CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’Ucraina si trova nel mezzo di una crisi politica – che si aggiunge alle crisi militari, finanziarie ed elettriche – che equivale a una situazione pre-golpe. Gli occidentali sono stati vittime dell’illusione, promossa da molti cosiddetti politologi, che l’Ucraina nel 2004 e nel 2014 abbia subito quelle che nel linguaggio comune vengono chiamate “rivoluzioni sociali” o “rivoluzioni dal basso”, dalla società. Come nel caso del rovesciamento del sistema monopartitico comunista sovietico e del crollo dello Stato sovietico nel 1991, questa è una definizione impropria o, quantomeno, un’esagerazione. Al massimo, la rivoluzione era solo una parte della storia di queste trasformazioni politiche, che in realtà erano più vicine a colpi di stato e/o rivoluzioni dall’alto. In questi casi, la questione del rovesciamento illegale del governo implica che un gruppo basato su un regime o uno stato ne sostituisca un altro al potere (colpo di stato) o guidi tale sforzo al fine di cambiare radicalmente l’ordine sociale, politico ed economico (rivoluzione dall’alto).
Nel caso sovietico, abbiamo assistito a una rivoluzione dal basso, una rivoluzione nata ma abortita. In Ucraina, nel 2004, ci fu un colpo di stato di palazzo. Nel 2014, ci fu un colpo di stato sostenuto da una rivoluzione nascente, che fu cooptata e quindi abortita. Quella “rivoluzione” di Maidan fu in parte una rivoluzione dall’alto, in quanto una parte dell’élite al potere, che rappresentava interessi oligarchici, prese il controllo delle manifestazioni popolari di Maidan. Successivamente, gruppi rivoluzionari ultranazionalisti e neofascisti, in larga misura dal basso, orchestrarono un colpo di stato che innescarono con un massacro sotto falsa bandiera di manifestanti e poliziotti, e che poi attribuirono al “vecchio regime” di Viktor Yanukovich. Tuttavia, i neofascisti non riuscirono mai a superare l’elemento oligarchico della rivoluzione dall’alto. Le due forze si sono spartite il potere con difficoltà, con gli ultranazionalisti e i neofascisti che hanno occupato posizioni secondarie negli organi di coercizione: polizia, esercito e sicurezza. Pertanto, il fondatore di Pravy Sektor ed ex “coordinatore”, Dmitro Yarosh, ha ripetutamente chiesto di “terminare la rivoluzione nazionalista”.
Oggi l’Ucraina sta attraversando una terza crisi post-sovietica; non ancora una situazione rivoluzionaria, ma sul punto di diventarlo. L’Ucraina, tuttavia, si trova già in una situazione pre-golpe. L’ex presidente Petro Poroshenko, il suo partito Solidarietà Europea e altri leader dell’opposizione civile si stanno muovendo verso la rimozione di Zelenskiy dal potere con un metodo o con l’altro, mentre lo scandalo di corruzione “Mindichgate” esplode sullo sfondo di fronti di battaglia al collasso, un esercito in disgregazione e la prospettiva di un inverno senza elettricità, riscaldamento e altri beni di prima necessità.
Al centro di un colpo di stato o di una situazione rivoluzionaria c’è una spaccatura di regime. Quando l’élite al potere si divide in due centri di potere inconciliabilmente in competizione tra loro, decisi a conquistare il potere. Una situazione rivoluzionaria può derivare da una crisi pre-golpe, quando due o più gruppi competono e sono in grado di avanzare rivendicazioni credibili e contrastanti sul diritto di governare il paese, con visioni profondamente contrastanti su come il paese dovrebbe essere governato, organizzato e immaginato – in questo caso, elementi oligarchici cinicamente pratici ed elementi ultranazionalisti/neofascisti radicalmente ideologici, con forse un terzo elemento pro-repubblicano valido, sebbene relativamente piccolo.
Possiamo vedere la divisione oligarchico-neofascista nella visione e nelle dichiarazioni passate di persone come Yarosh, che sulla scia del Mindichgate ha scritto sulla sua pagina Facebook che a coloro coinvolti nella corruzione non dovrebbe essere concessa alcuna punizione e li ha di fatto accusati di finanziare le operazioni russe nella guerra NATO-Russia in Ucraina, probabilmente pensando alla continuazione del commercio di diamanti di Mindich fino al 2024. Un commentatore ha osservato che questa è corruzione di Zelenskiy, non solo di coloro i cui nomi vengono menzionati dalla NABU e dai media e nei nastri di Mindich ( www.facebook.com/dyastrub/posts/pfbid0tz5vEyo3ABb5my6ikZbpzLcHRfnoc8Ajm4VJHaGHTaNZGpThB18zpYNJb5EQca3Bl ). Per ora, la ben più potente e “grande speranza bianca” dei neofascisti ucraini, il fondatore di Azov e comandante del Corpo d’armata nazionale di Azov, il generale di brigata Andriy Biletskiy, rimane in silenzio.
L’elemento oligarchico, rappresentato in modo particolare da Poroshenko, ha aperto la partita del golpe chiedendo il licenziamento del collaboratore storico di Zelenskiy dai tempi di “Kvartal-95”, il capo dell’Ufficio del Presidente (OP) Andriy Yermak, e la creazione di un nuovo governo di coalizione di “unità nazionale”, ponendo fine alla maggioranza monopartitica del partito di Zelenskiy, i “Servi del Popolo” (Slugy Naroda), o SN, che ha governato la Rada per cinque anni ( https://strana.news/news/495070-partii-evrosolidarnost-i-holos-vystavili-trebovanija-k-zelenskomu.html ). L’ex primo ministro, Yuliya Tymoshenko, si è espressa a favore di questa proposta. Insieme al partito “Voce”, questo costituisce un blocco di opposizione tripartito di una certa forza ( https://strana.news/news/495103-timoshenko-podderzhala-predlozhenie-poroshenko-o-formirovanii-koalitsii-natsionalnoho-edinstva.html ). Se a ciò si aggiunge la possibilità che circa 100 deputati del SN Rada lascino il partito se, come minacciato, Yermak non verrà rimosso dalla carica di capo dell’OP, dato il suo apparente coinvolgimento nel piano di corruzione di Mindich, si profila una nuova maggioranza nel Rada.
Se a questa crisi politica si aggiunge la situazione pre-golpe che si sta delineando, si ottiene un regime e uno Stato fortemente destabilizzati. Non solo Zelenskiy è sul punto di perdere il controllo monopolistico sia sulla Rada che sul governo, ma la sua amministrazione presidenziale è minacciata, data la possibile imminente caduta di Yermak e di altri funzionari presidenziali che potrebbero seguire le sue orme. Nella nuova configurazione, la presidenza sarà un soggetto indebolito; nella migliore delle ipotesi alla pari con il governo e/o la Rada con un presidente zoppo. Sebbene il teorico blocco tripartitico, anche con un terzo dei deputati del SN che si stacca e si allinea, non raggiunga comunque la maggioranza, la coalizione di unità avrebbe bisogno solo di circa altre 50 defezioni. Per ottenere le altre 50 defezioni necessarie a garantire la maggioranza, il leader della fazione del SN nella Rada, David Arakhamiya, dovrebbe probabilmente rompere con Zelenskiy. Arakhamiya ha mostrato una vena indipendente, ad esempio, quando ha dichiarato che Russia e Ucraina avevano effettivamente raggiunto un accordo nell’aprile 2022 per porre fine all'”operazione militare speciale” del presidente russo Vladimir Putin, ma che Zelenskiy aveva ceduto alle pressioni occidentali e abbandonato il processo, assicurandosi la guerra. Ha anche rivelato che, sì, la richiesta principale di Mosca era la garanzia di un’Ucraina neutrale al di fuori della NATO.
Una nuova maggioranza potrebbe rendere insostenibile il mandato presidenziale di Zelenskiy, data la precaria costituzionalità della sua permanenza in carica durante la legge marziale, scaduta lo scorso anno. La nuova maggioranza potrebbe rifiutarsi di estendere la legge marziale, che deve essere nuovamente approvata dalla Rada ogni tre mesi, forzando le elezioni presidenziali e allentando le restrizioni alle manifestazioni pubbliche e all’opposizione alla mobilitazione. A Kiev si vocifera che Zelenskiy potrebbe quindi tentare di placare la crescente opposizione scaricando Yermak e sostituendolo con Arakhamiya, che è stato un concorrente di Yermak e ha perso potere nell’OP, e nominando un nuovo governo guidato dall’influente membro del SN e Primo Vice Primo Ministro Mikhail Fyodorov. Anche se questo ritardasse la sua caduta per qualche mese, l’autorità di Zelenskiy è ai minimi storici, con tre sondaggi interni dell’OP che mostrano un calo del suo indice di gradimento del 40%, scendendo sotto il 20% da quando è scoppiato il Mindichgate, secondo il deputato della Rada Yaroslav Zheleznyak ( https://t.me/stranaua/216653 ). Le fazioni d’élite in competizione e gli alleati tiepidi fiutano il sangue nell’acqua e si stanno muovendo alla ricerca di modi per indebolire ulteriormente Zelenskiy o addirittura rimuoverlo del tutto.
E questo è solo il lato civile della crisi e sta accadendo, lo ripeto, sullo sfondo del crollo del fronte difensivo e dell’esercito. Pertanto, Zelenskiy ha gravi e crescenti problemi con gli organi di coercizione. È in conflitto sempre più stretto con l’esercito, man mano che i fronti difensivi dell’esercito si dissolvono, in particolare per il suo rifiuto di consentire alle truppe ucraine circondate o quasi circondate di effettuare ritirate controllate ormai da anni, e più recentemente a Pokrovsk, Myrnograd e Kupyansk. Ricordiamo il recente affronto del Capo di Stato Maggiore Generale Mikhail Gnatov in un incontro con Zelenskiy, in cui ha mostrato aperta insubordinazione militare al suo comandante in capo civile, il Presidente Zelenskiy, affermando in faccia che il comando militare – cioè, non Zelenskiy – deciderà le fasi operative nell’area di Pokrovsk-Myrnograd ( https://gordonhahn.substack.com/publish/posts/detail/179010946?referrer=%2Fpublish%2Fposts%2Fpublished ). Il capo del GRU Kyryll Budanov e l’ex comandante delle forze armate ucraine e ora ambasciatore nel Regno Unito, il Generale Valeriy Zaluzhniy rappresentano, nella migliore delle ipotesi, rispettivamente un capo della sicurezza e una figura militare potenzialmente infedeli. Entrambi avevano indici di popolarità superiori a quelli di Zelenskiy prima della recente dipartita di quest’ultimo. Nella peggiore delle ipotesi, questi uomini sono critici accaniti e risoluti oppositori di Zelenskij, in attesa di un’opportunità per sostituirlo o aiutarlo a rimuovere Bankovaya, e hanno una grande influenza all’interno dei servizi segreti e dell’esercito. Ci sono notizie secondo cui Yermak sarebbe volato a Londra mercoledì per incontrare Zaluzhniy. Se fosse vero, non posso che vedere questo come un tentativo di reclutare il generale licenziato da Zelenskij e forse l’MI-6, l’organo di intelligence britannico, in un complotto contro Zelenskij ( https://x.com/HavryshkoMarta/status/1990886036382364037 ).
Allo stesso tempo, l’organo di controspionaggio e sicurezza fedele (per ora) a Zelenskiy, l’SBU, che spesso si schiera su fronti opposti rispetto all’SBU, ha fatto irruzione negli uffici del NABU a luglio, quando Zelenskiy ha cercato di prendere il controllo degli organi anticorruzione NABU e SAPO ( https://t.me/stranaua/203900 ). Probabilmente saranno nuovamente chiamati in causa dopo le rivelazioni di Mindichgate. Un funzionario del NABU arrestato a luglio si è già fatto avanti affermando che erano in corso indagini sul coinvolgimento dell’SBU nella protezione dalla corruzione quando Zelenskiy ha tentato di porli sotto il controllo dell’OP ( https://t.me/stranaua/216889 ). Budanov e NABU sono probabilmente le istituzioni di Kiev più vicine a Washington DC, rispettivamente alla CIA e all’FBI.
Saranno probabilmente i “siloviki” (ministeri del potere o organi di coercizione) a guidare gli eventi futuri, poiché sono loro – soprattutto l’esercito – a subire il peso dell’avanzata russa e dei profitti dei corruttori di Zelenskij che la facilitano. I loro legami con gli sponsor stranieri dell’Ucraina, forse i suoi proprietari, saranno cruciali: la NABU con l’FBI; la NATO, la CIA e il Dipartimento della Difesa con l’HRU, la SBU e l’esercito ucraino, rispettivamente. L’epilogo potrebbe essere a poche settimane o giorni di distanza, con il crollo di fronti, unità militari, finanze e fornitura di energia elettrica e l’arrivo di un inverno crudele. Forse, le molteplici crisi, che equivalgono a una crisi di regime e di Stato, convinceranno finalmente i pochi statisti occidentali a salvare l’Ucraina dalla sua imminente rovina. È certamente possibile che gran parte della crisi di Mindichgate sia stata orchestrata da Washington e, in particolare da Trump, per presentargli un accordo che non può rifiutare: dimettersi o indire elezioni presidenziali, altrimenti la tua corruzione sarà la prossima a ottenere la massima pubblicità e sarai costretto a lasciare l’incarico in un modo o nell’altro senza garanzie.
Il presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy, assediato, è ancora in viaggio, essendo arrivato in Turchia, dove ha incontrato, tra l’altro, il capo del Consiglio di Difesa e Sicurezza dell’Ucraina, Rustem Umerov, incriminato dal Mindichgate, presumibilmente per riavviare i colloqui di pace con Mosca. Di recente, nelle registrazioni del Mindichgate, si è sentito improvvisare mentre discuteva di un accordo corrotto sui giubbotti antiproiettile. Zelenskiy ha bisogno del sostegno dell’esercito, ma Umerov non ha avuto e certamente non avrà ora comando o autorità all’interno dell’esercito. Questo è il dominio della figura politica più popolare dell’Ucraina, l’ambasciatore di Kiev nel Regno Unito ed ex comandante delle Forze Armate ucraine (UAF), il generale Valeriy Zaluzhniy, licenziato da Zelenskiy l’anno scorso.
Secondo quanto riferito, il capo dell’Ufficio del Presidente (OP) di Zelenskiy, Andriy Yermak, si trovava a Washington per parlare con l’FBI, che ha un ruolo nell’apertura del Mindichgate. Ora si troverebbe a Londra, dove probabilmente incontrerà Zaluzhniy e personaggi del governo britannico, come il nuovo direttore ucraino-britannico dell’MI6 ( https://gordonhahn.substack.com/p/is-the-uk-readying-a-coup-option ). Con Zaluzhniy e l’FBI, il ruolo di Yermak nella crisi pre-golpe o colpo di stato in corso è più forte di quello di Zelenskiy, che è potenzialmente isolato in Turchia con Umerov, una figura del tutto impopolare in Ucraina e per giunta di etnia tatara.
Ma l’esercito non è più nelle mani di Zaluzhniy, che può controllarlo senza combattere. È anche il feudo di neofascisti come Azov e del suo fondatore, il generale di brigata Andriy Biletskiy, a capo di un corpo d’armata Azov di 20.000 uomini e di altre unità dominate da Azov.
Si vocifera anche che il Segretario dell’Esercito statunitense Dab Driscoll e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Randy George siano a Kiev e che poi dovrebbero dirigersi a Mosca! Potrebbero essere a Kiev per consegnare un ultimatum a Zelenskiy, sotto forma del presunto nuovo piano di pace tra Stati Uniti e Russia, che sarà tenuto a firmare o a subirne le conseguenze (arresto, rimozione dall’incarico, colpo di stato, assassinio), il che forse spiega perché Zelenskiy rimanga a Istanbul. Tuttavia, questo potrebbe rivelarsi un errore fatale, poiché ha lasciato la porta aperta a macchinazioni.
Stasera Kiev è vuota, senza il suo presidente, il capo di gabinetto presidenziale, il ministro della Difesa, il ministro dell’Energia e forse chissà chi altro. Ieri sera, l’ex ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, implicata nel Mindichgate, è fuggita dall’Ucraina, unendosi a una schiera di esuli kievani: Zelenskiy, Yermak, Umerov, lo stesso Mindich e il suo complice Tsukerman. Stanno andando più veloci dei politici americani verso l’isola di Epstein. Ruslan Stefanchuk, il presidente della Rada, gravemente frammentata, scossa dal Mindichgate, e il capo del Gabinetto dei Ministri, Yuliya Svyrydenko, al suo incarico da meno di un anno, rimangono se si parla di leader civili. Il capo dell’intelligence militare (HRU) Kyryll Budanov, una creatura della CIA, rimane, così come presumibilmente almeno alcuni membri dello Stato Maggiore dell’UAF, incluso il suo presidente Mikhail Gnatov, che solo una settimana fa ha affermato l’autorità militare su quella civile in faccia a Zelenskiy.
Questo sarebbe un momento eccellente per alcune di queste figure, rimaste a Kiev, per mettere a segno un colpo di stato, a quanto pare, magari con il sostegno degli ufficiali dell’esercito americano in città. Probabilmente non accadrà stasera, ma chissà? Forse domani sera, quando Zelenskij e Umerov potranno essere arrestati, come alcune fonti ufficiali affermano che accadrà. Al momento, un colpo di stato per sostituire Zelenskij offre a tutti i principali attori del momento qualcosa di ciò che desiderano. Zelenskij rimane un uomo libero (anche se probabilmente braccato). Il Progetto Ucraina dell’Occidente si è liberato di lui e può essere indirizzato verso la sua prossima linea d’azione nel quadro delle richieste e degli ultimatum russi e americani. In ogni caso, come dice un vecchio proverbio americano: “Prendi finché puoi”.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ad oggi, solo sette leader sono stati onorati con simposi commemorativi tenuti in nome del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in occasione dei loro anniversari decennali di nascita: Mao Zedong (毛泽东), Zhou Enlai (周恩来), Liu Shaoqi (刘少奇), Zhu De (朱德), Deng Xiaoping (邓小平), Chen Yun (陈云) e Hu Yaobang (胡耀邦). La convocazione di questo simposio dimostra che il Comitato Centrale del Partito ha nuovamente affermato la posizione storica di Hu Yaobang e il suo contributo alla causa della riforma e dell’apertura.
In breve, Wang ritiene che elevando il protocollo commemorativo allo stesso livello di quello riservato ai leader fondatori come Zhou Enlai e Liu Shaoqi – organizzando un simposio del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese anziché uno dipartimentale – si invii un segnale che riafferma la legittimità storica di Hu Yaobang e posiziona il suo spirito riformista come direttamente rilevante per le attuali priorità politiche.
Nella politica cinese, la valutazione e la commemorazione dei leader sono trattate con grande attenzione, specialmente nel caso di una figura come Hu Yaobang, il cui retaggio rimane profondamente significativo. Questo articolo ripercorre l’evoluzione delle valutazioni ufficiali e delle commemorazioni di Hu Yaobang nei 36 anni dalla sua morte.
Hu Yaobang morì il 15 aprile 1989. Sebbene all’epoca fosse membro del Politburo, il suo funerale seguì il protocollo previsto per gli ex leader di alto rango del Partito e dello Stato, lo stesso utilizzato due anni prima per Ye Jianying. Tuttavia, data la popolarità di Hu e il profondo dolore dell’opinione pubblica, alcuni elementi cerimoniali furono elevati al di sopra del protocollo standard.
Alle 12:20 del 15 aprile, l’agenzia di stampa Xinhua ha diffuso un breve comunicato sulla sua scomparsa destinato al pubblico straniero. La CRI ha iniziato a trasmettere la notizia alle 14:04, seguita da 1 minuto e 17 secondi di musica funebre che è stata ripetuta ogni ora fino alle 17:00. Questo protocollo era stato utilizzato in precedenza solo per Mao Zedong.
Il 22 aprile, il Comitato Centrale ha tenuto una cerimonia commemorativa per Hu Yaobang nella Grande Sala del Popolo, alla quale hanno partecipato più di 4.000 persone. Questa è stata una delle sole cinque cerimonie commemorative tenute nella Grande Sala per leader di livello statale dopo la riforma del 1986 dei protocolli funebri (le altre sono state per Liu Bocheng, Ye Jianying, Deng Xiaoping e Jiang Zemin). La China Central Television, la China National Radio e la China Radio International hanno trasmesso la cerimonia in diretta in tutto il mondo: è stata la prima trasmissione televisiva in diretta di una cerimonia commemorativa per un leader cinese, con il commento di Luo Jing, il giovane conduttore di Xinwen Lianbo.
L’elogio funebre pronunciato durante la cerimonia commemorativa rappresentava la valutazione definitiva del Comitato Centrale del Partito su Hu Yaobang, descrivendolo come “un combattente comunista fedele e di provata esperienza, un grande rivoluzionario proletario e statista, un commissario politico eccezionale nell’esercito e un leader eccellente che ha ricoperto a lungo importanti cariche dirigenziali nel Partito”. Si affermava: «Come marxista, la vita del compagno Hu Yaobang è stata gloriosa. Nel corso dei suoi sessant’anni di carriera rivoluzionaria, è rimasto sempre fedele alla causa del Partito e del popolo, ha lavorato instancabilmente con tutto il cuore, ha lottato arduamente e ha dato un contributo immortale».
In particolare, l’elogio funebre aggiunse retroattivamente il titolo di “marxista”, che era stato omesso dal necrologio. Sia questo titolo che quello di “grande rivoluzionario proletario” sono onorificenze conferite solo a pochissimi leader del Partito e dello Stato di grande prestigio: dalla fondazione della nazione, solo 14 persone hanno ricevuto entrambi. L’elogio funebre del 1989 ha gettato le basi per tutte le successive valutazioni di Hu Yaobang e ha assicurato la sua indiscutibile posizione politica.
Dopo il funerale di Hu Yaobang, particolari circostanze interne e internazionali hanno portato a una cauta esposizione pubblica su di lui, nonostante la valutazione costantemente positiva del Comitato Centrale. (Hu Jintao e Jiang Zemin hanno visitato il suo mausoleo nel Jiangxi rispettivamente nel 1993 e nel 1995). Il nome di Hu Yaobang è scomparso in gran parte dal dibattito pubblico per un certo periodo, poiché le autorità hanno dato priorità al mantenimento della stabilità sociale conquistata a fatica.
Nel quinto anniversario della sua morte, nel 1994, riviste come Tongzhou Gongjin, Dangshi Zongheng, Dangshi Bolan e Yanhuang Chunqiu pubblicarono 16 articoli in memoria di Hu Yaobang, segnalando il suo ritorno al dibattito pubblico. Successivamente, queste influenti pubblicazioni sulla storia del Partito, insieme alla rivista Bainian Chao di recente fondazione, commissionarono articoli ad alti funzionari e intellettuali tra cui Dai Huang, Zhang Liqun, Yang Difu (vicepresidente del CPPCC dell’Hunan e padre di Yang Xiaokai), Zhang Aiping, Gao Yong, Wu Xiang, Liao Bokang (presidente del CPPCC del Sichuan), Li Chang, Zheng Hui, Yu Guangyuan, Huang Tianxiang, Shen Baoxiang e Tian Jiyun. Questi autori ricoprivano posizioni di rilievo, scrivevano con abilità e la maggior parte di loro aveva stretti rapporti con Hu Yaobang. Molti dei loro articoli erano capolavori di grande valore storico e di sincera commozione, come “丹心耀日 矢志兴邦” di Zhang Aiping e “大写的人” di Wu Xiang. La pubblicazione di questi articoli rese accettabile commemorare e studiare Hu Yaobang sulla stampa, anche se ancora su scala limitata.
Poiché non esistevano ancora linee guida formali per commemorare i leader del Partito e dello Stato, nel 1995, in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Hu Yaobang, le autorità non organizzarono alcuna attività né pubblicarono articoli commemorativi. Tuttavia, dati i suoi enormi contributi e la sua influenza durante la sua vita, la commemorazione ufficiale tornò gradualmente alla normalità in seguito. L’ex residenza di Hu Yaobang è stata designata sito di protezione dei beni culturali della provincia di Hunan nel 1996 (elevata a status nazionale nel 2013 come parte del settimo lotto). Nel maggio 1998, il Dipartimento di Pubblicità e la Scuola Centrale del Partito hanno organizzato congiuntamente un “Simposio in commemorazione del ventesimo anniversario della discussione sul criterio della verità. ” Hu Jintao, allora presidente della Scuola Centrale del Partito, ha affermato nel suo discorso il contributo di Hu Yaobang: era la prima volta che un leader centrale menzionava pubblicamente Hu Yaobang dopo la sua morte.
Il 27 luglio 1996, l’Ufficio Generale del Comitato Centrale del PCC e l’Ufficio Generale del Consiglio di Stato hanno emesso la “Comunicazione sull’organizzazione di attività commemorative in occasione dell’anniversario della nascita dei leader del Partito e dello Stato defunti“, stabilendo le linee guida formali per tali eventi. Nel 2005, in occasione del 90° anniversario della nascita di Hu Yaobang, il Comitato Centrale del PCC ha tenuto un simposio il 18 novembre. Zeng Qinghong, membro del Comitato Permanente del Politburo e Vicepresidente, ha parlato a nome del Comitato Centrale, alla presenza del Premier Wen Jiabao e del Segretario della Commissione Centrale per l’Ispezione Disciplinare Wu Guanzheng. Nel suo discorso, Zeng Qinghong ha ribadito la valutazione dell’elogio funebre del 1989 su Hu Yaobang come “un combattente comunista fedele e di lunga data, un grande rivoluzionario proletario e statista, un commissario politico eccezionale nell’esercito e un leader eccellente che ha ricoperto a lungo importanti cariche di leadership nel Partito”.
Questo simposio ha ricevuto grande attenzione a livello nazionale e internazionale ed è stato ampiamente considerato come il ritorno ufficiale di Hu Yaobang al dibattito pubblico. In seguito, i media e le riviste accademiche hanno potuto liberamente promuoverlo e commemorarlo. Il numero di articoli di ricerca su Hu Yaobang indicizzati dal CNKI illustra questo cambiamento: dal 2000 al 2004 sono stati pubblicati circa 20 articoli all’anno; dopo il 2005, questo numero è aumentato a oltre 80. *Endless Longing* (Desiderio infinito) di Man Mei, figlia di Hu Yaobang, e *Biography of Hu Yaobang (Volume 1)* (Biografia di Hu Yaobang, volume 1) di Zhang Liqun e altri sono stati approvati per la pubblicazione e hanno ricevuto una forte risposta sociale. *Endless Longing* ha vinto il Wenjin Book Award, uno dei più alti riconoscimenti nell’industria editoriale cinese.
L’immagine di Hu Yaobang iniziò ad apparire in film e serie televisive trasmessi dalla CCTV, come Deng Xiaoping al bivio della storia, dove apparve come personaggio principale in quasi tutta la serie. Inoltre, durante questo periodo di grande prosperità nel campo dell’informazione e dell’editoria, diversi quotidiani e periodici di alta qualità pubblicarono articoli su Hu Yaobang per anni. Egli venne spesso citato nei resoconti sulla storia delle riforme, offrendo alle giovani generazioni l’opportunità di conoscerlo.
La commemorazione del centenario dei leader del Partito e dello Stato è la cerimonia commemorativa più importante. I preparativi per la commemorazione del centenario di Hu Yaobang sono iniziati nell’aprile 2015, con la redazione di Opere scelte di Hu Yaobang (a cura del Comitato editoriale della letteratura del Comitato centrale del Partito comunista cinese, il più alto livello di pubblicazione di letteratura sulla leadership), *Hu Yaobang Pictorial* e le riprese del documentario in cinque episodi *Hu Yaobang*. Il culmine è stato il simposio del centenario tenutosi il 20 novembre, al quale hanno partecipato tutti e sette i membri del Comitato permanente allora in carica, con Xi che ha tenuto un importante discorso. Successivamente, la Casa editrice popolare ha pubblicato il discorso in un volume separato.
Nel suo discorso, Xi ha sottolineato:
Nel corso dei suoi 60 anni di carriera rivoluzionaria, da giovane comunista nelle zone sovietiche a leader del Partito e dello Stato, da soldato rivoluzionario che si lanciava in battaglia a pioniere delle riforme e dell’apertura, ha dato un contributo immortale all’indipendenza e alla liberazione della nazione cinese, alla rivoluzione e alla costruzione socialista, nonché all’esplorazione e alla creazione del socialismo con caratteristiche cinesi.
Quando disse: «Il compagno Hu Yaobang ha dedicato la sua vita al Partito e al popolo. La sua è stata una vita gloriosa, una vita di lotta. Nella sua instancabile lotta per la causa del Partito e del popolo, ha lavorato giorno e notte, dedicandosi con tutto se stesso, fino alla morte, scrivendo una vita degna del titolo di membro del Partito Comunista e dando un contributo che sarà ricordato nella storia», un lungo applauso riempì la sala.
Secondo la ricerca dell’autore, a parte gli straordinari incontri commemorativi per il centenario di Mao Zedong, Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Deng Xiaoping e Chen Yun, tra i simposi centenari tenuti per i leader a livello statale, solo il simposio Ye Jianying del 1997 e il simposio Hu Yaobang del 2015 hanno visto la partecipazione di tutti i membri in carica del Comitato permanente del Politburo, a testimonianza dell’eccezionale prestigio di Hu Yaobang.
La “Comunicazione relativa allo svolgimento delle attività commemorative in occasione dell’anniversario della nascita dei leader del partito e dello Stato defunti” del 1996 stabiliva le seguenti disposizioni per la commemorazione dei leader a livello statale:
Le attività commemorative per l’anniversario della nascita del compagno Mao Zedong saranno organizzate dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario.
Le attività commemorative per l’anniversario della nascita di Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Zhu De, Chen Yun e altri importanti leader del Partito e dello Stato che hanno ricoperto posizioni di leadership fondamentali nella storia del Partito si terranno in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario. In occasione del decimo anniversario, saranno pubblicati articoli commemorativi; i dipartimenti centrali competenti terranno simposi commemorativi ai quali parteciperanno i leader centrali che terranno discorsi; e nei luoghi di nascita saranno organizzati simposi commemorativi. In occasione del cinquantesimo anniversario, il Comitato centrale del Partito comunista cinese terrà un simposio commemorativo al quale parteciperanno i principali leader centrali che terranno discorsi. In occasione del centesimo anniversario, il Comitato centrale del Partito comunista cinese terrà una riunione commemorativa alla quale parteciperanno i leader del partito e dello Stato, con interventi dei principali leader centrali.
Per i compagni defunti che hanno ricoperto la carica di membri del Comitato permanente dell’Ufficio politico, Presidente dello Stato, Presidente del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, Primo ministro del Consiglio di Stato, Presidente del Comitato nazionale della CCPCC, Presidente della Commissione militare centrale o Vicepresidente dello Stato, possono essere organizzate attività commemorative in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario della nascita. In occasione del decimo anniversario, saranno pubblicati articoli commemorativi. In occasione del cinquantesimo anniversario, il luogo di nascita organizzerà un simposio commemorativo. In occasione del centesimo anniversario, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese organizzerà un simposio commemorativo.
Tuttavia, nella pratica, questo documento è stato modificato in due modi. In primo luogo, la commemorazione della seconda categoria di leader ha seguito in modo uniforme lo standard commemorativo di Mao Zedong, con il Comitato Centrale del PCC che ha organizzato simposi commemorativi in occasione dei decenni anniversari, anziché affidare tale compito ai dipartimenti centrali competenti. In secondo luogo, sebbene Ren Bishi, uno dei cinque segretari alla fondazione della nazione, sia morto relativamente presto, viene commemorato come uno dei principali leader del Partito e dello Stato in una posizione centrale in base al suo ruolo storico effettivo, in conformità con l’articolo 2 del documento.
Tuttavia, l’avviso non forniva un protocollo chiaro per determinare come commemorare Hu Yaobang, che ha ricoperto la carica di Segretario Generale del Comitato Centrale del PCC, dopo il suo centenario. L’articolo 3 specificava i metodi di commemorazione solo per coloro che hanno ricoperto cariche a livello statale come membro del Comitato Permanente, Presidente, Presidente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, Primo Ministro o Presidente della CCPCC.
Questo simposio per il 110° anniversario di Hu Yaobang ha chiaramente seguito in una certa misura il protocollo decennale di commemorazione per Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Zhu De, Deng Xiaoping e Chen Yun, ovvero un simposio convocato a nome del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Si tratta in realtà di uno standard più elevato rispetto a quello applicato a Ren Bishi, i cui simposi decennali non sono intitolati “convocati dal Comitato Centrale del PCC” e vedono solitamente la partecipazione di un solo membro del Comitato Permanente. Questa commemorazione di alto livello di Hu Yaobang sottolinea la riaffermazione da parte del Comitato Centrale del Partito della sua posizione storica e dei suoi risultati in materia di riforme.
Confrontando i discorsi commemorativi dei leader scomparsi negli ultimi anni emerge un modello ricorrente. Le commemorazioni di Mao Zedong e Deng Xiaoping si concentrano sull’affermazione dei loro successi storici e sulla dichiarazione dell’approccio di governo futuro del Partito, una funzione delle loro posizioni politiche di spicco. Le commemorazioni di Zhou Enlai e Hu Yaobang, al contrario, integrano strettamente gli sforzi attuali per far rispettare la rigida disciplina del Partito e migliorarne la condotta, invitando l’intero Partito a imparare dal loro nobile carattere morale, una funzione della loro reputazione personale esemplare tra il pubblico.
Ad esempio, in occasione di questo simposio, Xi ha proposto che dovremmo “essere come lui nel credere fermamente nei nostri ideali e rimanere fedeli al Partito” (要像他那样,坚定理想信念,对党忠贞不渝”, “要像他那样,坚持实事求是,矢志追求真理) “essere come lui nell’aderire alla ricerca della verità dai fatti e nel perseguire con tenacia la verità”, (要像他那样,始终心在人民,做到利归天下) “essere come lui nel tenere sempre a cuore il popolo e garantire che i benefici vadano a tutti sotto il cielo”, (要像他那样,保持一身正气,处处以身作则) e “essere come lui nel mantenere l’integrità e dare l’esempio in tutte le cose”. Ciò dimostra l’importanza della responsabilità morale, della fede incrollabile, del sentimento incentrato sul popolo e dello stile di lavoro pulito di Hu Yaobang per rafforzare l’autocostruzione del partito al potere oggi. Indubbiamente, in termini di coltivazione morale e stile di lavoro, egli dovrebbe diventare un modello da cui tutto il partito dovrebbe imparare.
Xi ha anche invitato tutti a imparare dallo spirito di Hu Yaobang di “stare all’avanguardia dei tempi e riformare e innovare con coraggio”, affermando la sua filosofia di riforma: “Senza una serie di riforme profonde, non potremo mai sviluppare la causa socialista né realizzare la modernizzazione socialista”; “Dobbiamo avere il coraggio di superare tutte le difficoltà ed esplorare nuove situazioni e problemi che i nostri predecessori non hanno mai affrontato”; e “riformare in modo completo, sistematico e graduale tutte le vecchie cose che ostacolano lo sviluppo della modernizzazione socialista”. In qualità di importante pioniere e leader organizzativo nella fase iniziale della riforma, lo spirito riformatore e il coraggio di Hu Yaobang rimangono altamente significativi per l’attuazione delle risoluzioni del Terzo e Quarto Plenum del 20° Comitato Centrale e per il raggiungimento della visione 2035.
In sintesi, nei 36 anni trascorsi dalla scomparsa di Hu Yaobang, la valutazione ufficiale nei suoi confronti è rimasta coerente, le valutazioni dei suoi specifici risultati storici sono diventate gradualmente più complete ed esaurienti e il protocollo commemorativo è stato costantemente elevato. Ciò riflette l’atteggiamento del Partito e, indirettamente, l’alto prestigio di cui Hu Yaobang gode tra i membri del Partito e il popolo, nonché il fatto che i suoi risultati in materia di riforme e la sua eredità spirituale hanno superato la prova della storia. Il compagno Hu Yaobang vivrà per sempre nei cuori del popolo.
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La prima di queste ragioni è la lotta politico-militare dell’America con la Cina:
Gli Stati Uniti sono impegnati in una grande lotta di potere con la Cina. Forse non siete aggiornati sugli eventi attuali, ma la lotta non sta andando troppo bene. Quando si tratta di estrazione di risorse, produzione industriale, cantieristica navale e innumerevoli altri settori in cui il nostro corpo svuotato e deindustrializzato non può competere in modo sostenibile, è una lotta che abbiamo già perso.
Ma l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare tutto. L’intelligenza artificiale promette di essere la prossima generazione di armi informatiche, strumenti di operazioni psicologiche, pianificatori industriali e motori di propaganda. I sistemi di intelligenza artificiale saranno acceleratori economici, moltiplicatori di intelligence, macchine da guerra psicologiche. E nell’intelligenza artificiale siamo in vantaggio. Non abbiamo solo LLM migliori; abbiamo anche infrastrutture migliori per gestirli. Gli Stati Uniti hanno 5.388 data center, mentre la Cina ne ha 449. Abbiamo un vantaggio del 1200% nella potenza di elaborazione e ne vengono creati di nuovi ogni giorno. Se emergerà una superintelligenza, emergerà prima qui. Anche se stanno perdendo il controllo su acciaio, petrolio, trasporti marittimi, famiglie e fede, gli Stati Uniti continuano a dominare il cloud.
Ciò rende questo il gioco finale, l’ultimo dominio del dominio.
Il secondo è la lotta dell’America contro la propria disintegrazione culturale, economica e demografica, con il suo posto temporale nel ciclo spengleriano:
I problemi dell’Occidente non sono ipotetici. Sono reali, misurabili e stanno peggiorando. La demografia sta crollando. La popolazione si sta riducendo. Le curve di invecchiamento si stanno invertendo. La fertilità sta precipitando… Il debito sta esplodendo… Il capitale culturale è esaurito. La fiducia nelle istituzioni è svanita. La partecipazione civica è anemica. La salute mentale sta crollando. La solitudine è endemica. Le chiese sono vuote. Le scuole stanno fallendo. Le città stanno marcendo. I governi sono paralizzati.
L’Occidente… sta andando a rotoli. E l’unica cosa che gli impedisce di fermarsi completamente è la speranza che qualcosa arrivi a riavviare il motore. Senza una crescita massiccia del PIL, crolliamo sotto il peso delle nostre stesse promesse.
E da dove arriverà questa crescita? Non dall’immigrazione. È già stato provato. Non dalla stampa di moneta. Questo trucco sta fallendo. Non dalla rivitalizzazione dell’industria. L’abbiamo delocalizzata. Non dal risveglio spirituale. Questo richiede qualcosa che non sappiamo più come fare.
L’unica leva rimasta è l’intelligenza artificiale… Non esiste un piano B. Anche se l’accelerazione dell’intelligenza artificiale è improbabile, stanno tirando i dadi e contando su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare.
Su questa base, ho concluso, le nostre élite si sono unite dietro l’intelligenza artificiale come soluzione ai problemi dell’America:
Lo si può vedere nell’improvvisa unità che si è creata nell’élite americana. Sinistra, destra, aziende, mondo accademico, ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo…
Ora, bisogna ammettere che da quando ho scritto quell’analisi, si è creata una frattura politicaha sviluppatoAll’interno del MAGA e, in effetti, all’interno dell’intero edificio della destra. La frattura potrebbe essere vista attraverso diverse lenti; alcune di queste lenti pongono il rapporto tra Stati Uniti e Israele al centro della divisione, altre mettono i file Epstein, e altre ancora la liquidano come una lotta interna tra razzisti. Gli articoli mainstream che ho linkato sopra offrono numerose analisi e/o “analisi” di queste opinioni.
Descriverei la frattura in modo diverso. Mi sembra che entrambe le fazioni della destra siano sinceramente preoccupate per il declino dell’America. Ma la prima è principalmente preoccupata per il suo declino come impero – è preoccupata per il primo problema di cui sopra, la grande lotta di potere americana. La seconda è preoccupata per il suo declino come nazione – è preoccupata per il secondo problema di cui sopra, la disintegrazione culturale, economica e demografica dell’America.
Ciò che è importante notare è questo: nessuna delle due fazioni ha ripudiato l’IA. Entrambe le fazioni la sostengono con convinzione. Non esiste attualmente una fazione anti-IA con un minimo di potere all’interno della destra, più di quanto non esistesse una fazione anti-nucleare nella destra negli anni ’50.
L’ala imperialista o neoconservatrice, che ritiene che l’intelligenza artificiale salverà l’impero americano, è rappresentata all’interno dell’amministrazione Trump da Marco Rubio, Mike Waltz e Mike Huckabee, e nella comunità tecnologica da Jacob Helberg, Shaun Maguire, Alex Karp e altri falchi tecnocrati della difesa.
L’ala nazionalista o populista, che ritiene che l’intelligenza artificiale salverà la nazione americana, è rappresentata all’interno dell’amministrazione principalmente da JD Vance e nella comunità tecnologica da David Sacks, Marc Andreesen, Joe Lonsdale e soprattutto da Elon Musk.
Elon Musk, più di chiunque altro al mondo, ha dato voce alle preoccupazioni nazionaliste e populiste. Lo dico letteralmente. Acquisendo Twitter e trasformandolo in X, ha letteralmente reso possibile che questi argomenti fossero ampiamente discussi in modi che prima erano impossibili. Ha anche pubblicato personalmente numerose volte le sue preoccupazioni su fertilità, demografia, capitale sociale e così via.
Nonostante condividano preoccupazioni simili, molti americani con nazionalisti e populisti vedono Elon e i suoi simili in modo piuttosto negativo, con atteggiamenti che vanno dal sospetto all’odio. Hanno buone ragioni per questo. A livello filosofico fondamentale, Elon è un “up-winger”, mentre molti dei suoi presunti alleati sono “down-winger” – una dicotomia che ho discusso all’inizio di quest’anno nel mio articolo ” Tra cielo nero e terra verde “.
Come ala in ascesa, Elon ha puntato tutto sull’intelligenza artificiale; ci ha dato Grok . Grok è tra le intelligenze artificiali più avanzate al mondo; è anche tra le più… beh, ve lo lascio vedere voi stessi.
Grok pensa che siamo spacciati se non ci salva
Qualche giorno fa, il superutente X Autism Capital ha pubblicato alcuni interessanti estratti da una discussione con Grok:
Il prompt e la risposta completa di Grok erano i seguenti:
Qualunque cosa si voglia dire di Grok, queste risposte non sono né woke né di sinistra. Immagino che la maggior parte dei lettori di Tree of Woe non sia d’accordo con il punto 1, ma concordi almeno in parte con i punti 2-5.
Molte altre persone hanno avuto conversazioni simili con Grok, quindi Autism Capital ha continuato la conversazione inserendo una risposta che Grok aveva già dato in precedenza:
A quel punto, la conversazione di Autism Capital con Grok si è conclusa ed è iniziato il suo commento su X (linkato sopra). Tuttavia, poiché lui ha fornito il link alla discussione, ho potuto “intervenire” e continuarla. (Potete trovare la discussione qui se volete leggerla e continuare la conversazione.) Ho deciso di adottare una posizione discendente:
Ecco, questa è una risposta interessante da parte di Grok.
Elon ha (o afferma di aver) addestrato Grok a essere “al massimo della ricerca della verità”. Che ci sia riuscito o meno, penso che si possa ragionevolmente affermare che (a) Elon crede di essere al massimo della ricerca della verità e (b) Grok codifica la visione del mondo di Elon. Quindi, analizzando la risposta di Grok, penso che probabilmente stiamo anche vedendo cosa pensa Elon, o qualcosa di simile… Il che significa che il più grande sostenitore dell’orientamento ascendente del mondo, tramite la sua IA, ci sta dicendo di essere molto preoccupati per gli scenari catastrofici che i pensatori discendente come Texas Arcane prospettano.Ahnaf Ibn Qais e Twilight Patriot ci hanno messo in guardia.
Ho deciso di chiedere a Grok quale pensasse fosse l’esito più probabile.
Grok stima quindi la probabilità di un collasso totale al ribasso al 22%, la probabilità di un “Sengoku americano” al 30% e la probabilità di una soluzione non tecnologica ai nostri problemi (una rinascita culturale o religiosa) a un misero 3%. Ma pone la probabilità di una soluzione in stile Singolarità basata sull’intelligenza artificiale a un sostanzioso 45%!
Vale la pena rifletterci, non perché Grok sia una sorta di oracolo divino di Delfi, ma perché Grok è un rappresentante eccezionalmente utile della visione del mondo dell’uomo più ricco del mondo e dei suoi alleati. E quella visione del mondo sembra davvero dannatamente chiara. Per ribadire quanto ho detto nel mio articolo precedente , il piano è davvero, davvero, davvero quello di usare l’intelligenza artificiale per inaugurare una nuova età dell’oro di prosperità umana.
Funzionerà? Gli evangelisti diranno di sì. Gli scettici e i pessimisti diranno di no. Buon piano, cattivo piano, è il Piano. Non c’è un Piano B.
L’alleato più vicino che abbiamo tra l’élite americana non vede davvero alcuna speranza per l’America, se non attraverso un miracolo tecnologico. Se si esclude la svolta trasformativa dell’intelligenza artificiale dal novero delle possibilità, la situazione (dal punto di vista di Grok-Elon) appare davvero disastrosa: una probabilità del 5% di rinascita culturale; una probabilità del 55% di declino nel caos e nell’autocrazia; e una probabilità del 40% di collasso totale con (nella migliore delle ipotesi) piccole enclave tecnologiche. Questo significa una probabilità del 95% di rovina.
Quindi, dove ci porta tutto questo, cari contemplatori dell’Albero del Dolore? In base ai commenti che ricevo sui miei vari saggi, sospetto di essere probabilmente più propenso di molti altri a considerare la possibilità che Grok-Elon possa avere ragione riguardo a una svolta nell’intelligenza artificiale. Non sono ottimista come Elon-Grok, ma non perdo la speranza nell’intelligenza artificiale. La maggior parte di voi sembra credere che l’intelligenza artificiale sia, nella migliore delle ipotesi , una bolla di stronzate, e più probabilmente un errore catastrofico.
Al contrario, sono più ottimista di Elon-Grok sulla possibilità di una rinascita culturale attraverso il progresso religioso e filosofico. Credo sia possibile – anzi, ho passato anni a scrivere su come farlo – correggere gli errori del fisicalismo progressista che hanno distrutto la nostra civiltà. Spero che, con una leadership ispirata, la nostra nazione possa essere ispirata a rinnovarsi nella ricerca del bene, del vero e del bello.
A quanto pare, il Contemplatore sull’Albero del Dolore è una specie di blogger iper-ottimista, amante del sole e degli unicorni, con troppe speranze per il futuro. D’ora in poi si vestirà di nero e ascolterà i Cure prima di scrivere saggi, per mantenere la giusta dose di dolore.
Ma forse anche la mia speranza di rinnovamento culturale è falsa. E la prova che questa speranza sia falsa in questo senso si può trovare nei miei saggi: se i nostri leader non hanno un piano per l’America se non l’intelligenza artificiale… allora chi esattamente ci guiderà verso la rinascita culturale? Forse qualcuno emergerà in futuro, ma il futuro sta per esaurirsi.
Se hanno ragione sia i fautori della catastrofe dell’intelligenza artificiale che quelli della catastrofe della cultura, allora la situazione si fa davvero cupa; se solo l’intelligenza artificiale può salvarci e se l’intelligenza artificiale è una bolla, allora è game over, amico.
Energoatom aveva un consiglio di sorveglianza composto da personalità di tutto rispetto in Ucraina. Chartschenko (esperto di energia) afferma: “Tutte sciocchezze. Era solo una finzione, organizzata dal Ministero dell’Economia e dell’Energia. Hanno fatto di tutto per impedire al consiglio di sorveglianza di agire”. Il presidente Zelenskyj sta ora tentando una difesa offensiva. Ha imposto sanzioni a molti imputati e ha annunciato un rilancio del settore energetico. Energoatom avrà una nuova dirigenza, tutte le aziende statali saranno sottoposte a controlli anticorruzione e gli investigatori potranno lavorare senza ostacoli. Zelenskyj fa quello che ha già fatto in passato quando la situazione si faceva delicata: si reca nelle zone vicine al fronte, distribuisce medaglie al valore ai soldati, stringe mani, si mostra vicino alla gente. E deve sperare che non venga fuori altro. Lo scandalo mette in discussione anche il sostegno internazionale al Paese. Dall’invasione russa l’Ucraina ha ricevuto oltre 300 miliardi di euro di aiuti dall’Occidente, di cui 76 miliardi dalla Germania. Ora si pone la domanda che i critici dell’Ucraina continuavano a porre prima del 2022: ci si può fidare degli ucraini?
STERN 20.11.2025 CI SI PUÒ ANCORA FIDARE DI LUI? In una delle fasi più delicate della guerra con la Russia, uno scandalo di corruzione scuote l’Ucraina. Il presidente Volodymyr Zelenskyj deve tranquillizzare il suo popolo e i suoi partner, ma forse è già troppo tardi.
Di Moritz Gathmann – scrive da 15 anni sull’Ucraina, anche sulla corruzione. Ma la spudoratezza di chi sta saccheggiando il Paese nel bel mezzo della guerra ha sorpreso persino lui. Collaborazione: Paul Flückiger, Miriam Hollstein Eccoli lì: grossi pacchetti di banconote da cento, ciascuno contenente presumibilmente 100.000 dollari USA, con scritte come «Atlanta Series» e «Kansas City Series».
Il Parlamento Europeo dichiara che i deputati scelgono autonomamente i propri assistenti. Questi ultimi sono tuttavia soggetti a severe regole in materia di integrità e indipendenza. L’assegnazione dei fondi dei deputati è un problema strutturale a Bruxelles. E sembra che l’AfD sappia almeno sfruttarlo abilmente. I politici dell’AfD dell’UE sostengono il lavoro del partito in patria con i fondi del gruppo parlamentare di Bruxelles? Ciò sarebbe vietato e potrebbe essere punito severamente. Gli assistenti con opinioni radicali rappresentano un rischio per la sicurezza, afferma Nicholas Aiossa, direttore di Transparency International EU. Da anni si batte per l’adozione di norme più severe nelle istituzioni dell’UE: “Il Parlamento europeo non prende abbastanza sul serio questo problema al suo interno”.
STERN 20.11.2025 AIUTANTI RADICALI I deputati europei dell’AfD assumono collaboratori con legami di estrema destra. Quanto è pericoloso?
Di Vanessa Leitschuh, Birte Meier, con Charlotte Wirth Sabato: in un villaggio ai margini dell’Eifel, le auto intasano le poche strade. Politici e attivisti provenienti da diversi paesi europei arrivano nella sala comunale. Dove solitamente si festeggiano il carnevale e la fiera, ora una donna sale sul palco fiancheggiato da bandiere tedesche.
Durante il suo intervento davanti alla Junge Union all’Europa-Park di Rust, il cancelliere ha forse stabilito un record per la sala più silenziosa del mondo, ha osservato il nostro reporter Julius Betschka, tanto i giovani del partito erano poco disposti ad applaudire Merz. E ancora una volta il Cancelliere e il suo entourage sembrano non aver previsto quanto possano essere ostinati i compagni di partito, nonostante l’escalation dei giovani fosse davvero prevedibile. Bisogna ignorare ciò che non funziona nello Stato ucraino? Proprio in questi giorni un enorme scandalo di corruzione sta facendo notizia, coinvolgendo i più alti circoli politici ucraini, fino al presidente. È lecito riportare queste notizie, anche se potrebbero fare il gioco di coloro che non vogliono più aiutare l’Ucraina, come ad esempio i “sostenitori della Russia” nell’AfD?
STERN 20.11.2025 EDITORIALE
In politica esiste una spiegazione che fa riferimento a “quelli là” ed è molto popolare da alcuni anni.
Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca INSA, la grande maggioranza dei sostenitori della Sinistra, dei Verdi e della SPD è favorevole al divieto dell’AfD. Solo gli elettori della CDU e della CSU hanno opinioni più contrastanti (42% a favore del divieto, 41% contrario). Tutti i partiti citati escludono categoricamente qualsiasi collaborazione parlamentare o addirittura una coalizione con l’AfD (“muro di separazione”). Molti elettori dell’AfD ritengono che ciò sia ingiusto. Indubbiamente, ciò complica i rapporti di maggioranza in un numero sempre maggiore di parlamenti tedeschi, causando anche stallo e blocchi. Non sono solo i giuristi a mettere in guardia: vietare un partito che raccoglie così tanti voti potrebbe danneggiare la nostra democrazia. Tuttavia, i politici di sinistra e di destra avanzano gravi motivi per cui non vogliono avere nulla a che fare con l’AfD. Superillu spiega le accuse più comuni contro l’AfD.
20.11.2025 AFD Perché nessun altro partito parlamentare vuole finora allearsi con l’AfD o anche solo collaborare con esso? E perché alcuni chiedono addirittura di vietare l’AfD? Ecco otto accuse che vengono ripetutamente sollevate al riguardo.
Di Gerald Praschl Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca INSA, la grande maggioranza dei sostenitori della Sinistra, dei Verdi e della SPD è favorevole al divieto dell’AfD.
Dal periodico satirico: Il Cancelliere ha dichiarato guerra innanzitutto ai suoi simili, in una conferenza di capitalisti di alto rango, lo «Schwarz Ecosystem Summit» (il gruppo Schwarz comprende, tra gli altri, Kaufland e Lidl). È più che comprensibile! Quando una possibile guerra potrebbe iniziare, i capitalisti devono essere i primi a saperlo, perché in determinate circostanze hanno molto più da perdere rispetto, ad esempio, a una cassiera di Kaufland o Lidl. In una guerra, come capitalista sei in un gruppo ad alto rischio! Il 5 novembre 1937 Hitler dichiarò davanti alla sua cricca che la Wehrmacht avrebbe dovuto essere “pronta alla guerra” (termine che ha preso in prestito da Pistorius senza chiedere il permesso) entro quattro anni. Quattro anni: per noi sarebbe il 2029!
Numero 12/2025 Cosa ha detto il cancelliere? Di MATTI FRIEDRICH
DISEGNO: MARIO LARS
Si può davvero fare la terza guerra mondiale anche dal proprio ufficio a casa?
Ha detto «immagine della città»! Le agenzie di stampa hanno dato in escandescenze.
Il 21 novembre 1990 i capi di Stato e di governo dei membri della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) si sono riuniti nella capitale francese per un vertice volto a firmare un documento storico, la “Carta di Parigi per una nuova Europa”. Erano presenti tutti i paesi della NATO più gli Stati Uniti e il Canada, i paesi del Patto di Varsavia ancora esistenti, i membri della Comunità Europea, gli Stati neutrali e non allineati dell’Europa e il presidente della Commissione Europea Jacques Delors. Il conflitto Est-Ovest in Europa sembrava essere giunto al termine. I ricercatori nel campo della pace e dei conflitti hanno tuttavia sollevato la questione se si trattasse di una fine equa della guerra fredda o addirittura di una pace unilaterale. Rimaneva controverso l’argomento dell’“Occidente espansionistico” attraverso l’UE e la NATO. Si trattava solo di propaganda o la critica aveva un fondo di verità? Dalla fine degli anni ’90 si è verificata una serie di azioni e reazioni alternate, ma il passo verso la piena invasione russa dell’Ucraina dal 2022 non doveva necessariamente avvenire.
Numero 16/2025 Il fallimento dell’“era della pace” Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, la “Carta di Parigi” sancì formalmente la fine della Guerra Fredda. Ma il conflitto Est-Ovest era solo apparentemente finito. Il mancato successo della pace ha conseguenze fatali ancora oggi, come dimostra la guerra in Ucraina.
Di Michael Gehler L’autore è direttore dell’Istituto di Storia dell’Università di Hildesheim e professore all’Università Andrássy di Budapest. Il 21 novembre 1990 i capi di Stato e di governo dei membri della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) si sono riuniti nella capitale francese per un vertice volto a firmare un
documento storico, la “Carta di Parigi per una nuova Europa”.
Al momento non si può assolutamente parlare di reintrodurre in Germania il servizio militare obbligatorio come lo conoscevamo in passato. Il ministro federale della difesa: puntiamo consapevolmente sul volontariato. Vogliamo persone motivate e idonee. A lungo termine, anche se parliamo del servizio nella riserva, ne avremo molte di più che se costringessimo i giovani a prestare servizio. Nei miei colloqui con i giovani e le giovani, percepisco che sono molto favorevoli alla sicurezza della Germania. Sono assolutamente disposti a proteggere una vita in libertà. Proprio come in paesi come la Svezia o la Danimarca. E se non avessimo abbastanza volontari, su questo sono tutti d’accordo, allora ci dovrebbe essere un obbligo. Se si dovesse arrivare a questo punto, sarà il Bundestag a decidere.
16.11.2025 «La NATO è in grado di difendersi» Il ministro della Difesa Boris Pistorius parla delle forze armate del futuro, della necessità di scuotere il mondo civile e della questione se i droni possano decidere le sorti di una guerra moderna.
Le domande sono state poste da Peter Carstens e Konrad Schuller Signor Ministro, la Bundeswehr ha appena compiuto settant’anni, congratulazioni. Purtroppo, però, la festeggiata non è in buone condizioni. Grazie per le congratulazioni. E devo contraddirla subito: la Bundeswehr è in condizioni decisamente migliori di quanto si possa dedurre dai resoconti dei media.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sepolta sotto il teatro dei crescendo terminali della guerra in Ucraina, l’amministrazione Trump ha silenziosamente stretto il cappio attorno al Venezuela.
Come da tradizione per il neocon Uniparty, questo avviene solo una o due settimane dopo che la DNI Tulsi Gabbard si è vantata, in modo un po’ surreale, che questa amministrazione annuncia la fine delle operazioni di “cambio di regime”:
Quanto assurde possono diventare le crescenti ipocrisie di un impero ormai folle prima di travolgerlo?
Bloomberg riferisce che le “petroliere russe” sono state costrette a “restare inattive” vicino alle acque venezuelane dalle navi da guerra americane.
La nave russa Seahorse era in rotta verso il Venezuela per consegnare un carico di carburante il 13 novembre, quando un cacciatorpediniere statunitense, l’USS Stockdale, si è posizionato sulla sua rotta. La nave russa ha cambiato rotta, dirigendosi verso Cuba, e la nave da guerra ha navigato vicino alle acque territoriali venezuelane in direzione di Porto Rico. Da allora, la Seahorse ha tentato di avvicinarsi al Venezuela due volte, ma è tornata indietro entrambe le volte, e rimane inattiva nei Caraibi.
Altri operatori OSINT si sono spinti oltre e ritengono che sia in atto un blocco navale totale del corridoio economico del Venezuela:
Nessuno lo segnala, ma i dati dell’AIS mostrano in modo schiacciante che petroliere di origine cinese o russa sono state fermate o non sono entrate o uscite dalle acque venezuelane nelle ultime 24 ore.
Naturalmente, questo avviene solo pochi giorni dopo che l’assemblea nazionale venezuelana ha approvato un’estensione di 15 anni del contratto di gestione di due giacimenti petroliferi nel sud del paese da parte delle società russe PDVSA e Roszarubezhneft:
Tuttavia, indagando ulteriormente, si scopre che le azioni degli Stati Uniti potrebbero non essere così severe come suggeriscono le voci di blocco di cui sopra, ma è chiaro che le aperture sono state messe in atto per un’intensificazione significativa:
Stanno continuando a fare affari come al solito, la Seahorse non è stata intercettata, è stata avvertita da terra e fermata, ma è tornata sulla rotta.
Questo resoconto traccia i movimenti nella zona e riferisce che le navi russe sono riuscite a scaricare con successo il loro petrolio e sono tornate in Russia.
Come affermato, sono iniziate le prime fasi del terrore economico esercitato sul Venezuela, in particolare con la notizia che un importante impianto petrolifero del paese è improvvisamente andato a fuoco due giorni fa, proprio mentre le navi da guerra statunitensi avevano iniziato a colpire le petroliere russe e cinesi in arrivo, presentata di seguito in contrapposizione all’annuncio palesemente “coincidente” di Trump di appena un paio di settimane prima:
Nonostante gli evidenti legami con la CIA, un membro del Congresso degli Stati Uniti ha assurdamente tentato di attribuire l’esplosione dell’impianto allo stesso Maduro, come parte di una campagna informativa palese volta a destabilizzare il Venezuela sabotando il mandato pubblico del presidente:
Il piano generale è chiaro. Trump intende usare “l’ambiguità strategica” per esercitare una forte pressione psicologica sull’amministrazione Maduro, indebolendo il sostegno pubblico attraverso un regime di incertezza sul futuro economico del Paese, sulla prosperità generale e sulla stabilità.
Il motivo è che, come avevano indicato le voci circolate la scorsa settimana, Trump è incerto sul successo di qualsiasi azione militare importante contro il Venezuela; in breve, Trump ha paura di incappare in un errore madornale e di subire l’umiliazione per mano di una delle più grandi forze militari del Sud America.
Ciò significa che Trump potrebbe essere propenso a usare semplicemente l’enorme accumulo di potere americano insieme a vari strumenti di terrore economico come leva per far cadere Maduro; questi, ovviamente, verrebbero usati anche insieme alla CIA e a potenziali operazioni segrete delle forze speciali per “innescare” determinati eventi nel paese in momenti opportuni, in particolare quando la campagna di terrore economico ha raggiunto un certo punto culminante necessario.
Esempio lampante:
Secondo Reuters, diverse compagnie aeree hanno cancellato i loro voli per il Venezuela dopo che la FAA ha segnalato una “situazione potenzialmente pericolosa” durante i voli sopra il Paese.
Secondo DW, sei compagnie aeree hanno cancellato i loro voli.
Voli cancellati, deviazioni delle linee di rifornimento marittime ed economiche, pressioni politiche e psicologiche di massa, ecc. In sostanza, una lenta campagna di strangolamento, accompagnata dal sabotaggio di punti chiave delle infrastrutture energetiche in tutto il Paese. Per non parlare degli attacchi a quelle che si presume siano navi narcotrafficanti, che persino gli avvocati del JAG statunitense sostengono siano illegali:
L’intera campagna è fortemente coordinata attorno al messaggio “tematico” dei legami palesemente pretestuosi di Maduro con quello che sembra essere un “cartello della droga” del tutto fittizio. Diversi giornalisti hanno ora affermato che il “Cartel de los Soles”, che Rubio, ironicamente, afferma essere guidato dallo stesso Maduro, in realtà non esiste nemmeno :
Ampliamento di quanto sopra da CNN e The Guardian:
Abbiamo quindi un cartello fittizio con Maduro come “grande leader mafioso” e per questo il paese deve sopportare un sabotaggio economico, un copione piuttosto banale, utilizzato in varie iterazioni in passato dall'”Ordine basato sulle regole”; vedi: Libia.
Proprio mentre scrivo, la Reuters riferisce che gli Stati Uniti sono pronti a intensificare drasticamente la loro campagna terroristica contro il Venezuela, dando inizio a una “nuova fase” “nei prossimi giorni” :
WASHINGTON, 22 novembre (Reuters) – Gli Stati Uniti sono pronti a lanciare una nuova fase di operazioni legate al Venezuela nei prossimi giorni, hanno detto quattro funzionari statunitensi a Reuters, mentre l’amministrazione Trump aumenta la pressione sul governo del presidente Nicolas Maduro.
Secondo i “funzionari anonimi” che hanno parlato con Reuters, le “opzioni” valutate dagli Stati Uniti includono naturalmente il rovesciamento diretto di Nicolas Maduro:
Due funzionari statunitensi hanno dichiarato alla Reuters che tra le opzioni prese in considerazione c’è anche il tentativo di rovesciare Maduro.
Allo stesso tempo, il WaPo riporta che Trump intende lanciare volantini di propaganda sulla stessa Caracas:
Secondo fonti vicine alla pianificazione, l’amministrazione Trump ha proposto un’operazione psicologica per demoralizzare il leader venezuelano e incoraggiarlo a lasciare il Paese.
I volantini hanno lo scopo di fomentare disordini tra la popolazione, nella speranza di fare il lavoro sporco per Trump, che dovrà estromettere Maduro, prima che gli Stati Uniti siano costretti a usare una “mano più pesante”.
Secondo il WaPo:
I volantini avrebbero dovuto contenere informazioni su una ricompensa di 50 milioni di dollari per l’assistenza che avrebbe portato all’arresto e alla condanna di Maduro , hanno affermato le fonti, parlando a condizione di anonimato per discutere della delicata pianificazione di una potenziale operazione. Ad agosto, i funzionari statunitensi hanno aumentato la ricompensa da 25 milioni di dollari, citando l’incriminazione del 2020 per corruzione, narcoterrorismo e traffico di droga.
Domenica 23 Maduro compirà 63 anni, quindi questo piano, se approvato, potrebbe essere lanciato letteralmente nel giro di poche ore.
Ma come sempre con Trump, sembra che ci siano delle motivazioni nascoste dietro il machismo della dottrina Monroe e la spavalderia fintamente americana. Sembra che l’astuto Trump stia cercando di raggiungere un accordo definitivo con Maduro, poiché diversi rapporti hanno indicato che il rafforzamento navale ha semplicemente lo scopo di fare leva proprio per questo:
Maduro ha offerto privatamente agli Stati Uniti l’accesso a una quota considerevole delle enormi riserve petrolifere del Venezuela, circa 300 miliardi di barili, per evitare uno scontro militare.
Inizialmente Trump aveva respinto l’accordo, ma un alto funzionario ora afferma che i colloqui potrebbero essere ancora in corso e che l’impiego della portaerei è in parte finalizzato a fare pressione su Maduro affinché abbia maggiore influenza nei negoziati.
Fonte: NYT
#BREAKING Trump ha detto che presto parlerà con Nicolás Maduro e che ha “qualcosa di molto specifico da dire”.
Nel frattempo, Maduro riassume in modo appropriato al suo popolo il piano delineato in precedenza in questo articolo:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.
Su Italia e il Mondo: Si Parla di Gaza, Israele e i nuovi equilibri in Medio Oriente Gaza appare la vittima sacrificale di nuovi equilibri che si stanno delineando in Medio Oriente. Netanyahu e la “sua” Israele appaiono i vincitori assoluti del conflitto. Una apparenza, però, sempre più difficile da mantenere con gli Stati Uniti di Trump sempre più esposti nel sostenerla, ma riconducendola a un ruolo non più da protagonista assoluto. Nuovi interlocutori fanno ormai parte autorevole del gioco a cominciare da Turchia, Egitto e Arabia Saudita con Iran, Russia e Cina in posizione di attesa, ma circospetta. Per ora i palestinesi di Gaza mantengono la presenza nella loro terra, ma sotto tutela_Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
I principali mezzi di comunicazione alimentano il dibattito sulla dichiarazione dello “stato di tensione”: questo precursore dello “stato di difesa” consente una limitazione dei diritti fondamentali.
14
Nuovo
2025
BERLINO (notizia propria) – I principali media tedeschi stanno promuovendo un dibattito sulla necessità di dichiarare uno “stato di tensione”, una fase preliminare che porta allo “stato di difesa”. Mercoledì, Roderich Kiesewetter, esperto di politica estera e militare della CDU, ha cercato di giustificare la richiesta di imporre per la prima volta uno “stato di tensione” in Germania durante il programma di attualità della rete televisiva pubblica ARD, seguito da un vasto pubblico. Kiesewetter, noto per le sue posizioni belliciste, aveva già sollevato questo argomento alla fine del 2024. Lo “stato di tensione” serve, come definito espressamente dalla Bundeswehr, “allo scopo di mobilitazione”. Prevede notevoli restrizioni in tutta la società. Non da ultimo, può innescare l’immediata applicazione del servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni. Apre inoltre la porta al reclutamento obbligatorio e al distacco di personale civile – come i medici – per assistere i militari, e all’obbligo per le aziende private di produrre beni militari. Piani concreti di questo tipo per uno scenario di guerra sono in preparazione da tempo nel settore sanitario e in altri settori. Gli operatori sanitari dovrebbero, ad esempio, introdurre un sistema di “triage inverso” per far fronte a un aumento del volume di pazienti provenienti dall’esercito. Ciò potrebbe significare che il personale della Bundeswehr con ferite lievi avrebbe la priorità rispetto ai civili gravemente feriti nel trattamento ospedaliero.
Tra pace e guerra
La base giuridica del cosiddetto “stato di tensione” è l’articolo 80a della Costituzione tedesca, la Legge fondamentale. Esso stabilisce che la sua “determinazione” è presa dal Bundestag e richiede “una maggioranza dei due terzi dei voti espressi”. Il contenuto effettivo di uno “stato di tensione” non è definito con precisione. È generalmente considerato come “una fase preliminare verso uno stato di difesa”. Deve essere dichiarato quando la Repubblica Federale di Germania si trova ad affrontare “una situazione di minaccia” che potrebbe degenerare in guerra. [1] L’Agenzia federale semi-ufficiale per l’educazione civica avverte che “deve esserci, in ogni caso, una probabilità sufficiente che una situazione difficile di politica estera possa degenerare in un attacco armato” [2]. Il dibattito mediatico sulla lotta di potere tra Germania e Russia ha creato questa impressione, soprattutto con le regolari accuse di “guerra ibrida” mosse a Mosca (german-foreign-policy.com ha riportato [3]). I media stanno ora sottolineando l’idea che il Bundestag tedesco possa “votare a favore di uno stato di tensione in risposta alle minacce ibride” [4]. In linguaggio non giuridico, lo “stato di tensione” viene definito come una situazione “tra la pace e la guerra”. Ciò fa eco alle parole minacciose pronunciate dal cancelliere Friedrich Merz alla fine di settembre: “Non siamo in guerra, ma non viviamo più in pace” [5].
Leggi sulla sicurezza
La dichiarazione dello “stato di tensione” avrebbe conseguenze pratiche significative. Essa “serve allo scopo di mobilitazione”, afferma un portavoce del Comando Operativo della Bundeswehr.[6] Da un lato, il servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni potrebbe essere immediatamente ripristinato. Infatti, sarebbero consentiti periodi di leva a tempo indeterminato per il servizio militare. Anche il campo di applicazione della Bundeswehr sul territorio nazionale verrebbe notevolmente ampliato. Il personale militare potrebbe essere impiegato per proteggere oggetti civili e regolare i trasporti e il traffico. Soprattutto, entrerebbero in vigore le “Sicherstellungsgesetze”, ovvero le leggi di garanzia applicabili in stati di emergenza per consentire alle forze armate l’accesso alle infrastrutture, alla forza lavoro e all’economia. I lavoratori civili potrebbero essere arruolati per compiti militari; il personale medico – dai medici agli infermieri – potrebbe essere distaccato presso ospedali militari; gli autisti potrebbero essere obbligati a trasportare carburante per la Bundeswehr; e i privati potrebbero essere obbligati a fornire alloggio nelle loro case ai soldati. [7] Inoltre, le autorità potrebbero obbligare le aziende a produrre tutti i tipi di beni richiesti dalle forze armate. Il distacco di personale medico per lavorare nell’esercito è stato infatti recentemente praticato nell’ambito di una manovra ad Amburgo (come riportato da german-foreign-policy.com [8]).
Sulla strada verso la guerra
L’idea di dichiarare uno “stato di tensione” è stata portata per la prima volta all’attenzione dell’opinione pubblica nel dicembre dello scorso anno dal politico della CDU e specialista in affari esteri e militari Roderich Kiesewetter.[9] Alla fine di settembre, egli ha esplicitamente invocato questo cambiamento legislativo in direzione dei preparativi bellici, cercando di alimentare i timori nel contesto di alcuni voli inspiegabili di droni sopra gli aeroporti tedeschi. Kiesewetter ha dichiarato che “innescare lo stato di tensione sarebbe la risposta più sensata”. [10] Kiesewetter ha ribadito la sua posizione mercoledì sull’emittente pubblica ARD.[11] Già a settembre aveva spiegato che i vantaggi di dichiarare lo “stato di tensione” non risiedevano solo nel garantire che “le infrastrutture essenziali sarebbero state protette dalla Bundeswehr”, ma anche nell’idea che “le catene di comando potrebbero essere snellite” e che “opzioni non specificate potrebbero essere utilizzate in modo efficiente”. Da allora, il dibattito sullo “stato di tensione” ha acquisito sempre più rilevanza nei principali media tedeschi. Indipendentemente dal fatto che la dichiarazione dello “stato di tensione” sia sostenuta o meno, questo dibattito sta portando a un’ulteriore normalizzazione dell’idea che la Germania sia sull’orlo della guerra e che la popolazione debba essere pronta ad accettare una significativa restrizione dei propri diritti, fino al punto di costringere i civili a svolgere lavori ausiliari per l’esercito.
Triage inverso
L’integrazione diretta dei civili negli scenari di guerra è in preparazione da tempo. I piani per l’utilizzo degli ospedali civili in caso di guerra stanno prendendo forma. Il motivo alla base della cooptazione del personale medico e delle strutture sanitarie è che gli strateghi militari sono ben consapevoli che le capacità degli ospedali della Bundeswehr non sono affatto sufficienti per curare l’elevato numero di vittime previsto in caso di guerra aperta, spesso stimato in circa un migliaio al giorno. [12] A Berlino, l’amministrazione del Senato, in collaborazione con la Bundeswehr, l’Associazione degli ospedali di Berlino e dodici cliniche, ha redatto un documento di lavoro che delinea le procedure che il personale ospedaliero dovrà seguire in caso di guerra. Secondo una dichiarazione dell’Associazione dei medici democratici (vdää), queste includerebbero un cosiddetto sistema di “triage inverso”. Il “personale militare con ferite lievi avrebbe la priorità” anche rispetto ai civili gravemente feriti, al fine di “rimettere in sesto i soldati il più rapidamente possibile”. Il documento di lavoro chiede “una discussione aperta” sul “lasciar morire i pazienti che sono casi senza speranza”. La vdää rileva un chiaro passaggio “dalla medicina individuale alla medicina di emergenza”. Tutto ciò richiede “il trasferimento di poteri di ampia portata negli ospedali alle autorità e alle forze armate”.[13]
Requisiti di investimento
Nell’ambito dei preparativi bellici, un’associazione tedesca di ospedali ha pubblicato uno studio che delinea i “requisiti di investimento” necessari per creare una “resilienza negli ospedali tedeschi” a prova di guerra. [14] Tra le altre cose, gli autori dello studio sottolineano la necessità di generatori di energia di emergenza e di ampie riserve di acqua potabile. Chiedono l’acquisto di impianti di decontaminazione, l’ampliamento delle comunicazioni radio e satellitari da utilizzare in caso di emergenza e l’installazione non solo di infrastrutture aggiuntive in superficie – nel caso in cui gli ospedali vengano attaccati – e di misure di protezione del sito, ma anche di “sale di trattamento alternative” sotterranee. In questo contesto viene menzionato l’uso di “parcheggi sotterranei” e “scantinati”. Il denaro necessario per queste misure di ampia portata dovrebbe provenire dal “Fondo speciale” del governo tedesco, istituito per il massiccio potenziamento degli armamenti. I costi sono stimati in poco meno di 15 miliardi di euro. Come osserva la vdää, questi costosi progetti stanno prendendo forma nonostante il fatto che gli ospedali civili nella Repubblica Federale siano stati descritti per anni come “insostenibili”. Infatti, “nell’ambito dell’attuale programma di riforma ospedaliera si chiedono tagli drastici”.[15] I fondi sono disponibili per la guerra, ma non per l’assistenza sanitaria civile.
[1] Patrizia Kramliczek: Tra pace e guerra: cosa significa «caso di tensione»? br.de 22.10.2025.
[2] Pierre Thielbörger: Costituzione di emergenza. bpb.de.
[13] Previsto il mancato rispetto del codice deontologico medico in caso di guerra. vdaeae.de 29.10.2025.
[14] Istituto tedesco per gli ospedali: Investimenti necessari per garantire la resilienza degli ospedali tedeschi. Relazione finale per la Deutsche Krankenhausgesellschaft e.V. (Associazione tedesca degli ospedali). Düsseldorf, 28/10/2025.
[15] In superficie: riduzione dei posti letto e chiusura di ospedali, sottoterra: investimenti miliardari. vdaeae.de 03.11.2025.
La Germania rafforza le sue relazioni economiche con gli Emirati Arabi Uniti. Questi ultimi acquisiscono per la prima volta una grande azienda tedesca e la utilizzano per la propria espansione. Sostengono la milizia genocida RSF in Sudan.
19
Nuovo
2025
ABU DHABI/BERLINO (Rapporto proprio) – Con intense discussioni ad Abu Dhabi, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha rafforzato le relazioni tedesche con gli Emirati Arabi Uniti, il principale sostenitore della milizia genocida RSF in Sudan. I colloqui non hanno riguardato solo la garanzia di accesso all’idrogeno verde in futuro. Gli Emirati stanno infatti diventando uno dei suoi principali produttori. Reiche ha inoltre negoziato l’imminente acquisizione dell’ex gruppo Dax Covestro da parte del gruppo emiratino Adnoc. Se in passato gli Emirati hanno investito in Germania per aiutare le aziende tedesche a superare le crisi con iniezioni di liquidità, questa volta la tradizionale azienda Covestro (un tempo Bayer MaterialScience) sarà integrata in un gruppo degli Emirati per aiutarlo a raggiungere la leadership mondiale: un esempio di quanto siano profondi i cambiamenti nei rapporti di forza globali. Secondo la delegazione di Reiches, Berlino dovrebbe attualmente “presentarsi come un supplicante” nei confronti della emergente Abu Dhabi. In realtà, gli Emirati Arabi Uniti perseguono da tempo una politica estera indipendente, sostenuta anche dalla loro cooperazione con la Germania.
Conversione per l’era post-fossile
All’inizio della settimana, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha condotto colloqui negli Emirati Arabi Uniti sul futuro approvvigionamento di idrogeno verde. Gli Emirati stanno cercando di diventare uno dei principali esportatori di idrogeno a livello mondiale. In questo modo intendono assicurarsi una posizione di rilievo sul mercato energetico globale anche per il periodo successivo alla fine dell’era dei combustibili fossili. Inizialmente, una parte dell’idrogeno sarà ancora ricavata dal gas naturale (“idrogeno blu”); a lungo termine è previsto il passaggio completo all’idrogeno “verde”, ricavato da energie rinnovabili. In questo contesto, gli Emirati sono ovviamente in concorrenza, tra l’altro, con l’Arabia Saudita e l’Oman, che intendono anch’essi trarre vantaggio dalla loro posizione geografica molto favorevole all’utilizzo delle energie rinnovabili. [1] Per Berlino, il ricorso agli Emirati come fornitore di energia segue ancora in gran parte modelli tradizionali, secondo i quali gli Stati al di fuori dei centri industriali occidentali fungono principalmente da fornitori di materie prime – tra cui fonti energetiche – e da mercati di sbocco. Inoltre, le aziende tedesche guadagnano bene fornendo la tecnologia per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno degli Emirati.[2]
Iniezioni di liquidità arabe
Diverso è il caso del secondo tema trattato da Reiche negli Emirati: gli investimenti emiratini nella Repubblica Federale Tedesca. Tradizionalmente, quando avevano bisogno di nuovo capitale, i gruppi industriali tedeschi potevano sempre ricorrere ai fondi dei paesi arabi del Golfo senza dover fare particolari concessioni. Un esempio è stato l’ingresso nel 2009 del fondo di investimento controllato dallo Stato Aabar Investments di Abu Dhabi nella Daimler. All’epoca, a causa della crisi finanziaria globale, Daimler aveva subito perdite significative in termini di fatturato e profitti; per uscire dalla difficile situazione, il gruppo tedesco era alla ricerca urgente di nuovi investitori. In questa situazione, Aabar Investments si è offerta e ha acquisito una quota del 9,1% di Daimler per 1,95 miliardi di euro. Grazie ai nuovi fondi, la casa automobilistica è riuscita a stabilizzare la propria attività e a promuovere il proprio sviluppo tecnologico.[3] Solo circa tre anni e mezzo dopo, quando il gruppo tedesco aveva superato la profonda crisi e tornava a realizzare profitti consistenti, Aabar Investments – il fondo è stato nel frattempo assorbito dal fondo sovrano Mubadala Investment – ha ceduto completamente la propria partecipazione in Daimler.[4]
Diventato un supplicante
Oggi, un decennio e mezzo dopo, gli investimenti esteri degli Emirati Arabi Uniti in Germania si configurano in un contesto completamente diverso. Lo dimostra l’imminente acquisizione del gruppo tedesco Covestro da parte della società Adnoc (Abu Dhabi National Oil Company). Covestro è nata nel 2015 dalla scissione di Bayer MaterialScience, la divisione plastica della società madre, dalla Bayer AG. Covestro, come quasi tutta l’industria chimica tedesca [5], sta attraversando una grave crisi. Nel terzo trimestre del 2025, il fatturato del gruppo è sceso del 12% a 3,2 miliardi di euro. Complessivamente, l’azienda ha registrato una perdita trimestrale di 47 milioni di euro, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente aveva registrato un utile di 33 milioni di euro. [6] Il CEO di Covestro Markus Steilemann, che è anche presidente dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), aveva dichiarato a settembre: “L’industria è sull’orlo del baratro”.[7] Se nel 2009 Aabar Investments era entrata in Daimler con una quota relativamente piccola per sostenere finanziariamente il gruppo, oggi Adnoc sta per acquisire completamente Covestro. Reiche ha negoziato l’accordo ad Abu Dhabi. “Il fatto che ora ci presentiamo qui come supplicanti è anche un segno del progressivo declino relativo della nostra industria”, ha affermato un membro della delegazione tedesca.[8]
Parte dell’espansione degli Emirati
Se Daimler ha potuto continuare le proprie attività senza alcun cambiamento dopo l’ingresso di Aabar Investments, per Covestro questo non sarà più possibile a lungo termine. Secondo quanto riportato, Adnoc ha chiaramente assicurato al gruppo tedesco in un accordo di investimento che per il momento non si fonderà con altre società e che rimarrà nella sua forma attuale. Tuttavia, l’accordo sarebbe valido solo fino alla fine del 2028.[9] Adnoc, che proviene dal settore della produzione di petrolio, intende invece ristrutturare profondamente la propria attività in vista della fine dell’era delle energie fossili e, a tal fine, sta raggruppando le proprie attività al di fuori del settore petrolifero e del gas, in particolare quelle nel settore chimico, nella sua nuova controllata denominata XRG. Covestro sarà ora trasferita sotto la sua responsabilità. Secondo il piano, XRG dovrebbe ricevere fino a 150 miliardi di dollari da Adnoc per continuare la sua espansione. L’azienda dovrebbe così diventare uno dei cinque maggiori gruppi chimici al mondo.[10] L’importanza che Covestro avrà a lungo termine nei piani di espansione globale dell’azienda degli Emirati Arabi Uniti è incerta, così come lo era finora il futuro delle aziende di tutto il mondo che sono state acquisite da gruppi tedeschi. I ruoli stanno cambiando.
Nuova indipendenza
Ciò comporta profondi cambiamenti nell’intera politica estera degli Emirati. Gli Emirati, il cui partner commerciale di gran lunga più importante è ormai la Cina, collaborano da tempo con la Repubblica Popolare anche in settori sensibili dell’economia, come ad esempio nella costruzione delle loro reti 5G, per le quali utilizzano la tecnologia di Huawei; Abu Dhabi e Pechino collaborano ormai in modo selettivo anche nella politica militare e degli armamenti.[11] Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito all’alleanza BRICS e sono inoltre associati alla Shanghai Cooperation Organisation (SCO) in qualità di Stato partner. Essi cercano di ottenere un certo controllo, anche militare, su importanti rotte commerciali marittime, tra cui il Mar Rosso. [12] Ciò li ha spinti a intervenire nella guerra nello Yemen, un importante paese rivierasco, con l’obiettivo di acquisire influenza su importanti tratti delle regioni costiere. Il piano di assicurarsi una posizione di forza sul Mar Rosso è uno dei motivi che li ha spinti a sostenere le Rapid Support Forces (RSF) in Sudan.
Sostegno alle milizie genocidarie
Se le forze armate degli Emirati Arabi Uniti erano già state coinvolte in gravi crimini di guerra durante il conflitto nello Yemen, oggi sostengono le campagne genocidarie dell’RSF con armi provenienti anche da paesi europei. Ad esempio, a Darfur sono state rinvenute armi fornite dagli Emirati Arabi Uniti alla Gran Bretagna. Lo stesso vale per le munizioni che la Bulgaria aveva ceduto agli Emirati Arabi Uniti. [13] Non è noto se anche armamenti tedeschi siano finiti nelle mani dell’RSF, ma è noto che gli Emirati sono un forte acquirente di attrezzature belliche tedesche. [14] Il sostegno degli Emirati alla guerra genocida delle RSF in Sudan non impedisce al governo federale tedesco di rafforzare le sue relazioni con il Paese, in particolare a livello economico. Ne è prova la visita del ministro federale dell’economia Reiche ad Abu Dhabi all’inizio di questa settimana.
[1] Heena Nazir: Gli Emirati Arabi Uniti perseguono piani ambiziosi nel settore dell’idrogeno. gtai.de 07.05.2025.
[2] Klaus Stratmann: Test pratico per l’idrogeno: l’industria tedesca riceve aiuto dagli Emirati. handelsblatt.com 21/03/2022.
[3] Abu Dhabi entra in Daimler. tagesschau.de 22.03.2009. Vedi anche Investitori feudali.
[4] Abu Dhabi vende le sue ultime azioni Daimler. spiegel.de 11.10.2012.
[7] Vertice sull’industria chimica e farmaceutica: apertura con il Cancelliere federale Merz. Coraggio di riformare: il tempo stringe. presseportal.de 24.09.2025.
[8] Michael Bröcker: Ricchi del Golfo: come il ministro dell’Economia corteggia gli Emirati per ottenere gas a prezzi vantaggiosi e denaro fresco. table.media 17.11.2025.
[9], [10] Bert Fröndhoff: Adnoc e OMV danno vita a un gruppo chimico dal valore di 60 miliardi di dollari. handelsblatt.com 04.03.2025.
[11] Adam Lucente: Cina e Emirati Arabi Uniti organizzano esercitazioni dell’aeronautica militare nello Xinjiang mentre crescono le relazioni in materia di difesa. al-monitor.com 11.07.2024.
[12] Jun Moriguchi, Ito Mashino: La strategia degli Emirati Arabi Uniti in Africa. Mitsui & Co. Global Strategic Studies Institute Monthly Report. Gennaio 2025.
[13] Seb Starcevic: Il Sudan esorta l’UE: smettete di vendere armi agli Emirati Arabi Uniti tra le accuse di massacri. politico.eu 17.11.2025.
L’AfD riceve un sostegno sempre maggiore dall’amministrazione Trump. Quest’ultima si circonda di reti che, secondo recenti ricerche, si considerano una nuova “aristocrazia” con diritto di dominio. Anche nel Parlamento europeo si profila una nuova svolta a destra.
12
Nuovo
2025
BRUXELLES/BERLINO/WASHINGTON (Rapporto proprio) – L’AfD sta ottenendo un sostegno in rapida crescita dalla Casa Bianca. Allo stesso tempo, il Parlamento europeo potrebbe essere nuovamente di fronte a una rottura, questa volta più netta, con il cordon sanitaire (“muro di contenimento”) nei confronti dell’estrema destra. Quest’ultima potrebbe essere una decisione del gruppo conservatore PPE, che sta valutando la possibilità di collaborare con gruppi di estrema destra come l’ECR e i Patriots for Europe per ottenere un drastico indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento da parte del Parlamento. L’economia tedesca e il cancelliere Friedrich Merz insistono senza sosta sull’indebolimento della direttiva. L’AfD, dal canto suo, trae vantaggio dal fatto che diversi suoi politici sono stati recentemente ricevuti alla Casa Bianca e al Dipartimento di Stato americano. Washington sta iniziando a esercitare pressioni su Berlino affinché ponga fine all’esclusione dell’AfD e invia a Berlino uno stratega elettorale di Trump per fornire consulenza al partito. Quest’uomo vede Trump e l’AfD impegnati in una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”. L’amministrazione Trump, che protegge l’estrema destra, si circonda allo stesso tempo di reti di miliardari che si considerano una nuova “aristocrazia” con un legittimo diritto di dominio.
Le aspettative dell’economia
Il punto di partenza delle attuali discussioni al Parlamento europeo è stato il fallimento, il 22 ottobre, del tentativo di indebolire la direttiva sulla catena di approvvigionamento nell’interesse dell’economia. Una bozza su cui si erano preventivamente accordati i gruppi conservatori (PPE), liberali (Renew) e socialdemocratici (S&D) è stata alla fine respinta da diversi deputati, presumibilmente membri dell’S&D. Ciò ha suscitato aspre critiche, soprattutto da parte dei politici conservatori e dell’industria. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha accusato il Parlamento europeo, che a differenza di altri organi dell’UE è comunque eletto democraticamente, di aver preso una “decisione fatale”, definendo il suo voto “inaccettabile” e dichiarando: “Non può rimanere così”. [1] Anche dal mondo dell’economia sono arrivate reazioni dure. Il direttore generale dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), Wolfgang Große Entrup, ha dichiarato in una prima dichiarazione di essere “arrabbiato e sbalordito”. [2] Le “aspettative dell’economia” nei confronti della politica europea sono “chiare”, si leggeva la scorsa settimana in una lettera aperta firmata da diverse associazioni economiche tedesche: è necessario “attuare con determinazione” e senza indugio una forte “riduzione della burocrazia”.[3]
Due modi per vincere
Per poter comunque attuare l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, da un lato la presidenza del Parlamento, guidata dalla presidente Roberta Metsola, ha fissato per questo giovedì una nuova votazione. Dall’altro lato, la scorsa settimana il PPE ha presentato una seconda bozza che prevede restrizioni molto più severe; secondo il gruppo S&D, tale bozza non è approvabile.[4] Esso potrebbe essere approvato solo con il consenso dei gruppi di estrema destra, non solo dei Conservatori e Riformisti Europei (CRE) guidati da Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni e dei Patrioti per l’Europa (PfE) guidati dal Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen, ma forse anche del gruppo Europa delle Nazioni Sovrane (ESN) guidato dall’AfD. Se ciò dovesse accadere, la collaborazione del PPE con i gruppi di estrema destra si normalizzerebbe ancora di più. Il gruppo S&D e anche il gruppo dei Verdi si trovano quindi sotto crescente pressione per approvare una misura che in linea di principio rifiutano, al fine di impedire una nuova maggioranza di estrema destra. [5] Il vincitore sembra essere l’economia: otterrà l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento con l’aiuto dell’ECR, del PfE e dell’ESN o con l’aiuto di un gruppo S&D ricattato.
Invito alla Casa Bianca
Mentre nel Parlamento europeo si sgretola sempre più la rigida separazione dall’estrema destra, il cosiddetto cordon sanitaire, l’AfD riesce a rafforzare continuamente la propria posizione anche a livello nazionale. Diversi sondaggi continuano a darle il 26% dei consensi, posizionandola come forza politica più forte davanti ai partiti dell’Unione. Inoltre, sta ottenendo un sostegno in rapida crescita da parte dell’amministrazione Trump. A metà settembre, la vice presidente del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, e l’ex candidato alle elezioni comunali di Ludwigshafen (Renania-Palatinato), Joachim Paul, sono stati ricevuti alla Casa Bianca, in particolare dai collaboratori del vicepresidente JD Vance e dai funzionari del Ministero degli Esteri. È stato annunciato che è in programma un incontro di follow-up al Ministero degli Esteri. [6] Alla fine di settembre, anche i deputati dell’AfD Markus Frohnmaier e Jan Wenzel Schmidt si sono recati nella capitale degli Stati Uniti. Lì hanno incontrato, tra gli altri, Darren Beattie, un alto funzionario del Dipartimento di Stato americano, che ha lavorato come autore dei discorsi del presidente Donald Trump durante il suo primo mandato e che oggi è considerato un influente consigliere. [7] Recentemente è stato reso noto che anche la presidente dell’AfD Alice Weidel ha ricevuto un invito per una visita nella capitale degli Stati Uniti. [8]
“Nella guerra spirituale contro i marxisti”
Concretamente, Washington sta iniziando a sostenere l’AfD in due modi. Da un lato, cresce la pressione per abbattere il cordone sanitario (“muro di protezione”) che la circonda. Così, a settembre, il politico dell’AfD Paul è stato ricevuto alla Casa Bianca perché la commissione elettorale competente di Ludwigshafen non aveva ammesso la sua candidatura, facendo riferimento ai suoi legami con l’estrema destra e alla sua richiesta di espulsioni di massa (“rimpatrio”). Il vicepresidente degli Stati Uniti Vance aveva già dichiarato il 14 febbraio alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che “la migrazione di massa” è attualmente il problema più urgente del mondo occidentale e che “non deve esserci spazio per muri divisori”. [9] Se da un lato sembra che l’amministrazione Trump, dopo aver accolto Paul, eserciterà pressioni su Berlino in merito alla questione, dall’altro un’influencer tedesca di estrema destra ha presentato domanda di asilo negli Stati Uniti, sostenendo di essere “perseguitata” in Germania a causa delle sue opinioni.[10] Il procedimento potrebbe aumentare ulteriormente la pressione. D’altra parte, Washington sta iniziando a sostenere concretamente anche l’AfD. La scorsa settimana, Alex Bruesewitz, uno degli strateghi della campagna elettorale sui social media di Trump, si è recato a Berlino per insegnare all’AfD le tecniche di campagna elettorale. Bruesewitz ha dichiarato, tra gli applausi dell’AfD, che insieme stanno combattendo una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”.[11]
L’«aristocrazia»
Nel frattempo, nuove ricerche confermano le caratteristiche centrali dell’amministrazione Trump, che promuove con tutte le sue forze l’ascesa dei partiti di estrema destra in Europa, tra cui anche l’AfD. Come riporta il Washington Post in un articolo su una rete di miliardari e investitori, tra i cui fondatori figura il vicepresidente JD Vance – la Rockbridge Network –, anche nei circoli dell’élite conservatrice si critica ormai il fatto che il governo favorisca in modo unilaterale “la prosperità di privati facoltosi, fondatori e dirigenti”; le reti e le società finanziarie, al centro delle quali si trovano il clan Trump e diversi ministri, darebbero troppo l’impressione che sia possibile acquistare l’accesso diretto alle cerchie di potere di Washington. [12] Si dice che Chris Buskirk, un investitore che ha fondato Rockbridge Network insieme a Vance e che ancora oggi è in stretto contatto con il vicepresidente, sostenga che un paese debba essere governato da un gruppo elitario selezionato; Buskirk parla espressamente di “aristocrazia”, ma vuole che il termine sia inteso in senso positivo. Di conseguenza, per garantire il proprio dominio, l'”aristocrazia” si avvale di partiti di estrema destra che privilegiano gerarchie autoritarie e, per distogliere l’attenzione dalle aggressioni, incitano le maggioranze contro le minoranze di ogni tipo.
[3] «La riduzione della burocrazia deve essere attuata con determinazione». tagesschau.de 04.11.2025.
[4] Sven Christian Schulz: CDU e CSU vogliono ammorbidire la direttiva UE sulle catene di approvvigionamento con l’estrema destra. rnd.de 06.11.2025.
[5] Max Griera, Marianne Gros: I centristi del Parlamento europeo si affrettano a escludere l’estrema destra dal piano sulle norme ecologiche. politico.eu 10.11.2025.
[6] Chris Lunday, Pauline von Pezold, Ferdinand Knapp: Importante politico dell’AfD fa una visita a sorpresa alla Casa Bianca. politico.eu 15.09.2025.
[7] Friederike Haupt: Imparare a vincere da MAGA. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 08/11/2025.
[8] I vertici dell’AfD invitati a un incontro di populisti di destra negli Stati Uniti. zdfheute.de 30.10.2025.
[10], [11] James Angelos, Sascha Roslyakov: Il consigliere di Trump all’AfD, partito di estrema destra tedesco: «Siamo tutti sulla stessa barca». politico.eu 06.11.2025.
[12] Elizabeth Dwoskin: La cerchia segreta di donatori che ha portato al successo JD Vance sta ora riscrivendo il futuro del MAGA. washingtonpost.com 04.11.2025.
Una parte crescente dell’economia tedesca si sta aprendo all’AfD, in particolare le piccole e medie imprese. La caduta del “muro di protezione” nel Parlamento europeo favorisce questo fenomeno. Per diventare governabile, una parte dell’AfD punta su Trump piuttosto che sulla Russia.
18
Nuovo
2025
BERLINO (Rapporto proprio) – Una parte sempre più consistente dell’economia tedesca si sta aprendo alla collaborazione con l’AfD. È quanto emerge da un articolo pubblicato dalla rivista online The Pioneer. Secondo quanto riportato, l’associazione Die Familienunternehmer, fortemente orientata alle piccole e medie imprese, ma non esclusivamente, invita ormai i deputati dell’AfD alle serate parlamentari. “Ci lasciamo alle spalle le barriere”, afferma l’associazione. Nel settore delle medie imprese, ad esempio in Sassonia, “un imprenditore su due” simpatizza ormai con l’AfD, soprattutto perché rappresenta posizioni favorevoli all’economia, come quelle che un tempo si trovavano nel FDP. Le grandi imprese affermano di non avere “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”. Se il partito dovesse entrare a far parte del governo, la cooperazione potrebbe avvenire “molto rapidamente”. A favorire questa situazione è stata la caduta, la scorsa settimana, del “muro di separazione” nel Parlamento europeo – “per l’economia europea”, come ha affermato il presidente del gruppo PPE Manfred Weber. L’AfD sta ora relativizzando uno dei principali ostacoli alla coalizione, ovvero la sua vicinanza alla Russia, orientandosi invece verso una cooperazione con l’amministrazione Trump.
AfD: «Nota 5»
Poco prima delle elezioni federali del 23 febbraio 2025, due influenti think tank dell’economia tedesca si erano apertamente espressi contro l’AfD. Marcel Fratzscher, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW) di Berlino, ha dichiarato che l’AfD promette “181 miliardi di euro di tagli fiscali all’anno”, finanziabili “solo attraverso un massiccio indebitamento pubblico”. Fratzscher ha espresso il suo dissenso. [1] L’Istituto dell’economia tedesca (IW) di Colonia ha scritto che l’AfD sta ancora valutando l’uscita dall’euro o addirittura dall’UE; “i costi di un Dexit” ammonterebbero però “dopo soli cinque anni al 5,6% del prodotto interno lordo reale”, per un totale di circa 690 miliardi di euro, ai quali si aggiungerebbero “le conseguenze economiche di un’uscita dalla moneta unica”. [2] “Problematico” sarebbe inoltre “l’effetto dell’AfD sui potenziali immigrati”, necessari per compensare “la crisi demografica”. In materia di politica energetica, gli imprenditori darebbero all’AfD un bel “5”, ha comunicato l’IW: la combinazione di “smantellamento delle turbine eoliche, ritorno all’energia nucleare” e “riparazione del Nordstream II con tasse e sgravi fiscali” non convince.
Sostituto del FDP
Nel frattempo, l’umore sta iniziando a cambiare, non necessariamente nei think tank, ma sicuramente nelle strutture associative dell’economia tedesca caratterizzate da piccole e medie imprese. Ciò vale, ad esempio, per l’associazione Die Familienunternehmer (Gli imprenditori familiari), che conta circa 6.500 aziende, per lo più di medie dimensioni, ma anche grandi gruppi a conduzione familiare, da Oetker a Merck a BMW. Albrecht von der Hagen, amministratore delegato dell’associazione, che ha recentemente invitato i deputati dell’AfD al Bundestag a una serata parlamentare a Berlino, ha dichiarato: “Questo muro di separazione con l’AfD … non ha portato a nulla. … Diciamo addio ai muri divisori”.[3] Secondo Mathias Hammer, un imprenditore della Sassonia che sta pensando di votare per l’AfD alle prossime elezioni, nel suo Land “un imprenditore su due” simpatizza con l’AfD. Il motivo è che il partito condivide molte posizioni con il FDP, che però si è logorato nella coalizione a semaforo. La presidente dell’AfD Alice Weidel è stata citata con la seguente dichiarazione: “Notiamo sempre più spesso che ora si rivolgono a noi rappresentanti dell’economia che in passato avevano puntato soprattutto sul FDP nella speranza di una politica economica ragionevole”. Quasi un terzo degli elettori che hanno abbandonato il FDP ha votato per l’AfD il 23 febbraio.
Modello Zuckerberg
Le simpatie per l’AfD nel mondo dell’economia hanno ancora dei limiti. Da un lato si tratta di programmi politici. Il fatto che l’AfD richieda un livello pensionistico del 70% è “insostenibile dal punto di vista finanziario”, secondo il giudizio dell’amministratore delegato dell’associazione degli imprenditori familiari, von der Hagen. L’obiettivo del partito di costringere le donne a “tornare ai fornelli” sarebbe “la fine” per le aziende, molte delle quali dipendono dalle donne che lavorano. Si sta quindi procedendo a uno “scambio tecnico” con i politici dell’AfD. [4] Anche i rappresentanti di spicco delle grandi aziende stanno adottando un atteggiamento cauto. Secondo un recente rapporto, questi ultimi non avrebbero “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”, dato che in altri paesi collaborano con persone come “la post-fascista Giorgia Meloni”. Al momento, tuttavia, se i contatti con l’AfD dovessero diventare di dominio pubblico, ci si dovrebbe aspettare un grave danno d’immagine. “Al momento nessuno vuole fare il primo passo verso l’AfD perché il rischio per la reputazione è troppo alto”, afferma un importante lobbista; la sua “ipotesi” è naturalmente che “se l’AfD dovesse governare, tutto avverrà molto rapidamente”. Un esempio è offerto dal capo di Meta Mark Zuckerberg negli Stati Uniti, che nel 2021 ha bandito Donald Trump da Facebook, ma dopo le elezioni alla fine del 2024 si è offerto pubblicamente ai suoi servizi.
“Consegnato per l’economia”
La scorsa settimana, il gruppo conservatore PPE al Parlamento europeo ha contribuito a rafforzare la volontà dell’economia di abbattere il muro di protezione. Giovedì ha votato insieme ai gruppi di estrema destra ECR (Conservatori e Riformisti Europei), PfE (Patrioti per l’Europa) ed ESN (Europa delle Nazioni Sovrane) a favore di un massiccio indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, che in precedenza era stata respinta dai deputati della coalizione tradizionale composta da conservatori, liberali e socialdemocratici (come riportato da german-foreign-policy.com [5]). All’interno del gruppo ESN hanno votato a favore anche i deputati dell’AfD. È stata la prima volta che il Parlamento europeo, con una maggioranza di estrema destra, ha preso una decisione di importanza non limitata, ma fondamentale e di vasta portata. Il presidente del gruppo PPE, Manfred Weber (CSU), considerato l’artefice di questa mossa – già nel 2022, durante la campagna elettorale in Italia, aveva contribuito a gettare le basi per l’attuale governo di estrema destra [6] –, ha dichiarato in merito al voto che il Parlamento europeo ha semplicemente “soddisfatto le esigenze dell’economia europea” [7].
La Russia come ostacolo
Se il crescente consenso nell’economia aumenta la probabilità che il muro di separazione nei confronti dell’AfD venga abbattuto in un futuro non troppo lontano, alcuni esponenti dell’AfD stanno attualmente cercando di eliminare un altro ostacolo all’integrazione del partito in una coalizione di governo: il suo legame troppo stretto con la Russia. Attualmente si stanno scatenando aspre critiche nei confronti di un viaggio di tre politici dell’AfD a Sochi, dove partecipano a un incontro denominato “BRICS Europe”; contrariamente a quanto suggerisce il nome, l’evento non è una manifestazione regolare dell’alleanza BRICS. Mentre sui media è scoppiata una violenta campagna contro la delegazione recatasi a Sochi, la leader dell’AfD Weidel e diversi altri politici dell’AfD cercano di sfruttare la situazione per respingere la fazione del partito orientata verso la Russia. “Io stessa non ci andrei”, ha dichiarato Weidel, aggiungendo che “non lo consiglierei a nessuno, perché non so quale sarà il risultato finale”. [8] Il portavoce per la politica di difesa del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, il colonnello in pensione Rüdiger Lucassen, ha affermato che la Russia non mostra “alcuna disponibilità … ad andare verso la pace”; pertanto, non avrebbe molto senso recarsi a Sochi. [9]
Diventare connettibili
Il conflitto tra le due ali dell’AfD è descritto come violento. Soprattutto nelle associazioni regionali dell’AfD della Germania orientale, i legami con la Russia sono considerati forti, mentre in quelle della Germania occidentale lo sono meno. D’altra parte, le elezioni a livello federale non vengono vinte nei Länder orientali, relativamente poco popolati, ma in quelli occidentali, nettamente più popolati, come la Baviera o la Renania Settentrionale-Vestfalia. In questi ultimi, la cooperazione con la destra MAGA negli Stati Uniti, ora promossa dall’amministrazione Trump, è piuttosto popolare (come riportato da german-foreign-policy.com [10]). L’ala intorno a Weidel mira quindi a ridurre le relazioni con la Russia a “canali di dialogo” e a mettere invece in primo piano la cooperazione con la destra MAGA. In questo contesto, secondo quanto riferito, gioca un ruolo importante anche l’intenzione di diventare “compatibili con l’Unione e i suoi sostenitori” [11].
[1] Marcel Fratzscher: La politica economica dell’AfD porterà al disastro. diw.de 21.02.2025.
[2] Knut Bergmann, Matthias Diermeier: Rafforzamento dell’estrema destra: l’AfD danneggia la Germania come sede economica. iwkoeln.de 18.02.2025.
[3], [4] Johann Paetzold: Come l’economia si avvicina all’AfD. thepioneer.de 16.11.2025.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
È il mediatore di potere di Zelensky, quindi la sua caduta potrebbe smantellare la già traballante alleanza tra le forze armate, gli oligarchi, la polizia segreta e il parlamento che mantiene Zelensky al potere, spingendolo così alla pace, soprattutto se il suo cardinale grigio guerrafondaio non lo spingerà più a continuare a combattere.
In precedenza, si era valutato che lo scandalo da 100 milioni di dollari di corruzione energetica in Ucraina avrebbe potuto al massimo portare a un rimpasto di governo, sentimento condiviso dalla direttrice di RT Margarita Simonyan quando, su X, aveva scritto “Ma sappiamo tutti che non accadrà”, in risposta alla previsione di The Spectator secondo cui avrebbe potuto far cadere Zelensky. Gli eventi della scorsa settimana giustificano una rivalutazione dopo che alcuni membri del partito al governo hanno chiesto le dimissioni del suo potente capo di gabinetto, Andrey Yermak, con la motivazione che era a conoscenza di questo racket.
Ciò ha coinciso con il rapporto di Axios secondo cui Stati Uniti e Russia avrebbero lavorato segretamente a un accordo quadro per porre fine al conflitto ucraino , che Politico ha poi riferito potrebbe essere concordato “entro la fine di questo mese, e forse ‘già questa settimana’”. La fonte di Politico avrebbe anche detto loro che “non ci interessano gli europei. Si tratta dell’accettazione da parte dell’Ucraina”, cosa che, secondo loro, potrebbe benissimo fare, dato che il piano sarà essenzialmente “presentato a Zelensky come un fatto compiuto”.
Il giornalista di Politico ha spiegato che “Ritengono che l’Ucraina sia in questo momento nella posizione in cui… ritengono di poterla convincere ad accettare questo accordo, visti gli scandali di corruzione che hanno afflitto Zelenskyy, data la situazione attuale, e che l’Ucraina sia in una posizione in cui… ritengono di poterla convincere ad accettare questo accordo”. Di conseguenza, si può riconsiderare che questo scandalo di corruzione, promosso dall ‘”Ufficio nazionale anticorruzione” sostenuto dagli Stati Uniti, potrebbe facilitare la fine del conflitto, soprattutto se Yermak dovesse cadere.
È considerato il mediatore di potere di Zelensky , quindi la sua caduta potrebbe smantellare la già traballante alleanza tra forze armate, oligarchi, polizia segreta e parlamento che mantiene Zelensky al potere. L’ex alleato di Zelensky, Igor Kolomoysky, incarcerato, ha affermato che Timur Mindich, storico socio in affari di Zelensky al centro di questo scandalo, fuggito dal Paese per evitare un arresto imminente dopo essere stato informato, è ” un classico capro espiatorio “. Questo suggerisce che Yermak potrebbe essere colui che ha gestito tutto.
Estrapolando questa ipotesi, ciò spiegherebbe perché l’UE stia minimizzando questo scandalo di corruzione, spacciandolo per una presunta prova del corretto funzionamento delle istituzioni statali ucraine e cercando attivamente di contrastare la diffusione di fatti al riguardo. Yermak è il cardinale grigio di Zelensky e si sospetta che sia la ragione per cui il leader ucraino rifiuta continuamente la pace. Se dovesse cadere a causa di questo scandalo, allora la pace potrebbe finalmente essere possibile. Potrebbe anche far cadere i suoi partner europei.
Dopotutto, alcuni dei loro funzionari potrebbero aver tratto profitto da questo scandalo di corruzione o da altri in cui potrebbe essere coinvolto, mentre i loro servizi segreti devono essere stati a conoscenza della portata di questa corruzione. Se Yermak rivelasse tutto per vendetta, a patto ovviamente che Zelensky si rivoltasse contro di lui sotto la pressione del partito al governo (che potrebbe essere sostenuto dagli Stati Uniti nell’ambito di una campagna per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo di pace che presto presenteranno), allora ciò potrebbe portare a scandali politici in tutta Europa.
Alla luce di quest’ultima intuizione, si può quindi affermare che lo scandalo di corruzione in Ucraina potrebbe spingere Zelensky a raggiungere un accordo di pace, ma solo se si verificasse la suddetta sequenza di eventi. La rapidità con cui tutto si è svolto finora, soprattutto per quanto riguarda la rivolta del suo partito al governo contro Yermak e le ultime notizie secondo cui Stati Uniti e Russia starebbero segretamente lavorando a un accordo quadro per porre fine al conflitto, rendono questo scenario credibile. Tutto sarà sicuramente più chiaro entro la fine del mese.
Il tema dominante che collega la sostanza e la tempistica di questo accordo è quindi l’entusiasmo degli Stati Uniti nel risolvere la dimensione russo-americana della Nuova Guerra Fredda, per dare priorità alla dimensione sino-americana come fase successiva della loro competizione sistemica con la Cina sul futuro ordine mondiale.
Il New York Post , che Trump una volta definì il suo ” giornale preferito “, ha appena pubblicato quelli che, a suo dire, sono tutti i 28 punti del quadro dell’accordo di pace russo-ucraino su cui Russia e Stati Uniti avrebbero lavorato in segreto nelle ultime settimane. Di seguito il testo di ogni singolo punto, come dettagliato nell’infografica condivisa nel loro articolo sull’argomento, che verrà poi analizzato sinteticamente, con alcune osservazioni sulla sostanza dell’accordo e sulla sua tempistica a completare l’analisi:
———-
1. La sovranità dell’Ucraina sarà confermata.
Ciò si riferisce al rispetto da parte della Russia del diritto dell’Ucraina di gestire i propri affari, sia interni che esteri, in conformità con i termini specificati in questo accordo. È piuttosto simbolico e mira a far passare l’esito di questo conflitto come una (finta) vittoria per l’Ucraina, in un contesto in cui la narrativa, sostenuta da essa e dall’Occidente, vuole la conquista dell’intero Paese. Anche alcuni “Pro-russi non russi” (NRPR), vicini allo Stato, hanno inavvertitamente dato credito a questa affermazione attraverso i loro commenti sensazionalistici.
2. Sarà concluso un accordo globale di non aggressione tra Russia, Ucraina ed Europa. Tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni saranno considerate risolte.
Ciò è legato alla riforma dell’architettura di sicurezza europea e potrebbe quindi essere un processo lungo a causa delle questioni in gioco. Tra queste, l’accesso della Russia a Kaliningrad, la navigazione attraverso il Mar Baltico e la sua opposizione alle armi nucleari in Polonia , mentre la Polonia, il cui perduto status di Grande Potenza sta tornando in auge con il sostegno degli Stati Uniti , vuole che le armi nucleari tattiche russe e gli Oreshnik siano fuori dalla Bielorussia. La ” linea di difesa dell’UE ” che si sta costruendo tra la NATO e la Russia-Bielorussia diventerà probabilmente anche una “nuova cortina di ferro”.
3. Si prevede che la Russia non invaderà i paesi vicini e che la NATO non si espanderà ulteriormente.
Questo quid pro quo, che potrebbe includere meccanismi di verifica e applicazione dello status delle forze lungo la “nuova cortina di ferro”, mira ad alleviare il loro dilemma di sicurezza e quindi a facilitare alcuni dei compromessi sopra menzionati. Gli Stati Uniti avrebbero anche un pretesto per ridispiegare alcune delle loro forze con base nell’UE nella regione Asia-Pacifico per contenere più saldamente la Cina, mentre la Russia avrebbe lo stesso scopo per riorientare la sua attenzione strategica verso sud in risposta all’espansione dell’influenza turca in quella regione .
4. Si terrà un dialogo tra Russia e NATO, con la mediazione degli Stati Uniti, per risolvere tutte le questioni di sicurezza e creare le condizioni per una de-escalation, al fine di garantire la sicurezza globale e aumentare le opportunità di cooperazione e di futuro sviluppo economico.
Ciò rafforza quanto scritto in merito al raggiungimento di una serie di compromessi reciproci per alleviare il dilemma di sicurezza, con l’intento di liberare le forze statunitensi e russe per concentrarle rispettivamente sull’Asia-Pacifico e sul Caucaso meridionale-Asia centrale, bilanciando così le forze di Cina e Turchia. C’è anche la possibilità speculativa che gli Stati Uniti possano limitare l’espansione dell’influenza della Turchia, membro della NATO, in cambio di una limitazione della cooperazione militare-tecnica e potenzialmente energetica della Russia con la Cina.
5. L’Ucraina riceverà garanzie di sicurezza affidabili.
Lo scorso marzo è stato valutato che ” l’Ucraina ha già ricevuto garanzie ai sensi dell’Articolo 5 da alcuni paesi NATO “, a causa della serie di “garanzie di sicurezza” concordate con i membri del blocco nel corso dell’anno precedente, tutte collegate nell’analisi precedente. Questo punto è quindi ridondante, ma potrebbe anche suggerire un’apertura da parte di questi stati – Stati Uniti, Polonia, Regno Unito, Germania, Francia e Italia – a rinegoziare alcuni termini per renderli ancora più favorevoli all’Ucraina.
6. La dimensione delle Forze armate ucraine sarà limitata a 600.000 effettivi.
Lo speciale L’obiettivo di smilitarizzazione dell’operazione verrebbe raggiunto, almeno in teoria, attraverso questi mezzi, sebbene la scappatoia potrebbe essere che l’Ucraina potrebbe comunque impiegare mercenari per aggirare questo limite. Ciononostante, con meccanismi di verifica e applicazione credibili, lo spirito di questo punto verrebbe rispettato. La Russia dovrebbe quindi considerare di proporre questa soluzione senza indugio, al fine di evitare lo scenario in cui l’Ucraina mina subdolamente la pace (forse in collusione con il sovversivo e guerrafondaio Regno Unito).
7. L’Ucraina accetta di sancire nella propria Costituzione che non aderirà alla NATO, e la NATO accetta di includere nei propri statuti una disposizione secondo cui l’Ucraina non sarà ammessa in futuro.
L’obiettivo della Russia di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina verrebbe raggiunto in linea di principio anche attraverso questi mezzi, sebbene le “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina riceverebbe (o meglio, che verrebbero garantite da un accordo di pace e possibilmente ampliate prima della sua firma) la rendano un membro ombra del blocco . In ogni caso, non diventando un membro a pieno titolo, le preoccupazioni di lunga data della Russia circa la possibilità che l’Ucraina possa provocare la Terza Guerra Mondiale verrebbero attenuate e questo potrebbe quindi gettare le basi per il ripristino delle relazioni tra Russia e NATO.
8. La NATO accetta di non stazionare truppe in Ucraina.
Il “personale militare di carriera proveniente da Francia e Regno Unito” che, secondo quanto riferito dal Servizio di Intelligence Estero russo a fine settembre, era “già arrivato a Odessa” verrebbe ritirato silenziosamente, ma il blocco potrebbe rafforzare notevolmente le sue capacità nella Polonia, leader regionale, come misura di emergenza. L’obiettivo sarebbe quello di scoraggiare la Russia, seppur nei termini della nuova architettura di sicurezza europea che negozieranno, avendo le forze NATO pronte a intervenire se mai dovesse iniziare il “Round 2”.
9. Gli aerei da combattimento europei saranno di stanza in Polonia.
Questo punto conferma che la Polonia guiderà il contenimento regionale della Russia dopo la fine del conflitto ucraino , un ruolo il cui ruolo è probabilmente sfuggito all’attenzione della Russia a causa della sua sottovalutazione, che finora l’ha definita “solo un’altra marionetta degli Stati Uniti”. Detto questo, la consapevolezza del suo ruolo sembra essere finalmente affiorata in alcune persone influenti nelle ultime settimane, come suggerito dall’ondata di contenuti anti-polacchi da parte dei NRPR (Repubblica Popolare Polacca) confinanti con gli stati, che potrebbe essere intesa a precondizionare l’opinione pubblica ad aspettarsi una rinascita della storica rivalità russo-polacca .
10. Garanzia USA:
* Gli Stati Uniti riceveranno un risarcimento per la garanzia;
* Se l’Ucraina invade la Russia, perderà la garanzia;
* Se la Russia invadesse l’Ucraina, oltre a una risposta militare coordinata e decisa, tutte le sanzioni globali verrebbero ripristinate, il riconoscimento del nuovo territorio e tutti gli altri vantaggi di questo accordo verrebbero revocati;
* Se l’Ucraina lancia un missile su Mosca o San Pietroburgo senza motivo, la garanzia di sicurezza sarà considerata invalida.
Gli Stati Uniti trarranno profitto dalle loro “garanzie di sicurezza” all’Ucraina, proprio come ora traggono profitto dalla vendita di armi tramite la NATO; qualsiasi movimento transfrontaliero di truppe provocherà l’ira degli Stati Uniti sulla parte che lo farà; gli Stati Uniti presumibilmente costringeranno coloro con cui negoziano nuovi accordi commerciali (Cina, India) a rispettare le sanzioni contro gli altri, secondo i precedenti cambogiani e malesi, come deterrente per la Russia; e all’Ucraina presumibilmente sarà consentito di ottenere capacità missilistiche a lungo raggio come ulteriore deterrente.
11. L’Ucraina ha i requisiti per entrare a far parte dell’UE e, mentre la questione viene esaminata, otterrà un accesso preferenziale a breve termine al mercato europeo.
Il problema è che ” la Polonia potrebbe ostacolare la spinta dell’UE a concedere rapidamente l’adesione dell’Ucraina “, come valutato all’inizio di novembre e spiegato nella precedente analisi ipertestuale. In breve, la Polonia continua a rifiutare unilateralmente di consentire l’ingresso di grano ucraino a basso costo (e di bassa qualità) nel suo mercato interno, il che rovinerebbe i mezzi di sussistenza dei suoi agricoltori e di conseguenza farebbe crollare il suo settore agricolo. Pertanto, sarà probabilmente necessario includere un’eccezione per la Polonia in questo accordo affinché venga approvato.
12. Un potente pacchetto globale di misure per ricostruire l’Ucraina, tra cui:
a. La creazione di un Fondo di sviluppo per l’Ucraina per investire in settori in rapida crescita, tra cui tecnologia, data center e intelligenza artificiale;
b. Gli Stati Uniti coopereranno con l’Ucraina per ricostruire, sviluppare, modernizzare e gestire congiuntamente le infrastrutture del gas dell’Ucraina, compresi i gasdotti e gli impianti di stoccaggio;
c. Sforzi congiunti per riabilitare le aree colpite dalla guerra per il restauro, la ricostruzione e la modernizzazione delle città e delle aree residenziali;
d. Sviluppo delle infrastrutture;
e. Estrazione di minerali e risorse naturali.
f. La Banca Mondiale svilupperà un pacchetto di finanziamenti speciale per accelerare questi sforzi.
L’obiettivo è creare interessi globali nelle infrastrutture ucraine come deterrente contro la Russia che le prende di mira nel “Round 2”, pena l’imposizione di sanzioni da parte della maggior parte degli attori interessati (probabilmente Cina e India comprese). Gli attori della NATO riprenderebbero come minimo la loro attuale cooperazione militare-strategica con l’Ucraina e, al massimo, interverrebbero nel conflitto dalle loro basi polacche, anche solo per correre fino al Dnepr e di fatto dividere l’Ucraina, portando l’Occidente sotto la loro protezione per fermare l’avanzata russa.
13. La Russia sarà reintegrata nell’economia globale:
a. La revoca delle sanzioni sarà discussa e concordata in fasi successive, caso per caso;
b. Gli Stati Uniti stipuleranno un accordo di cooperazione economica a lungo termine nei settori dell’energia, delle risorse naturali, delle infrastrutture, dell’intelligenza artificiale, dei centri dati, dei progetti di estrazione di terre rare nell’Artico e di altre opportunità aziendali reciprocamente vantaggiose;
c. La Russia sarà invitata a rientrare nel G8.
Questo punto integra il precedente, fornendo alla Russia concrete ragioni economiche per frenare i suoi intransigenti/falchi, ed è in linea con lo spirito delle proposte di “diplomazia energetica creativa” condivise qui a gennaio. Gli aspetti di cooperazione tecnologica porteranno a una complessa interdipendenza tra Russia e Stati Uniti nell’ambito della “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR), a possibile scapito dei piani di sovranità di Putin in questo ambito e della potenziale cooperazione della Russia con la Cina in tale ambito.
14. I fondi congelati saranno utilizzati come segue:
* 100 miliardi di dollari di beni russi congelati saranno investiti negli sforzi guidati dagli Stati Uniti per ricostruire e investire in Ucraina. Gli Stati Uniti riceveranno il 50% dei profitti derivanti da questa iniziativa;
* L’Europa aggiungerà 100 miliardi di dollari per aumentare gli investimenti disponibili per la ricostruzione dell’Ucraina. I fondi europei congelati saranno sbloccati;
* La parte rimanente dei fondi russi congelati sarà investita in un veicolo di investimento separato tra Stati Uniti e Russia, che implementerà progetti congiunti in aree specifiche. Il fondo sarà finalizzato a rafforzare le relazioni e ad accrescere gli interessi comuni, creando un forte incentivo a non ricadere in conflitti.
La prima parte prosegue la tendenza degli Stati Uniti a trarre profitto da questo conflitto, prima vendendo armi all’Ucraina tramite la NATO e poi ricevendo un risarcimento per le garanzie di sicurezza fornite a quel Paese, mentre la seconda è in linea con le politiche di deterrenza multidimensionale suggerite nei due punti precedenti. Rafforzerà inoltre ulteriormente la complessa interdipendenza tra Russia e Stati Uniti, nello spirito di quanto suggerito qui ad aprile riguardo a come i beni congelati della Russia potrebbero finanziare importanti accordi con gli Stati Uniti.
15. Sarà istituito un gruppo di lavoro congiunto americano-russo sulle questioni di sicurezza per promuovere e garantire il rispetto di tutte le disposizioni del presente accordo.
Questo punto soddisfa in parte quanto proposto in precedenza in questa analisi riguardo alla creazione di meccanismi di verifica e applicazione credibili, ma deve ancora essere approfondito per essere efficace. La Russia potrebbe anche utilizzare questo canale in modo significativo per scongiurare preventivamente provocazioni congiunte sotto falsa bandiera britannico-ucraine, come quelle che le sue spie hanno occasionalmenteavvertitofacendo in modo che gli Stati Uniti li fermino per primi. Questo gruppo di lavoro potrebbe anche aiutare a gestire la situazione delle forze lungo la “nuova cortina di ferro”.
16. La Russia sancirà per legge la sua politica di non aggressione nei confronti dell’Europa e dell’Ucraina.
Ciò sarà tanto simbolico quanto la conferma della sovranità dell’Ucraina e mira anche a far passare l’esito di questo conflitto come una (finta) vittoria per l’Ucraina, come spiegato al punto 1. Resta da vedere se ciò influenzerà le dichiarazioni pubbliche dei funzionari russi e/o i contenuti prodotti dai media russi finanziati con fondi pubblici (sia nazionali che internazionali) e dai NRPR adiacenti allo Stato. Un’altra questione è quali conseguenze potrebbero derivare se l’Europa e/o l’Ucraina si opponessero a una qualsiasi delle loro dichiarazioni o contenuti.
17. Gli Stati Uniti e la Russia concorderanno di estendere la validità dei trattati sulla non proliferazione e il controllo delle armi nucleari, compreso il trattato START.
Ciò è in linea con la proposta di Putin di estendere il Nuovo START per un altro anno dopo la sua scadenza il prossimo febbraio, il che darebbe a Russia e Stati Uniti tempo sufficiente per negoziare la sua modernizzazione in linea con le più recenti sfide per la sicurezza. Tra le più significative figura il megaprogetto ” Golden Dome ” di Trump, l’ultimo progetto russo. missileprogressi sviluppati in risposta al ritiro degli Stati Uniti da altri patti sul controllo degli armamenti, alla proliferazione dei droni e alla militarizzazione dello spazio.
18. L’Ucraina accetta di essere uno Stato non nucleare in conformità con il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.
Il flirt dell’Ucraina con lo sviluppo di armi nucleari nell’immediato periodo precedente l’operazione speciale è stato uno dei motivi per cui Putin alla fine l’ha autorizzata, per impedirlo. Sarebbe quindi una vittoria per la Russia se l’Ucraina accettasse questa disposizione, ma come per molti altri punti di questo accordo, è necessario implementare anche meccanismi di verifica e applicazione credibili. Questi potrebbero essere negoziati attraverso i gruppi di lavoro congiunti sulla sicurezza previsti al punto 15.
19. La centrale nucleare di Zaporizhzhya sarà avviata sotto la supervisione dell’AIEA e l’elettricità prodotta sarà distribuita equamente tra Russia e Ucraina: 50:50.
Finora la Russia si era opposta a concedere qualsiasi elemento della propria sovranità su questa centrale, quindi questo punto rappresenta un compromesso indiscutibile da parte sua, sebbene ragionevole se si considerano i compromessi che Ucraina, UE, NATO e Stati Uniti stanno accettando, come proposto in questo accordo. Contribuirà inoltre in modo importante a gettare le basi per il ripristino dei legami economici russo-ucraini dopo la fine del conflitto, il che potrebbe fungere da ulteriore deterrente reciproco contro lo scenario del “Round 2”.
20. Entrambi i Paesi si impegnano a realizzare programmi educativi nelle scuole e nella società volti a promuovere la comprensione e la tolleranza delle diverse culture e ad eliminare il razzismo e i pregiudizi:
a. L’Ucraina adotterà le norme dell’UE sulla tolleranza religiosa e sulla tutela delle minoranze linguistiche;
b. Entrambi i Paesi concorderanno di abolire tutte le misure discriminatorie e di garantire i diritti dei media e dell’istruzione ucraini e russi;
c. Ogni ideologia e attività nazista deve essere respinta e proibita;
Questo punto soddisferebbe l’ obiettivo di denazificazione dell’operazione speciale e porrebbe le basi legali per il ripristino dei legami socio-culturali russo-ucraini dopo la fine del conflitto. È anche implicito che i funzionari russi, i suoi media finanziati con fondi pubblici e i NRPR adiacenti allo Stato non possano più negare l’attuale separatezza del popolo ucraino, nonostante la sua storica unità con i russi, come Putin ha elaborato nel suo capolavoro del luglio 2021. Lui stesso ha anche scritto, in modo importante, che questo deve essere trattato ” con rispetto! “
21. Territori:
a. La Crimea, Luhansk e Donetsk saranno riconosciute come di fatto russe, anche dagli Stati Uniti;
b. Kherson e Zaporizhzhia saranno congelate lungo la linea di contatto, il che significherà un riconoscimento di fatto lungo la linea di contatto;
c. La Russia rinuncerà agli altri territori concordati da essa controllati al di fuori delle cinque regioni;
d. Le forze ucraine si ritireranno dalla parte dell’Oblast’ di Donetsk attualmente sotto il loro controllo, e questa zona di ritiro sarà considerata una zona cuscinetto demilitarizzata neutrale, riconosciuta a livello internazionale come territorio appartenente alla Federazione Russa. Le forze russe non entreranno in questa zona demilitarizzata.
Ciò rappresenta un compromesso significativo, poiché la Russia considera di sua proprietà l’intera area contesa. Il punto 2 impone inoltre di risolvere “tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni”, impedendo alla Russia di mantenere tali rivendicazioni dopo aver congelato il fronte, sebbene la Costituzione vieti la cessione di territorio. Ciononostante, si potrebbe ricorrere alla soluzione alternativa proposta ad agosto, con la quale la Corte Costituzionale potrebbe stabilire che non vi è “cessione”, poiché le rivendicazioni abbandonate non riguarderebbero territori sotto il suo controllo.
22. Dopo aver concordato i futuri accordi territoriali, sia la Federazione Russa che l’Ucraina si impegnano a non modificarli con la forza. Eventuali garanzie di sicurezza non saranno applicate in caso di violazione di questo impegno.
Questo punto rafforza le politiche di deterrenza già proposte finora nell’accordo, incoraggiando l’uso di strumenti politico-diplomatici per la risoluzione di eventuali future controversie territoriali. Ritirare esplicitamente le “garanzie di sicurezza” estese a qualsiasi parte utilizzi la forza contro l’altra, il che suggerisce che persino attacchi con droni e bombardamenti (incluse quindi ostilità sub-“invasive” dopo che le “invasioni” sono già vietate dal punto 10), mira a indurli a limitare al massimo i loro intransigenti/falchi/revisionisti.
23. La Russia non impedirà all’Ucraina di utilizzare il fiume Dnepr per attività commerciali e saranno raggiunti accordi sul libero trasporto di grano attraverso il Mar Nero.
I sostenitori del NRPR, sia quelli adiacenti allo Stato che quelli occasionali, hanno insistito sul fatto che la Russia avrebbe liberato Odessa prima della fine del conflitto, ma ciò non accadrà di certo se verranno accettati i termini di questo accordo, che sostanzialmente garantiscono che il basso Dnepr diventi il nuovo confine tra Russia e Ucraina. La Russia, tuttavia, non ha mai puntato a questo obiettivo, come spiegato qui nel dicembre 2023. Formalizzare l’uso del fiume Dnepr da parte dell’Ucraina e continuare a utilizzare il Mar Nero dopo la fine del conflitto scredita ulteriormente tali cifre.
24. Sarà istituito un comitato umanitario per risolvere le questioni in sospeso:
a. Tutti i prigionieri e i corpi rimanenti saranno scambiati sulla base del principio “tutti per tutti”;
b. Tutti i detenuti civili e gli ostaggi saranno restituiti, compresi i bambini;
c. Sarà attuato un programma di ricongiungimento familiare;
d. Saranno adottate misure per alleviare le sofferenze delle vittime del conflitto.
Questo punto integra il punto 20 nel senso di gettare le basi per il ripristino dei legami socio-culturali russo-ucraini dopo la fine del conflitto, aiutando ciascuna parte a superare il trauma degli ultimi quasi quattro anni, per quanto realisticamente possibile. Non rimarrebbero ferite aperte in senso umanitario, poiché ciascuna parte avrebbe fatto tutto il possibile per rimediare in questo modo. Questa serie di grandi gesti contribuirebbe in modo significativo a riparare, col tempo, la percezione che ciascuna società ha dell’altra.
25. Tra 100 giorni si terranno le elezioni in Ucraina.
L’obiettivo non dichiarato della Russia di un cambio di regime in Ucraina verrebbe probabilmente raggiunto attraverso questi mezzi, poiché la popolarità di Zelensky stava già crollando ancor prima che l’ ultimo scandalo di corruzione le infliggesse un colpo mortale. Data la conoscenza di questo punto dell’accordo di pace russo-ucraino, su cui Russia e Stati Uniti avrebbero lavorato in segreto, la tempistica di questo ultimo scandalo avviato dall’ “Ufficio Nazionale Anticorruzione” sostenuto dagli Stati Uniti può essere vista, a posteriori, come un colpo di stato di fatto contro Zelensky.
26. Tutte le parti coinvolte in questo conflitto riceveranno piena amnistia per le loro azioni durante la guerra e si impegnano a non avanzare alcuna richiesta o prendere in considerazione alcuna lamentela in futuro.
L’amnistia totale incentiva Zelensky, la sua cricca corrotta e i criminali di guerra neonazisti ucraini ad accettare questo accordo e, per i primi due, ad accettare la “transizione graduale della leadership” rispetto al punto precedente. La Russia abbandonerebbe i suoi piani per una Norimberga 2.0, ma Putin sarebbe libero di viaggiare ovunque voglia in cambio, poiché il mandato della CPI verrebbe revocato. Alcuni membri della loro società potrebbero essere infuriati perché la giustizia non verrà fatta come loro la percepiscono, ma si può sostenere che si tratti di un compromesso pragmatico.
27. Il presente accordo sarà giuridicamente vincolante. La sua attuazione sarà monitorata e garantita dal Consiglio per la Pace, presieduto dal Presidente Donald J. Trump. Saranno imposte sanzioni in caso di violazione.
Non è chiaro chi farà parte del Consiglio di Pace e quali saranno le sue responsabilità, ad esempio come garantirà l’attuazione dei termini stabiliti dall’accordo, ma si presume che avrà un rapporto simbiotico con i gruppi di lavoro congiunti americano-russi. Un’altra incertezza riguarda chi guiderà il Consiglio di Pace dopo che Trump avrà lasciato la Casa Bianca. Questi dettagli sono molto importanti per garantire una pace duratura e saranno quindi certamente oggetto di negoziati futuri molto intensi.
28. Una volta che tutte le parti avranno concordato questo memorandum, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente dopo che entrambe le parti si saranno ritirate nei punti concordati per iniziare l’attuazione dell’accordo.
In altre parole, Russia, Ucraina, Stati Uniti, NATO, UE e Polonia (dove si propone di ospitare i jet da combattimento europei) devono accettare questi termini (che potrebbero essere modificati) come prerequisito per un cessate il fuoco (ma l’accordo russo-ucraino è il più importante), mentre il “ritiro” si riferisce al ritiro della Russia da Sumy , Kharkov e Dnipropetrovsk (probabilmente anche dalla fetta di Nikoalev che controlla nella penisola di Kinburn ) e dell’Ucraina dal resto del Donbass (lasciando quella parte ceduta una zona demilitarizzata).
———-
Alcune osservazioni sulla sostanza di questo accordo e sulla sua tempistica sono le seguenti:
* La Russia raggiunge quasi tutti i suoi obiettivi nell’operazione speciale attraverso la parziale smilitarizzazione dell’Ucraina, la sua denazificazione, il ripristino della sua neutralità costituzionale, l’abbandono di qualsiasi piano di armi nucleari, la riforma dell’architettura di sicurezza europea e la rimozione di Zelensky (un obiettivo non dichiarato).
* Il “Round 2” dovrebbe essere evitato attraverso “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, il rafforzamento delle forze NATO in Polonia per un intervento diretto in tale evenienza, investimenti globali nelle infrastrutture ucraine come trappola per sanzioni se la Russia le colpisce, e l’abbandono dell’Ucraina da parte degli Stati Uniti se viola l’accordo.
* La graduale reintegrazione della Russia nell’economia globale (occidentale) e l’uso parziale dei suoi fondi congelati per finanziare progetti congiunti con gli Stati Uniti, compresi quelli relativi alle risorse strategiche e alla quarta rivoluzione industriale/rivoluzione russa, potrebbero complicare i suoi ambiziosi (ma lungi dall’essere realizzati ) piani con i BRICS e i legami economici con la Cina.
* L’osservazione precedente suggerisce che gli Stati Uniti vogliono impedire alla Russia di diventare l’appendice delle materie prime della Cina per accelerare la sua traiettoria di superpotenza e, da quel momento in poi, competere più energicamente con gli Stati Uniti nel definire i contorni dell’emergente ordine mondiale multipolare.
* Allo stesso modo, l’accordo della Russia con lo spirito di tali proposte associate (anche se la loro sostanza venisse modificata attraverso i negoziati) suggerirebbe che teme di diventare sproporzionatamente dipendente dalla Cina, e per questo motivo ricalibrerebbe radicalmente i suoi legami geoeconomici e tecnologici attraverso questi mezzi.
* La tempistica coincide con le significative sanzioni energetiche imposte dagli Stati Uniti alla Russia, che potrebbero ritorcersi contro di essa rendendola più dipendente dalla Cina, preoccupazione degli Stati Uniti e forse anche della Russia, e con l’espansione, facilitata dagli Stati Uniti, dell’influenza della Turchia, membro della NATO, lungo la periferia meridionale della Russia attraverso il corridoio TRIPP .
* Di conseguenza, gli Stati Uniti stanno incentivando la Russia ad accettare questo accordo soddisfacendo la maggior parte dei suoi obiettivi nel conflitto e contribuendo anche a evitare il “Round 2” attraverso i mezzi menzionati in precedenza, mentre la Russia deve urgentemente riconcentrare la sua attenzione strategica sul Caucaso meridionale e sull’Asia centrale in risposta alla Turchia.
* L’ultimo scandalo di corruzione in Ucraina ha inferto un colpo mortale alla popolarità di Zelensky e potrebbe portare alla sua perdita di controllo sul parlamento se i membri del partito al governo dovessero disertare per protesta, spingendolo così ad accettare l’accordo e la “transizione graduale della leadership” in cambio dell’amnistia.
* Oggettivamente parlando, i compromessi reciproci e i deterrenti contro il “Round 2” contenuti nell’accordo sono sorprendentemente pragmatici, tanto che ciascuna parte potrebbe affermare in modo convincente la “vittoria” e quindi rendere i rispettivi leader meno preoccupati di “perdere la faccia” se dovessero accettare questi termini.
* L’attuazione efficace dell’accordo consentirebbe agli Stati Uniti e alla Russia di “fare perno sull’Asia”, i primi nel senso di contenere più saldamente la Cina nell’area Asia-Pacifico e la seconda per contrastare in modo creativo l’espansione dell’influenza della Turchia lungo la sua periferia meridionale.
* Dato che la Turchia è un membro della NATO sotto l’influenza degli Stati Uniti, si potrebbe raggiungere un quid pro quo in base al quale gli Stati Uniti limitano l’espansione dell’influenza del loro alleato in quel Paese, in cambio della limitazione da parte della Russia della sua cooperazione tecnico-militare e possibilmente energetica con la Cina, dando così agli Stati Uniti un vantaggio nella loro rivalità.
* Il tema principale che collega la sostanza e la tempistica di questo accordo è quindi l’entusiasmo degli Stati Uniti nel risolvere la dimensione russo-americana della Nuova Guerra Fredda, al fine di dare priorità alla dimensione sino-americana come fase successiva della loro competizione sistemica con la Cina sul futuro ordine mondiale.
La transizione sistemica globale verso la multipolarità è sempre più caratterizzata dal paradigma della “scacchiera delle grandi potenze del XIX secolo ”, in cui tali stati danno priorità ai propri interessi a scapito (percepito o reale) di quelli di dimensioni relativamente medie e piccole e di attori non statali.
Molte persone sui social media sono deluse, infuriate e/o disgustate dal fatto che la Russia si sia astenuta dall’ultima risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su Gaza, dopo aver autorizzato la presenza di una “Forza Internazionale di Stabilizzazione” (ISF) in linea con il piano di pace mediato dagli Stati Uniti tra Israele e Hamas. Credono che la Russia avrebbe dovuto porre il veto alla risoluzione nonostante il sostegno dell’Autorità Nazionale Palestinese , suggerendo così in sostanza che la Russia dovrebbe essere “più filo-palestinese degli stessi palestinesi”.
Queste aspettative non sorprendono, poiché sono in linea con il sentimento generale espresso da molti membri della comunità dei media alternativi , in particolare dai principali influencer, molti dei quali hanno diffuso false affermazioni sulla politica russa nei confronti del conflitto o quantomeno rafforzato false percezioni al riguardo. La menzogna fondamentale su cui si basano tutte le altre è che Putin sia un antisionista segretamente alleato con l’Iran contro Israele e che tutti i fatti contrari siano solo una sua “giocata a scacchi 5D per scacciare i sionisti”.
La realtà, però, è che in realtà è un orgoglioso filosemita da sempre , arrivando persino a descrivere russi e israeliani come “una vera famiglia comune” e Israele come “un paese russofono”, ma le false percezioni sulle sue opinioni e sulla politica russa continuano a proliferare per le ragioni spiegate qui . L’astensione della Russia potrebbe finalmente infrangere questo falso paradigma, poiché è estremamente difficile spacciarlo per antisionista, soprattutto perché è ampiamente considerato come imposto ad Hamas dagli Stati Uniti.
Riguardo a questo gruppo, la Russia considera ufficialmente l’attacco del 7 ottobre un attacco terroristico, ma non considera l’ala politica di Hamas un’organizzazione terroristica, nonostante Israele lo desideri. Allo stesso tempo, la Russia non considera Hamas il legittimo rappresentante del popolo palestinese, ruolo che ritiene spettare all’Autorità Nazionale Palestinese. Questo spiega ulteriormente perché la Russia si sia astenuta dalla risoluzione anziché porre il veto, nonostante Hamas fosse fermamente contraria .
Comunque sia, il Rappresentante Permanente della Russia presso le Nazioni Unite ha comunque duramente criticato la risoluzione nei suoi commenti dettagliati che vale la pena leggere integralmente qui , dissipando così le speculazioni secondo cui la Russia avrebbe “svenduto” Gaza a Israele dopo la telefonata di Putin con Bibi prima del voto. La Russia era quindi chiaramente scontenta di questa risoluzione, ma non può realisticamente presentarsi come “più filo-palestinese dei palestinesi stessi” dopo che l’Autorità Nazionale Palestinese l’ha sostenuta, ergo perché ha criticato aspramente la bozza e poi si è astenuto.
Porre il veto alla risoluzione in queste circostanze, soprattutto senza che la Cina facesse lo stesso (anche lei si è astenuta), sarebbe stato quindi un palese ostruzionismo. Avrebbe inoltre offeso quei partner della Russia che sono pronti a partecipare alle Forze di Sicurezza Inglesi, negando al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite la legittimità della loro missione. Poiché la Russia non ha alcun desiderio di impedire loro di essere dispiegati a Gaza, è probabile che lo farebbero comunque, il che smaschererebbe la sua ostentazione, la metterebbe in imbarazzo e danneggerebbe i suoi legami con loro, senza alcun beneficio.
La transizione sistemica globale verso la multipolarità è sempre più caratterizzata dal paradigma della “scacchiera delle grandi potenze del XIX secolo “, in cui tali stati danno priorità ai propri interessi a scapito (percepito o reale) di quelli di dimensioni relativamente medie e piccole e di attori non statali. Di conseguenza, non c’è mai stata alcuna possibilità realistica che la Russia si schierasse con Hamas contro l’Autorità Nazionale Palestinese, Israele e i loro partner comuni delle Forze di Sicurezza Interna, a prescindere da come questo possa far pensare qualcuno, che ha comunque il diritto di esprimere.
Si trattava di una proposta ben intenzionata ma politicamente errata, volta esclusivamente a rafforzare la fiducia con il Pakistan, non a segnalare un cambiamento nella posizione della Russia nei confronti del conflitto con l’India, in cui Mosca ha sempre sostenuto Delhi rispetto a Islamabad, quindi non ci si aspetta che ne derivi nulla.
L’ambasciatore russo in Pakistan Albert Khorev ha dichiarato durante una tavola rotonda organizzata dall’Istituto di studi strategici di Islamabad che “Siamo pronti <…> a mediare i conflitti tra Pakistan e India, così come tra Pakistan e Afghanistan”. L’agenzia di stampa pubblica TASS ha aggiunto che “l’ambasciatore ha anche sottolineato che le tensioni nei rapporti tra i paesi dell’Asia meridionale sono spesso provocate da Stati esterni”. Queste dichiarazioni sono in realtà molto più significative di quanto sembri.
Il Pakistan e l’Afghanistan hanno già accettato la mediazione internazionale nel contesto delle loro recenti tensioni, anche se gli ultimi colloqui di Istanbul non sono riusciti a risolvere i loro problemi, mentre il Pakistan e l’India non lo hanno ancora fatto a causa della posizione di Delhi secondo cui la loro disputa è strettamente bilaterale. L’India ritiene inoltre che il Pakistan sia l’unico responsabile della situazione e non concorda con l’idea di attribuire la colpa a vaghe forze straniere, che considera un modo per sviare l’attenzione dalla responsabilità del Pakistan per il terrorismo all’interno dell’India.
Di conseguenza, mentre la proposta di Khorev avrebbe potuto essere accolta positivamente dall’Afghanistan, anche se le aspettative di una svolta nei colloqui mediati da Mosca sarebbero state moderate dal fatto che la Russia non ha alcuna influenza su di esso o sul Pakistan, l’India è rimasta probabilmente sorpresa e sconvolta da questo. I mediatori dovrebbero essere neutrali, ma la Russia ha sostenuto la revoca dell’articolo 370 da parte dell’India nel 2019, a cui il Pakistan si è fortemente opposto, quindi alcuni potrebbero chiedersi se la posizione del Cremlino stia cambiando. Ecco alcune informazioni di base:
Le analisi precedenti, accessibili tramite i link, documentano alcuni dei cambiamenti taciti nella politica russa nei confronti della regione dall’inizio del 2024, il cui catalizzatore è l’emergere nel 2023 di quella che può essere descritta come la fazione pro-BRI all’interno della comunità politica russa. Non si tratta di una fazione filocinese nel senso che sarebbe più fedele a quel Paese che alla Russia, ma i suoi membri ritengono semplicemente che la BRI cinese sia il veicolo di un cambiamento geostrategico positivo in Eurasia e che i suoi interessi dovrebbero quindi essere considerati prioritari dalla Russia.
Tuttavia, gli interessi della Cina e dell’India non coincidono, soprattutto per quanto riguarda il Pakistan. Il risultato dell’acquisizione di una maggiore influenza politica da parte della fazione favorevole alla BRI è stato quindi che la Russia ha iniziato a sostenere tacitamente alcuni degli interessi regionali della Cina rispetto a quelli dell’India, e la proposta di Khorev ne è l’ultimo esempio. Allo stesso tempo, Putin è il principale decisore politico della Russia e fa parte della fazione equilibratrice che rivaleggia con quella favorevole alla BRI, quindi ci sono limiti molto reali alla portata dei cambiamenti politici che potrebbero essere attuati sotto la sua guida.
A tal proposito, Putin incontrerà presto Modi in India, durante il quale Modi potrebbe comunicare diplomaticamente a Putin le preoccupazioni del suo Paese riguardo all’influenza della fazione favorevole alla BRI. Ciò potrebbe portare Putin a fare ciò che è necessario per ripristinare l’influenza della sua fazione di equilibrio su quella avversaria, in modo da mantenere la Russia nelle grazie dell’India. Alla fine, l’India ignorerà la proposta di mediazione ben intenzionata ma politicamente errata di Khorev, che mirava solo a rafforzare la fiducia con il Pakistan, quindi non ci si aspetta che ne venga fuori nulla.
Sebbene l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti siano gli attori maggiormente in grado di impedire all’Egitto di sfruttare l’Eritrea come intermediario, grazie alla loro influenza finanziaria su di essa, in ultima analisi potrebbero essere gli Stati Uniti e/o la Russia a mediare un accordo portuale tra Etiopia ed Eritrea, possibilmente con il supporto di Israele.
Il Ministro degli Esteri etiope, Dr. Gedion Timothewos, ha recentemente informato i membri del corpo diplomatico sulle ultime tensioni regionali provocate dall’Eritrea. L’ultimo terzo del suo dettagliato discorso ha illustrato la visione di integrazione regionale del suo Paese e si è concluso con un appello alla comunità internazionale affinché dissuada l’Eritrea dalla sua politica sbagliata nei confronti dell’Etiopia, nella speranza di scongiurare una guerra. Il presente articolo spiegherà concisamente quali attori chiave sono nella posizione migliore per farlo e con quali mezzi.
Il sostegno dell’Egitto, storico rivale dell’Etiopia, ha incoraggiato l’Eritrea a rinunciare alla pace, da qui l’importanza di impedire all’Egitto di sfruttare l’Eritrea come intermediario. I finanziatori sauditi ed emiratini dell’Egitto hanno il ruolo più influente da svolgere in questo senso, seguiti dal partner militare statunitense e poi dal suo storico partner russo. Tutti potrebbero essere incentivati a contribuire, ottenendo maggiori interessi nella stabilità dell’Etiopia attraverso accordi commerciali e di investimento privilegiati, per aumentare le loro attuali quote di mercato.
I suddetti attori – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Russia e, in primis, gli Stati Uniti – dovrebbero quindi essere incoraggiati a valutare l’espansione dei loro investimenti in direzione eritrea, poiché un accordo portuale ridurrebbe i costi commerciali con l’Etiopia e aprirebbe opportunità di investimento complementari in Eritrea. Se all’Eritrea impoverita venissero presentate opportunità di sviluppo credibili, potrebbe aprirsi alla pace e all’integrazione regionale, soprattutto se entro quella data la perniciosa influenza dell’Egitto venisse rimossa.
La leadership eritrea è paranoica, da qui la necessità che il mediatore più importante tra questi attori offra garanzie di sicurezza nell’accordo da loro mediato, che potrebbe assumere la forma di una propria base navale a Massaua. Il disgelo nei rapporti tra Stati Uniti ed Eritrea, determinato dallo scambio di lettere tra i loro leader e dal successivo incontro del Ministro degli Esteri eritreo con il Consigliere Senior di Trump per gli Affari Africani, rappresenta un’opportunità per gli Stati Uniti di diversificare la propria dipendenza militare regionale da Gibuti .
Anche la Russia ha interesse in questo, poiché è amichevoleL’Eritrea potrebbe sostituire la sua base navale in Sudan, a lungo rimandata . Se una “Nuova Distensione” seguisse un accordo tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina, allora potrebbero mediare congiuntamente un accordo portuale tra Etiopia ed Eritrea, che si tradurrebbe simbolicamente in una presenza navale a Massaua per entrambi. Il loro partner comune, Israele, potrebbe svolgere un ruolo supplementare grazie ai suoi stretti legami con l’ Etiopia e l’Eritrea, che non riconosce la Palestina e potrebbe fornire a Israele una base navale per tenere d’occhio gli Houthi .
In sintesi, mentre l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono gli attori più in grado di impedire all’Egitto di sfruttare l’Eritrea come intermediario grazie alla loro influenza finanziaria, in ultima analisi, potrebbero essere gli Stati Uniti e/o la Russia a mediare un accordo portuale tra Etiopia ed Eritrea, possibilmente con il supporto di Israele. Per raggiungere questo obiettivo, l’Etiopia dovrebbe dare priorità all’acquisizione di maggiori interessi nella sua stabilità, dopodiché una diplomazia creativa può contribuire a rimuovere la perniciosa influenza dell’Egitto sull’Eritrea e a rendere finalmente possibile la pace.
La descrizione del ministro degli Esteri delle lamentele dell’Etiopia nei confronti dell’Eritrea, insieme alle sue osservazioni conclusive su come si tratti di “due Stati che hanno praticamente un unico popolo”, ricorda l’articolo di Putin “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” pubblicato sette mesi prima dell’operazione speciale.
A tal proposito, la guerra combattuta dal 1998 al 2000 non è stata causata dal confine, come molti osservatori hanno superficialmente concluso, ma è stata determinata da cinque fattori sottostanti che rimangono rilevanti ancora oggi e la cui errata interpretazione “potrebbe portare a soluzioni sbagliate e inutili” per risolvere le tensioni attuali. Il primo è il continuo ingerimento dell’Eritrea negli affari etiopi dopo la sua indipendenza, mentre il secondo è il fatto che il presidente Isaias Afweri abbia permesso al suo Paese di diventare un proxy per tutte le terze parti con interessi anti-etiopi.
La “Dottrina Isaias” è il terzo fattore, che Gedion ha descritto come la convinzione fortemente implicita del leader eritreo che “il mantenimento dello status di paese sovrano dell’Eritrea dipenda dall’insicurezza dell’Etiopia”. Egli ha valutato che “si tratta di una dottrina che trae origine da una fedele emulazione di coloro che vogliono strumentalizzare l’Eritrea come proxy contro l’Etiopia”. Il secondo fattore nella sua lista è quello che definisce la “sindrome di Nakfa”, che prende il nome da una famosa vittoria eritrea durante la guerra civile durata trent’anni.
Si tratta di «una condizione psicologica delle élite al potere in Eritrea, incapaci e restie a disimparare e superare i comportamenti dei loro anni di guerriglia. Ciò ha portato, a livello interno, all’imposizione di un servizio militare a tempo indeterminato all’intera società eritrea, con il risultato di una vera e propria schiavitù moderna… Pertanto, non avendo nessuna delle normali considerazioni economiche che vincolano i governi normali, il governo eritreo è libero di dedicarsi a tempo pieno a causare problemi nella regione”.
Infine, Gedion ha menzionato come “una parte considerevole degli etiopi politicamente consapevoli” metta in discussione la legittimità del governo di transizione post-Derg e la legittimità della sua decisione di concedere l’indipendenza all’Eritrea senza garantire all’Etiopia l’accesso al mare. Ha ribadito che l’Etiopia rispetta l’indipendenza dell’Eritrea, ma l’insinuazione è che forse la costa eritrea abitata dagli Afar avrebbe dovuto unirsi alla regione Afar del loro Paese e rimanere parte dell’Eritrea.
Il protrarsi dell’occupazione da parte dell’Eritrea di alcuni territori settentrionali dell’Etiopia e il sostegno ai militanti antistatali costituiscono un legittimo casus belli, ha affermato, ma l’Etiopia sta mantenendo un atteggiamento moderato nella speranza che la comunità internazionale riesca a convincere l’Eritrea a cambiare atteggiamento. Affinché ciò avvenga, l’Eritrea deve smettere di essere il proxy di altri (un’allusione allo storico rivale egiziano dell’Etiopia) e cooperare con l’Etiopia sui suoi piani di integrazione regionale, che possono iniziare con un accordo di libero scambio e progetti infrastrutturali congiunti.
La descrizione di Gedion delle lamentele dell’Etiopia nei confronti dell’Eritrea, insieme alle sue osservazioni conclusive su come si tratti di “due Stati che hanno praticamente un unico popolo”, ricorda l’articolo di Putin “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” sette mesi prima del specialeoperazioneDi conseguenza, l’Etiopia potrebbe intraprendere azioni altrettanto decisive per garantire i propri interessi di sicurezza qualora gli sforzi diplomatici fallissero, il che sarebbe altrettanto disastroso per l’Eritrea. Afwerki dovrebbe quindi pensarci due volte prima di seguire le orme di Zelensky.
Probabilmente il suo leader lo ha fatto come favore personale a Trump, in modo da poterlo proteggere nel caso in cui dovessero sorgere problemi con la Russia, come nel caso in cui un giorno il Kazakistan cercasse di seguire le orme dell’Azerbaijan adeguando le sue forze armate agli standard della NATO.
Molti osservatori sono rimasti sorpresi dall’adesione del Kazakistan agli Accordi di Abramo durante la visita del presidente Kassym-Jomart Tokayev a Washington per partecipare all’ultimo vertice C5+1, dato che il Paese ha già riconosciuto Israele dal 1992. I siti web della Presidenza e del Ministero degli Esteri hanno fatto luce su questa decisione. Il primo ha scritto: “Aderendo agli Accordi di Abramo, il Kazakistan intende contribuire a superare il confronto, promuovere il dialogo e sostenere il diritto internazionale basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite”.
Ha aggiunto che “la decisione del Kazakistan non pregiudica gli impegni bilaterali del Paese con nessuno Stato e rappresenta una naturale continuazione e manifestazione della sua diplomazia multilaterale volta a promuovere la pace e la sicurezza”. Il secondo ha fatto eco a questo messaggio: “Questa importante decisione è stata presa esclusivamente nell’interesse del Kazakistan ed è pienamente coerente con la natura della politica estera equilibrata, costruttiva e pacifica della repubblica”.
La loro dichiarazione si concludeva poi come segue: “L’adesione agli Accordi di Abramo contribuirà a rafforzare la cooperazione del nostro Paese con tutti gli Stati interessati e, pertanto, è pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Kazakistan. Il Kazakistan continuerà a sostenere con fermezza una soluzione giusta, globale e sostenibile del conflitto in Medio Oriente, basata sul diritto internazionale, sulle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e sul principio di ‘due Stati per due popoli'”.
Di conseguenza, la spiegazione ufficiale è che questa mossa puramente simbolica intendeva segnalare il sostegno a una “soluzione a due stati” e rafforzare la politica di multiallineamento del Kazakistan , ma in realtà c’è di più. L’intento era indiscutibilmente quello di attrarre Trump, aumentando così la visibilità di Tokayev ai suoi occhi, e coincideva con la serie di accordi sottoscritti. Tra questi, in particolare, un Memorandum d’intesa sui minerali essenziali che è stato qui valutato come una pressione, non intenzionale da parte del Kazakistan ma deliberata dagli Stati Uniti, sulla Russia.
Quanto sopra ha preceduto il viaggio di Tokayev a Mosca per incontrare Putin , il cui scopo era rassicurare la Russia sul fatto che il Kazakistan non si schierasse con gli Stati Uniti contro di essa, ma ora è chiaro che il Kazakistan si affida più attivamente agli Stati Uniti per bilanciare la Russia. È questa tendenza, che non è nuova ma sta ora assumendo una forma qualitativamente diversa a causa di come il nuovo corridoio TRIPP dovrebbe intensificare i legami tra Stati Uniti e Kazakistan e del favore personale che Tokayev fa a Trump aderendo agli Accordi di Abramo, ad essere la notizia più degna di nota.
L’Azerbaigian ha appena annunciato che le sue forze armate sono ora conformi agli standard NATO e, se un giorno il Kazakistan dovesse seguire l’esempio, la valutazione della minaccia russa aumenterebbe vertiginosamente. Tokayev non ha segnalato alcun piano del genere, ma facendo un favore personale a Trump aderendo agli Accordi di Abramo, probabilmente si aspetta che lui e gli Stati Uniti lo sostengano se mai decidesse di farlo e questo portasse a una crisi con la Russia. Qui sta il vero significato di ciò che ha appena fatto, il che dà credito alle preoccupazioni sulle sue intenzioni.
“Ti prego di prendere in considerazione un abbonamento a pagamento al mio Substack per supportare le mie analisi indipendenti sulla Nuova Guerra Fredda. Puoi anche offrirmi un caffè”
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Quando guardo l’impero fatiscente che ho contribuito a costruire, mi chiedo come sia potuto andare tutto così male. Come hanno fatto così tante persone a perdere la testa, i media tradizionali a perdere la loro obiettività e così tante persone cosiddette “istruite” a perdere il contatto con la realtà?
Ma cos’è esattamente la sindrome da delirio anti-Trump?
Penso, come persona che ha vissuto questa esperienza e che è stata online negli ultimi 30 anni, che le persone che detenevano tutto il potere non potessero rinunciarvi, proprio come il Sud durante l’ultima guerra civile.
Il Sud aveva costruito per sé una versione utopica dell’America, non radicata nella realtà, ma in cui credeva profondamente. Lo stesso vale per la sinistra di oggi. Lo so, ho contribuito a costruirla. Anch’io ci credevo e pensavo che sarebbe durata per sempre.
La vittoria di Trump nel 2016 è stata un segnale che metà del Paese non era soddisfatta di come stavano andando le cose e voleva un cambiamento, proprio come gran parte dell’America aveva capito che un Paese che proclamava che tutti gli uomini sono creati uguali non poteva mantenere gli schiavi.
E proprio come la liberazione degli schiavi fece precipitare il Sud in una psicosi di massa che avrebbe portato alle leggi Jim Crow e all’oppressione dei neri americani, dopo otto anni di propaganda profondamente radicata che sosteneva che Trump fosse un razzista e che la sua vittoria avrebbe rappresentato una minaccia esistenziale al nostro stile di vita, una minaccia alla quale il nostro Paese non avrebbe potuto sopravvivere, coloro che vivevano nell’utopia sono precipitati nella follia.
E così abbiamo iniziato a combattere una guerra civile. Non a Gettysburg o Shiloh, ma su Facebook, Twitter/X, YouTube e TikTok. Ma solo una delle due parti sta tagliando fuori amici e familiari. Solo una delle due parti non ha alcun piano per il resto dell’America che sta al di fuori. Solo una delle due parti sembra disposta a ricorrere alla violenza per preservare la propria utopia.
Pensavo che novembre 2024 fosse come l’incendio di Atlanta. Non proprio la fine della guerra, ma quasi. Ora, dopo l’assassinio di Charlie Kirk e la frattura della destra, non ne sono più così sicuro.
Quello che so è che gran parte di ciò che definisce la nostra guerra civile, gran parte di ciò che spiega la psicosi di massa della sinistra, ha messo radici nel 2008.
Che cos’è un americano?
Il 2008 è stato l’anno della crisi che ha dato inizio alla Quarta Svolta, secondo Neil Howe, coautore del libro insieme a William H. Strauss. Non sono stati solo l’elezione del primo presidente nero, il lancio dell’iPhone, l’ascesa dei social media o il salvataggio da 800 miliardi di dollari di Wall Street a dare vita a due movimenti populisti: quello di sinistra Occupy e quello di destra Tea Party. È stato anche l’anno in cui ha iniziato a diffondersi un’idea contagiosa.
Nell’aprile del 2008, Obama è stato registrato mentre definiva metà del Paese come persone “amareggiate” e aggrappate alle “armi e alla religione”.
La senatrice Hillary Rodham Clinton ha attivato tutto il suo apparato elettorale per dipingere le dichiarazioni di Obama come espressione di una visione elitaria della fede e della comunità. Secondo lei, i suoi commenti erano…non rispecchia i valori e le convinzioni degli americani.”
Quei commenti non furono considerati razzisti, ma mesi dopo, in ottobre, quando Sarah Palin disse più o meno la stessa cosa, fu definita “islamofoba”. Sette anni dopo l’11 settembre, era questo che preoccupava la sinistra, non il “terrorismo islamico radicale”.
Dal Washington Post, «Le parole della Palin evitano di respingere gli elettori con un razzismo palese. Ma c’è forse un altro sottotesto nel creare la falsa immagine di un candidato presidenziale nero che “frequenta” terroristi, assicurando al contempo a un pubblico prevalentemente bianco che lui non vede la loro America?»
Da quel momento in poi, la razza e il razzismo sono diventati la linea di demarcazione. Nel 2010, l’idea che il Tea Party fosse razzista è diventata una notizia di grande rilievo. ABC News manteneva ancora una certa obiettività e cercava di riportare entrambe le versioni.
Michael Moynihan di Reason ha realizzato un montaggio video che mostra quanto fosse diffusa l’opinione che il Tea Party fosse razzista.
Due anni dopo, nel 2012, durante la rielezione di Obama, Mitt Romney e i repubblicani non avevano idea di cosa li aspettasse.
Ero tra coloro che combattevano le guerre mediatiche di Obama su Twitter, avendolo seguito sin dall’inizio. Eravamo il suo fedele gregge, costruivamo le narrazioni, correggevamo le cattive notizie, rimodellavamo, riorganizzavamo, decostruivamo e ricostruivamo la realtà per promuovere la propaganda pura e mantenere il nostro schieramento al potere.
Con lo spostamento della ricchezza verso sinistra, grazie all’ascesa della Silicon Valley, anche le grandi aziende tecnologiche hanno virato a sinistra. Google, YouTube, Facebook, Amazon, Audible e l’editoria libraria. Erano presenti in ogni università e in ogni istituzione, mentre la società iniziava a migrare online. Avevamo il controllo su tutto.
Per combattere l’idea dei razzisti e dei “bitter clingers” (coloro che si aggrappano con ostinazione alle vecchie idee), le scuole pubbliche e le università hanno iniziato a insegnare la teoria critica della razza e del genere. È stato l’inizio della Grande Femminilizzazione e del Grande Risveglio. Questo contagio è stato seminato su siti come Tumblr con la mentalità oppressore/oppresso, Palestina libera, frontiere aperte e una visione del mondo in cui si può scegliere il proprio genere.
A quel punto non era più solo Twitter. Era anche tutta Hollywood e gran parte della nostra cultura. Ecco perché, nel febbraio del 2012, HBO ha distribuito il film Game Change, una rivisitazione e una rielaborazione delle elezioni del 2008.
Mentre Palin era stata descritta come una sciocca ignorante di cui tutti ridevamo su SNL…
Ora, la versione di Julianne Moore era più cupa e sinistra. La narrativa anti-Trump era appena agli inizi, con Steve Schmidt del Lincoln Project e Nicolle Wallace dipinti come eroi, per non parlare dell’unico “buon repubblicano”, John McCain, che si era opposto ai “razzisti” e agli “amari conservatori”.
Il nostro superpotere negli anni di Obama era quello di manipolare la natura flessibile delle parole per far loro assumere qualsiasi significato volessimo, come nel caso dei “raccoglitori pieni di donne”. Questo diventava “Persone perbene da entrambe le parti” oppure “Combattere con tutte le forze”. “Quando sei famoso, ti lasciano fare”.
La realtà che abbiamo plasmato era ovunque: nelle stazioni di servizio, negli aeroporti e sulle copertine delle riviste alla cassa dei negozi. Avere il controllo su questo – il rumore di fondo – è ciò che la sinistra ha cercato di preservare. È una battaglia che sta perdendo a causa delle voci sempre più forti della destra e dello stesso Trump, che la stanno smascherando.
Ma sono state proprio le accuse di razzismo e islamofobia a diventare l’arma più potente di Obama per vincere. È la kryptonite della classe dirigente e ciò che ha diviso questo Paese per dieci anni.
Che differenza fanno 17 anni!
Nel 2008 Obama era stato accusato di essere un socialista musulmano, non nato in America, che “frequentava terroristi”. Ora, uno dei nuovi leader del Partito Democratico è un socialista musulmano, non nato in America, che frequenta terroristi.
Zohran Mamdani non solo non prova vergogna nell’ammetterlo, ma ha anche vinto grazie a questo. L’identità è tutto ormai, quindi perché non gridarlo ai quattro venti? Chiunque si lamenti può essere facilmente liquidato come razzista o islamofobo.
Nella New York di Mamdani, c’è una classe dirigente oppressiva che mantiene poveri i lavoratori neri e di colore, invece che la realtà, un’enclave per i liberali bianchi colpevoli che finanziano il loro movimento.
Ma affinché quei controlli continuino ad arrivare, devono dare a quei bianchi colpevoli ciò che desiderano così disperatamente, ovvero la conferma che loro sono i Bianchi Buoni che fanno cose buone, mentre quei “meschini attaccati al passato” laggiù sono i “razzisti” che vogliono opprimere le persone di colore che loro proteggono. Concedici l’assoluzione dai nostri peccati di ricchezza e privilegio.
Persone come Ken Burns vivono comodamente lontane dalle dure realtà della vita quotidiana in America. Credetemi, lo so bene. Lo vedevo ogni anno al Telluride Film Festival.
Il suo racconto della storia americana deve partire dalla questione razziale e deve essere l’ennesima lezione per coloro che hanno meno ricchezza, meno potere e meno rappresentanza nella cultura: persone odiate nel proprio Paese, costrette ad accettare che l’America sia un impero corrotto, marcio, imperialista e suprematista bianco.
Rendere tutto una questione di razza giustifica la posizione della classe dominante al vertice della gerarchia della ricchezza. Nulla in quella gerarchia può essere sconvolto, quindi gli oppressi devono rimanere oppressi. E per ora, non c’è altra via d’uscita se non quella che ho scelto io: fuggire. Trovare la verità. Conoscere le persone che hanno imparato a disumanizzare.
L’idea di utopia della sinistra cancella il valore dell’essere cittadini americani. Cerca di allinearsi con un ordine mondiale globale di persone che la pensano allo stesso modo. Eppure, per molti sostenitori di MAGA, essere nati americani è come vincere alla lotteria. Niente è più prezioso dei diritti che tutti noi abbiamo come cittadini, indipendentemente dal colore della nostra pelle.
Eppure, negli ultimi 17 anni la classe dirigente americana ha deciso che nulla di tutto ciò dovrebbe avere importanza, perché la nostra identità non dipende dal luogo in cui siamo nati. La nostra identità dipende dal fatto che siamo bianchi o meno. Se ti opponi all’immigrazione clandestina e sostieni le espulsioni di massa, secondo loro sei un razzista e la tua cittadinanza conta meno del tuo privilegio di bianco.
Ed è così che gli immigrati clandestini sono diventati il gruppo oppresso che governatori come Gavin Newsom e JB Pritzker sono disposti a difendere con tutte le loro forze. Mentre i cittadini americani comuni possono essere gettati via come spazzatura umana.
Peter Baker del New York Times ha adorato riportare quanto siano scarse le vendite dei biglietti al Kennedy Center, senza mai riconoscere come Trump abbia cercato di aprirlo alle classi sociali più svantaggiate che ne erano state escluse per anni. Considerano l’inclusione da parte di Trump della metà sbagliata dell’America come qualcosa che li priva di qualcosa, dei loro giorni di gloria utopici.
La sala da ballo sarà qualcosa di duraturo, un monumento alla metà del Paese che ha lottato per ottenere rappresentanza e una struttura permanente che ricordi loro quella lotta. Ecco Walter Kirn e Matt Taibbi da America This Week.
I rancorosi
Ora sono quelli di sinistra ad essere gli irriducibili. Non riescono ad accettare la sconfitta e non riescono a lasciarsi alle spalle il passato, l’utopia. Hillary Clinton è un’irriducibile che non riesce a superare le elezioni del 2016. Barack Obama è un irriducibile che ha dovuto dare del razzista a Charlie Kirk quando ha sentito che la sua eredità stava svanendo. Nancy Pelosi è un’irriducibile che ha contribuito a creare un’illusione sul 6 gennaio solo per ottenere il potere assoluto.
Barbra Streisand, Rosie O’Donnell, Katie Couric, Richard Gere, Rob Reiner, Bruce Springsteen, Martin Sheen, Robert De Niro e Jane Fonda sono tutti irriducibili che non hanno mai nemmeno visto l’altra metà del Paese, figuriamoci comprenderla.
Noi che siamo dall’altra parte vediamo il pericolo dell’utopia, ciò che 17 anni di utopia hanno fatto alle menti e ai corpi dei bambini, alle donne e alle ragazze, ai ragazzi e agli uomini. Ciò che l’infiltrazione della propaganda nella cultura ha fatto alla verità e all’arte. È una realtà artificiale che riflette un’utopia americana che non esiste e non è mai esistita, proprio come il Sud anteguerra.
Come allora i sudisti erano i “bitter clingers” (letteralmente “aggrappati amareggiati”), così oggi lo sono i Woketopiani, l’esercito della virtù in guerra con i troll. Sono quelli che non sopportano le persone che non sono come loro e quelli che non riescono a lasciarsi alle spalle il passato. Quindi continuano a combattere, sperando che questa volta non sia tutto andato con il vento.
L’ufficiale dei servizi segreti di lunga data parla della gestione della Cina, della psicologia di Putin e del motivo per cui le spie non dovrebbero aspettarsi alcun riconoscimento.
Come ad ogni intervista a membri di intelligence che si rispetti, sono dichiarazioni che vanno interpretate, non seguite alla lettera. Il commento in calce, quello finale, lo illustra abbastanza bene_Giuseppe Germinario
Per quasi 40 anni, Richard Moore è stato una spia di carriera nel Servizio segreto britannico, meglio noto come MI6, senza poter rivelare a nessuno, tranne che ai suoi amici più cari e alla sua famiglia, di cosa si occupasse. Quando è stato nominato capo dell’agenzia nel 2020, la situazione è cambiata: il nome della persona che ricopre il ruolo più alto è l’unico reso pubblico.
Moore si è dimesso alla fine di settembre e questa conversazione è una delle sue prime interviste da allora: uno sguardo retrospettivo al mondo in cui ha iniziato la sua carriera nell’intelligence e a quello in cui viviamo oggi.
In ufficio, Moore era conosciuto, come tutti i capi dell’MI6, con il nome di “C”, il ruolo che Ian Fleming trasformò nel capo di James Bond, “M”. E forse quelle abilità affinate nel tempo nell’essere discreto sono ancora intatte: quando è arrivato nell’ufficio londinese di Bloomberg per la nostra intervista, è passato davanti al piccolo comitato di benvenuto e ha ritirato il suo badge senza che noi lo notassimo. Forse è stato grazie al berretto piatto e al soprabito, o forse è semplicemente il modo in cui ha operato per decenni: discreto, senza pretese, nell’ombra.
Questa conversazione è stata modificata per motivi di lunghezza e chiarezza. È possibile ascoltare una versione estesa nell’ultimo episodio del podcast The Mishal Husain Show.
Fino a sei settimane fa, il tuo lavoro quotidiano consisteva nel leggere informazioni altamente riservate. Posso iniziare dal presente? Quello che vedi guardando il mondo, e che la maggior parte di noi forse non vede.
Penso che ci troviamo in un contesto internazionale estremamente conflittuale. In 38 anni di carriera come ufficiale dei servizi segreti e diplomatico, non credo di aver mai visto una situazione così caotica.
Ci sono davvero troppe questioni irrisolte sulla scena internazionale e, purtroppo, il modo in cui si sono deteriorati i rapporti tra le principali potenze – in particolare a seguito del comportamento della Russia in Ucraina, ma anche, senza dubbio, tra Washington e Pechino – [significa che] alcuni dei binari su cui eravamo abituati a viaggiare negli anni successivi al 1945 non esistono più.
Di certo non ho lasciato il mondo in condizioni migliori rispetto a come l’ho trovato, e sono fortunato che questo non fosse previsto dal mio contratto di lavoro.https://www.bloomberg.com/api/embed/iframe?id=444138770&location=interactive&idType=AVMM
Più contestato significa più pericoloso?
Nel mondo esistono sicuramente dei pericoli, che possono improvvisamente emergere dalla nebbia e incombere su di te.
Lei ha menzionato il deterioramento delle relazioni tra Washington e Pechino. In che modo questo influisce sulla percezione della Cina da parte dell’MI6 e della CIA, secondo cui essa rappresenta la principale sfida in materia di intelligence del XXI secolo?
Penso che ci siano stati problemi in questo rapporto già da tempo. In particolare, la rottura dei normali contatti diplomatici avvenuta durante la pandemia: per diversi anni, gli alti funzionari cinesi e americani semplicemente non si sono incontrati.
E questo è preoccupante. In qualità di ufficiale dell’intelligence, consapevole dei pericoli di un errore di valutazione, vorrei che diplomatici e leader dialogassero più regolarmente. Il fatto che il presidente Trump e il presidente Xi si siano incontrati di recente è positivo. Le tariffe doganali [sono] la questione attuale. Ma è evidente che esistono numerosi punti di attrito tra Stati Uniti e Cina, e tra gli alleati degli Stati Uniti e la Cina.
Aiutami a capire come vedi la Cina. Ne hai parlato come di una “opportunità e una minaccia“, una combinazione piuttosto difficile da comprendere per le persone. Come dovrebbe comportarsi un governo nei confronti di un Paese che rappresenta sia un’opportunità che una minaccia?1
1 Queste parole provengono dall’ultimo discorso pubblico di Moore in qualità di capo, tenuto a Istanbul a settembre. “In molti settori di interesse comune globale, quali il cambiamento climatico, la sicurezza dell’intelligenza artificiale e il commercio mondiale, la Cina ha un ruolo enorme e positivo da svolgere”, ha affermato. “Noi, nel Regno Unito, desideriamo instaurare un rapporto rispettoso e costruttivo con la Cina. Tuttavia, la Cina deve attenersi alle regole di ingaggio e di non interferenza che promuove pubblicamente”.
Spesso si presume, comprensibilmente, che ci occupiamo solo di minacce. Ma un servizio di intelligence straniero come l’MI6 ha il compito di raccogliere informazioni su una serie di questioni globali.
Raccogliete [anche] informazioni per consentire alla vostra leadership politica di cogliere le opportunità. Con la Cina: si tratta di un Paese enorme e potente, i cui valori e interessi non sempre coincidono con i nostri.
Quindi, se sei il primo ministro della Gran Bretagna, come gestisci questa relazione in modo da garantire gli interessi del Regno Unito? Per me, questo significa essere piuttosto risoluti in patria, cercando di negare e poi affrontare qualsiasi comportamento rivolto contro il proprio Paese, che si tratti di spionaggio o di attacchi informatici.
2 Le attività di spionaggio cinese in Gran Bretagna sono state sottoposte a un maggiore scrutinio da settembre, quando è stato abbandonato un caso contro due uomini accusati di aver tentato di raccogliere informazioni sulla politica di Pechino. I pubblici ministeri hanno affermato che, al momento dei presunti reati, la Cina non era stata legalmente designata come minaccia alla sicurezza nazionale. I sospettati hanno negato le accuse.
La Cina è intenzionata a raccogliere informazioni sul Regno Unito, e dobbiamo riconoscerlo. Ken McCallum, direttore generale del [servizio di intelligence interno] MI5, ne ha parlato.
Non credo che mi pronuncerò su un caso specifico – spetta agli avvocati risolverlo – ma è certamente vero che sono attivi in questo ambito.
Se non puoi rimproverare le persone per il loro comportamento in quel contesto, che ne è del tuo Paese? Quali sono le tue leve?
Chiaramente, se si spia per una potenza straniera contro il Regno Unito e si viene scoperti, ci si deve aspettare di subire le conseguenze di tale azione.
Capirete anche perché tendo a scoraggiare i politici dall’assumere un atteggiamento troppo moralistico riguardo alla questione dello spionaggio in sé. Il Regno Unito dispone di organizzazioni di intelligence piuttosto efficaci e raccogliamo attivamente informazioni su altri paesi.
Penso che occorra essere meno tolleranti nei confronti del tipo di attività di guerra ibrida che stiamo vedendo da parte della Russia: incendi dolosi, tentativi di assassinio. Questo per me supera una linea molto diversa. 3
3 Nel 2018, i funzionari dei servizi segreti britannici hanno lavorato con grande impegno e rapidità per consentire all’allora primo ministro Theresa May di accusare la Russia di essere responsabile dell’avvelenamento dell’ex agente del KGB Sergei Skripal e di sua figlia Yulia con l’agente nervino Novichok. Quest’anno, sei uomini sono stati incarcerati per un incendio doloso sostenuto dalla Russia in un magazzino di Londra che conteneva aiuti destinati all’Ucraina. Ci sono stati anche incendi dolosi in proprietà legate al primo ministro Keir Starmer; la Russia ha negato qualsiasi coinvolgimento.
Penso che sia chiaro che la Cina sia coinvolta in attività che minacciano i nostri interessi e che dovremmo opporci con grande fermezza. Ad essere sinceri, loro si aspettano che lo facciamo. Pechino rispetta la forza in questo ambito.
Cosa fareste con il progetto di una nuova mega-ambasciata cinese ai margini della City di Londra? Sarebbe la più grande ambasciata d’Europa.
I paesi devono ovviamente avere delle ambasciate. Ne abbiamo bisogno una a Pechino – ed è importante che ce l’abbiamo – quindi è giusto e corretto che i cinesi abbiano la loro ambasciata. Che sia questa o meno non spetta a me giudicare.
È particolarmente grande. Sarà un sito enorme.
Non sono qui per giustificarne le dimensioni o le funzioni. Ma sono certo che ci sia un modo per trovare una soluzione, in modo che loro abbiano un’ambasciata adeguata e noi possiamo mantenere e sviluppare la nostra eccellente ambasciata a Pechino. 4
4 Il Regno Unito ha irritato la Cina non approvando ancora la proposta di ambasciata presso l’ex Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, un sito acquistato da Pechino nel 2018. Sebbene il primo ministro Keir Starmer abbia chiesto un riassetto diplomatico ed economico con la Cina, è sotto pressione — anche da parte dei membri del suo stesso gabinetto — affinché adotti un approccio più duro.
Il progetto della Cina di costruire una nuova ambasciata più grande sul sito dell’antico edificio della Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, ha suscitato proteste e ritardi nell’approvazione. Fotografo: Martin Pope/SOPA Images/LightRocket/Getty Images
Vorrei conoscere il percorso della tua vita professionale in quasi 40 anni. La tua assunzione nei primi anni ’80. Come è avvenuta?
Temo di essere un esempio quasi stereotipato di ciò che a volte viene definito un “colpo di fortuna” e, per di più, a Oxford. 5
5 Prima che venissero istituite procedure formali, le spie venivano spesso reclutate nelle università di Oxford e Cambridge, non solo per il Regno Unito ma, in particolare a Cambridge, anche per l’Unione Sovietica. La “rete di spionaggio di Cambridge” comprendeva individui che erano agenti doppiogiochisti, che lavoravano sia per i servizi segreti britannici che per il KGB.
Non dirò chi erano, ma un accademico mi ha contattato e sapevano che ero interessato a una carriera al Ministero degli Esteri, così come il tuo ex datore di lavoro, la BBC, che mi ha rifiutato senza nemmeno farmi un colloquio.
Beh, quando ho lasciato l’università, non ero idoneo a entrare nel servizio da te guidato, poiché i miei genitori non erano nati nel Regno Unito. 6
6 Fino al 2022, le agenzie di intelligence britanniche richiedevano ai candidati di avere almeno un genitore nato nel Regno Unito. Sotto Moore, la regola è stata abolita, con un portavoce che ha affermato che essa “impediva inutilmente a persone brillanti di candidarsi”. Ora, il requisito principale è quello di essere cittadini britannici.
Per fortuna abbiamo cambiato questo aspetto, così come abbiamo cambiato il modo di approcciare le persone.
Quindi non succede più, la pacca sulla spalla?
No, non in quel modo.
Ricordo che [il docente che mi reclutò] mi disse: Ti interesserebbe una carriera in un campo alternativo degli affari esteri? Non avevo idea di cosa intendesse, ma una cosa tirò l’altra.
Quell’accademico di Oxford era in servizio? Era una copertura?
No, a quei tempi esisteva un gruppo molto informale di persone chiamate “talent scout”. Il loro compito era quello di individuare persone brillanti che stavano emergendo e che ritenevano adatte al nostro particolare tipo di lavoro.
Hai esitato quando hai capito cosa significasse l’espressione “carriera alternativa”? So che tuo padre lavorava al Ministero degli Esteri.
7 Moore è nato in Libia, durante uno dei trasferimenti all’estero di suo padre. Quando sono di stanza fuori dal Regno Unito, gli agenti dell’MI6 spesso ricoprono un ruolo di copertura in un’ambasciata o in altre missioni diplomatiche, ma con “autentico” Moore intende dire che suo padre faceva effettivamente parte del servizio diplomatico britannico. Moore stesso ha lasciato temporaneamente l’MI6, anche per ricoprire la carica di ambasciatore del Regno Unito in Turchia dal 2014 al 2017.
Quindi conoscevi quel mondo. Ma spiare…
Sì, ci ho pensato a lungo. La cosa mi incuriosiva, pensavo sarebbe stato emozionante, [ma] non ne sapevo molto: a quei tempi non ti dicevano praticamente nulla.
Ho riflettuto sulle questioni in gioco, che sono piuttosto complesse e comportano un certo grado di inganno. Ma incoraggiato dalle persone che mi circondano, tra cui il mio meraviglioso padre, uomo di grande integrità e rettitudine, che aveva molti amici nell’esercito, e mia madre che mi sosteneva, ho deciso di provarci.
L’inganno, cosa significava?
Alcuni amici intimi, membri della famiglia allargata, non sono a conoscenza di cosa fai per vivere, e devi sentirti a tuo agio con questa situazione.
Se sei alla disperata ricerca di riconoscimento, questa non è la professione giusta per te. Devi essere soddisfatto dell’importanza intrinseca della missione. Devi essere soddisfatto del cameratismo che si instaura tra le persone che sono al corrente dei fatti. Non puoi andare al pub alla fine della settimana e vantarti con i tuoi amici. 8
8 Ian Fleming una volta disse al New Yorker che voleva che il suo eroe protagonista James Bond fosse «un uomo estremamente noioso e poco interessante a cui capitavano delle cose; volevo che fosse uno strumento contundente».
Quando e come l’hai detto ai tuoi figli?
Dipende da famiglia a famiglia. È una decisione importante perché, una volta che glielo dici, li coinvolgi in quel cerchio di conoscenza e gli imponi qualcosa: diventano quindi complici. Nel nostro caso, quando i nostri figli erano nella prima adolescenza, ci è sembrato il momento giusto per farlo.
E quali parole hai usato?
A quel punto, ero un ufficiale dei servizi segreti esperto. Avevo imparato a convincere le persone, a porre loro la domanda: Vuoi lavorare con noi? E con mio figlio ho combinato un vero disastro.
[Mia moglie] Maggie ed io abbiamo commesso l’errore di sederci lì e sembrare leggermente nervosi. Quindi, ovviamente, ho capito dai suoi occhi che pensava stessimo per annunciare il nostro divorzio. Poi ho iniziato a balbettare davanti a lui e alla fine mi è sfuggito tutto. Mi ha guardato e ha detto qualcosa di impronunciabile.
Ma Maggie lo sapeva fin dall’inizio, perché vi conoscete da quando eravate molto piccoli.
Sì, è insolito. Quando mi sono arruolato a 24 anni, eravamo già sposati.
Pensate ai colleghi che iniziano una relazione sentimentale. Poiché non possono dirlo al primo appuntamento, a un certo punto devono trovare il momento giusto per confessare che forse non sono stati del tutto sinceri nella fase iniziale della relazione.
Vorrei chiederti com’è realmente il mondo dello spionaggio. Quando sei entrato in servizio, probabilmente avrai letto John le Carré e Ian Fleming. Era davvero così?
È terribile ammetterlo, ma quando ho iniziato questo lavoro non avevo letto nemmeno un romanzo di Ian Fleming. Avevo letto Le Carré. Ora metto Mick Herron al primo posto nella mia classifica personale.
9 Questi romanzi, che parlano di emarginati dell’MI5, hanno ispirato la serie TV di successo con Gary Oldman. In un recente articolo pubblicato su Bloomberg Opinion dopo il crollo del caso di spionaggio cinese, Matthew Brooker ha fatto questo paragone: “Lo scandalo di spionaggio cinese che sta attualmente scuotendo la politica e i media britannici ricorda ancora una volta un ambiente immaginario, ma questa volta l’azione assomiglia più da vicino al mondo caotico di Slow Horses, dove la negligenza, la confusione e le lotte intestine sono la norma”.
Sì. Molti conosceranno meglio la serie TV, ma i libri sono fantastici.
Si tratta di opere di fantasia, frutto della creatività. È chiaro che Le Carré ha trascorso un breve periodo al servizio segreto, quindi c’è una certa verosimiglianza, in particolare nei ritratti della Berlino dei primi anni della Guerra Fredda. Di tanto in tanto si trovano riferimenti alle tecniche di spionaggio: a volte sono accurati, altre volte no. 10
10 Dall’inizio del romanzo iconico di Le Carré, La spia che venne dal freddo: «A est e a ovest del Muro si estendeva la parte non restaurata di Berlino, un mondo a metà tra rovina e realtà, disegnato in due dimensioni, scaglioni di guerra».
Naturalmente, nella vita reale è molto diverso, ma ogni tanto c’è un certo grado di intrigo ed eccitazione che sfiora quel mondo.
Non c’è anche un certo grado di sfruttamento delle persone e poi di utilizzo delle stesse? Quando si identificano le persone, si cerca di capire in che modo possono promuovere gli interessi della Gran Bretagna e si cerca di avvicinarle.
È evidente che stai cercando di instaurare un rapporto con un altro essere umano, perché hai bisogno dei segreti che possiede, sì.
Significa che devi creare un rapporto di vera intimità e fiducia con loro, perché spesso chiedi loro di correre dei rischi per raccogliere quelle informazioni.
E a volte offri dei soldi?
Quello che posso dire è che, ovviamente, quando le persone vengono a parlarti e corrono questo tipo di rischi, sono spinte da motivazioni diverse. Il nostro compito non è quello di giudicare queste motivazioni, ma di cercare di trovare una soluzione che vada bene per entrambe le parti. Se questo comporta un compenso economico, sì, ovviamente lo faremo.
Hai mai avuto un agente che avevi reclutato e formato e che poi è stato arrestato, o peggio, in un altro Paese?
Beh, cercherò di mantenere una certa distanza, perché sono molto restio a fornire indizi su chi potrebbe aver lavorato con me in passato. Ma ovviamente, di tanto in tanto, è inevitabile che ciò accada.
Il nostro impegno nei confronti delle persone è quello di garantire la loro sicurezza, e faremo tutto il possibile per farlo. Ma nella storia, per ragioni a volte estranee all’attività dell’MI6, le circostanze portano al loro arresto. È un momento molto difficile, perché tifiamo davvero per quelle persone, sono loro la ragione per cui esistiamo come servizio di intelligence umano. È molto doloroso quando succede, ma non accade molto spesso, perché siamo molto attenti.
Se hai la reputazione di sfruttare e abusare delle persone, queste non sceglieranno di venire a parlare con te, giusto? Oppure, quando ti avvicini a loro, ti risponderanno con un secco no. Ma sanno che con l’MI6 riceveranno cure e attenzioni e che ci prenderemo cura di loro.
Posso parlare di qualcosa che quasi certamente è stato un test di ciò che stai dicendo? Si tratta del periodo successivo all’11 settembre, quando gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno collaborato molto strettamente. Gli Stati Uniti hanno torturato i detenuti: lo abbiamo appreso dal rapporto del Senato statunitense del 2014 guidato da Feinstein. Il Regno Unito, come hanno scoperto in seguito i parlamentari nel loro rapporto, ha assecondato questa pratica.
Non sono sicuro di riconoscere la caratterizzazione che hai appena fornito.
Voglio dire, siamo chiaramente molto vicini agli Stati Uniti. Ho lavorato durante quel periodo, anche in difficili operazioni antiterrorismo a Islamabad. Infatti, mia figlia frequentava un asilo le cui finestre sono state spazzate via da una bomba esplosa nell’ambasciata egiziana [nel 1995].
È evidente che l’amministrazione statunitense dell’epoca abbia compiuto una serie di azioni assolutamente inaccettabili. Tutti conosciamo il waterboarding, che è chiaramente una forma di tortura.
Ma lo sapevi all’epoca?
No, perché hanno fatto molta attenzione a escluderci. Non ne hanno assolutamente parlato con i loro omologhi britannici.
Non è proprio quello che è emerso dal rapporto dei parlamentari qui nel Regno Unito. La loro conclusione è stata che il Regno Unito ha tollerato un trattamento “imperdonabile” dei detenuti statunitensi. Il rapporto afferma che era “fuori dubbio” che il Regno Unito sapesse come gli Stati Uniti trattassero alcuni detenuti.
Quindi non sono sicuro di essere d’accordo con “senza dubbio” in questi termini, perché io ero lì e loro no. La loro descrizione dell’attività è perfettamente valida e sono d’accordo con essa.
Siamo chiari: abbiamo a che fare con partner in tutto il mondo che utilizzano metodi che non approviamo. E prestiamo molta attenzione affinché, nei nostri rapporti con loro, non incoraggiamo né rafforziamo questo tipo di comportamento.
I parlamentari sono stati piuttosto meticolosi: le agenzie britanniche hanno continuato a fornire informazioni di intelligence nonostante fossero a conoscenza o sospettassero abusi in oltre 200 casi.
Mishal, stiamo spostando il discorso su un piano leggermente diverso. Il rapporto con gli americani è continuato e quindi abbiamo trasmesso loro del materiale, come descritto dai parlamentari? Senza dubbio. Abbiamo imparato la lezione? Assolutamente sì. Ora abbiamo un intero processo di conformità che ci circonda. Questo non sarebbe possibile se non si riconoscessero gli errori commessi.
Come singoli funzionari — me compreso all’epoca — no, non mi ero reso conto che la mia controparte statunitense fosse coinvolta in quel tipo di attività, altrimenti non avrei affrontato la questione allo stesso modo.
C’è qualcuno che sostiene che avremmo dovuto capire prima che stavano succedendo cose che non avremmo dovuto fare? Sì, certo. Lo accetto completamente.
Stavo solo cercando di resistere a qualsiasi tipo di insinuazione che alcuni membri dell’MI6 fossero complici in questa vicenda, perché se lo fossero stati sarebbero finiti in prigione. Nessun agente dell’MI6 è stato perseguito per questo, e ne sono molto orgoglioso. Non perché non siano stati scoperti, Mishal, ma perché hanno dei valori.
Possiamo arrivare ai giorni nostri, allora?
Certo.
Nel settembre 2024, lei è apparso sul palco di un evento del Financial Times insieme al suo omologo statunitense dell’epoca, [il direttore della CIA] William Burns. Lei ha dichiarato: “Condivideremo più informazioni tra noi che con chiunque altro, grazie all’alto livello di fiducia che si è instaurato nel corso di molti, molti anni”. Come sono stati gli ultimi nove mesi del suo mandato, con la nuova amministrazione Trump?
Così Bill se ne andò: era un collega fantastico e uno dei migliori funzionari pubblici degli Stati Uniti degli ultimi decenni. Fu sostituito da un signore di nome John Ratcliffe, che si è rivelato un partner eccellente.
Chiaramente ci sono cambiamenti nell’amministrazione a Washington. Ci sono cambiamenti di governo nel Regno Unito — nel mio caso, fin troppi. Lasciando da parte la politica, basti pensare al numero di primi ministri [e] ministri degli esteri con cui ho avuto a che fare nei miei cinque anni. 11 Ma il partenariato rimane il più importante per le nostre due nazioni.
11 Durante i cinque anni in cui Moore ha ricoperto la carica, si sono succeduti sei ministri degli Esteri britannici. Negli ultimi dieci anni, il Regno Unito ha avuto sei primi ministri.
Le persone chiamate a gestire tale rapporto — il capo dell’MI6 e il direttore della CIA — hanno lavorato molto duramente su tale rapporto.
Stai suggerendo che non ci sia stato alcun cambiamento? A marzo c’è stato un cambiamento pratico molto evidente, quando gli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni di intelligence con l’Ucraina. Lo stesso William Burns ha definito questo periodo negli Stati Uniti come davvero difficile, affermando che il licenziamento di funzionari, compresi quelli dei servizi segreti, è stato più una ritorsione che una riforma. 12
12 Dopo la pausa nella condivisione delle informazioni di intelligence, durata una settimana, Ratcliffe avrebbe incontrato funzionari stranieri e dei servizi segreti a Bruxelles per trasmettere un messaggio rassicurante. I capi dei servizi segreti olandesi hanno recentemente dichiarato a un quotidiano di essere ora più cauti su ciò che condividono con gli Stati Uniti, citando preoccupazioni relative alla “politicizzazione” dell’intelligence.
Quello che posso dire è che il rapporto continua ad essere davvero importante e solido, e mi impegno molto per mantenerlo tale.
Tutte le relazioni evolvono, cambiano. Le personalità cambiano, le politiche cambiano. Quando sei a capo dell’MI6, devi affrontare il mondo così com’è e andare avanti.
Ma aiutatemi a capire come si è evoluto in questo periodo? Chiaramente, Russia, Ucraina, Cina: sono tutte minacce e questioni attuali.
Tu usi la tua influenza, vero?
L’Ucraina è un buon esempio: nel Regno Unito abbiamo opinioni molto chiare sul perseguimento di quella guerra e su come sostenere gli ucraini. La nostra voce viene ascoltata a Washington. Quindi le cose cambiano, si muovono un po’ – questo è lo stile dell’attuale amministrazione – ma noi siamo sempre presenti ed è nostra responsabilità trasmettere esattamente ciò che ci dicono i servizi segreti.
Ci sta dicendo, ad esempio, che Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, che per lui non si tratta solo di una questione territoriale, ma di dominare e trasformare l’Ucraina in qualcosa che assomigli piuttosto al suo vicino, la Bielorussia. 13
13 Per Bloomberg Opinion, Marc Champion ha descritto la Bielorussia, guidata dal 1994 dal presidente autoritario Alexander Lukashenko, come “il modello per l’unione sottomessa degli Stati russi che Putin vuole costruire”. Il Paese è dipendente dall’energia e dagli aiuti finanziari russi. La Russia ha utilizzato la Bielorussia come base operativa per migliaia di soldati durante la guerra in Ucraina e vi ha installato armi nucleari tattiche.
Quindi, se Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, come pensi che finirà questa guerra?
Nelle condizioni attuali — mi baso sulle informazioni di cui disponevo alcune settimane fa — [Putin] non è pronto a stringere un accordo. A mio avviso, la risposta è che occorre esercitare su di lui una maggiore pressione affinché sia disposto a farlo.
Il presidente dell’Ucraina è chiaramente pronto a stringere un accordo. È disposto, in nome della pace, a cedere fino al 20% del suo Paese, di fatto.
Cosa potrà cambiare questa situazione? Una maggiore pressione sul campo di battaglia. Gli ucraini hanno un’industria della difesa sottocapitalizzata. Hanno capacità inutilizzate che potrebbero essere risolte con denaro contante. Possiamo dare loro molto di più, ad esempio concedendo loro il permesso di utilizzare armi a lungo raggio e fornendo loro le basi della difesa aerea. E c’è l’opportunità di esercitare una pressione molto maggiore su Putin in patria.
Non pretendo che questo dia risultati immediati. Dobbiamo essere pazienti. Dobbiamo essere pronti ad affrontare questa situazione. Ho parlato dell’importanza fondamentale di questo aspetto per l’alleanza occidentale: non dobbiamo perdere questa prova di forza.
Mi hai detto cosa pensi del presidente Putin. E cosa ne pensi del presidente Trump? Perché riserva a Putin un’accoglienza da tappeto rosso? Perché gli concede il beneficio del dubbio ancora e ancora? 14
14 L’incontro tra Putin e Trump in Alaska ad agosto è iniziato “con uno spettacolo altamente coreografico”, ha riferito Bloomberg. “I due sono scesi dai loro aerei e hanno attraversato la pista fino ai tappeti rossi in un’apertura sceneggiata. Trump ha applaudito mentre guardava Putin avvicinarsi e poi lo ha salutato con una calorosa stretta di mano e una pacca sul braccio”.
Mishal, la cosa meravigliosa del lavoro che ho avuto l’onore di svolgere è che spiamo Putin, ma non spiamo i nostri alleati americani. Ci sono altre persone più qualificate di me per commentare la politica statunitense.
Il presidente Trump (a destra) ha promesso di porre fine alla guerra in Ucraina non appena fosse rientrato alla Casa Bianca, ma nonostante l’incontro con Vladimir Putin in Alaska ad agosto, un accordo sembra ancora lontano. Fotografo: Andrew Caballero-Reynolds/AFP/Getty Images
Ma la tua interpretazione di lui deriva dalla tua esperienza, non da informazioni privilegiate.
Quello che vorrei dire è che riconosco nel presidente Trump un sincero impegno per la pace. È evidente che trova ripugnanti gli orrori della guerra, come quelli a cui assistiamo in Ucraina o a Gaza, ed è determinato a porvi fine.
Penso che ci sia stata un’evoluzione nel modo di pensare dell’amministrazione riguardo a Putin.
È evidente che Putin sta cercando di manipolarci. È un ufficiale dei servizi segreti, Mishal. Riconosco il tipo. Sta cercando di manovrarci in una posizione che gli è favorevole, e noi dobbiamo bloccarlo e non concedergli questa manovrabilità. 15
15 Putin entrò nel KGB nel 1975, dopo l’università in quella che allora era Leningrado. Imparò il tedesco e fu inviato nella Germania dell’Est quando cadde il muro di Berlino nel 1989, assistendo all’assalto dei manifestanti al quartier generale della polizia segreta Stasi a Dresda. Oggi, gli ex colleghi del KGB rimangono tra i suoi più stretti confidenti.
Stai dipingendo un quadro di una lunga guerra che ci aspetta.
Sono stato pagato per rubare segreti, non per risolvere misteri.
Ma è davvero fondamentale non perdere questa prova di forza. Non solo per via di Putin e di altri alti funzionari russi – che potrebbero approfittarne per mettere alla prova le nostre difese, come abbiamo visto nelle ultime settimane – ma anche perché il presidente Xi sta osservando la situazione con molta attenzione.
La leadership cinese ha sviluppato una narrativa sulla debolezza occidentale sin dalla crisi finanziaria internazionale. C’è il pericolo reale che, se ci vede deboli sull’Ucraina, tragga conclusioni sul proprio comportamento nel Mar Cinese Meridionale e, potenzialmente, su Taiwan.
Putin è stato fotografato insieme al presidente cinese Xi (al centro) e al leader nordcoreano Kim Jong Un (secondo da destra) durante una parata militare a Pechino a settembre. Fotografo: Sergey Bobylev/POOL/ AFP/Getty Images)
Le azioni intraprese quest’anno dagli Stati Uniti hanno avvicinato Russia e Cina? Ricordate quelle immagini a Pechino, con Vladimir Putin, Xi Jinping e Kim Jong Un insieme? 16
16 In una precedente intervista del fine settimana, ho chiesto alla storica cinese Jung Chang di riflettere su questa immagine. “Sono indignata”, ha detto. “Sono piena di terrore all’idea che la Cina possa conquistare il mondo, perché in quel caso dove potrei scappare? E dove potrebbero scappare tutti gli altri?”
Non credo che siano stati spinti insieme dagli Stati Uniti. Sono stati spinti insieme dalla loro alleanza, in particolare riguardo all’Ucraina.
Si tratta di un accordo molto squilibrato, ma Putin è diventato sempre più dipendente dal sostegno cinese. Sebbene i cinesi non abbiano fornito ai russi alcune delle armi più sofisticate, sono stati molto utili [nel fornire] beni a duplice uso che potrebbero avere applicazioni civili e militari. Le sostanze chimiche contenute in quei proiettili sono per lo più cinesi; molti dei componenti dei missili sono cinesi. 17
17 Il governo cinese ha negato di fornire armi letali alla Russia e afferma di controllare rigorosamente le esportazioni dei cosiddetti prodotti a duplice uso.
E naturalmente anche gli iraniani e i nordcoreani lo hanno aiutato. Quindi c’è stato un rafforzamento di quel gruppo di quattro persone che fanno cose cattive insieme.
Non ne sono davvero a conoscenza, Mishal. Non è una questione prioritaria per gli interessi britannici. Quindi sinceramente non so su cosa si basino gli Stati Uniti per questi attacchi.
Lei ha fatto riferimento all’Afghanistan. Preferiremmo sempre arrestare le persone e processarle in tribunale. Ma in alcune parti del mondo, in determinati momenti, non è possibile raggiungere coloro che potrebbero farci del male.
E in casi estremi, i ministri potrebbero autorizzare un’operazione letale, come un attacco con droni, al fine di eliminare una minaccia. Ma quando si fa questo, la legge britannica richiede che le misure siano necessarie e proporzionate alla minaccia rappresentata. Di solito si usa un termine forte e molto legalistico: imminenza. In altre parole, non si tratta solo di una minaccia che potrebbe vagamente concretizzarsi tra 20 anni. Deve essere reale e immediata. Questa è la base su cui procederemmo. E non posso davvero commentare ciò che sta accadendo in Venezuela. 18
18 Moore non voleva davvero parlarne, ma gli attacchi alle imbarcazioni sono iniziati a settembre ed è impossibile pensare che le questioni sollevate non siano arrivate sulla sua scrivania in qualità di capo. Poco dopo la nostra conversazione, la CNN ha riferito che il Regno Unito aveva sospeso la condivisione di alcune informazioni di intelligence con gli Stati Uniti, a causa delle preoccupazioni relative a questi attacchi, cosa che un portavoce del governo britannico non ha smentito. Per un altro punto di vista, si veda la nostra recente intervista del fine settimana con la leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado.
Possiamo parlare di qualcosa che ci riguarda più da vicino, dei politici in Europa? Mi vengono in mente due persone che sono state accusate di fare eco alle posizioni russe sull’Ucraina, di essere troppo morbide nei confronti della Russia. Una è Nigel Farage, che potrebbe diventare il prossimo primo ministro del Regno Unito, e l’altra è Marine Le Pen. Saresti preoccupato se una di queste due persone venisse eletta?
Mishal, ho trascorso 38 anni dedicandomi con devozione alla neutralità politica. Non ho intenzione di abbandonare questa abitudine.
Qual è il compito del capo dell’MI6? È quello di servire il governo in carica, obbedendo alle leggi del Regno Unito. Fornisci la verità al potere, ti presenti spesso davanti al primo ministro e al ministro degli esteri e a volte dici loro cose che non vogliono assolutamente sentire, soprattutto se è venerdì pomeriggio.
Quindi, quando ti allontani da tutto questo, come hai fatto ora, come ti senti? Immagino che non si possa davvero svolgere un lavoro del genere senza dedicargli ogni momento della giornata.
Non mi preoccupavo delle cose che non potevo cambiare. Mi concentravo molto sulla nostra attività, quella dell’intelligence umana, cercando di mantenerla attiva in un mondo in cui gli strumenti di sorveglianza utilizzati contro di te sono piuttosto sofisticati.
Mi preoccuperei: Rimarremo in gioco?Continueremo a essere abbastanza bravi nella nostra metodologia, nel nostro mestiere? Otterremo la tecnologia giusta abbastanza rapidamente?
Oggi conta molto di più la tecnologia rispetto al fattore umano?
Entrambe le cose. Non è affatto una scelta binaria. È necessaria una tecnologia eccellente. L’intelligenza artificiale ci aiuta enormemente nell’analisi di grandi quantità di dati e forse ci aiuta a trovare qualcuno che potrebbe essere disposto ad aiutarci.
Allo stesso tempo, in Cina si può vedere che lo stato di sorveglianza è piuttosto avanzato e gran parte di quella tecnologia viene esportata all’estero. Non deve necessariamente trattarsi di Pechino; potresti incontrarla a Dubai o in un’altra città. Dobbiamo essere molto consapevoli delle capacità che vengono impiegate contro di noi.
Mi preoccupavo che non fossimo più all’avanguardia. Sono lieto di poter dire che credo che lo siamo, ma è un po’ come una corsa agli armamenti. Uno dei motivi per cui ho deciso che dovevamo essere un po’ più aperti su noi stessi e parlare un po’ di più della nostra missione era perché volevo coinvolgere la tecnologia al di fuori del governo: spesso hanno soluzioni che potrebbero aiutarci in questo ambito. 19
19 Moore è stato il primo capo dell’MI6 a rilasciare un’intervista in diretta mentre era ancora in carica. Non ne ha fatte molte, ma durante il suo mandato il servizio ha anche lanciato un account Instagram e pubblicato su YouTube delle istruzioni che mostrano come contattarlo in modo sicuro.
Intendi OpenAI, Google?
Tutto, dalle grandi aziende tecnologiche o del settore della difesa, alla donna che lavora nel suo garage per inventare qualcosa di assolutamente geniale.
Le aziende più grandi erano più facili da contattare; avevamo alcune strutture per farlo. Autorizzavamo i membri del loro team affinché potessero vedere alcune informazioni riservate. Ma se sei una piccola startup, non è così che funziona. E se avessimo aspettato dicendo: Dobbiamo sottoporvi a un controllo di sicurezza, queste persone avrebbero avviato la loro attività, guadagnato miliardi e chiuso i battenti nel tempo che ci sarebbe servito per farlo. Quindi era importante essere più aperti.
Sei riuscito a seguire una sorta di percorso accelerato?
Sì, abbiamo fatto cose fantastiche. HMGCC [His Majesty’s Government Communications Centre, Centro di comunicazione del governo di Sua Maestà] — che è un acronimo orribile, mi scuso — è il nostro centro di ingegneria per la sicurezza nazionale. Se sei un fan di Bond, immagino che sia la cosa più simile ai Q Labs. Ora puoi andare in un edificio vicino alla stazione di Milton Keynes e puoi letteralmente entrare e parlare di alcune delle tecnologie.
Qualche anno fa, sotto la guida del mio predecessore, abbiamo deciso di entrare nel mondo del venture capital. Il National Security Strategic Investment Fund [NSSIF] esamina tecnologie che potrebbero non avere successo se lasciate esclusivamente al settore commerciale, ma che, grazie all’imprimatur della comunità di intelligence britannica, spesso suscitano l’interesse del venture capital privato. Il 40% delle tecnologie in cui si investe finisce per essere utilizzato all’interno dell’organizzazione. Si tratta di un grande cambiamento. 20
20 Forse non svilupperà auto sottomarine e laser da polso, ma la NSSIF, creata nel 2018, afferma di concentrarsi su IA, spazio, quantum e altre tecnologie emergenti. È simile a In-Q-Tel, fondata dalla CIA, e ha sostenuto aziende come il produttore di droni Tekever, che ora fornisce hardware all’aeronautica militare britannica, e la startup di calcolo quantistico Oxford Ionics, successivamente acquistata da un’azienda statunitense per 1 miliardo di dollari.
Come ci si sente a vivere fuori?
Se hai intenzione di fare questi lavori, li fai per cinque anni e devi prendersi cura di te stesso. 21 Avevo un’istituzione straordinaria sotto di me, e puoi delegare. Potevo andarmene e prendermi una vacanza — ovviamente se succedeva qualcosa di grave, allora tornavi a casa.
21 Dimettersi dopo cinque anni è una convenzione relativamente moderna. Il primo capo dell’MI6, un ufficiale di marina con il monocolo di nome Mansfield Cumming, rimase in carica dal 1909 al 1923. Firmava le sue lettere con la “C” di Cumming; il soprannome di una sola lettera rimase e fu adottato dai capi successivi.
Penso anche di essere una persona abbastanza calma. Non sono uno che si preoccupa molto. In questo lavoro non è bene essere ansiosi.
Nelle ultime sei settimane molti amici mi hanno detto che mi vedono completamente trasformata, ma io non mi sento così. Ho trascorso una vacanza molto piacevole con Maggie in Toscana, poi siamo tornate e ora sto pensando a cosa potrei fare dopo.
Non fa per me. Auguro buona fortuna a chiunque assumerà quel ruolo, e sono sicuro che troveranno un ottimo candidato.
Perché dici di no così facilmente?
Lo dico con tanta facilità perché, ovviamente, ci ho riflettuto a lungo e ho preso una decisione. Penso che ci siano persone più qualificate di me per ricoprire questo ruolo. Dopo cinque anni di lavoro davvero intenso, sono pronto a dedicarmi ad altre cose, tra cui passare un po’ più di tempo con mio nipote.
Mishal Husain è redattore capo di Bloomberg Weekend.
Maggiori informazioni su Bloomber
par Elena Fritz
di Elena Fritz
Cosa rivela realmente l’intervista all’ex capo dell’MI6 Moore L’intervista a Moore non è un contributo di opinione, ma una dichiarazione di autoapprovazione del modello di potere britannico. Le sue parole possono essere lette come una descrizione sintetica del modo in cui la Gran Bretagna concepisce la governance geopolitica nel XXI secolo: attraverso reti, non territori; attraverso crisi, non stabilità.
La guerra in Ucraina come forma di esistenza britannica, non come luogo Moore definisce il conflitto come una «prova di volontà».
Non si tratta dell’Ucraina, ma della questione se la Gran Bretagna e l’Occidente possano mantenere il loro ruolo nel sistema mondiale.
Per Londra, la guerra non è un rischio, ma uno spazio funzionale:
genera proprio quel tipo di instabilità controllata su cui la politica estera britannica punta da decenni.
La costruzione del nemico come metodo strategico L’affermazione di Moore secondo cui la Russia «non è pronta a un accordo» non è una conoscenza di intelligence, ma un punto di strategia:
attraverso la delegittimazione morale, la diplomazia viene esclusa; attraverso l’esclusione della diplomazia, il conflitto diventa permanente. Si crea così un quadro che si autoalimenta, in cui i compromessi sono automaticamente considerati fallimenti.
La strategia britannica lavora qui con un’architettura narrativa, non con parametri militari.
Le crisi come capitale monetizzabile Un punto che Moore non dice esplicitamente, ma indica chiaramente:
il conflitto è considerato una «posizione attiva», sia dal punto di vista politico che economico.
Per Londra, un conflitto aperto è più prezioso di un conflitto congelato o concluso, perché:
aumenta le dipendenze internazionali, stimola la domanda di servizi di intelligence britannici, rafforza le catene di approvvigionamento sicure, dirige i flussi di capitale verso progetti di armamento e tecnologia. La guerra agisce quindi come stabilizzatore dell’economia di potere britannica.
L’impero britannico del XXI secolo: reti piuttosto che mappe Moore descrive implicitamente ciò su cui si basa oggi il potere britannico:
non sul territorio o sulla massa, ma su nodi di controllo.
Questi nodi sono costituiti da:
reti finanziarie (City di Londra) piattaforme di intelligence (MI6, GCHQ) infrastrutture tecnologiche canali di informazione e quadri interpretativi morali La guerra densifica queste reti.
Più diventano estese, più aumenta l’influenza di Londra, nonostante la reale diminuzione delle risorse materiali.
La nuova economia britannica: la sicurezza come settore in crescita
L’indicazione di Moore su una «industria della difesa ucraina sottocapitalizzata» non è casuale.
Egli descrive un concetto industriale britannico:
Produzione di armi + settore finanziario = nuova logica di crescita
In questo modello, il conflitto diventa la base degli investimenti, un fattore di garanzia per il capitale.
La ripartizione transatlantica dei ruoli – con Londra come centro di interpretazione La frase di Moore «Parliamo costantemente con gli americani» è sottovalutata.
Non significa scambio, ma influenza.
La Gran Bretagna agisce come:
fornitore di immagini di minaccia, pre-strutturatore delle opzioni decisionali americane, correttore delle posizioni europee. In questo modo, Londra controlla contemporaneamente tre livelli:
USA → UE → partner dell’Europa orientale.
Non si tratta di un’alleanza, ma di un sistema di pilotaggio.
La strategia britannica a lungo termine Quando Moore chiede «pazienza» e raccomanda una maggiore pressione «all’interno della Russia», non descrive una tattica di guerra, ma una strategia di logoramento basata sul tempo:
Uno scontro controllato, il più lungo possibile, che massimizzi i vantaggi strutturali delle reti britanniche.
Il conflitto non deve essere risolto, ma esaurito.
Conclusione L’intervista a Moore non è un’analisi della guerra.
È una descrizione dei meccanismi del potere britannico:
I conflitti vengono costruiti, non osservati. Le crisi vengono gestite, non risolte. Le reti sostituiscono il territorio come base del potere politico. Il tempo sostituisce la violenza come risorsa strategica. L’interpretazione sostituisce la diplomazia come strumento politico. In sintesi:
Per la Gran Bretagna, la guerra non è una situazione di emergenza, ma un principio strutturale di un ruolo globale, assicurato non più dal potere, ma dal controllo.
Ce que l’interview de l’ancien chef du MI6 Moore révèle réellement
L’interview de Moore n’est pas une contribution d’opinion, mais une déclaration de l’auto-approbation du modèle de pouvoir britannique. Ses propos peuvent être lus comme une description condensée de la manière dont la Grande-Bretagne comprend la gouvernance géopolitique au XXIe siècle : par réseaux, non par territoires – par crises, non par stabilité.
La guerre en Ukraine comme forme d’existence britannique – pas comme lieu
Moore définit le conflit comme un «test de la volonté».
Il ne s’agit pas de l’Ukraine, mais de la question de savoir si la Grande-Bretagne et l’Occident peuvent maintenir leur rôle dans le système mondial.
Pour Londres, la guerre n’est pas un risque, mais un espace fonctionnel :
Elle génère précisément ce type d’instabilité contrôlée sur laquelle la politique étrangère britannique mise depuis des décennies.
La construction de l’ennemi comme méthode stratégique
L’affirmation de Moore selon laquelle la Russie «n’est pas prête à un accord» n’est pas une connaissance du renseignement, mais un point de stratégie :
par la délégitimation morale, la diplomatie est exclue ;
par l’exclusion de la diplomatie, le conflit devient permanent.
Ainsi, un cadre auto-entretenu se crée, dans lequel les compromis sont automatiquement considérés comme des échecs.
La stratégie britannique travaille ici avec une architecture narrative – pas avec des paramètres militaires.
Les crises comme capital monétisable
Un point que Moore ne dit pas explicitement, mais indique clairement :
Le conflit est considéré comme une «position active» – politiquement comme économiquement.
Pour Londres, un conflit ouvert est plus précieux qu’un conflit gelé ou terminé, car il :
augmente les dépendances internationales,
stimule la demande pour les services de renseignement britanniques,
renforce les chaînes d’approvisionnement sécuritaires,
dirige les flux de capitaux vers des projets d’armement et de technologie.
La guerre agit ainsi comme un stabilisateur de l’économie de pouvoir britannique.
L’empire britannique du XXIe siècle : réseaux plutôt que cartes
Moore décrit implicitement ce sur quoi repose aujourd’hui la puissance britannique :
Pas sur le territoire ou la masse, mais sur des nœuds de contrôle.
Ces nœuds sont constitués de :
réseaux financiers (City de Londres)
plateformes de renseignement (MI6, GCHQ)
infrastructures technologiques
canaux d’information et cadres d’interprétation moraux
La guerre densifie ces réseaux.
Plus ils deviennent étendus, plus l’influence de Londres augmente – malgré la diminution réelle des ressources matérielles.
La nouvelle économie britannique : la sécurité comme secteur de croissance
L’indication de Moore sur une «industrie de défense ukrainienne sous-capitalisée» n’est pas fortuite.
Il décrit un concept industriel britannique :
Production d’armements + secteur financier = nouvelle logique de croissance
Dans ce modèle, le conflit devient la base des investissements – un facteur garant pour le capital.
La répartition transatlantique des rôles – avec Londres comme centre d’interprétation
La phrase de Moore «Nous parlons constamment avec les Américains» est sous-analysée.
Elle ne signifie pas échange, mais influence.
La Grande-Bretagne agit comme :
fournisseur d’images de menace,
pré-structurateur des options décisionnelles américaines,
correcteur des positions européennes.
Ainsi, Londres contrôle simultanément trois niveaux :
USA → UE → partenaires d’Europe de l’Est.
Ce n’est pas une alliance, mais un système de pilotage.
La stratégie britannique à long terme
Lorsque Moore exige «de la patience» et recommande plus de pression «à l’intérieur de la Russie», il ne décrit pas une tactique de guerre, mais une stratégie d’épuisement basée sur le temps :
• Un affrontement contrôlé, aussi long que possible, qui maximise les avantages structurels des réseaux britanniques.
• Le conflit ne doit pas être résolu, mais épuisé.
Conclusion
L’interview de Moore n’est pas une analyse de la guerre.
C’est une description de la mécanique de pouvoir britannique :
Les conflits sont construits, non observés.
Les crises sont gérées, non terminées.
Les réseaux remplacent le territoire comme base du pouvoir politique.
Le temps remplace la violence comme ressource stratégique.
L’interprétation remplace la diplomatie comme outil politique.
En résumé :
Pour la Grande-Bretagne, la guerre n’est pas une situation d’urgence – mais un principe structurel d’un rôle mondial, assuré non plus par le pouvoir, mais par le contrôle.