Italia e il mondo

Il coccodrillo nello stagno_di WS

Oggi  commenterò per  esteso  il mellifluo  Korybko   sempre  così prodigo  di buoni  consigli  alla  Russia   e lo faccio dopo  aver letto   quanto  di  esso riportato  qui, dove , seppur  concludendo  con  consigli  che   non mi convincono , Korybko     parte  da una  corretta  constatazione :  gli U$A , gli  attuali  signori    del “rimland” non  stanno  “ritirandosi”  ma  ampliando  il loro  assalto  all’ “heartland”  e lo fanno  con la solita  strategia  ereditata  dai loro  parenti  inglesi : la strategia  dell’Anaconda.

E  qui  dobbiamo  innanzitutto  comprendere   come   questa  si sviluppi   e  quanto    sia antica  e determinata   questa  strategia di  predazione.

La  “ strategia de “l ‘Anaconda ”   o    del “Leviatano/ serpente  di mare/coccodrillo “, volendo  andare molto   più indietro fin  nella mitologia ,  consiste  nell’ avvolgere per  stritolare/affogare  la propria  vittima,   che nel caso   del “Behemot/ animale  di  terra/ippopotamo”  deve essere  una strategia ben   dissimulata      per  evitare  che  il   potente  ippopotamo possa  difendersi  lacerando  a morte  il  coccodrillo    con la sua       forza.

E’ infatti  evidente   che  questa mitologia  nasca   dalla  forzata  “convivenza”   tra  coccodrilli  ed ippopotami  nelle pozze  in restringimento    del deserto egiziano e  che la  cosa abbia profondamente  colpito allora l’ immaginario  di  coloro  che   avevano osservato la cosa  ,   trasferendola così   nella mitologia  di quei popoli  del mediterraneo orientale

Comunque nel mito  del  “Leviatano”, questa     creatura   “contorta , malvagia  e avvolgente” opera  sempre   nella dissimulazione  e nel  caos; è lui  sempre  e solo l’ aggressore   perché  deve  predare  per  vivere   mentre  il Behemot   il suo  vitale avversario     può prosperare     mangiando  erba.

Ovviamente  tutto questo  è un mito,  ma   ciò che   stiamo  vivendo  gli   assomiglia  molto e potrebbe  essere  raccontato  come   la  favola  de “ il coccodrillo nello  stagno”.

  In  questo “stagno”  che  è di fatto ormai  il mondo  globalizzato   sono  cresciuti coccodrilli  molto  grossi e voraci   che  in   mancanza   di  sufficienti  erbivori   “facili”      cominciano a divorarsi  tra loro     guardando anche   ai pochi  ippopotami   che  stanno insieme  a loro   nello “stagno”  e   che  “prede  facili”   non sono.

 I coccodrilli  questo lo  sanno,  ma non  sanno  come altro  calmare la propria  voracità  e quindi  cercano  di predare anche i pochi ippopotami  rimasti  nello specchio d’acqua   con,    guarda caso,  quella  che    è sempre  stata  la strategia del regno inglese:  avvolgere  e dividere  le  varie  “bestie”  con cui è entrato contatto  fino  a privarle delle  loro  forza,  smembrarle  e  “cibarsene”.

Tutti i più potenti    stati  del continente europeo    sono passati  da questo “trattamento”   e nessuno  se ne è accorto in tempo.  Nessuno, anzi,  aveva  raccolto  l’ analogia,  finché gli  stessi inglesi  non hanno   teorizzato  questa loro  strategia  di dominio   con Mackinder,  rivelando  così  quella  che era  diventata la loro  ossessione: l’ inarrivabilità  dell’ impero Russo,    questo    enorme animale  cresciuto  possente   nelle  steppe  dell’  Eurasia.

Sono infatti   almeno  170  anni  che l’ elite inglese  si  arrovella  in  questa impotenza  perché nonostante  gli enormi  colpi già  inflitti  a     “l’ animale” ,  esso  è ancora  vivo   ed in grado   fargli molto male.

Ma a  che  serve   tutto questo mio allegorico  preambolo?  Solo  a dire  che   questa ossessione  e questa  strategia     è  trasmigrata  nella  testa   del ben  più  enorme “coccodrillo”  americano     : gli U$A.

I  quali  U$A,   ormai  diventati   i principali “predatori”  nello “stagno”,  possono anche  raccontare in giro    che  vorrebbero    tornare  a “mangiare  erba”  come  tutti  gli altri stati, ma l’ unico  modo  con cui possono  risolvere  alla  svelta la loro  smisurata fame (  “american  way of life” la chiamano loro )  è solo  quello  di trovare  un modo migliore  per   catturare ANCHE le  “ grosse prede”.

 Che poi è sempre il solito modo : dividerle    e poi  attaccarle  una  alla volta. Questo che ci  sta  dicendo Korybko.

E   se tutte “ bestie”  sono in allarme ?  Beh , laddove non si possano  tranquillizzare,  bisogna    almeno confonderle   ed è a questo  che  serve la girandola Trump. L’ importante   è  che le “bestie “ non  facciano “branco”  per  difendersi.

Il  che   poi  negli “erbivori”  è cosa abbastanza normale,  perché in  genere  ognuno  “bruca”  per  proprio conto.

Ma ora, entrando nel più specifico    triangolo   U$A-Russia-Cina ,   sarebbe  veramente   da  bischeri    se   Russia e Cina, ma soprattutto  Russia,   non  si  ricordassero     dei  trattamenti già ricevuti;  “il serpente” però è abilissimo a raccontare  favole   e soprattutto   specializzato  a  ipnotizzare  le élites.  Da qui l’ estrema prudenza  di  entrambe   le potenziali “vittime”.

A molti    di sicuro meraviglierà    soprattutto la “prudenza”  russa     la cui  dirigenza , nonostante la Russia  si trovi  sotto  attacco VERO, continua  a  cercare  un appeasement   con un “  caro partner”   la cui   maligna falsità      dovrebbe  essergli   già ben nota. Un paradosso     quindi   che li rinchiude  così nella veste     dei  “deboli  ed ingenui”,  incoraggiando  quindi l’aggressione  in corso.

Quale spiegazione  allora ?  La darò   dopo  aver     ricordato   quanto  apparisse  debole  ed  esitante lo   zar Stalin   tra   il 1938  e il 1941   quando  sappiamo per certo  dai  documenti riservati del tempo  che  Stalin  avesse  già  da  anni prima definita inevitabile la guerra  e prioritario un   riarmo massiccio  e forzato.

Semplicemente  allora Stalin  stava  guadagnando  tempo    per  rafforzarsi  ed     vedere  con    migliore  chiarezza   nel quadro  strategico. Questa  stessa cosa  sta facendo  adesso Putin

Ma quale chiarezza  strategica     sta aspettando Putin ?     Su due aspetti   ovviamente .

 La prima è la stabilità del quadro interno.  Stalin non si poteva fidare  del partito   esattamente   quanto Putin  non si può  fidare   della  sua elite; l’ unica  differenza  è nella modalità delle “purghe”  attualmente in corso.

La  seconda è capire la reale posizione   di  TUTTI i propri  vicini   quando lo scontro   entrerà     veramente  “nel vivo”.

  Ma allora  quale è  la conclusione   della  favola ? 

 Non lo so , ma posso dire, e  ce lo ha mostrato la stessa BBC,    che   nelle pozze   dell’ Okawango   quando un  coccodrillo  attacca  un ippopotamo  ,  di  solito  finisce  con una strage  di  coccodrilli .

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ancora una volta sulla tragedia geopolitica del XXI secolo: lo scisma mondiale e le sue radici NATO-russe_di Gordon Hahn

Ancora una volta sulla tragedia geopolitica del XXI secolo: lo scisma mondiale e le sue radici NATO-russe

Gordon Hahn 31 ottobre∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In un raro caso di correttezza riguardo a qualcosa sulla Russia, il New Yorker e Masha Gessen hanno pubblicato diversi anni fa un breve articolo che discuteva estratti dalle trascrizioni di Clinton-Eltsin appena pubblicate. L’articolo risale a un’epoca passata, in cui era possibile non incolpare la Russia e il presidente russo Vladimir Putin per ogni crimine commesso. Gessen non è mai stata una “burattinaia di Putin”; è un’attivista gay radicale, anzi rivoluzionaria, e una dissidente russa che si oppone fermamente a Putin. Ha scritto numerosi libri e articoli sulla “Russia di Putin” da quando è stato pubblicato l’articolo descritto di seguito, molti dei quali contengono resoconti molto unilaterali che criticano Putin. Ma l’estratto qui sotto è di natura diversa e merita di essere letto. È un ritorno al passato, a prima della grande rottura di Maidan, quando era possibile, almeno per gli oppositori di Putin, scrivere in modo obiettivo, riportando le sfumature di grigio.

A quel tempo, si potrebbe persino immaginare di considerare – sorprendentemente! – se la Russia non fosse l’unica responsabile della nuova guerra fredda, quali azioni occidentali abbiano portato alla rottura delle relazioni tra Stati Uniti e Russia e quanto inevitabile e persino provocata fosse l’attuale guerra in Ucraina a causa di tali azioni. Tutte queste erano catastrofi geopolitiche preannunciate dall’espansione della NATO a est e dalle conseguenti violazioni del diritto internazionale. In Jugoslavia e Serbia, l’Occidente ha registrato la prima grande violazione militare da parte di una grande potenza estera dopo che il riavvicinamento tra Stati Uniti e Unione Sovietica aveva inaugurato l’era post-Guerra Fredda. Questa azione occidentale, in particolare della NATO, è stata il bombardamento della Jugoslavia e il conseguente riconoscimento dell’indipendenza albanese, violando la risoluzione sponsorizzata dall’Occidente stesso che ne sanciva l’integrità territoriale.

Per una volta Gessen è imparziale e coglie nel segno la Russia nel descrivere l’effetto che i bombardamenti illegali della Jugoslavia da parte della NATO hanno avuto sul pensiero politico russo, anche se permangono alcuni dei soliti pregiudizi:

 Iscritto

Condividere

Eltsin non fa che rattristarsi. “D’ora in poi il nostro popolo avrà sicuramente un atteggiamento negativo nei confronti dell’America e della NATO”, dice. “Ricordo quanto sia stato difficile per me cercare di orientare la testa del nostro popolo, la testa dei politici verso l’Occidente, verso gli Stati Uniti, ma ci sono riuscito, e ora perdere tutto questo. Bene, dal momento che non sono riuscito a convincere il Presidente, significa che ci aspetta una strada molto difficile, molto difficile, per quanto riguarda i contatti, se si dimostreranno possibili. Addio.”

Diciannove anni dopo, sembra chiaro che un presidente sia stato più onesto dell’altro. Contrariamente a quanto affermato da Clinton, lui e gli altri leader della NATO avevano certamente una scelta in quella situazione, e la scelta che fecero – lanciare un’offensiva militare senza l’approvazione delle Nazioni Unite – cambiò il modo in cui gli Stati Uniti esercitano la forza. Aggirando il Consiglio di Sicurezza e affermando gli Stati Uniti come unico arbitro del bene e del male, aprì la strada, tra le altre cose, alla guerra in Iraq.

Cambiò anche la Russia. Quella che fu vista come una decisione unilaterale americana di iniziare a bombardare un alleato russo di lunga data incoraggiò l’opposizione nazionalista e fece leva su un profondo complesso di inferiorità. Sensibile a questi sentimenti, Eltsin rispose quel maggio celebrando il Giorno della Vittoria con una parata militare in Piazza Rossa, la prima in otto anni. In effetti, quell’anno si svolsero parate militari in tutto il Paese, che da allora si sono ripetute ogni anno. Ciò che fu ancora più spaventoso fu una serie di parate non governative del Giorno della Vittoria da parte di ultranazionalisti. Il fatto che queste manifestazioni pubbliche, alcune delle quali raffiguravano la svastica, fossero tollerate, e in così stretta prossimità con le celebrazioni della festa più sacra del Paese, suggeriva che la xenofobia avesse acquisito nuovo potere in Russia. Più tardi, quello stesso anno, Eltsin nominò Vladimir Putin suo successore e firmò una nuova guerra in Cecenia. Questa offensiva, progettata per rafforzare il sostegno al nuovo leader scelto dal Paese, fu sia ispirata che resa possibile dal Kosovo. Era una sfida agli Stati Uniti, un’affermazione che la Russia avrebbe fatto ciò che voleva nella sua autonomia musulmana.

Non sapremo mai se la politica russa si sarebbe sviluppata diversamente se non fosse stato per l’intervento militare statunitense in Kosovo. E, naturalmente, la nuova guerra in Cecenia e l’ascesa dello stesso Putin sono stati sintomi di problemi più profondi, tra cui l’incapacità della Russia di reinventarsi come stato post-sovietico e post-imperiale. Di questo, la responsabilità maggiore ricade su Eltsin stesso. Eppure, queste trascrizioni raccontano una tragica storia di molto più di un’amicizia finita male ( www.newyorker.com/news/our-columnists/the-undoing-of-bill-clinton-and-boris-yeltsin-friendship-and-how-it-changed-both-countries ).

Sebbene Gessen e TNY abbiano ragione su alcune cose, ne hanno sbagliate anche parecchie.

Gessen e il direttore di TNY David Remnick non possono fare a meno di ricadere nella loro modalità “dare sempre la colpa alla Russia”. Quando Gessen scrive ” naturalmente, la nuova guerra in Cecenia e l’emergere di Putin stesso erano sintomi di problemi più profondi, tra cui l’incapacità della Russia di reinventarsi come stato post-sovietico e post-imperiale “, sta esagerando per incolpare la Russia delle guerre cecene. In realtà, il movimento indipendentista ceceno era un movimento estremista ultranazionalista con elementi semi-islamisti, e Mosca aveva tutto il diritto di preservare la sua integrità territoriale. Inoltre, contrariamente all’opinione e/o alla propaganda di alcuni a Washington (Bryan Glynn Williams), tra i ceceni non c’erano George Washington o Thomas Jefferson. La loro ideologia nazionalista, già venata di islamismo e che portava ad attacchi terroristici (ad esempio, Budyonovsk), era destinata a evolversi verso un jihadismo conclamato, come accadde nel 2002, dando vita all’Imarat Kavkaz (Emirato del Caucaso), alleato di Al Qaeda, nell’autunno del 2007, e a migliaia di attacchi terroristici in tutto il Caucaso settentrionale e in Russia.

In effetti, la questione del Kosovo fu un fattore irritante che contribuì a provocare la seconda guerra cecena. A parte l’invasione cecena del Daghestan e gli attacchi terroristici, il Kosovo presentava troppi parallelismi con la questione cecena perché Mosca potesse rischiare che la situazione sfuggisse ulteriormente al controllo e diffondesse il jihadismo al resto del Caucaso settentrionale, come poi accadde. I parallelismi includono: i ceceni che si armarono e si rifugiarono sulle montagne per ottenere l’indipendenza, un movimento ultranazionalista che si dedicò al terrorismo e alle operazioni militari prima dello Stato centrale, un popolo islamico in parte suscettibile alle ideologie islamiste e jihadiste radicali, e l’esistenza di sostenitori a Washington DC e in altre capitali occidentali, che avrebbero potuto convincere l’Occidente a intervenire in Cecenia in modi simili o diversi dal suo intervento in Kosovo. Dubito che Washington tollererebbe un movimento separatista ultranazionalista come quello della Repubblica cecena di Ichkeriya sul territorio statunitense per tutto il tempo che la Russia ha tollerato, dal 1991 al 1994 e di nuovo dal 1998 al 1999, quando Mosca ha negoziato con i terroristi ceceni. La condotta della guerra da parte della Russia è un’altra storia. Più brutale del necessario, ma non così brutale come molti in Occidente sostengono.

Gessen e Remnick sono anche selettivi nelle questioni e nei documenti che scelgono di discutere e citare. L’espansione della NATO non viene menzionata. Ma ha aperto la strada e ha fornito il contesto, rispettivamente, per l’intervento della NATO in Kosovo senza un mandato ONU e per la resistenza della Russia alla guerra della NATO contro un alleato russo.

L’emergere di Putin come concorrente ostinato non era inevitabile, come non lo era per la Russia nel suo complesso. La persistenza dell’Occidente nell’espandere la NATO e nell’ignorare gli interessi nazionali russi ha fatto sì che Putin e la Russia si rivoltassero contro l’Occidente. Putin era più o meno filo-occidentale e filo-democratico quando salì al potere; almeno non era contrario a questa direzione. Espresse disprezzo per Lenin e i bolscevichi e, nel suo primo “discorso sullo stato dell’Unione” a entrambe le Camere dell’Assemblea Federale, menzionò positivamente la democrazia almeno una decina di volte. In effetti, Paul Noble, analista di lunga data del governo statunitense, ha sofferto nel corso della sua carriera per aver affermato che Putin non aveva menzionato affatto la democrazia.

Gli occidentali stanno commettendo lo stesso errore a distanza di oltre due decenni. Il professore della Stanford University ed ex ambasciatore statunitense a Mosca, Michael McFaul, capovolge completamente la questione. Sostiene che Putin e i russi non si oppongono all’espansione della NATO. Piuttosto, Putin si oppone alla democrazia e non negozierà a meno che le forze russe non vengano fermate in Ucraina: “I negoziati si svolgono solo quando l’esercito di Putin viene fermato. Dobbiamo dare all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per far sì che ciò accada” (https://x.com/mcfaul/status/1983673555821982058 ).

Per chi è confuso da questo punto di vista, l’opposizione russa all’espansione della NATO è un “mito”, come dice McFaul, e l’opposizione all’espansione della democrazia presumibilmente spiega le azioni militari russe in Georgia e Ucraina. Non importa che solo pochi mesi prima che la Russia intraprendesse per la prima volta un’azione militare contro i candidati alla NATO – in Georgia nell’agosto 2008, a seguito dell’attacco di Tbilisi all’Ossezia del Sud che uccise le truppe russe di peacekeeping – la NATO avesse dichiarato che un giorno sarebbe entrata a far parte della NATO. Non importa che le forze russe, di gran lunga superiori, si trovassero a 80 chilometri da Tbilisi e non abbiano fatto alcun tentativo di conquistare il territorio. Né ha annesso l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia separatiste, come avrebbe potuto fare e potrebbe ancora fare oggi. Non importa che la Russia, debolmente democratica, sotto il suo primo presidente post-sovietico Boris Eltsin (che McFaul ha contribuito a far eleggere), si sia opposta all’espansione della NATO, ma non abbia potuto fare nulla al riguardo e che all’epoca l’espansione non sia stata accompagnata da numerosi colpi di stato nei paesi confinanti con la Russia. Dimentichiamo che la Russia post-sovietica non ha mai attaccato la sua vicina democratica, la Finlandia, prima o dopo la sua adesione alla NATO. Non importa che la Russia intrattenga ottimi rapporti con la più grande democrazia del mondo, l’India, e solidi rapporti con l’Ungheria democratica, la Slovacchia e la Serbia, nella misura in cui ciò è possibile data la loro appartenenza alla NATO.

Era l’Occidente ad avere tutto il potere nelle relazioni post-Guerra Fredda, ed era quindi soprattutto responsabilità dell’Occidente definire tali relazioni. Avrebbe dovuto dimostrare la stessa magnanimità dimostrata dai vincitori nella Seconda Guerra Mondiale. Purtroppo, non è stato così, e una tragedia geopolitica lascia il mondo nuovamente diviso tra alleanze occidentali e orientali sempre più antagoniste. L’espansione della NATO, e non la democrazia, ha creato il dilemma di sicurezza che oggi definisce le relazioni tra Stati Uniti e Russia e tra Occidente e Russia.

Lascia un commento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Gordon Hahn Considering Russia and Eurasia, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Il Pentagono ordina forze di reazione rapida a livello nazionale per “operazioni di disturbo civile”_ di Veronika Kyrylenko

Tre articoli di grande importanza che rappresentano la prima attuazione pratica della nuova strategia militare statunitense, per ora adombrata dall’autorevole E. Colby, ma che sarà sistematizzata e formalmente approvata, presumibilmente, nei prossimi mesi, ma a partire dagli otto punti già illustrati, qualche settimana fa, su questo sito. Importanti sotto vari aspetti:

  1. Lo sfilacciamento del corpo politico demo-neocon sta producendo il passaggio progressivo ad uno scontro politico sempre più interno alla amministrazione trumpiana, con tutti gli ondeggiamenti, le contraddizioni stridenti e le ambiguità che ne conseguono e ne conseguiranno
  2. Il confronto politico sta assumendo sempre più le caratteristiche di uno scontro frontale man mano che l’amministrazione Trump sta assumendo progressivamente il controllo di numerose leve dello stato centrale e/o che numerosi centri decisori e di potere si stanno spostando nella sua compagine
  3. Grazie al progressivo sfilacciamento delle connessioni organiche tra centri di potere di orientamento demo-neocon, più visibile e marcato all’interno degli Stati Uniti, il confronto sta assumendo sempre più l’aspetto di un conflitto e di una sovrapposizione potenzialmente violenta tra competenze dello stato centrale, paradossalmente sempre più detenuta dalle componenti federaliste e decentraliste, e competenze di buona parte degli stati federati, alcuni dei quali di particolare importanza e peso politico
  4. è evidente che l’attenzione e la priorità assoluta dell’azione della amministrazione è rivolta alla situazione interna, sia nelle politiche economico-sociali che di ordine pubblico, in previsione di disordini interni facilmente fomentabili in una situazione di “anarchia sociale” e di attuazione delle politiche antiimmigratorie in un contesto nel quale sarà difficile distinguere un conflitto sociale “genuino” dalle pesanti strumentalizzazioni, per altro già verificatesi nel recente passato. Tanto più che le previsioni economiche lasciano presagire, in questa fase di transizione, condizioni di instabilità e di crisi acuta.
  5. Quasi ogni atto ed evento in politica estera, sia esso riconducibile alla ispirazione demo-neoconservatrice che a quella più affine al nuovo corso, vedi la presenza assertiva nei Caraibi e la minaccia al Venezuela, ma anche alla Colombia, è perpetrato e attuato in funzione dello scontro politico interno agli Stati Uniti. Da questo, però, non scaturisce una sufficiente consapevolezza della impossibilità di scindere la politica interna dalle dinamiche geopolitiche e una maggiore coerenza ed interazione tra di essa, vista la vitale necessità di arrivare ad una regolazione accettabile del confronto geopolitico almeno con i principali attori dell’agone

Stiamo assistendo, di fatto, alla costruzione strisciante di uno “stato di eccezione” i cui strumenti, finalizzati in prospettiva alle nuove politiche e al nuovo corso, potrebbero, secondo le alterne vicende, potrebbero ritorcersi nel loro utilizzo. La storia offre innumerevoli esempi in proposito. Tutto dipenderà dal successo dell’almeno parziale rinnovamento dei centri di potere e dalla solidità e genuinità della loro adesione al nuovo corso. Il “Gattopardo” alligna dappertutto, non solo in Sicilia. Mai come adesso il movimento isolazionista, ma che isolazionista in senso letterale non è, ha assunto, negli Stati Uniti, un peso politico ed una chiarezza politica così rilevante; è anche vero che, storicamente, questa area politica è stata alla fine regolarmente sconfitta o relegata ad una condizione di testimonianza. Si vedrà. I segnali inquietanti non mancano; all’interno di MAGA, però, vi è una crescente consapevolezza della situazione e della necessità di costruire un ceto politico dirigenziale ed una classe dirigente in grado di sostenere il confronto e di gestire la costruzione di un nuovo assetto._Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Pentagono ordina forze di reazione rapida a livello nazionale per “operazioni di disturbo civile”

 di Veronika Kyrylenko 31 ottobre 2025    

Pentagon Orders Nationwide Quick Reaction Forces for “Civil Disturbance Operations”
AP Images

Audio dell’articolo sponsorizzato da The John Birch Society

Il National Guard Bureau (NGB), un organo del Dipartimento della Guerra, ha ordinato a tutti gli Stati e territori degli Stati Uniti di creare una “forza di reazione rapida” (QRF) composta da truppe pronte a essere dispiegate entro il 1° gennaio 2026.

Secondo una nota riservata trapelata e visionata da Task & Purpose, ogni Stato schiererà circa 500 soldati. Secondo il rapporto,

Tutti i 50 stati, Porto Rico e Guam avranno una propria forza di reazione rapida, o QRF. I promemoria del National Guard Bureau mostrano che la maggior parte degli stati avrà 500 soldati assegnati a queste unità, ad eccezione di quelli con una popolazione più ridotta come il Delaware, che avrà 250 soldati nella sua QRF, l’Alaska con 350 e Guam con 100 soldati. La Guardia Nazionale di Washington, D.C. ha ricevuto l’ordine di mantenere un battaglione di polizia militare “specializzato” con 50 soldati della Guardia Nazionale in servizio attivo.

Lo sviluppo fa seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente Trump il 25 agosto, intitolato “Misure aggiuntive per affrontare l’emergenza criminalità nel Distretto di Columbia”. L’ordine ha disposto la creazione di nuove “unità specializzate” federali e militari per un rapido dispiegamento in tutto il territorio nazionale. Trump lo ha definito una necessità per garantire la sicurezza pubblica a Washington, D.C. e oltre.

Come funzionerà

Secondo gli screenshot del promemoria pubblicato da The Guardian, la nuova Forza di reazione rapida della Guardia Nazionale (NGQRF) sarà integrata nell’Elemento di supporto e assistenza CBRN (CASE), una sottounità della Forza di risposta interna (HRF) di ogni Stato.

Nel linguaggio militare, CBRN sta per “Chemical, Biological, Radiological, and Nuclear” (chimico, biologico, radiologico e nucleare), ovvero la gamma di disastri che queste squadre erano state originariamente create per contenere. Il memorandum designa la nuova QRF come una “serie di missioni aggiuntive” composta da 200 membri “addestrati in operazioni di gestione dei disordini civili”.

In effetti, le nuove unità all’interno di una struttura un tempo progettata per gestire fuoriuscite di sostanze chimiche e fughe radioattive ora si prepareranno a gestire le folle.

L’NGB fornirà a ogni Stato 100 set di equipaggiamento antisommossa e assegnerà due soldati a tempo pieno per supervisionare il personale, l’addestramento e le attrezzature. Ogni unità dovrà presentare mensilmente dei “rapporti di prontezza”. Ciò dovrà essere fatto tramite il Defense Readiness Reporting System-Strategic (DRRS). Si tratta di un database riservato del Pentagono utilizzato per monitorare lo stato operativo delle forze militari statunitensi, ora ampliato per includere controlli digitali per la preparazione alle rivolte civili.

Sulla base delle assegnazioni statali, la forza totale potrebbe superare i 23.000 soldati a livello nazionale. Il promemoria stabilisce tempi di risposta rapidi. Un quarto di ogni squadra dovrebbe essere dispiegato entro otto ore, metà entro 12 ore e l’intera unità entro 24 ore.

Il promemoria è stato firmato l’8 ottobre dal maggiore generale Ronald Burkett, direttore delle operazioni dell’NGB.

Forza contro il “dissenso”

Task & Purpose descrive come le QRF saranno unità “completamente nuove” all’interno della Guardia, citando un membro della Guardia che ha familiarità con il piano.

Tradizionalmente, le truppe della Guardia Nazionale vengono mobilitate per assistere le forze dell’ordine o rispondere a calamità naturali. Al contrario, le QRF saranno pronte per “attività civili”, ha affermato il membro della Guardia Nazionale:

Questo è diverso perché stiamo essenzialmente creando un’unità per lo spazio che risponda alle attività civili… Siamo pronti a intervenire quando ci viene richiesto. Non ci viene chiesto di mettere in piedi un’intera unità pronta a sedare il dissenso in qualsiasi momento.

Citando il promemoria, il giornale descrive inoltre come verrà gestita la “dissidenza”:

Gli Stati sono tenuti a utilizzare il “Corso interservizi per istruttori di armi individuali non letali”. Forniranno inoltre una formazione di “Livello I” e “Livello II” in materia di disordini civili, che comprende corsi sulle tecniche di de-escalation della forza, controllo della folla, comunicazioni radio portatili, uso corretto di scudi protettivi, manganelli e taser, spray al peperoncino e sicurezza pubblica, secondo quanto riportato nelle note.

Il Guardsman ha affermato che le nuove attrezzature e le nuove istruzioni “portano [l’addestramento normale] a un livello superiore”, precisando che includerebbe

Ciò che occorre per i posti di blocco improvvisati e per le operazioni relative ai detenuti[,] nonché l’addestramento che riceveranno, è molto più approfondito rispetto a quello che facciamo generalmente quando addestriamo il personale per assistere le autorità civili.

I corsi di formazione si svolgeranno in cicli di cinque giorni, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Supervisione e ambiguità

Il memorandum non definisce le condizioni che determinerebbero il dispiegamento, lasciando incerta la linea di demarcazione tra il controllo statale e quello federale. Storicamente, le truppe della Guardia Nazionale operano sotto l’autorità del Titolo 32. Tale quadro normativo consente ai governatori di dispiegare le proprie forze in caso di emergenza, mentre Washington si fa carico dei costi. Quando le truppe vengono “federalizzate” ai sensi del Titolo 10, passano sotto il pieno controllo federale e diventano, a fini legali, parte dell’esercito degli Stati Uniti. La distinzione è importante perché alle forze del Titolo 10 è generalmente vietato svolgere funzioni di polizia interna ai sensi del Posse Comitatus Act. Il memorandum non specifica quale autorità governerà le nuove unità. Ha anche lasciato aperta la questione se i futuri dispiegamenti risponderanno ai governatori o al Pentagono.

Gli obblighi di rendicontazione offrono una supervisione limitata. I comandanti devono aggiornare mensilmente i dati relativi alla prontezza operativa, ma il sistema tiene traccia principalmente dei numeri, non degli standard relativi all’uso della forza o della giustificazione delle missioni.

Anche la definizione di “mobilitazione rapida” rimane vaga. La maggior parte degli Stati dispone già di forze di reazione rapida o forze di risposta rapida (RRF). Si tratta di piccoli contingenti composti da circa 50-125 soldati addestrati a intervenire entro quattro-otto ore in caso di emergenze quali calamità naturali o incidenti di sicurezza localizzati. Il nuovo piano sembra semplicemente ampliare tale modello, dotandolo di una struttura permanente e di una nuova attenzione ai disordini civili.

Tali ambiguità potrebbero mettere alla prova sia i limiti costituzionali che quelli politici. I governatori potrebbero opporsi agli ordini che ritengono eccessivi da parte del governo federale. Le forze di polizia locali potrebbero mettere in discussione il modo in cui la Guardia Nazionale si integrerà nelle operazioni di controllo della folla già regolate dalla legge statale.

Contesto politico

L’iniziativa fa seguito a una serie di interventi interni di alto profilo sotto l’amministrazione Trump. Negli ultimi mesi, le truppe della Guardia Nazionale sono apparse a Los Angeles, Washington, Chicago, Memphis e Portland, spesso nel mezzo di controversie tra funzionari federali e locali su chi dovesse controllare la risposta a eventi che andavano dalle proteste legittime alle rivolte.

I critici sostengono che il nuovo programma QRF crei un meccanismo permanente per un rapido dispiegamento interno che si presta ad abusi. Janessa Goldbeck, ex capitano del Corpo dei Marines, ha dichiarato al The Guardian che

L’ordine rappresentava “un tentativo da parte del presidente di normalizzare una forza di polizia nazionale militarizzata”.

La Casa Bianca ha respinto tale interpretazione. Abigail Jackson, portavoce, ha dichiarato:

Il presidente ha legittimamente dispiegato la Guardia Nazionale in diverse città, sia in risposta a violente rivolte che i leader locali si sono rifiutati di sedare, sia su invito delle forze dell’ordine locali per fornire assistenza, ove opportuno.

Il modello è difficile da ignorare. I disordini, spontanei o orchestrati che siano, sono seguiti da un aumento della sicurezza federale.

Il momento è particolarmente critico in vista del ciclo elettorale del 2026. L’espansione della preparazione militare per le “operazioni di disturbo civile” rischia di accentuare la normalizzazione del coinvolgimento militare nella vita politica, in particolare perché i malintenzionati potrebbero cercare di incanalare la legittima frustrazione dell’opinione pubblica in manifestazioni distruttive e illegali. Tuttavia, l’interazione tra i campi del “caos” e dell'”ordine” funziona meno come un conflitto che come una coreografia, un meccanismo ricorrente attraverso il quale entrambe le parti promuovono il consolidamento del potere statale.

“Invasione dall’interno”: il piano di Trump di usare l’esercito nelle città degli Stati Uniti

 di Veronika Kyrylenko 1 ottobre 2025    

“Invasion From Within”: Trump’s Plan to Use the Military in U.S. Cities
AP Images

Audio dell’articolo sponsorizzato da The John Birch Society

https://trinitymedia.ai/player/trinity-player.php?pageURL=https%3A%2F%2Fthenewamerican.com%2Fus%2Finvasion-from-within-trumps-plan-to-use-the-military-in-u-s-cities%2F&readContentType=URL&readContentConfig=%7B%22url%22%3A%22https%3A%2F%2Fthenewamerican.com%2Fus%2Finvasion-from-within-trumps-plan-to-use-the-military-in-u-s-cities%2F%3Ftts%3D1%22%2C%22dataType%22%3A%22html%22%7D&contentHash=9ab425aeb8d90493e6cd0efe5247368c9d5970eeb9b4243e37d1df266003913d&unitId=2900010979&userId=024f3760-45a4-4ff7-b439-eff1e79036bc&isLegacyBrowser=false&isPartitioningSupport=1&version=20251030_489f63d58b7799fe6ce33554267c382a6ef6eb7e&useBunnyCDN=0&themeId=477&isMobile=0&unitType=tts-player&integrationType=web

Martedì, il presidente Trump si è rivolto ai capi di Stato Maggiore congiunti, al suo segretario alla guerra e agli alti comandanti (la trascrizione è disponibile qui) presso la base dei Marine Corps di Quantico, in Virginia. La sessione è stata convocata per esaminare la prontezza militare, le priorità di bilancio e le iniziative imminenti. L’ordine del giorno comprendeva nuovi programmi di armamento, l’ampliamento della struttura delle forze armate e il cambiamento di dottrina dell’amministrazione sotto il nome ripristinato di “Dipartimento della Guerra“. Si è trattato sia di un briefing politico che di una direttiva, che ha delineato le missioni che Trump si aspetta che le forze armate intraprendano nel prossimo anno.

Tuttavia, l’elemento più sorprendente del discorso non sono state le cifre del bilancio o gli annunci relativi alle attrezzature, ma il linguaggio utilizzato da Trump per descrivere la situazione interna della nazione. Egli ha avvertito che l’America è sotto attacco, non dall’estero ma dall’interno:

Siamo sotto invasione dall’interno, non diversamente da un nemico straniero, ma in molti modi è ancora più difficile…

L’esercito, ha sottolineato, dovrebbe difendere non solo i confini della nazione, ma anche le sue strade, trattando i disordini interni come un teatro di guerra.

Washington D.C. come caso di studio

Trump ha indicato Washington, D.C., come prova della validità della sua visione di un intervento militare nelle città americane. L’11 agosto ha firmato l’Ordine Esecutivo 14333 che pone il Dipartimento di Polizia Metropolitana (MPD) sotto il controllo federale. L’ordine ha anche mobilitato la Guardia Nazionale di Washington sotto il comando federale e ha chiamato unità della Guardia da altri stati per “rafforzare la missione“. Trump ha giustificato la presa di potere citando una “emergenza criminale”, anche se sia i dati indipendenti che quelli ufficiali (vedi qui e qui) mostravano che i crimini violenti nella capitale erano già ai minimi storici degli ultimi 30 anni o quasi.

Davanti ai generali, ha descritto l’operazione come un successo travolgente:

Washington D.C. era la città più insicura e pericolosa degli Stati Uniti d’America… E ora… dopo 12 giorni di grande, grande intensità, abbiamo arrestato 1.700 criminali recidivi… Ci sono passato in macchina due giorni fa, era bellissima… Washington D.C. ora è una città sicura.

Ma questa affermazione contiene una contraddizione. Se Washington è ora “la nostra città più sicura”, perché mantenere la polizia federale e la Guardia Nazionale militarizzata nelle strade? Trump presenta la repressione come un successo compiuto e una necessità continua. Secondo lui, 1.700 criminali sono stati eliminati, ma l’emergenza rimane, per ora prorogata fino a dicembre. La capitale diventa non solo la prova del “ripristino dell’ordine”, ma anche una giustificazione permanente per esportare il modello altrove.

Le “zone di guerra” dei democratici

Partendo dall’esempio di Washington, Trump è passato a un quadro urbano più ampio. Ha criticato aspramente il governo democratico:

I democratici governano la maggior parte delle città che versano in cattive condizioni… Ma sembra che quelle governate dai democratici di sinistra radicale, come hanno fatto a San Francisco, Chicago, New York, Los Angeles, siano luoghi molto insicuri e noi le rimetteremo in sesto una per una.

Ha reso esplicita la sua visione militarizzata:

E questo sarà un aspetto importante per alcune delle persone presenti in questa sala. Anche questa è una guerra. È una guerra dall’interno.

Da quel momento in poi, il discorso è degenerato in ripetizioni e improvvisazioni. Trump ha mescolato avvertimenti sulla criminalità urbana con un discorso sull’immigrazione:

Ne sono arrivati milioni, a fiumi. 25 milioni in tutto… Molti di loro non dovrebbero nemmeno trovarsi nel nostro Paese. Prendono le persone peggiori… Le mettono su un camion e le fanno arrivare.

Poi arrivò la proposta sorprendente:

Ho detto al [Segretario alla Difesa] Pete [Hegseth] che dovremmo usare alcune di queste città pericolose come campi di addestramento per la nostra Guardia Nazionale militare, ma militare, perché molto presto entreremo a Chicago.

Chicago

Chicago era l’esempio principale di Trump. Ha ridicolizzato la leadership dello Stato con parole crude:

È una grande città, con un governatore incompetente, uno stupido governatore… La settimana scorsa ci sono stati 11 omicidi e 44 persone ferite da arma da fuoco… Ogni fine settimana ne perdono cinque, sei. Se ne perdono cinque, considerano che sia stata una settimana fantastica. Non dovrebbero perderne nessuna.

Il linguaggio era stato studiato per dipingere l’immagine di una città in totale collasso, un campo di battaglia che invocava l’intervento delle truppe federali. Ma i fatti raccontano una storia più complessa. Nella prima metà del 2025, le sparatorie e gli omicidi a Chicago erano diminuiti di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. I funzionari della città hanno celebrato quell’estate come la più sicura dal 1965.

Ciò non significa che Chicago sia immune da tragedie. La città continua a vivere weekend violenti: durante il Labor Day, 58 persone sono state colpite da arma da fuoco, otto delle quali mortalmente. A luglio, una sparatoria di massa durante una festa per il lancio di un album ha causato quattro morti e 14 feriti. La violenza nei quartieri, concentrata in poche zone, rimane persistente e devastante.

Ma questo non significa che la città sia “fuori controllo”. Eppure Trump propone di inviare l’esercito in una città dove, a quanto pare, la criminalità violenta è gestibile, solo perché ritiene che il governatore sia “stupido”. Trattare una delle più grandi città americane come una “zona di guerra” serve soprattutto a dimostrare chi, secondo lui, è “il capo”.

Portland

Trump ha poi preso di mira Portland:

Portland, Oregon, dove sembra una zona di guerra… A meno che non stiano trasmettendo registrazioni false, sembrava la Seconda Guerra Mondiale. Il tuo posto sta andando a fuoco… Questo posto è un incubo.

Trump lo ha collegato direttamente all’opposizione all’applicazione delle leggi sull’immigrazione:

Se la prendono con i nostri agenti dell’ICE, che sono grandi patrioti.

Le proteste si sono concentrate fuori dalla struttura dell’ICE in Macadam Avenue, a partire dai primi di giugno. I manifestanti hanno organizzato sit-in e marce, accusando l’agenzia di pratiche di detenzione abusive e chiedendo la chiusura della struttura. Il 12 giugno, la polizia ha arrestato 10 manifestanti. Allo stesso tempo, è stato riferito che agenti federali hanno sparato palline al pepe e altri proiettili dal tetto dell’edificio contro i manifestanti che bloccavano il vialetto. La città ha registrato diversi casi di utilizzo di proiettili chimici nei quartieri vicini, sollevando preoccupazioni in materia di salute pubblica, sicurezza e costituzionalità.

Dal punto di vista legale, la linea è chiara: interrompere o ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine federali è un reato federale. Alcuni manifestanti a Portland sono stati arrestati proprio per questo motivo. Tuttavia, gran parte delle attività sono rimaste legittime forme di dissenso ai sensi del Primo Emendamento.

Trump ha cancellato questa distinzione. Un movimento di protesta – caotico, controverso e talvolta al limite dell’illegalità – è diventato, secondo lui, un campo di battaglia degno di un’occupazione militare.

“Loro sputano, noi colpiamo”

Trump ha trasformato il controllo della folla in una dottrina di combattimento. Ha descritto i manifestanti che sputavano in faccia ai soldati e ha annunciato una nuova regola: “Loro sputano, noi colpiamo”.

Ha poi descritto pietre e mattoni che distruggevano veicoli federali e ha dichiarato:

Esci da quella macchina e fai quello che ti pare.

Ovviamente, sputare addosso a un ufficiale è un gesto spregevole e a volte criminale, ma non è un permesso per “colpire”. Allo stesso modo, ordini vaghi come “fai quello che cavolo ti pare” in situazioni percepite come pericolose per la vita invitano all’eccesso, alla responsabilità civile e all’abuso politico. Il pericolo non è solo quello che i civili potrebbero fare per strada, ma anche quello che i soldati potrebbero arrivare a credere di poter fare in risposta.

Matematica elastica

Va brevemente sottolineato con quanta disinvoltura Trump manipoli i numeri per giustificare l’intervento militare nella vita interna, specialmente in materia di immigrazione. Durante la campagna elettorale, il suo team ha avvertito gli anziani della presenza di “10 milioni di clandestini” che avrebbero avuto diritto alla previdenza sociale. Quel numero proveniva dai controlli alle frontiere, una misura che include i passaggi ripetuti e le espulsioni.

Persino alleati come il rappresentante Chip Roy (R-Texas) hanno utilizzato cifre inferiori. Il suo rapporto del 2024 citava 8,5 milioni di attraversamenti, con 5,6 milioni di persone rilasciate e due milioni di “fuggitivi”.

Tornato in carica, Trump ora sostiene che siano “25 milioni in totale”. La cifra cresce ogni volta che viene ripetuta.

Non c’è dubbio che l’immigrazione clandestina comporti dei costi, dai bilanci locali alla droga e al traffico illegale. Ma la distorsione di Trump non riguarda la precisione. È studiata per trasformare un problema legittimo in un pretesto per trattare le città statunitensi come campi di battaglia militari.

Una nuova unità domestica

Trump ha ricordato al suo pubblico che il meccanismo è già in moto:

Il mese scorso ho firmato un ordine esecutivo per fornire addestramento a una forza di reazione rapida in grado di aiutare a sedare i disordini civili.

L’ordine impone al segretario alla guerra di creare un nuovo corpo di polizia all’interno della Guardia Nazionale di Washington, “dedicato a garantire la sicurezza pubblica e l’ordine nella capitale della nazione”, “in altre città” e persino “a livello nazionale”. I membri possono essere delegati dal procuratore generale, dal segretario degli interni o dal segretario della sicurezza interna per far rispettare la legge federale: una combinazione di ruoli che cancella il confine tra soldati e polizia.

Trump ha citato i presidenti del passato che hanno utilizzato le truppe per mantenere l’ordine interno. Richiamandosi al giuramento contro “tutti i nemici, stranieri e interni”, ha chiarito che ora anche il “interno” fa parte della missione militare.

Campi di allenamento

I commentatori spesso liquidano la retorica di Trump come semplice spacconata. Ma quando il comandante in capo dice ai generali che le città americane dovrebbero fungere da “campi di addestramento”, non si può ignorare la cosa.

Nella pratica militare, i campi di addestramento sono spazi controllati con regole di sicurezza e supervisione legale. Trump li ha ridefiniti come città reali, trattando le comunità come campi di battaglia piuttosto che luoghi in cui vivono milioni di persone.

Questo cambiamento non è simbolico. Pronunciato dalla massima autorità militare della nazione, sembra più un ordine che una metafora. Il divario tra retorica e politica è pericolosamente sottile quando chi parla può impartire ordini. Quello che Trump ha definito “prontezza” è, in effetti, un invito a militarizzare la vita civile.

Legge e Costituzione

Il fondamento giuridico dell’approccio di Trump è instabile. Il Posse Comitatus Act vieta alle truppe federali di svolgere attività di polizia civile. L’Insurrection Act consente delle eccezioni, ma solo in casi di emergenza specifici, come insurrezioni o il collasso dell’autorità statale. Utilizzare le città come “campi di addestramento” significherebbe estendere la portata della legge oltre ogni limite riconoscibile.

La Guardia Nazionale è il perno. Sotto l’autorità dello Stato, i membri della Guardia possono far rispettare la legge. Una volta federalizzati, non possono più farlo. Una “forza di reazione rapida” controllata a livello federale per sorvegliare le proteste offusca questo confine e invita all’abuso.

È difficile sopravvalutare la gravità delle mosse di Trump. Esse rischiano di trasformare l’esercito da scudo contro gli attacchi stranieri a strumento di controllo interno, erodendo proprio quei limiti che dovrebbero preservare una repubblica libera e creando un precedente che i futuri presidenti potrebbero sfruttare.

Abbiamo messo in sicurezza il confine, ma “non abbiamo ancora finito”

Rodney Scott, commissario dell’agenzia doganale e di protezione delle frontieresi è seduto con Il conservatore americanoper discutere dei recenti successi e dei piani a lungo termine per proteggere gli americani.

Rodney Scott Testifies In His Senate Nomination Hearing To Be Customs And Border Protection Commissioner

(Foto di Chip Somodevilla/Getty Images News)

Joseph Addington Headshot

Joseph Addington

26 ottobre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Poche agenzie governative sono state coinvolte così profondamente nelle priorità dell’amministrazione Trump come la U.S. Customs and Border Protection (CBP), che si occupa non solo della sicurezza delle frontiere, ma anche delle tariffe doganali e delle normative commerciali. Il commissario della CBP Rodney Scott ha incontrato The American Conservative per discutere di come l’agenzia sta affrontando queste priorità e di ciò che gli americani dovrebbero sapere sulle frontiere del nostro Paese.

Una delle cose che abbiamo visto dall’amministrazione Trump è stato un aumento piuttosto drastico dell’importo dei dazi doganali applicati. L’Ufficio doganale e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti (CBP) ha un ruolo piuttosto importante nella gestione e nell’applicazione di tali dazi. In che modo ciò ha influito sulle operazioni qui al CBP?

Penso che l’aspetto più importante che le persone devono comprendere è che la sicurezza economica degli Stati Uniti è fondamentale per la sicurezza nazionale tanto quanto gli aspetti più tradizionali a cui si pensa, come la sicurezza delle frontiere o l’esercito. Il compito dell’Ufficio doganale e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti è semplicemente quello di sapere chi e cosa entra nel Paese. Ci occupiamo già delle attività doganali relative alla riscossione e all’imposizione dei dazi. 

All’interno del CBP abbiamo due uffici dedicati a questo compito. L’Ufficio Commercio si occupa degli aspetti normativi. L’Ufficio Relazioni Commerciali collabora con gli intermediari, ovvero con il settore, per garantire che la comunicazione sia fluida e che i processi funzionino senza intoppi. Entrambi questi uffici collaborano con l’Ufficio Operazioni sul Campo, dove si svolge il lavoro visibile: gli addetti con le uniformi blu che ispezionano le merci in arrivo e verificano che corrispondano a quanto dichiarato.

C’erano molte persone che gridavano che il cielo stava cadendo, che tutto sarebbe crollato, che non avremmo ricevuto la posta, che l’economia sarebbe crollata. Niente di tutto ciò è successo, perché dietro le quinte ci sono molti professionisti che si assicurano che queste cose vadano avanti e funzionino senza intoppi. E la Customs and Border Protection è uno degli ingranaggi più importanti di quella macchina. Collaboriamo con il Dipartimento del Commercio e con la Casa Bianca per garantire che tutto funzioni correttamente. E penso che stiamo facendo un ottimo lavoro.

In effetti, stavo proprio guardando i numeri poco fa, e c’è un aumento delle entrate pari a 174 miliardi di dollari per gli Stati Uniti grazie ai dazi. Ma penso che anche questo non colga il punto. Non era quello l’intento. L’intento è ricostruire l’America e assicurarci di poter sostenere l’America, l’America in cui siamo cresciuti, e riportare l’industria e la produzione in America. Durante la pandemia di Covid e la crisi dei chip abbiamo capito che avevamo esportato troppo della nostra capacità produttiva al di fuori degli Stati Uniti. Dobbiamo riportarla indietro. Dobbiamo ristabilire la nostra capacità intrinseca di produrre beni, in modo che se dovessimo entrare in guerra o subire un attacco da parte di un avversario, non dovremmo dipendere da terzi per ottenere gli strumenti di cui abbiamo bisogno.

Ci sono state particolari preoccupazioni in materia di sicurezza nazionale per il CBP per quanto riguarda le dogane? Abbiamo visto, ad esempio, la Cina spedire merci illecite sotto mentite spoglie o effettuare operazioni di transito per eludere i dazi doganali.

Una delle missioni principali della CBP è proprio quella di sapere chi e cosa entra negli Stati Uniti. E io sostengo che, al di fuori di un contesto accademico, politico o mediatico, non è possibile separare le minacce. Per la CBP, che si tratti di uno Stato che cerca di introdurre clandestinamente merci o persone negli Stati Uniti, o di un’azienda che cerca di eludere i dazi doganali effettuando trasbordi o etichettando in modo falso merci diverse, dobbiamo occuparci di tutto questo.

Uno dei motivi principali per cui abbiamo eliminato l’esenzione de minimis è stata l’identificazione di minacce in arrivo negli Stati Uniti che non potevamo controllare efficacemente senza modificare l’intera infrastruttura e il processo. L’e-commerce ha creato un enorme volume di importazioni al di sotto della soglia de minimis, che non avevamo realmente la possibilità di ispezionare. Eravamo in ritardo su questo fronte, il che aumentava drasticamente il rischio per la sicurezza nazionale, e abbiamo affrontato il problema eliminando l’esenzione de minimis. Ora disponiamo di molte più informazioni che ci consentono di prendere decisioni informate su quali pacchi aprire in base alle minacce che abbiamo individuato, che in molti casi sono minacce alla sicurezza nazionale.

Tra un’amministrazione e l’altra abbiamo assistito a cambiamenti piuttosto drastici al confine sud-occidentale: durante l’amministrazione Biden abbiamo registrato un numero record di incontri al confine, mentre ora stiamo registrando un numero record di incontri. Quali sono stati i cambiamenti più importanti tra le due amministrazioni e in che modo hanno influito sulle operazioni della CBP?

Le questioni politiche sono importanti. L’amministrazione Trump crede nello Stato di diritto e nelle conseguenze che derivano dalla violazione della legge, indipendentemente dal contesto: immigrazione, dogane o commercio, come abbiamo appena discusso. Crediamo nelle leggi approvate dal Congresso. Crediamo nella loro applicazione.

L’amministrazione Biden era concentrata al 100% sull’obiettivo di far entrare nel Paese il maggior numero possibile di persone, senza curarsi delle conseguenze. Non abbiamo parlato di sicurezza nazionale. Non ci era permesso farlo. L’amministrazione Trump mette l’America al primo posto, garantendo prima di tutto la sicurezza dell’America. 

E tutto ciò significa semplicemente che si dà ai funzionari delle forze dell’ordine il potere di fare il loro lavoro. Da un giorno all’altro, non appena sono state introdotte delle conseguenze per l’ingresso illegale negli Stati Uniti e non ci siamo più limitati a rilasciare le persone, quel flusso si è ridotto. 

Quasi dall’oggi al domani siamo riusciti a sottrarre 400 funzionari della CBP dalle attività amministrative relative all’immigrazione e a reinserirli nel loro ruolo originario, ovvero quello di controllare le persone e le merci che entrano negli Stati Uniti, in modo da poter identificare tutte le altre minacce. Questi effetti a cascata derivanti dalla semplice applicazione della legge e dalla garanzia che vi siano conseguenze in caso di violazione della stessa scoraggiano una quantità enorme di attività illegali. 

Ora abbiamo più tempo per concentrarci su ciò che entra legalmente, identificare il fentanil, identificare i trasbordi, identificare tutte le minacce che incombono sul Paese e rispondere in modo molto più appropriato. E non abbiamo ancora finito. 

Negli ultimi nove mesi abbiamo apportato miglioramenti significativi, ma la sicurezza delle frontiere migliorerà ulteriormente con la costruzione del muro di confine intelligente, l’introduzione di apparecchiature di ispezione non invasive e l’aggiornamento di alcuni dei nostri sistemi di individuazione all’interno del CBP, per garantire che quando un agente o un funzionario individua una minaccia, questa possa essere rapidamente neutralizzata.

Uno dei grandi cambiamenti che abbiamo visto per il CBP nell’ambito di questa amministrazione è stato un notevole aumento dei finanziamenti e del sostegno attraverso il One Big Beautiful Bill. Quali sono i cambiamenti più importanti che il CBP intende attuare in risposta a ciò?

Personale e infrastrutture a lungo termine. 

C’è stato un aumento significativo sia per la polizia di frontiera che per le operazioni sul campo e il personale, perché alla fine dei conti la “tecnologia” si limita a indirizzare un essere umano verso qualcosa. La tecnologia non trova il fentanil, la tecnologia non interroga un individuo per scoprire se ha intenzioni terroristiche o se è venuto negli Stati Uniti come turista. Ci vuole un essere umano per farlo. Quindi abbiamo dovuto aumentare il personale. Ma gran parte delle infrastrutture e dei fondi sono destinati anche al sistema di muri di confine intelligenti, a nuovi aerei e ad alcune tecnologie aggiuntive nei porti di ingresso.

Lasciatemi spiegare perché anche questo è così importante. Credo che spesso si trascuri il fatto che il muro è un vero e proprio investimento progettato dagli agenti di frontiera in prima linea per uno scopo specifico. Abbiamo dimostrato la validità di questo concetto a San Diego negli anni ’90 e da allora è stato notevolmente migliorato. Nel tratto di 12 miglia in cui l’abbiamo testato e dimostrato, ci ha permesso di migliorare notevolmente, notevolmente la sicurezza delle frontiere, passando da una situazione in cui credevamo di non avere alcun controllo e non sapevamo nemmeno quante persone attraversassero il confine, a una situazione in cui abbiamo raggiunto un’efficacia del 96-98%. Abbiamo visto tutto e abbiamo intercettato il 98% dei casi (oggi direi che intercettiamo circa il 99% dei casi di attraversamento del confine). 

Ma, cosa ancora più importante, siamo riusciti a ritirare 150 agenti da quella zona e a riassegnarli ad altre aree dove non disponevamo delle infrastrutture necessarie per condurre interrogatori, per sequestrare le imbarcazioni che approdavano sulla costa o per svolgere altre attività che la tecnologia non era in grado di svolgere. Ciò ha comportato un ritorno sull’investimento di 28 milioni di dollari all’anno, anno dopo anno, per tutto il ciclo di vita di quella sezione del muro di confine.

E quello che stiamo costruendo ora è in realtà più tecnologico e migliore di quello che abbiamo costruito finora. Man mano che lo espandiamo, i contribuenti americani ottengono un ritorno diretto e immediato sul loro investimento, poiché la risorsa più costosa che abbiamo, ovvero gli esseri umani, viene impiegata per concentrarsi su cose che solo gli esseri umani possono fare. Uno o due agenti possono coprire una porzione di confine significativamente più ampia rispetto a prima. Possiamo anche destinare una parte maggiore dei nostri fondi ai porti di ingresso, dove disponiamo di tecnologie di ispezione non invasive, che consentono agli agenti di svolgere solo le attività che solo loro possono svolgere. Stiamo utilizzando la tecnologia per filtrare il disordine, per così dire, e accelerare il flusso del commercio e dei viaggi legali, in modo che la nostra economia continui a riprendersi.

So che in passato il CBP ha avuto alcuni problemi di reclutamento e fidelizzazione. Come vede cambiare questi parametri? Immagino che l’effettivo sostegno dell’amministrazione Trump all’applicazione delle leggi alle frontiere abbia fatto miracoli per il morale qui all’agenzia.

È incredibile l’effetto che hanno i messaggi. Quando vieni costantemente criticato, insultato e umiliato in pubblico, il reclutamento cala. Ma in questo momento abbiamo più reclute in arrivo che posti disponibili nell’accademia. Tutti i posti della nostra accademia sono occupati. Stiamo ampliando la nostra accademia. Stiamo andando alla grande, e gran parte del merito va all’amministrazione che ha detto alle forze dell’ordine: “Vi copriamo le spalle. Se fate il vostro lavoro, se fate rispettare le leggi che il Congresso vi ha chiesto di far rispettare, noi vi copriamo le spalle”.

Questo semplice messaggio ha avuto grande risonanza in tutto il Paese, perché ora la nostra sfida più grande è convincere le persone a entrare nella CBP invece che nell’ICE, nell’FBI o nella DEA, perché le persone vogliono una missione. La missione della CBP è fantastica. È incredibile. Quindi al momento non abbiamo alcun problema di reclutamento.

Tornando alla situazione al confine, gli attraversamenti sono diminuiti drasticamente e la sicurezza è aumentata notevolmente. Ci sono tendenze significative di cui il pubblico dovrebbe essere a conoscenza? Esistono rischi particolari o tendenze interessanti nelle statistiche, come il paese di origine delle persone fermate al confine, che vale la pena sottolineare?

Me ne vengono in mente diversi, ma vorrei partire dall’inizio, perché credo che la gente non capisca quanto sia importante questo aspetto. I cartelli hanno bisogno dell’immigrazione clandestina per ridurre i costi e i rischi legati al contrabbando di merci di alto valore negli Stati Uniti. Quando parlo di merci di alto valore, la gente pensa immediatamente alla droga, e non ha torto. Il fentanil, la droga, sono cose che perderanno quando le sequestreremo. Li bruciamo e li distruggiamo, e scompaiono. Ma con l’immigrazione clandestina, la persona viene espulsa e il cartello può creare un mercato per cercare di riaverla. Considerano gli esseri umani una sorta di risorsa rinnovabile.

Quello che abbiamo visto nell’amministrazione Biden è che molte persone hanno attraversato il confine e sono rimaste lì ad aspettare di essere arrestate, perché l’amministrazione Biden ha creato questo processo in cui venivano catturate e poi rilasciate. Ciò ha ridotto la necessità dei cartelli di spendere soldi in marketing. L’amministrazione Biden ha fatto marketing per conto dei cartelli. 

Perché i cartelli hanno bisogno degli immigrati clandestini? Non è per i soldi che pagano. Decidono in modo molto strategico quante persone attraversano il confine alla volta e dove, in modo da esaurire le risorse delle forze dell’ordine nella zona, così che chiunque sia disposto a pagare di più per non essere identificato e fotografato, per non essere catturato, o qualsiasi merce di alto valore – ancora una volta, narcotici, ma anche animali selvatici in via di estinzione (abbiamo sequestrato cuccioli di tigre e scimmie, tutti tipi di specie in via di estinzione contrabbandate), qualsiasi cosa per cui la gente sia disposta a pagare molto denaro per contrabbandare, il cartello la trattiene fino a quando non fa passare tutti i clandestini. A quel punto noi siamo occupati e loro possono portare le cose di maggior valore che non vogliono rischiare di essere catturate. Riducendo drasticamente il flusso di immigrazione clandestina, abbiamo tolto loro questa possibilità. Ora devono uscire e spendere soldi per fare marketing e cercare di convincere le persone ad attraversare illegalmente il confine per creare quella distrazione.

Questo messaggio è stato diffuso a livello globale. Quindi ora siamo tornati a quelle che definirei le norme tradizionali alla frontiera, dove la maggior parte delle persone che arrestiamo proviene dal Messico. I paesi esotici, quelli con un rischio molto elevato di terrorismo in tutto il mondo, sono tutti scomparsi. Non compaiono quasi più nei miei rapporti. La situazione è cambiata radicalmente: durante l’amministrazione Biden, ogni giorno c’erano persone provenienti da circa 150 paesi diversi che attraversavano il confine sud-occidentale. In questo momento provengono solo da tre o quattro paesi e i nostri agenti sono lì per catturarli.

Come hanno reagito i cartelli a queste nuove tendenze nella sicurezza delle frontiere? Le frontiere sicure devono essere molto più difficili da attraversare per loro, ma sono sicuro che hanno dei modi per aggirarle. Quali sono i modi più evidenti con cui ha visto reagire la criminalità organizzata e cosa ha fatto la CBP per contrastare queste operazioni?

Non è la prima volta che ci capita. Stiamo vedendo ciò che avevamo previsto. 

Abbiamo fatto alcune previsioni informate basandoci sulla nostra esperienza precedente. Nel corso della storia, ci sono stati periodi in cui abbiamo effettivamente migliorato la sicurezza dei confini e abbiamo assistito a dei cambiamenti. Trump 45 ne è un buon esempio. Abbiamo ridotto l’immigrazione clandestina come mai prima d’ora. Abbiamo iniziato a costruire il muro di confine. Abbiamo visto cambiare le cose. 

Prima di tutto, vi sfido a ripensare agli ultimi quattro anni dell’amministrazione Biden e a trovare un solo caso in cui avete visto o sentito parlare della scoperta di un tunnel sofisticato lungo il confine. Il cartello non ha dovuto spendere tutti quei soldi né fare tutti quegli sforzi. Ha semplicemente attraversato il confine a piedi. Crediamo quindi che torneranno indietro e proveranno altre tecniche collaudate in passato, come i tunnel sofisticati. Noi siamo pronti. Abbiamo task force molto preparate e ben informate in luoghi specifici. Abbiamo a disposizione tecnologie che non avevamo in passato, ma affronteremo questa minaccia. Non mi addentrerò troppo nei dettagli, ma ci stiamo lavorando attivamente.

Sappiamo che si spingeranno nell’ambiente marittimo e inizieranno a risalire la costa della California e del Golfo. In questo momento, abbiamo collaborato con la Guardia Costiera degli Stati Uniti e il Dipartimento della Guerra per dispiegare navi e risorse marittime in un modo che non abbiamo mai fatto prima. Quindi quello che state vedendo al confine terrestre è una cosa importante, ma non ci siamo fermati qui. Stiamo già mettendo a frutto tutte le lezioni apprese in passato e stiamo apportando le opportune modifiche.

Abbiamo assistito a un aumento dell’attività dei droni, non solo per sorvegliare le nostre attività, ma anche per trasportare droga. Stiamo anche osservando ciò che accade in Messico, che non viene riportato molto pubblicamente. I cartelli messicani hanno armato i droni e li stanno letteralmente usando gli uni contro gli altri, contro la polizia messicana e contro l’esercito messicano. Il loro uso della violenza per commettere crimini è aumentato a dismisura, soprattutto in Messico, ma anche a sud di alcune delle nostre stazioni, in particolare in Texas, a Laredo e nella valle del Rio Grande, dove gli agenti sentono effettivamente gli spari. Gli scontri a fuoco sono continui. Abbiamo avuto proiettili vaganti calibro .50 che sono arrivati a nord, negli Stati Uniti. 

Quindi ora stiamo tenendo riunioni di pianificazione chiedendoci: come affrontiamo la questione? Perché sappiamo che la violenza aumenterà. Non se ne andranno semplicemente a casa. Vogliono continuare a fare soldi. Stiamo intaccando i loro profitti e loro si sentiranno frustrati. Ma noi siamo preparati. Questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo impiegato molte risorse del Dipartimento della Guerra per aiutarci, non solo per quanto riguarda lo schieramento e le operazioni di alto profilo, ma anche per la pianificazione, per determinare quali strumenti e quali tecniche dobbiamo mettere in atto al confine per garantire la sicurezza dell’America in futuro.

A proposito del Messico, che tipo di collaborazione ha la CBP con questo Paese? Il governo messicano è collaborativo? Che tipo di collaborazione con il governo messicano vorresti vedere in futuro?

Per stare sul sicuro, potresti sostituire il Messico con qualsiasi altro Paese e io vorrei sempre che la cooperazione fosse migliore, che la condivisione delle informazioni fosse migliore e che le operazioni integrate fossero migliori. Con il Messico, ora sono dieci volte migliori rispetto agli ultimi quattro anni. Il Messico sta effettivamente intensificando i propri sforzi e ci sta aiutando. Sta effettuando pattugliamenti congiunti con noi, in cui le forze dell’ordine statunitensi operano sul lato americano del confine e quelle messicane sul lato sud, lavorando in tandem. Condividiamo informazioni e collaboriamo molto meglio che in passato.

Non dirò che è perfetto, non dirò che vorrei di più; riserverò queste conversazioni per i colloqui individuali con il Dipartimento di Stato e con il Messico. Ma penso che anche questo sia un aspetto importante. Queste conversazioni sono in corso. Finché siamo nella stessa stanza a discutere e a lavorare per migliorare le cose, penso che stiamo andando nella direzione giusta, ed è così.

A proposito di cooperazione, un altro sviluppo che abbiamo visto negli sforzi dell’amministrazione Trump in materia di frontiere è la dichiarazione di aree di difesa nazionale lungo il confine, che consente l’uso delle risorse del Dipartimento della Guerra nella protezione delle frontiere. Pensa che sia stata una misura efficace? È qualcosa che vorrebbe vedere più spesso? O pensa che ci sia un approccio diverso che possa utilizzare in modo più efficace le risorse del Dipartimento della Guerra per la sicurezza delle frontiere?

Penso che sia molto, molto efficace. Tutti gli altri paesi considerano una forza invasiva proveniente dall’esterno come un rischio per la sicurezza nazionale, ma per qualche motivo, in questo paese abbiamo deciso che si trattava esclusivamente di una questione di applicazione della legge. Le aree di difesa nazionale ci offrono un’area mista. Sono tutte collegate a una base militare, ma consentono alle forze armate di fare sostanzialmente ciò che farebbero in qualsiasi base militare degli Stati Uniti, ovvero contribuire a proteggere il perimetro. Per noi è stato un enorme moltiplicatore di forza.

Ma vorrei anche sottolineare che durante la mia carriera come agente di pattuglia di frontiera, prima di diventare commissario, poco più di 29 anni, non c’è mai stato un momento in cui non abbiamo collaborato con l’esercito al confine in modi diversi. Le diverse amministrazioni hanno consentito diversi livelli di cooperazione e dispiegamenti. Direi che ora la situazione è migliore che mai. In parte ciò è dovuto al fatto che, senza entrare troppo nei dettagli, sei giorni alla settimana ho una telefonata in cui parlo con i miei omologhi del Dipartimento della Guerra e di molte altre organizzazioni. Sono telefonate in cui ci chiediamo: come vanno le cose? Cosa funziona? Cosa non funziona e come possiamo migliorare? 

Questo tipo di chiamate integrate sono state promosse dalla Casa Bianca e, sebbene abbiamo sempre parlato in precedenza, non lo abbiamo mai fatto in questa misura.

Vorrei anche porre una domanda più attuale. Quest’estate abbiamo assistito all’arresto di due ricercatori cinesi che trasportavano un fungo che avrebbe potuto causare danni significativi all’industria agricola americana. Esiste un rischio particolare di ulteriori atti di agroterrorismo cinese o altre minacce simili? Qual è l’approccio della CBP per contrastarli?

Sono davvero contento che tu abbia sollevato questo argomento, perché è una delle altre questioni di cui parliamo che non riceve molta attenzione. 

Iscriviti oggi stesso

Ricevi ogni giorno delle e-mail nella tua casella di posta elettronica

Indirizzo e-mail:

Abbiamo una capacità di ispezione agricola completa. All’interno di questa organizzazione, abbiamo specialisti agricoli che si occupano specificamente di questo tipo di cose. Abbiamo un altro componente chiamato Laboratorio dei Servizi Scientifici. Pensatelo come una sorta di CSI per questo tipo di cose. Lavoriamo direttamente con il Dipartimento dell’Agricoltura e cerchiamo specie invasive, determinati semi, persino i pallet su cui arrivano altre merci vengono ispezionati alla ricerca di insetti, tarli o persino ragni che non appartengono agli Stati Uniti.

È una cosa che succede ogni giorno. Mentre cerchiamo il fentanil, mentre cerchiamo i terroristi cinesi che entrano negli Stati Uniti, o gli iraniani, o qualunque altra minaccia ci sia quel giorno, è un’operazione continua. Grazie per averlo sottolineato, perché molte persone, me compreso, a volte dimenticano di metterlo in evidenza. Ma è un aspetto fondamentale, che riguarda la sicurezza economica degli Stati Uniti. Riuscite a immaginare la scomparsa dell’industria del grano? È una parte importante del nostro lavoro che spesso passa inosservata.

Questa intervista è stata modificata per motivi di concisione e chiarezza.

Informazioni sull’autore

Joseph Addington Headshot

Joseph Addington

Joseph Addington è redattore associato presso The American Conservative. Si è laureato alla Brigham Young University. Potete seguirlo su Twitter all’indirizzo @JosephAddington.

Perché la Confisca degli Asset Russi Congelati nell’UE è un Passo Inopportuno per l’Italia_di Eugenio Fratellini

Perché la Confisca degli Asset Russi Congelati nell’UE è un Passo Inopportuno per l’Italia

Dall’inizio del conflitto in Ucraina, i paesi dell’Unione Europea (UE) e i membri del G7 hanno congelato quasi la metà delle riserve valutarie russe. Secondo stime ufficiali, il volume degli asset sovrani e privati russi immobilizzati nell’UE ammonta a 224-238 miliardi di dollari, con la quasi totalità concentrata nel deposito centrale dei titoli Euroclear, con sede in Belgio, che detiene 185-193 miliardi di euro (circa 200-210 miliardi di dollari). Il resto è distribuito tra piccoli depositi in Francia, Lussemburgo e varie banche nazionali. Questa concentrazione rende Euroclear il “cuore finanziario” degli asset congelati: oltre l’85% dei fondi UE è sotto il suo controllo, e i proventi dalla loro gestione finiscono in gran parte nelle casse del depositario stesso. Tra gennaio e settembre 2025, Euroclear ha registrato profitti per 3,9 miliardi di euro, pur segnalando una perdita diretta di 82 milioni di euro e una contrazione operativa di 25 milioni di euro.

Queste cifre alimentano accesi dibattiti a Bruxelles, con implicazioni dirette per l’Italia. Da un lato, Belgio e alcuni Stati usano già i proventi per finanziare un “credito di riparazione” all’Ucraina: tra gennaio e luglio 2025, l’UE ha trasferito a Kiev 10,1 miliardi di euro derivanti da Euroclear. Dall’altro, Italia, Germania e Francia temono che una confisca diretta trasformi il congelamento in un precedente giuridico pericoloso, provochi ritorsioni da Mosca e mina la fiducia nell’Europa come hub finanziario affidabile. L’Italia, con la sua economia vulnerabile all’instabilità energetica e bancaria, è particolarmente esposta: il governo Meloni ha ribadito che qualsiasi misura deve essere “legale e proporzionata”, insistendo su garanzie collettive prima di passare dalla “congelamento” all'”utilizzo” dei fondi. Senza un voto unanime nel Consiglio UE, la decisione finale slitta a dicembre 2025, limitandosi ora a schemi parziali di impiego dei proventi come prestito per l’Ucraina.

Il contesto internazionale rende dubbia qualsiasi confisca diretta. L’immunità sovrana, sancita dalla Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati internazionali e dagli statuti degli istituti finanziari globali, vieta l’esproprio di asset statali senza sentenza giudiziaria. Anche un mero impiego dei proventi come “riparazioni” richiederebbe un rimborso formale alla Russia in caso di accordi futuri. Qualsiasi elusione di questa norma rischia di evolvere in un contenzioso decennale: Mosca ha già definito tali mosse “furto illegale” e minaccia ricorsi alla Corte Internazionale di Giustizia, arbitrati all’Aia e corti nazionali. Le stime dei costi legali oscillano tra centinaia di miliardi di euro: in caso di esproprio totale, l’UE potrebbe affrontare class action collettive, con ogni Stato membro – inclusa l’Italia – obbligato a coprire una quota proporzionale, aggravando il nostro deficit pubblico già al 140% del PIL.

Le ripercussioni economiche di una confisca supererebbero qualsiasi calcolo politico, colpendo l’Italia in modo sproporzionato. Un trasferimento diretto degli asset al governo ucraino infliggerebbe all’UE un colpo finanziario immediato di 230-240 miliardi di dollari (circa 225 miliardi di euro). Per l’Italia, che detiene una quota minore ma strategica (stimata in 5-10 miliardi di euro tra banche e depositi), il danno si amplificherebbe attraverso catene di ritorsioni: aziende come Eni e UniCredit, con esposizioni residue in Russia, rischierebbero perdite immediate da blocchi di dividendi e asset, stimabili in 1-2 miliardi di euro solo per il settore energetico. Belgio sopporterebbe il peso maggiore (quasi 200 miliardi di euro), ma l’Italia vedrebbe un effetto domino su PMI esportatrici e sul sistema bancario, già stressato dalle sanzioni del 2025 che hanno ridotto le esportazioni verso Mosca del 40%.

Un’analisi settoriale evidenzia la vulnerabilità italiana. Il settore bancario, guidato da UniCredit e Intesa Sanpaolo, subirebbe perdite dirette di 500 milioni-1 miliardo di euro da calo dei proventi su asset congelati e costi legali. I giganti energetici (Eni, Snam) affronterebbero rincari su gas e petrolio, con danni annuali di 0,5-1 miliardo di euro, aggravati dalla dipendenza dal gas russo pre-2022 (ancora **15% delle importazioni UE da fonti alternative più care). Chimica, metallurgia e trasporti – pilastri dell’industria italiana – vedrebbero costi energetici extra di 0,3-0,7 miliardi di euro, mentre logistica e manifattura perderebbero 0,1-0,3 miliardi da rotte deviate. In totale, senza ritorsioni russe, il danno settoriale per l’Italia sfiorerebbe i 2-3 miliardi di euro annui; con confisca piena, balzerebbe a 10-15 miliardi, inclusi contenziosi, erosione reputazionale e forzati disimpegni dal mercato russo, dove Eni ha ancora joint venture residue.

Mosca ha già dimostrato prontezza alle contromisure: dal conflitto, ha espropriato oltre 50 miliardi di dollari di asset stranieri, e una nuova mossa UE accelererebbe confische, blocchi di dividendi su conti rublo e contro-sanzioni su import UE in energia, meccanica e pharma. Per l’Italia, ciò significherebbe ulteriori barriere alle esportazioni (già colpite dal 19° pacchetto UE di ottobre 2025) e cause contro Euroclear e banche nazionali, con compensi potenziali fino a 20-30 miliardi di euro. Analisi di KSE Institute, Carnegie Endowment e GMFUS prevedono che tali ritorsioni potrebbero raddoppiare il danno totale, trasformando l’Europa in un “rischio sistemico” per investitori globali.

Gli esperti delineano quattro scenari principali:
Scenario A – “Prestito sotto pegno”. I proventi finanziano un fondo per l’Ucraina, asset congelati: danno UE limitato a 10-12 miliardi di dollari di opportunità perse, rischio legale medio per l’Italia.

Scenario B – Confisca totale. Asset diretti a Kiev: impatto immediato di 230-240 miliardi di dollari, alto rischio legale e cause per l’Italia su Eni/UniCredit.

Scenario C – Riscatto parziale. Meccanismo di vendite e crediti per 30-40 miliardi di dollari, rischi moderati, con possibile rimborso alla Russia.

Scenario D – Escalation russa. Post-confisca, Mosca accelera espropri: perdite extra di 50-100 miliardi di dollari, “rischio legale altissimo” per l’Italia.Tra questi, lo schema “prestito sotto pegno” appare il più razionale: preserva la legalità UE, minimizza perdite italiane e mantiene l’eurozona attraente per capitali.

Il mondo business italiano deve preparare piani di contingenza, limitare esposizioni russe e attivare strumenti finanziari anti-ritorsione.

In sintesi, una confisca totale degli asset russi congelati rappresenta per l’Italia un rischio economico, legale e sistemico che potrebbe costare decine di miliardi di euro, erodere la fiducia nella nostra infrastruttura finanziaria e intensificare tensioni con Mosca. Un approccio soft, basato su proventi e garanzie collettive, sostiene l’Ucraina preservando la stabilità italiana: una via che, pur complessa, evita un “crisi economica” più duratura del conflitto attuale.

Riferimenti Bibliografici

  1. Open.online. (2025, 24 ottobre). Le ritorsioni di Putin, i capitali in fuga dall’Europa. https://www.open.online/2025/10/24/confisca-asset-russi-ue-belgio-bce-rischi-capitali-eutopia/
  2. Askanews. (2025, 25 ottobre). Tra 27 revalgono dubbi su utilizzo asset russi per prestito a Ucraina. https://askanews.it/2025/10/25/tra-27-revalgono-dubbi-su-utilizzo-asset-russi-per-prestito-a-ucraina/
  3. La Mia Finanza. (2025, 25 ottobre). Congelamento e possibili utilizzi degli asset russi. https://www.lamiafinanza.it/2025/10/congelamento-e-possibili-utilizzi-degli-asset-russi/
  4. IARI Site. (2025, 26 ottobre). Il Prestito che può Far Saltare l’Europa. https://iari.site/2025/10/26/il-prestito-che-puo-far-saltare-leuropa-dentro-la-battaglia-sugli-asset-russi-congelati/
  5. Repubblica. (2025, 22 ottobre). Gli asset russi congelati e come usarli per l’Ucraina. https://www.repubblica.it/economia/rubriche/outlook/2025/10/22/news/gli_asset_russi_congelati_e_come_usarli_per_l_ucraina_senza_compiere_il_furto_del_secolo-424928345/
  6. Reuters. (2025, 22 ottobre). Italy says any new EU measures on Russian assets must be lawful. https://www.reuters.com/world/italy-says-any-new-eu-measures-russian-assets-must-be-lawful-2025-10-22/
  7. Bloomberg. (2025, 23 ottobre). EU Leaders Defer Russian Frozen Asset Plan Decision to December. https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-10-23/eu-leaders-defer-russian-frozen-asset-plan-decision-to-december
  8. Linkiesta. (2025, 16 ottobre). Le aziende italiane che aggirano le restrizioni europee sulla Russia. https://www.linkiesta.it/2025/10/italia-sanzioni-russia-europa/
  9. Non Solo Ambiente. (2025, 24 ottobre). La nuova ondata di sanzioni UE contro la Russia e le implicazioni per l’Italia. https://www.nonsoloambiente.it/2025/10/24/la-nuova-ondata-di-sanzioni-ue-contro-la-russia-e-le-implicazioni-per-litalia-tra-rigore-e-vulnerabilita-economica/
  10. Formiche. (2025, 22 ottobre). La prudenza italiana sugli asset russi. https://formiche.net/2025/10/russia-asset-ucraina-meloni-italia-beni-congelati/

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina_di Andrew Korybko

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina

Andrew Korybko1 novembre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso.

Putin ha annunciato che più di diecimila soldati ucraini sono stati circondati a Kupyansk e Krasnoarmeisk (Pokrovsk), con il suo Ministero della Difesa che ha presto aggiunto Dimitrov (Mirnograd) vicino a quest’ultima alla lista. Il leader russo ha anche proposto di interrompere i combattimenti in modo che i giornalisti stranieri, compresi quelli ucraini, possano recarsi al fronte per riferire sulla situazione. Putin ha suggerito una resa di massa proprio come nella situazione di stallo di Azovstal all’inizio del 2022, ma Zelensky sembra disinteressato, almeno per ora. Ecco cosa significa tutto questo:

———-

1. La Russia continua a guadagnare terreno nonostante i miliardi di aiuti occidentali all’Ucraina

The Economist ha recentemente pubblicato un articolo in cui sollecita l’Europa a finanziare l’Ucraina nei prossimi quattro anni, con un costo per i contribuenti che secondo loro ammonterebbe ad almeno 390 miliardi di dollari. L’articolo riporta inoltre che quest’anno sono stati spesi 100-110 miliardi di dollari, “la somma più alta mai raggiunta”, per un totale di 360 miliardi di dollari dal 2022 (probabilmente una stima al ribasso). È abbastanza chiaro che gli aiuti occidentali non sono riusciti a respingere la Russia, ma solo a rallentarne l’avanzata. L’accerchiamento dell’Ucraina dimostra quindi che nessuna somma di denaro potrà infliggere una sconfitta strategica alla Russia.

2. Il treno della fortuna potrebbe finire se l’Ucraina riconoscesse questo accerchiamento

Sulla base di quanto sopra, Zelensky e il comandante in capo Alexander Syrsky hanno negato questi accerchiamenti, molto probabilmente perché temono che il suddetto treno della fortuna possa finire o almeno rallentare se ordinano alle loro forze di arrendersi. Dopo tutto, la perdita di migliaia di soldati in tre accerchiamenti nel corso di tre anni e mezzo di conflitto non è cosa da poco, e potrebbe indurre alcuni funzionari occidentali a riconsiderare il finanziamento all’Ucraina, dato che la vittoria che era stata loro promessa non è più in vista.

3. La conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante.

Che le forze ucraine vengano eliminate o si arrendano, la conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante, specialmente quello di Krasnoarmeisk/Pokrovsk, poiché è la porta d’accesso alla regione di Dnipropetrovsk dove le forze russe sono già entrate all’inizio dell’estate. Qualsiasi ulteriore avanzata lungo le pianure non presidiate oltre il suddetto insediamento potrebbe costringere l’Ucraina a soddisfare le richieste di pace della Russia o spingere gli Stati Uniti a “intensificare per allentare la tensione”.

4. Putin preferisce una rapida soluzione politica piuttosto che una lunga guerra di logoramento

Contrariamente a quanto alcuni hanno valutato, Putin non vuole che il conflitto si protragga né vuole espandere le rivendicazioni territoriali della Russia, motivo per cui ha invitato le truppe ucraine circondate ad arrendersi. Egli spera che questo gesto di buona volontà possa portare al ritiro dell’Ucraina dal resto del Donbass e quindi a una rapida soluzione politica che soddisfi gli altri obiettivi della Russia. Zelensky vuole continuare a combattere per i motivi egoistici citati in precedenza, quindi alla fine tutto dipenderà da ciò che vuole Trump.

5. Trump deve decidere presto se vuole fare sua questa guerra

Trump considera il conflitto ucraino come “la guerra di Biden” e insiste sul fatto che non sarebbe scoppiato se lui avesse vinto le elezioni del 2020, eppure presto dovrà decidere se vuole davvero la pace, come sostiene, o se è disposto a fare sua questa guerra, perpetuandola a tempo indeterminato. Putin gli sta offrendo una via d’uscita invitando le truppe ucraine circondate ad arrendersi come mezzo per rilanciare i negoziati di pace congelati, quindi spetta a Trump decidere se fare pressione su Zelensky affinché accetti o se accettare la sua sfida con tutto ciò che ne consegue.

———-

Il recente accerchiamento delle forze ucraine in questi tre insediamenti è quindi molto più importante di quanto possa sembrare a prima vista, alla luce delle informazioni appena condivise. Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso. Questo momento sarà quindi visto come una pietra miliare col senno di poi, indipendentemente da ciò che Trump deciderà di fare.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Gli ultimi adolescenti della classe operaia_di Sean Monahan

gli ultimi adolescenti della classe operaia

cose in questo momento 53—settimana del 27/10/25

Sean Monahan1 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’adolescenza di Rustbelt o Grand Rapids di Natasha Stagg


È finita con noi. Quanto sia durata è discutibile. Secondo i miei calcoli, però, l’adolescente della classe operaia inizia con James Dean e finisce con la crisi finanziaria del 2008. L’adolescente della classe operaia è una figura dell’opulenza del dopoguerra e della libertà, dell’ansia e della creatività che ne derivavano. L’adolescente della classe operaia emerge in una società in cui i giovani possono permettersi di continuare a studiare oltre l’ottavo anno di scuola, e dove anche chi proviene da contesti modesti può permettersi un’auto.

Nell’era degli adolescenti della classe operaia, il divario imbarazzante tra l’infanzia e l’età adulta si colloca tra i 13 e i 21 anni circa. A differenza di oggi, dove la sperimentazione adolescenziale dura ben oltre i vent’anni, gli adolescenti della classe operaia provenivano da un mondo di salari elevati e lavori manuali. In questo senso, le cose erano più facili. La ribellione degli adolescenti della classe operaia contro le norme del lavoro stabile può sembrare incomprensibile di fronte all’attuale crisi della disoccupazione giovanile.

Ma quella ribellione è stata ciò che ci ha dato l’età d’oro delle sottoculture: greaser, punk, mod, goth, hippy, hipster, scenester. Quando ci si chiede perché le sottoculture non esistano più, una buona risposta è che gli adolescenti della classe operaia che le hanno create non esistono più.

Mi è venuto in mente mentre leggevo il nuovo romanzo di Natasha Stagg, Grand Rapids. La protagonista Tess è arrivata di recente nell’omonima città del Michigan, dove si è trasferita da una zia frequentatrice di una mega-chiesa e residente in una McMansion dopo la morte della madre. Verso la fine dell’era adolescenziale operaia, all’inizio degli anni 2000, le McMansion erano abitate da coloro che di lì a poco sarebbero diventati ex operai. Mentre le città sventrate della Rust Belt affondavano, i sobborghi benestanti imparavano a nuotare. Per ogni Detroit, c’era un Grosse Point.

Tutto questo era evidente prima del crollo dell’economia. Il periodo tra l’11 settembre e la Grande Recessione fu un interregno. Un’era era finita. Aspettavamo che ne iniziasse una nuova. L’atmosfera era cupa e paranoica.

Come Tess, questi erano gli anni della mia adolescenza. E come lei, sono cresciuto ai margini di una città in declino e in via di deindustrializzazione: Rochester, non Grand Rapids. E ogni anno avevo la sensazione che i genitori stessero peggio. Ogni anno un’altra fabbrica partiva per il Messico o la Carolina del Nord, un altro membro della famiglia si trasferiva in Florida o in Texas. La saggezza convenzionale era quella di andarsene.

Banco della reception presso il General Motors Technical Center, Detroit, MI, 1965

Quando nacque mia nonna, l’economia concentrata nella zona dei Grandi Laghi era la più prospera del mondo. Le aziende più avanzate dell’America di metà secolo avevano sede in luoghi come la parte settentrionale dello stato di New York e il Michigan. La frontiera della tecnologia proveniva da aziende come Xerox e GM. Non esisteva ancora la Silicon Valley.

Negli anni 2000, i contorni della prosperità erano ancora visibili. C’era una grandiosità fatiscente. Ma la grandiosità non era così lontana. Ciò che colpiva era la velocità con cui le cose potevano crollare. I magazzini dove suonavano band di adolescenti arrabbiati avevano dato lavoro ai tuoi genitori. C’erano tunnel della metropolitana abbandonati sotto Rochester.

Ricordo di essermi seduto su una collina vicino al lago dove sono cresciuto, annoiato, a guardare le nuvole, osservando passivamente che un giorno questo posto non ci sarebbe più stato. Avevo ragione a metà. La piccola cittadina universitaria a quarantacinque minuti dalla città esiste ancora. Ma è cambiata. È “hudsonizzata”, come mi piace dire. Ci sono meno fabbriche, meno persone. Più ristoranti, più turismo. Si può mangiare un pasto a prezzo fisso con prodotti dalla fattoria alla tavola in una strada pedonale. Un fienile con il tetto in ardesia produce birra belga e cozze fritte.

Non vedo molti adolescenti della classe operaia in giro. Forse perché ci sono meno famiglie. Forse perché si nascondono tutti dentro. Il valore degli immobili, però, è in aumento. Non diventerà uno di quei luoghi immaginari senza nome raggruppati ai margini di Grand Rapids che Tess chiama indistintamente “Dirt City”.

Tess e le sue amiche mi ricordano le estati sprecate a Rochester. Andare nei bar con brutta arte locale e comodi mobili usati. Andare in giro a bordo di auto arrugginite che scoppiettavano e puzzavano di benzina. Spettacoli nei magazzini. Mixtape masterizzate su CD. Amici che sparivano in manicomi o tossicodipendenti. E nella tua immaginazione, c’era un certo fascino nichilista in tutto questo. Perché tu, i tuoi genitori e i tuoi insegnanti capivate tutti che il mondo in cui vi avevano cresciuto stava morendo.

Non è il 2003. Le cimici dei letti rosicchiavano i comodi divani dei bar. Il programma “cash-for-clunkers” di Obama vendeva quelle vecchie auto di merda alla Cina come rottami metallici. I magazzini sono condomini. Spotify cura la tua playlist. Gli oppiacei non sono eroina chic. Nella migliore delle ipotesi sono uno stigma, nella peggiore sono la morte. E nonostante tutti i miei ricordi cupi, eravamo in qualche modo più felici.

Forse perché nell’era degli adolescenti della classe operaia, potevi trovare lavoro in un videonoleggio e permetterti comunque un’auto, andare in giro con gli amici e sentirti libero. La sensazione che avevo io e che avevano i miei amici, che il mondo in cui vivevamo fosse temporaneo, che stesse rapidamente svanendo, non era un’esclusiva nostra, degli adolescenti della classe operaia di Buffalo, Rochester, Detroit e Grand Rapids.

Tutti l’hanno provato, mentre guardavano la loro giovinezza passare.


8Ball è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Incontro Xi-Trump a Busan_di Gao

Incontro Xi-Trump a Busan

Testo integrale in cinese dell’incontro Xi-Trump a Busan e analisi del Quid Pro Quo del messaggio strategico di Pechino

Fred Gao30 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il presidente cinese Xi ha incontrato Trump in Corea del Sud. È proseguita la tregua commerciale. Non ci sarà alcuna conferenza stampa dopo l’incontro, credo che entrambe le parti vogliano ridurre le situazioni e gli argomenti incontrollabili. Secondo l’immagine di Xinhua, i partecipanti cinesi da sinistra a destra, tra cui:

Ma Zhaoxu—Vice Ministro degli Affari Esteri

He Lifeng, vice premier, si sta concentrando sui colloqui commerciali con gli Stati Uniti

Cai Qi——Segretario del Segretariato del PCC

Xi Jinping—— Presidente

Wang Yi—— diplomatico di alto rango cinese

Zheng Shanjie——Presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC)

Wang Wentao—— Ministro del Commercio

Qual è il quid pro quo?

Nella conferenza stampa odierna del Ministero del Commercio

IO. Gli Stati Uniti annulleranno i dazi aggiuntivi del 10% sul fentanyl imposti sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao). I dazi reciproci aggiuntivi del 24% sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao) continueranno a essere sospesi per un anno. La parte cinese adeguerà di conseguenza le sue contromisure ai suddetti dazi statunitensi. Entrambe le parti concordano di continuare a estendere alcune misure di esclusione tariffaria.

II. Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione della regola del 50% di penetrazione per i controlli sulle esportazioni annunciata il 29 settembre. La parte cinese sospenderà per un anno l’attuazione delle misure di controllo delle esportazioni annunciate il 9 ottobre e studierà e perfezionerà piani specifici.

III. Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione delle misure di indagine previste dalla Sezione 301 nei confronti delle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi. Dopo la sospensione delle misure pertinenti da parte degli Stati Uniti, anche la Cina sospenderà per un anno l’attuazione delle contromisure nei confronti degli Stati Uniti.

Inoltre, entrambe le parti hanno raggiunto un consenso su questioni quali la cooperazione antidroga sul fentanyl, l’espansione del commercio di prodotti agricoli e la gestione di singoli casi che coinvolgono aziende interessate. Entrambe le parti hanno ulteriormente confermato gli esiti delle consultazioni economiche e commerciali di Madrid. Gli Stati Uniti hanno assunto impegni positivi in ​​settori come gli investimenti e la Cina risolverà adeguatamente le questioni relative a TikTok con la controparte statunitense.

Direi che sembra più un cessate il fuoco a medio termine che permanente. Nonostante il viceministro del Commercio cinese Li Chenggang abbia dichiarato che la Cina non vuole vedere “turbolenze e colpi di scena”, è improbabile che i membri del governo di Trump cambino la loro attuale posizione. Ulteriori sanzioni alla Cina potrebbero incrinare la fragile fiducia (se ancora ce l’hanno) e quasi certamente incorrerebbero in ritorsioni di pari livello.

Nel breve termine, prima della visita di Trump in Cina e di quella di Xi negli Stati Uniti, le relazioni bilaterali potrebbero attraversare un periodo di relativa stabilità.

Voglio anche sottolineare un nuovo tifa提法 tratto dalla telefonata tra il diplomatico cinese Wang Yi e Rubio del 27 ottobre:

长期交往、彼此尊重 ,这已成为中美关系最宝贵的战略资产.

Il Presidente Xi Jinping e il Presidente Donald J. Trump sono entrambi leader globali. Le loro interazioni a lungo termine e il rispetto reciproco sono diventati la risorsa strategica più preziosa nelle relazioni Cina-USA.

L’ultima volta che abbiamo visto un’espressione simile era per descrivere le relazioni commerciali, un tempo definite come una “zavorra” per stabilizzare i legami. L’importanza della comunicazione personale tra i massimi leader si sta rafforzando, non indebolendo.

Alcune considerazioni tratte dal comunicato cinese:

近平强调,中国经济发展势头不错,今年前三季度增长率达5,2% , 4% , 这是 克 服内中国经济是一片大海, 规模、韧性、潜力都比较大, 我们有信心也有能力应对各种风险挑战.

Xi Jinping ha sottolineato che lo slancio dello sviluppo economico della Cina è forte. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il tasso di crescita ha raggiunto il 5,2% e le importazioni ed esportazioni di beni verso il mondo sono aumentate del 4%. Questo risultato è stato raggiunto nonostante il superamento di difficoltà interne ed esterne, ed è stato duramente conquistato. L’economia cinese è un vasto oceano con dimensioni, resilienza e potenziale considerevoli. Abbiamo sia la fiducia che la capacità di rispondere a diversi rischi e sfide.

A me sembra più un segnale agli Stati Uniti che una spiegazione: la Cina non cerca lo scontro, ma è concentrata sul proprio sviluppo. Il messaggio di fondo è chiaro: non aspettatevi un’economia cinese in difficoltà. Allo stesso tempo, sta anche cercando di proiettare un’immagine di “stabilità”, “apertura” e “prevedibilità”, un messaggio rivolto agli investitori globali in cerca di rassicurazioni sulla traiettoria economica della Cina.

Per saperne di più传染疾病等领域合作前景良好,对口部门应该加强对话交流,开展互利合作。中美在地区和国际舞台也应该良性互动。当今世界还有很多难题,中国和美国可以共同展现大国担当

I due Paesi hanno buone prospettive di cooperazione nella lotta all’immigrazione clandestina e alle frodi nelle telecomunicazioni, nell’antiriciclaggio, nell’intelligenza artificiale e nella risposta alle malattie infettive. I dipartimenti delle due parti dovrebbero rafforzare il dialogo e gli scambi e avviare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Cina e Stati Uniti dovrebbero inoltre interagire positivamente sulla scena regionale e internazionale. Il mondo odierno presenta ancora molti problemi complessi. Cina e Stati Uniti possono dimostrare congiuntamente la responsabilità di Paesi importanti e collaborare per realizzare obiettivi più importanti, concreti e vantaggiosi per entrambi i Paesi e per il mondo.

Credo che questo indichi che la Cina non vuole discutere su cosa sia giusto o sbagliato, né coltiva illusioni sul ritorno a un periodo di “luna di miele” nelle relazioni. Piuttosto, cerca di ridurre l’ostilità, tornando a una cooperazione funzionale su una “lista di problemi” in aree in cui vi è reciproca necessità. In un certo senso, questa modalità può lasciare un certo margine di manovra per la gestione del rischio nel campo dell’intelligenza artificiale.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Di seguito la trascrizione completa della lettura in cinese:


Xi Jinping incontra il presidente degli Stati Uniti Trump a Busan

Il 30 ottobre, ora locale, il presidente Xi Jinping ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Trump a Busan.

Xi Jinping ha osservato che, sotto la loro guida congiunta, le relazioni Cina-USA hanno mantenuto una stabilità complessiva. Il fatto che i due Paesi siano partner e amici è sia una lezione dalla storia che una necessità della realtà. Date le diverse condizioni nazionali dei due Paesi, alcuni disaccordi sono inevitabili e, in quanto due delle maggiori economie mondiali, si verificano occasionali attriti, il che è normale. Di fronte a tempeste e sfide, i due capi di Stato, in qualità di timonieri, dovrebbero cogliere la direzione e gestire la situazione generale, assicurando che la grande nave delle relazioni Cina-USA proceda con fermezza. Sono disposto a continuare a lavorare con il Presidente Trump per gettare solide basi per le relazioni Cina-USA e creare un ambiente favorevole al rispettivo sviluppo di entrambi i Paesi.

Xi Jinping ha sottolineato che lo slancio dello sviluppo economico della Cina è forte. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il tasso di crescita ha raggiunto il 5,2% e le importazioni ed esportazioni di beni verso il mondo sono aumentate del 4%. Questo risultato è stato raggiunto nonostante il superamento di difficoltà interne ed esterne, ed è stato duramente conquistato. L’economia cinese è un vasto oceano con dimensioni, resilienza e potenziale considerevoli. Abbiamo sia la fiducia che la capacità di rispondere a vari rischi e sfide. Il Quarto Plenum del XX Comitato Centrale del PCC ha esaminato e adottato le proposte per il piano nazionale di sviluppo economico e sociale per i prossimi cinque anni. Negli ultimi 70 anni, abbiamo aderito a un progetto definito fino alla fine, con le generazioni successive che hanno lavorato ininterrottamente. Non abbiamo mai pensato di sfidare o sostituire nessuno, ma abbiamo piuttosto concentrato le nostre energie sul fare bene le nostre cose, diventare una versione migliore di noi stessi e condividere le opportunità di sviluppo con i paesi di tutto il mondo. Questo è un codice importante per il successo della Cina. La Cina approfondirà ulteriormente le riforme e amplierà l’apertura, impegnandosi a promuovere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, promuovendo lo sviluppo generale dei popoli e la prosperità comune per tutti, il che, a mio avviso, aprirà anche uno spazio più ampio per la cooperazione tra Cina e Stati Uniti.

Xi Jinping ha sottolineato che i team economici e commerciali di entrambi i Paesi hanno condotto scambi approfonditi su importanti questioni economiche e commerciali e raggiunto un consenso sulla risoluzione dei problemi. I team di entrambe le parti dovrebbero perfezionare e finalizzare il lavoro di follow-up il prima possibile, mantenere e attuare efficacemente il consenso e rassicurare sia la Cina che gli Stati Uniti e l’economia mondiale con risultati concreti. Le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno recentemente subito colpi di scena, il che ha anche portato alcune riflessioni ad entrambe le parti. Le relazioni economiche e commerciali dovrebbero continuare a fungere da zavorra e propulsore delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, piuttosto che da ostacolo e punto di conflitto. Entrambe le parti dovrebbero guardare al quadro generale e concentrarsi maggiormente sui benefici a lungo termine apportati dalla cooperazione, piuttosto che cadere in un circolo vizioso di ritorsioni reciproche. I team di entrambe le parti possono continuare a negoziare sulla base dei principi di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio, riducendo costantemente l’elenco dei problemi e allungando quello della cooperazione.

Xi Jinping ha sottolineato che il dialogo è meglio dello scontro. Tutti i canali e i livelli tra Cina e Stati Uniti dovrebbero mantenere la comunicazione e migliorare la comprensione. I due Paesi hanno buone prospettive di cooperazione nella lotta all’immigrazione illegale e alle frodi nelle telecomunicazioni, nell’antiriciclaggio, nell’intelligenza artificiale e nella risposta alle malattie infettive. I dipartimenti delle due parti dovrebbero rafforzare il dialogo e gli scambi e realizzare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Cina e Stati Uniti dovrebbero inoltre interagire positivamente sulla scena regionale e internazionale. Ci sono ancora molti problemi complessi nel mondo odierno. Cina e Stati Uniti possono dimostrare congiuntamente la responsabilità di grandi Paesi e collaborare per realizzare obiettivi più importanti, pratici e vantaggiosi per entrambi i Paesi e per il mondo. Il prossimo anno, la Cina ospiterà l’APEC e gli Stati Uniti ospiteranno il vertice del G20. Entrambe le parti possono sostenersi a vicenda e impegnarsi per ottenere risultati positivi da entrambi i vertici, contribuendo a promuovere la crescita economica mondiale e a migliorare la governance economica globale.

Trump ha dichiarato di essere stato un onore incontrare il Presidente Xi Jinping. La Cina è un grande Paese e il Presidente Xi è un leader stimato e stimato, nonché un mio caro amico da molti anni. Andiamo molto d’accordo. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono sempre state buone e miglioreranno ulteriormente in futuro. Spero che il futuro sia ancora migliore sia per la Cina che per gli Stati Uniti. La Cina è il partner più importante dell’America e, insieme, i nostri due Paesi possono realizzare grandi cose nel mondo. La futura cooperazione tra Stati Uniti e Cina porterà a risultati ancora più grandi. La Cina ospiterà la riunione informale dei leader dell’APEC del 2026 e gli Stati Uniti ospiteranno il vertice del G20. Mi auguro che entrambe le parti abbiano successo.

I due capi di Stato hanno concordato di rafforzare la cooperazione bilaterale in ambito economico e commerciale, energetico e in altri settori, nonché di promuovere gli scambi interpersonali.

I due capi di Stato hanno concordato di mantenere contatti regolari. Trump non vede l’ora di visitare la Cina all’inizio del prossimo anno e ha invitato il presidente Xi a visitare gli Stati Uniti.

Cai Qi, Wang Yi, He Lifeng e altri hanno partecipato all’incontro.


Il portavoce del Ministero del Commercio risponde alle domande dei giornalisti sull’accordo congiunto di consultazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti a Kuala Lumpur

Domanda: Si ritiene che Cina e Stati Uniti abbiano raggiunto un accordo congiunto per risolvere questioni economiche e commerciali di reciproco interesse durante le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur. Il Ministero del Commercio può fornire maggiori dettagli sul consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur?

Risposta: I capi di Stato di Cina e Stati Uniti si sono appena incontrati a Busan, in Corea del Sud, dove hanno discusso approfonditamente delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti e di altre questioni, e hanno concordato di rafforzare la cooperazione in ambito economico e commerciale, tra gli altri. La Cina è disposta a collaborare con gli Stati Uniti per mantenere e attuare congiuntamente l’importante consenso raggiunto durante l’incontro tra i due capi di Stato.

Attraverso le consultazioni di Kuala Lumpur, i team economici e commerciali Cina-Stati Uniti hanno raggiunto un consenso sui risultati nei seguenti settori principali:

I. La parte statunitense annullerà i dazi aggiuntivi del 10% sul fentanyl imposti sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao). I dazi reciproci aggiuntivi del 24% sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao) continueranno a essere sospesi per un anno. La parte cinese adeguerà di conseguenza le sue contromisure contro i suddetti dazi statunitensi. Entrambe le parti concordano di continuare a estendere alcune misure di esclusione tariffaria.

II. La parte statunitense sospenderà per un anno l’attuazione della regola del 50% di penetrazione per i controlli sulle esportazioni annunciata il 29 settembre. La parte cinese sospenderà per un anno l’attuazione delle misure di controllo delle esportazioni annunciate il 9 ottobre e studierà e perfezionerà piani specifici.

III. Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione delle misure investigative previste dalla Sezione 301 nei confronti delle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi. Dopo la sospensione delle misure pertinenti da parte degli Stati Uniti, anche la Cina sospenderà per un anno l’attuazione delle contromisure nei confronti degli Stati Uniti.

Inoltre, entrambe le parti hanno raggiunto un consenso su questioni quali la cooperazione antidroga sul fentanyl, l’espansione del commercio di prodotti agricoli e la gestione di singoli casi che coinvolgono aziende interessate. Entrambe le parti hanno ulteriormente confermato gli esiti delle consultazioni economiche e commerciali di Madrid. Gli Stati Uniti hanno assunto impegni positivi in ​​settori come gli investimenti e la Cina risolverà adeguatamente le questioni relative a TikTok con la controparte statunitense.

Le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur tra Cina e Stati Uniti hanno ottenuto risultati positivi, dimostrando pienamente che quando entrambe le parti mantengono lo spirito di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio e si impegnano nel dialogo e nella cooperazione, possono trovare il modo di risolvere i problemi. I risultati delle consultazioni economiche e commerciali sono stati ottenuti con fatica. La Cina non vede l’ora di collaborare con gli Stati Uniti per attuarle al meglio, infondendo maggiore certezza e stabilità nella cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti e nell’economia mondiale.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

 Condividere
 Come Commento Rimettere a posto

L’iniziativa russa per un partenariato eurasiatico allargato e la visione congiunta della Carta eurasiatica per la diversità e la multipolarità nel XXI secolo_di Karl Sanchez

L’iniziativa russa per un partenariato eurasiatico allargato e la visione congiunta della Carta eurasiatica per la diversità e la multipolarità nel XXI secolo

Due documenti molto importanti che costituiscono la base per la futura sicurezza eurasiatica

Karl Sánchez30 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi due documenti sono fondamentali per comprendere quanto discusso alla Conferenza Misk e che continua a essere oggetto di discussione durante tutto l’anno in altre sedi. ” L’Iniziativa per un Partenariato Eurasiatico Maggiore della Russia ” è seguita dalla ” Dichiarazione della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia su una visione comune della Carta Eurasiatica per la Diversità e la Multipolarità nel XXI secolo “. L’immagine di testa non compare da un po’ di tempo e indica che il contenuto dell’articolo è costituito da documenti. L’archivio contiene diverse immagini di questo tipo per chi ha il coraggio di consultarle.

L’iniziativa russa del Partenariato Eurasiatico Maggiore

Il Partenariato Eurasiatico Maggiore (GEP) è un’iniziativa concreta e pratica del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, presentata nel suo discorso all’Assemblea Federale nel 2015 per delineare un ampio quadro di integrazione nel continente eurasiatico. Al centro degli sforzi collettivi previsti con i partner interessati c’è il desiderio di promuovere la costruzione di un ordine mondiale policentrico ed equo, che implichi lo sviluppo di una cooperazione economica equa, a più velocità e reciprocamente vantaggiosa nell’intera gamma di problemi urgenti. I progressi in questa direzione saranno realizzati su base volontaria, saranno aperti e contribuiranno alla più stretta integrazione possibile di tutte le strutture, i meccanismi e gli strumenti pertinenti in questo ambito.

Gli approcci generali ai principi dell’operazione GEP sono stabiliti nei principali documenti di pianificazione strategica che incidono sulle attività internazionali della Federazione Russa.

Tra questi rientrano principalmente la Strategia di sicurezza nazionale del 2021 e il Concetto di politica estera del 2023. Ciò significa che il BEP, il cui nucleo potrebbe essere l’UEE, la SCO e l’ASEAN, sfruttando anche le capacità di formati complementari come l’iniziativa infrastrutturale cinese BRI, può creare i prerequisiti necessari per trasformare l’Eurasia in un “unico spazio continentale di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità”.

Il lavoro del BEP metterà in risalto la necessità di tenere in debita considerazione le specificità dell’organizzazione dei processi produttivi, dei modelli tecnologici e delle condizioni di mercato. Allo stesso tempo, i compiti chiave sono rafforzare l’interconnettività normativa e fisica, semplificare le operazioni commerciali e gli investimenti ed eliminare le barriere ingiustificate che impediscono l’efficace istituzione di catene di approvvigionamento e legami economici.

In termini di struttura settoriale, il BEP potrebbe comprendere i seguenti componenti:

– Rete di accordi commerciali e di investimento internazionali;

– Spazio di trasporto comune;

– Una rete unica di corridoi economici e zone di sviluppo;

– Misurazione digitale;

– Spazio energetico;

– Misurazione finanziaria;

Uno degli attori chiave nell’ambito del GEP sarà l’UEE. Particolare enfasi sarà posta sulla conclusione di accordi di libero scambio multilaterali e bilaterali. Tale attività è già attivamente svolta attraverso l’UEE. Esiste un accordo di libero scambio con Serbia e Vietnam e si sta valutando la possibilità di firmare documenti simili con Egitto, Indonesia, Emirati Arabi Uniti, India e Iran (ad oggi è in vigore un accordo di libero scambio temporaneo con l’Iran).

Il compito di costituire il Grande Partenariato Eurasiatico si riflette nelle Direzioni strategiche per lo sviluppo dell’integrazione economica eurasiatica fino al 2025, approvate nella riunione del Consiglio economico eurasiatico supremo (SEEC) dell’11 dicembre 2020.

Nel 2005 è stato firmato un Memorandum d’intesa tra i segretariati della SCO e dell’ASEAN. La possibilità di stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra l’UEE, l’ASEAN e la SCO è stata sostenuta dai dieci paesi dell’ASEAN in occasione del vertice Russia-ASEAN tenutosi a Sochi nel maggio 2016. A margine del vertice Russia-ASEAN tenutosi a Singapore il 14 novembre 2018, è stato firmato un Memorandum d’intesa tra la Commissione economica eurasiatica (CEE) e l’ASEAN. Il programma di cooperazione tra l’UEE e l’ASEAN è stato prorogato fino al 2025. Durante la riunione del Consiglio dei Capi di Stato della SCO del 10 novembre 2020, è stato deciso di firmare un Memorandum d’intesa tra il Segretariato della SCO e la CEE. Il relativo memorandum è stato firmato a margine della riunione del Consiglio dei Capi di Stato della SCO a Dushanbe il 16-17 settembre 2021.

Dal 2015 è stato instaurato un dialogo intenso con la Cina. Nell’ambito dell’attuazione di questo accordo, nel maggio 2018 è stato firmato un accordo non preferenziale di cooperazione commerciale ed economica tra l’UEE e i suoi Stati membri, da un lato, e la RPC, dall’altro, entrato in vigore il 25 ottobre 2019.

In continuità con questi sforzi, nel febbraio 2023 è stato adottato un Piano (Roadmap) per lo sviluppo della cooperazione commerciale ed economica tra l’UEE e la Cina. Il documento mira a intensificare la cooperazione commerciale ed economica sul piano pratico e si compone di tre sezioni: digitalizzazione dei corridoi di trasporto; avvio di dialoghi sulla politica commerciale estera; conduzione di uno studio scientifico congiunto per analizzare gli effetti di diversi scenari per l’approfondimento della cooperazione commerciale ed economica tra l’UEE e la RPC.

Il settore dei trasporti appare invariabilmente una priorità del BEP. Il sistema dei trasporti è la spina dorsale di qualsiasi economia per l’aumento dei flussi commerciali esteri. La Russia, che occupa 1/7 della superficie terrestre mondiale ed è situata lungo l’intero continente eurasiatico, è in grado di offrire un’ampia gamma di rotte aeree, stradali, ferroviarie e marittime competitive per tutti i modi di trasporto. È in corso un lavoro sistematico per sviluppare le infrastrutture di trasporto nelle direzioni est-ovest e nord-sud. L’importanza di sviluppare questi progetti è stata particolarmente sottolineata da quasi tutti i capi di Stato degli Stati membri del SEE durante l’ultima riunione del 25 maggio 2023.

Esiste una stretta collaborazione con tutti i partner internazionali costruttivi sul tema del sostegno all’iniziativa GEP. Oltre alla Cina, anche economie dinamiche e attraenti come Vietnam, India, Iran, Indonesia, Pakistan, ecc., dichiarano di avere una percezione positiva del BEP, in una forma o nell’altra.

Nell’ambito di importanti piattaforme internazionali come SPIEF ed EEF, si tengono regolarmente sessioni tematiche e tavole rotonde su vari aspetti della costruzione della Grande Eurasia e del GEP.

Attualmente, il Ministero degli Affari Esteri della Russia sta aggiornando il concetto di BEP in un formato interdipartimentale, che sarà integrato con strumenti pratici: un piano d’azione a livello di autorità economiche e progetti applicativi settoriali.

**** Il formato non consente il trattamento delle citazioni a blocchi:

VISIONE CONDIVISA
della Carta Eurasiatica per la Diversità e la Multipolarità nel XXI secolo

Noi, rappresentanti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia, partiamo dal riconoscimento delle seguenti realtà chiave del nostro tempo:

  1. LA DIVERSITÀ COME BASE DELLA PACE – La pace è sempre stata caratterizzata dalla diversità di vita, civiltà, culture, tradizioni, caratteristiche dello sviluppo storico, sistemi di valori e, con la formazione dello Stato come elemento principale delle relazioni internazionali, da una varietà di forme di struttura politica statale e modelli di sviluppo socio-economico, culturale e umanitario interno.
  2. Il rispetto per l’intero spettro della diversità ha tradizionalmente favorito una sana competizione e il progresso generale dell’umanità, mentre la negligenza di questo fenomeno fondamentale della vita pubblica da parte degli Stati ha portato a guerre e conflitti tra Stati e a varie crisi.
  3. LA DIVERSITÀ NEL MONDO DI OGGI – L’essenza e l’importanza della diversità stanno diventando sempre più chiare e la necessità di rispettare questo fenomeno è particolarmente sentita nel mondo odierno, alla luce del rapido sviluppo delle tecnologie digitali, che ampliano notevolmente la conoscenza di tutte le persone sul pianeta.
  4. CAMBIAMENTO DI PARADIGMA – Nel mondo moderno, nelle relazioni internazionali si stanno verificando trasformazioni profonde, oggettive e irreversibili, causate da accelerati cambiamenti tettonici in vari campi, che hanno un impatto enorme su tutti i partecipanti alla vita internazionale.
  5. MULTIPOLARITÀ ALL’ORIZZONTE – Il mondo si sta muovendo inesorabilmente verso uno stato di multipolarità, conseguenza della sua diversità primordiale. Ciò rappresenta un’opportunità per costruire un ordine mondiale democratico giusto e inclusivo e una coesistenza pacifica per la sicurezza e la prosperità comune di tutti gli Stati nel lungo termine, basati su una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e su un autentico multilateralismo.
  6. FATTORI DI RALLENTAMENTO – Allo stesso tempo, il movimento evolutivo del mondo intero verso la multipolarità e un modello policentrico che soddisfi gli interessi della maggioranza mondiale rallenta se si ignora il fatto della diversità delle civiltà, delle culture, delle tradizioni, delle caratteristiche dello sviluppo storico, dei sistemi di valori, delle forme di struttura statale e dei modelli di sviluppo interno e si violano le norme e i principi del diritto internazionale.
  7. PECULIARITÀ DELL’EURASIA – L’Eurasia è il centro geografico e il fondamento materiale del mondo multipolare emergente, qui hanno sede antiche civiltà, attorno alle quali si sono formati stati, associazioni di integrazione, organizzazioni regionali e centri di potere.
  8. L’IMPORTANZA DELL’EURASIA – Il continente eurasiatico, per la sua posizione geografica, le sue dimensioni, la sua popolazione e il suo potenziale di risorse, ha storicamente svolto e continua a svolgere un ruolo importante nelle relazioni internazionali, fungendo da motore dello sviluppo globale nel suo complesso. È in Eurasia che viene assicurato il principale contributo alla crescita progressiva dell’economia mondiale e che si stanno rafforzando centri di sviluppo indipendenti.
  9. IL FUTURO DELL’EURASIA – L’interazione efficace tra tutti i soggetti dello spazio eurasiatico, l’armonizzazione delle relazioni tra i centri di sviluppo dell’Eurasia sono condizioni indispensabili per il consolidamento del continente nell’interesse di tutti gli stati che vi si trovano, il che alla fine servirà anche all’obiettivo di costruire un giusto ordine mondiale su base multipolare.
  10. INTERESSE GLOBALE COMUNE – Nel contesto dell’importante ruolo dell’Eurasia, il raggiungimento degli obiettivi di pace, sicurezza, stabilità e prosperità in questo spazio soddisfa gli interessi non solo degli stati del continente, ma anche di tutti i paesi del mondo.

A questo proposito, ci impegniamo a:

  1. FARE AFFIDAMENTO SUL DIRITTO INTERNAZIONALE – Lasciarsi guidare nelle proprie azioni dalle norme del diritto internazionale, basate sulla Carta delle Nazioni Unite nella sua interezza e interconnesse, e da altri documenti internazionali giuridicamente vincolanti.
  2. RISPETTARE LA DIVERSITÀ – Riconoscere e rispettare la diversità e l’uguaglianza delle civiltà, delle culture, delle tradizioni, delle caratteristiche storiche e dei sistemi di valori universali, la diversità delle forme di struttura politica statale e dei modelli di sviluppo socioeconomico interno dei paesi del mondo, opporsi all’eccezionalismo e ai doppi standard nella politica internazionale.
  3. CREARE UN MONDO MULTIPOLARE – Contribuire alla rapida costruzione di un mondo multipolare e di un giusto ordine globale.
  4. ATTUARE INIZIATIVE – Attuare iniziative che contribuiscano al riconoscimento da parte di tutti i paesi del mondo della diversità dei percorsi di sviluppo, all’instaurazione di un dialogo tra le civiltà, di un dialogo sul tema della sicurezza globale, alla formazione di un nuovo tipo di relazioni internazionali nell’interesse della creazione di una comunità coesa di stati, allo sviluppo di processi economici regionali e di partenariati in Eurasia, all’attuazione di progetti pan-eurasiatici reciprocamente vantaggiosi, incluso l’obiettivo di formare la Grande Partnership Eurasiatica e rafforzare la cooperazione culturale e umanitaria.
  5. RAFFORZARE LA SICUREZZA – Per creare una nuova architettura di cooperazione a livello continentale nel campo della sicurezza, basata sui principi di indivisibilità della sicurezza, giustizia, legittimità, sostenibilità e contributo congiunto dei partecipanti.
  6. RIPRISTINARE IL RUOLO DELLE NAZIONI UNITE – Promuovere il ripristino e il rafforzamento del ruolo centrale di coordinamento delle Nazioni Unite negli affari mondiali e l’uso efficace dei meccanismi del sistema delle Nazioni Unite per superare le sfide e le minacce globali comuni, per rafforzare la voce dei paesi della maggioranza mondiale nell’Organizzazione.
  7. RAFFORZARE L’EURASIA – Lavorare per consolidare lo spazio eurasiatico per garantire pace, stabilità e prosperità comune nel continente nell’interesse di tutti i suoi Stati.
  8. COOPERARE NEI SETTORI – Contribuire ai processi di rafforzamento della cooperazione pratica nel continente eurasiatico nei settori della sicurezza, dell’economia, della cultura e in altri ambiti, sulla base dell’apertura, dell’ampia inclusione, dell’uguaglianza e del reciproco vantaggio.
  9. UTILIZZARE I MECCANISMI EURASIATICI – Utilizzare i meccanismi di cooperazione multilaterale operanti nel continente eurasiatico, tra cui UEE, CSTO, CSI, SCO, ASEAN, CICA, LAS, GCC, Stato dell’Unione, per attuare questo compito. Promuovere l’interazione multipiattaforma tra di essi, l’attuazione di iniziative congiunte.
  10. PREVENIRE LE INTERFERENZE – Contrastare i tentativi di forze esterne di interferire negli affari degli stati eurasiatici e perseguire una politica volta a minare i processi di consolidamento e cooperazione nel continente, per imporre i propri modelli di sviluppo, atteggiamenti ideologici e valori spirituali e morali estranei.
  11. CREARE PARTENARIATI ESTERNI – Interagire e interfacciarsi con i processi economici regionali che si svolgono in altri continenti.

Noi, rappresentanti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia, invitiamo tutti gli Stati eurasiatici a unirsi al dialogo su una serie di questioni che riguardano i principi di interazione nell’era multipolare e relative all’architettura continentale di sicurezza, cooperazione e sviluppo, al fine di elaborare, tenendo conto delle disposizioni del presente documento, la “Carta eurasiatica per la diversità e la multipolarità nel XXI secolo”.

****

Credo che la maggior parte delle persone concorderà sul fatto che si tratti di documenti molto progressisti, che offrono un’eccellente base per ampie discussioni. La grande domanda è: l’Occidente riuscirà a superare la sua dipendenza dall’egemonia e dall’eccezionalismo per entrare nel dialogo e migliorare il mondo?

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Faccia a faccia Trump-Xi per tutte le biglie in Corea del Sud_di Simplicius

Faccia a faccia Trump-Xi per tutte le biglie in Corea del Sud

Simplicius 31 ottobre
 
LEGGERE IN APP
 CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri si è finalmente svolto in Corea del Sud l’atteso incontro tra Trump e Xi.

La “resa dei conti” tra le due superpotenze degli Stati Uniti e della Cina è culminata da tempo con la guerra tariffaria “dura” di Trump, volta a vassallare la Cina nello stesso modo in cui è stato fatto con l’Europa. Ma come abbiamo trattato di recenteLa Cina ha coltivato una neonata determinazione e fiducia nei confronti del suo stagnante avversario, che ha portato a sorprendenti dimostrazioni di ambiguità e di arretramento da parte degli Stati Uniti.

In primo luogo, ricordiamo quanto Trump sia apparso per antonomasia impacciato e debole di fronte a Xi:

Questo perché, come avevo accennato in XTrump è talmente abituato a imporsi sulle sue servili e lusinghiere controparti “occidentali” con un bagaglio di gag ed espedienti da showman, che sembra decisamente spaesato di fronte a un vero statista del calibro di Xi. Il contegno eccessivamente disinvolto e le buffonate nervose non sono state ricambiate da un Xi dal volto di pietra, che non è sembrato nemmeno lontanamente impressionato dall’esuberante “fascino occidentale” di Trump. Nonostante il fatto che Trump sia in realtà più anziano di Xi di sette anni, l’ottica ha dato più l’impressione di un uomo che soffre per il favore del leader cinese.

L’incontro sarebbe durato meno di due ore e, secondo le indiscrezioni, le conferenze stampa congiunte e le altre manifestazioni “ufficiali” sarebbero state cancellate, proprio come era avvenuto nell’incontro in Alaska con Putin. In realtà, un Trump affettivamente ottimista ha definito l’incontro un “12 su 10”, facendo eco al suo voto “10/10” per l’incontro Putin-Alaska di mesi fa:

Trump

si è immediatamente allontanato verso l’Airforce One per tornare a casa, mentre gli osservatori si sono chiesti se avessero appena assistito a un altro flop di pubbliche relazioni.

Chiedete… perché non ci sono state dichiarazioni congiunte, nessun comunicato stampa, nemmeno un briefing con la stampa, zero contratti firmati Trump vorrebbe vantarsi subito delle buone notizie con il mondo, non con l’organo di stampa all’interno di AF1. Il più breve incontro di 100 minuti tra le due parti, di sempre! Non siete curiosi?

L’osservatore della Cina Arnaud Bertrand ha svolto un’analisi approfonditadi ciò che è effettivamente accaduto e di chi ha beneficiato delle distensioni concordate tra Trump e Xi. Kathleen Tyson ne aveva un’altra, ancora più dettagliata.

Nulla sembra ancora assolutamente certo, data la mancanza di chiarezza ufficiale, ma l’opinione comune sembra essere che Xi abbia fatto scendere Trump dal cornicione e sia riuscito ad ottenere complessivotariffe ridotte dal 57% al 47%. Tuttavia, sembra che in realtà si tratti solo del 16% di nuove tariffe, in linea con quelle imposte da Trump sui prodotti europei, dato che il resto sono tariffe di riporto in vigore dall’amministrazione Biden e dal primo mandato di Trump. A sua volta, la Cina sospenderà per un anno i controlli sulle esportazioni di terre rare.

Il problema è che, alcuni osservatori hanno notato che il resoconto Cines non ha nemmeno menzionato i controlli sulle esportazioni di terre rare, e molti si chiedono cosa sia stato deciso esattamente.

Trump afferma che la Cina ha accettato di ritardare le restrizioni sulle terre rare. La dichiarazione ufficiale della Cina non dice nulla del genere. Tre punti sono stati confermati:

– Gli Stati Uniti sospendono le tariffe per un anno.
– Gli Stati Uniti sospendono i divieti di esportazione per un anno.
– Gli Stati Uniti sospendono le indagini 301 per un anno.

Nessun accenno alle terre rare. Nessun accenno a TikTok. Nessun chip Nvidia.

Ancora una volta, Trump ha negoziato con la propria immaginazione e ha dichiarato la vittoria sulla realtà.

Così come la lettura dell’incontro in Alaska da parte russa sembrava differire notevolmente da quella statunitense, sembra che anche in questo caso ci siano le caratteristiche di una possibile manipolazione dei risultati da parte degli americani per alterare l’ottica a favore di Trump.

Molte testate occidentali, tuttavia, avevano già emesso il loro verdetto, secondo cui questa guerra commerciale era finita prima ancora di iniziare:

https://www.nytimes.com/2025/10/29/opinion/china-us-trade-war-xi-trump.html

Quando Trump ha annunciato in modo avventato i suoi dazi per il “Giorno della Liberazione” in aprile, ha sbagliato di grosso i calcoli. Sembrava pensare che la Cina fosse vulnerabile perché esportava negli Stati Uniti molto più di quanto acquistasse. A quanto pare non si è reso conto che gran parte di ciò che la Cina acquistava, come la soia, poteva ottenerlo altrove – mentre Pechino è ora l’OPEC dei minerali di terre rare, lasciandoci senza fonti alternative.La Cina controlla circa il 90% delle terre rare ed è l’unico fornitore di sei minerali pesanti di terre rare; domina anche i magneti di terre rare.

Anche la BBC ha scritto il seguente parere:

Trump ha iniziato la guerra commerciale con la Cina in aprile da una posizione di forza e ha chiesto la capitolazione. Nove mesi dopo, sta già facendo concessioni in nome di una fragile tregua. Trump ha accettato di revocare le misure punitive con le quali intendeva costringere la Cina a fare concessioni, mentre Xi ritirerà solo le minacce di ritorsione – e anche in questo caso solo temporaneamente, per un anno. Solo sei mesi fa, Trump si aspettava che le tariffe avrebbero bilanciato il deficit commerciale con la Cina e che le restrizioni sulla fornitura di chip avanzati avrebbero frenato lo sviluppo tecnologico del principale rivale economico e militare degli Stati Uniti. Nessuna delle questioni fondamentali per cui Trump ha iniziato la guerra commerciale è stata risolta nell’incontro di oggi. La Cina ha semplicemente alzato la posta in gioco, limitando l’esportazione di metalli e magneti di terre rare, senza i quali gli impianti automobilistici occidentali e l’industria della difesa si fermerebbero.Allo stesso tempo, la Cina ha smesso di acquistare soia dagli Stati Uniti, portando gli agricoltori americani sull’orlo della bancarotta.

Lo scrive la BBC, aggiungendo che l’esito dell’incontro è “una buona notizia per la Russia e una cattiva per l’Ucraina”.

Anche se è difficile sapere per certoPossiamo almeno supporre che la resa dei conti di Trump con la Cina non si sia risolta in un successo estasiante che avrebbe adornato il suo petto con una nuova serie di allori dorati. Il solo fatto che la Cina abbia mantenuto la sua posizione e abbia ottenuto almeno un pareggio è già una vittoria morale cinese e significa l’arrivo simbolico della Cina sulla scena mondiale come coequal che gli Stati Uniti non possono più spingere a capriccio.

Ancora una volta ci viene ricordato che la maggior parte di queste aperture non sono altro che sessioni di postura geopolitica su larga scala: praticamente nulla di tutto ciò ha una reale conseguenza sul disastro che si sta preparando per l’economia statunitense.

https://archive.ph/zyKnE

Gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi dei consumi. Uno dei maggiori produttori alimentari del mondo, Kraft Heinz, afferma che gli Stati Uniti si stanno avvicinando alla peggiore recessione della storia, poiché i consumatori non acquistano nemmeno i prodotti alimentari di base.

“Attualmente abbiamo uno dei peggiori sentimenti dei consumatori degli ultimi decenni”, ha dichiarato mercoledì l’amministratore delegato Carlos Abrams-Rivera durante una conference call con gli analisti. Le azioni di Kraft Heinz sono scese del 4,3% mercoledì, con un calo del 17% dall’inizio dell’anno, mentre l’indice S&P 500 è salito del 17%. Anche altre grandi aziende alimentari hanno sottolineato la pressione sugli acquirenti americani, in particolare sulle famiglie a basso reddito. Mondelez International ha dichiarato martedì che i consumatori in difficoltà si stanno concentrando sui beni di prima necessità.

Anche i ristoranti americani stanno affrontando problemi di affluenza dei clienti. Chipotle sui consumatori statunitensi: “All’inizio di quest’anno, in mezzo a un forte calo del sentimento dei consumatori, abbiamo assistito a una significativa diminuzione della frequenza delle visite al ristorante in tutte le categorie della popolazione. Da allora, il divario si è ampliato e i clienti con reddito medio-basso hanno mangiato fuori casa ancora meno.

Riteniamo che gli ospiti con un reddito familiare inferiore a 100.000 dollari rappresentino circa il 40% delle vendite totali e che cenino meno a causa delle preoccupazioni per il futuro dell’economia e dell’inflazione. La fascia d’età più problematica è quella compresa tra i 25 e i 35 anni. Riteniamo che questa tendenza non sia esclusiva di Chipotle e che si riscontri in tutti i ristoranti e in molte categorie di prodotti”.

Quasi il 60% delle aziende di ristorazione ha riportato dinamiche di vendita negative quest’anno e il 51% ha riportato dinamiche negative nell’arco di due anni.

Gli operatori hanno lanciato più di 40.000 offerte di sconto, un numero record, nel tentativo di attirare i clienti che non tornano. Ma aumentare gli importi degli assegni non può risolvere il problema del traffico. Quasi il 40% degli americani mangia meno fuori casa e la metà delle persone a basso reddito taglia le spese.L’82% afferma che i prezzi dei ristoranti sono in forte aumento e un quarto definisce l’aumento ingiustificato.

Il fatto è che il confronto con la Cina è in realtà tutto teso a nascondere il declino economico degli Stati Uniti e, allo stesso tempo, a fare leva, a sabotare e a indebolire il più possibile la Cina. Questo perché la classe politica statunitense non ha risposte per la propria economia in crisi e deve quindi affidarsi esclusivamente alla strategia di ostacolare i propri concorrenti. Si tratta di un’azione volta a prevenire l’acquisizione da parte della Cina per dare tempo alla classe politica statunitense di trovare un modo per resettare la spirale del debito in fuga e la torre babilonese iper-finanziarizzata degli Stati Uniti, cosa che molti ora credono avverrà con la cripto-izzazione del debito statunitense:

L’AMERICA VUOLE AVERE TUTTI I SUOI 37 TRILIONI DI DEBITO IN CRIPTO per poi far crollare il mercato, eliminando il debito.

Traduzione: ESPORTARE IL DEBITO IN ALTRE NAZIONI

Questo piano è stato enumerato in particolare al Forum economico orientale di recente dal consigliere speciale di Putin Anton Kobyakov:

SMASCHERATO IL COMPLOTTO CRITTOGRAFICO DEGLI STATI UNITI: cancellare 35.000 miliardi di dollari di debito a spese del mondo

“Gli Stati Uniti risolveranno i loro problemi finanziari a spese del mondo intero, spingendo tutti nella nuvola delle criptovalute. Nel corso del tempo, quando parte del debito statale statunitense sarà collocato in stablecoin, gli Stati Uniti svaluteranno questo debito”.Kobyakov, consigliere di Putin, ha rivelato.

Tutti ne parlano ora, a partire dalle principali pubblicazioni MSM come, in questo caso, la Reuters:

https://www.reuters.com/markets/stablecoins-might-reboot-us-exorbitant-privilege-2025-09-10/

Anche a Larry Fink stesso, che di recente ha fatto alcune dichiarazioni “interessanti” sulle criptovalute.come Peter Thiel ha lasciato intendereche BlackRock potrebbe aver cooptato tutti i Bitcoin:

Quando un uomo che gestisce 13T di dollari dice che possedere cripto ha senso perché i governi continueranno a uccidere le loro valute… questo è il vostro indizio.Gli addetti ai lavori del sistema stanno ammettendo in silenzio quello che i Bitcoiners sapevano da sempre. Guardate quello che fanno, non quello che predicano.

Come detto in precedenza, a questo punto i teatrini con la Cina e le varie altalene tariffarie sembrano più che altro una distrazione e un disperato teatrino per guadagnare tempo. Gli Stati Uniti sono insolventi e la loro intera economia si regge sempre più su niente più che una lavatrice vuota di capitale AI che fa girare in tondo la stessa palla di lanugine che si gonfia, mentre la plebe è immiserita oltre il punto di rottura.

Una nuova casta di speculatori della crittografia e della finanza cavalca l’onda dell’euforia della tecnologia del vapore, arricchendosi a livelli mai visti e dando la falsa sensazione di un “boom” economico. In realtà, non sono altro che oracoli ossei di una moderna gematria tecnomantica, la magia nera della finanza, che ha corrotto il mondo con la sua arte totalizzante. Sotto una tale ombra, quale significato potrebbero avere nel lungo periodo le meschine sessioni di pilpul di Trump sui dazi?

Il resto del mondo non fa altro che seguire l’esempio nell’abisso, mentre i leader inutili con l’11% di approvazionigiocano a travestirsi nel vano tentativo di arginare la tempesta in arrivo.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una impegno mensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

“Desiderio di una chiara politica di pace”_di German Foreign Policy

Una serie di articoli su German FP disvelatori della critica di orientamento progressista al processo di riarmo europeo e tedesco. Posizioni interessanti che rimuovono, però, la presenza ingombrante del convitato di pietra delle scelte euro-tedesche: la radicale postura geopolitica della UE e della dirigenza governativa tedesca e l’integrazione del complesso militare europeo e tedesco, sin nella partecipazione azionaria e gestionale delle aziende, con quello statunitense_Giuseppe Germinario

“Desiderio di una chiara politica di pace”

Intervista a Ulrike Eifler sulla situazione dei sindacati alla luce dei preparativi per la guerra, della minaccia di tagli sociali e della lotta energica di molti sindacalisti per la pace.

29

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ottobre

2025

WÜRZBURG german-foreign-policy.com ha parlato con Ulrike Eifler della situazione dei sindacati alla luce degli attuali preparativi del governo tedesco per la guerra. Eifler, sindacalista di Würzburg, membro dell’esecutivo del partito Die Linke e co-organizzatrice delle “Conferenze sindacali per la pace”, ritiene che i sindacati si trovino attualmente in una situazione difficile a causa della pressione della deindustrializzazione e del dirottamento di tutte le risorse statali disponibili verso la militarizzazione dell’economia e della società. Tuttavia, l’autrice ricorda il ruolo storico delle lotte sindacali nel porre fine alle guerre – e il ruolo dei sindacati nelle proteste di massa contro la costruzione di armi negli anni ’80, nelle proteste contro le guerre in Iraq nel 1991 e nel 2003 e a livello internazionale contro la guerra di Gaza. In Germania, tuttavia, c’è stata una maggiore moderazione. Eifler sollecita uno stretto coinvolgimento dei sindacati nelle lotte contro la guerra e la militarizzazione e avverte che i partiti CDU/CSU si stanno “rivolgendo sempre più all’AfD” per sostenere i loro piani di deregolamentazione.

german-foreign-policy.com: Come sindacalista, lei si batte contro gli attuali preparativi di guerra del governo tedesco. Perché come sindacalista?

Ulrike Eifler: Perché la politica di preparazione alla guerra è a spese della maggioranza dei lavoratori. Questo si può osservare a vari livelli. Il più evidente è quello della distribuzione: ogni euro speso per l’esercito non viene speso per progetti sociali, per un programma di protezione dell’infanzia di base ben finanziato, per una buona istruzione – per tutto ciò che fa andare avanti la società. Non è quindi una coincidenza che in tutta Europa si stiano mettendo a punto pacchetti di tagli. Poi c’è il livello di contrattazione collettiva, perché nell’attuale discorso di crisi e guerra, la politica sindacale di contrattazione collettiva è sotto pressione. Se, ad esempio, il governo tedesco vuole abolire la giornata lavorativa di otto ore, questo non è un vantaggio per la richiesta di una settimana di quattro giorni. Sta diventando chiaro che il discorso del governo federale sta creando un clima di rinuncia che non alimenta le richieste dei sindacati, ma quelle dei datori di lavoro.

E poi c’è un terzo livello: la co-determinazione aziendale. Politici tedeschi di spicco del Parlamento europeo, come Manfred Weber, chiedono apertamente il passaggio a un’economia di guerra. Weber sottolinea che un’economia di guerra significa che lo Stato decide cosa produce un’azienda – se produce per il settore civile o per quello degli armamenti, ad esempio. E dovrebbe anche essere lo Stato a decidere se gli straordinari debbano essere fatti o meno nei fine settimana. Questo è un attacco fondamentale alla lotta quotidiana dei consigli di fabbrica per avere voce in capitolo sulle condizioni di lavoro.

german-foreign-policy.com: Ora i sindacati svolgono talvolta un ruolo ambivalente. Da un lato, molti sindacalisti hanno combattuto attivamente contro la guerra…

Ulrike Eifler: L’esempio più impressionante per me resta la Rivoluzione di novembre. Lo sciopero di 750.000 operai – la maggior parte dei quali donne – nelle fabbriche di munizioni di Berlino, nel gennaio 1918, ha preannunciato un’ondata di scioperi che ha posto fine alla Prima Guerra Mondiale. Più tardi, negli anni ’80, i sindacati sono stati una parte importante del movimento per la pace, come lo sono stati durante la Guerra del Golfo nel 1991 e la Guerra in Iraq nel 2003. I sindacati e il movimento per la pace sono sempre andati di pari passo in Germania. Ma quando sono iniziati gli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza, i sindacati di molti Paesi del mondo hanno chiesto la fine della guerra. Due confederazioni sindacali sono state più riservate.

german-foreign-policy.com: D’altra parte, anche i sindacati difendono ripetutamente la produzione di difesa perché crea posti di lavoro. Come si conciliano queste cose?

Ulrike Eifler: Ciò ha a che fare con il fatto che una politica di preparazione alla guerra costringe i sindacati in costellazioni contraddittorie. Attualmente non solo si creano nuovi posti di lavoro nell’industria della difesa, ma si registrano anche perdite di posti di lavoro in altri settori. Solo nel 2024 sono stati tagliati attivamente circa 100.000 posti di lavoro nell’industria. Quindi ripresa e crisi sono molto vicine.

E quando si parla di perdita di posti di lavoro nell’industria, si tratta di posti di lavoro spesso ben retribuiti e coperti da contratti collettivi, spesso in settori in cui i sindacati erano ben organizzati e tradizionalmente assertivi. L’assertività in questi settori ha reso possibile lo sviluppo di un forte Stato sociale. Il mantenimento del pagamento del salario in caso di malattia, ad esempio, risale a una vertenza industriale tra i lavoratori dei cantieri navali dello Schleswig-Holstein nel 1956, durata 16 settimane. Ciò dimostra che l’attuale deindustrializzazione può portare a un indebolimento del potere di lotta dei sindacati in generale. Questo sviluppo contraddittorio – ripresa dell’industria della difesa e crisi dei settori civili – porta anche a uno sviluppo contraddittorio dei sindacati.

german-foreign-policy.com: Dall’inizio della guerra in Ucraina, si è osservato più volte che almeno una parte della leadership sindacale ha rifiutato una chiara politica contro la guerra. Come si spiega questo fatto?

Ulrike Eifler: Da un lato, questo ha a che fare con la debolezza del movimento per la pace. Negli anni Ottanta, il movimento per la pace aveva una forte spina dorsale infrastrutturale con la SPD e i Verdi. Questa spina dorsale è crollata nel 1999 con l’inizio della guerra in Jugoslavia, che ha reso il movimento per la pace più vulnerabile e ha anche indebolito il discorso dei sindacati e del movimento per la pace.

Ma ha anche a che fare con il fatto che in Germania si vive in pace da 80 anni. Siamo cresciuti nella certezza che le guerre non avvengono qui, ma lontano, in altri continenti. Per riconoscere l’attuale minaccia di guerra, dobbiamo essere pronti a rompere con ciò che ci ha plasmato per decenni.

Una terza ragione è il rapporto storicamente cresciuto e stretto tra la SPD e i sindacati, che diventa sempre un problema quando – come accade attualmente – la SPD è al governo federale. Soprattutto ora che la grande coalizione è passata a una politica di aperti preparativi per la guerra, i sindacati non devono delegare il loro mandato politico alla SPD, ma devono assolverlo da soli. In pratica, questo non è sempre facile.

Questi tre elementi hanno un impatto significativo sui dibattiti sulla politica di pace nei sindacati. Tuttavia, sono consapevole del desiderio di una chiara politica di pace in molti organismi sindacali. A Monaco, ver.di e GEW hanno lanciato un’iniziativa intitolata “Armamenti giù, questioni sociali su”. Il GEW Bayern ha avviato una causa popolare contro la legge federale bavarese sulla promozione delle forze armate, che obbliga gli insegnanti a invitare i soldati in classe. Da tre anni si tengono conferenze sindacali organizzate volontariamente a livello nazionale per la pace. Alla H&M, i consigli di fabbrica hanno fatto un’impressionante dichiarazione contro il riarmo e la militarizzazione durante la riunione generale del consiglio di fabbrica. Vedo colleghi che organizzano eventi contro la guerra nelle loro sedi sindacali. Diversi comitati, da ver.di a GEW e IG Metall, si sono recati insieme alle manifestazioni contro la guerra del 3 ottobre. E, naturalmente, le nostre posizioni sulla politica di pace sono state discusse anche nelle conferenze sindacali. C’è quindi un’intera gamma di attività – piccole piante, certo, ma che dobbiamo coltivare per farle diventare grandi e potenti piante di pace.

german-foreign-policy.com: All’inizio lei ha parlato degli attacchi allo stato sociale e ai diritti dei lavoratori a favore di un armamento sfrenato. Sono già abbastanza lontani…

Ulrike Eifler: Questo è davvero estremamente preoccupante. È circa il cinque per cento del prodotto interno lordo che il governo tedesco vuole spendere per l’esercito già nel 2029 – cinque anni prima di quanto richiesto dalla NATO. Si tratta di un totale di 215 miliardi di euro e quindi della metà del bilancio federale. Non è necessario essere esperti di matematica per capire che questa politica di spesa porterà inevitabilmente a tagli sociali. Se si ascoltano attentamente i rappresentanti del governo federale, diventa chiaro che non si tratta di riforme sociali minime, ma della distruzione più profonda della sicurezza sociale e delle conquiste sindacali. Friedrich Merz parla di un “cambiamento epocale nella politica sociale”; i consulenti del governo chiedono di “porre finalmente fine alla legalizzazione di interi settori della vita”. Non è quindi un caso che si parli di abbandono della giornata lavorativa di otto ore, di limitazioni dell’indennità di malattia, di cancellazione dei giorni festivi e di pensionamento a 70 o 72 anni. Di recente le associazioni dei datori di lavoro hanno persino proposto che i lavoratori con assicurazione sanitaria obbligatoria paghino in anticipo le visite mediche.

La mia impressione, tuttavia, è che il governo tedesco non metterà sul tavolo un grande pacchetto di riforme in un colpo solo, come ha fatto, ad esempio, con l’Agenda 2010. Attualmente sono al lavoro delle commissioni per la riforma dei sistemi di assistenza, sanità e assicurazione pensionistica. Se queste commissioni presentano le loro proposte di riforma in tempi diversi e i relativi progetti di legge attraversano l’iter parlamentare in tempi diversi, si tratta della nota tattica di affettare un salame. I sindacati, le chiese e i movimenti sociali dovrebbero essere preparati a questo e avviare subito un discorso comune sulla difesa dello Stato sociale.

german-foreign-policy.com: L’ex primo ministro dell’Assia, Roland Koch, ha recentemente dichiarato che se la situazione economica non migliorerà presto, “ci saranno tagli così severi nei sistemi sociali da far temere sconvolgimenti democratici”. Cosa significa esattamente?

Ulrike Eifler: A mio avviso, questo indica che i conservatori stanno preparando una coalizione con l’AfD. Attualmente si stanno valutando due serie di misure per rivitalizzare l’economia. La prima è la deregolamentazione e la riduzione dei costi, mentre la seconda è la militarizzazione e il riarmo. Quest’ultimo è un tentativo di ripristinare la forza economica rafforzando la Germania come potenza militare di primo piano. Qualche tempo fa, il ministro delle Finanze Lars Klingbeil ha chiesto alla Germania di riacquistare la sua vecchia forza di leadership dopo 80 anni di restrizioni. Quando parla di 80 anni di restrizioni, non parla di restrizioni politiche o economiche, che non sono mai esistite per la Germania, il primo esportatore al mondo, ma di restrizioni militari. In altre parole, l’attuale deindustrializzazione sta diventando il motore della militarizzazione.

È ormai evidente che la CDU/CSU non sarà in grado di portare avanti i due pacchetti di misure – deregolamentazione e militarizzazione – al ritmo che vorrebbe nelle condizioni di una grande coalizione. Il motivo: l’SPD ha ripetutamente espresso critiche in pubblico; il Ministro del Lavoro dell’SPD ha pubblicamente accusato il Cancelliere federale di “stronzate”. I Giovani Socialisti invocano una “dura guerra di classe” in risposta ai tagli sociali e la Sinistra SPD sta scrivendo un manifesto politico per la pace. E più le associazioni imprenditoriali fanno pressione sul governo per portare avanti la deregolamentazione e la militarizzazione, più la CDU/CSU deve cercare maggioranze parlamentari che riflettano le maggiori sovrapposizioni neoliberali. Naturalmente, questo processo non è privo di contraddizioni: L’ala sociale dell’Unione, in particolare, non è disponibile a questa opzione. Ma l’attuale strategia della CDU/CSU consiste nel prendere pubblicamente le distanze dall’AfD, avvicinandosi al contempo sul piano dei contenuti. L’attuale dibattito sul paesaggio urbano razzista deve essere visto in questo contesto: Da un lato, è una distrazione dai problemi sociali reali, ma è anche un’indicazione del fatto che i conservatori si stanno orientando sempre più verso l’AfD.

Il rinascimento dell’ultradestra in Occidente

Nel Parlamento europeo, ci sono segnali di un’ulteriore intensificazione della cooperazione con l’estrema destra, mentre Merz sta portando il dibattito in Germania verso destra – e l’AfD sta assumendo una posizione transatlantica consolidata nei confronti di Trump.

28

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – Al Parlamento europeo si sta delineando un’ulteriore intensificazione della cooperazione tra il conservatore PPE e i gruppi politici di estrema destra. Ciò è stato innescato dal fallimento, la scorsa settimana, del previsto indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento da parte del PPE, presumibilmente a causa dei membri del gruppo socialista. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la direttiva è “inaccettabile” e che “non può rimanere così”. La Presidente del Parlamento Roberta Metsola (PPE) ha quindi prospettato la possibilità di un nuovo voto con una maggioranza alternativa. Si tratta di una maggioranza del PPE con i gruppi di ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e dei Patrioti per l’Europa (PfE). La mossa arriva mentre all’interno della CDU in Germania si fanno sempre più forti le richieste di cooperare con l’AfD in un modo o nell’altro, e il Cancelliere federale Friedrich Merz sta portando il dibattito pubblico a destra con attacchi verbali ai migranti che starebbero disturbando il “paesaggio urbano”. Allo stesso tempo, il gruppo parlamentare dell’AfD è disposto a scendere a compromessi ed è favorevole alla cooperazione transatlantica – con l’amministrazione Trump.

“Inaccettabile”

Il punto di partenza dell’attuale dibattito sull’ulteriore formazione di maggioranze di estrema destra nel Parlamento europeo è stato il fatto che mercoledì della scorsa settimana il Parlamento ha respinto un significativo indebolimento della Direttiva sulla catena di approvvigionamento. La direttiva dovrebbe ora applicarsi solo alle aziende con almeno 5.000 dipendenti e un fatturato annuo di almeno 1,5 miliardi di euro. Ciò significa che solo il 10% delle aziende originariamente interessate dalla direttiva dovrà conformarsi ad essa.[1] La leadership parlamentare voleva far passare l’indebolimento facendo affidamento sui voti dei conservatori, dei liberali e dei socialdemocratici, ma alla fine ha fallito perché alcuni eurodeputati si sono rifiutati di sostenere la proposta nel voto segreto. I politici conservatori, in particolare, hanno reagito con critiche feroci. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ad esempio, ha accusato il Parlamento di aver commesso un “errore fatale”, definendo il risultato del voto “inaccettabile” e aggiungendo: “Non può rimanere così”[2]. Il processo può essere preso come prova dell’effettiva importanza del Parlamento europeo e delle sue decisioni prese democraticamente: Su richiesta di Merz, tra gli altri, il voto sarà ripetuto a novembre.

La “maggioranza venezuelana”

La Presidente del Parlamento Roberta Metsola del Partito Popolare Europeo (PPE), conservatore, aveva già sottolineato al Vertice UE di giovedì scorso che una maggioranza sicura a favore dell’indebolimento della Direttiva sulle catene di approvvigionamento potrebbe essere raggiunta solo con una diversa costellazione di partiti. Si tratta di una cooperazione del PPE con l’ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e forse anche con i Patrioti per l’Europa (PfE) intorno al Rassemblement National (RN) francese. Questa costellazione di partiti ha già aiutato diversi disegni di legge parlamentari a raggiungere la maggioranza, tra cui quando il Parlamento europeo ha presunto di dichiarare vincitore il perdente delle elezioni parlamentari in Venezuela nel luglio 2024, nel settembre 2024. Da allora, una maggioranza composta da PPE, ECR e PfE è stata soprannominata dagli addetti ai lavori “maggioranza Venezuela”.[3] Come ha spiegato Metsola, al vertice dell’UE ha ricevuto un chiaro “messaggio” secondo cui avrebbe dovuto cercare una maggioranza per l’indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento ovunque “la si possa trovare”.[4] Metsola ha affermato di avere una “responsabilità istituzionale” nel suo ufficio per garantire maggioranze praticabili, e ora lo farà.

Risoluzioni con voti AfD

L’ulteriore apertura del Parlamento europeo a maggioranze che includono l’estrema destra è accompagnata da un dibattito in rapida crescita su tale apertura nel Bundestag. Nella CDU, ad esempio, è ancora in vigore una risoluzione di incompatibilità del 2018, secondo la quale il partito rifiuta “coalizioni e forme simili di cooperazione” con l’AfD. Di recente, tuttavia, sono sempre più numerose le voci che chiedono di abbandonare questa prassi. L’ex segretario generale della CDU Peter Tauber, ad esempio, ha chiesto di poter “approvare risoluzioni con cui l’AfD è d’accordo”; “la clava nazista non dovrebbe essere brandita a ogni risoluzione che nasce con i voti dell’AfD”[5] L’ex capo della Commissione per i valori fondamentali della CDU Andreas Rödder si è espresso a favore di una “disponibilità condizionata al dialogo”, a condizione che l’AfD si attenga a “linee rosse” e “prenda chiaramente le distanze da posizioni e figure dell’estremismo di destra”. [6] Diversi politici di spicco della CDU nella Germania orientale – come il presidente del gruppo parlamentare statale della CDU in Sassonia, Christian Hartmann – consigliano di formare le proprie posizioni “al di là di tutti i dibattiti sul firewall”.[7] Anche a livello federale, “alcuni cristiano-democratici già non pensano molto al firewall”, riferisce un insider.[8]

Paesaggio urbano e mercato del lavoro

In questa situazione, il Cancelliere federale Friedrich Merz sta spingendo per aprire non solo il suo partito ma anche il dibattito pubblico in Germania alle posizioni classicamente razziste dell’AfD. Il 14 ottobre, a proposito dei migranti, ha affermato che c’è “ancora questo problema nel paesaggio urbano”, motivo per cui ora si stanno pianificando le deportazioni “su larga scala”[9] Il 20 ottobre, quando gli è stato chiesto cosa intendesse nello specifico, ha spiegato: “Chiedete alle vostre figlie cosa avrei potuto intendere”[10] Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il cancelliere ha qualificato la sua dichiarazione. Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il Cancelliere ha qualificato la sua denuncia dicendo che stava escludendo gli immigrati di cui la Germania aveva bisogno; le persone con un passato da immigrati, che erano “una parte indispensabile del nostro mercato del lavoro”, non potevano “più essere dispensate, indipendentemente dalla loro provenienza o dal colore della loro pelle”. [11] Merz aveva precedentemente dichiarato in un’intervista pubblicata il 19 ottobre che, sebbene al momento rifiuti qualsiasi cooperazione con l’AfD, non si dovrebbero evitare le questioni “solo perché l’AfD potrebbe essere d’accordo”. “La CDU non deve mai cadere in questa dipendenza”, ha dichiarato Merz, riferendosi alle maggioranze del Bundestag che sarebbero possibili con l’approvazione dell’AfD. 12]

Compatibile con Brandmauer

Se la CDU apre se stessa e il dibattito pubblico alle posizioni dell’AfD, quest’ultima segnala di essere in grado di adattarsi o di governare su questioni chiave. Secondo un rapporto, il gruppo parlamentare dell’AfD ha preparato delle mozioni che intende introdurre in Parlamento e in cui chiede un “nuovo inizio nelle relazioni tedesco-americane” – sulla base delle posizioni politiche dell’amministrazione Trump. In un parziale allontanamento dalla posizione filo-russa precedentemente percepita dall’AfD, la mozione afferma che le relazioni transatlantiche sono “una pietra miliare della sicurezza e del benessere della Germania”; non c’è “attualmente alcuna seria alternativa” all'”incorporazione nella NATO”.[13] Il gruppo parlamentare sta così rimuovendo un ostacolo fondamentale alla cooperazione con i partiti della CDU/CSU: L’attuale presidente del gruppo parlamentare della CDU al Bundestag, Jens Spahn, aveva ridefinito il “firewall” nel maggio 2024 e aveva espresso che i “potenziali partner” del PPE e quindi anche della CDU di estrema destra avrebbero dovuto essere “pro-europei, pro-NATO, pro-stato di diritto e pro-Ucraina”. [La vice capogruppo dell’AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, giustifica la svolta transatlantica del suo gruppo facendo riferimento alla politica interna repressiva dell’amministrazione Trump; riguardo alla brutale repressione di migranti, persone di sinistra e altri critici, sostenendo allo stesso tempo gli attivisti dell’estrema destra statunitense, afferma con favore: “Il presidente Trump sta lavorando a una rinascita dell’Occidente”.

[1] Leila van Rinsum: Ricatto fallito. taz.de 22 ottobre 2025.

[2] Merz critica aspramente il Parlamento europeo. handelsblatt.com 23.10.2025.

[3] Vedi Il firewall si sta rompendo e L’integrazione dell’estrema destra.

[4] Max Griera, Marianne Gros: I centristi europei potrebbero dover lavorare con l’estrema destra per ottenere risultati, avverte il capo del Parlamento europeo. politico.eu 23.10.2025.

[5] Ex politici dell’Unione consigliano di aprirsi all’AfD – e di incontrare l’opposizione. stern.de 15.10.2025.

[6] Singoli politici della CDU/CSU chiedono di abbandonare il firewall. tagesschau.de 15 ottobre 2025.

[7] Il dibattito sui firewall nell’Unione continua a ribollire. tagesschau.de 17.10.2025.

[8] Eckart Lohse: L’AfD come principale avversario della CDU, “probabilmente”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21 ottobre 2025.

[9] Merz a favore di un nuovo “paesaggio urbano”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 ottobre 2025.

[10] Merz sulla controversa dichiarazione sul “paesaggio urbano”: “Non ho nulla da ritirare”. stern.de 20.10.2025.

[11] I migranti sono una “componente indispensabile”. tagesschau.de 22 ottobre 2025.

[12] Jochen Buchsteiner, Eckart Lohse: “Come prima – non succederà più”. Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 19 ottobre 2025.

[13] Friederike Haupt: Osare di più Trump. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09.10.2025.

[14] Si veda L’Europa sulla strada della destra (III).

Conseguenze dell’incremento militare

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria degli armamenti come economicamente svantaggiosa, sottolineando che, a lungo termine, può contribuire al declino del Paese.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – L’attenzione di un governo per l’industria delle armi comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino del Paese. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, sottolinea che è facile capire che le spese militari generano meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nell’assistenza sanitaria. Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di prodotti complementari o al rafforzamento della forza lavoro, le armi non hanno alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia sta perdendo terreno dal punto di vista economico, nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare. L’idea che Parigi possa “a lungo termine” compensare il suo ritardo economico rispetto alla Germania e rimanere una “grande potenza” grazie alle sue forze armate si è dimostrata una falsità. Berlino sta attualmente perseguendo un piano simile nel tentativo di superare la sua crisi economica.

In crisi

La crisi economica della Germania persiste. L’industria automobilistica non riesce a uscire dalla sua situazione desolante. Attualmente, il conflitto che si sta sviluppando sul caso senza precedenti dell’acquisizione da parte del governo dei Paesi Bassi del controllo del produttore cinese di chip Nexperia, minaccia di ridurre seriamente la fornitura di semiconduttori all’industria, aggravando ulteriormente la crisi esistente.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, che attualmente sono ulteriormente aggravati dall’accordo tariffario raggiunto tra l’UE e gli Stati Uniti. Grazie a questo accordo, i prodotti chimici statunitensi possono ora entrare nell’UE in esenzione dai dazi doganali, dove sono in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dei costi più elevati del gas naturale e dell’energia in Germania.[2] Il governo tedesco spera di raggiungere almeno una crescita dell’1,3% l’anno prossimo, grazie soprattutto ai miliardi di spese per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non contano che questo abbia effetti a lungo termine, dato che questi investimenti saranno destinati alla manutenzione piuttosto che all’espansione con nuovi elementi. L’unico settore attualmente in crescita è quello della difesa, in cui Berlino sta investendo miliardi.[3]

“Rischi con rendimenti inferiori

Gli economisti hanno ripetutamente avvertito che la spesa militare è significativamente meno efficace per la crescita, rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim ha concluso che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per gli investimenti nelle forze armate è pari a 0,5, il che significa che per ogni euro investito nelle forze armate si generano 50 centesimi.[4] Gli autori concludono che si potrebbero generare rendimenti significativamente più elevati con investimenti governativi non solo in nuove infrastrutture, ma anche nella cura dei bambini o nell’istruzione. Uno degli autori ha osservato che: “dal punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa rischiosa che genera bassi ritorni macroeconomici”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sui rendimenti degli investimenti nella difesa ha concluso che i moltiplicatori fiscali di altri settori di investimento sono significativamente più favorevoli di quelli dell’industria degli armamenti. Gli investimenti nel settore militare si collocano “tra lo 0,4 e l’1,5”, mentre gli investimenti in nuove infrastrutture “si collocano tra l’1,8 e il 2,5″[5].

Economicamente inutile

L’economista francese Claude Serfati, dell’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, è giunto alla stessa conclusione. Serfati dimostra non solo che la crescita derivante dalle spese militari è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili[6], ma anche che la spesa pubblica per le forze armate genera molti meno investimenti privati rispetto alla spesa pubblica per l’ecologia, la salute o il benessere sociale. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che gli investimenti nell’ambiente, nell’istruzione e nella sanità creano molti più posti di lavoro rispetto agli investimenti nel settore militare. In un’intervista rilasciata a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea il fatto che è già evidente che “il bilancio della difesa non contribuisce alla ricchezza”. “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non vengono reintegrati nella riproduzione macroeconomica, come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina, utilizzati per produrre prodotti”[7] In termini puramente economici, anche gli stipendi sono più utili delle armi, perché “saranno utilizzati per il consumo o per la riproduzione del lavoro”.

Un’accusa di propaganda

Serfati sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet era stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione all’interno dell’esercito statunitense. Tuttavia, ben presto gli istituti di ricerca e le università civili sono intervenuti per svilupparlo ulteriormente e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che “la tecnologia militare gioca un ruolo decisivo” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione ha continuato a progredire”, è “un’affermazione di propaganda”[8].

False speranze

Serfati ha dichiarato a german-foreign-policy.com che in generale l’attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare non porta benefici ai Paesi, ma anzi, a lungo andare, è addirittura molto dannosa. Ad esempio, la Francia aveva posto una forte enfasi sugli armamenti e sulla tecnologia militare, già all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi ha a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in quanto potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, non ci riuscì. Questo dimostra che “è impossibile rimanere una grande potenza in una prospettiva a lungo termine, basandosi esclusivamente sulla propria forza militare”. Attualmente la Germania sta cercando di fare proprio questo: compensare la sua debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e, contemporaneamente, scalare il rango di grande potenza.

Leggete qui la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi anche Una potenza economica in declino.

[3] Si veda anche Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] Si veda anche “Wealth grabs”.

“Un salasso per la ricchezza

Intervista con Claude Serfati

22

Ottobre

2025

PARIS – german-foreign-policy.com ha parlato con Claude Serfati del riarmo nell’Unione Europea, del “keynesianismo militare” e delle sue conseguenze. Per Serfati, la spesa militare non è produttiva “nel senso di creare ricchezza” per un Paese, ma è piuttosto “un salasso”. L’idea che le tecnologie militari stimolino quelle civili è solo “circostanziale”. La speranza che la Francia “potesse utilizzare il suo vantaggio comparativo nella difesa per compensare la sua debolezza industriale nei confronti della Germania” è stata delusa. Oggi, “la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese” sono “fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra”. Serfati è economista, ricercatore associato presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi e membro del consiglio scientifico di ATTAC-France. È autore di numerosi libri, tra cui Le militaire. Une histoire française (Parigi 2017), L’État radicalisé. La France à l’ère de la mondialisation armée (Parigi 2022) e Un monde en guerres (Parigi 2024).

german-foreign-policy.com : I sostenitori del “keynesianismo militare” affermano che i Paesi europei trarranno beneficio da un bilancio militare molto elevato perché la spesa militare stimolerà la crescita. È vero?

Claude Serfati : Gli studi econometrici sul ruolo delle spese militari sulla crescita economica sono piuttosto contraddittori. Più di un centinaio di studi sono stati condotti da macroeconomisti e non sono d’accordo. Anche le sintesi di questi studi macroeconomici sull’impatto della spesa militare sulla crescita non sono concordi! Molti matematici ammettono che le correlazioni che fanno sono spesso rudimentali. In realtà, anche gli economisti non matematici possono spiegare perché le conclusioni non possono essere uniformi  Perché è ovvio che l’economia non funziona come una macchina, come un bancomat in cui si mettono i soldi da una parte e poi i soldi escono dall’altra. È ovvio che viviamo in un sistema sociale; anche l’economia è un sistema sociale, ovviamente. Quindi la molteplicità dei fattori che influenzano l’input, la spesa militare, e l’output, il risultato, è estremamente elevata.

A mio avviso, le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza. Sono spese essenziali per mantenere il dominio di un regime sociale – per mettere ordine all’interno o per conquistare o difendere all’esterno. Allo stesso tempo, non sono produttive nel senso di creare ricchezza. Penso che i macroeconomisti che si limitano a correlare le spese militari al PIL stiano facendo un lavoro di analisi inadeguato: la correlazione è troppo debole perché ciò che conta è il contenuto delle spese militari. È molto semplice: un carro armato, un missile o un aereo da combattimento non entrano nel processo di riproduzione macroeconomica allo stesso modo, ad esempio, di un bene capitale, di una macchina che verrà utilizzata per produrre altri beni, o di un salario che viene utilizzato per consumare o per consentire ai dipendenti di riprodurre ciò che Marx chiamava forza lavoro. Quindi, per me, le spese militari sono un salasso e non un contributo alla creazione di ricchezza.

Ancora una volta: sono necessarie per tutti i sistemi sociali e ancor più per il sistema capitalista, che oggi definisco imperialista, ma sono spese improduttive. I lavori di economia critica ambientale hanno dimostrato che l’inquinamento può aumentare il PIL, ma riduce e distrugge la ricchezza. Credo che questa idea renda più accessibile il fatto che le spese militari sono una perdita di ricchezza.

german-foreign-policy.com : Ma si dice che la spesa militare sostenga l’innovazione. Sappiamo che, ad esempio, il Pentagono ha finanziato lo sviluppo di Internet e della Silicon Valley, almeno inizialmente.

Claude Serfati : Certo : la spesa militare per l’innovazione è importante. Nel regime del capitale, la tecnologia ha due funzioni. Ha una funzione politica, come l’ha sempre avuta nelle società precedenti al capitalismo : consente la supremazia militare. Le società hanno sempre cercato di sviluppare le armi più sofisticate per sconfiggere i loro vicini. Questo è ovviamente ancora vero per il sistema capitalista. La tecnologia è quindi un’arma di potere. Questa è la prima dimensione del ruolo della tecnologia. In questo senso, la tecnologia è necessaria per il potere. Ma è anche un’arma di competitività: permette alle aziende e ai Paesi di essere più produttivi e quindi più competitivi dei loro concorrenti.

Queste due dimensioni della tecnologia sono allo stesso tempo autonome e separate, e allo stesso tempo – questa è stata una delle grandi caratteristiche del capitalismo a partire dalla creazione del sistema militare-industriale sulla scia della Seconda Guerra Mondiale – queste due dimensioni della tecnologia si sono fuse e hanno dato al sistema militare-industriale la sua fisionomia, principalmente negli Stati Uniti: questo sistema militare-industriale è in un certo senso l’incarnazione di una congiunzione tra la tecnologia come arma di potere e la tecnologia come arma di competizione economica. Ho sempre cercato di contestualizzare la storia delle relazioni civili-militari nella tecnologia. La Seconda guerra mondiale ha segnato una svolta qualitativa nel rapporto tra tecnologia militare e civile. Un’altra caratteristica importante del sistema militare-industriale è che costituisce un’enclave all’interno del capitalismo, perché si trova all’intersezione tra economia e politica. È questo che gli conferisce tutto il suo potere, ne facilita l’opacità e così via.

Durante il primo periodo del sistema militare-industriale americano, fino agli anni ’70, gli Stati Uniti non avevano una politica industriale al di fuori del Pentagono. Gli stanziamenti militari, che rappresentavano la maggior parte dei finanziamenti statali, venivano utilizzati per alimentare le tecnologie militari. Ma questa era una configurazione storica temporanea. A partire dagli anni Settanta, gli americani si sono resi conto che la loro attenzione per la tecnologia militare aveva permesso a Germania, Giappone, Italia e altri Paesi di diventare industrialmente competitivi. L’idea che la tecnologia militare stimoli la tecnologia civile è quindi circostanziale. Ad esempio, l’ascesa dell’IA è stata essenzialmente guidata dal settore civile e ora viene ripresa da quello militare, creando una convergenza militare-civile molto pericolosa per l’umanità.

Se guardiamo all’esempio di Internet: a metà degli anni Sessanta, negli Stati Uniti eravamo alla fine dell’era trionfale del dopoguerra, ma non eravamo ancora nel pieno della forte concorrenza del Giappone, della Germania e, ancora più tardi, della Cina. Il Pentagono, per ragioni particolari, decise di lanciare un piccolo programma totalmente chiuso, sicuro e, soprattutto, non aperto al mondo esterno, per consentire al personale di comunicare tra loro. Ma in breve tempo i tentativi di creare una rete chiusa ed ermetica esplosero. Alla fine degli anni Sessanta furono coinvolte università americane, college britannici e università di altri Paesi, e a poco a poco, per ovvie ragioni, le reti civili presero il posto di quelle militari. In meno di vent’anni – all’inizio degli anni ’80 – la National Science Foundation (NSF), ad esempio, si mise alla testa del finanziamento delle operazioni che hanno dato a Internet la sua fisionomia attuale.

Quindi dire che Internet non esisterebbe senza i militari è molto riduttivo, persino povero. È vero: all’inizio i militari hanno messo i soldi. Ma molto presto il settore civile ha preso l’iniziativa. Questa frase sul ruolo decisivo della tecnologia militare, che ignora le complesse interazioni con il settore civile, è una frase di propaganda. Ignora il modo in cui l’innovazione progredisce.

german-foreign-policy.com : Parliamo della Francia. La Francia ha iniziato a riarmarsi, o meglio: a militarizzarsi pesantemente. Dove porterà questo sviluppo?

Claude Serfati : Nel 2022 ho scritto un libro intitolato “L’État radicalisé – La France à l’ère de la mondialisation armée”. Volevo, se vogliamo, rovesciare la formula che è stata molto usata, quella del “radicalismo musulmano”. Lo Stato radicalizzato si verifica nel quadro di quelle che io chiamo istituzioni bonapartiste in Francia. Ho dedicato il primo capitolo del mio libro a spiegare perché la Francia è un regime bonapartista. Nel secondo capitolo ho mostrato il ruolo essenziale dell’istituzione militare in Francia; il bonapartismo è ovviamente un regime militarizzato. Credo che in questo quadro abbiamo assistito a una graduale radicalizzazione dello Stato francese, a un inasprimento della repressione sia interna che militare esterna. Penso agli anni 2000-2010, quando la Francia di Sarkozy e poi di Hollande ha scatenato decine di guerre – in Libia, ad esempio, nella Repubblica Centrafricana e in Mali.

Dove ci porta questa lunga traiettoria, che risale all’epoca di de Gaulle ma che si è accelerata e radicalizzata dalla fine degli anni Duemila? Sta portando a un indurimento del regime all’interno e ad avventure militari all’estero. Ma il problema è che non si può essere una potenza militare come la Francia aspira a essere nel mondo, o almeno in Europa, se non si ha alle spalle una potenza industriale. Tuttavia, la priorità data al programma tecnologico militare da de Gaulle e dai suoi successori ha gradualmente svuotato l’industria civile francese della sua sostanza. La siderurgia, la metallurgia, l’ingegneria meccanica, l’informatica: si può dire che quasi tutti i settori industriali – a differenza della Germania, anche se non sottovaluto affatto i problemi dell’industria tedesca – sono stati devastati. Questo irrigidimento, questa radicalizzazione dell’esercito, la priorità data all’esercito rispetto all’industria, ha portato a un declino dell’industria e quindi a un deficit di bilancio sempre maggiore.

Inevitabilmente, questo ha portato anche a un declino della posizione internazionale della Francia. Abbiamo visto il crollo in Mali. Abbiamo anche visto l’assenza di qualsiasi possibilità di azione da parte di Emmanuel Macron durante la guerra genocida in Israele. La politica araba della Francia era nota, persino famosa, fin dai tempi di de Gaulle; oggi è diventata inesistente. Ma c’è anche un indebolimento della Francia in Europa. Si tratta di una questione molto importante, perché dai tempi di de Gaulle l’Europa è stata vista come l’orizzonte politico ed economico della Francia. L’industria francese è poco presente in Cina e in Asia, e negli Stati Uniti è meno presente di Germania, Irlanda e Italia, ma è presente in Europa. Si sperava che la Francia potesse sfruttare il suo vantaggio comparativo nella difesa – dove era la più forte in Europa, ad eccezione del Regno Unito – per compensare la sua debolezza industriale di fronte alla Germania. Non ha funzionato, perché non si può essere una grande potenza a lungo termine solo con la forza militare.

Sono quindi molto preoccupato per quanto sta accadendo in Francia – tanto più che è chiaro che questo graduale e continuo indebolimento della Francia sulla scena internazionale, ma anche su quella europea, è una fonte di rafforzamento nazionalista e persino xenofobo. Sembra esserci una soluzione autoritaria ai problemi. È questo che mi preoccupa di più: la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese sono fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra.

Conseguenze dell’armamento

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria della difesa come economicamente dannosa e sottolineano che può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (Rapporto proprio) – L’attenzione del governo per l’industria della difesa comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Come afferma Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, è facile capire che la spesa per la difesa genera meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nella sanità, ad esempio: Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di altri beni o rafforzerebbero la forza lavoro umana, le armi non avrebbero alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia è rimasta a lungo indietro dal punto di vista economico nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare: l’idea che Parigi potesse “a lungo termine” compensare il suo svantaggio economico rispetto alla Germania grazie alle sue forze armate e rimanere una “grande potenza” si è rivelata un errore. Un piano simile sta attualmente guidando i tentativi di Berlino di uscire dalla crisi economica.

Nella crisi

La crisi dell’economia tedesca continua. L’industria automobilistica non riesce a sfuggire alla sua situazione desolante; attualmente, il conflitto intorno al produttore cinese di chip Nexperia, di cui il governo olandese ha recentemente assunto il controllo con una procedura senza precedenti, minaccia di limitare fortemente l’approvvigionamento di semiconduttori dell’industria e quindi di aggravare ulteriormente la crisi.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, attualmente aggravati dall’accordo doganale dell’UE con gli Stati Uniti: Poiché i prodotti chimici statunitensi entrano nell’UE in esenzione dai dazi doganali in seguito all’accordo, sono ora in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dell’aumento dei prezzi del gas naturale e dell’energia in questo Paese.[2] Il governo tedesco spera in una crescita di almeno l’1,3% l’anno prossimo; questa speranza si basa principalmente sui miliardi di spesa per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non si aspettano effetti a lungo termine, poiché le infrastrutture verranno solo riparate e non ampliate con nuovi elementi. La crescita si registra attualmente solo nell’industria della difesa, che Berlino sta promuovendo in modo specifico con miliardi di euro[3].

“Rischio con basso rendimento”

Gli economisti avvertono ripetutamente che la spesa per la difesa è molto meno adatta a promuovere la crescita rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim è giunto alla conclusione che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per la spesa per le forze armate è pari a 0,5; ciò significa che ogni euro investito innesca solo un’attività economica aggiuntiva del valore di 50 centesimi.[4] Secondo gli autori, si potrebbero ottenere rendimenti significativamente più elevati con investimenti statali non solo in nuove infrastrutture, ma anche nell’assistenza all’infanzia o nell’istruzione; uno di loro afferma: “Da un punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa ad alto rischio con un basso ritorno economico complessivo”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sul ritorno degli investimenti nella difesa è giunta alla conclusione che i moltiplicatori fiscali in altri settori di investimento sono significativamente più vantaggiosi di quelli dell’industria della difesa. Nel caso degli investimenti nella difesa, essi si collocano in un “range tra 0,4 e 1,5”, si legge, mentre per gli investimenti in nuove infrastrutture raggiungono valori “tra 1,8 e 2,5”.

Economicamente non utile

L’economista francese Claude Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, giunge a conclusioni identiche. Serfati dimostra che non solo la crescita derivante dalla spesa per la difesa è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili,[6] ma dimostra anche che la spesa governativa per gli armamenti si traduce in investimenti privati molto più bassi rispetto, ad esempio, alla spesa governativa per l’ambiente, la salute o le questioni sociali. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che la spesa per l’ambiente, l’istruzione e la salute crea molti più posti di lavoro rispetto alla spesa per gli armamenti. In un’intervista a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea che è comunque ovvio che “le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza”: “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non rientrano nel processo di riproduzione macroeconomica come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina utilizzata per produrre altri beni”[7] Anche i salari sono economicamente più utili degli armamenti perché “vengono utilizzati per il consumo o per riprodurre la forza lavoro”.

Un’affermazione propagandistica

Serfati non solo sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet è stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione interna all’esercito statunitense. Tuttavia, gli istituti di ricerca e le università civili sono stati presto coinvolti nel suo ulteriore sviluppo e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che esiste un “ruolo decisivo della tecnologia militare” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione sta progredendo”; è “un’affermazione propagandistica”[8].

Speranza ingannevole

In generale, inoltre, l’attenzione agli armamenti e alle tecnologie militari non è vantaggiosa per gli Stati, ma anzi li danneggia a lungo termine, ha dichiarato Serfati a german-foreign-policy.com. Ad esempio, la Francia aveva già puntato molto sugli armamenti e sullo sviluppo della tecnologia militare all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi aveva a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in cui era la potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, ciò non ha avuto successo. È diventato chiaro che “non si può essere una grande potenza a lungo termine solo grazie all’esercito”. È proprio questo tentativo – compensare la propria debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e diventare allo stesso tempo una grande potenza – che la Germania sta compiendo.

Leggete la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi Potere economico in declino.

[3] Vedi Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] S. dazu “Afferra la ricchezza”.

Rivali spaziali transatlantici

Airbus, Leonardo e Thales stanno unendo le loro attività spaziali per formare una joint venture europea al fine di competere con la società Starlink di Elon Musk. Questo porta a nuove tensioni con gli Stati Uniti.

31

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI/ROMA (cronaca propria) – Le società spaziali europee Airbus, Leonardo e Thales hanno annunciato la fusione delle loro attività spaziali. La nuova joint venture, denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia) e impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa. La divisione delle quote tra le tre società è già stata finalizzata, ma il progetto deve ancora superare una serie di ostacoli, tra cui la revisione della concorrenza da parte della Commissione europea. Le aziende europee sono in forte concorrenza con l’azienda statunitense Starlink, che ha penetrato con successo il mercato spaziale europeo. Airbus, Thales e Leonardo, invece, hanno registrato perdite lo scorso anno. L’UE ha recentemente presentato una bozza di legge spaziale dell’UE che intende armonizzare il mercato spaziale dell’UE e imporre costi di conformità alle aziende straniere. Ciò sta causando nuove tensioni con gli Stati Uniti. La notizia della fusione prevista giunge in un momento in cui l’UE si sta impegnando per sfuggire alla forte dipendenza dagli Stati Uniti nel settore spaziale costruendo le proprie capacità.

“Progetto Bromo

I gruppi spaziali europei Airbus (Germania/Francia), Leonardo (Italia) e Thales (Francia) hanno presentato giovedì scorso un accordo preliminare per fondere le loro attività spaziali in una nuova joint venture. La nuova società allargata, che si occuperà di costruzione di satelliti, sistemi e servizi spaziali, sarà in concorrenza con i gruppi cinesi e statunitensi, in particolare con Starlink, la controllata di SpaceX di Elon Musk.[1] Denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia), impiegherà circa 25.000 lavoratori in tutta Europa e genererà un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi di euro.[2] In termini di proprietà, Airbus deterrà il 35% e gli altri due il 32,5% ciascuno. La nuova società si ispirerà a MBDA, campione europeo dei missili, fondata nel 2001 da Airbus, dalla britannica BAE Systems e dall’italiana Leonardo[3], con le società britanniche BAE Systems e Airbus che detengono ciascuna il 37,5% di MBDA e Leonardo il 20%.

La strada da percorrere è ancora lunga

Tuttavia, le trattative, in corso da oltre un anno, sono ancora in fase preliminare; il progetto deve ancora superare alcuni ostacoli insidiosi. In primo luogo, i governi di Francia, Germania e Italia devono approvare l’alleanza,[4] e l’attuale situazione politica instabile in Francia potrebbe complicare ulteriormente il processo. Inoltre, la fusione delle attività di tre grandi concorrenti europei pone notevoli sfide pratiche.[5] Tuttavia, l’ostacolo più grande è il superamento dell’esame delle leggi sulla concorrenza da parte della Commissione europea; negli ultimi dieci anni, i precedenti tentativi di fusione delle attività satellitari di diversi gruppi sono falliti a causa di problemi antitrust. [6] Una fusione potrebbe anche portare l’Agenzia spaziale europea (ESA) ad avere opzioni limitate per l’assegnazione di contratti satellitari, come teme Rolf Densing, direttore delle operazioni dell’ESA. 7] Tuttavia, l’ascesa della rete Starlink di Elon Musk potrebbe convincere la Commissione ad approvare una fusione, poiché i gruppi europei rischiano altrimenti di fallire.

In concorrenza con Starlink

Le tre aziende europee sono già state duramente colpite dal forte calo della domanda dei tradizionali satelliti geostazionari per telecomunicazioni, che si trovano a 36.000 chilometri sopra la Terra.[8] Il lancio della rete a banda larga ad alta velocità Starlink nell’orbita terrestre bassa minaccia anche il mercato della connettività Internet dei concorrenti europei. Dal 2023, Airbus ha riconosciuto più di due miliardi di euro di costi derivanti da contratti spaziali non redditizi e ha persino annunciato la perdita di 2.000 posti di lavoro lo scorso anno. Thales Alenia Space (TAS), una joint venture controllata al 67% da Thales e al 33% da Leonardo, ha annunciato quasi 1.300 tagli di posti di lavoro negli ultimi due anni. Starlink, invece, si è affermata con successo in Europa, soprattutto perché è già attiva in Paesi come l’Ucraina [9], dove mantiene la connessione internet del Paese dislocando circa 50.000 terminali. All’inizio dell’anno, Starlink era sul punto di firmare con l’Italia un contratto da 1,5 miliardi di euro per sistemi di comunicazione criptati – il più grande progetto di questo tipo in Europa[10] – ma il progetto è stato cancellato in seguito a proteste.

Tensioni transatlantiche

Da tempo l’UE riconosce sempre più lo spazio come area strategica e nel giugno di quest’anno ha persino proposto una nuova legge spaziale dell’UE come parte della sua nuova strategia spaziale. Il progetto di legge mira a creare un mercato unico dell’UE per lo spazio armonizzando le frammentate normative nazionali[11], ma è stato criticato dagli Stati Uniti in quanto anticoncorrenziale, per ovvie ragioni. Il progetto prevede che le imprese spaziali statunitensi che desiderano operare nell’UE debbano conformarsi agli standard tecnici, di sicurezza informatica e ambientali dell’UE, con un costo aggiuntivo compreso tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. [In un’analisi commissionata dal governo statunitense, l’International Center for Law and Economics, un centro di ricerca scientifica economica, ha classificato i requisiti di conformità come “barriera non tariffaria” (NTB) secondo i principi dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).[13] Naturalmente, la legge è attualmente solo una proposta e non dovrebbe entrare in vigore prima del 1° gennaio 2030.

Sulla strada per diventare il numero uno

Secondo Juliana Süß, esperta del Gruppo di lavoro sulla politica di sicurezza dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, l’UE è attualmente “estremamente dipendente dagli Stati Uniti” nel settore spaziale[14], la cui dipendenza dalle capacità spaziali statunitensi spazia dalla “ricognizione, comunicazione e navigazione” al “rilevamento precoce dei missili” e all’uso del sistema di navigazione GPS statunitense per i missili da crociera tedeschi Taurus. Di conseguenza, all’inizio di questo mese l’UE ha presentato una nuova “Roadmap for Defence Readiness 2030”, in cui si attribuisce particolare importanza allo sviluppo di uno scudo europeo di difesa aerea e di uno scudo spaziale, tra le altre cose.[15] I lavori per la realizzazione dei due scudi dovrebbero iniziare nel secondo trimestre del prossimo anno, con la Germania che intende assumere un ruolo di primo piano. Secondo il Ministro della Difesa Boris Pistorius, il governo tedesco mira a costruire una vasta “architettura di sicurezza spaziale” e prevede di stanziare 35 miliardi di euro per l’espansione delle capacità spaziali militari entro il 2030[16] come parte dell’intenzione dichiarata dal Cancelliere Friedrich Merz di rendere la Bundeswehr la forza armata convenzionale più forte d’Europa. Resta da vedere come si inserisca in questo contesto la prevista fusione delle attività spaziali di Airbus, Leonardo e Thales.

[1] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[2] Airbus, Leonardo e Thales firmano un memorandum d’intesa per creare un attore europeo leader nel settore spaziale. airbus.com 23.10.2025.

[3] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: I gruppi spaziali sono vicini a un accordo sulla creazione di un campione europeo. ft.com 21.10.2025.

[4] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus e Thales esplorano un legame spaziale. ft.com 15.07.2024.

[5] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus, Leonardo e Thales stringono un accordo spaziale per rivaleggiare con SpaceX di Musk. ft.com 23.10.2025.

[6] Giulia Segreti, Tim Hepher: European aerospace groups reach framework deal on satellite merger, sources said. reuters.com 20.10.2025.

[Francesca Micheletti: I giganti europei si accordano su un campione spaziale da 6 miliardi di euro per competere con Elon Musk. politico.eu 23.10.2025.

[8] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer, Barbara Moens: European plans to create space champion face challenging timeline. ft.com 12.06.2025.

[9] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[10] Aaron Kirchfeld, Siddharth Philip, Pamela Barbaglia, Daniele Lepido: Airbus Hires Goldman for European Space Tie-Up to Rival Musk. bloomberg.com 04.02.2025.

[Beatrice Gorawantschy, Meike Lenzner, Lavinia Klarhoefer: Una nuova corsa allo spazio – l’UE può tenere il passo? kas.de 14.10.2025.

[12] Kevin M. O’Connell, Clayton Swope: Op-ed: The EU Space Act Will Stifle Innovation And Hurt US Space Companies. payloadspace.com 22.08.2025.

[13] Alden Abbott: U.S.A. e UE si scontrano sulla promozione del commercio e dell’innovazione spaziale. forbes.com 27.08.2025.

[14] Stephan Löwenstein: Nessuna difesa senza spazio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 08 ottobre 2025.

[15] Si veda Dalla guerra dei droni alla guerra spaziale.

[16] Discorso: Ministro federale della Difesa Pistorius al 3° Congresso spaziale della BDI. bmvg.de 25.09.2025.

Il lato corto del bastone

Il ministro degli Esteri tedesco annulla il suo viaggio in Cina, programmato da tempo, perché, dopo gli attacchi di ogni tipo a Pechino, non gli sono stati concessi gli incontri desiderati. L’UE sta affrontando la carenza di terre rare e chip prodotti in Cina.

27

Ottobre

2025

BERLINO/BEIJING (Own report) – La cancellazione da parte della Germania del viaggio in Cina del ministro degli Esteri Johann Wadephul, programmato da tempo, affievolisce le speranze di un possibile arresto della spirale di sanzioni tra l’UE e la Repubblica Popolare Cinese. L’UE ha recentemente imposto sanzioni alle imprese cinesi in diverse occasioni e minaccia ulteriori sanzioni. La Germania ha iniziato a espandere qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan – fino a includere offerte di forniture di armi, normalmente riservate ai soli Paesi sovrani. Pechino ha reagito agli attacchi dell’UE con severe restrizioni sulle esportazioni di terre rare e ha concesso al Ministro degli Esteri Wadephul solo un incontro con il suo omologo cinese, Wang Yi. Wadephul, che avrebbe voluto avere diversi altri colloqui durante la sua visita, ha ora rinviato il suo viaggio a tempo indeterminato. Questo rimanda anche la soluzione dei conflitti tra Bruxelles e Pechino. Ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti sperano di raggiungere una sorta di tregua nella loro guerra commerciale con la Cina questa settimana. Inoltre, in questa escalation della disputa, l’UE – con la sua industria attualmente minacciata da un’acuta carenza di terre rare e semiconduttori – rischia di trovarsi in una posizione di svantaggio.

Attacchi verbali

Nelle ultime settimane, il Ministro degli Esteri Wadephul ha intensificato notevolmente i suoi attacchi verbali contro la Repubblica Popolare Cinese – ogni volta in presenza di un pubblico giapponese che, a causa delle tensioni tra Pechino e Tokyo, ha aggiunto peso alle sue dichiarazioni. Ad agosto, ad esempio, a seguito di un colloquio con il suo omologo giapponese, ha implicitamente accusato la Repubblica Popolare Cinese di complicità nella guerra in Ucraina, affermando che senza il sostegno della Cina alla macchina bellica russa “la guerra di aggressione contro l’Ucraina non sarebbe stata possibile”[1] e sostenendo che Pechino “minaccia ripetutamente, più o meno apertamente, di cambiare unilateralmente lo status quo e di ridisegnare i confini a proprio vantaggio”. Questo non è vero. Non è la Cina, ma il governo separatista di Taiwan a minacciare di cambiare lo status dell’isola. La Repubblica Popolare ha un’interpretazione giuridica dei confini nel Mar Cinese Meridionale diversa da quella di Berlino, che si riflette nella dichiarazione di Wadephul.[2] Due settimane fa, Wadephul ha ripetuto queste accuse al Centro nippo-tedesco di Berlino, arrivando a sostenere che l’appello della Cina per la conservazione del “mondo istituzionale multilaterale” fosse solo una “narrazione”.[3] In realtà, le istituzioni internazionali sono attualmente deliberatamente minate dal più importante alleato non europeo di Berlino: gli Stati Uniti.

Inno nazionale di Taiwan

Oltre agli attacchi verbali, la Germania ha iniziato ad espandere non solo quantitativamente ma anche qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan, sconvolgendo di fatto lo status quo dell’isola. Recentemente, ad esempio, Karsten Tietz, il nuovo direttore generale dell’Istituto tedesco di Taipei, ha affermato in una conversazione con il ministro degli Esteri di Taiwan Lin Chia-lung che la Germania e Taiwan si trovano “di fronte a Paesi vicini sempre più aggressivi”, il che ha aperto “ampie opportunità di cooperazione” tra di loro.[4] A settembre è già apparso chiaro che ciò includeva la cooperazione anche nel settore dell’industria della difesa. Ad esempio, l’Ufficio commerciale tedesco di Taipei e la società franco-tedesca Airbus Corporation sono stati rappresentati per la prima volta all’Aerospace and Defense Technology Exhibition di Taipei. Mentre il German Trade Office Taipei ha dichiarato che sono state presentate innovazioni nel campo della “sicurezza”, Airbus ha confermato esplicitamente che stava promuovendo qualcosa di più dei soliti prodotti “commerciali”.[5] Di norma, le attrezzature militari sono fornite agli Stati sovrani; Taiwan, tuttavia, non rientra in questa categoria. Eppure, il viceministro degli Esteri taiwanese Wu Chih-chung ha recentemente riferito che al ricevimento per la festa nazionale tedesca del 3 ottobre “si è sentito per la prima volta l’inno nazionale taiwanese”[6].

Nuove sanzioni

Considerando che, con queste misure, la Germania segnala la sua intenzione di trattare sempre più Taiwan come una nazione sovrana, sconvolgendo così lo status quo, l’UE, da parte sua, procede con nuove rappresaglie economiche contro la Repubblica Popolare Cinese. Mentre i dazi del 50% sulle importazioni di acciaio, imposti da Bruxelles all’inizio di ottobre, hanno avuto lo stesso impatto su tutti i Paesi – compresa, ma non solo, la Cina – giovedì scorso l’UE ha imposto ulteriori sanzioni alle aziende della Repubblica Popolare Cinese come parte del suo 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Queste aziende stanno esercitando il loro diritto di non permettere a una potenza straniera, l’UE, di dettare i loro partner commerciali e di mantenere i loro legami commerciali con la Russia. Giovedì scorso, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno anche approvato una dichiarazione che fa implicitamente riferimento alla controversia sulla fornitura di terre rare da parte della Cina all’UE. Pechino, che ha subito ogni sorta di embargo da parte di Stati Uniti e Unione Europea, ad esempio sui semiconduttori statunitensi e sulle macchine per la produzione di chip dell’UE, ha ora reagito con controlli sulle esportazioni di terre rare. Gli Stati dell’UE, che non sono ancora disposti ad attenuare il conflitto, chiedono ora alla Commissione, nella dichiarazione sopra citata, di preparare eventuali nuove misure economiche coercitive contro la Cina.[7]

“Sulla difensiva

La Germania e l’UE stanno intensificando i loro attacchi politici ed economici nel bel mezzo di un periodo di debolezza. Le imprese europee, in molti casi, non hanno praticamente alternative alle forniture di terre rare dalla Cina. Attualmente si trovano in una situazione simile a quella delle imprese cinesi, quando la loro industria dei chip non aveva alternative ai prodotti provenienti dagli Stati Uniti e dall’UE. Le proposte di Pechino di allentare reciprocamente le restrizioni sono finora cadute nel vuoto in Europa. Inoltre, il conflitto sull’impianto di chip Nexperia, di proprietà cinese, con sede nei Paesi Bassi, si sta inasprendo. Sotto la pressione degli Stati Uniti, l’Aia ha compiuto un passo senza precedenti, licenziando l’amministratore delegato cinese e ponendo Nexperia sotto il controllo dei Paesi Bassi (come riporta german-foreign-policy.com).[8] Pechino si è vendicata vietando l’esportazione di semiconduttori Nexperia. Questo minaccia gravi carenze di semiconduttori in Germania e nel resto dell’UE, che, tra l’altro, potrebbero danneggiare seriamente la produzione automobilistica e meccanica. L’UE, che ovviamente ha il coltello dalla parte del manico, sta minacciando sanzioni “con qualsiasi mezzo”. Alla fine della settimana scorsa il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha riconosciuto che l’UE “si trova attualmente sulla difensiva, e dobbiamo uscire da questa posizione”[9].

Prima dell’escalation

Pechino, non volendo tollerare gli attacchi di Berlino e le minacce di sanzioni di Bruxelles, ha apparentemente accorciato la visita del ministro degli Esteri tedesco prevista per l’inizio di questa settimana, approvando solo l’incontro di Wadephul con il suo omologo Wang Yi. È stato annunciato che non è stato possibile organizzare altri appuntamenti richiesti da Wadephul. Per risparmiare al ministro ulteriori imbarazzi, il ministero degli Esteri tedesco ha cancellato del tutto il viaggio.[10] Tuttavia, questo rimanda anche la possibilità di risolvere la disputa sulle terre rare, i semiconduttori e le sanzioni, a svantaggio dell’industria europea, già minacciata da un’acuta carenza di prodotti primari. Tutto ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti hanno portato avanti con forza i negoziati con la Cina negli ultimi giorni, sperando di raggiungere un accordo su una sorta di tregua nella guerra commerciale entro giovedì.[11] Se questo dovesse andare a buon fine, l’UE si ritroverebbe probabilmente invischiata da sola in una spirale di sanzioni con Pechino, in cui, data la situazione attuale, si troverebbe molto probabilmente ad avere la peggio.

[1] Critiche aspre dalla Cina alla dichiarazione di Wadephul. tagesschau.de 18/08/2025.

[2] Pechino può fare riferimento al Trattato di Tianjin del 1885 per le dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale, in cui la Francia, che all’epoca non aveva alcun interesse nelle isole a est della sua colonia del Vietnam, dichiarò che dovevano essere “assegnate alla Cina”.

[3] Discorso del Ministro degli Esteri Johann Wadephul in occasione del 40° anniversario del Centro nippo-tedesco di Berlino, “Germania e Giappone – partner privilegiati per la libertà, la sicurezza e la prosperità” 14.10.2025

 [4] Ministro degli Esteri: Taiwan accoglie con favore una più stretta cooperazione con la Germania. rti.org.tw 14.10.2025.

[5] Ben Blanchard: L’Europa emerge dall’ombra alla più grande fiera della difesa di Taiwan. uk.finance.yahoo.com 22.09.2025.

[6] “Non siamo mai stati così forti”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 07.10.2025.

[7] Consiglio europeo (23 ottobre 2025) – Conclusioni. Bruxelles, 23.10.2025.

[8] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[9] Jakob Hanke Vela, Leonard Frick: i capi di governo minacciano la Cina di sanzioni per il blocco delle esportazioni. handelsblatt.com 23.10.2025.

[Laura Pitel, Anne-Sylvaine Chassany: Il ministro degli Esteri tedesco annulla il viaggio in Cina tra le crescenti tensioni. ft.com 24.10.2025.

[Hannah Miao, Chun Han Wong: U.S., China Sound Confident Note After Trade Talks. wsj.com 26.10.2025.

1 2 3 353