I Verdi stanno discutendo con l’Unione sulle proposte relative al freno all’indebitamento e ai fondi speciali. L’unica cosa certa è che non accetteranno semplicemente: la
I dilemmi nei quali si dovrà dibattere l’attuale amministrazione statunitense SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o
LA FINE DELL’USAID IN AFRICA Un ex diplomatico dell’Unione Africana (UA) spiega perché alcuni leader africani non sono tristi nel vedere l’apparente scomparsa dello strumento
Tecno-feudalesimo e servitù digitale II Una rassegna di dieci proposte esistenti per salvarci dalla servitù della gleba 15 marzo SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il
Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero trasformarsi in esercitazioni di rafforzamento del prestigio con la Polonia Andrea Korybko14 marzo LEGGI NELL’APP La Polonia
L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz Centralizzazione del potere all’interno. Neo-conservatorismo all’esterno. Il favorito per il cancellierato ha un piano: rimettere in piedi il
Le opinioni eretiche di Michele Rallo UN ESERCITO EUROPEO NON PUÒ ESSERCI. ECCO PERCHÈ I benpensanti italiani sono ancòra frastornati dall’ultima sparata velleitaria (e illegittima)
Gli alti lai hanno raggiunto alla fine l’Olimpo; sono riusciti a smuovere la magnanimità dell’Onnipotente. Per quattro anni gli orfanelli hanno smarrito la guida; hanno
Abbiamo raccolto in un unico testo sei dei numerosi contributi di Gianfranco Campa che focalizzano l’attenzione sulle profonde e inquietanti lacerazioni della formazione sociopolitica americana,
A sei mesi dalla formalizzazione delle indagini sulla gestione degli affidamenti dei minori a Bibbiano, la questione, dopo anni di sottovalutazione e di compiacenze ,
ad esso attinente: https://italiaeilmondo.com/2018/09/23/sovranita-sovranismo-e-sovranismi-di-giuseppe-germinario/ Il 2019 non passerà certamente alla storia come un anno epocale, ma sarà comunque ricordato negli annali politici d’Italia almeno
Il 30 e 31 gennaio scorso la CGIL ha organizzato una conferenza di programma, il “BUON LAVORO”, sul tema delle implicazioni dei processi di digitalizzazione
Non c’è più religione? Dipende. Intorno ai fatti di Macerata LA PARTICOLARE GESTIONE POLITICA DEI FATTI DI MACERATA, di Giuseppe Germinario La giovanissima Pamela Mastropietro
Globalizzazione e stati nazionali, di Giuseppe Germinario PROLOGO Questo intervento si prefigge di approfondire due tematiche: di tracciare approssimativamente le basi teoriche ed evidenziare i
Da troppi decenni l’Esercito Italiano fatica a godere di quella considerazione indispensabile a garantire nel migliore dei modi l’esercizio della sovranità nazionale, la cura degli
PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE, di Giuseppe Germinario
Commenti recenti