La verità sul “perno” della Turchia verso la Cina, di Antonia Colibasanu

La verità sul “perno” della Turchia verso la Cina

Ankara vuole sfruttare gli accordi di sicurezza transatlantici, non distruggerli.

Apri come PDF

La Turchia sta conducendo un’offensiva diplomatica per giustificare una politica estera che alcuni ritengono troppo amichevole nei confronti di troppi. L’11 agosto, il ministro della Difesa turco Yasar Guler ha dichiarato in un’intervista che l’appartenenza della Turchia alla NATO non le preclude la possibilità di sviluppare relazioni con l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Ciò avviene circa un mese dopo che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato a bruciapelo che la Turchia vuole far parte della SCO e dopo che l’ambasciatore turco a Pechino ha spiegato che l’adesione alla SCO e ai BRICS sarebbe complementare piuttosto che in conflitto con l’appartenenza alle organizzazioni occidentali.

Ciò lascia perplessi molti. La SCO è un’alleanza politica, economica e di sicurezza fondata nel 2001 da Cina e Russia, che da allora si è allargata a Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan, Iran e Bielorussia. Il suo scopo è rafforzare la cooperazione e la fiducia tra gli Stati membri, mantenere la sicurezza e la stabilità regionale, combattere il terrorismo e l’estremismo e promuovere lo sviluppo economico. Non è un’organizzazione militare, quindi non è un concorrente diretto della NATO, ma molti ritengono che sia un’organizzazione che legittima norme illiberali e apre eccezioni a norme internazionali altrimenti applicabili, fornendo una sorta di rifugio per le nazioni che vogliono evitare il controllo delle organizzazioni dominate dall’Occidente. (L’interesse della Turchia ad aderire non è esattamente nuovo, ma ultimamente ha mostrato un senso di urgenza molto maggiore). I BRICS, invece, comprendono Paesi che cercano di sfidare il potere politico ed economico delle nazioni più ricche del Nord America e dell’Europa occidentale. Per molti in Occidente, non è considerato altro che una sfida al proprio modello di mondo.

Cercando di collaborare con entrambi i gruppi, la Turchia ha dimostrato la volontà di mantenere buoni rapporti di lavoro con i due maggiori sfidanti del potere occidentale: Russia e Cina. La Turchia ha coltivato un rapporto cauto ma di vicinato con la Russia, ma di recente i suoi legami con la Cina hanno iniziato a crescere. Il commercio bilaterale è aumentato negli ultimi cinque anni e le visite ufficiali si sono intensificate. (Quest’anno si sono recati a Pechino i ministri turchi degli Affari esteri, dell’Energia e delle Risorse naturali, dell’Industria e della Tecnologia). Sebbene le recenti dichiarazioni suggeriscano un aumento dei legami di sicurezza tra i due Paesi, le relazioni sino-turche si basano in realtà su interessi economici comuni.

Considerando l’attuale contesto economico internazionale, la sfida della ristrutturazione economica globale, gli effetti persistenti della pandemia COVID-19 e le conseguenze delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, il modo in cui la Turchia e la Cina modellano le loro relazioni è fondamentale per comprendere il futuro dei corridoi commerciali e di investimento globali. Mentre l’Occidente sta valutando l’ipotesi di un de-risking o di un decoupling per ragioni economiche e di sicurezza, la Turchia sembra muoversi nella direzione opposta. La sua posizione strategica, la sua appartenenza a organizzazioni occidentali e i suoi legami economici con l’Unione Europea determineranno necessariamente gli accordi di sicurezza attuali e futuri.

L’interesse della Turchia per la Cina è semplice: Ha bisogno di investimenti in settori chiave per migliorare la sua sicurezza energetica e sostenere il suo sviluppo tecnologico. Ha anche bisogno di capitali stranieri per domare l’inflazione (che supera il 60%), rafforzare la sua valuta e pagare la ricostruzione in corso dopo il devastante terremoto dello scorso anno. Ankara sa che la Cina deve affrontare alcuni dei suoi problemi economici, che possono essere almeno temperati con nuove rotte commerciali e mercati. È evidente che le due parti sono perfettamente in grado di aiutarsi a vicenda.

Il governo turco ha esortato la Cina ad aumentare gli investimenti in diversi settori: energia solare e nucleare, infrastrutture ad alta tecnologia e intelligenza artificiale. Il nuovo centro vaccinale Sinovac è un buon esempio di come i due Paesi possano migliorare i legami in settori specifici. Ma un esempio molto più importante – l’accordo tra la casa automobilistica cinese BYD e la Turchia per la costruzione di un impianto di produzione nella provincia di Manisa – dimostra come i due Paesi possano trasformare i loro legami in qualcosa di più. L’accordo è arrivato dopo una serie di misure dell’UE per ridurre le importazioni di veicoli elettronici cinesi nel blocco. Tra queste, l’aumento delle tariffe doganali dal 10% al 17,4%, specificamente imposte a BYD. Sebbene le tariffe siano temporanee, l’UE si riunirà probabilmente in ottobre per decidere se diventeranno permanenti. In tal caso, quasi certamente la quota di mercato di BYD in Europa diminuirà ulteriormente.

La perdita della Cina è stata il guadagno della Turchia. Dopo che l’UE ha emanato le sue misure protezionistiche, Ankara ha imposto un’ulteriore tariffa del 40% sulle importazioni di veicoli dalla Cina, per poi esentare le aziende cinesi che investono in Turchia. L’esenzione è stata pensata per soddisfare le esigenze di BYD, ma potrebbe attirare altri produttori. Per la Cina c’è un vantaggio ancora maggiore. La Turchia e l’UE condividono un’unione doganale che stabilisce che tutto ciò che viene prodotto in Turchia è esente da dazi doganali quando viene venduto nell’UE. Inoltre, le fabbriche stabilite in Turchia non sono tenute ad applicare i regolamenti dell’UE in materia di lavoro o di standard di produzione. Finché i prodotti finali soddisfano gli standard dei consumatori europei, possono essere venduti sul mercato dell’UE. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di produzione.

China's Slow Start to Foreign Direct Investment to Turkey
(click to enlarge)

Questo spiega perché Erdogan, il ministro dell’Industria Mehmet Fatih Kacir e il presidente di BYD Wang Chuanfu hanno partecipato alla cerimonia di firma dell’accordo a Istanbul l’8 luglio, solo quattro giorni dopo che Erdogan aveva partecipato a un vertice SCO in Kazakistan per incontrare il presidente cinese Xi Jinping.

Oltre ai vantaggi commerciali immediati che la vicinanza della Turchia all’Europa offre agli investitori cinesi, c’è anche la questione della strategia a lungo termine. Dal punto di vista della Cina, la sua crescente presenza economica in Turchia è parte integrante del suo crescente utilizzo del Corridoio di Mezzo – anch’esso parte della Belt and Road Initiative – mentre la guerra in Ucraina limita l’uso del Corridoio Settentrionale e la guerra di Gaza minaccia il transito attraverso il Mar Rosso. Dato il bisogno quasi esistenziale della Cina di vendere le proprie merci, nuove rotte commerciali e nuovi mercati significano molto di più che semplici dollari e centesimi.

Lo stesso si potrebbe dire della Turchia. Per Ankara, il denaro è bello, ma lo è di più il miglioramento della sua posizione strategica. Con l’indebolimento della Russia a seguito della guerra in Ucraina, la Turchia vede nella Cina l’unico sfidante possibile al dominio globale occidentale (leggi: americano). Può mantenere una stretta alleanza con Washington, ma vuole sviluppare il proprio approccio alla sicurezza regionale. Questo ha portato la Turchia ad acquistare i sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa, che alla fine hanno causato la sua espulsione dal programma F-35 degli Stati Uniti. Solo l’accordo della Turchia di ratificare l’adesione alla NATO svedese ha riacceso le relazioni con gli Stati Uniti. Ankara ha ora accettato di pagare 23 miliardi di dollari per la variante più sofisticata dell’aereo F-16. Questo è solo un esempio di come la Turchia utilizzi la diplomazia per ottenere una leva nei negoziati con l’Occidente. Le sue relazioni in erba con la Cina fanno assolutamente parte di questa strategia.

Nel complesso, quella che sembra essere una nuova politica estera orientata verso la Cina è una mossa pianificata e pragmatica della Turchia per aumentare le sue opzioni strategiche e la sua autonomia, che alla fine saranno trasformate in merce di scambio nelle discussioni con la NATO e gli Stati Uniti. Il fatto che la leadership cinese eviterà di confrontarsi con l’Occidente sulla questione non potrà che giovare alla Turchia, che non vuole tanto distruggere gli accordi di sicurezza transatlantici quanto ottenere vantaggi marginali dal loro sfruttamento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Email

Antonia Colibasanu

Antonia Colibasanu è analista geopolitico senior presso Geopolitical Futures e Senior Fellow per il Programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute. Ha pubblicato diverse opere di geopolitica e geoeconomia, tra cui “Geopolitics, Geoeconomics and Borderlands: A Study of a Changing Eurasia and Its Implications for Europe” e “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics”. È inoltre docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e amministrazione pubblica. È un’esperta senior associata al think tank rumeno New Strategy Center e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Real Elcano. Prima di Geopolitical Futures, la dott.ssa Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor ricoprendo varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e di vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare in Stratfor nel 2006, Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso l’Associazione World Trade Center di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un master in gestione di progetti internazionali ed è alumna dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha conseguito il dottorato in Economia e Commercio Internazionale presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest e la sua tesi si è concentrata sull’analisi dei rischi a livello nazionale e sui processi decisionali di investimento delle imprese transnazionali.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il legame tra due guerre _ Di  George Friedman

Il legame tra due guerre

Apri come PDF

Negli ultimi giorni, due dichiarazioni sono arrivate a ridefinire il Medio Oriente, anche se non sono state rilasciate da Israele o da Hamas, ma dai belligeranti in un conflitto a più di mille miglia di distanza. La prima è arrivata da Mosca, che ha dichiarato che il conflitto in Ucraina sarà risolto entro la fine del 2024. L’altro è arrivato da Kiev, che ha fornito un calendario simile per la risoluzione del conflitto.

La strategia della Russia all’inizio dell’invasione era di schiacciare l’Ucraina in modo rapido e deciso. La strategia dell’Ucraina era di resistere abbastanza a lungo da esaurire la volontà russa di combattere. Nessuna delle due ha avuto successo e la guerra è andata avanti per oltre due anni. L’annuncio che il conflitto sarebbe presto finito, quindi, è stato un problema più per la Russia che per l’Ucraina, poiché la sua reputazione di avere un esercito formidabile è andata in frantumi. In guerra, il successo può trasformarsi in un fallimento nel giro di pochi giorni e le due dichiarazioni non sono sembrate uno sforzo coordinato. Nulla è certo finché non viene fatto. Tuttavia, la logica alla base di entrambe le dichiarazioni sembra valida, considerando la storia e lo stato attuale della guerra.

Nel frattempo, l’Ucraina deve ricostruire un’economia che non solo si sostenga da sola, ma che metta l’Ucraina su un piano di parità con il resto dell’Europa, generando al contempo rapidamente forniture militari in grado di scoraggiare ulteriori azioni russe. Il compito della Russia è un po’ diverso. Ha invaso l’Ucraina per darsi una profondità strategica rispetto alla NATO. Non essendo riuscita a occupare il Paese, Mosca ha lo stesso imperativo, ma deve ora cercare altre zone cuscinetto meno ottimali. Ciò potrebbe spingere il Cremlino a rafforzare la propria influenza, e forse a stabilire una migliore deterrenza, in altre potenziali vie d’accesso alla Russia: i Paesi baltici, la Polonia, l’Ungheria e i Balcani, solo per citarne alcuni. Per Mosca, queste possono essere gestite politicamente ed economicamente, quindi non si tratta di una questione esclusivamente militare, ma la geografia impone che la minaccia militare rimanga.

La Russia deve mantenere l’equilibrio anche nel Caucaso, da dove possono provenire le minacce alla Russia meridionale e dove sono in agguato gli Stati Uniti e la NATO. Forse la nazione più importante in questa regione è l’Iran, che è legato per religione e cultura all’Azerbaigian, una nazione caucasica che rappresenta una potenziale minaccia per la Russia se sostenuta da una nazione significativamente potente. L’Azerbaigian ha fatto da cuscinetto tra Russia e Iran e ora è alleato della Russia. Dominare il Caucaso è difficile, ma si è aperta una potenziale opportunità in Medio Oriente.

North and South Caucasus
(clicca per ingrandire).

Esiste una minaccia credibile di guerra tra l’Iran da una parte e Israele e gli Stati Uniti dall’altra. Gli Stati Uniti hanno poco da guadagnare da una guerra ma molto da perdere. La Russia è favorevole a una guerra di questo tipo, perché intrappolerebbe gli Stati Uniti molto più a sud della Russia e aprirebbe la porta al sostegno e all’influenza russi. Si aprirebbe anche la possibilità di joint venture con l’Iran nel Caucaso attraverso l’Azerbaigian. Russia e Iran hanno lo stesso nemico negli Stati Uniti e una rete di nazioni amiche di entrambi. Insieme, costituiscono una forza formidabile. Se la Russia avesse influenza su uno Stato con cui in precedenza non aveva forti relazioni, si troverebbe in una posizione di forza, soprattutto dopo il colpo subito in Ucraina. La Russia metterebbe al sicuro il suo fianco meridionale e si posizionerebbe bene per le operazioni future.

Allo stato attuale, sembra che Mosca stia inviando armi all’Iran mentre Israele si sta preparando per una grande offensiva a cui Washington si oppone. Questa spaccatura è un ulteriore regalo ai russi, poiché indebolisce le relazioni tra Stati Uniti e Israele, che sono state una minaccia costante per gli interessi russi in Medio Oriente. Da parte sua, l’Iran diffida di una relazione con la Russia e del bagaglio che potrebbe portare con sé. Ma una guerra potrebbe avvicinare Teheran a Mosca, nonostante le sue perplessità.

Questo è il legame tra la guerra in Ucraina e la guerra arabo-israeliana. Gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere una guerra contro l’Iran quando non lo vorrebbero. Ma la Russia, dominando il Caucaso e avendo l’Iran come alleato, compenserebbe i suoi scarsi risultati in Ucraina. Renderebbe la Russia una potenza in Medio Oriente e metterebbe gli Stati Uniti nella posizione di abbandonare il campo di battaglia (e apparire sconfitti) o di entrare in una guerra brutale e pericolosa (sulla quale la Russia, grazie alla sua relazione con l’Iran, avrebbe un certo grado di controllo).

Tutto ciò potrebbe non verificarsi, ovviamente. Ma Israele è su tutte le furie, gli Stati Uniti sono in ritardo, la Russia ha bisogno di una vittoria dopo l’Ucraina e l’Iran vuole essere un attore importante. Questo scenario non è così improbabile come potrebbe sembrare.

Capire la politica estera iraniana

La reputazione di Teheran per l’inganno mette in ombra il suo desiderio fondamentale di rispetto e riconoscimento.

Aprire come PDF

La politica estera iraniana è notoriamente difficile da comprendere. Quando Leonhart Rauwolf, medico e viaggiatore tedesco, visitò la Persia nel 1573, descrisse i negoziati con gli iraniani come un’esperienza scoraggiante. Dal XVI secolo ai tempi moderni, i leader iraniani hanno trattato con il mondo in modo ambiguo, sviluppando una reputazione di evasività e procrastinazione strategica. La chiave per comprendere la politica estera iraniana è il riconoscimento della centralità della regione araba. Sebbene il perseguimento dei propri interessi da parte dell’Iran porti spesso a scontrarsi con gli Stati Uniti e Israele, per l’Iran si tratta di nemici solo nominali. Piuttosto che lo scontro, ciò che Teheran desidera maggiormente da loro è il riconoscimento del suo status di potenza regionale.

Ossessione per la regione araba

L’Iran non si considera un Paese normale, ma una rivoluzione in corso. Come tale, nonostante l’assenza di guerre di confine o di minacce esistenziali, tende all’espansionismo. La geopolitica ha guidato la sua attenzione verso ovest, nel mondo arabo. Il nord era chiuso a causa della Russia, una potenza grande e pericolosa con cui l’Iran non voleva litigare. A est si trovava l’India, un Paese grande, relativamente ricco e con diverse identità con cui gli iraniani potevano entrare in contatto. Nonostante la profondità dei contatti culturali, tuttavia, la capacità dell’Iran di influenzare l’India rimaneva molto limitata. Il Golfo di Oman, a sud, era privo di potenti rivali, ma l’Iran non è mai stato un impero marittimo. Pertanto, se l’Iran voleva diffondere la rivoluzione oltre i suoi confini, capì che doveva dirigersi verso ovest.

Trovare una giustificazione per la sua ostilità nei confronti degli arabi non era difficile. L’Iran è ancora risentito con gli arabi per la battaglia di al-Qadisiyah del 636, che portò alla distruzione dell’Impero sasanide, all’occupazione della Persia e alla rovina della civiltà persiana. L’introduzione dell’Islam in Iran da parte degli arabi, che i persiani guardavano con condiscendenza e rabbia, ha rappresentato un dilemma per la coscienza culturale iraniana che è durato secoli. Pur avendo arricchito notevolmente la civiltà islamica, l’Iran rimase lontano dai centri decisionali, che fino al XVI secolo si trovavano esclusivamente nel mondo arabo.

Dopo il successo della Rivoluzione iraniana del 1979, l’allora Guida suprema Ruhollah Khomeini pensava che la rivoluzione avrebbe ispirato milioni di arabi a chiedere un analogo governo islamico. Una volta che l’Islam politico avesse conquistato i Paesi arabi, Khomeini riteneva che l’Iran avrebbe assunto un ruolo di leadership di primo piano in tutto il mondo islamico. La sua fede nella transitorietà dell’attuale Stato iraniano e dei suoi confini è stata sancita dall’articolo 5 della Costituzione iraniana, secondo cui il Guardiano del Giurista e lo Stato iraniano hanno aperto la strada all’avvento dell’Imam dell’Era. Khomeini morì nel 1989, ma il suo sogno sopravvisse. Quando nel 2011 sono iniziate le rivolte arabe, l’Iran le ha definite rivoluzioni islamiche.

L’inganno come strumento di politica estera

Per gli arabi – soprattutto sunniti – l’Iran era un Paese musulmano che differiva da loro solo per quanto riguardava chi dovesse presiedere la comunità musulmana più ampia e i rituali relativi ai doveri religiosi. I leader della rivoluzione iraniana hanno dimostrato che si sbagliavano. Hanno usato la “taqiyya” (inganno o, meglio, dissimulazione) per diffondere la loro influenza straniera in Medio Oriente.

Gli sciiti osservano due tipi di taqiyya. La prima è lodevole e ha lo scopo di allontanare il male, evitare i conflitti e preservare la fede. La seconda implica l’elusione, nel linguaggio o nella pratica, per facilitare il raggiungimento di un obiettivo. L’Impero Safavide, che ha governato la Persia tra il 1501 e il 1736, ha abbracciato questa seconda forma di taqiyya, che gli ha dato la licenza di rompere patti e promesse, persino trattati vincolanti. Questa tradizione è rimasta inalterata, tanto che l’Iran di oggi è noto per la sua competenza nella diplomazia evasiva.

Alla fine del 2012, l’Iran si era assicurato la sua influenza sul governo siriano, ma insisteva sul fatto di avere nel Paese solo consiglieri militari, non forze di combattimento. Quando i rapporti dei media contenenti i nomi e le foto degli iraniani uccisi combattendo in Siria sono diventati troppo numerosi e diffusi per essere ignorati, l’Iran ha affermato che stava solo proteggendo i santuari sciiti a Damasco. Non ha riconosciuto la morte di migliaia di suoi soldati, né la presenza in Siria di milizie sciite libanesi, irachene e afghane che aveva inviato per sostenere il regime di Assad.

Gli inganni dell’Iran non avrebbero potuto funzionare così bene senza un certo grado di indifferenza araba, in particolare in Paesi influenti come l’Egitto, il Marocco e i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo. La loro inazione ha permesso a Teheran di imporre la sua volontà e di interferire palesemente nei loro affari interni. A un certo punto, un legislatore troppo zelante, strettamente legato alla Guida suprema ayatollah Ali Khamenei, Ali Reza Zakani, si è rallegrato del fatto che quattro capitali arabe – Beirut, Damasco, Baghdad e Sanaa – fossero sotto il controllo dell’Iran. L’ondata di Houthi in Yemen, ha detto, è un’estensione della rivoluzione del 1979.

L’Iran ha invocato la taqiyya anche in altre occasioni. Ad esempio, in risposta alle critiche interne all’accordo nucleare del 2015, Khamenei ha dichiarato di aver accettato l’accordo atomico in base al concetto di taqiyya, ossia di nascondere le proprie vere intenzioni e convinzioni ai nemici. Ha detto che a volte è necessario essere eroicamente flessibili senza abbandonare il proprio obiettivo strategico. Di certo, l’accordo non ha fatto deragliare i test missilistici dell’Iran o la sua ambiziosa politica nella regione, che ha portato l’amministrazione Trump a ritirarsi dall’accordo nel 2018 e a imporre severe sanzioni all’Iran.

In un altro esempio, i funzionari iraniani affermano di promuovere l’unità islamica anche se reprimono i sunniti in Iran e impediscono loro di svolgere liberamente i propri doveri religiosi. Dopo l’insediamento di Masoud Pezeshkian come presidente iraniano il 28 luglio, un importante predicatore sunnita gli ha rivolto un appello affinché affronti le discriminazioni e le ingiustizie in modo che i sunniti si sentano liberi e sicuri nello svolgimento dei loro rituali religiosi, compresa la preghiera congregazionale.

Debolezza intrinseca

Quando ha affrontato una seria resistenza, l’Iran ha avuto la tendenza ad arretrare. Dopo che nel 2020 gli Stati Uniti hanno ucciso il generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds d’élite del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, hanno negoziato con Teheran le modalità di risposta. La rappresaglia iraniana ha preso di mira una base statunitense in territorio iracheno e nessun soldato americano è rimasto gravemente ferito. Allo stesso modo, da quando l’Iran ha iniziato il suo intervento diretto nella guerra siriana, Israele ha lanciato attacchi contro la sua presenza militare nel Paese. Gli attacchi israeliani hanno distrutto le basi della Guardia Rivoluzionaria, ucciso i suoi agenti sul campo e fatto saltare in aria i depositi di armi iraniane vicino agli aeroporti di Damasco e Aleppo, oltre alle spedizioni militari a Hezbollah. L’Iran pubblicizza i funerali dei suoi ufficiali uccisi in questi attacchi, ma non commenta mai gli attacchi israeliani in Siria. Al contrario, contrasta le voci sulla sua debolezza nei confronti di Israele ripetendo la vecchia frase che risponderà quando la situazione lo consentirà.

Ad aprile, Teheran si è sentita in imbarazzo per l’attacco di Israele al suo consolato a Damasco e per l’uccisione di uno dei suoi generali più anziani, responsabile delle operazioni di combattimento della Forza Quds in Siria. L’Iran voleva mettere a tacere i critici che lo accusavano di codardia e dimostrare al mondo di essere in grado di scoraggiare Israele. Teheran ha scelto di colpire direttamente il territorio israeliano, il che ha comportato un’enorme dose di sensibilità perché, nonostante le capacità nucleari di Israele, la sua società è fragile e teme gli attacchi degli attori regionali, indipendentemente dalla loro efficacia. Alla fine, la rappresaglia iraniana non è stata altro che una mascherata. Una coalizione guidata dagli Stati Uniti ha distrutto la maggior parte dei droni e dei missili iraniani prima che raggiungessero lo spazio aereo israeliano; sono apparsi sugli schermi televisivi come costosi fuochi d’artificio. I pochi droni e missili che hanno raggiunto Israele hanno avuto un impatto trascurabile. Ciononostante, la leadership iraniana ha annunciato che i suoi attacchi missilistici avevano raggiunto i loro obiettivi. I suoi seguaci arabi sciiti, sistematicamente perseguitati dai loro stessi regimi oppressivi e inondati di propaganda iraniana per 45 anni, difficilmente lo hanno messo in dubbio. La stampa filo-iraniana di Beirut ha affermato che Teheran ha ristabilito la deterrenza e ha dato a Israele una lezione che non dimenticherà. In realtà, Israele sa cosa osa l’Iran e l’Iran sa che una guerra con Israele gli costerebbe il controllo dei Paesi arabi che domina. Potrebbe persino portare alla caduta del regime iraniano, che è ampiamente disprezzato.

La recente uccisione a Teheran del leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, che i funzionari iraniani hanno attribuito a Israele, ha nuovamente messo in imbarazzo la Repubblica islamica. Teheran ha considerato l’assassinio come una violazione della sua sovranità e un colpo al suo onore e si è impegnata a rispondere con una forza senza precedenti. Contrariamente a quanto diffuso dalla macchina propagandistica iraniana, tuttavia, è improbabile che l’Iran rischi un attacco a Israele che scatenerebbe una risposta militare israeliana al di là della sua capacità di contenimento.

L’obiettivo strategico dell’Iran è ottenere l’accettazione da parte di Stati Uniti e Israele del suo status di legittima potenza regionale. L’Iran e le sue ambizioni regionali possono sfidare gli Stati Uniti, ma gli americani riconoscono che Teheran è un potenziale partner regionale grazie al suo pragmatismo. L’Iran ha appoggiato la causa palestinese con il pretesto di difendere la Palestina ed eliminare Israele, ma il suo vero scopo era quello di aggirare i regimi arabi e affermare il proprio potere nella regione. Nel 2014, il suo viceministro degli Esteri ha avvertito che la caduta del regime del presidente siriano Bashar Assad per mano dello Stato Islamico avrebbe distrutto la sicurezza di Israele. Dall’invasione statunitense dell’Iraq, l’Iran ha cercato il coordinamento e la coesistenza con Washington, e lo stesso vale per la presenza iraniana in Siria, che non è entrata in conflitto con la presenza statunitense nel nord-est della Siria. L’Iran vuole costruire sulle conquiste regionali degli ultimi 45 anni, non perpetuare la sua reputazione di Stato paria e di mente dell’asse del male.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il lancio di un razzo mette in luce le lacune tecnologiche della Russia, di Ekaterina Zolotova

Il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? Uno strabismo che impedisce di vedere e porre i guai di casa propria (es. la corruzione, la carenza di cervelli) in rapporto a quelli altrui. Un articolo interessante, ma troppo interessato; condito per altro da qualche involontaria confessione sul reale atteggiamento occidentale nei confronti della dirigenza russa negli anni ’90, in un clima di apparente disgelo e sulla inquietudine provocata dalla intraprendenza sino-russa. Giuseppe Germinario

Il lancio di un razzo mette in luce le lacune tecnologiche della Russia

L’industria spaziale è un indicatore dello sviluppo tecnologico di Mosca e degli sforzi di sostituzione delle importazioni.

Di: Ekaterina Zolotova

Giovedì la Russia ha testato con successo un razzo pesante chiamato Angara-A5, il suo primo razzo spaziale sviluppato dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Sebbene il Cremlino lo abbia pubblicizzato come un successo, l’evento è stato afflitto da diversi contrattempi. Il lancio al cosmodromo di Vostochny era inizialmente previsto per dicembre 2023, ma è stato rinviato. È stato riprogrammato per il 9 aprile ma annullato all’ultimo minuto. (I funzionari hanno affermato che si è verificato un guasto al sistema di pressurizzazione del serbatoio ossidante del blocco centrale del razzo.) L’operazione è stata nuovamente rinviata il giorno successivo, a causa di problemi tecnici, prima che il razzo fosse finalmente lanciato l’11 aprile. Questo caso evidenzia le sfide di Mosca nel campo di fronte alle sanzioni occidentali, soprattutto nei settori ad alto contenuto tecnologico come l’industria spaziale.

Per Mosca, l’industria spaziale è fondamentale non solo per mantenere lo status della Russia come potenza spaziale, ma anche per garantire il continuo progresso dei suoi settori della difesa e della tecnologia. Le tecnologie spaziali sono fondamentali per garantire la sicurezza delle comunicazioni, di Internet e dei sistemi di navigazione globale, che hanno scopi sia civili che militari. Sin dall’era sovietica, l’Occidente ha ripetutamente cercato di ostacolare i progressi russi in queste tecnologie. Ad esempio, le restrizioni furono imposte negli anni ’90, quando i razzi russi entrarono nei mercati commerciali, e dopo il 2014 , quando la Russia annetté la Crimea. Il 24 febbraio 2022, il primo giorno dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti hanno limitato la vendita di alcune tecnologie avanzate alla Russia, il che ha portato a carenze di approvvigionamento, all’annullamento dei lanci e alla sospensione dei programmi scientifici.

Lanci di razzi russi, 2018-2024
(clicca per ingrandire)

Da quando le sanzioni sono entrate in vigore, l’industria spaziale è diventata un indicatore dello sviluppo tecnologico della Russia e degli sforzi di sostituzione delle importazioni, non solo nello spazio ma anche nelle industrie correlate, dall’estrazione mineraria alla produzione fino ai trasporti. Il Cremlino ritiene che il successo dei lanci missilistici possa dimostrare che, nonostante le sanzioni, la Russia può sviluppare nuove tecnologie e mantenere il suo programma spaziale, continuando allo stesso tempo a rifornire la sua campagna militare in Ucraina e a stimolare la sua economia.

Il Cremlino non ha molta scelta se non quella di sviluppare tecnologie più avanzate che possano aiutare il suo sforzo bellico e garantire l’accessibilità a Internet per tutte le regioni del paese. Il razzo Proton-M di epoca sovietica, che Angara-A5 è stato progettato per sostituire, sarà in funzione solo fino al 2025. Angara-A5 presenta diversi vantaggi chiave rispetto al suo potenziale predecessore, incluso il fatto che è a base di cherosene e non utilizza sostanze tossiche. componenti del carburante. Inoltre è prodotto solo con componenti russi e può essere lanciato dai cosmodromi russi, a differenza del Proton-M, che viene lanciato dal cosmodromo di Baikonur, uno spazioporto gestito dalla Russia in Kazakistan. La Russia non vuole fare affidamento su un paese straniero per condurre le proprie operazioni spaziali, soprattutto considerando che il Kazakistan ha recentemente sottolineato la sua neutralità, temendo che potrebbe essere colpito da sanzioni secondarie se fosse visto dall’Occidente come un aiuto allo sforzo bellico della Russia.

Il lancio di prova di questa settimana è stato il primo per questo particolare razzo al cosmodromo di Vostochny, nella regione dell’Estremo Oriente russo. I lanci precedenti hanno avuto luogo al cosmodromo di Plesetsk, nella regione nordoccidentale di Arkhangelsk, nel 2014, 2020 e 2021. Sono stati spostati a Vostochny per motivi finanziari e di sicurezza. Secondo il Cremlino, Vostochny consentirà inoltre al Paese di effettuare lanci più frequenti alle proprie condizioni, senza dover fare affidamento su una struttura straniera.

Lanci russi ai cosmodromi, 2023-2024
(clicca per ingrandire)

Oltre ad Angara-A5, la Russia spera di produrre satelliti per comunicazioni completamente gestiti a livello nazionale entro il 2026, dopo che le società straniere avranno smesso di fornire servizi satellitari. Tuttavia, l’industria spaziale di Mosca ha subito molti ostacoli a causa della continua dipendenza da tecnologie e componenti stranieri, nonostante i suoi tentativi di incrementare la produzione e l’innovazione nazionali. L’azienda che produce motori per i razzi della famiglia Angara ha dichiarato che doveva trovare analoghi russi, o almeno analoghi provenienti da paesi amici, delle parti necessarie per fabbricare i motori per soddisfare l’ordine. La Russia dipende ancora anche dall’importazione di componenti microelettronici , il che ha influito soprattutto sul programma spaziale. Anche lo sviluppo del sistema di navigazione russo Glonass si è bloccato a causa della dipendenza da componenti di fabbricazione straniera. (Il satellite utilizza 6.000 tipi di componenti elettronici importati.) Nel 2023, le importazioni russe di stazioni base di comunicazione e relativi componenti sono aumentate del 15%. Queste parti sono prodotte principalmente dalle aziende tecnologiche straniere Huawei, Ericsson e Nokia e fornite molto probabilmente attraverso il programma di importazioni parallele della Russia piuttosto che tramite contratti diretti, il che significa che sono probabilmente acquistate al dettaglio e a prezzi più alti rispetto al passato.

Chiaramente, ci sono molte lacune nel programma di sostituzione delle importazioni di Mosca a causa della mancanza di personale, attrezzature e tecnologie moderne. Nel settore energetico, la Russia resta quasi completamente dipendente dalle fonti estere di catalizzatori, utilizzati nella produzione di vari combustibili, tra cui il cherosene utilizzato dai razzi Angara. Tagliare completamente le forniture dall’estero avrebbe un effetto a catena, chiudendo potenzialmente la produzione in settori che vanno dall’automotive all’alimentare. Nel 2024, nell’ambito del Piano d’azione di Mosca per la sostituzione delle importazioni nel settore dell’ingegneria del petrolio e del gas, la Russia mira ad aumentare l’autosufficienza nella categoria dell’esplorazione geologica, delle attrezzature geofisiche e delle attrezzature sismiche fino a solo il 40%; macchine per il taglio dei metalli al 33%; pompe al 55%; attrezzature e materiali per la perforazione, la cementazione dei pozzi e la revisione dei pozzi al 45%; e reattori e camere di coke al 55%. Le sanzioni hanno anche causato ritardi nella riparazione delle raffinerie di petrolio, costringendo la quarta raffineria più grande del paese a ridurre la produzione di benzina del 40%. In aggiunta a queste carenze, gli impianti di produzione sono ora preoccupati anche per gli attacchi di droni ucraini, che sono diventati più frequenti dall’inizio di quest’anno. Questi attacchi hanno preso di mira le raffinerie di petrolio, che hanno già ridotto la produzione di circa il 10%, e gli impianti concentrati sul mercato interno.

L’industria spaziale russa sta affrontando altri problemi a lungo termine, come la corruzione e la fuga dei cervelli. Una carenza di competenze ingegneristiche e scientifiche crea rischi per la qualità dei servizi e l’affidabilità della flotta satellitare. Inoltre, lo sviluppo di costose tecnologie avanzate richiede fondi ingenti, che potrebbero attirare la corruzione. Nel 2019, il procuratore generale russo ha affermato che più di 1,6 miliardi di rubli (17 milioni di dollari) per modernizzare la base di produzione del paese e l’industria delle armi sono stati rubati alle aziende statali Roscosmos e Rostec.

Sembra che Mosca si renda conto ora che la transizione verso la sostituzione delle importazioni sarà lenta, complicata da problemi strutturali e complessità derivanti da sanzioni e sconvolgimenti geopolitici. Ma il tempo stringe, soprattutto quando si tratta di settori critici come quello spaziale. La mancanza di fondi e la crescente difficoltà nell’attuazione del sistema di importazioni parallele si aggiungono agli ostacoli e, con l’avvicinarsi delle scadenze, il Cremlino cercherà maggiori finanziamenti esterni e cooperazione da parte dei restanti partner internazionali. Nel frattempo, pubblicizza i suoi pochi successi – incluso il lancio di prova dell’Angara-A5 – per distrarsi dai suoi fallimenti.

da: https://t.me/InfoDefITALY

IMG_5752

UN MISSILE ASSOLUTAMENTE NUOVO

⚫️È da notare che i giri del missile russo, lanciato ieri, sono stati visti non solo vicino al sito di lancio, ma anche negli Urali e oltre gli Urali (a Ekaterinburgo). Anche in Daghestan e persino in Iran, all’estremità meridionale del Mar Caspio. I luoghi approssimativi del volo del missile sono segnati sulla mappa. Dopo questo lancio, tutto il mondo si chiede che tipo di missile sia stato.

⚫️Gli esperti hanno notato che la parte separata dal primo stadio del razzo, accendendo il suo motore, ha iniziato a compiere virate non balistiche molto regolari.

🔴Cioè, non si tratta assolutamente del volo di un missile balistico convenzionale. E nemmeno di un Avangard in manovra. È evidente che il missile ha compiuto diverse virate molto ripide e ha volato per almeno 7000 km “solo nella zona di osservazione visiva in aree popolate”.

⚫️E ovunque assomigliava a una “cometa” che manovrava a quote piuttosto elevate (km 40-60) (nell’ultimo video, le sue manovre nella parte meridionale del Mar Caspio).

🔴Insomma, si tratta di un’arma molto strana e assolutamente nuova che la Russia stava testando (https://t.me/yurasumy/14472).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Definizione dei problemi economici globali nel 2024 La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda._di

Definizione dei problemi economici globali nel 2024
La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda.

Di Antonia Colibasanu – 19 dicembre 2023Apri come PDF
Quasi un anno fa, abbiamo evidenziato alcune tendenze che avrebbero definito l’economia mondiale nei prossimi anni. In breve, si trattava di riallineamento commerciale ed economico, stagflazione, volatilità e probabile rallentamento del settore tecnologico. Queste tendenze sono ancora attuali mentre ci avviamo verso il 2024. Ma l’anno prossimo porterà anche maggiore chiarezza, soprattutto quando la nuova direzione e le dinamiche dei flussi commerciali e di investimento si stabilizzeranno in una nuova normalità. Di seguito, esaminiamo tre questioni che riceveranno particolare attenzione da parte nostra nell’anno a venire.

La strategia di de-risking della Cina

All’inizio del mese, Moody’s ha emesso un avviso di declassamento del rating creditizio della Cina, citando i probabili costi di salvataggio dei governi locali e delle imprese statali e una crisi immobiliare. Il giorno successivo, l’agenzia di rating ha fatto lo stesso con Hong Kong e Macao, oltre che con diverse banche. Moody’s ha affermato che la legge cinese sulla sicurezza nazionale del 2020 e le riforme elettorali hanno degradato l’autonomia di Hong Kong, sollevando dubbi sullo stato di diritto e sulla protezione degli investitori.

Per coincidenza, la decisione di Moody’s è arrivata a pochi giorni dall’inizio dell’atteso processo a Hong Kong del critico cinese e magnate dei media Jimmy Lai, che rischia l’ergastolo con l’accusa di collusione con potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Hong Kong sta inoltre pianificando per l’anno prossimo un inasprimento delle sue leggi sul controspionaggio, concedendo potenzialmente alla Cina continentale un controllo ancora maggiore.

Allo stesso tempo, però, Pechino sta intensificando gli sforzi per attrarre maggiori investimenti dall’estero. A novembre, in mezzo ad altri gesti calorosi, il Presidente Xi Jinping ha finalmente incontrato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per la prima volta dopo un anno. La Cina ha anche tenuto la sua revisione di alto livello del settore finanziario, la Conferenza centrale sul lavoro finanziario, che ha dichiarato di aver sostenuto la visione centrale del Partito Comunista Cinese sul settore bancario. Secondo i leader cinesi, il ruolo della finanza è quello di servire l’economia reale, mentre il governo è responsabile del mantenimento della stabilità, del controllo dei rischi e del sostegno all’innovazione e allo sviluppo locale. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla conferenza del 2017, quando l’attenzione principale era rivolta alla gestione degli squilibri creati dal sistema bancario ombra, dal debito pubblico locale e dalla bolla immobiliare.

Il rapporto della conferenza ha anche sottolineato l’impegno a lungo termine di Pechino ad aprire gradualmente l’economia cinese agli investimenti stranieri e alla concorrenza privata. La sfida è capire come arrivare da qui a lì. La pandemia, il “de-risking” della catena di approvvigionamento occidentale, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa e il calo dei prezzi degli asset cinesi hanno creato problemi di liquidità a breve termine per la Cina. Inoltre, i leader cinesi sembrano orientarsi verso un maggiore, e non minore, controllo dell’economia nazionale.

Quando il 2023 si avvicina alla fine, non è ancora chiaro quale sarà il futuro della Cina, ma qualsiasi cosa accada si ripercuoterà in tutto il mondo. Se la Cina non riuscirà a liberalizzare o a centralizzare ulteriormente il controllo, un probabile beneficiario sarà l’India. Sebbene non sia una destinazione d’investimento così attraente come la Cina, l’India è il Paese che più si avvicina a replicare il vantaggio dimensionale della Cina per le imprese straniere che cercano di spostare o avviare la produzione altrove. Oltre ai dati demografici favorevoli, l’India beneficia anche della sua politica estera di non allineamento. Col tempo, potrebbe diventare una potenza economica globale.

Sostenere l’Ucraina

Le guerre finiscono quasi sempre con dei negoziati, ma nel caso della guerra tra Russia e Ucraina, le opportunità per i leader di sedersi a un tavolo nel 2024 saranno poche. Il problema è il calendario elettorale. La Russia terrà le elezioni presidenziali a marzo, seguite dalle elezioni statunitensi a novembre. Nel frattempo, a giugno gli europei voteranno per il prossimo Parlamento europeo, che nominerà la nuova Commissione europea, l’organo esecutivo del blocco. Anche in Ucraina potrebbero tenersi le elezioni presidenziali, previste per la fine di marzo, anche se al momento la posizione del governo è di aspettare la fine della guerra.

È estremamente improbabile che si verifichino cambiamenti ai vertici della Russia e il prossimo governo continuerà a riorientare l’economia russa allontanandola dall’Occidente e attenuando l’impatto delle sanzioni occidentali. Negli Stati Uniti, la polarizzazione sociale crea un ambiente politico teso e l’economia rimane l’obiettivo principale. A meno di una svolta miracolosa da entrambe le parti sul campo di battaglia ucraino, l’amministrazione Biden correrebbe un grave rischio politico se si giocasse la reputazione sulla fine della guerra.

Di fronte alla prospettiva di una guerra ancora più lunga, gli Stati Uniti e l’Europa dovranno continuare a ricostruire le loro basi industriali di difesa. La Russia, essendo passata a un’economia di guerra molto prima, ha un grande vantaggio. I governi occidentali hanno iniziato ad aumentare seriamente le spese militari solo nel 2023, ma i prezzi e i tassi di interesse sono aumentati solo nel corso dell’anno. Inoltre, con le elezioni alle porte, i politici sono restii ad aumentare le tasse, a tagliare la spesa sociale o a fare marcia indietro sui piani di sovvenzionamento della transizione verde, dell’industria e della digitalizzazione. I vincoli di bilancio dei governi occidentali diventeranno sempre più evidenti verso la fine del 2024, soprattutto quando il sostegno all’Ucraina richiederà maggiori risorse.

In questo contesto, i governi occidentali dovranno mettere a disposizione i fondi per sostenere lo Stato ucraino e, ove possibile, aiutare il Paese a ricostruirsi. Gli investitori privati non sono propensi a investire in zone di guerra e Kiev ha bisogno di tutte le sovvenzioni e i prestiti a basso tasso di interesse che può ottenere. Tuttavia, come si può già vedere, la stagione elettorale complicherà e probabilmente ritarderà le decisioni di spesa, soprattutto negli Stati Uniti. Gli aiuti che l’Occidente riuscirà a raccogliere dovranno probabilmente dare priorità alle esigenze di difesa dell’Ucraina; la ricostruzione dovrà probabilmente aspettare.

L’economia ucraina dipende quasi interamente dagli aiuti occidentali. Anche per vendere le proprie merci all’estero, Kiev si affida all’Occidente per facilitare le spedizioni o, nel caso del Mar Nero, per fornire supporto alla sicurezza. Allo stesso tempo, l’insoddisfazione dei comuni cittadini ucraini nei confronti del governo e della sua condotta di guerra è aumentata progressivamente. Quando l’Ucraina terrà nuovamente le elezioni, si può essere certi che la Russia farà di tutto per influenzarne l’esito. Dopo tutto, il cambio di regime è stato l’obiettivo del Cremlino fin dall’inizio.

Interruzione della catena di approvvigionamento

Il terzo problema è la possibilità che il degrado della sicurezza possa interrompere ulteriormente le catene di approvvigionamento globali. Gli ultimi mesi del 2023 sono stati tra i più brutali della storia recente di Israele e Palestina. L’attacco di Hamas del 7 ottobre ha traumatizzato Israele e minato il suo senso di sicurezza. La risposta militare di Israele a Gaza è stata brutale. La preoccupazione per le imprese è che la situazione possa interrompere le forniture globali di petrolio, cosa che potrebbe accadere se il conflitto coinvolgesse l’Iran o altri produttori.

È quanto accaduto nel 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quell’anno, un’impennata dell’inflazione portò molti Paesi ad aumentare rapidamente i tassi di interesse, limitando la loro capacità di utilizzare una politica fiscale espansiva per contrastare l’indebolimento dell’attività economica. Da allora l’inflazione è ampiamente diminuita, ma i tassi d’interesse restano elevati e la crescita è ancora debole. Ciò ha creato una certa resistenza della domanda; l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma le economie più sviluppate si adatteranno.

Nel frattempo, dati i limiti della Cina alla crescita e considerando che deve mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti (e viceversa), la domanda di energia probabilmente crescerà nel 2024, aggiungendo potenzialmente una pressione al rialzo sul prezzo dell’energia. La Cina e gli Stati Uniti sembrano aver raggiunto un’intesa, come dimostra la visita di Xi Jinping negli Stati Uniti lo scorso autunno, ma ciò non significa che Washington porrà fine alle politiche di disaccoppiamento o di de-risking che ha promosso per alleviare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali.

L’aumento dei conflitti globali accelererà questa spinta verso la de-globalizzazione. L’aumento dei costi assicurativi per le spedizioni internazionali a partire dal 2022, soprattutto nelle aree colpite da guerre, ha costretto i Paesi e le aziende a preferire il commercio sicuro a quello libero. Il reshoring, il near-shoring e il “friend-shoring” suggeriscono un compromesso tra efficienza e solidità, con catene di fornitura globali just-in-time che lasciano il posto ad accordi just-in-case. Tutto ciò si ripercuoterà anche sulla manodopera; i problemi demografici in Europa, Giappone e Cina ridurranno l’offerta di lavoratori in un momento in cui le restrizioni all’immigrazione fanno aumentare il costo della manodopera.

Tutto ciò determina un ambiente commerciale difficile, che ha abituato le imprese a fare aggiustamenti al volo. Anche se la fine della crisi del costo della vita alleggerirà alcuni vincoli a breve termine per i responsabili politici, questi dovranno essere creativi nel ricostruire le finanze pubbliche e proteggere i governi dall’aumento dei costi di indebitamento – il tutto cercando di evitare misure di austerità impopolari. Il sostegno politico alle politiche moderate e liberali rimarrà debole e la politica economica diventerà più isolata, il che, pur essendo potenzialmente efficace a livello nazionale, probabilmente danneggerà la cooperazione internazionale su importanti sfide climatiche e tecnologiche.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Previsioni annuali 2024: Stati Uniti, di George Friedman

Previsioni annuali 2024: Stati Uniti
Di George Friedman – 15 dicembre 2023Apri come PDF

La previsione del comportamento nazionale si basa su un continuum. Un continuum è la storia di una nazione. Un altro è il nostro metodo analitico. Osservare semplicemente le nazioni non fornirà una previsione sistematica. Il metodo, per quanto testato in passato, non può produrne una. Solo una conoscenza della storia, filtrata da un metodo di previsione testato in modo costante e ripetuto, può produrre una previsione realistica. Non esaminiamo tutti i problemi di una nazione, ma ci concentriamo sulle questioni che rivelano modelli e indicano cambiamenti. Pertanto, le nostre previsioni guarderanno al passato prima di guardare al futuro.

Contesto storico

Gli Stati Uniti sono definiti da due cicli. Uno è un ciclo socio-economico, l’altro un ciclo istituzionale. Il primo cambia ogni 50 anni, e il cambiamento coincide invariabilmente con un nuovo presidente. Il cambiamento è innescato da un sistema sociale ed economico divenuto insostenibile. Il nuovo presidente viene spesso celebrato per il cambiamento e il vecchio presidente condannato, anche se non fanno altro che segnalare il cambiamento. Il ciclo istituzionale cambia ogni 80 anni, di solito in concomitanza con una guerra.

Quello di questo decennio è un evento importante e senza precedenti, in cui il ciclo istituzionale e il ciclo socio-economico stanno cambiando contemporaneamente. Possono neutralizzarsi o intensificarsi a vicenda, oppure possono trasparire indifferentemente l’uno dall’altro. Riteniamo che la seconda ipotesi sia più probabile, perché i due processi sono diversi.

Il nucleo del ciclo socio-economico comporta cambiamenti nelle visioni sociali e nell’economia. L’ultimo cambiamento è culminato con l’elezione di Ronald Reagan. L’epoca che ha preceduto la presidenza Reagan è stata caratterizzata da profonde divisioni razziali nel Paese, tanto che la Guardia Nazionale e le unità di paracadutisti dell’esercito sono state dispiegate a Detroit per far fronte a rivolte, incendi dolosi, saccheggi e colpi di cecchino. Ci furono molti morti. Il presidente, Richard Nixon, fu costretto a lasciare l’incarico per azioni criminali (non correlate). Le persone litigarono per profonde differenze di visione della sessualità. La guerra in Vietnam sembrava infinita – e sempre più polarizzante.

C’erano anche molte disfunzioni economiche. Nelle città, la deindustrializzazione aggravò le questioni razziali, poiché la perdita di posti di lavoro colpì coloro che già lottavano per mantenere una parvenza di vita di classe medio-bassa, gettandoli nella povertà estrema. A livello nazionale, la disoccupazione era a volte superiore al 10%, ma tra i neri americani di Detroit, ad esempio, si avvicinava al 20%. L’inflazione, già alta, salì a circa il 14% alla fine degli anni Settanta. Per combattere l’inflazione, Nixon tolse gli Stati Uniti dal gold standard e congelò tutti i prezzi negli Stati Uniti.

Il problema principale era la carenza di capitale, che soffocava lo sviluppo e la modernizzazione delle nuove tecnologie. Nel frattempo, le case automobilistiche giapponesi iniziarono a dominare il mercato statunitense. Il precedente modello proposto da Franklin Roosevelt, incentrato sull’aumento della domanda, aveva fatto il suo dovere ma era ormai obsoleto, e con esso il codice fiscale.

Le strutture istituzionali cambiano ogni 80 anni, l’ultima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli esperti della classe che aveva vinto la guerra fecero della competenza il fondamento delle nostre istituzioni. Questo ha sostituito la struttura emersa dopo la Guerra Civile, che aveva sostituito la struttura fondante. Anche in questo caso, i cambiamenti istituzionali fondamentali sono legati alle grandi guerre. Le guerre in cui gli Stati Uniti sono attualmente coinvolti non sono conflitti importanti e quindi non trasformeranno la struttura interna degli Stati Uniti.

Ciò non significa che non si verificheranno cambiamenti marginali, soprattutto quando l’idea di istituzioni si estende oltre il governo federale. Un importante cambiamento in corso riguarda la funzione delle università. L’istruzione universitaria è un’industria vasta e costosa la cui redditività economica e persino intellettuale è messa in discussione. Abbiamo visto la prima fase di questa crisi nel tentativo del governo di ridurre la pressione sui laureati assorbendo i prestiti e costruendo un sostegno politico.

Questo tipo di responsabilità piramidale non è raro nel governo e normalmente resiste fino a quando non fallisce. Non ci aspetteremmo un culmine fino alla prossima grande crisi bancaria, che non crediamo arriverà molto presto. Una grande crisi bancaria implica un crollo generale, non un piccolo numero di fallimenti. I fallimenti di ampia portata sono infrequenti, ma accadono, e la vasta struttura finanziaria delle università e dei prestiti agli studenti aggraverà i problemi.

Un altro esempio è la perdita di fiducia negli esperti, che si è manifestata in tutta la sua evidenza durante la pandemia di COVID-19. Dopo la seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati empatici. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati autorizzati non solo a consigliare ma anche ad agire. Il sistema ha funzionato, ma è diventato sempre meno utile. Poi, durante la pandemia, gli esperti medici hanno preso decisioni che andavano ben oltre la sfera della medicina. Gli esperti erano esperti solo nei loro campi e le loro decisioni avevano conseguenze su tutto ciò che andava dalle catene di approvvigionamento all’educazione infantile.

Ci aspettiamo che una crisi istituzionale si accentui nel corso del prossimo anno, anche in assenza di una grande guerra dirompente, poiché la rabbia politica di routine potrebbe concretizzarsi in qualcosa di più profondo.

Previsioni e conclusioni

Attualmente l’economia presenta pochi squilibri ed è probabile che quest’anno si stabilizzi a un livello relativamente forte. Rispetto alle performance economiche precedenti, soprattutto quelle dell’era pre-Reagan, l’economia odierna è più solida, con squilibri prevedibili che possono essere imposti istituzionalmente, anche dalla Federal Reserve. Il sentimento attuale del sistema politico e delle comunità finanziarie è in realtà positivo. La sfiducia non ha ancora costretto l’economia alla recessione. Sulla base dei precedenti, un crollo sarebbe improbabile. Tuttavia, è in gioco il consueto pessimismo che si genera durante un anno elettorale. Lo sfidante dell’attuale presidente tende a ingigantire i problemi. I sostenitori possono diffondere il pessimismo, sul quale possono avere poca influenza, e cercare di trasformarlo in una forza autogenerante. Ma la lunghezza del periodo di campagna elettorale, dalla selezione dei candidati al voto vero e proprio, pone seri limiti a questa strategia.

Tuttavia, le istituzioni degli Stati Uniti sono mature per essere sconvolte. Siamo a 80 anni dall’ultimo cambiamento istituzionale, quindi il momento è arrivato, anche se con una certa flessibilità. Saremmo più fiduciosi in una crisi incombente se gli Stati Uniti fossero coinvolti in una guerra più grande che comporti vittime americane. Tuttavia, ci aspettiamo che la guerra in Ucraina raggiunga una fine negoziata nel prossimo anno e non vediamo il conflitto tra Israele e Hamas avere un impatto significativo sugli Stati Uniti.

Siamo dello stesso parere sulle questioni sociali ed economiche. L’economia è molto più forte di quella degli anni ’70 e ’30, che nel nostro modello sono stati gli ultimi momenti di crisi economica. Non vediamo un crollo importante nel prossimo anno.

Né crediamo che le elezioni del 2024 saranno il momento cruciale per l’esplosione della crisi socio-economica. Questo avverrà solo alle elezioni del 2028, quasi 50 anni dopo l’elezione del precedente marcatore, Ronald Reagan. Non sappiamo chi sarà il prossimo presidente, ma non vediamo il presidente come una figura molto potente. A parte il loro ruolo simbolico, i presidenti sono intrappolati da una serie di vincoli che sfuggono al loro controllo.

Sarà un anno rumoroso e ci sarà rabbia, ma il nostro modello mostra che non sarà l’anno dei grandi cambiamenti. L’ovvio avvertimento è se dovesse scoppiare una guerra molto più grande. Se ciò dovesse accadere, ovviamente le previsioni saranno diverse e le facce rosse, comuni nel nostro mestiere.

 

George Friedman
https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/
George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Con l’incontro tra Stati Uniti e Cina, la storia si ripete, più o meno _ Di George Friedman

Con l’incontro tra Stati Uniti e Cina, la storia si ripete, più o meno
Di George Friedman – 14 novembre 2023Apri come PDF
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden incontrerà questa settimana il Presidente cinese Xi Jinping. Si tratta di un incontro importante perché entrambi i presidenti sono deboli e cercano di migliorare la loro posizione in patria e quella dei rispettivi Paesi nel mondo.

Non si può fare a meno di ricordare un viaggio simile nel 1972, quando il presidente americano Richard Nixon incontrò notoriamente il leader cinese Mao Zedong. A quel tempo, l’età e la salute di Mao lo avevano ridotto a un’ombra di se stesso, mentre Nixon era alle prese con lo scandalo Watergate, che, ne sono certo, sapeva che avrebbe finito per distruggerlo.

Anche il contesto internazionale è simile. Nell’ottobre 1973, Egitto e Siria attaccarono Israele da due direzioni. Israele, impreparato all’attacco, si chiedeva come la sua intelligence avesse potuto fallire così miseramente. I suoi oppositori scesero in piazza per condannare le sue azioni, mentre le Forze di Difesa Israeliane condussero la guerra indifferenti al tribunale dell’opinione pubblica. L’Unione Sovietica ha giocato un ruolo chiave nell’armare Egitto e Siria, in particolare con missili terra-aria e sistemi anticarro, mentre gli Stati Uniti, già benefattori delle forze armate israeliane, si sono affrettati a fornire ulteriori armi a Israele dopo l’inizio dell’attacco. I Paesi arabi hanno imposto un embargo sul petrolio, che ha contribuito non poco a mandare in tilt l’economia statunitense.

Il fatto che questi eventi si siano verificati in un breve lasso di tempo ha fatto sembrare che il mondo stesse per crollare.

Gli Stati Uniti, ovviamente, erano il motore della maggior parte di questi eventi. Stavano ancora combattendo la guerra fredda, quindi erano ancora ossessionati dall’Unione Sovietica e dalla minaccia che rappresentava per l’Europa. Sapeva che Mosca era coinvolta in un’importante disputa di confine con la Cina e cercava, come sempre, un modo per indebolirla. La Cina aveva bloccato le forze sovietiche, ma era consapevole che avrebbero potuto colpire di nuovo. Aveva bisogno di un contrappeso. L’incontro con Nixon riguardava un’alleanza informale e non documentata tra Stati Uniti e Cina contro l’Unione Sovietica. Nessuno dei due si piaceva, ma la praticità crea strane amicizie. In definitiva, l’incontro avrebbe aperto le porte alle esportazioni cinesi negli Stati Uniti e agli investimenti statunitensi in Cina.

Le circostanze dell’imminente incontro tra Biden e Xi, che si terrà a San Francisco, sono queste: L’economia cinese è debole e la sua debolezza ha creato tensioni sociali che Xi deve ora gestire. Gli Stati Uniti vogliono che la Cina limiti alcune delle sue attività navali, ovviamente, ma sospetto che abbiano anche un interesse comune nel limitare la Russia. Sulla carta, la Cina è alleata della Russia, ma ha fatto ben poco di concreto per sostenerla. La storica diffidenza di Pechino nei confronti di Mosca non si dimentica facilmente. È probabile che l’incontro non menzioni la Russia, se non per un cenno e una strizzatina d’occhio.

Alla periferia di tutto questo c’è la guerra arabo-israeliana, che gli Stati Uniti vorrebbero far sparire ma che si aggrappa alla storia come una responsabilità indesiderata. È la stessa guerra del 1973, con attori e armi diverse, senza una soluzione e con il suono dell’alta morale che chiede a qualcun altro di fare qualcosa.

Questo articolo non vuole essere profondo. Vuole darci un’idea della necessità che si è creata nelle nostre vite. In geopolitica, il contesto conta sempre. Il passato è il presente e probabilmente il futuro, se non nei dettagli, nello spirito.

Nei colloqui USA-Cina, le azioni parlano più delle parole
Non lasciatevi ingannare da alcune recenti aggressioni di Pechino.

Di Victoria Herczegh – 15 novembre 2023Apri come PDF
Il tanto atteso incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping è finalmente arrivato. La visita, che si terrà oggi al vertice APEC di San Francisco, avviene in un contesto di relazioni bilaterali tese e di un’economia globale in crisi. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trascorso diversi mesi impegnandosi in un dialogo ad alto livello su questioni come il commercio, la finanza e la sicurezza, ma ora sperano di sviluppare un nuovo quadro per gestire le loro relazioni e risolvere le varie questioni che le affliggono.

Per la Cina, si tratta di un incontro che quasi non c’è stato. Pechino ha confermato la partecipazione di Xi solo due settimane fa, smentendo le voci che volevano un funzionario minore al suo posto e preservando così le possibilità di migliorare i legami. Nel frattempo, la Cina ha intensificato la sua presenza militare nel Mar Cinese Meridionale e Orientale e ha aumentato le sue minacce contro Taiwan, suggerendo che a Pechino non importa molto dell’esito dei colloqui. Ma questi gesti sono in realtà volti a migliorare la posizione di Xi al tavolo dei negoziati. In parole povere, la Cina ha bisogno degli Stati Uniti più di quanto gli Stati Uniti abbiano bisogno della Cina.

Ciò è confermato da diversi esempi sottili della volontà della Cina di migliorare i legami. In primo luogo, nelle settimane precedenti i colloqui, Pechino ha cercato di riparare i legami con alcuni alleati di Washington. Xi ha recentemente incontrato a Pechino il primo ministro australiano Anthony Albanese, con il quale ha concordato di ricalibrare i legami e sviluppare un potenziale accordo di libero scambio. Le relazioni tra i due sono state tese dal 2020, con la Cina che ha introdotto restrizioni commerciali su una serie di beni australiani. Sebbene Pechino fosse sembrata disposta a rimuovere alcune di queste restrizioni, si era rifiutata di rimuoverle tutte, fino ad oggi. Le questioni restano ancora aperte: in cambio della completa rimozione delle barriere, la Cina vorrà probabilmente un maggiore accesso alle risorse australiane e ai settori dell’energia rinnovabile, una richiesta che potrebbe causare ulteriori problemi in futuro. Ma la cosa importante è che entrambi i leader hanno sottolineato la necessità di continuare il dialogo e di trovare un terreno comune sul commercio e sulla sicurezza regionale. La tempistica dell’incontro tra Xi e l’Albania non è stata casuale: L’Australia è uno degli alleati più importanti di Washington nell’Asia-Pacifico, quindi il fatto di giocare pulito è stato un segnale di maggiore cooperazione.

Altrettanto importante è stato il fatto che, secondo le fonti, l’Australia ha deciso di non opporsi all’ingresso della Cina nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership, un patto commerciale che comprende il Canada e 10 Paesi dell’Indo-Pacifico e che è stato progettato per l’unica ragione di contrastare l’influenza della Cina. Quando il patto è entrato in vigore nel 2018, il commercio e gli investimenti cinesi erano in pieno fermento. Ma ora che deve affrontare una crescita rallentata, un settore immobiliare in crisi, una crisi bancaria incombente, lo stallo dei progetti della Belt and Road Initiative e varie restrizioni commerciali internazionali, Pechino vede alcuni dei prerequisiti economici meno salati del patto come meno tossici. Il CPTPP prevede che gli Stati membri eliminino o riducano significativamente le tariffe doganali e si impegnino fortemente ad aprire i mercati dei servizi e degli investimenti, oltre a prevedere norme che regolano la concorrenza, i diritti di proprietà intellettuale e le tutele per le imprese straniere – tutti elementi che, secondo una recente dichiarazione del Ministero degli Esteri cinese, sono molto in linea con gli sforzi della Cina per approfondire le riforme ed espandere la cooperazione commerciale con altri Paesi. Vero o no che sia, l’economia cinese ha bisogno dei vantaggi offerti dal blocco, quindi anche l’apertura a rendersi ammissibile al CPTPP, i cui membri sono per lo più alleati degli Stati Uniti, dovrebbe essere vista come un atto di conciliazione.

La Cina ha anche mostrato un nuovo interesse nel perseguire legami con i suoi vicini dell’Asia orientale e sudorientale. Proprio la scorsa settimana, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato Takeo Akiba, segretario generale del Segretariato per la sicurezza nazionale del Giappone, con il quale ha concordato di rafforzare i legami bilaterali e mantenere un dialogo ad alto livello. I due hanno anche discusso di un possibile incontro tra Xi e il primo ministro giapponese Fumio Kishida in occasione del vertice APEC. Indipendentemente dal fatto che l’incontro avvenga o meno, il solo gesto indica la comprensione da parte di Pechino che, se l’obiettivo è migliorare i legami con gli Stati Uniti, è meglio migliorare anche quelli con il Giappone, piuttosto che creare inutili attriti, ad esempio, sulle isole contese nel Mar Cinese Orientale. Lo stesso si potrebbe dire per il Mar Cinese Meridionale. I legami tra Cina e Filippine sono stati particolarmente aspri negli ultimi tempi e la rivitalizzazione delle relazioni di difesa tra Washington e Manila ha dissipato ogni speranza di Pechino di ripristinare i legami con le Filippine, di cui ha bisogno per garantire le vitali rotte marittime. (La tranquillità nei mari della Cina orientale e meridionale sarà probabilmente una delle richieste di Washington al tavolo dei negoziati di oggi).

È vero che la Cina ha recentemente intensificato le sue incursioni nelle acque dell’Asia orientale ed è vero che ha aumentato il numero di intrusioni nella zona economica esclusiva di Taiwan. Ma anche in questo caso, è meglio interpretarlo come un richiamo di Pechino ai luoghi in cui Washington può esercitare la sua influenza, piuttosto che come un tentativo di far deragliare i colloqui odierni. In effetti, la Cina non ha l’interesse o i mezzi per alimentare un conflitto in queste regioni. L’attenzione del governo centrale è divisa tra l’attuazione delle nuove riforme destinate allo sviluppo delle regioni interne più povere, il sostegno ai settori bancario e immobiliare e il tentativo di evitare che le nazioni più piccole coinvolte nella BRI abbandonino i progetti incompleti. E questo è solo il lato economico dei problemi di Pechino. Sul fronte militare e della difesa, gli scontri tra la giunta militare al potere e i gruppi ribelli al confine settentrionale del Myanmar con la Cina minacciano di estendersi alla Cina stessa. E la recente attenzione del partito al governo per il sostegno alle province minoritarie dello Xinjiang e del Tibet suggerisce il crescente timore che possano scoppiare disordini in quelle zone.

È importante notare che questi gesti pre-summit di Pechino sono in linea con gli interessi degli Stati Uniti nella regione. L’obiettivo finale di Washington è che la Cina non rappresenti una seria minaccia militare, soprattutto per quanto riguarda Taiwan e il Mar Cinese Meridionale. Gli Stati Uniti hanno bisogno di garanzie reali sulla sicurezza del Pacifico che contribuiscano a ridurre il rischio e l’onere per gli Stati Uniti. In caso di necessità, gli Stati Uniti avrebbero le capacità per affrontare una Cina più aggressiva, ma preferirebbero decisamente non farlo.

Ciò significa che, sebbene Washington abbia i suoi incentivi, ha una mano più forte nei colloqui con Pechino. La grande questione per la Cina riguarda il commercio e gli investimenti, e resta da vedere quanto gli Stati Uniti intendano essere esigenti con la Cina nel ridisegnare i propri canali economici. Inoltre, non è chiaro se gli Stati Uniti faranno le loro richieste rapidamente o se rallenteranno il dialogo.

A causa delle prolungate difficoltà economiche, la Cina ha bisogno di attirare il commercio e gli investimenti statunitensi. Usando questa leva, gli Stati Uniti potrebbero chiedere una riduzione dei dazi doganali, l’impegno ad aprire i mercati dei servizi e degli investimenti, l’allentamento delle norme sui diritti di proprietà intellettuale e la protezione delle imprese straniere. Il fatto che la Cina si sia dimostrata aperta a questi aspetti per la sua potenziale adesione al CPTPP dimostra che potrebbe essere disposta a farlo anche in questo caso, se questo significa migliorare le relazioni con gli Stati Uniti.

Un’altra cosa positiva che possiamo aspettarci dall’incontro è una maggiore discussione sul controllo degli armamenti. La scorsa settimana i funzionari della sicurezza delle due parti hanno ripreso i colloqui sul controllo degli armamenti interrotti durante l’amministrazione Obama. È ancora presto per sperare in un accordo specifico sul controllo delle capacità nucleari. Tuttavia, il fatto che le due nazioni stiano parlando è già un fatto importante, soprattutto se si considera che la Cina è stata storicamente riluttante a portare avanti colloqui sulle armi nucleari su base bilaterale e multilaterale. Ci sono molte speculazioni sulle cose positive che deriveranno dall’incontro tra Xi e Biden. Ma i fatti parlano più delle parole e le azioni della Cina suggeriscono che vuole migliorare le relazioni, anche se lentamente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo inizia a riordinarsi di George Friedman – 10 ottobre 2023

Il mondo inizia a riordinarsi
di George Friedman – 10 ottobre 2023Apri come PDF
Qualche mese fa ho scritto che il mondo è in procinto di riordinarsi, cosa che avviene ogni poche generazioni. Non è un processo che dipende dalle decisioni dei potenti o che può essere facilmente fermato. Nasce da pressioni economiche e politiche all’interno dei Paesi. Queste pressioni interne si trasformano in pressioni militari, poiché il sistema interno cerca di stabilizzarsi. Alcuni Paesi vivono queste situazioni come eventi dolorosi ma di routine, mentre altri si destabilizzano o si scatenano. Un altro nome per questo è progresso, che non è una marcia trionfale verso la felicità, ma una dolorosa lotta con la realtà; i dolori del progresso si trasformano in accuse contro altre persone e altre nazioni. Qualcuno deve essere responsabile dello sconvolgimento e del disorientamento del cambiamento, e il dito è sempre puntato contro gli altri e mai contro se stessi.

La base di questo ciclo attuale è stata l’Europa dei primi anni ’90, quando l’Unione Sovietica si è disintegrata e il trattato di Maastricht è stato firmato per unire il continente. Nel 2001, gli Stati Uniti hanno subito l’attacco dell’11 settembre. Nel 2013 Xi Jinping è diventato presidente della Cina. Nel ciclo della storia, uno o due decenni sono un tempo relativamente breve.

La frammentazione dell’Unione Sovietica aveva, all’epoca, lo scopo di creare una regione più efficiente. L’unificazione dell’Europa sotto l’Unione Europea mirava a ridurre le prospettive di conflitto e a creare una prosperità diffusa. La risposta degli Stati Uniti all’attacco dell’11 settembre mirava a ridurre la minaccia del terrorismo. L’elezione di Xi doveva portare la Cina sulla strada di una prosperità senza precedenti.

Nessuna di queste intenzioni si è risolta in un vero e proprio fallimento. La dissoluzione dell’Unione Sovietica ha portato alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica e i suoi satelliti a un maggior grado di prosperità. L’unificazione europea ha portato a un periodo di relativa produttività. La risposta americana ha impedito un altro attacco di tipo 11 settembre agli Stati Uniti. E la Cina è cresciuta. Come in altri cicli, le intenzioni dei leader non sono state un completo fallimento, almeno fino al ciclo successivo.

È passata una generazione dall’inizio dell’ultimo ciclo e le linee di faglia della fase precedente sono nella fase finale del cambiamento. La Russia è impegnata nel tentativo di ricostruire l’Unione Sovietica, a partire dalla guerra in Ucraina. L’Unione Europea è profondamente divisa e Germania e Francia hanno proposto di istituzionalizzare la divisione. Negli ultimi giorni, il radicalismo islamico è tornato a farsi sentire con l’invasione di Israele da parte di Hamas. Gli Stati Uniti, dopo aver evitato altri grandi attacchi da parte di terroristi islamici, sono scivolati nella prevista fase finale del proprio ciclo, in cui le tensioni tra le persone per motivi politici, razziali, religiosi, sessuali e quant’altro domineranno i prossimi anni. E l’impennata economica della Cina ha lasciato il posto a una massiccia debolezza economica e a tensioni politiche.

Sono due i punti che sto cercando di evidenziare. In primo luogo, le nazioni contengono molti milioni di persone. Queste persone prendono decisioni che attribuiscono ai leader, perché il processo reale di milioni di persone che vivono insieme è troppo complicato da comprendere. Qualcuno deve essere incolpato, e non si può essere se stessi, quindi c’è una rabbia periodica. Secondo, e forse più significativo, il problema del nuovo periodo nasce dalla soluzione dell’ultimo periodo.

Siamo quindi in un nuovo periodo, che ha le sue origini nell’ultimo e consiste in guerra, crisi economica e rabbia reciproca. Queste sono le realtà veramente universali, a volte felici, troppo spesso tragiche. Ma sono sicuro che i greci guardavano tutto questo allo stesso modo. Possiamo evitare questi cicli? Mi piacerebbe pensarlo, ma non l’abbiamo ancora fatto.

Pensare all’intelligence

Riflessioni sulla geopolitica e dintorni.

Di

Open as PDF

Le notizie da Israele sono state sbalorditive e la spiegazione che molti danno a quanto accaduto è che c’è stato un “fallimento dell’intelligence”. Questo mi ricorda un lanciatore di baseball degli Yankees che aveva un no-hitter al 9° inning. Al secondo out dell’inning, un giocatore dei White Sox schiacciò una piccola e triste palla in terza base, costringendo il terza base degli Yankees a caricarsi e a girare per lanciare in prima. Il corridore superò il lancio. I giornali ignorarono la magnificenza di una partita con una sola battuta e criticarono il lanciatore per l’unica battuta. I critici non sono riusciti ad arrivare ai gradini più bassi delle leghe minori, ma si sono seduti a condannare compiaciuti un grande lanciatore.

Lanciare nelle Major è estenuante. Ma le persone che lavorano nel campo dell’intelligence hanno molto di più in gioco e molto meno controllo del processo. Potrebbero dover prendere un’immagine satellitare, poi comprenderla e analizzarla per costruire un quadro della realtà, il tutto prima che il nemico faccia il suo prossimo passo. Un’immagine satellitare, come la maggior parte delle informazioni di intelligence, non è un’immagine nitida e pulita, ma un mistero che deve essere decodificato mentre gli esperti discutono sul suo significato. Oppure prendiamo l’intelligence umana, dove un’agenzia di spionaggio può penetrare in un ufficio o in un palazzo per osservare e raccogliere informazioni, il tutto fingendo di essere tutto ciò che non è e sapendo che il nemico è in guardia per lo spionaggio. Un singolo passo falso – di solito dopo una conversazione molto dolorosa con un uomo che si guadagna da vivere facendo in modo che gli uomini rivelino la verità – potrebbe costare loro la vita.

Gaza-Israel in the Middle East
(click to enlarge)

Il fallimento è purtroppo parte integrante dell’intelligence. Una volta, reagendo a un fallimento dell’intelligence, un lettore ha suggerito che il fallimento era stato intenzionale per raggiungere un qualche scopo. La mancanza di comprensione di quanto sia difficile e pericolosa l’intelligence può portarci ad avere aspettative irragionevoli. A volte mi sono chiesto se l’intelligenza non valga la pena. Ma l’intelligenza è ciò che abbiamo. Ci dice qualcosa e nel tempo può dirci molto. La paura di essere scoperti può influenzare anche il nemico, che sa che l’intelligence del suo obiettivo finirà per svelare qualche parte importante del suo piano e che deve muoversi a velocità di fiancheggiamento per colpire prima di essere colpito. Il successo di un’operazione militare può dipendere dall’indovinare quanto tempo si ha a disposizione. E questo può portare al fallimento.

Per analizzare l’attacco di Hamas, il primo passo è capire cosa non si sa. I militari incaricheranno le organizzazioni di intelligence e diranno loro ciò di cui hanno bisogno, che di solito è molto più di quanto otterranno. Supponiamo quindi che la domanda sia se gli iraniani stessero finanziando Hamas. Come lo scoprireste? Accedere alle transazioni è difficile. Sarebbe utile penetrare nella banca nazionale, ma questo presuppone che gli iraniani usino la banca nazionale. E se ci pensate, anche scoprire chi riceve il denaro è difficile. E al momento non è una questione di grande importanza.

Israele sta combattendo contro Hamas, che tiene ostaggi che probabilmente ucciderà durante un assalto. La preoccupazione di Israele ora è quella di determinare con precisione dove si trovano gli ostaggi e quale routine è stata stabilita, e lasciare che le forze di operazioni speciali elaborino ed eseguano un piano di attacco. Il nemico tiene in ostaggio dei bambini, e per il momento questo è più importante del denaro. Gli iraniani sono una forza ostile; decidere quanto siano cattivi è accademico.

Per me, la domanda più interessante è chi ha fornito ad Hamas le armi e gli altri rifornimenti e quale percorso hanno seguito per arrivare a Gaza. Il viaggio dall’Iran è lungo, e fornire un attacco da lì comporterebbe l’attraversamento di molti confini, il che farebbe scattare molti allarmi – o almeno così Hamas dovrebbe supporre. Ma non c’è stato alcun allarme, quindi significa che i rifornimenti sono stati spostati lentamente verso una base avanzata, con i combattenti che si sono avvicinati grazie a un depistaggio. Questa è una domanda più importante del denaro, perché la risposta significherebbe che diversi alleati degli Stati Uniti sono stati coinvolti e quindi altre minacce potrebbero materializzarsi. La parola “potrebbe” è il termine ricorrente, se non fosse che Hamas ha costruito il suo arsenale a Gaza, l’Egitto e una serie di Paesi potrebbero essere coinvolti, trasformando la sfida dell’intelligence in qualcosa di monumentale.

Il problema principale non è capire se sia stato usato il denaro iraniano, ma la politica che ha permesso ad Hamas di accumulare ed equipaggiare la sua forza d’assalto, che sia avvenuta a Gaza o altrove. Come si fa a nascondere il movimento di molti uomini, che trasportano armi e si muovono in un paese molto vuoto? Questa è la mia domanda, ma non so se sia quella giusta. E questo è il problema da incubo dell’intelligence. Trovare risposte è possibile in diversi modi. Più difficile è sapere a quale domanda bisogna rispondere e mettere in funzione i collettori dei luoghi in cui si possono trovare le armi.

Il mio approccio all’intelligence si è trasformato in una previsione di ciò che accadrà, spesso tralasciando la data in cui avverrà. Mi piace pensare che sia utile avere un’idea, per quanto imprecisa, del futuro. Ma sapere quali sono le domande giuste da porre a poche ore da un attacco, e incaricare i collettori di trovare le risposte, è un lavoro che non ammette errori. Ed è qui che inizia l’incubo dell’intelligence.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La gravità dei problemi economici della Germania, di Antonia Colibasanu

La gravità dei problemi economici della Germania
Ciò che sta accadendo nel Paese testimonia la ristrutturazione globale in atto.

di Antonia Colibasanu – 18 settembre 2023Apri come PDF
La scorsa settimana, la Commissione europea ha abbassato le previsioni di crescita dell’eurozona per il 2023 e il 2024, soprattutto a causa dei cattivi indicatori economici della Germania. Per Berlino, un anno di crescita significativa nel 2021 è stato seguito da due anni di declino e le stime più recenti indicano che l’economia crescerà solo di un misero 1,5% entro la fine del 2023. Il rallentamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui i soliti sospetti di interruzione della catena di approvvigionamento e gli alti prezzi dell’energia causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina.

Tutto ciò ha reso l’inflazione il problema più significativo dell’economia tedesca. Il tasso di inflazione del Paese ha raggiunto il 7,6% nell’agosto 2023. Questo dato è di gran lunga superiore all’obiettivo della Banca Centrale Europea del 2% per l’eurozona – e il più alto del Paese dal 1973 – il che spiega l’ultimo rapporto della Commissione sulla performance economica dell’area. L’inflazione elevata riduce la capacità di spesa dei consumatori, rallentando la crescita economica e rendendo più difficili la pianificazione e gli investimenti delle imprese. Oltre ad aumentare il tasso d’interesse, il governo tedesco sta aiutando le imprese e i privati colpiti dall’inflazione con sovvenzioni, prestiti e agevolazioni fiscali, soprattutto per le imprese che investono nell’efficienza energetica e creano nuovi posti di lavoro. Berlino è riuscita a mantenere basso il tasso di disoccupazione negli ultimi tre anni, ma anche questo sta iniziando a cambiare, aumentando sensibilmente negli ultimi mesi, mentre il settore manifatturiero tedesco risente degli alti costi dell’energia.

Secondo la Banca Mondiale, nel 2022 il commercio internazionale rappresentava il 99% del prodotto interno lordo tedesco, con le esportazioni che rappresentavano il 50,3% del PIL e le importazioni il 48,3%. La Germania è quindi molto esposta ai cambiamenti in atto nell’economia globale. Nel 2022, il principale prodotto di esportazione della Germania sarà rappresentato dagli autoveicoli e loro parti, con il 15,6% delle esportazioni totali. I macchinari (13,3%) e i prodotti chimici (10,4%) erano rispettivamente il secondo e il terzo prodotto di esportazione più importante. Tutti questi prodotti hanno registrato un calo della produzione quest’anno. Nel 2023, la produzione dell’industria chimica tedesca, affamata di gas, è diminuita del 18% rispetto ai livelli del 2019, mentre la produzione automobilistica tedesca è scesa del 26%. Secondo l’Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili, la produzione di macchinari diminuirà del 2% nel 2023, mentre la produzione sarà sostenuta soprattutto dagli arretrati degli anni precedenti. Si tratterebbe del primo calo della produzione di questo settore dal 2012.

La stagnazione economica ha portato anche a un aumento delle imprese che falliscono; le statistiche ufficiali mostrano che le richieste di insolvenza sono in aumento dal 2022. Utilizzando i dati delle Camere di Commercio e dell’Industria tedesche, Trading Economics prevede che il tasso di fallimento della Germania raggiungerà il 12,9% annuo nel 2023 – il tasso più alto dal 2009.

Anche se la disoccupazione è in aumento, le soluzioni a breve termine come l’aumento del ricorso ai migranti non sono più così praticabili. Anzi, questa strategia potrebbe diventare un problema, soprattutto nelle aree in cui populismo e nazionalismo sono in costante crescita. In modo preoccupante, un recente studio condotto dall’Università di Lipsia ha mostrato che quasi un quarto degli intervistati ha affermato che il nazionalsocialismo aveva alcuni vantaggi e, secondo il 33% degli intervistati, “dovremmo avere un leader che governa la Germania con mano forte per il bene di tutti”. Questa opinione è supportata dal fatto che Alternativa per la Germania (AfD), il partito di estrema destra di maggior successo nel Paese dalla Seconda Guerra Mondiale, ha vinto due ballottaggi locali nella Germania orientale, uno nella città di Raguhn-Jessnitz e uno nel distretto di Sonneberg. Ma la Germania orientale non è certo l’unica. Il mese scorso, il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung ha pubblicato un rapporto che accusa Hubert Aiwanger, leader dei Liberi elettori, un piccolo ma importante gruppo conservatore in Baviera, di aver prodotto e diffuso un volantino antisemita quando era uno studente delle superiori negli anni Ottanta. Ha rifiutato di dimettersi, accusando il giornale di aver cercato di lanciare una campagna sporca contro di lui in vista delle elezioni in Baviera. Di conseguenza, il suo piccolo partito conservatore è ora il secondo partito più popolare in Baviera, con un aumento di 5 punti percentuali al 16%.

Questo tipo di populismo potrebbe guadagnare consensi anche tra i tedeschi della classe media. Un sondaggio dell’Istituto Sinus per la ricerca sociale ha indicato che la quota di elettori della classe media dell’AfD è passata dal 43% al 56% in due anni. Il sondaggio ha anche rilevato che quella che il centro di ricerca chiama “classe media moderna adattativa e pragmatica” sta aumentando, passando dal 12% della popolazione al 19%, così come la “classe conservatrice di livello superiore”, dall’8% al 12%. Entrambi i gruppi mostrano un crescente interesse per l’AfD e per il populismo. Sono generalmente aperti al cambiamento e lungimiranti, ma attualmente si trovano di fronte a richieste significative che mettono a rischio la loro capacità di soddisfare le proprie aspettative in termini di possesso di un’auto e di una casa e di crescita dei figli in un ambiente sicuro. Incolpano il governo e il sistema politico di non aver creato soluzioni e cercano quindi delle alternative. Invece di guidare il cambiamento sociale, sembrano diventare sempre più pessimisti, con preoccupazioni per la disoccupazione e altri problemi simili a quelli delle altre classi.

Berlino deve trovare una soluzione per tenere in piedi la propria economia collaborando con partner stranieri. La sua priorità assoluta è ovviamente la stabilità dell’Unione Europea, ma l’interdipendenza dell’economia tedesca dal mercato dell’UE evidenzia la fragilità dell’economia europea nel suo complesso. Secondo l’ufficio statistico tedesco Destatis, circa il 60% delle esportazioni tedesche viene venduto in altri Stati dell’UE, mentre il 52,3% delle importazioni tedesche proviene da Stati dell’UE.

Gli altri principali partner commerciali sono gli Stati Uniti e la Cina. Sebbene gli Stati Uniti siano il suo mercato di esportazione più importante, il fatturato commerciale totale con la Cina è superiore. (La Germania ha beneficiato in misura massiccia del basso costo della manodopera cinese ed è unica tra gli Stati membri dell’UE per l’ampiezza e la profondità delle sue relazioni economiche con Pechino.

Non è quindi una coincidenza che Berlino abbia recentemente pubblicato la sua prima strategia globale per la Cina. Il testo servirà come base per i politici tedeschi nei prossimi mesi, informando tutto, dalla cybersicurezza alla politica industriale. Ma è inaspettatamente poco diplomatico, arrivando a dire che la Cina mina fondamentalmente gli interessi tedeschi. La nuova strategia potrebbe portare a una delle più profonde trasformazioni della politica estera ed economica tedesca degli ultimi decenni, forse un addio definitivo al concetto di “cambiamento attraverso il commercio” che ha guidato le relazioni tedesco-cinesi per anni.

Per molti versi, la nuova strategia è un prodotto naturale delle sfide interne ed esterne che Berlino deve affrontare. Sebbene la Germania abbia beneficiato dell’ascesa economica della Cina, negli ultimi tempi le imprese tedesche sono rimaste deluse dalla Cina, dove le loro opportunità si sono lentamente ridotte a causa delle pressioni dei leader cinesi per un maggiore controllo del mercato. Per aumentare la competitività, mantenere l’occupazione in Germania e risolvere i problemi critici delle infrastrutture, Berlino deve ridurre le sue dipendenze e sviluppare le proprie capacità. Nel nuovo documento strategico, la Germania ha sottolineato la necessità di ridurre le dipendenze strategiche asimmetriche della Cina – le stesse che Pechino ha elencato come obiettivo strategico nel 2020 – anche se in linea con la cosiddetta strategia di “de-risking” proposta dall’UE all’inizio di quest’anno.

Se la Germania prende sul serio il de-risking, richiede non solo una maggiore trasparenza nel settore commerciale, ma anche un ampio dibattito sociale sulle priorità politiche e programmatiche. Ad esempio, Berlino deve valutare se i veicoli elettrici cinesi debbano essere considerati una minaccia per la competitività tedesca e attuare di conseguenza misure antisovvenzioni, anche se ciò garantirà quasi certamente una ritorsione da parte di Pechino. (Per non parlare del fatto che i veicoli elettrici cinesi rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica o la sorveglianza). I politici tedeschi dovrebbero anche valutare se ridurre la loro dipendenza dai prodotti cinesi di tecnologia verde e concentrarsi sulla propria industria. Ma Berlino avrà anche bisogno di una narrazione convincente per giustificare la rimozione delle apparecchiature di telecomunicazione cinesi di recente installazione dalle reti 5G per migliorare la sicurezza delle infrastrutture chiave, anche se continua a lottare con i problemi di connettività ad alta velocità in generale.

Nell’attuare la sua nuova strategia, il governo tedesco dovrà probabilmente lottare per trovare il giusto equilibrio tra le varie serie di rischi che la Cina pone. E mentre si riduce una serie di rischi e dipendenze potenziali, è probabile che ne aumenti un’altra. Le realtà politiche tedesche complicheranno ulteriormente il processo.

Ciò che accade in Germania accade anche in altri Paesi europei, quindi Berlino dovrà pensare agli interessi dei suoi colleghi membri dell’UE mentre lotta per migliorare le sue relazioni con la Cina. La Germania è il motore economico dell’Europa e tutto ciò che accade in Germania si ripercuote in tutto il continente. Se (e come) la Germania implementerà la sua nuova strategia, potrebbe trovarsi in una posizione ideale per dettare il dibattito e il coordinamento sulle nuove politiche economiche volte a ristrutturare e sostenere le capacità interne tra la Germania e gli altri Stati membri dell’UE. Il fatto che stia prendendo in considerazione questa nuova strategia testimonia i profondi cambiamenti in atto nell’economia globale.

Il futuro dei BRICS, di  Antonia Colibasanu

The Future of the BRICS

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi, ma poco da sostenere.

Open as PDF

Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.

Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.

Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.

Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.

L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.

È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.

Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.

È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.

Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?

Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.

L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.

BRICS Members and Applicants
(click to enlarge)

Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.

Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.

Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.

Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.

Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.

Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.

Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.

Molto è in bilico nell’accordo sul grano, di  Antonia Colibasanu

Molto è in bilico nell’accordo sul grano

L’influenza regionale e la politica monetaria della Russia dipendono dal risultato.

Open as PDF

Il 21 luglio, la banca centrale russa ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’8,5%, citando i rischi inflazionistici derivanti da un mercato del lavoro rigido e da una forte domanda dei consumatori. È la prima volta che la banca alza i tassi da oltre un anno e potrebbero essercene altri in arrivo. La mossa arriva pochi giorni dopo che la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano del Mar Nero mediato dalle Nazioni Unite perché, secondo Mosca, non ha mantenuto le sue promesse, che includevano la riconnessione di una banca russa al sistema internazionale SWIFT, la riapertura di un gasdotto per l’ammoniaca e la possibilità per le navi russe di attraccare nei porti internazionali.

L’accordo sul grano è stato stabilito alcuni mesi dopo la guerra in Ucraina per garantire che la Russia e l’Ucraina – due dei più importanti produttori di grano al mondo – potessero portare i loro prodotti sul mercato in modo sicuro, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale. Il Mar Nero è fondamentale in questo senso, in quanto rappresenta circa il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Ma la Russia ha iniziato a perdere interesse per l’accordo. La maggior parte delle sue esportazioni di grano sono dirette in Asia e, sempre più spesso, in America Latina, e quindi non hanno bisogno di passare attraverso il Mar Nero. (Il corridoio Nord-Sud, inaugurato di recente, è diventato il primo passo di una rete globale di porti e rotte che consente alla Russia di evitare completamente il Mar Nero). Nel frattempo, Mosca ha motivo di limitare le esportazioni. In questo modo proteggerebbe i consumatori nazionali, correggerebbe gli squilibri del raccolto dovuti a fattori ambientali e alleggerirebbe la pressione sul rublo.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Il mantenimento del rublo è il motivo per cui la Russia ha bisogno di mantenere l’accordo sul grano e per cui il collegamento della banca agricola Rosselkhozbank, controllata dal governo, al sistema SWIFT è la richiesta chiave della Russia. Sempre più spesso la Russia si affida allo yuan cinese piuttosto che alle valute occidentali. Secondo l’ultima revisione della stabilità finanziaria della banca centrale, la quota dello yuan nel mercato dei cambi è salita a circa il 40% e nelle operazioni di commercio estero ha raggiunto il 25% per le esportazioni e il 31% per le importazioni nel maggio 2023. Insieme all’aumento della quota dello yuan, anche la quota del rublo nel commercio estero ha continuato a crescere, raggiungendo il 39% delle esportazioni e oltre il 30% delle importazioni.

Questo ha complicato le cose con i tradizionali alleati russi. L’uso prolifico dello yuan, una valuta non liberamente convertibile, ha reso la politica monetaria russa dipendente da Pechino e ha contribuito all’inflazione interna. Nel frattempo, recenti notizie suggeriscono che la debolezza del rublo ha causato problemi in Asia centrale, dove la Russia ha l’imperativo di contribuire a mantenere le popolazioni sicure e stabili.

Dynamics of U.S. Dollar/Russian Ruble Exchange Rate
(click to enlarge)

Tutto ciò spinge Mosca a voler controllare il flusso di dollari ed euro, entrambe valute convertibili. Anche se ci sono banche private occidentali che lavorano in Russia, e anche se ci sono alcune banche russe che sono ancora collegate a SWIFT, non sono controllate dal governo russo. Motivate dal profitto, queste banche manterranno il flusso in entrata e lo utilizzeranno per i loro scopi. Aumentare il tasso d’interesse è praticamente tutto ciò che Mosca può fare per affrontare l’inflazione. Ecco perché vuole ricollegare le sue banche pubbliche a SWIFT attraverso l’accordo sul grano.

Tuttavia, Mosca non è riuscita a convincere l’Occidente ad accettare le sue condizioni e gli ha dato un ultimatum di tre mesi per farlo. Per dimostrare di avere ancora una certa influenza sulle trattative, Mosca ha intensificato gli attacchi ai porti ucraini di Odesa, Mykolaiv e Chornomorsk. (Di recente, secondo i media ucraini, sono stati colpiti anche i porti di Ismail e Reni, entrambi sul Danubio, che rappresentano il primo attacco ai porti del Paese). L’Ucraina ha annunciato che avrebbe trattato tutte le navi dirette ai porti ucraini attraverso il Mar Nero come vettori di carichi militari, ha chiesto nuove esercitazioni militari e ha dichiarato di avere il diritto di bloccare le zone economiche esclusive degli Stati della regione del Mar Nero, anche di quelli della NATO.

Black Sea Major Ports
(click to enlarge)

Finora Mosca ha bloccato la costa ucraina e, secondo fonti locali, parte della zona economica bulgara, con il pretesto di tenere esercitazioni navali. Affermando di sospettare che tutte le merci dirette verso i porti ucraini trasportino carichi militari a sostegno di Kiev, la Russia afferma di avere il diritto di ispezionare le navi che transitano nel Mar Nero. Questo è probabilmente il motivo per cui la Russia ha bloccato il perimetro all’interno della zona economica bulgara: in modo che le sue navi da guerra potessero fermare le navi commerciali per ispezionarle, considerando che il perimetro è vicino alla costa occidentale del Mar Nero, dove il traffico commerciale navale è ancora attivo da e verso il Bosforo. Non è chiaro cosa farebbe la Russia se una nave commerciale non si fermasse per l’ispezione.

Russian Naval Exercise Perimeters, Jan 1 - Feb 17, 2022
(click to enlarge)

Ciò indica un crescente pericolo per le rotte commerciali essenziali del Mar Nero, che solleva la prospettiva di un’instabilità del mercato globale per qualsiasi cosa, dal petrolio ai prodotti alimentari ai fertilizzanti. I prezzi del grano sono in rialzo da quasi una settimana e le industrie del trasporto marittimo e delle assicurazioni stanno cercando di eliminare l’incertezza del mercato. Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra ha già inserito la regione del Mar Nero nella sua lista ad alto rischio. Tuttavia, il 18 luglio, l’assicuratore dei Lloyd’s Ascot ha dichiarato che la struttura assicurativa è in pausa, lasciando aperta la possibilità che la Russia possa rientrare nell’affare del grano. Non è chiaro cosa pensi l’assicuratore dopo giorni di pesanti attacchi alle strutture cerealicole di Odesa e degli altri porti, ma è ovvio che i premi per il rischio di guerra aumentano di giorno in giorno per tutti i corridoi di navigazione nel Mar Nero. La decisione della Russia ha di fatto ripristinato il blocco e trasformato il Mar Nero in una zona ad alto rischio di guerra.

Per l’Ucraina, questo ha costretto a trasportare un’enorme quantità di grano via fiume, strada e ferrovia, tutte vie difficili e costose. Al momento, il principale percorso alternativo per il corridoio del grano da Odesa al Bosforo è il porto rumeno di Costanza, che, come il resto delle infrastrutture rumene, è diventato sempre più importante dall’inizio della guerra. I cereali ucraini vengono spediti alla foce del Danubio e, da Sulina, il carico viene trasportato ulteriormente a Costanza (attraverso il Danubio e i suoi canali) e poi portato sul mercato via mare, ferrovia o strada. Nonostante la Romania abbia modernizzato le sue infrastrutture nell’ultimo anno – circa 2,5 milioni di tonnellate di grano ucraino transitano ora nel Paese, rispetto alle 300.000 tonnellate del marzo 2022 – i problemi logistici abbondano a causa della limitata capacità di trasporto e stoccaggio.

Pur essendo limitata, la Romania potrebbe comunque implementare diversi miglioramenti per espandere il flusso dall’Ucraina e compensare parzialmente il collasso dell’accordo sul grano. Attualmente, a causa del rischio rappresentato dalle mine sottomarine e della mancanza di segnali notturni sul Canale del Danubio Sulina, le navi navigano solo di giorno. Inoltre, il peso medio delle navi che passano per Sulina è di circa 5.600 tonnellate. Introducendo la navigazione notturna, aumentando la capacità delle navi a 15.000 tonnellate, incrementando l’uso della rete ferroviaria e delle strutture portuali di Galati sul Danubio, la Romania potrebbe movimentare fino a 3,5 milioni di tonnellate di grano ucraino in più in media ogni mese. Tuttavia, poiché la capacità di scarico rimarrà sostanzialmente invariata, il risultato potrebbe essere solo una maggiore congestione. Inoltre, con il raccolto annuale appena entrato nella stagione della raccolta, le sfide aumenteranno.

È importante notare che la Russia ha motivi per intensificare gli attacchi nell’Ucraina meridionale indipendentemente dall’accordo sul grano. Mosca preferirebbe ricollegarsi a SWIFT, ovviamente, ma flettere i muscoli militari in un momento di percepita debolezza ha anche un valore politico. Dimostra al popolo russo che le forze armate sono ancora capaci nonostante le battute d’arresto e dimostra all’Occidente che ci sono conseguenze se Mosca non ottiene i suoi risultati.

Black Sea Maritime Traffic, October 2022
(click to enlarge)

FDa parte sua, l’Occidente non ha molte risposte praticabili. La Romania e la Bulgaria hanno migliorato le capacità missilistiche antinave costiere, ma sono ancora in ritardo. I ritardi nelle forniture di difesa degli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sugli Stati costieri nelle immediate vicinanze dell’Ucraina. La Turchia ha una capacità navale avanzata e in teoria potrebbe collaborare con la Romania e la Bulgaria (tutti Stati membri della NATO) per fornire una scorta armata alle navi commerciali nel Mar Nero. Romania e Bulgaria si stanno coordinando per il controllo delle mine lungo la costa e la NATO potrebbe anche fornire supporto a terra. Tuttavia, la NATO è un’organizzazione militare con una componente politica, in gran parte guidata dagli Stati Uniti. I Paesi del Mar Nero hanno chiesto agli Stati Uniti di adottare una strategia per il Mar Nero, nella speranza che la NATO possa seguirne l’esempio. Lo sviluppo di questo tipo di strategie richiede tempo.

Black Sea Maritime Traffic, July 2023
(click to enlarge)

La Russia userà questo tempo a suo vantaggio. Colpire le coste del Mar Nero e le infrastrutture portuali ucraine serve all’obiettivo strategico a lungo termine della Russia: distruggere il settore più produttivo rimasto all’Ucraina, l’agricoltura, che costituisce circa il 40% del PIL ucraino. Ci sono circa 18 milioni di tonnellate di grano immagazzinate nei silos ucraini dall’anno scorso – più della metà della produzione annuale – perché non è stato possibile farle uscire. L’accordo sul grano ha aiutato, naturalmente, così come la creazione di nuove rotte attraverso la Romania e la Polonia, ma non è stato sufficiente.

Il blocco e gli attacchi russi alle infrastrutture portuali rendono improbabile che l’Ucraina sia in grado di trasferire presto la sua produzione sul mercato. Il risultato finale che la Russia vuole ottenere è che l’Ucraina non partecipi al mercato internazionale del grano né quest’anno né nel prossimo futuro. L’incapacità di spostare le eccedenze di grano sul mercato ha già ucciso gran parte dell’attività cerealicola ucraina di quest’anno.

Senza un’industria su cui contare (la maggior parte era situata nelle aree orientali ora occupate dalla Russia) e senza un’agricoltura funzionante, non rimane molto dell’economia ucraina. Anche se l’Occidente promette di aiutare l’Ucraina a ricostruire, non c’è nulla di facile nel processo di ricostruzione socio-economica. Per la Russia, rendere le cose difficili a lungo termine è un modo sicuro per portare Kyiv sotto la sua influenza. La Russia avrà probabilmente problemi propri, quindi la sua pressione su Kiev potrebbe essere meno aggressiva di quanto vorrebbe, ma le sue azioni attuali sono progettate per poter fare pressione su Kiev in seguito, anche se dovesse perdere la guerra cinetica.

Antonia Colibasanu is Senior Geopolitical Analyst and Chief Operating Officer at Geopolitical Futures. She has published several works on geopolitics and geoeconomics, including “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” and “2022: The Geoeconomic Roundabout”. She is also lecturer on international relations at the Romanian National University of Political Studies and Public Administration. She is a senior expert associate with the Romanian New Strategy Center think tank and a member of the Scientific Council of Real Elcano Institute. Prior to Geopolitical Futures, Dr. Colibasanu spent more than 10 years with Stratfor in various positions, including as partner for Europe and vice president for international marketing. Prior to joining Stratfor in 2006, Dr. Colibasanu held a variety of roles with the World Trade Center Association in Bucharest. Dr. Colibasanu holds a master’s degree in International Project Management, and she is an alumna of the International Institute on Politics and Economics at Georgetown University. Her doctorate is in International Business and Economics from Bucharest’s Academy of Economic Studies, and her thesis focused on country-level risk analysis and investment decision-making processes by transnational companies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 2 3 4