Italia e il mondo

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice di Kuala Lumpur_a cura di Karl Sanchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice a Kuala Lumpur

Karl Sánchez11 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di ritorno da Rio de Janeiro e Kuala Lumpur dopo tre incontri/vertice, Sergej Lavrov ha incontrato i media per condividere le sue impressioni e rispondere alle domande. È insolito che Lavrov elogi chi pone le domande; all’ultimo interlocutore ha risposto così: “Ottima domanda”. Ora, Lavrov:

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e i vertici si terranno in autunno. Ci sono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale a livello di ministri degli Esteri.

Il secondo formato è l’East Asia Summit, a cui partecipano un’ampia gamma di paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. L’idea era che l’East Asia Summit prendesse in considerazione progetti di cooperazione pratica e connettività in ambito economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Il terzo format è l’ASEAN Regional Security Forum. Oltre ai membri dell’Associazione, la cerchia dei partecipanti è ancora più ampia.

Tutto questo insieme costituisce gli eventi annuali dell’ASEAN che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa abbia preso parte per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi per il partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Questo è sancito nei nostri documenti congiunti .

Quest’anno abbiamo valutato l’attuazione degli impegni presi su base reciproca durante gli incontri precedenti, incluso il vertice Russia-ASEAN del 2016. Questo continua a essere un forum che ha definito l’orientamento strategico della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano di partenariato strategico per il periodo 2021-2025 . Di fatto, è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo constatato che i nostri rappresentanti speciali presso la sede centrale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Auspichiamo di avere il tempo di adottarlo entro la fine del 2025, idealmente in occasione del vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale della Malesia.

Per quanto riguarda l’incontro dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, svoltosi oggi, esso è stato dedicato principalmente allo sviluppo di progetti di cooperazione pratica in vari settori. Riteniamo che questo debba costituire la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che prendono parte a questi eventi stanno sempre più deviando verso la politicizzazione, l’ideologizzazione e l’ucrainizzazione, che si sono manifestate anche nelle discussioni odierne, a scapito delle potenzialità delineate nel Vertice dell’Asia orientale per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e i nostri cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative per rispondere tempestivamente alle minacce epidemiche. Sembrerebbe che il tema sia molto più attuale. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma, a causa del fatto che l’Occidente ha “preso posizione”, questa interazione non si è praticamente mossa da nessuna parte. Nel 2023, abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nel settore turistico, promuovendo il più possibile gli scambi turistici, in modo che la connettività dei nostri Paesi si trasmetta a livello di società e cittadini. Il turismo è in ogni caso in fase di sviluppo e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nello sviluppo delle aree remote (anche questo è stato concordato). In grandi paesi, come Russia, Indonesia, Malesia, Cina e altri, ci sono territori remoti in cui la civiltà ha già raggiunto il suo apice, ma i benefici non vengono distribuiti in modo così attivo come di consueto nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Auspichiamo che si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nel campo della cooperazione umanitaria è quella di garantire i legami culturali tra i nostri Paesi. L’Eurasia è un continente immenso. È la culla di numerose grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa venga attuata.

Le riunioni del Vertice dell’Asia orientale e del Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN non sono complete senza uno scambio di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei paesi partner, inclusa la Russia, hanno espresso grande preoccupazione per la tragedia in corso e in continuo peggioramento nei territori palestinesi, dove alla catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza fanno seguito situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua aggressiva politica di creazione di nuovi insediamenti in volumi sempre crescenti e record. Presto non rimarrà nulla dei territori in cui opera l’Autorità Nazionale Palestinese.

Oggi sono rimasto sorpreso nel leggere che esiste già un progetto per la creazione dell'”Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo verso la promozione del concetto di formazione di “Emirati Palestinesi Uniti” su territori palestinesi. Sembra fantascienza a questo punto, ma il fatto che tali idee stiano “spuntando” sempre più spesso nello spazio pubblico testimonia i rischi emergenti che continuano ad aumentare per quanto riguarda le prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa è una grande sfida per la comunità internazionale.

Abbiamo parlato dei problemi creati dall’attacco immotivato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Questo viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela erano protetti gli impianti nucleari attaccati.

Abbiamo chiesto che la tregua dichiarata continuasse senza interruzioni, in modo che, nonostante i danni arrecati al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e le garanzie fornite dall’AIEA alle strutture sotto il suo controllo, si possa cercare di porre rimedio alla situazione, di indirizzarla su un binario politico e di risolvere tutti i problemi esclusivamente attraverso negoziati. Ciò è importante per evitare che si ripeta il disprezzo per i documenti fondamentali volti a garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di impossessarsi di tecnologie per la produzione di armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove si intravedono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo portato avanti dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e ripristinare pienamente la piena partecipazione del Myanmar ai lavori dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Abbiamo sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua a verificarsi nei confronti della RPDC, anche rafforzando le alleanze militari tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, persino con una componente nucleare. Esiste un potenziale di conflitto (anche grave). Faremo tutto il possibile per garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e prevenire provocazioni che potrebbero avere conseguenze negative.

I nostri amici cinesi hanno individuato le controversie sul Mar Cinese Meridionale tra i problemi che considerano prioritari per sé stessi in questa regione. Crediamo fermamente che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di Condotta stipulato tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. Su questa base, i loro negoziati proseguono. Riteniamo inaccettabile che una potenza non regionale interferisca in questo processo.

Anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato in modo sufficientemente dettagliato della situazione attorno a Taiwan, sottolineando con fermezza l’immutabilità della soluzione definitiva del problema di Taiwan basata sul concetto di un unico Stato cinese.

Abbiamo preso atto delle parole di alcuni dei nostri colleghi occidentali, già pronunciate in precedenza, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che lo status quo non può essere cambiato. Questa è ipocrisia, evidente a chiunque abbia più o meno familiarità con questo problema e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando ora nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente sono le relazioni con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ribadito ancora una volta l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia a contribuire in ogni modo possibile all’attuazione di tale posizione.

Domanda: L’anno scorso, durante un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, il Presidente Vladimir Putin ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica, incentrata sul principio secondo cui “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri”. Qual è l’atteggiamento dell’Asia in generale e dell’ASEAN in particolare nei confronti di questa idea, data l’attuale politica di militarizzazione della NATO?

Sergey Lavrov: In effetti, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del Presidente Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, sulla formazione di un Partenariato Eurasiatico Maggiore attraverso l’istituzione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi congiunti tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i vertici esecutivi e i segretariati dell’UEE e della CSI , tra queste organizzazioni e la SCO , e tra tutte queste e i paesi ASEAN. Si tratta di un processo utile che consente di armonizzare piani e progetti di integrazione, unire gli sforzi ed evitare duplicazioni. Inoltre, la composizione di queste formazioni di integrazione si interseca e si intreccia.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico, nella consapevolezza che le discussioni su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i paesi e alle strutture di integrazione del continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra l’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) , la SCO , la CSI , l’ASEAN e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Nell’Asia meridionale, sono presenti associazioni per l’integrazione nella penisola sudasiatica. Pertanto, vi sono numerose strutture che possono utilmente migliorare la connettività.

Questo processo (con la traduzione di diverse idee in azioni concrete) crea una base concreta per le discussioni e per garantire la sicurezza nell’intero continente eurasiatico. Ho ripetutamente affrontato questo argomento in seguito all’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Esistono anche numerose associazioni di integrazione subregionale in Africa e America Latina. Tuttavia, esistono strutture a livello continentale, come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici. E in Eurasia, la regione più grande, potente, ricca e in più rapida crescita al mondo, non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (non è necessario creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. La maggior parte dei nostri vicini europei non è ancora “matura” e sogna chiaramente di estendere la propria influenza, attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture, all’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Affermano direttamente, senza esitazione, che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva, il cui compito principale è proteggere il territorio dei paesi membri. Affermano che, nelle condizioni attuali, la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei paesi della NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano), ovvero direttamente dall’Oceano Pacifico. Mi riferisco al Mar Cinese Meridionale, allo Stretto di Taiwan e a molte altre cose.

Nel nostro concetto di sicurezza eurasiatica e di Grande Partenariato Eurasiatico , uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture create nelle varie sottoregioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione, frutto di un lavoro svolto da quasi 60 anni per unire i paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura e inclusività. Il nostro concetto rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. E quello promosso dalla NATO si basa sul fatto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria o meno. Formalmente, sì. Tutti i paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale e al Forum regionale dell’ASEAN sulla sicurezza.

Ma mentre pronunciate belle parole, parallelamente (lo sapete) si stanno creando “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Gran Bretagna-Australia per attuare il progetto di creazione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di introdurre elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. Ci sono i “Quattro Indo-Pacifico” – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Stanno cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “strappandoli” dall’Associazione. Ne stiamo parlando apertamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra l’approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni consensuali che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e ne riflettano l’equilibrio, e l’approccio in cui i nordatlantici arrivano in questa regione e iniziano a “dire la loro” e a portare qui le proprie regole. Credo che questo non sia un bene per la causa.

Vogliamo garantire che questi format e forum che si tengono qui ogni anno contribuiscano a una migliore comprensione delle reciproche posizioni, in modo che tutti agiscano apertamente e non abbiano “pietre” o piani nascosti contro nessuno. Ma finora il processo sta procedendo su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sanzioni sempre più severe di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa affidabile all’illegalità delle sanzioni. I paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale, non a parole, ma nei fatti?

Sergey Lavrov: Penso che i paesi dell’ASEAN siano interessati a cooperare con la Russia, indipendentemente da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati stanno facendo nei loro confronti.

Non hanno la tesi che “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Assolutamente no. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (anche queste sono sanzioni). Non vedo alcuna risposta diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se si ha la possibilità di scegliere tra, da un lato, commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono utilizzati metodi senza scrupoli per reprimere i concorrenti e, dall’altro, commerciare con coloro che vi ricatteranno, allora la conclusione è ovvia.

Domanda: Sulla base degli incontri svoltisi nell’ambito del forum, quali conclusioni si possono trarre? I paesi dell’ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai tentativi del blocco di radicarsi nella regione? I paesi dell’ASEAN dispongono delle risorse necessarie per rimanere oggi un garante della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei gravi obblighi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a molti dei paesi membri dell’ASEAN?

Sergej Lavrov: Ho appena parlato dettagliatamente della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di penetrare qui, di introdurre le sue infrastrutture e di consolidare la propria posizione. Non ho dubbi che i paesi dell’ASEAN capiscano di cosa sto parlando e si rendano conto di essere invitati a rimanere formalmente membri dell’ASEAN parallelamente e, allo stesso tempo, a unirsi a strutture basate su blocchi non inclusivi, che mirano in gran parte a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere la Cina (non lo nascondo) e la Federazione Russa allo stesso tempo.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La percepiremo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nel determinare i meccanismi, i formati e l’architettura della cooperazione nel Sud-est asiatico sia nell’interesse di tutti, nella misura migliore possibile. Procederemo da qui.

Domanda: Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato, dopo aver avuto colloqui con lei, che è stato discusso un nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali delle parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto ai precedenti? Anche la fornitura di armi americane è inclusa nei piani? È stato discusso?

Sergey Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano state “grandi sorprese”. Ma lei stesso, che conosce bene le attività diplomatiche e ci accompagna spesso, sa che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione espressa dal presidente Vladimir Putin, anche il 3 luglio in una conversazione con il presidente Donald Trump.

Quanto a questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (se si tratti di una rete neurale o meno, non lo so) sui bombardamenti di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Avete discusso la questione delle armi offensive strategiche durante l’incontro con Marco Rubio? Avete un’intesa sul futuro di START-3, che scade l’anno prossimo?

Sergey Lavrov: Questo non è stato discusso.

Domanda: Recentemente, il cancelliere tedesco Frank Merz ha affermato che le vie diplomatiche per risolvere il conflitto in Ucraina sono state esaurite. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. E dall’altro, da diplomatico professionista con esperienza, le chiedo se tali azioni da parte della Germania rientrino nell'”arsenale” diplomatico. Questo vale anche per la sfera diplomatica?

Sergey Lavrov: Bella domanda.

Ci preoccupa. Perché le ultime dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica giunta al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che l’umanità intera ne ha tratto e, in generale, sta cercando di “sollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

Abbiamo mostrato una conferenza stampa del Ministro degli Esteri francese Jean-Nuel Barrault, seduto sul palco con altri partecipanti a un evento di scienze politiche, e un francese del pubblico, che visitava spesso il Donbass, gli ha chiesto perché Parigi sostenga attivamente il regime nazista, che è già risorto in Ucraina. Avete visto come il Ministro Jean-Nicolas-Barrault è crollato, gridando con tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha ottenuto gli applausi di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché abbia bisogno dell’integrità territoriale… Ed è necessaria per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per annientare fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha consegnato un breve riassunto di dichiarazioni di Vladimir Zelensky, del Primo Ministro ucraino Dmitry Shmyhal, del Capo di Gabinetto del Presidente ucraino Andriy Yermak e di Yury Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di annientare legalmente i russi, o meglio ancora, fisicamente . Quando Jean-Nicolas Barrault e altri come lui affermano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di auto-denuncia.

Quanto al cancelliere tedesco Merz, ha detto cose “buffe” più di una volta. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale è far tornare la Germania la principale potenza militare in Europa. Alla parola “di nuovo” non si è nemmeno strozzato . Ha anche detto cose che permettono a Israele di “lavorare” in Iran, facendo il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “proprietari” dei campi di concentramento. Quando preferirono usare i collaborazionisti per sterminare gli ebrei, per non sporcarsi le mani, rendendosi conto che si trattava di un “affare sporco” .

Se il Cancelliere Merz ritiene che le possibilità pacifiche siano state sfruttate e esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi alla completa militarizzazione della Germania a spese del suo popolo, solo per poi tornare a pavoneggiarsi con slogan nazisti per respingere le “minacce provenienti dalla Russia”. Questa è una totale assurdità. Spero che qualsiasi politico di buon senso lo capisca.

Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che questa assurdità viene utilizzata per tenere la popolazione all’obbedienza e impedire che le proteste sfocino, il che porta inevitabilmente a un deterioramento della situazione socioeconomica e alla stagnazione osservata in Europa. Tutto ciò è dovuto al fatto che centinaia di miliardi sono stati inviati e vengono nuovamente inviati all’Ucraina.

Mi sono imbattuto in una citazione. È stato interessante vedere come l’Europa percepiva la Germania all’epoca. C’era una citazione dal quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. In altre parole, glorificavano i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa si sta muovendo di nuovo in questa direzione… Cosa posso dire? Con tristezza.

Terremo pienamente conto di questo in tutti gli ambiti della nostra pianificazione . [Enfasi mia]

Mentre si svolgevano il vertice dei BRICS e tutti gli incontri dell’ASEAN, la Cina si stava preparando per un evento simile ma diverso : la riunione ministeriale del Dialogo sulle civiltà globali, che mira ad avviare l’attuazione dell’Iniziativa cinese per la civiltà globale. Come ha osservato Lavrov, l’Eurasia ospita molte grandi civiltà, ma ospita anche un gruppo di nazioni “immature” che chiaramente non sono pronte a diventare civili. Il commento conclusivo un po’ criptico di Lavrov, a mio parere, ci offre uno sguardo su ciò che gli sta frullando per la testa, dato che sono sicuro che sia a conoscenza dell’editoriale di Trenin e della sua tesi. E come ha anche detto Lavrov, “ci sono cose che non vengono commentate”. Per molti anni, Lavrov ha affermato direttamente che l’UE/NATO non vuole la pace, poiché il suo obiettivo dichiarato è sconfiggere la Russia. Vorrei ora ricordare ai lettori l’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense, a cui non ha ancora rinunciato: il dominio a spettro completo. Ecco perché la NATO vuole espandersi nell’Oceano Pacifico occidentale. Ecco perché Taiwan è “ipocrita”. Ecco perché i sionisti sono stati insediati in Palestina. Sì, il progetto imperiale per stabilire un dominio totale ha poco più di 200 anni, ovvero quando il progetto sionista fu formulato in Europa. Il mio intento non è quello di raccontare di nuovo quegli oltre 200 anni di storia. Piuttosto, è quello di dichiarare la civiltà occidentale come incivile. Almeno l’87,5% della popolazione mondiale è pronta per le numerose iniziative globali della Cina, e fondamentalmente significano l’instaurazione della pace e dell’armonia affinché la civiltà globale possa continuare a svilupparsi. Solo le nazioni egemoni e parte della loro popolazione sono contrarie a tale aspirazione, e la domanda ovvia è: perché?

A mio parere, Lavrov e molti di noi sono stufi del SOSDD, la solita merda, un giorno diverso. Sappiamo abbastanza del passato per capire come siamo arrivati a questo punto, ma non abbiamo ancora trovato una via d’uscita dal caos che il passato ha causato. Beh, lasciatemelo riscrivere. Non abbiamo ancora trovato un modo per convincere quel 12,5% dell’umanità che deve cambiare i suoi comportamenti affinché l’umanità possa evolversi e progredire, che non sono eccezionali o prescelti, ma umani come tutti gli altri esseri umani. Sì, so che alcuni credono che sia un compito impossibile e che l’umanità sia destinata al fallimento e all’estinzione, tutto per qualche dollaro in più. Come conciliare chi vuole essere civilizzato con chi non lo vuole? Attualmente, la leadership dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è impegnata a isolarsi lentamente dalla Maggioranza Globale, pur cercando di raggiungere il suo obiettivo politico principale. Mi chiedo spesso come racconterebbe questa storia lo Zio Remus.

*
*IL TESTO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA

11.07.2025. 14:55

Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia Orientale, Kuala Lumpur, 11 luglio 2025

1201-11-07-2025

  • Lettore video00:0032:48

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e in autunno ci saranno dei vertici. In totale esistono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale dei ministri degli Esteri.

Il secondo formato è il Vertice dell’Asia orientale, che riunisce un’ampia gamma di Paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Il vertice dell’Asia orientale è stato concepito per esaminare progetti di cooperazione pratica, connettività in campo economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Tutto questo si aggiunge agli eventi annuali dell’Asean che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa ha partecipato per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi del partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Ciò è sancito nei nostri documenti congiunti.

Quest’anno abbiamo valutato il rispetto degli impegni assunti su base reciproca durante le precedenti riunioni, compreso il vertice Russia-ASEAN nel 2016. Continua a essere il forum che stabilisce la direzione strategica della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano strategico di partenariato 2021-2025. In effetti, il piano è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo notato che i nostri rappresentanti speciali con sede presso il quartier generale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Speriamo che venga adottato entro la fine del 2025, idealmente al Vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale malese.

Per quanto riguarda la riunione dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, che si è svolta oggi. È stata dedicata principalmente ai compiti di sviluppo di progetti pratici di cooperazione in vari settori. Siamo favorevoli a che questa sia la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che partecipano a questi eventi sono sempre più spesso sviati dalla politicizzazione, dall’ideologizzazione e dall’ucrainizzazione, che è evidente anche nelle discussioni di oggi, a scapito del potenziale che il Vertice dell’Asia orientale ha per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative di risposta rapida alle minacce epidemiche. Sembra che il tema sia molto più urgente. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma a causa della “postura” dell’Occidente, questa interazione non sta andando da nessuna parte. Nel 2023 abbiamo proposto di sviluppare l’interazione nel turismo, di promuovere il più possibile gli scambi turistici, in modo da trasmettere la connessione dei nostri Paesi a livello di società e cittadini. Il turismo si sta comunque sviluppando e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Proposto di sviluppare la cooperazione per lo sviluppo dei territori remoti (anche questo è stato concordato). Nei grandi Paesi: in Russia, in Indonesia, in Malesia, in Cina e in altri Paesi, ci sono aree remote dove la civiltà è già arrivata, ma i benefici non si diffondono così attivamente come di solito avviene nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Confidiamo che in questo ambito si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nell’ambito della cooperazione umanitaria è quella di garantire la connettività culturale dei nostri Paesi. L’Eurasia è un continente enorme. È la culla di diverse grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa si realizzi.

Negli incontri del Vertice dell’Asia orientale, il forum dell’ASEAN sulla sicurezza regionale, non mancano gli scambi di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei Paesi partner, compresa la Russia, hanno parlato con grande preoccupazione della tragedia in corso e che si sta addirittura aggravando nei territori palestinesi, dove, dopo la catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza, stanno emergendo situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua politica aggressiva di creazione di nuovi insediamenti in volumi crescenti e record. Presto non rimarrà più nulla dei territori in cui opera l’Autorità nazionale palestinese.

Oggi ho letto con sorpresa che esiste già un progetto per la creazione di un “Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo per far avanzare il concetto di formare un “Emirato Palestinese Unito” sulle terre palestinesi. Sembra una fantasia in questa fase, ma il fatto che tali idee stiano sempre più “affiorando” nello spazio pubblico indica i rischi emergenti che continuano ad aggravarsi sulle prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Si tratta di una grande sfida per la comunità internazionale.

Parlare dei problemi creati dall’attacco non provocato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Ciò viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione nucleare e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela si trovavano gli impianti nucleari attaccati.

Hanno chiesto che la tregua dichiarata continui senza interruzioni, che si cerchi di rettificare la situazione nonostante i danni e i pregiudizi al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e alle salvaguardie dell’AIEA sulle strutture sotto il loro controllo, che si metta su un binario politico e che si risolvano tutti i problemi esclusivamente attraverso i negoziati. Questo è importante per garantire che non si ripeta il mancato rispetto degli strumenti fondamentali concepiti per garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di possedere la tecnologia delle armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove ci sono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo intrapreso dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e di ripristinare pienamente la partecipazione del Myanmar all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Hanno sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua nei confronti della RPDC, anche attraverso il rafforzamento delle alleanze militari di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, anche con una componente nucleare. Anche qui c’è un potenziale conflitto (serio). Faremo del nostro meglio per contribuire a garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e per evitare provocazioni che potrebbero finire male.

I nostri amici cinesi hanno identificato le dispute sul Mar Cinese Meridionale come una delle questioni prioritarie nella regione. Sono fermamente convinti che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di condotta concluso tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. I negoziati proseguono su questa base. Riteniamo inaccettabile che una potenza extraregionale interferisca in questo processo”.

Anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha fatto ampio riferimento alla situazione intorno a Taiwan, sottolineando rigidamente l’inevitabilità di una soluzione definitiva del problema di Taiwan sulla base del concetto di uno Stato cinese unificato.

Abbiamo richiamato l’attenzione sulle parole di alcuni colleghi occidentali, già pronunciate in passato, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che è impossibile cambiare lo “status quo”. Si tratta di ipocrisia, evidente a chiunque abbia un minimo di familiarità con la questione e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente è il rapporto con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ancora una volta confermato l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia ad assistere in ogni modo possibile la realizzazione di questa posizione.

Domanda: Lo scorso anno, il Presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica incentrata sul principio che “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a spese della sicurezza di altri”. Cosa pensano l’Asia in generale e l’ASEAN in particolare di questa idea, visto il continuo processo di militarizzazione della NATO?

S.V.Lavrov: In sostanza, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del presidente russo Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, di formare un Grande Partenariato Eurasiatico attraverso la creazione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi comuni tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i capi esecutivi e i segretariati dell’Unione Europea e della CIS, tra queste organizzazioni e la SCO, e tra tutte e i Paesi dell’ASEAN. Si tratta di un processo utile per armonizzare i piani e i progetti di integrazione, combinare gli sforzi ed evitare duplicazioni. Soprattutto perché i membri di queste formazioni di integrazione si sovrappongono e si intrecciano.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico con la consapevolezza che la discussione su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i Paesi e alle strutture di integrazione situate nel continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra UESCOCIS, ASEAN e CCG. In Asia meridionale, ci sono gruppi di integrazione nella penisola dell’Asia meridionale. Esistono quindi molte strutture che possono utilmente occuparsi di migliorare l’interconnettività.

Questo processo (con la traduzione delle varie idee in azioni pratiche) crea una base materiale per le discussioni, per garantire la sicurezza in tutto il continente eurasiatico. Ho già toccato questo argomento molte volte nello sviluppo dell’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Anche in Africa e in America Latina esistono molte associazioni di integrazione subregionale. Ma anche lì esistono strutture continentali – l’Unione Africana, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. Ma in Eurasia – la regione più grande, potente, ricca e in rapido sviluppo del mondo – non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (senza necessariamente creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i Paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. I nostri vicini europei, per la maggior parte, non sono ancora “maturi”, sognando chiaramente di diffondere la loro influenza attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture sull’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Non esitano a dire che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva e che il suo compito principale è quello di proteggere il territorio dei Paesi membri. Dicono che nelle condizioni attuali la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei Paesi NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano loro), cioè direttamente dall’Oceano Pacifico. Vale a dire il Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Taiwan e altro ancora.

Nella nostra concezione della sicurezza eurasiatica e del Grande Partenariato Eurasiatico, uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture istituite nelle varie sub-regioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione come risultato del lavoro svolto da quasi 60 anni per riunire i Paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura, inclusività. La nostra visione rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. Ma quella promossa dalla NATO si basa sul presupposto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria. Tecnicamente, sì. Tutti i Paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale, al Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN.

Ma mentre si pronunciano belle parole, parallelamente (lo sapete) si creano “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Bretagna-Australia – per realizzare il progetto di costruzione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di inserire elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. C’è l’Indo-Pacifico a quattro – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Si sta cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “staccandoli” dall’Associazione. Ne parliamo francamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra un approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni di consenso che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e riflettano l’equilibrio di questi interessi, e un approccio in cui i nordatlantisti entrano nella regione e iniziano a “ordinare la musica” e a portare qui i loro ordini. Credo che questo non sia positivo per la causa.

Ci interessa che questi format, i forum che si svolgono qui ogni anno, contribuiscano a una migliore comprensione delle posizioni reciproche, in modo che tutti agiscano apertamente e non tengano “pietre” dietro la schiena o piani nascosti diretti contro qualcuno. Ma finora il processo si svolge su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio de Janeiro di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sempre più dure azioni sanzionatorie di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa credibile all’illegalità delle sanzioni. I Paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti, non a parole ma nei fatti, ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale?

S.V.Lavrov: Penso che i Paesi dell’ASEAN siano interessati alla cooperazione con la Russia a prescindere da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati fanno loro.

Non hanno questo atteggiamento del tipo “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Non è affatto così. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (che sono anche sanzioni). Non vedo alcuna ritorsione diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se vi viene data la possibilità di scegliere se commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono impiegati mezzi sleali per sopprimere i concorrenti, da un lato, e dall’altro commerciare con coloro che vi ricattano, allora la conclusione è evidente.

Domanda: Sulla base degli incontri tenuti al forum, quali conclusioni trarrebbe? I Paesi ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai suoi tentativi di prendere piede nella regione? I Paesi ASEAN hanno le risorse per rimanere garanti della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei pesanti dazi imposti dal Presidente americano Trump a molti Paesi membri dell’ASEAN?

S.V. Lavrov: Ho appena parlato in dettaglio della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di infiltrarsi, di introdurre le sue infrastrutture, di prendere piede. Non ho dubbi che i Paesi dell’ASEAN capiscano di cosa stiamo parlando e si rendano conto che viene loro proposto di rimanere formalmente membri dell’ASEAN e allo stesso tempo di aderire a strutture non inclusive, simili a blocchi, che mirano fondamentalmente a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere innanzitutto la Cina (non è nascosto) e allo stesso tempo la Federazione Russa.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La prenderemo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nella definizione dei meccanismi, dei formati e dell’architettura della cooperazione nel Sud-Est asiatico sia nell’interesse di tutti. Procediamo da questo punto.

Domanda: Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha detto, dopo i colloqui con lei, che è stato discusso un certo nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto a quelli precedenti? Anche le forniture di armi americane fanno parte dei piani? Se ne è parlato?

S.V.Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del Presidente degli Stati Uniti D.Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano “grandi sorprese”. Ma lei stesso si rende conto, conoscendo l’attività diplomatica, che spesso ci accompagna, che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione che il presidente russo Vladimir Putin ha espresso, anche il 3 luglio di quest’anno nel suo colloquio con il presidente Trump.

Che dire di questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (rete neurale o no, non lo so) sul bombardamento di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Nell’incontro con M. Rubio si è parlato di armi strategiche offensive? C’è un’intesa sul futuro dello START-3, che scade l’anno prossimo?

S.V.Lavrov: Non se ne è parlato.

Domanda: Recentemente, il Cancelliere tedesco Merz ha affermato che i mezzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina sono stati esauriti. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. Dall’altro, in qualità di diplomatico professionista esperto, vorrei chiederle se queste azioni della Germania rientrano nell'”armamentario” diplomatico. Appartengono alla sfera di lavoro diplomatica?

S.V. Lavrov: Buona domanda.

Ci preoccupa. Perché le recenti dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica salita al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che tutta l’umanità ha imparato da esse, e, in linea di massima, sta cercando di “risollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

In una conferenza stampa del ministro degli Esteri francese J.N.Barrot, che era seduto sul palco insieme ad altri partecipanti a un evento di scienze politiche, gli è stato chiesto dal pubblico da un francese che era stato spesso nel Donbas perché Parigi sostiene attivamente il regime nazista che è già stato riportato in vita in Ucraina. Si è visto come il ministro J.N.-Barraud è scattato, gridando in tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha spezzato l’applauso di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché ha bisogno dell’integrità territoriale… E ne ha bisogno per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per distruggere fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha ricevuto una piccola “strizzata” di citazioni da parte di V.A. Zelensky, del Primo Ministro ucraino D.A. Shmygal, del capo dell’ufficio del Presidente ucraino A.B. Yermak e di Y.I. Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di distruggere legalmente i “russi”, o meglio ancora fisicamente. Quando J.-N.Barro e quelli come lui dichiarano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di un’autodenuncia.

Che dire del cancelliere della RFT F. Merz. Ha ripetutamente detto cose “divertenti”. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale era quello di far tornare la Germania la prima potenza militare in Europa. Non ha nemmeno soffocato la parola “di nuovo”. Ha anche detto che Israele “lavora” in Iran, che fa il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “maestri” dei campi di concentramento. Quando preferivano utilizzare i collaboratori per lo sterminio degli ebrei, per non sporcarsi le mani in prima persona, rendendosi conto che si trattava di un “lavoro sporco”.

Se il Cancelliere F. Merz pensa che le possibilità pacifiche siano state esaurite, esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi completamente alla militarizzazione della Germania a spese del suo popolo per poi “oziare” di nuovo con slogan nazisti per respingere le “minacce della Russia”. È un’assurdità assoluta. Spero che qualsiasi politico sano di mente se ne renda conto.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetuto più volte che questa assurdità viene utilizzata per tenere in riga la popolazione e impedire che scoppino proteste, che inevitabilmente causano il deterioramento della situazione socio-economica, la stagnazione vista in Europa. Tutto questo a spese delle centinaia di miliardi che sono stati convogliati e vengono nuovamente convogliati in Ucraina.

Mi sono imbattuto in questa citazione. Era interessante la percezione che l’Europa aveva della Germania di un tempo. Si trattava di una citazione del quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. L’articolo di testa: “La Germania ha spezzato le sue catene e con rinnovato vigore si è avviata verso la libertà per adempiere alla sua missione europea e storicamente significativa: schiacciare il ‘regime rosso’ che minaccia l’essenza stessa della libertà”. Cioè, hanno cantato i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa sta tornando a questo… Che dire? È triste.

Teniamone conto in tutte le aree della nostra pianificazione.


*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice dei BRICS_a cura di Karl Sànchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice dei BRICS

Uno spettacolo di 45 minuti

Carlo Sánchez7 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Bene, la versione 2025 del Summit dei BRICS è terminata. Pepe Escobar ha presentato un rapporto sulla prima giornata durante la sua chiacchierata di ieri con Nima, affermando che è stato migliore del previsto. Ora possiamo leggere il punto di vista di Lavrov e vedere se le domande e risposte riguardano il Summit o meno. Ieri, Lavrov ha rilasciato un’intervista a un media ungherese che è stata un’esperienza istruttiva per chi ha posto le domande, poiché gran parte dell’intervista ha ribadito la posizione della Russia su Ucraina, NATO e UE in generale. La Dichiarazione di Rio dei BRICS può essere letta qui . E ora, ecco Lavrov:

Signore e signori,

Abbiamo completato il nostro lavoro al 17° vertice dei BRICS a Rio de Janeiro.

Desidero esprimere la mia sincera gratitudine al Presidente del Brasile Lula da Silva e ai nostri amici brasiliani che hanno lavorato nel suo team a questo evento, per l’eccellente organizzazione del summit e per la tradizionale ospitalità brasiliana durante l’incontro, che ha riunito un numero significativo di Paesi del Sud e dell’Est del mondo.

I paesi ospitanti brasiliani sono riusciti a garantire un’eccellente cooperazione all’interno dei BRICS. Nel 2024, la presidenza è stata assunta dalla Federazione Russa. Il vertice di Kazan è stato considerato da tutti un grande successo. Sono certo che simili valutazioni saranno fatte sui nostri amici brasiliani dopo il vertice che si concluderà a Rio de Janeiro.

Per la prima volta, al vertice hanno partecipato non solo i membri BRICS a pieno titolo, ma anche i Paesi partner. Ricordo che questa categoria è stata istituita in seguito al Vertice di Kazan del 22-24 ottobre 2024 e comprende Bielorussia, Bolivia, Vietnam, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Uzbekistan. Oltre ai Paesi partner, ora rappresentati al vertice in questa veste, la Presidenza brasiliana ha invitato diversi capi di Stato e di governo del Sud e dell’Est del mondo a sessioni separate. È possibile consultare l’elenco di coloro che hanno partecipato come ospiti alle riunioni BRICS+ e BRICS Outreach.

Inoltre, tradizionalmente venivano invitati e intervenivano alle sessioni pertinenti i presidenti dei segretariati delle Nazioni Unite, dell’OMS e dell’OMC, nonché i presidenti delle banche multilaterali, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo, la Banca Asiatica di Investimento nelle Infrastrutture e la Banca Latinoamericana di Sviluppo.

Se parliamo dei risultati e dei documenti adottati, i membri dei BRICS e i paesi che la pensano allo stesso modo sono unanimi nel ritenere che sia impossibile risolvere efficacemente i numerosi problemi del nostro tempo senza tenere conto delle posizioni dei paesi del Sud del mondo, dell’Est, in altre parole della maggioranza mondiale.

In questo contesto, tutti hanno sottolineato il ruolo dei BRICS come piattaforma di coordinamento degli interessi dei paesi leader, la vera maggioranza mondiale, come uno dei pilastri chiave della multipolarità, sostituendo oggettivamente il sistema di globalizzazione che sta diventando un ricordo del passato.

Intervenendo in videoconferenza al vertice dei BRICS, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che il sistema precedente era stato progettato esclusivamente per servire gli interessi del “miliardo d’oro”. Quest’era sta diventando un ricordo del passato. Tutti sono guidati dai principi che promuovono i BRICS come base per una cooperazione veramente multilaterale, equa e reciprocamente vantaggiosa tra tutti i paesi.

La Russia ha posizioni coincidenti su questioni internazionali chiave. La prima sessione plenaria è stata dedicata a questo. Hanno ribadito il loro impegno comune a promuovere la formazione di un ordine mondiale più giusto, sostenibile e policentrico, basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite, che non vengono utilizzati e applicati in modo selettivo. Mentre i nostri colleghi occidentali, nell’ambito della loro specifica avventura nell’arena internazionale, “tirano fuori” ciò che conviene loro al momento, giustificando poi le loro azioni. I principi della Carta delle Nazioni Unite devono essere applicati così come sono stati redatti dai Padri Fondatori e poi adottati e ratificati, nella totalità e nell’interconnessione dei suoi requisiti fondamentali .

Ai leader dei BRICS è stato presentato un rapporto sulle riunioni finali degli Alti rappresentanti dei BRICS incaricati delle questioni di sicurezza.

Parlando di aspetti specifici dell’agenda internazionale, era opinione comune che gli attacchi israeliani e americani sul territorio iraniano, condotti in violazione del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite e degli accordi dell’AIEA, fossero inaccettabili.

Nella Dichiarazione finale adottata al termine del primo giorno di incontri, tutti i membri dei BRICS si sono espressi a favore della cessazione di qualsiasi azione aggressiva non solo contro l’Iran, ma anche nella Striscia di Gaza, dove si è sviluppata una situazione umanitaria catastrofica.

Tutti hanno la netta sensazione che i rappresentanti israeliani e l’esercito agiranno in modo analogo non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania, il che compromette seriamente la prospettiva di creare uno Stato palestinese. Tutti i membri dei BRICS hanno chiesto l’attuazione delle decisioni delle Nazioni Unite su una “soluzione” a due Stati per il conflitto palestinese-israeliano. Cercheremo di garantire che nessuno cerchi di relegare queste decisioni all’oblio .

La Dichiarazione e i discorsi hanno espresso la posizione di molti partecipanti sulla situazione in Ucraina. Tutti hanno parlato da una posizione equilibrata e obiettiva e hanno mostrato una crescente comprensione delle cause profonde di questa crisi, che risiedono nelle minacce alla sicurezza della Russia create dall’Occidente per molti anni, tra cui l’espansione della NATO verso est con l’evidente obiettivo di assorbire l’Ucraina e “costruire” la macchina militare della NATO proprio ai nostri confini. Ma non è meno importante chiedere l’abolizione di tutte le decisioni prese dal regime di Kiev dopo il colpo di Stato del 2014 e che mirano a sterminare legislativamente tutto ciò che è russo, inclusi lingua, istruzione, media e cultura. Di recente, sono state create le basi per la messa al bando della Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Grande attenzione è stata dedicata a un approccio globale alla riforma della governance globale, principalmente per quanto riguarda le riforme, da tempo attese, delle istituzioni di Bretton Woods, affinché riflettano il peso reale dei Paesi a maggioranza mondiale nell’economia e nell’economia mondiale. A questo proposito, sono state nuovamente espresse richieste, come la posizione consolidata dei BRICS sulla necessità di accelerare la riforma della distribuzione delle quote e dei voti nel FMI.

Abbiamo attirato l’attenzione sulla necessità di garantire che la pratica utilizzata dal FMI e dal Gruppo della Banca Mondiale venga interrotta nel corso delle riforme. Si tratta di fornire finanziamenti a coloro che sono burattini dell’Occidente. In primo luogo, ciò è stato dimostrato in relazione all’Ucraina. I finanziamenti delle istituzioni di Bretton Woods negli ultimi due anni hanno superato di gran lunga le risorse assegnate a tutti i paesi africani. Questa è una statistica vergognosa per il FMI e per la Banca Mondiale.

Grande importanza è attribuita alla riforma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom, ha parlato dei progressi della riforma, che renderà il Segretariato più efficiente e meno burocratico. Abbiamo richiamato l’attenzione sulla necessità di evitare tentativi di politicizzare questa struttura, che dovrebbe occuparsi principalmente della sicurezza epidemiologica e della prevenzione delle malattie infettive e non trasmissibili.

I documenti della sessione e le discussioni riflettono i compiti della tutela ambientale, anche nel contesto dei preparativi per la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Belém (Brasile) dal 10 al 21 novembre 2025. Fondamentalmente, tutti hanno concordato sulla necessità di evitare diktat sui cambiamenti climatici e di adattare le relative strategie nazionali. L’Occidente sta attivamente cercando di convincere i paesi in via di sviluppo a investire sempre di più nella “transizione verde”, rallentando i loro interessi nell’accelerazione dello sviluppo socio-economico.

Le discussioni interstatali sono facilitate da strutture come la Nuova Banca di Sviluppo, il BRICS Business Council, la BRICS Women’s Business Alliance e il BRICS Civil Council. Tutti i leader di questi Paesi hanno presentato durante questo vertice i progressi compiuti nei rispettivi settori. Questi meccanismi sono molto utili. Tutti sottolineano che il loro lavoro rappresenta un importante contributo all’approfondimento della cooperazione tra i nostri Paesi in ambito finanziario, economico, umanitario e culturale.

Elogiamo i risultati ottenuti dai BRICS quest’anno. Non si tratta solo di un vertice, ma di decine di eventi settoriali diversi nei settori dell’economia, della cultura, dello sviluppo tecnologico e dell’intelligenza artificiale.

È stata adottata una dichiarazione sull’intelligenza artificiale, in cui si sottolinea la necessità di sviluppare meccanismi per la sua regolamentazione esclusivamente in formati universali sotto l’egida dell’ONU, e non durante riunioni “private” a porte chiuse, in cui sono invitati solo coloro che “ubbidiscono ai loro compagni più anziani”.

Al vertice è stato annunciato il lancio del partenariato BRICS per l’eliminazione delle malattie di origine sociale. Questa è una delle iniziative concrete della presidenza brasiliana e arricchisce l’agenda della nostra associazione. Sono certo che sarà un’altra esperienza positiva.

Promuoveremo tutti gli sviluppi che vengono implementati all’interno dei BRICS nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria nei formati internazionali pertinenti, tra cui l’OMS e l’ONU.

Il lavoro della presidenza brasiliana non è ancora terminato. Entro la fine del 2025 sono previsti numerosi eventi a livello di esperti e ministeriali. Mi riferisco, ad esempio, agli incontri dei presidenti delle corti supreme e dei responsabili dei dipartimenti fiscali e doganali dei Paesi membri dell’associazione.

Il 1° gennaio 2026, l’India assumerà la presidenza dei BRICS. Durante l’incontro con la nostra controparte indiana, abbiamo discusso i piani attualmente in fase di sviluppo a Nuova Delhi. Riteniamo che siano molto promettenti e garantiscano continuità al nostro lavoro svolto lo scorso anno, quest’anno e in vista dell’anno a venire.

Domanda: Come valuteresti il nuovo formato del vertice BRICS in cui i paesi partner vi prendono parte attivamente?

Sergey Lavrov: Questo formato è relativamente nuovo, nel senso che diversi paesi invitati hanno lo status di “paesi partner”. La loro principale differenza rispetto agli ospiti è che questi paesi parteciperanno costantemente a tutti gli eventi BRICS, non solo ai vertici e alle riunioni ministeriali, ma anche alla maggior parte dei formati settoriali dedicati a vari aspetti della cooperazione economica e alla risoluzione dei problemi umanitari. Per il resto, un numero così elevato di partecipanti non è una novità per i BRICS. È solo che in passato partecipavano ai formati BRICS Plus e BRICS Outreach, o su invito della presidenza.

Ricordo che nel 2023 i capi di Stato e di governo di tutti i paesi dell’Unione Africana parteciparono al vertice BRICS di Johannesburg come invitati. Non tutti si presentarono, ma erano presenti più di 50 paesi. Quindi, dal punto di vista della gestione di un forum così ampio, ci sono già stati dei precedenti, ma, naturalmente, le qualità fondamentalmente nuove della partecipazione dei dieci paesi che sono stati identificati come “paesi partner” al vertice di Kazan rappresentano, senza dubbio, un nuovo passo nello sviluppo della nostra associazione. C’è ancora molto lavoro da fare per coinvolgerli il più possibile nelle questioni “quotidiane”.

Domanda: Già prima del vertice, la stampa occidentale aveva iniziato ad affermare che i BRICS stavano perdendo slancio e che la loro espansione aveva “eroso” la capacità dell’associazione di agire come fronte unito. Quindi, dicono, è per questo che Vladimir Putin e Xi Jinping non si sono presentati. Qual è la sua valutazione?

Sergej Lavrov: Credo che stiano riflettendo, perché tutti stanno assistendo a un esempio di espansione della NATO, che non ha portato alcun beneficio a nessuno, nemmeno agli stessi membri dell’Alleanza Atlantica. I disaccordi si stanno acuendo. Un leggero ammutinamento sta covando sulla nave. Sempre più paesi vogliono essere guidati non da linee guida ideologiche imposte dal “padrone”, ma dai propri interessi nazionali.

Non c’è mai stato un rischio simile nei BRICS e non vi è alcuna minaccia di diluizione delle nostre attività. L’associazione si è sempre basata sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e consenso in ogni sua fase. E un’associazione che riflette il reale equilibrio di interessi, e non è dettata dal “Grande Fratello” . Pertanto, non posso concordare con tali tentativi di descrivere artificialmente i BRICS come un’organizzazione che ha esaurito il suo scopo. Al contrario, il suo potenziale sta solo iniziando a manifestarsi.

Molta attenzione è stata dedicata alla riforma dei meccanismi di governance globale. [Una sezione molto ampia della Dichiarazione, fin dall’inizio, è dedicata a questo argomento.] Ho già detto come sono state accolte in questo vertice le riforme del FMI, della Banca Mondiale e dell’OMC.

Un’attenzione insolitamente grande, rispetto agli anni precedenti, è stata dedicata alla riforma dell’ONU. Chiaramente, la riforma del Consiglio di Sicurezza ha attirato la maggiore attenzione. Il testo concordato ribadisce la necessità di ampliare il Consiglio di Sicurezza superando la sottorappresentanza dei Paesi di Asia, Africa e America Latina. Non stiamo parlando dell’Occidente. Per lungo tempo e immeritatamente, ha ricevuto più seggi di quanti ne avesse diritto in termini di equilibrio di potere, l’equilibrio di potere sulla scena internazionale. Ma, forse, per la prima volta, il tema della riforma del Segretariato delle Nazioni Unite è stato affrontato in modo approfondito . Contiene critiche dirette al problema associato al predominio di cittadini dei Paesi occidentali nelle posizioni di vertice del Segretariato. Ha fornito un esempio della leadership dell’ONU. Esistono diverse decine di posizioni di Vice Segretario Generale. Ma le questioni chiave da cui dipende il reale funzionamento del Segretariato e, di conseguenza, la preparazione delle proposte per gli Stati, che incide in modo significativo sull’agenda, sono tutte occupate dai Paesi membri della NATO. Il Segretario Generale con cui ho parlato qui, Antonio Guterres, è portoghese. C’è un vicesegretario per gli affari politici che è cittadino statunitense, il vicesegretario per le operazioni di mantenimento della pace è cittadino francese e il vicesegretario per gli affari umanitari è cittadino britannico. C’è anche il vicesegretario generale, che è cittadino nigeriano, ma allo stesso tempo cittadino statunitense.

Ora Antonio Guterres sta promuovendo la sua idea come seguito alla risoluzione dell’Assemblea Generale sull’agenda per lo sviluppo adottata nell’ultima sessione. Viene promosso il concetto ONU-80, che delinea già misure concrete per la riforma del Segretariato che richiedono un’attenzione molto seria. E il compito di “supervisionare” questo processo è stato affidato a una persona per la quale è stata creata appositamente la carica aggiuntiva di Sottosegretario Generale, per supervisionare le questioni di trasformazione all’interno del Segretariato. Cosa ne pensate? Un cittadino britannico. Quindi questo squilibrio è già evidente a tutti, e ci sono tentativi, in particolare, nell’ambito del processo ONU-80, di attuare una riforma in modo che gli organi intergovernativi, in primo luogo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, siano semplicemente informati su come le decisioni vengono prese dietro le quinte nell’interesse di determinati gruppi di paesi. La Russia, insieme ai suoi sostenitori a New York, ha presentato una risoluzione che chiede tentativi di aggirare gli organi intergovernativi nella risoluzione di questioni così importanti per il destino delle Nazioni Unite.

Domanda: Lei ha tenuto un incontro bilaterale con la sua controparte iraniana. Teheran intende riprendere i contatti con l’AIEA e in quale formato? La Russia è pronta a contribuire alla mediazione?

Sergej Lavrov: Sta chiedendo in quale formato potranno riprendere i colloqui tra Iran e AIEA? Questo è il formato Iran-AIEA.

Ho l’impressione che, in questo caso, la leadership dell’AIEA dovrebbe innanzitutto assumersi la responsabilità delle valutazioni che pubblica, di quelle pubblicate in passato e di quelle presentate al Consiglio dei Governatori dell’Organizzazione pochi giorni prima dell’inizio dell’aggressione. Queste valutazioni sono da molti definite, diciamo, ambigue. A differenza dei precedenti rapporti del Segretariato, si prestano a interpretazioni che implicano che l’Iran non sia in buona fede nell’adempimento dei propri obblighi. Come sapete, la “troika occidentale” (Francia, Gran Bretagna e Germania) ne ha approfittato, presentando una risoluzione in una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU con gravi critiche all’Iran.

Un giorno o due dopo, Israele ha attaccato impianti nucleari civili sotto la tutela dell’AIEA. Si tratta di una “catena” piuttosto semplice e comprensibile, in cui il Segretariato dell’AIEA ha svolto un ruolo, volontariamente o inconsapevolmente. Pertanto, siamo ora fiduciosi che il Segretariato debba fornire garanzie di essere d’ora in poi guidato nel modo più rigoroso possibile dai poteri che gli sono conferiti, e non cercare di inventare storie che vengono poi utilizzate per politicizzare e promuovere gli interessi unilaterali dei singoli membri.

Per quanto riguarda la Russia, non stiamo parlando di mediazione. Il Presidente russo Vladimir Putin ha ricordato che, quando è stato concordato il Programma d’azione congiunto globale sul programma nucleare iraniano , si è tenuto conto della capacità della Russia di fornire servizi relativi all’esaurimento dell’uranio (che si era accumulato nella Repubblica islamica dell’Iran prima dell’adozione di questo documento) al livello necessario a fini energetici per l’utilizzo nelle centrali nucleari. Perché negli anni successivi al ritiro unilaterale degli Stati Uniti da questo Programma congiunto globale, l’Iran non aveva alcun obbligo di limitare l’arricchimento, e ora se ne sta discutendo. Ci ha appena ricordato che disponiamo di tali capacità tecnologiche. Siamo pronti a fornirle prelevando il surplus di uranio eccessivamente arricchito per la lavorazione in Russia e restituendo l’uranio arricchito energeticamente alla Repubblica islamica per i suoi impianti nucleari.

Certo, se le parti sono d’accordo che la Russia contribuisca ad avvicinare le loro posizioni. Ora, prima di tutto, gli Stati Uniti vogliono riprendere il dialogo con l’Iran, l’Oman e diversi altri stati arabi del Golfo Persico hanno contribuito in questo…

Non dimentichiamo che il Programma d’azione congiunto globale, approvato, per il quale la comunità internazionale ha ringraziato tutti i partecipanti e poi annullato, è stato sviluppato con la partecipazione di europei, americani, russi e cinesi, tra gli altri. Quindi, se c’è un desiderio per l’attore principale, ovvero Teheran, non dipenderà da noi.

Domanda: Già prima del suo insediamento, Donald Trump aveva minacciato i paesi BRICS di imporre dazi del 100% in caso di introduzione della valuta BRICS. Solo il giorno prima, aveva già minacciato dazi del 10% su tutti i paesi che, a suo dire, perseguivano una politica antiamericana dei BRICS. Verrà creata una valuta dell’Unione? Che dire di Donald Trump e qual è stata la reazione a queste parole del presidente degli Stati Uniti?

Sergej Lavrov: Questa è una domanda strana. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non nasconde i suoi obiettivi. Difende gli interessi degli Stati Uniti, principalmente economici, nel campo degli investimenti e del commercio.

Ciò significa che la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione, promosso dagli Stati Uniti nel contesto neoliberista da molti anni e per un certo periodo “accettato” da tutti, conferma ancora una volta la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione ha cessato di funzionare.

Ma per quanto riguarda i pagamenti in quanto tali, la creazione di una “moneta” non è mai stata discussa nei BRICS. Il primo impulso al lavoro su piattaforme di pagamento alternative è stato dato al vertice di Johannesburg . Il presidente brasiliano Lula da Silva ha promosso la questione di sua iniziativa. Le proposte brasiliane si sono spinte molto oltre. Nella dichiarazione, si proponeva di descrivere forme specifiche di funzionamento di un possibile meccanismo di piattaforme di pagamento alternative. Ma alla fine, le banche centrali e i ministeri delle finanze sono stati incaricati di preparare una proposta per piattaforme che consentissero pagamenti, l’uso di un sistema di pagamenti reciproci indipendente dal dollaro, la cui posizione nell’economia mondiale e nel sistema finanziario globale degli Stati Uniti sotto i Democratici ha iniziato a essere gravemente abusata . E non a caso, durante i preparativi per l’insediamento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato direttamente Joe Biden e la sua amministrazione di aver minato il ruolo del dollaro per molti anni. Ora dovremo tener conto che la fiducia in lui è diminuita .

In effetti, questo è vero. Ci è stato ripetuto a lungo (negli ultimi 30 anni, o forse più) che il dollaro non è proprietà americana, ma “patrimonio di tutta l’umanità” che garantisce il funzionamento regolare e ininterrotto dell’economia mondiale, e le garanzie statunitensi devono essere comprensibili e accettabili per tutti. Nessuno sa quando, chi e per cosa decideranno di punire. Potrei citare molti esempi, ma non lo farò. Persino coloro che sono visti quasi come un alleato degli Stati Uniti non possono sentirsi tranquilli.

Nei BRICS, non si è parlato di “valuta”. Ciò che si è discusso, come ho già detto, è stato, in primo luogo, un rafforzamento del ruolo delle valute nazionali. Si tratta di un processo già “in atto” nella vita reale. In secondo luogo, si tratta di una nuova piattaforma di investimento, un’iniziativa di pagamento transfrontaliera. Tutto ciò crea un “menù di opportunità” per evitare la dipendenza dal dollaro, e anche dall’euro. Intervenendo alla prima riunione del vertice a Rio de Janeiro, il Presidente russo Vladimir Putin ha citato la percentuale del 90%: questo è il numero di transazioni nelle nostre relazioni commerciali e finanziarie con i partner BRICS e con i partner statali che vengono effettuate nelle valute dei paesi partecipanti. Quindi, a mio avviso, questa è una buona garanzia. Un processo simile si sta sviluppando anche con altri stati. Queste sono tutte le conseguenze delle azioni intraprese per punire la Federazione Russa, in questo caso, al fine di distruggere tutti i principi su cui si basano il commercio e gli investimenti internazionali, tra cui l’inviolabilità della proprietà, la presunzione di innocenza e la concorrenza leale. Tutto questo è stato scartato in un istante e ora c’è un processo di frammentazione di strutture che erano state create nell’era della globalizzazione secondo i modelli americani e che non avevano suscitato il rifiuto di nessuno finché non hanno iniziato a essere abusate.

Domanda: Questa è la prima volta che la Dichiarazione finale dei BRICS condanna specificamente gli attacchi contro le infrastrutture civili russe, menzionando anche le vittime minorenni. Si tratta di una formulazione senza precedenti per un’associazione così eterogenea. Ciò implica l’unanimità dei paesi BRICS su questo tema e la formazione di un nuovo consenso internazionale sull’inammissibilità degli attacchi contro obiettivi civili? E la Russia prevede di utilizzare questa Dichiarazione come base per avviare un’indagine su questi attacchi presso le Nazioni Unite o altre organizzazioni internazionali?

Sergej Lavrov: Certo, se dipende dalla Dichiarazione approvata dai capi di Stato. Ciò significa l’unanimità tra i paesi BRICS, e non la creazione di un nuovo consenso sull’inammissibilità di attacchi contro obiettivi civili. Tali attacchi sono da tempo vietati da numerose convenzioni. Innanzitutto, la Convenzione di Ginevra del 1949 e i documenti successivi. Questo vale non solo per obiettivi civili, ma anche per la popolazione civile, in particolare i bambini. Pertanto, questo non dovrebbe essere percepito come qualcosa di insolito. Si tratta semplicemente di una riaffermazione dell’impegno verso principi che la comunità internazionale ha approvato per consenso molto tempo fa e che l’Occidente ignora palesemente. Chi gode del patrocinio dell’Occidente, in primo luogo il regime di Kiev, la fa franca.

Si trattava di casi eclatanti, in cui l’infrastruttura ferroviaria pacifica e i treni civili che la percorrevano venivano deliberatamente attaccati. È impossibile non condannare tutto ciò, ed è impossibile ignorarlo, come hanno cercato di fare i rappresentanti di vari organismi delle Nazioni Unite quando li abbiamo interrogati sull’argomento, così come i funzionari del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite e dell’OSCE.

Per quanto riguarda le indagini e l’assicurare i responsabili alla giustizia, non stiamo cercando di introdurre questo argomento nel dibattito internazionale. Ci stiamo lavorando noi stessi, attraverso la Procura Generale russa e le organizzazioni pubbliche. Pubblichiamo periodicamente tali materiali e li distribuiamo alle Nazioni Unite e alle organizzazioni internazionali europee. Questo lavoro continuerà. Nessuno potrà sottrarsi alle proprie responsabilità.

Domanda (ritradotta dall’inglese): La mia domanda riguarda il fatto che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia proposto di introdurre dazi a più percentuali sui paesi membri dei BRICS. In che modo questo può influire sulla proposta della Russia di sviluppare un sistema finanziario alternativo? Cosa pensa la Russia della decisione della presidenza brasiliana di rallentare la discussione su piattaforme e mezzi di pagamento, una moneta unica per il commercio internazionale?

Inoltre, la Dichiarazione finale del vertice dei BRICS ha condannato gli attacchi sul territorio russo. Come possono i BRICS agevolare le offerte di mediazione di Brasile e Cina?

Sergey Lavrov : Per quanto riguarda la prima domanda, non esiste alcuna “iniziativa russa”.

Come ho accennato in risposta a una domanda precedente, l’attenzione allo sviluppo di piattaforme e meccanismi di pagamento alternativi è stata inizialmente posta nella Dichiarazione del Vertice di Johannesburg su suggerimento del Presidente Lula da Silva. Egli ha proposto di lavorare più attivamente su questi temi. Infine, si è deciso di autorizzare le banche centrali e i ministeri delle finanze a presentare raccomandazioni su piattaforme di pagamento alternative per i futuri vertici. È ciò che stiamo valutando. Ciò significa che non è solo la Russia ad essere interessata a questo aspetto.

Il presidente brasiliano Lula da Silva sta promuovendo iniziative simili nel contesto della CELAC. Lo sappiamo. Nella CELAC, le discussioni sono molto più vicine al concetto di moneta che nel contesto dei BRICS. Questo è comprensibile, poiché la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici è una struttura geograficamente più connessa e coerente. Quindi non vediamo alcun “rallentamento”. Non ce n’è. Le statistiche a disposizione dei leader mostrano che il volume delle transazioni gestite senza l’uso del dollaro è in crescita, così come la percentuale di tali transazioni nel contesto del commercio totale.

Per quanto riguarda Brasile e Cina…

Domanda (ritradotta dall’inglese): I paesi membri del BRICS hanno condannato il bombardamento di infrastrutture pacifiche in Russia.

Sergey Lavrov : Sì, hanno criticato. L’ho appena detto.

Domanda (ritradotta dall’inglese): Ciò potrebbe “rovinare” la mediazione brasiliano-cinese nella risoluzione della crisi ucraina…

Sergey Lavrov : Si riferisce alla condanna del bombardamento delle infrastrutture civili?

Domanda (ritradotta dall’inglese): Voglio dire che hanno presentato una proposta di sei punti per i negoziati. E la dichiarazione finale potrebbe vanificare queste proposte.

Sergey Lavrov : Non capisco come una posizione di principio a favore delle convenzioni internazionali che proibiscono gli attacchi alle infrastrutture civili e ai civili possa rovinare un’iniziativa mossa da buone intenzioni.

Abbiamo discusso con i nostri colleghi brasiliani e cinesi l’evoluzione delle loro iniziative. Abbiamo notato, ad esempio, che Francia e Svizzera sono state improvvisamente presenti a una delle riunioni del gruppo Amici della Pace (creato da Cina e Brasile), che si è riunito regolarmente a New York nel marzo di quest’anno. La Francia è uno, se non il Paese stesso, in prima linea negli attacchi alla Federazione Russa, continuando a rifornire di armi l’Ucraina.

L’iniziativa di Cina e Brasile è stata importante perché hanno dichiarato fin dall’inizio di volere una valutazione neutrale e obiettiva. Questo ha fatto da contrappeso alle iniziative unilaterali promosse dagli ucraini insieme ai loro padroni occidentali, tra cui il processo di Bürgenstock e la formula di pace di Vladimir Zelensky. Ritengo positivo che il gruppo Amici della Pace in Ucraina abbia mantenuto i propri principi nel documento che è stato diffuso.

Visto che abbiamo toccato l’Ucraina, vorrei ricordarvi che è l’unico Paese in cui la lingua, soprattutto se è una lingua ufficiale delle Nazioni Unite , è vietata in tutti gli ambiti della vita: nell’istruzione, nei media, negli eventi culturali, ecc. In nessun’altra parte del mondo in cui ci siano conflitti, non si riscontrano esempi simili. Mi riferisco, tra le altre cose, al conflitto palestinese-israeliano. Non esiste altro conflitto in cui ciò accada.

Ciò viola gravemente la Carta delle Nazioni Unite . Oggi ho incontrato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Ieri ha ribadito che tutti devono rispettare il diritto internazionale. Poi ha parlato dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ma il principio di integrità territoriale implica che a nessuno importi dei diritti inalienabili delle persone che vivono in questi territori. La Carta delle Nazioni Unite sancisce il rispetto dei diritti umani indipendentemente da razza, genere, lingua o religione. La lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica in Ucraina sono proibite dalla legge.

Gli ho risposto: guarda, l’Occidente, che insegna sempre a tutti i diritti umani, compresi voi, noi, la Cina e il Venezuela, non usa mai queste parole (“diritti umani”) in relazione alla situazione in Ucraina. Al contrario, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza Kallas Kallas e altri hanno affermato che combattendo la Russia, l’Ucraina sta difendendo i “valori europei”. Se questi “valori europei” consistono nell’abolizione della cultura, questo è un ritorno al nazismo. Non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina.

I nostri amici del Sud del mondo, interessati a portare avanti le loro iniziative, possono essere in prima linea nella lotta per i diritti umani, non come vuole l’Occidente, ma come richiesto dalla Carta delle Nazioni Unite . [Enfasi mia]

Non ricordo che Lavrov abbia inquadrato la questione dei diritti umani in Ucraina in questo modo, sebbene la prima frase sia già stata pronunciata da lui in precedenza: “Noi [Russia] non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina”. A mio parere, Lavrov ha anche detto a Guterres di essere inutile come Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di non essere altro che un burattino dell’Occidente. Lavrov ha anche sottolineato perché l’ONU ha fallito come istituzione: non è neutrale o imparziale in troppe aree critiche. I giornalisti occidentali sono così immersi nella loro falsa narrazione che si espongono ad attacchi con la lance della verità, cosa che Lavrov ha fatto alla fine.

Per quanto riguarda l’Iran, i documenti top secret che l’Iran ha trafugato all’inizio di giugno non sono ancora stati resi pubblici, soprattutto quelli che incriminano l’AIEA per spionaggio e collusione con i sionisti e i loro padroni americani. Ricordo che pochi giorni prima dell’attacco del 13 giugno l’Iran era già furioso con l’AIEA ed era pronto a cacciarla, cosa che ora è avvenuta. La domanda ora è se l’Iran rimarrà nel TNP. Molti, me compreso, sostengono che l’Iran dovrebbe esigere che i sionisti si sottomettano al TNP e all’AIEA, altrimenti se ne andranno. A mio parere, 190 nazioni sosterranno la posizione dell’Iran.

L’articolo 34 riguarda il terrorismo ed è collegato all’articolo 36, che afferma:

Ribadiamo il nostro impegno nella prevenzione e nella lotta ai flussi finanziari illeciti, tra cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, dell’estremismo e della proliferazione, nonché altre forme di criminalità organizzata transnazionale, come il traffico di droga, i reati informatici, i reati che colpiscono l’ambiente, il traffico illecito di armi da fuoco, la tratta di esseri umani, la corruzione e l’uso di nuove tecnologie, comprese le criptovalute, per scopi illegali, in particolare terroristici.

Finora, non ho ancora visto accuse dirette all’Occidente di aver sviluppato e utilizzato il terrorismo come strumento, cosa che non è una questione moderna. Il fatto che ciò non sia ancora avvenuto riflette una certa remissività all’interno della maggioranza globale. Sebbene il terrorismo in Siria sia noto, i suoi finanziatori non vengono nominati.

La sezione di gran lunga più ampia della Dichiarazione è quella sull’approfondimento della cooperazione economica, commerciale e finanziaria internazionale, che si compone di 38 articoli e introduce una serie di agenzie e organizzazioni finora sconosciute, tutte volte a facilitare lo sviluppo. Ad esempio, c’è il BRICS Think Tank Network for Finance, che è solo una delle tante. Come ha affermato Lavrov, i BRICS stanno solo iniziando a raggiungere il loro potenziale e sono ben lungi dall’essere un’organizzazione “morta”. Come ripete continuamente Escobar, “Trump non sa nemmeno cosa siano i BRICS”.

Ho solo accennato ad alcuni aspetti importanti dei 126 articoli della Dichiarazione, che coprono 31 pagine in formato PDF. Una cosa che non è stata chiesta è chi potrebbero essere i prossimi candidati a membro effettivo. E come al solito, Lavrov e il suo team hanno incontrato molti a margine. Lavrov potrebbe trasferirsi a ovest, dal Brasile, per il prossimo ciclo di vertici in Asia, che inizierà più avanti questa settimana.

*
*
*

Sessione plenaria del XVII Vertice BRICS

Vladimir Putin ha partecipato in videoconferenza alla sessione plenaria principale del XVII Vertice dei BRICS, tenutosi sotto la presidenza brasiliana a Rio de Janeiro.

6 luglio 202518:15Mosca, Cremlino

Un incontro dedicato al tema della pace e della sicurezza, alla riforma della governance globale, ha discusso le prospettive di ulteriore cooperazione dei Paesi membri deiBRICSin campo politico, commerciale, economico e culturale e umanitario, oltre che su questioni dell’agenda internazionale.

Al termine del 17° vertice dei BRICS è stata adottata unadichiarazionefinale , nonchéuna dichiarazionedei leader dei BRICS sulla governance globale nel campo dell’intelligenza artificiale e unadichiarazionequadro dei leader dei BRICS sulla finanza per il clima.

* * *

Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS

Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS

V. Putin : Cari colleghi, cari amici!

Innanzitutto, vorrei unirmi alle parole di gratitudine rivolte al Presidente [del Brasile] Lula da Silva e alla presidenza brasiliana per il loro lavoro attivo nella promozione di una partnership strategica all’interno dei BRICS.

L’importante è che i paesi BRICS continuino ad approfondire la cooperazione in settori chiave della politica e della sicurezza, dell’economia e della finanza, nonché nei contatti culturali e umanitari.

La nostra associazione si è ampliata notevolmente e include stati leader dell’Eurasia, dell’Africa, del Medio Oriente e dell’America Latina. Insieme, possediamo un potenziale politico, economico, scientifico, tecnologico e umano davvero enorme.

Summit di Kazan, in Russia, lo scorso ottobre, è stato deciso di istituire una categoria di Stati partner della nostra associazione per costruire una cooperazione pratica e concreta con tutti i Paesi interessati. E oggi questi paesi sono già dieci.


Vorrei sottolineare che i Paesi BRICS rappresentano modelli di sviluppo, religioni, civiltà e culture diverse, ma allo stesso tempo sono tutti a favore dell’uguaglianza e del buon vicinato, della priorità dei valori tradizionali, degli alti ideali di amicizia e armonia, e si sforzano di dare un contributo significativo alla stabilità e alla sicurezza globale, alla prosperità e al benessere di tutti. Senza dubbio, sono proprio questi approcci costruttivi e questa agenda unificante ed essere richiesti nell’attuale difficile contesto geopolitico.

Tutti possiamo constatare che nel mondo stanno avvenendo cambiamenti drammatici. Il sistema unipolare di relazioni internazionali che serviva gli interessi del cosiddetto miliardo d’oro sta scomparendo. Sta per essere sostituito da un mondo più equo e multipolare. Il processo di cambiamento della struttura economica mondiale continua a guadagnare slancio. Tutto indica che il modello di globalizzazione liberale si sta esaurendo e che il centro dell’attività economica si sta spostando verso i mercati emergenti, innescando una potente onda di crescita, anche nei Paesi BRICS. Per sfruttare al meglio queste opportunità, è importante intensificare la cooperazione tra gli Stati membri dei BRICS, soprattutto nei settori della tecnologia, dello sviluppo efficiente delle risorse, della logistica e delle assicurazioni, del commercio e della finanza.

<È necessario espandere ulteriormente l’uso delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. L’istituzione di un sistema di regolamento e deposito indipendente sulla piattaforma BRICS sembra rendere le transazioni valutarie più rapide, efficienti e sicure. Tra l’altro, l’uso delle valute nazionali negli scambi commerciali tra i nostri Paesi è in costante crescita: nel 2024, la quota della nostra valuta nazionale, il rublo, e delle valute dei Paesi amici nelle transazioni della Russia con gli altri Paesi BRICS era del 90%.

Appare altrettanto rilevante il compito di aumentare il volume degli investimenti reciproci di capitale da parte dei paesi membri dell’associazione, anche attraverso i meccanismi BRICS e in primo luogo la Nuova Banca di Sviluppo. A tal fine, la Russia ha proposto di creare una nuova piattaforma di investimento BRICS. L’idea è di sviluppare congiuntamente strumenti concordati per sostenere e attrarre fondi dalle economie dei nostri paesi e dei paesi del Sud e dell’Est del mondo.

È importante che i nostri colleghi brasiliani abbiano recepito le iniziative presentate durante la presidenza russa dello scorso anno e si siano proposti di lavorare alla loro attuazione. Tra i risultati comuni, vorrei sottolineare l’avvio di un meccanismo speciale di consultazione sulle questioni relative all’Organizzazione Mondiale del Commercio. I processi di creazione di una borsa dei cereali, di un centro di ricerca sul clima, di una piattaforma logistica permanente e di un programma di cooperazione sportiva nei BRICS stanno procedendo. Vorrei anche ricordarvi altre idee russe, a nostro avviso utili. Tra queste, la creazione di un partenariato sui mercati del carbonio, un centro di arbitrato per gli investimenti, una piattaforma per la concorrenza leale e un segretariato fiscale permanente all’interno dei BRICS. Contiamo sul sostegno dei nostri colleghi BRICS per queste promettenti iniziative.

E ancora: a settembre, Mosca ospiterà il concorso internazionale di canto popolare televisivo “Intervision”. Il concorso ha già riscosso un vivo interesse e artisti provenienti da molti paesi BRICS e dai paesi partner della nostra associazione hanno confermato la loro partecipazione. Un progetto umanitario di così vasta portata mira a promuovere valori universali, culturali, familiari e spirituali condivisi da tutti i nostri paesi.

In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta i miei colleghi degli Stati membri dei BRICS per la loro proficua e costruttiva interazione. Riteniamo che la dichiarazione finale del vertice di Rio de Janeiro, preparata per l’approvazione, crei una solida base per il nostro ulteriore lavoro congiunto, nel tradizionale spirito di continuità e pari cooperazione dei BRICS.

Grazie per l’attenzione.


Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Il discorso di Khamenei all’Iran_a cura di Karl Sanchez

Il discorso di Khamenei all’Iran

Karl Sanchez27 giugno

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come molti sanno, ancora una volta Trump ha pronunciato frasi roboanti anziché verità, anche se Khamenei è stato in grado di cogliere l’unico brandello di verità che gli è caduto dalla bocca. Al momento non si sa che tipo di ammissione diventerà col tempo. Ma rafforzerà la nazione iraniana ancor più degli attacchi stessi. E solo in questo caso, Trump ha commesso un altro grave errore. Non rovinerò le parole di Khamenei raccontandole ora ai lettori. Il discorso è breve e lo scoprirete presto:

Nel nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso

I miei saluti e i miei migliori auguri alla cara, grande nazione dell’Iran. In primo luogo, vorrei onorare la memoria degli stimati martiri degli ultimi eventi – i generali e gli scienziati martirizzati che erano veramente, genuinamente preziosi per la Repubblica Islamica. Hanno dedicato la loro vita a servire gli altri. Oggi sono con Dio a ricevere la ricompensa per i loro eccellenti servizi, se Dio vuole.

Ritengo necessario porgere le mie congratulazioni alla grande nazione dell’Iran. Mi congratulo con la nazione per diversi motivi.

Prima di tutto, mi congratulo per la vittoria sul fallace regime sionista. Con tutto quel clamore e quelle rivendicazioni, il regime sionista è stato praticamente messo al tappeto e schiacciato sotto i colpi della Repubblica Islamica. Il pensiero che la Repubblica Islamica potesse infliggere tali colpi a quel regime non ha mai nemmeno sfiorato la loro mente e non hanno mai immaginato una cosa del genere, ma questo è ciò che è accaduto.

Ringraziamo Dio per aver aiutato le nostre Forze Armate. Sono state in grado di sfondare la difesa avanzata e multistrato del nemico e di radere al suolo molte delle sue aree urbane e militari sotto la pressione dei missili iraniani e dei potenti attacchi con armi avanzate. Questa è una delle più grandi benedizioni divine. Ha dimostrato al regime sionista che attaccare la Repubblica Islamica dell’Iran comporta un prezzo pesante.Sarà costoso per loro. Avrà come risultato e genererà un costo pesante per loro. E, grazie a Dio, questo è accaduto. Questo onore è dovuto alle nostre Forze Armate e al nostro caro popolo che ha costruito, addestrato e sostenuto queste Forze Armate dall’interno, consentendo loro di portare a termine un compito così grande.

Le mie seconde congratulazioni riguardano la vittoria del nostro caro Iran sul regime statunitense. Il regime statunitense è entrato in guerra direttamente perché sentiva che se non lo avesse fatto, il regime sionista sarebbe stato completamente distrutto. È entrato in guerra nel tentativo di salvare quel regime, ma non ha ottenuto nulla. Ha attaccato le nostre strutture nucleari, il che giustifica un’azione penale indipendente in un tribunale internazionale, ovviamente. Ma non sono riusciti a ottenere nulla di significativo. Il Presidente degli Stati Uniti ha usato una bizzarra esagerazione nel descrivere l’accaduto. È evidente che aveva bisogno di tale esagerazione. Chiunque abbia ascoltato le sue osservazioni sapeva che sotto la superficie di queste parole si nascondeva un’altra verità, ovvero che non erano in grado di realizzare nulla. Non sono riusciti a raggiungere l’obiettivo che si erano prefissati e hanno esagerato le cose per coprire e nascondere la verità.

Anche in questo caso, la Repubblica islamica ha avuto la meglio e ha restituito agli Stati Uniti un pesante schiaffo. Ha attaccato e danneggiato la base aerea di Al-Udeid, una delle basi chiave degli Stati Uniti nella regione. Le stesse persone che hanno fatto affermazioni esagerate nel caso precedente, hanno cercato di minimizzare questo caso, sostenendo che non era successo niente di che. Ma in realtà si è verificato un evento importante. Il fatto che la Repubblica islamica abbia accesso ai centri chiave degli Stati Uniti nella regione e possa agire ogni volta che lo ritiene necessario è una questione significativa.È piuttosto significativo. Un’azione del genere può essere ripetuta anche in futuro. Se dovesse verificarsi un’aggressione, il nemico – l’aggressore – pagherà sicuramente un prezzo pesante.

Le mie terze congratulazioni sono per la notevole unità e solidarietà dimostrata dalla nazione iraniana. Lode a Dio, una nazione di circa 90 milioni di persone ha fatto fronte comune, è stata unita nella voce, si è schierata spalla a spalla e non ha mostrato alcuna differenza nelle richieste o negli obiettivi che ha espresso. Sono rimasti uniti, hanno cantato slogan, hanno parlato e hanno sostenuto le azioni delle Forze armate, e così sarà anche in futuro. La nazione iraniana ha dimostrato la sua grandezza e il suo carattere distinto ed eccezionale in questo evento. Ha dimostrato che quando è necessario, una voce unificata sarà ascoltata da questa nazione, e lode a Dio, questo è ciò che è accaduto.

Il punto chiave che desidero sottolineare nel mio discorso è che in uno dei suoi commenti, il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che l’Iran deve arrendersi. Arrendersi! La questione non riguarda più l’arricchimento o l’industria nucleare. Si tratta della resa dell’Iran. Inutile dire che questa affermazione è troppo grande per uscire dalla bocca del Presidente degli Stati Uniti.

Per il grande Paese dell’Iran – una nazione con una tale storia, una così ricca cultura e una ferma determinazione nazionale – qualsiasi discorso di resa non è altro che una presa in giro agli occhi di coloro che conoscono veramente il popolo iraniano. Ma la sua dichiarazione ha rivelato una certa realtà, ovvero che gli Stati Uniti si sono opposti attivamente e hanno cercato di danneggiare l’Iran islamico fin dall’inizio della Rivoluzione. E ogni volta, si inventano un nuovo pretesto. Una volta, sono i diritti umani. Un’altra volta è la difesa della democrazia. Poi, i diritti delle donne. A volte si tratta dell’arricchimento dell’uranio, altre volte della questione nucleare stessa. Oppure la questione dello sviluppo missilistico. Esistono pretesti di ogni tipo. Ma alla base di tutto c’è una sola cosa: vogliono che l’Iran si arrenda. Le precedenti amministrazioni non lo hanno mai dichiarato apertamente perché è qualcosa di inaccettabile. Non è giustificabile da nessuna logica umana dire a una nazione che deve arrendersi. Per questo motivo hanno mascherato questo obiettivo dietro altri titoli e pretesti.

Questa persona ha fatto emergere la verità. Ha mostrato a questa realtà che gli Stati Uniti saranno soddisfatti solo della resa dell’Iran e niente di meno. Questo è un punto cruciale. La nazione iraniana deve sapere che il cuore del conflitto con gli Stati Uniti è su questo punto. Gli Stati Uniti stanno insultando pesantemente il popolo iraniano, e una cosa del genere non accadrà mai. Non accadrà mai.

La nazione iraniana è una grande nazione. L’Iran è un Paese forte e vasto. Possiede un’antica civiltà. La nostra ricchezza culturale e di civiltà è centinaia di volte superiore a quella degli Stati Uniti e di altri Paesi simili. Chiunque si aspetti che l’Iran si arrenda a un altro Paese sta dicendo sciocchezze che saranno sicuramente ridicolizzate da persone sagge e competenti. La nazione iraniana è nobile e rimarrà nobile.

La nazione iraniana è vittoriosa e rimarrà vittoriosa, per grazia di Dio. Siamo fiduciosi che Dio Onnipotente proteggerà continuamente questa nazione sotto la Sua grazia, preservandola con dignità e onore. Possa Egli elevare il rango spirituale dell’Imam [Khomeini (ra)]. E possa l’Imam Mahdi (che le nostre anime siano sacrificate per lui) essere contento e soddisfatto di questa nazione e possa sostenerla con la sua assistenza.

Che i saluti, la misericordia e le benedizioni di Dio siano su di voi. [corsivo mio]

Dato che l’Iran ora sa con certezza al 100% cosa chiede l’impero statunitense fuorilegge, non ci sono più motivi per negoziare, tranne uno: L’Iran rientrerà nel TNP quando i sionisti si iscriveranno. Mi aspetto che i documenti in possesso dell’Iran che incriminano Grossi e l’AIEA vengano pubblicati quando l’Iran voterà per ritirarsi dal TNP. Mi aspetto che a seguito del conflitto si verifichino altri risultati, alcuni ovvi come l’avvicinamento militare alla Russia e alla Cina e un cambiamento nelle relazioni con l’Azerbaigian, e altri non così ovvi come il grado di ulteriore isolamento dell’Occidente collettivo dalla Maggioranza Globale. Sono anche curioso di vedere cosa accadrà con le relazioni del Giappone e della Corea del Sud con l’Impero una volta arrivata la scadenza delle tariffe, poiché questo conflitto, IMO, avrà un peso su ciò che accadrà. E poi c’è Taiwan. Ai suoi separatisti non piacerà quello che hanno appena osservato, visto che il più importante proxy dell’Impero è stato parzialmente gettato sotto l’autobus,

*
*
*
Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo campo impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

La Palestra Geopolitica di karlof1 è gratuita oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a karlof1’s Geopolitical Gymnasium che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Commercio internazionale e contrabbando, di Karl Sanchez

Commercio internazionale e contrabbando

Karl Sánchez14 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Solo una breve nota su questo problema, poiché è direttamente correlato agli attacchi dei droni sugli aeroporti russi e agli attacchi dei droni su Teheran che hanno eliminato funzionari chiave. Uno dei principali fattori nel commercio è la velocità di consegna di un prodotto. Ogni lettore di Gym dovrebbe avere familiarità con i grandi container per il trasporto merci raffigurati nella foto di copertina. Perquisire ogni container richiederebbe molte persone e molto tempo, aumentando così i costi di trasporto e rallentando notevolmente la velocità di consegna. Una delle principali lamentele del 2023 riguardava la mancanza di sufficienti valichi di frontiera tra Russia e Cina per il loro attuale livello di commercio, che da allora è quasi raddoppiato. Non solo erano necessari più valichi di frontiera, ma anche più portali doganali e magazzini circostanti, oltre al personale necessario per gestirli. E il problema, sebbene migliorato, è stato nuovamente menzionato nel 2024. E il problema non è legato solo al commercio Russia-Cina, ma a tutti i terminal commerciali internazionali della Russia, nonostante le sanzioni.

Ora, per quanto riguarda l’Iran, Pepe Escobar ha recentemente visitato alcuni dei portali commerciali iraniani, senza menzionare alcun controllo di sicurezza su tutti quei container in fase di scarico. È così che il Mossad è riuscito a infiltrare i droni montati su veicoli in Iran, mentre una combinazione di parti era probabilmente responsabile dell’operazione russa. Ricordo che quando la Russia presentò il suo missile da crociera Kaliber, circolavano foto che lo mostravano nascosto all’interno di un container standard.

I tipi di sistemi d’arma che potrebbero essere nascosti all’interno di un container sono innumerevoli, come si potrebbe immaginare: un lanciatore di sciami di droni è solo uno dei tanti. Si dice che alcuni siano installati nei falsi coperchi dei container. Ecco un breve video di 3 minuti sulle operazioni portuali di Shanghai che mostra l’immensità dell’operazione e la mancanza di contatto umano con ciò che viene trasportato. Ora, né le operazioni portuali russe né quelle iraniane sono così voluminose, ciò che accade è comunque molto simile: pochissimi container, se non nessuno, vengono sottoposti a controlli. Questo facilita il contrabbando. Sì, ci sono alcuni grandi rilevatori volti a “fiutare” sostanze radioattive, ma non viene fatto molto di più. Una volta atterrato, il container viene trasportato via ferrovia o strada fino a destinazione. È del tutto possibile che i droni ucraini siano atterrati a Vladivostok e siano stati trasportati via ferrovia e poi strada fino a una destinazione, dove sono stati poi condotti in un luogo vicino all’obiettivo finale senza che gli autisti fossero consapevoli di ciò che stavano consegnando. Sembra che qualcosa in quel sistema di lancio non abbia funzionato, ed è per questo che alcuni sono stati esposti e fatti esplodere. Nel caso iraniano, a mio parere, sarebbe possibile trasportare soldati e le loro armi all’interno di un container.

È altrettanto possibile che sistemi simili siano stati introdotti clandestinamente nell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge. A mio parere, si farà qualcosa per aumentare la sicurezza delle spedizioni, ma qualsiasi cosa venga fatta avrà un impatto sui costi. Alcuni obietteranno che il rischio è minimo; direi che le lezioni già apprese parlano da sole.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Lavrov al Future Forum 2050, di Karl Sanchez

Lavrov al Forum sul futuro 2050

Post lungo.

Karl Sanchez's avatar

Karl Sanchez

10 giugno 2025

7

Condividi

Lo Tsargrad Institute presenta il Future Forum 2050, che ha raccolto un’ampia gamma di relatori per parlare di vari argomenti legati al tema principale. Ha unsito web in inglesein tandem con il russo, che non ho avuto modo di esplorare, anche se il video di oltre 8 ore dalla sede principale della giornata è sovrainciso in inglese. Pepe Escobar nellanella sua chiacchierata con Nimaoggi ha parlato molto del suo background, che dovrebbe suscitare la curiosità di tutti, e naturalmente Pepe aveva molto altro da raccontare. Anche Larry Johnson è presente all’evento e ne ha parlato durante il suo intervento.una chiacchierata molto più brevecon il giudice Napolitano. Il suo breve Q&A con Lavrov è stato rivelatore. Come di consueto, Lavrov inizia con una serie di osservazioni seguite da una sessione di domande e risposte. La sessione è lunga, un’ora e quarantacinque minuti. L’argomento trattato da Lavrov è il Mondo multipolare nel XXI secolo. Il video complessivo dura poco meno di 9 ore, comprese le pause tra le sessioni. Quella di Lavrov inizia al minuto 2:49:00. Le osservazioni introduttive di Dmirti Simes non sono presenti nella trascrizione, ma meritano di essere incluse. Se i lettori ne hanno l’opportunità, suggerisco di guardare i primi minuti della parte di video dedicata a Lavrov. Dirò che Lavrov ha confessato di sentirsi di fronte a una sorta di giuria, cosa che non è stata riportata nella trascrizione:

Cari amici,

Colleghi

Dimitri Simes ha iniziato quasi con l’epigrafe dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti Kamella Harris. Ha detto che ciò che accade oggi non si ripeterà domani. Questo è più o meno ciò che vuole dire nelle sue note espressioni. Questa è la vita.

La ringrazio per le parole gentili che mi ha rivolto. La questione di come cambia una persona quando occupa un posto di discreta responsabilità a cavallo tra le epoche è molto rilevante. Da un lato, è una questione personale. Non ci ho pensato per molto tempo. Ora abbiamo ricordato quell’epoca storica. Nella memoria e persino nelle sensazioni, rivivono i sentimenti che abbiamo provato allora, dalla più profonda delusione e amarezza. Poi ci sono stati dei barlumi di speranza.

Il tema del mondo multipolare ha fatto rivivere i barlumi di speranza che si erano intravisti a metà degli anni Novanta. Nel gennaio 1996, Yevgeny Primakov fu nominato Ministro degli Affari Esteri. Egli rimane il nostro grande maestro. È una personalità brillante e poliedrica.Il dono della lungimiranza politica e geopolitica era insito in lui, come pochi su questa terra e pochi in politica.Fu allora che formulò il concetto rivoluzionario di un mondo multipolare. Si trattava di una risposta agli “incantesimi” di noti politologi, secondo i quali era giunta la “fine della storia” e d’ora in poi l’ordine liberale occidentale avrebbe liberamente “avvolto” l’intero globo, i pensieri, le anime, i cuori e tutte le attività quotidiane degli uomini.

Yevgeny Primakov non si è limitato a proporre questo concetto, ma lo ha promosso attivamente. Il primo passo concreto su questa strada è stato laDichiarazione su un mondo multipolare e la formazione di un nuovo ordine internazionalefirmata dai capi di Russia e Cina a Mosca nel 1997.

All’epoca, Yevgeny Primakov era ancora il Ministro degli Affari Esteri del governo di Boris Eltsin. È stato nel 1997 che sono state gettate le basi giuridiche affinché il multipolarismo diventasse permanente nel dialogo internazionale.

Nel 2002, quando Vladimir Putin è diventato presidente, si è tenuto il primo vertice trilaterale Russia-India-Cina. Da allora, questa “troika” – il C.R.I. – si è affermata come un formato utile per tutti i partecipanti. Forse non è stato scritto tanto su di essa quanto sullaSCO, BRICS e altre strutture. Senza troppo rumore, ma anche senza esitare o nascondersi, la RIC è stata abbastanza fiduciosa nel promuovere la cooperazione in questo formato. Ci sono state circa 20 riunioni dei ministri degli Esteri e diverse decine di incontri ad altri livelli ministeriali, tra cui i ministri dell’Economia, dei Trasporti, dell’Energia e della Sfera umanitaria.

Da allora il multipolarismo ha preso piede. Possiamo dirlo con piena responsabilità. L’analisi di Yevgeny Primakov, che ha costituito la base di questo concetto, ne conferma pienamente l’attualità.

Nuovi centri di potere (crescita economica, potere finanziario e influenza politica) sono apparsi in Eurasia, nella regione Asia-Pacifico, in Medio Oriente, in Africa, in America Latina, in generale ovunque. Questa tendenza riflette il desiderio dei Paesi di ogni regione di assumersi la responsabilità del proprio sviluppo, di prendere in mano lo sviluppo della propria parte del mondo. Credo che questa sia una tendenza sana. Inoltre, ha acquisito nuovo slancio e accelerato nel contesto dei cambiamenti apportati alle relazioni economiche globali e di altro tipo con l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti.Il modello di globalizzazione utilizzato da tutti i suoi predecessori si è rivelato non del tutto adatto alla filosofia dei trumpisti, troppo ideologico.E hanno iniziato a ripulire le loro azioni nell’arena internazionale da qualsiasi influenza di varie ideologie. Queste ideologie erano un po’ diverse, ma avevano la stessa essenza: approcci neoliberali, la diffusione dell’influenza dell'”Occidente collettivo” al resto del mondo, di fatto un tentativo di riprodurre e rafforzare la fine della storia, e di continuare a vivere a spese degli altri, solo che non più con i metodi rozzi dello sfruttamento coloniale, ma con i metodi del moderno neocolonialismo, quando i Paesi del Sud Globale, dell’Est Globale svolgono il ruolo di fornitori di materie prime, con alcune eccezioni, in generale. La parte del leone del valore aggiunto viene prodotta in Occidente. E gli esempi sono molti.

Questo secondo “risveglio” dell’Africa, in particolare, dove il colonialismo è stato particolarmente brutale, è associato proprio alla lotta per abbandonare i metodi neocoloniali di fare affari, ancora molto utilizzati dall’Occidente e rifiutati da un numero crescente di Paesi nel mondo.

Nel dicembre 2024, su iniziativa delil Gruppo di amici in difesa della Carta delle Nazioni Unite(una struttura creata nel 2022 su proposta del Venezuela e che oggi conta circa 20 Paesi, con un numero crescente di candidati), è stata adottata una risoluzione sulla necessità di contrastare le moderne pratiche di neocolonialismo.Nella prossima 80a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si terrà in autunno, questo tema sarà uno dei più acuti e causa di seri dibattiti.

Non si tratta solo di un movimento, di alcune conferenze, di documenti che vengono discussi e adottati. Le statistiche mostrano i progressi del processo di multipolarismo. Ad esempio, la Cina è oggi la prima economia mondiale in termini di parità di potere d’acquisto. Tra l’altro, la Russia è quarta. Spero che non scenderemo più in basso, viste tutte le discussioni in corso sui compiti macroeconomici che stiamo risolvendo e sui metodi utilizzati in questo processo.

Come annunciato nel 2024, la Russia ha superato il Giappone e la Germania in termini di parità di potere d’acquisto e i BRICS hanno superato i Paesi occidentali del G7 in termini dello stesso indicatore da diversi anni. E il divario tra loro sta crescendo. Allo stesso tempo, non vediamo solo cifre meccaniche di crescita economica. Tutto questo si ottiene attraverso importanti trasformazioni strutturali. La maggior parte dei Paesi del Sud globale, in un modo o nell’altro, pur mantenendo (lo capiamo tutti) relazioni commerciali e normali con l’Occidente (anche noi eravamo pronti a mantenerle, non è una nostra scelta che siano state interrotte o calpestate), stanno comunque riducendo la dipendenza dai Paesi occidentali e dalle valute occidentali,in particolare, stanno creando meccanismi per garantire operazioni di commercio estero che sfuggono al controllo dell’Occidente,creando nuove catene di trasporto e logistica e una nuova architettura di interazione nella cultura, nell’istruzione e nello sport. Anche l’ultima cosa che ho detto è una tendenza molto interessante. Si sta verificando parallelamente al fatto che anche gli Stati Uniti stanno creando nuove forme di organizzazione di competizioni sportive globali multilaterali. Vedremo molto di più, anche nella sfera culturale. L’Eurovisione, con tutti i suoi “ornamenti” e “vignette” esotiche, fa anche venire voglia di tornare alle normali canzoni che parlano di normali interessi umani. Il processo è in corso.

Il fatto che il multipolarismo sia una realtà geopolitica è riconosciuto anche in Occidente. Vi ricordo che ne hanno parlato i rappresentanti dell’amministrazione Biden. Nel gennaio 2025, Marco Rubio, il mio collega, attuale Segretario di Stato americano, ha definito l’ordine mondiale unipolare “un prodotto anomalo della fine della Guerra Fredda”. Quando sembrava che la “fine della storia” fosse arrivata e che ora tutto sarebbe stato come deciso in Occidente.

Il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, per tutte le sue dichiarazioni piuttosto controverse e non molto ponderate su altri argomenti in merito alla questione del multipolarismo, afferma chiaramente che questa tendenza è seria e da tempo, che è irreversibile.

I rappresentanti di molti Paesi europei hanno ripetutamente riconosciuto il fatto che i rapporti di forza sulla scena mondiale non sono più a favore dell’Occidente.

Un’altra questione è che tutti i rappresentanti occidentali, quando ne parlano, riconoscono i fatti. Vedono il multipolarismo non come una benedizione, non come l’attuazione del principio di uguaglianza, fraternità e libertà, ma come una minaccia, una sfida ai loro interessi e al loro dominio, con cui si sono assicurati il benessere per molti secoli.

Non andiamo più alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, che si tiene ogni anno a febbraio. Si è completamente trasformata in un’apologia della filosofia occidentale e della scuola di pensiero occidentale. L’ultima riunione di questa conferenza, nel febbraio di quest’anno, è stata dedicata alla multipolarizzazione, come la chiamano loro.Il rapporto che ne è scaturito dimostra che hanno paura del multipolarismo, vogliono fermarlo, o meglio, interromperlo del tutto, e impedire che queste tendenze riprendano.Da qui l’impudenza e la rigidità fino all’ultimatum agli Stati sovrani di non violare gli ordini unilaterali che l’Occidente sta stabilendo o cercando di stabilire, compresi i postulati illegali, criminali e minatori dell’Occidente stesso, che ha promosso 3-4 decenni fa: le sanzioni unilaterali illegittime.

La tesi che il rapporto della Conferenza di Monaco descriveva come multipolarismo è quasi sinonimo di caos e scontro tra grandi potenze che sono destinate a una rivalità permanente e, di conseguenza, a creare minacce alla sicurezza internazionale attraverso questa rivalità.La logica e la filosofia delle persone che hanno scritto il rapporto è tale che solo nella “gestione da parte di un solo uomo” si può garantire la pace e una prospettiva fiduciosa di sviluppo umano. La “gestione da parte di un solo uomo” è chiaro sotto chi.Ogni diversità, ogni multipolarità è vista come una minaccia, ovviamente, in primo luogo per coloro che volevano assicurare la “fine della storia” e preservare il mondo unipolare. Non funzionerà. Questa conclusione è dubbia.

Il lavoro che si sta svolgendo attualmente sulla scena internazionale dimostra il contrario: quando i Paesi, comprese le grandi potenze, rispettano gli interessi reciproci, riescono a trovare un accordo. Abbiamo molte questioni che causano controversie e richiedono ulteriori considerazioni e concessioni reciproche con i nostri grandi vicini della Cina, dell’India e dei Paesi Bassi.CSIe i Paesi dell’EAEU.Più la cooperazione è stretta, più sorgono questioni su cui ognuno vuole difendere un po’ di più i propri interessi.Ma alla fine, se si lavora con rispetto, se non si ricorre a minacce e ultimatum, e tanto meno li si mette in pratica, si può sempre trovare un onesto equilibrio di interessi. Questo sta accadendo, come ho già detto, nelle nostre relazioni con la Cina, con l’India, con i nostri vicini, con i Paesi BRICS, con gli Stati Uniti e con l’Unione Europea.SCOcon partner del mondo arabo, del mondo islamico nel suo complesso, dell’Africa e dell’America Latina.

Per ribadire che il volume dei contatti e del lavoro comune nel nostro Paese si concentra principalmente nelle nostre immediate vicinanze e in organizzazioni come i BRICS, la SCO, la CSI e la UEEA.Affinché il mondo si sviluppi in questo modo, è necessario rispettare i principi generalmente accettati.Ho sentito molti colleghi che, durante varie discussioni, hanno previsto che sarebbe stato necessario rompere il sistema di Yalta-Potsdam e creare qualcosa di nuovo. Vorrei mettere in guardia da approcci così radicali.Sicuramente, come si dice, la pratica dell’applicazione della legge non è adatta nella forma in cui l’Occidente la applica e la utilizza.

Per quanto riguarda i fondamenti giuridici internazionali, perché laCarta delle Nazioni Unitescontentare qualcuno?Il documento afferma, innanzitutto, che tutte le attività delle Nazioni Unite si basano sul principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati. Afferma che è impossibile interferire negli affari degli altri, che le guerre, le minacce di guerra devono essere eliminate e che questo è l’obiettivo principale dell’ONU.. Un’altra cosa è che questi principi della Carta non devono essere applicati in modo selettivo, come in un menu. “Hai trovato una cotoletta per te, ma non vuoi un pesce”: questo è ciò che fa l’Occidente. Si sono aggrappati al principio di autodeterminazione dei popoli nella prima pagina della Carta delle Nazioni Unite. E attraverso di lui, in una situazione in cui non c’erano guerre, né rischi di scontri militari, hanno preso e “strappato” il Kosovo alla Serbia. E hanno detto che questa è una cosa ovvia, è l’autodeterminazione dei popoli. Anche se non c’è stato alcun referendum, nessuno era per l’autodeterminazione, tranne il parlamento, che era “addomesticato” ed era guidato, così come il “governo” di questa provincia serba, da criminali dell'”Esercito di liberazione del Kosovo”. Questo accadeva nel 2008.

Improvvisamente, nel 2014, dopo essersi ribellati politicamente ai putschisti che avevano preso il potere a Kiev con un sanguinoso colpo di Stato, calpestando l’accordo firmato il giorno prima con l’allora presidente sulla necessità di indire elezioni anticipate sotto le garanzie dell’Unione Europea, e che si erano dichiarati il “governo dei vincitori”, i crimeani e gli abitanti del Donbass hanno chiesto di lasciarli in pace. Sono stati i loro putschisti a dichiararli terroristi e a lanciare contro di loro l’esercito regolare, compresi gli aerei da combattimento che hanno bombardato Lugansk. E molte altre cose sono accadute lì, anche oggi. Per la vergogna di tutto l’Occidente, ci sono crimini non indagati, tra cui quelli emblematici come l’incendio di cinquanta persone nella Casa dei Sindacati di Odessa il 2 maggio 2014. È stato autorizzato. Poi, a quanto pare, ha ricevuto una spiegazione non pubblica su dove si trovasse il suo “sei” e quale posto di questo “sei” gli appartenesse. Disgrazia.

Citerò subito Bucha. Più di tre anni fa, “per caso”, due giorni dopo il ritiro delle truppe russe dai sobborghi di Kiev in segno di buona volontà prima della firma dell’accordo (per due giorni erano presenti solo le autorità locali), i corrispondenti della BBC arrivarono improvvisamente sul posto e mostrarono miracolosamente i corpi ordinatamente disposti non negli scantinati, ma sulla strada principale di questo villaggio. Un’esplosione di indignazione, “la Russia è un barbaro, un macellaio”, un nuovo pacchetto di sanzioni.

Da allora, abbiamo inviato diverse richieste ufficiali alle agenzie delle Nazioni Unite con la richiesta di indagare sulle violazioni dei diritti umani. Hanno deliberatamente creato una commissione indipendente sugli affari ucraini al Consiglio dei diritti umani senza la nostra partecipazione. Ci siamo appellati ufficialmente tre volte. Silenzio tombale. Le mie domande dirette e pubbliche al Segretario Generale Antonio Guterres durante le riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU chiedono se è possibile ottenere un elenco delle persone i cui cadaveri sono stati mostrati dai corrispondenti della BBC che hanno avuto la fortuna di trovarsi in questo luogo grazie ai suoi “buoni uffici”. Lui se ne va, è imbarazzato e distoglie lo sguardo. Negli ultimi due anni sono stato a New York due volte, in occasione di una riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Alla fine ho una conferenza stampa. Tutti i media del mondo sono rappresentati lì. Ho già fatto appello al loro intuito, istinto e orgoglio professionale. Ho chiesto se davvero non gli interessa quello che è successo lì. Oppure gli è stato proibito anche solo di toccare questo argomento? Non c’è una risposta, ovviamente.

Oltre all’integrità territoriale e al diritto delle nazioni all’autodeterminazione, la Carta delle Nazioni Unite contiene molti altri principi. Nel 1970, l’Assemblea Generale ha adottato una dettagliatissimaDichiarazione sui principi delle relazioni tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Ha messo i puntini sopra la “ё”. Per quanto riguarda il principio di autodeterminazione e il suo rapporto con l’integrità territoriale, ha affermato che tutti sono obbligati a rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e quindi rappresentano l’intera popolazione che vive in un determinato territorio. In altre parole, il governo di uno Stato la cui integrità territoriale deve essere protetta deve rappresentare l’intera popolazione che vive in questo territorio.

Chi ha dubitato, dopo il putsch, che i razzisti e i nazisti saliti al potere rappresentassero i russi, i russofoni e molti altri gruppi etnici che non volevano questo governo criminale?

La Carta delle Nazioni Unite, prima ancora del diritto delle nazioni all’autodeterminazione, dice (non ci crederete) che è necessario rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione. Avete mai sentito i Paesi occidentali, che difendono il governo di Vladimir Zelensky, dire che i diritti umani devono essere rispettati? Neanche una volta.

Non importa quale sia il Paese di cui l’Occidente parla nello spazio pubblico (Russia, Cina, Venezuela, Iran, persino Ungheria, Slovacchia… nominate un Paese qualsiasi), i diritti umani sono da qualche parte in cima alle loro lamentele. E in Ucraina non c’è nulla del genere. Il capo della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’ex capo del Consiglio europeo, Charles Michel, e ogni sorta di altre calle, la maggior parte dei leader europei dicono che è necessario continuare ad aiutare l’Ucraina in modo che “sconfigga la Russia”. Poi, dopo aver “vinto”, era già “per non perdere con la Russia”, e ora “abbiamo bisogno di una tregua per compensare la fornitura di munizioni”.Ma tutti dicono che l’Ucraina “merita il loro sostegno” perché “difende i valori europei”. Le leggi che sterminano la lingua russa in tutti gli ambiti e l’ultima legge, che di fatto mira allo sterminio della Chiesa ortodossa ucraina canonica, che viola direttamente l’articolo della Carta delle Nazioni Unite che ho citato, sono percepite dall’Europa “illuminata” come una lotta dei nazisti ucraini per i “valori” europei.Il commissario europeo per l’allargamento Michel Kos ha dichiarato che “l’Ucraina ha soddisfatto tutti i prerequisiti necessari per avviare i negoziati sulla sua ammissione all’Unione Europea”.

Il desiderio di “seppellire” il multipolarismo e qualsiasi dissenso in generale, come hanno fatto con la Romania, come stanno cercando di fare con l’Ungheria, la Slovacchia e tutti coloro che pensano agli interessi nazionali, non è per l’Unione Europea. Il multipolarismo è qualcosa di diverso.Si sta formando e si formerà indipendentemente dal comportamento dei leader europei.

Qualche tempo fa, abbiamo riflettuto sul fatto che oggi esistono diversi gruppi di integrazione ovunque: in Eurasia, in Africa, in America Latina. In Africa esiste un’associazione a livello continentale, l’Unione Africana, in America Latina e nei Caraibi esiste un’associazione simile, la Celac, ma in Eurasia no. Anche se è il continente più grande, più ricco, probabilmente quello che avrà più successo nel prossimo futuro storico.

Quando si parla di sicurezza in Eurasia, fino a poco tempo fa, venivano subito in mente strutture come l’OSCE (naturalmente la NATO) e l’Unione Europea. Sì, hanno cercato di svolgere il ruolo di “onesto mediatore” per attirare i vicini della parte asiatica del continente europeo verso i loro meccanismi. Ma l’OSCE e la NATO sono state create sulla base del concetto euro-atlantico. Anche quando si stava preparando il vertice di Helsinki nel 1975, si pensava che sarebbe stata l’Europa a ovest degli Urali e fino a Lisbona.Tuttavia, gli europei hanno insistito per invitare gli Stati Uniti e il Canada.

Il modello euro-atlantico si è screditato da solo. Questo vale non solo per l’OSCE, ma anche per la NATO, altro prodotto dei concetti euro-atlantici. Ora possiamo dire con certezza che questo vale anche per l’Unione Europea, che si è impegnata nello sviluppo economico, sociale e infrastrutturale dei territori dei suoi Stati membri e ha garantito la connettività di questi territori. E un paio di anni fa, nel bel mezzo di un’operazione militare specialeoperazione militare specialeDopo aver gettato odio verso la Russia, facendo rivivere le idee predatorie naziste di “infliggere una sconfitta strategica alla Russia”, mettendo l’intera Europa sotto le armi, come fece Napoleone, come si cercò di fare durante la Guerra di Crimea e durante la Prima e soprattutto la Seconda Guerra Mondiale (ora tutte le persone normali che credevano in questo hanno perso la misura), l’Unione Europea ha firmato un accordo con la NATO, in base al quale ha messo a disposizione dell’Alleanza Nord Atlantica il suo territorio per il trasferimento di qualsiasi arma a est fino ai confini della Federazione Russa. Ed è caduta nell’euro-atlantismo.

L’aspetto principale è che queste organizzazioni non possono più pretendere di riempire anche solo parzialmente il vuoto di un forum pan-continentale. L’OSCE è stata distrutta quasi nelle sue fondamenta. Il consenso è stato calpestato. Ora la Finlandia, che detiene la presidenza, sta preparando la sessione del 50° anniversario del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’OSCE. Non tutti sono invitati (lo hanno appena deciso) per non rovinare la festa. La NATO è in profonda crisi.Vediamo come le riforme (5% per la difesa), ora in discussione, influiranno sulla NATO. Vediamo come la NATO sarà influenzata dall’evidente desiderio di Washington, sotto l’amministrazione Trump, di occuparsi maggiormente degli affari dell’Estremo Oriente, della “regione indo-pacifica”, come viene chiamata la regione Asia-Pacifico, lasciando che l’Europa, come dicono i francesi, si occupi dei propri affari da sola.

A questo proposito, si chiede un formato continentale. Avevamo relazioni con l’Unione Europea, con decine di meccanismi. C’era un Consiglio Russia-NATO. C’erano anche molti programmi: la lotta al terrorismo, la cooperazione sull’Afghanistan – c’era di tutto. Finora non esiste un meccanismo a livello continentale.

Una volta, quando si è tenuto il primo vertice Russia-ASEAN, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha proposto di non creare qualcosa lì, ma di procedere dalla vita. Esiste l’UEEA. Ha relazioni con la SCO. Ognuna di queste organizzazioni ha relazioni con l’ASEAN. Esistono relazioni tra la UEEA e i progetti nell’ambito del concetto cinese “One Belt, One Road”.cinese “Una cintura, una strada”.

Se riuniamo coloro che pianificano ulteriori lavori in ciascuna di queste aree e vediamo dove questi piani possono essere armonizzati a beneficio della causa, il Presidente Vladimir Putin ha definito questo processo come la formazione dellaGrande partenariato eurasiatico. Non solo le strutture che ho elencato. C’è anche il CCG, con cui abbiamo rapporti molto stretti, il Consiglio di sviluppo dell’Asia meridionale, i Cinque dell’Asia centrale e una serie di altre strutture.

Proponiamo di sviluppare il Grande Partenariato Eurasiatico sulla base dell’apertura a tutti i Paesi del continente senza eccezioni, che dà agli Stati situati su di esso enormi vantaggi competitivi, ai quali l’Occidente vuole ora rinunciare.

Il cancelliere tedesco Frank Merz, a prescindere da ciò che accadrà, probabilmente affinché gli americani non ripristinino il Nord Stream, ha affermato che i Nord Stream sono soggetti a sanzioni ed è vietato ripristinarli. Inoltre, “grida” che i tedeschi comuni stanno soffrendo per le guerre tariffarie. Ben fatto.

Se il Grande partenariato eurasiatico si svilupperà in modo naturale, potrebbe diventare la base materiale dell’architettura della sicurezza eurasiatica. Stiamo lavorando su questo punto, soprattutto con i nostri amici bielorussi. Quest’anno si terrà la terza conferenza sulla sicurezza eurasiatica.

Il ministro degli Esteri della Bielorussia, il mio collega Mikhail Ryzhenkov, visiterà Mosca oggi o domani. Abbiamo diffuso ilprogettoCarta eurasiatica sulla diversità e il multipolarismo come iniziativa di discussione. Il processo è in corso ed è interessante. Alle conferenze di Minsk hanno partecipato rappresentanti dei Paesi della NATO e dell’Unione Europea (Ungheria, Slovacchia e Serbia). Il processo è aperto a tutti i Paesi del continente.

Il nostro partito di governoRussia Unita,insieme ai rappresentanti di altri partiti della Duma, ha tenuto audizioni pubbliche e politicheaudizionisullo stesso tema a Perm una settimana fa. Vi hanno partecipato i leader dei partiti di diversi Paesi asiatici, tra cui Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Cina. Si tratta di partiti che sono membri dellaConferenza internazionale dei partiti politici asiatici.

Domanda:Ho una domanda sull’amministrazione statunitense. Sono già al potere da cinque mesi. Durante questo periodo, ci sono state molte dichiarazioni e nomine. Alcune di queste nomine hanno già portato a revisioni e licenziamenti. Come vede le relazioni della Russia con la nuova amministrazione Trump? Dove ci troviamo? Dove ci porta tutto questo?

Sergey Lavrov:Credo che ci troviamo in una posizione più corretta e più normale rispetto alle relazioni con l’amministrazione Biden, che, dopo gli incoraggianti colloqui del presidente Vladimir Putin, si è trovata in una posizione più normale.Vladimir Putin con il Presidente Joe Biden a Ginevra il 16 giugno 2020.con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Ginevra il 16 giugno 2021, si è trasformato a 180 gradi (purtroppo non a 360 gradi, come consigliava Anna Baerbock). Tutti i canali di comunicazione sono stati bloccati. L’incontro a Ginevra è stato positivo. Nella parte iniziale dell’incontro (in forma ristretta), Joe Biden ha detto quanto segue: gli Stati Uniti e la Russia sono due grandi potenze. Ogni Paese ha la sua storia. Dobbiamo rispettare la storia dell’altro e di ogni altro Paese. Gli Stati Uniti si sono formati come un melting pot in cui tutti gli immigrati si sono tuffati e ne sono usciti con la scritta “diritti umani” sulla fronte e “siamo tutti americani”. L’Impero russo si è sviluppato in modo diverso. Annesse territori in cui vivevano da secoli popolazioni stanziali. Non sono stati calati in nessun crogiolo, tutte le loro tradizioni sono state lasciate con rispetto e la loro storia, cultura e religione sono state rispettate. Persino l’Impero russo aveva la prassi di concedere uno status diverso alle sue parti costitutive, per rispettare e tenere conto della loro diversità. Si tratta, quindi, di una formazione statale completamente diversa, di tipo civile nei sensi più diversi del termine. Gli Stati Uniti non vogliono che nessuno possa minare questa unità monolitica. Vladimir Putin ha dovuto fare molto dopo essere diventato presidente nel 2000. Questo è molto utile. Siamo al sicuro quando la Russia, che possiede armi nucleari, controlla il Paese.

Il presidente brasiliano Lula da Silva ha detto l’altro giorno che Joe Biden, quando era ancora presidente, gli ha detto che la Russia deve essere distrutta. Sembrano due persone diverse. All’epoca, la sua preoccupazione principale era che la Russia non perdesse la capacità di controllare la propria potenza militare. E poi la cosa principale era distruggere la Russia.

La bocca era un precipizio. Venne il direttore della CIA William Burns. Ha cercato (come hanno detto gli americani) di dissuaderci dalla decisione “irrevocabile” di attaccare l’Ucraina. Gli rispondemmo che la nostra preoccupazione non era quella di attaccare qualcuno, ma di proteggere i nostri legittimi interessi di sicurezza. A quel tempo, unaprogettotra la Russia e la NATO, nonché un progetto diprogetto disono stati presentati progetti di trattato tra Russia e Stati Uniti, in cui gli interessi della Russia in materia di sicurezza sono stati chiaramente delineati, ma non a scapito della sicurezza dei nostri vicini. Noiincontratocon l’allora Segretario di Stato americano Antony Blinken a Ginevra nel gennaio 2022 su entrambi i documenti. In realtà siamo stati ignorati. I compiti che erano stati proposti e che ora stiamo risolvendo nell’ambito di unaoperazione militare specialesono state definite inaccettabili. Nessuna garanzia di non adesione dell’Ucraina alla NATO. Non pensateci nemmeno.

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken mi ha detto che al massimo stiamo sviluppando missili a terra a raggio intermedio e a corto raggio. Si tratta di una classe vietata dal Trattato INF, dal quale gli Stati Uniti si sono ritirati. Non hanno risposto e non risponderanno alla nostra richiesta di due moratorie parallele e non correlate in assenza di un trattato. Antony Blinken ha proposto di concordare che gli Stati Uniti dispieghino un certo numero di missili a gittata intermedia basati a terra in Ucraina. E anche la Russia, dicono, si assumerà tale impegno vicino al confine ucraino. Verrà fornito un “tetto”. Una settimana dopo, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, Vladimir Zelensky ha gridato istericamente che nessuno avrebbe vietato all’Ucraina di entrare nella NATO. Fu applaudito. Una settimana dopo, in grave violazionedegli accordi di Minskil bombardamento del Donbass è aumentato di 10-15 volte. Quando il “Piano B” era pronto per essere attuato – non attraverso gli accordi di Minsk, ma attraverso il sequestro forzato di piccoli territori delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, che non erano sotto il controllo di Kiev – non abbiamo avuto altra scelta.

Non dobbiamo mai farci illusioni. Quando abbiamoincontro con il Segretario di Statocon il Segretario di Stato americano Marco Rubio a Riyadh alla fine di febbraio di quest’anno, gli americani, in qualità di iniziatori dell’incontro, hanno iniziato la conversazione affermando che la politica estera del Presidente americano Donald Trump e della sua amministrazione è saldamente basata sugli interessi nazionali. Riconoscono che gli altri Paesi hanno interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze come gli Stati Uniti e la Federazione Russa. Pertanto, per evitare sorprese e malintesi, partono dal fatto che nella maggior parte dei casi gli interessi dei grandi Paesi non coincidono. Ma quando gli interessi nazionali di Paesi come la Russia e gli Stati Uniti coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa coincidenza per realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi nella sfera materiale (economia, energia, trasporti, spazio, Artico, ecc.). E nella maggior parte dei casi in cui questi interessi non coincidono, è dovere delle grandi potenze non permettere che questa discrepanza degeneri in uno scontro, soprattutto acceso. Sostengo questo approccio con entrambe le mani. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha sempre proceduto in questo senso nel formulare la sua politica estera. Siamo pronti a parlare con tutti onestamente, senza compromettere i nostri interessi nazionali, fondamentali e legittimi e senza pretendere questo dai nostri partner. È sempre possibile trovare un accordo. “Equilibrio di interessi” e “compromessi”: sono queste le parole che il Presidente della Russia Vladimir Putin ha pronunciato più volte rispondendo alla domanda con chi negoziare.

Non mi farei illusioni. Non sappiamo come si evolverà la situazione all’interno dell’amministrazione Trump.Credo che le relazioni instaurate tra i presidenti dei nostri Paesi già durante il primo mandato di Donald Trump stiano funzionando. Non hanno bisogno di preludi o prefazioni. Durante i loro regolari contatti telefonici, vanno subito al sodo. È così che dovremmo lavorare.È sempre meglio dichiarare la propria posizione in modo diretto. Così non ci saranno illusioni o speranze disattese.Mi sembra che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il suo segretario di Stato e il suo vicepresidente siano politici che vogliono lavorare in questo modo.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Quali problemi e sfide vede nel passaggio della Russia da un’operazione militare speciale a un’operazione antiterroristica?

Sergey Lavrov:Questo ci preoccupa non solo per quello che è successo all’inizio di giugno di quest’anno, ma anche perché il regime di Kiev ha usato questi metodi in una forma o nell’altra (non così nudi come è stato fatto nelle regioni di Bryansk e Kursk) fin dall’inizio. Si può elencare qualsiasi territorio in cui si sono svolte le ostilità, e il risultato sarà lo stesso. Credo che l’esempio più eclatante sia la regione di Kursk. Le nostre forze armate spiegano quali strutture hanno attaccato sul territorio dell’Ucraina. Si tratta di strutture associate alle forze armate, unità militari, luoghi in cui sono concentrate le attrezzature o ex strutture civili utilizzate dalle forze armate o dal servizio di sicurezza dell’Ucraina.

Per quanto riguarda la regione di Kursk, tutti abbiamo visto cosa facevano lì i nazisti ucraini. Non c’è un solo oggetto che possa essere presentato allo “spettatore” come un oggetto legato alla condotta delle ostilità. Pertanto, questo non ci sorprende. All’ultimo incontro con i membri del governo, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha dichiarato chiaramente la conclusione a cui siamo giunti. Procederemo a partire da questo.

Questa minaccia è molto seria. Ovviamente, l’Ucraina sta facendo tutto il possibile, ma sarebbe stata impotente senza il sostegno degli anglosassoni.Ora senza i sassoni, semplicemente senza il sostegno degli inglesi. Anche se, forse, i servizi speciali statunitensi sono coinvolti per inerzia,ma i britannici sono al 100%. È necessario adottare misure appropriate non solo attraverso il Servizio di sicurezza federale russo (che ha un’enorme mole di lavoro), ma anche attraverso il Ministero degli Interni russo, la Guardia Nazionale e altri servizi speciali.L’importante è quello che una volta si chiamava aumentare la vigilanza della popolazione.Questo è ciò che stanno facendo. Lei ha ragione nel dire che c’è il rischio di un’escalation della minaccia terroristica. Li vediamo. Faremo tutto il possibile per garantire che siano soppressi e non danneggino i nostri cittadini.

Domanda:Nel Concetto di politica estera della Federazione Russa 2023, il vostro Paese è indicato come uno Stato-civiltà. Viene sottolineata la sua auto-identificazione nelle tradizioni civili eurasiatiche, che sono diverse dal liberalismo occidentale. Quale sarà l’impatto di questa identificazione, dedicata alla sovranità culturale e civile, sulle future relazioni della Russia con l’Europa e gli Stati Uniti? Stati civilizzati come la Russia e la Cina sono i principali artefici del multipolarismo. La loro legittimità civile, soprattutto il desiderio di uscire dalla logica occidentale (“divide et impera”, “gioco a somma zero”), contribuisce a migliorare la cooperazione tra i popoli. Cosa pensa della sinergia delle economie di Cina e UEEA? Quale sarà l’influenza nella regione e oltre? È possibile creare un’organizzazione pan-eurasiatica? Russia e Cina possono gettare le basi per la sua creazione?

Sergey Lavrov:Il continente eurasiatico è unico nel suo genere, in quanto qui non si trovano solo due civiltà che si sono sviluppate e create per migliaia di anni. Ce ne sono molte altre. C’è la civiltà indiana, la civiltà ottomana e le civiltà che un tempo si chiamavano Impero Romano. Anche di queste tradizioni rimangono alcuni echi. In altri continenti, come l’Africa e l’America Latina, ci sono radici civili, in primo luogo dei popoli indigeni, ma non sono così delineate in simboli civili: cultura, tradizioni e costumi. Anche la Groenlandia non ha tali tradizioni.

Nel mio intervento di apertura, ho cercato di trasmettere l’idea che tutti i popoli sono diversi, così come le civiltà, e le diverse religioni sono diverse tra loro. In Eurasia, possiamo trovare un linguaggio comune con tutti i nostri vicini e con tutte le grandi potenze. Sono pienamente d’accordo con lei sul fatto che è attraverso un dialogo di civiltà che questo processo può acquisire un suono pan-continentale, e che la Russia e la Cina possono e devono svolgere un ruolo proattivo di primo piano in questo processo continentale. Come primo passo, spero che saremo in grado di ripristinare il lavoro della troika RIC (Russia, India e Cina). Negli ultimi due anni non ci siamo incontrati a livello di ministri degli Esteri. Sto discutendo la questione sia con il mio collega cinese che con il capo del Ministero degli Esteri indiano. Spero che, dopo che la tensione al confine tra India e Cina si sarà notevolmente attenuata e la situazione si sarà stabilizzata, ci sarà un dialogo tra Nuova Delhi e Pechino e potremo riprendere il lavoro della troika RIC. Questo sarà un importante passo avanti per far progredire i processi a livello continentale.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Come si può cambiare il modo in cui l’Occidente percepisce la Russia?

Sergej Lavrov:Molti russi e rappresentanti di altri popoli dell’URSS hanno vissuto un momento felice della loro vita, simile all'”incontro sull’Elba”, quando un terribile nemico è stato sconfitto, quando, nonostante tutte le manovre diplomatiche che abbiamo osservato da parte dell’Occidente nei primi giorni, mesi e anni di guerra, ci sono stati aiuti, “lend-lease” (non gratis).Ma la cosa principale era che gli inglesi aspettavano di sapere quando e da che parte entrare in guerra. La situazione si stava accumulando. Rimaneva la sfiducia.Grazie a diversi vertici russo-americano-britannici, è stato possibile elaborare compromessi geopolitici ai massimi livelli. C’è stato sia un freddo calcolo che un equilibrio di interessi. Non ho mai visto una manifestazione di felicità più grande del filmato della cronaca dell’incontro sull’Elba.Poi tutto questo fu compromesso. La Seconda Guerra Mondiale non era ancora finita e i nostri alleati stavano già preparando l’Operazione Impensabile su iniziativa degli inglesi.È stato un bene che abbiano capito che attaccare l’URSS era impensabile. Ma la direzione di pensiero era stata stabilita. Poi c’è stato il discorso di Fulton di Winston Churchill, la guerra fredda e la cortina di ferro.

Una comunità felice di persone di paesi e culture diverse che provano gli stessi sentimenti dopo aver sconfitto il male è la cosa più importante. Ora parliamo anche della lotta tra il bene e il male. Lei ha ragione quando dice che l’Occidente (in primo luogo l’Europa e il suo nucleo aggressivo, guidato dagli Starmers, Merz, Macrons), oltre a combattere contro di noi, fornendo all’Ucraina armi di alta precisione (gli ucraini non possono controllarle, lo fanno i cittadini dei Paesi che forniscono queste armi), vuole semplicemente dimostrare l’isolamento del nostro Paese vietando a tutti di venire qui.

Un parlamentare europeo è venuto a celebrare l’80° anniversario della Vittoria. È stato cacciato da una fazione. Non gli è stato permesso di partecipare alla riunione.Una vergogna. Fascismo. Dittatura. Ho già menzionato ciò che è stato fatto alla Romania.

Tutti questi Paesi hanno ambasciatori a Mosca. Alcuni hanno consolati generali a Mosca e San Pietroburgo. Il compito dell’ambasciatore è quello di trasmettere la verità al suo governo. Il governo ha dichiarato l’obiettivo di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia. Gli ambasciatori hanno l’obbligo di riferire come questo compito viene risolto sul terreno, cioè sul territorio della Federazione Russa, contro la quale è stata dichiarata una guerra da sconfiggere. Non so cosa riferiscano gli ambasciatori, ma ci sono alcune cose che possiamo dire.

Ho un esempio. Un anno fa, nel maggio 2024, ci abbiamo pensato nel nostro Ministero e abbiamo deciso di non ricambiare maleducatamente le procedure che i Paesi ospitanti hanno introdotto nei confronti dei nostri ambasciatori in Europa. Non le hanno accettate, salvo rare eccezioni, quando è stato necessario esprimere qualche rabbiosa protesta.

Prima dell’inizio dell’operazioneoperazione militare specialeNel maggio del 2024, abbiamo deciso di invitarli e di chiedere loro, senza annunci (non ha più importanza), cosa non capissero di ciò che stava accadendo.

Nel maggio 2024, abbiamo deciso di invitarli e di chiedere, senza annunci (non ha più importanza), cosa non capissero di quello che stava accadendo. Ovviamente, le capitali di questi Paesi non si sono mostrate consapevoli di ciò che stava accadendo e del risultato della loro aggressione alla Russia, dell’effetto che ha avuto e sta avendo sulla leadership russa, sul popolo russo. Abbiamo invitato tutti, compreso il capo della delegazione dell’UE, e abbiamo fissato una data e un’ora. Improvvisamente, pochi giorni prima dell’evento previsto, ci hanno risposto di aver ricevuto istruzioni dalle loro capitali di rifiutare l’invito. In altre parole, all’Europa non importava quale fosse il risultato (in quel momento) della sua politica bellicosa e aggressiva. Vietarono agli ambasciatori di “muoversi”.

Ne ho parlato pubblicamente. In seguito, abbiamo appreso che si sono incontrati con un rappresentante della Commissione europea e hanno deciso di rispondere alle mie critiche pubbliche scrivendo un documento che sarebbe stato poi pubblicato. In questa bozza, che è stata diffusa, si diceva che non era così, che non potevano accettare un invito dal ministro degli Esteri del Paese che ha attaccato l’Ucraina e che, come si è scoperto, ha avvelenato Alexey Navalny.

A questo proposito, vorrei ricordare che non riusciamo a ottenere una risposta sui nomi di coloro i cui corpi sono stati mostrati a Bucha nemmeno dal Segretario Generale Antonio Guterres, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, o dai giornalisti che, a quanto pare, sanno di Jeff Epstein, ma non riescono a farlo.

A proposito di A., credo che anche per Alexey Navalny sia una bestemmia speculare sulla vita di una persona, indipendentemente da come viene trattata. Alexey Navalny è stato spedito istantaneamente da Omsk in Germania nel giro di 24 ore, senza redigere nessuno dei documenti necessari che devono essere redatti in questi casi, su un aereo su cui sono arrivate e hanno volato persone senza visti e passaporti. Quando è stato portato all’ospedale civile Charité, non è stato trovato nulla. È stato immediatamente trasportato in una clinica della Bundeswehr e lì è stato trovato “qualcosa”. Abbiamo scritto un biglietto in cui dicevamo che era un nostro cittadino. Abbiamo chiesto di poter vedere cosa avevano trovato, perché per noi era importante saperlo. Ci è stato risposto che non lo era, che se fossimo stati informati dei risultati dei test di Alexey Navalny, avremmo saputo a che punto era il loro programma biologico. Ci dissero che avrebbero consegnato tutti i test all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. Ci siamo andati. L’organizzazione, che l’Occidente ha privatizzato molto tempo fa, ha detto che i tedeschi hanno dato loro i test, ma ci hanno detto di non mostrarli. Non sto affatto scherzando. Non sappiamo come sia stato trattato, cosa gli sia stato somministrato in questa clinica della Bundeswehr. Non so come queste droghe possano essersi manifestate un anno, un anno e mezzo, due o tre anni dopo. Questa conversazione si basa sul rifiuto di fornire fatti.

Così come il Boeing malese. Nessuno ha fornito i fatti. 13 testimoni, solo uno era presente, tutti gli altri sono anonimi. Recentemente c’è stato un processo nei Paesi Bassi. Gli Stati Uniti hanno fornito dati satellitari, che sono stati semplicemente mostrati alla corte. O forse non sono stati mostrati, ma la corte si fida degli Stati Uniti che i dati satellitari sono corretti. Non c’è bisogno di altro.

Questa è ancora una volta una manifestazione di impunità e di irrimediabile fiducia nella propria correttezza, che serve come motore principale di coloro che vogliono minare il processo di multipolarità, anche con mezzi militari. Vorrei dire che la verità è dalla nostra parte, la multipolarità sarà nostra.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Sono per metà scozzese e per metà irlandese, quindi vorrei cogliere l’occasione per assolvermi da ogni responsabilità per i crimini storici degli anglosassoni.

Il Presidente Donald Trump è in carica, ma è al potere? Negli ultimi vertiginosi giorni a Washington, abbiamo visto la capacità del Presidente Donald Trump di “girare” non peggio di Anna Baerbock a 360 e 180 gradi. Forse questo è un tratto del suo carattere.

Negli Stati Uniti esiste un doppio potere. Personalmente credo che il Presidente Donald Trump non sapesse nulla degli attacchi terroristici agli aeroporti militari in Russia della scorsa settimana. Questo è stato fatto rapidamente e chiaramente da coloro che hanno agito su ordine della precedente amministrazione. Pensa che ci sia qualche motivo per credere che negli Stati Uniti ci siano forze che intendono interferire con qualsiasi bene che il Presidente Donald Trump possa avere in mente?

Sergey Lavrov:Penso che in qualsiasi società, soprattutto in quelle che si sviluppano da molti decenni nell’ambito del proprio sistema politico, come su un binario ben tracciato, l’arrivo di una figura brillante e non standard alla guida dello Stato provoca sempre alcuni processi latenti volti a continuare a vivere come sono abituati, spendendo e diffondendo la propria ideologia a credito. Credo che questo sia tipico non solo degli Stati Uniti.

Ne abbiamo parlato più di una volta negli ultimi due anni. Anche nella nostra società c’erano persone che speravano che tutto sarebbe tornato alla normalità, che chi era fuggito (intendo il business occidentale) sarebbe tornato di nuovo, e che sarebbe stato accolto a braccia aperte, che ci sarebbero stati viaggi in Costa Azzurra, in Sardegna. E basta, si tornerà alla vita di quando i consumi erano per lo più assicurati dalle importazioni.

Il Presidente Vladimir Putin ha detto chiaramente qualcosa di diverso sul nostro popolo, che non viene chiamato “Stato profondo”, ma il significato è più o meno lo stesso. La nostra esperienza nell’unire tali “personaggi” non è così forte come negli Stati Uniti, ma il Presidente Vladimir Putin ha detto chiaramente, parlando del ritorno delle imprese, che non siamo contrari, ma sarà onesto. Se scappate e abbandonate i vostri dipendenti, allora la nicchia è occupata, quindi scusatemi, ma offriteci qualcosa che sia accettabile per noi.

Ma la cosa più importante è che poco dopo l’inizio dellaoperazione militare specialeparlando del futuro del mondo, ha detto che tutto non sarà più lo stesso per noi, per la Russia, per il popolo russo. Non ha funzionato, non ci hanno creduto.

Proprio di recente è stata rilasciata un’intervista al Presidente della Russia Vladimir Putin. Gli è stata posta una domanda diretta se questo significasse che era ingenuo. Ha risposto che sì, era ingenuo. Ma questo significa che ci siamo intrecciati con tanti formati e slogan amichevoli come “dall’Atlantico al Pacifico”, “spazi comuni con l’Unione Europea”, quattro aree – sicurezza, economia, infrastrutture e questioni umanitarie. Sono stati costruiti spazi comuni dall’Atlantico al Pacifico. Decine di aree e progetti comuni, due vertici all’anno, incontri di ministri e rappresentanti permanenti, Russia e Unione Europea, Consiglio di Russia e NATO, e molto altro ancora. Il giuramento al più alto livello firmato all’OSCE che la sicurezza è indivisibile e nessuno rafforzerà la propria sicurezza a spese di altri.Cioè, tutto questo si accumulava per inerzia, e ogni volta l’Occidente dimostrava la sua totale incapacità di negoziare, che tutte queste belle parole erano necessarie per un solo scopo, preparare di nuovo una guerra con la Russia per l’annientamento, come hanno fatto nei secoli passati.

Ma non volevamo crederci e fino all’ultimo momento abbiamo cercato di promuovere l’idea di aver raggiunto un accordo nei contatti con Germania, Francia e Londra.E loro si sono “staccati pezzo per pezzo” da questi accordi e, come ha ammesso in seguito l’ex vicesegretario di Stato americano Victoria Nuland, hanno investito un totale di 5 miliardi di dollari in Ucraina, solo per renderla “anti-Russia”.

Perdonatemi se mi allontano dall’agenda americana per passare alla nostra, ma lo “Stato profondo” non è affatto unico negli Stati Uniti. Oggi ho già parlato della Commissione europea, che non è stata affatto eletta e la cui composizione è oggetto di una simile “contrattazione dietro le quinte” (tu per me, io per te). Anche i “personaggi” di questa Commissione europea fanno il loro gioco come lo “Stato profondo”. E vogliono “schiacciare” questo “Stato profondo”. Non appena in qualche Paese il primo turno delle elezioni viene vinto non da una “nomenklatura”, ma da qualcuno che è un nazionalista in senso buono (può non piacere a noi o a chiunque altro, ma pensa al suo popolo, questo è il dovere di ogni politico), meccanismi come lo “Stato profondo” si attivano immediatamente, e tutto torna alla normalità.

Spero sinceramente che le norme costituzionali prevalgano in America,che il presidente Donald Trump non venga ostacolato nell’esercizio dei suoi poteri costituzionali, che non subisca interferenze e che riceva tutte le informazioni.

Non conosco la situazione dell’informazione al Presidente degli Stati Uniti sulle operazioni che il regime ucraino sta conducendo contro il nostro Paese. Il fatto che un gran numero di consiglieri americani sia seduto nell’edificio dei servizi di sicurezza dell’Ucraina è un dato di fatto. Nessuno li ha rimossi da nessuna parte. Anche il fatto che istruttori di altri Stati lavorino lì, fornendo armi al regime ucraino, è un dato di fatto. Sappiamo anche che consigliano le forze armate ucraine nella pianificazione delle operazioni strategiche, nel dispiegamento delle strutture, nella mimetizzazione degli oggetti. Ho già detto che alcune armi moderne non possono essere utilizzate senza la partecipazione diretta del personale militare dei Paesi che le hanno fornite.

A quanto mi risulta, al Presidente Donald Trump è stato chiesto in aereo cosa ne pensasse degli ultimi attacchi, non degli ultimi, ma degli attacchi terroristici. Ha detto che quando ha saputo di questo, ha immediatamente capito che gli ucraini avrebbero ottenuto ciò che volevano e che sarebbero stati bombardati “all’inferno”, come ha detto lui. Posso solo percepire e commentare ciò che sento. Come viene informato il Presidente degli Stati Uniti dai servizi speciali? Ad essere sincero, non lo so. Non invadiamo i segreti degli altri attraverso il Ministero degli Esteri.

Domanda (ritradotta dall’inglese):Qual è il futuro della diplomazia nelle condizioni e nelle circostanze di un mondo multiculturale, multipolare e interconnesso?

Sergey Lavrov:Credo che la diplomazia in qualsiasi sistema e formato dell’ordine mondiale non scomparirà.

Ho già detto che la diplomazia è il mestiere più antico, perché tutto il resto deve essere negoziato.Senza diplomazia non si va da nessuna parte.

A proposito dell’ingenua percezione del periodo “rosa” post-sovietico, quando eravamo “corteggiati” da tutti: centinaia di specialisti lavoravano nelle nostre istituzioni statali, soprattutto nelle strutture finanziarie. Sembrava davvero che fosse la “fine della storia”, ora facevamo parte del mondo civilizzato. La delusione arrivò molto presto. Ma a quel tempo nel nostro linguaggio di politica estera c’era una formula (registrata in vari documenti analitici) secondo cui la nuova era post-sovietica, dopo la Guerra Fredda, aveva come caratteristica principale la diminuzione del fattore forza negli affari internazionali. Ora possiamo solo ridere di questo argomento.Non appena qualcuno è stato convinto a ridurre il fattore forza, chi lo ha convinto ha usato questo fattore al massimo.

Ora non si può avere una percezione così ingenua di tutte queste promesse e “incantesimi”, ma la diplomazia è ancora necessaria. In particolare, per evitare che la corsa agli armamenti (soprattutto quelli nucleari) raggiunga un livello tale da provocare l’irreparabile. Inoltre, ora si aggiunge un rischio grave come l’intelligenza artificiale. Chissà cosa deciderà da sola quando capirà come è organizzata la governance di un determinato Paese. Questo è ciò che molti stanno facendo ora.

Nell’amministrazione Trump c’è il desiderio di riprendere un dialogo strategico. Partiamo dalla premessa che non appena le componenti di base delle nostre relazioni, su cui si fondano, saranno allineate ai principi della conduzione di colloqui paritari sulla stabilità strategica, saremo pronti a riprenderli. Occorre fare di più.

Un altro esempio di come la diplomazia sia ancora necessaria è la “situazione” ucraina.Ora i nostri migliori diplomatici sono senza dubbio combattenti in prima linea, sulla linea di contatto. Combattono per la verità, l’onore e la dignità delle persone.

Recentemente, il cancelliere tedesco Merz ha “dato in escandescenze” in uno dei suoi discorsi e ha detto che la Russia deve essere “fermata”, affermando che loro [i tedeschi] avrebbero di nuovo reso la Germania la prima forza militare in Europa. Non so se abbia capito cosa significhi la parola “di nuovo” in questo contesto, ma in seguito ha aggiunto che la Russia non si sarebbe fermata in Ucraina e avrebbe conquistato tutta l’Europa. Giudica da solo, ha ancora la mentalità della Germania di Hitler, che aveva bisogno di territori per avere accesso alle risorse naturali. E la maggior parte delle persone con determinate norme e forme etniche che avrebbe distrutto. Sta cercando di pensare a noi in base alle sue valutazioni e ai suoi piani genetici istintivi.

Stiamo conducendo un’operazioneoperazione militare specialenon per i territori, ma per le persone i cui antenati hanno vissuto per secoli su queste terre, vi hanno creato città, costruito porti, fabbriche e strade, seminato grano e prodotto altri prodotti. Nel settembre del 2021, Vladimir Zelensky, rispondendo a una domanda sul suo pensiero riguardo alle persone dall’altra parte del Donbass, ha detto che ci sono persone e ci sono “creature”.Se vivete in Ucraina e pensate di appartenere alla cultura russa, il suo consiglio è: per la sicurezza e la felicità dei vostri figli e nipoti, andate in Russia. In effetti, gli hanno dato retta. Hanno tenuto un referendum e, come dice lui, hanno “fallito” con la Russia. Ecco di cosa sto parlando.

Quando il regime nazista della città russa di Odessa, ignorando le proteste dei cittadini, demolisce un monumento alla fondatrice della città, l’imperatrice Caterina la Grande, e una settimana dopo l’UNESCO dichiara la parte storica di Odessa in cui si trovava questo monumento patrimonio culturale mondiale, cosa dobbiamo pensare di questa organizzazione guidata dalla cittadina francese Audrey Azoulay? Come ci si può disonorare e fare in modo che nessuno in Occidente ne parli? Anche se il fatto è assolutamente ovvio.

Abbiamo appena avuto dei colloqui a Istanbul. La nostra operazione continuerà. Il Presidente Vladimir Putin lo ha spiegato chiaramente. Ma allo stesso tempo, siamo pronti a contribuire con la diplomazia classica al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare speciale.operazione militare speciale. Innanzitutto, nel risolvere le questioni umanitarie, tra cui lo scambio di prigionieri di guerra, il ritorno dei giovani “rasati” dai centri di reclutamento territoriali ucraini, i feriti, i malati e i corpi dei morti.

Sul rifiuto di Vladimir Zelensky di portare via i corpi dei suoi militari si è già detto così tanto che non voglio nemmeno parlare ulteriormente di questo argomento blasfemo.Ma ancora una volta, i risultati ottenuti sul campo saranno comunque formalizzati in documenti legali. Questo sarà fatto insieme ai militari, ma soprattutto dai diplomatici. La nostra posizione è chiara, sappiamo per cosa stiamo combattendo lì, direttamente al fronte, in ambito diplomatico ed economico, e nella direzione dell’educazione dei nostri figli.

Domanda (ritradotta dall’inglese):So che lei ha a cuore le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali in cui ha iniziato la sua carriera diplomatica. La mia domanda riguarda lo status geografico di queste organizzazioni che ora hanno uffici in “Paesi neutrali” come la Svizzera e l’Austria, anche se, come sappiamo, hanno smesso di essere neutrali negli ultimi tre anni. Credo che in un mondo multipolare sia necessario trasferirsi. Ad esempio, l’OPEC potrebbe trasferirsi a Istanbul, o alcune organizzazioni delle Nazioni Unite con sede a Ginevra potrebbero essere spostate in India o nel continente africano.

Sergey Lavrov:La cosa migliore da fare è spostare l’ONU a Sochi.

Stalin lo propose seriamente. Ma poi incontrò Franklin D. Roosevelt a metà strada: prima Long Island, poi New York e Manhattan.

Ora tutte queste strutture hanno messo radici profonde. E non solo fisicamente, sotto forma di edifici e proprietà, ma anche sotto forma di personale. Inoltre, dopo l’introduzione dei contratti a tempo indeterminato, il personale ha acquistato appartamenti e case per sé. Se tutto questo venisse improvvisamente trasferito ora, ci sarebbe un tale movimento di persone che fa paura solo a immaginarlo.

Credo che dovremmo affrontare la questione con lo stesso principio dellaCarta delle Nazioni Unite. Non c’è un solo principio che oggi sarebbe irrilevante o ingiusto.L’unico inconveniente è che non sono stati implementati.. Come si diceva nell’Impero russo: la severità delle leggi russe è mitigata dal fatto che non sono obbligatorie.

Lo stesso vale per la Carta delle Nazioni Unite. Lo stesso vale per i Paesi che avete elencato, dove ora si trovano le loro sedi (Stati Uniti, Austria e Svizzera).Se la Carta delle Nazioni Unite verrà attuata, tutti i problemi globali saranno probabilmente risolti in modo molto più efficace.. Che valore ha il principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati? Farlo. È difficile, difficilmente realistico, ma nondimeno.

Lo stesso vale per il trasferimento. Ogni città in cui si trovano attualmente le agenzie delle Nazioni Unite ha degli obblighi scritti nell’accordo tra questa organizzazione e il Paese ospitante. Questi obblighi impongono inequivocabilmente di non ritardare il rilascio dei visti di uno o due anni e di non limitare la circolazione dei diplomatici che lavorano nelle missioni di un’organizzazione internazionale.

Per questo motivo, a New York è stato creato il Comitato delle Nazioni Unite per le relazioni con il Paese ospitante, nell’ambito del quale, anche durante l’amministrazione Biden, abbiamo scritto una disposizione sulla necessità che gli Stati Uniti, padroni della sede, svolgano le loro funzioni.Questo è importante non tanto perché sarà più economico di un trasloco, ma per il principio che non si vuole sopportare il fatto che una volta scritti gli obblighi vengano grossolanamente violati.

La correttezza è sempre dalla parte di chi chiede il rispetto degli accordi. La Russia rispetta sempre i suoi accordi.Lo abbiamo ribadito durante i colloqui nell’ambito dell’operazione militare specialeoperazione militare speciale. [corsivo mio]

Come al solito, Lavrov usa molti piccoli coltelli retorici molto affilati. Avrebbe potuto dire molto di più su molte altre cose. Spesso la domanda più semplice è quella di maggior impatto. Non ho aggiunto alcuna enfasi a questo punto, anche se ne meriterebbe molta:

Per quanto riguarda i fondamenti giuridici internazionali, perché laCarta delle Nazioni Unitescontentare qualcuno?

Nessuno è stato costretto a firmare e ratificare la Carta. Come ho scritto più volte, l’iniziatore dell’ONU stava già violando la Carta da lui stesso ideata quando è entrata pienamente in vigore il 24 ottobre 1945, ed è per questo che lo chiamo l’Impero statunitense fuorilegge, perché secondo il diritto internazionale sancito dalla Carta dell’ONU gli Stati Uniti sono un fuorilegge in quanto violano quotidianamente molte delle sue disposizioni. Lavrov è in realtà molto diplomatico nel non menzionare costantemente questo fatto, quindi compenso questa omissione. Il fatto che l’Impero sia fuorilegge risponde immediatamente alla domanda sull’esistenza di uno Stato profondo che controlla tutto o una parte significativa del governo federale degli Stati Uniti: chi/cosa ha causato il suo status di fuorilegge? E poi ci sono quelle “norme costituzionali” che impediscono i capricci dell’esecutivo e possono imporgli azioni che vanno contro la sua politica preferita; per esempio, l’attuale proposta di legge per imporre dazi del 500% su tutte le merci di qualsiasi nazione che effettui scambi commerciali con la Russia, che ha un margine di veto in entrambe le camere del Congresso.

L’ultimo commento che farò riguarda la storia raccontata da Lavrov su Biden che parla di come gli Stati Uniti e la Russia siano stati “fatti”. Il “Melting Pot” non è mai stato una descrizione fattibile; era una chimera negata fin dall’inizio dalla schiavitù e dal genocidio contro i nativi. Lo spostamento della Russia verso est, nelle regioni siberiane e artiche, è stato per lo più non conflittuale. Gli spostamenti nelle regioni da tempo insediate erano un’altra cosa, in particolare la lunga lotta con i turchi sulla strada per il Mar Nero. Ho chiesto a uno dei miei lettori russi del possibile ritorno dei cosacchi come membro ufficiale dello Stato incaricato di popolare la Buffer Zone. È molto probabile. Lasciare che i popoli continuino le loro tradizioni è molto in linea con la Carta delle Nazioni Unite. Durante la Guerra Fredda, le oltre 100 “nazionalità” russe erano viste come uno strumento per destabilizzare l’URSS e indurla a cambiare la sua economia politica e la filosofia su cui si basava. Ma il benessere effettivo di quegli oltre 100 popoli non è mai stato preso in considerazione, proprio come oggi gli ucraini propagandati. La Russia e altri paesi dimostrano che il multipolarismo può funzionare. Ciò che deve scomparire sono le persone che vogliono sfruttare tutti gli altri a proprio vantaggio e l’ideologia eccezionalista che le guida.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare unimpegno mensile/annualeper sostenere i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!Promuovi il tuo sostegno

karlof1’s Geopolitical Gymnasium

Raccomanda la Palestra geopolitica di karlof1 ai tuoi lettori

Impara ciò che non ti viene detto dai media occidentali sulle politiche della Maggioranza Globale guidata da Russia e Cina, oltre ad articoli occasionali dei Servizi ai Lettori contenenti preziosi materiali di riferimento che consistono solitamente in documenti primari e/o link ad essi.Raccomandare

Intervista di Ryabkov alla TASS, a cura di

Intervista di Ryabkov alla TASS

Karl Sánchez9 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La trascrizione è datata oggi, 9 giugno, ma l’intervista è avvenuta il 6. Ho cercato di trovare l’intervista completa su TASS , ma non è stata pubblicata integralmente, il che è stato molto fastidioso data l’importanza delle parole di Ryabkov. Quindi, diamoci da fare:

Domanda: Non posso fare a meno di chiedere dell’attacco ucraino agli aeroporti russi. Kiev ha iniziato a dichiarare che un numero enorme di aerei sarebbe stato distrutto.

Ryabkov: Dobbiamo basarci sui dati e sulle informazioni diffuse attraverso i canali del nostro Ministero della Difesa. E non c’è nulla di paragonabile.

Domanda: Questo attacco può incidere sull’equilibrio strategico, in particolare per quanto riguarda la parità con gli Stati Uniti nell’aviazione strategica?

Ryabkov: Le attrezzature in questione, come affermato anche dai rappresentanti del Ministero della Difesa, non sono state distrutte, ma danneggiate. Saranno ripristinate. Traete le vostre conclusioni da questo. Inoltre, la nomenclatura di cui stiamo parlando ora non è necessariamente pienamente coperta da determinati accordi. Per quanto riguarda il Nuovo START (Trattato per la limitazione delle armi strategiche), come sapete, lo abbiamo sospeso.

Domanda: Avete discusso di questa questione con gli Stati Uniti?

Ryabkov: Abbiamo posto agli americani domande pertinenti. In generale, possiamo dire che si riducono al motivo per cui non c’è stata alcuna reazione. Se immaginate le conseguenze di un’invasione di tali oggetti, perché rimanete in silenzio e perché vi permettete di fornire ai criminali dati rilevanti, senza i quali nulla del genere potrebbe accadere.

Domanda: Da quando la Russia ha aggiornato la sua dottrina nucleare, il territorio russo è stato oggetto di attacchi di droni senza precedenti, e il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che non ci sono più restrizioni alla gittata delle armi trasferite a Kiev. C’è la sensazione che le capitali europee stiano cercando direttamente di provocare la Federazione Russa a una qualche reazione severa? Washington se ne accorge e sta cercando di influenzare in qualche modo i suoi alleati?

Ryabkov: Diversi importanti stati europei si stanno gradualmente trasformando nel principale ostacolo alla pace. I leader dell’UE e della NATO stanno instancabilmente incitando Kiev a proseguire le ostilità, rifornendola di armi, equipaggiamenti e promesse di ulteriori, sviluppando e intraprendendo vari sabotaggi e provocazioni e diffondendo informazioni volte a ostacolare il processo negoziale. Allo stesso tempo, gli “strateghi” di Bruxelles non stanno abbandonando i loro tentativi di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tornare alla politica perseguita dal suo predecessore Joe Biden. E quella politica implicava un sostegno incondizionato all’Ucraina e un’ulteriore escalation. È attraverso questo prisma che percepiamo le dichiarazioni e le azioni della Cancelleria tedesca, comprese le parole sulla revoca delle restrizioni agli attacchi missilistici delle Forze Armate ucraine contro la Russia.

Questa è una delle azioni deliberatamente dirette contro le aspirazioni di coloro che cercano una soluzione politica. Tutti sono ben consapevoli della nostra posizione di principio sulla decisione presa nel novembre 2024 dagli Stati Uniti e da diversi paesi occidentali di concedere a Kiev il permesso di utilizzare i loro sistemi a lungo raggio per attacchi in profondità nel territorio russo. Abbiamo ripetutamente sottolineato che l’uso di tali armi è impossibile senza la partecipazione diretta di specialisti militari dei paesi che producono questi sistemi. Mi riferisco alla ricezione di dati di ricognizione e sorveglianza satellitare, all’introduzione di missioni di volo e così via. Nel novembre dello scorso anno, il presidente russo Vladimir Putin ha chiaramente indicato che gli obiettivi da distruggere durante ulteriori test dei nostri più recenti sistemi missilistici saranno determinati in base alle minacce alla sicurezza della Federazione Russa .

Domanda: Donald Trump sta facendo un salto emotivo quando parla delle prospettive di una soluzione pacifica per l’Ucraina. Poco fa, ha valutato positivamente i risultati del secondo incontro di Istanbul. In precedenza, il presidente americano aveva minacciato di prendere le distanze dal processo di risoluzione se non avesse visto progressi in questa direzione entro un certo periodo, minacciando anche la Russia di pesanti sanzioni in questo caso. Un simile scenario chiuderà in generale le possibilità di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti o tutto dipenderà dall’entità del sostegno all’Ucraina?

Ryabkov: Il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che ha dichiarato il suo impegno per una soluzione politica e diplomatica della crisi ucraina, ha suscitato un cauto ottimismo in termini di potenziale normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti, ma anche in senso più ampio. È stato in quest’ottica che i presidenti di Russia e Stati Uniti hanno tenuto quattro conversazioni telefoniche. Da parte nostra, è stata espressa gratitudine per il sostegno degli Stati Uniti nella ripresa dei negoziati diretti tra Russia e Ucraina, interrotti dalla parte ucraina nel 2022. Ma il presidente russo Vladimir Putin ha anche ribadito la premessa fondamentale secondo cui è necessario eliminare le cause profonde del conflitto nell’ambito degli sforzi politici e diplomatici. Altrimenti, non sarà garantita una pace duratura e, in termini concreti, è necessario escludere qualsiasi opportunità per le Forze Armate ucraine di approfittare della pausa per una tregua e un riordino delle forze. La posizione di principio espressa dal Presidente russo in un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri quasi un anno fa è ben nota a Washington e non può essere modificata da minacce di sanzioni. La precedente amministrazione statunitense ha avuto modo di verificarlo .

È strano che le teste calde del Senato degli Stati Uniti, che hanno perso ogni residuo di buon senso, non tengano conto di questa realtà. Siamo aperti a negoziati onesti basati sulla considerazione degli interessi della Russia e sul rispetto reciproco, ma non ci illudiamo. Continueremo i nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’operazione militare speciale. Pertanto, la decisione e la scelta spettano a Washington, a Donald Trump.

Domanda: Passiamo al tema del controllo degli armamenti e alle prospettive di ripresa del dialogo con gli Stati Uniti su questo tema. Abbiamo detto che ciò richiede un cambiamento nella posizione di Washington sull’Ucraina. È arrivato quel momento? Ci sono stati prerequisiti per la ripresa del dialogo?

Ryabkov: Per cominciare, vorrei spiegare la nostra posizione. Non è così, diciamo, monosillabica, come si evince dalla sua domanda.

Per riprendere un dialogo strategico costruttivo e su vasta scala con gli Stati Uniti, anche per quanto riguarda le questioni relative al controllo degli armamenti, è necessaria una solida base politica generale, o meglio, politico-militare, che si concretizzi innanzitutto in una normalizzazione stabile delle nostre relazioni bilaterali.

A sua volta, l’elemento principale e non alternativo di tale normalizzazione dovrebbe essere la disponibilità di Washington a mostrare rispetto per gli interessi fondamentali della Russia. Data la natura e la genesi della crisi ucraina, provocata dalle precedenti autorità statunitensi e dall’Occidente nel suo complesso, questo conflitto funge naturalmente da test, un test che mette alla prova la serietà di Washington nel migliorare le nostre relazioni. La parte americana richiede misure concrete volte a eliminare le cause profonde delle contraddizioni fondamentali tra noi in materia di sicurezza. Tra queste ragioni vi è l’espansione della NATO. Senza risolvere questo problema fondamentale e per noi più acuto, è semplicemente impossibile risolvere l’attuale conflitto nell’area euro-atlantica.

Sembra che Washington sia ancora consapevole della natura multistrato della situazione attuale e quindi non abbia fretta di presentare iniziative affrettate sul controllo degli armamenti. In ogni caso, non abbiamo ricevuto alcun dettaglio in merito da parte americana.

Domanda: Ora passiamo all’argomento del Golden Dome. Sembra che Donald Trump stia riportando gli Stati Uniti all’era di Ronald Reagan con Star Wars e la nuova Iniziativa di Difesa Strategica. Poco prima, gli Stati Uniti avevano cercato di accusare la Federazione Russa di militarizzare lo spazio. Ora, i piani per la creazione del “Golden Dome” indicano in modo assolutamente chiaro che saranno gli Stati Uniti stessi a farlo. Possiamo affermare che una corsa agli armamenti nello spazio sia ormai inevitabile, e la Federazione Russa dispone delle capacità anti-spaziali adeguate per neutralizzare questa minaccia?

Ryabkov: I passi intrapresi dall’amministrazione Trump per sviluppare il sistema di difesa missilistica statunitense Golden Dome for America, che prevede un significativo rafforzamento dell’arsenale di mezzi per condurre operazioni di combattimento nello spazio, compreso l’impiego di sistemi di intercettazione in orbita, rappresentano una via diretta non solo verso la militarizzazione dello spazio, ma anche verso la sua trasformazione in un’arena di scontro armato.

Tali azioni da parte degli Stati Uniti provocano un’escalation delle tensioni e una corsa agli armamenti nello spazio, esacerbano la sfiducia reciproca e creano seri ostacoli alla cooperazione tra gli Stati nell’uso pacifico dello spazio. Tutto ciò è gravato dalle più gravi conseguenze negative per la sicurezza internazionale.

Per contrastare le iniziative di Washington volte a dispiegare armi nello spazio, insieme ai Paesi che condividono gli stessi ideali, ci stiamo impegnando per avviare al più presto i negoziati per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per la prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio, abbreviato in PAROS, che vieti il dispiegamento di qualsiasi tipo di arma nello spazio, la minaccia o l’uso della forza contro o con l’ausilio di oggetti spaziali. Consideriamo come base la bozza di trattato russo-cinese su questo argomento presentata alla Conferenza sul disarmo, nonché il rapporto sostanziale del Gruppo di esperti governativi su PAROS, operativo nel 2023-2024, approvato per consenso. A tale proposito, attribuiamo un ruolo importante all’iniziativa internazionale lanciata dalla Russia per garantire che gli Stati membri delle Nazioni Unite adottino impegni politici a non essere i primi a dispiegare armi nello spazio, a cui hanno già aderito 37 Paesi.

Domanda: Una domanda di approfondimento. Mosca afferma che il Golden Dome offusca il confine tra armi strategiche offensive e strategiche difensive. Questo rende forse inutile tornare al Nuovo Trattato START o almeno alla sua relativa somiglianza? Cosa succederà al mondo se la Federazione Russa e gli Stati Uniti non elaboreranno un documento per sostituire il Nuovo Trattato START entro la fine dell’anno?

Allo stesso tempo, il consigliere presidenziale Yuri Ushakov ha affermato che Russia e Stati Uniti hanno recentemente discusso la questione del Nuovo START. Di cosa si è trattato? Le parti hanno semplicemente registrato la divergenza di posizioni? E c’è qualche prospettiva di proseguire i contatti su questo argomento?

Ryabkov: Non ci sono basi per una ripresa completa del Nuovo Trattato START nelle circostanze attuali. E dato che il trattato completa il suo ciclo di vita in circa otto mesi, il dibattito sulla realtà di un simile scenario sta perdendo sempre più significato.

Abbiamo ripetutamente espresso una serie di prerequisiti necessari per il riavvio del Nuovo Trattato START. Come ostacolo su questo percorso, basti menzionare ancora una volta le relazioni russo-americane che sono semplicemente in rovina, la cui necessità di un miglioramento sostenibile abbiamo già discusso oggi. Ci sono anche altri problemi. In generale, gli Stati Uniti dovranno tornare all’applicazione pratica dei principi su cui si basa il trattato e che si riflettono nel suo preambolo in una forma o nell’altra. Intendo innanzitutto i principi di sicurezza indivisibile, interazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa, nonché la disponibilità a tenere conto dell’inestricabile legame tra armi strategiche offensive e strategiche difensive .

L’ultimo di questi elementi, ovvero il rapporto tra armi strategiche offensive e difensive, è direttamente correlato al già citato progetto Golden Dome for America. La sua base concettuale e la sua ideologia, come si dice ora, di fatto negano completamente l’interdipendenza tra armi strategiche offensive e difesa missilistica che ho sottolineato. Naturalmente, programmi profondamente destabilizzanti come il Golden Dome, e gli Stati Uniti ne stanno implementando diversi, creano ulteriori ostacoli insormontabili alla valutazione costruttiva di qualsiasi potenziale iniziativa nel campo del controllo missilistico nucleare, quando e se sarà necessario. E questa non è solo la nostra opinione. In particolare, ciò è affermato nella dichiarazione congiunta russo-cinese sulla stabilità strategica globale dell’8 maggio.

Per quanto riguarda come sarà il mondo senza il Nuovo Trattato START e quali siano le reali prospettive di avviare colloqui per elaborare un accordo che lo sostituisca, non vorrei fare speculazioni in questa fase. Gli approcci della parte russa in merito saranno, se necessario, modulati dalle decisioni della leadership del Paese e sulla base di un’analisi completa dell’evoluzione della situazione nel campo della sicurezza internazionale e della stabilità strategica.

Domanda: Sotto la precedente amministrazione, gli Stati Uniti hanno schierato sistemi Typhon sull’isola di Bornholm, nelle Filippine e a Guam. Sono stati annunciati piani per schierare missili a raggio intermedio in Germania a partire dal 2026. Questa linea di condotta è mantenuta sotto Donald Trump o Washington si è allontanata dalla linea pericolosa in questa materia? La moratoria della Federazione Russa sullo schieramento di missili a raggio intermedio è ancora in vigore?

Ryabkov: Al momento, non vediamo cambiamenti radicali, né tantomeno inversioni a U, nei piani statunitensi per l’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio con base a terra in varie regioni del mondo. Al contrario, le misure concrete adottate dalle forze armate statunitensi per attuare il programma in questione ci convincono che tali attività non faranno che aumentare. La nostra posizione in merito è stata espressa ripetutamente e con tutti i dettagli necessari. La realtà è che la moderazione della Russia nel Trattato post-INF non è stata apprezzata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati e non è stata ricambiata. Di conseguenza, abbiamo affermato chiaramente e apertamente che l’attuazione della moratoria unilaterale precedentemente imposta sul dispiegamento di missili a medio raggio con base a terra si sta avvicinando alla sua logica conclusione. Il nostro Paese è costretto a rispondere all’emergere di nuove e molto delicate minacce missilistiche . Le decisioni sui parametri specifici di tale risposta spettano alle nostre forze armate e, naturalmente, alla leadership della Federazione Russa.

Domanda: Passiamo ora al dialogo bilaterale con gli Stati Uniti sulle questioni reciproche. Come sta procedendo? Esiste una tempistica precisa per il ripristino del numero di missioni diplomatiche e per la fornitura di servizi consolari ai russi presso l’ambasciata statunitense? Esiste un piano per il prossimo ciclo di colloqui su questo argomento?

Ryabkov: In conformità con le istruzioni dei nostri presidenti per normalizzare le attività delle missioni diplomatiche di Russia e Stati Uniti, si sono svolti due cicli di consultazioni bilaterali di esperti per eliminare gli elementi di disturbo e migliorare le condizioni di funzionamento delle missioni diplomatiche di entrambi i Paesi. In pratica, siamo riusciti a coordinare e scambiare note su finanziamenti senza ostacoli e trasferimenti garantiti di fondi denominati in dollari statunitensi per le missioni diplomatiche dei due Paesi. Si sono registrati alcuni progressi nell’elaborazione delle richieste di visto, che in precedenza richiedeva a volte fino a un anno e mezzo o due.

Allo stesso tempo, permangono una serie di problemi di vecchia data per i quali non sono stati ancora compiuti progressi significativi. Ad esempio, è difficile parlare di un allentamento del regime di notifica per i dipendenti delle rappresentanze diplomatiche russe all’estero che desiderano viaggiare al di fuori della zona di 25 miglia consentita attorno alla sede di una rappresentanza diplomatica o consolare. Inizialmente, gli americani si erano opposti alla discussione sulla questione della restituzione dei beni diplomatici russi confiscati illegalmente, ma, grazie al meticoloso lavoro dei nostri negoziatori, hanno accettato di elaborare una roadmap su questo tema.

Per usare un eufemismo, la proposta russa di riprendere i voli diretti tra i nostri Paesi non è ancora entusiasta, ma non abbandoniamo i nostri sforzi per coinvolgere la parte americana in un dialogo sostanziale anche su questo tema. Pertanto, ci sono molte preoccupazioni riguardo alla rimozione delle macerie accumulate. La tempistica del prossimo ciclo di consultazioni sulle fonti di irritazione è ancora in fase di discussione.

Domanda: Le relazioni tra Stati Uniti e UE sono in fase di riformattazione. A quanto pare, il Pentagono starebbe valutando la possibilità di ritirare fino a 10.000 soldati dall’Europa orientale. Qual è l’atteggiamento di Mosca al riguardo? C’è motivo di pensare che gli Stati Uniti ridurranno davvero la loro presenza nella regione? Che impatto avrà questo sulla sicurezza in Europa?

Ryabkov: Il tempo dirà su cosa alla fine si concorderanno Stati Uniti e Unione Europea. Il gruppo di Bruxelles composto da leader e funzionari delle strutture sovranazionali dell’Unione Europea, che detta il tono, è permeato da un’ideologia ostile alla Russia. E non è compito mio comprendere le sfumature degli approcci di alcuni partecipanti a queste discussioni. Tuttavia, vorrei ricordarvi che le proposte che abbiamo rivolto a Washington e Bruxelles nel dicembre 2021 includevano l’imperativo di garanzie legali, giuridicamente vincolanti e a lungo termine di non espansione dell’Alleanza Nord Atlantica a est, nonché l’obbligo di non schierare armi d’attacco vicino ai confini russi. C’erano anche altre componenti. Dico solo che la nostra posizione al riguardo rimane invariata. In ogni caso, la riduzione del contingente NATO nell’Europa orientale andrebbe probabilmente a vantaggio della sicurezza dell’intero continente.

Domanda: Come valuta la probabilità di un nuovo accordo tra Iran e Stati Uniti? Nonostante l’intensità dei contatti, le posizioni delle parti sembrano finora incompatibili. Ne parliamo con entrambe le parti? Intendono chiederci aiuto nei negoziati?

I media riportavano informazioni secondo cui Israele, contro la volontà degli Stati Uniti, stava ancora valutando la possibilità, e con grande serietà, di colpire l’infrastruttura nucleare iraniana. Stiamo forse mettendo in guardia Israele dalle conseguenze di un simile passo?

Ryabkov: Naturalmente, stiamo seguendo da vicino i contatti indiretti tra rappresentanti iraniani e americani. Il fatto stesso che si siano verificati tali contatti rappresenta un serio cambiamento nel contesto generale degli eventi piuttosto tesi legati al programma nucleare iraniano degli ultimi anni. La precedente amministrazione statunitense è entrata alla Casa Bianca con la promessa di “riportare l’America al Piano d’azione congiunto globale (JCPOA)”. Purtroppo, come già accaduto in altre occasioni, non ha mantenuto la parola data.

Oggi, constatiamo l’attenzione molto più seria di Washington nel concludere un accordo con Teheran a condizioni reciprocamente accettabili, che consenta di evitare una crisi eliminando sospetti e pregiudizi sull’uso pacifico dell’energia nucleare nella Repubblica Islamica dell’Iran. Per quanto possiamo giudicare, le parti continuano a procedere sulla via del dialogo. Naturalmente, come in qualsiasi colloquio, soprattutto in quelli così complessi, non mancano insidie e difficoltà. Tuttavia, a giudicare dalle dichiarazioni di Teheran e Washington, esiste ancora la possibilità di raggiungere il risultato desiderato. Vedremo come procederà la discussione delle idee avanzate dalle parti. Non stiamo indebolendo i nostri sforzi volti a facilitare una ricerca energica delle necessarie soluzioni negoziali. Ritengo che siano ampiamente realizzabili con il dovuto affidamento al diritto internazionale, al principio di sicurezza uguale e indivisibile, nonché con un equilibrio di interessi attentamente calibrato e un movimento graduale che consenta di rafforzare e costruire la fiducia attraverso il rispetto degli accordi raggiunti. Mi piacerebbe credere che gli Stati Uniti, così come l’Iran, ne siano pienamente consapevoli.

Crediamo fermamente che una soluzione a lungo termine possa essere raggiunta attraverso mezzi puramente politici e diplomatici. Contrariamente alle speculazioni occidentali, il programma nucleare iraniano è stato e rimane sotto lo stretto controllo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Anche secondo le statistiche, l’Iran è lo Stato più sottoposto a ispezioni tra tutti i membri dell’Agenzia. Lo stesso non si può dire degli Stati non nucleari ai sensi del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (TNP), che dispongono di un ciclo del combustibile nucleare molto più sviluppato. Allo stesso tempo, la parte iraniana non può essere ritenuta responsabile delle conseguenze del comportamento sovversivo e delle gravi violazioni della Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite da parte degli Stati Uniti e dei paesi europei, che hanno portato a una riduzione della portata delle attività di verifica dell’Agenzia in Iran in termini di misure volontarie di trasparenza previste dal JCPOA.

Rifiutiamo categoricamente qualsiasi opzione in linea con attacchi militari alle infrastrutture nucleari dell’Iran. Ciò porterebbe inevitabilmente a conseguenze irreversibili, comprese quelle umanitarie e radiologiche. È necessario fare tutto il possibile per impedire una tale escalation, che non ci avvicinerà in alcun modo a una conclusione. Nel 2015, quando fu firmato il JCPOA, la comunità internazionale respinse categoricamente la via della guerra. E nelle condizioni attuali, l’unica vera opzione è sfruttare al massimo le risorse della diplomazia senza accennare alla possibilità di soluzioni militari.

Domanda: Infine, l’ultima domanda: quando possiamo aspettarci nuovi contatti tra il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il Segretario di Stato americano Mark Rubio, intendo di persona? È possibile organizzare un incontro non appena saranno concordati i parametri dell’accordo ucraino?

Ryabkov: I ministri degli Esteri sono in costante contatto. Hanno già avuto sette conversazioni telefoniche e un colloquio faccia a faccia a Riyadh a febbraio. Naturalmente, ciò che sta accadendo riguardo all’Ucraina e alla ricerca di un accordo lascia il segno sulla nostra agenda bilaterale praticamente a tutti i livelli. Siamo interessati a mantenere una linea di comunicazione stabile su tutte le questioni dell’agenda bilaterale. A quanto ci risulta, Washington non ne nega la necessità. Quanto alla sua domanda su un nuovo incontro faccia a faccia, questo sarà determinato dalle decisioni dei presidenti e, naturalmente, dalla specificità e dalla gravità degli argomenti discussi. [Corsivo mio]

Il fatto che le proprietà diplomatiche russe non siano ancora state restituite e che le sue capacità diplomatiche all’interno dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge rimangano gravemente limitate contraddice la posizione annunciata da Trump durante la sua campagna presidenziale e riflette la sua mancanza di controllo sulle questioni politiche fondamentali. Inoltre, non sembra esserci alcun senso di urgenza nel risolvere questa rimozione delle “macerie” che ostacolano lo sviluppo basilare della fiducia nelle relazioni russo-americane. E come ha osservato Ryabkov in diverse sue risposte, la fiducia è un ingrediente molto importante nel dialogo e nel raggiungimento di qualsiasi tipo di accordo. A mio parere, la sua caratterizzazione dei senatori statunitensi è corretta, ma deve estenderla alla maggior parte del Congresso degli Stati Uniti. Dato che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha ripetutamente mancato di rispettare i trattati che firma, mi aspetterei un senso di futilità nella leadership russa, in particolare data l’intensa ostilità anti-russa del Congresso statunitense, completamente in disaccordo con l’opinione pubblica, e quindi la sua riluttanza a ratificare qualsiasi trattato che la Russia potrebbe ottenere dal Team Trump. Se fossi un russo che osserva attentamente le azioni del nemico e poi ascoltasse le parole di Ryabkov, sarei molto pessimista. Qualsiasi russo nato prima del 1985 saprebbe che l’Occidente non è mai stato amico della Russia. Quei pochi nati durante gli anni ’90 e i loro sconvolgimenti anarchici in Russia avrebbero un punto di vista simile, sebbene non abbiano mai vissuto direttamente l’era sovietica. Per molti, direi che dal loro punto di vista la Guerra Fredda non è mai finita, dato che l’aggressione non si è mai veramente fermata. Quindi, l’incontro di politica interna del Team Putin sulla questione delle relazioni americane è molto diverso, poiché non c’è dubbio che l’Impero fuorilegge statunitense rimanga uno stato nemico. L’osservazione di Ryabkov secondo cui non c’è stata “alcuna reazione” da parte di Trump in merito agli eventi del 31 maggio-1° giugno, seguiti da quanto accaduto nei giorni successivi, non può che essere vista in modo negativo dalla Russia. A mio parere, la risposta della Russia deve essere quella di scendere in campo con la forza, dato che è l’unico linguaggio che i suoi nemici sembrano capire.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Guancha: “Da apprendista a maestro: la Cina ridefinisce i limiti dell’ingegneria civile”_di Karl Sànchez

Guancha: “Da apprendista a maestro: la Cina ridefinisce i limiti dell’ingegneria civile”

Carlo Sánchez26 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Hechi, Guangxi, ponte Tian’e Longtan; Liupanshui, Guizhou, ponte Beipanjiang; Ponte Huajiang in costruzione

Prodotto finito. Divertente errore di battitura rispetto all’originale. È costato 1,023 miliardi di yen e ci sono voluti cinque anni per costruirlo, circa 142 milioni di dollari al tasso di cambio odierno.

Quattordici mesi fa, il Francis Scott Key Bridge è crollato dopo che una nave portacontainer ha colpito uno dei suoi piloni in un incidente marittimo con pochissimi precedenti. Il processo di sostituzione merita di essere letto, poiché rivela numerosi ostacoli burocratici che devono essere superati. Il confronto dei costi dalla costruzione iniziale a quella della sostituzione racconta la sua storia: “La costruzione del ponte originale è costata 141 milioni di dollari [nel 1977], circa 743 milioni di dollari nel 2024”, mentre il costo stimato al termine del 2028 è compreso tra 1,7 e 1,9 miliardi di dollari: oltre dieci volte il costo iniziale. Fornisco queste informazioni per confrontare quanto descritto nell’articolo . Oltre all’immagine di copertina, l’articolo ne contiene molte altre che vale la pena vedere anche senza traduzione.

Secondo un articolo del South China Morning Post di Hong Kong del 26 maggio, un recente studio pubblicato sulla rivista nazionale Transportation Science and Engineering afferma che entro il 2030, “la produzione di ponti in Cina” raggiungerà tutti i seguenti traguardi: il ponte sospeso più lungo del mondo, il ponte più alto del mondo e tutti i ponti strallati che hanno stabilito diversi record. In risposta, il rapporto lamentava che la Cina avesse “ridefinito i limiti dell’ingegneria civile”.

” I ponti della Cina: costruire in modo più intelligente, costruire più in alto, dove nessun altro osa costruire “, si legge nel rapporto, aggiungendo che è bastata una generazione alla Cina per passare dall’affidarsi a tecnologie straniere per la costruzione di ponti al diventare “il progettista indiscusso dei ponti più audaci del mondo”. “Dai canyon avvolti nella nebbia agli stretti devastati dai tifoni fino alle vaste aree metropolitane, gli ingegneri cinesi stanno costruendo strutture che sfidano i limiti della geografia e stabiliscono nuovi record mondiali”.

Secondo il South China Morning Post , lo studio evidenzia metodi di rilevamento sofisticati, modelli avanzati e tecniche ingegneristiche innovative, tra cui innovazioni nella scienza dei materiali, che hanno permesso alla Cina di continuare a costruire ponti di grandi dimensioni. Allo stesso tempo, il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) e l’applicazione di attrezzature da costruzione intelligenti e automatizzate renderanno la costruzione di ponti più sicura ed efficiente.

Di seguito sono riportati alcuni dei progetti di ingegneria di ponti nazionali che hanno attirato l’attenzione del rapporto. Alcuni di essi sono stati completati e hanno stabilito record mondiali; altri sono in fase di completamento e si prevede che stabiliranno nuovi record una volta completati:

Ponte sul fiume Changtai Yangtze (Jiangsu)

Il ponte sul fiume Yangtze di Changtai, che collega Changzhou e Taizhou, diventerà il ponte strallato più grande del mondo dopo la sua apertura al traffico quest’anno. Si dice che l’attuale detentore di questo record sia il ponte dell’Isola Russky, completato nel 2012, con una campata principale (ovvero la campata tra le principali strutture di supporto) di 1.104 metri, mentre la campata principale del ponte sul fiume Yangtze di Changtai ha raggiunto i 1.208 metri.

Secondo la China Railway Corporation Limited (CREC), il ponte sul fiume Yangtze di Changtai è lungo 10,03 chilometri e la sezione strada-rotaia è lunga 5,3 chilometri, il che lo rende il primo attraversamento fluviale al mondo che integra autostrade, ferrovie interurbane e autostrade ordinarie. Il ponte è stato progettato dal China Railway Bridge Bureau e la costruzione è iniziata nell’ottobre 2019.

Secondo le informazioni fornite dal China Railway Bridge Bureau, a gennaio di quest’anno il progetto accessorio del ponte sul fiume Yangtze di Changtai è stato sostanzialmente completato e si prevede che l’autostrada sarà aperta al traffico a ottobre.

Il South China Morning Post ha sottolineato che tra i primi 10 ponti strallati al mondo entrati in funzione, il ponte russo dell’Isola Russkij è in cima alla lista, seguito da due ponti francesi e giapponesi, e dalla Cina che attualmente occupa i restanti sette posti. Entro il 2026, però, ci saranno nove ponti cinesi nella top 10.

Ponte sul fiume Zhangjinggao Yangtze (Jiangsu)

Il 26 di questo mese, la trave centrale della torre principale sud del ponte sul canale sud del ponte sul fiume Yangtze di Zhangjinggao, che collega Zhangjiagang, Jingjiang e Rugao, è stata completata con successo, un ulteriore passo avanti verso la copertura della torre principale. Si prevede che il ponte sul fiume Yangtze di Zhangjinggao sarà completato nel 2028, quando la sua campata principale raggiungerà i 2.300 metri, diventando il ponte sospeso più grande del mondo.

A differenza dei ponti strallati, che hanno la forma di enormi ventagli e “appendono” le travi principali direttamente ai piloni tramite cavi diagonali, le travi principali del ponte sospeso trasmettono la forza ai cavi tramite bracci verticali, e i cavi sono sospesi e ancorati su entrambi i lati del ponte tramite i piloni, pendenti dall’alto verso il basso, e la forma è generalmente simile a una parabola. [Vedi diagramma nell’articolo.]

Oltre al ponte sospeso con la campata più lunga del mondo, si prevede che il ponte sul fiume Yangtze di Zhangjinggao stabilirà cinque “migliori record mondiali” una volta completato, tra cui il pilone per ponte sospeso più alto del mondo, alto 350 metri, equivalente a un edificio di 125 piani, il cavo principale ad alta resistenza più lungo del mondo, la fondazione di ancoraggio a muro di terra più grande del mondo, la trave a cassone in acciaio a lunghezza continua più lunga del mondo e il più grande dispositivo telescopico di spostamento del mondo.

Allo stesso tempo, il ponte presenterà anche 6 “prime mondiali”, tra cui il sistema di autobilanciamento del cavo principale del ponte sospeso a campata super-large e il sistema anticorrosione intelligente integrato dell’intero ponte . In particolare, in termini di struttura, la torre principale adotta il primo sistema di vincolo combinato al mondo con scatola in acciaio e tubo in acciaio riempito di calcestruzzo, in grado di aumentare la capacità portante del pilastro della torre del 30%, riducendo al contempo il peso del corpo della torre del 50%, risolvendo efficacemente il problema di portata e di sovrappeso di una torre del ponte sospeso alta due chilometri.

Secondo il South China Morning Post , quasi tutti i ponti sospesi attualmente in costruzione nel mondo si trovano in Cina. Tra i ponti sospesi aperti al traffico, il record mondiale per la campata più lunga è detenuto dal ponte di Canakkale in Turchia, del 1915, con una campata principale di 2.023 metri e completato e aperto al traffico nel 2022; seguono il ponte di Akashi Kaikyo in Giappone e il ponte sul fiume Yangtze Yangsigang a Wuhan, in Cina.

Ponte Dankunt (Jiangsu)

È molto difficile immaginare la lunghezza incredibile di questo sistema di ponti, con questa immagine che ne dà un’idea mentre scompare in lontananza. 164 km o 102 miglia.

Il ponte Dankunte, noto anche come ponte Danyang-Kunshan, è un viadotto composto da numerose campate brevi nella sezione Jiangsu della ferrovia ad alta velocità Pechino-Shanghai, con una lunghezza totale di 164,8 chilometri; è anche il ponte più lungo del mondo, registrato nel Guinness dei primati.

Dal suo completamento nel 2010 e dalla sua entrata in servizio nel 2011, il ponte di Danquint detiene questo record. Ma il South China Morning Post ha affermato che in futuro potrebbe essere battuto dal corridoio ferroviario proiettile Mumbai-Ahmedabad in India.

Si prevede che il corridoio ferroviario ad alta velocità Mumbai-Ahmedabad sarà completato nel 2028 e avrà una lunghezza complessiva di 508 chilometri, la maggior parte dei quali sarà costituita da viadotti.

Strada Xihuomen e ponte ferroviario (Zhejiang)

Il ponte ferroviario e autostradale di Xihuomen è un comune ponte transoceanico tra la ferrovia Yongzhou e l’autostrada a doppio binario Ningbo-Zhou attraverso il canale Xihuomen, collegando l’isola di Zhoushan Jintang e l’isola di Zhangzi, ed è un progetto di controllo della ferrovia Ningbo-Zhou.

Secondo CCTV News, il ponte autostradale e ferroviario di Xihuomen ha una lunghezza totale di 3.118 metri, la campata principale adotta un sistema di sospensione strallato lungo 1.488 metri e l’impalcato del ponte è largo 68 metri. Inoltre, le fondazioni del ponte sono costituite da pali trivellati con un diametro di 6,3 metri e il substrato roccioso è profondo 60 metri, il che lo rende il ponte più grande al mondo.

Ponte Tian’e Longtan (Guangxi)

Aperto al traffico nel febbraio dello scorso anno, il ponte Tian’e Longtan nella contea di Tian’e, nella provincia del Guangxi, è ora il ponte ad arco a campata più grande del mondo. Si trova 6 chilometri a monte della diga della centrale elettrica di Longtan nella contea di Tian’e, città di Hechi, Guangxi, attraverso il fiume Hongshui, con una lunghezza totale di 2.488,55 metri e una campata calcolata di 600 metri per il ponte principale.

Secondo un rapporto di China Communications News di febbraio dello scorso anno, la campata calcolata del ponte principale di 600 metri del ponte Tian’e Longtan ha aumentato il record mondiale della campata di ponti ad arco simili (il ponte Beipanjiang costruito nel 2016), superando di gran lunga il tasso medio di sviluppo annuo di 1,5 metri per la campata dello stesso tipo di ponte ad arco.

Il rapporto ha inoltre evidenziato come nella costruzione del ponte Tian’e Longtan siano state adottate numerose tecniche di costruzione innovative, che hanno permesso di superare problemi quali la costruzione di profonde fosse di fondazione, alti piloni, la lavorazione e la produzione di grandi volumi di calcestruzzo ad arco e di nervature ad arco, colonne ad arco, sollevamento di travi a T e altri problemi costruttivi, il che dovrebbe fornire un importante riferimento per la futura costruzione di ponti ad arco in calcestruzzo nelle zone montuose.

Ponte della Gola di Huajiang (Guizhou).

Il ponte sulla gola di Huajiang, nel Guizhou, prende il nome dal Grand Canyon di Huajiang, noto come la “crepa nella terra”. Ha una lunghezza totale di 2.890 metri, una campata principale di 1.420 metri e un’altezza di 625 metri dalla superficie dell’acqua, equivalente a quella della Shanghai Tower, che conta più di 200 piani.

Secondo la China Railway Second Bureau Group Company, la costruzione del ponte sulla gola di Huajiang inizierà nel 2022, sarà completata a gennaio di quest’anno e dovrebbe essere aperta al traffico a giugno. Una volta completato, supererà il ponte di Beipanjiang e diventerà il ponte più alto del mondo, stabilendo anche il record per la campata di ponte sospeso più lunga al mondo in zone montuose, tanto da essere definito “il primo sia in orizzontale che in verticale”.

Vale la pena menzionare che il peso totale delle travi reticolari in acciaio del ponte è di circa 22.000 tonnellate, ovvero l’equivalente di tre Torri Eiffel, ma la squadra di costruzione ha completato l’installazione delle travi reticolari in acciaio in soli due mesi.

Ponte Beipanjiang (Guizhou, Yunnan)

A circa 200 chilometri dal ponte della gola di Huajiang, il ponte Beipanjiang detiene l’attuale Guinness dei primati per il ponte più alto del mondo, con un’altezza verticale di 565,4 metri dalla piattaforma del ponte alla superficie del fiume.

Il ponte Beipanjiang, noto anche come “il primo ponte sul fiume Beipanjiang”, costruito congiuntamente dalle province di Yunnan e Guizhou, si trova sul fiume Nizhu, all’incrocio delle due province. Ha una lunghezza totale di 1341 metri ed è collegato alla città di Duge, distretto di Shuicheng, a est, e al comune di Puli, città di Xuanwei e città di Qujing, a ovest, e fa parte dell’autostrada Hangrui. Nel 2016, il ponte Beipanjiang è stato ufficialmente aperto al traffico.

Secondo i dati pubblici, quasi la metà dei 100 ponti più importanti del mondo si trovano nel Guizhou, di cui 4 dei 10 ponti più importanti si trovano nel Guizhou, e 15 ponti hanno vinto un totale di 25 premi nazionali e internazionali, di cui 4 ponti hanno vinto il Premio Gustav Lindthal dell’International Bridge Conference (IBC), noto come il Premio Nobel nel settore dei ponti, che rappresenta i quattro noni del paese.

Ponte Shiziyang (Guangdong)

Con una campata principale di 2.180 metri, si prevede che il ponte Shiziyang, che collega Guangzhou e Dongguan, diventerà il primo ponte sospeso a due piani al mondo di oltre 2.000 metri, nonché il secondo ponte sospeso a campata unica al mondo, dopo il ponte sul fiume Yangtze di Zhangjinggao, la cui conclusione è prevista per il 2028.

L’altezza della torre principale del ponte di Shiziyang è di 342 metri, equivalente all’altezza di un edificio di 110 piani, il che significa che, una volta completata, sarà la torre principale di un ponte sospeso a due piani più alta del mondo. Secondo quanto riportato dal Guangdong Provincial Communications Group, nelle prime ore del mattino del 2 aprile, la sezione T20 della torre del ponte di Shiziyang era stata gettata e l’altezza di costruzione aveva superato i 100 metri.

Terzo ponte di Pingnan (Guangxi)

Fino all’apertura al traffico del ponte Tian’e Longtan nel 2024, il terzo ponte di Pingnan nel Guangxi, completato nel 2020, si è classificato al primo posto tra i ponti ad arco a campata più lunga del mondo. La lunghezza totale del ponte è di 1035 metri, la campata principale è di 575 metri, il ponte ad arco tubolare in calcestruzzo portante centrale e il ponte di accesso sono realizzati con travi a cassone continue in calcestruzzo precompresso.

Tuttavia, il South China Morning Post ha affermato che anche la posizione del “secondo arco del mondo” del Pingnan Third Bridge potrebbe essere presto “consegnata”: la campata principale di 580 metri del ponte Fenglai a Chongqing, in costruzione, dovrebbe essere aperta al traffico entro la fine dell’anno.

Ponte ferroviario Shanghai-Sutong sul fiume Yangtze (Jiangsu)

Il ponte ferroviario e autostradale Shanghai-Sutong sul fiume Yangtze è stato inaugurato ufficialmente nel 2020, con una campata principale di 1.092 metri, una lunghezza totale di 11,07 chilometri e una torre principale alta 330 metri.

Come progetto di controllo attraverso il fiume Yangtze della sezione ferroviaria Shanghai-Sutong del corridoio ferroviario costiero cinese, l’autostrada e il ponte ferroviario Shanghai-Sutong sul fiume Yangtze integrano le tre funzioni di ferrovia nazionale, ferrovia interurbana e superstrada; lo strato superiore è una superstrada a sei corsie a doppio senso con una velocità di progetto di 100 chilometri all’ora; lo strato inferiore è una ferrovia a quattro linee, di cui la ferrovia Shanghai-Sutong ha una velocità di progetto di 200 chilometri all’ora e la ferrovia interurbana Tongsu-Jiayong ha una velocità di progetto di 250 chilometri all’ora.

Ponte sul fiume Yangtze del tempio di Guanyin (Hubei)

Con una lunghezza totale di 1.860 metri e una campata principale di 1.160 metri, si prevede che il ponte sul fiume Yangtze verrà inaugurato nel 2026, quando sostituirà il ponte ferroviario e autostradale Shanghai-Sutong sul fiume Yangtze, diventando il secondo ponte strallato a campata più lunga al mondo.

Anche il ponte strallato a seconda campata originale del mondo, situato anch’esso nell’Hubei, il ponte ferroviario e stradale sul fiume Yangtze di Ma’anshan (campata principale di 1.120 metri), verrà spostato indietro a causa del completamento del ponte sul fiume Yangtze del tempio di Guanyin.

Tuttavia, una volta completati, entrambi i ponti strallati supereranno l’attuale detentore del record per il ponte strallato più lungo del mondo, il ponte dell’isola Russky a Vladivostok, in Russia.

Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao (Guangdong-Hong Kong-Macao)

Il ponte lungo 55 chilometri che attraversa l’estuario del Fiume delle Perle e collega Hong Kong, Zhuhai e Macao è il ponte marittimo più lungo del mondo, costituito da tre ponti strallati, un tunnel sottomarino e quattro isole artificiali.

La costruzione del ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao è iniziata nel 2009 ed è stata completata e aperta al traffico nel 2018, riducendo il tempo di percorrenza stradale tra Hong Kong, Zhuhai e Macao da circa quattro ore a soli 45 minuti.

Il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao è costituito da tre sezioni principali: il collegamento Hong Kong lungo 12 chilometri, la sezione principale di attraversamento marittimo lunga 29,6 chilometri (compreso un tunnel sottomarino di 6,7 chilometri collegato da isole artificiali) e il collegamento Zhuhai lungo 13,4 chilometri.

Secondo i dati della stazione di ispezione di frontiera del ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao della stazione di ispezione di frontiera di Zhuhai, al 27 aprile di quest’anno il numero di passeggeri in entrata e in uscita attraverso il porto autostradale di Zhuhai del ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao ha superato i 10 milioni, con un aumento annuo di oltre il 18,9%, stabilendo un nuovo record per il flusso di passeggeri più rapido di oltre 10 milioni dall’apertura del porto, 25 giorni prima rispetto al 2024. [Enfasi mia]

Non credo che nessuno dei risultati sopra menzionati debba sorprendere. Quello qui sotto non è stato menzionato nella narrazione, ma sembra davvero meritevole: il ponte Ruyi.

Al centro delle campate superiore e inferiore si trovano pannelli di vetro che permettono ai turisti di ammirare il fondo della gola. Il design imita la tradizionale forma d’arte cinese nota come ruyi di giada, un simbolo cinese di buona fortuna. La gola si riempie spesso di nebbia e ci sono alcune splendide immagini del ponte che sembra galleggiare sulla nebbia. Tutti i ponti raffigurati e menzionati, così come i loro numerosi simili, sono realizzati per essere esteticamente gradevoli, oltre che resistenti e funzionali. Molti sono situati in regioni sismicamente attive e hanno incorporato nuove tecniche ingegneristiche e materiali per mantenerli in piedi.

Probabilmente il progetto più ambizioso è stato il complesso ponte-tunnel Hong Kong-Zhuhai-Macao, progettato per durare 120 anni, la cui costruzione ha richiesto poco più di otto anni e un costo di 127 miliardi di yen (18,8 miliardi di dollari). Le attrezzature ingegneristiche uniche prodotte per scavare i tunnel sono state impiegate in progetti simili. Sarei molto curioso di scoprire quale offerta avrebbe presentato un’azienda cinese per sostituire il ponte Francis Scott Ket. Certo, sarebbe stata penalizzata da costi di materiali e manodopera molto più elevati, ma avrebbe fornito un utile confronto. Anche i progetti ingegneristici pianificati dalla Cina per il futuro sono molto ambiziosi, in quanto per lo più extraterrestri. La base educativa per la produzione di tutti quei ponti e altre tecnologie è la matematica: la matematica costituisce persino la base delle scienze naturali, della biologia e della chimica. Ero un bambino che usava il regolo calcolatore con un Pickett e stavo appena imparando a padroneggiare quando le prime calcolatrici scientifiche, piuttosto ingombranti, apparvero a prezzi elevati. A mio parere, prima di affidarsi a calcolatrici e computer, bisognerebbe imparare a usare i vecchi metodi, perché aiutano le persone a pensare meglio: per essere innovativi, bisogna usare la mente.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Il testo originale su GuanCha

“Da apprendista a maestro nel giro di una generazione: la Cina ridefinisce i limiti dell’ingegneria civile”

  • Yang RongDirettore editoriale: yangrong@guancha.cn

Condividi questo:

87122

2025-05-26 22:54:43Dimensione carattere: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 145096

[Articolo / Rete degli Osservatori Shao Yun

Secondo il South China Morning Post (SCMP) di Hong Kong del 26 maggio, un recente studio pubblicato sulla rivista nazionale Transportation Science and Engineering afferma che entro il 2030 i “costruttori cinesi di ponti” avranno realizzato tutti i seguenti risultati: il ponte sospeso più lungo del mondo, il ponte più alto del mondo e tutti i ponti strallati da record del mondo.La Cina ha “ridefinito i limiti dell’ingegneria civile”, si legge nel rapporto.

“I ponti cinesi: costruire in modo più intelligente, costruire più in alto, costruire dove nessun altro osa”, si legge nel rapporto, che sottolinea come la Cina sia passata dall’affidarsi a tecnologie straniere per la costruzione di ponti a diventare “l’indiscusso progettista dei ponti più audaci del mondo” in una sola generazione.Il tempo.”Dai canyon nuvolosi e dagli stretti devastati dai tifoni alle vaste aree metropolitane, gli ingegneri cinesi stanno costruendo strutture che sfidano i limiti geografici e stabiliscono record mondiali”.

Secondo il South China Morning Post, lo studio sottolinea che sono i sofisticati metodi di rilevamento, la modellazione avanzata e le tecniche ingegneristiche innovative, comprese le scoperte nella scienza dei materiali, che hanno permesso alla Cina di continuare ad avanzare nella costruzione di grandi ponti.Allo stesso tempo, il rapido sviluppo della tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) e l’uso di attrezzature edili intelligenti e automatizzate renderanno la costruzione di ponti più sicura ed efficiente.

Ecco alcuni progetti di ponti nazionali che hanno ricevuto attenzione da questo rapporto.Alcuni di essi sono già stati completati e hanno stabilito dei record mondiali; altri sono in fase di completamento e si prevede che saranno premiati con dei record al termine dei lavori:

Ponte sul fiume Changtai Yangtze (Jiangsu)

Il Changtai Yangtze River Bridge, che collega le città di Changzhou e Taizhou, diventerà il ponte strallato più grande del mondo in termini di campata quando sarà inaugurato quest’anno.L’attuale detentore del record è il Russian Island Bridge, completato nel 2012 e con una campata principale (cioè quella tra le strutture di supporto principali) di 1104 metri, mentre il Changtai Yangtze River Bridge ha una campata principale di 1208 metri.

Secondo la China Railway Engineering Corporation (CREC), il Changtai Yangtze River Bridge, con una lunghezza totale di 10,03 km e una sezione di 5,3 km di ferrovia pubblica e ferrovia combinata, è il primo attraversamento fluviale al mondo che combina un’autostrada, una ferrovia interurbana e un’autostrada ordinaria.Progettato dal China Railway Bridge Bureau, il ponte ha iniziato la sua costruzione nell’ottobre 2019 ed è stato chiuso con successo lo scorso anno con l’inizio della pavimentazione del ponte.

Secondo le informazioni fornite dal China Railway Bridge Bureau, a gennaio di quest’anno le opere accessorie del Changtai Yangtze River Bridge sono state sostanzialmente completate e l’autostrada dovrebbe essere pronta per il traffico a ottobre.

Foto aerea del ponte Changtai sul fiume Yangtze alla luce del sole del 25 maggio 2025 Vision China

Il South China Morning Post osserva che tra i primi 10 ponti strallati al mondo in termini di lunghezza della campata principale, il Russian Island Bridge della Russia è in cima alla lista, così come due ponti in Francia e in Giappone, mentre la Cina occupa attualmente gli altri sette posti.Ma entro il 2026 saranno nove i ponti cinesi nella top ten.

Ponte sul fiume Yangtze di Zhang Jinggao (Jiangsu)

Il 26 di questo mese, la trave centrale della torre principale sud del ponte sul fiume Zhang Jinggao Yangtze River Bridge South Channel Bridge, che collega Zhangjiagang, Jingjiang e Rugao, è stata fusa con successo, un passo avanti verso il successo del topping della torre principale.Secondo quanto riferito, il completamento del ponte sul fiume Yangtze di Zhang Jinggao è previsto per il 2028, quando la sua campata principale raggiungerà i 2.300 metri, il che lo renderà il ponte sospeso più grande del mondo in termini di campata.

Con il cavo diagonale la trave principale sarà direttamente “appesa” alla torre del ponte, a forma di enorme ventaglio del ponte strallato, diverso dalle travi principali del ponte sospeso attraverso il braccio verticale per condurre la forza ai cavi, i cavi attraverso le torri sospese e ancorate su entrambi i lati del ponte, appesi dall’alto, la forma del generale vicino alla parabola.

Le diverse strutture di forza del ponte strallato (in alto) e del ponte sospeso (in basso) Studente di tecnologia

Oltre al ponte sospeso con la campata più grande del mondo, il ponte Zhang Jinggao sul fiume Yangtze dovrebbe stabilire cinque record “migliori del mondo” al momento del completamento, tra cui la torre del ponte sospeso più alta del mondo con i suoi 350 metri, equivalente all’altezza di un edificio di 125 piani, i cavi principali ad alta resistenza più lunghi del mondo, le fondazioni di ancoraggio del muro diaframmatico più grandi del mondo, la trave scatolare in acciaio di lunghezza continua più lunga del mondo e i giunti di espansione a dislocamento più grandi del mondo.il giunto di espansione a dislocamento più grande del mondo.

Allo stesso tempo, il ponte avrà anche sei progetti “primi al mondo”, tra cui il sistema strutturale di autobilanciamento dei cavi principali del ponte sospeso a campata super-grande e il sistema intelligente integrato anticorrosione dell’intero ponte, ecc.In particolare, nella struttura, la torre principale adotta il primo sistema al mondo di combinazione scatola d’acciaio-tubo d’acciaio-calcestruzzo di contenimento, in grado di migliorare la capacità portante della colonna della torre del 30% e di ridurre il peso del corpo della torre del 50%, risolvendo efficacemente il problema di livello mondiale delle colonne della torre del ponte sospeso di due chilometri, ultra-elevate e ultra-pesanti.

Cantiere del ponte sul fiume Zhang Jinggao Yangtze River Bridge South Channel Bridge, Zhangjiagang, provincia di Jiangsu, 26 marzo 2025 Vision China

Secondo il South China Morning Post, quasi tutti i ponti sospesi attualmente in costruzione nel mondo si trovano in Cina.Tra i ponti sospesi attualmente aperti al traffico, il record mondiale per la campata più grande è detenuto dal Ponte di Çanakkale (1915) della Turchia, con una campata principale di 2.023 metri, che sarà aperto al traffico nel 2022; seguono il Ponte sullo Stretto di Akashi del Giappone e il Ponte sul fiume Yangtze Yangsigang della Cina a Wuhan.

Ponte di Dankunt (Jiangsu)

Il ponte di Dankunt, o ponte speciale di Danyang-Kunshan, è un viadotto composto da numerose brevi campate sulla sezione di Jiangsu della ferrovia ad alta velocità Pechino-Shanghai, con una lunghezza totale di 164,8 chilometri, ed è anche il primo ponte più lungo del mondo attualmente registrato dal Guinness dei primati.

Un mega ponte ferroviario sulla sezione Danyang-Kunshan della ferrovia ad alta velocità Pechino-Shanghai a Suzhou, 26 febbraio 2022 Vision China

Il ponte di Dankunt detiene il record da quando è stato completato nel 2010 e messo in funzione nel 2011.Tuttavia, il record potrebbe essere battuto in futuro dal progetto indiano Mumbai-Ahmedabad Bullet Train Corridor, secondo il South China Morning Post.

Il completamento del Mumbai-Ahmedabad Bullet Train Corridor è previsto per il 2028 e avrà una lunghezza totale di 508 chilometri, con la maggior parte del percorso costituita da viadotti.

Ponte a doppio scopo di Xihoumen (Zhejiang)

Il ponte a doppio scopo di Xihoumen è un ponte marittimo condiviso per la ferrovia di Yongzhou e la linea duplicata della superstrada di Yongzhou attraverso il corso d’acqua di Xihoumen, che collega l’isola di Jintang e l’isola di Pamphlet di Zhoushan, ed è un progetto di controllo della ferrovia di Yongzhou.

Secondo il notiziario della CCTV, il ponte a doppio scopo pubblico-ferroviario di Xihoumen è lungo 3.118 metri, con una campata principale di 1.488 metri che utilizza un sistema di sospensione strallata e una larghezza del ponte di 68 metri, che al termine dei lavori diventerà il ponte pubblico-ferroviario con la campata più ampia del mondo e il ponte di attraversamento marittimo più largo del mondo.Inoltre, le fondazioni del ponte adottano pali trivellati di 6,3 metri di diametro, a 60 metri di profondità nel sottosuolo, un’altra novità mondiale nella costruzione di ponti.

Ponte speciale Tian’e Longtan (Guangxi)

Aperto al traffico nel febbraio dello scorso anno, il Tian’e Longtan Special Bridge nella contea di Tian’e, nel Guangxi, è ora il ponte ad arco a campata più grande del mondo.Si trova a 6 chilometri a monte della diga della centrale elettrica di Longtan, nella contea di Tian’e, nella città di Hechi, nel Guangxi, e attraversa il fiume Hongshui, con una lunghezza totale di 2.488,55 metri, mentre il ponte principale ha una campata calcolata di 600 metri.

Secondo quanto riportato da “China Communications News” nel febbraio dello scorso anno, il ponte di Tian’e Longtan, con i suoi 600 metri di luce calcolata, ha raggiunto il record mondiale di luce di un ponte ad arco dello stesso tipo (il ponte di Beipanjiang, completato nel 2016), passando da 445 metri a 155 metri, molto di più rispetto al precedente ponte ad arco dello stesso tipo, con un tasso di sviluppo medio di 1,5 metri all’anno.

Il rapporto ha inoltre evidenziato che il ponte speciale di Tian’e Longtan ha adottato molte tecniche innovative nella sua costruzione, superando successivamente problemi di costruzione difficili come le fosse di fondazione profonde, le pile alte, la lavorazione e la produzione di calcestruzzo di massa e di centine per la sede dell’arco, i pilastri sull’arco e il sollevamento della trave a T, e si prevede che in futuro costituirà un importante riferimento per la costruzione di ponti ad arco in calcestruzzo in aree montuose.

Ponte speciale Tian’e Longtan, Hechi, Guangxi, 12 febbraio 2024 Visione Cina

Ponte del canyon di Huajiang (Guizhou)

Il Guizhou Huajiang Canyon Bridge, che prende il nome dal suo attraversamento del Huajiang Canyon, noto come “crepa nella terra”, ha una lunghezza totale di 2.890 metri, con una campata principale di 1.420 metri e un’altezza di 625 metri dalla superficie dell’acqua, paragonabile a quella della Shanghai Center Tower ed equivalente a più di 200 piani.

Secondo la China Railway Second Bureau Group Corporation, la costruzione del ponte Huajiang Canyon è iniziata nel 2022 ed è stata completata nel gennaio di quest’anno; l’apertura al traffico è prevista per giugno.Dopo il completamento, il ponte supererà il ponte di Beipanjiang diventando il ponte più alto del mondo e stabilirà il record della prima campata di un ponte sospeso di montagna al mondo, che è anche descritto come “orizzontale e verticale sono i primi”.

Vale la pena ricordare che il peso totale delle travi a traliccio in acciaio del ponte è di circa 22.000 tonnellate, equivalente a 3 Torri Eiffel, ma il team di costruzione ha completato l’installazione delle travi a traliccio in acciaio in soli 2 mesi.

Ponte speciale di Beipanjiang (Guizhou, Yunnan)

A circa 200 chilometri di distanza dal ponte Huajiang Canyon, il ponte Beipanjiang è l’attuale detentore del Guinness World Records per il ponte più alto del mondo, con un’altezza verticale del ponte sul fiume di 565,4 metri.

Il ponte speciale di Beipanjiang, noto anche come “primo ponte di Beipanjiang”, costruito congiuntamente dalle province dello Yunnan e del Guizhou, si trova sul fiume Mud Pig, alla confluenza delle due province, con una lunghezza totale di 1.341 metri, collegato alla città di Dugu, nella parte orientale della città di Shui, e che si interseca con la borgata Puli della città di Xuanwei, nella parte occidentale della città di Qujing, che fa parte dell’autostrada Hangzhou-Rui Expressway.Il ponte speciale di Beipanjiang è stato formalmente aperto al traffico nel 2016.

I dati pubblici mostrano che la classifica dei primi 100 ponti più alti del mondo ha quasi la metà nel Guizhou, di cui i primi 10 ponti più alti hanno quattro nel Guizhou, 15 ponti hanno vinto un totale di 25 premi internazionali e nazionali, tra cui quattro ponti sono stati premiati con il premio Nobel per il settore dei ponti noto come International Bridge Conference (IBC) Gustav Lindsal Award, che rappresenta quattro noni del Paese.

Ponte Beipanjiang, Liupanshui, provincia di Guizhou, 21 aprile 2025 Visione della Cina

Ponte Shiziyang (Guangdong)

Con una campata principale di 2.180 metri, il ponte Shiziyang, che collega Guangzhou e Dongguan, dovrebbe essere il primo ponte sospeso a due piani al mondo a superare la classe dei 2.000 metri, nonché il secondo ponte sospeso a campata più lunga al mondo, dopo il ponte sul fiume Yangtze di Zhang Jinggao, che dovrebbe essere completato nel 2028.

L’altezza della torre principale del ponte Shiziyang è di 342 metri, pari all’altezza di un edificio di 110 piani, il che significa che, una volta completato, sarà la torre principale del ponte sospeso a doppio ponte più alta del mondo.Secondo le notizie diffuse dal Guangdong Provincial Transportation Group, nella prima mattinata del 2 aprile è stata completata la colata della sezione T20 della torre della funivia del ponte Shiziyang e l’altezza della costruzione ha superato i 100 metri.

Tre ponti di Pingnan (Guangxi)

Prima dell’apertura del ponte speciale Tian’e Longtan nel 2024, il Pingnan Three Bridges nel Guangxi, completato nel 2020, è stato classificato come il ponte ad arco con la campata più grande del mondo.Il ponte è lungo 1.035 metri, con il ponte principale che si sviluppa su un arco in calcestruzzo a tubi d’acciaio a media portanza di 575 metri e il ponte di avvicinamento che utilizza travi scatolari continue in calcestruzzo precompresso.

Tuttavia, secondo il South China Morning Post, il Pingnan Third Bridge potrebbe presto “cedere” la posizione di “secondo arco più grande del mondo”: la campata principale di 580 metri del Chongqing Fenglai Bridge, in costruzione, dovrebbe essere aperta al traffico entro la fine dell’anno.La campata principale di 580 metri del ponte Fenglai di Chongqing, in costruzione, dovrebbe essere aperta al traffico entro la fine dell’anno.

Ponte pubblico ferroviario Shanghai-Sutong sul fiume Yangtze (Jiangsu)

Inaugurato ufficialmente nel 2020, il ponte pubblico ferroviario Hsu-Su-Tong sul fiume Yangtze ha una campata principale di 1.092 metri, una lunghezza totale di 11,07 chilometri e una torre principale alta 330 metri, che attualmente è il secondo ponte strallato a campata più lunga del mondo.

Come progetto di controllo attraverso il fiume Yangtze per la sezione ferroviaria Shanghai-Suzhou-Tongzhou del corridoio ferroviario costiero cinese, il ponte sul fiume Yangtze Shanghai-Suzhou-Tongzhou combina le funzioni di una ferrovia nazionale, di una ferrovia interurbana e di un’autostrada, con il livello superiore che è un’autostrada a due sensi di marcia a sei corsie progettata per una velocità di 100 chilometri all’ora, e il livello inferiore che è una ferrovia a quattro corsie, con la ferrovia Shanghai-Suzhou-Tongzhou progettata per 200 chilometri all’ora e la ferrovia interurbana Tongsu-Suzhou-Jiaxing-Ningbo progettata per 250 chilometri all’ora.

Ponte sul fiume Yangtze del Tempio di Guanyin (Hubei)

Il Guanyin Temple Yangtze River Bridge di Hubei, lungo 1.860 metri e con una campata principale di 1.160 metri, dovrebbe essere inaugurato nel 2026, quando sostituirà l’Husutong Yangtze River Public-Railway Bridge come secondo ponte strallato a campata più lunga del mondo.

Anche il secondo ponte strallato più lungo del mondo in costruzione, il Maanshan Yangtze River Crossing Bridge (campata principale di 1.120 metri), anch’esso nello Hubei, retrocederà in classifica grazie al completamento del Guanyinsi Yangtze River Bridge.

Tuttavia, una volta completati, entrambi i ponti strallati supereranno l’attuale record di ponte strallato con la campata più grande del mondo, il Russian Island Bridge di Vladivostok, in Russia.

Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao (Guangdong, Hong Kong e Macao)

Il ponte lungo 55 chilometri che attraversa l’estuario del Fiume delle Perle e collega Hong Kong, Zhuhai e Macao è il più lungo ponte marittimo al mondo e comprende tre ponti strallati, un tunnel sottomarino e quattro isole artificiali.

La costruzione dell’HZMB è iniziata nel 2009 ed è stata completata e aperta al traffico nel 2018, riducendo il tempo di percorrenza stradale tra Hong Kong e Zhuhai e Macao da circa quattro ore a soli 45 minuti.

Una vista di JIU e del ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao a Zhuhai, provincia di Guangdong, 12 maggio 2025 Vision China

L’HZMB è composto da tre sezioni principali: la Hong Kong Link Road, lunga 12 chilometri, la sezione principale di 29,6 chilometri che attraversa il mare (compreso un tunnel sottomarino di 6,7 chilometri, collegato alle due estremità da isole artificiali) e la Zhuhai Link Road, lunga 13,4 chilometri.

Secondo i dati forniti dalla stazione di ispezione frontaliera del ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao presso il terminal di ispezione frontaliera di Zhuhai, a partire dal 27 aprile di quest’anno, il numero di passeggeri in entrata e in uscita dal porto autostradale di Zhuhai attraverso il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao ha superato i 10 milioni, con un aumento su base annua di oltre il 18,9%, il che rappresenta il record più rapido per il porto di superare il traguardo dei 10 milioni di passeggeri dalla sua inaugurazione, e anticipa di 25 giorni l’anno 2024, secondo i dati.

Questo articolo è un contributo esclusivo dell’Observer e non può essere riprodotto senza autorizzazione.

Lavrov alla Conferenza degli Ambasciatori: Terre storiche russe: identità nazionale e autodeterminazione dei popoli_di Karl Sanchez

Lavrov alla Conferenza degli Ambasciatori: Terre storiche russe: identità nazionale e autodeterminazione dei popoli

Una lunga produzione.

Karl Sánchez24 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Il titolo di questa conferenza è “Terre storiche russe: identità nazionale e autodeterminazione dei popoli”. Qualche giorno fa, durante uno dei suoi incontri con i media, Lavrov ha segnalato la ripresa della serie di conferenze degli ambasciatori, volte a istruire e ad ambientare il personale diplomatico alla Russia, in modo che possa svolgere al meglio i propri compiti, avendo un’idea più realistica di chi sono i russi e di cosa sia la Russia. Uno sforzo molto pragmatico da parte del Ministero degli Affari Esteri russo. La pausa dura da diversi anni, interrotta durante l’emergenza Covid e ulteriormente ritardata dall’Ufficio del Ministro degli Esteri. Lavrov non dirige sempre queste conferenze, ma ha scelto di essere lui a inaugurarle. Sarebbe bello avere una foto del pubblico in auditorium per vedere che tipo di partecipazione è stata generata. Il video mostra quasi il tutto esaurito, e credo che Lavrov apprezzerebbe una sedia leggermente più larga per accogliere meglio la sua corporatura quando tornerà. E ora il dialogo:

Domanda: Oggi, tutti i principali attori mondiali parlano di pace in Ucraina. Paesi amici, Cina, India, Brasile e, naturalmente, i nostri avversari hanno espresso le loro iniziative. A suo avviso, qual è la differenza sostanziale tra l’approccio russo e l’intera gamma di proposte? Perché una tregua e un cessate il fuoco non sono sufficienti oggi?

Sergej Lavrov: Dirò qualche parola. Capisco che posso ripetere quanto detto qui prima di me. So che molti dei nostri esperti e politologi hanno partecipato ai preparativi di questo evento e sono già intervenuti oggi.

Ma la falsificazione della storia non è apparsa oggi . Per molti anni, i nostri nemici lo hanno fatto per scontrarsi con i popoli russi, perseguire i propri interessi egoistici e ostacolare la cooperazione nello spazio post-sovietico. Questi tentativi di “creare divisioni” sono diventati particolarmente attivi dopo la cessazione dell’Unione Sovietica.

Fu questo periodo ad essere associato a una nuova e rapida ondata di sentimenti nazionalisti in Ucraina, che esistevano già da tempo, ma che erano rimasti latentemente inattivi. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, poco dopo il suo scioglimento, l’allora presidente Leonid Kuchma scrisse un libro intitolato “L’Ucraina non è la Russia”. Pubblicato nel 2003, il libro è apertamente pseudoscientifico. L’autore stesso affermò che lo scopo di quest’opera era “creare ucraini”.

Di fatto, è proprio questo concetto esposto in quest’opera (“L’Ucraina non è la Russia”) ad essere diventato una sorta di fondamento intellettuale per le moderne élite nazionaliste ucraine.

Nel 2014, quando ebbe luogo un colpo di stato incostituzionale con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e la connivenza dell’Unione Europea, l’Ucraina si trasformò definitivamente in una testa di ponte militare e politica dell’Occidente, ai nostri confini. A lungo coltivarono questo sogno e iniziarono a essere definiti “anti-russi”.

A Odessa sono stati demoliti monumenti. Questo fenomeno di demolizione di monumenti, ovviamente, è molto indicativo non solo per i leader ucraini moderni, ma anche per i polacchi e gli stati baltici. Ma quando il monumento alla fondatrice di Odessa, l’imperatrice Caterina la Grande, è stato demolito, e una settimana dopo l’UNESCO ha dichiarato il centro storico di Odessa patrimonio culturale mondiale, sarebbe stato impossibile svergognare questa organizzazione un tempo rispettata, ora guidata da una direttrice generale palesemente faziosa, la signora Audrey Azoulay, anche volendo. Ho già menzionato altri monumenti, come quelli ad Aleksandr Suvorov, Aleksandr Pushkin, Ivan Babel’ e a figure della letteratura, della cultura e dell’arte il cui nome è associato alla lingua russa. Tutti questi monumenti vengono liquidati, così come i monumenti a coloro che hanno liberato l’Ucraina dagli invasori nazisti e, al contrario, a coloro che sono stati collaborazionisti, monumenti di questo tipo vengono eretti.

È difficile sostituire la verità storica, quindi gli ideologi di questo “Ucraina non è la Russia” si dedicano a ricerche di questo tipo, pubblicano opere presumibilmente scientifiche, tanto che gli ultimi peli “si rizzano”. Non sto raccontando barzellette. “In effetti” il Mar Nero è stato scavato dagli ucraini. Buddha è di Zaporižžja. La Monna Lisa è di origine ucraina, i suoi bisnonni erano di Odessa e Kiev. Riuscite a immaginare che assurdità sia questa? Non si diffonde solo tramite il passaparola, ma anche tramite i libri di testo sulla storia dell’Ucraina.

La russofobia è profondamente radicata in Ucraina ed è attivamente sostenuta dagli occidentali, anche in un contesto storico. Dalla metà del XIX secolo, le autorità dell’Impero austro-ungarico coltivarono sentimenti antirussi in Galizia (nell’Ucraina occidentale) e avviarono attivamente la persecuzione degli abitanti di questo territorio, i ruteni. Ma nonostante queste persecuzioni, una parte significativa dell’intellighenzia galiziano-russa e la stragrande maggioranza della popolazione rimasero fedeli alla nostra patria, nonostante tutti i tentativi di rompere questi legami.

Durante la Prima Guerra Mondiale, le autorità austro-ungariche scatenarono una repressione su larga scala contro i ruteni: decine di migliaia di persone furono uccise nei campi di sterminio di Talerhof e Terezín, i primi campi di sterminio di massa. Questa è un’invenzione austro-ungarica. Ora l’aeroporto della città austriaca di Graz si trova sul sito di Talerhof. Non abbiamo dimenticato questi crimini. Sono in corso lavori per riconoscere lo sterminio della popolazione russa della Rus’ galiziana e di altre regioni russe dell’Austria-Ungheria come il primo genocidio nella storia moderna d’Europa. Questo lavoro continuerà sicuramente.

Nel 1929 venne fondata a Vienna la triste Organizzazione dei nazionalisti ucraini , che divenne la matrice della maggior parte dei partiti e delle organizzazioni nazionaliste ucraine degli anni ’90-2000.

Attraverso questa organizzazione e coloro che la glorificavano come un’associazione ideale degli ucraini, venne promossa la teoria della “purezza” etnica, imitando l’esperienza sia dei colonialisti occidentali che dei nazisti tedeschi. I popoli furono divisi in “amici” (neutrali) – e dovettero essere espulsi dal territorio ucraino. E “ostili” dall’altro lato. Questi ultimi (c’erano russi, polacchi, ebrei, ungheresi) avrebbero dovuto essere annientati, secondo la concezione di questi nazionalisti ucraini. Questo è esattamente ciò che fecero durante la Seconda Guerra Mondiale.

Coloro che erano ideologi e mettevano in pratica questi principi misantropici vengono ora messi su un piedistallo e idolatrati dai loro nuovi movimenti nazionalisti (o da movimenti nazionalisti rianimati). Stepan Bandera e Roman Šuchevyč sono stati dichiarati quasi i fondatori della moderna nazione ucraina. Le autorità di Kiev si considerano gli eredi di questi criminali. Non sorprende che negli ultimi 10-11 anni, molto prima dell’inizio dell’operazione militare speciale , la giunta di Kiev abbia iniziato a sterminare tutto ciò che è in un modo o nell’altro collegato alla Russia, a sterminare tutto ciò che è russo.

Istruzione (inizialmente, le lezioni primarie in russo furono vietate, poi quelle secondarie e infine l’università), cultura e media. Le testate giornalistiche di proprietà di editori russi furono semplicemente chiuse, espulse dall’Ucraina. Anche le testate giornalistiche ucraine che trasmettevano in russo furono chiuse.

In Ucraina è stato introdotto segretamente un organismo di filtraggio attraverso il quale è necessario coordinare qualsiasi informazione destinata alla pubblicazione o alla diffusione attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione di massa.

Il presidente Vladimir Putin ha da tempo attirato l’attenzione su queste tendenze. Nel dicembre 2019, ha parlato a una riunione del comitato organizzativo russo “Vittoria” sui preparativi per la prossima data della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Ha toccato questi argomenti e ha pronunciato la seguente frase: “La nostra risposta alle bugie è la verità”. La verità deve essere difesa. Risiede nel fatto che le terre della Russia meridionale e l’intero territorio dell’Ucraina moderna sono sempre state tra le regioni più sviluppate e prospere dell’Impero russo e dell’URSS. I nativi di queste terre, sia in epoca pre-sovietica che sovietica, hanno sempre ricoperto alte cariche governative. Tra queste, il leader dell’Unione Sovietica, Leonid Brežnev, originario di quella che oggi è la regione di Dnipropetrovsk. Ha ricoperto a lungo posizioni di rilievo in Ucraina e poi a Mosca.

Al momento del crollo dell’Unione Sovietica, la RSS Ucraina aveva un forte potenziale industriale e un’agricoltura sviluppata. Potete giudicare voi stessi a cosa siano arrivate le “élite” salite al potere dopo il crollo dell’URSS, scatenando una guerra fratricida nel Donbass nel 2014. Le statistiche sono note, così come l’economia e la sfera sociale dell’Ucraina moderna. Che tipo di ordine vige lì, inclusa la “cattura” forzata di giovani per strada per poi caricarli a forza in un’auto e poi mandarli al fronte? La Russia non c’entra nulla.

Quando avvenne il colpo di Stato, le nuove autorità salite al potere a Kiev in seguito a questo colpo di Stato si divisero i portafogli e annunciarono il loro programma. Il Dipartimento di Stato americano accolse con favore questi eventi e la nota ex portavoce del Dipartimento di Stato americano Victoria Nuland ammise persino con orgoglio che non era stato un caso che gli Stati Uniti avessero investito 5 miliardi di dollari negli ultimi anni, prima del colpo di Stato, nella creazione, nello sviluppo e nel rafforzamento della democrazia ucraina.

Oggi si parla molto di identità nazionale e autodeterminazione. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione è sancito dalla Carta delle Nazioni Unite . Ho parlato pubblicamente diverse volte al Consiglio di Sicurezza e all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nelle mie conversazioni con Antonio Guterres, lo esorto a non dimenticare che la Carta delle Nazioni Unite non si limita a una sola riga sull’integrità territoriale . Il portavoce di Antonio Guterres, Stephen Dujarric, ha ripetutamente evitato di rispondere alla domanda su quale sia la posizione delle Nazioni Unite sulla risoluzione ucraina. Ripete a memoria che “siamo favorevoli a una risoluzione della crisi sulla base del diritto internazionale, del principio dell’integrità territoriale dell’Ucraina e delle risoluzioni dell’Assemblea Generale”.

Quanto alle risoluzioni dell’Assemblea Generale, semplicemente non sa che ce ne sono molte. Una delle risoluzioni più importanti in questo caso, di cui stiamo parlando, è stata adottata nel 1970: la Dichiarazione sui principi di diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Si tratta di un documento di grandi dimensioni. Si trattava di una risoluzione consensuale, a differenza delle risoluzioni che l’attuale regime di Kiev, con il sostegno dell’Occidente, sta facendo approvare tramite votazione, e a cui fa riferimento Antonio Guterres, giustificando la sua posizione, che sostiene pienamente il regime ucraino. La dichiarazione, adottata per consenso, afferma che tutti devono “rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e rappresentano quindi l’intera popolazione che vive nel territorio in questione “.

Ma né Vladimir Zelensky né coloro che sono saliti al potere nel 2014 rappresentano la popolazione della Crimea, del Donbass o della Novorossiya. Il primo segnale forte inviato dai golpisti quando sono saliti al potere nel 2014 con un colpo di stato è stato l’annuncio che avrebbero abolito lo status della lingua russa in Ucraina. Dopodiché, tutto è diventato cristallino.

Chi ripete ciecamente e ostinatamente lo slogan dell’integrità territoriale dimentica una cosa semplice. Fu il principio di autodeterminazione dei popoli a fondare il processo di decolonizzazione quando, in conformità con la Dichiarazione del 1970, i popoli africani non volevano vivere sotto l’oppressione coloniale. E i colonizzatori a Lisbona, Parigi, Londra e in tutte le capitali dei paesi metropolitani, questi governi non rappresentavano i popoli africani. Se così fosse, allora il processo di decolonizzazione si sarebbe svolto nel pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite e dei principi che l’Assemblea Generale ha elaborato in termini di rapporto tra i principi della Carta.

Come ho detto, le attuali autorità ucraine non rappresentano in alcun modo i popoli di Crimea, Novorossiya e Donbass. Inoltre, abbiamo diffuso documenti che citano le dichiarazioni delle autorità ucraine riguardo ai russi e ai cittadini russofoni del loro Paese, almeno per il periodo ben precedente all’inizio dell’operazione militare speciale . Vladimir Zelensky ha affermato che se vi sentite coinvolti nella cultura russa e vivete in Ucraina, il suo consiglio è di recarvi in Russia per la tranquillità dei vostri figli e nipoti.

Tutte le altre figure del suo gabinetto si sono espresse con ancora più franchezza, lanciando persino appelli a “uccidere i russi”. Il famigerato ambasciatore ucraino in Kazakistan, Pavel Vrublevsky (ora richiamato da quel paese), ha rilasciato un’intervista nel 2022. Rispondendo a una domanda sui compiti che le autorità ucraine devono affrontare, ha dichiarato in diretta radio che dovrebbero uccidere quanti più russi possibile, perché vogliamo che non esistano affatto, quindi dobbiamo ucciderne il più possibile affinché i nostri figli abbiano meno lavoro da fare. Questo è l’ambasciatore. Non ci sono state lamentele da nessuna potenza occidentale che sostenga questo regime.

Si possono citare molti esempi della storia moderna dell’Ucraina, che rimangono, ma vengono “nascosti sotto il tappeto”. E nessuno indaga sui crimini.

Odessa, 2 maggio 2014 – Cinquanta persone sono state bruciate vive nella Casa dei Sindacati solo perché si erano pronunciate contro le azioni dei golpisti e avevano occupato illegalmente l’Europa. Ora il Consiglio d’Europa ha attivamente avviato la preparazione di denunce contro la Federazione Russa in relazione agli eventi in corso, che definisce aggressione, occupazione e annessione. All’epoca, offrì timidamente i suoi “servizi” per assistere nelle indagini su un crimine efferato, in seguito al quale cinquanta persone furono bruciate vive, e adottò persino una risoluzione in cui si dichiarava pronto a “fornire assistenza”. Nessuno lo ricorda più, perché le autorità di Kiev ignorarono il Consiglio d’Europa e ne sottolinearono il ruolo nella loro comprensione. Da allora, il Consiglio d’Europa è stato subordinato al compito di “insabbiare” i criminali di Kiev e di “denigrare” le attività della Federazione Russa. Sebbene non ci sia nulla da indagare: le persone che hanno appiccato il fuoco e poi sparato a coloro che hanno cercato di fuggire saltando dalle finestre, tutto è nei filmati. Non c’è assolutamente bisogno di fare alcuno sforzo, basta pubblicare questi dati e il gioco è fatto.

Un altro episodio di menzogne e insabbiamenti è Bucha, nell’aprile 2022, quando le Forze Armate russe, su richiesta dell’Occidente, in previsione della firma di un accordo di pace basato sui principi proposti dagli stessi ucraini , come gesto di buona volontà, ritirarono le loro truppe da Kiev. E questo fu fatto. Comprese le dimissioni del sobborgo di Kiev chiamato Bucha. E due giorni dopo il ritorno del sindaco, non in cantina, ma sulla strada principale di questo insediamento, i corrispondenti della BBC, fortunati a essere “presenti”, mostrarono decine di cadaveri di persone, disposti ordinatamente lungo la strada principale su entrambi i lati.

Ci fu un’esplosione di rabbia. L’Occidente si servì nuovamente del servizio della BBC per imporre una nuova serie di sanzioni contro la Russia. Da allora, ci siamo chiesti se qualcuno avesse indagato su questo crimine. Abbiamo scritto una lettera all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Friedrich Türk. È rimasto in silenzio per molti mesi, forse anni.

Secondo le nostre informazioni, sanno tutto benissimo, ma hanno paura di dire la verità, che conoscono solo in parte. L’esempio più evidente di ipocrisia e occultamento di crimini è il rifiuto di fornire i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati, scatenando un’ondata di indignazione.

Non ci sono informazioni. Se qualcuno afferma, dopo tutto questo, che gli ucraini stanno soffrendo e che la Russia deve essere costretta a farlo in qualche modo. Non possiamo lasciare la gente sotto il dominio del regime attuale. Se il “governo”, in generale la giunta di Vladimir Zelensky, spera che si raggiunga in qualche modo un accordo sulla cessazione delle ostilità e che ciò che resta dell’Ucraina continui a vivere secondo le leggi da loro adottate, questa è un’illusione. Questo non deve essere permesso in nessuna circostanza.

Sul territorio dell’Ucraina, che si trova al di fuori dei confini costituzionali della Federazione Russa, milioni di persone parlano russo. È la loro lingua madre. E lasciarli sotto il governo di una giunta che ha proibito loro di parlarlo (anche se non hanno ancora proibito loro di pensare) sarà un grave crimine.

Spero e sono certo che non lo permetteremo assolutamente, la comunità internazionale non permetterà che questo irrida alla Carta delle Nazioni Unite , il cui primo articolo afferma che “tutti sono tenuti a rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione”. La lingua russa e la Chiesa ortodossa ucraina canonica sono vietate in Ucraina.

Pertanto, in questa fase degli sforzi per un accordo, la cosa più semplice e infallibile per i nostri colleghi occidentali, che si stanno agitando , è chiedere l’abrogazione delle leggi che violano direttamente la Carta delle Nazioni Unite, per non parlare delle numerose convenzioni sui diritti delle minoranze nazionali. Questo sarebbe un banco di prova per capire quale sia realmente la posizione degli europei, non di tutti, ma della maggioranza degli europei sotto la “guida” di Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles e Varsavia, che non hanno mai pronunciato la parola “diritti umani” in relazione a quanto sta accadendo in Ucraina.

Ma quando si discute di Cina, Russia, Iran, Venezuela e quasi ogni altro Paese e si costruiscono relazioni con esso, si sentiranno sicuramente lezioni sulla necessità di rispettare i diritti umani. Non c’è nessun altro Paese. L’Ambasciatrice d’Israele e io abbiamo ricordato che la lingua araba non è vietata in Israele, né l’ebraico è vietato nei Paesi arabi. Questo non è il caso in nessun altro Paese.

Ma tutto è possibile per l’Ucraina. Inoltre, non si limitano a chiudere gli occhi, ma parlano con orgoglio. E Ursula von der Leyen, e prima delle sue dimissioni, il signor Charles Michel, e tutti i funzionari di Bruxelles, difendono la loro posizione sull’Ucraina, convincendo i loro elettori che devono stringere la cinghia e aspettare tempi migliori, perché ora dobbiamo aiutare l’Ucraina, non con la medicina, non con il riscaldamento. Dicono che dobbiamo aspettare, perché l’Ucraina difende i valori europei. Traete conclusioni su ciò in cui l’Europa vede i suoi “valori”.

Il vero nazismo sta rinascendo. Ci sono molti esempi, tra cui il discorso del nuovo cancelliere tedesco Frank Merz, secondo cui è giunto il momento per la Germania di tornare a guidare l’Europa. Pronunciare tali parole è da cinici. La militarizzazione dell’Europa è stata proclamata come uno dei compiti principali per la seconda metà del decennio. Questa è una tendenza pericolosa.

Non mi dilungo oltre, potrei parlare a lungo di questo argomento. Mi preoccupa , ma passiamo alle domande.

Domanda: Ogni giorno leggiamo della moltitudine di proposte che ci arrivano. Tutte queste proposte, provenienti dai nostri avversari e amici, tra cui India, Cina e Brasile, sono argomentazioni su come raggiungere una soluzione alla crisi ucraina.

Vorrei chiederle qual è la differenza fondamentale tra queste proposte e le nostre. Lei ha risposto in parte a questa domanda e ha descritto il regime di Kiev e la sua situazione attuale. È difficile negoziare con esso, ammesso che sia possibile. Ciononostante, i negoziati sono iniziati.

Sergey Lavrov: Quanto è difficile? Abbiamo parlato a fine febbraio 2022, quando gli ucraini hanno chiesto di avviare negoziati, abbiamo subito accettato. Ci sono stati diversi round in Bielorussia e poi si è passati a Istanbul. Era già fine marzo e inizio aprile 2022, e il Presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato ripetutamente e ha mostrato i documenti. Sono stati gli ucraini a proporre di risolvere la situazione sulla base dei principi da loro stessi stabiliti: rifiuto di aderire alla NATO e ad altri blocchi militari, rifiuto di dispiegare basi militari sul loro territorio. E gli inglesi hanno elaborato piani per creare basi sia a Ochakov che sul Mar d’Azov. Tutto questo è documentato. Stanno tenendo d’occhio la Crimea da molto tempo, anche prima del 2014.

Nessuna base militare, nessuna esercitazione militare sul territorio ucraino e garanzie di sicurezza che loro stessi avevano chiesto di ricevere dai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, oltre che da Germania e Turchia. L’elenco dei paesi che desideravano aderire era aperto. Le garanzie erano formulate pressoché sulla stessa linea dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico e si sottolineava che non si sarebbero applicate alla Crimea e al territorio del Donbass. Questi principi erano stati formulati da loro e che il dialogo sarebbe proseguito in altre aree di risoluzione. Abbiamo concordato. Questo era importante per garantire l’obiettivo principale di quel momento: l’inammissibilità della penetrazione della NATO nel territorio ucraino.

Sono state fornite altre garanzie, anche per le minoranze nazionali. Tutto è stato annullato. Il Presidente russo Vladimir Putin è tornato sull’argomento più di una volta. Ma negli anni successivi e fino a oggi, abbiamo sempre sottolineato, ai massimi livelli e ad altri livelli, di essere pronti per colloqui di pace incentrati sulla comprensione e l’affronto delle cause profonde di questa crisi.

Non abbiamo evitato i contatti. Hanno detto che Vladimir Zelensky ha dichiarato che non si sarebbe mai seduto accanto a lui. Ha firmato un ordine esecutivo che vieta i negoziati con Vladimir Putin e il suo governo. Ora stanno cercando di “superarlo”, dicendogli che in realtà non è così, che è impossibile incontrare Vladimir Putin di persona. Se è impossibile incontrare il presidente russo Vladimir Putin, perché avete urlato che io sono andato a Istanbul e Vladimir Putin non voleva venire?

Se si confrontano tutte le argomentazioni provenienti dall’Ucraina, è evidente che si tratta di un leader inadeguato. È difficile capire quando e cosa farà quando volerà in Sudafrica, quando andrà con qualcuno da “abbracciare” in Europa. Ma il Presidente della Russia ha espresso chiaramente la nostra valutazione della legittimità di Vladimir Zelensky e del suo regime.

Ha sottolineato che non ci rifiutiamo di contattare lui e la sua amministrazione per concordare i principi di un accordo che vadano bene a tutti. Un altro aspetto è che, al momento della firma, la questione della legittimità sarà cruciale. Perché se coloro la cui legittimità non convince più nessuno firmano, i sostituti potrebbero mettere in discussione l’accordo raggiunto.

Guardate come è cambiata la posizione degli stessi ucraini, della leadership ucraina e dell’Occidente. Fino a poco tempo fa, dicevano che non ci sarebbero stati negoziati, nessuna tregua, che solo una “sconfitta strategica” della Russia avrebbe salvato la situazione sul campo di battaglia. Quando hanno iniziato a capire che il cambiamento della situazione sulla linea di contatto era tutt’altro che a favore del regime di Kiev, hanno iniziato a risuonare nuove note: contro la cessazione delle ostilità e contro l’avvio dei negoziati, perché tutti sostenevano che per avviare i negoziati, l’Ucraina doveva garantire una posizione di forza e parlare con la Russia da una posizione di forza.

Stiamo parlando di storia. Quale di queste persone insegna? Lasciamo che ricordino come i loro antenati e avi cercarono di parlare alla Russia da una posizione di forza. Inutilmente.

Ora sono loro a chiedere una tregua solo per dare una spintarella con le armi. Lo hanno detto pubblicamente . Il mio ex collega, ora presidente della Finlandia, Alexander Stubb, afferma che Vladimir Putin deve accettare immediatamente una tregua, ma che la tregua non imporrà alcuna restrizione alle relazioni tra l’Occidente e il regime ucraino.

Cosa significa questo? Che vogliono continuare a militarizzare questo stato.

Ecco i membri della delegazione che si è recentemente recata a Istanbul per il primo round di colloqui. Gli ucraini si sono seduti con loro, hanno parlato, hanno discusso gli accordi, che alla fine hanno iniziato a prendere forma, sullo scambio di prigionieri di guerra e sulla preparazione di un memorandum da parte di entrambe le parti che delineasse le questioni che avrebbero dovuto costituire il contenuto dell’accordo. Bisognava dar loro priorità. Questo è stato deciso. E non è successo nulla di speciale. Hanno accettato perché speravano che il sostegno dell’Occidente, compresi gli Stati Uniti, sarebbe durato per sempre e che tutto sarebbe stato loro concesso per sempre.

Ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mostrato una diversa comprensione della situazione. Ha ripetutamente sottolineato che questa non è la sua guerra, ma quella di Joe Biden. Lo è. La sua posizione, secondo cui gli Stati Uniti sono guidati dagli interessi nazionali, si applica anche alla situazione ucraina. Quale interesse nazionale hanno gli Stati Uniti in Ucraina, oltre al compito stesso promosso dalle amministrazioni democratiche, ovvero “contenere”, “accerchiare” e “tenere costantemente la Russia con il fiato sospeso”? No. Economico, per l’amor di Dio, per favore. Nessuno lo vieta a nessuno.

Siamo favorevoli ai colloqui. Ci sarà un secondo round di colloqui. Lo hanno confermato. Questo è già uno sviluppo positivo.

Domanda: Il memorandum verrà redatto oggi?

Sergej Lavrov: Sì, lo è. Non so cosa ne pensi l’altra parte, ma il nostro lavoro è già in una fase avanzata. In ogni caso, consegneremo il memorandum agli ucraini, come concordato. Speriamo che facciano lo stesso.

Domanda: C’è qualcosa di chiaro sulle date dei prossimi incontri? Se ne parla molto ultimamente.

Sergey Lavrov: No, la tempistica non è ancora stata determinata . Molti stanno fantasticando su quando e dove avverrà. Al momento non ne abbiamo idea.

Abbiamo un nunzio apostolico qui? Vorrei dire che non dovrebbero sprecare le proprie capacità elaborando opzioni poco realistiche. Immaginate il Vaticano come sede di negoziati. Direi che è un po’ poco elegante quando i paesi ortodossi discutono di questioni relative all’individuazione delle cause profonde sulla piattaforma cattolica. Una di queste è la politica di distruzione della Chiesa ortodossa ucraina. Invece, Petr Poroshenko, quando era presidente, chiese al Patriarca di Costantinopoli a Istanbul un tomos per creare una chiesa alternativa, famosa soprattutto per il fatto che i suoi “criminali” sequestrano con la forza le chiese della chiesa canonica e uccidono o picchiano i sacerdoti. In Ucraina esiste ancora una Chiesa greco-uniata, che sta anche lavorando attivamente per sostenere il regime instauratosi in Ucraina dopo il colpo di stato.

Penso che non sarà molto comodo per il Vaticano stesso ricevere delegazioni dei due Paesi ortodossi in queste condizioni.

Domanda: Se pensiamo ancora al futuro. Quest’anno celebreremo il 50° anniversario degli Accordi di Helsinki. È chiaro che a Helsinki furono prese decisioni importanti che garantirono la pace e la stabilità in Europa per un periodo piuttosto lungo. Ma poi si verificarono eventi che minarono seriamente questi accordi. Mi riferisco agli eventi nei Balcani, in Transnistria, nel Caucaso meridionale e così via.

In diverse fasi, il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente ribadito la necessità di creare una nuova architettura di sicurezza europea che risponda alle realtà odierne e garantisca la pace e la stabilità in Europa per un periodo piuttosto lungo (almeno una generazione, ma preferibilmente diverse generazioni). Ritiene che si possa parlare oggi di sforzi in questo ambito? L’Europa è pronta ad affrontare queste problematiche? Oppure la situazione attuale rende possibile rinviare questa prospettiva a un periodo piuttosto lontano?

Sergej Lavrov: C’è una profonda crisi di sicurezza in Europa. Si pensa, come ho detto, alla militarizzazione. Vorrei sottolineare ancora una volta quanto sia preoccupante che la Germania, in particolare il Cancelliere Friedrich Merz, stia guidando queste discussioni. Ha recentemente parlato al Bundestag: “Rafforzare la Bundeswehr è per noi la priorità assoluta. In futuro, il governo tedesco fornirà tutte le risorse finanziarie necessarie affinché la Bundeswehr diventi l’esercito convenzionale più forte d’Europa “. Vi ricorda qualcosa? L’esercito convenzionale più forte d’Europa, ai suoi tempi, apparteneva ad A. Hitler.

C’è un altro punto interessante nelle dichiarazioni di Friedrich Merz. Di recente, giustificando la sua politica di militarizzazione e la creazione di un esercito più forte, ha affermato che la Russia non si sarebbe fermata in Ucraina e sarebbe andata a conquistare l’Europa. Secondo Freud, lo avrebbe fatto perché non aveva bisogno di proteggere i suoi compatrioti e i suoi compagni di tribù, ma di conquistare territori e iniziare a sfruttarli. Questi istinti nazisti si sono rivelati molto tenaci.

Quanto alla nostra posizione, essa si basa sull’ovvio fatto che i modelli di sicurezza euro-atlantici non si sono giustificati. Si tratta principalmente dell’OSCE. Stiamo anche assistendo a una profonda crisi della NATO, in quanto principale struttura nordatlantica dell’Occidente. L’Unione Europea, avendo firmato un accordo con l’alleanza due anni fa, è praticamente diventata un’appendice in senso politico-militare. L’accordo conferisce alla NATO il diritto di utilizzare i territori di tutti gli Stati membri del blocco quando è necessario trasferire armi e forze a est.

L’Eurasia è il continente più grande, ricco e numeroso, culla di molte grandi civiltà. È un continente con numerose strutture di integrazione, ma non esiste una struttura continentale “a ombrello”, e non c’è mai stata. Esistono anche molte associazioni di integrazione in Africa, così come in America Latina. Ma c’è l’Unione Africana, c’è la CELAC. E in Eurasia non esiste un’organizzazione o un’associazione, un movimento così onnicomprensivo (non è necessario creare un’organizzazione). Il che è innaturale. Partendo dalla realtà, intravediamo prospettive (anche dal punto di vista dell’aumento della competitività dei paesi del continente eurasiatico) nell’instaurare legami operativi tra le associazioni di integrazione esistenti.

L’Unione Economica Eurasiatica (UEE) intrattiene relazioni con la SCO e l’ASEAN. Esiste un’iniziativa del Kazakistan, che sosteniamo, la Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia . Attualmente si sta discutendo sulla sua trasformazione in un’organizzazione. Anche il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) è un’associazione promettente. Dato il processo di normalizzazione delle relazioni tra le monarchie arabe e l’Iran, questo accresce notevolmente il potenziale economico, di transito e logistico. Esistono poi i “cinque” dell’Asia centrale, con cui molti paesi del continente, e non solo, stanno instaurando legami.

Ognuna di queste associazioni ha i propri piani per lo sviluppo delle vie di trasporto e per la distribuzione delle risorse energetiche. È molto più proficuo ed efficace armonizzare questi piani, piuttosto che fare le stesse cose nella propria area.

Al primo vertice Russia-ASEAN del 2005, il presidente Vladimir Putin formulò la sua visione di stabilire legami tra tutte queste strutture esistenti e suggerì che il risultato di questo processo sarebbe stata la formazione del Partenariato Eurasiatico Ampliato . E il processo è in corso. Ad esempio, il Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud , che consente di fornire un collegamento diretto tra, ad esempio, il Baltico e l’Oceano Indiano. E ci sono altre idee.

Sono stato in Armenia. La parte armena sta lavorando all’iniziativa “Crocevia del Mondo”, cercando di integrare il proprio territorio e le proprie capacità logistiche nei processi continentali. A questo proposito, siamo favorevoli allo sviluppo di tutti i progetti infrastrutturali affinché, come dicono i nostri amici cinesi, “sboccino migliaia e milioni di fiori”. Ma per mettere in pratica “Crocevia del Mondo”, è necessario firmare un trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian. Auspichiamo sinceramente che questo abbia successo. Proprio ieri ne abbiamo discusso con il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan e il Presidente armeno Viktor Khachaturyan. È chiaro che l’accordo è stato reso possibile grazie ai vertici trilaterali tra Russia, Azerbaigian e Armenia ( 1 , 2 , 3 , 4 ). Siamo pronti a continuare a fornire assistenza se entrambe le parti saranno interessate.

Naturalmente, è necessaria la normalizzazione tra la Repubblica d’Armenia e la Repubblica di Turchia. Superare i conflitti e sbloccare i divieti sui trasporti e sui legami economici imposti a seguito di tali conflitti aumenterà significativamente la competitività di questa regione e dell’intero continente.

La Grande Partnership Eurasiatica , così come la vediamo noi, diventerebbe una seria base materiale per gli sforzi e per il lavoro sulla formazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica.

Parto dal presupposto che questo dovrebbe essere fatto dai paesi del continente e che dovrebbe esserci una struttura nella logica della sicurezza eurasiatica, non euro-atlantica. Non perché vogliamo isolarci. C’è la NATO. I paesi interessati a essere istituzionalmente interconnessi con il Nord America hanno queste opportunità, per favore. Ma non c’è bisogno di creare ostacoli alla creazione di una struttura a cui tutti i paesi eurasiatici, compresa la parte occidentale del nostro continente, possano e avranno il diritto di aderire.

Non vedo alcun motivo di vedere una sorta di cospirazione in tutto questo. Ma ci sono tentativi di intraprendere iniziative unilaterali dall’altra parte, proprio da parte della NATO. C’era il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg. Molti lo hanno già dimenticato. Ha guidato a lungo il Segretariato dell’Alleanza Atlantica. Nell’ultimo anno del suo mandato, quando la NATO stava già promuovendo attivamente le “strategie indo-pacifiche”, i giornalisti chiesero a Jens Stoltenberg se si stesse trasferendo nella regione indo-pacifica, come se la NATO avesse sempre affermato di essere un’alleanza difensiva e il suo compito fosse quello di proteggere i territori dei suoi Stati membri dalle minacce esterne. Lui non batté ciglio, non arrossì e disse che sì, questo è vero, ma ora le minacce ai territori degli Stati membri della NATO provengono dal Sud-est asiatico, dal Nord-est asiatico, dallo Stretto di Taiwan e dal Mar Cinese Meridionale. Lo disse direttamente.

La NATO sta ora trasferendo le sue infrastrutture nella parte orientale del continente eurasiatico, cercando attivamente di indebolire (per usare un eufemismo) l’unità dell’ASEAN, tentando di invitare i singoli membri dell’ASEAN in strutture di blocco chiuse (a volte “a tre”, poi “a quattro”) e dichiarando che questa è una regione di vitale importanza per la NATO.

Perché la struttura euro-atlantica sta tramando per sottomettere ed estendere la propria influenza a quasi tutto il continente eurasiatico, fino all’Estremo Oriente? Se i paesi eurasiatici non affrontano direttamente le questioni dell’architettura di sicurezza, allora non possiamo far altro che osservare come lo faranno dall’altra parte dell’oceano.

Un altro aspetto di questo problema è che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, come ho già detto, insiste sul fatto che la sua politica estera si basa sugli interessi nazionali. Ritiene che i problemi europei debbano essere affrontati maggiormente dagli europei stessi, e non dagli Stati Uniti. Questa è anche la tendenza a far sì che il dibattito su come garantire la sicurezza sia in qualche modo “eurasiatico” in futuro. Ciò è contraddetto dalla retorica assolutamente aggressiva e revanscista di Bruxelles e Berlino sulla militarizzazione dell’Europa e sulla coltivazione della propria popolazione per preparare la guerra con la Russia. A ciò bisogna contrastare sforzi pacifici.

Fin dall’inizio, abbiamo sostenuto attivamente l’iniziativa della Bielorussia, che un paio di anni fa ha tenuto per la prima volta a Minsk la Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Eurasiatica. La seconda conferenza si è tenuta lo scorso anno. Una terza è prevista per questo autunno. Dopo la seconda conferenza (ho partecipato a entrambe e sicuramente parteciperò anche alla prossima), il mio collega, il Ministro degli Esteri bielorusso Mikhail Ryzhenkov, e io abbiamo diffuso la nostra visione del progetto , i documenti che chiamiamo condizionatamente Carta Eurasiatica per la Multipolarità e la Diversità nel XXI secolo. Alla conferenza hanno partecipato alcuni ministri dell’Unione Europea, di altri Paesi europei e in particolare della Serbia. Sottolineiamo infatti che le discussioni eurasiatiche sulla sicurezza eurasiatica dovrebbero essere aperte a tutti i Paesi del continente eurasiatico. Finora, tutto questo è in corso. Non stiamo cercando di disegnare o di dire nulla in modo artificioso e schematico. Questo ci distingue dagli autori e dai promotori delle “strategie indo-pacifiche” concepite negli uffici della NATO.

Stiamo cercando di cogliere le tendenze pratiche nella vita reale. Esse risiedono nel fatto che numerose strutture create nel continente eurasiatico sono interessate a costruire ponti. Molte sono già state costruite e utilizzate per realizzare progetti pratici reciprocamente vantaggiosi.

Domanda: È chiaro che il contorno eurasiatico è una priorità, anche in termini di sicurezza. Devo dire che gli esperti hanno iniziato a studiare attivamente queste questioni. Alle prossime Letture Primakov di giugno, una sessione separata sarà dedicata a questo contorno eurasiatico, alla sicurezza eurasiatica.

Ha appena menzionato gli Stati Uniti e Donald Trump. Se parliamo del percorso russo-americano delle relazioni, astraendo un po’ dalla questione ucraina (dato che non è l’unica all’ordine del giorno delle relazioni russo-americane), qual è la situazione, a parte le questioni relative alla crisi ucraina?

Sergey Lavrov: Un ritorno alla normalità. Quando, su suggerimento degli americani, io e il consigliere presidenziale Yury Ushakov abbiamo incontrato il Segretario di Stato americano Marco Rubio e l’allora Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz a Riyadh, abbiamo registrato una chiara intesa comune da entrambe le parti sul fatto che gli interessi nazionali debbano essere la base della politica estera nei paesi normali. Questa è la posizione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la posizione del Presidente russo Vladimir Putin. Non si tratta di considerazioni ideologiche sulla diffusione della loro influenza il più ampiamente possibile. Se prendiamo gli interessi nazionali come base, spero che il Segretario di Stato americano Marco Rubio non si offenda, ha affermato che gli Stati Uniti rispettano il fatto che ogni paese abbia i propri interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze.

Da ciò derivano due conclusioni. In primo luogo, gli interessi nazionali di due stati, e ancor meno di due grandi potenze, non coincideranno mai pienamente. Inoltre, nella maggior parte dei casi, non coincideranno. Ma quando coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa circostanza (la coincidenza degli interessi nazionali) per indirizzare la situazione verso progetti concreti congiunti e reciprocamente vantaggiosi in campo economico, tecnologico, ecc.

La seconda conclusione. Quando questi interessi non coincidono, ma si scontrano, è dovere e responsabilità delle rispettive potenze impedire che questo scontro si trasformi in un confronto, per non parlare di una situazione di tensione. Questo è stato il “canto” concettuale delle nostre conversazioni a Riyadh.

Quando osservo ciò che accade nella vita reale, ho la sensazione che in questa fase l’amministrazione Trump si stia comportando in questo modo. Ci siamo sempre comportati così, non abbiamo mai insegnato la vita a nessuno, non abbiamo mai fatto la predica a nessuno. Questo è un cambiamento significativo nella politica di Washington rispetto alle amministrazioni democratiche.

Sebbene vediamo che questa linea della Casa Bianca stia causando un serio fermento tra le élite, compresi i Repubblicani, molte persone non sono abituate a vivere in un modo che non prevede di avere a che fare con tutti e tutto, di non determinare tutto e tutti. Ma noi, ovviamente, siamo persone sobrie in senso politico. È importante non lasciarsi ingannare, è importante essere realisti, capire che ci sono state molte situazioni in cui gli Stati Uniti hanno cambiato posizione verticalmente. Questa è la vita. Non si può sfuggire. Ma questo, ovviamente, deve essere tenuto in considerazione. Ne teniamo conto quando pianifichiamo i nostri passi.

Ma a parità di condizioni, siamo pronti a realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi. Reciprocamente vantaggiosi. Questo include spazio, alta tecnologia ed energia. Le aziende americane hanno lavorato per noi. Tutto questo è possibile se i nostri partner americani sono pronti a concordare (e credo che lo siano) principi che garantiscano uguaglianza e reciproco vantaggio.

Domanda: Tornando alla crisi ucraina, ritiene che abbia influenzato e continui a influenzare la formazione di un nuovo ordine mondiale? Quali cambiamenti irreversibili si sono verificati? Quanto sono favorevoli o sfavorevoli per la nostra Patria, per la Russia?

Sergej Lavrov: Credo che la tendenza verso la formazione di un mondo multipolare sia sana. Molti la considerano un’utopia, poiché persino le grandi potenze, soprattutto la maggioranza della popolazione mondiale, non vogliono scontrarsi con gli Stati Uniti.

Non vogliamo litigare con nessuno. Ma vogliamo lavorare onestamente. Vorrei sottolineare ancora una volta ciò che ho detto in questa sede quando ci siamo incontrati sull’Ucraina. Non riteniamo necessario violare la base giuridica internazionale dell’ordine mondiale rappresentata dalla Carta delle Nazioni Unite . Ma essa deve essere rispettata nella sua interezza, nella sua totalità e nell’interconnessione dei principi in essa contenuti.

Un esempio già esemplare: quando fu necessario distruggere i resti della Jugoslavia, l’Occidente dichiarò unilateralmente l’indipendenza del Kosovo, affermando che si trattava del diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Sebbene a quel tempo nessuno avesse più fatto uso della forza. Era in vigore la risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che sanciva l’appartenenza del Kosovo alla Serbia. A quel tempo, esisteva ancora la Repubblica Socialista di Jugoslavia. Era il 2008. Sei anni dopo, non in un clima calmo e pacifico, ma dopo il sanguinoso colpo di stato in Ucraina, la giunta che salì al potere diede inizio alle ostilità contro il proprio popolo, in relazione al fatto che in Crimea e nel Donbass si rifiutava di riconoscere i risultati del colpo di stato. Gli aerei da combattimento furono schierati contro di loro, Lugansk e il centro città furono bombardati dall’aria. Nessuno ora lo ricorda, le persone furono bruciate vive. Quando i Crimeani, di fronte ai banditi armati inviati dai “treni dell’amicizia” per impadronirsi dell’edificio del Consiglio Supremo di Crimea, si ribellarono e indissero un referendum, l’Occidente dichiarò che ciò era impossibile, perché costituiva una violazione dell’integrità territoriale. E la Serbia allora? Beh, questa, dicono, è una situazione diversa. Dopotutto, i serbi si rivolsero alla Corte Internazionale di Giustizia. La Corte stabilì che la dichiarazione di indipendenza di una parte di uno Stato non richiede il consenso delle autorità centrali. Tutto sembra essere chiaro. Il punto è stato chiarito. Ma finora nessuno vuole ammetterlo. Nonostante tutto ciò che è noto da tempo, nonostante il fatto che gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump abbiano una visione realistica della situazione ucraina.

Donald Trump è stato il primo leader, se non l’unico, ad affermare pubblicamente che è stato un grave errore trascinare l’Ucraina nella NATO. Questo non accadrà mai. La colpa è dell’amministrazione Biden. I rappresentanti americani dell’attuale amministrazione stanno già affermando pubblicamente che la questione territoriale dovrà inevitabilmente essere risolta, partendo dalla realtà e così via.

L’Europa ripete ostinatamente e piuttosto imprudentemente che “i russi devono ritirarsi ai confini del 1991”. Ho già detto che quando questo conflitto finirà (spero che finisca), cosa rimarrà oltre i confini costituzionali della Federazione Russa, quale sarà l’ordine lì? Il regime di Zelensky rimarrà lì e farà marcire tutto ciò che è russo, violando tutte le norme del diritto internazionale? Quando l’Europa chiede un ritorno ai confini del 1991, vuole forse consegnare i crimeani, i novorussi e il popolo del Donbass a questo regime? Non chiedono che le leggi ucraine vengano modificate. Dicono che queste leggi proteggono i “valori europei”. Non credo che sia un compito facile.

Il memorandum che abbiamo concordato di preparare e consegnare agli ucraini è stato elaborato in modo pratico, basandosi sugli aspetti più fondamentali: quali sono le cause profonde di questo conflitto e come queste debbano essere eliminate, come un tumore canceroso.

Domanda: Innanzitutto, vorrei ringraziarla per la sua posizione secondo cui non ci allontaneremo dalla risoluzione delle cause profonde della crisi ucraina. Ho scritto una raccolta di testi in cui tutto questo viene discusso in dettaglio. Vorrei proporre al Ministero degli Esteri russo un documento importante come la lettera del Santo Patriarca Tichon, secondo la quale “la Chiesa russa non può riconoscere una pace secondo la quale Kiev è la madre delle città russe e le altre terre russe vengono strappate per sempre alla Russia”. Vorrei consegnargliela affinché possa utilizzarla nel lavoro del Ministero.

Non ho domande. Ho parole di pieno sostegno alla tua posizione.

Sergey Lavrov: Grazie.

Domanda: Vorrei porre una domanda personale. Come ministro, quali insegnamenti ha tratto dalla crisi ucraina, dal suo corso e dalla sua situazione attuale? So che il Ministero degli Esteri russo sta riflettendo seriamente su queste questioni. Credo che questo sarà di interesse per il pubblico.

Sergey Lavrov: Quali sono le conclusioni?

Domanda: Sì, per me stesso, per il Ministero degli Esteri.

Sergey Lavrov: Con ogni giorno di lavoro, soprattutto negli ultimi anni nell’area ucraina, mi convinco sempre di più che la nostra causa è giusta.

Domanda: Bella risposta e breve.

Sergey Lavrov: Colleghi, grazie mille per l’attenzione. Desidero ringraziare Alexander Torkunov e la dirigenza dell’Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri per i tradizionali eventi per il corpo diplomatico a Mosca. Sosterremo attivamente e continueremo questa tradizione. Spero che lo troviate interessante e utile. [Corsivo mio]

I tentativi di creare disaccordi sono in corso da molti anni, fin dai tempi degli zar, non solo durante la Guerra Fredda e le sue conseguenze. L’uso dei diritti umani da parte di Lavrov nel suo attacco verbale all’Occidente è dovuto al vasto uso che l’Occidente collettivo ne ha fatto per distruggere Iraq, Serbia, Libia, Siria, Iran e una miriade di altre nazioni. Non ci si era mai pensato prima, durante la guerra di Corea o durante il genocidio perpetrato nel Sud-est asiatico. Non dovrei dimenticare Timor Est, lo Sri Lanka o l’Afghanistan. Il tentativo di infangare la Cina più volte con quell’arma. Cavolo, non dimentichiamoci di Cuba e Guantanamo. Ma c’è un punto storico che Lavrov ha sollevato prima del suo uso dei diritti umani: è stato all’origine del moderno sentimento antislavo degli europei occidentali. Non erano solo gli austro-ungarici a nutrire un profondo odio per gli slavi: quell’odio era condiviso dalla leadership tedesca, al punto che il Kaiser Guglielmo scrisse di “un’imminente guerra tra Teutoni e Slavi per il predominio europeo” (Fischer, Gli obiettivi della Germania nella Prima Guerra Mondiale ). E come sappiamo, il Piano Ost era l’epitome di quel piano di guerra che fu eseguito ma non portato a termine al 100% circa 28 anni dopo. A mio parere, Lavrov ha perfettamente ragione a essere preoccupato. Conosce molto bene la storia e sa intimamente cosa i nazisti hanno fatto e stavano tentando di fare alla Russia e ai russi. I nazisti ucraini sono proprio questo e continueranno a inviare i loro droni e qualsiasi altra cosa riescano a trovare in Russia nella speranza di uccidere quanti più russi possibile. Come ha detto l’ambasciatore ucraino kazako, questo è il lavoro dei nazisti.

Lavrov ha una lacuna nella sua storia riguardo al coinvolgimento di Trump nella guerra contro l’Ucraina e i suoi russofoni – perché è così che dovrebbe essere chiamata. E non sono gli interessi nazionali degli Stati Uniti il ​​problema; piuttosto, sono gli interessi e gli obiettivi politici dell’Impero fuorilegge statunitense, governato da un’oligarchia non eletta attraverso un apparato chiamato Stato Profondo che controlla ciò che un presidente degli Stati Uniti può e non può fare. Questa distinzione e le molteplici questioni che solleva vengono raramente discusse, ma chiaramente esiste. Lavrov sa benissimo che l’obiettivo dottrinale primario dell’Impero è il dominio a spettro completo, eppure non gli è mai stato chiesto nulla al riguardo, nemmeno da giornalisti presumibilmente informati come Tucker Carlson. Scommetto che mi sarebbe piaciuto essere presente a quella conferenza per porre proprio questa domanda. La Russia, insieme alla Cina, mette in scena una sorta di spettacolo teatrale, fingendo ingenuità riguardo all’entità che si trova ad affrontare, sostenendo che non ha quelli che sarebbero considerati normali interessi nazionali, ma interessi imperiali volti a sostenere la posizione egemonica dell’Impero. Alcuni intellettuali russi scrivono su questo tema, e potrebbe essere discusso a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza russo; ma non ho mai letto alcun dibattito tra alti funzionari russi sulla reale realtà della situazione globale.

L’incursione di Lavrov nello sfogo rivolto al Vaticano ha anche una profonda base storica, poiché il Vaticano per secoli ha cercato di eliminare tutte le altre branche del cristianesimo. A proposito, la Russia attualmente ha l’esercito più forte d’Europa. A mio parere, è impossibile per la Germania avvicinarsi minimamente a eguagliarlo, poiché un tentativo del genere la manderebbe in bancarotta. Chi ha seguito il mio suggerimento e ha seguito la chat Nima/Orlov avrà notato la sua opinione molto ferma su ciò che accadrà politicamente in Germania. Vedremo fin dove arriverà Herr Merz senza l’energia e le risorse russe. Direi a Lavrov che il Team Trump continua a fare la morale alle altre nazioni, proprio come faceva il Team Biden in passato, come si vede nella Guerra Commerciale e nei regimi sanzionatori in corso contro così tante nazioni. E permane un profondo risentimento da Guerra Fredda all’interno del Congresso e dell’establishment governativo in generale contro Russia, Cina, Cuba, Corea del Nord e ora Venezuela.

Trump viene spesso descritto come “un essere in continuo movimento”, predicatore di una narrazione in continua evoluzione; ben oltre l’uso della narrazione da parte del Team Biden, Trump vacilla più volte al giorno, molto peggio di Humpty Dumpty di Carrol. Incastonate in queste narrazioni in continua evoluzione ci sono molte bugie che continuano a giustificare l’associazione di Putin dell’Impero delle Menzogne ​​all’Impero degli Stati Uniti fuorilegge. La posizione russa realista dev’essere quella di non fidarsi mai dell’America finché non rinuncerà al suo obiettivo dottrinale di dominio a spettro completo e lo dimostrerà smantellando, come minimo, le sue antiche armi nucleari e le sue portaerei. E firmerà il trattato sulla guerra biologica mentre smantella il suo impero globale di laboratori.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il testo integrale dell’intervista_Giuseppe Germinario

23.05.2025. 20:07

Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov alla Conferenza dell’Ambasciata “Terre storiche russe. Identità nazionale e autodeterminazione dei popoli”, Mosca, 23 maggio 2025

871-23-05-2025

  • Lettore video00:0001:12:00

Domanda: Oggi tutti i principali attori mondiali parlano della pace in Ucraina. Paesi amici, Cina, India, Brasile e, naturalmente, i nostri avversari hanno espresso le loro iniziative. Secondo lei, qual è la differenza essenziale tra l’approccio della Russia e la varietà di proposte? Perché oggi la tregua e il cessate il fuoco non sono sufficienti?

S.V. Lavrov: Dirò due parole. Mi rendo conto che potrei ripetere ciò che è stato detto qui prima di me. So che molti dei nostri esperti e scienziati politici hanno partecipato alla preparazione di questo evento e hanno già parlato oggi.

Ma la falsificazione della storia non è apparsa oggi. Per molti anni, i nostri malintenzionati l’hanno fatto per mettere in contrasto i popoli russi, per raggiungere i loro interessi acquisiti e per impedire la cooperazione nello spazio post-sovietico. Questi tentativi di “spingere i cunei” sono diventati particolarmente attivi dopo che l’Unione Sovietica ha cessato di esistere.

Questo periodo è associato a una nuova recrudescenza dei sentimenti nazionalisti in Ucraina, che esistevano da tempo ma erano rimasti sopiti per molto tempo. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, dopo un breve periodo di tempo, l’allora presidente L.D.Kuchma scrisse il libro “L’Ucraina non è la Russia”. L’opera, pubblicata nel 2003, è francamente pseudoscientifica. L’autore stesso ha dichiarato che lo scopo di quest’opera è quello di “creare ucraini”.

Infatti, è stato proprio il concetto esposto in quest’opera (“L’Ucraina non è la Russia”) a diventare una sorta di fondamento intellettuale per le moderne élite nazionaliste ucraine.

Nel 2014, quando ha avuto luogo un colpo di Stato anticostituzionale con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e con la connivenza dell’Unione Europea, l’Ucraina si è finalmente trasformata in una testa di ponte politico-militare dell’Occidente ai nostri confini. Hanno coltivato questo sogno abbastanza a lungo da essere chiamati “anti-Russia”.

A Odessa sono stati demoliti dei monumenti. Questo fenomeno di demolizione dei monumenti, naturalmente, è molto indicativo non solo per i moderni leader ucraini, ma anche per gli stessi polacchi e i baltici. Ma quando hanno demolito il monumento all’imperatrice Caterina la Grande, la fondatrice di Odessa, e una settimana dopo l’UNESCO ha deciso che il centro storico di Odessa è patrimonio culturale mondiale, sarebbe impossibile, anche se si volesse, disonorare questa organizzazione un tempo rispettata, ora guidata dalla direttrice generale O. Azule, apertamente di parte. Ho già citato altri monumenti: A.V.Suvorov, A.S.Pushkin, I.E.Babel, figure della letteratura, della cultura, dell’arte, il cui nome è associato alla lingua russa. Tutti questi monumenti vengono liquidati, così come i monumenti a coloro che hanno liberato l’Ucraina dagli invasori nazisti e a coloro che sono stati collaborazionisti, al contrario, tali monumenti vengono eretti.

È difficile sostituire la verità storica, per cui gli ideologi di questa stessa “Ucraina non è Russia” cadono in tali ricerche, pubblicano lavori presumibilmente scientifici che fanno “rizzare i capelli in testa”. Non sto facendo battute ora. “Il Mar Nero è stato dragato dagli ucraini. Buddha è originario di Zaporozhye. Monna Lisa è di origine ucraina, i suoi bisnonni erano di Odessa e Kiev. Riuscite a immaginare che assurdità sia questa? Non si tratta solo di un passaparola, ma di libri di testo sulla storia dell’Ucraina.

La russofobia è profondamente radicata in Ucraina, attivamente sostenuta dagli occidentali, e anche in un contesto storico. Dalla metà del XIX secolo, le autorità dell’Impero austro-ungarico coltivarono sentimenti anti-russi in Galizia (nell’Ucraina occidentale) e iniziarono abbastanza attivamente le persecuzioni contro gli abitanti di questo territorio – i ruteni. Ma nonostante queste persecuzioni, una parte significativa dell’intellighenzia galiziano-rutena e la stragrande maggioranza della popolazione rimasero fedeli alla parentela spirituale con il nostro Paese. Nonostante tutti i tentativi di recidere questi legami.

Durante la Prima Guerra Mondiale, le autorità austro-ungariche scatenarono una repressione su larga scala contro i ruteni – decine di migliaia furono uccisi nei campi di sterminio di Talerhof e Terezin – i primi campi di sterminio di massa. Si tratta di un’invenzione austro-ungarica. Ora sul sito di “Talerhof” si trova l’aeroporto della città austriaca di Graz. Questi crimini non sono stati dimenticati. Si sta lavorando per riconoscere lo sterminio della popolazione russa della Galizia e di altre regioni russe dell’Austria-Ungheria come il primo genocidio nella storia moderna dell’Europa. Questo lavoro sarà sicuramente portato avanti.

Nel 1929 fu fondata a Vienna la tristissima Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, che divenne la matrice della maggior parte dei partiti e delle organizzazioni nazionaliste ucraine degli anni ’90-2000. Cioè, parallelamente alla giustificazione ideologica con lo slogan “L’Ucraina non è la Russia”, ci fu un’incarnazione materiale del nazionalismo, di fatto il nazismo, a immagine e somiglianza dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini.

Attraverso questa organizzazione e coloro che la elogiavano come unione ideale degli ucraini, fu promossa la teoria della “purezza” etnica, copiando l’esperienza dei colonizzatori occidentali e dei nazisti tedeschi. I popoli furono divisi in “amici” (neutrali) – che dovevano essere espulsi dal territorio dell’Ucraina. E “non amici” dall’altra parte. Questi ultimi (c’erano russi, polacchi, ebrei, ungheresi) avrebbero dovuto essere distrutti secondo la concezione di questi nazionalisti ucraini. Questo è esattamente ciò che hanno fatto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quelli che sono stati gli ideologi e che hanno messo in pratica questi principi misantropici vengono ora messi su un piedistallo e idolatrati dai loro nuovi movimenti nazionalisti (o movimenti nazionalisti rinati). S.Bandera, R.Shukhevych sono dichiarati quasi i fondatori della moderna nazione ucraina. Le autorità di Kiev si considerano eredi di questi criminali. Non sorprende che negli ultimi 10-11 anni, molto prima dell’inizio dell’operazione militare speciale, la giunta di Kiev abbia iniziato a sterminare tutto ciò che è in qualche modo collegato alla Russia, a sterminare tutto ciò che è russo.

Istruzione (prima hanno vietato le lezioni elementari in russo, poi l’istruzione secondaria e infine hanno raggiunto l’istruzione superiore), cultura, media. I media appartenenti a editori russi sono stati semplicemente chiusi, sono stati cacciati dall’Ucraina. Anche i media ucraini che trasmettono in russo sono stati chiusi.

In Ucraina è stato tacitamente introdotto un organo di filtraggio attraverso il quale ogni informazione da pubblicare o trasmettere attraverso qualsiasi media deve essere approvata.

Il presidente Vladimir Putin ha da tempo richiamato l’attenzione su queste tendenze. Nel dicembre 2019 ha parlato a una riunione del Comitato organizzativo della Vittoria russa per preparare la prossima data della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Ha parlato di queste cose e ha pronunciato questa frase: “La nostra risposta alle bugie è la verità. La verità deve essere difesa. È che le terre della Russia meridionale e l’intero territorio dell’Ucraina moderna sono sempre state tra le regioni più sviluppate e prospere dell’Impero russo e dell’URSS. I nativi di queste terre – sia in epoca pre-sovietica che in quella sovietica – occupavano invariabilmente alte cariche di governo. Compreso il leader dell’Unione Sovietica, Leonid Brezhnev, che proveniva dall’attuale Oblast’ di Dnipropetrovsk. Ha ricoperto a lungo posizioni di leadership nella stessa Ucraina e poi a Mosca.

Al momento del crollo dell’Unione Sovietica, la RSS ucraina aveva il più potente potenziale industriale e un’agricoltura sviluppata. Potete giudicare voi stessi a cosa hanno portato le “élite” che sono salite al potere dopo il crollo dell’Unione Sovietica e hanno scatenato una guerra fratricida nel Donbass nel 2014. Le statistiche sono note, così come l’economia e la sfera sociale dell’Ucraina moderna. Quali sono gli ordini che esistono in quel Paese, tra cui la “cattura” forzata di giovani ragazzi nelle strade per costringerli prima a salire su un’auto e poi a mandarli al fronte. La Russia non ha assolutamente nulla a che fare con tutto ciò.

Quando è avvenuto il colpo di Stato, le nuove autorità arrivate a Kiev a seguito di questo colpo di Stato si stavano dividendo i “portafogli” e annunciavano il loro programma. Il Dipartimento di Stato americano ha accolto con favore questi eventi e la famigerata ex portavoce del Dipartimento di Stato americano V. Nuland ha persino ammesso con orgoglio che non per nulla gli Stati Uniti avevano investito 5 miliardi di dollari negli ultimi anni prima del colpo di Stato per creare, sviluppare e rafforzare la democrazia ucraina.

Oggi si parla molto di identità nazionale, di autodeterminazione. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione è sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. Sono intervenuto più volte pubblicamente in Consiglio di sicurezza e all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nelle mie conversazioni con Guterres, lo esorto a non dimenticare che la Carta dell’Organizzazione non si limita a un’unica linea sull’integrità territoriale. Il rappresentante di Guterres, Dujarric, ha ripetutamente evitato di rispondere alla domanda su quale sia la posizione delle Nazioni Unite sulla soluzione ucraina. Ha ripetuto memorabilmente che “siamo favorevoli a che la crisi sia risolta sulla base del diritto internazionale, del principio dell’integrità territoriale dell’Ucraina e delle risoluzioni dell’Assemblea Generale”.

Per quanto riguarda le risoluzioni dell’Assemblea Generale, semplicemente non sa che ce ne sono molte. Una delle più importanti per il caso di cui stiamo parlando è stata adottata nel 1970: la Dichiarazione sui principi di diritto internazionale riguardanti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. È un documento importante. Si trattava di un documento di consenso, a differenza delle risoluzioni che l’attuale regime di Kiev, sostenuto dall’Occidente, sta “facendo passare” con il voto, e a cui A. Guterres fa riferimento per giustificare la sua posizione, che sostiene pienamente il regime ucraino. In quella dichiarazione, che è stata adottata per consenso, è scritto che tutti dovrebbero “rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e quindi rappresentano l’intera popolazione che vive nel territorio interessato”.

Ma né Zelensky né coloro che sono saliti al potere nel 2014 rappresentano la popolazione della Crimea, del Donbass o della Novorossiya. Il primo intenso segnale che i putschisti hanno inviato quando sono saliti al potere nel 2014 attraverso il colpo di Stato è stato l’annuncio che avrebbero cancellato lo status della lingua russa in Ucraina. Dopo di che, tutto è diventato chiarissimo.

Chi ripete ciecamente e ostinatamente lo slogan dell’integrità territoriale dimentica una cosa semplice. È stato il principio dell’autodeterminazione dei popoli a sostenere il processo di decolonizzazione quando, in conformità con la Dichiarazione del 1970, i popoli africani non volevano vivere sotto l’oppressione coloniale. E i colonizzatori di Lisbona, Parigi, Londra e di tutte le capitali metropolitane di quei governi non rappresentavano i popoli africani. Se è così, allora il processo di decolonizzazione si è svolto nel pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite e dei principi che l’Assemblea Generale ha elaborato in termini di rapporto tra i principi della Carta.

Inoltre, come ho detto, le attuali autorità ucraine non rappresentano in alcun modo i popoli della Crimea, della Novorossia e del Donbass. Inoltre, abbiamo diffuso documenti che riportano dichiarazioni delle autorità ucraine sui cittadini russi e russofoni del loro Paese, almeno per un periodo ben precedente all’inizio dell’operazione militare speciale. Zelensky ha detto che se sentite di appartenere alla cultura russa e vivete in Ucraina, il suo consiglio è, per la tranquillità dei vostri figli e nipoti, di andare a quel paese in Russia.

Tutti gli altri esponenti del suo gabinetto sono stati ancora più espliciti, con inviti a “uccidere i russi”. Il famigerato ambasciatore ucraino in Kazakistan, P.Y. Vrublevsky (ora richiamato dal paese), è stato intervistato nel 2022. In una trasmissione in diretta, rispondendo a una domanda su quali compiti debbano affrontare le autorità ucraine, ha detto: “Uccidere quanti più russi possibile, perché vogliamo che non ci siano più russi, quindi dobbiamo ucciderne quanti più possibile, in modo che ai nostri figli rimanga meno lavoro”. Questo è l’ambasciatore. Non c’è stata alcuna censura da parte di una sola potenza occidentale che abbia sostenuto questo regime.

Ci sono molti esempi della storia moderna dell’Ucraina che rimangono, sono “nascosti sotto il tappeto”. E nessuno ha intenzione di indagare sui crimini.

Odessa, 2 maggio 2014. Cinquanta persone vive sono state bruciate nella Casa dei Sindacati solo per aver parlato contro ciò che i putschisti che si sono illegalmente impadroniti dell’Europa stavano facendo. Ora il Consiglio d’Europa è attivamente impegnato nella preparazione di richieste di risarcimento contro la Federazione Russa in relazione agli eventi attuali, che chiamano aggressione, occupazione e annessione. All’epoca offrì timidamente i suoi “servizi” per assistere nelle indagini su un crimine efferato, in seguito al quale cinquanta persone furono bruciate vive, e adottò persino una risoluzione in cui si dichiarava pronto ad “assistere”. Nessuno se ne ricorda più, perché le autorità di Kiev ignorarono il Consiglio d’Europa e ne indicarono il posto nella loro comprensione. Da allora, il Consiglio d’Europa è stato subordinato al compito di “sbiancare” i criminali di Kiev e “diffamare” le attività della Federazione Russa. Anche se non c’è nulla da indagare: le persone che hanno appiccato il fuoco agli edifici e poi hanno sparato a chi cercava di fuggire saltando dalle finestre sono tutte lì nei filmati. Non c’è bisogno di fare alcun lavoro, basta pubblicare quei dati e il gioco è fatto.

Un altro episodio di menzogna e insabbiamento è Bucha, aprile 2022, quando le forze armate russe hanno ritirato le loro truppe da Kiev come gesto di buona volontà su richiesta dell’Occidente, in attesa della firma di un accordo di pace su una soluzione basata sui principi proposti dagli stessi ucraini. Questo è stato fatto. Anche lasciando un sobborgo di Kiev chiamato Bucha. E due giorni dopo il ritorno del sindaco, non da qualche parte nei sotterranei, ma nella strada centrale della località, i corrispondenti della BBC che hanno avuto la fortuna di essere “a portata di mano” hanno mostrato decine di corpi di persone ordinatamente disposti lungo la strada principale su entrambi i lati.

C’è stata un’esplosione di rabbia. L’Occidente ha nuovamente utilizzato il servizio della BBC per imporre una nuova serie di sanzioni contro la Russia. Da allora ci siamo chiesti se qualcuno avesse indagato su questo reato. Abbiamo scritto una lettera all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, F. Turk. È rimasto in silenzio per molti mesi, o forse addirittura per anni.

Secondo le nostre fonti, sanno tutto perfettamente, ma hanno paura di dire la verità, che in parte conoscono. L’esempio più eloquente di ipocrisia e di copertura dei criminali è il rifiuto di fornire i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati e hanno fatto scoppiare l’indignazione.

Non ci sono informazioni. Se qualcuno dice in seguito che gli ucraini stanno soffrendo e che in qualche modo dobbiamo forzare la Russia. Non possiamo lasciare la gente sotto il dominio del regime che c’è ora. Se il “governo”, in generale la giunta di Zelensky, conta sul fatto che in qualche modo si raggiungerà un accordo sulla cessazione delle ostilità e che ciò che resta dell’Ucraina vivrà sotto le leggi che hanno promulgato, è un’illusione. Non possiamo permettere che questo accada in nessun caso.

Sul territorio dell’Ucraina, che si trova al di fuori dei confini costituzionali della Federazione Russa, milioni di persone parlano russo. È la loro lingua madre. E lasciarli sotto la giunta, che ha proibito di parlarla (solo il pensiero non è stato ancora proibito), sarebbe un grande crimine.

Spero e sono sicuro che non lo permetteremo assolutamente, la comunità mondiale non permetterà che in questo modo si prenda in giro la Carta dell’ONU, dove nel primo articolo è scritto che “tutti sono tenuti a rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione”. La lingua russa e la Chiesa ortodossa ucraina canonica sono vietate in Ucraina.

Quindi, in questa fase dello sforzo di composizione, la cosa più semplice e assolutamente inequivocabile per i nostri colleghi occidentali che stanno facendo scalpore è chiedere l’abrogazione delle leggi che violano direttamente la Carta delle Nazioni Unite, per non parlare delle numerose convenzioni sui diritti delle minoranze nazionali. Questo sarebbe un banco di prova per capire qual è la posizione degli europei, non di tutti, ma della maggioranza degli europei sotto la “guida” di Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles e Varsavia, che non hanno mai pronunciato la parola “diritti umani” in relazione a quanto sta accadendo in Ucraina.

Ma quando discutono della Cina, della Russia, dell’Iran, del Venezuela e di quasi tutti i Paesi con i quali intrattengono relazioni, non possono che essere ammoniti sulla necessità di rispettare i diritti umani. Non c’è nessun altro Paese. È stato ricordato con l’Ambasciatore di Israele che né la lingua araba è vietata in Israele né l’ebraico è vietato nei Paesi arabi. Non esiste una cosa del genere altrove.

Ma l’Ucraina può fare tutto. Inoltre, non si limitano a chiudere gli occhi, ma lo dicono con orgoglio. Sia U.von der Leyen che, prima delle sue dimissioni, il signor Michel, tutti i funzionari di Bruxelles, difendono la loro posizione sull’Ucraina, convincendo i loro elettori che dovrebbero stringere la cinghia e aspettare tempi migliori, perché ora dobbiamo aiutare l’Ucraina, non prima della medicina, non prima del riscaldamento. Dicono che dovremmo aspettare perché l’Ucraina sta difendendo i valori europei. Traete le conclusioni su quali siano i “valori” dell’Europa.

Il nazismo più reale sta rivivendo. Gli esempi non mancano, compresi i discorsi del nuovo cancelliere tedesco F. Merz, secondo cui è tempo che la Germania torni a guidare l’Europa. Bisognerebbe essere un grande cinico per pronunciare tali parole. La militarizzazione dell’Europa è stata proclamata come uno dei compiti principali della seconda metà del decennio. Si tratta di una tendenza pericolosa.

Non vado oltre, potrei parlare a lungo di questo argomento. Mi entusiasma, ma veniamo alle domande.

Domanda: Ogni giorno leggiamo della massa di proposte che arrivano. Tutte queste proposte da parte dei nostri avversari e amici, tra cui India, Cina, Brasile, speculano su come arrivare a una soluzione per risolvere la crisi ucraina.

Vorrei chiederle la sua posizione, qual è la differenza fondamentale tra queste proposte e le nostre attuali? Lei ha risposto parzialmente a questa domanda, ha caratterizzato il regime di Kiev e il suo stato attuale. È difficile negoziare con esso, ammesso che si possa negoziare. Ma comunque i negoziati sono iniziati.

S.V. Lavrov: Quanto è difficile? Abbiamo negoziato alla fine del febbraio 2022, quando gli ucraini hanno chiesto un colloquio, abbiamo subito accettato. Ci sono stati diversi incontri in Bielorussia e poi ci siamo spostati a Istanbul. Era già la fine di marzo, inizio aprile 2022. Il Presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato ripetutamente, mostrando documenti. Sono stati gli ucraini a proporre di risolvere la situazione sulla base dei principi che loro stessi avevano scritto: rifiuto di aderire alla NATO e ad altri blocchi militari, rifiuto di stabilire basi militari sul loro territorio. E gli inglesi stavano covando piani per stabilire basi a Ochakov e sul Mar d’Azov. Tutto questo è documentato. Hanno guardato alla Crimea per molto tempo, anche prima del 2014.

Nessuna base militare, nessuna esercitazione militare sul territorio ucraino e le garanzie di sicurezza che essi stessi hanno chiesto siano fornite dai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, oltre che da Germania e Turchia. La lista di coloro che erano disposti ad aderire era aperta. Le garanzie sono state formulate quasi sulla falsariga del quinto articolo del Trattato Nord Atlantico e si è sottolineato che queste garanzie non si sarebbero applicate alla Crimea e ai territori del Donbas. Hanno scritto questi principi e che il dialogo sarebbe continuato su altre aree di accordo. Abbiamo accettato. Questo era importante per garantire l’obiettivo principale di allora: l’inammissibilità della penetrazione della NATO nel territorio ucraino.

Altre garanzie erano previste, anche per le minoranze nazionali. Tutto questo è crollato. Il Presidente russo Vladimir Putin è tornato più volte sull’argomento. Ma negli anni successivi e fino ad oggi, abbiamo sempre sottolineato ai livelli più alti e ad altri livelli che siamo pronti a colloqui di pace che saranno dedicati a comprendere e affrontare le cause profonde di questa crisi.

Non eravamo noi ad evitare il contatto. Hanno affermato, VA Zelensky ha detto, che non si sarebbe mai seduto accanto a loro. Ha firmato un decreto che vieta di negoziare con V.V.Putin e il suo governo. Ora si sta cercando di “fargli credere” che non è vero, che è personalmente impossibile incontrare V.V.Putin. Se è impossibile incontrare il Presidente della Russia V.V.Putin, allora perché avete gridato che sono andato a Istanbul e V.V.Putin non vuole venire?

Se si confrontano tutti gli argomenti che escono dall’Ucraina, è evidente che si tratta di un leader inadeguato. È difficile capire quando e cosa farà quando volerà in Sudafrica, quando andrà ad “abbracciare” qualcuno in Europa. Ma il Presidente della Russia ha delineato chiaramente la nostra valutazione del grado di legittimità di Zelensky e del suo regime.

Ha sottolineato che non rifiutiamo i contatti con lui e con la sua amministrazione per concordare i principi di una soluzione che vada bene a tutti. Un’altra cosa è che quando si tratterà di firmare, la questione della legittimità sarà cruciale. Perché se firmano coloro la cui legittimità non convince più nessuno, i sostituti potrebbero mettere in discussione l’accordo raggiunto.

Guardate come è cambiata la posizione degli ucraini stessi, della leadership ucraina e dell’Occidente. Fino a poco tempo fa dicevano “niente negoziati, niente tregua”, che solo la “sconfitta strategica” della Russia avrebbe salvato la situazione sul campo di battaglia. Quando hanno iniziato a capire che il cambiamento della situazione sulla linea di contatto era tutt’altro che favorevole al regime di Kiev, hanno iniziato a suonare nuove note: contro l’interruzione delle ostilità e contro l’avvio dei negoziati, perché tutti hanno detto che per avviare i negoziati, l’Ucraina deve assicurarsi una posizione di forza e parlare alla Russia da una posizione di forza.

Stiamo parlando di storia. Chi insegna a queste persone? Che si ricordino di come i loro antenati, i loro predecessori hanno cercato di parlare con la Russia da una posizione di forza. È stato inutile.

Ora sono loro a chiedere una tregua solo per riempirlo di armi. Lo hanno detto pubblicamente. Il mio ex collega, ora Presidente della Finlandia A. Stubb, dice: “Putin è obbligato ad accettare immediatamente un cessate il fuoco, ma il cessate il fuoco non imporrà alcuna restrizione alle relazioni dell’Occidente con il regime ucraino”.

Che cosa significa? Che vogliono continuare a militarizzare questo Stato.  

Siedono i membri della delegazione che recentemente si è recata a Istanbul per il primo round di negoziati. Gli ucraini si sono seduti con loro, hanno parlato, hanno discusso gli accordi che alla fine sono emersi, sullo scambio di prigionieri di guerra e sul fatto che entrambe le parti avrebbero preparato un memorandum che delinea le questioni che dovrebbero costituire il contenuto dell’accordo. Dovrebbero essere classificate in ordine di priorità. È un accordo. E non è successo nulla di speciale. Hanno accettato perché si aspettavano che il sostegno dell’Occidente, compresi gli Stati Uniti, sarebbe stato eterno e che gli sarebbe stato permesso di fare tutto per sempre.  

Ma il Presidente degli Stati Uniti D. Trump ha mostrato una diversa comprensione della situazione. Ha ripetutamente sottolineato che questa non è la sua guerra, ma quella di J. Biden. È così. La sua posizione secondo cui gli Stati Uniti sono guidati dagli interessi nazionali si applica anche alla situazione ucraina. Quale interesse nazionale hanno gli Stati Uniti in Ucraina, se non l’obiettivo stesso promosso dalle amministrazioni democratiche, ossia “contenere”, “accerchiare” e “tenere la Russia costantemente sulle spine”? Nessuno. Economico, per l’amor di Dio, per favore. Non è vietato a nessuno.

Siamo favorevoli ai negoziati. Ci sarà un secondo round di negoziati. Lo hanno confermato. Questo è già uno sviluppo positivo.

Domanda: Il memorandum è in fase di elaborazione oggi?

S.V. Lavrov: È in corso. Non so come stia procedendo l’altra parte, ma il nostro lavoro è già in fase avanzata. In ogni caso, consegneremo il memorandum agli ucraini come concordato. Ci aspettiamo che loro facciano lo stesso.

Domanda: È chiaro il calendario dei prossimi incontri? Se ne parla molto in questo momento.

S.V. Lavrov: No, i tempi non sono ancora stati determinati. Molti fantasticano su quando e dove si svolgerà. Al momento non abbiamo alcuna idea.

C’è un nunzio papale qui? Voglio dirvi di non sprecare le vostre capacità per elaborare opzioni che non sono molto realistiche. Immaginate il Vaticano come sede di negoziati. È un po’ inelegante, direi, quando i Paesi ortodossi su una piattaforma cattolica discuteranno di questioni legate all’accertamento delle cause profonde. Una di queste è il percorso di distruzione della Chiesa ortodossa ucraina. Al suo posto, quando Poroshenko era presidente, ha chiesto al Patriarca di Costantinopoli a Istanbul un tomos per creare una chiesa alternativa, famosa soprattutto per il fatto che i suoi “giovani” sequestrano con la forza le chiese della Chiesa canonica e uccidono o picchiano i sacerdoti. In Ucraina c’è anche la Chiesa uniate greca, anch’essa molto attiva nel sostenere il regime instaurato in Ucraina dopo il colpo di Stato.

Penso che non sarebbe molto comodo per il Vaticano stesso ricevere delegazioni di due Paesi ortodossi in queste circostanze.

Domanda: Se pensiamo al futuro. Quest’anno celebreremo i 50 anni degli accordi di Helsinki. È chiaro che a Helsinki sono state prese decisioni importanti che hanno garantito la pace e la stabilità in Europa per molto tempo. Ma poi si sono verificati eventi che hanno seriamente minato questi accordi. Mi riferisco agli eventi nei Balcani, in Transnistria, nel Caucaso meridionale, ecc.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha più volte parlato della necessità di creare una nuova architettura di sicurezza europea che risponda alle realtà di oggi e garantisca pace e stabilità in Europa per un periodo di tempo sufficientemente lungo (almeno per la vita non di una sola, almeno di una generazione, ma preferibilmente di più generazioni). Secondo lei, oggi è possibile parlare di sforzi in questa direzione? L’Europa è pronta ad affrontare questi temi? O la situazione attuale permette in generale di rimandare questa prospettiva a un periodo piuttosto lontano?

S.V.Lavrov: L’Europa ha una profonda crisi di sicurezza. Sta pensando, come ho detto, alla militarizzazione. Ancora una volta, sottolineo che è molto preoccupante che la Germania, in particolare il Cancelliere F. Merz, stia guidando queste discussioni. Recentemente ha parlato al Bundestag: “Rafforzare la Bundeswehr è la nostra prima priorità. In futuro, il governo tedesco fornirà tutte le risorse finanziarie necessarie affinché la Bundeswehr diventi l’esercito convenzionale più forte d’Europa”. Non vi dice niente? L’esercito convenzionale più forte d’Europa era un tempo posseduto da A. Hitler.

Un altro punto interessante delle dichiarazioni di F.Merz. Recentemente, giustificando il suo corso sulla militarizzazione, la creazione dell’esercito più forte, ha detto che la Russia non si fermerà in Ucraina e andrà a invadere l’Europa. Secondo Z. Freud, lo farebbe perché non ha bisogno di proteggere i suoi compatrioti, gli uomini delle tribù, ma di impadronirsi delle terre e iniziare a sfruttarle. Questi istinti nazisti si sono rivelati molto tenaci.

Per quanto riguarda la nostra posizione, essa si basa sull’ovvio fatto che i modelli di sicurezza euro-atlantici non si sono giustificati. Si tratta, innanzitutto, dell’OSCE. Stiamo anche assistendo a una profonda crisi della NATO, la principale struttura nordatlantica dell’Occidente. L’Unione Europea, dopo aver firmato un accordo con l’Alleanza due anni fa, è praticamente diventata un’appendice in senso politico-militare. L’accordo dà alla NATO il diritto di utilizzare i territori di tutti gli Stati membri del blocco quando ha bisogno di spostare armi e forze verso est.

L’Eurasia è il continente più grande, ricco e numeroso, patria di molte grandi civiltà. È un continente con molte strutture di integrazione, ma non esiste e non è mai esistita una struttura continentale “ombrello”. Anche in Africa, come in America Latina, esistono molte associazioni di integrazione. Ma c’è l’Unione africana, c’è la Celac. Ma in Eurasia non esiste un’organizzazione o anche un’associazione, un movimento (non è necessario fare un’organizzazione). Il che è innaturale. Dal punto di vista della vita, vediamo prospettive (anche dal punto di vista dell’aumento della competitività dei Paesi del continente eurasiatico) nello stabilire legami di lavoro tra le associazioni di integrazione esistenti.

L’UEEA ha relazioni con la SCO e con l’ASEAN. L’ASEAN ha relazioni con la SCO, ecc. Esiste un’iniziativa del Kazakistan, che sosteniamo, il Meeting on Interaction and Confidence Building Measures in Asia. Si sta discutendo di trasformarlo in un’organizzazione. Anche il CCG è un’associazione promettente. Considerato il processo di normalizzazione delle relazioni tra le monarchie arabe e l’Iran, aumenta notevolmente il potenziale economico, di transito e logistico. Vi sono poi i Cinque dell’Asia Centrale, con i quali molti Paesi del continente e non solo stanno stringendo legami.

Ciascuna di queste associazioni ha i propri piani per lo sviluppo delle vie di trasporto e delle vie di distribuzione dell’energia. È molto più proficuo ed efficiente armonizzare questi piani, piuttosto che occuparsi delle stesse cose ciascuno nella propria area.

Il Presidente Vladimir Putin molto tempo fa, in occasione del primo vertice Russia-ASEAN del 2005, ha formulato la sua visione di stabilire legami (che nascono dalla vita) tra tutte queste strutture esistenti e ha suggerito che il risultato di questo processo sarebbe stato la formazione di un Grande Partenariato Eurasiatico. E il processo è in corso. Lo stesso Corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, che fornirebbe un collegamento diretto, ad esempio, tra il Mar Baltico e l’Oceano Indiano. E ci sono altre idee.

Sono stato in Armenia. L’Armenia sta lavorando all’iniziativa “Crocevia del mondo”, cercando di inserire il suo territorio e le sue capacità logistiche nei grandi processi continentali. Se ne parliamo, siamo favorevoli allo sviluppo di tutti i progetti infrastrutturali, in modo che, come dicono i nostri amici cinesi, “fioriscano migliaia e milioni di fiori”. Ma per mettere in pratica il “Crocevia della pace”, è necessario firmare un trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian. Ci auguriamo sinceramente di riuscire in questo intento. Proprio ieri ne abbiamo discusso con il Primo Ministro dell’Armenia N.V. Pashinyan e il Presidente dell’Armenia V.G. Khachaturian. È chiaro che il trattato è stato reso possibile dai vertici trilaterali di Russia, Azerbaigian e Armenia (1234). Siamo pronti a continuare a fornire assistenza se entrambe le parti sono interessate.

Naturalmente, è necessaria una normalizzazione tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica di Turchia. Il superamento dei conflitti e lo sblocco dei divieti di trasporto e dei legami economici imposti a causa di questi conflitti aumenteranno in modo significativo la competitività di questa regione e del nostro intero continente.

Il Grande Partenariato Eurasiatico così come lo vediamo, nascendo, sarebbe una seria base materiale per gli sforzi di lavorare alla formazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica.

Io parto dalla premessa che questo debba essere gestito dai Paesi del continente e che ci debba essere una struttura proprio nella logica della sicurezza eurasiatica, non di quella euro-atlantica. Non perché vogliamo “fare muro”. La NATO esiste. I Paesi interessati ad avere un legame organizzativo con il Nord America hanno queste opportunità, per favore. Ma non ponete ostacoli alla creazione di una struttura in cui tutti i Paesi dell’Eurasia, compresa la parte occidentale del nostro continente, possano e vogliano avere il diritto di aderire.

Non vedo alcun motivo per vedere una cospirazione in questo. Ma ci sono tentativi di iniziative unilaterali dall’altra parte, proprio dalla NATO. C’è stato il Segretario Generale della NATO J. Stoltenberg. Molti lo hanno già dimenticato. Ha guidato a lungo il Segretariato dell’Alleanza Nord Atlantica. Nell’ultimo anno del suo mandato, quando la NATO stava già promuovendo attivamente le “strategie indo-pacifiche”, i giornalisti chiesero a Stoltenberg: vi state muovendo nella “regione indo-pacifica”, come se la NATO avesse sempre detto di essere un’alleanza difensiva e di avere il compito di proteggere i territori dei suoi Stati membri dalle minacce esterne. Non ha battuto ciglio o arrossito e ha detto che sì, è così, ma ora le minacce ai territori dei Paesi membri della NATO provengono dal Sud-Est asiatico, dal Nord-Est asiatico, dallo Stretto di Taiwan, dal Mar Cinese Meridionale. L’ha detto così.

La NATO sta ora spingendo le sue infrastrutture nella parte orientale del continente eurasiatico, cercando attivamente di indebolire (per usare un eufemismo) l’unità dell’ASEAN, cercando di attirare i singoli membri dell’ASEAN in strutture di blocco chiuse (poi la Troika, poi il Quartetto) e dichiarando che questa è una regione vitale per la NATO.

Perché la struttura euro-atlantica sta covando piani per soggiogare ed estendere la propria influenza su quasi tutto il continente eurasiatico, fino all’Estremo Oriente? Se gli stessi Paesi eurasiatici non si occuperanno delle questioni relative all’architettura di sicurezza, non resta che osservare come verranno affrontate dall’altra parte dell’oceano.

Un altro aspetto di questo problema è che il presidente americano Trump, come ho già detto, insiste sul fatto che la sua politica estera si basa sugli interessi nazionali. Egli ritiene che i problemi europei debbano essere gestiti più dagli stessi europei che dagli Stati Uniti. Questo è anche una tendenza a etichettare in qualche modo l'”eurasianismo” in futuro nelle discussioni su come garantire la sicurezza. Ciò è contraddetto dalla retorica completamente aggressiva e revanscista di Bruxelles e Berlino, che mira a militarizzare l’Europa e a coltivare la sua popolazione in vista di una guerra con la Russia. Tutto ciò deve essere contrastato con sforzi pacifici.

Fin dall’inizio abbiamo sostenuto attivamente l’iniziativa della Bielorussia, che un paio di anni fa ha condotto per la prima volta a Minsk la Conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica. Una seconda conferenza si è tenuta l’anno scorso. Una terza è prevista per il prossimo autunno. Dopo la seconda conferenza (ho partecipato a entrambe e sicuramente parteciperò alla prossima), il mio collega Ministro degli Affari Esteri della Bielorussia M.V. Ryzhenkov e io abbiamo diffuso la nostra visione del progetto, i documenti che provvisoriamente chiamiamo Carta eurasiatica del multipolarismo e della diversità nel XXI secolo. Hanno partecipato alcuni ministri dei Paesi dell’UE, di altri Paesi europei, in particolare della Serbia. Perché sottolineiamo che le discussioni sulla sicurezza eurasiatica dovrebbero essere aperte a tutti i Paesi del continente eurasiatico. Finora, tutto questo è in corso. Non stiamo cercando di disegnare e parlare in modo artificiale, schematico. Questo ci distingue dagli autori e conduttori di “strategie indo-pacifiche” concepite negli uffici della NATO.

Cerchiamo di cogliere le tendenze pratiche della vita reale. Esse consistono nel fatto che numerose strutture stabilite nel continente eurasiatico sono interessate a costruire ponti. Molti sono già stati costruiti e utilizzati per realizzare progetti pratici reciprocamente vantaggiosi.

Domanda: È chiaro che il circuito eurasiatico è una priorità, anche in termini di sicurezza. Devo dire che gli esperti si sono impegnati attivamente su questi temi. Al prossimo Primakov Readings di giugno, una sessione separata sarà dedicata a questo contorno eurasiatico, la sicurezza eurasiatica.

Lei ha appena citato gli Stati Uniti e D. Trump. Se parliamo delle relazioni russo-americane, astraendo un po’ dalla questione ucraina (dato che non è l’unico tema all’ordine del giorno delle relazioni russo-americane), com’è la situazione, oltre ad affrontare le questioni legate alla crisi ucraina?

S.V.Lavrov: Un ritorno alla normalità. Quando, su suggerimento degli americani, l’Assistente del Presidente della Federazione Russa Y.V.Ushakov ed io ci siamo incontrati con il Segretario di Stato americano M.Rubio e l’allora Consigliere per la Sicurezza Nazionale M.Waltz a Riyadh, abbiamo registrato una chiara intesa comune da entrambe le parti sul fatto che la politica estera dei Paesi normali dovrebbe essere basata sugli interessi nazionali. Questa è la posizione del Presidente degli Stati Uniti D. Trump e del Presidente russo Vladimir Putin. Non si tratta di considerazioni ideologiche sulla possibilità di diffondere il più possibile la propria influenza. Se prendiamo come base gli interessi nazionali, spero che il Segretario di Stato americano Rubio non si offenda, ha detto che gli Stati Uniti rispettano il fatto che ogni Paese ha i propri interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze.

Da ciò derivano due conclusioni. La prima. Gli interessi nazionali di due Stati, e a maggior ragione di due grandi potenze, non coincideranno mai completamente. Inoltre, nella maggior parte dei casi non coincideranno. Ma quando coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa circostanza (la coincidenza degli interessi nazionali) per trasformare la situazione in progetti materiali comuni e reciprocamente vantaggiosi nella sfera dell’economia, della tecnologia, ecc.

La seconda conclusione. Quando questi interessi non coincidono ma si scontrano, è dovere e responsabilità delle potenze interessate non lasciare che questo scontro si trasformi in un confronto, tanto meno acceso. Questo è stato il “refrain” concettuale delle nostre conversazioni a Riyadh.

Quando osservo ciò che accade nella vita reale, sento che in questa fase l’amministrazione Trump si comporta così. Abbiamo sempre agito così, non abbiamo mai insegnato a nessuno la vita, non abbiamo mai fatto la morale a nessuno. Questo è un cambiamento significativo nella politica di Washington rispetto alle amministrazioni democratiche.

Mentre vediamo che questa linea della Casa Bianca sta causando un grave fermento nelle élite, comprese quelle repubblicane. Molte persone non sono abituate a vivere così, a non essere coinvolte in tutto e per tutto, a non determinare tutto e per tutto. Ma noi siamo persone naturalmente sobrie in senso politico. Qui è importante non abbandonarsi alle illusioni, è importante essere realisti, rendersi conto che ci sono stati molti momenti in cui gli Stati Uniti hanno cambiato verticalmente la loro posizione. Questa è la vita. Non si può sfuggire ad essa. Ma certamente bisogna tenerne conto. Ne teniamo conto quando pianifichiamo i nostri passi.

Ma a parità di condizioni, siamo pronti a realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi. Esattamente vantaggiosi per entrambe le parti. Questo include lo spazio, l’alta tecnologia e l’energia. Abbiamo avuto aziende americane che hanno lavorato per noi. Tutto questo è possibile se i partner americani sono pronti a concordare (credo che lo siano) su principi che garantiscano uguaglianza e vantaggi reciproci.

Domanda: Tornando alla crisi ucraina, pensa che abbia influenzato e influenzi tuttora la formazione di un nuovo ordine mondiale? Quali cambiamenti irreversibili sono avvenuti? Quanto sono favorevoli o sfavorevoli per la nostra Patria, per la Russia?

S.V. Lavrov: Credo che la tendenza alla formazione di un mondo multipolare sia salutare. Molti la considerano una chimera, perché anche le grandi potenze, in primis i Paesi della maggioranza mondiale, non vogliono litigare con gli Stati Uniti.

Non vogliamo assolutamente litigare con nessuno. Ma vogliamo lavorare in modo equo. Sottolineo ancora una volta ciò che ho detto in questa udienza quando ci siamo incontrati “sull’Ucraina”. Non riteniamo necessario infrangere la base giuridica internazionale dell’ordine mondiale sotto forma della Carta delle Nazioni Unite. Ma deve essere rispettata nella sua interezza, nella totalità e nell’interrelazione dei principi in essa contenuti.

Già un esempio da manuale, quando i resti della Jugoslavia dovettero essere smembrati, l’Occidente dichiarò unilateralmente l’indipendenza del Kosovo, affermando che si trattava del diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Anche se a quel punto era passato molto tempo dall’uso della forza. Era in vigore la Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che stabiliva l’appartenenza del Kosovo alla Serbia. All’epoca, si trattava ancora della Repubblica Socialista di Jugoslavia. Era il 2008. Sei anni dopo, non in un’atmosfera calma e pacifica, ma dopo un sanguinoso colpo di Stato in Ucraina, la giunta che ha preso il potere ha iniziato le ostilità contro il suo stesso popolo, perché gli abitanti della Crimea e del Donbas si sono rifiutati di riconoscere i risultati del colpo di Stato. Gli aerei da guerra sono stati alzati contro di loro e Luhansk e il centro della città sono stati bombardati dall’aria. Nessuno se lo ricorda più, le persone furono bruciate vive. Quando la popolazione della Crimea, di fronte ai banditi armati inviati dai “treni dell’amicizia” per impadronirsi dell’edificio del Consiglio Supremo di Crimea, si è ribellata e ha indetto un referendum, l’Occidente ha detto che era impossibile perché si trattava di una violazione dell’integrità territoriale. E la Serbia allora? Beh, questo, dicono, è diverso. Dopo tutto, i serbi si sono appellati alla Corte internazionale di giustizia. La Corte ha stabilito che la dichiarazione di indipendenza di una parte di uno Stato non richiede il consenso delle autorità centrali. Sembra chiaro. Il punto è chiaro. Ma finora nessuno vuole riconoscerlo. Nonostante tutto ciò che è noto da tempo, nonostante gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump stiano adottando una visione realistica della situazione ucraina.

D.Trump è stato il primo leader, se non l’unico finora, a dire pubblicamente che far entrare l’Ucraina nella NATO è stato un grave errore. Questo non accadrà mai. La colpa è dell’amministrazione Biden. Già i rappresentanti americani dell’amministrazione moderna dicono pubblicamente che inevitabilmente la questione territoriale dovrà essere risolta, procedendo dalla realtà e così via.

L’Europa si ostina a ripetere in modo poco intelligente che “i russi devono ritirarsi ai confini del 1991”. Ho già detto che quando questo conflitto sarà finito (spero che lo sia), cosa resterà dietro i confini costituzionali della Federazione Russa, quali ordini ci saranno? Il regime di V.A. Zelensky rimarrà lì e opprimerà tutto ciò che è russo in violazione di tutte le norme del diritto internazionale? Quando l’Europa chiede il ritorno ai confini del 1991, vuole forse consegnare la Crimea, Novorossijsk e il Donbass a questo regime? Non è che chiedano di cambiare le leggi ucraine. Dicono che queste leggi proteggono i “valori europei”. Non credo che sia un lavoro facile.

Il memorandum che abbiamo concordato di preparare e consegnare agli ucraini, lo stiamo redigendo praticamente, basandoci sulle cose più fondamentali, su quali sono le cause profonde di questo conflitto e su come dovrebbero essere rimosse come un tumore canceroso.

Domanda: In primo luogo, vorrei ringraziarla per la sua posizione secondo cui non ci allontaneremo dall’affrontare le cause profonde della crisi ucraina. Ho scritto una raccolta che discute tutto questo in dettaglio. Offro al Ministero degli Esteri russo un documento importante come il messaggio del Santo Patriarca Tikhon, secondo il quale “la Chiesa russa non può riconoscere la pace in base alla quale Kiev, la madre delle città russe, e altre terre russe sono per sempre staccate dalla Russia”. Voglio consegnarvela perché possiate utilizzarla nel lavoro del Ministero.

Non ho domande. Ci sono parole di pieno sostegno alla sua posizione.

S.V. Lavrov: Grazie.

Domanda: Vorrei fare una domanda un po’ personale. Quali lezioni ha tratto lei, come Ministro e il Ministero nel suo complesso, dalla crisi ucraina, dal suo corso, dal suo stato attuale? So che il Ministero degli Esteri russo sta riflettendo seriamente su queste domande. Penso che questo sarà interessante per il pubblico.

S.V.Lavrov: Quali conclusioni?

Domanda: Sì, quali conclusioni per lei, per il Ministero degli Esteri.

S.V.Lavrov: Con ogni giorno di lavoro di Dio, specialmente in direzione dell’Ucraina negli ultimi anni, sono sempre più convinto che la nostra causa sia giusta.

Domanda: Buona risposta e breve.

S.V.Lavrov: Cari colleghi, grazie mille per la vostra attenzione. Vorrei ringraziare A.V. Torkunov e la direzione dell’Accademia diplomatica del Ministero degli Esteri russo per i tradizionali eventi per il corpo diplomatico a Mosca. Sosterremo attivamente e continueremo questa tradizione. Spero che sia interessante e utile per voi.

Lettera di Xi ai russi e discorso alla CELAC, di Karl Sanchez

Lettera di Xi ai russi e discorso alla CELAC

Karl Sánchez14 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Difficile tenere il passo con eventi che necessitano di una diffusione più ampia. La lettera di Xi ai russi è passata inosservata e l’ho scoperta quando sono andato a leggere il suo discorso alla riunione della CELAC in Cina all’inizio di questa settimana. C’è ancora molto da scrivere sulle politiche della Cina in relazione a ciò che sta accadendo a livello globale, che sarà presto disponibile. Gran parte della lettera di Xi fa riferimento alla Celebrazione del Giorno della Vittoria, sebbene contenga alcuni punti chiave politici. L’impegno della CELAC è pieno di proposte politiche. E sì, ci sono collegamenti tra i due. La prima è la lettera di Xi ai russi:

Imparare dalla storia per costruire insieme un futuro più luminoso

SE Xi Jinping

Presidente della Repubblica Popolare Cinese

Quest’anno ricorre l’80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’aggressione giapponese, nella Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica e nella Guerra Mondiale Antifascista. Ricorre anche l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite (ONU). In questa stagione in cui “i meli e i peri fioriscono”, presto compirò una visita di Stato in Russia e parteciperò alle celebrazioni per l’80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica, unendomi all’eroico popolo russo nel rendere omaggio alla storia e agli eroi caduti.

Dieci anni fa, più o meno in questo periodo, venni in Russia per celebrare il 70° anniversario della vittoria. Durante quella visita, presi un appuntamento speciale per incontrare 18 rappresentanti di veterani russi che avevano sopportato il sangue e il fuoco dei campi di battaglia durante la Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica e la Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’Aggressione Giapponese. La loro incrollabile determinazione e il loro carattere indomito mi hanno lasciato un’impressione indelebile. Negli ultimi anni, sono scomparsi il Generale M. Gareyev, il Maggiore Generale T. Shchudlo e altri veterani. Rendo il mio più profondo omaggio a loro e a tutti i veterani, dai generali ai semplici soldati, per il loro straordinario servizio e le loro eroiche imprese nell’assicurare la vittoria sui fascisti in tutto il mondo. Non li dimenticheremo mai. Gli eroi non periscono mai; il loro nobile spirito vive per sempre.

Durante la Guerra Mondiale Antifascista, i popoli cinese e russo combatterono fianco a fianco e si sostennero a vicenda. Nelle ore più buie della Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’Aggressione Giapponese, il Gruppo Volontari Sovietici, che faceva parte dell’Aeronautica Militare sovietica, giunse a Nanchino, Wuhan e Chongqing per combattere al fianco del popolo cinese, affrontando coraggiosamente gli invasori giapponesi in combattimenti aerei, molti dei quali sacrificando la propria preziosa vita. Nel momento critico della Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica, Yan Baohang, un leggendario agente segreto del Partito Comunista Cinese (PCC), acclamato come il “Richard Sorge d’Oriente”, fornì all’Unione Sovietica informazioni di intelligence di prima mano. Nel crogiolo degli anni devastati dalla guerra, l’Unione Sovietica fornì alla Cina ingenti quantità di armi e equipaggiamento. La Cina, da parte sua, inviò rifornimenti strategici di cui aveva tanto bisogno all’Unione Sovietica. I due paesi stabilirono congiuntamente una linea di rifornimento che attraversava l’insidioso deserto del Gobi. Era un’ancora di salvezza internazionale, vitale per il nostro reciproco sostegno nella lotta contro i fascisti. Il forte cameratismo tra le nostre due nazioni, forgiato nel sangue e nel sacrificio, si alimenta incessantemente, possente come il Fiume Giallo e il Volga. È una fonte eterna che alimenta la nostra amicizia senza tempo.

Ottant’anni fa, le forze della giustizia in tutto il mondo, tra cui Cina e Unione Sovietica, si unirono in coraggiose battaglie contro i loro nemici comuni e sconfissero le prepotenti potenze fasciste. Ottant’anni dopo, tuttavia, unilateralismo, egemonismo, prepotenza e pratiche coercitive stanno gravemente minando il nostro mondo. Ancora una volta l’umanità è giunta a un bivio tra unità o divisione, dialogo o confronto, cooperazione reciprocamente vantaggiosa o giochi a somma zero. In Guerra e Pace , il grande scrittore Lev Tolstoj osservava: “La storia è la vita delle nazioni e dell’umanità”. In effetti, la memoria storica e la verità non svaniranno con il passare del tempo. Servono da ispirazione, rispecchiando il presente e illuminando il futuro. Dobbiamo imparare dalla storia, soprattutto dalle dure lezioni della Seconda Guerra Mondiale. Dobbiamo trarre saggezza e forza dalla grande vittoria della Guerra Mondiale Antifascista e resistere risolutamente a ogni forma di egemonismo e politica di potenza. Dobbiamo lavorare insieme per costruire un futuro più luminoso per l’umanità.

Dobbiamo mantenere una corretta prospettiva storica sulla Seconda Guerra Mondiale. Cina e Unione Sovietica furono i principali teatri di quella guerra, rispettivamente in Asia e in Europa. I due Paesi costituirono il pilastro della resistenza contro il militarismo giapponese e il nazismo tedesco, dando un contributo fondamentale alla vittoria della Guerra Mondiale Antifascista. La Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’Aggressione Giapponese iniziò per prima e durò più a lungo. Unito sotto la bandiera del Fronte Unito Cinese contro l’Aggressione Giapponese, sostenuto e istituito dal PCC, il popolo cinese lanciò una lotta instancabile contro i brutali militaristi giapponesi e li sconfisse. Con immenso sacrificio, diede vita a un’epopea immortale di eroica resistenza e vittoria finale contro l’aggressione giapponese. Nel teatro europeo, l’Armata Rossa sovietica avanzò come una marea di ferro con incrollabile forza d’animo e valore, annientò le ambizioni della Germania nazista e liberò milioni di persone dalla sua brutale occupazione, scrivendo un’epopea di vittoria nella Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica.

La storia ci insegna che la luce vincerà sempre le tenebre e che la giustizia alla fine prevarrà sul male. Il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga e il Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente hanno condannato i criminali di guerra condannati a un’infamia perpetua. La giustizia e l’integrità di due processi epocali, il loro significato storico e la loro rilevanza contemporanea sono inconfutabili. Qualsiasi tentativo di distorcere la verità storica della Seconda Guerra Mondiale, negarne l’esito vittorioso o diffamare il contributo storico della Cina e dell’Unione Sovietica è destinato a fallire. Nessuna delle nostre due nazioni tollererà alcun atto che possa invertire il corso della storia, né lo tollereranno i popoli del mondo intero.

Dobbiamo sostenere con fermezza l’ordine internazionale del dopoguerra. La decisione più significativa presa dalla comunità internazionale alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu quella di istituire l’ONU. Cina e Unione Sovietica furono tra i primi a firmare la Carta delle Nazioni Unite. La nostra appartenenza permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è frutto della storia, conquistata con sangue e sacrificio. Quanto più turbolenta e complessa diventa la situazione internazionale, tanto più dobbiamo sostenere e difendere l’autorità delle Nazioni Unite, sostenere fermamente il sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite, l’ordine internazionale fondato sul diritto internazionale e le norme fondamentali delle relazioni internazionali basate sugli scopi e sui principi della Carta delle Nazioni Unite, e promuovere costantemente un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva.

Quest’anno ricorre anche l’80° anniversario della restaurazione di Taiwan. La restituzione di Taiwan alla Cina è un esito vittorioso della Seconda Guerra Mondiale e parte integrante dell’ordine internazionale del dopoguerra. Una serie di strumenti con effetto giuridico ai sensi del diritto internazionale, tra cui la Dichiarazione del Cairo e la Proclamazione di Potsdam, hanno tutti affermato la sovranità della Cina su Taiwan. Il fatto storico e giuridico ivi contenuto non ammette contestazioni. E l’autorità della Risoluzione 2758 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite non ammette contestazioni. Indipendentemente da come si evolverà la situazione sull’isola di Taiwan o dai problemi che le forze esterne potrebbero causare, la tendenza storica verso la riunificazione definitiva e inevitabile della Cina è inarrestabile.

Cina e Russia si sono sempre sostenute a vicenda con fermezza su questioni che riguardano i rispettivi interessi fondamentali o le principali preoccupazioni. La Russia ha ribadito in numerose occasioni di aderire rigorosamente al principio di una sola Cina, di considerare Taiwan parte inalienabile del territorio cinese, di opporsi a qualsiasi forma di “indipendenza taiwanese” e di sostenere fermamente tutte le misure adottate dal governo e dal popolo cinese per raggiungere la riunificazione nazionale. La Cina elogia vivamente la posizione coerente della Russia.

Dobbiamo difendere con fermezza l’equità e la giustizia internazionale. Ora, i deficit globali in termini di pace, sviluppo, sicurezza e governance continuano ad aumentare senza sosta. Per affrontare questi deficit, ho proposto di costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e ho proposto la Global Development Initiative, la Global Security Initiative e la Global Civilization Initiative come strada da percorrere per orientare la riforma del sistema di governance globale verso una maggiore equità e giustizia.

Il mondo ha bisogno di giustizia, non di egemonismo. La storia e la realtà hanno dimostrato che per affrontare le sfide globali è importante sostenere la visione di una governance globale caratterizzata da ampie consultazioni e contributi congiunti per un beneficio condiviso. È altrettanto importante scegliere il dialogo anziché lo scontro, costruire partnership anziché alleanze e perseguire una cooperazione vantaggiosa per tutti anziché giochi a somma zero. È altrettanto importante praticare un autentico multilateralismo, accogliere le legittime preoccupazioni di tutte le parti e salvaguardare le norme e l’ordine internazionale. Crediamo fermamente che le persone in tutto il mondo sceglieranno di stare dalla parte giusta della storia e dalla parte dell’equità e della giustizia.

Cina e Russia sono entrambi Paesi importanti con un’influenza significativa a livello mondiale. Le due nazioni rappresentano forze costruttive per il mantenimento della stabilità strategica globale e per il miglioramento della governance globale. Le nostre relazioni bilaterali si fondano su una chiara logica storica, sorrette da una forte spinta interna e radicate in un profondo patrimonio culturale. La nostra relazione non è né diretta né influenzata da alcuna terza parte. Insieme dobbiamo sventare ogni piano volto a interrompere o minare i nostri legami di amicizia e fiducia, e non dobbiamo lasciarci sconcertare da questioni transitorie o turbare da sfide formidabili. Dobbiamo sfruttare la certezza e la resilienza del nostro partenariato di coordinamento strategico per accelerare congiuntamente la transizione verso un mondo multipolare e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

Cina e Russia sono entrambe grandi nazioni con splendide civiltà. I popoli cinese e russo sono entrambi grandi popoli, caratterizzati da un’eredità eroica. Ottant’anni fa, i nostri popoli vinsero la guerra antifascista attraverso lotte eroiche. Ottant’anni dopo, oggi, dobbiamo adottare tutte le misure necessarie per salvaguardare con risolutezza la nostra sovranità, la nostra sicurezza e i nostri interessi di sviluppo. Dovremmo essere custodi della memoria storica, partner nello sviluppo e nel ringiovanimento nazionale, paladini dell’equità e della giustizia globale, e lavorare insieme per forgiare un futuro più luminoso per l’umanità. [Corsivo mio]

Mi vengono in mente solo due presidenti degli Stati Uniti la cui retorica è paragonabile a quella di Xi Jinping: Roosevelt nei suoi discorsi sulle Quattro Libertà e su un Terzo della Nazione e JFK nel discorso all’Università Americana del 1963, “Una strategia di pace”. Va notato che solo il secondo dei tre si è avvicinato alla realizzazione, mentre il principale ostacolo al raggiungimento delle Quattro Libertà e della pace globale è l’Impero statunitense fuorilegge. Ironicamente, queste due frasi hanno anche un significato diverso per una inquietante porzione dell’umanità le cui aspirazioni attuali furono salvate dagli angloamericani alla fine della Seconda Guerra Mondiale:

In effetti, la memoria storica e la verità non svaniranno con il passare del tempo. Servono da ispirazione, rispecchiando il presente e illuminando il futuro.

Questi sarebbero i nazisti e il nazismo, che sono ancora vivi e prosperi grazie all’Occidente collettivo. Molti hanno affermato che è necessaria un’altra Yalta, eppure Yalta ha permesso la perversione della Carta delle Nazioni Unite attraverso il concetto di Sfere d’Influenza, utilizzato per negare l’autodeterminazione dei popoli da entrambe le parti durante la Guerra Fredda. Il compito di preservare la memoria storica è corretto, ma TUTTO deve essere preservato: il bene e il male, la giustizia e le ingiustizie. È molto più facile per le nazioni ribellarsi, confessare i propri crimini e annunciare come li espierà. Sfortunatamente, la maggior parte delle nazioni si è dimostrata codarda in questo senso, il che contribuisce al perdurare dell’inimicizia tra nazioni e popoli. Xi ha omesso di menzionare il periodo di conflitto tra URSS e Cina sulla corretta via socialista da seguire. A mio parere, quella situazione può essere utilizzata oggi come un’esperienza di apprendimento sia per la Cina che per la Russia. Vediamo che Russia e Cina hanno imparato e stanno cercando di dare l’esempio alla Maggioranza Globale.

E ora il suo discorso programmatico alla cerimonia di apertura del quarto incontro ministeriale del Forum Cina-CELAC, dove Xi avanza proposte per animarne l’esempio:

Scrivere un nuovo capitolo nella costruzione di una comunità Cina-LAC con un futuro condiviso

Discorso di apertura di Sua Eccellenza Xi Jinping

Presidente della Repubblica Popolare Cinese

Alla cerimonia di apertura

Della quarta riunione ministeriale del Forum Cina-CELAC

Pechino, 13 maggio 2025

Sua Eccellenza il Presidente Gustavo Petro,
Eccellenza Presidente Luiz Inácio Lula da Silva,
Sua Eccellenza il Presidente Gabriel Boric,
Sua Eccellenza la Presidente Dilma Rousseff,
Delegati degli Stati membri della CELAC,
Signore e signori,
Amici,

È per me un grande piacere incontrare a Pechino così tanti vecchi e nuovi amici provenienti dai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC). A nome del governo e del popolo cinese, vi porgo un caloroso benvenuto.

Nel 2015, io e i delegati dell’ALC abbiamo partecipato alla cerimonia di apertura della prima riunione ministeriale del Forum Cina-CELAC a Pechino, che ha segnato il lancio del Forum Cina-CELAC. Dieci anni dopo, grazie al costante impegno di entrambe le parti, il Forum è cresciuto da un tenero alberello a un albero imponente. Questo mi riempie di profondo orgoglio e soddisfazione.

Sebbene la Cina e la regione dell’America Latina e dei Caraibi siano geograficamente distanti, i legami della nostra amicizia risalgono a secoli fa. Già nel XVI secolo, le Nao de China, o “Navi della Cina”, cariche di amicizia, solcavano il Pacifico, segnando l’alba delle interazioni e degli scambi tra la Cina e la regione dell’America Latina e dei Caraibi. Dagli anni ’60 in poi, con l’avvio di relazioni diplomatiche tra la Nuova Cina e alcuni Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, gli scambi e la cooperazione tra le due parti si sono intensificati sempre di più. Dall’inizio del secolo, e in particolare negli ultimi anni, la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno inaugurato un’era storica di costruzione di un futuro condiviso.

Siamo fianco a fianco e ci sosteniamo a vicenda. La Cina apprezza l’impegno di lunga data dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC) che intrattengono rapporti diplomatici con la Cina nei confronti del principio di una sola Cina. La Cina sostiene fermamente i paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC) nel perseguire percorsi di sviluppo adatti alle loro condizioni nazionali, salvaguardando la sovranità e l’indipendenza e opponendosi alle interferenze esterne. Negli anni ’60 , in tutta la Cina si sono svolte manifestazioni e raduni di massa a sostegno della legittima rivendicazione del popolo panamense alla sovranità sul Canale di Panama. Negli anni ’70, durante la campagna latinoamericana per i diritti marittimi di 200 miglia nautiche, la Cina ha espresso il suo risoluto e inequivocabile sostegno alle legittime richieste dei paesi in via di sviluppo. Per 32 volte consecutive dal 1992, la Cina ha costantemente votato a favore delle risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) che chiedevano la fine dell’embargo statunitense contro Cuba.

Cavalchiamo insieme l’onda del progresso per perseguire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Accogliendo la tendenza della globalizzazione economica, la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno approfondito la cooperazione in ambito commerciale, degli investimenti, finanziario, scientifico e tecnologico, infrastrutturale e in molti altri settori. Nell’ambito della cooperazione di alta qualità della Belt and Road, le due parti hanno implementato oltre 200 progetti infrastrutturali, creando oltre un milione di posti di lavoro. Il programma di cooperazione satellitare Cina-America Latina ha definito un modello per la cooperazione Sud-Sud ad alta tecnologia. L’inaugurazione del porto di Chancay in Perù ha stabilito un nuovo collegamento via terra e via mare tra Asia e America Latina. La Cina ha firmato accordi di libero scambio con Cile, Perù, Costa Rica, Ecuador e Nicaragua. Lo scorso anno, il commercio tra la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi ha superato per la prima volta i 500 miliardi di dollari, con un aumento di oltre 40 volte rispetto all’inizio di questo secolo.

Ci uniamo nei momenti difficili per superare le sfide attraverso il supporto reciproco. La Cina e i paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno collaborato nella prevenzione, mitigazione e soccorso delle catastrofi e nella risposta congiunta a uragani, terremoti e altri disastri naturali. Dal 1993, la Cina ha inviato 38 équipe mediche nei Caraibi. Quando ha colpito la pandemia del secolo, la Cina è stata tra le prime a offrire assistenza ai paesi dell’America Latina e dei Caraibi, fornendo oltre 300 milioni di dosi di vaccini e quasi 40 milioni di unità di forniture e attrezzature mediche, e inviando numerose équipe di esperti medici. Tutto ciò ha contribuito a proteggere la vita di centinaia di milioni di persone in tutta la regione.

Sosteniamo la solidarietà e il coordinamento e affrontiamo le sfide globali con determinazione. Insieme, la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi promuovono il vero multilateralismo, l’equità e la giustizia internazionale, promuovono la riforma della governance globale e la multipolarizzazione del mondo e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali. Abbiamo lavorato insieme per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e promuovere il progresso nella governance globale della biodiversità. Cina e Brasile hanno emanato congiuntamente un’intesa comune in sei punti sulla risoluzione politica della crisi ucraina, che è stata approvata da oltre 110 Paesi, contribuendo con la nostra saggezza e forza alla risoluzione delle questioni internazionali più critiche.

I fatti dimostrano che la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi stanno avanzando di pari passo come una comunità con un futuro condiviso. Questa nostra comunità è fondata sull’uguaglianza, alimentata dal reciproco vantaggio e dalla reciproca vincita, animata da apertura e inclusività e dedita al benessere delle persone. Dimostra una vitalità duratura e racchiude un’immensa promessa.

Illustri Delegati,
Amici,

La trasformazione che ha segnato il secolo sta accelerando in tutto il mondo, con molteplici rischi che si aggravano a vicenda. Tali sviluppi rendono l’unità e la cooperazione tra le nazioni indispensabili per salvaguardare la pace e la stabilità globali e per promuovere lo sviluppo e la prosperità globali. Non ci sono vincitori nelle guerre tariffarie o commerciali. Prepotenza o egemonismo portano solo all’autoisolamento. La Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi sono membri importanti del Sud del mondo. Indipendenza e autonomia sono la nostra gloriosa tradizione. Sviluppo e rivitalizzazione sono un nostro diritto intrinseco. E l’equità e la giustizia sono la nostra ricerca comune. Di fronte alle ribollenti correnti sotterranee di scontro geopolitico e di blocco e alla crescente ondata di unilateralismo e protezionismo, la Cina è pronta a collaborare con i nostri partner dell’America Latina e dei Caraibi per lanciare cinque programmi che promuovano il nostro sviluppo e la nostra rivitalizzazione condivisi e contribuiscano a una comunità Cina-America Latina con un futuro condiviso.

Il primo è il Programma di Solidarietà . La Cina collaborerà con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC) per sostenersi reciprocamente su questioni che riguardano i nostri rispettivi interessi fondamentali e le nostre principali preoccupazioni. Dobbiamo migliorare gli scambi in tutti i campi e rafforzare la comunicazione e il coordinamento sulle principali questioni internazionali e regionali. Nei prossimi tre anni, per facilitare i nostri scambi sulle migliori pratiche di governance nazionale, la Cina inviterà ogni anno 300 membri dei partiti politici degli Stati membri della CELAC a visitare la Cina. La Cina sostiene gli sforzi dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per aumentare la loro influenza sulla scena multilaterale. Collaboreremo con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per salvaguardare fermamente il sistema internazionale che ha come fulcro le Nazioni Unite e l’ordine internazionale fondato sul diritto internazionale, e per parlare con una sola voce negli affari internazionali e regionali.

Il secondo è il Programma di Sviluppo. La Cina collaborerà con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per attuare l’Iniziativa di Sviluppo Globale. Sosterremo con fermezza il sistema commerciale multilaterale, garantiremo catene industriali e di approvvigionamento globali stabili e senza ostacoli e promuoveremo un ambiente internazionale di apertura e cooperazione. Dovremmo promuovere una maggiore sinergia tra le nostre strategie di sviluppo, ampliare la cooperazione di alta qualità della Belt and Road e rafforzare la cooperazione in settori tradizionali come infrastrutture, agricoltura e alimentazione, energia e minerali. Dovremmo espandere la cooperazione in settori emergenti come l’energia pulita, le telecomunicazioni 5G, l’economia digitale e l’intelligenza artificiale, e realizzare il Partenariato Scientifico e Tecnologico Cina-America Latina e dei Caraibi. La Cina aumenterà le importazioni di prodotti di qualità dai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e incoraggerà le sue imprese ad aumentare gli investimenti nella regione. Forniremo una linea di credito di 66 miliardi di yuan a sostegno dello sviluppo dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.

Il terzo è il Programma Civilization. La Cina collaborerà con i paesi latinoamericani e latinoamericani per attuare la Global Civilization Initiative. Dovremmo sostenere la visione di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà e sostenere i valori comuni dell’umanità: pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà. Dovremmo migliorare gli scambi di civiltà e l’apprendimento reciproco tra Cina e America Latina e Caraibi, anche attraverso una conferenza sul dialogo interciviltà tra Cina e America Latina e Caraibi. Dovremmo approfondire gli scambi e la cooperazione culturale e artistica e organizzare la Stagione delle Arti Latinoamericane e Caraibiche. Dovremmo rafforzare gli scambi e la cooperazione nei settori del patrimonio culturale, come progetti archeologici congiunti, conservazione e restauro di siti antichi e storici e mostre museali. Dovremmo inoltre condurre studi collaborativi sulle civiltà antiche e rafforzare la cooperazione per contrastare il traffico illecito di beni culturali.

Il quarto è il Programma di Pace. La Cina collaborerà con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per attuare l’Iniziativa per la Sicurezza Globale. La Cina sostiene la Proclamazione dell’America Latina e dei Caraibi come Zona di Pace e la Dichiarazione degli Stati Membri dell’Agenzia per la Proibizione delle Armi Nucleari in America Latina e nei Caraibi. Le due parti dovrebbero cooperare più strettamente in materia di gestione delle catastrofi, sicurezza informatica, antiterrorismo, lotta alla corruzione, controllo degli stupefacenti e lotta alla criminalità organizzata transnazionale, al fine di salvaguardare la sicurezza e la stabilità nella regione. La Cina organizzerà programmi di formazione per le forze dell’ordine personalizzati in base alle esigenze degli Stati membri della CELAC e farà del suo meglio per fornire assistenza in termini di equipaggiamento.

Il quinto è il People-to-People Connectivity Program . Nei prossimi tre anni, la Cina offrirà agli Stati membri della CELAC 3.500 borse di studio governative, 10.000 opportunità di formazione in Cina, 500 borse di studio internazionali per insegnanti di lingua cinese, 300 opportunità di formazione per professionisti della riduzione della povertà e 1.000 tirocini finanziati attraverso il programma Chinese Bridge. Avvieremo 300 progetti di sostentamento “piccoli e belli”, promuoveremo attivamente programmi di cooperazione nell’istruzione professionale come il Luban Workshop e sosterremo gli Stati membri della CELAC nello sviluppo dell’insegnamento della lingua cinese. Inaugureremo inoltre una mostra di film e programmi televisivi cinesi nell’ambito di The Bond e collaboreremo con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per tradurre e presentare reciprocamente 10 fiction televisive e programmi audiovisivi di alta qualità all’anno. La Cina ospiterà il dialogo turistico Cina-America Latina e dei Caraibi con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Per facilitare gli scambi amichevoli, la Cina ha deciso di implementare un’esenzione dal visto per cinque Paesi dell’America Latina e dei Caraibi come primo passo, e amplierà la copertura di questa politica al momento opportuno.

Illustri Delegati,
Amici,

Come scrisse un poeta cinese dell’XI secolo, “La gioia più grande della vita deriva dal trovare anime gemelle”. L’America Latina ha un proverbio simile che recita: “Chi ha un amico ha un tesoro”. Indipendentemente da come cambi il mondo, la Cina sarà sempre al fianco dei paesi latinoamericani e latinoamericani come un buon amico e un valido partner. Procediamo insieme lungo il nostro cammino verso la modernizzazione, lavorando insieme per scrivere un nuovo capitolo nella costruzione di una comunità Cina-LAC con un futuro condiviso. [Corsivo mio]

Come Xi ha proposto all’Africa lo scorso anno, la Cina è fortemente motivata a implementare le sue numerose iniziative globali, tutte volte a migliorare il mondo e a condurlo verso l’obiettivo di raggiungere l’Armonia. Sì, l’obiettivo della Cina è fornire all’America Latina e ai Caraibi un’alternativa migliore rispetto alla sottomissione alla Dottrina Monroe dell’Impero fuorilegge statunitense, che ha causato così tanti danni alle nazioni e ai popoli dell’America Latina e dei Caraibi fin dagli anni ’40 dell’Ottocento. Il riferimento di Xi alla lotta panamense per ottenere il controllo del canale, iniziata negli anni ’60 e portata a termine in molti decenni, ricorda che la comunità dell’America Latina e dei Caraibi ha bisogno di un alleato potente per contrastare l’egemone a Nord. C’è un legame logico tra l’America Latina e i Caraibi e le iniziative africane, dato che molti popoli dell’America Latina e dei Caraibi hanno legami con l’Africa. Uno degli obiettivi della Cina è far sì che l’Unione Africana faccia causa comune con l’America Latina e dei Caraibi incrementando il commercio e gli scambi interpersonali. Sembra che la Cina imiterà il progetto russo di scambi parlamentari a livello nazionale e regionale per generare legami più stretti.

La risposta alle proposte di Xi e alla dichiarazione di Pechino tra Cina e CELAC è stata guidata dal presidente brasiliano Lula, che ha manifestato grande entusiasmo:

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha elogiato la dichiarazione, definendola fonte di incoraggiamento per i paesi in via di sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi (LAC). Lula ha affermato che porta speranza e dimostra che paesi economicamente forti come la Cina stanno valutando come contribuire allo sviluppo delle nazioni più povere del mondo. Il noto giornalista brasiliano Leonardo Attuch ha osservato che la dichiarazione apre una finestra storica per l’America Latina, consentendole di rimodellare il proprio futuro. Simboleggia un nuovo mondo che emerge dal crollo dell’ordine imperialista, un mondo che ricostruisce le relazioni internazionali sulle basi dell’equità, del rispetto e dell’autodeterminazione nazionale, secondo lui.

È stato concordato un altro documento che faciliterà la Dichiarazione, il Piano d’azione congiunto per la cooperazione in settori chiave tra la Cina e gli Stati membri della CELAC (2025-2027). Il prossimo articolo del Gym analizzerà la Dichiarazione di Pechino e le discussioni pubblicate al riguardo. Sebbene il Forum CELAC-Cina non abbia registrato il 100% di partecipazione da parte dei paesi della regione, la Cina rimane ottimista sul fatto che il Forum crescerà man mano che i suoi benefici diventeranno evidenti anche ai non membri.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Risultati dei colloqui commerciali di Ginevra, di Karl Sanchez

Risultati dei colloqui commerciali di Ginevra

Karl Sanchez13 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco la dichiarazione congiunta sull’incontro economico e commerciale Cina-Stati Uniti a Ginevra:

Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“Stati Uniti”),

riconoscendo l’importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l’economia globale;

riconoscendo l’importanza di una relazione economica e commerciale sostenibile, a lungo termine e reciprocamente vantaggiosa;

Riflettendo sulle loro recenti discussioni e ritenendo che il prosieguo delle stesse sia potenzialmente in grado di affrontare le preoccupazioni di ciascuna parte nelle loro relazioni economiche e commerciali; e

Andando avanti nello spirito di apertura reciproca, di comunicazione continua, di cooperazione e di rispetto reciproco;

Le Parti si impegnano ad adottare le seguenti azioni entro il 14 maggio 2025:

Gli Stati Uniti (i) modificheranno l’applicazione dell’aliquota addizionale ad valorem del dazio sugli articoli della Cina (compresi gli articoli della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e della Regione Amministrativa Speciale di Macao) di cui all’Ordine Esecutivo 14257 del 2 aprile 2025, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli in conformità ai termini di detto Ordine; e (ii) eliminando le aliquote addizionali modificate del dazio ad valorem su tali articoli imposte dall’Ordine Esecutivo 14259 dell’8 aprile 2025 e dall’Ordine Esecutivo 14266 del 9 aprile 2025.

La Cina (i) modificherà di conseguenza l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva di dazio ad valorem sugli articoli degli Stati Uniti di cui all’Annuncio della Commissione per la Tariffa Doganale del Consiglio di Stato No. 4 del 2025, sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo la restante aliquota addizionale ad valorem del 10% su tali articoli, e rimuovendo le aliquote addizionali ad valorem modificate su tali articoli imposte dall’Annuncio della Commissione per la Tariffa Doganale del Consiglio di Stato No. 5 del 2025 e dall’Annuncio della Commissione per la Tariffa Doganale del Consiglio di Stato n. 6 del 2025; e (ii) adottare tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o rimuovere le contromisure non tariffarie adottate contro gli Stati Uniti dal 2 aprile 2025.

Dopo aver intrapreso le azioni summenzionate, le Parti stabiliranno un meccanismo per continuare le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali. Il rappresentante della Cina per queste discussioni sarà He Lifeng, Vice Premier del Consiglio di Stato, e i rappresentanti degli Stati Uniti saranno Scott Bessent, Segretario del Tesoro, e Jamieson Greer, Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti. Le discussioni potranno svolgersi alternativamente in Cina e negli Stati Uniti o in un paese terzo, previo accordo tra le Parti. Se necessario, le due parti possono condurre consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali pertinenti. [.

Una riduzione delle aliquote fiscali ma non l’eliminazione delle tariffe. Un buon primo passo e molto meglio di nessuna riduzione. Il titolo principale di Guancha: “I risultati dei colloqui economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno superato di gran lunga le aspettative e sono un ottimo punto di partenza.“. Gli operatori dei mercati finanziari hanno chiaramente gradito la notizia e hanno registrato quasi universalmente dei rialzi. Tuttavia, “gli analisti ritengono che la questione commerciale tra Cina e Stati Uniti non debba essere facilmente risolta, ma il consenso raggiunto tra Cina e Stati Uniti ha allentato le tensioni commerciali e creato un buon punto di partenza per un impegno successivo”. La seguente osservazione è fondamentale:

Sebbene la reazione del mercato sia stata positiva, alcuni analisti hanno avvertito che si tratta solo di un risultato temporaneo e che le due parti non hanno ancora trovato una soluzione alle differenze e alle frizioni nelle relazioni economiche e commerciali sino-americane. Tuttavia, gli analisti ritengono che i colloqui economici e commerciali di Ginevra abbiano creato un buon punto di partenza per i successivi impegni…..

Anche se la situazione non è più così grave come si pensa, ciò non significa che sia tornata a prima dell’insediamento di Trump, con una moratoria di 90 giorni e la “tariffa base” del 10% annunciata dagli Stati Uniti ancora in vigore, “C’è ancora molta incertezza su come queste tariffe saranno risolte e sul loro impatto sulla crescita economica mondiale e sulla politica delle banche centrali.” [corsivo mio].

L’intensità della guerra commerciale è diminuita, ma è chiaro che non se ne vede ancora la fine, come ha detto Bessent in una conferenza stampa. Le merci che entrano nell’Impero americano fuorilegge dalla maggior parte del mondo continueranno a costare di più, alimentando l’inflazione e abbassando il tenore di vita. Da quello che vediamo ora, con il massiccio taglio applicato all’assistenza sanitaria nella proposta di bilancio di Trump, in modo che Trump possa dare ai miliardari più miliardi, la guerra di classe continua e non farà altro che rendere gli americani più arrabbiati. Questa mossa di Trump è essenzialmente una replica di ciò che ha tentato nel 2017 e che il Congresso ha respinto. Nessuna delle azioni intraprese da Trump ha fermato il declino dell’Impero e molti che lo sanno dicono che l’ha spinto ancora di più verso il baratro.

*
*
*
Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo campo impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

La Palestra Geopolitica di karlof1 è gratuita oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a karlof1’s Geopolitical Gymnasium che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Osservatori di mercato: i colloqui economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno ottenuto molto più di quanto previsto, un ottimo punto di partenza

Condividi questo:

36260

2025-05-12 22:26:33Dimensione carattere:A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 176250

[Dal 10 all’11 maggio si sono svolti a Ginevra, in Svizzera, i colloqui economici e commerciali di alto livello tra Cina e Stati Uniti, durante i quali le due parti hanno concordato di ridurre le tariffe entro 90 giorni, con un taglio del 115%.La notizia ha subito attirato una grande attenzione da parte della comunità internazionale e del mercato, e il mondo esterno ritiene in generale che questo sia un passo importante nel processo di risoluzione delle controversie commerciali tra le due maggiori economie mondiali.

Secondo Reuters 12, i colloqui di Ginevra, il primo incontro faccia a faccia tra funzionari cinesi e statunitensi dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una guerra tariffaria, hanno raggiunto risultati superiori alle aspettative del mercato.La fiducia degli investitori nell’evitare una vera e propria guerra commerciale è stata rafforzata dopo l’annuncio della notizia, con i mercati azionari in Europa e Asia in rialzo e gli indici azionari statunitensi in rialzo all’apertura.

Secondo Consumer News & Business Channel (CNBC), gli scambi commerciali tra Stati Uniti e Cina dovrebbero riprendersi rapidamente dopo la riduzione delle tariffe, invertendo il declino registrato dopo l’annuncio di Trump all’inizio di aprile.Gli analisti ritengono che le questioni commerciali tra Stati Uniti e Cina non dovrebbero essere risolte facilmente, ma il consenso raggiunto dalle due parti ha attenuato le tensioni commerciali e creato un buon punto di partenza per il successivo impegno.

“I risultati dei colloqui economici e commerciali hanno superato di gran lunga le aspettative del mercato”.

Secondo la CNBC, i mercati azionari europei e asiatici sono saliti in risposta all’annuncio dei risultati dei colloqui, con lo Stoxx 600 europeo che è salito dell’1%, il DAX tedesco che ha toccato il massimo di un anno e l’indice Hang Seng di Hong Kong, in Cina, che è salito di quasi il 3%.Anche gli indici azionari statunitensi hanno registrato un’impennata dopo l’apertura del 12 ora locale, con la ABC che ha riferito che il Dow Jones è salito del 2,4%, l’S&P 500 del 2,7% e il Nasdaq, dominato dal settore tecnologico, del 3,8%.

Secondo gli osservatori del mercato, la decisione di Stati Uniti e Cina di ridurre le tariffe è stata “migliore del previsto” e potrebbe addirittura essere descritta come uno “scenario da sogno”.Lo stratega della Deutsche Bank ha dichiarato alla CNBC: “L’annuncio di oggi ha superato le nostre aspettative costruttive.A nostro avviso, il risultato non solo è migliore di quanto ci aspettassimo, ma anche di quanto il mercato si aspettasse a marzo”.

Secondo questi strateghi, “Anche se è difficile dire come si evolverà la situazione da qui a 90 giorni, l’impatto sul mercato è chiaramente positivo …… rimangono rialzisti e considerano la possibilità di tornare nei settori colpiti dai dazi USA sulla Cina.”

Mikkel Emil Jensen, analista senior della Danish Southern Bank, ha dichiarato: “Questa notizia elimina gran parte dell’incertezza legata al commercio globale, almeno per ora.L’accordo potrebbe essere temporaneo, ma il risultato migliore del previsto potrebbe avere un effetto a catena positivo sul commercio globale, aumentando la domanda di trasporto containerizzato”.

Porto di Los Angeles, California, Stati Uniti, 9 maggio ora locale Vision China

William Xin, presidente della Chunshan Pujiang (Shanghai) Investment Management Co Ltd, ha osservato che l’esito dei colloqui ha superato di gran lunga le aspettative del mercato: “Prima si sperava solo che le due parti si sedessero a parlare, e il mercato era molto fragile.Ora c’è più certezza.Le azioni cinesi e lo yuan saranno in rialzo per qualche tempo”.

Sheldon MacDonald, chief information officer di Marlborough Group, una società britannica di investimenti in titoli, ha dichiarato a Reuters: “La nostra reazione è stata che le riduzioni tariffarie sono state molto più alte del previsto.Sì, è temporaneo, ma il mercato lo prenderà come una conferma del fatto che Trump non vuole davvero causare le perturbazioni che in precedenza sembrava poter accettare”.

Arne Petimezas, direttore della ricerca del brokeraggio olandese AFS Group, ha dichiarato che il cambiamento degli Stati Uniti sui dazi è sorprendente: “Le tariffe sulla Cina sembrano destinate a scendere a livelli gestibili, anche se temporaneamente, e i mercati dovrebbero di conseguenza recuperare.In quale altro modo Trump potrebbe aumentare le tariffe in modo credibile quando la pausa di 90 giorni finirà?Sta abbassando le tariffe più velocemente di quanto si potesse pensare”.

Commentando i colloqui, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio Iweala ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma: “Sono molto lieto di vedere l’esito positivo dei colloqui economici e commerciali di alto livello tra Stati Uniti e Cina.I colloqui segnano un importante passo avanti, che speriamo sia di buon auspicio per il futuro”.Nell’attuale contesto di tensioni globali, questi progressi non sono solo molto importanti per la Cina e gli Stati Uniti, ma anche cruciali per il resto del mondo, comprese le economie più vulnerabili.”

“Un ottimo punto di partenza”.

Sebbene il mercato abbia reagito positivamente, alcuni analisti hanno ricordato che si tratta solo di un risultato temporaneo e che le due parti devono ancora trovare una soluzione alle differenze e agli attriti nelle relazioni economiche e commerciali tra Stati Uniti e Cina.Tuttavia, gli analisti ritengono che i colloqui economici e commerciali tenutisi a Ginevra abbiano creato un buon punto di partenza per i successivi contatti.

Jane Foley, responsabile della strategia FX di Rabobank, ha dichiarato: “Abbiamo avuto assicurazioni dagli Stati Uniti che i colloqui continueranno, che il tono dei colloqui è positivo, che gli Stati Uniti e la Cina non vogliono disaccoppiarsi, e quindi c’è più ottimismo sul fatto che le tariffe non avranno l’impatto devastante che avrebbero potuto avere, e i mercati stanno tirando un sospiro di sollievo collettivo”.”

Foley ha sottolineato che, sebbene la situazione non sia così negativa come si pensava, non significa che la situazione sia tornata a quella che era prima che Trump salisse al potere, con una moratoria di 90 giorni, e le “tariffe di base” del 10% annunciate dagli Stati Uniti sono ancora in vigore, e “c’è ancora una grande incertezza su come queste tariffe saranno risolte e quale impatto avranno sulla crescita mondialee sulle politiche delle banche centrali, c’è ancora molta incertezza”.

Xu Changtai (Tai Hui), Chief Market Strategist di JP Morgan Asset Management Asia-Pacific, ha dichiarato in una relazione ai clienti del 12, che i risultati dei colloqui di Ginevra sono stati migliori del previsto, ma che l’incertezza permane e che il mercato è in attesa di maggiori dettagli sull’accordo.Tuttavia, ha anche riconosciuto che questo risultato aiuterà il mercato a ripristinare la propensione al rischio, la pressione della Fed a tagliare i tassi di interesse potrebbe temporaneamente allentarsi.

Ovviamente, si tratta di una notizia molto positiva per entrambe le economie e per l’economia globale, che rende gli investitori molto meno preoccupati dei danni alle catene di approvvigionamento globali nel breve termine”, ha dichiarato David Cheung, capo economista di Pinpoint Asset Management a Hong Kong, in Cina.Ma dobbiamo anche ricordare che si tratta solo di tre mesi di sgravi tariffari temporanei, quindi è l’inizio di un lungo processo di negoziazione”.

A suo avviso, ci vorranno ancora mesi prima che la Cina e gli Stati Uniti trovino una soluzione definitiva, ma i colloqui economici e commerciali sono un ottimo punto di partenza.

Anche Simon Edelsten, gestore di fondi presso la società di gestione patrimoniale Goshawk Asset Management, con sede nel Regno Unito, ha sottolineato che, essendo le due maggiori economie mondiali, non sorprende che sia la Cina che gli Stati Uniti stiano cercando di risolvere questioni commerciali di lunga data, ma gli esterni non dovrebbero aspettarsi che i problemi vengano risolti facilmente.

“Né la Cina né gli Stati Uniti vogliono disaccoppiarsi”.

Il 12 maggio, ora locale, il Segretario al Tesoro statunitense Bessent e il Rappresentante per il Commercio Greer hanno tenuto un briefing con i media a Ginevra.Secondo Bloomberg, Besant ha annunciato che la Cina e gli Stati Uniti hanno concordato di ridurre significativamente le tariffe entro 90 giorni, con un taglio del 115%.

In un briefing, Besant ha dichiarato che la Cina e gli Stati Uniti hanno concordato nei colloqui che nessuna delle due parti vuole “disaccoppiarsi”: “Abbiamo avuto una discussione molto vivace ed entrambe le parti hanno mostrato grande rispetto.Siamo giunti alla conclusione che abbiamo interessi comuni, che siamo tutti interessati all’equilibrio commerciale e che gli Stati Uniti continueranno a muoversi in questa direzione”.

Alla domanda se sia possibile evitare un ritorno ai dazi dopo la fine della pausa di 90 giorni, Besant ha risposto: “Come tutti gli altri partner commerciali, finché ci sarà uno sforzo in buona fede, un impegno e un dialogo costruttivo, continueremo ad andare avanti”.

Secondo una dichiarazione congiunta rilasciata da Stati Uniti e Cina, entrambe le parti si sono impegnate ad agire entro il 14 maggio.

Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Bessant e il Rappresentante per il Commercio Greer tengono un briefing con i media il 12 maggio Video screenshot

Il portavoce del Ministero del Commercio cinese ha dichiarato il 12 maggio sulla dichiarazione congiunta dei colloqui economico-commerciali sino-statunitensi a Ginevra, dicendo che i colloqui hanno raggiunto una dichiarazione congiunta, è un importante passo avanti per le due parti per risolvere le loro differenze attraverso il dialogo e la consultazione su un piano di parità, per colmare ulteriormente le differenze e approfondire la cooperazione per porre le basi e creare le condizioni.

Le due parti hanno raggiunto una serie di consensi positivi nella dichiarazione congiunta.Riconoscendo l’importanza delle relazioni economiche e commerciali bilaterali per i due Paesi e per l’economia globale, nonché l’importanza di relazioni economiche e commerciali bilaterali sostenibili, a lungo termine e reciprocamente vantaggiose, le due parti continueranno a procedere in uno spirito di apertura reciproca, comunicazione continua, cooperazione e rispetto reciproco.Le due parti hanno concordato di lavorare insieme sulle seguenti misure:

Gli Stati Uniti si impegnano a eliminare un totale del 91% delle tariffe imposte sulle merci cinesi ai sensi dell’Ordine Esecutivo 14259 dell’8 aprile 2025 e dell’Ordine Esecutivo 14266 del 9 aprile 2025, e a modificare il 34% delle tariffe reciproche imposte sulle merci cinesi ai sensi dell’Ordine Esecutivo 14257 del 2 aprile 2025, con il 24% delle tariffe sospese per 90 giorni e il restante 10% delle tariffe mantenute.Di conseguenza, la Cina ha cancellato un totale del 91% delle tariffe compensative sulle merci statunitensi; il 24% del 34% delle tariffe compensative sulle tariffe reciproche degli Stati Uniti è stato sospeso per 90 giorni e il restante 10% delle tariffe è stato mantenuto.La Cina ha anche sospeso o annullato le contromisure non tariffarie contro gli Stati Uniti.

Le due parti hanno concordato di istituire un meccanismo per le consultazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti per mantenere una stretta comunicazione e condurre ulteriori consultazioni sulle rispettive preoccupazioni in campo economico e commerciale, ha dichiarato il portavoce.La parte cinese è rappresentata dal vice premier He Lifeng, mentre la parte statunitense è rappresentata dal Segretario al Tesoro Bessent e dal Rappresentante per il Commercio Greer.Le due parti condurranno consultazioni in Cina e negli Stati Uniti a rotazione regolare o irregolare, oppure in un Paese terzo concordato.Se necessario, le due parti potranno condurre consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali rilevanti.

Questo articolo è un’esclusiva dell’Observer e non può essere riprodotto senza previa autorizzazione.

1 2 3