Italia e il mondo

C’è qualcosa di più nefasto dietro l’omicidio di Charlie Kirk?_di Larry C Johnson

C’è qualcosa di più nefasto dietro l’omicidio di Charlie Kirk?

Larry C. Johnson13 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

C’è un comprensibile livello di scetticismo nei confronti del ventiduenne che avrebbe sparato il colpo che ha ucciso Charlie Kirk. Le indiscrezioni provenienti dall’FBI e dalle forze dell’ordine locali dipingono Tyler Robinson come un estremista di sinistra che agisce di propria iniziativa. Non ho prove per confutare tale affermazione, ma ci sono altri elementi che suggeriscono un movente alternativo. Vorrei richiamare la vostra attenzione sulle ultime notizie di Max Blumenthal e Anya Parampil su GrayZone : Charlie Kirk ha rifiutato l’offerta di finanziamenti di Netanyahu, era “spaventato” dalle forze filo-israeliane prima di morire, rivela un amico .

Pubblico i primi tre paragrafi dell’articolo (e vi invito a leggere il resto):

“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Charlie Kirk ha rifiutato un’offerta fatta all’inizio di quest’anno dal Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu di organizzare una nuova massiccia iniezione di denaro sionista nella sua organizzazione Turning Point USA (TPUSA), la più grande associazione giovanile conservatrice americana, secondo quanto dichiarato da un amico di lunga data del commentatore assassinato, che ha parlato a condizione di anonimato. La fonte ha dichiarato a The Grayzone che il defunto influencer pro-Trump credeva che Netanyahu stesse cercando di intimidirlo e ridurlo al silenzio, mentre iniziava a mettere pubblicamente in discussione l’enorme influenza di Israele a Washington e chiedeva più spazio per criticarla.

Nelle settimane precedenti al suo assassinio, avvenuto il 10 settembre, Kirk aveva iniziato a detestare il leader israeliano, considerandolo un “bullo”, ha detto la fonte. Kirk era disgustato da ciò a cui aveva assistito all’interno dell’amministrazione Trump, dove Netanyahu cercava di dettare personalmente le decisioni del presidente in materia di personale e sfruttava risorse israeliane come la miliardaria donatrice Miriam Adelson per tenere la Casa Bianca saldamente sotto il suo controllo.

Secondo l’amico di Kirk, che aveva anche avuto accesso al presidente Donald Trump e alla sua cerchia ristretta, Kirk aveva fortemente messo in guardia Trump lo scorso giugno dal bombardare l’Iran per conto di Israele. “Charlie è stato l’unico a farlo”, hanno detto, ricordando come Trump “gli abbia abbaiato contro” in risposta e abbia chiuso la conversazione con rabbia. La fonte ritiene che l’incidente abbia confermato nella mente di Kirk l’idea che il presidente degli Stati Uniti fosse caduto sotto il controllo di una potenza straniera maligna e stesse conducendo il suo paese verso una serie di conflitti disastrosi.

Se avete seguito il dibattito tra Dave Smith e Josh Hammer, moderato da Charlie il 13 luglio, almeno due terzi del pubblico giovane hanno applaudito la forte critica di Dave a Israele. Non c’è dubbio che i sionisti siano in preda al panico per la crescente opposizione al sionismo e al genocidio israeliano del popolo palestinese tra gli under 30 negli Stati Uniti. Non sarebbe la prima volta che gli ardenti sionisti prendono parte a un tentativo riuscito di uccidere un politico o un militare americano. Le prove dimostrano che l’intelligence israeliana, insieme alla CIA e alla squadra di Meyer Lansky, ha portato a termine l’assassinio di John F. Kennedy a causa dei suoi sforzi per fermare il programma di armi nucleari israeliano e per obbligare il predecessore dell’AIPAC a registrarsi come agente straniero.

Sebbene non si tratti di speculazioni azzardate indicare l’ovvio movente che ha spinto i sionisti a eliminare Charlie Kirk, dobbiamo comunque fare i conti con i fatti: Tyler Robinson avrebbe confessato e l’arma presumibilmente utilizzata sarebbe stata recuperata. Ora spetta ai federali e alla polizia dello Utah presentare prove a sostegno della loro affermazione.

Oggi ero in viaggio per partecipare alla festa di compleanno di un amico e, per la prima volta, ho potuto dire al giudice: “Grazie per aver soddisfatto i miei impegni”. Abbiamo parlato di balistica e del fucile in questione:

“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Son of the New American Revolution, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Charlie Kirk ha rifiutato l’offerta di finanziamento di Netanyahu ed è stato “spaventato” dalle forze pro-Israele prima della morte, rivela un amico

Max Blumenthal e Anya Parampil12 settembre 2025

Un insider di Trump e amico di lunga data di Charlie Kirk racconta a The Grayzone come la svolta del leader conservatore assassinato sull’influenza israeliana abbia provocato un contraccolpo privato da parte degli alleati di Netanyahu che lo ha lasciato arrabbiato e spaventato.

La fonte ha detto che l’ansia si è diffusa all’interno dell’amministrazione Trump dopo che è stata scoperta un’apparente operazione di spionaggio israeliano.

Charlie Kirk ha rifiutato un’offerta all’inizio dell’anno da parte del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu per organizzare una nuova massiccia infusione di denaro sionista nella sua organizzazione Turning Point USA (TPUSA), la più grande associazione giovanile conservatrice d’America, secondo un amico di lunga data del commentatore ucciso che parla a condizione di anonimato. La fonte ha riferito a The Grayzone che il defunto influencer pro-Trump credeva che Netanyahu stesse cercando di costringerlo al silenzio, dal momento che aveva iniziato a mettere pubblicamente in discussione la schiacciante influenza di Israele a Washington e chiedeva più spazio per criticarla;

Nelle settimane precedenti all’assassinio del 10 settembre, Kirk aveva iniziato a detestare il leader israeliano, considerandolo un “bullo”, ha detto la fonte. Kirk era disgustato da ciò che vedeva all’interno dell’amministrazione Trump, dove Netanyahu cercava di dettare personalmente le decisioni del presidente in materia di personale e si armava di beni israeliani come la donatrice miliardaria Miriam Adelson per tenere la Casa Bianca saldamente sotto il suo controllo.

Secondo un amico di Kirk, che ha avuto accesso anche al Presidente Donald Trump e alla sua cerchia ristretta, lo scorso giugno Kirk ha messo fortemente in guardia Trump dal bombardare l’Iran a favore di Israele. “Charlie è stato l’unico a farlo”, hanno detto, ricordando come Trump “gli abbia abbaiato contro” in risposta e abbia chiuso con rabbia la conversazione. La fonte ritiene che l’incidente abbia confermato nella mente di Kirk che il Presidente degli Stati Uniti era caduto sotto il controllo di una potenza straniera maligna e stava conducendo il proprio Paese in una serie di conflitti disastrosi.

Nel mese successivo, Kirk è diventato il bersaglio di una campagna privata di intimidazione e di accanimento da parte di ricchi e potenti alleati di Netanyahu – figure che egli ha descritto in un’intervista come “leader” e “parti interessate” ebraiche;

“Aveva paura di loro”, ha sottolineato la fonte;

Al TPUSA si allarga la frattura con Israele

Kirk aveva 18 anni quando ha lanciato il TPUSA nel 2012. Fin dall’inizio, la sua carriera è stata sostenuta da donatori sionisti, che hanno riempito di denaro la sua giovane organizzazione. attraverso associazioni neoconservatrici come il David Horowitz Freedom Center. Nel corso degli anni ha ripagato i suoi ricchi finanziatori scatenando un’incessante pioggia di diatribe antipalestinesi e islamofobiche, accettando viaggi promozionalia Israele, e chiudendo severamenteforze nazionaliste che contestavano il suo sostegno a Israele durante gli eventi del TPUSA. Nell’era Trump, pochi gentili americani si sono dimostrati più preziosi per l’autoproclamato Stato ebraico di Charlie Kirk.

Ma mentre l’assalto genocida di Israele alla Striscia di Gaza assediata ha provocato un contraccolpo senza precedenti all’interno dei circoli della destra di base, dove soltanto 24% dei repubblicani più giovaniKirk ha iniziato a cambiare. A volte si è allineato alla linea israeliana, diffondendo disinformazione sui bambini decapitati da Hamas il 7 ottobre, e negare la carestiaimposte alla popolazione di Gaza. Eppure ha contemporaneamente ceduto alla sua base, chiedersi ad alta vocese Jeffrey Epstein fosse una risorsa dei servizi segreti israeliani, domandandosi se il governo israeliano abbia permesso che gli attacchi del 7 ottobre procedessero per promuovere obiettivi politici a lungo termine, e ripetendo narrazioni familiari al suo critico più accanito a destra, lo streamer Nick Fuentes. 

Lo scorso luglio, in occasione del suo TPUSA Student Action Summit, Kirk ha dato modo alla base di destra di sfogare la propria rabbia per il martellamento politico di Israele sull’amministrazione Trump. In quell’occasione sono intervenuti relatori come gli ex stalloni di Fox News Tucker Carlson e Megyn Kelly,al comico ebreo antisionista Dave Smith, ha denunciato l’assalto sanguinario di Israele alla Striscia di Gaza assediata, ha bollato Jeffrey Epstein come una risorsa dell’intelligence israeliana e ha apertamente schernito i miliardari sionisti come Bill Ackman per “averla fatta franca con le truffe” pur non avendo “alcuna competenza reale”.

https://x.com/Acyn/status/1943832729529069767?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1943832729529069767%7Ctwgr%5E45509eb6618dffa534ddc90ccd382d86c47bb2d3%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fthegrayzone.com%2F2025%2F09%2F12%2Fcharlie-kirk-netanyahu-israel-assassination%2F

Dopo la conferenza, Kirk è stato bombardato da messaggi di testo e telefonate infuriate da parte dei ricchi alleati di Netanyahu negli Stati Uniti, tra cui molti che avevano finanziato il TPUSA. Secondo il suo amico di lunga data, i donatori sionisti hanno trattato Kirk con vero e proprio disprezzo, ordinandogli essenzialmente di rimettersi in riga;

“Gli veniva detto cosa non si può fare e questo lo faceva impazzire”, ha ricordato l’amico di Kirk. Il leader dei giovani conservatori non solo era alienato dalla natura ostile delle interazioni, ma anche “spaventato” dal contraccolpo.

Il racconto dell’amico coincide con quello di molti commentatori di destra che hanno accesso a Kirk.

“Credo che, alla fine, Charlie stesse attraversando una trasformazione spirituale”, afferma Candace Owens, un’influencer conservatrice che dopo il 7 ottobre si è schierata decisamente contro Israele, riflessodopo l’uccisione del suo amico. “Lo so, ne stava passando di tutti i colori. C’era molta pressione, e per me è difficile vedere le persone che gli facevano pressione dire le cose che dicono”.

Ha proseguito: “Volevano che perdesse tutto per aver cambiato o anche solo leggermente modificato un’opinione. Mi ha fatto molto male” 

Kirk è apparso visibilmente indignato durante un Intervista del 6 agostocon la conduttrice conservatrice Megyn Kelly, mentre discuteva dei messaggi minacciosi che riceveva da esponenti pro-Israele;

“All’improvviso: ‘Oh, Charlie: non è più con noi’. Aspettate un attimo… cosa significa esattamente ‘con noi’? Sono un americano, ok? Rappresento questo Paese”, ha spiegato, prima di rivolgersi ai potenti interessi sionisti che lo perseguitano.

Più voi, privatamente e pubblicamente, mettete in discussione il nostro carattere – il che non è isolato, sarebbe una cosa se si trattasse di un solo testo, o di due testi; si tratta di decine di testi – allora cominciamo a dire: “Ehi, fermi tutti””, ha continuato Kirk. Per essere onesti, alcuni buoni amici ebrei dicono: “Non siamo tutti noi”… Ma qui si tratta di leader. Si tratta di soggetti interessati”.

Poi si è lamentato con Kelly: “Ho meno capacità… di criticare il governo israeliano di quanta ne abbiano i veri israeliani. E questo è davvero, davvero strano”.

In uno dei suoi interviste finalicondotta con il principale influencer di Israele negli Stati Uniti, Ben Shapiro, Kirk ha cercato ancora una volta di sollevare la questione della censura dei critici di Israele;

“Un amico mi ha detto, in modo interessante: ‘Charlie, ok, abbiamo reagito contro i media sul COVID, sulle serrate, sull’Ucraina, sul confine'”, ha detto Kirk a Shapiro il 9 settembre. “Forse dovremmo anche porci la domanda: i media presentano totalmente la verità quando si tratta di Israele? È solo una domanda!” 

https://x.com/HatsOffff/status/1966072543800078457?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1966072543800078457%7Ctwgr%5Ea2e9f58212ff2d909aea1a42bcfa56451694e330%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fthegrayzone.com%2F2025%2F09%2F12%2Fcharlie-kirk-netanyahu-israel-assassination%2F

Secondo un amico di lunga data di Kirk, il risentimento di quest’ultimo nei confronti di Netanyahu e della lobby israeliana si stava diffondendo nella cerchia ristretta di Trump. In realtà, hanno detto, il presidente stesso era terrorizzato dall’ira di Netanyahu e temeva le conseguenze di una sua sfida;

Nel corso dell’ultimo anno, l’insider di Trump è stato informato da contatti alla Casa Bianca che il Servizio Segreto aveva sorpreso personale del governo israeliano a posizionare dispositivi elettronici sui suoi veicoli di pronto intervento in due diverse occasioni.

Sebbene The Grayzone non sia stato in grado di confermare la notizia con i servizi segreti o la Casa Bianca, un simile incidente non sarebbe stato senza precedenti. Infatti, secondo un articolo di Politicocitando tre ex alti funzionari statunitensi, un dispositivo di spionaggio per cellulari è stato piazzato da agenti israeliani “vicino alla Casa Bianca e ad altri luoghi sensibili intorno a Washington” verso la fine del primo mandato di Trump nel 2019;

L’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha raccontato un episodio simile nel suo libro di memorie, scrivendo che la sua squadra di sicurezza trovò un dispositivo di ascolto nel suo bagnosubito dopo che Netanyahu ha usato la sua toilette personale.

La teoria di Israele

Kirk è stato ucciso il 10 settembre con un solo colpo sparato da un cecchino apparentemente posizionato su un tetto a 200 metri di distanza. È stato colpito mentre era seduto davanti a una folla di migliaia di persone all’Università statale dello Utah a Orem, nello Utah, durante la prima tappa del suo Tour del ritorno in America. La scena di Kirk che crolla per l’impatto di un colpo di pistola al collo proprio mentre inizia a rispondere a una domanda sui tiratori di massa transgender è stata forse lo spettacolo più scioccante e vivido di un assassinio – e certamente il più virale – nella storia dell’umanità;

Al momento non ci sono prove di un ruolo del governo israeliano nell’assassinio di Kirk. Tuttavia, questo non ha impedito a migliaia di utenti dei social media di ipotizzare che le mutevoli opinioni dell’agente pro-Trump sulla questione abbiano contribuito in qualche modo alla sua morte. Al momento della pubblicazione, oltre 100.000 utenti di Twitter/X hanno apprezzato un post dell’11 settembre dell’influencer libertario Ian Carroll. dichiarandosu Kirk: “Era un loro amico. Aveva praticamente dedicato la sua vita a loro. E lo hanno ucciso davanti alla sua famiglia. Israele si è sparato da solo”;

Molti di coloro che sostengono la teoria, non comprovata, hanno indicato una Post su Twitter/Xdi Harrison Smith, una personalità della rete pro-Trump Infowars, che il 13 agosto – quasi un mese prima dell’assassinio di Kirk – ha dichiarato di essere stato informato da “qualcuno vicino a Charlie Kirk che Kirk pensa che Israele lo ucciderà se si rivolterà contro Israele”.

La frenetica speculazione ha scatenato onde d’urto a Tel Aviv, dove Netanyahu è stato costretto a negare esplicitamente che il suo governo abbia ucciso Kirk durante una Intervista dell’11 settembre con NewsMax.  

https://x.com/jacksonhinklle/status/1966393161418236399?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1966393161418236399%7Ctwgr%5Ea2e9f58212ff2d909aea1a42bcfa56451694e330%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fthegrayzone.com%2F2025%2F09%2F12%2Fcharlie-kirk-netanyahu-israel-assassination%2F

Netanyahu e i suoi alleati insabbiano la crisi di Kirk mentre la “grande tenda” crolla

Questa apparizione è stata solo una delle numerose interviste e dichiarazioni che il Primo Ministro ha dedicato a Kirk all’indomani della sua uccisione, nel tentativo di inquadrare l’eredità del defunto leader conservatore in una luce uniformemente pro-Israele. L’importante spinta alle pubbliche relazioni è avvenuta mentre Netanyahu conduce una campagna militare su sette fronti, punteggiata da una serie di omicidi regionali che recentemente hanno raggiunto il cuore del Qatar, un alleato degli Stati Uniti.

Netanyahu per primo twittatoha pregato per Kirk alle 15:02 del pomeriggio del 10 settembre, pochi minuti dopo la notizia della sparatoria. Da allora ha scritto altri tre post su Kirk, staccandosi anche dal gabinetto di guerra israeliano per trascorrere il pomeriggio dell’11 settembre. commemorando il leader conservatore su Fox News.

Durante l’intervista, Netanyahu ha fatto del suo meglio per insinuare che i nemici di Israele fossero responsabili dell’omicidio di Kirk, nonostante il fatto che nessun sospetto fosse stato nominato o fosse in custodia all’epoca:

“Gli islamisti radicali e la loro unione con gli ultra-progressisti – spesso parlano di ‘diritti umani’, parlano di ‘libertà di parola’ – ma usano la violenza per cercare di abbattere i loro nemici”, ha dichiarato il Primo Ministro ad Harris Faulkner;

In un 10 settembre Twitter/X postNell’elogiare il leader conservatore, il Primo Ministro israeliano ha descritto una recente conversazione telefonica con Kirk.

“Ho parlato con lui solo due settimane fa e l’ho invitato in Israele”, ha dichiarato Netanyahu. “Purtroppo quella visita non avrà luogo”.

Non è stato detto se Kirk abbia declinato l’invito, proprio come ha fatto con l’offerta del Primo Ministro di ricaricare le casse del TPUSA con le donazioni del suo gruppo di ricchi ebrei americani;

Al momento della pubblicazione, un 22enne residente nello Utah è stato preso in custodia dopo aver presumibilmente confessato di aver ucciso Kirk. Il pubblico potrebbe presto conoscere le vere motivazioni del presunto assassino. Forse alimenteranno la narrativa che Trump e i suoi alleati hanno avanzato subito dopo la sparatoria: che il responsabile è un radicale di sinistra e che deve seguire un’ondata di repressione draconiana;

Ma dopo la fuga iniziale del tiratore e una serie di disavventure delle forze dell’ordine federali, un ampio settore di americani probabilmente non crederà mai alla storia ufficiale. Né sapranno mai dove la svolta di Kirk su Israele avrebbe portato il movimento conservatore.

Quattro giorni prima dell’assassinio, la frustrazione dei commentatori pro-Israele si è manifestata pubblicamente durante un Intervista a Fox Newsin cui Ben Shapiro ha lanciato un attacco agghiacciante a Kirk senza nominarlo.

“Il problema di una ‘grande tenda’ è che si può finire con molti clown all’interno”, ha detto Shapiro al conduttore della Fox e collega sionista Mark Levin, in un’apparente critica al TPUSA.

“Solo perché si dice che qualcuno vota repubblicano – non significa che dovrebbe essere il predicatore in testa alla chiesa, non è la persona che dovrebbe guidare il movimento, se passa tutto il giorno a criticare il Presidente degli Stati Uniti come ‘copertura di un giro di stupri del Mossad’ o ‘strumento degli israeliani per colpire un impianto nucleare iraniano'”.

Quando, quattro giorni dopo, Kirk prese il suo solito posto sul “fronte della chiesa”, fu colpito da un proiettile di cecchino.

Nelle 24 ore successive alla morte di Kirk, Shapiro ha annunciato che avrebbe lanciato il suo tour di discorsi nei campus, giurando: “Riprenderemo quel microfono macchiato di sangue dove Charlie l’ha lasciato”.

Medio Oriente Una Questione Privata 2a parte – Roberto Iannuzzi

Intervista a Roberto Iannuzzi: Gaza, Tensioni Israele-Iran e Ruolo dell’Egitto in Medio Oriente

In questo episodio di Italia e il Mondo, Semovigo e Germinario dialogano con l’analista Roberto Iannuzzi, esperto di Medio Oriente, sulla situazione attuale a Gaza. Esploriamo le tensioni tra Israele e Iran in un contesto multipolare, il futuro della popolazione civile intrappolata e le mosse dell’Egitto, con il richiamo di 40.000 riservisti e rinforzi a Rafah. Un’analisi oggettiva e bilanciata su dinamiche geopolitiche globali.

Iscriviti per aggiornamenti multipolari: bit.ly/ItaliaeilMondoYT

MedioOriente #Gaza #IsraeleIran #EgittoRafah #GeopoliticaMultipolar

gaza #mediooriente #israeleiran #egitto #geopolitica #multipolare #robertoiannuzzi #rafah #intervista #realismopolitico

https://rumble.com/v6yt9ui-medio-oriente-una-questione-privata-2a-parte-roberto-iannuzzi.html

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Tre risposte a tre domande_di WS

 Le  tre  domande   di  Fernando   qui  meritano una  risposta  articolata.

Fernando pone   3  quesiti

1)l’ascesa cinese è da imputare a un grossolano errore strategico degli anglosassoni o è la spia del passaggio a oriente di LORSIGNORI?

R:  Datosi  il  rapporto  “simbiotico”      tra “anglosassoni”  e LORSIGNORI   direi  che è stato  l’ errore  di entrambi.   Infatti  sia  il “predatore”  che il suo “parassita”  avevano progetti  propri  sulla Cina   e  hanno operato insieme   e fallito insieme.

In ogni caso   si è trattato  di un  errore  grossolano, cosa apparentemente sorprendente datosi il LORO immensi mezzi di informazione ed elaborazione dei  dati.

La Cina è un “mondo a se” che non può essere inquadrato secondo gli schemi con cui siamo inquadrati noi. E’ un mondo   con cui  si può pensare  di collaborare ma  non si può fagocitare. E’ la  Cina  che “digerisce”  tutto.

  Tantissimi anni fa   la   vecchia professoressa ( marxista) di etnologia di mia moglie, una persona seria  come allora ancora  esistevano ,   disse in aula  che   si  era  letta con  molta  attenzione   il “libretto rosso” di Mao      trovandovi   “tanto Confucio  con una spolverata  di Marx”.

E anche  la “rivoluzione   culturale”  di Mao  che allora  sembrò    più   internamente  lacerante    della   destalinizzazione  sovietica  andrebbe oggi  riconsiderata  sotto un altro aspetto perché nella  sostanza  spazzò via   la “vecchia  classe  rivoluzionaria “   evitando la  sclerosi    del partito   che  fu letale al PCUS..

Una bella differenza  con il  “ nostro”  ‘68   con  i nostri “maoisti”    che  agitando un libretto  che forse non avevano nemmeno letto,  puntavano  solo   a prendere “ sine arte  nec  studio”  il posto  dei loro professori , no ?.

In ogni  caso alla Cina , non importava “il colore  del gatto” ,lo  scopo  era “  scacciare i topi”   che l’ avevano  assaltata  due  secoli prima     e la Cina   ci  è  riuscita   con il principio  del  “ chiodo  scaccia  chiodo”    fino  alla fine    austutamente    trattare con le  “pantegana”   per  far  capire   al “  gatto  rosso”  che   lui non gli  era più  necessario.

Ma perché  “la pantegana”  ci è cascata?  Perché  ha   sovrastimato la  forza  di  quella “ fascinazione”   con  cui stava già avvolgendo  la Russia   dimenticando che la  “Cina  è diversa”-

Nella sostanza si può   considerare  la cosa  come  un tentativo fallito da parte di un parassita di saltare  su  di un  “animale” su cui  non si era  adeguatamente “specializzato” ,così   con il solo risultato di averne rafforzato l’ apparato  immunitario.. 

2)i tentacoli U$A non si diffusero iefficacemente in Russia, pare: fu una colossale dormita dei primi o tutta farina del sacco dei veri rappresentanti della seconda, non attratti dalle sirene occidentali?

R:Anche la Russia è un animale diverso da noi “occidentali” ma più esposto della Cina proprio a causa della “fascinazione”. Diciamo che mentre la Cina non si infetterà mai più , la Russa  resta  più debole e prende ciclicamente ” il raffreddore”.

La crisi de l’ URSS sostanzialmente dette campo libero a due opposte tendenze sempre presenti nel mondo russo : “l’ occidentalismo” e il ” patriottismo” ( non riesco a trovare una  parola migliore) e  che  da sempre si combattono  tra loro,  spesso     nello spirito   della  stessa persona  e  con  risultati paradossali .  Cita  appunto Tolstoj  in “guerra e pace”   la   memoria  del  governatore  di Mosca   del 1812 (   quello  che probabilmente gli dette intenzionalmente  fuoco)   e che   a me  hanno  tanto  colpito  da poterle   riprodurre a memoria “  Sono nato  tartaro  e nobile  dello Zar , ma per tutta la vita ho  desiderato  essere francese :parlavo francese , scrivevo in francese , mangiavo  francese e  adirittura pensavo in francese . Ma poi i Francesi  sono venuti   qui   e ho  capito  che io in realtà  era  soltanto un russo “.

Questo contraddittorio   mix  di “ aspirazione”  ed “identità”      è presente  quasi in ogni  membro  della  elite  russa   ma è  raro  in  quella  cinese .  E  si  può dire  che  in Russia  sono le circostanze   a  fare  emergere  una  su l’ altra o viceversa.

  Ad  esempio  il “primo” Putin    si deve   catalogare   come un “occidentalista”  come  allora lo era tutta l’ intera “mafia  di Leningrado”   che  Sobciak   si portò a Mosca nel 1997  e  che  adesso  ancora  siede  nei posti apicali  del Kremlino .

Diciamo  quindi  che  nel 1992   gli “occidentalisti” presero il potere   e ci  fu un momento  di   catarsi  in  cui    costoro   si  accorsero   che “ in realtà erano  soltanto   russi”.

Quel momento    fu  l’ attacco NATO  alla  Serbia  quando ,  come  scrissi allora in   usenet   su it.politica internazionale   le bombe  NATO  su Belgrado uccidevano  anche  gli  “american boys”  a Mosca.

Ma come  si era conservato  nel marasma   degli  Anni ‘ 90  il segreto  delle  armi sovietiche   e il suo cuore Nucleare?   Ovviamente  sono  stati   quelli  del GRU  ,  questo “cuore  zarista”     della Armata Rossa    ben  descritto  da Dughin (  suo padre ne era un generale) ma non solo .

C’ è infatti una naturale  riservatezza in ogni  russo   ,anche nel più “ occidentalista”  che  lo spinge sempre  a non  confidare mai nulla di importante ad uno “ straniero” (  e figuriamoci poi i cinesi…).

Noi ad  esempio non sapremo mai   le  dinamiche  che hanno fatto emergere  l’attuale  dirigenza  russa.   Chi è Putin in realtà ?  Forse un  uomo del GRU  infiltrato nel KGB   nella  eterna lotta   tra “occidentalisti”  e  “euroasiatisti”   come   talvolta   alluso  da Dughin ?  Ma  perché lui   e non il suo  sodale  e  superiore  Ivanov ?

3)arriverà uno zar coglione nei prossimi anni, secondo te?

Eheh ..  Si  gioca tutto su questo.

 Putin  certamente non lo è , ma  purtoppo    ciclicamente nella  storia  russa      si nota un’ alternanza  “buono”-”cattivo”   tra i suoi  zar. 

Dicono  che  personalmente Putin  non sia  interessato  troppo  a fare lo “zar”  e che    sia  costretto a farlo    “  a vita”  perché è    “insostituibile”. Quando ad  esempio lasciò le briglie  a Medvedev   costui  ha sostanzialmente  fallito   e  Putin è dovuto  tornare  di corsa.

Ma c’è un altro “putin”     che si scalda in panchina ? Ci sono  tante voci  ma     i suoi uomini migliori  ( rogozin patushev, lavrov )   sono già invecchiati  con lui e non potranno  sostituirlo. Gli  altri  non mi piacciono ,  sono solo   dei  grigi funzionari    spesso nemmeno  tanto efficienti.  

Il problema  è che  il Top   di un elite   è generalmente  lo specchio   de l’ elite  sottostante. E  come si  seleziona  questa  elite ?

 In “democrazia   “  abbiamo visto  che oramai si selezionano  solo opportunisti “pigiabottoni”.  Ma nelle “autocrazie” ? . La Cina pare  abbia un sistema  efficiente   mettendo in concorrenza  le  varie  “municipalità”  e  le diverse   strutture “pubbliche” e dove  solo  chi mostra   risultati  validi accede  al Politburo  del Partito.

La  Russia ha un analogo  sistema basato  sui  governatorati  e sul Parlamento ma non sembra  così  efficace. La  differenza  con la Cina   probabilmente  risiede   anche  in  un più  efficace     sistema di  punizione   di chi  danneggia lo  stato   abusando   della propria posizione,    una cosa  che solo ora  Putin ha cominciato  a fare  davvero.

    Putin ha  comunque detto  che  vuole passare il potere  alla  generazione   forgiata   dalla guerra ,  un’ ottima idea; non  credo  però ne abbia  il tempo.

In conclusione,  non c’ è ancora alcuna certezza   che  la successione   a Putin  non evolva poi in modo  catastrofico  quindi:

lunga  vita  a Putin!

Ne abbiamo tutti bisogno.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le incursioni di droni russi in Polonia segnalate potrebbero essere state causate da interferenze della NATO_di Andrew Korybko

Le incursioni di droni russi in Polonia segnalate potrebbero essere state causate da interferenze della NATO

Andrew Korybko11 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È improbabile che la Russia rischi di mobilitare l’Occidente a favore di una no-fly zone sull’Ucraina mettendo in atto una provocazione deliberata contro la Polonia o anche solo effettuando una missione di ricognizione nello spazio aereo della NATO.

La Polonia ha affermato di aver abbattuto diversi droni russi mercoledì mattina che, secondo quanto riferito, avrebbero violato il suo spazio aereo durante gli ultimi attacchi su larga scala contro l’Ucraina. Ciò è avvenuto nel corso delle esercitazioni in corso tra Polonia, Lituania e NATO che coinvolgono 30.000 soldati polacchi e proprio alla vigilia delle imminenti esercitazioni Zapad 2025 tra Russia e Bielorussia. Alcuni sospettano quindi che si sia trattato di una provocazione deliberata da parte della Russia o di una missione di ricognizione fallita, ma potrebbe essere stato semplicemente a causa delle interferenze della NATO.

Recentemente è stato sostenuto che “La bufala su Von Der Leyen, il GPS e la Russia potrebbe nascondere qualcosa di più di un semplice tentativo di guadagnare punti nella guerra dell’informazione” dopo che la drammatica affermazione secondo cui la Russia avrebbe disturbato il segnale del suo aereo mentre tentava di atterrare in Bulgaria è stata smentita dalla stessa Sofia e dai media occidentali. La teoria alternativa avanzata era che questa falsa narrazione avesse lo scopo di giustificare le aggressive interferenze a Kaliningrad, anche se queste potrebbero essere dirette anche alla Bielorussia, dato che ospiterà le prossime esercitazioni Zapad 2025.

Tali interferenze potrebbero quindi aver causato la deviazione dei droni russi verso la Polonia durante gli ultimi attacchi su larga scala contro l’Ucraina. L’aggressiva interferenza dei segnali potrebbe anche precedere l’attuazione dei piani segnalati per l’imposizione di una no-fly zone su almeno una parte dell’Ucraina in relazione alle garanzie di sicurezza fornite dall’Occidente a quel Paese. Sebbene non sia affatto infallibile come le pattuglie sullo spazio aereo ucraino e l’autorizzazione ai Patriot della NATO a proteggere i suoi cieli, comporterebbe un rischio di escalation molto minore.

Inoltre, se la NATO si aspettava che i suoi segnali speculativi di disturbo – forse intensificati dopo la bufala di von der Leyen-GPS-Russia, che potrebbe essere stata programmata in modo da coincidere con le imminenti esercitazioni Zapad 2025 – avrebbero causato la deviazione dei droni russi dalla loro rotta, allora questo potrebbe essere parte di un’escalation premeditata. L’obiettivo potrebbe essere quello di raccogliere sostegno per la suddetta proposta di zona di interdizione al volo o addirittura avviare il graduale processo di attuazione della stessa con il pretesto della “difesa proattiva” alla luce di questo incidente.

A oltre 3,5 anni dall’inizio dell’operazione speciale , la Russia avrebbe ormai presumibilmente pianificato tutto ciò che potrebbe realisticamente seguire lo scenario di diversi suoi droni che attraversano il confine con la Polonia, con i responsabili politici quindi probabilmente consapevoli che ciò potrebbe essere sfruttato per portare avanti il piano della no-fly zone. La suddetta intuizione riduce di conseguenza le probabilità che si sia trattato di una provocazione deliberata o di una missione di ricognizione fallita, entrambe probabilmente condotte con forza per rendere più vantaggioso il rapporto costi-benefici.

Si tratta di una logica simile a quella recentemente condivisa in questa analisi qui, secondo cui la Russia probabilmente non ha preso di mira deliberatamente il palazzo del Consiglio dei Ministri a Kiev per evitare di alimentare il complotto sulla no-fly zone. Mentre quel particolare incidente potrebbe essere stato causato casualmente dai detriti di un drone, l’ultimo potrebbe essere stato pianificato in misura molto maggiore se, come ipotizzato, fosse stata effettivamente responsabile la interferenza della NATO. Resta da vedere, tuttavia, se la Polonia parteciperà a una zona di interdizione al volo sull’Ucraina come risultato.

L’ex presidente Andrzej Duda ha recentemente rivelato che Zelensky ha cercato di manipolare la Polonia affinché entrasse in guerra con la Russia in seguito all’incidente di Przewodow del novembre 2022, ma lui ha rifiutato di cadere nella trappola, mentre il suo successore Karol Nawrocki ha promesso prima del secondo turno di non inviare truppe in Ucraina. Questa continuità politica, che è in linea con il fatto che i polacchi sono stufi dei rifugiati ucraini e di questo conflitto con i paesi vicini, potrebbe mandare all’aria i piani della NATO di spingere la Polonia in questa direzione, anche se potrebbe comunque accettare di intensificare le interferenze dei segnali.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

I cinque scenari più probabili dopo l’incursione dei droni russi in Polonia

Andrew Korybko12 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Alcuni commentatori di entrambe le parti ritengono che ciò potrebbe portare alla terza guerra mondiale.

Le forze della NATO hanno intercettato direttamente i droni russi per la prima volta dall’inizio dell’operazione speciale, dopo che alcuni di essi avevano deviato verso la Polonia all’inizio di questa settimana. Questo incidente senza precedenti è probabilmente dovuto alle interferenze della NATO, come spiegato qui. Alcuni commentatori di entrambe le parti ritengono che ciò potrebbe portare alla terza guerra mondiale, ma si tratta di uno scenario inverosimile, poiché non è prevedibile che la NATO risponda con un bombardamento della Russia (anche solo di Kaliningrad) e/o della Bielorussia. I cinque esiti più probabili sono in realtà i seguenti:

———-

* La “linea di difesa dell’UE” diventa un “muro di droni”

La “ Linea di difesa baltica” e lo “Scudo orientale” della Polonia, noti collettivamente come “Linea di difesa dell’UE” che funge da nuova cortina di ferro, potrebbero presto essere dotati di capacità anti-drone all’avanguardia, come suggerito dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ha parlato della creazione di una “Vigilanza del fianco orientale” che diventerebbe anche un “muro anti-drone”, cosa che gli Stati baltici desiderano da tempo, e ha senso espandere questo programma in entrambe le direzioni verso la Polonia e la Finlandia.

* La Polonia espande la propria influenza militare nei Paesi Baltici

Essendo il Paese ex comunista più popoloso e prospero dell’Europa centrale, che ha già costituito il terzo esercito più grande della NATO, la Polonia potrebbe facilmente espandere la propria influenza militare nella regione con il pretesto di “difendersi dalla Russia”. Il nuovo presidente Karol Nawrocki ha lasciato intendere durante l’estate che la “Iniziativa dei Tre Mari” sarebbe stata il mezzo per raggiungere questo obiettivo e ha persino dichiarato durante il suo ultimo viaggio in Lituania che “siamo responsabili dell’intera regione dell’Europa centrale, compresi gli Stati baltici”.

* Gli Stati Uniti ampliano la loro presenza militare in Polonia

La Polonia chiede da anni un aumento delle truppe statunitensi e Trump sembrava disposto a soddisfare questa richiesta quando, durante la visita di Nawrocki il mese scorso, ha dichiarato: “Se lo desiderano, invieremo ulteriori truppe”. Forse era questo che aveva in mente quando mercoledì ha twittato “Ci siamo!”. Come valutato all’inizio di quest’anno, “La Polonia è nuovamente pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti” e “È improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’articolo 5 della NATO“, quindi questa ipotesi rientra nel regno delle possibilità.

* La Polonia ospita elementi dello scudo aereo della NATO…

Meno probabile, ma comunque possibile, è che la Polonia ospiti elementi dello scudo aereo della NATO, sia per proteggere il fianco orientale del blocco e/o estendere questa protezione all’Ucraina occidentale, quest’ultima in linea con una proposta di garanzia di sicurezza. I 10.000 soldati statunitensi presenti in Polonia potrebbero rassicurare il Paese sul fatto che la Russia sarebbe dissuasa dal prendere deliberatamente di mira queste risorse, per non parlare di un eventuale dispiegamento di ulteriori truppe, ma l’opinione pubblica potrebbe mantenere questo scudo incentrato sulla Polonia invece che condiviso con l’Ucraina.

* …Ma questo è tutto ciò che la sua risposta potrà fare.

Indipendentemente da ciò che accadrà nello scenario sopra descritto, la Polonia non farà ulteriori passi avanti, ad esempio inviando truppe in Ucraina, come ha escluso Nawrocki ruled outNonostante le speculazioni occasionali, la Polonia non ha piani revanscisti poiché non vuole essere responsabile di milioni di ucraini ultranazionalisti, che potrebbero anche scatenare un’insurrezione terroristica contro le sue truppe. Sta già valutando la possibilità di affittare terreni e porti per recuperare i propri aiuti e persino trarne profitto, quindi non c’è bisogno di correre tali rischi, compresa una guerra aperta con la Russia.

———-

Tutto sommato, si prevede che la Polonia eviterà la trappola della “mission creep” dopo l’incidente della scorsa settimana, avendo già concluso qualche tempo fa che i potenziali benefici di un ulteriore aumento del proprio coinvolgimento nel conflitto ucraino non valgono i rischi. Il massimo che la Polonia si aspettava di fare era ospitare elementi dello Sky Shield della NATO, ma la sua estensione all’Ucraina durante o dopo il conflitto bellico avverrebbe probabilmente solo se gli Stati Uniti fornissero alla Polonia garanzie di sicurezza, cosa a cui Trump non sembra interessato.

Duda ha confermato tardivamente che Zelensky ha cercato di manipolare la Polonia per spingerla in guerra con la Russia

Andrew Korybko11 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Bisogna riconoscere alla Polonia il merito di non essere caduta in questa trappola, che avrebbe potuto innescare una rapida sequenza di eventi che avrebbero potuto sfociare nella Terza Guerra Mondiale. Gli osservatori filorussi dovrebbero quindi ricalibrare le loro valutazioni sul suo approccio al conflitto ucraino alla luce di ciò.

L’ex presidente polacco Andrzej Duda ha rivelato in un’intervista all’inizio di settembre che Zelensky ha tentato di manipolare il suo paese per spingerlo in guerra con la Russia durante l’incidente di Przewodow del novembre 2022, dopo che un missile allora sconosciuto ha attraversato il confine ucraino e si è schiantato in Polonia. Duda ha concordato con il suo interlocutore sul fatto che l’affermazione di Zelensky secondo cui si trattava di un missile russo equivalesse a fare pressione sulla Polonia affinché rispondesse di conseguenza, ma ha anche affermato di non essere sorpreso dal fatto che l’Ucraina volesse trascinare la NATO in guerra.

Nelle sue parole, “Hanno cercato di trascinare tutti in guerra fin dall’inizio. È ovvio, è nel loro interesse, e sarebbe meglio se potessero trascinare i paesi della NATO in guerra. È ovvio che stanno cercando coloro che combatterebbero attivamente al loro fianco contro i russi. Questo accade fin dal primo giorno”. L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba, nel frattempo fuggito in Polonia , affermò all’epoca che la suddetta visione era una “teoria del complotto russa” e una “propaganda russa”.

Bisogna riconoscere alla Polonia il merito di non essere caduta in questa trappola, che avrebbe potuto innescare una rapida sequenza di eventi che avrebbero potuto sfociare nella Terza Guerra Mondiale. Alcuni osservatori filorussi, come Scott Ritter, all’epoca la pensavano diversamente, ritenendo che fosse stata la Polonia a cercare di trascinare la NATO in guerra. Ora è noto che non fu così, eppure le false supposizioni sulle intenzioni della Polonia all’epoca influenzano ancora oggi l’opinione di alcuni sulle sue politiche attuali e future. Ecco cinque briefing di approfondimento:

* 16 novembre 2022: “ L’Ucraina ha cercato di ingannare la NATO per far scoppiare la Terza Guerra Mondiale dopo aver bombardato accidentalmente la Polonia ”

* 16 novembre 2022: “ Kiev ha fatto il salto mortale dopo che il suo ministro degli Esteri ha insinuato che Biden è un propagandista russo ”

* 16 novembre 2022: “ L’Ucraina ha tradito la fiducia della Polonia con la sua pericolosa teoria del complotto anti-russa ”

* 16 novembre 2022: “ Le cinque principali implicazioni derivanti dal bombardamento accidentale della Polonia da parte dell’Ucraina ”

* 23 novembre 2022: “ Korybko a Ritter: nuove prove ti costringono a correggere la tua conclusione sulla Polonia ”

Ci sono cinque punti principali da trarre dalla rivelazione di Duda: 1) L’Ucraina ha tentato disperatamente “fin dal primo giorno” di trasformare la situazione speciale operazione in una guerra accesa tra NATO e Russia; 2) a tal fine, si è affidato a teorie cospirative trasformate in armi, come quella sull’incidente di Przewodow, e a provocazioni come i suoi regolari attacchi contro la centrale nucleare di Zaporozhye; 3) Polonia, NATO e Russia ne erano consapevoli fin dall’inizio; 4) quindi nessuno di loro è caduto in queste trappole; ma 5) il rischio rimane.

Tutto ciò è rilevante per quanto riguarda la percezione della Polonia da parte della comunità dei media alternativi . Sebbene molti possano ancora non apprezzare la sua politica estera complessiva e lo smantellamento dei monumenti dell’Armata Rossa, è importante essere imparziali nelle valutazioni del suo approccio al conflitto ucraino . La Polonia ha indiscutibilmente cercato di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, ergo perché ha contribuito al sabotaggio. bozza del trattato di pace della primavera del 2022 e poi ne ha donato l’ intero scorte in Ucraina, ma non ha mai pianificato di intervenire direttamente se ciò non fosse avvenuto.

Il successore di Duda, Karol Nawrocki, che, in base alla Costituzione polacca, formula la politica estera del Paese in collaborazione con il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri, si è impegnato prima del secondo turno a non autorizzare il dispiegamento di truppe polacche in Ucraina . Non ci si aspetta che manchi di parola, visto che i polacchi sono ormai stanchi dei rifugiati ucraini e del conflitto che li circonda. La conclusione più importante della rivelazione di Duda è quindi che la Polonia non si lascerà manipolare da Zelensky per spingerla a dichiarare guerra alla Russia.

La Russia probabilmente non ha preso di mira deliberatamente l’edificio del Consiglio dei Ministri a Kiev

Andrew Korybko9 settembre
 LEGGI NELL’APP 

È difficile immaginare il solito cauto e moderato Putin che dà sconsideratamente ai guerrafondai europei esattamente ciò di cui hanno bisogno per aumentare le possibilità che possano manipolare gli Stati Uniti, trasformandoli in una minaccia ancora maggiore per gli interessi di sicurezza della Russia, solo perché presumibilmente ha perso la calma o qualcosa del genere.

L’Ucraina ha accusato la Russia di aver deliberatamente preso di mira il palazzo del Consiglio dei Ministri a Kiev durante i raid aerei su larga scala di domenica in tutto il Paese, cosa che la Russia ha negato , mentre RT ha citato precedenti rapporti ucraini per suggerire che il danno sia stato in realtà causato dai detriti di un drone abbattuto. Mentre alcuni sostenitori della Russia nel conflitto potrebbero deridere questa teoria, sperando che Putin abbia finalmente autorizzato gli attacchi contro obiettivi del governo ucraino, probabilmente non è quello che è successo, come verrà spiegato di seguito.

Dopotutto, non ha autorizzato alcuna ritorsione simmetrica a maggio 2023 dopo che un drone ucraino ha colpito il Cremlino, confermando così la sua riluttanza a salire la scala dell’escalation. Le uniche eccezioni degne di nota negli ultimi 3 anni e mezzo sono state le speciali L’operazione stessa e poi l’impiego degli Oreshnik nel novembre scorso in risposta al permesso concesso dall’Occidente all’Ucraina di utilizzare i suoi missili a lungo raggio all’interno della Russia. Autorizzare a caso un attacco con droni contro un edificio governativo ucraino sarebbe quindi fuori luogo.

Non solo, ma Putin rischierebbe di provocare Trump proprio nel momento in cui è sottoposto a un’enorme pressione da parte dell’Europa affinché intensifichi il coinvolgimento americano nel conflitto, o almeno nel futuro post-conflitto, attraverso la fornitura di solide garanzie di sicurezza , incluso il possibile supporto per una no-fly zone. L’incidente di questo fine settimana può essere sfruttato dagli avversari della Russia per creare la narrazione secondo cui Putin sarebbe stato il primo a intensificare l’escalation, e per giunta nel bel mezzo dei colloqui con Trump, in anticipo rispetto ai loro obiettivi suddetti.

È difficile immaginare il solito cauto e moderato Putin che, senza pensarci due volte, fornisce ai guerrafondai europei esattamente ciò di cui hanno bisogno per aumentare le probabilità che possano manipolare gli Stati Uniti, trasformandoli in una minaccia ancora maggiore per gli interessi di sicurezza della Russia, solo perché ha presumibilmente perso la calma o qualcosa del genere. Date le conseguenze politico-militari di un attacco deliberato della Russia contro obiettivi del governo ucraino, avrebbe senso per lui autorizzare una campagna a tutto campo se volesse correre il rischio di tutto questo, non un attacco isolato.

Per queste ragioni, la teoria di RT secondo cui i detriti di un drone abbattuto sarebbero stati responsabili del danno al palazzo del Consiglio dei Ministri ucraino è la spiegazione più realistica dell’accaduto, non la versione di Kiev, che si allinea alle illusioni di alcuni sostenitori della Russia. Indipendentemente dall’opinione sulla saggezza di questa politica, il fatto è che Putin finora non ha autorizzato alcun attacco contro obiettivi governativi ucraini, ed è improbabile che cambi rotta a questo punto del conflitto.

Gli osservatori possono solo fare congetture sulle sue motivazioni. Alcuni potrebbero sostenere che creda fermamente in ciò che ha scritto nel suo capolavoro del luglio 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini “, nel bene o nel male a seconda della prospettiva, e che quindi non voglia fare nulla che possa gettare l’Ucraina nel caos e rendere la vita ancora più difficile al suo popolo fraterno. Altri, tuttavia, potrebbero sostenere che tema di provocare l’Occidente e innescare un ciclo di escalation incontrollabile, oppure che abbia raggiunto un accordo con loro.

Qualunque siano le proprie convinzioni, è indiscutibile che Putin non abbia mai autorizzato finora nulla che fosse anche lontanamente conforme a ciò che l’Occidente, l’Ucraina e persino alcuni sostenitori della Russia si aspettavano da lui (ognuno per le proprie ragioni e con diversi giudizi di valore al riguardo). Di conseguenza, la narrazione secondo cui avrebbe improvvisamente dato il via libera a un attacco una tantum contro un obiettivo governativo ucraino è probabilmente una provocazione da guerra d’informazione per manipolare Trump e spingerlo a intensificare ulteriormente la missione.

Un governo ultranazionalista in Nepal potrebbe scatenare una guerra ibrida contro l’India e il Bangladesh

Andrew Korybko10 settembre
 LEGGI NELL’APP 

La possibile ascesa del sindaco di Kathmandu Balen Shah alla carica di primo ministro potrebbe vedere questo ultranazionalista nepalese coordinare operazioni di guerra ibrida anti-indiana con alleati affini in Bangladesh.

In precedenza era stato valutato che ” gli Stati Uniti potrebbero tentare di manipolare il Nepal per trasformare in un’arma la sua riaccesa disputa di confine con l’India “, dopo che l’ex Primo Ministro KP Sharma Oli, recentemente estromesso, aveva riportato la questione alla ribalta nazionale alla fine del mese scorso. Le rivolte studentesche che hanno poi portato alle sue dimissioni, probabilmente un fronte per estremisti ultranazionalisti sostenuti dall’Occidente, potrebbero ora portare il sindaco di Kathmandu Balen Shah a diventare il prossimo Primo Ministro, dato il sostegno degli Stati Uniti a ricoprire questo ruolo.

OSINT Updates ha ricordato al pubblico che Shah è anti-India dopo aver installato nel suo ufficio una mappa del Grande Nepal che rivendica il territorio indiano, aver minacciato di vietare i film di Bollywood nella capitale in seguito a uno scandalo scoppiato qualche anno fa e aver criticato l’influenza culturale indiana in Nepal. Per semplificare ulteriormente questo argomento delicato, India e Nepal fanno parte della stessa civiltà, proprio come Russia e Ucraina, e a quanto pare, anche gli ultranazionalisti nepalesi e ucraini svolgono ruoli analogamente conflittuali nei confronti di India e Russia.

La mappa che Shah ha installato nel suo ufficio va ben oltre le affermazioni appena riprese da Oli, poiché include territori a sud e a est degli attuali confini del Nepal, che Kathmandu perse contro gli inglesi nel 1816. Lo stato indiano del Sikkim è a maggioranza Gorkha (indiani nepalesi), mentre due distretti nel Bengala Occidentale settentrionale ne hanno abbastanza da poter formare la “Gorkhaland Territorial Administration” nel 2012. Alcuni, tuttavia, sono ancora insoddisfatti e chiedono un proprio stato all’interno dell’India, ricavato dal Bengala Occidentale settentrionale.

Per essere chiari, la maggior parte dei Gorkha sono cittadini leali, ma i fattori storici, demografici e territoriali possono essere sfruttati da un governo ultranazionalista in Nepal e dal nuovo governo ultranazionalista in Bangladesh per radicalizzare una minoranza di loro in un ibrido anti-indiano. Guerrieri . Si prevede che Shah perseguirà questo obiettivo con il sostegno degli Stati Uniti se diventerà primo ministro, il che potrebbe prevedibilmente ricevere il sostegno del Bangladesh (sia tramite coordinamento bilaterale che trilaterale tramite gli Stati Uniti), date le sue rivendicazioni informalmente riprese nei confronti dell’India:

* 22 dicembre 2024: “ Una mappa provocatoria condivisa dall’assistente speciale del leader del Bangladesh rivendica l’India ”

* 1 aprile 2025: “ Il Bangladesh ha piani di integrazione regionale o di guerra ibrida per l’India nord-orientale? ”

* 5 maggio 2025: “ Il Bangladesh ci riprova con un’altra rivendicazione territoriale ‘plausibilmente negabile’ sull’India ”

La Primo Ministro bengalese di lunga data, Sheikh Hasina, è stata rovesciata nell’estate del 2024 da rivolte studentesche che si sono rivelate un fronte per estremisti ultranazionalisti sostenuti dall’Occidente, parte del complotto degli Stati Uniti per ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza contenendola . Appare quindi convincente che quanto appena accaduto in Nepal sia stato un remix di quel modello di cambio di regime per lo stesso scopo, ma con un maggiore senso di urgenza a causa del deterioramento dei rapporti indo-americani negli ultimi mesi.

Se un governo ultranazionalista anti-indiano di stampo bengalese si insediasse presto in Nepal, allora il terreno sarebbe pronto per coordinare le sue operazioni di guerra ibrida irredentiste, che mirano tutte a recidere lo stretto corridoio di Siliguri (“Collo di Pollo”) che collega l'”India continentale” con i suoi stati del Nord-Est. Questa regione è nota per la sua diversità identitaria e la distanza storica dalla civiltà indù indiana, che ha scatenato decenni di insurrezioni terroristiche-separatiste che l’hanno resa il cosiddetto “anello debole” del paese.

Come dimostra il precedente di EuroMaidan, violenti cambi di regime che portano a periodi di anarchia di breve durata ma molto intensi aprono la strada all’ascesa al potere degli ultranazionalisti con falsi pretesti populisti. Considerando che gli ultranazionalisti nepalesi svolgono lo stesso ruolo antagonistico nei confronti dell’India, civilmente fraterna, di quelli ucraini nei confronti della Russia, civilmente fraterna , il Nepal potrebbe rapidamente trasformarsi in un “anti-India”, proprio come l’Ucraina è diventata un “anti-Russia”, ed essere sfruttato dagli Stati Uniti per simili scopi di guerra ibrida.

I fattori geografici pongono limiti a questo scenario, ma il sostegno del Bangladesh potrebbe superare questi ostacoli se Dacca ospitasse, addestrasse e armasse (possibilmente con l’aiuto degli Stati Uniti) un movimento terroristico-separatista di nuova creazione, il “Gorkhaland”, parallelamente ad altri che prendono di mira il nord-est dell’India. È prematuro affermare con certezza che ciò accadrà, per non parlare di come potrebbero evolversi gli eventi, ma ciò che conta di più a questo punto è che l’India sia consapevole di questa minaccia e si prepari di conseguenza nel caso in cui si materializzi.

Gli Stati Uniti potrebbero tentare di manipolare il Nepal per trasformare in un’arma la riaperta disputa di confine con l’India

Andrew Korybko10 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Le rivolte studentesche, presumibilmente scatenate dal divieto imposto dallo Stato sui social media dopo che le principali piattaforme non si sono registrate come previsto dalla legge, potrebbero essere una copertura per estremisti ultranazionalisti sostenuti dall’Occidente, in una rivisitazione del modello di cambio di regime in Bangladesh dell’estate 2024.

Il Nepal ha formalmente protestato a fine agosto dopo che Cina e India hanno concordato di riprendere il commercio transfrontaliero attraverso il valico di Lipulekh. Anche il Primo Ministro KP Sharma Oli, recentemente estromesso , ha sollevato la questione durante il suo incontro con il Presidente Xi Jinping a margine del vertice della SCO a Tianjin. Kathmandu rivendica questo territorio e una striscia montuosa più in là per una disputa risalente all’epoca coloniale, ma ha iniziato a rivendicarlo con rigore solo alla vigilia degli scontri sino-indo-indiani dell’estate 2020.

Questo contesto suggerisce che il Nepal si aspettasse il sostegno cinese contro l’India, calcolando di poterne trarre vantaggio tramite un sostegno economico e militare privilegiato o, quantomeno, traendo profitto dalla facilitazione degli scambi commerciali, se la disputa bilaterale avesse mantenuto chiusi i valichi di frontiera a tempo indeterminato. Ciò che Oli (all’epoca Primo Ministro e di nuovo Primo Ministro fino a poco tempo fa, dopo una pausa di tre anni) non poteva prevedere, come quasi tutti gli altri, era il riavvicinamento sino-indo-indiano che gli Stati Uniti avevano appena inavvertitamente innescato .

È un comunista con caratteristiche machiavelliche, come dimostrano i calcoli di politica estera sopra menzionati e la sua astuta politica finora, ma è anche un idealista che semplicemente non ha potuto tollerare la realpolitik implicita nei recenti calcoli della Cina comunista nei confronti dell’India. In parole povere, gli interessi della Cina nel contesto attuale sono meglio tutelati dando priorità agli interessi dell’India rispetto a quelli del Nepal nella disputa tra i due, che sembra aver davvero colto di sorpresa Oli e il suo governo.

Tuttavia, la mossa commerciale della Cina non comporta alcun costo tangibile per il Nepal, dato che non controlla questo territorio da oltre 200 anni, ma le conseguenze politiche potrebbero spingere il Nepal a ricalibrare il suo equilibrio, appoggiandosi maggiormente agli Stati Uniti. È esattamente ciò che l’India ha fatto dal 2015 fino a poco tempo fa, grazie al Corridoio Economico Cina-Pakistan, il progetto di punta della Belt & Road Initiative cinese, che attraversa il territorio del Kashmir controllato dal Pakistan e che l’India rivendica come proprio.

La ricalibrazione della politica estera filo-americana dell’India si è concretizzata in un’espansione complessiva dei legami economici e militari, mentre il Nepal potrebbe concentrarsi maggiormente sull’assistenza allo sviluppo, come la “Millennium Challenge Corporation”, quasi tagliata , che mira a contrastare l’influenza sino-indo-indiana . La geografia limita la misura in cui un Nepal potenzialmente filo-americano potrebbe trasformarsi in un cuneo tra Cina e India, ma potrebbe comunque trasformarsi, come minimo, in un bastione di operazioni ostili di “ONG” dopo la sorprendente cacciata di Oli.

Le rivolte studentesche, presumibilmente scatenate dal divieto imposto dallo Stato sui social media dopo che le principali piattaforme non si sono registrate come previsto dalla legge, potrebbero essere una copertura per estremisti ultranazionalisti sostenuti dall’Occidente, in una rivisitazione del modello di cambio di regime in Bangladesh dell’estate 2024. Non si può quindi escludere che le nuove autorità nepalesi possano essere incaricate dagli Stati Uniti di usare come arma la disputa di confine con l’India come punizione per il rifiuto di Delhi di sottomettersi alle richieste di Washington alla Russia.

Tutto sommato, ci sono tre spunti di riflessione dall’ultima svolta in questa disputa che ha preceduto sospettosamente la cacciata di Oli: 1) la Cina sta dando priorità agli interessi dell’India rispetto a quelli del Nepal, per promuovere i propri; 2) i nepalesi potrebbero essere manipolati dagli Stati Uniti contro entrambi i fronti; e 3) questo potrebbe essere sfruttato dalle nuove autorità. Lo scenario migliore è che diano priorità alle riforme economiche e anticorruzione invece di lasciarsi sfruttare come pedine geopolitiche, ma è troppo presto per dire esattamente cosa faranno.

Rassegna stampa tedesca 49a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Un episodio di politica locale in Westfalia, esemplare per la questione centrale della politica interna
tedesca: come affrontare un partito di estrema destra in crescita, che diventa sempre più forte? O,
in termini più generali: come può la democrazia liberale proteggersi dai suoi nemici? La probabilità
che l’AfD arrivi al potere sembra aumentare ad ogni elezione. Tuttavia, non si intravede alcuna
strategia comune da parte dei partiti tradizionali. Mentre la CDU e la CSU puntano a sottrarre
all’AfD i suoi temi centrali, come il cambiamento di rotta in materia di immigrazione, la SPD punta
al divieto del partito. I Verdi e la Sinistra sono comunque favorevoli

STERN
11.09.2025
Gli ineleggibili
Diversi candidati dell’AfD non possono partecipare alle elezioni comunali. Si tratta di una difesa della
democrazia o di un suo indebolimento?

Di Martin Debes
Ai margini del villaggio di Heiden, in una casa poco appariscente in una strada poco appariscente, Uwe
Detert gestisce una piccola azienda di riscaldamento e impianti sanitari. Gli affari, dice, vanno ancora bene.

Ulrich Siegmund, attualmente co-capogruppo nel Landtag della Sassonia-Anhalt, potrebbe
davvero conquistare la cancelleria di Stato? Da giorni, sondaggi sconcertanti stanno sconvolgendo
la politica: I’AfD è salita al 39% ed è attualmente la forza politica più forte, molto più avanti della
CDU, che è scesa al 27%. Si tratta solo di un’istantanea, ovviamente. Ma da allora i cristiano-
democratici sono in preda al panico. Più di mezzo milione di persone seguono Siegmund sulla
piattaforma. La sua “Visione”: offensiva di espulsioni, liquidazione dell’emittenza pubblica, un
“programma di recupero” per i lavoratori qualificati tedeschi all’estero.

STERN
11.09.2025
In alto a destra
Ulrich Siegmund vuole governare la Sassonia-Anhalt con l’AfD. Quali sono i suoi piani?

Di Martin Debes, Miriam Hollstein e Forian Schillat
Venerdì mattina presto, il candidato di punta dell’AfD è in viaggio da solo in auto.

Una cosa è certa: i membri di Hamas si sentivano al sicuro nel piccolo Stato del Golfo. L’emirato
ospita la leadership politica dell’organizzazione palestinese già dal 2012, su richiesta dell’allora
presidente americano Barack Obama, che voleva instaurare una comunicazione indiretta con
Hamas. Nessuno sembrava aspettarsi l’attacco aereo israeliano. Il primo ministro Mohammed bin
Abdulrahman Al Thani ha dichiarato che Doha è stata chiamata da Washington solo dieci minuti
dopo l’inizio del bombardamento. Il presidente Donald Trump, alleato più stretto del primo ministro
israeliano Benjamin Netanyahu, non era apparentemente disposto o in grado di avvertire i suoi
partner in Qatar in tempo prima dell’attacco, forse perché Israele non aveva chiesto il via libera a
Washington. Questo è un duro colpo per la strategia di sicurezza del Qatar.

11.09.2025
Un attacco aereo che scuote la diplomazia del
Qatar
Il colpo inferto da Israele alla leadership di Hamas a Doha segna una svolta nella regione del Golfo

Di ANNE ALLMELING
A sinistra una scuola elementare e un salone di bellezza, a destra un distributore di benzina, in fondo un
campo da calcio: la strada Wadi Rawdan si snoda attraverso un quartiere residenziale a nord di Doha.

Nelle reti dei simpatizzanti di Hamas si ipotizza che la proposta americana sia stata avanzata solo
per riunire il più possibile i leader di Hamas in un unico luogo, dove poterli eliminare. Quel che è
certo è che lunedì sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inviato all’organizzazione un
“ultimo avvertimento” tramite il suo social network Truth Social. Trump ha scritto che Israele ha
accettato le sue condizioni ed è ora che anche Hamas le accetti. Hamas ha quindi dichiarato di
essere pronta a “negoziati immediati”. Si accoglie con favore “ogni passo che contribuisca a porre
fine all’aggressione contro il nostro popolo”. L’attacco dovrebbe significare soprattutto che Israele
sta ora abbandonando la possibilità di cercare una soluzione negoziale alla guerra a Gaza, un
attacco militare sul territorio del Qatar è un evento senza precedenti. È dubbio che il Qatar sia
ancora disposto a mediare con Israele, che ha bombardato il suo territorio violandone la sovranità.
Ciò lascerebbe l’Egitto come unico Stato mediatore nei confronti di Hamas.


11.09.2025
Attacco nello Stato mediatore: un evento senza
precedenti
Israele ha sferrato un attacco diretto contro la leadership di Hamas, proprio nel cuore della capitale del
Qatar, Doha. Il Qatar, finora il mediatore più importante nella guerra di Gaza, parla di una «flagrante
violazione» del diritto internazionale. Ciò ha conseguenze drammatiche per il processo di pace.

Di DANIEL-DYLAN BÖHMER E AMIN AL MAGREBI
È un passo che stravolge tutti i calcoli fatti finora sull’andamento della guerra di Gaza. Martedì, secondo
quanto riferito dall’aviazione israeliana, è stato attaccato il vertice della milizia terroristica palestinese
Hamas nel Qatar.

Bayrou incarnava il tipo ideale del centrista, del ballerino sulla linea mediana: sapeva parlare con i
socialisti, ma anche con i lepenisti. E così, dopo la sua nomina a primo ministro, molti pensavano
che egli fosse forse il miglior mediatore possibile in questa fase difficile, con il parlamento francese
che naviga senza maggioranza, probabilmente persino un abile costruttore di coalizioni in un
paese privo di una cultura del compromesso. Si diceva che se c’era qualcuno che poteva farcela,
quello era lui. Era un errore. Lo stratega del compromesso è rimasto al di sotto delle aspettative,
accumulando un passo falso dopo l’altro.

10.09.2025
Crisi di governo a Parigi
François Bayrou avrebbe dovuto negoziare dei compromessi, invece è stato destituito senza
compromessi. Il Paese, fortemente indebitato, perde così il quinto primo ministro in soli due anni.
Tutto bloccato
Dopo aver perso il voto di fiducia in Parlamento, la Francia rischia di rimanere paralizzata. Il presidente
Emmanuel Macron non ha molto tempo per trovare un nuovo primo ministro. E non ha nemmeno molte
opzioni a disposizione.

Di Oliver Meiler
Quando lunedì sera, poco prima delle 19, il sole tramontava sulla Francia e sul suo primo ministro François
Bayrou, in tutto il Paese la gente si è riunita per un allegro aperitivo collettivo, un drink di addio beffardo.

Quando le finanze pubbliche francesi diventeranno un problema europeo e se a un certo punto
metteranno a rischio la stabilità della moneta unica? Per ora questo pericolo è ancora astratto e la
Francia, seconda economia dell’UE con una forte base industriale, non è in pericolo immediato. I
paragoni con la crisi del debito pubblico dell’euro di 15 anni fa sono fuorvianti, i mercati finanziari
reagiscono in modo relativamente calmo. Tuttavia, anche nel caso della Francia la loro fiducia ha
un limite.

10.09.2025
La crisi del debito francese diventa un problema
permanente per l’UE
Ancora una volta un governo a Parigi ha fallito nei suoi piani di austerità. I mercati finanziari rimangono
sorprendentemente calmi, ma la situazione potrebbe cambiare presto.

Di Jan Diesteldorf
Alla fine François Bayrou, voce solitaria nel deserto, era lì, e aveva fallito. Fino all’ultimo momento aveva
esortato i campi politici nemici in Francia ad assumersi le proprie responsabilità e aveva cercato di
convincerli ad aderire alla sua politica di austerità, per quanto fosse inutile.

I droni russi avrebbero invaso la Polonia in una grave provocazione… Ma di chi?_di Simplicius

I droni russi avrebbero invaso la Polonia in una grave provocazione… Ma di chi?

Simplicius12 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lunedì scorso, ora ucraina, la Russia ha lanciato un attacco su larga scala con droni che è stato nuovamente descritto come il “più grande di sempre”, con alcune fonti che hanno contato un totale di 805 droni e esche lanciati:

Mercoledì è seguito un altro grande attacco con oltre 400 droni e più di 50 missili di vario tipo. Questo attacco si è distinto perché, secondo quanto riferito, un numero significativo di questi droni ha volato fino in Polonia, addentrandosi profondamente nell’interno del Paese, cosa che non era mai successa prima.

Come sempre, c’erano due versioni della storia: quella propagandistica “ufficiale”, in cui i funzionari polacchi e della NATO hanno fatto del loro meglio per dipingere l’incidente come una deliberata “aggressione” russa, senza lasciarsi sfuggire l’occasione. E poi c’era la versione “dietro le quinte”, che descriveva l’incidente come molto più “controllato” di quanto sembrasse, con i canali diplomatici che coordinavano con calma la risposta. Più specificamente, si diceva che la Bielorussia avesse avvertito la Polonia che dei droni fuori controllo, influenzati dall’EW ucraino, si stavano dirigendo verso di loro, con rapporti che affermavano addirittura che alcuni droni ribelli dovevano essere abbattuti anche sul territorio bielorusso.

https://www.mk.ru/politics/2025/09/10/mid-polshi-podtverdil-chto-belorussiya-opoveshhala-stranu-o-podletavshikh-dronakh.html

Il capo di Stato Maggiore delle forze armate polacche, generale Wiesław Kukuła, ha annunciato che la parte bielorussa ha avvertito la Polonia dell’avvicinarsi di droni al suo territorio.

In un’intervista su TVN24, ha osservato che un simile atteggiamento era sorprendente nel contesto della situazione di tensione al confine terrestre. Allo stesso tempo, ha sottolineato che la parte polacca ha deciso di avvalersi delle informazioni fornite e non ha abbandonato la cooperazione.

Questo è un buon segno. Ricordiamo che in una conversazione con Patrycjusz Wyżga nel programma “Didaskalia”, il colonnello Piotr Krawczyk, ex capo dell’Agenzia di intelligence (2016-2022), ha affermato chiaramente che la politica occidentale, compresa quella della Polonia, nei confronti della Bielorussia dovrebbe basarsi sul pragmatismo per evitare di spingere il Paese nelle mani della Russia.

L’incidente è stato ovviamente molto strano, perché, mentre alcuni droni russi vaganti erano forse caduti qua e là su altri paesi, probabilmente dopo essere stati deviati dalla loro rotta, questo non era mai successo su così vasta scala. Ciò suggerisce fortemente qualcosa di molto sospetto, come una falsa bandiera o una campagna coordinata; vale a dire, qualcosa di simile a un’operazione israeliana Stux-net o “pager”, in cui un gran numero di droni russi vengono “manomessi” in anticipo, sia che si tratti di un’infezione digitale del firmware tramite virus, o qualcos’altro.

Diversi indizi indicavano la spiegazione della “false flag”, ad esempio una foto di un drone russo atterrato su un “pollaio” polacco che mostra il drone riparato con del nastro adesivo: clicca sulla prima foto per ingrandirla.

Questo è importante perché era noto che l’Ucraina stava raccogliendo droni russi precedentemente abbattuti per riutilizzarli in modo “creativo” a tale scopo. Quindi un drone precedentemente distrutto o danneggiato potrebbe forse necessitare di qualche “intervento” per farlo sembrare integro per la “presentazione”.

Inoltre, le case polacche presentate come “distrutte” dai droni russi sono state smascherate dai cittadini come case danneggiate molto tempo fa da calamità naturali:

Una foto ampiamente diffusa della distruzione di una casa in Polonia, presumibilmente danneggiata da un attacco con droni russi, è stata smentita dai residenti locali, i quali sottolineano che questa casa era stata gravemente danneggiata durante una tempesta due mesi fa e che le sue condizioni non sono cambiate da allora. – FRWL

Come se non bastasse, due giorni prima dell’attacco era stato pubblicato un post che prevedeva che l’Ucraina si stesse preparando a una grande “provocazione” legata ai droni:

“Messaggio del 09/08/2025 sul canale “Cartel” che avverte della preparazione di una provocazione che prevede l’invio di UAV “pseudo-russi” in Occidente. In realtà, il piano è già stato attuato il 10 settembre.”

Ma come conciliare il fatto che la Bielorussia abbia sostanzialmente ammesso che dei droni russi fuori controllo stavano volando verso la Polonia con questa teoria della falsa bandiera? È più probabile che si sia trattato di una combinazione di tutte le tattiche possibili, dai droni realmente disturbati a quelli “preparati” per sembrare provenienti dalla Russia, oltre a una campagna informativa per diffondere notizie false come quella precedente della “casa distrutta”.

Una spiegazione:

In Polonia, durante il giorno sono stati ritrovati i resti di 12 UAV Gerber. Tutti senza testata, non sono esplosi. Per distruggerne alcuni sono stati utilizzati missili costosi, dal valore superiore ai 2 milioni di dollari ciascuno. In particolare, l’F-35A dell’aeronautica militare olandese ha operato in questo modo.

La versione più diffusa è che il “Gerber” “non corrispondente” abbia incontrato un blocco GPS su una delle aree di difesa aerea dell’Ucraina e abbia volato verso la Polonia (spoofing?). I Gerber non sono dotati di antenne CRPA a 16 elementi (ndr: si tratta degli speciali ricevitori GPS Komet a 16 elementi che ora si vedono regolarmente nei droni Shahed/Geran).

Secondo la seconda versione, i Gerber sono stati lanciati dall’Ucraina. Questa versione è supportata dal gran numero di prodotti Gerber, che supera i 1.000. Questo non è tipico per loro.

L’intento è evidente: un altro disperato stratagemma di Zelensky per coinvolgere la NATO, anche se in modo graduale. Quest’ultimo ha quasi funzionato, dato che la Polonia ha fatto un po’ di rumore invocando l’articolo 4 della NATO sulle “consultazioni”.

È emerso tuttavia che la maggior parte dei polacchi incolpava l’Ucraina piuttosto che la Russia, ben consapevole delle meschine strategie dell’Ucraina nel tentativo di trascinare il proprio Paese in guerra:

Trump ha nuovamente dato sfogo alla sua ipocrisia:

Certo, prima aveva dichiarato il suo “disaccordo” con gli attacchi di Israele al Qatar, ma non aveva reagito con la stessa finta indignazione; per non parlare del fatto che gli Stati Uniti hanno ammesso di essere stati a conoscenza degli attacchi al Qatar, il che implica una sorta di tacita approvazione degli stessi.

Sono state osservate altre esibizioni performative ancora più divertenti:

Ma la narrazione più significativa riguardo alla cosiddetta incursione dei droni russi è stata riportata da una serie di articoli che hanno sottolineato l’enorme costo materiale sostenuto nel tentativo di fermare questi droni russi a basso costo:

https://archive.ph/v8gwM

La Polonia ieri ha abbattuto dei droni russi a basso costo con missili dal costo di 400.000 euro ciascuno, riporta Bild.

Sono riusciti ad abbattere esattamente 3 droni su 25, il quarto potrebbe essersi schiantato da solo.

Sono stati abbattuti da due caccia F-35 con missili AIM-9 Sidewinder. Il prezzo di un drone è di diverse migliaia di euro, ovvero centinaia di volte inferiore al prezzo del missile utilizzato per abbatterlo.

“A lungo termine, l’uso degli F-35 contro i droni non ha alcun senso dal punto di vista militare”, ha affermato un alto ufficiale della NATO.

Pertanto, la NATO sta già valutando altre opzioni per contrastare i droni.

Bild scrive che attualmente la Germania non dispone di risorse sufficienti per combattere efficacemente i droni che volano a bassa quota.

Come ulteriore campanello d’allarme per la NATO, abbiamo appreso che la presunta “potenza” europea più attiva dal punto di vista militare è stata in grado di abbattere solo quattro dei 25 droni, secondo il primo ministro Tusk. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di piattaforme estremamente avanzate e costose come l’F-35. Dall’articolo di BILD sopra riportato:

I piloti dei caccia F-35 hanno combattuto i droni con missili AIM-9 Sidewinder. Il problema: lanciare un missile costa più di 400.000 euro, mentre abbattere un drone costa solo poche migliaia di euro.

Ricordiamo che anche la NATO dispone di AWACS e altre risorse importanti che pattugliano il confine tra Polonia e Ucraina, eppure, per loro stessa ammissione, non sono riusciti a fermare un misero attacco con 19 droni. A seconda di quanti di questi fossero realmente veri, si potrebbe concludere che un vero attacco russo contro uno Stato della NATO con centinaia di droni, come quello compiuto in Ucraina, avrebbe sopraffatto qualsiasi Stato della NATO. Ricordiamo che nemmeno il Qatar, dotato di missili Patriot, è stato in grado di fermare gli attacchi di Israele, sostenendo che gli attacchi “non erano stati rilevati” dai propri sistemi.

La violazione dei droni ha infatti mandato gli “esperti” militari occidentali in preda al panico:

https://www.spiegel.de/ausland/russlands-drohnen-in-polen-wie-gut-sind-deutschland-und-die-nato-vorbereitet-podcast -a-a482a979-2f70-46c1-8bbd-95b11dd3b2ca

È interessante che ciò coincida con la recente ammissione del ministro della Difesa ucraino Denys Shmygal secondo cui l’Ucraina ha perso il proprio vantaggio in termini di FPV sul fronte:

Vale a dire che, come minaccia generale, la Russia è sempre più considerata una sorta di superpotenza terrificante e senza rivali nel campo dei droni agli occhi degli sfortunati e impotenti Stati munchkin della NATO.

A proposito, vi segnalo la dichiarazione ufficiale del Ministero della Difesa russo sull’incursione polacca, che è interessante:

“Non c’era alcuna intenzione di colpire obiettivi in Polonia” sembra formulato in modo abbastanza ambiguo da suggerire che forse i droni hanno volato lì involontariamente: l’unica domanda è come o perché.

Ma il vero motivo per cui quest’ultima debacle è particolarmente interessante è che domani inizieranno le tanto attese e temute esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia Zapad 2025.

Breve storia: Zapad, che significa Occidente, è da tempo la principale serie di esercitazioni sovietiche e russe che si svolgono in genere solo una volta ogni quattro anni e sono le più grandi e ambiziose, spesso coinvolgendo centinaia di migliaia di soldati, con lo scopo di simulare una guerra difensiva contro la NATO.

Il più famoso di questi nella storia è stato lo Zapad del 1981che è stato il più grande nella storia e che continua ancora oggi a riecheggiare e a suscitare timori nell’Occidente.

Più recentemente, naturalmente, le esercitazioni Zapad 2021 svoltesi nel settembre 2021 sono state utilizzate come precursori dell’SMO, almeno secondo la NATO.

Quattro anni dopo, la serie Zapad 2025 sta per iniziare, e se ne parla già dall’anno scorso, con varie voci e previsioni sul possibile lancio da parte della Russia di un altro massiccio attacco a Kiev dalla Bielorussia sotto la copertura dell’esercitazione.

Quindi, sotto la minaccia incombente di queste esercitazioni e sulla scia della recente incursione dei droni, la Polonia starebbe inviando 40-50 mila soldati al confine con la Bielorussia, mandando in delirio i sensazionalisti:

https://www.dailymail.co.uk/news/article -15089269/La-Polonia-invia-40-000-soldati-al-confine-orientale-L’Europa-si-avvicina-alla-guerra-Russia-Putin-ammassa-le-forze-armate-in-Bielorussia -enormi-Zapad-2025-esercitazioni-militari-dopo-l’attacco-con-droni.html

“La Polonia si sta preparando da molti mesi alle esercitazioni Zapad-2025”, ha dichiarato mercoledì sera il viceministro della Difesa nazionale polacco Cezary Tomczyk alla televisione Polsat News.

“I soldati polacchi e della NATO sono necessari per rispondere adeguatamente a Zapad-2025”, ha affermato, aggiungendo: “È qui che è iniziata la guerra in Ucraina. Pertanto, l’esercito polacco si sta preparando a questo. Nei prossimi giorni avremo circa 40.000 soldati al confine”.

Naturalmente, anche se gli allarmisti potrebbero stare esagerando la situazione a fini propagandistici, la verità è che esiste un certo pericolo legato alla possibilità che si verifichino provocazioni. Sarebbe elementare per l’Ucraina lanciare una sorta di falsa bandiera, sapendo che decine di migliaia di soldati polacchi sono in fermento al confine, pronti a scattare. In effetti, è abbastanza plausibile che l’attacco “casuale” con i droni contro la Polonia sia stato orchestrato proprio per aumentare la tensione e alimentare le fiamme alla vigilia di queste esercitazioni, al fine di preparare il terreno per ulteriori tensioni che potrebbero essere innescate da qualche “evento” scatenante.

Probabilmente non succederà nulla. La Bielorussia ha appena rafforzato le sue relazioni con gli Stati Uniti quando ieri la delegazione di Trump è stata accolta calorosamente da Lukashenko per una serie di incontri. Trump ha persino inviato a Lukashenko un regalo composto da gemelli con lo stemma della Casa Bianca e ha compiuto un ulteriore gesto di buona volontà revocando le sanzioni alla compagnia aerea di Stato bielorussa Belavia, il che faciliterebbe la creazione di un nuovo comodo punto di transito legale dagli Stati Uniti alla Russia via Minsk.

ULTIME NOTIZIE: Donald Trump ha revocato le sanzioni statunitensi nei confronti della compagnia aerea di bandiera bielorussa Belavia.

I voli diretti da Minsk agli Stati Uniti riprenderanno, a seguito dei colloqui tenutisi a Minsk tra il presidente Alexander Lukashenko e l’inviato di Trump John Cole.

Tutto questo dopo che Trump aveva definito Lukashenko «un uomo molto rispettato, una persona forte e un leader forte».

Dato che Trump non ha ancora dato seguito alle sue vuote minacce contro la Russia, possiamo supporre che continui a cercare un riavvicinamento con la Russia e il suo blocco e che non prenderà parte ad alcuna provocazione legata alle esercitazioni Zapad. Spetta ora all’astuta astuzia di Zelensky determinare cosa accadrà, poiché la tentazione di utilizzare le esercitazioni per provocare uno scontro tra la Russia e l’Occidente deve essere sicuramente forte tra la cricca di Zelensky, in particolare Budanov e i suoi simili.

Un paio di ultime cose veloci:

Molti credono che, solo perché non ci sono prove visibili in ogni momento, la Russia non stia distruggendo attivamente le difese aeree ucraine, in particolare il Patriot e altri sistemi europei di alto livello come l’IRIS-T, ecc. Ecco un altro recente rapporto proveniente da fonti ucraine sul personale della batteria Patriot eliminato da un attacco russo:

Come avevo scritto nella descrizione dell’attacco sopra riportata:

Wow, è un modo davvero indiretto per dire che è stato colpito da un Iskander.

“I detriti caduti da un missile balistico stavano precipitando verso la sua batteria Patriot, si affrettò a spegnere l’incendio, ma poi la testata dell’Iskander abbattuto esplose.”

Allo stesso modo, un altro jet da combattimento ucraino e il suo pilota sono stati silenziosamente eliminati in precedenza:

Oggi, durante una missione di combattimento, un aereo ucraino Su-27 è precipitato: il maggiore Oleksandr Mykolayovych Borovyk, pilota della 39ª Brigata di aviazione tattica, è deceduto. — AFU

A proposito:

Oggi ho deciso di non scrivere dell’assassinio di Charlie Kirk, nonostante sia stata la notizia principale a livello mondiale, per due motivi: primo, per raccogliere le idee senza reazioni impulsive; secondo, perché mi sembrava in qualche modo eccessivo, dato che tutti stavano già inondando il panorama informativo con ogni possibile interpretazione e svolta e c’era davvero poco da aggiungere senza battere lo stesso vecchio tamburo demagogico.

Detto questo, ho pensato di porre la domanda: dovremmo trattare l’argomento qui? Oppure ci sono già abbastanza discussioni in giro che potrebbero stancare i lettori su questo tema?

SONDAGGIODovrei scrivere della saga di Charlie Kirk la prossima volta?No, ci sono già abbastanza argomenti di discussione.Sì, servono più punti di vista

Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone_di Michael Hudson

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone

Da Michael  Mercoledì 10 settembre 2025 Articoli  UEtariffe  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La maggior parte delle discussioni sugli incontri della SCO e dei BRICS della scorsa settimana si è comprensibilmente concentrata sulla crescente forza della loro alternativa multilaterale al tentativo dell’America di imporre il controllo del mondo unipolare secondo le proprie regole che richiedono la subordinazione degli altri Paesi alle richieste degli Stati Uniti di concentrare tutti i guadagni del commercio e degli investimenti internazionali nelle proprie mani. Cina, Russia e India hanno dimostrato la loro capacità di creare un’alternativa a questo controllo.

Ma questo non ha affatto diminuito l’ideale di base degli Stati Uniti di controllo. Semplicemente, ha portato gli strateghi statunitensi a essere abbastanza realistici da restringere la portata di questo controllo, concentrandosi sull’assoggettamento dei propri alleati in Europa, Corea, Giappone e Australia.

Il tentativo eccessivo di Trump di controllare l’economia indiana ha rapidamente fatto uscire la nazione dall’orbita del dominio diplomatico statunitense. (Esiste ancora un sostanziale sostegno neoliberale affinché l’India si unisca al sogno atlantista). La domanda che ci si pone ora è se tali richieste avranno un effetto simile nell’allontanare altri alleati dall’orbita statunitense.

La domanda sussidiaria è se il successo degli Stati Uniti nell’imporre questo controllo avrà l’effetto di indebolire economicamente i suoi alleati europei, dell’Asia orientale e di lingua inglese al punto che la loro capacità di rimanere contributori vitali sarà fatalmente paralizzata e porterà a una reazione nazionalista per de-dollarizzare le loro economie.

Il caso più evidente è quello dell’Europa, in particolare dei membri più favorevoli agli Stati Uniti, Germania, Francia e Gran Bretagna, le cui popolazioni, secondo i sondaggi, rifiutano fortemente gli attuali leader fantoccio filoamericani.

Il punto di rottura più immediato è la sottomissione aperta dell’UE alle richieste statunitensi, che va ben oltre quanto ci si aspettava nella resa abietta del capo della politica dell’UE van der Lehen alle minacce tariffarie di Trump. La responsabile della politica dell’UE van der Lehen ha spiegato che la sua resa valeva la pena per l’Europa perché almeno forniva un ambiente di certezza. Ma non ci può essere incertezza quando si tratta della diplomazia di Trump.

Ha tirato fuori dal cilindro un trucco veloce, aumentando bruscamente le tariffe al di sopra della base promessa del 15%, dissolvendo tale promessa nelle sue più ampie tariffe del 50% sull’acciaio e sull’alluminio importati. Queste tariffe avrebbero dovuto promuovere l’occupazione statunitense (e quindi il sostegno dei sindacati) in questi due materiali di base, nonostante l’aumento dei costi per tutti i produttori statunitensi che utilizzano questi metalli nei loro prodotti. Questo è stato di per sé un folle rovesciamento del principio di base della politica tariffaria: importare materie prime a basso prezzo per fornire un sussidio ai costi dei prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Trump ha anteposto il gretto simbolismo politico all’interesse nazionale.

Nessuno aveva previsto che il Dipartimento del Commercio avrebbe applicato queste tariffe del 50% su acciaio e alluminio alle importazioni industriali europee e straniere di motori, utensili e attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia. Il Wall Street Journal cita il capo dell’associazione tedesca dell’industria meccanica (VDMA), Bertram Kawlath, che avverte che i macchinari rappresentano circa il 30% delle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti, creando una “crisi esistenziale” così grave per i suoi industriali che il Parlamento europeo potrebbe non approvare i dazi imposti da Trump a luglio.

Un’azienda produttrice di macchine agricole per la raccolta, la Krone Group, ha licenziato un centinaio di dipendenti e starebbe reindirizzando le sue esportazioni già spedite negli Stati Uniti. L’affiliata tedesca della John Deere è stata colpita in modo analogo, dato che il 20% delle sue esportazioni sarebbe stato venduto negli Stati Uniti. I tedeschi starebbero insistendo per ottenere lo stesso limite tariffario statunitense del 15% che Trump ha esteso alle importazioni di prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname.

L’effetto è stato quello di promuovere i partiti nazionalisti che hanno guadagnato consensi per sostituire i partiti atlantisti filo-statunitensi impegnati a partecipare alla guerra dell’America contro la Russia e la Cina, e persino a sostenere i costi dei combattimenti in Ucraina, nel Mar Baltico e in altre aree confinanti con la Russia, nonché a estendere la protezione “atlantica” alle scorrettezze nel Mar della Cina.

La politica estera degli Stati Uniti ha imposto tensioni anche alla Corea e al Giappone. Dopo aver preteso che l’azienda automobilistica coreana Hyundai spostasse la produzione negli Stati Uniti investendo in una fabbrica da 30 miliardi di dollari in Georgia, il servizio immigrazione è piombato nell’impianto in costruzione e ha espulso circa 475 dipendenti (di cui 300 sarebbero coreani) che erano stati assunti per fornire la manodopera specializzata.

La Hyundai ha spiegato che i lavoratori erano altamente addestrati e sotto la direzione di appaltatori che la società aveva utilizzato in Corea per completare la costruzione in tempi rapidi e per evitare il problema di dover affrontare la mancanza di istruzione professionale negli Stati Uniti per fornire tale manodopera – per non parlare del differenziale di prezzo rispetto all’utilizzo di manodopera coreana che ha familiarità con il lavoro su tali progetti. Un funzionario della Korea International Trade Association ha accusato la politica statunitense di imporre una “posizione impossibile” rimandando tale manodopera in Corea, negandole il tipo di visto di lavoro concesso all’Australia. Per molti anni la Corea ha cercato di ottenere un trattamento paritario con questi immigrati bianchi e con Singapore, ma è stata costantemente respinta, anche se l’immigrazione è stata consentita in modo informale – fino al 5 settembre, in quello che si è rivelato un attacco a lungo pianificato da parte di truppe armate dell’ICE che hanno arrestato gli immigrati in altre manette.

Hyundai e altre aziende straniere hanno scoperto che gli investimenti effettuati negli Stati Uniti permettono alle amministrazioni di America First di usarli come ostaggi, stabilendo e modificando a piacimento i termini dell’investimento, sapendo che gli investitori stranieri difficilmente sono disposti ad andarsene e perdere i loro costosi investimenti.

Ma i Paesi vengono costretti a effettuare tali investimenti nell’ambito della politica di controllo finanziario adottata da Trump: Per evitare che i dazi statunitensi sulle importazioni automobilistiche della Corea passassero dal 15% al 25%, la Corea ha dovuto spendere decine di miliardi di dollari per spostare la produzione negli Stati Uniti. La minaccia era quella di far crollare il reddito da esportazione coreano (e quindi l’occupazione e i guadagni) se non si fosse arresa alle condizioni di Trump – senza che fosse necessario un conflitto militare per imporre questo trattato di pace commerciale.

Trump ha usato una simile politica di “bait-and-switch” contro il Giappone, minacciando di creare il caos commerciale nella sua economia imponendo forti dazi sul suo commercio con gli Stati Uniti se non avesse pagato 550 miliardi di dollari in denaro di protezione che Trump avrebbe investito in progetti di sua scelta, tenendo per sé il 90% dei profitti dopo che il Giappone fosse stato rimborsato per il suo anticipo di capitale. La versione giapponese dell’accordo originale indicava che i profitti sarebbero stati divisi al 50%, ma gli Stati Uniti hanno redatto una versione finale in cui si affermava che tale divisione avrebbe regolato solo il rimborso iniziale degli investimenti da parte del Giappone, non i profitti.

La disperazione del Giappone – e la sua abietta resa alle richieste degli Stati Uniti, in stile tedesco – è stata tale che ha accettato l’accordo tariffario di Trump che prevedeva di far pagare agli sport giapponesi “solo” il 15% invece del 25% – lo stesso accordo che aveva fatto con la Corea. Al Giappone sono stati concessi solo 45 giorni per pagare. Il fondo nero che ne è scaturito è stato una manna politica per Trump, che ora è in grado di usarlo come esca per i suoi principali collaboratori e sostenitori della campagna elettorale, utilizzando al contempo gli oltre mezzo trilione di dollari per contribuire a finanziare l’elargizione fiscale del suo bilancio agli americani più ricchi.

Trump ha anche richiesto un contraccolpo sugli investimenti giapponesi nella produzione siderurgica statunitense grazie all’acquisto di U.S. Steel da parte di Nippon Steel per 15 miliardi di dollari. Il governo statunitense ha ricevuto gratuitamente una golden share delle azioni della società per garantire il controllo degli Stati Uniti sulle operazioni dell’azienda.

Sulla scia dei recenti incontri della SCO e dei BRICS, sembra improbabile che i Paesi che non sono già strettamente alleati con il controllo degli Stati Uniti stringano accordi come hanno fatto finora Germania, Corea e Giappone nel 2025. Questi accordi servono come lezioni oggettive che evidenziano il contrasto tra l’Occidente alleato degli Stati Uniti e il resto del mondo.

Alaister Crooke, lunedì 8 settembre, ha descritto come “La modalità psicologica predefinita dell’Occidente sarà difensivamente antagonista. … Riconoscere che la Cina, la Russia o l’India si sono “staccate” dall'”Ordine basato sulle regole” e hanno costruito una sfera separata non occidentale implica chiaramente l’accettazione della fine dell’egemonia globale occidentale. E significa anche accettare che l’era egemonica nel suo complesso è finita. Gli strati dirigenti degli Stati Uniti e dell’Europa non sono categoricamente dell’umore giusto per questo”.

Ovviamente non è finita per le relazioni dell’America con la NATO e gli altri alleati della nuova guerra fredda. Ma è limitato a loro, e Trump sta cercando di estendere la sfera di controllo degli Stati Uniti all’intero emisfero occidentale – non solo all’America Latina e al Canada, ma anche alla Groenlandia. Lo sforzo necessario per bloccare la loro dipendenza e resistere a quelle che ci si aspetta siano reazioni nazionalistiche contro tale asservimento sembra aver portato la politica statunitense ad allontanarsi dal conflitto con i suoi nemici dichiarati Russia, Cina e Iran, almeno per il momento.

Il grande interrogativo è se questi alleati abusati cercheranno prima o poi di scegliere un’altra serie di alleanze.

Foto di Jukan Tateisi su Unsplash

Xi sottolinea l’importanza dell’unità e del consolidamento rispetto all’espansione nel vertice BRICS_di Gao

Xi sottolinea l’importanza dell’unità e del consolidamento rispetto all’espansione nel vertice BRICS

Il discorso di Xi al vertice BRICS segnala un cambiamento strategico in un contesto di crescenti tensioni commerciali

Fred Gao8 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il presidente cinese Xi ha partecipato al vertice online dei paesi BRICS e ha tenuto un discorso. Di seguito sono riportate alcune mie riflessioni personali dopo aver letto l’intero articolo:

Dal punto di vista della struttura testuale, il discorso adotta il classico schema discorsivo di risposta alle crisi: “valutazione della situazione – strategia di risposta – appello all’unità”.

Nel suo discorso tenuto a Kazan nel 2024, Xi ha sottolineato i molteplici meccanismi di cooperazione all’interno del BRICS e ha enfatizzato una posizione più proattiva, mentre il discorso di quest’anno è notevolmente privo di proposte di cooperazione in settori specifici. Ritengo che, sotto la crescente pressione tariffaria degli Stati Uniti, la Cina ritenga che i meccanismi BRICS esistenti richiedano un maggiore coordinamento, attuazione e consolidamento piuttosto che una continua espansione che potrebbe portare a un sovraccarico. L’enfasi di Xi sull’approfondimento della cooperazione pratica (深化务实合作) e sul rafforzamento delle basi, dello slancio e dell’impatto di una maggiore cooperazione BRICS, al fine di offrire benefici più concreti ai nostri popoli (让“大金砖合作”基础更牢、动能更足、影响更大,更多更好惠及各国人民), dimostra questa attenzione al consolidamento delle iniziative esistenti.

Il frequente riferimento all’unità nel corso del discorso rafforza questo punto, esemplificato dal proverbio “Il vento forte mette alla prova la resistenza dell’erba e il fuoco ardente rivela il vero oro”. (疾风知劲草,烈火见真金) I “venti forti” (疾风) e il “fuoco ardente” (烈火) alludono alle attuali pressioni e sfide esterne, mentre “l’erba robusta” (劲草) e “l’oro vero” (真金) sottolineano la resistenza e l’autenticità dopo essere stati messi alla prova. Questo schema retorico che enfatizza l’unità nelle avversità è in netto contrasto con la visione lungimirante del 2024 di “salire in alto per ampliare gli orizzonti, trafiggendo le nuvole e la nebbia”. Il discorso posiziona i paesi BRICS come “in prima linea nel Sud del mondo”, rispetto alla descrizione del 2024 come “il canale principale per promuovere la solidarietà e la cooperazione nel Sud del mondo”. Ciò potrebbe suggerire che il BRICS abbia una maggiore autorità rappresentativa per il “Sud del mondo”, con una maggiore enfasi sulla garanzia di una voce più forte e di uno spazio di sviluppo più ampio per i paesi in via di sviluppo.

Di seguito è riportata la trascrizione completa pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri cinese.


Andare avanti con solidarietà e cooperazione

Dichiarazione di S.E. Xi Jinping
Presidente della Repubblica Popolare Cinese
In occasione del vertice virtuale dei paesi BRICS

8 settembre 2025

Eccellenza, Presidente Luiz Inácio Lula da Silva,
illustri colleghi,

È molto importante che noi leader dei paesi BRICS teniamo oggi questo vertice virtuale per discutere approfonditamente dell’attuale situazione internazionale e delle questioni di interesse comune.

Oggi i leader dei paesi BRICS hanno tenuto un vertice online, scambiandosi opinioni approfondite sull’attuale situazione internazionale e su questioni di interesse comune, il che riveste grande importanza.

Mentre parliamo, in tutto il mondo sta accelerando una trasformazione senza precedenti nel secolo scorso. L’egemonismo, l’unilateralismo e il protezionismo stanno diventando sempre più dilaganti. Le guerre commerciali e tariffarie intraprese da alcuni paesi stanno gravemente destabilizzando l’economia mondiale e minando le regole del commercio internazionale. In questo momento critico, i paesi BRICS, in prima linea nel Sud del mondo, dovrebbero agire secondo lo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti, difendere congiuntamente il multilateralismo e il sistema commerciale multilaterale, promuovere una maggiore cooperazione BRICS e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. A tal fine, desidero avanzare tre proposte.

Attualmente, il mondo sta attraversando una trasformazione accelerata senza precedenti nel secolo scorso, con l’egemonia, l’unilateralismo e il protezionismo che stanno guadagnando slancio. Alcune nazioni hanno lanciato una serie di guerre commerciali e battaglie tariffarie, sconvolgendo gravemente l’economia globale e minando le regole del commercio internazionale. In questo momento critico, in qualità di gruppo di spicco del Sud del mondo, i paesi BRICS devono sostenere lo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti. Insieme, dobbiamo difendere il multilateralismo, salvaguardare il sistema commerciale multilaterale, promuovere una “maggiore cooperazione BRICS” e costruire congiuntamente una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Vorrei avanzare tre suggerimenti.

In primo luogo, dovremmo sostenere il multilateralismo per difendere l’equità e la giustizia internazionali. La storia ci insegna che il multilateralismo è l’aspirazione comune dei popoli e la tendenza generale del nostro tempo. Esso costituisce un importante fondamento per la pace e lo sviluppo mondiali. L’iniziativa di governance globale che ho proposto mira a stimolare un’azione congiunta a livello mondiale per un sistema di governance globale più giusto ed equo. Dobbiamo seguire il principio della consultazione estesa e del contributo congiunto per il beneficio comune e salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, in modo da consolidare le fondamenta del multilateralismo. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere attivamente una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali e aumentare la rappresentanza e la voce dei paesi del Sud del mondo. Dovremmo migliorare il sistema di governance globale attraverso riforme, in modo da mobilitare pienamente le risorse provenienti da tutte le parti e affrontare in modo più efficace le sfide comuni per l’umanità.

In primo luogo, dobbiamo sostenere il multilateralismo e difendere l’equità e la giustizia internazionali. La storia ci ha dimostrato che il multilateralismo rappresenta la volontà dei popoli e la tendenza dei tempi, fungendo da pilastro fondamentale per la pace e lo sviluppo mondiali. Ho presentato l’Iniziativa per la governance globale per incoraggiare i paesi a unirsi nella costruzione di un sistema di governance globale più equo e razionale. Dobbiamo sostenere i principi di consultazione, cooperazione e condivisione dei benefici, salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, e consolidare le basi del multilateralismo. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere attivamente la democratizzazione delle relazioni internazionali, rafforzando la rappresentanza e la voce del Sud del mondo. Riformando e migliorando il sistema di governance globale, possiamo mobilitare pienamente le risorse di tutte le parti per affrontare meglio le sfide comuni che la società umana deve affrontare.

In secondo luogo, dovremmo sostenere l’apertura e la cooperazione vantaggiosa per tutti al fine di salvaguardare l’ordine economico e commerciale internazionale. La globalizzazione economica è una tendenza storica irreversibile. I paesi non possono prosperare senza un ambiente internazionale di cooperazione aperta e nessun paese può permettersi di ritirarsi in un isolamento autoimposto. Indipendentemente dall’evoluzione del panorama internazionale, dobbiamo rimanere impegnati nella costruzione di un’economia globale aperta, in modo da condividere le opportunità e ottenere risultati vantaggiosi per tutti nell’apertura. Dobbiamo sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio e opporci a tutte le forme di protezionismo. Dobbiamo promuovere una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa per tutti, porre lo sviluppo al centro della nostra agenda internazionale e garantire che i paesi del Sud del mondo partecipino alla cooperazione internazionale su un piano di parità e condividano i frutti dello sviluppo.

In secondo luogo, dobbiamo sostenere l’apertura e il reciproco vantaggio, salvaguardando al contempo l’ordine economico e commerciale internazionale. La globalizzazione economica è una tendenza storica inarrestabile. Nessun paese può svilupparsi isolandosi da un contesto internazionale aperto e cooperativo, e nessuno può ritirarsi per diventare un’isola autosufficiente. Indipendentemente dall’evoluzione del panorama internazionale, dobbiamo promuovere con determinazione lo sviluppo di un’economia mondiale aperta, condividendo le opportunità e ottenendo vantaggi reciproci attraverso l’apertura. Dobbiamo sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio, e resistere a tutte le forme di protezionismo. Dobbiamo promuovere una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa, ponendo lo sviluppo al centro dell’agenda internazionale, consentendo ai paesi del Sud del mondo di partecipare equamente alla cooperazione internazionale e di condividere i risultati dello sviluppo.

In terzo luogo, dovremmo sostenere la solidarietà e la cooperazione per promuovere la sinergia per lo sviluppo comune. Come dice un proverbio cinese, “Ci vuole un buon fabbro per forgiare un buon acciaio”. Solo gestendo bene i nostri affari interni potremo affrontare in modo più efficace le sfide esterne. I paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale, circa il 30% della produzione economica globale e un quinto del commercio mondiale. Sono inoltre sede di importanti risorse naturali, grandi produttori e vasti mercati. Più lavoriamo insieme, più saremo resilienti, intraprendenti ed efficaci nell’affrontare i rischi e le sfide esterni. La Cina è pronta a collaborare con gli altri paesi BRICS per attuare l’Iniziativa di sviluppo globale e promuovere una cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road. Dobbiamo sfruttare i nostri rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e rendere più produttiva la nostra cooperazione commerciale, finanziaria, scientifica e tecnologica, in modo da rafforzare le basi, lo slancio e l’impatto di una maggiore cooperazione BRICS e offrire maggiori benefici pratici ai nostri popoli.

In terzo luogo, dobbiamo sostenere l’unità e la cooperazione per creare una forza collettiva per lo sviluppo condiviso. Per forgiare il ferro, bisogna essere forti. Solo mettendo ordine al nostro interno potremo affrontare meglio le sfide esterne. I paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale, circa il 30% della produzione economica globale e un quinto del volume degli scambi commerciali, incarnando collettivamente un “vasto serbatoio di ricchezza”, “un’importante base manifatturiera” e “un mercato sostanziale”. Più stretta è la cooperazione tra i paesi BRICS, maggiore è la nostra fiducia nell’affrontare i rischi e le sfide esterne, più efficaci sono le nostre soluzioni e migliori sono i nostri risultati. La Cina è pronta a collaborare con gli altri membri del BRICS per attuare l’Iniziativa di sviluppo globale e promuovere una cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road. Dobbiamo sfruttare i nostri rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e ottenere risultati più collaborativi in settori quali il commercio, la finanza e la scienza e la tecnologia. Ciò renderà più solide le basi della nostra cooperazione, rafforzerà il suo slancio e ne aumenterà l’impatto, apportando maggiori e migliori benefici alle popolazioni di tutti i paesi.

Distinti colleghi,

Il vento forte mette alla prova la resistenza dell’erba e il fuoco feroce rivela il vero oro. Finché ci assumeremo le nostre responsabilità e ci prenderemo cura gli uni degli altri, la gigantesca nave dei BRICS sfiderà le mutevoli maree internazionali e navigherà lontano e con sicurezza.

Grazie.

Colleghi!

Il vento rivela l’erba resistente e il fuoco mette alla prova l’oro vero. Finché ci assumeremo le nostre responsabilità e resteremo uniti nel sostegno reciproco, la nave dei BRICS supererà sicuramente le tempeste dei cambiamenti internazionali e continuerà a navigare con sicurezza verso il futuro.

Grazie a tutti.

Attualmente sei un abbonato gratuito a Inside China. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Charlie Kirk e la violenza politica: negli Usa è iniziata una guerra civile a bassa intensità_di Federico Sangalli

Charlie Kirk e la violenza politica: negli Usa è iniziata una guerra civile a bassa intensità

L’uccisione di Charlie Kirk alimenta una violenza politica che non accenna a placarsi. Per l’America il fronte interno resta la sfida più insidiosa

Federico Sangalli

11 Set, 2025

In questo report:

  • La dinamica dell’attentato
  • L’America è sempre più divisa
  • Una guerra civile a “bassa intensità”

Ascolta questo articolo

10 min

L’articolo, pur con qualche inesattezza, centra l’obbiettivo, ma a grana grossa. L’assassinio di Kirk ha obbiettivi più mirati e selettivi. Non è uno degli episodi di una guerra civile a bassa intensità. E’ una provocazione, una pesante istigazione a scatenare la guerra civile prossima ventura, esattamente come avvenuto in Ucraina e in Siria; è il tentativo di bloccare la possibilità di intaccare quel fondamentale serbatoio di consenso e di formazione di idee e trame, il brodo di coltura, proprio dell’ambiente accademico e studentesco, in particolare universitario, vero e proprio bacino di coltura di quadri, attivisti di stampo sorosiano, wokista e radical-progressista. L’ultima roccaforte rimasta ancora intatta di quell’arcipelago esclusivo, una volta costituito dalle minoranze etniche, sottoproletariato e ceto medio “riflessivo”. Un colpo diretto a Trump e a quella componente dell’amministrazione e del movimento che più sta cercando di divincolarsi dalle lusinghe neocon; un modo per trattenere Trump nell’ambiguità che rischia sempre più di perderlo. Le vicende in Medio Oriente, l’ultimo attentato a Doha, rischiano di essere il suo punto di perdizione irreversibile. Giuseppe Germinario

L’assassinio di Charlie Kirkavvenuto lo scorso 10 settembre a Salt Lake City, nei pressi del campus dell’Università dello Utah, ha riacceso negli Stati Uniti l’incubo della violenza politica. Il gesto brutale – il cui autore rimane al momento a piede libero – ha infatti nuovamente posto l’America di fronte alla guerra che più di tutte rischia di perdere, quella per il fronte interno.

Kirk, 31 anni, era da tempo un popolare influencer attivista politico conservatore, oltre che una stella nascente della cosiddetta Magasfera, cioè il movimento mediatico dei sostenitori del presidente Donald Trump. Sebbene il movente del suo assassino sia ancora ignoto, è verosimile che questo sia legato a ragioni politiche.

Non solo. Da ciò che è emerso finora, è presumibile che si sia trattato di un atto di violenza ben organizzato e compiuto da un attentatore esperto. Il colpo è stato sparato da grande distanza – probabilmente almeno 150 metri – con un fucile adatto allo scopo e ha colpito il bersaglio mentre questi si trovava seduto dietro un tavolino, sotto un gazebo e circondato da centinaia di persone. È probabile che un tiro di questo tipo richieda una certa esperienza, frutto di background militari o di esercizio da autodidatta.

Dopo il colpo, l’attentatore è riuscito ad allontanarsi dal campus indisturbato, avendo scelto come luogo per colpire il tetto di un edificio chiuso per ristrutturazione. Il fatto denota non solo la scarsa professionalità delle forze dell’ordine americane (che per due volte – una delle quali per bocca del direttore dell’Fbi Kash Patel in persona – hanno annunciato la cattura dell’assassino salvo poi doversi smentire) ma anche come l’omicida si fosse accuratamente preparato una via di fuga dopo un attento studio del terreno.

Non si tratterebbe, dunque, di qualcosa di simile a una delle molte stragi per armi da fuoco tipiche degli Stati Uniti, ma di un gesto pensato e studiato. Ne consegue, logicamente, che Kirk non sia stato scelto a caso ma individuato appositamente, un elemento che rafforza la pista politica.

Il luogo dell’omicidio, all’interno del campus dell’Università dello Utah, a Salt Lake City.

Il giovane attivista era divenuto famoso per il suo format incentrato sul libero dibattito: seduto su una semplice sedia, compiva tour nei campus universitari americani per dibattere liberalmente con chiunque volesse contestare le sue idee conservatrici. Lo stile apertamente provocatorio e il suo orientamento nazionalista lo avevano trasformato in un idolo per la destra americana e in una nemesi dei progressisti.

L’intento dichiarato delle iniziative di Kirk era quello di reclamare lo spazio della discussione pubblica negli atenei, a suo dire egemonizzato dagli studenti e dagli accademici di sinistra, e di stimolare il dibattito di idee. Le ripetute contestazioni contro le sue apparizioni, specie dopo il suo avvicinamento a Trump e alle sue posizioni, lo avevano reso un simbolo della lotta conservatrice per la libertà di parola contro la “censura” del politicamente corretto progressista.

Nel suo messaggio di cordoglio alla nazione, il presidente statunitense Donald Trump ha sostenuto di condividere i valori di Kirk (prontamente assurto a martire del mondo conservatore) per quanto riguarda la libertà di parola, l’apertura al confronto, il rispetto per lo stato di diritto e la legalità. Parole forse poco consone a un leader che della provocazione retorica ha fatto la propria cifra.

La minaccia del “nemico autoritario” alimenta la spirale violenta

Trump ha anche puntato il dito contro «la sinistra radicale», evocando una serie di azioni violente riconducibili a questo schieramento: il ferimento del capogruppo repubblicano alla Camera Steve Scalise da parte di un sostenitore di Bernie Sanders nel 2017; il fallito omicidio dello stesso Trump nel luglio 2024 a Butler, in Pennsylvania; l’uccisione – sempre nel 2024 – di un importante Ceo newyorkese da parte dell’italo-americano Luigi Mangione.

Ma la lista potrebbe continuare, per esempio con il fallito complotto per assassinare il giudice conservatore della Corte suprema Brett Kavanaugh da parte di un attivista pro-aborto nel 2022 o il secondo fallito attentato alla vita di Trump nel settembre 2024. Gesta che vengono ricondotte dai conservatori non a una banale fase di violenza, bensì al desiderio degli attivisti progressisti di annientare i propri avversari di destra.

L’intensificarsi di atti di violenza contro esponenti conservatori ha rafforzato la convinzione in molti americani che esista una fazione di violenti disposta all’eliminazione fisica dell’avversario per poter imporre il proprio modello di vita all’americano medio. Le istituzioni, in questa visione, sarebbero complici o comunque negligenti nell’affrontare la minaccia.

Le violente proteste di piazza che accompagnarono il movimento Black Lives Matter (Blm), con città come Portland in mano agli attivisti antagonisti per settimane, e i cittadini di molti quartieri costretti a formare spontanee ronde urbane per difendere le proprie attività dai facinorosi hanno sedimentato il senso di abbandono (il libro “La tempesta è qui“, del reporter di guerra Luke Mogelson, offre una buona panoramica di questo sentimento). Terreno fertile su cui Trump ha coltivato l’ostilità verso le istituzioni tradizionali.

Da sinistra, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump insieme a Charlie Kirk, assassinato lo scorso 10 settembre a Salt Lake City, nello Utah

Dall’altra parte, tuttavia, lo schieramento liberal-progressista osserva una realtà completamente rovesciata. Dalla fine delle proteste degli Anni Settanta, con il loro carico di attivismo violento afferente soprattutto alla sinistra extra-parlamentare, tradizionalmente è infatti stata l’estrema destra anti-sistema a commettere ripetuti atti di terrore nei confronti della popolazione americana. L’episodio più grave fu l’attentato del 1995 a Oklahoma City, quando un’autobomba distrusse la sede dell’Fbi causando 168 vittime.

Altro casi significativi in tal senso includono l’uccisione di una parlamentare democratica e del marito e il ferimento di un altro deputato in Minnesota lo scorso luglio; l’aggressione a martellate di Paul Pelosi, anziano marito della Speaker della Camera democratica Nancy Pelosi, vero bersaglio del raid; l’uccisione di una contro-manifestante progressista durante un raduno di estrema destra Charlottesville, Virginia, nel 2017undici persone assassinate in una sinagoga Pittsburgh, Pennsylvania, nel 2018, da un terrorista neofascista.

In questa prospettiva, l’ascesa di Donald Trump, con la sua retorica divisiva, i legami con ambienti della destra radicale e il sostegno di settori della grande borghesia americana, ha rafforzato l’idea che una corrente di stampo autoritario stia prendendo il controllo della repubblica americana. Le istituzioni tradizionali – dalla magistratura al congresso passando per la polizia e i militari – sarebbero inermi di fronte a questo stravolgimento e, anzi, starebbero venendo strumentalizzate per consolidare l’autoritarismo del tycoon e dei suoi complici.

L’assalto al Campidoglio, la militarizzazione dell’ordine pubblico, l’impiego del personale paramilitare dell’Ice (l’agenzia anti-immigrazione americana) per realizzare l’espulsione di migliaia di famiglie di immigrati irregolari vengono letti, in questo contesto, come tappe di una deriva autoritaria. Per la galassia anti-trumpista, quindi, le crescenti azioni violente non sono altro che una risposta legittima a quella che percepiscono come una minaccia esistenziale.

La violenza americana e la “guerra civile a bassa intensità”

Gli Stati Uniti sono sempre stati una nazione la cui cultura ha conferito alla violenza un posto preminente nel proprio pantheon nazionale.  Ciò vale tanto per la capacità di esercitarla (contro altri popoli e tra americani stessi) quanto per l’attitudine a tollerarla senza prendere particolari provvedimenti (si pensi sulla sostanziale accettazione dei costanti school shootings). È un atteggiamento che sembra afferire a quello che lo storico Richard Hofstadter definiva «The Paranoid Style in American Politics», un modo di fare politica naturalmente incline alla demagogia e dunque alla violenza politica.

Un trend a cui lentamente l’America si sta abituando. Il fenomeno, a lungo latente con fasi di diffusione anche molto intense, è nuovamente esploso dopo il 2020, quando si sovrapposero tre eventi particolarmente significativi: l’epidemia di Covid-19, le proteste Black Lives Matter che sconvolsero tutto il Paese e le contestate elezioni presidenziali, con il mancato riconoscimento dei risultati da parte dello stesso Trump.

L’occupazione del Campidoglio, sede del Congresso americano, il 6 gennaio 2021, da parte dei sostenitori di Donald Trump.

Nell’agosto dello stesso anno, un 17enne dell’Illinois – Kyle Rittenhouse – aprì il fuoco con un fucile d’assalto AR-15 a Kenosha, Wisconsin, durante un tumulto di piazza generato da una protesta Blm, uccidendo due persone. La sua successiva assoluzione da parte della giuria mostrò come una fetta importante di americani fosse ormai disposta ad assecondare il ricorso alla violenza politica come mezzo di imposizione del proprio punto di vista o come strumento di auto-difesa contro i propri nemici politici. Il pericolo che questo sentimento si manifesti nella formazione di gruppi armati più o meno irregolari è già realtà.

La discussione su una ipotetica seconda guerra civile domina i media alimentata da una retorica ansiogena. Gli Stati Uniti non sono arrivati al punto da poter prospettare una tale frantumazione interna, ma questo non significa che non sia possibile una situazione di conflitto, sebbene diversa da come tradizionalmente viene rappresentata.

In un certo senso, infatti, la guerra civile (cioè uno stato di ostilità in cui paramilitari civili si combattono fra loro senza riconoscere le istituzioni governative) è già iniziata, ma a bassa intensità. In maniera similare a certi trend sperimentati in Europa durante gli Anni Settanta, in Italia con la lotta al terrorismo neofascista e brigatista oppure in Irlanda del Nord con cosiddetti Troubles.

L’assalto al Campidoglio americano da parte dei sostenitori di Donald Trump il 6 gennaio 2021 è stato verosimilmente il punto di svolta di questo processo. Per il mondo Maga è stato sia un successo sia una sconfitta, una cause célèbre dietro cui radunarsi dopo la perdita del potere, ma anche la dimostrazione di poter agire quasi indisturbati. Per molti progressisti è invece stata la conferma delle aspirazioni golpiste dei loro avversari e dell’incapacità delle istituzioni di contenerle (Trump ha ricevuto l’immunità dalla Corte suprema e ha potuto ritornare alla Casa Bianca senza problemi).

Simbolicamente, l’occupazione della sede del parlamento ha rappresentato qualcosa di più ampio per entrambi gli schieramenti: l’idea che la sede del potere istituzionale americano potesse essere occupata da una fazione politica considerata nemica. Una presa di coscienza che ha spinto vari individui, sia a destra che a sinistra, a rafforzare il proprio impegno, talvolta anche con metodi violenti, e a organizzarsi in maniera più strutturata. L’attentato a Charlie Kirk, con le sue modalità, sembra inserirsi in questa direzione.

Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=134982611; Immagini presenti nell’articolo: “Charlie Kirk shooting scene from front” by KSL News Utah; “Donald Trump & Charlie Kirk (51335308796)” by Gage Skidmore from Surprise, AZ, United States of America; “2021 storming of the United States Capitol 16” by Tyler Merbler

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il prologo freddo_di WS

Ogni  tanto  qui   vengono  tradotti  articoli abilmente mistificanti  che richiedono  un commento  demistificatorio .

Ad  esempio   in questo  articolo  di Kimmage  si  cerca di intorbare un po’ le acque   su cosa sia  stata  la “ guerra  fredda”; la prima  cosa  da notare   come  “normale “ è  che  esso  venga  dall’istituto Kennan  sostanzialmente poggiando sul lavoro   di un  esperto russo della   LSE  ( London  School of Economics )   che “ha letto le  segrete  carte  del Kremlino”.

Ora , io ho una istintiva   diffidenza   verso gli intellettuali     russi   “espatriati “ in occidente, particolarmente  in  quelli   “espatriati”  a Londra e soprattutto in   quelli andati a  “lavorare”  per la  London  School  of Economy, il principale   centro  di irradiazione   della propaganda  del  Grande Capitale  “anglosassone”,   quello  che si definisce “liberale”.

Io non voglio comunque  parlare male di costoro   e  tanto meno  di questo Zubok  che non conosco.  In questa    categoria  non si tratta   sempre  di semplici    opportunisti/traditori del proprio paese , anzi  spesso  c’ è  solo la genuina  fascinazione  “occidentalista “ che  da sempre permea  l’ “intellighenzia”   russa  e  che induce a “la coazione  a ripetere”   delle  relazioni     russo-europee   in cicli  che  fondamentalmente  hanno  culmine    in “  attacchi”  alla Russia   con  cadenza circa  secolare.

 Questa “ fascinazione”  e le sue nefaste conseguenze  Lev  Tolstoj     le  ha  descritte benissimo  nel suo  capolavoro  “guerra è pace”. Le élites  russe  “adorano  l’ occidente” anche quando gli si contrappongono , ponendosi  così  in una condizione di  perniciosa sudditanza  psicologica.   Perniciosa   perché  da una parte ciò alimenta il “disprezzo per  se  stessi”, quindi per il proprio paese; dall’ altra induce  le élites  “occidentali”   all’ errore di  considerare la Russia una “preda facile”,  quindi   ad  aggredirla. Cosa   che  poi  si conclude sempre  per  entrambi nel  doversi ricredere  dolorosamente,     creando   la   reciproca paura  gonfiata  da un profondo e irrazionale risentimento. Premesse  che poi  porteranno al nuovo “ ciclo”

Al contrario della Russia    e degli  slavi  tutti ,  la Cina, gli asiatici ,  non soffrono  di questo  senso di inferiorità  nei confronti de “l’occidente”;  hanno con questo un rapporto molto più   razionale , il  che spiega  perché il partito comunista sovietico si sia  facilmente  disciolto al cospetto delle moine “occidentali” mentre le stesse non hanno  fatto un baffo  al “comunismo”   cinese.

Ma torniamo  alla  questione  “guerra fredda”; l’intero articolo è viziato  da questo  maligno  inciso

“Senza volerlo, il Führer creò l’ambiente unico per una futura guerra fredda”, sostiene Zubok all’inizio del suo libro. Adolf Hitler attirò simultaneamente l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti in Europa, avendo invaso la prima nell’estate del 1941 e dichiarato guerra ai secondi nello stesso anno

Eh  no  caro Kimmage,    Il “Signor H”   era  stato messo lì proprio     per  fare la  guerra all’ URSS     per  ripetere lo stesso giochetto  che  era  quasi   riuscito la volta prima:  far   scontrare Germania e Russia  per poi  assoggettarle  entrambe   al  Grande Capitale  anglosassone    che finanzia appunto  sia  “l’ istituto Kennan “   che  la LSE!

Questo  era  chiarissimo  al “ signor S”  ma totalmente impenetrabile nella  testa  del “ signor H “   che  appunto    era  stato portato  alla guida della  Germania   in base  a   questa  sua  adamantina peculiarità.

Io non so se  “il signor H”  abbia mai intuito  la  trappola   in cui lo  stavano portando  quando “improvvisamente”    dovette  affrontare  le provocazioni polacche; non so  se  nel ‘ 41 abbia     realizzato  di esserci  finito dentro. L’ unica  cosa  certa è  che andò avanti  a testa  bassa “  secondo i piani”, che è  l’ unico modo  con cui i tedeschi  concepiscono    la geopolitica.

E così    sorprese di sicuro  “il  signor S”   per   l’ irrazionalità     del suo  attacco all’URSS.  Nella sua razionalità  il “ signor S”  sapeva benissimo  che   il “signor H” non voleva altro che  aggredire l’ URSS  , sapeva  anche  che   non poteva  farlo  senza  aver  fatto prima “pace”  con l’ Inghilterra.

C’è appunto  una famosa  foto di Stalin  di quel  22 giugno    seduto  pensoso    a  contemplare i suoi  stivali  ed io mi immagino  il suo pensiero  di quel   giorno “ Non è che gli inglesi mi hanno buggerato? “  

La successiva  dichiarazione di guerra agli USA  del    “ signor H”   fu poi un  inutile atto    di un “disperato strategico”,  datosi che   nella  sostanza   andava solo in  soccorso  di  un Giappone che per  sei mesi  aveva  rifiutato   di  andare a sua volta in aiuto alla Germania.

In pratica  il “signor H” mise  da solo  la sua testa  nel  cappio  che   i suoi   ex- sponsors   gli avevano preparato.

Ma non   tutte le  WW   vengono  con il buco, specialmente  quando  si  tratta  della Russia. Nella prima    l’ impero Russo   non seguì la sorte  degli imperi  tedeschi  e  la seconda   aveva addirittura  lasciato l’ URSS padrona di mezza Europa.

Ma il peggio  era  stato  in Asia, scacchiere in cui  “il  signor S”  aveva  pure  restituito lo scherzo  prendendo    “con poca  spesa”  il premio più  grosso: la Cina.

Che fare ? Si poteva   aggredire  subito  questo insolente?  Churchill   si baloccò con questa idea , ma prevalse l’ idea americana  di  “avvolgere” nelle proprie spire  il “ secondo mondo” per  strangolarlo  alla prima  occasione utile ,   tanto  si sapeva bene  che in Russia prima o poi  prende il sopravvento   quella  “ fascinazione” …  e   va al potere uno “ zar” coglione!

Solo  questa è stata la “guerra fredda” : l’ attesa  di uno “zar” coglione.

E  ha funzionato! L’errore  americano, che sicuramente Kennan  non avrebbe  mai  fatto ,   è stato  dichiarare   “la fine della Storia”  pensando   di  avere  vinto  “la WW3 ”;  ne avevano vinto soltanto il “ prologo  freddo” .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 2 3 472