La lotta contro il Diritto _ Con Buffagni, Klitsche de la Grange, Sinagra, Germinario, Semovigo

Il Diritto. Da principio regolatore della civiltà, il diritto si trasforma in una macchina di potere, chi è dentro e chi è fuori. Un capovolgimento radicale che ricorda la critica di Carl Schmitt alla neutralità liberale: il diritto non è più neutrale, ma espressione della volontà del più forte.

Dike, CPI e la crisi della sovranità
Il diritto penale internazionale diventa un’arma geopolitica che rimane intoccabile. È il modello della guerra giuridica (lawfare)

Hegel, Stato e diritto: il tradimento delle istituzioni
Hegel vedeva lo Stato come l’incarnazione dello Spirito, il luogo in cui il diritto trova la sua realizzazione. Ma cosa accade quando lo Stato abdica al proprio ruolo e diventa un mero esecutore di decisioni prese altrove ?

L’UE come spazio di controllo giuridico
L’Unione Europea ha creato un sistema di diritto che vincola gli Stati membri e impone un modello giuridico o è un apparato burocratico autoreferenziale ?

Dike e il tradimento della giustizia – Dalla Grecia classica a oggi, il diritto è sempre stato fondamento della civiltà. Ma cosa accade quando diventa un’arma di guerra?

Lawfare: il nuovo volto del totalitarismo – Dalla CPI ai tribunali europei, il diritto penale internazionale portatore di neutralità ?

L’Unione Europea e il soft power giuridico – Trattati, corti e regolamenti indipendenti ?

Ospiti e relatori

⚖️Teodoro Klitsche de la Grange – autore di : La Lotta contro il Diritto
Roberto Buffagni – saggista e analista politico
⚖️ Augusto Sinagra – giurista e magistrato
Giuseppe Germinario – Analista Geopolitico e direttore di Italia e il Mondo
Cesare Semovigo – regista e documentarista

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Rapporti sul congelamento dei fondi per l’Ucraina: un destino funesto per l’allineamento tra Trump e la Russia, di Simplicius

Rapporti sul congelamento dei fondi per l’Ucraina: un destino funesto per l’allineamento tra Trump e la Russia

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Continua la settimana difficile per l’Ucraina, che continua a scivolare in un abisso senza speranza. Una serie di nuovi rapporti indicano un approccio così massimalista da parte di Trump, che è difficile non sensazionalizzare le cose con un entusiasmo prematuro.

Per molto tempo ci siamo chiesti quali fossero le vere intenzioni di Trump e della sua squadra nei confronti della guerra, e se forse il segmento dei falchi della guerra neocon avrebbe di nuovo fatto marcia indietro, guidando Trump nella stessa vecchia spirale di escalation contro la Russia. Finora, però, abbiamo assistito al dispiegarsi davanti a noi del percorso più ottimistico che si potesse immaginare.

Non solo tutte le nomine più critiche contro lo Stato profondo, come Tulsi Gabbard e ora Kash Patel, sono state confermate con successo – il che di per sé eliminerà la componente di “cattiva informazione” della classica morsa dei globalisti sul ramo esecutivo – ma tutti i segnali indicano che Trump punta non a una soluzione “a metà” della guerra, ma a una soluzione veramente decisiva, per annientare una volta per tutte il partito della guerra dello Stato profondo. E per loro è niente di meno che il peggior incubo immaginabile, come evoca l’ultimo numero dell’Economist, di proprietà della Rothschild:

Vediamo le ultime trasmissioni che indicano con tanta enfasi un’accelerazione degli eventi verso l’asse massimalista.

In primo luogo ci sono le notizie provenienti dall’Ucraina stessa, secondo cui la squadra di Trump ha effettivamente congelato i finanziamenti. Il capo del Comitato per la Difesa della Rada ucraina, Roman Kostenko, ha dato per primo la notizia:

❗️Gli Stati Uniti hanno smesso di vendere armi all’Ucraina, – il capo del Comitato per la Difesa della Rada Roman Kostenko.

Gli Stati Uniti hanno smesso di vendere armi all’Ucraina, ha dichiarato il capo della Commissione Difesa della Verkhovna Rada, Roman Kostenko.

“Secondo le mie informazioni, le armi che erano in vendita – le consegne si sono fermate. Le aziende che avrebbero dovuto trasferire queste armi ora stanno aspettando, perché non c’è alcuna decisione”, ha detto il deputato.

“E tutti aspettano di vedere se ci sarà una decisione di fornire armi qui almeno in cambio di denaro”, ha aggiunto Kostenko.

Dopo di che il collega Goncharenko, deputato della Rada, è apparso “confermare” la notizia da fonti americane da lui stesso dichiarate:

Ma secondo il Kiev Post, la deputata ucraina Oleksandra Ustinova ha contestato queste affermazioni, anche se si può vedere Goncharenko respingere la sua stessa contro-dichiarazione sopra:

Al CPAC Mike Johnson ha nuovamente dichiarato che “non c’è appetito” per nessun nuovo disegno di legge di finanziamento per l’Ucraina:

Quest’ultimo fatto ha portato a speculazioni sul fatto che l’Ucraina collasserà entro sei mesi se non verranno ripristinati gli aiuti. Le Monde ha scatenato una tempesta di fuoco con questo articolo:

Da quanto sopra:

Ma senza gli aiuti militari americani, “dureremo sei mesi”, ha spiegato il tenente generale Ihor Romanenko, ex primo vice dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, ad Al-Jazeera il 17 febbraio, durante la Conferenza di Monaco.

Le attuali forniture statunitensi, se utilizzate con parsimonia, non possono durare oltre “la metà dell’estate” o “l’autunno”, ha aggiunto Nikolai Mitrokhin, ricercatore dell’Università di Brema (Germania), anch’egli citato dal canale qatariota.

Come si può vedere da quanto sopra, praticamente tutti i personaggi di rilievo convergono sulla tempistica dei “sei mesi”, che include Budanov nel suo precedente “discorso segreto” trapelato. Certo, questo non significa che l’AFU crollerà necessariamente in sei mesi: significa che i rifornimenti potrebbero esaurirsi, e a quel punto l’AFU potrebbe teoricamente ancora resistere a costo di perdite ancora più elevate, almeno per un certo periodo di tempo.

Alcuni di questi aspetti sono già stati notati: per esempio, negli attacchi dei droni Geran di ieri su Kiev, i commentatori hanno osservato una netta mancanza di difesa aerea, dato che i droni, che si muovevano lentamente, sono stati in grado di fluttuare tranquillamente verso i loro obiettivi senza essere disturbati. Ricordiamo che proprio nel precedente rapporto avevo postato un video di Zelensky che spiegava come l’Ucraina sia in condizioni critiche soprattutto per quanto riguarda gli intercettori Patriot. Ora la Reuters riporta addirittura che gli Stati Uniti hanno minacciato di tagliare del tutto il servizio Starlink dell’Ucraina, dopo che Musk ha lanciato una dura offensiva contro Zelensky su X.

Ricordiamo che le ostilità sul fronte sono state di intensità piuttosto bassa per un po’ di tempo a causa del tempo, ma una volta che questo inizierà a schiarirsi e la Russia aumenterà la pressione, l’Ucraina potrà fare ben poco se non ripiegare senza grandi aiuti.

E sta cominciando a sembrare proprio quello che Trump intende fare.

In primo luogo, l’indiscrezione bomba dell’europarlamentare finlandese Mika Aaltola, secondo cui gli Stati Uniti avrebbero segretamente dato all’Europa un ultimatum di tre settimane per “concordare la resa dell’Ucraina” o affrontare il ritiro totale degli Stati Uniti dall’Europa:

Va notato che, come è consuetudine degli istrionici euro-tecnocrati, egli è presumibilmente iperbolico nel definirla “la resa dell’Ucraina”. Piuttosto che Trump voglia effettivamente firmare una capitolazione, l’eurodeputato finlandese si riferisce probabilmente alle richieste degli Stati Uniti in merito a un accordo di pace – come quello sui minerali – che gli europei percepiscono semplicemente come equivalente alla resa, nonostante sia in realtà ben lontano dalla capitolazione che potrebbe verificarsi se non venisse firmato un accordo di pace.

La prossima notizia bomba afferma che una fonte vicina a Trump ha lasciato intendere che Zelensky deve lasciare immediatamente l’Ucraina per la Francia:

Una seconda fonte vicina a Trump concorda con la valutazione e suggerisce che “il caso migliore per [Zelensky] e per il mondo è che se ne vada in Francia immediatamente”.

Un analista russo commenta quanto sopra:

Le voci sul trasferimento di Zelensky in Francia non sono iniziate senza motivo. Questo è un indizio: Volodya, lo sappiamo tutti.

Ovviamente, il denaro della famiglia Zelensky è nascosto lì.

Nel 2023, Elena Zelenskaya ha aperto conti speciali di tesoreria in tre banche della holding Rothschild, nascosti ai controlli fiscali e antiriciclaggio.

Per ordine del capo di gabinetto di Macron, il movimento dei fondi in questi conti è nascosto alle ispezioni e alla supervisione, ed è anche inaccessibile al controllo a distanza da parte dei regolatori di Bruxelles.

È qui che possono essere nascosti i profitti delle transazioni in criptovaluta, dell’acquisto e della vendita di armi e di altri contanti.

Questo per non lasciare tracce nella giurisdizione statunitense.

Quelle stesse consegne di armi messicane e africane di cui ha parlato Tucker Carlson, così come la rivendita di UAV d’attacco alla Siria per la nuova leadership, che, su ordine segreto di Biden, sono stati prodotti per l’assemblaggio di cacciaviti per gli ucraini.

Durante il periodo di un’importante verifica, gli Stati Uniti stabiliranno facilmente tutte le transazioni su questi conti, soprattutto considerando tutte le criptovalute che sono state utilizzate e che sono sotto il controllo della CIA e del Tesoro americano.

L’offerta di andare in Francia è l’ultimo avvertimento cinese.

A proposito, se siete sospettosi del legame con i Rothschild che suona cospiratorio, non esserlo: è un fatto ben noto che molte figure dell’opposizione ucraina e russa hanno partecipazioni segrete con i Rothschild. Poroshenko è uno di questi:

E tutti ricordiamo il famoso video in cui lo stesso Khodorkovsky ammette di aver posto la sua società Yukos sotto la protezione segreta di Jacob Rothschild:

Collegati dalla loro affiliazione tribale, Khodorkovsky, Poroshenko, Zelensky e Rothschild erano destinati a raggruppare i loro soldi in una ristretta cerchia elitaria. A parte ciò, è interessante notare che gli stessi Rothschild hanno ammesso di non avere alcuna attività in Russia e di essere stati effettivamente cacciati dal Paese, in una telefonata trapelata con i famosi imitatori Vovan e Lexus.

Rothschild, che crede di parlare con ‘Zelensky’, afferma: “Dal 2017 siamo molto più coinvolti con il vostro Paese”.

Ma torniamo indietro. Zelensky sta chiaramente iniziando a non essere più il benvenuto, e nemmeno i Rothschild saranno in grado di proteggerlo dalle cose che verranno. Gli USA avrebbero abbandonato una risoluzione del G7 che chiedeva un linguaggio che citasse “l’aggressione russa” contro l’Ucraina, mentre allo stesso tempo si dice che Trump rinuncerà a “perseguire i crimini di guerra” russi:

Ci sono molte altre iniziative che si sono perse nel dimenticatoio, come la richiesta del senatore Josh Hawley di controllare gli aiuti all’Ucraina:

Si è arrivati al punto che persino Arestovich sta ora aumentando le sue buffonate, dichiarando in diverse interviste che, se dovesse diventare presidente dell’Ucraina, ordinerebbe l’arresto immediato e l’ergastolo di Zelensky, Turchinov e degli altri cattivi responsabili di questo pasticcio:

Il fronte di pressione che si è venuto a creare ha fatto sì che molti si chiedessero: per quanto tempo Zelensky potrà sopravvivere in un simile ambiente informativo?

Lo Spiegel, per esempio, esalta il martirio del narcofuhrer dichiarando in modo ridicolo che Zelensky è stato “tradito”:

Forse è una domanda retorica, ma lo Spiegel ha mai parlato di “tradimento” quando Zelensky ha impoverito decine di milioni di cittadini tedeschi con il più grande attacco terroristico alle imprese tedesche nella storia con il Nord Stream? Si presume di no…

Dall’articolo sopra citato:

“Credo che Zelensky non sia ancora psicologicamente pronto per una fine della guerra in cui non è il vincitore”, afferma il politologo Fessenko. Il presidente è davvero cresciuto nella guerra e lo dimostra con la sua barba, il suo abbigliamento paramilitare e i suoi discorsi serali. “Se improvvisamente smettesse di tenere discorsi e tornasse a indossare giacca e cravatta, sarebbe uno shock per gli ucraini”.

Per Selenskyj, essere Churchill significava camminare coraggiosamente attraverso la guerra come in un tunnel, con gli occhi puntati esclusivamente sulla luce in fondo, mobilitando le forze di una società stanca che non vede la luce.

Ora si scopre che il tunnel non ha una vera uscita, che alla sua fine inizia un nuovo tunnel, che si chiamerà pace ma non sarà una vera pace, e nel quale ci aspettano nuove difficoltà e delusioni. Come spiegare alla vostra gente che la luce promessa è stata ingannevole? Quali sono i ruoli storici per questo?

L’Europa ora arranca per trovare un modo per sostenere il regime di Zelensky che sta naufragando. Ma, come ha dichiarato la “fonte” in apertura, è improbabile che l’Europa sia in grado di sostituire gli aiuti statunitensi. Il fiasco europeo si è trasformato in una crisi politica senza precedenti, lasciando gli eurocrati a rincorrersi la coda nel disordine, mentre le opzioni si riducono. L’unica cosa che gli resta sono gli appelli frammentati a incrementare gli armamenti militari e altre retoriche bellicose che cadono come gocce d’acqua sulle orecchie sorde della popolazione disaffezionata ed esausta.

A sinistra: nuovi titoli di oggi, a destra: un titolo del 2022 come riferimento.

Ecco a cosa ammonta il “piano” europeo per salvare il regime di Zelensky, brillantemente riassunto da Alex Christoforou qui sotto:

Come nota interessante, in una nuova clip che fa riferimento all’accordo di pace, Trump afferma che pensa che Putin “voglia fare un accordo” ma che “non deve fare un accordo perché può avere [tutta l’Ucraina] se vuole”.

È affascinante perché rivela che Trump è più perspicace di quanto forse a volte gli abbiamo dato credito. La maggior parte dell’amministrazione statunitense ha creduto alla menzogna, basata su informazioni sbagliate, che la Russia sia debole e abbia un disperato bisogno di un cessate il fuoco. Ma in realtà Trump sembra pienamente consapevole che Putin non ha bisogno di questo accordo, e può continuare a ingoiare l’Ucraina. Questo è fondamentale, perché rivela molte implicazioni: ad esempio, il fatto che Trump probabilmente sa che l’incentivo deve essere estremamente forte perché la Russia scelga un accordo piuttosto che prendersi tutta l’Ucraina come parte del bottino di guerra. Di conseguenza, possiamo supporre che gli Stati Uniti debbano logicamente preparare importanti concessioni alle richieste di Putin per far funzionare realisticamente un “accordo di pace”.

E oggi abbiamo avuto una conferma di ciò, in quanto è stato riportato dal Financial Timesche il ritiro delle truppe americane dall’Europa orientale è stata una richiesta esplicita da parte russa a Riyadh, per qualsiasi normalizzazione.

Un nuovo rapporto del Financial Times ha rivelato che durante i colloqui USA-Russia di martedì in Arabia Saudita, Mosca ha richiesto il ritiro delle forze NATO e americane dall’Europa orientale come condizione per “normalizzare le relazioni”.

Sempre più segnali indicano che Trump sta cercando di invertire un secolo e mezzo di infruttuoso comportamento atlantista di avversione verso la Russia, in particolare con l’altra voce di oggi, attraverso la rivista francese Le Point, secondo cui Trump intende partecipare alla parata del Giorno della Vittoria di Mosca del 9 maggio. Trump avrebbe smentito questa notizia.

Per concludere, ecco un estratto del precedente pezzo dello Spiegel:

Non c’è più alcun ruolo per Selenskyj e l’Ucraina. Un oggetto di scena che viene spinto sul palcoscenico non ha una parte di parola. Come per l’invasione di tre anni fa, il suo obiettivo è quello di dimostrare ancora una volta di essere un soggetto attraverso le sue azioni, senza guardare alle conseguenze. Per dire, come fece allora, al suo popolo e al mondo intero, l’uomo al Cremlino e l’uomo alla Casa Bianca: Sono ancora qui anch’io.

Sì, sei ancora qui, ma non per molto.

Qualche ultima notizia:

Putin ha commentato gli anni di scienza segreta dei materiali che hanno preceduto la creazione del sistema missilistico Oreshnik:

La temperatura della sua superficie è quasi uguale a quella del sole. È interessante notare che le temperature di funzionamento del missile statunitense Sprint erano note:

Sprint accelerava a 100 g, raggiungendo una velocità di Mach 10 (12.000 km/h; 7.600 mph) in 5 secondi. Una velocità così elevata ad altitudini relativamente basse creava temperature della pelle fino a 6.200 °F (3.400 °C), richiedendo uno scudo ablativo per dissipare il calore. L’alta temperatura ha causato la formazione di un plasma intorno al missile, che ha richiesto segnali radio estremamente potenti per raggiungerlo per la guida. Il missile si è illuminato di un bianco brillante mentre volava.

È uno dei pochi missili documentati ad aver effettivamente raggiunto velocità ipersoniche a bassa quota in condizioni di pressione atmosferica densa, a causa della sua rapida accelerazione; in quanto tale fornisce una linea di base approssimativa. Si dice che la temperatura della superficie del sole sia di poco inferiore ai 10.000 gradi centigradi. Se lo Sprint ha raggiunto i 6.200° a Mach 10, ciò sembrerebbe suggerire velocità interessanti per l’Oreshnik se, secondo Putin, raggiunge temperature superficiali molto più elevate.

Le forze ucraine hanno allestito dei percorsi ad ostacoli per i droni a fibra ottica russi, sperando di “impigliare” i loro cavi nelle zone critiche di trasporto:

Ma come si può vedere, gli operatori dei droni russi riescono a superare questi ostacoli.

Il governatore di Kherson Saldo minaccia che se Kiev non accetterà l’attuale serie di negoziati, la prossima serie includerà referendum in tutte le altre regioni ex-russe e dell’URSS oltre a quelle attualmente annesse:

I referendum per l’adesione alla Russia potrebbero essere indetti in tutte le regioni dell’Ucraina che facevano parte dell’Impero russo o dell’URSS se Kiev non accetterà le condizioni di Mosca, ha dichiarato il governatore della regione di Kherson Saldo. – FRWL

Il colonnello austriaco Reisner fornisce un interessante aggiornamento di mezz’ora sul campo di battaglia in inglese, per chi fosse interessato:

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

[Messaggio troncato]  Visualizza intero messaggio

Lo Stato profondo: un male necessario?_di Morgoth

Lo Stato profondo: un male necessario?

Sul problema della democrazia in un’epoca geopolitica turbolenta

20 febbraio
  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Trump Backers Fear 'Deep State' Aims to Undermine Administration

Il sovvertimento geopolitico derivante dai riallineamenti della politica estera di Donald Trump spesso assomiglia a qualcuno che raccoglie una scacchiera impolverata, dove tutti i pezzi si sono sistemati, la lancia in aria e la calcia attraverso una finestra quando atterra. La cosiddetta “Dottrina Don-Bro” è in procinto di recidere accordi di lunga data con gli insopportabili europeisti poveri, imponendo un’esecuzione per pietà dell’esercito ucraino e di Zelensky e ridefinendo simultaneamente l’ Arte dell’accordo nel senso di “Qualunque cosa tu dica, Vlad?”. Sono lontani i giorni in cui il ministro degli Esteri britannico, il ridicolo David Lammy , poteva sedersi pomposamente all’ONU e fare la predica al rappresentante russo sulla sua stessa pelle nera.

Il popolo americano ha votato per America First e, con l’inevitabile eccezione di Israele, sembra che lo otterranno. Come ama dire il presidente ombra Musk, “Vox Populi, Vox Dei”. In realtà, questo, il più delle volte, si manifesta come Vox Populi, Vox Confusus. La volontà del popolo è una cosa volubile e irrazionale e basare una strategia geopolitica a lungo termine sul suo flusso e riflusso non porterà probabilmente a risultati stabili o coerenti.

Oggi, il cosiddetto “Deep State” è associato all’invio di somme di denaro dei contribuenti da far venire l’acquolina in bocca per sovvertire e transare nazioni in tutto il mondo tramite dottrine woke. Ma in passato, era una burocrazia profondamente radicata allineata con l’apparato decisionale delle agenzie di intelligence, delle banche centrali e dei lobbisti. I politici per cui abbiamo votato sono andati e venuti, ma il Deep State e i suoi obiettivi a lungo termine sono rimasti indisturbati. Prendiamo l’immigrazione come esempio. Più duramente i populisti hanno votato contro, più ne hanno ottenuti. Era come se una creatura gigantesca avesse assorbito i colpi e aumentato la sua massa e il suo odio più veniva provocata.

Come sistema di governo e da governare, è demoralizzante, esasperante e osceno nel suo inganno. Grottesco e moralmente fallimentare com’è, è almeno prevedibile e coerente, e le politiche a lungo termine potrebbero essere implementate sapendo che il populi non rovinerebbe le cose.

Lo stesso potrebbe essere detto dell’Occidente in grande stile sulla scena globale, con l’America che stabilisce gli obiettivi, il tono e la strategia a lungo termine a cui i suoi vassalli si atterrebbero. La Dottrina Don-Bro è attualmente impostata sull’invio degli europei al Fat Camp geopolitico, estraendo l’America dalla situazione ucraina giocando a piedi con la Russia, che è di per sé un tentativo di fare un Nixon/Kissinger al contrario e di separare Cina e Russia. Con il tempo, un’America ringiovanita può affrontare la Cina.

È un bel piano. L’unico problema è che le masse hanno votato a favore e presumibilmente potranno votare contro di esso tra quattro anni alle prossime elezioni.

È facile comprendere l’impazienza dell’amministrazione Trump di allentare le tensioni con la Russia e che l’Ucraina è in eccedenza rispetto ai requisiti dell’interesse nazionale americano. La fretta, che potrebbe essere definita sconsiderata, con cui la politica viene perseguita sembra offrire a Putin tutto ciò che desidera. La grande speranza è che una distensione con la Russia, un allentamento dalla Cina, consenta all’America di affrontare la Cina uno contro uno.

Il problema è che, quando questo piano si concretizzerà, il 78enne Trump potrebbe essere stato spostato a Mar-al-Lago, e una nuova razza di democratici potrebbe essere nello Studio Ovale. E sia Putin, sia i cinesi, sia gli eurocrati lo sanno. Notate anche che tutte le fazioni sono trincerate nelle rispettive strutture di potere e sono inclini a pianificazioni a lungo termine precedentemente garantite dal Deep State americano.

Pertanto, i russi sono incentivati a “fare fieno finché splende il sole” e ad approfittare il più possibile di Trump, mantenendo nel contempo in silenzio i loro stretti rapporti con i cinesi, solidi come una roccia, perché, per quanto ne sanno, tra soli cinque anni si troveranno ad affrontare un’America antagonista.

Fondamentalmente, il problema sta nel combinare la strategia geopolitica con l’adesione agli ideali democratici. Forse è una piccola sorpresa che le popolazioni occidentali non abbiano avuto quasi nessuna voce in capitolo nella formazione o espansione della NATO, e la maggior parte di queste persone non abbia avuto voce in capitolo nell’essere assorbita nell’Unione Europea.

Tuttavia, non si tratta di una novità. Elisabetta I non chiese al popolo inglese di dare il suo contributo nel suo sostegno agli olandesi, il che portò il re Filippo II di Spagna a inviare l’armata per invadere l’Inghilterra. Non solo la regina Elisabetta aveva qualcosa di simile a un embrione di Deep State guidato da Sir Franci Walsingham, ma regnò anche per 44 anni. I suoi obiettivi strategici a lungo termine erano di garantire un’Inghilterra protestante alla periferia di un continente cattolico ostile.

Allo stesso modo, Vladimir Putin ha ereditato i rottami dell’URSS all’inizio del Millennio ed è stato in grado di stabilire obiettivi russi per un quarto di secolo. Tuttavia, la Russia ha anche il suo stato profondo, giusto per essere sicuri.

In termini geopolitici, longevità, continuità e stabilità contano più della volontà del popolo. In questo modo, una burocrazia permanente che non può essere facilmente disinstallata e che trascende lo showbiz rosso/blu è una salvaguardia eminentemente sensata contro il capriccio dell’uomo comune.

Il improvviso dietrofront sulla guerra tra Russia e Ucraina è appropriato qui. Indipendentemente da quale sia la vostra posizione sulla guerra e di chi sia in ultima analisi la colpa, molte nazioni occidentali, alleate della NATO, si sono date tutto per sostenere l’Ucraina, solo per essere ora abbandonate dal paese più grande della coalizione, insultate e lasciate al freddo mentre il loro ex alleato costruisce freneticamente ponti con la Russia, il paese contro cui erano tutti uniti solo tre mesi fa.

Le élite europee della coalizione occidentale sembrano commissari sovietici provinciali che continuano a svolgere le loro funzioni di lunga data anche dopo che il nucleo centrale del blocco è sprofondato: tentacoli rimasti intrappolati dopo che il corpo principale del polipo è fuggito.

Inoltre, il primo ministro britannico Keir Starmer sarà probabilmente ancora al potere quando Donald Trump lascerà l’incarico. Le prossime elezioni britanniche non dovranno svolgersi prima dell’agosto 2029.

La questione, quindi, è come garantire la longevità e la continuità di un regime basato su vibrazioni e culto della personalità piuttosto che su uomini oscuri in completi grigi. Non importa come la si guardi, che la politica sia quella di tornare alla tradizionale NATO, alla configurazione dell’alleanza occidentale o alla politica America Alone del MAGA, la democrazia ostacola il raggiungimento di entrambe.

I rivali dell’America non sanno se otterranno un accordo vantaggioso per l’oleodotto, una stretta tariffaria, una raffica di ATACMS o una parata del gay pride dall’egemone sempre più schizofrenico.

Quindi, se siamo onesti, la scelta giusta è se continuare a delegare potere a manager senza volto e facilmente corruttibili che prendono decisioni politiche a lungo termine o avere un “Presidente a vita” che possa continuare la visione trumpiana per i decenni a venire. Naturalmente, è perfettamente possibile che JD Vance vinca le prossime elezioni e ricopra un mandato completo di otto anni in cui la visione MAGA possa diventare realtà. Tuttavia, i leader mondiali non hanno modo di sapere se ciò accadrà o se avranno a che fare con Alexandria Ocasio-Cortez.

L’attaccamento sentimentale alla democrazia è così forte che una discussione del genere sembra al limite dell’eresia. Tuttavia, l’anomalia storica è la convinzione che le masse dettino la strategia geopolitica e delle grandi potenze. Una teoria alternativa sarebbe che lo Stato profondo stia ancora dettando la politica nell’amministrazione Trump. Tuttavia, se così fosse, i leader europei non sembrano certamente esserne consapevoli e, quindi, i problemi di incertezza sono semplicemente aggravati.

Da qualunque punto di vista la si guardi, la facciata della democrazia americana è diventata un ostacolo e tutti cercano un modo a lungo termine per creare una società sicura e protetta.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

BRUXELLES: GLI ORFANI DELLA GUERRA_di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

BRUXELLES: GLI ORFANI DELLA GUERRA

Come volevasi dimostrare. La nuova presidenza Trump ha buttato giù tutta la laboriosa costruzione dei clan democrat e del Complesso militar-industriale che voleva scatenare la terza guerra mondiale: in Europa, naturalmente, come le altre due. Naturalmente The Donald non l’ha fatto per amore del nostro continente, ma perché lui è espressione dell’anima isolazionista dell’America profonda, sempre turlupinata dall’altra America (quella interventista, globalista, guerrafondaia) e trascinata nelle due precedenti guerre mondiali, in fraterna comunione d’intenti con i cugini della City londinese.

Siamo stati a un pelo dalla catastrofe, graziati sol perché le forze di Putin hanno prevalso contro una NATO che ha armato fino all’inverosimile quella modesta Ucraina che, altrimenti, non avrebbe potuto resistere più di un paio di mesi di fronte al colosso russo. Ci è andata bene perché Mosca ha vinto, come è sotto gli occhi di tutti. Perché, se per caso si fosse trovata a mal partito, la Russia avrebbe fatto ricorso all’arma nucleare, come è espressamente previsto dalla sua dottrina militare («in caso di aggressione contro la Russia con l’uso di armi convenzionali quando l’esistenza stessa dello Stato è minacciata»).

Sono cose note non soltanto agli esperti di strategie militari, ma pure a chi conosca anche soltanto i rudimenti di politica diplomatica e di difesa. Eppure nei palazzi di Bruxelles ci si è gettati a corpo morto nel conflitto per procura, teorizzando addirittura che l’Ucraina potesse vincere, e incuranti della più vasta e catastrofica guerra che una eventualità del genere avrebbe potuto provocare. E meno male che non esiste ancòra (e speriamo che non esista mai) il famoso “esercito europeo” invocato dagli euroincoscienti in servizio permanente effettivo. Se un tale esercito fosse esistito, la donnetta di Bruxelles e/o qualche altro dilettante allo sbaraglio ci avrebbero già coinvolti nella guerra russo-ucraina, con rischi inimmaginabili.

Sia stato come sia stato, comunque, siamo infine arrivati al redde rationem: archiviata l’insana voglia di guerra dei clan clintoniano ed obamiano (Biden era soltanto un modesto tappabuchi), l’America dell’era Trump non intende più bruciare miliardi di dollari in una guerra persa in partenza, e sta tirando i remi in barca. Attenzione: per il momento non si tratta tanto dell’auspicata trattativa di pace fra Russia e Ucraina, quanto piuttosto della volontà americana di tirarsi fuori, di ricostruire il rapporto con Mosca, di scongiurare il rischio di essere coinvolti direttamente nel conflitto – tramite NATO – e, in ultimo, di tentare di allontanare la Russia dalla braccia della Cina, dove la avevano sospinta le folli politiche del Deep State, lo “Stato profondo” che dettava la linea al partito democratico americano. Cosa – l’allontanamento da Pechino – allo stato non certamente facile.

A restare con il cerino in mano sono rimasti i fessacchiotti di Bruxelles e dintorni, pervasi da una folle smania di guerre e di sanzioni, crogiolati nella narrazione (falsa, e vedremo dopo perché) di una Russia che avrebbe “immotivatamente” aggredito l’Ucraina, immersi in un film che immagina il regime di Mosca come una specie di quarto Reich e il putinismo come una versione aggiornata di un “nazifascismo” che esiste solo nelle loro fantasie. Poveretti, giocano ancòra a fare la guerra del ’39-’45, sognano i marines a Iwo Jima e lo sbarco in Normandia.

Falsa – dicevo – la vulgata dell’aggressione russa “immotivata”. Quella aggressione – innegabile – è stata in realtà provocata, scientemente provocata per poter poi disporre di un pretesto per scatenare la guerra della NATO contro Mosca.

Perché dico questo? Perché – e sfido chiunque a dimostrare il contrario – l’odierna guerra russo-ucraina è la conseguenza (voluta, cercata, inevitabile) della precedente “guerra del Donbass”: una guerra che i brusselloti fanno finta di ignorare, ma che è durata 8 anni (dal 2014 al 2022) ed ha causato oltre 13.000 morti (diconsi tredicimila), 35.000 feriti (diconsi trentacinquemila) e 1.500.000 sfollati (diconsi unmilionecinquecentomila). Dati di fonte Wikipedia, per intenderci, non di “propaganda putiniana”.

Alla fine, Vladimir Putin è caduto nel tranello ed ha invaso l’Ucraina, così mettendosi formalmente – ma solo formalmente – dalla parte del torto. Gli 8 anni di guerra del Donbass, infatti, erano – in teoria – un “affare interno” dell’Ucraina; mentre questi ultimi 3 anni di guerra sono – sempre in teoria – una “aggressione ad uno stato sovrano”.

Niente di nuovo sotto il sole: in fondo, anche la seconda guerra mondiale è stata scatenata con metodi non dissimili, sempre prediletti dai “partiti della guerra” anglosassoni.

Ma torniamo al presente. Spiazzata dalla mossa di Trump, l’Unione Europea tenterà il tutto per tutto per sabotare la pace, stracciandosi le vesti e gridando che la pace non può significare la sconfitta dell’Ucraina. Ma – piaccia o non piaccia – è proprio così: l’Ucraina è stata sconfitta sul campo. Non poteva che essere così: troppo grande la sproporzione di forze. Le continue iniezioni di denaro e di armamenti da parte americana ed europea hanno solamente prolungato l’agonia. A spese dell’Ucraina, letteralmente dissanguata: non sono soltanto i 100.000 caduti in combattimento, ma un complesso di circa 20 milioni di persone, il 40% degli abitanti del paese: emigrati a ovest (per sfuggire alla guerra e ai reclutamenti) o ad est (rimasti dietro le linee dei “fratelli russi”, ivi comprese diverse migliaia di disertori).

E non è tutto, perché l’Ucraina ha finora perso un quinto del suo territorio nazionale a beneficio di Mosca; ed è quel quinto di territorio che custodisce una parte ragguardevole dei giacimenti minerali che Zelenskyi dice di poter cedere agli USA in cambio di nuove armi. In realtà, le disponibilità ucraine di risorse sono molto meno di quelle che il capataz di Kyiev mostra sulle mappe ai giornalisti; e quelle superstiti risorse disponibili Trump le vuole già come pagamento di non so quante centinaia di miliardi di dollari per vecchie forniture di armi, non come corrispettivo di nuove forniture.

In sostanza, la situazione è drammatica, e Donald Trump vorrebbe congelarla al più presto con un trattato di pace o almeno con un armistizio, prima che i russi avanzino ancòra e conquistino nuove terre (e nuove risorse).

Tutto ciò – si è detto ed è certamente vero – spiazza quella Unione Europea che giocava a fare la superpotenza, senza esserlo neanche lontanamente. Certo i brusselloti reagiranno fieramente, facendo finta di essere ancòra qualcuno: Macron, Scholz e tutti gli altri azionisti (finora di maggioranza) di questa strana società che si chiama Unione Europea faranno il diavolo a quattro, appoggiandosi a Keir Starmer, il premier inglese che tutti i sondaggi danno strabattuto dal partito sovranista di Nigel Farage.

Intanto domenica si vota in Germania, e si attendono risultati eclatanti. E a Parigi il governo Bayrou resta appeso a un filo, filo che per il momento la Le Pen ha deciso di non tagliare; ma il presidentuzzo Macron rappresenta ormai soltanto se stesso, anche se si ostina a rimanere in carica fino all’ultimo giorno del suo mandato. Per il resto, nei paesi minori si va avanti a colpi di elezioni annullate (come in Romania) o con candidati presidenziali che si vorrebbero cancellare dalle schede elettorali (come in Polonia). Dimenticavo l’Ucraina: lì Zelenskyi vuole proprio cancellare le elezioni, con la scusa della guerra in corso. In realtà, sa bene che non riuscirà a rimanere in sella un giorno soltanto dopo la fine del conflitto. E sarà fortunato se riuscirà a fare un pacifico passaggio di consegne. A Kyiev non si perdonano facilmente i fallimenti.

Orbene, lor signori si riuniscono in questi giorni a Parigi, chiamati a raccolta da Emmanuel Macron per vedere cosa è possibile fare per sabotare la pace di Trump e di Putin. Sarà una somma di debolezze, di fallimenti, di fiaschi, di scacchi, di smacchi, una fiera dell’impotenza, un disastro annunziato.

RALLO – Orfani della guerra (578)

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

 

 

 

Rassegna stampa tedesca 16 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

Demografia social-elettorale anche sul quotidiano bavarese: ricercatori all’opera, ci dicono che le persone nate tra il 1946 e il 1960 sono state le ultime a mostrare un comportamento elettorale “piuttosto stabile”; ora, con la generazione emergente, il cambiamento elettorale sta aumentando. CDU e CSU sono di gran lunga i partiti più amati dagli anziani, e anche la SPD, non così i Verdi. “Per molto tempo, la scienza politica ha visto solo l’effetto trickle-down, cioè che genitori e nonni trasmettono le loro esperienze ai figli”, ma ora sappiamo che esiste anche un cosiddetto effetto bottom-up, ovvero i nonni e i genitori possono essere influenzati dai loro nipoti e figli. La generazione dei 70 anni e oltre è la più decisa a sostenere la cessione dei territori ucraini alla Russia, se necessario, per consentire la pace.

 

19.02.2025

Come votano gli anziani?

La decisione degli anziani su chi votare è più importante che mai: quasi un quarto degli elettori ha più di 70 anni.

di Sina-Maria Schweikle e Joscha F. Westerkamp – Berlino 

proseguire la lettura cliccando su: Süddteutsche Zeitung (19.02.2025)

Appunti di demografia social-elettorale sul giornale di Stoccarda: nel Land “la sinistra, la SPD e l’AfD ottengano risultati migliori dove l’affluenza alle urne è più bassa, mentre i Verdi, la CDU e il FDP ottengono risultati migliori dove più persone vanno a votare. Gli elettori dei Verdi hanno in media il livello di istruzione più alto di tutti i gruppi di elettori, quelli del FDP il reddito più alto”. Secondo una ricerca, la scelta di votare è guidata dagli stessi fattori che tendono anche a dire qualcosa su chi si dovrebbe votare: le persone che non votano non hanno denaro, istruzione e reti che incoraggino a votare; chi possiede redditi e istruzione più elevati vota più spesso.

19.02.2025

Anche gli astenuti influenzano i politici

Anche il 23 febbraio, secondo gli esperti, si dimostrerà ancora una volta che nelle città ricche molte persone vanno a votare, mentre nelle città più povere spesso solo poche. Questo ha conseguenze sulle decisioni politiche.

 Nelle elezioni del Bundestag la percentuale di coloro che vanno a votare è la più alta rispetto ad altre elezioni

di Chiara Sterk

Breitingen/Schwarzach. Nelle ultime elezioni federali, nel Baden-Württemberg ha votato il 77,8% degli proseguire la lettura cliccando su: Stuttgarter Nachrichten (19.02.2025)

Sondaggi e scenari del dopo-voto: solo due cose sono certe. In primo luogo, che la CDU/CSU ha preso chiaramente le distanze dall’AfD. In secondo luogo, si prevede che i colloqui esplorativi seri inizieranno solo dopo le elezioni del parlamento di Amburgo il 2 marzo, almeno nel caso di rapporti di maggioranza incerti. Fino ad allora sarà di nuovo come adesso: nessun partito vuole spaventare i propri sostenitori con la chiarezza. Anche perché la CDU/CSU spera di non dover ingoiare un boccone amaro: il dover formare una coalizione a tre perché i numeri non saranno sufficienti per blindare o il nero-rosso (CDU/CSU e SPD) o il nero-verde (CDU e Verdi).

19.02.2025

L’agonia della campagna elettorale

Nonostante eventi incisivi e diversi dibattiti televisivi, i sondaggi non mostrano grandi cambiamenti / I partiti sperano in un’accelerazione tardiva

di MARKUS DECKER

Dopo la fine della trasmissione “Quadrell” sulle reti private RTL e n-tv la domenica sera, i demoscopi hanno proseguire la lettura cliccando su: Frankfurter Rundschau (19.02.2025)

Analisi sulle prospettive elettorali e sugli obiettivi dei Verdi: devono combattere contro la CDU/CSU e l’AfD, anche se il vero concorrente è la SPD. Il partito ha registrato decine di migliaia di nuovi iscritti da quando è stato rotto l’accordo con i socialdemocratici. Il leader Habeck ha vissuto una campagna elettorale in cui l’obiettivo era difficile da circoscrivere. Ha dovuto difendersi dalla SPD, dalla Sinistra, dall’Unione, dall’AfD e da parti del suo stesso partito.

18.02.2025

Robert Habeck

Sale piene, piena incertezza

Il candidato cancelliere dei Verdi dà l’impressione di essere un brillante performer, ma la sua fine politica potrebbe essere imminente. Uno sguardo all’interno di una campagna elettorale turbolenta.

di Julian Olk

Dopo il programma televisivo “Quadrell” di domenica sera, Robert Habeck è nel foyer degli studi RTL a Berlino-Adlershof. proseguire la lettura cliccando su: Handelsblatt (18.02.2025)

Die Linke: dall’inizio dell’anno ci sono state oltre 23.500 nuove adesioni.  Ma chi sono i nuovi membri? Cosa vogliono dalla sinistra? La corrispondente del giornale ha trascorso una giornata della campagna elettorale con i militanti mentre facevano il porta-a-porta in una cittadina nella Sassonia (Est), poi in una nell’Assia (Ovest) e infine in alcuni quartieri di Berlino. Cresce la speranza che l’ondata di adesioni possa essere più di un fuoco di paglia. Se il partito riuscirà a coinvolgere i nuovi membri e a lavorare con loro sui suoi conflitti interni, potrebbe trasformarsi da partito elettorale dei pensionati della Germania dell’Est, che ultimamente rischiava di diventare, a partito di membri attivi con un futuro roseo. Il sorprendente esito del voto nazionale auto-organizzato di 166.000 giovani sotto i 18 anni.

18.02.2025

Giovani, di sinistra e determinati

Il partito di sinistra guadagna ogni giorno nuovi membri. Lottano alle porte di casa, contro la svolta a destra e per la giustizia sociale. Chi sono i nuovi? Perché entrano proprio ora? E come dovrebbe andare avanti per loro dopo le elezioni? Tra i nuovi arrivati ci sono molte persone queer, più della metà sono donne, la percentuale di donne è ora del 42 per cento.

 

di Lotte Laloire (testo) Sven Döring (foto)

Con un balzo, Zada Salihovic si solleva in aria, alza il braccio e stacca un adesivo attaccato a una tettoia. proseguire la lettura cliccando su: TAZ_Die Tageszeitung (18.02.2025)

Cronaca dei umori elettorali raccolti nelle strade di una città del Baden-Württemberg, che il giornale ha visitato perché qui l’AfD riceve la percentuale più alta di voti di tutta la Germania occidentale. Le opinioni dei cittadini sono variegate, ma il tema è solo quello: la città ha una delle più alte percentuali di stranieri. Secondo l’Ufficio Statistico Statale, è del 31,2%, mentre la media nazionale è del 15,2%.

17.02.2025

Il successo dell’AfD nella Germania occidentale

In una città del Baden-Württemberg, il partito ha registrato risultati elettorali record: quasi una persona su quattro ha votato per l’AfD. Sul posto, le spiegazioni sono contraddittorie.

di NICOLAS WALTER

Con il cestino della spesa in mano e a passo deciso, la donna, sui cinquant’anni, capelli castani, si avvicina a proseguire la lettura cliccando su: Die Welt (17.02.2025)

Il futuro politico di Zelensky è incerto a causa della sua violenta frattura con Trump, di Andrew Korybko

Il futuro politico di Zelensky è incerto a causa della sua violenta frattura con Trump

20 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump è sul piede di guerra fin dall’insediamento e sta neutralizzando politicamente tutti i suoi nemici in patria, quindi Zelensky avrebbe dovuto saperlo prima di diventare il nuovo nemico di Trump all’estero e rischiare la sua ira.

Trump si è scagliato contro Zelensky in un post sui social media mercoledì, in cui lo ha accusato di essere un dittatore impopolare che non vuole elezioni, di aver manipolato l’America “in una guerra che non poteva essere vinta” e di averle probabilmente rubato decine di miliardi di dollari di aiuti dal 2022. Questo segue l’accusa di Zelensky di vomitare “disinformazione russa” dopo che Trump in precedenza aveva affermato che il tasso di approvazione del leader ucraino era solo del 4% quando ha spiegato perché non avrebbe tenuto elezioni.

Le tensioni tra i due sono in fermento da un bel po’ di tempo e possono essere ricondotte al modo in cui i democratici hanno sfruttato una delle loro telefonate del primo mandato di Trump come pretesto per metterlo sotto accusa. Trump aveva chiamato Zelensky per chiedere informazioni sulle prove che il suo governo avrebbe potuto essere in possesso per dimostrare la presunta corruzione della famiglia Biden in Ucraina. Quell’esperienza ha lasciato a Trump un’impressione molto negativa ma duratura dell’Ucraina in generale e di Zelensky in particolare.

È stato gradualmente rafforzato quando l’amministrazione Biden si è apertamente alleata con Zelensky nel corso della presidenza ucraina. Conflitti e ancora più voci abbondavano su altri accordi corrotti. Le speculazioni credibili su fondi sottratti e persino mancanti iniziarono a irritare Trump, così come l’evidenza della loro reciproca riluttanza a congelare almeno le ostilità con la Russia. Tutto divenne personale quando Zelensky si lasciò usare come sostegno per la campagna dai democratici in Pennsylvania lo scorso settembre.

La sua risposta all’elezione storica di Trump circa sei settimane dopo è stata quella di provare a fare appello al suo ego con elogi insinceri e persino di comprarlo offrendogli un vago accordo sui minerali di terre rare dell’Ucraina, che Kiev ha convinto Lindsey Graham durante l’estate valessero la bellezza di 10-12 trilioni di dollari . Zelensky ha poi respinto una bozza di accordo di Trump che, secondo i resoconti , “avrebbe rappresentato una quota maggiore del PIL ucraino rispetto alle riparazioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles”, se accettata.

Bloomberg ha poi riferito all’inizio di questa settimana che l’Ucraina ha a malapena minerali di terre rare per cominciare, suggerendo così che Zelensky stava cercando di manipolare Trump per fornire all’Ucraina più aiuti con il falso pretesto che gli Stati Uniti avrebbero potuto raccogliere un enorme ritorno sul loro investimento tramite queste risorse inesistenti. A peggiorare ulteriormente le cose, questo è avvenuto poco dopo che Zelensky aveva diffuso il panico lunedì che l’Ucraina potrebbe trasformarsi in un Afghanistan 2.0 se Trump ponesse fine frettolosamente anche a questo conflitto, il che avrebbe dovuto irritarlo.

Ma non è tutto, perché Zelensky aveva anche autorizzato le sue forze a bombardare infrastrutture petrolifere in parte di proprietà statunitense in Russia quel giorno, proprio prima del primo round di attacchi russo – statunitensi. colloqui sull’Ucraina da cui poi si è lamentato di essere stato escluso. Tali osservazioni hanno spinto Trump a dichiarare quanto fosse ” deluso ” da Zelensky. Invece di tapparsi la bocca e lavorare freneticamente dietro le quinte per riparare i suoi rapporti problematici con Trump, Zelensky lo ha accusato di essere in combutta con la Russia.

Il vicepresidente Vance ha prontamente avvertito Zelensky che “sparlare” di Trump si sarebbe ritorto contro di lui, mentre il consigliere per la sicurezza nazionale Waltz si è lamentato del fatto che i legami tra quei due leader stavano “chiaramente andando nella direzione sbagliata”. Come si può vedere, la loro feroce frattura è dovuta interamente all’arroganza sfrenata di Zelensky nel pensare di poter manipolare il magnate degli affari Trump con false promesse di ricchezze di terre rare e poi aspettarsi inspiegabilmente che gli insulti pubblici lo avrebbero intimidito con successo, il che è un enorme errore di giudizio.

Se Zelensky si fosse morso la lingua anche dopo la sua battuta sull’Afghanistan di lunedì, allora avrebbe potuto almeno provare a dichiarare di ignorare il fatto che i suoi militari avevano bombardato un’infrastruttura petrolifera parzialmente di proprietà degli Stati Uniti in Russia e dare la colpa ai suoi consiglieri per averlo disinformato sulle ricchezze di terre rare dell’Ucraina, ma invece si è scavato una buca. Lamentarsi di essere stato escluso dai colloqui tra Russia e Stati Uniti, sparlare di Trump e insinuare l’abbandono da parte degli Stati Uniti, e poi accusare Trump di vomitare “disinformazione russa” sono stati errori.

Zelensky è in definitiva un uomo indipendente e deve assumersi la responsabilità delle sue azioni. Non ha importanza chi potrebbe averlo mal consigliato in modo speculativo, dato che ha comunque accettato ciò che avrebbero potuto suggerire nonostante la reputazione di Trump di non cedere mai a chi lo pressa e soprattutto lo insulta. Trump è sul piede di guerra sin dall’insediamento e sta neutralizzando politicamente tutti i suoi nemici in patria, quindi Zelensky avrebbe dovuto saperlo meglio di quanto avrebbe dovuto fare per non diventare il nuovo nemico di Trump all’estero e rischiare la sua ira.

È difficile immaginare un ripristino di cordiali relazioni di lavoro tra Zelensky e Trump dopo quanto appena accaduto. In effetti, Trump potrebbe anche non voler più parlare con Zelensky, ma potrebbe comunque doverlo fare come parte del processo di pace. L’unico modo per evitare l’imbarazzo che ciò comporterebbe sarebbe se Zelensky si dimettesse, venisse sostituito dopo aver finalmente tenuto le elezioni che ha scandalosamente rinviato l’anno scorso, o venisse deposto con altri mezzi.

Nel frattempo, Trump potrebbe fare affidamento sui suoi subordinati come l’inviato speciale Keith Kellogg per trasmettere messaggi tra loro da qui in poi, a meno che non si verifichi l’improbabile scenario che Zelensky si umili con delle sincere scuse e poi accetti di fare tutto ciò che Trump gli chiede. Dal momento che ciò non è prevedibile data la sua sfrenata arroganza, che è presumibilmente collegata al ” complesso di Dio ” che i democratici e i loro alleati europei hanno coltivato in lui dall’inizio del 2022, i mediatori dovranno bastare.

Zelensky potrebbe non avere molto tempo a disposizione per decidere cosa fare, tuttavia, dato che sta già pattinando sul ghiaccio sottile data la sua impopolarità oggettiva (che potrebbe non essere così grave come Trump ha affermato, ma spiega perché è contrario alle elezioni) e il suo crescente numero di rivali in patria. Mentre la situazione sul fronte peggiora e i legami con gli Stati Uniti continuano a deteriorarsi, sia a livello personale che nazionale, potrebbe presto essere raggiunto un punto di svolta in base al quale potrebbe essere avviato un processo di cambio di regime di qualche tipo.

Che questo avvenga sotto forma di dimissioni, elezioni finalmente indette (alle quali potrebbe anche accettare di non candidarsi), pressioni per fare una delle due cose suddette da proteste su larga scala (che potrebbero assumere i contorni di una Rivoluzione colorata sostenuta dagli Stati Uniti ), o la deposizione tramite un colpo di stato è un’ipotesi che nessuno può fare. C’è anche la possibilità che non accada nulla di drammatico, ma ciò sembra improbabile data la violenza della sua frattura con Trump e l’indole vendicativa del leader americano dopo tutto quello che ha dovuto passare.

Per questo motivo, gli osservatori non dovrebbero dare per scontato il governo di Zelensky sull’Ucraina, poiché potrebbe accadere qualcosa all’improvviso, che si tratti di un evento naturale, del risultato dell’ordine di Trump ai suoi servizi segreti di “occuparsi” di Zelensky, o di un mix di entrambi nel caso di proteste o tentativi di colpo di stato sostenuti dagli Stati Uniti. Vance sarà quindi probabilmente giustificato nell’avvertire che le “offese” di Zelensky a Trump si ritorceranno contro. Ma resta da vedere quale forma assumerà e se riuscirà a far progredire il processo di pace.

La partecipazione diretta della Polonia al conflitto, anche se solo in veste di mantenimento della pace, è parte integrante del perpetuarsi delle ostilità o del loro riaccendersi nel caso in cui venga concordato un cessate il fuoco.

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha ribadito la sua posizione della fine dell’anno scorso, secondo cui il suo Paese non invierà forze di pace in Ucraina, dopo che il nuovo segretario alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie dell’articolo 5 a qualsiasi membro della NATO che invii truppe in Ucraina. Il ministro della Difesa di Tusk, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha poi rivolto l’attenzione al modo in cui i soldati polacchi in Ucraina potrebbero escalare le tensioni con la Russia, un’osservazione ovvia, ma che la Polonia non aveva mai condiviso.

Il ritrovato pragmatismo della Polonia è dovuto a calcoli politici in vista delle elezioni presidenziali di maggio. I liberal-globalisti al potere vogliono sostituire il presidente conservatore uscente (e molto imperfetto) con uno dei loro per rimuovere questo ostacolo ai loro piani di trasformazione della società polacca. Sono quindi costretti a rispondere al peggioramento dell’opinione pubblica sull’Ucraina precludendo l’invio di forze di pace per evitare che il loro candidato perda le elezioni di maggio se guerrafondaio.

Le opinioni dei polacchi nei confronti dell’Ucraina sono cambiate a tal punto che Politico ha appena pubblicato un articolo dettagliato al riguardo qui, dove si citano gli ultimi sondaggi di opinione di un rinomato centro di ricerca polacco che mostrano che “solo un polacco su quattro ha un’opinione positiva degli ucraini, mentre quasi un terzo ha un’opinione negativa”. In relazione a ciò, un sondaggio di un’istituzione altrettanto rispettabile della scorsa estate ha mostrato che solo il 14% è favorevole al dispiegamento delle proprie truppe in Ucraina, il che potrebbe essere ancora meno ora dopo tutto quello che è successo.

In breve, il revival della Volhynia Genocidio discussione combinata con l’ingratitudine ucraina nei confronti della Polonia dopo che Kosiniak-Kamysz ha rivelato che il suo Paese aveva massimizzato i suoi aiuti militari pro bono per tossificare le percezioni reciproche, e questo è molto più marcato nella società polacca che in quella ucraina. Questo cambiamento ha portato il ministro degli Esteri Radek Sikorski a ritirare la sua precedente proposta che prevedeva che la Polonia abbattesse i missili russi sopra l’Ucraina occidentale con il pretesto di proteggere le sue centrali nucleari.

La posizione dei liberali-globalisti al governo nei confronti dell’Ucraina è cambiata così drasticamente che il vice primo ministro Krzysztof Gawkowski, dell’ala sinistra (“Lewica”) della loro coalizione parlamentare, ha accusato Zelensky all’inizio di novembre di voler trascinare la Polonia in una guerra con la Russia. Kosiniak-Kamysz ha poi ricordato a tutti all’inizio di questa settimana la proposta del cardinale grigio conservatore Jaroslaw Kaczynski della primavera del 2022 di inviare truppe in Ucraina, una posizione che lui stesso non sostiene più, ha detto Kaczynski.

Anche il candidato presidente di Kaczynski si è dichiarato contrario all’invio di soldati del proprio Paese, mostrando così come il duopolio al potere in Polonia, composto da liberali-globalisti e conservatori (molto imperfetti), sia ora in competizione tra loro su chi sia più propenso a rimanere fuori dal conflitto. La posizione precedentemente aggressiva di ciascuno è cambiata a un certo punto negli ultimi tre anni, come dimostrato nei due paragrafi precedenti, e questo è il risultato del fatto che la maggior parte dei polacchi ora vuole la pace in Ucraina anche a spese di Kiev.

Questo mette a repentaglio i piani dei guerrafondai europei, poiché la partecipazione diretta della Polonia al conflitto, anche se solo in veste di mantenimento della pace, è integrale per perpetuare le ostilità o per riaccenderle nel caso in cui venga concordato un cessate il fuoco. La Polonia è il leader indiscusso della regione dell’Europa centrale e orientale, grazie alla sua popolazione molto più numerosa, alla sua economia più forte e alle sue forze armate, per non parlare dell’eredità civile che il suo ex Commonwealth ha lasciato in alcuni di questi Paesi fino ad oggi.

La decisione della sua leadership di limitare la partecipazione del Paese al conflitto a un ruolo logistico ridisegna di conseguenza le previsioni di scenario. Ciò significa che solo i Paesi dell’Europa occidentale potrebbero prendere parte a un eventuale ruolo di mantenimento della pace, ma le rispettive leadership sono sensibili al peggioramento dell’opinione pubblica sull’Ucraina tanto quanto la Polonia, forse anche di più vista la loro propensione alle elezioni anticipate. Non si può quindi dare per scontato che nessuno di loro vada fino in fondo, a meno che non lo faccia anche la Polonia.

Dopo tutto, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha appena confermato la posizione del suo Paese secondo cui “la presenza di forze armate di Paesi della NATO, anche sotto la bandiera dell’UE o come parte di contingenti nazionali, è per noi del tutto inaccettabile”. Ricordando che Hegseth ha recentemente dichiarato che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie dell’Articolo 5 a qualsiasi membro della NATO che invii truppe in loco, e tenendo presente l’importanza della Polonia, tradizionalmente anti-russa, che si siede ai margini, l’Europa occidentale potrebbe riconsiderare i suoi piani.

Se questo dovesse accadere e nessuno di loro rischiasse di provocare l’ira di Trump o una guerra calda con la Russia inviando unilateralmente truppe in Ucraina, allora sarebbe il risultato del ritrovato pragmatismo della Polonia, dovuto in gran parte al peggioramento dell’opinione pubblica sull’Ucraina, come è stato spiegato. C’è naturalmente la possibilità che i liberal-globalisti conquistino la presidenza dopo le elezioni di maggio e poi capitolino ai guerrafondai europei, ma questo rischierebbe di far loro perdere le elezioni parlamentari del 2027.

Infatti, c’è anche la possibilità che la loro coalizione parlamentare di governo crolli di conseguenza e che vengano indette elezioni anticipate poco dopo che questa fatidica decisione potrebbe essere presa, il che potrebbe portare alla sostituzione della metà conservatrice (molto imperfetta) del duopolio polacco. C’è anche la possibilità che i populisti-nazionalisti della Confederazione, il cui candidato alla presidenza ha raggiunto un massimo storico del 16,8% nell’ultimo sondaggio, facciano un risultato a sorpresa per emergere come una potente terza forza indipendente in parlamento.

Questi rischi politici credibili potrebbero convincere i liberal-globalisti a mantenere l’impegno di non dispiegare truppe in Ucraina, indipendentemente dalle pressioni esercitate su di loro. Ciò peggiorerebbe i loro legami con l’Europa occidentale mentre quelli con la Russia non mostrano segni di miglioramento, portando così a un relativo isolamento della Polonia dagli affari continentali. Come è stato appena spiegato qui, questo potrebbe portare gli Stati Uniti a sfruttare la posizione della Polonia per dividere e governare l’Europa dopo la fine del conflitto ucraino, che gli osservatori dovrebbero tenere sotto controllo.

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

La sua retorica è molto forte ed è stata completamente inaspettata dalla maggior parte degli osservatori, ma questo perché sia quelli occidentali che quelli russi non capiscono molto bene la Polonia contemporanea.

La Polonia è emersa inaspettatamente come il principale oppositore al dispiegamento di forze di pace europee in Ucraina, il che è reso ancora più significativo dalla sua reputazione di Stato d’avanguardia anti-russo della NATO, screditando così preventivamente le prevedibili accuse di “fare gli interessi del Cremlino”. L’ultimo sviluppo su questo fronte è avvenuto dopo che il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha detto all’Europa di dare priorità alla ricostruzione dell’Ucraina rispetto alle forze di pace, altrimenti si rischia un’escalation delle tensioni con la Russia.

Secondo le sue parole, “credo che sia più importante inviare sul posto aziende polacche, europee e americane piuttosto che inviare soldati”. Guardando alla missione ONU in Libano, i soldati non sono una garanzia di pace. Decine di Paesi, dalla Cina a tutti gli altri, non hanno garantito la pace, nemmeno sulla linea di confine dove sono stanziati… (Inoltre,) se soldati europei di Paesi confinanti con la Russia venissero sparati (in Ucraina) e uno di loro morisse, (allora) questo sarebbe già l’inizio di un conflitto armato (con la Russia)”.

Questa posizione atipicamente pragmatica è guidata da diversi calcoli. In primo luogo, il nuovo Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ha dichiarato che il suo Paese non estenderà le garanzie dell’Articolo 5 a nessun membro della NATO che invii le sue truppe in loco. In secondo luogo, la Polonia porterebbe al limite le sue capacità militari partecipando a una missione di questo tipo. In terzo luogo, non vuole porre le proprie truppe sotto il comando di altri. Quarto, potrebbe comportare enormi costi economici. E infine, i polacchi sono assolutamente contrari all’invio di truppe in Ucraina.

L’ultimo punto è particolarmente rilevante in vista delle elezioni presidenziali di maggio, che la coalizione liberal-globalista al governo vuole vincere per sostituire il presidente conservatore uscente (e molto imperfetto) con uno dei propri, in modo da rimuovere questo importante ostacolo legale ai loro piani di trasformazione della società polacca. Sebbene possa essere stata la ragione iniziale per cui hanno iniziato a escludere lo scenario delle truppe alla fine dello scorso anno, gli altri fattori sono ora altrettanto influenti, se non di più. Ecco alcune informazioni di base:

* 8 novembre 2024: “Il vice primo ministro polacco ha accusato Zelensky di voler provocare una guerra polacco-russa

* 29 dicembre 2024: “Cinque ragioni per cui la Polonia non deve partecipare direttamente a nessuna missione di pace ucraina

* 18 febbraio 2025: “Il capo della sicurezza polacca ha condiviso alcune interessanti intuizioni sulla partita finale del conflitto ucraino“.

* 19 febbraio 2025: “La Polonia è di nuovo pronta a diventare il primo partner degli Stati Uniti in Europa“.

* 20 febbraio 2025: “Il rifiuto della Polonia di inviare forze di pace in Ucraina impedisce i piani dei guerrafondai europei“.

Le valutazioni ivi contenute sono ora probabilmente condivise dalla stessa leadership polacca, come dimostrano le ultime parole di Kosiniak-Kamysz, il cui impatto non può essere sopravvalutato in termini di come potrebbe rimodellare la conversazione sull’invio di forze di pace europee in Ucraina. I suoi tre punti sono tutti validi: 1) la ricostruzione post-conflitto può essere molto più utile delle forze di pace; 2) le forze di pace non mantengono la pace, come ha dimostrato il Libano; e 3) potrebbero addirittura servire da trappole per la Terza Guerra Mondiale.

Nell’ordine in cui sono stati citati, il primo potrebbe avere una sorta di motivazione di interesse personale, in quanto “le esportazioni polacche verso l’Ucraina – dai macchinari agli alimenti lavorati – sono a livelli record”, secondo l’ultimo rapporto di Politico al riguardo, dovuto in gran parte al fatto che la Polonia è la porta d’ingresso dell’UE in Ucraina. In parole povere, la Polonia vuole sottilmente ritagliarsi una sfera di influenza economica almeno nell’Ucraina occidentale attraverso questi mezzi, che sarebbero privi dei costi e dei rischi associati all’invio di truppe.

Per quanto riguarda il secondo punto sul fatto che le forze di pace non mantengono effettivamente la pace, questo è innegabile ed è diventato più che mai importante dopo l’ultima guerra del Libano. Il riferimento a quel precedente aveva lo scopo di instillare nell’opinione pubblica il massimo dubbio sulle prospettive di successo di una missione di peacekeeping in Ucraina. Questo motivo si ricollega al già citato punto sui vantaggi economici della Polonia nella ricostruzione dell’Ucraina postbellica e sulla volontà di Varsavia di convincere tutti gli altri a seguirne l’esempio.

Infine, l’ultimo punto rafforza semplicemente il primo, ma ricorda all’opinione pubblica le conseguenze potenzialmente esistenziali se qualcosa dovesse andare storto con la missione di peacekeeping proposta dall’élite europea in Ucraina. Nel complesso, la retorica di Kosiniak-Kamysz è molto potente ed è stata completamente inaspettata dalla maggior parte degli osservatori, ma questo perché sia quelli occidentali che quelli russi non capiscono molto bene la Polonia contemporanea. I suoi calcoli strategici ricalibrati meritano quindi uno studio più approfondito.

Il discorso di Vance a Monaco ha confermato la previsione di Putin per l’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa

15 febbraio

Il leader russo fu il primo a parlare di una rivoluzione populista-nazionalista su scala europea e a prevedere l’emergere di stati-civiltà come fase successiva della transizione sistemica globale.

Il vicepresidente Vance ha criticato duramente gli europei nel suo discorso inaugurale alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco della scorsa settimana, che può essere letto integralmente qui . Ha accusato l’élite liberal-globalista al potere di essere diventata la più grande minaccia per la propria civiltà dopo essersi allontanata dai suoi valori tradizionali e aver importato massicciamente migranti. Vance ha chiarito che Trump 2.0 non li sosterrà contro il loro stesso popolo, in particolare i populisti-nazionalisti che stanno attivamente cancellando, censurando e perseguitando.

Ha lasciato intendere con forza che gli USA vogliono che questi stessi movimenti con idee simili salgano al potere in tutta Europa, il che equivarrebbe a una rivoluzione continentale del tipo che Putin è stato il primo a prevedere nel giugno 2022 mentre parlava al Forum economico internazionale di San Pietroburgo di quell’anno. Il suo discorso può essere letto per intero qui , ma quello che segue è l’estratto pertinente che è stato da allora rivendicato nientemeno che dal nuovo vicepresidente americano quasi tre anni dopo essere stato deriso dai leader occidentali:

“Un risultato diretto delle azioni e degli eventi dei politici europei di quest’anno sarà l’ulteriore crescita della disuguaglianza in questi paesi, che, a sua volta, dividerà ancora di più le loro società, e il punto in questione non è solo il benessere, ma anche l’orientamento ai valori di vari gruppi in queste società. In effetti, queste differenze vengono soppresse e nascoste sotto il tappeto.

Francamente, le procedure democratiche e le elezioni in Europa e le forze che salgono al potere sembrano una facciata, perché partiti politici quasi identici vanno e vengono, mentre in fondo le cose rimangono le stesse. I veri interessi delle persone e delle aziende nazionali vengono spinti sempre più verso la periferia.

Una tale disconnessione dalla realtà e dalle richieste della società porterà inevitabilmente a un’ondata di populismo e movimenti estremisti e radicali, grandi cambiamenti socioeconomici, degrado e un cambiamento delle élite nel breve termine. Come puoi vedere, i partiti tradizionali perdono sempre. Nuove entità stanno venendo in superficie, ma hanno poche possibilità di sopravvivenza se non sono molto diverse da quelle esistenti”.

I populisti-nazionalisti che da allora sono emersi in tutta Europa non avrebbero avuto neanche lontanamente il sostegno che hanno se non fosse stato per la controproducente adesione dell’élite liberal-globalista al potere alle sanzioni anti-russe degli Stati Uniti. Anche l’enorme importazione di immigrati dissimili per civiltà, molti dei quali rifiutano di assimilarsi e integrarsi nella società europea, ha giocato un ruolo importante, ma sono state le conseguenze economiche di queste sanzioni a portare alla loro impennata di popolarità negli ultimi tre anni.

L’opinione pubblica in generale ha appoggiato i populisti-nazionalisti a seguito di questi cambiamenti socio-culturali (legati ai migranti) e soprattutto economici (legati alle sanzioni), questi ultimi accelerati dal 2022 a differenza dei primi che hanno raggiunto il picco nel 2015 e da allora si sono per lo più stabilizzati. Prevedendo l’ulteriore peggioramento di queste tendenze economiche in mezzo alle sanzioni allora appena imposte e pronosticandone le conseguenze politiche, Putin ha elaborato subito dopo la sua previsione.

Lo ha fatto alla cerimonia di benvenuto di quattro ex regioni ucraine in Russia il 30 settembre 2022. Il suo discorso completo può essere letto qui ed è stato analizzato qui all’epoca, che si è concentrato sugli ultimi due terzi del suo discorso sulla lotta globale per la democrazia contro l’élite occidentale, sia in tutto il mondo che all’interno dell’Occidente stesso. C’è troppo da citare, quindi i lettori sono incoraggiati almeno a leggere l’analisi se non hanno il tempo di leggere il discorso completo, ma ecco alcuni punti salienti:

“La gente non può essere nutrita con dollari ed euro stampati… Ecco perché i politici in Europa devono convincere i loro concittadini a mangiare meno, fare la doccia meno spesso e vestirsi in modo più pesante a casa. E coloro che iniziano a fare domande giuste come ‘Perché, in effetti?’ vengono immediatamente dichiarati nemici, estremisti e radicali. Puntano il dito contro la Russia e dicono: quella è la fonte di tutti i vostri problemi. Altre bugie.

Vorrei ripetere che la dittatura delle élite occidentali prende di mira tutte le società, compresi i cittadini dei paesi occidentali stessi. Questa è una sfida per tutti. Questa rinuncia completa a ciò che significa essere umani, il rovesciamento della fede e dei valori tradizionali e la soppressione della libertà stanno diventando simili a una “religione al contrario”, ovvero puro satanismo.

Come ho già detto, abbiamo molte persone che la pensano come noi in Europa e negli Stati Uniti, e sentiamo e vediamo il loro sostegno. Un movimento essenzialmente emancipatorio e anticoloniale contro l’egemonia unipolare sta prendendo forma nei paesi e nelle società più diversi. Il suo potere non potrà che crescere con il tempo. È questa forza che determinerà la nostra futura realtà geopolitica”.

Putin stava parlando esattamente degli stessi populisti-nazionalisti che ora sono sul punto di arrivare al potere tramite elezioni in tutta Europa e i cui movimenti sono stati appena approvati da Vance a Monaco. La confluenza di interessi tra la Russia e l’America di Trump per quanto riguarda queste forze politiche è stata appena accennata anche in questa analisi qui , che menziona come questi tre – la Russia, l’America di Trump e i populisti-nazionalisti d’Europa – abbraccino il modello di civiltà-stato del filosofo russo Alexander Dugin.

Vance ha dimostrato la sua adesione a queste opinioni parlando della “civiltà condivisa” degli Stati Uniti e dell’Europa, che si allinea con l’essenza degli insegnamenti di Dugin su come le relazioni internazionali si stanno evolvendo nella direzione di stati-civiltà come l’Occidente e il mondo russo , et al. Trump 2.0, il cui ritorno al potere può essere descritto come la ” Seconda rivoluzione americana “, e i populisti-nazionalisti europei possono essere considerati le avanguardie della rinascita della civiltà occidentale che Trump chiama “l’ età dell’oro americana “.

Putin ha abbracciato il modello di civiltà-stato di Dugin molto tempo fa, e la sua espressione più famosa è l’articolo che ha scritto nel luglio 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini “, che parla esplicitamente dei “legami di civiltà” di queste persone affini. Da allora ha fatto ripetuti riferimenti all’unicità della civiltà russa, anticipando così le sue controparti occidentali, che solo ora stanno iniziando a parlare allo stesso modo.

Considerando tutto questo, è stato veramente il caso che Vance abbia appena rivendicato la previsione di Putin sul cambiamento politico in Europa, che potrebbe portare a un “nuovo ordine mondiale” se avesse successo. La coalescenza dell’Occidente in uno stato-civiltà può accelerare un ritorno a “sfere di influenza” modellate sul paradigma della ” scacchiera delle grandi potenze del XIX secolo “, in cui gli stati-civiltà guidati da grandi potenze come la Russia e l’Occidente guidato dagli Stati Uniti stipulano accordi tra loro su paesi più piccoli invece di usarli l’uno contro l’altro.

Sebbene questo approccio sia certamente controverso, è l’incarnazione della realpolitik negli affari globali contemporanei, che evita pragmaticamente gli imperativi ideologici in favore di accordi guidati dagli interessi. Se l’Occidente guidato dagli Stati Uniti iniziasse ad applicarlo, o piuttosto tornasse a questo modello di diplomazia che ha praticato in precedenza per secoli, allora ripristinerebbe enormemente la stabilità nelle relazioni internazionali. È prematuro prevedere se ciò accadrà, per non parlare di quando, solo che ora è uno scenario credibile da monitorare.

Per essere chiari, le spiegazioni e le previsioni condivise in questa analisi riguardano lo scenario di un riavvicinamento della Russia all’Occidente in seguito alla conclusione positiva dei colloqui di pace con gli Stati Uniti e non costituiscono in alcun modo una dichiarazione di ciò che accadrà sicuramente.

La proposta di Trump di riportare la Russia nel G7 e la previsione di Orban sul fatto che verrà “reintegrata nel… sistema di sicurezza europeo e persino nel sistema economico ed energetico europeo” dopo la fine del conflitto ucraino accennano a un riavvicinamento russo con l’Occidente. Sono in corso colloqui di pace tra Russia e Stati Uniti e, se riuscissero a produrre uno qualsiasi dei suddetti risultati, allora questo dovrebbe essere giustificato in modo convincente, così come il futuro della politica estera russa. Ecco alcune spiegazioni e previsioni:

———-

* La Russia ha neutralizzato le minacce provenienti dall’Ucraina provenienti dalla NATO

Lo speciale durato quasi tre anni l’operazione ha visto la Russia distruggere tutte le scorte della NATO che aveva inviato in Ucraina, che altrimenti avrebbero potuto essere utilizzate per aiutare a lanciare un’invasione convenzionale per procura della Russia un giorno se la Russia non avesse fermato in modo decisivo l’espansione clandestina del blocco in Ucraina. Sebbene il rischio di una terza guerra mondiale sia aumentato a volte nel frattempo a causa di alcune provocazioni ucraine molto pericolose sostenute dagli Stati Uniti, tale rischio è ora ampiamente diminuito a causa della vittoria della Russia sul procuratore ucraino della NATO.

* Il ritorno di Trump ha rivoluzionato le relazioni tra Russia e Stati Uniti

La purga del “Dipartimento per l’efficienza governativa” dei guerrafondai liberal-globalisti, che fino a quel momento avevano controllato le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”), subito dopo l’insediamento di Trump è responsabile dell’inizio dei colloqui tra Russia e Stati Uniti. Questi rapidi processi hanno rivoluzionato le relazioni tra Russia e Stati Uniti e di conseguenza hanno contribuito alla ricalibrazione della Russia nella sua valutazione della minaccia per gli Stati Uniti, che a sua volta ha riaperto opportunità precedentemente chiuse.

* I compromessi reciproci pragmatici sono finalmente possibili

Mentre resta da vedere esattamente quale forma assumeranno, qualsiasi accordo possa emergere dagli attuali colloqui tra Russia e Stati Uniti comporterà quasi certamente compromessi pragmatici reciproci, che sarebbero stati possibili grazie ai fattori sopra menzionati. Né Putin né Trump sono massimalisti, ed entrambi hanno dimostrato il loro pragmatismo in passato, quindi è ragionevole aspettarsi che si incontrino a metà strada. L’esempio che hanno dato potrebbe quindi diventare la norma per risolvere le controversie e i conflitti di altri stati.

* La Russia non ha mai rifiutato la cooperazione con nessun Paese

È stato l’Occidente guidato dagli USA a rifiutare la cooperazione con la Russia, non il contrario, poiché la Russia ha sempre sostenuto che avrebbe cooperato con qualsiasi paese amico. Per questo motivo, i nemici di oggi potrebbero diventare i partner di domani se invertissero le loro politiche ostili. Dopo tutto, ex nemici come Turchia, Iran e Cina sono ora alcuni dei partner più stretti della Russia, e i legami con la Germania erano eccellenti prima del 2022 nonostante il genocidio dei sovietici da parte dei nazisti, quindi esiste il precedente per un riavvicinamento con l’Occidente.

* I suoi movimenti multipolari sono sempre stati graduali e responsabili

A parte l’operazione speciale, che è stata un ultimo disperato tentativo di salvaguardare la sicurezza nazionale della Russia dopo l’espansione clandestina della NATO in Ucraina, tutte le mosse multipolari della Russia sono sempre state graduali e responsabili. Creare una moneta BRICS , ad esempio, cosa che la Russia ha confermato di non fare, potrebbe gettare nel caos l’ordine fragile e interconnesso a danno di tutti. Qualsiasi rallentamento percepito delle mosse multipolari da parte sua dopo un riavvicinamento con l’Occidente sarebbe quindi un’illusione.

* Sia la Russia che l’America di Trump preferiscono i populisti-nazionalisti

Per la prima volta dalla fine della vecchia Guerra Fredda, l’America sotto la seconda amministrazione di Trump ora preferisce apertamente leader e movimenti populisti-nazionalisti rispetto ai liberal-globalisti, il che si allinea con la preferenza della Russia dell’ultimo decennio. Questa convergenza di interessi potrebbe persino vederli lavorare insieme in paesi terzi come parte di un nuovo modus vivendi per liberarli dal giogo dei superstiti liberal-globalisti che gli Stati Uniti stanno ora attivamente espellendo dal loro “stato profondo”.

* Entrambi sono anche favorevoli all’ascesa degli stati-civiltà

La previsione del professor Alexander Dugin sull’ascesa degli stati-civiltà si è avverata dopo che l’Unione Eurasiatica della Russia ha assunto tali contorni in nome del mondo russo, mentre Trump 2.0 ha avanzato rivendicazioni su Canada e Groenlandia come parte di una politica complementare di ” Fortezza America “. Potrebbero quindi supportare congiuntamente movimenti populisti-nazionalisti negli stati-ancora di civiltà che si sforzano di costruire le proprie sfere di influenza regionali simili nell’ordine mondiale emergente di civiltà multipolare.

* La Russia è neutrale nella dimensione sino-americana della nuova guerra fredda

Proprio come la Cina è neutrale nella dimensione russo-americana della Nuova Guerra Fredda , così anche la Russia è neutrale nei confronti di quella sino-americana, nonostante ciascuna sia il principale partner strategico dell’altra. Tuttavia, è importante che non siano alleati ed è per questo che nessuno dei due è obbligato a supportare l’altro contro gli Stati Uniti, il che spiega perché la Cina non arma la Russia o non riconosce il suo controllo sulle Nuove Regioni, il che giustifica ulteriormente la neutralità russa se la rivalità sino-americana dovesse prevedibilmente intensificarsi dopo la fine del conflitto ucraino.

* Il multi-allineamento è il pilastro della politica estera russa

La Russia ha sempre cercato di trovare un equilibrio tra i suoi diversi partner stranieri, ma il suo grande obiettivo strategico di fungere da ponte tra la Cina e l’UE che aggiunge valore al commercio in entrambe le direzioni è stato compensato dall’operazione speciale che è stata costretta a intraprendere. Un riavvicinamento significativo con l’Occidente potrebbe portare alla ripresa di questa politica, anche se in nuove condizioni dopo quanto appena accaduto e l’imminente intensificazione della rivalità sino-americana, che ripristinerebbe il suo atto di bilanciamento brevemente abbandonato.

* La Russia promuoverà sempre la multipolarità nel mondo

Non c’è alcuna possibilità realistica che la Russia smetta mai di promuovere la multipolarità, poiché i suoi duraturi interessi di sicurezza nazionale dipendono dal completamento con successo di questi processi in tutto il mondo. Anche se i legami con l’Occidente migliorassero, la Russia continuerebbe a promuovere la regionalizzazione nel Sud del mondo per accelerare l’ascesa degli stati-civiltà e delle loro sfere di influenza associate, il che può accelerare la creazione di un “nuovo ordine mondiale” che sia più prevedibile almeno per i giocatori più grandi. Questa è probabilmente la mossa finale della Russia.

———-

Per essere chiari, le spiegazioni e le previsioni condivise sopra riguardano lo scenario di un riavvicinamento russo all’Occidente in seguito alla conclusione positiva dei colloqui di pace con gli Stati Uniti, non sono in alcun modo una dichiarazione di ciò che accadrà sicuramente. Tale scenario rimane credibile, sebbene la sua probabilità non possa essere valutata con sicurezza, a causa di eventi recenti. Lo scopo di questo esercizio è quindi esclusivamente quello di prevedere le motivazioni della Russia se ciò dovesse accadere e le possibili conseguenze per la sua politica estera.

La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa

19 febbraio

La sua autoesclusione dal proposto “esercito d’Europa”, unita alle crescenti preoccupazioni informali sulle intenzioni territoriali di Germania e Ucraina, rendono la Polonia il partner perfetto degli Stati Uniti per un’Europa in cui il principio “divide et impera” sarà finalmente concluso, dopo la guerra per procura della NATO con la Russia.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski si è espresso contro la proposta di Zelensky di un ” esercito d’Europa ” dichiarando categoricamente che ” non accadrà “, nonostante molti dei suoi pari volessero dare priorità a tali piani alla luce dell’imminente disimpegno degli Stati Uniti dal continente a cui JD Vance aveva accennato nel suo storico discorso . Gli osservatori occasionali hanno dato per scontato che questo eurofilo da sempre avrebbe colto al volo l’opportunità, così come l’ex presidente del Consiglio europeo diventato primo ministro Donald Tusk, ma ciò non è accaduto.

Anche se sono rispettivamente più anglofili e germanofili che europeisti, e i loro corrispondenti sostenitori stranieri sostengono la proposta di Zelensky, la metà del duopolio al potere in Polonia di Sikorski e Tusk deve immediatamente fare appello all’opinione pubblica prima delle elezioni presidenziali di maggio. Devono sostituire il presidente uscente Andrzej Duda con il loro collega membro di “Piattaforma civica” (PO) Rafal Trzaskowski invece di permettere al suo collega membro di “Diritto e giustizia” (PiS) Karol Nawrocki di farlo.

La coalizione liberal-globalista guidata da PO di Tusk è salita al potere nell’autunno del 2023, ma non è stata in grado di attuare la sua radicale agenda socio-culturale in patria a causa dei diritti di veto del presidente conservatore (molto imperfetti). Sostituirlo con Trzaskowski consentirebbe a PO di realizzare i suoi piani, mentre la sua sostituzione con Nawrocki porterebbe a una continua situazione di stallo fino alle prossime elezioni parlamentari dell’autunno del 2027. Sul fronte della politica estera, sia PO che PiS sono filoamericani, anche se a livelli diversi.

Il PO non può essere descritto come antiamericano in nessun modo, ma è stato tradizionalmente considerato più filo-tedesco che filo-americano, mentre il PiS si è evoluto in un partito apertamente anti-tedesco che è rabbiosamente filo-americano. Di conseguenza, il PO potrebbe ipoteticamente voler partecipare a un “esercito d’Europa”, ma per ora deve giocare a fare il freddo prima delle elezioni presidenziali di maggio. Allo stesso tempo, tuttavia, si è anche evoluto dall’autunno 2023 e ha iniziato a promuovere alcune politiche a sostegno dell’interesse nazionale.

Questi hanno assunto la forma di fortificare il muro di confine del PiS con la Bielorussia, costruito per fermare le invasioni di immigrati clandestini , su cui il leader del paese vicino, come minimo, chiude un occhio, in quanto risposta asimmetrica alla campagna di cambio di regime della Polonia contro di lui, e di resistere all’Ucraina. Quest’ultima ha visto la Polonia far rivivere la Volinia Genocidio hanno contestato negli ultimi mesi e hanno dichiarato che forniranno armi all’Ucraina solo a credito, invece di continuare a darle tutto gratuitamente come in passato.

Con queste politiche in mente, che potrebbero essere sincere e non solo una farsa per convincere alcuni cosiddetti “nazionalisti moderati” del PiS, PO potrebbe anche essere serio riguardo alla sua opposizione all'”esercito d’Europa”. In tal caso, in realtà non importerebbe se Trzaskowski o Nawrocki sostituiranno Duda tra qualche mese, poiché la Polonia potrebbe ancora escludersi da questo processo regionale nel perseguimento di quello che il suo duopolio al potere avrebbe apparentemente accettato essere l’interesse nazionale.

Per elaborare, la Polonia ha costantemente cercato di ritagliarsi una ” sfera di influenza ” per sé nell’Europa centrale e orientale, sia sovrapponendosi a parti del suo ex Commonwealth, sia espandendosi oltre quei confini in nuovi domini come i Balcani. Queste ambizioni hanno preso la forma del ” Partenariato orientale ” del 2009 che ha co-fondato con la Svezia, della ” Iniziativa dei tre mari ” del 2016 che ha co-fondato con la Croazia e del ” Triangolo di Lublino ” del 2020 che ha co-fondato con Lituania e Ucraina.

Prima che PO tornasse al nocciolo di questi piani alla fine dell’anno scorso, i primi mesi del suo governo più recente lo hanno visto essenzialmente subordinare la Polonia al concetto tedesco di ” Fortezza Europa “, che si riferisce ai piani dell’amministrazione Biden di far sì che il leader de facto dell’UE assumesse il controllo del continente come suo rappresentante. L’incomparabile forza economica della Germania e l’ideologia liberal-globalista della coalizione di governo abbinate al manifesto egemonico di dicembre 2022 di Olaf Scholz rendono questo uno scenario molto attraente per gli Stati Uniti.

Tutto è cambiato da allora dopo il ritorno politico senza precedenti di Trump nell’ultimo anno, che sta rivoluzionando la politica estera degli Stati Uniti e ha portato allo storico discorso di Vance la scorsa settimana, in cui ha accennato all’imminente disimpegno del suo paese dall’Europa. Il discorso di Vance ha coinciso anche in modo importante con l’elogio del nuovo Segretario alla Difesa Pete Hegseth alla Polonia come ” alleato modello nel continente “, tuttavia, suggerendo così che gli Stati Uniti favoriranno ancora una volta la Polonia rispetto alla Germania.

Non sarebbe sorprendente, dato che è la stessa politica applicata da Trump durante il suo primo mandato, ma sarebbe di grande aiuto se il PiS rimanesse alla presidenza e la Polonia non precipitasse nel genere di distopia liberal-globalista contro cui Vance si è appena scagliato se Trzaskowski vincesse. Anche se lo facesse, tuttavia, il PO potrebbe esercitare autocontrollo e controllare alcuni dei suoi impulsi liberal-globalisti più estremi in modo da non mettersi dalla parte sbagliata di Trump e rischiare di essere preso come un esempio, come è già successo ad altri .

Il rafforzamento dei legami militari polacco-statunitensi durante l’imminente disimpegno degli USA dall’Europa, mentre “tornano (indietro) verso l’Asia” per contenere più muscolosamente la Cina, farebbe progredire entrambi gli interessi. Dal lato americano, la Polonia può ancora una volta essere usata come un cuneo per tenere sotto controllo i legami tedesco-russi se migliorano dopo la fine del conflitto ucraino e l’AfD gioca un ruolo nella prossima coalizione di governo per aiutare a realizzare ciò, il che si collega direttamente a ciò che la Polonia ha da guadagnare da questo.

In parole povere, i sogni del duopolio al potere di ripristinare la gloria geopolitica perduta del loro paese potrebbero essere di nuovo intrattenuti se gli Stati Uniti tornassero a favorire apertamente la Polonia come principale alleato europeo, il che potrebbe portare al sostegno americano per la “Three Seas Initiative” guidata dalla Polonia e il “Lublino Triangle” nel perseguimento di questo obiettivo. La Polonia diventerebbe la calamita naturale per stati regionalmente scontenti come i Paesi baltici, la Romania e persino l’Ucraina se la guerra per procura NATO-Russia finisse con un compromesso come previsto, quindi questo è molto plausibile.

A seconda dell’esito del riavvicinamento pianificato dagli Stati Uniti con la Bielorussia , la Polonia potrebbe essere incoraggiata a intensificare e riparare anche i rapporti con il principale alleato della Russia, il tutto nel tentativo di allontanare Lukashenko da Mosca e riportarlo al suo “atto di equilibrio” pre-estate 2020 per tenere Putin in bilico. Niente di tutto ciò sarebbe possibile se la Polonia cedesse ancora più sovranità all’UE guidata dalla Germania unendosi all'”esercito d’Europa” appena proposto da Zelensky e indebolisse così la sua alleanza militare con gli Stati Uniti.

Alcuni polacchi temono anche che il possibile ruolo dell’AfD nella prossima coalizione di governo in Germania potrebbe portare alla ripresa di rivendicazioni almeno informali su ciò che Varsavia chiama i “Territori recuperati” che furono ottenuti dopo la seconda guerra mondiale. Questi erano polacchi per secoli prima di diventare tedeschi, ma è al di là dello scopo di questa analisi entrare nei dettagli. Allo stesso modo, c’è anche il rischio che l’Ucraina post-conflitto reindirizzi parte del suo iper-nazionalismo dalla Russia alla Polonia, le cui regioni sudorientali sono rivendicate da alcuni radicali.

Di conseguenza, l’imminente disimpegno degli Stati Uniti dall’Europa potrebbe incoraggiare una Germania parzialmente governata dall’AfD e un’Ucraina irrimediabilmente iper-nazionalista ad avanzare un giorno le loro pretese sulla Polonia ( forse Anche congiuntamente ), che potrebbe essere scoraggiata solo dagli stretti legami militari della Polonia con gli Stati Uniti. Di rilievo, l’Ucraina afferma di avere già quasi 1 milione di truppe mentre Polonia e Germania sono attivamente in competizione per costruire il più grande esercito dell’UE, con la Polonia che ha già il terzo più grande nella NATO .

I due paragrafi precedenti non sono stati scritti per implicare una previsione sulla Germania e/o l’Ucraina che invaderanno la Polonia, ma semplicemente per descrivere come il duopolio al potere in Polonia potrebbe percepire i rapidi processi in corso in Europa in questo momento e cosa pensano che potrebbero eventualmente portare. Questa interpretazione spiegherebbe perché la metà filo-tedesca di questo duopolio che è attualmente al potere ha rotto con Berlino su questa questione e mostra quanto facilmente gli Stati Uniti possano sfruttare questa percezione per continuare a dividere e governare l’Europa.

Non ci si aspetta che nessuna delle due metà del duopolio al potere in Polonia sostituisca il proprio allarmismo su un’invasione russa con un allarmismo su un’invasione tedesca e/o ucraina, ma sono evidentemente preoccupati per gli ultimi due scenari, come dimostrato dal nuovo approccio di PO verso l’UE e gli USA. Rifiutarsi di cedere più sovranità militare all’UE guidata dalla Germania, rafforzando al contempo i legami militari con gli USA, dimostra che persino la metà più eurofila di questo duopolio si sta proteggendo dalle suddette minacce.

Guardando al futuro, PO smaschererà l’approccio sopra menzionato come una farsa elettorale dopo il voto presidenziale di May o continuerà su questa traiettoria facendo sì che la Polonia torni a essere il principale alleato degli Stati Uniti nel continente, dopodiché il suo duopolio al potere cercherebbe di ricavarne alcuni benefici. Questi potrebbero assumere la forma dell’aiuto degli Stati Uniti a ripristinare la sua gloria geopolitica perduta nelle condizioni contemporanee tramite la “Three Seas Initiative” scoraggiando al contempo le minacce percepite dalla Germania e/o dall’Ucraina.

L’imminente disimpegno degli USA dall’Europa rimarrebbe incompleto in quel caso, poiché il suo focus continentale si sposterebbe sulla Polonia e sulla sua prevista “sfera di influenza”. La quantità totale di truppe lì sarebbe inferiore a quella che ha ora in Europa, ma sarebbe comunque sufficiente per supervisionarle tutte dopo la fine del conflitto ucraino. Tutto dipende da PO, tuttavia, e potrebbero alla fine preferire mantenere la Polonia subordinata alla Germania invece di provare ancora una volta a crescere come potenza regionale.

Questo attacco su larga scala con i droni non solo ha danneggiato uno degli investimenti regionali più importanti degli Stati Uniti, ma ha anche messo a repentaglio la sicurezza energetica del suo alleato israeliano, che dipende in larga misura dal petrolio kazako che transita attraverso questo oleodotto internazionale che termina in Russia.

L’Ucraina ha condotto un attacco di droni su larga scala contro la stazione di pompaggio del Caspian Pipeline Consortium (CPC), parzialmente di proprietà statunitense, nella regione russa di Krasnodar, lunedì mattina presto. Finora, pochi erano a conoscenza di questo progetto, per non parlare del fatto che continuava a funzionare senza problemi nonostante la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina e le sanzioni anti-russe dell’Occidente, ma è uno degli investimenti regionali più significativi dell’America. Questo attacco audace rischia quindi di provocare l’ira di Trump.

L’ex presidente russo e vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha pubblicato martedì un lungo post su Telegram in cui sosteneva che Zelensky era a conoscenza del legame degli Stati Uniti con il PCC ma che ha comunque portato avanti questo attacco con droni su larga scala. Secondo lui, avrebbe dovuto essere “un triplo colpo per le aziende americane, il mercato petrolifero e Trump personalmente”, il che è stato fatto in risposta ai timori che il leader statunitense costringesse l’Ucraina a fare la pace con la Russia.

Potrebbe aver ragione, visto che il Telegraph ha rivelato che Zelensky è arrabbiato per il tentativo di Trump di imporre richieste all’Ucraina che “ammonterebbero a una quota maggiore del PIL ucraino rispetto alle riparazioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles”, se accettasse la proprietà delle sue risorse da parte degli Stati Uniti. Il parlamentare russo Dmitry Belik ha ipotizzato il giorno prima del post di Medvedev che elementi avversari all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbero aver anche elaborato questa provocazione con il Regno Unito per “mettersi nei guai (Trump)”.

Indipendentemente dal fatto che sia così o meno, gli orchestratori di questo attacco probabilmente non sapevano nemmeno che il CPC è parte integrante della sicurezza energetica del principale alleato americano, Israele, che ha ricevuto una notevole quantità di petrolio da questo megaprogetto nel corso della sua ultima guerra regionale contro l’ Asse della Resistenza guidato dall’Iran . I lettori possono saperne di più qui , che ha analizzato i dati sulle esportazioni di petrolio del Kazakistan e persino della Russia verso Israele durante quel conflitto durato 15 mesi, di cui pochi erano a conoscenza fino ad allora.

Considerando che una guerra di continuazione con Hamas e/o Hezbollah potrebbe scoppiare in qualsiasi momento, data la fragilità dei cessate il fuoco di Israele con entrambi, non c’è dubbio che Bibi farà tutto il necessario per convincere Trump a garantire la sicurezza del PCC nel caso in cui la regione ricada in un conflitto. Ciò potrebbe assumere la forma di Trump che, come minimo, minaccia dietro le quinte di trattenere gli aiuti finanziari e/o militari all’Ucraina, a meno che non abbandoni unilateralmente la sua politica di attacco alle infrastrutture petrolifere russe.

Il contesto più ampio dei colloqui di pace in corso tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina potrebbe persino portare Mosca a seguire l’esempio evitando i propri attacchi contro l’infrastruttura energetica di quel paese come primo passo verso un possibile cessate il fuoco per facilitare le elezioni che potrebbero poi portare alla sostituzione di Zelensky . Ovviamente resta da vedere esattamente come Trump risponderà alla provocazione oltraggiosa di Zelensky, ma è estremamente improbabile che la ignori, soprattutto considerando come ciò danneggi indirettamente anche Israele.

L’attacco di droni su larga scala dell’Ucraina contro il CPC, in parte di proprietà degli USA, finirà probabilmente per essere qualcosa di cui si pentirà. Sarebbe prematuro descriverlo come un punto di svolta, ma non avrebbe potuto verificarsi in un momento peggiore per l’Ucraina, dati gli attuali colloqui tra Russia e Stati Uniti su quel paese. Chiunque abbia orchestrato e approvato questo attacco potrebbe persino perdere il lavoro o peggio, considerando quanto prevedibilmente finirà per essere dannoso per gli interessi dell’Ucraina in questo momento cruciale del conflitto .

Ha affermato che nessuno in Europa sa quale sia effettivamente il piano di Trump, che non sono in grado di radunare le circa 100.000 truppe che richiederebbe una prolungata missione di mantenimento della pace in Ucraina e che la Polonia è ancora riluttante a partecipare a una missione del genere, anche se subisce forti pressioni a farlo.

Il capo dell’ufficio per la sicurezza nazionale della Polonia, Dariusz Lukowski, ha rilasciato un’intervista a Radio ZET lunedì sulla posizione del suo paese nei confronti del conflitto ucraino . Secondo lui, non dovrebbe inviare peacekeeper in Ucraina, ma questo non può ancora essere escluso in futuro nonostante il primo ministro Donald Tusk una volta di nuovo dicendo esplicitamente che non lo farà. Questo perché ci sarebbe molta pressione sulla Polonia per essere coinvolta se altri inviassero prima i loro peacekeeper, ma non è ancora sicuro che ciò accadrà.

Ha valutato che l’Europa nel suo complesso non ha le 100.000 truppe pronte che sarebbero necessarie per pattugliare la linea del fronte lunga oltre 1.000 chilometri per il decennio in cui si aspetta che una tale missione duri almeno. Anche se la Polonia non partecipasse sul campo, tuttavia, ha detto che potrebbe comunque “mettere in sicurezza lo spazio aereo sopra l’Ucraina. Una forma di polizia aerea. Gli aerei basati in Polonia potrebbero pattugliare lo spazio aereo dell’Ucraina”. Tali scenari dipenderebbero naturalmente dall’esito dei colloqui tra Russia e Stati Uniti .

A questo proposito, Lukowski ha detto che il nuovo Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth non ha informato i suoi ospiti sui dettagli del piano di pace previsto da Trump durante la visita della scorsa settimana né ha chiesto loro di partecipare a una missione di mantenimento della pace. Ha aggiunto che “Abbiamo provato a porre alla parte americana una domanda del genere (sulla loro strategia negoziale), perché siamo interessati a quali tipi di strumenti vorrebbero usare per convincere Putin ad adottare questa o quella soluzione e non altre, ma non sono stati forniti dettagli specifici”.

Un altro punto sollevato da questo alto funzionario della sicurezza è stato che il presidente uscente Andrzej Duda “ha cercato di trasmettere in modo molto chiaro come la Polonia percepisce le questioni russe, che non ci si può fidare della Russia”, ma non ha detto se pensava che Hegseth avrebbe ascoltato ciò che il leader polacco aveva da dire. Lukowski ha continuato affermando che la Russia potrebbe attaccare la Polonia in qualsiasi momento, ma ha detto che non crede che gli Stati Uniti tradirebbero la Polonia anche se ciò accadesse abbandonandola ad affrontare la Russia da sola.

Ciononostante, ha avvertito che la Polonia ha ancora bisogno di tre anni “per avere le capacità di resistere efficacemente o dissuadere un potenziale avversario dall’attaccare il nostro paese”, probabilmente in un cenno alla parte ” East Shield ” della ” European Defense Line ” che il suo paese sta costruendo lungo i suoi confini con Kaliningrad e Bielorussia. In ogni caso, Lukowski ha detto che il piano del suo paese è di sopravvivere per 2-3 settimane fino a quando non potrà arrivare il supporto dei suoi alleati, il che suggerisce curiosamente un ritardo molto più lungo negli aiuti della NATO rispetto a quanto si aspettino la maggior parte degli osservatori.

Forse la cosa più importante da ricordare nella sua intervista è stata la sua ammissione che la Polonia ha fallito nei suoi piani di produrre le proprie munizioni. Nelle sue parole, “È una brutta situazione. In molte aree non abbiamo indipendenza. Questa è una situazione classica che osserviamo in Ucraina e una lezione che deve essere appresa. Se non abbiamo il nostro potenziale, le nostre forniture garantite, altri decideranno il ritmo e il modo di condurre la guerra”. Ha poi detto di non capire perché questo problema persista e ha messo in guardia sulle sue conseguenze.

L’intervista di Lukowski ha confermato l’esitazione della Polonia a coinvolgersi direttamente nel conflitto ucraino, esattamente come ha segnalato il vice primo ministro Krzysztof Gawkowski lo scorso novembre, quando ha avvertito che Zelensky vuole provocare una guerra tra loro e la Russia. È anche fuori dal giro quando si tratta dei colloqui di pace in corso tra Russia e Stati Uniti, nonostante Hegseth abbia descritto la Polonia come “alleato modello” dell’America durante la visita della scorsa settimana. Pertanto, non ci si aspetta che la Polonia faccia mosse drammatiche o avventate per il momento.

La cosa migliore da fare sarebbe quella di anticipare gli Stati Uniti invece di accettare qualsiasi accordo da loro stipulato nei confronti di Russia e/o Bielorussia, ma nessuna delle due metà del duopolio al potere ha un simile interesse.

Il New York Times ha riferito sabato che un recente viaggio a Minsk del vice assistente segretario di Stato come parte dell’ultimo scambio di prigionieri tra Russia e Stati Uniti potrebbe precedere un riavvicinamento tra Bielorussia e Stati Uniti. Secondo le loro fonti, quel funzionario ha detto ai diplomatici occidentali che stanno esplorando un “grande accordo” in base al quale Lukashenko “rilascerebbe una serie di prigionieri politici” in cambio dell’allentamento delle sanzioni statunitensi sulle sue banche e sulle esportazioni di potassio, che potrebbero andare di pari passo con l’ultima diplomazia degli Stati Uniti con la Russia.

Hanno citato un parente di una delle figure più importanti imprigionate, il quale ha suggerito che questo accordo potrebbe “allentare la dipendenza della Bielorussia dalla Russia e preservare una certa influenza per gli Stati Uniti e l’Unione Europea”. Estrapolando da questo potenziale imperativo, si potrebbe quindi fare un altro tentativo per incentivare Lukashenko a spostarsi verso ovest come fece prima della fallita Rivoluzione Colorata dell’estate 2020 , il che potrebbe spingere la Russia a essere più flessibile verso qualsiasi compromesso sull’Ucraina se abboccasse all’amo.

Qualsiasi miglioramento delle relazioni tra Bielorussia e Stati Uniti, indipendentemente dal motivo, lascerebbe la vicina Polonia in difficoltà, tuttavia, poiché è stata in prima linea in questa operazione di cambio di regime occidentale contro Lukashenko. Quindi, si può sostenere che abbia risposto a questo ibrido non provocato. Aggressione bellica , come minimo chiudendo un occhio sugli immigrati clandestini dissimili per civiltà che invadevano la Polonia da oltre il confine comune. Da allora le tensioni sono precipitate fino al loro attuale punto più basso. Ecco cinque briefing di base:

* 13 maggio 2024: “ L’aumento delle fortificazioni al confine con la Polonia non ha nulla a che fare con legittime percezioni di minaccia ”

* 2 giugno 2024: “ La Polonia può difendersi dall’invasione degli immigrati clandestini senza peggiorare le tensioni con la Russia ”

* 19 luglio 2024: “ Perché la Polonia ha respinto la proposta della Bielorussia di risolvere i loro problemi di confine? ”

* 26 novembre 2024: “ La prossima provocazione anti-russa dell’Occidente potrebbe essere quella di destabilizzare e invadere la Bielorussia ”

* 30 gennaio 2025: “ La Polonia non invierà truppe in Bielorussia o in Ucraina senza l’approvazione di Trump ”

Anche se il nuovo Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha elogiato la Polonia come ” alleato modello del continente ” durante la sua prima visita bilaterale europea, Trump 2.0 sta mettendo al primo posto gli interessi americani, non quelli di un singolo partner o di un gruppo di questi come quelli della NATO. Ciò sta assumendo la forma di dare priorità a un accordo di pace con la Russia rispetto all’Ucraina, che potrebbe quindi come minimo facilitare il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti per contenere più energicamente la Cina e come massimo costruire un “nuovo ordine mondiale” con essa. Ecco tre briefing a riguardo:

* 13 febbraio 2025: “ Ecco cosa succederà dopo che Putin e Trump hanno appena concordato di avviare i colloqui di pace ”

* 14 febbraio 2025: “ Perché la Russia potrebbe riparare i suoi legami con l’Occidente e come potrebbe questo rimodellare la sua politica estera? ”

* 15 febbraio 2025: “ Il discorso di Vance a Monaco ha confermato la previsione di Putin per l’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa ”

Il primo scenario potrebbe portare a un rapido cessate il fuoco o a un armistizio, mentre il secondo potrebbe vedere Russia e Stati Uniti unire le forze, in generale o caso per caso, per supportare una rivoluzione populista-nazionalista globale volta a portare al potere figure e movimenti che condividono la loro visione del mondo. Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha già accennato il mese scorso che gli Stati Uniti potrebbero interferire nelle elezioni presidenziali di maggio tramite Musk personalmente e la sua piattaforma X più in generale, come è stato analizzato qui .

Il partito di opposizione “Law & Justice” (PiS) è più conservatore socialmente e filoamericano dei liberal-globalisti al potere della “Civic Platform” (PO), che si allineano molto più strettamente con la Germania ma non sono comunque antiamericani in alcun modo. PiS è stato al potere dal 2015 al 2023, rendendolo quindi responsabile sia della fallita Rivoluzione colorata dell’estate 2020 in Bielorussia sia del continuo sostegno della Polonia ai militanti antigovernativi in seguito, oltre ad aver aiutato il Regno Unito a sabotare i colloqui di pace russo-ucraini della primavera 2022.

Il modo in cui tutto questo si collega alle elezioni presidenziali di maggio è che né la sostituzione del presidente uscente Andrzej Duda con un altro membro del PiS, Karol Nawrocki, né il membro del PO Rafal Trzaskowski faranno alcuna differenza in termini di legami polacco-bielorussi, poiché entrambi praticano più o meno la stessa politica. L’unica differenza è che mantenere il PiS alla presidenza durante il mandato del leader del PO Donald Tusk come premier (la Polonia ha uno strano accordo di governo in questo momento) impedirà a quest’ultimo di cambiare la società.

Tuttavia, non ci si aspetta che nessuno dei due esiti elettorali veda la Polonia battere gli USA sul tempo, rattoppando i suoi problemi con la Bielorussia prima che lo facciano gli USA, il che sarebbe oggettivamente la migliore linea d’azione. Pertanto, la Polonia sarà probabilmente costretta ad accettare qualsiasi cosa gli USA accettino riguardo alla Russia e/o alla Bielorussia, invece di modellare le circostanze nella direzione dei suoi interessi nazionali, come dare priorità a un riavvicinamento con la Bielorussia e/o la Russia per superare gli USA e l’UE in questo senso.

Ciò significa in pratica che la Polonia continuerà a essere esclusa dagli sviluppi regionali chiave, proprio come è stata esclusa in precedenza dal vertice di Berlino dello scorso autunno tra i leader tedeschi, americani, britannici e francesi. I sogni del suo duopolio al potere di ripristinare la gloria geopolitica perduta della Polonia attraverso la creazione di una sfera di influenza regionale rimarranno di conseguenza nient’altro che illusioni di grandezza rese impossibili dalla loro mancanza di visione e di leale fedeltà agli interessi dei loro patroni stranieri.

Un mercenario australiano catturato potrebbe essere scambiato con una coppia russa accusata di spionaggio e forse anche con un giornalista attivista che ha trovato rifugio nel consolato russo a Sydney.

L’Australian Broadcasting Corporation ha riferito alla fine del mese scorso che ” un gruppo russo spinge per liberare spie accusate in cambio dell’australiano Oscar Jenkins “, il mercenario catturato alla fine dell’anno scorso nel Donbass, in un accordo che potrebbe includere anche Simeon “Aussie Cossack” Boikov. Quest’ultimo è un giornalista attivista che ha ricevuto la cittadinanza russa nel settembre 2023 e si è rifugiato nel consolato russo a Sydney per sfuggire a quella che descrive come persecuzione politica per le sue opinioni.

Nel frattempo, la coppia russa è accusata di spionaggio dopo che la moglie avrebbe ordinato al marito di accedere al suo account di lavoro mentre si trovava in Russia in licenza dal suo lavoro come tecnico dei sistemi informativi dell’esercito per passare informazioni segrete, rendendoli così figure di maggior valore per uno scambio. Rybar , che è un popolare canale milblog su Telegram che funge anche da una specie di think tank, ha valutato che loro e Jenkins potrebbero essere scambiati dopo che entrambi avranno ricevuto i rispettivi verdetti.

Il loro rapporto menzionava Boikov in relazione a questo scenario, ma era ambiguo sul fatto che alla fine sarebbe stato incluso in un eventuale scambio. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che non è stato accusato di spionaggio come quella coppia russa, quindi l’Australia potrebbe essere meno propensa ad accettare. Allo stesso tempo, la Russia potrebbe sostenere che Jenkins è una figura di valore molto più elevato di tutti e tre quegli altri australiani messi insieme, poiché è un mercenario che è stato catturato sul campo di battaglia, quindi è giusto scambiarlo con loro.

Se si raggiungesse un accordo di qualche tipo, potrebbe persino costituire la base di uno scambio più ampio se Trump proponesse che altri paesi occidentali si coinvolgano per scambiare alcuni dei russi detenuti nelle loro giurisdizioni con alcuni dei loro cittadini che potrebbero ancora essere detenuti in Russia, anche se non è chiaro chi. Tuttavia, è noto che i paesi a volte trattengono le presunte spie altrui senza annunciarlo pubblicamente, quindi potrebbero essercene alcuni da entrambe le parti che potrebbero essere scambiati se esistesse la volontà.

Trump ha una ragione per insistere in tal senso, poiché è importante continuare a costruire la fiducia con Putin nel mezzo dei loro nascenti negoziati sull’Ucraina, e il precedente del recente scambio di Alexander Vinnik con Marc Fogel e tre detenuti in Bielorussia (uno dei quali è americano) fa ben sperare per la suddetta proposta. Il processo di pace potrebbe trascinarsi per mesi se prima si concordasse un cessate il fuoco per revocare la legge marziale ucraina e consentire così nuove elezioni più avanti quest’anno, quindi questo non è un compito urgente per tutti i soggetti coinvolti.

Anche così, potrebbe ancora essere nelle carte, sia come scambio di basso livello tra Australia e Russia (indipendentemente dal fatto che Boikov sia incluso anche se presumibilmente dovrebbe esserlo) o qualcosa di molto più grande. Più grande è, meglio è quando si tratta di costruire la fiducia e forse anche di gettare le basi per un graduale riavvicinamento russo-occidentale dopo la fine della guerra per procura, sebbene entro limiti politici comprensibili. Sarebbe quindi una buona idea per tutti i potenziali stakeholder considerare seriamente questa possibilità.

Tutto sommato, i piani della base navale russa nel Golfo di Aden e nel Mar Rosso dipendono innanzitutto dall’attuazione o meno dell’accordo a lungo rimandato dal Sudan; in caso contrario, la variabile successiva è se gli Stati Uniti manterranno la loro base a Gibuti o trasferiranno le loro forze da lì al Somaliland, una volta riconosciuto quest’ultimo.

Il Corno d’Africa ha avuto un ruolo di primo piano nell’agenda diplomatica della Russia la scorsa settimana dopo due impegni di alto profilo con Gibuti e Somaliland. Il primo ha riguardato la visita del Presidente dell’Assemblea nazionale a Mosca per incontrare la sua controparte russa, mentre il secondo ha ospitato una delegazione guidata dal Presidente della Russian Trade Association in Africa che ha accettato di espandere la cooperazione agricola, logistica e industriale. Entrambi gli sviluppi potrebbero avere una dimensione militare.

La Russia ha cercato a lungo di far rivivere la sua presenza navale dell’era sovietica nella regione del Golfo di Aden-Mar Rosso (GARS), decidendo infine di costruire una base in Sudan, ma l’attuazione di questi piani è stata ripetutamente ritardata a causa della guerra civile di quel paese e della pressione occidentale. Ecco perché la Russia potrebbe cercare alternative a Gibuti o in Somaliland nel caso in cui l’ultimo segnale di intenti del Sudan non portasse ancora una volta a nulla. Anche se le cose funzionassero, tuttavia, uno di questi potrebbe comunque ospitare strutture complementari.

È stato spiegato qui nel novembre 2023 ” Come la Russia potrebbe mediare una serie di accordi tra Gibuti, Etiopia e Sudan del Sud “, che potrebbe portare all’ottenimento di una base navale a Gibuti in cambio di quote in società minerarie congiunte del Sudan del Sud, esportazioni agricole scontate e un oleodotto regionale. Gibuti potrebbe finalmente essere interessato a questo se Trump implementasse la proposta del “Progetto 2025” (pagina 186) di riconoscere il Somaliland “come una copertura contro il deterioramento della posizione degli Stati Uniti a Gibuti” nei confronti della Cina.

Gibuti potrebbe sostituire in prospettiva o addirittura probabilmente compensare eccessivamente le sue entrate perse dall’affitto di una base navale statunitense lì se gli USA trasferissero le loro forze in Somaliland, prendendo la Russia (e in misura minore l’Etiopia e il Sudan del Sud) su questo piano. La Russia potrebbe persino ipoteticamente assumere il controllo della (allora ex) base navale gibutiana degli USA, proprio come ha assunto il controllo dell’ex base aerea statunitense in Niger lo scorso maggio. Una transizione senza soluzione di continuità sarebbe nell’immediato interesse finanziario di Gibuti e porrebbe le basi per altri accordi.

D’altro canto, gli USA potrebbero restare a Gibuti, nel qual caso la Russia darebbe naturalmente priorità al Somaliland come possibile alternativa al Sudan. Sebbene abbia relazioni cordiali con la Somalia, che rivendica il Somaliland, il presidente somalo ha attaccato la Russia due volte a fine gennaio 2024 mentre parlava a un’importante conferenza internazionale in Italia. Questo contesto potrebbe spiegare in parte perché la Russia non ha scrupoli a offendere la Somalia inviando la sua delegazione commerciale e di investimento in Somaliland.

La Russia potrebbe cercare di gettare le basi per un accordo in base al quale il riconoscimento formale potrebbe essere esteso al Somaliland insieme all’aumento dei loro investimenti recentemente concordati in cambio di una base navale . Per essere chiari, lo scenario sopra menzionato è una congettura istruita poiché al momento in cui scrivo non sono stati pubblicati rapporti credibili che suggeriscano che i loro rappresentanti ne abbiano effettivamente discusso durante la visita della delegazione, ma non può essere escluso dato il contesto strategico in cui ha avuto luogo il loro viaggio.

Tutto sommato, i piani della base navale GARS della Russia dipendono prima di tutto dal fatto che il Sudan implementi il loro accordo a lungo rimandato , in assenza del quale la variabile successiva è se gli Stati Uniti manterranno la loro base a Gibuti o trasferiranno le loro forze da lì al Somaliland dopo aver riconosciuto quest’ultimo. Come si può vedere, la Russia sta reagendo agli sviluppi regionali invece di cercare di plasmarli, che i suoi decisori politici hanno valutato come l’approccio più pragmatico verso questo dinamismo dati i limiti dell’influenza del loro paese.

Mantenendo sempre aperte le sue opzioni, l’India spera di motivare altri partner a offrirle accordi ancora migliori, decidendo infine quale proposta sia la migliore per i suoi obiettivi interessi nazionali, così come la sua leadership ritiene sinceramente che siano.

Modi e Trump si sono incontrati a Washington la scorsa settimana, ma il loro incontro è stato ampiamente oscurato dai media dalla chiamata di Trump con Putin di diversi giorni prima, che li ha portati ad avviare colloqui di pace sull’Ucraina . Molti osservatori potrebbero quindi essersi persi il modo in cui questo ultimo summit ha messo in mostra la strategia di multi-allineamento dell’India . La loro dichiarazione congiunta può essere letta qui mentre RT ha riassunto i punti chiave qui . I risultati principali sono che India e Stati Uniti hanno in programma di cooperare più strettamente su commercio, esercito ed energia.

Questi piani sono stati concordati in un momento cruciale della transizione sistemica globale , in cui la multipolarità è finalmente diventata inevitabile, ma la sua forma finale deve ancora prendere forma. Gli Stati Uniti vogliono rimanere l’attore più importante negli affari globali, mentre l’India vuole svolgere un ruolo più importante, commisurato alle sue dimensioni demografiche ed economiche. Questi obiettivi non si escludono a vicenda, poiché hanno concordato di lavorare insieme per perseguirli, come si può comprendere dalla loro dichiarazione congiunta.

A differenza dell’amministrazione Biden che ha cercato di contenere geopoliticamente l’India e di intromettersi nei suoi affari interni, analizzata qui l’anno scorso, l’amministrazione Trump vuole riparare il danno che il suo predecessore ha arrecato ai loro legami in modo che l’India possa fungere da parziale contrappeso alla Cina. Il quid pro quo è che l’India deve riequilibrare il suo commercio con gli Stati Uniti riducendo le tariffe sui prodotti americani, sebbene sia incentivata a farlo dalle promesse di una più stretta cooperazione militare ed energetica.

A tal fine, gli Stati Uniti stanno accennando alla possibilità di offrire all’India i caccia F-35 e di diventare il suo principale fornitore di combustibili fossili, sebbene ciò sia apertamente in competizione con i ruoli di leadership della Russia in ogni settore indiano. Tuttavia, l’accettazione da parte dell’India di questi obiettivi a lungo termine non dovrebbe essere fraintesa o spacciata come anti-russa, ma piuttosto come un altro esempio del suo multi-allineamento tra poli in competizione. Per spiegare, l’India non rifiuterà mai proposte amichevoli, ma non accetterà nemmeno un simile affronto a nessun altro.

Mantenendo sempre aperte le sue opzioni, l’India spera di motivare altri partner a offrirle accordi ancora migliori, decidendo in ultima analisi quale proposta sia migliore per i suoi interessi nazionali oggettivi, come la sua leadership ritiene sinceramente che siano. In questo contesto, l’India sta accettando i rami d’ulivo degli Stati Uniti estesi da Trump per aiutare a riparare il danno causato da Biden, il tutto senza essersi concretamente impegnato in nulla di tutto ciò in modo irreversibile, poiché l’unica cosa concordata era l’intenzione di muoversi in questa direzione.

Ci sono ancora dei problemi anche nei rapporti indo-americani, non ultimo la richiesta di Trump a Modi di abbassare drasticamente le tariffe notoriamente elevate del suo paese, così come le continue sanzioni del leader americano sul petrolio russo e la sua minaccia di modificare o annullare la deroga alle sanzioni della sua prima amministrazione per il porto iraniano di Chabahar. Questi fattori potrebbero rallentare il riavvicinamento che ha cercato di avviare durante il loro vertice e potrebbero persino ritorcersi contro se l’India aumentasse con aria di sfida le importazioni di petrolio dalla Russia e il commercio con l’Iran.

Dopotutto, sostituire i ruoli di primo piano della Russia nelle industrie militari ed energetiche dell’India rischia di costringere il suo partner strategico decennale a una relazione di dipendenza potenzialmente sproporzionata con la Cina, per disperazione, per sostituire queste entrate perse, che l’India ha finora fatto del suo meglio per evitare. Questo scenario potrebbe portare la Cina a sfruttare la sua posizione di vertice per costringere la Russia a ridurre l’esportazione di pezzi di ricambio militari e nuove attrezzature in India come parte di un gioco di potere per risolvere le loro controversie di confine a suo favore.

Se l’India lasciasse che ciò accadesse, allora accetterebbe essenzialmente di cedere la sua autonomia strategica duramente guadagnata, rendendo la sua sicurezza dipendente dal fatto che gli Stati Uniti deterrerebbero la Cina per suo conto, il che non può essere dato per scontato ed è l’intera ragione per cui l’India ha finora sfidato la pressione degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia. Modi potrebbe quindi proporre alcuni compromessi da Trump, come esenzioni dalle sanzioni sulle importazioni e gli investimenti di petrolio russo insieme all’estensione di quella esistente per Chabahar senza modifiche significative.

Trump e il suo team potrebbero non rendersene conto, ma l’India è indispensabile per il suo obiettivo dichiarato di ” s-unire ” Russia e Cina nella misura in cui impedisce alla prima di diventare il partner minore della seconda, come è stato spiegato, ma questo potrebbe ancora dover essere comunicato loro esplicitamente dalla parte indiana. I colloqui di pace russo-statunitensi sull’Ucraina potrebbero quindi includere incentivi statunitensi del tipo proposto alla fine di questa analisi qui, tramite i quali il ruolo dell’India come contrappeso parziale alla Cina potrebbe essere rafforzato.

Queste potrebbero assumere la forma di esenzioni dalle sanzioni per l’acquisto continuato di petrolio russo da parte dell’India e i prossimi investimenti nella sua industria del GNL con l’intento di sostituire il ruolo della Cina in entrambi allo scopo di alleviare la potenziale dipendenza sproporzionata della Russia da essa e promuovere gli obiettivi degli Stati Uniti. Tale accordo soddisferebbe gli interessi russi, indiani e statunitensi, ma Trump e il suo team devono mostrare la flessibilità politica richiesta, che non può essere data per scontata a questo punto e potrebbe quindi vanificare questi piani.

In ogni caso, gli osservatori non dovrebbero trarre conclusioni affrettate sull’impatto del vertice Modi-Trump sulle relazioni indo-russe, poiché Delhi ha dimostrato l’abilità della sua diplomazia e non ha mai accettato nulla a spese di Mosca, quindi è prematuro ipotizzare che gli Stati Uniti creeranno una spaccatura tra loro. Alcuni membri del team di Trump potrebbero sperare di farlo, ma rischierebbero di rovinare il suo riavvicinamento pianificato con l’India, il che potrebbe finire per causare ancora più danni ai legami bilaterali di quanto non abbia fatto Biden se ciò accadesse.

L’ultimo patto militare indo-russo conferma la forza della loro partnership strategica

19 febbraio

In pratica, la firma dell’accordo RELOS (Reciprocal Exchange Of Logistics), negoziato da tempo, probabilmente preannuncia altre esercitazioni navali russe nell’omonimo oceano indiano, che proseguiranno la tendenza a diversificare il “perno verso l’Asia” della Russia, allontanandolo dal suo precedente orientamento sinocentrico.

Il vertice di Modi con Trump di venerdì scorso è stato seguito da speculazioni relazioni sul futuro dei legami indo-russi, che alcuni osservatori ritengono potrebbero essere indeboliti dal rafforzamento di quelli indo-statunitensi. Queste preoccupazioni non sono nuove, ma sono state espresse negli ultimi tre anni dall’inizio dell’operazione speciale russa e in alcuni casi l’hanno persino preceduta. Per quanto possano sembrare convincenti ad alcuni, non c’è più motivo di dar loro credito dopo l’ultimo patto militare indo-russo.

Hanno finalmente firmato martedì il loro accordo di scambio reciproco di logistica (RELOS) a lungo negoziato , che consentirà a ciascuno di utilizzare più facilmente i porti dell’altro durante le esercitazioni congiunte. In pratica, questo probabilmente preannuncia altre esercitazioni navali russe nell’omonimo oceano indiano, che continueranno la tendenza a diversificare il “Pivot to Asia” della Russia, allontanandolo dalla sua precedente sino-centricità come parte della sua politica per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Ecco sei briefing di base:

* 27 gennaio 2024: ” Perché la Russia consente all’India di esportare missili supersonici prodotti congiuntamente nelle Filippine? ”

* 23 giugno 2024: “ Il patto logistico militare della Russia con l’India completa la sua strategia asiatica recentemente ricalibrata ”

* 16 novembre 2024: “ Korybko a Sputnik India: Russia e India stabilizzano congiuntamente il fronte asiatico della nuova guerra fredda ”

* 10 dicembre 2024: “ I legami di difesa russo-indiani si evolvono con i tempi ”

* 20 gennaio 2025: “ Trump dovrebbe consentire all’Indonesia di acquistare missili BrahMos prodotti congiuntamente da Russia e India ”

* 18 febbraio 2025: “ L’ultimo vertice Modi-Trump ha messo in mostra la strategia di multi-allineamento dell’India ”

Il succo è che la “diplomazia militare” tra Russia e India, che si manifesta in questo caso attraverso accordi sulle armi ed esercitazioni congiunte, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la forza della loro partnership strategica. Hanno dimostrato la loro reciproca affidabilità nel corso dei decenni e quindi si sentono più a loro agio nel continuare a collaborare tra loro in questa sfera delicata che con qualsiasi altro paese. L’ultimo sviluppo su questo fronte arriva in un momento cruciale, mentre Russia e Stati Uniti iniziano finalmente i colloqui sull’Ucraina:

* 13 febbraio 2025: “ Ecco cosa succederà dopo che Putin e Trump hanno appena concordato di avviare i colloqui di pace ”

* 14 febbraio 2025: “ Perché la Russia potrebbe riparare i suoi legami con l’Occidente e come potrebbe questo rimodellare la sua politica estera? ”

* 15 febbraio 2025: “ Il discorso di Vance a Monaco ha confermato la previsione di Putin per l’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa ”

Il primo round dei loro colloqui si è concluso con l’accordo di formare gruppi di lavoro per elaborare i dettagli più fini di un trattato di pace, avviando un reset diplomatico ripristinando reciprocamente le piene operazioni delle ambasciate e creando un meccanismo per risolvere le controversie bilaterali, e discutendo di una futura partnership economica. Se tutto rimane in carreggiata, Putin e Trump potrebbero persino concordare su quella che può essere descritta come una “Nuova distensione” tra le loro nazioni, il che potrebbe avere gravi implicazioni per la Cina.

La più immediata e realistica tra queste riguarda questa proposta qui da inizio gennaio per la Russia di concordare tacitamente con gli Stati Uniti di non espandere la cooperazione energetica con la Cina a favore di una priorità per le esportazioni e gli investimenti dall’Occidente, dall’India e dal Giappone. Il capo del Russian Direct Investment Fund e membro della delegazione russa a Riyadh Kirill Dmitriev ha confermato dopo i loro colloqui che le due parti hanno discusso di progetti energetici congiunti nell’Artico esattamente come suggerito dalla precedente analisi ipertestuale.

Tutto ciò ha a che fare con l’India perché Russia e Stati Uniti hanno interessi comuni nel farla fungere da parziale contrappeso alla Cina, la prima come mezzo per evitare con delicatezza una dipendenza potenzialmente sproporzionata da essa e la seconda come mezzo per contenerla nell’Asia continentale. Questa convergenza di interessi, unita al magistrale allineamento multiplo dell’India tra centri di potere concorrenti, potrebbe vedere Russia e Stati Uniti gestire in modo più responsabile la loro competizione per i mercati delle armi e dell’energia dell’India.

Nessuno dei due vuole spingere l’India nelle braccia dell’altro, spingendolo aggressivamente verso dilemmi a somma zero che potrebbero sconvolgere l’equilibrio di potere che stanno cercando di creare nell’Asia continentale, ognuno nel perseguimento dei propri interessi come spiegato, e tutti e tre trarrebbero vantaggio dalla cooperazione trilaterale. Ciò potrebbe assumere la forma di investimenti indiani in progetti energetici congiunti russo-statunitensi nell’Artico e, nel caso in cui la “Nuova distensione” russo-statunitense dia i suoi frutti, allora forse anche attraverso esercitazioni navali trilaterali lì.

Su questa tangente, l’esperto russo stimato dell’India Alexey Kupriyanov ha detto a RT che il loro paese potrebbe impiegare RELOS per facilitare esercitazioni congiunte con l’India nell’Artico. Nelle sue parole , “È possibile che le disposizioni di questo accordo si applichino nel caso di esercitazioni congiunte nei territori artici e nelle acque dell’Oceano Artico. Dal punto di vista delle élite militari indiane e della comunità di esperti, questo è importante perché Delhi è preoccupata per l’aumento dell’attività cinese nelle regioni polari”.

La partnership della Russia con l’India nell’Artico è in linea con il grande obiettivo strategico dell’America di contenere la presenza della Cina lì, così non le dispiacerebbe che quei due svolgessero esercitazioni regolari in quelle acque. Come è stato scritto sopra, se la “Nuova Distensione” che si sta negoziando si realizzasse davvero, allora questo potrebbe gettare le basi per esercitazioni navali trilaterali lì un giorno. Non sarebbero rivolte contro nessuno, ma basate sulla creazione di fiducia e buona volontà, mentre quei tre iniziano a fare più affidamento sull’Artico per il loro commercio estero.

Tornando a RELOS, può quindi essere visto come una pietra miliare non solo nelle relazioni indo-russe, ma forse anche nella transizione sistemica globale se alla fine si abbina alla “Nuova distensione” verso cui Russia e Stati Uniti stanno lavorando e si traduce in esercitazioni navali trilaterali nell’Oceano Artico. Anche se questo scenario migliore non si verificasse, RELOS conferma comunque la forza della partnership strategica indo-russa, che scredita i resoconti speculativi sul futuro dei loro legami dopo l’ultimo vertice Modi-Trump.

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

Speculazioni sul vertice in Arabia Saudita, di George Friedman

Speculazioni sul vertice in Arabia Saudita

Aprire come PDF

Geopolitical Futures è una società di previsioni. Ma prima di fare previsioni, analizziamo. E prima di analizzare, speculiamo. Raramente pubblichiamo le nostre speculazioni, perché in ultima analisi si tratta di pensieri errati che cercano di dare un senso al caos. Peggio ancora, spesso sono sbagliate. Ma mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin si preparano a incontrarsi in Arabia Saudita, ho pensato che valesse la pena fare delle ipotesi, soprattutto perché di recente abbiamo previsto che l’ordine mondiale si sta ristrutturando. Come sempre, valgono le normali avvertenze.

Non riesco a capire il ripetuto desiderio di Trump di occupare Gaza. Trump sa che occupare Gaza sarebbe impossibile senza una presenza militare, e sa che un flusso di vittime che tornasse negli Stati Uniti, dove potrebbe attecchire un nuovo ciclo di militarismo islamista, minerebbe completamente la sua presidenza. Per questo motivo, inizialmente ho considerato le dichiarazioni su Gaza come un bluff a basso costo.

È logico che Trump e Putin vogliano parlare e probabilmente muoversi verso un accordo bilaterale sull’Ucraina. È insolito che abbiano deciso di escludere dai colloqui i leader europei, compreso il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, soprattutto perché Trump ha a lungo caratterizzato la guerra in Ucraina come una guerra europea. Forse Trump pensa che la partecipazione europea sarebbe un invito de facto per l’Europa a partecipare alla ricostruzione dell’Ucraina. Forse crede che portare l’Europa al tavolo, con tutti i suoi punti di vista e interessi divergenti, farebbe fallire i negoziati. Forse intende segnalare l’intenzione di ridefinire le relazioni con la Russia o con l’Europa. (E forse hanno voluto escludere Zelenskyy perché sapevano che non avrebbe accettato nulla di quanto discusso. Inoltre, è possibile che i temi discussi tra Trump e Putin durante l’incontro siano più numerosi dell’Ucraina.

In particolare, la Francia ha convocato un vertice di alcune nazioni europee per discutere della questione. Il che ha senso: L’Europa era sicura e prospera durante e dopo la Guerra Fredda, ma quella sicurezza e quella prosperità hanno cominciato a sfilacciarsi. Una riconciliazione di qualsiasi tipo tra Stati Uniti e Russia elimina quella che era l’ancora dell’Europa. Lo stallo in Ucraina, la mancata vittoria della Russia e le risposte limitate di Stati Uniti ed Europa hanno segnato la fine dell’era post-Guerra Fredda. La Russia non è riuscita a sopraffare in pochi giorni o settimane un Paese più piccolo e più debole, come avrebbe fatto la vecchia Russia. La Russia deve ridefinire la propria strategia nazionale sulla base di questa realtà. Ciò comporta per gli Stati Uniti la necessità di ridefinire la propria strategia. Le relazioni sono ora costrette a cambiare.

Il mio ragionamento potrebbe essere sbagliato, ma almeno in parte sembra plausibile. Ciò che sorprende è il luogo dei colloqui. Putin e Trump non potrebbero incontrarsi a Mosca o a Washington, perché nessuno dei due potrebbe visitare l’altro senza apparire debole. Ma ci sono molti altri posti che potrebbero scegliere, tra cui l’Ungheria, il cui primo ministro, Victor Orban, ha ottimi rapporti sia con Trump che con Putin. A meno che non vogliano solo andare in un posto caldo, è difficile capire perché dovrebbe essere l’Arabia Saudita. È importante notare che il segretario di Stato, il consigliere per la sicurezza nazionale e l’inviato per il Medio Oriente di Trump terranno incontri paralleli con le loro controparti russe. Questo incontro preliminare probabilmente sfocerà in un piano comune, già abbozzato, che il vertice ufficiale Trump-Putin servirà a benedire.

Questo ci riporta alla misteriosa enfasi che Trump ha posto su Gaza, parlando dell’idea impossibile che gli Stati Uniti prendano possesso di quella che è essenzialmente una trappola mortale. Ci sono tre questioni sul tavolo. La prima è l’Ucraina. Il secondo è il conflitto arabo-israeliano. Il terzo e più importante è la ricerca di un accordo con la Russia, non solo in Ucraina ma anche a livello globale. Alla fine, il significato della guerra in Ucraina non è stato tragicamente l’Ucraina. È stata una misura della potenza russa e della riluttanza degli Stati Uniti e dell’Europa a fare di più che dare aiuti. Quello che sarebbe stato uno stallo nucleare durante la Guerra Fredda non si è mai avvicinato a un’escalation di quel livello per questo motivo. L’interesse di nessuno per l’Ucraina è salito così in alto. La rivalità tra Mosca e Washington si è manifestata innumerevoli volte in Medio Oriente e i sauditi, che non sono mai stati più che riluttanti sponsor dei palestinesi, hanno diffuso i loro scontri e spesso hanno messo una parte contro l’altra.

Se l’Arabia Saudita ha una coalizione che comprende gli Stati Uniti e/o la Russia, il suo dominio economico della regione diventa un dominio strategico. Riyadh sarebbe in grado di contenere la guerra arabo-israeliana e altri conflitti regionali. La minaccia di un confronto tra Stati Uniti e Russia nella regione più instabile del mondo si attenuerebbe e ciascuno sarebbe libero di stringere una relazione economica che, tra l’altro, emargina e minaccia potenzialmente l’unità europea.

Mi sembra che questa sia l’unica spiegazione coerente degli eventi recenti. Naturalmente, ciò presuppone che gli eventi recenti siano coerenti o che la coerenza sia un segno di accuratezza. Ma per il momento, credo a ogni parola, poiché è coerente con la nostra visione di un mondo che si sta ridisegnando. Credo che Trump veda la possibilità di un’alleanza con la Russia, che Putin accoglierebbe con favore. Con il loro sostegno congiunto, la pace nella regione diventa una possibilità plausibile, considerando i vantaggi economici per tre grandi produttori di petrolio, ognuno dei quali non ha conflitti materiali.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La frattura si allarga mentre Trump pianta l’ultimo chiodo nella bara di Zelensky, di Simplicius

La frattura si allarga mentre Trump pianta l’ultimo chiodo nella bara di Zelensky

20 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“La situazione di Zelensky può essere paragonata all’umiliazione del re di Prussia, al quale nel 1807 fu ordinato di restare sulla riva e aspettare che Napoleone e lo zar Alessandro si incontrassero su una zattera sul fiume a Tilsit.”

Le cose stanno andando avanti ancora più rapidamente di quanto immaginato. La luna di miele tra Ucraina e Stati Uniti è ufficialmente finita, poiché Trump e Zelensky hanno scatenato nuovi attacchi feroci l’uno contro l’altro, che possono solo precipitare le conseguenze fatali per la carriera di Zelensky nel prossimo futuro.

Dopo le dichiarazioni critiche di Zelensky contro le affermazioni di Trump secondo cui gli sarebbero stati rubati soldi, Trump ha risposto con questa scioccante censura, definendo Zelensky un dittatore:

Non molto tempo dopo, la Casa Bianca e altri funzionari hanno appoggiato Trump, inviando gli ultimi avvertimenti a Zelensky:

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance avverte Zelensky che si pentirà di aver “attaccato” Trump e condanna la “spaventosa” risposta del presidente ucraino ai colloqui di pace, riporta il Daily Mail.

“L’idea che Zelensky possa far cambiare idea al presidente diffamandolo sui media… chiunque conosca il presidente vi dirà che è un modo disgustoso di trattare con questa amministrazione”, ha detto Vance.

Vance ha detto che a Zelensky erano stati dati “cattivi consigli” su come trattare con la nuova amministrazione. “Certamente amiamo il popolo ucraino. Ammiriamo il coraggio dei soldati, ma crediamo fermamente che questa guerra debba finire in fretta. Questa è la politica del presidente degli Stati Uniti. Non si basa sulla disinformazione russa. Si basa sul fatto che Donald Trump, credo, sa molto di geopolitica e ha opinioni molto forti, e ha opinioni forti da molto tempo”, ha aggiunto.

Mike Waltz ha sparato altri colpi per dimostrare ancora una volta quanto sia profonda la pozzanghera di cacca in cui si è tuffato il Dandy Dittatore, o forse è meglio dire il dandy dittatoriale?:

Trump non tollererà la crescente retorica di Zelensky — Casa Bianca

Pochi si aspettavano la velocità con cui il regime di Zelensky ha esaurito il suo benvenuto. Ora Zelensky non ha altra scelta che aggrapparsi al suo ultimo appiglio del circolo elitario europeo sempre più ristretto e isolato, quello stesso ballo dei Vampiri, che si era appena riunito a Parigi giorni fa. I tiranni europei che hanno sprecato le vite dei loro cittadini, distruggendo il futuro dell’Europa, trasformando una civiltà un tempo luminosa e vivace in uno stato fallito distopico invaso da migranti e prezzi alle stelle: queste élite sono emerse come figure spaventate e in ritirata che ora cercano disperatamente di proteggere Zelensky sotto la loro gonna mentre il consenso schiacciante si staglia assordante davanti a loro.

I resti dei loro organi di mass-media morenti stanno stenografando le loro suppliche urgenti, tentando qualsiasi angolazione per salvare Zelensky dal tritacarne della storia. Ad esempio, Newsweek ha avuto il coraggio di far passare questo imbarazzante attacco di flatulenza come un “articolo”:

Quindi, ci sono preoccupazioni che la democrazia possa regnare in un paese europeo? Sì, abbiamo imparato che questa è diventata la preoccupazione più grave per questo ultimo tiranno globalista che resiste al regime di Bruxelles in putrefazione. I media prostitute stanno ora sfornando copie che denunciano come Trump si stia effettivamente “alleando con la Russia” dopo aver scaricato l’Ucraina. E perché no? L’Ucraina ha fatto danni molto più evidenti all’Occidente, e a Trump personalmente, di quanto non abbia fatto la Russia. È stata la Russia a distruggere il Nord Stream? L’ultima volta che ho controllato, i servizi segreti europei avevano praticamente concluso che si trattava di un’iniziativa ucraina sotto il comando dello stesso Zaluzhny.

Olaf Scholz ha sottolineato quanto detto sopra con questa sorprendente interpretazione:

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha criticato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per aver definito Volodymyr Zelensky un dittatore.

“È semplicemente sbagliato e pericoloso negare la legittimità democratica del presidente Zelensky”, ha detto Scholz a Der Spiegel. Dal punto di vista del cancelliere, Zelensky “è il leader eletto dell’Ucraina”. “Il fatto che elezioni regolari non possano essere tenute nel mezzo di una guerra è in linea con la costituzione ucraina e le leggi elettorali. Nessuno dovrebbe affermare il contrario”, ha sostenuto Scholz.

A sua volta, il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, in un commento al canale televisivo ZDF, ha definito le parole di Trump “completamente assurde”.

È assurdo negare la legittimità di Zelensky dopo che ha letteralmente rinunciato alle elezioni presidenziali, ma non è assurdo negare apertamente la legittimità delle elezioni rumene e georgiane senza alcuna prova di interferenza? I putridi eurocrati hanno raggiunto nuove vette di ipocrisia sotto gli occhi di tutto il mondo. La loro congrega sempre più ridotta diventa sempre meno rilevante di giorno in giorno, mentre distruggono le ultime briciole della loro credibilità proteggendo disperatamente un despota intriso di sangue.

Sembra sempre più che la “improvvisa” irruzione di Trump contro Zelensky abbia un che di premeditazione. Come ho già affermato in precedenza, è possibile che Trump abbia preparato l’Ucraina per una caduta, ma ha semplicemente dovuto preparare il terreno prima, facendo ragionevoli aperture verso la pace che sapeva fin dall’inizio che Zelensky non sarebbe stato in grado di accettare o onorare. Ora la finta indignazione segna semplicemente la transizione alla Fase Due della demolizione pianificata del progetto ucraino dello stato profondo.

E come abbiamo discusso ulteriormente qui, questo stesso fa parte di una rivisitazione pianificata molto più ampia dell’intera architettura di sicurezza europea, che include la relazione degli Stati Uniti con l’Europa del dopoguerra. Come parte di questo, ora abbondano le voci sul piano di Trump di estromettere il sempre più problematico Zelensky per preparare il terreno per una pace accomodante:

E BILD, tra gli altri, riporta ora che Trump intende ritirare le truppe statunitensi da tutti i paesi NATO successivi al 1990:

Le discussioni sul ritiro delle truppe statunitensi da tutti gli stati NATO che hanno aderito all’alleanza dopo il 1990 sono uno degli obiettivi dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, ha detto a BILD un funzionario della sicurezza dell’Europa orientale.

Un funzionario dell’Europa orientale ha dichiarato al quotidiano tedesco BILD che sono in corso discussioni in merito al ritiro delle truppe statunitensi da tutti i Paesi in Europa che hanno aderito all’Alleanza NATO dopo il 1990, che si dice sia stato uno degli obiettivi dei recenti negoziati tra Russia e Stati Uniti. Ciò includerebbe Albania, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia. Inoltre, si dice che siano in corso i preparativi in Italia per il possibile ritiro delle forze statunitensi dal Kosovo.

Se c’è del vero in questo, allora è ovvio che le parti segrete dei negoziati tra USA e Russia si stanno in realtà lentamente muovendo verso la visione di Putin di una nuova ristrutturazione e intesa westfaliana tra Russia e Occidente. Ciò riporterebbe indietro l’orologio all’era di Gorbachev e da solo fornirebbe una garanzia di sicurezza e una dimostrazione di buona fede che potrebbe consentire alla Russia di, per una volta, sentirsi a suo agio riguardo all’inesorabilmente minacciosa espansione dell’Occidente verso est.

In sostanza, gli Stati Uniti lascerebbero l’Europa alle proprie illusioni, il che rappresenterebbe un evento calamitoso per la dittatura di Bruxelles: senza la “minaccia” sempre presente di una “potenza nemica” con cui incutere timore nei cittadini, il regime puzzolente della regina delle larve Frau von der Leyen crollerebbe in polvere.

Ciò si accompagna all’altra iniziativa rivelata da Trump, non solo volta a tagliare l’intero bilancio della difesa degli Stati Uniti del 40%, ma anche a portare Cina e Russia a un accordo trilaterale per tagliare reciprocamente le loro spese per la difesa, sostanzialmente smilitarizzando e riducendo l’escalation dell’intero globo, il che porterebbe tutte le altre nazioni a seguire l’esempio.

Naturalmente, niente di quanto sopra è ancora certo. C’è ancora la possibilità che Putin e la Russia richiedano rimborsi molto più grandi di quelli che Trump è in grado di fornire magnanimamente. Ci sono ancora segnali all’interno dell’amministrazione Trump di potenziali mosse “dure” contro la Russia, se Putin decidesse di “prendere tutto” in Ucraina. Dopo tutto, le ultime “fonti di intelligence occidentali” affermano che Putin non è interessato a nessuna pace e ha già preso la decisione di prendere il controllo di tutta l’Ucraina:

PUTIN PRESUMIBILMENTE NON CERCA UN “VERO ACCORDO DI PACE” Secondo quanto riportato martedì dalla NBC News, i dati di intelligence degli Stati Uniti e dei suoi alleati suggeriscono che il presidente russo Vladimir Putin non è interessato a un accordo di pace e che cerca invece di ottenere il pieno controllo dell’Ucraina, citando funzionari dell’intelligence occidentale e fonti del Congresso degli Stati Uniti.

“Non abbiamo alcuna informazione che Putin sia interessato a un vero accordo di pace in questo momento”, ha detto una delle fonti. “Pensa di vincere”, ha rivelato uno dei funzionari occidentali, aggiungendo che le perdite russe in prima linea non stanno costringendo il presidente russo a porre fine alla guerra.

Bene, che ne dici? Non è quello che diciamo da mesi? L’Occidente ha contaminato l’intelligence e ha disperatamente alimentato la disinformazione ai propri cittadini sul fatto che è la Russia ad aver urgente bisogno di un cessate il fuoco. In realtà, è nell’interesse della Russia sequestrare tutta l’Ucraina per una vera stabilità a lungo termine. Dopo tutto, cosa è più una garanzia solida come una roccia: le volubili promesse di un presidente degli Stati Uniti che il territorio ucraino non sarà mai più utilizzato come base per un’azione militare contro la Russia? O che la Russia metta in discussione l’intera questione semplicemente controllando quel territorio da sola? Come disse Alessandro III, la Russia ha solo due alleati: l’esercito e la marina.

Riassumiamo:

  1. Il tentativo di Zelensky di sfruttare i minerali e le terre rare ucraine è fallito, in quanto non è stato in grado di ottenere il controvalore necessario dagli Stati Uniti.
  2. Le relazioni tra Ucraina e Stati Uniti hanno toccato il fondo, con un’ostilità aperta ora presente in mezzo a nuovi indizi che il team di Trump avvierà un audit completo dei fondi americani sottratti
  3. Gli oppositori politici di Zelensky ora lo stanno attaccando senza pietà, in particolare Poroshenko, con Zaluzhny in scena per l’attesa ascesa presidenziale
  4. L’Europa si sta affannando per concordare fondi di emergenza per mantenere a galla il progetto ucraino in declino, ma la sua solidarietà ha messo a dura prova la pazienza di tutti.
  5. Il presunto nuovo piano in tre punti di Trump è in linea con la richiesta di Putin di firmare qualsiasi accordo solo dopo le elezioni presidenziali in Ucraina.

Il punto sopra menzionato è particolarmente importante, perché significa che internamente il campo di Trump è d’accordo con l’approccio di Putin, secondo cui nessun documento giuridicamente vincolante può essere firmato da un presidente illegittimo.

L’altro problema che quasi nessuno ha menzionato è che gli eventi in corso hanno praticamente assicurato che qualsiasi mobilitazione di massa della coorte 18+ fallirebbe, o non verrebbe nemmeno tentata. Immagina di lanciare una chiamata del genere durante il picco di una rottura che degrada il morale con il tuo unico benefattore, quando il futuro sembra più disperato che mai, senza ulteriori garanzie di alcun tipo di vittoria.

Ecco perché l’intera popolazione pre-18 sta fuggendo:

Solo ragazze rimaste in classe: gli scolari che presto compiranno 18 anni fuggono in massa dall’Ucraina

“Ho appena incontrato una cara amica. Suo figlio ha 17 anni, presto ne compirà 18. È a Kiev, ma tutti i suoi compagni di classe se ne sono già andati. Sono rimaste solo le ragazze della classe. Non ci sarà nessuna morale. Solo un fatto”, scrive la famosa blogger Alena Yakhno.

A partire dai 18 anni, ai ragazzi ucraini non è più consentito viaggiare all’estero.

È già stato segnalato che gli studenti di 16-17 anni stanno abbandonando in massa l’Ucraina.

Non riesco più a immaginare che si possa tentare qualsiasi tipo di mobilitazione di massa , e tanto meno che abbia successo: sembra davvero che quella nave sia già salpata e che quel che resta sia quel che resta.

Ultimi articoli:

Trump getta ulteriore sale sulla ferita dell’Ucraina affermando di essere totalmente in disaccordo con Zelensky sulla volontà della Russia di invadere i paesi della NATO: non crede all’esca globalista:

La dichiarazione di cui sopra da sola è molto più importante della maggior parte degli eventi degli ultimi giorni. Riflette la mentalità di Trump e le più ampie implicazioni strategiche di un “leader del mondo libero” che non crede alla bugia primaria che dovrebbe essere la colla che tiene insieme questa intera frode globalista; senza guerra i globalisti perdono e senza che gli USA credano alla loro bugia fondamentale, non ci sarà guerra.

Trump ha anche detto che non gli dispiacerebbe se le truppe europee venissero utilizzate per mantenere la pace se venisse firmato un cessate il fuoco, ma la parte più importante è la sua battuta informale secondo cui le truppe statunitensi non saranno certamente lì, perché si trovano a un oceano di distanza e non riguardano gli Stati Uniti:

Trump sta anche pianificando di ispezionare Fort Knox per sedare decenni di voci cospirative secondo cui l’oro sarebbe scomparso o non sarebbe mai esistito:

Zelensky ha dichiarato ieri che le scorte di missili AD sono così basse che i suoi ufficiali lo chiamano per lamentarsi del fatto che non riescono a respingere gli attacchi missilistici russi perché le batterie Patriot sono scariche:

Putin afferma che l’incontro di apertura tra le delegazioni USA-Russia è stato solo l’inizio di quello che sarà sicuramente un lungo processo, non uno breve come Trump aveva ingenuamente pensato prima di essere eletto. Putin afferma che i compiti sono di tale portata che ci vorrà un po’ di tempo per essere risolti in modo tale da soddisfare tutte le parti coinvolte.

Putin ha poi elaborato l’ultima parte, ovvero che nessun incontro tra lui e Trump può aver luogo finché il palco non è stato adeguatamente allestito con un lavoro preparatorio. Traduzione: Putin sta dicendo che i due capi di stato non possono semplicemente incontrarsi e rapidamente elaborare un accordo come nei film. Innanzitutto, è necessario gettare le basi in cui Trump viene lentamente portato alle corrette realtà sul campo, il che è un altro modo di dire che Putin deve prima vedere segnali dalla parte opposta che sono almeno in una ragionevole prossimità negoziale delle richieste della Russia. Mentre gli Stati Uniti continuano a credere che la Russia scambierà ancora Kursk o semplicemente congelerà il conflitto in cambio solo della Crimea, ecc., questo non è un terreno comune negoziale adeguato per Putin per prendersi la briga di perdere tempo. E questo include non solo l’Ucraina, ma tutte le più grandi questioni globali sui quadri di sicurezza, il rispetto degli interessi strategici e nazionali reciproci, ecc. Putin ha accennato a tutto questo nella registrazione più lunga, dove ha menzionato il Medio Oriente e altre aree in cui gli interessi russi e statunitensi si sovrappongono, in modo competitivo o meno.

La Polonia stronca le disperate richieste di Zelensky di un “esercito europeo unificato” per sconfiggere la Russia:

Medvedev ha visitato la fabbrica di polvere da sparo di Kazan e ha parlato dell’ampliamento su larga scala che è stato effettuato lì, con un’ulteriore espansione in corso che consentirà l’aumento della produzione di vari sistemi d’arma, presumibilmente tra cui l’artiglieria:

Secondo il vicepresidente del Consiglio di sicurezza, l’impianto sta subendo una riqualificazione tecnica su larga scala e una modernizzazione della produzione. La società ha introdotto nuove capacità che consentiranno e hanno già consentito di aumentare la produzione di munizioni per vari tipi di armi , ha aggiunto.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Dalla storia dei crimini di guerra occidentali: il massacro di Dresda (febbraio 1945) I tre uomini della carneficina, di Vladislav B. Sotirovic

Dalla storia dei crimini di guerra occidentali: il massacro di Dresda (febbraio 1945)

I tre uomini della carneficina

Era tra maggio e settembre del 1945 quando finì la Seconda Guerra Mondiale, la guerra più sanguinosa e orribile mai combattuta nella storia dell’umanità. La guerra che portò alla creazione dell’ONU nel 1945 per proteggere il mondo da eventi simili in futuro, un’organizzazione politico-di sicurezza pan-globale che per prima emanò un atto giuridico, fu la Carta delle Nazioni Unite che ispirò la definizione di genocidio della Convenzione di Ginevra del 1948.

I processi di Norimberga e Tokyo furono organizzati come “le ultime battaglie” per la giustizia, in quanto primi processi globali per criminali di guerra e assassini di massa, compresi i massimi esponenti della gerarchia statale e politica. Tuttavia, 80 anni dopo la seconda guerra mondiale, la cruciale questione morale necessita ancora di una risposta soddisfacente: tutti i criminali di guerra della seconda guerra mondiale hanno affrontato la giustizia nei processi di Norimberga e Tokyo? O almeno quelli che non sono sfuggiti alla vita pubblica dopo la guerra. Qui presenteremo solo uno di quei casi della Seconda Guerra Mondiale che deve essere caratterizzato come genocidio seguito dalle personalità direttamente responsabili: il massacro di Dresda del 1945.

Il raid su Dresda del 1945 fu sicuramente uno dei raid aerei più distruttivi della Seconda Guerra Mondiale, ma anche nella storia mondiale delle distruzioni militari di massa e dei crimini di guerra contro l’umanità.[1] Il raid aereo principale e più distruttivo fu quello effettuato nella notte tra il 13 e il 14 febbraio dal Comando Bombardieri britannico, quando 805 bombardieri attaccarono la città di Dresda, che fino a quel momento era stata protetta da attacchi simili principalmente per due motivi:

1. La città era di estrema importanza culturale e storica paneuropea in quanto uno dei più bei luoghi “museo a cielo aperto” d’Europa e probabilmente la città con il più bel patrimonio architettonico barocco del mondo.[2]

2. La mancanza di importanza geostrategica, economica e militare della città.

Il principale raid aereo fu seguito da altri tre raid simili alla luce del giorno, ma questa volta da parte dell’8a Forza Aerea degli Stati Uniti. Il Comandante in Capo Supremo Alleato (in realtà, Regno Unito-Stati Uniti), il Generale a cinque stelle statunitense Dwight D. Eisenhower (1890-1969)[3], era ansioso di collegare le forze alleate con l’Armata Rossa sovietica che stava avanzando nella Germania meridionale. Per questo motivo, Dresda divenne improvvisamente un punto di grande importanza strategica come centro di comunicazione, almeno agli occhi di Eisenhower. Tuttavia, a quel tempo Dresda era conosciuta come una città sovraffollata da circa 500.000 rifugiati tedeschi provenienti dall’est. Per il Quartier Generale del Comando Supremo anglo-americano era chiaro che un bombardamento aereo massiccio della città avrebbe causato molte vittime e una catastrofe umana. La decisione di lanciare o meno massicci attacchi aerei su Dresda non era solo sulla coscienza di Eisenhower, poiché non dobbiamo dimenticare che Eisenhower era solo un comandante militare (stratega in greco) ma non un politico. Indubbiamente, la questione di Dresda nel gennaio-febbraio 1945 era di natura politica e umana, non solo militare. Pertanto, insieme al Comandante in capo supremo delle forze alleate, anche il Primo ministro britannico Winston Churchill (1874-1965) e il presidente degli Stati Uniti Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945).

Questi tre uomini, tuttavia, alla fine concordarono sul fatto che le inevitabilmente numerose vittime di Dresda avrebbero potuto, in ultima analisi, contribuire ad abbreviare la guerra, il che, da un punto di vista tecnico, era vero. Durante una notte e un giorno di raid, furono distrutti oltre 30.000 edifici e il numero di coloro che furono uccisi nel bombardamento e nella successiva tempesta di fuoco è ancora oggetto di disputa tra gli storici, poiché le stime arrivano fino a 140.000. Va notato che se questa stima più alta fosse vera, significherebbe che durante il massacro di Dresda del 1945 morirono più persone che nel caso di Hiroshima dall’agosto 1945 (circa 100.000, ovvero un terzo della popolazione totale di Hiroshima prima del bombardamento).

Il “Bomber Harris” e l’“Atomic Harry”

Una persona direttamente responsabile della trasformazione di Dresda in un crematorio a cielo aperto, poiché la città fu bombardata con bombe infiammabili proibite per una distruzione massiccia (Saddam Hussein fu attaccato nel 2003 dall’alleanza della NATO con la presunta e infine falsa accusa di possedere proprio tali armi – WMD) è il “Bomber Harris”, un comandante delle forze aeree reali britanniche durante il raid su Dresda. Il “Bombardiere Harris” era, in realtà, Arthur Travers Harris (1892-1984), a capo del Comando Bombardieri britannico nel 1942-1945. Nato a Cheltenham, si arruolò nel Corpo Reale Britannico dell’Aviazione nel 1915, prima di combattere come soldato in Africa sudoccidentale. Divenne comandante del quinto gruppo dal 1939 al 1942, quando ne divenne il capo (Bomber Command). Il punto è che fu proprio Arthur Travers Harris a richiedere e difendere ostinatamente il massiccio bombardamento aereo della Germania, con l’idea che tale pratica avrebbe portato alla distruzione della Germania (compresi gli insediamenti civili) che avrebbe finalmente costretto la Germania alla resa senza coinvolgere le forze alleate nella vera e propria invasione militare via terra. Il punto cruciale è che questa strategia di “Bomber Harry” ricevette il pieno sostegno del primo ministro britannico Winston Churchill che, quindi, divenne un politico che benedisse e legittimò massacri aerei su larga scala nella forma legale di genocidio, come descritto nella Carta delle Nazioni Unite del secondo dopoguerra e in altri documenti internazionali sulla protezione dei diritti umani (ad esempio, le Convenzioni di Ginevra del 1949). Tuttavia, c’erano “Bomber Harry”, Dwight Eisenhower, Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill che trasformarono il bombardamento di obiettivi selezionati come sistemi di trasporto, aree industriali o raffinerie di petrolio nella massiccia distruzione aerea di interi insediamenti urbani, trasformandoli in crematori a cielo aperto come fu fatto per la prima volta nella storia con Dresda, una città con un patrimonio storico raro (oggi Dresda prebellica sarebbe nella lista UNESCO dei luoghi protetti del patrimonio mondiale) ma rasa al suolo in un giorno e una notte. [4]

Questa pratica di successo fu presto seguita dalle forze alleate anche in altre città tedesche,[5] come Würzburg, una città medievale densamente popolata che esplose in una tempesta di fuoco nel marzo 1945, in una sola notte, con il 90% dello spazio urbano distrutto, che non aveva alcuna importanza strategica. [6] Tuttavia, il bombardamento strategico degli insediamenti urbani nella seconda guerra mondiale raggiunse il suo apice con la distruzione di Hiroshima e Nagasaki per ordine del presidente degli Stati Uniti Il presidente (democratico) Harry Truman – l’“Harry atomico” (1884-1972) che autorizzò il lancio delle bombe atomiche su queste due città giapponesi per porre fine alla guerra contro il Giappone senza ulteriori perdite delle truppe militari statunitensi, insistendo sulla resa incondizionata del Giappone.[7]

“L’ultima battaglia per la giustizia” e i “macellai di Dresda”

Sicuramente, uno dei risultati più evidenti della Seconda Guerra Mondiale fu la sua distruttività senza precedenti. Fu più visibile nelle città devastate della Germania e del Giappone, dove i bombardamenti aerei di massa, una delle maggiori innovazioni della Seconda Guerra Mondiale, si rivelarono molto più costosi in termini di vite umane e di edifici rispetto ai bombardamenti delle città spagnole durante la guerra civile spagnola. [8] Per questo e altri motivi, riteniamo che molti militari alleati e personalità civili con potere decisionale durante la Seconda Guerra Mondiale abbiano dovuto affrontare la giustizia ai processi di Norimberga e Tokyo insieme a Hitler, Eichmann, Pavelić e molti altri. Tuttavia, è risaputo che i vincitori scrivono la storia e riscrivono la storiografia. Pertanto, invece di vedere Dwight Eisenhower, Winston Churchill, Franklin D. Roosevelt (FDR), Harry Truman o Arthur Travers Harris nei tribunali dei processi di Norimberga e Tokyo , accusati di crimini contro l’umanità e genocidio, come lo erano gli imputati nazisti tedeschi, tra cui funzionari del NSDAP e alti ufficiali militari insieme a industriali, uomini di legge e medici tedeschi, anche 73 anni dopo la seconda guerra mondiale leggiamo e impariamo biografie politicamente imbiancate e abbellite di quei criminali di guerra che hanno distrutto Dresda, Hiroshima o Nagasaki come eroi nazionali, combattenti per la libertà e protettori della democrazia. [9] Ad esempio, in nessuna biografia ufficiale di Winston Churchill è scritto che è responsabile della pulizia etnica dei civili tedeschi nel 1945, ma sappiamo che il primo ministro britannico promise chiaramente ai polacchi di ottenere dopo la guerra la pulizia etnica del territorio dai tedeschi.[10]

Se il processo di Norimberga, 1945-1949, fu “l’ultima battaglia” per la giustizia,[11] allora fu incompleta. Inoltre, a due dei più accaniti assassini di Dresda, Churchill ed Eisenhower, dopo la guerra fu concesso rispettivamente il secondo mandato da primo ministro e il doppio mandato da presidente nei loro paesi.[12]

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

Traduzione di www.geostrategy.rs

Traduzione di sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirovic 2025

Dichiarazione personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale, senza alcuna rappresentanza di alcuna persona o organizzazione, se non per le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere in alcun modo associato alle opinioni editoriali o alle posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.

Riferimenti:

[1] Per approfondire l’argomento, vedere [L. B. Kennett, A History of Strategic Bombing: From the First Hot-Air-Baloons to Hiroshima and Nagasaki, Scribner, 1982].

[2] Per la storia e l’architettura di Dresda, vedi [W. Hädecke, Dresden: Eine Geschichte von Glanz, Katastrophe und Aufbruch, Carl Hanser Verlag, Monaco-Vienna, 2006; J. Vetter (ed.), Beautiful Dresden, Lubiana: MKT Print, 2007].

[3] Nato a Denison, in Texas, crebbe in Kansas e si laureò all’Accademia Militare di West Point nel 1915. Durante la Grande Guerra comandò un’unità di addestramento carri armati e tra le due guerre mondiali ebbe numerosi incarichi. Nel 1942 il generale George Marshall lo scelse come comandante delle truppe statunitensi in Europa. Come tenente generale, D. Eisenhower continuò a comandare l’Operazione Torch nel novembre 1942, lo sbarco alleato in Nord Africa. Nel dicembre 1943 fu nominato Comandante Supremo delle Forze di Spedizione Alleate. In quanto tale, divenne responsabile della pianificazione e dell’esecuzione degli sbarchi del D-Day (estate 1944) e delle successive campagne militari in Europa occidentale contro le truppe naziste tedesche.

[4] Per quanto riguarda il bombardamento di Dresda, si veda [P. Addison, J. A. Crang (eds.), Firestorm. The Bombing of Dresden, 1945, Ivan R. Dee, 2006; M. D. Bruhl, Firestorm: Allied Airpower and the Destruction of Dresden, New York: Random House, 2006; D. Irving, Apocalypse 1945: The Destruction of Dresden, Focal Point Publications, 2007; F. Taylor, Dresden. Martedì 13 febbraio 1945, HarpenCollins e-books, 2009; Charler River Editors, The Firebombing of Dresden: The History and Legacy of the Allies’ Most Controversial Attack on Germany, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2014].

[5] Per approfondire l’argomento, si veda [J. Friedrich, The Bombing of Germany 1940-1945, New York: Columbia University Press, 2006; R. S. Hansen, Fire and Fury: The Allied Bombing of Germany, 1942-1945, New York: Penguin Group/New American Library, 2009].

[6] Sul caso di Würzburg, vedi [H. Knell, To Destroy a City: Strategic Bombing and its Human Consequences in World War II, Cambridge, MA: Da Capo Press/Pireus Books Group, 2003].

[7] Per approfondire l’argomento, si veda [C. C. Crane, Bombs, Cities, & Civilians: American Airpower Strategy in World War II, Lawrence, Kansas: University Press of Kansas, 1993; A. C. Grayling, Among the Dead Cities: The History and Moral Legacy of the WWII Bombing of Civilians in Germany and Japan, New York: Walker & Company, 2007].

[8] J. M. Roberts, The New Penguin History of the World, quarta edizione, Londra: Allen Lane, un marchio della Penguin Press, 2002, p. 965.

[9] Vedi, ad esempio, [R. Dallek, Harry S. Truman, New York: Henry Holt and Company, LLC, 2008; J. E. Smith, FDR, New York: Random House, 2008; S. E. Ambrose, The Supreme Commander: The War Years of Dwight D. Eisenhover, New York: Anchor Books A Division of Random House, Inc., 2012; A. D. Donald, Citizen Soldier: A Life of Harry S. Truman, New York: Basic Books, 2012; W. Manchester, P. Reid, The Last Lion: Winston Spencer Churchill: Defender of the Realm, 1940-1965, New York: Penguin Random House Company, 2013; B. Johnson, The Churchill Factor: How One Man Made History, London: Hodder & Stoughton Ltd, 2014; B. Harper, Roosevelt, New York City, Inc., 2014; P. Johnson, Eisenhower: A Life, New York: Viking/Penguin Group, 2014].

[10] T. Snyder, Kruvinos Žemės. Europa tarp Hitlerio ir Stalino, Vilnius: Tyto alba, 2011, p. 348 (titolo originale: T. Snyder, Bloodlands. Europe Between Hitler and Stalin, New York: Basic Books, 2010).

[11] D. Irving, Nuremberg: The Last Battle, World War II Books, 1996.

[12] Dwight Eisenhower, dopo la seconda guerra mondiale, fu eletto nel novembre 1952 34° presidente degli Stati Uniti (1953-1961) come repubblicano con Richard Nixon come vicepresidente. Nel luglio 1953 mantenne la promessa di porre fine alla guerra di Corea firmando un armistizio. Fu il primo presidente repubblicano dal 1933. Nel 1957 fece ricorso alle truppe federali per sedare la violenza segregazionista a Little Rock, in Arkansas.

Sir Winston Leonard Spencer Churchill scrisse la sua opera in sei volumi intitolata La seconda guerra mondiale (1948-1954), per la quale ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1953 (in realtà, mascherò molto il suo ruolo di leader britannico nella seconda guerra mondiale). Tuttavia, tornò come Primo Ministro britannico nel 1951, ormai con la salute in declino. Dedicò la maggior parte delle sue energie a mantenere uno straordinario rapporto con gli Stati Uniti, che gli conferirono la cittadinanza onoraria. Tuttavia, nonostante la sua retorica politico-patriottica sulla gloria britannica, di fatto guidò il Regno Unito durante la sua scomparsa come grande potenza mondiale. Come Eisenhower, Churchill non fu mai accusato di aver commesso crimini di guerra contro l’umanità (né in Europa né nelle colonie britanniche).

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Giù la maschera? Dedicato al Presidente_di Giuseppe Germinario

Giù la maschera?

Le recenti sortite di Sergio Mattarella, nostro Presidente della Repubblica, non mi hanno sconvolto, ma un po’ sorpreso sì.

Ai più avveduti è risaputo che il requisito  determinante  che consente la nomina e/o la riconferma del Presidente della Repubblica italiana non è l’adesione alla narrazione irenica e struggente della Unione Europea e nemmeno quello del generale consenso nazionale alla nomina di una figura emblematica dell’unità del paese, come solitamente si preferisce proferire, piuttosto che della Nazione. È imprescindibile, piuttosto,  il suo gradimento in particolare agli Stati Uniti e alla sua leadership, qualsiasi essa sia, meglio sia stata.

Gli apparenti momenti di discontinuità emersi nel recente passato, in primis la nomina di Giorgio Napolitano, non furono casuali. Il nostro, recentemente defunto, fu il primo e più importante esponente del PCI a cedere negli ormai lontani anni ’70 alle attenzioni, alla ospitalità e alle profferte amorose statunitensi, così come rivelate anni dopo, tra i tanti, dal “grande statista” Henry Kissinger.

Il recente conseguimento della laurea “honoris causa” conferita al nostro Presidente in carica dall’università di Marsiglia potrebbe rappresentare solo  un mero cedimento un po’ superficiale  al narcisismo e alla vanagloria della figura politica più emblematica di una nazione; cedimento  che ha purtroppo colpito già un numero impressionante, nell’ordine delle centinaia, di personaggi in vista e del sottobosco politico italiani adornati di onorificenze, in particolare della Legion d’Onore, del tutto a costo zero da parte di un paese, la Francia, il quale, assieme alla più discreta ma non meno velenosa Germania, nell’ultimo trentennio ha ripetutamente stilettato e pugnalato il proprio “cugino” subalpino, dalla schiena volutamente scoperta.

La guerra contro la Serbia, il massacro indegno di Gheddafi in Libia, la fortunatamente fallita in extremis pretesa territoriale nei mari Ligure e Tirreno, grazie ad un ripensamento dell’ultimo minuto del solo Parlamento Italiano,  sono stati gli episodi più evidenti di un saccheggio perpetrato ai nostri danni sotto la direzione e la mano anglo-statunitense.

Le esternazioni che hanno accompagnato e seguito quel conferimento, per la verità abbastanza in linea con altre precedenti, certamente più animose,  soprattutto inopportune e fuori luogo nel nuovo contesto geopolitico che si va determinando, rappresentano, però, un salto di qualità verso un mondo iperuranico di un personale politico storicamente e stoicamente predisposto a darsi la zappa, se non su organi più sensibili, sui piedi propri, e sin qui si rientrerebbe nelle scelte masochistiche, ma personali, e purtroppo del paese e della nazione che si rappresenta. Per così dire “cornuti e mazziati”.

In cosa potrebbe consistere questo salto? Esattamente nel passaggio surrettizio, probabilmente involontario, sto adottando il principio di precauzione,  della profferta di fedeltà da  uno stato “amico” straniero ad una fazione politica di esso, la peggiore.

Un salto che in verità potrebbe essere un disvelamento di una predisposizione atavica celata dalla coincidenza ed adesione simbiotica, sino al 20 gennaio scorso, tra quella leadership ormai decadente e quello Stato americano, così come svelato dal DOGE del tanto vituperato Elon Musk.

Nella mia modestia, vorrei aiutare il nostro Presidente a riconsiderare le sue perentorie affermazioni per evitare che si possa trasformare irrimediabilmente da capo-nazione a capo-fazione.

Non penso possa arrivare ad assumere il ruolo di capo-bastone; non sembra possederne l’indole e le “phisique du role”, mi si scusi il francesismo.

Vado quindi al punto, anche se non del tutto esaustivo, consapevole di colpire la suscettibilità un po’ permalosa del nostro:

  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza degli impegni sulla garanzia di neutralità dell’Ucraina sancita dagli accordi russo-statunitensi negli anni ’90?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del contenuto degli accordi di Minsk e del ruolo di garanti assunto solennemente ed eluso da Francia e Germania?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del trattato di mutuo sostegno, anche militare, sottoscritto da Ucraina e Stati Uniti e antecedente alle proposte ultimative dei russi nell’ottobre 2021?
  • Il nostro Signor Presidente, così sensibile ai temi dei diritti umani e dell’antinazi-fascismo, è a conoscenza delle reali dinamiche del colpo di stato e di mano a piazza Maidan nel 2013/2014, in Ucraina, delle persecuzioni e degli eccidi delle popolazioni russe e russofone presenti massivamente in Ucraina, come per altro in diversi paesi confinanti, appartenenti alla ex-URSS, della messa fuori legge della maggior parte dei partiti di quel “democratico” disgraziato paese, delle intenzioni dichiaratamente aggressive manifestate verso la Russia?
  • Il nostro signor Presidente è a conoscenza degli antecedenti storici del patto Molotov-Ribbentrop e dell’incongruenza della analogia offerta dal legame adombrato tra la guerra nazifascista e il conflitto ucraino?
  • Il nostro Presidente, da uomo politico, ritengo consumato, è consapevole dell’opportunità delle sue particolari esternazioni e forzature in un contesto e in una prospettiva di ripresa delle relazioni tra Stati Uniti e Russia?

La sua risposta documentata, ragionata ed esauriente a queste domande, pur nella modestia del ruolo dello scrivente, potrebbe offrire la spinta ad assumere il ruolo di mallevadore di una svolta positiva possibile nelle relazioni internazionali, innescato dal nuovo corso inaugurato dall’insediamento della presidenza statunitense. Basterebbe poco per imprimere una svolta decisiva sfruttando almeno per una volta in positivo l’atavica propensione trasformista del nostro ceto politico e della nostra classe dirigente.

La conferma, al contrario, ostinata del vecchio corso lo relegherebbe al ruolo cieco di una mosca cocchiera, fuori tempo massimo, di una causa persa, di una classe dirigente e di un ceto politico in evidente stato di smarrimento e putrefazione.

La scelta è inderogabile; quella di un uomo destinato a conquistarsi un posticino, sia pure di second’ordine, nella storia che conta  oppure in quello tapino e grottesco nei cantucci più reconditi riservati ai paladini tardivi delle cause perse e meno nobili.

Dalla sua, la sfortuna e la commiserazione di risiedere e presiedere in un continente, quello europeo, destinato  ad assumere un ruolo centrale nello scontro politico ferale, tutto interno agli Stati Uniti, rimanendone, per altro, più ostaggio e strumento che protagonista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
1 2 3 255