Italia e il mondo

La Germania rischia di perdere e la Polonia di guadagnare dall’ultima mossa dell’UE in materia di energia_di Andrew Korybko

La Germania rischia di perdere e la Polonia di guadagnare dall’ultima mossa dell’UE in materia di energia

Andrew Korybko22 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il ruolo della Polonia nel fornire più GNL statunitense all’Europa centrale e orientale dovrebbe erodere l’influenza della Germania in questa regione e accelerare il ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduto.

Il Consiglio europeo ha decretato che l’importazione di gas russo sarà vietata in tutto il blocco il prossimo anno, ma con periodi di grazia di durata variabile per i paesi con contratti a breve e lungo termine, il più lungo dei quali durerà fino al 1° gennaio 2028. Il Consiglio aveva precedentemente ammesso che il gas trasportato tramite gasdotti e il GNL rappresentavano insieme poco meno di un quinto delle importazioni dell’Unione lo scorso anno. Va inoltre ricordato che l’UE continua a importare anche petrolio russo, anche indirettamente, il che si è rivelato altrettanto scandaloso.

Ciononostante, i piani dell’UE di eliminare gradualmente il restante quinto delle sue importazioni di gas dalla Russia indeboliranno ulteriormente la sua economia, portando alla loro sostituzione con GNL statunitense più costoso, il che comporterà prevedibilmente il trasferimento dei costi sui consumatori. Anche questo era del tutto prevedibile, dato che l’UE ha accettato di acquistare 750 miliardi di dollari di energia statunitense entro il 2028 secondo i termini del loro accordo commerciale sbilanciato della scorsa estate, che è stato valutato qui come aver trasformato l’UE nel più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre.

La Germania dovrebbe essere il Paese più colpito da questo sviluppo in termini di politica interna e geostrategia. Per quanto riguarda il primo aspetto, un calo più consistente del tenore di vita causato dal trasferimento sui consumatori dei costi più elevati del GNL statunitense potrebbe accelerare l’ascesa dell’AfD, il che porterebbe a cambiamenti politici significativi se il partito riuscisse a formare un governo. Anche se fosse escluso dal potere, un intervento così palese da parte delle élite potrebbe aggravare la polarizzazione politica e le tensioni ad essa associate.

Per quanto riguarda la geostrategia tedesca, la Polonia, con cui la Germania è in competizione per l’influenza sull’Europa centrale e orientale (CEE), è pronta a svolgere un ruolo supplementare nel a22> nella fornitura alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia di GNL statunitense attraverso il terminal di Swinoujscie e quello previsto a Danzica. Anche l’Ucraina sarà rifornita. Questi paesi si trovano nella sfera di influenza che la Polonia intende creare con il ripristino del suo status di grande potenza perduto. La Repubblica Ceca e la Slovacchia fanno anche parte del Gruppo di Visegrad insieme alla Polonia.

Anche l’Ungheria è membro dell’iniziativa e potrebbe essere rifornita di GNL statunitense attraverso la Polonia o il terminale croato di Krk, il cui ampliamento è uno dei progetti prioritari della “Iniziativa dei Tre Mari” (3SI) fondata congiuntamente da Polonia e Croazia nel 2015, ma ora guidata da Varsavia. Sebbene la Germania eserciti un’influenza molto maggiore sull’Europa centro-orientale in quanto leader de facto dell’UE e maggiore economia del continente, l’influenza della Polonia su questi paesi sta aumentando grazie al suo futuro ruolo nella fornitura di GNL statunitense, che un giorno potrebbe allontanarli da Berlino.

La geopolitica energetica riveste un ruolo significativo nella geostrategia, pertanto l’impatto della suddetta tendenza non dovrebbe essere sottovalutato se dovesse continuare a svilupparsi. In tal caso, la tendenza generale sarebbe il probabile declino dell’influenza tedesca sull’Europa centro-orientale, fortemente facilitato dalla partecipazione volontaria della Germania al regime di sanzioni anti-russo degli Stati Uniti e poi dall’attacco terroristico al Nord Stream che l’ha spinta oltre il punto di non ritorno. Questi eventi potrebbero essere visti, col senno di poi, come l’inizio di un nuovo ordine regionale nell’Europa centro-orientale.

Mentre la Germania pensava di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, gli Stati Uniti hanno finito per infliggere una sconfitta strategica alla Germania, creando le condizioni affinché l’economia del suo unico concorrente occidentale subisse un declino. Insieme alla Polonia, il cui ritorno allo status di grande potenza sostenuto dagli anglo-americani crea opportunamente una frattura regionale tra Germania e Russia, gli Stati Uniti stanno riprogettando geostrategicamente l’Europa a spese della Germania, al fine di facilitare il contenimento della Russia dopo l’Ucraina.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Merkel ha ragione e torto per metà su chi è responsabile del conflitto ucraino

Andrew Korybko21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita altrettanta colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era il leader de facto dell’UE.

L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha fortemente insinuato in un’intervista che la Polonia e gli Stati baltici siano parzialmente responsabili del conflitto ucraino. Secondo lei, “Volevo un nuovo formato… allora (nel giugno 2021) in cui potessimo parlare direttamente con Putin come UE. Alcuni [al Consiglio europeo] non lo sostenevano. Erano principalmente gli Stati baltici; ma anche la Polonia era contraria perché temeva che non avremmo avuto una politica comune nei confronti della Russia”. Ha ragione e torto per metà.

Ciò su cui ha ragione è che quei quattro si oppongono fermamente alla Russia per ragioni storiche (non importa se i lettori credano o meno che tali ragioni debbano influenzare la politica contemporanea) e quindi ostacolerebbero certamente qualsiasi dialogo UE-Russia in materia di sicurezza. Se la Germania avesse avviato colloqui bilaterali con la Russia su questa questione o insieme a una “coalizione di volenterosi” composta da paesi dell’Europa occidentale, ciò avrebbe ulteriormente diviso l’UE.

In tale scenario, gli Stati Uniti avrebbero potuto approfittare di questa grave frattura per schierare più truppe e equipaggiamenti verso i confini della Russia, rovinando il suddetto dialogo ipotetico e provocando Putin in quello che alla fine è diventato lo speciale operazione , che Merkel voleva evitare. Come molti, aveva sottovalutato la serietà con cui lui considerava il dilemma di sicurezza del suo Paese con la NATO a quel punto, motivo per cui dava per scontato che non avrebbe fatto ricorso a mezzi cinetici in Ucraina per risolverlo.

Non solo si sbagliava, ma il suo resoconto omette disonestamente ciò di cui si vantava nel dicembre 2022, ovvero di aver sempre considerato Minsk uno stratagemma per guadagnare tempo e rafforzare le capacità offensive dell’Ucraina in vista di un futuro tentativo totale di riconquista del Donbass. Nessuna sconfitta strategica è mai stata inflitta alla Russia, né nello scenario sopra menzionato, che l’operazione speciale ha di poco evitato, né nel corso del conflitto in corso, quindi la Merkel sta ora cercando di scaricare la colpa.

Un altro punto è che qualsiasi timore che la Germania e altri potessero avere di uno sfruttamento da parte degli Stati Uniti di una frattura intra-UE su un dialogo sulla sicurezza con la Russia avrebbe potuto essere controbilanciato impedendo loro di utilizzare il loro territorio e il loro spazio aereo per trasferire truppe ed equipaggiamenti in Polonia e negli Stati baltici. Probabilmente sarebbero comunque arrivati ​​lì in qualche modo anche in quel caso, ma la logistica militare necessaria per trasformare quella che avrebbe potuto essere una rapida campagna in una guerra di logoramento potrebbe non aver mai preso forma.

In definitiva, la Merkel stava tutelando quelli che riteneva (correttamente o meno) fossero gli interessi tedeschi, ed è per questo che ha ceduto alle pressioni della Polonia e degli Stati baltici, rinunciando a un dialogo sulla sicurezza con la Russia per non dividere ulteriormente l’UE de facto a guida tedesca. Come si è scoperto, tuttavia, la leadership tedesca nell’UE non è più solida come un tempo, a causa dello sfruttamento dell’operazione speciale da parte della Polonia per rilanciare il suo status di Grande Potenza e posizionarsi come principale alleato degli Stati Uniti nell’Europa del dopoguerra .

Gli sforzi della Merkel per mantenere la leadership tedesca nell’UE sono quindi falliti, ma invece di ammetterlo, sta scaricando la colpa su uno dei paesi la cui leadership (che non significa la sua popolazione) ne ha tratto i maggiori benefici, la Polonia. Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita la stessa colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era la leader de facto dell’UE.

Spiegazione delle motivazioni del giudice polacco per non estradare in Germania il sospettato del Nord Stream

Andrew Korybko20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò non significa necessariamente approvare la sua logica controversa, che gli osservatori dovrebbero comunque cercare di comprendere anche se non sono d’accordo, poiché la sua logica è in linea con gli interessi dello Stato polacco.

Il giudice Dariusz Lubowski ha ordinato il rilascio del sospettato la cui estradizione era stata richiesta dalla Germania a causa del suo presunto coinvolgimento nell’attacco al Nord Stream . Secondo lui , “far saltare in aria infrastrutture critiche… durante una guerra giusta e difensiva… non è sabotaggio, ma piuttosto azioni militari… che in nessun caso possono costituire reati”. Ha inoltre messo in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali e ha affermato che solo lo Stato ucraino avrebbe la responsabilità se avesse effettivamente ordinato l’attacco.

Tutto ciò è controverso, ma ora ne spiegheremo la logica, il che, cosa importante, non equivale ad approvarlo. Per quanto riguarda il primo punto, Lubowski non poteva realisticamente giungere ad altre conclusioni sulla natura della decisione dell’Ucraina di continuare a combattere la Russia, a causa di come il conflitto è percepito dalla società polacca, ovvero come una cosiddetta “guerra giusta e difensiva”. Giudicare diversamente significherebbe anche screditare la decisione dello Stato di donare l’intero arsenale all’Ucraina e quindi potrebbe causare problemi a se stesso.

Inoltre, la causa indipendentista per cui alcuni dei suoi compatrioti hanno combattuto a intermittenza durante i 123 anni di cancellazione della Polonia dalla mappa geografica ha comportato alcuni atti che potrebbero essere descritti come terrorismo, quindi descrivere l’attacco contro Nord Stream come tale o quantomeno come ingiusto rischierebbe di screditare anche loro. Questo fatto non intende paragonare quella causa a quella attuale dell’Ucraina, né ad atti simili che i palestinesi hanno compiuto contro Israele con lo stesso pretesto, ma solo contestualizzare la sua decisione.

Quanto al secondo punto, è controverso perché il Nord Stream è in parte di proprietà della Germania ed è un progetto infrastrutturale fondamentale per il suo sviluppo economico, eppure Lubowski potrebbe aver ragione nel mettere in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali. Probabilmente stava cercando un pretesto legale per evitare l’estradizione del presunto autore dell’attacco con cui simpatizza, ma vale comunque la pena riflettere sulle implicazioni di concedere tale giurisdizione a qualsiasi Paese.

Infine, lo stesso si può dire per il terzo punto, poiché il sospettato potrebbe aver effettivamente commesso un reato ai sensi della legge tedesca (se alla Germania fosse stata riconosciuta la giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto l’attacco e se il sospettato fosse stato colpevole) e quindi meritare di assumersene la responsabilità legale. Anche lo Stato ucraino potrebbe avere una certa responsabilità legale, ma la sua presunta orchestrazione di questo attacco non garantirebbe l’immunità ai sensi della legge tedesca ai suoi cospiratori che lo hanno eseguito.

Per quanto convincenti possano essere le affermazioni di Lubowski, il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto non è d’accordo, scrivendo su X : “Secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso anticipato per gli attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato un terrorista, ma lo sta anche celebrando: ecco a cosa è arrivato lo stato di diritto europeo”. Anche questo è un punto convincente, anche se non si concorda sulla colpevolezza dell’Ucraina e si dà la colpa agli Stati Uniti come fa la Russia .

In ogni caso, la logica di Lubowski ha messo la Polonia in contrasto con la Germania e l’Ungheria, la prima delle quali è in competizione con la recente rinascita del suo status di Grande Potenza e la seconda delle quali è il suo alleato nominale nel Gruppo di Visegrad ufficiosamente defunto che le ultime elezioni ceche potrebbero ancora rivivere . Indipendentemente dall’opinione che si ha sulla sua sentenza e sulla logica su cui si è basato per giustificarla, tutto è coerente con la sua logica controversa, che si allinea anche con gli interessi dello Stato polacco, come spiegato qui .

L’Ungheria ha buoni motivi per essere indignata dalla sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream

Andrew Korybko23 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di esso.

Il giudice polacco Dariusz Lubowski ha deciso di non estradare in Germania un sospettato dell’attacco al Nord Stream con la motivazione che questo atto di sabotaggio è avvenuto nel contesto di una “guerra giusta e difensiva”. la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto e lo Stato ucraino sarebbe responsabile se avesse davvero orchestrato questo attacco, non i cospiratori che lo hanno compiuto. Ciò ha fatto infuriare il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, nonostante il suo Paese non abbia alcun interesse diretto in questa vicenda.

Ha poi scritto su X: “Scandaloso: secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso preventivo per attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato, ma sta celebrando un terrorista: questo è ciò a cui è arrivato lo Stato di diritto europeo”. Si tratta di argomenti convincenti che dimostrano che l’Ungheria ha a cuore i principi in gioco in questo caso. Ha anche interessi indiretti in tutto questo che gli osservatori occasionali potrebbero non conoscere e che ora verranno spiegati.

Probabilmente molti lo hanno dimenticato, considerando tutto quello che è successo negli ultimi tre anni e mezzo, ma l’Ungheria riceve una parte significativa del suo petrolio dall’oleodotto russo Druzhba che transita attraverso l’Ucraina. Szijjarto aveva precedentemente accusato Kiev di aver attaccato questa infrastruttura critica come punizione implicita per l’approccio pragmatico di Budapest al conflitto, e il suo governo aveva persino sanzionato il comandante coinvolto, Robert “Magyar” Brovdi. La sentenza di Lubowski, tuttavia, mette in discussione la legittimità della politica ungherese.

Il precedente che dichiara la lotta dell’Ucraina contro la Russia una “guerra giusta e difensiva” potrebbe essere sfruttato dai giudici di tutta l’UE per assolvere Kiev dalla responsabilità di aver compromesso la sicurezza energetica dell’Ungheria. Potrebbero anche sostenere che l’Ungheria non ha giurisdizione sulla Russia, dove è stato bombardato l’oleodotto Druzhba, proprio come Lubowski ha sostenuto che la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è stato bombardato il Nord Stream. Qualsiasi mossa di questo tipo, anche se solo simbolica, isolerebbe ulteriormente l’Ungheria all’interno dell’UE.

In pratica, alcuni membri potrebbero accogliere con favore “Magyar” nonostante l’Ungheria gli abbia vietato l’ingresso nell’UE, mentre altri potrebbero promettere all’Ucraina che potrà continuare a minare la sua sicurezza energetica senza temere sanzioni da parte dell’UE. La Polonia potrebbe aprire la strada dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha twittato a Szijjarto: “Spero che il tuo coraggioso compatriota, il maggiore Magyar, riesca finalmente a mettere fuori uso l’oleodotto che alimenta la macchina da guerra di Putin”. Non sarebbe quindi sorprendente se “Magyar” visitasse presto Varsavia.

Proprio come l’attentato al Nord Stream è stato un attacco contro la Germania, membro della NATO e dell’UE, anche gli attentati al Druzhba sono stati attacchi contro l’Ungheria, membro della NATO e dell’UE. Se la Germania non riesce a promuovere i propri interessi nei confronti del Nord Stream nonostante ospiti più truppe militari statunitensi di qualsiasi altro membro della NATO e sia il leader de facto dell’UE, allora l’Ungheria, relativamente meno importante, non ha alcuna possibilità di promuovere i propri interessi nei confronti del Druzhba. Lo stesso vale per la Slovacchia e la Serbia, che non sono membri della NATO e dell’UE.

La sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream ha quindi fatto infuriare l’Ungheria, perché il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di essa. Un altro punto significativo è che ciò equivale a un membro della NATO e dell’UE che giustifica legalmente un attacco contro un altro. Le implicazioni sono di vasta portata e potrebbero dividere ulteriormente entrambi i blocchi. Il graduale ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduta sta quindi scuotendo l’ordine europeo e creando ancora più incertezza in un continente già tormentato da essa.

L’Occidente vuole che la Bielorussia sostituisca il presunto vassallaggio russo con l’effettivo vassallaggio polacco

Andrew Korybko19 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

L’Occidente ha già trasformato l’Ucraina, l’Armenia e la Moldavia in stati anti-russi, creando problemi nei rapporti con l’Azerbaigian e tenendo d’occhio con interesse il leader dell’Asia centrale, il Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico della Russia.

Il Guardian ha pubblicato un articolo sugli obiettivi dell’incipiente riavvicinamento dell’Occidente a Lukashenko, guidato dagli Stati Uniti, che equivale a un tentativo di convincerlo a riequilibrare i rapporti tra Bielorussia e Russia attraverso una più stretta cooperazione con l’Occidente. Durante l’estate, si è valutato che è improbabile che si separi da Putin, soprattutto dopo che l’Occidente ha tentato un colpo di stato contro di lui cinque anni fa e che la Russia ha da allora fornito alla Bielorussia armi nucleari tattiche, cosa che Lukashenko ha confermato in un’intervista di inizio agosto al Time Magazine .

Tuttavia, mentre le sue intenzioni non dovrebbero essere messe in dubbio dopo aver dimostrato la sua lealtà alla Russia nel corso della speciale Nonostante l’operazione e la conseguente pressione esercitata dall’Occidente sulla Bielorussia, ciò non significa che l’Occidente non cercherà comunque di indurlo ad avvicinarsi al suo campo. Certo, la ” linea di difesa dell’UE ” che si sta costruendo lungo il confine dell’Unione con la Bielorussia (e la Russia) assomiglia a un ” nuovo muro di Berlino “, come l’ha definita il suo Ministro degli Esteri, il che potrebbe ostacolare la cooperazione.

Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero sfruttare l’influenza che esercitano sulla Polonia per offrire alla Bielorussia garanzie di sicurezza contro la futura aggressione che Lukashenko teme da parte sua. Probabilmente, ritiene che questo sia uno scenario abbastanza credibile da giustificare il rilascio di diverse ondate di prigionieri come gesto di buona volontà, dopo aver incontrato alcuni degli inviati di alto livello degli Stati Uniti a Minsk nell’ultimo anno. Se gli interessi di sicurezza della Bielorussia saranno tutelati, il che è possibile, potrebbero seguire incentivi economici per riequilibrare la sua politica estera.

Il mese scorso la Polonia ha chiuso brevemente il confine con la Bielorussia, a scapito degli scambi commerciali tra UE e Cina, di cui 25 miliardi di euro (pari al 3,7%) attraverso la frontiera, dopo aver diffuso allarmismi sulle sue esercitazioni con la Russia. Ciononostante, è probabile che il presidente Karol Nawrocki si adegui a qualsiasi direttiva il suo alleato ideologico Trump possa impartirgli, quindi non si può escludere che la Polonia possa guidare la dimensione UE del riavvicinamento dell’Occidente alla Bielorussia. Finora  ha evitato di farlo, ma la situazione potrebbe cambiare sotto la sua guida.

Prevede che la Polonia diventi il ​​principale alleato degli Stati Uniti, il che richiede di assecondarne le richieste, al fine di ottenere sostegno per il suo grande obiettivo strategico di rilanciare il suo status di Grande Potenza, che intende promuovere attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “, che un giorno potrebbe estendersi alla Bielorussia. La Polonia è appena diventata un’economia da mille miliardi di dollari ed è stata invitata al vertice del G20 del prossimo anno, quindi potrebbe prevedibilmente consentire importazioni bielorusse a tariffe basse o addirittura nulle come incentivo economico per una più stretta cooperazione se le tensioni diminuiranno.

Questo risultato sarebbe in linea con gli interessi occidentali, ma porterebbe la Bielorussia a sostituire quello che presenta come “vassallaggio russo” con un effettivo vassallaggio polacco. L’obiettivo strategico-militare che intendono raggiungere è che Lukashenko si fidi di loro abbastanza da chiedere a Putin di ritirare le armi nucleari tattiche e gli Oreshnik russi. Sul fronte politico, vogliono che il suo successore prescelto (chiunque sarà, visto che ha dichiarato che non si ricandiderà nel 2030) continui su questa strada occidentale, peggiorando così la sicurezza della Russia.

L’Occidente ha già trasformato Ucraina , Armenia e Moldavia in stati anti-russi, fomentando al contempo tensioni nei rapporti con l’Azerbaigian e guardando con interesse al leader centroasiatico Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico russo. La Russia è responsabile della continua stabilità socio-economica della Bielorussia, garantita da decenni di generosi sussidi energetici e dall’accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe essere prudente e non tradirla.

Cinque motivi per cui Trump sta nuovamente intensificando gli attacchi contro la Russia

Andrew Korybko23 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Tutto ciò è dovuto principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non correrà il rischio che le tensioni sfuggano al controllo.

In precedenza si era ipotizzato che ” il prossimo incontro Putin-Trump avrebbe potuto portare a qualcosa di tangibile questa volta ” a causa dei nuovi interessi reciproci nel raggiungere un accordo, ma poi Trump ha annullato il vertice di Budapest perché non riteneva ne valesse la pena. Ha anche imposto nuove sanzioni energetiche alla Russia e potrebbe aver mentito sul fatto di non aver approvato l’uso di missili a lungo raggio da parte dell’Ucraina. L’ultimo voltafaccia di Trump ha sorpreso molti, ma a posteriori può essere attribuito ai seguenti cinque motivi:

———-

1. Sta conducendo un duro patto per costringere Putin a fare le massime concessioni

L’obiettivo minimo della Russia è ottenere il pieno controllo del Donbass, senza il quale Putin non può ipoteticamente congelare (e tanto meno porre fine) alla guerra senza “perdere la faccia”. Trump si rifiuta di costringere Zelensky a ritirarsi da lì, credendo invece di poter costringere Putin a congelare il conflitto senza prima controllare il Donbass, il che equivale a concedere il massimo delle concessioni. Questo è ancora inaccettabile per Putin e potrebbe non esserlo mai, ma Trump sembra prendere il suo rifiuto sul personale, forse vedendolo come una sfida alla sua autorità.

2. I guerrafondai sembrano averlo fatto cambiare idea ancora una volta

L’annuncio di Trump è stato fatto durante un incontro con il capo della NATO Mark Rutte, il che suggerisce che guerrafondai come lui, Zelensky , Lindsey Graham e altri abbiano ancora la sua attenzione. È notoriamente capriccioso, e molti hanno notato che tende a lasciarsi influenzare dall’ultima persona con cui ha parlato. Questa idiosincrasia lo rende relativamente più facile da manipolare rispetto alla maggior parte degli altri, il che ha enormi implicazioni su come certe lobby e forze straniere potrebbero influenzare la politica statunitense durante il suo secondo mandato.

3. Trump sembra credere veramente che qualsiasi escalation rimarrà gestibile

Trump non cercherebbe di raggiungere un accordo difficile e finire per cedere ai guerrafondai, a meno che non credesse davvero che qualsiasi escalation russo-americana sarebbe gestibile. Il suo calcolo presuppone che non ci sarà una risposta schiacciante da parte di Putin che li spingerebbe a salire la scala dell’escalation fino in cima. Si basa sul presupposto che la Russia sia più debole degli Stati Uniti e che quindi cederà se sottoposta a forti pressioni. È una scommessa da correre.

4. Non abbandona nemmeno il suo stratagemma di dividere e governare l’Eurasia

I dirigenti di una raffineria hanno dichiarato a NDTV che “si prevede che i flussi di petrolio russo verso i principali trasformatori indiani scenderanno quasi a zero” dopo le ultime sanzioni, il che, se confermato, potrebbe dividere il triangolo Russia-India-Cina (RIC) recentemente consolidato . Trump potrebbe anche aspettarsi che la Cina faccia lo stesso per convincerlo a ridurre i dazi aggiuntivi del 100% che ha minacciato di imporre il mese prossimo. Potrebbe ancora sbagliarsi su entrambi i fronti, ma in ogni caso, la sua ultima escalation dimostra che sta ancora cercando di dividere et impera l’Eurasia.

5. Trump potrebbe scommettere sulla non conformità della Cina alle ultime sanzioni

Non ci si aspetta che la Cina rispetti le ultime sanzioni degli Stati Uniti, poiché trarrà vantaggio dall’acquisto a un forte sconto del petrolio che la Russia potrebbe presto non essere in grado di vendere all’India. L’accordo commerciale provvisorio sino-americano potrebbe quindi crollare se Trump imponesse i dazi minacciati alla Cina e ne subordinasse la riduzione al dumping del petrolio russo. Tuttavia, potrebbe persino volere che questa prevedibile sequenza di eventi si verifichi, in modo da giustificare l’accelerazione del suo pianificato “ritorno in Asia orientale” per contenere più energicamente la Cina.

———-

La ragione per cui Trump ha nuovamente intensificato l’escalation contro la Russia è dovuta principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non rischierà che le tensioni sfuggano al controllo in risposta, anche se non accetterà mai le massime concessioni che gli vengono richieste. Gli Stati Uniti potrebbero anche aver concluso, a torto o a ragione, che l’India sia l’anello debole del RIC, che può essere costretto a disgregare i BRICS . Per essere chiari, queste spiegazioni non equivalgono ad approvazioni, ma spiegano in modo convincente ciò che Trump ha appena fatto.

Il tunnel dello stretto di Bering rimarrà probabilmente un sogno irrealizzabile

Andrew Korybko21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La Russia potrebbe comunque finanziare progetti infrastrutturali meno ambiziosi nella regione artica dell’Estremo Oriente per mantenere attiva l’economia dopo la fine della guerra, aiutare i veterani a trovare lavoro e incoraggiare l’insediamento in quella zona.

Trump ha reagito positivamente alla proposta di Kirill Dmitriev, capo del Fondo russo per gli investimenti diretti e inviato speciale nei negoziati in corso con gli Stati Uniti, di costruire un tunnel sotto lo Stretto di Bering. L’idea non è nuova, ma è stata recentemente ripresa come mezzo per incarnare fisicamente la Nuova Distensione che i loro leader mirano a raggiungere se prima riusciranno a porre fine al conflitto ucraino . Tuttavia, dato il costo stimato dallo stesso Dmitriev, che si aggira tra gli 8 e i 65 miliardi di dollari , questo megaprogetto dovrebbe essere redditizio per poter essere realizzato.

Qui sta il problema, poiché il commercio tra Russia e Stati Uniti è sempre stato basso, anche prima delle sanzioni senza precedenti imposte dopo l’inizio della crisi speciale. Operazione . Energia e materie prime costituiscono la stragrande maggioranza delle esportazioni russe, ma gli Stati Uniti non ne hanno bisogno poiché dispongono già di abbastanza di quasi tutto, a parte i minerali delle terre rare. A questo proposito, sebbene la Russia disponga di alcuni giacimenti di terre rare inutilizzati, i loro raccolti potrebbero essere facilmente esportati negli Stati Uniti via mare in caso di una Nuova Distensione.

Due esperti russi intervistati di recente dall’agenzia di stampa pubblica TASS sono di opinione analoga. Secondo Dmitry Zavyalov, direttore del Dipartimento di Imprenditorialità e Logistica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Russa di Economia Plekhanov, la Cina potrebbe essere interessata a questo megaprogetto, ma “l’entità dei costi, la loro distribuzione tra i partecipanti al progetto e i rischi geopolitici ne riducono i potenziali benefici”.

Alexander Firanchuk, ricercatore di spicco presso il Laboratorio Internazionale per la Ricerca sul Commercio Estero della Presidential Academy, ha sottolineato che “l’Alaska è tagliata fuori dalla principale rete ferroviaria statunitense, mentre la Chukotka si trova a migliaia di chilometri di permafrost e montagne dalle più vicine ferrovie russe. Qualsiasi ‘risparmio’ di un paio di giorni di viaggio rispetto al mare svanisce all’istante di fronte ai costi mostruosi della costruzione di migliaia di chilometri di nuovi binari, ponti e gallerie nei climi più rigidi del pianeta”.

Tuttavia, i progetti infrastrutturali sopra menzionati potrebbero anche essere ciò che Dmitriev ha in mente, forse immaginati come una versione russa del “New Deal” di Roosevelt per mantenere l’economia attiva e aiutare i veterani a trovare lavoro una volta finita la guerra . Putin ha recentemente approvato progetti ferroviari ad alta velocità per collegare Mosca con le principali città della Russia europea, che potrebbero essere impiegati a questo scopo, ma la proposta del tunnel contribuirebbe allo sviluppo e alla colonizzazione della regione artica dell’Estremo Oriente, secondo la visione da lui condivisa a settembre.

Lo scorso anno , Putin ha anche proposto di creare una nuova élite russa guidata da veterani , e alcuni dei suoi membri più ambiziosi potrebbero farsi le ossa in politica lavorando a questi progetti e poi candidarsi alle elezioni regionali, per poi raggiungere la fama nazionale. Tra la maggioranza relativamente meno ambiziosa, potrebbero accontentarsi di vivere il resto della propria vita nella regione rurale dell’Estremo Oriente-Artico dopo aver lavorato a progetti lì, soprattutto se traumatizzati dalla guerra e costretti a lottare per reintegrarsi nella società.

Con questa intuizione in mente, l’idea del tunnel nello Stretto di Bering appena ripresa da Dmitriev sarebbe in realtà piuttosto vantaggiosa per la Russia, ma non per le ragioni che molti avrebbero potuto supporre. Ciononostante, i costi totali di questo megaprogetto e di tutte le infrastrutture associate che dovrebbero essere costruite nella regione dell’Estremo Oriente-Artico sarebbero enormi e presumibilmente superiori alle possibilità di finanziamento del bilancio nazionale, e gli investitori stranieri potrebbero non considerare redditizio nulla di tutto ciò. Il tunnel potrebbe quindi rimanere un sogno irrealizzabile.

Il Giappone svolgerà un ruolo molto più importante nel promuovere l’agenda americana in Asia

Andrew Korybko24 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il ruolo del Giappone nella coalizione statunitense per il contenimento della Cina è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.

Nikolai Patrushev, consigliere senior di Putin, ha rilasciato un’intervista a Arguments and Facts sul Giappone in occasione dell’80° a4>° anniversario della sua resa unilaterale nella seconda guerra mondiale all’inizio di settembre, un evento importante da diffondere dopo la nomina del suo nuovo primo ministro ultranazionalista. Ha esordito ricordando a tutti che “Tokyo ha coltivato con zelo un razzismo aperto che ha superato il nazismo tedesco in termini di assurdità e disumanità. E la sovranità degli altri paesi era considerata una frase vuota”.

Patrushev ha poi accennato al fallito complotto geopolitico dell’Impero giapponese che mirava a trasformare il Mar del Giappone in un mare interno e persino a conquistare la Kamchatka per “ottenere il possesso esclusivo anche del Mare di Okhotsk”. Egli ha valutato che l’attuale campagna del Giappone per la “giustizia” sulla questione dei cosiddetti “territori settentrionali” sia solo un pretesto per un piano simile volto ad ottenere il controllo su nuove risorse marine (frutti di mare e minerali). Patrushev ha quindi avvertito che il Giappone sta pianificando di avanzare nuove rivendicazioni sul territorio marittimo russo.

La tendenza emergente di dipingere erroneamente l’Impero giapponese come “vittima” dell’aggressione sovietica nel 1945, nonostante gli Alleati avessero concordato in anticipo che l’URSS avrebbe aperto il fronte della Manciuria tre mesi dopo la sconfitta dei nazisti, ha lo scopo di conferire una falsa legittimità a queste affermazioni. Questa minaccia non dovrebbe essere sottovalutata, ha avvertito Patrushev, poiché le “Forze di autodifesa” giapponesi funzionano di fatto come forze armate nazionali, sono sostenute dalla NATO e stanno “costruendo sistematicamente una flotta di sottomarini potente e ultramoderna”.

Secondo le sue parole, «il Giappone è oggi una delle potenze navali più potenti al mondo. La sua flotta è in grado di svolgere quasi qualsiasi compito anche nelle zone più remote degli oceani. La Marina giapponese collabora strettamente con la flotta della NATO e in qualsiasi momento può essere integrata nelle coalizioni occidentali». Ancora più preoccupanti sono le capacità nucleari del Giappone: «è in grado di creare il proprio arsenale nucleare e i mezzi per trasportarlo in pochi anni» se venisse presa la decisione, secondo Patrushev.

Tuttavia, queste minacce non dovrebbero essere esagerate, poiché la Russia sta “rafforzando il proprio potenziale difensivo nell’Estremo Oriente e potenziando la propria forza navale nell’Oceano Pacifico”, il che significa che è più che in grado di difendersi dal Giappone. Piuttosto, “la minaccia non risiede tanto nei cacciatorpediniere e nei missili, quanto nel fatto che la coscienza nazionale dei giapponesi si sta spostando dal pacifismo a un rabbioso revanscismo”, che egli attribuisce a una lunga campagna di “propaganda aggressiva”.

Lo scopo è quello di predisporre la popolazione ad accettare i rischi associati a un più attivo avanzamento degli interessi statunitensi nella regione da parte del Giappone attraverso la “Squadra” (questi due paesi, l’Australia e le Filippine), che è prevista come il nucleo dell’AUKUS+, l’analogo regionale simile alla NATO auspicato dagli Stati Uniti. Il ruolo del Giappone nella Coalizione di contenimento cinese degli Stati Uniti è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.

La tendenza è che il fulcro della Nuova Guerra Fredda si sta spostando dal contenimento della Russia in Europa da parte della NATO guidata dagli Stati Uniti al contenimento della Cina in Asia da parte dell’AUKUS+ guidato dagli Stati Uniti, mentre il Corridoio TRIPP introduce l’influenza occidentale nel cuore dell’Eurasia per creare problemi a entrambi. Anche il rivale pakistano dell’India è pronto a svolgere un ruolo di supporto sul fronte dell’Asia centrale se le tensioni con i talebani dovessero attenuarsi. Nel complesso, Polonia, Giappone, Turchia e forse Pakistan sono ora i principali alleati degli Stati Uniti nella politica di contenimento, cosa che non sfugge a Russia, India e Cina.

Russia e Iran dovrebbero evitare di dipendere dall’Azerbaigian per la cooperazione logistica ed energetica

Andrew Korybko20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il precedente stabilito dall’UE che sanziona la Russia sotto la pressione degli Stati Uniti, nonostante i costi reciproci che ciò comporta, scredita la teoria delle relazioni internazionali di ispirazione liberale secondo cui la complessa interdipendenza tra i paesi costituisce un deterrente efficace alle tensioni future.

Funzionari russi, iraniani e azeri si sono incontrati a Baku la scorsa settimana per discutere della cooperazione trilaterale in materia di trasporti e logistica, energia e procedure doganali. Il loro incontro è avvenuto pochi giorni dopo l’ inizio del riavvicinamento russo-azero, innescato dalle scuse di Putin a Ilham Aliyev per la tragedia dell’AZAL dello scorso dicembre durante il loro incontro a Dushanbe. Quest’ultimo incontro a Baku, presumibilmente pianificato molto prima di quello sopra menzionato, suggerisce che i loro rapporti siano tornati in carreggiata.

Ciò potrebbe concretizzarsi in progressi nella razionalizzazione del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraverso il ruolo cruciale che verrebbe svolto da un maggiore transito via terra attraverso l’Azerbaigian e, forse, persino nell’accordo per un ruolo di facilitazione del Memorandum d’intesa sullo scambio di gas tra Russia e Iran dell’estate 2024. In entrambi i casi, tuttavia, potrebbe non essere saggio per Russia e Iran puntare tutto sull’Azerbaigian, dato che hanno appena superato i recenti problemi di relazioni con il Paese.

Per quanto riguarda la Russia, il Cremlino si è infuriato dopo che l’Azerbaijan ha accusato alcuni suoi cittadini di spionaggio dopo aver chiuso la filiale Sputnik di Baku, cosa che ha preceduto la sostituzione di Putin con Trump da parte di Aliyev per la mediazione nei colloqui con l’Armenia, che hanno poi portato gli Stati Uniti a sostituire la Russia nel “Corridoio di Zangezur”. La “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale” ( TRIPP ), come verrà ora chiamata, potrebbe pericolosamente portare a una massiccia iniezione di influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO.

I recenti problemi dell’Iran con l’Azerbaigian sono diventati ancora più gravi dopo che alcuni lo hanno accusato di aver permesso a Israele di usare il suo spazio aereo durante la guerra di 12 giorni di quest’estate . La subordinazione di fatto dell’Armenia come stato cliente congiunto azero-turco tramite il TRIPP e il conseguente aumento del nazionalismo turco regionale hanno anche fatto temere ad alcuni un’imminente ripresa del separatismo azero nell’Iran settentrionale. Il presidente iraniano di etnia azera Masoud Pezeshkian non condivide queste preoccupazioni, tuttavia, ed è per questo che le tensioni si sono presto attenuate.

Considerata la gravità dei recenti rapporti tra Russia e Iran con l’Azerbaigian, non dovrebbero dipendere da esso per la cooperazione logistica ed energetica nel caso in cui i rispettivi riavvicinamenti dovessero in futuro essere ostacolati per qualsiasi motivo, inclusa l’influenza di terzi sull’Azerbaigian . In tale scenario, il ruolo dell’Azerbaigian potrebbe essere strumentalizzato per ricattarli o infliggere gravi danni ai loro interessi strategici, motivo per cui ciò dovrebbe essere evitato per non dare a Baku un’influenza così enorme.

A tal fine, continuare a sviluppare gli scambi commerciali attraverso il Caspio e il ramo orientale (turkmeno-kazako) dell’NSTC potrebbe evitare preventivamente la dipendenza logistica dall’Azerbaigian, mentre un gasdotto attraverso quest’ultimo percorso potrebbe integrarne uno attraverso l’Azerbaigian o sostituire completamente il ruolo di Baku nei loro legami energetici. Naturalmente, la cooperazione logistica ed energetica russo-iraniana attraverso l’Azerbaigian è più economica e rapida, ma i costi strategici a lungo termine sopra descritti la rendono anche molto rischiosa nel caso in cui i rapporti dovessero nuovamente deteriorarsi.

Alcuni dei loro funzionari, politici e influenti potrebbero sostenere che affidarsi all’Azerbaigian favorirà una complessa interdipendenza tra loro per scoraggiare future tensioni, aumentandone i costi reciproci, ma questa scuola di pensiero è stata screditata dalle sanzioni imposte dall’UE alla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti. La lezione che la Russia ha dolorosamente imparato dal precedente sopra menzionato, riponendo le proprie speranze in tali teorie di relazioni internazionali di ispirazione liberale, rende meno probabile che ripeta questo errore con l’Azerbaigian.

Sharaa immagina che la Russia lo aiuti a costruire la “Nuova Siria”

Andrew Korybko18 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Stanno intraprendendo una missione congiunta di “costruzione della nazione” postmoderna, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.

I commenti del presidente siriano Ahmed “Jolani” Sharaa prima dei suoi colloqui con Putin hanno dimostrato che questo ex terrorista sta diventando uno statista in men che non si dica. Riconoscere il suo ritrovato pragmatismo non giustifica i suoi precedenti crimini terroristici, ma è comunque sorprendente che proprio lui stia cercando di rafforzare i legami con la Russia, dopo che questa ha bombardato i suoi compagni terroristi e ha cercato di ucciderlo per anni. Sharaa era apparentemente convinto, e si può sostenere a ragione, che la Russia sia la chiave per costruire la “Nuova Siria” . Nelle sue parole:

“Stiamo anche costruendo sui numerosi successi che la Russia ci ha permesso di realizzare; ci ha assistito in vari ambiti. Siamo legati da solidi ponti di cooperazione, anche pratica e materiale. Continueremo su questa strada anche in futuro. Cercheremo di rivitalizzare l’intero spettro delle nostre relazioni e di presentarvi la nuova Siria. La priorità più importante ora, ovviamente, è la stabilità, sia all’interno del nostro Paese che nell’intera regione”.

È questa priorità di sicurezza, in particolare la sua dimensione interna, a giustificare la sua visita a Mosca. Come spiegato qui citando la recente intervista del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, “[le basi russe in Siria] potrebbero facilitare l’invio di aiuti in Africa, ma è anche possibile che possano ospitare complessi colloqui diplomatico-militari tra tutte le parti interessate in Siria, aiutando al contempo le sue forze armate a mantenere l’unità nazionale riequipaggiandole, addestrandole e fornendo consulenza”. Ma c’è molto di più.

In cambio della ricostruzione delle sue forze armate, seppur entro i limiti non ufficiali imposti da Israele , la Russia si aspetta di rimanere il principale partner della Siria per l’energia, la ricostruzione e altre iniziative. Sharaa ha dichiarato, prima dei colloqui con Putin, che rispetterà tutti gli accordi passati, dopodiché il Vice Primo Ministro russo ha ribadito l’interesse del suo Paese nello sviluppo dell’industria petrolifera siriana. Una più stretta cooperazione in materia di sicurezza ed energia, che rafforzerà la presa di potere di Sharaa, rappresenta anche opportunità commerciali redditizie per la Russia.

Non solo, ma contribuiscono a preservare il ruolo della Russia nel Levante attraverso la sua continua presenza militare-economica in Siria, impedendo al contempo la discesa della “Nuova Siria” in un “Sangiaccato neo-ottomano” scongiurando preventivamente la dipendenza totale dalla Turchia, rendendo così questo accordo reciprocamente vantaggioso. Inoltre, gli ampi legami politici che si sono formati nel corso dei decenni possono essere sfruttati da Sharaa per ricevere indicazioni durante la transizione del suo Paese, se ne avrà la volontà, come ora sembra essere il caso.

A tal fine, potrebbe essere consigliato di attuare parti della “bozza di costituzione” russa del 2017 per il bene dell’unità nazionale, visto che propone diritti linguistico-culturali subfederali per i curdi, in linea con quanto suggerito dall’inviato statunitense in Siria Tom Barrack . Questo principio, modellato sui diritti regionali che la Russia ha concesso ad alcune delle sue minoranze, potrebbe in prospettiva essere esteso ad altre minoranze siriane come gli alawiti e i drusi, nell’ambito di un grande compromesso per la pace.

È prematuro ipotizzare se Sharaa sarà d’accordo, ma il punto è che si è impegnato ad affidarsi alla Russia per costruire la “Nuova Siria”, il che rappresenta un pragmatismo sorprendente da parte di qualcuno che era un terrorista in clandestinità meno di un anno fa. Gli aiuti globali della Russia alla Siria rafforzeranno la presa di potere di Sharaa e lo aiuteranno quindi a realizzare la sua visione politica in una “missione di costruzione della nazione” postmoderna congiunta, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.

Il prossimo incontro Putin-Trump potrebbe portare a qualcosa di tangibile questa volta

Andrew Korybko17 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il contesto geostrategico della nuova pressione esercitata su entrambi, le crescenti tensioni bilaterali e i crescenti timori che le provocazioni sotto falsa bandiera in Europa possano manipolarli e spingerli a una guerra tra loro, rendono probabile che il vertice di Budapest pianificato avrà più successo di quello di Anchorage.

Il prossimo incontro Putin-Trump si terrà presto a Budapest. Prima dell’ultimo incontro ad Anchorage, la visione a cui stavano lavorando era una partnership strategica incentrata sulle risorse, che avrebbe potuto poi diventare un trampolino di lancio verso una più ampia in futuro. Perché ciò accadesse, o Putin avrebbe dovuto congelare le linee del fronte o Trump avrebbe dovuto costringere Zelensky a ritirarsi dal Donbass, ma nessuno dei due è riuscito ad accettare quanto richiesto, quindi la loro Nuova Distensione non ha avuto successo.

Peggio ancora, gli europei divennero poi seri ostacoli alla pace , arrivando persino ad allearsi con gli inglesi e Zelensky per proporre pericolose “garanzie di sicurezza” che irritarono la Russia. Trump in seguito intensificò la sua retorica contro Putin, presumibilmente a causa della sua manipolazione da parte di Lindsey Graham e Zelensky, culminando così nell’ultimo colloquio sull’invio di Tomahawk in Ucraina. Fu in questo contesto di tensione che si incontrarono di nuovo, poco prima del viaggio di Zelensky a Washington, e concordarono di incontrarsi a Budapest.

Entrambe le parti sono inoltre sottoposte a una nuova e intensa pressione, che presumibilmente ha influenzato la loro ultima chiamata e i loro piani di incontro. Da parte russa, il nuovo corridoio TRIPP inietterà l’influenza occidentale lungo il fianco meridionale della Russia attraverso la Turchia, membro della NATO (nonostante il disgelo russo con l’Azerbaigian), la Polonia sta riacquistando il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto, lungo il fianco occidentale della Russia, e il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha rivelato il mese scorso che truppe francesi e britanniche si trovano già nella regione ucraina di Odessa.

Per quanto riguarda la nuova pressione a cui sono sottoposti gli Stati Uniti, essa riguarda il nascente riavvicinamento sino-indo-indiano dopo che l’intimidazione americana nei confronti dell’India si è ritorta contro di loro, la Russia che ha finalmente concluso un accordo a lungo negoziato con la Cina per costruire il gasdotto Power of Siberia 2 a condizioni presumibilmente favorevoli per Pechino, e tutto ciò ha portato al fallimento del gioco di equilibrismo eurasiatico di Trump 2.0 . Allo stesso tempo, Russia e Stati Uniti potrebbero essere manipolati per entrare in guerra tra loro da possibili false flag britanniche e/o ucraine.

L’SVR ha lanciato due allarmi sui presunti complotti sotto falsa bandiera nel Baltico, a cui ha fatto seguito il sospetto incidente con un drone in Polonia, utilizzato come arma da elementi dello Stato profondo nel fallito tentativo di manipolare il nuovo presidente per indurlo a dichiarare guerra alla Russia. Poco dopo, l’Estonia ha affermato che la Russia ha violato il suo spazio aereo marittimo, il che ha portato la NATO a minacciare di abbattere i jet russi, e poi c’è stato un allarme per un drone russo in Scandinavia . L’SVR ha poi avvertito che l’Ucraina sta ora pianificando un attacco sotto falsa bandiera in Polonia .

Il contesto geostrategico appena delineato suggerisce che un grande compromesso potrebbe ora essere possibile per alleviare parte della suddetta pressione su entrambi, ridurre le tensioni bilaterali e quindi impedire che eventuali false flag li sfocino in una guerra. A tal fine, la Russia potrebbe accettare alcune limitate “garanzie di sicurezza” occidentali per l’Ucraina, gli Stati Uniti potrebbero ridurre le esportazioni di armi verso l’Ucraina e la NATO, e quindi potrebbero concludere i loro auspicati accordi sulle risorse strategiche congelando o addirittura ponendo fine al conflitto.

Per facilitare questo accordo, si potrebbero anche concordare accordi informali, come l’aiuto della Russia agli Stati Uniti nella “gestione” dell’Iran, a patto che gli Stati Uniti convincano Zelensky ad attuare un certo grado di ” denazificazione ” (almeno simbolica) e possibilmente a ritirarsi dal Donbass. Allo stesso tempo, Ucraina, UE e Regno Unito potrebbero mettere in atto provocazioni per sabotare il vertice di Budapest. In ogni caso, se Putin e Trump dovessero incontrarsi di nuovo a breve, ci si aspetta che questa volta concordino su qualcosa di concreto.

India, Russia e Cina trarrebbero vantaggio dall’utilizzo dello yuan da parte dell’India per acquistare petrolio russo

Andrew Korybko17 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò aiuterebbe l’India a contrastare la pressione degli Stati Uniti, a scongiurare lo scenario di una dipendenza sproporzionata della Russia dalla Cina e a migliorare ulteriormente i legami sino-indo-indiani.

Reuters ha riferito all’inizio di ottobre che alcuni operatori petroliferi russi hanno ricominciato a richiedere yuan alle raffinerie statali indiane, riprendendo così una pratica che era stata brevemente in vigore a metà del 2023, seguendo l’esempio del principale produttore indiano di cemento che avrebbe acquistato carbone russo in yuan l’anno precedente. L’India avrebbe respinto la richiesta della Russia alla fine del 2023 di continuare questa pratica a causa delle tensioni con la Cina, ma tre sviluppi interconnessi potrebbero presto cambiare i calcoli di Delhi.

Il più cruciale tra questi è il peggioramento dei legami indo-americani causato dall’ossessione di Trump di punire l’India per essersi rifiutata di boicottare le armi e l’energia russe, come da lui richiesto in base al complotto degli Stati Uniti per ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza e subordinarla invece al ruolo di più grande stato vassallo degli Stati Uniti. Ciò ha portato a un disgelo nelle tensioni sino-indo-indiane derivanti dagli scontri mortali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, che hanno visto il Primo Ministro Narendra Modi partecipare al vertice della SCO del mese scorso in Cina .

Allo stesso tempo, tuttavia, il peggioramento dei rapporti tra Russia e Stati Uniti nello stesso periodo ha portato la Russia a concludere l’ accordo con la Cina per il gasdotto Power of Siberia 2, a lungo negoziato , a quelle che molti ritengono essere le condizioni cinesi, il che, se fosse vero, aumenterebbe la dipendenza russa dalla Cina. Questa speculazione è abbastanza sensata, poiché è più probabile che la Russia abbia accettato i prezzi più bassi proposti dalla Cina dopo il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, piuttosto che la Cina abbia finalmente accettato quelli più alti proposti dalla Russia.

Dal punto di vista dell’India, nonostante i suoi legami sempre più stretti con la Cina, la crescente dipendenza russa dalla Cina potrebbe indurre la Cina a sfruttare la propria influenza sulla Russia per indurla a limitare le esportazioni di armi, munizioni e pezzi di ricambio all’India, in cambio di un vantaggio decisivo nella disputa sul confine himalayano. L’India deve quindi trovare un equilibrio tra Russia e Cina, che costituiscono il nucleo centrale dei BRICS e della SCO , per scongiurare questo scenario, migliorare ulteriormente i legami con la Cina e contrastare la pressione degli Stati Uniti.

A tal fine, riprendere l’acquisto di parte del petrolio russo in yuan contrasterebbe più efficacemente la pressione degli Stati Uniti sull’India su questo tema, manterrebbe l’importazione su larga scala di questa risorsa da parte dell’India, che le consente di fungere da importante valvola di sfogo contro le pressioni occidentali sulla Russia, e migliorerebbe i rapporti con la Cina. In questo modo, l’ultima pressione degli Stati Uniti verrebbe parzialmente mitigata, il bilanciamento sino-indo-indiano della Russia non verrebbe compromesso in modo significativo da “Power of Siberia 2” e anche la fiducia della Cina nell’India potrebbe aumentare.

Dopo aver spiegato come tutti e tre trarrebbero vantaggio da un simile accordo, è importante chiarire che la Russia ha confermato che la maggior parte dei pagamenti indiani avviene ancora in rubli, mentre lo yuan viene utilizzato solo su piccola scala. Entrambe le parti potrebbero quindi preferire questa opzione rispetto all’utilizzo di una maggiore quantità di yuan. I continui sospetti indiani sulle intenzioni cinesi in questa fase iniziale del loro riavvicinamento, il che è naturale, potrebbero anche ostacolare questa proposta. Un’altra possibilità è che l’India utilizzi più dirham che yuan negli acquisti in valute diverse dal rublo e dalle rupie.

Tuttavia, il punto è che esiste una possibilità credibile che l’India possa riprendere a utilizzare lo yuan per almeno alcuni acquisti di petrolio russo, il che accelererebbe il riconsolidamento del RIC come nucleo dei BRICS e della SCO e promuoverebbe il programma non ufficiale di de-dollarizzazione di tutti e tre . In ultima analisi, spetta all’India decidere se portare avanti questa proposta e, in tal caso, in quale misura, ma vale la pena che i decisori politici riflettano sui suoi benefici, poiché presumibilmente superano qualsiasi preoccupazione alcuni potrebbero ancora avere.

Il Pakistan può garantire la propria sicurezza nazionale senza invadere l’Afghanistan

Andrew Korybko16 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Rafforzare la linea Durand, eliminare le minacce delle cellule dormienti dalla parte del Pakistan e dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi può garantire la sicurezza nazionale del Pakistan in sostituzione dell’invasione a cui gli Stati Uniti potrebbero sottoporre il Pakistan prima degli obiettivi geopolitici e minerari americani.

Gli scontri tra Pakistan e Afghanistan, i più intensi degli ultimi anni, hanno attirato l’attenzione sulle rivendicazioni di entrambe le parti. Il Pakistan accusa i talebani di ospitare terroristi fondamentalisti del TTP e separatisti del BLA, e detesta il suo rifiuto di riconoscere la Linea Durand, mentre i talebani accusano il Pakistan di ospitare l’ISIS-K e detestano la sua recente riavvicinamento con gli Stati Uniti. La superiorità militare convenzionale del Pakistan gli consente di influenzare il corso di questo conflitto, ma non è necessario invadere l’Afghanistan per garantire la propria sicurezza nazionale.

Ciò metterebbe le sue truppe a rischio enorme, aumenterebbe la probabilità di attacchi terroristici da parte di cellule dormienti in tutto il Pakistan e equivarrebbe a eseguire gli ordini degli Stati Uniti, almeno allontanando i talebani dalle vicinanze di Kabul in modo che le truppe americane possano tornare alla base aerea di Bagram come vuole Trump. Se garantire la sicurezza nazionale è l’ obiettivo della giunta militare de facto , non perseguire secondi fini come rimanere al potere con il sostegno degli Stati Uniti o trarre profitto dall’esportazione di minerali afghani, allora c’è un altro modo per farlo.

La priorità assoluta deve essere il completamento della recinzione pianificata dal Pakistan lungo l’intera Linea Durand, che idealmente dovrebbe essere modellata su quella ultra-sicura dell’Egitto con Gaza , dotata di avamposti fortificati per rispondere rapidamente a qualsiasi tentativo di violazione. Questi avamposti potrebbero anche fungere da nodi di un ” muro di droni ” ispirato all’UE lungo tutta la frontiera per condurre attività di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e rispondere alle minacce con droni kamikaze con visuale in prima persona (FPV) prima di mettere in pericolo le truppe.

Dopo essersi difeso in modo più efficace dalle infiltrazioni di terroristi afghani al confine, il Pakistan dovrebbe quindi sradicare quante più cellule dormienti possibile, senza però farlo in modo così autoritario da far sentire la popolazione locale perseguitata e spingerla a simpatizzare con tali gruppi. Qui risiede uno dei principali problemi del Paese, poiché i suddetti metodi autoritari hanno contribuito per decenni a far rivoltare contro il governo la popolazione locale del Belucistan e del Khyber-Pakhtunkhwa.

Tuttavia, non è sufficiente sradicare le cellule dormienti in modo da impedire alle persone di simpatizzare con le loro cause fondamentaliste e/o separatiste, poiché la sicurezza a breve termine che ne deriva non durerà se non si miglioreranno la governance locale e gli standard di vita delle persone. Questo obiettivo non è ancora stato raggiunto nelle aree di confine a rischio a causa dell’incompetenza del governo centrale e della corruzione locale. Entrambe sono cancerogene per l’unità nazionale e potrebbero contribuire a minacce esistenziali legate al terrorismo se non controllate.

Infine, se il Pakistan decidesse che i Talebani debbano essere declassati e che si apra la strada a un cambio di regime (quest’ultima politica è di dubbia saggezza), potrebbe sfruttare il fazionismo del gruppo parallelamente al sostegno ai movimenti di opposizione non fondamentalisti . Tuttavia, ci vorrebbe ancora tempo per fare progressi, ma contenere le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan lungo la Linea Durand e garantire la sicurezza socio-politica sul lato pakistano dovrebbe nel frattempo garantire la sicurezza dello Stato.

In sintesi, l’alternativa del Pakistan all’invasione dell’Afghanistan è l’attuazione della politica di sicurezza nazionale in tre fasi proposta in questa analisi: 1) fortificare la Linea Durand; 2) eliminare le minacce dalla parte del Pakistan; e 3) dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi. Questo obiettivo è realizzabile e potrebbe persino essere sovvenzionato dagli Stati Uniti, ma Trump potrebbe preoccuparsi più di obiettivi geopolitici e minerari che di sicurezza, motivo per cui potrebbe continuare a spingere il Pakistan a invadere l’Afghanistan su suo ordine.

Capita anche a quelli bravi_di WS

L’amico  Fernando fa  spesso  nei  commenti domande  che  richiedono  spiegazioni  complesse

Ne  ha  fatta una  anche    qui https://italiaeilmondo.com/2025/10/22/stalin-lo-zar_di-ws/

La domanda  era:

“Quindi tu sostieni, contrariamente alla vulgata, che per Stalin fu una sorpresa non gradita la comparsa dello st di i?”

  A  cui  non  si può  rispondere   in modo  secco.

Se invece   essa finisse  con   “…la comparsa  di QUESTO st di i  “  direi  seccamente, SI.

Si, penso  che  sulla  comparsa  di  QUESTO  St di I    Stalin  sia  stato “buggerato” . Niente  di male , capita   anche  a  “quelli bravi”.

E ora  spiego  come e perché  sono  arrivato  alla mia opinione.

Di sicuro la cacciata degli inglesi dalla Palestina, ad opera delle formazioni ebraiche, era un anche un     interesse di Stalin.

Ed è altrettanto certo che pure la divisione della Palestina gli andasse bene. In fondo gli ebrei erano una potente nazionalità del l’URSS , la struttura sociale dei  primi coloni ebrei era “socialista” e i nazionalisti arabi si erano appoggiati solo sulle sconfitte potenze de L’ Asse.

Ma forse  in seguito alla divisione della Palestina decisa dall’ Onu scandalosamente a favore degli ebrei potrà  aver sollevato un sopracciglio, datosi che  la posizione finale americana  di sostegno totale a I sotto  forma  di  fondi volontari ed armi  alla vittoria israeliana  fu  una sorpresa  per lui.

Sul resto invece si resta sul campo delle illazioni, considerando però che:

1) l’arrivo di armi alla difesa di I dal campo comunista passò solo dai due paesi comunisti ( Romania e soprattutto Cecoslovacchia)  con partiti comunisti  particolarmente  dominati dalla “nota etnia”.

Ora in questo caso si può anche pensare che “il signor S” volesse “nascondere la mano”, ma si può anche pensare che fossero iniziative  fatte   a sua insaputa datosi che poco dopo entrambi i due partiti suddetti furono pesantemente “purgati”.

2) In ogni  caso  le armi “comuniste” a I  arrivarono all’inizio, non erano tante, ed erano essenzialmente “difensive”. Quelle offensive ,  carri  ed  aerei, che permisero poi a I di passare all’attacco occupando gran parte della Palestina araba  arrivarono  dopo e tutte  dal ” campo occidentale”,  spesso  semplicemente   “abbandonate”   agli israeliani  dagli inglesi  nella loro ritirata.



Ora già tutto questo fu  di certo  una sorpresa per ” il signor S ” , ma peggio fu per lui quando l’ arrivo del primo ambasciatore di I in URSS ( la G. Mair) provocò una ondata di entusiasmo “nazionalista” nella “nota etnia” in URSS. 

 Per “il Signor S” , che fesso non era , forse questo fu un segnale che “la nota etnia” andava ora guardata come possibile fucina di attività “antisovietiche”?

Se  si,  certamente S non poteva fare  una gran  cagnara in merito, ma  di certo ci furono discrete “purghe” verso gli esponenti del PCUS più compromessi  con questa    ondata  di  “ orgoglio  etnico” .

Soprattutto S , che invecchiando era diventato ancor più paranoico, cominciò a sospettare della classe medica  sovietica  i cui principali esponenti erano  guardacaso  della “nota etnia”.

 Da qui la la  sua” caccia” contro il  ” conplotto dei medici ” che finì  nel momento   in cui “il signor S” morì di “morte improvvisa” quando fino al giorno prima ” stava molto bene”. 



Conclusione :

 Tutto  questo è vero ?  E chi lo  può dire con certezza ?  Dove  si pensa   di  trovare il bandolo    degli intighi  di potere?   In wikipedia ?   O   si può credere  che   ciò che    dice    “una  commissione” ,     “ un tribunale”  o  “un famoso storico”   sia certamente  “la  verità,  tutta la verità  e nient’altro  che la  verità”?

Io  qui ho messo in fila un po’  di  fatti  innegabili     per    imbastire   una   storia  che io  credo molto probabile e che mi fa dire:  SI , credo che  per  “il signor S”  QUESTO  St di I sia  stata  “una sorpresa”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’industria del 7 ottobre_di Harrison Berger

L’industria del 7 ottobre

Il governo israeliano sfrutta la tragedia per la propria agenda politica.

ISRAEL-PALESTINIAN-GAZA-CONFLICT-HOSTAGE

(Foto di JACK GUEZ/AFP via Getty Images)

Harrison Berger

12 ottobre 202512:03

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Una società chiamata Show Faith by Works, con sede in California, si è registrata ai sensi del FARA per realizzare la “più grande campagna digitale cristiana geofocalizzata e mirata di sempre”. Finanziato dal governo israeliano, il progetto invierà quella che definisce una “Esperienza 7 ottobre” mobile in tutto il Paese, legando migliaia di cristiani americani in occhiali VR per rivivere la rappresentazione israeliana dell’attacco di Hamas.

Come parte della campagna di geofencing e hasbara sponsorizzata dal governo israeliano, il gruppo pro-Israele prenderà di mira “ogni chiesa importante” non solo in California, ma anche in Arizona, Nevada e Colorado, nonché “tutti i college cristiani” durante le ore di culto; i loro moduli FARA delineano un piano per colpire milioni di cristiani negli Stati Uniti. L’iniziativa di sensibilizzazione debutta nel biennio del 7 ottobre.

Gli americani che si sono persi il tour VR sponsorizzato dal governo israeliano possono vivere la stessa “esperienza del 7 ottobre” accendendo la nuova drammatizzazione hollywoodiana dell’attacco di Hamas, in streaming sul conglomerato mediatico Paramount+ di proprietà di David Ellison, figlio del magnate pro-Israele Larry Ellison. Non è certo l’unico: i film sul 7 ottobre sono ormai così numerosi su Apple TV, Amazon e altre piattaforme che il Jerusalem Post ha recentemente dichiarato che “la tragedia del 7 ottobre è diventata un proprio sottogenere cinematografico”.

Una nuova legislazione al Congresso cementerebbe ulteriormente la narrazione del 7 ottobre del governo israeliano nella coscienza di massa americana. Il Congresso prenderà presto in considerazione una proposta di legge del deputato Josh Gottheimer (D-NJ) per richiedere un “curriculum sulla memoria del 7 ottobre” nelle scuole pubbliche. L’October 7th Remembrance Education Act “incaricherà l’U.S. Holocaust Memorial Museum di costruire un modello di curriculum per le scuole per insegnare gli attacchi atroci e brutali commessi il 7 ottobre, la storia dell’antisemitismo e il modo in cui ha giocato un ruolo negli attacchi”. “La negazione e la distorsione” delle affermazioni ufficiali del governo israeliano sul 7 ottobre sono “una forma di antisemitismo”, si legge nel comunicato stampa di Gottheimer per la legge.

Ma anche se agli americani viene propinata la narrazione di Stato sul 7 ottobre, gli israeliani stessi continuano a mettere in discussione la storia ufficiale del loro governo;

Le famiglie delle persone uccise o prese in ostaggio hanno chiesto un’inchiesta di Stato, accusando il governo Netanyahu di aver insabbiato le prove critiche e soppresso le testimonianze. Haaretz e Canale 12 hanno pubblicato servizi che descrivono nel dettaglio come la direttiva Hannibal – un ordine permanente che autorizza i soldati a uccidere i cittadini israeliani in determinati contesti – sia stata invocata in tutto il sud il 7 ottobre. I filmati, i racconti dei sopravvissuti e le testimonianze dell’IDF suggeriscono che molte delle auto bruciate e delle case distrutte che Israele attribuisce ad Hamas sono state in realtà distrutte dal fuoco degli elicotteri e dei carri armati israeliani. Ancora più strano, i soldati israeliani hanno riferito di aver ricevuto un insolito ordine di ritirarsi la mattina del 7 ottobre, permettendo all’attacco di Hamas di svolgersi;

Non è chiaro perché ai soldati israeliani sia stato detto di abbandonare le loro postazioni, né quante delle 1.200 vittime siano state uccise da Israele piuttosto che da Hamas. Pochi media occidentali hanno mostrato interesse a scoprirlo; il Washington Post ha intervistato “esperti” che hanno etichettato tali linee di interrogazione come “teorie della cospirazione”. Mettere in discussione la narrazione ufficiale del governo israeliano sul 7 ottobre è “preoccupante per i leader e i ricercatori ebrei che vedono legami con la negazione dell’Olocausto”.

Al posto dell’inchiesta giornalistica e dello scetticismo, i media aziendali occidentali hanno contribuito a riciclare molte delle bufale più sensazionalistiche e provocatorie di Israele su quanto accaduto quel giorno. La fonte per le affermazioni, ampiamente smentite, dei “bambini decapitati” – il gruppo di pronto intervento israeliano United Hatzalah e il suo fondatore Eli Beer –è apparsa a Jake Tapper della CNN per descrivere “le mutilazioni, i roghi, i cadaveri decapitati” 

Poi, nel novembre 2023, il dottor Chen Kugel, patologo forense capo dell’Istituto forense di Abu Kabir, che ha eseguito le autopsie sulle vittime del 7 ottobre, ha dichiarato all’Economist di aver visto “i corpi bruciati e senza testa di bambini”. Joe Biden ha spesso ripetuto la stessa affermazione.

Ma Haaretz ha riportato nel dicembre 2023 che nessun bambino è stato decapitato e nessun bambino è stato bruciato vivo. Come ha spiegato il giornale israeliano, “il 7 ottobre è stato ucciso un bambino [enfasi aggiunta], Mila Cohen, di 10 mesi”;

Questo non vuol dire che nel conflitto israelo-palestinese non siano stati decapitati e bruciati vivi dei bambini. È vero. Ma le vittime non sono state bambini israeliani, bensì palestinesi. Nel 2015, i coloni israeliani hanno fatto esplodere il fuoco in una casa palestinese nel villaggio di Duma, nella Cisgiordania occupata, bruciando vivi Saad e Riham Dawabsha e il loro figlio di 18 mesi Ali. Qualche mese dopo, il Canale 10 di Israele ha rivelato come gli ebrei israeliani ortodossi abbiano celebrato l’omicidio del bambino palestinese, mandando in onda video di giovani israeliani che ballavano con pistole e coltelli, con alcune immagini del bambino di 18 mesi deceduto. Più recentemente, un bambino palestinese è stato decapitato da uno dei numerosi attacchi aerei israeliani alla clinica UNRWA del campo profughi di Jabalia, anche se questo incidente è stato a malapena registrato dalla stampa aziendale occidentale.

Gli effetti della narrazione dogmatica sono pervasivi ai più alti livelli del governo americano. Quando il mese scorso gli è stato chiesto perché non avesse fatto nulla per costringere Israele a porre fine ai suoi bombardamenti su Gaza, Trump ha spiegato che era perché “aveva visto i nastri di bambini fatti a pezzi”, il 7 ottobre. Steve Witkoff, che di recente ha detto a Tucker Carlson di aver visto “nastri” simili di “decapitazioni” e “stupri di massa”, ha spiegato come la visione di questi video prodotti dal governo israeliano “può contaminare il modo in cui ci si sente” nei confronti dei palestinesi;

“Quel film è una realtà e non possiamo ignorare la realtà di ciò che è accaduto il 7 ottobre”, ha dichiarato il negoziatore senior degli Stati Uniti in Medio Oriente;

Il fatto che l’immaginario manipolativo ed emotivo del governo israeliano non solo saturi i media aziendali e Hollywood, ma guidi le decisioni del nostro presidente e dei suoi negoziatori di pace dovrebbe essere preoccupante. Ma questo è il potere e l’eredità dell’industria del 7 ottobre: la rete di politici, miliardari sionisti, gruppi di pressione e media che hanno trasformato la violenza di un singolo giorno in uno strumento permanente per il potere israeliano. L’industria del 7 ottobre sfrutta la sofferenza degli ebrei per sviare le critiche a Israele, giustificare le sue guerre e mettere a tacere i suoi critici. La frase “il più micidiale massacro di ebrei dopo l’Olocausto” è diventata centrale, sollevando le azioni di Israele al di sopra del controllo morale o politico e nel regno del mito.

Come ha spiegato il blogger neoconservatore Douglas Murray, “in realtà, negli ultimi due anni si sono scatenate due guerre: la prima è quella che lo Stato di Israele ha combattuto contro i suoi nemici, tra cui l’Iran e i suoi procuratori nella regione. La seconda è la guerra che è stata combattuta contro gli ebrei in tutto l’Occidente”. “Stare dalla parte di Israele”, quindi, non significa sostenere uno Stato impegnato in una campagna di omicidi di massa; significa unirsi ai giusti in una lotta di civiltà tra il bene e il male, come ha recentemente affermato il collega di Murray al Free Press, Coleman Hughes.

In risposta a questa presunta recrudescenza dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre, una coalizione di miliardari, conglomerati mediatici e ONG finanziate dal governo israeliano si è mobilitata per condurre una battaglia di civiltà a favore di Israele, organizzando campagne di liste nere, audizioni congressuali e iniziative di censura contro i critici interni di Israele negli Stati Uniti;

Il governo israeliano ha potenziato le proprie organizzazioni non profit di sorveglianza informatica, come CyberWell, che sul proprio sito web descrive il 7 ottobre come il punto di origine di un nuovo “pogrom digitale“, in cui le piattaforme dei social media sono diventate “strumenti per la diffusione algoritmica di contenuti antisemiti”. Grazie a nuove partnership per la moderazione dei contenuti, strette con le aziende di social media, CyberWell è in grado di contrastare questo “pogrom” e di censurare la libertà di parola degli americani che, secondo loro, vi contribuiscono arbitrariamente;

Lo stesso CyberWell fa parte di uno sforzo governativo che risale almeno al 2017, quando il Ministero degli Affari Strategici ha lanciato Concert, un gruppo finanziato dal governo israeliano e creato per “impegnarsi in attività di sensibilizzazione di massa” e lobby per le legislazioni “anti-BDS” in tutti gli Stati americani, leggi che penalizzano gli americani per aver usato la loro libertà di parola per impegnarsi in boicottaggi di Israele. Dopo il 7 ottobre, il Ministro della Diaspora israeliano ha presentato alla Knesset i suoi piani per una propria operazione di influenza all’estero “da fare alla maniera di ‘Concert'”, facendo riferimento al programma che Israele aveva precedentemente finanziato per censurare gli americani.

Nel gennaio 2024, CyberWell ha riferito di aver esercitato pressioni sulle piattaforme di social media affinché censurassero gli account che contestavano la falsa affermazione secondo cui Hamas avrebbe massacrato decine di bambini il 7 ottobre. CyberWell ha dichiarato che i post che mettevano in dubbio tali affermazioni erano “contenuti che negavano o distorcevano l’Olocausto”. Facendo collassare lo scetticismo nei confronti della propaganda israeliana nel negazionismo dell’Olocausto, CyberWell ha incaricato le aziende americane di social media di applicare i codici di discorso stranieri di Israele contro i cittadini statunitensi. I contenuti dei social media che mettono in dubbio affermazioni non provate di “stupri di massa” o che fanno riferimento all’impiego della Direttiva Hannibal da parte di Israele contro i propri cittadini il 7 ottobre sono tra gli oltre 300.000 post che l’ONG israeliana è riuscita a rimuovere da Internet;

Oltre alle piattaforme dei social media, forse l’obiettivo principale dell’industria del 7 ottobre sono stati i campus universitari americani, che i lealisti di Israele inquadrano come l’epicentro di un’epidemia di antisemitismo globale emersa in risposta all’attacco di Hamas. Mentre gli studenti universitari lanciavano proteste contro il nascente assalto totale di Israele alla vita palestinese a Gaza, miliardari come Bill Ackman organizzavano campagne di liste nere per farle chiudere. Prestigiosi studi legali hanno ritirato le offerte di lavoro ai partecipanti alle proteste contro il finanziamento delle guerre israeliane da parte dei contribuenti statunitensi; Sullivan and Cromwell ha annunciato una politica di screening di tutti i candidati per le loro potenziali opinioni anti-Israele;

Ackman è solo uno dei numerosi miliardari pro-Israele che costituiscono la spina dorsale dell’industria del 7 ottobre. Un altro è Paul Singer, fondatore dell’hedge fund Elliot Management, la cui Fondazione esiste per sostenere “il futuro di Israele come Stato ebraico e democratico” tra le sue cause principali. Tra i beneficiari della vasta fortuna di Singer ci sono il think tank neoconservatore American Enterprise Institute, la Fondazione per la Difesa delle Democrazie, un think tank che sostiene il cambiamento di regime, e la Coalizione Ebraica Repubblicana;

Uno dei vari investimenti pro-Israele di Singer è l’organo di informazione conservatore Washington Free Beacon, che pubblica liste di studenti universitari che criticano il governo straniero preferito da Singer. Di recente, il Free Beacon ha fatto il coraggioso lavoro di smascherare gli “amministratori universitari” che non hanno affrontato quelli che chiamano “i volti del male”. Chi sono questi volti del male, secondo il Free Beacon? “Gli studenti dei campus universitari d’élite” che “stanno pianificando di commemorare il più grande massacro di ebrei dopo l’Olocausto con proteste contro Israele”.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Poi c’è Larry Ellison di Oracle e suo figlio David, che insieme possiedono TikTok – una delle tante applicazioni che collaborano con CyberWell per censurare i contenuti pro-palestinesi – e che di recente hanno acquistato la CBS/Paramount, insediando Bari Weiss come caporedattore allo scopo esplicito di dare a quella rete una più affidabile inclinazione pro-Israele;

Come hanno documentato John Mearsheimer e Stephen Walt in The Israel Lobby, questi sforzi sono vecchi di oltre due decenni. Lo sforzo di condizionare i finanziamenti federali del Titolo VI alle università in base ai discorsi politici dei loro studenti e docenti, sebbene sia stato attuato solo quest’anno sotto l’amministrazione Trump, è nato da un’idea dei neoconservatori Martin Kramer, Daniel Pipes e Stanley Kurtz, che nel 2004 hanno promosso la legge sugli studi internazionali nell’istruzione superiore per fare esattamente questo. La principale lamentela di questi lealisti di Israele era la composizione ideologica dei dipartimenti di studi regionali delle università della Ivy League, che Kramer e Kurtz sostenevano essere di parte e promuovere atteggiamenti “anti-americani” e “anti-israeliani”. Sebbene gli sforzi della lobby per riorientare i campus universitari siano falliti allora, sfruttando la narrativa del 7 ottobre e il risorgente antisemitismo, l’industria del 7 ottobre ha utilizzato efficacemente l’infrastruttura del precedente tentativo della lobby per portarlo a termine nel 2025;

La campagna di Israele prima del 7 ottobre per rimodellare il discorso nei campus americani riflette un calcolo più profondo che gli israeliani hanno capito da anni: la sua occupazione perpetua e le sue guerre regionali l’hanno resa moralmente indifendibile per le popolazioni occidentali. Eppure questo governo straniero dipende dal sostegno delle democrazie occidentali per la propria sopravvivenza. Sfruttando la sofferenza degli ebrei, l’industria del 7 ottobre sosterrà la causa laddove la lobby di Israele ha fallito;

L’autore

Harrison Berger

L’UE dichiara guerra ai propri membri_di Simplicius

L’UE dichiara guerra ai propri membri

Simplicius23 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri, due atti di sabotaggio quasi simultanei hanno provocato esplosioni nelle raffinerie di petrolio sia in Ungheria che in Romania. In Ungheria è stata colpita la MOL di Százhalombatta, che secondo quanto riferito riceve petrolio russo, mentre in Romania è stata colpita la Petrotel-Lukoil, una filiale della società madre russa.

Come scrive un commentatore, questi attacchi sono avvenuti letteralmente poche ore dopo che il Consiglio europeo aveva appena approvato il divieto di importazione del gas russo a partire dal 2026:

La tempistica è particolarmente curiosa perché questo attacco è avvenuto poche ore dopo che il Consiglio europeo ha sostanzialmente confermato la sua posizione di vietare quasi completamente le importazioni di gas russo, con i nuovi contratti che saranno vietati all’inizio del 2026 e tutti i contratti a lungo termine che scadranno obbligatoriamente nel 2028. Un divieto simile sulle importazioni di petrolio è previsto nel prossimo futuro. L’Ungheria e la Slovacchia si sono impegnate a presentare ricorsi legali contro il divieto.

Al momento della stesura di questo articolo, erano state riportate notizie secondo cui una nuova esplosione avrebbe illuminato una raffineria a Bratislava, in Slovacchia, che presumibilmente lavora il petrolio russo proveniente dall’oleodotto Druzhba. Tuttavia, successivi aggiornamenti sembrano indicare che si trattasse di notizie false, anche se al momento non vi è ancora certezza.

veri attacchi alla Romania e all’Ungheria sono avvenuti pochi giorni dopo che l’Europa ha sostanzialmente dato carta bianca agli attacchi terroristici in tutta l’UE, attraverso diversi alti funzionari europei che hanno apertamente condonato non solo gli attacchi al Nord Stream, ma anche quelli contro gli oleodotti ungheresi. Qui il ministro degli Esteri polacco Sikorski si rivolge all’ungherese Peter Szijjarto:

Un post di un utente X riassume bene la situazione:

Sembra che il Regno Unito e l’UE abbiano iniziato una guerra terroristica contro i propri membri, alias con l’aiuto di un paese non appartenente all’UE. Sì. È così che si è spinta questa follia. Ed è pura follia, non fraintendete. Chiunque pensi che sia una coincidenza, dopo che pochi giorni fa il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato su X che tutti gli “obiettivi russi” nell’UE sono legittimi, è un ritardato. Purtroppo, questa follia e queste parole di un pazzo hanno portato alle prime vittime tra i civili innocenti nell’UE.

Nella notte tra il 20 e il 21 ottobre 2025, si è verificata un’esplosione nella raffineria MOL di Százhalombatta, in Ungheria, seguita da un grave incendio. L’azienda ha confermato che l’incendio è stato domato senza vittime e che le cause sono ancora oggetto di indagine. Il primo ministro Viktor Orbán ha assicurato che l’approvvigionamento di carburante del Paese rimane sicuro. La raffineria lavora principalmente petrolio russo, un’eccezione nell’UE, dove la maggior parte dei paesi ha ridotto le importazioni di energia russa dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022.

Poche ore prima, il 20 ottobre, un’altra esplosione si era verificata nella raffineria Lukoil di Ploieşti, in Romania. L’incidente aveva causato almeno un morto. Lukoil è una compagnia petrolifera russa, mentre la Romania è membro della NATO e dell’UE.

Queste esplosioni, avvenute nei giorni dell’incontro tra Putin e Trump in Ungheria per discutere del conflitto ucraino, seguono il rifiuto di Trump di vendere missili Tomahawk che consentirebbero di attaccare la Federazione Russa a distanza. L’SBU ucraina non ha più aspettato per agire, in una fase in cui la questione ucraina si avvicinava a un epilogo sfavorevole alla dittatura ucraina. Con questi attacchi terroristici nei paesi “alleati”, fanno pressione sulle entità ungheresi e rumene affinché rifiutino i combustibili russi, fondamentali per la loro economia, come una sorta di “attacco indiretto a Putin”, un “gioco di potere” che ha portato solo alla morte di persone innocenti.

Proprio come nell’esplosione del Nord Stream 1 e 2 – i cui autori sono già stati arrestati, ma le autorità polacche e italiane non vogliono consegnarli alla Germania per essere interrogati – l’SBU ha agito per vendetta e disperazione. Entrambi i sospetti (ucraini) sono attualmente latitanti, in attesa di ulteriori decisioni giudiziarie nei rispettivi paesi. La Germania finge di continuare la sua farsa di estradizione per affrontare le accuse contro gli autori di sabotaggio e distruzione di infrastrutture critiche, ma è solo il gioco di psicopatici il cui odio patologico per i russi ha distrutto così tanto le loro menti da far loro perdere completamente la capacità di ragionare.

L’UE diventa ostaggio di maniaci disposti a uccidere il proprio popolo. Che Dio ci aiuti!

Ora, apparentemente in coordinamento con le suddette operazioni di sabotaggio dei servizi segreti, l’amministrazione Trump ha annunciato le prime nuove sanzioni su larga scala contro la Russia, in particolare contro le due principali compagnie petrolifere russe Rosneft e Lukoil.

Ma c’è una strana incongruenza in tutta questa vicenda. Il segretario al Tesoro Scott Bessent sembrava essere il promotore dell’iniziativa e, anche quando Trump ha pubblicato l’annuncio, lo ha fatto in termini distaccati, limitandosi a “citare” che era il Tesoro il responsabile delle sanzioni, non lui:

Normalmente, Trump, guidato dal suo ego, sarebbe tutto tromba e fanfara nell’annunciare come sia stata la sua potente mano a orchestrare le severe sanzioni volte a mettere in ginocchio il Paese preso di mira. Ma in questo caso, Trump si nasconde misteriosamente dietro al bulldog Bessent: perché?

Certo, l’incontro con Putin è andato male proprio come avevamo previsto, e alcuni pensano che Trump stia ora sfogando la sua rabbia su Putin. Ma sembrerebbe piuttosto che Trump stia cercando ancora una volta di giocare su due fronti: placare i suoi critici e allo stesso tempo prendere le distanze dalla punizione per segnalare alla Russia che non prova alcun piacere in questo “male necessario”.

Infatti, proprio mentre venivano applicate le sanzioni, Trump sembrava raddoppiare la sua nuova posizione anti-Tomahawk a favore della Russia, oltre a minimizzare la “notizia falsa” secondo cui avrebbe autorizzato attacchi profondi contro la Russia; a proposito, da notare la sua ammissione che solo il personale americano può lanciare i Tomahawk.

Ascolta entrambe le parti qui sotto:

Dobbiamo anche vedere se queste sanzioni hanno davvero un qualche effetto concreto o se sono più che altro un gesto simbolico per placare i neoconservatori. Potrebbe trattarsi di un’iniziativa guidata dallo Stato profondo e progettata in concomitanza con la nuova guerra al terrorismo dell’UE contro il petrolio russo, che Trump era semplicemente impotente a fermare, essendo costretto ad assecondarla per mantenere una necessaria illusione. Detto questo, non escludo l’idea che Trump sia completamente d’accordo con questa iniziativa, come credo molti pensino, e probabilmente lo scopriremo presto, viste le nuove dichiarazioni di Trump che sicuramente arriveranno.

Da parte russa, Putin ha supervisionato le esercitazioni della tetrade nucleare, con i Tu-95 che hanno lanciato missili da crociera, nonché il lancio di un missile balistico intercontinentale Yars e di un missile balistico lanciato da sottomarino R-29RMU2 Sineva SLBM:

Alcuni hanno interpretato questo come una sorta di risposta, o “avvertimento” russo all’Occidente, anche se le esercitazioni sarebbero state programmate prima degli eventi odierni.

A questo proposito, l’ungherese Peter Szijjarto ha rivelato il comportamento maligno dell’UE dopo che l’oleodotto Druzhba è stato attaccato dai droni ucraini e ha causato il calo delle riserve petrolifere dell’Ungheria a livelli record. Egli afferma che l’Ungheria era molto vicina all’essere costretta ad attingere alle sue ultime riserve strategiche di emergenza, perché l’UE le aveva deliberatamente ostacolate:

È chiaro che l’UE agisce intenzionalmente contro gli interessi dei propri cosiddetti membri. Inoltre, si può affermare che l’UE stia apertamente sabotando i suoi membri più “scomodi” al fine di sottometterli. Ciò rende l’UE un’organizzazione tirannica, piuttosto che l'”ordine democratico” che cerca disperatamente di rappresentare.

Tutto sommato, conosciamo il motivo dell’urgenza di questo tentativo di destabilizzare l’economia russa: le vittorie russe si stanno accumulando e ora stanno iniziando ad accelerare. Molte città ucraine sono destinate a cadere presto e le notizie dal fronte continuano a peggiorare.

Sul fronte di Konstantinovka, le forze russe sono finalmente riuscite a sfondare definitivamente nella periferia della città stessa, segnando il vero inizio della battaglia per Konstantinovka:

Sul fronte di Novopavlovka, le forze russe hanno conquistato gran parte della piattaforma settentrionale, chiudendo nuovamente le mura della città da sud:

Sulla catena di insediamenti lungo il fiume Yanchur in direzione di Gulyaipole, l’esercito russo ha nuovamente ampliato il proprio controllo sia dal fianco settentrionale che da quello orientale, conquistando questa volta l’insediamento di Pavlovka al centro:

Come potete vedere, l’intera catena Yanchur sta venendo smantellata molto rapidamente e probabilmente sarà completamente eliminata entro una o due settimane. Dopodiché ci saranno solo campi aperti fino a Gulyaipole.

Ma la notizia più importante è che la direzione di Pokrovsk sta rapidamente crollando. Ora circolano voci secondo cui il comando delle forze armate ucraine avrebbe avviato una graduale ritirata sia da Pokrovsk che da Mirnograd.

Suriyak scrive:

Mirnograd, #l’esercito ucraino ha iniziato a ritirarsi dalla città, mantenendo però la difesa nella parte meridionale. Lì, l’esercito russo si è insediato nelle vie Stepna e Pishchanyi, da dove sta tentando di avanzare verso il terrikon della miniera 5/6, principale focolaio della resistenza ucraina.

Anche a Pokrovsk le forze ucraine hanno iniziato a ritirarsi, ma in misura minore. Di conseguenza, hanno perso il controllo di praticamente metà della città, mentre l’esercito russo continua a presidiare le posizioni abbandonate a sud della linea ferroviaria (oltre il 40% di Pokrovsk è ora sotto il controllo russo).

Perché stanno fuggendo anche da Mirnograd quando le forze russe hanno appena iniziato a entrarvi?

Probabilmente la risposta sta nella continua avanzata russa attraverso la vicina Rodynske:

Rodynske è ora occupata per metà e potrebbe cadere presto, il che metterà immediatamente in pericolo Mirnograd attraverso la via di rifornimento che la collega:

Pertanto, l’intera zona potrebbe crollare prima del previsto, soprattutto se le voci sull’evacuazione dell’AFU fossero vere, il che implicherebbe che il comando si è già rassegnato all’inevitabile.

L’ultimo tasso di avanzamento di Creamy Caprice mostra un forte aumento negli ultimi giorni:

21.10.25 Velocità di avanzamento Avanzamento medio giornaliero delle forze armate russe nell’area dell’operazione militare speciale. Aggiornamento basato sui dati dal 17 al 20 ottobre 2025. Velocità di avanzamento +36,3 km² al giorno nel periodo, avanzamento totale 145 km².


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il trattato di Santo Stefano del 1878 e gli albanesi_di Vladislav Sotirovic

Il trattato di Santo Stefano del 1878 e gli albanesi

La politica europea dopo il 1871

Dopo la guerra franco-prussiana del 1870-1871, nei decenni successivi la politica europea fu caratterizzata da un periodo di intenso riarmo, che avrebbe portato allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914. Nel frattempo, sia in Europa che nelle sue colonie d’oltremare scoppiarono diverse crisi internazionali che avrebbero potuto portare l’Europa alla Grande Guerra anche prima dell’estate del 1914.

Innanzitutto, il pericolo di una nuova guerra franco-tedesca incombeva sull’Europa perché la Francia perseguiva una politica revanscista nei confronti della Germania unita, e la questione dei territori dell’Alsazia e della Lorena era cruciale in quel contesto. Con queste due province, che nel 1871 appartenevano alla Germania, la Francia aveva perso le sue due aree economiche più sviluppate. La popolazione di entrambe queste zone chiedeva di essere restituita alla Francia, anche se la loro lingua madre era il tedesco, ma manifestava una coscienza nazionale francese.

Il secondo e ancora più pericoloso punto di crisi in Europa era rappresentato dai Balcani, ovvero le province ottomane abitate da popolazioni cristiane che, in molti casi, vivevano mescolate ai musulmani locali. Mentre i cristiani lottavano per la liberazione nazionale e la separazione dall’Impero ottomano, allo stesso tempo i musulmani locali, indipendentemente dall’appartenenza etnolinguistica, lottavano per preservare l’Impero ottomano come loro Stato nazionale. Ciò era particolarmente evidente nel caso dei musulmani in Bosnia-Erzegovina e dei musulmani albanesi in Albania e nei paesi circostanti.

Il declino del potere e dell’autorità ottomani e la lotta dei popoli cristiani balcanici per la liberazione dal secolare dominio turco-musulmano sollevarono la questione del futuro destino dei possedimenti ottomani in Europa, cioè nei Balcani. Tutte le principali potenze europee lottarono per ottenere influenza nei Balcani (compreso il Regno Unito, tradizionalmente preoccupato dei propri possedimenti coloniali d’oltremare), ma con obiettivi diversi, tra cui solo la Russia sosteneva l’idea di formare Stati nazionali dei popoli cristiani nei Balcani al posto dell’Impero Ottomano, che in tal caso avrebbe perso tutti i suoi possedimenti europei.

La prima grande crisi nei Balcani scoppiò nel 1875-1878 con lo scoppio di una grande rivolta cristiana in Erzegovina, che si estese rapidamente alla Bosnia e alla Bulgaria. Dopo l’intervento militare fallito della Serbia nel 1876-1877 contro l’Impero ottomano, che sosteneva gli insorti serbi in Bosnia-Erzegovina, nel 1877 la Russia entrò in guerra a fianco degli insorti balcanici e della Serbia e nel 1878 spezzò la resistenza turca sul Danubio e nella Bulgaria settentrionale, aprendo così la strada verso Istanbul. [1]

La “Bulgaria di Santo Stefano”

Dopo la vittoria militare russa sull’Impero ottomano nella guerra russo-ottomana del 1877-1878, il 3 marzo 1878 fu firmato il trattato di Santo Stefano tra questi due Stati. Secondo il trattato, una Grande Bulgaria di Santo Stefano, sotto la diretta protezione della Russia, doveva essere istituita all’interno dei confini dell’Impero Ottomano (di fatto, come uno Stato nello Stato). Tuttavia, l’idea della “Bulgaria di Santo Stefano” influenzò direttamente tre nazioni balcaniche: serbi, greci e albanesi, poiché alcuni dei loro territori etnici e storici dovevano diventare parte di una Grande Bulgaria sotto la protezione russa.

La “Bulgaria di Santo Stefano” era stata progettata dalle autorità russe per coprire il territorio dal Danubio al Mar Egeo e dall’attuale Albania al Mar Nero, compresa tutta la Macedonia geografica-storica, l’attuale Serbia orientale e l’attuale Albania sud-orientale. Di conseguenza, la nazione albanese che viveva nell’attuale Albania sud-orientale e nella Macedonia occidentale sarebbe entrata a far parte di una Grande Bulgaria governata dalle autorità russe.[2]

È caratteristico sia del Trattato di Santo Stefano del 1878 che del Congresso di Berlino del 1878 il fatto che essi concepivano che parti dei territori balcanici popolati da albanesi fossero cedute agli altri Stati balcanici secondo il principio dei diritti etnici e storici. Tuttavia, ciò non significa che gli albanesi etnici fossero la maggioranza in questi territori, e questo era proprio il motivo per cui sia la Russia che l’Europa li consegnarono ai vicini albanesi. Il restante spazio etnico albanese (l’Albania, in cui gli albanesi etnici costituivano la netta maggioranza della popolazione) sarebbe rimasto entro i confini dell’Impero Ottomano, ma senza alcuno “status speciale”, ovvero diritti autonomi e privilegi etnico-politici.

Lo stesso governo ottomano era troppo debole per proteggere i territori popolati da albanesi, costituiti per oltre l’80% da popolazione musulmana, che mostrava un alto grado di lealtà politica e ideologica nei confronti del Sultano e della Sublime Porta di Istanbul. Ciononostante, le decisioni del Trattato di Santo Stefano del 1878 portarono all’organizzazione di un sistema di autodifesa albanese da parte della leadership politica (musulmana), che considerava uno status autonomo dell’Albania, simile a quello della Serbia, della Moldavia e della Valacchia, come l’unica garanzia per un’amministrazione giustificabile degli albanesi in futuro.

Il Trattato di Santo Stefano del 1878 e la ridefinizione dei confini dei Balcani ottomani

Il Trattato di Santo Stefano assegnò alla Bulgaria slava le seguenti terre popolate dagli albanesi: il distretto di Korçë e l’area di Debar. Secondo lo stesso trattato, al Montenegro furono concessi diversi comuni nell’attuale Albania settentrionale e le zone di Bar e Ulcinj (oggi in Montenegro). Il confine tra l’Albania ottomana e il Montenegro fu fissato sul fiume Bojana e sul lago Scodra (i confini sono rimasti invariati fino ad oggi). Tuttavia, un rappresentante ufficiale del Principato del Montenegro, Radonjić, chiese ad Adrianopoli (Edirne) che la città di Scutari fosse inclusa nel Montenegro allargato.[3]

Tuttavia, ciò che all’epoca era considerato esattamente l’Albania e gli albanesi come identità etnica non era chiaro a nessuno in Europa. Il motivo principale era il fatto che i censimenti ufficiali ottomani erano diventati una fonte piuttosto inaffidabile per risolvere tali problemi, poiché si basavano più sull’identità religiosa che sulla stretta appartenenza etnico-nazionale (cioè etnico-linguistica). In pratica, tutta la popolazione islamica ottomana, che fosse albanese, bosniaca o turca, era classificata in un’unica categoria: i musulmani (come nazione di Allah). Le differenze nazionali/etniche non erano affatto indicate nei censimenti ottomani, poiché veniva presa in considerazione solo l’appartenenza religiosa (sistema confessionale “millet”).

Tuttavia, nonostante la mancanza di statistiche ufficiali, è possibile ricostruire la dispersione dell’etnia albanese in quel periodo utilizzando altre fonti storiche. Una di queste fonti è una relazione alle autorità austro-ungariche sui confini settentrionali della lingua albanese, redatta dal console austro-ungarico F. Lippich a metà del 1877, durante la Grande Crisi Orientale e la guerra russo-ottomana del 1877-1878. Secondo questa relazione, il confine linguistico settentrionale degli albanesi si estende dalla città di Bar, sul litorale adriatico montenegrino, verso il lago di Scutari, poi attraverso due regioni montenegrine, Kolašin e Vasojevićs, quindi verso il fiume Ibar e la città di Novi Pazar nel Sanjak (Raška) fino alla zona del fiume Morava meridionale nell’attuale Serbia. Il confine linguistico albanese era fissato a est e sud-est intorno al lago di Ochrid, alle città di Bitola (Monastir) e Debar e al corso superiore del fiume Vardar.[4] Tuttavia, in molte di queste zone, la lingua albanese era parlata insieme alle lingue slave come sono oggi, il serbo, il montenegrino e il macedone. In secondo luogo, nella maggior parte di queste “zone di confine di lingua albanese”, gli albanesi linguistici non costituivano la maggioranza etnica, come nel caso, ad esempio, della regione storica del Kosovo e della Metochia, dove a quel tempo i serbi etnolinguistici erano ancora in maggioranza aritmetica rispetto alla popolazione.

Tuttavia, è certo che il trattato di Santo Stefano del 1878 provocò il nazionalismo albanese e forgiò il movimento di rinascita nazionale albanese. Il germe del movimento nazionale albanese crebbe dal 1840 fino al periodo della Grande Crisi Orientale del 1875-1878, quando i primi requisiti per l’istituzione di scuole di lingua albanese e la conservazione della lingua nazionale furono richiesti dai funzionari pubblici albanesi dell’Impero Ottomano (Naum Panajot Bredi, Engel Mashi, Josiph Kripsi, John Skiroj, Hieronim de Rada, Vincenzo Dorsa, ecc.).

Tuttavia, la rinascita nazionale albanese ricevette un nuovo impulso durante la crisi balcanica del 1862, al tempo di una nuova guerra tra Montenegro e Impero Ottomano, quando diversi membri del cosiddetto “gruppo di Scutari” (Zef Ljubani, Pashko Vasa e altri) propagarono la rivolta delle tribù dell’Albania settentrionale nella regione di Mirditë contro le pretese territoriali montenegrine sulle aree popolate dagli albanesi. Si opposero anche alle autorità ottomane, poiché potevano contare sul sostegno dell’imperatore francese Napoleone III (1852-1870). In caso di esito positivo della ribellione, nei Balcani sarebbe stato creato il principato indipendente e unito dell’Albania. Esso avrebbe compreso tutti i territori popolati da albanesi nei Balcani, anche quelli in cui gli albanesi linguistici erano una minoranza etnica.

Il principale ideologo albanese dell’epoca era Zef Jubani, nato a Scutari nel 1818, il quale sosteneva che la popolazione albanese fosse già diventata una nazione a quel tempo. [5] Il suo obiettivo politico principale era la creazione di una provincia autonoma e unita dell’Albania all’interno dell’Impero Ottomano. Altri, come Thimi Mitko e Spiro Dineja, erano favorevoli alla separazione dell’Albania dall’Impero Ottomano e alla creazione di uno Stato confederato albanese-greco simile all’Austria-Ungheria (dal 1867). Durante la Grande Crisi Orientale del 1875-1878, la rivolta albanese a Mirditë nel 1876-1877, guidata dai patrioti albanesi di Scutari, aveva come obiettivo politico finale la creazione di un’Albania autonoma all’interno dell’Impero Ottomano. I leader della rivolta visitarono la corte montenegrina per ottenere il sostegno finanziario del principe montenegrino Nikola I (1860-1910; re dal 1910 al 1918). Tale sostegno fu promesso al capo della delegazione albanese, Preng Dochi. È importante sottolineare che il principe montenegrino dichiarò in questa occasione che il Montenegro non aveva alcuna aspirazione territoriale nei confronti dei territori “albanesi”, qualunque cosa ciò significasse in quel momento. Allo stesso tempo, il diplomatico russo a Scutari, Ivan Jastrebov, sottolineò che l’Europa si trovava ad affrontare la “questione albanese”.

Durante la Grande Crisi Orientale, i capi tribù albanesi dell’Albania meridionale e dell’Epiro settentrionale, sotto la presidenza di un importante signore feudale albanese musulmano, Abdul-beg Frashëri, convocarono nel 1877 una riunione nazionale nella città di Jannina (Ioannina) quando chiesero alla Sublime Porta di Istanbul di riconoscere una nazionalità albanese separata e quindi di concedere loro il diritto di formare una provincia autonoma albanese (vilayet) all’interno dell’Impero Ottomano. Chiesero inoltre che tutti i funzionari di tale vilayet albanese fossero di origine etnica albanese (ma solo musulmani), che fossero aperte scuole di lingua albanese e, infine, che fossero creati tribunali di lingua albanese. Il memorandum con tali richieste fu inviato alla Sublime Porta, ma questa suprema istituzione governativa ottomana rifiutò di soddisfare qualsiasi di queste richieste nazionali albanesi.

La reazione albanese al Trattato di Santo Stefano del 1878

La pubblicazione degli articoli del Trattato di Santo Stefano del 1878 causò grande agitazione e insoddisfazione tra il popolo albanese. [6] Da quel momento in poi, il precedente movimento albanese che mirava solo al miglioramento delle condizioni sociali degli albanesi che vivevano nell’Impero Ottomano si trasformò in un movimento nazionale albanese (ma in sostanza era radicato nella tradizione islamica e nel dogmatismo politico) che richiedeva la creazione di una provincia politicamente autonoma dell’Albania all’interno dell’Impero Ottomano o la creazione di uno Stato nazionale albanese indipendente (basato sulla tradizione islamica). [7]

Soprattutto l’Albania nord-orientale e orientale conobbe massicci disordini e proteste contro il trattato di Santo Stefano, rivolte alle grandi potenze europee.[8] Così, nell’aprile 1878, gli albanesi della città di Debar inviarono un telegramma agli ambasciatori britannico e austro-ungarico presso l’Impero Ottomano, Layard e Zichy, rispettivamente, per protestare contro l’annessione della regione di Debar al nuovo principato bulgaro di Santo Stefano. Nel telegramma si sottolineava che gli abitanti di Debar erano albanesi, non bulgari. Inoltre, secondo il memorandum di protesta, il distretto di Debar comprendeva 220.000 musulmani e 10.000 cristiani, tutti presumibilmente di etnia albanese. [9] Infine, si chiedeva alle grandi potenze europee di non consentire alla Bulgaria (cristiana ortodossa) di annettere la regione di Debar, che avrebbe invece dovuto rimanere nell’Impero ottomano (come Stato “nazionale” di tutti i musulmani albanesi). [10]

Analogamente agli albanesi di Debar, i loro compatrioti della città di Scutari e dell’Albania nord-occidentale chiesero alle autorità austro-ungariche di impedire l’inclusione dei territori “albanesi” nel Montenegro (la cui indipendenza era stata riconosciuta dal Congresso di Berlino nel 1878). [11] Gli albanesi di diversi distretti del Kosovo-Metochia (Prizren, Đakovica, Peć) protestarono in un memorandum inviato a Vienna contro la spartizione delle “loro” terre tra Serbia e Montenegro. [12] L’8 maggio 1878, quando “…oggi abbiamo appreso dai giornali che il governo ottomano, incapace di resistere alle pressioni della Russia, è stato costretto ad accettare la nostra annessione da parte dei montenegrini…”. una protesta della popolazione albanese di Scutari, Podgorica, Spuž, Žabljak, Tivat, Ulcinj, Gruda, Kelmend, Hot e Kastrat fu indirizzata all’ambasciatore di Francia a Istanbul contro l’annessione delle terre “albanesi” da parte del Principato del Montenegro. [13]

Il popolo albanese dell’Albania settentrionale e del Kosovo-Metochia, sia musulmano che cattolico, iniziò a organizzare propri distaccamenti di autodifesa (una milizia territoriale) e comitati locali contro l’incorporazione di questi territori nella Serbia o nel Montenegro. Un altro compito di questi numerosi comitati era quello di aiutare i “rifugiati” albanesi provenienti dalle zone già conquistate dai serbi e dai montenegrini, secondo il Trattato di Santo Stefano. [14] Così, ad esempio, il 26 giugno 1878 da Priština fu inviata una protesta di 6.200 emigranti albanesi, presumibilmente “espulsi” dai distretti di Niš, Leskovac, Prokuplje e Kuršumlija, indirizzata al Congresso di Berlino del 1878 contro gli omicidi di massa e gli stupri commessi dall’esercito serbo e dalle unità militari bulgare. [15] Tuttavia, la maggior parte di questi “rifugiati” albanesi lasciò volontariamente questi territori perché, in quanto musulmani, non voleva vivere in uno Stato cristiano, né in Bulgaria né in Serbia, dopo il Trattato di Santo Stefano. Lo stesso accadde dopo il Congresso di Berlino del 1878, con un numero enorme di musulmani della Bosnia-Erzegovina che emigrarono nell’Impero Ottomano ancora prima che l’esercito austro-ungarico raggiungesse le loro case senza alcuna intenzione di espellerli.

In sostanza, tali proteste ufficiali da parte degli albanesi erano più che altro un modo per fare propaganda e non rispecchiavano la realtà sul campo, almeno non nella misura presentata. Il fatto era, come già detto, che la maggior parte dei “rifugiati” albanesi (musulmani) aveva in realtà lasciato volontariamente quelle terre assegnate dal trattato russo-ottomano di Santo Stefano alla Grande Bulgaria (o successivamente alla Serbia dal Congresso di Berlino) perché i musulmani non possono, in linea di principio, vivere sotto un governo non musulmano, cioè il governo degli “infedeli”. Semplicemente, i musulmani non potevano sopravvivere in un paese in cui non detenevano il potere politico e non controllavano l’ordine sociale e la vita.

Il Congresso di Berlino del 1878

La pace russo-turca di Santo Stefano, firmata il 3 marzo 1878, annunciò la nascita di un grande Stato bulgaro sotto il patrocinio e l’influenza della Russia, sebbene formalmente nell’ambito dell’Impero ottomano. In altre parole, questo trattato di pace avrebbe garantito la supremazia della Russia sia nei Balcani orientali che sugli stretti (Bosforo e Dardanelli). Pertanto, al fine di impedire la cruciale influenza russa nei Balcani orientali e negli stretti, le grandi potenze dell’Europa occidentale (su iniziativa formale della Germania di Bismarck) organizzarono il Congresso di Berlino, che durò un mese dal 15 giugno al 15 luglio 1878, e durante il quale cercarono di appianare le loro reciproche controversie e quindi di agire congiuntamente contro la Russia. L’obiettivo principale del Congresso di Berlino era una revisione totale del Trattato di pace di San Stefano a scapito della Russia e al fine di preservare il più possibile i possedimenti dell’Impero ottomano in Europa.

Il risultato principale del Congresso di Berlino fu che la Russia fu costretta a ridurre notevolmente le sue richieste nei Balcani. Così, l’Austria-Ungheria ottenne il diritto di occupare la Bosnia-Erzegovina, la Gran Bretagna ottenne Cipro, mentre la Germania rafforzò la sua influenza nei Balcani e successivamente in tutto l’Impero Ottomano realizzando la sua politica imperiale di penetrazione verso est (Drang nach Osten). La Serbia, la Romania e il Montenegro ottennero l’indipendenza formale e l’espansione territoriale, così come la Grecia, mentre sul territorio del popolo bulgaro si formarono due Bulgarie a scapito del progetto russo di una Grande Bulgaria da Santo Stefano. Per quanto riguarda gli albanesi, essi non ottennero di fatto nulla, nonostante avessero chiesto la tutela dei loro diritti nazionali su determinati territori. Anzi, il leader e ospite del Congresso di Berlino, Otto von Bismarck, affermò che l’Europa non aveva mai sentito parlare del popolo albanese. Il Congresso di Berlino fu l’ultimo grande incontro internazionale a cui parteciparono solo statisti europei.[16] In ogni caso, anche dopo il 1878, i Balcani rimasero al centro della crisi in Europa fino alla prima guerra mondiale.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

RIFERIMENTI E NOTE FINALI:

[1] Mitchel Beazley (ed.), Ilustrovana enciklopedija Istorija, Vol. 2, 1984, 190 (titolo originale: The Joy of Knowledge Encyclopaedia, 1976).

[2] Parliamentary Papers, serie “Accounts and Papers”, Vol. LXXXIII, Turchia, № 22, Londra, 1878, 10.

[3] “Articolo № 1” del Trattato di pace di San Stefano in Documenti parlamentari, serie “Conti e documenti”, Vol. LXXXIII, Turchia, № 22, Londra, 1878, 9−10; Sumner B. H., Russia and the Balkans, 1870−1880, Oxford, 1937, 410−415.

[4] Haus-Hof-und Staatsarchiv, Politisches Archiv, XII/256, Türkei IV, Lippich F., “Denkschrift über Albanien”, Vienna, 20 giugno 1877, 8-9.

[5] Secondo M. Jevtić, gli albanesi non erano ancora una nazione nel senso moderno europeo del termine all’epoca, né lo sono ancora oggi, poiché il quadro principale dell’identità nazionale albanese era ed è principalmente l’Islam, una religione che non riconosce l’esistenza di alcuna identità etnico-linguistica tra i musulmani, considerati un’unica “nazione” (confessionale). [Јевтић М., Албанско питање и религија, Београд: Центар за проучавање религије и верску толеранцију, 2011; Јевtić M., „Исламска суштина албанског сецесионизма и културно наслеђе Срба“, Национални интерест, Vol. 17, No. 2, 2013, 238]. Sulla tradizione islamica e la dottrina politica, cfr. [Itzkowitz N., Ottoman Empire and Islamic Tradition, Chicago−Londra: The University of Chicago Press, 1980].

[6] Archives du Ministère des Affaires Etrangères, Parigi, «Ceccaldi a Waddington, 27 aprile 1878», n. 213, Turchia, Corrispondenza politica dei consoli, Scutari, 1878-1879, Vol. XXI.

[7] Sulla forte divisione confessionale-politica e persino sulle guerre religiose tra gli albanesi più tardi nel 1915, si veda [Pollo S., Puto A., Histoire d’Albania des origines á nos jours, Roanne, 1974, 183−186; Јевтић М., Проблеми политикологије религије, Београд: Центар за проучавање религије и верску толеранцију, 2012, 159−161].

[8] Il concetto accademico di grande potenza è definito come uno Stato «considerato tra i più potenti in un sistema statale gerarchico. I criteri che definiscono una grande potenza sono oggetto di controversia, ma spesso se ne identificano quattro. (1) Le grandi potenze sono al primo posto tra le potenze militari, hanno la capacità di mantenere la propria sicurezza e, potenzialmente, di influenzare altre potenze. (2) Sono Stati economicamente potenti… (3) Hanno sfere di interesse globali e non solo regionali. (4) Adottano una politica estera “progressista” e hanno un impatto reale, e non solo potenziale, sugli affari internazionali” [Heywood A., Global Politics, New York−Londra: Palgrave Macmillan, 2011, 7].

[9] Il numero di abitanti del distretto di Debar è stato drasticamente esagerato. Gli albanesi non erano gli unici abitanti del distretto.

[10] Parliamentary Papers, serie “Accounts and Papers”, “Layard to Salisbury, Therapia, 4 maggio 1878, Vol. LXXXIII, Turchia, № 41, Londra, 1878, 60-61; Archivi del Ministero degli Affari Esteri, Parigi, “Ceccaldi a Waddington, Scutari, 4 maggio 1878”, n. 214, Turchia, Corrispondenza politica dei consoli, Scutari, 1878-1879, vol. XXI.

[11] Novotny A., Österreich, die Türkei und das Balkan-problem im Jahre des Berliner Kongresses, Graz−Colonia, 1957, 246.

[12] Ibid, 37, 247−253; Parliamentary Papers, serie “Accounts and Papers”, 1878, Vol. LXXXI, Turchia, № 45, Londra, 1878, 35−36.

[13] Archives du Ministère des Affaires Etrangères, Parigi, Ambasciata francese presso la Sublime Porta, Turchia, Vol. 417, 51−54, Supplemento alla Relazione № 96 (originale in francese); Pollo S., Pulaha S., (a cura di), Pagine della rinascita nazionale albanese, 1878-1912, Tirana, 1978, 12-13.

[14] Documenti parlamentari, serie “Conti e documenti”, “Green a Salisbury, 3 maggio 1878”, Vol. LXXXIII, Turchia, n. 40, Londra, 1878, 60; Archives du Ministère des Affaires Etrangères, Parigi, “Ceccaldi a Waddington, Scutari, 4 maggio 1878”, n. 214, Turchia, Correspondance politique des consuls, Scutari, 1878-1879, Vol. XXI; Ibid, copia del telegramma firmato dal principe montenegrino Nikola I Petrović-Njegoš, Cetinje, 5 giugno 1878, come allegato n. 1 a Dèpêche, 9 giugno 1878, n. 218.

[15] Politisches Archiv des Auswartigen Amtes, Bonn, Turchia 129, Vol. 2, Gli atti del Congresso di Berlino, 2, 1878, documento n. 110 (telegramma); Pollo S, Pulaha S., (a cura di), La Lega albanese di Prizren, 1878-1881. Documents, Vol. I, Tirana, 1878, 73−74.

[16] Mitchel Beazley (ed.), Ilustrovana enciklopedija Istorija, Vol. 2, 1984, 190 (titolo originale: The Joy of Knowledge Encyclopaedia, 1976).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Per sempre di nuovo_di Aurélien

Per sempre di nuovo.

Perché il momento è sempre adesso.

Aurélien22 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo le pubblica qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

**************************************

Di tutti i progressi nella nostra comprensione della mente umana nell’ultimo secolo circa, nessuno è più fondamentale della scoperta dell’Inconscio e della lenta comprensione del suo funzionamento, eppure nessuno ha avuto così scarso effetto sul nostro modo di pensare al mondo, nella maggior parte dei casi. Questo saggio riguarda cosa potrebbe accadere se ciò accadesse.

In teoria, le intuizioni di Freud (sì, so che aveva dei predecessori, ma non ho lo spazio per trattare tutto, mi dispiace) le precedevano tutte. Il modello meccanico delle funzioni cerebrali, l’assunto che la mente cosciente fosse tutto ciò che contava, o addirittura esistesse, la convinzione che ci fosse una corrispondenza esatta tra pensiero ed espressione, e che dicessimo ciò che intendevamo, e intendessimo ciò che dicevamo, non erano più sostenibili. Nella vita quotidiana (dove, ironia della sorte, si era sempre riconosciuta l’importanza di apparenti confusioni ed errori verbali) divenne comune parlare di “lapsus freudiani”, in inglese, e di lapsus révélateur in francese, anche tra coloro che non avevano mai letto, o sentito parlare, di Psicopatologia della vita quotidiana. Generazioni di studenti di letteratura furono introdotte all’idea che il narratore di Proust non sempre comprende le proprie motivazioni, e che quando Antonio ne Il mercante di Venezia non sa perché è così triste, è a causa dei suoi sentimenti inconfessati per Bassanio.

Solo nella psicologia accademica, ironicamente, l’idea dell’inconscio è stata disprezzata e sminuita. Nella prima metà del XX secolo, la ricerca psicologica era sotto la morsa del comportamentismo, e quindi contava solo il comportamento effettivo delle persone, non ciò che pensavano. Il rifiuto irritabile di Freud e del movimento psicoanalitico fu rafforzato dal desiderio di far apparire la ricerca psicologica una scienza “dura”, che si occupava di cose quantificabili e quindi rappresentabili su grafici e tabelle. Solo lentamente gli psicologi si sono avvicinati allo studio dei processi mentali, e sono stati infine costretti a prendere in considerazione i processi inconsci solo quando le letture hanno mostrato che nel cervello dei soggetti sperimentali accadevano cose di cui i soggetti stessi erano completamente inconsapevoli. Solo di recente gli psicologi hanno accettato a malincuore le intuizioni della psicoanalisi e a riconoscere l’enorme importanza dell’Inconscio. Ora è accettato che l’Inconscio sia fondamentale nel determinare i nostri pensieri e comportamenti, e che i processi mentali inconsci siano in realtà altamente sofisticati e adattivi, anche se ne siamo in gran parte inconsapevoli. In effetti, alcuni psicologi sono arrivati ​​al punto di suggerire che la mente inconscia svolge praticamente tutto il lavoro e che, in fin dei conti, la volontà cosciente potrebbe essere solo un’illusione.

Eppure, l’effetto di questo riconoscimento sul modo in cui vengono scritti la storia, la biografia, le scienze politiche e l’opinione pubblica d’attualità è stato prossimo allo zero, con alcune infelici eccezioni che affronteremo più avanti. Questo è, a dir poco, strano. Non si tratta qui di cercare di erigere nuove ed elaborate teorie psicologiche per spiegare eventi attuali o passati; si registra solo il pensiero che, ora come in passato, i decisori e coloro che ne scrivono potrebbero agire o parlare per ragioni di cui non sono del tutto consapevoli. Eppure, in varie occasioni nel corso dei decenni, quando ho suggerito, su carta o di persona, che questo tipo di fattori debbano almeno essere riconosciuti, sono stato accolto con ogni sorta di atteggiamento, dalla semplice incomprensione al sarcastico rifiuto. Il che è, a dir poco, curioso.

In parte, ovviamente, abbiamo a che fare con quel tipo di scientismo volgare e argomentativo del diciannovesimo secolo che ancora oggi determina il modo in cui la maggior parte delle persone pensa al mondo. La visione materialistica del mondo, sempre più abbandonata nelle ultime generazioni dagli stessi scienziati, ha ancora oggi una presa potente sul pensiero anche delle persone istruite. Ha il vantaggio di rendere facili spiegazioni ampie, di richiedere poca conoscenza di materie come la lingua e la cultura (e, in effetti, la psicologia) e di fornire spiegazioni opportunamente riduzioniste per quasi tutto ciò che accade nel mondo. Le interpretazioni rozzamente materialiste della storia e degli eventi attuali si dimostrano errate o incomplete con soporifera regolarità, eppure rimangono più potenti che mai. Gli esperti presumono che gli attori, anche nelle crisi, si comportino con incrollabile razionalità e siano guidati da motivazioni del tutto consapevoli, la maggior parte delle quali interamente materialistiche. Questo è, a dir poco, singolare.

Parte del motivo, come ho già accennato, è la sua semplicità. Questo modo di pensare si adatta perfettamente alle teorie realiste e neorealiste del comportamento statale e a molti paradigmi di comportamento politico basati sull’attore razionale. Si sposa bene con i tentativi di ridurre tutto il comportamento politico a fattori economici, iniziati con il marxismo, ma non conclusi con esso. E soprattutto evita la necessità di pensare agli attori politici come esseri umani viventi e respiranti, con le proprie fragilità, desideri e bisogni, piuttosto che come sagome di cartone che agiscono secondo un qualche modello teorico. È anche l’equivalente politologico delle teorie dell’attore economico razionale con informazione perfetta e, almeno in teoria, apre la strada a un trattamento finale del comportamento politico con il (falso) rigore intellettuale della teoria economica. Inoltre, naturalmente, Freud è attualmente fuori moda, per nessun’altra ragione ovvia se non il fatto che è nato nel diciannovesimo secolo in una società molto diversa e non aveva le stesse idee delle nostre élite culturali contemporanee. Ma nonostante ciò, oggigiorno nessuno sosterrebbe seriamente che l’Inconscio non esista affatto. (E comunque la psicoanalisi come disciplina si è sviluppata notevolmente nell’ultimo secolo.) Eppure il fatto è che le motivazioni inconsce giocano in modo dimostrabile e inequivocabile un ruolo nel modo in cui sia il grande pubblico che le élite politiche concepiscono il mondo e nel modo in cui cercano di interpretare gli eventi.

Ecco un esempio semplice e classico, che è stato effettivamente studiato dagli storici. Se si esamina attentamente il linguaggio usato dai sostenitori della guerra in Ucraina, si scopre subito che dobbiamo “fermare Putin ora”, altrimenti… accadrà qualcosa in futuro, non sappiamo cosa. Questa ingiunzione viene ripetuta all’infinito da paesi spesso molto lontani (Parigi dista circa 2500 km da Mosca, per esempio). Anzi, viene spesso ripetuta da paesi che non hanno alcun disaccordo strategico con la Russia. Quindi Gran Bretagna e Francia, tra i maggiori allarmisti, hanno intrattenuto relazioni ragionevoli con la Russia per molto tempo. Sono stati per lo più alleati e, a parte la breve guerra di Crimea e il sostegno a diverse parti in alcuni conflitti, le loro relazioni non sono state particolarmente conflittuali secondo gli standard europei. Non c’è alcuna ragione logica per cui dovrebbero essere nemici, e tanto meno combattersi tra loro.

La risposta, ovviamente, risiede nelle esperienze degli anni Trenta, e in particolare nell’autoflagellazione che le classi politiche e intellettuali britannica e francese si inflissero quasi immediatamente dopo l’accordo di Monaco del 1938, e sempre più dopo lo scoppio della guerra. Sono stati scritti interi libri su “Se solo avessimo”, “Se solo non avessimo”, “Chi sono i colpevoli?” e, soprattutto, “Questo non deve mai più accadere”. Persone come Churchill e De Gaulle, che all’epoca non erano al governo, riuscirono a imporre una narrazione di debolezza e codardia di fronte all’aggressione che dominò a lungo la narrazione storica del periodo e che non è ancora stata superata. E quando inglesi e francesi si stancano temporaneamente dell’autoflagellazione, gli americani sono sempre pronti a intervenire per colmare il vuoto. “Qualcosa”, a quanto pare, si sarebbe dovuto fare, ma come spesso accade in questi casi, quel qualcosa non può essere effettivamente definito e non va mai oltre la fase esitante di “resistere all’aggressione” o qualcosa di simile. L’idea che in qualche modo la Germania avrebbe potuto essere persuasa o costretta ad accettare per sempre le disposizioni di Versailles, o in alternativa avrebbe potuto essere duramente bastonata in una rapida guerra preventiva, continua a circolare in assenza di prove a sostegno.

A questo punto, è importante ricordare che la cosa più fondamentale, ma anche la più sorprendente, della mente inconscia è che non ha il senso del tempo. È sempre presente. Lo sappiamo per esperienza personale: un trauma, una delusione, un errore di giudizio di decenni fa, se non affrontati, producono oggi gli stessi sintomi fisici ed emotivi di allora. Probabilmente abbiamo tutti incontrato persone che hanno fatto qualcosa di cui si sono amaramente pentite quando erano molto più giovani e che inconsciamente mettono in atto rituali di espiazione per tutta la vita, come se il passato potesse essere cambiato. E naturalmente, dal punto di vista dell’inconscio, dove il tempo è sempre presente, potrebbe esserlo. Esistono diverse terapie per cercare di portare alla luce questi conflitti e forse dissiparli, ma nulla di simile, per quanto ne so, è disponibile per la classe politica occidentale.

Ciò che colpisce è come l’impulso all’espiazione, in questo caso, fosse inizialmente relativamente palese, e nel corso dei decenni sia scivolato impercettibilmente nell’inconscio. Il mantello del nuovo Hitler e del nuovo regime nazista è stato posto sulle spalle di destinatari improbabili: ma d’altronde l’inconscio ha una sua logica particolare. Alla fine degli anni Quaranta, si pensava ampiamente, e si sosteneva spesso, che Stalin stesse semplicemente ripetendo il modello di conquista territoriale di Hitler, e che quindi dovesse essere fermato. Negli anni Cinquanta, Nasser era il “nuovo Hitler” e la sua Filosofia della Rivoluzione era il nuovo Mein Kampf. Gli inglesi e i francesi si congratulavano con se stessi perché l’operazione di Suez aveva almeno impedito la distruzione di gran parte dell’Africa da parte di Nasser. Negli anni Sessanta, Patrice Lumumba era il nuovo uomo pericoloso, proprio mentre si temeva che la vittoria del FLN in Algeria avrebbe aperto la strada a un’invasione sovietica dell’Europa meridionale. La teoria del domino che portò alla guerra del Vietnam fu essenzialmente un esempio di questo modo di pensare, così come la reazione occidentale all’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979, ma a questo punto le reazioni dei leader occidentali avevano perso ogni contatto con gli eventi degli anni ’30 ed erano diventate in gran parte inconsce. All’epoca delle due guerre contro l’Iraq o del bombardamento della Serbia, allora, secondo la mia osservazione, queste idee si erano praticamente ritirate completamente nell’inconscio, lasciando solo vaghe tracce verbali nella mente cosciente a significare la loro presenza.

Ma come hanno sempre detto gli analisti, ciò che conta davvero non è ciò che le persone vogliono dire, ma ciò che effettivamente dicono e ciò che rivelano inavvertitamente. La crisi ucraina è un classico assoluto, l’epitome di come generazioni di sensi di colpa e tentativi di espiazione, di abuso della storia per scopi politici di parte e di uso di emozioni represse come scuse per giustificare guerre ovunque siano finalmente sprofondate così profondamente nell’inconscio che i partecipanti non sanno più nemmeno perché pensano ciò che pensano. E in effetti, qualsiasi osservatore imparziale dovrebbe concludere che la crisi ucraina incontrollata è disperatamente e inespertamente guidata dal lato occidentale da un gruppo di leader di capacità rigorosamente moderate che, francamente, ora non hanno la minima idea di cosa stiano facendo . Questa è, ovviamente, una prospettiva spaventosa per chi è occidentale, ed è comprensibile che alcuni abbiano cercato conforto nell’immaginare un gruppo oscuro e anonimo di manipolatori che sanno cosa stanno facendo, mentre altri hanno sostenuto che ovunque ci trovassimo in un dato momento, il Piano era sempre stato in atto. (Tornerò tra un attimo all’origine di tali idee.) Ma se ci pensate, se accettate che la maggior parte del nostro comportamento nella vita quotidiana è determinato da fattori inconsci, non dovrebbe essere altrettanto vero per le crisi politiche, con il loro panico, lo stress e la mancanza di informazioni?

Eccoci qui, guidati da persone a malapena consapevoli di ciò che stanno facendo e del perché, che vivono un’allucinazione collettiva e giocano a prendere le decisioni che i loro bisnonni avrebbero dovuto prendere ma non hanno fatto. Così, la “guerra” che alcuni leader ed esperti occidentali immaginano oggi con leggerezza contro la Russia è simbolicamente la guerra di aggressione non combattuta contro la Germania del 1938-39, proprio come l’armamento dell’Ucraina è una sorta di espiazione per il mancato invio di armi al governo repubblicano in Spagna durante la Guerra Civile: un’azione che molti hanno sostenuto (erroneamente, a mio avviso) avrebbe potuto impedire la Seconda Guerra Mondiale. E per quel che vale, dal punto di vista dell’argomentazione, a sostegno della Russia c’è la motivazione inconscia di combattere simbolicamente la guerra preventiva non combattuta che avrebbe potuto (e alcuni pensano avrebbe dovuto) essere scatenata da Stalin nel 1941. Ci sono alcune prove che l’attuale leadership russa sia guidata da questi stessi impulsi inconsci, ma non ne so abbastanza sulla Russia per poter esprimere un giudizio.

Questo è tutto ciò che dirò direttamente sull’Ucraina, poiché ho già trattato ampiamente altri aspetti della questione altrove. Vorrei passare a modi in cui potremmo comprendere più genericamente l’influenza dell’inconscio sulla psiche dei decisori, con esempi concreti, ma prima sono necessarie alcune precisazioni.

Tanto per cominciare, la mia argomentazione non ha alcuna relazione con la psicologizzazione popolare di personaggi storici, come se potessimo entrare nei loro crani. (“Cosa avrà pensato Napoleone mentre salpava dall’Oceano Atlantico da Sant’Elena nel 1816?” Non ne abbiamo idea e sarebbe uno spreco di tempo e di energie speculare). Né è correlata alla moda della psicoanalisi amatoriale di persone decedute, come nei tentativi di spiegare la Seconda Guerra Mondiale facendo riferimento all’infanzia apparentemente travagliata di Hitler. E non è nemmeno fattibile cercare di costruire una sorta di teoria generale dell’Inconscio nella Storia, proprio perché i contenuti della mente inconscia differiscono da persona a persona, così come gli effetti dell’Inconscio e le circostanze in cui questi effetti diventano importanti. Inoltre, la maggior parte delle decisioni politiche viene presa da gruppi (anche se un leader ha l’ultima parola) e quasi per definizione i contenuti del mio inconscio non sono i contenuti del tuo. Solo in casi come quello sopracitato, che ho chiamato sindrome di Monaco, si può parlare di un’influenza collettiva della mente inconscia più o meno nella stessa direzione e su larga scala.

In ogni caso, non dovremmo denigrare l’inconscio con leggerezza: ne abbiamo bisogno. Se ogni pensiero, parola e azione dovesse essere preparato ed eseguito consapevolmente, non saremmo in grado di vivere. Il problema è cosa c’è nell’inconscio, se è pericoloso in un dato caso, e perché coloro che scrivono con erudizione sulle cause della guerra non prendono mai in considerazione le intuizioni della psicologia, rifugiandosi invece in fuorvianti banalità sull’aggressività umana istintiva. L’influenza dell’inconscio non è sempre negativa, né le decisioni che propone, e per le quali la mente conscia deve trovare una giustificazione, sono necessariamente sbagliate o inadeguate.

Infine, e cosa più importante, il fatto che le decisioni siano in gran parte prese dalla mente inconscia non significa che siano necessariamente casuali o irrazionali. Dopotutto, è abbastanza chiaro che tutte le decisioni e i discorsi sono in qualche modo influenzati dalla mente inconscia. In effetti, gli psicologi ci dicono che in casi estremi – ad esempio nei paranoici – questi processi possono essere, e spesso lo sono, razionali e coerenti. Potete verificarlo visitando qualsiasi sito di cospirazionismo, dove personalità anal-ritentive con troppo tempo a disposizione usano argomentazioni ingegnose e ricerche estremamente dettagliate per cercare di convincerci che, ad esempio, Paul McCartney morì in un incidente d’auto nel 1966 e fu sostituito da un sosia, o che i nazisti fuggirono in Antartide nel 1945 a bordo di un disco volante.

Se si accetta l’ovvia ipotesi che l’inconscio sia presente tanto nel processo decisionale in caso di crisi, nello scrivere e nel parlare di essa, quanto nella vita di tutti i giorni, allora ci si aspetterebbe di vedere ripetuti schemi comuni della vita quotidiana, e in effetti è così. Basteranno alcuni semplici esempi. Uno è la semplice cecità a ciò che non vogliamo vedere. Pertanto, sia gli amici che i nemici trattano ancora gli Stati Uniti come se fossero una potenza militare decisiva in Europa, quando in realtà non hanno forze militari in grado di fare la differenza nei combattimenti in Ucraina. Questa è una di quelle scomode verità di cui decidiamo semplicemente di non parlare, come l’imminente necessità di rimborsare un prestito o la preoccupante rata che non vogliamo ammettere possa essere maligna. L’inconscio ci protegge dalla necessità di fare qualcosa per affrontare la nuova situazione.

Un caso parallelo è la nostra capacità di dimenticare e distorcere fatti scomodi, e di rimanere convinti della loro verità anche sotto pressione. Mi è stato detto da diverse persone presenti all’epoca , ad esempio, che i bombardamenti NATO sulla Jugoslavia furono una risposta all’espulsione degli albanesi, sebbene una semplice occhiata alle notizie dell’epoca, per non parlare dei miei ricordi, dimostri che ciò è sbagliato. Ma inconsciamente, le persone invertono causa ed effetto in tali situazioni per apparire virtuose. Ci sono molti altri casi di “buco della memoria”: uno di questi è la convinzione, ormai comune, che la Siria non avesse armi chimiche nel 2013, sebbene il governo le avesse ammesse e che fossero state ritirate sotto controllo internazionale. In entrambi i casi, l’inconscio funziona come un potente editor, plasmando e semplificando i nostri ricordi (come dimostrano inevitabilmente i miseri risultati dell’affidarsi alle prove dei testimoni oculari nei casi giudiziari).

Un caso correlato è quello in cui la mente inconscia si ritrae in preda al disordine da un problema troppo grande e spaventoso da risolvere o comprendere. Sarebbe interessante sapere, ad esempio, se i leader mondiali e i loro consulenti riuniti alle riunioni della COP sull’ambiente siano consapevoli dello stato del clima mondiale e di ciò che probabilmente accadrà. Ci sono cose che sono semplicemente troppo opprimenti da assimilare, e la nostra mente inconscia le nasconde alla nostra normale coscienza. Ci pensavo di recente leggendo diversi articoli sul cessate il fuoco di Gaza che si presentavano come disinteressati e che si soffermavano amorevolmente sull’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e sulla necessità di assicurarsi che Hamas non prendesse parte al prossimo governo, ma non si sono nemmeno soffermati a menzionare le morti palestinesi , nemmeno per minimizzarle. Questo è l’inconscio che trattiene cose angoscianti che non riusciamo a elaborare fuori dalla mente cosciente, ed è ragionevole scommettere che molti leader europei e i loro consulenti si trovino probabilmente in questa situazione.

La domanda è quindi se esistano modi per pensare alla mente inconscia in modo più organizzato e se possiamo avvalerci del lavoro di qualcuno che ne sa molto più di me su questi temi. Vorrei suggerire che alcuni lavori di Jacques Lacan potrebbero essere utili in questo caso.

Ora, ci sono un paio di avvertenze di sicurezza da dare prima. Lacan era un pensatore notoriamente, e deliberatamente, complesso e difficile, che cambiò idea su diverse questioni importanti nel corso degli anni e non cercò un vasto pubblico, preferendo limitare il suo pubblico ai colleghi professionisti. Pubblicò poco durante la sua vita e la sua eredità è una serie di seminari settimanali nella seconda metà della sua vita, successivamente dattiloscritti e pubblicati lentamente in forma rivista nel corso degli anni, dopo la sua morte nel 1980. Non è chiaro se siano già stati tutti pubblicati, ma se vi sentite coraggiosi potete trovare una copia delle trascrizioni qui . Inoltre, la complessità del suo pensiero e della sua espressione rendeva difficile una traduzione accurata, e non è esagerato affermare che molte delle scuole più impenetrabili della moderna teoria sociale americana traggano origine da incomprensioni di ciò che Lacan diceva. (Niente di che, se non un risultato piccante per uno psicoanalista.) I risultati della sua influenza sono quindi alquanto ambigui.

Ciononostante, vorrei analizzare e prendere un paio delle idee più interessanti e utili di Lacan, e vedere dove ci portano. Ognuna è preziosa: nessuna, come ci si aspetterebbe, è del tutto originale. In ogni caso le delineerò brevemente e poi passerò a spiegare come ritengo possano essere utili per comprendere sia come vengono gestite le crisi politiche, sia come vengono interpretate e descritte. Se siete interessati ad approfondire, ci sono diverse buone guide al pensiero di Lacan in inglese, di cui la più recente e meno tecnica è quella di Todd McGowan, che ha anche un canale YouTube informativo.

La prima è l’idea dell’Ordine Simbolico, che è la struttura che sottende tutte le nostre azioni e conferisce loro significato. È il modo in cui comprendiamo la realtà e, attraverso il linguaggio, comunichiamo con gli altri. L’Ordine Simbolico non è facoltativo e noi siamo sempre soggetti ad esso. Ora, questo sembra strutturalismo, e in effetti gli studenti di Lacan hanno trovato chiari precedenti in Lévi-Strauss e Saussure , ma Lacan si sforza di non presentare il Soggetto come una vittima indifesa dell’Ordine (come potrebbero fare Marcuse e Foucault), bensì come un individuo attivo e soggettivo. L’Ordine Soggettivo stabilisce una serie di concetti (alcuni li hanno chiamati “finzioni”) che permettono al Soggetto di orientarsi, ma non esiste una struttura complessiva visibile, e in effetti agisce solo indirettamente. Questi concetti non sono necessariamente coerenti tra loro, né tantomeno coerenti, e non si impongono a noi. Accettiamo quelli che meglio corrispondono alle esigenze della nostra psiche. Naturalmente non c’è motivo per cui i concetti debbano rispecchiare fedelmente l’ordine reale delle cose, e questo è un punto importante su cui torneremo tra un attimo.

Il linguaggio è fondamentale qui, e Lacan eredita da Saussure l’idea che non vi sia alcun legame tra le parole stesse (significanti) e gli oggetti a cui presumibilmente si riferiscono (il significato). Il linguaggio non si riferisce quindi alla realtà degli oggetti. Nella misura in cui esiste una relazione, questa è negativa: quindi, dice Saussure, il significante “bambino” è semplicemente inteso convenzionalmente come “non adulto”. Ma mentre per Saussure il significato è più importante, per Lacan, in quanto psicoanalista, il significante – in questo caso le parole effettivamente usate – è ciò che conta davvero, perché il significante rappresenta il funzionamento della mente inconscia: come, se vogliamo, l’inconscio sceglie di rappresentare il mondo materiale agli altri e a se stesso. Un esempio evidente e rilevante è il significante “aggressione”, il cui uso pressoché infinitamente variabile ci dice molto sulla persona che lo usa e su come vede il mondo. Da giovane, un certo tipo di persona si chiedeva “come possiamo fermare l’aggressione statunitense in Vietnam?” Comunicando così in forma sintetica, seppur inconsciamente, un’intera filosofia politica. Oggigiorno, se qualcuno ti dice che la guerra in Ucraina è il risultato di un'”aggressione della NATO” (e che non sta lavorando per il governo russo), questo comunica allo stesso modo, seppur inconsciamente, un’intera visione del mondo, e ti permette di prevedere le sue opinioni su una vasta gamma di altre questioni.

Inoltre, non tutte le parti dell’Ordine Simbolico hanno lo stesso status: alcuni significanti hanno uno status più elevato di altri. Pochi movimenti politici abbracciano volontariamente il significante “estremo”, ad esempio: è considerato un significante di basso status, indipendentemente dalle politiche effettive che il movimento può abbracciare e da come sarebbe stato descritto in passato. Allo stesso modo, i significanti vanno e vengono di moda: “patriottico” nel corso della mia vita si è trasformato da un significante ampiamente positivo a uno prevalentemente negativo, come dettato da misteriose regole di interpretazione. È noto che i gruppi politici violenti fanno tutto il possibile per evitare il significante “criminale”, sebbene le loro attività lo siano innegabilmente secondo le leggi del loro paese. L’IRA era pronta a far morire di fame alcuni dei suoi uomini per cercare di cambiare il significante in “prigioniero politico”. In questi casi, ovviamente, la realtà, il significato, non è cambiato affatto. E gli effetti possono essere piuttosto profondi. Cinquanta o sessant’anni fa, i giovani maschi tendevano prevalentemente ad attrarre significanti idealizzati come “avventuroso”, “autosufficiente”, “maturo” e “affidabile”, a cui erano incoraggiati ad aspirare. Oggigiorno, i giovani maschi sono prevalentemente rappresentati come “violenti” e “sessualmente aggressivi” e, con sorpresa generale, lo sono sempre di più. Come semini, così raccogli.

Sebbene Lacan non abbia discusso l’uso politico dei significanti, alcuni di coloro che sono stati influenzati dalle traduzioni inglesi della sua opera lo hanno fatto. Le femministe hanno sottolineato che diverse professioni (vigile del fuoco, lattaio) usavano il suffisso “man” e, confondendo le parole tedesche originali Man, una parola neutra che significa “qualcuno” o “una persona”, e Mann , una parola maschile che significa, appunto, “uomo”, hanno sostenuto che usare una parola diversa avrebbe incoraggiato le donne a intraprendere nuove attività lavorative. In una certa misura, questo è stato implementato: l'”uomo della spazzatura” della mia giovinezza è ora un “addetto allo smaltimento dei rifiuti”, sebbene non disponga di dati sulla partecipazione femminile in quell’ambito. Ma, cosa ancora più importante, c’è una tendenza politica moderna a cambiare il significante in qualcosa che distorce o maschera attivamente ciò che il significato è in realtà. Quindi “senza fissa dimora” suona come se una persona fosse solo temporaneamente a corto di una casa, “senza documenti” suggerisce che un immigrato illegale semplicemente non abbia ancora ricevuto i documenti per qualche errore, “in cerca di lavoro” maschera il fatto che la persona in questione potrebbe essere stata licenziata e le attribuisce la responsabilità di trovare un impiego. Più seriamente, forse, rappresentare Gaza come una “guerra” porta con sé tutta una serie di presupposti e norme, molti dei quali naturalmente inconsci, che hanno l’effetto pratico di cambiare ciò che pensiamo degli eventi sul campo: il significato.

Il secondo concetto che voglio discutere è il Grand Autre, tradotto in modo un po’ poco elegante come il Grande Altro. Con questo, Lacan non intende autorità formali come il governo, ma piuttosto una sorta di autorità sociale i cui dettami seguiamo e che struttura le nostre vite, e che ci permette di dare un senso al mondo e di comunicare tra noi (piccoli) altri. Tuttavia, e ancora una volta in contraddizione con gli strutturalisti, Lacan è molto chiaro sul fatto che il Grande Altro non ha un’esistenza oggettiva. È un costrutto umano collettivo, fatto di regole e consuetudini che creiamo per noi stessi (se questo sembra improbabile, basta pensare al cortile di una scuola). Noi reifichiamo il Grande Altro, cerchiamo la sua approvazione e il suo riconoscimento e ne ricaviamo la nostra identità simbolica. Ma poiché in realtà non esiste, non possiamo mai soddisfarlo, e poiché è un costrutto collettivo di nostra concezione, non può fornirci una guida utile.

Il Grande Altro si manifesta in molte forme, alcune delle quali in competizione tra loro. Nella sua forma originale, si tratta ovviamente dell’Autorità Genitoriale: non dei nostri genitori umani, veri e imperfetti, ma del concetto che creiamo attorno a loro. Ai tempi in cui l’educazione dei figli era più severa di oggi, l’adolescenza era il momento della sfida e della liberazione da questo Grande Altro, e della sua sostituzione con regole sociali più ampie. Oggigiorno, in un mondo di adolescenza permanente, molti dei nostri leader ed esperti continuano a combattere con il loro Grande Altro genitoriale: Putin, ad esempio, è per molti di loro la figura del genitore severo che, a differenza dei loro, non permette loro di ottenere tutto ciò che desiderano, come l’Ucraina. E le illusioni che abbiamo sui nostri genitori quando siamo piccoli – onniscienti, onnipotenti, onniscienti, con rituali misteriosi che non comprendiamo – vengono trasferite man mano che cresciamo in astrazioni immaginarie come il Patriarcato o lo Stato profondo, o addirittura proiettate sulle agenzie di intelligence della vita reale, la cui conoscenza e i cui poteri sono illimitati e il cui funzionamento è per sempre misterioso.

Ma, dice Lacan, liberarci dal Grande Altro genitoriale, se ci riusciamo, significa solo cercare altri Altri. Cerchiamo convalida, status e riconoscimento da altri costrutti collettivi immaginari. Alcuni sono ovvi – il sistema legale, i codici sociali dominanti, la religione organizzata – ma altri sono più indiretti e più interessanti. Esiste un Grande Altro politico dominante, dove il prezzo per l’ammissione e il riconoscimento è avere le Giuste Opinioni. Lo possiamo vedere al momento con l’Ucraina e Gaza. Ma ci sono anche Grandi Altri dissidenti o trasgressivi, dove gli individui cercano riconoscimento e status proprio perché non hanno le Giuste Opinioni o il Giusto Comportamento. A dieci minuti di macchina da dove sto scrivendo ci sono comunità in cui status e riconoscimento derivano dalla disobbedienza alla legge, dall’uso della violenza e dal guadagno rapido di molti soldi, e dove il Grande Altro è la criminalità organizzata legata alla droga.

Non è impossibile sfuggire agli effetti del Grande Altro (anzi, Lacan lo considerava uno degli obiettivi della psicoanalisi), ma è molto difficile. I veri individualisti sono estremamente rari, ed è per questo che, ad esempio, ogni volta che seguo il link di un blog che “smaschera le bugie” sull’Ucraina o su Gaza ed è orgogliosamente indipendente e ferocemente anticonformista, trovo che dica esattamente la stessa cosa di qualsiasi altro blog orgogliosamente indipendente e ferocemente anticonformista che smaschera le bugie ecc. Per molti versi, questo non sorprende. Al di là della nostra esperienza di vita immediata, e forse della conoscenza e dell’esperienza professionale, pochi di noi hanno effettivamente ciò che serve per giudizi autenticamente indipendenti: tutto ciò che abbiamo è la scelta tra i Grandi Altri. Questo non significa che non abbiamo o non dovremmo avere opinioni personali, ma se iniziamo a diffonderle e ad aspettarci che gli altri ci ascoltino, dobbiamo accettare che in pratica stiamo cercando l’approvazione e la convalida di un Grande Altro o, al contrario, venendo rifiutati ed emarginati, cerchiamo l’approvazione di un Altro Grande Altro. È noto che non esiste nessuno più conformista del radicale anticonformista: solo il Grande Altro è diverso.

È importante capire cosa significa e cosa non significa. L’Inconscio non è qualcosa di cui aver paura, non è un residuo primitivo di violenza e terrore, e le decisioni che prende (che sono la maggior parte) non sono intrinsecamente peggiori di quelle prese dalla mente cosciente. Senza di esso non potremmo funzionare. Ma come suggerisce il nome, è al di là del nostro controllo cosciente e non ha il senso del tempo: è sempre Ora. Alcuni trovano questo spaventoso e scoraggiante, e non sorprende che ci sforziamo molto per trovare spiegazioni razionali e consapevoli per le decisioni prese dall’Inconscio, proprio come a nostra volta ci sforziamo molto per trovare spiegazioni razionali e consapevoli per le decisioni di governi e organizzazioni che sono ovviamente per lo più il prodotto di forze inconsce.

In realtà, ben poco di quanto detto sopra dovrebbe essere controverso. Considerate: ci sono due possibilità. O tutti i giudizi, le decisioni e i discorsi tendono a basarsi in modo sproporzionato sull’Inconscio e su motivazioni, speranze e paure inconsce, oppure, in modo univoco, nel caso della gestione e della scrittura di crisi politiche, solo la mente cosciente è coinvolta, e tutti (o almeno un ipotetico Grande Altro) sanno esattamente cosa stanno facendo. (Quel suono che avete sentito era quello di Guglielmo di Occam che affilava il suo rasoio.) Il problema non è se questa immagine di come funzionano le cose sia vera (dato che ovviamente lo è), ma come la utilizziamo per comprendere meglio il mondo. Ho cercato di avanzare qui alcune timide proposte.

La capra espiatoria_di Teodoro Klitsche del la Grange

LA CAPRA ESPIATORIA

Capita spesso di leggere sulla stampa e ascoltare in televisione che i risultati delle elezioni regionali stiano indebolendo la segreteria del PD. Questo perché la ormai (quasi) triennale  permanenza della Schlein non ha portato alcun significativo cambiamento nel consenso dei governati: il PD mantiene le posizioni, e la coalizione di governo anche: continuando, con tale andazzo, alle elezioni politiche prossime (salvo lo scioglimento del Parlamento)  nel 2027 il risultato sarà lo stesso delle ultime: maggioranza (confermata) al centrodestra. Secondo molti commentatori la prospettiva induce molti maggiorenti del PD a sostituire la (deludente) segretaria.

Non sono convinto che tale ragionamento sia corretto, e per due ragioni. La prima è che la difficoltà principale della Schlein e del PD non sono quelle che la stessa sbandiera a ogni piè sospinto, spesso smentite poco tempo dopo averle esternate.

In primis l’inadeguatezza del governo Meloni a gestire la situazione economica, l’imminente default (o simili) lo spread in agguato, ecc. ecc. Il fatto che da tre anni non sia successo nulla del profetizzato, anzi qualche giorno fa, si legge, l’Italia è tornata ad affacciarsi nella categoria “A” dei paesi debitori, per un governo dipinto come votato alla bancarotta, un risultato sorprendente. E assai migliore di quelli appoggiati dal PD, tanto osannati. E così per il resto: dalla tregua per Gaza dovuta all’amico Trump, della cui corte la Meloni farebbe parte (meglio, anche qua, un armistizio che un massacro ormai biennale); all’andamento dei flussi migratori (calati con i relativi naufragi e spese). Quasi in ogni campo risultati superiori a quanto realizzato dai precedenti governi appoggiati dal PD. Il fatto che il governo Meloni non sia come sostiene il PD, animato da buone intenzioni, non fa che confermare il vecchio detto che le vie dell’inferno (dei governati) è lastricata dalle buone intenzioni (dei governanti). Per cui a scegliere i malintenzionati spesso ci si indovina.

Ma non è questa la sola ragione delle difficoltà del P.D, e dei suoi segretari, così come dei loro omologhi di sinistra (???) negli altri Stati europei. I sistemi politici-partitici europei erano ordinati lungo l’asse destra/sinistra, a sua volta fondato sull’opposizione borghesia/proletariato. Ora largamente soppiantata da quella globalizzazione/sovranismo. Partiti come il PD, fondati sull’inimicizia calante, si trovano in crescenti difficoltà, dovendo nuotare contro corrente (della storia).

Pretendere che ne invertano il corso è chiedere il (quasi) impossibile. Tant’è che non c’è riuscito nessuno dei segretari frequentemente sostituiti negli ultimi (quasi) venti anni. Compresi i reggenti, siamo a 9, mentre il partito comunista dal 1943 al 1991 ne aveva cambiati 6 (durata media 8 anni). Si vede che il contesto era tutt’altro, a beneficio della durata delle leadership.

E di tutto ciò si pensa siano consapevoli i dirigenti del P.D. Onde far carico alla Schlein di non essere riuscita a fare quel che nessuno dei suoi predecessori aveva conseguito è profondamente errato. Nessuno di questi – a parte Renzi – in un’occasione aveva tirato il PD al di sopra del limite (superiore) del 30% dei votanti. Anche se nel 2008 la coalizione di centrosinistra riporti il 37,5% dei voti era per l’appunto una coalizione di più partiti di cui il PD era magna pars, ma non tutto. Nelle elezioni politiche del 2019 il PD conseguiva il 22,8% dei suffragi; nel 2022 il 19,07%.

I predecessori della Schlein non facevano quindi di meglio; anzi a sostegno della stessa, si può dire che i modesti risultati del PD governante non le sono ascrivibili, perché nei governi amici del PD non c’era lei, ma altri, compresi quelli pronti a silurarla.

Perciò se di sicuro la giovane segretaria non è un Bismarck o un Cavour, ma anche se ne avesse le capacità, non  ha la fortuna di tali grandi statisti: di essere spinti dall’onda lunga della storia. Con cui sarebbe più produttivo fare i conti.

Teodoro Klitsche de la Grange

Stalin, lo zar_di WS

Questo McMeekin dice cose giuste, ma non le dice tutte.

Non rivela ad esempio l’essenza politica che alimentò la lotta di Stalin per emergere e poi emarginare, fino a sostanzialmente liquidare, la setta mondialista che dominava il partito bolscevico di modo che egli, da “rivoluzionario” non ” di rango”, sostanzialmente era solo un “operativo”, si fece Zar dell’impero di cui i bolscevichi si erano impadroniti.

 In questa sua “trasformazione” operò certamente la sua ambizione personale ma anche quelle “leggi ferree della geopolitica” che fanno sì che una “civiltà” viva trovi sempre una sua “guida”.

 L’altra cosa che non viene detta è che da “zar” del nuovo Impero russo di nome URSS Stalin capì subito la verità di sempre : “la Russia ha solo due amici….”;  il suo “comunismo in un solo paese” era una forma tattica di questa constatazione.

Certo  i congressi del PCUS  parlavano  di   “rivoluzione    comunista”   da esportare in tutto il mondo, ma per  Stalin la cosa  da evitare  era che “tutto il mondo”  ritenesse  l’URSS una vera  minaccia  a “l’ ordine  costituito”.

L’ ulteriore cosa omessa è che Stalin capì subito che la crisi del ’29 portava di nuovo la guerra e che l’ascesa del Nazismo l’avrebbe condotta nella forma di una guerra Germania-URSS.

Dal  che  l’industrializzazione forzata imposta all’URSS in maniera brutale era quindi una esigenza strategica.

 Un processo largamente doloroso e inefficiente, a parte lo sforzo  in ambito militare,  proprio perché il riarmo era l’obbiettivo primario di un sistema, quello comunista, sicuramente disfunzionale , come poi tutti hanno visto.

Ma dal punto di vista dell’ efficacia  geopolitica lo sforzo sicuramente poi funzionò come appunto a posteriori tutti hanno visto.

In più, io  non ho letto il libro di McMeekin, ma da questa intervista ritengo che vi sia omessa anche parte dell’impianto  della partita geopolitica che Stalin dovette giocare affinché l ‘URSS non subisse l’aggressione unita dell’intero mondo capitalista “andato a destra” dopo la crisi del ’29.

In ogni  caso  quella partita la  riporto  qui   per come io l’ho ricostruita dalle mie letture.

Incominciamo  subito  dal fatto  che    Stalin  fu sempre prodigo  nell’offrire buoni  affari al capitalismo americano  affinché esso  avesse  buoni interessi nella sopravvivenza  dell’URSS,  nonostante la dichiarata volontà  dei   vari  fascismi  a  contrastarlo  dappresso ( patto anticomintern ).

 E  quella  ben pagata  collaborazione   fu  fondamentale  per  l’industrializzazione  dell’URSS.

Di converso  Stalin  operò poi  da  subito all’interno   delle   relazioni  europee    per contenere   l’inevitabile  revanchismo   tedesco   sorto con il nazismo, ma  senza mai  trovarvi sponda. Tutti volevano     a parole  contenere   la  revanche  tedesca  ma   tutti  erano     tanto “ russofobi”,   anzi “anticomunisti”  come dicevano allora, da odiare più la Russia   comunista   che la Germania nazista.

Stalin da questo ne ricavò solo  due  certezze: la guerra ci sarebbe  stata    e  sarebbe stata comunque  contro l’ URSS . Si  trattava  solo di capire il come   e il quando.

La cosa  che ovviamente più temeva  Stalin   era  una  “europa unita”  in guerra con l’ URSS con il placet  inglese; l’esito del “patto  di Monaco”  confermava questo incubo.

Ma qualcosa nella primavera  del ‘39  cambiò: la  Gran Bretagna   rifiutò l’appeasement  tedesco.  Perché ?

Io  azzardo l’ipotesi    di un    “Germany  first”  voluto  dal “  Grande kapitale Anglosassone”   e porto a conferma il fatto   ormai  accertato  che  Churchill  , “il mastino”   che prese la direzione   di questa  politica,  precedentemente  lui  era   stato un feroce  antibolscevico,   la prese  dopo  essere  stato salvato  dal  fallimento  dal “generoso  aiuto”  di un banchiere, ebreo per altro.

C’erano insomma  per  il “Grande  Capitale  anglosassone “ motivi  per fare  la guerra  alla Germania prima  che questa  si decidesse a farla  all’URSS .

Ma in contemporanea in quell’estate   il  Giappone invase la Mongolia   impegnando  duramente  l’ Armata  Rossa. Come quindi  credere  che    l’improvviso indurimento inglese non fosse una sceneggiata ?   Stalin quindi per prudenza    si mantenne  sulla difensiva   nell’affare mongolo.

Chi invece     si dimostrò poco prudente  fu Hitler,  il quale  non  resse  le provocazioni polacche  aizzate  dagli inglesi; per risolvere alla svelta la questione , alla  faccia   di quanto  aveva scritto  e detto prima , cercò  la  guerra  ,  ma cautelandosi  con un patto  di non aggressione con L’ URSS.

L’  abile Stalin  ovviamente  accettò;  aveva  trovato il modo di allontanare  la minaccia   tanto temuta.  Ed infatti   subito,   dopo  tanto traccheggio,   Zukov   ne approfittò impegnando  a piena forza  la  sua “guardia  siberiana”   e  sbaragliò i giapponesi in  due  settimane.

Quella   disfatta  lampo    in Manciuria  non  ebbe allora  eco nel mondo ,  coperta  dal ben più forte  rumore  della  guerra in  Europa, ma fu  determinante   a minare     la fiducia  nipponica  nella propria   armata in Manciuria; due anni più tardi, infatti, il Giappone   si vide costretto alla  guerra , scelse la strada del mare   piuttosto   che  quella   della Siberia.

Comunque  Stalin non si illudeva che presto o  tardi  l’ URSS avrebbe  dovuto combattere  con una  Germania che avesse  trovato  dal campo di battaglia  il  tanto  desiderato, da Hitler,    “appeasement”   con l’ impero inglese. Ma    per  quell’ evento  ora aveva  migliorato  la sua posizione  strategica    su  tutto il futuro  fronte , dalla  Finlandia  alla Romania.

Ora il problema  era tutto di Hitler che  non riuscendo a  chiudere la guerra con la GB  si  trovava in una  “disperazione  strategica”  perché vedeva   che  nel  tempo   il rapporto  delle  forze    sarebbe cresciuto a vantaggio  dell’URSS.

E così l’ imprudente  scelse  la via  dell’attacco  all’ URSS   SENZA  aver  fatto pace  con gli inglesi, facendo  quindi   per motivi  strategici quello   che  aveva sempre  dichiarato  di voler fare per  convinzione ideologica: cioè la   cosa  per  cui  era  stato    sollevato   dalle  sale delle birrerie  a quelle  del Reichstag; in questo sorprendendo  uno Stalin     che  non si aspettava una mossa tanto irrazionale.

Il problema di Stalin in quell’ estate    fu  infatti capire    se  gli inglesi  non lo avessero buggerato   e  solo   la  certezza  che  gli USA  sarebbero comunque  presto  entrati in guerra tramite il Giappone lo convinse  a sguarnire   la Siberia lanciando la “guardia siberiana” nella battaglia di Mosca.

Il  resto è storia  certa   che però lascia  non chiarite   alcune   domande  alle quali provo   a dare  le mie   risposte

La prima  è ovvia   ed è stata già dibattuta  a lungo

1)  Datosi lo schieramento  avanzato in  cui  fu sorpresa l’Armata  Rossa , Stalin  stava preparando un attacco    alla Germania per l’ autunno del ‘41 ?

Ris:  Si , ma non  programmaticamente per l autunno  del ‘41 perché non aveva certezza della reale posizione inglese.  Lui avrebbe  sfruttato fino in fondo  il  fattore  tempo a suo vantaggio per  attaccare  al primo sintomo  di un appeasement   anglo-tedesco

La  seconda è meno ovvia, ma è un dato di  fatto   visto  a Yalta  dove      al  “bulldog” inglese  fu messa la museruola.

2)  Cosa  spingeva  Stalin a fidarsi degli USA  laddove sapeva di non potersi  fidare degli inglesi ?

 RIS : la  certezza   che il vero  scopo  strategico  dell’intervento americano in guerra era  appropriarsi  della  posizione  di  dominio che l’ Europa aveva sul mondo, il che  avrebbe lasciato ampi margini all’URSS in Europa in una “divisione del mondo”  che ovviamente e SUCCESSIVAMENTE  nessuno  dei  due  avrebbe   rispettato.

La terza  quindi è  inevitabile  e la risposta   consequenziale      per  quanto  sorprendente

3)   Da  dove passavano  gli oscuri  contatti non  ufficiali  tra Stalin  e  e la  cabala  di Roosevelt ?

RIS: Passavano dal   Walford Astoria  per il tramite   dei grandi  “uomini  d’ affari”  che  avevano  da sempre  interessi in URSS e  contatti  diretti con  alti   esponenti  del PCUS   della  stessa “etnia”.

La quarta   è  anchessa   quindi inevitabile  e la  risposta  innominabile

4)    quale  era  l’ interesse  comune in questo   di  entrambi i gruppi ufficialmente  “ contrapposti” tra ”capitalisti “  e “comunisti”?

RIS :ST di  IS

Cioè  quella  cosa  per  cui     Stalin  si  sentì  poi buggerato  davvero  e  a cui provò a reagire;  ma  era ormai  troppo tardi.

Conclusione: Stalin   fu uno  zar  che   ha  fallito , ma che si difese molto bene. LORO    hanno  duvuto  poi aspettare    altri  quaranta anni  dopo  di lui   per  trovare  uno zar  “coglione”. 

E  se oggi la Russia  è  ancora sulla breccia  molto si deve  all’opera  sua.

Per  questo LORO ancora lo odiano.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il cascinale del nostro scontento_de il Simplicissimus

Il cascinale del nostro scontento

Di ilsimplicissimus il 16 ottobre 2025
Non mi occupo quasi mai di cronaca perché tutto ciò che accade ogni giorno ha sempre più i tratti della storia e della terribile storia. Ma in questi giorni  un dramma mi ha colpito non tanto per il fatto in sé, quanto per le reazioni che denunciano la lontananza dell’opinione pubblica da un minimo di realtà e dunque anche dalla possibilità di vedere con chiarezza lo stato reale del Paese in cui vivono. La diffusa percezione di un malessere, di un male oscuro, non arriva mai nemmeno nei dintorni della politica, lievita in un sublimine sempre più incazzato e livoroso che si concreta poi in una sfiducia così totale da tradursi in inazione oppure nella intenzione di andarsene che è  la più perfetta espressione del coraggio dei deboli. Mi riferisco alla vicenda del cascinale del Veronese fatto esplodere dai suoi abitanti e che ha ucciso tre carabinieri, cui sono state immediatamente conferite le ali degli angeli mentre la consueta retorica viene versata a piene mani dalla dispensa dell’informazione. Verrebbe da dire dalla madia per coerenza ambientale .Pochi si sono chiesti come mai ci fosse una specie di esercito con droni, elicotteri, forze speciali, agenti dell’anticrimine della polizia, pompieri e squadre di soccorso sanitario, davanti a un cascinale fatiscente con dentro tre fratelli e qualche mucca: visto che vogliamo a tutti i costi fare la guerra alla Russia non oso pensare quanti uomini avrebbero dovuto essere mobilitati se lì dentro ci fossero stati tre Spetsnaz. Ma al di là dell’ironia, cosa ha provocato questo imponente schieramento di forze di fronte a tre persone che assolutamente non volevano lasciare questa sorta di natio casolare selvaggio e che avevano espresso l’intenzione di distruggerlo piuttosto che lasciarlo? In fondo si trattava di un bene di modesto valore e certamente tra Comune, prefetto, questore, forse pure Regione, si sarebbe potuta trovare una soluzione meno spettacolare e alla fine meno tragica per risolvere questo problema. Ma il fatto è che i tre fratelli avevano acceso un’ipoteca sull’immobile e sul fazzoletto di terra che lo circonda e la banca assolutamente voleva  sloggiarli in fretta, visto che non era stata pagata. Ora i tre fratelli sostengono di non aver mai firmato quell’ipoteca, ma se sia vero o meno lo dirà il processo: il cuore della questione è che l’insieme delle autorità pubblica non si è nemmeno sognata di contrattare una soluzione, per esempio un consolidamento del debito e si è subito messa sugli attenti di fronte all’istituto di credito. Se il casolare fosse stato di proprietà di un privato intenzionato a liberare la costruzione, avrebbe dovuto attendere anni e anni, i poteri pubblici non avrebbero avuto alcuna fretta e non ci sarebbero certamente stati tre morti. Ma di fronte a un modesto debito bancario non si discute e si manda un piccolo esercito, anche sotto la minaccia di un gesto folle. Non voglio certo giustificare chi ha fatto esplodere  le bombole di gas, una pazzia certamente, anche se inferiore a quella di chi vuol far saltare l’intero continente e che oggi piange i tre carabinieri, ma la responsabilità dei tre morti non è soltanto loro, è una responsabilità anche del sistema e delle sue viscere non sempre visibili. Sono le condizioni generali a generare il delirio e non viceversa.Da quanti decenni il sistema bancario – finanziario, completamente slegato da ogni responsabilità generale, agisce esclusivamente in nome dei propri interessi, pretendendo che il pubblico faccia anche da mano armata? Possiamo prendere la data simbolo del 12 febbraio 1981 , quando un accordo fra Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, palesemente propiziato altrove, sancì il divorzio fra la Banca d’Italia e il Tesoro gettando di fatto il Paese in pasto alla speculazione internazionale. Da allora il debito pubblico italiano si impennò passando dal 57,7% sul Pil del 1980 al 124,3% nel 1994, a fronte – questo è importante sottolinearlo – di spese dello Stato largamente inferiori a quello di altri Paesi Paesi raffrontabili. Quindi chi vi dice che abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, non esprime solo una posizione ideologica, ma vi rifila una palla dal punto di vista tecnico. E da allora inflazione e caduta salariale sono state le ombre di Banco della nostra vita pubblica e sociale, divenute poi un incubo con l’euro.Soprattutto da allora il sistema bancario e finanziario è diventato il vero padrone del Paese e questo emerge chiaramente non solo dalle cronache politiche, ma anche dai fatti di cronaca più apparentemente lontani  da questo empireo del denaro. Chiunque sia stato truffato, scippato, derubato, rapinato, fatto oggetto di violenza in qualsiasi contesto, sa con quanta flemma lo Stato e i suoi cosiddetti servitori, prendano la cosa, ma se una banca rischia anche una cifra del tutto insignificante del suo bilancio, allora vengono messi insieme interi reparti operativi che probabilmente costano alla comunità cifre ben più alte del debito stesso. Ma sopra il cascinale la banca campa.  E sotto crepano i poveracci.

Massimiliano Piatera

Sposdteonr08lhmg934m79t8610ht4hiuu g83310ga01m3h75674tl3hhm1  ·

LA STORIA DEI FRATELLI RAMPONI, (ve la dico io com’è la storia vera…)che hanno provocato la tragica morte di 3 Carabinieri ed il ferimento di altri 27. Tutti i media e tutti i politici, compreso Mattarella ed il ministro della difesa Crosetto, hanno descritto i fratelli come dei TERRORISTI e la procura li ha accusati di STRAGE DOLOSA.

Tutto vero, ma nessuno racconta le cause che li hanno portati a questo gesto folle, ci sono delle responsabilità del sistema. Questi 3 contadini vivevano una vita fatta di lavoro e di sacrifici, erano proprietari della casa dove erano nati, possedevano terreni ed allevavano animali, fino a quando nel 2012 uno dei 3 fratelli ebbe un incidente stradale dove morì un ragazzo. Nonostante il Ramponi avesse ragione, l’assicurazione si RIFIUTÒ di pagare la famiglia del ragazzo, perché Ramponi guidava il trattore con i fari spenti (e non credo che andasse in giro con il trattore di notte), condannando al pagamento i fratelli Ramponi. Si trattava di una grossa somma, che i Ramponi non disponevano, quindi furono costretti a chiedere un mutuo in banca, dando in garanzia tutti i loro terreni e la loro modesta casa.

Poi non furono in grado di pagare le rate del mutuo, così la banca si impossessò di tutti i loro terreni, quindi i fratelli Ramponi non potevano più coltivarli e non potevano più allevare animali. Non avevano più niente per vivere e si erano ridotti a sopravvivere in quella loro modestissima casa nella quale erano nati, ma senza acqua, gas e luce (infatti lo scoppio è stato causato da delle bombole del gas). Ma la banca vorace ha voluto impossessarsi anche di quella catapecchia ed il giudice ha disposto l’immediato sgombero, facendo intervenire 30 Carabinieri (con anche i droni) ed i Vigili del fuoco in forze…Bene, ci mancava che mandassero anche l’esercito con le truppe d’assalto, e questo per riuscire a buttare nella strada 3 vecchi. Bene, tutto giusto, ma credo che poi non ci sia da stupirsi più di tanto se questi 3 vecchi disperati siano arrivati a compiere un gesto folle. Ma quel giudice avrebbe mandato 30 carabinieri e tutti quei vigili del fuoco, a sgomberare almeno 1 di quelle molte migliaia di case occupate abusivamente da immigrati clandestini? E la banca aveva davvero bisogno di impossessarsi ANCHE di quella catapecchia, buttando in mezzo ad una strada quei 3 vecchi disperati? E l’assicurazione aveva davvero bisogno di rovinarli, attaccandosi al pretesto dei fanali non accesi, per non pagare? Ecco, allora che tutti i media, che tutti i nostri politici (compresi Mattarella e Crosetto), è giusto che piangano i 3 Carabinieri morti, ma prima di paragonare questi 3 vecchi a dei terroristi pari a quelli di Nassiriya (ho sentito ripetutamente anche questa), magari provare a valutare un po’ più a fondo le cause, non gli farebbe male!

Scegli la tua Apocalisse, di Morgoth

Scegli la tua Apocalisse

Molte sottoculture di Internet, un solo futuro

Morgoth20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ho passato l’ultima settimana a osservare l’impennata dei prezzi dell’argento e dell’oro, sperando che le due monete d’argento che ho comprato per combattere Klaus Schwab nel 2021 potessero aumentare di valore. La mia conoscenza dei mercati e delle materie prime è pressoché inesistente; i dettagli più sottili dell’economia occidentale, setacciandoli, sono come leggere le viscere di un corvo morto alla ricerca di segni di buona o cattiva sorte. Avrei potuto, ovviamente, comprare un libro di economia di base, ma questa è l’era di Internet, quindi mi sono limitato a concentrarmi sulla sottocultura che circonda mercati, finanza e banche, e ho consumato contenuti su YouTube.

Sbirciare in una sottocultura di internet sconosciuta è divertente perché, come ogni altra fazione di internet, ha il suo gergo, i suoi meme e le sue divisioni interne. Essendo un tecnofobo, ho naturalmente più affinità per la fazione dell’oro e dell’argento che per i Bitcoin Bros. Eppure, a prescindere dalla fazione del mondo economico a cui si presta attenzione, sembrano tutte preoccuparsi del futuro successo del dollaro e dell’Occidente in generale.

L’opinione generale è che il nostro sistema monetario fiat da Topolino sia destinato al fallimento e che, per scelta o per esaurimento, l’intero edificio stia crollando. È semplicemente una questione di quale forma immagazziniamo la ricchezza mentre tutto crolla. In un’intervista, l’esperto di finanza Alisdair Macleod ha saggiamente ricordato agli estasiati accumulatori di argento e agli amanti dell’oro che, se fossero stati scagionati, avrebbero avuto familiari e amici in difficoltà economiche e avrebbero perso la casa.

In alternativa, la Cina era responsabile del rodeo dell’oro e dell’argento, o le banche centrali in combutta con la Federal Reserve, o lo Stato profondo. Qualunque fosse la micro-narrazione o la tradizione da cui si volesse guardare la situazione, l’esito era sempre disastroso.

Per gli econbros il tempo stringe; il collasso è inevitabile. E potrebbero benissimo avere ragione. I circoli online degli econbros, tuttavia, non vanno confusi con le vere e proprie istituzioni del mondo reale, perché, dopotutto, tutti hanno bisogno dei loro clic e dei loro abbonamenti.

Tuttavia, sbirciando in una sottocultura di internet con cui non si ha molta familiarità, si scopre che ogni sottocultura ha contorni e flussi narrativi simili, e quasi tutte si concludono con esiti distopici difficili da ignorare. Spesso si sovrappongono e convergono, o si completano a vicenda.

Per la maggior parte, sono coinvolto e coinvolto in questioni legate all’identità, all’immigrazione e alla classe politica britannica. Di recente, la conversazione si è concentrata su speculazioni su conflitti civili ed etnici in un futuro non troppo lontano. Di solito, si parla della graduale erosione della popolazione britannica bianca, così come risulta dal censimento, o della riduzione della popolazione nativa a minoranza all’interno del proprio territorio.

Anche in questo caso, il discorso porta verso uno scenario pessimistico per il futuro, ma è più immediato e tangibile nel mondo reale rispetto ai numeri dell’inflazione o alla volatilità dei metalli preziosi sul mercato.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dal nome inquietante, è un altro argomento che ha generato una propria cerchia di ricercatori, teorici e creatori di contenuti. Ancora una volta, ci troviamo di fronte a una serie di “buchi del coniglio” da esplorare. La narrazione centrale è che gli obblighi delle nazioni di tutto il mondo entro il 2030 ci stanno conducendo verso un orrore totalitario fatto di riduzione dei consumi, punteggi di crediti di carbonio e persino sforzi concertati per ridurre la popolazione del pianeta con mezzi nefasti.

È un mondo di una popolazione di servi della gleba vaccinati e microchippati che vive in città da 15 minuti, alimentate (male) da parchi solari e turbine eoliche disseminate su terreni agricoli lasciati inattivi perché mangiamo tutti larve di vermi sintetici.

Come nel caso di coloro che prevedono un crollo finanziario, i nuovi resoconti vengono prontamente consultati per convalidare le teorie e, ancora una volta, potrebbero rivelarsi corretti.

La spinta del governo britannico verso l’identità digitale conferma coloro che da anni ne avevano previsto l’arrivo e costituisce di per sé un complemento alla più ampia visione dell’Agenda 2030. Ora, un’intera comunità si è aggregata attorno ai contenuti, concentrandosi sull’identità digitale e sui vari miliardari, istituzioni e aziende che la promuovono.

Nel frattempo, i canali geopolitici su YouTube hanno trascorso anni a prevedere un’imminente guerra tra Europa e Russia, NATO contro Russia, America contro Cina, o Israele e America in guerra contro l’Iran. Ogni segnalazione di un drone fuori controllo sopra la Polonia o di un bombardamento in Medio Oriente diventa l’inizio della fine.

Esiste una vasta comunità che consuma contenuti che suonano l’allarme sull’Intelligenza Artificiale e sulla nostra incombente dipendenza da essa per i compiti più elementari. Non appena clicchi su un contenuto che descrive il futuro dei film hollywoodiani generati dall’IA e che resuscitano attori e attrici morti da tempo, ti troverai di fronte a ulteriori contenuti su come l’IA ci sterminerà prima che abbiamo la possibilità di reagire, e i modelli attuali ci stanno già mentendo.

Come consumatori di contenuti, possiamo scegliere l’apocalisse della settimana, come se stessimo setacciando un menu. In quale tana del Bianconiglio carica di sventura vi immergerete la prossima settimana?

Naturalmente, puoi mescolare e abbinare i tuoi contenuti catastrofici. Si dice comunemente che ai rifugiati sia permesso di riversarsi nelle isole britanniche perché rappresentano un esercito segreto delle Nazioni Unite pronto a uscire allo scoperto non appena tutti i ragazzi inglesi saranno stati sfrattati sul fronte russo/iraniano/cinese. L’aumento del valore dell’argento e dell’oro preannuncia un sistema che si prepara a ridurre tutti in miseria e a offrirci il reddito di cittadinanza come via d’uscita.

In alternativa, il valore dell’argento e dell’oro è lo stesso; solo che la nostra valuta è spazzatura, ma il gulag digitale del reddito di cittadinanza gestito dall’intelligenza artificiale ci attende comunque.

A meno che l’intelligenza artificiale non sia una bolla da mille miliardi di dollari pronta a scoppiare perché l’offerta energetica non riesce a tenere il passo con la domanda.

Nessuno ha guadagnato nulla da un canale YouTube chiamato ” Nothing Ever Happens TV”, dove il conduttore minimizza ogni crisi e calamità imminente. I grandi numeri sono contenuti in titoli accattivanti e iperbolici come “Scegli la tua Apocalisse”.

Eppure, resta il fatto che c’è qualcosa nell’aria, lo zeitgeist, che segnala esaurimento, decadenza e un semplice trascinarsi verso il baratro. Il neoliberismo e il denaro fittizio hanno reso la vita in tutto il mondo occidentale sempre più priva di significato; le persone sono state ridotte a insiemi di dati e zavorra per gonfiare il PIL.

Il fatto che il sistema attuale, tra tutti i sistemi, sia destinato a scomparire come intrattenimento, completamente monetizzato e super chiacchierato, sembra essere la strada giusta per farlo.

Una matrifagia algoritmica, con un miliardo di creatori di contenuti e consumatori come piccoli ragni che mangiano la loro madre.

1 2 3 487