Italia e il mondo

Faccia a faccia Trump-Xi per tutte le biglie in Corea del Sud_di Simplicius

Faccia a faccia Trump-Xi per tutte le biglie in Corea del Sud

Simplicius 31 ottobre
 
LEGGERE IN APP
 CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri si è finalmente svolto in Corea del Sud l’atteso incontro tra Trump e Xi.

La “resa dei conti” tra le due superpotenze degli Stati Uniti e della Cina è culminata da tempo con la guerra tariffaria “dura” di Trump, volta a vassallare la Cina nello stesso modo in cui è stato fatto con l’Europa. Ma come abbiamo trattato di recenteLa Cina ha coltivato una neonata determinazione e fiducia nei confronti del suo stagnante avversario, che ha portato a sorprendenti dimostrazioni di ambiguità e di arretramento da parte degli Stati Uniti.

In primo luogo, ricordiamo quanto Trump sia apparso per antonomasia impacciato e debole di fronte a Xi:

Questo perché, come avevo accennato in XTrump è talmente abituato a imporsi sulle sue servili e lusinghiere controparti “occidentali” con un bagaglio di gag ed espedienti da showman, che sembra decisamente spaesato di fronte a un vero statista del calibro di Xi. Il contegno eccessivamente disinvolto e le buffonate nervose non sono state ricambiate da un Xi dal volto di pietra, che non è sembrato nemmeno lontanamente impressionato dall’esuberante “fascino occidentale” di Trump. Nonostante il fatto che Trump sia in realtà più anziano di Xi di sette anni, l’ottica ha dato più l’impressione di un uomo che soffre per il favore del leader cinese.

L’incontro sarebbe durato meno di due ore e, secondo le indiscrezioni, le conferenze stampa congiunte e le altre manifestazioni “ufficiali” sarebbero state cancellate, proprio come era avvenuto nell’incontro in Alaska con Putin. In realtà, un Trump affettivamente ottimista ha definito l’incontro un “12 su 10”, facendo eco al suo voto “10/10” per l’incontro Putin-Alaska di mesi fa:

Trump

si è immediatamente allontanato verso l’Airforce One per tornare a casa, mentre gli osservatori si sono chiesti se avessero appena assistito a un altro flop di pubbliche relazioni.

Chiedete… perché non ci sono state dichiarazioni congiunte, nessun comunicato stampa, nemmeno un briefing con la stampa, zero contratti firmati Trump vorrebbe vantarsi subito delle buone notizie con il mondo, non con l’organo di stampa all’interno di AF1. Il più breve incontro di 100 minuti tra le due parti, di sempre! Non siete curiosi?

L’osservatore della Cina Arnaud Bertrand ha svolto un’analisi approfonditadi ciò che è effettivamente accaduto e di chi ha beneficiato delle distensioni concordate tra Trump e Xi. Kathleen Tyson ne aveva un’altra, ancora più dettagliata.

Nulla sembra ancora assolutamente certo, data la mancanza di chiarezza ufficiale, ma l’opinione comune sembra essere che Xi abbia fatto scendere Trump dal cornicione e sia riuscito ad ottenere complessivotariffe ridotte dal 57% al 47%. Tuttavia, sembra che in realtà si tratti solo del 16% di nuove tariffe, in linea con quelle imposte da Trump sui prodotti europei, dato che il resto sono tariffe di riporto in vigore dall’amministrazione Biden e dal primo mandato di Trump. A sua volta, la Cina sospenderà per un anno i controlli sulle esportazioni di terre rare.

Il problema è che, alcuni osservatori hanno notato che il resoconto Cines non ha nemmeno menzionato i controlli sulle esportazioni di terre rare, e molti si chiedono cosa sia stato deciso esattamente.

Trump afferma che la Cina ha accettato di ritardare le restrizioni sulle terre rare. La dichiarazione ufficiale della Cina non dice nulla del genere. Tre punti sono stati confermati:

– Gli Stati Uniti sospendono le tariffe per un anno.
– Gli Stati Uniti sospendono i divieti di esportazione per un anno.
– Gli Stati Uniti sospendono le indagini 301 per un anno.

Nessun accenno alle terre rare. Nessun accenno a TikTok. Nessun chip Nvidia.

Ancora una volta, Trump ha negoziato con la propria immaginazione e ha dichiarato la vittoria sulla realtà.

Così come la lettura dell’incontro in Alaska da parte russa sembrava differire notevolmente da quella statunitense, sembra che anche in questo caso ci siano le caratteristiche di una possibile manipolazione dei risultati da parte degli americani per alterare l’ottica a favore di Trump.

Molte testate occidentali, tuttavia, avevano già emesso il loro verdetto, secondo cui questa guerra commerciale era finita prima ancora di iniziare:

https://www.nytimes.com/2025/10/29/opinion/china-us-trade-war-xi-trump.html

Quando Trump ha annunciato in modo avventato i suoi dazi per il “Giorno della Liberazione” in aprile, ha sbagliato di grosso i calcoli. Sembrava pensare che la Cina fosse vulnerabile perché esportava negli Stati Uniti molto più di quanto acquistasse. A quanto pare non si è reso conto che gran parte di ciò che la Cina acquistava, come la soia, poteva ottenerlo altrove – mentre Pechino è ora l’OPEC dei minerali di terre rare, lasciandoci senza fonti alternative.La Cina controlla circa il 90% delle terre rare ed è l’unico fornitore di sei minerali pesanti di terre rare; domina anche i magneti di terre rare.

Anche la BBC ha scritto il seguente parere:

Trump ha iniziato la guerra commerciale con la Cina in aprile da una posizione di forza e ha chiesto la capitolazione. Nove mesi dopo, sta già facendo concessioni in nome di una fragile tregua. Trump ha accettato di revocare le misure punitive con le quali intendeva costringere la Cina a fare concessioni, mentre Xi ritirerà solo le minacce di ritorsione – e anche in questo caso solo temporaneamente, per un anno. Solo sei mesi fa, Trump si aspettava che le tariffe avrebbero bilanciato il deficit commerciale con la Cina e che le restrizioni sulla fornitura di chip avanzati avrebbero frenato lo sviluppo tecnologico del principale rivale economico e militare degli Stati Uniti. Nessuna delle questioni fondamentali per cui Trump ha iniziato la guerra commerciale è stata risolta nell’incontro di oggi. La Cina ha semplicemente alzato la posta in gioco, limitando l’esportazione di metalli e magneti di terre rare, senza i quali gli impianti automobilistici occidentali e l’industria della difesa si fermerebbero.Allo stesso tempo, la Cina ha smesso di acquistare soia dagli Stati Uniti, portando gli agricoltori americani sull’orlo della bancarotta.

Lo scrive la BBC, aggiungendo che l’esito dell’incontro è “una buona notizia per la Russia e una cattiva per l’Ucraina”.

Anche se è difficile sapere per certoPossiamo almeno supporre che la resa dei conti di Trump con la Cina non si sia risolta in un successo estasiante che avrebbe adornato il suo petto con una nuova serie di allori dorati. Il solo fatto che la Cina abbia mantenuto la sua posizione e abbia ottenuto almeno un pareggio è già una vittoria morale cinese e significa l’arrivo simbolico della Cina sulla scena mondiale come coequal che gli Stati Uniti non possono più spingere a capriccio.

Ancora una volta ci viene ricordato che la maggior parte di queste aperture non sono altro che sessioni di postura geopolitica su larga scala: praticamente nulla di tutto ciò ha una reale conseguenza sul disastro che si sta preparando per l’economia statunitense.

https://archive.ph/zyKnE

Gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi dei consumi. Uno dei maggiori produttori alimentari del mondo, Kraft Heinz, afferma che gli Stati Uniti si stanno avvicinando alla peggiore recessione della storia, poiché i consumatori non acquistano nemmeno i prodotti alimentari di base.

“Attualmente abbiamo uno dei peggiori sentimenti dei consumatori degli ultimi decenni”, ha dichiarato mercoledì l’amministratore delegato Carlos Abrams-Rivera durante una conference call con gli analisti. Le azioni di Kraft Heinz sono scese del 4,3% mercoledì, con un calo del 17% dall’inizio dell’anno, mentre l’indice S&P 500 è salito del 17%. Anche altre grandi aziende alimentari hanno sottolineato la pressione sugli acquirenti americani, in particolare sulle famiglie a basso reddito. Mondelez International ha dichiarato martedì che i consumatori in difficoltà si stanno concentrando sui beni di prima necessità.

Anche i ristoranti americani stanno affrontando problemi di affluenza dei clienti. Chipotle sui consumatori statunitensi: “All’inizio di quest’anno, in mezzo a un forte calo del sentimento dei consumatori, abbiamo assistito a una significativa diminuzione della frequenza delle visite al ristorante in tutte le categorie della popolazione. Da allora, il divario si è ampliato e i clienti con reddito medio-basso hanno mangiato fuori casa ancora meno.

Riteniamo che gli ospiti con un reddito familiare inferiore a 100.000 dollari rappresentino circa il 40% delle vendite totali e che cenino meno a causa delle preoccupazioni per il futuro dell’economia e dell’inflazione. La fascia d’età più problematica è quella compresa tra i 25 e i 35 anni. Riteniamo che questa tendenza non sia esclusiva di Chipotle e che si riscontri in tutti i ristoranti e in molte categorie di prodotti”.

Quasi il 60% delle aziende di ristorazione ha riportato dinamiche di vendita negative quest’anno e il 51% ha riportato dinamiche negative nell’arco di due anni.

Gli operatori hanno lanciato più di 40.000 offerte di sconto, un numero record, nel tentativo di attirare i clienti che non tornano. Ma aumentare gli importi degli assegni non può risolvere il problema del traffico. Quasi il 40% degli americani mangia meno fuori casa e la metà delle persone a basso reddito taglia le spese.L’82% afferma che i prezzi dei ristoranti sono in forte aumento e un quarto definisce l’aumento ingiustificato.

Il fatto è che il confronto con la Cina è in realtà tutto teso a nascondere il declino economico degli Stati Uniti e, allo stesso tempo, a fare leva, a sabotare e a indebolire il più possibile la Cina. Questo perché la classe politica statunitense non ha risposte per la propria economia in crisi e deve quindi affidarsi esclusivamente alla strategia di ostacolare i propri concorrenti. Si tratta di un’azione volta a prevenire l’acquisizione da parte della Cina per dare tempo alla classe politica statunitense di trovare un modo per resettare la spirale del debito in fuga e la torre babilonese iper-finanziarizzata degli Stati Uniti, cosa che molti ora credono avverrà con la cripto-izzazione del debito statunitense:

L’AMERICA VUOLE AVERE TUTTI I SUOI 37 TRILIONI DI DEBITO IN CRIPTO per poi far crollare il mercato, eliminando il debito.

Traduzione: ESPORTARE IL DEBITO IN ALTRE NAZIONI

Questo piano è stato enumerato in particolare al Forum economico orientale di recente dal consigliere speciale di Putin Anton Kobyakov:

SMASCHERATO IL COMPLOTTO CRITTOGRAFICO DEGLI STATI UNITI: cancellare 35.000 miliardi di dollari di debito a spese del mondo

“Gli Stati Uniti risolveranno i loro problemi finanziari a spese del mondo intero, spingendo tutti nella nuvola delle criptovalute. Nel corso del tempo, quando parte del debito statale statunitense sarà collocato in stablecoin, gli Stati Uniti svaluteranno questo debito”.Kobyakov, consigliere di Putin, ha rivelato.

Tutti ne parlano ora, a partire dalle principali pubblicazioni MSM come, in questo caso, la Reuters:

https://www.reuters.com/markets/stablecoins-might-reboot-us-exorbitant-privilege-2025-09-10/

Anche a Larry Fink stesso, che di recente ha fatto alcune dichiarazioni “interessanti” sulle criptovalute.come Peter Thiel ha lasciato intendereche BlackRock potrebbe aver cooptato tutti i Bitcoin:

Quando un uomo che gestisce 13T di dollari dice che possedere cripto ha senso perché i governi continueranno a uccidere le loro valute… questo è il vostro indizio.Gli addetti ai lavori del sistema stanno ammettendo in silenzio quello che i Bitcoiners sapevano da sempre. Guardate quello che fanno, non quello che predicano.

Come detto in precedenza, a questo punto i teatrini con la Cina e le varie altalene tariffarie sembrano più che altro una distrazione e un disperato teatrino per guadagnare tempo. Gli Stati Uniti sono insolventi e la loro intera economia si regge sempre più su niente più che una lavatrice vuota di capitale AI che fa girare in tondo la stessa palla di lanugine che si gonfia, mentre la plebe è immiserita oltre il punto di rottura.

Una nuova casta di speculatori della crittografia e della finanza cavalca l’onda dell’euforia della tecnologia del vapore, arricchendosi a livelli mai visti e dando la falsa sensazione di un “boom” economico. In realtà, non sono altro che oracoli ossei di una moderna gematria tecnomantica, la magia nera della finanza, che ha corrotto il mondo con la sua arte totalizzante. Sotto una tale ombra, quale significato potrebbero avere nel lungo periodo le meschine sessioni di pilpul di Trump sui dazi?

Il resto del mondo non fa altro che seguire l’esempio nell’abisso, mentre i leader inutili con l’11% di approvazionigiocano a travestirsi nel vano tentativo di arginare la tempesta in arrivo.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una impegno mensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

“Desiderio di una chiara politica di pace”_di German Foreign Policy

Una serie di articoli su German FP disvelatori della critica di orientamento progressista al processo di riarmo europeo e tedesco. Posizioni interessanti che rimuovono, però, la presenza ingombrante del convitato di pietra delle scelte euro-tedesche: la radicale postura geopolitica della UE e della dirigenza governativa tedesca e l’integrazione del complesso militare europeo e tedesco, sin nella partecipazione azionaria e gestionale delle aziende, con quello statunitense_Giuseppe Germinario

“Desiderio di una chiara politica di pace”

Intervista a Ulrike Eifler sulla situazione dei sindacati alla luce dei preparativi per la guerra, della minaccia di tagli sociali e della lotta energica di molti sindacalisti per la pace.

29

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ottobre

2025

WÜRZBURG german-foreign-policy.com ha parlato con Ulrike Eifler della situazione dei sindacati alla luce degli attuali preparativi del governo tedesco per la guerra. Eifler, sindacalista di Würzburg, membro dell’esecutivo del partito Die Linke e co-organizzatrice delle “Conferenze sindacali per la pace”, ritiene che i sindacati si trovino attualmente in una situazione difficile a causa della pressione della deindustrializzazione e del dirottamento di tutte le risorse statali disponibili verso la militarizzazione dell’economia e della società. Tuttavia, l’autrice ricorda il ruolo storico delle lotte sindacali nel porre fine alle guerre – e il ruolo dei sindacati nelle proteste di massa contro la costruzione di armi negli anni ’80, nelle proteste contro le guerre in Iraq nel 1991 e nel 2003 e a livello internazionale contro la guerra di Gaza. In Germania, tuttavia, c’è stata una maggiore moderazione. Eifler sollecita uno stretto coinvolgimento dei sindacati nelle lotte contro la guerra e la militarizzazione e avverte che i partiti CDU/CSU si stanno “rivolgendo sempre più all’AfD” per sostenere i loro piani di deregolamentazione.

german-foreign-policy.com: Come sindacalista, lei si batte contro gli attuali preparativi di guerra del governo tedesco. Perché come sindacalista?

Ulrike Eifler: Perché la politica di preparazione alla guerra è a spese della maggioranza dei lavoratori. Questo si può osservare a vari livelli. Il più evidente è quello della distribuzione: ogni euro speso per l’esercito non viene speso per progetti sociali, per un programma di protezione dell’infanzia di base ben finanziato, per una buona istruzione – per tutto ciò che fa andare avanti la società. Non è quindi una coincidenza che in tutta Europa si stiano mettendo a punto pacchetti di tagli. Poi c’è il livello di contrattazione collettiva, perché nell’attuale discorso di crisi e guerra, la politica sindacale di contrattazione collettiva è sotto pressione. Se, ad esempio, il governo tedesco vuole abolire la giornata lavorativa di otto ore, questo non è un vantaggio per la richiesta di una settimana di quattro giorni. Sta diventando chiaro che il discorso del governo federale sta creando un clima di rinuncia che non alimenta le richieste dei sindacati, ma quelle dei datori di lavoro.

E poi c’è un terzo livello: la co-determinazione aziendale. Politici tedeschi di spicco del Parlamento europeo, come Manfred Weber, chiedono apertamente il passaggio a un’economia di guerra. Weber sottolinea che un’economia di guerra significa che lo Stato decide cosa produce un’azienda – se produce per il settore civile o per quello degli armamenti, ad esempio. E dovrebbe anche essere lo Stato a decidere se gli straordinari debbano essere fatti o meno nei fine settimana. Questo è un attacco fondamentale alla lotta quotidiana dei consigli di fabbrica per avere voce in capitolo sulle condizioni di lavoro.

german-foreign-policy.com: Ora i sindacati svolgono talvolta un ruolo ambivalente. Da un lato, molti sindacalisti hanno combattuto attivamente contro la guerra…

Ulrike Eifler: L’esempio più impressionante per me resta la Rivoluzione di novembre. Lo sciopero di 750.000 operai – la maggior parte dei quali donne – nelle fabbriche di munizioni di Berlino, nel gennaio 1918, ha preannunciato un’ondata di scioperi che ha posto fine alla Prima Guerra Mondiale. Più tardi, negli anni ’80, i sindacati sono stati una parte importante del movimento per la pace, come lo sono stati durante la Guerra del Golfo nel 1991 e la Guerra in Iraq nel 2003. I sindacati e il movimento per la pace sono sempre andati di pari passo in Germania. Ma quando sono iniziati gli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza, i sindacati di molti Paesi del mondo hanno chiesto la fine della guerra. Due confederazioni sindacali sono state più riservate.

german-foreign-policy.com: D’altra parte, anche i sindacati difendono ripetutamente la produzione di difesa perché crea posti di lavoro. Come si conciliano queste cose?

Ulrike Eifler: Ciò ha a che fare con il fatto che una politica di preparazione alla guerra costringe i sindacati in costellazioni contraddittorie. Attualmente non solo si creano nuovi posti di lavoro nell’industria della difesa, ma si registrano anche perdite di posti di lavoro in altri settori. Solo nel 2024 sono stati tagliati attivamente circa 100.000 posti di lavoro nell’industria. Quindi ripresa e crisi sono molto vicine.

E quando si parla di perdita di posti di lavoro nell’industria, si tratta di posti di lavoro spesso ben retribuiti e coperti da contratti collettivi, spesso in settori in cui i sindacati erano ben organizzati e tradizionalmente assertivi. L’assertività in questi settori ha reso possibile lo sviluppo di un forte Stato sociale. Il mantenimento del pagamento del salario in caso di malattia, ad esempio, risale a una vertenza industriale tra i lavoratori dei cantieri navali dello Schleswig-Holstein nel 1956, durata 16 settimane. Ciò dimostra che l’attuale deindustrializzazione può portare a un indebolimento del potere di lotta dei sindacati in generale. Questo sviluppo contraddittorio – ripresa dell’industria della difesa e crisi dei settori civili – porta anche a uno sviluppo contraddittorio dei sindacati.

german-foreign-policy.com: Dall’inizio della guerra in Ucraina, si è osservato più volte che almeno una parte della leadership sindacale ha rifiutato una chiara politica contro la guerra. Come si spiega questo fatto?

Ulrike Eifler: Da un lato, questo ha a che fare con la debolezza del movimento per la pace. Negli anni Ottanta, il movimento per la pace aveva una forte spina dorsale infrastrutturale con la SPD e i Verdi. Questa spina dorsale è crollata nel 1999 con l’inizio della guerra in Jugoslavia, che ha reso il movimento per la pace più vulnerabile e ha anche indebolito il discorso dei sindacati e del movimento per la pace.

Ma ha anche a che fare con il fatto che in Germania si vive in pace da 80 anni. Siamo cresciuti nella certezza che le guerre non avvengono qui, ma lontano, in altri continenti. Per riconoscere l’attuale minaccia di guerra, dobbiamo essere pronti a rompere con ciò che ci ha plasmato per decenni.

Una terza ragione è il rapporto storicamente cresciuto e stretto tra la SPD e i sindacati, che diventa sempre un problema quando – come accade attualmente – la SPD è al governo federale. Soprattutto ora che la grande coalizione è passata a una politica di aperti preparativi per la guerra, i sindacati non devono delegare il loro mandato politico alla SPD, ma devono assolverlo da soli. In pratica, questo non è sempre facile.

Questi tre elementi hanno un impatto significativo sui dibattiti sulla politica di pace nei sindacati. Tuttavia, sono consapevole del desiderio di una chiara politica di pace in molti organismi sindacali. A Monaco, ver.di e GEW hanno lanciato un’iniziativa intitolata “Armamenti giù, questioni sociali su”. Il GEW Bayern ha avviato una causa popolare contro la legge federale bavarese sulla promozione delle forze armate, che obbliga gli insegnanti a invitare i soldati in classe. Da tre anni si tengono conferenze sindacali organizzate volontariamente a livello nazionale per la pace. Alla H&M, i consigli di fabbrica hanno fatto un’impressionante dichiarazione contro il riarmo e la militarizzazione durante la riunione generale del consiglio di fabbrica. Vedo colleghi che organizzano eventi contro la guerra nelle loro sedi sindacali. Diversi comitati, da ver.di a GEW e IG Metall, si sono recati insieme alle manifestazioni contro la guerra del 3 ottobre. E, naturalmente, le nostre posizioni sulla politica di pace sono state discusse anche nelle conferenze sindacali. C’è quindi un’intera gamma di attività – piccole piante, certo, ma che dobbiamo coltivare per farle diventare grandi e potenti piante di pace.

german-foreign-policy.com: All’inizio lei ha parlato degli attacchi allo stato sociale e ai diritti dei lavoratori a favore di un armamento sfrenato. Sono già abbastanza lontani…

Ulrike Eifler: Questo è davvero estremamente preoccupante. È circa il cinque per cento del prodotto interno lordo che il governo tedesco vuole spendere per l’esercito già nel 2029 – cinque anni prima di quanto richiesto dalla NATO. Si tratta di un totale di 215 miliardi di euro e quindi della metà del bilancio federale. Non è necessario essere esperti di matematica per capire che questa politica di spesa porterà inevitabilmente a tagli sociali. Se si ascoltano attentamente i rappresentanti del governo federale, diventa chiaro che non si tratta di riforme sociali minime, ma della distruzione più profonda della sicurezza sociale e delle conquiste sindacali. Friedrich Merz parla di un “cambiamento epocale nella politica sociale”; i consulenti del governo chiedono di “porre finalmente fine alla legalizzazione di interi settori della vita”. Non è quindi un caso che si parli di abbandono della giornata lavorativa di otto ore, di limitazioni dell’indennità di malattia, di cancellazione dei giorni festivi e di pensionamento a 70 o 72 anni. Di recente le associazioni dei datori di lavoro hanno persino proposto che i lavoratori con assicurazione sanitaria obbligatoria paghino in anticipo le visite mediche.

La mia impressione, tuttavia, è che il governo tedesco non metterà sul tavolo un grande pacchetto di riforme in un colpo solo, come ha fatto, ad esempio, con l’Agenda 2010. Attualmente sono al lavoro delle commissioni per la riforma dei sistemi di assistenza, sanità e assicurazione pensionistica. Se queste commissioni presentano le loro proposte di riforma in tempi diversi e i relativi progetti di legge attraversano l’iter parlamentare in tempi diversi, si tratta della nota tattica di affettare un salame. I sindacati, le chiese e i movimenti sociali dovrebbero essere preparati a questo e avviare subito un discorso comune sulla difesa dello Stato sociale.

german-foreign-policy.com: L’ex primo ministro dell’Assia, Roland Koch, ha recentemente dichiarato che se la situazione economica non migliorerà presto, “ci saranno tagli così severi nei sistemi sociali da far temere sconvolgimenti democratici”. Cosa significa esattamente?

Ulrike Eifler: A mio avviso, questo indica che i conservatori stanno preparando una coalizione con l’AfD. Attualmente si stanno valutando due serie di misure per rivitalizzare l’economia. La prima è la deregolamentazione e la riduzione dei costi, mentre la seconda è la militarizzazione e il riarmo. Quest’ultimo è un tentativo di ripristinare la forza economica rafforzando la Germania come potenza militare di primo piano. Qualche tempo fa, il ministro delle Finanze Lars Klingbeil ha chiesto alla Germania di riacquistare la sua vecchia forza di leadership dopo 80 anni di restrizioni. Quando parla di 80 anni di restrizioni, non parla di restrizioni politiche o economiche, che non sono mai esistite per la Germania, il primo esportatore al mondo, ma di restrizioni militari. In altre parole, l’attuale deindustrializzazione sta diventando il motore della militarizzazione.

È ormai evidente che la CDU/CSU non sarà in grado di portare avanti i due pacchetti di misure – deregolamentazione e militarizzazione – al ritmo che vorrebbe nelle condizioni di una grande coalizione. Il motivo: l’SPD ha ripetutamente espresso critiche in pubblico; il Ministro del Lavoro dell’SPD ha pubblicamente accusato il Cancelliere federale di “stronzate”. I Giovani Socialisti invocano una “dura guerra di classe” in risposta ai tagli sociali e la Sinistra SPD sta scrivendo un manifesto politico per la pace. E più le associazioni imprenditoriali fanno pressione sul governo per portare avanti la deregolamentazione e la militarizzazione, più la CDU/CSU deve cercare maggioranze parlamentari che riflettano le maggiori sovrapposizioni neoliberali. Naturalmente, questo processo non è privo di contraddizioni: L’ala sociale dell’Unione, in particolare, non è disponibile a questa opzione. Ma l’attuale strategia della CDU/CSU consiste nel prendere pubblicamente le distanze dall’AfD, avvicinandosi al contempo sul piano dei contenuti. L’attuale dibattito sul paesaggio urbano razzista deve essere visto in questo contesto: Da un lato, è una distrazione dai problemi sociali reali, ma è anche un’indicazione del fatto che i conservatori si stanno orientando sempre più verso l’AfD.

Il rinascimento dell’ultradestra in Occidente

Nel Parlamento europeo, ci sono segnali di un’ulteriore intensificazione della cooperazione con l’estrema destra, mentre Merz sta portando il dibattito in Germania verso destra – e l’AfD sta assumendo una posizione transatlantica consolidata nei confronti di Trump.

28

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – Al Parlamento europeo si sta delineando un’ulteriore intensificazione della cooperazione tra il conservatore PPE e i gruppi politici di estrema destra. Ciò è stato innescato dal fallimento, la scorsa settimana, del previsto indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento da parte del PPE, presumibilmente a causa dei membri del gruppo socialista. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la direttiva è “inaccettabile” e che “non può rimanere così”. La Presidente del Parlamento Roberta Metsola (PPE) ha quindi prospettato la possibilità di un nuovo voto con una maggioranza alternativa. Si tratta di una maggioranza del PPE con i gruppi di ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e dei Patrioti per l’Europa (PfE). La mossa arriva mentre all’interno della CDU in Germania si fanno sempre più forti le richieste di cooperare con l’AfD in un modo o nell’altro, e il Cancelliere federale Friedrich Merz sta portando il dibattito pubblico a destra con attacchi verbali ai migranti che starebbero disturbando il “paesaggio urbano”. Allo stesso tempo, il gruppo parlamentare dell’AfD è disposto a scendere a compromessi ed è favorevole alla cooperazione transatlantica – con l’amministrazione Trump.

“Inaccettabile”

Il punto di partenza dell’attuale dibattito sull’ulteriore formazione di maggioranze di estrema destra nel Parlamento europeo è stato il fatto che mercoledì della scorsa settimana il Parlamento ha respinto un significativo indebolimento della Direttiva sulla catena di approvvigionamento. La direttiva dovrebbe ora applicarsi solo alle aziende con almeno 5.000 dipendenti e un fatturato annuo di almeno 1,5 miliardi di euro. Ciò significa che solo il 10% delle aziende originariamente interessate dalla direttiva dovrà conformarsi ad essa.[1] La leadership parlamentare voleva far passare l’indebolimento facendo affidamento sui voti dei conservatori, dei liberali e dei socialdemocratici, ma alla fine ha fallito perché alcuni eurodeputati si sono rifiutati di sostenere la proposta nel voto segreto. I politici conservatori, in particolare, hanno reagito con critiche feroci. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ad esempio, ha accusato il Parlamento di aver commesso un “errore fatale”, definendo il risultato del voto “inaccettabile” e aggiungendo: “Non può rimanere così”[2]. Il processo può essere preso come prova dell’effettiva importanza del Parlamento europeo e delle sue decisioni prese democraticamente: Su richiesta di Merz, tra gli altri, il voto sarà ripetuto a novembre.

La “maggioranza venezuelana”

La Presidente del Parlamento Roberta Metsola del Partito Popolare Europeo (PPE), conservatore, aveva già sottolineato al Vertice UE di giovedì scorso che una maggioranza sicura a favore dell’indebolimento della Direttiva sulle catene di approvvigionamento potrebbe essere raggiunta solo con una diversa costellazione di partiti. Si tratta di una cooperazione del PPE con l’ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e forse anche con i Patrioti per l’Europa (PfE) intorno al Rassemblement National (RN) francese. Questa costellazione di partiti ha già aiutato diversi disegni di legge parlamentari a raggiungere la maggioranza, tra cui quando il Parlamento europeo ha presunto di dichiarare vincitore il perdente delle elezioni parlamentari in Venezuela nel luglio 2024, nel settembre 2024. Da allora, una maggioranza composta da PPE, ECR e PfE è stata soprannominata dagli addetti ai lavori “maggioranza Venezuela”.[3] Come ha spiegato Metsola, al vertice dell’UE ha ricevuto un chiaro “messaggio” secondo cui avrebbe dovuto cercare una maggioranza per l’indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento ovunque “la si possa trovare”.[4] Metsola ha affermato di avere una “responsabilità istituzionale” nel suo ufficio per garantire maggioranze praticabili, e ora lo farà.

Risoluzioni con voti AfD

L’ulteriore apertura del Parlamento europeo a maggioranze che includono l’estrema destra è accompagnata da un dibattito in rapida crescita su tale apertura nel Bundestag. Nella CDU, ad esempio, è ancora in vigore una risoluzione di incompatibilità del 2018, secondo la quale il partito rifiuta “coalizioni e forme simili di cooperazione” con l’AfD. Di recente, tuttavia, sono sempre più numerose le voci che chiedono di abbandonare questa prassi. L’ex segretario generale della CDU Peter Tauber, ad esempio, ha chiesto di poter “approvare risoluzioni con cui l’AfD è d’accordo”; “la clava nazista non dovrebbe essere brandita a ogni risoluzione che nasce con i voti dell’AfD”[5] L’ex capo della Commissione per i valori fondamentali della CDU Andreas Rödder si è espresso a favore di una “disponibilità condizionata al dialogo”, a condizione che l’AfD si attenga a “linee rosse” e “prenda chiaramente le distanze da posizioni e figure dell’estremismo di destra”. [6] Diversi politici di spicco della CDU nella Germania orientale – come il presidente del gruppo parlamentare statale della CDU in Sassonia, Christian Hartmann – consigliano di formare le proprie posizioni “al di là di tutti i dibattiti sul firewall”.[7] Anche a livello federale, “alcuni cristiano-democratici già non pensano molto al firewall”, riferisce un insider.[8]

Paesaggio urbano e mercato del lavoro

In questa situazione, il Cancelliere federale Friedrich Merz sta spingendo per aprire non solo il suo partito ma anche il dibattito pubblico in Germania alle posizioni classicamente razziste dell’AfD. Il 14 ottobre, a proposito dei migranti, ha affermato che c’è “ancora questo problema nel paesaggio urbano”, motivo per cui ora si stanno pianificando le deportazioni “su larga scala”[9] Il 20 ottobre, quando gli è stato chiesto cosa intendesse nello specifico, ha spiegato: “Chiedete alle vostre figlie cosa avrei potuto intendere”[10] Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il cancelliere ha qualificato la sua dichiarazione. Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il Cancelliere ha qualificato la sua denuncia dicendo che stava escludendo gli immigrati di cui la Germania aveva bisogno; le persone con un passato da immigrati, che erano “una parte indispensabile del nostro mercato del lavoro”, non potevano “più essere dispensate, indipendentemente dalla loro provenienza o dal colore della loro pelle”. [11] Merz aveva precedentemente dichiarato in un’intervista pubblicata il 19 ottobre che, sebbene al momento rifiuti qualsiasi cooperazione con l’AfD, non si dovrebbero evitare le questioni “solo perché l’AfD potrebbe essere d’accordo”. “La CDU non deve mai cadere in questa dipendenza”, ha dichiarato Merz, riferendosi alle maggioranze del Bundestag che sarebbero possibili con l’approvazione dell’AfD. 12]

Compatibile con Brandmauer

Se la CDU apre se stessa e il dibattito pubblico alle posizioni dell’AfD, quest’ultima segnala di essere in grado di adattarsi o di governare su questioni chiave. Secondo un rapporto, il gruppo parlamentare dell’AfD ha preparato delle mozioni che intende introdurre in Parlamento e in cui chiede un “nuovo inizio nelle relazioni tedesco-americane” – sulla base delle posizioni politiche dell’amministrazione Trump. In un parziale allontanamento dalla posizione filo-russa precedentemente percepita dall’AfD, la mozione afferma che le relazioni transatlantiche sono “una pietra miliare della sicurezza e del benessere della Germania”; non c’è “attualmente alcuna seria alternativa” all'”incorporazione nella NATO”.[13] Il gruppo parlamentare sta così rimuovendo un ostacolo fondamentale alla cooperazione con i partiti della CDU/CSU: L’attuale presidente del gruppo parlamentare della CDU al Bundestag, Jens Spahn, aveva ridefinito il “firewall” nel maggio 2024 e aveva espresso che i “potenziali partner” del PPE e quindi anche della CDU di estrema destra avrebbero dovuto essere “pro-europei, pro-NATO, pro-stato di diritto e pro-Ucraina”. [La vice capogruppo dell’AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, giustifica la svolta transatlantica del suo gruppo facendo riferimento alla politica interna repressiva dell’amministrazione Trump; riguardo alla brutale repressione di migranti, persone di sinistra e altri critici, sostenendo allo stesso tempo gli attivisti dell’estrema destra statunitense, afferma con favore: “Il presidente Trump sta lavorando a una rinascita dell’Occidente”.

[1] Leila van Rinsum: Ricatto fallito. taz.de 22 ottobre 2025.

[2] Merz critica aspramente il Parlamento europeo. handelsblatt.com 23.10.2025.

[3] Vedi Il firewall si sta rompendo e L’integrazione dell’estrema destra.

[4] Max Griera, Marianne Gros: I centristi europei potrebbero dover lavorare con l’estrema destra per ottenere risultati, avverte il capo del Parlamento europeo. politico.eu 23.10.2025.

[5] Ex politici dell’Unione consigliano di aprirsi all’AfD – e di incontrare l’opposizione. stern.de 15.10.2025.

[6] Singoli politici della CDU/CSU chiedono di abbandonare il firewall. tagesschau.de 15 ottobre 2025.

[7] Il dibattito sui firewall nell’Unione continua a ribollire. tagesschau.de 17.10.2025.

[8] Eckart Lohse: L’AfD come principale avversario della CDU, “probabilmente”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21 ottobre 2025.

[9] Merz a favore di un nuovo “paesaggio urbano”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 ottobre 2025.

[10] Merz sulla controversa dichiarazione sul “paesaggio urbano”: “Non ho nulla da ritirare”. stern.de 20.10.2025.

[11] I migranti sono una “componente indispensabile”. tagesschau.de 22 ottobre 2025.

[12] Jochen Buchsteiner, Eckart Lohse: “Come prima – non succederà più”. Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 19 ottobre 2025.

[13] Friederike Haupt: Osare di più Trump. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09.10.2025.

[14] Si veda L’Europa sulla strada della destra (III).

Conseguenze dell’incremento militare

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria degli armamenti come economicamente svantaggiosa, sottolineando che, a lungo termine, può contribuire al declino del Paese.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – L’attenzione di un governo per l’industria delle armi comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino del Paese. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, sottolinea che è facile capire che le spese militari generano meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nell’assistenza sanitaria. Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di prodotti complementari o al rafforzamento della forza lavoro, le armi non hanno alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia sta perdendo terreno dal punto di vista economico, nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare. L’idea che Parigi possa “a lungo termine” compensare il suo ritardo economico rispetto alla Germania e rimanere una “grande potenza” grazie alle sue forze armate si è dimostrata una falsità. Berlino sta attualmente perseguendo un piano simile nel tentativo di superare la sua crisi economica.

In crisi

La crisi economica della Germania persiste. L’industria automobilistica non riesce a uscire dalla sua situazione desolante. Attualmente, il conflitto che si sta sviluppando sul caso senza precedenti dell’acquisizione da parte del governo dei Paesi Bassi del controllo del produttore cinese di chip Nexperia, minaccia di ridurre seriamente la fornitura di semiconduttori all’industria, aggravando ulteriormente la crisi esistente.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, che attualmente sono ulteriormente aggravati dall’accordo tariffario raggiunto tra l’UE e gli Stati Uniti. Grazie a questo accordo, i prodotti chimici statunitensi possono ora entrare nell’UE in esenzione dai dazi doganali, dove sono in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dei costi più elevati del gas naturale e dell’energia in Germania.[2] Il governo tedesco spera di raggiungere almeno una crescita dell’1,3% l’anno prossimo, grazie soprattutto ai miliardi di spese per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non contano che questo abbia effetti a lungo termine, dato che questi investimenti saranno destinati alla manutenzione piuttosto che all’espansione con nuovi elementi. L’unico settore attualmente in crescita è quello della difesa, in cui Berlino sta investendo miliardi.[3]

“Rischi con rendimenti inferiori

Gli economisti hanno ripetutamente avvertito che la spesa militare è significativamente meno efficace per la crescita, rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim ha concluso che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per gli investimenti nelle forze armate è pari a 0,5, il che significa che per ogni euro investito nelle forze armate si generano 50 centesimi.[4] Gli autori concludono che si potrebbero generare rendimenti significativamente più elevati con investimenti governativi non solo in nuove infrastrutture, ma anche nella cura dei bambini o nell’istruzione. Uno degli autori ha osservato che: “dal punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa rischiosa che genera bassi ritorni macroeconomici”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sui rendimenti degli investimenti nella difesa ha concluso che i moltiplicatori fiscali di altri settori di investimento sono significativamente più favorevoli di quelli dell’industria degli armamenti. Gli investimenti nel settore militare si collocano “tra lo 0,4 e l’1,5”, mentre gli investimenti in nuove infrastrutture “si collocano tra l’1,8 e il 2,5″[5].

Economicamente inutile

L’economista francese Claude Serfati, dell’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, è giunto alla stessa conclusione. Serfati dimostra non solo che la crescita derivante dalle spese militari è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili[6], ma anche che la spesa pubblica per le forze armate genera molti meno investimenti privati rispetto alla spesa pubblica per l’ecologia, la salute o il benessere sociale. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che gli investimenti nell’ambiente, nell’istruzione e nella sanità creano molti più posti di lavoro rispetto agli investimenti nel settore militare. In un’intervista rilasciata a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea il fatto che è già evidente che “il bilancio della difesa non contribuisce alla ricchezza”. “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non vengono reintegrati nella riproduzione macroeconomica, come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina, utilizzati per produrre prodotti”[7] In termini puramente economici, anche gli stipendi sono più utili delle armi, perché “saranno utilizzati per il consumo o per la riproduzione del lavoro”.

Un’accusa di propaganda

Serfati sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet era stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione all’interno dell’esercito statunitense. Tuttavia, ben presto gli istituti di ricerca e le università civili sono intervenuti per svilupparlo ulteriormente e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che “la tecnologia militare gioca un ruolo decisivo” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione ha continuato a progredire”, è “un’affermazione di propaganda”[8].

False speranze

Serfati ha dichiarato a german-foreign-policy.com che in generale l’attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare non porta benefici ai Paesi, ma anzi, a lungo andare, è addirittura molto dannosa. Ad esempio, la Francia aveva posto una forte enfasi sugli armamenti e sulla tecnologia militare, già all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi ha a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in quanto potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, non ci riuscì. Questo dimostra che “è impossibile rimanere una grande potenza in una prospettiva a lungo termine, basandosi esclusivamente sulla propria forza militare”. Attualmente la Germania sta cercando di fare proprio questo: compensare la sua debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e, contemporaneamente, scalare il rango di grande potenza.

Leggete qui la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi anche Una potenza economica in declino.

[3] Si veda anche Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] Si veda anche “Wealth grabs”.

“Un salasso per la ricchezza

Intervista con Claude Serfati

22

Ottobre

2025

PARIS – german-foreign-policy.com ha parlato con Claude Serfati del riarmo nell’Unione Europea, del “keynesianismo militare” e delle sue conseguenze. Per Serfati, la spesa militare non è produttiva “nel senso di creare ricchezza” per un Paese, ma è piuttosto “un salasso”. L’idea che le tecnologie militari stimolino quelle civili è solo “circostanziale”. La speranza che la Francia “potesse utilizzare il suo vantaggio comparativo nella difesa per compensare la sua debolezza industriale nei confronti della Germania” è stata delusa. Oggi, “la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese” sono “fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra”. Serfati è economista, ricercatore associato presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi e membro del consiglio scientifico di ATTAC-France. È autore di numerosi libri, tra cui Le militaire. Une histoire française (Parigi 2017), L’État radicalisé. La France à l’ère de la mondialisation armée (Parigi 2022) e Un monde en guerres (Parigi 2024).

german-foreign-policy.com : I sostenitori del “keynesianismo militare” affermano che i Paesi europei trarranno beneficio da un bilancio militare molto elevato perché la spesa militare stimolerà la crescita. È vero?

Claude Serfati : Gli studi econometrici sul ruolo delle spese militari sulla crescita economica sono piuttosto contraddittori. Più di un centinaio di studi sono stati condotti da macroeconomisti e non sono d’accordo. Anche le sintesi di questi studi macroeconomici sull’impatto della spesa militare sulla crescita non sono concordi! Molti matematici ammettono che le correlazioni che fanno sono spesso rudimentali. In realtà, anche gli economisti non matematici possono spiegare perché le conclusioni non possono essere uniformi  Perché è ovvio che l’economia non funziona come una macchina, come un bancomat in cui si mettono i soldi da una parte e poi i soldi escono dall’altra. È ovvio che viviamo in un sistema sociale; anche l’economia è un sistema sociale, ovviamente. Quindi la molteplicità dei fattori che influenzano l’input, la spesa militare, e l’output, il risultato, è estremamente elevata.

A mio avviso, le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza. Sono spese essenziali per mantenere il dominio di un regime sociale – per mettere ordine all’interno o per conquistare o difendere all’esterno. Allo stesso tempo, non sono produttive nel senso di creare ricchezza. Penso che i macroeconomisti che si limitano a correlare le spese militari al PIL stiano facendo un lavoro di analisi inadeguato: la correlazione è troppo debole perché ciò che conta è il contenuto delle spese militari. È molto semplice: un carro armato, un missile o un aereo da combattimento non entrano nel processo di riproduzione macroeconomica allo stesso modo, ad esempio, di un bene capitale, di una macchina che verrà utilizzata per produrre altri beni, o di un salario che viene utilizzato per consumare o per consentire ai dipendenti di riprodurre ciò che Marx chiamava forza lavoro. Quindi, per me, le spese militari sono un salasso e non un contributo alla creazione di ricchezza.

Ancora una volta: sono necessarie per tutti i sistemi sociali e ancor più per il sistema capitalista, che oggi definisco imperialista, ma sono spese improduttive. I lavori di economia critica ambientale hanno dimostrato che l’inquinamento può aumentare il PIL, ma riduce e distrugge la ricchezza. Credo che questa idea renda più accessibile il fatto che le spese militari sono una perdita di ricchezza.

german-foreign-policy.com : Ma si dice che la spesa militare sostenga l’innovazione. Sappiamo che, ad esempio, il Pentagono ha finanziato lo sviluppo di Internet e della Silicon Valley, almeno inizialmente.

Claude Serfati : Certo : la spesa militare per l’innovazione è importante. Nel regime del capitale, la tecnologia ha due funzioni. Ha una funzione politica, come l’ha sempre avuta nelle società precedenti al capitalismo : consente la supremazia militare. Le società hanno sempre cercato di sviluppare le armi più sofisticate per sconfiggere i loro vicini. Questo è ovviamente ancora vero per il sistema capitalista. La tecnologia è quindi un’arma di potere. Questa è la prima dimensione del ruolo della tecnologia. In questo senso, la tecnologia è necessaria per il potere. Ma è anche un’arma di competitività: permette alle aziende e ai Paesi di essere più produttivi e quindi più competitivi dei loro concorrenti.

Queste due dimensioni della tecnologia sono allo stesso tempo autonome e separate, e allo stesso tempo – questa è stata una delle grandi caratteristiche del capitalismo a partire dalla creazione del sistema militare-industriale sulla scia della Seconda Guerra Mondiale – queste due dimensioni della tecnologia si sono fuse e hanno dato al sistema militare-industriale la sua fisionomia, principalmente negli Stati Uniti: questo sistema militare-industriale è in un certo senso l’incarnazione di una congiunzione tra la tecnologia come arma di potere e la tecnologia come arma di competizione economica. Ho sempre cercato di contestualizzare la storia delle relazioni civili-militari nella tecnologia. La Seconda guerra mondiale ha segnato una svolta qualitativa nel rapporto tra tecnologia militare e civile. Un’altra caratteristica importante del sistema militare-industriale è che costituisce un’enclave all’interno del capitalismo, perché si trova all’intersezione tra economia e politica. È questo che gli conferisce tutto il suo potere, ne facilita l’opacità e così via.

Durante il primo periodo del sistema militare-industriale americano, fino agli anni ’70, gli Stati Uniti non avevano una politica industriale al di fuori del Pentagono. Gli stanziamenti militari, che rappresentavano la maggior parte dei finanziamenti statali, venivano utilizzati per alimentare le tecnologie militari. Ma questa era una configurazione storica temporanea. A partire dagli anni Settanta, gli americani si sono resi conto che la loro attenzione per la tecnologia militare aveva permesso a Germania, Giappone, Italia e altri Paesi di diventare industrialmente competitivi. L’idea che la tecnologia militare stimoli la tecnologia civile è quindi circostanziale. Ad esempio, l’ascesa dell’IA è stata essenzialmente guidata dal settore civile e ora viene ripresa da quello militare, creando una convergenza militare-civile molto pericolosa per l’umanità.

Se guardiamo all’esempio di Internet: a metà degli anni Sessanta, negli Stati Uniti eravamo alla fine dell’era trionfale del dopoguerra, ma non eravamo ancora nel pieno della forte concorrenza del Giappone, della Germania e, ancora più tardi, della Cina. Il Pentagono, per ragioni particolari, decise di lanciare un piccolo programma totalmente chiuso, sicuro e, soprattutto, non aperto al mondo esterno, per consentire al personale di comunicare tra loro. Ma in breve tempo i tentativi di creare una rete chiusa ed ermetica esplosero. Alla fine degli anni Sessanta furono coinvolte università americane, college britannici e università di altri Paesi, e a poco a poco, per ovvie ragioni, le reti civili presero il posto di quelle militari. In meno di vent’anni – all’inizio degli anni ’80 – la National Science Foundation (NSF), ad esempio, si mise alla testa del finanziamento delle operazioni che hanno dato a Internet la sua fisionomia attuale.

Quindi dire che Internet non esisterebbe senza i militari è molto riduttivo, persino povero. È vero: all’inizio i militari hanno messo i soldi. Ma molto presto il settore civile ha preso l’iniziativa. Questa frase sul ruolo decisivo della tecnologia militare, che ignora le complesse interazioni con il settore civile, è una frase di propaganda. Ignora il modo in cui l’innovazione progredisce.

german-foreign-policy.com : Parliamo della Francia. La Francia ha iniziato a riarmarsi, o meglio: a militarizzarsi pesantemente. Dove porterà questo sviluppo?

Claude Serfati : Nel 2022 ho scritto un libro intitolato “L’État radicalisé – La France à l’ère de la mondialisation armée”. Volevo, se vogliamo, rovesciare la formula che è stata molto usata, quella del “radicalismo musulmano”. Lo Stato radicalizzato si verifica nel quadro di quelle che io chiamo istituzioni bonapartiste in Francia. Ho dedicato il primo capitolo del mio libro a spiegare perché la Francia è un regime bonapartista. Nel secondo capitolo ho mostrato il ruolo essenziale dell’istituzione militare in Francia; il bonapartismo è ovviamente un regime militarizzato. Credo che in questo quadro abbiamo assistito a una graduale radicalizzazione dello Stato francese, a un inasprimento della repressione sia interna che militare esterna. Penso agli anni 2000-2010, quando la Francia di Sarkozy e poi di Hollande ha scatenato decine di guerre – in Libia, ad esempio, nella Repubblica Centrafricana e in Mali.

Dove ci porta questa lunga traiettoria, che risale all’epoca di de Gaulle ma che si è accelerata e radicalizzata dalla fine degli anni Duemila? Sta portando a un indurimento del regime all’interno e ad avventure militari all’estero. Ma il problema è che non si può essere una potenza militare come la Francia aspira a essere nel mondo, o almeno in Europa, se non si ha alle spalle una potenza industriale. Tuttavia, la priorità data al programma tecnologico militare da de Gaulle e dai suoi successori ha gradualmente svuotato l’industria civile francese della sua sostanza. La siderurgia, la metallurgia, l’ingegneria meccanica, l’informatica: si può dire che quasi tutti i settori industriali – a differenza della Germania, anche se non sottovaluto affatto i problemi dell’industria tedesca – sono stati devastati. Questo irrigidimento, questa radicalizzazione dell’esercito, la priorità data all’esercito rispetto all’industria, ha portato a un declino dell’industria e quindi a un deficit di bilancio sempre maggiore.

Inevitabilmente, questo ha portato anche a un declino della posizione internazionale della Francia. Abbiamo visto il crollo in Mali. Abbiamo anche visto l’assenza di qualsiasi possibilità di azione da parte di Emmanuel Macron durante la guerra genocida in Israele. La politica araba della Francia era nota, persino famosa, fin dai tempi di de Gaulle; oggi è diventata inesistente. Ma c’è anche un indebolimento della Francia in Europa. Si tratta di una questione molto importante, perché dai tempi di de Gaulle l’Europa è stata vista come l’orizzonte politico ed economico della Francia. L’industria francese è poco presente in Cina e in Asia, e negli Stati Uniti è meno presente di Germania, Irlanda e Italia, ma è presente in Europa. Si sperava che la Francia potesse sfruttare il suo vantaggio comparativo nella difesa – dove era la più forte in Europa, ad eccezione del Regno Unito – per compensare la sua debolezza industriale di fronte alla Germania. Non ha funzionato, perché non si può essere una grande potenza a lungo termine solo con la forza militare.

Sono quindi molto preoccupato per quanto sta accadendo in Francia – tanto più che è chiaro che questo graduale e continuo indebolimento della Francia sulla scena internazionale, ma anche su quella europea, è una fonte di rafforzamento nazionalista e persino xenofobo. Sembra esserci una soluzione autoritaria ai problemi. È questo che mi preoccupa di più: la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese sono fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra.

Conseguenze dell’armamento

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria della difesa come economicamente dannosa e sottolineano che può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (Rapporto proprio) – L’attenzione del governo per l’industria della difesa comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Come afferma Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, è facile capire che la spesa per la difesa genera meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nella sanità, ad esempio: Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di altri beni o rafforzerebbero la forza lavoro umana, le armi non avrebbero alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia è rimasta a lungo indietro dal punto di vista economico nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare: l’idea che Parigi potesse “a lungo termine” compensare il suo svantaggio economico rispetto alla Germania grazie alle sue forze armate e rimanere una “grande potenza” si è rivelata un errore. Un piano simile sta attualmente guidando i tentativi di Berlino di uscire dalla crisi economica.

Nella crisi

La crisi dell’economia tedesca continua. L’industria automobilistica non riesce a sfuggire alla sua situazione desolante; attualmente, il conflitto intorno al produttore cinese di chip Nexperia, di cui il governo olandese ha recentemente assunto il controllo con una procedura senza precedenti, minaccia di limitare fortemente l’approvvigionamento di semiconduttori dell’industria e quindi di aggravare ulteriormente la crisi.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, attualmente aggravati dall’accordo doganale dell’UE con gli Stati Uniti: Poiché i prodotti chimici statunitensi entrano nell’UE in esenzione dai dazi doganali in seguito all’accordo, sono ora in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dell’aumento dei prezzi del gas naturale e dell’energia in questo Paese.[2] Il governo tedesco spera in una crescita di almeno l’1,3% l’anno prossimo; questa speranza si basa principalmente sui miliardi di spesa per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non si aspettano effetti a lungo termine, poiché le infrastrutture verranno solo riparate e non ampliate con nuovi elementi. La crescita si registra attualmente solo nell’industria della difesa, che Berlino sta promuovendo in modo specifico con miliardi di euro[3].

“Rischio con basso rendimento”

Gli economisti avvertono ripetutamente che la spesa per la difesa è molto meno adatta a promuovere la crescita rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim è giunto alla conclusione che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per la spesa per le forze armate è pari a 0,5; ciò significa che ogni euro investito innesca solo un’attività economica aggiuntiva del valore di 50 centesimi.[4] Secondo gli autori, si potrebbero ottenere rendimenti significativamente più elevati con investimenti statali non solo in nuove infrastrutture, ma anche nell’assistenza all’infanzia o nell’istruzione; uno di loro afferma: “Da un punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa ad alto rischio con un basso ritorno economico complessivo”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sul ritorno degli investimenti nella difesa è giunta alla conclusione che i moltiplicatori fiscali in altri settori di investimento sono significativamente più vantaggiosi di quelli dell’industria della difesa. Nel caso degli investimenti nella difesa, essi si collocano in un “range tra 0,4 e 1,5”, si legge, mentre per gli investimenti in nuove infrastrutture raggiungono valori “tra 1,8 e 2,5”.

Economicamente non utile

L’economista francese Claude Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, giunge a conclusioni identiche. Serfati dimostra che non solo la crescita derivante dalla spesa per la difesa è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili,[6] ma dimostra anche che la spesa governativa per gli armamenti si traduce in investimenti privati molto più bassi rispetto, ad esempio, alla spesa governativa per l’ambiente, la salute o le questioni sociali. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che la spesa per l’ambiente, l’istruzione e la salute crea molti più posti di lavoro rispetto alla spesa per gli armamenti. In un’intervista a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea che è comunque ovvio che “le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza”: “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non rientrano nel processo di riproduzione macroeconomica come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina utilizzata per produrre altri beni”[7] Anche i salari sono economicamente più utili degli armamenti perché “vengono utilizzati per il consumo o per riprodurre la forza lavoro”.

Un’affermazione propagandistica

Serfati non solo sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet è stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione interna all’esercito statunitense. Tuttavia, gli istituti di ricerca e le università civili sono stati presto coinvolti nel suo ulteriore sviluppo e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che esiste un “ruolo decisivo della tecnologia militare” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione sta progredendo”; è “un’affermazione propagandistica”[8].

Speranza ingannevole

In generale, inoltre, l’attenzione agli armamenti e alle tecnologie militari non è vantaggiosa per gli Stati, ma anzi li danneggia a lungo termine, ha dichiarato Serfati a german-foreign-policy.com. Ad esempio, la Francia aveva già puntato molto sugli armamenti e sullo sviluppo della tecnologia militare all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi aveva a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in cui era la potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, ciò non ha avuto successo. È diventato chiaro che “non si può essere una grande potenza a lungo termine solo grazie all’esercito”. È proprio questo tentativo – compensare la propria debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e diventare allo stesso tempo una grande potenza – che la Germania sta compiendo.

Leggete la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi Potere economico in declino.

[3] Vedi Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] S. dazu “Afferra la ricchezza”.

Rivali spaziali transatlantici

Airbus, Leonardo e Thales stanno unendo le loro attività spaziali per formare una joint venture europea al fine di competere con la società Starlink di Elon Musk. Questo porta a nuove tensioni con gli Stati Uniti.

31

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI/ROMA (cronaca propria) – Le società spaziali europee Airbus, Leonardo e Thales hanno annunciato la fusione delle loro attività spaziali. La nuova joint venture, denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia) e impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa. La divisione delle quote tra le tre società è già stata finalizzata, ma il progetto deve ancora superare una serie di ostacoli, tra cui la revisione della concorrenza da parte della Commissione europea. Le aziende europee sono in forte concorrenza con l’azienda statunitense Starlink, che ha penetrato con successo il mercato spaziale europeo. Airbus, Thales e Leonardo, invece, hanno registrato perdite lo scorso anno. L’UE ha recentemente presentato una bozza di legge spaziale dell’UE che intende armonizzare il mercato spaziale dell’UE e imporre costi di conformità alle aziende straniere. Ciò sta causando nuove tensioni con gli Stati Uniti. La notizia della fusione prevista giunge in un momento in cui l’UE si sta impegnando per sfuggire alla forte dipendenza dagli Stati Uniti nel settore spaziale costruendo le proprie capacità.

“Progetto Bromo

I gruppi spaziali europei Airbus (Germania/Francia), Leonardo (Italia) e Thales (Francia) hanno presentato giovedì scorso un accordo preliminare per fondere le loro attività spaziali in una nuova joint venture. La nuova società allargata, che si occuperà di costruzione di satelliti, sistemi e servizi spaziali, sarà in concorrenza con i gruppi cinesi e statunitensi, in particolare con Starlink, la controllata di SpaceX di Elon Musk.[1] Denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia), impiegherà circa 25.000 lavoratori in tutta Europa e genererà un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi di euro.[2] In termini di proprietà, Airbus deterrà il 35% e gli altri due il 32,5% ciascuno. La nuova società si ispirerà a MBDA, campione europeo dei missili, fondata nel 2001 da Airbus, dalla britannica BAE Systems e dall’italiana Leonardo[3], con le società britanniche BAE Systems e Airbus che detengono ciascuna il 37,5% di MBDA e Leonardo il 20%.

La strada da percorrere è ancora lunga

Tuttavia, le trattative, in corso da oltre un anno, sono ancora in fase preliminare; il progetto deve ancora superare alcuni ostacoli insidiosi. In primo luogo, i governi di Francia, Germania e Italia devono approvare l’alleanza,[4] e l’attuale situazione politica instabile in Francia potrebbe complicare ulteriormente il processo. Inoltre, la fusione delle attività di tre grandi concorrenti europei pone notevoli sfide pratiche.[5] Tuttavia, l’ostacolo più grande è il superamento dell’esame delle leggi sulla concorrenza da parte della Commissione europea; negli ultimi dieci anni, i precedenti tentativi di fusione delle attività satellitari di diversi gruppi sono falliti a causa di problemi antitrust. [6] Una fusione potrebbe anche portare l’Agenzia spaziale europea (ESA) ad avere opzioni limitate per l’assegnazione di contratti satellitari, come teme Rolf Densing, direttore delle operazioni dell’ESA. 7] Tuttavia, l’ascesa della rete Starlink di Elon Musk potrebbe convincere la Commissione ad approvare una fusione, poiché i gruppi europei rischiano altrimenti di fallire.

In concorrenza con Starlink

Le tre aziende europee sono già state duramente colpite dal forte calo della domanda dei tradizionali satelliti geostazionari per telecomunicazioni, che si trovano a 36.000 chilometri sopra la Terra.[8] Il lancio della rete a banda larga ad alta velocità Starlink nell’orbita terrestre bassa minaccia anche il mercato della connettività Internet dei concorrenti europei. Dal 2023, Airbus ha riconosciuto più di due miliardi di euro di costi derivanti da contratti spaziali non redditizi e ha persino annunciato la perdita di 2.000 posti di lavoro lo scorso anno. Thales Alenia Space (TAS), una joint venture controllata al 67% da Thales e al 33% da Leonardo, ha annunciato quasi 1.300 tagli di posti di lavoro negli ultimi due anni. Starlink, invece, si è affermata con successo in Europa, soprattutto perché è già attiva in Paesi come l’Ucraina [9], dove mantiene la connessione internet del Paese dislocando circa 50.000 terminali. All’inizio dell’anno, Starlink era sul punto di firmare con l’Italia un contratto da 1,5 miliardi di euro per sistemi di comunicazione criptati – il più grande progetto di questo tipo in Europa[10] – ma il progetto è stato cancellato in seguito a proteste.

Tensioni transatlantiche

Da tempo l’UE riconosce sempre più lo spazio come area strategica e nel giugno di quest’anno ha persino proposto una nuova legge spaziale dell’UE come parte della sua nuova strategia spaziale. Il progetto di legge mira a creare un mercato unico dell’UE per lo spazio armonizzando le frammentate normative nazionali[11], ma è stato criticato dagli Stati Uniti in quanto anticoncorrenziale, per ovvie ragioni. Il progetto prevede che le imprese spaziali statunitensi che desiderano operare nell’UE debbano conformarsi agli standard tecnici, di sicurezza informatica e ambientali dell’UE, con un costo aggiuntivo compreso tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. [In un’analisi commissionata dal governo statunitense, l’International Center for Law and Economics, un centro di ricerca scientifica economica, ha classificato i requisiti di conformità come “barriera non tariffaria” (NTB) secondo i principi dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).[13] Naturalmente, la legge è attualmente solo una proposta e non dovrebbe entrare in vigore prima del 1° gennaio 2030.

Sulla strada per diventare il numero uno

Secondo Juliana Süß, esperta del Gruppo di lavoro sulla politica di sicurezza dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, l’UE è attualmente “estremamente dipendente dagli Stati Uniti” nel settore spaziale[14], la cui dipendenza dalle capacità spaziali statunitensi spazia dalla “ricognizione, comunicazione e navigazione” al “rilevamento precoce dei missili” e all’uso del sistema di navigazione GPS statunitense per i missili da crociera tedeschi Taurus. Di conseguenza, all’inizio di questo mese l’UE ha presentato una nuova “Roadmap for Defence Readiness 2030”, in cui si attribuisce particolare importanza allo sviluppo di uno scudo europeo di difesa aerea e di uno scudo spaziale, tra le altre cose.[15] I lavori per la realizzazione dei due scudi dovrebbero iniziare nel secondo trimestre del prossimo anno, con la Germania che intende assumere un ruolo di primo piano. Secondo il Ministro della Difesa Boris Pistorius, il governo tedesco mira a costruire una vasta “architettura di sicurezza spaziale” e prevede di stanziare 35 miliardi di euro per l’espansione delle capacità spaziali militari entro il 2030[16] come parte dell’intenzione dichiarata dal Cancelliere Friedrich Merz di rendere la Bundeswehr la forza armata convenzionale più forte d’Europa. Resta da vedere come si inserisca in questo contesto la prevista fusione delle attività spaziali di Airbus, Leonardo e Thales.

[1] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[2] Airbus, Leonardo e Thales firmano un memorandum d’intesa per creare un attore europeo leader nel settore spaziale. airbus.com 23.10.2025.

[3] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: I gruppi spaziali sono vicini a un accordo sulla creazione di un campione europeo. ft.com 21.10.2025.

[4] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus e Thales esplorano un legame spaziale. ft.com 15.07.2024.

[5] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus, Leonardo e Thales stringono un accordo spaziale per rivaleggiare con SpaceX di Musk. ft.com 23.10.2025.

[6] Giulia Segreti, Tim Hepher: European aerospace groups reach framework deal on satellite merger, sources said. reuters.com 20.10.2025.

[Francesca Micheletti: I giganti europei si accordano su un campione spaziale da 6 miliardi di euro per competere con Elon Musk. politico.eu 23.10.2025.

[8] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer, Barbara Moens: European plans to create space champion face challenging timeline. ft.com 12.06.2025.

[9] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[10] Aaron Kirchfeld, Siddharth Philip, Pamela Barbaglia, Daniele Lepido: Airbus Hires Goldman for European Space Tie-Up to Rival Musk. bloomberg.com 04.02.2025.

[Beatrice Gorawantschy, Meike Lenzner, Lavinia Klarhoefer: Una nuova corsa allo spazio – l’UE può tenere il passo? kas.de 14.10.2025.

[12] Kevin M. O’Connell, Clayton Swope: Op-ed: The EU Space Act Will Stifle Innovation And Hurt US Space Companies. payloadspace.com 22.08.2025.

[13] Alden Abbott: U.S.A. e UE si scontrano sulla promozione del commercio e dell’innovazione spaziale. forbes.com 27.08.2025.

[14] Stephan Löwenstein: Nessuna difesa senza spazio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 08 ottobre 2025.

[15] Si veda Dalla guerra dei droni alla guerra spaziale.

[16] Discorso: Ministro federale della Difesa Pistorius al 3° Congresso spaziale della BDI. bmvg.de 25.09.2025.

Il lato corto del bastone

Il ministro degli Esteri tedesco annulla il suo viaggio in Cina, programmato da tempo, perché, dopo gli attacchi di ogni tipo a Pechino, non gli sono stati concessi gli incontri desiderati. L’UE sta affrontando la carenza di terre rare e chip prodotti in Cina.

27

Ottobre

2025

BERLINO/BEIJING (Own report) – La cancellazione da parte della Germania del viaggio in Cina del ministro degli Esteri Johann Wadephul, programmato da tempo, affievolisce le speranze di un possibile arresto della spirale di sanzioni tra l’UE e la Repubblica Popolare Cinese. L’UE ha recentemente imposto sanzioni alle imprese cinesi in diverse occasioni e minaccia ulteriori sanzioni. La Germania ha iniziato a espandere qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan – fino a includere offerte di forniture di armi, normalmente riservate ai soli Paesi sovrani. Pechino ha reagito agli attacchi dell’UE con severe restrizioni sulle esportazioni di terre rare e ha concesso al Ministro degli Esteri Wadephul solo un incontro con il suo omologo cinese, Wang Yi. Wadephul, che avrebbe voluto avere diversi altri colloqui durante la sua visita, ha ora rinviato il suo viaggio a tempo indeterminato. Questo rimanda anche la soluzione dei conflitti tra Bruxelles e Pechino. Ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti sperano di raggiungere una sorta di tregua nella loro guerra commerciale con la Cina questa settimana. Inoltre, in questa escalation della disputa, l’UE – con la sua industria attualmente minacciata da un’acuta carenza di terre rare e semiconduttori – rischia di trovarsi in una posizione di svantaggio.

Attacchi verbali

Nelle ultime settimane, il Ministro degli Esteri Wadephul ha intensificato notevolmente i suoi attacchi verbali contro la Repubblica Popolare Cinese – ogni volta in presenza di un pubblico giapponese che, a causa delle tensioni tra Pechino e Tokyo, ha aggiunto peso alle sue dichiarazioni. Ad agosto, ad esempio, a seguito di un colloquio con il suo omologo giapponese, ha implicitamente accusato la Repubblica Popolare Cinese di complicità nella guerra in Ucraina, affermando che senza il sostegno della Cina alla macchina bellica russa “la guerra di aggressione contro l’Ucraina non sarebbe stata possibile”[1] e sostenendo che Pechino “minaccia ripetutamente, più o meno apertamente, di cambiare unilateralmente lo status quo e di ridisegnare i confini a proprio vantaggio”. Questo non è vero. Non è la Cina, ma il governo separatista di Taiwan a minacciare di cambiare lo status dell’isola. La Repubblica Popolare ha un’interpretazione giuridica dei confini nel Mar Cinese Meridionale diversa da quella di Berlino, che si riflette nella dichiarazione di Wadephul.[2] Due settimane fa, Wadephul ha ripetuto queste accuse al Centro nippo-tedesco di Berlino, arrivando a sostenere che l’appello della Cina per la conservazione del “mondo istituzionale multilaterale” fosse solo una “narrazione”.[3] In realtà, le istituzioni internazionali sono attualmente deliberatamente minate dal più importante alleato non europeo di Berlino: gli Stati Uniti.

Inno nazionale di Taiwan

Oltre agli attacchi verbali, la Germania ha iniziato ad espandere non solo quantitativamente ma anche qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan, sconvolgendo di fatto lo status quo dell’isola. Recentemente, ad esempio, Karsten Tietz, il nuovo direttore generale dell’Istituto tedesco di Taipei, ha affermato in una conversazione con il ministro degli Esteri di Taiwan Lin Chia-lung che la Germania e Taiwan si trovano “di fronte a Paesi vicini sempre più aggressivi”, il che ha aperto “ampie opportunità di cooperazione” tra di loro.[4] A settembre è già apparso chiaro che ciò includeva la cooperazione anche nel settore dell’industria della difesa. Ad esempio, l’Ufficio commerciale tedesco di Taipei e la società franco-tedesca Airbus Corporation sono stati rappresentati per la prima volta all’Aerospace and Defense Technology Exhibition di Taipei. Mentre il German Trade Office Taipei ha dichiarato che sono state presentate innovazioni nel campo della “sicurezza”, Airbus ha confermato esplicitamente che stava promuovendo qualcosa di più dei soliti prodotti “commerciali”.[5] Di norma, le attrezzature militari sono fornite agli Stati sovrani; Taiwan, tuttavia, non rientra in questa categoria. Eppure, il viceministro degli Esteri taiwanese Wu Chih-chung ha recentemente riferito che al ricevimento per la festa nazionale tedesca del 3 ottobre “si è sentito per la prima volta l’inno nazionale taiwanese”[6].

Nuove sanzioni

Considerando che, con queste misure, la Germania segnala la sua intenzione di trattare sempre più Taiwan come una nazione sovrana, sconvolgendo così lo status quo, l’UE, da parte sua, procede con nuove rappresaglie economiche contro la Repubblica Popolare Cinese. Mentre i dazi del 50% sulle importazioni di acciaio, imposti da Bruxelles all’inizio di ottobre, hanno avuto lo stesso impatto su tutti i Paesi – compresa, ma non solo, la Cina – giovedì scorso l’UE ha imposto ulteriori sanzioni alle aziende della Repubblica Popolare Cinese come parte del suo 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Queste aziende stanno esercitando il loro diritto di non permettere a una potenza straniera, l’UE, di dettare i loro partner commerciali e di mantenere i loro legami commerciali con la Russia. Giovedì scorso, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno anche approvato una dichiarazione che fa implicitamente riferimento alla controversia sulla fornitura di terre rare da parte della Cina all’UE. Pechino, che ha subito ogni sorta di embargo da parte di Stati Uniti e Unione Europea, ad esempio sui semiconduttori statunitensi e sulle macchine per la produzione di chip dell’UE, ha ora reagito con controlli sulle esportazioni di terre rare. Gli Stati dell’UE, che non sono ancora disposti ad attenuare il conflitto, chiedono ora alla Commissione, nella dichiarazione sopra citata, di preparare eventuali nuove misure economiche coercitive contro la Cina.[7]

“Sulla difensiva

La Germania e l’UE stanno intensificando i loro attacchi politici ed economici nel bel mezzo di un periodo di debolezza. Le imprese europee, in molti casi, non hanno praticamente alternative alle forniture di terre rare dalla Cina. Attualmente si trovano in una situazione simile a quella delle imprese cinesi, quando la loro industria dei chip non aveva alternative ai prodotti provenienti dagli Stati Uniti e dall’UE. Le proposte di Pechino di allentare reciprocamente le restrizioni sono finora cadute nel vuoto in Europa. Inoltre, il conflitto sull’impianto di chip Nexperia, di proprietà cinese, con sede nei Paesi Bassi, si sta inasprendo. Sotto la pressione degli Stati Uniti, l’Aia ha compiuto un passo senza precedenti, licenziando l’amministratore delegato cinese e ponendo Nexperia sotto il controllo dei Paesi Bassi (come riporta german-foreign-policy.com).[8] Pechino si è vendicata vietando l’esportazione di semiconduttori Nexperia. Questo minaccia gravi carenze di semiconduttori in Germania e nel resto dell’UE, che, tra l’altro, potrebbero danneggiare seriamente la produzione automobilistica e meccanica. L’UE, che ovviamente ha il coltello dalla parte del manico, sta minacciando sanzioni “con qualsiasi mezzo”. Alla fine della settimana scorsa il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha riconosciuto che l’UE “si trova attualmente sulla difensiva, e dobbiamo uscire da questa posizione”[9].

Prima dell’escalation

Pechino, non volendo tollerare gli attacchi di Berlino e le minacce di sanzioni di Bruxelles, ha apparentemente accorciato la visita del ministro degli Esteri tedesco prevista per l’inizio di questa settimana, approvando solo l’incontro di Wadephul con il suo omologo Wang Yi. È stato annunciato che non è stato possibile organizzare altri appuntamenti richiesti da Wadephul. Per risparmiare al ministro ulteriori imbarazzi, il ministero degli Esteri tedesco ha cancellato del tutto il viaggio.[10] Tuttavia, questo rimanda anche la possibilità di risolvere la disputa sulle terre rare, i semiconduttori e le sanzioni, a svantaggio dell’industria europea, già minacciata da un’acuta carenza di prodotti primari. Tutto ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti hanno portato avanti con forza i negoziati con la Cina negli ultimi giorni, sperando di raggiungere un accordo su una sorta di tregua nella guerra commerciale entro giovedì.[11] Se questo dovesse andare a buon fine, l’UE si ritroverebbe probabilmente invischiata da sola in una spirale di sanzioni con Pechino, in cui, data la situazione attuale, si troverebbe molto probabilmente ad avere la peggio.

[1] Critiche aspre dalla Cina alla dichiarazione di Wadephul. tagesschau.de 18/08/2025.

[2] Pechino può fare riferimento al Trattato di Tianjin del 1885 per le dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale, in cui la Francia, che all’epoca non aveva alcun interesse nelle isole a est della sua colonia del Vietnam, dichiarò che dovevano essere “assegnate alla Cina”.

[3] Discorso del Ministro degli Esteri Johann Wadephul in occasione del 40° anniversario del Centro nippo-tedesco di Berlino, “Germania e Giappone – partner privilegiati per la libertà, la sicurezza e la prosperità” 14.10.2025

 [4] Ministro degli Esteri: Taiwan accoglie con favore una più stretta cooperazione con la Germania. rti.org.tw 14.10.2025.

[5] Ben Blanchard: L’Europa emerge dall’ombra alla più grande fiera della difesa di Taiwan. uk.finance.yahoo.com 22.09.2025.

[6] “Non siamo mai stati così forti”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 07.10.2025.

[7] Consiglio europeo (23 ottobre 2025) – Conclusioni. Bruxelles, 23.10.2025.

[8] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[9] Jakob Hanke Vela, Leonard Frick: i capi di governo minacciano la Cina di sanzioni per il blocco delle esportazioni. handelsblatt.com 23.10.2025.

[Laura Pitel, Anne-Sylvaine Chassany: Il ministro degli Esteri tedesco annulla il viaggio in Cina tra le crescenti tensioni. ft.com 24.10.2025.

[Hannah Miao, Chun Han Wong: U.S., China Sound Confident Note After Trade Talks. wsj.com 26.10.2025.

Il palcoscenico è pronto per un dilemma di sicurezza istigato dagli Stati Uniti tra il Rimland e l’Heartland eurasiatici_di Andrew Korybko

Il palcoscenico è pronto per un dilemma di sicurezza istigato dagli Stati Uniti tra il Rimland e l’Heartland eurasiatici

Andrew Korybko30 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La NATO sostenuta dagli Stati Uniti, il Pakistan e la “mezzaluna asiatica/di contenimento” composta da Giappone, Taiwan e Filippine sono pronti ad affrontare rispettivamente Russia, India e Cina nel corso di questo secolo.

Gli Stati Uniti stanno inviando segnali contrastanti riguardo all’SinoRusso Entente, rafforzata dall’accordo sul gasdotto Power of Siberia 2, dopo che Trump aveva dichiarato a settembre di “non essere preoccupato” al riguardo, mentre il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha affermato di avergli ordinato di “ristabilire la deterrenza” nei loro confronti. Come sostenuto qui, “Il tentativo di Trump 2.0 di ristabilire l’equilibrio in Eurasia è fallito” in gran parte a causa di questo sviluppo, che ha comportato l’importante approvazione tacita dell’India nel contesto del suo riavvicinamento con la Cina.

Lungi dal rimanere divisi, principalmente per quanto riguarda la Cina e l’India con tutte le complicazioni che la loro continua rivalità comporterebbe per l’equilibrio della Russia, i tre più potenti Stati-civiltà dell’Eurasia si stanno sempre più avvicinando per rilanciare il loro formato Russia-India-Cina (RIC), rimasto inattivo. Questa piattaforma è significativa di per sé, ma è anche il nucleo fondamentale dei BRICS e della SCO, che svolgono ruoli complementari nella graduale trasformazione della governance globale, come spiegato qui.

Questi processi multipolari accelerati dal RIC non possono essere contrastati con la forza militare diretta, tuttavia il Pentagono potrebbe cercare di rallentarli provocando una corsa agli armamenti. La NATO, il Pakistan e la “Mezzaluna asiatica/di contenimento” (Giappone-Taiwan-Filippine) sostenute dagli Stati Uniti (parziali nel caso del Pakistan) potrebbero contribuire a raggiungere questo obiettivo nei confronti di Russia, India e Cina, così come potrebbe farlo il rafforzamento della presenza militare statunitense (o un ritorno formale nel caso del Pakistan) in ciascuno di questi paesi.

Allo stesso modo, il “Golden Dome”, lo schieramento di missili a medio raggio nelle loro regioni e una maggiore militarizzazione dello spazio esterno possono esercitare un’ulteriore pressione su Russia e Cina a tal fine, anche se queste mosse potrebbero anche ritorcersi contro, rafforzando il coordinamento tecnico-militare tra i due paesi. Per essere chiari, la Russia e la Cina non sono alleati che entrerebbero in guerra l’uno per l’altro, ma i loro interessi comuni in materia di sicurezza militare e strategica aumentano le possibilità che si sostengano a vicenda in tempo di guerra.

Finora la Cina ha evitato di inviare aiuti tecnico-militari alla Russia a causa della sua complessa interdipendenza con l’Occidente, ma la guerra dei dazi di Trump, la sua accusa al presidente Xi Jinping di “cospirare” contro gli Stati Uniti e i piani del Pentagono per la “Mezzaluna asiatica/di contenimento” potrebbero spingerla a riconsiderare la sua posizione. In uno spirito simile, la Russia potrebbe sentirsi a proprio agio nel condividere con la Cina conoscenze tecnico-militari all’avanguardia per controbilanciare le mosse degli Stati Uniti in Giappone, che potrebbero estendersi anche al loro comune alleato nordcoreano.

Sebbene la maggior parte delle attrezzature tecnico-militari del Pakistan provenga dalla Cina, gli Stati Uniti potrebbero entrare in questo mercato se le esportazioni cinesi dovessero diminuire a causa del riavvicinamento sino-indiano, il che potrebbe anche portare a una diminuzione delle esportazioni americane verso l’India e alla necessità di sostituirle con esportazioni verso il Pakistan. La Russia potrebbe persino riconquistare il suo ruolo tradizionale di principale fornitore dell’India se le esportazioni verso questo Paese aumentassero in risposta all’aumento delle esportazioni statunitensi verso il Pakistan, in un fatto di rinascita delle dinamiche militari della regione risalenti alla Guerra Fredda.

Tutte queste dinamiche strategiche hanno posto le basi per un dilemma di sicurezza tra il Rimland eurasiatico (NATO, Pakistan e la “Mezzaluna asiatica/di contenimento”) e l’Heartland eurasiatico (RIC) istigato dagli Stati Uniti al fine di “ristabilire la deterrenza” nei confronti dell’Intesa sino-russa. Lo scopo è quello di esercitare pressioni su uno dei due o sul loro partner comune, l’India, affinché si arrendano agli Stati Uniti, in modo da poter poi dividere e governare più efficacemente il supercontinente. Questo complotto egemonico definirà la geopolitica dell’Eurasia nel XXI secolo.

Passa alla versione a pagamento

Il test missilistico russo Burevestnik era in realtà una misura di de-escalation

Andrew Korybko30 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il suo vero scopo è quello di indurre gli Stati Uniti a riconsiderare le imminenti escalation contro la Russia, ricordando loro i costi strategici che ciò potrebbe comportare.

Trump ha criticato aspramente il test russo del missile nucleare a gittata illimitata Burevestnik , definendolo inappropriato e sollecitando Putin a porre fine al conflitto ucraino. Il suddetto test fa seguito all’avvertimento di Putin secondo cui il potenziale trasferimento da parte di Trump di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina provocherebbe una risposta “decisamente sconcertante” da parte della Russia. Ciò a sua volta è avvenuto subito dopo un presunto test pianificato della triade nucleare russa, in concomitanza con l’annullamento del vertice di Budapest da parte di Trump .

La sequenza di eventi avviata dalla Russia in seguito alla rottura dei colloqui con gli Stati Uniti, di cui Zelensky si è attribuito il merito mentre il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha insinuato che la responsabilità fosse da attribuire alle pressioni congiunte UE-Ucraina, è comprensibile se analizzata nel contesto. Innanzitutto, non si sono ancora registrati progressi tangibili nell’estensione del Nuovo START alla sua scadenza a febbraio, il che rischia di aggravare ulteriormente le tensioni tra Russia e Stati Uniti, essendo l’ultimo patto strategico per il controllo degli armamenti tra i due Paesi.

In relazione a ciò, Trump rimane impegnato a sviluppare quello che chiama il sistema di difesa missilistica “Golden Dome”, che i suoi consiglieri ritengono probabilmente darebbe agli Stati Uniti un vantaggio strategico sulla Russia, consentendo loro di intercettare più secondi attacchi in caso di guerra nucleare. Questo imperativo spiega perché Bush Jr. si ritirò dal Trattato antimissili balistici nel 2001, poco dopo l’11 settembre, e perché tutti i presidenti successivi mantennero la sua linea politica di sviluppo di questa infrastruttura in patria e all’estero.

Comunque sia, RT ha pubblicato un articolo avvincente su ” Perché la ‘Cupola d’Oro’ americana potrebbe essere impotente contro il missile apocalittico russo “, spiegando che quest’arma all’avanguardia vanifica lo scopo strategico del programma rispetto al vantaggio strategico che gli Stati Uniti prevedono di ottenere sulla Russia. Se il Nuovo START non verrà esteso e successivamente modernizzato con un nuovo accordo, la Russia potrebbe produrre e schierare il Burevestnik senza restrizioni, lasciando gli Stati Uniti più vulnerabili che mai.

In quanto tale, il test può essere interpretato come un duplice segnale da parte della Russia agli Stati Uniti, per incoraggiare Trump a estendere il Nuovo START e poi concentrarsi sulla sua modernizzazione, ma anche per esprimere indifferenza di fronte allo scenario di un suo rifiuto della proposta di Putin, conferendogli così la prerogativa su ciò che verrà dopo. Allo stesso modo, il contesto correlato del potenziale trasferimento dei Tomahawk da parte di Trump all’Ucraina consente di interpretare questo test come un’allusione di Putin a ciò che potrebbe seguire, forse persino il primo impiego in battaglia del Burevestnik.

Sebbene non si tratti di un’arma nucleare in sé, i media occidentali hanno ipotizzato che possa emettere gas radioattivi, quindi Putin potrebbe non usarla per evitare di provocare l’Occidente. Il solo test, tuttavia, potrebbe servire a spaventare gli Stati Uniti, inducendoli a riconsiderare qualsiasi escalation nel caso in cui venisse poi utilizzata in battaglia. Se gli Stati Uniti dovessero continuare a intensificare le ostilità, la Russia potrebbe reagire contro l’Ucraina con gli Oreshnik, non con i Burevestnik. In ogni caso, la tempistica di questo test coincide curiosamente con l’imminente escalation statunitense, rendendolo quindi una misura di de-escalation.

Se gli Stati Uniti dovessero ancora respingere la proposta di Putin di estendere il New START e/o trasferire i Tomahawk all’Ucraina, ora saprebbero quali costi ciò comporterebbe. Potrebbero persino estendersi oltre l’ambito delle relazioni russo-americane, includendo anche quelle sino-americane, se la Russia considerasse di trasferire la sua tecnologia Burevestnik alla Cina in cambio di maggiori aiuti economici durante l’ accordo speciale. operazione . Ciò a sua volta aumenterebbe significativamente i costi per gli interessi degli Stati Uniti e potrebbe finalmente indurre Trump a raggiungere un accordo equo con Putin.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’offerta di Putin di estendere il nuovo START è un gesto di buona volontà nei confronti di Trump

Andrew Korybko29 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I gesti di buona volontà hanno lo scopo di far sì che il destinatario si fidi di chi li compie, con l’aspettativa che verrà ricambiato per aver migliorato i propri rapporti.

A fine settembre, Putin si è offerto di estendere il Nuovo START, l’ultimo patto sul controllo degli armamenti tra Russia e Stati Uniti, per un altro anno dopo la sua scadenza a inizio febbraio. Ha poi ribadito la sua proposta a inizio ottobre, sottolineando che c’è ancora tempo per estendere questo accordo cruciale se gli Stati Uniti ne hanno la volontà politica, il che sembra essere vero, visti i recenti elogi di Trump che lo hanno definito “una buona idea”. Indipendentemente da ciò che accadrà, l’offerta di Putin è un gesto di buona volontà nei confronti di Trump, che ora verrà spiegato.

Per contestualizzare, Putin annunciò la sospensione del New START da parte della Russia nel febbraio 2023 in risposta al coinvolgimento della NATO negli attacchi con droni ucraini contro le basi aeree strategiche del suo Paese diversi mesi prima, decisione che è stata analizzata qui come la cosa giusta da fare al momento giusto. Quasi un anno dopo, nel gennaio 2024, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov dichiarò che i colloqui su questo tema non sarebbero ripresi fino alla fine del conflitto ucraino , sostenendo che altrimenti la Russia sarebbe stata svantaggiata.

In quest’ottica, all’inizio dell’anno ci si aspettava che ” l’interesse reciproco nella ripresa dei colloqui sul controllo degli armamenti potesse accelerare il processo di pace in Ucraina “, ma ciò non si è verificato, con l’escalation delle tensioni tra Russia e Stati Uniti subito dopo il vertice di Anchorage di metà agosto. Ciononostante, Putin ha comunque pubblicamente elogiato Trump per il suo impegno verso la pace e ha proposto di prorogare il New START per un altro anno, rappresentando così un cambiamento nella posizione della Russia, espressa da Lavrov oltre 18 mesi prima.

I gesti di buona volontà mirano a far sì che il destinatario si fidi di chi li compie, con l’aspettativa di essere ricambiato per il miglioramento delle relazioni. Tuttavia, ciò non sempre accade, come dimostra il gesto di buona volontà della Russia, il ritiro da Kiev durante i colloqui di pace della primavera del 2022, visto come un segno di debolezza da Ucraina, Regno Unito e Polonia, che poi hanno convinto l’Ucraina a continuare a combattere. Esiste quindi la possibilità che Trump possa percepire l’ultimo gesto di buona volontà di Putin allo stesso modo.

È fondamentale ricordare che Putin ha rassicurato il suo popolo sul fatto che la Russia può garantire la propria sicurezza nazionale anche in assenza di un’estensione del Nuovo START e che qualsiasi mossa unilaterale degli Stati Uniti volta a sconvolgere ulteriormente l’equilibrio strategico tra i loro paesi renderebbe questo patto nullo e privo di valore. Ciò che probabilmente aveva in mente era l’iniziativa ” Golden Dome ” di Trump, precedentemente nota come ” Iron Dome “, per rilanciare il piano “Star Wars” di Reagan per intercettori spaziali e probabilmente anche missili offensivi segreti basati nello spazio.

Prendendo come precedente i suoi accordi commerciali, vuole sempre che gli Stati Uniti mantengano la posizione dominante in qualsiasi “compromesso”, quindi potrebbe insistere nel continuare a costruire la “Cupola d’Oro” nonostante ciò rovini qualsiasi estensione del Nuovo START, oppure continuare segretamente a farlo anche se afferma di non volerlo fare. Se la CIA valutasse che la Russia potrebbe trasferire in tal caso tecnologie nucleari all’avanguardia alla Cina e/o alla Corea del Nord, e che ciò a sua volta metterebbe a repentaglio gli interessi della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, allora potrebbe riconsiderare la sua decisione.

Il gesto di buona volontà di Putin nei confronti di Trump, offrendo di estendere il New START, rappresenta quindi un momento cruciale nei loro rapporti, poiché permetterà alla Russia di capire se gli Stati Uniti intendono seriamente scendere a compromessi. Se Trump non abbandona la “Cupola d’Oro” o non inganna Putin sul congelamento dei lavori, allora, anche se il nuovo missile Burevestnik potesse ancora penetrarlo, la Russia potrebbe comunque decidere di trasferire questa tecnologia ai suoi alleati dotati di armi nucleari, al fine di aumentare i costi per gli Stati Uniti del rifiuto della proposta russa, in modo da non respingere anche quelle future.

I piani di Trump per i test nucleari potrebbero servire a manipolare la Russia in un’escalation con l’Europa

Andrew KorybkoOct 31
 
READ IN APP
 

Qualsiasi test nucleare reciproco da parte della Russia potrebbe servire da pretesto per far sì che gli Stati Uniti approvino che la Francia e/o il Regno Unito condividano le proprie armi nucleari con la Germania, come richiesto da Berlino, e/o che la Francia condivida le proprie armi nucleari con la Polonia, come richiesto da Varsavia, a spese della sicurezza strategica della Russia nell’Europa del dopoguerra.

Trump annunciato inaspettatamenteAlla fine della scorsa settimana ha dichiarato: “Ho dato istruzioni al Dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari su base paritaria” con la Russia e la Cina, che, a suo dire, hanno testato segretamente le armi nucleari nonostante il divieto di farlo. tutti concordati in precedenza nel 1996. Il contesto riguarda l’inasprimento delle tensioni tra Russia e Stati UnitiLa proposta di Putin di estendere il Nuovo STARTdi un altro anno alla sua scadenza a febbraio, e gli ultimi test della Russia sul BurevestnikPoseidonearmi.

Un anno fa, “La Russia ha rimproverato i falchi confermando che non effettuerà test nucleari se non lo faranno prima gli Stati Uniti“Tuttavia, i test non nucleari delle due armi a capacità nucleare sono stati concepiti per dimostrare di poter garantire la propria sicurezza anche se Trump rifiuta la proposta di Putin di estendere il New START. Nello scenario in cui l’ultimo patto strategico per il controllo degli armamenti dovesse finire nella pattumiera della storia, ciascuno dei due Paesi potrebbe armare la proliferazione di tecnologie correlate come parte della propria guerra ibrida contro l’altro.

Il pretesto di Trump per respingere la proposta di proroga di Putin potrebbe essere qualsiasi test nucleare reciprocoche la Russia potrebbe effettuare dopo che gli Stati Uniti l’hanno fatto per primi, mentre è anche possibile che Putin ritiri la sua proposta in risposta ai test nucleari degli Stati Uniti anche se la Russia non risponde con i propri test. In ogni caso, e soprattutto se la Russia effettuerà test nucleari dopo che gli Stati Uniti lo avranno fatto per primi, la mancata estensione del New START potrebbe servire da pretesto per armare la proliferazione nucleare come mezzo per causare seri problemi all’altro.

La Russia potrebbe farlo condividendo il Burevestnik, il Poseidon e/o altre tecnologie correlate con la Cina e/o la Corea del Nord, ma l’Iran è escluso come destinatario in quanto non possiede ancora armi nucleari e potrebbe quindi essere bersaglio di un altro bombardamento israelo-statunitense se compie qualche progresso nello sviluppo di tali armi. Se ciò accadesse, anche se solo con la Corea del Nord, potrebbe complicare gli sforzi degli Stati Uniti per garantire la loro sicurezza strategica, ma non sarebbe uno sviluppo troppo drammatico dal momento che hanno già le loro armi nucleari.

Gli Stati Uniti potrebbero tuttavia peggiorare ulteriormente la sicurezza strategica della Russia sostenendo la Francia e/o il Regno Unito che condividono le loro armi nucleari con la Germania. come richiesto da BerlinoLa Francia condivide le sue armi nucleari con la Polonia come richiesto da Varsaviae/o il trasferimento di testate nucleari lanciate in aria al Regno Unito per i suoi F-35A. potrebbe essere schierato in Estonia. I primi due scenari possono verificarsi indipendentemente dagli Stati Uniti o anche in barba ad essi, ma è improbabile che lo facciano senza l’approvazione degli Stati Uniti, considerando le conseguenze per gli interessi americani in Europa.

Ciò che potrebbe spostare l’ago della bilancia sull’approvazione degli Stati Uniti di queste mosse sarebbe l’esecuzione da parte della Russia di un test nucleare reciproco dopo che gli Stati Uniti l’hanno fatto per primi, il che potrebbe essere proprio ciò che Trump vuole manipolare Putin per farglielo fare. intensificare la pressionesu di lui con l’obiettivo di ottenere maggiori concessioni sull’Ucraina. Se Putin capitolasse o almeno concedesse più di quanto altrimenti accetterebbe, allora Trump potrebbe ordinare a Francia e Regno Unito di richiamare i loro dispiegamenti nucleari come forma di “alleggerimento della pressione strategica” per la Russia come “ricompensa”.

Se Putin ordina un test nucleare reciproco (che è più probabile che non lo faccia, con il rischio di apparire “debole” e “intimidito”) ma non cede alle richieste di Trump, allora la situazione della sicurezza strategica nell’Europa del dopoguerra potrebbe essere ancora peggioreper la Russia rispetto a prima della speciale operazione. Uno degli obiettivi della Russia è quello di riformare la suddetta architettura per alleviare il suo dilemma di sicurezza con la NATO, ma ciò sarebbe impossibile se ciò accadesse, cosa che Trump potrebbe tramare per trasformare in un fatto compiuto.

Gli Stati Uniti progettano di scatenare una guerra di logoramento per procura contro la Russia

Andrew Korybko28 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ogni aspetto di quella che si può sostenere essere la nuova strategia in tre fasi di Trump contro la Russia ha i suoi svantaggi.

L’ultima escalation di Trump contro la Russia si è concretizzata nell’imposizione di severe sanzioni contro le sue due principali compagnie energetiche, nell’annullamento del suo incontro programmato con Putin e nella dichiarazione che non si incontreranno più a meno che non si tratti di finalizzare un accordo sull’Ucraina. Il Wall Street Journal (WSJ) ha scritto delle implicazioni di questa inversione di tendenza qui , insinuando che preannunciano un’intensificazione della guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia. Il presente articolo esplorerà brevemente quale forma potrebbe assumere e le sue probabilità di successo.

Il WSJ afferma che “la rivoluzione dei droni… implica che nessuna delle due parti probabilmente compirà grandi progressi territoriali a breve”, ma non dice che ciò è dovuto anche al continuo sostegno della NATO all’Ucraina, incluso l’acquisto da parte del blocco di armi statunitensi a prezzo pieno per il trasferimento in Ucraina, secondo il nuovo schema della scorsa estate. Mantenere questo equilibrio di fatto tra droni e forze convenzionali, dovuto all’indispensabile sostegno della NATO all’Ucraina, è quindi la massima priorità degli Stati Uniti se vogliono atrofizzare la forza della Russia nel tempo.

La seconda parte di quella che probabilmente è la nuova strategia in tre fasi di Trump contro la Russia consiste nel far rispettare rigorosamente le ultime sanzioni, soprattutto nei confronti dei partner russi, indiani e cinesi, che insieme costituiscono il nucleo centrale dei BRICS, al fine di ridurre drasticamente i flussi di entrate estere della Russia. L’obiettivo è quello di creare le condizioni per problemi socio-economici in Russia, erodendo gradualmente il suo status di Grande Potenza se India, Cina e altri paesi dovessero iniziare a tenerla a distanza per evitare dazi punitivi e schiaccianti.

Infine, l’ultima parte mira a fomentare disordini all’interno della Russia, esacerbando i suddetti problemi socio-economici attraverso il probabile sostegno a ulteriori attacchi ucraini a lungo raggio contro raffinerie di petrolio e altre infrastrutture critiche, nella convinzione che il rapido peggioramento degli standard di vita spingerà la popolazione contro Putin. L’idea è che la pressione politica dal basso integrerebbe la pressione economica, politica e militare dall’estero per costringerlo a congelare il fronte senza alcuna concessione da parte dell’Ucraina.

Ogni aspetto della nuova strategia in tre fasi di Trump contro la Russia presenta i suoi svantaggi. A cominciare dal primo, l’onere finanziario per il mantenimento dell’equilibrio di fatto delle forze in questa guerra per procura ricade sull’Europa, alcuni dei cui stati potrebbero preferire ridurre la spesa per gli armamenti statunitensi destinati all’Ucraina a favore del ricostituzione delle proprie scorte. C’è anche un crescente interesse nel dare priorità al complesso militare-industriale europeo rispetto a quello statunitense. Non si può quindi dare per scontato che le linee del fronte resisteranno indefinitamente.

Quanto al secondo punto, è stato spiegato qui perché non si prevede che India e Cina smettano completamente di importare energia dalla Russia, in particolare perché l’impennata dei prezzi danneggerebbe la loro crescita economica più dei dazi punitivi statunitensi. Nessuna delle due, inoltre, vuole abbandonare la Russia, rischiando che il rivale rafforzi i legami con essa, a proprie spese. Sebbene i flussi di entrate estere della Russia potrebbero diminuire, il suo fondo di guerra può continuare a finanziare il conflitto per almeno qualche anno, ritardando così l’impatto delle sanzioni.

Infine, il popolo russo è rimasto calmo durante periodi molto più difficili durante la Seconda Guerra Mondiale e dopo il crollo dell’Unione Sovietica rispetto a qualsiasi cosa possa sperimentare a seguito di attacchi ucraini su larga scala contro le sue infrastrutture critiche, quindi non ci si aspetta che si lanci in gravi disordini. Anche i servizi di sicurezza sono abbastanza forti da gestire qualsiasi cosa possa accadere in ogni caso. Per queste ragioni, l’intensificata guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia probabilmente non avrà successo, ma potrebbe comunque causare qualche danno.

Passa alla versione a pagamento

Gli Stati Uniti stanno trasformando la geopolitica energetica in un’arma nel tentativo di disgregare i BRICS

Andrew Korybko27 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Potrebbe avere successo in termini di ottica, ma nella realtà non farà alcuna differenza sostanziale.

Le ultime sanzioni degli Stati Uniti contro la Russia, le prime sotto la seconda amministrazione Trump, sono intese meno come un’arma contro l’economia russa e più come un mezzo per strumentalizzare la geopolitica energetica nel tentativo di disgregare i BRICS, in particolare il loro nucleo formato da Russia, India e Cina (RIC). Questa valutazione si basa sugli stretti legami commerciali di India e Cina con gli Stati Uniti, nonostante i rispettivi dazi del 50% e del 55%, sulla loro continua rivalità nonostante l’ incipiente riavvicinamento e sulla loro triangolazione con la Russia.

Nell’ordine in cui sono stati condivisi, gli scambi commerciali di India e Cina con gli Stati Uniti sono molto più consistenti di quelli con la Russia, ma è importante sottolineare che la Russia fornisce una quota significativa della loro energia. Sebbene nessuno dei due voglia pagare di più per il petrolio, tuttavia, i costi complessivi derivanti dall’aumento dei dazi doganali statunitensi nei loro confronti come punizione per aver violato le ultime sanzioni, nonché quelli secondari che potrebbero essere imposti ai loro istituti finanziari che facilitano questo commercio, potrebbero essere ancora maggiori. Questo potrebbe probabilmente costringerli a riconsiderare la propria posizione.

Per quanto riguarda il secondo punto, essere in migliori grazie degli Stati Uniti rispetto all’altro è un vantaggio per entrambi, poiché nessuno dei due vuole rischiare che il rivale si allei con gli Stati Uniti contro di loro, il che potrebbe avere implicazioni strategiche. Potrebbero quindi calcolare di avere più da perdere sfidando gli Stati Uniti nella ricerca di prezzi del petrolio più bassi e mantenendo legami più stretti con la Russia, se l’altro non lo fa a sua volta, quindi è meglio obbedire. Ciò equivale a un’arma del dilemma del prigioniero.

Sulla base di quanto sopra, l’ultimo punto è che ciascuno potrebbe aver calcolato di conseguenza che il proprio rivale non otterrà migliori legami con la Russia a proprie spese, fintantoché entrambi rispettano informalmente in parte (qualificatore chiave) le ultime sanzioni degli Stati Uniti, cosa che ciascuno potrebbe fare nonostante le dichiarazioni pubbliche. criticandoli . A quanto pare, stavano già riducendo gli acquisti di petrolio russo prima delle sanzioni: l’India è scesa del 14% da agosto a settembre e la Cina dell’8,1% nei primi nove mesi dell’anno.

Per quanto convincenti possano sembrare questi punti, nessuno dovrebbe dare per scontato che India e/o Cina smetteranno completamente di importare energia russa, tanto meno immediatamente. Semplicemente, al momento non c’è abbastanza offerta sul mercato per farlo. Anche se altri aumentassero la produzione, questi due paesi potrebbero comunque svincolarsi gradualmente dall’energia russa, che verrebbe poi probabilmente venduta a uno sconto ancora maggiore per incentivarli a mantenere alcuni acquisti. Quindi, tutto si ricomporrà probabilmente da solo .

Ciononostante, gli Stati Uniti potrebbero ancora evidenziare la riduzione delle importazioni di India e Cina sotto costrizione (la prima confermata dal suo principale acquirente e la seconda solo segnalata ) per sfatare il mito dei BRICS secondo cui tutti (in particolare il RIC) coopererebbero in armonia contro gli Stati Uniti, di cui Trump si è già lamentato in passato. Non importa che una simile guerra dell’informazione non avrebbe effetti tangibili sui processi globali, poiché per Trump ciò che conta è la percezione che gli Stati Uniti abbiano rotto l’unità dei BRICS (e in particolare del RIC).

Su questa nota, la Russia è speciale L’operazione non verrebbe limitata nemmeno nell’illusione politica che India e Cina si liberino presto delle sue risorse energetiche per sempre, dato che il Cremlino ha una cassa di guerra abbastanza grande da continuare a finanziare la sua parte nel conflitto almeno per i prossimi anni, anche se questo potrebbe comportare alcuni costi opportunità. La conclusione è che gli Stati Uniti stanno effettivamente strumentalizzando la geopolitica energetica nel tentativo di disgregare i BRICS, il che potrebbe avere successo in termini di immagine, ma questo non farà alcuna differenza sostanziale nella realtà.

Il progetto della Grande Isola Nicobare è il nuovo fulcro della politica indiana Act East

Andrew Korybko26 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Esteriormente è guidato da imperativi economici, ma in modo cruciale include obiettivi strategico-militari non dichiarati per quanto riguarda il consolidamento del ruolo previsto dell’India come custode del suo omonimo oceano.

Il mese scorso, il Progetto della Grande Isola di Nicobare (GNIP) ha attirato molta attenzione, mirando allo sviluppo dell’omonima isola nel territorio dell’Unione delle Isole Andamane e Nicobare in India, dopo che la leader del Congresso Nazionale Indiano Sonia Gandhi ha pubblicato un editoriale su The Hindu in cui lo criticava aspramente. Le sue critiche si concentrano principalmente sulle potenziali conseguenze ambientali, ignorandone l’importanza geostrategica, spingendo così il portavoce del partito al governo, il BJP, a chiedere retoricamente per conto di chi stia facendo pressioni contro il progetto.

Per contestualizzare, l’India ha adottato quella che definisce la politica “Act East” da oltre un decennio, dopo che il Primo Ministro Narendra Modi ha ridenominato la politica “Look East” nel 2014 per sottolineare le sue intenzioni proattive, volte a rafforzare in modo completo i legami tra il suo stato-civiltà e l’ASEAN. L’autostrada trilaterale con Myanmar e Thailandia avrebbe dovuto essere il progetto di punta di questa politica, ma ha incontrato difficoltà a causa dell’ultima fase della guerra civile in Myanmar . Il GNIP è ora considerato il nuovo progetto di punta.

Come ha scritto Savitri Mumukshu su X, “Trasformando le Grandi Nicobare in un porto d’altura, un aeroporto e un hub militare, l’India ottiene un punto d’appoggio strategico vitale a soli 160 km dallo Stretto di Malacca, un punto di strozzatura cruciale attraverso il quale transitano l’80% delle importazioni di petrolio della Cina e il 40% del commercio globale. Ciò consente all’India di monitorare il traffico marittimo, proiettare la propria potenza sull’Oceano Indiano orientale e utilizzare rapidamente risorse navali e aeree”. Alcune considerazioni saranno ora spese su questa intuizione alla luce del nascente riavvicinamento sino-indo-indiano .

A parte la retorica reciprocamente amichevole delle ultime settimane, Cina e India sono ancora autenticamente concorrenti, se non ancora rivali. L’unica cosa che è cambiata di recente è che ora sembra esserci un rinnovato interesse per una gestione responsabile delle tensioni al confine, in vista di una graduale crescita degli scambi commerciali bilaterali. Si tratta di un risultato significativo, considerando il cattivo sangue che si è accumulato tra i due Paesi dopo gli scontri mortali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, ma nessuno dei due immagina ingenuamente che l’altro sia ora un partner fidato.

L’India pratica quella che può essere descritta come una politica estera iperrealista, nel senso che il suo Ministro degli Affari Esteri descrive esplicitamente gli interessi del suo Paese e cerca apertamente di promuoverli. Questo contrasta con la maggior parte dei diplomatici di alto livello dei Paesi, che di solito si limitano a accennare quali siano i propri interessi per poi perseguirli silenziosamente. Non c’è ambiguità quando si tratta di politica estera indiana. Il GNIP può quindi essere interpretato come un mezzo per controbilanciare quelle che considera le politiche egemoniche regionali della Cina.

Non ha importanza se gli osservatori condividano la valutazione dell’India sull’approccio regionale della Cina, poiché ciò che conta è che il GNIP sia destinato a diventare il nuovo fulcro della sua politica “Act East”. È apparentemente guidato da imperativi economici, ma include in modo cruciale obiettivi strategico-militari non dichiarati per quanto riguarda il consolidamento del ruolo previsto dall’India come custode del suo omonimo oceano. Questi non rappresentano una minaccia oggettiva per la Cina, ma mirano a controbilanciarla e scoraggiarla nel caso in cui le tensioni dovessero ripresentarsi in futuro.

Con tutte queste intuizioni in mente, sebbene alcuni critici del GNIP possano essere sinceramente animati da buone intenzioni, la loro difesa contro di esso danneggia inavvertitamente i grandi interessi strategici dell’India. La transizione sistemica globale verso la multipolarità è tale che grandi potenze come l’India stanno promuovendo in modo indipendente i propri interessi rispetto a grandi potenze come la Cina. Questo non è un segno dell’imminente ritorno dell’unipolarità, come alcuni membri della comunità dei media alternativi potrebbero temere, ma uno sviluppo naturale che stabilizza l’equilibrio di potere emergente.

Il partenariato strategico russo-etiope inaugura un nuovo modello di cooperazione multipolare

Andrew Korybko25 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Questi stati-civiltà sono leader regionali con visioni del mondo complementari.

Russia ed Etiopia hanno ampliato l’accordo bilaterale del 2017 sull’uso pacifico dell’energia nucleare firmando una tabella di marcia a fine settembre durante l’incontro tra i loro leader al Cremlino, che ha fatto seguito all’ultima Settimana Atomica Mondiale a Mosca. I loro Ministri degli Esteri si sono poi incontrati a Mosca la scorsa settimana. Questi sviluppi rappresentano l’ultimo rafforzamento dei loro legami, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui , che rimandano ai report di due prestigiosi istituti di ricerca russi.

L’ambasciatore russo in Etiopia Evgeny Terekhin ha elogiato i loro legami in un’intervista rilasciata alla fine dell’anno scorso, che ha preceduto l’accordo di cooperazione navale di primavera , che non ha lasciato dubbi sulla sincera convinzione di Putin che la pacificazione del Primo Ministro Abiy Ahmed La ricerca dell’accesso al mare sarà realizzata. La firma della roadmap per l’energia nucleare è avvenuta poco dopo l’inaugurazione da parte di Abiy della Grande Diga della Rinascita Etiope e integra la sua politica volta al raggiungimento dell’autosufficienza energetica.

Questa sequenza di eventi conferma il sostegno di Putin alla grande visione strategica di Abiy per l’Etiopia. La scuola russa del multipolarismo insegna che i leader regionali, generalmente intesi come i Paesi più grandi della loro area geografica e spesso con una storica esperienza di leadership anche in quella regione, sono il fulcro dei processi multipolari odierni. Quelli che sono anche Stati-civiltà come l’Etiopia, ovvero Paesi che hanno lasciato un impatto socio-politico indelebile sugli altri, svolgono un ruolo ancora più importante.

Abiy prevede che l’Etiopia raggiunga l’autosufficienza energetica parallelamente al ripristino del suo storico accesso al mare, al fine di liberare appieno il potenziale economico del Paese, che a sua volta darà una spinta allo sviluppo dei suoi vicini relativamente più piccoli. L’obiettivo finale non è l'”egemonia”, come alcuni hanno temuto, ma la creazione di complesse interdipendenze reciproche che ridurranno le possibilità che i suoi vicini colludano con altri per dividere et imperare la regione. Questo è perfettamente in linea con la scuola russa del multipolarismo.

La sua grande visione strategica nella regione del Grande Corno è quindi simile a quella di Putin in alcune parti dell’ex Unione Sovietica, e il successo di entrambi accelererà i processi multipolari nei rispettivi continenti, facilitando così l’emergente Ordine Mondiale Multipolare. Le loro visioni del mondo allineate consolidano ulteriormente il già solido Partenariato Strategico russo-etiope e garantiscono che nessuno dei due si schiererà mai con gli avversari dell’altro, come i soliti noti hanno lasciato intendere nel tentativo di seminare discordia.

A questo proposito, sebbene ciascuno di essi abbia legami con alcuni avversari del partner, non lo fanno a scapito del partenariato strategico, né in alcun modo contro di loro. Questa osservazione sottolinea un’altra somiglianza tra Russia ed Etiopia, ovvero il loro pragmatismo e il rispetto per le relazioni dei partner con i paesi terzi, purché non danneggino i legami bilaterali. Questi approcci condivisi garantiscono in modo importante la prevedibilità e rafforzano la fiducia reciproca in questi tempi caotici.

Le intuizioni condivise in questa analisi dimostrano che il Partenariato Strategico Russo-Etiopia è in realtà un partenariato tra due stati-civiltà che mira ad accelerare la transizione sistemica globale verso una multipolarità complessa. Non si tratta di un accordo ordinario tra stati medi, ma di qualcosa di speciale. Di conseguenza, si prevedono in futuro altri accordi di punta, come la roadmap per l’energia nucleare, così come un numero sempre maggiore di paesi che emuleranno il loro modello di cooperazione reciprocamente vantaggioso, dato il successo ottenuto finora.

L’incitamento al terrorismo di “Osama Bin Sikorski” rischia di ritorcersi contro la Polonia

Andrew Korybko24 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Gli ultranazionalisti ucraini potrebbero sfruttare il pretesto di una “guerra giusta e difensiva” per legittimare falsamente una campagna terroristica nella Polonia sudorientale, la cui terra considerano loro e i cui slavi orientali locali, a loro dire, sono stati sottoposti a pulizia etnica dopo la Seconda guerra mondiale, sulla base di “giustizia storica”.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha recentemente coniato il soprannome “Osama Bin Sikorski” per il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, dopo che quest’ultimo aveva postato su X la sua speranza che l’Ucraina “riesca finalmente a distruggere” l’oleodotto Druzhba che rifornisce l’Ungheria. Questo in risposta alle critiche del suo omologo ungherese, Peter Szijjarto, alla sentenza di un giudice polacco sul sospetto del progetto Nord Stream, che ha fatto infuriare il suo Paese per le ragioni spiegate qui .

L’incitamento al terrorismo di Sikorski, che è ciò che la Russia considera il suo post sopra menzionato, ha suscitato la condanna di Viktor Orbán. Ha scritto su Facebook che “Il governo polacco è in preda alla psicosi bellica. Vogliono distruggere la millenaria amicizia tra Ungheria e Polonia”. Gli osservatori occasionali non lo sanno, ma Ungheria e Polonia hanno un millennio di storia comune e sono partner stretti da oltre 700 anni, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui e qui .

È quindi particolarmente scioccante per gli ungheresi vedere il massimo diplomatico polacco esortare l’Ucraina a far saltare in aria l’oleodotto che rifornisce il loro Paese, il che danneggerebbe finanziariamente entrambi i Paesi in caso di successo. Oltre a rappresentare un danno autoinflitto all’immagine della Polonia, tuttavia, la posizione di Sikorski rischia pericolosamente di ritorcersi contro di loro dopo la fine del conflitto ucraino , se la competizione tra i due dovesse intensificarsi, come previsto dal principale consigliere di Zelensky, Mikhail Podalyak, nell’estate del 2023. Ecco alcuni briefing di base:

* 6 agosto 2023: “ La previsione di Kiev di una competizione post-conflitto con la Polonia è di cattivo auspicio per i legami bilaterali ”

* 4 giugno 2024: “ La Polonia teme che un giorno l’Ucraina possa avanzare rivendicazioni irredentiste nei suoi confronti? ”

* 31 ottobre 2024: “ Una mappa della Polonia pubblicata su Shitpost ha spinto il capo dell’OUN ad avvertire che ‘i polacchi stanno giocando col fuoco’ ”

* 20 settembre 2025: “ L’ambasciatore ucraino in Polonia ha ammesso che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi ”

* 7 ottobre 2025: “ Una lobby ucraina etnica potrebbe presto prendere forma nel Sejm polacco ”

In sintesi, gli ultranazionalisti ucraini rivendicano le zone sud-orientali dell’attuale Polonia che chiamano ” Zakerzonia “, riferendosi a ciò che considerano territorio tradizionalmente ucraino (o almeno slavo orientale) oltre la Linea Curzon. I vari stati ucraini di breve durata emersi subito dopo la Prima Guerra Mondiale dichiararono queste terre proprie, ma alla fine furono annesse alla Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre. Gli ucraini locali perpetrarono poi il genocidio di alcuni polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale.

L'”Esercito insurrezionale ucraino” che in precedenza aveva genocidiato i polacchi e aveva collaborato con Hitler in seguito combatté contro le nuove autorità comuniste in quest’area, che era stata poi riconfermata polacca. In risposta, gli slavi orientali locali furono inviati nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina o reinsediati in quelli che la Polonia chiama “Territori Recuperati”, quest’ultima operazione avvenuta tramite l'” Operazione Vistola “, che gli ultranazionalisti ucraini considerano una “pulizia etnica”. Questa percezione riporta tutto al presente.

La sentenza del giudice polacco secondo cui la presunta orchestrazione dell’attacco al Nord Stream da parte dell’Ucraina non sarebbe criminale, poiché avvenuta nel contesto di una “guerra giusta e difensiva”, e l’incitamento al terrorismo di “Osama Bin Sikorski” con questo pretesto, potrebbero rendere la Polonia un bersaglio per gli ultranazionalisti ucraini. Basterebbe che questi ultimi presentassero la loro insurrezione terroristica come una forma di “giustizia storica” ​​per le loro “terre rubate” e il loro popolo “etnicamente ripulito”, e la caccia ai polacchi sarebbe di nuovo aperta, proprio come 80 anni fa.

La triplice risposta della NATO all’ultimo allarme russo aumenta il rischio di una guerra più grande

Andrew Korybko

31 ottobre 2025

Questo potrebbe essere evitato se la Polonia, che comanda il terzo esercito della NATO e il cui nuovo presidente non ha escluso di parlare con Putin se la sicurezza del suo Paese dipendesse da questo, non si lasciasse manipolare per partecipare a eventuali provocazioni o appoggiare i responsabili.

L’incidente sospetto di un drone russo sopra la Polonia, avvenuto all’inizio di settembre, e la successiva affermazione dell’Estonia che i jet russi avevano ha violato il suo spazio aereo marittimo, e Il recente allarme dei droni russi in Scandinaviasono responsabili del fatto che la NATO abbia preso in considerazione una risposta a tre punte lungo il suo fianco orientale secondo il Financial Times. Le loro fonti indicano che ciò potrebbe assumere la forma di armare i droni di sorveglianza, razionalizzare le regole di ingaggio per i piloti di cacciae di tenere esercitazioni della NATO proprio al confine del blocco con la Russia.

I primi due comportano evidenti rischi di escalation, poiché operatori o piloti dal grilletto facile potrebbero provocare una grave crisi di sicurezza internazionale se sparano contro (e tanto meno abbattono) droni o jet russi. Questo vale soprattutto se ciò avviene nello spazio aereo internazionale o, in particolare, all’interno di quello russo. Per quanto riguarda l’ultimo punto, la valutazione della minaccia della Russia aumenterebbe durante la durata di queste esercitazioni, poiché potrebbero essere una copertura per l’aggressione, compresa l’aggressione ibrida tramite droni e/o mercenari.

Il disturbo della NATO potrebbe anche portare i droni russi a deviare oltre il confine come in questa analisi. quiProbabilmente è responsabile del già citato incidente sospetto sulla Polonia. In questo scenario, la NATO potrebbe avere il pretesto per un’escalation (forse pre-pianificata) contro la Russia, che potrebbe facilmente sfuggire al controllo se non prevale il sangue freddo. Il Financial Times ha osservato che “un cambiamento potrebbe non essere comunicato pubblicamente”, per cui una crisi potrebbe scoppiare senza alcun preavviso se la NATO fa una mossa sbagliata.

La comunicazione è fondamentale per evitare che ciò accada, ma la Polonia rifiutatoLa proposta della Russia di discutere l’incidente sospetto di settembre con un drone e la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova recentemente condannatoper aver annullato i visti degli esperti russi in vista di una riunione dell’OSCE a Varsavia. La Polonia aspira a rivivere il suo status di Grande Potenza perduto, e il mese di settembre è stato storico in questo senso, come si spiega quiche rianimerebbe la sua secolare rivalità con la Russia a scapito della stabilità regionale.

Ci sono tre fronti in cui la Polonia potrebbe applicare una, alcune o tutte e tre le parti della risposta a tre punte della NATO all’ultimo allarme russo: Kaliningrad, Bielorussia e/o Ucraina. Comanda anche Il terzo esercito più grande della NATOe non ha intenzione di rallentare la sua militarizzazione senza precedenti, per cui la sua leadership politico-militare potrebbe sentirsi incoraggiata a testare un giorno le linee rosse della Russia. Questo potrebbe portare a una guerra tra NATO e Russia, se un aereo russo venisse abbattuto. secondo l’ambasciatore russo in Francia.

Il nuovo presidente polacco Karol Nawrocki ha saggiamente deciso di non rischiare, rifiutando di imporre una no-fly zone su parte dell’Ucraina dopo l’incidente di settembre. nonostante la pressionedal suo Ministro degli Esteri. In seguito si è scoperto che il governo ha mentito sulla responsabilità russa per i danni inflitti a un’abitazione, dopo che è stato rivelato che la colpa era di un missile della NATO. Inoltre gli ha nascosto questo fatto. Forze dello Stato profondo, forse presto in collusione con l’Ucraina, vogliono chiaramente scatenare un’altra guerra polacco-russa.

Dato che Nawrocki ha recentemente non ha esclusoSe la sicurezza della Polonia dipendesse da Putin, egli potrebbe farlo in caso di crisi, invece di lasciarsi fuorviare dalle forze dello Stato profondo, in particolare dalla coalizione di governo liberal-globalista e dai loro alleati militari e di intelligence che hanno appena cercato di manipolarlo per portarlo alla guerra. Senza il coinvolgimento diretto del terzo esercito della NATO in qualsiasi crisi potenzialmente imminente, sia essa provocata dallo Stato profondo polacco o dagli Stati baltici, una guerra NATO-Russia potrebbe essere evitata.

Andate avanti voi_di WS

Il  “fronte”  in Ucraina   sta cedendo , non rapidamente ma  sempre più velocemente.
Anche il  “fronte interno”   sta  cedendo in Ucraina; l’ intensità e  la continuità  degli  attacchi russi alle infrastrutture ucraine  ha raggiunto  livelli mai visti prima e l’ inverno  si preannuncia molto  duro  e con  cattive  prospettive per il futuro.

In pratica  stiamo   per  arrivare  al punto  critico delle   “decisioni  fatali”  che “l’ occidente”  in  generale    e  la NATO-€uropa  in particolare  dovranno prendere. 

Continuare la guerra  o ammettere la sconfitta  strategica  con  tutte le  inevitabili conseguenze?

E   se   verrà scelto   di  “continuare”,  cioè   di  “rilanciare”,  come  farlo?

Provocare  direttamente la Russia  , in  Transnistria     come nel Baltico o  a Kaliningrad,  o più semplicemente  “ entrare” in  Ucraina   attestandosi  in modo  strategico per   puntallarvi il cadente  NATO-regime ?

Ma in entrambi i casi  quale poi  sarà la reazione russa? Su  questo  i NATOnanetti  non si esprimono  in pubblico   al di là  della  solita  retorica bellicistica  e la solita   granitica convinzione di poter  “ uniti sconfiggere la Russia”;  ma  è evidente  che ognuno  sotto sotto  ne  valuta  le possibili  conseguenze  e possibilità per  se  stesso.

Ad  esempio è  evidente  che  la Germania  stia  cogliendo  la possibilità  di un gigantesco  riarmo    e  di  rilanciare la propria industria convertendola in militare;  tutto questo  avrà  certamente   gravi  conseguenze  per gli altri “soci  del club”

E infatti già  è evidente  il solito “gioco inglese”  nel  nascondersi  dietro a questo  riarmo  offrendo  alla Germania  il suo  “scudo atomico”,  una      garanzia  che  già inquieta  la  solita  sventata Polonia  e la  solita  Francia megalomane;  tanto megalomane  da mandare  presto , pare , la sua legione  straniera  a “tenere”  Slaviansk.

 Ma proprio  perché   questo “occidente”  sembra  voler  fare “all in “  convinto   che  comunque la   Russia  non  reggerà   “il bluff” e che questa sacra alleanza, in un atto  di  disperato  avvertimento,   dichiara  tutti i propri  assi nella speranza   di non doverli  poi calare per  forza.

Effettivamente   se la  Russia, al contrario  del “l’ occidente”, non è in “disperazione  strategica”,  ha  comunque davanti a sé  un  grave “dilemma  strategico”:   quando   e come  calare i propri “  assi”  per  far  capire  ad una massa   di decerebrati   che  la  Russia   NON può perdere?

Uno  di questi “assi, l’ oreskin, è stato  già calato una volta     con  scarso effetto  deterrente.  Eppure  è un “asso” importante e ho già spiegato una volta il perché . L’ oreskin  può    convertire  “in avanti”   tutta l’ energia   cinetica       accumulata   dal gigantesco razzo  nella  sua  fase  di spinta   e quindi  “bucare”   qualunque cosa    come  fa una lancia termica    nell’ acciaio,    di  fatto  penetrando  per molte decine  di  metri  qualunque  bunker   sino a provocarne il collasso   per l’ intensità della  scossa  sismica indotta.  Di fatto  così i russi hanno dimostrato  di potere  distruggere  “convenzionalmente”   qualunque   centro di comando in tutta l’ €uropa      sigillandoci  dentro  tutti gli  “alti papaveri”.

Risultato ? Nessuno  se ne è preoccupato ,  tanta è la  convinzione  che la Russia NON vuole la guerra e  che  tratterà  qualunque  accordo  per evitarla

Gli  altri due “  assi”  invece   sono  solo stati  dichiarati  e come  tali      tutti  li hanno presi  come  una  “boutade”  dimenticando  che , al  contrario degli americani   che    dichiarano  sempre  quello  che non hanno ,  i russi   tendono sempre  a negare  anche  quello  che  effettivamente hanno in mano.

E   questi sarebbero  due “assi” veramente impressionanti.

Vediamo il primo ,  il buresnivik   ,  forse  quello dei  due  più impressionante  per le difficoltà tecniche   che  sarebbero  state  superate    e per le implicazioni     che esso avrebbe  nelle    future   avventure  spaziali. In sostanza   i  russi  avrebbero costruito un minireattore nucleare in grado  di  accendersi e spengersi come  un normale motore a combustione  e la cui  energia    viene  convertita tutta in energia  termica  e  questa  ultima  poi  convertita  in energia  cinetica   per produrre ,  come in un motore a reazione,   la spinta necessaria  al volo; il tutto   posto in un missile di medie  dimensioni  poco  più grande  di un normale  missile  da  crociera  , ma in grado     di volare indefinitamente   portando   carichi ben superiori    fino  ad una    singola  testata  da un megatone.

Questo missile può fare  quindi molto più di un Oreskin; ad  esempio  può  , senza  essere  nemmeno visto,     arrivare  su Washington  e   distruggere  l’ intero sistema di comando americano   anche  se  fosse posto  nei megasuperbunker  che  Trump  sta  costruendo  sotto la Casa Bianca.

Questo missile  può anche  fare la stessa  cosa    a qualunque  megasuperbunker   che  la cabala globalista  sta  costruendo  nei più recessi  anfratti  australi.

Il  terzo  è solo l’ evoluzione   della     idea  di Sakarov      di 70 anni  fa,  e si basa  sulla  semplice  constatazione   che mentre la Russia  è una “potenza  di terra”    i suoi nemici   sono  tutti “ potenze  di mare”  che potrebbero  essere   spazzati via     da   “supermine  atomiche”   poste  ad opportuna distanza  dalle  coste nemiche    ed in grado  di sollevare      uno tzunami di  centinaia di metri  di acqua  radioattiva.

E  la super bomba di  Sakarov   fu  effettivamente realizzata  ma non si  sa se le coste  americane siano  state mai  effettivamente minate .

 Quello  che invece  ci dicono ora i russi  è  che con il  loro Poiseidon    possono portare     in modo  non  rilevabile      queste   supermine  da  100MT   in poco  tempo  sino ad espoldere  per  ritorsione    nei siti previsti; ad esempio, lanciandola   dal  Mar di Barents   per “consegnarla”     in 12 ore       all’ Inghilterra  onde concellarla per sempre  dalla  storia umana.

Serviranno  questi  continui  avvertimenti  ?  No,  perché    questi   giocatori   d’ azzardo   si beano    nella   loro  convinzione  suprema   che  la Russia ,  visto  che lo ha  già fatto una volta, alla  fine   cederà  alla loro pressione  senza  reagire .

E  allora  che  deve  fare la Russia?  Ora non gli  resta  altro  che  dare  un  grosso   schiaffo   ad un €uroimbecille   e vedere  “l’effetto che  fa “.   

E    di €uroimbecilli  ce n’è in   abbondanza;  sarà  fatto certamente e nel modo più opportuno  , ma solo quando  questo  diverrà assolutamente  necessario.

  E  quel “quando”  sta  diventando  sempre più  vicino.

Quindi   io  consiglierei  a Giorgia   quando     dovrà   pronunciarsi     nei  relativi  NATO -meetings  il  classico “ andate  avanti  voi…”.

La Russia apre le porte dello spazio

Di ilsimplicissimus 
il 30 ottobre 2025
Si dice che le guerre siano un forte stimolino al progresso tecnologico o quanto meno portino ad accelerare ricerche e soluzioni in tempi più molto più brevi del normale. Forse non è sempre così, ma nel caso della guerra ucraina è qualcosa di visibile, sebbene quasi solo da una parte, quella della Russia, il cui potenziale era finora rimasto inespresso: uno straordinario avanzamento nel campo dei droni e dei missili ipersonici, oggi molto più manovrabili di prima, nuove armi come l’Oresnik che  con esplosivi convenzionali ha la stessa potenza distruttiva di una piccola atomica. E adesso il Burevestnik. un missile a propulsione nucleare che può volare per molti giorni e colpire dovunque. Naturalmente la propaganda Nato, incapace di vere novità in campo bellico, minimizza, e tuttavia la quasi totale maggioranza delle persone, anche di quelle che si informano al di furi del mainstream, non ha colto la rivoluzione che si nasconde dietro questa nuova arma russa: il motore nucleare è la chiave dello spazio.Per quanto ragazzi brufolosi e ignari si esaltino per  Space X e per le favole raccontate da Musk – che peraltro ha mandato in aria i suoi primi razzi servendosi di motori dell’era sovietica rimasti in magazzino – non sarà con motori a razzo chimici che si andrà su Marte e  figuriamoci su altri pianeti e planetoidi del sistema solare. Essi servono per principalmente per trasportare carichi utili in orbite prossime alla Terra, non più di 35 mila chilometri o al massimo sulla Luna, a spingere una qualche  minuscola navicella automatica. ma per la cosiddetta esplorazione dello spazio ci vuole ben altro. E questo altro lo ha mostrato la Russia. Il reattore del missile Burevestnik ha infatti una potenza paragonabile a quella di   di un sottomarino nucleare, ma è mille volte più piccolo e soprattutto non ha bisogno di giorni o settimane per entrare in funzione, ma si attiva in brevissimo tempo, anche secondi, e può rimanere in funzione per un lungo periodo di tempo. Meno di un anno fa il direttore generale di Roscomos, l’agenzia russa dello spazio, Yuri Borisov, aveva abbozzato l’immagine di “rimorchiatori nucleari” per l’esplorazione dello spazio profondo e aveva annunciato che tali mezzi spaziali erano in fase di progettazione. Tuttavia, come al solito gli occidentali, non gli hanno dato retta, pensando che sognasse, mentre erano loro a dormire di fronte alla realtà: di fatto la nave spaziale a propulsione nucleare Zeus è già in fase di progettazione e di costruzione per quanto riguarda alcuni moduli. Insomma l’uso bellico di questi sistemi è solo un capitolo secondario di una tecnologia di base per i viaggi spaziali che gli americani avevano invano sperimentato anni fa senza tuttavia riuscire ad miniaturizzare i motori nucleari, cosa che invece i russi sono riusciti a fare. E la stessa cosa si potrebbe dire dei missili ipersonici. La guerra ucraina e il gioco a scacchi della geopolitica sta nascondendo il fatto che siamo di fronte a una svolta storica che riscrive innanzitutto il futuro dell’esplorazione spaziale  non più legata a piccole navicelle con celle  anguste per risparmiare al massimo carburante e rifornimenti.  Naturalmente dovranno essere approntate piattaforme spaziali da dove far partire le navi verso i pianeti del sistema solare che oggi sono realmente alla nostra portata e non soltanto parole sui romanzi di fantascienza. Ma è quasi impossibile delineare le possibili ricadute in tutti i campi di un motore nucleare, piccolo, leggero ed accensione rapida: esse sono potenzialmente infinite e non mancheranno di certo gli utilizzi terrestri e civili di questa nuova tecnologia. Il fatto che qualcosa di così cruciale non sia nato in Occidente la dice lunga sul cambiamento degli assetti planetari e sul declino occidentale. È vero che la Russia è stata per almeno due decenni in testa alla corsa spaziale, prima di essere sconfitta da Hollywood (intelligenti pauca) ma questo è avvenuto grazie a tecnologie che erano state sviluppate nella Germania nazista e dal fatto che Mosca si era accaparrata i migliori scienziati in questo campo, mentre agli americani era rimasta la serie “b”. Però adesso gli incredibili sviluppi avvengono al di fuori e anzi con il contrasto attivo degli occidentali. In questo quadro appare davvero patetico l’invio in Ucraina di 2000 soldati della Legione straniera, un corpo militare fondato per le guerre coloniali e che in questo senso esprime da una parte la permanenza fuori tempo delle pulsioni occidentali, e dall’altra una sempre più marcata arretratezza.

.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Riepilogo settimanale di Trivium | La grande scommessa di Xi_di Andrew Polk

Riepilogo settimanale di Trivium | La grande scommessa di Xi

Andrew Polk26 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ogni settimana, la newsletter Sinica Podcast presenta questa fantastica rassegna di importanti notizie (per lo più economiche) dai nostri amici di Trivium China, una società di consulenza strategica il cui lavoro mi ha sempre colpito per la sua efficacia. Questa settimana, vi proponiamo una straordinaria panoramica della teoria di Trivium su cosa sia esattamente il modello economico cinese sotto Xi, un aspetto che hanno articolato molto bene nei loro lavori recenti. Non perdetevelo! — Kaiser

La natura esatta della grande scommessa economica di Xi Jinping sta diventando ogni giorno più chiara.

  • Nel quarto Plenum del Comitato centrale del Partito, conclusosi giovedì, i leader cinesi hanno messo un’altra pedina sul tavolo , definendo il progetto per il 15° Piano quinquennale (PQI) (2026-2030).

Al termine della riunione plenaria, la dirigenza ha pubblicato un comunicato in cui riassumeva le principali decisioni prese durante la riunione.

  • E anche se ulteriori dettagli seguiranno la prossima settimana, quando il Partito pubblicherà il progetto completo (e poi di nuovo a marzo, quando verrà pubblicato il FYP completo), i contorni della tabella di marcia sono già piuttosto chiari.

Questa settimana abbiamo analizzato il comunicato per i nostri abbonati, ma c’è un elemento in particolare che vale la pena sottolineare nuovamente: la priorità numero uno della leadership nei prossimi cinque anni è il rafforzamento della base manifatturiera cinese, già leader a livello mondiale, ovvero ciò che il comunicato definisce “costruzione di un sistema industriale moderno”.

  • Per raggiungere questo obiettivo, i decisori politici raddoppieranno gli sforzi per promuovere le industrie emergenti e ad alta tecnologia.
  • Ma altrettanto importante è che si impegneranno a migliorare i settori tradizionali, avvalendosi di tecnologie avanzate.

Ciò che colpisce in modo particolare è che questo obiettivo supera ora l’autosufficienza tecnologica come priorità principale del Partito per i prossimi cinque anni.

  • L’autosufficienza tecnologica resta fondamentale, ma è stata relegata in secondo piano.

Ciò non significa che la spinta della Cina verso l’indipendenza tecnologica svanirà in qualche modo.

  • Al contrario, come spiegherò più avanti, ciò segnala che la leadership è determinata a rafforzare la forza industriale come mezzo centrale per raggiungere i suoi più ampi obiettivi nazionali.

Ne ho parlato brevemente nel podcast Trivium China di questa settimana , ma il comunicato del plenum non ha fatto altro che rafforzare la nostra fiducia su ciò che, precisamente, Xi Jinping sta cercando di ottenere indirizzando la Cina verso un “nuovo modello di sviluppo”, elencato come priorità n. 3 nel comunicato.

  • A nostro avviso, questo “nuovo modello” rappresenta un modello di crescita economica autenticamente nuovo, che allontana la Cina da una crescita alimentata da proprietà, investimenti e debito, e la indirizza verso un’economia alimentata da industrie di livello mondiale (priorità n. 1) e innovazione tecnologica (priorità n. 2).

Di recente, il mio collega Dinny McMahon e io abbiamo delineato i contorni più ampi di questo nuovo modello di crescita idealizzato in uno studio fondamentale per il Center for Strategic and International Studies.

  • Questa pubblicazione è un vero e proprio tomo, che invitiamo tutti a consultare attentamente.

Una delle nostre osservazioni principali è che Xi non sta cercando di “riequilibrare” l’economia verso i consumi, come gli economisti occidentali (e alcuni cinesi) continuano a chiedere.

Il suo obiettivo è invece quello di aumentare la produttività, coltivando quelle che lui definisce “Nuove Forze Produttive di Qualità” e promuovendo sempre più giganti industriali e manifatturieri di livello mondiale.

  • Se fatto correttamente, questo potrebbe dare vita a una base più ampia di aziende sempre più innovative, produttive e redditizie.

Queste aziende, a loro volta, provocherebbero:

  • Aumento dei salari – nelle aziende stesse e tramite le aziende di servizi che nascerebbero per sostenerle
  • Crescita della ricchezza , poiché i prezzi delle azioni aziendali riflettono sempre più l’innovazione e la competitività migliorate delle aziende, alimentando la visione di Pechino di un “mercato rialzista lento” e incoraggiando i cittadini cinesi a trasferire i propri risparmi dal settore immobiliare moribondo verso azioni pubbliche in costante apprezzamento.
  • Aumento delle entrate fiscali , poiché il rafforzamento della ricchezza aziendale e familiare si traduce in una crescita sostenibile delle risorse fiscali, consentendo allo Stato di costruire una solida rete di sicurezza sociale
  • E di conseguenza, l’aumento dei consumi , poiché le famiglie sentono meno la pressione di risparmiare per i tempi difficili e il reddito disponibile diventa una quota sempre maggiore del reddito complessivo.

Sembra una bella idea, vero? Almeno dal punto di vista di Xi Jinping e dei suoi colleghi.

  • Potrebbe sembrare una buona idea anche per gran parte del mondo in via di sviluppo, che trova il modo di sfruttare l’ondata industriale della Cina e di beneficiare di crescenti investimenti cinesi per costruire infrastrutture energetiche, tecnologiche e di trasporto che supporteranno l’importazione di beni di alta qualità e competitivi in ​​termini di costi, prodotti in Cina.

Detto questo, la spinta della Cina a raddoppiare o addirittura triplicare non solo gli sforzi per coltivare nuovi campioni industriali e manifatturieri, ma anche per rafforzare la sua base industriale tradizionale, potrebbe sembrare meno allettante per i paesi che attualmente sono leader in una serie di settori che Pechino sta ora prendendo di mira.

Ed è qui che sta il problema: se Xi riuscirà in questo intento, le tensioni commerciali e la volatilità che abbiamo visto nel 2025 sembreranno un gioco da ragazzi rispetto a ciò che accadrà in futuro.

Vorrei anche sottolineare che non è affatto certo che la Cina riuscirà a dominare pienamente i settori industriali critici del futuro.

  • Ma leggendo i primi segnali del 15° Piano quinquennale, non potrebbe essere più chiaro che Pechino ci proverà con tutte le sue forze.

Xi Jinping sta puntando tutte le sue fiches al centro del tavolo e scommette che la Cina possa ottenere almeno un parziale successo.

  • Quindi non è che non ci abbia avvertiti.

Su questo punto, credo sia giunto il momento di mettere a tacere il vecchio dibattito sulla capacità della Cina di innovare.

  • La Cina ha innovato e continua a innovare.
  • È leader mondiale non solo nei processi produttivi e industriali, ma anche in una serie di tecnologie emergenti. Punto.

Quindi, se l’Occidente scommette che la Cina fallirà e che potremo indebolire le ambizioni di Pechino con un mix sparso di tariffe e restrizioni commerciali, allora noi stessi ci stiamo scommettendo tutto con un paio di due, sperando nel meglio.

  • Se fossi uno scommettitore, e lo sono, non mi piacerebbero quelle quote.

Ciò non significa che gli Stati Uniti e i loro alleati debbano semplicemente arrendersi e andarsene.

  • Devono invece rafforzare la propria posizione promuovendo in modo più esplicito e collaborativo una serie di innovazioni all’avanguardia, in particolare nel campo delle tecnologie verdi e delle energie rinnovabili, che possano alimentare la prossima fase di industrializzazione ed elettrificazione globale.

Xi ha piazzato la sua scommessa. Per rimanere competitivi, gli Stati Uniti e gli altri Paesi devono fare di più che limitarsi a smascherare il suo bluff.

Andrew Polk, co-fondatore, Trivium China

——-

Cosa ti sei perso

Economia e finanza

Venerdì, i funzionari del partito hanno tenuto una conferenza stampa per discutere i risultati del quarto Plenum e fornire ulteriori dettagli sulla bozza del 15° Piano quinquennale (2026-2030), approvata durante la riunione plenaria. Ecco le tre principali conclusioni che abbiamo tratto dalla conferenza stampa:

  • In primo luogo, Pechino adotterà un posizionamento geopolitico più assertivo e proattivo .
  • In secondo luogo, parte di questa proattività si manifesterà in una migliore difesa e promozione degli interessi economici della Cina all’estero.
  • In terzo luogo, sebbene l’industria e la produzione manifatturiera rimangano fondamentali per la crescita economica, i politici stanno anche ponendo maggiore enfasi sui consumi.

Secondo i dati pubblicati lunedì dall’ufficio statistico (NBS), il PIL reale della Cina è cresciuto del 4,8% su base annua nel terzo trimestre , in calo rispetto alla crescita del 5,2% del trimestre precedente e al tasso di crescita più lento dell’ultimo anno.

  • Su base nominale, che riflette meglio il modo in cui le imprese e le famiglie sperimentano le condizioni economiche, il PIL è cresciuto solo del 3,7% su base annua.
  • Si tratta del decimo trimestre consecutivo in cui la crescita nominale è inferiore a quella reale, riflettendo pressioni deflazionistiche profondamente radicate.

———-

Tecnologia

Martedì, Reuters ha riferito che ChangXin Memory Technologies (CXMT) sta pianificando un’IPO a Shanghai già nel primo trimestre del 2026.

  • Secondo quanto riferito, CXMT sta valutando una valutazione fino a 300 miliardi di RMB (42,12 miliardi di USD).
  • CXMT è la principale speranza della Cina per la produzione nazionale di memoria ad alta larghezza di banda (HBM), un ostacolo fondamentale per la produzione nazionale di acceleratori di intelligenza artificiale.

———-

Zero netto

Nel corso di una riunione esecutiva del Consiglio di Stato tenutasi il 17 ottobre, il premier Li Qiang ha sottolineato la necessità di rafforzare gli standard industriali verdi nazionali per salvaguardare il commercio verde.

  • Molti dei principali produttori cinesi di tecnologie pulite sono diventati sempre più dipendenti dai mercati esteri, correndo il rischio di scontrarsi con le barriere commerciali verdi nei mercati del Nord del mondo.
  • Per affrontare questo problema, Li ha chiesto di coordinare le politiche industriali, tecnologiche, finanziarie e fiscali per creare un contesto politico che sostenga il commercio verde.
  • Li vuole anche accelerare l’introduzione di standard nazionali per prodotti e tecnologie ecosostenibili, in linea con le norme internazionali.

———-

Politica

È ufficiale: Xi Jinping ha espulso un membro in carica del Politburo. Il 17 ottobre, il Ministero della Difesa cinese (MoD) ha annunciato che il generale He Weidong è stato espulso dal Partito .

  • Si vocifera che sia nei guai dall’inizio di quest’anno .
  • Anche altri otto alti ufficiali militari sono stati licenziati, tra cui i membri del Comitato centrale Miao Hua e Li Xiangyang, entrambi precedentemente considerati validi candidati per il Politburo nel 2027.
  • Secondo un portavoce del Ministero della Difesa: “Questi nove individui hanno gravemente violato la disciplina del Partito e presumibilmente hanno commesso gravi crimini legati al loro dovere”.

Domenica, Xi Jinping ha inviato un messaggio di congratulazioni a Cheng Li-wun per la sua elezione a presidente del partito filo-Pechino Kuomintang (KMT) di Taiwan.

  • La campagna di Cheng si è concentrata sul mantenimento della pace nello Stretto di Taiwan e sul rendere il popolo taiwanese “orgoglioso e sicuro di poter dire di essere cinese”. Ha anche affermato di essere contraria a qualsiasi aumento del bilancio della difesa di Taiwan.
  • La nota di Xi ha ampiamente ripetuto i consueti appelli ad “approfondire la cooperazione”, ma ha aggiunto un nuovo tocco, riecheggiando la retorica della campagna di Cheng, sollecitando sforzi per “unire le vaste masse di compatrioti di Taiwan e rafforzare il loro orgoglio, la loro fiducia e la loro convinzione di essere cinesi”.

———-

Affari esteri

Giovedì, la Reuters ha riferito che i quattro giganti petroliferi statali cinesi hanno sospeso gli acquisti di petrolio russo trasportato via mare per evitare il rischio di sanzioni secondarie da parte degli Stati Uniti.

  • Anche se i giganti statali di Pechino (Sinopec, Zhenhua Oil, CNPC e CNOOC) si ritirassero dal petrolio russo, l’effetto sulle importazioni di petrolio della Cina sarebbe minimo.
  • Questo perché la maggior parte delle importazioni cinesi di petrolio russo via mare viene acquistata da raffinerie “teiera” indipendenti tramite una rete di intermediari e flotte di petroliere ombra. Nel frattempo, quasi il 40% delle importazioni cinesi di petrolio dalla Russia avviene tramite oleodotti, che difficilmente saranno soggetti a sanzioni.

———-

Stati Uniti-Cina

Giovedì la Casa Bianca ha confermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà Xi Jinping il 30 ottobre, a margine del vertice APEC in Corea del Sud.

  • I piani per l’incontro hanno preso forma in seguito a una telefonata tra i due leader a settembre, ma un’impennata delle tensioni commerciali nelle ultime due settimane aveva messo in dubbio il vertice.
  • Trump si è mostrato ottimista riguardo all’incontro, affermando: “Penso che ne usciremo molto bene e che tutti saranno molto contenti”.

Mercoledì, il Ministero del Commercio (MofCom) ha dichiarato che chiederà il parere del settore nell’ambito della sua indagine antidumping sui chip analogici statunitensi.

  • L’indagine, avviata a settembre, è ampiamente considerata una ritorsione per l’ampliamento dell’Entity List da parte di Washington nello stesso mese.
  • Il MofCom interrogherà i produttori di chip analogici statunitensi, gli importatori cinesi e i produttori nazionali per valutare l’impatto di possibili dazi antidumping. Ciò offrirà ai produttori di chip statunitensi – e ai loro clienti cinesi – una finestra di dialogo per definire l’esito.

Come sempre, è stata una settimana impegnativa in Cina.

  • Grazie al cielo Trivium China è qui per assicurarsi che non vi perdiate nessuno degli sviluppi più importanti.

Al momento sei un abbonato gratuito di Sinica. Sostieni il mio lavoro e passa all’abbonamento a pagamento. 非常感谢!

In Siria, massacri e insicurezza su base quotidiana_di Fabrice Balanche – Conflits

L’audace reset della Siria con la Russia: La scommessa di al-Sharaa di Horizon Geopolitics

Il governo di Al-Sharaa ha abbandonato i vecchi schemi di dipendenza e scontro che hanno caratterizzato l’era di Assad. Cerca invece la stabilità attraverso l’equilibrio.

Paul Aguiar

29 ottobre 2025


Paul Aguiar

28 lì

Leggi tutta la storia

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373


Panoramica

Un anno dopo la caduta del governo di Bashar al-Assad, la Siria sta tranquillamente ricostruendo sia le sue istituzioni interne che il suo posto nella regione. Sotto il suo presidente provvisorio, Ahmad al-Sharaa, il Paese sta adottando un approccio molto più pragmatico ed equilibrato alla politica estera rispetto a qualsiasi altro momento degli ultimi decenni.

Piuttosto che affidarsi a un alleato dominante o adottare una posizione ideologica, la nuova leadership siriana sta cercando di mantenere buone relazioni con tutte le principali potenze regionali, evitando nuovi conflitti. La strategia generale è quella di mantenere la Siria stabile, ricostruire la sua economia e ripristinare la sua sovranità dopo oltre un decennio di guerra devastante.

Questo cambiamento non significa che la Siria sia priva di problemi o pienamente indipendente. L’esercito è debole, l’economia è in rovina e alcune parti del Paese restano divise tra gruppi etnici e settari. Ma scegliendo la cooperazione anziché lo scontro, Damasco sta segnalando che comprende i limiti del suo potere e che deve usare la diplomazia e l’equilibrio per sopravvivere.


Condividi


Una visita storica a Mosca

Il 15 ottobre 2025, il Presidente Ahmad al-Sharaa ha visitato il Presidente russo Vladimir Putin a Mosca. È stato il suo primo viaggio ufficiale all’estero da quando è entrato in carica dopo la cacciata di Assad nel dicembre 2024. La visita ha segnato un punto di svolta: ha segnalato che la Siria non stava rompendo con la Russia, ma piuttosto stava reimpostando le relazioni su nuovi e più equi termini.

I colloqui hanno riguardato diversi argomenti principali:

  • Lo stato delle basi militari russe in Siria, situati a Tartus e Khmeimim, che Mosca ha istituito anni fa per sostenere Assad.
  • Cooperazione economica e umanitariasoprattutto le continue forniture di petrolio e grano da parte della Russia, che tengono a galla la fragile economia siriana.
  • Il futuro giuridico e politico dell’ex presidente Assadche rimane in esilio in Russia e che Damasco vuole estradare per processarlo.

Al-Sharaa avrebbe rassicurato Putin sul fatto che le basi russe e gli accordi esistenti rimarranno in vigore durante la transizione politica della Siria. Putin, da parte sua, si è congratulato con la Siria per le recenti elezioni parlamentari e ha espresso sostegno agli sforzi di ricostruzione.

Questo incontro ha fatto seguito alla precedente diplomazia dell’estate, quando il ministro degli Esteri siriano ad interim si è recato a Mosca e ha ricevuto l’invito di al-Sharaa a venire. La sequenza di visite mostra un piano chiaro: La Siria vuole mantenere la cooperazione con la Russia, segnalando al contempo che ora opera in modo indipendente da qualsiasi singolo patrono straniero.

Il ruolo ridotto ma duraturo della Russia

Sebbene la Russia abbia ridotto la sua presenza militare in Siria – rimuovendo armi avanzate come il sistema di difesa aerea S-400 e inviando molte truppe in patria – mantiene ancora una piccola ma simbolica impronta militare. Tra queste, alcuni aerei ad ala fissa ed equipaggi ridotti nelle due basi costiere.

Queste basi sono molto importanti per Mosca. Forniscono alla Russia:

  • Accesso al Mar Mediterraneo, che le conferisce una presenza strategica vicino al fianco meridionale dell’Europa.
  • La leva finanziaria in Medio Orientedove la sua influenza diretta è diminuita dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022.
  • Influenza politica a Damascoche rimane dipendente dalle forniture energetiche russe.

Le continue spedizioni di petrolio e di grano da parte della Russia hanno lo stesso scopo di mantenere l’influenza che di fornire aiuti. Al contrario, l’Iran, l’altro grande sostenitore di Assad, ha ritirato completamente le sue forze dopo la caduta di Assad, abbandonando oltre un decennio di investimenti in infrastrutture militari.


Condividi


Come il passato della Siria ha plasmato il suo pragmatismo

Per comprendere il nuovo approccio della Siria, è utile guardare indietro alla sua storia. Da quando ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1946, la Siria ha ripetutamente cambiato rotta in politica estera per bilanciare le potenze concorrenti.

Negli anni Cinquanta cercò di rimanere neutrale durante la Guerra Fredda, ma presto cadde sotto l’influenza del leader egiziano Gamal Abdel Nasser, unendosi a lui in un’unione di breve durata chiamata Repubblica Araba Unita (1958-1961). Dopo il fallimento di questo esperimento, la Siria si è avvicinata all’Unione Sovietica, in parte per contrastare Israele e in parte per trovare un partner affidabile per la difesa.

Quando Hafez al-Assad salì al potere nel 1970, approfondì i legami con Mosca ma mantenne la Siria relativamente indipendente. Permise ai sovietici di aprire una base navale a Tartus, ma si assicurò che la Siria non diventasse mai uno Stato satellite a tutti gli effetti. Suo figlio Bashar ha continuato questo rapporto fino alla guerra civile iniziata nel 2011, che ha reso la Siria fortemente dipendente dalla potenza militare russa.

Ora che Bashar al-Assad non c’è più, il presidente al-Sharaa sta cercando di ripristinare l’indipendenza della Siria perseguendo una politica estera “senza nemici”: lavorare con tutti e non confrontarsi con nessuno.

Una nazione che si ricostruisce dalla rovina

Le sfide interne della Siria sono immense. Tredici anni di guerra civile hanno distrutto la maggior parte delle città, delle infrastrutture e dell’economia. Gran parte dell’esercito è stato spazzato via, soprattutto dopo i vasti attacchi aerei di Israele sulle forze rimanenti di Assad nel 2024. Oggi, le forze armate siriane sono frammentate e fanno affidamento soprattutto su armi leggere e milizie locali.

Il Paese è anche profondamente diviso lungo linee etniche e settarie. Curdi, drusi e alawiti controllano varie enclave e continuano a diffidare del governo provvisorio a maggioranza sunnita, che comprende ex ribelli. Scontri periodici continuano a scoppiare quando questi gruppi difendono i loro territori e la loro autonomia.

Nel frattempo, la Siria si trova ad affrontare gravi carenze alimentari dovute alla siccità, al collasso dell’agricoltura e alla perdita di investimenti stranieri. Dipende fortemente dalle importazioni di cibo e dagli aiuti di Paesi come la Turchia, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, oltre che dalla Russia.

Date queste vulnerabilità, il governo di al-Sharaa non è in grado di sfidare i Paesi più potenti. Al contrario, mira a stabilizzare il fronte interno e a ricostruire attraverso la cooperazione piuttosto che il confronto.


Condividi


Siria, Turchia e la ricerca della stabilità regionale

Per la Turchia, la nuova situazione in Siria porta sia sollievo che opportunità. Durante il governo di Assad, Ankara ha dovuto affrontare ondate di rifugiati siriani – più di tre milioni di persone – e minacce alla sicurezza da parte di militanti curdi e islamisti che operavano oltre il confine. L’intervento militare della Russia a sostegno di Assad ha inoltre creato tensioni tra Mosca e Ankara, portando a scontri come l’incidente del 2015, quando la Turchia ha abbattuto un jet russo.

Ora, con la scomparsa di Assad e la nuova leadership siriana relativamente amichevole nei confronti della Turchia, Ankara vede la possibilità di stabilizzare il suo confine meridionale e facilitare il ritorno dei rifugiati. La disponibilità della Russia a collaborare con il nuovo governo siriano anziché contrastarlo ha ulteriormente allentato le tensioni.

Turchia e Russia si oppongono alla proposta di Israele di creare una zona cuscinetto controllata dai drusi nel sud della Siria, che considerano destabilizzante. Di conseguenza, la Turchia non sta spingendo per rimuovere le basi militari russe in tempi brevi. I due Paesi stanno invece trovando un terreno comune per prevenire un nuovo caos in Siria.

In Siria, massacri e insicurezza su base quotidiana

di Fabrice Balanche

I massacri del 2025 contro alawiti, drusi e cristiani hanno distrutto la fiducia delle minoranze nel nuovo regime siriano. Nonostante le sue smentite, Ahmad al-Charaa fatica a dissociare il suo potere dalle esazioni dell’HTC. Tra vendetta comunitaria, odio sociale e paura del declino, la Siria sta ripiombando in un ciclo di esclusione ed esodo irreversibile.

I massacri di marzo contro gli alawiti[1], e quelli di maggio e luglio contro i drusi[2] hanno infranto la fiducia delle minoranze nel nuovo governo. I curdi ora rifiutano l’idea di disarmarsi e integrarsi senza serie garanzie, temendo di subire la stessa sorte.

Persecuzione degli alawiti

Ahmad al-Charaa sostiene di non essere responsabile di questi massacri, cosa che viene contestata da diversi articoli di stampa[3] e rapporti[4]. Le testimonianze raccolte durante la mia ultima visita in Siria, nel settembre 2025, confermano il coinvolgimento dell’HTC. A Homs, ad esempio, la polizia ha vietato alle forze di sicurezza di entrare nei quartieri alawiti, indirizzandole verso la regione costiera. L’obiettivo era quello di raggiungere il cuore alawita per prevenire qualsiasi tentativo di ribellione, sollevando la possibilità di un’insurrezione alawita orchestrata da membri dell’ex regime.

All’inizio di marzo, membri delle forze di sicurezza sono stati uccisi a Latakia e nei pressi di Jableh. Tuttavia, queste morti sembrano essere legate più ad atti individuali che a una vera e propria insurrezione.

Leggi anche: Siria: tornano gli scontri nella regione alawita.

Secondo le fonti ufficiali, durante la settimana di sangue (dal 4 al 9 marzo 2025) sono morte 1.400 persone, ma il numero è fortemente sottostimato. Un conoscente che lavora per la Mezzaluna Rossa mi ha detto che nel quartiere di Qoussour, a Banias, sono morte 800 persone, mentre il regime ne ammette solo 300. La protezione civile, incarnata dai Caschi Bianchi, una ONG che si è distinta a fianco dei ribelli durante la guerra, ha rapidamente sostituito la Mezzaluna Rossa, che è stata semplicemente espulsa dalla zona, permettendo così all’organizzazione vicina al governo di minimizzare la portata del massacro, secondo i miei interlocutori[5]. Non sono state imposte conseguenze ai responsabili della carneficina.

Dallo scorso marzo, non è passato giorno senza che un alawita sia stato assassinato o sia scomparso. I giovani vivono nel terrore e cercano disperatamente di lasciare il Paese. Le donne vengono rapite e costrette a sposare i jihadisti, sostenendo di aver scelto liberamente di unirsi all’uomo del loro cuore quando riappaiono con il loro niqab. Le famiglie tacciono per vergogna e, soprattutto, per paura di rappresaglie[6]. La situazione è aggravata dai numerosi licenziamenti nel servizio civile e nell’esercito, che colpiscono quasi esclusivamente i membri della comunità alawita. Di conseguenza, centinaia di migliaia di siriani sono privi di risorse.

I drusi si trovano in una situazione simile dal maggio 2025, quando l’offensiva contro le loro roccaforti nei sobborghi di Damasco ha ucciso un centinaio di persone. L’attacco al Jebel Druze a luglio è servito solo ad amplificare la loro sfiducia nel nuovo regime. Ora stanno optando per l’esilio o il separatismo, come richiesto dallo sceicco druso Hikmat al-Hijri[7].

Vale la pena di leggere anche: Siria: il futuro incerto della comunità drusa

Verso la scomparsa dei cristiani siriani

I cristiani, troppo dispersi e indeboliti dall’intensa emigrazione durante il conflitto, hanno poco territorio di protezione. Il loro numero è diminuito notevolmente dal 2011, passando da 1,2 milioni (5% della popolazione) a meno di 300.000 (1,5% della popolazione).

Con un’età media elevata, è ormai impossibile rinnovare le comunità. Il clero ha scelto di sottomettersi alle nuove autorità per preservare ciò che resta. Ma i cristiani temono di essere le prossime vittime del regime. Nel giugno 2025, un attacco suicida in una chiesa del sobborgo di Damasco di Mar Elias ha ucciso 20 persone. Un attacco del genere non si vedeva dal massacro dei cristiani siriani del 1860. Il fatto traumatizzò profondamente la comunità e portò a nuove partenze.

Anche i cristiani vengono uccisi o maltrattati a causa della loro religione. Alla fine di settembre, due giovani sono stati uccisi a colpi di pistola a Wadi Nassara, a ovest di Homs[8]. A Qosseyr, i rifugiati sunniti di ritorno li hanno accusati di aver preso parte al loro sfratto dalla città insieme a Hezbollah. Li stanno spingendo ad andarsene per impadronirsi delle loro proprietà.

La città cristiana di Mehardeh, isolata in una regione sunnita, ha pagato le località vicine per impedire loro di assecondare il desiderio di vendetta. Gli abitanti hanno dovuto accettare di distruggere la stele nel cimitero che riportava i nomi dei 200 civili uccisi dai razzi lanciati dai villaggi circostanti durante il conflitto[9].

Vale la pena di leggere anche: Siria: distribuzione etnica e religiosa

Nei quartieri cristiani delle varie città è ormai impossibile sfuggire al richiamo alla preghiera, poiché le nuove autorità hanno installato potenti altoparlanti che trasmettono i canti delle moschee vicine. In queste condizioni, l’emigrazione continuerà fino alla completa scomparsa delle comunità cristiane siriane.

Chi rimane oggi spera solo che i prezzi degli immobili aumentino, in modo da poter vendere i propri beni a un prezzo equo e partire per raggiungere figli e nipoti all’estero. Le ultime comunità cristiane in Siria si estingueranno naturalmente.

Vendetta comunitaria e vendetta di classe come fattori di insicurezza

Omicidi, rapimenti, estorsioni e furti sono problemi che riguardano tutti, indipendentemente dal gruppo di appartenenza, ma le minoranze sono le più vulnerabili a causa della diffusione dell’odio religioso e del rimprovero di aver collaborato con il precedente regime.

I sostenitori di Ahmad al-Charaa stanno impunemente sequestrando illegalmente le case, sia libere che occupate. Basta accusare il proprietario di essere un ” fouloul ” (agente del precedente regime) per cacciarlo. Se il malcapitato si lamenta con le autorità, rischia anche il carcere e la violenza[10]. Infatti, i capi locali, noti come “sceicchi”, non esitano a maltrattare i richiedenti, anche se di fede sunnita. Poiché sono rimasti sotto il controllo di Assad invece di fuggire a Idleb o all’estero, sono considerati collaboratori.

Leggi anche: L’economia siriana è alla deriva

I membri delle classi superiori urbane sono particolarmente presi di mira dai nuovi arrivati, che spesso provengono da ambienti rurali e da uno status sociale modesto. Oltre alla vendetta comunitaria, c’è anche la vendetta di classe. Questo era già evidente all’inizio della crisi, quando i ribelli hanno saccheggiato zone industriali e commerciali, soprattutto ad Aleppo. Oggi Ahmad al-Charaa, egli stesso membro della piccola borghesia di Damasco, deve affrontare il malcontento della sua base, che lo critica per la sua indulgenza nei confronti dei ricchi, visti come complici del precedente regime.

È vero che la riabilitazione di Mohamed Hamsho, figura emblematica dell’oligarchia pro-Assad, può sorprendere. Anche se ha offerto una fortuna ad Ahmad al-Charaa in cambio del suo perdono, questo manda un messaggio negativo alla popolazione. L’uomo d’affari, infatti, grazie al suo sodalizio con Maher al-Assad[11], ha distrutto decine di migliaia di case nei quartieri periferici danneggiati dai bombardamenti per impossessarsi del ferro che poi ha ritrattato nelle sue fabbriche. Questo dà la spiacevole impressione che, mentre i leader sono cambiati, il sistema stesso è rimasto intatto.

YouTube video player

[1] Balanche Fabrice, ” Géographie du massacre des alaouites “, Conflits, 24 marzo, 2025. https://www.revueconflits.com/geographie-du-massacre-des-alaouites/

[2] Droz-Vincent Philippe, ” La violenza intercomunitaria in Siria e il futuro della transizione “, The Conversation, 30 luglio 2025 https://theconversation.com/les-violences-inter-communautaires-en-syrie-et-lavenir-de-la-transition-261892

[3] Maggie Michael, “Le forze siriane hanno massacrato 1.500 alawiti. La catena di comando ha portato a Damasco”, Reuters, 30 juin 2025, https://www.reuters.com/investigations/syrian-forces-massacred-1500-alawites-chain-command-led-damascus-2025-06-30/

[4] Nazioni Unite, “Siria: Le violenze nelle aree alawite possono essere crimini di guerra, dicono gli investigatori dei diritti”, 14 août 2025, https://news.un.org/en/story/2025/08/1165649

[5] Interviste in Siria, settembre 2025.

[6] Amnesty International, “Siria: Le autorità devono indagare sui rapimenti di donne e ragazze alawite”, 28 luglio 2025, https://www.amnesty.org/en/latest/news/2025/07/syria-authorities-must-investigate-abductions-of-alawite-women-and-girls/

[7] L’Orient le Jour, ” Le cheikh Hijri réclame une ” région druze séparée ” dans le sud de la Syrie “, 25 agosto 2025. https://www.lorientlejour.com/article/1474871/le-cheikh-hijri-reclame-une-region-druze-separee-dans-le-sud-de-la-syrie.html

[8] L’Orient le Jour, ” Ritorno alla calma dopo una sparatoria mortale nella regione cristiana di Wadi el-Nasara “, 2 ottobre 2025, https://www.lorientlejour.com/article/1479472/retour-au-calme-apres-une-fusillade-meurtriere-dans-la-region-chretienne-de-wadi-el-nasara.html

[9] Intervista personale a Homs, settembre 2025.

[10] Ho raccolto diverse testimonianze di spoliazioni di case a Damasco, Aleppo, Latakia e Homs, durante la mia visita nel settembre 2025.

[11] Maher al-Assad è il fratello dell’ex presidente siriano. È stato il comandante della temuta 4a Divisione, più nota per il racket e i saccheggi che per le sue imprese d’armi.

Siria: distribuzione etnica e religiosa

Da Revue Conflits con AFP

La caduta del regime di Bashar al-Assad dopo oltre un decennio di guerra civile ha intensificato la frammentazione politica, territoriale e sociale della Siria. Questo conflitto, segnato da complesse dinamiche etniche e religiose, ha ridisegnato la mappa del Paese. Arabi sunniti, alawiti, curdi, cristiani levantini, drusi e altre minoranze stanno ridefinendo i loro territori e le loro influenze, rafforzando ulteriormente le identità e i confini confessionali di una Siria frammentata.

Ristrutturazione territoriale

La caduta di Assad ha posto fine alla centralizzazione autoritaria basata su Damasco, creando un vuoto istituzionale riempito da entità locali e gruppi armati. Gli arabi sunniti, un tempo maggioritari e dominanti, mantengono il loro predominio demografico nella Siria centrale e orientale, in particolare a Raqqa e Deir Ezzor, ma la loro influenza politica è frammentata tra diverse fazioni. Nel nord-ovest, Hayat Tahrir al-Sham (HTC), guidato da Abu Mohammed al-Joulani, controlla gran parte della regione di Idleb. HTC ha consolidato la sua posizione posizionandosi come una forza pragmatica che cerca di cooperare con alcuni attori regionali, anche se rimane classificata come organizzazione terroristica da diversi Paesi.

La guerra civile ha causato un massiccio spostamento delle popolazioni non sunnite, che sono fuggite dalle aree controllate dai ribelli, come Idleb, verso zone ritenute più sicure. I cristiani levantini si sono ritirati intorno a Damasco e nelle montagne del sud-ovest. I drusi rimangono concentrati nel Jabal al-Druze e nelle regioni vicine alle alture del Golan.

Gli alawiti, musulmani sciiti, identificati in verde sulla mappa, continuano a controllare le regioni costiere di Latakia e Tartous, storiche roccaforti di questa comunità. Sebbene fortemente indeboliti dalla caduta del regime, mantengono la loro presenza grazie alle reti di sostegno della comunità e a una persistente alleanza con alcuni segmenti filo-iraniani. Tuttavia, il loro ruolo nazionale si è notevolmente ridotto.

Nel nord-est, i curdi hanno consolidato la loro posizione attorno all’amministrazione autonoma del Rojava, indicata in giallo sulla mappa. Questo territorio, strutturato politicamente e militarmente, rimane un attore chiave nella ricostruzione siriana. Tuttavia, la loro ricerca di autonomia sta provocando forti tensioni con la Turchia, che percepisce questa ascesa di potere come una minaccia diretta ai propri interessi. Le incursioni turche nelle aree di confine curde stanno esacerbando la già critica instabilità regionale.

Da vedere: Video – Siria: gli islamisti al potere

Ristrutturazione demografica

La situazione demografica in Siria rimane difficile da valutare con precisione. Dal 2018, aree controllate dai ribelli come Idleb hanno visto un massiccio afflusso di popolazioni sunnite radicalizzate e favorevoli alla sharia. Queste persone, arrivate di recente a Damasco, si confrontano con realtà sociali molto diverse, come la presenza di cristiani (in particolare di donne non velate), che esaspera la discriminazione nei confronti di queste minoranze. Inoltre, diversi milioni di siriani sono fuggiti dal regime di Bachar al-Assad durante la guerra civile. Dopo la sua caduta, un gran numero di loro ha iniziato a tornare. Questo ritorno massiccio sta cambiando ulteriormente l’equilibrio demografico delle regioni urbane.

Allo stesso modo, la composizione demografica di città storicamente miste come Hama e Aleppo ha subito un profondo cambiamento. Questa ricomposizione sta consolidando una frammentazione duratura del tessuto sociale siriano. Le comunità sfollate, private dei loro territori, subiscono una maggiore emarginazione, mentre l’instabilità strutturale alimentata da questi spostamenti limita le prospettive di ricostruzione nazionale. La balcanizzazione del Paese complica qualsiasi piano di stabilizzazione.

Almeno non parlano_di Aurélien

Almeno non parlano.

Alcuni problemi non hanno soluzione.

Aurélien29 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo le pubblica qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

**************************************

Non seguo molto la copertura mediatica tradizionale della guerra in Ucraina – lascio questo compito a chi ha lo stomaco più forte – ma è impossibile ignorare i due messaggi contrastanti e confusi che trasmettono sulle possibilità di porre fine a quella guerra in modo più o meno pacifico. Da un lato, “parlare con Putin” dovrebbe essere un crimine capitale, e qualsiasi mossa che suggerisca che l’Occidente lo faccia è una forma di tradimento. Dall’altro, armi miracolose più nuove e migliori devono essere inviate in Ucraina per “costringere Putin al tavolo dei negoziati”.

Non cercherò di conciliare questi messaggi, perché non credo sia possibile, e comunque sarebbe uno spreco di energie. Piuttosto, li tratterò entrambi – e altri argomenti di cui parlerò – come esempi della fondamentale incoerenza, del narcisismo e della superficialità di pensiero e di espressione che caratterizzano l’attuale Casta Professionale e Manageriale (PMC), inclusi i leader politici e coloro che li consigliano e scrivono su di loro. Affrontiamo prima questo aspetto, poi torneremo all’Ucraina e ad altri luoghi.

In generale, le classi dominanti nella storia hanno avuto una propria ideologia. Spesso si trattava di un’ideologia di autoconservazione e autogiustificazione, basata sulla convinzione di essere idonei o legittimati a governare, e talvolta supportata dalla dottrina religiosa. Quindi la legittimità di Re Abdullah II di Giordania, come quella dei suoi quaranta antenati, si basa sull’essere un discendente diretto del Profeta Maometto e, naturalmente, l’Islam ha fornito l’ideologia. In tempi più recenti, con il progressivo passaggio di moda dei Governanti Naturali, l’ideologia propriamente intesa ha sostituito la sanzione divina o consuetudinaria, non solo come segno di legittimità, ma come fonte comune di valori, punto di riferimento e guida di comportamento per la classe dominante nel suo complesso. Esempi evidenti includono la tradizione rivoluzionaria/repubblicana in Francia, i regimi conservatori/religiosi/militari di Franco o Pinochet, l’ideologia socialista di molti stati, il comunismo dopo il 1917 e la Cina odierna. Naturalmente, tali ideologie non sono mai del tutto dominanti e raramente vengono messe in discussione. Non escludono dispute tra fazioni e persino conflitti aperti, e molte di esse finiscono per crollare e morire. Ma almeno forniscono un insieme di dottrine ragionevolmente coerenti e un contesto per le argomentazioni politiche.

In Occidente nel suo complesso, non abbiamo avuto un contesto coerente di questo tipo dopo la Riforma, ma almeno fino a poco tempo fa era possibile identificare modelli di pensiero condivisi e comprendere perché un partito di sinistra si comportasse generalmente in modo diverso da un partito di destra una volta al potere. Non è più così, ma non c’è stata nemmeno una sua sostituzione generalizzata con un’ideologia organizzata di liberalismo sociale ed economico estremo, sebbene ne faccia parte. Piuttosto, l’attuale classe dirigente occidentale, come il Partito in 1984, non ha un’ideologia in senso tradizionale. È interessata al potere e alla ricchezza, e ha fazioni ossessionate da vari obiettivi e cause sociali, ma è incapace di pensare in modo coerente e non ne vede realmente la necessità. La classe dirigente odierna si considera meno come Governante che come Dirigente, con tanto di ingialliti libri di testo per l’MBA. I leader di partito possono parlare pubblicamente dei “nostri valori” nel tentativo di giustificare le proprie azioni, ma queste dichiarazioni raramente vanno oltre le banalità e raramente riflettono le tradizioni e le ideologie di un particolare partito o movimento. In effetti, la maggior parte dei partiti della Sinistra Nozionale, ad esempio, si vergogna delle proprie convinzioni e azioni passate e cerca di prenderne le distanze il più possibile.

Ciò che ha sostituito la vera ideologia come base per decisioni e politiche è una sorta di insieme collettivo e spesso arbitrario di regole e consuetudini, come quelle che si trovano nel cortile di una scuola. Queste regole e consuetudini non devono essere necessariamente coerenti, ma la loro applicazione è comunque spietata e la pena per la deviazione è l’espulsione: un altro paragone, più moderno, potrebbe essere un gruppo sui social media. Infatti, poiché il PMC si è allontanato così tanto dalla vita e dalle preoccupazioni della gente comune, tutto ciò che conta sono gli applausi e i “Mi piace” all’interno della comunità stessa. La politica è diventata estetica: il risultato effettivo non conta, purché sia ​​bello e attraente per i membri del PMC. Le minacce di guerra, ad esempio, ti fanno apparire forte e migliorano il tuo status all’interno del gruppo. Non sono pensate per essere prese sul serio. Un simile quadro mentale non produce, e non può produrre, alcuna coerenza, ma poiché è essenzialmente un quadro creato internamente, che non dipende affatto dal mondo esterno, questo non ha importanza. Il risultato (come nell’esempio iniziale) non è nemmeno il bipensiero orwelliano: è solo un ammasso di idee senza coerenza, perché la coerenza è uno sforzo troppo grande e, in ogni caso, a chi importa?

Questo deprimente stato di cose ha origine da due processi. Uno è la natura sempre più omogenea dell’attuale classe dirigente: il PMC. Questo è praticamente senza precedenti nei sistemi politici multipartitici, o persino nelle oligarchie. Nell’Europa del diciannovesimo secolo, ad esempio, non solo la politica era divisa in fazioni di classe in competizione tra loro, che potevano entrare in conflitto effettivo, ma la religione organizzata era ancora un attore, e c’erano aspre controversie sulla politica commerciale, sul valore o meno delle colonie, sulla legislazione sociale, sull’istruzione, sul suffragio elettorale e su quasi tutto il resto. Questi conflitti derivavano direttamente dai diversi background dei principali attori: proprietari terrieri aristocratici, leader sindacali, società missionarie politicamente potenti, leader ecclesiastici reazionari, rivoluzionari, commercianti della classe media, ricchi banchieri… che formavano e rompevano alleanze di convenienza a seconda dell’argomento. L’espansione del suffragio portò alla nascita di nuovi partiti politici e parlamentari con background molto diversi. E i mass media dell’epoca – essenzialmente la carta stampata – erano di ogni forma e dimensione, e molti di coloro che vi scrivevano erano brillanti diplomati che avevano imparato ciò che sapevano con l’esperienza e il duro lavoro. Persino i corrispondenti esteri avevano spesso vissuto nella loro regione per molti anni. Quella che oggi chiamiamo la classe dei commentatori multiuso esisteva a malapena. Gli esperti tendevano ad essere veri esperti: la Royal Africa Society di Londra, ad esempio, nacque dall’opera di Mary Kingsley, una scrittrice ed esploratrice che viaggiò molto in Africa prima della sua prematura scomparsa e scrisse diversi libri polemici a sostegno delle cause africane.

A sua volta, questa omogeneità galoppante era essa stessa il prodotto di modelli educativi in ​​evoluzione. È comune descrivere l’espansione dell’istruzione universitaria a partire dagli anni ’80 come un aumento delle opportunità, ma in realtà era spesso il contrario. Accompagnò, e in alcuni casi portò direttamente a, una riduzione della formazione professionale e tecnica, e la feticizzazione di tre anni di istruzione elitaria surrogata invece di imparare effettivamente a fare qualcosa. Portò a una dequalificazione della società nel suo complesso e, a tempo debito, all’avvento di una classe dirigente generalista, qualificata ma non realmente istruita. Ma i numeri erano importanti, e abbastanza rapidamente questi cambiamenti educativi produssero un restringimento significativo nelle origini della classe politica e del PMC stesso. Coloro che avevano frequentato università minori non aspiravano ad altro che a scimmiottare coloro che avevano frequentato università più grandi. Socializzavano, si sposavano tra loro e lavoravano insieme e per gli altri, condividendo gli stessi valori e obiettivi vagamente articolati, felicemente ignari per la maggior parte di come funzionasse realmente il mondo. Le loro prospettive di carriera, la loro vita sociale e persino le potenziali relazioni sentimentali dipendevano di conseguenza dall’obbedienza a codici complessi e non scritti stabiliti dai loro immediati predecessori.

Si sviluppò così una classe dirigente, con i suoi parassiti e lacchè associati, probabilmente unica nella storia per la sua fragilità e la mancanza di una vera ragione d’essere, se non il potere. Era troppo frammentata per aver sviluppato un’ideologia guida e assorbì, anziché studiare, una serie di comandamenti ideologici spesso non correlati, ai quali era necessario obbedire formalmente se si voleva andare avanti nella vita. Ma a differenza delle rigide ideologie religiose e politiche del passato, ben poco della pseudo-ideologia del PMC è mai stato sintetizzato e insegnato. Anzi, poiché in realtà non è altro che una sorta di vago liberalismo economico e sociale con interruzioni dovute a interessi particolari, non può proprio esserlo. (Dopotutto, il liberalismo stesso era piuttosto incoerente anche nei periodi migliori.)

Il risultato è che oggi le decisioni vengono prese e influenzate da persone che vivono di vaghe idee, non contaminate dall’esperienza concreta. E i tradizionali “poteri di bilanciamento” che nella teoria liberale dovrebbero controbilanciare chi detiene il potere si rivelano essere sempre le stesse persone. (Gli standard del giornalismo sono precipitati con la crescita delle scuole di giornalismo professionalizzanti. Sarebbe interessante sapere qual è il collegamento, dato che chiaramente esiste). Quindi, se potessimo inviare un drone a spiare una cena di una società privata in un quartiere alla moda di una grande città occidentale, vedremmo politici, giornalisti, avvocati, operatori di ONG, pensatori di carri armati, giornalisti, consulenti, banchieri ed esperti, tutti mescolati insieme, tutti a ripetersi le stesse cose. Una visione infernale, per certi versi.

Ciò che rende la situazione ancora peggiore è che non si tratta solo di una classe dirigente economica: la ricchezza, di per sé, non è sufficiente per entrare. È una sorta di nomenklatura , come quella praticata nella vecchia Unione Sovietica e oggi in Cina. Il punto chiave è che questa nuova classe oltrepassa e oscura la tradizionale separazione dei poteri e delle funzioni della politica democratica. Così, politici, funzionari pubblici, giudici, giornalisti, dirigenti di ONG, persino alti funzionari di polizia e dell’intelligence, costituiscono ora non più centri indipendenti di potere e influenza, ma un enorme diagramma di Venn di presupposti e convinzioni ampiamente sovrapposti, legati da legami sociali e commerciali. A sua volta, ciò deriva in parte dall’abbattimento delle tradizionali barriere tra servizio pubblico e accumulazione privata, e in parte dalla crescita delle famiglie delle grandi società private, dove il pranzo di Natale può mettere uno accanto all’altro un giudice, un ministro, un giornalista, un avvocato per i diritti civili, un ricco banchiere e un consulente internazionale, tutti legati da parentela o matrimonio. E il banchiere potrebbe essere stato un ministro, il consulente potrebbe essere stato un funzionario pubblico, il giudice potrebbe avere ambizioni politiche. (Se leggete l’apprezzabile sito Naked Capitalism , avrete familiarità con i ritratti piuttosto terrificanti del potere e dell’influenza incestuosi in Gran Bretagna forniti dal Colonnello Smithers, dotato di conoscenze sovrannaturali.) Ecco perché è ingenuo parlare di media o think tank “istruiti” a dire questo o quello, ad esempio sull’Ucraina. È così che la pensano queste persone: fanno tutti parte della stessa nomenklatura.

Per molti versi non è una sorpresa. La depoliticizzazione della politica, di cui ho parlato più volte, fa sì che i sistemi politici occidentali assomiglino sempre di più a quelli di alcune parti dell’Africa occidentale, dove la politica si limita semplicemente all’accesso a opportunità predatorie di potere e arricchimento, utilizzando i blocchi di potere etnici come munizioni. Un nuovo Presidente sostituirà non solo giudici e capi delle forze di sicurezza, ma anche il Direttore della TV e della radio nazionali e il capo della Banca Nazionale. Ironicamente, l’Occidente è per molti aspetti più avanti rispetto a questi paesi africani: il PMC ha preso il controllo tanto del discorso d’élite del paese quanto della sua ricchezza. E noi pretendiamo di impartire loro delle lezioni, come ho spiegato di seguito.

Una delle principali differenze tra le PMC occidentali di oggi e le élite del passato è che, mentre in passato la classe dirigente cercava soprattutto di mantenere il proprio dominio e resistere al cambiamento, la classe dirigente odierna crede in un cambiamento incessante. Ora, una delle ragioni di ciò sono gli interessi professionali e finanziari delle PMC: se non è in bancarotta, non si guadagna nulla riparandola, né discutendone in tribunale, né scrivendo commenti feroci al riguardo. Ma gran parte di ciò è da ricercare anche nell’influenza della versione insipida del liberalismo sociale ed economico che occupa lo spazio nella mentalità delle PMC dove normalmente ci si aspetterebbe di trovare un’ideologia. Questa non è altro che un’ossessione per una libertà personale sempre maggiore per coloro che hanno il potere e il denaro per esercitarla, e una coercizione sempre maggiore per coloro che si oppongono a questa ideologia. (Il paradosso per cui il liberalismo richiede un imponente apparato coercitivo per imporre la sua ideologia di libertà è stato ampiamente notato nelle ultime generazioni.)

Questa ideologia è spesso considerata, e ancor più spesso descritta, come “Progresso”, soprattutto nella sua dimensione sociale, ma ho coniato il termine piuttosto sgradevole di “Recentismo” per descrivere ciò che penso stia realmente accadendo. In sostanza, il PMC è costituito da molte fazioni che coesistono in modo scomodo, il cui interesse collettivo è salvaguardato dall’accettazione, da parte di ciascuna, degli obiettivi e delle priorità delle altre, anche a rischio del tipo di incoerenza descritto sopra. Pertanto, quando una parte del PMC riesce a imporre un “cambiamento”, altre parti, con maggiore o minore entusiasmo, si schierano inconsapevolmente a suo favore. Un esempio potrebbe essere il matrimonio omosessuale: appena preso in considerazione vent’anni fa, è stato adottato come attuale pietra di paragone del PMC per essere “moderno” e quindi virtuoso. Gran parte del PMC è, nella migliore delle ipotesi, indifferente all’idea, ma in quanto qualcosa di recente e quindi definito “moderno”, deve essere sostenuto. Al contrario, qualsiasi cosa non codificata come “moderna”, soprattutto se codificata come “tradizionale”, è automaticamente sospetta e negativa. In linea di principio, la cultura che non rispecchia l’attuale ideologia, la religione, il patriottismo e le strutture sociali obsolete sono tutte negative, o quantomeno discutibili. Certo, stabilire se un’idea o una pratica sia recente non è un’euristica molto valida per decidere se sia accettabile, ma se questa è l’unica euristica che hai (ed è l’unica che il liberalismo abbia mai avuto), è quella che ti ritrovi con. D’altra parte, andiamo a quella rappresentazione del Flauto Magico , siamo interessati al Buddismo Zen, tifiamo per la nostra nazionale di calcio e facciamo un ritiro spirituale in un paese dove le cose sono meno stressanti. Ci contraddiciamo? Benissimo, allora ci contraddiciamo. Conteniamo moltitudini e abbiamo il controllo.

Il Recentismo Irrazionale è ovviamente uno sviluppo del classico pensiero liberale teleologico, basato sull’idea che tutto ciò che è nuovo è necessariamente migliore di ciò che è vecchio. (Ciò richiede il tipo di riscrittura della storia moderna di cui ho parlato altrove.) Nella sua forma più organizzata, questa idea è chiamata – o almeno era chiamata – Teoria della Modernizzazione, e una sua versione volgarizzata è alla base dell’approccio incoerente del PMC al mondo esterno, inclusa la crisi in Ucraina, così come ad aspetti della politica interna.

La Teoria della Modernizzazione ebbe origine negli anni ’50 e ’60, al culmine della pace e della prosperità del dopoguerra, e fu di fatto la teoria sociologica dominante dell’epoca. Concepita sia a livello micro, familiare e lavorativo, sia a livello macro, sociale e governativo, e ispirandosi alle intuizioni di figure come Marx, Durkheim e Weber, vide le società evolversi costantemente verso una situazione “moderna” di democrazia liberale, libertà personale e prosperità economica. Sebbene battuta dall’esperienza, la teoria resistette, per essere poi ripopolarizzata, seppur in forma caricaturale, da Francis Fukuyama, l’ uomo della Fine della Storia . E se l’accettazione accademica della teoria è ormai svanita , almeno nella sua forma più grezza, essa continua a esercitare una forte influenza sul pensiero degli ambienti del PMC e a fondare gran parte dell’attuale politica occidentale.

Era una teoria soddisfacente perché era teleologica, in contrapposizione alle teorie statiche di altre epoche, e perché implicitamente l’Occidente era il punto di riferimento, l’avanguardia del futuro. Tutto ciò che le altre società dovevano fare era copiare le innovazioni politiche e sociali dell’Occidente. Quelle che non lo fecero, combatterono contro il corso della storia e agirono persino contro gli interessi del loro popolo e del loro Paese. Così, negli anni ’60, ogni importante governo occidentale istituì un Ministero dello Sviluppo e inviò personale a sviluppare gli altri. Si credeva che lo sviluppo fosse inevitabile e necessariamente nella direzione già intrapresa dall’Occidente, ma poteva ancora ricevere una mano. Non c’era motivo, ad esempio, per cui l’Africa non potesse compiere il balzo da una società prevalentemente agricola a una industrializzata di tipo occidentale in un paio di generazioni, e i documenti dell’epoca dipingevano un quadro abbagliante dell’Africa del 2020, difficilmente distinguibile dall’Europa. Le nazioni africane furono incoraggiate a dedicarsi alla produzione di colture commerciali per l’esportazione, per generare fondi per una rapida industrializzazione. Allo stesso tempo, ci si aspettava che altri rapidi sviluppi e l’urbanizzazione avrebbero portato all’ascesa di una classe media di stampo occidentale e di una democrazia parlamentare liberale. Va aggiunto che la prima generazione di leader indipendentisti africani era totalmente devota alla Teoria della Modernizzazione e si proponeva di creare stati e società secondo i modelli occidentali (e talvolta sovietici) a tutta velocità.

Il fatto che questo non abbia funzionato è dovuto solo in parte alla deregolamentazione dei prezzi delle materie prime negli anni ’80, che ha causato danni così gravi alle economie africane. La realtà è che la Teoria della Modernizzazione era un concetto irrimediabilmente imperfetto e ha ripetutamente fallito nella sua applicazione. Eppure, come molte idee fallite, ha vissuto un’esistenza fantasma per alcuni decenni, e il suo cadavere ha ricevuto un breve elettroshock dopo la fine della Guerra Fredda. Nel mondo accademico, naturalmente, le cattive idee non muoiono mai del tutto: vengono solo riconfezionate come nuove, spesso, addirittura, con l’aggiunta del prefisso “neo”. C’era troppo capitale intellettuale e politico investito nella Teoria della Modernizzazione perché si potesse lasciarla svanire silenziosamente, e in ogni caso, l’Occidente, in tutte le sue manifestazioni, non era disposto ad accettare che esistessero altre strade per creare società “moderne”. Inoltre, da buoni liberali, i pensatori occidentali apprezzavano soprattutto le idee e le convinzioni corrette: una società è “moderna” se ha abbracciato il matrimonio omosessuale, anche se la sua gente muore di fame per strada. Il successo della Cina nel liberare il suo popolo dalla povertà, ad esempio, non avrebbe mai dovuto realizzarsi secondo la Teoria della Modernizzazione, o almeno non nel modo in cui è avvenuto. Da qui il digrignare dei denti che si sente dalla lobby dello sviluppo.

Da qui anche la continua esistenza e il potere dei Ministeri dello Sviluppo. Imperterriti da decenni di fallimenti, continuano a stipulare contratti per quelli che oggi sono principalmente progetti volti a diffondere idee sociali e politiche liberali “moderne”, come si può vedere dai loro siti web. Ho già scritto ampiamente altrove sulle questioni relative agli aiuti e allo sviluppo, e non lo ripeterò qui. Voglio solo sottolineare quanto non solo le agenzie umanitarie, ma anche le lobby occidentalizzate che vi accedono, adottino una forma banalizzata di Teoria della Modernizzazione come presupposto di base. Questo orientamento deriva dall’alto, poiché i governi beneficiari, tra un discorso di massa e l’altro sul neoimperialismo, si sforzano di imitare i governi occidentali in ogni modo. (L’Unione Africana, ad esempio, è essenzialmente solo una pallida copia carbone dell’UE, priva delle risorse o della capacità di svolgere un lavoro simile.)

Per molti versi questa continuità non sorprende, perché la Teoria della Modernizzazione fu solo la penultima incarnazione di un impulso messianico occidentale di lunga data volto a migliorare altre società. Si può sostenere che questo ebbe inizio con i missionari spagnoli e portoghesi in America Latina, ma ricevette il suo vero impulso dall’ascesa del Liberalismo, con le sue idee normative e progressiste, nel XIX secolo. Una volta che l’idea che le cose potessero cambiare e migliorare iniziò ad essere accettata, l’ovvio corollario fu il dovere di diffondere questi potenziali benefici più ampiamente ai meno fortunati. A differenza degli Imperi tradizionali come quello Ottomano, che erano per natura statici e anzi reprimevano violentemente i tentativi di cambiamento, gli Imperi europei di breve durata in Africa e Medio Oriente furono potenti agenti di cambiamento, sia deliberatamente che incidentalmente. Deliberatamente, perché gli inglesi e i francesi abolirono la schiavitù e la poligamia, istituirono codici legali scritti e sistemi giudiziari formali e introdussero l’istruzione e l’alfabetizzazione. Tra l’altro, perché le idee politiche e sociali occidentali iniziarono a diffondersi per osmosi, attraverso le traduzioni di libri occidentali, la diffusione di film occidentali e gli effetti dell’istruzione ricevuta in Europa o da europei. Soprattutto in Medio Oriente, ciò produsse profondi cambiamenti sociali, ad esempio nello status sociale delle donne, nonché negli sviluppi politici (il Partito Comunista Iracheno fu fondato già nel 1934). Al momento del fiorire della Teoria della Modernizzazione, le nazioni arabe indipendenti erano in gran parte governate da tecnocrati laici e progressisti, la religione era una forza in declino, si stavano formando partiti politici moderni e la Siria, ad esempio, sarebbe presto diventata simile alla Francia. L’Africa rimase un po’ indietro, ma era impegnata nell’industrializzazione e nello sviluppo di strutture statali moderne. Naturalmente, questi stessi sviluppi contenevano i semi della loro stessa distruzione, ma all’epoca non se ne rese conto e le sue conseguenze non vengono ancora prese in considerazione.

La convinzione che ci fosse un’unica, ineluttabile via per il progresso, e che l’Occidente l’avesse tracciata e fosse già molto avanzato, si scontrò con tre enormi ostacoli, che hanno ancora oggi profonde implicazioni. Il primo è che trascurò completamente la politica nel suo significato più fondamentale, quello di base. Si credeva che l’urbanizzazione avrebbe automaticamente prodotto una classe media professionale che a sua volta avrebbe richiesto uno Stato moderno ed efficiente e avrebbe formato partiti politici moderni in stile occidentale, liberi da affiliazioni religiose o etniche. Sebbene ciò potesse accadere, e accadde in una certa misura in paesi come la Siria e il Libano, ben presto si rivelò non automatico, né tantomeno probabile. La teoria trascurò generazioni, e a volte secoli, di conflitti sociali ed economici in Occidente per sostituire le economie estrattive con quelle produttive e il potere dell’aristocrazia con quello della classe media. In troppi paesi, la politica divenne – e spesso rimane – solo una lotta per assicurarsi un flusso di reddito, come accadde nell’Europa del XVIII secolo. E i paesi che sono diventati aggressivamente moderni – mi vengono in mente Singapore e Corea del Sud – lo hanno fatto a modo loro e con le proprie risorse, ignorando completamente la Teoria della Modernizzazione. Più di recente, il successo della Cina è stato fonte di ispirazione per tutti quei paesi che cercano una via non ideologica verso una società migliore, piuttosto che una semplice “modernizzazione” nel banale senso occidentale.

In secondo luogo, e come ci si poteva aspettare, il risultato dell’influenza occidentale fu la creazione di un’élite neocoloniale occidentalizzata che la pensava “come noi”, che parlava inglese o francese e ci diceva quello che volevamo sentirci dire in cambio del nostro denaro. Questo sarebbe stato gestibile se il pensiero occidentale non fosse stato così teleologico e normativo. Ma poiché avevamo ragione, ne conseguiva che chiunque fosse d’accordo con noi aveva anche ragione e guardava al futuro, e che i loro oppositori avevano oggettivamente torto e potevano essere ignorati o addirittura osteggiati dall’Occidente. In molte parti del mondo, si riconobbe presto che la via per il potere era dire le cose giuste ai governi e ai finanziatori occidentali. A sua volta, l’Occidente vi avrebbe riconosciuto come la voce del futuro e il paladino delle (presunte) aspirazioni del popolo a società “moderne” e occidentali. Poiché il processo di modernizzazione era considerato inevitabile oltre che auspicabile, intere categorie sociali, sistemi sociali e di governo tradizionali, codici giuridici tradizionali, religione, strutture sociali tradizionali e molto altro potevano essere semplicemente ignorati, poiché erano chiaramente reliquie del passato. Ciò ha prodotto in molti paesi un’élite occidentalizzata essenzialmente dipendente dai finanziamenti e dal sostegno esteri per la propria sopravvivenza. Eppure, quell’élite, spesso ricca e privilegiata, ha spesso goduto di scarso sostegno nella società nel suo complesso, ed è stata spesso attivamente risentita. Così, con monotona regolarità, l’Occidente è stato “sorpreso” da qualche risultato elettorale del tutto inaspettato, e “reazionari” ed “estremisti” hanno vinto le elezioni, nonostante le rassicurazioni fornite dai leader “filo-occidentali” di lingua inglese, sempre invitati presso le ambasciate. (Naturalmente, se ha vinto la parte sbagliata, ci deve essere una cospirazione da qualche parte.)

In terzo luogo, e soprattutto, l’idea che tutti vogliano essere “moderni” come li intendiamo noi si rivela una semplificazione enorme. Non è solo che alcune società affrontano i temi della modernizzazione e dello sviluppo in modo diverso dall’Occidente – ho già menzionato un paio di casi – ma anche che altre non vogliono affatto essere “moderne” nel senso che intendiamo noi. Quest’ultimo punto è qualcosa di completamente impossibile da immaginare per l’ideologia frammentata e superficiale del PMC, ma è comunque fondamentale. La prima volta che l’Occidente è stato schiaffeggiato in faccia con il pesce fresco della realtà su questo argomento è stata la Rivoluzione iraniana e l’insediamento della Repubblica Islamica nel 1979. Per caso, di recente ho consultato alcuni studi su questo episodio, ed è giusto dire che pochi argomenti sono stati studiati quanto l’incapacità dell’Occidente di anticipare il regime di Khomeini, eppure pochi episodi hanno avuto così poca influenza sulla comprensione e sul comportamento occidentali. L’Islam politico – le cui origini, ironicamente, possono essere ricondotte all’opposizione all’influenza liberalizzante e modernizzatrice di Gran Bretagna e Francia nell’Egitto degli anni ’20 – era praticamente sconosciuto all’epoca. Ora lo si capisce, almeno se si contano gli scaffali pieni di libri e studi, ma tale comprensione è limitata a esperti e specialisti regionali e non sembra influenzare affatto il pensiero ufficiale. Ciò non sorprende, perché in breve, l’Islam politico afferma che non c’è bisogno di “modernizzazione”, e anzi è peccaminoso, perché tutto ciò di cui si potrebbe aver bisogno per governare una società è nel Corano e negli Hadith. Non c’è progresso, non c’è teleologia, se non nelle fantasie apocalittiche di alcuni militanti, e la diabolica influenza occidentale deve essere contrastata con tutti i mezzi, compresa la violenza. E di violenza ce n’è stata molta.

Ciò crea enormi problemi all’ideologia del PMC. Da un lato, si tratta di un attacco esplicito a ogni minima componente della loro diffusa visione del mondo, ma dall’altro molti dei suoi esponenti e praticanti provengono da paesi che un tempo erano, seppur per breve tempo, possedimenti occidentali, e si dipingono, o possono essere ritratti, come in qualche modo coinvolti in una lotta “anti-occidentale”. Il PMC affronta questa contraddizione, come tutte le altre, fingendo che non esista. Gli atti violenti degli islamisti vengono elegantemente confezionati come “tragedie”, e il vero problema non sono i morti, ma il loro potenziale “sfruttamento” da parte “dell’estrema destra”. Nel frattempo, è fico per alcuni sfilare vestiti da combattenti di Hamas, e pensare che chiunque lanci missili contro navi americane debba avere qualcosa da raccomandare, no? E quindi il risultato ironico è che i nemici che l’Occidente identifica e cerca di rovesciare sono in realtà regimi laici, come quelli in Iraq, Siria e Libia, dove non può esserci alcun sospetto di prendere di mira l’Islam.

Il punto non è se queste opinioni siano giuste o sbagliate, ma piuttosto l’effetto paralizzante che hanno sulla politica occidentale e l’effetto disastroso che hanno sui paesi a cui vengono applicate. L’ingenuità tragicomica delle aspettative degli Stati Uniti per un Iraq “democratico” del dopoguerra, che stava rapidamente diventando simile agli Stati Uniti stessi, si è trasformata in pura tragedia con una successiva guerra civile disgustosamente violenta persino per gli standard statunitensi. Spesso, anche gli stranieri erano coinvolti. In un’occasione, sono arrivato in Afghanistan subito dopo il massacro di un team di una ONG che lavorava a progetti per le donne che erano state uccise in un’imboscata, insieme alla loro scorta di ex Gurkha fornita da una compagnia militare privata (sibilo! buuu!). Non ho mai scoperto cosa le attiviste delle ONG si fossero proposte di fare per le donne afghane che le rendesse meritevoli di morte, ma in realtà avrebbe potuto essere quasi qualsiasi cosa.

La mentalità del PMC, incapace di immaginare che esistano gruppi che vogliono davvero ucciderli per quello che sono, si rifugia nella negazione, spesso con forti connotazioni culturali e razziste. Nel 1998, l’ambasciatrice statunitense a Nairobi si rese impopolare presso il Dipartimento di Stato per aver chiesto maggiore sicurezza da sospetti attacchi di Al-Qaeda. Non fu fatto nulla, i suoi timori furono liquidati come esagerati e un attacco al di là delle capacità di AQ. Circa 220 persone morirono nell’enorme esplosione di un camion bomba, quasi tutti kenioti, passanti o lavoratori negli edifici adiacenti. E naturalmente il PMC si rifiutò categoricamente di raccogliere segnalazioni di attacchi pianificati in Europa dallo Stato Islamico, e anche dopo il massacro cercò di insabbiare gli incidenti insieme alle vittime. Dopotutto, ciò che conta sono i “Mi piace” e ciò che appare bello. Non furono per lo più i nostri figli a morire, e la cosa importante è dimostrarci a vicenda quanto siamo virtuosi e tolleranti. Particolarmente triste è stata la risposta del genitore di una vittima delle stragi di Parigi del 2015, autore di un libro intitolato ” Non avrai il mio odio” . Molto lodevole, e una pura espressione della superiorità morale occidentale. Ma gli aggressori non vogliono il tuo odio, ti vogliono solo morto.

Il quadro normativo della pseudo-ideologia del PMC è così soffocante che si rifiuta di comprendere o riconoscere che per le società e i gruppi di tutto il mondo quell’ideologia è un nemico, da combattere con armi e bombe. Dovremmo parlare, dicono, per scoprire cosa vogliono queste persone. È facile: vogliono ucciderci. Basta chiedere ai loro stessi Paesi, che sono stati le principali vittime. Per quanto la deradicalizzazione possa funzionare in certi contesti, queste organizzazioni, in aumento di numero e ferocia, non sono negoziabili, e certamente non possono essere convinte del nostro modo di pensare “moderno”. Anzi, per amara ironia, le interviste a molti giovani europei partiti per combattere in Siria dimostrano che è stata proprio la società “moderna” in cui vivevano a spingerli alla disperazione mortale e al desiderio di trovare una causa per cui combattere, e forse morire. Tali organizzazioni possono solo essere distrutte, per quanto simili idee facciano sputare dal cielo il loro Chai Tea Latte con indignazione.

Come sempre, il PMC vuole rifugiarsi nelle famose Cause Fondamentali di cui ho parlato altrove . Non molto tempo fa stavo discutendo della crisi nel Sahel e uno studente aveva fatto una presentazione che si concludeva con il giudizio convenzionale secondo cui le “cause fondanti” dovevano essere affrontate. Queste cause includono vaste aree a bassa densità di popolazione, divisioni etniche, povertà e insicurezza diffuse, governi deboli e corrotti e forze di sicurezza inefficaci, per citare solo le prime che mi vengono in mente. OK, ho detto, ti darò qualsiasi somma di denaro ragionevole. Quando puoi risolvere i problemi di fondo? Entro la fine dell’anno? Entro l’anno prossimo? Entro cinque anni? Certo, i problemi sono insolubili, come ammetterebbe qualsiasi persona razionale, e il riferimento a essi è solo il modo del PMC di non fare nulla e continuare a compiere gesti performativi per dimostrare la propria virtuosità. Nel frattempo, la gente muore.

Il PMC non riesce ad accettare l’idea che esistano problemi senza soluzione e che, nella migliore delle ipotesi, possano solo essere gestiti. La sua etica è quella della legge e dei negoziati finanziari, dove una soluzione è per definizione possibile. Certo, ci sono “estremisti”, “nazionalisti” e “violatori dei diritti umani” che devono essere rimossi dal potere per primi, ma una volta che Saddam, Milosevic, Gheddafi, Assad e ora, naturalmente, Putin saranno stati eliminati, tutto andrà bene e ogni cosa andrà bene. La Teoria della Modernizzazione trionferà e tutti questi stati saranno sulla buona strada per assomigliare a noi. E quando uno stato volta ostentatamente le spalle alla Teoria della Modernizzazione e decide di fare di testa sua, e quel che è peggio ci riesce, allora l’odio del PMC non conosce limiti. Così come l’Ucraina, che per il PMC è una guerra santa tra chi vuole essere come noi (pensiamo) e chi non lo vuole.

Quindi la Russia è il comodo ricettacolo di una grande quantità di rabbia cieca rivolta contro le nazioni di tutto il mondo che non vogliono essere come noi. Poiché i russi sono bianchi e pochi sono musulmani, sono bersagli accettabili, e il PMC può concedersi un’orgia di odio, intolleranza e pregiudizio in un modo che sarebbe difficile da fare contro la maggior parte degli altri bersagli. Ma il vero bersaglio di tutto questo odio non sono i russi, che sembrano non farci caso. Non sono nemmeno le popolazioni dei paesi occidentali, per la maggior parte. No, le grida di guerra, le dichiarazioni di sostegno intransigente all’Ucraina per sempre, le affermazioni di un conflitto imminente con la Russia, sono essenzialmente rivolte l’una contro l’altra, per ottenere “Mi piace” ed evitare di essere espulsi dal gruppo per non essere sufficientemente radicali. Il fatto che gran parte di questa comunicazione avvenga in realtà sui social media è quasi troppo caricaturale per essere vero.

E poi, una volta che “Putin se ne sarà andato”, il servizio sarà ripristinato alla normalità e i negoziati potranno iniziare. Le PMC saranno di nuovo contente. Ma, per quanto ne so, i russi non ne vogliono sapere. Non sono interessati ai negoziati in questa fase, e dal loro punto di vista hanno ragione a non esserlo. Questo non è un problema di soluzione negoziata, ma di soluzione che può essere risolta solo con una vittoria militare. Quando ciò accadrà, il vertice aziendale delle PMC esploderà.

L’ordine stagnante, di Michael Beckley_Foreign Affairs

L’ordine stagnante

E la fine delle potenze in ascesa

Michael Beckley

Novembre/dicembre 2025Pubblicato il 21 ottobre 2025

Anuj Shrestha

ElenchiCondividi &
Scaricare

Stampa

Risparmiare

Nel 1898, mentre il Regno Unito si univa ad altre potenze per smembrare il potente impero Qing, il primo ministro britannico Lord Salisbury avvertì un pubblico londinese che il mondo si stava dividendo in nazioni “vive” e “morenti”. I vivi erano le potenze emergenti dell’era industriale – Stati con popolazioni in crescita, tecnologie trasformative e militari di portata e potenza di fuoco senza precedenti. I morenti erano gli imperi stagnanti, paralizzati dalla corruzione, aggrappati a metodi obsoleti e che stavano scivolando verso la rovina. Salisbury temeva che l’ascesa di alcuni, scontrandosi con il declino di altri, avrebbe gettato il mondo in un conflitto catastrofico.

Ora quell’era di transizioni di potere sta finendo. Per la prima volta da secoli, nessun Paese sta crescendo abbastanza velocemente da ribaltare l’equilibrio globale. I boom demografici, le scoperte industriali e le acquisizioni territoriali che un tempo alimentavano le grandi potenze hanno in gran parte fatto il loro corso. , l’ultima grande potenza in ascesa, sta già raggiungendo il suo picco, la sua economia sta rallentando e la sua popolazione si sta riducendo. Il Giappone, la Russia e l’Europa si sono fermati più di dieci anni fa. L’India ha giovani, ma non ha il capitale umano e la capacità statale per trasformarli in forza. Gli Stati Uniti devono affrontare i loro problemi – debito, crescita lenta, disfunzioni politiche – ma superano ancora i rivali che stanno sprofondando in un degrado più profondo. Le rapide ascese che un tempo definivano la geopolitica moderna hanno ceduto alla sclerosi: il mondo è ora un circolo chiuso di vecchi leader, circondato da medie potenze, Paesi in via di sviluppo e Stati in crisi.

Questa inversione porta con sé profonde conseguenze. Nel lungo periodo, potrebbe risparmiare al mondo il rovinoso ciclo delle potenze in ascesa – la loro ricerca di territorio, risorse e status che così spesso si è conclusa con una guerra. A breve termine, tuttavia, la stagnazione e gli shock demografici stanno generando pericoli acuti. Gli Stati fragili si stanno piegando sotto il peso del debito e della gioventù. Le potenze in difficoltà ricorrono alla militarizzazione e all’irredentismo per evitare il declino. L’insicurezza economica sta alimentando l’estremismo e corrodendo le democrazie, mentre gli Stati Uniti vanno alla deriva verso un unilateralismo da teppisti. L’era delle potenze in ascesa sta finendo, ma le sue conseguenze immediate potrebbero rivelarsi non meno violente.

L’ETÀ DELL’ASCESA

Nonostante la moda di paragonare la Cina a un’Atene in ascesa e gli Stati Uniti a una Sparta minacciata, le vere “potenze in ascesa” sono un fenomeno moderno. Sono emerse solo negli ultimi 250 anni, con la Rivoluzione industriale, quando il carbone, il vapore e il petrolio hanno liberato le società dalla trappola malthusiana, in cui ogni nuova ricchezza veniva inghiottita da altre bocche, mantenendo gli standard di vita bloccati alla sussistenza. Per la prima volta, la ricchezza, la popolazione e la potenza militare poterono espandersi in tandem, sommandosi anziché compensandosi a vicenda, consentendo ai Paesi di accumulare potere su una traiettoria in costante ascesa. Questa trasformazione si basava su tre forze: tecnologie che aumentavano la produttività, popolazioni in crescita che ingrossavano la forza lavoro e gli eserciti e macchine militari che consentivano una rapida conquista.

Abbonati a Affari esteri di questa settimana

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.

Il mondo preindustriale non aveva nessuna di queste dinamiche. Dall’anno 1 al 1820, il reddito globale pro capite è aumentato appena dello 0,017% all’anno, ovvero poco meno del 2% per secolo. Con la povertà che era la norma, i cambiamenti di potere avvenivano solo in modo discontinuo, di solito attraverso la compressione di risorse scarse. Gli imperi cinese e indiano hanno accumulato eccedenze agricole, Venezia e gli Ottomani hanno tassato il commercio, Spagna e Portogallo hanno saccheggiato l’argento e gli Asburgo e i Borboni si sono espansi attraverso matrimoni dinastici. I progressi militari – la cavalleria sotto i mongoli o la polvere da sparo sotto gli imperi ottomano, safavide e moghul – hanno modificato l’equilibrio per un certo periodo, ma alla fine i rivali si sono adattati. Persino il vantato Stato fiscale-militare del Regno Unito ha semplicemente ottenuto di più dalla scarsità.

La Rivoluzione industriale ha spezzato la morsa della scarsità e ha fatto della produttività il fondamento del potere, portando le società dal Medioevo alla modernità in meno di un secolo. Un britannico nato nel 1830 entrava in un mondo di candele, carri trainati da cavalli e navi di legno; in età avanzata, quella stessa persona poteva viaggiare su una ferrovia, inviare un telegrafo e percorrere strade fiancheggiate da luci elettriche, prodotti di fabbrica e impianti idraulici interni. In una sola vita, il consumo energetico pro capite si è moltiplicato da cinque a dieci volte.

Questo sconvolgimento ha prodotto le prime moderne potenze in ascesa. Nel XIX secolo, la crescita del reddito pro capite è aumentata a un ritmo 30 volte superiore a quello preindustriale e i guadagni si sono concentrati in una manciata di Stati, creando vaste asimmetrie di potere. Il Regno Unito, gli Stati Uniti e gli Stati tedeschi sono passati dal fornire meno del dieci per cento dell’industria manifatturiera globale nel 1800 a più della metà nel 1900, mentre i loro redditi pro capite sono quasi triplicati. Le quote della Cina e dell’India, invece, sono scese da oltre la metà della produzione mondiale a meno del dieci per cento, e gli Asburgo, gli Ottomani e i Russi sono rimasti in gran parte agricoli, con le loro industrie sommerse dalle importazioni. Nel 1900, le popolazioni dei principali Paesi industriali guadagnavano circa otto-dieci volte di più a persona rispetto alla Cina o all’India, e molte volte di più rispetto a quelle della Russia e degli imperi asburgico e ottomano. Quella che un tempo era stata una grossolana parità si trasformò nella cosiddetta Grande Divergenza tra l’Occidente e il resto del mondo.

L’aumento della produttività ha scatenato un boom demografico. Le società preindustriali erano cresciute a malapena, con popolazioni raddoppiate solo una volta in mille anni. L’industrializzazione ha infranto questo limite: nel XIX secolo, la popolazione mondiale è cresciuta a una velocità dieci volte superiore a quella registrata, in media, dall’anno 1 al 1750. L’agricoltura meccanizzata, i servizi igienici, l’elettricità, la refrigerazione e le nuove medicine hanno aumentato l’aspettativa di vita media globale di oltre il 60% dal 1770 al 1950, consentendo alle popolazioni di raddoppiare ogni generazione o due. La Germania, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno guidato questa impennata, seguiti da Giappone e Russia, mentre Cina, India e gli imperi asburgico e ottomano sono rimasti indietro. Nella Prima Guerra Mondiale, gli eserciti che un tempo contavano decine di migliaia di persone potevano contarne milioni.

La produttività rallenta, le popolazioni si riducono e la conquista diventa sempre più difficile.

La manodopera alimentava i militari industriali, il terzo ingrediente della potenza in ascesa. La guerra preindustriale era brutale ma limitata. Gli eserciti erano generalmente piccoli, stagionali e parassitari, vivevano di terra e si muovevano solo alla velocità consentita dagli zoccoli o dalle vele. Con armi rozze e una logistica inadeguata, le guerre erano frequenti ma indecise, e spesso si trascinavano per decenni. L’industrializzazione sconvolse quel mondo. Ferrovie, piroscafi e telegrafi resero possibile la mobilitazione di massa, mentre fucili, mitragliatrici e artiglieria pesante moltiplicarono il potere di uccidere. All’inizio del XX secolo, gli imperi industriali controllavano quattro quinti del globo, trasformando la mappa in un mosaico dominato da una manciata di potenze in ascesa.

Insieme, queste rivoluzioni economiche, demografiche e militari trascinarono ogni regione in un’unica arena. Il valore del commercio globale si decuplicò tra il 1850 e il 1913 e persino imperi a lungo isolati come il Giappone Tokugawa e la Cina Qing furono costretti a entrare nella mischia. Per la prima volta, le nazioni si trovarono di fronte a una scelta cruda: industrializzarsi o essere dominate. Da questa lotta è emersa una ristretta rosa di grandi potenze, ognuna delle quali si è formata attraverso alcuni percorsi eccezionali.

Uno è stato il consolidamento nazionale, in cui la prima regione industrializzata di una terra frammentata ha conquistato il resto. La Prussia ha unito la Germania, Satsuma e Choshu hanno costruito il Giappone moderno, il Piemonte ha guidato l’unificazione italiana e il Nord industriale degli Stati Uniti ha schiacciato le nazioni native, sconfitto il Sud secessionista e schiavista e si è espanso verso ovest. Un’altra strada verso il potere è stata quella del totalitarismo: gli ex imperi hanno perseguito un’industrializzazione a rotta di collo sotto la guida di dittatori spietati – l’Unione Sovietica di Joseph Stalin, la Germania di Adolf Hitler, la Cina di Mao Zedong – con costi umani impressionanti. Una terza strada era quella di diventare un protettorato. La Cina, dopo aver visto la Germania e il Giappone del dopoguerra ricostruirsi sotto la protezione degli Stati Uniti, si è appoggiata a Washington a partire dagli anni ’70 per estrarre capitali e know-how, prima di staccarsi in questo secolo per perseguire il primato. Queste sono state le porte d’accesso al club delle potenze in ascesa, e tutte si sono aperte nelle straordinarie condizioni tecnologiche, demografiche e militari dell’era industriale.

DAI VENTI DI CODA AI VENTI CONTRARI

Ora quelle porte si stanno chiudendo. La produttività sta rallentando, le popolazioni si stanno riducendo e la conquista è sempre più difficile. Le tecnologie di oggi, per quanto straordinarie, non hanno rifatto la vita come la Rivoluzione industriale. Un appartamento americano degli anni ’40, con frigorifero, stufa a gas, luce elettrica e telefono, oggi ci sembrerebbe familiare. Al contrario, una casa del 1870, con una dependance, un pozzo d’acqua e un camino per cucinare e riscaldarsi, sembrerebbe preistorica. Il salto dal 1870 al 1940 è stato trasformativo; i passi successivi, molto meno.

La velocità dei trasporti si è appiattita: solo 66 anni separano Kitty Hawk dallo sbarco sulla Luna, eppure mezzo secolo dopo auto e aerei si muovono ancora a velocità novecentesche. Il settore energetico ha mostrato un’inerzia simile, con i combustibili fossili che continuano a fornire più dell’80% dell’approvvigionamento globale, praticamente invariato dagli anni ’70, nonostante i trilioni investiti nelle fonti di energia rinnovabili. La longevità si è stabilizzata, mentre l’aumento dell’aspettativa di vita nelle economie avanzate è rallentato o addirittura invertito. Il numero di scienziati è aumentato di oltre quaranta volte dagli anni ’30, ma la produttività della ricerca è diminuita di circa lo stesso margine, dimezzandosi ogni 13 anni. La R&S delle imprese è più che raddoppiata come quota del PIL dal 1980, ma la crescita della produttività e la formazione di nuove imprese si sono dimezzate nelle economie avanzate. Anche la rivoluzione digitale si è dimostrata effimera; dopo una breve impennata alla fine degli anni ’90, la crescita della produttività è tornata ai minimi storici.

Le tecnologie di oggi non hanno rifatto la vita come la rivoluzione industriale.

Alcune previsioni affermano che l’intelligenza artificiale aumenterà la produzione globale del 30% all’anno, ma la maggior parte degli economisti si aspetta che aggiunga solo circa un punto percentuale alla crescita annuale. L’intelligenza artificiale eccelle nei compiti digitali, ma i colli di bottiglia più difficili sono quelli fisici e sociali. Gli ospedali hanno bisogno di infermieri più che di scansioni più veloci; i ristoranti hanno bisogno di cuochi più che di tablet per le ordinazioni; gli avvocati devono persuadere i giudici, non solo analizzare le memorie. I robot rimangono goffi in ambienti reali e, poiché l’apprendimento automatico è probabilistico, gli errori sono inevitabili, per cui gli esseri umani devono spesso rimanere nel giro. A causa di questi limiti, circa l’80% delle aziende che utilizzano l’IA generativa ha dichiarato che non ha avuto effetti rilevanti sui propri profitti, in un sondaggio globale di McKinsey sull’IA.

Anche se l’AI continuerà a progredire, i maggiori aumenti di produttività potrebbero richiedere decenni perché le economie devono riorganizzarsi attorno ai nuovi strumenti. Questo offre poco sollievo alle economie in difficoltà di oggi. La crescita globale è rallentata dal quattro per cento dei primi decenni del XXI secolo al tre per cento circa di oggi, e all’uno per cento appena nelle economie avanzate. La crescita della produttività, che negli anni Cinquanta e Sessanta raggiungeva il tre-quattro per cento annuo, è scesa quasi a zero. Nel frattempo, il debito globale è passato dal 200% del PIL di 15 anni fa al 250% di oggi, superando il 300% in alcune economie avanzate.

Le prospettive demografiche sono altrettanto desolanti. Oggi, quasi due terzi dell’umanità vivono in Paesi con tassi di natalità inferiori ai livelli di sostituzione. La maggior parte delle nazioni industrializzate sono letteralmente delle potenze in via di estinzione, che si riducono di centinaia di migliaia ogni anno – alcune di milioni – e i mercati emergenti non sono molto lontani. Solo l’Africa subsahariana ha ancora una fertilità elevata, e anche lì i tassi sono in calo. Secondo stime recenti, la popolazione mondiale inizierà a diminuire nel 2050.

Le implicazioni per il potere nazionale sono notevoli. Con la contrazione della forza lavoro e l’aumento dei pensionati, si prevede che la crescita delle principali economie diminuirà di almeno il 15% nel prossimo quarto di secolo, e per alcune il colpo sarà molto più grave. Per recuperare questa perdita sarebbe necessario un aumento della produttività dal 2 al 5% all’anno – il ritmo a rotta di collo degli anni Cinquanta – o un allungamento delle settimane lavorative, nessuna delle quali è realistica in un contesto di rallentamento dell’innovazione e di pensionamento di massa. Il declino demografico esclude anche una ripresa simile a quella di una fenice. Nell’era industriale, anche i Paesi distrutti dalla guerra potevano risorgere: La Germania dopo la prima guerra mondiale, l’Unione Sovietica e il Giappone dopo la seconda guerra mondiale e la Cina dopo il suo “secolo di umiliazione” sono tornati più grandi e più forti nel giro di una generazione. Oggi, con la riduzione della popolazione, il potere perduto potrebbe essere scomparso per sempre.

Alla Borsa di New York, New York City, settembre 2025Jeenah Moon / Reuters

Non potendo contare né sulla crescita economica né sulla ripresa demografica, la conquista potrebbe sembrare l’ultima via per l’ascesa al potere. Tuttavia, anche questa strada si sta restringendo. La diffusione delle tecnologie industriali – ferrovie, telegrafi ed elettrificazione – ha facilitato la costruzione di Stati e la decolonizzazione, quadruplicando il numero di Stati nazionali nel mondo dal 1900. Da allora, più di 160 occupazioni straniere si sono arenate in insurrezioni, mentre fucili a basso costo, mortai e granate a propulsione di razzi trasformavano i villaggi in zone di morte. Le armi nucleari hanno innalzato i rischi di conquista a livelli esistenziali, mentre le munizioni a guida precisa e i droni permettono oggi anche a milizie straccione come gli Houthi di paralizzare navi e carri armati. Nel frattempo, il bottino di conquista si è ridotto: terre e minerali un tempo arricchivano gli imperi, ma oggi quasi il 90% dei beni aziendali nelle economie avanzate è intangibile: software, brevetti e marchi che non possono essere saccheggiati.

Per le aspiranti grandi potenze del mondo in via di sviluppo, la salita è ancora più ripida. Le multinazionali degli Stati ricchi dominano il capitale e la tecnologia, mentre la produzione globale è diventata modulare, consegnando i ritardatari a ruoli di scarso valore – l’assemblaggio di beni o l’esportazione di materie prime – senza la possibilità di creare imprese competitive a livello globale. Gli aiuti esteri sono diminuiti, i mercati di esportazione si stanno contraendo e il protezionismo si sta diffondendo, facendo crollare la scala guidata dalle esportazioni che un tempo era stata percorsa da chi era salito.

Il cambiamento storico è rallentato drasticamente. Con poche eccezioni, i Paesi che erano ricchi e potenti nel 1980 lo sono ancora oggi, mentre la maggior parte dei poveri è rimasta povera. Tra il 1850 e il 1949, cinque nuove grandi potenze hanno fatto irruzione sulla scena, ma da allora, in 75 anni, solo la Cina. E potrebbe essere l’ultima.

MENTE AL GAP

In quanto potenza preminente del mondo, gli Stati Uniti dettano il ritmo rispetto al quale gli altri salgono o scendono, e all’inizio del XXI secolo questo ritmo era abissale. Nel 2001, il Paese ha subito l’attacco più letale alla sua patria. Nel decennio successivo, ha combattuto due delle tre guerre più lunghe della sua storia, costando centinaia di migliaia di vite, comprese quelle di migliaia di americani, e spendendo 8.000 miliardi di dollari, senza ottenere la vittoria. Nel 2008 ha subito il peggior crollo finanziario dai tempi della Grande Depressione.

Nel frattempo, altre economie hanno colmato il divario. Tra il 2000 e il 2010, il PIL della Cina in termini di dollari – l’indicatore più chiaro del potere d’acquisto di un Paese sui mercati internazionali – è passato dal 12% al 41% del PIL statunitense. La quota della Russia è quadruplicata, quella del Brasile e dell’India è più che raddoppiata e anche le principali economie europee hanno registrato guadagni significativi. Per molti osservatori, questi cambiamenti hanno preannunciato un’epica transizione di potere, quella che lo scrittore Fareed Zakaria ha memorabilmente definito “l’ascesa degli altri”, inaugurando un presunto “mondo post-americano”.

La Cina potrebbe essere l’ultima nuova grande potenza a irrompere sulla scena.

Ma la marea si è presto invertita. Negli anni 2010, la maggior parte delle principali economie ha subito una flessione. Le quote del Brasile e del Giappone nel PIL degli Stati Uniti si sono praticamente dimezzate. Canada, Francia, Italia e Russia hanno perso circa un terzo del loro peso economico relativo, mentre le quote di Germania e Regno Unito si sono ridotte di circa un quarto. Solo Cina e India hanno continuato a salire.

Gli anni 2020 sono stati ancora più duri. L’India è l’unica grande economia a tenere il passo degli Stati Uniti. Dal 2020 al 2024, il PIL della Cina è sceso dal 70 al 64% del PIL degli Stati Uniti. Quello del Giappone è sceso dal 22 al 14%. Le economie di Germania, Francia e Regno Unito hanno subito un’ulteriore flessione, mentre quella della Russia è in fase di stallo dopo una breve spinta bellica. Anche le economie combinate dei Paesi dell’Africa, dell’America Latina, del Medio Oriente, dell’Asia meridionale e del Sud-Est asiatico si sono ridotte, passando da circa il 90% del PIL statunitense un decennio fa ad appena il 70% nel 2023. “L’ascesa degli altri non è solo rallentata, ma si sta invertendo.

Né è probabile un ritorno. L’apparente ascesa di nuove potenze nei primi anni del XXI secolo è sempre stata fuorviante, perché il PIL è una misura grossolana della forza. Ciò che conta di più sono le fondamenta di un’economia solida: produttività, innovazione, mercati dei consumi, energia, finanza e salute fiscale, e su questi fronti la maggior parte degli sfidanti sta vacillando. Nell’ultimo decennio, solo l’India e gli Stati Uniti hanno guadagnato in produttività totale dei fattori, che misura l’efficienza con cui un Paese traduce il lavoro, il capitale e altri input in produzione economica. Il Giappone ha ristagnato, mentre gli altri sono scivolati all’indietro, impiegando più fattori produttivi ma producendo meno crescita. Nelle industrie avanzate, il divario è più ampio: Le aziende statunitensi si accaparrano più della metà dei profitti globali dell’alta tecnologia, mentre la Cina riesce a malapena a raggiungere il 6%.

I vantaggi degli Stati Uniti si estendono ulteriormente. Il suo mercato di consumo è oggi più grande di quello della Cina e dell’Eurozona messi insieme. Sono il secondo operatore commerciale al mondo, eppure sono tra i meno dipendenti dal commercio, con le esportazioni che rappresentano solo l’11% del PIL – un terzo del quale è destinato a Canada e Messico – rispetto al 20% della Cina e al 30% a livello globale. Per quanto riguarda l’energia, è passata da importatore netto a primo produttore, godendo di prezzi molto inferiori a quelli dei rivali. Il dollaro continua a dominare le riserve, le banche e i cambi. Il debito pubblico e privato totale degli Stati Uniti è enorme – circa il 250% del PIL nel 2024 e probabilmente aumenterà con l’estensione dei tagli fiscali approvati dal Congresso a luglio – ma è ancora inferiore a quello di molti altri paesi: in Giappone supera il 380%, in Francia il 320% e in Cina supera il 300% se si includono le passività nascoste delle amministrazioni locali e delle imprese. Inoltre, dal 2015 al 2025, il debito negli Stati Uniti è leggermente diminuito, mentre è aumentato di quasi 60 punti percentuali in Cina, di oltre 25 in Giappone e Brasile e di quasi 20 in Francia.

“L’ascesa degli altri non è solo rallentata, ma si sta invertendo.

La demografia trascinerà ulteriormente i rivali statunitensi. Nei prossimi 25 anni, gli Stati Uniti guadagneranno circa otto milioni di adulti in età lavorativa (un aumento del 3,7%), mentre la Cina ne perderà circa 240 milioni (un calo del 24,5%) – più dell’intera forza lavoro dell’Unione Europea. Il Giappone perderà circa 18 milioni di lavoratori (25,5% della sua forza lavoro), la Russia più di 11 milioni (12,2%), l’Italia circa 10 milioni (27,5%), il Brasile altri 10 milioni (7,1%) e la Germania oltre 8 milioni (15,6%). L’invecchiamento aggraverà il dolore. Nello stesso periodo, gli Stati Uniti aggiungeranno circa 24 milioni di pensionati (un aumento del 37,8% rispetto a oggi), ma la Cina ne aggiungerà più di 178 milioni (un aumento dell’84,5%). Il Giappone, già saturo di anziani, guadagnerà 2,5 milioni di pensionati (un aumento del 6,7%). La Germania ne aggiungerà 3,8 milioni (+19%), l’Italia 4,3 milioni (+29%), la Russia 6,8 milioni (+27%) e il Brasile 24,5 milioni (+100%). Per due secoli, le potenze in ascesa sono state spinte dall’aumento della popolazione giovanile; oggi, le principali economie stanno perdendo lavoratori e accumulando pensionati: un doppio colpo che nessuno sfidante ha mai affrontato.

Oltre agli Stati Uniti, solo l’India – il Paese più popoloso del mondo, con una forza lavoro che si prevede crescerà fino agli anni ’40 – sembra essere in parte al riparo dal declino demografico, alimentando le speranze di diventare la prossima potenza in ascesa. Tuttavia, l’India soffre di una grave carenza di lavoratori qualificati. Nel 2020, quasi un quarto degli adulti in età lavorativa non aveva mai frequentato la scuola e, tra quelli che l’avevano frequentata, quattro su cinque non avevano competenze matematiche e scientifiche di base. In totale, quasi il 90% dei giovani non ha le competenze alfabetiche e numeriche essenziali. Il problema è amplificato dalla fuga dei cervelli: L’India invia alle economie avanzate più migranti qualificati di qualsiasi altro Paese. Uno studio che ha monitorato la coorte del 2010 dei partecipanti al Joint Entrance Examination indiano, la porta d’accesso alle istituzioni tecnologiche d’élite, ha rilevato che nel giro di otto anni, più di un terzo dei primi 1.000 classificati si era trasferito all’estero, compreso oltre il 60% dei primi 100 classificati.

L’economia indiana amplifica queste debolezze. Il lavoro e l’industria rimangono limitati: oltre l’80% dei lavoratori è nel settore informale non tassabile e quasi la metà di tutti i settori industriali ha subito una contrazione dal 2015. Anche le infrastrutture e il commercio sono limitati: Il porto più trafficato dell’India gestisce solo un settimo del volume di quello cinese e un quarto del commercio del Paese con l’Europa e l’Asia orientale deve passare attraverso hub stranieri, aggiungendo tre giorni di transito e circa 200 dollari al costo di ogni container. Infine, l’annunciato settore dei servizi è limitato, con una crescita concentrata nelle aziende IT che non possono assorbire una vasta forza lavoro, lasciando disoccupato circa il 40% dei laureati a 20 anni. L’India continuerà ad avere un ruolo importante – il suo mercato è grande, il suo esercito è forte rispetto agli standard regionali, la sua diaspora è influente – ma le mancano le basi per una vera ascesa da grande potenza.

IL GIOCO DELLA CINA

Se c’è un Paese che può sfidare i venti contrari di oggi, è la Cina. Produce un terzo dei beni mondiali e produce più navi, veicoli elettrici, batterie, minerali di terre rare, pannelli solari e ingredienti farmaceutici di tutto il resto del mondo. Hub industriali come Shenzhen e Hefei possono portare un progetto dal prototipo alla produzione di massa in pochi giorni, grazie alla rete elettrica più grande del pianeta e a una vasta forza lavoro di robot. Pechino finanzia la ricerca, dirige le aziende e accumula risorse, mentre la sua strategia di intelligenza artificiale privilegia un’implementazione rapida e a basso costo. La scala fa leva sulla Cina. Può inondare i mercati per far fallire i concorrenti, come ha fatto con i pannelli solari, e sfornare beni strategici – dai droni alle navi alle terre rare – più velocemente di qualsiasi rivale. Dal punto di vista delle risorse, la Cina sembra inarrestabile.

Sul fronte delle responsabilità, invece, la posizione della Cina è molto più debole. Il suo modello di crescita si basa su tre pericolose scommesse: che la produzione lorda conti più dei rendimenti netti, che alcune industrie di punta possano sostituire un’ampia vitalità economica e che l’autocrazia possa offrire più dinamismo della democrazia. Queste scommesse hanno generato una produzione spettacolare, ma a costi crescenti – e la storia dimostra che tali passività sono di solito decisive.

Negli ultimi due secoli, gli Stati con le risorse nette più profonde – ciò che rimaneva dopo aver provveduto al sostentamento della popolazione, all’economia e alla sicurezza della patria – hanno prevalso nel 70% delle controversie, nell’80% delle guerre e in ogni rivalità tra grandi potenze. La Cina e la Russia del XIX secolo sembravano imponenti sulla carta, con le economie più grandi dell’Eurasia, ma i loro imperi pieni di responsabilità sono stati ripetutamente superati da rivali più piccoli ed efficienti: Germania, Giappone e Regno Unito. Nel ventesimo secolo, l’Unione Sovietica ha incanalato vaste risorse in settori strategici, spendendo quasi il doppio degli Stati Uniti per la ricerca e lo sviluppo in percentuale del PIL e impiegando quasi il doppio degli scienziati e degli ingegneri, producendo acciaio, macchine utensili, tecnologia nucleare, petrolio, gas e altre materie prime. Ha costruito dighe e ferrovie gigantesche ed è balzata in testa alla corsa allo spazio. Tuttavia, queste imprese hanno prodotto isole di eccellenza in un mare di stagnazione, e l’Unione Sovietica alla fine è crollata non per mancanza di megaprogetti, ma perché la sua economia più ampia è marcita.

Visitatori al Tempio del Cielo di Pechino, settembre 2025Maxim Shemetov / Reuters

La Cina di oggi sta cadendo in una trappola simile. Il suo modello guidato dagli investimenti si basa su input sempre più grandi per generare rendimenti sempre più piccoli, con ogni unità di prodotto che ora richiede da due a tre volte più capitale e quattro volte più lavoro rispetto agli Stati Uniti. Per mantenere la crescita, Pechino ha inondato il sistema di credito, creando più di 30.000 miliardi di dollari di nuove attività bancarie dal 2008. Entro il 2024, il sistema bancario di Pechino avrebbe raggiunto i 59.000 miliardi di dollari, pari a tre volte il suo PIL e a più della metà del PIL mondiale.

Gran parte di questo debito è affondato in appartamenti vuoti, fabbriche in perdita e prestiti inesigibili, beni che sulla carta sembrano ricchezza ma in realtà sono cambiali che potrebbero non essere mai pagate. Il settore immobiliare ed edilizio, che un tempo rappresentava quasi il 30% dell’economia, è imploso, cancellando circa 18.000 miliardi di dollari di ricchezza delle famiglie dal 2020. Il colpo per i cittadini cinesi è stato più duro di quello che ha colpito gli americani nel 2008, perché le famiglie cinesi avevano investito più del doppio del loro patrimonio netto nel settore immobiliare. Con molte famiglie della classe media private dei risparmi di una vita, il reddito disponibile si è fermato a 5.800 dollari a persona e il consumo al 39% del PIL – circa la metà del livello degli Stati Uniti e molto al di sotto di quanto sostenuto da Giappone, Corea del Sud e Taiwan durante i loro boom industriali. La domanda è crollata e i prezzi sono scesi per nove trimestri consecutivi, il più lungo crollo deflazionistico che una grande economia abbia mai subito da decenni.

Un’altra passività è il capitale umano. Mentre Pechino ha elargito fondi per le infrastrutture, ha trascurato il suo popolo. Solo un terzo degli adulti in età lavorativa ha terminato la scuola superiore, la percentuale più bassa tra i Paesi a medio reddito. Al contrario, quando la Corea del Sud e Taiwan erano al livello di reddito della Cina alla fine degli anni ’80, circa il 70% dei loro lavoratori aveva un diploma di scuola superiore, una base che ha permesso loro di passare dalle catene di montaggio alle industrie avanzate e di raggiungere uno status di alto reddito. Nella Cina rurale, la malnutrizione e la povertà spingono molti bambini ad abbandonare la scuola media. Il risultato, come ha dimostrato l’economista Scott Rozelle, è che centinaia di milioni di giovani lavoratori non sono preparati per un’economia moderna, proprio mentre scompaiono i lavori edilizi poco qualificati che un tempo li assorbivano.

I dati demografici e la pressione fiscale aggravano la pressione. Se gli anziani della Cina costituissero un Paese, sarebbe il quarto al mondo per grandezza e in rapida crescita: quasi 300 milioni oggi, che si prevede supereranno i 500 milioni entro il 2050. Per allora, solo due lavoratori sosterranno ogni pensionato, rispetto ai dieci del 2000. Tuttavia, la rete di sicurezza è fragile. Le pensioni coprono solo la metà della forza lavoro e si esauriranno entro il 2035. L’assistenza agli anziani è ancora più debole. La Cina ha solo 29 infermieri ogni 10.000 persone, rispetto ai 115 del Giappone e ai 70 della Corea del Sud. Una forza lavoro inaridita sta riducendo le entrate del governo: il gettito fiscale è sceso dal 18,5% del PIL nel 2014 a meno del 14% nel 2022, meno della metà della media dei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Ciò che si profila è una ripresa di alcuni dei peggiori aspetti del ventesimo secolo.

Pechino spera di rilanciare l’economia sovvenzionando le industrie strategiche. Ma questi settori sono troppo piccoli per compensare il crollo del settore immobiliare – i veicoli elettrici, le batterie e le energie rinnovabili insieme costituiranno appena il 3,5% del PIL nel 2023 – e molti stanno diventando essi stessi delle passività. I sussidi hanno generato carenze, guerre sui prezzi e zone industriali “zombie” che ricordano le città fantasma della crisi immobiliare. Le case automobilistiche cinesi sfornano il doppio delle auto che il mercato nazionale può assorbire e quasi il triplo dei veicoli elettrici. Le imprese del settore solare hanno aggiunto 1.000 gigawatt di capacità nel 2023 – cinque volte il resto del mondo messo insieme – spingendo i prezzi al di sotto dei costi. L’alta velocità ferroviaria ha accumulato circa mille miliardi di dollari di debiti, con la maggior parte delle linee in perdita. Quasi un quarto delle aziende industriali cinesi non è redditizio, la quota più alta dal 2001 e quasi doppia rispetto a dieci anni fa, mentre i cinque principali giganti tecnologici del Paese hanno perso 1.300 miliardi di dollari di valore di mercato dal 2021.

Nonostante gli oltre mille miliardi di dollari di sussidi concessi nell’ultimo decennio, la Cina dipende ancora dagli Stati Uniti e dagli alleati americani per il 70-100% di circa 400 beni e tecnologie essenziali. I chip per semiconduttori, ad esempio, hanno superato il petrolio greggio come maggiore importazione del Paese, ma la produzione nazionale copre meno di un quinto della domanda. Per quanto riguarda l’avanguardia, la Cina dipende quasi interamente da fornitori stranieri. Dopo i controlli sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale effettuati da Washington nel 2022, la quota statunitense della potenza di calcolo globale dell’intelligenza artificiale è aumentata di quasi il 50%, mentre quella cinese si è dimezzata, lasciando agli Stati Uniti un vantaggio di cinque volte. Questo episodio ha messo in evidenza quello che gli studiosi Stephen Brooks e Benjamin Vagle hanno definito “potere commerciale escludibile”: in tutti i settori ad alta intensità di R & S, gli Stati Uniti e i loro alleati catturano più dell’80% delle entrate globali. In tempi normali, questa posizione dominante si traduce in potere di mercato; in caso di crisi, diventa un’arma: la Cina potrebbe perdere dal 14 al 21% del PIL in caso di interruzione degli scambi, rispetto al 4-5-7% degli Stati Uniti.

Queste vulnerabilità sono aggravate dal sistema politico cinese. Il Partito Comunista Cinese ha trasformato l’autocrazia in una camicia di forza economica, stringendo la morsa sul settore privato e indirizzando i capitali verso imprese legate alla politica. Secondo quanto riportato dal Financial Times, le startup sostenute da imprese sono crollate da circa 51.000 nel 2018 ad appena 1.200 nel 2023. Gli investimenti esteri sono scesi ai minimi da tre decenni, mentre è aumentata la fuga di capitali, con decine di migliaia di milionari e centinaia di miliardi di dollari che se ne vanno ogni anno. Il risultato è un’economia fragile: in superficie ci sono attività formidabili, ma in basso ci sono passività incancrenite.

TEMPESTE IN ARRIVO

L’era delle potenze in ascesa sta finendo e le conseguenze stanno già alimentando i conflitti. Una minaccia è che gli Stati stagnanti si stiano militarizzando per recuperare i territori “perduti” e mantenere lo status di grande potenza. La Russia ha già giocato i dadi in Ucraina e, se non controllata, potrebbe mettere gli occhi su vicini più ricchi come gli Stati baltici o la Polonia. La Cina potrebbe tentare qualcosa di simile contro Taiwan. Per queste potenze un tempo in ascesa e che ora si trovano ad affrontare la stagnazione, la conquista può sembrare allettante: un modo per accaparrarsi risorse e rispetto, assorbire popolazioni in alcuni casi quasi due volte più ricche pro capite di loro e permettere ai loro leader di atteggiarsi a costruttori di imperi piuttosto che ad amministratori del declino. La paura acuisce l’impulso, poiché la prosperità occidentale minaccia di attirare le terre di confine e di fomentare disordini in patria. Sia il presidente russo Vladimir Putin, ossessionato dal crollo sovietico degli anni Novanta, sia il leader cinese Xi Jinping, timoroso di una ripetizione delle proteste nazionali del 1989 culminate nella repressione di Piazza Tienanmen, fomentano l’antiamericanismo e il revanscismo per sostenere il loro governo, e con successo. I russi sopportano perdite impressionanti nella guerra di Putin in Ucraina in cambio di denaro e spettacoli patriottici, mentre la Cina incanala i giovani disoccupati in boicottaggi nazionalisti e celebrazioni del promesso ringiovanimento di Xi.

Nel frattempo, Russia e Cina hanno quintuplicato la spesa militare rispetto agli Stati Uniti e ai suoi alleati dal 2000, riecheggiando casi precedenti in cui potenze in difficoltà – la Germania e il Giappone dell’epoca della depressione, l’Unione Sovietica negli anni Settanta e Ottanta – hanno riversato risorse negli armamenti, scommettendo che, se non potevano più acquistare influenza con la crescita, potevano invece raggiungere il dominio a suon di randellate. Le armi di precisione e i droni offrono ai piccoli Stati nuovi strumenti di difesa, ma potrebbero anche convincere Putin e Xi che le vittorie rapide sono possibili. Nella camera d’eco di un dittatore, ciò che sembra un suicidio per la gente comune può sembrare un destino.

Un’altra minaccia è il dilagante fallimento dello Stato nei Paesi indebitati e con popolazioni in rapida crescita. Nel XIX secolo, l’industrializzazione ha trasformato la crescita demografica in dividendi economici trasferendo i contadini nelle fabbriche. Oggi questa strada è chiusa. L’industria manifatturiera è mercificata, automatizzata e dominata dagli operatori storici, lasciando i ritardatari bloccati in nicchie di basso valore. L’Africa subsahariana ha ancora solo l’11,5% della sua forza lavoro nell’industria, appena più di quanto avesse tre decenni fa. La campagna indiana “Make in India” del 2014 aveva promesso un decollo del settore manifatturiero, ma la quota del PIL del settore si è fermata a circa il 17% e la sua quota di posti di lavoro si è ridotta. In Medio Oriente, le rendite petrolifere hanno finanziato la modernizzazione urbana ma non l’industrializzazione su larga scala.

In un impianto Nippon Steel a Kimitsu, Giappone, maggio 2025Issei Kato / Reuters

Molti Paesi poveri hanno raccolto i vantaggi della modernità in termini di aspettativa di vita, ma senza una rivoluzione economica, trasformando la crescita demografica in una passività. Le Nazioni Unite hanno stimato che 3,3 miliardi di persone vivono oggi in Paesi in cui gli interessi sul debito superano gli investimenti in salute o istruzione. Dal 2015, il PIL pro capite è calato in gran parte dell’Africa e del Medio Oriente, i risparmi e gli investimenti sono crollati e la disoccupazione giovanile supera il 60% in alcuni Paesi. Queste pressioni stanno alimentando le turbolenze: circa un terzo degli Stati africani è in conflitto attivo e la violenza jihadista nel Sahel è esplosa dal 2015, con gruppi estremisti come Boko Haram e affiliati di Al-Qaeda e dello Stato Islamico (o ISIS) che operano in più di una dozzina di Paesi. Con la fuga delle persone dai disordini, la migrazione ha subito un’impennata. A giugno 2024, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha contato più di 120 milioni di persone sfollate con la forza in tutto il mondo.

La spirale del fallimento degli Stati potrebbe amplificare una terza minaccia: l’avanzata dell’antiliberismo all’interno delle stesse democrazie. Dopo che la guerra siriana ha spinto quasi un milione di rifugiati in Europa, i partiti etnonazionalisti sono cresciuti in tutto il continente. Un cambiamento simile si è verificato negli Stati Uniti in seguito al record di migrazione al confine meridionale durante l’amministrazione Biden. La fiducia dei cittadini nel governo è crollata – negli Stati Uniti è passata da quasi l’80% negli anni Sessanta a circa il 20% oggi – mentre l’automazione e la disuguaglianza hanno svuotato le classi medie e infiammato le politiche identitarie. I poteri autoritari sfruttano queste fratture: La Russia finanzia e amplifica i movimenti estremisti, la Cina esporta strumenti di sorveglianza ed entrambe inondano gli avversari occidentali di disinformazione. La democrazia liberale ha storicamente prosperato in epoche di crescita, opportunità e coesione. È molto meno chiaro se possa resistere a un’epoca di stagnazione, migrazione di massa e sovversione digitale.

Mentre la democrazia liberale si corrode all’interno, l’internazionalismo liberale si sta disfacendo all’estero. In un mondo senza potenze in ascesa, gli Stati Uniti stanno diventando una superpotenza canaglia, con scarso senso degli obblighi al di fuori di sé. Durante la Guerra Fredda, la leadership statunitense era in parte virtù e in parte interesse personale: proteggere gli alleati, trasferire tecnologia e aprire i mercati statunitensi erano il prezzo da pagare per contenere un rivale in ascesa. Gli alleati accettarono pubblicamente la supremazia statunitense perché l’Armata Rossa incombeva nelle vicinanze e il comunismo contava centinaia di milioni di adepti. Ma quando l’Unione Sovietica è crollata, la richiesta di leadership statunitense è crollata con essa. Oggi, senza una minaccia rossa da combattere e con un ordine liberale amorfo da difendere, la frase “leader del mondo libero” suona vuota anche alle orecchie degli americani.

Di conseguenza, la strategia statunitense si sta liberando dei valori e della memoria storica, restringendo l’attenzione al denaro e alla difesa della patria. Gli alleati stanno scoprendo cosa significhi l’unilateralismo senza mezzi termini, mentre le garanzie di sicurezza diventano racket di protezione e gli accordi commerciali vengono applicati con le tariffe. Questa è la stessa logica di potenza che ha contribuito a scatenare due guerre mondiali, e le conseguenze sono già visibili. Le istituzioni multilaterali sono paralizzate, i regimi di controllo degli armamenti stanno crollando e il nazionalismo economico è aumentato.

Ciò che si profila non è un concerto multipolare di grandi potenze che si spartiscono il mondo, ma una ripresa di alcuni degli aspetti peggiori del XX secolo: Stati in lotta che si militarizzano, Stati fragili che crollano, democrazie che marciscono dall’interno e il presunto garante dell’ordine che si ritira in un interesse personale campanilistico.

FODERE D’ARGENTO

Se i pericoli di oggi possono essere gestiti, tuttavia, la fine delle potenze in ascesa potrebbe produrre un futuro più luminoso. Per secoli, l’ascesa e il declino delle grandi potenze hanno scatenato le guerre più sanguinose della storia. Senza nuovi sfidanti, il mondo potrebbe finalmente avere una tregua dal ciclo più distruttivo di tutti: la rivalità egemonica.

Come ha osservato il politologo Graham Allison, negli ultimi 250 anni ci sono stati dieci casi in cui una potenza in ascesa ha affrontato una potenza al potere. Sette sono finiti in una carneficina. Si può discutere sulla selezione dei casi, ma lo schema di base è chiaro: le potenze in ascesa hanno scatenato una guerra catastrofica all’incirca una volta ogni generazione.

Un mondo senza potenze in ascesa non porrà fine ai conflitti, ma potrebbe allontanare lo spettro di quelle lotte che distruggono il sistema. La violenza persisterà – la stagnazione e il collasso degli Stati potrebbero persino rendere più frequenti i conflitti locali – ma è improbabile che questi scontri abbiano la portata globale, lo zelo ideologico, la durata generazionale e il potenziale apocalittico delle contese egemoniche. La contrazione della popolazione e il rallentamento delle economie potrebbero ridurre l’ambizione e la capacità di conquista dei continenti – o di ripresa, una volta che le potenze vacillanti inciampano. Un mondo meno dinamico potrebbe anche produrre una competizione più pragmatica tra sistemi liberali e sistemi autoritari e cleptocratici, piuttosto che le crociate totalizzanti del fascismo e del comunismo, che sono emerse dallo sconvolgimento dell’industrializzazione e hanno cercato di rifare l’umanità. La storia non finirà, ma il suo capitolo più catastrofico potrebbe essere chiuso.

Questa moderazione potrebbe essere rafforzata da quella che il politologo Mark Haas chiama “pace geriatrica”. Le società che invecchiano devono far fronte a costi crescenti per il welfare, a una riduzione delle riserve di reclute in età militare e a elettorati avversi al rischio. Alla vigilia della Prima guerra mondiale, l’età media delle grandi potenze era di circa 20 anni. Oggi supera i 40 anni in tutte le grandi potenze, tranne gli Stati Uniti (che ne hanno poco meno di 40), ed entro un decennio un quarto o più dei loro cittadini sarà anziano. Un secolo fa, le giovani società si lanciavano in guerre mondiali; nel ventunesimo, le potenze grigie potrebbero essere troppo stanche e sagge per provarci.

In attesa del trasporto pubblico a San Diego, California, marzo 2025Mike Blake / Reuters

Se un mondo senza potenze in ascesa si rivela più tranquillo dal punto di vista geopolitico, anche l’economia potrebbe essere più brillante del previsto. Anche senza un’altra rivoluzione industriale, le nuove tecnologie stanno migliorando la vita quotidiana e l’umanità è più sana e istruita che mai. Il rallentamento della crescita della produttività e l’invecchiamento della popolazione possono attenuare il PIL, ma non devono impedire una rivoluzione più silenziosa degli standard di vita, creando un futuro in cui le società diventino più ricche di conoscenze e più sane nel corpo, anche se la loro popolazione diminuisce.

Un’altra fonte di ottimismo risiede nell’attuale asimmetria demografica. Le economie avanzate sono ricche di capitale ma povere di manodopera, mentre gran parte del mondo in via di sviluppo, soprattutto l’Africa, presenta il profilo inverso. In linea di principio, ciò pone le basi per una nuova divisione del lavoro: le società che invecchiano forniscono risparmi e tecnologia e quelle più giovani forniscono lavoratori, creando una simbiosi che potrebbe sostenere la crescita globale anche se le singole nazioni rallentano. Il flusso di rimesse, le collaborazioni per le competenze e gli investimenti transfrontalieri sono i primi segnali di questa nuova relazione e le piattaforme digitali stanno facilitando il coordinamento. Tuttavia, nulla di tutto ciò è automatico. La politica del commercio e della migrazione si sta rivolgendo verso l’interno, e assorbire grandi flussi di migranti senza sconvolgere le società rimane una sfida scoraggiante. Senza un’attenta gestione – canali migratori basati su regole, confini sicuri, protezione dei lavoratori e nuovi modelli di collaborazione a distanza – quello che potrebbe essere un patto di crescita potrebbe invece collassare in un contraccolpo. L’opportunità è reale, ma lo sono anche gli ostacoli.

Le previsioni sono un’attività pericolosa. La demografia può essere misurata, ma la tecnologia e la politica spesso sorprendono, e le certezze di oggi possono sembrare ingenue tra una generazione o addirittura tra qualche anno. Ciò che si può affermare con sicurezza è che per due secoli e mezzo la politica globale è stata guidata dalla rapida ascesa delle grandi potenze e che le forze che hanno reso possibile tale ascesa si stanno ora ritirando. Questo non garantisce la stabilità, ma segna un cambiamento profondo: la nota lotta tra potenze vive e morenti si sta esaurendo e un’altra storia, dai contorni ancora oscuri, sta iniziando a dispiegarsi.

Cina contro Cina, di Jonathan A Czin_Foreign Affairs

Cina contro Cina

Xi Jinping affronta i lati negativi del successo

Jonathan A. Czin

Novembre/dicembre 2025 Pubblicato il 21 ottobre 2025

Joe Gough

ElenchiCondividi &
Scaricare

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Stampa

Risparmiare

Tredici anni dopo l’ascesa di Xi Jinping al vertice della gerarchia della leadership cinese, gli osservatori di Washington restano profondamente confusi su come valutare il suo governo. Per alcuni, Xi è il secondo avvento di Mao, avendo accumulato un potere quasi totale e piegato lo Stato alla sua volontà; per altri, il potere di Xi è così tenue che è perennemente a rischio di essere spodestato da élite scontente con un colpo di Stato. La Cina di Xi è o un formidabile concorrente con l’intento, le risorse e l’abilità tecnologica di superare gli Stati Uniti o un caso di crisi economica sull’orlo dell’implosione. A seconda di chi lo chiede, il modello di crescita cinese è dinamico o moribondo, incessantemente innovativo o irrimediabilmente bloccato nel passato.

I tentativi di analizzare il progetto di Xi sono diventati ancora più contorti sulla scia della lenta ripresa della Cina dalla pandemia COVID-19. Quando Xi ha improvvisamente posto fine ai controlli draconiani sulla pandemia e ha riaperto il Paese alla fine del 2022, Wall Street non ha discusso se l’economia cinese sarebbe tornata a ruggire, ma piuttosto a quale lettera dell’alfabeto – una V o una W – avrebbe assomigliato il grafico che tracciava il percorso ascendente della ripresa. Quando l’economia si è fermata, alcuni a Washington sono giunti alla conclusione opposta: che la Cina aveva raggiunto il suo picco, che la sua struttura di governance era fallita e che avrebbe iniziato il suo declino rispetto agli Stati Uniti.

Questa confusione analitica ha plasmato la politica statunitense nei confronti della Cina. All’inizio della seconda amministrazione Trump, i funzionari sostenevano che la Cina fosse la più grande minaccia per gli Stati Uniti, ma sembravano credere che le tensioni economiche della Cina fossero così gravi che avrebbe immediatamente ceduto in una guerra commerciale – un punto di vista che ricorda la famosa dichiarazione di Mao secondo cui gli Stati Uniti erano una “tigre di carta” che appariva minacciosa ma era in realtà debole e fragile. Il tentativo di fare pressione sulla Cina con i dazi è fallito. Pechino ha risposto all’escalation commerciale di Washington nell’aprile 2025 imponendo dazi di ritorsione e tagliando le forniture statunitensi di magneti di terre rare. La capacità dell’economia cinese di resistere agli shock commerciali ha conferito a Pechino una nuova fiducia.

Da quando il peso di un sistema chiuso e illiberale ha fatto crollare l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno attribuito gran parte della propria resilienza alla capacità del loro sistema politico di riconoscere i problemi, proporre soluzioni e correggere la rotta. La dolorosa ironia per gli Stati Uniti è che sotto Xi, la politica opaca della Cina, in cui i funzionari hanno tutti gli incentivi per offuscare piuttosto che ammettere gli errori, si è dimostrata abile nel riconoscere francamente molte delle sue debolezze e nell’adottare misure per porvi rimedio – senza dubbio anche più abile del sistema americano, che si suppone flessibile e adattivo. L’ascesa della Cina sotto Xi sta sfidando non solo il potere americano, ma anche un principio fondamentale della società aperta americana: l’apertura al dibattito e all’indagine è il fondamento di un sistema che si autocorregge.

Abbonati a Affari esteri di questa settimana

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.

Per Xi, le debolezze più evidenti della Cina sono gli effetti collaterali di quattro decenni di riforme economiche. La rapida crescita ha portato ricchezza e potere, ma anche indecisione, corruzione e dipendenza da altri Paesi. Comunque si valuti la sua leadership, Xi ha identificato molte delle vulnerabilità della Cina e ha raccolto le risorse per cercare di rendere il Paese più resistente. Il successo di Pechino nel respingere la guerra commerciale di Washington suggerisce che la strategia di Xi sta funzionando.

RIFORMA INVERTITA

Quando Xi ha preso le redini del Partito Comunista Cinese, nel 2012, molti osservatori all’interno e all’esterno della Cina erano frustrati dallo stallo delle riforme del suo predecessore, Hu Jintao. Hanno accolto Xi come un potenziale salvatore in grado di salvare il progetto di “riforma e apertura” del PCC, avviato da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta. Questi osservatori, per lo più con istinti più liberali, speravano che Xi avrebbe promulgato politiche orientate al mercato, ridotto ulteriormente l’intervento dello Stato nell’economia e potenzialmente anche permesso una maggiore contestazione politica. Xi aveva la stoffa del riformatore: aveva ricoperto posizioni di leadership in tre delle province costiere più prospere della Cina, che erano state tra i principali beneficiari del passaggio al mercato. Molti pensavano che Xi, rampollo di un venerato rivoluzionario e sostenitore della riforma economica, avrebbe avuto il peso e la volontà di attuare il cambiamento che erano mancati al suo predecessore.

In realtà, però, il momento dell’ascesa di Xi è stato l’inizio della fine dell’era delle riforme. Ciò che Xi ha visto quando è tornato a Pechino nel 2007 come erede di Hu non è stata una prosperità infinita e una struttura di leadership stabile, ma una disfunzione profondamente radicata. Hu è salito al potere rimandando agli anziani del partito e promuovendo una leadership collettiva, che ha impedito a lui e ad altri di agire con decisione. Anche se Hu avesse voluto affermarsi, il suo predecessore Jiang Zemin lo aveva bloccato circondandolo di collaboratori fedeli a Jiang. Senza il pieno controllo di molti dei principali nodi di potere del partito, i tentativi di Hu di riorientare la politica – compresi gli sforzi per affrontare le evidenti disuguaglianze che vedeva emergere dalla modernizzazione della Cina – non sono riusciti in gran parte a ottenere trazione. Nel frattempo, la corruzione è diventata endemica, pervadendo anche la polizia e le forze armate, che avrebbero dovuto essere il baluardo della presa del partito sul potere.

Xi ha concentrato il suo considerevole potere politico sul rafforzamento della resilienza della Cina.

Dal punto di vista di Xi, lo sgangherato modello di leadership collettiva lasciato in eredità da Deng era la fonte di molti dei malesseri del partito. Con il potere diffuso tra i top leader e i loro alleati nella burocrazia, la disciplina del partito era poco rigorosa. Xi sembra inoltre aver giudicato che la prosperità della Cina avesse reso i quadri del partito più morbidi. L’apertura al mondo esterno aveva spinto l’economia cinese, ma aveva anche creato vulnerabilità sotto forma di valori liberali, che minacciavano le convinzioni comuniste fondamentali. La Cina era inoltre sempre più dipendente da altre economie, in particolare da quella degli Stati Uniti, il cui inasprimento delle restrizioni commerciali su molte merci cinesi dal 2018 ha reso evidente a Xi i rischi molto reali dell’interdipendenza economica.

In risposta, Xi non ha solo cercato di affrontare i sintomi dei problemi germogliati nell’era della riforma e dell’apertura. Ha anche cercato di curare quello che considera il malanno di fondo, invertendo completamente la liberalizzazione. Il mandato di Xi può essere descritto come quello che lo studioso Carl Minzner chiama una controriforma: spogliare il partito fino al suo nucleo leninista di controllo politico e sociale e riarmarlo per non fare né rivoluzione né riforma, ma per una marcia disciplinata verso la potenza tecnologico-industriale e militare per rafforzare la posizione geopolitica della Cina.

Per la maggior parte degli osservatori esterni, questa controriforma è pericolosa perché mette da parte il collaudato manuale che ha portato la Cina dalla povertà al potere e introduce nuovi rischi politici derivanti dal governo di un uomo forte. Ma le azioni di Xi sono radicate nel riconoscimento delle debolezze più urgenti che i leader del partito vedono come una minaccia per la Cina, in particolare la corruzione interna e il ruolo scomodo del principale rivale della Cina, gli Stati Uniti, nel sostenere la prosperità del Paese. Piuttosto che spingere per una maggiore apertura economica, Xi ha invece concentrato il suo considerevole potere politico e le sue risorse per migliorare la resistenza della Cina alle minacce che sono emerse in parte dalle riforme passate. Sono questi problemi profondamente radicati, non l’eccessivo intervento dello Stato o la politica autoritaria, che Xi vede come un ostacolo al progresso della Cina nel raggiungere gli Stati Uniti.

BOLLE D’ARIA

Molti elementi dell’attuale disfunzione della Cina sono le patologie della sua stessa prosperità. Dopo la morte di Mao, i leader del PCC non avevano una mappa per guidare la Cina verso l’apertura senza abbandonare il loro impegno verso il comunismo. Avevano fatto amari sacrifici nella rivoluzione cinese ed erano ancora sospettosi del capitalismo e delle sue depredazioni. Allo stesso tempo, però, non volevano riportare la Cina al caos dell’era Mao. Molti di questi leader del partito che guidavano la Cina negli anni ’80, tra cui Xi Zhongxun, padre di Xi Jinping, erano stati a loro volta epurati nelle lotte di potere che si erano svolte sotto Mao.

Dopo più di un decennio in cui si è oscillato tra l’apertura e il ridimensionamento, la riforma economica ha trionfato. All’indomani della repressione militare del 1989 dei manifestanti di Piazza Tienanmen, Deng – che ha avuto la fortuna di sopravvivere ad altri esponenti del partito che volevano limitare la liberalizzazione – ha avviato la Cina verso un’economia più aperta. Il cosiddetto Tour del Sud, in cui Deng tenne una serie di discorsi a favore di un maggiore ruolo dei mercati, rianimò le iniziative di riforma economica che erano state messe da parte dopo la repressione di Tienanmen. Per garantire la sua eredità, Deng ha scelto non solo il suo immediato successore, Jiang Zemin, che ha preso il controllo del partito nel 1989, ma anche l’erede del suo erede, Hu Jintao. In un nuovo ambiente politico in cui nessuno dei nuovi leader poteva vantare di essere un padre fondatore rivoluzionario, la benedizione di Deng ha consacrato Jiang e Hu e ha contribuito a garantire che ciascuno di loro sopravvivesse alle vicissitudini della politica di successione. Sia Jiang che Hu si sono fatti da parte pacificamente, creando un fragile precedente per il trasferimento del potere.

La stabilità della leadership e l’accelerazione delle riforme economiche hanno prodotto risultati sorprendenti. Per tutti gli anni Novanta e i primi anni Duemila, la Cina ha registrato regolarmente una crescita del PIL a due cifre, con una media di oltre il dieci per cento all’anno dal 1992 (quando Deng lanciò il suo Tour del Sud) al 2012, anno in cui Xi è salito al potere. La rapida modernizzazione della Cina era palpabile ovunque: nuovi grattacieli punteggiavano lo skyline di città come Shanghai e le strade penetravano in profondità nelle campagne per collegare villaggi precedentemente isolati al resto del Paese. Deng promulgò anche una politica estera di successo che evitava il confronto geopolitico per dare alla Cina il tempo di sviluppare la propria economia, dando istruzioni che la Cina avrebbe dovuto “nascondere le proprie capacità e attendere il momento opportuno”, un approccio meglio conosciuto come “nascondersi e attendere”.

Edifici incompiuti a Shijiazhuang, Cina, febbraio 2024Tingshu Wang / Reuters

La riforma ha portato crescita economica e respiro geopolitico, ma anche corruzione, iniquità e disuguaglianza. Nessun settore illustra più vividamente le disfunzioni politiche ed economiche della Cina di quello immobiliare, i cui prezzi sono saliti a livelli mai visti prima, ma che dal 2021 sono crollati. Alla fine degli anni ’90, i leader cinesi hanno iniziato a consentire ai residenti delle città di ottenere contratti di locazione a lungo termine per le proprietà che avrebbero potuto vendere sul mercato privato, come parte delle riforme di liberalizzazione progettate per stimolare la crescita economica. Questo cambiamento di politica ha scatenato un fiume di domanda repressa di proprietà e ha lanciato un boom immobiliare a livello nazionale, uno dei più grandi della storia. I governi locali, legalmente proprietari di tutti i terreni urbani, hanno venduto i loro terreni ai costruttori per riempire le loro casse. Quando Hu ha abolito la tassa sull’agricoltura, risalente a duemila anni fa, nel 2005 – una politica che ha alleggerito il peso sui poveri agricoltori rurali cinesi, ma ha eliminato un’importante fonte di entrate per i governi locali – i funzionari si sono affidati ancora di più alle vendite di terreni per bilanciare i loro bilanci, in molti casi sfrattando violentemente gli agricoltori per raccogliere i profitti.

Negli anni successivi, si è formata un’enorme bolla immobiliare – e con così tanta ricchezza del Paese legata ad essa, gli altri leader hanno esitato a fermarne la crescita. Ma nel 2020, dopo aver interrotto gli sforzi compiuti per gran parte dei suoi primi due mandati per sgonfiare gradualmente il mercato, Xi ha fatto esplodere la bolla immobiliare imponendo restrizioni ai prestiti degli sviluppatori immobiliari che hanno intaccato il nucleo del loro modello di business. Le vendite di immobili sono scese dal 18% del PIL a metà del 2021 al 7% nel 2025 e la costruzione di nuovi alloggi è calata del 70%. Il crollo è stato una delle cause principali della lenta crescita economica della Cina, spazzando via gran parte della ricchezza di molte famiglie cinesi e smorzando il sentimento dei consumatori in un momento in cui l’economia ha un disperato bisogno di maggiori consumi. Tuttavia Xi, diffidando dei costi che un settore immobiliare gonfiato potrebbe comportare, è rimasto riluttante a intervenire per sostenere il mercato.

L’arco del settore immobiliare cinese illustra le dinamiche alla base degli sforzi di riforma della Cina. Anche quando i leader cinesi riescono ad approvare una riforma necessaria, come la commercializzazione del settore immobiliare o l’abolizione dell’opprimente tassa secolare sull’agricoltura, creano tanti problemi quanti ne risolvono. La corruzione endemica del sistema non fa altro che rendere le sfide più difficili, perché i funzionari locali si oppongono alle riforme o trovano nuove opportunità di auto-assoluzione. Da quando Xi è salito al potere, ha dato priorità a ripulire i pasticci ereditati dai suoi predecessori più liberali, a prescindere dal costo o dal potenziale contraccolpo. Queste mosse senza precedenti hanno generato molti mugugni e disappunto, ma nessuna reale ricaduta politica per Xi, il che suggerisce la forza della sua posizione.

ALLA RICERCA DELLA RESILIENZA

Gli analisti politici, fin da Aristotele, hanno notato che le oligarchie tendono a oscillare tra l’attrazione delle forze centrifughe, in cui il potere è condiviso e diffuso ampiamente, e le forze centripete, in cui il governo è centralizzato. In effetti, per Xi e per molti leader del partito, la diffusione del potere nel sistema politico cinese aveva indebolito la leadership di Hu e minacciato la capacità del partito di governare efficacemente. Concentrare il potere nelle mani di Xi era l’ovvio correttivo. Xi ha usato il suo potere centralizzato per allontanarsi dalle politiche che avrebbero liberalizzato ulteriormente l’economia cinese e per orientarsi verso gli sforzi per migliorare la resistenza economica e politica della Cina.

I servizi militari e di sicurezza sono stati fondamentali per la centralizzazione del potere e la controriforma di Xi. Xi ha usato la sua aggressiva campagna anti-corruzione, lanciata nel 2012, per ridurre alla sottomissione l’esercito e l’apparato di sicurezza. Xi ha sradicato potenti funzionari e le loro reti e, per eliminare ogni dubbio sul suo totale controllo, ha spesso epurato i successori che ha scelto per sostituirli. Questa campagna ha ridotto parte della corruzione pervasiva nelle istituzioni del partito; ancora più importante, ha mantenuto i leader incerti e obbedienti, aumentando il potere di Xi su di loro.

Nonostante l’epurazione dei leader dell’esercito e dei servizi di sicurezza nazionali, Xi, come i suoi predecessori, ha continuato a finanziare profumatamente queste istituzioni. La Cina sostiene la polizia e le forze di sicurezza quasi allo stesso livello delle forze armate. Xi li ha incoraggiati a sfruttare le tecnologie emergenti per sviluppare sistematicamente la loro capacità di sorveglianza e repressione. Nei suoi primi anni di potere, Xi ha diffuso il “Documento 9”, un memorandum interno che metteva in guardia dai pericoli dei valori occidentali. Il documento trapelato ha invertito la crescente tolleranza del partito per le idee esterne e ha inaugurato un’era di repressione della società civile. Xi è stato chiaro nel voler proteggere la Cina da quella che considera una sovversione straniera, ponendo così rimedio a uno dei problemi creati dai precedenti decenni di riforme.

Il sistema di controllo centralizzato di Xi è stato finora in grado di modificare la rotta quando necessario.

La riforma e l’apertura hanno comportato anche la dipendenza dalle economie estere e Xi ha fatto dell’isolamento della Cina dalla volatilità economica globale una priorità. Nel 2020, Xi ha proposto l’idea di una strategia di “doppia circolazione”: La Cina strutturerebbe una parte maggiore della sua economia intorno ai mercati interni – la “circolazione interna” di beni, servizi e tecnologie – promuovendo al contempo la “circolazione esterna” del commercio e degli investimenti internazionali. Sfruttando il colossale mercato interno cinese, la strategia di Xi cerca di ridurre al minimo la dipendenza dal mondo esterno, rafforzando al contempo la dipendenza internazionale dall’economia cinese. La breve guerra commerciale dell’aprile e del maggio 2025, all’inizio del secondo mandato del presidente americano Donald Trump, suggerisce che la Cina si è indurita con successo contro le tariffe statunitensi. Xi è stato in grado di astenersi dall’offrire costosi pacchetti di stimolo, fornendo invece il sostegno minimo necessario per evitare gli effetti peggiori sull’economia e sulle industrie orientate all’esportazione che hanno sopportato il peso dei dazi. Inoltre, Pechino ha capito come armare la dipendenza di Washington dalla Cina per materiali importanti, come i magneti di terre rare, che molti produttori americani richiedono per i loro prodotti.

Xi ha anche cercato di aumentare la resilienza concentrando la politica economica sulla costruzione dell’industria manifatturiera cinese ad alta tecnologia. Xi ha pompato i settori tecnologici e industriali cinesi riversandovi risorse e trascurando la macroeconomia. Il processo non è stato efficiente, ma efficace. Secondo un’analisi di Bloomberg su 13 tecnologie chiave, la Cina è leader o competitiva a livello globale in 12 di esse. Semmai, la Cina ha avuto troppo successo in settori come l’energia verde, in cui la proliferazione di aziende cinesi che sfruttano queste tecnologie emergenti ha portato a feroci guerre dei prezzi che hanno contribuito alla pressione deflazionistica sull’economia.

Xi ha anche abbandonato la politica estera di Deng, che si limitava a “nascondersi e nascondersi”, a favore di un approccio che potrebbe essere definito “show and go”. Anche questo cambiamento deriva dalla percezione del fallimento dei modelli economici guidati dall’Occidente in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008. Poiché la Cina è riuscita a superare la crisi in modo più efficace rispetto alle potenze occidentali, molti leader del PCC ritengono che la Cina debba assumere un ruolo globale più importante. Mentre Hu ha evitato le richieste di un cambiamento radicale nella politica estera, facendo solo concessioni frammentarie, come l’aggiunta della necessità che la Cina “realizzi attivamente qualcosa” alla formulazione di Deng “nasconditi e aspetta”, Xi ha sfruttato la crescente fiducia in se stesso della Cina quando ha preso il potere. Durante il suo primo mandato ha stabilito la sua bona fides nazionalistica affermando in modo aggressivo le rivendicazioni territoriali della Cina lungo la sua periferia, in particolare reclamando più di 3.000 acri di terra nel Mar Cinese Meridionale. Questo gli ha fornito una copertura politica quando ha epurato i leader dell’alto comando militare e lo ha isolato dalle critiche interne quando le esigenze della diplomazia hanno richiesto un approccio più conciliante. Ma è anche probabile che Xi ritenesse davvero che fosse giunto il momento per la Cina di abbracciare il suo status di grande potenza. Questo riflette un naturale cambiamento generazionale e una riformulazione di ciò che realmente affligge la Cina: Xi è il primo leader cinese la cui carriera politica è iniziata nell’era delle riforme. La traiettoria della sua carriera ha coinciso con la crescita economica senza freni e con i crescenti dolori degli anni post-Mao.

FIDUCIA NEI CONFIDENTI

Nel porre rimedio ai problemi ereditati, Xi ha creato nuovi problemi per sé e per il partito. In particolare, ha annullato una delle principali conquiste dell’era post-Mao: l’istituzionalizzazione di un processo per trasferire pacificamente il potere a un successore. Xi ha abolito i limiti di mandato per la presidenza e ha trasformato la vicepresidenza da un apprendistato de facto per la posizione di vertice in un posto di lavoro per i funzionari in pensione. Si è inoltre rifiutato di permettere a qualsiasi altro civile di far parte dell’organo militare supremo del partito. Senza l’opportunità di coltivare sostenitori nell’esercito servendo in questo organo, l’eventuale successore di Xi faticherà a mantenere il potere e il suo mandato sarà probabilmente di breve durata.

I regimi autocratici sono particolarmente vulnerabili alle crisi di successione. L’Unione Sovietica non ha mai risolto il problema della successione: i precedenti leader sovietici sono morti in carica o sono stati epurati o, nel caso di Mikhail Gorbaciov, hanno guidato il sistema verso la sua caduta. La sfida centrale per Xi è come conferire a un successore abbastanza poteri da permettergli di sopravvivere in carica dopo la sua partenza senza dotare l’erede apparente di un potere sufficiente a minacciare Xi mentre rimane in carica. Anche se Xi designerà un potenziale successore al prossimo congresso del partito, nel 2027, trovare il giusto equilibrio continuerà a essere una sfida. Non è nemmeno garantito che la sua scelta sopravviva come leader in attesa. Prima di Hu, molti dei presunti eredi apparenti sono stati epurati, arrestati, estromessi o sono morti prima di poter arrivare ai vertici del PCC.

La sfida della successione sarà difficile, ma è improbabile che provochi il crollo del PCC, che è sopravvissuto a crisi molto più profonde come la Rivoluzione culturale e la repressione di Tienanmen del 1989. La vera domanda è se la controriforma di Xi abbia compromesso la capacità del partito di imparare dai propri errori. Il PCC ha una sordida storia di errori stravaganti e catastrofici, come la campagna di industrializzazione del Grande balzo in avanti, che ha portato a una carestia diffusa dal 1959 al 1962. Ma nell’era post-Mao, il partito ha dimostrato di essere un’istituzione di apprendimento incredibilmente efficace. Sebbene commetta ancora gravi errori, come quello di non aver preparato le infrastrutture sanitarie per far fronte all’aumento delle infezioni in seguito al diffuso ritiro delle restrizioni COVID-19, raramente commette lo stesso errore due volte. I leader del Partito sono stati colti alla sprovvista quando Trump ha lanciato la sua guerra commerciale nel primo mandato, costringendoli ad affannarsi per rispondere; quando Trump ha presentato i suoi cosiddetti dazi del Giorno della Liberazione all’inizio del suo secondo mandato, nel 2025, tuttavia, Pechino era pronta con una raffica di contromisure che poteva scatenare in risposta.

Strade vicino al Tempio del Cielo, Pechino, settembre 2025Tingshu Wang / Reuters

Sebbene la personalizzazione del potere possa limitare la capacità della Cina di correggere i propri errori, il sistema di controllo centralizzato di Xi è stato finora in grado di modificare la rotta quando necessario. Parte dell’eredità di Xi, figlio di un leader rivoluzionario, sembra essere la comprensione intuitiva del fatto che tutti coloro che lo circondano sono incentivati a dirgli ciò che vuole sentire. Questo potrebbe essere il motivo per cui ha insediato funzionari che conosce e di cui si fida nelle posizioni più alte della gerarchia del partito: questi confidenti possono dirgli la verità in modi discreti che non mettono in discussione il suo potere. Un po’ controintuitivamente, l’atmosfera politica pericolosa che Xi ha creato offre un’altra potenziale via per sollecitare un feedback accurato. Come hanno fatto altri leader autoritari efficaci, Xi può usare la sfiducia che ha instillato tra i subordinati per mettere gli aiutanti gli uni contro gli altri e triangolare informazioni accurate da fonti altrimenti inaffidabili.

A rafforzare la fiducia di Xi nella sua controriforma c’è l’incapacità degli Stati Uniti di svolgere anche le funzioni di governo più elementari, come l’approvazione di un bilancio federale nei tempi previsti. L’amministrazione Trump, come Xi, sostiene che il potere esecutivo è diventato troppo diffuso e ha intrapreso sforzi aggressivi per centralizzare e personalizzare l’autorità esecutiva nel presidente. Il potere esecutivo sempre più incontrollato e sbilanciato degli Stati Uniti assomiglia a quello di altre repubbliche travagliate e polarizzate guidate da populisti che hanno governato l’America Latina per gran parte del XX secolo. Ma mentre il progetto di Trump si discosta dal funzionamento del sistema statunitense, il consolidamento del potere di Xi è coerente con il DNA operativo del PCC, che tende a responsabilizzare piuttosto che a vincolare il leader di vertice. Il risultato è che Trump sta generando volatilità politica e turbolenze politiche che minano la capacità degli Stati Uniti, mentre la centralizzazione di Xi ha rafforzato la resilienza cinese.

Questi sviluppi non sfuggono a Xi e ai suoi compagni, che, ispirandosi a Lenin, sono già inclini a vedere gli Stati Uniti come decadenti e in declino. Il principale ideologo del partito nell’ultimo quarto di secolo è stato Wang Huning, un teorico politico la cui visita negli Stati Uniti alla fine degli anni Ottanta lo ha ispirato a scrivere un libro, intitolato America contro America, sulle contraddizioni osservate. Wang ha individuato quelle che ha definito “correnti sotterranee di crisi” negli Stati Uniti e ha evidenziato gli effetti corrosivi dell’individualismo americano e dell’isolamento che esso produce. Xi condivide molte di queste preoccupazioni e ha descritto i Paesi occidentali come affetti da “malattie croniche come il materialismo e la povertà spirituale”. Queste preoccupazioni sono al centro di quelle che Xi considera le patologie della riforma che ha cercato di affrontare.

Mentre Xi è stato disciplinato e metodico, gli Stati Uniti sono stati distratti e incoerenti.

I funzionari e gli analisti cinesi hanno anche una serie sempre più ricca di prove a cui attingere per valutare le disfunzioni e il declino degli Stati Uniti. Dalla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno gestito male quasi tutte le crisi nazionali che hanno dovuto affrontare. Ognuna di queste ha diminuito la fiducia dell’opinione pubblica negli Stati Uniti, sia in patria che all’estero. In risposta agli attentati dell’11 settembre, gli Stati Uniti hanno lanciato, con un pretesto, una guerra in Iraq distruttiva e costosa, che ha privato il Paese della voglia e della capacità di affrontare futuri sfidanti più temibili, come la Cina. Nella sua risposta alla crisi finanziaria del 2008, Washington ha salvato il settore finanziario ma non le sue vittime, aggravando le disuguaglianze e generando la disillusione dell’opinione pubblica. E di fronte alla pandemia di COVID-19, pur disponendo di alcune delle istituzioni sanitarie pubbliche più stimate al mondo, il governo statunitense ha sbagliato la risposta, alimentando ulteriormente i sospetti e minando la fiducia dell’opinione pubblica. Nonostante i ripetuti passi falsi, gli Stati Uniti restano una superpotenza globale. Ma si sta affidando al lusso del privilegio ereditato: come un bambino viziato, gli Stati Uniti possono permettersi di commettere errori epici senza subire le conseguenze devastanti che altri Paesi dovrebbero affrontare se agissero in modo simile.

Mentre gli strateghi di Washington discutono se la Cina abbia raggiunto il suo picco, le loro controparti in Cina stanno conducendo un dibattito analogo sugli Stati Uniti, giungendo a conclusioni sorprendentemente simili. I media statali cinesi hanno diagnosticato agli Stati Uniti un'”ansia egemonica”, suggerendo che Washington non è in grado di far fronte alla possibilità di dover affrontare un mondo multipolare. E mentre pensatori statunitensi come Hal Brands hanno sostenuto nelle loro analisi della Cina che una potenza che ha raggiunto l’apice è probabile che si scateni in modi violenti, gli osservatori cinesi concludono in modo indipendente che è Washington ad essere ansiosa di preservare la propria posizione e sempre più disposta a ricorrere a qualsiasi mezzo necessario per sostenere la propria preminenza.

Nei primi anni della Guerra Fredda, lo stratega George Kennan temeva che gli Stati Uniti potessero perdere la fiducia nel proprio sistema se le democrazie europee avessero ceduto all’Unione Sovietica. Oggi, la sfida è esattamente l’opposto: il calo di fiducia degli Stati Uniti nel proprio sistema potrebbe essere una causa, piuttosto che il risultato, della sconfitta degli Stati Uniti nella competizione con la Cina. Al contrario, la controriforma di Xi – comprese le continue epurazioni e le conseguenze del crollo del settore immobiliare – non ha prodotto una crisi di fiducia in Cina. Al contrario, Xi ha guadagnato fiducia perché può vantare risultati tangibili sotto forma di progressi tecnologici. Xi può permettersi di essere paziente perché il suo è un progetto a lungo termine e non deve affrontare le fluttuazioni erratiche di un sistema politico instabile che oscilla da un estremo all’altro.

In effetti, un numero crescente di funzionari a Washington utilizza una retorica da Guerra Fredda quando discute della Cina, ma si dimostra poco propenso ad assumersi i compiti difficili e costosi, come il rinnovamento della base industriale della difesa e il rafforzamento delle catene di approvvigionamento chiave, che aiuterebbero gli Stati Uniti a competere con la Cina. Se questa dinamica continua, gli Stati Uniti si troveranno a perseguire quella che potrebbe essere definita una strategia “Roosevelt al contrario”: parlare a gran voce della potenza americana brandendo un bastone sempre più piccolo. Mentre Xi è stato disciplinato e metodico nei suoi sforzi per rafforzare la posizione strategica della Cina, gli Stati Uniti sono stati distratti e incoerenti. L’errata interpretazione di Xi Jinping è, in ultima analisi, parte dell’incapacità di affrontare i problemi che affliggono gli stessi Stati Uniti.

Lukashenko & Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica_a cura di Karl Sanchez

Lukashenko e Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica

Una lettura essenziale ma piuttosto lungaKarl Sanchez LEGGI NELL’APP 

È la fine di ottobre ed è tempo per un’altra Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, la terza. La sala era gremita di partecipanti, dato che l’importanza dell’argomento continua a crescere. Come ha sottolineato il presidente Lukashenko nel suo discorso, l’UE e la NATO hanno cercato di impedire alle persone interessate di partecipare, il che solleva la domanda: perché? Non c’è abbastanza spazio in Eurasia per più di una conferenza annuale sulla sicurezza (quella di Monaco)? The Gym ha raramente riportato i discorsi del presidente Lukashenko, il che rende difficile per i lettori conoscere e comprendere il suo modo di parlare unico. Gli editori delle trascrizioni hanno aiutato nella maggior parte dei casi, anche se rimangono alcune difficoltà. Entrambi i discorsi sono stati pronunciati oggi e la conferenza si concluderà domani. Molti altri interverranno. Quest’anno sono rappresentate 48 nazioni, il che è un miglioramento, ma è necessario che partecipino in più. Lukashenko ne parla e Lavrov fa eco ad alcuni dei suoi punti chiave. Quindi, per primo viene il discorso del presidente Lukashenko:

Lukashenko & Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica

Una lettura essenziale ma piuttosto lunga

Karl Sanchez

28 ottobre 2025

È la fine di ottobre ed è tempo di un’altra Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, la terza. La sala era piena di persone venute per partecipare, dato che l’importanza del tema continua a crescere. Come ha osservato il Presidente Lukashenko nel suo discorso, l’UE/NATO ha cercato di impedire la partecipazione di persone interessate, il che fa sorgere la domanda: non c’è abbastanza spazio in Eurasia per più di una conferenza annuale (a Monaco) sulla sicurezza? La Palestra ha raramente riportato i discorsi del Presidente Lukashenko, il che rende difficile per i lettori imparare e comprendere il suo modo di parlare unico. I redattori delle trascrizioni hanno aiutato nella maggior parte dei casi, anche se rimangono alcune difficoltà. Entrambi i discorsi sono stati pronunciati oggi e la Conferenza termina domani. Molti altri interverranno. Quest’anno sono rappresentate 48 nazioni, il che rappresenta un miglioramento, ma è necessaria una maggiore partecipazione. Lukashenko ne parla e Lavrov riprende alcuni dei suoi punti chiave. Quindi, per prima cosa Il discorso del Presidente Lukashenko:

Cari partecipanti alla conferenza!

Vi ringrazio per avermi invitato a parlare alla nostra conferenza. Innanzitutto, vorrei darvi il benvenuto nella capitale bielorussa per la terza conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica. La conferenza era attesa non solo da noi partecipanti, ma anche, ovviamente, dai nostri avversari, che oggi osservano da vicino Minsk. Non tutti dovevano arrivare a Minsk oggi. Questo è l’obiettivo perseguito da alcuni dei nostri vicini quando hanno messo in atto questa folle truffa con la chiusura delle frontiere. E hanno trovato una ragione assurda. I palloncini. Anche per un Paese piccolo come la Lituania, questo è poco.

Ebbene, i “più grandi” stanno già pretendendo le nostre scuse. Ho ricevuto informazioni simili in mattinata. Sapete, se siete colpevoli, dovete sempre chiedere scusa. E se siamo convinti di essere colpevoli, ci convinceremo di questo (stanno cercando di convincerci ora), siamo pronti a discuterne pubblicamente, ci scuseremo. Questo è certo. Ma se alcuni palloncini con sigarette o altro volano lì, credo che la questione debba essere risolta lì. Non sono volati chissà dove. Qualcuno li ha accettati o li sta portando lì. Qualcuno è interessato a questo. È necessario trovare e stroncare queste cose sul nascere. Beh, questo è solo un dispetto, perché sono sicuro che avete seguito questo problema.

Dichiaro responsabilmente che non si tratta di un contrabbando straordinario. Ma questo la dice lunga sul potenziale politico della nostra conferenza, se stanno cercando di bloccarla.

Il cosiddetto mondo civilizzato è giunto alla sua fine. Questo è certo. Le azioni non solo dei nostri vicini, ma anche dell’Europa e di altre forze nel loro complesso (non dobbiamo lusingarci degli Stati Uniti d’America) sono lo stesso elemento di guerra ibrida della recente chiusura del confine da parte di Varsavia. Ebbene, a cosa ha portato? La Repubblica Popolare Cinese, insieme alla Russia, ha trovato dei rimedi, come si suol dire. Il movimento di merci lungo la Via del Mare del Nord è aumentato e, di conseguenza, ci sono state enormi perdite – non solo in Bielorussia (abbiamo guadagnato qualcosa dal transito), ma anche in Polonia. Ha guadagnato il 65-70% da questo transito di merci cinesi (parlo solo di quelle cinesi). Il resto – il movimento di merci in Kazakistan, Russia e attraverso la Bielorussia – 30-35% – ha rappresentato i nostri Paesi. Chi ci ha rimesso? È chiaro chi.Ora stanno cercando di trovare una via d’uscita da questa situazione. Improbabile. Sapete cos’è la Cina e conoscete i suoi approcci in questo senso.

Questo è il XXI secolo: cieli chiusi, filo spinato, rifiuto totale del dissenso. E questo è solo l’inizio. Hanno paura che qui si possa ascoltare un punto di vista alternativo.Hanno paura di tutti noi, di voi, della vostra analisi, della vostra conoscenza della situazione, della vostra capacità di trasmetterla alla gente, della vostra voce. E lei, nonostante tutto, le sono grato per questo, è venuto a Minsk. Siamo sempre felici di vederla a Minsk.

Ogni anno la conferenza diventa sempre più richiesta e ha già preso posto nel calendario degli eventi internazionali. Oggi partecipano rappresentanti di 48 Paesi, mentre l’anno scorso erano 38. Perché?

In primo luogo. In quale altro luogo si possono discutere apertamente e onestamente le questioni fondamentali di sicurezza del nostro continente comune? A Monaco? È possibile. Ma vogliono vedere e ascoltare solo coloro che sono passati attraverso il “setaccio ideologico”, di cui ci rimproverano.

Se avessero voluto, l’anno prossimo, probabilmente, in base a quanto abbiamo visto all’ultima conferenza, gli americani non sarebbero stati ammessi.Improvvisamente torneranno a dire la verità sul “giardino europeo”: sui valori perduti, sulla dipendenza, sull’ipocrisia, sulla censura e sui doppi standard.

In secondo luogo. Nel campo della sicurezza, purtroppo, ci sono ancora un gran numero di problemi che devono essere discussi, esoprattutto, per trovare soluzioni.

Di recente siamo riusciti a trovare soluzioni (spero a lungo termine) a diversi conflitti di vecchia data: L’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato un accordo di pace e la guerra di due anni a Gaza è cessata. Ma questo è solo l’inizio. Speriamo che sia un buon inizio.

Nel resto delle zone calde non c’è alcun barlume di speranza. All’ultima conferenza ho fatto l’esempio che nel mondo ci sono circa 50 conflitti armati di varia intensità. Il numero massimo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale! Ebbene, non sorprende che Trump abbia presumibilmente impedito sei o sette conflitti e guerre. Arriva il 50! Non tanto (fermato da Donald Trump – ndr).

L’amarezza, il numero di vittime, di rifugiati e di perdite economiche sono in aumento. Una sfida a parte è rappresentata dalle presunte rivoluzioni spontanee della Generazione Z (ricordate Bangladesh, Nepal, Madagascar?).

E la ragione principale della mancanza di progressi nella de-escalation globale è il costante disinteresse per il principio della sicurezza indivisibile.

Di conseguenza, le relazioni internazionali oggi devono essere caratterizzate non in termini di fiducia e cooperazione, ma in termini di chilometri di nuove barriere e megatoni di armi letali. Dietro questa pericolosa matematica – il destino non di singole persone, ma di tutta l’umanità!

Ignorare la semplice verità che la sicurezza di uno Stato non può essere costruita a spese di un altro è un errore tragico, se non fatale. I drammatici eventi in Ucraina e in Medio Oriente ne sono la diretta conferma.

I politici occidentali sono ancora convinti di poter costringere tutti a seguire i loro interessi. E chi non si piega viene isolato. Ma non vogliono capire e accettare la realtà di oggi.

La loro politica di sanzioni illegali e di nuove linee di demarcazione – che si tratti di barriere ideologiche, della chiusura del confine, del cielo – è stata un’ottima idea.è una strada diretta verso l’autoisolamento dal mondo che cerchiamo. Un mondo che ha fatto un passo avanti, in cui emerge la comprensione della necessità di una convivenza senza conflitti, della tolleranza e del rispetto delle differenze. In una parola, un mondo in cui la Maggioranza Globale ha capito di essere un partecipante a tutti gli effetti e a pieno titolo. Sono certo che questo processo continuerà.

Ma i Paesi dello spazio eurasiatico hanno tutto per contribuire al reciproco sviluppo. Si tratta di un mercato enorme, di risorse ricche, di alta tecnologia e di un potenziale umano inestimabile! Dobbiamo cercare soluzioni ai momenti problematici. In modo aperto, con attenzione ai risultati, ma tenendo conto dei nostri interessi.

Siamo onesti, visto che siamo qui. Qui diciamo: la maggioranza globale, il continente eurasiatico – possiamo fare molto, possiamo fare molto, possiamo fare molto. Questo è vero. Ma il problema più grande è che non solo non stiamo facendo nulla in questa direzione, ma ci stiamo muovendo molto debolmente in questa direzione. Siamo tutti consapevoli che non possiamo camminare sempre con le ginocchia piegate e piegarci a un solo Paese o a una sola persona. Lo capiamo molto bene.

Imponendo sanzioni oggi… Ok, sanzioni. Quante di queste sanzioni sono già state imposte di recente. Ma siamo già arrivati al punto di rubare, che è quello a cui siamo sempre stati spinti. Prendete l’oro e le riserve di valuta estera della Russia, della Bielorussia, forse di qualcun altro. Ma loro (i Paesi occidentali – ndr) sono sempre stati favorevoli a che noi conservassimo le nostre riserve d’oro e di valuta estera dove? Se abbiamo riserve d’oro e di valuta estera in casa, non sono riserve d’oro e di valuta estera. È necessario portarle da qualche parte in banche di prima classe, in Stati affidabili. Prendete. E allora? Hanno già raggiunto il punto in cui hanno iniziato a prendere questi soldi come propri senza un briciolo di coscienza e a indirizzarli dove meglio credono.

C’è ancora un piccolo gioco in corso: ah, il Belgio vuole qualcosa o non vuole qualcosa, gli Stati Uniti d’America… “E se prendessimo queste riserve (leggi: russe) – il diritto internazionale crollerebbe”. Dio sia con voi, è crollato da tempo. È solo un gioco in corso. Stanno cercando di stupire noi (siamo impossibilitati, siamo persone illuminate) e le persone nel mondo. La questione è stata risolta da tempo. Banditismo e furto.

Lo dico perché dobbiamo reagire in qualche modo. Ne ho parlato, credo, in occasione di una grande conferenza SCO in Cina e in altri Paesi. Dobbiamo reagire a questa situazione. Se gli americani non vogliono che usiamo il loro dollaro (e vivono bene con esso), allora dobbiamo muoverci per creare una moneta alternativa.

Se vediamo che oggi stanno combattendo tutti insieme (qualcuno ci gioca anche e così via), ma il loro obiettivo è chiaro (chi ha studiato la storia lo capisce), che prima o poi arriveranno comunque alla politica che hanno sempre perseguito.

Temo che anche la posizione degli americani nei confronti della Russia sul conflitto ucraino sia un gioco di prestigio. I dati più recenti lo dimostrano sempre di più. Non mi piacerebbe. Vorrei che questa guerra finisse come è giusto che sia. E qui non ci può essere alcun gioco.Perché, come dice lo stesso Trump, molte persone stanno morendo. Ma queste sono chiacchiere.

Siamo tutti consapevoli che oggi queste sanzioni possono essere applicate ad altri Paesi. Se l’India non ascolterà e continuerà a comprare petrolio nel posto sbagliato – potranno imporre sanzioni contro di essa. Più di un miliardo e mezzo di persone! Tutti capiscono che domani potranno fare pressione con mezzi militari (si pensi al Venezuela).Tutti capiscono che possiamo arrivare a questo. Bene, uniamoci, creiamo una sorta di alternativa, partendo dai calcoli e finendo con una certa dimostrazione delle nostre capacità. E sono.

Esistono queste opportunità, ma non le sfruttiamo. Stiamo tutti aspettando che si occupino di noi uno per uno. Quindi, facendo un cenno all’Occidente, dobbiamo concludere che non siamo sempre bravi in questo senso e non facciamo ciò che va fatto oggi. E se non lo facciamo oggi, domani sarà troppo tardi. Forse è già troppo tardi.

Cari partecipanti alla conferenza!

Vorremmo essere ottimisti sul futuro della sicurezza europea e, più in generale, eurasiatica. Ma i processi e i fenomeni reali che osserviamo non forniscono ancora una base seria per questo. Piuttosto.

Abbiamo ripetutamente avvertito che lo spazio comune di fiducia non può essere condiviso impunemente. Ora tutti devono raccogliere i frutti di una politica così miope. I ponti interstatali creati per decenni stanno crollando. I mercati che alimentavano intere regioni stanno scomparendo. I legami interpersonali che sembravano più forti dei disaccordi dei politici si stanno spezzando.

Quando gli Stati perdono le affidabili basi contrattuali della sicurezza e le misure di rafforzamento della fiducia non funzionano, aumenta il ruolo degli strumenti, compresa la deterrenza nucleare. Dopo tutto, è impossibile garantire la propria sicurezza se le garanzie giuridiche e politiche vengono calpestate, se i Paesi vicini cercano di accrescere il proprio potenziale militare in modo che sia molte volte superiore al proprio. E non esitano nella retorica aggressiva.

La domanda è: perché?Ho una sola risposta: purtroppo, in modo che la società si abitui sempre di più all’idea della guerra.

Recentemente, a noi e alla Russia è stato rimproverato che, qui, “domani, domani, domani…”. Beh, se non tagliamo la Polonia, e forse gli Stati baltici, o forse tutti insieme… Beh, almeno sfonderemo il Corridoio di Suwalki, come si dice spesso. Lo sento dire da quando lavoro come Presidente. Lavoro a lungo e sento tutto questo. Sono tutte sciocchezze. Vorremmo affrontare i problemi, in tutta franchezza, che abbiamo. Non puntiamo da nessuna parte, non abbiamo bisogno dell’Europa, di Parigi e di Londra. Anche la Lituania e la Polonia, anche Vilnius e Varsavia. Non abbiamo bisogno di loro. Non abbiamo bisogno di questa escalation.

Allora perché i polacchi spendono fino al 5% del PIL in armi? E anche la Lituania (vediamo quali processi interni si stanno svolgendo in quel paese) – aumentano il già magro budget, strappandolo per gli armamenti. A che scopo? La prima domanda.

La seconda domanda è: perché tutta questa retorica? Probabilmente si stanno preparando a questo. Pertanto, ve lo dico con franchezza e onestà. L’ho detto al Presidente della Russia e ad altri leader di Stati amici.

Ci prepariamo ogni giorno alla guerra per evitare che si verifichi.Allo stesso tempo, se la Polonia e gli Stati baltici vogliono cooperare con noi in modo umano… Non perché sono arrivati tre palloni aerostatici o droni (come si è scoperto, ucraini), di cui abbiamo avvertito i polacchi. Non potevamo distruggerli tutti, c’era poco tempo ed è sempre difficile. Li abbiamo informati. Hanno colpito le loro case con i loro missili. All’inizio hanno dato la colpa a noi e alla Russia, poi (grazie agli americani) hanno detto che no, a quanto pare questo non è un missile russo. Abbiamo scoperto che non era russo.

Questo è il modo in cui l’escalation va avanti. E sorge sempre la domanda: perché lo stai facendo, perché stai aumentando? Ho risposto a questa domanda.

Il trattato sulle garanzie di sicurezza firmato l’anno scorso nell’ambito dello Stato dell’Unione prevede l’uso di qualsiasi tipo di arma, comprese le armi nucleari. Per protezione! Vorrei sottolineare ancora una volta che questo passo è di natura puramente difensiva ed è stato compiuto nel rigoroso rispetto del diritto internazionale e delle disposizioni del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.

Un’altra questione che eccita alcuni politici rabbiosi è il dispiegamento del sistema missilistico a medio raggio Oreshnik in Bielorussia. Nessuna aggressività! No!

Per dimostrarlo. Ricordiamo la storia. 1987: l’URSS e gli Stati Uniti, dopo lunghi negoziati, firmano il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e a raggio ridotto. Questo documento divenne l’elemento più importante del sistema di prevenzione della distruzione reciproca dei blocchi contrapposti dell’epoca. Tuttavia, nel 2019, gli Stati Uniti si ritirarono da esso. È stato fatto un tragico passo indietro.

Sei anni fa, intervenendo in questa sala ad una conferenza internazionale, ho proposto la stesura di una dichiarazione politica multilaterale sul non dispiegamento di missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa, rendendola aperta all’adesione di tutti gli Stati interessati. Purtroppo, non hanno voluto ascoltare la proposta della Bielorussia.. Ed è chiaro il perché. Anche perché, forse, “beh, cos’è la Bielorussia…”. Non è la Cina, non è l’India, non ha le risorse giuste, probabilmente non ha il valore giusto. Pensiamo ancora in queste categorie.

Alcuni Paesi europei hanno già annunciato la loro intenzione di schierare sistemi missilistici a medio raggio. Perché rimproverarci? E questo è uno dei tipi di armi più pericolosi! Tempo di volo: minuti. In caso di errore o di provocazione, non ci sarà tempo per capirlo.

Quindi, il dispiegamento di queste armi in Bielorussia non è altro che una risposta all’escalation della situazione nella regione e alle minacce moderne. Per favore: lasciamo perdere, e il discorso su “Hazel” finirà. Ma loro non vogliono.Non minacciamo nessuno, ci limitiamo a garantire, come ho detto, la nostra sicurezza. Inoltre, siamo sempre aperti al dialogo costruttivo e a passi reciproci per ridurre le tensioni. Se i nostri partner occidentali sono pronti a questo, sono convinto che né noi né la Russia resteremo indebitati”..

Ma finora sembra che l’Europa non abbia bisogno di pace. I politici hanno dimenticato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Credevano che l’accumulo di potenziale militare li avrebbe protetti. No, no e ancora no! Questa è una strada che non porta da nessuna parte, un altro passo sulla scala dell’escalation.

Nonostante tutti i nostri appelli, non c’è dialogo con i Paesi europei sulla sicurezza, sul controllo degli armamenti e sulle misure di rafforzamento della fiducia. L’esempio del Trattato sui cieli aperti è eloquente. Ci propongono affermazioni inverosimili sul mancato rispetto del documento, ma allo stesso tempo rifiutano completamente qualsiasi collaborazione.

Ok, hanno abbandonato l’etica protestante per il bene delle persone LGBT, ma dov’è la famosa razionalità occidentale?Davvero non capiscono che il controllo degli armamenti e le misure di costruzione della fiducia sono incomparabilmente più redditizie e meno costose della corsa agli armamenti? La scelta storica è semplice: distensione o escalation. Pertanto, scegliamo immediatamente la distensione. Prima lo facciamo, meglio sarà per noi e per le generazioni future.

Inoltre, l’Occidente, nella logica familiare dei due pesi e due misure, sta cercando di accusare artificialmente la Bielorussia di usare la migrazione come arma. Dichiaro chiaramente e inequivocabilmente: non siamo e non ci impegneremo nell’uso dei processi migratori in nessuna forma.

E chiamiamo le cose con il loro nome.La migrazione è innanzitutto una conseguenza delle crisi, una conseguenza delle economie distrutte, dei legami sociali spezzati e delle istituzioni statali distrutte in Africa, in Medio Oriente e in molti altri Paesi a causa della politica irresponsabile dello stesso Occidente collettivo.

Quando si destabilizzano e si bombardano altri Paesi, si sottraggono loro risorse e si mette a repentaglio il loro futuro, cosa ci si aspetta? Che le persone vengano lasciate sulle rovine delle loro case? No, andranno in un luogo dove, come sperano, c’è almeno una relativa sicurezza per loro e per i loro figli. E dite a questi sfortunati che non hanno il diritto di farlo.

Voglio fare una domanda: ditemi almeno un motivo per cui la Bielorussia dovrebbe proteggere l’Unione Europea, l’Europa dai migranti. Ebbene, perché?

In primo luogo, di fronte alla pressione globale delle sanzioni, non abbiamo né risorse aggiuntive né obblighi morali per risolvere i problemi di coloro che hanno imposto queste sanzioni. Ascoltate, ci stanno strangolando con le sanzioni e ci dicono: “Proteggeteci!”.

Ma siamo stati onesti. Non appena hanno imposto sanzioni e interrotto le relazioni con noi sulle questioni migratorie, ho detto loro onestamente e francamente: “Basta, ragazzi, non prenderemo nessuno qui e non lo proteggeremo”. No, non aiuteremo nessuno: le persone troveranno da sole la strada per arrivare dove sono state chiamate.

In secondo luogo, l’intera infrastruttura, tutti i progetti di cooperazione transfrontaliera sono stati limitati unilateralmente dai nostri vicini occidentali.

In terzo luogo, in Occidente, essi (i migranti – ndr) sono stati invitati lì.Ricordate la dichiarazione della seconda o terza economia del mondo? Angela Merkel (ex cancelliere della Germania. – NdR): “Venite, non c’è nessuno che lavora!”.

Ebbene, se vengono da voi (i migranti vengono anche da noi), create per loro condizioni di parità con la vostra gente. Bisogna vedere le persone in loro. È questo che facciamo.Coloro che vengono da noi – non importa se si sono trasferiti dalla nostra Russia (non sono nemmeno migranti), dal Kazakistan (anch’esso nostro popolo), dall’Armenia, da altri paesi, o dall’Afghanistan, dall’Uzbekistan e da altri paesi ancora – sono stati accolti da un gruppo di persone che si sono trasferite da noi.creiamo tutte le condizioni per loro, come in BielorussiaIstruzione gratuita a spese del bilancio: i vostri figli studiano insieme ai nostri nella stessa scuola e gratuitamente. A spese del bilancio, l’assistenza sanitaria in Bielorussia. E voi siete uguali.Avete mai sentito dire che gli immigrati hanno commesso alcuni crimini nel nostro Paese? Apprezzano l’atteggiamento che si sta sviluppando in Bielorussia nei loro confronti.

Chi impedisce all’Europa ricca (come si diceva, giardino o cosa) di farlo? Basta che lo faccia. E poi lavoreranno sulla vostra “Volkswagen” o “Mercedes”, assembleranno e costruiranno auto, e non ci saranno problemi. Ma li hanno invitati e hanno voluto farne degli schiavi. Beh, abbiamo capito!

Come possiamo prendere sul serio le richieste dell’Unione Europea nei nostri confronti (come dicono loro, “risolvere il problema dei migranti”) quando Bruxelles e la Polonia e gli Stati baltici hanno stracciato in modo provocatorio tutti gli accordi precedentemente raggiunti e si rifiutano di mantenere una semplice comunicazione anche sulle questioni attuali?

Ebbene, in qualche modo noi e i polacchi non solo eravamo d’accordo, ma anche, probabilmente, l’umore in Polonia – i polacchi non sono cattivi – ha costretto le autorità a prestare attenzione alla migrazione e a cercare di capirla. Ascoltate, sono stati creati gruppi di banditi fino alla Germania, che succhiano questi migranti (e ne sono felici) dalla Bielorussia e li mandano lì, in Germania.Questo è il problema! I tedeschi sono in silenzio. È chiaro perché tacciono. Ma quando incontrano i funzionari tedeschi, quando iniziamo a parlare di migrazione e Polonia, chiudono gli occhi. Sanno cosa sta succedendo.

La logica è semplice: se distruggete i ponti, non pretendete che costruiamo passaggi. Non vi proteggeremo con un cappio al collo. Le sanzioni sono un cappio al collo del popolo bielorusso e voi chiedete che vi proteggiamo. Questo non accadrà!

(Applausi).

Cari partecipanti alla conferenza!

Sono convinto che la sicurezza non possa essere costruita su minacce e ultimatum. È solo un vicolo cieco. Senza fiducia, cooperazione e giustizia, qualsiasi sistema di sicurezza rimarrà una struttura estremamente fragile..

Perché questo tema è così importante per la Bielorussia? La risposta è ovvia. Non siamo semplici osservatori, ma partecipanti diretti ai processi geopolitici nel centro dell’Europa.

E non siamo ingenui. Sappiamo che i tentativi di creare una schiacciante superiorità militare ai nostri confini (di cui ho parlato), di minare la nostra economia e di provocare costantemente sconvolgimenti sociali sono modi per subordinare Minsk alla volontà di qualcun altro.Risponderemo nel miglior modo possibile. Abbiamo le nostre capacità. Abbiamo il sostegno della Russia fraterna. Abbiamo il sostegno dei Paesi della Maggioranza Globale.

Ma non cerchiamo il confronto per principio.I ripetuti appelli della Bielorussia al ripristino del dialogo sono un tentativo di riportare il buon senso nelle relazioni internazionali, in cui si cerca di sostituirlo con la forza.

Solo il rifiuto del confronto può salvare l’Eurasia. Il valore del nostro continente risiede nella sua interconnessione. Pertanto, non può essere impunemente e senza fine diviso in campi di guerra.

Sono certo che l’idea di uno sviluppo congiunto pacifico sia la vera linea guida strategica, l’obiettivo a cui dobbiamo tendere. È su questi principi che sono state costruite strutture potenti come la SCO, i BRICS, l’EAEU e la CSI.

Ho già parlato delle iniziative unificanti di Russia e Cina, della nuova visione sobria degli americani (Dio conceda che sia così, e non una rappresentazione). Ciò non significa che io stia cercando di escludere artificialmente l’Europa da questo processo. È impossibile!

Nell’emergente ordine mondiale multipolare, l’Unione europea deve occupare un posto cruciale.Un’Unione europea forte. Ne siamo convinti e lo abbiamo chiesto più volte. Questo è uno dei pilastri, delle fondamenta del nostro sistema, il sistema planetario su cui poggia il mondo.

Ma se l’Unione europea sarà in grado di occupare questo posto è ancora un dubbio. Oggi l’Unione europea è chiaramente in crisi. Le ragioni sono chiare. All’inizio, ci sono voluti decenni per costruire un sistema di regolamentazione interna di tutto e di tutti. Costruito. Le imprese hanno cominciato a scappare.

Poi hanno abbandonato la normale interazione con i vicini dell’Est, soprattutto con la Russia. Sul confine sono state erette delle recinzioni. Presto saranno completamente estratti. E quanta energia c’è oggi, per esempio, nell’Unione Europea? Ci sono ancora fondi per rimanere all’avanguardia nell’innovazione?

Temo però che Bruxelles e alcune capitali abbiano scelto di non risolvere il problema nel merito, ma di coprire una futura guerra. Si aspettano davvero che il passaggio dell’economia a un assetto di guerra garantisca la crescita?

Per un paio d’anni, un po’ di fluttuazione allo stesso livello, forse, fornirà. Il grasso è stato accumulato fin dall’epoca coloniale. Ma poi si dovranno affrontare le conseguenze catastrofiche.

Cosa avete capito? L’euroscetticismo è in crescita. Scintille nella politica interna. Le contraddizioni tra i singoli Stati dell’UE si intensificano. Vengono piantate bombe sul futuro dell’intera Grande Europa, e forse dell’Eurasia nel suo complesso.

Lo dico apertamente e direttamente: se sono strategicamente rivolti alla normale convivenza e non cercate di rifarci, e noi non saremo voi.

Abbiamo la nostra mentalità, la nostra cultura, la nostra fase storica nello sviluppo della società. Non accettiamo l’aggressione ideologica, come qualsiasi altra. E voi avete creato condizioni esterne tese per noi. Stanno anche conducendo attività sovversive. Hanno comprato una o due dozzine di fuggitivi russi e russe con le loro budella e ne dipingono l’immagine di autorità quasi legittime in Bielorussia e Russia. E poi gridano: “Dittatura! Putin, Lukashenka sono co-aggressori”. Sopravvivere.

Ora sembra che l’Europa non sia ancora pronta per una conversazione realistica con Minsk. Non vedono le posizioni negoziali che hanno diversi altri Paesi, come le risorse naturali. Ma noi abbiamo buon senso, resistenza e anche la risorsa di una posizione strategica e la capacità di essere un ponte, come è sempre stato, tra l’Occidente e l’Oriente.Voglio partire dalla convinzione che almeno la coesistenza pacifica sia nell’interesse degli europei.Se non è così, se non lo volete, allora trasferiremo la discussione sul piano di argomenti completamente diversi.

Non ci consideriamo colpevoli del deterioramento delle relazioni con l’Occidente e i suoi singoli Paesi. Ma tendiamo la mano.Questa non è la mano di colui che chiede. È la mano di un partner dignitoso che si offre di lavorare insieme con sincerità per la pace per i nostri figli e nipoti.

Cari partecipanti alla conferenza!

Quest’anno ricorre l’80° anniversario delle Nazioni Unite. “Helsinki”, Atto finale, 50. Il tema della riforma delle principali istituzioni internazionali è stato discusso per decenni e i problemi non sono stati risolti.

L’impegno della Bielorussia per la pace non è una vuota retorica, ma una necessità oggettiva. E non solo noi, ma l’intero continente eurasiatico è impegnato in questo senso.. Tranne che per l’Occidente.

Cosa offriamo?

Primo. Per quanto riguarda gli alimenti e i medicinali, è necessario vietare l’imposizione di qualsiasi sanzione, anche secondaria. Perché questo è associato a perdite enormi, alla morte di persone.

Il risultato del brandire questa clava è sotto gli occhi di tutti: la crisi economica, l’aggravarsi delle contraddizioni sociali, la provocazione di conflitti interni e internazionali.

Secondo. Protezione delle infrastrutture critiche internazionali: gasdotti e oleodotti, cavi Internet, centrali nucleari.

Il divieto di azioni contro questi oggetti dovrebbe essere inequivocabile. E tutti i Paesi del mondo sono interessati a questo, anche quelli che oggi interpretano l’insidia del gasdotto come un’impresa. In qualsiasi situazione, è necessario scambiare dati, garantirne l’integrità fisica e il funzionamento ininterrotto.

Terzo. Superare la crisi migratoria. Deve essere affrontata risolvendo ciò che l’Occidente ha fatto nei Paesi d’origine.

Per quanto riguarda le conseguenze. Siamo pronti a lavorare nel formato che da tempo garantisce il controllo della situazione per entrambe le parti.

È necessario accordarsi, ad esempio, nel quadro di un accordo globale. L’approccio “tutto per tutti” del Presidente Trump [che sembra essere solo un ulteriore teatro] può essere discusso con gli Stati Uniti e l’Europa come qualsiasi altro Paese.

È evidente la necessità di un sistema unificato per il controllo dei migranti, il rafforzamento della lotta ai gruppi criminali di trafficanti di esseri umani e l’accelerazione delle procedure di espulsione dei trasgressori.

Quarto. L’intelligenza artificiale. Un problema crescente. Una corsa incontrollabile in questo settore la trasforma da risorsa utile in arma. Nel futuro – distruzione di massa.

Abbiamo proposto ai Paesi vicini di creare una cintura di buon vicinato digitale. È tempo di unire tutta l’Eurasia con questa cintura e di tenere conto dei principi di sovranità e neutralità digitale nella nostra futura Carta del multipolarismo e della diversità del secolo attuale.

Cari amici!

Abbiamo bisogno di dialogo. Non si può guardare l’altro attraverso il mirino di una mitragliatrice. In nessun caso. Bisogna sempre parlare. Quando non si parla, la guerra è più vicina. Abbiamo bisogno di questo dialogo.

Dobbiamo fermare la corsa agli armamenti. Tutti diciamo: “No, no, non ci faremo coinvolgere”. Sì, da tempo siamo coinvolti in questa corsa agli armamenti. E, visto come va il mondo oggi, gli Stati spenderanno i loro ultimi soldi per garantire la loro sicurezza. E se non possono combattere con un potenziale aggressore, come la Bielorussia, (cercheranno – ndr) di infliggere un danno inaccettabile a questo nemico.

Ancora una volta, cari amici, vi ringrazio per essere arrivati nella capitale della Bielorussia nonostante tutto.

Sono certo che oggi ascolteremo molte idee sensate di cui abbiamo tanto bisogno.

Ma ancora più necessaria per noi è l’azione in relazione alle idee che esprimete da tempo. È semplicemente impossibile permettere che la verbosità e la trasformazione delle nostre conversazioni in nulla. Dopo di che, ci devono essere le azioni.Oggi è un periodo in cui dobbiamo concentrarci su questo aspetto.

Vi ringrazio ancora una volta, cari amici, per avermi invitato. Auguro a tutti voi un lavoro produttivo. [Sottolineatura mia]

E ora perIl discorso di Lavrov:

Co-presidenti,

Signore e signori,

Gli amici

È un piacere ricevere ancora una volta l’invito a parlare da questo palco. La conferenza, che si tiene per il terzo anno consecutivo (12) su iniziativa del Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko, è diventata la principale piattaforma internazionale per discutere le principali questioni di sicurezza dello spazio eurasiatico, come ha appena affermato il mio amico e collega, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria Peter Szijjártó.

Il fatto che l’Eurasia sia oggi il centro geopolitico dell’emergente mondo multipolare credo sia evidente a tutti. I processi che si stanno svolgendo qui hanno un impatto decisivo sulle prospettive delle relazioni internazionali. Mi riferisco, in primo luogo, al rafforzamento di diversi centri di civiltà indipendenti sul continente eurasiatico che rappresentano la maggioranza mondiale. Come il Presidente Vladimir Putin ha ripetutamente sottolineato nei suoi discorsi, sono loro a dare il tono agli affari mondiali di oggi. Sono loro a dare il tono e ad accelerare la liberazione del mondo dai rudimenti del passato, soprattutto nel campo della sicurezza e dello sviluppo economico.

Vediamo che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO e dell’UE si rifiuta di riconoscere il fatto oggettivo della fine della dominazione occidentale e l’inizio di una nuova era storica.Questa è la loro differenza fondamentale rispetto alla Russia, i nostri partner nella Servizio centrale di intelligenceCina, India, Iran, Corea del Nord e tutti quegli Stati eurasiatici che sono convinti che la chiave della stabilità e del benessere del nostro continente è la rigorosa osservanza dei principi di uguaglianza sovrana e di indivisibilità della sicurezza per tutti, e non solo per pochi eletti che si considerano al di sopra della legge e della morale.

Non è colpa della Russia e dei nostri alleati se negli ultimi anni gli accordi internazionali nel campo del controllo degli armamenti sono stati minati e poi “insabbiati”. L’espansione della NATO non si ferma neanche per un minuto, nonostante le assicurazioni date ai leader sovietici di non spostarsi “di un centimetro” verso est. Ciò avviene in contrasto con gli impegni politici assunti in seno all’OSCE al più alto livello di non rafforzare la propria sicurezza a spese altrui e di non cercare il dominio regionale e, ovviamente, globale.

Il conflitto pianificato e provocato in Ucraina ha portato al crollo definitivo del modello di sicurezza euro-atlantico basato su NATO, OSCE e Unione Europea, che negli ultimi otto anni si è trasformato in una “componente” euro-atlantica di questo “pacchetto”. Ora alcuni in Europa suggeriscono che è necessario pensare a un nuovo sistema di sicurezza europeo, ma aggiungono subito che non dovrebbe prevedere la partecipazione di Russia e Bielorussia.

Basti pensare all’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron su una “comunità politica europea”, alla quale hanno deliberatamente e pubblicamente rifiutato di invitare la Russia e la Bielorussia, creando così qualcosa di simile alla parte europea dell’OSCE senza due Paesi le cui politiche sono rifiutate dall’Occidente. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ne ha parlato oggi in modo dettagliato e convincente.

Non nascondono neppure i preparativi in corso ad ovest dello Stato dell’UnioneI preparativi per una nuova grande guerra europea. A questo obiettivo uniscono la costruzione di coalizioni.

Nel luglio di quest’anno, Francia e Gran Bretagna hanno concordato un coordinamento tra le loro forze nucleari e hanno creato una sorta di “Intesa” per lo sviluppo di sistemi missilistici. I tedeschi avevano firmato un accordo di cooperazione militare con i britannici e ora, l’altro giorno, da Londra si è cominciato a parlare di dare a questa cooperazione militare anglo-tedesca una dimensione nucleare. La militarizzazione dei Paesi europei sta prendendo piede: aumentano i finanziamenti al complesso militare-industriale, si organizzano esercitazioni su larga scala, si migliora la logistica per il trasferimento delle truppe sul “fronte orientale” utilizzando le infrastrutture dei Paesi che non fanno parte dell’Alleanza Nord Atlantica.

Non possiamo non essere preoccupati per i piani di intensificazione delle attività della NATO nell’Artico, che noi (sono convinto che la maggior parte dei Paesi sensibili) vorremmo vedere come un territorio di pace e cooperazione. Questo è quanto era stato concordato nel quadro del Consiglio Artico, ma da allora l’Occidente ha cercato di isolare la Russia anche da questa struttura.

In Ucraina, sono i membri europei della NATO a prolungare il conflitto armato, rifornendo il regime di Kiev di armi e fornendogli sostegno finanziario e politico. La leadership della maggior parte dei Paesi europei sta facendo del suo meglio per convincere l’amministrazione statunitense ad abbandonare l’idea di una soluzione in Ucraina, eliminando le cause profonde del conflitto al tavolo dei negoziati.Ci auguriamo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump continui a cercare sinceramente una soluzione alla crisi ucraina e che rimanga impegnato a rispettare i principi sviluppati al vertice di Anchorage ed elaborati sulla base delle proposte americane.

In Europa, la Russia è accusata indiscriminatamente di pianificare un'”invasione” della NATO e dell’Unione Europea. I leader europei hanno inventato loro stessi questa assurdità e la ripetono, ingannando deliberatamente i loro stessi cittadini. Fomentando l’isteria anti-russa sul principio che “la guerra cancellerà tutto” (come diciamo noi), cercano di scaricare su Mosca la responsabilità degli errori commessi, tra cui un numero enorme di errori e fallimenti in direzione dell’Ucraina.

Vorrei chiedere: Gli europei si sentono più sicuri quando le loro élite scoprono l'”ascia di guerra”? Credo che la risposta sia ovvia. Abbiamo ripetuto più volte che non avevamo e non abbiamo intenzione di attaccare nessun Paese tra gli attuali membri della NATO e dell’Unione Europea. Siamo pronti a consolidare questa posizione nelle future garanzie di sicurezza per questa parte dell’Eurasia, che i leader dell’UE stanno evitando su una base veramente collettiva, dichiarando con orgoglio che dopo la crisi ucraina, ci dovrebbero essere garanzie di sicurezza non con la partecipazione della Russia, ma contro la Russia. Ecco un modello di pensiero.

È inoltre preoccupante che la NATO stia estendendo artificialmente la sua area di responsabilità ben oltre l’area euro-atlantica. A tal fine, è stata avanzata la tesi dell’indivisibilità della sua sicurezza e della “regione indo-pacifica”. Quando ci si chiede come questo sia in relazione con il Trattato di Washington della NATO, ci viene detto che l’organizzazione è ancora un’alleanza puramente difensiva ed esiste per respingere le minacce ai territori degli Stati membri. Ma, dicono, queste minacce provengono ormai da ogni dove, persino dalle acque del Mar Cinese Meridionale e dello Stretto di Taiwan. L’Alleanza Nord Atlantica sta cercando di ritagliarsi un posto nel Pacifico, minando le fondamenta stesse dell’architettura di sicurezza regionale, che per decenni è stata costruita attorno al ruolo centrale dell’ASEAN. Il tutto con l’ovvio obiettivo di contenere la Cina, isolare la Russia e affrontare la Repubblica Democratica Popolare di Corea.

La NATO non “distoglie” la sua attenzione da altre regioni dell’Eurasia – il Medio Oriente, il Caucaso meridionale, l’Asia centrale e meridionale. Inoltre, queste subregioni vengono “lavorate” individualmente, e non nel contesto di interessi continentali e pan-eurasiatici. Ovunque si cerca di prendere piede e di influenzare questi processi, e questa influenza è nella maggior parte dei casi estremamente negativa a causa della politica aggressiva dell’alleanza.Sorge una domanda ragionevole:Se questa è la tendenza generale, vogliamo che tutto il nostro vasto e bellissimo continente sia trasformato in un “feudo” della NATO? Non possiamo essere d’accordo.

Nelle nuove condizioni, in cui tutti i Paesi, le loro economie e la stabilità complessiva sono interdipendenti, non è necessario il pensiero di blocco dell’epoca della Guerra Fredda, ma una filosofia fondamentalmente diversa dell’interazione interstatale.. La vita stessa ci spinge a impegnarci in una nuova sistemazione del nostro spazio geografico nello spirito del multipolarismo e del multilateralismo.

La Russia ha mosso i primi passi. Già nel 2015, in occasione del vertice Russia-ASEAN, Vladimir Putin ha proposto la formazione di un’associazione per la cooperazione tra Russia e ASEAN. Il Grande Partenariato Eurasiaticoche prevede la creazione di un contorno continentale di cooperazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa attraverso l’espansione dei legami commerciali ed economici e l’armonizzazione dei processi di integrazione, compresi quelli che si stanno svolgendo nell’ambito dell’Unione Europea. Servizio centrale di intelligence, il Funzionamento a ciclo singolo, il Unione economica eurasiaticalo Stato dell’UnioneAssociazione delle Nazioni del Sud-Est Asiaticoe il Buongiornoe altre strutture. Poco più di un anno fa, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha presentato una iniziativa[di costruire l’architettura della sicurezza eurasiatica sulla base del principio della sua indivisibilità.

La vediamo come un’alternativa costruttiva alle istituzioni “fallimentari” che hanno servito il modello euro-atlantico, in cui i “colleghi” dell’altra sponda dell’Oceano Atlantico hanno giocato un ruolo eccessivamente significativo. Non indicheremo e non indicheremo chi deve collaborare con chi, ma poniamo la questione in modo diverso: perché non pensare di creare un’architettura continentale aperta a tutti i Paesi e le associazioni situati in Eurasia.

Esistono molte associazioni subregionali, di integrazione, politico-militari, proprio come in Africa e in America Latina, dove, oltre alle organizzazioni subregionali, esistono forum pan-continentali, come ad esempio l’Unione Africanae il Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. In Eurasia non esiste un’associazione “ombrello” che fornisca una piattaforma per uno scambio di opinioni franco e paritario. Ritengo molto importante che l’iniziativa del Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko si muova in questa direzione. Mi sembra un’iniziativa molto promettente. Sono certo che avrà un buon futuro.

Una vera sicurezza collettiva non può limitarsi a servire gli interessi di un gruppo ristretto di “prescelti”. Ne abbiamo già parlato. La sicurezza sarà universale o non ci sarà affatto.Ognuno sarà per sé.

La Russia sostiene che a ogni Stato dovrebbe essere riconosciuto un uguale diritto di scegliere i modi per garantire la propria sicurezza, dalla neutralità politico-militare alla partecipazione ad alleanze. Ma questo diritto di scelta non può essere esercitato separatamente da un’altra regola, non meno importante, di cui ha parlato oggi anche il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko: nessuno può rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. Nessun singolo Paese, gruppo di Paesi o organizzazione dovrebbe rivendicare un dominio regionale. Purtroppo, questo è esattamente ciò che sta facendo la NATO..

Promuovendo i postulati fondamentali della sicurezza eurasiatica nelle sedi multilaterali, la Russia cerca di metterli in pratica attraverso la conclusione di accordi bilaterali. Tra gli esempi più recenti vi sono i nostri trattati sulle garanzie di sicurezza con la Bielorussia, una partnership strategica completa con la Repubblica Popolare Democratica di Coreae il Repubblica Islamica dell’Iran. Un’altra area importante è la promozione dell’interazione tra le varie associazioni del nostro continente comune.

In questo lavoro, per quanto riguarda i fattori di sicurezza, si attribuisce particolare importanza alla CSTOlo SCOche hanno accumulato una vasta esperienza nel garantire la stabilità politico-militare e nel combattere nuove sfide e minacce. Il Servizio centrale di intelligenceha un buon potenziale, che rafforza i legami con la CSTO e la SCO, e recentemente, su suggerimento del Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev, è stato deciso di creare un nuovo formato unificante – CIS Di più.

Appoggiamo anche un’altra iniziativa del Kazakistan, quella di trasformare la Conferenza sulle misure di interazione e di rafforzamento della fiducia in Asiain un’organizzazione a tutti gli effetti, vale a dire un’organizzazione pan-eurasiatica.

Il tema della sicurezza in Eurasia occupa uno dei posti centrali nel nostro dialogo con la Cina. Innanzitutto, contiamo sul fatto che la visione russa della futura architettura di sicurezza in Eurasia si combina armoniosamente con l’Iniziativa globale del Presidente della Repubblica Popolare Cinese nel campo della sicurezza, che sancisce come principio permanente la necessità di individuare ed eliminare le cause profonde di qualsiasi conflitto. È importante che questo principio venga applicato nella pratica, anche in Ucraina e nei territori palestinesi..

Per quanto riguarda i problemi specifici del continente eurasiatico, prestiamo particolare attenzione ai compiti di prevenire scenari militari nella penisola coreana, di contribuire a stabilizzare la situazione in Afghanistan e lungo il perimetro dei suoi confini, di risolvere equamente il problema palestinese e di normalizzare le relazioni tra l’Iran e il mondo arabo, che è l’obiettivo della Russia. iniziativaper stabilire un sistema di sicurezza collettiva nel Golfo Persico.

Sosteniamo fermamente il mantenimento del ruolo centrale dell’ASEAN nell’unire gli sforzi dei Paesi del Sud-Est asiatico e dei loro partner di varie regioni sui principi di uguaglianza e apertura. Le strutture incentrate sull’ASEAN hanno accumulato una solida esperienza nel lavoro collettivo per contrastare sfide e minacce comuni. L’approfondimento del partenariato in questi formati contribuirà, a nostro avviso, alla formazione di uno spazio inseparabile di sicurezza uguale e indivisibile. Consideriamo l’approfondimento della cooperazione tra l’ASEAN, lo SCOe il Servizio centrale di intelligenceun’area promettente.

L’iniziativa bielorussa per lo sviluppo la Carta eurasiatica per la diversità e il multipolarismo nel XXI secoloè chiamato a svolgere un ruolo di consolidamento. Ne ho parlato. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha ribadito nei dettagli le sue iniziative e la necessità di procedere verso l’attuazione pratica dei principi che sono ampiamente condivisi da molti Paesi. Noi sosteniamo questa idea promettente. Siamo attivamente coinvolti nella sua promozione.

Siamo pronti a discussioni sostanziali per prendere in considerazione tutte le iniziative e le proposte costruttive per rafforzare ulteriormente l’eurasiatismo, sfruttando nel modo più efficace i vantaggi comparativi del nostro continente (che sono enormi) a beneficio di tutti gli Stati che vi si trovano. Questo vale anche per gli europei. Sono i nostri vicini e vivono anch’essi in Eurasia. Sono lieto di accogliere la partecipazione dei rappresentanti dei Paesi europei, dell’Unione Europea, della NATO e di altri soggetti alla conferenza di oggi.

Un’altra cosa è che le attuali “élite” dell’UE e dell’Alleanza Nord Atlantica hanno intrapreso un percorso per isolare chiunque voglia perseguire una politica indipendente basata sugli interessi nazionali e sul buon senso. Di conseguenza, le prospettive di un dialogo significativo con la maggior parte di loro non sono visibili. La burocrazia di Bruxelles deve abbandonare le sue arroganti pretese di eccezionalismo e il suo atteggiamento ostile nei confronti di molti altri Stati eurasiatici, tra cui Russia e Bielorussia. Non escludiamo che in futuro si debba pensare a un nuovo modello di relazioni in Europa nel campo della sicurezza, ma come parte dell’architettura pan-eurasiatica.

In conclusione, vorrei sottolineare che consideriamo la formazione di una sicurezza eurasiatica uguale e indivisibile come un processo storico oggettivo che contribuisce allo sviluppo sovrano dei Paesi partecipanti. Concordare garanzie di sicurezza generalmente accettabilianche contro le minacce esterne provenienti dall’esterno del continente eurasiatico.Il nostro spazio comune sarà libero da conflitti e favorevole a una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e produttiva.

Accolgo con favore il fatto che il Forum di Minsk si sia già affermato come evento annuale. Auguro a tutti noi di lavorare con successo. [sottolineatura mia]

C’è un ulteriore contesto che deve essere aggiunto a quanto sopra, e cioè l’informazione che circola secondo cui a Trump è stato detto dai suoi padroni di interrompere il suo tentativo di porre fine alla guerra dell’Impero USA fuorilegge contro l’Ucraina e la Russia. Questo è stato detto durante la chiacchierata Crooke/Napolitano di ieri-A partire dal minuto 11:00 fino al minuto 18:00. Ciò mi dice che queste élite impazzite stanno raddoppiando ancora una volta, costringendo Trump a ricostruire la sua persona in Asia. Il fatto che a Trump sia stato detto di fare marcia indietro è una vittoria per i pazzi dell’UE. Sembra che l’eccezionalismo debba essere ucciso con la spada. Ecco perché l’ammonimento di Lukashenko, secondo cui l’Eurasia deve essere una sola, è più importante che mai. E c’è un altro punto di riferimento che Lavrov ha fatto: Discorso di Putin al Ministero degli Esteri il 14 giugno 2024in cui non si è limitato a definire la vittoria della Russia e i termini del negoziato, ma ha chiarito chi è il nemico e il pericolo che tutti corrono. Ecco due dei paragrafi più importanti che riguardano la Conferenza di Minsk:

In definitiva, l’egoismo e l’arroganza degli Stati occidentali hanno portato all’attuale stato di cose estremamente pericoloso. Ci siamo avvicinati in modo inaccettabile al punto di non ritorno. Le richieste di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, che possiede il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano l’estremo avventurismo dei politici occidentali. O non comprendono la portata della minaccia che stanno rappresentando, o sono semplicemente ossessionati dalla convinzione della propria impunità e del proprio eccezionalismo. Entrambe le cose possono trasformarsi in una tragedia.

È chiaro che stiamo assistendo al collasso del sistema di sicurezza euro-atlantico. Oggi semplicemente non esiste. In realtà è necessario crearlo di nuovo. Tutto ciò richiede che noi, insieme ai nostri partner, a tutti i Paesi interessati, e sono molti, elaboriamo le nostre opzioni per garantire la sicurezza in Eurasia e poi le proponiamo per un’ampia discussione internazionale.

Il discorso di Putin è importante oggi come 16 mesi fa, perché in realtà poco è cambiato a livello geopolitico. Certo, Trump si è alienato l’India, ma la situazione dell’Asia occidentale è ancora estremamente precaria e il CCG non ha dato segni di maggiore solidarietà eurasiatica. Anche le rivoluzioni colorate di cui parla Lukashenko dimostrano la capacità di disturbo del fuorilegge, e non dobbiamo dimenticare quanto accaduto in Bangladesh, poi il conflitto tra Cambogia e Laos seguito dall’esplosione tra Pakistan e Afghanistan. L’Arco di Instabilità continuerà a essere utilizzato il più possibile per destabilizzare la costruzione di coalizioni multipolari. Dobbiamo anche osservare gli sforzi delle Filippine per rovinare l’ASEAN.

La Conferenza di Minsk di quest’anno dovrebbe avere un esito positivo, visti i crescenti livelli di serietà e preoccupazione. Secondo l’IMO, è necessaria una migliore programmazione degli eventi, dal momento che i vertici dell’ASEAN e dell’APEC sono tutti incastrati con Minsk.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare una impegno mensile/annualeper consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

Osservazioni del ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla sessione plenaria di alto livello della terza Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, Minsk, 28 ottobre 2025

1792-28-10-2025

Co-presidenti,

Amici.

Sono stato felice di essere invitato ancora una volta a parlare su questo podio. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko tiene questa conferenza per il terzo anno (12). Si è affermata come una piattaforma internazionale di primo piano per la discussione di argomenti chiave legati alla sicurezza dello spazio eurasiatico, proprio come ha appena detto il mio amico e collega, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria, Péter Szijjártó, nel suo intervento.

Penso che sia ormai evidente a tutti che l’Eurasia è oggi al centro geopolitico di un nascente ordine mondiale multipolare. È qui che si stanno svolgendo i processi che daranno forma al futuro delle relazioni internazionali. Mi riferisco soprattutto all’emergere di diversi centri civili indipendenti che rappresentano la Maggioranza Globale nel continente eurasiatico. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha detto più volte che nel mondo di oggi sono loro a dare il tono agli affari internazionali. Così facendo, anticipano il giorno in cui il mondo si libererà dalle catene delle epoche passate, soprattutto in termini di sicurezza e sviluppo economico.

Ci rendiamo conto che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO e dell’UE si rifiuta di riconoscere una verità oggettiva: l’era del dominio occidentale è giunta al termine e siamo entrati in una nuova era storica. Questo è ciò che distingue la Russia, i nostri partner all’interno della CSI, la Cina, l’India, l’Iran e la Repubblica Democratica Popolare di Corea, nonché tutti quei Paesi eurasiatici che sono convinti della necessità di garantire il rispetto incrollabile dei principi di uguaglianza sovrana e di sicurezza indivisibile per tutti, non solo per gli eletti che credono di essere al di sopra della legge e di non essere vincolati da alcun imperativo morale – questo è ciò che offre una base per garantire stabilità e benessere al nostro continente.

La Russia e i nostri alleati non possono essere incolpati di aver minato e poi annullato, cioè insabbiato, gli accordi internazionali sul controllo degli armamenti negli ultimi anni. La NATO non ha fermato il suo sforzo di espansione, nemmeno per un momento, nonostante le assicurazioni fornite a suo tempo ai leader sovietici di non spostarsi a est nemmeno di un centimetro. Lo sta facendo nonostante l’impegno assunto al più alto livello politico nell’ambito dell’OSCE di astenersi dal rafforzare la propria sicurezza a spese di altri e di non cercare un dominio regionale, per non parlare di quello globale.

Hanno pianificato e provocato il conflitto in Ucraina, che ha inferto il colpo di grazia al modello di sicurezza euro-atlantico, che si basava sulla NATO, l’OSCE e l’Unione Europea. Negli ultimi otto anni, l’UE si è trasformata in una componente euro-atlantica di questo scenario. Oggi, dall’Europa arrivano voci sulla costruzione di un nuovo sistema di sicurezza europeo, ma dopo aver ventilato questa idea, aggiungono immediatamente che non c’è posto per la Russia e la Bielorussia in questo quadro.

Prendete l’iniziativa del Presidente francese Emmanuel Macron di creare la cosiddetta Comunità politica europea, rifiutando però intenzionalmente e pubblicamente di invitare Russia e Bielorussia a farne parte. Questo equivale a creare qualcosa di simile a un capitolo europeo dell’OSCE, escludendo però due Paesi le cui politiche sono considerate discutibili dall’Occidente. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha elaborato questo argomento in modo convincente durante le sue osservazioni di oggi.

Per lo stesso motivo, non fanno mistero dei preparativi per una nuova grande guerra europea. Questo sforzo si sta svolgendo a ovest dello Stato dell’Unione. A questo scopo, stanno creando coalizioni.

Nel luglio 2025, Francia e Gran Bretagna hanno concordato di coordinare le loro forze nucleari creando un quadro simile all’Entente Cordiale per la progettazione di sistemi missilistici. I tedeschi hanno firmato un accordo con il Regno Unito, che in sostanza equivale a stabilire una cooperazione militare, e negli ultimi giorni abbiamo sentito richieste da Londra per aggiungere una dimensione nucleare a questa cooperazione militare tra Regno Unito e Germania. La militarizzazione dell’Europa sta guadagnando terreno con maggiori finanziamenti ai produttori di difesa, esercitazioni su larga scala e sforzi per perfezionare la logistica per spostare le truppe sul cosiddetto fronte orientale utilizzando le infrastrutture dei Paesi che non fanno parte dell’Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico.

I piani per intensificare l’attività della NATO nell’Artico, che noi (e sono convinto che la maggior parte delle nazioni ragionevoli) vorremmo vedere come un territorio di pace e cooperazione, sono motivo di grande preoccupazione. La pace e la cooperazione nell’Artico sono gli obiettivi iniziali del Consiglio Artico, ma da allora l’Occidente ha cercato di isolare la Russia da questo forum.

Sono i membri europei della NATO a prolungare il conflitto armato in Ucraina, rifornendo di armi il regime di Kiev e fornendogli sostegno finanziario e politico. La maggior parte dei leader europei sta cercando di persuadere l’amministrazione statunitense contro l’idea di raggiungere una soluzione in Ucraina eliminando le cause del conflitto al tavolo dei negoziati. Ci auguriamo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rimanga sincero nella sua aspirazione a risolvere la crisi ucraina e che perseveri nell’aderire ai principi sviluppati al vertice di Anchorage – i principi fondati sulle proposte dell’America. 

L’Europa ha accusato senza fondamento la Russia di pianificare un’invasione dei Paesi della NATO e dell’UE. I leader europei hanno inventato questa assurdità e la ripetono ingannando consapevolmente le loro stesse nazioni. Gonfiando l’isteria antirussa sul principio “la guerra giustifica tutto”, come si dice in Russia, stanno cercando di incolpare Mosca dei propri errori, compresi i numerosi errori e fallimenti riguardo all’Ucraina.

La mia domanda è: gli europei si sentono più sicuri quando le loro élite tolgono le coperture alle armi? Credo che la risposta sia ovvia. Abbiamo dichiarato ripetutamente che non abbiamo mai avuto e non abbiamo intenzione di attaccare alcun membro della NATO o dell’Unione Europea. Siamo disposti a formalizzare questa affermazione nelle future garanzie di sicurezza per questa parte dell’Eurasia, che i leader dell’UE stanno evitando su una base veramente collettiva, sostenendo con orgoglio che, dopo la crisi ucraina, devono esserci garanzie di sicurezza contro la Russia piuttosto che con la Russia. Questa è la loro mentalità.

Siamo anche preoccupati che la NATO stia espandendo artificialmente la sua area di responsabilità ben oltre la regione euro-atlantica. A tal fine, l’Alleanza ha avanzato il concetto di “indivisibilità” della sua sicurezza e di quella della regione indo-pacifica. Quando chiediamo loro come questi passi siano in relazione con il Trattato del Nord Atlantico, sentiamo dire che l’organizzazione rimane un’alleanza puramente difensiva e opera per respingere le minacce ai suoi membri – ma, a quanto pare, le minacce arrivano da tutte le direzioni, anche dal Mar Cinese Meridionale e dallo Stretto di Taiwan. L’Alleanza Nord Atlantica sta cercando di rivendicare il proprio posto nell’Oceano Pacifico, minando al contempo le fondamenta dell’architettura di sicurezza regionale che per decenni è cresciuta attorno al ruolo centrale dell’ASEAN. Lo scopo evidente è quello di contenere la Cina, isolare la Russia e contrastare la RPDC.

La NATO non trascura altre regioni eurasiatiche, tra cui il Medio Oriente, il Caucaso meridionale e l’Asia centrale e meridionale. Queste sottoregioni sono trattate su base individuale piuttosto che nel contesto di interessi pan-continentali o pan-eurasiatici. La NATO sta cercando di garantire la propria posizione ovunque e di esercitare la propria influenza su questi processi, influenza che nella maggior parte dei casi è estremamente negativa a causa della politica aggressiva dell’Alleanza. Sorge una domanda ragionevole: se questa è la tendenza generale, vogliamo che il nostro immenso e bellissimo continente diventi patrimonio della NATO? Non possiamo essere d’accordo.

Nel nuovo ambiente, in cui tutti i Paesi, le loro economie e la stabilità generale sono interdipendenti, è necessaria una filosofia di collaborazione interstatale fondamentalmente diversa, piuttosto che il pensiero di blocco dell’era della Guerra Fredda. La vita stessa ci spinge a impegnarci in un nuovo sforzo per organizzare il nostro spazio geografico nello spirito del multipolarismo e del multilateralismo.

La Russia ha fatto i primi passi. Già nel 2015, Vladimir Putin, intervenendo al vertice Russia-ASEAN, aveva suggerito di istituire un Grande Partenariato Eurasiatico che prevedeva la creazione di un contorno continentale di cooperazione equa e reciprocamente vantaggiosa attraverso l’espansione dei legami commerciali ed economici e l’allineamento dei processi di integrazione, compresi quelli che si svolgono nell’ambito della CSI, della SCO, dell’EAEU, dello Stato dell’Unione, dell’ASEAN, del Consiglio di Cooperazione del Golfo e di altre organizzazioni. Poco più di un anno fa, il Presidente russo Vladimir Putin ha presentato un’iniziativa per creare un’architettura di sicurezza eurasiatica basata sul principio della sua indivisibilità.

Lo vediamo come un’alternativa costruttiva alle istituzioni “fallimentari” che hanno servito il modello euro-atlantico, dove i “colleghi” dell’altra costa dell’Oceano Atlantico hanno giocato un ruolo eccessivamente significativo.  Non abbiamo intenzione di istruire nessuno su chi dovrebbe cooperare con chi; stiamo ponendo una domanda diversa, cioè: Perché non pensare di creare un’architettura continentale aperta a tutti i Paesi e le associazioni con sede in Eurasia?

L’Eurasia ha molti gruppi subregionali, di integrazione e politico-militari, così come l’Africa e l’America Latina, dove, oltre alle organizzazioni subregionali, esistono forum continentali come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi.   In Eurasia, non esiste un’organizzazione ombrello che fornisca una piattaforma per un franco ed equo scambio di opinioni.   Ritengo sia molto importante che l’iniziativa avanzata dal Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko segua proprio questo percorso. Sembra essere un’iniziativa molto promettente. Sono sicuro che avrà un grande futuro.

La vera sicurezza collettiva non può essere ridotta a servire gli interessi di un gruppo ristretto di “pochi eletti”. Lo abbiamo già detto. La sicurezza o sarà universale o non ci sarà affatto. Ognuno per sé.

La Russia è favorevole a una situazione in cui a ogni Stato sia riconosciuto un uguale diritto di scegliere i modi per garantire la propria sicurezza, dalla neutralità politico-militare alla partecipazione ad alleanze. Ma questo diritto di scelta non può essere attuato separatamente da un’altra regola non meno importante, citata anche dal Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko. Mi riferisco alla premessa che nessuno può rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. Nessun Paese, gruppo di Paesi o organizzazione dovrebbe aspirare al dominio regionale. Purtroppo, la NATO sta facendo proprio questo.

Promuovendo i postulati fondamentali della sicurezza eurasiatica nelle sedi multilaterali, la Russia cerca di metterli in pratica firmando accordi bilaterali. Tra gli esempi più recenti vi sono i nostri accordi sulle garanzie di sicurezza con la Bielorussia e sul partenariato strategico globale con la Repubblica Democratica Popolare di Corea e la Repubblica Islamica dell’Iran. L’incoraggiamento dell’interazione tra le varie associazioni del nostro continente comune è un’altra area cruciale;

Per quanto riguarda i fattori di sicurezza, attribuiamo particolare importanza alla CSTO e alla SCO, che hanno accumulato molta esperienza nel garantire la stabilità politico-militare e nel combattere nuove sfide e minacce. Anche la CSI ha un grande potenziale e sta rafforzando i suoi legami con la CSTO e la SCO. Recentemente è stata approvata la decisione di creare un nuovo formato unificante, CIS Plus, sulla base di una proposta del Presidente del Kazakistan Kasym-Jomart Tokayev;

Sosteniamo un’altra iniziativa kazaka per trasformare la Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento della fiducia in Asia in un’organizzazione a pieno titolo di portata eurasiatica.

La sicurezza eurasiatica è uno dei temi centrali del nostro dialogo con la Cina. È molto importante che la visione russa dell’architettura di sicurezza dell’Eurasia per il futuro sia in sintonia con l’Iniziativa di sicurezza globale proposta dal Presidente della Repubblica popolare cinese. Essa prevede di affrontare le cause profonde di tutti i conflitti come principio perenne. È essenziale che questo principio si concretizzi, anche in Ucraina e nei territori palestinesi.

Per quanto riguarda le sfide specifiche del continente eurasiatico, abbiamo prestato particolare attenzione alla prevenzione dell’uso della forza nella penisola coreana, alla promozione della stabilità in Afghanistan e lungo i suoi confini, al raggiungimento di una soluzione equa per la questione palestinese, nonché al ripristino delle relazioni tra l’Iran e i Paesi arabi, come previsto dall’iniziativa russa di creare un sistema di sicurezza collettiva nella regione del Golfo Persico.

Riaffermiamo il nostro fermo impegno a preservare la centralità dell’ASEAN per consentire ai Paesi del Sud-Est asiatico e ai loro partner di varie regioni di lavorare insieme sulla base dei principi di uguaglianza e inclusione. Le strutture centrate sull’ASEAN hanno accumulato una grande esperienza nel promuovere sforzi collettivi per contrastare sfide e minacce comuni. Riteniamo che il rafforzamento del nostro partenariato all’interno di questi quadri porterà a uno spazio senza soluzione di continuità di sicurezza uguale e indivisibile. A nostro avviso, il rafforzamento della cooperazione tra ASEAN, SCO e CSI è un’altra opzione promettente.

Presentata dalla Bielorussia, l’iniziativa di redigere una Carta eurasiatica per la diversità e il multipolarismo nel XXI secolo è destinata a svolgere un ruolo di consolidamento, come è stato detto. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha approfondito l’argomento e ha ribadito il suo impegno a favore di queste iniziative, insieme alla necessità di compiere passi concreti verso la realizzazione di principi ampiamente condivisi da molti Paesi. La Russia sostiene questa idea dal grande potenziale e la sta promuovendo in modo proattivo.

Siamo pronti ad impegnarci in discussioni sostanziali riguardo a qualsiasi iniziativa e proposta costruttiva per promuovere ulteriormente un senso di appartenenza eurasiatica, facendo il più possibile per utilizzare gli immensi vantaggi comparativi del nostro continente a beneficio di tutti i suoi Paesi. Questo include anche gli europei. Sono i nostri vicini e vivono in Eurasia. Siamo lieti di salutare i rappresentanti dei Paesi europei che partecipano alla conferenza odierna, tra cui l’Unione Europea, la NATO e altri.

Intanto, le attuali élite dell’UE e della NATO hanno cercato di isolare chiunque cercasse di seguire una politica indipendente, dando priorità agli interessi nazionali e al buon senso. Questo ha reso la prospettiva di impegnarsi in un dialogo significativo con la maggior parte di loro una proposta inverosimile. I burocrati di Bruxelles devono rinunciare alle loro alte pretese di uno status eccezionale e alle loro politiche ostili nei confronti di molti altri Paesi eurasiatici, tra cui Russia e Bielorussia. Non possiamo escludere la necessità di sviluppare un nuovo quadro di sicurezza per l’Europa, ma questa volta sarà parte di un’architettura pan-eurasiatica.

In conclusione, vorrei sottolineare che la Russia considera l’emergere di un sistema che garantisca una sicurezza uguale e indivisibile per l’Eurasia come un processo storico oggettivo e un mezzo per facilitare lo sviluppo sovrano dei Paesi partecipanti. Concordando garanzie di sicurezza universalmente accettabili, anche per quanto riguarda le minacce esterne al continente eurasiatico, possiamo costruire uno spazio condiviso libero da conflitti e che offra un ambiente favorevole per una cooperazione efficace e reciprocamente vantaggiosa.

Mi congratulo con il forum di Minsk per essere diventato un evento annuale e auguro a tutti noi un grande successo nei nostri sforzi.

1 2 3 353