Italia e il mondo

Thomas Hobbes e la sua filosofia politica_di Vladislav Sotirovic

Thomas Hobbes e la sua filosofia politica

Fondamenti storici, filosofici e sociali del pensiero politico di Thomas Hobbes

Con le sue opinioni nella storia della filosofia politica, il teorico politico inglese Thomas Hobbes (1588-1679) divenne un rappresentante classico della scuola dell’empirismo inglese. Costruì un sistema politico completo basato sulla tesi fondamentale che nel mondo reale esistono solo corpi materiali individuali. Con questa visione, Hobbes iniziò una guerra contro i pregiudizi del realismo medievale, per il quale i concetti erano la vera realtà, mentre le cose erano semplicemente un loro derivato. È importante notare che Hobbes credeva che esistessero tre tipi di corpi individuali: 1) corpi naturali (cioè corpi della natura stessa che non dipendono dall’uomo e dalle sue attività); 2) L’uomo (sia un corpo della natura che il creatore di un corpo artificiale, cioè innaturale); e 3) Lo Stato (un corpo artificiale come prodotto delle attività dell’uomo).

L’opera più importante di Hobbes nel campo delle scienze politiche è Leviathan (1651) [titolo completo e originale: Leviathan or the matter, form and authority of government, Londra], in cui espone le sue opinioni filosofiche sul terzo corpo, cioè lo Stato, ovviamente nel contesto dell’epoca in cui visse e di cui fu testimone. In breve, in quest’opera Hobbes elaborò la visione secondo cui lo stato naturale della vita del genere umano è una guerra di tutti contro tutti (bellum omnium contra omnes). Secondo lui, questa visione è seguita da una legge naturale che porta al superamento di tale stato e alla creazione dello Stato (cioè dell’organizzazione politica) attraverso un contratto sociale tra i cittadini e il governo, ma anche un contratto che riconosce infine il potere indivisibile e illimitato del sovrano (re) nella politica (organizzazione statale) per la protezione dei cittadini e dei loro diritti. In altre parole, i cittadini rinunciano volontariamente a una (gran parte) della loro libertà naturale, che trasferiscono allo Stato allo scopo di proteggersi dai nemici esterni e interni. Si tratterebbe di una forma politica di “fuga dalla libertà” volontaria e contrattuale, magistralmente decifrata dal filosofo tedesco Erich Fromm (1900-1980) nella sua opera omonima Escape from Freedom (1941), utilizzando l’esempio della società tedesca durante l’era del nazionalsocialismo.

Le basi sociali e storiche del pensiero politico di Hobbes erano le frequenti guerre civili in Inghilterra, in cui il re Carlo I Stuart (1625-1649) perse sia la corona che la testa (che fu tagliata con un’ascia), la nascita di due correnti politiche nel Parlamento inglese, che in seguito divennero partiti: i Tories (conservatori) e i Whigs (liberali), nonché la proclamazione del Commonwealth (cioè una repubblica, o “stato sociale”, 1649-1660) ma con il dittatore Oliver Cromwell (1599-1658), che dal 1653 portò il titolo di “Protettore” (“Protettore d’Inghilterra, Scozia e Irlanda”). A quel tempo, lo sviluppo capitalista inglese e persino quello coloniale-imperialista richiedevano la protezione di uno Stato estremamente forte e onnipotente sotto forma di monarchia, cioè di potere reale assolutistico.

Fondamentalmente, Thomas Hobbes non criticava l’attuale sistema socio-politico, ma cercava piuttosto di consolidarlo e rafforzarlo il più possibile affinché l’intero Stato con i suoi cittadini potesse funzionare nel miglior modo possibile ed essere il più efficiente possibile, a vantaggio di tutti i cittadini che prima stipulavano un contratto sulle relazioni bilaterali tra loro e poi con lo Stato. Anche da una prospettiva europea (guerre civili tra protestanti e cattolici), dato che in tutta l’Europa occidentale prevaleva un clima di paura e insicurezza personale, Hobbes desiderava la pace, la sicurezza e la protezione della proprietà privata, tanto che a tal fine divenne un convinto statalista, ovvero un sostenitore del potere statale più forte possibile sui singoli cittadini.

Nel tardo Rinascimento europeo e nel primo periodo moderno, il rafforzamento del potere monarchico attraverso lo sviluppo dell’assolutismo monarchico illuminato (dispotismo) era espressione della necessità di unità sociale e statale e di funzionalità armoniosa al fine di evitare l’anarchia politica medievale, il politeismo e l’impotenza. Quando si enfatizza l’assolutismo monarchico, generalmente non è a causa dell’illusione dei diritti divini del sovrano, ma a causa della convinzione pratica che una forte unità politica possa essere raggiunta solo nel quadro di un monarchismo assolutista illuminato. Pertanto, quando Hobbes sostiene l’assolutismo centralista del re, non lo fa perché crede nei diritti divini dei re o nel carattere divino del principio di legittimità, ma perché ritiene che la coesione della società e l’unità nazionale possano essere raggiunte principalmente in questo modo. Hobbes crede nell’egoismo naturale dell’individuo, e una conseguenza naturale di questa convinzione era l’idea che solo un’autorità centrale forte e illimitata (assolutista/dispotica) di un monarca fosse in grado di frenare e superare le forze centripete che portano alla disintegrazione della comunità sociale e alla dissoluzione dello Stato.

Leviatano (1651) – sistema politico (Stato) secondo lo Stato contrattuale

Va notato che il punto di partenza della filosofia politica di Thomas Hobbes è lo stesso di tutti gli altri rappresentanti della cosiddetta scuola del “diritto naturale e del contratto sociale”. Hobbes, come molti altri della stessa scuola, riduce l’individuo all’ordine della natura e e lo stato civile allo stato di un contratto tra cittadini e stato, ma che è formato da soggetti che, proprio in virtù del contratto con lo stato (monarca), dovrebbero diventare cittadini, liberandosi così dalla posizione e dal ruolo di sudditi medievali senza legge (cioè coloro che avevano solo obblighi nei confronti del governo ma nessun diritto in relazione allo stesso governo), almeno secondo la filosofia politica liberale.

Per Hobbes, la base della natura umana è l’egoismo e non l’altruismo, così come il bisogno di vita comunitaria, ma non come una sorta di impulso alla vita comunitaria (come negli animali selvatici che vivono in branchi), bensì un bisogno dettato da un interesse puramente egoistico. In altre parole, la società politica organizzata sotto forma di Stato nasce come risultato della paura di alcuni individui verso altri, e non come risultato di una qualche inclinazione naturale di alcuni individui verso altri. Pertanto, lo Stato è un’organizzazione socio-politica imposta come prodotto di una visione razionale della vita, cioè della sopravvivenza, della comunità umana al fine di preservare gli interessi individuali, compresa la nuda vita. In altre parole, Hobbes negava la felicità e il piacere come elementi dello stato o dell’ordine naturale. Al contrario, per lui lo stato naturale è pericoloso per l’esistenza umana perché è animalisticamente crudele e omicida. Uno stato in cui tutti combattono contro tutti. In un ordine naturale che opera secondo le leggi (animali) della natura (il diritto del più forte), la base delle relazioni interpersonali è la guerra basata sulla forza e sull’inganno.

La successiva caratteristica importante dell’ordine naturale è l’assenza di proprietà delle cose e dei beni nel senso dell’assenza di una chiara demarcazione di ciò che è di chi. In altre parole, tutto appartiene a tutti, e ciò che è di chi dipende, almeno per un certo periodo, dalla forza, dalla rapina e dalla coercizione sugli altri. Per Hobbes, tutti gli esseri umani sono uguali sia fisicamente che intellettualmente, e tutti hanno diritto a tutto, sforzandosi di preservare questo diritto naturale. Tuttavia, poiché allo stesso tempo si sforzano di ottenere il potere o almeno il dominio sugli altri, inevitabilmente si verifica una guerra di tutti contro tutti, così che la vita umana diventa insopportabile. I più forti si sforzano di diventare ancora più forti e influenti, mentre i più deboli si sforzano di trovare protezione dai più forti per sopravvivere. Da un lato, l’uomo si sforza di preservare la sua libertà naturale, ma dall’altro lato, di ottenere il potere sugli altri. Per Hobbes, questo è il dettame dell’istinto di autoconservazione (libertà + dominio). La razza umana ha lo stesso impulso per tutte le cose e, quindi, tutte le persone vogliono le stesse cose. Pertanto, tutte le persone sono una fonte costante di pericolo, insicurezza e paura per gli altri nella brutale lotta per la sopravvivenza. Pertanto, l’esistenza umana si riduce a una guerra di tutti contro tutti (l’uomo è un lupo per l’uomo).

Per Hobbes, la legge naturale fondamentale è quindi la legge dell’egoismo, che induce l’individuo umano a preservare se stesso con perdite minime e guadagni massimi a spese degli altri. La legge naturale (ius naturale) è quindi l’istinto di autoconservazione, cioè la libertà per tutti di usare la propria forza e abilità per preservare la propria esistenza. Tuttavia, il significato fondamentale dell’esistenza dell’individuo umano è la ricerca della sicurezza. Pertanto, per Hobbes, solo l’interesse, e non l’altruismo (l’inclinazione dell’uomo verso l’uomo), è il motivo naturale fondamentale nella ricerca di una via d’uscita dallo stato di natura perché sta diventando insopportabile. In altre parole, la libertà naturale sta diventando un peso sempre più gravoso sulle spalle dell’uomo che deve essere sopportato.

Hobbes si oppose agli insegnamenti di Aristotele e Grotius secondo cui l’uomo stesso ha originariamente un impulso ad associarsi, cioè un istinto sociale. Contrariamente a entrambi, Hobbes ritiene che l’uomo sia originariamente un essere completamente egoista e possieda un solo impulso, quello di autoconservazione. Questo impulso spinge l’uomo a realizzare i propri bisogni, a cogliere il più possibile da ciò che la natura stessa mette a sua disposizione e, in accordo con questo impulso, ad espandere la sfera del proprio potere individuale il più possibile e il più lontano possibile. Tuttavia, secondo la logica stessa delle cose, in questa sua intenzione l’uomo incontra la resistenza di altre persone guidate dallo stesso impulso naturale (innato), cioè dalle stesse aspirazioni, e così tra i membri della razza umana sorgono competizione, lotta e guerra, che minacciano l’esistenza fisica delle persone. Pertanto, se l’uomo vive in uno stato di natura, si trova di fronte alla realtà della guerra di tutti contro tutti, cioè una guerra causata naturalmente dal bisogno e dalla forza dell’individuo e una guerra in cui l’eventuale mancanza di forza fisica, cioè di superiorità, è sostituita dall’astuzia e dall’inganno secondo il principio che il fine giustifica i mezzi.

Lo stato di natura non permette alla ragione umana di fare nulla che possa in qualche modo mettere fisicamente in pericolo la propria vita, né di trascurare ciò che può meglio preservarla. Hobbes riconosce che la natura umana è tale da essere sempre in conflitto con varie passioni e pulsioni, tra cui predomina il desiderio di potere. Tuttavia, usando la ragione, l’uomo realizza nella pratica le leggi naturali, tra cui l’aspirazione fondamentale alla pace (personalità umana = conflitto tra passioni e ragione). Le persone, seguendo la ragione e le leggi naturali che spingono l’uomo a preservare e garantire la pace con tutti i mezzi disponibili, concludono tra loro un contratto o un accordo socialmente vantaggioso. Sulla base di tale contratto, le persone appartenenti alla stessa comunità che vivono nello stesso spazio abitativo si uniscono con l’obiettivo di formare una comunità più forte con forze congiunte sulla base di un’armonia generale, che alla fine si trasforma in una forma di statualità che garantirebbe loro pace e sicurezza. Pertanto, l’organizzazione politica ha due obiettivi fondamentali, ovvero funzioni: la difesa della comunità dai nemici esterni e la conservazione dell’ordine, della pace e della sicurezza all’interno della comunità stessa a livello interno. Così, uno Stato (dal greco polis) viene creato sulla base di un contratto, e la politica sarebbe definita come l’arte di governare uno Stato allo scopo di realizzare efficacemente le sue due funzioni fondamentali.

Tale contratto (di formazione dello Stato) impedisce le guerre all’interno della stessa comunità (socio-politica) se il contratto viene rispettato, il che è conforme alla legge naturale. Il contratto impone a ciascun individuo della comunità un gran numero di obblighi e doveri oltre ai diritti, il cui adempimento è necessario per la conservazione della pace, dell’ordine e della sicurezza. Pertanto, un individuo, membro di una comunità socio-politica, perde necessariamente una parte importante della sua libertà, che trasferisce allo Stato per il proprio benessere e la conservazione della propria esistenza. A questo proposito, va notato che la legge o l’effetto dello sviluppo della civiltà e del progresso del genere umano nel contesto storico è che con lo sviluppo della civiltà l’uomo perde sempre più le sue libertà naturali e viceversa.

Thomas Hobbes riteneva che le leggi naturali fossero, in realtà, leggi morali. Uno dei principi morali fondamentali per il funzionamento efficiente e giusto del sistema socio-politico, cioè i contratti, è che non si dovrebbe fare agli altri ciò che non si vorrebbe fosse fatto a sé stessi dagli altri. Le leggi morali sono eterne e quindi immutabili e quindi universali per tutti i membri di una comunità, quindi tutti gli individui si sforzano di armonizzare il loro comportamento verso gli altri in conformità con tali leggi morali. Tuttavia, nello stato di natura, queste leggi morali sono impotenti poiché non obbligano le persone a comportarsi in conformità con esse, ma solo fino a quando non vengono create opportunità reali affinché tutte le altre persone siano governate da esse. Infine, tali condizioni e opportunità sono create da un contratto che porta alla creazione e all’organizzazione funzionale dello Stato.

Transizione dallo stato di natura allo stato contrattuale di statualità

Secondo Hobbes, la legge appare abbandonando lo stato di natura e passando allo stato contrattuale di statualità. La statualità è l’istituzione che consente la creazione o la definizione della proprietà privata tra i membri della comunità secondo il principio del “mio”/“tuo”. Lo Stato, in quanto istituzione, è quindi obbligato a rispettare la proprietà altrui. A differenza dello stato contrattuale (civiltà), nello stato di natura (barbarie) non esisteva alcuna sicurezza reciproca né alcun garante di tale sicurezza. Creando lo Stato/la statualità come istituzione, l’uomo ha rinunciato ai diritti di cui godeva nello stato di natura. Nello stato di statualità, l’uomo aderisce ai contratti perché questo è l’unico modo per garantire la pace e, quindi, la sicurezza personale. Così, l’uomo passa ad adempiere agli obblighi morali perché contribuiscono alla conservazione della sicurezza personale.

Tuttavia, come sostiene Hobbes, il semplice contratto/accordo tra i membri di una comunità non è sufficiente per l’esistenza e il funzionamento di uno stato. Ciò richiede, oltre al contratto, una completa unità interna. In altre parole, per formare una volontà unificata del popolo, esso deve cessare di vivere come individui indipendenti e separati, cioè in qualche modo deve “affogare” nelle correnti generali della comunità statale e quindi rinunciare a una parte essenziale della propria indipendenza, individualismo e libertà naturale. Ora Hobbes passa al punto principale della sua filosofia politica, che ha un proprio specifico contesto storico, ovvero il tempo in cui Hobbes visse, sostenendo che gli individui non dovrebbero conservare né volontà né diritti per sé stessi perché tutto il potere dovrebbe passare allo Stato come istituzione generale e superiore. Hobbes essenzialmente esige che gli individui in una comunità statale siano sudditi dello Stato e non cittadini dello stesso. Pertanto, i sudditi devono obbedire ai comandamenti/alle leggi dello Stato perché solo così possono distinguere il bene dal male. Questo trasferimento di tutti i diritti e poteri individuali agli organi statali porta alla formazione della sovranità (statale) (suma potestas/sumum imperium).

In questo modo, secondo Hobbes, gli individui sono legati da un doppio contratto/accordo:

1) Un contratto in base al quale gli individui si associano tra loro; e

2) Un contratto in base al quale, come collettività sociale (individui associati), si legano a un’autorità statale alla quale cedono tutto il potere con un obbligo assoluto e incondizionato e una pratica di sottomissione ad essa (nel periodo storico specifico di Hobbes, ciò significava in particolare l’autorità reale assolutista).

La principale conseguenza diretta di questo doppio contratto è che dalla pluralità degli individui si forma un’unica entità sotto l’egida dell’autorità statale. Hobbes chiamò Leviatano questa autorità statale, ovvero l’autorità monarchica assolutista sui sudditi che ha il sostegno della chiesa. Si tratta di un mostro biblico o di un dio mortale che, nell’illustrazione di Hobbes, tiene in una mano il pastorale vescovile e nell’altra la spada, ovvero gli attributi del potere spirituale e temporale. Per Hobbes, lo Stato non è né una creazione divina né soprannaturale. L’uomo è l’opera razionale e più sublime della natura, e lo Stato-Leviatano è la creazione umana più potente. Lo Stato stesso è un corpo artificiale rispetto all’uomo, che è un corpo naturale. L’anima dello Stato è l’autorità suprema, le sue articolazioni sono gli organi giudiziari ed esecutivi, i nervi sono le ricompense e le punizioni, la memoria sono i consiglieri, la mente è la giustizia e le leggi, la salute è la pace civile, la malattia è la ribellione e la morte è la guerra civile.

L’uomo ha creato lo Stato basandosi sulla voce della ragione. Secondo Hobbes, lo Stato è un prodotto artificiale di una mossa razionale della razza umana e non un fatto naturale, come credevano molti filosofi prima di lui, come ad esempio Aristotele. Secondo Hobbes, lo Stato esercita la sovranità assoluta in modo tale che gli individui, cioè i sudditi, sono alienati nello Stato stesso, cioè rinunciano al loro diritto e alla loro condizione naturali. In altre parole, per il fatto stesso di aver concluso un accordo per sottomettersi al potere statale assoluto che hanno scelto, gli individui rinunciano ai loro diritti, che alienano trasferendoli al sovrano. Il rapporto dell’individuo con lo Stato assume la forma di un’alienazione politica dell’uomo nel sovrano, invece che dell’alienazione medievale in Dio.

Il governo e le sue forme

Hobbes riteneva che il suo sistema teorico di governo potesse essere applicato nella pratica a tutte le forme di potere statale. Nello specifico, per lui esistevano tre forme di potere statale nella loro forma pura: la monarchia (che lui preferiva), l’aristocrazia e la democrazia. Egli ammetteva anche l’istituzione di un parlamento, ma a condizione che il potere del monarca fosse forte e illimitato. La funzione di tale potere monarchico è quella di abolire lo “stato naturale” del genere umano, cioè la guerra generale di tutti contro tutti, con la sua autorità globale e il suo potere totale, e garantire così la pace e la sicurezza individuale per tutti i membri della comunità socio-politica, cioè lo Stato. La libertà come forma fondamentale di democrazia porta alla ribellione, all’anarchia e al disordine. Hobbes ritiene inoltre che il potere supremo del monarca debba essere principalmente di carattere sovrano, il che per lui significava specificamente che non doveva essere subordinato ad alcuna autorità esterna (dominio), soggetto ad alcuna legge al di fuori della legge della monarchia, sia essa naturale o ecclesiastica.

Tuttavia, in ultima analisi, il potere monarchico, almeno in teoria, non era totalmente illimitato, poiché il diritto all’esistenza era per lui l’unico diritto che consentiva una limitazione del potere supremo, cioè la sottomissione obbligatoria al sovrano. Questo perché il fondamento del potere statale in qualsiasi forma era basato sulla sopravvivenza esistenziale e sull’autoconservazione. Questa forma può essere in linea di principio monarchica, aristocratica o democratica, ma in nessun modo mista, cioè con la divisione del potere tra singoli organi. In ogni caso, il potere deve essere esclusivamente nelle mani dell’organo a cui è stato affidato. In questo caso, Hobbes nega il principio fondamentale del potere democratico moderno, che è la divisione del potere in legislativo (parlamento), esecutivo (governo) e giudiziario (organi giudiziari).

Va notato che Thomas Hobbes era un acerrimo oppositore della rivoluzione, ritenendo che l’artigianato e il commercio, e quindi, nelle sue condizioni socio-politiche, la produzione capitalistica in ascesa, avrebbero prosperato nelle condizioni di un’amministrazione statale onnipotente in cui tutti i disaccordi e le lotte politiche sarebbero stati eliminati. Egli credeva che tutto ciò che contribuisce alla vita comune delle persone sia buono e che tutto ciò che aiuta a mantenere una forte organizzazione statale debba essere sostenuto. Al di fuori dello Stato regnano la passione, la guerra, la paura e la brutalità (cioè lo stato di natura), mentre nella organizzazione statale regnano la ragione, la pace, la bellezza e la socievolezza (cioè la civiltà).

L’oggetto della cura dell’amministrazione statale (monarchia assoluta) deve essere la ricchezza dei cittadini (cioè dei sudditi) creata dai prodotti della terra e dell’acqua (mare), nonché dal lavoro e dalla parsimonia. Il dovere dello Stato è quello di garantire il benessere del popolo. Ipoteticamente, gli interessi del monarca dovrebbero essere identificati con quelli dei suoi sudditi affinché lo Stato funzioni in modo ottimale.

Osservazioni sintetiche

La dottrina di Thomas Hobbes sul potere onnipotente del monarca assolutista illuminato è il prodotto di un’epoca in cui vi era una forte necessità di organizzare uno Stato centralizzato e assolutista (centripeto) che potesse, soprattutto, resistere con successo all’universalismo papale, ma anche servire lo sviluppo del capitalismo e la limitazione degli elementi feudali (centrifughi). Da un punto di vista puramente economico, la monarchia assolutista di quel tempo e del secolo successivo corrispondeva agli interessi della borghesia capitalista e ai suoi sforzi per creare un grande mercato economico interno senza tasse regionali-feudali e imposte sulle vendite. In questo modo, d’altra parte, si sarebbe automaticamente creata l’unità nazionale come garante del funzionamento dell’economia all’interno del quadro nazionale (uno Stato unico).

Hobbes riteneva che il terribile stato di guerra naturale di tutti contro tutti potesse essere superato perché, oltre alle passioni, nell’uomo esiste anche la ragione, che insegna alle persone a cercare mezzi migliori e più sicuri per la loro vita biologica, materiale, economica e generale rispetto a quelli che portano alla guerra di tutti contro tutti. In altre parole, per garantire la pace sociale e la sicurezza individuale, ogni individuo nella società deve rinunciare al diritto incondizionato che possiede nello stato di natura. In definitiva, l’uomo lo fa perché lo impone il suo istinto di autoconservazione. Con questa rinuncia, l’uomo rinuncia e partecipa alla sua libertà naturale, cioè alla libertà data dalla legge naturale, perché l’intera comunità sociale si sottomette al contratto generale per vivere in una comunità politica-Stato. Sebbene tutti gli individui accettino tale contratto/accordo, lo fanno in linea di principio per ragioni puramente egoistiche, ma la ragione impone loro di farlo e quindi di obbedire a certe virtù fondamentali senza le quali la sopravvivenza dello Stato sarebbe impossibile (fedeltà, gratitudine, gentilezza, indulgenza, ecc.). Al di fuori del contratto statale, cioè dello Stato, ci sono affetti, guerra, paura, povertà, sporcizia, solitudine, barbarie, ecc. A differenza dello stato di natura (cioè lo stato della giungla, dell’inciviltà e della barbarie, ma anche della totale libertà in senso banale), lo stato è caratterizzato da ragione, pace, sicurezza, ricchezza, lusso, scienza, arte, ecc., ma con la condizione di una drastica restrizione e persino abolizione delle libertà naturali.

Solo con la formazione di un’organizzazione statale nasce la distinzione tra giusto e sbagliato, virtù e vizio, bene e male. Per Hobbes, la conclusione di un contratto di formazione dello Stato tra i membri di una comunità sociale può essere tacita, cioè informale. In ogni caso, la conclusione di un contratto di Stato per Hobbes è di importanza storica perché separa la preistoria dalla storia stessa. In altre parole, come per molti altri ricercatori della storia dell’umanità, il passaggio dallo stato di giungla (anti-civiltà) allo stato di statualità è anche il passaggio allo sviluppo della civiltà e alla storia in generale. Da un lato, Hobbes ha compreso abbastanza correttamente la natura dello stato di natura originario, ma non è riuscito a spiegare la nascita dello stato al di fuori del quadro del contratto sociale.

Ciò che è importante notare nella teoria del contratto di Hobbes è che egli credeva che, stipulando un contratto sociale-statale, gli individui che lo stipulavano trasferissero automaticamente tutto il loro potere e i loro diritti all’amministrazione statale, cioè al monarca assolutista. Lo Stato diventa onnipotente, dispotico e assolutista e, quindi, assomiglia al mitico mostro biblico Leviatano. Il trasferimento contrattuale del potere dall’individuo allo Stato deve essere incondizionato e, quindi, anche il potere statale stesso deve essere incondizionato. Per essere tale, il potere deve essere nelle mani di un solo uomo, ovvero il monarca assolutista che è sia l’unico amministratore che il giudice supremo. Hobbes derivò quindi dalla sua teoria del contratto la necessità della monarchia assoluta come unica forma di amministrazione statale che corrisponde pienamente alle intenzioni del contratto sociale stesso. La monarchia assoluta presenta anche altri vantaggi rispetto ad altre forme di organizzazione politica che la rendono la migliore forma di governo. Così, ad esempio, in una monarchia assoluta il potere può essere abusato da una sola persona, in un’aristocrazia da diverse famiglie e in una democrazia da molti (qui Hobbes non distingue tra la possibile gravità dell’abuso e della corruzione). Inoltre, in una monarchia assoluta, le lotte tra partiti sono più facilmente neutralizzabili e, nel caso ideale di dispotismo totale, le lotte tra partiti e politiche non esistono perché c’è una completa unità tra società, Stato e politica sotto il governo di una sola persona. Anche i segreti di Stato sono più facili da mantenere nelle monarchie assolute.

Un monarca assoluto deve anche avere un potere assoluto, cioè un diritto assoluto in tutte le relazioni politico-giuridiche e morali dello Stato (“Lo Stato sono io!”). Il monarca (nel caso di Hobbes, il re) è colui che ha sia la prima che l’ultima parola in tutte le questioni ecclesiastiche, religiose e morali. Pertanto, il monarca determina come Dio deve essere adorato; altrimenti, ciò che sarebbe adorabile per una persona sarebbe blasfemo per un’altra e viceversa. In questo modo, la società all’interno dello stesso Stato sarebbe divisa in fazioni ostili e si scatenerebbe una lotta tra queste fazioni su questioni religiose (come, ad esempio, il Sacro Romano Impero durante le guerre di religione del XVI e XVII secolo). In altre parole, Thomas Hobbes era un grande oppositore di qualsiasi tolleranza religiosa all’interno della stessa organizzazione politica. Per lui, è un atto rivoluzionario inaccettabile che qualcuno si opponga alla religione valida e unica consentita sulla base delle proprie convinzioni religiose private, perché in questo modo viene messa in discussione la sopravvivenza stessa dello Stato e il suo normale funzionamento. Pertanto, ciò che è generalmente buono e ciò che è cattivo per la società e lo Stato è deciso solo dal monarca. La coscienza morale consiste nell’obbedienza al monarca.

Thomas Hobbes, tuttavia, in seguito ammise alcune limitazioni all’assolutismo reale e ritenne che ogni potere fosse giusto se serviva il popolo e che questo potesse essere in ultima analisi anche una repubblica (Commonwealth), ma guidata da una figura di fatto assolutista (ad esempio Oliver Cromwell). La teoria dello Stato di Hobbes passò dall’interpretazione teologica medievale a quella antropologica dell’origine e dei fondamenti dello Stato. L’insegnamento di Hobbes sull’emergere dell’organizzazione statale basata sui contratti e sulla comprensione che la vita sarebbe stata migliore e più sicura nello Stato era contrario alle interpretazioni teologiche medievali e alla comprensione dello Stato, che identificavano gli obiettivi della classe feudale dei grandi proprietari terrieri con gli obiettivi divini. Molti filosofi hanno visto la teoria dello Stato di Hobbes come la dottrina dello Stato totalitario moderno. Tuttavia, la filosofia politica di Hobbes è essenzialmente individualistica e razionalistica.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Thomas Hobbes and his political philosophy

Historical, philosophical, and social foundations of Thomas Hobbes’ political thought

With his views within the history of political philosophy, the English political theorist Thomas Hobbes (1588–1679) became a classic representative of the school of English empiricism. He built a comprehensive political science system based on the basic thesis that in the real world, there are only individual material bodies. With this view, Hobbes began a war against the prejudices of medieval realism, for which concepts were the true reality, while things were merely derived from them. It is important to note that Hobbes believed that there were three types of individual bodies: 1) Natural bodies (i.e. bodies of nature itself that do not depend on man and his activities); 2) Man (both a body of nature and the creator of an artificial, i.e. unnatural, body); and 3) The State (an artificial body as a product of man’s activities).

Hobbes’s most important political science work is Leviathan (1651) [full and original title: Leviathan or the matter, form and authority of government, London] in which he elaborates his philosophical views on the third body, i.e., the state, of course, in the context of the time in which he lived and witnessed. In short, in this work, Hobbes elaborated on the view that the natural state of life of the human race is a war of all against all (bellum omnium contra omnes). According to him, this view is followed by a natural law that leads to the overcoming of such a state and the creation of the state (i.e. political organization) through a social contract between citizens and the government, but also a contract that finally recognizes the indivisible and unlimited power of the sovereign (king) in the polity (state organization) for the protection of citizens and their rights. In other words, citizens voluntarily give up a (large) part of their natural freedom, which they transfer to the state for the purpose of protecting themselves from external and internal enemies. This would be a political form of voluntary and contractual “escape from freedom” that was masterfully deciphered by the German philosopher Erich Fromm (1900–1980) in his eponymous work Escape from Freedom (1941), using the example of German society during the era of National Socialism.

The social and historical foundations of Hobbes’s political thought were the frequent civil wars in England, in which King Charles I Stuart (1625–1649) lost both his crown and his head (which was cut off with an axe), the emergence of two political currents in the Parliament of England, in fact later parties – the Tories (conservatives) and the Whigs (liberals), as well as the proclamation of the Commonwealth (i.e., a republic, or “welfare state”, 1649–1660) but with the dictator Oliver Cromwell (1599–1658), who from 1653 bore the title of “Protector” (“Protector of England, Scotland and Ireland”). At that time, English capitalist and even colonial-imperialist development required protection from an extremely strong and all-powerful state in the form of a monarchy, i.e., royal absolutist power.

Basically, Thomas Hobbes did not criticize the current socio-political system, but rather tried to consolidate it and strengthen it as much as possible so that the entire state with its citizens could function as well as possible and be as efficient as possible, which would be for the benefit of all citizens who first enter into a contract on bilateral relations among themselves and then with the state. Even from a European perspective (civil wars between Protestants and Catholics), given that an atmosphere of fear and personal insecurity prevailed throughout Western Europe, Hobbes desired peace, security, and the protection of private property, so that to this end he became a pronounced statist, i.e., a supporter of the strongest possible state power over individual citizens.

In the late European Renaissance and early modern period, the strengthening of monarchical power through the development of enlightened monarchical absolutism (despotism) was an expression of the need for social and state unity and harmonious functionality in order to avoid medieval political anarchy, polytheism, and powerlessness. When monarchical absolutism is emphasized, it is generally not because of the illusion of the divine rights of the ruler, but because of the practical conviction that strong political unity can only be achieved within the framework of enlightened absolutist monarchism. Thus, when Hobbes supports the centralist absolutism of the king, he does not do so because he believes in the divine rights of kings or in the divine character of the principle of legitimacy, but because he believes that the cohesion of society and national unity can primarily be achieved in this way. Hobbes believes in the natural egoism of the individual, and a natural consequence of this belief was the view that only a strong and unlimited (absolutist/despotic) central authority of a monarch is capable of restraining and overcoming the centripetal forces that lead to the disintegration of the social community and the dissolution of the state.

Leviathan (1651) – political system (state) according to the contractual state

It should be noted that the starting point of Thomas Hobbes’ political philosophy is the same as that of all other representatives of the so-called “natural law and social contract” school. Hobbes, like many others from the same school, reduces the individual man to the order in nature, and the civil state to the state of a contract between citizens and the state, but which is formed by subjects who, by the very contract with the state (monarch), should become citizens, thus freeing themselves from the position and role of medieval lawless subjects (i.e. those who had only obligations to the government but no rights in relation to the same government) at least according to the liberal political philosophy.

For Hobbes, the basis of human nature is egoism and not altruism, as well as the need for communal life, but not as some kind of drive for communal life (as in wild animals that live in packs), but a need out of purely egoistic interest. In other words, organized political society in the form of a state arises as a result of the fear of some individuals of others, and not as a result of some natural inclination of some individuals towards others. Therefore, the state is an imposed socio-political organization as a product of a rational view of life, i.e., survival, of the human community in order to preserve individual interests, including bare lives. In other words, Hobbes denied happiness and pleasure as elements of the natural state or order. On the contrary, for him, the natural state is dangerous for human existence because it is animalistically cruel and murderous. A state in which everyone wars against everyone. In a natural order that operates according to the (animal) laws of nature (the right of the stronger), the basis of inter-living relations is war based on force and deception.

The next important characteristic of the natural order is the absence of ownership of things and possessions in the sense of the absence of a clear demarcation of what is whose. In other words, everything belongs to everyone, and what is whose depends, at least for a while, on force, robbery, and coercion over others. For Hobbes, all human beings are equal both physically and intellectually, and everyone has a right to everything, striving to preserve this natural right. However, since at the same time they strive to achieve power or at least dominance over others, a war of all against all inevitably occurs, so that human life becomes unbearable. The stronger strive to become even stronger and more influential, and the weaker strive to find protection from the stronger in order to survive. On the one hand, man strives to preserve his natural freedom, but on the other hand, to gain power over others. For Hobbes, this is the dictate of the instinct for self-preservation (freedom + dominance). The human race has the same drive for all things, and therefore, all people want the same things. Therefore, all people are a constant source of danger, insecurity, and fear for others in the brutal drive for survival. Therefore, human existence is reduced to a war of all against all (man is a wolf to man).

For Hobbes, the fundamental natural law is therefore the law of egoism, which directs the human individual to preserve himself with minimal losses and maximum gains at the expense of others. Natural law (ius naturale) is, therefore, the instinct for self-preservation, i.e., the freedom for everyone to use their own strength and skill to preserve their existence. However, the fundamental meaning of the existence of the human individual is the search for security. Therefore, for Hobbes, only interest, and not altruism (the inclination of man to man), is the fundamental natural motive in the search for a way out of the state of nature because it is becoming unbearable. In other words, natural freedom is becoming an increasingly heavy burden on human shoulders that must be endured.

Hobbes opposed the teachings of Aristotle and Grotius that man himself originally has an urge to associate, i.e., a social instinct. Contrary to both of them, Hobbes believes that man is originally a completely egoistic being and possesses only one urge, which is the urge for self-preservation. This urge drives man to realize his needs, to seize as much as possible from what nature itself puts at his disposal and, in accordance with this urge, to expand the sphere of his individual power as much and as far as possible. However, according to the very logic of things, in this intention of his, man encounters resistance from other people who are guided by the same natural (innate) urge, i.e., aspirations, and thus competition, struggle, and war arise between members of the human race, which threaten the physical existence of people. Therefore, if man lives in a state of nature, he is confronted with the reality of the war of all against all, i.e. a war that is naturally caused by the need and strength of the individual and a war in which the eventual lack of physical strength, i.e. superiority, is replaced by cunning and deception according to the principle that the end justifies the means.

The state of nature does not allow human reason to do anything that can in any way physically endanger his own life, as well as to neglect what can best preserve it. Hobbes acknowledges that human nature is such that he is always in conflict with various passions and drives, among which the desire for power is predominant. However, by using reason, man realizes in practice natural laws, among which the basic aspiration for peace is (human personality = conflict of passions and reason). People, following reason and natural laws that strive for man to preserve and ensure peace by all available means, conclude a socially beneficial contract or agreement among themselves. On the basis of such a contract, people within the same living community living in the same living space unite with the aim of forming a stronger community with joint forces on the basis of general harmony, which ultimately turns into a form of statehood that would ensure peace and security for them. Thus, political organization has two basic goals, i.e., functions: the defense of the community from external enemies and the preservation of order, peace, and security within the community itself on the internal level. Thus, a state (Greek polis) is created on the basis of a contract, and politics would be defined as the art of running a state for the purpose of effectively realizing its two basic functions.

Such a (state-forming) contract prevents wars within the same (socio-political) community if the contract is fulfilled, which is in accordance with natural law. The contract imposes on each individual of the community a large number of obligations and duties in addition to rights, the fulfillment of which is necessary for the preservation of peace, order, and security. Thus, an individual, a member of a socio-political community, necessarily loses an important part of his freedom, which he transfers to the state for the sake of his own security and preservation of existence. Here, it should be noted that the law or effect of the development of civilization and the progress of the human race in the historical context is that with the development of civilization, man increasingly loses his natural freedoms and vice versa.

Thomas Hobbes believed that natural laws are, in fact, moral laws. One of the basic moral principles for the efficient and just functioning of the socio-political system, i.e., contracts, is that one should not do to others what one does not want to be done to oneself by others. Moral laws are eternal and therefore unchangeable and therefore universal for all members of a community, so all individuals strive to harmonize their behavior towards others in accordance with such moral laws. However, in the state of nature, these moral laws are powerless since they do not oblige people to behave in accordance with them, but only until real opportunities are created for all other people to be governed by them. Finally, such conditions and opportunities are created by a contract that leads to the creation and functional organization of the state.

Transition from the state of nature to the contractual state of statehood

According to Hobbes, law appears by leaving the state of nature and moving to the contractual state of statehood. Statehood is the institution that enables the creation or definition of private property between members of the community according to the principle of “mine”/“yours”. The state, as an institution, therefore, is obliged to respect the property of others. Unlike the contractual state (civilization), in the state of nature (savagery), there was no reciprocal security or guarantor of that security. By creating the state/statehood as an institution, man renounced those rights that he/she enjoyed in the state of nature. In the state of statehood, man adheres to contracts because this is the only way to ensure peace and, therefore, personal security. Thus, man shifts to fulfilling moral obligations because they contribute to the preservation of personal security.

However, as Hobbes argues, the mere contract/agreement between the members of a community is not sufficient for a state to exist and function. This requires, in addition to the contract, complete internal unity. In other words, in order to form a unified will of people, they must cease to live as independent and separate individuals, i.e., in some way they must “drown” into the general currents of the state community and thus renounce an essential part of their independence, individualism, and natural freedom. Now Hobbes moves on to the main point of his political philosophy, which has its own specific historical background, namely the time in which Hobbes lived, arguing that individuals should retain neither will nor right for themselves because all power should pass to the state as a general and superior institution. Hobbes essentially demands that individuals in a state community be subjects of the state and not citizens of it. Therefore, subjects must obey the commandments/laws of the state because only then can they distinguish good from evil. This transfer of all individual rights and powers to state bodies leads to the formation of (state) sovereignty (suma potestas/sumum imperium).

In this way, according to Hobbes, individuals are connected by a double contract/agreement:

1) A contract according to which individuals associate with each other; and

2) A contract by which, as a social collective (associated individuals), they connect themselves with a state authority to which they surrender all power with an absolute and unconditional obligation and practice of submission to it (in Hobbes’s specific historical time, this specifically meant absolutist royal authority).

The main direct consequence of this double contract is that a single entity is formed from the plurality of individuals under the auspices of state authority. This state authority, or royal absolutist authority over subjects that has support in the church, Hobbes called Leviathan. It is a biblical monster or mortal God who, in Hobbes’s illustration, holds a bishop’s crosier in one hand and a sword in the other, i.e., attributes of spiritual and worldly power. For Hobbes, the state is neither a divine nor a supernatural creation. Man is the rational and most sublime work of nature, and the state-Leviathan is the most powerful human creation. The state itself is an artificial body compared to man, who is a natural body. The soul of the state is the supreme authority, its joints are the judicial and executive organs, the nerves are rewards and punishments, memory is the counselors, the mind is justice and laws, health is civil peace, illness is rebellion, and death is civil war.

Man created the state based on the voice of reason. According to Hobbes, the state is an artificial product of a rational move of the human race and not a natural fact, as many philosophers before him believed, such as, for instance, Aristotle. According to Hobbes, the state exercises absolute sovereignty in such a way that individuals, i.e., subjects, are alienated in the state itself, that is, they renounce their natural right and condition. In other words, by the very fact that individuals have concluded an agreement to submit to the absolute state power they have chosen, they renounce their rights, which they alienate by transferring them to the sovereign. The relationship of the individual to the state is in the form of political alienation of man in the sovereign, instead of the medieval alienation in God.

Government and its forms

Hobbes believed that his theoretical system of government could be applied in practice to all forms of state power. Specifically, for him, there were three forms of state power in their pure form: Monarchy (which he preferred); Aristocracy; and Democracy. He also allowed the establishment of parliament, but under the condition of a strong and unlimited monarch’s power. The function of such a monarch’s power is to abolish the “natural state” of the human race, i.e., the general war of all against all, with its comprehensive authority and total power, and thus ensure peace and individual security for all members of the socio-political community, i.e., the state. Freedom as the basic form of democracy leads to rebellion, anarchy, and disorder. Hobbes further believes that the monarch’s supreme power must be primarily of a sovereign character, which for him specifically meant that it should not be subordinated to any external authority (domination), subject to any law outside the law of the monarchy, whether natural or ecclesiastical.

However, in the final analysis, monarchical power, at least theoretically, was not totally unlimited, since the right to exist was for him the only right that allowed for a limitation of supreme power, i.e., obligatory submission to the sovereign. This is because the foundation of state power in any form was laid on the basis of existential survival and self-preservation. This form can in principle be monarchical, aristocratic, or democratic, but in no way mixed, i.e., the division of power between individual organs. In any case, power must be exclusively in the hands of the organ to which it is handed over. In this case, Hobbes denies the basic principle of modern democratic power, which is the division of power into legislative (parliament), executive (government), and judicial (judicial organs).

It should be noted that Thomas Hobbes was a bitter opponent of the revolution, believing that crafts and trade, and therefore, in his socio-political conditions, the rising capitalist production, would flourish under the conditions of an all-powerful state administration in which all disagreements and political struggles would be eliminated. He believed that everything that contributes to the common life of people is good and that everything that helps to maintain a strong state organization should be supported. Outside the state, passion, war, fear, and brutality reign (i.e., the state of nature), while reason, peace, beauty, and sociability reign in the state organization (i.e., civilization).

The object of the care of the state administration (absolute monarchy) must be the wealth of the citizens (i.e., subjects) created by the products of the land and water (sea), as well as work and thrift. The duty of the state is to ensure the well-being of the people. Hypothetically, the interests of the monarch should be identified with the interests of his subjects for the state to function optimally.

Synthetic remarks

Thomas Hobbes’s doctrine of the omnipotent power of the enlightened absolutist monarch is a product of a time when there was a strong need to organize a centralized and absolutist state (centripetal) organization that could, above all, successfully resist papal universalism but also serve the development of capitalism and the limitation of feudal (centrifugal) elements. From a purely economic point of view, the absolutist monarchy at that time and in the following century corresponded to the interests of the capitalist bourgeoisie and its efforts to create a large internal economic market without regional-feudal taxes and sales taxes. In this way, on the other hand, national unity would automatically be created as a guarantor of the functioning of the economy within the national framework (a single state).

Hobbes believed that the terrible natural state of war of all against all could be overcome because, in addition to passions, there is also reason in man, which teaches people to seek better and safer means for their biological, material, economic, and general life than those that lead to war of all against all. In other words, in order to ensure social peace and individual security, each individual in society must renounce the unconditional right that he/she possesses in the state of nature. Ultimately, man does this because his/her instinct for self-preservation dictates it. By this renunciation, man renounces and partakes of his natural freedom, i.e., the freedom given by natural law, because the entire social community submits to the general contract to live in a political community-state. Although all individuals accept such a contract/agreement, they do so in principle for purely egoistic reasons, but reason dictates that they do so and therefore obey certain basic virtues without which the survival of the state would be impossible (fidelity, gratitude, kindness, indulgence, etc.). Outside the state contract, i.e., the state, there are affects, war, fear, poverty, filth, loneliness, barbarism, etc. Unlike the state of nature (i.e., the state of the jungle, uncivilization and barbarism, but also total freedom in the banal sense), statehood is characterized by reason, peace, security, wealth, luxury, science, art, etc., but with the condition of drastic restriction and even abolition of natural freedoms.

Only with the formation of a state organization does the distinction between right and wrong, virtue and vice, good and evil arise. For Hobbes, the conclusion of a state-forming contract among members of a social community can be tacit, that is, informal. In any case, the conclusion of a state contract for Hobbes is of historical importance because it separates pre-history from history itself. In other words, as for many other researchers of the history of mankind, the transition from the state of the jungle (anti-civilization) to the state of statehood is also the transition to civilizational development and history in general. On the one hand, Hobbes quite correctly understood the nature of the original state of nature, but he could not explain the emergence of the state outside the framework of the social contract.

What is important to note about Hobbes’s theory of contract is that he believed that by concluding a social-state contract, the individuals who concluded it automatically transfer all their power and their rights to the state administration, i.e., the absolutist monarch. The state becomes omnipotent, despotic, and absolutist, and therefore, resembles the mythical biblical monster Leviathan. The contractual transfer of power from the individual to the state must be unconditional, and therefore, the state power itself must be unconditional. To be such, power must be in the hands of only one man, and that is the absolutist monarch who is both the sole administrator and the supreme judge. Thus, Hobbes derived from his contract theory the necessity of absolute monarchy as the only form of state administration that fully corresponds to the intentions of the social contract itself. Absolute monarchy also has other advantages over other forms of political organization that make it the best form of government. Thus, for example, in an absolute monarchy, power can be abused by only one person, in an aristocracy by several families, and in a democracy by many (here Hobbes does not distinguish between the possible depths of abuse and corruption). Furthermore, in an absolute monarchy, party struggles are more easily neutralized, and in the ideal case of total despotism, party and political struggles do not exist because there is a complete unity of society, state, and politics under the rule of one person. State secrets are also easier to keep in absolute monarchies.

An absolute monarch must also have absolute power, i.e., absolute right in all political-legal and moral relations in the state (“The state, that is me”!). The monarch (in Hobbes’ case, the king) is the one who has both the first and the last word in all ecclesiastical, religious, and moral matters. Thus, the monarch determines how God is to be worshipped; otherwise, what would be worshipable to one person would be blasphemous to another, and vice versa. Thus, society within the same state would be divided into hostile parties and would wage a struggle between these parties on religious issues (like, for instance, the Holy Roman Empire during the religious wars in the 16th and 17th centuries). In other words, Thomas Hobbes was a great opponent of any religious tolerance within the same political organization. For him, it is an unacceptable revolutionary act for someone to oppose the valid and only permitted religion based on their private religious convictions, because in this way, the very survival of the state as well as its normal functioning is called into question. Therefore, what is generally good and what is bad for society and the state is decided only by the monarch. Moral conscience consists in obedience to the monarch.

Thomas Hobbes, nevertheless, later allowed for limitations on royal absolutism, and believed that every power was just if it served the people, and that this could ultimately be even a republic (Commonwealth), but headed by an in fact absolutist figure (e.g., Oliver Cromwell). Hobbes’s theory of statehood turned from the medieval theological to the anthropological interpretation of the origin and foundations of the state. Hobbes’s teaching on the emergence of state organization based on contracts and the understanding that life would be better and safer in the state was contrary to medieval theological interpretations and understandings of the state, which identified the goals of the feudal class of large landowners with divine goals. Many philosophers have seen Hobbes’ theory of the state as the doctrine of the modern totalitarian state. However, Hobbes’s political philosophy is essentially individualistic and rationalistic.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex-University Professor

Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies

Belgrade, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

Icone del male, vecchie e nuove_di Morgoth

Icone del male, vecchie e nuove

Sul perché non c’è continuità tra il male del passato e quello del presente

Morgoth25 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Gran Bretagna ha subito un cambiamento sociale così profondo in un lasso di tempo così breve che è perfettamente ragionevole parlarne in termini di prima e dopo, nello stesso modo in cui descriveremmo il prima e il dopo della Rivoluzione francese, il prima e il dopo della Prima guerra mondiale, il prima e il dopo della Grande peste.

I liberali accettavano o negavano che fosse accaduto qualcosa che costituisse un prima e un dopo, a seconda che la cornice fosse positiva o negativa. Se si considera il cambiamento sociale in modo negativo, allora insisteranno sul fatto che non è successo nulla; se si è positivi, allora ammetteranno volentieri che sono avvenuti cambiamenti che hanno migliorato la situazione.

L’effetto degli ultimi 30 anni circa sulla psiche culturale è stato come far cadere una mazza su una zucca. Una rivoluzione che tutti sentono ma che non è mai stata formalmente dichiarata o chiarita. Eppure, nonostante tutto, simboli, icone, segni e pietre miliari ci “ossessionano” senza scomparire del tutto. Così, ci troviamo di fronte alla strana giustapposizione di immagini del passato mescolate a foto del futuro, e alla confusione sul fatto che siamo ancora nello stesso Paese e nella stessa cultura.

Di recente, mi sono imbattuto in un progressista che usava la foto segnaletica degli Assassini di Moors, Ian Brady e Myra Hindley. Il punto era che Brady e Hindley erano un esempio di malvagità indigena e, pertanto, lamentarsi dei crimini commessi dagli stranieri era ipocrita e razzista.

Vuoi reincantare il mondo? Incontra Jimmy SavileVuoi reincantare il mondo? Incontra Jimmy SavileMorgoth·27 marzo 2024Leggi la storia completa

È un ragionamento stupido e noioso, prevedibile e banale.

Eppure, l’immagine mi è rimasta impressa nella mente mentre mi rendevo conto di non vederla da molti anni. La foto segnaletica degli Assassini di Moors, condannati per l’omicidio di cinque bambini negli anni ’60, sembra un reperto arcano ripescato da profondità torbide e dimenticate. Come trovare un biglietto del cinema per un film horror visto anni prima e di cui avevi quasi dimenticato, ma non del tutto.

C’era lo psicopatico Ian Brady, con la sua sfida e arroganza. C’era la sua complice, con il suo sguardo assente e il suo alveare di perossido. Ecco la coppia che aveva torturato e ucciso bambini. Ecco il male. Non il male in senso astratto o filosofico, ma in forma fisica, mondana. Non erano mostri; erano noi. Erano il postino, la ragazza che lavorava al fish and chips, la segretaria e il capo turno.

Myra Hindley, più di Brady, catturò l’immaginario collettivo perché era comunemente accettato che gli uomini potessero essere malvagi, ma come si poteva spiegare una donna che passa in secondo piano rispetto agli atti più barbari commessi contro i bambini?

In quanto tale, la foto segnaletica di Hindley si conficcò nella psiche nazionale come rappresentazione del male, di un demone, in un Paese sempre più laico e ateo. L’Inghilterra tradizionale era in declino, ma la sua fine fu segnata da ” Love Me Do” dei Beatles. Eppure, lo Stato manageriale pienamente funzionale, con la sua scienza e la sua psicologia che fornivano spiegazioni per ogni cosa, non era ancora pienamente operativo.

Come i corpi sepolti nella brughiera, che non esistevano né completamente ritrovati né completamente perduti, Hindley occupava un terzo spazio tra il male incarnato e l’ingranaggio disfunzionale.

In una società così consolidata e omogenea come la Greater Manchester degli anni ’60, gli omicidi di Moors rappresentarono il più profondo tradimento di quella fiducia, e su una scala pressoché incomprensibile al grande pubblico. Hindley e Brady finirono per rappresentare non solo il male in un contesto laico, ma l’estremo limite del tradimento del gruppo di appartenenza.

L’incessante rigurgito e pubblicazione della foto segnaletica di Myra Hindley è diventata simile a un esorcismo, una fustigazione rituale del mostro, una purificazione e una liberazione dal diavolo con la vaporosa schiuma di perossido.

Nel 1995, l’artista Marcus Harvey ha riprodotto l’immagine di Hindley in un’opera larga quasi tre metri e alta tre metri, utilizzando le impronte delle mani di un bambino piccolo.

Inutile dire che l’indignazione pubblica suscitò un’ondata di sdegno e che l’opera fu ripetutamente vandalizzata. Il dipinto fu protetto con plexiglas e furono impiegate guardie di sicurezza per impedirne la distruzione. A sua difesa, Harvey affermò:

Il fulcro del dipinto è la fotografia. Quella fotografia. Il potere iconico che le è stato conferito in seguito ad anni di ossessiva riproduzione mediatica.

Come suggerisce Harvey, c’è un aspetto baudrillardiano nell’uso eccessivo della foto segnaletica di Hindley; è ragionevole affermare che l’immagine sia diventata più reale e d’impatto della donna in questione, invecchiata e malaticcia in prigione. L’opera d’arte di Harvey era una riproduzione di un’immagine pubblicata all’infinito dai tabloid, a sua volta una foto segnaletica scattata in una stazione di polizia per motivi procedurali.

Come il multiculturalismo consuma tuttoCome il multiculturalismo consuma tuttoMorgoth·4 ottobreLeggi la storia completa

Tuttavia, il passare del tempo, così come la morte non compianta di Hindley nel 2002 (Brady è morto nel 2017), hanno fatto sì che la famosa immagine di Hindley si affievolisse definitivamente nella coscienza pubblica.

Cosa significa l’iconica foto segnaletica di Myra Hindley per un adolescente di oggi? Cosa significa per un immigrato somalo arrivato l’anno scorso? Un adolescente britannico bianco ha, almeno tramite i genitori, un legame familiare e culturale con quella parte della recente storia britannica. L’immigrato somalo non ha nulla a che fare con tutto ciò, né storicamente, né etnicamente, né culturalmente.

Arriviamo così di nuovo alla linea di demarcazione, tra il prima e il dopo.

Prima, non tutto diventava politico; l’immagine iperreale di Hindley non era politica. Alcuni politici più progressisti sollevarono l’idea di un rilascio anticipato o di circostanze attenuanti, ma in generale, Hindley era considerato un mostro da tutti, con quasi nessun difensore di alcun orientamento politico, e nessuno aveva alcun incentivo a farlo.

Nella prospettiva del 2025, l’immagine di Hindley rappresenta un mondo che non esiste più e che, per milioni di persone nel Paese, non è mai esistito. Può esistere solo in una nazione omogenea con quelli che il regime oggi chiama “valori condivisi”. Riportando l’immagine di Hindley alla luce dalla tomba culturale, per poi relativizzarla e politicizzarla, il liberale moderno non fa che evidenziare quanto profondamente danneggiato e frantumato sia diventato il tessuto sociale.

Il nuovo male.

Nella nuova Gran Bretagna, non mancano certo sadismo, omicidi e cattiveria, ma non ci sono icone, né rappresentazioni simboliche del male su cui tutti possano concordare. I tabloid sfoggiavano un flusso infinito di foto segnaletiche di bande di adescatori e criminali di origine immigrata, ma nessuna di queste rimane impressa, nessuna si radica nella psiche collettiva perché non esiste più una psiche collettiva.

L’assassino di Southport, Axel Rudakubana, ha almeno una foto segnaletica memorabile, ma non è la donna che potrebbe lavorare nel pub locale, una segretaria o qualcosa di simile. Non è “noi”, è qualcosa di completamente estraneo: il figlio di un immigrato ruandese.

Inoltre, tutto ciò che circondava il caso era iperpolitico, le ragioni della sua ferocia erano probabilmente politiche, o quantomeno razziali, la risposta della polizia, del governo e delle istituzioni era politica e ideologica. Anche le rivolte e la reazione esasperata agli omicidi di Southport erano politiche.

Nella nuova Gran Bretagna, non sentiamo che un immigrato assassino ci obblighi a liberarci dai nostri demoni, perché non siamo noi e non condividiamo con noi alcun ambito culturale o metafisico. Non ci chiediamo “cosa è andato storto?”, ma “perché sono qui?” e, naturalmente, questo sentimento va contro le ortodossie e i codici morali prevalenti.

Nella serie drammatica del 2006 di ITV, “See No Evil”, vediamo Hindley chiacchierare sorseggiando una tazza di tè con la madre e la sorella. Uomini stanchi dello Yorkshire attraversano le brughiere avvolte dalla nebbia in cerca di bambini morti e poliziotti che sorseggiano una pinta ed entrano nelle case a schiera in mattoni rossi di famiglie in lutto. Abbiamo un quadro di riferimento; ci relazioniamo, siamo noi.

Axel Rudakubana, o, per meglio dire, le bande di stupratori pakistane, sono un muro alieno di diversità. Non sono demoni interiori che dobbiamo epurare in senso stretto; sono più simili a una banda di barbari predoni.

Il problema con i bravi ragazziIl problema con i bravi ragazziMorgoth·21 novembre 2024Leggi la storia completa

Naturalmente, quindi, si richiede una soluzione politica, e non ne viene data alcuna perché la logica della classe politica non fa distinzioni basate sulla natura umana e insiste nel farci vedere il mondo attraverso una fitta nebbia di procedure burocratiche. Fu proprio una procedura burocratica a dare origine all’immagine di Hindley; attraverso la ripetizione, divenne un segnale iperreale che elevò Hindley allo status di demone.

Nella nuova Gran Bretagna frammentata, le foto dei malfattori non trascendono l’ambito della raccolta dati burocratica perché non esiste una narrazione consolidata o coerente sull’unicità o la natura del crimine. Anzi, persino la percezione pubblica è attentamente elaborata e “spostata” per garantire che un’immagine rimanga entro limiti simbolici accettabili.

In questo modo, la vita ha perso di valore di molti ordini di grandezza rispetto al 1965, al punto che perfino i nostri mezzi con cui valutiamo e descriviamo il male hanno dovuto essere compromessi.

Non esiste una linea di continuità tra il modo in cui concettualizziamo i crimini peggiori oggi e il modo in cui lo facevamo in passato.

Nel suo “De Potere”, Bertrand de Jouvenel scrive di come le tradizioni e i rituali popolari contenessero il Potere nelle sue fasi iniziali, subordinandolo all’ordine sacro. Una strega, un eretico o un infanticida sarebbero stati bruciati, giustiziati pubblicamente, messi ai ceppi e così via, e il potere sovrano si sarebbe tenuto in disparte o avrebbe chiuso un occhio perché non desiderava interferire con gli atti di catarsi comunitaria. In quei tempi, Myra Hindley sarebbe stata bruciata sul rogo, e qualcuno come Peter Sutcliffe avrebbe affrontato un destino ancora peggiore.

La trasformazione di Hindley, dei Bulger Killers o di Sutcliffe in icone del male è forse una debole eco di questo sentimento all’interno dello stato manageriale della postmodernità. Diventano cifre, segni o qualcosa di molto più antico.

Si consideri, quindi, che quando il Primo Ministro Keir Starmer arrivò per rendere omaggio alle tre bambine assassinate da Axel Rudakubana a Southport, fu deriso e fischiato dalla folla, nonostante fosse diventato Primo Ministro da poco tempo. La folla percepiva lo Stato e Axel Rudakubana come un’unica entità, ed è difficile sostenere il contrario, dato che lo Stato era responsabile della presenza della famiglia Rudakubana in Gran Bretagna.

A Southport, la polizia si è schierata per proteggere lo Stato, non il mostro.

Quando si verifica una nuova atrocità, non esiste un rito comunitario di espulsione, solo resoconti, inchieste, “lezioni apprese” e un’attenta gestione dei media per prevenire “tensioni comunitarie”. Il mostro non viene mai completamente scacciato perché lo Stato non può ammettere l’esistenza di un Esterno che non controlla. Il male viene reintegrato nel sistema sotto forma di dati.

Questa è la vera natura del prima e del dopo. Il male oggi non indossa un alveare biondo platino con lo sguardo assente; indossa un abito ben tagliato e porta con sé elenchi puntati, comodi per un potere istituzionale che ha assunto il ruolo di sciamano, sacerdote, chiesa e tempio.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Il carnevale della “transazione” raggiunge il culmine mentre gli euro nervosi competono per ottenere rilevanza_di Simplicius

Il carnevale della “transazione” raggiunge il culmine mentre gli euro nervosi competono per ottenere rilevanza

SimpliciusNov 26
 
LEGGI NELL’APP
 CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le manovre per il “patto di pace” continuano la loro discesa verso la farsa kabuki. Il tira e molla tra piani “a 28 punti” e piani “a 19 punti” e tutto ciò che sta in mezzo sta raggiungendo il livello farsesco di uno sketch dei Monty Python.

La Russia – ieri tramite Lavrov e Peskov – continua a sostenere che non è stato ancora presentato alcun piano concreto alla parte russa e che tutti gli obiettivi militari dell’operazione militare speciale devono essere raggiunti. Qual è quindi il senso, esattamente, di questo folle botta e risposta, che sta raggiungendo livelli assurdi?

Ogni parte ha i propri interessi da perseguire: per gli europei non si tratta solo di salvare l’Ucraina e la guerra della cricca contro la Russia, ma anche di salvare la propria pelle, la propria carriera politica, ecc. L’intera UE sta ora puntando sull’Ucraina come unica questione predominante: se qui si verificasse un fallimento catastrofico, una tempesta di fuoco potrebbe spazzare via praticamente tutti i burattini odiati come Macron, Merz, Starmer e compagni.

In breve, si tratta di una corsa frenetica per salvare il progetto ucraino-occidentale quasi centenario ormai in fase di disgregazione. Per le élite politiche ucraine, l’obiettivo ora è quello di riempirsi le tasche prima del crollo, assicurandosi al contempo protezione nella tempesta che ne seguirà.

Ecco il WSJ che spiega come l’Ucraina abbia modificato il cosiddetto “piano in 28 punti” per concedere alle sue élite l’amnistia totale per la loro corruzione sfrenata dopo la fine della guerra:

Ora, Bloomberg ha divulgato quella che si sostiene essere una trascrizione della conversazione tra Steve Witkoff e Ushakov, consigliere di punta di Putin. Si tratta di un disperato tentativo dell’ultimo minuto senza alcuna attribuzione, nemmeno la solita scusa delle “fonti anonime”. La motivazione è chiara: gettare rapidamente un bastone tra le ruote e mandare all’aria i piani del team di Trump di trasformare l’Ucraina in un capro espiatorio allo scopo di riavvicinarsi alla Russia. Se la fuga di notizie è vera, lo scandalo ben più grave è quello descritto da Glenn Greenwald:

Kirill, da parte sua, era categorico nell’affermare che si trattava di un falso totale:

Nel frattempo, Putin ha continuato a trasmettere lo stesso messaggio risoluto.

Putin afferma che gli Stati Uniti non hanno mostrato a Mosca il testo completo del nuovo piano perché Washington “non è in grado di garantire l’approvazione dell’Ucraina”

Kiev e l’UE continuano ad aggrapparsi alla fantasia di una “sconfitta strategica della Russia”

Avverte che queste illusioni porteranno a conseguenze che non riescono nemmeno a comprendere

La dichiarazione molto più diretta di Putin è stata che la Russia sta già raggiungendo tutti i suoi obiettivi militari, sottintendendo che i colloqui di pace non sono necessari, anche se la Russia rimane aperta a essi a condizione che vengano condotte discussioni dettagliate su tutte le richieste principali:

“Gli obiettivi russi sono già STATI RAGGIUNTI sul campo di battaglia, ma siamo pronti per i negoziati di pace.”

La risoluzione pacifica del conflitto richiede discussioni approfondite.”

Il messaggio, come sempre, è chiaro: la Russia ha tutte le carte in mano e non si lascerà intimidire o costringere a cessare le ostilità semplicemente “per il gusto di farlo”. Tutti sanno già esattamente cosa comporterebbe una cosa del genere, come ha spiegato Macron proprio oggi – ascoltate al minuto 0:35:

«Dobbiamo inviare truppe francesi e britanniche a Kiev e Odessa…»

In breve, la cricca europea è disposta a tutto pur di costringere la Russia a un cessate il fuoco sfavorevole, in modo da poter inviare immediatamente le truppe della NATO e “congelare” il conflitto per tutto il tempo necessario a riarmare e rigenerare le forze armate ucraine in vista del secondo round di questo scontro esistenziale tra civiltà.

La stampa aziendale non è ottimista:

Come ultima nota, questo post di Trump è assolutamente da leggere: una vera e propria lezione magistrale sulla fase isterica di declino post-imperialista dell’impero statunitense:

“GLI STATI UNITI CONTINUANO A VENDERE ENORMI QUANTITÀ (sic) DI ARMI ALLA NATO, PER LA DISTRIBUZIONE ALL’UCRAINA… DIO BENEDICA TUTTE LE [milioni di] VITE CHE SONO STATE PERSE IN QUESTA CATASTROFE UMANITARIA!”

Sì, Dio benedica i milioni di persone che hanno perso la vita, ma benedica ancora di più il MIC.

Il crollo del fronte ucraino continua ad accelerare.

In direzione di Gulyaipole, le truppe russe hanno avanzato rapidamente fino al fiume Haichur, dopo aver ripulito tutto lo Yanchur, conquistando diversi insediamenti:

In particolare, noterete che non solo Gulyaipole è stata parzialmente circondata, ma le truppe russe hanno anche sfondato le difese e hanno già iniziato a combattere all’interno della città stessa, segnando la possibilità che Gulyaipole possa diventare una delle roccaforti principali cadute più rapidamente dell’intera guerra:

Da un importante organo di stampa ucraino: lamentele sul fatto che la mancanza di dispositivi di comunicazione ha messo in pericolo il fronte:

Maksim Zhorin, vicecomandante del Corpo Azov, lamenta con amarezza lo stato delle linee del fronte:

Nel frattempo, Pokrovsk è stata completamente conquistata e Mirnograd, secondo i nostri migliori cartografi, è ora completamente circondata da un calderone chiuso, al contrario delle “zone grigie” o del semplice “controllo del fuoco” dei droni sulle ultime vie di rifornimento, ecc. La mappa è autoesplicativa:

Sono anche emerse immagini di quelli che sarebbero stati prigionieri condotti fuori dalla zona di Mirnograd, riprese da motociclisti dell’esercito russo di passaggio:

Una galleria fotografica della RIA Novosti che mostra come sono le vie di approvvigionamento russe nell’agglomerato urbano:

Da un analista ucraino:

Questo è uno dei momenti più difficili della nostra storia. La pressione sull’Ucraina è ora più forte che mai. L’Ucraina potrebbe trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: perdere la propria dignità o rischiare di perdere un partner fondamentale. O i difficili 28 punti, o un inverno estremamente rigido, il più rigido di sempre, e ulteriori rischi. Una vita senza libertà, senza dignità, senza giustizia, e per noi credere in chi ci ha già attaccato due volte. Si aspetteranno una risposta da parte nostra.

E un altro, che descrive l’intensificarsi delle operazioni russe:

Allo stesso tempo, si assiste alla distruzione sistematica dei nostri depositi di munizioni, punti di rifornimento e siti di accumulo, al fine di isolare le manovre e rendere ogni mossa costosa. Non si tratta di un’azione caotica, ma di un piano ben definito: prima bloccare, poi interrompere la logistica e infine premere con la fanteria. Non c’è nulla di segreto in tutto questo, noi lo comprendiamo, il nemico lo comprende ed è tutto visibile nelle riprese.

Nel complesso, le operazioni di combattimento in tutto il settore continuano senza sosta. La situazione non sta migliorando; al contrario, la pressione, la densità degli attacchi e il ritmo dei tentativi nemici di infiltrarsi nelle nostre linee aumentano ogni giorno!

A proposito, ieri Zelensky ha fatto un discorso urgente che è stata la prima volta in assoluto che il leader ucraino ha quasi ammesso che la guerra è quasi persa: è un must-listen appropriato per chiudere lo spettacolo:

«Stanno aspettando una risposta da parte nostra, ma io l’ho già data il 20 maggio 2019, quando ho promesso di difendere la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina».

«Non abbiamo tradito l’Ucraina il 24 febbraio e non la tradiremo adesso».

“Mi rivolgo a tutti, cittadini e politici, affinché si uniscano per porre fine a questo caos”.

“Siamo fatti di acciaio, ma anche il metallo più resistente può rompersi a un certo punto.”

Infine, concludiamo con questa riduzione colorita e appropriata del processo di “insediamento” e delle sue numerose “garanzie” assurde, tratta da corrispondente di guerra russo Vlad Zizdok:

La volpe promette di non essere furba. Il vicino promette di non fare rumore. Il cane giura di non rubare cibo in presenza del padrone. L’elefante promette di comportarsi con cautela nel negozio di porcellane. Il ladro promette di non rubare il portafoglio. Il lupo giura di non indossare la pelle di pecora. Il funzionario promette di agire. Il gatto giura di non mangiare pesce. Il fiume promette di non straripare. Il cachi sicuramente non lavora a maglia. E io prometto di non bere mai più.

L’accordo è giuridicamente vincolante.

Violazioni – sanzioni.”

Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Sempre i soliti, di Teodoro Klitsche de la Grange

SEMPRE I SOLITI

Le ultime occasioni di dibattito pubblico interno e cioè quella sulla patrimoniale e l’altra sulle esternazioni a tavola dall’on. Garofani hanno un carattere comune: di manifestare le costanti di comportamento del centrosinistra italiano. Di guisa da renderle verosimili, anche se non fosse stata (quella sulla necessità d’impedire la vittoria della Meloni alle prossime elezioni politiche) confermata dall’esternatore.

Cos’ha detto l’on. Garofani? A quanto si legge sui giornali che, a distanza di meno di due anni dalle elezioni non c’è tempo per trovare un candidato-premier idoneo, onde per battere la Meloni servirebbe “un provvidenziale scossone”.

Prospettiva preoccupante perché negli ultimi anni gli scossoni sono stati non dipendenti dalla volontà degli italiani e delle forze politiche nazionali, ma ricordano i quattro cavalieri dell’Apocalisse: la peste (il Covid); le guerre (Ucraina e Gaza), e queste due guerre ci hanno riportato la morte. Manca la fame, ma non è escluso che, con gli auspici dell’on. Garofani, non si rifaccia viva, per propiziare la fuoriuscita della Meloni. In fondo cos’è una piccola carestia, a fronte di un risultato così provvidenziale (per il centrosinistra)?

Che buona parte dei dirigenti pubblici nominati dai governi precedenti cerchino di sdebitarsi, remando contro il governo, e diventando così dei partisan (senza la bi) è evidente, ma conoscendo il dettato dell’art. 97 della Costituzione, cercano di farlo sotto traccia, senza chiacchiere da bar o da salotto.

Ai tempo della Riforma, si chiamava nicodemismo. Invece Garofani ha contraddetto questa prassi e il consiglio di Machiavelli di parere (e non di essere) buono, devoto, legale, legittimo, ma soprattutto imparziale come prescrive l’art. 97 della Costituzione.

Una delle conferme che può quindi trarsi da questa vicenda, del tutto in linea con i precedenti (i ribaltoni anti-Berlusconi del 1994 e del 2011) è che, come scriveva Pareto, le classi dirigenti in decadenza si servono più dell’astuzia che della forza: manovre di corridoio, inciuci, finti scandali e vere calunnie sono gli espedienti preferiti per mantenersi al potere. Ciò per compensare la riduzione del potere (e dell’esercizio della forza) conseguente allo scemante consenso dei governati.

In questo Garofani ha perfettamente ragione: una legge elettorale, abilmente sfruttata, può capovolgere i risultati di una votazione persa o dubbia. Come avvenuto nel 1996 e nel 2006.

Anche l’altro tormentone mediatico sulla patrimoniale è in linea col pensiero del P.D. e non solo, come detto, con quello comunista. Se così fosse, ci sarebbe meno da preoccuparsi, perché finito il comunismo non resterebbe che aspettare la fine delle conseguenze.

Ma purtroppo non è così, confermato dalle recenti vicende italiane e dal sistema fiscale la cui maggior imposta patrimoniale, cioè l’IMU, è stata decisa dal governo Monti, non comunista, anzi tutt’altro, “tecnico” e non “politico”. I cui mediocri risultati e le politiche che li hanno causati sono stati continuati dai governi di centro sinistra che li hanno fatti propri. Come ritenuto dal pensiero politico economico realista (e liberale) dell’ultimo secolo (abbondante) la finanza pubblica può essere predatoria, parassitaria o anche mutualistica.

Di tali tipi non ripeto i criteri distintivi, resta comunque la stretta vicinanza tra assetto predatorio e imposta patrimoniale accomunati dal fatto che come in quello lo sfruttamento dei governati è tale da intaccare la capacità contributiva in misura superiore al reddito ricavabile (e così peggiora la situazione economica dei sudditi); nella seconda, proprio perché rapportata al patrimonio e non al reddito la suddetta conseguenza è del tutto irrilevante sul gettito ricavato.

Quindi per le classi dirigenti una rendita assicurata che la sinistra giubilante associa alle solite belle parole come sempre proclamate perché nascondono pessimi comportamenti.

E proprio questa è la novità del caso Garofani (almeno): che pratiche del genere sono tenute rigorosamente riservate, e se possibile segrete. Mentre il consigliere del Quirinale le ha tranquillamente esternate in allegra compagnia: per un congiurato (lo si sarebbe chiamato, in altri tempi) atteggiamento quanto mai imprudente.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

MATTARELLA BIS_di Michele Rallo

MATTARELLA BIS

una ricostruzione sulle orme di Poirot

di MICHELE RALLO

Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Michele Rallo, già edito nel marzo 2022

Perché una seconda ondata di Mattarella? E, per giunta, quando ancóra a palazzo Chigi imperversa il virus Draghi? Semplice: perché Draghi non puó lasciare la guida del governo, se no quei pasticcioni di piddini e cinquestelle (con leghisti giorgettiani e forzisti brunettiani al séguito) sbagliano tutto e il PNRR va a farsi benedire. E, con il PNRR, anche le “riforme” e le “transizioni” che tanto a cuore stanno all’Unione Europea e a Wall Street.

Senza contare che – se finisse il governo Draghi – ci sarebbe il rischio concreto di interruzione della legislatura e di elezioni anticipate. E, questo, senza neanche il tempo di tentare la riforma del sistema elettorale, con il risultato di vedere a breve scadenza Giorgia Meloni alla Presidenza del Consiglio.

Il pericolo Giorgia é quello che i poteri fortissimi dei “mercati” devono assolutamente sventare. Pena il rischio concreto che l’Italia rifiuti di lasciarsi incaprettare senza opporre resistenza.

Ma, procediamo con ordine. Dunque, si era al muro contro muro. Un centro-destra apparentemente unito aveva le sue ottime carte da giocare (prima con la candidatura di Silvio Berlusconi, poi con quella della Presidente del Senato e con le altre). Ed un centro-sinistra apparentemente unito respingeva sistematicamente uno dopo l’altro tutti i nomi fatti dal centro-destra, accusati di essere “divisivi”. In mezzo Renzi (che cercava di approfittare del bailamme per piazzare il “suo” Casini) e tutta una pletora di minuscole aggregazioni piú o meno centriste.

Tutti sapevano che la situazione si sarebbe sbloccata quando la palude centrista fosse stata costretta a schierarsi di lá o di qua; o quando – al limite – fosse riuscita ad imporre ad uno degli altri schieramenti un terzo uomo, tipo Casini.

Un primo mutamento di questo schema si produceva quasi súbito, immediatamente dopo il ritiro della candidatura Berlusconi. L’unitá apparente del centro-destra andava in frantumi, e venivano fuori almeno cinque diverse linee. E cioé, le tre linee delle forze principali (leghisti, fratellini e forzisti, rigorosamente separati), una quarta rappresentata dall’ala ministeriale (georgettiani e brunettiani), ed una quinta che annoverava la componente centrista del centro-destra (a sua volta divisa al proprio interno tra i vari gruppuscoli che la compongono).

Seguiva la prevedibile melina: votazioni-bidone, partecipazioni, non partecipazioni, astensioni, schede bianche, candidature di bandiera. E, naturalmente, fuoco-di-fila di franchi tiratori centrodestristi. Con una novitá: questa volta i franchi tiratori non si nascondevano nel segreto dell’urna, ma uscivano allo scoperto, firmando quasi le schede infedeli con cospicui pacchetti di voti per Bossi, per Giorgetti, per Tajani, per Berlusconi, oltre che per vari nomi piú o meno centristi dell’altro versante.

Intanto, filtrava la voce che Draghi si sarebbe probabilmente dimesso se alla presidenza fosse stato eletta persona diversa da Mattarella o, in subordine, da Giuliano Amato, altro elemento amatissimo dai “mercati”. Naturalmente, la notizia non trovava conferma. Draghi continuava a mantenere un profilo basso. Ma cresceva l’inquietudine di cinquestelle e “responsabili” assortiti.

Poi, quella che sembrava la svolta: il summit Letta-Salvini-Conte e la decisione di far votare una candidatura by partisan nella persona di Elisabetta Belloni, una figura indipendente, una donna assai apprezzata da tutti, con alle spalle una lusinghiera carriera diplomatica e, in atto, direttore generale del DIS, l’organismo di coordinamento dei nostri servizi segreti.

Tutti contenti, tutti soddisfatti. Salvini correva a riferire al coordinamento dei partiti del centro-destra, ottenendo il via-libera anche di Fratelli d’Italia. La “quadra” era stata trovata: salvaguardata sia l’unitá del governo (che tanto a cuore stava ai peones timorosi di una crisi che avrebbe potuto sfociare in elezioni anticipate), sia quella delle due coalizioni. Trovata la soluzione, sbloccata l’impasse, scongiurato il muro-contro-muro, e – cose di cui quasi tutti si preoccupavano al massimo – assicurata la perfetta agibilitá del governo in carica, il PNRR, le riforme “che l’Europa ci chiede” e le “transizioni” che, insieme all’Europa, ci vengono chieste anche dai piú grossi affaristi del globo terraqueo.

Sir Drake poteva dormire sonni tranquilli. Invece, soffriva evidentemente d’insonnia, perché si precipitava da Mattarella, gli diceva che si rischiava la paralisi (proprio quando la situazione si stava sbloccando) e lo invitava a fare il “sacrificio” di un secondo mandato che, a quel punto, non stava né in cielo né in terra.

Piú o meno contemporaneamente, il Cavaliere – dal suo letto d’ospedale – alzava il telefono e chiamava il fido Braccobaldo Tajani, ordinandogli di fare una inversione a U e di schierarsi con Sergio II. A Salvini non c’era bisogno di fare alcuna telefonata, perché in Lega comanda ormai Giorgetti, e quello che una volta era il Capitano é ormai soltanto un caporale di giornata.

Fin qui, la cronaca. Una cronaca talmente inconcepibile – peró – da lasciar credere che dietro certi comportamenti allucinanti possa esserci altro, molto altro, moltissimo altro. Certo, nessuno potrá mai avere delle prove concrete, ma molti ormai si pongono delle domande e – come direbbe Marzullo – si danno delle risposte.

Anche io – nel mio piccolo – avrei elaborato un “dietro le quinte”. Beninteso, si tratta di opinioni personali, personalissime, non di fatti oggettivi, provati. E, tuttavia, la mia vecchia passione per i romanzi gialli mi induce ad abbozzare una pur fantasiosa ricostruzione. Dunque, ipotizziamo che i famosi “poteri forti” siano andati nel panico di fronte alla prospettiva che le prossime elezioni possano partorire un governo Meloni, e che tale governo possa adottare misure che disturbino i piani di Bruxelles e di Wall Street. A quel punto, Draghi viene accantonato nella corsa del Quirinale, e si opta per Mattarella, che ha l’esperienza politica e la preparazione giuridica necessarie per mettere i bastoni tra le ruote al governo. Si ricordi come fu bravo a impedire la nomina di Savona a Ministro.

Sennonché, una rielezione del Presidente della Repubblica é sia pur implicitamente esclusa dalla Costituzione. Occorre allora forzare la mano, disegnando l’immagine di un Presidente talmente amato dal popolo che sarebbe un peccato non rieleggere, talmente capace che da solo puó garantire la sopravvivenza del governo in carica, talmente prezioso da indurre tutti quanti a rieleggerlo con rulli di tamburo e squilli di tromba.

Ecco allora – é sempre la mia ricostruzione fantastica – iniziare la pretattica. Mentre il Presidente ripete in pubblico fino alla nausea che la Costituzione esclude ogni ipotesi di reincarico, si moltiplicano le occasioni ufficiali in cui il soggetto é esposto a favore di telecamera un giorno si e l’altro pure, magari con applausi scroscianti per piú e piú minuti (come se fossero stati provocati da qualche clac dislocata strategicamente), si fanno trapelare sulla stampa notizie di case affittate per un onorevole pensionamento, si fanno pubblicare le fotografie di un anticipo di trasloco, con un materasso in bella vista e con gli scatoloni giá pronti, che un solerte collaboratore mostra sui social con scarsa considerazione per la privacy del suo principale.

Poi inizia la liturgia dei vertici fra partiti e delle prime fumate nere in aula. Il centrodestra dá sfogo a tutta la sua fantasia per proporre nomi ineccepibili da sottoporre all’altra coalizione, e il centrosinistra li boccia uno ad uno, con motivazioni non proprio brillanti.

E quando, alla fine, il PD non riesce piú a trovare argomenti per bloccare una proposta by partisan e ci si avvia verso una soluzione che salverebbe capra e cavoli, ecco allora che il Presidente del Consiglio si precipita da Mattarella e lo scongiura di accattare una rielezione che ormai, anche con la migliore buona volontá, non puó essere considerata indispensabile.

E il buon Sergio, compunto, dimentica di colpo tutte le dotte argomentazioni di segno contrario, e si offre impavido al supremo sacrificio della rielezione. Intanto, per fugare le ultime resistenze di Lega e Forza Italia (che fino a 10 minuti prima avevano sparato a zero contro l’ipotesi di un Mattarella bis), ecco che il cavalier Berlusconi prende il telefono e detta i nuovi ordini di scuderia: contrordine, compagni – avrebbe detto il buon Guareschi – si vota Mattarella.

Ciliegina sulla torta: mentre fino ad ieri si ipotizzava soltanto una eventuale rielezione a tempo di Mattarella (che avrebbe dovuto dimettersi dopo un anno per consentire al nuovo parlamento di eleggere un Presidente della Repubblica con piena legittimazione), adesso di questa cosa non se ne parla proprio piú, dando per scontato che si tratti di una rielezione piena, tale da produrre i suoi effetti per l’intero settennato. Tale – cioé – da andare ad incidere sul governo che scaturirá dalle elezioni del 2023.

Fine della ricostruzione. Una ricostruzione fantasiosa, da giallofilo impenitente quale io sono, sulle orme di Poirot e di Nero Wolfe. E senza neanche scomodare personaggi meno letterari, come il Divo Giulio, il quale – si ricorderá – amava ripetere che a pensar male si fa peccato, ma…

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

COMPAGNI DI SCUOLA – Usa scontro finale – Gianfranco Campa

Trump sempre più assillato da un dilemma che si sta trasformando in una trappola. Deve mantenere in piedi una amministrazione basata su due forze sempre più manifestamente avverse. Il gioco dello scompaginamento continuo delle carte, di una tessitura sotterranea stridente con la narrazione pubblica sta sfuggendo di mano verso una condizione schizofrenica. Trump sta rischiando di perdere il sostegno di MAGA, per meglio dire di quello che ne rimarrà, della forza della quale è espressione. Come in Ucraina gli Stati Uniti si arrogano la posizione di arbitro-giocatore-mediatore, così Trump si trova nella posizione imbarazzante di padrino di MAGA-mediatore tra MAGA e neocon. I vari centri decisori, in gran parte disarticolati, tendono ad agire sempre più per proprio conto e con prospettive opposte. Gli Stati Uniti sono ad un passo dal subire una rivoluzione colorata devastante al proprio interno e dall’avventurarsi in crescenti provocazioni militari all’estero. A meno che……dal cappello sul capo dal ciuffo rosso non esca a sorpresa il coniglio. Mah!_Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v727t3u-compagni-di-scuola-usa-scontro-finale-gianfranco-campa.html

Il pacco, di WS

Con grandi fuochi d’ artificio Trump ha “lanciato” il suo ennesimo “piano di pace per l’Ucraina nel momento stesso che è sempre più evidente che il fronte ucraino sta cedendo , e lo scopo mi sembra evidente : “ congelare il conflitto” dichiarando che la Russia abbia “sostanzialmente” vinto .

E questo chiunque può vedere che sia solo un “pacco” per la Russia.

Infatti per la parola “pacco” il dizionario dà la definizione “Involto ben legato o confezionato apposta per la spedizione o la vendita” e nel mondo di oggi ogni vendita viene sempre sostenuta da una apposita campagna.

Così noi, di questo nuovo “piano Trump per l Ucraina “, abbiamo questo nuovo lancio “all’ americana”.

Innanzitutto sul “ prodotto” si crea “l’ attesa”: il prodotto sarà meraviglioso e definitivo.

Poi se ne conclama la genuità: il “piano Trump” e “russo-americano”, sebbene i russi dicano di non saperne molto. Però sarebbe stato “confezionato” direttamente dai due “inviati personali” di Trump e Putin , cioè un oligarca americano e un oligarca russo-americano.

Poi se ne descrive la qualità: il “piano Trump” impone la “ capitolazione” dell’ Ucraina ed è quindi una “vittoria russa” . E quale ne sarebbe la prova ? Ma è ovvio, la “rivolta” degli €uroascari al piano del loro padrone e le grida del burattino-capo a Kiev , in una raffinata variante del solito “ bad cop , good cop”

Infine se ne proclama il carattere di assoluta urgenza per cui “l’ acquirente” deve precipitarsi a comprare “il pacco” così come esso viene pubblicizzato. Il “prodotto” è imperdibile e va preso subito senza esitazione perché poi si adombrano anche delle “punizioni” per aver rifiutato un offerta tanto generosa ed irripetibile.

Ma a chi è mirato questo “prodotto”? E’ evidente che esso sia mirato alla opinione pubblica russa e soprattutto alla elite russa. Ci sono infatti segnali di problematiche interne che definiscono un certo grado di stanchezza soprattutto nella oligarchia economica russa di cui Dimitrev , “il negoziatore” russo-americano, è un esponente,

Questa oligarchia ha fretta di tornare a fare affari con “l’ occidente” e gradirebbe una qualche “pace” dichiarata come “vittoria russa” in maniera tale che l’ ala patriottica che sostiene la guerra se ne dichiarasse soddisfatta, ma…

Sorpresa! Se si apre “il pacco” si vede subito a che cosa esso mira. Esso mira ad un semplice “armistizio” che eviti il crollo della NATO-Ucraina, di fatto non solo salvando il regime NATO a Kiev , ma dotandolo di garanzie NATO ”automatiche”; in sostanza, quando la NATO sarà pronta a riprendere la guerra, basterà per questo, come al solito, una semplice provocazione di Kiev.

“Il pacco” quindi è solo un’altra “Min(s)kiata” in cui nessuna promessa sarà mantenuta e gli spazi di reazione russa a questa nuova presa in giro saranno stati notevomente ridotti dal fatto che con il “cessato il fuoco” le truppe NATO entreranno ufficialmente in Ucraina sotto vari pretesti , cosa che adesso non osano fare per non farsi dichiarare coobelligeranti. La Russia del “legalista” Putin non oserebbe di certo bombardarle dopo aver firmato la propria “vittoria “.

E qui nasce la domanda : perché mai il Kremlino non tuona contro questa ennesimo tentativo di fregare la Russia ? Putin è debole ? O addirittura Putin è complice?

Allora sgombriamo il campo al ritorno di simili sciocchezze . Non solo Putin , se mai lo sia stato, non può essere più “ complice” perché non c’ è ritorno dall’essere stato proclamato “ male assoluto” , ma anche Putin non è debole : è prudente.

Prudente perché conosce la propria debolezza e in primis l’inaffidabilità degli oligarchi russi suoi “alleati”, sempre da lui “beneficiati” seppur solo alle SUE condizioni.

Per questo manda in giro questo Dimitriev e si tiene l’inetta Nabulina , secondo il noto precetto del “ Padrino” : “gli amici tienteli stretti, ma i nemici anche di più”.

La risposta di Putin a questi “pacchi” non può quindi che essere la solita : cercare sempre queste “min(s)kiate” ed accettarle solo nell’ ambito della sua solita strategia attendista, rimanendo “ candido come colomba”, operando da “astuto come serpente”

Quindi anche se di questo ennesimo “pacco” potrà accettare molte cose, io dubito che si farà fregare così platealmente.

Questo è un teatro delle ombre in cui ognuno cerca di apparire quello che non è in attesa che i FATTI disvelino la realtà. Putin ha certamente tanti problemi ma può ancora aspettare, Trump e “l’ occidente collettivo “no.

In conclusione io ritengo che questo nuovo “pacco” , questo ritorno allo “spirito di Anchorage”, farà la fine del precedente con l’ unico vantaggio che avremo dato un altro “ calcio al barattolo”.

Il che non è poco.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gordon Hahn: Trump, Putin e la diplomazia delle armi nucleari

Gordon Hahn: Trump, Putin e la diplomazia delle armi nucleari

Da natyliesb il 21 novembre 2025Di
Gordon Hahn, Substack , 11/6/25
Come ho scritto qualche tempo fa, una cosa è che un leader politico giochi liberamente con un linguaggio che ruota attorno alla minaccia nucleare, come ha fatto di nuovo di recente il vice capo del Consiglio di Sicurezza russo ed ex presidente russo Dmitrij Medvedev in una disputa pubblica sui social network con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma è tutt’altra cosa giocare a scacchi globali con il riposizionamento delle forze nucleari per minacciare effettivamente un’altra potenza nucleare con una potenza nucleare superiore ( https://gordonhahn.com/2025/08/05/trumps-suicidal-nuclear-brinksmanship/ ). Questo è ancora più vero quando detta potenza nucleare è tecnologicamente avanzata e intenzionata a difendere la propria patria. Un paese del genere è la Russia, una delle principali potenze mondiali e la principale potenza dell’Eurasia occidentale e centrale, l’Isola del Mondo, come scrisse Halford MacKinder più di un secolo fa. Il presidente russo Vladimir Putin, dopo aver proposto un compromesso nucleare che Trump, in tipico stile americano, ha scelto di ignorare, ha lanciato una controminaccia. In sintesi, stiamo assistendo alla “bidenizzazione” della politica russa di Trump, orientata verso un’escalation nella convinzione errata che Mosca possa essere intimidita e sottomessa alle speranze degli Stati Uniti di preservare la propria egemonia globale in declino. Rivediamo i fatti.L’istinto iniziale di Putin nei confronti della nuova amministrazione Trump è stato quello di segnalare il desiderio di Mosca di avviare colloqui sulle armi nucleari, vedendo la nuova amministrazione come una piccola finestra di opportunità per raggiungere una maggiore stabilità strategica per la Russia attraverso la conclusione di un nuovo trattato strategico per il controllo degli armamenti nucleari ( https://gordonhahn.com/2025/05/23/a-new-new-start-putin-sees-trump-administration-as-a-window-of-opportunity-for-strategic-arms-control/ ). Il nuovo trattato START, entrato in vigore nel febbraio 2011 e prorogato per altri cinque anni nel 2021, scadrà senza possibilità di ulteriore proroga nel febbraio 2026. Qualsiasi nuovo trattato avrebbe contribuito al più ampio riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia avviato dall’amministrazione Trump in relazione ai suoi ormai falliti sforzi per mediare la fine della guerra NATO-Russia in Ucraina. La diplomazia ucraina di Trump è stata accolta con favore da Putin, ma finora il risultato è stato “nulla da fare” e le prospettive appaiono scarse.A differenza dell’amministrazione Biden, Trump ha l’opportunità di riavviare i colloqui sulle armi nucleari con Mosca, nell’ambito della sua autodichiarata speranza di normalizzare le relazioni tra Washington e Mosca.Nel gennaio 2024 Mosca ha respinto la ripresa dei colloqui sulle armi nucleari con l’assediata amministrazione di Joseph Biden, ma il Cremlino ha immediatamente segnalato la sua disponibilità ad avviare colloqui nucleari su un nuovo trattato e altre misure al fine di mantenere la stabilità strategica nel gennaio 2025, pochi giorni dopo l’insediamento di Donald Trump. Mosca ha annunciato la sua disponibilità a negoziare un nuovo trattato per sostituire New Start ( https://www.voanews.com/a/russian-foreign-minister-rejects-us-proposal-to-resume-nuclear-talks/7446504.html e www.themoscowtimes.com/2025/01/24/kremlin-seeks-to-resume-nuclear-disarmament-talks-with-us-a87730 ). Questo “gesto” è stato oscurato dalle iniziative di Trump sull’Ucraina e dall’apertura generale al Cremlino per migliorare le relazioni. Ad aprile, il Segretario del Consiglio di Sicurezza russo ed ex Ministro della Difesa Sergei Shoigu ha ribadito la disponibilità della Russia ( www.themoscowtimes.com/2025/04/24/moscow-is-ready-to-resume-nuclear-arms-talks-with-us-shoigu-says-a88854 ). È importante ricordare che, mentre Mosca ha ritirato la sua conformità alle ispezioni in loco dopo l’avvio dell’SMO in Ucraina a causa della necessità di segretezza militare e di eventuali future contingenze di escalation legate alla guerra, Washington ha sospeso contemporaneamente i colloqui sulla stabilità strategica volti a raggiungere un nuovo New START.Da parte sua, Trump ha espresso l’interesse degli Stati Uniti a concludere un nuovo accordo sul controllo strategico degli armamenti (“denuclearizzazione”), ma ritiene che anche i missili a medio e corto raggio dovrebbero essere inclusi in tale accordo, così come le forze nucleari cinesi. A gennaio, la Casa Bianca di Trump ha dichiarato di essere “interessata ad avviare questo processo negoziale il prima possibile”, ma non si è registrato alcun progresso ( www.themoscowtimes.com/2025/01/24/kremlin-seeks-to-resume-nuclear-disarmament-talks-with-us-a87730 ).Al contrario, Trump ha iniziato a minacciare con armi nucleari che sono andate ben oltre il “semplice” dispiegamento di due sottomarini nucleari, nell’ambito di un’autodichiarata minaccia a Mosca. Ha ordinato il dispiegamento di ulteriori armi nucleari americane in Europa per la prima volta da quando il presidente sovietico Mikhail Gorbachev e le amministrazioni di Ronald Reagan e George H.W. Bush hanno concluso trattati che hanno portato a massicci tagli alle armi nucleari strategiche, intermedie, a corto raggio e tattiche sovietiche e americane in Europa. In altre parole, ha vanificato i risultati di anni di sforzi per il controllo degli armamenti e decenni di intesa con Mosca sulle armi nucleari. Come ha osservato Larry Johnson, l’amministrazione Trump ha dispiegato circa 100-150 bombe nucleari tattiche a gravità B61-12 in sei basi in cinque paesi NATO: la base aerea della RAF di Lakenheath (Regno Unito); la base aerea di Kleine Brogel (Belgio); la base aerea di Büchel (Germania); le basi aeree di Aviano e Ghedi (Italia); la base aerea di Volkel (Paesi Bassi) e la base aerea di Incirlik (Turchia).Mosca ha risposto rimuovendo la moratoria autoimposta sul dispiegamento avanzato di missili nucleari a corto e medio raggio. Questo potrebbe essere un po’ uno stratagemma per ora, poiché nel giugno 2023 la Russia ha dispiegato missili nucleari in Bielorussia, mentre la NATO persisteva nel condurre la guerra in Ucraina che aveva chiaramente provocato e nell’aprile 2022 ne ha bloccato la prevenzione. Il dispiegamento di testate nucleari tattiche da parte di Trump in Europa potrebbe essere visto come una risposta ai precedenti dispiegamenti nucleari del presidente russo Vladimir Putin in Bielorussia ( www.reuters.com/world/europe/belarus-has-started-taking-delivery-russian-tactical-nuclear-weapons-president-2023-06-14/ ). Ma ciò è avvenuto sotto la precedente amministrazione statunitense: il ridispiegamento di testate nucleari tattiche in Europa arriva troppo tempo dopo il dispiegamento russo in Bielorussia per essere convincente come risposta provocata, e il ridispiegamento dei sottomarini nucleari non può essere affatto visto in questo modo.Poi Trump ha reagito in modo esagerato a un semplice promemoria del vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo ed ex presidente russo Dmitrij Medvedev, secondo cui la Russia può rispondere a qualsiasi attacco nucleare americano con uno altrettanto devastante, riposizionando i sottomarini nucleari statunitensi più vicino alla Russia. Trump aveva intrapreso una mossa inefficace ma ciononostante cineticamente strategica, persino un atto aperto di minaccia nucleare e intimidazione per contrastare un post su Internet.Probabilmente la Russia voleva raggiungere un accordo provvisorio sul rispetto dei limiti del New START e poi firmare un nuovo trattato sulle armi nucleari strategiche prima che Trump lasciasse l’incarico, data la grande polarizzazione nella politica statunitense e la conseguente incertezza su chi potesse essere il successore di Trump ( https://gordonhahn.com/2025/05/23/a-new-new-start-putin-sees-trump-administration-as-a-window-of-opportunity-for-strategic-arms-control/ ). In effetti, più di un mese fa Mosca ha ribadito il suo segnale in tal senso, quando Putin ha proposto che entrambe le parti concordassero di prorogare di un anno il New START, che presto sarebbe stato chiuso. Ciò avrebbe fornito il tempo necessario per avviare i negoziati su un nuovo trattato sostitutivo.Purtroppo, per quanto ne sappiamo, gli Stati Uniti non hanno mai risposto. Putin aveva dato a Washington un po’ di tempo per vedere se e come avrebbe reagito. Non avendo ricevuto risposta, ha deciso di concentrare le menti a Washington. La scorsa settimana Putin ha annunciato il successo dei test di due nuove e potenti armi nucleari. La prima è il missile da crociera “Burovestnik”, dotato di un sistema di propulsione nucleare e in grado di lanciare missili nucleari. La seconda è il drone sottomarino “Poseidon”, anch’esso basato su un sistema simile ed è progettato per sferrare un attacco nucleare contro le città portuali. Entrambi hanno una gittata illimitata e possono volare per lunghi periodi prima di dirigersi verso un bersaglio.Trump ha risposto emanando un ordine apparentemente destinato a portare alla ripresa dei test nucleari statunitensi. Sebbene alcuni funzionari abbiano respinto l’ordine, una settimana dopo Trump lo ha ripetuto come una dichiarazione politica più formale, aggiungendo che gli Stati Uniti stavano sviluppando un bombardiere nucleare B-2 modernizzato e un nuovo missile da crociera nucleare con una gittata di 21.000 chilometri. Ieri gli Stati Uniti hanno lanciato un missile intercontinentale disarmato a dimostrazione del fatto che, come ha affermato Trump, “gli Stati Uniti hanno le forze nucleari più potenti al mondo”. Questo “andirivieni”, così come la fanfaronata nucleare di Trump, riflettono ancora una volta il caos che la mancanza di una strategia complessiva e di coerenza di Trump sta introducendo nella definizione e nell’attuazione della politica estera statunitense in generale e in relazione alla Russia in particolare. La sua incapacità di imporre sanzioni alla Cina senza costi proibitivi per l’economia statunitense, imposti dalle controsanzioni cinesi, il fallimento dell’accordo di cessate il fuoco a Gaza e il tentativo altrettanto fallito di portare la pace in Ucraina per quasi un anno intero, non meno di “un giorno”, come aveva arrogantemente promesso, si traducono in una posizione più dura nei confronti della Russia in generale e dell’Ucraina in particolare. Sta cercando di vincere, perché per Trump ciò che conta di più è Trump. Sembra ignaro che un nuovo trattato strategico per il controllo degli armamenti – un trattato in cui potrebbe includere anche la Cina – rappresenterebbe una vittoria anche per Trump, oltre alla questione ben più importante della stabilità e della sicurezza internazionale.Lo stesso giorno, Putin ha replicato ordinando alle forze armate russe di prepararsi a condurre i propri test nucleari su Novaya Zemlya, con una successiva precisazione da parte del portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, secondo cui Mosca aderisce al Trattato ABM e condurrà un test nucleare solo nel caso in cui qualcun altro lo faccia per primo. Sembra che ci stiamo dirigendo verso un ulteriore “ritorno al futuro”, oltre i trattati INF, CFE e START di oltre trent’anni fa, verso una regressione all’era pre-ABM (Trattato sui missili antibalistici) di oltre sessant’anni fa!Se Trump agisce sulla base di qualcosa di diverso dall’ego, si tratta certamente di qualcosa che si fonda più su un atteggiamento che su una strategia, ovvero una pallida imitazione del mito americano su come l’URSS sia stata sconfitta o almeno sopravvissuta durante la Guerra Fredda. Il mito sostiene che la politica strategicamente avanzata di Reagan, consistente nel dispiegamento di missili da crociera in Europa, nella minaccia allo scudo antimissile balistico della “Guerre Stellari” (Strategic Defense Initiative) e nel convincere i sauditi ad aumentare i prezzi del petrolio, abbia portato alla caduta del regime e dello stato comunista sovietico. La vera causa fu la rigidità del sistema politico monopartitico sovietico e dell’economia centralizzata pianificata, di cui il futuro leader sovietico Mikhail Gorbachev e alcuni altri apparatchik del partito, in particolare Aleksandr Yakovlev, erano insoddisfatti prima ancora che le politiche di Reagan avessero alcun effetto sull’economia sovietica. L’inflessibilità del sistema portò all’affondamento e alla distorsione delle riforme di Gorbaciov, e gli effetti economici indesiderati della resistenza del Partito-Stato alle riforme divisero il regime sovietico in fazioni. La divisione del regime portò a diversi tentativi di colpo di Stato radicale contro Gorbaciov, in particolare il fallito colpo di Stato dell’agosto 1991, e all’emergere di una rivoluzione dall’alto portata avanti dal leader della Federazione Russa dell’era sovietica (RSFSR), Boris Eltsin, che convinse i leader di diverse altre repubbliche sovietiche a sciogliere l’URSS, ponendo fine allo Stato sovietico. In altre parole, l’impulso per porre fine al regime sovietico e poi allo Stato venne dall’interno, non dall’esterno.L’amministrazione Trump sarebbe poco prudente nel lanciare una corsa agli armamenti nucleari nel tentativo di infliggere alla Russia una sconfitta strategica, dato che il Paese ha un sistema economico e finanziario molto più dinamico e flessibile rispetto al suo predecessore sovietico. Ridispiegare sottomarini nucleari e riavviare i test nucleari in sostituzione di un nuovo trattato sulle armi strategiche è una strategia perdente, poiché Trump continua a irritare e confondere le altre due grandi potenze mondiali: Russia e Cina.La Russia non è una “tigre di carta” isolata, con armi nucleari a capo di un’alleanza di deboli stati comunisti del Patto di Varsavia, come lo era l’URSS intorno al 1985. Piuttosto, è co-presidente di una rete di coalizioni e quasi-alleanze, come i BRICS+ e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, insieme alla superpotenza mondiale emergente, la Cina, partner strategico di Mosca. Mentre la condotta irregolare di Trump in politica estera aumenta l’incertezza, queste grandi potenze, di fatto alleate, inizieranno a coordinare le loro strategie di difesa e di armamento nucleare, così come hanno coordinato molti altri ambiti delle loro politiche interne ed estere. Questa non è una vittoria per gli Stati Uniti e non “rende l’America di nuovo grande”.Inoltre, gli Stati Uniti non sono più avanti della Russia in termini di tecnologia militare come lo erano rispetto all’URSS. Al contrario, i recenti sviluppi militari rivoluzionari della Russia – la massiccia produzione di droni e le relative strategie, operazioni e tattiche di guerra (SOT) e l’esperienza di combattimento che ne consegue, i suoi nuovi missili convenzionali ipersonici a lungo e medio raggio con capacità di velocità cosmica come il missile da crociera Zircon, il missile Oreshnik con un nuovo tipo di materiale esplosivo devastante, il missile da crociera Burovestnik e il drone nucleare sottomarino Poseidon con i loro sistemi di propulsione nucleare – pongono le forze armate russe molto più avanti delle forze armate statunitensi sia in termini nucleari che convenzionali. Inoltre, i nuovi mini-reattori nucleari avranno numerosi usi civili, inclusa la produzione di energia. Oltre a migliorare altri settori dell’economia, consentiranno a Mosca di passare ulteriormente all’energia nucleare, lasciando la Russia meno dipendente dall’energia basata sui combustibili fossili e in grado di esportarla in modo più voluminoso a scopo di lucro. Ma la cosa più importante è che i vantaggi della Russia sugli Stati Uniti nella guerra convenzionale, nucleare e con i droni di ogni tipo sono destinati a durare ancora per un decennio, molto tempo dopo che Trump potrà rivendicare una qualsiasi vittoria alla Casa Bianca.All’inizio del suo primo mandato, ho notato che Trump sarebbe stato positivo per la politica interna degli Stati Uniti, soprattutto per l’economia, ma negativo per la politica estera; quest’ultima si sta rivelando in modo molto evidente nel suo secondo mandato. La Russia cerca la stabilità strategica con gli Stati Uniti perché il controllo degli armamenti nucleari può facilitare un riavvicinamento russo-americano, entrambi i quali rafforzano la sicurezza nazionale russa e si rafforzano a vicenda. Tuttavia, Trump non sembra comprendere cosa comporti la stabilità strategica, né tantomeno come ottenerla. Al contrario, nella sua ricerca di gloria personale, alimenta l’instabilità strategica e l’incertezza politico-militare nei posti sbagliati, in primo luogo, ma non solo, a Mosca e Pechino. Con i colloqui di pace in Ucraina falliti e con scarse probabilità di diventare la sede attraverso cui avviare un riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia, i colloqui sulle armi nucleari possono sostituire un forum alternativo per il rinnovamento della diplomazia e la normalizzazione delle relazioni tra queste due grandi potenze e, forse, anche con l’ascesa di una Cina.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di nuovo Coup Poker a Kiev_di Gordon Hahn

Di nuovo Coup Poker a Kiev

Gordon Hahn19 novembre∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’Ucraina si trova nel mezzo di una crisi politica – che si aggiunge alle crisi militari, finanziarie ed elettriche – che equivale a una situazione pre-golpe. Gli occidentali sono stati vittime dell’illusione, promossa da molti cosiddetti politologi, che l’Ucraina nel 2004 e nel 2014 abbia subito quelle che nel linguaggio comune vengono chiamate “rivoluzioni sociali” o “rivoluzioni dal basso”, dalla società. Come nel caso del rovesciamento del sistema monopartitico comunista sovietico e del crollo dello Stato sovietico nel 1991, questa è una definizione impropria o, quantomeno, un’esagerazione. Al massimo, la rivoluzione era solo una parte della storia di queste trasformazioni politiche, che in realtà erano più vicine a colpi di stato e/o rivoluzioni dall’alto. In questi casi, la questione del rovesciamento illegale del governo implica che un gruppo basato su un regime o uno stato ne sostituisca un altro al potere (colpo di stato) o guidi tale sforzo al fine di cambiare radicalmente l’ordine sociale, politico ed economico (rivoluzione dall’alto).

Nel caso sovietico, abbiamo assistito a una rivoluzione dal basso, una rivoluzione nata ma abortita. In Ucraina, nel 2004, ci fu un colpo di stato di palazzo. Nel 2014, ci fu un colpo di stato sostenuto da una rivoluzione nascente, che fu cooptata e quindi abortita. Quella “rivoluzione” di Maidan fu in parte una rivoluzione dall’alto, in quanto una parte dell’élite al potere, che rappresentava interessi oligarchici, prese il controllo delle manifestazioni popolari di Maidan. Successivamente, gruppi rivoluzionari ultranazionalisti e neofascisti, in larga misura dal basso, orchestrarono un colpo di stato che innescarono con un massacro sotto falsa bandiera di manifestanti e poliziotti, e che poi attribuirono al “vecchio regime” di Viktor Yanukovich. Tuttavia, i neofascisti non riuscirono mai a superare l’elemento oligarchico della rivoluzione dall’alto. Le due forze si sono spartite il potere con difficoltà, con gli ultranazionalisti e i neofascisti che hanno occupato posizioni secondarie negli organi di coercizione: polizia, esercito e sicurezza. Pertanto, il fondatore di Pravy Sektor ed ex “coordinatore”, Dmitro Yarosh, ha ripetutamente chiesto di “terminare la rivoluzione nazionalista”.

Oggi l’Ucraina sta attraversando una terza crisi post-sovietica; non ancora una situazione rivoluzionaria, ma sul punto di diventarlo. L’Ucraina, tuttavia, si trova già in una situazione pre-golpe. L’ex presidente Petro Poroshenko, il suo partito Solidarietà Europea e altri leader dell’opposizione civile si stanno muovendo verso la rimozione di Zelenskiy dal potere con un metodo o con l’altro, mentre lo scandalo di corruzione “Mindichgate” esplode sullo sfondo di fronti di battaglia al collasso, un esercito in disgregazione e la prospettiva di un inverno senza elettricità, riscaldamento e altri beni di prima necessità.

 Iscritto

Condividere

Al centro di un colpo di stato o di una situazione rivoluzionaria c’è una spaccatura di regime. Quando l’élite al potere si divide in due centri di potere inconciliabilmente in competizione tra loro, decisi a conquistare il potere. Una situazione rivoluzionaria può derivare da una crisi pre-golpe, quando due o più gruppi competono e sono in grado di avanzare rivendicazioni credibili e contrastanti sul diritto di governare il paese, con visioni profondamente contrastanti su come il paese dovrebbe essere governato, organizzato e immaginato – in questo caso, elementi oligarchici cinicamente pratici ed elementi ultranazionalisti/neofascisti radicalmente ideologici, con forse un terzo elemento pro-repubblicano valido, sebbene relativamente piccolo.

Possiamo vedere la divisione oligarchico-neofascista nella visione e nelle dichiarazioni passate di persone come Yarosh, che sulla scia del Mindichgate ha scritto sulla sua pagina Facebook che a coloro coinvolti nella corruzione non dovrebbe essere concessa alcuna punizione e li ha di fatto accusati di finanziare le operazioni russe nella guerra NATO-Russia in Ucraina, probabilmente pensando alla continuazione del commercio di diamanti di Mindich fino al 2024. Un commentatore ha osservato che questa è corruzione di Zelenskiy, non solo di coloro i cui nomi vengono menzionati dalla NABU e dai media e nei nastri di Mindich ( www.facebook.com/dyastrub/posts/pfbid0tz5vEyo3ABb5my6ikZbpzLcHRfnoc8Ajm4VJHaGHTaNZGpThB18zpYNJb5EQca3Bl ). Per ora, la ben più potente e “grande speranza bianca” dei neofascisti ucraini, il fondatore di Azov e comandante del Corpo d’armata nazionale di Azov, il generale di brigata Andriy Biletskiy, rimane in silenzio.

L’elemento oligarchico, rappresentato in modo particolare da Poroshenko, ha aperto la partita del golpe chiedendo il licenziamento del collaboratore storico di Zelenskiy dai tempi di “Kvartal-95”, il capo dell’Ufficio del Presidente (OP) Andriy Yermak, e la creazione di un nuovo governo di coalizione di “unità nazionale”, ponendo fine alla maggioranza monopartitica del partito di Zelenskiy, i “Servi del Popolo” (Slugy Naroda), o SN, che ha governato la Rada per cinque anni ( https://strana.news/news/495070-partii-evrosolidarnost-i-holos-vystavili-trebovanija-k-zelenskomu.html ). L’ex primo ministro, Yuliya Tymoshenko, si è espressa a favore di questa proposta. Insieme al partito “Voce”, questo costituisce un blocco di opposizione tripartito di una certa forza ( https://strana.news/news/495103-timoshenko-podderzhala-predlozhenie-poroshenko-o-formirovanii-koalitsii-natsionalnoho-edinstva.html ). Se a ciò si aggiunge la possibilità che circa 100 deputati del SN Rada lascino il partito se, come minacciato, Yermak non verrà rimosso dalla carica di capo dell’OP, dato il suo apparente coinvolgimento nel piano di corruzione di Mindich, si profila una nuova maggioranza nel Rada.

Se a questa crisi politica si aggiunge la situazione pre-golpe che si sta delineando, si ottiene un regime e uno Stato fortemente destabilizzati. Non solo Zelenskiy è sul punto di perdere il controllo monopolistico sia sulla Rada che sul governo, ma la sua amministrazione presidenziale è minacciata, data la possibile imminente caduta di Yermak e di altri funzionari presidenziali che potrebbero seguire le sue orme. Nella nuova configurazione, la presidenza sarà un soggetto indebolito; nella migliore delle ipotesi alla pari con il governo e/o la Rada con un presidente zoppo. Sebbene il teorico blocco tripartitico, anche con un terzo dei deputati del SN che si stacca e si allinea, non raggiunga comunque la maggioranza, la coalizione di unità avrebbe bisogno solo di circa altre 50 defezioni. Per ottenere le altre 50 defezioni necessarie a garantire la maggioranza, il leader della fazione del SN nella Rada, David Arakhamiya, dovrebbe probabilmente rompere con Zelenskiy. Arakhamiya ha mostrato una vena indipendente, ad esempio, quando ha dichiarato che Russia e Ucraina avevano effettivamente raggiunto un accordo nell’aprile 2022 per porre fine all'”operazione militare speciale” del presidente russo Vladimir Putin, ma che Zelenskiy aveva ceduto alle pressioni occidentali e abbandonato il processo, assicurandosi la guerra. Ha anche rivelato che, sì, la richiesta principale di Mosca era la garanzia di un’Ucraina neutrale al di fuori della NATO.

Una nuova maggioranza potrebbe rendere insostenibile il mandato presidenziale di Zelenskiy, data la precaria costituzionalità della sua permanenza in carica durante la legge marziale, scaduta lo scorso anno. La nuova maggioranza potrebbe rifiutarsi di estendere la legge marziale, che deve essere nuovamente approvata dalla Rada ogni tre mesi, forzando le elezioni presidenziali e allentando le restrizioni alle manifestazioni pubbliche e all’opposizione alla mobilitazione. A Kiev si vocifera che Zelenskiy potrebbe quindi tentare di placare la crescente opposizione scaricando Yermak e sostituendolo con Arakhamiya, che è stato un concorrente di Yermak e ha perso potere nell’OP, e nominando un nuovo governo guidato dall’influente membro del SN e Primo Vice Primo Ministro Mikhail Fyodorov. Anche se questo ritardasse la sua caduta per qualche mese, l’autorità di Zelenskiy è ai minimi storici, con tre sondaggi interni dell’OP che mostrano un calo del suo indice di gradimento del 40%, scendendo sotto il 20% da quando è scoppiato il Mindichgate, secondo il deputato della Rada Yaroslav Zheleznyak ( https://t.me/stranaua/216653 ). Le fazioni d’élite in competizione e gli alleati tiepidi fiutano il sangue nell’acqua e si stanno muovendo alla ricerca di modi per indebolire ulteriormente Zelenskiy o addirittura rimuoverlo del tutto.

E questo è solo il lato civile della crisi e sta accadendo, lo ripeto, sullo sfondo del crollo del fronte difensivo e dell’esercito. Pertanto, Zelenskiy ha gravi e crescenti problemi con gli organi di coercizione. È in conflitto sempre più stretto con l’esercito, man mano che i fronti difensivi dell’esercito si dissolvono, in particolare per il suo rifiuto di consentire alle truppe ucraine circondate o quasi circondate di effettuare ritirate controllate ormai da anni, e più recentemente a Pokrovsk, Myrnograd e Kupyansk. Ricordiamo il recente affronto del Capo di Stato Maggiore Generale Mikhail Gnatov in un incontro con Zelenskiy, in cui ha mostrato aperta insubordinazione militare al suo comandante in capo civile, il Presidente Zelenskiy, affermando in faccia che il comando militare – cioè, non Zelenskiy – deciderà le fasi operative nell’area di Pokrovsk-Myrnograd ( https://gordonhahn.substack.com/publish/posts/detail/179010946?referrer=%2Fpublish%2Fposts%2Fpublished ). Il capo del GRU Kyryll Budanov e l’ex comandante delle forze armate ucraine e ora ambasciatore nel Regno Unito, il Generale Valeriy Zaluzhniy rappresentano, nella migliore delle ipotesi, rispettivamente un capo della sicurezza e una figura militare potenzialmente infedeli. Entrambi avevano indici di popolarità superiori a quelli di Zelenskiy prima della recente dipartita di quest’ultimo. Nella peggiore delle ipotesi, questi uomini sono critici accaniti e risoluti oppositori di Zelenskij, in attesa di un’opportunità per sostituirlo o aiutarlo a rimuovere Bankovaya, e hanno una grande influenza all’interno dei servizi segreti e dell’esercito. Ci sono notizie secondo cui Yermak sarebbe volato a Londra mercoledì per incontrare Zaluzhniy. Se fosse vero, non posso che vedere questo come un tentativo di reclutare il generale licenziato da Zelenskij e forse l’MI-6, l’organo di intelligence britannico, in un complotto contro Zelenskij ( https://x.com/HavryshkoMarta/status/1990886036382364037 ).

Allo stesso tempo, l’organo di controspionaggio e sicurezza fedele (per ora) a Zelenskiy, l’SBU, che spesso si schiera su fronti opposti rispetto all’SBU, ha fatto irruzione negli uffici del NABU a luglio, quando Zelenskiy ha cercato di prendere il controllo degli organi anticorruzione NABU e SAPO ( https://t.me/stranaua/203900 ). Probabilmente saranno nuovamente chiamati in causa dopo le rivelazioni di Mindichgate. Un funzionario del NABU arrestato a luglio si è già fatto avanti affermando che erano in corso indagini sul coinvolgimento dell’SBU nella protezione dalla corruzione quando Zelenskiy ha tentato di porli sotto il controllo dell’OP ( https://t.me/stranaua/216889 ). Budanov e NABU sono probabilmente le istituzioni di Kiev più vicine a Washington DC, rispettivamente alla CIA e all’FBI.

Saranno probabilmente i “siloviki” (ministeri del potere o organi di coercizione) a guidare gli eventi futuri, poiché sono loro – soprattutto l’esercito – a subire il peso dell’avanzata russa e dei profitti dei corruttori di Zelenskij che la facilitano. I loro legami con gli sponsor stranieri dell’Ucraina, forse i suoi proprietari, saranno cruciali: la NABU con l’FBI; la NATO, la CIA e il Dipartimento della Difesa con l’HRU, la SBU e l’esercito ucraino, rispettivamente. L’epilogo potrebbe essere a poche settimane o giorni di distanza, con il crollo di fronti, unità militari, finanze e fornitura di energia elettrica e l’arrivo di un inverno crudele. Forse, le molteplici crisi, che equivalgono a una crisi di regime e di Stato, convinceranno finalmente i pochi statisti occidentali a salvare l’Ucraina dalla sua imminente rovina. È certamente possibile che gran parte della crisi di Mindichgate sia stata orchestrata da Washington e, in particolare da Trump, per presentargli un accordo che non può rifiutare: dimettersi o indire elezioni presidenziali, altrimenti la tua corruzione sarà la prossima a ottenere la massima pubblicità e sarai costretto a lasciare l’incarico in un modo o nell’altro senza garanzie.

Aggiornamento sul Kiev Coup Poker

Gordon Hahn19 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy, assediato, è ancora in viaggio, essendo arrivato in Turchia, dove ha incontrato, tra l’altro, il capo del Consiglio di Difesa e Sicurezza dell’Ucraina, Rustem Umerov, incriminato dal Mindichgate, presumibilmente per riavviare i colloqui di pace con Mosca. Di recente, nelle registrazioni del Mindichgate, si è sentito improvvisare mentre discuteva di un accordo corrotto sui giubbotti antiproiettile. Zelenskiy ha bisogno del sostegno dell’esercito, ma Umerov non ha avuto e certamente non avrà ora comando o autorità all’interno dell’esercito. Questo è il dominio della figura politica più popolare dell’Ucraina, l’ambasciatore di Kiev nel Regno Unito ed ex comandante delle Forze Armate ucraine (UAF), il generale Valeriy Zaluzhniy, licenziato da Zelenskiy l’anno scorso.

Secondo quanto riferito, il capo dell’Ufficio del Presidente (OP) di Zelenskiy, Andriy Yermak, si trovava a Washington per parlare con l’FBI, che ha un ruolo nell’apertura del Mindichgate. Ora si troverebbe a Londra, dove probabilmente incontrerà Zaluzhniy e personaggi del governo britannico, come il nuovo direttore ucraino-britannico dell’MI6 ( https://gordonhahn.substack.com/p/is-the-uk-readying-a-coup-option ). Con Zaluzhniy e l’FBI, il ruolo di Yermak nella crisi pre-golpe o colpo di stato in corso è più forte di quello di Zelenskiy, che è potenzialmente isolato in Turchia con Umerov, una figura del tutto impopolare in Ucraina e per giunta di etnia tatara.

Ma l’esercito non è più nelle mani di Zaluzhniy, che può controllarlo senza combattere. È anche il feudo di neofascisti come Azov e del suo fondatore, il generale di brigata Andriy Biletskiy, a capo di un corpo d’armata Azov di 20.000 uomini e di altre unità dominate da Azov.

Si vocifera anche che il Segretario dell’Esercito statunitense Dab Driscoll e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Randy George siano a Kiev e che poi dovrebbero dirigersi a Mosca! Potrebbero essere a Kiev per consegnare un ultimatum a Zelenskiy, sotto forma del presunto nuovo piano di pace tra Stati Uniti e Russia, che sarà tenuto a firmare o a subirne le conseguenze (arresto, rimozione dall’incarico, colpo di stato, assassinio), il che forse spiega perché Zelenskiy rimanga a Istanbul. Tuttavia, questo potrebbe rivelarsi un errore fatale, poiché ha lasciato la porta aperta a macchinazioni.

Stasera Kiev è vuota, senza il suo presidente, il capo di gabinetto presidenziale, il ministro della Difesa, il ministro dell’Energia e forse chissà chi altro. Ieri sera, l’ex ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, implicata nel Mindichgate, è fuggita dall’Ucraina, unendosi a una schiera di esuli kievani: Zelenskiy, Yermak, Umerov, lo stesso Mindich e il suo complice Tsukerman. Stanno andando più veloci dei politici americani verso l’isola di Epstein. Ruslan Stefanchuk, il presidente della Rada, gravemente frammentata, scossa dal Mindichgate, e il capo del Gabinetto dei Ministri, Yuliya Svyrydenko, al suo incarico da meno di un anno, rimangono se si parla di leader civili. Il capo dell’intelligence militare (HRU) Kyryll Budanov, una creatura della CIA, rimane, così come presumibilmente almeno alcuni membri dello Stato Maggiore dell’UAF, incluso il suo presidente Mikhail Gnatov, che solo una settimana fa ha affermato l’autorità militare su quella civile in faccia a Zelenskiy.

Questo sarebbe un momento eccellente per alcune di queste figure, rimaste a Kiev, per mettere a segno un colpo di stato, a quanto pare, magari con il sostegno degli ufficiali dell’esercito americano in città. Probabilmente non accadrà stasera, ma chissà? Forse domani sera, quando Zelenskij e Umerov potranno essere arrestati, come alcune fonti ufficiali affermano che accadrà. Al momento, un colpo di stato per sostituire Zelenskij offre a tutti i principali attori del momento qualcosa di ciò che desiderano. Zelenskij rimane un uomo libero (anche se probabilmente braccato). Il Progetto Ucraina dell’Occidente si è liberato di lui e può essere indirizzato verso la sua prossima linea d’azione nel quadro delle richieste e degli ultimatum russi e americani. In ogni caso, come dice un vecchio proverbio americano: “Prendi finché puoi”.

Xi rende omaggio al defunto leader riformista Hu Yaobang: leggere i segnali_di Fred Gao

Xi rende omaggio al defunto leader riformista Hu Yaobang: leggere i segnali

Fred GaoNov 21
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ad oggi, solo sette leader sono stati onorati con simposi commemorativi tenuti in nome del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in occasione dei loro anniversari decennali di nascita: Mao Zedong (毛泽东), Zhou Enlai (周恩来), Liu Shaoqi (刘少奇), Zhu De (朱德), Deng Xiaoping (邓小平), Chen Yun (陈云) e Hu Yaobang (胡耀邦). La convocazione di questo simposio dimostra che il Comitato Centrale del Partito ha nuovamente affermato la posizione storica di Hu Yaobang e il suo contributo alla causa della riforma e dell’apertura.

Wang Mingyuan


La mattina del 20 novembre, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha tenuto un simposio nella Grande Sala del Popolo per commemorare il 110° anniversario della nascita del compagno Hu Yaobang, presieduto da Xi. Vorrei presentare un articolo di Wang Mingyuan, uno studioso rinomato e ben introdotto, specializzato nella storia dell’era della Riforma e dell’Apertura. Grazie alla sua autorizzazione, posso pubblicare la sua analisi sul significato di questo simposio. E non credo di aver bisogno di ulteriori commenti al riguardo. A chi è interessato a quella storia, consiglio vivamente il suo account pubblico WeChat, Fuchengmen No. 6 (阜成门六号院).

In breve, Wang ritiene che elevando il protocollo commemorativo allo stesso livello di quello riservato ai leader fondatori come Zhou Enlai e Liu Shaoqi – organizzando un simposio del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese anziché uno dipartimentale – si invii un segnale che riafferma la legittimità storica di Hu Yaobang e posiziona il suo spirito riformista come direttamente rilevante per le attuali priorità politiche.

Di seguito il testo completo:


Condividi

Nella politica cinese, la valutazione e la commemorazione dei leader sono trattate con grande attenzione, specialmente nel caso di una figura come Hu Yaobang, il cui retaggio rimane profondamente significativo. Questo articolo ripercorre l’evoluzione delle valutazioni ufficiali e delle commemorazioni di Hu Yaobang nei 36 anni dalla sua morte.

Hu Yaobang morì il 15 aprile 1989. Sebbene all’epoca fosse membro del Politburo, il suo funerale seguì il protocollo previsto per gli ex leader di alto rango del Partito e dello Stato, lo stesso utilizzato due anni prima per Ye Jianying. Tuttavia, data la popolarità di Hu e il profondo dolore dell’opinione pubblica, alcuni elementi cerimoniali furono elevati al di sopra del protocollo standard.

Alle 12:20 del 15 aprile, l’agenzia di stampa Xinhua ha diffuso un breve comunicato sulla sua scomparsa destinato al pubblico straniero. La CRI ha iniziato a trasmettere la notizia alle 14:04, seguita da 1 minuto e 17 secondi di musica funebre che è stata ripetuta ogni ora fino alle 17:00. Questo protocollo era stato utilizzato in precedenza solo per Mao Zedong.

Il 22 aprile, il Comitato Centrale ha tenuto una cerimonia commemorativa per Hu Yaobang nella Grande Sala del Popolo, alla quale hanno partecipato più di 4.000 persone. Questa è stata una delle sole cinque cerimonie commemorative tenute nella Grande Sala per leader di livello statale dopo la riforma del 1986 dei protocolli funebri (le altre sono state per Liu Bocheng, Ye Jianying, Deng Xiaoping e Jiang Zemin). La China Central Television, la China National Radio e la China Radio International hanno trasmesso la cerimonia in diretta in tutto il mondo: è stata la prima trasmissione televisiva in diretta di una cerimonia commemorativa per un leader cinese, con il commento di Luo Jing, il giovane conduttore di Xinwen Lianbo.

L’elogio funebre pronunciato durante la cerimonia commemorativa rappresentava la valutazione definitiva del Comitato Centrale del Partito su Hu Yaobang, descrivendolo come “un combattente comunista fedele e di provata esperienza, un grande rivoluzionario proletario e statista, un commissario politico eccezionale nell’esercito e un leader eccellente che ha ricoperto a lungo importanti cariche dirigenziali nel Partito”. Si affermava: «Come marxista, la vita del compagno Hu Yaobang è stata gloriosa. Nel corso dei suoi sessant’anni di carriera rivoluzionaria, è rimasto sempre fedele alla causa del Partito e del popolo, ha lavorato instancabilmente con tutto il cuore, ha lottato arduamente e ha dato un contributo immortale».

In particolare, l’elogio funebre aggiunse retroattivamente il titolo di “marxista”, che era stato omesso dal necrologio. Sia questo titolo che quello di “grande rivoluzionario proletario” sono onorificenze conferite solo a pochissimi leader del Partito e dello Stato di grande prestigio: dalla fondazione della nazione, solo 14 persone hanno ricevuto entrambi. L’elogio funebre del 1989 ha gettato le basi per tutte le successive valutazioni di Hu Yaobang e ha assicurato la sua indiscutibile posizione politica.

Dopo il funerale di Hu Yaobang, particolari circostanze interne e internazionali hanno portato a una cauta esposizione pubblica su di lui, nonostante la valutazione costantemente positiva del Comitato Centrale. (Hu Jintao e Jiang Zemin hanno visitato il suo mausoleo nel Jiangxi rispettivamente nel 1993 e nel 1995). Il nome di Hu Yaobang è scomparso in gran parte dal dibattito pubblico per un certo periodo, poiché le autorità hanno dato priorità al mantenimento della stabilità sociale conquistata a fatica.

Nel quinto anniversario della sua morte, nel 1994, riviste come Tongzhou Gongjin, Dangshi Zongheng, Dangshi Bolan e Yanhuang Chunqiu pubblicarono 16 articoli in memoria di Hu Yaobang, segnalando il suo ritorno al dibattito pubblico. Successivamente, queste influenti pubblicazioni sulla storia del Partito, insieme alla rivista Bainian Chao di recente fondazione, commissionarono articoli ad alti funzionari e intellettuali tra cui Dai Huang, Zhang Liqun, Yang Difu (vicepresidente del CPPCC dell’Hunan e padre di Yang Xiaokai), Zhang Aiping, Gao Yong, Wu Xiang, Liao Bokang (presidente del CPPCC del Sichuan), Li Chang, Zheng Hui, Yu Guangyuan, Huang Tianxiang, Shen Baoxiang e Tian Jiyun. Questi autori ricoprivano posizioni di rilievo, scrivevano con abilità e la maggior parte di loro aveva stretti rapporti con Hu Yaobang. Molti dei loro articoli erano capolavori di grande valore storico e di sincera commozione, come “丹心耀日 矢志兴邦” di Zhang Aiping e “大写的人” di Wu Xiang. La pubblicazione di questi articoli rese accettabile commemorare e studiare Hu Yaobang sulla stampa, anche se ancora su scala limitata.

Poiché non esistevano ancora linee guida formali per commemorare i leader del Partito e dello Stato, nel 1995, in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Hu Yaobang, le autorità non organizzarono alcuna attività né pubblicarono articoli commemorativi. Tuttavia, dati i suoi enormi contributi e la sua influenza durante la sua vita, la commemorazione ufficiale tornò gradualmente alla normalità in seguito. L’ex residenza di Hu Yaobang è stata designata sito di protezione dei beni culturali della provincia di Hunan nel 1996 (elevata a status nazionale nel 2013 come parte del settimo lotto). Nel maggio 1998, il Dipartimento di Pubblicità e la Scuola Centrale del Partito hanno organizzato congiuntamente un “Simposio in commemorazione del ventesimo anniversario della discussione sul criterio della verità. ” Hu Jintao, allora presidente della Scuola Centrale del Partito, ha affermato nel suo discorso il contributo di Hu Yaobang: era la prima volta che un leader centrale menzionava pubblicamente Hu Yaobang dopo la sua morte.

Il 27 luglio 1996, l’Ufficio Generale del Comitato Centrale del PCC e l’Ufficio Generale del Consiglio di Stato hanno emesso la “Comunicazione sull’organizzazione di attività commemorative in occasione dell’anniversario della nascita dei leader del Partito e dello Stato defunti“, stabilendo le linee guida formali per tali eventi. Nel 2005, in occasione del 90° anniversario della nascita di Hu Yaobang, il Comitato Centrale del PCC ha tenuto un simposio il 18 novembre. Zeng Qinghong, membro del Comitato Permanente del Politburo e Vicepresidente, ha parlato a nome del Comitato Centrale, alla presenza del Premier Wen Jiabao e del Segretario della Commissione Centrale per l’Ispezione Disciplinare Wu Guanzheng. Nel suo discorso, Zeng Qinghong ha ribadito la valutazione dell’elogio funebre del 1989 su Hu Yaobang come “un combattente comunista fedele e di lunga data, un grande rivoluzionario proletario e statista, un commissario politico eccezionale nell’esercito e un leader eccellente che ha ricoperto a lungo importanti cariche di leadership nel Partito”.

Questo simposio ha ricevuto grande attenzione a livello nazionale e internazionale ed è stato ampiamente considerato come il ritorno ufficiale di Hu Yaobang al dibattito pubblico. In seguito, i media e le riviste accademiche hanno potuto liberamente promuoverlo e commemorarlo. Il numero di articoli di ricerca su Hu Yaobang indicizzati dal CNKI illustra questo cambiamento: dal 2000 al 2004 sono stati pubblicati circa 20 articoli all’anno; dopo il 2005, questo numero è aumentato a oltre 80. *Endless Longing* (Desiderio infinito) di Man Mei, figlia di Hu Yaobang, e *Biography of Hu Yaobang (Volume 1)* (Biografia di Hu Yaobang, volume 1) di Zhang Liqun e altri sono stati approvati per la pubblicazione e hanno ricevuto una forte risposta sociale. *Endless Longing* ha vinto il Wenjin Book Award, uno dei più alti riconoscimenti nell’industria editoriale cinese.

L’immagine di Hu Yaobang iniziò ad apparire in film e serie televisive trasmessi dalla CCTV, come Deng Xiaoping al bivio della storia, dove apparve come personaggio principale in quasi tutta la serie. Inoltre, durante questo periodo di grande prosperità nel campo dell’informazione e dell’editoria, diversi quotidiani e periodici di alta qualità pubblicarono articoli su Hu Yaobang per anni. Egli venne spesso citato nei resoconti sulla storia delle riforme, offrendo alle giovani generazioni l’opportunità di conoscerlo.

La commemorazione del centenario dei leader del Partito e dello Stato è la cerimonia commemorativa più importante. I preparativi per la commemorazione del centenario di Hu Yaobang sono iniziati nell’aprile 2015, con la redazione di Opere scelte di Hu Yaobang (a cura del Comitato editoriale della letteratura del Comitato centrale del Partito comunista cinese, il più alto livello di pubblicazione di letteratura sulla leadership), *Hu Yaobang Pictorial* e le riprese del documentario in cinque episodi *Hu Yaobang*. Il culmine è stato il simposio del centenario tenutosi il 20 novembre, al quale hanno partecipato tutti e sette i membri del Comitato permanente allora in carica, con Xi che ha tenuto un importante discorso. Successivamente, la Casa editrice popolare ha pubblicato il discorso in un volume separato.

Nel suo discorso, Xi ha sottolineato:

Nel corso dei suoi 60 anni di carriera rivoluzionaria, da giovane comunista nelle zone sovietiche a leader del Partito e dello Stato, da soldato rivoluzionario che si lanciava in battaglia a pioniere delle riforme e dell’apertura, ha dato un contributo immortale all’indipendenza e alla liberazione della nazione cinese, alla rivoluzione e alla costruzione socialista, nonché all’esplorazione e alla creazione del socialismo con caratteristiche cinesi.

Quando disse: «Il compagno Hu Yaobang ha dedicato la sua vita al Partito e al popolo. La sua è stata una vita gloriosa, una vita di lotta. Nella sua instancabile lotta per la causa del Partito e del popolo, ha lavorato giorno e notte, dedicandosi con tutto se stesso, fino alla morte, scrivendo una vita degna del titolo di membro del Partito Comunista e dando un contributo che sarà ricordato nella storia», un lungo applauso riempì la sala.

Secondo la ricerca dell’autore, a parte gli straordinari incontri commemorativi per il centenario di Mao Zedong, Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Deng Xiaoping e Chen Yun, tra i simposi centenari tenuti per i leader a livello statale, solo il simposio Ye Jianying del 1997 e il simposio Hu Yaobang del 2015 hanno visto la partecipazione di tutti i membri in carica del Comitato permanente del Politburo, a testimonianza dell’eccezionale prestigio di Hu Yaobang.

La “Comunicazione relativa allo svolgimento delle attività commemorative in occasione dell’anniversario della nascita dei leader del partito e dello Stato defunti” del 1996 stabiliva le seguenti disposizioni per la commemorazione dei leader a livello statale:

  1. Le attività commemorative per l’anniversario della nascita del compagno Mao Zedong saranno organizzate dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario.
  2. Le attività commemorative per l’anniversario della nascita di Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Zhu De, Chen Yun e altri importanti leader del Partito e dello Stato che hanno ricoperto posizioni di leadership fondamentali nella storia del Partito si terranno in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario. In occasione del decimo anniversario, saranno pubblicati articoli commemorativi; i dipartimenti centrali competenti terranno simposi commemorativi ai quali parteciperanno i leader centrali che terranno discorsi; e nei luoghi di nascita saranno organizzati simposi commemorativi. In occasione del cinquantesimo anniversario, il Comitato centrale del Partito comunista cinese terrà un simposio commemorativo al quale parteciperanno i principali leader centrali che terranno discorsi. In occasione del centesimo anniversario, il Comitato centrale del Partito comunista cinese terrà una riunione commemorativa alla quale parteciperanno i leader del partito e dello Stato, con interventi dei principali leader centrali.
  3. Per i compagni defunti che hanno ricoperto la carica di membri del Comitato permanente dell’Ufficio politico, Presidente dello Stato, Presidente del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, Primo ministro del Consiglio di Stato, Presidente del Comitato nazionale della CCPCC, Presidente della Commissione militare centrale o Vicepresidente dello Stato, possono essere organizzate attività commemorative in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario della nascita. In occasione del decimo anniversario, saranno pubblicati articoli commemorativi. In occasione del cinquantesimo anniversario, il luogo di nascita organizzerà un simposio commemorativo. In occasione del centesimo anniversario, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese organizzerà un simposio commemorativo.

Tuttavia, nella pratica, questo documento è stato modificato in due modi. In primo luogo, la commemorazione della seconda categoria di leader ha seguito in modo uniforme lo standard commemorativo di Mao Zedong, con il Comitato Centrale del PCC che ha organizzato simposi commemorativi in occasione dei decenni anniversari, anziché affidare tale compito ai dipartimenti centrali competenti. In secondo luogo, sebbene Ren Bishi, uno dei cinque segretari alla fondazione della nazione, sia morto relativamente presto, viene commemorato come uno dei principali leader del Partito e dello Stato in una posizione centrale in base al suo ruolo storico effettivo, in conformità con l’articolo 2 del documento.

Tuttavia, l’avviso non forniva un protocollo chiaro per determinare come commemorare Hu Yaobang, che ha ricoperto la carica di Segretario Generale del Comitato Centrale del PCC, dopo il suo centenario. L’articolo 3 specificava i metodi di commemorazione solo per coloro che hanno ricoperto cariche a livello statale come membro del Comitato Permanente, Presidente, Presidente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, Primo Ministro o Presidente della CCPCC.

Questo simposio per il 110° anniversario di Hu Yaobang ha chiaramente seguito in una certa misura il protocollo decennale di commemorazione per Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Zhu De, Deng Xiaoping e Chen Yun, ovvero un simposio convocato a nome del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Si tratta in realtà di uno standard più elevato rispetto a quello applicato a Ren Bishi, i cui simposi decennali non sono intitolati “convocati dal Comitato Centrale del PCC” e vedono solitamente la partecipazione di un solo membro del Comitato Permanente. Questa commemorazione di alto livello di Hu Yaobang sottolinea la riaffermazione da parte del Comitato Centrale del Partito della sua posizione storica e dei suoi risultati in materia di riforme.

Confrontando i discorsi commemorativi dei leader scomparsi negli ultimi anni emerge un modello ricorrente. Le commemorazioni di Mao Zedong e Deng Xiaoping si concentrano sull’affermazione dei loro successi storici e sulla dichiarazione dell’approccio di governo futuro del Partito, una funzione delle loro posizioni politiche di spicco. Le commemorazioni di Zhou Enlai e Hu Yaobang, al contrario, integrano strettamente gli sforzi attuali per far rispettare la rigida disciplina del Partito e migliorarne la condotta, invitando l’intero Partito a imparare dal loro nobile carattere morale, una funzione della loro reputazione personale esemplare tra il pubblico.

Ad esempio, in occasione di questo simposio, Xi ha proposto che dovremmo “essere come lui nel credere fermamente nei nostri ideali e rimanere fedeli al Partito” (要像他那样,坚定理想信念,对党忠贞不渝”, “要像他那样,坚持实事求是,矢志追求真理) “essere come lui nell’aderire alla ricerca della verità dai fatti e nel perseguire con tenacia la verità”, (要像他那样,始终心在人民,做到利归天下) “essere come lui nel tenere sempre a cuore il popolo e garantire che i benefici vadano a tutti sotto il cielo”, (要像他那样,保持一身正气,处处以身作则) e “essere come lui nel mantenere l’integrità e dare l’esempio in tutte le cose”. Ciò dimostra l’importanza della responsabilità morale, della fede incrollabile, del sentimento incentrato sul popolo e dello stile di lavoro pulito di Hu Yaobang per rafforzare l’autocostruzione del partito al potere oggi. Indubbiamente, in termini di coltivazione morale e stile di lavoro, egli dovrebbe diventare un modello da cui tutto il partito dovrebbe imparare.

Xi ha anche invitato tutti a imparare dallo spirito di Hu Yaobang di “stare all’avanguardia dei tempi e riformare e innovare con coraggio”, affermando la sua filosofia di riforma: “Senza una serie di riforme profonde, non potremo mai sviluppare la causa socialista né realizzare la modernizzazione socialista”; “Dobbiamo avere il coraggio di superare tutte le difficoltà ed esplorare nuove situazioni e problemi che i nostri predecessori non hanno mai affrontato”; e “riformare in modo completo, sistematico e graduale tutte le vecchie cose che ostacolano lo sviluppo della modernizzazione socialista”. In qualità di importante pioniere e leader organizzativo nella fase iniziale della riforma, lo spirito riformatore e il coraggio di Hu Yaobang rimangono altamente significativi per l’attuazione delle risoluzioni del Terzo e Quarto Plenum del 20° Comitato Centrale e per il raggiungimento della visione 2035.

In sintesi, nei 36 anni trascorsi dalla scomparsa di Hu Yaobang, la valutazione ufficiale nei suoi confronti è rimasta coerente, le valutazioni dei suoi specifici risultati storici sono diventate gradualmente più complete ed esaurienti e il protocollo commemorativo è stato costantemente elevato. Ciò riflette l’atteggiamento del Partito e, indirettamente, l’alto prestigio di cui Hu Yaobang gode tra i membri del Partito e il popolo, nonché il fatto che i suoi risultati in materia di riforme e la sua eredità spirituale hanno superato la prova della storia. Il compagno Hu Yaobang vivrà per sempre nei cuori del popolo.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividi

Attualmente sei un abbonato gratuito a Inside China. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

1 2 3 495