Italia e il mondo

Qual è il vero motivo per cui The Economist vuole che l’Europa spenda altri 400 miliardi di dollari per l’Ucraina?_di Andrew Korybko

Qual è il vero motivo per cui The Economist vuole che l’Europa spenda altri 400 miliardi di dollari per l’Ucraina?

Andrew Korybko5 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il vero obiettivo è la federalizzazione dell’UE, non la fantasia politica di sconfiggere la Russia, e per completarlo occorrono altri quattro anni di guerra per procura e almeno altri 400 miliardi di dollari.

L’Economist ha sostenuto che l’UE e il Regno Unito dovrebbero soddisfare il fabbisogno finanziario stimato dell’Ucraina, pari a 390 miliardi di dollari, nei prossimi quattro anni. Secondo loro, “un altro quinquennio di [presunto peggioramento della situazione economico-finanziaria della Russia] innescherebbe probabilmente una crisi economica e bancaria in Russia”, mentre “qualsiasi soluzione di finanziamento a lungo termine per l’Ucraina aiuterebbe l’Europa a costruire la forza finanziaria e industriale di cui ha bisogno per difendersi”. Ciò costerebbe solo lo 0,4% del PIL per ciascun membro della NATO (esclusi gli Stati Uniti).

Hanno anche diffuso il panico dicendo che “l’alternativa sarebbe che l’Ucraina perdesse la guerra e diventasse uno stato amareggiato e semi-fallito, il cui esercito e le cui industrie di difesa potrebbero essere sfruttati da Putin come parte di una nuova e rinvigorita minaccia russa”. Sebbene sia improbabile che l’Ucraina si allei con la Russia per minacciare uno stato della NATO, l’Ucraina potrebbe incolpare la Polonia per la sua sconfitta, dopodiché potrebbe sostenere una campagna terroristica-separatista in Polonia condotta dalla sua diaspora ultranazionalista, come avvertito qui .

A prescindere da ciò che si possa pensare dello scenario sopra descritto, il punto è che The Economist sta adottando il tipico approccio del bastone e della carota nel tentativo di convincere il suo pubblico europeo d’élite che è meno costoso per loro pagare il conto stimato di 390 miliardi di dollari dell’Ucraina nei prossimi quattro anni piuttosto che non farlo. Il contesto immediato riguarda l’ intensificazione della guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia, nell’ambito della nuova strategia in tre fasi di Trump, volta a mandare in bancarotta il Cremlino e poi a fomentare disordini in patria.

Per essere chiari, citare questa strategia non implica un’approvazione, ma serve solo a dimostrare perché The Economist ritiene che il suo pubblico potrebbe ora essere ricettivo al suo fascino. A questo proposito, sarà difficile convincere la gente della necessità di sovvenzionare l’Ucraina in misura così elevata nei prossimi cinque anni, il che potrebbe comportare maggiori tasse e tagli alla spesa sociale. Dopotutto, i 100-110 miliardi di dollari spesi quest’anno (“la somma più alta finora”) non hanno fatto arretrare la Russia, quindi probabilmente non lo faranno nemmeno nei prossimi quattro.

Il fondo di guerra russo è inoltre abbastanza consistente da continuare a finanziare il conflitto durante questo periodo, quindi la proposta dell’Economist si limiterebbe a mantenere lo status quo invece di modificarlo a favore dell’Occidente. Le dinamiche potrebbero addirittura spostarsi ulteriormente a favore della Russia, ha candidamente avvertito l’Economist, “se la Russia potesse attingere fondi dalla Cina”. In tale scenario, l’UE sarebbe probabilmente costretta a “attingere” alla propria popolazione per una somma equivalente almeno per mantenere lo status quo, aggravando così il proprio onere senza una chiara conclusione in vista.

Come ha scritto The Economist: “Se l’UE emettesse collettivamente obbligazioni, creerebbe un bacino più ampio di debito comune, rafforzando il mercato unico dei capitali europeo e rafforzando il ruolo dell’euro come valuta di riserva. Un orizzonte pluriennale per l’approvvigionamento di armi aiuterebbe l’Europa a sequenziare la crescita della sua industria della difesa”. Ciò è in linea con la valutazione di luglio 2024 secondo cui ” la prevista trasformazione dell’UE in un’unione militare è un gioco di potere federalista “. Federalizzare l’UE, non sconfiggere la Russia, è quindi il vero obiettivo.

Questa intuizione permette di comprendere perché le élite dell’UE – in particolare la Germania, leader dell’UE – abbiano rispettato le sanzioni anti-russe degli Stati Uniti a proprie spese economiche. In cambio della neutralizzazione del potenziale rivale dell’euro rispetto al dollaro, alle élite dell’UE è stato consentito di accelerare la federalizzazione del blocco per consolidare il proprio potere, cosa che gli Stati Uniti hanno approvato dopo aver smesso di considerare l’ UE, ormai subordinata, come una minaccia latente. Per completare questo processo sono ora necessari altri quattro anni di guerra per procura e almeno 400 miliardi di dollari circa.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Quanto è probabile che la Polonia offra alla Bielorussia un accordo equo invece che sbilanciato?

Andrew Korybko5 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il capo del KGB bielorusso ha recentemente affermato di aver “raggiunto un’intesa di interessi reciproci” con la Polonia “in alcuni casi”, sorprendendo molti osservatori.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha recentemente dichiarato di essere pronto per un ” grande accordo ” con gli Stati Uniti, a patto che vengano presi in considerazione gli interessi del suo Paese, posizione che il capo del KGB Ivan Tertel ha ribadito , dicendo ai giornalisti: “Abbiamo tutte le possibilità di raggiungere una svolta nelle relazioni con gli Stati Uniti”. Lukashenko ha svolto un ruolo chiave nel facilitare il dialogo Putin-Trump, mentre Tertel ha svolto un ruolo complementare nel facilitare gli scambi di prigionieri di guerra russo-ucraini e altre iniziative diplomatiche legate all’Ucraina .

Il loro ottimismo fa seguito a un rapporto secondo cui l’Occidente sta cercando di convincere la Bielorussia a riequilibrare i suoi legami con la Russia, cooperando più strettamente con essa. Si affermava che “l’Occidente vuole che la Bielorussia sostituisca il presunto vassallaggio russo con l’effettivo vassallaggio polacco”, ma “la Russia è responsabile della continua stabilità socioeconomica della Bielorussia attraverso decenni di generosi sussidi energetici e accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe saperlo e non tradirla”.

Pur concedendo a Lukashenko e Tertel il beneficio del dubbio, dato che non hanno fatto nulla che possa destare sospetti sulle loro intenzioni, qualsiasi accordo tra Stati Uniti e Bielorussia richiederebbe comunque un accordo tra Polonia e Bielorussia per essere completato, ma questo scenario finora inverosimile potrebbe già essere in corso, con sorpresa di molti osservatori. Il principale quotidiano polacco Rzeczpospolita ha citato fonti anonime per riferire all’inizio di ottobre sulle tre condizioni poste dal loro Paese per un ripristino delle relazioni bilaterali.

Si tratta di porre fine alla presunta strumentalizzazione dell’immigrazione clandestina da parte della Bielorussia contro la Polonia, rilasciare l’attivista polacco Andrzej Poczobut , condannato per accuse di estremismo nel 2023 , e identificare i responsabili dell’omicidio di una guardia di frontiera polacca lo scorso anno. BelTA, finanziata con fondi pubblici, ha risposto a queste condizioni in un lungo articolo qui , pubblicato diversi giorni dopo l’articolo di Rzeczpospolita, lo stesso giorno delle dichiarazioni coordinate di Lukashenko e Tertel su una svolta nei rapporti con gli Stati Uniti.

Sebbene le polemiche di BelTA contrastino con l’ottimismo propugnato dai due suddetti, Tertel ha anche rivelato lo stesso giorno che “stiamo gradualmente raggiungendo un’intesa (con la Polonia e gli Stati baltici). Discutiamo questioni urgenti e, in alcuni casi, raggiungiamo un’intesa sugli interessi reciproci”. Se ciò fosse vero, sebbene la Polonia lo neghi , allora un accordo equo potrebbe prevedere che la Bielorussia rispetti le condizioni polacche, a condizione che la Polonia smetta di agitare le mani, cessi di sostenere i rivoluzionari colorati in Bielorussia e apra tutti i valichi di frontiera.

L’adesione della Bielorussia potrebbe basarsi sul calcolo di cui BelTA ha scritto nel suo lungo articolo: “Annullare tutto ciò che le élite polacche hanno fatto negli ultimi cinque anni sarebbe visto come un completo fallimento della politica polacca nei confronti della Bielorussia. In queste circostanze, Varsavia ha bisogno almeno di una vittoria simbolica. Da qui le condizioni”. È sensato, ma data la mancanza di fiducia bilaterale, potrebbero alla fine concordare un riavvicinamento graduale che potrebbe rispecchiare qualsiasi grande accordo russo-statunitense sull’Ucraina.

La Russia è il principale alleato della Bielorussia, proprio come gli Stati Uniti lo sono della Polonia, quindi c’è una logica nel fatto che i loro riavvicinamenti siano paralleli, poiché qualsiasi riavvicinamento tra Stati Uniti e/o Polonia-Bielorussia che preceda un riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti potrebbe seminare sfiducia nei rapporti tra Russia e Bielorussia, anche se non è questo l’intento di Lukashenko e Tertel. Certo, Stati Uniti e Polonia non se ne preoccuperebbero, ma le due figure più potenti della Bielorussia sembrano abbastanza sagge da evitare la loro trappola. Se riuscissero a convincere Stati Uniti e Polonia a concedere alla Bielorussia un accordo equo, la Russia lo accoglierebbe con favore.

Il conferimento di un premio da parte della Bielorussia al polacco Grzegorz Braun è stato un regalo avvelenato?

Andrew Korybko6 novembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Questa è stata una spiacevole sorpresa per i suoi sostenitori, poiché era prevedibile che sarebbe stata sfruttata per screditarlo con il pretesto che nessun vero patriota polacco sarebbe mai stato premiato dalla Bielorussia nel mezzo della loro guerra ibrida in corso, tanto meno da una fondazione intitolata a una persona che molti polacchi considerano un traditore.

La “Fondazione benefica internazionale Emil Czeczko” della Bielorussia ha conferito uno dei suoi premi annuali “Peace & Human Rights Awards” al controverso eurodeputato polacco Grzegorz Braun, che si è classificato quarto al primo turno delle elezioni presidenziali di maggio di quest’anno con il 6,34% dei voti. Il premio prende il nome da un giovane soldato polacco che nel 2021 disertò in Bielorussia, accusando successivamente la Polonia di “genocidio” degli immigrati clandestini lungo il confine, per poi presumibilmente impiccarsi, ma il presidente Alexander Lukashenko ha poi affermato che è stato ucciso.

Czeczko è celebrato in Bielorussia come un giovane coraggioso la cui vita è stata tragicamente stroncata, ma è ampiamente considerato in Polonia come un attivista fuorviato nella migliore delle ipotesi o una risorsa dei servizi segreti stranieri nella peggiore. Molti in Polonia lo considerano semplicemente un traditore, indipendentemente dalla loro opinione sulle sue motivazioni. Vale la pena ricordare che Braun sostiene l’uso della forza da parte delle forze armate polacche contro gli immigrati clandestini invasori e quindi molto probabilmente aveva un’opinione negativa di Czeczko prima di ricevere un premio dalla fondazione che porta il suo nome.

Questo contesto politico interno permette di comprendere meglio perché il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha deriso Braun affermando che si è “guadagnato” il suo premio, mentre il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz lo ha descritto come una “situazione molto pericolosa” e un “palese tradimento dei principi del patriottismo”. Queste reazioni erano del tutto prevedibili anche senza conoscere l’opinione che si ha di Czeczko in Polonia, poiché è risaputo che la Polonia e la Bielorussia sono coinvolte in quella che entrambe descrivono come una “guerra ibrida” l’una contro l’altra.

Ci si chiede quindi perché la Fondazione abbia premiato Braun. La prima risposta è la più innocente ed è che i membri del consiglio volevano sinceramente mostrare apprezzamento per il suo approccio pacifista, simile a quello di Orban, nei confronti del conflitto ucraino. È possibile, ma considerando che la Fondazione prende il nome da una persona che la Bielorussia considera un dissidente polacco, ci sono motivi per supporre che i membri del consiglio di amministrazione non siano all’oscuro della situazione politica interna della Polonia, come suggerisce questa risposta.

Questo ci porta alla seconda risposta, secondo la quale la Fondazione avrebbe voluto porgere a Braun un calice avvelenato per il suo sostegno alle stesse forze armate polacche che la Bielorussia ritiene rappresentino una minaccia tale da spingere Lukashenko a richiedere alla Russia armi nucleari tattiche e Oreshnik per scoraggiarle. Conferirgli un premio da una fondazione intitolata a Czeczko, che incarnava ciò a cui Braun si oppone, potrebbe quindi significare screditarlo per questo motivo e creare un pretesto per esercitare una maggiore pressione statale su di lui.

Una variante di questa risposta va ancora più a fondo, ipotizzando che i suddetti risultati potrebbero far parte dell'”accordo” che il capo del KGB bielorusso ha dichiarato che il suo Paese ha raggiunto con la Polonia “in alcuni casi” come parte del “grande accordo” che Lukashenko ha dichiarato di voler raggiungere con gli Stati Uniti. Sebbene si tratti certamente di una teoria cospirativa, è possibile che il governo abbia incoraggiato la Fondazione a consegnare a Braun il loro calice avvelenato come gesto di buona volontà nei confronti delle autorità polacche o come contropartita per qualcos’altro.

L’unica cosa certa è che il conferimento di un premio a Braun da parte della Bielorussia è stata una spiacevole sorpresa per i suoi sostenitori, poiché era prevedibile che sarebbe stato sfruttato per screditarlo con il pretesto che nessun vero patriota polacco sarebbe mai stato premiato dalla Bielorussia nel mezzo della loro guerra ibrida in corso. Il fatto che provenisse da una fondazione intitolata proprio a Czeczko, che incarnava tutto ciò a cui Braun si oppone, ha aggiunto la beffa al danno. Pertanto, anche se questo premio non era inteso come un calice avvelenato, ha comunque servito a questo scopo.

Le origini polacche del Giorno dell’Unità Nazionale della Russia sono ancora attuali

Andrew Korybko4 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Oggi la Russia ritiene che la Polonia sia la minaccia più costante alla sua unità nazionale.

La Russia celebra il Giorno dell’Unità Nazionale ogni 4 novembre in ricordo della rivolta nazionale che cacciò le truppe polacche da Mosca, l’unica volta in cui la capitale russa fu occupata da una potenza straniera (i Mongoli sottomisero la “Vecchia Rus’ [di Kiev]”). Le origini polacche di questa festa sono ancora attuali, anche se non c’è alcuna possibilità realistica che la storia si ripeta. L’articolo esaminerà brevemente le minacce polacche all’unità russa nel corso dei secoli, prima di concludere con alcune considerazioni sul presente.

Dopo la distruzione dell’antica Rus’ da parte dei Mongoli, la federazione di stati slavi orientali e a maggioranza ortodossa da cui emerse lo stato-civiltà russo, il Granducato di Lituania finì per controllare gran parte dell’odierna Ucraina. Si unì presto alla Polonia nel 1385-86, iniziò la polonizzazione, formò una Confederazione con la Polonia nel 1569 e poi accelerò la polonizzazione fino all’Unione di Brest del 1596, che creò la Chiesa uniate, composta essenzialmente da credenti ortodossi fedeli al Papa.

Putin ha spiegato in alcune parti del suo capolavoro del luglio 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini ” e nell'” Intervista con Tucker Carlson ” del febbraio 2024 che la Russia riteneva che questi sviluppi avessero diviso il popolo russo attraverso la creazione di un’identità proto-ucraina. Ha anche raccontato come alcuni polacchi del XIX secolo “sfruttarono la ‘questione ucraina’” (il periodo della ” clopomania “) contro la Russia, ma poi gli austriaci ne approfittarono per dividere il loro movimento nazionale.

La fine della Prima Guerra Mondiale determinò la nascita di diversi stati ucraini, rappresentando così una pietra miliare nella divisione dell’antica Rus’, un tempo unita, il cui territorio fu infine spartito tra Polonia e URSS con il Trattato di Riga del 1921, in seguito alla guerra polacco-bolscevica. Il periodo tra le due guerre fu poi segnato dall’infruttuosa applicazione delle strategie dell’eroe indipendentista polacco Jozef Piłsudski, volte a balcanizzare l’Unione Sovietica (” Prometeismo “) e a governare l’intera regione (” Intermarium “).

La Polonia riconobbe i suoi confini orientali tracciati dall’Unione Sovietica dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991, in base alla Dottrina Giedroyc, ma cercò comunque di diventare il fratello maggiore dei suoi vicini, un obiettivo che oggi si concretizza nell'” Iniziativa dei Tre Mari “. Questa politica neo-“Intermarium” è parte integrante del tentativo di far rivivere alla Polonia lo status di Grande Potenza perduto nel contesto geopolitico contemporaneo. Il “prometeismo” non è stato tuttavia abbandonato, come dimostra l’ex presidente Andrzej Duda che ha chiesto la “decolonizzazione” della Russia nell’estate del 2024.

È tenendo conto di questi fatti e di altri ancora, che oggi la Russia ritiene che la Polonia abbia rappresentato la minaccia più consistente alla sua unità nazionale, come ha spiegato la Società Storico-Militare Russa nella sua recente mostra all’aperto sui ” Dieci secoli di russofobia polacca “. Amplificare questa percezione nel presente significa riportare l’attenzione del russo medio sulla Polonia, preparandola a svolgere un ruolo di primo piano nel contenere il loro paese nella regione una volta che il conflitto ucraino sarà finalmente terminato.

A dire il vero, anche la Polonia ritiene che la Russia sia stata la minaccia più costante alla sua unità nazionale per ovvi motivi. Ragioni storiche , la cui percezione è stata amplificata anche nel presente, spingendo i polacchi a sostenere i suddetti sforzi di contenimento. Indipendentemente dall’opinione che si abbia su queste percezioni, il punto è che sono responsabili della recente rinascita della storica rivalità russo-polacca, che si prevede tornerà a essere una caratteristica distintiva della geopolitica regionale nei prossimi anni.

L’Occidente pone nuove sfide alla Russia lungo tutta la sua periferia meridionale

Andrew Korybko2 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Sorge spontanea la domanda: perché i partner regionali della Russia stanno accettando questa proposta?

La scorsa settimana il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avvertito che “la NATO e l’UE stanno costruendo i propri dialoghi e quadri di interazione con l’Asia centrale e il Caucaso meridionale. Non credo che nessuno possa vedervi secondi fini, tranne quando, come stiamo vedendo ora, l’Occidente cerca di usare questi legami per allontanare questi paesi dalla Federazione Russa, anziché stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa”. Questo avviene in vista dell’incontro di Trump con i leader dell’Asia centrale a Washington la prossima settimana.

Il contesto più ampio riguarda la “Trump Route for International Peace and Prosperity” ( TRIPP ), negoziata dagli Stati Uniti tra Armenia e Azerbaigian ad agosto, che dovrebbe portare la Turchia, membro della NATO, a rafforzare l’influenza occidentale in tutti gli stati della periferia meridionale della Russia. Anche se il presidente azero Ilham Aliyev accettasse di non consentire l’uso del TRIPP per scopi militari, nel contesto del suo incipiente riavvicinamento con Putin, ciò legherebbe comunque queste due regioni molto più strettamente all’Occidente.

Queste osservazioni sollevano la questione del perché i partner regionali della Russia stiano assecondando questa iniziativa. Dopotutto, hanno un’agenzia e potrebbero quindi respingere le proposte dell’Occidente, eppure nessuno di loro l’ha fatto. Al contrario, i leader armeni e azeri hanno lasciato che gli Stati Uniti mediassero un accordo probabilmente rivoluzionario tra loro, mentre le loro controparti dell’Asia centrale si apprestano a compiere un pellegrinaggio lì. Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha cercato di rispondere a questa domanda per RT all’inizio di luglio:

“La Russia sa che risolvere le controversie regionali con la forza è solitamente contro i propri interessi. Ma non può dare per scontato che i vicini vedano Mosca allo stesso modo. Gli altri stati giudicano inevitabilmente la Russia in base alla sua storia, alle sue dimensioni e al suo potere – e una grande potenza può sempre essere tentata da soluzioni semplici… I vicini della Russia hanno confini aperti in molte direzioni e continue opportunità di proteggere le proprie posizioni. È naturale che cerchino amici altrove per placare le loro paure.

Le grandi potenze devono comprendere le paure dei loro vicini, ma non arrendersi ad esse. La Russia non dovrebbe né abbandonare la propria influenza né aspettarsi di essere amata per questo. Dovrebbe invece gestire le conseguenze delle sue dimensioni e del suo potere, e considerare la paura dei vicini come parte del prezzo da pagare per essere un gigante. Questo è il compito che attende la diplomazia russa, e una prova della sua capacità di bilanciare forza e responsabilità in un mondo sempre più instabile.

Bordachev sta fondamentalmente riconoscendo i limiti dell’influenza della Russia lungo tutta la sua periferia meridionale, che sono dovuti non solo alla paura percepita di essa che ha accennato in un cenno alla scuola costruttivista delle relazioni internazionali , ma sono anche collegati alle percezioni della speciale operazione . Sebbene sia davvero impressionante che la Russia stia tenendo testa a una guerra di logoramento improvvisata con l’Occidente, che dura da oltre 3 anni e mezzo , i suoi partner regionali potrebbero ancora percepirla come relativamente indebolita e distratta.

Di conseguenza, in parte spinti dalla suddetta paura che hanno nei confronti della Russia, avrebbero potuto plausibilmente valutare – da soli, tramite consultazioni reciproche e/o con l’assistenza dell’Occidente – che si è aperta una finestra di opportunità per “proteggere al massimo le loro posizioni”. Il TRIPP è il mezzo logistico per farlo, che sarebbe completato dalla prevista ferrovia PAKAFUZ tra il “principale alleato non NATO” Pakistan e l’Asia centrale se i legami afghano-pakistani dovessero mai migliorare come vuole Trump .

Lo sviluppo condiviso proposto da Putin durante il Secondo Vertice Russia-Asia Centrale all’inizio di ottobre dimostra che il suo Paese riconosce queste nuove sfide ed è pronto a competere con l’Occidente. Tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per scongiurare preventivamente le minacce alla sicurezza che potrebbero materializzarsi a seguito della Turchia, che guida l’espansione dell’influenza militare occidentale in questa regione. Le menti più brillanti della Russia come Bordachev dovrebbero quindi dare priorità alla formulazione di una politica integrativa.

La potenziale caduta del Mali nelle mani dei terroristi potrebbe portare a un altro intervento guidato dalla Francia

Andrew Korybko3 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il duplice pretesto di annientare l’ultimo califfato del mondo e di scongiurare un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015 potrebbe essere sufficiente per mobilitare l’opinione pubblica attorno a una missione guidata dalla Francia volta a ripristinare l’influenza occidentale nella regione.

Il Wall Street Journal ha recentemente lanciato l’allarme: ” Al Qaeda è sul punto di conquistare un Paese “, affermando che l’alleato locale del gruppo, Jamaat Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), ha circondato la capitale, tagliandola fuori da cibo e carburante. L’inaspettata scarsità di quest’ultimo ha ostacolato la capacità di risposta delle Forze Armate del Mali (FAM). Secondo la loro valutazione, il JNIM spera di replicare la presa del potere dei suoi alleati con idee simili in Afghanistan e Siria, in particolare attraverso una propria guerra di logoramento contro lo Stato.

Il FAM non è affatto debole come lo è sempre stato l’Esercito Nazionale Afghano, né come si è rivelato essere l’Esercito Arabo Siriano . La Russia fornisce loro armi, addestramento, intelligence e supporto logistico già da diversi anni, trasformandoli così in una forza da non sottovalutare. Il problema è che Francia, Ucraina e, presumibilmente, la vicina Algeria, in una certa misura, hanno sostenuto i separatisti Tuareg, definiti terroristi, che ancora una volta hanno stretto un’alleanza empia con gli islamisti.

Ciò ha creato lo spazio per l’espansione del JNIM in altre parti del paese e anche nel vicino Burkina Faso , che comprende l’ Alleanza / Confederazione Saheliana con il Niger, anch’esso impegnato a fronteggiare la propria insurrezione islamista, ma guidata da un alleato locale dell’ISIS anziché dal JNIM di Al Qaeda. Questo blocco di integrazione regionale considera la Francia uno Stato sponsor del terrorismo , dopo averla a lungo accusata di sostenere un gruppo eterogeneo di tali gruppi nei propri paesi, con il sospetto che sostenga persino gli islamisti.

L’effetto combinato di queste offensive terroristiche (sostenute dalla Francia?) è stato quello di destabilizzare il cuore dei processi multipolari dell’Africa occidentale, l’Alleanza/Confederazione del Sahel, e di creare la possibilità credibile (ancora lontana dall’essere certa) che uno, due o tutti e tre i suoi membri cadano nelle mani dei terroristi. Sebbene siano tutti partner militari russi, con il Mali in testa, la Russia sta ancora conducendo la sua speciale… operazione e quindi non è realisticamente possibile realizzare un intervento simile a quello siriano del 2015 per salvarli.

Ciononostante, ci si aspetta che i media avversari attribuiscano le loro potenziali cadute alla Russia, per presentarla come un alleato inaffidabile, arrivando persino a provare una sorta di schadenfreude se i terroristi prendessero il controllo di questa parte dell’Africa occidentale. In questo scenario, si tratterebbe di un evento geopolitico di grande portata, non solo per il suo simbolismo, ma anche perché questi stati controllano alcune delle rotte del contrabbando dalla costa popolata dell’Africa occidentale all’Europa, con il rischio di un’esplosione dell’immigrazione clandestina e di infiltrazioni terroristiche.

Inoltre, il precedente dell’intervento militare della Francia in Mali per fermare l’avanzata dei separatisti tuareg sostenuti dagli islamisti all’inizio del 2013, su richiesta di Bamako, suggerisce che Parigi potrebbe tentare unilateralmente qualcosa di simile, ma forse con un sostegno più diretto dell’Europa occidentale e/o degli Stati Uniti. Il doppio pretesto di annientare l’ultimo califfato del mondo e di scongiurare un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015 potrebbe essere sufficiente per mobilitare l’opinione pubblica attorno a questa missione guidata dalla Francia per ripristinare l’influenza occidentale nella regione.

Garantire l’accesso alle risorse, ai mercati e alla manodopera africani è di grande importanza strategica per l’Occidente, così come lo è ostacolare l’accesso del suo rivale sistemico cinese a tali risorse. L’occidentale medio, tuttavia, non comprende l’importanza di questo obiettivo, da qui la necessità di lasciare che la regione cada in parte o interamente in mano ai terroristi (e possibilmente contribuire a questo). Se ciò accadesse, l’Occidente potrebbe mettere in atto la sua ultima mossa di potere nel Sud del mondo, ma i costi indesiderati potrebbero alla fine superare i benefici attesi.

La continua “pakistanizzazione” del Bangladesh rappresenta una minaccia crescente per l’India

Andrew Korybko2 novembre
 LEGGI NELL’APP 

È un cattivo presagio che il leader ad interim del Bangladesh, salito al potere dopo un colpo di stato appoggiato dagli Stati Uniti, abbia regalato a un generale pakistano in visita un libro la cui copertina implica rivendicazioni sull’India nordorientale.

La visita del Presidente del Comitato dei Capi di Stato Maggiore Congiunto del Pakistan, il Generale Sahir Shamshad Mirza, in Bangladesh per incontrare il Consigliere Capo Muhammad Yunus, era già abbastanza preoccupante per l’India, dato l’allontanamento di Dhaka da Delhi dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti nell’agosto 2024. Questo significava ipso facto che il Bangladesh avrebbe fatto affidamento sul Pakistan come minimo come contrappeso all’India, invece di rimanere saldamente alleato con essa. Gli Stati Uniti avrebbero quindi potuto sfruttare questa situazione per intensificare il contenimento dell’India.

A peggiorare le cose, Yunus regalò a Mirza un libro la cui copertina raffigura un dipinto astratto del Nord-Est dell’India come parte del Bangladesh. Non si trattava di una coincidenza, considerando che il Bangladesh aveva già avanzato tre rivendicazioni “plausibilmente negabili” su quella regione dopo il violento cambio di regime avvenuto quasi 15 mesi fa. I lettori possono saperne di più qui , qui e qui . La trovata di Yunus con Mirza aveva quindi lo scopo di far capire all’India che il Pakistan avrebbe presto potuto aiutare il Bangladesh a raggiungere questo obiettivo.

Il Bangladesh ospitava militanti separatisti sostenuti dal Pakistan, che l’India aveva etichettato come terroristi per i mezzi con cui cercavano di perseguire i loro obiettivi, ma abbandonò questa politica durante il lungo governo dell’ex Primo Ministro Sheikh Hasina. La sua estromissione fu immediatamente seguita dal ritorno dell’Islam politico, dell’ultranazionalismo e del ruolo preminente dell’esercito nella società, tutte e tre tendenze preesistenti che aveva fino ad allora represso e che possono essere collettivamente descritte come “pakistanizzazione” .

I precedenti suggeriscono che l’interazione tra questi fattori sopra menzionati si traduca in un feroce odio verso l’India, alimentato da specifiche percezioni religiose e controegemoniche. La differenza principale tra la “pakistanizzazione” nel suo omonimo Paese e quella in Bangladesh è che il primo è ancora coinvolto nel conflitto irrisolto del Kashmir con l’India, che dura da decenni, mentre il secondo non ha controversie territoriali con quest’ultima. Tuttavia, la situazione sta rapidamente cambiando, come dimostra la valanga di rivendicazioni “plausibilmente negabili” da parte del Bangladesh.

Per ricordare ai lettori, il Bangladesh era noto come Pakistan Orientale ed era dominato dal Pakistan Occidentale fino alla vittoriosa Guerra d’Indipendenza del 1971, sostenuta dall’India. Durante la Guerra, il Bangladesh sostiene che il Pakistan abbia commesso un genocidio del suo popolo ( le stime variano ampiamente tra 300.000 e 3 milioni di morti). Furono le ingiustizie che portarono a questa guerra e la brutalità commessa contro i bengalesi durante la guerra a far sì che le ultime due generazioni nutrissero un’intensa avversione per il Pakistan. La nuova generazione, tuttavia, non ha alcun ricordo di quei tempi bui.

Questo, unito alla percezione popolare della corruzione diffusa durante il governo di Hasina, predispose ampi segmenti della società, la cui età media è di soli 26 anni , al radicalismo, facilitando così il cambio di regime. Il risultato naturale fu la “pakistanizzazione”, la cui forma geopolitica finale potrebbe vedere l’ex Pakistan orientale sottomettersi volontariamente a quello che un tempo era il suo signore occidentale, al fine di fungere da trampolino di lancio per un’alleanza ibrida congiunta. Guerra all’India contro i suoi stati del Nord-Est, guerra che potrebbe essere aiutata anche dagli Stati Uniti.

La trovata di Yunus con Mirza conferma che il Bangladesh sta attraversando una fase di “pakistanizzazione”, che rappresenta una minaccia crescente per l’India e potrebbe presto portare a un ritorno delle minacce terroristiche-separatiste, sostenute dal Pakistan e provenienti dal Bangladesh. Il Pakistan potrebbe persino giustificare questa situazione come una risposta simmetrica a quelle che sostiene essere simili, sostenute dall’India e provenienti dall’Afghanistan. Se ciò dovesse accadere, si aprirebbe la strada a una guerra regionale, il cui timore gli Stati Uniti potrebbero sfruttare nel tentativo di spingere l’India a concedere concessioni strategiche.

La Russia dovrebbe indagare sulle affermazioni dei talebani sulla cooperazione tra Stati Uniti e Pakistan sui droni

Andrew Korybko4 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene vi siano motivi per sospettare che i talebani abbiano interessi politici personali nel diffondere bugie sul Pakistan, vi sono anche motivi per cui la Russia dovrebbe prendere molto sul serio la sua ultima affermazione.

Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha affermato nel fine settimana che “i droni americani stanno effettivamente operando nei cieli afghani; attraversano lo spazio aereo pakistano e violano il nostro. Questo non deve accadere. Loro [il Pakistan] sono impotenti qui, non possono fermarlo. Naturalmente, questo dovrebbe essere visto come una forma di incapacità, e lo comprendiamo. Sospettiamo che dietro queste pressioni ci siano le principali potenze globali, quelle che un tempo si scontrarono con noi o rivendicarono Bagram”.

Ha concluso osservando che “Non arrivano direttamente, ma incaricano altri di provocare disordini nella regione e creare pretesti. Siamo fermi contro qualsiasi cospirazione e non permetteremo che ambizioni mal riposte diventino realtà nella regione”. La sua ultima affermazione segue un’altra altrettanto scandalosa di inizio ottobre, secondo cui l’attacco terroristico di Crocus sarebbe stato orchestrato dal Pakistan . Il contesto più ampio riguarda la violenza transfrontaliera tra i due Paesi che ha suscitato timori di un’invasione pakistana dell’Afghanistan .

Ciò non è avvenuto in un vuoto, ma nel contesto del rapido riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan e delle rinnovate richieste di Trump di riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan , entrambe avvenute prima di un articolo del Financial Times secondo cui il Pakistan avrebbe offerto agli Stati Uniti un porto apparentemente per scopi economici. In questo contesto, se da un lato vi sono motivi per sospettare che i talebani abbiano interessi politici personali nel diffondere menzogne ​​sul Pakistan, dall’altro vi sono anche motivi per cui la Russia dovrebbe prendere molto sul serio la sua ultima affermazione.

Non è la prima volta che i talebani affermano che quei due stiano cospirando contro di loro in questo modo. Il ministro della Difesa Mohammad Yaqoob ha affermato, in occasione del primo anniversario del ritiro americano dall’Afghanistan, che “i droni statunitensi provengono dal Pakistan ed entrano in territorio afghano”. Il Pakistan ha negato questa accusa, proprio come ha negato l’ultima , ma non sarebbe sorprendente se la CIA avesse segretamente riottenuto l’accesso alle basi dei droni in cambio del recente sostegno di Trump al Pakistan rispetto all’India .

La Russia dovrebbe quindi indagare sulle affermazioni dei Talebani sulla cooperazione tra Stati Uniti e Pakistan in materia di droni. Nonostante il loro rapido riavvicinamento , negli ultimi anni la Russia ha lasciato intendere due volte che il Pakistan potrebbe fare il doppio gioco. La prima indicazione è arrivata nel novembre 2022, quando l’inviato speciale presidenziale russo per l’Afghanistan, Zamir Kabulov, ha dichiarato che “gli americani stanno ricattando apertamente i leader talebani, minacciandoli con un attacco con droni e costringendoli a prendere le distanze da Russia e Cina”.

L’insinuazione era che questi attacchi con i droni sarebbero stati facilitati dal fatto che il Pakistan avrebbe permesso agli Stati Uniti di usare il suo spazio aereo, dato che è l’unico modo realistico per bombardare l’Afghanistan. Alla fine di agosto di quest’anno, il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergey Shoigu ha poi scritto in un articolo che “La situazione è aggravata dai fatti documentati del trasferimento di militanti da altre regioni del mondo in Afghanistan. Vi è motivo di credere che dietro queste azioni ci siano i servizi speciali di diversi paesi occidentali”.

Come affermato da Kabulov quasi tre anni prima, l’insinuazione è che il Pakistan stia facilitando l’infiltrazione di questi terroristi in Afghanistan, sostenuta dall’intelligence occidentale, ancora una volta perché è l’unica via realistica per entrare nel Paese. Se a ciò si aggiunge la recente affermazione dei talebani secondo cui l’attacco terroristico al Crocus sarebbe stato orchestrato dal Pakistan, ci sono tutti gli elementi per consentire alla Russia di indagare se il suo nuovo partner stia facendo il doppio gioco e poi riconsiderare le loro relazioni se ciò verrà confermato.

La nuova realtà della guerra – Analisi di un think tank russo_di Simplicius

La nuova realtà della guerra – Analisi di un think tank russo

Simplicius 5 novembre∙
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rivista geopolitica russa Global Affairs ha pubblicato un nuovo articolo di strategia militare scritto in collaborazione con il generale Yuri Baluyevsky, che è stato capo di Stato Maggiore della Russia — l’attuale posizione di Gerasimov — dal 2004 al 2008. È noto per essersi dimesso dopo essersi opposto alle controverse “riforme Serdyukov” che hanno trasformato — o svuotato, a seconda dei punti di vista — le forze armate russe nel periodo 2008-2012.

Il pezzo si intitola “Guerra digitale – Una nuova realtà”:

https://globalaffairs.ru/articles/czifrovaya-vojna-baluevskij-puhov/

Come si evince dal sottotitolo, l’articolo esorta la Russia ad adattarsi il prima possibile a questa “nuova realtà”. L’urgenza deriva dalla tesi affermata secondo cui le capacità tecnologiche dei droni aumenteranno più rapidamente dei mezzi efficaci per contrastarli:

È improbabile che ci sia un esperto che neghi i cambiamenti rivoluzionari in campo militare: la “rivoluzione senza pilota” o la “rivoluzione della guerra dei droni”. Forse, in senso più ampio, potrebbe essere definita la “guerra digitale”. Ci sono tutte le ragioni per credere che questo processo continuerà ad espandersi e ad approfondirsi, poiché il potenziale di aumento della “guerra dei droni” supera la capacità di contrastare efficacemente questo tipo di arma.

Gli autori proseguono spiegando che i droni stanno diventando sempre più economici e piccoli, aumentando al contempo la loro portata. Nel prossimo futuro, osservano, la retroguardia tattica diventerà una vera e propria “zona di sterminio”, cosa che in sostanza è già avvenuta secondo molte testimonianze provenienti dal fronte.

Il campo di battaglia tattico e le retrovie, a decine di chilometri dalla linea di contatto, diventeranno essenzialmente una “zona di sterminio”. Naturalmente, contrastare queste minacce sarà una priorità assoluta. Di conseguenza, la lotta armata si concentrerà principalmente sul raggiungimento della “supremazia dei droni” nell’aria. Di conseguenza, l’organizzazione delle forze militari dovrà allinearsi con gli obiettivi e gli scopi di raggiungere tale supremazia nell’aria e nello spazio.

Alla luce di quanto sopra, ecco un’interessante analisi di un canale russo sulla direzione di Pokrovsk, che descrive come si è evoluta la situazione in termini di logistica e posizionamento delle unità.

Continuiamo il nostro difficile lavoro per rifornire le nostre unità d’assalto nella direzione di Pokrovsk. Questo mese, l’attenzione principale è stata rivolta alle unità d’assalto, alle loro comunicazioni e alla loro sopravvivenza sul campo di battaglia.

Innanzitutto, dobbiamo spiegare come si presenta la linea di contatto in questa direzione e, in generale, su tutto il fronte.
In primo luogo, il personale militare assemblato e pronto a svolgere i propri compiti di combattimento viene portato al punto di raccolta a 20-25 km dalla linea del fronte.
Quindi attendono il comando. Vengono caricati all’inizio del segmento successivo e lasciati in un punto a circa 10-13 km dalla LBS (linea di contatto), dove possono rimanere per un certo periodo di tempo, da alcune ore a diversi giorni. Si tratta di un punto di evacuazione vicino da cui è quasi garantito poter fuggire e sopravvivere.

Poi c’è il successivo punto di sbarco a 5-7 km dalla LBS: non è possibile proseguire oltre in auto. Tutti gli sbarchi e gli spostamenti sul terreno tra campi minati e aree aperte sono effettuati da guide.
Quindi, a piedi, raggiungono il punto da cui può iniziare l’assalto. Da lì, si avvicinano alle posizioni. Di norma, solo la metà di loro raggiunge le posizioni, mentre il resto rimane ferito o ucciso dai droni.

Una coppia di stormtrooper che ha raggiunto le rovine di una casa di solito viaggia in coppia, nascondendosi tra le rovine e nei seminterrati. Non si avventurano all’esterno se non è necessario. Da lì, devono mantenere la comunicazione con il loro comandante per rimanere informati su ciò che accade all’esterno, coordinare le loro azioni con i vicini, fornire assistenza e partecipare agli assalti. Possono trascorrere una settimana, un mese o due tra le rovine.

Se il tempo è brutto : nebbia, pioggia, nevicate, allora le perdite si riducono drasticamente. I droni FPV quasi non volano sotto la pioggia: le gocce si attaccano alla telecamera. La cortina d’acqua blocca fortemente il segnale a 5,8 Ghz. Tuttavia, l’artiglieria nemica inizia a lavorare più attivamente. Il cablaggio di qualsiasi gruppo corazzato viene solitamente notato dal nemico 10-15 km prima dell’LBS. Quando raggiunge le posizioni iniziali per l’attacco, ci sono già dozzine di droni FPV nemici nel cielo e altre dozzine pronte al lancio. Tutto questo poi ricade sul gruppo corazzato e sui paracadutisti. Sì, è difficile per le nostre truppe e ci sono delle vittime, ma siamo ancora in grado di lanciare i paracadutisti e avanzare. Le nostre perdite principali sono sotto forma di soldati feriti.

Come descritto sopra, la zona a 25 km dalla linea di controllo è già diventata estremamente rischiosa, dove la dispersione è necessaria per la sopravvivenza. Quindi, da 5-7 km in poi, diventa essenzialmente la “zona della morte”, per usare la terminologia alpinistica.

Baluyevsky e il suo coautore affermano che il principale sviluppo del campo di battaglia moderno è l’eliminazione totale della “nebbia di guerra”, che ha dato inizio a un’era di completa trasparenza sul campo di battaglia. Il pericolo principale risiede nell’ulteriore sviluppo e nel coordinamento incrociato delle risorse spaziali con quelle di altre tecnologie digitali e dei droni:

Il miglioramento degli strumenti di sorveglianza, dei sensori, della potenza di calcolo, delle reti informatiche, dei metodi di trasmissione e elaborazione dei dati e dell’intelligenza artificiale sta creando un ambiente informativo globale unificato a terra, in aria e nello spazio (lo “spazio di battaglia informativo”) che fornisce e amplia sempre più la trasparenza tattica, operativa e strategica unificata.

A questo proposito, c’è una breve ma interessante digressione tratta da un altro recente rapporto russo. Esso descrive come l’ultima “unificazione digitale” dello “spazio di battaglia informativo” abbia portato con sé alcuni effetti collaterali indesiderati da parte dei comandanti che sono stati dotati di troppo controllo informativo, tanto che spesso cadono nella microgestione o nell’iperconcentrazione su un compito o un obiettivo tatticamente irrilevante, a scapito dell’obiettivo tattico o operativo principale:

Nell’opera di Markin A.V. “Generalizzazione dell’esperienza di combattimento della SVO” fino al luglio 2025. Il terzo quaderno evidenzia aspetti interessanti nel lavoro delle unità di fanteria insieme ai calcoli degli UAV. Si tratta di errori a cui pochi prestano attenzione, anche in una situazione di combattimento.

Il microcontrollo è una situazione interessante in cui un comandante di alto rango, invece di occuparsi della gestione complessiva del combattimento, si siede a guardare un live streaming da Mavik e inizia a dare ordini per distruggere obiettivi secondari sul campo di battaglia, come un soldato ucraino che striscia nel bosco. In questo modo, perde il controllo della situazione nella sua zona, ma in un episodio di combattimento separato sul monitor, è un eroe. Il secondo peccato è la “selezione frammentaria”. Il desiderio di scrivere sul proprio conto l’equipaggiamento o la fanteria nemica distrutta, mentre si “segna” un vero compito tattico. Di conseguenza, il calcolo potrebbe non avere droni quando i gruppi d’assalto chiedono supporto e muoiono senza di esso. Ma hanno registrato sul proprio conto un pick-up/fanteria danneggiato, che anche senza di loro c’è qualcuno che può intercettare.

Ciò che intendono dire è che, conferendo ai comandanti tali nuovi livelli di controllo tattico-militare, talvolta questi ultimi finiscono per perseguire “punti”, gloria o diritti di vantarsi distruggendo obiettivi secondari per abbellire i “rapporti” inviati ai superiori, trascurando invece i compiti primari, come nell’esempio sopra riportato, ovvero la fanteria amica che potrebbe essere in avanzata e necessitare di quei droni di riserva per aiutarla a contrastare le fortificazioni nemiche, ecc.

Tornando al punto, l’aspetto più interessante dell’analisi contenuta nell’articolo di Global Affairs è il riconoscimento da parte di Baluyevsky e del suo coautore che la moderna guerra con droni digitalizzati ha sostanzialmente reso obsolete varie classificazioni militari classiche che sono state alla base della guerra per generazioni. Ad esempio, la “sfumatura dei confini tra tattico, operativo e strategico”, nonché i concetti specifici dei ruoli dei veicoli corazzati e di altri sistemi d’arma.

Il risultato è l’impossibilità di dispiegare e concentrare segretamente forze e risorse nelle aree di concentrazione degli sforzi principali, il che cambia radicalmente la filosofia stessa delle operazioni militari.

Alcune di queste idee riflettono pensieri precedenti di teorici sovietici di cui avevo discusso in articoli come questo, che prevedevano un futuro in cui anche il concetto di “linea del fronte” sarebbe scomparso del tutto, annunciando una nuova forma di combattimento “non lineare”:

I sovietici considerano la battaglia non lineare come una battaglia in cui battaglioni e reggimenti/brigate separati e “tatticamente indipendenti” combattono battaglie di incontro e proteggono i propri fianchi mediante ostacoli, fuoco a lungo raggio e ritmo. . . . Le grandi unità, come le divisioni e gli eserciti, possono influenzare la battaglia attraverso l’impiego delle loro riserve e dei sistemi di attacco a lungo raggio, ma l’esito sarà deciso dalle azioni dei battaglioni e dei reggimenti/brigate interforze che combattono separatamente su più assi a sostegno di un piano e di un obiettivo comuni. . . . Il combattimento tattico sarà ancora più distruttivo che in passato e sarà caratterizzato da combattimenti frammentati [ochagovyy] o non lineari. La linea del fronte scomparirà e termini come “zone di combattimento” sostituiranno i concetti obsoleti di FEBA, FLOT e FLET. Non esisteranno rifugi sicuri o “retro profondo”.

Nello stesso articolo sopra citato, il teorico russo Maggiore Generale Slipchenko ipotizza che la linea del fronte, la zona retrostante, ecc., si fonderebbero tutte in un’unica zona bersaglio:

Inoltre, il teorico militare russo Slipchenko ha sottolineato l’idea precedente secondo cui tutti i concetti classici di campo di battaglia sarebbero stati gradualmente cancellati a causa della natura imprevedibile e onnicomprensiva dei moderni sistemi di attacco:

Concetti fondamentali come “fronte”, “retro” e “linea avanzata” stanno cambiando. . . . Sono ormai superati e vengono sostituiti da due sole espressioni: “bersaglio” e “non bersaglio” per un attacco remoto ad alta precisione.

L’analista russofobo di Youtube ed ex soldato dell’esercito statunitense Ryan McBeth menziona persino a malincuore in un nuovo post come la Russia abbia risolto il classico dilemma del potere aereo che mantiene il controllo del territorio circondando Pokrovsk essenzialmente con un anello di controllo del fuoco dei droni.

https://x.com/RyanMcbeth/status/1985329301613637703

Ciò fa eco a un’altra idea del maggiore generale Slipchenko riguardo a una rivoluzione negli affari militari che porterebbe a una forma di guerra “senza contatto” di sesta generazione, definita da forze opposte che non entrano necessariamente in contatto fisico, ma procedono tramite vari attacchi a distanza, non lontano dalla realtà su molti dei fronti attuali in Ucraina:

Secondo il defunto Maggiore Generale Vladimir Slipchenko, probabilmente uno dei più influenti teorici militari russi degli ultimi decenni, l’operazione Desert Storm fu la prima manifestazione di quella che Ogarkov aveva definito una “rivoluzione negli affari militari”, riferendosi al crescente utilizzo di sistemi di attacco di precisione a lungo raggio nelle guerre future. Il concetto di guerra di sesta generazione elaborato da Slipchenko segnava la computerizzazione della guerra e il crescente utilizzo di armi a distanza. Il suo elemento più importante era quindi chiamato guerra senza contatto, in contrapposizione alla tradizionale guerra di contatto di quarta generazione.

Baluyevsky approfondisce questo concetto nell’articolo pubblicato su Global Affairs, spiegando che anche il concetto di “fuoco diretto” è ormai obsoleto in Ucraina, dove persino i carri armati vengono utilizzati principalmente in modalità di fuoco indiretto, ovvero come pezzi di artiglieria, grazie alla maggiore precisione della correzione del fuoco dei droni. Si tratta proprio di uno stile di guerra moderna “senza contatto”, in cui ogni attacco viene effettuato da oltre il raggio visivo, anche da sistemi non originariamente progettati per questo scopo:

La rivoluzione informatica sta cambiando le forme e l’aspetto della guerra. La “trasparenza” del campo di battaglia e l’acquisizione in tempo reale degli obiettivi stanno portando all’eliminazione della necessità del fuoco diretto a favore del fuoco indiretto. Per secoli, il fuoco diretto è stato alla base della guerra e le tattiche sono state costruite intorno alla garanzia della sua efficacia. Tuttavia, con l’avvento del fuoco indiretto, non è più necessario vedere il nemico direttamente davanti a sé. Al contrario, gli obiettivi possono essere individuati a qualsiasi distanza e colpiti con armi a guida di precisione (come i droni) lanciate oltre la linea di vista del nemico. La sopravvivenza e la stabilità in combattimento di qualsiasi mezzo di fuoco remoto disperso da posizioni nascoste e dei loro equipaggi è molto più elevata rispetto a quella di qualsiasi arma in grado di sparare in linea di vista diretta. Ciò porta a un cambiamento fondamentale nella pianificazione dell’intero sistema per infliggere danni da fuoco al nemico.

Gli autori proseguono affermando che questo è il motivo principale dell’apparente obsolescenza dei carri armati sul campo di battaglia moderno:

Questa circostanza, e non la mancanza di protezione dai droni, è stata la causa principale della crisi dei carri armati. Il carro armato è il mezzo principale della guerra a fuoco diretto ed è stato progettato come piattaforma protetta per la guerra a fuoco diretto. Tuttavia, è diventato un bersaglio facilmente individuabile e vulnerabile con un sistema d’arma a fuoco diretto limitato. Di conseguenza, il carro armato ha perso la sua importanza come mezzo principale di sfondamento e manovra dell’esercito.

Ma ecco un’altra affermazione chiave introdotta dagli autori: i droni hanno sostanzialmente cambiato le regole della guerra al punto che la “manovra” tattica non è più un requisito indispensabile per sconfiggere il nemico, il che richiede la riscrittura dei manuali delle operazioni di combattimento e dell’intera struttura organizzativa delle forze armate:

Pertanto, i droni stanno avendo un impatto rivoluzionario sulla scienza militare. Da un lato, stanno influenzando un fattore chiave come la concentrazione di forze e risorse, e dall’altro, stanno rendendo sostanzialmente superflue le manovre tattiche di forze e risorse per garantire la sconfitta. Questi cambiamenti fondamentali sia nella tattica che nell’arte operativa dovrebbero portare a una revisione non solo delle forme di operazioni di combattimento, ma anche della struttura organizzativa delle forze militari.

Questo è più profondo di quanto sembri a prima vista, ed è qualcosa su cui ho insistito a lungo anche qui. I lettori ricorderanno forse le mie opinioni “contrarie” sull’ossessione degli analisti moderni per la “guerra di manovra”. Ho sostenuto l’idea che tali fissazioni siano maschere deliberate volte a rafforzare l’idea che l’Ucraina stia vincendo e che la Russia sia incapace di sottomettere il suo nemico perché non sta praticando una “guerra di manovra” di massa. Negli articoli analitici ho scritto fin dall’inizio che l’idea della “guerra di manovra” sembrava ormai superata, perché stavamo assistendo alla nascita di qualcosa di nuovo e le strategie di adattamento della Russia a questa nuova realtà dimostravano chiaramente che la vittoria poteva arrivare anche senza queste definizioni classiche riduttive.

Questa idea è parte integrante del motivo per cui i progressi russi stanno solo accelerando nonostante il fatto che i componenti chiave di una cosiddetta “forza di manovra” – ovvero i gruppi corazzati e meccanizzati – non vengano quasi più utilizzati. Lo scopo della guerra di “manovra” è quello di creare aperture nella profondità operativa, ma con l’avvento di questo nuovo stile di guerra “di sesta generazione” e “non lineare”, concetti come tattico, operativo, ecc. sono sfocati e perdono il loro significato tradizionale, almeno in una certa misura.

Baluyevsky e colleghi ribadiscono nuovamente questo concetto:

Conflitto post-industriale

La campagna in Ucraina ha segnato la fine di quasi un secolo di predominio della guerra meccanizzata, caratteristica delle società industrializzate. In questo senso, l’operazione militare speciale in Ucraina è stato il primo conflitto armato su vasta scala del XXI secolo, segnando una rivoluzione negli affari militari e il passaggio alla “guerra digitale”. Queste tendenze, che sono già evidenti o stanno appena iniziando a emergere, continueranno probabilmente a plasmare il futuro della guerra nel prossimo decennio.

Si noti che essi affermano apertamente che l’adesione rigida a concetti obsoleti di guerra meccanizzata porterà solo a una diminuzione dell’efficacia dell’esercito.

Proseguono elencando tre principali impatti dei droni sull’organizzazione delle truppe:

Ci sono tre fattori chiave nella guerra dei droni e nel suo impatto sull’organizzazione e sull’uso delle truppe in combattimento.

Primo. La necessità di una dispersione estrema delle forze e dei mezzi con una densità molto bassa delle formazioni di combattimento cambierà radicalmente l’organizzazione delle truppe e la loro interazione.

Secondo. Un forte aumento della profondità di distruzione delle parti avversarie e dei loro mezzi, fino alla profondità operativa. Le “zone di sterminio totale” raggiungeranno presto diverse decine di chilometri. Ciò rende impossibile manovrare e concentrare le truppe anche nella profondità operativa.

Terzo. La guerra ha dimostrato l’insormontabile problema dell’approvvigionamento delle truppe, che ora utilizzano veicoli facilmente vulnerabili e relativamente facili da distruggere da parte del nemico (un problema che covava da tempo, ma che era stato ignorato dagli strateghi sovietici). Nel contesto della “guerra dei droni” e delle vaste “zone di distruzione totale” delle forze e delle risorse in tutta la profondità operativa, il problema dell’approvvigionamento in termini operativi, tattici e “micro-tattici” (“l’ultimo miglio del fronte”) diventa enorme e richiede soluzioni non banali e rivoluzionarie.

Essi indicano il problema logistico come uno dei principali enigmi del nuovo campo di battaglia dominato dai droni. Proprio oggi un soldato ucraino in servizio al fronte ha descritto come la Russia abbia conquistato Pokrovsk restringendo fortemente le rotte logistiche dell’AFU:

È interessante notare che, nella sezione finale, gli autori russi lodano l’M2 Bradley americano come “macchina ideale” in guerra, date le sue buone capacità “a tutto tondo” nonostante la proliferazione dei droni.

Un altro “confine sfumato” menzionato è che i reparti di supporto tecnico e logistico sono, nella guerra moderna, essenzialmente “ruoli di combattimento” a causa della battaglia costante che devono combattere contro i droni che operano nelle retrovie, dove tali ruoli di supporto godevano in precedenza di una sicurezza totale, o almeno relativa.

Facendo un ulteriore passo avanti, gli autori suggeriscono addirittura che l’esercito del futuro non dovrebbe nemmeno avere rami di servizio rigidi.

Pertanto, l’esercito del futuro non dovrebbe essere rigidamente suddiviso in corpi di servizio, ma dovrebbe piuttosto essere una forza altamente unificata, integrata e multifunzionale, in grado di operare in qualsiasi contesto bellico moderno.

Definendo “finita” l’era dei grandi battaglioni, gli autori citano il DeepState ucraino nel descrivere le dottrine attualmente utilizzate dalla Russia in prima linea:

Crediamo che tutti abbiano notato il recente post della risorsa ucraina DeepState, che descrive la “nuova dottrina di fanteria” delle forze armate russe e dimostra chiaramente l’adattamento delle tattiche militari alle esigenze della “guerra dei droni”. Ci sono quattro aspetti chiave dei cambiamenti tattici da parte russa.

Primo. Maggiore utilizzo di sistemi robotici terrestri, munizioni vaganti e FPV pesanti, che portano alla “robotizzazione di determinati processi di combattimento”. Attualmente, il compito delle operazioni di assalto e del supporto di fuoco è stato completamente delegato ai droni per impedire il rilevamento dei gruppi d’assalto.

Secondo. Il passaggio alle azioni di un gran numero di gruppi “dispersi” composti solo da 2-4 persone.

Terzo. Ridurre al minimo il combattimento con armi leggere e gli attacchi frontali alle postazioni e, in generale, avvicinare la fanteria al nemico, trasferendo il ruolo principale del supporto di fuoco dagli aerei d’attacco ai droni.

Quarto. L’uso diffuso di tattiche di infiltrazione lenta e “strisciante” o di aggiramento delle principali posizioni nemiche da parte di piccoli gruppi, compreso l’uso di dispositivi di mimetizzazione (cappucci, ecc.), con penetrazione il più possibile in profondità nelle retrovie, ricerca e neutralizzazione di operatori di droni, squadre di mortai, ecc.

È chiaro che la struttura, l’organizzazione e l’equipaggiamento delle truppe devono essere adeguati di conseguenza. L’era dei “grandi battaglioni” è finita.

In particolare, la quarta sezione sopra riportata è stata sottolineata con urgenza dagli stessi ucraini nel corso dell’ultimo mese su diversi fronti. Continuano a scrivere che, a causa della densità estremamente bassa delle attuali linee, dove solo pochi uomini possono difendere un chilometro di posizioni, le forze russe sono in grado di “infiltrarsi” oltre i difensori ucraini nelle trincee fino ad accumularsi nelle posizioni arretrate. Una volta che si sono accumulate in numero sufficiente, disturbano la retroguardia, causano confusione e caos, essenzialmente attuando una sorta di moderna forma tattica di sfondamento senza la necessità di “manovre” meccanizzate.

A proposito, anche gli Stati Uniti stanno cercando di imparare a proteggere le risorse dalla minaccia onnipresente dei droni. Ecco un video recente che mostra i test effettuati sulle gabbie anti-drone per i depositi di rifornimenti e munizioni dell’esercito americano:

L’articolo di Global Affairs si conclude con un appello finale alla Russia affinché recuperi il ritardo nel campo della potenza di calcolo, che secondo gli autori sarà la chiave per il futuro della guerra, al di là del “controllo del territorio o delle risorse”. Ritengono che, sebbene la Russia sia attualmente in ritardo in questo settore, abbia comunque dei vantaggi unici e una breve finestra di opportunità per recuperare:

Nel medio termine, la Russia sarà in ritardo rispetto ai leader mondiali in termini di sviluppo della potenza di calcolo (mancanza di competenze, capacità industriali e capacità del mercato interno). Questo problema deve essere affrontato immediatamente, altrimenti il divario aumenterà, minacciando gli interessi strategici del Paese.

La Russia ha le risorse per correggere questa situazione e continua a godere di un vantaggio scientifico e tecnologico. Tuttavia, il ritmo dei cambiamenti globali è così rapido che potrebbe essere impossibile sfruttare appieno queste opportunità.

Per realizzare questo obiettivo è necessario mettere da parte le differenze politiche e concentrarsi sulle urgenti sfide amministrative e tecnologiche.

Certamente, dato che la Russia è una potenza energetica e leader mondiale nel settore dell’energia nucleare, dispone almeno di una buona base per l’espansione dei data center informatici, se necessario.

È chiaro che occorre applicare nuovi concetti per comprendere le dinamiche del campo di battaglia moderno. È troppo estremo eliminare completamente le tradizioni militari, ma i confini sono diventati così sfumati che chiunque si affidi principalmente alle definizioni classiche di guerra rimarrà bloccato in un circolo vizioso di incomprensioni sui recenti successi della Russia sul campo di battaglia, che stanno culminando proprio mentre parliamo con l’imminente conquista di diverse città ucraine di grande importanza.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati, che state leggendo questo articolo Premium—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di ricoprire i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

USA vs CINA_di Cesare Semovigo

Le relazioni tra Stati Uniti e Cina nel 2025 incarnano quella che gli analisti del Council on Foreign Relations definiscono una competizione gestita, un eufemismo per un duello geopolitico dove ogni concessione cela una mossa calcolata. Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza, si osserva un pragmatismo commerciale evidente nella riduzione del dieci per cento sulle tariffe cinesi in cambio di importazioni agricole e una moratoria sui controlli alle terre rare, ma la traiettoria sottesa rimane immutata: Pechino persegue una multipolarità attraverso la fusione civile-militare, mentre Washington un contenimento tecnologico mediante alleanze come quella denominata AUKUS. Tali accordi, tuttavia, esibiscono una fragilità intrinseca, con una probabilità di sopravvivenza oltre il 2026 stimata tra il cinquanta e il sessanta per cento, influenzata dalla volatilità interna statunitense e dalla resilienza economica cinese, che ha incrementato la produzione domestica di semiconduttori del venticinque per cento dal 2023, mitigando dipendenze da fornitori esteri. Nel contesto post-pandemia, le interruzioni nelle catene di fornitura hanno accelerato questo decoupling, con proiezioni economiche che anticipano un calo del cinque-otto per cento nella crescita globale in caso di escalation. Integrando elementi dal complesso militare-industriale di entrambe le parti, rapporti recenti evidenziano come aziende cinesi occultino legami con il complesso militare-industriale per eludere divieti statunitensi sugli investimenti, mentre rumors su ritardi in progetti statunitensi – come quello dell’F-35 e dei sottomarini nucleari – derivano da restrizioni cinesi su minerali critici. Competizioni emergono nell’intelligenza artificiale militare, con la Cina che sfrutta modelli come DeepSeek per erodere profitti statunitensi, e un mega-comando cinese occidentale che supera di dieci volte il Pentagono in scala operativa. Contesti passati rivelano radici nella normalizzazione del 1979, quando Deng Xiaoping e Jimmy Carter posero le basi per un’integrazione economica che ha visto il commercio bilaterale superare i seicentonovanta miliardi di dollari nel 2023, prima delle tariffe; scenari futuri, come delineato dal RAND Corporation, prevedono una stabilizzazione parziale attraverso dialoghi militari, ma con rischi di confronto ibrido nel Pacifico entro il 2030, dove la Cina potrebbe raggiungere parità nucleare. Nella sfera difensiva, l’Esercito Popolare di Liberazione cinese prosegue una modernizzazione che il Pentagono qualifica come sfida primaria, con un arsenale nucleare superiore alle seicento testate e proiezioni verso le mille entro il 2030, sostenuto da una triade integrata composta da missili DF-41, sottomarini JL-3 e bombardieri H-20. Questa evoluzione, spesso presentata da Pechino come deterrenza minima contro interventi statunitensi su Taiwan, cela un’ambizione più ampia, come nota il Brookings Institution: un riequilibrio asimmetrico che privilegia armi ipersoniche e sistemi anti-accesso/area-denial. L’accordo del novembre 2025 tra i ministri della Difesa – Pete Hegseth e Dong Jun – per canali diretti mira a mitigare rischi di incidenti, con riduzione stimata del venti-trenta per cento, ma non affronta le divergenze sostanziali, inclusa la critica cinese alle vendite armate statunitensi a Taiwan per oltre quattrocento milioni di dollari non autorizzati. Gli Stati Uniti mantengono una superiorità convenzionale, ma la Cina eccelle in domini ibridi, con rischi di escalation non intenzionale al quaranta per cento nei prossimi cinque anni. Paralleli storici con l’espansione sovietica negli anni Ottanta emergono, ma con enfasi su cyber e spazio: la Cina ha intensificato esercitazioni nel Pacifico del trentacinque per cento dal 2024. Dal complesso militare-industriale, rumors indicano ritardi statunitensi in programmi come F-35, sottomarini e F-47 dovuti a dipendenze da componenti cinesi per il quarantuno per cento delle armi statunitensi, mentre Pechino accelera su portaerei di quinta generazione, sottomarini nucleari e jet stealth con incrementi del quaranta per cento. Competizioni si acuiscono in missili ipersonici, con il Pentagono che testa sistemi Typhon nelle Filippine, e voci di simulazioni high-tech warfare che isolano zone cinesi, come riportato dal Wall Street Journal. Contesti passati includono il pivot to Asia dell’amministrazione Obama nel 2011, che ha spostato il sessanta per cento delle forze navali statunitensi nel Pacifico, mentre proiezioni future dal Center for Strategic and International Studies suggeriscono che entro il 2035 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti in capacità di proiezione di potenza regionale, rendendo Taiwan un flashpoint con probabilità di conflitto al trenta per cento. La sicurezza energetica cinese, con il settanta per cento del petrolio e il quarantuno per cento del gas importati, rappresenta una leva per Washington, che impiega sanzioni su semiconduttori per ostacolare la transizione rinnovabile di Pechino, con ritardo del dieci-quindici per cento. Eppure, come osserva l’International Energy Agency, la Cina ha raggiunto il cinquanta per cento di capacità rinnovabile nel 2024, superando obiettivi del 2030, diversificando via pipeline con Russia e Kazakhstan e riducendo esposizione allo Stretto di Malacca del quindici-venti per cento. L’espansione nucleare, inclusi reattori CFR-600, solleva interrogativi dual-use, con potenziale produzione di plutonio per applicazioni militari. L’accordo Trump-Xi incorpora elementi energetici, ma persiste il rischio di disruption al venticinque per cento da instabilità mediorientali, come gli attacchi Houthi. Importazioni cinesi dal Golfo per il quarantasei per cento e dalla Russia per il diciannove per cento riflettono alleanze opportunistiche. Dal complesso militare-industriale, restrizioni cinesi su minerali critici impattano progetti energetici statunitensi, come batterie per sottomarini nucleari, mentre Pechino integra Made in China 2025 con fusione complesso militare-industriale-energia, accelerando reattori per usi ibridi. Competizioni: gli Stati Uniti spingono su litio africano, la Cina domina fornitori globali. Rumors indicano concessioni statunitensi su chip intelligenza artificiale e motori jet per COMAC cinese, rivelando dipendenze reciproche. Contesti passati tracciano alla guerra commerciale del 2018, che ha imposto tariffe su trecentosessanta miliardi di beni cinesi, mentre futuri scenari dall’Energy Information Administration proiettano che entro il 2040 la Cina potrebbe controllare il sessanta per cento della transizione energetica globale, esacerbando dipendenze statunitensi su batterie e rinnovabili. Lo spazio si configura come arena di rivalità raffinata, con Pechino che contesta il Golden Dome statunitense come violazione del Trattato sullo Spazio Esterno. I sessantasette lanci satellitari cinesi nel 2023 segnano un avanzamento verso superiorità in intelligence, reconnaissance e sorveglianza, con armi anti-satellite capaci di neutralizzare asset avversari. L’economia spaziale globale, valutata seicento miliardi di dollari con proiezioni a novecentoquarantaquattro entro il 2033, suggerisce potenzialità collaborative, ma i rischi di arms race persistono al settanta per cento in assenza di regolamentazioni, come avverte l’Economist Intelligence Unit. Gli Stati Uniti rispondono con la Space Force e partnership come Starlink, mentre la Cina esporta tecnologie spaziali a trentasei paesi e amplia capacità dual-use attraverso cinque stazioni antartiche. L’integrazione spaziale nell’Esercito Popolare di Liberazione ha visto un incremento del quaranta per cento in satelliti intelligence, reconnaissance e sorveglianza dal 2022, parallelo ai programmi Artemis statunitensi. Dal complesso militare-industriale, rumors su inefficacia del Golden Dome contro ipersonici cinesi, russi e iraniani, con costi trilionari che alimentano dibattiti sul ritorno degli investimenti statunitensi. Competizioni: la Cina mira a rivedere il Trattato Antartico nel 2048, gli Stati Uniti rafforzano strategia Artica 2024. Contesti passati richiamano il lancio Sputnik del 1957, che ha innescato la corsa spaziale Stati Uniti-Unione Sovietica, mentre futuri dal Center for Strategic and International Studies indicano che entro il 2035 la Cina potrebbe dominare il trenta per cento dell’economia spaziale, con rischi di conflitto orbitale al cinquanta per cento. La Cina aderisce a una politica no-first-use e promuove zone libere da armi nucleari, criticando potenziali resumption di test nucleari statunitensi sotto Trump. Come quarto esportatore globale di armi con UAV e missili a Algeria, Pakistan, fornisce beni dual-use a Russia per il conflitto ucraino, con un incremento del venti per cento nelle esportazioni dal 2023 secondo SIPRI. Il rischio di un accordo bilaterale sul controllo armi è stimato al quarantacinque per cento entro il 2027, ma tali dinamiche alimentano tensioni indirette. Gli Stati Uniti enfatizzano la prevenzione di armi di distruzione di massa, percependo l’espansione cinese come destabilizzante. Dal complesso militare-industriale, voci su proliferazione indiretta cinese attraverso vendite in Medio Oriente e Africa alterano equilibri regionali, mentre proposte bilaterali includono divieti su armi nucleari in orbita. Contesti passati risalgono al Trattato di Non Proliferazione del 1968, che entrambi hanno firmato, mentre futuri dal RAND Corporation proiettano che entro il 2040 la Cina potrebbe esportare il venticinque per cento delle armi globali, sfidando il dominio Stati Uniti. Il dominio cinese sull’ottantacinque per cento delle terre rare, con licenze restrittive su gallio al novantotto per cento e germanio al sessantotto per cento, funge da strumento di ritorsione contro controlli statunitensi. Investimenti statunitensi in Africa per un virgola cinquantacinque miliardi in litio RD Congo mirano a ridurre dipendenza del venti per cento entro il 2030, ma la sospensione cinese del 2025 appare transitoria, impattando catene high-tech con costi globali del cinque-dieci per cento. Estrazioni cinesi a duecentoquarantamila tonnellate metriche nel 2024 contro quarantatremila statunitensi evidenziano un divario persistente. Dal complesso militare-industriale, queste risorse critiche strangolano progetti militari statunitensi, come notano rapporti dell’Information Technology and Innovation Foundation su occultamento di legami aziendali cinesi. Contesti passati includono l’embargo cinese del 2010 su terre rare verso il Giappone, che ha innescato diversificazioni globali, mentre futuri dall’US Geological Survey prevedono che entro il 2040 la Cina controllerà il settanta per cento del mercato, con rischi di shortage per l’elettronica militare Stati Uniti. La Cina consolida estrazioni in Africa con cobalto RD Congo, con investimenti Belt and Road raddoppiati nel 2023, base a Gibuti e duemiladuecento peacekeeper ONU. Gli Stati Uniti controbilanciano con partenariati, riducendo dipendenza cinese del dieci-quindici per cento. Accordi cinesi per cinquanta miliardi nel 2024 contro venti statunitensi generano soft power, ma sollevano dibattiti su debt-trap. Dal complesso militare-industriale, competizione intensifica instabilità, con Cina che integra risorse in strategie ibride. Contesti passati tracciano alla Belt and Road Initiative del 2013, che ha investito oltre un trilione in infrastrutture, mentre futuri dal Center for Strategic and International Studies indicano che entro il 2035 la Cina potrebbe controllare il quaranta per cento delle risorse africane critiche, con rischi di conflitti proxy. La fusione civile-militare cinese integra intelligenza artificiale e droni, con controlli Stati Uniti che estendono divieti su chip, ritardando Pechino del quindici per cento ma stimolando innovazione interna. Esportazioni dual-use cinesi più diciotto per cento nel 2025, impattando robotica e biotech. Dal complesso militare-industriale, legami intelligenza artificiale civile-militare cinesi sfidano Stati Uniti, con centinaia di aziende coinvolte, come avverte un think tank statunitense. Contesti passati risalgono al Made in China 2025 del 2015, che ha fuso settori, mentre futuri dal MIT Technology Review proiettano che entro il 2030 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti in intelligenza artificiale militare, con rischi di arms race al settanta per cento. Escalation Stati Uniti contro Maduro, con dispiegamenti nel Caribe; Russia rafforza trattati, Venezuela cerca Cina. Pechino evita intervento militare: manca proiezione emisferica, rischi sanzioni, BRICS è forum economico non patto bellico. Prestiti cinesi oltre sessanta miliardi privilegiano diplomazia per petrolio. Dal complesso militare-industriale, supporto indiretto cinese con armi, prestiti contrasta Stati Uniti senza escalation. Contesti passati includono l’alleanza Chavez-Xi del 2000, con investimenti energetici, mentre futuri dal Center for American Progress indicano che entro il 2030 la Cina potrebbe controllare il trenta per cento del petrolio venezuelano, influenzando mercati globali. Le relazioni persistono in un equilibrio instabile, con canali che attenuano rischi. Per l’Italia, diversificare supply chain è imperativo. Modelli bayesiani suggeriscono sessanta per cento di continuità rivalitaria; vigilanza OSINT rimane essenziale.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Discorso di Tulsi Gabbard al Dialogo di Manama_di Karl Sanchez

Discorso di Tulsi Gabbard al Dialogo di Manama

Il 21° Dialogo di Manama in Bahrein, una conferenza annuale sulla sicurezza globale e sulla geopolitica

Karl Sánchez2 novembre
A parere di chi scrive, Sanchez giunge a conclusioni troppo affrettate. Le ambiguità e le contraddizioni dell’amministrazione Trump sono evidenti; la direzione è preoccupante. Ci sono dei però:
-l’operazione di pulizia ed epurazione negli apparati è appena agli inizi
-piuttosto che soffermarsi su Trump come peculiare soggetto politico, bisognerebbe considerarlo come un punto di sintesi, di equilibrio dinamico e precario tra i neocon e l’anima genuina di MAGA.
Sarà il dopo-Trump a fornirci gli elementi per un giudizio esaustivo dell’attuale corso presidenziale_Giuseppe Germinario
 LEGGI NELL’APP 

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come sanno i lettori di lunga data di Gym, gli americani sono raramente l’argomento principale dell’articolo, ma il contenuto del discorso di Tulsi Gabbard di ieri, 31 ottobre, aIl Manama Dialogue 2025 dell’IISS (Istituto Internazionale di Studi Strategici) a Manama, in Bahrein, ha giustificato tale trattamento. Per chi non lo sapesse, la signora Gabbard è l’attuale Direttrice dell’Intelligence Nazionale per l’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti:

Il DNI è a capo della comunità di intelligence statunitense, supervisionando e dirigendo l’attuazione del Programma Nazionale di Intelligence (NIP). Il DNI è anche il principale consulente del Presidente, del Consiglio di Sicurezza Nazionale e del Consiglio per la Sicurezza Nazionale per le questioni di intelligence relative alla sicurezza nazionale.

Si sperava che la signora Gabbard avrebbe posto fine alla volgare diffusione di informazioni fuorvianti e false al Presidente, come è chiaramente avvenuto negli ultimi otto anni. Tuttavia, viste le azioni del Presidente Trump, sembra che non abbia avuto successo in tal senso. E data la politica estera di Trump dall’inizio del suo mandato, fate attenzione a bere qualsiasi tipo di bevanda mentre leggete il suo discorso: non bevete e leggete contemporaneamente! Ecco la trascrizione ufficiale:

Direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard

Trascrizione delle osservazioni

Dialogo IISS Manama 2025

Manama, Bahrein

31 ottobre 2025

Grazie, illustri ospiti, eccellenze, amici e compagni costruttori di pace. È un privilegio essere qui con voi questa sera. Vostra Altezza, grazie di cuore per la vostra gentile ospitalità e per averci accolto ospitando questo importante evento. All’IISS e al suo team, grazie per aver ancora una volta offerto un dialogo fenomenale. È un onore potermi rivolgere a voi qui, nel Regno del Bahrein, in questo momento cruciale della storia mondiale.

Mentre siamo qui riuniti, ci viene ricordato che la vera sicurezza, la vera stabilità e la pace non possono essere forgiate in isolamento, ma nell’insieme di coloro che operano per la pace e lavorano per questo scopo comune. Oggi, voglio parlare apertamente a nome mio, come veterano e soldato che ha visto in prima persona l’alto costo della guerra. Come persona che serve sotto la guida del Presidente Trump, ho sperimentato la promessa di pace. La sua visione consiste nel conseguire vittorie concrete, non solo per l’America, ma per la nostra causa collettiva di pace e prosperità, e farlo attraverso un realismo di principi, radicato in obiettivi, interessi e valori condivisi.

Il vecchio modo di pensare di Washington è qualcosa che speriamo sia ormai un ricordo del passato e che ci ha frenato per troppo tempo. Per decenni, la nostra politica estera è rimasta intrappolata in un ciclo controproducente e infinito di cambi di regime o di nation-building. Si è trattato di un approccio univoco, che prevedeva il rovesciamento di regimi, il tentativo di imporre il nostro sistema di governo agli altri, l’intervento in conflitti a malapena compresi e il ritrovamento di più nemici che alleati. Il risultato: migliaia di miliardi spesi, innumerevoli vite perse e, in molti casi, la creazione di maggiori minacce alla sicurezza, con l’ascesa di gruppi terroristici islamisti come l’ISIS.

Proprio la scorsa settimana abbiamo sentito il Presidente Trump e il Vicepresidente Vance esprimere la loro speranza che gli Accordi di Abramo continuino a crescere ed espandersi per consentire una vera stabilità e pace regionale durature. Ecco come si manifesta in azione la politica “America First” del Presidente Trump: costruire la pace attraverso la diplomazia, con la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace. Il Presidente Trump ha allentato le tensioni nella penisola coreana attraverso colloqui diretti. Durante il suo primo mandato, ha aperto linee di comunicazione con la Corea del Nord che erano rimaste congelate per generazioni. Ha fatto ciò che nessun altro presidente era stato disposto a fare: impegnarsi direttamente per parlare di pace. Ha ripristinato la leadership americana all’estero. Ha mediato la normalizzazione economica tra Serbia e Kosovo, promuovendo stabilità e pace nella regione balcanica.

E ora, a soli nove mesi dal suo secondo mandato, il programma “America First” del Presidente Trump sta potenziando questi sforzi e garantendo una pace di proporzioni mai viste da decenni. Ha ottenuto cessate il fuoco tra India e Pakistan, Israele e Iran, un accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, Cambogia e Thailandia, e ha scongiurato il conflitto tra Egitto ed Etiopia sulla Grande Diga della Rinascita Etiope. Come accennato in precedenza, e come è molto importante per molti di noi, ha negoziato il rilascio di tutti gli ostaggi viventi di Hamas. Pur essendo fragile, uno storico piano di cessate il fuoco e di pace sta procedendo. E lo sta facendo con il pieno sostegno di molti dei nostri partner qui presenti.

Quindi, cosa lega tutto questo? Un’idea semplice e rivoluzionaria: perseguire interessi comuni. Trovare soluzioni win-win in cui tutti siano allineati e riconoscere che sì, avremo delle divergenze e le supereremo.

Il Presidente Trump comprende che non tutti condividono esattamente i nostri valori o il nostro sistema di governance, e va bene così. La cosa più importante è individuare dove esista un terreno comune condiviso, costruire queste partnership e progredire su queste basi. Aspetti come l’indipendenza energetica che stabilizza i mercati globali, la lotta al terrorismo, che continua a crescere in diverse parti del mondo, e il rafforzamento delle partnership commerciali per stimolare la crescita economica e l’innovazione. Questi sono i componenti, il collante di partnership e amicizie durature. Quindi, America First non significa isolarci. Come ha dimostrato il Presidente Trump, si tratta di impegnarsi in una diplomazia diretta, essere disposti ad avere conversazioni che altri non sono disposti ad avere e trovare quella strada da percorrere in cui i nostri reciproci interessi sovrani siano allineati.

Ed è proprio per questo che siamo tutti riuniti oggi qui a Manama. Possiamo impegnarci in questo percorso e metterlo in pratica con la leadership del Bahrein. Anno dopo anno, ospitare questi dialoghi cruciali ci indica la strada da seguire, riunendo nazioni da tutto il mondo, amplificando le poste in gioco comuni e rafforzando partnership e canali di comunicazione che ci consentono di risolvere le nostre divergenze e ottenere risultati per i nostri rispettivi popoli.

Sotto la presidenza Trump, gli Stati Uniti sono il vostro partner nella realizzazione di questa visione, in qualità di artefice di accordi e impegnato per la pace. E insieme non vediamo l’ora di proseguire su questo cammino verso la pace, di porre fine a guerre che hanno segnato troppe generazioni, di sbloccare la prosperità per milioni di persone e di contribuire a sostenere il futuro di un Medio Oriente in cui la sicurezza sia un dividendo della cooperazione, non un costo del conflitto.

Grazie mille. Dio ti benedica. Dio benedica la ricerca della pace. [Corsivo mio]

Sì, ho smesso di aggiungere enfasi perché quasi l’intera produzione la merita. Ora sapete perché ho messo in guardia dal bere durante la lettura. Come i lettori probabilmente avranno intuito, questo è stato fatto per mostrare fino a che punto sono disposti a spingersi i funzionari statunitensi del Duopolio con la loro doppiezza propagandistica: il numero di bugie è spropositato. Quanti ha giustiziato Trump extragiudizialmente nell’ultimo mese, e questi sono i “valori” di un “pacificatore”?! Gli Accordi di Abramo non sono pensati per ottenere la pace in Palestina. Cosa avrebbero dovuto essere i bombardamenti di Iran e Yemen? Bombardare le persone per la pace?! Il sostegno al genocidio in corso in Palestina da parte degli amici sionisti di Trump è pacifico?! Minacciare il Libano di disintegrazione se non obbedisce al diktat di Trump è pacifico?! Eliminare il cambio di regime come politica quando questo è il motivo annunciato per lo schieramento della Marina statunitense al largo delle coste venezuelane? “Un modo di pensare… che ci ha frenato per troppo tempo.”?!? Sta forse abbandonando la Dottrina Wolfowitz o affermando che l’obiettivo politico numero uno del Dominio a Spettro Completo è stato abbandonato? Qual è stata l’ultima affermazione del capo del Dipartimento della Guerra, non del Dipartimento della Pace, Pete Hegseth, sia sulla Russia che sulla Cina: sono “minacce esistenziali”. Sembra che la pace sia davvero una priorità in questo caso, una Pace Cartaginese molto probabilmente (anche se probabilmente non sa cosa significhi). Se la signora Gabbard crede alle sciocchezze che ha sbandierato dal suo podio alla conferenza, cosa dobbiamo pensare non solo di lei, ma anche della politica di “Mettere fuori legge l’Impero USA”?

Potrei scrivere di più, ma non avrebbe molto senso. Potrei citare “A Clean Break” e gli eventi successivi per denigrare ulteriormente le parole della signora Gabbard. Forse pensa di poter cambiare la politica statunitense da sola. Promuovere “la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace” è qualcosa che è assolutamente necessario inculcare nelle teste delle élite neoliberiste/neoconservatrici statunitensi, sebbene guardino alla loro prosperità personale negli ultimi decenni di guerre infinite e si chiedano perché dovremmo cambiare rotta. Gli ultimi 45 anni di politica hanno arricchito queste persone in modi che non avrebbero mai immaginato possibili all’inizio. In altre parole, le loro politiche sono molto attente a loro; non stanno soffrendo affatto. A chi di loro importa se i sussidi SNAP smettono di arrivare? Come ha detto oggi Mark Sleboda con tanta sofferenza nella sua chiacchierata con Nima, la politica estera di “Fuorilegge” dell’Impero USA ha un pesante impatto sulla politica interna degli Stati Uniti ed è il motivo per cui l’Impero è così profondamente indebitato e così pesantemente deindustrializzato. La stragrande maggioranza degli americani non fa il collegamento tra ciò che accade “là” e ciò che “accade qui”.

Vorrei concludere con un commento che ho fatto all’articolo di Simplicius , “Trump-Xi Face Off for All the Marbles in South Korea”, che riassume una piccola parte dei miei precedenti 70 anni:

Ricordate il detto del Dr. Hudson: “I debiti che non possono essere ripagati non saranno ripagati”. E “La maggior parte della ‘ricchezza’ è ‘debito'”. Quindi, quando il debito evapora — diventa insolvente — la ricchezza lo segue — puff! L’esempio del francobollo: quando sono nato nel 1955, una lettera di prima classe costava 3 centesimi e una cartolina 2 centesimi, mentre oggi costa rispettivamente 78 centesimi e 61 centesimi. Altro:

“1 dollaro nel 1955 equivale in potere d’acquisto a circa 12,09 dollari odierni, con un aumento di 11,09 dollari in 70 anni. Il dollaro ha avuto un tasso di inflazione medio del 3,62% annuo tra il 1955 e oggi, con un aumento cumulativo dei prezzi del 1.108,87%.

“Ciò significa che i prezzi odierni sono 12,09 volte più alti dei prezzi medi dal 1955, secondo l’indice dei prezzi al consumo del Bureau of Labor Statistics. Un dollaro oggi vale solo l’8,271% di quanto valeva allora.” https://www.officialdata.org/us/inflation/1955?amount=1

E naturalmente, sappiamo quanto sia accurato il rapporto governativo sul tasso di inflazione. L’indicatore postale indica che i costi sono 30 volte più alti oggi rispetto al 1955. Una nuova Ford costava 1.600 dollari nel 1955, mentre oggi il prezzo medio di un’auto nuova nell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge è di 49.000 dollari. I posti di lavoro nel settore dei servizi non possono permettersi cose moderne, case nuove o appartamenti gentrificati. Il lamento espresso da Billy Joel in “Allentown” si è intensificato. Proprio come Herbert Hoover non aveva una cura all’inizio della Grande Depressione, Trump non ha una soluzione per il declino accelerato dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che gli sarebbe consentito di attuare se ne avesse voglia, cosa che non è.

Tutto ciò che Trump può fare è seguire i suoi ordini, e il mantenimento della pace non è uno di questi.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Di ritorno dal Sol Levante_di Daniele Lanza

DI RITORNO DAL SOL LEVANTE…….**

Si può ritenere che equilibri e dinamiche si siano assestati.

Nel mentre che a Pokrovsk – ora Myrnograd – si consuma l’epilogo del maggiore fatto d’armi del 2025 sul fronte ucraino (analogo a Bakhmut oltre 2 anni orsono), il presidente statunitense ha cercato di bilanciare a modo suo in estremo oriente (….).

In pratica non potendo far nulla di concreto per impedire la disfatta Ucraina sul campo – e non essendo riuscito settimane fa a far ragionare Zelensky facendogli presente la situazione – non gli rimane che far pressione sulla Russia………operazione tutt’altro che semplice o scontata: pressione economica diretta la stanno GIA’ facendo da oltre 3 anni (in realtà sin dal 2014), e ai paesi europei non si può chiedere nulla di più dal momento che hanno GIA’ applicato ogni sanzione loro possibile.

Trump non può chiedere all’occidente di isolare la Russia per il fatto che l’intero occidente è già avversario di Mosca e ha GIA’ isolato la Russia (la quale del resto ha imparato a vivere senza Bruxelles/Londra et affini) e più di così non può farle. Cosa rimane da fare ? Ne rimane solo una anche se estrema: rivolgersi alla cintura di paesi amici di Mosca (quelli del Brics), quelli al di fuori della benestante civiltà occidentale che sono rimasti attorno alla Russia aiutandola a rimanere in piedi malgrado l’assedio economico (che avrebbe eliminato dal gioco qualsiasi stato). Tali pesi tuttavia sono, per l’appunto, AMICI e SOLIDALI con Mosca, per consolidata tradizione………e non bastano sorrisini e pacche sulle spalle per fargli cambiare una politica ventennale di partnership con la Russia. Aggiungendo che l’amministrazione Trump dal suo insediamento ha promesso parecchi dazi a Cina ed altri paesi emergenti il che rende imbarazzante domandare particolari favori.

Nè sarebbe prudente la tattica della minaccia diretta (tipica di Washington), che inasprirebbe il dialogo quando invece ce n’è maggiormente bisogno (…).

Insomma, il quadro è giustamente da definirsi complesso.

IN GENERALE………..D. Trump rientra dal grande meeting di Busan con poco in mano. Alla Cina ha dovuto per forza di cosa abbassare i dazi anche solo per INIZIARE qualcosa che somigli ad un dialogo (già tanto)….lontani anni luce dal convincere Pechino a girar le spalle all’alleato russo. Il tanto atteso incontro Trump-XI Jinping (al posto del mancato incontro Trump-Putin di Budapest) in parole altre non ha concluso molto: Washington proclama – moderatamente – un successo, che in realtà è una specie di nulla di fatto……Cina e USA attenuano le tensioni ridefinendo il proprio rapporto in una serie di intese commerciali che non vedono alcun vincitore sostanzialmente, ma solo puntellano la situazione onde evitare conflitti troppo marcati. Inoltre nè Cina nè India nè il Giappone stesso (più stretto alleato che Washington abbia) hanno affermato che smetteranno di acquistare petrolio russo: l’arma più forte di pressione che si sarebbe potuta usare, in realtà non c’è, non si concretizza.

A parte questo, sembra che del fronte ucraino non si sia nemmeno parlato (cioè, lo si è sicuramente fatto, ma non pubblicamente e per un lasso di tempo brevissimo: e il fatto che il presidente americano di ritorno da Busan non vi faccia accenno può essere un segnale di quanto sia stato inconcludente): era del resto chiaro sin dal principio che non sarebbe stato cosa molto semplice chiedere ad uno stato rivale di fare pressioni su un proprio alleato (controsenso), considerando poi che la Cina è uno dei pochi stati al mondo su cui non si possa usare la forza o ricatti diretti (…).

Trump si dice persino pronto a incontrare in Nord Corea Kim (?!?) e questa è la nota più colorita del viaggio (ammesso che fosse serio): l’uscita mette in luce lo stato di frustrazione della stessa politica estera americana che non sa più a quale santo votarsi……..DEVONO far pressione sulla Russia per non perdere la faccia davanti a tutto l’occidente che se lo aspetta (il ruolo a stelle e strisce è questo, fare lo sceriffo), solo che si trovano davanti a “clienti del saloon” che non possono spostare con i mezzi abituali: occorrerebbe una GUERRA, che però non possono fare.

Questo è quanto.

Trump dal canto suo ha perlomeno assolto il suo dovere di fronte all’opinione pubblica e potrò dire di aver fatto tutto quello che poteva per far pressione su Mosca e quindi alleggerire la posizione di Kiev. D’altro canto aveva AVVERTITO Zelensky 2 settimane orsono, tirando in aria le sue cartine topografiche preannunciandogli quello che sarebbe successo: il presidente ucraino non può quindi recarsi da lui a piangere, dato che partirebbe un sonoro “TE L’AVEVO DETTO…..” e ulteriori intimazioni a cedere il Donbass diplomaticamente.

Il guaio è però anche che il tempo stringe: tra 1 anno a quest’epoca NON vi sarà più un Donbass perchè sarà stato già conquistato (e pertanto le richieste di Mosca riguarderanno ulteriori territori oltre il Donbass….oppure un riconoscimento DE JURE che Kiev rifiuta di dare).

Anche lì, Trump potrà dire:” Ho fatto tutto quello che potevo per aiutarti. Oltre era impossibile: il resto sta a te” (ed è qui che inizia la tragedia: che tutto dipende da Zelensky e la sua cricca da ora in poi).

Conclusione…

Tanto fumo e niente arrosto per la sortita americana in estremo oriente: essa era DI FATTO la vera controffensiva alla vittoria russa a Pokrovsk……ovvero cercare di bilanciare la vittoria russa sul campo con una SCONFITTA sul piano economico internazionale, tagliandole via il partenariato sino-indiano (e pure il Giappone). Insomma il punto è sempre il medesimo: si cerca spasmodicamente questa “sconfitta strategica della Russia” (il concetto è scolpito nei neuroni dei policy maker angloamericani) in qualsiasi luogo e forma sia possibile ottenerla. Sfortunatamente per Washington non è stata ottenuta nemmeno a Busan in Corea (sarebbe stato difficile trovarla del resto): nel frattempo……la linea ucraina del fronte si sta disgregando in modo accelerato.

“Palla in mano” a Kiev ora (per sfortuna degli ucraini stessi: questo perchè la “Volpe”, rassicurata dai leader europei – che promettono cosa non possono mantenere – opterà per resistere ad oltranza, sulla pelle dei propri coscritti…..finchè ce ne sono.

FINE

28 OTTOBRE – IN HOC SIGNO VINCES

E l’Impero divenne cristiano. (Leggersela che conviene*)

Tra mito e realtà: sono passati oltre 300 anni dalla nascita di Cristo, i suoi seguaci si sono organizzati in una chiesa che nel corso del tempo – di centinaia di anni – si è sviluppata e ramificata in tutto l’ecumene di lingua latina e greca. Eppure sempre in stato di semi-legalità: lo stato li tollera come il caldo d’estate…….una setta (ormai di massa quanto a dimensioni) che rigetta il materialismo vittorioso della romanitas per promuovere una più beata e riflessiva dimensione meditativa che consola gli ultimi e premia il fondo della società. Il mondo alla rovescia insomma, visto con occhi pagani.

Poi arriva il momento…….

Diocleziano, impagabile riformatore dell’impero nel 3° secolo, alla sua scomparsa (305 D.C.) lascia un potere politico instabile che vede 2 campioni contendersi lo scettro: MASSENZIO e COSTANTINO.

Il primo tra i due riesce a farsi eleggere imperatore, ma non viene considerato tale fintanto che non affronta il rivale, il che avviene puntualmente 5 anni più tardi, che viene a cadere nel 312.

La guerra e breve: Costantino mette assieme un esercito nelle Gallie e scende in Italia sconfiggendo in 2 grandi battaglie i generali di Massenzio, il quel si barrica a Roma, pianificando di non uscirne.

La reazione popolare fa tuttavia comprendere a Massenzio che nascondersi all’avversario è la cosa peggiore se si vuole essere riconosciuti nel ruolo di imperatore: inoltre un oracolo gli comunica che “il 28 OTTOBRE morirà il nemico dei romani” (Massenzio interpreta la cosa come riferita a Costantino, naturalmente…..)

MORALE =

Nel giorno in questione in due rivali si affrontano sul campo, apertamente: l’esercito di Massenzio è travolto e lui annegato nel fiume (verrà poi ripescato il corpo e decapitato).

COSTANTINO……….si ritrova indiscusso sovrano di tutto lo spazio imperiale d’occidente, ma soprattutto portatore di una nuova IDEA.

Gli storici contemporanei sono arrivati razionalmente alla conclusione che Costantino ancora non aveva realmente abbracciato la cristianità (proveniente lui in fondo da una civiltà pre-cristiana), nè si è certi al 100% in merito al SOGNO che avrebbe rivelato il sostegno divino a Costantino ispirandolo nella battaglia (…): è assai probabile che il segno delle iniziali di Cristo sugli scudi dei propri legionari sia un’invenzione (non è riportato da nessuno se non due fonti a lui fedeli).

Tuttavia, quali che fossero le convinzioni reali dell’uomo………con lui inizia la storia della cristianità LEGALE: mentre Massenzio contava di ripristinare l’antica religione romana mantenendo nella semilegalità il culto cristiano, Costantino I prende la decisione storica di renderlo legale. Forse aveva intuito il futuro ?

Ai tempi dei fatti esposti – rammentiamo – la cristianità equivaleva a circa il 10% della popolazione dell’impero: una minoranza energica, ma pur sempre una minuscola frazione della società.

Volle Costantino essere magnanimo con essi ? Immaginava lui che rendendo la loro chiesa legale, si sarebbe prodotto nel giro del secolo in corso un capovolgimento demografico che l’avrebbe resa maggioritaria ed alla fine addirittura esclusiva ?? (con Teodosio diventa culto unico – 380 dopo Cristo – e quelli pagani vengono banditi 395 D.C.). O forse voleva solo essere generoso con una comunità con la quale non era in conflitto e verso la quale sentiva un mistico ed irrazionale senso di riconoscenza ? Non immaginandosi cosa sarebbe avvenuto dopo ?

Insomma nel giro di 1 SECOLO, muta radicalmente l’identità stessa della romanità, così come era stata concepita sin dai suoi albori: si tingeva di oriente (il cristianesimo ERA oriente per i romani, una corrente dell’ebraismo universalizzatasi – con Paolo – per attecchire tra gli stranieri in particolare europei).

Immaginava Costantino tutto questo, sino in fondo ? Avrebbe approvato ? Nessuno lo saprà mai.

Sarà celebrato a posteriori come colui che cristianizzò l’impero (questo è inesatto a rigore di logica): ma così va il mondo……..la storia spesso la fanno coloro che NON SANNO di farla o meglio non lo sanno sino in fondo. Non hanno immaginazione completa delle conseguenze di un atto (del quale poi saranno considerati eroi e santi….agli occhi di coloro che ne beneficiano).

Interessante, sempre attuale riflessione.

Chi ci sta attorno può amarci (o odiarci) per qualcosa che abbiamo fatto o detto……….ma magari senza che noi la intendessimo per davvero e senza che volessimo sortire tale effetto (magari una cosa fatta involontariamente, addirittura).

Nell’ordine di grandezza della storia, il medesimo fenomeno si replica ma su scala ciclopica: i nostri posteri ci ameranno e odieranno per le nostre azioni e gli effetti che hanno avuto nelle loro vite (anche se magari tali effetti non erano stati da noi precisamente pianificati e si sono prodotti al di là del nostro preciso intento, più casualmente di quanto ci verrà attribuito molto tempo più tardi. Siamo quindi ricordati ed amati (o odiati) non tanto per l’intenzione teorica o il pensiero, quanto per il fatto concreto, l’unico che davvero RESTA, che abbiamo attuato, consapevolmente o meno, nel bene o nel male.

STOP.

TERZO AGGIORNAMENTO *** (Lituania chiude il valico per l’approvvigionamento energetico di Kaliningrad)_di Daniele Lanza

https://www.facebook.com/daniele.conti.5203TERZO AGGIORNAMENTO *** (Lituania chiude il valico per l’approvvigionamento energetico di Kaliningrad)

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nel giro di una settimana è necessario intervenire in merito al caso lituano, già menzionato, per la TERZA volta.

A quanto pare, in concomitanza alle sanzioni americane contro la russa LUKOIL (petrolio), la compagnia ferroviaria di stato lituana avrebbe deciso di sospendere il diritto di transito di cui la Lukoil ancora godeva fino ad oggi per arrivare a Kaliningrad: ricordiamo che a partire dal 2022 l’approvvigionamento di petrolio e gas in area UE è possibile esclusivamente tramite i condotti già costruiti (cioè non può più essere trasportato in Europa su alcun mezzo).

Solo la Lituania faceva eccezione nel senso che permetteva alla Lukoil di arrivare a Kaliningrad via ferrovia traverso il proprio territorio: questo in virtù del fatto che Kaliningrad è un’enclave isolata con necessità particolari.

Da ora in avanti non è più possibile tale transito – come si vede in carta) il che significa che la popolazione di Kaliningrad per il proprio approvvigionamento energetico dipende direttamente da SAN PIETROBURGO (o meglio dalla rotta marittima tra le due città lungo il Baltico.

Come dire……che la sua sopravvivenza da ora in avanti sarebbe tutta affidata al trasporto navale: in assenza di questo si rimane al buio.

P.S. = ….si rimane al BUIO, oppure si acquista lo Shale gas americano (?!?).

Me viene in mente questa: “Occorre ridurre la dipendenza energetica dalla Russia”. L’UE deve smettere di comprare gas russo. Anche i paesi confinanti alla Russia devono smettere di comprare gas russo: anzi l’ideale sarebbe che la RUSSIA medesima, piano piano smettesse di utilizzare il PROPRIO gas….e si decidesse di comprare quello americano (!!).

Capite signori ?

AGGIORNAMENTO ** (in merito all’intervento sulla LITUANIA che chiude i confini: di utilità per i viaggiatori)

Dunque: dopo aver chiuso a tempo indefinito il valico di frontiera con la Bielorussia, il governo lituano comunica oggi – per voce del ministro degli Esteri Kestutis Budrys alla radio nazionale – che è pronto a bloccare anche il passaggio verso la regione russa di KALININGRAD (in giallo, sotto), se venisse provato il coinvolgimento russo nel caso dei palloni aerostatici bielorussi. La misura verrebbe presa nel nome della sicurezza nazionale (…).

Come a dire: dichiaro guerra ad un mio vicino che non mi piace, anche se quest’ultimo non mi è vicino (ossia non confina nemmeno con me, ma il pretesto lo trovo lo stesso).

STOP.

Come si sa, Kaliningrad costituisce un’enclave autonoma russa del tutto separata dalla patria, fisicamente: se già chiudere la frontiera con la Bielorussia danneggiava bielorussi e russi che si servivano di tale passaggio, ora chiudendo il passaggio tra Lituania e Kaliningrad, allora il territorio lituano diverrebbe in tutto e per tutto un BLOCCO di separazione fatto appositamente per tenere i russi lontani e scoraggiarne la circolazione fisica, una specie di buco nero sulle mappe per chiunque abbia passaporto russo o bielorusso (sono ormai la stessa cosa).

Gli abitanti di Kaliningrad nello specifico……si ritroverebbero sigillata quasi il 50% della propria frontiera terrestre, potendo così contare soltanto su quella polacca (col cui stato i rapporti non sono idilliaci), per poter FISICAMENTE uscire dalla propria regione. Non esistono alternative se buttarsi nel mare (…).

Per i viaggiatori dall’area UE = se anche la Polonia un giorno decidesse di chiudere i suoi valichi con Bielorussia e Kaliningrad, diventa materialmente impossibile raggiungere la Russia dal continente Europeo (toccherà servirsi esclusivamente di aeroporti da Turchia, Caucaso ed Emirati). Mai successo nemmeno ai tempi di Stalin.

27.10.2025

Si comunica che il confine terrestre tra LITUANIA e BIELORUSSIA è chiuso a tempo indeterminato.

La misura – presa a seguito dei palloni aerostatici che le autorità lituana avrebbero localizzato nel proprio spazio aereo e considerati mezzo spionistico (?) – di fatto chiude completamente una delle poche vie di passaggio tra Russia ed UE: un cittadino russo (moscovita) che volesse raggiungere l’Europa come faceva ? Semplice: da Mosca si raggiungeva in treno o in aereo Minsk a bassissimo costo……..quindi da Minsk (vedere la carta) si raggiungeva Vilnius in poche ore di autobus, ritrovandosi già in UE (dalla capitale lituana poi, partono voli low cost per tutto il continente).

Perlomeno era così per i russi dotati di visto famigliare (quello turistico non era più accettato nemmeno per il basilare transito del paese): da ora in poi con il valico CHIUSO non sarà proprio fisicamente possibile. Direi che a questo punto tutta la fascia di frontiera dalla Finlandia alla Lituania è impenetrabile……

Il solo momento in cui la circolazione è stata così chiusa nel secolo passato…….è stato nel 1918 e nel 1945: in perfetta coincidenza con le guerre mondiali.

Non vado oltre.

Rassegna stampa tedesca, 58a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Se si credono ai sondaggi attuali, il Paese rischia di trovarsi di fronte nel prossimo anno alla marcia
trionfale dell’AfD. L’aritmetica del potere politico della Repubblica potrebbe trovarsi di fronte a un
cambiamento fondamentale. A livello nazionale, i sondaggisti vedono l’AfD praticamente alla pari
con l’Unione al governo da settimane. L’AfD ha candidati di punta attivi in quasi tutti i Länder in cui
si voterà il prossimo anno. I leader dei partiti storici non sembra abbiano ancora trovato un’idea
concreta su come sconfiggere l’AfD.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

30.10.2025
L’ebbrezza dell’ estremismo
Estremisti di destra – Alle elezioni del 2026, l’AfD vuole diventare la forza politica più forte in diversi
Länder. Il partito punta su una strategia che coinvolge sia la Germania occidentale che quella orientale.

Di Matthias Bratsch, Fabian Hillebrand, Christine Keck, Ann-Katrin Müller
I riflettori sono abbaglianti e verdi, immergono il palco in colori spettrali. Lì c’è Alice Weidel. Ricorda un po’
una showgirl in un trenino fantasma. «L’era dei patrioti è iniziata», dice sorridendo.

Le sanzioni americane non dovrebbero essere dirette contro le filiali tedesche di Rosneft. Il
Ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia ha ricevuto questa assicurazione dalle
autorità statunitensi, ha dichiarato un portavoce del ministero su richiesta. Una lettera di conforto in
merito è stata inviata come soluzione provvisoria alla Luzerner Kantonalbank. È quindi possibile
continuare a intrattenere rapporti commerciali con le filiali tedesche di Rosneft anche oltre la data
di scadenza del pacchetto di sanzioni, ovvero il 21 novembre. Il conflitto continua a covare sotto la
cenere. Rimangono poco chiari soprattutto i rapporti di proprietà. Con la proroga semestrale
dell’amministrazione fiduciaria, questo problema viene rinviato a tempo indeterminato.

30.10.2025
Raffinerie senza proprietari chiari
Gli Stati Uniti risparmiano per il momento le sanzioni alle filiali tedesche di Rosneft

Di THOMAS FUSTER
Il pacchetto di sanzioni contro la Russia recentemente approvato dagli Stati Uniti ha causato nervosismo in
Germania per giorni. Infatti, nel mirino degli americani c’è la compagnia petrolifera russa Rosneft, che ha
un’importante filiale in Germania.

Paesi Bassi: non è ancora chiaro chi guiderà il nuovo governo, ma in linea di principio il candidato
di punta del partito più forte ha le migliori prospettive. Secondo le previsioni, si tratta del 38enne
Jetten. Con lui, il candidato più giovane e il primo apertamente omosessuale potrebbe diventare
primo ministro del Paese. Mercoledì sera, alla festa elettorale del D66, sono esplosi cori di “Yes,
we can”. I Paesi Bassi si trovano ad affrontare una complessa formazione di governo che potrebbe
richiedere mesi. Uno scenario possibile è un’alleanza quadripartita tra D66, i cristiano-democratici
(CDA), il partito liberale di destra VVD e l’alleanza verde-sinistra. Il voto nei Paesi Bassi è seguito
con grande attenzione in tutta Europa, perché è considerato un test per capire se l’estrema destra
può espandere la sua influenza o se ha raggiunto il suo apice in alcune parti d’Europa.


30.10.2025
Paesi Bassi – Il populista di destra Wilders perde
consensi

Di Annette Birschel e Christoph Driessen
Secondo le previsioni, il partito del populista di destra Geert Wilders non è risultato il più forte alle elezioni
parlamentari nei Paesi Bassi.

Intervista a Thomas Chatterton Williams, critico culturale USA, in occasione del suo nuovo libro
sulle dinamiche dell’intolleranza di sinistra negli Stati Uniti: “il movimento MAGA Make America
Great di Trump riprende i comportamenti peggiori della sinistra illiberale e li utilizza per i propri
scopi. I suoi sostenitori credono che le norme liberali ostacolino la loro «chiarezza morale» e la
loro politica del risentimento. L’idea esagerata che con Obama sarebbe iniziata un’era «post-
razziale» negli Stati Uniti è stata delusa”.

29.10.2025
I democratici hanno spianato la strada a Trump
e al suo movimento illiberale
La «wokeness» di sinistra è considerata uno dei motivi per cui Trump è riuscito a tornare alla ribalta nel

  1. Ma ora la destra sta copiando la strategia, lasciando indietro il liberalismo, come spiega il critico
    culturale Thomas Chatterton Williams in un’intervista con Isabelle Jacobi

Signor Williams, recentemente gli Stati Uniti sono stati sconvolti dall’omicidio dell’attivista conservatore
Charlie Kirk. Cosa significa questo per la libertà di espressione?

La Cina sta valutando fino a che punto può disciplinare gli attori europei nella loro politica nei
confronti di Taiwan. “Un chiaro segno di una nuova rigidità nella politica estera”. Il fatto che il
ministro degli Esteri tedesco Wadephul non si rechi ora a Pechino è un problema per l’economia.
Nonostante le promesse, da mesi la Cina non fornisce quasi più terre rare o prodotti derivati alle
aziende europee. Wadephul avrebbe voluto incontrare i responsabili della politica commerciale
cinese ai massimi livelli, ma questi ultimi non sembravano interessati a discutere. “Stiamo vivendo
un punto di svolta storico nelle relazioni con la Cina, non si tornerà più al vecchio mondo in cui
essa forniva materie prime critiche in modo diligente, economico e affidabile”.

27.10. 2025
Svolta nelle relazioni con la Cina
Secondo alcuni diplomatici europei, Pechino avrebbe posto delle condizioni per la visita del ministro degli
Esteri tedesco. Ciò dimostra che la leadership cinese sta adottando un atteggiamento di confronto nei
confronti dell’Europa come mai prima d’ora.

Di Dana Heide, Britta Rybicki – Berlino
Nel giro di pochi mesi, la Cina ha compiuto una svolta di 180 gradi nelle relazioni con la Germania. Venerdì
la situazione ha raggiunto il suo punto più basso:

L’Associazione federale dell’industria tedesca non dispone di informazioni sulle scorte di terre rare
delle sue aziende e rimanda a “commercianti che potrebbero essere in grado di fornire
informazioni”. Il riciclaggio di terre rare è ancora pari a circa lo 0% in tutta l’UE. Secondo l’Agenzia
tedesca per le materie prime, le stime sulle quantità di scarti magnetici di neodimio-ferro-borio
disponibili per i processi di riciclaggio sono molto divergenti. Mancano strutture di raccolta,
separazione e trattamento, quantità pianificabili, regolari e sufficienti di rottami, nonché impianti e
processi adeguati.

29.10.2025
Nessuna informazione sulle scorte, riciclaggio
insufficiente
È vero che molte aziende tecnologiche in Germania dipendono da questo gruppo di metalli costosi.
Tuttavia, le terre rare non vengono ancora riciclate

Di Heike Holdinghausen
Quando arriva la crisi, si invoca una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento.

Il Senato USA ha confermato il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Danimarca, incaricato da
Trump di “procurargli” la Groenlandia; al momento della nomina di Ken Howery a ambasciatore,
Trump aveva indicato la direzione da seguire: “Il possesso e il controllo della Groenlandia sono
una necessità assoluta”, ha scritto allora su Truth Social. “Ken farà un lavoro fantastico nel
rappresentare gli interessi degli Stati Uniti”. Trump vede evidentemente in Howery l’intermediario
ideale per negoziare un accordo in tal senso, che, va notato, i governi danese e groenlandese
escludono categoricamente. Howery non è solo un diplomatico esperto – durante il primo mandato
di Trump è stato ambasciatore in Svezia – ma anche un uomo d’affari di successo.


22.10.2025
La terza fase dell’acquisizione della Groenlandia
Ultimamente il presidente degli Stati Uniti non ha più fatto parlare di sé in relazione all’isola danese.
Tuttavia, ci sono sempre più segnali che indicano che non ha abbandonato i suoi piani di annessione. Il
nuovo ambasciatore statunitense ha buoni contatti con imprenditori che hanno progetti concreti.

Di LARA JÄKEL
Da quando all’inizio dell’anno il presidente degli Stati Uniti ha sconvolto gli abitanti dell’isola danese e il
resto d’Europa con la sua dichiarazione di voler assumere il controllo della Groenlandia, se necessario
anche con mezzi militari, dalla Casa Bianca non si è più sentito parlare di questo argomento.

Il confine come strumento geopolitico: L’importanza strategica del confine tra Stati Uniti e Messico_di Alberto Cossu

Il confine come strumento geopolitico: L’importanza strategica del confine tra Stati Uniti e Messico

Dott. Alberto Cossu

Introduzione

Il confine tra Stati Uniti e Messico è più di una semplice demarcazione geografica. È uno spazio dinamico e complesso, un vero e proprio fulcro geopolitico che condensa e riflette le identità nazionali, i rapporti di potere e l’interdipendenza economica di due nazioni. La gestione di questo confine ha profonde implicazioni, influenzando non solo le politiche interne ed estere degli Stati Uniti, ma anche la loro stessa percezione di sé. Questo articolo esamina l’importanza strategica di questo confine e valuta l’efficacia di politiche di controllo aggressive nel frenare l’immigrazione clandestina, inquadrando questo approccio come una risposta pragmatica a una situazione di emergenza.

Contesto storico e costruzione del confine

La creazione formale del confine risale al Trattato di Guadalupe Hidalgo del 1848 , che sancì la cessione di vasti territori messicani agli Stati Uniti. Inizialmente, questo confine era scarsamente regolamentato. Col tempo, tuttavia, si trasformò in una frontiera militarizzata, un processo accelerato nel XX secolo con la creazione della USBorder Patrol nel 1924 , l’agenzia incaricata della sua sorveglianza. Questo sviluppo segnò la transizione da una semplice linea di separazione a una barriera attiva e sorvegliata, riflettendo le crescenti preoccupazioni degli Stati Uniti in materia di sicurezza e flussi migratori.

Il confine come spazio geopolitico e interdipendenza economica

Il confine è uno “spazio conteso” in cui si manifestano tensioni tra diverse visioni del mondo, un concetto esplorato da Robert D. Kaplan e Samuel Huntington. Da un lato, è un simbolo di sovranità e sicurezza nazionale; dall’altro, è un’area di profonda interconnessione. L’integrazione economica, promossa da accordi come il NAFTA e il successivo USMCA , ha creato una significativa interdipendenza economica tra i due paesi. Tuttavia, questa collaborazione ha anche generato disparità, poiché le politiche commerciali hanno favorito lo sviluppo industriale negli Stati Uniti, spesso a scapito dell’agricoltura messicana, alimentando indirettamente le ragioni che spingono alla migrazione. Geopoliticamente, gli Stati Uniti usano la loro influenza oltre il confine per proiettare il loro potere in America Latina e per affrontare minacce transnazionali come il narcotraffico.

Le politiche sull’immigrazione dell’amministrazione Trump: principi e obiettivi

L’amministrazione Trump ha adottato una politica sull’immigrazione basata sulla ” tolleranza zero “, con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’immigrazione illegale attraverso una deterrenza aggressiva. La retorica del “muro”, sebbene la sua costruzione sia stata solo parzialmente completata, ha avuto un forte impatto simbolico, rappresentando una barriera fisica e psicologica contro i flussi migratori. L’amministrazione ha implementato politiche restrittive, tra cui la separazione delle famiglie e il diniego del diritto d’asilo, con l’intento di scoraggiare gli attraversamenti illegali.

Effetti e critiche delle politiche aggressive

I dati pubblicati dal Dipartimento per la Sicurezza Interna (DHS) e dalla Protezione delle Dogane e delle Frontiere (CBP) degli Stati Uniti per il 2025 indicano una significativa diminuzione degli attraversamenti di frontiera. Dopo l’insediamento della nuova amministrazione a fine gennaio, i numeri sono crollati a minimi storici. A maggio 2025, la Border Patrol ha segnalato 8.725 “incontri” al confine sud-occidentale, con un calo del 93% rispetto a maggio 2024. A luglio 2025, il numero di “incontri” a livello nazionale da gennaio 2025 è sceso a 57.303 con un calo evidente rispetto alla precedente amministrazione che si assestava a oltre 2 milioni.

Questi dati dimostrano che, in un contesto di crisi, un approccio assertivo e rigoroso al controllo delle frontiere può produrre risultati immediati. Sebbene una tale politica possa avere un elevato costo umanitario e sociale, suscitando critiche da parte delle organizzazioni per i diritti umani e creando tensioni con i paesi limitrofi, il suo obiettivo principale è ripristinare la sicurezza e il controllo in una situazione di emergenza.

Il ruolo del confine nella politica interna e nell’identità nazionale

Il confine è una questione determinante nella politica interna americana, alimentando un dibattito acceso e spesso polarizzato. Per alcuni, il controllo delle frontiere rappresenta la difesa della sicurezza e della sovranità nazionale; per altri, è un simbolo di xenofobia e un tradimento dei principi di accoglienza e opportunità. Questa dicotomia si riflette nell’identità nazionale degli Stati Uniti, dove il confine è sia un simbolo di separazione che un’area di potenziale integrazione culturale.

Il confine e le minacce transnazionali

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto di transito per minacce transnazionali come il traffico di droga, in particolare il fentanyl, e la criminalità organizzata. Le politiche di frontiera non mirano solo a fermare l’immigrazione, ma anche a smantellare le attività dei cartelli criminali. La collaborazione con il governo messicano, sebbene complessa, è fondamentale per affrontare queste sfide. Gli Stati Uniti, con le loro politiche di frontiera, cercano di esercitare pressione sul Messico affinché cooperi nel contrasto a queste attività illecite.

Conclusione

Il confine tra Stati Uniti e Messico è uno strumento geopolitico di cruciale importanza strategica, come ha sottolineato Henry Kissinger. Politiche di controllo aggressive, come quelle attuate da alcune amministrazioni, possono avere un impatto tangibile sui flussi migratori, contribuendo alla loro riduzione. In un contesto di emergenza e criminalità, un approccio assertivo può essere considerato il più efficace per ottenere risultati immediati.

Tuttavia, è importante notare che una tale strategia non affronta le cause profonde della migrazione, come la povertà e l’instabilità politica, come discusso. In futuro, una volta ripristinata la sicurezza e quando la ripresa dell’economia statunitense richiederà nuove risorse umane, si potrebbe prendere in considerazione una transizione verso un approccio multidimensionale. Questo approccio combinerebbe il controllo delle frontiere con la cooperazione internazionale e gli aiuti allo sviluppo nei paesi di origine, rappresentando una soluzione più completa e sostenibile a lungo termine.

Appendice

Tabella: attraversamenti annuali del confine tra Stati Uniti e Messico

AnnoNumero di “incontri” (dati CBP)
20001.643.629
20051.201.217
2010463.092
2015337.137
2020458.088
20232.475.669
20242.135.000
Gen-Lug 202557.303

Riferimenti

  1. Cossu, A. (2025). Geopolitical implications of the US_ Mexico Boder” in Geopolitics 1/2025, vol. XIV, pp. 387-407.
  2. Friedman, G. (2009). The Next 100 Years. A Forecast for the 21st Century. Allison Busby, London.
  3. Friedman, G. (2020). The Storm Before the Calm. Doubleday, New York.
  4. Graziano, M. (2018). The Island at the Center of the World. Il Mulino, Bologna.
  5. Graziano, M. (2019). Geopolitics. Il Mulino, Bologna.
  6. Huntington, S. (2004). Who Are We? The Challenges to America’s National Identity. Simon & Schuster, New York.
  7. Kaplan, R. D. (2013). The Revenge of Geography. Random House, New York.
  8. Kissinger, H. (2015). World Order. Mondadori, Milan.
  9. U.S. Customs and Border Protection. Official 2025 data.
  10. https://www.welforum.it/trump-inaugura-la-nuova-stagione-della-crudelta-verso-immigrati-e-minoranze/
  11. https://it.wikipedia.org/wiki/Detenzioni_di_migranti_dell%27amministrazione_Trump
  12. https://www.internazionale.it/notizie/alessio-marchionna/2025/01/27/trump-sistema-migratorio-statunitense
  13. https://www.notiziegeopolitiche.net/messico-tutte-le-sfide-del-2025/
  14. https://www.airuniversity.af.edu/JIPA/Display/Article/3768220/protecting-the-hemisphere-safeguarding-us-interests-and-prioritizing-partnershi/

Articolo pubblicato da BWW society: https://bwwsociety.org/journal/archive/the-strategic-importance-of-the us-mexico-border.htm

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dove sta andando l’Occidente?_di Peter Slezkine

Dove sta andando l’Occidente?

30.10.2025

Peter Slezkine

© Reuters

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’Occidente ha effettivamente dominato gli affari mondiali per secoli. E il suo potere relativo sta rapidamente diminuendo. Gli europei – e le popolazioni di origine europea – sono sempre stati una minoranza a livello globale, ma hanno a lungo occupato le stanze del potere. Questa influenza sproporzionata sta chiaramente diminuendo e probabilmente continuerà a diminuire nei prossimi decenni. Ma “declino” non significa “sostituzione”, scrive Peter Slezkine in un articolo preparato appositamente per la 22a riunione annuale del Valdai Discussion Club.

L’Occidente potrebbe perdere il suo potere di governare con il diktat. Le sue istituzioni, la sua cultura e le sue mode morali potrebbero perdere il loro fascino. Ma continueremo a vivere in un mondo profondamente moderno e globalizzato di origine occidentale. I nostri sistemi educativi e scientifici, le nostre forme di governo, i nostri meccanismi legali e finanziari, il nostro ambiente costruito continueranno a poggiare su fondamenta occidentali.

Con questa premessa, possiamo passare alle domande principali. Che tipo di potere occidentale sta scomparendo dalla scena? E cosa dovremmo aspettarci dall’Occidente in futuro?

Possiamo dividere la storia dell’egemonia occidentale in due epoche distinte. Fino al 1945, l’Occidente può aver governato il mondo, ma lo ha fatto come un insieme di Stati in competizione tra loro piuttosto che come un’entità unica. In realtà, è stata proprio la competizione all’interno di un Occidente frammentato a fornire un importante impulso all’espansione verso l’esterno.

Dopo il 1945, il quadro è cambiato radicalmente. Per la prima volta, sotto l’egida americana è emerso un Occidente politicamente unito. Ma mentre i funzionari americani consolidavano l’Occidente, non organizzavano la politica estera degli Stati Uniti attorno ad esso. Al contrario, rivendicavano la leadership del “mondo libero”, che definivano negativamente come equivalente all’intero “mondo non comunista”. Il nucleo occidentale dell’ordine americano del dopoguerra era quindi doppiamente cancellato: era identificato con un liberalismo globale basato sul minimo comune denominatore che dipendeva, a sua volta, da una minaccia esterna per qualsiasi parvenza di coerenza interna.

22° incontro annuale del Valdai Discussion Club

29.09.2025 – 02.10.2025

Maggiori informazioni sull’evento

Diplomazia moderna

Il crollo dell’ordine mondiale e una visione della multipolarità: la posizione della Russia e dell’Occidente

Andrey Sushentsov

Gli Stati Uniti percepiscono la pace, la sicurezza e la stabilità come un dato di fatto che si realizza da sé. Secondo Washington, non sono necessari sforzi significativi per mantenerli e, quando ce n’è bisogno, sono gli stessi Stati Uniti ad avviare un conflitto militare. Questa è una grande differenza tra gli Stati Uniti e la Russia: la Russia capisce che, per salvare il mondo dalla catastrofe, le grandi potenze devono raggiungere un consenso e mantenere l’ordine nelle loro regioni, scrive il direttore del programma del Club Valdai Andrey Sushentsov.

Opinioni

Il crollo dell’Unione Sovietica non ha cambiato questa logica di fondo. L’Occidente ha continuato a identificarsi con l’intera “comunità internazionale” e, quando la democrazia liberale non è riuscita a diffondersi in tutto il mondo, è tornato a difendere il “mondo libero”, prima contro l’“Islam radicale” e poi contro i suoi familiari nemici della Guerra Fredda: Russia e Cina.

L’amministrazione Biden ha rappresentato sia il culmine che il compimento di questo approccio di politica estera. Biden è entrato alla Casa Bianca dichiarando una divisione globale tra democrazia e autocrazia e ha cercato di creare legami tra Europa e Asia come parte di un’alleanza globale contro Russia e Cina.

Ma il risultato, soprattutto dopo l’inizio dell’operazione speciale in Ucraina, non è stata l’unità di un “ordine liberale” globale, bensì un divario in rapida crescita e sempre più evidente tra le pretese universalistiche dell’Occidente e la sua portata limitata.

L’Europa ha seguito a ruota. Il resto del mondo ha per lo più seguito la propria strada. Alla fine, l’“ordine liberale” è stato respinto non solo dal mondo non occidentale, ma anche dall’elettorato americano, che l’anno scorso ha votato per la seconda volta a favore dell’America First.

A che punto è quindi l’Occidente? In linea di principio, vedo tre strade da seguire. La prima è una restaurazione liberale limitata. Si può immaginare che le élite europee respingano l’opposizione interna, sopravvivano a Trump e trovino un sostenitore nel Partito Democratico che prometta un parziale ritorno allo status quo ante. L’infrastruttura atlantista è forte e l’inerzia è una forza potente. Ma anche nel caso di una restaurazione post-Trump, l’antipatia popolare verso il programma internazionalista liberale comporterà una notevole contropressione e i vincoli di risorse continueranno a limitare la portata occidentale.

Un’altra possibilità è un vero e proprio ridimensionamento americano, inteso come abbandono dell’impero a favore della nazione. Dal punto di vista politico, una mossa del genere sarebbe molto popolare. La promessa di mettere al primo posto gli interessi dei cittadini americani ha un evidente fascino per l’elettorato americano. Anche in gran parte dell’Europa risuonano gli appelli a dare nuova priorità alla nazione. Il nazionalismo si inserisce naturalmente nel quadro della politica democratica. Rappresenta anche l’alternativa apparentemente ovvia al quadro precedentemente dominante dell’universalismo liberale. Una politica più nazionalista è la premessa fondamentale del MAGA, e figure come Steve Bannon – e altri “influencer” di destra – stanno attivamente promuovendo questo programma. La neutralizzazione dell’USAID, di Radio Free Europe (identificata come agente straniero e organizzazione indesiderabile in Russia) e del National Endowment for Democracy (identificato come organizzazione indesiderabile in Russia) rappresenta un passo sostanziale in questa direzione. Una nuova strategia di difesa nazionale che dia priorità alla difesa interna potrebbe costringere a un ulteriore allontanamento da una politica estera dedicata alla leadership dell’“ordine liberale”.

Allo stesso tempo, sarà difficile sciogliere i legami esistenti. Le élite atlantiste rimangono radicate in posizioni chiave all’interno e all’esterno del governo, e strutture vaste e complesse come la NATO e l’Unione Europea probabilmente resisteranno, anche se i partiti populisti acquisiranno potere in tutto l’Occidente. Altrettanto importante è il fatto che i leader nazionalisti occidentali sembrano comprendere che la ricerca ostinata della sovranità nazionale produrrà paesi troppo deboli per possedere una vera autonomia sulla scena internazionale. Se gli Stati Uniti si ritirassero nell’emisfero occidentale, il progetto di integrazione europea crollerebbe quasi certamente. E in un mondo di grandi potenze, le singole nazioni europee non sarebbero più in grado di puntare al di sopra delle loro possibilità (come facevano prima del 1945). Sebbene i partiti nazionalisti in Europa possano opporsi alle strutture transatlantiche dell’“ordine liberale”, tendono a non immaginare una rottura totale con gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti, dal canto loro, sono abbastanza grandi (e sicuri) da mantenere una posizione relativamente forte nel sistema internazionale anche se abbandonassero completamente il loro impero. Ma la maggior parte dei membri del MAGAverse non immagina un ritiro così completo. Come minimo, tendono a immaginare il mantenimento del dominio statunitense da Panama alla Groenlandia.

Ma molti sostenitori dell’America First preferirebbero mantenere il controllo dell’intero Occidente. La terza e ultima opzione, quindi, è un nuovo consolidamento transatlantico che sostituisca la logica universalista liberale con un quadro civilizzatore consapevole, con gli Stati Uniti come metropoli riconosciuta e l’Europa come periferia privilegiata. Se la leadership americana dell’ordine liberale rappresentasse un drenaggio netto di risorse (secondo Trump e Co), allora il nuovo accordo transatlantico invertirebbe il flusso. Allo stesso tempo, consentirebbe alle nazioni europee di entrare a far parte di un club con una popolazione e risorse sufficienti per competere sulla scena globale. Infine, l’adesione al club occidentale non richiederebbe il sacrificio dell’identità nazionale sull’altare del liberalismo globale. Anzi, richiederebbe la riaffermazione dell’identità nazionale e panoccidentale a scapito delle politiche che favoriscono l’immigrazione illimitata e l’espansione senza fine.

La costruzione di un “Occidente collettivo” consapevole costituirebbe un abbraccio della multipolarità e un tentativo di creare il polo più potente del sistema.

Probabilmente porterebbe anche a un riorientamento lontano dalla logica dei carri armati e delle truppe creata dalla contrapposizione della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica e verso un’attenzione alla tecnologia e al commercio più adatta alla concorrenza con la Cina. Il discorso del vicepresidente Vance al vertice sull’intelligenza artificiale a Parigi, il suo attacco contro gli atlantisti alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco e il recente discorso del presidente Trump alle Nazioni Unite hanno spinto l’Europa a riorganizzarsi in questo senso. Gli sforzi per trasferire gli oneri all’interno della NATO, insieme ai recenti accordi commerciali con la Gran Bretagna e l’UE, rappresentano passi concreti in questa direzione.

Il problema è che l’Occidente ha trascorso decenni dissolvendosi nell’ordine liberale e ha pochi contenuti civili su cui fare affidamento. Il canone occidentale è stato in gran parte distrutto nell’istruzione superiore. E la pratica religiosa è in declino in tutto l’Occidente. Il cristianesimo è ancora una forza potente nella politica americana (come abbiamo visto alla commemorazione in stile revival per Charlie Kirk). Ma l’Occidente non può più pretendere di essere la cristianità. Al momento, l’idea dell’Occidente attrae principalmente un piccolo numero di influenti intellettuali della Nuova Destra, geopolitici e titani della tecnologia che desiderano espandersi (ma si rendono conto che il globo è troppo grande per essere inghiottito).

Ci sono ostacoli su tutte e tre le strade. E non sono, in realtà, alternative. Il risultato più probabile è probabilmente una combinazione di tutte e tre. L’inerzia burocratica favorisce la prima opzione: un limitato ripristino liberale; la logica della politica interna favorisce la seconda: il ridimensionamento nazionalista; e gli imperativi geopolitici favoriscono la terza: la creazione di un vero e proprio “Occidente collettivo”.

In ogni caso, gli Stati Uniti dovrebbero essere in grado di mantenere una posizione favorevole. Le strutture dell’ordine liberale sono ancora forti, nonostante le crescenti crepe nelle fondamenta. Nel frattempo, l’amministrazione Trump continuerà a spingere per un rinnovamento delle relazioni transatlantiche verso un consolidamento più consapevole del blocco occidentale, unito da un approccio comune al commercio, all’alta tecnologia e alla gestione delle risorse. Infine, se l’Europa non riuscirà ad accettare il suo nuovo ruolo, o a svolgerlo bene, Washington potrà tagliare i ponti e ritirarsi nelle posizioni preparate nell’emisfero occidentale.

Il crollo dell’ordine mondiale e una visione multipolare: la posizione della Russia e dell’Occidente

20.11.2023

Andrey Sushentsov

© Reuters

Gli Stati Uniti considerano la pace, la sicurezza e la stabilità come un dato di fatto che si realizza da sé. Secondo Washington, non sono necessari sforzi significativi per mantenerle e, quando è necessario, sono gli stessi Stati Uniti ad avviare un conflitto militare. Questa è una grande differenza tra gli Stati Uniti e la Russia: la Russia comprende che, per salvare il mondo dalla catastrofe, le grandi potenze devono raggiungere un consenso e mantenere l’ordine nelle loro regioni, scrive il direttore del programma del Club Valdai Andrey Sushentsov.

Il rapporto del Club Valdai “Certificato di maturità, o l’ordine che non c’è mai stato” è un nuovo capitolo della serie analitica che i miei colleghi ed io prepariamo ogni anno per le riunioni annuali. Un ruolo importante nel rafforzare l’influenza delle argomentazioni del rapporto è svolto dal fatto che noi, forse prima di altri, abbiamo iniziato a scrivere del fatto che l’ordine mondiale ha iniziato a sgretolarsi. Ciò sta accadendo, da un lato, a causa del tentativo degli Stati Uniti di imporre il proprio dominio su tutti e, dall’altro, a causa della formazione nel mondo di un numero significativo di centri di potere strategicamente autonomi che non sono d’accordo con Washington.

La nostra tesi sul crollo dell’ordine mondiale è stata espressa per la prima volta nel rapporto del 2018. Abbiamo scritto di come la pressione dell’Occidente sul resto del mondo sia uno degli ultimi tentativi di mantenere il proprio dominio, che sta volgendo al termine. Per 500 anni, l’Occidente è stato un centro di potere e di iniziativa politica fondamentale e influente. I conflitti chiave si sono svolti in Occidente e le innovazioni e le idee politiche fondamentali sono nate nei paesi occidentali. Oggi, il centro di gravità dell’economia globale si sta inevitabilmente spostando verso Oriente.

Con un certo ritardo, anche il centro dell’iniziativa politica si sposterà verso Oriente. Questo fenomeno non sarà di breve durata, ma diventerà un processo determinante nel corso del XXI secolo e, molto probabilmente, anche oltre.

L’Occidente è ben consapevole dell’inevitabilità di questo processo. La sua pressione sul resto del mondo, sul non-Occidente, sulla Russia e sulla Cina è un tentativo di rallentare lo spostamento verso l’Oriente o di preservare l’iniziativa occidentale nel nuovo mondo complesso e di ottenere condizioni preferenziali di interazione con il resto del mondo.

Il fatto che l’Occidente diventerà un’altra regione del mondo alla pari delle altre, importante e significativa, ma non leader globale o egemone, è la caratteristica più importante dell’ordine emergente. Il mondo sta diventando uniformemente denso, complesso e influente. Tuttavia, questo processo richiederà del tempo e non avverrà dall’oggi al domani.

Diplomazia moderna

Chi è meglio preparato per una lunga crisi geopolitica?

Andrey Sushentsov

Il mondo sta cambiando in modo irreparabile e l’Occidente sta incontrando difficoltà nel consolidare i partecipanti al sistema internazionale mobilitandosi contro la Russia, scrive Andrey Sushentsov, direttore del programma del Valdai Club.

Opinioni

Invece di comprendere correttamente la natura dei cambiamenti e di proporsi come moderatore ragionevole ed esperto o come centro di competenza politica per conciliare gli interessi contrastanti dei diversi paesi, l’Occidente agisce come centro attivo di disorganizzazione dei processi in diverse regioni del mondo. Con le sue azioni, aggrava i conflitti, disorganizza i sistemi regionali e quindi favorisce lo scenario più sfavorevole per sé stesso. In realtà, le azioni occidentali stanno spingendo la Russia ad allearsi con altri influenti centri di potere nel mondo, e un processo che potrebbe richiedere diversi decenni si sta verificando nel giro di pochi mesi.

Inoltre, le tendenze sociali, economiche e demografiche rendono il trasferimento del potere verso l’Oriente un processo oggettivo che non può essere fermato. Il potere militare e il possesso di risorse materiali e potenziale economico stanno ricominciando, come nel corso della storia mondiale, a svolgere un ruolo di primo piano. Qualche tempo fa, i paesi di tutto il mondo, influenzati dalla narrativa occidentale secondo cui “il mondo è piatto” e “la fine della storia” è arrivata, hanno iniziato a credere che l’economia dei servizi, l’interconnessione globale e i valori condivisi fossero la risorsa più significativa nel nuovo contesto internazionale. Alcuni paesi hanno effettivamente intrapreso la strada della riduzione delle loro risorse materiali e della loro influenza sulle relazioni internazionali.

Gli attuali sviluppi mondiali hanno dimostrato che si è trattato di un errore. I paesi la cui quota di servizi supera il 70% del PIL si sentono estremamente a disagio nell’attuale contesto internazionale. Tuttavia, i paesi in cui le risorse materiali e la loro estrazione, la produzione industriale, la produzione agricola e il commercio di risorse rappresentano una quota importante del PIL si sentono più a loro agio. Si rendono conto che la situazione sui mercati mondiali dipende da loro e, naturalmente, il centro di gravità globale politico, militare e di altro tipo si sposta verso di loro. Pertanto, vediamo che il potere, compreso quello militare, è ancora una valuta molto importante nel sistema internazionale. Gli Stati Uniti non si sono discostati molto da questa conclusione, nonostante abbiano proposto che tutti debbano considerare il mondo stabile e sicuro, poiché essi stessi rimangono il principale militarista mondiale con il più grande bilancio militare.

Gli americani considerano la multipolarità una situazione instabile con un gran numero di rischi e minacce. Allo stesso tempo, accusano i paesi che ritengono la multipolarità la configurazione ottimale del sistema internazionale di non essere pronti ad assumersi la responsabilità della stabilità nelle loro regioni e che solo gli Stati Uniti sono costretti ad assumere questo ruolo.

Dal punto di vista russo, questa interpretazione è errata. Le azioni americane, come hanno dimostrato gli ultimi 30 anni, portano ad un aumento della tensione e all’accumulo di contraddizioni che esplodono in crisi militari.

La Russia considera la multipolarità come una struttura naturale e organica delle relazioni internazionali, poiché si rende conto che nessuna potenza è attualmente in grado di gestire la comunità internazionale in tutta la sua complessità.

La Russia propone di considerare il mondo come una struttura fragile, il cui mantenimento richiede sforzi significativi da parte di tutti i paesi. Gli Stati Uniti percepiscono la pace, la sicurezza e la stabilità come un dato di fatto che si realizza da sé. Secondo Washington, non sono necessari sforzi significativi per mantenerla e, quando ce n’è bisogno, sono gli stessi Stati Uniti ad avviare un conflitto militare. Questa è una grande differenza tra gli Stati Uniti e la Russia: la Russia comprende che, per salvare il mondo dalla catastrofe, le grandi potenze devono raggiungere un consenso e mantenere l’ordine nelle loro regioni.

Man mano che queste grandi tendenze verso la formazione della multipolarità vengono attuate, gli Stati Uniti capiranno che non è necessario esagerare l’area della loro responsabilità per gli affari internazionali e si sentiranno in modo abbastanza armonioso come uno degli Stati leader, ma non più come un’egemonia. Nel prossimo futuro, questo obiettivo non può essere considerato rilevante, poiché l’Occidente sta attuando una strategia volta a sconfiggere la Russia. Il nostro rapporto è conflittuale, una rivalità molto intensa, in cui l’Occidente utilizza tutte le misure contro la Russia. Naturalmente, date le condizioni attuali, non abbiamo intenzione di costruire nulla insieme.

Tuttavia, dopo che l’Occidente avrà compreso come si presenta l’equilibrio di potere in Europa, si verificherà un risveglio che dovrebbe portare al potere in Occidente nuove forze politiche che si rendono conto che i tentativi di dominio sono un vicolo cieco. Se ciò si concretizzerà, sarà possibile tornare a un dialogo paritario su come possiamo cooperare per garantire la stabilità e la sicurezza globali.

Il disperato tentativo delle forze speciali di salvare Pokrovsk fallisce mentre le forze armate ucraine affrontano un crollo senza precedenti su tutti i fronti_di Simplicius

Il disperato tentativo delle forze speciali di salvare Pokrovsk fallisce mentre le forze armate ucraine affrontano un crollo senza precedenti su tutti i fronti

2 novembre
 
LEGGI NELL’APP
 

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La situazione continua a peggiorare sempre più per l’Ucraina.

Le principali testate giornalistiche riportano sempre più spesso i fatti concreti relativi alla situazione in Ucraina, che si tratti della crisi di manodopera o del collasso della rete elettrica:

In linea con quanto riportato nell’articolo del Telegraph, gli ultimi dati mostrano che nel 2025 le diserzioni in Ucraina sono aumentate vertiginosamente:

Nell’articolo dello Spectator sopra riportato, intitolato “Chi salverà le truppe ucraine a Pokrovsk?”, l’autore chiede essenzialmente alle autorità ucraine di salvare le truppe presenti sul posto, piuttosto che lasciarle “massacrare” come nei precedenti accerchiamenti, in cui il comando ucraino ostinato ha rifiutato di cedere terreno per privare spietatamente la Russia del suo trionfo il più a lungo possibile, a costo della vita di molti soldati.

Il comando militare ucraino non è sempre riuscito a mantenere tale equilibrio, permettendo talvolta alle proprie truppe di essere circondate e massacrate piuttosto che ordinare una ritirata tempestiva. Oggi, quella stessa scelta tra territori e vite umane viene compiuta a Pokrovsk.

L’unico modo per evitare un massacro una volta ordinata la ritirata è che i soldati ucraini si allontanino in piccoli gruppi attraverso la linea del fronte porosa, abbandonando tutte le attrezzature pesanti. Come ad Avdiivka e, più recentemente, nella regione russa di Kursk, alcuni dovranno rimanere indietro per coprire la ritirata, affrontando una morte certa o mesi di tortura nella prigionia russa.

La scorsa settimana le forze armate ucraine hanno dovuto affrontare un crollo della linea del fronte senza precedenti, praticamente su tutti i fronti principali. Sono state segnalate avanzate ovunque, dalla linea Zaporozhye-Dnipro a Pokrovsk, Konstantinovka, Seversk, Lyman e Kupyansk.

Poiché questa è l’unica vera notizia che conta in Ucraina in questo momento, passeremo subito ad analizzarla per comprendere la portata del collasso ucraino. Ma prima rivediamo le recenti dichiarazioni di Putin sulla situazione al fronte, rilasciate durante una visita ai soldati feriti in convalescenza:

Putin:

“La situazione generale nella zona dell’operazione militare speciale si sta sviluppando molto bene per noi. I vostri compagni d’armi stanno avanzando attivamente su tutti i fronti. In due luoghi, come sapete, nelle città di Kupyansk e Krasnoarmeysk, il nemico è stato bloccato e circondato. A proposito, ho discusso la questione con i comandanti dei rispettivi gruppi di truppe. Non si oppongono a far entrare nella zona dell’accerchiamento i rappresentanti dei media – giornalisti stranieri e ucraini – affinché possano entrare e vedere con i propri occhi cosa sta succedendo lì e verificare le condizioni delle unità ucraine circondate. In questo modo, la leadership politica dell’Ucraina potrà prendere la decisione appropriata riguardo al destino dei propri cittadini e dei propri militari, proprio come è stato fatto una volta ad «Azovstal». Avranno questa opportunità. Ci preoccupa solo una cosa: che non ci siano provocazioni da parte ucraina. Siamo pronti a cessare le ostilità per un certo periodo, per alcune ore – due, tre, sei ore – affinché gruppi di giornalisti possano entrare in questi insediamenti, vedere cosa sta succedendo, parlare con i militari ucraini e andarsene.

Putin ha offerto in modo controverso un cessate il fuoco temporaneo a Pokrovsk affinché i giornalisti occidentali potessero vedere con i propri occhi quanto fossero realmente circondate le forze ucraine presenti sul posto, un fatto attestato da Julian Ropcke che ha deriso il proprio invito personale:

La controversa richiesta di Putin ha sollevato un vespaio tra i sostenitori della Russia, che temono che il leader russo stia nuovamente mostrando debolezza nei confronti del nemico offrendo concessioni. Capisco il punto di vista di entrambe le parti, ma in questo caso penso che un cessate il fuoco di poche ore, come proposto da Putin, non causerebbe molti danni, ma porterebbe grandi benefici in termini di pubbliche relazioni. Inoltre, come sempre, Putin ha l’abitudine di fare offerte che sa saranno rifiutate dalla parte avversaria solo per apparire come un leader misericordioso e ragionevole, in contrasto con il suo avversario Zelensky.

Il motivo per cui ciò riveste particolare importanza, tuttavia, è che l’accerchiamento di Pokrovsk è diventato un importante segnale d’allarme per le attuali condizioni delle AFU. L’accerchiamento che le forze russe hanno realizzato attorno a questo agglomerato sembra essere il più stretto che abbiano mai realizzato attorno a una città, se dobbiamo credere alle mappe filo-russe, il che è un segnale estremamente eloquente rispetto all’attuale capacità di combattimento delle truppe ucraine.

La configurazione attuale mostra una distanza di soli ~2 km tra le linee russe rimanenti:

Si tratta di un varco molto stretto attraverso il quale, secondo quanto riferito, solo uno o due soldati ucraini alla volta possono tentare di fuggire, approfittando della nebbia, della notte o di altre “condizioni particolari”.

Certo, c’è molto dibattito su quante truppe ucraine siano effettivamente rimaste in quella sacca, e come ho affermato di recente, è probabile che non siano molte, forse poche centinaia o meno, ma nessuno sembra saperlo con certezza.

Tuttavia, o la quantità rimasta è ancora significativa, oppure ci sono ancora alcune persone molto importanti rimaste, perché il GUR ucraino ha deciso di lanciare un’audace operazione delle forze speciali con elicotteri “dietro le linee nemiche” fino alla punta dell’accerchiamento, per ragioni che per ora possiamo solo ipotizzare.

L’operazione è stata condotta qui, dove gli operatori delle forze speciali si sono trincerati negli edifici o nella vegetazione, prima di essere apparentemente distrutti dai droni russi in attesa:

Annuncio ufficiale del Ministero della Difesa russo:

Come affermato, un simile tentativo di infiltrazione suicida da parte delle GUR è quasi senza precedenti e rappresenta un atto disperato commisurato alla gravità della situazione. Considerando questo tentativo e la proposta senza precedenti di Putin di consentire ai media di assistere all’accerchiamento, possiamo solo supporre che la “morsa” di Pokrovsk sia una delle più complete che le forze russe abbiano mai realizzato finora.

Un post pubblicato direttamente da un importante canale ucraino legato all’esercito:

Certo, gli ucraini hanno ottenuto un grande successo nel respingere le forze russe dall’insediamento di Dobropillya a nord, il che ha persino suscitato voci secondo cui Gerasimov avrebbe “licenziato” il generale della 51ª Armata responsabile di quel quadrante, proprio a causa di questo fallimento. Ma le azioni qui erano state progettate per alleggerire la pressione su Pokrovsk e questo non sembra aver funzionato per l’AFU.

https://news.sky.com/story/le-truppe-ucraine-iniziano-ad-arrendersi-in-una-città-chiave-ma-Kiev-afferma-che-la-situazione-è-dinamica-13461786

Il crollo più consistente delle AFU continua a verificarsi lungo la linea del fiume Yanchur, dove la catena di insediamenti che abbiamo seguito per settimane è stata finalmente quasi completamente smantellata:

Da notare in particolare a nord, dove le forze russe stanno già entrando a Danylovka e ne hanno conquistato una parte. Questa città domina l’importante autostrada T0401 che rifornisce Gulyaipole a sud, e la sua conquista complicherà la logistica per Gulyaipole, che sta già iniziando a essere assediata su tre lati in termini di principali vie di rifornimento.

Inoltre, le forze russe hanno conquistato un’ampia fascia di territorio direttamente a nord di quest’area per rafforzare i fianchi e iniziare l’assalto verso l’altra Pokrovske, situata a nord-ovest della linea:

Appena a nord-est di lì, le forze russe hanno già iniziato a entrare e a conquistare Novopavlovka, che era stata lentamente circondata nelle ultime settimane:

Vista più ampia:

Per chi non segue da vicino, nella panoramica sopra è possibile vedere Pokrovsk a nord-est e la linea Yanchur a sud-ovest.

Cosa significa questo? Significa che si aggiunge un altro insediamento di grandi dimensioni che le forze russe probabilmente conquisteranno presto, insieme a Pokrovsk, Kupyansk e molti altri che stanno iniziando a cadere.

A nord, le forze russe hanno iniziato a prendere d’assalto la punta meridionale di Seversk, il che significa che anche questa città chiave è destinata a cadere nel prossimo futuro:

Progressi ancora più significativi sono stati registrati a nord-ovest di lì, a Krasny Lyman, dove le forze russe stanno ora assaltando la parte meridionale della città, dopo averne già conquistato una parte considerevole:

Ciò che è ancora più scioccante è la rapidità con cui le forze russe stanno avanzando sul fianco settentrionale di questo fronte, dove si sono spinte in profondità nelle foreste verso il fiume Seversky Donets:

Di fatto, questo li pone già nel raggio d’azione dell’artiglieria di Izyum:

Infine, Kupyansk ha registrato nuovamente importanti progressi. Le forze russe hanno attraversato il fiume da ovest e stanno avanzando anche da nord per conquistare l’ultima sezione sulla riva sinistra o orientale:

Una vista più ravvicinata mostra la zona più settentrionale della sponda orientale sotto assedio:

Inoltre, sulla prima mappa più ampia sopra riportata, è possibile vedere che le forze russe hanno già preso d’assalto il lato occidentale per conquistare Sadove, il che sta trasformando sempre più l’intera zona di Kupyansk in un vero e proprio calderone:

Allora, cosa abbiamo?

Pokrovsk e Mirnograd sono entrambe destinate a cadere presto. Kupyansk è destinata a cadere; Seversk, Krasny Lyman, Novopavlovka e Konstantinovka sono tutte sotto assedio e probabilmente cadranno prossimamente, mentre Gulyaipole e altre città saranno poi assediate.

La Russia era arrivata a conquistare in media solo una grande città all’anno (Mariupol nel 2022, Bakhmut nel 2023, Avdeevka nel 2024). Ora, le forze russe sono pronte a conquistare una serie di città in rapida successione. Allo stesso modo, l’Ucraina ha lanciato una grande “controffensiva” ogni anno dall’inizio della guerra: c’è stata quella di Kherson e Kharkov nel ’22, quella “grandiosa” di Zaporozhye nel ’23 e quella di Kursk nel ’24. Il 2025 è stato il primo anno senza una grande controffensiva ucraina.

Queste due statistiche contrastanti sono eloquenti: l’AFU è ormai esaurita e l’avanzata russa sta accelerando drasticamente.

Allo stesso tempo, gli attacchi della Russia alla rete elettrica ucraina sono stati i più determinati mai visti, con molti che hanno notato comportamenti “insoliti” come il doppio attacco alle squadre di riparazione e il lancio di giganteschi sciami di droni su ogni struttura, invece che semplicemente uno o due missili. Diversi funzionari ucraini hanno già invitato la popolazione ad abbandonare Kiev, avvertendo che per gran parte del prossimo inverno non ci sarà il riscaldamento.

La principale autorità energetica ucraina Ukrenergo:

Alcuni parlamentari ucraini stanno addirittura sollecitando una tregua energetica:

Un commentatore ucraino riassume la situazione: prestate particolare attenzione all’ultimo paragrafo.

Roman Ponomarenko scrive su TG:

“Un post pessimista, ma è così. Data l’attuale configurazione della guerra a cui stiamo assistendo, la sua conclusione chiaramente non sarà a nostro favore. Nessuno parla più dei confini del 1991 e il presidente Zelensky ha ripetutamente dichiarato la sua disponibilità a cessare le ostilità lungo la linea di contatto. E sebbene egli sottolinei costantemente che l’Ucraina non cederà nemmeno un centimetro del proprio territorio, l’attuazione pratica di questa intenzione appare incerta. Al momento non possiamo riconquistarli con mezzi militari. E sperare che la Russia rinunci volontariamente alle terre incorporate nella sua costituzione è futile: così facendo, Putin non solo delegittimerebbe se stesso come leader russo, ma firmerebbe anche la sua condanna a morte.

Le garanzie di sicurezza che Zelensky cerca così disperatamente sembrano una chimera palese nel mondo di oggi. Né gli Stati Uniti, né l’Europa, né la NATO combatteranno per noi, né ora né tra 5-10-15 anni. L’unica cosa su cui possiamo contare è un conflitto diretto tra la NATO o l’Europa e la Russia, ma solo dopo la fine della nostra guerra. Considerando che attualmente né gli Stati Uniti né l’UE ritengono vantaggioso o necessario il crollo della Russia, non sono sicuro che l’Europa combatterà attivamente nemmeno per se stessa. È più probabile che cercherà di comprare il conflitto, con denaro o territorio. Non è un caso che nei Paesi baltici non ci sia attualmente alcuna fiducia che la NATO combatterà per loro anche in caso di aggressione diretta da parte della Russia.

Pertanto, dopo la guerra, avremo perdite territoriali e una Russia guidata da Putin ai nostri confini, incoraggiata dalla vittoria e dalla grandezza imperiale. Ci imporrà le sue richieste in materia di politica estera e interferirà nella politica interna attraverso le elezioni a tutti i livelli. Considerando che gli ucraini sono molto bravi a litigare tra loro, questo non sarà difficile da realizzare per il nemico. Come esempio, guardate l’attuale Georgia, che 15 anni fa era categoricamente anti-russa.

E la domanda principale: l’Ucraina può vincere e garantirsi un futuro sicuro per almeno alcuni decenni? Teoricamente sì. Per questo, abbiamo bisogno di una destabilizzazione interna in Russia e di un cambiamento del regime al potere. Ciò è possibile con un approccio globale da parte nostra (alcuni aspetti sono già stati attuati: sul fronte stanno morendo più russi che soldati ucraini e gli attacchi alle raffinerie hanno provocato una crisi di benzina in molte regioni della Russia; alcuni aspetti devono ancora essere realizzati, come fomentare il confronto interno in Russia, ad esempio tra la popolazione indigena e i migranti, ecc. Tuttavia, i nostri sforzi da soli non sono sufficienti. Anche i partner occidentali dell’Ucraina devono dare il loro contributo. Sono disposti a correre dei rischi, dato che non vogliono il collasso della Russia? Una domanda retorica, semmai.

Il fatto più rivelatore delle improvvise avanzate russe su tutti i fronti è che queste non sembrano essere state ottenute a scapito di grandi assalti meccanizzati con enormi perdite, come era avvenuto in alcune delle precedenti “offensive” ufficiali della Russia. Certo, nelle ultime due settimane abbiamo assistito a una serie di assalti meccanizzati, ma questi hanno interessato principalmente fronti secondari, ad esempio la zona occidentale di Zaporozhye, intorno a Orekhove, a Shakhove, a nord di Pokrovsk, ecc.

I principali fronti discussi in precedenza sembrano tutti collassare nella solita vecchia tattica del “mille tagli”. Ciò significa, soprattutto, che la Russia non sembra pagare un prezzo elevato in termini di vittime e perdite di equipaggiamento per questi recenti successi, ad eccezione di equipaggiamenti sacrificabili come biciclette, auto civili, bukhankas, ecc.

Se così fosse, ciò rappresenterebbe un segnale estremamente negativo per l’AFU. Significherebbe infatti che è stato raggiunto un punto di non ritorno, in cui la Russia non dovrà più impiegare risorse ingenti per continuare a compiere questi progressi, il che significa che essi proseguiranno senza sosta.

Non sappiamo con certezza se sia così; ad esempio, il fatto che questo improvviso crollo delle AFU abbia coinciso proprio con l’arrivo della rasputitsa e di altre condizioni climatiche avverse simili a quelle invernali potrebbe significare che ciò ha più a che fare con la recente avanzata della Russia. Ma, come ho già affermato più volte in precedenza, la Russia ha sempre condotto le sue campagne più importanti durante l’inverno, periodo in cui sono state effettuate le operazioni di Bakhmut e Avdeevka.

Inoltre, in molte campagne precedenti, le forze russe hanno esercitato una forte pressione sin dall’inizio, per poi esaurirsi a causa delle perdite e dell’arrivo delle riserve ucraine; si vedano ad esempio la campagna di Sumy, Volchansk a Kharkov, ecc. Ma in questo caso, l’AFU sembra davvero rompersi in massa per la prima volta, tanto che è difficile immaginare che le forze russe possano arrivare a un esaurimento lungo l’intero fronte da questo punto in poi: ci sono semplicemente troppe aree in cui l’Ucraina non ha più le risorse umane per difendersi adeguatamente.

Alcuni hanno anche notato altre interessanti peculiarità dei recenti successi della Russia: stanno conquistando importanti insediamenti senza raderli al suolo, come avveniva in passato con Avdeevka, Bakhmut e persino con insediamenti più piccoli come Marinka:

Una delle cose che ho notato riguardo alla battaglia di Pokrovsk è che, a differenza di quanto accaduto all’inizio della guerra, i russi non hanno distrutto la città. Sembra che l’uso di munizioni pesanti sia notevolmente diminuito. Probabilmente ci sono varie ragioni per questo. Me ne vengono in mente due. Gli attacchi di precisione con i droni hanno probabilmente sostituito in una certa misura la necessità di munizioni pesanti. In secondo luogo, i problemi di personale dell’AFU potrebbero significare che non sono più necessarie.

Ciò sembra avere più a che fare con il fatto che le forze ucraine sono così ridotte che non sono nemmeno più in grado di difendere le città abbastanza a lungo da consentire ai russi di radere al suolo tutto. Le forze armate ucraine iniziano a ritirarsi anche contro gli ordini diretti e la schiacciante superiorità numerica delle truppe russe le spazza via da ogni lato.

https://kyivindependent.com/le-truppe-russe-superano-in-numero-l’ucraina-8-1-nel-settore-di-pokrovsk-afferma-zelensky/

Come è possibile superare numericamente il proprio avversario in quel modo quando questi sta infliggendo perdite pari a 10:1?

Una cosa da ricordare è che, con il progredire del crollo delle AFU, esso non potrà che accelerare per il fatto che gli intervalli di tempo a disposizione dell’Ucraina per costruire adeguate linee difensive a una distanza appropriata dietro ogni fronte in crollo o ogni avanzata russa sono sempre più brevi. Questo è il motivo per cui da tempo sostengo che il crollo, a un certo punto, non potrà che assumere un andamento parabolico, anziché rimanere lineare in termini di intensità.

L’unica cosa che potrebbe rallentarlo a questo punto è probabilmente una nuova grande mobilitazione da parte dell’Ucraina, che coinvolga sia i diciottenni che le donne. Ma, primo: ciò potrebbe significare il suicidio politico di Zelensky; e secondo: anche se la mobilitazione iniziasse ora, ci vorrebbe almeno sei mesi prima di vedere effetti concreti.

Concludiamo con queste riflessioni di un analista militare russo sui prossimi mesi di sviluppi nel campo dei droni:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi iscriveste a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 242