Numeri reali: buzz sulle munizioni ucraine, reale o esagerazione?_di Simplicius

Ci sono stati alcuni nuovi aggiornamenti sulla produzione, quindi ho voluto fare una piccola analisi per vedere quanto siano realmente plausibili le affermazioni dell’Occidente di significativi aumenti di produzione.

Inizieremo con i proiettili di artiglieria da 155 mm. L’ultimo grande annuncio è che gli Stati Uniti hanno finalmente superato il loro precedente tetto di circa 28.000 colpi al mese attraverso la famigerata fabbrica logora di Scranton. Il nuovo importo dichiarato: 36.000 conchiglie al mese, secondo l’ultimo:

Ciò ha dato il via a gioiosi festeggiamenti tra la folla pro-UA con pretese di numeri come 80-100.000 “entro la fine dell’anno”.

Video più vecchio come riferimento:

Sfortunatamente, per far scoppiare la loro bolla, Sono state rivelate le proiezioni ufficiali dell’esercito americano per l’incremento della produzione :

Cosa possiamo vedere nel grafico? Si suppone che l’esercito stia andando leggermente meglio rispetto alle proiezioni più vecchie del 2022, ma non è nemmeno vicino a tenere traccia delle più recenti e speranzose proiezioni del 2023, che sembrano essere un pio desiderio. Tali proiezioni indicano circa ~ 60.000 al mese entro la fine dell’anno, tuttavia il percorso reale sembra essere diretto verso un deludente ~ 45.000 al massimo.

Due problemi con questo:

  1. Questo è un numero pietoso e a quel ritmo non raggiungerei nemmeno i 100.000 al mese per diversi anni.
  2. Anche quei miseri ~45mila non sarebbero tutti destinati all’Ucraina.

Per quanto riguarda il secondo punto di cui sopra, con Israele che, secondo quanto riferito, sta iniziando l’operazione a Rafah, e molti altri focolai incombenti, come una potenziale incursione libanese, non si può dire quante di quelle munizioni l’Ucraina potrebbe ricevere. Finora gli Stati Uniti hanno inviato in media in Israele circa 10.000 proiettili al mese, che rappresentano circa il 33% di tutta la produzione.

Ora, le cose sono andate così male che si vocifera che gli Stati Uniti stiano riducendo le proprie scorte a causa della carenza:

Una relazione:

La settimana scorsa, l’amministrazione Joe Biden ha sequestrato un carico di munizioni effettuato negli Stati Uniti d’America per Israele.

Secondo alcuni, ciò potrebbe essere dovuto alla carenza interna di munizioni e alla spedizione delle munizioni disponibili in Ucraina.

Quel che è peggio, è circolata un’immagine scioccante che mostrava che gli stessi artiglieri dell’esercito degli Stati Uniti stavano sparando colpi coreani in allenamento :

Ciò significa che la situazione dei 155 mm degli Stati Uniti e dell’Occidente è così grave che gli Stati Uniti non hanno nemmeno abbastanza proiettili per condurre un addestramento di base di routine per i propri equipaggi, che consuma una certa percentuale di proiettili al mese durante tutto l’anno.

Ma ora l’ultima affermazione che viene tirata fuori è che la tedesca Rheinmetall intende inviare all’Ucraina “milioni” di colpi:

Sono tutte crudeli sciocchezze. È difficile capire perché torturano gli ucraini con queste bugie.

Ma per motivi di trasparenza elenchiamo le loro affermazioni ufficiali dall’articolo sopra:

Prima della guerra su vasta scala della Russia contro l’Ucraina, la capacità annuale della Rheinmetall era di quasi 70.000 colpi. Quest’anno il gruppo prevede di arrivare a 700.000, e nel medio termine punta a 1,1 milioni. A tal fine Rheinmetall sta costruendo uno stabilimento a Unterluss. In Lituania viene allestita una nuova linea di produzione. In Ucraina l’azienda prevede anche di costruire una fabbrica di munizioni.

Come si può vedere, questi numeri dipendono da una serie di lontane improbabilità fluttuanti in illusioni. Innanzitutto, se scavi nella “nuova fabbrica” ​​che presumibilmente stanno costruendo a Unterluss, trovi le seguenti specifiche ufficiali :

In futuro la Werk Niedersachsen produrrà munizioni per artiglieria, esplosivi e componenti per razzi. La fabbrica produrrà infine circa 200.000 proiettili di artiglieria all’anno, insieme a un massimo di 1.900 tonnellate di esplosivo RDX e, facoltativamente, altri componenti per la produzione di cariche di munizioni. Inoltre qui potrebbe aver luogo la produzione di motori a razzo ed eventualmente di testate, che saranno necessari, ad esempio, per il previsto progetto di artiglieria missilistica tedesca.

Non solo è più un impianto per scopi generali per varie cose – il che potrebbe significare che sarà molto grande e richiederà molto tempo per essere costruito – ma qui dice che alla fine raggiungerà il massimo di 200.000 proiettili di artiglieria all’anno . L’inclusione di quella qualificazione significa che, anche dopo il suo completamento, dovrà salire lentamente fino a un “ideale” molto improbabile di 200k. Potremmo parlare di una proiezione di 5-10 anni, se non di più. La precedente promessa di 700.000 e 1,1 milioni di proiettili all’anno sembra ridicola a un esame più attento.

Questo è un bel punto che si impara solo attraverso l’esperienza di molti anni studiando le astute parole dei politici; sono molto abili nel mascherare grossolane esagerazioni e altre bugie mediante omissioni.

Ad esempio, lo stesso articolo ammette liberamente:

Secondo la valutazione del direttore generale della Rheinmetall, ci vorrà quasi un decennio perché l’industria della difesa ricostituisca le scorte della Bundeswehr al livello adeguato dopo che queste sono state esaurite, anche a seguito delle donazioni di attrezzature all’Ucraina.

Quindi forniscono la sequenza temporale esatta:

La priorità assoluta per il nuovo stabilimento è l’avvio della produzione il più presto possibile. Dopo un periodo di costruzione di circa dodici mesi – a partire dalla data del contratto – la capacità annua sarà di 50.000 proiettili all’anno. La quota iniziale del valore aggiunto della Germania sarà pari al 50%, per poi aumentare gradualmente nel secondo anno di produzione fino all’80% e nel terzo al 100%. A questo punto, la Germania avrà una fornitura completamente autarchica di munizioni per artiglieria, con valore aggiunto generato interamente in patria.

In termini di volume, la capacità annua raggiungerà i 100.000 proiettili nel secondo anno di produzione, per poi salire a 200.000 all’anno.

È uno scherzo? 100.000 proiettili entro il secondo anno? Dovrebbero essere numeri mensili . Si dice che la Russia produca almeno 250-350.000 proiettili al mese.

Ed è quasi offensivo anche solo commentare l’affermazione della Rheinmetall di costruire una fabbrica di munizioni in Ucraina : questo non è altro che un atteggiamento infantile. Sanno benissimo che una fabbrica del genere riceverebbe una visita soleggiata da Iskander e dal suo amico Kinzhal e sarebbe prontamente ridotta al costituente silice.

Per non parlare delle aziende di difesa della NATO che continuano ad andare in fiamme, con rapporti che affermano che lo stabilimento tedesco di Diehl è bruciato per giorni:

Sono sempre le stesse bugie: proprio come la Repubblica Ceca ha affermato di aver trovato 1 milione di colpi, solo per abrogarli a circa 100.000 con la promessa che troveranno il resto “da qualche parte” non specificato.

Vedete questi politici usano la stessa strategia di promesse ambigue per infondere speranza in ovvie esagerazioni.

Un altro: il trambusto è scoppiato dopo gli ultimi commenti di Macron sull’invio di un’enorme SPG “75 Caesar” all’Ucraina. Sembra incredibile sulla carta, dato che i Caesar si sono dimostrati piuttosto formidabili, probabilmente il cannone d’artiglieria più potente dell’intera guerra fino ad ora, ma in numero molto limitato.

Ma quando si dà un’occhiata alla capacità produttiva del Caesar si scopre che la stessa Francia ne ha solo 40-60 in totale, a seconda della fonte. E per costruire ogni unità ci vogliono ben 30 mesi : ci sono voluti qualcosa come 8 anni solo per costruire le poche dozzine di cui dispongono.

Ovviamente questo non significa che ne costruiscano uno alla volta, e da allora il tempo di produzione è stato presumibilmente “dimezzato”—ne possono costruire alcuni contemporaneamente nei mesi necessari, ma significa comunque che il totale “75” è anni di distanza.

Un rivolo di qualche Cesare all’anno non servirà a molto quando l’Ucraina si trova ad affrontare il collasso.

Il Regno Unito si trova in un dilemma simile:

ATACMS Shoptalk

Ora l’ultima ingiustificata eccitazione circonda l’annuncio che gli Stati Uniti hanno anche “aumentato” la produzione di ATACMS a un’enorme quantità di “dozzine al mese”

Il sito qui sopra fornisce una ripartizione illuminante delle attuali potenziali scorte ATACMS:

Ma secondo stime di terzi, Lockheed Martin aveva prodotto un totale di 4.000 missili, circa 600 dei quali furono utilizzati durante le ostilità e le esercitazioni. Ma dire che ne restano 3.400 sarebbe troppo affrettato.

Stimare il numero reale sulla base di dati pubblici è in realtà del tutto possibile. Qui, ad esempio, le informazioni sull’attuale stock di missili all’aprile 2007 non sono un segreto. Secondo il foglio informativo, all’epoca negli arsenali dell’esercito americano erano immagazzinati circa 2100 missili di diverse versioni.

Continuano calcolando che gli Stati Uniti producevano più o meno 100 missili all’anno o meno; ad esempio:

Tuttavia, dobbiamo prestare particolare attenzione alla scadenza del 2020 perché quell’anno Lockheed Martin annunciò di aver ricevuto un ordine del valore di 426 milioni di dollari per la produzione di oltre 400 missili entro il 31 marzo 2023. Molto probabilmente, la cifra comprendeva sia il marchio -missili nuovi e vecchi elaborati, assumiamo provvisoriamente 50/50.

Quindi, nel 2020, Lockheed ha firmato un accordo per produrre circa 400 missili entro il 2023, ma probabilmente si tratterà solo del 50% di nuovi missili e del 50% di ristrutturazioni. Tenendo conto di entrambi, il loro ritmo più veloce è qualcosa come 130 missili all’anno, più o meno, ovvero circa 11 missili al mese.

Dato che affermano di aver “incrementato” e che sappiamo dalla loro produzione di 155 mm che “l’incremento” è probabilmente un processo molto graduale e non del tutto drammatico, le “dozzine” ora prodotte al mese possono probabilmente riferirsi al massimo a 2 o 3 dozzina. Questo perché senza costruire una struttura completamente nuova, tutto ciò su cui puoi contare è aggiungere un altro turno alla tua fabbrica, o due turni extra al massimo per 3 turni x 8 ore. Quindi calcola una certa perdita di efficienza in quella derivante da più linee di produzione simultanee: puoi ottenere 11 x 2 o 11 x 3 = 22/33, sottratto dalla perdita di efficienza, e otteniamo un massimo di 20-25 missili al mese, e molto probabilmente nemmeno quello. .

L’articolo sopra giunge a una conclusione simile, anche se in modo più sottile.

Può quel numero di missili fare una grande differenza nella guerra? Diciamo che dà all’Ucraina la possibilità di lanciare circa 20-25 ATACM al mese, quindi considerare un tasso di intercettazione/guasto/disturbo compreso tra il 25 e il 75%, per amor di discussione. Ciò significa che l’Ucraina può aspettarsi di ottenere forse una mezza dozzina di colpi al mese da qualche parte, non esattamente un cambiamento delle regole del gioco.

A proposito, gli “ultimi dati” dell’Ucraina sul numero di missili della Russia, anche se dovrebbero essere presi con le pinze, ma almeno vale la pena guardarli:

Una cosa che trasmette in modo abbastanza accurato, e che si vede anche nella produzione dell’ATACMS, è che la maggior parte delle nazioni leader può in realtà produrre solo 10-20 di questi missili di fascia alta al massimo al mese. Il vantaggio della Russia è che ha molti tipi diversi di sistemi missilistici prodotti in modo indipendente da varie società come Novator Design, Raduga, United Missile Corp, NPO Mash, Zvezda Strela, JSC Tactical Missiles Corp, ecc.

Anche se l’elenco sopra è semi-accurato, mancano molti altri tipi di missili prodotti attivamente, come Iskander-M e K, Kh-101, Kh-59, Kh-35 lanciati dai lanciatori Bal, ecc. iniziano persino ad affrontare le bombe plananti che svolgono un ruolo simile, anche se più tattico in prima linea:

A proposito, quanto sopra contraddice chiaramente l’elenco precedente che ammontava a soli circa 50 missili russi prodotti al mese. Se la Russia sta colpendo l’Ucraina con più di 300 missili al mese, allora questo è probabilmente un indicatore più grande della loro produzione mensile, anche se ciò potrebbe includere la dozzina o più di missili tattici di prima linea come LMURS, Kh-36/38, ecc., che hanno una gittata solo intorno a 15-50 km circa.

Detto questo, credo che l’Ucraina abbia ricevuto una somma forfettaria iniziale di circa 100 ATACM che consentirà un ritmo di lanci più elevato per l’immediato futuro e poi probabilmente si ridurrà all’indennità mensile molto più bassa rappresentata nei dati di produzione di cui sopra.

In un nuovo articolo, l’ufficiale ucraino Ivan Stupak ha detto a Newsweek che l’Ucraina ha solo un breve periodo per utilizzare questi missili poiché i russi si adatteranno molto rapidamente e li neutralizzeranno nel giro di pochi mesi, come ora hanno fatto con i GLSDB, JDAM-ER, Krasnopols e, in larga misura, HIMARS, sebbene questi ultimi missili siano ancora occasionalmente utilizzati con successo per colpire bersagli solitari, ma non sono mai in grado di colpire nodi C2 ben protetti o centri industriali di alcun tipo.

“I russi sono in grado di adattarsi in un periodo di tempo molto breve, quindi abbiamo fino a due mesi prima che le forze armate russe si adattino all’ATACMS , afferma Ivan Stupak, ex ufficiale del servizio di sicurezza ucraino e ora consigliere dell’esercito ucraino. commissione parlamentare per la sicurezza nazionale, la difesa e l’intelligence.

La Russia si adatterà per contrastare i missili tattici-operativi dell’ATACMS entro un paio di mesi, ha affermato Ivan Stupak, consigliere del comitato ucraino per la sicurezza nazionale della Verkhovna Rada.

“Come sappiamo, i russi possono adattarsi in un periodo di tempo molto breve”, ha detto Stupak a Newsweek, suggerendo che l’Ucraina “ha fino a due mesi” prima che l’esercito russo si adatti all’ATACMS.

Solo un mese o due fa, le forze missilistiche russe avevano dichiarato che erano già al lavoro per capire la situazione:

Secondo uno dei comandanti della difesa aerea delle Forze Armate della Federazione Russa, stanno imparando ad abbattere gli ATACMS.

Cioè Creazione di contromisure, algoritmi operativi, studio di traiettorie, manovre e velocità di volo, monitoraggio dei lanci pratici.

Gli equipaggi dei sistemi di difesa aerea delle Forze Armate della Federazione Russa hanno già ricevuto le prime informazioni sui missili.

Detto questo, non sono ancora così ottimista come alcuni dei miei colleghi riguardo alle capacità della Russia di difendersi finora dall’ATACMS. Non hanno ancora dimostrato la capacità di abbattere costantemente i missili. Ci sono state numerose segnalazioni recenti di attacchi che la parte russa ha affermato di aver completamente respinto, ma le BDA satellitari hanno successivamente mostrato che gli aeroporti russi sono stati effettivamente colpiti, come il recente caso del campo di Dzhankoi in Crimea:

Tuttavia, nel caso di cui sopra, nessuna delle due parti è stata del tutto sincera. Sembrava che gli ATACM avessero colpito l’aerodromo ma in realtà non avessero distrutto alcun S-300/400 come affermato dall’Ucraina. Sì, le foto satellitari giorni prima mostravano una batteria AD presente lì, ma la BDA post-attacco mostra chiaramente gli impatti nel terreno, cioè buchi di terra piuttosto che missili TEL o radar distrutti, anche se potrebbe esserci dell’attrezzatura lì, è difficile dirlo. per certo. Inoltre, è possibile che la Russia abbia abbattuto i missili molto tardi, il che li ha indotti a lanciare le munizioni a grappolo a casaccio sul campo, ma questo è ancora problematico per un motivo che approfondirò in seguito.

Inoltre, c’è questo, anche se dal lato UA e non verificato:

La mia ipotesi è che la Russia sapesse che l’attacco era in entrata e avesse spostato i sistemi in anticipo. Perché spostarli invece di abbattere i missili? Perché fai entrambe le cose: li muovi prima per assicurarti che non siano nell’involucro dell’attacco, poi puoi ancora tentare di abbattere i missili dalla tua nuova posizione. Vedete, per quanto impressionanti siano i segnali ISR ​​dell’Ucraina alimentati dalla NATO, operano con un ritardo abbastanza lungo. Spesso le risorse SIGINT, come gli RC-135 Rivet Joints britannici o gli RQ-4 statunitensi, volano la notte prima dell’attacco, o almeno ore prima, ottenendo informazioni sulla posizione dei sistemi russi. Le coordinate vengono fornite ai missili ucraini per lanciarli, ma se tali risorse si spostano successivamente, i missili non hanno modo di puntarle nuovamente. In breve, l’intelligence ucraina di solito è vecchia di circa 4-24 ore. Lo stesso vale per la ricognizione satellitare che non è proprio onnipresente.

Quindi l’Ucraina lancerebbe missili sul sito sperando che rimangano risorse AD russe, ma la Russia potrebbe facilmente trasferirli in una posizione diversa nelle vicinanze ed essere comunque pronta a cercare di abbattere gli ATACM. Tuttavia, dato che i missili hanno avuto un impatto dimostrabile sull’aerodromo, significa che la Russia non ha ancora imparato a eliminarli in modo coerente. Detto questo, se fosse stato utilizzato un attacco di saturazione di 10-12 come sostengono RYBAR e altri, allora la Russia avrebbe potuto abbattere il 70-85% per cento, lasciando uno o due missili all’impatto, il che sembra probabile dati i pochi segni di butteratura visti , soprattutto perché i missili utilizzano munizioni a grappolo.

Inoltre, a differenza dei missili da crociera che volano bassi sotto le reti radar e quindi almeno danno all’AD russo la scusa di non essere in grado di rilevarli a grande distanza, gli ATACMS volano con un arco balistico elevato che dovrebbe essere in piena vista del più potente S-300V russo. /400 radar.

Ecco il problema:

Vedete come l’ATACMS deve sorvolare una tonnellata di reti AD russe solo per raggiungere Dzhankoi e altre basi? Non esistono scuse predefinite per volare “sotto” il radar. L’ATACMS è a decine di chilometri di altezza nel cielo, esattamente alla distanza balistica che i sistemi russi dovrebbero essere in grado di localizzare e abbattere facilmente. In teoria, l’ATACMS dovrebbe essere impegnato da qualche parte nella regione di Kherson molto prima ancora di arrivare in Crimea, nella fase intermedia piuttosto che in quella terminale. Il fatto che stiano aspettando il terminale è un brutto segno che potrebbe indicare l’incapacità russa di tracciare correttamente i missili, il che potrebbe essere semplicemente un problema di addestramento piuttosto che un difetto meccanico/tecnico dei sistemi stessi.

Un analista in realtà si è occupato delle capacità BMD (Ballistic Missile Defense) della Russia:

Primo: i tiratori. Attualmente i sistemi BMD più comuni sarebbero (a) S-300PM/S-400 e Buk-M2/M3. Dopo questi c’è (b) l’S-300V3/4. Esistono anche sistemi di nuova generazione in servizio limitato (c) – S-350 e S-500.

La sfida della categoria (a) è la capacità di ricerca BMD. Buk, anche le modifiche attuali, ha prestazioni BMD molto limitate, l’S-400 può fare di meglio, ad esempio con il suo radar di gestione della battaglia, ma anche questo è piuttosto deludente. Per il resto, nonostante l’area protetta limitata, funziona.

Quindi la sfida è, come spesso nel caso della BMD, nei sensori e nel C3. Sebbene sia possibile integrare diversi sistemi SAM, ad esempio avere un’unità S-300V4 che supporta diverse unità S-400 con il suo radar BMD, i comuni sistemi C3 legacy hanno cicli lunghi, ovvero circa 10 secondi per Pyramid.

Potete leggere il resto del thread per maggiori dettagli, ma in sostanza quello che sta dicendo è che utilizzando un ibrido di sistemi più vecchi/più nuovi, l’infrastruttura russa C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) per la rete di difesa aerea non è così integrata come si vorrebbe e quindi si potrebbe lottare contro l’ATACMS.

Ora, questa è solo l’opinione di una persona. È difficile sapere quanto sia vero con precisione, ma sappiamo da tutti i recenti incidenti di fuoco amico riguardanti gli A-50 o Il-76 russi, che c’è qualche tipo di problema lì. Qualunque cosa sia stata abbattuta mesi fa, non solo abbiamo il filmato del relitto del velivolo abbattuto, ma anche un video dei sistemi missilistici russi che letteralmente impegnano l’atterraggio dell’Il-76/A-50 vicino a Krasnodar. Quindi sappiamo che ci sono grossi problemi con IFF e forse C3, come professa il thread sopra.

Inoltre, sappiamo che l’ATACMS ha avuto almeno in parte successo in molti dei suoi tentativi precedentemente degni di nota, come l’attacco all’aeroporto per elicotteri di Berdiansk. Certo, potrebbero non aver distrutto tutti quei Ka-52/Mi-28 come affermavano, ma i missili sono riusciti a passare e abbiamo filmati di Mi-8 in fiamme come minimo.

Proprio il 4 maggio si è verificato un altro presunto attacco ATACMS su un sistema Iskander russo. Ancora una volta, la BDA mostra danni a un piccolo giacimento, ma l’effettiva distruzione di qualsiasi risorsa è inconcludente e discutibile. Ma il punto è che il missile è comunque riuscito a raggiungere qualcosa.

Due giorni prima, l’ATACMS aveva colpito con successo una concentrazione di truppe russe vicino al confine tra Lugansk e la Russia, sorvolando nuovamente una vasta quantità di copertura AD russa, il che dimostra che non sono ancora in grado di tracciare o ingaggiare costantemente il missile.

E nel momento in cui scrivo, un sospetto attacco dell’ATACMS ha colpito stasera una raffineria di petrolio a Lugansk:

Ora tieni presente:

L’Ucraina utilizza ancora i missili in modo molto selettivo in aree con scarsa copertura. Se l’ATACMS fosse davvero in grado di penetrare nelle regioni stratificate più dense, vedremmo andare tutto in fumo a Sebastopoli e in molti altri posti.

Quindi non sto dicendo che questo sia un problema critico, ma piuttosto dimostro che l’AD della Russia può essere penetrato in certi posti.

Presumibilmente, la Russia ne sta prendendo atto e sta agendo di conseguenza, perché gli ultimi rapporti affermano che con l’arrivo di più ATACMS, in particolare quelli più recenti a lungo raggio, la Russia ha iniziato a ritirare alcune risorse verso aeroporti più lontani .

71 Comments

Fledr Maus

3 hrs ago

😉

REPLY
SHARE

 

founding

New Frontiers, Old mannerisms.

REPLY
SHARE

 

69 more comments…

Top
Latest
Discussions

 

❗️Destroying the Crimean Bridge on the eve of May 9 is the idea of the West, (https://www.politnavigator.net/razrushit-krymskijj-most-nakanune-9-maya-ideya-zapada-azerbajjdzhanskijj-analitik.html)- Azerbaijani analyst.

Strikes on the Crimean Bridge do not have any practical significance, and are a stupid waste of scarce resources for Ukraine rockets. Azerbaijani military expert Agil Rustamzade stated this on the air of the Direct TV channel, the PolitNavigator correspondent reports.

Recent headlines trumpeted what we’ve long known—that Russia no longer even uses the Kerch for military transport, and now has a whole network of newly built road and railways overland to Crimea:

But should Ukraine attempt to strike the Kerch with ATACMS, I don’t think they’ll have much success apart from damaging some of the flattop at most, which would need to be repaved, or maybe even dropping a span segment or two, but it doesn’t have the accuracy to hit the actual supports, which are the key bridge anchors. Numerous missiles would have to hit the same exact support to ensure destruction, and there’s very low chance of that in a highly AD/EW contested environment. The reason is: the ATACMS uses exclusively GPS/INS, which means it’s screwed in a jammed environment, while missiles like Storm Shadows have advanced TERCOM/DSMAC (Digital Scene Matching Area Correlation) that allows an onboard camera to match the target to pre-stored satellite photos when GPS fails.

Recall, in the secret audio, the German generals estimated needing 20-40 Taurus missiles for the job.

And by the way, the ATACMS with the unitary warhead (rather than cluster munitions) has a relatively small 214kg warhead—this is half the size of even a Storm Shadow warhead, and 1/4 the size of the largest Iskander warhead variants. And recall, Storm Shadows hit the Crimean Chongar Bridge:

The Kerch is much larger, wider, and sturdier than the tiny Chongar local civil bridge. You do the math. The ATACMS’ real threat is the cluster munition variant, which can cover a wide field and destroy a lot of soft targets. But this is completely useless against hardened targets like bridges, to which it would do no damage. The ATACMS unitary warhead variant is not very impressive.

In conclusion: I remain unconvinced Ukraine can effectively do anything to the Kerch with ATACMS. Secondly, as time goes by the ATACMS will likely get increasingly effective as Russia adapts its systems and tactics to it, and AD operators master its signatures.

To summarize the mood: ATACMS and all the other aid won’t save Ukraine, but rather “a whole new army” is what will do the trick. And even then, the best case scenario is to “force Moscow to negotiate”—goodbye to 1991 and 2022 dreams.

In closing, here is the full speech by Vladimir Putin at his inauguration today:

Or the English transcript version: http://en.kremlin.ru/events/president/news/73981

As most speeches go, it was a bit boilerplate. However, one key aspect was the focus on economic and societal development, the all-important stability of the people under the shadow of war. A few weeks back there was another key interview Putin gave where he gave a small answer that flew under the radar, but which was extremely revealing as to his general strategic outlook for the SMO.

In essence, he expressed that the most important goal is to maintain societal stability and economic development. While it may sound self-evident or obvious, it was one of the few times he expressly enunciated it in such a way in relation to the goals of the SMO. In other words—as I understood it—he was basically saying: societal stability and development is supreme, and the SMO is subordinate to that.

This answers the big question many have had on their minds since the beginning: why the slow-walking of the conflict, why no “total war” declaration, forced conscriptions, massive provocations and escalations against NATO (like shooting down their craft in the Black Sea, etc). This is why: Putin believes the most important virtue by far is shielding society from the effects of the SMO, and keeping the SMO on a sort of parallel but insulated track. We may not agree with that view, but that’s what it is. But know that this view can only really be born of the knowledge that the goals of the SMO are achievable by way of this ‘low intensity’ conflict management. If Putin’s internal metrics told him otherwise, then he would likely have no choice but to institute a WWII-style total war economy.

So far, though, it’s working.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TRENI ELETTRICI PER LA TANZANIA, di CHIMA

TRENI ELETTRICI PER LA TANZANIA

Il primo sistema di treni elettrici della Tanzania è stato sottoposto a prove di collaudo

Recentemente, il primo treno elettrico della Tanzania ha intrapreso la sua prima corsa di prova, partendo dalla città commerciale di Dar es Salaam e concludendo nella capitale Dodoma. Questo straordinario viaggio ha coperto una distanza di 448,6 miglia (722 km) ed è stato compiuto in ben tre ore, con il treno che ha raggiunto una velocità di 180,2 miglia orarie (290 km/h). Per fornire un ulteriore contesto, l’equivalente viaggio su strada tra Dar es Salaam e Dodoma richiede in genere 8 ore e 5 minuti.

La Tanzania Electric Standard Gauge Railway (TSGR) può ora vantare uno dei treni elettrici più veloci del continente africano.

Il primo treno elettrico della Tanzania durante la sua corsa di prova inaugurale

Tecnicamente, questo treno ad alta velocità funziona con un sistema di fili di contatto della catenaria, che riceve 250 kilovolt di corrente alternata a 50 Hz da cavi elettrici aerei. I passeggeri del treno hanno accesso a Internet attraverso il sistema WiFi di bordo.

Laturca Yapi Merkezi è laprincipale società di ingegneria che si occupa del progetto Tanzania Electric Standard Gauge Railway (TSGR), che viene realizzato per fasi. La linea ferroviaria da Dar es Salaam a Dodoma rappresenta le prime due fasi del progetto in nove fasi.

sgr1
Operai tanzaniani nel porto di Dar es Salaam scaricano locomotive elettriche importate dalla Corea del Sud (aprile 2024)

Ecco il video di una prova del treno elettrico a velocità relativamente bassa per un viaggio di 4 ore da Dar es Salaam a Dodoma con la voce fuori campo di un passeggero tanzaniano con un forte, ma relativamente piacevole accento dell’Africa orientale (Swahili):

La Tanzania è uno dei numerosi Paesi africani che stanno modernizzando le infrastrutture ferroviarie esistenti o ne stanno costruendo di nuove con l’aiuto di finanziamenti provenienti da varie fonti. Nel caso del treno elettrico recentemente lanciato, costato 2,2 miliardi di dollari, i finanziamenti sono arrivati dal Ministero delle Finanze della Tanzania, dalla Banca Africana di Sviluppo, dalla Svezia, dalla Danimarca e dalla Turchia.

Per conoscere i dettagli del coinvolgimento di lunga data della Turchia in progetti infrastrutturali in vaste aree dell’Africa subsahariana, basta leggere la sezione IV del mio quarto aggiornamento sulla situazione nella Repubblica del Niger.

L’Addis Ababa Intra City Light Railin Etiopia ha iniziato le operazioni commerciali il 20 settembre 2015. Il materiale rotabile di questo sistema di metropolitana leggera di costruzione cinese è alimentato da una catenaria che preleva 750 volt in corrente continua dai cavi elettrici aerei.

In Nigeria, il governo federale e i singoli governi statali hanno i loro progetti ferroviari paralleli. L’anno scorso, il governo dello Stato di Lagos ha commissionato la linea ferroviaria blu, che rappresenta la prima fase del più ampio progetto della metropolitana di Lagos. Il progetto del governo statale mira a risolvere la pesante congestione del traffico nella città di Lagos, il centro urbano più popoloso dell’intero continente africano con i suoi 21 milioni di abitanti.


Per saperne di più sulla metropolitana di Lagos, leggete l ‘articolo che ho scritto l’anno scorso e che potete consultare cliccando sulla miniatura qui sotto :

LA METROPOLITANA DI LAGOS ENTRA IN FUNZIONE

10 SETTEMBRE 2023
LAGOS METRO RAIL GOES LIVE

A due decenni dall’inizio dei lavori di costruzione, intervallati da periodi di lunghi ritardi, la prima fase della metropolitana dello Stato di Lagos è entrata in funzione INTRODUZIONE Con 16 milioni di abitanti, lo Stato di Lagos è il più popoloso della Federazione nigeriana.


Contact – Geocache Adventures

Cari lettori, se vi piace il mio lavoro e avete voglia di fare una piccola donazione, fatela per il mio barattolo digitale di Buy Me A Coffee.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SUPERMALUS E TRILUSSA, Teodoro Klitsche de la Grange 

SUPERMALUS E TRILUSSA

Tra gli effetti non ricercati né voluti del supermalus è di evidenziare presupposti, conseguenze, illusioni e derivazioni (nel senso di Pareto) del Welfare all’italiana, tanto invocato nelle esternazioni pubbliche, soprattutto della “sinistra” italiana, quanto disatteso nelle pratiche di governo (della stessa).

Partiamo dal dato quantitativo dei beneficiari della misura: riporta la stampa che sono stati il 4% degli immobili italiani (e dei proprietari). Onde questo 4% dei proprietari è stato finanziato a carico del 100% dai contribuenti. Solo un cittadino su 25 ha le ragioni per rallegrarsene, e gli altri di dolersene. A meno che quest’ultimi non siano entusiasti di aver arricchito qualcuno che non è loro amico, parente o che abbia bisogno di un aiuto; ma ne dubitiamo.

Anche perché se il criterio della felicità collettiva è come sosteneva Bentham, di garantire la più grande felicità per il maggior numero possibile di persone; proprio per il ridottissimo numero dei beneficiari, la misura non ha centrato l’obiettivo.

Neppure pare possibile sostenere che a beneficiare del superbonus sia stato l’ambiente, il pianeta o magari l’umanità. Anche fosse certo (ma non lo è) che a determinare l’aumento della temperatura della terra fossero state le emissioni di CO2 dovute (prevalentemente) dall’industrializzazione crescente (iniziata da circa 2 secoli abbondanti), quanto possano contribuire  alla riduzione il 4% dei condomini italiani? Un milionesimo del carbone bruciato da Cina ed India? O forse molto meno?

Comunque una quantità trascurabile, di guisa da rendere una giustificazione del genere il prodotto di un’involontaria comicità.

All’uopo il rapporto così squilibrato tra beneficiati e pagatori del supermalus era trascurato, anche perché è profondamente significativo.

Se, declinando il criterio di Bentham i beneficati sono così pochi e i pagatori la quasi totalità: è evidente che il tutto configura un modello distributivo invertito rispetto a quello cui siamo abituati dal pensiero moderno. Prendendo per esempio quello marxista, la società comunista (e prima la dittatura del proletariato) avrebbe ottenuto il risultato di espropriare la ricchezza accumulata da pochi capitalisti sottratta e restituita alle masse proletarie e degli sfruttati, costituenti la stragrande maggioranza della popolazione. Invece il modello distributivo del supermalus è quello più spesso praticato: consistente nel trasferire la ricchezza da una massa (di sfruttati) a un’aristocrazia di beneficiati per decisione (politica) di chi governa.

Il tutto accompagnato dal coro ipocrita e costante di “giustizia sociale” e magari di “lotta all’evasione”: che, nel caso c’entra poco, trattandosi di squilibrio e disuguaglianza nelle spese e non nelle entrate. La quale avrebbe bisogno di un’espressione dedicata a designarne i beneficiari: forse mantenuti? Pescecani? Profittatori? O forse come da un vecchio monologo di Pippo Franco Parassati (ossia parassiti di Stato)?

Non sembra neanche sanabile la narrazione sul supermalus, facendo ricorso a ovvietà, come quella, nota da quasi un secolo, che la spesa pubblica stimola la ripresa economica, anche se è inutile. Guerre (in particolare) ed altro, come la costruzione delle piramidi in Egitto, hanno un effetto positivo, scriveva Keynes.

Ma il tutto non esclude – né lo affermava il grande economista – che le spese produttive lo abbiano di più, e soprattutto non hanno gli inconvenienti delle altre.

Al riguardo i sostenitori del supemalus hanno dimenticato che a beneficiare  o meno della spesa pubblica, sono individui e non solo l’insieme. Contare come grande successo l’aumento di un punto del PIL ha la stessa logica della statistica del pollo di Trilussa: che se io mangio un pollo, e altri tre fanno la fame, significa – statisticamente – che abbiamo mangiato tutti un quarto di pollo a testa. Il che non è.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra asimmetrica, di Vladislav B. Sotirovic

Guerra asimmetrica

Almeno dal punto di vista accademico, la guerra è una condizione di conflitto armato tra almeno due parti (ma, di fatto, Stati). Storicamente esistono diversi tipi di guerra: guerra convenzionale, guerra civile, guerra lampo (blitzkrieg in tedesco), guerra totale, guerra egemonica, guerra di liberazione, guerra al terrorismo, ecc. Tuttavia, in base alla tecnica di guerra utilizzata, esiste, ad esempio, la piccola guerra (guerriglia in spagnolo) o in base al (contro)equilibrio degli schieramenti bellici, esiste la guerra asimmetrica.

La guerra asimmetrica esiste quando due schieramenti di forze combattenti (due Stati, due blocchi, uno Stato contro un blocco militare, ecc.) sono molto o addirittura estremamente diversi per quanto riguarda le loro capacità militari e di altro tipo di combattimento. Pertanto, il confronto tra questi due diversi schieramenti si basa sull’abilità/capacità di uno dei due belligeranti di costringere l’altro a combattere alle proprie condizioni.

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica è che le strategie che la parte più debole ha costantemente adottato contro la parte più forte (il nemico) spesso coinvolgono la base politica interna del nemico tanto quanto le sue capacità militari avanzate. Tuttavia, in sostanza, di solito tali strategie prevedono di infliggere dolore nel tempo senza subire in cambio ritorsioni insopportabili.

In pratica, un esempio molto illustrativo di guerra asimmetrica è stato quello del 20 marzo 2003, quando le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno invaso (aggredito) l’Iraq di Saddam Hussein per individuare e disarmare le presunte (e non esistenti) armi di distruzione di massa irachene (WMD). Le forze della coalizione condussero una campagna militare molto rapida e di grande successo con l’occupazione della capitale irachena Baghdad. Di conseguenza, le forze militari irachene sono crollate e si sono infine arrese agli occupanti. Il Presidente degli Stati Uniti Bush Junior dichiarò la fine ufficiale delle operazioni di combattimento in Iraq il 2 maggio 2003. Da un lato, storicamente parlando, le perdite durante la parte convenzionale della guerra sono state basse per i principali conflitti militari moderni e contemporanei. D’altro canto, però, i combattimenti si sono presto evoluti in un’insurrezione in cui la combinazione di guerriglia e attacchi terroristici contro le forze della coalizione occidentale e i civili iracheni è diventata la norma quotidiana. Pertanto, nella primavera del 2007, la coalizione aveva subito circa 3.500 uomini e circa 24.000 feriti. Alcune fonti indipendenti stimano che il totale dei morti legati alla guerra in Iraq sia di 650.000 (il minimo è 60.000). La guerra in Iraq del 2003 è un esempio di come la guerra asimmetrica possa trasformarsi in guerriglia con conseguenze imprevedibili per la parte originariamente vincitrice. Lo stesso è accaduto con la guerra in Afghanistan del 2001, iniziata come guerra asimmetrica ma terminata vent’anni dopo con la vittoria della guerriglia talebana sulla coalizione occidentale.

Ciononostante, la guerra in Iraq del 2003 ha illustrato diversi temi che si sono imposti nelle discussioni sullo sviluppo futuro della guerra, compresa la questione della guerra asimmetrica. In questo caso particolare, una delle caratteristiche principali della guerra asimmetrica è stato il fatto che la rapida vittoria militare della coalizione guidata dagli Stati Uniti ha visto le forze armate irachene sopraffatte dalla superiorità tecnologica delle armi avanzate e dei sistemi informativi dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Ciò suggeriva semplicemente che la rivoluzione militare era in arrivo (RMA – revolution in military affairs).

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica in Iraq nel 2003 è stata l’importanza focale della dottrina militare (operativa) impiegata dagli Stati Uniti. In altre parole, il successo militare delle forze della coalizione occidentale non è stato solo il risultato di una pura supremazia tecnologica, ma anche di una superiore dottrina operativa. Una vittoria molto rapida e relativamente incruenta per la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha lanciato l’idea che nell’ambiente strategico post-Guerra Fredda 1.0, c’erano poche inibizioni all’uso della forza da parte dell’esercito statunitense, che a quel tempo era ancora una iper-potenza nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Pertanto, rispetto ai tempi della Guerra Fredda 1.0, non c’era la minaccia che un conflitto regionale o una guerra potessero degenerare in una guerra nucleare tra due superpotenze. Inoltre, Washington stava curando il trauma del Vietnam attraverso guerre asimmetriche contro la Jugoslavia nel 1999, l’Afghanistan nel 2001 e l’Iraq nel 1991/2003.

Si può dire che nel caso della guerra asimmetrica contro l’Iraq nel 2003, un punto focale è stato il dominio statunitense della guerra dell’informazione, sia in senso militare (utilizzo di sistemi satellitari per la comunicazione, il puntamento delle armi, la ricognizione, ecc. Di conseguenza, Washington è riuscita, almeno in Occidente, a produrre una comprensione della guerra come pro-democratica e preventiva (contro l’uso di armi di distruzione di massa da parte delle forze irachene, in realtà contro Israele).

Tuttavia, il punto è che questo conflitto non si è concluso con la resa delle forze regolari (esercito) dell’Iraq. In realtà, ha confermato alcune argomentazioni di coloro che sostenevano l’idea di una guerra “postmoderna” (o di “nuove” guerre) al di fuori del tipo di guerre regolari (standard) (esercito contro esercito). D’altra parte, la capacità di operare utilizzando complesse reti militari informali ha permesso ai ribelli iracheni, dopo la fase regolare della guerra del 2003, di condurre un’efficace guerra asimmetrica, indipendentemente dalla schiacciante superiorità della tecnologia militare occidentale. Gli insorti, inoltre, sono stati in grado di utilizzare i media globali per presentare la loro guerra come una guerra di liberazione contro il neo-imperialismo occidentale. Tuttavia, le tecniche utilizzate dai ribelli sono state brutali (terrorismo), spietate e in molti casi mirate contro la popolazione civile, in una campagna sostenuta da strutture esterne (sia governative che non governative) e da finanziamenti. È sostenuta da una campagna apertamente identitaria e riflette allo stesso tempo le caratteristiche del concetto di guerre “postmoderne” o “nuove”.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic2014@gmail.com
©Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Omelette con gusci d’uovo: Sul fallimento della sinistra millenaria_di Alex Hochuli

Con questo secondo articolo, assieme ad altri che seguiranno, cercheremo di illustrare il dibattito in corso nel continente americano e negli stessi Stati Uniti sulla sinistra e l’area radicale, in particolare sulla condizione della sinistra radicale statunitense. Giuseppe Germinario

Omelette con gusci d’uovo: Sul fallimento della sinistra millenaria

SAGGIO DI RASSEGNA
La morte della sinistra millenaria: interventi 2006-2022
di Chris Cutrone
Sublation, 2023, 293 pagine

If We Burn: The Mass Protest Decade and the Missing Revolution
di Vincent Bevins
PublicAffairs, 2023, 352 pagine

Il momento populista: The Left after the Great Recession
di Arthur Boriello e Anton Jäger
Verso, 2023, 224 pagine

Abbiamo fallito. Noi millennial abbiamo perso un’opportunità politica storica nel lungo decennio successivo al crollo del 2008. “Almeno ci abbiamo provato”, potremmo dire con un po’ di giustizia. Dopo tutto, la generazione che è diventata maggiorenne negli anni ’90 non ha fatto nemmeno quello. Ma, cresciuti come eravamo con i tropi dei reality TV sui partecipanti che risorgono dall’oscurità e fanno il loro drammatico tentativo di successo – una generazione i cui coetanei più anziani potrebbero certamente recitare a memoria i testi di Eminem sulla possibilità di avere solo una chance – ci saremmo aspettati di meglio. D’altra parte, siamo anche la generazione dei trofei di partecipazione.

Il 2010 è stato il decennio della protesta, il decennio populista, in cui si è conclusa la “fine della storia” dei lunghi anni Novanta. È stato un momento proto-rivoluzionario, per quanto possa essere sconcertante o “sgradevole” pensare in questi termini.

Un cambiamento politico consapevole e voluto non arriva all’improvviso, ma non è nemmeno il solo prodotto di una costruzione incrementale. È il prodotto sia dell’organizzazione che della spontaneità. I marxisti lo sanno da tempo, motivati dalla nozione di preparazione, in attesa della prossima crisi. Lo sapevano anche i neoliberali originali, la cui Mont Pelerin Society ha gettato le basi intellettuali per un nuovo ordine politico-economico con decenni di anticipo rispetto alla crisi del fordismo-keynesiano degli anni Settanta. In effetti, in una notevole salva di due millennial di sinistra, Nick Srnicek e Alex Williams, gli autori hanno esortato la sinistra a imitare la Mont Pelerin Society – ad attrezzarsi e ad aspettare un’opportunità. Pubblicato nel 2015, Inventing the Future era già troppo tardi per il periodo immediatamente successivo al 2008 e per l’ondata di proteste che ha generato. Il momento era già arrivato: quell’anno Jeremy Corbyn è diventato leader del partito laburista britannico e Bernie Sanders ha iniziato la sua prima campagna per la presidenza. Nel Paese in cui la crisi era più acuta, dove la contestazione politica ha raggiunto il suo apice, il populismo di sinistra ha fallito la sua grande prova: nello stesso anno Syriza ha capitolato in Grecia.

Per questa generazione sembrava che la crisi arrivasse sempre troppo presto: eravamo sempre impreparati, sia nelle idee che nell’organizzazione. Non sapevamo cosa ci avesse colpito; nessuno ci aveva detto che la politica era così. La Generazione X è stata la generazione che ha assorbito i fallimenti dei boomers e della Nuova Sinistra; è stata la generazione della fine della storia. Così i millennial hanno dato per scontato un mondo senza politica , finché questo non è stato improvvisamente messo in discussione negli anni 2010. In termini di trasmissione di idee derivate dall’esperienza, un abisso ci separa dalle precedenti ondate generazionali di attivismo, dalla Nuova Sinistra degli anni Sessanta e, prima ancora, dalla Vecchia Sinistra degli anni Venti e Trenta. Non c’era nessuno a tenerci la mano. Eppure, il nostro fallimento potrebbe rivelarsi una conseguenza del fatto che siamo stati troppo legati al passato, senza nemmeno saperlo.

La sinistra millenaria può essere periodizzata in tre fasi. La sua preistoria riguarda il movimento contro la guerra degli anni 2000. L’elezione di Obama e il crollo del 2008 hanno messo fine a un movimento già privo di energia e di attenzione. La seconda fase è stata segnata da proteste di piazza e occupazioni di massa; l’opposizione al “capitalismo” in quanto tale è tornata alla ribalta. Ricordo di aver pensato, all’epoca, che l’appello di Occupy Wall Street al 99% sembrava preannunciare una svolta, un’ apertura alla maggioranza dei cittadini, al popolo, dopo decenni in cui essere di sinistra significava appartenere a una sottocultura minoritaria, lontana e contraria alla società tradizionale. La protesta divenne più frequente, ma anche disorganizzata e priva di leader, per cui le manifestazioni e le occupazioni tendevano a esaurirsi, oppure a essere cooptate o aggirate. La seconda metà del decennio rappresenta la terza fase, in cui i millennial hanno iniziato a fare i conti con il potere. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, millennial di sinistra come il redattore di Jacobin Bhaskar Sunkara o Aaron Bastani di Novara Media hanno iniziato a parlare di vittoria. Sembra così ovvio ora, ma la nozione stessa di vittoria era un’idea nuova per una generazione per la quale il potere era quasi una parola sporca. John Holloway (che non è un millennial) ha persino scritto un libro molto apprezzato dai giovani della Gen X e dai Millennial più anziani, intitolato Cambiare il mondo senza prendere il potere.

Cosa mostra il bilancio degli anni 2010? L’ondata di protesta globale che ha seguito la crisi finanziaria, dai centri nevralgici del capitalismo globale alle languenti periferie, è stata per lo più “non ideologica”, il divorzio dalle tradizioni precedenti evidenziato dalla sua proposta principale: il rifiuto delle vecchie élite corrotte, della classe politica, dell’establishment, della casta. La destra millenaria ha fatto altrettanto, naturalmente, e con maggior successo. In proteste amorfe, senza leader, aperte a tutti, la destra ha mobilitato un’antipolitica più efficace. Vale la pena ricordare che Leszek Kołakowski definiva la destra per la sua mancanza di utopismo, caratteristica che contraddistingueva la sinistra, e quindi identificava la “destra” essenzialmente con l’opportunismo. Di conseguenza, la spada del giudizio cade necessariamente più pesantemente sulla sinistra.

Il risultato di questo pasticcio antipolitico è stato quello di lasciare i Paesi in condizioni peggiori di quelle in cui erano partiti. Alcuni sono sfociati in una sanguinosa guerra civile (Siria, Ucraina), altri in una terribile restaurazione (Egitto, Brasile). Anche negli scenari migliori, il cambiamento è stato lento e fragile (Tunisia, Corea del Sud).

Per altri, l’epilogo sarebbe stato più lungo e quindi più tragico. In Grecia, Spagna e Cile, gli attivisti sono passati direttamente dalle strade alle sale del potere, cercando di istituzionalizzare le loro richieste. In quest’ultimo caso, la grande promessa che il neoliberismo sarebbe morto proprio nel Paese in cui era stato attuato per la prima volta non è stata mantenuta. Una sinistra allegra ha sovraccaricato una proposta di costituzione con le sue preoccupazioni, e le masse cilene l’hanno respinta. In Spagna, gli Indignados che occupavano le piazze hanno dato vita a un vero e proprio partito, Podemos. È finito come junior partner di coalizione proprio di quel partito, il PSOE, che riteneva responsabile della svolta neoliberista e che intendeva scalzare. Il tradimento di Alexis Tsipras ha rappresentato un momento decisivo , un “colpo alla sinistra più grande della Thatcher”, secondo la valutazione dell’ex ministro delle Finanze di Syriza Yanis Varoufakis, che ha visto tutto dall’interno.

La Grecia è solo un caso estremo di ciò che è accaduto in tutto l’Occidente e oltre: una popolazione stremata dall’austerità neoliberista e arrabbiata per la mancanza di responsabilità democratica e di partecipazione significativa era pronta, finalmente, ad abbandonare il vecchio e a giocare per il nuovo. Il momento era arrivato. E la sinistra millenaria non era in grado di guidare. In un primo momento, ha rifiutato l’idea stessa di leadership. Poi, in un secondo momento, ha rifiutato il tipo di rottura necessaria per una seria riforma. La sua impreparazione – qualcuno direbbe opportunismo – ha riportato la sinistra nella posizione marginale e subculturale da cui aveva cercato di fuggire.

La Grecia fornisce ancora una volta un esempio cristallino. Nel secondo mandato di Syriza, dopo aver ingoiato il micidiale memorandum della Troika, voltando così le spalle alla maggioranza dei cittadini che avevano rifiutato l’austerità e i diktat dell’Eurogruppo e delle istituzioni finanziarie internazionali, il partito si è dedicato a battaglie facili come la “guerra morale” contro la corruzione e le riforme postmateriali su sessualità, genere e così via. Si è preoccupato di attuare l’austerità in modo “sensibile”. Rifiutando il settarismo della vecchia sinistra, il partito voleva essere pragmatico. Ma in modo straordinariamente rapido, “osiamo governare” è diventato “governiamo ad ogni costo”. Questo potrebbe essere l’epitaffio del populismo di sinistra, ben oltre la Grecia.

In ultima analisi, la sinistra è diventata l’ultimo difensore del neoliberismo, non il suo becchino. Con tutte le sue denunce, era incapace di immaginare qualcosa di diverso? Troppe delle sue pratiche riflettevano alcune delle peggiori caratteristiche dell’ordine attuale: il breve termine, la tendenza a non promuovere i programmi politici, l’organizzazione di massa e la costruzione delle istituzioni, l’affidamento ai media e ai leader carismatici. Ecco perché gli anni 2010 rappresentano un’occasione storica mancata: quando, per la prima volta dopo decenni, in mezzo a segnali di rivolta di massa, le forze apparentemente utopiche hanno cercato di cambiare il contenuto della politica senza mettere in discussione il guscio neoliberale che la conteneva , per fare una frittata senza rompere le uova.

Nel 2023 sono usciti tre libri che tentano di fare i conti con questa storia. The Death of the Millennial Left di Chris Cutrone è esplicito nel pronunciare la fatalità. Cutrone si propone di dimostrare come il fallimento di questa generazione sia il prodotto di sconfitte passate e delle cattive idee che ha interiorizzato. If We Burn del giornalista Vincent Bevins ricostruisce la narrazione della protesta di strada globale, prendendo di mira l'”orizzontalismo” dei movimenti, che ritiene responsabile della “rivoluzione mancata” del sottotitolo del libro. The Populist Moment (Il momento populista ) di Anton Jäger e Arthur Borriello si occupa della terza fase, in cui la sinistra si è rivolta alla politica elettorale. Il libro analizza le contraddizioni della “scommessa populista”, del tentativo di vincere senza l’infrastruttura sociale di cui disponevano le precedenti generazioni della sinistra.

Nel loro insieme, le tre opere illustrano non solo come la protesta e il populismo siano stati caratterizzati da cicli interni di crescita e decadenza, ma anche come il momento storico appena trascorso abbia rappresentato una vera e propria apertura, attraverso la quale non siamo riusciti a passare. Per quelli di noi che sono cresciuti nel gelo profondo della fine della storia, chiedendosi se ci sarebbe mai stata di nuovo la politica, se gli esseri umani avrebbero mai potuto raggrupparsi, ribellarsi e cercare di cambiare le cose, riflettere sugli anni 2010 invita a una certa amarezza. Dovremmo essere arrabbiati. Gli anni 2010 ci hanno regalato masse nelle strade e rivolte alle urne, e siamo finiti forse peggio del punto di partenza. Ma come sempre, la vera catastrofe sarebbe non imparare nessuna lezione, o imparare quelle sbagliate.

Elegie millenarie

In Se bruciamo, Vincent Bevins, ex corrispondente in Brasile e poi nel Sud-Est asiatico per importanti giornali statunitensi, tesse una narrazione dal gennaio 2010 al gennaio 2020 che lega insieme le proteste di massa in Tunisia, Egitto, Bahrein, Yemen, Turchia, Brasile, Ucraina, Hong Kong, Corea del Sud e Cile. Attraverso interviste a chi era presente, nelle strade di San Paolo o in piazza Tahrir o Maidan, Bevins racconta la storia del decennio che “ha superato qualsiasi altro nella storia della civiltà umana per numero di manifestazioni di massa in strada”.1 Il metodo di Bevins è “giudicare i movimenti in base ai loro obiettivi”. Così apprendiamo che sette di questi casi hanno avuto un destino peggiore del fallimento. Più che una semplice classifica, l’autore, nei capitoli iniziali e finali, traccia anche i modi in cui la storia intellettuale ha plasmato la protesta, attraverso la tensione tra verticalismo e orizzontalismo, tra gerarchia e auto-organizzazione spontanea, e su questioni di rappresentazione, significato e mediazione tecnologica.

Adeguandosi a ciò che i media tradizionali hanno trattato come protesta guidata dai social media, Bevins satireggia l’immaginario corso della vita delle proteste del 2010 nello stile di un tweet2:

(1) Le proteste e le repressioni portano a una copertura mediatica favorevole (sociale e tradizionale).
(2) La copertura mediatica porta più persone a protestare
(3) Ripetizione, fino a quando quasi tutti protestano
(4) ???
(5) Una società migliore

Questa ingenuità attraversa le proteste in luoghi diversi come il Cile, la Turchia e Hong Kong, forse un prodotto di una generazione post-storica che pensava davvero che se si fosse riunita abbastanza gente e si fosse gridato abbastanza forte, sarebbero accadute cose buone. O come ha spiegato il popolare blogger egiziano “Sandmonkey”, con un riferimento al Signore degli Anelli, lui e coloro che hanno combattuto in piazza Tahrir credevano che quando Sauron fosse stato sconfitto, tutto il male sarebbe semplicemente scomparso dalla terra. Se ci si sbarazza di Mubarak, si creano cose buone. Nelle circostanze più tragiche (Libia, Siria, Ucraina), una protesta è diventata una sorta di rivoluzione, che è diventata una guerra civile, che è diventata un sanguinoso pantano internazionale: “eravamo molto lontani dal mondo digitale che i leader occidentali avevano previsto. Cose brutte stavano accadendo tutt’intorno, e la sensibilizzazione era ben lungi dall’essere sufficiente a fermarle”, afferma Bevins in modo toccante.3

La politica aborre il vuoto. Chi è più organizzato o più potente di voi riempirà il vuoto. Se non parli per te stesso, per dire ciò per cui sei, lo farà qualcun altro”. Tutte le proteste che Bevins ricostruisce “iniziano con qualcosa di molto specifico; poi esplodono per includere tutti i tipi di persone, accogliendo numerose visioni in competizione o addirittura contraddittorie; infine, la risoluzione impone ancora una volta un significato molto specifico. Nel mezzo, si presentano infinite possibilità “4.

Anton Jäger e Arthur Boriello – che come Bevins sono dei millennials  riprendono il filo del discorso nel momento in cui i manifestanti decidono di ricorrere a mezzi elettorali. Concentrandosi sull’Europa occidentale e sul Nord America (Bevins è più interessato al mondo al di là del nucleo centrale), gli autori ritraggono quello che sembra essere un brusco cambiamento di rotta: da manifestazioni non organizzate e libere, con ogni richiesta sotto il sole e nessuna, a partiti politici formali in lizza per il governo attraverso le elezioni. “Svilupparono un sincero interesse per il potere, perché non credevano che si potesse “cambiare il mondo” senza prenderlo”. Erano seriamente intenzionati a organizzarsi in partiti, ma, come scopriamo, erano frenati da un mondo in cui il potere dei partiti in quanto tali era indebolito.

Alcuni hanno creato un nuovo partito dal nulla, come gli accademici dell’Università Complutense di Madrid che hanno dato vita a Podemos; altri hanno trasformato partiti esistenti, come Jean-Luc Mélenchon in Francia, che ha preso parti del Front de Gauche per generare La France insoumise (LFI; “France Unbowed” in inglese). Nei Paesi privi di sistemi elettorali proporzionali, i populisti di sinistra si sono avvalsi della via dell’insider: tentare di rilevare i partiti mainstream esistenti, come i Democratici o i Laburisti. Tutti, però, condividevano la stessa “grammatica politica”: orientarsi intorno al “popolo”, scartando la vecchia sinistra che si concentrava sulla “classe operaia”.

Questo abbandono del tradizionale simbolismo di sinistra è stato un tentativo di rispondere a due crisi, “una breve storia di contenuti e una lunga storia di forme”, come dicono Jäger e Borriello: la crisi economica e l’austerità, e la crisi più a lungo termine della politica, della rappresentanza e dell’organizzazione – in una parola, il “vuoto” tra Stato e cittadini che il compianto politologo Peter Mair ha rivelato.5 Ciò che diventa chiaro è che il “populismo” in questione si riferisce a una strategia perseguita all’interno della sinistra come risposta a questa crisi della politica: “Tutti speravano di ripensare e rianimare la sinistra adottando un’identità populista , sia attraverso l’installazione di nuove e dinamiche macchine di partito, sia attraverso l’acquisizione di partiti sclerotici già esistenti”.6 Dovremmo quindi parlare di una sinistra populista, piuttosto che di sinistra-populista.

Tutti i casi di Jäger e Borriello sono passati attraverso lo stesso processo di costruzione del popolo come soggetto politico e di ricerca di un leader carismatico che ne incarnasse le speranze, i sogni e le richieste. Tutti hanno cercato una partecipazione di massa trasversale alle classi, ma con un’enfasi particolare sulle seguenti: la generazione perduta (giovani, istruiti, “outsider connessi”); la classe media schiacciata che aveva votato per i neoliberali progressisti della Terza Via nei decenni precedenti, ma che ora temeva di unirsi ai “nuovi poveri” dei disoccupati di lunga durata; e la classe operaia industriale sopravvissuta. È stata la relativa assenza di quest’ultima a rivelarsi più dannosa per la scommessa della sinistra populista.

In effetti, il contributo più forte del libro consiste nel rendere evidente questa tensione tra populismo di sinistra e socialdemocrazia: il populismo nasce quando manca l’organizzazione necessaria alla socialdemocrazia. Oggi mancano i sindacati, le sezioni di partito, le associazioni civiche, i club sportivi e simili che formavano una fitta rete di associazioni che fornivano la zavorra per la politica socialdemocratica. In particolare, il libro non presenta una discussione sostenuta sui programmi, riflesso, sicuramente, di piattaforme che, sebbene promettessero molte politiche decenti, avevano poca della coerenza necessaria per unificare visione e politica in una sola.

Così, pur rifuggendo dall’orizzontalismo delle proteste dei primi anni 2010, le strategie elettorali della sinistra populista erano ancora confuse da problemi molto contemporanei. Tra la leadership al vertice e le masse di potenziali elettori non c’era nulla, un grande vuoto. Per tutta la novità del populismo di sinistra, emerge un quadro in cui nulla è davvero nuovo, come i due anziani rappresentanti che le sinistre anglo-americane hanno adottato come rispettivi portabandiera.

L’ispirazione intellettuale è venuta dall’America Latina. Il teorico argentino Ernesto Laclau è stato il pensatore che ha esortato le sinistre ad abbandonare la retorica e il simbolismo del proletariato a favore di un “popolo” che sarebbe stato costruito discorsivamente, in opposizione e in contestazione con le élite. Si trattava di un adattamento a un contesto sudamericano in cui la classe operaia formale era una piccola minoranza tra le masse lavoratrici, e quindi in cui i sindacati industriali non potevano servire come elementi costitutivi dell’organizzazione di partito. L’influenza è stata più consapevole in Spagna, dove la “latinoamericanizzazione” è stata un obiettivo esplicito di Podemos e ganar (vincere) è diventata una parola chiave di un “populismo senza scuse”.

Ma non hanno vinto. Tutti hanno attraversato lo stesso ciclo: una prima svolta elettorale, che ha generato grandi aspettative, seguita da un periodo di istituzionalizzazione segnato da scandali o tensioni interne. Il ciclo si chiude poi con un relativo fallimento che porta a un ridimensionamento delle ambizioni. Le campagne della sinistra populista, proprio come le proteste di massa che le hanno fatte nascere, sono state confuse da un vuoto, dove avrebbero dovuto esserci le organizzazioni di mediazione e la classe operaia organizzata che avrebbe potuto dare loro peso e forza. Hanno cercato di fare “socialismo senza le masse”, e hanno fallito.

Dei tre libri, è nel contributo di Chris Cutrone che questo punto viene maggiormente sottolineato. Cutrone è il “principale organizzatore originale” della Platypus Affiliated Society, un gruppo il cui nome riflette la sua idea centrale: se oggi dovesse emergere un’autentica sinistra marxiana, sarebbe irriconoscibile, non classificabile. Questo perché, secondo Cutrone, la sinistra stessa è diventata così distorta dall’esperienza della sconfitta che difficilmente riconosce le proprie tradizioni. Non sorprende che per un gruppo che dichiara che “la sinistra è morta”, esso sia per lo più disprezzato dai compagni di sinistra (i consensi in quarta di copertina sono – ilari – tutti di condanna).

Il libro di Cutrone si distingue in questo trio perché non è un resoconto retrospettivo, ma “una cronaca continua dei momenti chiave [della sinistra millenaria]”, composta da saggi polemici contemporanei pubblicati originariamente tra il 2006 e il 2022 e ora riuniti dall’editore di Sublation Doug Lain. Si tratta di una “storia involontaria della sinistra millenaria”.

In un saggio del 2009, Cutrone sottolinea l’assenza di una sinistra che possa essere significativamente criticata e spinta in avanti. Tuttavia, la crisi globale ha fornito “un terreno migliore per la sinistra rispetto alle guerre statunitensi degli anni 2000. La questione del capitalismo è riemersa”.7 Ma la sinistra pensava che l’era neoliberista potesse essere semplicemente invertita con politiche progressiste, riflettendo il fatto che non aveva mai compreso adeguatamente la crisi dello Stato keynesiano-fordista e quindi le ragioni per cui il neoliberismo rappresentava una sorta di soluzione. Inoltre, lo status quo ante a cui la sinistra millenaria si appellava – l’ insediamento socialdemocratico  non era stato progressivo ma piuttosto regressivo in termini di emancipazione sociale. Leggendo la storia in avanti, il Grande Compromesso del dopoguerra – i lavoratori ottengono salari più alti e welfare in cambio di non agitare la barca – è stato una sconfitta dal punto di vista dei sogni del socialismo tra le due guerre, per non parlare di quello del XIX secolo.

Osservando la prima campagna di Sanders, Cutrone si chiede se rappresenti una potenziale svolta politica o piuttosto “l’ultimo sussulto dell’attivismo di Occupy” prima di crescere e unirsi all’ovile dei Democratici. Allo stesso modo, osservando la Primavera araba in un saggio intitolato “Un grido di protesta prima della sistemazione?”, Cutrone confronta le proteste degli anni Sessanta e quelle del 2010 e avverte che la rivoluzione potrebbe non essere quella desiderata dai manifestanti, ma “piuttosto quella che ha usato il loro malcontento per altri scopi”. Entrambi si sono dimostrati corretti, anche se i costi di essere smentiti quando si è pessimisti sono molto più bassi di quando si è ottimisti.

Per tutta la ricerca di Cutrone e la profonda critica storica di una sinistra millenaria i cui fallimenti sono mere iterazioni di fallimenti precedenti, si rimane con un senso di qualcosa di stranamente apolitico, o di ciò che Marx chiamava “indifferentismo politico”.8 Se ogni lotta è corrotta dalla sua natura limitata e complice, allora cosa dovrebbe fare Cutrone per la sinistra millenaria – a parte leggere i classici? Sì, la sinistra millenaria ha giocato male le sue carte, ma almeno si è seduta al tavolo e ha giocato a poker online , e non alla quadriglia o alla speculazione o a qualsiasi cosa fosse in voga nel XIX secolo.

Ora ci troviamo di fronte al pendolo della politica capitalista che si allontana da un periodo di “libero mercato” e si dirige verso uno “stato-centrico” , tornando alla “regolamentazione governativa dopo il neoliberismo, ma in condizioni peggiorate”. Cutrone è triste e vede i momenti liberali e cosmopoliti come più propizi. Questo è sicuramente sbagliato: i periodi di capitalismo più “pubblico” permettono di contestare ciò che lo Stato promette ma non mantiene.9 Negli ultimi quarant’anni si è assistito all’assenza di promesse in cui la responsabilità dei risultati è stata esternalizzata ai singoli cittadini. Questo cinico privatismo è un’abdicazione dell’autorità da parte delle élite politiche. Il risultato è stato una cittadinanza che opera con aspettative estremamente ridotte. La sinistra millenaria ha almeno cercato di suscitarle, per quanto in modo limitato e retrospettivo.

Per una nuova generazione di sinistra che cerca di rispondere alla protesta di massa e alle rivolte delle urne si pongono quindi quattro problemi: l’organizzazione, i media, la rottura e la tradizione.

Il problema dell’organizzazione

Cutrone osserva che le proteste degli anni 2010, come quelle della sinistra degli anni ’90, si sono intese come “resistenza”, piuttosto che come tentativo di far passare le riforme, per non parlare della rivoluzione. Questo atteggiamento difensivo spiega in parte la forma organizzativa che l’ondata di proteste ha assunto: orizzontale, senza leader, pluralista, spontanea e organizzata attraverso i social media. Questo a prescindere dalle tensioni interne che Bevins scopre nelle interviste ai partecipanti. Gli anarchici vedevano l’occupazione delle strade e delle piazze come la creazione di uno spazio prefigurativo e di una comunità autogestita (alla quale in ultima analisi solo gli studenti o i disoccupati avrebbero potuto partecipare a lungo termine), mentre altri ritenevano che si trattasse di un mero punto di raccolta temporaneo. In ogni caso, il fattore unificante è stato il rifiuto: le proteste erano antipolitiche. In Brasile sono stati vietati gli emblemi dei partiti; a Hong Kong la parola d’ordine è stata “no stage”: niente leader, niente rappresentanza.

Il rifiuto della formalità era profondo. Alcune proteste di massa erano originariamente organizzate da un piccolo nucleo con obiettivi chiari. È il caso del Brasile, che costituisce il caso di studio centrale di Se bruciamo. Il Movimento Passe Livre (MPL), o movimento per le tariffe libere, era un gruppo di anarchici che si agitava intorno alla questione dei trasporti pubblici. L’MPL era organizzato sulla base del principio “tutti fanno tutto”: questa resistenza alla divisione del lavoro funziona quando si è un gruppo piccolo e affiatato. Ma quando le proteste si sono sviluppate e sono diventate le più grandi della storia del Brasile, il gruppo non ha trovato il modo di integrare nuovi membri. Seguendo un copione che si sarebbe ripetuto in molti altri casi, una piccola protesta si è trovata ad affrontare una pesante repressione, le immagini ampiamente diffuse della violenza della polizia (contro il tipo di vittima “sbagliata”  in questo caso, una giornalista bianca, di classe media e donna) hanno fatto scattare qualcosa nella popolazione, e la protesta è esplosa, attirando un’enorme massa di cittadini. Tuttavia, il gruppo, ferocemente anti-gerarchico, ha finito per affidarsi alla gerarchia informale del gruppo di amicizie originario: di fatto, una cricca decisionale che non deve rendere conto a nessuno.

Jäger e Borriello raccontano lo stesso processo ironico anni dopo nella LFI francese. L’assenza delle consuete strutture di partito che vanno dalla base alla leadership – ovviata attraverso la consulenza digitale e gli strumenti plebiscitari – ha fatto sì che i “supervolontari” diventassero una nuova sorta di oligarchia interna, prendendo decisioni alle spalle della massa di sostenitori online che, in termini digitali, costituirebbero dei “lurker”. È una delle tante ironiche inversioni che incontriamo nel corso di questa storia, dove l’eccesso di correzione finisce per riprodurre il problema originale in una forma diversa.

Il pregiudizio contro la formalità si manifesta persino nell’abbigliamento. Gabriel Boric, ora presidente del Cile, si è fatto conoscere durante le manifestazioni studentesche del 2011, e poi ha cavalcato la rivolta del 2019 fino a raggiungere la massima carica. Quando è entrato in parlamento nel 2015, Boric “ha fatto girare la testa” quando “si è presentato con capelli disordinati da emo-rock, un trench e senza cravatta”. Boric era un “autonomista” e, come il MPL in Brasile, cercava di distinguersi dalla vecchia sinistra e dalle pratiche “leniniste”. In questo senso, il suo stile era in linea con la Nuova Sinistra emersa negli anni Sessanta, cioè quella che aveva già più di cinquant’anni , che cercava di rifiutare tutto ciò che puzzava di stalinismo. Si opponeva quindi a tutto ciò che era grande, inflessibile, centralizzato, organizzato, burocratico e formale.

Bevins mantiene un distacco giornalistico per tutto il tempo, ma possiamo intravedere chi è il suo vero nemico: Il “pensiero anti-sovietico e neo-anarchico” che, sostiene, ha trovato un’affinità elettiva con gli sviluppi tecnologici e aziendali degli anni Duemila.10 La rivoluzione non sarebbe stata trasmessa in televisione, ma sarebbe stata pubblicata su Facebook. Per tutta la loro “resistenza”, i giovani manifestanti presentavano notevoli somiglianze con la disposizione del capitalismo contemporaneo. “Distruggere le cose, qualcosa di meglio emergerà dai rottami” suona terribilmente come la “disruption” della Silicon Valley. Oppure, con un tocco di classe che Bevins riserva per una nota a piè di pagina, suona come Obama, che ha affermato che il suo più grande errore è stato quello di non aver pianificato il “giorno dopo” in Libia. Il capitalismo del XXI secolo continua a essere anti-istituzionale, non-normativo, anti-pianificazione, a breve termine e si basa sul controllo dei flussi più che sulla costruzione. Che senso ha, allora, una sinistra che si limita a riflettere queste caratteristiche dominanti della società contemporanea?

Il fatto che così tanti abbiano creduto a queste idee è tragico. “Pensavamo che la rappresentanza fosse elitaria, ma in realtà è l’essenza della democrazia”, osserva l’attivista Hossam Bahgat nel libro di Bevins, riflettendo sul fallimento della Rivoluzione egiziana.11 Conoscendo la forma che ha preso la controrivoluzione  la dittatura ancora più autoritaria del generale Sisi  non si può che essere tristi, amareggiati, arrabbiati.

Il terzo avvento della sinistra millenaria, la formazione dei partiti, ha risolto queste carenze? Le proteste di strada erano aperte a tutti e quindi i costi di uscita erano altrettanto bassi. Tuttavia, nonostante il passaggio alla forma partito, il populismo di sinistra ha sofferto dello stesso problema. Ad esempio, Jeremy Corbyn è stato eletto leader del Partito Laburista solo perché, nel tentativo di diluire l’influenza dei sindacati, il precedente leader Ed Miliband aveva reso disponibile l’iscrizione al pubblico al costo di sole 3 sterline. Le campagne dei partiti populisti di sinistra sono state costruite sul modello di Internet: chiunque è a un solo clic di distanza dal registrarsi, fondare un gruppo d’azione e fare campagna per i candidati del partito. È anche possibile abbandonare il partito con un solo clic.

Questo ha i suoi vantaggi. In un ecosistema di “democrazia non mediata”, la malleabilità ha permesso ai populisti di sinistra di attrarre elettori al di là dei tradizionali allineamenti di classe. Un leader carismatico (o uno su cui i devoti proiettano i valori) unifica il movimento; tale personalizzazione della politica è stata la norma politica per almeno trent’anni. Nuovi strumenti e tecniche di comunicazione attraggono i giovani. Un atteggiamento anti-establishment cattura il sentimento prevalente. “Senza istituzioni potenti come il movimento sindacale a cui appellarsi, le sinistre sono state costrette a portare la battaglia nell’arena elettorale, lanciando così la vera scommessa populista della sinistra”, come dicono Jäger e Borriello.12

Questo “attacco” all’idea stessa di mediazione presuppone un rapido assalto al potere, “come di sorpresa”, osservano Jäger e Borriello. Bernie Sanders sperava di passare da vecchio e dimenticato senatore di sinistra a leader del mondo libero nel giro di diciotto mesi. Forse non è andata così, ma syriza si è davvero trasformata da una nuova, piccola coalizione di sinistra radicale in una coalizione che unisce e rappresenta tutti i segmenti della società frustrati dall’austerità. Inizialmente identificato con “i manifestanti”, in breve tempo è diventato il rappresentante riconosciuto di una maggioranza sociale. E si è insediato. Ma sappiamo cosa è successo dopo.

Jäger e Borriello sostengono che la “scommessa del populismo di sinistra” si basa su una concezione completamente diversa del partito politico (borghese-democratico): il suo obiettivo non è più quello di radicare blocchi di voto nel lungo periodo, ma di servire come il miglior strumento usa e getta per ogni competizione elettorale. Ancora una volta, la natura speculativa, flessibile e opportunistica del populismo di sinistra riflette in modo inquietante il funzionamento del capitalismo odierno. Questo dovrebbe metterci in guardia dal fatto che le domande che hanno tormentato il populismo di sinistra – allearsi o meno con il centro-sinistra istituzionale? Fare una guerra lampo digitale o costruire strutture di partito? Posizionarsi sull’asse destra-sinistra o cercare di essere indeterminati?

Cutrone è d’accordo. All’interno della tradizione marxista, i rivoluzionari Rosa Luxemburg e Vladimir Lenin rappresentano, in parte, rispettivamente la spontaneità e l’organizzazione. Citando J. P. Nettl, biografo della Luxemburg, Cutrone osserva che sia i leader rivoluzionari tedeschi che quelli russi hanno affrontato questioni complementari, che non possono essere ridotte a questa semplice dicotomia: “Come l’azione politica permette un’organizzazione trasformativa; e come l’organizzazione politica permette un’azione trasformativa, emancipatrice e non preclusiva?”. Queste sono le domande che devono essere rivolte alla sinistra millenaria, perché i problemi organizzativi sono più che semplici impedimenti, sono sintomi che devono essere elaborati. Forse dobbiamo essere “conservatori” nella nostra politica “rivoluzionaria” per essere effettivamente radicali nel presente”, concludeCutrone13 .

Ciò potrebbe valere anche per un’altra innovazione postmoderna: il leaderismo. Esaminati dal sociologo Paolo Gerbaudo qualche annoprima14 , i movimenti elettorali di sinistra degli anni 2010 si sono affidati a iperleader che traggono legittimità dal riconoscimento emotivo e dall’acclamazione della base, piuttosto che dall’investitura legale del partito. La personalizzazione della politica intorno al leader serve a compensare l’assenza di strutture di mediazione tra base e leader. Non ci sono filiali locali, né quadri, né tantomeno una vera e propria fedeltà al partito. Si parla invece di corbynismo, mélenchonismepablismo Questo è diverso dal leninismo, dal maoismo o dal trotskismo, termini che rappresentano variazioni di un corpo comune di pensiero – il socialismo – e sono quindi filosofie totali. Come giustamente insistono gli autori, il leaderismo non è in realtà il superamento dell’assenza di leader: non è una cura, ma un sintomo dello stesso problema. L’antistalinismo delle occupazioni orizzontali si è trasformato in qualcosa di più personalistico dello stesso stalinismo!

Il problema dei media

Il leaderismo genera anche nuovi problemi. L’iperleader populista è pensato per essere con i piedi per terra e moralmente irreprensibile. È un’ovvietà politica che chi cavalca il cavallo più alto cada più duramente. Così è stato per Corbyn, distrutto dalle accuse di antisemitismo, o per Mélenchon, minato dall’attenzione dei media sul suo carattere irascibile, o per Iglesias, che ha scoperto di aver comprato una casa da 600.000 euro con la sua compagna politica e di vita, Irene Montero. L’iperleader porta con sé così tante speranze e aspettative che quando cade, cade anche l’intero progetto. Come notano Jäger e Borriello in riferimento a Jeremy Corbyn, quel progetto si è affidato ai nuovi media per comunicare con gli elettori millenari entusiasti, aggirando i media tradizionali. Ma questo ha sottolineato quanto fosse un affare mediatico. Un “partito mediatico sarà sempre vulnerabile agli attacchi dei media”.

La natura mediatica di gran parte della politica della sinistra millenaria emerge forte e chiara nello studio di Bevins sul decennio della contestazione. Già nell’introduzione nota come l’esperienza del maggio 1968 sia stata tradotta da coloro che sono stati selezionati per apparire in TV a parlarne nel periodo successivo (naturalmente i più preparati e istruiti). Poiché le proteste di massa del 2010 erano ancora più incoerenti di quelle degli anni Sessanta, lo spazio per imporre un significato a posteriori era ancora maggiore.

Nel corso del libro scopriamo che le lotte per il controllo degli account dei social media erano una caratteristica sia di Occupy di New York che degli Indignados spagnoli. E che l’MPL brasiliano condivideva le responsabilità dei media, ma “si assicurava certamente di offrire ai media il tipo di contenuti che amava diffondere”.

Come osserva Bevins a proposito dell’Egitto nel momento critico di fine gennaio 2011: “i rivoluzionari avrebbero potuto prendere qualsiasi cosa. Hanno scelto di rimanere in piazza Tahrir, la destinazione predefinita per molti della folla; era un pezzo di terra vuoto, e la sua conquista non offriva alcun valore strategico, se non la sua visibilità“.15 L’assenza di chiare identità e significati politici e di classe ha fatto sì che i simboli fossero cercati altrove. Uno dei principali partecipanti alle Giornate di giugno brasiliane racconta a Bevins che l’influenza principale del gruppo di attivisti è stata quella degli zapatisti messicani, la cui lotta era stata introdotta attraverso la band degli anni ’90 Rage Against the Machine. A Hong Kong, il saluto a tre dita, tratto dai film di Hunger Games, è diventato un segno comune. “Penso che sia anche un po’ triste, e sicuramente molto sfortunato, che abbiamo preso così tante delle nostre idee dalla cultura pop”, ha concluso un abitante di Hong Kong.16 Il carattere surrogato della politica alla fine della storia era in piena mostra in queste manifestazioni. Nell’EuroMaidan ucraino, dopo che Viktor Yanukovych aveva annunciato che non avrebbe accettato l’accordo dell’UE, un gruppo di sinistra ha preso una bandiera rossa ricamata con le stelle dell’UE. L'”Europa” qui non rappresentava l’austerità e l’antidemocrazia, ma “la democrazia sociale e il progresso umano, la prosperità e i diritti”.

Riflettendo sulla “rivoluzione mancata”, Bevins si chiede se le insurrezioni di massa siano state momenti autentici, scorci del “modo in cui la vita dovrebbe essere” e “la cosa più reale che si possa provare”, o se, al contrario, siano state vuote espressioni di estasi di massa, con più cose in comune con Woodstock e Coachella che con la presa della Bastiglia. L’autore conclude che “la gente ha fatto passi da gigante” , anche se si sospetta che questa sia anche l’opinione dell’autore.

Al posto di una conclusione definitiva, l’oggetto politico diretto di Bevins è la condanna dei giornalisti occidentali e del loro rapporto sinergico con professionisti istruiti, spesso provenienti da organizzazioni non profit, che hanno scelto come portavoce delle rivolte. “In Ucraina, l’ala liberale di EuroMaidan comprendeva lavoratori del settore tecnologico che erano per lo più favorevoli a Bruxelles, parlavano la lingua degli ideali democratici, in un inglese competente, ed erano associati a ONG che avevano dipendenti a tempo pieno “formati e pagati per interagire con persone come me [Bevins]”. È questa dinamica pregiudiziale a complicare un compito già difficile: trovare la “verità” dei movimenti. La manipolazione è evidente. In Brasile, un gruppo di destra favorevole al business è riuscito a prendere il comando sulle proteste socialdemocratiche di sinistra grazie all’astroturfing. Il loro nome? MBL ( Movimento Brasile Libero ) – quasi indistinguibile, soprattutto nel portoghese parlato, dai promotori autonomisti delle proteste del giugno 2013, MPL. In Ucraina, i nazionalisti dell’estrema destra sono diventati la forza predominante di Maidan, facendo leva sul loro peso. Come spiega uno degli intervistati da Bevins, “non sono riusciti a farcela perché gli ucraini normali li hanno sostenuti : hanno combattuto per questo e hanno vinto”.18

Il problema della rottura

La scommessa della sinistra populista può aver rappresentato un tentativo di prendere il potere, ma ha anche evidenziato una radicale sottovalutazione del potere. Nel migliore dei casi, i populisti di sinistra hanno ottenuto una carica, sì, ma mai il potere. In un’altra ironica inversione di tendenza, la sinistra millenaria ha abbandonato la nozione di essere consapevolmente marginale e ha iniziato a rivolgersi, e a cercare di rappresentare, fondamentalmente tutti. Ma questo significava evitare scelte ideologiche difficili. Non si può essere amici dell’Eurogruppo e del 61% degli elettori greci che hanno respinto il Memorandum. Non si possono guidare i Remainers della classe media metropolitana e i Leavers della classe operaia del Nord nel Regno Unito. Non si può unificare una coalizione di culturisti woke con istruzione universitaria e di materialisti provinciali della classe operaia semplicemente attraverso il richiamo del potere esecutivo. Rimangono una legislatura potenzialmente ostile, una magistratura certamente ostile, uno Stato profondo diabolico e persino istituzioni sovranazionali che rovineranno i piani migliori. La crisi a lungo termine della politica non può essere ignorata in una rapida ricerca del potere esecutivo, nell’illusione che il neoliberismo possa essere spazzato via con un tratto di penna.

Altre ironie abbondano. Jäger e Borriello notano quanto il populismo di sinistra fosse in realtà tecnocratico. Poiché non avevano un’adesione di massa in grado di plasmare la politica e i loro elettori provenivano da diversi gruppi sociali con preferenze contrastanti, i partiti populisti di sinistra si affidavano a soluzioni politiche tecnocratiche per risolvere le profonde contraddizioni. Ma questo ha un limite : come conciliare , ad esempio, gli atteggiamenti della classe media urbana e della classe operaia industriale nei confronti del cambiamento climatico? L’investimento nella persona di Jeremy Corbyn o, più credibilmente, di Jean-Luc Mélenchon, che è un oratore e un tribuno molto più bravo , può arrivare solo fino a un certo punto. Ma facciamo un passo indietro: personalismo e tecnocrazia? Non è forse questo il Blairismo? E così il populismo di sinistra è rimasto, in sostanza, un affare professionale della classe media urbana. In Francia, Mélenchon ha parlato di conquistare i fachés mais pas fachôs (i lavoratori arrabbiati ma non fascisti che non si sono rivolti irrevocabilmente al Rassemblement National di Le Pen). Ma “quella coalizione non si è mai concretizzata”. Ha continuato a basarsi sulla gioventù urbana e altamente istruita e sul proletariato suburbano del settore dei servizi. Come tale, il populismo di sinistra non è riuscito a mantenere la sua promessa populista e unificante.

Jäger e Borriello individuano il problema finale nel fatto che i populisti di sinistra non sono mai stati in grado di trasformare il loro esercito di attivisti elettorali in qualcosa di più duraturo: “Senza una guerra di posizione per consolidare le conquiste dell’avanguardia digitale, il populismo di sinistra sarà ricordato come poco più di un’occasione sprecata”. Se questo fosse riuscito, i populisti di sinistra forse non avrebbero preso il potere, comunque non nel breve periodo, ma avrebbero potuto costituirsi come una sorta di forza post-neoliberale, esercitando pressioni per cambiare la politica economica, oltre a fare un po’ di strada per sanare la crisi secolare della politica. In definitiva, concludono gli autori, l’esperienza è stata molto breve, come si addice a un ecosistema sempre più a breve termine e “pieno di opzioni di uscita”.

Una più grande opera di trasformazione sociale è appena accennata come possibilità. Tuttavia, Jäger e Borriello notano che nel Regno Unito manca il tipo di barriere costituzionali che avrebbero frenato un programma corbynista altrove, e sono consapevoli che il Labour ha subito una pesante sconfitta nel 2019 dopo non aver onorato il risultato del referendum sulla Brexit del 2016. Dov’è la denuncia a tutto campo? Gli autori si limitano a spiegare che la base di attivisti, per lo più Remainer, “conosceva principalmente la politica britannica come una camera di tortura per la disciplina fiscale, non come un luogo di sovranità”. Per quanto questo sia vero, gli autori finiscono per ricapitolare in qualche modo le basse aspettative dell’epoca.

L’appetito popolare per il cambiamento c’era comunque (anche se la paura del futuro è sempre in agguato dietro l’angolo). Quando alle persone viene data l’opportunità di rifiutare lo status quo, lo fanno, insiste giustamente Cutrone. La risposta dello status quo è sempre che non si doveva dare loro questa opportunità. Da qui l’importanza di battere il ferro quando è caldo. Organizzazione, sì, ma anche un po’ di spontaneità.

Allo stesso modo, Jäger e Borriello osservano che la campagna di Sanders è finita come “un altro tentativo donchisciottesco dall’interno di un partito del capitale”. Se l’insuccesso in Gran Bretagna riguardava la questione dell’UE, negli Stati Uniti riguardava il Partito Democratico. “Per avere successo”, insiste Cutrone, “Sanders avrebbe dovuto correre contro i democratici come Trump ha corso contro i repubblicani. Questo avrebbe significato sfidare la combinazione neoliberale democratica di austerità capitalista e politica identitaria della Nuova Sinistra su “razza, genere e sessualità” che rappresenta lo status quo aziendale”. Questo, però, sarebbe stato un “populismo” più completo di quello che i populisti di sinistra realmente esistenti hanno mai considerato – o se lo hanno preso in considerazione, sono stati dissuasi dalla maggior parte degli attivisti incatenati a un sinistrismo autolesionista.

Cutrone conclude che qualsiasi aspettativa nutrita dalla sinistra millenaria “è stata delusa nel corso di un decennio di sbalorditivi rovesci”. Questo è un po’ esagerato rispetto a quanto la sinistra millenaria avesse da perdere. Certo, ha perso un’opportunità storica, ma è più simile a perdere l’ultimo autobus per lasciare la città che a farsi rubare l’auto. In un’intervista con me, Cutrone ha ammesso che la sinistra millenaria “ha fatto del suo meglio”, ma, cosa fondamentale, che questo è anche ciò che la Nuova Sinistra degli anni ’60 e la Vecchia Sinistra degli anni ’30 si sono dette.19

Ancora una volta, la Grecia fornisce il quadro più chiaro della posta in gioco. Molti nella sinistra internazionale20, pur deplorando la bandiera bianca di Tsipras, hanno spiegato in termini “realistici” che l’uscita della Grecia dall’eurozona e dall’UE avrebbe significato il caos più totale, i più poveri avrebbero sofferto di più, syriza sarebbe stato incolpato, l’estrema destra avrebbe potuto beneficiarne e così via. Ma questo è esattamente ciò che la Grecia ha subito in ogni caso, anche se in modo più prolungato. Il fallimento avrebbe almeno offerto alla Grecia un orizzonte, una possibilità di ricostruirsi come nazione indipendente. E, cosa fondamentale per gli internazionalisti, avrebbe potuto innescare una reazione a catena. Nulla di tutto ciò è certo, ma sarebbe stato un gioco di possibilità maggiori. Cutrone cita giustamente Leon Trotsky per dire che “chi chiede garanzie in anticipo dovrebbe in generale rinunciare alla politica rivoluzionaria”. Il problema è che la maggior parte della sinistra millenaria lo ha fatto. E questo rende la riforma ancora meno probabile.

Il problema della tradizione

Cutrone, come Jäger e Borriello, ricorre alla metafora del gioco d’azzardo. Cutrone, tuttavia, sostiene che la sinistra millenaria ha scelto di non giocare la mano che le è stata data. Si è allontanata per paura dall’azzardo stesso, ripiegando invece sul rigiocare le carte distribuite alle generazioni precedenti. Che cosa significa? Il modo migliore per esplorarlo è fare riferimento alle tradizioni politiche della sinistra.

Il fulcro dell’analisi di Bevins sulle proteste è che esse erano espressive dell’eredità della Nuova Sinistra antistalinista, che, tagliata fuori dalla Vecchia Sinistra a causa della guerra mondiale e del maccartismo, agiva sulla base di insegnamenti assorbiti e dimenticati a metà. Il risultato è stato il rifiuto della struttura e la preferenza per una politica prefigurativa piuttosto che strumentale. Al di fuori del Nord America, tuttavia, la vecchia sinistra era molto viva, ricorda Bevins, citando i partiti marxisti-leninisti e gli sviluppisti nazionali che spesso reprimevano i comunisti, anche quando si alleavano con l’URSS (l’egiziano Nasser ne è un esempio).

Si tratta di una falsa dicotomia. L’eredità degli anni Sessanta attraversa entrambi gli schieramenti: è presente nell’anticomunismo “stalinofobico” (sia del liberalismo della Guerra Fredda che della socialdemocrazia, compresi gli odierni tentativi “populisti” di rifondare la socialdemocrazia senza organizzazione operaia) e nella “militanza” staliniana (maoismo, guevarismo). Impostare la politica quasi stalinista o quasi maoista come “sinistra che funziona” contro gli evidenti fallimenti dell’orizzontalismo anarchico è un errore. Si tratta solo di un’opposizione sterile e indesiderabile tra due vicoli ciechi della sinistra: la “serietà” e l'”organizzazione” staliniane e il “narcisismo” e la “prefigurazione” anarco-liberali.

Per Cutrone, infatti, ciò che oggi viene considerato “sinistra” o “socialismo” non è altro che la “naturalizzazione della degenerazione della sinistra in rassegnazione e abdicazione”. La sinistra prende il prodotto dei fallimenti precedenti e li erge a oggetto di desiderio. Elementi di questo sono visibili nel commento di Bevins sulla protesta. Egli suggerisce che il crollo dei governi è improbabile in Occidente e che le forze armate nei Paesi della NATO “non avrebbero certamente abbandonato lo Stato”, né la NATO “si sarebbe bombardata da sola”. Bevins sta forse dicendo che il criterio di successo è la creazione di blocchi separati e militarizzati di Stati nazionali, rendendo la contesa politica sul futuro una questione geopolitica? Questo significherebbe riproporre la Guerra Fredda! La Guerra Fredda è stata infatti la testimonianza del fallimento della rivoluzione globale, dell’ossificazione della lotta per il socialismo in una mera “alternativa” al capitalismo, piuttosto che in una forma più avanzata di civiltà. Tuttavia, Bevins indica che un cambiamento radicale non è realmente possibile negli Stati più avanzati, ma solo negli “anelli deboli” periferici. Questo sembrerebbe ricapitolare un terzomondismo che è sicuramente esaurito quanto la politica rivoluzionaria nei Paesi centrali. C’è un certo conservatorismo in questo. È anche per questo che Bevins non si occupa dei Gilet Gialli in Francia, che si sono distinti per essere le proteste più sostenute e proletarie, pur avendo luogo in un Paese a capitalismo centrale? Sarebbe stato interessante vedere questo aspetto esplorato.

Nel frattempo, sebbene Cutrone sottovaluti i problemi specifici di organizzazione della nostra epoca – in particolare il declino dell’associazionismo – i suoi saggi sono utili per sollecitare il pensiero storico. I millennial “hanno perso l’occasione di relazionarsi con la storia in modi nuovi che li sfidavano e li incaricavano di andare oltre la doxa post-sessantottina”. Invece, la sinistra millenaria, sia nelle fasi di protesta che in quelle populiste, evoca una qualità nostalgica, sia che spinga per un nuovo New Deal sia che (molto peggio) riproponga le proteste hippy degli anni Sessanta o la “resistenza” al neoliberismo degli anni Ottanta. Queste pratiche e convinzioni “non fanno presagire nuove possibilità, ma si aggrappano a vecchi ricordi di un’epoca in cui molti, se non la maggior parte, non erano ancora vivi”. La sua qualità spettrale e irreale è evidente”.

Dobbiamo prestare attenzione a un fatto preoccupante: negli ultimi cento anni, la sinistra è arrivata per lo più post-festum, sicuramente in Occidente. Ha un ruolo nell’inaugurare una nuova era, poi attacca la nuova era e infine ne ha nostalgia. Così la sinistra ha attaccato l’ottuso stato sociale negli anni Sessanta in nome dell’individualismo, azioni che, nonostante le intenzioni, hanno gettato le basi per il neoliberismo una volta che l’ordine del dopoguerra è entrato in crisi. La sinistra si è quindi posta come resistenza contro la riorganizzazione del capitalismo secondo le linee neoliberali, accompagnata dalla retorica più forte e moralizzata in difesa della società contro l’individualismo. Infine, la sinistra si ritrova ad essere l’ultimo difensore del neoliberismo di fronte al cosiddetto populismo di destra sotto forma di Trump, Le Pen, Brexit, Vox, Fratelli d’Italia o altro. La sinistra può anche non difendere le politiche neoliberali, ma si aggrappa a organizzazioni e istituzioni neoliberali o neoliberalizzate, siano esse il Partito Democratico o l’UE o l’università o le ONG.

Comunismo di buon senso

Nel 2011 è stato pubblicato The Strange Non-Death of Neoliberalism di Colin Crouch. Il fatto che la sua domanda centrale possa essere posta ancora oggi è una condanna sia per le nostre élite compiacenti e gerontocratiche sia per le forze di contestazione che dovrebbero spingere le cose in avanti. In effetti, è l’assenza di una sinistra popolare e credibile a consolidare l’autocompiacimento delle élite. Per tutte le critiche qui presentate, questo dovrebbe preoccupare gli osservatori che, a differenza del presente autore, non hanno alcun investimento nella sinistra.

Perché la sinistra non è riuscita a raggiungere nemmeno i suoi obiettivi riformisti, per non parlare dei suoi sogni rivoluzionari? Una domanda centrale si pone nei tre elogi della sinistra millenaria: quando la politica stessa è in crisi, il primo passo necessario è ricostruire l’associazionismo civico come elemento costitutivo di un partito politico di sinistra credibile e di massa? Oppure la sinistra deve essere preparata ad agire rapidamente, a prendere l’autorità e a guidare nei momenti in cui il conservatorismo delle masse evapora rapidamente e lo status quo viene rifiutato – come accade con una certa frequenza, anche se imprevedibilmente?

A queste domande dovremmo rispondere con un’altra domanda, già posta in precedenza: “in che modo l’organizzazione politica consente un’azione trasformativa, emancipatrice e non preclusiva?”. La risposta, per riprendere le due alternative di cui sopra, è sicuramente “entrambe”. Il fallimento della sinistra millenaria è stato quello di non fare nessuna delle due cose. Non è stata in grado né di legare le masse, a cui si è brevemente appellata, in nuove organizzazioni politiche, né di agire e guidare nei momenti di crisi, quando la distruzione del vecchio ordine (comunque concepito) era a portata di tiro.

Jäger e Borriello scrivono che l’esperienza della sinistra populista è fallita perché “troppo a sinistra e troppo populista”: non è riuscita a liberarsi dalle preoccupazioni e dal simbolismo della sinistra minoritaria e non è riuscita a costruire un vero partito lungo le vecchie linee, preferendo invece la scommessa populista. Forse un altro modo di inquadrare la questione è che la sinistra millenaria avrebbe beneficiato di un’ideologia più “populista” , cioè non legata alle modalità fallimentari dell’attivismo di sinistra della fine del XX secolo, pur essendo più “conservatrice” dal punto di vista organizzativo. Ciò sembrerebbe in linea con la richiesta di Cutrone che un “approccio marxiano dovrebbe cercare di occupare il centro vitale e radicale della vita politica”.

Nel contesto statunitense, ciò significherebbe “completare la Rivoluzione Americana ” – non MAGA, ma “Make America Revolutionary Again”. Il segno dei tempi, degli anni 2010, è stato il desiderio espresso di rompere con il vecchio, un segno che la sinistra ha troppo spesso ignorato. Sì, Sanders ha chiesto una “rivoluzione politica” in nome del “socialismo democratico”. Ciò significava “una svolta elettorale a sostegno di nuove politiche”. Ma fare i conti con la crisi dell’ordine postbellico e con l’attuale crisi del neoliberismo significa prendere sul serio l’idea che non si può tornare indietro, che la fine della storia è finita – e così il ventesimo secolo.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs, volume VIII, numero 1 (primavera 2024): 85-104.

Note

1 Vincent Bevins, If We Burn: The Mass Protest Decade and the Missing Revolution (New York: PublicAffairs, 2023), 235.

Bevins, If We Burn, 258.

Bevins, If We Burn, 169.

Bevins, If We Burn, 167.

Peter Mair, Governare il vuoto: The Hollowing of Western Democracy (Londra: Verso, 2013).

Arthur Boriello e Anton Jäger, The Populist Moment: The Left after the Great Recession (Londra: Verso, 2023), 3.

Chris Cutrone, The Death of the Millennial Left: Interventions 2006-2022 (Portland, Ore.: Sublation, 2023), 75.

Karl Marx, “Indifferentismo politico [1873]”, Marxists.org, visitato il 9 gennaio 2024.

Si veda la mia recensione di The Triumph of Broken Promises di Fritz Bartel: Alex Hochuli, “Democrazia e disciplina“, American Affairs 6, n. 2 (estate 2022): 125-41.

10 Bevins, If We Burn, 268.

11 Bevins, If We Burn, 265.

12 Boriello e Jäger, Il momento populista, 45.

13 Cutrone, La morte della sinistra millenaria, 11.

14 Paulo Gerbaudo, The Digital Party: Political Organisation and Online Democracy (Londra: Pluto Press, 2019).

15 Bevins, If We Burn, 67, corsivo mio.

16 Bevins, Se bruciamo, 269.

17 Bevins, Se bruciamo, 69.

18 Bevins, Se bruciamo, 162.

19 La morte della sinistra millenaria ft. Chris Cutrone“, Bungacast, podcast audio, 9 gennaio 2024.

20 Si vedano ad esempio i veterosocialisti Sam Gindin e Leo Panitch su Jacobin, i quali sostengono che sarebbe necessaria una maggiore preparazione per l’uscita della Grecia: Sam Gindin e Leo Panitch, “Il dilemma di Syriza“, Jacobin, 27 luglio 2015.

Politici – servi  e politici – profeti: dal passato al presente attraverso le sfide del mondo attuale_del professor Yari Lepre Marrani

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Politici – servi  e politici – profeti: dal passato al presente attraverso le sfide del mondo attuale.

 

La Storia dell’umanità ha conosciuto condottieri eccelsi, comandanti sanguinari, politici acuti e lungimiranti, militari ambiziosi ma il prezioso dono di essere, al contempo, depositari delle vicende di una determinata fase storica e profeti – di ventura – capaci di “scrutare” oltre il mondo politico presente assommando su di se potere governativo e intuito mistico è stato raro privilegio di poche personalità. Essere uno Statista non è sinonimo di essere capo del governo di un paese: le difficoltà geopolitiche in cui versa l’Italia e, oltre essa, l’Europa nell’attuale fase storica può, forse, dimostrare che non basta il voto popolare a rendere necessariamente sovrano un popolo se lo stesso vota per “rassegnazione”, senza riconoscere quello spirito profetico – politico in chi elegge. Il corollario del precedente assunto è visibile agli occhi più attenti quando essi osservano, concentrati seppur desolatamente, il nostro periodo storico, il più difficile del secondo dopoguerra, ove la geopolitica non può più eludere la presenza della guerra e della strategia militare nei rapporti tra i popoli. Sottovalutare o eludere definitivamente questo assunto è un omaggio alla falsità civica e, ben oltre, all’attuale situazione internazionale.

L’Italia ha avuto l’ultimo periodo storico di autentica grandezza ed eroica virtù nel Risorgimento ottocentesco: nell’arco di tempo che va dal Congresso di Vienna(11/1814 – 06/1815) al 1873 l’eroismo si è incarnato in personalità che, pur non necessariamente onerate da incarichi politici di prima linea, hanno saputo operare al servizio dell’agognata indipendenza nazionale, con il pensiero laico ma profetico e l’azione politica – Giuseppe Mazzini – o attraverso l’abilità militare vissuta anche come missione(G. Garibaldi). Mazzini incarnò la politica come Religione civile, missione di tutti gli individui e lanciò un messaggio di socialismo riformatore, unione dei popoli europei e necessità irrevocabile di un Azione braccio del Pensiero e veicolo di Progresso dell’Umanità che l’ha reso il “Cristo laico” del Risorgimento italiano. Mazzini ebbe modo di agire come politico e diplomatico durante i sei mesi della gloriosa Repubblica Romana(IX Febbraio 1849 – 4 Luglio 1849) e profeta illuminato, costretto all’esilio e condannato a morte dai Savoia(1833), ma il cui nome rimane a fondamento della nostra Repubblica.

I grandi esempi dell’eroismo politico missionario del passato tornano prepotentemente, come positivi fantasmi, tra i venti di tensione che agitano l’Europa contemporanea ove nulla è più impossibile, nemmeno una terza guerra mondiale che trovi origine proprio a causa della debolezza dell’UE, “inchinata” a quel Tratta del Nord Atlantico che ha nome NATO. La Russia ha mostrato tutta la sua criminale sete di potere giustificando l’aggressione russa all’Ucraina come conclusione di un lungo periodo di turbamento iniziato nel 2014:la questione discussa, reiterata, della possibile entrata dell’ucraina nella Nato come causa  dell’attacco di Putin può essere un meschino alibi che nasconde una volontà russa di squartare l’Europa. Ma quest’ultima non può difendersi militarmente né sostenere potentemente e duramente l’Ucraina sino alla vittoria perché militarmente debole. Gli USA non vogliono un’Europa militarmente forte e compatta, ma debole e politicamente ridotta ad una politica estera “da conigli”. Ecco a cosa servirebbero i politici nuovi che siano anche profeti di ventura ma, se il caso o le contingenze storiche lo richiedono, anche di sventura purchè dalle parole del profeta laico si generi quella fiamma che arda le coscienze civili e sproni ad un capovolgimento dello status quo.

Nel ‘800 l’Italia ha combattuto per la propria Liberta, Indipendenza e Dignità. I risultati, ad avviso dello scrivente, non sono stati i migliori che una simile lotta meritava al suo epilogo: un’Italia repubblicana cioè, che nascesse nel seno del  repubblicanesimo mazziniano e garibaldino.

Oggi il mondo europeo, stretto tra due incudini, ha molti politicanti e pochi statisti-profeti. Lo scrivente è convinto che il cuore del mondo, oggi, sia nell’est europeo dove si giocherà la partita per il futuro: o sarà guerra totale o sarà vittoria del coraggio dei popoli europei nel rafforzarsi con ferreo vigore per diventare una Potenza capace di interfacciarsi con le Superpotenze minatorie che la circondano. E lo spirito dei popoli dovrebbe concretizzare sua sponte il messaggio mazziniano che il genovese lanciò in una sua opera minore, ma ricca di spunti “vaticinatori”. Lo scrivente si riferisce al breve scritto mazziniano “La Santa Alleanza dei Popoli”(1849) ove l’autore riportò per iscritto quanto già voleva per l’ormai defunta Repubblica Romana del triumvirato Mazzini, Saffi, Armellini: una rivoluzione cui a capo ci fossero i popoli, unici depositari laici di ogni periodo storico. “Dopo la Roma degli imperatori, la Roma dei Papi, ci sarà la Roma del Popolo” egli scrisse. Fu proprio nell’opuscolo della Santa Alleanza dei popoli che Mazzini volle idealmente sostituire all’Europa dei Re l’Europa dei popoli.

Oggi non si può più guardare – e non si deve – ad una provinciale idea di “Roma caput mundi” poiché l’Europa delle Patrie non ha futuro e Roma, come tutte le città europee, se semplice nucleo svincolato da un patto sovranazionale europeo, non sarà niente più che un’isolata protagonista della Storia contemporanea. Ma il periodo che viviamo non è poi così dissomigliante dalle lotte di affermazione nazionale che visse l’Italia tra le due date citate, in quel periodo storico che va sotto il nome di Risorgimento. Occorre, però, riportare gli eventuali paragoni a due realtà diverse: da quella nazionale a quella sovranazionale dell’oggi.

Ancoriamoci però a quanto di buono è stato detto dal Mazzini che, fondando il 15 aprile 1834 la Giovine Europa, non mostrò mai un ottuso provincialismo ma ebbe sempre visione europea: quell’Europa di masse “vaste e unite” doveva essere guidata da una Nazione illuminata dai secoli. Quella Nazione era l’Italia a cui il genovese dette un posto, ruolo e missione speciali nella creazione di un’Europa federalista.

La chiusa di questo articolo è dunque chiara: il passato va superato ma non dimenticato, il presente va affrontato con le sfide che esso pone. La guerra è una realtà nata con l’uomo e, nel 2022, ha mostrato che nemmeno nel pieno dell’era atomica essa è stata superata; al contrario la guerra è ancora strumento di sopraffazione dei popoli sui popoli. Alla guerra non si può rispondere che con la guerra ma non è quanto sta avvenendo attualmente nell’Europa dell’Est, ove se l’Ucraina perderà – e non sembra ci siano prospettive contrarie – si avrà la dimostrazione che la sconfitta di questo poverissimo paese dell’Est(il più povero per PIL pro capite) è stata determinata dal prevalere della forza sulla debolezza non solo di un popolo europeo arretrato ma dell’Europa intera. Gli ucraini, nella più funesta delle ipotesi, saranno condannati a una vita da servi. Kharkiv sarà simbolo e spettro della devastazione odierna e i cittadini europei, dietro il fragile scudo dei governanti, saranno condannati ad una “vita da castori” per usare un’altra espressione mazziniana che potrebbe essere facilmente attualizzata e parafrasata in “vita da impauriti”.

Si schiudano quindi le porte del prossimo e lontano futuro a una nuova fase storica che non avrà più il nome di Rinascimento, Risorgimento o Ricostruzione ma Rinascita.

La Rinascita italiana ed europea.

 

Prof. Yari Lepre Marrani

 

Russia Ucraina, il conflitto 59a puntata à la guerre comme à la guerre Con Max Bonelli

Macron è sicuramente un uomo immensamente consapevole di se stesso, in una misura tanto più spropositata, pari solo ai disastri che è riuscito a realizzare nella sua Africa Francofona. E’ un uomo coltivato sin dalla sua infanzia; più che da se stesso, dagli ambienti che ben conosciamo e al quale è legato sopra ogni cosa. E’ l’uomo giusto, purtroppo di una nutrita pattuglia, per trascinare la Francia e l’intero continente europeo verso il compimento definitivo della distruzione avviata con la prima e seconda guerra mondiale. Si è candidato nel ruolo di promotore di una Europa unita sì, protagonista, disposta ad offrire il proprio sangue in nome di un vassallaggio attivo, non più di retroguardia. Come leggere altrimenti l’ipotesi suicida di invio di milizie regolari in Ucraina, ormai, a quanto pare, divenuta realtà con già i primi cadaveri sul terreno? Vedremo sino a che punto riusciremo a farci trascinare come babbei intorpiditi contro un nemico inventato e costruito dagli stranamore di oltreatlantico. La speranza sulla quale poggiarsi è che arrivi troppo tardi. Buon Ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v4tmesr-russia-ucraina-il-conflitto-59a-puntata-la-guerre-comme-la-guerre-con-max-b.html

Macron ancora una volta si pavoneggia, paranoia delle truppe NATO e altro ancora, di SIMPLICIUS

Lo sviluppo più interessante riguarda il fatto che il Cremlino abbia designato lo stesso Zelenskyj – così come molti altri alti funzionari e generali ucraini – come “ricercati”, anche se, stranamente, il motivo legale preciso non è chiaro e non è elencato sul sito del ministero degli Interni russo.

Le conseguenze più immediate di ciò sono:

  • La Russia potrebbe inviare un segnale e gettare le basi per la revoca di qualsiasi “accordo di pace” con Zelenskyj, poiché inserirlo nella lista dei ricercati garantisce che lo Stato russo non possa negoziare legalmente con un criminale ricercato.
  • Ancora più oscuramente, ciò pone potenzialmente le basi per la Russia per eliminarlo in seguito alla sua totale perdita di legittimità il 21 maggio, quando avrebbe avuto luogo l’insediamento presidenziale ucraino.

Per quanto riguarda il primo punto, ci sono stati molti segnali sia dall’Occidente che dalla stessa Ucraina riguardo al ritorno ad altri “negoziati” nell’ambito della modalità Istanbul, in particolare in vista dell’imminente “Vertice per la pace” globale che si terrà in Svizzera il 15 giugno. La Russia potrebbe inviare all’Occidente il messaggio che, indipendentemente da ciò che verrà fuori durante questo vertice, sarà impossibile trattare con un uomo considerato non solo illegittimo ma addirittura un criminale ricercato a livello statale. Ricordiamo che proprio il mese scorso Peskov stesso aveva accennato a ciò, e Lukashenko fu l’unico a sollevare l’ostacolo dell’illegittimità.

Ora ci sono stati segnali crescenti da parte dell’Occidente e degli stessi funzionari ucraini che il ritorno ai confini “pre-2022”, tanto meno ai confini del 1991, non è nemmeno più un obiettivo, ma piuttosto l’Ucraina punta semplicemente a mantenere ciò che attualmente ha nella migliore delle ipotesi.

Ad esempio, il membro del Congresso Adam Smith ha affermato che la cosa migliore che l’Ucraina può sperare è mantenere l’accesso al Mar Nero e non perdere Kiev:

Smith – il massimo esponente democratico dei servizi armati interni – ha affermato che l’Ucraina deve mantenere circa l’82% del paese – e non perdere l’accesso al Mar Nero o far minacciare Kiev – per considerare la fine dei giochi un successo. L’amministratore di Biden è stato riluttante a dirlo perché nessuno vuole ammettere che potrebbe dover cedere terreno, ha aggiunto.

E poi c’è questo:

Il vice capo dell’intelligence militare dell’UA, afferma Skibitsky chiaramente che:

La sua affermazione, tuttavia, si basa sulla convinzione che la produzione di armi della Russia si fermerà all’inizio del 2026 a causa della “mancanza di ingegneri e materiali”, e apparentemente questo indurrà la Russia a cercare preventivamente la pace. Non ci conterei. Aggiunge inoltre:

Il Magg. Gen. Skibitsky ha avvertito che l’esercito russo non è più la marmaglia disorganizzata che l’Ucraina ha respinto da alcune regioni con tanto successo nelle prime fasi della guerra.

Ora si tratta di un “organismo unico, con un piano chiaro e sotto un unico comando”, ha affermato.

Date queste potenziali aperture di pace, la Russia potrebbe reprimere Zelenskyj per creare il precedente legale secondo cui non intraprenderà i negoziati. Ciò accelererà dopo la scadenza del mandato di Zelenskyj alla fine di maggio, momento in cui la Russia potrebbe assumere una posizione ufficiale molto più solida non riconoscendolo nemmeno come leader del paese; nel peggiore dei casi, ciò potrebbe anche portare la Russia a eliminarlo durante gli scioperi, se necessario, anche se penso che terranno da parte questa carta vincente per i tempi difficili.

La conclusione più interessante che il generale Skibitsky fa nella sua nuova intervista all’Economist riguarda l’offensiva in corso nella regione di Kharkov:

Guardando ad un orizzonte più ampio, il capo dell’intelligence suggerisce che la Russia si sta preparando per un assalto attorno alle regioni di Kharkiv e Sumy nel nord-est. I tempi dipenderanno dalla robustezza delle difese ucraine nel Donbass, dice. Ma egli presume che la spinta principale della Russia inizierà “alla fine di maggio o all’inizio di giugno”. La Russia ha un totale di 514.000 soldati di terra impegnati nell’operazione ucraina, dice, superiore alla stima di 470.000 fornita il mese scorso dal generale Christopher Cavoli, massimo comandante della NATO. Il capo dello spionaggio ucraino afferma che il gruppo settentrionale della Russia, con sede oltre il confine di Kharkiv, conta attualmente 35.000 uomini, ma è destinato ad espandersi fino a raggiungere un numero compreso tra 50.000 e 70.000 soldati. La Russia sta anche “generando una divisione delle riserve” (cioè tra 15.000 e 20.000 uomini) nella Russia centrale, che può aggiungere allo sforzo principale.

Questo “non è sufficiente” per un’operazione volta a conquistare una grande città, dice – un giudizio condiviso dai funzionari militari occidentali, ma potrebbe essere sufficiente per un compito più piccolo. «Un’operazione veloce per entrare e uscire: forse. Ma un’operazione per conquistare Kharkiv, o anche la città di Sumy, è di ordine diverso. I russi lo sanno. E questo lo sappiamo”. In ogni caso, si prospettano giorni bui per Kharkiv, una città di 1,2 milioni di abitanti che ha respinto i primi attacchi della Russia nel 2022.

Mentre scrivo da un po’ di tempo, egli riconosce che la Russia potrebbe cercare di creare un’altra operazione di aggiustamento nel nord e poi giocare a orecchio a seconda di dove l’AFU impegna le sue riserve e forze fatiscenti. Se dovessero impegnarsi eccessivamente nella potenziale breccia di Kharkov, la Russia potrebbe sferrare un’offensiva attraverso il fronte centrale attorno a Donetsk per creare sfondamenti.

A questo hanno fatto eco ancora una volta gli ufficiali ucraini:

Il vice comandante della Navoz Zhorin ha dichiarato oggi che la Russia lancerà un’offensiva su Kharkiv e poi lancerà immediatamente un’offensiva più ampia nel sud

Un altro marine ucraino con un popolare account Twitter è d’accordo :

Leggi attentamente la parte evidenziata: “semplicemente non abbiamo abbastanza brigate per manovrare e reagire”.

Questo riassume i potenziali piani della Russia. Introducendo una grande forza in una nuova direzione possono davvero sbilanciare le AFU. Tuttavia, ci sono anche buone probabilità che la Russia stia semplicemente giocando con la possibilità di introdurre le forze del nord proprio per il motivo di tenere l’Ucraina nel dubbio e nell’impossibilità di schierare completamente le riserve nel Donbass, poiché devono essere in attesa di essere schierate a Kharkov. Solo mantenendo una grande forza al confine settentrionale, la Russia può tenere sotto controllo l’Ucraina critica.

Come viene accolta questa notizia negli ambienti occidentali?

Sfortunatamente, l’amministratore di Biden non sembra essere interessato perché ora ha ammesso che, dopo aver adempiuto alla sua “responsabilità” di gettare un osso all’Ucraina, Biden ora intende spostare completamente l’attenzione su cose più importanti, come concentrarsi sulle elezioni:

Infine, Medvedev ha condiviso sul suo account Telegram i suoi pensieri sull’imminente cosiddetta conferenza di pace svizzera:

Qual è il vantaggio per la Russia dalla “conferenza di pace” svizzera?

Il vantaggio è triplo.

In primo luogo, sarà un’altra prova del crollo del cosiddetto piano di pace dell’idiota Zelenskyj. Allo stesso tempo, sarebbe auspicabile che il bastardo di Bandera la visitasse di persona e confermasse ancora una volta la sua inutilità intellettuale.

In secondo luogo, diventerà la prova visibile della totale impotenza delle attuali élite occidentali, che hanno commesso una dolorosa autocastrazione delle proprie capacità per porre fine al conflitto militare. Inoltre, su ordine diretto di un gruppo di medici senili di Washington.

In terzo luogo, consentirà alle nostre Forze Armate di continuare a ripulire il territorio della Piccola Russia dai neonazisti senza interferenze o riguardo per le stronzate “iniziative di pace” di qualcuno, e a tutti noi di svolgere un lavoro scrupoloso verso il crollo finale del regime politico b. . L’Ucraina e il rapido ritorno dei nostri territori ancestrali alla Federazione Russa.

Grazie, paese del formaggio e degli orologi!

Schermata di diversione delle truppe NATO

Considerati i continui sviluppi di cui sopra, ancora una volta siamo colpiti dalla minaccia dello spiegamento di truppe NATO:

Nell’ultimo articolo dell’Economist, Macron riaccende ancora una volta le vanterie spinte dalla spavalderia nell’inviare truppe:

Molti sono rimasti ancora una volta “scioccati” quando Macron ha sostanzialmente affermato che se la Russia riuscisse a sfondare in Ucraina e l’Ucraina richiedesse aiuti, allora la Francia prenderebbe in considerazione l’invio di truppe. Ma in realtà sta semplicemente ripetendo la stessa cosa che ha già detto in precedenza, sperando di suscitare i titoli dei giornali e mantenere la sua immagine di “uomo forte d’Europa”.

Il deputato ucraino della Rada Goncharenko, tuttavia, ha colto l’occasione e ha rafforzato il gioco affermando che l’Ucraina potrebbe effettivamente invitare truppe europee in un simile scenario:

“Se la situazione al fronte ci mostra che l’Ucraina non può fermare Putin da sola, senza il sostegno militare e le truppe europee, sì, credo che sia assolutamente possibile che possiamo chiedere truppe…”, ha detto il politico.

In mezzo a tutto questo, il quotidiano italiano Repubblica ha fatto scalpore apprendendo delle due linee rosse che avrebbero portato un intervento diretto della NATO nella guerra.

L’articolo stesso è protetto da paywall anche se puoi leggere i commenti su di esso da Forbes.ru tra gli altri :

La NATO, sullo sfondo della preoccupazione occidentale per i fallimenti delle forze armate ucraine al fronte, “in forma molto confidenziale”, “ha stabilito” per sé due “linee rosse”, che potrebbero essere seguite da un intervento diretto dell’alleanza nel conflitto, scrive il quotidiano italiano Repubblica.

La prima “linea rossa”, sostiene Repubblica, “ruota attorno alla possibilità di penetrazione russa attraverso le linee di difesa di Kiev” e riguarda il “coinvolgimento diretto o indiretto di terzi” nel conflitto in Ucraina. La pubblicazione scrive che le forze armate ucraine “non possono più controllare completamente” il confine, il che, secondo il giornale, crea le condizioni affinché le forze armate russe possano sfondare nel corridoio tra Ucraina e Bielorussia. Come suggerisce il giornale, “allora Minsk sarà direttamente coinvolta nella disputa militare” e “le sue truppe e il suo arsenale saranno di importanza decisiva per Mosca”. “E questa circostanza non può che rafforzare la difesa (della NATO) a favore dell’Ucraina”, si legge nell’articolo.

La seconda “linea rossa”, scrive il giornale, “implica una provocazione militare contro i paesi baltici o la Polonia o un attacco mirato alla Moldavia”. Repubblica rileva inoltre la profonda preoccupazione delle autorità occidentali per la situazione al fronte e le “condizioni sfavorevoli” per Kiev.

Ciò è estremamente interessante perché, come sempre, esprime le intenzioni provocatorie della NATO. La prima linea rossa non è chiara, ma si riferisce ad una svolta russa forse attraverso la Bielorussia, che equivarrebbe al coinvolgimento della Bielorussia nella guerra. In termini più fini, questo sembra solo un modo indiretto per dire: “Se la Russia minaccia Kiev”.

Perché? Perché le forze russe che potenzialmente mirano a circondare Kharkov non hanno bisogno del territorio bielorusso. Solo per prendere Kiev avrebbero bisogno di venire dalla Bielorussia, quindi leggendo tra le righe, significa che la NATO sta tranquillamente lasciando intendere che interverrebbero solo per salvare Kiev.

La seconda linea rossa è più preoccupante: una provocazione sulla Moldavia, sulla Polonia o sui Paesi Baltici è un’area facile per la NATO per creare false flag per incolpare la Russia ed entrare nel conflitto. Basta far esplodere qualcosa con un missile e affermare che è stata la Russia. Oppure potrebbero ovviamente spingere i paesi baltici a indurre la Russia ad agire, proprio come hanno cominciato a fluttuare nella saga dei treni di Kaliningrad qualche tempo fa.

Come scrive il canale Legitimny:

Questo è il motivo per cui l’ex segretario del Consiglio di sicurezza nazionale dell’Ucraina Danilov è stato inviato in Moldavia ora, e il telegramma moldavo comunica all’interno un certo disaccordo tra Sandu e Zelenskyj, secondo i tempi dello scongelamento del conflitto nella PMR, dove Maya lo respinge per il 2025 e Zelenskyj ha bisogno di lui nell’autunno del 2024.

Gli italiani affermano che “100.000 soldati della NATO” potrebbero prendere parte a un simile intervento; non proprio contro il nuovo secondo esercito russo da 500.000 uomini, ma certamente abbastanza per bloccare almeno un particolare corridoio.

Alla fine, però, la maggior parte di questo è solo un atteggiamento. Il gioco è stato ancora una volta svelato dallo stesso Macron nella precedente intervista, e anche da altri. Macron ha detto:

Ciò che volevo riaprire anche il 26 febbraio era questa famosa ambiguità strategica, che dovrebbe convincere Putin che siamo determinati e che dovrà contare sulla nostra determinazione.

Ed ecco il ministro degli Esteri polacco Sikorsky che sottolinea ancora una volta il fatto che questa provocazione europea coordinata è intesa semplicemente come una cortina di fumo per “tenere la Russia nel dubbio” tramite “ambiguità strategica”:

Anche la foglia di fico dell’F-16 viene utilizzata in questo gioco di ambiguità per ampliare i confini della Russia e testarne i limiti. Probabilmente cercheranno deliberatamente di creare una cortina fumogena dove gli F-16 potranno eventualmente essere stazionati o da dove arriveranno per dare l’impressione che la NATO possa essere coinvolta al fine di mantenere un senso di tensione che credono scoraggerà la Russia. Ma se si ascoltano le autorità russe e i siloviki, non sembrano molto spaventati.

Ad esempio, i commenti del colonnello della SVR, professore MGIMO Andrei Bezrukov sull’intervista di Macron sono assolutamente da ascoltare:

Il colonnello potrebbe avere ragione, poiché le prospettive non sembrano buone per Macron e il suo partito per le prossime elezioni del Parlamento europeo:

Macron LREM/ENS, Le Pen RN:

Come nota finale, ha fatto scalpore un nuovo articolo di Stephen Bryen, in cui afferma che la Francia ha già iniziato ufficialmente a schierare truppe in Ucraina:

Ne parlo solo perché sta circolando sui social media, ma per ora non ne vedo alcuna prova reale. Bryen non ci dice dove ha ricevuto queste informazioni, per quanto ho potuto vedere, ma ovviamente, se iniziassero a schierare truppe, potrebbe benissimo assomigliare a questo: un’iniezione silenziosa di unità per aiutare nelle retrovie delle zone più critiche fronti. Quindi possiamo stare attenti alle possibilità, ma in questo caso non ci sono ancora prove a sostegno di queste nuove affermazioni.

Ma tieni presente che credo che le truppe francesi siano comunque già da tempo in Ucraina. Alcuni potrebbero ricordare che già durante la battaglia di Mariupol le forze russe continuavano a trovare berretti e spille militari francesi tra i rottami. Ecco un residente recente della liberata Avdeevka che dice di aver visto le truppe francesi sparare sui civili (nota: il 1923 dovrebbe essere il 2023):

Georgy Nekrasov, residente ad Avdeevka , ha detto che nel 2023, i carri armati francesi sotto il controllo di equipaggi francesi dalle posizioni delle forze armate ucraine hanno bombardato le aree pacifiche di Avdeevka.

Considerato quanto è dettagliato il suo resoconto e la sua buona memoria, penso che sia una fonte abbastanza affidabile e credibile.

Alla fine non si tratta di inviare truppe, che probabilmente sono già state sul posto, ma di inviarle ufficialmente e in gran numero.

Inoltre, ecco il colonnello svizzero di stato maggiore e vice capo di stato maggiore del capo di stato maggiore militare-strategico (MSS) delle forze armate svizzere, Alexander Vautraver: leggi la parte evidenziata di seguito:

L’esercito francese rappresenterebbe “una goccia nel mare” in termini di sostegno alle forze armate ucraine, afferma Alexander Vautraver, colonnello svizzero in pensione e redattore capo della Rivista militare svizzera (RMS+).

“Questa è una goccia nell’oceano, solo una piccola parte di ciò che serve. Bisogna porsi la domanda: l’esercito francese è sufficientemente attrezzato in termini di addestramento e di armi moderne per contribuire alle operazioni offensive contro un nemico numericamente superiore? ?” – ha detto l’ex militare al canale televisivo francese LCI.

“Le forze che potremmo schierare sono due brigate di 5-6mila soldati, con una durata di schieramento massima di 1-3 mesi. Ma se parliamo di un periodo più lungo, come, ovviamente, nel caso dell’Ucraina, si tratta solo di 2 battaglioni che oggi si trovano nei paesi baltici e in Romania. La cattiva notizia è che queste forze non sono assolutamente sufficienti per affrontare il mezzo milione di eserciti russi”, ha detto. Secondo Vautraver, queste forze, situate fuori dalla Francia, sono ora sotto il comando della NATO, il che è “ancora più problematico”.

Per concludere, ecco altri due video degni di nota realizzati da ufficiali militari di alto rango:

Il tenente colonnello in pensione dell’esercito americano Daniel Davis:

E l’ex generale dell’esercito francese Dominique Delavard:

Ora alcuni altri importanti oggetti vari, come vuole la tradizione.

Molte volte nei sacchi di posta mi è stato chiesto di commentare lo stato dei veterani disabili ucraini. Ora, un nuovo articolo di Le Monde tratta l’argomento in modo piuttosto cupo:

Nel documento si legge che il 70% degli ucraini disabili è costretto a badare a se stesso, poiché lo Stato ha “rinunciato a loro”.

A questo si aggiungono le nuove procedure di mobilitazione che permettono ai malati e persino agli incapaci mentali di essere richiamati da Zelensky:

Ho trattato a lungo il tema della disparità dei prigionieri tra l’Ucraina e la Russia, che è un ovvio analogo al rapporto generale delle vittime. Rezident UA ora fornisce la sua opinione sui numeri:

#Inside
La nostra fonte presso l’OP ha affermato che il processo di scambio di prigionieri è in fase di stallo a causa dell’avvicinamento alle liste. Ora in Russia ci sono più di 20mila prigionieri del personale militare, e abbiamo solo 800 e quasi 5000mila separatisti, che stiamo cercando di scambiare allo stesso modo.

Secondo loro, l’Ucraina detiene 800 prigionieri di guerra russi e 5.000 novorossiiani, mentre la Russia ne detiene oltre 20.000 ucraini, il che si rifletterebbe allo stesso modo nel rapporto generale delle vittime tra i due.

Josep Borrell ribadisce ancora una volta che l’Ucraina si arrenderebbe entro 2 settimane senza aiuti:

Dopo le notizie dell’ultima volta secondo cui i carri armati Abrams erano stati ritirati dal campo di battaglia, la 47a brigata ucraina ha smentito con veemenza e ha detto che non sono andati da nessuna parte. Come se volessero cancellare la vergogna, hanno dato spettacolo, rischiando ancora una volta gli Abrams in difesa delle aree a ovest di Avdeevka, il che ha portato alla distruzione di due nuovi Abrams oggi, oltre a un altro Bradley. Secondo quanto riferito, questo porta a 6-8 gli Abrams distrutti finora, secondo la maggior parte dei calcoli:

Infine, come nuovo aggiornamento sulla situazione Bentley:

L’avvocato della vedova dell’assassinato “Texas” ha detto che gli assassini di Russell Bentley sono stati arrestati e stanno confessando. Il caso è sotto il controllo del comitato investigativo della Federazione Russa.

Di seguito l’avvocato spiega che Mosca avrebbe attribuito grande importanza al caso con un investigatore speciale e che tutto sta andando di conseguenza:

E Lyudmila offre alcune riflessioni per l’occasione religiosa:

POLL
Will NATO really dare send troops to save Ukraine?
No, they’re bluffing.
Yes, they’re that desperate.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sudafrica: “Di fronte alla decomposizione del Paese, dovremo presto decidere di restituire la guida ai boeri”!_di Bernard Lugan

Sudafrica: “Di fronte alla decomposizione del Paese, dovremo presto decidere di restituire la guida ai boeri”!
Questo commento disilluso e iconoclasta è stato fatto da un giornalista nero sudafricano. Illustra lo sfacelo di un Paese in cui vengono commessi più di 70 omicidi al giorno, in cui la disoccupazione colpisce circa il 40% della popolazione attiva, in cui il reddito della fascia più povera della popolazione è inferiore di quasi il 50% rispetto al regime bianco precedente al 1994 e in cui più di un terzo della popolazione sopravvive esclusivamente grazie al welfare. Come potrebbe essere altrimenti nel “nuovo Sudafrica”, che è caduto preda del partito-stato ANC, i cui leader, troppo spesso tanto incompetenti quanto corrotti, sembrano non avere altro obiettivo che il proprio arricchimento? Un partito-stato che rischierà molto nelle elezioni del 29 maggio, perché non avrà più l’alibi dell’eredità cosiddetta “negativa” dell’apartheid per scagionarsi dalla sua incapacità predatoria. Infatti, nel 1994, quando il presidente De Klerk portò al potere Nelson Mandela, un Nelson Mandela incapace di prendere il potere con la forza [1], lasciò in eredità all’ANC la più grande economia del continente, un Paese con infrastrutture di comunicazione e di trasporto al pari dei Paesi sviluppati, un settore finanziario moderno e prospero, un’ampia indipendenza energetica, un’industria diversificata, capacità tecniche di alto livello e il più grande esercito africano. Ventotto anni dopo, intrappolati nella rete delle loro stesse bugie, prevaricazioni e inadeguatezze, i leader dell’ANC non sono più credibili quando continuano ad accusare il “regime dell’apartheid” nel tentativo di cancellare le loro colossali responsabilità per l’impressionante bancarotta di cui sono gli unici responsabili. Il tutto in un contesto di aspre lotte all’interno della stessa ANC tra i sostenitori di Cyril Ramaphosa, attuale Presidente della Repubblica, e l’ex Presidente Zulu Jacob Zuma, costretto alle dimissioni nel 2018 a causa di scandali di corruzione. Jacob Zuma è diventato la figura centrale di un nuovo partito, Umkhonto we Sizwe (MK), creato per ostacolare l’ANC nelle elezioni del 29 maggio, dal nome del braccio armato dell’ANC che ha guidato la lotta contro il regime bianco prima del 1994.
Le prossime elezioni nazionali sudafricane, che si terranno il 29 maggio 2024, segneranno il trentesimo anniversario della fine della dominazione bianca e dell’inizio di quella nera. Tuttavia, dopo il trionfo di Nelson Mandela, l’orizzonte si è offuscato per l’ANC, che secondo i sondaggi potrebbe perdere la maggioranza per la prima volta da quando è stata portata al potere da Frederik De Klerk. Dal 1994, l’ANC ha vinto tutte le elezioni nazionali, ma il suo sostegno si è gradualmente eroso negli ultimi 20 anni. Nelle elezioni locali del 2021, l’ANC è addirittura scesa sotto la soglia del 50%. Va detto che in tre decenni di potere assoluto, l’ANC ha metodicamente dilapidato l’immensa eredità lasciata dal regime bianco, trasformando gradualmente il prospero Sudafrica in uno Stato del “Terzo Mondo” alla deriva in un mare di penuria, corruzione, miseria sociale e violenza. Un guscio vuoto che ha perso ogni significato ideologico e politico, sopravvivendo solo come macchina elettorale per distribuire seggi in parlamento ai suoi membri, l’ANC è con le spalle al muro. Il momento della verità si avvicina inesorabilmente, poiché le masse nere, totalmente impoverite, formano un blocco sempre più esplosivo. Se dovesse perdere la maggioranza, l’ANC dovrebbe formare una coalizione politica per rimanere al potere[1]. Per la cronaca, alle elezioni politiche i sudafricani votano per un partito e non per un candidato alla presidenza. A seconda dei risultati, ai partiti vengono assegnati i seggi in Parlamento, che sono 400, e sono i deputati a eleggere il Presidente. Della Repubblica. Durante le elezioni, i sudafricani voteranno anche per la composizione delle assemblee legislative provinciali nelle nove province del Paese.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL NEMICO E L’ANTIFASCISMO, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL NEMICO E L’ANTIFASCISMO

Il richiamo alla liturgia antifascista che trova la usuale e puntuale recrudescenza tra il 25 aprile e il 1° maggio presenta un pericolo che quasi nessuno ha sottolineato, e di cui forse, molti tra gli stessi officianti non hanno consapevolezza. Non è mettere le effigi dei nuovi governanti a testa in giù, non è il richiamo ai valori dell’antifascismo e della Costituzione, peraltro condivisi in gran parte anche dagli a-fascisti e perfino dai (pochi) fascisti DOC in circolazione. No, il pericolo è un altro, immanente e presente in ogni situazione politica.

Scriveva Machiavelli che in politica chi va dietro all’immaginazione e non alla realtà, va in cerca di guai e non della “propria preservazione”. La frase del Segretario fiorentino è l’espressione sintetica e concisa del realismo politico. Può essere declinata in tanti modi, tutti accomunati dalla priorità di considerare, per l’esistenza e l’azione politica, in primo luogo, i fatti, assai più che le parole che gli attori politici enunciano o si scambiano.

Ma tra le declinazioni più importanti, anzi quella decisiva è di individuare il nemico reale. Perché il nemico è essenziale perché l’attività sia politica e capire chi sia, costituisce interesse primario per l’esistenza della comunità. Scrive Carl Schmitt nel “Concetto di politico” che “Pensiero politico ed istinto politico si misurano perciò, sul piano teoretico come su quello pratico, in base alla capacità di distinguere amico e nemico. I punti più alti della grande politica sono anche i momenti in cui il nemico viene visto, con concreta chiarezza, come nemico. Ma il discorso vale anche in senso inverso: dovunque nella storia politica, di politica estera come di politica interna, l’incapacità o la non volontà di compiere questa distinzione appare come sintomo della fine politica”.

E in effetti ciò che manca all’antifascismo come all’anticomunismo, è un nemico reale. Ossia qualcuno che attenti o possa attentare all’esistenza ed all’azione della comunità politica. Ma possono fascisti e comunisti (residui) farlo? Il fascismo storico è finito per debellatio quasi ottant’anni orsono, il comunismo da oltre trenta, per implosione.

Né il Reich né l’Unione sovietica esistono, e non esistendo, non possono arrecare danni. Non sono nemici reali. Certo possono essere nemici ideali, ma senza Panzerdivisionen e bombe atomiche non possono nuocere.

Tuttavia, proprio per quella insopprimibilità del nemico e del conflitto, il nemico anche se non fascista né comunista, esiste e non deve per farlo chiedere il permesso delle anime belle. Ma sicuramente ha l’interesse di non farsi riconoscere come tale, che è il primo espediente  “della volpe” per occultarsi, e così diminuire o eliminare le difese delle prede designate.

All’uopo è assai utile sfruttare  i vecchi sentimenti d’ostilità verso i nemici d’Antan, ormai immaginari.

Così l’antifascismo e l’anticomunismo facilitano il compito di chi, attualmente e concretamente squilibria a proprio favore e a danno della nazione il rapporto di potenza. E così, del pari, il modo d’esistenza comunitario che è la Costituzione reale di un popolo. Verso il quale, avrebbe scritto Machiavelli vanno costruiti degli argini. Inutili per i nemici dei libri di storia.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 336