BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?_di Hajnalka Vincze

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?
|
BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?
|
Già dalle prime mosse Mario Draghi sta confermando la sua missione di “costruttore”. Con la nomina di Gabrielli a sottosegretario, di Curcio alla Protezione Civile, del generale Figliuolo a Commissario per l’emergenza Covid ha dato un bello scossone a tre degli apparati chiave così come si sono assestati in questi ultimi dieci anni. Ha concesso a man bassa posti di sottosegretario ed alcuni ministeri secondo le logiche da manuale Cencelli, ma ha mantenuto strettamente il controllo diretto o indiretto dei ministeri economici e della sicurezza; ha affidato alcuni ministeri chiave a politici di peso (Guerini e Giorgetti) dei due partiti più importanti, ma ne ha svuotate in parte le competenze di uno di essi. La defenestrazione di Arcuri e la mancata conferma di numerosi funzionari del governo precedente segnano probabilmente una svolta importante. Rappresentano l’inizio di un declino di un ceto manageriale e dirigenziale radicatosi progressivamente in quaranta anni e consolidatosi negli ultimi quindici. Una discesa che trascinerà con sè il partito che più ne è stato l’espressione e il fattore di coagulo e legittimazione; quel Partito Democratico ormai da anni in crisi di consenso, con una base elettorale stravolta rispetto alle origini, ma che rimane abbarbicato da più di venti anni e sostenuto dai centri di governo e di potere più stantii, con una funzione assertiva e un dinamismo talmente insufficiente da mettere a repentaglio la coesione interna del paese e l’utilità stessa della sua collocazione internazionale pur così remissiva ed accondiscendente. Devono essersene resi definitivamente conto anche a Washington e Londra soprattutto, ma anche più a malincuore a Berlino e Parigi. Non sarà solo il PD a pagare pegno. Man mano che saranno evidenti l’insulsaggine, i misfatti e la distruttività dell’azione del Governo Conte nella corrente emergenza sanitaria ed economica agli occhi della popolazione e nel ruolo internazionale, specie nel Mediterraneo, agli occhi dei centri di potere, l’acclamazione di Giuseppe Conte a salvatore del M5S rischierà di trasformarsi nella condanna definitiva all’estinzione del movimento durante una fase di competizione, simile per altro ad un abbraccio mortale, più che di occupazione di spazi complementari, con il suo alleato piddino. Un sodalizio che rischia di trasformarsi in un abbraccio mortale. Se questo schieramento sarà chiamato a pagare pegno nell’immediato, il futuro riserverà qualche sorpresa anche nel centrodestra, in particolare nella Lega. L’impegno dei tre commissari sarà probabilmente la prova generale per una riconfigurazione e un riordino dei poteri e della gestione dello Stato e soprattutto di una ridefinizione più chiara dei poteri dello stato centrale rispetto alle amministrazioni periferiche. L’intento sarà di porre fine alla surrettizia e logorante competizione sulle competenze tra Stato centrale e regioni e ad una definizione delle gerarchie più favorevole e funzionale allo Stato Centrale; scemerà con esso l’argomento con il quale si è alimentato il radicamento e la ragion d’essere della Lega e soprattutto potrà dissolversi l’equivoco di un partito proclamatosi nazionale ma con una classe dirigente in realtà ancora espressione di una parte geografica del paese. Tutto dipenderà dalla forza effettiva di Mario Draghi e dalle logiche geopolitiche che determineranno l’importanza e il ruolo dell’Italia nel contesto europeo e mediterraneo; quanto alla forza e alla consapevolezza dei centri interni al paese, tutto sembra muoversi ancora sotto traccia. Non è un buon segno. Ne vedremo comunque delle belle e soprattutto di drammatiche. Non sarà facile costruire o ricostruire sulle ceneri di questo sistema partitico i soggetti politici incaricati di garantire il “front-line”. Personaggi del calibro di Mario Draghi non devono e di solito non gradiscono rimanere troppo esposti per lungo tempo. Devono farlo in situazioni di emergenza; ma le emergenze per definizione vivono in tempi delimitati. Potrebbero quindi rimanerne prigionieri; non sarebbe la prima volta di una guerra lampo trasformatasi in guerra di posizione, se non in una disfatta_Giuseppe Germinario
Il controllo della tecnologia dei semiconduttori è uno degli oggetti principali della contesa geopolitica e geoeconomica, in particolare tra gli Stati Uniti e la Cina. Il contrasto tocca sia l’ambito militare che quello civile, anche se con l’andar del tempo, è sempre più problematico distinguere i due aspetti. Non ostante i proclami distensivi, su questo aspetto l’amministrazione Biden non sembra distinguersi particolarmente dal quella precedente di Trump. Non sarà il solo. Taiwan continuerà ad essere uno dei punti più caldi del pianeta. Il solito grande assente:l’Europa_Giuseppe Germinario
Articolo di Vincent Tsui, economista e analista finanziario.
Articolo originale pubblicato su Gavekal . Traduzione di conflitti.
Non c’è nulla di spiacevole in questa carenza poiché si è manifestata in piena vista. All’inizio della pandemia, le case automobilistiche hanno annullato gli ordini di chip, spingendo i produttori asiatici a riorganizzare le loro linee di produzione per realizzare microprocessori per dispositivi di rete 5G e smartphone. Inoltre, l’esplosione della domanda di gadget di tutti i tipi da parte dei consumatori occidentali bloccati ha reso difficile per i produttori di chip soddisfare gli ordini che le case automobilistiche hanno ripresentato nel corso dell’anno. Le sanzioni statunitensi contro il più grande produttore di chip cinese hanno anche limitato la fornitura di chip disponibili a livello globale.
Alla fine, questi colli di bottiglia verranno eliminati nei prossimi mesi e la produzione di auto dovrebbe riprendere subito dopo. Tuttavia, l’entità dell’interruzione mostra la vulnerabilità dei produttori avanzati a qualsiasi interruzione in una catena di fornitura di semiconduttori ora dominata da pochi attori giganti. Oltre ai fattori sopra menzionati, sono in gioco anche due fattori strutturali:
Uno dei fattori chiave che ha incoraggiato un modello di sviluppo “separato” senza fabbrica è stata la difficoltà di Intel nel padroneggiare la tecnologia avanzata dei nodi a 7 nm. Sono passati quattro anni da Samsung e TSMC e, in una crisi umiliante, sta esternalizzando parte della sua produzione di chip alle fonderie asiatiche. Ciò ha costretto Intel ad abbandonare un modello integrato interno che aveva sostenuto per decenni e ha dato ancora più potere di mercato alle aziende taiwanesi e coreane.
Un’altra minaccia per i produttori integrati proviene da società di software e cloud computing come Microsoft, Amazon, Facebook e Google che stanno iniziando a progettare i propri microprocessori che saranno prodotti dalle fonderie asiatiche. I colossi americani del software lo fanno per ottimizzare le prestazioni dei loro sistemi eliminando le ridondanze insite nei chip generici. Queste società di software sono state alleate chiave per aziende come Intel per decenni (ricordate il duopolio Wintel!) E la rottura sta sconvolgendo il modello di produttore integrato.
Leggi anche: 5G: geopolitica di una grande tecnologia
Queste tendenze hanno accelerato la fine del modello integrato di progettazione e produzione di chip da parte delle aziende “fai tutto”. Di conseguenza, la produzione di chip è destinata a diventare ancora più concentrata in Asia, il che avrà un impatto positivo sulla competitività e sulle prospettive di crescita della regione. Solo TSMC e Samsung Electronicspuò fabbricare semiconduttori avanzati con spaziatura inferiore a 10mn. Ma anche all’interno di questo duopolio, TSMC domina nonostante il fatto che il suo rivale coreano abbia speso ingenti somme cercando di raggiungerlo entro il 2022. Taiwan oggi guadagna circa il 75% del totale delle entrate globali della fonderia ed è il più grande vincitore nella tendenza dell’outsourcing. Nel quarto trimestre del 2020, Taiwan ha registrato la sua più forte crescita economica in un decennio e la situazione dovrebbe rimanere positiva.
Eppure, nonostante questo predominio taiwanese, i paesi con fonderie di medie dimensioni possono anche trarre vantaggio dall’acquisizione di ordini per chip meno avanzati, come quelli che le case automobilistiche cercano oggi. Inoltre, l’attuale carenza di chip spingerà gli acquirenti industriali a diversificare le loro reti di fornitori al di fuori di Taiwan. Si prevede quindi che le fonderie di secondo livello in Corea del Sud e Cina riceveranno ordini, sebbene le società cinesi rischiano sanzioni statunitensi se producono chip utilizzando modelli o apparecchiature statunitensi. La Corea dovrebbe quindi essere un grande vincitore secondario nel passaggio alla produzione senza fabbrica, che ha il vantaggio di ridurre la sua dipendenza dall’industria dei chip di memoria a basso margine e altamente ciclica.
Poiché i produttori integrati perdono terreno in questo cambio di settore, anche i paesi che ospitano i loro impianti possono soffrirne. Le fabbriche di produttori integrati a Singapore, Malesia e Filippine sono minacciate, mentre quelle negli Stati Uniti e in Cina dovrebbero essere mantenute, poiché i loro grandi mercati interni garantiranno la sostenibilità dell’ecosistema. A livello macroeconomico, questa riorganizzazione dell’industria dei semiconduttori rafforzerà la performance divergente delle esportazioni del Nord e del Sud-est asiatico, poiché esiste un forte legame tra il commercio e il ciclo degli investimenti.
L’emergere di Taiwan come vincitore di un’industria dei semiconduttori riorganizzata sta concentrando l’attenzione dei responsabili politici di tutto il mondo sulle loro vulnerabilità se le relazioni attraverso lo Stretto dovessero deteriorarsi. Louis ha sostenuto che il dominio di Taiwan in quest’area potrebbe renderla geopoliticamente cruciale come lo era l’Arabia Saudita durante l’era del petrolio (vedi The New Geostrategic Pressure Point). Un assaggio potrebbe essere stato dato dalla cassaforma della produzione automobilistica. Tuttavia, la vera preoccupazione sarebbe una situazione di stallo tra Taiwan, Cina e Stati Uniti che interrompe la produzione di chip, il che potrebbe portare a una negazione permanente dell’offerta.
Da leggere anche: Geopolitica del Fantastico: Corea del Sud
Una tale interruzione delle relazioni potrebbe verificarsi se il governo di Taiwan cominciasse a considerare il suo primato nella catena di approvvigionamento elettronica come una merce di scambio quando verifica le linee rosse della sovranità. Tuttavia, la stessa criticità dell’industria dei chip di Taiwan significa più probabilmente che tutte le parti interessate nelle relazioni attraverso lo Stretto hanno interesse a promuovere la stabilità. In questo caso, Taiwan potrebbe continuare a capitalizzare la sua posizione dominante nel campo dei semiconduttori, ma vedere questo flusso di cassa scontato con un premio di rischio inferiore (vedi Il punto luminoso post-elettorale per Taiwan). Ciò fa ben sperare per le prospettive di crescita del Paese e per la performance delle sue attività di rischio.
https://www.revueconflits.com/taiwan-covid-19-puces-gavekal-vincent-tsui/
Di padre in figlio! Qui sotto la traduzione, sia pure non proprio perfetta, di un articolo del giornale digitale https://elevenmyanmar.com/ che illustra le attività del figlio di George Soros e alcuni antefatti del di suo degno genitore propedeutiche al successo elettorale della sempre più screditata premio Nobel Aung San Suu Kyi. A conforto delle accuse dei militari a carico dell’esponente arriva la notizia che a gestire i dati delle elezioni in Myanmar-Birmania sia stata la famigerata Dominion, uno degli strumenti più efficaci nella manipolazione e nella contraffazione dei dati elettorali. Protagonista, come più volte segnalato, dei brogli negli Stati Uniti, bandita ormai in numerosi stati. Il Myanmar è un’area cruciale nel confronto tra Cina e Stati Uniti. Confina con la Cina; rappresenta uno degli sbocchi diretti strategici della Cina nell’Oceano Indiano, necessari ai collegamenti con l’Africa e l’Europa e fondamentale per aggirare le strozzature nel mar Cinese Meridionale che frenano la proiezione geopolitica cinese ed alimentano la sua conflittualità immediata con il Giappone, le Filippine, il Vietnam e l’Indonesia e strategica con gli Stati Uniti. In questo contesto la Birmania è tra gli ultimi paesi, tra le Tigri del Sud-Est asiatiche a cercare di sfruttare le pieghe del confronto geopolitico e le dinamiche della globalizzazione per innescare un processo di sviluppo economico ed industriale e di relativo peso politico regionale. Il colpo di stato in Myanmar va inquadrato in questo contesto, in un confronto tra Cina e Stati Uniti che ormai si trascina da anni in quella regione. Non è detto che alla patina democratica che avvolge il premio Nobel per la pace corrispondano le esigenze di autonomia e di sviluppo di quel paese. Una smentita in tempo reale piuttosto alle aspettative di pace con le quali il conformismo universale progressista e conservatore ha salutato l’avvento di Biden alla Casa Bianca. Il rinnovato attivismo della famiglia Soros, attraverso le loro organizzazioni tentacolari, è l’ulteriore conferma che la restaurazione neocon-democratica porterà alla moltiplicazione dei focolai di conflitto e alla ulteriore trasformazione del confronto planetario in uno scontro di religione e fondamentalista, in una lotta tra il bene e il male. Lascerà sempre meno spazio a negoziati fondati sul principio del realismo politico e del riconoscimento degli stati; non farà che alimentare situazioni sempre più diffuse di guerra civile endemica, già sperimentate ampiamente nelle primavere arabe e in Ucraina, messe in atto nei territori metropolitani, addirittura al centro dell’impero ai danni del presidente uscente degli USA e ormai prossime ad essere innescate su larga scala. In questo l’attività e la missione di George Soros & Figli si è rivelata una pedina fondamentale. Novità che sanno di vecchio. Una condizione di precarietà diffusa che potrà sempre più facilmente sfuggire di mano ai protagonisti sino a creare le condizioni di uno scontro diretto tra giganti._Giuseppe Germinario
Alexander Soros in Myanmar una settimana prima della visita di Xi
La pagina dei social media di Alexander Soros mostra il suo incontro con il ministro dell’Istruzione, il dott. Myo Thein Gyi.
PUBBLICATO IL 12 GENNAIO 2020
PHYO WAI
Alexander Soros, figlio del miliardario americano George Soros, aveva fatto visita alla capitale del Myanmar Nay Pyi Taw, una settimana prima che il presidente cinese Xi Jinping facesse la sua visita ufficiale per volere del presidente Win Myint il 17 e 18 gennaio.
Alexander, come affermato sul suo account sui social media, è “tornato a lavorare” a Nay Pyi Taw prima che Xi compia il suo primo viaggio in Myanmar in 19 anni.
George Soros, un influente miliardario che è stato criticato per aver messo le mani nella politica di molti paesi, aveva criticato Xi come un nemico della “ Società aperta ” al Forum economico mondiale tenutosi a Davos, in Svizzera, nel gennaio 2019.
Una “coincidenza” simile a quella del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Myanmar prima del viaggio del consigliere di stato Aung San Suu Kyi per difendersi dalla causa della Corte Internazionale di Giustizia, Alexander Soros è qui in Myanmar prima che arrivi il capo cinese.
George Soros, che ora ha 89 anni, è stato criticato per aver manipolato la politica del Myanmar con il suo sostegno a oltre 100 organizzazioni attraverso la Open Society Foundation (OSF), come dichiarato sul sito web della fondazione. L’OSF ha speso miliardi di dollari USA in oltre 100 paesi in tutto il mondo nell’ambito di progetti etichettati in modo diverso, che si tratti di diritti umani, istruzione, diritti delle donne, diritti dei bambini, democrazia e pace. Ha anche speso 57,6 milioni di dollari in fondi in quattro paesi, incluso il Myanmar, nell’Asia-Pacifico nel 2019.
George Soros è stato anche accusato di oscillazioni pesanti nei mercati finanziari dei paesi; la fattispecie nel 1997, quando è stato il protagonista che ha avviato la crisi finanziaria in Thailandia che ha portato alla rovina di molte attività commerciali thailandesi – in alcuni casi portando a suicidio. Gli era stato anche fatto notare il suo potenziale per essere una delle parti che produrranno guai nello Stato di Rakhine al fine di rallentare la Belt and Road Initiative cinese.
“Temo che sarebbe diventato troppo personale quando parlo. Questo ha anche a che fare con gli affari. Penso che, nel periodo 1993-1994, abbia giocato con le finanze in Thailandia, cosa che ha causato molti problemi agli imprenditori. Molte delle imprese di costruzioni si sono piegate, alcuni imprenditori si sono suicidati. Quindi penso che uno dei suoi obiettivi sia che l’economia cinese stia crescendo troppo rapidamente. Il PIL sta andando alle stelle. Lui gioca con le finanze. È nel suo interesse fomentare i problemi in Rakhine in modo che One Belt One Road rallenti e i suoi investimenti siano protetti. Tutti noi – governo, cittadini, etnie – dobbiamo procedere con cautela quando si tratta di questo. La storia mostrerà chi ha ragione e chi ha torto “, ha detto Zaw Aye Maung, Ministro di Rakhine Ethnic Affairs, nella sua intervista di Akonthi Media il 7 novembre 2018.
L’ex ministro dell’Unione e attualmente parlamentare Soe Thane aveva anche detto che George Soros ha versato ingenti fondi per gli affari bengalesi. Come affermato sul sito web di OSF, nel 2015 aveva raccolto 10 milioni di dollari in fondi di emergenza per i bengalesi.
Dopo i 10 milioni di dollari per bengalesi / rohingya, la fondazione aveva anche finanziato la fondazione di Kofi Annan, un membro chiave della commissione formata per indagare sugli attacchi dell’ARSA nel 2017, come dichiarato sui siti web della Fondazione Kofi Annan e dell’OSF.
DVB, Yangon Journalism School, Thabyay Education Foundation, Mal Daw Clinic, Equality Myanmar, Myanmar Observer Group Media Group, Institute for Strategy and Policy: Myanmar, Myanmar Institute for Peace and Security, Pen Myanmar, Myanmar China Pipeline Watch Committee, Myanmar Center to Empower Regional Parliaments, Network for Human Rights Documentation Burma (ND-Burma), Bangladesh Legal Aid and Services Trust, Irrawaddy Publishing Group sono tra i tanti che sono stati dichiarati partner dall’OSF. L’OSF aveva anche affermato che il gruppo Fortify Right, un gruppo che combatte per i diritti bengalesi sotto la bandiera dei diritti umani, è stato anche finanziato da esso una volta.
Le osservazioni e le speculazioni abbondano sul fatto che su oltre 100 organizzazioni collegate a George Soros in Myanmar, molte di loro sono collegate all’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC), l’organizzazione dietro la causa avviata dal Gambia presso l’ICJ. A causa di fughe di dati a seguito di un attacco informatico nel 2016, è stato anche scoperto che l’OSF aveva pagato tra 50mila e 300mila dollari per organizzazione a circa 50 gruppi, media e gruppi di attivisti politici.
Il libro scritto da Soe Thane, ‘Myanmar’s Transformation and U Thein Sein: An insider’s account by U Soe Thane’, afferma anche che George Soros, secondo il suo modus operandi di dipingere l’immagine che vuole attraverso sontuosi finanziamenti in tutto il mondo, aveva anche cercato di fare lo stesso con il governo del Myanmar.
L’autore del libro, l’ex ministro dell’Unione Soe Thane, racconta di come George Soros e l’allora presidente Thein Sein iniziarono i contatti fino ai progetti sociali che furono portati avanti in collaborazione.
E che George Soros aveva cercato di estrarre le informazioni che desiderava dal governo, andando poi a investire una grande quantità di fondi negli affari dei Rohingya (come originariamente affermato nel libro).
Si dice che Thein Sein e George Soros si siano incontrati nel 2012, con quest’ultimo che ha sostenuto progetti educativi e sanitari. Nel 2013, George Soros ha incontrato il presidente, Aung San Suu Kyi e altri ministri. Il libro afferma anche che ha incontrato solo Aung San Suu Kyi e altri ministri al Myat Taw Win Hotel di Nay Pyi Taw, dove ha soggiornato. Sempre nel 2014 e nel 2015, ha incontrato di nuovo il presidente, poi incontrando lo stesso autore Soe Thane, spingendolo a richiedere al presidente di nominare Thaung Tun come ministro per fare il giro del mondo per attrarre investimenti nel paese. Quella richiesta è stata respinta dal presidente in seguito, secondo il libro.
Il libro prosegue anche affermando che il 13 gennaio 2017, George Soros è tornato a Nay Pyi Taw per incontrare Aung San Suu Kyi e il giorno successivo Thaung Tun è stato nominato Consigliere per la sicurezza nazionale.
Quando Thaung Tun doveva ricevere la carica di ministro dell’Unione, Soe Thane si era opposto. “Lavoro dalla precedente amministrazione. So molto bene come sono collegati Thaung Tun, il governo precedente e George Soros. Io sono il testimone. Ma il tempo era poco, e avevo solo me stesso come prova. L’altra cosa è che quando Thaung Tun ha inviato le sue informazioni dettagliate, tutto ciò che riguarda il lavoro con Soros è stato cancellato. L’altra cosa è che ho inviato un’e-mail in America. Se arriva la risposta, può essere utilizzata come prova ma così come stanno andando le cose non si farà in tempo. Si conosce meglio. Deve dimostrare di aver lavorato con George Soros prima se è onesto e presumo che sia disonesto perché aveva nascosto quell’informazione. George Soros è influente negli Stati Uniti e anche se è solo per la posizione di consigliere per la sicurezza nazionale, un giorno arriverà a danneggiare le relazioni Cina-Myanmar. Sono in buoni rapporti con Thaung Tun e andrà bene se non avessi detto niente. Ma devo dirlo per la nazione perché so di più di queste cose. Per ora, le prove sono difficili da trovare. Non è che non volessi che ottenesse quella posizione. Ho detto il mio messaggio ai parlamentari e al popolo “, ha detto Soe Thane in risposta ai media riguardo alla sua obiezione. Non è come se non volessi che atterrasse in quella posizione.
OSF è legalmente autorizzato ad aprire uffici in Myanmar nonostante la necessità di tagliare alcuni dei tentacoli dell’OSF in oltre 100 organizzazioni in Myanmar a causa delle diffuse accuse di George Soros che lui, attraverso l’OSF, sta manipolando nella politica delle nazioni. Mentre lo scopo esatto della visita di Alexander Soros in Myanmar deve ancora essere chiarito, la sua pagina sui social media aveva mostrato di aver incontrato il ministro dell’Unione per l’istruzione, Myo Thein Gyi.
https://elevenmyanmar.com/news/alexander-soros-in-myanmar-a-week-before-xis-visit
Il Primo Ministro di Sagaing assente dalle sessioni parlamentari per oltre 170 giorni
La dottoressa Aung Moe Nyo guiderà la squadra della NLD per incontrare i partiti etnici
Le voci basate sulle dimissioni del presidente dell’ACC non sono vere: Presidente Ufficio
Gli ufficiali della BGF dello Stato di Kayin e altri si dimettono collettivamente
I militari per tenere un’altra elezione, passeranno il potere al partito vincente
Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce il potere al senio generale Min Aung Hlaing
Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce i poteri al generale anziano Min Aung Hlaing
La Myanmar Banks Association ordina di chiudere temporaneamente le banche private
Foto a Yangon dopo la dichiarazione dello stato di emergenza
L’esercito dichiara lo stato di emergenza ai sensi dell’articolo 417
Molte giade grezze trovate in un luogo nel villaggio di Kahtan, Hpakant
I militari per tenere un’altra elezione, passeranno il potere al partito vincente
6 ORE FA
Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce il potere al senio generale Min Aung Hlaing
7 ORE FA
Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce i poteri al generale anziano Min Aung Hlaing
7 ORE FA
La Myanmar Banks Association ordina di chiudere temporaneamente le banche private
8 ORE FA
Foto a Yangon dopo la dichiarazione dello stato di emergenza
9 ORE FA
L’esercito dichiara lo stato di emergenza ai sensi dell’articolo 417
9 ORE FA
Governo, militari devono ancora raggiungere un accordo sulle accuse di frode elettorale a …
1 GIORNO FA
1 GIORNO FA
La pesante sconfitta sul campo delle forze militari armene in Nagorno-Karabakh ha segnato apparentemente un grande smacco per la diplomazia russa. In realtà è solo una battuta di arresto non irrimediabile. La vera sconfitta, con l’onta dell’ignominia, sia pure nell’ombra l’ha subita la Unione Europea. Il Governo armeno, distaccandosi progressivamente e discretamente dalla Russia, ha cercato in questi anni di assecondare e di appoggiarsi sempre più sulla UE e sui due principali paesi dell’Unione, ricevendone scarso sostegno economico e un sostegno diplomatico e militare del tutto illusorio e vacuo. La lezione dell’Ucraina, come pure quella della ex-Jugoslavia, evidentemente non è bastata. Da qui si comprende in parte l’atteggiamento inizialmente tiepido dei russi a sostegno degli armeni; l’altra parte è dovuto alla necessità di non deteriorare irreversibilmente i rapporti con l’Azerbaijan e di non concedere ulteriori spazi alla Turchia di Erdogan. Da qui il preoccupante e tragico isolamento e il collasso della propria presunta superiorità militare, stando agli antefatti, proprio nel momento di maggior attivismo politico-militare della Turchia a sostegno dell’Azerbaijan.
Il Governo e la popolazione armeni sono semplicemente l’ultima, purtroppo non ancora l’ultima, vittima della ecumenica retorica europeista del “volemose bene”, della illusione che la relativa forza economica sia sinonimo di indipendenza politica, autorevolezza diplomatica e forza militare.
L’ulteriore conferma che l’UE, più che una entità politico-diplomatica attiva, è una realtà finalizzata a neutralizzare ed impedire ogni rigurgito di sovranità e autorevolezza degli stati europei e a favorire i giochini opportunistici di bassa lega dei vari paesi, in primis la Germania, a completo rimorchio di strategie altrui. Tutta l’ansia e la precipitazione nel riconoscere anzitempo l’insediamento di Biden alla Casa Bianca sono la classica ciliegina sulla torta di un comportamento miserabile e controproducente persino al più ottuso dei servi._Giuseppe Germinario
le truppe russe si schierano in Nagorno-KarabakhL’accordo di cessate il fuoco di martedì è una vittoria strategica per il Cremlino.A cura di: Geopolitical FuturesContesto: da settembre, Armenia e Azerbaigian sono impegnate nell’ultimo round di combattimenti per il Nagorno-Karabakh. Russia, Turchia e Iran hanno tutti interessi nella regione strategicamente importante situata nel Caucaso meridionale. La Russia, che la vede come parte della sua zona cuscinetto critica, si è bilanciata tra le due parti, mentre la Turchia è una sostenitrice chiave dell’Azerbaigian. Cosa è successo: dopo che la Russia, l’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato martedì un altro accordo di cessate il fuoco, il Cremlino ha iniziato a dispiegare forze di pace in Nagorno-Karabakh come parte dell’accordo di pace. In totale, la Russia invierà 1.960 soldati con armi leggere, 90 corazzati da trasporto truppe e 380 unità di equipaggiamento nella regione. Le forze di pace saranno di stanza lì per almeno cinque anni con possibilità di proroga. Il ministero della Difesa russo prevede di creare 16 posti di osservazione lungo la linea di contatto e il corridoio di Lachin. Le truppe dispiegate hanno seguito un addestramento per il mantenimento della pace e la maggior parte in precedenza ha prestato servizio in Siria. Saranno inoltre dispiegate unità di polizia militare. Sebbene il Cremlino avrà alcune comunicazioni con la Turchia attraverso un centro di monitoraggio situato in Azerbaigian , prevede di portare avanti la missione di mantenimento della pace da solo. Conclusione: includendo un contingente russo di mantenimento della pace come parte dell’accordo di cessate il fuoco, Mosca ha rafforzato la sua presenza nel Caucaso meridionale e, cosa più importante, ha ripristinato il suo status di attore principale nella regione. Pertanto, l’accordo è una vittoria strategica per il Cremlino: offre a Mosca l’opportunità non solo di costruire legami più forti con l’Azerbaigian e aumentare la dipendenza dell’Armenia, ma anche di monitorare le azioni future della Turchia nel Caucaso meridionale. |
Homo Chip – I polli di Harari, isolati e connessi
Elio Paoloni
Tratto in inganno dal titolo – Homo Deus – avevo pensato all’ennesimo tentativo di deificazione dell’uomo, solito copione illuminista (satanico dovrebbe dire un credente). In effetti l’autore comincia con i soliti fuochi d’artificio sull’assurdità delle religioni e del concetto di anima, enumerando le catastrofi dovute alle superstizioni dei credenti. Però si diffonde anche sugli errori compiuti dai non credenti, quelli commessi dall’uomo “troppo umano”. E infine la bordata: l’uomo non è in grado di scegliere (e non stiamo parlando solo del libero arbitrio inteso religiosamente); crede di scegliere ma non lo fa: non solo perché non sa cosa è bene per lui ma proprio perché le scelte sono determinate materialisticamente, sono puro riflesso pavloviano. Per l’alfiere del “datismo” l’intera specie umana è un “sistema di elaborazione dati, con gli individui che assolvono la funzione di chip”.
L’uomo è solo un grumo di cellule, poco più di un ratto. L’unica differenza tra un uomo e un pollo – leggiamo – e che “l’uomo è in grado di assorbire più dati (ricordate che in base all’attuale dogma biologico – ma i dogmi non erano ciarpame? – emozioni e intelligenza sono soltanto algoritmi)”. Ma l’uomo succeduto al Sapiens non doveva essere Dio? No, evidentemente il titolo era sarcastico. Dal “noi siamo dei” al “noi siamo cacca”; inevitabile sviluppo. Uno come me, che crede che l’uomo sia stato fatto “poco meno degli Angeli”, a questo punto potrebbe lasciar perdere. Infatti si comprende già che partendo da queste premesse si arriverà a proporre l’abolizione di famiglie, comunità, culti, partiti, patrie, in favore del dominio della tecnica, in particolare dell’algoritmo. I politici saranno poco più che amministratori di condominio: Fratello Google saprà tutto di noi, momento per momento, anche la frequenza del respiro, e predisporrà, adatterà ogni cosa. Niente più errori, niente più carestie, niente più pandemie; vivremo 400 anni (i privilegiati ovviamente) e piripi e piripà. Non stupisce che nel 2013 Google abbia lanciato una controllata chiamata Calico, la cui missione era “risolvere il problema della morte”. Ed è noto che la «parabiosis» non è più riservata ai vampiri, ma è offerta dalla start-up Ambrosia a chiunque sia disposto a spendere 8 mila dollari per seduta. L’ingegneria genetica è assai vicina a dare vita a uomini privi delle imperfezioni che affliggono gli Homo sapiens. Apprendisti stregoni crescono.
Non avremo più bisogno di prendere decisioni, di fare passi inopportuni, di scegliere alcunché. Tutto sarà deciso per noi nella maniera più efficiente. Questo dissociato prende in esame la vicenda di Romeo e Giulietta per auspicare la soluzione tecnologica: “occorre fare in modo che i desideri inopportuni non sorgano mai. Pensate a quanto dolore si sarebbe potuto evitare se invece di bere il veleno avessero potuto semplicemente indossare un casco in grado di reindirizzare il loro sventurato amore verso altre persone”. Mi chiedo perché non ha indossato lui il casco, invece di accasarsi con lo sventurato “marito” (insieme al quale, tramite la società Sapienship, ha donato un milione di dollari all’Organizzazione mondiale della sanità – curioso, no?).
Fin qui nulla che non abbiamo abbondantemente subodorato. Conosciamo queste distopie. Ma il cocco di Mark Zuckerberg e Barack Obama va oltre: se fin qui Sua Divinità l’Algoritmo è sempre stato associato a due o tre Grandi Sacerdoti, siano ormai in prossimità di un mondo nel quale l’Algoritmo si autoregola, si autoriproduce, crea la realtà. “Gli uomini sono meri strumenti per creare “Internet-di-Tutte-le-Cose” (…) Questo sistema cosmico di elaborazione dati sarebbe come Dio. Sarebbe ovunque e controllerebbe tutto quanto. Gli umani sono destinati a fondersi in lui”.
Se, insomma, ci era sembrato che si trattasse del solito prometeismo “umanista”, scopriamo che Harari è il Prometeo dei microchip. Se ogni tanto, da esperto manipolatore, l’israeliano fa mostra – lo faceva soprattutto in altri suoi libri – di deprecare certe derive della tecnica, qui si palesa invasato dalla prospettiva, ansioso di fondersi nel radioso futuro cyber.
Veniamo al dunque: il meschino scriveva queste cose nel 2015 e prevedeva mestamente tempi lunghi per la scomparsa del fastidioso Sapiens. Ora questi tempi si sono accorciati. Cogliendo al volo (o creando?) l’occasione dell’infopandemia, i signori dell’algoritmo stanno catapultandoci in pochi mesi nel mondo dell’assenza di relazioni, di corporeità, di comunità, di culto, persino del focolare. La trasformazione dell’uomo in monade, in ameba eterodiretta, preparata da decenni, sta per giungere a maturazione. Saremo isolati e connessi, volenti o nolenti, consapevoli o inconsapevoli, a qualcosa che non conosceremo, che non possiamo, non dobbiamo conoscere.
Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan riporta alla luce rivalità secolari nell’area del Caucaso.
Con esse emerge ormai la Turchia, un attore sempre più spregiudicato che non esita a giocare su più tavoli, dal Mar Nero, al Mediterraneo, all’Egeo, alla Siria, alla Libia, all’area turcomanna. Una spregiudicatezza che lascia intuire sostegni e coperture evidentemente solide a sufficienza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Dalla fine della Guerra Fredda, la maggior parte dei politici statunitensi è stata ingannata da una serie di illusioni sull’ordine mondiale. Sulle questioni critiche, hanno visto il mondo come vorrebbero che fosse e non come è realmente. Il presidente Donald Trump, che non è un prodotto della comunità di politica estera americana, non lavora sotto queste illusioni. Trump è stato un disgregatore e le sue politiche, informate dalla sua prospettiva eterodossa, hanno messo in moto una serie di correzioni attese da tempo. Molti di questi aggiustamenti necessari sono stati travisati o fraintesi negli odierni dibattiti al vetriolo e di parte. Ma i cambiamenti che Trump ha avviato contribuiranno a garantire che l’ordine internazionale rimanga favorevole agli interessi e ai valori degli Stati Uniti ea quelli di altre società libere e aperte.
Mentre il primo mandato dell’amministrazione volge al termine, Washington dovrebbe fare il punto sullo sgretolamento dell’ordine post-Guerra Fredda e tracciare un percorso verso un futuro più equo e sicuro. Non importa chi sia il presidente degli Stati Uniti a gennaio, i politici americani dovranno adottare nuove idee sul ruolo del paese nel mondo e un nuovo modo di pensare sui rivali come Cina e Russia, stati che hanno a lungo manipolato le regole dell’ordine internazionale liberale per conto loro. vantaggio.
Una nuova serie di ipotesi dovrebbe sostenere la politica estera degli Stati Uniti. Contrariamente alle previsioni ottimistiche fatte sulla scia del crollo dell’Unione Sovietica, la diffusa liberalizzazione politica e la crescita delle organizzazioni transnazionali non hanno mitigato le rivalità tra i paesi. Allo stesso modo, la globalizzazione e l’interdipendenza economica non sono state merci incontaminate; spesso hanno generato disuguaglianze e vulnerabilità impreviste. E sebbene la proliferazione delle tecnologie digitali abbia aumentato la produttività e portato altri vantaggi, ha anche eroso i vantaggi delle forze armate statunitensi e posto sfide alle società democratiche.
Date queste nuove realtà, Washington non può semplicemente tornare ai comodi presupposti del passato. Il mondo è andato oltre il “momento unipolare” del periodo post-Guerra Fredda e in un’era di interdipendenza e competizione che richiede politiche e strumenti differenti. Per navigare adeguatamente in questa nuova era, Washington deve lasciar andare le vecchie illusioni, superare i miti dell’internazionalismo liberale e riconsiderare le sue opinioni sulla natura dell’ordine mondiale.
Mentre il ventesimo secolo volgeva al termine, il numero crescente di paesi che abbracciavano ideali democratici ispirò orgoglio in Occidente e grandi speranze per il futuro. Si è formato un consenso sul fatto che una convergenza sulla democrazia liberale avrebbe portato a un ordine politico internazionale stabile. Mentre l’Unione Sovietica si inaridiva e la Guerra Fredda finiva, il presidente degli Stati Uniti George HW Bush ha chiesto un “nuovo ordine mondiale”, una “Pax Universalis” fondata su valori liberali, governance democratica e mercati liberi. Diversi anni dopo, la Strategia per la sicurezza nazionale del 1996 del presidente Bill Clinton ha articolato una politica di impegno e allargamento democratico che avrebbe migliorato “le prospettive di stabilità politica, risoluzione pacifica dei conflitti e maggiore dignità e speranza per le persone del mondo”.
Questa presunzione di convergenza liberale ha motivato la decisione di consentire alla Cina di aderire all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001. Come disse Clinton all’epoca, tale apertura avrebbe “un profondo impatto sui diritti umani e sulla libertà politica”. Il resto del mondo avrebbe avuto accesso ai mercati cinesi e alle importazioni a basso costo, e la Cina avrebbe avuto la possibilità di portare prosperità a centinaia di milioni, il che, secondo molti a Washington, avrebbe migliorato le prospettive di democratizzazione. È stata una vittoria per tutti.
Ma la Cina non aveva intenzione di convergere con l’Occidente. Il Partito Comunista Cinese non ha mai inteso giocare secondo le regole dell’Occidente; era determinato a controllare i mercati piuttosto che ad aprirli, e lo fece mantenendo il suo tasso di cambio artificialmente basso, fornendo vantaggi sleali alle imprese di proprietà statale ed erigendo barriere normative contro le società non cinesi. I funzionari delle amministrazioni George W. Bush e Obama erano preoccupati per le intenzioni della Cina. Ma fondamentalmente, sono rimasti convinti che gli Stati Uniti dovessero impegnarsi con la Cina per rafforzare il sistema internazionale basato su regole e che la liberalizzazione economica della Cina avrebbe portato alla liberalizzazione politica. Invece, la Cina ha continuato a trarre vantaggio dall’interdipendenza economica per far crescere la sua economia e potenziare le sue forze armate, assicurando così la forza a lungo termine del PCC.
La Cina non ha mai avuto alcuna intenzione di convergere con l’Occidente.
Mentre la Cina e altri attori hanno sovvertito la convergenza liberale all’estero, la globalizzazione economica non è riuscita a soddisfare le aspettative interne. I sostenitori della globalizzazione hanno affermato che in un’economia lubrificata dal libero scambio, i consumatori trarrebbero vantaggio dall’accesso a beni più economici, i posti di lavoro persi nel manifatturiero sarebbero sostituiti da posti di lavoro migliori nel settore dei servizi in crescita, gli investimenti diretti esteri fluirebbero in ogni settore e le aziende ovunque lo farebbero diventare più efficienti e innovativi. Organizzazioni come l’OMC, nel frattempo, aiuterebbero a gestire questo mondo più libero e integrato (per non parlare delle sue 22.000 pagine di regolamenti).
Ma la promessa che la marea crescente della globalizzazione avrebbe sollevato tutte le barche è rimasta insoddisfatta: alcune sono salite a livelli estremi, alcune hanno ristagnato e altre semplicemente sono affondate. Si è scoperto che la convergenza liberale non era vantaggiosa per tutti: c’erano, infatti, vincitori e vinti.
Una reazione populista contro questa realtà ha colto di sorpresa le élite. Questa reazione si è intensificata quando il comportamento scorretto a Wall Street e le politiche monetarie sbagliate della Federal Reserve statunitense hanno contribuito a provocare la crisi finanziaria globale del 2008. I generosi salvataggi che banche e società finanziarie hanno ricevuto sulla sua scia hanno convinto molti americani che le élite politiche e aziendali stessero giocando con il sistema, un tema su cui Trump si è impegnato nella sua campagna del 2016. Anni prima della vittoria di Trump, tuttavia, molti americani comuni avevano già capito che la globalizzazione li stava danneggiando. I lavoratori hanno sperimentato direttamente come il libero scambio potesse svuotare le comunità mentre i posti di lavoro e gli investimenti di capitale sono fuggiti all’estero. Anche il capo economista del Fondo monetario internazionale, Gita Gopinath, ha riconosciutonel 2019 il commercio internazionale era stato molto costoso per i lavoratori manifatturieri negli Stati Uniti. Tra il 2000 e il 2016, il paese ha perso circa cinque milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero .
Una seconda illusione che ha affascinato i politici statunitensi è l’idea che Washington possa dipendere dalle organizzazioni internazionali per aiutarla ad affrontare le grandi sfide e che la “governance globale” emergerebbe con l’aiuto della leadership americana. Poiché i paesi stavano presumibilmente convergendo sulla liberalizzazione politica ed economica, era naturale pensare che sfide transnazionali come la proliferazione nucleare, il terrorismo e il cambiamento climatico avrebbero sostituito la competizione interstatale come principale punto focale per i leader statunitensi. L’opinione comune riteneva che tali minacce potessero essere gestite al meglio dalle istituzioni internazionali.
Questo punto di vista presumeva che, poiché altri paesi stavano progredendo inesorabilmente verso la democrazia liberale, avrebbero condiviso molti degli obiettivi di Washington e avrebbero rispettato le regole di Washington. Questa convinzione tendeva a minimizzare l’importanza della sovranità nazionale e il fatto che i paesi differiscono nel modo in cui organizzano le proprie comunità. Anche tra le democrazie esiste un alto grado di variazione quando si tratta di valori culturali, istituzionali e politici.
Tuttavia, le istituzioni internazionali sono diventate più espansive e ambiziose. Nel 1992, l’ Agenda per la Pace del Segretario Generale delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali immaginava un mondo in cui le Nazioni Unite avrebbero mantenuto la pace mondiale, protetto i diritti umani e promosso il progresso sociale attraverso l’espansione delle missioni di mantenimento della pace. Tra il 1989 e il 1994, l’organizzazione ha autorizzato 20 missioni di mantenimento della pace, più del numero totale di missioni che aveva svolto durante i quattro decenni precedenti.
Il perseguimento della missione si è esteso anche alle singole agenzie delle Nazioni Unite. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, creata nel 1948 per prevenire la diffusione di malattie infettive, è stata la pioniera di una serie dei più grandi successi delle Nazioni Unite, tra cui l’eradicazione del vaiolo e la quasi eradicazione della poliomielite. Ma nel corso degli anni, la sua portata è cresciuta notevolmente. Nel 2000, aveva iniziato a emettere avvisi su tutto, dalla sicurezza alimentare all’uso del telefono cellulare alla qualità dell’aria. Dinamica che ha distribuito il personale e le risorse in modo troppo dispersivo, paralizzando la capacità dell’organizzazione di rispondere a crisi autentiche, come la pandemia COVID-19 in corso. Durante lo scoppio iniziale, l’OMS fu relegata ai margini mentre i governi nazionali correvano per assicurarsi le attrezzature mediche.
Tuttavia, i guai all’ONU andavano ben oltre l’OMS. Nel 2016, Anthony Banbury, un funzionario di carriera delle Nazioni Unite che aveva recentemente servito come assistente segretario generale per il supporto sul campo, ha scritto che la burocrazia dell’organizzazione era diventata così complessa che era incapace di fornire risultati, creando un buco nero in cui scompariva “innumerevoli tasse dollari “, così come una lunga lista di” aspirazioni umane, da non vedere mai più “. Tali opportunità perse hanno portato al cinismo e hanno indebolito l’ordine internazionale liberale dall’interno.
Sebbene l’internazionalismo liberale incoraggiasse l’interdipendenza e il multilateralismo, si basava anche sulla fiducia nella capacità di Washington di mantenere indefinitamente la superiorità militare incontrastata di cui godette nell’immediato dopoguerra della Guerra Fredda. In realtà, il dominio militare degli Stati Uniti è ora sfidato praticamente in ogni dominio. Gli Stati Uniti non sono più in grado di operare liberamente nelle sfere tradizionali di terra, mare e aria, né in quelle più nuove come lo spazio esterno e il cyberspazio. La diffusione di nuove tecnologie e sistemi d’arma e il perseguimento di strategie asimmetriche da parte degli avversari hanno limitato la capacità delle forze armate statunitensi di trovare e colpire obiettivi, rifornire e salvaguardare le proprie forze all’estero, navigare liberamente nei mari, controllare le linee di comunicazione marittime e proteggere la patria . È probabile che nulla possa invertire queste tendenze.
Dagli anni ’90, gli Stati Uniti sono diventati più dipendenti dallo spazio per la loro sicurezza nazionale, perché così tante funzioni militari e di intelligence dipendono da risorse, come i satelliti, che hanno sede lì. Ma la Cina, la Russia e altri stati ora hanno la capacità di mettere in campo sistemi d’arma antisatellite. Nel frattempo, anche le attività commerciali private nello spazio sono aumentate in modo esponenziale. Dal 2014, la maggior parte dei lanci di satelliti è stata condotta da paesi diversi dagli Stati Uniti, principalmente Cina, India, Giappone e membri dell’UE, erodendo ulteriormente la capacità degli Stati Uniti di manovrare liberamente nello spazio e aumentando la quantità di detriti in orbita attorno alla terra, che minaccia tutte le risorse spaziali.
Il dominio militare degli Stati Uniti è ora sfidato praticamente in ogni ambito.
Nel cyberspazio, sono emerse vulnerabilità hardware e software attraverso le catene di approvvigionamento militari, riducendo potenzialmente l’efficacia di piattaforme importanti. Nel 2018, David Goldfein, il capo dello staff dell’aeronautica americana, ha descritto l’F-35 Joint Strike Fighter come ” un computer che per caso vola ” e quindi, come tutti i computer, è vulnerabile agli attacchi informatici. Nello stesso anno, il Defense Science Board ha avvertito che poiché erano collegati così tanti sistemi d’arma, una vulnerabilità in uno potrebbe influenzare anche gli altri.
Allo stesso tempo, i requisiti burocratici hanno reso più difficile per i militari innovare. Sono passati più di 20 anni da quando è stato concepito il programma Joint Strike Fighter a quando è stato dichiarato operativo il primo squadrone da combattimento di F-35. I militari richiedono livelli di prestazioni irrealisticamente elevati, che le aziende, affamate di contratti, promettono di fornire. L’ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert Gates si è lamentato della riluttanza delle forze armate ad accontentarsi di una soluzione dell ‘ “80%” che potrebbe effettivamente essere costruita e messa in campo in un lasso di tempo ragionevole. Data la rapidità con cui si sviluppano le tecnologie controbilanciate, questi attriti nell’industria della difesa statunitense pongono seri interrogativi sulla capacità del paese di combattere e vincere guerre, soprattutto contro concorrenti di pari livello.
Nel frattempo, Pechino e Mosca hanno sviluppato i cosiddetti sistemi d’arma anti-accesso / negazione di area, che riducono la capacità di Washington di proiettare potere in Asia orientale e in Europa. La Cina ha sviluppato e modernizzato le sue armi nucleari strategiche e tattiche e ha investito molto in tecnologie per migliorare le sue forze convenzionali. La Russia ha costruito una serie di esotiche “armi apocalittiche” e armi nucleari tattiche a basso rendimento, nonostante gli accordi sul controllo degli armamenti con gli Stati Uniti. Ed entrambi i paesi stanno anche riversando risorse in armi ipersoniche la cui velocità e manovrabilità rendono inefficaci i sistemi di difesa missilistica convenzionali.
Inoltre, rivali minori come Iran e Corea del Nord hanno continuato a sviluppare e perfezionare i loro programmi nucleari. Nonostante le visioni di un mondo in cui nessuno poteva sfidare la forza americana, l’era del dominio militare statunitense si è dimostrata relativamente breve.
La fede mal riposta nei vantaggi delle nuove tecnologie non si è limitata agli affari militari. Quando è iniziata la rivoluzione digitale, i responsabili politici e gli imprenditori erano ottimisti sul fatto che queste tecnologie avrebbero accelerato la diffusione dei valori democratici liberali – che “l’era dell’informazione può diventare l’era della liberazione”, come ha detto il presidente George HW Bush nel 1991. Alcuni anni dopo, Clinton predisse che “la libertà [si sarebbe] diffusa tramite telefono cellulare e modem via cavo”.
Nel corso del tempo, tuttavia, è diventato chiaro che le stesse tecnologie che connettono e danno potere alle persone possono anche mettere in pericolo la libertà e l’apertura e limitare il diritto di essere lasciato solo, tutti elementi di una fiorente democrazia. I paesi autoritari hanno impiegato tecnologie digitali per controllare i propri cittadini, con l’assistenza (a volte inconsapevole) delle aziende occidentali. Il PCC ha sviluppato il sistema di sorveglianza più sofisticato al mondo, ad esempio, utilizzando tecnologie di riconoscimento vocale e facciale e sequenziamento del DNA per creare un sistema di “credito sociale” che monitora 1,4 miliardi di persone in Cina e le ricompensa o le punisce in base alla loro lealtà percepita lo stato-partito.
Queste pratiche non sono limitate ai governi autoritari, in parte perché Huawei, il gigante cinese delle telecomunicazioni, ha esportato strumenti di sorveglianza in 49 paesi, inclusi strumenti che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI). Secondo l’ AI Global Surveillance Index del Carnegie Endowment , praticamente tutti i paesi del G-20 hanno implementato la tecnologia di sorveglianza abilitata dall’intelligenza artificiale, compresi i programmi di riconoscimento facciale. Nel frattempo, anche se il PCC ha bandito Twitter nel proprio paese, Pechino e altri governi lo hanno utilizzato e altre piattaforme per condurre campagne di disinformazione all’estero volte a indebolire le democrazie dall’interno.
Trump, nella sua campagna e presidenza, ha offerto alcuni correttivi alle illusioni del passato, spesso senza mezzi termini e talvolta in modo incoerente. Le sue deviazioni dai modi tradizionali di parlare e condurre la politica estera derivano dall’abbraccio della scomoda verità che visioni di globalizzazione benevola e internazionalismo liberale di costruzione della pace non sono riuscite a concretizzarsi, lasciando al loro posto un mondo che è sempre più ostile ai valori americani e interessi.
Trump sottolinea il ruolo degli Stati nell’ordine internazionale, sfidando una tendenza americana dalla fine della Guerra Fredda a trasferire il potere alle organizzazioni internazionali. Ciò non ha significato ridurre unilateralmente il ruolo degli Stati Uniti nel mondo; piuttosto, ha significato segnalare il rispetto per la sovranità degli altri. Si consideri, ad esempio, la strategia dell’amministrazione per una regione indo-pacifica libera e aperta, che consiste nel contrastare le pretese territoriali eccessive e illegali della Cina nel Mar Cinese Meridionale e nel rafforzare la sicurezza marittima di altri paesi della regione, come il Vietnam, fornendo loro con attrezzature. Tali misure sono in contrasto con gli sforzi di Pechino per creare relazioni sottomesse nella regione e stabilire sfere di influenza.
Più in generale, l’amministrazione Trump ha applicato il principio di reciprocità a varie istituzioni e norme internazionali. Ciò ha significato esortare altre potenze ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza e contribuire maggiormente alla forza dell’ordine guidato dall’Occidente. L’attenzione di Trump alla condivisione degli oneri ha ” reso la NATO più forte “, secondo il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Tra il 2016 e il 2018, la spesa per la difesa dei membri della NATO diversi dagli Stati Uniti è aumentata di 43 miliardi di dollari e Stoltenberg ha previsto che entro il 2024 tale spesa aumenterà di altri 400 miliardi di dollari.
Trump ha offerto alcuni correttivi alle illusioni del passato.
Nel commercio e nel commercio, la reciprocità ha significato lanciare l’allarme, più forte che in passato, sulla riluttanza della Cina ad aprire il proprio mercato ai prodotti e servizi statunitensi e alle pratiche sleali di Pechino, come i trasferimenti forzati di tecnologia e il furto di proprietà intellettuale. Gli esperti stimano che dal 2013 gli Stati Uniti abbiano subito danni economici per oltre $ 1.2 trilioni a causa degli abusi eclatanti della Cina.
L’uso dei dazi da parte di Trump come tattica commerciale ha sottolineato la sua disponibilità a correre dei rischi. I critici hanno denunciato le tariffe come deviazioni radicali dall’ortodossia. In realtà, l’uso di tariffe di ritorsione per esigere la reciprocità è una tradizione americana che risale alla presidenza di George Washington. Sono anche utilizzati dai paesi di tutto il mondo per applicare le decisioni dell’OMC o contrastare le sovvenzioni ingiuste fornite da altri stati. I dazi di Trump hanno contribuito a produrre un accordo iniziale con la Cina che, a differenza di qualsiasi precedente accordo bilaterale USA-Cina, include impegni significativi da Pechino per limitare il furto di segreti commerciali, ridurre i trasferimenti tecnologici forzati e aprire i mercati cinesi ai servizi finanziari e ai prodotti agricoli statunitensi.
I negoziati in corso con la Cina fanno parte del più ampio sforzo dell’amministrazione Trump per mitigare gli aspetti negativi della globalizzazione, come le vulnerabilità create dalle catene di approvvigionamento “just in time” e la deindustrializzazione del cuore degli Stati Uniti. Nelle parole di Robert Lighthizer, il rappresentante commerciale degli Stati Uniti, in queste pagine, l’obiettivo è sostenere “il tipo di società in cui [gli americani] vogliono vivere” riconoscendo la dignità del lavoro e tenendo sempre presenti i lavoratori americani e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti quando si elaborano le politiche economiche. In questo senso, una misura importante è stato il rafforzamento da parte dell’amministrazione del Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, che esamina i principali investimenti in società statunitensi da parte di entità straniere e ha contribuito a impedire alle società cinesi di utilizzare gli investimenti per accedere alle tecnologie chiave sviluppate dalle aziende statunitensi. .
In accordo con l’obiettivo di rafforzare il potere americano, Trump ha mantenuto la promessa della sua campagna di invertire il declino delle forze armate statunitensi e ha aumentato la spesa per la difesa di quasi il 20% dal 2017. I fondi per la modernizzazione nucleare e la difesa missilistica sono tornati dopo anni di abbandono e l’amministrazione Trump ha istituito la Space Force. Il Dipartimento della Difesa ha dato la priorità alla ricerca di tecnologie avanzate, come i missili ipersonici e l’intelligenza artificiale, come parte di un focus generale sulla competizione con altre grandi potenze. Il Pentagono e le organizzazioni di intelligence statunitensi hanno anche avanzato l’importante concetto operativo di “difendere in avanti” nel cyberspazio, che guida gli Stati Uniti a identificare in modo più proattivo le minacce, prevenire gli attacchi e imporre costi al fine di scoraggiare e sconfiggere le campagne cibernetiche dannose.
Le politiche di nessuna amministrazione sono prive di difetti o incongruenze. L’amministrazione Trump ha mostrato una tendenza, condivisa da molti dei suoi predecessori, a fare troppo affidamento su partner regionali che non sono sempre all’altezza del compito. Un esempio è la confusione sulla misura in cui Washington potrebbe ritirare le sue forze dall’Iraq e dalla Siria a seguito della vittoria guidata dagli Stati Uniti sullo Stato Islamico (noto anche come ISIS). Consolidare i guadagni degli Stati Uniti ha richiesto la comprensione delle capacità limitate dei partner di Washington in Siria, le motivazioni contrastanti dei leader in Iraq e Turchia e il pericolo di lasciare il campo aperto al regime di Assad, Iran e Russia. In definitiva, proteggere gli interessi degli Stati Uniti ha richiesto un ruolo americano diretto, anche se modesto.
Anche il presidente e i membri della sua amministrazione sono stati sfacciati al punto da alienare in modo controproducente gli alleati, soprattutto in Europa. E le tariffe non sono sempre state applicate in modo strategico. Sarebbe stato meglio cercare l’unità nella competizione contro la Cina piuttosto che combattere con alleati e partner imponendo loro tariffe su acciaio e alluminio nel 2018.
Indipendentemente da chi viene eletto presidente a novembre, tornare a una serie di ipotesi strategiche progettate per il momento unipolare danneggerebbe gli interessi degli Stati Uniti. La concorrenza è e rimarrà una caratteristica fondamentale dell’ambiente internazionale e l’interdipendenza non lo ovvia. Se un democratico vince la Casa Bianca, probabilmente richiederà di convincersi che la rivalità è una caratteristica inalterabile del sistema internazionale e che sarebbe un grave errore tornare alle premesse di un’epoca passata.
Se Trump vince un secondo mandato, la sua amministrazione deve concentrarsi sulla migliore attuazione dei cambiamenti politici che ha avviato, inviando messaggi più coerenti e costruendo coalizioni più forti sia in patria che all’estero. Chiunque occupi la Casa Bianca a gennaio dovrà capire che le rivalità multidimensionali di oggi non finiranno con le vittorie convenzionali. Più in generale, i responsabili politici e gli strateghi devono superare la loro enfasi sul raggiungimento di particolari stati finali, poiché ciò deriva da una visione meccanicistica e astorica di come funziona la politica. In realtà, come ha sostenuto lo storico Michael Howard, gli atti umani creano nuove serie di circostanze che, a loro volta, richiedono nuovi giudizi e decisioni.
La geopolitica è eterna. Ecco perché la concorrenza persiste, non importa quanto gli idealisti potrebbero desiderare diversamente. Un obiettivo principale della strategia statunitense, quindi, dovrebbe essere quello di prevenire l’accumulo di attività e tendenze che danneggiano gli interessi e i valori degli Stati Uniti, piuttosto che perseguire grandi progetti come cercare di determinare come la Cina o altri paesi dovrebbero governarsi. Per fare questo, gli Stati Uniti devono elaborare politiche che mirino a mantenere gli equilibri di potere regionali e scoraggiare l’aggressione da parte dei poteri revisionisti.
La geopolitica è eterna. La concorrenza persiste, non importa quanto gli idealisti potrebbero desiderare altrimenti.
Molti di destra che sono favorevoli alla moderazione o alla restrizione saranno riluttanti ad abbracciare l’idea di una competizione costante perché tendono a scartare le aspirazioni di altre potenze. Se gli Stati Uniti saranno frenati, dicono le loro argomentazioni, altri seguiranno l’esempio. La storia suggerisce il contrario. Molti a sinistra saranno riluttanti ad accettare l’idea di uno stato finale rotolante perché tendono a credere che l’arco della storia stia progredendo verso una convergenza liberale e vedono la spinta e l’attrazione di un mondo competitivo come eccessivamente aggressiva e probabile che conduca a guerra.
Ma riconoscere la centralità della concorrenza non significa favorire la militarizzazione della politica estera statunitense, né significa una spinta alla guerra. Una più ampia accettazione della natura competitiva della geopolitica richiede effettivamente una base di potere militare, ma accentua anche la necessità di strumenti diplomatici ed economici di governo. Proprio perché gran parte della concorrenza internazionale odierna avviene al di sotto della soglia del conflitto militare, le agenzie civili devono assumere un ruolo guida nel mantenere l’ordine e plasmare un panorama favorevole agli interessi e ai valori degli Stati Uniti. Ma ciò accadrà solo quando la mentalità e la cultura delle agenzie governative statunitensi cambieranno per consentire un più ampio riconoscimento della competizione ora in corso.
In futuro, il successo della politica estera statunitense dipenderà da un approccio chiaro alla cooperazione. Piuttosto che considerare la cooperazione con altri paesi come un fine in sé, i responsabili politici dovrebbero riconoscerla come un mezzo per elaborare una strategia competitiva più forte. Devono anche comprendere che una vera cooperazione richiede reciprocità. Margrethe Vestager, il commissario europeo per la concorrenza, ha forse espresso il meglio di sé quando ha espresso l’essenza di questa politica: “Da dove vengo – sono cresciuto nella parte occidentale della Danimarca – se continui a invitare le persone e loro non ti invitano a tornare , smetti di invitarli. ”
Inoltre, Washington deve accettare che i problemi globali non sono necessariamente risolti al meglio dalle istituzioni globali, che devono rendere conto principalmente alle burocrazie interne piuttosto che ai collegi elettorali esterni. Tali istituzioni possono svolgere un ruolo utile come convocatori e centri per la condivisione delle informazioni, ma mancano della capacità operativa per agire su larga scala; la complessità burocratica impedisce loro di compiere missioni più ampie.
Riconsiderare la governance globale non richiede il rifiuto dei principi liberali o l’abbandono di un ordine basato su di essi. Ma poiché solo una manciata di paesi è impegnata in questi principi, l’obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere ciò che lo studioso Paul Miller ha descrittocome un “ordine liberale più piccolo e più profondo” di democrazie industrializzate che difenderebbe i valori liberali e servirebbe scopi strategici ed economici. L’attenzione potrebbe essere sulla creazione di coalizioni guidate dalla missione che potrebbero costruire catene di approvvigionamento ridondanti, finanziare la ricerca nelle tecnologie emergenti, promuovere un commercio equo e reciproco e cooperare su questioni di sicurezza. Tali coalizioni sarebbero aperte a nuovi membri, a condizione che condividano interessi e valori statunitensi e potrebbero portare capacità per affrontare problemi chiave. L’ordine basato sulle regole dell’era della Guerra Fredda è iniziato più o meno allo stesso modo: come un gruppo guidato dagli Stati Uniti di stati che la pensano allo stesso modo che cercano di vincere una competizione strategica e ideologica contro un avversario comune.
Washington ha anche bisogno di rinfrescare il suo pensiero sull’economia politica e migliorare la capacità delle agenzie governative degli Stati Uniti di affrontare l’interazione tra politica ed economia. Gli Stati Uniti non saranno mai in grado di integrare le loro politiche economiche e strategie politiche come fa la Cina, mettendo la sua economia di comando direttamente al servizio degli obiettivi del PCC. Ma Washington dovrebbe investire di più nell’intelligence economica e rendere più facile la condivisione di tali informazioni tra i dipartimenti e le agenzie istituendo un centro nazionale per l’intelligence economica, forse modellato sul National Counterterrorism Center, come sostenuto dallo studioso Anthony Vinci .
Inoltre, il governo degli Stati Uniti deve contrastare i massicci investimenti della Cina nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie emergenti. Il Congresso deve finanziare la ricerca del settore pubblico e privato in AI, calcolo ad alte prestazioni, biologia sintetica e altri settori tecnologici strategicamente importanti. E il Dipartimento di Stato dovrebbe anche mettere l’economia in primo piano e al centro dando ai funzionari economici maggiori responsabilità nelle ambasciate e aprendo più consolati in tutto il mondo, per promuovere meglio gli affari e le relazioni commerciali.
Infine, i politici statunitensi devono accettare che nel mondo contemporaneo la velocità è una componente vitale del potere. La capacità di rispondere rapidamente alle minacce e di cogliere le opportunità accresce l’influenza di un paese. Le risposte lente minano la governance democratica, poiché riducono la fiducia dei cittadini che il loro governo possa soddisfare i bisogni entro un ragionevole lasso di tempo. Questa verità è stata sottolineata dall’attuale pandemia, all’inizio della quale, a causa in gran parte dell’iniziale insabbiamento della Cina, i governi di tutto il mondo hanno agito troppo lentamente. Le agenzie governative statunitensi devono introdurre un nuovo calcolo: il tempo per il risultato. Armato di questa misura, un politico potrebbe avere una speranza di identificare gli ostacoli che devono essere rimossi per portare a termine le cose.
Gli obiettivi dell’ordine internazionale liberale erano lodevoli e, in molti casi, sono stati raggiunti contro scoraggianti probabilità. Il mondo è più sicuro, più prospero e più giusto di una volta. Ma le conseguenze inaspettate della globalizzazione e le promesse non mantenute della governance globale non possono essere trascurate.
In un mondo di concorrenza tra grandi potenze, disuguaglianza economica e capacità tecnologiche abbaglianti, dove ideologie e agenti patogeni si diffondono con ferocia virale, la posta in gioco è troppo alta e le conseguenze troppo disastrose per restare semplicemente con ciò che ha funzionato in passato e sperare il migliore. Trump ha riconosciuto questa realtà prima di molti nella comunità della politica estera statunitense. Anche chi lo segue, sia nel 2021 che nel 2025, dovrà riconoscerlo.
Avvincente! Ad un ascolto distratto il 39° podcast di Gianfranco Campa potrebbe sembrare solo un utile riepilogo e un riordino, sia pure arricchito di qualche interessante particolare, delle principali informazioni e congetture distribuite in quattro anni di impegno giornalistico. E’ molto di più. Ci offre un filo logico che consente una lettura coerente delle dinamiche accese di politica interna americana. Ci fa toccare con mano, soprattutto, la cruda realtà di dinamiche geopolitiche e di politica interna degli stati e delle formazioni sociali altrimenti presentati in maniera accademica e deterministica. Cristallizzazioni di centri di potere, di interessi, cinismi e passioni di uomini intrappolati in sistemi di relazioni in grado di rivoltare le situazioni come di perpetuare le inerzie consolidate da decenni di detenzione del potere decisionale. Centri di potere appesantiti da armadi pieni di scheletri. Flynn, negli States ne ha posseduto le chiavi. Inerzie che però in contesti diversi portano a risultati diversi ed opposti rispetto anche alle aspettative dei decisori. Una sorta di eterogenesi dei fini. Da voci sempre più ricorrenti Biden, in realtà chi per lui, sembra voglia riesumare tutta la vecchia classe dirigente legata a Bush, Clinton e soprattutto Obama; come pure l’annesso vecchio armamentario del multilateralismo e del globalismo, condito di ambientalismo catastrofista e dirittoumanitarismo. L’intenzione dichiarata sarebbe quella, se non di eliminarlo, quantomeno di ridurre e regolare il conflitto tra gli stati; quella reale si riduce a trasformare sempre più il conflitto tra stati in una sorta di guerra civile planetaria ed endemica dal carattere sovversivo e millenaristico. In un contesto radicalmente diverso da quello di appena quindici anni fa porterebbe ad agevolare ulteriormente l’emersione di nuovi centri polari, ma in maniera surrettizia, ancora più disordinata e caotica. Gianfranco Campa ci ricorda che la politica è spietata, fatta da uomini e richiede il sacrificio di uomini; il più delle volte dalla parte sbagliata. Il dopo elezioni americane si preannuncia incandescente. Il tweet di Trump che segue pare esserne un presagio oscuro: https://twitter.com/Rominu22/status/1291517793016324097?s=20&fbclid=IwAR1VH7uzf8PTnewX1qZ3h8sdw15TVeiUNIqUX6F9wZ1wMnRzBF3IiVP0wxc . Del resto gli appunti di Peter Strzok chiariscono la diretta implicazione e responsabilità di Obama, Biden, Rice, ect. Raramente il potere è apparso così nudo; guai a concedergli tempi e modi per rivestirsi dei simboli della regalità.
Buon ascolto_Giuseppe Germinario
https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-39