Come dicevamo nelle riflessioni precedenti – e come mi ripeto ogni volta che vedo certi sorrisetti a denti stretti di Hegseth quando la Casa Bianca annuncia nuove forniture di armi a Kyiv – barattare la politica interna con quella estera si è rivelato per l’ennesima volta quel tipico affare all’italiana: ottieni il voto a casa, ma perdi il bandolo della matassa a Washington. E ora eccoci! Lo scenario che paventavamo prende forma: i neocon, come virus latenti nella tappezzeria, tornano ad aggirarsi tra i corridoi della Casa Bianca senza nemmeno bisogno di un nuovo 11 settembre. Trump, tra un’ordinanza e un dietrofront, si ritrova a dover gestire una guerra che non voleva, con uno stock di armi che assomiglia più a una lista di nozze di un aspirante survivalista che al magazzino della superpotenza mondiale.
Le riserve sono stremate – e non solo per l’Ucraina: c’è da badare a Tel Aviv, alle basi in Medio Oriente e, appena la Cina sbadiglia, anche alle questioni del Pacifico. Trump, in un ballo tragicomico, ordina una pausa alle consegne, poi riprende l’invio di armi, mentre il Pentagono cerca di tenere insieme i pezzi e Zelensky scrive su Telegram che i droni sono la priorità, ma almeno servono le risorse per produrli.
Gli alleati europei accelerano sulla produzione interna, mentre gli americani – per la prima volta dalla guerra in Corea – devono scegliere chi salvare per primo: l’alleato di turno al fronte o la propria deterrenza globale.
E tutto questo, caro mio {specchio}Mirror, era perfettamente evitabile. Bastava solo che qualcuno se ne andasse fin dall’inizio, lasciando spazio a una decisione chiara: tuffarsi anima e corpo nella partita ucraina oppure lasciarsi bruciare la candela da un’altra parte. Invece, l’eterno ritorno dei neocon, il balletto delle scorte vuote, l’incertezza alla Casa Bianca e quelle facce che non promettono nulla di buono ci ricordano che, come diceva Totò, qui la commedia non finisce mai. E la politica estera continua a essere la moneta con cui paghiamo i nostri debiti di consenso in patria.
Le elezioni di “MediOriente” sono arrivate in anticipo
E così, caro Mirror, mentre scandagliavamo gli scenari geopolitici e i rituali occulti delle alleanze dei Brics sono arrivate in anticipo rispetto alle nostre peggiori previsioni le elezioni di “mediOriente”.
Nemmeno tu te ne saresti aspettato , lo so , ma il sistemone profondo era già in “dimensione Hannibale-Sansone” e come già la scorsa estate scrivendo , per contenere gli entusiasmi dei Brics addicted, sottolineavo quanto fosse irrealistico sottovalutarne il potere pervasivo multilivello e dalle risorse pressoché infinite .
E dopo la fine dei sogni puntuale è arrivata la mazzata dei dazi al 30% su tutto l’export europeo, minacciando di raddoppiarli alla prima ritorsione.
Un colpo durissimo, mascherato dalla solita retorica dell’“America First”, che lascia l’Unione Europea a leccarsi ferite da record. Secondo le ultime stime, il conto annuo per l’export europeo potrebbe superare i 115 miliardi di euro solo per il primo anno, con effetti devastanti anche per il made in Italy, già messo a dura prova dalla stagnazione e dalla concorrenza internazionale
Nel calderone finiscono acciaio, automotive, tecnologia, farmaceutica: la lettera minatoria di Trump a von der Leyen sancisce l’inizio di una nuova guerra commerciale, senza esclusione di colpi e con la promessa di tariffe al 60% in caso di “ripicche” da Bruxelles.
L’Italia costruisce stazioni perdendo tutti i treni .
Naufragata quindi la possibilità di sganciarci dalla contrattazione comunitaria e prediligere una diplomazia bilaterale ( vedi Orban),eccoci nella morsa dei dazi da una parte e di una gestione “von der Lobby” dall’altra, troppo attenta a difendere la linea comune ReArm First , anche davanti all’evidenza del disastro .
Paghiamo così il prezzo della coesione europea: le spese schizzano al 5%; solo per l’Italia, le perdite previste potrebbero toccare i 35 miliardi – roba da “affarone”, altro che ripresa, e ci manca solo una guerra vera per completare il quadro
La risposta di Bruxelles, tutta fatta di dichiarazioni solenni e minacce di contromisure, rischia di produrre solo una catena di escalation tariffarie che danneggerà soprattutto le nostre imprese e i nostri cittadini.
A questo punto, non sorprende che le mosse di Musk e la nascita del “America Party” – quell’esperimento elettorale che solo pochi mesi fa sembrava visionario o naif – inizino a sembrare un’ipotesi tutt’altro che peregrina. In mezzo a un sistema bipartitico in crisi di consensi, con i repubblicani ostaggio del protezionismo e i democratici impantanati nel consueto dibattito interno, chi offre un’alternativa trova spazio e ascolto.
Mentre a Washington si litiga sulle priorità, in Europa si paga il prezzo dei ritardi e di scelte mai sovrane: Musk fiuta la crepa e prova a incunearsi, e con ogni nuovo colpo inferto dall’asse Trump-von der Leyen, il suo progetto acquista senso e appeal.
Francamente, un assalto di questa portata me lo sarei aspettato alle midterm, quando gli equilibri americani di solito si frantumano nei giochi di potere di metà mandato. Ma, come si diceva, le “elezioni di medio oriente” – quelle in cui il perno neocon, l’AIPAC e Bibi Netanyahu muovono il bastone e la carota tra Tel Aviv e la West Wing – hanno anticipato tutto: stavolta la tempesta è arrivata prima, e l’Europa ci si è trovata dentro senza nemmeno la protezione di un ombrello degno di questo nome.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Trump ha finalmente “stupito” il mondo oggi con il suo grandioso annuncio di misure punitive contro la Russia.
Come al solito, l’annuncio è apparso piuttosto deludente, con i mercati russi che hanno reagito con un balzo di quasi il 3%. Ma approfondiamo la questione per vedere se le spaventose minacce di Trump abbiano effettivamente più sostanza di quanto si creda.
In primo luogo, la tempistica: Axios riferisce ora che Putin avrebbe detto a Trump che intende “intensificare” l’offensiva estiva russa nei prossimi 60 giorni, con l’obiettivo – secondo alcune fonti – di catturare il resto del territorio nominale russo, ovvero gli oblast di Donetsk, Lugansk e Zaporozhye.
Axios: Secondo Trump, Putin gli avrebbe parlato dei piani per intensificare l’offensiva in Ucraina nei prossimi 60 giorni.
Trump ha condiviso i dettagli della conversazione con il leader russo con il suo omologo francese Macron, aggiungendo: “Vuole prendersi tutto”.
Secondo la pubblicazione, fu dopo questa conversazione che Trump criticò Putin e promise di aumentare le forniture di armi all’Ucraina.
Se c’è un briciolo di verità in tali resoconti, allora il “preavviso di 50 giorni” di Trump sembrerebbe coincidere con la tempistica di Putin, dato che la conversazione è avvenuta giorni fa e quindi il “piano di 60 giorni” di Putin cadrebbe quasi esattamente nella scadenza di Trump.
L’interpretazione di base potrebbe essere che Trump sta dando alla Russia due mesi per catturare qualsiasi territorio che rivendica appartenga a lei, dopodiché “calcherà il martello”.
Ora, sul fronte delle armi, come sempre, si annida la nube di ambiguità più grande. Nessuno sembra sapere con precisione quali armi e da quale pacchetto verranno spedite, ma secondo la CNN , sembra tutto più o meno la stessa cosa, solo “riconfezionata” con un nuovo prezzo.
I rapporti indicano che verranno inviati gli stessi missili aria-aria, obice e proiettili GMLRS di prima, ma semplicemente che ora saranno i paesi NATO a pagarne il conto. Prima di allora, sotto l’accordo di pace di Biden, gli Stati Uniti inviavano armi direttamente all’Ucraina dalle proprie scorte, per poi rifornirle con nuovi ordini al MIC, con fondi dei contribuenti. Ora, arriveranno dai fondi dei contribuenti europei: una vittoria per gli Stati Uniti, dobbiamo ammetterlo.
Ma il punto focale più importante erano i “sistemi” Patriot. Di nuovo, la nuvola di confusione: nessuno sa esattamente cosa rappresentino i numeri: lanciatori Patriot, batterie, battaglioni, ecc. Trump una volta ha menzionato la parola “batterie”, ma i numeri in discussione non sembrano realisticamente coincidere. Ad esempio, ha menzionato l’invio di “17” all’Ucraina, ma gli Stati Uniti stessi hanno solo un totale di circa 50-70 batterie attive, e ovviamente inviare un terzo dell’intera scorta di Patriot è improbabile.
Leggendo attentamente tra le righe, Trump sembra aver detto che l’ obiettivo finale è quello di procurarsi un maggior numero di “sistemi” per l’Ucraina, ma “inizialmente” ne verrà inviata solo una minima parte. Questo è uno dei pochi commentatori che ha colto le sfumature di questo “annuncio” mellifluo:
Ricordiamo che Rubio ha recentemente insinuato che gli Stati Uniti non hanno più Patriot da consegnare, in un video che ho pubblicato diversi aggiornamenti fa. Ha invitato l’Europa a consegnare i propri Patriot, ma che sorpresa! In un nuovo articolo del Financial Times , il Ministro della Difesa tedesco Pistorius ha ammesso che la Germania non invierà né Patriot né missili Taurus:
https://archive.ph/aXm7y
Come si può vedere da quanto sopra, prosegue affermando che la Germania potrebbe acquistare due sistemi dagli Stati Uniti per l’Ucraina. Si tratta di una sorta di gioco di prestigio puerile, in realtà mirato a rafforzare la narrazione pubblicitaria secondo cui l’Ucraina viene “sostenuta” per mantenere vive le speranze, in modo che l’AFU non crolli per la demoralizzazione.
Il ministro della Difesa tedesco Pistorius a Reuters:
La decisione sui due Patriot per l’Ucraina sarà presa entro pochi giorni o settimane, ma la consegna effettiva del primo sistema richiederà mesi.
In breve: è un gran clamore rimandare la questione, riproponendo la stessa politica con nuovo clamore.
Anche la minaccia delle sanzioni era carica di doppi significati. Trump le ha definite “dazi sulla Russia”, ma in realtà si tratta semplicemente di dazi sugli alleati degli Stati Uniti:
La Russia non esporta praticamente nulla negli Stati Uniti che possa essere “tassato”. La minaccia in questo caso è inutile, poiché questi altri pesi massimi non accetteranno la minaccia di Trump, costringendolo a fare marcia indietro all’ultimo momento, come al solito, per poi cantare “vittoria” dopo aver ottenuto qualche altro “accordo” di facciata.
In conclusione: l’intera farsa sembra essere un subdolo ma brillante gioco di prestigio da parte di Trump, che ancora una volta dà l’impressione di un’importante “azione” contro la Russia per mettere a tacere i critici e placare i neoconservatori, mentre in realtà fa ben poco per favorire gli sforzi bellici dell’Ucraina, se non rimettere in vita lo status quo precedente. L’azione mira a giocare su entrambi i fronti, alleviando la pressione su se stesso, senza però mettere a repentaglio eccessivamente il suo rapporto con Putin nella speranza di poter ancora ottenere il suo armistizio che gli ha fruttato il premio Pulitzer.
In particolare, articoli di prima qualità come i missili JASSM erano completamente assenti dalla discussione, contrariamente alle previsioni ad alto numero di ottani provenienti dalla galleria delle noccioline del giorno prima. Allo stesso modo, nell’articolo del FT precedentemente citato , Pistorius ha nuovamente respinto categoricamente – per l’ennesima volta – l’invio di missili Taurus all’Ucraina:
Quindi, cosa ci rimane? In sostanza, la ripresa dello status quo del PDA di Biden con una nuova ambigua promessa di “alcuni” lanciatori Patriot, che è più un invito preliminare a cercare potenziali lanciatori tra gli alleati.
Alla domanda su cosa sarebbe successo dopo 50 giorni se Putin si fosse rifiutato di fare marcia indietro, Trump ha risposto a un giornalista: “Non farmi questa domanda”.
La domanda più importante è se Trump abbia ora ufficialmente preso in mano la situazione, nonostante i suoi flebili tentativi di attribuire i suoi continui fallimenti a Biden; molti la pensano così. Ma continuo a sospettare che Trump stia facendo del suo meglio per recitare la parte del severo e impaziente caposquadra, per dare prova di “durezza” nei confronti di Putin al suo pubblico dello Stato profondo, il tutto mentre cerca in realtà di non danneggiare troppo le relazioni tra Stati Uniti e Russia.
Ad esempio, solo due giorni fa alcuni “alti funzionari” hanno dichiarato al FT che Trump continua a considerare Zelensky il principale ostacolo alla pace:
Ciò renderebbe probabilmente la sua “rabbia” nei confronti di Putin una messinscena.
—
Intermezzo:
L’ex primo ministro russo Sergei Stepashin ha un messaggio duro per la Germania, in mezzo a tutte le minacce di militarizzazione:
Mosca “conosce l’ubicazione” delle basi missilistiche tedesche mentre Merz progetta di consegnare a Zelensky le bombe per colpire “il centro della Russia” – ex primo ministro Stepashin
Considerato che tutte le manovre di Trump e dell’Ucraina in materia di armi sono semplicemente un tentativo di anticipare e smorzare un po’ le offensive estive russe, passiamo ora alle notizie di prima linea:
A partire dalla Zaporozhye occidentale, le forze russe presero il controllo del resto di Kamyanske:
A est di lì, le forze russe liberarono ‘Myrne’, un insediamento il cui nome russo è Karl Marx:
I mercenari pensavano di andare in safari, ma si è rivelata una guerra: come l’esercito russo ha liberato l’insediamento di Karl Marx
Uno scout con il nominativo di chiamata “Husky” ha parlato della liberazione dell’insediamento di Karl Marx nella DPR:
Quale ruolo svolgono gli “uccelli” nelle operazioni d’assalto? – 00:11
Come vennero catturati i mercenari stranieri – 00:30
Questo insediamento si trova appena a ovest di Gulyaipole:
E ad est si può vedere Malinovka, la cui completa liberazione da parte delle forze russe è stata appena annunciata:
Il 1466° reggimento fucilieri motorizzati e il 3° battaglione del 114° reggimento fucilieri motorizzati, operanti sotto la task force “Vostok”, hanno liberato il villaggio di Malinovka in direzione di Zaporozhye.
La battaglia per Malinovka fu lunga, sanguinosa ed estenuante. Entrambe le parti subirono gravi perdite nei feroci combattimenti. Ma alla fine, la bandiera russa fu issata sul villaggio.
Dopo aver consolidato questa posizione, la Task Force “Vostok” si sta riorganizzando e preparando la mossa successiva.
Più a nord-est, sulla linea di Velyka Novosilka, ricorderete che le forze russe avevano recentemente conquistato Poddubne. Ora si sono espanse a nord per conquistare Tolstoj e parte di Novokhatske:
Alcune fonti sostengono che Novokhatske sia già stata presa e che si siano spostati ancora più lontano, a Zeleni Hai, come segue:
Ma non c’è ancora una conferma ufficiale e non vogliamo affrettarci.
La direzione di cui si è parlato di più è stata l’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, dove, secondo alcuni resoconti, le forze russe hanno compiuto uno sfondamento critico:
️Le truppe russe hanno fatto irruzione per quattro chilometri in direzione di Pokrovsk e hanno preso il controllo delle vasche di depurazione dell’impianto centrale di lavorazione di Mirnogradskaya, riporta il canale Telegram Slivochny Kapriz, citando i riferimenti geografici.
Di seguito sono riportate riprese geolocalizzate delle forze russe che avanzano oltre Razine verso Rodinske:
La ragione per cui ciò è particolarmente importante è che metterebbe le forze russe a distanza di attacco da una delle ultime arterie di rifornimento rimaste per l’intero agglomerato.
Ecco una visuale più chiara e una spiegazione più chiara. In basso, i cerchi gialli mostrano una delle due principali vie di rifornimento che alimentano l’intero gigantesco agglomerato fortificato che comprende sia Pokrovsk che Mirnograd:
Se le forze russe ottengono il controllo del fuoco sulla rotta gialla, l’ampia catena di approvvigionamento per l’agglomerato si riverserà sull’ultima rotta indicata dal cerchio rosso. Ciò significa che la logistica dell’intera area verrà compressa in un’unica rotta, il che la sottoporrà a una pressione enorme, soprattutto man mano che le forze russe si avvicineranno a quest’ultima rotta, mettendola a sua volta sotto controllo.
Un altro rapporto:
DivGen segnala che tutte le strade di rifornimento che conducono all’agglomerato di Pokrovsk – Mirnograd sono ora nel raggio d’azione dei droni FPV
In breve, le perdite ucraine nelle retrovie di questa zona sono destinate ad aumentare vertiginosamente.
Rapporto più dettagliato:
Secondo i dati disponibili, le prime informazioni sullo sfondamento della linea di difesa delle Forze Armate dell’Ucraina nella zona di Rodinsky sono confermate.
Il fronte a nord-est di Pokrovsk è crollato nell’area di responsabilità della 14a Brigata Operativa della Guardia Nazionale Ucraina, che, secondo i dati operativi, ha di fatto perso la capacità di organizzare la difesa. La profondità dello sfondamento della Federazione Russa ha presumibilmente raggiunto i 5 km; le unità avanzate della 9a Brigata Fucilieri Motorizzati e del 57° Reggimento Fucilieri Motorizzati russi hanno già raggiunto la periferia orientale di Rodinsky, da dove mancano solo 4 km al centro città.
Lo sfondamento, a giudicare da alcuni resoconti, è stato possibile grazie allo scarso adattamento del terreno alle esigenze difensive. Il tratto tra Razino e Fedorovka è in campo aperto. La tattica russa è rimasta la stessa: la ricognizione individua le aree vulnerabili, dopodiché vengono schierati gruppi d’assalto numericamente superiori ai difensori. Ciò crea un vantaggio locale che le Forze Armate ucraine non possono compensare.
Il comando ucraino tentò di stabilizzare il fronte manovrando le riserve: vi furono trasferite urgentemente unità di almeno quattro diverse unità d’assalto, una delle quali proveniente dalla direzione di Kherson e la seconda da quella di Sumy. Ciò corrispondeva alle azioni previste nello scenario di Sumy, dove le riserve operavano come vigili del fuoco, ma in questo caso l’effetto non poté essere ottenuto.
Ci sono stati altri progressi, ma per ora ci limiteremo a quelli principali.
—
Analizziamo ora alcuni ultimi elementi distinti:
Con lo spirito del “meglio tardi che mai”, secondo le nuove immagini satellitari, nelle basi aeree russe stanno sorgendo sempre più rifugi antiaerei:
Immagini dei rifugi antiaerei presso l’aeroporto di Khalino nella regione di Kursk e di Saki in Crimea, pubblicate dal British Institute for the Study of War (ISW).
Gli “analisti” britannici scrivono che questa costruzione è legata al successo dell’operazione ucraina “Spiderweb”, ma in realtà la costruzione di rifugi per l’aviazione in molti aeroporti russi è iniziata lo scorso autunno.
Informatore militare
—
Un’altra nota sulle ipocrite condanne di Trump nei confronti della Russia. In uno storico caso di ipocrisia, si azzarda ad accusare Putin di fare il doppio gioco “parlando gentilmente” e poi bombardando bruscamente l’Ucraina:
Pentola, bollitore.
Trump sta parlando allo specchio. È letteralmente quello che ha fatto lui stesso con l’Iran, con la sua amministrazione che si vanta apertamente dello “stratagemma” di placare l’Iran con “colloqui” prima di lanciargli un attacco criminale.
Per non parlare del fatto che il suo attacco era essenzialmente nucleare: ammesso che sul sito fossero presenti materiali nucleari iraniani, e data la vicinanza del sito a Teheran, si potrebbe azzardare ad accusare Trump di aver tentato un genocidio nucleare di civili.
L’arroganza dell’eccezionalismo è sconfinata.
—
A proposito di Iran, le immagini trapelate di recente da terra hanno rivelato che gli attacchi dell’Iran alla base statunitense di Al-Udeid in Qatar hanno colpito il costoso complesso di comunicazioni statunitense con una precisione sconvolgente:
Ecco una foto del “prima” che corrisponda alla posizione:
L’attacco missilistico iraniano del 23 giugno alla base aerea statunitense di Al-Udeid in Qatar ha distrutto un’installazione radar. La cupola del radar è risultata visibilmente bruciata e una struttura adiacente ha subito danni, contraddicendo le affermazioni del Pentagono secondo cui tutti i missili sono stati intercettati e non si sono verificati danni.
Nuove immagini rivelano anche la distruzione del “Modernized Enterprise Terminal” dell’esercito statunitense, un sistema di comunicazioni satellitari a banda larga rinforzato, a seguito dell’attacco delle Forze aerospaziali dell’IRGC.
L’obiettivo, il Modern Entreprise Terminal (MET), ora distrutto, era stato installato nella base nel 2016 al costo di 15 milioni di dollari e forniva capacità di comunicazione sicure, tra cui servizi vocali, video e dati, collegando i militari nell’area di responsabilità del Comando centrale degli Stati Uniti con i leader militari di tutto il mondo.
Ricordiamo che il cercatore della “verità” Trump ha affermato che tutti i missili sono stati abbattuti coraggiosamente dall’impareggiabile sistema “Patriot”.
Si apre il vaso di Pandora delle domande su quanto siano stati realmente accurati i restanti attacchi dell’Iran contro Israele …?
Secondo i dati radar visionati dal Telegraph, durante la recente guerra durata 12 giorni i missili iraniani avrebbero colpito direttamente cinque basi militari israeliane.
Gli attacchi non sono stati resi pubblici dalle autorità israeliane e non possono essere segnalati dall’interno del Paese a causa delle rigide leggi sulla censura militare.
D’altro canto, Israele ha affermato di aver distrutto “200 su 400” lanciamissili iraniani:
“L’Iran aveva circa 400 lanciatori e ne abbiamo distrutti più di 200 , il che ha causato un collo di bottiglia nelle loro operazioni missilistiche”, ha detto giovedì un funzionario militare israeliano.
Hanno aggiunto: “Abbiamo stimato che l’Iran avesse circa 2.000-2.500 missili balistici all’inizio di questo conflitto. Tuttavia, si stava rapidamente orientando verso una strategia di produzione di massa, che potrebbe portare il suo arsenale missilistico a 8.000 o addirittura 20.000 missili nei prossimi anni”.
Tuttavia, diverse analisi OSINT indipendenti che hanno conteggiato ogni collegamento individuato hanno in realtà individuato tra 20 e 40 obiettivi distrutti, il che rappresenterebbe il 5-10% del totale iraniano:
Qualcuno ha meticolosamente contato il numero di lanciamissili iraniani colpiti durante la guerra con Israele, basandosi sui filmati dei raid aerei israeliani resi pubblici. Secondo il conteggio, 20 sono stati distrutti, 4 danneggiati, 9 lanciamissili vuoti o falsi e 12 clip ripetute.
Secondo i miei calcoli, Israele ha probabilmente colpito circa 30-40 lanciatori in totale, ma ho incluso anche un certo numero di lanciatori fissi o retrattili che, in base alle immagini satellitari, sembrano essere stati colpiti contro basi missilistiche.
Per contestualizzare, Israele aveva stimato che l’inventario iraniano di lanciatori di missili balistici a medio raggio fosse di circa 400 unità, anche se, a mio parere, il numero effettivo potrebbe essere anche più alto.
L’articolo del Telegraph cita il vice comandante in capo dell’IRGC, il quale afferma che le famose “città missilistiche” sotterranee dell’Iran non erano state nemmeno sfruttate durante il breve conflitto:
Il Maggior Generale Fazli ha affermato che le “città” sotterranee dei missili sono rimaste intatte in Iran.
“Non abbiamo ancora aperto le porte di nessuna delle nostre città missilistiche”, ha affermato giovedì.
“Valutiamo che finora sia stato utilizzato solo il 25-30 per cento della capacità missilistica esistente e, allo stesso tempo, il ciclo di produzione supporta efficacemente questa capacità operativa.”
—
Nuovo rapporto sulle innovazioni russe nel settore dei droni:
Abbiamo parlato con le nostre fonti, che ci hanno riferito che i russi, sulla base dei droni Geran/Shahed, stanno creando un esercito di sistemi di lancio a lunga distanza (i cosiddetti “queen”) con rientro obbligatorio. Il principio di funzionamento è semplice. Il drone principale Geranium trasporterà 2-3 FPV e fungerà da trasmettitore e ripetitore del segnale. Ad esempio, il Geran viene inviato sull’autostrada Dnepr Krivoy Rog; al di sopra di essa, lancia FPV che intercettano attrezzature/veicoli in movimento sull’autostrada.
Questa è una tendenza futura di massa. Attualmente i droni svolgono attività logistiche solo a una distanza di 20 chilometri dall’LBS, ma presto saranno ovunque. I russi stanno già producendo in serie il Geran-3, il che è diventato un grosso problema per le Forze Armate ucraine.
La crisi ucraina sta guidando il rapido sviluppo della tecnologia militare.
A questo proposito, il massimo esperto ucraino di radioelettronica e droni, Serhiy “Flash” Beskrestnov, fornisce un aggiornamento sull’utilizzo dei droni in Russia:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
A Rio de Janeiro il vertice BRICS ha messo in scena una cena di famiglia dove i principali invitati latitano, segnando il primo vero interrogativo geopolitico di un alleanza delle grandi ambizioni identitarie . Si dovrebbe prendere atto, passando per disfattisti , che la battuta di arresto dell’alternativa Multipolare antagonista dello strapotere del petrodollaro sta affrontando la sua prima vera crisi politica .
Mandare la palla in tribuna arrampicandoci sull’Esquilino dei Brics , non smuove nemmeno le statistiche degli Stream pompati . Continuiamo così, facciamoci del male. Come se ammetterlo non sia già abbastanza difficile .
Il vecchio catenaccio della Perfida
Lo sfacciato incontro Cipriota di Modi con i CEO Cap. Venturedi vecchio catenaccio della Perfida Albione, ha rappresentano la prima vera prova strutturale del sistema BRICS .
Per non infierire troverete qui sotto il rito dove , il presidente Indiano riceve (esattamente come il dono di Re Charles a Mattarella -Cipro era il centro congressi)
Condividere una sogno non sottintende l’istinto autoconservativo a confonderlo con il desiderio.
L’imminente tracollo del dollaro sembra sempre più lontano .
La notizia ufficiale: il “club degli emergenti” si allarga e apre le porte a Iran, Egitto e Indonesia, quasi a voler compensare la mancanza dei veri protagonisti. Perché diciamolo: senza Putin e Xi Jinping ,la foto di famiglia somiglia più al bilaterale con invitati tra il Dragone e il Brasile .
Eppure, tra brindisi e dichiarazioni per la stampa, la realtà si impone: l’accordo vero, quello che conta, resta l’asse tra Pechino e Brasilia. Una coppia male assortita che si studia da anni, ballando tra opportunismo e diffidenza.
Lula si muove con la leggiadria di chi sa di non poter troppo irritare né la Cina, né l’India (prossima alla presidenza BRICS) e neppure l’Occidente che guarda con sospetto ma non disdegna. Così, evita la Belt and Road Initiative ma giura fedeltà ai forum con Pechino, la cui “assenza strategica” viene liquidata con un’elegante scusa di diplomazia informale: meglio non dare nell’occhio .
Il Brasile ostenta identità globale, ma poi si risveglia ogni mattina con la realtà di essere il primo partner commerciale della Cina sull’intero continente latinoamericano: il 45% delle esportazioni brasiliane si ferma comodamente a Pechino, altro che multipolarismo.
Ogni dichiarazione di autonomia viene immediatamente smentita dai dati che rivelano una dipendenza ormai strutturale e di fatto ineludibile dalla real politique e dalla strategia di Trump e del suo protezionismo predittivo , apparentemente schizofrenico .
Cina: egemonia senza sbraitare (ma con calcolatrice in tasca) Pechino, dal canto suo, conduce il gioco con la pazienza di chi sa di aver già vinto. Investe, firma accordi anti-dollaro, ma evita i toni ruvidi e le imposizioni alla vecchia maniera: meglio una egemonia “zen” che non faccia scattare l’allarme nei partner moderati, soprattutto ora che il BRICS si trova a dover gestire quadri sempre più eterogenei e dialoghi surreali dovuti all’ingresso di attori come Iran ed Egitto.
L’espansione del blocco fa notizia, ma la sostanza non cambia. L’allargamento può dare l’illusione della forza, ma serve soprattutto a Pechino per allargare il fronte anti-sanzioni.
A Brasilia, invece, l’idea di condividere il tavolo con Iran e co. provoca più di una perplessità : Lula corre ai ripari, moltiplica gli incontri diretti bilaterali con India e UE, sponsorizza la COP30 e cerca di restare in gioco senza irritare troppo il vero padrone di casa.
In un mondo in cui tutti fingono di essere contro l’Occidente ma nessuno vuole realmente mollare l’osso, BRICS si conferma un raffinato laboratorio di realpolitik:
Lula recita il suo ruolo di mediatore, la Cina prende appunti e nessuno si sogna di spiegare davvero perché sono più amici di prima .
Ma Putin e Xi ?
Cesare Semovigo
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Di ritorno da Rio de Janeiro e Kuala Lumpur dopo tre incontri/vertice, Sergej Lavrov ha incontrato i media per condividere le sue impressioni e rispondere alle domande. È insolito che Lavrov elogi chi pone le domande; all’ultimo interlocutore ha risposto così: “Ottima domanda”. Ora, Lavrov:
Buon pomeriggio!
Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e i vertici si terranno in autunno. Ci sono tre formati principali:
Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale a livello di ministri degli Esteri.
Il secondo formato è l’East Asia Summit, a cui partecipano un’ampia gamma di paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. L’idea era che l’East Asia Summit prendesse in considerazione progetti di cooperazione pratica e connettività in ambito economico, commerciale, dei trasporti e culturale.
Il terzo format è l’ASEAN Regional Security Forum. Oltre ai membri dell’Associazione, la cerchia dei partecipanti è ancora più ampia.
Tutto questo insieme costituisce gli eventi annuali dell’ASEAN che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa abbia preso parte per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi per il partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Questo è sancito nei nostri documenti congiunti .
Quest’anno abbiamo valutato l’attuazione degli impegni presi su base reciproca durante gli incontri precedenti, incluso il vertice Russia-ASEAN del 2016. Questo continua a essere un forum che ha definito l’orientamento strategico della nostra cooperazione.
Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano di partenariato strategico per il periodo 2021-2025 . Di fatto, è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo constatato che i nostri rappresentanti speciali presso la sede centrale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Auspichiamo di avere il tempo di adottarlo entro la fine del 2025, idealmente in occasione del vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale della Malesia.
Per quanto riguarda l’incontro dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, svoltosi oggi, esso è stato dedicato principalmente allo sviluppo di progetti di cooperazione pratica in vari settori. Riteniamo che questo debba costituire la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.
Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che prendono parte a questi eventi stanno sempre più deviando verso la politicizzazione, l’ideologizzazione e l’ucrainizzazione, che si sono manifestate anche nelle discussioni odierne, a scapito delle potenzialità delineate nel Vertice dell’Asia orientale per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e i nostri cittadini.
Non è il primo anno che promuoviamo iniziative per rispondere tempestivamente alle minacce epidemiche. Sembrerebbe che il tema sia molto più attuale. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma, a causa del fatto che l’Occidente ha “preso posizione”, questa interazione non si è praticamente mossa da nessuna parte. Nel 2023, abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nel settore turistico, promuovendo il più possibile gli scambi turistici, in modo che la connettività dei nostri Paesi si trasmetta a livello di società e cittadini. Il turismo è in ogni caso in fase di sviluppo e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.
Abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nello sviluppo delle aree remote (anche questo è stato concordato). In grandi paesi, come Russia, Indonesia, Malesia, Cina e altri, ci sono territori remoti in cui la civiltà ha già raggiunto il suo apice, ma i benefici non vengono distribuiti in modo così attivo come di consueto nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Auspichiamo che si raggiungano risultati concreti.
Un’altra delle nostre iniziative nel campo della cooperazione umanitaria è quella di garantire i legami culturali tra i nostri Paesi. L’Eurasia è un continente immenso. È la culla di numerose grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa venga attuata.
Le riunioni del Vertice dell’Asia orientale e del Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN non sono complete senza uno scambio di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei paesi partner, inclusa la Russia, hanno espresso grande preoccupazione per la tragedia in corso e in continuo peggioramento nei territori palestinesi, dove alla catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza fanno seguito situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua aggressiva politica di creazione di nuovi insediamenti in volumi sempre crescenti e record. Presto non rimarrà nulla dei territori in cui opera l’Autorità Nazionale Palestinese.
Oggi sono rimasto sorpreso nel leggere che esiste già un progetto per la creazione dell'”Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo verso la promozione del concetto di formazione di “Emirati Palestinesi Uniti” su territori palestinesi. Sembra fantascienza a questo punto, ma il fatto che tali idee stiano “spuntando” sempre più spesso nello spazio pubblico testimonia i rischi emergenti che continuano ad aumentare per quanto riguarda le prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa è una grande sfida per la comunità internazionale.
Abbiamo parlato dei problemi creati dall’attacco immotivato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Questo viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela erano protetti gli impianti nucleari attaccati.
Abbiamo chiesto che la tregua dichiarata continuasse senza interruzioni, in modo che, nonostante i danni arrecati al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e le garanzie fornite dall’AIEA alle strutture sotto il suo controllo, si possa cercare di porre rimedio alla situazione, di indirizzarla su un binario politico e di risolvere tutti i problemi esclusivamente attraverso negoziati. Ciò è importante per evitare che si ripeta il disprezzo per i documenti fondamentali volti a garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di impossessarsi di tecnologie per la produzione di armi nucleari.
Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove si intravedono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo portato avanti dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e ripristinare pienamente la piena partecipazione del Myanmar ai lavori dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.
Abbiamo sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua a verificarsi nei confronti della RPDC, anche rafforzando le alleanze militari tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, persino con una componente nucleare. Esiste un potenziale di conflitto (anche grave). Faremo tutto il possibile per garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e prevenire provocazioni che potrebbero avere conseguenze negative.
I nostri amici cinesi hanno individuato le controversie sul Mar Cinese Meridionale tra i problemi che considerano prioritari per sé stessi in questa regione. Crediamo fermamente che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di Condotta stipulato tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. Su questa base, i loro negoziati proseguono. Riteniamo inaccettabile che una potenza non regionale interferisca in questo processo.
Anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato in modo sufficientemente dettagliato della situazione attorno a Taiwan, sottolineando con fermezza l’immutabilità della soluzione definitiva del problema di Taiwan basata sul concetto di un unico Stato cinese.
Abbiamo preso atto delle parole di alcuni dei nostri colleghi occidentali, già pronunciate in precedenza, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che lo status quo non può essere cambiato. Questa è ipocrisia, evidente a chiunque abbia più o meno familiarità con questo problema e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando ora nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente sono le relazioni con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ribadito ancora una volta l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia a contribuire in ogni modo possibile all’attuazione di tale posizione.
Domanda: L’anno scorso, durante un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, il Presidente Vladimir Putin ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica, incentrata sul principio secondo cui “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri”. Qual è l’atteggiamento dell’Asia in generale e dell’ASEAN in particolare nei confronti di questa idea, data l’attuale politica di militarizzazione della NATO?
Sergey Lavrov: In effetti, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del Presidente Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, sulla formazione di un Partenariato Eurasiatico Maggiore attraverso l’istituzione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi congiunti tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i vertici esecutivi e i segretariati dell’UEE e della CSI , tra queste organizzazioni e la SCO , e tra tutte queste e i paesi ASEAN. Si tratta di un processo utile che consente di armonizzare piani e progetti di integrazione, unire gli sforzi ed evitare duplicazioni. Inoltre, la composizione di queste formazioni di integrazione si interseca e si intreccia.
Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico, nella consapevolezza che le discussioni su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i paesi e alle strutture di integrazione del continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra l’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) , la SCO , la CSI , l’ASEAN e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Nell’Asia meridionale, sono presenti associazioni per l’integrazione nella penisola sudasiatica. Pertanto, vi sono numerose strutture che possono utilmente migliorare la connettività.
Questo processo (con la traduzione di diverse idee in azioni concrete) crea una base concreta per le discussioni e per garantire la sicurezza nell’intero continente eurasiatico. Ho ripetutamente affrontato questo argomento in seguito all’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Esistono anche numerose associazioni di integrazione subregionale in Africa e America Latina. Tuttavia, esistono strutture a livello continentale, come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici. E in Eurasia, la regione più grande, potente, ricca e in più rapida crescita al mondo, non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (non è necessario creare un’organizzazione).
Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. La maggior parte dei nostri vicini europei non è ancora “matura” e sogna chiaramente di estendere la propria influenza, attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture, all’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Affermano direttamente, senza esitazione, che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva, il cui compito principale è proteggere il territorio dei paesi membri. Affermano che, nelle condizioni attuali, la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei paesi della NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano), ovvero direttamente dall’Oceano Pacifico. Mi riferisco al Mar Cinese Meridionale, allo Stretto di Taiwan e a molte altre cose.
Nel nostro concetto di sicurezza eurasiatica e di Grande Partenariato Eurasiatico , uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture create nelle varie sottoregioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione, frutto di un lavoro svolto da quasi 60 anni per unire i paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura e inclusività. Il nostro concetto rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. E quello promosso dalla NATO si basa sul fatto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria o meno. Formalmente, sì. Tutti i paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale e al Forum regionale dell’ASEAN sulla sicurezza.
Ma mentre pronunciate belle parole, parallelamente (lo sapete) si stanno creando “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Gran Bretagna-Australia per attuare il progetto di creazione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di introdurre elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. Ci sono i “Quattro Indo-Pacifico” – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Stanno cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “strappandoli” dall’Associazione. Ne stiamo parlando apertamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra l’approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni consensuali che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e ne riflettano l’equilibrio, e l’approccio in cui i nordatlantici arrivano in questa regione e iniziano a “dire la loro” e a portare qui le proprie regole. Credo che questo non sia un bene per la causa.
Vogliamo garantire che questi format e forum che si tengono qui ogni anno contribuiscano a una migliore comprensione delle reciproche posizioni, in modo che tutti agiscano apertamente e non abbiano “pietre” o piani nascosti contro nessuno. Ma finora il processo sta procedendo su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.
Domanda: Il vertice di Rio di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sanzioni sempre più severe di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa affidabile all’illegalità delle sanzioni. I paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale, non a parole, ma nei fatti?
Sergey Lavrov: Penso che i paesi dell’ASEAN siano interessati a cooperare con la Russia, indipendentemente da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati stanno facendo nei loro confronti.
Non hanno la tesi che “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Assolutamente no. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (anche queste sono sanzioni). Non vedo alcuna risposta diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.
Ma se si ha la possibilità di scegliere tra, da un lato, commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono utilizzati metodi senza scrupoli per reprimere i concorrenti e, dall’altro, commerciare con coloro che vi ricatteranno, allora la conclusione è ovvia.
Domanda: Sulla base degli incontri svoltisi nell’ambito del forum, quali conclusioni si possono trarre? I paesi dell’ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai tentativi del blocco di radicarsi nella regione? I paesi dell’ASEAN dispongono delle risorse necessarie per rimanere oggi un garante della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei gravi obblighi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a molti dei paesi membri dell’ASEAN?
Sergej Lavrov: Ho appena parlato dettagliatamente della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di penetrare qui, di introdurre le sue infrastrutture e di consolidare la propria posizione. Non ho dubbi che i paesi dell’ASEAN capiscano di cosa sto parlando e si rendano conto di essere invitati a rimanere formalmente membri dell’ASEAN parallelamente e, allo stesso tempo, a unirsi a strutture basate su blocchi non inclusivi, che mirano in gran parte a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere la Cina (non lo nascondo) e la Federazione Russa allo stesso tempo.
Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La percepiremo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nel determinare i meccanismi, i formati e l’architettura della cooperazione nel Sud-est asiatico sia nell’interesse di tutti, nella misura migliore possibile. Procederemo da qui.
Domanda: Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato, dopo aver avuto colloqui con lei, che è stato discusso un nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali delle parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto ai precedenti? Anche la fornitura di armi americane è inclusa nei piani? È stato discusso?
Sergey Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.
Non so se ci siano state “grandi sorprese”. Ma lei stesso, che conosce bene le attività diplomatiche e ci accompagna spesso, sa che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione espressa dal presidente Vladimir Putin, anche il 3 luglio in una conversazione con il presidente Donald Trump.
Quanto a questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (se si tratti di una rete neurale o meno, non lo so) sui bombardamenti di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.
Domanda: Avete discusso la questione delle armi offensive strategiche durante l’incontro con Marco Rubio? Avete un’intesa sul futuro di START-3, che scade l’anno prossimo?
Sergey Lavrov: Questo non è stato discusso.
Domanda: Recentemente, il cancelliere tedesco Frank Merz ha affermato che le vie diplomatiche per risolvere il conflitto in Ucraina sono state esaurite. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. E dall’altro, da diplomatico professionista con esperienza, le chiedo se tali azioni da parte della Germania rientrino nell'”arsenale” diplomatico. Questo vale anche per la sfera diplomatica?
Sergey Lavrov: Bella domanda.
Ci preoccupa. Perché le ultime dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica giunta al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che l’umanità intera ne ha tratto e, in generale, sta cercando di “sollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.
Abbiamo mostrato una conferenza stampa del Ministro degli Esteri francese Jean-Nuel Barrault, seduto sul palco con altri partecipanti a un evento di scienze politiche, e un francese del pubblico, che visitava spesso il Donbass, gli ha chiesto perché Parigi sostenga attivamente il regime nazista, che è già risorto in Ucraina. Avete visto come il Ministro Jean-Nicolas-Barrault è crollato, gridando con tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha ottenuto gli applausi di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché abbia bisogno dell’integrità territoriale… Ed è necessaria per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per annientare fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.
Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha consegnato un breve riassunto di dichiarazioni di Vladimir Zelensky, del Primo Ministro ucraino Dmitry Shmyhal, del Capo di Gabinetto del Presidente ucraino Andriy Yermak e di Yury Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di annientare legalmente i russi, o meglio ancora, fisicamente . Quando Jean-Nicolas Barrault e altri come lui affermano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di auto-denuncia.
Quanto al cancelliere tedesco Merz, ha detto cose “buffe” più di una volta. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale è far tornare la Germania la principale potenza militare in Europa. Alla parola “di nuovo” non si è nemmeno strozzato . Ha anche detto cose che permettono a Israele di “lavorare” in Iran, facendo il “lavoro sporco” per noi.Questa è una citazione dei “proprietari” dei campi di concentramento. Quando preferirono usare i collaborazionisti per sterminare gli ebrei, per non sporcarsi le mani, rendendosi conto che si trattava di un “affare sporco” .
Se il Cancelliere Merz ritiene che le possibilità pacifiche siano state sfruttate e esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi alla completa militarizzazione della Germania a spese del suo popolo, solo per poi tornare a pavoneggiarsi con slogan nazisti per respingere le “minacce provenienti dalla Russia”. Questa è una totale assurdità. Spero che qualsiasi politico di buon senso lo capisca.
Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che questa assurdità viene utilizzata per tenere la popolazione all’obbedienza e impedire che le proteste sfocino, il che porta inevitabilmente a un deterioramento della situazione socioeconomica e alla stagnazione osservata in Europa. Tutto ciò è dovuto al fatto che centinaia di miliardi sono stati inviati e vengono nuovamente inviati all’Ucraina.
Mi sono imbattuto in una citazione. È stato interessante vedere come l’Europa percepiva la Germania all’epoca. C’era una citazione dal quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. In altre parole, glorificavano i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa si sta muovendo di nuovo in questa direzione… Cosa posso dire? Con tristezza.
Terremo pienamente conto di questo in tutti gli ambiti della nostra pianificazione . [Enfasi mia]
Mentre si svolgevano il vertice dei BRICS e tutti gli incontri dell’ASEAN, la Cina si stava preparando per un evento simile ma diverso : la riunione ministeriale del Dialogo sulle civiltà globali, che mira ad avviare l’attuazione dell’Iniziativa cinese per la civiltà globale. Come ha osservato Lavrov, l’Eurasia ospita molte grandi civiltà, ma ospita anche un gruppo di nazioni “immature” che chiaramente non sono pronte a diventare civili. Il commento conclusivo un po’ criptico di Lavrov, a mio parere, ci offre uno sguardo su ciò che gli sta frullando per la testa, dato che sono sicuro che sia a conoscenza dell’editoriale di Trenin e della sua tesi. E come ha anche detto Lavrov, “ci sono cose che non vengono commentate”. Per molti anni, Lavrov ha affermato direttamente che l’UE/NATO non vuole la pace, poiché il suo obiettivo dichiarato è sconfiggere la Russia. Vorrei ora ricordare ai lettori l’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense, a cui non ha ancora rinunciato: il dominio a spettro completo. Ecco perché la NATO vuole espandersi nell’Oceano Pacifico occidentale. Ecco perché Taiwan è “ipocrita”. Ecco perché i sionisti sono stati insediati in Palestina. Sì, il progetto imperiale per stabilire un dominio totale ha poco più di 200 anni, ovvero quando il progetto sionista fu formulato in Europa. Il mio intento non è quello di raccontare di nuovo quegli oltre 200 anni di storia. Piuttosto, è quello di dichiarare la civiltà occidentale come incivile. Almeno l’87,5% della popolazione mondiale è pronta per le numerose iniziative globali della Cina, e fondamentalmente significano l’instaurazione della pace e dell’armonia affinché la civiltà globale possa continuare a svilupparsi. Solo le nazioni egemoni e parte della loro popolazione sono contrarie a tale aspirazione, e la domanda ovvia è: perché?
A mio parere, Lavrov e molti di noi sono stufi del SOSDD, la solita merda, un giorno diverso. Sappiamo abbastanza del passato per capire come siamo arrivati a questo punto, ma non abbiamo ancora trovato una via d’uscita dal caos che il passato ha causato. Beh, lasciatemelo riscrivere. Non abbiamo ancora trovato un modo per convincere quel 12,5% dell’umanità che deve cambiare i suoi comportamenti affinché l’umanità possa evolversi e progredire, che non sono eccezionali o prescelti, ma umani come tutti gli altri esseri umani. Sì, so che alcuni credono che sia un compito impossibile e che l’umanità sia destinata al fallimento e all’estinzione, tutto per qualche dollaro in più. Come conciliare chi vuole essere civilizzato con chi non lo vuole? Attualmente, la leadership dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è impegnata a isolarsi lentamente dalla Maggioranza Globale, pur cercando di raggiungere il suo obiettivo politico principale. Mi chiedo spesso come racconterebbe questa storia lo Zio Remus.
* *IL TESTO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA
11.07.2025. 14:55
Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia Orientale, Kuala Lumpur, 11 luglio 2025
1201-11-07-2025
Lettore video00:0032:48
Buon pomeriggio!
Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e in autunno ci saranno dei vertici. In totale esistono tre formati principali:
Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale dei ministri degli Esteri.
Il secondo formato è il Vertice dell’Asia orientale, che riunisce un’ampia gamma di Paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Il vertice dell’Asia orientale è stato concepito per esaminare progetti di cooperazione pratica, connettività in campo economico, commerciale, dei trasporti e culturale.
Tutto questo si aggiunge agli eventi annuali dell’Asean che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa ha partecipato per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi del partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Ciò è sancito nei nostri documenti congiunti.
Quest’anno abbiamo valutato il rispetto degli impegni assunti su base reciproca durante le precedenti riunioni, compreso il vertice Russia-ASEAN nel 2016. Continua a essere il forum che stabilisce la direzione strategica della nostra cooperazione.
Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano strategico di partenariato 2021-2025. In effetti, il piano è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo notato che i nostri rappresentanti speciali con sede presso il quartier generale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Speriamo che venga adottato entro la fine del 2025, idealmente al Vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale malese.
Per quanto riguarda la riunione dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, che si è svolta oggi. È stata dedicata principalmente ai compiti di sviluppo di progetti pratici di cooperazione in vari settori. Siamo favorevoli a che questa sia la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.
Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che partecipano a questi eventi sono sempre più spesso sviati dalla politicizzazione, dall’ideologizzazione e dall’ucrainizzazione, che è evidente anche nelle discussioni di oggi, a scapito del potenziale che il Vertice dell’Asia orientale ha per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e cittadini.
Non è il primo anno che promuoviamo iniziative di risposta rapida alle minacce epidemiche. Sembra che il tema sia molto più urgente. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma a causa della “postura” dell’Occidente, questa interazione non sta andando da nessuna parte. Nel 2023 abbiamo proposto di sviluppare l’interazione nel turismo, di promuovere il più possibile gli scambi turistici, in modo da trasmettere la connessione dei nostri Paesi a livello di società e cittadini. Il turismo si sta comunque sviluppando e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.
Proposto di sviluppare la cooperazione per lo sviluppo dei territori remoti (anche questo è stato concordato). Nei grandi Paesi: in Russia, in Indonesia, in Malesia, in Cina e in altri Paesi, ci sono aree remote dove la civiltà è già arrivata, ma i benefici non si diffondono così attivamente come di solito avviene nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Confidiamo che in questo ambito si raggiungano risultati concreti.
Un’altra delle nostre iniziative nell’ambito della cooperazione umanitaria è quella di garantire la connettività culturale dei nostri Paesi. L’Eurasia è un continente enorme. È la culla di diverse grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa si realizzi.
Negli incontri del Vertice dell’Asia orientale, il forum dell’ASEAN sulla sicurezza regionale, non mancano gli scambi di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei Paesi partner, compresa la Russia, hanno parlato con grande preoccupazione della tragedia in corso e che si sta addirittura aggravando nei territori palestinesi, dove, dopo la catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza, stanno emergendo situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua politica aggressiva di creazione di nuovi insediamenti in volumi crescenti e record. Presto non rimarrà più nulla dei territori in cui opera l’Autorità nazionale palestinese.
Oggi ho letto con sorpresa che esiste già un progetto per la creazione di un “Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo per far avanzare il concetto di formare un “Emirato Palestinese Unito” sulle terre palestinesi. Sembra una fantasia in questa fase, ma il fatto che tali idee stiano sempre più “affiorando” nello spazio pubblico indica i rischi emergenti che continuano ad aggravarsi sulle prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Si tratta di una grande sfida per la comunità internazionale.
Parlare dei problemi creati dall’attacco non provocato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Ciò viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione nucleare e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela si trovavano gli impianti nucleari attaccati.
Hanno chiesto che la tregua dichiarata continui senza interruzioni, che si cerchi di rettificare la situazione nonostante i danni e i pregiudizi al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e alle salvaguardie dell’AIEA sulle strutture sotto il loro controllo, che si metta su un binario politico e che si risolvano tutti i problemi esclusivamente attraverso i negoziati. Questo è importante per garantire che non si ripeta il mancato rispetto degli strumenti fondamentali concepiti per garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di possedere la tecnologia delle armi nucleari.
Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove ci sono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo intrapreso dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e di ripristinare pienamente la partecipazione del Myanmar all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.
Hanno sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua nei confronti della RPDC, anche attraverso il rafforzamento delle alleanze militari di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, anche con una componente nucleare. Anche qui c’è un potenziale conflitto (serio). Faremo del nostro meglio per contribuire a garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e per evitare provocazioni che potrebbero finire male.
I nostri amici cinesi hanno identificato le dispute sul Mar Cinese Meridionale come una delle questioni prioritarie nella regione. Sono fermamente convinti che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di condotta concluso tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. I negoziati proseguono su questa base. Riteniamo inaccettabile che una potenza extraregionale interferisca in questo processo”.
Anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha fatto ampio riferimento alla situazione intorno a Taiwan, sottolineando rigidamente l’inevitabilità di una soluzione definitiva del problema di Taiwan sulla base del concetto di uno Stato cinese unificato.
Abbiamo richiamato l’attenzione sulle parole di alcuni colleghi occidentali, già pronunciate in passato, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che è impossibile cambiare lo “status quo”. Si tratta di ipocrisia, evidente a chiunque abbia un minimo di familiarità con la questione e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente è il rapporto con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ancora una volta confermato l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia ad assistere in ogni modo possibile la realizzazione di questa posizione.
Domanda: Lo scorso anno, il Presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica incentrata sul principio che “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a spese della sicurezza di altri”. Cosa pensano l’Asia in generale e l’ASEAN in particolare di questa idea, visto il continuo processo di militarizzazione della NATO?
S.V.Lavrov: In sostanza, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del presidente russo Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, di formare un Grande Partenariato Eurasiatico attraverso la creazione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi comuni tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i capi esecutivi e i segretariati dell’Unione Europea e della CIS, tra queste organizzazioni e la SCO, e tra tutte e i Paesi dell’ASEAN. Si tratta di un processo utile per armonizzare i piani e i progetti di integrazione, combinare gli sforzi ed evitare duplicazioni. Soprattutto perché i membri di queste formazioni di integrazione si sovrappongono e si intrecciano.
Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico con la consapevolezza che la discussione su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i Paesi e alle strutture di integrazione situate nel continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra UE, SCO, CIS, ASEAN e CCG. In Asia meridionale, ci sono gruppi di integrazione nella penisola dell’Asia meridionale. Esistono quindi molte strutture che possono utilmente occuparsi di migliorare l’interconnettività.
Questo processo (con la traduzione delle varie idee in azioni pratiche) crea una base materiale per le discussioni, per garantire la sicurezza in tutto il continente eurasiatico. Ho già toccato questo argomento molte volte nello sviluppo dell’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Anche in Africa e in America Latina esistono molte associazioni di integrazione subregionale. Ma anche lì esistono strutture continentali – l’Unione Africana, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. Ma in Eurasia – la regione più grande, potente, ricca e in rapido sviluppo del mondo – non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (senza necessariamente creare un’organizzazione).
Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i Paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. I nostri vicini europei, per la maggior parte, non sono ancora “maturi”, sognando chiaramente di diffondere la loro influenza attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture sull’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Non esitano a dire che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva e che il suo compito principale è quello di proteggere il territorio dei Paesi membri. Dicono che nelle condizioni attuali la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei Paesi NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano loro), cioè direttamente dall’Oceano Pacifico. Vale a dire il Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Taiwan e altro ancora.
Nella nostra concezione della sicurezza eurasiatica e del Grande Partenariato Eurasiatico, uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture istituite nelle varie sub-regioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione come risultato del lavoro svolto da quasi 60 anni per riunire i Paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura, inclusività. La nostra visione rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. Ma quella promossa dalla NATO si basa sul presupposto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria. Tecnicamente, sì. Tutti i Paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale, al Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN.
Ma mentre si pronunciano belle parole, parallelamente (lo sapete) si creano “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Bretagna-Australia – per realizzare il progetto di costruzione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di inserire elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. C’è l’Indo-Pacifico a quattro – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Si sta cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “staccandoli” dall’Associazione. Ne parliamo francamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra un approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni di consenso che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e riflettano l’equilibrio di questi interessi, e un approccio in cui i nordatlantisti entrano nella regione e iniziano a “ordinare la musica” e a portare qui i loro ordini. Credo che questo non sia positivo per la causa.
Ci interessa che questi format, i forum che si svolgono qui ogni anno, contribuiscano a una migliore comprensione delle posizioni reciproche, in modo che tutti agiscano apertamente e non tengano “pietre” dietro la schiena o piani nascosti diretti contro qualcuno. Ma finora il processo si svolge su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.
Domanda: Il vertice di Rio de Janeiro di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sempre più dure azioni sanzionatorie di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa credibile all’illegalità delle sanzioni. I Paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti, non a parole ma nei fatti, ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale?
S.V.Lavrov: Penso che i Paesi dell’ASEAN siano interessati alla cooperazione con la Russia a prescindere da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati fanno loro.
Non hanno questo atteggiamento del tipo “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Non è affatto così. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (che sono anche sanzioni). Non vedo alcuna ritorsione diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.
Ma se vi viene data la possibilità di scegliere se commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono impiegati mezzi sleali per sopprimere i concorrenti, da un lato, e dall’altro commerciare con coloro che vi ricattano, allora la conclusione è evidente.
Domanda: Sulla base degli incontri tenuti al forum, quali conclusioni trarrebbe? I Paesi ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai suoi tentativi di prendere piede nella regione? I Paesi ASEAN hanno le risorse per rimanere garanti della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei pesanti dazi imposti dal Presidente americano Trump a molti Paesi membri dell’ASEAN?
S.V. Lavrov: Ho appena parlato in dettaglio della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di infiltrarsi, di introdurre le sue infrastrutture, di prendere piede. Non ho dubbi che i Paesi dell’ASEAN capiscano di cosa stiamo parlando e si rendano conto che viene loro proposto di rimanere formalmente membri dell’ASEAN e allo stesso tempo di aderire a strutture non inclusive, simili a blocchi, che mirano fondamentalmente a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere innanzitutto la Cina (non è nascosto) e allo stesso tempo la Federazione Russa.
Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La prenderemo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nella definizione dei meccanismi, dei formati e dell’architettura della cooperazione nel Sud-Est asiatico sia nell’interesse di tutti. Procediamo da questo punto.
Domanda: Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha detto, dopo i colloqui con lei, che è stato discusso un certo nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto a quelli precedenti? Anche le forniture di armi americane fanno parte dei piani? Se ne è parlato?
S.V.Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del Presidente degli Stati Uniti D.Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.
Non so se ci siano “grandi sorprese”. Ma lei stesso si rende conto, conoscendo l’attività diplomatica, che spesso ci accompagna, che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione che il presidente russo Vladimir Putin ha espresso, anche il 3 luglio di quest’anno nel suo colloquio con il presidente Trump.
Che dire di questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (rete neurale o no, non lo so) sul bombardamento di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.
Domanda: Nell’incontro con M. Rubio si è parlato di armi strategiche offensive? C’è un’intesa sul futuro dello START-3, che scade l’anno prossimo?
S.V.Lavrov: Non se ne è parlato.
Domanda: Recentemente, il Cancelliere tedesco Merz ha affermato che i mezzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina sono stati esauriti. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. Dall’altro, in qualità di diplomatico professionista esperto, vorrei chiederle se queste azioni della Germania rientrano nell'”armamentario” diplomatico. Appartengono alla sfera di lavoro diplomatica?
S.V. Lavrov: Buona domanda.
Ci preoccupa. Perché le recenti dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica salita al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che tutta l’umanità ha imparato da esse, e, in linea di massima, sta cercando di “risollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.
In una conferenza stampa del ministro degli Esteri francese J.N.Barrot, che era seduto sul palco insieme ad altri partecipanti a un evento di scienze politiche, gli è stato chiesto dal pubblico da un francese che era stato spesso nel Donbas perché Parigi sostiene attivamente il regime nazista che è già stato riportato in vita in Ucraina. Si è visto come il ministro J.N.-Barraud è scattato, gridando in tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha spezzato l’applauso di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché ha bisogno dell’integrità territoriale… E ne ha bisogno per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per distruggere fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.
Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha ricevuto una piccola “strizzata” di citazioni da parte di V.A. Zelensky, del Primo Ministro ucraino D.A. Shmygal, del capo dell’ufficio del Presidente ucraino A.B. Yermak e di Y.I. Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di distruggere legalmente i “russi”, o meglio ancora fisicamente. Quando J.-N.Barro e quelli come lui dichiarano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di un’autodenuncia.
Che dire del cancelliere della RFT F. Merz. Ha ripetutamente detto cose “divertenti”. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale era quello di far tornare la Germania la prima potenza militare in Europa. Non ha nemmeno soffocato la parola “di nuovo”. Ha anche detto che Israele “lavora” in Iran, che fa il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “maestri” dei campi di concentramento. Quando preferivano utilizzare i collaboratori per lo sterminio degli ebrei, per non sporcarsi le mani in prima persona, rendendosi conto che si trattava di un “lavoro sporco”.
Se il Cancelliere F. Merz pensa che le possibilità pacifiche siano state esaurite, esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi completamente alla militarizzazione della Germania a spese del suo popolo per poi “oziare” di nuovo con slogan nazisti per respingere le “minacce della Russia”. È un’assurdità assoluta. Spero che qualsiasi politico sano di mente se ne renda conto.
Il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetuto più volte che questa assurdità viene utilizzata per tenere in riga la popolazione e impedire che scoppino proteste, che inevitabilmente causano il deterioramento della situazione socio-economica, la stagnazione vista in Europa. Tutto questo a spese delle centinaia di miliardi che sono stati convogliati e vengono nuovamente convogliati in Ucraina.
Mi sono imbattuto in questa citazione. Era interessante la percezione che l’Europa aveva della Germania di un tempo. Si trattava di una citazione del quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. L’articolo di testa: “La Germania ha spezzato le sue catene e con rinnovato vigore si è avviata verso la libertà per adempiere alla sua missione europea e storicamente significativa: schiacciare il ‘regime rosso’ che minaccia l’essenza stessa della libertà”. Cioè, hanno cantato i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa sta tornando a questo… Che dire? È triste.
Teniamone conto in tutte le aree della nostra pianificazione.
* Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il tema delle vittime è uno di quelli che periodicamente rivisitiamo quando è necessario. Ora è un momento del genere, poiché Marco Rubio ha fatto l’assurda affermazione – coordinata con gli organi di stampa – che l’esercito russo ha subito ben 100.000 morti solo da gennaio di quest’anno; solo morti, non anche perdite totali:
Questo è stato immediatamente supportato da nuovi articoli, come il seguente dell’Economist, che sostiene che la Russia sta vivendo il suo anno più letale sul fronte, con oltre 30.000 morti solo negli ultimi due mesi:
L’articolo qui sopra è un esempio particolarmente eclatante. Basta dare un’occhiata alla loro metodologia, o alla sua mancanza. Questo piccolo estratto costituisce l’entità della loro premessa “scientifica” sulle perdite russe:
Non esiste un conteggio ufficiale delle perdite da entrambe le parti. Ma il nostro tracker di guerra quotidiano offre alcuni indizi. I nostri dati satellitari e gli spostamenti nelle aree di controllo suggeriscono quando i combattimenti si stanno intensificando. Ciò si allinea bene con più di 200 stime credibili di vittime da parte di governi occidentali e ricercatori indipendenti. Combinando questi dati possiamo, per la prima volta, fornire un tributo giornaliero credibile di vittime – o una stima delle stime.
In breve, sostengono che i dati satellitari li mettono in guardia sui luoghi in cui i combattimenti si “intensificano”, e da ciò deducono, con un incredibile salto di logica, che le forze russe stanno subendo perdite massicce. La cosa sconcertante è che questa facile metodologia dovrebbe applicarsi anche all’AFU in parallelo, ma quando si tratta delle perdite dell’Ucraina, lo staff dell’Economist non ha nemmeno un briciolo di curiosità:
Leggete di nuovo: i dati satellitari che mostrano “intensi combattimenti” indicano intrinsecamente le perdite russe semplicemente partendo dal presupposto che qualsiasi combattimento, come regola generale, comporta perdite russe ma non ucraine. Si tratta di un livello di analisi incredibilmente infantile, parziale e, a dirla tutta, fraudolento.
Ricordiamo questa precedente rivelazione, che è tutto ciò che dobbiamo sapere sull’igiene informativa dell’Occidente:
Queste pubblicazioni sostengono di avere una sintonia così “sensibile” con le fluttuazioni del campo di battaglia da fornire cifre esatte sulla Russia, ma quando si tratta dell’Ucraina, improvvisamente mancano di dati.
Il fatto è che c’è una ragione per cui MediaZona ha cambiato bruscamente la sua metodologia includendo i morti “previsti” piuttosto che quelli realmente contati, come fatto in precedenza: perché, contrariamente a questa campagna di propaganda coordinata, le perdite russe sono state in realtà le più basse da molto tempo a questa parte. È proprio questo il motivo per cui era necessaria una campagna così orchestrata: L’Ucraina sta perdendo malamente e l’unico aspetto della guerra che i propagandisti potrebbero utilizzare per cercare di far girare la narrazione sono i dati sulle vittime, perché sono tipicamente i più “soggettivi” e ambigui in natura, il che li rende perfetti per una manipolazione subdola.
Attualmente, MediaZona indica il numero totale di vittime russe a circa 117.000 all’inizio di luglio:
Se si evidenzia solo il periodo dal 1° gennaio a oggi, si ottengono 9.849 morti confermate:
Questo significa che nei primi sei mesi di quest’anno hanno registrato appena 9.849 morti russi, pari a 1.641 al mese. Le pubblicazioni occidentali e ucraine, invece, affermano che la Russia sta subendo un numero di morti pari a al giorno. La discrepanza dimostra un distacco dalla realtà senza precedenti.
Sappiamo che MediaZona ha un “ritardo” perché ci vuole tempo per confermare le morti più recenti, e quindi il numero probabilmente aumenterà, ma probabilmente non di una quantità smodata. Non c’è alcuna prova che la Russia stia subendo perdite simili a quelle dichiarate dall’Occidente. In effetti, qualcuno ha fatto una buona osservazione: dal momento che l’Ucraina sostiene che il 70-90% delle uccisioni di soldati russi avviene tramite droni, dovrebbe essere in grado di mostrare tutte queste vaste perdite tramite le registrazioni delle telecamere dei droni; eppure non c’è nulla – e sappiamo che l’AFU adora niente di più che mostrare i suoi “successi”.
In un articolo di due mesi fa, avevo evidenziato la cronologia della crescita dell’esercito russo da fonti ucraine. La cronologia era la seguente:
2023: Bloomberg annuncia che le truppe russe sono 420.000.
2024: il capo dell’intelligence militare ucraina dichiara all’Economist che il numero è salito a 514.000.
Inizio 2025: Erano 600.000.
E cosa abbiamo ora, a metà del 2025? Direttamente dalla bocca di Zelensky:
Quindi, per ribadire e semplificare:
400k truppe nel 2023, 500k nel 2024, 600k all’inizio del 2025 e già 700k a metà del 2025.
Come può la Russia soffrire di 100.000 morti in soli sei mesi – come dice Rubio – mentre ne sta letteralmente guadagnando oltre 100.000 all’anno?
Per far sì che la Russia subisca 100.000 morti in sei mesi – annualmente 200.000 all’anno – e guadagni comunque più di 100.000 uomini all’anno, il reclutamento russo dovrebbe essere sbalorditivo, dato il ricambio dei contratti che abbiamo descritto in precedenza. È difficile immaginare che le persone si arruolino volentieri sotto la nube oscura di tali perdite, mentre in Ucraina – che subisce “molte meno perdite” – le persone vengono rapite con la forza dalle strade e ammassate in furgoni come bestiame.
È strano che siano i cimiteri ucraini a continuare a riempirsi tristemente, piuttosto che quelli russi, e che l’anno scorso il rapporto tra scambi di cadaveri sia balzato a cifre talmente astronomiche da essere fuori scala:
Qualunque giornalista onesto si accapponerebbe la pelle di fronte a tali incongruenze nei dati, ma ahimè questa specie è comune quanto un emù a tre zampe.
Per dare uno sguardo recente alle perdite russe durante gli assalti attivi, ecco un post onesto di fonti militari russe su un insediamento che è stato catturato. Scrivono di aver subito quattro “200” durante l’operazione:
Ci sono molti assalti di questo tipo al giorno, quindi si possono moltiplicare i quattro per la quantità giornaliera per ottenere un conteggio ragionevole, ma certamente non sono centinaia, tanto meno migliaia.
–
La Neue Zürcher Zeitung ha un nuovo articolo in cui spiega che l’Ucraina ha solo due opzioni per evitare il collasso:
Il piano operativo russo mira a fare a pezzi le forze di terra ucraine. Lo stato maggiore di Kiev ha ancora due opzioni per evitare una svolta.
Si comincia con il notare che Putin stesso ha illustrato la strategia in un recente forum:
“Hanno già troppo pochi effettivi”, ha analizzato Putin, “e stanno ritirando le loro forze lì, che sono già carenti nei teatri decisivi di conflitto armato”. Putin fa pochi sforzi per nascondere le sue intenzioni operative: lo Stato Maggiore russo vuole fare a pezzi l’esercito ucraino – per poi tentare uno sfondamento in un punto opportuno.
Poi rivelano le due opzioni che l’Ucraina ha di fronte, che annoterò:
Sirski, d’altra parte, ha ancora due opzioni di base per salvare l’Ucraina da una sconfitta militare nell’attuale situazione:
1. Ritardo: L’obiettivo è quello di perdere meno terreno possibile durante l’offensiva estiva russa e di evitare l’accerchiamento delle unità di truppe più grandi. In autunno si potrebbe consolidare il fronte e creare un punto di partenza per i negoziati. Al momento, Kiev sembra perseguire questa strada, nella speranza che gli Stati Uniti riprendano gli aiuti militari.
In questo caso, ammettono che la migliore possibilità per l’Ucraina è semplicemente quella di temporeggiare fino a quando non sarà possibile “negoziare”; ma sappiamo che la Russia non ha alcun incentivo a fare una cosa del genere, a meno che non vi pieghiate alle false cifre delle perdite russe e crediate che la Russia sia “all’ultimo grido”, come dicono Strelkov e il resto del clan dei doomer.
La loro seconda opzione è quella di ritirarsi sulla nuova linea difensiva che, secondo quanto riferito, è in costruzione a poche decine di chilometri dietro l’attuale LOC:
2. ritiro operativo: Le forze di terra ucraine potrebbero ritirarsi gradualmente dal fronte e assumere nuove posizioni protette da ostacoli naturali e artificiali. L’obiettivo è quello di evitare una capitolazione e di mantenere l’esercito a protezione della sovranità anche in caso di esito sfavorevole dei negoziati. Un’indicazione del fatto che questa opzione viene esaminata è la costruzione di una linea di fortificazione ucraina 20 chilometri dietro il fronte dalla zona di Kharkiv a Zaporizhia, nel sud-ovest dell’Ucraina.
Non ci sono forze sufficienti per una sorpresa in qualsiasi punto del fronte, e le punture di spillo nelle profondità dell’area russa difficilmente avranno effetto se non nell’area di informazione. Agli ucraini mancano aerei da combattimento come l’F-35 per ottenere una superiorità aerea almeno parziale. Inoltre, le munizioni per l’artiglieria missilistica Himars, i missili guidati Taurus, i rifornimenti per la difesa aerea – la lista è ben nota nelle capitali occidentali.
L’Europa è partita per le vacanze estive e Trump sta almeno considerando di inviare nuovamente armi difensive all’Ucraina. Ma il rischio di uno sfondamento russo cresce. Se si apre un varco da qualche parte, le forze di occupazione possono improvvisamente manovrare e utilizzare le teste di ponte di Sumi e Charkiv per operazioni su larga scala. Sirski si trovò quindi gradualmente a corto di opzioni.
Tuttavia, la decisione di passare dal ritardo al ritiro operativo in tempo utile non spetta al capo dell’esercito, ma al presidente Volodimir Zelensky a Kiev e al suo dilemma: tra la necessità militare e il principio politico di sperare che gli alleati occidentali mantengano le loro grandi parole. Nel frattempo, il Cremlino si sta impegnando a fondo – politicamente e militarmente.
Ma a cosa servirebbe? Proprio come la natura intrinsecamente insensata della prima opzione, la seconda difficilmente farebbe riflettere la Russia. Sappiamo che l’Ucraina si affida alle pubbliche relazioni per mantenere la continuità e le cifre delle vittime sono un aspetto che può essere abilmente nascosto, mentre i cambiamenti territoriali non possono. Ciò significa che il capo degli organetti, Zelensky, preferirebbe continuare tranquillamente a far fuori migliaia di uomini, fingendo una “forte resistenza” e fingendo che la Russia “non stia facendo progressi”. Se un improvviso sfondamento su larga scala inghiottisse un pezzo di territorio ucraino, il sostegno dell’Occidente crollerebbe di notte, perché l’Ucraina sarebbe considerata un caso morto.
–
Infine, in previsione del presunto “grande annuncio” di Trump di lunedì, diverse testate giornalistiche riportano che Trump si sta preparando a lanciare un embargo petrolifero globale senza precedenti contro la Russia:
Descrive un piano fantasiosamente irrealistico per incatenare qualsiasi paese del mondo che acquisti petrolio o uranio dalla Russia con una massiccia tariffa del 500%. Le possibilità che passi sono risibili, perché distruggerebbe le economie degli Stati Uniti e dei suoi alleati, piuttosto che danneggiare la Russia.
I battibecchi sul “controllo” di cui si è parlato l’ultima volta tornano a galla:
I senatori si sono detti disposti a concedere a Trump il potere di rinunciare alle tariffe per un massimo di 180 giorni, a patto che ci sia una supervisione del Congresso. La Casa Bianca, tuttavia, insiste sul fatto che il Congresso non dovrebbe avere il potere di intervenire se il Presidente decidesse di porre fine alle sanzioni.
Maximilian Hess, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sulla politica estera, ha previsto che Trump si opporrà alla tariffa del 500% prevista dal disegno di legge, che equivarrebbe a un embargo globale sul petrolio russo.
Hess spiega:
“Così com’è scritto, a mio avviso è troppo forte per essere usato, a meno che Trump non esca allo scoperto e dica: ‘Dobbiamo affrontare il rischio che la Russia rappresenta per l’Europa e per il mondo e dobbiamo accettare prezzi del petrolio più vicini ai 100 dollari o forse anche più alti'”, ha detto. “Cosa che non vedo fare a Trump”.
La ragione per cui Trump vuole un tale controllo è che sta semplicemente usando la minaccia di queste risibili ‘sanzioni’ per cercare di spaventare Putin e indurlo a fare concessioni, e vuole avere la possibilità di ritirarsi immediatamente, in stile TACO, non appena gli si ritorce contro. Il segmento neocon del Congresso – Graham, Blumenthal e altri – vuole subdolamente “infornare” le sanzioni avendo potere su di esse, in modo che Trump sia costretto a un grande confronto con la Russia; ovviamente, le talpe dello Stato profondo che si muovono a ruota libera nel Congresso non possono permettere un riavvicinamento USA-Russia e devono creare spaccature a tutti i costi.
È anche il motivo per cui di recente hanno fatto “trapelare” l’audio delle sue minacce di bombardare Mosca in un momento opportuno: stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per agitare le acque e alimentare le fiamme della narrativa del confronto per spingere Trump a un’escalation contro Mosca.
La grande domanda è: Trump ha la spina dorsale per mantenere il corso?
–
Ultimamente:
L’Ucraina riferisce che la Russia ha accumulato un numero record di missili: 2000 in totale:
Proprio mentre parliamo, è in corso un altro grande attacco contro l’Ucraina, con centinaia di droni e alcune decine di missili, come al solito non contrastato:
Mi chiedo quando arriveranno i Patriot.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Dopo aver fallito nel tentativo di costringere la Russia a una sfavorevole cessazione delle ostilità (leggi: resa), gli Stati Uniti stanno ora giocando di nuovo alla roulette delle “sanzioni”, che il vampiro neocon dello Stato profondo Lindsey Graham ha incastrato a Trump.
Le sanzioni sulle esportazioni di energia e sui servizi bancari russi hanno lo scopo di “degradare” la capacità della Russia di condurre la guerra in perpetuo, dato che l’élite occidentale si sta finalmente rendendo conto che la Russia non si sottometterà e intende continuare all’infinito.
Il NYT scrive che i senatori Lindsey Graham e Richard Blumenthal stanno preparando un disegno di legge su nuove sanzioni contro il settore energetico russo, che potrebbero portare a un crollo globale dei mercati energetici e a una recessione mondiale. Allo stesso tempo, la pubblicazione indica che a Mosca non c’è panico. La Russia è abituata alle pressioni delle sanzioni e si sta rapidamente adattando.
Ma c’è ancora qualche equivoco che è chiaramente inteso a dare a Trump la possibilità di giocare da entrambe le parti, come al solito, cioè di simulare il “duro” attraverso una legge sulle sanzioni, ma di avere la capacità di sminuirle diplomaticamente e di ridurle secondo le necessità, come un contentino per entrambe le parti.
Rubio lo lascia intendere:
In modo analogo, la stampa riferisce ora che Trump potrebbe avviare il primo pacchetto di armi completamente nuovo all’Ucraina sotto la sua amministrazione, in contrasto con il PDA dell’era Biden che stava ancora spremendo le ultime gocce.
Ma, ancora una volta, c’è qualcosa di più di quello che si vede?
In primo luogo, si parla di un misero pacchetto PDA (Presidential Drawdown Authority) da 300 milioni di dollari, che di fatto equivale a una manciata di missili, a seconda del sistema d’arma. Anche il PDA di Biden aveva quasi 4 miliardi di dollari da erogare.
In secondo luogo, come parte del suo nuovo pacchetto, Trump si sarebbe impegnato a inviare “10 missili Patriot” all’Ucraina:
Probabilmente starete pensando che si tratta di 10 lanciamissili completi, un’offerta considerevole!
Ma per quanto possa sembrare sconvolgente, i 10 missili sembrano riferirsi proprio a questo: 10 intercettatori missilistici veri e propri, cioè le munizioni.
Nell’articolo, Trump chiede alla Germania di inviare una batteria completa mentre lui invia 10 missili. Si tratta di una richiesta strana, in quanto 10 missili lanciatori rappresenterebbero essi stessi una batteria, per cui non sarebbe necessario fare una distinzione. In realtà, si tratta di quasi due batterie, ognuna delle quali costa circa 2,5 miliardi di dollari in termini di esportazioni; 5 miliardi di dollari sono una cifra estremamente improbabile da parte di Trump, dato che il suo nuovo pacchetto mira a regalare appena 300 milioni di dollari, come già detto.
Inoltre, gli aiuti precedentemente “congelati” contenevano in modo verificabile “30 missili Patriot” – cioè le munizioni vere e proprie – come si può verificare attraverso varie fonti tradizionali. Qui, Reuters:
Quindi, se questa tanto decantata spedizione ha generato tanto sconcerto per soli 30 missili, è ipotizzabile che l’annuncio di Trump di altri 10 si riferisca alle munizioni. Si tenga presente che i missili Patriot PAC-3 MSE costano circa 10 milioni di dollari l’uno. Ciò significa che altri 10 missili costerebbero fino a 100 milioni di dollari, il che ha certamente senso in questo contesto.
Se così fosse, allora dovremmo rimanere a bocca aperta di fronte a questo teatro dell’assurdo: tutto questo rumore per appena 10 missili che verranno sparati in tre o quattro secondi durante il prossimo attacco della Russia?
Proprio ieri sera, la Russia ha ancora una volta battuto il record, questa volta bombardando l’Ucraina con oltre 700 droni e missili in una sola notte.
Cosa dovrebbero fare i miseri 10 missili contro questo? È evidente la deliberata doppiezza e i giochi di ritardo di questo spettacolo farsesco.
L’ultima ragione per dubitare che i 10 si riferiscano ai lanciatori è la dichiarazione di Rubio riguardo al fatto che altre nazioni devono pagare il conto per inviare i loro lanciatori all’Ucraina, implicando che gli Stati Uniti non dovrebbero inviarne altri:
Naturalmente, sappiamo tutti che se si tratta di 10 miseri missili o di 10 batterie, alla fine non fa alcuna differenza. A 10 milioni di dollari per missile, si prevede un costo di 7 miliardi di dollari al giorno per intercettare gli oltre 700 attacchi di droni Geran della Russia. Diverse personalità ucraine hanno recentemente affermato che la Russia lancerà presto più di 1.000 Geran al giorno.
Ora Trump ha dichiarato alla NBC che lunedì farà una “grande dichiarazione” sulla Russia, presumibilmente qualcosa che avrà a che fare con le sanzioni.
Se una qualche forma di sanzioni più severe dovesse essere approvata, sarebbe solo parte del solito piano europeo di mettere in gabbia le flotte mercantili russe, piano che si sta sviluppando ogni giorno in direzioni pericolose.
Ricordiamo il doppio gioco: escludere le navi russe dai mercati assicurativi internazionali, quindi “richiedere l’assicurazione” in acque interamente controllate da ZEE arbitrarie per attuare la “pirateria legale”.
La Svezia ha ora annunciato che a partire dal 1° luglio la sua marina militare fermerà, ispezionerà e potenzialmente sequestrerà tutte le imbarcazioni sospette che transitano nella sua zona economica esclusiva, e sta dispiegando le forze aeree svedesi per sostenere questa minaccia.Dal momento che le zone economiche marittime combinate della Svezia e dei tre Stati baltici coprono l’intero Mar Baltico centrale, ciò equivale a una minaccia virtuale di tagliare tutti i commerci russi che escono dalla Russia attraverso il Baltico – il che sarebbe davvero un duro colpo economico per Mosca.
Inoltre, minaccerebbe di tagliare l’accesso alla Russia via mare all’exclave russa di Kaliningrad, circondata dalla Polonia.
Nel frattempo, la Russia ha continuato a scortare le navi della cosiddetta “flotta ombra”:
Un analista della Starboard Maritime Intelligence Ltd riferisce che le petroliere SELVA e SIERRA hanno attraversato il Canale della Manica contemporaneamente alla corvetta BOIKOY del Progetto 20380 della Flotta del Baltico della Marina russa. Si tratta della prima scorta registrata di petroliere russe da parte di navi da guerra russe (attraverso il Canale della Manica).
Per sicurezza, la Russia ha anche incrementato alcune di quelle riserve fantasma di cui abbiamo tanto parlato.
La Russia espande la presenza militare vicino al confine finlandese
Nuove immagini satellitari pubblicate da fonti occidentali mostrano che la Russia sta costruendo un nuovo complesso militare vicino al confine finlandese, un chiaro segno di un rafforzamento a lungo termine delle truppe nella regione.
Importanti lavori di sbancamento e nuove strutture sono apparse presso il presidio di Lupche-Savino, parte della città di Kandalaksha nella regione di Murmansk, a circa 110 km dalla Finlandia. Secondo i rapporti, due brigate sono già state trasferite in quest’area.
Le foto satellitari rivelano anche l’espansione del presidio di Sapyornoye sull’istmo careliano, situato a circa 70 km dal confine finlandese.
Contemporaneamente la Russia sta proseguendo i preparativi a Petrozavodsk, la capitale della Carelia. La città ospita il comando di una divisione mista dell’aviazione, che supervisiona la vicina base aerea di Besovets.
In particolare, la Russia sta formando un 44° Corpo d’Armata completamente nuovo nella Repubblica di Carelia – una mossa che di fatto aggiunge circa 15.000 truppe alla frontiera orientale della NATO.
Non stupitevi di vedere lì molti T-90M appena prodotti.
Le sanzioni statunitensi, in ogni caso, si dà il caso che siano nate morte, come lo scettico WaPo ci ha già informato la volta scorsa:
Sulla carta, la proposta di legge del senatore Lindsey Graham (R-South Carolina), che tenta di imporre alla Russia le sanzioni commerciali più dure e di più ampia portata, dovrebbe piacere ai sostenitori dell’Ucraina. Ma c’è un problema: per quanto audace sia la legislazione, essa equivarrebbe a lanciare una guerra commerciale con quasi tutto il resto del mondo, tagliando il naso all’America per far dispetto al Presidente russo Vladimir Putin.
Nel frattempo, la stanchezza per l’Ucraina si fa sentire in Occidente. Il presidente polacco Duda ha fatto una dichiarazione piuttosto provocatoria, minacciando essenzialmente di chiudere il gasdotto dell’aeroporto di Rzeszow verso l’Ucraina, che è di gran lunga il nodo di armi più critico della NATO:
–
In chiusura, il venditore di olio di serpente “Hissing Hegseth” ha pubblicato questo nuovo spot pubblicitario che fa rabbrividire, per annunciare la prossima era del “dominio dei droni” americano:
Sembra che sotto Trump l’America continui il suo rituale dionisiaco di umiliazione. O questo o la sua trasformazione in una sorta di bazar-casinò kitsch, campeggiante, post-capitalista e distopico.
Insomma, il tipo di luogo che questa ristrutturazione della Casa Bianca è adatta a simboleggiare:
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.
Le persone fotografano con i loro telefoni lo spazio vuoto su una parete di ritratti.
Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.
I presidenti degli Stati Uniti hanno un grande ego – se non lo avessero, le loro possibilità di raggiungere lo Studio Ovale sarebbero scarse – e vogliono essere ricordati favorevolmente anche dopo la loro morte. Alcuni presidenti, come George Washington, Abraham Lincoln e Franklin D. Roosevelt, godono di uno status eccelso in parte per le loro qualità eccezionali, ma anche perché hanno superato circostanze difficili che hanno richiesto una leadership straordinaria. I presidenti che governano in tempi più normali, o le cui azioni in carica sono macchiate da evidenti fallimenti, possono solo sperare di non finire in fondo a una di quelle liste che classificano i presidenti dal migliore al peggiore.
La copertina del numero di Foreign Policy dell’estate 2025 mostra Donald Trump che entra in un portale temporale di cornici storiche.
Come in molte altre cose, l’ossessione di Donald Trump per il proprio posto nella storia è una classe a sé stante. Nessun altro presidente ha fatto della sua permanenza in carica una questione così evidente o è stato così trasparente nel suo desiderio di essere ricordato come uno dei più grandi presidenti degli Stati Uniti. Anzi, sembra credere di essersi già guadagnato questo riconoscimento.
I segni del desiderio di gloria personale di Trump sono ovunque. Durante il suo primo mandato, ha detto ai giornalisti che i ritardi nella copertura di posizioni chiave erano irrilevanti perché lui era “l’unico” che contava. Ha ripetutamente espresso il suo desiderio di ricevere il Premio Nobel per la pace, che brama in parte perché il suo predecessore Barack Obama lo ha ottenuto. Durante la sua campagna per le presidenziali del 2024, ha detto chiaramente che si considera il più grande presidente di sempre, anche meglio di Lincoln o Washington. Si vanta della propria intelligenza e si aspetta che i membri del gabinetto e gli altri alti funzionari si impegnino in rituali atti di ammirazione in pubblico. I repubblicani del culto MAGA stanno già lavorando per venerare Trump; c’è persino una proposta di legge del Congresso che propone di aggiungere il suo volto al Mount Rushmore.
Il problema di Trump, tuttavia, è che il suo bilancio in carica è nel migliore dei casi mediocre e nel peggiore un disastro. Durante il suo primo mandato, ha gestito male la pandemia COVID-19, ha aumentato il debito degli Stati Uniti di oltre 8.000 miliardi di dollari, ha peggiorato il deficit commerciale degli Stati Uniti, non è riuscito a porre fine alla guerra in Afghanistan, non è riuscito a persuadere la Corea del Nord a ridurre il suo arsenale nucleare e ha turbato le relazioni con gli alleati di lunga data senza alcun risultato. Dopo questa performance, l’elettorato lo ha giustamente cacciato dal suo incarico. Ha vinto un secondo mandato soprattutto perché Joe Biden non ha abbandonato la corsa abbastanza presto, e ora sta tentando una trasformazione radicale della politica interna ed estera degli Stati Uniti che ha sollevato legittimi timori di recessione, minaccia di distruggere le capacità scientifiche e accademiche del Paese, leader a livello mondiale, e ha fatto crollare i suoi indici di gradimento più velocemente di qualsiasi altro presidente degli Stati Uniti negli ultimi 80 anni. Chiamatemi pure all’antica, ma a me non sembra materiale da Monte Rushmore.
Ma non bisogna ancora escludere Trump, perché la sua intera carriera, sia prima che dopo l’ingresso in politica, si è basata su una notevole capacità di creare l’illusione di un successo, anche quando i fatti dicono il contrario. Ha iniziato la sua carriera imprenditoriale avendo ereditato una cospicua fortuna, per poi subire ripetute bancarotte e altri fallimenti commerciali e commettere molteplici frodi. Nonostante questi risultati mediocri, una combinazione di autopromozione incessante, di bugie abili e spudorate e di un ingaggio fortuito come divo dei reality ha convinto milioni di persone che egli fosse un genio degli affari e un maestro dell’affare.
Come presidente, il principale risultato di Trump è stato quello di infrangere molte delle norme che hanno plasmato l’ordine democratico degli Stati Uniti e di sfidare molte saggezze convenzionali. Per i suoi sostenitori, questo è il suo genio; per i suoi critici, è il motivo per cui è così pericoloso. Purtroppo, è stato troppo incapace o non disposto a padroneggiare i dettagli necessari per attuare riforme efficaci e troppo inetto come negoziatore per superare avversari stranieri esperti e dalla mentalità dura. Ma questi fallimenti potrebbero non avere importanza, data la sua capacità di convincere la gente che sta facendo grandi cose, indipendentemente dalla realtà.
Ma c’è qualcosa di sbagliato nel fatto che un presidente cerchi di ottenere un posto speciale nei libri di storia? Non dovremmo volere che i nostri presidenti siano ambiziosi e non si accontentino di preservare lo status quo o di modificarlo ai margini? La risposta è sì, a condizione che 1) abbiano idee ben concepite su come apportare benefici al Paese (e non solo arricchire se stessi o i loro maggiori finanziatori) e 2) sappiano come attuare questi piani in modo efficace. L’ambizione è benvenuta quando fa progredire il bene comune ed è perseguita con energia ed efficacia, ma non quando si tratta di glorificare l’individuo che occupa la Casa Bianca.
Quando i leader sono guidati principalmente dal desiderio di gloria personale, piuttosto che da un impegno genuino per l’interesse pubblico, è più probabile che perseguano “risultati” insignificanti che portano pochi benefici (ad esempio, rinominare il Golfo del Messico) e che ignorino problemi più impegnativi la cui soluzione aiuterebbe milioni di persone (come migliorare le infrastrutture o ridurre la disuguaglianza economica). Sono più inclini a correre grossi rischi, a evocare emergenze immaginarie per giustificare misure estreme e a perseguire progetti altisonanti ma mal concepiti che i cittadini comuni finiranno per pagare. E se l’apparenza è l’unica cosa che conta, un leader ambizioso passerà più tempo a costruire culti della personalità e a reprimere le critiche che a governare davvero. Vi suona familiare?
Il desiderio spesso espresso da Trump di conquistare la Groenlandia illustra perfettamente queste tendenze. Non c’è una giustificazione di sicurezza impellente per annettere l’isola, perché gli Stati Uniti hanno già un trattato con il legittimo sovrano della Groenlandia, la Danimarca, che permette di aumentare la presenza militare americana in quel Paese se le circostanze lo richiedono. Non c’è nemmeno un’impellente ragione economica per rilevarla, perché lo sfruttamento delle risorse minerarie della Groenlandia potrebbe non essere commerciale e le imprese statunitensi sono libere di perseguire queste opportunità, se lo desiderano. C’è anche il fastidioso problema che la popolazione della Groenlandia non desidera diventare parte degli Stati Uniti.
Un Cesare americano
Due leader a confronto, a due millenni di distanza.
Di Donna Zuckerberg, autrice di Not All Dead White Men: Classics and Misogyny in the Digital Age e del libro di memorie di prossima pubblicazione Antiquated.
Un’illustrazione in stile xilografia raffigura Donald Trump come Giulio Cesare
My FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.
Ad aprile, mentre l’economia mondiale vacillava per i dazi del presidente americano Donald Trump, il leader della minoranza del Senato Chuck Schumer pubblicò su X, “Nerone armeggiava. Trump ha giocato a golf”. Schumer si è unito alla lunga storia di paragoni tra Trump e gli antichi romani. Trump è Augusto che concentra il potere della Repubblica in un unico individuo autoritario, un Caligola crudele e capriccioso, un demagogo sul modello di Tiberio Gracco o Publio Clodio Pulcro.
La copertina del numero di Foreign Policy dell’estate 2025 mostra Donald Trump che entra in un portale temporale di cornici storiche.
Ma più spesso viene paragonato a Giulio Cesare, che nel 49 a.C. condusse i suoi soldati oltre il Rubicone, il fiume che segnava il confine tra la provincia della Gallia Cisalpina e l’area direttamente controllata da Roma. Portando una legione oltre il Rubicone, Cesare infranse le leggi che limitavano il suo potere. Secondo lo storico romano Svetonio, al momento del passaggio Cesare dichiarò: “Il dado è tratto”. Dopo cinque anni di guerra civile, nel 44 a.C. fu dichiarato dittatore a vita e poco dopo fu notoriamente assassinato.
Il parallelo tra Cesare e Trump si è rivelato così attraente che il confronto è crollato sotto il suo stesso peso e si è invertito. Cesare è ora paragonato a Trump, con una produzione del 2017 di Giulio Cesare di William Shakespeare e una serie di documentari della BBC del 2023 sulla dittatura di Cesare che confondono esplicitamente le due figure.
Non conosciamo la data esatta in cui Cesare attraversò il Rubicone, né sappiamo con precisione dove. Ma i Rubiconi di Trump sono stati molti, come ha sottolineato la psicologa e scrittrice Mary L. Trump, nipote del presidente. Ogni settimana, un opinionista dichiara che Trump ha attraversato un Rubicone o un altro. I riferimenti sono così frequenti che, pochi giorni dopo il post di Schumer che paragonava Trump a Nerone, la storica Michele Renee Salzman ha pubblicato un appassionato pezzo su Zócalo Public Square intitolato “Stop Comparing Trump’s Lawbreaking to Caesar Crossing the Rubicon”.
L’uso della metafora del Rubicone non è limitato ai critici di Trump. I rivoltosi del 6 gennaio 2021 hanno portato striscioni con l’hashtag popolare #CrossTheRubicon, alludendo all’ubiquità della retorica del Rubicone negli spazi online di estrema destra che ho descritto nel mio libro del 2018, Not All Dead White Men. Nel 2022, Newt Gingrich esplorò su Newsweek se l’irruzione dell’FBI a Mar-a-Lago fosse un momento del Rubicone, e nel 2024, il Washington Times pubblicò un editoriale intitolato “I democratici attraversano il Rubicone con il verdetto di colpevolezza di Trump”.
La critica di Salzman alla metafora del Rubicone è che non si spinge abbastanza in là. Cesare, sostiene, voleva sostanzialmente mantenere il sistema politico romano con se stesso al comando: “Quando Cesare attraversò il Rubicone, il suo obiettivo era specifico e limitato. Cesare non voleva rifare la repubblica né distruggere il funzionamento della politica romana. Voleva semplicemente portare con sé il suo esercito per candidarsi alla carica di console”.
Le ambizioni di Trump, scrive Salzman, sono molto più ampie: “A differenza degli obiettivi limitati di Cesare nel 49 a.C., Trump desidera apportare un cambiamento generalizzato alla nostra Repubblica, ribaltando tutto, da decenni di politica estera e agenzie federali legalmente costituite alla ricerca medica, all’istruzione e alla legge”.
Non è difficile fare un paragone tra Trump e Cesare, se lo si desidera.
Entrambi erano populisti, ma Trump è anche un presidente storicamente impopolare, con il suo indice di popolarità a 100 giorni il più basso degli ultimi 80 anni. Cesare, invece, aveva un’ampia base di sostegno sia come generoso mecenate che come rinomato generale. Entrambi erano estremamente ricchi, ma Cesare era ben noto come brillante stratega militare e uomo di cultura, rispettato anche da colleghi polimatici come Cicerone, che costellava le sue lettere a Cesare di riferimenti eruditi alla letteratura greca. (Cesare potrebbe aver davvero detto, durante la sua traversata, “lasciate che il dado sia tratto”, una citazione del comico greco Menandro).
Ma questo tipo di pignoleria sembra, in ultima analisi, un po’ fuori luogo. Certo, Trump non assomiglia perfettamente a un dittatore di un sistema politico molto diverso di oltre 2.000 anni fa (anche se entrambi erano un po’ consapevoli della loro diradazione dei capelli). Cercare di prevedere cosa succederà guardando all’antica Roma è un esercizio comprensibile ma inutile.
Come sostiene la storica Rhiannon Garth Jones nel suo recente libroTutte le strade portano a Roma, c’è una lunga e ricca storia di imperi che si definiscono in conversazione con Roma e che usano Roma come una stenografia, un modo per esprimere il potere imperiale. Il significato di Roma è, a quanto pare, nell’occhio di chi guarda.
A cosa equivalgono tutti questi paragoni con il Rubicone? I commentatori sembrano voler dichiarare che questo momento, questa azione, questo evento è un punto di non ritorno, che annuncia un grande cambiamento. Forse hanno ragione, anche se le lezioni degli eventi storici sono spesso opache per chi li vive. Forse, per i romani degli anni ’40, il passaggio del Rubicone da parte di Cesare era solo uno di una serie di eventi che sembravano completamente impensabili, dissolvendo tutte le norme e le regole concordate.
Forse si sono sentiti spiazzati proprio come noi, alla disperata ricerca di un paragone storico che li aiutasse a dare un senso ai loro tempi, trovando un precedente per l’inaudito. Secondo lo storico greco Polybius, quando il generale romano Scipione guardò le rovine di Cartagine conquistata, citò un verso di Omero sull’inevitabilità della caduta di Troia; forse i contemporanei di Cesare fecero qualcosa di simile.
Per me, questi paragoni parlano della futilità paralizzante ma allettante di collocare il momento presente in una conversazione con il passato classico. Come per la maggior parte dei paragoni, il confronto tra Trump e Cesare alla fine ci dice di più sulla persona che lo fa che su uno dei leader coinvolti. La metafora del Rubicone è talmente abusata che, sebbene possa essere importante per alcune persone, ha superato il punto di essere significativa come modo per spiegare la sensazione che le care norme democratiche vengano trasgredite quasi quotidianamente.
La lezione delle metafore del Rubicone potrebbe essere questa: Quando sono utilizzate dalla sinistra, segnalano il disagio per le azioni di Trump. Quando sono utilizzati dalla destra, segnalano la volontà documentata di intraprendere un’azione collettiva, anche se si arriva alla violenza. Forse i rivoltosi con gli striscioni capiscono le lezioni della storia meglio di quanto facciano gli opinionisti e gli storici. Solo il tempo ce lo dirà.
Donna Zuckerberg è autrice di Not All Dead White Men: Classics and Misogyny in the Digital Age e del libro di memorie di prossima pubblicazione Antiquated. Ha fondato e diretto la pluripremiata pubblicazione online Eidolon dal 2015 al 2020.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il Periodo degli Stati Contendenti rappresenta la transizione post-culturale da poteri informi (Napoleonismo) a un duro cesarismo. Può essere visto come una condizione politica alternativa in cui l’idealismo di grandi forme politiche come lo Stato Assoluto e la raffinata etichetta del Periodo d’Autunno (Fau. 1650-1800 d.C., App. 500-350 a.C., Mag. 650-800 d.C.) viene abolito e la politica inizia a disgregarsi nel periodo della civiltà. E poiché lo Stato e le nazioni non hanno più una forma , il risultato è una serie caotica di lotte di potere e guerre basate su grandi individui che travolgono la storia al loro passaggio e la pongono a tacere con la stessa facilità con cui è venuta.
Il Periodo degli Stati Contendenti è testimoniato anche a metà del Tardo Periodo. Grandi uomini come Cromwell, Wallenstein e Richelieu furono grandi individui alla guida di nazioni. La differenza tra queste figure e quelle napoleoniche, tuttavia, è che le prime cercarono di dare una forma alla società, mentre le seconde annunciarono un’epoca di imperdonabile disfatta.
Ciò che una cultura fondamentalmente fa è prendere le energie del potere e della verità e legarle in una forma specifica che le permetta di esprimersi. Non c’è esempio migliore di questo, credo, della cultura del duello del XVIII secolo . Risolvere le controversie con onore e morire secondo le proprie parole in combattimenti basati su regole è un microcosmo della più ampia guerra basata su regole del periodo Rococò. Ma si può capire il momento in cui una cultura muore quando le persone, come sue migliori espressioni, non vivono e muoiono più secondo queste regole. La cultura è ora in decomposizione e le energie e le tensioni vengono lasciate andare.
Se avete visto un qualsiasi film sulla Seconda Guerra Mondiale, sarete accolti dallo shock delle antiche tradizioni massacrate dall’industria moderna. La carica di cavalleria falcidiata dalle mitragliatrici in War Horse, i carri armati che emergono dal fumo in Niente di nuovo sul fronte occidentale. Lo sbarco in Normandia in Salvate il soldato Ryan o il grido degli Stuka in Dunkerque. Tutti esprimono l’orrore delle antiche usanze annientate dall’uso al limite dell’ingiustizia della tecnologia contro nemici obsoleti, solitamente dalla parte del protagonista. Ma questo tema non era diverso cento anni prima, quando l’etichetta del Rococò veniva considerata una debolezza di fronte alle tattiche belliche napoleoniche. Invece di un campo di battaglia curato con una strategia bilanciata da equità e principi di giustizia, la guerra da Napoleone e Dionisio in poi diventa una corsa per vincere per primi a tutti i costi. Ogni sorta di massa viene trascinata sul campo di battaglia nella speranza di salvare una vittoria. Nel mondo greco, Dionisio I di Siracusa (regnò dal 405 al 367 a.C.) fu soprannominato il padre dell’antica arte dell’assedio, poiché mobilitò catapulte, torri d’assedio e altre artiglierie nelle sue guerre, discostandosi dalle tattiche di guerra standard utilizzate fino a quel momento.
L’espressione stessa, in tipico stile spengleriano, è ampliata da un periodo culturalmente specifico a un periodo culturalmente universale. In questo caso, è presa in prestito dal periodo cinese degli stati contendenti, altrimenti noto come periodo degli Stati Combattenti o periodo Zhànguó. Al suo inizio nel 475 a.C., alla fine del periodo delle “Primavere e Autunni”, esistevano sette regni separati. Alla sua fine, nel 221 a.C., solo il regno di Qin sopravvisse dopo aver sconfitto i suoi vicini, con Qin Shi Huang che divenne “imperatore” dell’intera civiltà e contemporaneo cinese di Cesare Augusto. Il processo di questa transizione comportò la fine definitiva della già nominale dinastia Zhou (c. 1046-256 a.C.) dopo 800 anni di supremazia e l’abbandono della guerra morale di matrice confuciana in favore del pensiero del “Più forte sul Giusto”, guerre di annientamento al posto delle punizioni per i vinti ed eserciti permanenti professionali al posto di quelli aristocratici. Di fatto, le redini erano state sciolte e i vecchi ideali non avevano più alcun effetto sulla politica cinese, che ora non si era più trattenuta dal perseguire interessi personali al di sopra di ogni altra cosa. In questo contesto, si notava una notevole opposizione tra lo stato “romano” di Qin e gli “He-Zong”, un’alleanza di stati che prevedeva il predominio di Qin e tentava di sconfiggerlo prima che la Cina si trovasse in tale situazione. Spengler considera questa alleanza simile alla “Società delle Nazioni”. Solo che, la nostra storia ha avuto un esito diverso da quello cinese, dove quest’alleanza si è sgretolata in lotte intestine e alla fine è stato Qin a prevalere.
Questo periodo dura 254 anni prima che otteniamo il nostro primo Cesare della Cina. Altrove e in altri tempi, lo Zhànguó del mondo classico inizia con le Guerre dei Diadochi, in particolare con la Battaglia di Ipso nel 301 a.C. che sancì la disgregazione dell’impero alessandrino dopo diverse guerre di successione, ponendo fine al sogno di un impero ellenistico multinazionale come quello persiano prima di esso, e con la Battaglia di Azio nel 31 a.C. che riportò il Mediterraneo sotto un’unica bandiera romana sotto Ottaviano Cesare, che sarebbe tornato a Roma e avrebbe ottenuto il titolo di Augusto. Questo periodo durò 270 anni. Le tre guerre puniche si svolgono tra il 264 e il 146 a.C. Ognuna può essere considerata una guerra mondiale tra la potenza marittima di Cartagine e la potenza terrestre italica di Roma. Alla fine della terza guerra punica, il risultato fu la completa distruzione di Cartagine, il saccheggio della città e la schiavitù della sua popolazione, a dimostrazione di una totale degradazione della correttezza. All’epoca si trattava di una battaglia tra nazioni, ma con il passare del tempo le opposizioni divennero sempre più individuali, tanto che Azio fu contesa tra Ottaviano e Antonio e non più territori dell’impero.
La Rivoluzione francese del mondo islamico segnò la caduta della dinastia degli Omayyadi, che aveva regnato dal 661 al 750 d.C. La politica degli Omayyadi era quella di casate aristocratiche arabe in una condizione “gaia e illuminata” non dissimile da quella del nostro XVIII secolo , ma in seguito il Califfato si trovò ad affrontare numerose rivolte e disordini. I musulmani non arabi convertiti di recente – i Mawālī – spesso prendevano la religione più seriamente degli arabi che la trattavano in modo più politico. Ne derivarono movimenti fanatici, contemporanei ai giacobini della Francia rivoluzionaria, come i Kharijiti e i Karramiyya, che divennero il volto di questo malcontento. Mentre Napoleone sfruttava le energie della Rivoluzione, gli Abbasidi avrebbero poi sfruttato lo stesso caos per prendere il controllo del Califfato. Così facendo, spostarono la sede del potere da Damasco a Baghdad, spostando la storia verso est, dagli ex territori cristiani a quelli ex zoroastriani, essendo gli Abbasidi stessi persiani. Questo gesto segnò l’inizio della civiltà magica, con Baghdad che divenne la prima città al mondo. Quest’era sarebbe continuata con varie rivolte fino al 1050 circa, quando i turchi selgiuchidi regnarono in un vero e proprio cesarismo nel Califfato, con il califfo in carica pressoché influente quanto il senato nella Roma imperiale, e fino al 1081 nell’Impero bizantino, che fu governato da una dinastia armena con generali come Romano, Niceforo e Barda Foca al posto degli imperatori, un titolo ormai completamente privo di forza intrinseca.
La storia islamica non è il mio forte e probabilmente non lo è nemmeno quella di Spengler, ma il movimento che prevede è quello del Califfato omayyade che si evolve in sultanati militari nel corso di circa 300 anni. Questo è anche il passaggio da Alessandro a Ottaviano, e sarà il nostro passaggio da Napoleone al nostro Cesare. Se dovessimo fare un’ipotesi approssimativa basata su queste tre culture precedenti, potremmo stimare una durata media per il Periodo degli Stati Contendenti di circa 275 anni. Il nostro periodo di civiltà è iniziato nel 1800, più o meno un decennio, quindi i calcoli sono piuttosto semplici, se non troppo semplici, e la nostra era del cesarismo è prevista verso la fine del secolo, qualunque sia il modo in cui si manifesterà, per quanto sanguinoso possa essere.
Negli ultimi 200 anni, abbiamo vissuto numerosi conflitti di portata geopolitica. Le guerre napoleoniche minacciarono di unificare l’Europa fin dall’inizio, come fecero gli Abbasidi. Se non fosse stato per lo shock del conflitto di massa sulle popolazioni coscritte, scommetterei che questa guerra sarebbe stata la vera Prima Guerra Mondiale. La Guerra Civile Americana definì il futuro degli Stati Uniti come un’unica potenza continentale e rafforzò i meriti dell’industria nel vincere i conflitti. La Prima Guerra Mondiale vide l’Europa, affollata di potenze regionali, scontrarsi contro se stessa. Qui assistiamo alla vera devastazione di intere nazioni che si scagliano l’una contro l’altra in condizioni orribili, sporche e rancide, come testimoniano i milioni di morti della Somme e l’introduzione di aerei e carri armati come risposta occidentale alle armi d’assedio di Dionisio. Da questo conflitto deriva la rivoluzione russa, incidentalmente vittoriosa, che nell’arco di ottant’anni trasforma un impero russo feudale in una potenza nucleare rapidamente modernizzata, il tutto sulla scia di una rivolta popolare che fu colta da un Napoleone russo. Lo stesso vale per i movimenti fascisti di Germania, Italia e Spagna, che rapidamente abolirono i vecchi ordini aristocratici e li sostituirono con strutture statali modernizzate, fondate su principi militari. Gettarono i semi e alla fine diedero inizio alla Seconda guerra mondiale. In questo conflitto, sono certo che alcuni di voi siano a conoscenza non del genocidio tedesco contro gli ebrei, ma del fervore genocida al vetriolo degli ebrei contro i tedeschi, come l’opera di Theodore Kaufman “La Germania deve perire!”, che promuoveva l’annessione e la sterilizzazione del popolo tedesco. Il genocidio come premessa è anche un fenomeno di questi periodi. Interi popoli possono essere trattati come collaterali degli errori dei loro governanti, in questo senso la Germania non sarebbe stata trattata diversamente da Cartagine.
Da qui, però, la guerra e la geopolitica prendono una piega diversa. Se i fascisti avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale, si sarebbe trattato di una vittoria standard, in linea con le previsioni di Spengler sulla vittoria dello Stato tedesco e sul socialismo etico manifestato attraverso il nazionalismo. Invece, da qui si verificano molteplici cambiamenti.
La recente innovazione delle armi nucleari ha reso la guerra calda troppo difficile senza continuare a massacrare milioni di innocenti. Di conseguenza, la guerra è diventata più sfumata. È diventata un gioco di propaganda e vittorie di intelligence invece che di combattimento diretto. Le schede elettorali sono diventate più importanti dei proiettili. La guerra fredda è stata un gioco di espansione ideologica e di dominio ideologico da parte dell’ideologo più forte. Contemporaneamente, la Società delle Nazioni è stata sciolta e trasformata nelle Nazioni Unite. La pace nel mondo è diventata un obiettivo e un ideale per tutti. L’Europa ha avuto la sua versione di questo, incoraggiando il commercio e l’interdipendenza reciproca tra gli Stati membri dell’UE, che poi hanno consolidato l’influenza legale e politica. Gli antichi imperi sono scomparsi e l’America, la nostra tarda Repubblica Romana, è subentrata al loro posto. Ma con tutto ciò, siamo diventati consapevoli del pericolo delle grandi personalità e di conseguenza l’Occidente raramente ne accoglie in modo appropriato. Detto questo, ci sono ancora uomini che definiscono le epoche. Trump definisce la nostra; Tony Blair definisce la Gran Bretagna moderna; Netanyahu definisce Israele attualmente. Ma pochi possiedono sia l’abilità che la reputazione di un Napoleone o di uno Stalin. La loro politica è intrecciata con potenti attività di lobbying a favore del potere finanziario e dei governi stranieri.
Spengler ha detto questo a riguardo. L'”idea della Società delle Nazioni” è una resa. Per mantenere la pace nel mondo, è necessario che tutti si facciano da parte, oppure che uno solo si schieri a nome di tutti, e quest’ultima è la più inevitabile. Ciò a cui stiamo effettivamente assistendo è un grande tentativo di pace nel mondo. Ma la pace nel mondo si ottiene con la forza, e la forza può essere mantenuta solo da grandi potenze che rimangono in forma . È per questo che l’Europa riesce a esistere in modo pacifico: grazie alla NATO e all’America, ed è per questo che in futuro non lo farà, poiché, esternamente, l’America diventerà sempre più scettica nel sostenere la NATO e l’UE sarà costretta a militarizzarsi per difendersi, e, internamente, perderà ogni parvenza di un tessuto sociale coerente a causa di decine di gruppi etnici in competizione per il proprio spazio. Roma ha vinto, Qin ha vinto, perché sono stati gli ultimi a rimanere in piedi, e ciò ha richiesto un livello di forma conservatrice per mantenere lo Stato organizzato e garantirne l’esistenza.
Essere ” in condizione” è tutto. Tocca a noi vivere nei tempi più difficili che la storia di una grande Cultura conosca. L’ultima razza che manterrà la sua forma, l’ultima tradizione vivente, gli ultimi leader che avranno entrambi al loro fianco, passeranno e proseguiranno, vincitori .
BRICS contro Trump: Cosa rivela il vertice del 2025
Scoprite come le minacce commerciali, il dominio del dollaro e le coperture strategiche del Vertice BRICS 2025 rivelino le linee di frattura che caratterizzeranno il futuro equilibrio di potere.
09 luglio 2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Ilvertice dei BRICS del 2025di Rio de Janeiro ha illuminato con insolita chiarezza le tensioni strutturali con cui si confronta una coalizione di potenze emergenti alla ricerca di un maggiore margine strategico all’interno di un ordine internazionale ancora ancorato al dominio economico, finanziario e istituzionale degli Stati Uniti.
L’atmosfera smorzata dell’evento, che si è manifestata nellavistosa assenzadel presidente cinese Xi Jinping e del presidente russo Vladimir Putin (entrambi figure centrali nel peso geopolitico del blocco), ha sottolineato il grado di calibrazione del comportamento degli Stati partecipanti in risposta a vincoli tangibili piuttosto che ad aspirazioni retoriche.
Ilcomunicato attentamente formulatoche non ha offerto molto al di là delle riaffermazioni dei precedenti impegni alla cooperazione multilaterale, ha rivelato quanto profondamente le interdipendenze materiali, in particolare con gli Stati Uniti, e la minaccia di coercizione economica influenzino la condotta multilaterale.
La moderazione mostrata non riflette una minore ambizione, ma un calcolo pragmatico: in un mondo in cui il potere egemonico si esercita attraverso il dominio istituzionale e la minaccia implicita di rappresaglie economiche, la deviazione dallo status quo comporta costi concreti.
La struttura e il contenuto del vertice sono stati determinati da una pervasiva paura di incorrere in misure di ritorsione da parte di Washington. Questa cautela si è basata sulla vulnerabilità asimmetrica delle economie dei membri dei BRICS alle perturbazioni che hanno origine nei sistemi finanziari e commerciali controllati dagli Stati Uniti (reti che includono il dominio globale del dollaro americano, l’accesso preferenziale ai mercati di consumo statunitensi e la dipendenza dai canali bancari regolamentati dagli Stati Uniti).
La scelta deliberata di non nominare esplicitamente gli Stati Uniti nelle critiche, nonostante i riferimenti inequivocabili ai dazi e agli interventi militari statunitensi, esemplifica una posizione condivisa di avversione al rischio.
Le minacce tariffarie del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump,attraverso i social mediacon un’immediata visibilità globale, hanno funzionato come dispositivi di segnalazione destinati non solo a disciplinare i membri dei BRICS, ma anche ad avvertire i potenziali Stati partner che l’allineamento con iniziative percepite come contrarie agli interessi degli Stati Uniti avrebbe comportato reali penalizzazioni economiche.
La moderazione mostrata da Brasile e India, che hanno entrambi evitato attivamente il confronto diretto con Washington nonostante il loro esplicito sostegno a un sistema internazionale multipolare, ha messo in luce una contraddizione fondamentale nel cuore dei BRICS: la divergenza tra aspirazione politica e vincoli strutturali.
Mentre il Brasile e l’India sono al centro della spinta del blocco verso le riforme istituzionali e una più ampia rilevanza geopolitica, le loro strategie economiche rimangono profondamente legate ai flussi di capitale, ai mercati di esportazione e ai regimi di investimento occidentali. Di conseguenza, questi Stati si impegnano in quello che è meglio descritto come hedging, un approccio che cerca di espandere le opzioni diplomatiche e i partenariati istituzionali, evitando al contempo impegni che potrebbero provocare misure di ritorsione.
La recente espansione del bloccorecente espansione del bloccopur essendo nominalmente un segno di maggiore rilevanza, ha ulteriormente amplificato questa tensione. L’inclusione di Stati con priorità contrastanti e diversi gradi di impegno occidentale (come gli avversari dichiarati degli Stati Uniti, come l’Iran, accanto ad attori più neutrali come l’Indonesia) ha introdotto ulteriori pressioni centrifughe che complicano la definizione di politiche coerenti a livello di blocco.
Il messaggio pubblico del vertice, che ha enfatizzato aree come lo sviluppo economico, la governance dell’intelligenza artificiale e la cooperazione tecnica, ha funzionato meno come una tabella di marcia per il riallineamento strategico e più come un cuscinetto tattico contro il contraccolpo economico. Questi temi, accuratamente curati per apparire costruttivi e non conflittuali, hanno permesso ai BRICS di perseguire la visibilità istituzionale senza provocare un confronto diretto con gli Stati Uniti.
La sola discussione di sistemi di pagamento alternativi all’interno del blocco scatena una retorica aggressiva da parte di Washington. Questa risposta sottolinea quanto il mantenimento dell’egemonia del dollaro resti un obiettivo strategico non negoziabile per gli Stati Uniti. Qualsiasi segnale di deviazione, per quanto simbolico o provvisorio, invita a prendere misure preventive volte a salvaguardare l’ordine finanziario esistente.
Questa logica di contenimento anticipato definisce l’attuale fase dello statecraft economico statunitense, in cui la minaccia di punizioni serve a disincentivare la sperimentazione di sistemi paralleli.
Il trattamento asimmetrico dei conflitti geopolitici nella dichiarazione finale del vertice,condanna esplicitadelle azioni israeliane a Gaza e l’assenza di critiche alle operazioni russe in Ucraina hanno evidenziato l’impegno selettivo del blocco nelle questioni internazionali controverse.
Questa selettività è indicativa di un bilanciamento strategico reso necessario dalla diversità interna e dall’esposizione esterna. Molti membri dei BRICS devono gestire contemporaneamente alleanze con la Russia e relazioni economiche con l’Occidente, rendendo quasi impossibile una posizione unitaria sui conflitti che coinvolgono questi attori.
Lecritiche alla spesa per la difesa della NATOe le accuse di alimentare una corsa agli armamenti a livello globale, condotte dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, hanno ampliato questo schema. Inquadrando l’escalation militare come sintomo di un fallimento sistemico della governance multilaterale, queste osservazioni hanno articolato una critica alle strutture di sicurezza occidentali senza coinvolgere direttamente specifici membri della NATO, un approccio che ha preservato la negabilità plausibile, rafforzando al contempo l’opposizione del blocco alla securizzazione dello sviluppo globale.
L’uso persistente da parte di Trump dei dazi e della politica commerciale come strumenti di leva geopolitica rivela una strategia più ampia volta a delegittimare il concetto di multiallineamento: il perseguimento di partnership strategiche diversificate da parte di Stati al di fuori della tradizionale orbita occidentale. Etichettando i BRICS come intrinsecamente “antiamericanoTrump cerca di trasformare quello che è, in pratica, un blocco frammentato e orientato al pragmatismo in un antagonista binario all’interno di un quadro di rinascita della Guerra Fredda.
Questo inquadramento non è destinato a riflettere la realtà geopolitica, ma a svolgere una funzione di deterrenza. Facendo apparire l’allineamento con i BRICS come sinonimo di rischio economico, gli Stati Uniti elevano il costo dell’autonomia politica per gli Stati in via di sviluppo.
autonomia politica per gli Stati in via di sviluppo.
L’efficacia di questa strategia risiede nell’uso dell’incertezza come strumento. Anche la sola possibilità di tariffe punitive può dissuadere i Paesi dall’approfondire l’impegno con il blocco, soprattutto quando questi Paesi non hanno l’isolamento economico per assorbire tali shock.
Quello che è emerso dal vertice di Rio non è stato un crollo delle ambizioni dei BRICS, ma un ritiro tattico. È stato riconosciuto che la legittimità istituzionale del blocco deve essere preservata attraverso l’understatement, soprattutto nei momenti di maggiore vulnerabilità.
Nel navigare in un panorama globale definito da distribuzioni diseguali del potere economico e da canali di influenza asimmetrici, il BRICS non è posizionato per sostituire l’ordine internazionale esistente. Al contrario, funziona come un forum per un dissenso calibrato, una piattaforma attraverso la quale gli Stati membri possono segnalare l’insoddisfazione per le strutture di governance globale, pur rimanendo legati alle reti che sostengono la loro stabilità economica.
Le dichiarazioni del blocco, spesso liquidate come generiche o ripetitive, sono più accuratamente intese come asserzioni codificate di agenzia all’interno di un campo d’azione strettamente vincolato.
L’esposizione a regimi commerciali dominati dagli Stati Uniti, la dipendenza da finanziamenti denominati in dollari e la sensibilità alla fuga di capitali rendono insostenibile un riallineamento su larga scala per la maggior parte degli Stati BRICS. Pertanto, ciò che appare come moderazione è, in realtà, l’articolazione di limiti strutturali profondamente radicati.
Il Vertice del 2025 non deve essere interpretato come un fallimento. Piuttosto, serve come diagnosi del sistema internazionale contemporaneo. In questo sistema, le potenze secondarie si trovano ad affrontare scelte fortemente limitate e devono costantemente soppesare i rischi di alienarsi gli attori dominanti rispetto agli imperativi di affermare le preferenze sovrane.
La retorica sommessa, la partecipazione disomogenea e l’ambiguità accuratamente costruita del Vertice non sono stati prodotti di confusione o debolezza, ma adattamenti deliberati a un ordine internazionale in cui la sfida simbolica viene spesso affrontata con rappresaglie materiali.
Il BRICS, nella sua attuale incarnazione, non è un polo di potere ma un meccanismo di gestione dell’esposizione sistemica.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questa settimana ci porta la notizia che Trump ha fatto marcia indietro sulla sospensione degli aiuti militari all’Ucraina. Ma c’è qualcosa di più di quello che sembra?
Credo di sì: tutti sono giunti a conclusioni affrettate, dando per scontato che significhi una ripresa completa, quando in realtà Trump non ha mai specificato quali armi siano necessarie – ha semplicemente detto che dovremo inviare loro “alcune” armi, per di più difensive. È probabile che questo potrebbe includere solo qualche Patriot in più e poco altro, più che altro un gesto performativo per placare ancora una volta i neoconservatori e allentare la pressione su Trump.
Viene da chiedersi quanti patrioti gli Stati Uniti possano realisticamente risparmiare:
Le scorte di missili Patriot degli Stati Uniti sono solo al 25% del livello richiesto. – The Guardian
Nel 2023, l’esercito americano ha previsto la necessità di 3.376 missili per supportare pienamente le sue forze.
Una recente nota di controllo porta il numero a 13.733, citando l’elevato utilizzo in Ucraina e in Medio Oriente.
Lockheed Martin, l’unico produttore di missili PAC-3 MSE, ne ha prodotte solo 500 unità l’anno scorso. Un nuovo contratto mira ad aumentare la produzione a 650.
Non è stata annunciata una tempistica precisa per il rifornimento.
Ora Trump sta anche accennando a una “sorpresa” per Putin, che di recente lo ha reso molto “infelice” con il suo atteggiamento provocatorio nei confronti dell’egomaniaco leader americano. Ancora una volta, si tratta probabilmente di un atteggiamento performativo e si dubita che Trump coltiverà un serio tentativo di imporre sanzioni contro la Russia; non che farebbe differenza, anche se lo facesse. Il crescente predominio della Russia sull’Ucraina è un treno in corsa che è troppo tardi per fermare.
Nuove foto satellitari mostrano un’enorme espansione della fabbrica di droni russa di Alabuga, che produce i Geran e che, secondo alcuni resoconti, potrebbe accogliere altri 25.000 lavoratori nordcoreani.
Nuove immagini satellitari del polo industriale di Yelabuga (Tatarstan), dove vengono prodotti i droni Geranium-2, sono oggetto di intensa discussione. A giudicare dai dati pubblicati, la zona industriale è in rapida espansione, il che indica l’intenzione di aumentare la produzione di droni di questo tipo.
Nell’immagine satellitare, la costruzione di 52 dormitori per i lavoratori è contrassegnata in giallo (ne sarebbero previsti in totale 72), mentre i nuovi edifici produttivi sono contrassegnati in rosso.
Questa espansione nella produzione russa di droni e missili farà sì che l’Ucraina sommerga quotidianamente attacchi che nessuna produzione globale di missili antiaerei sarà in grado di sostenere. La Russia ha già lanciato un altro attacco con oltre 500 droni solo uno o due giorni dopo il primo attacco di questo tipo, lanciato alla fine della scorsa settimana.
—
La notizia più importante sul fronte è l’annuncio da parte di diverse fonti ucraine che la Russia ha lanciato un’offensiva su vasta scala a Zaporozhye, lungo l’intero fronte.
Ciò ha già portato ad alcuni primi progressi.
Il caso più significativo è quello di Kamyanske, dove le forze russe – secondo gli ultimi aggiornamenti – sarebbero riuscite a conquistare l’intera città dopo diversi giorni di operazioni d’assalto. Non è ancora presente su tutte le mappe perché sono in corso le operazioni di bonifica, ma sostanzialmente l’intera area è stata conquistata nel giro di pochi giorni, e le forze russe hanno persino iniziato a penetrare nel vicino insediamento di Plavni, a nord:
Una potente svolta a Kamenskoye in direzione di Zaporizhia: i nostri gruppi d’assalto hanno sfondato fino a 1,5 chilometri – Geolocalizzazione: 47.548071,35.349864
I soldati del 247° reggimento “Battaglione Rostov” delle forze armate russe hanno liberato il villaggio di Kamenskoye, nell’oblast’ di Zaporizhia, issando la bandiera nazionale e lo stendardo dell’unità al centro del villaggio.
I paracadutisti russi della 7a divisione d’assalto aviotrasportata , gruppo “Dnepr”, hanno preso parte alla liberazione di Kamenskoye sul fronte di Zaporizhia.
Un resoconto più dettagliato dell’aggressione:
Nella seconda metà di giugno 2025, le unità aviotrasportate russe hanno lanciato uno degli attacchi più significativi alla linea di difesa meridionale delle Forze armate dell’Ucraina, sfondando le posizioni della 128a Brigata d’assalto di montagna separata nei pressi del fiume Yanchekraq, nei pressi del villaggio di Kamenskoye.
La linea, tenuta dalla parte ucraina dall’aprile 2022, era considerata una delle sezioni più stabili del fronte. L’interruzione di questa difesa e la creazione di una testa di ponte sulla riva settentrionale del fiume Yanchekrak rappresentano non solo un successo tattico, ma anche l’inizio di un cambiamento nella configurazione operativa dell’intero arco di Zaporižžja, secondo la Cronaca Militare:
L’offensiva fu guidata dal 247° Reggimento d’Assalto Aviotrasportato delle Guardie della 7ª Divisione Guardie. L’attacco ebbe luogo nelle prime ore del mattino del 23 giugno, dopo un massiccio assalto aereo, con l’impiego di FAB e missili guidati Kh-39 lanciati da elicotteri Ka-52M.
Subito dopo, i gruppi d’assalto attraversarono il fiume nei pressi del ponte stradale distrutto, sfondarono le posizioni avanzate del 230° battaglione delle Forze armate ucraine e occuparono l’edificio di una scuola elementare, che venne utilizzato dalla parte ucraina come centro di comunicazioni sul campo.
Un contrattacco lanciato il 25 giugno con bombe guidate JDAM non ebbe successo: le unità russe non solo mantennero le loro posizioni, ma le ampliarono, trasformando il punto a cuneo in una testa di ponte stabile larga fino a 2 km e profonda fino a 600 metri.
Allo stesso tempo, il 429° Reggimento Fucilieri Motorizzati russo continuava a esercitare pressione sulla parte sud-orientale di Kamianske, dove le Forze Armate ucraine avevano mantenuto una piccola testa di ponte dal dicembre 2024, occupata dalle Forze Speciali del Kraken. Anche i resti della 241ª Brigata Territoriale, composta dai battaglioni 204°, 207° e 251°, sono attivi nella stessa area. Queste unità rischiano attualmente di essere completamente isolate e costrette a ritirarsi dietro il fiume Yanchekraq.
La testa di ponte creata dalla forza di sbarco russa è fondamentale per i futuri avanzamenti verso ovest, verso Orekhov e in direzione nord-occidentale di Vasilyevka-Dneprorudnoye. La parte ucraina ritiene che, data la stanchezza, la carenza di personale e la demoralizzazione delle riserve ucraine nella zona, l’istituzione di una linea stabile sulla riva settentrionale del fiume Yanchekraq potrebbe consentire alle forze russe di raggiungere la retroguardia operativa della linea difensiva ucraina nella regione di Zaporizhia.
A seguito dell’attacco missilistico su Gulyaipole, la 110a Brigata delle Forze armate ucraine è stata completamente privata del suo personale di comando.
Oltre al comandante di brigata, il colonnello Zakharevich, furono estratti da sotto le macerie anche i corpi del suo vice e del capo di stato maggiore.
L’elenco delle vittime dell’attacco riuscito dei missili russi non è definitivo.
Furono registrate altre avanzate lungo la linea, in particolare a Mala Tokmachka, dove le forze russe conquistarono quasi un terzo della città a partire dalla sua estremità orientale.
Anche altre aree appena a est di Kamyanske furono conquistate per raddrizzare la linea:
Più a est, nell’ultimo aggiornamento avevamo segnalato come le forze russe avessero iniziato ad avvicinarsi a Poddubne e Voskresenka, a nord del fronte di Velyka Novosilka. Ora le forze russe hanno completamente conquistato Poddubne e hanno persino esteso le aree di controllo tutt’intorno ad esso:
Per chi se lo stesse chiedendo, questo è lungo la vecchia linea Marinka-Kurakhove-Bogatyr:
Le guardie della 36a Brigata fucilieri motorizzata della 29a Armata issano la bandiera a Poddubnoye, a ovest di Zirka, in direzione di Donetsk Sud.
Citazione:
Dopo aver occupato le prime case di Poddubnoye, la resistenza nemica fu spezzata. Parte delle Forze Armate ucraine abbandonò le proprie posizioni e fuggì dal campo di battaglia. Durante i combattimenti per il villaggio, fino a una compagnia della 37ª Brigata Fucilieri Motorizzata e della 141ª Brigata Motorizzata delle Forze Armate ucraine furono annientate.
Tra Pokrovsk e Toretsk, le forze russe hanno esteso il controllo attorno a Razine, a ovest di Koptjeve, recentemente conquistata. Continuano a esercitare una pressione accerchiante sull’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, attaccando ora verso Novoekonomichne:
07.07.25 Krasnoarmeysk – Novoekonomicheskoe
Operazioni di combattimento attive nella zona di Krasnoarmeysk (Pokrovsk).
Attacco delle Forze Armate russe da parte di una colonna corazzata in direzione di Novoekonomicheskoe. Veicoli blindati avanzano attraverso le zone residenziali e sbarcano truppe nella parte meridionale dell’insediamento. Bombardamento delle Forze Armate ucraine.
Avanzata delle Forze Armate russe di 2,5 km sul fronte orientale di Krasnoarmeysk, le unità d’assalto raggiungono nuove posizioni a Novoekonomicheskoe.
Riprese ucraine di una colonna russa geolocalizzata che attraversa Mykolaivka e arriva nella vicina Novoekonomichne:
Si possono vedere i carri armati russi “a granaio”, armati di rulli antimine, che resistono a numerosi colpi di droni, a dimostrazione dell’efficacia della tecnologia “a gabbia” o “a capannone”. Le truppe vengono sganciate con successo per conquistare posizioni avanzate nell’insediamento.
A proposito, questo è uno dei motivi per cui le perdite di carri armati russi hanno raggiunto minimi storici, come sottolineato nell’ultimo articolo premium. Non solo la Russia ha utilizzato meno carri armati, ma la tecnologia delle “griglie” o “granai” ha fatto molta strada e riesce effettivamente a proteggere i carri armati. Anche quando i carri armati sono fuori uso, le gabbie difensive e i “granai” impediscono ai droni nemici di penetrare con colpi veramente critici. Possono disattivare il carro armato, ma non in modo catastrofico, il che consente agli ingegneri di recuperarlo molto più facilmente.
L’altra grande novità è che le forze russe hanno compiuto un’inaspettata irruzione nella regione settentrionale di Kharkov, conquistando una nuova porzione di territorio ucraino appena oltre il confine russo a nord-ovest di Kupyansk:
Il piano sarà ovviamente quello di collegare le due aree in un fronte comune, per poi collegarlo infine al fronte di Vovchansk, molto più a ovest.
Alcuni analisti ritengono che l’Ucraina stia costruendo una nuova grande linea di riserva a ovest di Kramatorsk, nell’eventualità che il Donbass cada:
Le due linee ucraine che formano insieme la “Nuova Linea del Donbass” si estendono oltre tutte le città del Donbass: Izioum, Lyman, Sloviansk, Kramatorsk, Droujkivka, Kostiantynivka, Dobropilla e Pokrovsk. La nuova linea, in arancione, non è ancora molto sviluppata, con solo poche posizioni e 1 o 2 fossati.
La situazione generale è che le forze russe stanno lentamente creando un calderone attorno alle città chiave di Konstantinovka e dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd:
—
Ora passiamo ad analizzare gli ultimi dettagli:
Dmitry Medvedev ha annunciato che in Russia si sono arruolati 210.000 volontari solo fino al 1° luglio di quest’anno. Questo equivale esattamente a 35.000 al mese:
Il Kiev Post ha recentemente citato Zelensky come segue:
Nell’ultimo articolo premium in cui si parlava delle perdite di mezzi corazzati russi, alcune persone hanno chiesto informazioni sulle perdite di mezzi corazzati ucraini e sul numero di carri armati rimanenti. Ecco una fonte, Lost Armour, sebbene considerata una stima molto prudente con criteri e standard di rendicontazione molto più rigorosi.
Carri armati da combattimento principali:
Questa è una traduzione AI, quindi per chiarezza, le tre colonne a sinistra indicano il numero iniziale totale di carri armati, il numero di perdite e infine il numero rimanente. Quindi, sotto l’Abrams M1A1, ce n’erano 31 all’inizio, 21 persi e 10 rimanenti. Secondo questa stima, l’Ucraina avrebbe circa 624 carri armati rimanenti, mentre la Russia, secondo quanto riferito, ne schiera tra i 1.200 e i 1.500 in qualsiasi momento, con rifornimento costante.
Come già detto, questa lista sembra essere prudente, dato che alcuni ritengono che praticamente tutti gli Abrams siano stati ormai distrutti e, a memoria, ricordo che almeno quattro o più Challenger furono distrutti anziché due come mostrato sopra.
I prossimi saranno i veicoli da combattimento di fanteria:
Come si può vedere, poco più della metà dei 300 Bradley sono stati distrutti, anche se l’Ucraina potrebbe conservarne circa 1.000+ IFV in totale, la maggior parte dei quali sono BMP-1 e 2.
MRAPS e APC presentano il numero più elevato, poiché sono praticamente infiniti nei paesi NATO e possono essere forniti all’infinito:
Di maggiore importanza sono le unità di artiglieria mobile:
Mostra 646 artiglierie semoventi di vario tipo ancora rimaste, sebbene si debba tenere presente che: 1. si tratta di un metodo molto conservativo per quanto riguarda il conteggio delle perdite: ad esempio, sono quasi certo di aver visto ben più di 3 PzH 2000 distrutti; e 2. una parte enorme di questi mezzi sarebbe inutilizzabile in qualsiasi momento a causa di problemi di manutenzione. Ancora una volta, con i PzH 2000 in particolare, abbiamo visto in precedenti pubblicazioni occidentali che un gran numero di essi si è rotto sul fronte. Su un possibile 646, scommetterei che 350-400 fossero attivi in qualsiasi momento, se non di meno.
E infine, per chi fosse interessato, le risorse dell’aeronautica:
—
La direttrice del think tank Defense Priorities afferma che il problema principale dell’Ucraina non è la carenza di armi, ma quella di manodopera. Ne deduce correttamente che “più armi” non risolveranno i problemi dell’Ucraina, se non ci saranno persone in grado di gestirle.
Sottolinea giustamente che l’Iran e la Cina sarebbero felicissimi di vedere gli Stati Uniti continuare a gettare i loro tesori nel buco nero dell’Ucraina.
A questo proposito, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha recentemente lanciato una bomba, esprimendo per la prima volta l’impegno della Cina nei confronti dell’SMO russo:
Secondo diverse persone a conoscenza della conversazione, mercoledì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato al diplomatico di punta dell’Unione Europea che Pechino non può permettersi una sconfitta russa in Ucraina perché teme che gli Stati Uniti sposterebbero tutta la loro attenzione su Pechino.
Wang ha fatto un’ulteriore affermazione ironica, negando che la Cina stesse “materialmente” sostenendo la Russia perché, se lo avesse fatto , il conflitto sarebbe finito da tempo. Un po’ di arroganza cinese o… realtà?
Di recente sono emersi sempre più indizi del supporto della Cina, tra cui canali ucraini che hanno trovato vari componenti cinesi nei nuovi droni russi Geran, laser cinesi e altri equipaggiamenti che inondano la linea del fronte russa, ecc. Molti sanno che la stragrande maggioranza dei sistemi di guerra elettronica russi di fascia bassa impiegati al fronte negli ultimi due anni proveniva dalla Cina, e questo vale per molte altre cose come le comunicazioni, i ricetrasmettitori satellitari “GPS” nei droni, ecc. Per non parlare dei trasporti come i veicoli DesertCross 1000 e dell’ondata di motociclette che si riversa sul fronte. E poi c’è tutto il retroscena , con recenti rapporti che indicano massicci trasferimenti di utensili di lavorazione cinesi per l’espansione della produzione russa di carri armati e barili, tra le altre cose; l’elenco potrebbe continuare all’infinito.
—
Anche il colonnello austriaco preferito Reiser ha recentemente aggiunto la sua opinione, concordando con il think tanker di cui sopra: l’Ucraina ha troppo pochi soldati:
E anche dall’Austria:
“Il risultato che più desideriamo è la sconfitta della Russia, ma gli ucraini stanno subendo pesanti perdite”, ha affermato Gustav Gressel, esperto militare presso l’Accademia nazionale di difesa austriaca di Vienna.
Sarebbe certamente meraviglioso se [gli ucraini] vincessero davvero questa guerra. Una sconfitta umiliante per Mosca porterebbe a una nuova Russia politica. Questo è il risultato più auspicabile. Tuttavia, al quarto anno di guerra, sorge spontanea la domanda: “Gli ucraini sono esausti, hanno subito perdite enormi in questa lotta: saranno ancora in grado di ottenere questo risultato?”. Ciò che gli europei possono fare – anche senza gli Stati Uniti – è almeno impedire la sconfitta dell’Ucraina.
—
Arestovich ha fatto scalpore con un recente video in cui ha fornito una veritiera analisi della guerra della Russia contro l’Ucraina.
Ammette che la Russia potrebbe porre fine all’Ucraina facilmente in un mese o due, se davvero lo volesse, ma che Putin ha invece scelto di ridurre la guerra a un minimo di “sfondo”, in modo che lo sviluppo del Paese abbia la precedenza. In effetti, Putin è riuscito miracolosamente a infilare l’ago della bilancia in questo modo , riuscendo nell’impossibile: in qualche modo mantenendo la guerra “in secondo piano” e allo stesso tempo elevandola a nuovo mito nazionale, incentrando l’intero sviluppo del Paese su di essa.
È una contraddizione bizzarra e un paradosso al tempo stesso. Sono personalmente d’accordo con questo approccio? Non necessariamente, e condivido molte delle preoccupazioni dei critici di questa politica “a metà strada”; ma non si può negare che stia funzionando . L’unica domanda è se un diverso approccio “a martellamento” avrebbe funzionato ancora meglio, o almeno più rapidamente, con meno vite perse.
—
L’ex vice comandante di Aidar, Ihor Mosiychuk, ha fatto trapelare un documento che gli sarebbe stato consegnato da un ministro del governo ucraino di cui non è stato reso noto il nome. Si sostiene che il documento “segreto” riguardi il trasferimento del governo di Kiev nell’ovest del Paese:
In seguito, Mosiychuk afferma che Kiev ha affermato che il documento è falso, ma lui ribadisce che è autentico, direttamente dal suo canale TG:
Le autorità si stanno preparando a spostarsi nelle regioni occidentali del nostro Paese
Ecco il documento inviato oggi dal Consiglio dei Ministri agli organi governativi e alle strutture statali. In esso si afferma che è stata presa una Decisione e che sono in corso di emanazione i relativi Ordini per preparare, se necessario, spazi e locali nelle divisioni territoriali delle regioni occidentali dell’Ucraina per l’insediamento e l’attività di ministeri e dipartimenti.
Importante! Il documento è autentico, è stato fornito da uno dei destinatari che esercita poteri governativi.
Ora c’è grande agitazione nel Consiglio dei Ministri, stanno cercando di creare una versione in cui questo documento sia falso. E tutto perché hanno commesso un errore colossale: non hanno assegnato un’etichetta di segretezza al documento, motivo per cui funzionari e funzionari hanno iniziato a condividerlo tra loro e con altre persone. In altre parole: i funzionari hanno iniziato ad avvertire i propri cari delle possibili minacce che le autorità stanno prendendo in considerazione, confermandole con questo documento.
Avevamo già sentito indiscrezioni qualche tempo fa secondo cui questa eventualità sarebbe stata possibile, ma perché proprio ora?
Ci sono alcune possibilità speculative: ricordate le voci secondo cui la Russia avrebbe tentato un altro attacco a Kiev dopo le esercitazioni Zapad in Bielorussia il prossimo settembre? In caso contrario, è possibile che Kiev tema che, dopo Sumy, l’esercito russo possa avanzare a passo di vapore verso ovest, verso Kiev.
Si susseguono voci su altri 30.000 soldati nordcoreani, e ora anche laotiani, in arrivo a Sumy. Molto probabilmente si tratta di falsità, e la Russia non marcerà su Kiev a breve, ma è un aspetto da tenere d’occhio, soprattutto dopo le recenti indiscrezioni secondo cui l’Ucraina sarebbe stata costretta a ritirare le riserve lungo tutto il confine bielorusso per rafforzare le difese nella regione di Sumy.
—
Infine, la cosa più assurda che potreste sentire quest’anno: la CNN rivela un audio trapelato in cui Trump afferma di aver “spaventato” sia Putin che Xi dicendo loro che avrebbe bombardato Mosca e Pechino. La notizia era stata riportata l’anno scorso, ma solo per sentito dire: ora ne è trapelata una registrazione diretta. Tra tutti gli eccessi più sfacciatamente egocentrici di Trump, questo potrebbe essere il più evidente:
Qual è la differenza tra “entrare” in Ucraina sotto la supervisione di Trump ed essere già lì, bombardandola quotidianamente? La Russia è lì ora, esercitando il suo dominio, tutto sotto la sua supervisione: perché Trump non mantiene la sua vana minaccia ora? Sembra che il guinzaglio di Bibi abbia privato di ossigeno il cervello del tossicodipendente dall’abbronzatura: potrebbe aver bisogno di allentarlo un po’; e di rimettere il bavaglio a palla già che c’è, per risparmiarci tutte le illusioni e l’imbarazzo.
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.