Serguei Karaganov è parte essenziale della componente meno attendista della dirigenza russa. Ci offre una prospettiva molto articolata del punto di vista di una componente che sta, probabilmente, prendendo sempre più piede tra i centri decisori russi_Giuseppe Germinario
- Autore
- Marlène Laruelle
•
- Cover
- © Artyom Geodakyan/TASS
SERGUEI KARAGANOV_Il nostro cammino – con la freccia dell’antica volontà tartara
ha trafitto il nostro petto…
…e l’eterna battaglia! Possiamo solo sognare la pace
attraverso il sangue e la polvere…
La giumenta della steppa vola, vola.
Ed increspa l’erba…
Alexander Blok, “Sul terreno di Kulikovo”
Molti degli indirizzi politici necessari sono già stati definiti nel 2021 nella “Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa” e soprattutto nel “Concetto di politica estera della Federazione Russa” approvato nel 2023. È partendo da questa base che cercherò di andare oltre.
Il mio precedente articolo trattava della situazione di pericolo senza precedenti in cui ci troviamo oggi (Karaganov, 2024). In questo articolo espongo le nuove politiche e priorità che ritengo la Russia debba adottare, sulla base della Strategia di sicurezza nazionale russa (2021) e soprattutto del suo Concetto di politica estera (2023).
La politica estera
Il mondo estremamente pericoloso dei prossimi due decenni richiede una correzione della politica estera e di difesa. Ho già scritto che esse dovrebbero basarsi sul concetto di “Fortezza Russia”: massima autonomia, sovranità, sicurezza, indipendenza, concentrazione sullo sviluppo interno.
L’idea della “Fortezza Russia” è venuta alla ribalta in questi ultimi anni come metafora della scelta di sovranità isolazionista della Russia. Riecheggia un antico tema bizantino, quello della potenza cateconica che frenerà le forze dell’Anticristo e riporterà il mondo alla sua antica gloria nell’ora del Giudizio Universale. Anche nei discorsi ufficiali russi, i riferimenti biblici sono aumentati notevolmente.
Ma, naturalmente, non l’autarchia, che sarebbe fatale. Abbiamo bisogno di una ragionevole apertura per una favorevole cooperazione economica, scientifica, culturale e informativa con i Paesi amici della maggioranza mondiale (MM). L’apertura non è un fine in sé, ma un mezzo al servizio dello sviluppo materiale e spirituale interno. L’apertura liberal-globalista, come abbiamo già visto, è mortale. Voler integrare a tutti i costi le “catene internazionali del valore” è una follia quando gli stessi creatori del vecchio modello di globalizzazione lo stanno distruggendo, militarizzandone i legami economici.
Il ruolo dell’interdipendenza come strumento di mantenimento della pace è stato sopravvalutato in passato, ma oggigiorno è soprattutto pericoloso. Dovremmo cercare di creare “catene del valore” sul nostro territorio per aumentarne la connettività, in particolare l’interazione del centro del Paese con la Siberia e – più prudentemente – con gli Stati amici. Oggi questi sono la Bielorussia, la maggior parte degli Stati dell’Asia centrale, la Cina, la Mongolia, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) e i Paesi BRICS.
La politica della “fortezza Russia” richiede il massimo non coinvolgimento nei conflitti che scoppieranno nel corso del “terremoto geostrategico” che è iniziato. In queste nuove condizioni, il coinvolgimento diretto non è un vantaggio ma un handicap. Le ex potenze coloniali stanno iniziando a sperimentarlo, in particolare gli Stati Uniti, che si trovano ad affrontare un crescente antiamericanismo e degli attacchi contro le loro basi. Queste ultime, e altri asset diretti all’estero, diventeranno sempre più vulnerabili – e vale la pena di contribuire indirettamente a quest’evoluzione aumentando il costo dell’impero americano e aiutando la classe politica estera americana a guarire dalla malattia egemonica globalista del dopoguerra, in particolare degli ultimi trent’anni.
Siamo stati abbastanza saggi da non lasciarci coinvolgere nei nuovi conflitti armeno-azero e israelo-palestinese. Ma, ovviamente, non possiamo ripetere il fallimento ucraino quando le élite anti-russe salgono al potere nei Paesi vicini o quando questi vengono destabilizzati dall’esterno. Il Kazakistan è il caso più preoccupante. Dobbiamo lavorare in modo proattivo con altri Paesi amici.
Per continuare la sua svolta, solo parzialmente riuscita, verso est attraverso l’Estremo Oriente, la Russia ha bisogno di una nuova e completa strategia nazionale siberiana, che preveda non solo l’avanzamento, ma anche il “ritorno” al periodo romantico dello sviluppo della regione dei Trans-Urali.
La Russia deve essere “siberianizzata”, spostando il suo centro di sviluppo spirituale, politico ed economico verso gli Urali e l’intera Siberia (non solo la parte del Pacifico). La Via del Mare del Nord, la Via della Seta del Nord e le principali vie terrestri Nord-Sud devono essere rapidamente sviluppate. I Paesi dell’Asia centrale, ricchi di manodopera ma poveri di acqua, devono essere integrati in questa strategia.
Il tema della rifocalizzazione della Russia sulla Siberia esiste fin dal XIX secolo ed è stato ripreso da figure chiave del pensiero russo più recente, come Alexander Solzhenitsyn e, meno noto, Vadim Tsymbursky. Per loro, la riscoperta dell’identità siberiana della Russia è una garanzia di rinnovamento nazionale, lontano dalle peregrinazioni dell’occidentalismo. Tuttavia, questa “siberianizzazione” della Russia è un mito, perché la popolazione russa nel suo complesso si sta spostando da Est a Ovest, abbandonando gradualmente la Siberia, l’Artico e l’Estremo Oriente per stabilirsi nelle regioni europee del Paese.
L’integrazione consapevole nel nuovo mondo passa anche attraverso la scoperta delle nostre radici asiatiche. Il grande sovrano russo, il principe Sant’Alessandro Nevskij, non solo ricevette uno yarlyk che autorizzava il suo regno da Batu Khan a Sarai, ma attraversò anche l’odierna Asia Centrale e la Siberia meridionale nel 1248-1249 per farlo vidimare nella capitale mongola di Karakorum. Qui, pochi anni dopo, Kubilai Khan iniziò la sua ascesa al potere, che sarebbe culminata con l’ascesa al rango di imperatore e l’instaurazione della dinastia Yuan su Cina, Mongolia, Corea e alcuni Paesi adiacenti. Kubilai, che conosciamo grazie a Marco Polo, ha quasi certamente incontrato Alessandro. La madre di Kubilai era cristiana e le sue forze comprendevano reclute russe provenienti dalle province di Smolensk e Ryazan. Allo stesso modo, l’esercito di Alessandro comprendeva i mongoli, di cui voleva rovesciare l’autorità, ma che usava per proteggere le sue terre dai nemici a ovest – nemici che minacciavano, come diremmo oggi, l’identità della Russia. La storia delle relazioni tra Russia e Cina è molto più profonda di quanto si pensi.
La Russia non sarebbe diventata un grande impero e probabilmente non sarebbe sopravvissuta nella pianura russa, attaccata da sud, est e ovest, senza lo sviluppo della Siberia e delle sue innumerevoli risorse. Pietro costruì un grande impero basato in gran parte su queste risorse. I proventi delle carovane che trasportavano seta e tè dalla Cina all’Europa lungo la Via della Seta settentrionale, che passava per la Russia, furono utilizzati per equipaggiare i reggimenti del nuovo esercito russo.
Sarebbe stato preferibile concludere la nostra odissea occidentale ed europea un secolo prima. Oggi non c’è più molto di utile da prendere in prestito dall’Occidente, anche se vi si sta infiltrando molta spazzatura. Ma completando il viaggio in ritardo, conserveremo la grande cultura europea, oggi rifiutata dalla moda post-europea. Senza di essa non avremmo creato la più grande letteratura del mondo. E senza Dostoevskij, Pushkin, Tolstoj, Gogol e Blok, non saremmo diventati un grande Paese e una grande nazione.
Nella nuova situazione internazionale, si deve dare priorità incondizionata allo sviluppo di una coscienza difensiva nella società, alla volontà di difendere la patria, anche con le armi. I “fiocchi di neve” (снежинок) della nostra società devono sciogliersi e i suoi guerrieri devono moltiplicarsi. Ciò significa sviluppare il nostro vantaggio competitivo, che sarà necessario in futuro: la capacità e la volontà di combattere, ereditate dalla dura lotta per la sopravvivenza in una pianura gigantesca, aperta su tutti i lati.
La politica estera odierna dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo complessivo delle relazioni con i Paesi della maggioranza mondiale. Un altro obiettivo ovvio, ma non ancora formulato, è quello di lavorare con i Paesi della maggioranza mondiale per garantire l’uscita più pacifica possibile dell’Occidente dalla sua posizione dominante di quasi cinque secoli. E l’uscita più pacifica possibile degli Stati Uniti dall’egemonia di cui godono dalla fine degli anni Ottanta (anche se è stata incontrastata solo per i primi 15 anni circa). L’Occidente dovrebbe essere ricollocato in un posto più modesto ma dignitoso nel sistema mondiale. Non è necessario espellerlo: dato il vettore di sviluppo dell’Occidente, se ne andrà da solo. Ma è necessario dissuadere con fermezza qualsiasi azione della retroguardia dell’ancora potente organismo dell’Occidente. Le relazioni normali possono essere parzialmente ristabilite tra una ventina d’anni. Ma non sono un fine in sé.
Nel nuovo mondo diversificato, multireligioso e multiculturale, dobbiamo sviluppare un altro vantaggio competitivo: l’internazionalismo e l’apertura culturale e religiosa. Nell’istruzione, dobbiamo concentrarci sull’ insegnamento delle lingue, delle culture e delle vite dei Paesi e delle civiltà emergenti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. In termini di politica estera, non si tratta solo di incoraggiare, ma anche di imporre con fermezza un riorientamento dell’obsoleto e già semplicemente misero occidentalismo verso l’altro mondo.
Ho scritto molto sulla necessità di una riforma radicale dell’apparato di politica estera. È in corso, ma è ostacolata dall’inerzia burocratica e mentale e dalla segreta speranza di un impossibile ritorno allo status quo ante. Mi permetto anche di chiedere misure amministrative: i diplomatici inviati in Occidente dovrebbero essere pagati meno di quelli inviati nei Paesi della maggioranza mondiale. È importante lavorare con la maggioranza mondiale per creare nuove istituzioni che aiutino a costruire un nuovo mondo e a prevenire o almeno a rallentare la nostra caduta in una serie di crisi.
Le Nazioni Unite sono sull’orlo dell’estinzione, perché sono ingessate dai burocrati occidentali e quindi non possono essere riformate. Non abbiamo bisogno di smantellare le Nazioni Unite, ma dobbiamo costruire organismi paralleli basati sui BRICS+ e su una SCO allargata, integrandoli con l’Organizzazione dell’Unità Africana, la Lega Araba, l’ASEAN e il Mercosur. Nel frattempo, potrebbe essere possibile creare una conferenza permanente di queste istituzioni all’interno delle Nazioni Unite.
Se la Russia è una civiltà di civiltà, perché non iniziare a costruire un’organizzazione di organizzazioni con i nostri amici e partner – un prototipo della futura ONU?
Pechino è la principale risorsa esterna per il nostro sviluppo interno, un alleato e un partner per il prossimo futuro. Vale la pena promuovere lo sviluppo della potenza navale e strategico-militare della Cina per privare gli Stati Uniti del loro ruolo di egemone aggressivo e facilitare la loro transizione verso un neo-isolazionismo relativamente costruttivo di tipo anni Trenta, ovviamente con aggiustamenti per il nuovo mondo.
Cina e Russia sono potenze complementari. La loro coalizione, se si riuscirà a preservarla, cosa che dovrebbe essere possibile, potrebbe diventare negli anni un fattore determinante della costruzione di un nuovo sistema mondiale. È una fortuna che la moderna filosofia della politica estera cinese sia vicina alla nostra.
Allo stesso tempo, la strategia naturale della Russia dovrebbe essere quella di eliminare la dipendenza economica unilaterale e lavorare per un “equilibrio amichevole” con la Repubblica Popolare Cinese, interagendo con la Turchia, l’Iran, l’India, il Pakistan, i Paesi dell’ASEAN, il mondo arabo, le due Coree e persino, a lungo termine, con il Giappone. La sfida più grande è evitare un conflitto intercoreano che potrebbe essere provocato dagli Stati Uniti. L’elemento più importante dell’“equilibrio amichevole” dovrebbe essere il nuovo sviluppo per la Siberia. Il bilanciamento è utile anche per Pechino, che intende ridurre i timori che i suoi vicini eurasiatici nutrono nei confronti della potenza cinese. Infine, le relazioni amichevoli, quasi alleate, con la Cina, le relazioni amichevoli con l’India e lo sviluppo della SCO dovrebbero diventare la base per un sistema di sicurezza, sviluppo e cooperazione nella Grande Eurasia. Spero che la sua creazione diventi un obiettivo ufficiale della politica estera russa.
Questa strategia fornirà una rete di sicurezza se i geni storici, espansionistici, cioè mongoli, si risveglieranno improvvisamente in una Cina che ha vissuto in pace per diversi secoli. Ma questi geni ci uniscono. Entrambi i Paesi sono essenzialmente eredi del grande impero di Gengis Khan. Identificare queste radici comuni è un compito affascinante per gli storici di entrambi i Paesi. Se la Russia rimarrà forte (e dovremo lottare per questo), se la Cina rimarrà un gigante amante della pace e se i loro leader e i loro popoli approfondiranno la loro amicizia, questi due Paesi diventeranno il baluardo della pace e della stabilità internazionale.
L’India è un altro alleato naturale nella creazione di un nuovo sistema mondiale e nella prevenzione di uno scivolamento verso la terza guerra mondiale. Il Paese è un’importante fonte di tecnologia, di manodopera per il nuovo sviluppo della Siberia e rappresenta un mercato quasi illimitato. Il compito più importante è quello di coinvolgere l’India nella costruzione del Grande Partenariato Eurasiatico, da cui è ancora un po’ lontana, per evitare che diventi un equilibratore ostile della Cina, come auspicato dagli Stati Uniti, e per smussare la naturale competizione tra India e Cina. Il triangolo Russia-Cina-India di Primakov garantisce uno sviluppo relativamente pacifico della Grande Eurasia. Sono necessari sforzi particolari per attenuare le contraddizioni tra India e Pakistan, che finora sono rimaste alla periferia della diplomazia russa. Vi ricordo che questo è uno dei focolai più pericolosi di un possibile conflitto termonucleare. Nel frattempo, abbiamo bisogno di centinaia di indologi, di decine di specialisti provenienti dal Pakistan, dall’Iran, dall’Indonesia e da altri Paesi del Sud-Est asiatico, nonché di africanisti. E, naturalmente, migliaia di accademici cinesi.
L’ASEAN ha bisogno di maggiore attenzione come parte della strategia della Grande Eurasia, e non si tratta solo di mercati e di piacevoli destinazioni turistiche. È una regione in cui potrebbero scoppiare gravi conflitti entro un decennio, soprattutto perché gli Stati Uniti, in via di estinzione, sono ancora interessati a favorirli.
Lo stato delle nostre relazioni con il mondo arabo è molto soddisfacente. Le relazioni con molti dei suoi leader – Egitto, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Algeria – sono praticamente amichevoli. L’equilibrio esterno della Russia contribuisce a stabilizzare questa regione tormentata, che gli Stati Uniti hanno iniziato a minare attivamente. La Cina è stata brillantemente coinvolta in questa politica di equilibrio esterno, contribuendo al riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran.
Per quanto riguarda il Nord America, la Russia dovrebbe facilitare il ritorno a lungo termine degli Stati Uniti verso il neo-isolazionismo, che è naturale per loro, a un nuovo livello globale. È chiaro che un ritorno al paradigma politico precedente alla Seconda Guerra Mondiale non è possibile, e probabilmente sarebbe addirittura indesiderabile. La dipendenza degli Stati Uniti dal mondo esterno fornisce loro gli strumenti per esercitare pressione. Se le attuali élite liberal-globaliste lasciano il potere, gli Stati Uniti potrebbero persino tornare a essere l’equilibratore globale relativamente costruttivo che erano prima della seconda metà del XX secolo. Non c’è bisogno di una strategia globale per contenere gli Stati Uniti, perché sprecherebbe solo le risorse di cui abbiamo bisogno per il nostro ringiovanimento interno.
Non esistono contraddizioni irriducibili tra noi e gli Stati Uniti. Le contraddizioni che esistono oggi sono state causate dall’espansione degli Stati Uniti, facilitata dalla nostra debolezza e stupidità negli anni ’90, che ha contribuito all’aumento del sentimento egemonico negli Stati Uniti. La crisi interna degli Stati Uniti e l’impegno delle sue attuali élite verso valori post-umani indeboliranno ulteriormente il “soft power” di Washington, ossia la sua influenza ideologica. Nel frattempo, una dura politica di deterrenza (vedi sotto) dovrebbe creare le condizioni necessarie affinché gli Stati Uniti evolvano verso una normale grande potenza.
L’Europa – un tempo faro di modernizzazione per noi e per molte altre nazioni – si sta rapidamente avviando verso il nulla geopolitico e, speriamo di sbagliarmi, la decadenza morale e politica. Vale la pena sfruttare il suo mercato ancora ricco, ma il nostro sforzo principale nei confronti dell’antico subcontinente dovrebbe essere quello di separarci da esso moralmente e politicamente. Dopo aver perso la sua anima – il cristianesimo – sta ora perdendo il frutto dell’Illuminismo – il razionalismo. Inoltre, su ordine esterno, l’euroburocrazia sta isolando la Russia dall’Europa. Di questo gli ne siamo grati.
La rottura con l’Europa è un calvario per molti russi. Ma dobbiamo superarlo il più rapidamente possibile. Naturalmente, la chiusura non deve né diventare un principio, né essere totale. Ma parlare di ricreare un sistema di sicurezza europeo è una pericolosa chimera. La cooperazione e i sistemi di sicurezza devono essere costruiti nel quadro del continente del futuro – la Grande Eurasia – invitando solo i Paesi europei che sono interessati e che ci interessano.
Un elemento importante della nuova strategia di politica estera dovrebbe essere una strategia ideologica offensiva (e non difensiva, come spesso è avvenuto in passato). I tentativi di “compiacere” l’Occidente e di negoziare con esso non sono solo immorali, ma anche controproducenti secondo la Realpolitik. È tempo di alzare apertamente la bandiera della difesa dei normali valori umani contro i valori post-umani, persino anti-umani, dell’Occidente.
Uno dei principi fondamentali della politica russa dovrebbe essere la lotta attiva per la pace – proposta molto tempo fa, poi respinta, dai leader della politica estera russa stanchi degli slogan sovietici. E non solo una lotta contro la guerra nucleare. Lo slogan di mezzo secolo fa – “La guerra nucleare non dovrebbe mai essere scatenata, perché non ci possono essere vincitori” – è magnifico, ma anche idealistico. Come ha dimostrato il conflitto in Ucraina, apre la porta a grandi guerre convenzionali. E queste guerre possono diventare e diventeranno sempre più frequenti e mortali, pur rimanendo a portata di mano, a meno che non vengano contrastate da una politica attiva di pace.
Il nostro unico obiettivo ragionevole per quanto riguarda le terre dell’Ucraina mi sembra ovvio: la liberazione e la riunificazione con la Russia di tutto il sud, l’est e (probabilmente) il bacino del Dnieper. Le regioni occidentali dell’Ucraina saranno oggetto di futuri negoziati. La soluzione migliore sarebbe quella di creare uno Stato cuscinetto smilitarizzato con uno status ufficiale di neutralità (con basi russe per garantire la neutralità) – un luogo dove vivere per i residenti dell’attuale Ucraina che non vogliono essere cittadini della Russia e vivere sotto le leggi russe. Per evitare provocazioni e migrazioni incontrollate, la Russia dovrebbe costruire una recinzione lungo il confine con lo Stato cuscinetto, come quella che Trump ha iniziato a costruire al confine con il Messico.
L’aspetto politico-militare
Nel lanciare un’azione militare attiva preventiva (anche se tardiva) contro l’Occidente, abbiamo agito in conformità con le vecchie percezioni, senza aspettarci che il nemico lanciasse una grande guerra. E non abbiamo usato la deterrenza nucleare attiva e l’intimidazione fin dall’inizio. Questo vale anche oggi. Così facendo, non solo stiamo spianando la strada alla morte di centinaia di migliaia di persone, se non milioni, se consideriamo le perdite dovute al brutale deterioramento della qualità della vita della popolazione ucraina, di decine di migliaia di nostri uomini. Ma stiamo anche rendendo un cattivo servizio al mondo intero. L’aggressore, l’Occidente de facto, rimane impunito. La strada è libera per ulteriori aggressioni.
Abbiamo dimenticato i principi fondamentali della deterrenza. Una parte con un maggiore potenziale convenzionale, umano ed economico trae vantaggio dalla riduzione del ruolo della deterrenza nucleare, e viceversa. Quando l’URSS aveva una superiorità nel campo delle forze militari polivalenti, gli Stati Uniti e la NATO si affidavano spudoratamente al concetto di first strike. È vero che gli Stati Uniti stavano bluffando e che, se avevano intenzione di farlo, era solo contro le forze sovietiche che avanzavano in territorio alleato. Non era previsto alcun attacco contro il territorio sovietico, poiché non vi era alcun dubbio che le città americane sarebbero state oggetto di rappresaglia.
L’aumento dell’uso della deterrenza nucleare e l’accelerazione dell’escalation hanno lo scopo di convincere l’Occidente che ha tre opzioni nel conflitto ucraino. Primo, ritirarsi con dignità, ad esempio alle condizioni proposte sopra. In secondo luogo, essere sconfitti, fuggire come in Afghanistan e affrontare un’ondata di rifugiati armati e talvolta disonesti. Oppure, terzo, esattamente la stessa cosa, con in più gli attacchi nucleari sul suo territorio e la disintegrazione sociale che ne consegue.
La tradizione russa è quella di infliggere una dura sconfitta agli invasori europei e poi concordare un nuovo ordine.
È quello che fecero Alessandro I, Kutuzov e de Tolly nel 1812-1814, prima che si tenesse il successivo Congresso di Vienna. Poi Stalin, Zhukov, Konev e Rokossovsky sconfissero l’esercito paneuropeo di Hitler, portando all’accordo di Potsdam. Ma per raggiungere un simile accordo oggi, dovremmo spianare la strada alle truppe russe usando armi nucleari. E subiremmo comunque enormi perdite, anche morali. Dopo tutto, si tratterebbe di una guerra offensiva. Un deterrente nucleare valido e un cuscinetto di sicurezza nell’Ucraina occidentale dovrebbero garantire la fine dell’aggressione. L’operazione militare speciale deve essere continuata fino al raggiungimento della vittoria. I nostri nemici devono sapere che se non si ritirano, la leggendaria pazienza della Russia si esaurirà e la morte di ogni soldato russo sarà pagata con migliaia di vite dall’altra parte.
Sarà impossibile evitare che il mondo precipiti in una serie di conflitti e, successivamente, in una guerra termonucleare globale, garantire la continua rinascita pacifica del nostro Paese e la sua trasformazione in uno degli architetti e costruttori del nuovo sistema mondiale, se la nostra politica di deterrenza nucleare non verrà radicalmente rivitalizzata e aggiornata. Ho toccato molti aspetti di questa politica nei miei precedenti articoli e in altri documenti. In realtà, la dottrina russa prevede già l’uso di armi nucleari per contrastare un’ampia gamma di minacce, ma la politica attuale va oltre la dottrina. Dovremmo chiarire e rafforzare la formulazione e adottare le misure tecnico-militari corrispondenti. La cosa più importante è dimostrare che siamo pronti e in grado di usare le armi nucleari in caso di emergenza.
Non ho dubbi che questa dottrina sia già in fase di aggiornamento, come dimostrato da una serie di misure concrete. La più evidente è il dispiegamento di sistemi missilistici a lungo raggio nel nostro Paese gemello, la Bielorussia. Questi missili sono chiaramente destinati ad essere utilizzati non solo quando “l’esistenza stessa dello Stato” è minacciata, ma anche molto prima. Tuttavia, le disposizioni della dottrina che specificano le condizioni per l’uso delle armi nucleari presentano alcune lacune che devono essere colmate, in particolare nel caso di una situazione di guerra ovviamente breve.
Intensificando la deterrenza nucleare, non solo riporteremo gli aggressori sul terreno della realtà, ma renderemo un servizio inestimabile all’umanità intera. Attualmente non esiste altra protezione contro una serie di guerre e un grande conflitto termonucleare. La deterrenza nucleare deve essere attivata. L’Istituto di Economia e Strategia Militare Globale, recentemente creato presso la Scuola Superiore di Economia e diretto dall’ammiraglio Sergei Avakyants e dal professor Dmitry Trenin, fornirà un supporto accademico. Presenterò qui solo alcune delle mie opinioni, che devono essere sviluppate e attuate al più presto.
La politica della Russia dovrebbe basarsi sul presupposto che la NATO è un blocco ostile che ha dimostrato la sua aggressività con la sua politica precedente e che sta conducendo una guerra de facto contro la Russia. Di conseguenza, qualsiasi attacco nucleare alla NATO, anche preventivo, è moralmente e politicamente giustificato. Questo vale soprattutto per i Paesi che sostengono più attivamente la giunta di Kiev. I vecchi e soprattutto i nuovi membri dell’Alleanza devono capire che la loro sicurezza è stata notevolmente indebolita da quando sono entrati a far parte del blocco e che le loro élite al potere comprador li hanno messi sull’orlo della vita o della morte. Ho scritto in diverse occasioni che se la Russia lancia un attacco preventivo di rappresaglia contro un Paese della NATO, gli Stati Uniti non reagiranno, a meno che la Casa Bianca e il Pentagono non siano popolati da pazzi che odiano la patria, pronti a distruggere Washington, Houston, Chicago o Los Angeles in nome di Poznan, Francoforte, Bucarest o Helsinki.
La politica russa sull’utilizzo delle armi nucleari dovrebbe, a mio avviso, scoraggiare la minaccia di ritorsioni e l’uso su larga scala di armi biologiche o informatiche contro la Russia o i suoi alleati. La corsa agli armamenti in questo settore, guidata dagli Stati Uniti e da alcuni suoi satelliti, deve essere fermata.
È ora di porre fine alla disputa imposta dall’Occidente sulla possibilità di utilizzare “armi nucleari tattiche”. Il suo utilizzo era teoricamente previsto durante l’ultima guerra fredda. Oggi, a giudicare dalle fughe di notizie, gli strateghi statunitensi stanno lavorando a un’ulteriore miniaturizzazione delle testate nucleari. È sciocco e miope seguire questa strada, perché erode ulteriormente la stabilità strategica – un indicatore della probabilità di una guerra nucleare globale. A quanto mi risulta, questo approccio è anche militarmente inefficace.
Penso che sarebbe auspicabile limitare la potenza delle testate nucleari a 30-40 chilotoni, per esempio, o a una bomba e mezza o due bombe di Hiroshima, in modo che i potenziali aggressori e le loro popolazioni capiscano a cosa vanno incontro. L’abbassamento della soglia di utilizzo e l’aumento della resa minima delle munizioni sono necessari anche per ripristinare un’altra funzione perduta della deterrenza nucleare, ovvero la prevenzione di grandi guerre convenzionali. Deve essere chiaro ai pianificatori strategici di Washington e ai loro funzionari europei che la distruzione di aerei russi sul nostro territorio o ulteriori bombardamenti di città russe saranno sanzionati (dopo un attacco di avvertimento con testate non nucleari) dall’uso di armi nucleari. A quel punto potrebbero decidere di liquidare la giunta di Kiev.
Sembra inoltre necessario modificare (in parte, pubblicamente) l’elenco degli obiettivi degli attacchi nucleari di rappresaglia. Dobbiamo pensare seriamente a chi, esattamente, intendiamo dissuadere. Dopo che gli americani, “in difesa della democrazia” e in nome delle loro ambizioni imperiali, hanno ucciso milioni di persone in Vietnam, Cambogia, Laos e Iraq, hanno commesso mostruosi atti di aggressione contro la Jugoslavia e la Libia e, contro ogni avvertimento, hanno deliberatamente gettato centinaia di migliaia, se non milioni, di ucraini nel fuoco della guerra, non è chiaro se la minaccia di ritorsioni, anche contro le città, sia un deterrente sufficiente per l’oligarchia globalista. È chiaro che non si preoccupano nemmeno dei propri cittadini e non si lasceranno spaventare da perdite all’interno della propria popolazione.
Forse varrebbe la pena di designare i luoghi di ritrovo di questa oligarchia come obiettivi per la prima ondata, o addirittura per attacchi preventivi di rappresaglia?
Dio colpì con una pioggia di fuoco Sodoma e Gomorra, immerse nell’abominio e nella dissolutezza. L’equivalente moderno: un attacco nucleare limitato all’Europa. Un’altra allusione all’Antico Testamento: per purificare il mondo, Dio scatenò il grande diluvio. I nostri siluri nucleari Poseidon possono scatenare diluvi simili sotto forma di tsunami. Oggi gli Stati più sfacciatamente aggressivi sono quelli costieri. L’oligarchia globalista e lo Stato profondo non devono sperare di sfuggire come Noè e la sua pia famiglia.
Permettetemi di ripeterlo. Migliorare la credibilità e l’efficacia della deterrenza nucleare è necessario non solo per porre fine alla guerra che l’Occidente ha scatenato in Ucraina, o per collocare pacificamente l’Occidente in una posizione molto più modesta, ma auspicabilmente dignitosa, nel futuro sistema mondiale. Soprattutto, la deterrenza nucleare è necessaria per fermare l’ondata di conflitti in arrivo, per evitare una “età delle guerre” e per impedire che si intensifichino fino al livello termonucleare globale.
È quindi necessario aumentare la scala della deterrenza nucleare senza tener conto della guerra in Ucraina. A seguito delle misure già adottate o previste, ritengo che sarebbe auspicabile, previa consultazione con gli Stati amici, ma senza far ricadere su di loro la responsabilità, procedere rapidamente verso una ripresa dei test sulle armi nucleari. Prima in sotterraneo, e se ciò si rivelasse insufficiente, testando la Tsar Bomba-2 sulla Novaya Zemlya, riducendo al minimo i danni all’ambiente naturale del mio Paese e agli Stati amici della maggioranza mondiale.
Non protesterei nemmeno troppo se una simile dimostrazione di esplosione nucleare fosse effettuata dagli Stati Uniti. Dopo tutto, rafforzerebbe l’effetto universale della deterrenza nucleare. Ma Washington non vuole ancora aumentare il ruolo del fattore nucleare nella politica mondiale, affidandosi invece al suo potere ancora considerevole nel campo dell’economia e delle forze polivalenti.
Prima o poi la Russia dovrà cambiare la sua politica ufficiale di non proliferazione nucleare. La vecchia politica era utile in quanto riduceva il rischio di uso non autorizzato e di terrorismo nucleare. Ma era ingiusta nei confronti di molti Stati non occidentali e ha smesso di funzionare molto tempo fa. Nell’aderirvi, abbiamo preso spunto dagli americani, che volevano minimizzare non solo i rischi, ma anche i contrappesi alla loro superiorità convenzionale (in particolare navale). Storicamente e filosoficamente, la proliferazione contribuisce alla pace. È spaventoso immaginare cosa sarebbe successo se l’URSS e poi la Cina non avessero sviluppato armi nucleari. Con l’acquisizione di armi nucleari, Israele ha acquisito sicurezza di fronte ai suoi vicini ostili. (Tuttavia, lo Stato ebraico ha abusato di questa fiducia rifiutando una soluzione equa alla questione palestinese e scatenando una guerra a Gaza chiaramente genocida. Se i suoi vicini avessero avuto armi nucleari, Israele avrebbe agito con più modestia). Dopo aver condotto gli esperimenti nucleari, l’India è diventata più sicura nelle sue relazioni con una Cina più potente. Il conflitto tra India e Pakistan è ancora in corso, ma gli scontri sono diminuiti da quando i due Paesi hanno ottenuto lo status nucleare.
La Corea del Nord è più fiduciosa e sta migliorando la sua posizione internazionale, soprattutto perché la Russia ha finalmente smesso di inseguire l’Occidente e ha ripreso una cooperazione di fatto con Pyongyang. Una limitata proliferazione nucleare potrebbe anche rivelarsi utile come barriera alla creazione e all’uso di armi biologiche. Un aumento della minaccia nucleare potrebbe scoraggiare la militarizzazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Ma soprattutto, le armi nucleari, compresa la loro proliferazione, sono necessarie per ripristinare gli aspetti della deterrenza nucleare che hanno smesso di funzionare, al fine di evitare non solo grandi guerre convenzionali (come in Ucraina), ma anche una corsa agli armamenti convenzionali. Una guerra convenzionale non può essere vinta se il potenziale nemico dispone di armi nucleari e, soprattutto, è pronto a usarle.
Un maggiore uso del deterrente nucleare è già necessario per raffreddare i “leader” europei senza cervello che parlano dell’inevitabilità di un confronto tra Russia e NATO e chiedono che le forze armate siano preparate. A chi parla e a chi ascolta va ricordato che in caso di guerra tra Russia e NATO in Europa, di molti Paesi europei all’interno dell’alleanza rimarrebbe ben poco nei primi giorni dopo lo scoppio del conflitto.
Certo, la proliferazione comporta dei rischi. Ma nel contesto del disordine e della ridistribuzione del mondo che è iniziata, essi sono molto inferiori a quelli causati dall’indebolimento della deterrenza nucleare.
L’ordine mondiale policentrico e sostenibile del futuro non può essere raggiunto senza il multilateralismo nucleare.
Certamente ad alcuni Paesi dovrebbe essere vietato in modo permanente e deciso di possedere un arsenale nucleare o anche solo di avvicinarsi ad acquisirne uno. La Germania, che ha scatenato due guerre mondiali e un genocidio, deve diventare l’obiettivo legittimo di un attacco preventivo e deve essere distrutta completamente se mai mettesse le mani su una bomba nucleare. Tuttavia, già ora, dimenticando la sua mostruosa storia, sta cercando di ottenere questa punizione agendo come uno Stato vendicatore, il principale sponsor europeo della guerra in Ucraina. In Europa, tutti i Paesi che hanno partecipato all’invasione dell’URSS da parte di Hitler dovrebbero temere un destino simile. Credo che la Polonia non potrà evitare un simile destino in caso di estrema necessità, se intende dotarsi di armi nucleari. Tuttavia, ripeto per l’ennesima volta, che Dio ce ne preservi.
La Cina avrà tutto il diritto e persino l’obbligo morale – con il sostegno della Russia e di altri Paesi della maggioranza mondiale – di punire il Giappone, la cui aggressione è costata la vita a decine di milioni di cinesi e di altri asiatici, e il cui sogno è ancora di vendicarsi rivendicando i territori russi, se mai Tokyo si avvicinasse alle armi nucleari.
È necessario un equilibrio nucleare duraturo in Medio Oriente. Israele, se supera la delegittimazione dovuta alle atrocità commesse a Gaza. L’Iran, se abbandona l’ambizione ufficialmente dichiarata di distruggere Israele. Uno degli Stati del Golfo o un raggruppamento di Stati del Golfo. Il candidato più accettabile per il possesso a nome dell’intero mondo arabo sono gli Emirati Arabi Uniti, se non l’Arabia Saudita e/o l’Egitto. Naturalmente, il passaggio alle armi nucleari da parte dei principali Paesi a maggioranza mondiale deve essere misurato e accompagnato dalla formazione del personale e delle élite interessate. La Russia può e deve condividere la sua esperienza. È già necessario sviluppare un dialogo intenso con i principali Paesi della maggioranza mondiale sull’essenza e la modernizzazione della politica di deterrenza nucleare. Se gli Stati Uniti, che si spera stiano passando il più pacificamente possibile dal ruolo accidentale di egemone mondiale a quello di normale grande potenza, vogliono tornare alla lettura classica della Dottrina Monroe e tornare a essere un egemone in America Latina, possiamo prendere in considerazione la possibilità di aiutare il Brasile o anche il Messico (se lo desiderano) a ottenere lo status nucleare.
Molte delle proposte sopra esposte susciteranno un’ondata di critiche, come gli articoli dell’anno scorso sulla deterrenza nucleare. Ma si sono rivelate estremamente utili per le comunità strategiche nazionali e internazionali, risvegliandole dal loro sogno letargico di parassitismo strategico. Gli americani hanno rapidamente smesso di dire che la Russia non avrebbe mai usato armi nucleari in risposta all’aggressione occidentale in Ucraina. Poi hanno iniziato a parlare del pericolo di un’escalation nucleare in Ucraina. Hanno poi parlato del fatto che avrebbero perso una guerra contro la Russia e la Cina. L’Europa, che ha perso completamente la sua classe di pensiero strategico, continua a lamentarsi, ma non è così pericolosa.
La prossima cosa da fare è pensare insieme. Credo che lo faremo pubblicamente e a porte chiuse con esperti dei principali Paesi della maggioranza mondiale e, in futuro, con rappresentanti più lucidi del mondo occidentale. Concludo con queste righe di speranza dello stesso Alexander Blok: “Prima che sia troppo tardi – rimettete la vecchia spada nel fodero, / Compagni! Saremo fratelli!”. Se sopravvivremo ai prossimi due decenni, se eviteremo un altro secolo di guerre, come lo è stato il XX secolo, soprattutto nella sua prima metà, i nostri figli e nipoti vivranno in un mondo multicolore, multiculturale e molto più giusto.
Un’epoca di guerre? Articolo Uno
“E nero, il sangue della terra
Ci promette, gonfiando le vene,
Distruggendo tutti i confini,
Cambiamenti senza precedenti,
Rivolte senza precedenti…”[1]
Alexander Blok “Retribution”, 1911
Sergei A. Karaganov
Professore emerito
Università Nazionale di Ricerca-Scuola Superiore di Economia, Mosca, Russia
Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali
Supervisore Accademico;
Consiglio per la Politica Estera e di Difesa
Presidente onorario del Presidium
Inizio questo articolo con le parole del mio più amato poeta russo Alexander Blok, paragonabile per il suo dono della chiaroveggenza al più grande genio russo Fëdor Dostoevskij. Da tempo osservo che il mondo si sta inesorabilmente muovendo verso un’ondata di conflitti militari che minacciano di sfociare in una terza guerra termonucleare mondiale che, con ogni probabilità, può distruggere la civiltà umana. Questa previsione è stata una delle ragioni principali per cui ho pubblicato una serie di articoli sul perché è necessario ripristinare la credibilità della deterrenza nucleare, che ha tenuto il mondo al sicuro per più di cinquant’anni.
Molti fattori strutturali indicano un’altissima probabilità di escalation qualitativa dei conflitti militari, che porta il mondo sull’orlo della catastrofe finale, ma a parte questo può portare innumerevoli disgrazie all’umanità in generale e alla Russia in particolare. Non voglio spaventare chi è già nervoso e non è ancora pronto ad accettare la nuova realtà, soprattutto vista l’isteria che ha suscitato la mia precedente serie di articoli relativamente “vegetariani”. Ma non si può nascondere un’anguilla in un sacco, e i miei colleghi più sagaci hanno cominciato a scrivere con sempre maggiore determinazione sulla probabilità di scivolare in una grande guerra, offrendo ricette per prevenirla e prepararsi ad affrontarla se si scatena. Il primo, ovviamente, è l’articolo “Warfare in a New Epoch: The Return of Big Armies” di Vasily Kashin e Andrei Sushentsov, basato su un rapporto del Valdai Club e pubblicato su Russia in Global Affairs.Un altro dei nostri maggiori esperti di relazioni internazionali, Fyodor Lukyanov, ha sostenuto la stessa idea, ma con il suo modo di fare caratteristico.[2] Un altro dei nostri maggiori esperti di relazioni internazionali, Fyodor Lukyanov, ha sostenuto la stessa idea, ma con il suo modo di fare caratteristico.[3]
Dall’altra parte, anche lo “Stato profondo” americano ha iniziato ad avvertire dell’alta probabilità di una terza guerra mondiale e a speculare su come gli Stati Uniti possano evitare la sconfitta se devono combattere su due o tre fronti contemporaneamente (Europa, Pacifico e Medio Oriente).[4]
Ho deciso di partecipare alla discussione. Naturalmente, preferirei una risposta negativa alla domanda posta nel titolo di questo articolo. Ma per questo dobbiamo comprendere le cause dell’escalation dei conflitti e promuovere una politica molto più attiva di salvaguardia della pace. Sono convinto che dobbiamo adeguare considerevolmente tutte le politiche – interne, militari ed estere – e offrire un nuovo paradigma di sviluppo a noi stessi e al mondo.
In questo primo articolo cercherò di presentare la mia visione delle sfide. Il secondo descriverà i modi attivi e proattivi per rispondere ad esse. Non credo che elencando le sfide scoprirò qualcosa di nuovo. Ma nel loro insieme disegnano una realtà più che allarmante che richiede un’azione decisa.
La prima e principale sfida è l’esaurimento del moderno tipo di capitalismo basato principalmente sul profitto, per il quale incoraggia il consumo dilagante di beni e servizi che sono sempre meno necessari per la normale vita umana. Il torrente di informazioni senza senso degli ultimi due o tre decenni rientra nella stessa categoria. I gadget divorano una quantità colossale di energia e tempo che le persone potrebbero altrimenti utilizzare per attività produttive. L’umanità è entrata in conflitto con la natura e ha iniziato a minare la base stessa della sua esistenza. Anche in Russia, la crescita del benessere implica principalmente un aumento dei consumi.
La seconda sfida è quella più evidente. I problemi globali – l’inquinamento, il cambiamento climatico, la diminuzione delle riserve di acqua dolce, unicamente adatta all’agricoltura, e di molte altre risorse naturali – non vengono risolti; al contrario, vengono proposte le cosiddette soluzioni verdi, il più delle volte finalizzate a consolidare il dominio dei privilegiati e dei ricchi sia nelle loro società che a livello globale. Si pensi, ad esempio, ai continui tentativi di spostare l’onere della lotta all’inquinamento ambientale e alle emissioni di CO2 sui produttori, la maggior parte dei quali si trova al di fuori del vecchio Occidente, piuttosto che sui consumatori dell’Occidente, dove il consumo eccessivo sta assumendo forme grottesche. Si stima che il 20-30% della popolazione mondiale, concentrata principalmente in Nord America, Europa e Giappone, consumi il 70-80% delle risorse prelevate ogni anno dalla biosfera,[5] e questo divario continua a crescere.
Ma la malattia del consumismo si sta diffondendo nel resto del mondo. Noi stessi soffriamo ancora del consumo ostentato, così di moda negli anni Novanta e ora in via di estinzione (se davvero in via di estinzione), anche se con estrema lentezza. Da qui l’intensificarsi della lotta per le risorse e l’acuirsi delle tensioni interne, anche a causa di consumi diseguali e della crescente disuguaglianza in molti Paesi e regioni.
La consapevolezza che l’attuale modello di sviluppo non porta da nessuna parte, ma anche la non volontà e l’incapacità di abbandonarlo, sono la ragione principale dell’ostilità sempre più crescente verso la Russia e, in misura leggermente minore, verso la Cina (il prezzo della rottura delle relazioni con essa è molto più alto).
Per distrarre le persone dalle sfide non affrontate, serve un nemico.
Già a metà degli anni 2010, le sanzioni si spiegavano apertamente con la necessità di contenere il corpo tentacolare dell’Unione Europea. Ora sono uno dei principali vincoli che tengono insieme l’Occidente.
I politici europei parlano sempre più spesso della necessità, se non dell’opportunità, di prepararsi a una guerra mondiale, dimenticando ovviamente, in un attacco di amnesia storica e di degrado intellettuale, che se dovesse iniziare, i Paesi europei della NATO non avrebbero più di alcuni giorni o addirittura ore di vita. Ma Dio non voglia, ovviamente.
Un processo parallelo è l’aumento della disuguaglianza sociale, che sta crescendo in modo esplosivo dal crollo dell’URSS comunista che ha seppellito la necessità di uno Stato sociale. Nei Paesi occidentali sviluppati, la classe media, fondamento dei sistemi politici democratici, si sta riducendo da circa 15-20 anni e sta diventando sempre meno efficiente.
La democrazia è uno degli strumenti con cui le élite oligarchiche, detentrici di potere e ricchezza, governano le società complesse. È per questo che le tendenze autoritarie e persino totalitarie sono in aumento in Occidente, nonostante tutte le grida sulla protezione della democrazia, ma non solo.
La terza sfida è il degrado dell’uomo e della società, soprattutto nell’Occidente relativamente sviluppato e ricco. L’Occidente (ma non solo) è vittima di una civiltà urbana che vive in un relativo comfort, ma che si è anche distaccata dall’habitat tradizionale in cui l’uomo si è formato storicamente e geneticamente. La continua diffusione delle tecnologie digitali, che avrebbero dovuto promuovere l’istruzione di massa, è sempre più responsabile dell’istupidimento generale e aumenta la possibilità di manipolare le masse non solo per gli oligarchi, ma anche per le masse stesse, portando a un nuovo livello di oclocrazia. Inoltre, le oligarchie che non vogliono condividere i loro privilegi e le loro ricchezze mettono deliberatamente in pericolo le persone e incoraggiano la disintegrazione delle società, cercando di renderle incapaci di resistere all’ordine delle cose che è sempre più ingiusto e pericoloso per la maggior parte di loro. Non solo promuovono, ma impongono ideologie, valori e modelli di comportamento anti-umani o post-umani che rifiutano le basi naturali della moralità umana e quasi tutti i valori umani fondamentali.
L’onda dell’informazione si combina con condizioni di vita relativamente prospere: l’assenza delle principali sfide che hanno sempre guidato lo sviluppo dell’umanità: la fame e la paura della morte violenta. Le paure si stanno virtualizzando.
Il pensiero a clip è caratterizzato da un degrado intellettuale universale.
Possiamo già vedere che le élite europee hanno perso quasi completamente la capacità di pensare strategicamente, e non ne è rimasta praticamente nessuna nel senso meritocratico tradizionale. Stiamo assistendo a un declino intellettuale dell’élite al potere negli Stati Uniti, un Paese con enormi capacità militari, anche nucleari. Gli esempi si moltiplicano. Ho già citato uno degli ultimi che mi ha davvero scioccato. Sia il Presidente degli Stati Uniti Biden che il suo Segretario di Stato Blinken hanno sostenuto che la guerra nucleare non è peggiore del riscaldamento globale.[6] Ma questa malattia minaccia l’intera umanità e richiede un’azione di contrasto decisiva. Il nostro pensiero è sempre meno adeguato ad affrontare sfide sempre più complesse. Per distrarre le persone dai problemi irrisolti e per distrarsi, i politici stanno suscitando interesse per l’intelligenza artificiale. Per tutte le sue possibili applicazioni utili, non sarà in grado di riempire il vuoto dell’intelligenza, ma indubbiamente comporta ulteriori enormi pericoli. Ne parlerò più avanti.
La quarta fonte più importante dell’aumento delle tensioni globali negli ultimi quindici anni è la redistribuzione senza precedenti del potere dal vecchio Occidente alla nascente Maggioranza Mondiale. Le placche tettoniche hanno iniziato a muoversi sotto il precedente sistema internazionale, provocando un lungo terremoto geopolitico, geoeconomico e geoideologico a livello mondiale. Le ragioni sono molteplici.
In primo luogo, l’URSS degli anni 1950-1960 e poi la Russia, che si era ripresa da un declino durato quindici anni, hanno tolto il terreno da sotto l’Europa e dalla superiorità militare dell’Occidente che durava da 500 anni. Ripeto quello che è stato detto molte volte: era la base su cui poggiava il loro dominio nella politica, nella cultura e nell’economia mondiale, che permetteva loro di imporre i propri interessi e il proprio ordine politico, la propria cultura e, soprattutto, di sottrarre il PNL mondiale. La perdita di un’egemonia durata 500 anni è alla base dell’odio rabbioso dell’Occidente verso la Russia e dei tentativi di schiacciarla.
In secondo luogo, gli errori dell’Occidente stesso, che era arrivato a credere nella sua vittoria finale, si è rilassato, ha dimenticato la storia ed è caduto nell’euforia e nella letargia del pensiero. Ha commesso una serie di errori geopolitici spettacolari. Dapprima ha respinto altezzosamente (forse per nostra fortuna) l’aspirazione della maggior parte dell’élite russa alla fine degli anni ’80 e ’90 di integrarsi nell’Occidente. Volevano essere uguali, ma sono stati snobbati. Di conseguenza, la Russia si è trasformata da potenziale partner e persino alleato, dotato di un enorme potenziale naturale, militare e intellettuale e di capacità produttive minori, ma comunque considerevoli, in un avversario e nel nocciolo strategico del non-Occidente, che viene spesso definito Sud globale, ma un nome più appropriato è Maggioranza mondiale.
Terzo, essendo arrivato a credere che non ci fossero alternative al modello del capitalismo globalista liberal-democratico, l’Occidente non solo non ha visto, ma ha anche sostenuto l’ascesa della Cina, sperando che la grande civiltà-stato seguisse la strada della democrazia, cioè fosse governata in modo meno efficace e si accodasse strategicamente all’Occidente. Ricordo il mio stupore quando l’offerta fantasticamente lucrativa fatta dall’élite russa negli anni ’90 fu rifiutata. Pensavo che l’Occidente avesse deciso di finire la Russia. Ma si è scoperto che era stato semplicemente guidato da un misto di arroganza e avidità. In seguito, la politica nei confronti della Cina non sembrò più così sorprendente. Il livello intellettuale delle élite occidentali è diventato evidente.
Poi gli Stati Uniti sono stati coinvolti in una serie di conflitti non necessari – Afghanistan, Iraq, Siria – e li hanno prevedibilmente persi, rovinando l’aura del loro dominio militare e sprecando trilioni di dollari investiti in forze di impiego generale. Ritirandosi sconsideratamente dal Trattato ABM, forse nella speranza di ripristinare la superiorità nelle armi strategiche, Washington ha risvegliato in Russia un senso di autoconservazione, distruggendo infine ogni speranza di accordo amichevole. Nonostante la sua condizione di miseria, Mosca ha avviato un programma di ammodernamento delle sue forze strategiche che, alla fine degli anni 2010, le ha permesso per la prima volta nella storia non solo di recuperare il ritardo, ma anche di andare avanti, seppur temporaneamente.
La quinta fonte di tensione nel sistema mondiale – il già citato, quasi istantaneo per gli standard storici, cambiamento a valanga dell’equilibrio di potere globale; il rapido declino della capacità dell’Occidente di sifonare il GWP ha causato la sua furiosa reazione. L’Occidente, ma soprattutto Washington, sta distruggendo la sua posizione un tempo privilegiata nella sfera economica e finanziaria, armando i legami economici e usando la forza nel tentativo di rallentare l’indebolimento delle proprie posizioni e di danneggiare i concorrenti. Una raffica di sanzioni e di restrizioni al trasferimento di tecnologia e di beni ad alta tecnologia spezza le catene di produzione. La stampa sfrenata di dollari, e ora dell’euro, accelera l’inflazione e aumenta il debito pubblico. Cercando di mantenere il proprio status, gli Stati Uniti stanno minando il sistema globalista che essi stessi hanno creato, ma che ha dato quasi pari opportunità ai concorrenti in ascesa, più organizzati e laboriosi, della Maggioranza Mondiale. La deglobalizzazione economica e la regionalizzazione sono in corso; le vecchie istituzioni di gestione economica globale stanno vacillando. L’interdipendenza, un tempo vista come uno strumento per sviluppare e rafforzare la cooperazione e la pace, sta diventando sempre più un fattore di vulnerabilità e mina il suo stesso ruolo stabilizzatore.
La sesta sfida. Dopo aver lanciato un disperato contrattacco, in primo luogo contro la Russia, ma anche contro la Cina, l’Occidente ha iniziato una campagna di propaganda quasi senza precedenti, simile a un tempo di guerra, demonizzando i concorrenti, soprattutto la Russia, e tagliando sistematicamente i legami umani, culturali ed economici. L’Occidente sta calando una cortina di ferro ancora più pesante di quella precedente e sta costruendo l’immagine di un nemico universale. Da parte russa e cinese, la guerra delle idee non è così totale e feroce, ma l’onda contraria sta crescendo. Tutto ciò crea una situazione politica e psicologica in cui l’Occidente disumanizza i russi e, in parte ma in misura minore, i cinesi (rompere i legami con loro è più costoso), e noi guardiamo all’Occidente con un disprezzo sempre più fastidioso. La disumanizzazione spiana la strada alla guerra. Sembra essere parte dei preparativi per la guerra in Occidente.
La nostra risposta crea i presupposti per una lotta spietata contro chi non è degno di rispetto o di clemenza.
La settima sfida. Gli spostamenti tettonici, l’ascesa di nuovi Paesi e continenti e il riaccendersi di vecchi conflitti soppressi dal confronto strutturato dell’era della Guerra Fredda porteranno inevitabilmente (se i nuovi leader non contrastano questa tendenza con una politica attiva di pace) a una serie di conflitti. Le contraddizioni “interimperialiste” sono probabili non solo tra i vecchi e i nuovi, ma anche tra i nuovi attori. I primi bagliori di tali conflitti sono già visibili nel Mar Cinese Meridionale e tra India e Cina. Se i conflitti si moltiplicheranno, come è più che probabile, provocheranno una reazione a catena che aumenterà il rischio di una guerra mondiale. Finora il pericolo principale è rappresentato dal già citato feroce contrattacco lanciato dall’Occidente. Ma i conflitti possono scoppiare e scoppieranno quasi ovunque, anche alla periferia della Russia.
In Medio Oriente, il conflitto israelo-palestinese è esploso in modo prevedibile, minacciando di coinvolgere l’intera regione. In Africa infuria una serie di guerre. I conflitti minori non si fermano mai nei devastati Afghanistan, Iraq e Siria. L’Occidente, che gode ancora del dominio dell’informazione e della propaganda, preferisce semplicemente non notarli. L’America Latina e l’Asia non sono storicamente così bellicose come l’Europa, dove sono iniziate la maggior parte delle guerre, comprese due guerre mondiali nell’arco di una generazione, ma le guerre sono avvenute anche lì e molti confini sono stati tracciati arbitrariamente e imposti dalle ex potenze coloniali. L’esempio più lampante è quello dell’India e del Pakistan, ma ce ne sono decine di altri.
Data la traiettoria di sviluppo dell’Europa, finora inesorabilmente in discesa in termini di decelerazione economica, crescente disuguaglianza, aumento dei problemi migratori, crescente disfunzione di sistemi politici ancora relativamente democratici e degrado morale, ci si può aspettare, con un grado di probabilità molto elevato nel medio termine, la stratificazione e poi persino il crollo dell’Unione Europea, l’ascesa del nazionalismo e la fascistizzazione dei sistemi politici. Finora hanno preso piede elementi di neofascismo liberale, ma sta già emergendo il fascismo nazionalista di destra. Il subcontinente tornerà al suo abituale stato di instabilità e persino fonte di conflitti. L’inevitabile ritiro degli Stati Uniti, che stanno perdendo interesse nella stabilità del subcontinente, aggraverà questa tendenza. Non restano più di dieci anni. Vorrei sbagliarmi, ma non sembra.
L’ottava sfida. La situazione è aggravata dal vero e proprio collasso della governance globale non solo nell’economia, ma anche nella politica e nella sicurezza; dalla rinnovata e feroce rivalità tra le grandi potenze; dalla struttura fatiscente delle Nazioni Unite che rende l’organizzazione sempre meno funzionale; dal sistema di sicurezza in Europa rovinato dall’espansione della NATO. Anche i tentativi degli Stati Uniti e dei loro alleati di mettere insieme blocchi anticinesi nella regione indo-pacifica e la lotta per il controllo delle rotte marittime aumentano il potenziale di conflitto. L’Alleanza Nord Atlantica, che in passato era un sistema di sicurezza che svolgeva un ruolo ampiamente stabilizzante e di bilanciamento, si è trasformata in un blocco che ha commesso diversi atti di aggressione e che ora sta conducendo una guerra in Ucraina.
Le nuove organizzazioni, istituzioni e vie progettate, tra l’altro, per garantire la sicurezza internazionale, come la SCO, i BRICS, la Belt and Road continentale e la Northern Sea Route, sono state finora solo parzialmente in grado di compensare il crescente deficit di meccanismi di sostegno alla sicurezza. Questo deficit è aggravato dal crollo, principalmente su iniziativa di Washington, del precedente sistema di controllo degli armamenti, che ha svolto un ruolo limitato ma utile nel prevenire una corsa agli armamenti, ma ha comunque fornito maggiore trasparenza e prevedibilità, riducendo in qualche modo il sospetto e la sfiducia.
La nona sfida. L’arretramento dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti, dalla sua posizione dominante nella cultura, nell’economia e nella politica mondiale, sebbene incoraggiante in quanto apre nuove opportunità per altri Paesi e civiltà, comporta rischi spiacevoli. Ritirandosi, gli Stati Uniti stanno perdendo interesse a mantenere la stabilità in molte regioni e, al contrario, iniziano a provocare instabilità e conflitti. L’esempio più evidente è il Medio Oriente, dopo che gli americani si sono assicurati una relativa indipendenza energetica. È difficile pensare che l’attuale conflitto israelo-palestinese a Gaza sia solo il risultato della palese incompetenza dei servizi di sicurezza israeliani e soprattutto statunitensi. Ma anche se fosse così, ciò indica una perdita di interesse per uno sviluppo pacifico e stabile. Tuttavia, ciò che conta davvero è che, mentre si ritirano lentamente nel neo-isolazionismo, gli americani vivranno per molti anni nel paradigma mentale del dominio imperiale e, se consentito, fomenteranno conflitti in Eurasia.
La classe politica americana rimarrà, almeno per un’altra generazione, nel quadro intellettuale delle teorie di Mackinder, stimolate da un dominio geopolitico durato 15 anni ma transitorio. In particolare, gli Stati Uniti cercheranno di ostacolare l’ascesa di nuove potenze, in primo luogo la Cina, ma anche la Russia, l’India, l’Iran, molto presto la Turchia e i Paesi del Golfo. Da qui la sua politica, finora riuscita, di provocare e fomentare un conflitto armato in Ucraina, i tentativi di trascinare la Cina in una guerra per Taiwan (finora falliti) e di esacerbare i disaccordi sino-indiani, i continui sforzi per fomentare il conflitto nel Mar Cinese Meridionale, e di fomentare il conflitto nel Mar Cinese Orientale, di silurare sistematicamente il riavvicinamento intra-coreano e di fomentare (finora senza successo) il conflitto in Transcaucasia e tra gli Stati arabi del Golfo e l’Iran. Possiamo aspettarci lo stesso nel vicinato comune di Russia e Cina.
Il punto vulnerabile più evidente è il Kazakistan. C’è già stato un tentativo di questo tipo. È stato fermato dalle forze di pace russe della CSTO, intervenute su richiesta della leadership kazaka. Ma questo continuerà fino a quando l’attuale generazione di élite politiche statunitensi non se ne andrà e, se e quando, saliranno al potere persone meno globaliste e più orientate alla nazione. Ci vorranno almeno 15-20 anni. Ma naturalmente questo processo deve essere incoraggiato in nome della pace internazionale e anche nell’interesse del popolo americano, anche se gli ci vorrà molto tempo per prendere coscienza dei suoi interessi. Ciò avverrà se e quando il degrado dell’élite americana sarà fermato e gli Stati Uniti subiranno un’altra sconfitta, questa volta in Europa per l’Ucraina.
Lottando disperatamente per preservare l’ordine mondiale degli ultimi 500 e soprattutto 30-40 anni, gli Stati Uniti e i loro alleati, compresi quelli nuovi che sembravano essersi uniti al vincitore, hanno provocato e stanno ora fomentando una guerra in Ucraina. All’inizio speravano di schiacciare la Russia. Ora che questo tentativo è fallito, prolungheranno il conflitto, sperando di logorare e abbattere il nostro Paese – il nucleo politico-militare della Maggioranza Mondiale – o almeno di legargli le mani, impedirgli di svilupparsi e ridurre l’attrattiva delle sue alternative (non ancora chiaramente formulate, ma abbastanza ovvie) al paradigma politico e ideologico occidentale.
Tra un anno o due, l’operazione militare speciale in Ucraina dovrà concludersi con una vittoria decisiva, in modo che le attuali élite americane e le relative élite di comprador in Europa si rassegnino alla perdita del loro dominio e accettino una posizione molto più modesta nel futuro sistema internazionale.
Un compito a lungo termine ma urgente è quello di promuovere il ritiro pacifico dell’Occidente dalle sue precedenti posizioni egemoniche.
La decima sfida. Per molti decenni, la relativa pace sul pianeta è stata mantenuta grazie alla paura delle armi nucleari. Negli ultimi anni, tuttavia, l’abitudine a vivere in pace, il degrado intellettuale di cui sopra e la mentalità da clip nelle società e nelle élite hanno favorito l’ascesa del “parassitismo strategico”. Le persone non temono più la guerra, nemmeno quella nucleare. L’ho già scritto nei miei articoli precedenti. Ma non sono il solo a lanciare l’allarme. Questo problema viene regolarmente sollevato dall’eminente pensatore russo di politica estera Dmitry Trenin.[7]
E infine, l’undicesima e più ovvia sfida, o meglio un insieme di sfide. È in corso una nuova corsa agli armamenti, qualitativa ma anche quantitativa. La stabilità strategica – un indicatore della probabilità di una guerra nucleare – è minata da tutte le parti. Appaiono o sono già apparsi nuovi tipi di armi di distruzione di massa, che non sono coperti dal sistema di limitazioni e divieti. Questi includono molti tipi di armi biologiche che colpiscono sia le persone e i singoli gruppi etnici, sia gli animali e le piante. Un possibile scopo di queste armi è provocare la fame e diffondere malattie umane, animali e vegetali.[8] Gli Stati Uniti hanno creato una rete di laboratori biologici in tutto il mondo e altri Paesi hanno probabilmente fatto lo stesso. Alcune armi biologiche sono relativamente accessibili.
Oltre alla diffusione e al drammatico aumento del numero e della portata dei missili e di altre armi di varie classi, è in corso la rivoluzione dei droni. Gli UAV sono relativamente e/o del tutto economici, ma possono trasportare armi di distruzione di massa. Soprattutto, la loro proliferazione di massa, già iniziata, può rendere la vita normale insopportabilmente pericolosa. Poiché il confine tra guerra e pace sta diventando sempre più labile, queste armi sono lo strumento perfetto per attacchi terroristici e puro banditismo. Quasi ogni persona che si trova in uno spazio relativamente non protetto diventa una potenziale vittima di malfattori. Missili, droni e altre armi possono causare danni colossali alle infrastrutture civili, con tutte le conseguenze che ne derivano per le persone e i Paesi. Lo vediamo già accadere durante il conflitto in Ucraina.
Le armi non nucleari a lungo raggio ad alta precisione minano la stabilità strategica “dal basso”. Nel frattempo, sono in corso lavori (iniziati di nuovo negli Stati Uniti) per miniaturizzare le armi nucleari, che erodono la stabilità strategica “dall’alto”. Ci sono sempre più segnali che indicano che la corsa agli armamenti si sta spostando nello spazio.
Le armi ipersoniche, in cui noi e i nostri amici cinesi siamo ancora all’avanguardia, grazie a Dio e ai nostri progettisti, prima o poi si diffonderanno. Il tempo di volo per raggiungere gli obiettivi sarà ridotto al minimo. Il rischio di un attacco di decapitazione ai centri decisionali aumenterà drasticamente. La stabilità strategica subirà un altro colpo devastante. I veterani ricordano come noi e la NATO siamo stati presi dal panico per i missili SS-20 e Pershing. Ma la situazione attuale è molto peggiore. In caso di crisi, missili sempre più precisi e invincibili a lungo raggio minacceranno le più importanti comunicazioni marittime, come i canali di Suez e Panama, gli stretti di Bab al-Mandeb, Hormuz, Singapore e Malacca.
La corsa agli armamenti incontrollata che si sta sviluppando in quasi tutti i settori può portare il mondo al punto in cui i sistemi di difesa missilistica e aerea dovranno essere posizionati ovunque. Naturalmente, i missili a lungo raggio e ad alta precisione, come altre armi, possono anche rafforzare la sicurezza e, ad esempio, neutralizzare definitivamente il potenziale della flotta di portaerei statunitense e ridurre la possibilità di Washington di perseguire politiche aggressive e di sostenere i suoi alleati. Ma poi anche loro si affretteranno a dotarsi di armi nucleari, cosa più che probabile nel caso della Repubblica di Corea e del Giappone.
Infine, il fattore più alla moda ma anche molto pericoloso.
L’intelligenza artificiale nella sfera militare non solo aumenta in modo significativo la pericolosità delle armi, ma crea anche nuovi rischi di escalation nei conflitti locali, quando persone, società e Stati perdono il controllo delle armi.
Possiamo già vedere armi autonome sul campo di battaglia. Questo tema richiede un’analisi approfondita a parte. A questo punto, l’intelligenza artificiale nella sfera strategico-militare comporta maggiori pericoli. Ma forse crea anche nuove opportunità per prevenirli. Tuttavia, affidarsi all’IA e ai modi e ai metodi tradizionali per rispondere alle sfide crescenti sarebbe sciocco e persino avventato.
Posso continuare a elencare i fattori che creano una situazione militare-strategica prossima alla guerra o addirittura bellica nel mondo. Il mondo è sull’orlo o ha già superato una serie di disastri, se non una catastrofe globale. La situazione è estremamente, forse senza precedenti, allarmante, ancor più di quanto non lo fosse ai tempi di Alexander Blok, che presagiva il XX secolo che si è rivelato così terribile per il nostro Paese e per il mondo. Ma invito il lettore a non cadere nel panico e nello sconforto. Le ricette ci sono e alcune soluzioni sono già in fase di realizzazione. Ne parlerò nel prossimo articolo.
Tutto è nelle nostre mani, ma dobbiamo renderci conto di quanto siano profonde, gravi e senza precedenti le sfide attuali, e renderci all’altezza non solo rispondendo, ma anche restando un passo avanti. Ripeto: la Russia ha bisogno di una nuova politica estera, di nuove priorità per il suo sviluppo interno e di nuove priorità per la società, per ogni cittadino responsabile di questo Paese e del mondo. Ne parlerò nel prossimo articolo.
Come prevenire una terza guerra mondiale
Sergei A. Karaganov
A metà giugno ho pubblicato sulla rivista Profil un articolo intitolato “L’uso delle armi nucleari può salvare l’umanità dalla catastrofe globale”. L’articolo è stato pubblicato in russo e in inglese quasi contemporaneamente sul sito web della rivista Russia in Global Affairs. È stato ampiamente ristampato in tutto il mondo, scatenando uno tsunami di risposte, obiezioni e dibattiti, decine di migliaia di reazioni. Non sono mancate nemmeno le parole di sostegno.
Riferimenti
[1] Fonte: https://aleksandr-blok.su/poemy/vozmezdie/2/?lang=en
[2] Kashin, Vasily B. e Sushentsov, Andrei A., 2023. “La guerra in una nuova epoca: Il ritorno dei grandi eserciti”. Rossiya v globalnoi politike, 21(6), pp. 10-118. Disponibile su: https://www.globalaffairs.ru/articles/bolshaya-vojna/. La versione in lingua inglese sarà disponibile nel prossimo numero (22(1), 2024) di Russia in Global Affairs.
[3] Cfr: Lukyanov, F.A., 2023a. Polupolyarny mir [Un mondo semipolare]. Rossiya v gobalnoi politike, 3 ottobre. Disponibile a: https://globalaffairs.ru/articles/polupolyarnyj-mir/; Lukyanov, F.A., 2023b. Nyneshnyaya “Tretya mirovaya voina” budet rastyanutoi vo vremeni i rasplredelyonnoi v prostranstve [“La terza guerra mondiale” sarà prolungata nel tempo e distribuita nello spazio]. Rossiiskaya Gazeta, 8 novembre. Disponibile su: https://rg.ru/2023/11/08/chto-budet-posle-status-kvo.html
[4] Si veda: Mitchell, A. Wess, 2023. L’America è a un passo da una guerra che potrebbe perdere. Politica estera, 16 novembre. Disponibile a: https://foreignpolicy.com/2023/11/16/us-russia-china-gaza-ukraine-world-war-defense-security-strategy/?tpcc=recirc062921
[5] Kempf, H., 2008. Come i ricchi stanno distruggendo il mondo. Le Monde diplomatique, giugno. Disponibile su: https://mondediplo.com/2008/06/18ecology
[6] “L’unica minaccia esistenziale che l’umanità si trova ad affrontare, ancora più spaventosa di una… di una guerra nucleare, è che il riscaldamento globale superi gli 1,5 gradi nei prossimi 20-10 anni… Non c’è modo di tornare indietro”. (Biden, J., 2023. “Osservazioni del Presidente Joe Biden in conferenza stampa”. La Casa Bianca, 10 settembre. Disponibile su: https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2023/09/10/remarks-by-president-biden-in-a-press-conference-2/)
[7] Si veda, ad esempio, Trenin, D.V., 2023. Il conflitto in Ucraina e le armi nucleari. Russia in Global Affairs, 20 giugno. Disponibile a: https://eng.globalaffairs.ru/articles/ukraine-and-nuclear-weapons/
[8] Zavriev, S.K., 2022. Sovremennye problemy biobezopasnosti i perspektivy mezhdunarodnogo sotrudnichestva [Problemi moderni di biosicurezza e prospettive di cooperazione internazionale]. Mirovaya ekonomika i mezhdunarodnye otnosheniya, 66(4), pp. 94-100.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Vale la pena di notare i riferimenti eurasisti di Karaganov, che ripete quasi parola per parola le idee espresse dai padri fondatori dell’eurasismo negli anni Venti. Per loro, l’interazione tra i principi di Moscovia e i khan dell’Orda d’Oro fu proprio il momento della nascita della Russia, il grande impulso che determinò la traiettoria storica del Paese per i secoli a venire.
↓Chiusi