L’Europa in un mondo multipolare, con Frodi Midjord

L’Europa in un mondo multipolare, con Frodi Midjord

Frodi Midjord si unisce a me per discutere della caotica situazione geopolitica e della posizione dell’Europa.

https://open.substack.com/pub/morgoth/p/europe-in-a-multipolar-world-with?r=9fiuo&utm_campaign=post&utm_medium=web&showWelcomeOnShare=false

Morgoth

Bene, ciao di nuovo a tutti e bentornati a Morecast. Sono di nuovo in compagnia di Froody Midiard. Come va, Froody? Ehi, amico. Oh, è bello essere di nuovo qui.

0:45

È sempre un piacere parlare con te, quindi non vedo l’ora

0:49

Sì, fantastico. E ho pensato che potremmo fare un piccolo riassunto o una sorta di sequel di un podcast che abbiamo fatto l’anno scorso su Mackinder, dove abbiamo parlato delle isole del mondo e di come questo tipo di isole abbia attraversato l’Ucraina

1:07

e alcune delle questioni che avevamo in quel periodo con l’ascesa di Cina e Russia e il mondo multipolare. E ovviamente ho scritto recentemente su Substack un articolo intitolato Stuck in the Middle with EU, in cui mi mostravo molto più scettico su alcune delle narrazioni che circolavano.

1:29

E Freud è sempre stato scettico su alcuni, diciamo, complici della Russia. Non so cos’altro possa dire a questo punto. E ho pensato che sarebbe stato bello fare un altro podcast Ora che siamo entrati saldamente nell’era Trump, cosa che ovviamente non eravamo l’ultima volta che Biden era ancora presidente. E la domanda,

1:55

Penso, e come lo chiamerò, sembra che ora ci stiamo dirigendo verso un mondo multipolare, un termine che ho sentito per la prima volta in un libro di Alexander Dugan. E ho pensato, qual è il ruolo dell’Europa in questo? Perché vediamo queste narrazioni contrastanti da parte di Trump, da parte dell’establishment europeo,

2:21

che sembrano tutti in subbuglio e in preda al panico al momento. E ho pensato, oggettivamente, in questa specie di brodo narrativo, qual è il ruolo dell’Europa in un mondo multipolare? Perché sono diventato sempre più scettico e sospettoso di quelle che sembrano essere queste narrazioni che stanno guidando gli europei, a differenza dell’élite europea, che, guarda,

2:48

tutti sappiamo che sono dei bastardi. Ci arriveremo. Ma dove sta andando il continente all’interno di questo nuovo paradigma? Quindi ho pensato che sarebbe stato interessante perché tutte le cose folli che vediamo uscire dall’amministrazione Trump e uh c’è questa nuova ostilità c’è Trump che si schiera con Putin è tutto questo tipo

3:10

di un grande gioco per far sì che l’Europa si riarmi e soddisfi questi budget del tre percento del PIL e tutto questo genere di cose, quindi… Cosa ne pensi, a grandi linee, di tutto questo, prima di approfondire alcuni dettagli?

3:33

Sì, è una buona domanda, perché come abbiamo visto, come ho detto molte volte e molti di noi hanno parlato molto, nell’era post-seconda guerra mondiale, ovviamente, l’Europa è stata divisa tra la sfera di influenza americana e quella russa. E naturalmente, dopo il 1990, 1991,

3:59

l’unione sovietica è finita e ovviamente gli Stati Uniti sono rimasti soli come unica superpotenza e quindi era una specie di categoria unica e quindi abbiamo parlato di questa sorta di momento unipolare e la cosa con il governo Trump e l’amministrazione Trump è che loro

4:25

semplicemente rimuovendo il potere dell’America a livello internazionale. Voglio dire, si stanno ritirando. L’impero americano si sta ritirando o arretra. E questo è stato interessante. Non me lo aspettavo. Ho fatto una previsione prima che Trump entrasse in carica, e ho pensato che avrebbe effettivamente cercato di salvare il potere globale americano,

4:55

non che sarebbe andato in guerra o qualcosa del genere, ma che avrebbe cercato di sostenere il potere americano perché per anni abbiamo visto l’America in declino in molti modi culturalmente e voglio dire che le cose non stanno funzionando molto bene il sistema politico in America le persone sono estremamente divise e polarizzate e sai alcuni

5:18

la gente parla della possibilità di una guerra civile. Non credo sia realistico, ma in sostanza abbiamo visto l’America in declino, le cose stanno andando male nel paese e quindi la domanda è: cosa fare al riguardo? Che atteggiamento

5:31

assumere e quindi puoi assumere uh due atteggiamenti fondamentalmente puoi o cercare di salvarlo o puoi semplicemente accettare la sconfitta e pensavo che Trump avrebbe effettivamente iniziato a uh riaffermare l’America di più uh perché una delle cose di cui si lamentava era che il motivo per cui Putin ha invaso l’Ucraina,

5:57

o uno dei motivi per cui pensava di poterla fare franca era perché riteneva che l’America fosse debole. E diceva, se fossi stato presidente, lo diceva ripetutamente, tutti l’hanno sentito. Se fossi stato presidente, cioè Trump, Putin non avrebbe invaso l’Ucraina nel febbraio 2022.

6:13

E ha invaso perché pensava che Biden fosse debole. E quindi pensava che Biden non sarebbe stato in grado di fare nulla al riguardo, proprio riguardo alla Russia che riaffermava il suo potere, e quindi la mia ovvia conclusione da ciò era che beh, quando Trump tornerà al potere, farà il contrario, farà

6:29

far sembrare di nuovo l’America più potente in modo che, sapete, dimostrare che Putin non poteva farla franca, ma ha fatto il contrario e quindi ha messo l’America, la potenza globale americana, in un turbo declino, come l’ho chiamato, perché sta attivamente accelerando il processo, sta rimuovendo rami del potere americano, il soft power

6:56

a livello globale, alcune di queste istituzioni che stanno riducendo sono solo veicoli del potere americano sulla scena globale. E quindi sono rimasto sorpreso nel vedere questo, devo ammetterlo. Non è quello che mi aspettavo. Ha fatto l’opposto di quello che mi aspettavo. Ma poi c’è anche questa contraddizione nel rapporto con l’Europa,

7:18

perché prima di tutto, stiamo assistendo allo sgretolamento dell’ordine post-seconda guerra mondiale con l’America che si ritira dall’Europa. E si è parlato di un riorientamento verso l’Asia e di un ritiro dall’Europa, o almeno di un minore investimento nella cooperazione in materia di difesa con l’Europa. E questo è iniziato prima di Donald Trump.

7:44

E penso che sia importante che la gente capisca e ricordi che quel cambiamento o quella svolta è iniziata prima di Donald Trump. Già alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco dell’anno scorso, prima che Trump fosse eletto, molto prima delle elezioni del febbraio 2024, uno dei temi della Conferenza sulla sicurezza di Monaco era l’Europa senza l’America. E così abbiamo visto questo,

8:06

ma allo stesso tempo sembra che vogliano ancora dettare cosa dovrebbe fare l’Europa e dettare i negoziati di pace o i colloqui di pace con la Russia. Russia e Ucraina e quindi vediamo che qui sta accadendo questa cosa contraddittoria con da un lato l’America che non vuole essere coinvolta all’estero e in Europa e dall’altro l’Europa che vuole

8:32

a camminare con le proprie gambe, il che è ragionevole Ma allo stesso tempo vogliono dettare cosa dovrebbe fare l’Europa e stanno diventando sempre più ostili nei suoi confronti. E vogliono dettare le condizioni di pace di un conflitto che ha tutto a che fare con gli interessi di sicurezza dell’Europa. Quindi è molto contraddittorio.

8:52

E non sono sicuro, non credo che ci sia una sorta di scacchi 4D o 5D qui. Penso che stiano un po’ improvvisando. Questa è la mia impressione delle ultime settimane da quando si sono insediati.

9:08

uh, penso che uno dei modi in cui ho capito qual è la carta vincente, voglio dire, è che l’America viene prima in un certo senso, tranne che per Israele, tranne che per Israele, naturalmente, mentre registriamo questo sembra che stia succedendo qualcosa

9:26

Non ne sono sicuro al momento, ma sai, parleremo dell’Europa. E sembra che l’America venga prima di tutto, e nel gergo dei videogiochi, se stai giocando a un videogioco di strategia, è come una strategia a tartaruga, perché abbiamo questo tipo di aggressività verso

9:45

Canada e Groenlandia, che All’inizio tutti pensavano fosse uno scherzo. Pensavano che Trump stesse facendo il troll. Ma ora vediamo tutti gli alti comandi americani andare con le mogli a farsi selfie sulla neve e cose del genere in Groenlandia. E sembra che facciano sul serio.

10:04

Quindi quello che ho capito è che stanno cercando anche di avere una sfera di influenza americana che è il Canada e praticamente tutto il Nord America con i loro tentacoli che arrivano fino al Messico. C’è il Canale di Panama e tutto il Centro America e cose del genere.

10:26

E così sarà come questo impero formalmente trumpiano dalla Groenlandia al Canada, come questa gigantesca massa continentale. Ed è come se stessero saltando su una sorta di nuovo ordine mondiale multipolare, se vogliamo. E quello che penso che stia facendo è più simile a tre mega blocchi orwelliani. Ma penso che alcuni dei,

10:54

e ho scritto un articolo su questo, dove c’è un problema con questa strategia che hanno verso la Russia. Se lo accettiamo, l’idea è che buttano l’Ucraina sotto un autobus, si lavano le mani dell’Europa, o almeno, sembra che ci sia, non posso dirlo in altro modo,

11:12

stanno deliberatamente cercando di alienare almeno le élite europee. Qualcuno come JD Vance potrebbe sostenere che lui semplicemente odia i liberali che governano l’Europa perché ha parlato in difesa della libertà di parola e del populismo e cose del genere.

11:30

Quindi devi metterlo lì, sai, solo per essere giusto. Ma il problema con quello che ho scritto era, tipo, ora che stanno in qualche modo correndo contro lo stato profondo o l’abbattimento o qualsiasi altra cosa, devi chiederti, tipo, in realtà…

11:50

Lo stato profondo, e ho scritto un articolo, lo stato profondo è un male necessario? E con questo intendo che, se lo si guarda dalla prospettiva di Putin, ora Trump ha 78 anni, e ha, beh, per quanto ne sappiamo, quattro anni di mandato, e poi ci saranno le elezioni.

12:09

Ed è molto probabile che i democratici tornino al potere. E quindi se Trump sta ora cercando di fare questa mossa inversa a Nixon, dove non credo che possa farlo, dove separa Russia e Cina e America e Russia diventano migliori amici e poi può andare, allora possono affrontare una sorta di Cina con

12:32

senza che la Russia assista tranquillamente la Cina, è da qualche parte nel futuro ora il problema con tutto questo è che Putin o i russi non sanno che Donald Trump sarà ancora lì tra quattro anni beh, non sarà lì tra quattro anni ma nemmeno loro lo sanno, diciamo per esempio che JD

12:53

Vance o Donald Trump Jr. saranno ancora lì, quindi dal loro punto di vista stanno cercando di distruggere la loro alleanza con la Cina nella remota possibilità che avranno ancora amici a Washington dopo Trump, che non è molto lontano. E in un certo senso, è uno svantaggio del sistema democratico perché non si possono fare piani a lungo termine.

13:18

Per quanto ne sa Putin, potrebbe trovarsi di fronte AOC o Gavin Newsom e questo tipo di… regime democratico vendicativo e liberale che vuole immediatamente annullare tutto ciò che Trump ha fatto, sai, tra qualche anno, quindi non c’è davvero molto da fare, non c’è davvero molto che possano fare al riguardo perché

13:46

non c’è più continuità a lungo termine nello stato profondo americano o nel regime americano e quindi non vedo perché Se fossi Putin, guarderei avanti e penserei, beh, sono al sicuro a lungo termine con la Cina. Il sistema americano è intrinsecamente instabile. Non è serio.

14:11

Non so dove sarò con queste persone tra cinque anni.

14:15

Assolutamente. Sono d’accordo al 100%. E questo è uno dei problemi, proprio come hai sottolineato. E questo è anche un difetto di questo argomento che hanno detto che quando stavano negoziando con l’Unione Sovietica verso la fine che la NATO non avrebbe incluso nessun paese a est della Germania.

14:34

Beh, stavano parlando con un funzionario di governo in un governo 10 amministrazioni fa. Sai, voglio dire, e quando ci sono le elezioni e un nuovo governo e poi un nuovo governo dopo quello e poi un nuovo governo dopo quello, voglio dire, per quanto tempo questi accordi saranno credibili o per quanto tempo questi accordi

15:00

saranno rispettati? E questo è il problema del sistema democratico quadriennale: non si possono davvero fare accordi credibili con un paese del genere. E in un certo senso, Trump ha peggiorato le cose perché in precedenza, quando c’era, come hai detto tu, uno stato profondo, c’era almeno una continuità. Cioè, c’erano differenze,

15:26

naturalmente, tra democratici e repubblicani in America e lo stesso in altri paesi. Ma quello che Trump sta facendo è cercare di creare una sorta di tabula rasa sulla scena globale con ogni paese. Ma questo manda solo il segnale anche alla Russia che, beh, non ci si può fidare degli americani perché sono completamente imprevedibili.

15:50

E non capisco davvero perché Trump voglia sabotare i rapporti con altri paesi, partner e alleati degli Stati Uniti, come il Canada, i paesi della NATO in Europa e così via. Ma questo è l’unico modo in cui riesco a capire cosa sta facendo con la Groenlandia perché in questo momento gli Stati Uniti hanno tutto l’accesso di cui hanno bisogno,

16:13

sia per esplorare i minerali e le risorse naturali che la Groenlandia possiede. Hanno accesso a questo. Quindi le aziende americane possono andare lì e trivellare se vogliono. Non c’è nulla che lo impedisca. E anche la Danimarca è un membro fondatore della NATO. Gli Stati Uniti hanno avuto accesso militare alla Groenlandia fin dall’inizio e hanno tutto ciò di cui hanno bisogno.

16:38

Quindi, per motivi di sicurezza, sicurezza nazionale, come dice Trump, hanno già tutto ciò di cui hanno bisogno. E se vogliono qualcos’altro, possono semplicemente chiedere e lo otterranno. E lo stesso vale per le minacce reali o i rischi reali per la sicurezza. Stavo ascoltando un’intervista a un ricercatore del Danish Defense College,

16:56

che è un esperto della Groenlandia dal punto di vista della sicurezza, e dice che non c’è davvero nessuna minaccia. Voglio dire, quindi non c’è questo pretesto che l’amministrazione Trump sta usando per questo tipo di provocazioni contro la Groenlandia e così via. Sono tutte false.

17:12

Quindi l’unica ragione che mi viene in mente per cui lo sta facendo è che vuole rompere il rapporto con l’Europa, il che significherebbe che anche il rapporto con la Groenlandia andrebbe a farsi benedire, e quindi vuole che l’America controlli la Groenlandia perché intende avere un rapporto ancora più ostile con l’Europa in futuro, il che

17:34

significa che, poiché la Groenlandia è una parte della Danimarca, allora deve prima prendere la Groenlandia in modo da continuare ad avere accesso alla Groenlandia per qualsiasi scopo. Vuole costruire le batterie per le auto di Elon Musk o qualcosa del genere, e anche per scopi di difesa. Quindi, per il resto, non vedo come questo abbia alcun senso,

17:55

perché l’America ha già tutto l’accesso di cui ha bisogno alla Groenlandia. E se ne vogliono di più, possono semplicemente chiedere al governo danese e il governo danese direbbe subito di sì. Voglio dire, non c’è mai stata alcuna sfida alla cooperazione tra i due, quindi questo

18:09

è semplicemente inaspettato e non ha senso, a parte il fatto che l’America avrà un rapporto ancora più ostile con l’Europa. È un sabotaggio deliberato.

18:18

Penso che sia un punto di vista interessante. Sì, la mia opinione era che stessero cercando di creare un impero, ma sabotando deliberatamente le relazioni con i paesi europei. J.D. Vance l’altro giorno ha detto che la Danimarca è stata un cattivo alleato. E ho pensato: in che senso? E in un certo senso, mina la figura del duro.

18:46

Abbiamo sentito parlare molto di uomini forti nella storia. Ma non è proprio così. Se sei il presidente degli Stati Uniti e ti allei con Putin, gli dai tutto ciò che vuole, ma poi prendi una linea dura con la Danimarca, è un po’ debole. È un po’ patetico, a dire il vero.

19:12

Non sono affatto un fan di quella cosa. Ma quello che penso, solo per arrivare all’Europa stessa, è che… voglio dire, ho detto in un articolo che ho scritto la settimana scorsa che… sono stufo delle abitudini che si prendono sui social media, dove si… nel mio caso io…

19:34

stavo ascoltando i Duran e stavo ascoltando… Come si chiamava, la zona grigia? Perché questi sono diventati il genere di dissidenti a cui rivolgersi, un po’ sconsiderati, quello che l’algoritmo ti stava semplicemente servendo senza pensarci. E mi sono semplicemente stufato e stanco del tipo implacabile di propaganda filorussa.

19:59

E ho ricominciato perché la gente dice, oh, non mi hai mai ascoltato. L’ho fatto. Ho ascoltato tutte queste cose per molto tempo. E hanno un pubblico enorme. E sono arrivato al punto in cui pensavo, quali sono le prospettive per l’Europa?

20:14

E se guardi le miniature di tutti questi video, sai, i Duran, Alex Mercurius e tutto il resto, un sacco di roba di George Knapp, c’è questa enorme rete che raggiunge milioni di persone su YouTube. E tutto questo è, voglio dire, guarda, non sono tutte mele marce.

20:31

Penso che ci siano delle mele marce. Giocano a un gioco intelligente. Penso che alcuni di loro siano solo dei libertari idealisti e cose del genere. Ma il quadro generale che si ottiene è quello di questo ordine mondiale multipolare emergente. E quello che mi sembrava era che l’Europa non avesse proprio un posto al tavolo.

20:56

E quel che è peggio è che quando l’Europa ha poi dato vita all’Unione Europea, in questo caso ha cercato di affermarsi, hanno detto che avrebbero… voglio dire, guarda, gli americani glielo hanno detto senza mezzi termini, è stato un po’ un rituale di umiliazione alla conferenza di Monaco e quello che devi riarmare

21:17

I vostri parassiti, i vostri scrocconi, erano stufi di provvedere alle vostre esigenze di sicurezza. E poi in tutta Europa, ok, abbiamo capito il messaggio, lo faremo. E poi questa rete è immediatamente una specie di… Siete tutti guerrafondai. Siete tutti… Di cosa avete bisogno? E questa era una narrativa.

21:36

Poi l’altra narrativa era che non avete le capacità industriali. Siete tutti troppo gay. Vivete sotto un califfato islamico. Siete troppo femminilizzati e non avete i soldi. E ho pensato, alla fine, che sono contro l’Europa anche solo per questioni di sicurezza, non per l’ideologia,

22:04

non perché non apprezzino i bastardi globalisti liberali che governano l’Europa, ma perché sono contrari per principio. Non importa chi governa l’Europa, o se riusciamo a farlo, se loro riescono a farlo, se noi, Keir Starmer, sai, otteniamo i soldi, i carri armati si staccano dalle linee.

22:24

Se tutto ciò fosse possibile, semplicemente non vogliono che accada nulla di tutto ciò. E ho pensato, ok, quindi qual è il gioco qui? E soprattutto quando, sapete, sono tutti ossessionati da questo tipo di realismo alla Mersheimer. E poi diventa una cosa del tipo, se la Russia ha interessi di sicurezza, perché l’Europa non

22:51

E mi sembra che quello che vogliono, il loro risultato preferito qui, è che l’Europa diventi solo questo guscio passivo e frantumato che viene semplicemente spinto in giro e maltrattato. E se poi tentano di riarmarsi, di essere un attore in questo nuovo ordine mondiale, vengono sconfessati come guerrafondai. E lo trovo molto sinistro.

23:16

Mi sembra che mi stiano vendendo un pupo. Come direbbe mio padre, c’è un coniglio fuori.

23:23

Sì. No, al 100%. E questa è anche la versione ufficiale dei russi. Sai, questo Sergey Karaganov, che è uno scienziato politico, professore in Russia, che è stato legato al Cremlino. Sì. È stato un consigliere del Cremlino fin dagli anni ’90, sai, anche prima dell’era di Putin

23:45

anche e viene promosso dalla tv di stato russa, da Russia One, da RT e da tutti questi altri e sta sostanzialmente dicendo esplicitamente che il punto di tutto questo è spingere l’Europa fuori dalla rilevanza sulla scena mondiale e quindi sono Sono esplicitamente antieuropei.

24:07

Sergei Lavrov ha detto la stessa cosa, che la guerra in Ucraina non riguarda l’Ucraina. La guerra è in Ucraina, ma non riguarda solo l’Ucraina. Riguarda qualcosa di più grande, ed è fondamentalmente contro l’Ucraina. E quindi la retorica antieuropea è qualcosa che va in profondità. Ed è la narrativa ufficiale dell’amministrazione russa e dell’élite russa.

24:35

E quindi ci si deve chiedere perché ci sia così poca opposizione a questo, giusto? E la cosa interessante è che questo in realtà risale a molto tempo fa. Molte di queste cose risalgono a molto tempo fa. C’è in realtà un sorprendente parallelo tra gli anni 2020 di oggi e gli anni 1920 esattamente un secolo fa.

24:59

E una delle cose è che il Il ministro degli Esteri in Russia all’epoca, negli anni ’20, o il Commissario del popolo per gli Affari Esteri, Chichirin, era esplicitamente un estremista anti-britannico. Ed è interessante perché se ricordi quando il gasdotto Nord Stream è stato fatto saltare in aria, la narrativa russa, l’élite russa ha detto che sono stati gli anglosassoni.

25:34

Curiosamente, non hanno detto che fossero gli americani o la NATO. Te lo ricordi?

25:37

Sì, certo.

25:39

Sì, e questa è una narrativa che risale almeno agli anni ’20. Il ministro degli Esteri russo negli anni ’20 disse che era estremamente anti-anglosassone, e l’intera narrativa, la narrativa di politica estera per la Russia a quel tempo, era anti-anglosassone per incitare le minoranze etniche in tutto il mondo, gli asiatici e così via, contro gli anglosassoni perché erano razzisti.

26:08

Ed è esattamente la narrativa che sentiamo ora, in cui gli anglosassoni sono dietro, sono quelli che stanno davvero dietro alla guerra in Ucraina. Sono quelli che hanno fatto saltare in aria Nord Stream. E anche, come Sergei Karaganov, che abbiamo menzionato poco fa, è anche lui che spinge, una delle persone che spinge nell’élite russa

26:32

questa narrativa della maggioranza globale contro l’Occidente, contro l’Europa in sostanza, che è tutte le altre minoranze che sono state vittime del malvagio razzismo bianco europeo, dovrebbero unirsi e ovviamente la Russia prenderà l’iniziativa in questo e sarà la loro sorta di rappresentante

26:53

E questo è solo un aspetto che si ripete continuamente, e risale a 100 anni fa in Russia. E penso che sia importante quando si ha a che fare con la Russia, è importante capire che la Russia ha una coscienza storica che forse abbiamo perso negli ultimi anni in Europa, ma loro capiscono la Russia da un punto di vista storico,

27:15

e quindi odiano la Russia. In realtà odiano gli anglosassoni e i tedeschi. E quello che vogliono è ristabilire, ed è sbagliato dire, è sciocco dire che vogliono ricostruire l’Impero russo o l’Unione Sovietica,

27:31

ma vogliono esercitare influenza o potere sullo spazio post-sovietico. E questo è il motivo della guerra in Ucraina. Voglio dire, hanno esattamente la stessa retorica che hanno sull’Ucraina. La hanno anche su altri paesi nello spazio post-sovietico.

27:48

E quindi hanno questa consapevolezza storica del loro ruolo e vogliono in qualche modo riconquistare il loro posto sulla scena globale.

27:59

Sì, e l’interessante triangolazione di narrazioni qui mette anche persone come noi in una posizione difficile. Perché quello che noterete è che diciamo qualcosa come che i democratici o i repubblicani sono tutti d’accordo tra loro e si capisce perché la gente è d’accordo perché

28:23

il nemico comune ora che c’è Trump sono tutti basati, sai, sono tutti è tutto meraviglioso, uh, i liberali sono in mano a chi succede è che il nemico comune diventa il tipo di élite globalista, Ursula von der Leyen e Keir Starmer e Emmanuel Macron e tutti gli altri,

28:44

in particolare odiano particolarmente questi tipi verdi tedeschi, il che è un po’ strano perché sono quelli che in qualche modo ostacolano il riarmo tedesco. Ma c’è un certo tipo di europeo che tutti odiano. E questo è il punto. Anche noi li odiamo. E così ci si ritrova in questo,

29:08

ecco perché chiamo l’articolo bloccato nel mezzo con l’UE, perché è difficile tra tracciare la distinzione tra questo tipo di, voglio dire, non so nemmeno se si possano più chiamare globalisti, perché il globalismo sembra proprio essere morto nell’acqua. Queste élite europee liberali e tecnocratiche sono gli obiettivi

29:31

Ma ho sempre più la sensazione che in realtà non stiano solo disegnando i bersagli sulle loro spalle, ma su quelle di tutti gli europei. Ma quando lo dici, sembra che tu ti stia schierando con l’élite europea ed è molto complicato perché

29:55

poi è come se dicessi: “Beh, sai cosa penso delle leggi contro l’incitamento all’odio o dei tuoi paesi che vengono inondati di immigrati e tutto il resto, ed è una posizione un po’ difficile da prendere, ma mi rimane comunque la domanda: qual è la legge, indipendentemente da questo, qual è il tipo di

30:15

piano a lungo termine per l’Europa in questo nuovo ordine. Penso anche che sia strano come, voglio dire, parlavi di come la Russia vede le cose in questa prospettiva storica. Diamo un’occhiata al modo in cui la vedono Trump e MAGA. puramente in questo mercato transazionale, una sorta di accordi sui minerali e accordi sulla terra e tutto questo genere di cose,

30:41

ti sembra completamente superficiale, sporco, stupido e insensato. E non so, mi sembra solo strano e strano parlare così di geopolitica. mentre dal punto di vista storico, se la si guarda dal punto di vista di un europeo in Europa

31:08

pensi di doverti chiedere dove andrà a finire tutto questo in futuro, sai, vedi tutte queste cose e sarà la Russia come una miniatura per un video o ed è è uh il leader cinese è Putin ed è Trump e

31:23

c’è solo un’assenza di rappresentanza europea e di nuovo è come se dovessimo semplicemente scomparire e morire e penso che sia interessante perché non si adatta bene al mondo multipolare che sembra avere tre punti

31:42

su di esso e io penso che l’Europa sia un elemento imbarazzante, penso che sia diventata decisamente un’ideologia, voglio dire, era l’ideologia di Dugin, no? Non è così, non è così, non è tanto che questo sia un tipo naturale di emergere dove sta andando il mondo, è un’ideologia, mi sembra. Ma all’interno di questo, questo quadro ideologico,

32:07

L’Europa è un po’ un’eccezione perché non è abbastanza piccola da quando sono uniti, non sono abbastanza piccoli da poter essere completamente maltrattati se si riarmassero come nazioni, probabilmente lo sarebbero. E quindi questo solleva ogni sorta di domande, sai, la gente dirà che la Russia

32:32

non rappresenta una minaccia per l’Europa, ad esempio, sono rimasti impantanati in Ucraina per tutti questi anni, ma allo stesso tempo dicono che quello che ci piace è che l’Europa abbiamo appena avuto a che fare uno contro uno con tutti questi paesi europei, quindi da questo punto di vista se vivi in Estonia

32:52

e non fai più parte della NATO e non fai più parte dell’Unione Europea perché hanno tutte cessato di esistere, allora mi dispiace ma la Russia è una minaccia in questo scenario, lasciamo perdere, non c’è modo di evitarlo eppure ci viene detto più e più volte

33:08

che quando si inizia a sollevare queste cose beh, si è guerrafondai e si è e penso solo che questo sia solo realismo sì

33:17

Sì, uh, hai fatto, hai fatto un paio di osservazioni lì, uh, la prima osservazione è che tutta questa idea che abbiamo di cattivi leader in Europa, beh, ma, ma questo è un po’ fuori tema ed è per questo che parliamo, c’è una differenza tra politica interna e geopolitica o politica di sicurezza internazionale e così via in

33:38

geopolitica internazionale o politica di sicurezza non c’è differenza tra il governo e il popolo, voglio dire, perché se c’è una guerra con un altro paese le bombe cadranno sulla tua casa e sulla casa del tuo vicino tanto quanto o forse più di quanto non cadano sulle case dei leader

34:01

o le case delle élite, giusto, quindi voglio dire che abbiamo un interesse nella sicurezza dei nostri confini, la sicurezza nazionale che non ha nulla a che fare con la politica interna o con altre politiche riguardanti la migrazione, il genere, l’economia e tutte queste altre cose.

34:21

Voglio dire, è nel nostro interesse avere una politica di difesa che renda i nostri paesi sicuri, cioè, questo è il punto, ma è questo il punto di fare una distinzione quando l’argomento della geopolitica è stato creato, cioè, in realtà, dallo scienziato politico svedese Rudolf Shelligan, che era una specie di punto che

34:43

dobbiamo considerare questi ambiti come questioni separate. E quindi le persone che vivono nel paese, beh, è nel loro interesse avere sicurezza, giusto? Quindi la sicurezza nazionale europea è nel nostro interesse tanto quanto lo è, o forse anche più di quanto lo sia nelle élite e così via.

35:02

Quindi è una questione a parte. E quindi non ho davvero alcun problema a essere, tra virgolette, dalla stessa parte di Ursula von der Leyen, perché non si può davvero cambiare, non si può avere una politica di sicurezza diversa ogni quattro anni quando c’è un nuovo governo.

35:16

Devi avere continuità nel tuo rapporto con gli altri paesi affinché sia prevedibile e davvero sicuro. Questa è una cosa. L’altra cosa che hai sollevato, ed è qualcosa che ho notato anch’io ed è anche una specie di argomento in malafede che Da un lato, la Russia è estremamente pericolosa.

35:40

Vinceranno in ogni caso in Ucraina. D’altra parte, oh, sono impantanati da tre anni. Non sono affatto un pericolo. E noi abbiamo la NATO. E nella frase successiva, beh, la NATO se ne sta andando. E quindi quale delle due, giusto? E quindi questa è, la sicurezza nazionale è come gli scacchi.

35:57

Non si pensa solo a quali siano i rischi in questo momento, oggi, per come stanno le cose. Si guardano le tendenze e si guarda dove sta andando il futuro. E in questo momento stiamo guardando ai paesi europei che hanno un bilancio della difesa pari all’1% del PIL. E abbiamo paesi pacifisti

36:16

che hanno un bilancio della difesa pari all’1% del PIL in Europa. Dall’altra parte della barricata abbiamo la Russia, che spende tra il 30% e il 40% del suo bilancio nazionale per la difesa e la guerra, e questo in condizioni di guerra, e ha una retorica estremamente antieuropea.

36:38

Parlano dell’Europa come se fossero in guerra con l’Europa. È così che la vedono. E quindi per noi non rispondere a questo sarebbe completamente irrealistico. È completamente folle. Non si tratta di indovinare. La politica di difesa non consiste nell’indovinare se l’altra persona attaccherà o meno.

36:58

Si tratta di assicurarsi che non possano essere una minaccia o che sia il meno probabile possibile che possano essere una minaccia. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina perché sosteneva che l’Ucraina stava diventando un rischio per la sicurezza della Russia, non è perché pensava che l’Ucraina avrebbe invaso. Non c’era alcun piano per l’invasione della Russia da parte dell’Ucraina.

37:24

Ma ancora, persone come John Mersheimer dicono che è del tutto ragionevole che la Russia invada perché la percepiscono come una minaccia, anche se in realtà non c’era alcuna minaccia. E allo stesso modo, quando la Russia ha una retorica estremamente aggressiva contro l’Europa e sta effettivamente intraprendendo azioni aggressive in Ucraina e in altri modi, noi

37:44

dovremmo semplicemente spazzare tutto sotto il tappeto. Voglio dire, non ha alcun senso

37:49

mi ricorda voglio dire, per tornare alla questione dell’immigrazione, molto su sai, certi certi gruppi etnici dove si ha questo problema con gli europei in generale, i bianchi in generale, dove tutti gli altri pensano in termini razziali, nel contesto del multiculturalismo. Tutti gli altri pensano in termini di interessi di gruppo,

38:14

e gli europei si aggirano come individui, vedendo tutti gli altri come individui, e tutti questi diversi gruppi girano intorno a loro. Questo è il problema che abbiamo con il multiculturalismo. Ed è quasi come se ciò che stiamo vedendo in geopolitica fosse quello, ma in scala maggiore.

38:32

E viene dai commentatori di destra e da alcuni che penso stiano decisamente operando in malafede, dove sarà come, beh, sai, sono più o meno gli stessi argomenti perché sarà, chi è il mio nemico? E penso di avere una visione fondamentalmente pessimistica dell’umanità. E penso che se sei debole e impotente,

38:59

se sei cieco all’interesse personale degli altri, troverai nemici abbastanza in fretta. Ma se sei debole e indifeso, troverai nemici abbastanza in fretta. È sempre meglio essere più forti e consapevoli di sé e dei propri interessi che non esserlo. E questo è vero. se sei una donna bianca di 18 anni,

39:23

ragazza bianca che cammina in una zona multiculturale e sa quando attraversare la strada. E questo vale anche a livello geopolitico. E ho scoperto che gli europei di sinistra sembrano più consapevoli di questo rispetto a molte persone di destra. E anche, in particolare, il tipo di destra MAGA, che è proprio questo confuso…

39:48

messaggi di destra, di sinistra e di centro. E una delle cose che penso sia collegata a questo è che se ascolti il modo in cui parla l’amministrazione Trump, fanno questa cosa sugli europei scrocconi. Eppure, se si guarda effettivamente una mappa globale delle basi militari americane,

40:09

la maggior parte di esse si trova al di fuori dell’Europa. Sono sparse ovunque. Ne hanno centinaia. Sono dappertutto. Soprattutto intorno alla Russia e alla Cina. L’altro giorno ho scritto un post in cui dicevo che gli europei scrocconi ci hanno costretti a farlo in modo sarcastico. Perché il fatto è che l’America è un impero.

40:35

La cosa strana è che il tipo di liberali dello stato profondo, sai, quelli alla Obama o Biden, quelli alla Hillary Clinton, i neocon, sembrano capirlo più della destra populista in America, che MAGA fa. Ma è una cosa implicita. Danno per scontato che tutti capiscano che l’America è l’egemone, l’America è il capo.

41:03

E si occupano di cose del genere. E in un certo senso, quando si sentono i tipi alla J.D. Vance, è più come se non capissero che l’America era un impero e credono davvero che fosse tutto perfettamente volontario e che siamo partner alla pari in una relazione e che dovremmo fare la nostra parte.

41:29

E quindi è quasi come se credessero in questi principi liberali in misura molto più profonda di quanto facciano i democratici e i neoconservatori. In realtà pensavano, è come se pensassero che fossimo alleati e partner e che non fosse solo una specie di stronzata.

41:54

E quindi da quel punto di vista ha un senso dire che bisogna fare di più per tutti i partner che non capiscono che l’America non era quello che pensavano che fosse

42:05

Era un impero? Sì, assolutamente. Assolutamente. E c’è questo… Voglio dire, è chiaro che quello che sta succedendo ora è che stiamo sostanzialmente tornando al tipo di Yalta, al mondo della conferenza di Yalta del 1945, dove sostanzialmente Russia e Stati Uniti si spartivano le responsabilità.

42:31

Implicitamente, almeno, la Russia ottiene il diritto di esercitare il controllo sull’Europa orientale. Stiamo assistendo al crollo della NATO. Stiamo assistendo al crollo di tutto questo. Marco Rubio è il primo Segretario di Stato americano. Ha detto esplicitamente in questa recente intervista con Megyn Kelly,

42:53

che ora siamo in un mondo multipolare e il momento unipolare è finito. È il primo leader americano ad ammetterlo, a dirlo pubblicamente. Voglio dire, certo, ci sono stati scienziati politici e altri che ne hanno parlato per un po’, ma lui è il primo funzionario del governo, rappresentante ufficiale del governo,

43:12

che lo dice pubblicamente che il mondo multipolare è qui e che la cosa unipolare è una cosa del passato. E quindi questo è davvero quello che sta succedendo. Voglio dire, si stanno ritirando e stanno accettando che la Russia stia facendo vedere i muscoli. E così stiamo vedendo la NATO cadere a pezzi. E

43:36

In pratica, gran parte dell’America se ne sta gongolando. Ora, è un bene che la NATO si stia sgretolando perché ovviamente i nostri interessi non sono allineati. Ma questo significa che non dovremmo essere in qualche modo frenati quando cerchiamo di costruire la nostra forza indipendente. Ma loro non vogliono che siamo forti.

43:55

Non vogliono che l’Europa sia un’entità potente. E si sente. Quando si ascolta, ad esempio, John Mearsheimer e altri, non credono che l’Europa abbia alcun interesse intimo.

44:14

Va bene, abbiamo avuto un piccolo intoppo tecnico. Ma credo che stiate dicendo che, secondo Mearsheimer, l’Europa non ha alcun interesse e non dovrebbe essere autorizzata ad affermarsi.

44:26

Voglio dire, non lo dice esplicitamente. È solo che nell’analisi, questo viene completamente ignorato. Voglio dire, persone come Mearsheimer, persone come Glenn Deeson e così via, continuano a dire che quando la Russia ha invaso l’Ucraina, i paesi europei hanno sostenuto l’Ucraina perché l’America li ha costretti a farlo

44:48

è tutta l’America questa è tutta una guerra per procura per l’America e così via come se l’Ucraina non avesse alcun interesse e come se l’Europa non avesse alcun interesse e ma ma questo è stato appena contraddetto dalla realtà la realtà è che gli americani hanno perso interesse

45:03

in questa guerra molto prima che Donald Trump fosse eletto e uh l’intera discussione sulla guerra per un anno un anno e mezzo è stata uh come l’Europa può continuare a sostenere l’Ucraina senza l’aiuto americano perché questo uh il motivo principale per gli europei per aiutare

45:24

L’Ucraina è importante per gli interessi di sicurezza europei. Voglio dire, se guardiamo come un libro mastro con le forze dalla parte europea e dalla parte russa, beh, l’Ucraina è il paese più grande d’Europa, e ora sicuramente il più forte militarmente.

45:42

Se spostiamo questo aspetto sul lato russo del libro mastro, mentre i paesi europei sono completamente smilitarizzati e la Russia è iper-militarizzata, spendendo il 40% o il 33% del suo bilancio nazionale in spese per la difesa e la guerra, allora abbiamo uno squilibrio nel bilancio della sicurezza. Abbiamo quindi uno squilibrio a favore della Russia, il che lo rende più pericoloso.

46:12

Ci sono ragioni completamente razionali e normali per cui i paesi europei vedono questo come una minaccia alla loro sicurezza.

46:24

Cosa ne pensi dell’obiezione che la gente farà, che è che penso che sia in realtà un argomento fasullo in cui la gente dirà che la Russia non invaderà la Polonia o la Russia non invaderà… La Russia, ancora una volta, questa cosa in cui sono rimasti impantanati in Ucraina per così tanto tempo ed è stato difficile

46:43

lavoro per loro e non lo faranno… Quindi, non possono attraversare l’Europa. E ancora, lo dicono nel tempo. Dicono che non dovreste riarmarvi. Ma solo, tipo, cosa ne pensi di questo? Perché questo è quello che dice la gente. E mi sembra che tu ne sappia più di me,

47:04

ma l’Ucraina era l’esercito più grande d’Europa dopo la Russia stessa. Quindi se vengono sconfitti, sarà solo più facile a meno che l’Europa non si riarmi. O cosa ne pensi?

47:23

Assolutamente. Voglio dire, è un argomento fasullo. E l’argomento è che la Russia vincerà inevitabilmente in Ucraina. Allo stesso tempo, sono impantanati da tre anni. e poi, partendo da lì, che non attaccheranno, non faranno rotolare i carri armati in Polonia. Beh,

47:44

ovviamente non invaderanno la Polonia con i carri armati in questo momento, date le circostanze, ma nessuno lo sta sostenendo. Ovviamente non accadrà, ma è un modo un po’ sciocco di descriverlo. bisogna guardare alle questioni di difesa non come se tutto fosse isolato, come è giusto che sia

48:06

ora e poiché le cose non cambiano nel tempo. Perché il punto è che ora stiamo assistendo alla disgregazione della NATO. Quindi uno scontro frontale tra l’attacco frontale della Russia contro un paese della NATO, non accadrà. Ma ci sono altri modi in cui uno scontro avverrà. Ad esempio, la disgregazione della NATO.

48:34

E uno dei motivi per cui la NATO o i paesi europei stanno sostenendo l’Ucraina è perché se non si motiva la gente a sostenere e aiutare il paese più grande d’Europa quando la Russia attacca quel paese, non si motiverà la gente a sostenere il paese più piccolo d’Europa. Perché, ovviamente,

48:57

è più pericoloso per la Russia conquistare l’Ucraina che conquistare la Lituania o la Lettonia. Voglio dire, questo è ovvio. Quindi se i paesi occidentali pensano che, oh, non importa, non è nel nostro interesse se la Russia si impadronisce dell’Ucraina, beh, allora diranno la stessa cosa.

49:18

È un modo per smontare la rilevanza della NATO. Se non vedi una sfida più grande come una sfida ai tuoi interessi di sicurezza, allora non vedrai una sfida più piccola E non faranno entrare i carri armati. Faranno altre cose che minano. Fai cose più piccole,

49:35

non si tratta del genere di cose dell’articolo 5, ma si possono fare altre cose per provocare un paese o indebolirlo. E lo scopo della guerra di propaganda che la Russia sta conducendo contro l’Europa non è quello di motivare l’Europa ad armarsi, ma di indebolire l’Europa e rafforzare la Russia.

50:00

Il punto è che la traiettoria è pericolosa se permettiamo che continui. Non è che in questo momento, nelle circostanze attuali, la Russia attaccherà un paese della NATO e lo invaderà, ovviamente non lo farà.

50:15

Ma cercheranno di spezzare la NATO e di dividere l’Europa in paesi più piccoli e più digeribili, per poi magari non invaderli del tutto. Quindi si tratta di indebolire la coesione dall’altra parte della barricata, dal punto di vista della Russia, indebolire la coesione, minarla con la propaganda, ovviamente,

50:37

perché vogliono esercitare il controllo sull’Europa orientale o sul blocco post-sovietico o sulla sfera post-sovietica. E siamo collegati a entrambi attraverso l’UE e attraverso altri, intendo la cooperazione internazionale, siamo collegati a tutti questi paesi, quindi se c’è una guerra nell’Europa orientale,

50:57

avrà ripercussioni anche sull’Europa occidentale e quindi questo tipo di fingere che questi siano argomenti fasulli ovviamente la Russia non invaderà la Gran Bretagna ovviamente non lo farà ma la Gran Bretagna fa parte dell’Europa e quindi gli interessi di sicurezza nazionale sono collegati ed è per questo che tutti lo vedono o lo prendono sul serio

51:17

Penso che le informazioni siano state fondamentali in questo caso perché mi sento come se mi avessero preso un po’ in giro. Voglio dire, guardate, non ho mai scommesso tutto su questo, ma ora che si è avvicinato a casa, sto iniziando a guardare il muro di informazioni da dove inizia. Se si torna indietro,

51:35

era come, beh, se vuoi prendere qualcosa che non sia la CNN e la BBC, andrai su questi grandi canali su YouTube. E poi otterrai la verità e ricordo che all’epoca la gente diceva che non si otterrà mai la verità sui canali tradizionali, che è

51:52

Il che è vero, siamo onesti, c’è soprattutto un sacco di stronzate. Non ho intenzione di difendere la maledetta BBC, ma quello che ho pensato fosse interessante è che se si guarda a Alex Mercuris e a tutti questi Glenn Decent e tutti gli altri

52:08

Dicevano che, sai, mi ricordo che il punto era stato chiarito. Questo era tutto. Questo era il punto. Era che i russi non stanno nemmeno cercando di competere con il tipo di apparato informativo americano perché sanno che non possono. In altre parole…

52:28

Non ha senso che la Russia oggi cerchi di competere con la CNN e la BBC o il New York Times perché è una battaglia che non può vincere. Ma poi ripensandoci, penso che in realtà molti di questi influencer su YouTube e su Internet sono la propaganda. Siete voi la propaganda perché, sì, siamo…

52:58

dove tutte le statistiche, è molto intelligente, è molto insidioso, dove ti viene praticamente servita una dieta quotidiana di… sai che è tutta l’Ucraina che si sta sempre sgretolando e l’Occidente collettivo, come lo chiamano, è gestito da idioti e corrotti a meno che non eseguano gli ordini o a meno che

53:22

sono dalla parte della Russia e quindi sono in qualche modo basati e intelligenti uh e tutto il resto si sente sempre parlare di un numero enorme di morti dalla parte ucraina, ma non si sente mai cosa è successo dalla parte russa e tutto il resto. Voglio dire, guarda,

53:38

c’erano anche delle stronzate nei media britannici su come i russi stessero combattendo con le pale e tutto il resto. Ma la somma totale di tutto questo è che il tipo di sfera online di Internet, specialmente in America, direi soprattutto in America,

54:00

hanno davvero bevuto a fondo tutta questa roba al punto che ora si stanno schierando contro gli europei e sono letteralmente quasi alleati con la Russia. E penso che sia uno strano risultato. È un risultato molto fortunato per la Russia. E quindi pensi, voglio dire, penso che tu stia per dire di sì,

54:23

ma pensi che questo fosse pianificato nello stato profondo russo e che stessero cercando quelle che potresti considerare debolezze strutturali nel modo in cui l’Occidente affronta la politica e le discussioni generali? E pensavano che ci sono milioni di persone in Occidente che sono completamente incazzate

54:44

e contro le proprie élite, c’è un in là.

54:50

Al 100%. Al 100%. Lo dico da anni. È un po’ come… Sai, un pedofilo che dà caramelle a un bambino per conquistare la sua fiducia, no? Russia Today è stato creato, non so, 15 anni fa, e subito hanno iniziato a fare appello al malcontento della gente in Occidente, proprio come fa l’Occidente in Russia.

55:15

Si appellano anche all’opposizione interna in Russia. Ma è quello che si fa quando si è in conflitto con un altro paese. Ci si appella all’opposizione interna e si cerca di reclutarli in un modo o nell’altro. Ed ecco un altro parallelo con gli anni ’20, esattamente un secolo fa.

55:37

Perché negli anni ’20 la Russia era il centro mondiale del comunismo, della sinistra rivoluzionaria. Sosteneva e influenzava partiti, organizzazioni e gruppi rivoluzionari di sinistra in altre parti del mondo, compresa l’Europa, in modo che quando quei partiti diventavano influenti in quei paesi, diventavano un’estensione del potere e dell’influenza russa. E ora, negli anni 2020,

56:07

100 anni dopo, la Russia si è autoproclamata centro mondiale dei valori conservatori. Voglio dire, è una finzione, ovviamente, come sanno i russi e i popoli dell’Europa orientale, ma i popoli dell’Europa occidentale non lo sanno. E così la gente in Occidente ci crede. E così la Russia sostiene e influenza, direttamente o indirettamente,

56:30

partiti e gruppi conservatori in altri paesi del mondo, in modo che quando questi partiti diventano influenti in quei paesi, diventano un’estensione del potere russo. Sto parlando indirettamente. E quei paesi includono gli Stati Uniti, tra l’altro, perché sarebbe sciocco parlare degli Stati Uniti come un satellite del potere russo

56:54

allo stesso modo in cui nell’era sovietica sarebbe stato un’esagerazione infantile perché Trump non riceve ordini da Putin o qualcosa del genere. Ed è fuorviante e non è utile quando i giornalisti occidentali parlano di Putin che ha informazioni compromettenti su Trump per alcune cose sessuali che ha fatto o che il Cremlino ha

57:15

una sorta di potere diretto su Washington, che Trump fosse in combutta con la mafia russa, con accordi immobiliari negli anni ’80 e così via. Non è vero o non è rilevante. Ma è assolutamente vero, e non c’è assolutamente alcun dubbio che il Cremlino abbia una sorta di soft power sul movimento Trump.

57:35

perché i sostenitori più accaniti dei maga guardano decisamente alla Russia e considerano le narrazioni della propaganda russa fondamentalmente come un vangelo e le voci più importanti nei media trump, come tucker carlson e judge napolitano, vanno a mosca e intervistano direttamente il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e Alexander Dugin e li trattano con

58:01

con riverenza e trattano ciò che dicono come se fosse la parola di Dio e poi trasmettono quel messaggio ai loro milioni di spettatori in America e quegli spettatori costituiscono il nucleo del movimento Trump. Quindi la Russia sta sicuramente esercitando una forma di soft power sul nuovo establishment americano e sul movimento Trump e sul movimento MAGA

58:22

perché, e questo è un fattore importante, perché la cosiddetta destra americana è anti-intellettuale. I conservatori americani sono anti-intellettuali, non hanno davvero un’ideologia o idee proprie e quindi prendono le loro idee da qualche altra parte e in questo momento stanno prendendo molte delle loro idee sul mondo dalla Russia e dalle narrazioni russe.

58:47

E quello che abbiamo visto con le fughe di notizie è che l’attuale governo americano è piuttosto frivolo e non prende molto sul serio il modo in cui affronta la politica e la geopolitica globale. E quindi è ancora più plausibile che non abbiano molte idee proprie sulla geopolitica.

59:10

E quindi, considerando che i movimenti conservatori americani, e i veri conservatori in generale, sono piuttosto anti-intellettuali e forse unicamente anti-intellettuali, devono in qualche modo prendere le loro idee da qualche altra parte. E ci stavo pensando prima, e stavo cercando questa citazione che di solito è attribuita a Mao, il leader comunista cinese Mao Zedong,

59:37

dove dice qualcosa del tipo che ogni paese ha un esercito, proprio o di qualcun altro, il che significa che, sapete, se un paese non è abbastanza forte da difendere i propri interessi, allora qualche altro paese lo prenderà sotto la sua protezione. Cioè, qualche altro paese lo sottometterà.

59:54

Ma si può dire la stessa cosa anche delle idee e delle ideologie: ogni governo ha un’ideologia propria o di qualcun altro. E se rinunci ai diritti della tua mente o al controllo della tua mente, qualcun altro penserà per te.

E penso che sia giusto dire che questo sta accadendo negli Stati Uniti. E non è perché non hanno intellettuali o persone intelligenti negli Stati Uniti, perché ci sono sicuramente persone brillanti negli Stati Uniti, ma la destra politica americana, la destra mainstream, i repubblicani e così via, hanno una cultura anti-intellettuale.

1:00:29

E Donald Trump non favorisce la competenza e la conoscenza e così via. Lui favorisce i servili e la lealtà verso di lui personalmente e le lusinghe. E ha una sorta di arroganza nel pensare che il denaro, sapete, con il saluto al dollaro e il potere militare è tutto ciò che conta. E pensare non conta davvero… così tanto.

1:00:48

E così ora il governo americano è un esempio di ripetizione della propaganda russa o dei punti di discussione russi. E assolutamente, la Russia ha iniziato molti, molti anni prima di questa guerra calda con un appello e conquistando la fiducia e conquistando la fiducia dei conservatori in Occidente perché dicono, oh, guardate,

1:01:12

capiamo quello che state passando, diffondendo i messaggi, dicendo che tutti i vostri paesi vi stanno abbandonando, i vostri leader vi stanno abbandonando, il che è vero. E così stanno in qualche modo cavalcando quell’onda di malcontento e frustrazione in Occidente e facendo appello a quelle persone e reclutandole e reclutando la loro simpatia e in qualche modo toccando le corde del cuore.

1:01:33

Voglio dire, questo è un grande gioco di manipolazione e sta chiaramente funzionando.

1:01:40

Viene da chiedersi dove andranno a finire le stesse élite europee con questo, perché ora vengono attaccate dall’interno da implacabili movimenti nazionalisti populisti che devono essere costantemente contenuti in tutta Europa perché loro stessi sono così fuori fase con loro.

1:02:03

e poi sulla scena mondiale sono anche isolati da un lato, beh, dal tipo di accesso di Trump a Putin e pensi che a un certo punto qualcosa dovrà cedere o dovranno essere messi da parte e mi chiedo cosa succederà se guardi avanti e pensi

1:02:26

Cosa pensano Trump o J.D. Vance di una leadership sostitutiva adeguata nell’Unione Europea o nei principali paesi europei? Perché sembrano sostenere l’AFD, che sembra essere un miglioramento rispetto a ciò che abbiamo. Quindi, ancora una volta, voglio solo cercare di essere onesto al riguardo perché è una situazione molto difficile.

1:02:49

Ho appena scritto un breve articolo per celebrare l’occasione dell’arrivo della legge sui danni online, ora è in vigore. Sapete, Andrew Thomas Gab gli sta addosso. Potrei essere cancellato da Internet per questo. Ma vedremo come andrà a finire. Ma il fatto è che

1:03:13

c’è una buona probabilità che l’amministrazione Trump faccia pressione sul governo britannico per questo. E non posso ignorare che ciò non stia accadendo. Quindi è un ambiente così caotico. E allo stesso tempo, a lungo termine, sembrano davvero indebolire il continente nel suo complesso. Inoltre,

1:03:36

raggiungerete un punto in cui, se continueranno su questa strada di alienazione dell’Europa, non avranno più alcun tipo di influenza sulle élite europee perché le avranno troppo alienate. Voglio dire, si potrebbe dire che ci siamo già arrivati. Ma se J.D.

1:03:54

Vance si presenta a una festa elegante a Monaco e li rimprovera perché sono troppo liberali, c’è troppa immigrazione, stanno limitando la libertà di parola, hanno paura della censura, e tutto il resto, sì, va bene, va tutto bene.

1:04:13

Ma questo si basa sul presupposto che ci sia una sorta di legame comune tra i due. dove c’è un legame di civiltà tra l’America e l’Unione Europea, che sembrano voler distruggere. E quindi se continuano così, i von der Leyen, i Mertz e gli Starmer diranno:

1:04:36

non ci interessa cosa pensi. Non ci interessa se pensi che stiamo censurando troppo perché ci hai già mostrato il dito medio.

1:04:45

Sì, assolutamente. Voglio dire, guarda, uh, durante i periodi in cui tutto è facile quando non devi assumerti responsabilità durante i periodi tranquilli allora allora le persone possono permettersi di essere stupide e le persone possono permettersi di essere mediocri e sprecare le loro risorse ed energie in

1:05:04

sciocchezze, quindi se non pensi che ci siano davvero, sai, grossi problemi reali là fuori, allora puoi sprecare le tue risorse in studi di genere e questioni transgender e parate del gay pride e così via. Ma tutto questo ha esaurito la sua forza. Non tornerà. E sotto il tipo di,

1:05:23

diciamo, pressione del potere americano e, beh, sicuramente dopo la fine della Guerra Fredda, ma i poteri americani e russi, l’Europa poteva permettersi di avere élite mediocri, tra virgolette, perché non erano davvero élite. Sono una specie di amministratori. Sono una specie di burocrati che amministrano come una semplice operazione politica. Non sono davvero leader. Non sono davvero pensatori.

1:05:48

Non sono veri visionari. E quindi tutto questo è stato in gran parte una serra in circostanze artificialmente confortevoli. Possiamo permetterci di avere leader di bassa qualità e così via. Ma ora che l’Europa è da sola, si spera, e questo rapporto si sta sgretolando, ci sarà sempre meno spazio per questi leader mediocri.

1:06:19

Quindi ci sarà di nuovo spazio per altri leader politici. Tutta la faccenda del risveglio è finita. Non tornerà. Non tornerà. Al cento per cento. Non tornerà perché era possibile solo durante un periodo di vita facile.

1:06:35

Quando le cose si fanno di nuovo difficili, bisogna iniziare a dare priorità ai problemi reali. E quando si deve iniziare a dare priorità di nuovo ai problemi di difesa, allora bisogna iniziare a pensare in termini di valori più marziali e così via. Bisogna iniziare a prendere di nuovo le cose più seriamente.

1:06:51

E quindi quello che vedo accadere per l’Europa è che ci allontaneremo da questo. Voglio dire, è sempre un errore facile da fare, credo, e lo faccio anch’io, credo che lo facciano tutti, pensare che, beh, per come stanno le cose ora, continuerà così. Ma non è mai così.

1:07:06

E così stiamo assistendo a una tendenza con la crescita dei partiti populisti anche in Europa. E quindi il tipo di élite che è stata in carica negli ultimi 20, 30 anni in Europa e il tipo di burocrati dell’UE e così via, non continuerà.

1:07:24

Vedremo emergere altre questioni politiche reali che la gente dovrà prendere sul serio. E soprattutto ora che dobbiamo contare solo su noi stessi, il che è un’ottima cosa, vedremo emergere altri tipi di leader e vedremo la fine di questo,

1:07:40

proprio come c’è una fine per il tipo di élite americana di Biden che Trump ha ora eliminato. Vedremo anche il tipo di leader europei, le élite troppo deboli e sciocche crollare e vedremo altre forze politiche

1:07:59

emergere, quindi non mi preoccupo troppo di questo, a dire il vero penso che vedremo voci più serie perché non c’è questo è una sorta di effetto anche della democrazia lì c’è

1:08:14

È un po’ come nel marketing, in un certo senso puoi vendere solo ciò che la gente vuole comprare. Voglio dire, se non hai acquirenti, e non ci sono più acquirenti per questo, le stronzate da svegli. Quindi vedremo i nostri politici spacciare ciò di cui la gente ha fame. E questo riguarda questioni più serie di cui sono realmente preoccupati,

1:08:33

che include la migrazione, l’economia, la difesa, se la gente capisce che si tratta di una questione seria e così via, quindi penso che torneremo ad essere paesi più seri, perché Trump ha rimosso questo ombrello artificiale, che è una cosa molto, molto buona

1:08:54

cosa molto buona e l’unico problema che vedo è che ha rimosso l’ombrello, ma allo stesso tempo vuole affermare il suo potere sull’Europa. E quindi stiamo assistendo a una sorta di contraddizione che ci riporta a una sorta di scenario della prima guerra mondiale

1:09:09

II con Russia e Stati Uniti contro l’Europa. Ma questo non può che rafforzare l’Europa, credo.

1:09:18

Voglio dire, una delle cose interessanti sull’idea dell’UE o dell’Europa o dell’Europa come una specie di NATO post-americana, incarnazione della NATO, dove penso che forse la Turchia venga espulsa, è che la gente dirà: “A cosa servirebbe?” E farò un esempio.

1:09:42

Supponiamo che ci stiamo dirigendo verso questo mondo multipolare e che l’Europa sia in grado di, non sto dicendo che debba essere il blocco più potente del mondo, ma almeno di essere in grado di difendersi. Quindi un esempio di ciò di cui stiamo parlando, le sfere di influenza, la Groenlandia o l’Ucraina o altro.

1:10:01

Parliamo sempre di quali siano le sfere di influenza, o di Taiwan, di questi grandi, grandi blocchi all’interno del mondo multipolare. E ancora, quello di cui abbiamo parlato è che si presume che l’Europa non ne abbia. Beh, lasciamo perdere la situazione della Russia, per non parlare della Groenlandia.

1:10:22

E diamo un’occhiata, diciamo, alla costa nordafricana. In questo scenario, si potrebbero vedere gli europei usare il potere per annettere porti e posizioni chiave intorno alla costa nordafricana per bloccare completamente e per sempre l’arrivo di altri immigrati. Sarebbe bello e carino e

1:10:44

è questo il tipo di delicato ordine mondiale liberale a cui siamo abituati dopo la seconda guerra mondiale? No, non lo è. Questo è un nuovo paradigma, ma se avessimo leader che agiscono nell’interesse dell’Unione Europea, potrebbero… Non sto dicendo di dichiarare guerra al mondo islamico o qualcosa del genere, ma in realtà si dice:

1:11:03

dovremo avere installazioni militari in certe zone del Nord Africa per impedire definitivamente il flusso di immigrati in arrivo. E un’altra vicino alla Grecia o comunque da dove arrivano, nei Balcani, cose del genere. E quindi questo o la possibilità di poterlo fare

1:11:26

è meglio che essere inermi e una delle cose che ho detto anche come una sorta di controproposta è che è tutto solo una specie di presa di denaro, sarà solo più sorveglianza, sarà più autoritarismo diretto verso l’interno che potrebbe anche accadere, ma

1:11:47

non cambia il fatto di come la situazione geopolitica più ampia in termini di avere questi grandi mega blocchi. Penso solo che essere deboli, torno a quello che ho detto prima, è come questo aumento della cucina europea bianca nel paradigma multiculturale

1:12:12

quando vedono tutti come persone cordiali e aperte verso se stessi. E ora è stato portato a livello geopolitico. Bisogna farsi valere. Altrimenti, il mondo può essere un posto duro e brutto, sgradevole. E lo dico con riluttanza perché in fondo al mio cuore, sono solo una specie di inglese che piagnucola.

1:12:39

Vorrei davvero chiudere il mondo fuori e vivere in una beatitudine pastorale dove tutte le cose spiacevoli del mondo sono tenute fuori. E abbiamo un governo limitato e tutto diventa di nuovo bello e accogliente. Sì, voglio davvero vivere nella contea. Questo è il mio ideale.

1:12:59

Purtroppo, ed è per questo che sono un po’ pessimista, non è questo il mondo in cui viviamo. Oppure, e ho scritto un articolo anni fa, quando si trattava di uno dei camion che percorreva il viale a Marsiglia e ricordo che era un estremista islamico e ha falciato

1:13:20

molte persone e ricordo che tutti i francesi indossavano solo infradito e avevano in mano una carta di credito e un cellulare e ho pensato che non si vive più in un mondo in cui

1:13:38

sei è sicuro per te andare in giro in una posizione così vulnerabile e ancora una volta questa è una cosa multiculturale, ma se la si ingrandisce e si guarda sulla mappa del mondo non siamo più in una situazione in cui possiamo tergiversare con piccoli eserciti e sai,

1:13:59

come in Gran Bretagna, dove ci sono più ammiragli che navi e cose del genere. È una visione triste della vita, ma è così.

1:14:11

Sì, voglio dire, non possiamo dare per scontata la nostra sicurezza e non dovremmo fare affidamento, sapete, sull’America o sulla Russia o su qualsiasi altra cosa. Dovremmo essere autosufficienti. E quindi, come hai detto tu, voglio dire, è meglio essere potenti che non esserlo.

1:14:28

E separerei la questione della sorveglianza nel paese da quella della difesa. Abbiamo bisogno di una difesa forte. Non c’è dubbio. Abbiamo bisogno di una difesa forte perché è la precondizione e il prerequisito per l’indipendenza, per avere interessi indipendenti. E quindi non possiamo davvero avere

1:14:50

Ed è questo che trovo così fastidioso di tutte queste voci là fuori che parlano, si lamentano che l’Europa è debole e non è in grado di difendersi, e poi si lamentano che l’Europa sta pianificando in anticipo, muovendosi nella direzione di difendersi.

1:15:06

Quindi quello che dobbiamo fare è affermare una prospettiva europea. Ci ho pensato in termini di Sai, le femministe, hanno questa espressione, le intellettuali femministe, hanno questa espressione, lo sguardo maschile, come lo sguardo maschile o gli occhi maschili o il punto di vista maschile.

1:15:27

Significa che tutto nella nostra cultura, dai film alla letteratura, dall’arte all’intrattenimento e così via, è rappresentato da un punto di vista maschile. E questo è terribile, secondo le femministe. E soprattutto le donne sono rappresentate nell’arte e nella…

1:15:41

dal punto di vista maschile e dal punto di vista degli interessi maschili e non da quelli femminili. E in un certo senso è come se, se Hollywood fa un film sulla seconda guerra mondiale, lo ritraggono dal punto di vista, tra virgolette, ebraico o americano, a seconda del gruppo con cui ti identifichi,

1:15:59

ma non dal punto di vista tedesco, ovviamente, perché non lo ritrarrebbero dal punto di vista tedesco. E ora ci troviamo nella situazione in cui l’establishment dei social media occidentali o le figure dei media trumpisti nel nuovo establishment americano hanno ritratto la geopolitica esclusivamente attraverso il punto di vista russo.

1:16:25

Abbiamo Tucker Carlson, il giudice Napolitano, Duran Duran, Maga Slopacounts, John Mearsheimer, Glenn Deason, Jeffrey Sachs, Scott Ritter, Douglas MacGregor e chi più ne ha più ne metta. E tutte queste persone parlano di questioni di sicurezza europea o della crisi di sicurezza europea dal punto di vista degli interessi di sicurezza russi.

1:16:51

E alcuni di loro sono addirittura apertamente ostili agli interessi di sicurezza europei. Ma il punto è che parlano solo dell’importanza degli interessi di sicurezza russi e sostanzialmente fingono che gli interessi di sicurezza europei non esistano. E non parlano mai, nemmeno una volta, di questo problema.

1:17:09

situazione dal punto di vista di come aumentare il potere europeo e come promuovere gli interessi di sicurezza europei ed è piuttosto strano perché, sapete, se Putin o la tv di stato russa o RT o Russia One ritraggono tutto dal punto di vista russo, tra virgolette, e dal punto di vista russo

1:17:30

C’era da aspettarselo, ed è del tutto appropriato, in realtà. Ma quando gli americani, e soprattutto i media europei o i personaggi dei social media, ritraggono tutto esclusivamente dal punto di vista russo e non dal punto di vista europeo, bisogna chiedersi perché.

1:17:50

Ci si deve chiedere quanto sia appropriato, perché non è qualcosa che viene naturale. Descrivono tutto in base agli interessi russi. A volte aggiungono un po’ di carne rossa per gli ascoltatori occidentali, come: “Oh, non dovremmo pagare questo perché non posso permettermi di riparare la mia auto. Quindi come possiamo permetterci le cose militari?

1:18:13

Ma il fatto è che è irrilevante, perché una cosa non ha nulla a che fare con l’altra. Non si tratta della tua economia privata. Si tratta di prendere sul serio o meno la sicurezza nazionale. E il fatto è che il russo medio è in condizioni finanziarie molto peggiori rispetto all’occidentale medio,

1:18:31

ma lo Stato russo prende ancora sul serio le questioni di difesa e sicurezza nazionale. Ma per qualche motivo, dovremmo non prendere sul serio le questioni di sicurezza e difesa solo perché lo dicono le figure che in qualche modo spingono un punto di vista russo sui social media? Voglio dire, non ha alcun senso.

1:18:50

Il mio punto è che se vogliamo essere seri su, beh, sia sull’immigrazione che su tutto il resto, dovremmo vedere tutte queste questioni dal nostro punto di vista. Non dal punto di vista di, voglio dire, non dovremmo vedere l’immigrazione dal punto di vista dei migranti.

1:19:05

Dovremmo vederla dal nostro punto di vista, quello dei paesi in cui stanno arrivando. Dovremmo vedere la sicurezza nazionale dal nostro punto di vista, non da quello della Russia o dell’America. Dovremmo vedere tutte queste questioni dal nostro punto di vista. Voglio dire, questo è il punto di partenza per qualsiasi politica sensata.

1:19:22

Sì. Penso che il fulcro della mia filosofia sia: questo è un bene per noi? Questo è il motivo per cui ho adottato una linea così dura sulla Vax anni fa e sulla questione generale del COVID, perché quando mi sono posto la domanda: questo è un bene per noi? La risposta che ho ottenuto è stata no.

1:19:41

Mentre non sono d’accordo con le persone che la vedono prima attraverso un prisma ideologico. E mi sembra di entrare in una modalità simile in cui è un bene per gli europei vivere senza difese adeguate in un mondo caotico e in rapido deterioramento di grandi blocchi di potere? E la risposta è ovviamente no, semplicemente no.

1:20:06

E poi si passa alle questioni di leadership e strategia a lungo termine. Ma la cosa immediata è che c’è un occidentale, ho dimenticato chi fosse, ehm e qualcuno forse me lo ricordi nei commenti, mi vergogno, forse una volta nell’occidente o qualcosa del genere non ricordo, ma c’è un Clint Eastwood o

1:20:29

qualcuno ha tre pistole e cosa uno e e dicono tipo perché perché porti tre pistole e invece di una o due e lui dice perché non voglio mai essere colpito per mancanza di contraccolpo ed è un po’ come sì preferisco esagerare preferisco che sia è sempre meglio

1:20:49

essere meglio difesi che non esserlo e in questo, sai, anche nel caso della Groenlandia e questo, sai, questo potrebbe aver irritato qualcuno, ma non c’è niente se Donald Trump decide di prendere la Groenlandia, non c’è assolutamente niente che l’Europa e il suo stato attuale possano fare ora, questo non vuol dire che se

1:21:12

Sai, se ci fosse una potenza militare sostanziale in Europa, beh, sarebbe una guerra mondiale, andremmo in guerra con l’America, penso che sarebbe assurdo. Non credo che accadrà. Ma almeno ti dà un po’ più di rispetto. Se la Danimarca,

1:21:34

appoggiata dall’Unione Europea con tutto questo hardware militare in piedi, dice: “No, non potete semplicemente prendere la Groenlandia”. No. Mentre se siete completamente inermi, è un po’ come dire: “Beh, lo faremo e non potete farci niente”.

1:21:52

Perché non otterrete il rispetto di avere una pistola in più nella cintura. E infatti non ti sei nemmeno armato.

1:22:00

Sì. Sì, il fatto è che se l’Europa ascoltasse davvero e facesse quello che ha detto Trump e mettesse il 5%, non sarebbe realistico. Ma se lo facessimo, avremmo un esercito più forte di quello degli Stati Uniti. Voglio dire, l’Europa ha già più abitanti. Abbiamo tutte le ragioni per essere finanziariamente forti quanto gli Stati Uniti.

1:22:28

Sapete, quindi non c’è motivo per cui non potremmo essere altrettanto potenti o più potenti degli Stati Uniti, in un certo senso. Sicuramente più potenti della Russia. Voglio dire, solo perché la Russia ha, sapete, armi nucleari, noi abbiamo un’economia che è 10 volte più forte, voglio dire, la sola Germania è più forte della Russia.

1:22:50

Abbiamo, sapete, tre, quattro volte più abitanti della Russia. La Russia ha, sapete, 140 milioni, non so quanti ne abbiamo noi, 5 milioni, 500 milioni, voglio dire. Non c’è motivo per cui l’Europa debba essere impotente in questo. E non siamo impotenti. Anche questa è una sorta di falsa narrativa.

1:23:08

È una falsa narrativa quella che sentiamo nella propaganda americana, in realtà: “Oh, l’Europa non ha voce in capitolo nella guerra in Ucraina”. Non è vero. La maggior parte del sostegno effettivo all’Ucraina viene dall’Europa. E in realtà le sanzioni più importanti contro la Russia vengono dall’Europa.

1:23:28

Non vengono dall’America perché l’America ha meno interazioni economiche con la Russia rispetto a noi. E quindi in realtà siamo abbastanza importanti in questi negoziati e in queste conversazioni. Abbiamo solo bisogno di leader politici che abbiano le palle per farsi avanti e far valere i nostri interessi.

1:23:50

E quindi abbiamo tutte le ragioni per essere armati in modo da essere abbastanza potenti da far valere i nostri interessi a livello globale. E assolutamente, dovremmo avere… dovremmo avere un rapporto amichevole con gli Stati Uniti, preferibilmente dovremmo avere un rapporto amichevole anche con la Russia,

1:24:10

ma non dovremmo essere in alcun modo dipendenti da nessuno dei due o maltrattati da nessuno dei due. E se la Russia invade, mette le mani su un paese europeo, dovremmo tagliarle quella mano. Sapete, non dovremmo tollerare di essere maltrattati da nessuno.

1:24:27

Ed è questo che mi fa incazzare di più di tutto l’atteggiamento che abbiamo visto, soprattutto nei circoli dissidenti, come se non dovessimo tollerare nulla, non dovremmo fare nulla. È una specie di nichilismo, capisci? E non so, non ho davvero pazienza per questo. Abbiamo tutte le ragioni per diventare forti, capisci?

1:24:46

E l’unico modo credibile per farlo è non avere questo tipo di posizione nichilista.

1:24:53

Voglio dire, sì, la, la, la situazione ideale sarebbe quella di avere buone relazioni amichevoli con la Russia. Ehm, sai, soprattutto riportare il carburante e il gas al potere, l’industria per costruire, costruire, costruire militare, per assicurarsi che sia amichevole. Sai, è un po’ cinico.

1:25:13

Ma ho notato che prima dicevi che sembra un sabotaggio deliberato del regime di Trump, il rapporto con il continente europeo. E sembra sorprendente che tu possa alienare un blocco così buono da avere nella tua squadra e dire loro deliberatamente, come stavi dicendo prima,

1:25:38

dove se si accumulano a cosa succede se l’Europa ricordasse che non siamo io e Froddy che facciamo il doppio gioco e tutto questo questa è l’amministrazione Trump che ha bombardato l’Europa di richieste di rimilitarizzazione ma il problema è che quando ciò accadrà potrebbero scoprire che in realtà abbiamo interessi diversi dall’America

1:26:02

E quindi pensi, sono stupidi o sono semplicemente caotici? O deliberatamente, sai, hai questo enorme, il blocco più potente del mondo, e lo distruggerai per il gusto di farlo. È sbalorditivo, sbalorditivo.

1:26:24

Sì, è davvero pazzesco. Voglio dire, molte persone hanno detto questo, sai, che l’accusa che Trump stia lavorando per i russi e che tipo, beh, cos’altro avrebbe potuto fare per dimostrare con le sue azioni che era vero, che era giusto? E voglio dire, non sta lavorando per i russi. Assolutamente no.

1:26:44

Sto solo dicendo che tutto ciò che ha fatto da quando è entrato in carica è stato indebolire la sua stessa parte o, sapete, creare caos nello stato americano, minare i servizi di sicurezza, i servizi di intelligence, e minare la cooperazione, minare la NATO, voglio dire, l’alleanza militare più forte del mondo,

1:27:08

e non vuole essere il leader di questo? Voglio dire, è bizzarro, ma, beh, voglio dire, ok. se è questo che vuole. E non lo so. Non ho intenzione di indovinare esattamente quale sia il suo obiettivo finale, se ne ha uno. Ma sicuramente sta cercando di creare il caos e di tenere tutti con il fiato sospeso.

1:27:27

E poi penso che a volte, in alcune questioni, stia improvvisando. Non credo che abbia un buon piano su come porre fine alla guerra in Ucraina, per esempio. Non credo che abbia un gran piano. E quindi penso che ci sia un elemento di improvvisazione e di ascolto

1:27:43

a volte a cattivi consigli e cose del genere. Ma non so esattamente cosa voglia ottenere alienando tutti i suoi vicini e tutti i suoi alleati. Non vedo come questo possa aiutare la potenza americana. Voglio dire, in sostanza sta dicendo che non si può, voglio dire, l’Europa sta comprando più armi dagli Stati Uniti di quante ne comprino gli Stati Uniti stessi.

1:28:06

Quindi sarebbe un bene per lui vendere armi all’Europa. Ma allo stesso tempo, sta dicendo, no, non potete davvero fidarvi di noi e delle nostre armi. Quindi è una cattiva strategia di vendita. Non lo so. Voglio dire, molte delle cose che stanno accadendo non hanno senso. Ma, sapete,

1:28:20

una conclusione a cui sono giunto dal caos con la fuga di notizie o come vuoi chiamarla con l’attacco degli Houthi è che… A volte sopravvalutiamo. Proiettiamo una sorta di razionalità e competenza sulle persone potenti perché pensiamo che, poiché sono potenti e influenti,

1:28:42

dovrebbero anche essere molto competenti e dovrebbero avere un piano e dovrebbero avere una visione d’insieme e così via. Ma francamente, penso che a volte li stiamo un po’ sopravvalutando. A volte in realtà non hanno un’idea molto più grande.

1:28:56

Voglio dire, ricordo di aver scritto un articolo il mese scorso, una specie di analisi di Tucker Carlson e P.S. Morgan, dove hanno fatto questa intervista ed è stata una cosa grossa, si è scaldato molto. E quello che ho trovato interessante è che, guarda, ci sono molti punti di cui vorrei sentire parlare da Tucker Carlson sulla

1:29:19

sostituzione razziale e tutto il resto. Ma il succo di ciò che stavo dicendo nel pezzo era che avevo l’impressione che la visione del mondo di Tucker Carlson fosse una sorta di viralismo. Era come se fosse stata messa insieme per avere un bell’aspetto e un bel suono sui social media,

1:29:38

mentre Piers Morgan è una specie di bulldog nazionalista vecchio stile, un liberale schietto. E il fatto è che, guardate, Piers Morgan non mi piace. Sono anni che lo critico in video e articoli. Ma il fatto è che lui si attiene a una posizione di mezzo. E quello che diceva nel suo liberalismo un po’ cucinato,

1:30:05

che è così prevedibile, i Bulldog, gli Spitfire, Winston Churchill, tutto questo. Ma era più coerente di Tucker Carlson. E ho pensato, questo è strano. Tucker Carlson si comportava in modo strano con la sua risata strana. E ancora una volta, solo per ripetere, ci sono alcune cose che dice che mi piacciono molto.

1:30:27

Ma ho iniziato a pensare che forse stiamo assistendo a qualcosa di nuovo, che sicuramente influenzerà molte persone nell’amministrazione Trump. E cioè che sono stati in qualche modo catturati da Internet. E quello che voglio dire è che pensano in termini di: “Questo funzionerà bene su Twitter?

1:30:49

O questo sarà un buon video virale su TikTok o cose del genere? E quando vedi, soprattutto diciamo quello che dice J.D. Vance, ma Trump lo fa da sempre. Trump lo fa sin dal suo primo mandato. E quindi la politica o il tipo di sciocchezze quotidiane che escono nel ciclo delle notizie è un po’

1:31:10

come se l’ideologia fosse ciò che diventa virale. E quindi questa faccenda della violazione del segnale e tutto il resto, anche gli atteggiamenti erano simili. Sai, pensi alla resa dei conti e allo Studio Ovale e Trump alla fine ha detto che questo sarà un buon programma televisivo. Ed è come se loro…

1:31:33

come quando si parla di destra online e di incel che sono una specie di camere di eco e che subiscono una sorta di lavaggio del cervello a causa di Internet e cose del genere e va bene, ma può che influenzare chi è al potere può fare può tutti coloro che sono al potere

1:31:55

oltre ad essere catturati dal pensiero di Internet e da ciò che diventa virale su Internet e quindi alla fine si manifesta nella presidenza stessa dell’amministrazione Trump e quindi sono ciò che dicono essere una sorta di manifestazione di ciò che funziona bene nello spazio online di destra di Internet e

1:32:20

poi si ottengono questi strani risultati in cui si è in qualche modo d’accordo, ma c’è qualcosa di un po’ strano e un po’ incoerente in questo genere di cose. È solo qualcosa a cui ho iniziato a pensare. Non l’ho ancora completamente elaborato o qualcosa del genere, ma è solo un pensiero.

1:32:41

Penso che tu abbia ragione al 100%. Penso che sia esattamente quello che sta succedendo. Voglio dire, molte persone lo hanno definito il tipo di imprenditore dei social media o qualcosa del genere, quello che Tucker Carlson è. E ho scritto un articolo nel 2022, forse, o qualcosa del genere, intitolato L’Alt-Right è la nostra sfortuna.

1:33:01

E in sostanza, il punto che ho fatto è che i social media sono truccati per rendere le persone più stupide. Perché se dici qualcosa che ha senso, allora non otterrà molti like e condivisioni. E così si crea un incentivo a dire che più una cosa è stupida, più è folle,

1:33:20

più sarà condivisa. E più attenzione otterrà e più ricompense otterrai. Ed è per questo che penso che in realtà il tipo di imprenditore dei social media o politico sia dannoso per la politica.

1:33:36

È degradante perché se vuoi molti iscritti, quello per cui ottieni soldi è la follia, la pazzia, le cose verranno condivise di più perché sono più folli e assolutamente questo è ciò che questo è ciò che il

1:33:55

ha fatto da sempre, ha detto che questa sarà una buona televisione quando ha avuto la situazione alla Jerry Springer con Zelensky nella Casa Bianca nello Studio Ovale. E quindi non ha avuto davvero problemi con questo. E anche con la situazione attuale con la cosa del segnale che hai menzionato,

1:34:15

c’è un termine che i professionisti del marketing usano da decenni, chiamato economia dell’attenzione. In sostanza, le nostre menti e la nostra attenzione sono così sovraccariche e oberate che ottenere e catturare l’attenzione delle persone è diventata una sorta di la nostra attenzione è diventata una sorta di il bene più grande, il bene più prezioso.

1:34:36

Quindi se riesci a catturare e mantenere l’attenzione delle persone, significa che hai potere. E questo è uno dei motivi per cui ho sottolineato e fatto notare che, ad esempio, Elon Musk e Donald Trump, il motivo per cui dicono cose folli, folli, prima da una parte,

1:34:53

forse qualcosa che piace alla destra e poi cose folli che piacciono all’altra parte, è così che le telecamere saranno puntate su di loro in ogni momento. Perché se riescono a mantenere l’attenzione più a lungo, allora hanno potere. Ma questo corrompe anche. Voglio dire,

1:35:09

si potrebbe dire che qualunque sia il tipo di quello che io chiamo il Jerry Springer, il tipo di intrattenimento trash online, Quello che fanno è, beh, influenzano le opinioni perché essendo trash e facendo parte del circo del wrestling professionistico, ottengono attenzione. Questo dà loro potere. Questo dà loro il potere di influenzare. Quindi stanno facendo la cosa giusta.

1:35:30

Beh sì, ma li corrompe anche, dice anche che beh, ovviamente vuoi fare più soldi, quindi farai sempre più stronzate folli e così il valore di tutto si degrada e la qualità di tutto si degrada

1:35:44

perché lo scopo diventa semplicemente quello di attrarre un pubblico più vasto e la maggior parte delle persone sono stupide, sai, voglio dire che il QI medio nei paesi bianchi è di circa 100, il che significa che molte persone sono intorno a 100 e sotto 100. E questo significa che la maggior parte delle persone non capirà nulla di veramente interessante o rilevante.

1:36:10

Quindi devi semplificare tutto ciò che dici e renderlo assolutamente folle in modo che la gente lo trovi divertente. Ma questo significa anche che Alex Jones è più influente di Mark Webber o Kevin MacDonald o di chiunque altro ci piaccia, perché dice solo stronzate.

1:36:26

E quindi se porti quel post online alla Casa Bianca e questo diventa una politica pubblica, è probabilmente una cosa piuttosto pericolosa perché poi farai cose folli, come dire, per esempio, che costruirai un resort sulla spiaggia a Gaza, e questo diventa una politica perché quello che dice il presidente è in un certo senso una politica.

1:36:47

Voglio dire, c’è un modo in cui ciò che il presidente dice dalla sua posizione è un’azione in sé, non è solo qualcosa che una persona a caso dice, è ciò che una persona importante dice, quindi voglio dire, questo è questo, sono al 100% d’accordo con

1:37:02

quello che stai dicendo non è niente di particolarmente nuovo perché se torni indietro beh, in realtà è sempre stato così, ma diciamo che Tony Blair o Margaret Thatcher nel governo britannico avevano dei dipartimenti specifici

1:37:20

Voglio dire, Blair ci ha messo tutto il suo impegno, ecco perché l’ho citato, ma si trattava di manipolare ciò che sarebbe stato nei titoli dei giornali il giorno dopo, quindi si sono concentrati sull’età dei giornali, cioè i principali quotidiani in Gran Bretagna. E come sarebbe stato sui titoli dei giornali?

1:37:42

E questo è ancora lì oggi, a dire il vero. E sarebbe stato come, beh, sai, una delle cose che avrebbero fatto è che se qualcuno della famiglia reale fosse morto, avrebbero scaricato un carico di cattive notizie quel giorno perché nessuno le avrebbe lette. Tutti le avrebbero lette.

1:37:58

Se pensiamo a Diana, ad esempio, sono uscite un sacco di cose il giorno in cui è morta. È uscito di tutto. Ma il punto è che in un certo senso erano guidati da ciò che avrebbe avuto successo sui giornali. E potrebbe essere che ciò che vediamo sia qualcosa di simile, ma solo per Internet.

1:38:20

E mi viene in mente quando, a Natale, ci fu questa grande resa dei conti con Elon Musk. Diceva che avrebbero inondato l’America di indiani per lavorare nel settore tecnologico. E andò a rotoli. Era proprio lì, allo scoperto. Fu un enorme contraccolpo.

1:38:42

Stava perdendo il suo sostegno, il suo capitale sociale e tutto il resto. E poi è passato immediatamente alle gang di stupratori musulmani in Gran Bretagna. in Inghilterra, in queste città moderne. Allora ho pensato, beh, va bene. Non ero così, sai, connesso con la storia dell’India.

1:39:04

Ed era una cosa molto americana. Ma poi ha deciso, beh, ora cambierò e passerò direttamente a parlare di qualcosa che piacerà a tutti. E posso riacquistare la mia popolarità e posso diventare di nuovo virale e non essere criticato.

1:39:20

E così all’improvviso questo ha avuto un effetto a catena nell’establishment britannico. Di nuovo, sono felice di vederlo, ma è il processo che trovo interessante, dove all’improvviso la politica del mondo reale è una sorta di scossa di assestamento di persone che si comportano in certi modi sui social media.

1:39:40

E quindi tutto questo è dovuto al fatto che Musk è completamente, direi, completamente catturato dalla sua stessa piattaforma. Probabilmente, credo, è come Trump, come un vero e proprio boomer e non è poi così male. Semmai, sono i più giovani ad essere più catturati da questo tipo di viralità su

1:40:01

Internet e in qualche modo si mescolano con la politica più di quanto non faccia lo stesso Trump. E lo si può vedere in qualcosa come quando tutta questa narrativa, tutto questo discorso viene semplicemente cambiato solo per poter essere di nuovo popolare su Twitter. E va avanti, va avanti così. E, sapete,

1:40:25

le élite liberali europee sono notoriamente poco brave a diventare virali sui social media. Sì. Tutti criticano Keir Starmer ogni giorno, e a lui non importa perché ti metterà in prigione. È interessato al potere vero e proprio e a funzioni del genere. Ma sì.

1:40:50

Sì, penso che tu abbia assolutamente ragione. E penso che ci sia, proprio come dici tu, penso che ci sia una sorta di azione duale, sai, dove va in entrambe le direzioni, dove… Acquistando Twitter, Elon Musk è diventato potente perché può controllare il discorso in un certo senso, ma ne è anche diventato vittima. Voglio dire,

1:41:08

è anche stato, sai, Twitter ha potere su di lui perché ci ha investito molto ed è stato catturato dal suo pubblico, proprio come dici tu. E penso che tu abbia ragione. Penso che questo sia qualcosa che ha… sai, è in giro, uh, da, da sempre e, sai, sui giornali,

1:41:25

ma è solo che il mezzo è il mezzo di, dei social media online è molto più reattivo e immediato. Quindi è, ha un effetto più potente. Semplicemente, uh, lo amplifica cento volte. Quindi abbiamo visto, ovviamente, uh, persone che giocano con i media, anche quando ai tempi, sai, della carta, della carta fisica, dei giornali,

1:41:48

um, sapete, cento anni fa o giù di lì, l’hanno sempre fatto, ma è solo che i social media online creano dipendenza in un certo senso. E amplificano l’effetto in modo che si crea un vero e proprio casino perché, naturalmente, sapete, se essere Jerry Springer,

1:42:03

se portare lo show di Jerry Springer alla Casa Bianca ti farà ottenere più attenzione dai media, allora perché non farlo? E così assistiamo a questo completo degrado e crollo di tutti gli standard, specialmente in questo tipo di establishment di Trump alla Alex Jones o Jerry Springer.

1:42:26

E si può far finta che sia un gioco, ma temo che non lo sia, perché come abbiamo visto in una sorta di sguardo sincero a come queste persone parlano di questioni serie di vita e di morte e di uccidere centinaia di persone, lo fanno in modo piuttosto disinvolto e un po’ sciocco, a essere sinceri.

1:42:43

Lo fanno in modo quasi frivolo e non danno alcuna considerazione seria al modo in cui meriterebbe. E così vediamo… è una sorta di bassa qualità della politica che deriva proprio da quello che hai detto, una sorta di cattura del pubblico, fare ciò che è divertente, sai, dire la cosa divertente.

1:43:05

Ed è così che si gioca la politica globale ora. È assolutamente bizzarro. Ma penso che tu abbia ragione. Penso che funzioni così.

1:43:13

Voglio dire, ho accennato nell’articolo bloccato nel mezzo con l’UE che avevo iniziato ad ascoltare questo tipo di establishment liberale in quella che ora è la Gran Bretagna e l’Europa amichevole, diciamo, non più l’America, direi. Oh, beh, sai, forse anche l’America. Ma il punto è che

1:43:32

Volevo deliberatamente avere una prospettiva diversa su questo e non essere in una camera di risonanza. E ho ascoltato Peter Zahan, sai, proprio sull’argomento delle camere di risonanza e dei social media. E tutti odiano Peter Zahan. Tutti pensano che sia un coglione. È un neocon.

1:43:52

È una vera creatura dello Stato profondo e tutto il resto. E lo trovo anche un po’ irritante. Ha un atteggiamento molto da Generazione X. E lo capisco. Neanche a me piace. Lo difenderò.

1:44:07

Ma una cosa che ha detto in uno dei suoi video che ho visto è che, allo stato attuale, la Russia ha un confine occidentale lungo 5.000 chilometri. E se riuscissero a superare una serie di punti strategici chiave, potrebbero ridurlo a soli 500 chilometri.

1:44:33

E lui aveva una mappa e ti mostrava esattamente come avrebbe funzionato, dove avrebbero spinto in Moldavia. Ora, di nuovo, non sto dicendo che questo sia il loro piano, ma quello che è, è che pensi, Da un punto di vista strategico, sono sicuro che i russi lo abbiano effettivamente notato, dove si potrebbe ridurre la quantità di punti,

1:44:56

come ha detto lui, per difendersi. È molto più facile se si hanno alcuni punti di strozzatura lungo 500 chilometri piuttosto che 5.000 chilometri di confine. Di nuovo, non sto dicendo in un modo o nell’altro. Forse lei avrebbe qualcosa da dire al riguardo. Ma quello che dirò, solo per chiarire il punto,

1:45:14

è che ero presente a tutte le riprese che avevo sentito di ciò che è considerato accettabile nel discorso di destra, non mi ero mai confrontato con quella realtà. Nemmeno una volta. Semplicemente non lo sapevo. Delle innumerevoli ore di Duran, Judge Knapp e tutti gli altri,

1:45:34

tutto quello che avevo ascoltato, semplicemente non sapevo che fosse possibile, che potessero, con qualche mossa intelligente qua e là, ridurre a 500 chilometri la quantità di territorio che dovevano difendere. E quindi, sai, ti perdi il quadro generale.

1:45:52

Ti perdi quello che gli altri stanno effettivamente notando. Di nuovo, sono sicuro che i russi l’hanno notato. Capisci cosa intendo?

1:46:02

Certo. Sì, assolutamente. E voglio dire, non… Il mainstream è buono in alcune cose e cattivo in altre. E se ascolti, non so, i notiziari o semplicemente le informazioni fast food, allora otterrai un’immagine piuttosto traballante. Ma se ascolti davvero gli accademici o leggi libri ancora meglio,

1:46:27

probabilmente otterrai informazioni piuttosto buone. Libri scritti un paio di anni dopo gli eventi e così via. C’è un sacco di roba buona lì e questo è sicuramente un punto e il fatto è che i russi vedono questa come la loro sfera, questa è la loro.

1:46:45

In un certo senso, lo sai bene, soprattutto l’Ucraina, perché l’Ucraina ha una posizione speciale, non è proprio come il resto dello spazio post-sovietico perché… Quello che vedono come Ucraina è quello che vedono come una sorta di Russia vera e propria, in un certo senso. È un po’ come… La Russia è divisa tra Russia, Bielorussia e Ucraina. È un po’ come,

1:47:08

Non so, Inghilterra, Scozia e Galles, o qualcosa del genere, lo vedono come, beh, questo è un pezzo, e in questo momento si dà il caso che siano paesi diversi. Ma non è un parallelo esatto. Sto solo facendo una sorta di rapido esempio a cui forse le persone in Occidente possono fare riferimento.

1:47:23

Ma la vedono come una sorta di Russia. Chiamano l’Ucraina la Piccola Russia. La chiamavano così. Ma vedono anche il resto dell’Europa orientale, sicuramente gli Stati baltici, sicuramente la Polonia. Quindi la vedono come la loro sfera e parlano di questi paesi allo stesso modo in cui hanno parlato dell’Ucraina.

1:47:45

E nello stesso modo in cui hanno parlato dell’Ucraina prima di attaccare. Questo non significa che invaderanno il Paese con i carri armati. E non significa che cercheranno uno scontro totale, uno scontro diretto con la NATO. Ma significa che questa è una sorta di realtà che dobbiamo prendere in considerazione.

1:48:01

e quindi non si possono considerare le questioni geopolitiche serie solo in una sorta di meme, bisogna guardare alla situazione strategica reale, cosa significa questo, sai, non questo, sai, come ho detto, è una specie di partita a scacchi, devi

1:48:17

guardare più avanti di qualche passo non puoi guardare solo alla situazione di oggi perché il tempo non si ferma Quale sarà il rapporto di forza se questo accade? Come cambieranno le cose? Cosa significa tra 10 anni? E i russi la pensano così.

1:48:33

Il governo russo, Putin è al potere da 25 anni. Può pensare a lungo termine. I cinesi pensano a lungo termine, probabilmente più di chiunque altro. Sai, gli ebrei, Israele, i sionisti, pensano a lungo termine. Le uniche persone che non pensano a lungo termine sono gli occidentali o gli europei perché pensiamo in termini di

1:48:56

sistema di sai quattro anni o qualcosa del genere, ma bisogna pensare strategicamente a lungo termine geopoliticamente su questi temi uh e i russi lo stanno facendo

1:49:06

e dovremmo iniziare a farlo anche noi come se dovessimo rientrare nella storia uh in un certo senso e cosa solo per concludere allora dove pensi che andrà a finire nel breve e nel lungo termine

1:49:22

È una domanda importante. È una domanda difficile. Non vedo davvero una fine della guerra in Ucraina in questo momento, se parliamo di questo in particolare. Penso che quello che sta facendo Trump, cercherò un’interpretazione, penso che stia cercando una via d’uscita. Voleva farla finita in fretta perché è un male per gli affari.

1:49:41

Vuole… come abbiamo visto, ricostruire le relazioni con la Russia. E quindi l’impegno americano in Ucraina è una sorta di ostacolo alla ricostruzione delle relazioni con la Russia. E quindi vuole sbarazzarsi rapidamente di quella guerra. L’unico problema è che la Russia non andrà al tavolo delle trattative.

1:50:02

Gli ucraini andranno al tavolo dei negoziati, ma i russi no. E quindi cosa farà? Beh, fondamentalmente creerà una situazione in cui… Alexander Dugin ha detto nel suo dibattito o nella sua sorta di discussione che ha avuto con John Mearsheimer, credo fosse a novembre o giù di lì, qualche mese fa,

1:50:23

ha detto che Putin vuole continuare questa guerra perché crede di poterla vincere. E quindi non vuole negoziare. E quindi quello che farà è avanzare richieste che sa che l’

1:50:37

l’altra parte non accetterà, in modo da avere una scusa per continuare la guerra. Ed è la stessa cosa prima che iniziasse l’invasione nel 2022. Nei mesi precedenti, aveva avanzato alcune richieste che l’Europa orientale dovesse essere disarmata o che la NATO dovesse essere respinta dall’Europa orientale.

1:50:57

Alcune richieste completamente ridicole che sapeva non avrebbero funzionato. E così ha pensato, beh, allora non ho altra scelta che invadere l’Ucraina. Quindi, in sostanza, continuerà. Non vedo una fine in vista. E quello che mi aspetto che Trump faccia d’ora in poi è che

1:51:17

gli ucraini o incolpare Zelensky. Non gli piace Zelensky. Zelensky è un tipo facile da prendere in giro. E quindi non incolperà la propria incompetenza per non essere stato in grado di porre fine alla guerra. Voglio dire, è un compito impossibile, tanto per cominciare.

1:51:30

Non darà la colpa a Putin perché l’obiettivo è creare un rapporto migliore con lui. E quindi Zelenskyj sarà il capro espiatorio per il fatto che non si sta andando da nessuna parte. Quindi penso che l’America probabilmente si tirerà fuori da questa situazione,

1:51:43

o almeno è quello che cercherà di fare. Non vedo una fine in vista. Per quanto riguarda l’Europa, penso che assisteremo a… una tendenza verso questioni più serie. Penso che abbiamo assistito alla fine di una sorta di inizio della fine o anche più avanti verso la fine di tutta questa assurdità woke.

1:52:05

La gente non se la beve, la gente non la vuole. La gente vuole questioni più serie. E quando l’Europa diventerà più indipendente dall’America, come ho detto prima, penso che vedremo persone più serie in posizioni di potere perché in un certo senso saranno necessarie. Voglio dire,

1:52:23

ci sarà più gratificazione per chi riuscirà a farcela perché potrà fare qualcosa invece di essere solo una sorta di amministratore di medio livello. E penso che il populismo continuerà a crescere. E penso che sia una buona cosa che gli Stati Uniti siano un po’ ostili e aggressivi nei confronti dell’Europa perché questo significa che

1:52:47

ci sarà una sorta di risposta naturale in Europa, dove gli europei si uniranno intorno ai propri paesi e inizieranno ad assumersi maggiori responsabilità. Sì. Quindi vedo davvero delle buone cose in arrivo, sai, per l’Europa. Sfortunatamente per gli ucraini, penso che la loro guerra continuerà.

1:53:10

Ma non credo che la Russia vincerà la guerra. Voglio dire, non sarà in grado di vincere la guerra. Come ha detto qualcuno, questo analista geopolitico americano, George Friedman, ha fatto un paragone con la guerra del Vietnam. Voglio dire, quando l’America era in Vietnam, questo è stato una sorta di duro colpo per la fiducia in se stessi degli americani dopo che non sono riusciti a fare

1:53:36

quello che volevano fare in Vietnam, e hanno perso qualcosa come 50.000 persone o qualcosa del genere. Non so quali siano i numeri in Russia, ma la Russia è grande circa un terzo dell’America. E hanno perso, secondo alcuni calcoli, quasi un milione di vittime. Non so cosa sia esattamente credibile,

1:53:55

ma sicuramente diverse centinaia di migliaia di vittime. E quindi quello che stiamo vedendo per la Russia, è come… 10 10 fallimenti della guerra del Vietnam non sono stati in grado di realizzare ciò che hanno cercato di realizzare uh e sono un po’ bloccati e quindi questo non sembra buono per

1:54:13

anche per loro, ma alla lunga penso che ci stiamo muovendo nella giusta direzione in Europa. Credo che questa sia la mia grande previsione. Il piano originale

1:54:23

perché quando è iniziato si sono diretti direttamente a Kiev e poi hanno fatto marcia indietro. Pensi che all’inizio pensassero che sarebbe stato un gioco da ragazzi?

1:54:35

Sì, credo di sì. Penso che abbiano ampiamente sottovalutato la resistenza degli ucraini. La Russia sostiene che l’Ucraina non sia un vero e proprio paese. Sono una specie di russi fuorviati che pensano di essere un paese a sé stante, ma non lo sono. E non appena arriveremo, ci accoglieranno quasi.

1:54:57

Naturalmente ci sarà un po’ di lotta, ma ci accoglieranno. Sono stati in qualche modo manipolati dai malvagi occidentali, in sostanza. Voglio dire, e molti russi in realtà ci credono e forse anche Putin, in un certo senso. Ha scritto questo articolo l’estate prima della grande invasione nel 2021.

1:55:15

In estate scrisse questo articolo sull’Ucraina e sull’unità tra Ucraina e Russia. Quindi in un certo senso ci credeva. E si è scoperto che non era vero. E così ha invaso il paese. Dobbiamo anche ricordare, sapete, l’occupazione o l’annessione della Crimea nel 2014 che è stata sostanzialmente incruenta.

1:55:39

È stata una cosa molto chirurgica o clinica che è finita molto rapidamente e non credo che pensasse che sarebbe successo qualcosa di esattamente simile, ma qualcosa di simile. che in pratica ha inviato 200.000 soldati per invadere un paese di 40 milioni di abitanti. Ciò significa che non pensava che fossero particolarmente forti.

1:56:02

E non credo che si aspettasse che l’Occidente fornisse un sostegno eccessivo all’Ucraina. E francamente, neanch’io lo pensavo. Voglio dire, pensavo che l’Occidente e gli Stati Uniti avrebbero parlato a vanvera e non avrebbero fatto nulla come hanno fatto in Georgia nel 2008, per esempio. E quindi sono rimasto sorpreso. Penso che lui sia rimasto sorpreso.

1:56:23

L’obiettivo era un cambio di regime in Ucraina. Hanno stabilito due obiettivi di guerra, la denazificazione e la smilitarizzazione. Denazificazione, significa che ciò che vedono come nazista non è che pensano effettivamente che siano nazionalsocialisti ideologici, ma vedono che l’Ucraina è una parte della Russia, e l’intera idea che

1:56:52

L’Ucraina potrebbe esistere come paese indipendente separato dalla sfera russa. È una specie di idea nazista. Quindi il nazionalismo ucraino o l’idea che l’Ucraina dovrebbe essere separata dalla Russia e non essere servile nei confronti di Mosca, è un’idea nazista. Quindi la denazificazione significa, e questo è, dice Karganov, tutti.

1:57:14

dice questo se si ascoltano i russi stessi significa che vogliono un regime a Kiev che sia fedele al regime di Mosca, fondamentalmente come quello che hanno in Bielorussia uh la Bielorussia è anche una specie di paese separato sulla carta, ma possono solo

1:57:27

fare cose che sono approvate dalla Russia, sono una specie di servili sottomessi alla Russia. Lo volevano, e volevano la smilitarizzazione, che è un po’ come la Germania dopo la prima guerra mondiale. Sono una specie di smilitarizzati. Non è permesso loro di avere un grande esercito. E quindi se escono dai ranghi,

1:57:46

la Russia potrebbe facilmente schiacciarli di nuovo perché non avrebbero abbastanza forze militari per difendersi. Quindi questi sono i due obiettivi di guerra. Fondamentalmente, cambiare il regime, rendere l’Ucraina di nuovo fedele a Mosca e metterla in una sorta di sfera russa. E quindi penso che quando sono entrati,

1:58:04

non si aspettavano una guerra lunga e prolungata. Un’operazione militare speciale sarebbe forse una descrizione adeguata di ciò che sarebbe accaduto se ci fossero volute due o tre settimane per far fuggire il governo o per decapitarlo, ucciderlo o altro, e far entrare un governo filorusso. E questo era in qualche modo l’obiettivo.

1:58:25

Pensavano di poter esercitare una pressione sufficiente su Kiev per farlo. Hanno fallito, sono stati respinti. E così ora abbiamo una sorta di piano B, che è la guerra di lunga durata in cui stanno prendendo, sai, pezzo per pezzo. E non era quello che avevano pianificato all’inizio.

1:58:42

È affascinante pensarci, perché capisco che vogliano vassalli e che li vogliano deboli e sottomessi, proprio come l’Unione Sovietica. Lo capisco, ma quello che trovo affascinante è che se si guarda alla Casa Bianca di Trump, aveva quello con l’Europa e hanno fatto il contrario la loro la loro strategia è quella di

1:59:08

dire armatevi fino ai denti e fatevi i fatti vostri sì sì

1:59:16

Non capisco neanche io. Non capisco cosa stia pensando Trump.

1:59:19

È semplicemente pazzesco. Ma finiamo qui. Grazie per essere stato ancora una volta con me, Frody. E, beh, ci ritroveremo ancora da qualche parte lungo la strada. Tutti i link di Frody saranno riportati qui sotto per il suo streaming settimanale che fa di siti, cose del genere. Quindi grazie ancora, Frody.

1:59:40

È sempre un piacere. Grazie mille per avermi ospitato.

La crisi di egemonia USA, di Michele Berti

La crisi di egemonia USA

In  questi mesi, con l’avvento di Trump, nel discorso pubblico è ricomparso prepotentemente il concetto di imperialismo come termine passepartout per interpretare la presente fase internazionale. Si affiancano al termine degli aggettivi come aggressivo, crudele, spietato. In realtà nessuno degli aggettivi che vengono usati riescono a specificare e definire in modo corretto il concetto di imperialismo che per definizione ha sempre avuto tali caratteristiche. Ma cosa si  intende per imperialismo in senso storico e politico? La genesi del termine è da attribuire a Hilferding anche se il suo uso diffuso si deve all’opera di Lenin che lo definì come lo stadio monopolistico del capitalismo, a cui corrisponde una formazione sociale ed economica contraddistinta da un’enorme concentrazione di produzione e capitale in chiave monopolistica, la fusione del capitale bancario col capitale industriale nel capitale finanziario gestito da una ridotta un’oligarchia finanziaria, un esteso uso dell’esportazione dei capitali e la ripartizione del mondo tra i trust internazionali.

L’imperialismo USA è quindi questo, una formazione economica e sociale che non può essere attaccata come un’etichetta ad un presidente, ma è una configurazione predisposta al dominio dello spazio altrui con metodi convenzionali e non convenzionali, assumendo il ruolo di dirigente con i soggetti alleati e di dominante con gli avversari. Non esiste quindi un imperialismo targato Trump o Biden, ma l’imperialismo USA che a seconda della fase, assume alcune caratteristiche nella gestione del rapporto tra governati e governanti nelle relazioni internazionali.

Le dinamiche, a cui gli aggettivi uniti al termine imperialismo si riferiscono, conseguenti alla discontinuità presentata dall’elezione di Trump, possono invece essere interpretate in modo efficace e coerente, con alcune categorie gramsciane come il concetto di egemonia, crisi di egemonia e crisi organica.

Gramsci, nei Quaderni del Carcere mette a frutto gli studi sulla dialettica e l’interazione tra distinti, riuscendo a sviluppare alcuni ragionamenti che sono utili  a decodificare gli eventi in questa confusa fase storica.

Iniziamo col definire la crisi di egemonia come la dimensione politico-ideologica di una crisi organica, ovvero di una fase di transizione in cui la distanza degli apparati ideologici e delle narrazioni funzionali ad una particolare struttura economica (sovrastrutture), diventa così grande rispetto alla struttura economica stessa, da non reggere. Le sovrastrutture devono quindi ad un certo punto tornare ad aderire alle strutture economiche, attraverso appunto una crisi organica.

La crisi organica statunitense ha origini diverse e intreccia svariati livelli, ne possiamo elencare alcuni senza nessuna pretesa di esaustività.

La sfera economica finanziaria sicuramente vede un arretramento degli USA, che in questi anni hanno sacrificato economia reale in favore di rendite e profitti finanziari. La de-dollarizzazione ovvero il processo iniziato anni fa di sostituzione in molti scambi commerciali della valuta americana come valuta di riserva e l’esplosione del debito USA. La divisione internazionale del lavoro che ha portato la Cina a superare la condizione di manifattura globale e assumere un ruolo centrale dal punto di vista economico e di riferimento per il Sud del mondo. La crisi di identità di una superpotenza senza alter ego e il fallimento del progetto universale e unipolare di “sceriffo globale”. La crisi sociale in atto negli Stati Uniti con  la divisione tra coste ricche e zone continentali deindustrializzate e impoverite, dinamica che bene si evince dall’analisi geografica dei risultati delle elezioni di novembre.

Tutti questi elementi portano alla frattura tra la narrazione del sogno americano e del “migliore dei mondi”, libero e democratico ma rigorosamente unipolare e suprematista,  e la realtà di una difficoltà crescente nel sostenere lo sforzo economico su scala globale in termini di strumenti di proiezione di potenza e presenza militare diffusa.

Tutto questo si è trasformato, dal punto di vista politico-ideologico, in una profonda crisi di di egemonia, ovvero una crisi del consenso a livello internazionale, che mina la credibilità e l’autorevolezza USA e costringe sempre di più ad usare la coercizione per perseguire i propri interessi nazionali.

Questa tendenza è in corso da anni, ma ha subito un’accelerazione con l’inizio dell’operazione militare speciale russa in Ucraina a febbraio del 2022 ed ora si assiste a quello che, sempre più sembra un riallineamento strategico a livello globale in vista della sfida dei prossimi anni con la Cina.

Emerge l’esigenza di una ricalibrazione degli ambiti di influenza USA, con il possibile ritiro in un’area imperiale continentale, il continente americano, con una nuova e aggiornata dottrina Monroe su scala geografica adeguata dal punto di vista di risorse e materie prime, in cui ricadono le partite di Canada, Groenlandia, Cuba e Venezuela.

Interessante anche il caso Canale di Panama, che rientra in queste dinamiche e dimostra, per chi ha ancora qualche dubbio, che le multinazionali come Blackrock sono prima di tutto strumenti di potenza USA e che il mito dell’1% delle multinazionali contro il 99% del mondo è solo un sudario con cui nascondere la regia dell’imperialismo americano. Unica eccezione a questo ragionamento, novità di questa fase, è il ruolo di Musk che avendo ottenuto una superiorità indiscussa nella partita dello spazio, ha dei gradi di libertà inediti rispetto al passato.

In questo ambito è necessario conoscere e comprendere a fondo gli strumenti di potenza degli interessi nazionali USA, codificati in numerose pubblicazioni di dottrina militare. Sono i DIMEFIL ovvero le braccia del sistema di dominio americano: Diplomazia, Informazioni, Militare, Economico, Finanziario, Intelligence e Law Enforcement. Ad ognuno di questi strumenti corrisponde una struttura organizzativa e dei riferimenti precisi e vengono tutti insieme coordinati efficacemente per ottenere gli obiettivi e gli interessi nazionali degli Stati Uniti.

Entrando nel dettaglio dello strumento economico (definito nei manuali come“economic warfare” o economic weapons”) i tagli alle agenzie come USAID o fondazioni come la NED (National Endowment for Democracy), sono indicativi della necessità di riorganizzazione in corso e vanno ad amputare in modo netto la capacità di soft power americana. I budget elevati che venivano destinati a questi strumenti provvedevano a finanziare ONG, giornalisti in paesi esteri, attivisti e “pare” anche qualche gruppo terroristico utilizzato come “proxy” o “sostituto”. L’attacco ad USAID ha sicuramente una componente legata alla presenza in queste strutture di elementi del Deep State democratico, ma sicuramente è legata anche alla necessità di ridurre i costi di queste attività legate alla creazione di consenso, perché non più sostenibili.

Spostando il focus sull’Europa, il vecchio continente sarà obbligato a fare i conti con queste dinamiche inventandosi un’autonomia e un “imperialismo europeo” dopo settantacinque anni di NATO a guida USA e il suo braccio economico, l’UE. Possiamo definire questo desiderio di imperialismo europeo un imperialismo castelli in aria, retorico e passionale, ma senza base economica e finanziaria, come definiva Gramsci l’imperialismo italiano con Crispi. In Europa è chiaro che i “chierici” della passata fase storica, impiegati nella macchina del consenso, rischiano la carriera e questo può portare a dinamiche molto pericolose, legate alla sopravvivenza di una classe dirigente politica e mediatica e alla loro reazione guerrafondaia e bellicista.

Rimane fuori campo il ruolo del nostro Paese, protettorato di fatto e obbligatoriamente allineato alla nuova dirigenza USA, a dimostrazione della sovranità veramente limitata a cui siamo sottoposti fin dal 1945. La penisola italica, portaerei nel Mediterraneo, è luogo di assoluto interesse militare (sono appena arrivate le B61-16 ad Aviano e Ghedi) e verrà tenuto stretto rispetto ad altri siti in contesto NATO.

La crisi di egemonia, che rappresenta la frattura tra governati e governanti anche a livello internazionale, come afferma Gramsci,  può essere ricondotta a due motivi principali: il fallimento di un’impresa politica su cui  la classe dirigente ha chiesto il consenso e/o l’ingresso nello scenario politico di nuove forze.

Sicuramente il fallimento del mondo unipolare e della costruzione europea rientrano nel primo ambito, la nascita dei BRICS a cui guarda con speranza tutto il Sud del mondo, rientra nella seconda possibile causa.

La soluzione di una crisi di egemonia può essere proprio l’avvento “dell’uomo della provvidenza”, un Trump che però in questo ragionamento diventa conseguenza e prodotto di un processo, non elemento estraneo ed esogeno a cui imputare ogni male. É il mostro che nasce quando “il vecchio mondo sta morendo e il nuovo tarda a comparire”.

L’effetto più visibile di una crisi di egemonia, elemento di attualità,  è  l’emergere in ogni contesto dei veri rapporti di forza, in purezza, non mediati dalla sovrastruttura e il ritorno alla pura economicità dei processi senza narrazioni di supporto.

Questi rapporti di forza si possono ben percepire andando oltre l’attività del front-man Trump e studiando le attività politiche del segretario del dipartimento della difesa Pete Hegseth, del dipartimento di Stato Marco Rubio e le dichiarazioni del vice J.D.Vance, i quali stanno costruendo una rete di accordi bilaterali, ricostruendo la forza perduta, partendo dall’esigenza di allontanare la Russia dalla Cina.

Sullo sfondo infatti rimane quella che John Pilger definì, in un suo meraviglioso e attuale documentario, “la guerra che verrà”, una nuova fase in cui gli obiettivi USA saranno legati al contenimento a tutti i costi della globalizzazione win-win cinese, con il relativo concentramento delle risorse di potenza nel quadrante indo-pacifico.

Questa fase di profonda crisi potrebbe essere un’ottima occasione per operare un ripensamento della costruzione ordoliberista europea e del suo ruolo internazionale. Peccato che classi dirigenti poco sagge, incapaci diplomaticamente e scollegate dai bisogni delle popolazioni, si sono infilate in un cul de sac che condanna l’Europa all’irrilevanza nelle relazioni internazionali e da cui pare si possa ora uscire – ci raccontano – solo con le armi e una guerra contro l’invasore russo. Intanto però i militari sul nostro territorio sono americani, non russi, facendoci ricordare il vecchio detto “la pecora passa tutta la vita con la paura del lupo. Alla fine, la mangia il pastore”. Insomma, l’antica e artificiale paura di vedere i cosacchi abbeverarsi nella fontana di Trevi, pare destinata a tornare di  moda.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri_recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri, Macerata 2025, pp. 141, € 16,00.

Il libro è una raccolta di saggi dell’economista sulfureo premio Nobel (bestia nera del pensiero conformista e talvolta anche di quello anticonformista) preceduta da una lunga e brillare intervista a Playboy, che funge da introduzione al suo pensiero.

Che è quello, per così dire, di un realista liberale che non crede né all’uomo nuovo, né al buonismo di governo, ma di come “mettere a frutto” l’interesse personale di ciascuno di guisa che sia realizzato quello di tutti.

Demolisce così i capisaldi del Welfare State: le storture che provoca, la pressione fiscale eccessiva, la burocrazia ridondante, gli sprechi che ne conseguono. Spesso Friedman suggerisce le misure alternative liberiste: in particolare l’imposta negativa sul reddito (che sostituisce le altre forme di assistenza pubblica) e il buono-scuola.

Tutto questo ha dei precedenti noti nel pensiero nordamericano (e ovviamente non sono in quello). A cominciare dall’antropologia negativa enunciata nel Federalista per sostenere lo Stato liberal-democratico: se gli uomini fossero angeli, non occorrerebbero i governi, se lo fossero i governanti non servirebbero i controlli sui governi; dato però che di angeli non se ne vedono, sono necessari i governi e i controlli sui governi. Per continuare poi,  nel secolo XX con gli scritti dei teorici della public choice, oltre s’intende Hayek, Mises e gli economisti liberisti non americani.

Dato che i saggi sono “ad ampio spettro” ovvero affrontano i problemi più disparati non posso che rinviare alla lettura del volume, limitandomi ad alcune considerazioni.

In primo luogo quanto scrive Friedman corrisponde, sulla coniugazione degli interessi personali con quello generale, con l’abituale tecnica del giurista, e i particolare del legislatore. Tanto per ricordare è la tesi esposta (tra i tanti) da Jhering che ironizzava sul contrario ricordando ai di esso sostenitori che facevano come S. Crispino che rubava il cuoio ai ricchi per fare stivali ai poveri. Resta il fatto che il cuoio rubato dal sant’uomo qualcuno doveva aver lavorato per produrlo (anche perché nessun pasto è gratis).

Secondariamente le obbligazioni-scambio, cioè quelle di diritto privato, sono fondate su due capisaldi: l’autonomia negoziale e la responsabilità patrimoniale. Ambedue assenti, ridotte o diverse nelle obbligazioni pubbliche, basate sul rapporto di comando-obbedienza. Due delle proposte di Friedman importano i principi delle prime nell’ambito – per quanto possibile – delle seconde. Per cui garantendo reddito ed istruzione, consentono all’assistito di scegliere (la scuola, come spendere il denaro dell’imposta negativa). Col risultato di incrementarne l’effetto positivo e di ridurre gli sprechi (ad esempio, istituti d’istruzione o presidi sanitari inutili perché poco frequentati).

E in terzo luogo riduce la capacità di coalizzarsi e corporativizzarsi dei tax-consumers, cioè di coloro che beneficiano della spesa pubblica perché vivono non dell’assistenza, ma dell’erogazione dell’assistenza. Aiutando così a risolvere il problema della qualità e congruità del servizio. Ma ancor più evitando la costruzione di “carrozzoni” d’imprese pubbliche costose e di dubbia utilità (economicità, efficienza). Si salva così l’assistenza, ma si evita la creazione di enti alla stessa preposti. Strada, quest’ultima, spesso seguita.

Insomma c’è tanto da imparare da questo libro, specie per gli italiani tartassati  da un carico fiscale enorme cui corrispondono servizi mediocri o carenti.

Buona lettura.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Storia segreta: un rapporto “bomba” del NYT svela la vera profondità del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina, di Simplicius

Storia segreta: un rapporto “bomba” del NYT svela la vera profondità del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina

Simplicio31 marzo∙Pagato
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Quello che segue è un articolo premium dettagliato di circa 4.300 parole che approfondisce le pepite e le rivelazioni più penetranti contenute nel nuovo epico rapporto del New York Times sul coinvolgimento americano nella guerra ucraina. Alcuni hanno liquidato il rapporto del NYT come pula, piena di ovvie realtà da tempo note ai più. Ecco perché mi sono concentrato in particolare sulle intuizioni più rare e sulle gemme trascurate che forniscono una comprensione più profonda di quanto la NATO e gli Stati Uniti siano stati coinvolti nella guerra fin dall’inizio. Questo include importanti conferme del mio reportage sui Delta Leaks del 2023, così come affascinanti intersezioni con le fughe di notizie di Grayzone sui programmi segreti britannici paralleli e rivali per sostenere l’Ucraina.


Il NYT ha appena pubblicato un’inchiesta bomba che approfondisce come mai prima d’ora l’operazione segreta militare e di intelligence degli Stati Uniti che utilizzava l’Ucraina come proxy, e che consisteva nella combinazione di risorse della Central Intelligence Agency, della National Security Agency, della Defense Intelligence Agency e della National Geospatial-Intelligence Agency che lavoravano di concerto con gli ufficiali militari per fornire, tra l’altro, qualsiasi cosa, dal controllo degli obiettivi e della catena di uccisioni alla consulenza sulle manovre tattiche in prima linea.

https://www.nytimes.com/interactive/2025/03/29/world/europe/us-ukraine-military-war-wiesbaden.html

Naturalmente, la maggior parte di queste notizie è riservata ai PNG che si sono nutriti dei piatti principali del consumo del MSM. Se siete abbonati qui da un po’ di tempo, saprete già tutto ciò che è stato “scoperto” nell’articolo di cui sopra – e di cui parleremo più avanti – ma è perlomeno piacevole vedere che le ammissioni sono state finalmente rese note, così come maggiori dettagli sul coinvolgimento. L’articolo sarebbe il risultato di oltre un anno di ricerche, con più di 300 interviste “a politici attuali ed ex, funzionari del Pentagono, dell’intelligence e ufficiali militari in Ucraina, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in diversi altri Paesi europei”.

Sebbene alcuni abbiano accettato di parlare in via ufficiale, la maggior parte ha chiesto che i loro nomi non venissero utilizzati per discutere di operazioni militari e di intelligence sensibili.

L’articolo inizia descrivendo come, nei primi mesi di guerra, due generali ucraini si siano imbarcati in una delle missioni più “segrete” della guerra, alla Kaserne Clay – il quartier generale dell’Us Army Europe – a Wiesbaden, in Germania.

Con notevole trasparenza, il Pentagono ha offerto un inventario pubblico dei 66,5 miliardi di dollari di armamenti forniti all’Ucraina – tra cui, all’ultimo conteggio, più di mezzo miliardo di munizioni per armi leggere e granate, 10.000 armi antiarmatura Javelin, 3.000 sistemi antiaerei Stinger, 272 obici, 76 carri armati, 40 sistemi di razzi per artiglieria ad alta mobilità, 20 elicotteri Mi-17 e tre batterie di difesa aerea Patriot.

Ecco una delle ammissioni più critiche della guerra:

Ma un’inchiesta del New York Times rivela che l’America è stata coinvolta nella guerra in modo molto più intimo e ampio di quanto si pensasse.

In particolare, prestate attenzione all’ultima coppia di frasi:

Nel centro di comando della missione di Wiesbaden, ufficiali americani e ucraini pianificavano fianco a fianco le controffensive di Kiev. Un vasto sforzo americano di raccolta di informazioni guidava la strategia di battaglia in senso lato e forniva informazioni precise sui bersagli ai soldati ucraini sul campo.

L’ultima parte, in particolare, è ciò che avevamo già scoperto qui da tempo, in particolare con i Delta Leaks di due anni fa, che hanno rivelato come gli Stati Uniti stessero raccogliendo grandi quantità di dati utili per il targeting e li trasmettessero all’Ucraina. In seguito, grazie al Progetto Maven, fondato da Google, abbiamo appreso che l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per setacciare ulteriormente questi infiniti flussi di dati satellitari/SAR per identificare i “punti di interesse”.

Addendum ISR USA/NATO: Immersione profonda nelle fughe di notizie dal Delta
Semplicius-4 marzo 2023
US/NATO ISR Addendum: Deep Dive Into The Delta Leaks
In due articoli precedenti ho menzionato non solo l’enorme C4ISR che l’Occidente comanda in Ucraina, ma anche la serie di fughe di notizie che lo hanno confermato e che ci hanno permesso di capire come funzionano effettivamente i loro sistemi e con quale granularità trasmettono i dati essenziali alle forze ucraine in loco.
Leggi l’articolo completo

L’articolo è più interessante per le piccole chicche che rivela, piuttosto che per il grande schema che da tempo era ovvio per gli astuti che non bevevano dal pozzo della propaganda.

Ad esempio, descrive come i primi “successi” della partnership abbiano portato a una sorta di luna di miele che è culminata nelle offensive del 2022, ma che poco dopo si è cotta sotto il crescente risentimento tra le due parti.

Gli ucraini a volte vedevano gli americani come prepotenti e controllanti – i prototipi degli americani paternalisti. Gli americani a volte non riuscivano a capire perché gli ucraini non accettassero semplicemente i buoni consigli.

Mentre gli americani si concentravano su obiettivi misurati e raggiungibili, vedevano gli ucraini costantemente alla ricerca della grande vittoria, del premio luminoso e splendente. Gli ucraini, da parte loro, vedevano spesso gli americani come un freno. Gli ucraini miravano a vincere la guerra in modo definitivo. Pur condividendo questa speranza, gli americani volevano assicurarsi che gli ucraini non la perdessero.

Uno dei primi episodi che vengono descritti, e su cui devo ridire, è l’affondamento della Moskva. L’articolo si mantiene sospettosamente vago, con la seguente spiegazione:

A metà aprile 2022, circa due settimane prima dell’incontro di Wiesbaden, ufficiali navali americani e ucraini erano impegnati in una chiamata di routine per lo scambio di informazioni, quando qualcosa di inaspettato è apparso sui loro schermi radar. Secondo un ex alto ufficiale delle forze armate statunitensi, “gli americani dicono: ‘Oh, quella è la Moscova! Gli ucraini fanno: ‘Oh mio Dio. Grazie mille. Ciao”.

La Moskva era la nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero. Gli ucraini l’hanno affondata.

Molti ricorderanno che ho spiegato in dettaglio perché la Moskva non è stata affondata come sostengono l’Ucraina e l’Occidente:

Anniversario dell’affondamento della Moskva: Il mistero continua a vivere
Simplicio-15 aprile 2023
Moskva Sinking Anniversary: The Mystery Lives On
Oggi, 14 aprile, ricorre l’anniversario di un anno dell’affondamento dell’incrociatore Moskva, nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero. La maggior parte delle persone ha a lungo archiviato questo evento come un caso chiuso, che l’Ucraina ha distrutto la nave con i missili.
Leggi la storia completa

In quanto sopra, potrei aver omesso di menzionare il fattore più importante nella possibilità di utilizzare missili antinave a lungo raggio: quello del puntamento. La maggior parte delle persone pensa che i missili possano essere lanciati oltre l’orizzonte verso qualche nave a migliaia di chilometri di distanza, e che il missile in qualche modo trovi magicamente il suo bersaglio: nella realtà non funziona così. Per esempio, i Tu-22M russi avrebbero dovuto avvicinarsi ai gruppi da battaglia delle portaerei statunitensi entro il raggio di aggancio radar prima di sparare loro i missili antinave Kh-22, a qualcosa come 200-400 km, più o meno.

L’Ucraina non ha la capacità di “agganciare” una nave a centinaia di miglia di distanza, perché ciò richiede una qualche forma di risorsa aerea a lungo raggio con capacità radar, e la capacità di collegare in rete e trasmettere il bersaglio a una portaerei. Ciò è accennato dall’ammissione del NYT che la Moskva “è apparsa sui radar [statunitensi]”, al che gli ucraini li hanno ringraziati e si sono affrettati ad agire sulla base delle informazioni. L’articolo prosegue affermando che gli americani erano scioccati e arrabbiati per l’attacco, che non aveva il loro permesso.

Per gli americani c’è stata rabbia, perché gli ucraini non avevano avvisato, sorpresa, perché l’Ucraina possedeva missili in grado di raggiungere la nave, e panico, perché l’amministrazione Biden non aveva intenzione di permettere agli ucraini di attaccare un simbolo così potente della potenza russa.

E allora come hanno potuto gli ucraini “agganciare” la nave attraverso i radar americani che avevano l’ordine di vietare un simile attacco? Non c’è niente di sensato, soprattutto l’ammissione che l’Ucraina non aveva la capacità di vedere la nave da sola. Anche gli account filo-ucraini sui social media hanno notato qualcosa di sospetto in questa storia, che sembra essere una copertura di qualche tipo.

In seguito, gli ucraini hanno persino smentito le affermazioni dell’articolo, gettando ulteriori dubbi sulla storia:

“Non c’è stato bisogno di coordinarsi con nessuno” – ha dichiarato il portavoce della Marina Pletenchuk, smentendo le informazioni contenute nell’articolo del NYT sull’incrociatore “Moskva”.

“L’operazione di distruzione della nave ammiraglia della Flotta del Mar Nero è stata pianificata ed eseguita esclusivamente dalla Marina ucraina”.

È interessante notare che proprio ieri lo stesso Zelensky ha rilasciato una nuova dichiarazione che conferma in parte quanto sopra. Egli afferma che senza le informazioni satellitari americane, l’Ucraina non ha alcuna conoscenza dei lanci missilistici russi:

In breve, l’Ucraina non dispone di una vera e propria capacità “oltre l’orizzonte”, che si tratti di sorveglianza radar o di intelligence satellitare, o di entrambe nel caso dei satelliti SAR (Synthetic Aperture Radar).

Una delle rivelazioni più eclatanti riguarda il modo in cui i vertici del Pentagono statunitense, in questo caso il generale Milley, sono stati costretti a utilizzare un oligarca ebreo civile di Los Angeles come intermediario per contattare il generale ucraino Zaluzhny nei momenti in cui Zaluzhny si è mostrato freddo nei confronti di Milley, dopo averlo visto come un nullatenente senza alcuna idea sul reale stato della guerra.

Per farli parlare, il Pentagono aveva avviato un’elaborata struttura telefonica: Un aiutante di Milley avrebbe chiamato il Magg. Gen. David S. Baldwin, comandante della Guardia Nazionale della California, che avrebbe chiamato un ricco costruttore di dirigibili di Los Angeles di nome Igor Pasternak, cresciuto a Leopoli con Oleksii Reznikov, allora ministro della Difesa dell’Ucraina. Reznikov rintracciava il generale Zaluzhny e gli diceva, secondo il generale Baldwin, “So che sei arrabbiato con Milley, ma devi chiamarlo”.

Certo, dobbiamo dare il dovuto quando è dovuto – la scelta del generale Zabrodskyi come punto di contatto principale tra i generali americani Donahue e Cavoli da parte dell’Ucraina è stata una scelta potente. Secondo quanto riferito, Zabrodskyi aveva studiato in un’accademia militare russa a San Pietroburgo negli anni ’90 e aveva servito nell’esercito russo per cinque anni. A metà degli anni Duemila ha poi studiato al Command and General Staff College dell’esercito statunitense a Fort Leavenworth, in Kansas, il che significa che aveva una conoscenza unica dello stile di guerra di entrambe le parti.

L’articolo si addentra poi nella parte più affascinante del processo, che è avvenuta quando la partnership tra Stati Uniti e Ucraina ha iniziato a decollare nell’autunno del ’22. :

Presto gli ucraini, quasi 20 in tutto – ufficiali di intelligence, pianificatori operativi, specialisti delle comunicazioni e del controllo del fuoco – iniziarono ad arrivare a Wiesbaden. Ogni mattina, hanno ricordato gli ufficiali, gli ucraini e gli americani si riunivano per esaminare i sistemi d’arma e le forze di terra russe e determinare gli obiettivi più maturi e di maggior valore. Gli elenchi di priorità venivano poi consegnati al centro di fusione dell’intelligence, dove gli ufficiali analizzavano i flussi di dati per individuare la posizione degli obiettivi.

Si noti in particolare la parte successiva: gli obiettivi non potevano essere chiamati così, perché avrebbero evocato in modo troppo forte la partecipazione degli Stati Uniti alla guerra contro la Russia; venivano quindi ribattezzati con gusto “punti di interesse”:

All’interno del Comando europeo degli Stati Uniti, questo processo ha dato origine a un dibattito linguistico sottile ma irto: data la delicatezza della missione, era indebitamente provocatorio chiamare gli obiettivi “bersagli”?

Alcuni ufficiali ritenevano che “obiettivi” fosse appropriato. Altri li chiamavano “intel tippers”, perché i russi erano spesso in movimento e le informazioni dovevano essere verificate sul campo.

Il dibattito è stato risolto dal Magg. Gen. Timothy D. Brown, capo dell’intelligence del Comando europeo: Le posizioni delle forze russe sarebbero “punti di interesse”. Le informazioni sulle minacce aeree sarebbero “tracce di interesse” .

La negabilità plausibile era il nome del gioco, come sempre, il biglietto da visita della CIA:

“Se mai ti venisse posta la domanda: “Hai passato un obiettivo agli ucraini?”, potresti legittimamente non mentire quando rispondi: “No, non l’ho fatto””, ha spiegato un funzionario statunitense.

Ogni punto di interesse dovrebbe aderire a regole di condivisione dell’intelligence concepite per smorzare il rischio di ritorsioni russe contro i partner della N.A.T.O..

Almeno inizialmente, secondo quanto riferito, si sono rifiutati di fornire questi “punti di interesse” all’interno del territorio russo, ma questo riguarda solo gli americani, suppongo che i britannici abbiano trasmesso segretamente ciò che potevano alle spalle dei loro partner americani:

Non ci sarebbero punti di interesse sul territorio russo. Se i comandanti ucraini avessero voluto colpire all’interno della Russia, ha spiegato il generale Zabrodskyi, avrebbero dovuto usare la propria intelligence e armi di produzione nazionale. Il nostro messaggio ai russi è stato: “Questa guerra deve essere combattuta all’interno dell’Ucraina””, ha dichiarato un alto funzionario statunitense.

Si dice inoltre che le posizioni dei “leader russi strategici”, come il generale Gerasimov, non sarebbero state fornite.

“Immaginate come sarebbe per noi se sapessimo che i russi hanno aiutato qualche altro Paese ad assassinare il nostro presidente”, ha detto un altro alto funzionario statunitense. “Andremmo in guerra”. Allo stesso modo, la Task Force Dragon non ha potuto condividere informazioni che identificavano la posizione di singoli russi.

Chi sapeva che l’amministrazione Biden potesse operare secondo un codice di etica umana?

Per come funzionava il sistema, la Task Force Dragon avrebbe detto agli ucraini dove erano posizionati i russi. Ma per proteggere le fonti e i metodi di intelligence dalle spie russe, non avrebbe detto come sapeva ciò che sapeva. Tutto ciò che gli ucraini avrebbero visto su un cloud sicuro erano catene di coordinate, divise in cestini – priorità 1, priorità 2 e così via. Come ricorda il generale Zabrodskyi, quando gli ucraini chiedevano perché dovessero fidarsi dell’intelligence, il generale Donahue rispondeva: “Non preoccupatevi di come l’abbiamo scoperto. Abbiate solo fiducia nel fatto che quando sparate, lo colpirete, e vi piaceranno i risultati, e se non vi piacciono i risultati, ditecelo, lo miglioreremo”.

La cosa interessante è che nel paragrafo successivo si afferma che il “bersaglio inaugurale” è stato un radar russo Zoopark quando questo sistema di intelligence unificato USA-Ucraina è entrato finalmente in funzione:

Il sistema è entrato in funzione a maggio. L’obiettivo inaugurale sarebbe stato un veicolo blindato dotato di radar, noto come Zoopark, che i russi avrebbero potuto utilizzare per individuare sistemi d’arma come gli M777 degli ucraini. Il centro di fusione ha trovato uno Zoopark vicino a Donetsk, nell’Ucraina orientale occupata dai russi.

Nei documenti di Delta Leaks, di cui ho parlato in precedenza, una delle pagine trapelate che ho usato come esempio mostra proprio questo:

Gli ucraini avrebbero teso una trappola: Per prima cosa, avrebbero sparato verso le linee russe. Quando i russi accendevano lo Zoopark per tracciare il fuoco in arrivo, il centro di fusione individuava le coordinate dello Zoopark in preparazione dell’attacco.

La cosa più incredibile è che nello stesso articolo di Delta Leak ho trattato specificamente l’ormai tristemente noto disastroso attraversamento del fiume Severny Donets, mostrando l’esatta trasmissione di informazioni che ha portato all’attacco dell’attraversamento russo. Screenshot dal mio articolo del marzo 2023:

E ora, tutto si chiude, dato che l’articolo del NYT conferma esattamente quanto sopra:

Donetsk, a Sievierodonetsk, dove i russi speravano di montare un ponte-ponte di attraversamento del fiume per poi accerchiare e catturare la città. Il generale Zabrodskyi l’ha definita “un bersaglio eccezionale”.

L’ingaggio che seguì fu ampiamente descritto come una prima e importante vittoria ucraina. I ponti di pontoni divennero trappole mortali; almeno 400 russi furono uccisi, secondo le stime ucraine. Non è stato detto che gli americani hanno fornito i punti di interesse che hanno contribuito a sventare l’assalto russo.

Ricordate quando ho ripetutamente scritto che l’intero “backend” dell’Ucraina era sovvenzionato dalla NATO, che essenzialmente permette all’Ucraina di compensare i vantaggi russi in termini di manodopera? Qui ammettono proprio questo fatto, notando che Task Force Dragon – che era il nome in codice dell’operazione di intelligence a Wiesbaden – era di fatto il “back office” dell’intera guerra:

L’ammissione culminante di quanto gli Stati Uniti si siano spinti oltre nel prendere il controllo delle forze ucraine è arrivata nella descrizione dell’apertura della grande “controffensiva” di Zaporozhye del 2023, in cui il neo-nominato generale americano Antonio Aguto ha abbaiato ordini al comando ucraino, microgestendo le loro decisioni tattiche:

Gli ufficiali americani raccontarono la battaglia che ne seguì. Gli ucraini avevano bombardato i russi con l’artiglieria; le informazioni americane indicavano che si stavano ritirando.

“Prendete il terreno ora”, disse il generale Aguto al generale Tarnavskyi.

Ma gli ucraini avevano individuato un gruppo di russi su una collina.

A Wiesbaden, le immagini satellitari hanno mostrato quello che sembrava un plotone russo, tra i 20 e i 50 soldati: per il generale Aguto non era una giustificazione per rallentare la marcia.

Il generale Aguto urlò al generale Tarnavskyi: proseguite. Ma gli ucraini dovettero ruotare le truppe dalle prime linee alle retrovie e, con le sole sette brigate, non furono in grado di portare nuove forze abbastanza velocemente per proseguire.

L’avanzata ucraina, infatti, è stata rallentata da un insieme di fattori. Ma a Wiesbaden, gli americani frustrati continuavano a parlare del plotone sulla collina. “Un maledetto plotone ha fermato la controffensiva”, osservò un ufficiale.

È interessante, tra l’altro, che tra le affermazioni di aver inflitto “perdite di massa” alle forze russe ci sia questa piccola ammissione che un singolo plotone russo ha di fatto fermato l’intera controffensiva vicino a Rabotino. La verità sta in ciò che non è stato detto: un’avanzata di massa di un esercito non si “ferma” di sua iniziativa, ma lo fa con perdite di massa.

Per enfatizzare il coinvolgimento degli americani, l’articolo descrive come la CIA abbia pianificato un bombardamento di massa sulla Crimea, al fine di dare a Zelensky una vittoria di pubbliche relazioni per salvare la faccia dalle perdite senza precedenti del piano di Zaporozhye.

Come compromesso, gli americani hanno presentato a Zelensky ciò che ritenevano avrebbe costituito una vittoria di immagine – una campagna di bombardamenti, utilizzando missili a lungo raggio e droni, per costringere i russi a ritirare le loro infrastrutture militari dalla Crimea e a rientrare in Russia. Il nome in codice sarebbe Operazione Grandine Lunare.

L’articolo ci fornisce inoltre la prima affermazione del coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella designazione del territorio russo per gli attacchi:

Questo è stato il momento in cui l’amministrazione Biden ha cambiato le regole del gioco. I generali Cavoli e Aguto furono incaricati di creare un “ops box” – una zona sul territorio russo in cui gli ucraini potessero sparare con le armi fornite dagli Stati Uniti e Wiesbaden potesse sostenere i loro attacchi.

Ma ecco la componente più critica dell’ammissione: che la CIA era direttamente sul terreno vicino al confine russo, dirigendo gli attacchi HIMARS e ATACMS sul territorio russo:

Come si può vedere, anche se l’articolo in generale ci dice cose che per lo più sapevamo, queste piccole pepite vanno a completare il quadro.

L’impensabile era diventato reale. Gli Stati Uniti erano ora coinvolti nell’uccisione di soldati russi sul suolo sovrano della Russia.

L’articolo riporta persino il fatto che i consiglieri militari statunitensi sono stati successivamente autorizzati a lasciare Kiev per “avvicinarsi al fronte” intorno a Pokrovsk:

L’amministrazione ha anche autorizzato Wiesbaden e la C.I.A. a sostenere attacchi con missili a lungo raggio e droni in una sezione della Russia meridionale usata come area di sosta per l’assalto a Pokrovsk, e ha permesso ai consiglieri militari di lasciare Kiev per raggiungere posti di comando più vicini ai combattimenti.

Possiamo supporre che tali dichiarazioni siano eufemismi per azioni molto più drastiche, il che significa che battaglie chiave come Pokrovsk sembrano essere interamente controllate dai consiglieri della NATO, come molti avevano previsto da tempo; questo spiega anche le frequenti notizie di membri della NATO massacrati da attacchi di missili balistici russi intorno alle città in prima linea o nelle retrovie. Ciò è stato sottolineato da un altro paragrafo precedente:

Più volte l’amministrazione Biden ha autorizzato operazioni clandestine che prima aveva vietato. Consiglieri militari americani sono stati inviati a Kiev e successivamente autorizzati a recarsi più vicino ai combattimenti. Ufficiali militari e della C.I.A. a Wiesbaden hanno contribuito a pianificare e sostenere una campagna di attacchi ucraini nella Crimea annessa alla Russia. Infine, i militari e poi la C.I.A. hanno ricevuto il via libera per consentire attacchi mirati in profondità nella stessa Russia.

Ci sono altre chicche interessanti, dato che si tratta di un articolo lungo e dettagliato. Per esempio, come il famigerato attacco all’arsenale russo di Toropets, che ha prodotto una delle più grandi esplosioni nucleari della guerra, sia stato pianificato dalla CIA, che ha calcolato meticolosamente i percorsi dei droni ucraini per aggirare le difese russe, studiati dal satellite e da altre fonti di intelligence.

Un’altra pepita conferma qualcosa che avevo previsto tempo fa, quando tutti temevano che la nuova “arma delle meraviglie” ATACMS avrebbe fatto crollare il ponte di Kerch: Avevo detto, invece, che i missili ATACMS sarebbero stati inutili contro il ponte di Crimea per una serie di ragioni. L’articolo descrive in dettaglio come i generali statunitensi Cavoli e Aguto fossero entrambi d’accordo sul fatto che gli ATACMS non avrebbero fatto il lavoro, e che sarebbe stato necessario un attacco combinato su larga scala con droni navali:

Gli ucraini hanno proposto di attaccare con il solo ATACMS. I generali Cavoli e Aguto si sono opposti: Gli ATACMS da soli non avrebbero fatto il lavoro; gli ucraini avrebbero dovuto aspettare che i droni fossero pronti o annullare l’attacco.

Gli ucraini hanno ignorato il consiglio e hanno attaccato comunque, con gli ATACMS che, secondo quanto riferito, hanno causato pochi danni al ponte:

Alla fine, gli americani si ritirarono e a metà agosto, con l’aiuto riluttante di Wiesbaden, gli ucraini spararono una raffica di ATACMS contro il ponte. Non è crollato; l’attacco ha lasciato alcune “buche”, che i russi hanno riparato, brontolò un funzionario americano, aggiungendo: “A volte hanno bisogno di provare e fallire per vedere che abbiamo ragione”.

Una cosa importante da tenere a mente alla luce di questo rapporto del NYT, è che copre solo il lato americano del coinvolgimento, forse anche come paravento intenzionale per nascondere il coinvolgimento segreto britannico nella guerra. Ne ho già parlato in precedenza, ma per chi fosse interessato può consultare il dettagliatissimo reportage di Grayzone sul Progetto Alchemy, l’operazione segreta britannica per sostenere militarmente l’Ucraina, che ha preso il via contemporaneamente alla Task Force Dragon degli Stati Uniti.

L’articolo del NYT presenta solo un lato della storia, mentre il modo corretto di analizzare la traiettoria del conflitto è quello di capire che le forze concorrenti hanno esercitato un’influenza di tipo push-and-pull in varie fasi del gioco. Uno dei modi interessanti in cui questo converge, evidenziato nello stesso articolo del NYT, è durante l’operazione Kursk. Il pezzo del NYT menziona come l’operazione Kursk sia stata una “sorpresa totale” per la parte americana, che si è sentita tradita dal GUR di Kyrylo Budanov, che avrebbe pianificato l’incursione.

Un’anticipazione era arrivata a marzo, quando gli americani avevano scoperto che l’agenzia di intelligence militare ucraina, la HUR, stava pianificando furtivamente un’operazione di terra nel sud-ovest della Russia. Il capo della stazione della C.I.A. a Kiev ha affrontato il comandante dell’HUR, il Gen. Kyrylo Budanov: se avesse attraversato la Russia, lo avrebbe fatto senza armi americane o supporto di intelligence. Lo ha fatto, solo per essere costretto a tornare indietro.

Infatti, gli americani sembravano considerarlo un vero e proprio ricatto a nome di Budanov:

Per gli americani, lo svolgimento dell’incursione ha rappresentato una significativa violazione della fiducia. Non si trattava solo del fatto che gli ucraini li avessero tenuti ancora una volta all’oscuro; avevano segretamente oltrepassato una linea concordata, portando le attrezzature fornite dalla coalizione nel territorio russo compreso nell’ops box, in violazione delle regole stabilite al momento della sua creazione.

La scatola era stata istituita per prevenire un disastro umanitario a Kharkiv, non perché gli ucraini potessero approfittarne per impadronirsi del territorio russo. “Non è stato quasi un ricatto, è stato un ricatto”, ha detto un alto funzionario del Pentagono.

Ma a nome di chi era questo ricatto, in realtà?

Secondo il deputato della Duma russa Alexander Kazakov, Budanov è da tempo una risorsa degli inglesi:

“E Budanov è un uomo di Londra. È un uomo dell’MI6. Penso che sia un impiegato a tempo pieno lì.Londra è il nostro peggior nemico”. – Alexander Kazakov

Così, possiamo vedere come le cose si intrecciano: proprio mentreil gigante americano appoggiava le Forze Armate ucraine come suo proxy, i britannici operavano a volte in modo indipendente, creando le proprie operazioni separate che andavano anche oltre la comfort zone degli Stati Uniti nell’inimicarsi la Russia. Ho sempre detto che il Regno Unito è libero di punzecchiare la Russia in questi modi perché ha le gonne degli Stati Uniti dietro cui nascondersi; la Gran Bretagna sa che se mai dovesse scoppiare la Terza Guerra Mondiale, sarebbero gli Stati Uniti il bersaglio principale e lo “scudo di carne” per le testate nucleari russe. È facile fare i duri quando si è protetti dal “grande fratello”.

Allo stesso modo, Grayzone è stato il pioniere delle fughe di notizie che hanno smascherato il Regno Unito come principale artefice degli attacchi del ponte di Kerch:

https://thegrayzone.com/2022/ 10/10/ponte-ucraino-di-kerch/

Possiamo quindi supporre che nel precedente disaccordo, in cui i generali americani erano confusi dal rifiuto dell’Ucraina agli ordini, il Regno Unito fosse similmente coinvolto nello spingere i confini per ferire la Russia il più possibile. In sostanza, proprio come gli USA usano l’Ucraina come proxy per indebolire la Russia, guidando “dalle retrovie”, anche il Regno Unito vorrebbe coinvolgere gli USA in una guerra con la Russia, in cui il Regno Unito può “guidare dalle retrovie” con gli USA come pedina proxy.

Come si vede nell’estratto sopra, l’articolo è un’ulteriore conferma di ciò che sappiamo da tempo, ovvero che il conflitto è solo un altro di una lunga serie di guerre per procura alimentate dalla vendetta. A differenza degli altri, tuttavia, questo rischia di innescare una guerra nucleare di fine del mondo tra superpotenze a causa del conflitto che è esistenziale per la sicurezza russa. E forse questo è il punto principale che l’Occidente continua a non capire: continuano a sostenere l’Ucraina sotto il falso paragone con la guerra in Afghanistan, illudendosi di inondare l’Ucraina con abbastanza analoghi Stinger che aumentano il MIC farà sì che la Russia si annoi e se ne vada, o crolli per eccesso di spesa. Ma l’Afghanistan non potrebbe reggere il confronto con l’Ucraina in termini esistenziali, e l’Occidente sottovaluta gravemente fino a che punto la Russia arriverà per rimuovere la punta del pugnale della NATO dalla gola della Russia.

Aspettiamo con ansia il prossimo articolo del NYT, in uscita nel 2026, che descriverà nel dettaglio il crollo baccanale in fase avanzata a cui probabilmente assisteremo presto in questa, la più sfacciata e arrogante follia di guerra per procura dell’Occidente.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?_Di Éric VerhaegheIn

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 27 marzo 2025

in nome thread

Tempo di lettura: 4 minuti

A A

 1

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dans quelle mesure « l’opposition contrôlée » est-elle une stratégie officielle de contre-influence ?

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nozione di opposizione controllata viene regolarmente alla ribalta per comprendere meglio alcune strategie di influenza. Questa idea è regolarmente utilizzata in Francia dai servizi di intelligence (vedi video sotto). Ma si tratta di un’eccezione o di una strategia accettata e documentata? Qui di seguito diamo uno sguardo alle teorie in materia, in particolare alla teoria dell’infiltrazione cognitiva sviluppata nel 2008 da Cass Sunstein.

Nel suo articolo “Conspiracy Theories”, scritto insieme ad Adrian Vermeule nel 2008, Cass Sunstein propone una serie di strategie per contrastare la diffusione delle teorie del complotto, che considera potenzialmente pericolose per le politiche pubbliche, in particolare per quelle antiterrorismo. Una delle tattiche centrali che propone è l’infiltrazione cognitiva. Ecco una chiara spiegazione del suo approccio, basata sui suoi scritti:
Infiltrazione cognitiva
Sunstein suggerisce che il governo o i suoi alleati intervengano direttamente nei gruppi che propagano teorie cospirative, sia in spazi online (forum, social network) che in spazi fisici. L’obiettivo è seminare dubbi sulle basi fattuali, sulla logica causale o sulle implicazioni politiche di queste teorie. Questo metodo non si basa sulla censura o sulla repressione diretta, ma su una sottile perturbazione delle dinamiche interne di questi gruppi. Scrive che gli agenti governativi potrebbero “introdurre la diversità cognitiva” per rompere l’effetto eco e la polarizzazione che rafforzano queste convinzioni.
Finanziare un’opposizione controllata o infiltrata?
Sunstein non propone esplicitamente di “finanziare un’opposizione controllata” nel senso di un’entità interamente prodotta e finanziata dallo Stato per simulare il dissenso. Tuttavia, cita idee simili che potrebbero essere interpretate in questo modo:
Reclutare parti private credibili:
1. suggerisce che il governo potrebbe assumere o incoraggiare attori non governativi – come esperti indipendenti o influencer – per contrastare le teorie cospirative attraverso discorsi o azioni. Queste “parti private” sarebbero discretamente informate o dirette dal governo, pur mantenendo un’apparenza di indipendenza. Aggiunge: “Il governo può fornire a questi esperti indipendenti informazioni e forse spingerli ad agire dietro le quinte”.

2. Controdiscorso organizzato: un’altra opzione è che il governo produca o sostenga un controdiscorso per screditare le teorie, direttamente o tramite intermediari. Ciò potrebbe includere il finanziamento indiretto di campagne o voci che sembrano organiche ma sono allineate con gli obiettivi ufficiali.

Sebbene Sunstein non utilizzi il termine “opposizione controllata” (un concetto spesso associato alle stesse teorie del complotto), la sua proposta di infiltrare e mobilitare terze parti credibili potrebbe essere vista come una forma di opposizione orchestrata. Tuttavia, mette in guardia da un legame troppo evidente con il governo, che potrebbe screditare l’operazione se scoperto.

Altre tattiche complementari

Sunstein esplora anche altri approcci, come l’imposizione di una tassa (finanziaria o di altro tipo) su coloro che diffondono teorie cospirative o la realizzazione di campagne pubbliche per confutarle. Tuttavia, egli privilegia l’infiltrazione cognitiva come strategia principale, perché agisce a monte, nel cuore dei meccanismi di credenza, piuttosto che a valle attraverso misure coercitive.

Contesto e sfumature

Sunstein presenta queste idee all’interno di un quadro accademico, come ipotesi da discutere e non come piano operativo immediato. Sottolinea che ogni tattica ha costi e benefici e che la sua attuazione dipende dalle circostanze. Questo approccio è stato criticato, in particolare da Glenn Greenwald, che lo vede come una minaccia alla libertà di espressione, e da attori come Alex Jones, che lo hanno interpretato come una prova della manipolazione dello Stato.

In sintesi, Sunstein propone una forma di infiltrazione, con un possibile ruolo per gli attori finanziati o influenzati dal governo, ma non un’esplicita “opposizione controllata” nel senso classico del termine. La sua strategia si basa più sulla disgregazione psicologica e sociale che sulla creazione di un falso movimento di opposizione.

Marine Le Pen, dediabolizzata fino al midollo dello Stato di diritto

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 29 marzo 2025

in Nome threadUno

Tempo di lettura: 7 minuti .

A A

 3

Marine Le Pen défend la Constitution contre Emmanuel Macron

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ebbene, ecco una storia molto francese, la cui conclusione provvisoria è data dal Conseil Constitutionnel: possono i giudici correzionali di prima istanza di Parigi impedire alla favorita alle prossime elezioni presidenziali di depositare la sua candidatura a causa di una storia di addetti al Parlamento europeo che non avrebbero lavorato nel posto giusto tra il 2009 e il 2017? In questa serie degna di Netflix, la risposta finale non è ancora nota. Una cosa è certa: tra le lezioni che tutti (Marine compreso) stanno impartendo e la realtà della situazione, è probabile che si verifichino alcuni disaccordi che illustrano perfettamente la portata del cancro che sta divorando la nostra democrazia.

Così il Conseil Constitutionnel ha emesso oggi una decisione nell’ambito di una question prioritaire de constitutionnalité (QPC), che di per sé riassume il malanno di cui soffre la democrazia francese. E che potrebbe – o dovrebbe, diciamo noi – legittimamente prevalere nel torrente di fango che il nostro sistema politico si porta dietro ormai da troppi anni.

Ma chi giudica?

Primo punto, inevitabile: questa decisione è una delle prime emesse dal Consiglio costituzionale dopo il rinnovo del suo presidente.

Come sappiamo, il nuovo presidente, Richard Ferrand, a cui Emmanuel Macron deve molto e che è stato misteriosamente assolto in alcuni spiacevoli casi giudiziari, deve il suo arrivo come presidente del Consiglio costituzionale a una deliziosa astensione di Marine Le Pen all’Assemblea nazionale. Se Marine avesse votato contro, Ferrand sarebbe tornato a raccogliere cicale sulle spiagge della Bretagna.

Come illustrare meglio il nostro cancro democratico? Qualche settimana fa, Marine Le Pen ha salvato la carriera di Richard Ferrand. Oggi, Richard Ferrand fornisce la spinta che potrebbe salvare Marine Le Pen. Coloro che si illudono che il Rassemblement National costituisca un’alternativa a un sistema decadente mi malediranno. Ma i fatti sono implacabili: dopo aver denunciato per anni la Repubblica dei clientes, il Rassemblement National ne è diventato uno dei componenti organici.

Conosciamo la logica: ” Richard, non sei tutto bianco, non sei un avvocato, ma ti permetto di diventare presidente della Corte Suprema di giustizia francese… d’altra parte, pensa a me “.

Qui sta la principale sconfitta di Marine Le Pen: la verginità politica che alcuni ancora credevano in lei è definitivamente morta stasera. Il veleno c’è: senza dubbio potrà presentarsi alle elezioni presidenziali, a seconda della decisione che probabilmente verrà presa lunedì alla luce dell’opportuna sentenza odierna del Consiglio costituzionale. Ma chi crederà ancora all’imparzialità della magistratura in un contesto così torbido, opaco e persino sospetto?

Ah, i bei tempi dello Stato di diritto!

Su questo sfondo melmoso, torniamo alle basi, alle questioni al centro di questo caso.

Il primo è un termine un po’ misterioso che esiste solo a causa degli attacchi al nostro Stato di diritto: l’esecuzione provvisoria delle sentenze.

Secondo il nostro Stato di diritto (sottolineo volutamente questa felice espressione, che è stata ingiustamente malignata dagli usurpatori), una decisione giudiziaria era esecutiva solo quando non era più soggetta ad appello. Era necessario essere sicuri che la giustizia fosse stata fatta correttamente prima che le sentenze potessero essere eseguite.

Galvanizzati dal gusto della rabbia e dell’odio, alcuni dei nostri contemporanei si appellarono all’autorità della magistratura, alla necessità di ordine, per far rispettare le sentenze che venivano costantemente inasprite in nome di una Nazione sempre più astratta. Il Codice penale inventò quindi l’esecuzione provvisoria. È probabile che lo stesso Rassemblement National abbia appoggiato questi approcci repressivi, in cui l’efficacia della società si confondeva con la rapidità della decisione e della giustizia.

È l’ironia della storia: a forza di chiedere ordine, ne diventiamo vittime. La rivoluzione divora i suoi stessi figli.

Così il Codice penale ha autorizzato l’esecuzione delle sentenze (principio dell’applicazione provvisoria) anche prima che i giudici d’appello le abbiano confermate. E il Rassemblement National a suo tempo ha accolto con favore questo accorciamento, questa castrazione dello Stato di diritto: quando c’era un sospetto di immoralità, la pena doveva essere applicata prima ancora che si sapesse se era giustificata.

Di conseguenza, la RN è ora la principale vittima di una misura che aveva invocato. Marine Le Pen potrebbe essere costretta ad abbandonare la sua candidatura se lunedì il tribunale di Parigi deciderà che è immediatamente ineleggibile, prima ancora che la Corte d’Appello si pronunci. C’è solo una cosa da dire: non avresti dovuto mettere in discussione lo Stato di diritto, cara Marine, e ancor meno avresti dovuto chiedere sistematicamente una giustizia più severa. Ululando con i lupi, si finisce per essere divorati dal branco.

Un affare così francese!

Resta il fatto che la vicenda degli addetti parlamentari della RN non è molto diversa da quella degli addetti parlamentari del MODEM, che ha costretto François Bayrou a dimettersi dal suo incarico di ministro della Giustizia nel 2017. Il processo è lo stesso: un gruppo parlamentare di Strasburgo utilizza i soldi dell’UE per gestire il partito in Francia, e in particolare a Parigi.

È così francese! Datemi del denaro pubblico e ne farò buon uso, ma non venite a controllare i dettagli. La frode come sport nazionale…

In questo scontro di culture tra la visione germanica, dove il principio di responsabilità presuppone una vera e propria disciplina nell’uso del denaro pubblico, e la visione latina, dove gli adattamenti alla regola sembrano legittimi, l’esito sembra molto incerto. Il Reno scorre tra le due culture.

Anche in questo caso, la RN, che non è mai stata famosa per la sua simpatia per l’Unione Europea, ha mangiato dalla mangiatoia. Denunciamo la cattiva gestione dell’Europa, ma ne traiamo profitto per pagare gli assistenti. La Francia paga inutilmente per Bruxelles, ma noi contribuiamo a questo spreco generalizzato recuperando gli stipendi. Diamo lezioni, ma lasciamo ad altri il compito di applicarle.

E ora la RN è coinvolta in un’agitazione in cui sta diventando essa stessa produttrice della corruzione che denuncia.

Purtroppo, cosa c’è di più francese di questa abitudine di denunciare negli altri i difetti di cui noi stessi godiamo appieno?

Abbiate cuore, signore e signori

Così Marine Le Pen è stata abbandonata a Capo Horn dalla decisione giudiziaria che la rimanda alle sue stesse contraddizioni. L’europeista Bayrou è sfuggito alla condanna per le stesse accuse. Ma l’autorità giudiziaria dovrà fare il suo lavoro d’ora in poi, entro i limiti stabiliti da un Consiglio Costituzionale che Marine Le Pen ha plasmato con la sua astensione quando è stato scelto il nuovo Presidente dei Saggi.

In questo sistema che il FN e poi il RN hanno denunciato a lungo, che è un sistema di clientele, dove tutti hanno una leva per intimidire i loro avversari, perché la realtà (malsana) è che tutti si tengono insieme affinché nulla cambi, capiamo che il RN è diventato un attore come un altro. In pratica, la RN è come tutti gli altri e, alla fine, si ritrova con una decisione giudiziaria tanto imbarazzante quanto gradita. Gli attivisti della RN non credevano più nella legge, e alla fine il risultato è stato a loro favore.

I Saggi hanno appena detto che nelle elezioni nazionali gli elettori devono avere “libertà di scelta”. Insomma, l’ineleggibilità automatica in caso di condanna non è più un fatto scontato. La legge non è tutto: dobbiamo anche misurare l’impatto delle decisioni sulla democrazia.

Marine Le Pen sa dove sta andando?

In breve, stiamo assistendo a una lunga serie di contraddizioni molto francesi:

  • chi denunciava l’Europa è ora accusato di averne approfittato in modo eccessivo e immorale
  • coloro che denunciano lo Stato di diritto dovrebbero chiederne il ritorno
  • coloro che sostengono uno Stato imparziale sono i primi a lamentarsi, con il pretesto infondato che la “giustizia” è di sinistra.

In tutto questo, c’è la possibilità che Marine Le Pen emerga come ribelle. Ma siamo sicuri che non si sia “normalizzata”?

L’Arabia Saudita al centro della Rivoluzione Logistica Globale

L’Arabia Saudita al centro della Rivoluzione Logistica Globale

Alberto Cossu

Dal cuore del Medio Oriente, l’Arabia Saudita si sta affermando come un pilastro fondamentale nell’economia globale grazie alla Vision 2030, un piano strategico che mira a trasformare il Regno in un hub logistico di rilevanza mondiale. Questo ambizioso progetto non solo cerca di diversificare l’economia saudita, tradizionalmente dipendente dal petrolio, ma punta anche a posizionare il paese come leader nell’infrastruttura logistica e nei trasporti internazionali. La Vision 2030 non è solo un piano economico, ma una dichiarazione di intenti geopolitici che riflette l’importanza strategica dell’Arabia Saudita nel commercio globale.

Situata al crocevia di tre continenti – Asia, Africa ed Europa – l’Arabia Saudita ha storicamente svolto un ruolo centrale nelle rotte commerciali internazionali. Con il 12% del commercio globale di container che attraversa il Mar Rosso, il Regno è perfettamente posizionato per sfruttare le dinamiche del commercio marittimo internazionale. La Vision 2030 mira a capitalizzare questa posizione strategica attraverso investimenti massicci in infrastrutture portuali, ferroviarie e aeroportuali.

Ad esempio, il porto di King Abdullah sul Mar Rosso è stato trasformato in un modello di sostenibilità e innovazione, riducendo le emissioni di carbonio del 20% grazie all’adozione di sistemi energetici solari e pratiche efficienti nell’uso dell’acqua. Inoltre, il piano prevede l’espansione della capacità portuale del paese per quadruplicare il volume annuale di container movimentati, passando da 10 milioni a 40 milioni di TEU (unità equivalenti a venti piedi) entro il 2030.

Uno degli obiettivi principali della Vision 2030 è posizionare l’Arabia Saudita in uno dei primi dieci paesi al mondo nel Logistics Performance Index della Banca Mondiale. Per raggiungere questo traguardo, il Regno ha introdotto una serie di riforme strutturali e investimenti strategici:

  • Zone Logistiche Integrate: La creazione di una zona logistica speciale presso l’aeroporto internazionale King Khalid a Riyadh rappresenta un esempio chiave. Questa zona mira a semplificare le procedure burocratiche e ad attrarre investimenti esteri.
  • Rete Ferroviaria Estesa: Il collegamento tra i porti del Mar Rosso e del Golfo Persico tramite una rete ferroviaria avanzata migliorerà la connettività regionale e ridurrà i costi logistici.
  • Tecnologie Avanzate: L’introduzione dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione nei processi logistici sta ottimizzando la gestione delle merci e migliorando l’efficienza operativa.

Questi sforzi hanno già prodotto risultati tangibili. Nel 2024, l’Arabia Saudita è salita al 15° posto nella classifica globale dei gestori di container secondo il rapporto Lloyd’s List, consolidando la sua posizione come leader regionale nel settore marittimo.

Un elemento fondamentale della strategia logistica saudita è la partecipazione al Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC). Questo progetto ambizioso mira a creare una rete multimodale che colleghi l’India all’Europa attraverso il Medio Oriente, includendo porti e infrastrutture saudite come punti chiave lungo la rotta. In particolare, il porto di Dammam è destinato a giocare un ruolo cruciale come snodo principale nel corridoio IMEC, facilitando il flusso di merci tra l’India e l’Europa.

L’IMEC rappresenta un’opportunità unica per l’Arabia Saudita di rafforzare ulteriormente la sua posizione come hub logistico globale. Il corridoio non solo migliorerà la connettività commerciale tra Asia ed Europa, ma consentirà anche al Regno di diversificare le sue rotte commerciali, riducendo la dipendenza dal Canale di Suez e aprendo nuove opportunità per collaborazioni economiche con India ed Europa. L’Arabia Saudita vede nell’IMEC un’alternativa strategica alla Belt and Road Initiative cinese, con potenziali benefici economici significativi e un rafforzamento dell’influenza regionale.

La Vision 2030 non può essere separata dal contesto geopolitico regionale e internazionale. L’Arabia Saudita sta utilizzando la sua crescente influenza logistica per rafforzare le sue relazioni con potenze globali come Stati Uniti, Cina ed Europa. Allo stesso tempo, il Regno sta cercando di bilanciare le sue relazioni con attori regionali come Israele e Iran. L’avvicinamento ad Israele, seppur cauto, è visto come un modo per stabilizzare la regione e creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico a lungo termine.

L’investimento nella logistica è anche una risposta strategica alle sfide geopolitiche. Nel contesto delle tensioni nel Mar Rosso e delle incertezze legate alla sicurezza delle rotte marittime tradizionali, una rete logistica interna forte offre al Regno maggiore resilienza economica e una leva diplomatica significativa. La partecipazione all’IMEC, inoltre, permette all’Arabia Saudita di consolidare la sua posizione come mediatore chiave nei flussi commerciali globali.

La diversificazione economica è un aspetto cruciale della Vision 2030. L’Arabia Saudita sta investendo massicciamente in settori come il turismo, l’istruzione e la sanità, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal petrolio. Nonostante i progressi, il petrolio continua a rappresentare una quota significativa del budget nazionale, circa il 75% nel 2021.

Per attrarre investimenti stranieri, il Regno ha introdotto riforme che permettono la proprietà al 100% in alcuni settori e ha creato zone economiche speciali. Queste iniziative hanno aumentato gli investimenti diretti esteri (IDE), con l’obiettivo di raggiungere 100 miliardi di dollari entro il 2030.

L’Arabia Saudita sta rafforzando il suo settore marittimo, sfruttando la sua posizione strategica al centro delle rotte commerciali marittime più trafficate del mondo. Investimenti significativi sono stati destinati alla modernizzazione delle infrastrutture portuali e alla costruzione navale, con l’obiettivo di creare un hub logistico globale.

Fincantieri, uno dei principali costruttori navali mondiali, ha costituito Fincantieri Arabia per supportare lo sviluppo del settore marittimo saudita. Questa collaborazione include accordi per la cantieristica civile e lo sviluppo della cybersecurity navale, in linea con gli obiettivi della Vision 2030.

Il settore marittimo globale sta vivendo un momento di grande trasformazione. Nel 2025, le compagnie di navigazione dovranno affrontare sfide economiche, geopolitiche e ambientali che stanno trasformando profondamente il panorama del trasporto marittimo dei container

Nonostante i progressi impressionanti, l’Arabia Saudita deve affrontare diverse sfide per realizzare pienamente gli obiettivi della Vision 2030. Tra queste:

  • Competizione Regionale: Paesi come gli Emirati Arabi Uniti stanno anch’essi investendo pesantemente nel settore logistico, creando una competizione diretta per attrarre investimenti esteri.
  • Rischi Geopolitici: Le tensioni regionali e i conflitti in corso, come in Yemen, potrebbero influenzare negativamente lo sviluppo delle infrastrutture logistiche e la sicurezza delle rotte commerciali.
  • Sostenibilità Ambientale: Sebbene siano stati fatti progressi significativi nella riduzione delle emissioni nei porti sauditi, la transizione verso operazioni completamente sostenibili richiederà ulteriori investimenti e l’adozione di tecnologie innovative.

Tuttavia, le opportunità superano ampiamente le sfide. La crescita del settore logistico non solo diversificherà l’economia saudita, ma creerà anche migliaia di nuovi posti di lavoro e rafforzerà la posizione del paese come leader globale nel commercio internazionale. L’IMEC rappresenta un’ulteriore opportunità per attrarre investimenti e consolidare il ruolo dell’Arabia Saudita come hub logistico strategico.

Guardando al futuro, l’Arabia Saudita ha fissato obiettivi ambiziosi ma raggiungibili. Con investimenti stimati in miliardi di dollari per lo sviluppo delle infrastrutture logistiche e il supporto governativo continuo, il Regno è ben posizionato per diventare uno dei principali attori globali nel settore. L’uso dell’intelligenza artificiale, blockchain e altre tecnologie avanzate contribuirà a ottimizzare le operazioni logistiche e a ridurre i costi, rendendo l’Arabia Saudita ancora più competitiva.

Inoltre, la partecipazione a iniziative internazionali come l’IMEC rafforzerà ulteriormente la posizione dell’Arabia Saudita come ponte tra Asia ed Europa. La combinazione di innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e una visione strategica chiara garantirà che il Regno rimanga al centro delle dinamiche globali del commercio per i decenni a venire.

In sintesi, attraverso la Vision 2030, l’Arabia Saudita non sta solo costruendo un’infrastruttura logistica all’avanguardia; sta ridefinendo il suo ruolo nella geopolitica globale. Come crocevia naturale tra continenti e culture, il Regno si prepara a guidare una nuova era di commercio internazionale basata su efficienza, innovazione, sostenibilità e, soprattutto, sull’integrazione strategica nel panorama logistico globale attraverso iniziative come l’IMEC.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un nuovo blocco asiatico in via di formazione?_Di George Friedman

Un nuovo blocco asiatico in via di formazione?

Di

 George Friedman

 –

24 marzo 2025Apri come PDF

Alti funzionari di Cina, Corea del Sud e Giappone si incontreranno presto a Tokyo per cercare di stabilire una relazione più formale, ricca di vantaggi economici e di sicurezza. Tra Cina e Giappone si sono già svolti colloqui informali, quindi sembra che i due abbiano trovato un accordo di principio sufficiente per passare al livello successivo. In pratica, non è chiaro cosa comporti una partnership. Il Giappone ha dichiarato di voler aumentare le esportazioni agricole verso la Cina e di voler costringere la Corea del Nord ad abbandonare il suo programma nucleare. Naturalmente, quest’ultimo punto ha portato la Corea del Sud a partecipare ai colloqui.

Pechino si trova in una posizione geopolitica pericolosa. L’emergente intesa tra Stati Uniti e Russia lascia la Cina in una posizione isolata in un momento in cui la sua economia si è indebolita drasticamente. Contrariamente alle apparenze, Russia e Cina non sono mai state veramente allineate. La Russia è stata una minaccia per la Cina nel corso della storia e sono state combattute diverse guerre tra loro. Nemmeno la comunanza del comunismo è riuscita a unirle. Sotto Mao, la Cina era apertamente ostile alla Russia, accusata di aver tradito il comunismo durante l’era di Krusciov.

Dal punto di vista geopolitico, Mao temeva che una distensione tra Stati Uniti e Russia avrebbe preceduto una politica comune contro la Cina. Così, quando Henry Kissinger visitò la Cina per aprire le relazioni negli anni Settanta, scoppiarono pesanti combattimenti lungo il confine tra Russia e Cina – una disputa significativa che durò diversi mesi. La Russia intendeva che l’attacco rappresentasse un avvertimento alla Cina su ciò che sarebbe potuto accadere se le sue relazioni con gli Stati Uniti avessero minacciato gli interessi russi. La Cina l’ha inteso come tale.

Poco dopo, la Cina aprì le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, in una mossa che si sarebbe rivelata fondamentale per l’emergere finale della Cina come potenza globale. L’economia cinese era in crisi al momento della morte di Mao. Il suo successore, Deng Xiaoping, varò una serie di riforme che fecero risorgere l’economia cinese, grazie soprattutto agli Stati Uniti, che prima permisero ai prodotti cinesi di entrare nel loro enorme mercato e poi investirono pesantemente nell’industria cinese.

Il problema era che non si trattava di un processo sostenibile. L’ascesa fulminea della Cina è stata accompagnata da un aumento commisurato della potenza militare. E sotto il presidente Xi Jinping, la retorica cinese nei confronti degli Stati Uniti tende ad essere tanto più ostile quanto peggiore è l’economia. Questa ostilità retorica, unita alla recessione economica post-COVID-19, ha portato alla diminuzione degli investimenti statunitensi in Cina e alla fuga di capitali, che ha innescato crisi nel settore bancario e nell’industria immobiliare, economicamente vitale.

Nel frattempo, il rapporto della Cina con la Russia è rimasto per lo più invariato. Non vedeva Mosca come una minaccia, ma nemmeno come un salvatore economico. La posizione della Cina sulla guerra in Ucraina potrebbe essere descritta come rigorosamente neutrale; invece di schierarsi con la Russia dopo l’invasione, si è astenuta dal voto delle Nazioni Unite per denunciarla. La Cina ha venduto armi alla Russia ma non ha mai dispiegato truppe.

È possibile che questo status quo cambi. Per la Cina, anche la prospettiva di una riconciliazione tra Stati Uniti e Russia è un incubo. Una duplice minaccia da parte di Russia e Stati Uniti metterebbe la Cina in una posizione insostenibile e, poiché la portata della possibile riconciliazione è sconosciuta, la Cina deve agire in fretta. Così è nata l’iniziativa cinese di formare un blocco economico e di sicurezza asiatico.

Il Giappone e la Corea del Sud sono alleati militari degli Stati Uniti ed entrambe le parti vogliono mantenere questo accordo. La Cina non può unirsi a un blocco con il Giappone e la Corea del Sud senza abbandonare la sua posizione militare, compreso il suo bluff di invadere Taiwan. Ma con una possibile alleanza tra Stati Uniti e Russia, il futuro della Cina diventa incerto e la presenza di un rapporto di sicurezza con due dei più stretti alleati degli Stati Uniti potrebbe rendere la Cina molto più sicura che non senza. Senza contare le opportunità economiche che i nuovi partner offrirebbero alla Cina.

Ho sempre scritto che, nonostante le sue gigantesche forze armate, la Cina non è una grande minaccia militare per gli Stati Uniti (finora ho avuto ragione) e un raggruppamento asiatico formale potrebbe ammorbidire la posizione degli Stati Uniti sulla Cina. Quindi, a meno che la Corea del Sud e il Giappone non vogliano rompere completamente con gli Stati Uniti e diventare completamente dipendenti dalla Cina per la loro difesa, gli Stati Uniti non hanno nulla da perdere. Nel migliore dei casi, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero avere un effetto moderatore sulla Cina, poiché sfidare gli Stati Uniti metterebbe a rischio entrambi i Paesi.

Il premier cinese Li Qiang, che non incontrava i leader aziendali statunitensi da due anni, ha incontrato una delegazione guidata dal senatore statunitense Steve Daines che comprendeva i dirigenti di Boeing, Qualcomm, Pfizer e Cargill. Non ha incontrato i dirigenti aziendali di altri Paesi. Daines, stretto alleato di Trump, fa parte della Commissione per le Relazioni Estere del Senato e ha fatto molti affari in Cina. L’incontro potrebbe essere stato motivato dai timori della Cina per i dazi statunitensi, oppure potrebbe essere il segno che il Giappone e la Corea del Sud sono meno motivati a forgiare un accordo locale e più a muoversi in un rapporto diverso con gli Stati Uniti.

Di certo, dall’incontro di Tokyo non potrebbe scaturire nulla. C’è tensione tra gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici: Il Giappone ha resistito alle richieste degli Stati Uniti di aumentare le spese militari e la Corea del Sud non sopporta di essere designata come “nazione sensibile”, cioè impegnata nello sviluppo di armi nucleari. E le azioni diplomatiche sono solo gesti. Tuttavia, anche i gesti possono avere un significato significativo. In questo caso, suggeriscono che la Cina è stata costretta a riconsiderare i suoi imperativi geopolitici e ad avvicinarsi agli Stati Uniti. In ogni caso, è un’ulteriore prova che in un mondo non ancorato, i Paesi sono alla ricerca di un’ancora.

Europa gioca alla guerra, Russia detta le regole, USA tra NATO e neocon Con Gabriele Germani, Giacomo Gabellini

Le élites europee colte nella loro quasi totalità da isteria di guerra, ma senza averne i mezzi. Si avvicinano ad un punto di crisi per loro fatale. Sono parte di grottesche forze restauratrici capaci solo di seminare distruzione. Meglio se dovessero agire forze interne per la loro eliminazione, piuttosto che attendere la mannaia esterna. Da una parte la determinazione delle élites dominanti russe, dall’altro l’acceso scontro politico interno agli Stati Uniti saranno i princìpi regolatori che tracceranno il loro destino. Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6rd83m-europa-alla-guerra-russia-detta-le-regole-usa-tra-nato-e-neocon-ospiti-di-o.html

Rassegna stampa tedesca 25 A cura di Gianpaolo Rosani

Per l’industria automobilistica tedesca gli Stati Uniti sono il mercato di esportazione più importante. Tuttavia, Volkswagen, BMW, Mercedes-Benz o Daimler Truck, così come i grandi fornitori Bosch, Continental e ZF, sono importanti datori di lavoro in numerosi stati americani. Mercoledì Trump ha accennato alla possibilità di esentare le aziende dai dazi doganali se producessero più veicoli negli Stati Uniti.  Le case automobilistiche tedesche si trovano di fronte a una decisione difficile: aumentare i prezzi o spostare ancora più produzione negli Stati Uniti? In ogni caso, sarà costoso: da fine febbraio a metà marzo, quasi ogni giorno un’azienda automobilistica ha annunciato cifre pessime. Crollo degli utili, perdita di fatturato, meno auto vendute. Ma alla grande domanda su come andrà a finire quest’anno, se il fondo sia già stato superato, tutti i produttori possono rispondere solo vagamente. Perché la risposta dipende dal comportamento di un uomo: Donald Trump. E ora sembra che il nuovo presidente degli Stati Uniti renderà il 2025 un anno davvero brutto per le case automobilistiche tedesche: ha appena annunciato che ci sarà un aumento del 25% dei dazi doganali sui veicoli importati negli Stati Uniti.

28.03.2025

Trump aggrava il conflitto commerciale

Il presidente degli Stati Uniti vuole imporre dazi supplementari del 25% sulle importazioni di automobili e annuncia ulteriori dazi all’importazione. Bruxelles reagisce con una controffensiva, ma rimane disposta a negoziare.

Di Jan Diesteldorf Proseguire la lettura cliccando su:

Il quotidiano Handelsblatt analizza i settori in cui l’Unione e l’SPD sono attualmente più distanti nel concordare il programma dell’accordo di coalizione: in molti settori sono fondamentalmente in disaccordo. Tuttavia, i negoziatori continuano a essere fiduciosi. “Il nostro obiettivo rimane quello di formare una coalizione per i grandi compiti del Paese – per la stabilità, il rinnovamento economico e la coesione sociale”. La pressione aumenta, soprattutto per Friedrich Merz, il probabile futuro Cancelliere. Secondo i nuovi sondaggi, l’AfD si è avvicinata all’Unione fino a due punti percentuali.

I gruppi energetici e le aziende industriali tedesche reagiscono con approvazione, ma in parte anche con riserve, ai piani dei partiti della coalizione in materia di energia, prezzo dell’elettricità e clima.

27 marzo 2025

Trattative per la coalizione

Il piano Germania nero-rosso

I gruppi di lavoro di CDU e SPD non sono riusciti a trovare un accordo su questioni centrali. Il quotidiano Handelsblatt analizza i documenti interni dei negoziatori e i principali punti di contesa in essi contenuti.

Di J. Fokuhl, M. Greive, J. Hildebrand, S. Kersting, J. Olk, B. Rybicki, F. Specht Almeno per quanto riguarda i locali, CDU, CSU e SPD si sono trovati rapidamente d’accordo.

Per proseguire la lettura cliccare su:

A supporto del nuovo corso militare tedesco, Die Welt pubblica in prima pagina un intervento di Garri Kasparov è stato più volte campione del mondo di scacchi. Si è impegnato politicamente come presidente del Fronte Civico Unito russo e nell’alleanza di opposizione L’altra Russia. È il fondatore della Renew Democracy Initiative. Supporto più che confacente: “L’Europa non può aspettare che un altro governo salga al potere in Russia e ripristini l’ordine democratico. Deve assumere una posizione di guerra senza compromessi e avviare misure per combatterla”.

26.03.2025

L’Europa ha bisogno di una NATO parallela

Per vincere la lotta contro l’ordine mondiale autoritario di Putin, gli europei devono adattarsi alle nuove realtà e, in caso di dubbio, essere persino disposti a fare la guerra.

ARTICOLO D’OSPITE di Garri Kasparov

L’Europa sta attraversando una crisi di volontà politica. I suoi capi di Stato e di governo non sembrano disposti ad affrontare la sfida della guerra in Ucraina e, sebbene abbiano compiuto alcuni passi nella giusta direzione, le loro azioni rimangono del tutto insufficienti. Non sono riusciti ad articolare adeguatamente le realtà della situazione attuale: l’Europa è in guerra.

Per proseguire la lettura cliccare su:

La pagina politica in occasione della prima riunione del nuovo Bundestag: i 630 deputati si riuniscono per la prima volta il 25 marzo. Il banco del governo rimane vuoto: secondo le previsioni ottimistiche dell’Unione CDU/CSU, Friedrich Merz potrebbe essere eletto Cancelliere e prendere posto al più presto tra un mese. Fino ad allora, Olaf Scholz continuerà a gestire gli affari di governo con il suo gabinetto. La pagina comprende un articolo su Gregor Gysi, decano del Bundestag che tiene il discorso di apertura; inoltre un articolo sulla posizione dei Verdi, passati all’opposizione.

25.03.2025

Nuovo Bundestag

Quando i 630 deputati si riuniranno per la prima volta questo martedì, il banco del governo rimarrà vuoto. Secondo le previsioni ottimistiche dell’Unione, Friedrich Merz potrebbe essere eletto Cancelliere e prendere posto al più presto tra un mese. Fino ad allora, Olaf Scholz continuerà a gestire gli affari di governo con il suo gabinetto.

Ora tocca ai capi

L’Unione e la SPD hanno negoziato la loro futura politica comune in 16 gruppi di lavoro. I punti controversi sono stati delegati ai livelli superiori. E ce ne sono molti. Di Daniel Brössler, Claus Hulverscheidt, Georg Ismar e Henrike Rossbach

Per proseguire la lettura cliccare su:

SITREP 28/03/25: Putin promette di “finire” l’Ucraina?_di Simplicius

SITREP 3/28/25: Putin giura di “finire” l’Ucraina?

Simplicius 29 marzo
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin ha fatto alcune dichiarazioni molto interessanti durante l’incontro con i marinai del sottomarino nucleare Arkhangelsk a Murmansk, che sono destinate a riaccendere la speranza negli ambienti dei catastrofisti che da tempo credono che Putin stia cercando ogni occasione per “cedere all’Occidente”.

Il primo è stato che la Russia non commetterà più l’errore di farsi “prendere per il naso” dai partner occidentali e che qualsiasi soluzione del conflitto dovrà avvenire in virtù del rispetto delle condizioni russe.

In realtà ha detto che “spera” che non vengano commessi errori, ma si sa cosa si dice della speranza.

La dichiarazione più decisiva è arrivata attraverso la rassicurazione di Putin che la Russia ha l’iniziativa strategica su tutti i fronti e che, con ogni ragionevole probabilità, “finirà” l’Ucraina:

Putin sulla sconfitta delle forze armate ucraine:

Stiamo gradualmente, non così rapidamente come alcuni vorrebbero, ma comunque persistentemente e fiduciosamente muovendoci verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dichiarati all’inizio di questa operazione. Lungo l’intera linea di contatto di combattimento, le nostre truppe hanno l’iniziativa strategica.

Ho detto poco tempo fa: “Li finiremo”. C’è motivo di credere che li finiremo.

Su questa linea, abbiamo nuove dichiarazioni di Zelensky e di alti esponenti dell’AFU che confermano che la Russia sta effettivamente pianificando nuove offensive importanti per impadronirsi potenzialmente di città e roccaforti chiave, come abbiamo appena discusso negli ultimi articoli.

https://www.pravda.com.ua/eng/news/2025/03/27/7504833/

Rapporti dell’intelligence ucraina hanno indicato che la Russia si sta preparando a nuove offensive negli oblast di Sumy, Kharkiv e Zaporizhzhia.

Fonte: Il presidente Volodymyr Zelenskyy in una dichiarazione durante una riunione dei leader europei a Parigi sul sostegno all’Ucraina.

Quote: “Secondo la nostra intelligence, la Russia si sta preparando a nuove offensive contro gli oblast di Sumy, Kharkiv e Zaporizhzhia. Stanno trascinando i colloqui e cercando di bloccare gli Stati Uniti in discussioni interminabili e inutili su finte ‘condizioni’ solo per guadagnare tempo e poi cercare di accaparrarsi altro terreno”.

A proposito, vale la pena notare la strana contraddizione nella dichiarazione di cui sopra, che riflette la più ampia narrazione proveniente dall’Occidente. Zelensky sostiene che la Russia sta cercando di “guadagnare tempo”, cioè di allungare i “negoziati” per continuare la guerra. Ma questo è strano: non era la Russia, secondo Zelensky e l’Occidente, ad essere in ginocchio e ad aver bisogno di un cessate il fuoco per rifornirsi? Perché la Russia sarebbe ora intenzionata a fare di tutto per interrompere i negoziati e di fatto continuare il conflitto?

In effetti, smaschera la falsità dell’attuale percorso negoziale, dimostrando che in realtà sono l’Occidente e l’Ucraina a cercare disperatamente di intrappolare la Russia in un “cessate il fuoco”, tessendo la narrativa che è la Russia ad averne un gran bisogno. In realtà, sta diventando più chiaro che mai che il “cessate il fuoco” è una trappola per iniettare immediatamente truppe francesi e britanniche in Ucraina, per congelare il conflitto a tempo indeterminato in condizioni sfavorevoli alla Russia.

Zelensky annuncia un incontro sul possibile dispiegamento di truppe straniere in Ucraina Il sommelier della polvere bianca Zelensky ha annunciato un incontro a porte chiuse con i rappresentanti dei Paesi che sono “pronti al 100%” a dispiegare un contingente militare in Ucraina.

“Non tutti parteciperanno, stiamo invitando un gruppo selezionato. Francia, Gran Bretagna e Ucraina saranno sicuramente presenti. È, diciamo, un triangolo”, ha spiegato Zelensky. L’incontro è previsto entro la settimana.

Come si può vedere dal rapporto di cui sopra, il cerchio si sta sempre più restringendo da una “coalizione dei volenterosi” – che non si è materializzata questa settimana – alle mere grandiose illusioni di Starmer e Macron di truppe da combattimento che “risponderanno”, secondo Macron, se sparate dalle forze russe:

https://www.washingtontimes.com/news/2025/mar/27/emmanuel-macron-dice-che-la-forza-europea-proposta-dall’Ucraina-potrebbe-rispondere/

La domanda naturale sorge spontanea: quale possibile incentivo avrebbe la Russia a cercare un cessate il fuoco che potenzialmente vedrebbe truppe belligeranti britanniche e francesi occupare terre storiche russe e aspettare di “rispondere” a qualsiasi “attacco” russo percepito? Sarebbe folle per la Russia cercare un cessate il fuoco che permetta anche solo lontanamente una tale possibilità. Ricordiamo che Macron ha detto che Putin non ha “alcuna scelta” in materia e che le truppe europee saranno dispiegate a prescindere da ciò che pensa la Russia. Pertanto, la soluzione ottimale della Russia è più che ovvia: evitare il cessate il fuoco a tutti i costi e continuare la guerra. In questo caso, Starmer e il micro-Macron potrebbero ancora decidere di inviare truppe per salvare l’Ucraina alla vigilia del collasso finale, ma almeno in questo caso sarà ovvio chi è l’aggressore, rendendo le successive risposte russe molto più appetibili.

Ma tornando agli avvertimenti di Zelensky su una prossima stagione di offensive, un maggiore dell’AFU di nome Valery Prozapas ha corroborato queste opinioni:

https://today.ua/ru/477939-rosiyani-planuyut-okupuvati-zaporizhzhya-herson-mikolayiv-ta-odesu-maggiore-zsu-valerij-prozapas/

La Federazione Russa intende “occupare” Zaporizhia, Kherson, Nikolaev e Odessa, – Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina Valeriy Prozapas

L’obiettivo è collegare il corridoio della Crimea con la Transnistria. I russi stanno preparando teste di ponte per un’offensiva, ha osservato il Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina.

Abbiamo discusso qui tempo fa che un potenziale piano russo per l’attraversamento del Dnieper potrebbe includere prima la cattura della città di Zaporozhye, che consentirebbe di mantenere una testa di ponte sicura, sia che l’AFU faccia saltare i ponti principali di Zaporozhye o meno. Questo perché a Zaporozhye c’è la grande isola di Khortytsia che attraversa il fiume, che probabilmente consentirebbe un pontone e la costruzione di strutture di ponte temporanee molto più facili che altrove sul fiume.

Dall’articolo sopra citato:

Si indica che Zaporozhye è necessaria come avamposto, catturando il quale sarà possibile muoversi verso sud, attraversando comodamente il Dnieper. Tuttavia, questo non significa che il nemico sarà in grado di realizzare le sue intenzioni. Secondo l’analista, bisogna essere preparati al peggio e non aspettarsi un miracolo. E poi gli invasori non saranno in grado di ottenere il risultato desiderato.

Certo, ci sono altri isolotti di questo tipo più a sud, verso Kherson, ma sono tutti poco sviluppati e paludosi, mentre Khortytsia è sviluppata, con buone infrastrutture stradali, ecc.

La Russia ha recentemente ripreso le offensive in questa direzione, realizzando alcuni dei maggiori guadagni delle ultime settimane di qualsiasi fronte. Utilizzando la mappa di Suriyak, possiamo vedere quanto segue:

Praticamente tutto ciò che si trova al di sopra della linea gialla è stato catturato nell’ultima settimana e spiccioli. Abbiamo filmati dell’assalto all’area indicata dal cerchio verde in alto:

Un episodio interessante durante la battaglia di ieri nella direzione tattica di Orekhov a Sherbaki.

L’unità russa in attacco ha incrociato e sorpreso un APC ucraino che non ha aperto il fuoco e ha apparentemente finto di essere fuori combattimento.

Si noti la tattica russa di cui sopra, usata con maggiore regolarità: l’APC crea una cortina fumogena per le truppe che avanzano. Ho pubblicato questo video nell’ultimo articolo a pagamento, quindi lo pubblicherò qui: le truppe russe ora utilizzano anche i droni per creare cortine fumogene:

Le forze russe si sono spinte praticamente su tutti gli altri fronti. In direzione di Pokrovsk hanno esteso il controllo nelle direzioni sud e ovest. La cosa più notevole è stata la direzione Velyka Novosilka, dove hanno continuato a spingersi verso nord lungo il fiume Mokry Yaly. Si può ricordare che Novy Komar è stata catturata un paio di mesi fa e Skudne alcune settimane fa:

Sul fronte di Kreminna, vicino ai confini amministrativi di Donetsk-Lugansk, le forze russe continuano a spingersi verso ovest in direzione di Izyum:

E sul fronte di Kupyansk, la “testa di ponte” sull’Oskil continua ad espandersi – in effetti, a questo punto si è trasformata in almeno quattro aree “testa di ponte” separate:

Infine, a Kursk le forze russe hanno catturato il valico di frontiera di Sudzha, lo stesso dove l’AFU aveva catturato un grosso gruppo di coscritti nella prima fase dell’invasione di Kursk:

Si può notare che solo un piccolo tratto di terra a sud del valico è rimasto in mano all’Ucraina, anche se nella seconda area, l’Ucraina detiene ancora una piccola porzione di Guevo, anche se alcune fonti hanno affermato che la Russia aveva finito di catturarla:

Ma in realtà la Russia detiene ora più territorio a Sumy di quanto l’Ucraina ne detenga a Kursk, a causa della crescente espansione delle catture russe al di fuori del confine:

Si notino le aree cerchiate:

Negli ultimi giorni l’Ucraina è stata oggetto di massicci attacchi russi, per lo più tramite droni, con l’aggiunta di alcuni missili balistici. Questa notte sono state colpite Poltava e Dnipro, con un hotel che ospitava mercenari, tra le altre cose.

Sembra sempre più che l’accordo sulle infrastrutture energetiche possa saltare, soprattutto dopo che l’Ucraina ha nuovamente colpito il terminale di misurazione del gas di Sudzha. Date le forti parole di Putin di “finire l’Ucraina” e la concessione degli Stati Uniti che i negoziati non sono nemmeno vicini al punto di “colloqui ad alto livello”, è sicuro che il conflitto continuerà.

Infatti, alcuni prevedono una nuova fase del conflitto, dato che la rottura tra Stati Uniti e Ucraina sembra entrare in un punto finale di disconnessione ora che Zelensky ha ancora una volta rinnegato la sua offerta di minerali, rifiutando che gli aiuti statunitensi siano trattati come “debito” che l’Ucraina deve “ripagare”.

Putin ha ora dichiarato che ciò che gli Stati Uniti fanno con la Groenlandia è affar loro, e molti lo considerano un ammiccante “quid-pro-quo” che implica che la Russia chiuderà un occhio sull’acquisizione se gli Stati Uniti permetteranno alla Russia di fare ciò che deve in Ucraina per ragioni di sicurezza.

Probabilmente non si tratta di un piano “studiato” di questo tipo, ma piuttosto della lunga adesione di Putin ai principi fondamentali, che includono il non interferire negli affari di altre nazioni sovrane.

Alcuni ultimi elementi di interesse:

Nel recente articolo di Premium abbiamo discusso di come i droni si stiano avvicinando sempre più al sorpasso dell’artiglieria. Un nuovo interessante rapporto ci fornisce alcune delle prime cifre ufficiali che confermano questo punto. Una rivista medica russa ha rilevato che ben il 75% di tutte le ferite subite dalle truppe russe provengono ora dai droni, mentre solo il 20% delle ferite sono attribuite all’artiglieria

Oltre il 75% di tutte le ferite riportate dai soldati russi durante la guerra di trincea sono state causate dagli attacchi degli UAV ucraini.

Queste statistiche sono state citate dai medici militari russi, il cui articolo è stato pubblicato nel numero di marzo del Military Medical Journal del Ministero della Difesa russo.

Un altro 20% dei soldati intervistati è stato ferito a causa di bombardamenti d’artiglieria e solo il 4% da armi leggere.

Secondo il rapporto dei medici militari, i principali mezzi di distruzione ucraini durante la guerra di trincea sono piccoli UAV d’attacco.

I droni hanno anche influito sul tempo necessario per evacuare i feriti per le cure chirurgiche. Il tempo è triplicato a 14,5 ore.

È degno di nota il fatto che i militari ucraini affermano che la maggior parte delle perdite delle forze armate ucraine sono ora causate da attacchi UAV russi.

Anche se, dato che i russi hanno più munizioni di artiglieria e sistemi più vari (come i FAB), è probabile che la percentuale non sia così alta.

Certo, sappiamo che l’Ucraina ha ancora poca artiglieria e si affida quasi esclusivamente ai droni, quindi le cifre erano attese. Tuttavia, anche le statistiche approssimative citate di recente non erano così alte – si affermava che qualcosa come il 65% dei colpi ucraini proveniva da droni; questo pone la questione sotto una luce completamente nuova.

Dato che la Russia ha una preponderanza di gran lunga maggiore di artiglieria, Fab e altri sistemi, possiamo supporre che le cifre dei droni siano più basse al contrario. Ma come ho detto nel pezzo a pagamento, siamo al punto in cui anche i danni da fuoco russi attraverso i droni possono iniziare plausibilmente ad avvicinarsi al 30-50%, se non di più.

Ancora una volta abbiamo avuto uno scambio di corpi, o carichi 200, tra le due parti.

Se pensavate che le ultime cifre fossero incredibili, questa volta è ancora peggio:

Ricordiamo che la parte ucraina conferma le cifre dei corpi russi che restituisce, ma non conferma il numero di corpi ucraini che la Russia restituisce loro, per ragioni che sembrano ovvie.

Ho seguito ogni scambio dall’anno scorso, e l’ultima volta il rapporto era il seguente:

Perdite russe: 429
Perdite ucraine: 4.304
Rapporto: 10,03 a 1

Ora aggiungiamo i numeri di oggi e otteniamo:

Perdite russe: 464
Perdite ucraine: 5.213
Rapporto: 11,24 a 1

Si noti che i russi hanno ricevuto 35 corpi militari, mentre i restanti 8 erano civili.

Per quanto la disparità possa sembrare stridente, ovviamente non credo realisticamente che il rapporto tra morti e feriti sia così sbilanciato nella realtà, ma sto semplicemente riportando i fatti così come sono. Lo scambio di corpi mostra un record incredibilmente sbilanciato: giustificatelo come volete. Come al solito, ci sarà l’affermazione “I russi avanzano così raccolgono più corpi”, e come al solito io rispondo con: “I russi avanzano perché uccidono più ucraini, costringendo l’AFU a ritirarsi”. Se l’AFU stesse vincendo e uccidendo più russi, allora i russi non starebbero “avanzando”. Se avete guardato i filmati di Kursk, saprete quanto sia grave il rapporto di uccisioni lassù: montagne virtuali di cadaveri dell’AFU sono disseminate in ogni strada.

Un mezzo antisommergibile russo Il-38N ha ronzato la portaerei USS Carl Vinson nei pressi del Giappone mentre veniva intercettato da un F-35 e un F-18:

Molti americani si sono indignati per il fatto che una nave da pattugliamento russa sia riuscita ad arrivare a pochi metri da una portaerei ammiraglia della classe Nimitz, del valore di quasi 20 miliardi di dollari.

Nell’ambito della sua campagna per alimentare i timori di una guerra contro la Russia, l’Unione Europea sta iniziando a diffondere una serie di spot pubblicitari che fanno rabbrividire e che esortano la popolazione a mettere insieme “borse di sopravvivenza” in caso di guerra con la Russia:

Il ministro degli Esteri ungherese ha denunciato la farsa:

Tutto questo ha lo scopo di creare un’atmosfera di crisi per allineare i cittadini alla confisca illegale di fondi e alle pratiche antidemocratiche degli eurocrati che spingono alla guerra.

In seguito alle notizie sulla “decadenza economica” della Russia, le riserve internazionali russe sarebbero aumentate di 8,5 miliardi di dollari questa settimana, secondo quanto riportato dalla Banca di Russia:

https://tass.com/economy/1935085​

Un altro pezzo di reportage dall’ultimo articolo premium è stato corroborato da Oryx. Ho parlato delle perdite di carri armati russi in calo e di come stiano andando verso un livello di pareggio in termini di nuova produzione, piuttosto che di ristrutturazioni:

Certo, mi aspetterei che aumentassero di nuovo se la Russia lanciasse una serie di offensive primaverili su larga scala su ogni fronte, ma vedremo: forse la Russia continuerà ad attenersi alle nuove tattiche di “attacco leggero” preservando i mezzi corazzati pesanti.

Si è sviluppata una discussione crescente sui suggerimenti secondo cui la Russia potrebbe essere in una fase di accumulo del suo equipaggiamento migliore e più nuovo per una futura offensiva, o forse per un potenziale scontro con la NATO. Ciò è stato sottolineato da un altro grafico che mostra che gli attuali IFV in produzione , che sostanzialmente equivalgono a BMP-3, hanno subito un calo nelle perdite proporzionali, mentre i vecchi BMP hanno preso il loro posto:

Ciò sembra suggerire, almeno secondo una lettura dei dati, che la Russia potrebbe trattenere l’equipaggiamento più recente, che corrisponde a un precedente rapporto dell’intelligence tedesca:

https://thedefensepost.com/ 2024/04/26/russia-armi- necessarie-ucraina/

Un grafico interessante che mostra i prossimi programmi di lancio dei satelliti russi:

Il primo, ‘Marathon’, è una serie di satelliti di comunicazione russi simili a Starlink, sebbene non l’equivalente ‘ufficiale’ russo di Starlink, che è un progetto separato in fase di sviluppo. È pensato più per vari gadget e oggetti elettronici futuri per comunicare tra loro.

Gli Skif sono un’altra serie di satelliti per comunicazioni Internet a banda larga e Messenger M1 è anch’esso un progetto satellitare per comunicazioni separato per Internet e trasmissioni wireless.

L’ultima volta che abbiamo mostrato Medvedev mentre dimostrava le nuove armi laser anti-drone, questa volta la Russia ha mostrato un “fucile” laser in grado, a quanto si dice, di abbattere i droni:

Il canale di aviazione ucraino lamenta che i Buk russi hanno imparato ad abbattere i loro JDAM, mentre gli AASM Hammer francesi se la cavano leggermente meglio grazie alle loro basse altezze di lancio. Nel frattempo, gli EW russi continuano a paralizzare la precisione delle loro bombe:

A questo proposito, l’AD russo ha eseguito quello che sembra essere il primo abbattimento di un ATACMS tramite una testata cinetica “hit-to-kill” anziché frammentaria:

Qui sopra puoi vedere la precisione del colpo.

L’ultimo sistema Pantsir-SM-SV trasporta il missile 57EBM-E con tecnologia di uccisione cinetica, visibile a sinistra qui sotto:

È interessante notare che questo arriva pochi giorni dopo la notizia che il primo Pantsir-SM-SV russo è stato visto sul fronte:

L’articolo osserva:

L’armamento comprende due tipi di missili terra-aria. Il sistema può sparare il missile standard 57E6, così come il 57E6M a due stadi, che presenta un booster ad alta velocità, prestazioni aerodinamiche migliorate e una testata a impatto cinetico denominata “Zavesa”. Il 57E6M raggiunge velocità fino a Mach 5,5 e può intercettare bersagli a distanze fino a 35 chilometri. Alcuni rapporti menzionano anche una variante del missile 57EBM-E che utilizza la tecnologia “hit-to-kill” e non trasporta una testata esplosiva. L’uso di questo tipo di intercettore è destinato a colpire minacce balistiche o ipersoniche tramite impatto cinetico diretto.

Sembra che sia corretto perché il punto di impatto sull’ATACMS sembra essere stato colpito da un piccolo intercettore, altrimenti il ​​missile potrebbe essersi completamente disintegrato. Se è vero, allora per un sistema SHORAD AD come il Pantsir eliminare missili balistici come l’ATACMS in modo così accurato è un risultato senza precedenti che nessun altro paese può vantare.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 414