Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma di notizie Truth Social una “lettera a tutti i paesi della NATO e al mondo”. In essa il presidente degli Stati Uniti ha esposto le condizioni che intende vedere soddisfatte prima di imporre ulteriori sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina. Per gli europei, che da settimane cercano di convincere Trump proprio a questo, la lettera è stata una grave delusione: non ci saranno sanzioni rapide e severe da parte degli Stati Uniti che costringano Mosca a negoziare. “L’Europa appare un po’ ridicola”, commenta un diplomatico a Bruxelles. “Vogliamo che gli Stati Uniti facciano qualcosa che noi stessi non siamo disposti a fare”. La lettera di Trump mette in luce questa contraddizione.
15.09.2025 Trump pone delle condizioni Il presidente degli Stati Uniti intende imporre sanzioni alla Russia solo se i partner europei della NATO smetteranno di acquistare petrolio da Mosca e se la Cina sarà soggetta a dazi doganali. A Bruxelles queste richieste irrealistiche suscitano diffidenza.
Di Hubert Wetzel – Bruxelles Se i piani che falliscono facessero rumore, sabato si sarebbe sentito un forte boato sopra Bruxelles: verso mezzogiorno Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma di notizie Truth Social una “lettera a tutti i paesi della NATO e al mondo”.
Nelle ultime elezioni federali, il declino del centro in Germania ha raggiunto una nuova fase: nell’attuale parlamento, i partiti moderati non hanno più la maggioranza dei due terzi e non possono quindi più approvare modifiche alla Costituzione senza i voti dell’AfD o del partito di sinistra. In Francia, i partiti tra gli estremi non raggiungono nemmeno più la maggioranza semplice, e la situazione è simile in Italia. L’Europa si è abituata all’ascesa dei partiti nazionalisti, che va avanti da anni e decenni. Ma ora sempre più paesi importanti hanno raggiunto un punto in cui questo sviluppo sta diventando una minaccia per la stabilità politica.
15.09.2025 Il declino del centro politico europeo In Francia, due governi sono stati rovesciati in un anno a causa di mozioni di sfiducia. Ma non è solo lì che il rafforzamento degli estremismi e la scomparsa del centro in Parlamento sono in fase avanzata
Partiti nazionalisti di destra in Europa Risultati dei sondaggi dal 2020 in percentuale
Di Lara Jäkel, Martina Meister, Klaus Geiger, Anne McElvoy, Stefan Schocher, Philipp Fritz, Rainer Haubrich Nelle ultime elezioni federali, il declino del centro in Germania ha raggiunto una nuova fase: nell’attuale parlamento, i partiti moderati non hanno più la maggioranza dei due terzi e non possono quindi più approvare modifiche alla Costituzione senza i voti dell’AfD o del partito di sinistra.
Da quando Trump ha vinto le elezioni i rappresentanti dell’AfD si recano sempre più spesso e in modo più mirato a Washington, mentre in passato i contatti erano sporadici. Il governo statunitense e i principali esponenti del MAGA, dal canto loro, nobilitano l’AfD e la sostengono attivamente. Un sintomo di questo cambiamento di paradigma è che ora anche le multinazionali statunitensi con marchi di fama mondiale si rivolgono a lobbisti e consulenti tedeschi per chiedere informazioni sui contatti con l’AfD. I grandi clienti americani chiedono: ‘Dov’è l’agenzia AfD? Trump nutre un profondo scetticismo nei confronti del progetto dell’Unione Europea e, in questa logica, l’AfD è uno strumento per alimentare la discordia all’interno dell’UE.
15.09. 2025 MAGA e AfD uniscono le forze Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, il movimento del presidente americano Donald Trump e gli estremisti di destra tedeschi stanno rafforzando la loro alleanza come mai prima d’ora. Le prime aziende americane stanno cercando di entrare in contatto con l’AfD, nel caso in cui questo partito dovesse diventare ancora più potente.
Di Annett Meiritz, Juliane Schäuble Washington Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato la “sinistra radicale” dell’omicidio del suo alleato di lunga data Charlie Kirk, fornendo così un assist al movimento di estrema destra tedesco.
Sollievo per la CDU, volti imbarazzati per la SPD: le elezioni comunali in Renania Settentrionale- Vestfalia non provocano uno sconvolgimento del potere a livello federale, ma modificano i rapporti di forza nella coalizione nero-rossa. Il cancelliere federale Friedrich Merz (CDU) punta a un “autunno di riforme” per rimettere in moto l’economia. L’SPD seguirà l’esempio o cercherà lo scontro con il partner di coalizione nero? E quale strategia adotteranno i membri della coalizione contro l’AfD? Il partito di estrema destra guadagna terreno in Renania Settentrionale-Vestfalia, anche se rimane nettamente al di sotto del livello che raggiunge attualmente nei sondaggi a livello nazionale. Le lezioni e le conclusioni più importanti delle elezioni comunali.
15.09. 2025 Elezioni comunali Le lezioni più importanti dalle elezioni in Renania Settentrionale-Vestfalia La CDU rimane la forza politica più forte, la SPD incassa l’ennesima sconfitta e l’AfD trionfa: l’analisi delle elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia.
Di D. Delhaes, J. Fokuhl, M. Greive, J. Hildebrand, S. Kersting, M. Koch, D. Neurerer, J. Olk Sollievo per la CDU, volti imbarazzati per la SPD: le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia non provocano uno sconvolgimento del potere a livello federale, ma modificano i rapporti di forza nella coalizione nero-rossa.
Due città che devono eleggere il sindaco, due lettere dell’Ufficio per la protezione della Costituzione che identificano come estremista un candidato, ma due decisioni completamente opposte. In futuro potrebbe succedere lo stesso in molte città, con membri delle commissioni elettorali che non si sentono all’altezza del loro ruolo. Un sindaco non è un rappresentante eletto come un consigliere comunale o un deputato. È un funzionario eletto che dirige l’amministrazione comunale. E chi combatte questo Stato non può guidarlo, come stabilito dal regolamento comunale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Qui si afferma che può essere eletto sindaco solo chi offre la “garanzia” di difendere “in ogni momento” la Costituzione. Per escludere gli estremisti, ogni città ha una commissione elettorale. In essa siedono i membri del consiglio comunale che decidono se una persona è eleggibile.
14.09.2025 È sempre sbagliato Quando i consiglieri comunali di Lage, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, hanno cancellato un candidato dell’AfD dalla lista, è stato definito antidemocratico. E quando a Paderborn hanno fatto il contrario, è stato definito irresponsabile.
Di Justus Bender Tutto è iniziato nell’ottobre 2024 con un breve articolo apparso sul quotidiano “Welt am Sonntag”.
L’atto di guerra nella tranquilla Doha è velenoso non solo per l’immagine del piccolo emirato. Le dense nuvole di fumo che si alzano e le persone spaventate che corrono per le strade non corrispondono all’immagine trasmessa dalla monarchia del Golfo di essere un rifugio di stabilità. . Anche per il presidente americano l’attacco israeliano è dannoso per la reputazione. Donald Trump aveva fatto visita all’emirato durante il suo primo viaggio all’estero a maggio e aveva dichiarato: “Non credo che la nostra amicizia sia mai stata più forte di adesso”. L’attacco rafforza i dubbi nel Golfo sulla volontà e la capacità di Trump di moderare Netanyahu; òa fiducia nell’affidabilità del presidente americano e nella sua capacità di contenere Israele potrebbe aver subito un ulteriore colpo in Arabia Saudita.
11.09.2025 Il doppio affronto di Netanyahu L’attacco aereo israeliano su Doha è un duro colpo sia per il Qatar che per gli Stati Uniti. Ora anche alcuni paesi confinanti stanno riconsiderando la loro posizione nei confronti di Israele.
Di Christoph Ehrhardt, Beirut, Christian Meier, Tel Aviv, e Majid Sattar, Washington Il ministro degli Esteri e capo del governo del Qatar ha citato due orari quando, nella tarda serata di martedì, ha commentato l’attacco aereo israeliano contro l’ufficio di Hamas nella capitale Doha:
Un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi nella Striscia di Gaza: un accordo era ormai a portata di mano, Hamas aveva accettato la proposta degli Stati Uniti. Questo accordo è ora in frantumi, Netanyahu lo ha ancora una volta affossato con successo, perché vuole continuare la guerra. Per la sua visione di un “Grande Israele” è anche disposto a sacrificare gli ostaggi a Gaza. Poiché Israele non rispetta le regole e spesso offende anche i suoi stretti alleati, ha pochi amici in tutto il mondo. Questo ha poco a che vedere con l’antisemitismo, come spesso si sostiene.
11.09.2025 Guerre senza confini Estensione della zona di combattimento: dopo l’attacco israeliano al leader di Hamas nella capitale del Qatar, Doha, si intensificano le critiche al governo Netanyahu. Von der Leyen vuole sospendere i pagamenti dell’UE. Anche Trump “non è entusiasta” Un mondo senza regole
Commento di Daniel Bax Quale paese del Medio Oriente non è ancora stato attaccato da Israele? Non sono passate nemmeno due settimane da quando un attacco aereo contro la milizia Houthi nello Yemen ha ucciso il primo ministro Houthi al-Rahaui e metà del suo gabinetto.
Come andrà avanti dopo la caduta di Bayrou? Come potrà continuare? Macron può nominare un quinto primo ministro o sciogliere l’Assemblea nazionale e indire nuove elezioni. Le prospettive che un nuovo capo del governo trovi una maggioranza senza dover fare sostanziali concessioni sulle riforme necessarie sono scarse. Macron aveva già deciso di sciogliere il Parlamento nel giugno 2024, dopo la sconfitta del suo schieramento alle elezioni europee. La svolta sperata non si è verificata. I partiti di centro hanno perso seggi, mentre l’opposizione populista ha guadagnato terreno. Perché questa volta dovrebbe essere diverso?
08.09.2025 La Francia in crisi, l’Europa in pericolo? Questo lunedì il presidente Macron potrebbe perdere il suo quinto primo ministro. Neanche François Bayrou è riuscito a riportare il Paese, fortemente indebitato, sulla strada dell’austerità. Ciò potrebbe avere conseguenze per l’euro. La Francia potrebbe fallire, e con essa anche l’euro. Un commento di Christoph von Marschall
L’autore è corrispondente diplomatico della redazione. Egli ribalta il conforto di Hölderlin: la salvezza potrà arrivare solo quando i francesi ammetteranno quanto sia grande il pericolo. Nella Francia di oggi Hölderlin sarebbe disperato. “Ma dove c’è pericolo, cresce anche la salvezza”, consolava il poeta del Württemberg.
La crisi rischia di costringere la Francia a contrarre prestiti a tassi di interesse più elevati, il che farebbe aumentare ulteriormente il debito pubblico, già pari al 114% del prodotto interno lordo. Il 12 settembre è prevista una valutazione del rating di fiducia della Francia da parte dell’agenzia di rating Fitch. Potrebbe abbassare il rating creditizio della Francia da AA- ad A+. Il presidente francese è sotto pressione per ripristinare rapidamente la stabilità. La crisi potrebbe infatti rivelarsi ancora una volta costosa per il Paese: l’economia ne risente, non si creano posti di lavoro e il piano di austerità per risanare il bilancio statale è ormai lontano.
10.09. 2025 La crisi di governo potrebbe costare cara L’incertezza politica paralizza l’economia francese. La minaccia di una nuova instabilità non spaventa solo gli investitori.
Di Tanja Kuchenbecker – Parigi Dopo la caduta del primo ministro François Bayrou, le cose dovrebbero procedere molto rapidamente. L’Eliseo ha comunicato che entro pochi giorni ci sarà un nuovo primo ministro.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
10 settembre, una rivoluzione dirottata dall’estrema sinistra?
Il 10 settembre, molti credevano in una rivoluzione come quella dei Gilet Gialli. Fingevano di non capire che Mélenchon era lì per distruggerla.
Il movimento del 10 settembre non è una semplice manifestazione di malcontento sociale; rappresenta una convergenza strategica tra una protesta sociale diffusa, nata online, e una forza politica populista altamente organizzata. Jean-Luc Mélenchon e La France Insoumise (LFI) si sono deliberatamente posizionati come l’unico legittimo “sfogo politico” della rabbia popolare, capitalizzando sulla profonda sfiducia pubblica nelle istituzioni consolidate. Questo movimento funge da crogiolo in cui una visione politica conflittuale e antisistema si scontra con un approccio più tradizionale e istituzionale alla protezione sociale. L’analisi rivela una crisi profonda e irrisolta della democrazia francese, dove la protesta di piazza si sta trasformando in leva politica per una forza che cerca di rimodellare il panorama politico al di fuori delle strutture convenzionali.
Il movimento del 10 settembre, un crogiolo di rabbia
Il movimento del 10 settembre è nato in modo non convenzionale, a seguito di appelli anonimi lanciati sui social media. Un canale specifico, “Indignons-nous”, che ho menzionato in un articolo “riservato” su Substack , ha rapidamente riunito migliaia di membri. Questa mobilitazione iniziale è stata una reazione diretta agli annunci di misure di austerità di bilancio da parte del governo di François Bayrou, tra cui l’eliminazione dei giorni festivi, la riduzione dei permessi retribuiti e delle franchigie mediche.
Il movimento ha acquisito slancio in un clima politico caratterizzato da una diffusa sfiducia. Un sondaggio Ipsos ha rivelato che una piccolissima minoranza della popolazione francese percepisce il Presidente Emmanuel Macron e il Primo Ministro François Bayrou come capaci di fornire soluzioni efficaci ai problemi del Paese, con punteggi rispettivamente del 14% e del 10%. Questa diffusa sfiducia fornisce terreno fertile per la mobilitazione populista.
In questo contesto, Jean-Luc Mélenchon e La France Insoumise (LFI) hanno adottato un approccio strategico e offensivo. Lungi dal limitarsi a “unirsi” alla protesta, hanno cercato di trasformarla in un ” blocco generale” e in uno “sciopero generale “. L’obiettivo immediato di LFI è aumentare la pressione sugli altri partiti di sinistra affinché votino una mozione di censura contro il governo Bayrou. L’ambizione a lungo termine è quella di costringere Emmanuel Macron alle dimissioni o al licenziamento, secondo le dichiarazioni pubbliche di diverse personalità del partito.
Il movimento è nato da un appello iniziale da parte di gruppi online che sostengono la “sovranità” e la “cospirazione”. La decisione di LFI di sostenere e guidare questo movimento costituisce un’importante manovra strategica. Rappresenta una riformulazione politica di una protesta inizialmente diffusa, potenzialmente legata ai movimenti di destra, in un evento centrale di protesta di sinistra, anti-austerità e antigovernativa. Abbracciando questa iniziativa, Jean-Luc Mélenchon la legittima come autentica espressione di rabbia popolare, consentendogli di espandere la sua base politica e di canalizzare un malcontento che trascende le tradizionali appartenenze politiche. Questa è l’essenza stessa della sua strategia populista: trovare il “popolo” lì dove si trova e offrirgli una narrazione politica unitaria.
Jean-Luc Mélenchon e la logica populista dell’“offerta di uno sfogo”
La retorica di Jean-Luc Mélenchon è un perfetto esempio di comunicazione populista. Rifiuta esplicitamente il termine “recupero” – che implica opportunismo politico – e sceglie di caratterizzare l’impegno del suo partito come un contributo al rafforzamento della lotta, “offrendole uno sbocco”. Questa formulazione è al centro della logica populista. Il partito politico non è presentato come una forza esterna che cerca di trarre profitto da un movimento, ma come l’emanazione organica e la voce politica della volontà popolare. La struttura atipica de La France Insoumise, che non è un partito politico classico ma una rete di gruppi di sostegno locali, si adatta perfettamente a questa strategia. Permette al movimento di apparire decentralizzato e spontaneo, pur essendo guidato centralmente da Jean-Luc Mélenchon e dalla sua squadra.
Il posizionamento politico di Jean-Luc Mélenchon è diverso da quello dei populismi di destra. Gli estratti della ricerca distinguono chiaramente tra populismi di sinistra, che si dichiarano internazionalisti e si oppongono al liberalismo economico, e populismi di destra, che affondano le radici nel nazionalismo e nell’ordoliberalismo. Questa distinzione consente a Mélenchon di concentrarsi sui temi della protezione sociale e dell’uguaglianza come pilastri del suo progetto politico, collocandosi così in una tradizione di sinistra.
L’approccio dell'”offerta di uno sfogo” rivendica una nuova forma di egemonia politica. Dichiarando che il movimento ha bisogno di uno “sfogo” che solo LFI può fornire, Jean-Luc Mélenchon si pone come leader essenziale della protesta sociale. Questo approccio aggira le tradizionali vie di dialogo con i sindacati e gli altri partiti di sinistra, che sono diffidenti nei confronti della mobilitazione. Il Raggruppamento Nazionale, ad esempio, non ha emanato alcuna istruzione ufficiale per la partecipazione, temendo eccessi. Gli Ecologisti (EELV) sono stati cauti, mettendo in guardia contro qualsiasi tentativo di “cooptazione”. L’approccio audace di Mélenchon gli permette di presentarsi come l’unico partito in ascolto del popolo, rafforzando la narrazione del confronto tra “popolo” ed “élite”.
La cooptazione di un movimento con potenziali origini di estrema destra da parte di una forza populista di sinistra rivela una più profonda convergenza strutturale del malcontento in Francia. Sebbene le soluzioni proposte dai due schieramenti differiscano radicalmente, condividono un terreno comune: una diffusa sfiducia nell’establishment politico e un senso di abbandono da parte delle “élite”. Il movimento del 10 settembre illustra perfettamente questa convergenza, dove la rabbia anti-istituzionale può essere plasmata e indirizzata dalla forza politica più agile disposta a rivendicarla. La principale battaglia politica non è quindi più solo tra sinistra e destra, ma tra populismo e istituzionalismo, con i populisti che si contendono la stessa base di elettori e manifestanti indignati.
Supporto frammentato: un’analisi sociologica e politica
Un’analisi del sondaggio Ipsos rivela un significativo divario socioeconomico e generazionale all’interno dell’opinione pubblica. La maggior parte del sostegno al movimento proviene da professionisti di medio livello (56%), impiegati (57%) e operai (50%). Al contrario, i manager (40%) e, più specificamente, i pensionati (32%) mostrano un sostegno molto inferiore, e un’opposizione ancora più forte rispetto a quest’ultimi.
Il sostegno al movimento è frammentato sia a livello politico che sindacale. Mentre LFI e alcune federazioni sindacali come la CGT e Sud-Rail hanno pienamente aderito alla richiesta di uno “sciopero generale”, altri attori politici e sindacali rimangono cauti o divisi.
Il Raggruppamento Nazionale non ha dato istruzioni ufficiali, temendo “eccessi”, mentre gli Ecologisti hanno sostenuto la mobilitazione, mettendo in guardia contro lo “sfruttamento politico”. Il Raggruppamento Nazionale, da parte sua, ha dichiarato che i suoi membri ed elettori erano liberi di fare ciò che volevano, pur temendo eccessi.
I dati dell’indagine Ipsos non sono una coincidenza. Sono un chiaro sintomo delle profonde divisioni di classe e generazionali in Francia. I gruppi che sostengono maggiormente il movimento sono quelli più vulnerabili all’insicurezza economica e ai potenziali tagli di bilancio che il piano di austerità del governo Bayrou potrebbe comportare. Il loro sostegno è una risposta razionale alla percezione di minacce economiche dirette. Al contrario, un gruppo finanziariamente più stabile, come i pensionati, potrebbe temere i disagi che uno “sciopero generale” potrebbe causare ed è quindi meno propenso a sostenere un movimento che potrebbe considerare destabilizzante.
La posizione cauta di altri attori sindacali e politici evidenzia il rischio strategico di allinearsi a un movimento cooptato da un’unica forza politica dominante. L’iniziale esitazione di alcuni sindacati ad aderire alla convocazione di uno sciopero generale riflette la preoccupazione di prestare il proprio peso istituzionale a un movimento il cui obiettivo finale non è solo il cambiamento sociale, ma anche un esplicito cambio di regime politico (l’uscita di scena di Bayrou e Macron). La strategia ad alto rischio di LFI è progettata per aggirare il processo, spesso macchinoso, del consenso intersindacale e interpartitico, rendendola uno strumento di mobilitazione altamente efficace, seppur controverso.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
“Israele è il nostro più grande alleato”. Questa frase è comunemente usata da molti esponenti dell’establishment politico americano nei casi in cui le tensioni tra Israele e i suoi vicini divampano per giustificare gli ingenti aiuti militari che gli Stati Uniti forniscono a Israele, senza affrontare le ragioni per cui l’America ha questo rapporto con Israele. Affrontare un argomento del genere rischierebbe di svelare scomode verità sulla partnership tra Washington e Tel Aviv.
Il contesto storico è importante per comprendere sia le ragioni per cui le relazioni tra Israele e Stati Uniti sono così come sono, sia le conseguenze che ne sono derivate. Dopotutto, gli Stati Uniti e Israele non hanno sempre avuto un rapporto così speciale. L’attuale rapporto tra Stati Uniti e Israele è il prodotto di numerosi eventi e decisioni prese nel corso di decenni per determinare tale stato di cose.
Nel 1896, l’attivista politico ebreo austro-ungarico Theodor Herzl pubblicò Der Judenstaat , in cui sosteneva che la soluzione al sentimento antisemita che affliggeva gli ebrei in Europa fosse la creazione di uno stato ebraico. Questa idea di Herzl era nota come sionismo politico. Il 1897 vide la fondazione dell’Organizzazione Sionista Mondiale e il Primo Congresso Sionista proclamò il suo obiettivo di fondare una nazione per il popolo ebraico nella terra conosciuta come Palestina.
Tuttavia, fu solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che i sionisti raggiunsero il loro obiettivo. Il genocidio perpetrato contro gli ebrei europei dal Terzo Reich spinse molti a fuggire in Palestina, nonostante i limiti imposti all’immigrazione ebraica nella regione dagli inglesi, che all’epoca amministravano la zona. Alla fine, scoppiò un conflitto tra milizie sioniste, combattenti arabi palestinesi e truppe britanniche.
Nel 1947, la Gran Bretagna annunciò che avrebbe posto fine al suo Mandato sulla Palestina e chiese che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si occupasse della questione palestinese. Nello stesso anno, le Nazioni Unite votarono per la spartizione della Palestina. Secondo il piano di spartizione, poco più della metà della Palestina sarebbe stata costituita dal territorio dello Stato ebraico, mentre il territorio non assegnato allo Stato ebraico sarebbe stato considerato la nazione araba di Palestina.
Le Nazioni Unite non affrontarono la questione di come la nuova nazione sionista potesse essere uno stato ebraico quando metà dei suoi abitanti erano palestinesi. Non sorprende che i palestinesi e il mondo arabo, in generale, abbiano respinto il piano di spartizione. I sionisti, da parte loro, videro le opportunità che si presentavano.
Il ritiro britannico dalla Palestina significò che non ci sarebbe stato nessuno a impedire ai sionisti di conquistare più territorio di quanto le Nazioni Unite avessero loro concesso. Non passò molto tempo prima che le milizie sioniste si impegnassero in atti terroristici, come l’uso di autobombe e il lancio di attacchi contro i villaggi palestinesi per cacciare i palestinesi dalle loro comunità. Quando la Gran Bretagna pose fine al suo Mandato sulla Palestina, quasi un quarto di milione di palestinesi erano fuggiti.
Il giorno prima che la Gran Bretagna ponesse fine al suo Mandato sulla Palestina, il leader sionista David Ben-Gurion dichiarò la fondazione dello Stato di Israele, la nazione nata dal territorio assegnato ai sionisti e da quello che i sionisti avevano strappato ai palestinesi. Sebbene il presidente Harry S. Truman riconoscesse lo Stato di Israele, i politici americani adottarono un approccio moderato nei rapporti con Israele per timore di alienarsi le nazioni arabe. Solo durante l’amministrazione Kennedy fu autorizzata la prima spedizione di armi su larga scala a Israele.
JJ Goldberg, direttore emerito del quotidiano per il pubblico ebraico-americano noto come The Forward, afferma nel suo libro, Jewish Power: Inside the American Jewish Establishment : “L’influenza sionista aumentò esponenzialmente durante le amministrazioni Kennedy e Johnson perché la ricchezza e l’influenza degli ebrei nella società americana erano aumentate. Gli ebrei erano diventati donatori vitali del Partito Democratico; erano figure chiave nel movimento sindacale organizzato, essenziale per il Partito Democratico; erano figure di spicco nei circoli intellettuali, culturali e accademici progressisti. Più di tutti i loro predecessori nello Studio Ovale, John Kennedy e Lyndon Johnson contavano numerosi ebrei tra i loro stretti consiglieri, donatori e amici personali”. Con questo, si potrebbe dire che il passaggio a una politica estera più esplicitamente filo-israeliana per quanto riguarda gli affari mediorientali è avvenuto come conseguenza della crescente influenza della lobby israeliana nella politica progressista.
La vittoria di Israele nella Guerra dei Sei Giorni del 1967 vide l’aumento degli aiuti militari americani a Israele a livelli senza precedenti. Prima di quel conflitto, i funzionari americani ritenevano che Israele fosse troppo debole per essere utilizzato per contrastare l’influenza sovietica. Tuttavia, le vittorie militari di Israele stavano iniziando a dimostrare il contrario. Dopo la Guerra dei Sei Giorni, gli aiuti americani a Israele aumentarono rapidamente.
Nel 1971, gli aiuti americani a Israele superavano il mezzo miliardo di dollari all’anno, di cui l’85% era costituito da aiuti militari puri. Questa cifra quintuplicava dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973. Nel 1976, Israele era diventato il principale beneficiario degli aiuti esteri americani, uno status che ha mantenuto fino ad oggi al momento della stesura di questo articolo.
Nel corso degli anni, il Congresso ha concesso a Israele determinati privilegi per ricevere maggiori aiuti e in modo più rapido rispetto ad altre nazioni. John Mearsheimer e Stephen Walt spiegano nel loro libro ” The Israel Lobby and US Foreign Policy” : “La maggior parte dei beneficiari degli aiuti esteri americani riceve il denaro in rate trimestrali, ma dal 1982, la legge annuale sugli aiuti esteri include una clausola speciale che specifica che Israele deve ricevere l’intero stanziamento annuale nei primi trenta giorni dell’anno fiscale”. In altre parole, la politica ufficiale del governo americano prevede che Israele riceva un trattamento speciale.
Inoltre, il programma di finanziamento militare estero richiede solitamente ai beneficiari di assistenza militare americana di spendere tutto il denaro negli Stati Uniti per contribuire a mantenere l’occupazione dei lavoratori americani della difesa. Tuttavia, il Congresso concede a Israele un’esenzione speciale che lo autorizza a utilizzare circa un dollaro su quattro degli aiuti militari americani per sovvenzionare la propria industria della difesa. Inoltre, un rapporto del 2006 del Congressional Research Service ha rilevato che nessun altro beneficiario di assistenza militare americana aveva ricevuto questo beneficio, mentre un rapporto del 2005 del Congressional Research Service ha rilevato che, poiché gli aiuti economici americani vengono erogati a Israele come sostegno diretto al bilancio da governo a governo senza una contabilità specifica del progetto e il denaro è fungibile, non c’è modo di sapere con certezza come Israele utilizzi gli aiuti americani.
Ciò potrebbe portare a chiedersi perché Israele riceva questo trattamento speciale. In ultima analisi, tutto si riduce all’influenza della lobby israeliana. “Lobby israeliana” è un termine usato per descrivere la coalizione di individui e organizzazioni che lavorano per orientare la politica estera americana in direzione filo-israeliana.
L’organizzazione più importante all’interno della lobby israeliana è l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC). Ciò che rende l’AIPAC un’organizzazione così potente è in parte la sua attività di selezione dei candidati al Congresso. Secondo l’ex presidente dell’AIPAC, Howard Friedman, “L’AIPAC incontra ogni candidato che si candida al Congresso. Questi candidati ricevono briefing approfonditi per aiutarli a comprendere appieno la complessità della difficile situazione di Israele e del Medio Oriente nel suo complesso. Chiediamo persino a ciascun candidato di redigere un “position paper” sulle proprie opinioni in merito alle relazioni tra Stati Uniti e Israele, in modo che sia chiara la propria posizione sull’argomento”.
Un altro motivo per cui l’AIPAC è un’organizzazione così potente è la sua capacità di punire coloro che ostacolano i suoi obiettivi. Quando i tentativi del presidente Ford di garantire la pace tra Israele ed Egitto si arenarono a causa del rifiuto del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin di cedere i passi strategici nel Sinai e i giacimenti petroliferi che fornivano a Israele oltre la metà del suo petrolio, Ford inviò a Rabin una lettera per informarlo che Washington avrebbe rivalutato i suoi rapporti con Tel Aviv. In risposta, settantasei senatori firmarono una lettera di opposizione alla rivalutazione delle relazioni israelo-americane. Dopo la lettera, il senatore Henry Jackson aggiunse un emendamento a un disegno di legge sugli appalti per la difesa che consentiva a Israele di ricevere armamenti americani a bassi tassi di interesse. L’AIPAC non solo mobilitò i politici a schierarsi in difesa di Israele esercitando pressioni sull’amministrazione, ma riuscì anche a garantire a Israele una posizione probabilmente più vantaggiosa per quanto riguardava gli aiuti militari americani.
Inoltre, il potere di organizzazioni come l’AIPAC non si limita a spingere il governo americano a concedere a Israele un trattamento speciale. Queste organizzazioni hanno dimostrato la loro capacità di spingere il governo americano a sacrificare cittadini americani per conto di Israele. In particolare, il ruolo della lobby israeliana è stato altrettanto importante quanto il desiderio del governo americano di mantenere l’egemonia del dollaro statunitense nel spingere gli Stati Uniti a invadere l’Iraq nel 2003. Per comprendere il ruolo della lobby israeliana nell’invasione dell’Iraq del 2003, è necessario un contesto storico. In particolare, è utile esaminare le relazioni tra Iraq e Israele prima del 2003.
Fin dall’inizio di Israele, l’Iraq è stato una spina nel fianco di Tel Aviv. Subito dopo la dichiarazione dello Stato di Israele, le forze arabe, comprese quelle irachene, intervennero contro Israele. Dopo la guerra arabo-israeliana del 1948, l’Iraq rimase l’unica nazione araba a non aver firmato un accordo di cessate il fuoco con Israele. Nel corso degli anni, l’Iraq avrebbe svolto un ruolo cruciale nel conflitto arabo-israeliano. L’Iraq partecipò sia alla Guerra dei Sei Giorni del 1967 che alla Guerra dello Yom Kippur del 1973.
Durante il governo di Saddam Hussein sull’Iraq, le tensioni tra Israele e Iraq aumentarono a causa dei molteplici scontri tra le due nazioni verificatisi tra gli anni ’80 e ’90. Tra questi scontri si ricordano il bombardamento da parte di Israele del reattore nucleare iracheno di Osirak nel 1981 per soffocare il programma di sviluppo di armi nucleari di Saddam Hussein e l’incidente avvenuto durante la Guerra del Golfo Persico, in cui Saddam Hussein lanciò missili Scud contro Israele nella speranza che l’ingresso di Israele nel conflitto contro l’Iraq potesse mettere a repentaglio la coalizione guidata dagli americani, poiché la coalizione comprendeva un insieme di nazioni che avevano relazioni complicate con Israele. Per evitare che l’alleanza fosse compromessa, gli Stati Uniti fecero pressione su Israele affinché non rispondesse alle provocazioni irachene. Per accontentare Israele, i leader della coalizione inviarono forze speciali per cercare e distruggere i lanciatori mobili di Scud. Durante questi decenni, Israele considerava l’Iraq una seria minaccia e desiderava ardentemente un cambio di regime in Iraq.
L’opportunità di un cambio di regime in Iraq si presentò in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Poco dopo il crollo delle Torri Gemelle, l’amministrazione del presidente George W. Bush collegò falsamente al-Qaeda, la rete terroristica che aveva compiuto gli attacchi, al regime di Saddam Hussein. La fazione politica che guidò l’amministrazione Bush era nota come neoconservatori. Il neoconservatorio nacque da un senso di disincanto che molti falchi della politica estera provavano nei confronti della sinistra politica durante l’ascesa della controcultura degli anni ’60. I neoconservatori erano favorevoli a usare la potenza americana per rimodellare aree politicamente sensibili del mondo.
Sotto l’amministrazione del presidente George H.W. Bush, alcuni neoconservatori ricoprirono posizioni di alto rango. Tra i momenti più decisivi del suo mandato presidenziale ci fu la Guerra del Golfo. Durante quel conflitto, l’amministrazione di George H.W. Bush decise di non marciare su Baghdad e rovesciare il regime di Saddam Hussein, poiché ciò avrebbe comportato il rischio di destabilizzare l’Iraq. Sebbene gli Stati Uniti avessero ottenuto la vittoria nella Guerra del Golfo, alcuni neoconservatori dell’amministrazione di George H.W. Bush, come in particolare Paul Wolfowitz, ritenevano che, lasciando Saddam Hussein al potere, l’amministrazione non si fosse spinta abbastanza avanti nel condurre la guerra contro l’Iraq. Questi neoconservatori avrebbero trascorso gli anni ’90 a sostenere un cambio di regime a Baghdad, ancor prima degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.
Fu sotto l’amministrazione del figlio di George H. W. Bush, George W. Bush, che il cambio di regime arrivò in Iraq. Alcuni dei neoconservatori che ricoprivano incarichi nell’amministrazione di George H. W. Bush avrebbero ricoperto incarichi anche nell’amministrazione del figlio. Non sorprende quindi che questi neoconservatori fossero tra le voci principali che chiedevano un cambio di regime in Iraq. Tra i modi più evidenti in cui spingevano per un cambio di regime c’era l’uso della propaganda per ottenere sostegno all’intervento militare in Iraq. Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 fornirono ai neoconservatori l’opportunità di alimentare la propaganda del popolo americano in preda al panico, che collegava falsamente la rete terroristica che aveva condotto l’attacco al regime di Saddam Hussein.
Un’altra falsità raccontata per promuovere l’intervento militare in Iraq fu il mito che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa. Dopo la fine della Guerra del Golfo Persico, l’Iraq accettò i termini della Risoluzione 687 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa risoluzione stabiliva i termini che l’Iraq avrebbe dovuto rispettare dopo aver perso la guerra. La risoluzione proibiva all’Iraq di sviluppare, possedere o utilizzare armi chimiche, biologiche e nucleari. La Commissione Speciale delle Nazioni Unite, o UNSCOM, era un regime di ispezione istituito per garantire il rispetto da parte dell’Iraq della distruzione delle proprie armi di distruzione di massa.
Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che si è unito all’UNSCOM come ispettore. Nel 1999, ha notato che l’Iraq non possedeva più una capacità significativa di armi di distruzione di massa. Nell’agosto del 1998, gli iracheni hanno sospeso completamente la cooperazione con gli ispettori, preoccupati che questi stessero raccogliendo informazioni per conto degli Stati Uniti, un’accusa che si è rivelata vera. L’emanazione dell’Iraq Liberation Act nell’ottobre 1998 ha reso la rimozione di Saddam Hussein dal potere una politica estera ufficiale degli Stati Uniti. Questa legge ha fornito quasi cento milioni di dollari ai gruppi di opposizione in Iraq.
Durante le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000, il programma del Partito Repubblicano chiedeva la piena attuazione dell’Iraq Liberation Act. A candidarsi per il Partito Repubblicano era nientemeno che George W. Bush. L’amministrazione Bush avrebbe avuto la possibilità di attuare pienamente l’Iraq Liberation Act dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, quando lanciò una campagna di propaganda per motivare l’opinione pubblica americana a sostenere un intervento militare in Iraq. Il presidente Bush gettò alcune delle basi per un’eventuale invasione dell’Iraq nel suo discorso sullo stato dell’Unione del gennaio 2002, in cui definì l’Iraq membro del cosiddetto “asse del male” insieme all’Iran e alla Corea del Nord e accusò l’Iraq di perseguire lo sviluppo di armi di distruzione di massa. Bush iniziò a presentare formalmente alla comunità internazionale la sua richiesta di invasione dell’Iraq in un discorso pronunciato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 12 settembre 2002.
Prima del discorso di Bush al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un rapporto del 5 settembre del Maggior Generale Glen Shaffer rivelò che l’America basava le sue valutazioni sull’Iraq e sulle armi di distruzione di massa su informazioni di intelligence e ipotesi imprecise, piuttosto che su prove concrete. Inoltre, anche il governo britannico non era riuscito a trovare prove concrete del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq. L’alleato americano, la Gran Bretagna, concordava con la posizione aggressiva degli Stati Uniti nei confronti dell’Iraq, mentre altri, come Francia e Germania, sostenevano invece la necessità di ricorrere alla diplomazia e di maggiori ispezioni sulle armi. Dopo un lungo dibattito, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò una soluzione di compromesso, la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che autorizzava la ripresa delle ispezioni sulle armi e metteva in guardia dalle gravi conseguenze in caso di inosservanza. Francia e Russia, membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dichiararono di non considerare tali gravi conseguenze come l’uso della forza militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein, cosa che gli ambasciatori americano e britannico presso le Nazioni Unite confermarono pubblicamente.
Nonostante la risoluzione di compromesso, nell’ottobre 2002 il Congresso approvò la Risoluzione del 2002 sull’autorizzazione all’uso della forza militare contro l’Iraq, che autorizzava il presidente a “usare qualsiasi mezzo necessario” contro l’Iraq. Mentre gli Stati Uniti si preparavano a usare la forza militare contro l’Iraq, Saddam Hussein accettò la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 13 novembre e gli ispettori per gli armamenti tornarono in Iraq sotto la direzione dell’ispettore capo delle Nazioni Unite, Hans Blix. Il 5 febbraio 2003, il Segretario di Stato Colin Powell comparve davanti alle Nazioni Unite per presentare prove del fatto che l’Iraq nascondeva armi. Nella sua presentazione, Powell incluse informazioni provenienti da un disertore iracheno che i servizi segreti britannici e tedeschi avevano già ritenuto inaffidabile, e Powell fece anche affermazioni sensazionali accusando l’Iraq di ospitare e sostenere terroristi di al-Qaeda e sostenendo che al-Qaeda aveva tentato di acquisire armi di distruzione di massa dall’Iraq. Nel marzo 2003, Blix dichiarò che gli ispettori non avevano trovato prove del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq.
Mentre diventava sempre più chiaro che la maggior parte dei membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non avrebbe sostenuto una risoluzione che avrebbe portato a una guerra con l’Iraq, gli Stati Uniti e la loro “coalizione dei volenterosi” iniziarono a prepararsi a invadere l’Iraq senza l’autorizzazione delle Nazioni Unite. Il 17 marzo 2003, il presidente Bush pronunciò un discorso in cui affermò che Saddam Hussein e i suoi figli avrebbero avuto due giorni per lasciare l’Iraq. Trascorso questo termine, l’invasione ebbe inizio. Baghdad cadde nelle mani delle forze americane nell’aprile 2003, ma Saddam Hussein fu catturato solo il 13 dicembre 2003. La sua esecuzione ebbe luogo il 30 dicembre 2006.
L’invasione ha portato alla destabilizzazione dell’Iraq, consentendo all’Iran di esercitare influenza sul suo vicino arabo, l’America si è ritrovata intrappolata in un conflitto durato quasi un decennio che è costato la vita a un numero di persone compreso tra cinquecentomila e un milione in una nazione con una politica interna complicata e priva di un’adeguata strategia di uscita, e l’ascesa dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, la cui rapida conquista di aree dell’Iraq e della Siria ha causato il ritorno delle truppe americane in Iraq. E dopo l’invasione non sono state trovate armi di distruzione di massa. Questo perché l’Iraq non le possedeva più nel 2003. La giustificazione per la guerra offerta dall’establishment politico americano era un mucchio di bugie. E come nel caso della maggior parte delle bugie nel corso della storia, ci si potrebbe chiedere chi abbia tratto beneficio dalle bugie raccontate.
Come si è scoperto, è stato Israele a trarre vantaggio dalle menzogne che hanno costituito la base per l’invasione dell’Iraq. Il fatto è che gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq anche per salvaguardare la sicurezza di Israele. Dopotutto, Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein a causa della minaccia alla sicurezza che riteneva rappresentasse l’Iraq. Anche i neoconservatori, convinti sostenitori di Israele, desideravano il rovesciamento del regime di Saddam Hussein per salvaguardare la sicurezza di Israele, tra le altre ragioni. In questo senso, i neoconservatori stavano eseguendo gli ordini di Israele.
L’idea che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq è stata controversa, e molti si sono chiesti come Israele abbia potuto essere un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq, quando la menzione di Israele era spesso assente dalle parole dei funzionari dell’amministrazione Bush nel periodo precedente l’invasione dell’Iraq. La prova che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq non si trova nella retorica dei funzionari dell’amministrazione Bush, ma nella retorica dei funzionari israeliani dell’epoca e nei metodi utilizzati dalla lobby israeliana per impedire al popolo americano di percepire la guerra come guidata da interessi israeliani. Nel periodo precedente l’invasione, il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon elogiò il Presidente Bush per aver perseguito una guerra con l’Iraq, pur tentando di rinnegare il coinvolgimento israeliano. La lobby israeliana cercò di proteggere la reputazione di Israele nell’opinione pubblica americana mentre l’amministrazione Bush perseguiva la guerra con l’Iraq. Un esempio di ciò è il modo in cui l’Israel Project ha inviato un promemoria in cui esortava i leader filo-israeliani a mantenere il silenzio sull’Iraq, affinché l’opinione pubblica non percepisse Israele come un istigatore della guerra contro l’Iraq.
Inoltre, diversi funzionari dell’amministrazione Bush erano membri di think tank filo-israeliani. John Bolton, che sarebbe stato ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, era stato senior fellow presso l’American Enterprise Institute e consulente del Jewish Institute for National Security Affairs. Inoltre, il vicepresidente di Bush Dick Cheney e l’ex direttore dell’intelligence centrale James Woolsey hanno fatto parte del comitato consultivo del Jewish Institute for National Security Affairs. Ci sono molti altri esempi di figure chiave della presidenza Bush che hanno affiliazioni con organizzazioni filo-israeliane che collettivamente costituiscono la lobby israeliana. La decisione degli Stati Uniti di invadere l’Iraq su richiesta di Israele è stata la massima dimostrazione della loro lealtà a Israele.
Un’altra organizzazione filo-israeliana che ha avuto un ruolo importante nella decisione americana di invadere l’Iraq è stata l’AIPAC. Sebbene alcuni affermino che l’AIPAC non abbia sostenuto la guerra con l’Iraq, esistono prove contrarie. L’ex direttore esecutivo dell’AIPAC, Howard Kohr, ha descritto in un’intervista del 2003 al New York Sun l’aver esercitato “silenziosamente” pressioni sul Congresso affinché approvasse l’uso della forza contro l’Iraq come uno dei successi dell’AIPAC nell’ultimo anno. Inoltre, Jeffrey Goldberg del New Yorker ha riportato in un profilo di Steven J. Rosen, direttore politico dell’AIPAC durante il periodo precedente la guerra in Iraq, che l’AIPAC ha esercitato pressioni sul Congresso a favore dell’entrata in guerra con l’Iraq. Vale anche la pena ricordare che l’AIPAC generalmente sostiene ciò che Israele vuole: Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein.
In sintesi, il governo americano ha sacrificato la vita di uomini e donne coraggiosi in uniforme e ha destabilizzato l’Iraq per le preoccupazioni di sicurezza di Israele. La lobby israeliana aveva il potere di farlo. Alcuni potrebbero liquidare tutto questo come un prodotto del passato, incapace di influenzarci nel presente. Altri potrebbero chiedersi perché dovrebbero preoccuparsene nel presente. Il fatto è che l’attuale rapporto tra Washington e Tel Aviv minaccia di provocare disastri futuri paragonabili all’invasione dell’Iraq del 2003.
Al momento della pubblicazione di questo articolo, l’amministrazione Biden aveva annunciato l’intenzione di inviare armi per un miliardo di dollari a Israele, mentre Israele continua la sua lotta contro Hamas, nonostante l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avesse precedentemente sostenuto Hamas con denaro del Qatar come strategia di dividi et impera e da allora sono emerse prove che indicano che l’intelligence israeliana ha ignorato gli avvertimenti sugli attacchi lanciati da Hamas, che hanno agito da catalizzatore per il conflitto in corso a Gaza. Vale anche la pena notare che Israele ha commesso una serie di atrocità contro la popolazione di Gaza, tra cui il bombardamento di case, moschee, scuole e ospedali in linea con la dottrina Dahiya, una tattica terroristica impiegata da Israele in cui le Forze di Difesa Israeliane attaccano in modo sproporzionato le aree civili in risposta ai lanci di razzi per terrorizzare la società civile palestinese e spingerla a fare pressione su Hamas, il blocco della fornitura di acqua, cibo e carburante agli abitanti di Gaza, la distruzione di terreni agricoli per privare gli abitanti di Gaza di cibo, lo sfollamento forzato di civili di Gaza bombardando le loro case e la punizione delle famiglie dei presunti aggressori con trasferimenti forzati e demolizioni di case, tra gli altri mezzi di punizione collettiva. Nonostante il procuratore capo della Corte penale internazionale, Karim Khan, abbia richiesto un mandato di arresto per Netanyahu, il presidente Biden continua a difendere il primo ministro israeliano, definendo la mossa “oltraggiosa” e sostenendo che non vi è alcuna equivalenza tra Israele e Hamas. Oltre ad aiutare materialmente Israele, gli Stati Uniti rimangono impegnati militarmente in Medio Oriente, trovandosi spesso in scontri con i nemici di Israele. Ora è il momento che l’opinione pubblica americana sia consapevole del tipo di influenza che la lobby israeliana esercita sui nostri leader, in modo che possano prepararsi a dire a Washington che è giunto il momento per l’America di liberarsi dalle catene degli interessi di Tel Aviv e che questo svincolo potrebbe essere un trampolino di lancio necessario verso un futuro in cui il popolo palestinese possa godere dello stesso livello di sovranità del popolo di Israele.
Oggi commento Aurelien perché nel suo “mestiere” è bravo e ogni tanto riesce a provocarmi un commento e partirò da laddove oggi io ho smesso di leggere il suo ennesimo abile “sofismo”, cioè laddove ha scritto :
”l’aereo di Ursula von der Leyen sarebbe stato recentemente oggetto di un attacco GPS da parte della Russia”.
Perché non mi sorprende affatto sia la sua tesi ” la verità non esiste”, che l’ esempio che ha scelto.
Infatti non solo il fatto strillato dalla €uronazista NON SUSSISTE , in quanto l’aereo ha volato in completa sicurezza atterrando con solo 9 minuti di ritardo ( avercene sempre dei voli così ..) ma perché la tesi sottostante , come in tutti i sofismi, è falsa.
Perché in realtà la verità” esiste sempre, ma ci sono sempre interessi affinché essa non emerga , e ci sono persone, spesso autorevoli e spesso inglesi, il cui unico lavoro è renderla impossibile da districare da una montagna di ” credibili bugie” atte allo scopo.
Il detto Jedburgh di mestiere fa questo: l’ingarbugliatore; come ci informa lui stesso, viene mandato nei ” casi difficili” per rendere inestricabile la verità da una opportuna “narrazione” anche eliminando, ma solo quando necessario, le persone scomode, ma nel modo più opportuno e meno clamoroso.
In “fuori controllo” è il detective di Boston Thomas Craven, alias Mel Gibson, che è andato “fuori controllo” ( e vorrei vedere… ), ma il vero elemento “fuori controllo” è Jedburgh, “inviato” a neutralizzarlo dopo che gli “uomini in grigio” della grande azienda militare e nucleare locale hanno ” fatto casino”.
Il locale senatore, una specie di Linsey Graham, infatti lo ” raccomanda” al CEO facendo intendere che in questo lui esegue ordini ricevuti da un livello ancora più superiore.
Jedburgh è infatti un ” Top killer” che risponde ad un “Top master ” nemmeno nominato; ha un disprezzo totale sia per i dirigenti “locali ” che per i loro scagnozzi.
Ma Jedburgh è in crisi, ha un cancro al cervello e delle allucinazioni che gli fanno rivedere tutta la sua vita e tutti i principi per cui lui l’ ha vissuta; “risolve il caso ” così a modo suo, lasciando campo libero ad un Cravden morente e riscattando la sua vita di ” Top Killer” con una frase che dovrebbe essere un cult:
”Io ho capito il problema di questo paese: il popolo merita di meglio”.
Bene , oramai io leggo Aurelien per vedere se, come e quando ci arriva anche lui .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Glenn Diesen 2 settembre 2025 Ordine mondiale eurasiatico.
GLENN DIESEN: Ciao a tutti e bentornati. Oggi ci raggiunge Michael Hudson, uno dei più grandi economisti politici del mondo, per discutere dello sviluppo di un sistema economico internazionale multipolare che si sta costruendo proprio mentre parliamo in Cina. Bentornati al programma.
MICHAEL HUDSON: Bene, grazie per avermi invitato. Stanno accadendo molte cose in questo momento.
GLENN DIESEN: Sì, è incredibile la velocità con cui si stanno sviluppando. Se volete vedere quanto sia straordinario in un periodo di tempo relativamente breve, guardate gli ultimi tre decenni.
Come ricorderete, alla fine della Guerra Fredda, il principale obiettivo di politica estera della Russia era quello di integrarsi con l’Occidente per avere una casa comune europea o una grande Europa. Poi, naturalmente, negli ultimi decenni, l’espansionismo della NATO ha iniziato a spingere la Russia sempre più vicino alla Cina. E dopo il 2014 ha abbandonato la Grande Europa a favore di quella che chiama Grande Eurasia.
Trump, quando è salito al potere, sembrava riconoscere questo errore. Quasi parafrasando Henry Kissinger, disse che era un errore enorme spingere la Russia nelle braccia della Cina. Tuttavia, abbiamo visto che questo colossale errore di politica estera è stato commesso: tutte queste minacce, tariffe e sanzioni secondarie contro l’India, ora spingono anche l’India non solo verso la Cina, ma anche verso la Russia.
Ora vediamo che ci incontriamo tutti alla riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai in Cina e stringiamo nuovi partenariati. È davvero straordinario. Mi chiedevo come interpreti tutta questa situazione.
MICHAEL HUDSON: La cosa interessante è che Trump ha rappresentato davvero lo Stato profondo nel dichiarare guerra a tutto il resto del mondo. L’unica guerra che ha davvero vinto è quella contro i suoi stessi alleati, contro l’Europa, la Corea e il Giappone. Ha messo in fuga il resto del mondo. È questa vera e propria belligeranza neocon che ha in qualche modo unito il resto del mondo per prendere i provvedimenti che stanno prendendo ora, a circa mezzo anno dalla salita al potere di Trump.
Sta avvenendo un riallineamento geopolitico, come lei ha sottolineato. L’intero tema di questa riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai era la governance globale. Questo è ciò che ha detto il Presidente Xi. E non si tratta solo della governance dei Paesi della SCO. È per tutti i Paesi che sono stati allontanati dall’orbita statunitense.
Il catalizzatore di tutto questo è stato il dazio di Trump contro l’India. Il primo ministro indiano Modi ha trascorso un’ora in limousine con il presidente Trump per discutere delle relazioni tra India e Russia. Trump ha sostanzialmente detto all’India: “Vi bloccheremo il mercato americano e creeremo il caos nella vostra economia se non smetterete di importare petrolio ed energia dalla Russia”.
Ebbene, ciò che Modi ha detto e spiegato al pubblico è che il commercio indiano di petrolio è molto più importante per la sua economia rispetto al commercio con gli Stati Uniti. Ottenere il petrolio per alimentare l’industria, l’intera economia e per fare soldi nel commercio con la bilancia dei pagamenti è più importante che produrre manodopera tessile e di altro tipo a basso salario. La manodopera che le aziende statunitensi speravano di utilizzare in India come contrappeso alla Cina, dicendo: non abbiamo bisogno della manodopera cinese per produrre iPhone e altri prodotti; possiamo usare la manodopera indiana. Tutto questo è finito.
Subito dopo gli incontri della SCO, ci dirigeremo verso gli incontri più importanti dei BRICS. Il Primo Ministro indiano Modi sarà a capo dei BRICS per il prossimo anno, perché è il turno dell’India di ospitare i BRICS, che si riuniranno in India.
Solo un mese prima di questi incontri, tutti si preoccupavano che l’India fosse la parte debole, l’anello debole dei BRICS perché, in un certo senso, era molto simile alla Turchia. Stava cercando di giocare sia con il mondo degli Stati Uniti che con quello della Cina e dei BRICS.
Trump ha chiuso l’opzione di schierarsi con gli Stati Uniti, nonostante il fatto che molti miliardari indiani o imprese ricche siano legati agli Stati Uniti. Modi ha capito che il futuro dell’economia indiana è con la Russia, la Cina, l’Iran e il resto della regione BRICS. Tutto ciò ha fatto da cornice a tutto questo.
E ciò che è stato chiarito, l’intero tema dei discorsi di Putin, Xi e degli altri, è che sono passati 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti hanno avuto praticamente mano libera nel progettare l’ordine economico internazionale, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e la Guerra Fredda, tutto alle proprie condizioni. Queste condizioni promettevano di essere multilaterali e di essere alla base della Carta delle Nazioni Unite. Soprattutto il multipolarismo, la parità di trattamento degli altri Paesi, non tariffe selettive, non sanzioni contro alcuni Paesi a cui si dice con chi si può commerciare, con chi si può investire e cosa si deve fare. E tutto questo è stato violato a ritmo accelerato dai neoconservatori degli Stati Uniti nella loro guerra fredda.
Il Presidente Xi ha ospitato questi incontri, che poi si sono spostati a Pechino per la grande parata militare che si terrà oggi in Cina. Hanno detto che ora riprenderemo da dove il 1945 avrebbe dovuto portare a un’alternativa al fascismo, al nazismo o al militarismo del Giappone. Il Presidente Xi ha sottolineato il ruolo della Cina nello sconfiggere il Giappone e della Russia nello sconfiggere la Germania e l’Asse, e i grandi sacrifici che hanno fatto.
Nonostante il fatto che, nella loro narrazione [della Cina ecc.], abbiano realmente vinto la guerra contro le potenze dell’Asse, sono stati gli Stati Uniti a progettare il mondo del dopoguerra. Gli Stati Uniti, che hanno assunto il maggior numero possibile di scienziati e politici nazisti nell’Operazione Paperclip – assumendoli per combattere il comunismo in America Latina, in Europa e in altri Paesi – hanno assunto i loro scienziati, Wernher von Braun, eccetera, per il programma spaziale statunitense. Furono gli Stati Uniti che in qualche modo non posero fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Ora, in Germania, il Cancelliere Merz ha detto: “Combatteremo di nuovo la Seconda Guerra Mondiale”. E questa volta l’esercito tedesco batterà quello russo. È questo lo scenario che ha consolidato i Paesi BRICS.
Il risultato è che si sta verificando una frattura globale, ma diversa da tutti i tentativi fatti negli ultimi 70 anni.
Nel 1954, i Paesi non allineati si riunirono a Bandung, in Indonesia, e dissero: Abbiamo bisogno di un ordine più giusto ed equo che ci permetta di svilupparci e non soffochi il nostro sviluppo con il debito estero, con il libero commercio, impedendoci di proteggere e sovvenzionare la nostra industria. Ma non potevano fare nulla perché erano troppo piccoli per agire da soli. I Paesi non allineati non potevano agire da soli, nemmeno insieme, perché non avevano la massa critica.
A cambiare tutto questo dagli anni ’90, ovviamente, è stata la Cina. Ora la Cina può essere il fulcro di questa massa critica, soprattutto grazie alle sue politiche finanziarie, alle sue riserve di valuta estera, al suo potere economico, alle sue esportazioni e alla sua potenza tecnologica. E questo ha permesso, per la prima volta, ai Paesi al di fuori dell’orbita statunitense ed europea – credo che ne abbiamo già parlato in precedenza – di creare un’alternativa.
Questi incontri della SCO, che saranno seguiti da quelli dei BRICS tra una settimana circa, hanno lo scopo di spiegare esattamente come ristruttureranno questo nuovo ordine economico. E questa volta sono abbastanza potenti per farlo.
È ovvio che il commercio sarà un elemento chiave. Gli Stati Uniti stanno cercando di armare il commercio estero dicendo che possiamo costringervi a seguire le nostre direttive politiche, come isolare la Russia e la Cina e unirvi alla guerra fredda americana contro di loro bloccando il vostro accesso al mercato statunitense. Questo è armare il commercio estero; è dire che possiamo provocare il caos se non seguite i nostri consigli.
L’alternativa a questo, come credo abbiano spiegato tutti gli oratori a Tianjin, è il commercio reciproco. Se non commerciamo con gli Stati Uniti, rinunceremo al mercato statunitense. In effetti, l’India non ha altra scelta se non quella di rinunciare al mercato statunitense se le tariffe di Trump vengono lasciate in vigore contro l’India. Commerceranno con se stessi.
Questo è ciò che è diventato il quadro di fondo per discutere di tutti i cambiamenti economici e finanziari e affini. È una lotta di civiltà per ristrutturare l’intero sistema del commercio estero e della finanza. Si tratta di de-dollarizzare il tutto.
Il Presidente Putin ha sottolineato quanto sia più efficiente il mezzo cinese di commerciare tra loro nella propria valuta nazionale piuttosto che far acquistare alla Russia dollari per pagare la Cina, che poi deve riconvertire i dollari nella propria valuta. Tutto questo scambio di valuta estera e le relative spese non devono più essere sostenute, a parte il fatto che gli Stati Uniti hanno armato la finanza internazionale espellendo la Russia, la Cina e altri Paesi dalla SWIFT, l’operazione di compensazione bancaria.
Tutto ciò che Trump ha fatto per isolare gli altri Paesi dal punto di vista finanziario, commerciale e militare ha avuto l’effetto opposto. Li ha uniti.
Tutto ciò che la SCO e i paesi BRICS e la maggioranza globale dovevano fare era: bene, se dobbiamo agire insieme come un’unità, come possiamo stabilire le regole del commercio, le regole della finanza, in modo che sia qualcosa di multilaterale, una parola che continuava a venire fuori, e giusto? Come possiamo de-dollarizzare in modo che gli Stati Uniti non possano accaparrarsi la nostra valuta estera, come hanno fatto con i 300 miliardi di dollari della Russia, o l’oro, come la Banca d’Inghilterra ha fatto con le scorte d’oro del Venezuela o di altri Paesi?
Questa frattura globale viene delineata in modo da dire: “Non è che stiamo creando un nuovo tipo di civiltà, ma stiamo riprendendo la civiltà dove è stata interrotta dalla guerra fredda degli Stati Uniti che ha trasformato la finanza e il commercio, in violazione di tutti i principi delle Nazioni Unite che ci erano stati promessi alla fine della seconda guerra mondiale. Stiamo riprendendo la civiltà, dove è stata interrotta dalla Guerra Fredda degli Stati Uniti che ha trasformato la finanza e il commercio, in violazione di tutti i principi delle Nazioni Unite che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ci avevano promesso sarebbero stati sovvenzionati e sostenuti dagli Stati Uniti. Questo è sostanzialmente il quadro che si è verificato.
GLENN DIESEN: Ho appena letto che questa mattina la Cina e la Russia hanno finalmente firmato un accordo sul gasdotto Power of Siberia 2. Non si tratta di gas proveniente dai giacimenti delle regioni asiatiche della Russia che verrà esportato. Si tratta di gas proveniente dalla penisola di Yamal, nell’Artico russo. Si tratta di un’enorme quantità di gas che sarà destinata alla Cina.
In precedenza, il prodotto era destinato a essere esportato in Europa attraverso i gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2, diretti in Germania. Come sappiamo, questi gasdotti sono stati distrutti. Inizialmente hanno cercato di incolpare i russi, ma poi hanno dovuto fare marcia indietro. Ora stanno cercando di incolpare gli ucraini. Ma credo che la maggior parte delle persone ritenga che gli Stati Uniti abbiano qualcosa a che fare con tutto ciò.
Ma si tratta di uno sviluppo enorme, enorme, perché consolida davvero il perno della Russia dall’Europa, che ha sognato fin dal concetto di Gorbaciov di una casa comune europea, fino al 2014. E poi, nel 2022, ha iniziato ad abbandonarla completamente.
Ma ora tutto questo gas, che avrebbe dovuto alimentare tutte queste industrie europee per i decenni a venire, andrà invece in Cina.
Mi chiedo solo cosa diranno gli storici del futuro, perché gli europei stanno ancora festeggiando la liberazione dal gas russo. Non hanno alternative, se non il gas americano, molto, molto più costoso, che potrebbe non essere più disponibile in futuro. È sorprendente vedere ciò che sta accadendo.
MICHAEL HUDSON: Ma in ogni caso, non è possibile invertire la rotta perché è irreversibile. Una volta che si fa un investimento enorme come questo, non si può dire: oh, sapete, a un certo punto volevamo essere una nazione europea.
Ci consideravamo europei, ma non abbiamo intenzione di smantellare questo oleodotto per costruirne uno nuovo verso l’Europa.
Putin ha chiarito che la rottura con l’Europa e in particolare con la Germania richiederà molti decenni per essere ristabilita. La Russia ha accettato il fatto che probabilmente non ci sarà una riapertura del gasdotto Nord Stream verso l’Europa. Potrebbe esserci, ma dipende dall’Europa. E l’Europa è stata davvero bloccata nell’orbita degli Stati Uniti. È come se l’intero effetto di questa [nuova] Guerra Fredda, l’intera strategia di Trump contro la Russia e la Cina sia stato quello di bloccare l’Europa nella dipendenza dagli Stati Uniti per il gas naturale liquefatto e soprattutto per una delle basi della sua bilancia dei pagamenti, la vendita di armi militari.
Modi si era lamentato del fatto che Trump avesse annunciato di aver fatto pressione sull’India affinché acquistasse più armi americane. E aveva criticato l’India per l’acquisto di armi russe. E non credo che Modi sia uscito allo scoperto dicendo: “Le nostre armi funzionano e le vostre no”, come abbiamo visto durante la guerra in Ucraina. Non ha detto nulla, ma è evidente che gli Stati Uniti hanno perso l’India come principale acquirente dei loro costosissimi aerei, missili e altre armi militari e industriali.
Questo è un colpo per gli Stati Uniti, ma ha vincolato l’Europa all’acquisto di armi americane. E tutti gli accordi tariffari di Trump con l’Europa hanno creato un tale arrembaggio dell’economia europea agli Stati Uniti, chiudendosi in se stessa, negandosi la scelta di commerciare con i Paesi BRICS, i Paesi asiatici che sono le economie in più rapida crescita al mondo. In Europa si sta verificando una rivoluzione politica, che dice: “Dobbiamo sbarazzarci dei partiti al potere”. Dobbiamo avere partiti nazionalisti.
Come abbiamo già discusso qui, è sorprendente che tutto questo avvenga ancora quasi esclusivamente nell’ala destra dello spettro, e non nell’ala sinistra dello spettro del nazionalismo. Ma a un certo punto, il partito di Sahra Wagenknecht in Germania e altri partiti in Gran Bretagna sostituiranno i partiti neocon statunitensi.
Ma come lei ha detto, la rottura irreversibile è già avvenuta. Non c’è nulla che possa accadere all’Europa.
L’intera identità e struttura del mondo, la maggior parte del mondo seguirà le regole decise da Cina, Russia, India, BRICS e dalla maggioranza globale. E lasceranno isolati non solo gli Stati Uniti, ma anche l’Europa. E visto che negli ultimi giorni la von der Leyen, la Germania e l’UE hanno annunciato l’intenzione di fornire missili all’Ucraina e di attaccare la Russia… Questo non fa che bloccare l’irreversibilità dell’isolamento dell’Europa occidentale dal resto dell’Eurasia.
GLENN DIESEN: Vorrei fare una domanda sul trattamento dell’India perché sembra essere così fuori luogo.
Giusto per contestualizzare, per me il punto critico è stato un decennio fa. In effetti, dieci anni fa ho scritto un libro intitolato La strategia geoeconomica della Russia per la Grande Eurasia, perché il 2014 è stato un anno cruciale. Abbiamo assistito, cioè, allo stesso momento in cui l’Occidente ha appoggiato il colpo di Stato in Ucraina, che ha ucciso la speranza russa di un’Europa comune.
Questo è avvenuto nello stesso periodo in cui i cinesi lanciavano la loro Belt and Road Initiative via terra e via mare, nello stesso periodo in cui i cinesi lanciavano la Asian Infrastructure Investment Bank, nello stesso periodo in cui lanciavano la China 2025 per sviluppare la leadership nelle tecnologie chiave. Quindi, il formato per le nuove tecnologie, le industrie, i corridoi di trasporto, le banche e le diverse valute sono emersi nello stesso momento in Cina, mentre [l’Occidente] ha rovesciato il governo in Ucraina.
Per me è stato sorprendente perché per la prima volta c’era un Paese come la Cina, che aveva sia le capacità che la preparazione per sfidare il sistema economico USA-centrico. E questo era il momento di uccidere il sogno della Russia di potersi integrare con l’Occidente. Insomma, è stato… straordinario. Se si volesse sabotare se stessi, si farebbe più o meno così. Ed è per questo che credo che l’ultimo decennio sia stato per molti versi prevedibile.
Abbiamo visto Russia e Cina guidare questo fronte eurasiatico per sviluppare un sistema economico alternativo. Ma l’India è sempre stata il jolly, perché ha un rapporto un po’ difficile con la Cina. E naturalmente possono – non sempre, ma è possibile che lo facciano – essere usati dagli Stati Uniti. In effetti, ogni volta che ci sono tensioni tra Cina e India, i media sono un po’ eccitati dal fatto che ora forse si allineeranno e si uniranno al blocco anti-Cina.
Ma questo tipo di minacce contro l’India non riesco proprio a capirle. E non sembra che Washington stia facendo marcia indietro. Solo oggi ho visto Navarro fare alcuni discorsi in cui diceva all’India: non vi è permesso comprare energia russa o non dovreste comprare armi russe. E, sapete, Modi ci piace, ma questo è inaccettabile.
Ho partecipato a diversi programmi televisivi indiani sulla politica. E sono tutti stupiti. Alcuni pensano che sia esilarante, altri sono arrabbiati. Non riescono a credere che sia vero. Perché Washington dovrebbe imporre all’India con chi può commerciare? Sembra assurdo, ma quando si ascoltano persone come Navarro, sembra la cosa più naturale.
Come si spiega questo trattamento dell’India? Perché avrebbe potuto essere la migliore amica dell’America. È davvero straordinario.
MICHAEL HUDSON: Beh, lei usa la parola inaccettabile, ed è questo l’aspetto ironico. Dimostra che gli Stati Uniti non hanno fatto un calcolo accurato dei costi e dei benefici di ciò che stavano facendo.
Pensate al significato della parola inaccettabile. (Quando gli Stati Uniti dicono: non lo accetteremo) George Bernard Shaw raccontava che si trovava a una festa e si avvicinò a lui una donna che credo fosse una yogi. Era tornata dall’India e gli disse con molto orgoglio: “Io accetto il mondo”. E George Bernard Shaw le disse: “Beh, signora, lei non ha davvero scelta, no? Ecco, questa è la situazione degli Stati Uniti. Quando dicono di non voler accettare l’inevitabile, non hanno alcun effetto sulla realtà. È come se Re Canuto cercasse di fermare l’oceano e di impedire alle maree di entrare. Non ha alcun effetto.
La maggior parte dei politici – in, credo, tutte le dichiarazioni dall’inizio della guerra della NATO in Ucraina fino a questa settimana o anche oggi – dicono che la forza di Trump e il suo potere sugli altri Paesi, che gli ha permesso di annunciare le sue tariffe per la Festa della Liberazione, è che gli altri Paesi hanno bisogno del mercato americano perché lo sconvolgimento sarà così grande che l’alternativa a unirsi come alleati con gli Stati Uniti è il caos.
Ovviamente, a Pechino, a Mosca e ora a Nuova Delhi hanno deciso che la nostra capacità di accettare un’interruzione del commercio è molto migliore di quella dell’America e dell’Europa. Che non è così difficile sostituire il mercato americano per questi Paesi.
La Cina ha già spostato la sua domanda di soia dagli Stati Uniti al 100% verso il Brasile. Il risultato è che i prezzi della soia stanno ora crollando negli Stati Uniti. Il settore agricolo, che è stato un settore politico chiave negli Stati Uniti fin dagli anni ’30, sta soffrendo molto a causa della perdita del mercato cinese e ora di altri Paesi alleati con i BRICS.
Cina, Russia, India e altri Paesi della maggioranza globale sono in grado di ristrutturare il commercio tra loro. Ovviamente ci sarà un costo a breve termine. Ci saranno dei licenziamenti. Sono sicuro che in India ci sono molte aziende tessili che all’improvviso hanno dovuto fermarsi. Può darsi che la sentenza odierna della Corte Suprema, secondo la quale le tariffe di Trump sono illegali, faccia sperare che queste tariffe vengano annullate. Non avrà alcun effetto perché sia i repubblicani che i democratici al Congresso sostengono completamente ciò che Trump sta facendo. Hanno sostenuto la guerra contro la Cina.
Quindi questo non porterà gli altri Paesi a dire: ora possiamo riaprire le nostre fabbriche e ricominciare a esportare negli Stati Uniti, perché tutto finirà quando ci sarà un voto al Congresso. Il Congresso sostiene la guerra dell’America contro la Cina? Tutti lo sostengono. Di certo, i politici la sostengono.
L’opinione pubblica americana non lo sa. I sondaggi mostrano che l’opinione pubblica vuole le stesse cose che vuole il Presidente Xi e il Presidente Putin. Vogliono la pace, vogliono un commercio normale e la prosperità. Non è quello che vogliono i senatori e i rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti. Vogliono la guerra fredda, vogliono la povertà, vogliono l’inflazione, vogliono un dollaro in declino. Sono i politici che stanno distruggendo l’economia, non gli elettori o la comunità imprenditoriale che sta perdendo da tutto questo.
Ecco cosa c’è di così sorprendente in tutto questo: gli Stati Uniti non stanno agendo nel loro interesse personale. E, a quanto pare, è perché la CIA, il Consiglio di Sicurezza Nazionale, il Consiglio dei Consulenti Economici e tutti gli economisti del governo hanno calcolato male i costi e i benefici che sono in gioco nella ristrutturazione di questo ordine mondiale.
Non possono riconoscere per ragioni ideologiche che la Cina e i Paesi alleati stanno avanzando. Non possono riconoscere che un’economia di mercato socialista funziona meglio di un’economia belligerante finanziarizzata che ha un deficit cronico della bilancia dei pagamenti e un debito pubblico come risultato della sua guerra fredda. Non possono riconoscerlo.
GLENN DIESEN: Beh, molti degli accordi che vengono conclusi sono principalmente di natura economica.
Continuo a ribadire che l’India non vorrebbe aderire a nulla che possa essere visto come un gruppo contro l’America, perché la sua idea principale è quella di poter diversificare i propri legami e commerciare con tutti. Quindi non si tratta di un gruppo contro l’America, ma di un gruppo che si protegge dall’America. Cioè, se Washington non fosse contro l’India, l’India sarebbe molto più cauta.
Ma ora, cosa possono fare davvero? Non credo che si sarebbero mai subordinati o capitolati alle richieste di Washington. Ma anche se lo avessero fatto, quali sarebbero state le ricompense? Abbiamo visto gli europei farlo. Hanno firmato qualsiasi accordo Trump abbia messo davanti a loro. Anche se l’UE ha detto che si trattava di un accordo commerciale orribile, l’hanno comunque firmato.
Si sedettero come bravi scolaretti davanti alla sua scrivania. Hanno fatto tutto ciò che è stato chiesto, sperando che l’obbedienza venisse premiata, ma non è stato così. Non hanno fatto altro che tagliarsi fuori dalla Russia, dalla Cina, dall’Iran e ora forse anche dall’India in futuro. E non viene premiato. Li rende solo più dipendenti dagli Stati Uniti, il che indebolisce ancora di più la loro mano.
Quindi, sarebbe un’ipotesi un po’ sciocca credere che gli indiani seguiranno la stessa strada.
MICHAEL HUDSON: Beh, né il presidente Xi né il presidente Putin nei loro discorsi hanno fatto alcun riferimento agli Stati Uniti. Non c’è stato alcun riferimento. Non stanno descrivendo espressamente quello che stanno facendo come un’opposizione agli Stati Uniti in Europa. Semplicemente li ignorano. Si sostengono a vicenda.
Si tratta di far rivivere i principi alla base delle Nazioni Unite: multipolarismo, trattamento tra pari e nessuna interferenza negli affari degli altri Paesi. Decidiamo qual è l’ordine mondiale ideale a cui possiamo aderire tutti come parte di una situazione vantaggiosa per tutti e non permettiamo a nessuno dei nostri Paesi membri di armare il commercio estero, di armare la finanza internazionale e di risolvere le nostre differenze sul campo di battaglia invece che attraverso i negoziati. Hanno semplicemente ignorato gli Stati Uniti.
Quindi non è che l’India o qualsiasi altro Paese che vi aderisce si stia schierando contro gli Stati Uniti. Stanno dicendo che stiamo seguendo i principi fondamentali che riteniamo essere i principi della civiltà stessa. E questi principi di civiltà, che non solo sono stati scritti nelle leggi delle Nazioni Unite, ma anche nell’intero Trattato di Westfalia del 1648, sono l’uguaglianza tra le nazioni, la non interferenza con gli affari interni di altri Paesi, nessun cambio di regime o assassinio segreto di capi di Stato, niente di tutto questo.
Si parla solo del mondo meraviglioso che stiamo cercando di creare. E se altri Paesi non vogliono farne parte – ovviamente gli Stati Uniti e l’Europa non vorranno farne parte – sono solo parte di un altro mondo. Sono fuori dalla civiltà, fuori dallo Stato di diritto. Il Presidente Xi e il Presidente Putin hanno ripetutamente parlato di una legge internazionale che vincola tutti contro l’ordine basato sulle regole degli Stati Uniti. Lo usano abbastanza spesso. E queste regole hanno in un certo senso bloccato gli sforzi degli Stati Uniti in tutto questo.
Gli Stati Uniti sono diventati un modello di ciò che la maggioranza globale intende evitare. Questo confronto globale: La richiesta di Trump alle aziende europee, giapponesi e coreane di trasferire negli Stati Uniti le loro automobili, i loro computer e altre grandi industrie, oppure di permettere alle aziende statunitensi di controllare le loro tecnologie emergenti di punta senza dover dichiarare il reddito imponibile, senza dover pagare le tasse, come anche i Paesi europei stavano cercando di impedire alle aziende americane di fare. La politica estera degli Stati Uniti si basa sul modo in cui possiamo causare il caos negli altri Paesi e danneggiare le loro economie in modo che siano costretti a schierarsi con noi.
Normalmente, se si intende ferire e combattere un altro Paese, non è un modo per convincerlo a dipendere da te, a meno che non si governi con la paura e la costrizione. E l’intera struttura del futuro della SCO e dei BRICS, come hanno annunciato i loro oratori, sarà quella di un’associazione volontaria perché le persone vogliono un guadagno reciproco, non il gioco a somma zero che vede Donald Trump. Le relazioni con gli Stati Uniti dovranno essere bilaterali, Paese per Paese, e l’America dovrà essere il vincitore, mentre gli altri Paesi dovranno essere i perdenti. Lo ha detto nei suoi discorsi e nei suoi scritti su Internet, ancora e ancora.
Quindi, in un certo senso, Trump ha scritto esattamente tutto ciò che l’Asia e la maggioranza globale vogliono evitare. E questo li aiuta a scrivere le regole che impediranno a qualsiasi Paese che ne fa parte di poter fare di nuovo [quello che fanno gli Stati Uniti].
In questo senso, forse dovrebbe vincere il Premio Nobel. Ha accelerato e catalizzato la creazione di un mondo equo e ideale, pacifico. Solo che non si applica agli Stati Uniti e all’Europa.
GLENN DIESEN: Sì, però mi ha colpito lo stesso pensiero: potrebbe esserci un premio di pace, non intenzionale, assegnato per aver riunito tutti questi Paesi. Per esempio, l’India e la Cina, che hanno tutte queste tensioni, ora vedono la necessità di superare alcuni di questi problemi per creare nuove alternative economiche.
Ciò che trovo affascinante, tuttavia, è che molto di questo poteva essere previsto. Anzi, è stato previsto per tempo. Per esempio, nel lavoro di studiosi come John Ruggie, che negli anni ’80 scrisse come ci si sarebbe aspettati lo sviluppo del sistema economico internazionale.
Allora stava facendo notare che quando un’enorme quantità di potere economico si concentra nell’egemone, come gli Stati Uniti, questi avrebbero la capacità di agire come un egemone benigno, semplicemente perché sarebbero incentivati a realizzare un bene collettivo per il sistema internazionale, cioè far sì che il resto del sistema internazionale si fidi del suo controllo amministrativo sull’economia internazionale.
Così, gli Stati Uniti sarebbero in grado di dire: ecco il vostro accesso a tecnologie e industrie chiave, che sono affidabili. Avete accesso a corridoi di trasporto sotto il controllo della Marina statunitense, che non saranno interrotti. Avete accesso alla valuta di riserva, tutti possiamo commerciare con il dollaro, avete accesso alla finanza globale e tutta questa architettura è sotto il controllo degli Stati Uniti. È un incentivo per gli Stati Uniti a mantenerla aperta e liberale, in modo che il resto del mondo possa accedervi. Questo sarebbe il fondamento di un sistema economico internazionale, che sarebbe considerato un egemone benigno. Gli altri Paesi si fiderebbero, sarebbero più o meno a loro agio sotto la guida degli Stati Uniti.
Tuttavia, ha anche sottolineato che quando l’egemone è in declino, questo non funzionerebbe più, perché allora l’egemone probabilmente userebbe il suo controllo amministrativo sull’economia internazionale per impedire l’ascesa di rivali.
Per esempio, la Cina: gli Stati Uniti le tagliano l’accesso alle tecnologie e alle industrie. Bloccano l’accesso dell’Iran ai corridoi di trasporto e ne sequestrano le petroliere. Confiscano l’oro, vietano ai Paesi l’accesso alle banche e alle valute, e improvvisamente l’intero sistema economico viene armato e la fiducia viene meno. Questo non farà che amplificare il bisogno di alternative. È qui che ci troviamo.
Gli Stati Uniti stanno apparentemente perseguendo una sorta di economia tributaria in cui gli altri devono pagare un tributo o trovare un modo per estrarre potere industriale o altre ricchezze da altri Paesi. È un atteggiamento distruttivo e a breve termine, che fa perdere molta fiducia. Ma quello che voglio dire è che molti di questi accordi che vengono firmati ora in Cina sono di natura economica. Si suppone che si tratti di un nuovo sistema internazionale. Ma quali sono i principi chiave e il modo in cui lei vede questo sistema? Perché sicuramente non sarà l’ordine internazionale basato sulle regole, che non è internazionale, non è basato sulle regole e non è nemmeno ordinato.
A cosa puntano in realtà?
MICHAEL HUDSON: Quello che lei ha appena descritto l’avevo già scritto nel mio libro, Global Fracture, nel 1978. E credo che queste regole siano già state enunciate.
Lei ha parlato di trasporti. Il primo ministro russo Lavrov ha descritto in un discorso del mese scorso la necessità di “stabilire meccanismi di commercio estero che l’Occidente non sarà in grado di controllare, come corridoi di trasporto, sistemi di pagamento alternativi e catene di approvvigionamento”. Come esempio, ha citato il modo in cui gli Stati Uniti hanno paralizzato l’Organizzazione Mondiale del Commercio, rifiutando di autorizzare un terzo giudice, in modo che non ci possa essere una commissione di tre giudici per tutto questo.
Gli Stati Uniti hanno solo la capacità di bloccare le mosse di altri Paesi. Per esempio, il veto degli Stati Uniti ha bloccato da solo le Nazioni Unite dal denunciare Israele. E basta seguire i risultati del potere di veto degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non entreranno a far parte di nessuna organizzazione in cui non hanno potere di veto perché dicono che in questo modo lasciano che altri Paesi controllino la nostra economia.
Ebbene, nessun Paese avrà questo tipo di potere di veto nei Paesi a maggioranza globale. Questo si è rivelato essere il tallone d’Achille delle Nazioni Unite, la capacità degli Stati Uniti di bloccare le cose… e semplicemente la corruzione, il modo in cui ha corrotto l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica facendo sì che Rafael Grossi consegnasse tutti i siti di energia atomica e i nomi degli scienziati iraniani a Israele per assassinarli e bombardarli. Lavrov ha parlato di tutto questo.
Come lei ha appena sottolineato, il mondo non deve più essere governato dalle regole unilaterali degli Stati Uniti, che sono soggette alla disperazione. Gli Stati Uniti stanno agendo con disperazione, cercando di fermare tutto. Il Presidente Putin lo ha descritto già nel 2022. Stava gettando le basi per quello che stiamo vedendo fiorire oggi. Ha detto che i Paesi occidentali dicono da secoli che stanno portando libertà e democrazia ad altre nazioni, ma il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero. È falso e ipocrita fino in fondo.
Questa è la dichiarazione più diretta che si possa avere, e si può vedere quante persone al di fuori degli Stati Uniti hanno detto che gli ultimi tre anni, dal 2022 a oggi, lo hanno dimostrato. Dobbiamo avere un’alternativa. Ed è proprio questo il punto.
Questa è la prima volta che sono stati spinti a precisare le regole di un’alternativa. Non possono semplicemente dire: “Ci staccheremo dagli Stati Uniti e andremo da soli”. Devono dire: quali sono le regole con cui ci muoviamo da soli? Come si stabiliscono le regole per definire il modo in cui commerciamo in modo equo tra di noi e come finanziamo il commercio estero?
La Cina ha annunciato la creazione di una banca in grado di estendere il credito ai Paesi in deficit con la Cina o di pagare gli investimenti cinesi in questi Paesi per sviluppare la Belt and Road Initiative e la Transportation Initiative, che consentirà a tutti i Paesi di produrre per i rispettivi mercati invece che per i mercati statunitensi ed europei.
GLENN DIESEN: La mia ultima domanda è: questo è un sistema economico molto diverso. Naturalmente, tradizionalmente vediamo funzionare i sistemi economici liberali solo sotto l’egemonia britannica nel XIX secolo e poi quella americana nel XX. Questo non significa che non ci siano state alternative. Non è passato molto tempo dalla rivoluzione industriale, dall’introduzione del capitalismo e da tutto il resto. Ma in questo sistema multipolare, quali sono le opportunità e le sfide per creare un sistema economico stabile?
MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa ironica è che ciò che la Cina sta facendo nella sua economia di mercato socialista è esattamente ciò che gli economisti classici hanno delineato come strategia di sviluppo del capitalismo industriale in Gran Bretagna, Francia, Germania e altri Paesi all’inizio del XIX secolo.
Ha un’economia mista, che è esattamente quella in cui le economie europee hanno detto: “Ci sbarazzeremo di tutti i monopoli che sono stati creati nel Medioevo feudale per consentire ai re di raccogliere i soldi per pagare i debiti di guerra che avevano contratto per combattersi a vicenda”. Renderemo queste entità pubbliche in modo che, invece di essere dei monopoli, possano fornire servizi di base, come la sanità, l’istruzione, i trasporti e le comunicazioni, a un tasso sovvenzionato per abbassare il costo dell’economia.
Questo è ciò che sta facendo la Cina, che sta seguendo l’economia mista. La Cina si è spinta più avanti rispetto agli economisti classici del XIX secolo, controllando la finanza come un servizio di pubblica utilità. La creazione di denaro e credito è gestita dalla Banca Popolare Cinese, che crea credito a scopo di investimento diretto in capitale tangibile per aumentare la produzione e finanziare investimenti che aumentino il tenore di vita, non per fare soldi a livello finanziario.
L’intera struttura che vedrete nella SCO, nei Paesi BRICS e nella maggioranza globale sarà quella di utilizzare le banche e la finanza. Non per finanziare acquisizioni di proprietà, non per creare essenzialmente credito (soprattutto nel settore immobiliare) e creare bolle immobiliari o bolle del mercato azionario o gestire l’economia come uno schema Ponzi. Non per creare ricchezza finanziaria nelle mani di un settore finanziario ristretto al vertice della piramide economica, il cui prodotto è il debito, indebitando il resto della popolazione e creando monopoli che estraggono interessi, rendite di monopolio e tutte le spese generali della finanza che caratterizzano l’Occidente. Ma utilizzare effettivamente la creazione di credito e il surplus economico per riversarlo nella produzione nazionale complessiva.
Questo è il modo in cui ci stiamo realmente muovendo, in quelle che oggi vengono descritte come le nuove regole di civiltà, ma che sono le stesse regole di civiltà che sono derivate naturalmente dalla Rivoluzione Industriale, dalla questione di come la Gran Bretagna (e i Paesi europei) si sarebbero industrializzati e avrebbero fatto della Gran Bretagna l’officina del mondo.
Abbasseremo i costi di produzione, ci sbarazzeremo degli affitti passivi, ci sbarazzeremo dell’aristocrazia terriera e delle sue richieste di affitto del terreno, ci sbarazzeremo dei monopoli e li trasformeremo in servizi pubblici. E faremo quello che stavano facendo la Germania e l’Europa centrale: riprogetteremo il sistema bancario in modo che finanzi effettivamente l’industria, e non solo i debiti di guerra e i debiti predatori senza tener conto della capacità dell’economia di pagare e di sostenere questi debiti.
GLENN DIESEN: So che, a prima vista, per chiunque in Occidente è quasi obbligatorio interpretare questi sviluppi come qualcosa di negativo, dato che si tratta di un massiccio spostamento di potere dall’Occidente all’Oriente. Certo, c’è qualcosa da dire al riguardo.
D’altra parte, bisogna anche riconoscere che il sistema da cui questi Paesi stanno cercando di sganciarsi sembra essere arrivato al capolinea. Cioè, come lei ha detto, le nostre economie sono diventate eccessivamente finanziarizzate. Semplicemente non sono più così competitive. Il debito è cresciuto a livelli così folli che non è sostenibile. La fiducia in questo sistema economico sta vacillando.
La quantità di disuguaglianza economica che si è accumulata ha dato origine a un’oligarchia, che è molto distruttiva, non solo per la società, ma anche per la politica, per il funzionamento della democrazia. E come hai suggerito anche tu, la dipendenza dalle guerre per sempre. Sembra che si stia arrivando al capolinea.
Quindi, in questo momento, mi sembra strano che stia emergendo questa ostilità quasi istintiva verso queste alternative. Ma ancora una volta, l’alternativa a ciò che si sta facendo in luoghi come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai non è tornare agli anni Novanta o agli anni Cinquanta. Tutto questo è già esaurito. Non c’è più. Sono un po’ confuso da questa ostilità. Ho visto i media tedeschi, la Bild ha scritto stamattina che questo è il vertice della tirannia o dei cattivi, sapete, delle nazioni canaglia. È un modo molto strano di inquadrare questi enormi sviluppi storici che si stanno verificando nel presente.
MICHAEL HUDSON: È una guerra di classe contro il socialismo, è una guerra di classe contro il lavoro, è una richiesta di privatizzazione della Thatcherite/Reaganomics.
Nell’ultima ora di conversazione, Glenn, il mercato azionario statunitense è sceso. I prezzi dei titoli del Tesoro stanno scendendo mentre i tassi di interesse a lungo termine aumentano. Il prezzo dell’oro ha appena superato i 3500 dollari l’oncia, 100 volte il prezzo del 1971.
Si vede che quella che l’Occidente chiama democrazia è un’oligarchia. Ciò che attacca come autocrazia è una società come la Cina che mira a innalzare gli standard di vita e a prevenire il tipo di polarizzazione economica tra la classe finanziaria e il resto dell’economia, l’economia indebitata in generale, che si sta verificando in Occidente.
Nell’ultimo secolo l’Occidente ha seguito una reazione anticlassica, una lotta contro gli ideali dell’economia classica e dell’economia mista, per lottare essenzialmente contro il controllo governativo. È una lotta degli interessi dei rentier, delle banche che sostengono la classe dei proprietari terrieri e dei monopolisti contro tutte le riforme che hanno visto fiorire nel XIX secolo prima della Prima Guerra Mondiale. Tutta questa controrivoluzione ha finito per ingarbugliare gli Stati Uniti e l’Europa, bloccandone lo sviluppo.
È il resto dei Paesi che sta riprendendo lo sviluppo e la traiettoria che la civiltà aveva imboccato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, prima che tutto il secolo scorso fosse una lunga deviazione del dominio statunitense ed europeo sotto un’oligarchia finanziaria sempre più ingiusta e polarizzata. Questo è il quadro generale, a mio avviso.
GLENN DIESEN: C’è molta profondità in quello che sta succedendo ora. Vorrei solo che meritasse un discorso adeguato in Occidente. Per me è deprimente che l’unico modo in cui si possa parlare di ciò che sta accadendo in Cina sia un vertice di dittatori che odiano l’Occidente e odiano la libertà e la democrazia. È davvero intellettualmente fallimentare, ma ci siamo. Comunque, Michael Hudson, grazie mille per il suo tempo e spero che possa tornare presto.
MICHAEL HUDSON: Adoro queste discussioni. Sono il quadro generale. Grazie per avermi invitato.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’11 settembre, Izvestia ha intervistato il ministro delle Finanze russo Anton Siluanov, che ha rivelato una mossa da parte di Cina e Russia che molti avevano anticipato sin dall’imposizione delle sanzioni SMO nel 2022: un proprio sistema che aggiri quello occidentale. I risultati dell’intervista sono stati poi riportati nel seguente articolo, che inizia con una sintesi di Izvestia e prosegue come segue:
Per dare un contributo: la SCO creerà un deposito per sostituire Euroclear e Clearstream.
Quali altri compiti assegnano i membri dell’organizzazione alla futura Banca di sviluppo?
I russi potranno nuovamente investire liberamente in attività estere e gli investitori stranieri potranno finanziare progetti in Russia: i paesi della SCO creeranno un deposito per sostituire Euroclear e Clearstream. La nuova Banca di sviluppo dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai dovrebbe assumere questa funzione, ha dichiarato il ministro delle Finanze Anton Siluanov a Izvestia. La Russia e la Cina sono già attivamente impegnate nello sviluppo del concetto di banca SCO. Le parti hanno accennato alle sue funzioni chiave al WEF e ne discuteranno più dettagliatamente in occasione di un incontro sul dialogo finanziario che si terrà questo autunno, ha affermato il ministro. Come ciò ridurrà la dipendenza dalle infrastrutture occidentali e se vi siano dei rischi è discusso nell’articolo di Izvestia.
Come funzionerà la Banca di sviluppo della SCO
A seguito del recente vertice SCO in Cina, sono state prese molte decisioni importanti. Tra queste vi è l’istituzione della Banca di sviluppo SCO. Russia e Cina hanno assunto un ruolo attivo in questo senso. Dopo il vertice, le parti hanno tenuto colloqui bilaterali su larga scala a Pechino. La discussione su questioni di attualità, tra cui la Banca di sviluppo della SCO, è proseguita al Forum economico orientale, a livello di Ministero delle finanze, come ha riferito Anton Siluanov, capo del Ministero delle finanze russo, a Izvestia.
Secondo lui, “abbiamo bisogno di una nostra infrastruttura di pagamento indipendente. Ciò è particolarmente importante nel contesto delle sanzioni, quando i canali finanziari occidentali diventano inaccessibili non solo alla Russia, ma anche ad altri partner”. In particolare, quindi, secondo il ministro, si sta discutendo anche la questione della creazione di un deposito indipendente sulla base della banca SCO.
“Vorremmo che questa banca, magari basandosi su di essa o su di essa, creasse opportunità per i nostri investitori nei nostri paesi di poter acquistare e vendere liberamente titoli in qualsiasi paese. Cioè, che svolga una funzione di depositario indipendente a modo suo. Questo argomento è stato discusso anche con i nostri partner cinesi”, ha affermato Siluanov.
Da oltre tre anni gli investitori russi cercano di riprendere il controllo dei titoli esteri e dei guadagni non pagati. A causa delle sanzioni occidentali, dal 2022 la maggior parte dei beni è stata bloccata nei più grandi depositi europei, Euroclear e Clearstream. Pertanto, gli investimenti per i russi sono diventati molto rischiosi. Secondo l’esperto indipendente Andrey Barkhota, attraverso la SCO Development Bank sarà possibile finanziare progetti di investimento nei paesi dell’organizzazione, nonché fornire ai loro cittadini e alle loro aziende servizi di mercato finanziario di cui non dispongono per un motivo o per l’altro.
Pertanto, la Banca di sviluppo della SCO può effettivamente diventare una vera alternativa ai depositi europei. Tuttavia, è troppo presto per dire che funzionerà in questo modo. Esistono ancora ostacoli alla crescita degli investimenti in titoli di emittenti stranieri attraverso il deposito della Banca della SCO. Tra questi vi sono l’elevata redditività dei titoli denominati in rubli e le previsioni ambigue sulle quotazioni dei titoli denominati in valuta estera, sottolinea l’esperta. Inoltre, esiste un rischio relativo di congelamento degli asset, poiché i titoli esteri saranno emessi e contabilizzati al di fuori del nostro Paese, il che significa che i regolamenti avverranno lì, afferma la consulente finanziaria indipendente Anna Usenko. Tuttavia, secondo lei, il potenziale c’è sicuramente.
“La SCO può diventare uno strumento per il commercio senza soluzione di continuità di titoli esteri tra i paesi che firmano un accordo“, afferma l’esperto.
La questione è anche fino a che punto il mercato asiatico (rappresentato principalmente dai paesi dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai) sarà in grado di soddisfare le aspettative degli investitori.
Siluanov ha dichiarato a Izvestia che Mosca e Pechino hanno già concordato di discutere tutti questi aspetti in modo più dettagliato nel corso del prossimo incontro del dialogo finanziario russo-cinese che si terrà in autunno. Questo meccanismo è in vigore dal 2006 e vede la partecipazione di rappresentanti dei ministeri delle Finanze, della Banca centrale e delle banche commerciali di Russia e Cina.
A proposito, molto dipenderà dalla politica delle banche centrali e, ovviamente, non solo dalla Federazione Russa e dalla Cina. Le capacità infrastrutturali e la volontà di ciascuno dei paesi della SCO saranno fondamentali, ha aggiunto Usenko.
Cosa offrirà la Banca di sviluppo della SCO alle imprese russe
I paesi dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) hanno già qualcosa su cui fare affidamento per l’attuazione del nuovo progetto. Con la partecipazione sia della Russia che della Cina, sono state istituite e operano con successo la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture (AIIB) e la Nuova Banca di sviluppo dei BRICS.
“Vediamo che le banche esistenti — l’AIIB e la NBR — sono finanziate e concedono prestiti in valute estere di paesi non partecipanti. Ecco perché dico: se creiamo una nuova istituzione finanziaria, rendiamola indipendente anche dalle valute occidentali, in modo da poter concedere prestiti liberamente a chiunque e a qualsiasi cosa si desideri“, ha sottolineato Anton Siluanov.
Dal 2022, ai mutuatari russi è stato negato l’accesso ai mercati finanziari globali a causa delle sanzioni statunitensi e dell’UE, e le banche cinesi hanno evitato transazioni con società russe a causa del rischio di sanzioni secondarie. Allo stesso tempo, la cooperazione, almeno tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese, sulla semplificazione del finanziamento dei progetti sta già acquisendo un significato pratico. Ad esempio, la Cina si sta preparando ad aprire il proprio mercato obbligazionario interno alle grandi società energetiche russe come Gazprom, Gazprom Neft e Rosatom. L’apertura del mercato indica l’approfondimento dei legami diplomatici ed economici tra Russia e Cina.
“Il collocamento di obbligazioni in Cina darà a queste società l’opportunità di raccogliere fondi a tassi più convenienti in yuan, il che è importante considerando l’alto costo dei prestiti in Russia e il divieto di prestiti esteri. Ciò ci consentirà di ottenere finanziamenti per progetti su larga scala come Power of Siberia — 2 e la costruzione di centrali nucleari”, afferma Anna Usenko.
Nel frattempo, uno dei compiti più realistici e immediati della Banca di sviluppo della SCO è quello di fornire tempestivamente prestiti interstatali. E i calcoli digitali semplificheranno notevolmente questo processo, il cui sviluppo, secondo Siluanov, è una priorità.
“Abbiamo discusso con i nostri partner cinesi il tema di come questa banca dovrebbe gestire i nuovi tipi di pagamenti, i pagamenti digitali, i rubli digitali, le valute digitali e le attività finanziarie digitali, al fine di essere indipendenti dalle infrastrutture occidentali”, ha affermato il capo del Ministero delle Finanze.
“Insediamenti digitali” significa che la banca SCO è progettata per accumulare liquidità in eccesso e indirizzarla verso il finanziamento di progetti in paesi in cui vi è una forte domanda. Allo stesso tempo, il finanziamento in yuan sembra il più vantaggioso in questo progetto, ha affermato Barkhota.
In ogni caso, il compito principale della nuova banca è quello di ridurre il livello di dipendenza dei membri della SCO dall’infrastruttura finanziaria occidentale e consentire il libero sviluppo degli scambi commerciali tra i paesi.
“L’elemento chiave sarà la sincronizzazione dei sistemi di pagamento nazionali esistenti tra loro. Ciò creerà una potente piattaforma per i pagamenti transfrontalieri senza il coinvolgimento di intermediari occidentali e rischi esterni,” ha concluso Alexey Tarapovsky, fondatore di Anderida Financial Group.
Secondo gli esperti, anche un trasferimento parziale del 30-40% degli scambi commerciali reciproci su questa piattaforma equivale a 700-800 miliardi di dollari e consentirà ai paesi partecipanti di risparmiare miliardi in commissioni bancarie.
Tutto ciò contribuirà anche ad attrarre nuovi capitali e consentirà agli stranieri di entrare nel mercato russo, interessante in termini di opportunità, e di aumentare gli investimenti nell’economia russa, osserva Usenko. A causa dell’elevato tasso di riferimento della Banca Centrale (18%), molte aziende non riescono a far fronte al servizio di prestiti costosi e hanno bisogno di denaro per lo sviluppo. Pertanto, gli investitori stranieri possono diventare oggi una fonte aggiuntiva di finanziamento per le imprese russe. [Il mio sottolineato]
Venerdì il tasso principale è stato abbassato al 17%. Continuo a prevedere che raggiungerà il 14% o meno entro il 31 dicembre e che scenderà sotto il 10% ben prima della fine del 2026. Purtroppo, l’articolo mostra ancora che il sistema è poco trasparente perché non è ancora operativo, anche se sono state intraprese alcune azioni iniziali tra Cina e Russia. Si spera che i lavori su questa nuova struttura saranno presto completati. È inoltre necessario che vi siano adeguati controlli normativi per garantire che questo nuovo sistema non venga utilizzato per speculazioni con capitali volatili, che sono l’opposto di investimenti seri. L’Occidente cercherà modi per sovvertirlo dall’esterno e dall’interno, quindi è indispensabile una crittografia molto potente del sistema digitale. Alle tre nuove banche di sviluppo se ne aggiungerà probabilmente almeno un’altra simile alla Banca Mondiale. A completamento di queste, sarà necessario costituire un’organizzazione di gestione Bancor che si occupi delle questioni relative alla bilancia dei pagamenti, che sia Keynes che Hudson ritengono necessarie per la stabilità e per mantenere la valuta di scambio internazionale come asset internazionale e non come valuta di una singola nazione.
Quindi, come Hudson ha sottolineato più volte, sia il BRICS che la SCO sono impegnati a ricostruire la ruota della finanza internazionale affinché serva equamente tutte le nazioni, grandi e piccole. E sì, questo fa parte della creazione di un nuovo sistema internazionale di governance, poiché, come molti sanno, è necessario stabilire la legge e l’ordine affinché qualsiasi nuovo sistema acquisisca legittimità e fiducia. Ciò significa che non possono esserci fuorilegge all’interno del sistema. La maggior parte delle nazioni deve commerciare e quindi deve obbedire alla legge. La maggior parte del mondo sa che non ha più bisogno del mercato fuorilegge dell’impero statunitense e può semplicemente affermare che l’impero non rispetta il diritto contrattuale e cerca di modificare unilateralmente i termini degli accordi, violando così un contratto. A mio parere, cessare il commercio con l’impero fuorilegge statunitense renderà il contenimento più rapido e facile, e renderà così possibile una migliore governance e sicurezza globale.
* * * Ti piace quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere il mio impegno in questo campo così impegnativo. Grazie!
Enrica Garzilli è una rinomata studiosa e ricercatrice con una profonda conoscenza delle lingue e delle culture orientali. Ha insegnato in importanti università americane, tra cui Harvard, dove si è specializzata in storia, filologia e studi religiosi, concentrandosi in particolare sull’Asia meridionale. Il suo lavoro si distingue per l’approccio multidisciplinare e per la meticolosa ricerca d’archivio, che le permette di svelare aspetti inediti degli eventi e personaggi storici che studia.
ll saggio “Mussolini e l’Oriente” (UTET, 2023), che ha dimensioni ponderose di oltre 1000 pagine, non è semplicemente un’ulteriore biografia del Duce o un’analisi convenzionale della politica estera fascista. È un’opera che scava in profondità, svelando un aspetto quasi completamente trascurato dalla storiografia: l’ambizione di Benito Mussolini di estendere l’influenza italiana non solo nel Mediterraneo e in Africa, ma anche, in modo sistematico e strategico, nel vasto e complesso mondo asiatico.
Con una ricerca meticolosa e basata su documenti inediti, l’autrice dipinge un quadro in cui l’Oriente non è un semplice orizzonte esotico, ma una tessera fondamentale del mosaico geopolitico fascista. La tesi centrale, sostenuta con un’impressionante mole di documenti, è che l’interesse di Mussolini per l’Asia non fu un’improvvisazione dettata dall’alleanza con il Giappone negli anni ’30, ma un elemento strutturale della sua visione fin dagli albori del regime. Garzilli ci costringe a considerare la prospettiva strategica globale che ispirava il fascismo.
Mussolini, come Garzilli dimostra in modo convincente, vide nell’Asia una straordinaria opportunità per infrangere l’egemonia delle potenze occidentali, in primis quella britannica. L’Impero Britannico, con la sua “collana di perle” che andava da Suez all’India, rappresentava il principale ostacolo all’espansione italiana. Mussolini capì che indebolire la Gran Bretagna in Asia significava minarne le fondamenta del potere globale.
La sua strategia era dunque duplice: da un lato, avvicinare le nazioni asiatiche in cerca di indipendenza, presentandosi come un’alternativa alle potenze coloniali; dall’altro, costruire alleanze con regimi militaristi e autoritari che condividevano un’ideologia antiliberale e antidemocratica.
Il fascismo si propose come una “terza via” tra il capitalismo liberale e il comunismo sovietico, una formula che, almeno a livello di propaganda, trovava un’eco in alcuni contesti asiatici. La Garzilli mette in luce come questa “terza via” fosse supportata da una sofisticata propaganda culturale e da una diplomazia segreta che utilizzava figure chiave come orientalisti, esploratori e diplomatici.
Questi personaggi, agendo come “ambasciatori” del regime, non solo diffondevano l’immagine di un’Italia forte e moderna, ma raccoglievano anche informazioni preziose e tessevano una rete di contatti che sarebbe stata fondamentale per le ambizioni future di Mussolini. L’autrice ci svela un aspetto poco conosciuto: il ruolo dell’Italia come “pioniere” nelle relazioni con l’Afghanistan, che riconobbe per prima nel 1921, aprendo la strada a una serie di accordi che la inserirono nel “Grande Gioco” tra le potenze per il controllo dell’Asia centrale.
Il libro si articola in una serie di capitoli che esplorano le diverse direttrici della politica orientale di Mussolini, ciascuno dedicato a un paese o a una regione specifica. Il Giappone emerge come l’alleato “ideale”, non solo per ragioni politiche, ma anche ideologiche.
Mussolini ammirava nel militarismo e nell’etica marziale giapponese un’eco dei valori che il fascismo voleva imporre in Italia. La Garzilli documenta come già negli anni ’20 il Duce guardasse al Giappone come a un potenziale partner strategico nella lotta contro le potenze occidentali, un’idea che culminò poi nel Patto Tripartito.
L’India, che Mussolini definiva con ammirazione “il forziere del mondo”, rappresenta un altro capitolo affascinante. L’autrice non solo conferma le ambizioni di conquista del Duce, ma svela anche la complessità del suo rapporto con il subcontinente. Mentre cercava di minacciare il dominio britannico, il Duce teneva contatti con i leader nazionalisti indiani, che a loro volta, come dimostrano alcuni documenti, non erano immuni a una certa fascinazione per la figura dell’uomo forte.
La relazione tra Mussolini e personalità come Gandhi e Subhas Chandra Bose è uno dei passaggi più illuminanti del libro. La Garzilli mostra come Gandhi, pur non condividendo l’ideologia fascista, ha attenzione e attrazione verso il personaggio politico come dimostra la lettera a Romain Rolland:” Mussolini è un enigma per me. Molte delle riforme che ha fatto mi attraggono. Sembra aver fatto molto per la classe rurale. Ovviamente il pugno di ferro è lì. Quello che mi colpisce è che dietro la sua spietatezza c’è il motivo di servire il popolo. Anche dietro i suoi discorsi roboanti c’è un nucleo di sincerità e amore per la sua gente. In generale non sembra un uomo di umanità. Ma devo dire che con me è stato affascinante.”
Il capitolo sull’Afghanistan rivela l’intelligenza strategica di Mussolini. Riconoscendo per primo la sua indipendenza, l’Italia si assicurò una posizione di privilegio in una regione vitale per il controllo delle vie commerciali e per l’equilibrio di potere in Asia. Questo passo diplomatico permise a Mussolini di insinuarsi in un’area tradizionalmente dominata da russi e britannici, dimostrando una visione di lungo periodo che andava ben oltre l’improvvisazione. Infine, l’autrice esamina il ruolo di Gian Galeazzo Ciano in Cina, dove il Duce tentò di inserirsi nella complessa rete di relazioni con le potenze coloniali e il nascente nazionalismo cinese. L’Italia fascista si propose come un “terzo incomodo” nella speranza di trarne vantaggi economici e politici.
Uno dei punti di forza del libro è la sua rigorosa metodologia di ricerca. Garzilli ha setacciato archivi in Italia, nel Regno Unito, in India e altrove, portando alla luce documenti che ridisegnano la mappa delle relazioni internazionali del ventennio. L’autrice attinge a lettere private, dispacci diplomatici, appunti di viaggio e verbali di incontri, costruendo un racconto che è allo stesso tempo storicamente fondato e avvincente. L’approccio interdisciplinare del saggio, che fonde storia politica, storia delle relazioni internazionali e storia culturale, è un altro merito. Garzilli non si limita a raccontare i fatti, ma li contestualizza, analizzando le idee e le correnti di pensiero che animavano il fascismo in relazione all’Oriente.
In questo contesto, la figura di Giuseppe Tucci, orientalista di fama mondiale, assume un ruolo di primo piano. Non un semplice studioso, ma un vero e proprio emissario culturale e politico del fascismo. Le sue missioni in India e Nepal, abilmente dirette dalla diplomazia fascista, non erano solo esplorazioni scientifiche, ma occasioni per stabilire contatti, raccogliere informazioni e promuovere l’immagine di un’Italia “amica” delle culture orientali, in contrapposizione all’arroganza coloniale delle altre potenze. La sua figura è l’esempio perfetto di come il fascismo sapesse utilizzare la cultura e l’erudizione come strumenti di potere.
“Mussolini e l’Oriente” di Enrica Garzilli è un’opera di straordinaria importanza storiografica. Il suo merito principale è quello di aver svelato un capitolo poco conosciuto della storia del fascismo, dimostrando che la politica estera di Mussolini non era confinata al “mare nostrum”, ma aveva un respiro globale. Il libro è scritto con grande chiarezza, nonostante la complessità degli argomenti trattati, e la tesi è sostenuta da una solida documentazione che non lascia spazio a dubbi. L’autrice riesce a intrecciare narrazioni micro-storiche, come le vicende di diplomatici e orientalisti, con un’analisi macro-storica delle dinamiche geopolitiche, rendendo il testo avvincente e al tempo stesso estremamente istruttivo.
Il libro è un monito a non semplificare la storia e a non dare per scontate le narrazioni consolidate. La figura di Mussolini emerge come quella di un politico non solo ambizioso, ma anche pragmatico e dotato di una visione strategica che andava ben oltre la retorica del Ventennio.
L’opera è fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo la natura del fascismo italiano e le sue ramificazioni internazionali. Offre spunti di riflessione non solo per gli storici, ma anche per i lettori interessati alle dinamiche delle relazioni internazionali e alla complessa interazione tra ideologie, cultura e potere. Si tratta di un testo imprescindibile che merita un posto di rilievo nella biblioteca di chiunque voglia superare le narrazioni convenzionali e scoprire un lato nascosto, ma cruciale, della storia contemporanea.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo: le pubblica qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:
**********************************
Nell’ultimo decennio, la ricerca della Verità ha conosciuto un’enorme fioritura. Con questo non intendo, purtroppo, dire che i corsi di filosofia siano sovraffollati e che i libri di epistemologia siano dei best-seller. Né che un gran numero di persone sia ora sinceramente affascinato dai tentativi di scoprire cosa sia la “Verità”, o che Internet sia pieno di discussioni dotte e interessanti al riguardo.
No, ovviamente non intendo nessuna di queste cose. Come ci si aspetterebbe, mi riferisco alle accuse selvagge e a volte isteriche di falsità che si scambiano a vicenda diverse figure politiche e mediatiche, e alle buffonate quasi dolorosamente imbarazzanti dei “fact-checker” che si atteggiano senza apparenti qualifiche ad arbitri del vero e del reale. La mia impressione è che gran parte di questo sforzo sia ormai naufragato a causa delle sue stesse contraddizioni ed eccessi, ma troviamo ancora accuse rituali di “menzogna” lanciate in ogni direzione in quello che, in cattiva luce, potrebbe passare per dibattito politico di questi tempi. (Vedo che Robert F. Kennedy Jr. è ora un bersaglio particolare.)
In un certo senso è sempre stato così. I politici hanno sempre rivendicato la Verità per sé stessi e l’hanno negata ai loro avversari, ma per varie ragioni che qui possiamo solo accennare, il problema si è aggravato notevolmente negli ultimi tempi. Ho quindi pensato che potesse essere utile cercare di dissipare parte della confusione che ne è derivata. Prendo come punto di partenza la speranza, per quanto ottimistica possa essere, che ci siano persone là fuori che apprezzerebbero qualche suggerimento su come pensare al significato di “verità” in un contesto politico. (Non sono un filosofo e non ho ambizioni più ambiziose di questa.)
Quindi, da dove cominciare? Prenderò come esempio un recente incidente controverso (se davvero è accaduto). Passerò poi ad analizzare diversi tipi di “verità” e a fornire esempi. Esaminerò cosa significhi concretamente “verità” in un contesto politico, e come il concetto di competenza sia stato indebolito e quali ne siano le conseguenze. Infine, prenderò in esame alcuni approcci più filosofici alla verità e alla logica, provenienti da ambiti che forse vi sorprenderanno, e sosterrò che questi possono aiutarci se siamo interessati a essere aiutati. C’è molto da dire, quindi iniziamo.
Un buon esempio recente è l’accusa secondo cui l’aereo di Ursula von der Leyen sarebbe stato recentemente oggetto di un attacco GPS da parte della Russia. Come chiunque abbia trascorso una parte considerevole della propria vita a bordo di un aereo, ero interessato alla storia e ho cercato di saperne di più. Ma un buon 95% di ciò che ho letto proveniva da autori, commentatori o giornalisti privi di conoscenza di sistemi di navigazione aerea e aeroportuale: ciò non ha impedito loro di esprimere opinioni estremamente forti su quanto accaduto e sui responsabili. Alcuni organi di stampa si sono limitati a riportare la versione ufficiale e hanno incolpato i russi di riflesso, altri hanno accusato di riflesso VdL e l’Occidente riunito di mentire. Non c’è stato alcun tentativo di analizzare le accuse in dettaglio, né di descriverne esattamente la natura. Il massimo che sono riuscito a scoprire dopo diverse ore di sforzi sprecati è che gli aerei hanno sistemi di navigazione diversi dal GPS (cosa che già sapevo) e che di recente si è verificata una serie di inspiegabili interruzioni del GPS nell’Europa occidentale.
Potreste sorprendervi che commentatori e giornalisti che presumibilmente desiderano essere rispettati si comportino in questo modo. Dopotutto, si tratta di questioni tecniche di una certa complessità e il pubblico dei lettori presumibilmente desidera conoscere la verità. Purtroppo, però, probabilmente non la desidera. Piuttosto, quel pubblico è diviso in gruppi, e ogni gruppo si dirige automaticamente verso una fonte di notizie che dirà loro ciò che vogliono sentirsi dire. Giornalisti e blogger, così come i commentatori che non vogliono essere attaccati dai loro colleghi, si raggruppano quindi attorno a un’unica linea politica. Trovo questo deprimente, anche perché, nonostante tutti i tamburi e i battimani sulla “verità”, sembra che la maggior parte delle persone sia semplicemente interessata a vedere confermati i propri pregiudizi. A volte non aspettano nemmeno che questi pregiudizi vengano articolati da altri. Ricordo che, in occasione del suicidio di Jeffrey Epstein, la prima cosa che seppi fu un commento su un sito Internet apparso probabilmente entro cinque minuti dall’annuncio ufficiale della sua morte, che sosteneva che fosse stato assassinato.
Presumo che i lettori di questi saggi siano più propensi della media ad essere interessati alla verità e ai fatti. In tal caso, vorrei soffermarmi brevemente sulle diverse tipologie di ciascuno di essi. Per cominciare, l’idea che esistano concetti inconfutabili e completi come “fatti” e “verità” farebbe sorridere molti filosofi. In parte, naturalmente, questo riflette la più ampia influenza culturale dei pensatori decostruzionisti a partire dagli anni ’60. Dobbiamo accettare, con Althusser, che le storie sulla violenza anti-immigrati nel Regno Unito non si riferiscano a “fatti” ma a “concetti di natura ideologica”, che sono “veri” solo nella misura in cui sono coerenti con l’ideologia e possono cambiare con il mutare di quest’ultima. A questo proposito, esiste anche una tradizione secolare di definizione dei “fatti” come solo ciò che è logicamente o empiricamente verificabile: in pratica, poco al di fuori della matematica, perché molti “fatti” scientifici non sono verificabili empiricamente o sono stati soggetti a cambiamenti. Ma anche in questo caso, non è necessario essere un filosofo per riconoscere che i “fatti” e le “verità” non sono cose semplici.
Nessuna di queste considerazioni ci porta molto lontano, perché nella vita di tutti i giorni abbiamo effettivamente bisogno di un concetto di cosa sia un fatto e cosa sia la verità. Quindi è utile riconoscere innanzitutto che né la “verità” né i “fatti” sono cose unitarie. Tenterò una breve tassonomia, per darvi un’idea di cosa intendo, ma vi suggerirei anche, se siete interessati, l’approccio leggermente diverso, storico, adottato nell’utile libricino di Julian Baggini .
Prendiamo quindi alcuni concetti di Verità e vediamo dove arriviamo. È più facile iniziare con la Verità Legale e i Fatti associati, perché la Legge è essenzialmente un gioco della verità, giocato con regole complesse e un arbitro. È un gioco come il calcio, in cui i criteri tecnici devono essere soddisfatti per segnare punti e vincere, e in cui un arbitro giudica le violazioni tecniche che potrebbero invalidare il risultato. Un caso legale viene combattuto secondo regole complesse, che limitano ciò che può essere incluso, che incorporano regole per giudicare la verità e che producono un verdetto definito come il risultato dell’interazione tra le regole e l’abilità dei giocatori.
Consideriamo un esempio reale. In un tribunale penale sono poco prima delle undici del mattino. Una donna condannata per omicidio di massa viene condotta sotto stretta sorveglianza. È legalmente “vero” che sia una pluriomicida, ed è un “fatto” che abbia commesso certi omicidi. Alle undici e cinque minuti, l’accusa si alza per dire che, purtroppo, le prove non sono poi così convincenti, e le prove forensi, in particolare, sono profondamente imperfette. L’accusa ritira quindi le prove e non chiede più una condanna. Il giudice non ha altra scelta che liberare la donna, e da quel momento in poi è “vero” che non è più una pluriomicida, né gli omicidi sono “fatti”. Anzi, potrebbero persino non essere omicidi.
Ora, naturalmente, questo non ha nulla a che fare con la questione se abbia effettivamente ucciso qualcuno, definendo “effettivamente” qui un fatto esistenziale, teoricamente verificabile. Questa è solo una “verità” legale, basata su “fatti”, che produce un verdetto proprio come una partita di calcio produce un risultato. Le regole del gioco cambiano di volta in volta, e un gol concesso oggi potrebbe non esserlo stato l’anno prima, quando la regola del fuorigioco era diversa. La Legge è la stessa.
Mi soffermo un po’ su questo punto perché spesso ha profonde implicazioni politiche. L’opinione pubblica, dai più popolari ai più elitari, desidera la punizione o l’assoluzione, a seconda delle proprie simpatie. “Giustizia” – storicamente e concettualmente diversa da “Legge” – implica generalmente un risultato che si accorda con i pregiudizi personali. Se le prove sono confuse, inaffidabili o semplicemente non disponibili, allora nella maggior parte dei sistemi giudiziari l’imputato può essere dichiarato non colpevole, spesso suscitando la furia del pubblico. (Si noti che il termine è “non colpevole” anziché “innocente”). Eppure questo accade spesso: le prove di identificazione non supportate sono oggi considerate praticamente inutili, le testimonianze oculari sono profondamente inaffidabili e persino prove tecniche come impronte digitali e DNA non sono sempre affidabili. Quanto più complesse sono le argomentazioni legali a favore della colpevolezza, tanto più vulnerabili a questi problemi. I Tribunali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda cercarono, come meglio potevano, di condurre processi legalmente rispettabili, e così si attirarono l’odio violento dell’industria dei diritti umani, che li considerava semplicemente il proprio braccio armato punitivo: alcuni, infatti, sostenevano che gli accusati di “crimini di guerra” non dovessero godere delle consuete tutele legali, essendo tutti palesemente colpevoli. Le assoluzioni, che si verificarono numerose, furono quindi considerate dai giudici un “fallimento”, piuttosto che il risultato di prove inadeguate o di un lavoro negligente da parte dell’accusa.
La situazione con la Verità Scientifica è, a prima vista, piuttosto semplice. Almeno in linea di principio, la scienza come attività avanza per ipotesi, esperimenti e teorie, ed è soggetta a revisione e modifica. E sarebbe scortese negare che la Scienza progredisca e che la nostra conoscenza di certi argomenti sia più ampia e accurata di quanto non fosse in precedenza. Ma questo non significa (e nella mia esperienza gli scienziati non lo dicono) che abbiano trovato la Verità. Ecco perché gli scienziati parlano di Teorie, anche in casi consolidati come la Relatività e l’Evoluzione. Almeno in linea di principio, quindi, la Verità Scientifica è un processo empirico di passaggio da una posizione all’altra in base alle prove, che spesso sono nuove. Questo la differenzia in linea di principio da un sistema chiuso come la Verità Legale.
La sociologia della scienza e il modo in cui viene praticata sono argomenti troppo complessi per essere affrontati qui, e in ogni caso il fatto che molti scienziati non riescano a soddisfare i requisiti della Verità Scientifica non ne invalida l’utilità come concetto. Politicamente, però, il pericolo sorge quando gli scienziati stessi diventano arroganti, o quando i governi fanno uso di Verità Scientifiche che vanno oltre ciò che quelle Verità possono supportare. C’è anche una sfortunata tendenza da parte di alcuni scienziati a considerare la “verità” come loro esclusiva prerogativa e ad applicare etichette denigratorie a qualsiasi cosa venga fatta al di fuori del loro ristretto insieme di procedure. Affermare che uno scienziato si sta comportando in modo non scientifico è una critica giusta. Definire “non scientifico” un processo o una teoria esterna significa semplicemente che obbedisce a criteri diversi. Si diceva una volta che “la scienza ha confutato l’esistenza di Dio”, cosa che mi ha sempre trovato molto divertente. È come se due pulci nella barba di Platone decidessero che la filosofia non esiste. Fortunatamente, oggigiorno gli scienziati sono meno inclini a simili cadute intellettuali e, finché si mantiene la modestia essenziale della scienza, il concetto di verità scientifica è utile.
Tuttavia, paradossalmente, la comprensione pubblica della Verità Scientifica è ancora in gran parte bloccata al diciannovesimo secolo. Il termine ” scientismo ” (e vi sorprenderebbe sapere che esistono definizioni contrastanti?) è generalmente inteso dagli scienziati come un’affermazione secondo cui la scienza può spiegare tutto sulla vita e sull’universo, così come su quegli argomenti che sono realmente di dominio della filosofia e della cultura. Ci sono scienziati, soprattutto divulgatori scientifici, che credono che la Scienza conosca davvero la Verità su tutto. Ma man mano che si fa strada nella cultura popolare, nei discorsi e persino nei processi decisionali della classe politica, questo atteggiamento non riflette più la complessità e l’incertezza di molti rami della scienza odierna. (Ho letto fisici quantistici esasperati dal fatto che persino altri fisici non si rendano conto di quanto sia strano il loro campo.) Piuttosto, la comprensione popolare della Verità Scientifica potrebbe essere nata un secolo e mezzo fa: una visione del mondo totalmente materialista, il classico modello atomico del “sistema solare”, la fede in un mondo esterno pienamente afferrabile, in leggi scientifiche cieche e invariabili… e così via. Il fatto che, come continuano a dimostrare scienziati come Rupert Sheldrake , la scienza sia considerevolmente più strana di quanto si pensasse si sta lentamente facendo strada nel mainstream, ma ci vorrà molto tempo, se non mai, prima che i dibattiti politici ne tengano conto.
Il tipo successivo di verità è la Verità Religiosa, e qui non mi riferisco alla fede personale e alla rivelazione, di cui parleremo più avanti, ma piuttosto alla Religione come sistema di credenze imposto, un sistema chiuso come la Legge, in cui sono ammessi solo determinati concetti e solo determinati modi di manipolarli. Nelle religioni monoteiste, esiste in realtà una stretta connessione con la Legge, sia concettualmente (in quanto sistemi chiusi) sia funzionalmente, in quanto l’una spesso supporta l’altra. In effetti, tra Islam ed Ebraismo la differenza è effettivamente minima. Poiché si tratta di un sistema chiuso, solo le prove e le argomentazioni provenienti dall’interno del sistema sono considerate accettabili. Commentando il suo romanzoNe “Il nome della rosa” , Umberto Eco spiegò che tutti i personaggi avevano una comprensione limitata di ciò che era noto all’inizio del XIV secolo, e che tutti i dibattiti erano limitati ai concetti e al vocabolario conosciuti all’epoca. Questo spiega l’atmosfera soffocante che a volte i lettori sperimentano. Ma è un fedele tentativo di rappresentare il dibattito (incluso il dibattito politico) in un sistema chiuso.
Le religioni monoteiste sono oggetto di controversie dottrinali di vasta portata e spesso violente al loro interno e tra di esse, mentre il Buddismo, ad esempio, con le sue tre scuole principali e numerose sottocategorie, in gran parte no. Ma questo perché le religioni monoteiste richiedono la fede in un insieme di principi per ottenere la salvezza nel mondo a venire. La Chiesa cristiana perseguitava gli eretici perché si credeva che i loro insegnamenti minacciassero le anime di coloro che potevano essere sedotti dalle loro dottrine. Questo è un problema minore oggi con il Cristianesimo, ma sta diventando un grosso problema politico nelle nazioni europee con grandi, e spesso pie, comunità di immigrati musulmani di recente immigrazione. Sempre più spesso, ad esempio, i genitori devoti chiedono che le scuole non insegnino ai loro figli nulla che non sia presente nel Corano o che sembri addirittura contraddirlo: la Teoria dell’Evoluzione, ad esempio. Lo Stato Islamico e i suoi sostenitori portano la tesi secondo cui la conoscenza laica è nella migliore delle ipotesi inutile e nella peggiore peccaminosa al suo estremo logico, distruggendo scuole, uccidendo insegnanti e bruciando libri.
Esistono anche sistemi politici chiusi, naturalmente, in cui domina la Verità Politica. Vale a dire, certi presupposti devono essere accettati come veri, e certi fatti devono essere accettati come reali, per poter accedere a benefici o evitare sanzioni. Lo dico in questo modo perché il problema non riguarda solo stati dittatoriali come la Corea del Nord (o almeno così suppongo: non ci sono mai stato), ma qualsiasi comunità, di qualsiasi dimensione, che condivida un’ideologia o un insieme di principi e credenze comuni. Più quella comunità si sente isolata e minacciata, più cercherà di imporre il conformismo ideologico. Pensiamo, ovviamente, a esempi come la Russia di Stalin, dove dire o fare la cosa sbagliata poteva ucciderti, anche se non era la cosa sbagliata in quel momento. (Una delle accuse contro Tuchačevskij nel 1937 era di essere stato in contatto con l’esercito tedesco, cosa che in effetti era accaduta: faceva parte del suo lavoro. ) Ci sono versioni più soft, ancora basate sull’ideologia, come l’Iran, ci sono paesi come il Ruanda e l’Algeria dove esiste una versione ufficiale della storia, e metterla in discussione ti farà arrestare e, se sei fortunato, anche incarcerare. Ma qualsiasi struttura che premi il conformismo ideologico designerà Verità Politiche che devono essere accettate come realtà e avranno, in effetti, la qualità ontologica della verità nella pratica.
Questo vale a qualsiasi livello. Prendiamo ad esempio il Partito Comunista Britannico dagli anni ’30 agli anni ’70. Da un lato, numericamente esiguo e pesantemente infiltrato dai servizi segreti, dall’altro fortemente rappresentato tra l’intellighenzia, gli scienziati e gli scrittori dell’epoca, il Partito non aveva alcuna influenza politica, ma era il centro assoluto della vita dei suoi aderenti. Essere espulsi era praticamente una condanna a morte, quindi conformarsi agli sconcertanti cambiamenti di direzione provenienti da Mosca era necessario per la sopravvivenza psicologica personale. Gruppi marxisti indipendenti iniziarono a scindersi dopo la morte di Stalin e la repressione della rivolta ungherese del 1956, ma questi gruppi svilupparono le proprie Verità Politiche e trattarono con altrettanta durezza i dissidenti. Ironicamente, Internet ha perpetuato e persino rafforzato l’evoluzione di Verità Politiche (concorrenti). Frequentate a lungo un sito Internet che tratta argomenti controversi e troverete Verità generalmente accettate, o non apertamente contrastate, e Fatti che mettete in discussione a vostro rischio e pericolo.
L’ultimo dei classici tipi di verità di cui voglio parlare è la Verità Rivelata. In origine, questa era legata a una qualche forma di rivelazione divina, ma può anche significare una Verità afferrata attraverso la contemplazione e la meditazione, un’enorme tradizione mistica che va dagli gnostici e dai neoplatonici, passando per i mistici cristiani come Eckhardt, fino all’Illuminismo di varie tradizioni buddiste, di cui purtroppo non c’è tempo per parlare qui. (Fortunatamente altri l’hanno fatto.) La tradizione del misticismo è generalmente quietista, ma esiste una storia parallela di fanatismo religioso ispirato e culti apocalittici, solitamente basati su una rivelazione della Verità sulla fine del mondo, e un’altra tradizione, più convenzionale, di individui che credono di aver ricevuto una chiamata divina, o almeno estremamente speciale, alla grandezza, spesso come salvatori della loro patria: mi vengono in mente Giovanna d’Arco e Charles de Gaulle.
In tempi più recenti, la Verità Rivelata ha teso a manifestarsi attraverso sette e movimenti politici estremisti, spesso al seguito di leader carismatici. (Il Partito Nazista può essere visto come un culto di morte apocalittico che è andato seriamente fuori controllo.) Tali gruppi vanno oltre le semplici convinzioni: incorporano un senso di assoluta certezza che nessuna quantità di prove contrarie può intaccare. Interviste con combattenti dello Stato Islamico di ritorno hanno rivelato che molti erano partiti per la Siria a seguito di quella che tradizionalmente sarebbe chiamata conversione religiosa. Erano (e in molti casi sono ancora) irraggiungibili da qualsiasi argomentazione logica, o da qualsiasi appello all’etica, persino alla religione, al di fuori del loro personale concetto di Verità.
Più prosaicamente, la politica moderna e la vita moderna sono piene di persone che “sanno e basta” le cose e che, di conseguenza, sono spesso popolari e rispettate. Dopotutto, se vi chiedessero di scegliere tra qualcuno che dice “guarda, è tutto molto complicato” e qualcuno che dice “no, in realtà è molto semplice”, a chi sareste più propensi a credere ? Demagoghi e seguaci di sette hanno sempre funzionato in questo modo, ma negli ultimi anni l’abitudine si è diffusa su Internet e molti esperti hanno acquisito influenza e ne hanno fatto una buona carriera. Di solito li riconoscete dalle loro affermazioni generali e dall’uso frequente di parole come “sempre” e “ovvio”, combinate in alcuni casi con l’implicazione malcelata che se non siete d’accordo, dovete essere stupidi o al soldo di qualche servizio segreto straniero. Diffidate particolarmente di affermazioni come “il paese X è sempre responsabile di…” o “l’istituzione Y mente sempre”, che, ovviamente, non possono essere verificate pragmaticamente e che fungono da intimidazione intellettuale normativa. In passato si potevano evitare queste persone al pub o a un incontro sociale. Ora è meno facile. Che si tratti del fatto “ovvio” che gli sbarchi sulla Luna siano stati falsificati, o che la “verità” sugli attacchi del 2001 a New York sia stata nascosta, o che la principessa Diana sia stata assassinata dall'”MI6″, l’intelligence britannica, o che questa o quella forza oscura e nascosta sia stata dietro l’ultimo cambio di governo in questo o quel paese, c’è un patto implicito: io ti darò una spiegazione riduttiva soddisfacente che ti esonera dal dover pensare o fare ricerche, e tu mi darai dei soldi.
Questo approccio consente a persone che in realtà non sanno nulla di nulla di poter comunque esprimere opinioni su una vasta gamma di argomenti partendo dai principi fondamentali. I problemi qui sono sempre dovuti a questo o quel Paese, le cose non sono mai come appaiono in superficie, tutti sono pagati da qualcun altro, il coinvolgimento di questo o quel servizio di intelligence è sempre da presumere, a causa della Rivelazione. Ancora una volta, tali affermazioni non sono vulnerabili ad analisi razionale, perché si basano essenzialmente sulla fede. Professionalmente, però, questo modello di business ha lo svantaggio che gran parte del suo prodotto sarà riproducibile con l’uso dell’intelligenza artificiale: in effetti, mi chiedo se parte di esso non lo sia già.
L’ultimo concetto di verità che voglio menzionare, sebbene raramente incluso in elenchi come questo, è quello in base al quale viviamo principalmente la nostra vita: la verità empirica o pragmatica. Funziona, non funziona, è utile, non è utile. Ci avvaliamo della nostra esperienza personale e dell’esperienza di coloro di cui ci fidiamo. Politicamente, un affidamento diffuso alla verità empirica pone enormi problemi a qualsiasi classe dirigente, e soprattutto oggi. In effetti, in larga misura l’attuale alienazione delle persone dai governi è il risultato della differenza tra esperienza personale e teoria manageriale. Quando il governo ti dice che l’inflazione è stabile, ma vedi i prezzi nei negozi aumentare costantemente, inizierai a non credergli. Quando ti viene spiegato con condiscendenza che “inflazione”, in questo senso, esclude quelle cose che devi comprare ogni settimana solo per vivere, probabilmente smetterai semplicemente di ascoltare. Naturalmente, la verità empirica è limitata per sua stessa natura all’esperienza personale e alle esperienze di coloro di cui ti puoi fidare, ed è sempre incompleta e può essere ingannevole. Ma resta l’unica Verità su cui molti di noi possono contare.
In questa rapida panoramica, ho esposto alcuni dei principali tipi di Verità che circolano, spesso confusi tra loro, e ho cercato in ogni caso di mostrarne il significato politico. Ciò che è assolutamente chiaro è che non è possibile avviare un dialogo tra diverse concezioni della Verità. “L’immigrazione è una buona cosa” è una Verità Politica, mentre l’esperienza pragmatica della gente comune racconta spesso una storia molto diversa. Ma poiché i custodi della Verità Politica credono che essa determini come dovrebbe essere il mondo, l’esperienza pragmatica può essere ignorata, perché non può essere vera. Allo stesso modo, non si può convincere un pio genitore musulmano che l’evoluzione è un fatto scientifico, perché per queste persone gli argomenti scientifici non possono comunque mai dire la Verità.
Prima di passare all’argomento successivo, aggiungo che ciò che ci attrae di alcune Verità in questa lista è in gran parte l’emozione: in effetti, si può sostenere che la Verità Emotiva – qualcosa che soddisfa i nostri bisogni emotivi – sia la Verità più potente di tutte. E questo non deve essere necessariamente positivo. Infatti, se davvero non ti piace un leader politico, un’istituzione o un Paese, allora vuoi sentire la peggiore notizia possibile, anche se a pensarci bene è del tutto improbabile. E se alla fine si scopre che il massacro non è avvenuto, che lo scandalo è stato creato ad arte o che la morte è stata per cause naturali, puoi sempre borbottare che non c’è fumo senza arrosto, beh, questo non significa che non abbiano fatto altre cose cattive, o il caro vecchio “Da che parte stai?”. Il che è piuttosto scoraggiante, ma illustra il modo in cui la Verità in un contesto politico è sempre più determinata dalla squadra di calcio per cui tifi.
Forse è sempre stato così, ma oggi sono colpito non solo dall’incapacità, anche delle persone più istruite, di ragionare e di sottoporre le proposizioni alla più minima analisi, ma anche dalla diffusa riluttanza persino a imparare a farlo. Forse, come spesso accade, il ritmo frenetico di Internet è in parte responsabile; forse anche la moderna venerazione del sentimento in contrapposizione alla logica, forse semplicemente non c’è richiesta di tali competenze. Dopotutto, oggi non ci sono ricompense per pensare ed esprimersi in modo chiaro e logico o per sottoporre le proposizioni ad analisi razionale. Anzi, può essere pericoloso, perché una volta iniziato un percorso logico, non si può mai essere del tutto sicuri di dove si andrà a finire. Molto meglio partire da una conclusione emotivamente soddisfacente e procedere a ritroso.
Tutto ciò porta in modo abbastanza naturale alle questioni della Competenza e del ruolo degli Esperti, sui quali contiamo non per produrre Verità trascendenti, ma almeno consigli affidabili. Ora, il sospetto verso gli “esperti” è sempre stato parte integrante delle discussioni politiche (a meno che non diano consigli con cui si è d’accordo, ovviamente), ma in passato era per lo più limitato a certi tipi e classi di persone (il tizio sul treno che aveva frequentato l’Università della Vita e sapeva tutto) o ai media prevalentemente rivolti alla classe media inferiore. Ciò che si è sviluppato nell’ultima generazione circa è un attacco politico al concetto stesso di competenza (e quindi di conoscenza) da parte di altri. Gli ingredienti sono abbastanza noti: la promozione narcisistica dell’ego, il primato dell’emozione sull’intelletto, la preferenza per l'”esperienza vissuta” rispetto alla conoscenza acquisita e, naturalmente, l’attacco alla possibilità stessa della conoscenza oggettiva.
Ora, naturalmente, gli esperti non si sono sempre coperti di gloria, e chiunque potrebbe citare molti esempi schiaccianti. Ma sono spesso ambigui: nel caso del Covid, ad esempio, gli esperti di sanità pubblica, che sapevano come curare tali malattie, sapevano cosa fare, ma sono stati ignorati. Ciononostante, la crescente percezione che gli esperti siano al servizio di interessi commerciali privati, la diffusione di frodi e plagio e la crisi di riproducibilità nella scienza non hanno certo giovato al concetto di competenza.
Il risultato è stata una crescita esponenziale di “esperti” autopromossi su Internet e su YouTube che, lungi dal rivendicare le stesse qualifiche e lo stesso status degli esperti tradizionali, tendono a gloriarsi della loro mancanza e del loro status di ribelli. Mi rifiuto di dare soldi a YouTube, quindi devo subire la pubblicità. Ciò che colpisce di loro è che adottano in modo schiacciante un approccio populista, persino cospiratorio: ricercatori indipendenti hanno scoperto, risultati occultati di esperimenti scientifici hanno dimostrato, il tuo medico ti sta mentendo, i produttori di elettronica stanno cercando di nascondere questo prodotto, i produttori di alimenti stanno nascondendo i pericoli di questa sostanza chimica. E così via. Oh, e compra il nostro prodotto. Non essere un esperto tradizionale soffocante ed elitario ha sempre avuto un certo fascino romantico in alcuni ambienti, ma ora, ironia della sorte, sta diventando la norma, al punto che ti chiedi se siano rimasti degli esperti tradizionali. Non c’è da stupirsi che la gente sia confusa.
E forse l’offerta di esperti non è più quella di una volta, comunque. In molti paesi, gli standard di laurea stanno diminuendo, soprattutto nelle materie tecniche, e in Occidente, almeno, c’è meno interesse per le materie che richiedono “competenze specifiche”, anche perché la deindustrializzazione ne ha ridotto la necessità. (Una laurea in Informatica ti rende un “esperto” in qualcosa?) E ho incontrato studenti statunitensi con una laurea magistrale in Relazioni Internazionali diretti a lavorare in un Think Tank, che non parlano una parola di una lingua straniera e che, fino a quel momento, non erano mai stati all’estero. Quali competenze utili potrebbero mai avere? Recentemente, nei paesi occidentali, si è assistito a un’enorme tendenza verso lauree che promettono carriere redditizie piuttosto che conoscenze utili e, francamente, verso lauree più facili e meno impegnative. L’idea, dopotutto, è quella di essere qualificati, non istruiti, il che va bene finché qualcuno non ha effettivamente bisogno di un consiglio autorevole. E le credenziali sono solo metà della questione: spesso si diffida di chi ha effettivamente esperienza rilevante, perché potrebbe portare a conclusioni sbagliate.
E per ragioni finanziarie e di carriera, le persone vogliono essere esperti in argomenti di attualità. Ma considerate, ad esempio, come la gestione di crisi inaspettate dalla fine della Guerra Fredda abbia risentito della mancanza di competenze autentiche. Trentacinque anni fa sarebbe stato difficile trovare più di qualche decina di esperti accademici o diplomatici sulla Jugoslavia in tutta Europa. Semplicemente non era un argomento di moda. Mi trovavo in stanze piene di persone a discutere animatamente su cosa fare di una regione che quasi nessuno di noi riusciva a individuare su una mappa. Con la fine della Guerra Fredda, gli studi sovietici si sono sostanzialmente esauriti, con conseguenze che sono dolorosamente visibili oggi. Bush il Piccolo potrebbe non aver saputo che esisteva una differenza tra sunniti e sciiti, ma sicuramente qualcuno nella vasta palude politica che è Washington doveva saperlo? Beh, se lo sapevano, erano semplici “esperti” e quindi non sono stati consultati.
E immaginate cosa ci vuole per diventare un vero esperto di Islam militante, che nessuno può dire sia una questione banale. Laurea (almeno) in arabo moderno standard, familiarità con diversi dialetti, possibilmente altre lingue (sicuramente il francese), familiarità con i testi islamici, soprattutto quelli marginali, anni di esperienza sul campo in luoghi pericolosi incontrando persone dubbie, familiarità con i movimenti in continua evoluzione di gruppi, gruppuscoli e leader che cambiano nome frequentemente e a volte muoiono in modo sanguinoso… oppure puoi semplicemente stare a casa a digitare e produrre schifezze dando la colpa di tutto alle manipolazioni di X, Y o Z e venendo pagato per questo.
In ogni caso, mentre in teoria le persone cercano la Verità, l’esperienza suggerisce che in pratica spesso non lo fanno. Piuttosto, cercano una conferma ragionevolmente autorevole delle proprie supposizioni e dei propri pregiudizi. Quindi il concetto stesso di competenza è messo a repentaglio, perché oggi non esiste una “competenza” in senso assoluto, ma solo competenze con cui siamo d’accordo e solo esperti che riteniamo abbiano ragione. (E se questo sembra un controsenso, beh, lo è.) Immaginate che qualcuno consigli un nuovo sito Substack di “un esperto di Russia”. La vostra prima domanda sarà: è qualcuno che mi dirà quello che voglio sentire? Quindi iniziate a leggere e scoprite che X è un ex diplomatico che ha prestato servizio due volte a Mosca, la seconda volta come Vice Capo Missione, e ha prestato servizio nella delegazione presso l’UE e presso le ambasciate di Washington e Parigi. Quindi potete fidarvi di questa persona? Come fate a saperlo se non conoscete le sue opinioni? Forse continuate a leggere e vi verrà detto che, una volta in pensione, è diventato consulente di un’azienda di difesa e membro del consiglio di amministrazione dell’Atlantic Council. Una reazione. O forse dice che si sono dimessi per protesta contro la politica occidentale nei confronti della Russia e ora gestiscono un piccolo think tank indipendente. Un’altra reazione. Alla fine, quindi, è il lettore a giudicare l’autorevolezza dell’esperto, il che sembra un po’ curioso. Ma è un mercato competitivo, e la sporcizia sale a galla.
E rimane lì. Una delle caratteristiche più curiose della nostra cultura è la continua influenza di libri obsoleti, il cui pregio principale è quello di raccontare storie semplici a colori vivaci con una morale chiara. Trovo interessante la complessità intellettuale: molti la trovano minacciosa. Quindi c’è un’intera serie di argomenti in cui la comprensione popolare era fissata fino a cento anni fa, e nulla di nuovo la cambierà. Non ha senso dire, come faccio spesso, “hai letto…” perché non c’è motivo di farlo. Le persone hanno già la loro Verità. Perché preoccuparsi di una nuova quando il mercato è già sistemato? Non sono a conoscenza di alcun caso in cui la ricerca storica moderna abbia reso le spiegazioni più semplici, ma molti in cui le ha rese più complesse. Chi lo vorrebbe? In questi casi, competenza, esperienza e studio non hanno alcun ruolo e non hanno alcun valore. Allo stesso modo, la prima volta che senti qualcuno dirti “beh, tu potresti conoscere il paese e io no, e tu potresti essere stato a quella riunione e io no, ma io ho le opinioni giuste”, può essere uno shock. Ma poi ci si abitua.
C’è qualcosa da fare? Beh, suggerirei che sia utile tenere a mente due cose. Una è la natura inevitabile della Verità in un contesto politico. Una delle prime cose che si impara è che con un po’ di ingegno e un po’ di attenzione alle sfumature, è sempre possibile per un governo giustificare ciò che ha detto o fatto. Al contrario, la maggior parte delle accuse ai governi di “mentire” significa semplicemente che i critici vogliono interpretare lo stesso insieme di fatti in modo diverso. Per qualsiasi insieme di fatti sufficientemente complesso, esistono molte interpretazioni ammissibili. Le richieste di “verità” di solito non si limitano a confermare i pregiudizi dei critici, e questa è una funzione inevitabile della complessità. Immaginate, ad esempio, che a un gruppo eterogeneo di esperti con opinioni diverse venga chiesto di elencare tutti i “fatti” rilevanti per l’assassinio di Kennedy, senza “nascondere” nulla: il compito è evidentemente impossibile; dove vi fermereste?
Dobbiamo iniziare riconoscendo questa complessità. Quindi, forse, invece di dire “La Russia sta vincendo” (“No, non lo è!” “Sì, lo è!”), potremmo fare un piccolo cenno di assenso alla logica formale e dire “Io propongo che, per cinque condizioni di vittoria elencate da V1 a V5, la Russia abbia più del 50% di successo in tre di esse e più del 40% di successo nelle altre due. Cosa ne pensi?”. Un’argomentazione del genere spaventa la gente oggigiorno perché l’argomentazione logica, o anche strutturata, non è più apprezzata, né tantomeno insegnata. Quando la conclusione emotiva arriva per prima, allora o ci sono prove a sostegno, o quelle prove vengono nascoste e devono essere “rivelate”, oppure, se non ci sono prove, quelle prove devono essere state ovviamente distrutte.
In politica, dobbiamo rinunciare alla ricerca della certezza assoluta, senza angosciarci troppo. Le indicazioni pragmatiche ed empiriche sono spesso il meglio che possiamo sperare, e questo dovrà bastare. Ecco perché le agenzie di intelligence usano parole come “valutare”, “giudicare” o “credere”, invece di pronunciarsi fermamente sulla Verità, ad esempio. Ma curiosamente esiste un supporto intellettuale piuttosto solido che ci aiuta a vivere senza la ricerca nevrotica della certezza assoluta, quando questa non è disponibile.
Aristotele (che peraltro venero) non ci ha fatto alcun favore, in ultima analisi, con le sue argomentazioni sulla non contraddizione e sul terzo escluso . Non solo un’affermazione deve essere rigidamente vera o falsa ( A o non-A ), ma le affermazioni devono essere interamente vere o false, senza vie di mezzo. Ora, qualunque vantaggio ciò abbia per la logica formale, chiaramente non corrisponde molto bene alla vita quotidiana, e ancor meno alla politica, dove la via di mezzo è spesso tutto ciò che si ha. (Persino Aristotele ammetteva che non si potessero fare affermazioni definitive sul futuro.) Ma diamo per scontato questo modo di pensare mentre ci diamo addosso le nostre concezioni rivali della verità.
Altre società non lo fanno: gran parte dell’Asia, ad esempio. Il caso che voglio citare risale all’epoca di Aristotele, ma in India, dove i filosofi utilizzavano già un diverso concetto di Verità, noto tecnicamente come catuskoti , che aveva quattro potenziali valori: l’affermazione è vera, l’affermazione è falsa, l’affermazione è entrambe le cose, l’affermazione non è nessuna delle due. Il Buddha fece spesso riferimento a questo sistema, e la più grande opera della filosofia buddista Mahayana, il Mulamadhyamakakarika di Nagarjuna , è scritta attorno ad esso. E prima di liquidare tutto questo come una curiosità orientale, dovremmo riconoscere che gli sviluppi della logica moderna non aristotelica nell’ultimo secolo hanno portato più o meno nella stessa direzione, come ha dimostrato Graham Priest .
Penso che l’importanza di questo modo di pensare sia abbastanza chiara. La politica è caotica e provvisoria, e spesso si scontra con ambiguità e mezze verità. Un logico sottolineerebbe che un’affermazione come “I russi hanno attaccato il sistema GPS dell’aereo di von der Leyen” non è una singola proposizione, ma un insieme di numeri, ognuno dei quali deve essere vero affinché la proposizione nel suo complesso sia vera. Eppure, in pratica, alcune affermazioni su questo incidente potrebbero essere vere, altre false, alcune potrebbero contenere elementi di entrambe le ipotesi e per alcune potrebbe non esserci alcuna prova in entrambi i casi. “La Russia sta vincendo la guerra” contiene un numero enorme di proposizioni esplicite e implicite, e non può di fatto essere ridotta alla dicotomia Vero/Falso.
Dietro queste quattro possibilità, sebbene adiacente alla quarta, si cela l’idea di ineffabilità, secondo cui alcune realtà semplicemente non possono essere espresse a parole, o addirittura necessariamente comprese come concetti, e che l’unica risposta sensata è il silenzio. I mistici lo hanno sempre affermato, e i filosofi a volte li hanno seguiti. Wittgenstein, una specie di mistico, ne fece l’ultima tesi del suo Tractatus , che mi piace tradurre, in modo un po’ idiosincratico, con “se non c’è niente di utile che puoi dire, allora stai zitto”. Mentre scrivo, la Francia ha perso un altro governo, e le onde radiofoniche e Internet sono piene di poco altro che inutili speculazioni sul futuro, forse l’uno per cento delle quali aggiunge effettivamente qualcosa. Il silenzio è chiedere troppo alla civiltà moderna: immaginate un blogger che chiede “posso giustificare un post su questo argomento?”. Immaginate un commentatore seriale sullo stesso blog che chiede “il mio commento è davvero necessario?”. Eppure, periodi di modestia e silenzio sarebbero forse benvenuti, per non dire utili.
Si dice spesso che viviamo in una società post-verità. La realtà è più complessa: viviamo in una società che non trova più il concetto di verità oggettiva interessante o utile e vede la verità stessa come una merce. Cerchiamo verità che ci confortino nelle nostre convinzioni, confermino le nostre opinioni su istituzioni e persone e, soprattutto, non ci richiedano di riflettere troppo. Quando fu criticato per aver cambiato idea su una questione, John Maynard Keynes rispose notoriamente: “Quando i fatti cambiano, cambio le mie opinioni. Cosa fai?”. Il danno all’ego implicito sarebbe inaccettabile oggi. Invece di cambiare idea, cerchiamo e cerchiamo finché non troviamo qualcuno che ci dica che ciò in cui crediamo è ancora vero, in cambio di denaro. Affermazioni di verità e falsità vengono usate come armi e come modi per salvaguardare il nostro ego. In una situazione del genere, la sporcizia emerge. La verità non è ciò che cerchiamo oggettivamente, ma ciò che compriamo. E questa è la verità.
Al momento sei un abbonato gratuito a Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non potrò offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di compiere una buona azione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Dopo settimane, forse addirittura mesi, di attesa per vedere quale sarebbe stata la strategia di Trump per sfuggire alla “scadenza” russa che lui stesso si era imposto e nella quale si era cacciato, finalmente abbiamo ottenuto la risposta.
Trump sembra aver astutamente superato l’Europa e averle passato la palla, sfidando gli europei a mettere mano al portafoglio:
Traduzione: “Imporrò sanzioni alla Russia non appena voi farete qualcosa che so essere impossibile da fare.”
Trump ha messo l’Europa in una situazione di zugzwang, condizionando le sue azioni alla scelta da parte dell’Europa tra due posizioni ugualmente fatali: se l’Europa interrompe completamente i suoi acquisti “indiretti” di petrolio russo “ombra” e impone tariffe doganali alla Cina, l’economia europea, già in crisi, crollerà. Se l’Europa si rifiuterà di farlo, Trump continuerà lo status quo del minimo indispensabile nel sostegno all’Ucraina, dando essenzialmente carta bianca alla Russia per annientare l’Ucraina, il che è altrettanto politicamente disastroso per l’Europa quanto la prima opzione.
Con questa mossa, Trump è riuscito, almeno per ora, a districarsi dalla situazione di stallo, superando in astuzia sia i critici che i neoconservatori, che ora non possono più accusarlo di “favorire la Russia”. Trump avrà ora una scusa pronta e plausibile da opporre loro: “Perché dovremmo impegnarci in tali sanzioni quando l’Europa si rifiuta di venirci incontro? Dopotutto, è la loro guerra”.
Nonostante tutti i suoi recenti fallimenti, dobbiamo ammettere che quest’ultima mossa sembra essere molto efficace. Tuttavia, il neocon deep state è immediatamente entrato in azione. Il presidente Mike Johnson ha affermato che le sanzioni contro la Russia sono “attese da tempo” e che “il Congresso è molto favorevole”.
Il sempre subdolo Lindsey Graham ha fatto un passo in più nel tentativo di imporre un pacchetto di sanzioni inserendolo in un disegno di legge sul finanziamento federale:
Ovunque ti giri, la classe dirigente globale sta facendo del suo meglio per alimentare il conflitto, dipingendo la Russia come una minaccia proveniente dall’esterno che incombe su tutta la civiltà.
Il recente allarme polacco sui droni è stato smentito, poiché anche il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha ammesso che nessuno dei droni era dotato di testate:
Il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha confermato che gli UAV che sono entrati nello spazio aereo del Paese non erano equipaggiati con esplosivi.
Ci hanno messo troppo tempo a risolvere il “mistero” delle esche utilizzate per scaricare la difesa aerea in Ucraina.
Anche Lyin’ Wonder Von der Leyen è stata punita per il suo tentativo fallito di inganno:
I fanatici soldati semplici erano in piena ebbrezza, facendo tutto ciò che era in loro potere per alimentare paure e aumentare le tensioni, senza alcun risultato:
I cittadini polacchi hanno continuato a smascherare e persino a ridicolizzare l’assurda “paura dei droni”:
Il primo ministro polacco Donald Tusk è stato persino costretto ad ammettere che nel suo Paese sta esplodendo un’«ondata di sentimenti filo-russi», ma che come sempre è orchestrata dal «Cremlino». Egli ritiene che il «ruolo» dei politici sia quello di imporre uno «stop» artificiale e antidemocratico a questa naturale ondata di sentimenti civici, piuttosto che rispondere a ciò che vogliono gli elettori:
Caspita, pensavo che il ruolo dei politici fosse quello di rappresentare le opinioni popolari della gente, piuttosto che reprimerle quando si scontrano “inopportunamente” con le “indicazioni dall’alto” che i politici ricevono dai loro donatori aziendali e dai loro finanziatori.
L’articolo ammette che alcuni paesi europei non meglio identificati stanno già adottando misure di ritorsione segrete contro la Russia, molto probabilmente sotto forma di terrorismo occulto, come sempre:
Alcuni governi stanno già reagendo in segreto agli attacchi nella zona grigia, in particolare i paesi più vicini alla Russia che sono costantemente oggetto di attacchi ibridi.
“Stiamo adottando misure importanti per rafforzare la nostra resilienza”, ha dichiarato il ministro della Difesa svedese Pal Jonson in un’intervista. “E naturalmente stiamo anche facendo in modo di rendere le cose difficili alla Russia, soprattutto sostenendo anche l’Ucraina”.
Di cosa potrebbe trattarsi? Beh, per prima cosa si parla di «paesi particolarmente vicini alla Russia», che possiamo immediatamente supporre siano gli Stati baltici. L’unica domanda è: quali azioni segrete stanno intraprendendo?
Anche in questo caso la risposta potrebbe essere semplice: probabilmente per facilitare vari attacchi terroristici ucraini, come quelli avvenuti di recente. Ad esempio, ci sono state molte speculazioni sui recenti attacchi con droni contro basi e raffinerie russe nell’estremo nord, che sembravano provenire da uno dei paesi baltici. Tra questi vi è stato un attacco contro una nave a Primorsk:
Che si trova proprio qui:
Così come i colpi ancora più a nord, a Murmansk, che sembrano improbabili che abbiano avuto origine dall’Ucraina vera e propria.
Come sempre, agli europei non resta altro che un’escalation insensata e trascinare i loro paesi logori nell’abisso. Pochi giorni dopo il crollo del governo francese, Fitch ha abbassato il rating creditizio della Francia:
Nel frattempo, il Regno Unito ha assistito a quella che è stata definita la più grande manifestazione di destra della storia, con centinaia di migliaia di partecipanti, se non di più, a seconda delle fonti.
Le notizie dal fronte sono state relativamente scarse nell’ultima settimana, anche se negli ultimi giorni si è registrata una nuova accelerazione con una serie di avanzate russe su diversi fronti.
Uno dei più notevoli è stato quello di Kupyansk, dove anche fonti ucraine hanno ammesso che i russi hanno nuovamente utilizzato un’operazione segreta tramite condutture per attraversare il fiume Oskol e assaltare il centro di Kupyansk.
Dal canale DeepState affiliato all’AFU:
Sono emerse immagini delle truppe russe che uscivano da uno dei condotti:
Un altro video mostra alcuni russi con dei carrelli speciali sui quali viaggiano attraverso il tubo, come descritto sopra da DeepState. Nella seconda parte del video si vede che i russi avrebbero persino scoperto del filo spinato a fisarmonica inserito nel tubo dagli ucraini per impedire il loro passaggio:
Infatti, già da tempo i russi stanno sviluppando dispositivi e marchingegni sempre più avanzati per attraversare in modo più efficace tali condutture, al fine di ampliare queste operazioni in una sorta di MOS replicabile:
Quanto tempo ci vorrà prima che l’esercito russo abbia un proprio reparto ufficiale addetto alla manutenzione delle condutture?
La guerra dei gasdotti è ormai giunta al culmine e i meme abbondano:
Un articolo tratto da una fonte russa:
Fin dal mattino, il nemico ha scritto su tutti i suoi canali della scoperta di un passaggio sotterraneo, presumibilmente attraverso un gasdotto sotto il fiume Oskol vicino a Kupyansk. L’ingresso del tunnel, lungo circa 10 chilometri, si trova a Liman Pervy, sulla riva orientale, mentre l’uscita è nella zona di Radkovka, a nord-ovest di Kupyansk.
Secondo i dati disponibili, la nostra fanteria impiega 4 giorni per attraversarlo. Il tunnel è dotato di aree per dormire e mangiare, ventilazione e, naturalmente, carrelli elettrici per spostare rapidamente le truppe d’assalto cariche.
Secondo Suriyak, negli ultimi giorni le forze russe si sono infiltrate nell’area ombreggiata e l’hanno trasformata interamente in una zona grigia, senza ancora un consolidamento completo, anche se le forze ucraine si stanno ritirando in gran parte:
A nord di Kupyansk sono state conquistate diverse nuove aree a ovest del fiume Oskol, verso il confine russo.
Uno dei fronti russi di maggior successo e in più rapida evoluzione è ora quello che va da Krasny Lyman fino alla zona di Seversk, appena a sud di Kupyansk, sul confine tra Kharkov, Lugansk e Donetsk. Qui le forze russe hanno iniziato sia ad accerchiare che a aggirare Shandryholove:
Oltre a conquistare gran parte di Zarichne e avanzare verso Lyman:
Le forze armate della Repubblica di Donetsk si trovano a meno di 7 km da Lyman.
Sono entrati negli insediamenti di Shandryholovye, Derylovoye, Seredjne e Karpovka. I combattimenti continuano qui, con alcuni di questi insediamenti sotto il controllo russo per almeno il 75%.
A ovest, gli insediamenti di Zarochnoye e Torskoye sembrano essere saldamente sotto il controllo russo. E nella foresta di Serebryanskoye continuano ad esserci importanti avanzamenti.
A Seversk le forze russe hanno fatto crollare la sacca della foresta di Serebriansky a nord e stanno avanzando a nord di Seversk, iniziando ad attaccare la periferia della città:
Ingrandendo l’immagine, vediamo che le DRG russe si sono infiltrate fino a nord di Seversk, anche se non è stato ancora stabilito un controllo saldo:
Sul fronte Pokrovsk-Mirnograd, secondo quanto riferito, le forze russe sarebbero avanzate fino alle prime case alla periferia di Mirnograd, anche se l’area è attualmente contrassegnata come “controllo debole” o zona grigia, poiché non vi sono ancora stati consolidamenti confermati:
Situazione sul fronte di Mirnograd: negli ultimi cinque giorni la situazione a est di Mirnograd è peggiorata per l’esercito ucraino. L’esercito russo ha intensificato gli attacchi e si sta avvicinando alle prime case della città. Al momento le forze ucraine impediscono il consolidamento delle conquiste russe grazie all’elevato possesso di droni in questa sezione.
Ci sono stati molti altri piccoli progressi, gran parte dei quali lungo il confine tra Donetsk e Dnipro, sulla vecchia linea di Velyka Novosilka. Molte aree su quel fianco occidentale hanno visto la conquista di nuovi territori, in particolare intorno a Berezove e Sosnovka:
Uno sguardo più da vicino, con insediamenti specifici catturati:
Situazione sui fronti di Velikomikhailovskaya e Huliaipole:
L’esercito russo ha assunto il pieno controllo delle località di Ternove e Obratne. Inoltre, durante l’ultima settimana le forze russe hanno conquistato una serie di posizioni tra Olhivske e Temyrivka.
Sulla linea occidentale di Zaporozhye, le forze russe hanno iniziato a respingere le truppe ucraine dalla città di Plavni, precedentemente conquistata, e a occupare parte di Stepnogorsk, il nuovo insediamento:
—
Ultimi punti:
Quando Keith Kellogg ha visitato recentemente l’Ucraina, è nata una sorta di leggenda mitopoietica dall’osservazione che gli attacchi russi a Kiev sembravano essersi “interrotti” al suo arrivo. Lo stesso Zelensky ha scherzato dicendo che Kellogg è più prezioso del sistema Patriot e gli ha offerto la cittadinanza a vita per scherzo:
Lo stesso Kellogg ha dato vita con orgoglio a questo meme imbarazzante:
La cosa più interessante nella foto sopra è la statua del logo GUR di Budanov sullo sfondo, che raffigura una spada che trafigge la Russia:
In questa particolare rielaborazione, le parole scritte in tutta la Russia sono Країна рабів, che in ucraino significano: “Il paese degli schiavi”.
Kellogg in seguito raccontò eroicamente come gli ucraini avessero un vantaggio di 3:1 sul morale dei russi.
Se non parliamo solo in termini militari, sono stato in ospedali militari e ho incontrato personale militare, e il rapporto tra forza fisica e forza morale è di circa 1 a 3.
Il vantaggio morale degli ucraini rispetto alla Russia è quello che hanno nei loro cuori, il che è ovvio. …
L’Ucraina sopravviverà sicuramente e rimarrà uno Stato (secondo i video TikTok visti da Kellogg).
E se guardiamo alla resilienza delle persone, possiamo vedere come sarà il futuro”.
Ho visto degli ucraini nella metropolitana durante l’allarme, su TikTok o da qualche altra parte.
E non erano rannicchiati da qualche parte: no, stavano cantando con orgoglio l’inno nazionale.
Era unico.
E dimostra che l’Ucraina non può scomparire”, ha affermato Kellogg.
Dice che lui e il generale Caine condividono l’opinione che l’Ucraina stia vincendo la guerra.
Su questo punto, Arestovich ha recentemente espresso il suo disaccordo:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.