Vince Ebert, Non è ancora la fine del mondo, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Vince Ebert, Non è ancora la fine del mondo, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 191, € 18,00

Quando un problema serio come la tutela dell’ambiente è affrontato da attivisti, politici, giornalisti, intellos in modo spesso improbabile e, non poche volte, involontariamente comico, il contrappasso è che a criticarlo sia un divulgatore scientifico come Ebert, ma anche styand-up comedian.

È la legge del contrappasso: a comici involontari replica un comico professionista. Come scrive Abbadessa nella prefazione, il saggio “si identifica nella tradizione che attraversa tutta la storia del pensiero occidentale, che vede nell’ “arma” dell’ironia la tecnica migliore per smontare quelle che a volte appaiono come verità consolidate. Ironia e preparazione scientifica per avere uno sguardo lucido e aperto sul mondo”.

E in effetti usare l’ironia per argomenti seri ha generato alcune delle opere più acute e divertenti della cultura europea: dalle “Provinciali” di Pascal al “Tartufo” di Moliére, dalla “Sacra giraffa” di Madariaga all’ “Ispettore generale” di Gogol. Gli è che gli argomenti, ironicamente demoliti o ridimensionati da Ebert, hanno in comune il connotato, prevalente, di trarre conclusioni apocalittiche da fenomeni di rilevanza assai più modesta, preoccupanti per il benessere di persone e comunità, ma del tutto inidonei a causare la fine del pianeta. Altre presentano evidenti errori, logici e non. Ad esempio la sostenibilità ambientale. Diversi ambientalisti ritengono che la crisi climatica sia dovuta al capitalismo. Ma Ebert ricorda che di solito “i Paesi economicamente più liberi hanno anche i punteggi più alti nell’indice di sostenibilità ambientale. I Paesi economicamente meno liberi sono quelli che hanno anche i valori peggiori di sostenibilità ambientale. Da un punto di vista ecologico, il capitalismo non sembra essere il problema ma la soluzione”. E la Cina, sia quando era comunista che  post-comunista è il più grande bruciatore di carbone del pianeta.

Poi c’è la pressione di gruppo, cioè il ripetere corale (e coordinato) delle tesi ambientaliste.

Ebert scrive che a tanto chiasso il più delle volte corrisponde un riscontro reale modesto: se “un extraterrestre atterra in Germania, legge un giornale qualsiasi, visita un sito di notizie, guarda una televendita o facendo zapping capita un talk show politico. Crederà che per i cittadini di questo Paese quasi niente è più importante del cambiamento climatico” ma non è così. Stando ai dati reali “attualmente 1,6% dei tedeschi mangia vegano, il 5,7% degli alimenti acquistati è bio e la quota di auto elettriche è dell’1,2%”. La conclusione è che l’indifferenza è prevalente perché il Ragnarok ambientalista non è un pensiero che preoccupi le masse “il mainstream non è ciò che pensa la maggioranza, ma ciò che la maggioranza pensa che la maggiorana pensi”.

D’altra parte se la Cina ha triplicato negli ultimi vent’anni le emissioni di Co2 e Sud-Africa e Nigeria investono in centrali a combustibili fossili, è chiaro che, anche se le richieste dei catastrofisti climatici fossero integralmente accolte a Parigi, Londra e Berlino, l’effetto sul riscaldamento globale sarebbe insignificante data la modesta percentuale europea di inquinamento.

Nel complesso un saggio che in un dibattito carico di scomuniche e anatemi, porta l’aria fresca della ragionevolezza.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli attacchi dei droni ucraini contro le raffinerie di petrolio russe complicano la candidatura alla rielezione di Biden, di ANDREW KORYBKO

Gli attacchi dei droni ucraini contro le raffinerie di petrolio russe complicano la candidatura alla rielezione di Biden

La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.

Martedì la CNN ha pubblicato un articolo dettagliato su come “i droni ucraini dotati di intelligenza artificiale stanno cercando di distruggere l’industria energetica russa. Finora sta funzionando“. Sebbene una fonte senza nome vicina al programma abbia dichiarato che “i voli sono stabiliti in anticipo con i nostri alleati e gli aerei seguono il piano di volo per permetterci di colpire gli obiettivi con metri di precisione”, ci sono ragioni per credere che gli Stati Uniti siano contrari a questo tipo di attacchi. Non ultimo è quello che la stessa CNN ha riportato nello stesso articolo.

Secondo loro, “gli scioperi ucraini contro le raffinerie hanno fatto salire i prezzi del petrolio a livello globale, con il Brent che è aumentato di quasi il 13% quest’anno, lasciando i politici degli Stati Uniti preoccupati per il loro potenziale impatto economico in un anno elettorale importante”. Hanno anche citato un esperto che ha affermato: “Questo era l’accordo con l’Ucraina: Vi daremo soldi, vi daremo armi, ma state lontani dagli impianti di esportazione, state lontani dall’energia russa, perché non vogliamo una crisi energetica di massa”.

In riferimento allo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucrainaquesto individuo ha aggiunto che “se non ricevono le armi e i soldi che sono stati promessi, qual è il loro incentivo a rispettare l’accordo con Washington?”. Ciò è in linea con quanto lo stesso Zelensky ha lasciato intendere in un’intervista rilasciata al Washington Post alla fine del mese scorso, quando ha rivelato che “la reazione degli Stati Uniti non è stata positiva [quando abbiamo attaccato le raffinerie di petrolio russe]… (ma) Abbiamo usato i nostri droni. Nessuno può dirci che non potete farlo”.

Il Segretario di Stato Blinken ha fatto eco a questo sentimento in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo francese martedì, quando ha affermato, in risposta a una domanda sugli attacchi alle raffinerie di petrolio, che “non abbiamo né sostenuto né permesso attacchi da parte dell’Ucraina al di fuori del suo territorio”. La domanda è stata posta dopo che un attacco di droni ucraini ha preso di mira la terza più grande raffineria russa nella Repubblica del Tatarstan, che si trova nel cuore del Paese a ben 800 miglia di distanza dalle linee del fronte.

Riflettendo sulla dichiarazione di Blinken, sul rapporto della CNN e sulle precedenti parole di Zelensky, sembra proprio che gli Stati Uniti non vogliano che l’Ucraina colpisca le raffinerie di petrolio russe per paura che la massiccia crisi energetica che potrebbe catalizzare faccia crollare la candidatura di Biden alla rielezione. Se questa è davvero la sua posizione, ci si chiede quali alleati determinino le traiettorie di volo di questi droni e perché Zelensky rischi di far tornare al potere Trump, che è molto meno favorevole all’Ucraina di quanto lo sia Biden.

È possibile che all’interno della NATO stiano emergendo delle divisioni in merito a questi attacchi, esattamente come ha RT scritto nel richiamare l’attenzione su come la controparte francese di Blinken sembri appoggiare gli ultimi attacchi nella sua risposta alla domanda che le è stata posta durante la conferenza stampa di martedì. La Francia potrebbe quindi fornire questo tipo di assistenza, che potrebbe essere integrata dai contributi complementari del Regno Unito e di altri Paesi, sia da soli che nell’ambito di uno sforzo congiunto.

Per quanto riguarda il motivo per cui Zelensky vorrebbe mettere in difficoltà Biden e rischiare il ritorno di Trump, potrebbe avere un “complesso di Dio” dopo essere stato promosso così pesantemente come leader ecclesiastico negli ultimi due anni, che potrebbe essere diventato parte della sua identità nonostante l’inacidimento dei media nei suoi confronti dalla scorsa estate. Nella sua mente, Biden farà il suo dovere per convincere in qualche modo i repubblicani ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, pena lo scatenamento di una massiccia crisi energetica con l’eliminazione di altre capacità di raffinazione ed esportazione della Russia.

Biden avrebbe già convinto i repubblicani a farlo se fosse stato in grado di farlo, quindi è illusorio che Zelensky pensi che tenere in ostaggio la sua candidatura alla rielezione possa fare una differenza positiva. Semmai, una maggiore consapevolezza delle sue tattiche delinquenziali da parte dei repubblicani potrebbe consolidare ulteriormente la loro resistenza ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, dal momento che Zelensky non sta tenendo in ostaggio solo la candidatura alla rielezione di Biden, ma anche l’intera economia americana e quindi minaccia anche gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.

Se dovesse autorizzare una serie di attacchi che catalizzino la massiccia crisi energetica che l’amministrazione Biden teme, allora la fazione antirussa più falco dello Stato profondo, responsabile di aver perpetuato artificialmente questo conflitto, potrebbe perdere l’influenza che esercita sui politici. I loro rivali, relativamente meno falchi, potrebbero sostituire il loro ruolo dominante in questo scenario e forse convincere l’Amministrazione Biden ad accettarefinalmente un compromesso pragmatico per porre fine al conflitto.

La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti. La disperazione che le sue forze provano sul campo di battaglia losta spingendo a “fare la canaglia”, ma i suoi patroni potrebbero presto stancarsi e decidere di sostituirlo dopo la scadenza del suo mandato, il 21 maggio.

Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo nel Corno d’Africa.

Alex de Waal e Mulugeta Gebrehiwot Berhe sono coautori di un articolo per la potente rivista Foreign Affairs del Council on Foreign Relations, intitolato “ L’Etiopia di nuovo sull’orlo del baratro: come l’ambizione spericolata di Abiy e l’ingerenza degli Emirati stanno alimentando il caos nel corno ”. Come suggerisce il titolo, sostengono che il primo ministro Abiy Ahmed sia un dittatore che aspira all’egemonia regionale, incitato dal suo alleato degli Emirati. La realtà, tuttavia, non potrebbe essere più diversa, come spiegherà la presente analisi.

La vera causa del caos nel Corno è la paranoica politica di contenimento regionale perseguita dalle nazioni costiere contro l’entroterra dell’Etiopia, che sospettano di nutrire segretamente ambizioni egemoniche a causa dell’asimmetria di potere tra loro. Sebbene l’Eritrea abbia collaborato con l’Etiopia durante la guerra del Nord di quest’ultima contro il TPLF dal 2020 al 2022, Asmara ha scaricato Addis in seguito all’accordo sulla cessazione delle ostilità (COHA) che il presidente eritreo Isaias Afwerki considerava un tradimento.

Gli agenti d’influenza del suo Paese nella regione, sui social media e tra le varie comunità di esperti in tutto il mondo che condividono la sua visione del mondo di sinistra radicale, hanno successivamente allarmato le intenzioni geostrategiche dell’Etiopia, che hanno raggiunto il culmine dopo che il Primo Ministro Abiy ha rilanciato la ricerca di un porto da parte del suo Paese. Qui è stato spiegato a lungo perché è fondamentale per questo gigante regionale garantire la logistica marittima da cui dipende la sua sicurezza economica e quindi politica, ma molti nella regione sono stati indotti in errore.

Invece di abbracciare lo zeitgeist multipolare dei risultati vantaggiosi per tutti, sono tornati al paradigma a somma zero, influenzato dall’Occidente, spinti in quella direzione dagli agenti d’influenza dell’Eritrea che hanno maliziosamente diffamato l’Etiopia come vendetta per il COHA con il TPLF. L’Eritrea è stata quindi in grado di coinvolgere la Somalia in questa nuova coalizione di contenimento insieme al partner egiziano condiviso da questi due, che è il rivale storico dell’Etiopia.

Hanno poi consolidato le loro relazioni con l’intento di esacerbare esternamente i preesistenti conflitti identitari dell’Etiopia con l’obiettivo di “balcanizzarla”, in assenza della quale potrebbero entrare in guerra contro di essa per fermare il Memorandum d’Intesa di gennaio con il Somaliland (MoU). L’accordo raggiunto all’inizio dell’anno consentirà all’Etiopia l’accesso al porto militare-commerciale nel Somaliland in cambio della partecipazione in almeno una compagnia nazionale e del riconoscimento della sua riconquistata indipendenza .

L’Eritrea, la Somalia e l’Egitto credono che la conclusione positiva del protocollo d’intesa libererà completamente l’Etiopia dal loro piano di contenimento, che gli agenti d’influenza dell’Eritrea hanno temuto avrebbe scatenato il suo presunto potenziale egemonico segreto a scapito della popolazione della regione. Non c’è verità in questa previsione, ma gioca sulla diffidenza storica di alcune persone nei confronti di quel paese molto più grande, consentendo così all’Eritrea di manipolare più facilmente le proprie emozioni e le percezioni associate della geopolitica regionale.

Questa falsa narrazione fa appello anche ai cattivi attori all’estero così come ai dissidenti interni come gli autori dell’ultimo pezzo di Foreign Affairs sul Corno, che a loro volta riciclano quella che può oggettivamente essere descritta come propaganda eritrea per promuovere l’ingerenza occidentale nella regione in generale e dell’Etiopia in particolare. Gli Emirati Arabi Uniti sono uno spauracchio popolare tra tutti e tre – Eritrea, cattivi attori all’estero e dissidenti interni – a causa del sostegno economico-militare all’Etiopia e di una politica estera veramente sovrana.

Queste motivazioni politiche convergenti spiegano il contenuto dell’articolo congiunto di de Waal e Mulugeta in cui hanno raccontato la storia secondo cui il leader dell’Etiopia, presumibilmente legato agli Emirati, aspira all’egemonia regionale e quindi getta l’intera regione nel caos a causa dei suoi piani dittatoriali assetati di potere. Ciò che in realtà è accaduto è che l’Eritrea ha magistralmente manipolato il dilemma della sicurezza regionale tra i piccoli stati costieri e il loro più grande vicino dell’entroterra per creare un ciclo di instabilità autoalimentato.

Ciò a sua volta ha creato spazio per attori non regionali come l’Egitto e gli Stati Uniti per intromettersi a fini di divide et impera, con il ruolo di Turkiye in questo contesto più ampio che rimane poco chiaro dopo aver coltivato stretti legami con l’Etiopia proprio come hanno fatto gli Emirati Arabi Uniti, ma recentemente hanno accettato di farlo. un accordo sulla sicurezza marittima con la Somalia. Quel patto è arrivato circa sei settimane dopo il MoU ed è stato interpretato da Mogadiscio come spinto da intenzioni anti-russe, ma non sembra essere ancora entrato in vigore, forse a causa delle tensioni politiche. crisi nel Puntland.

In mezzo all’ulteriore frattura della Somalia e in vista della probabile offensiva nazionale di tipo talebano di Al-Shabaab che precederà o seguirà il ritiro delle forze straniere entro la fine dell’anno, è nell’interesse oggettivo del Corno che il fornitore di sicurezza regionale dell’Etiopia rimanga stabile. Il ritorno della Somalia allo status di stato fallito potrebbe innescare una “corsa” per quel paese a causa della sua posizione geostrategica lungo l’Oceano Indiano, all’interno del quale i processi sistemici globali stanno rapidamente convergendo nella Nuova Guerra Fredda.

Il piano generale dell’Eritrea di contenere l’Etiopia attraverso mezzi multilaterali come preludio alla “balcanizzazione”, che viene attuato attraverso il coordinamento indiretto con la sua nemesi americana a causa di interessi condivisi, potrebbe ritorcersi contro nello scenario peggiore innescando una crisi regionale di importanza globale. . Gettare il Corno nel caos attraverso questi mezzi potrebbe portare a un massiccio deflusso di rifugiati provocato da innumerevoli conflitti interni che, al confronto, potrebbero far sembrare insulsi il Ruanda e il Congo degli anni ’90.

Lungi dall’essere il catalizzatore di questo scenario peggiore, il partenariato strategico Etiopia-Emirati è l’unico fattore geostrategico che trattiene la regione da questo futuro oscuro, e l’unico modo per evitare un collasso dell’Etiopia a lungo termine è quello di garantire la sua sicurezza marittima. logistica attraverso il protocollo d’intesa con il Somaliland. Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta quindi una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo.

Questo presunto schema di reclutamento comporta un notevole rischio di contraccolpi.

Il servizio di intelligence straniero russo SVR ha riferito martedì che le PMC americane stanno reclutando spacciatori messicani e colombiani condannati dal carcere con il sostegno della DEA e dell’FBI. Viene offerta loro un’amnistia completa se sopravvivono, ma a quanto pare i colloqui non stanno andando bene poiché i membri del cartello non vogliono accettare un accordo senza l’approvazione dei loro capi, che secondo SVR stanno mercanteggiando con le agenzie di sicurezza americane per vendere i loro membri. a quelle PMC al prezzo più alto possibile.

È impossibile verificare questa scandalosa affermazione, ma c’è una logica che rende questo rapporto credibile. Le carceri americane sono sovraffollate, quindi c’è un evidente interesse a ridurre la capacità incanalando alcuni dei detenuti stranieri più violenti verso le PMC americane per il dispiegamento in Ucraina. I detenuti latinoamericani tendono anche a formare potenti bande che terrorizzano gli altri detenuti e talvolta anche le guardie. Rimuoverli dal sistema carcerario ha quindi molto senso.

Anche l’Ucraina ha bisogno di tutta la manodopera possibile, soprattutto di chi ha esperienza nella gestione delle armi da fuoco, come ha la maggior parte dei membri del cartello. Il mese scorso è stato presentato alla Rada un disegno di legge per legalizzare la mobilitazione dei prigionieri, mentre il comandante delle forze terrestri aveva affermato all’inizio della settimana che a nessuno è permesso di restare fuori dal conflitto . Ciò ha fatto seguito all’abbassamento dell’età di leva da parte dell’Ucraina da 27 a 25 anni al fine di ricostituire le sue forze esaurite dopo che la Russia aveva affermato a febbraio di aver già perso oltre 444.000 soldati .

Per quanto logico possa sembrare questo presunto schema di reclutamento, comporta un notevole rischio di contraccolpi poiché coloro che sopravvivono potrebbero costituire una minaccia senza precedenti per le loro terre d’origine al ritorno. La regione è già scossa dalla violenza dei cartelli, guidati da gruppi messicani e colombiani, e l’Ecuador è quasi caduto nelle mani dei cartelli all’inizio di gennaio. Quei membri con esperienza sul campo di battaglia potrebbero addestrare altri con l’obiettivo di prendere un giorno con successo il controllo di uno stato.

Naturalmente, le agenzie di sicurezza americane contano che i prigionieri vengano uccisi dalla Russia se accettano di recarsi in Ucraina per partecipare alla delega della NATO guerra , ma anche la sopravvivenza di solo una manciata di persone potrebbe alla fine destabilizzare ancora di più l’America Latina con il tempo che trasmettono la loro esperienza. Un altro punto interessante su cui soffermarsi è il motivo per cui queste PMC presumibilmente reclutano detenuti stranieri. Il rapporto di SVR suggerisce quindi che non sono sufficienti le persone comuni che si uniscono per conto proprio.

Ciò include sia americani che latinoamericani, ecco perché presumibilmente vengono reclutati prigionieri, e non quelli regolari, ma solo quelli stranieri con probabile esperienza nel maneggio di armi da fuoco. I membri delle gang locali del centro città sono probabilmente considerati troppo indisciplinati e il loro eventuale ritorno in strada potrebbe causare un grosso scandalo politico se si spargesse la voce su cosa hanno dovuto fare per essere rilasciati. Le agenzie di sicurezza non vogliono nemmeno che addestrino altri membri di gang.

Tutto sommato, questo presunto piano di reclutamento non dovrebbe cambiare le dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino , esattamente come ha concluso l’SVR nel suo comunicato stampa. Il suo unico significato è che rafforza quanto l’Occidente sia disperato nel perpetuare la sua guerra per procura aiutando Kiev a ricostituire alcune delle sue forze per impedire una possibile svolta russa entro la fine dell’anno. Ciò potrebbe essere inevitabile, tuttavia, e renderebbe questo progetto del tutto inutile.

Le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ritornare verso l’Asia” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà la nuova normalità. .

Tutto è pronto per la partecipazione del Giappone ai progetti di capacità avanzata del Pilastro II dell’AUKUS (intelligenza artificiale, armi ipersoniche, guerra elettronica, droni sottomarini, tecnologie quantistiche e radar per il tracciamento spaziale) dopo che i ministri della Difesa di quel blocco hanno segnalato il loro interesse in questo progetto congiunto di lunedì. dichiarazione . È stato pubblicato prima del viaggio del Primo Ministro Fumio Kishida a Washington questa settimana, che ha descritto come avvenuto in un “ punto di svolta storico ”, dove prenderà anche parte al primo vertice trilaterale con le Filippine.

La CNN ha enfatizzato quest’ultimo evento pubblicando un pezzo su come questi tre si stanno unendo a causa delle loro preoccupazioni condivise sulla Cina, anche se la realtà è che la loro convergenza militare non è così motivata da interessi difensivi innocenti come hanno fatto sembrare. Le tre controversie separate della Cina con il Giappone, la sua provincia ribelle di Taiwan e le Filippine sono state presentate dall’Occidente come parte di una spinta egemonica da parte della Repubblica popolare per il dominio nell’Asia-Pacifico.

Questa percezione è stata poi sfruttata per radunare gli alleati regionali negli ultimi anni in vista di un’apparentemente inevitabile resa dei conti sino-americana, il che spiega il recente riavvicinamento coreano-giapponese mediato dagli americani e la ritrovata possibilità che il Giappone schieri truppe nelle Filippine . Il manifesto de facto di Kishida , condiviso durante il suo viaggio negli Stati Uniti nel dicembre 2022, ha rivelato che sta cercando di trarre vantaggio dall’accordo NATO-russo guerra per procura in Ucraina per ripristinare la sfera d’influenza perduta del Giappone.

Di conseguenza, già l’estate scorsa è diventato ovvio che “ la nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà nell’AUKUS+ ”, con la logica dietro questa mossa che è quella di radicare l’influenza militare americana nella prima catena di isole da Giappone-Taiwan-Filippine. attraverso mezzi multilaterali. Il Giappone e le Filippine sono già partner di mutua difesa degli Stati Uniti, quindi ne consegue naturalmente che gli Stati Uniti vorrebbero che rafforzassero bilateralmente la cooperazione militare sotto la sua egida come parte della cosiddetta “condivisione degli oneri”.

Per quanto riguarda Taiwan, la rivelazione del “ministro della Difesa” a metà marzo secondo cui le forze speciali statunitensi stanno addestrando le truppe del suo sistema politico su una piccola isola a sole sei miglia dalla Cina continentale dimostra che l’America sta anche rafforzando la sua influenza militare anche lì in modo da creare un innesco per intervenire in un conflitto futuro. Con il Giappone e le Filippine pronti a intensificare la cooperazione militare bilaterale, è molto probabile che coinvolgeranno anche Taiwan nel mix, possibilmente attraverso le loro prossime missioni delle forze speciali.

La grande tendenza strategica è che gli Stati Uniti stanno trasformando AUKUS+ in una “NATO asiatica” con lo scopo di contenere la Cina nell’area Asia-Pacifico, nonostante il “cessate il fuoco” informale che i leader di queste due superpotenze hanno concordato durante il loro incontro di metà novembre sul margine del vertice APEC di San Francisco. Il motivo reciprocamente vantaggioso era quello di guadagnare più tempo per posizionarsi meglio prima della resa dei conti apparentemente inevitabile.

Mentre gli Stati Uniti stanno riorganizzando, rinnovando ed espandendo in modo completo la loro base militare-industriale con un pretesto anti-russo e stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole, la Repubblica popolare sta costruendo le proprie forze armate e diversificando la sua vulnerabile offerta Catene. L’equilibrio generale pende a favore dell’America, che dovrebbe manipolare per costringere la Cina a una serie sbilanciata di accordi per una “Nuova distensione”, anche se Pechino potrebbe non essere interessata.

Dopotutto, la Repubblica popolare sa che una guerra calda tra di loro comporterebbe costi inaccettabilmente elevati per entrambi e quindi è improbabile che si adegui a qualsiasi proposta che subordini in qualche modo il loro paese al suo rivale sistemico solo per il gusto di scoraggiare gli americani. aggressione. Tuttavia, il rischio che un conflitto scoppi per errori di calcolo continuerà a crescere, poiché AUKUS+ rafforza ulteriormente le sue forze militari nella prima catena di isole dove si trovano le tre principali controversie marittime della Cina.

Tuttavia, la ripresa dei canali di comunicazione militare sino-americani potrebbe almeno in teoria aiutare a prevenire una spirale incontrollabile verso la guerra nel caso in cui la Cina si scontrasse con i membri giapponesi, taiwanesi e/o filippini di AUKUS+. Anche così, le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ ritornare verso l’Asia ” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà Il nuovo normale.

Le comunità dei media mainstream e degli alt-media sospettano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche, ma la realtà è completamente diversa da come entrambi i campi dei media la presentano popolarmente.

Bloomberg ha citato anonime “persone che hanno familiarità con la questione” per riferire sabato che “ La Cina fornisce intelligence geospaziale alla Russia, gli Stati Uniti avvertono ”. La trama intrecciata nel loro pezzo è che la Repubblica popolare non è così neutrale nei confronti della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina come affermano i suoi diplomatici, screditando così i loro sforzi per posizionare il loro paese come mediatore . I presunti aiuti sono costituiti da immagini satellitari per scopi militari, microelettronica, macchine utensili per carri armati, ottica e propellenti per missili.

I media mainstream (MSM) e le comunità Alt-Media (AMC) sospettavano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche. Il primo vuole far credere a tutti che la Cina è disonesta e rappresenta una minaccia per l’Occidente, mentre il secondo vuole far credere che sia segretamente l’alleato militare della Russia e che Pechino contenga indirettamente la NATO. La realtà è completamente diversa da quella che entrambi i media la presentano popolarmente.

Per cominciare, i servizi che alcune società cinesi presumibilmente forniscono alla Russia negli ambiti individuati vengono forniti da aziende di propria prerogativa, col rischio di subire le sanzioni secondarie che gli Stati Uniti hanno minacciato di imporre contro tutti coloro che violano le sanzioni primarie. Alcune entità sono state precedentemente sanzionate con questo pretesto, e Bloomberg ha anche riferito che il segretario al Tesoro Yellen aveva avvertito la sua controparte cinese di ciò la scorsa settimana mentre era a Pechino.

Ha minacciato “conseguenze significative” contro quelle aziende che hanno sostenuto materialmente la Russia in modi che potrebbero alla fine finire per avere usi militari contro l’Ucraina. Il numero esiguo di aziende che finora sono state sanzionate per questi motivi suggerisce che ciò in realtà non si sta verificando neanche lontanamente nelle proporzioni suggerite dal titolo di Bloomberg. La questione quindi non è sistemica come parte della strategia cinese, ma opportunistica come parte della corsa delle aziende verso maggiori profitti.

L’articolo inoltre non menziona ciò che l’Insider ha riportato a fine gennaio su come ” Taiwan sia diventata la principale fonte di macchine utensili di alta precisione per l’industria degli armamenti russa “, al quale il Washington Post ha fatto seguito poco dopo fornendo ulteriori dettagli in merito. soggetto. È assurdo ipotizzare che Taiwan, il cui governo autoproclamato sostenuto dagli Stati Uniti non è riconosciuto dalla Russia, stia presumibilmente vendendo queste merci estremamente importanti alla Russia come parte di una strategia più ampia.

Piuttosto, queste accuse “politicamente scorrette” rafforzano il punto secondo cui qualunque scambio avvenga tra le società rilevanti in tutto il mondo e la Russia è parte della corsa della prima per maggiori profitti, non parte di una strategia per conto dei governi a cui pagano le tasse. Inoltre, Bloomberg non ha informato i lettori di ciò che Reuters aveva riportato in esclusiva due giorni prima, citando anche anonime “persone a conoscenza della questione” sui colli di bottiglia bancarie tra Russia e Cina.

Apparentemente durano sei mesi e sono direttamente collegati ai timori di sanzioni secondarie imposte agli istituti finanziari cinesi ad appannaggio degli Stati Uniti se questi ultimi decidono di farlo con i pretesti precedentemente minacciati. Lo stesso vale per quanto riferito da RT a fine dicembre, citando l’autorevole quotidiano economico russo Kommersant, su come le aziende cinesi avrebbero rispettato le nuove sanzioni degli Stati Uniti contro un progetto GNL russo.

Sebbene ufficialmente non confermati, ci sono ragioni per credere che entrambi i rapporti abbiano effettivamente qualche fondamento di fatto, il che a sua volta aggiunge credibilità alla tesi secondo cui le aziende operano indipendentemente dai loro governi. Dopotutto, la Cina non riconosce la legittimità delle sanzioni americane contro la Russia, tanto meno di quelle secondarie contro coloro che sono accusati di violare le sanzioni primarie. È inimmaginabile che il PCC chieda alle aziende e alle banche di conformarsi alle misure unilaterali del suo rivale.

Per quanto riguarda coloro che decidono volontariamente di farlo in difesa dei propri interessi economici per evitare di essere tagliati fuori dai lucrosi mercati americani da cui hanno tratto profitto, il PCC rispetta semplicemente la loro scelta indipendente e non li spinge a riconsiderarla. Questa realtà contraddice le narrazioni diffuse dai mass media e dall’AMC, che affermano regolarmente che la Cina sta segretamente sostenendo l’ iniziativa speciale della Russia. funzionamento come una questione di politica statale, anche se differiscono nel modo in cui lo giudicano.

Se questa teoria fosse stata un minimo di verità, allora Insider – che è stato riconosciuto dalla Russia come agente straniero nel luglio 2022 e di conseguenza bandito – avrebbe presumibilmente affermato a fine gennaio che la Cina era “la principale fonte dell’industria russa delle armi ad alta precisione”. macchine utensili”, non Taiwan. Questo sbocco non ha alcuna ragione logica per implicare un governo separatista di fatto sostenuto dagli Stati Uniti al centro dell’imminente “ Pivot (back) to Asia ” dell’America per rafforzare la campagna militare della Russia in Ucraina.

È vero il contrario: The Insider ha tutte le ragioni per coinvolgere la Cina in questa presunta attività al fine di screditare ulteriormente gli sforzi dei suoi diplomatici per posizionare il loro paese come mediatore e servire come pretesto per imporre ulteriori sanzioni contro le aziende cinesi competitive al fine di dare l’Occidente è un vantaggio. Per essere chiari, questo raro atto di discutibile integrità giornalistica non significa che tutto il resto che hanno prodotto sia accurato o che la Russia dovrebbe sbloccarlo, ma semplicemente che questo particolare rapporto è probabilmente vero.

Riflettendo su questa intuizione, così come sul fatto che Bloomberg ha citato solo anonime “persone che hanno familiarità con la questione” mentre Yellen ha ripetuto la sua minaccia di sanzioni senza sostenerla proprio perché gli Stati Uniti presumibilmente non sono a conoscenza di altri violatori delle sanzioni, l’articolo di Bloomberg è esposto come propaganda. Serve a dare falso credito ai sospetti di MSM e AMC, ma è screditato dagli argomenti e dai dettagli di questa analisi. Chiunque ricicla queste affermazioni rende così un cattivo servizio alla Russia e alla Cina.

Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli.

Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) ha annunciato venerdì sera che il suo paese sta interrompendo le relazioni diplomatiche con l’Ecuador dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana per arrestare un ex vicepresidente fuggitivo che si era rifugiato lì e gli è stato appena concesso asilo lo stesso giorno. La Convenzione di Vienna protegge le strutture diplomatiche, motivo per cui il Messico ha accusato l’Ecuador di violare palesemente il diritto internazionale, ma la sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non è ampiamente nota.

L’ex vicepresidente Jorge Glas sostiene che le accuse di concussione e corruzione che sta affrontando sono una vendetta politicamente motivata contro il governo di sinistra sotto il quale ha prestato servizio. Reuters ha riferito alla fine di dicembre che “Glas, 54 anni, è stato condannato a sei anni di prigione nel 2017 dopo essere stato giudicato colpevole di aver ricevuto tangenti dall’impresa edile brasiliana Odebrecht in cambio dell’assegnazione di appalti governativi”.

Hanno aggiunto che “nel 2020 è stato condannato a una pena detentiva separata di otto anni, così come Correa, per aver utilizzato denaro di appaltatori per finanziare campagne per il movimento politico di Correa. Glas è stato incarcerato e liberato più volte. È stato rilasciato l’ultima volta nel novembre 2022 dopo aver scontato cinque anni di pena. Anche se può muoversi liberamente all’interno dell’Ecuador, non può lasciare il Paese durante il resto della sua pena”.

A Glas è stato ordinato di tornare in prigione, ma è fuggito presso l’ambasciata messicana il 17 dicembre mentre faceva appello contro la decisione. Non ha ricevuto asilo fino a venerdì , lo stesso giorno in cui la polizia ecuadoriana ha fatto irruzione nella struttura diplomatica per arrestarlo, cosa che ha fatto seguito a due sviluppi significativi negli ultimi due giorni. Mercoledì AMLO ha espresso la sua opinione sulle elezioni ecuadoriane dello scorso anno in un modo che il governo del neoeletto presidente Daniel Noboa ha interpretato come metterne in discussione la legittimità.

Giovedì successivo, la decisione di concedere asilo a Glas è stata pertanto dichiarata persona non grata. La sequenza degli eventi mostra che il Messico ha concesso asilo a Glas e ha richiesto il suo transito sicuro fuori dal paese in linea con il diritto internazionale dopo che al suo massimo diplomatico è stato detto di andarsene per protestare contro le osservazioni scandalose di AMLO. Ciò aveva chiaramente lo scopo di alzare notevolmente la posta della loro disputa, gettando l’Ecuador in un dilemma.

AMLO stava calcolando che Noboa sarebbe stato costretto dagli impegni legali internazionali del suo paese a lasciare che Glas lasciasse il paese con l’ambasciatore messicano espulso, ma ha trascurato diversi fatti importanti che alla fine hanno portato al fallimento del suo piano. Per cominciare, l’Ecuador è ancora vicino agli Stati Uniti nonostante il suo nuovo leader abbia annullato la sua precedente decisione di inviare indirettamente vecchie armi russe all’Ucraina dopo che Mosca ha tagliato le redditizie importazioni di banane con pretesti epidemiologici.

Gli Stati Uniti erano anche contrari al governo di sinistra sotto il quale Glas aveva precedentemente prestato servizio, con questi due fattori che isolavano l’Ecuador dalle critiche americane. Non si prevedono quindi misure punitive da parte del suo principale partner commerciale . Anche se in risposta il Messico potrebbe agire per ridurre il commercio bilaterale, gli 818 milioni di dollari che ha condotto con l’Ecuador lo scorso anno sono stati meno dell’1% del PIL di quest’ultimo nel 2022, pari a 115 miliardi di dollari . Al contrario, il commercio con gli Stati Uniti è stato oltre 20 volte superiore, attestandosi a 18 miliardi di dollari quell’anno.

Il denaro parla, indipendentemente da come questa osservazione ti faccia sentire, e l’Ecuador semplicemente ne guadagna di più dagli Stati Uniti che dal Messico. Qualunque riduzione del commercio con il Messico potrebbe seguire a quest’ultimo sviluppo potrebbe essere facilmente sostituita dagli Stati Uniti in modo che l’Ecuador non soffra di alcuna sanzione di fatto. Alcuni dei governi messicani di sinistra nella regione potrebbero criticare l’Ecuador dopo quello che è successo, ma è anche improbabile che cedano volontariamente la loro quota di mercato agli Stati Uniti o ad altri.

La Cina è il secondo partner commerciale dell’Ecuador , ma ha una politica rigorosa di non intervenire negli affari di altri paesi o nelle controversie estere tra loro a meno che non venga richiesto di mediare. Ciò significa che non cederà volontariamente alcuna quota di mercato imponendo sanzioni di fatto per questa violazione del diritto internazionale. Pechino sa che anche Washington considererebbe questa ingerenza per denigrare la Repubblica popolare e si muoverebbe rapidamente per sostituire anche la sua quota di mercato.

Un altro fattore che ha funzionato contro i calcoli di AMLO è che nessuno ha sanzionato Israele dopo aver bombardato il consolato iraniano a Damasco , quindi non c’è mai stata alcuna aspettativa realistica che altri paesi si sarebbero radunati attorno al Messico se l’Ecuador avesse oltrepassato la linea diplomatica per punirlo economicamente. Tutto ciò su cui scommetteva era la “buona volontà” di Noboa, il che fu un grave errore poiché il neoeletto leader non si sarebbe lasciato umiliare dall’escalation diplomatica del Messico.

Ha vinto con una piattaforma di legge e ordine e ha intrapreso una guerra contro quelle bande di narcotrafficanti che hanno tentato senza successo di prendere il controllo del paese a gennaio. Non c’era modo che Noboa potesse conservare la sua immagine se avesse lasciato che un ex vicepresidente fuggitivo lasciasse il paese in Messico, figuriamoci dopo aver ottenuto l’asilo il giorno dopo che l’ambasciatore messicano era stato espulso per le scandalose osservazioni di AMLO che mettevano in dubbio la legittimità del suo governo. Le mosse di AMLO erano ai suoi occhi gravi provocazioni.

In sintesi, Noboa ha scelto di perseguire obiettivi politici interni che considera essere nell’interesse nazionale del paese a scapito di essere accusato di violare il diritto internazionale a sostegno di una presunta caccia alle streghe contro l’ex governo di sinistra. Se AMLO non avesse concesso asilo a Glas, soprattutto il giorno dopo l’espulsione del suo ambasciatore in seguito a quanto affermato da AMLO sulle elezioni dello scorso anno, allora la polizia forse non avrebbe preso d’assalto l’ambasciata e Glas probabilmente sarebbe rimasto lì indefinitamente.

Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli. Noboa sentiva che non farlo lo avrebbe portato a “perdere la faccia” in patria dopo che AMLO aveva notevolmente alzato la posta della loro disputa attraverso il suo tentativo di gettare l’Ecuador in un dilemma, lasciandogli così poca scelta se non quella di reagire dopo aver calcolato che il i costi tangibili sarebbero pari a zero.

Mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita.

Il mese scorso ci si chiedeva se gli Stati Uniti avrebbero potuto salvare l’accordo sulla base in Niger dopo che le autorità militari avevano annullato il loro patto di partenariato a causa della mancanza di rispetto da parte dei funzionari americani in visita. La notizia che istruttori russi sono appena entrati nel paese per una missione di addestramento segna probabilmente la fine dell’influenza del Pentagono nel paese. La partenza delle truppe statunitensi potrebbe presto seguire, anche se non è chiaro se ciò sarà dovuto alla richiesta esplicita delle autorità militari o alla volontà propria di evitare che la Russia le spii.

In ogni caso, si tratta di uno sviluppo monumentale poiché significa che le forze russe sono ora presenti in tutti e tre gli stati dell’Alleanza / Confederazione del Sahel, dopo essersi schierate nel nucleo maliano diversi anni fa e poi essere entrate in Burkina Faso a gennaio . Il loro blocco si è ritirato anche dall’ECOWAS alla fine del mese, il che ha rafforzato le loro credenziali come nuovo quadro di integrazione regionale a cui altri possono aderire se sono interessati. L’effetto combinato di tutto ciò è che l’influenza occidentale nel Sahel ha subito un colpo mortale.

È prematuro stappare lo champagne, tuttavia, dal momento che si prevede che gli Stati Uniti si orienteranno verso la Costa d’Avorio, come è stato spiegato qui a metà marzo, due settimane prima che un importante influencer di Alt-Media scrivesse lo stesso qui in un modo che indiscutibilmente ha plagiato alcuni dei suddetta analisi. È importante condividere un confronto fianco a fianco che mostri le tre occasioni in cui il secondo scrittore ha plagiato il primo, poiché coloro che sono stati esposti a quell’articolo successivo potrebbero non essere consapevoli che le sue idee sono state rubate da uno precedente:

———-

* Primo articolo: “La Guinea è il principale contendente (a disertare dall’ECOWAS) a causa della sua recente storia politica e avendo la capacità geografica di fornire alla vicina Alleanza/Confederazione del Sahel un affidabile accesso al mare”.

– Secondo articolo: “La Guinea offre già la capacità geografica per fornire all’alleanza un accesso marittimo credibile. Ciò porterà alla progressiva estinzione dell’ECOWAS con sede in Nigeria, controllata dall’occidente”.

—–

* Primo articolo: “[La Costa d’Avorio e il Senegal] sono quindi considerati possibili ‘bersagli’ dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, partner della Russia, da qui la necessità di ‘proteggerli’ più del Ciad e del Gabon. Per quanto riguarda gli ultimi due, il Ciad ha ricalibrato in modo impressionante la sua politica estera precedentemente incentrata sull’Occidente per bilanciare pragmaticamente quel blocco e la Russia”.

– Secondo articolo: “La Costa d’Avorio è più strategica per Washington rispetto, ad esempio, al Ciad perché il territorio ivoriano è molto vicino all’alleanza del Sahel. Tuttavia, il Ciad ha già ricalibrato la sua politica estera, che non è più controllata dall’Occidente e pone una nuova enfasi sull’avvicinamento a Mosca”.

—–

* Primo articolo: “Il terreno è quindi pronto affinché gli Stati Uniti dispieghino droni nella base ivoriana francese con pretesti antiterroristici esagerati che servono davvero a tenere sotto controllo l’Alleanza/Confederazione saheliana monitorando allo stesso tempo l’attività russa lì”.

– Secondo articolo: “Cosa ci aspetta per l’Impero? Forse i droni “antiterrorismo” statunitensi hanno condiviso con Parigi la base francese in Costa d’Avorio per tenere sotto controllo l’alleanza del Sahel”.

———-

Avendo chiarito al lettore disinformato che qualunque cosa abbia letto circolando nella comunità Alt-Media a riguardo in precedenza da quel secondo autore è stato in realtà plagiato dal primo, è tempo di passare ad analizzare esattamente quali potrebbero essere le conseguenze di un simile mossa. Prima della nuova missione di addestramento della Russia in Niger, è stato spiegato qui come quel paese avrebbe potuto trattenere le forze statunitensi mentre cacciava i francesi come una sorta di assicurazione geopolitica dall’essere preso di mira dall’Hybrid . Guerra .

Di conseguenza, lo stesso identico scenario è ora più probabile che mai a causa del fatto che il Niger ha annullato la sua suddetta polizza assicurativa per rispetto di sé dopo essere stato mancato di rispetto da parte di funzionari statunitensi in visita, anche se ciò non significa che sia imminente. Qualsiasi potenziale ridistribuzione della base di droni statunitensi in strutture francesi condivise in Costa d’Avorio porrebbe i vicini Burkina Faso e Mali, l’ultimo dei quali è il nucleo della neonata Alleanza/Confederazione Saheliana, nel mirino dell’Occidente come mai prima d’ora.

Il Mali sta già lottando per respingere le offensive degli estremisti religiosi e dei separatisti etnici (Tuareg), e ciò potrebbe diventare più difficile se gli Stati Uniti e la Francia esercitassero maggiori pressioni sul fronte meridionale. Lo scenario peggiore per il Mali sarebbe se una o entrambe le loro agenzie di spionaggio iniziassero ad operare anche dalla Mauritania, di cui i lettori possono saperne di più qui , e iniziassero a usare la Mauritania e la Costa d’Avorio nello stesso modo in cui fanno loro. stanno attualmente usando la Polonia per portare avanti la loro procura guerra alla Russia in Ucraina.

Se ciò accadesse, potrebbe essere richiesto alla Russia di aumentare la sua assistenza militare al Mali, il che sarebbe probabilmente sufficiente per fermare queste offensive per procura sostenute dall’Occidente sullo stato centrale dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, ma poi altre offensive complementari potrebbero iniziare altrove. Il Burkina Faso può anche essere influenzato dalla Costa d’Avorio, mentre il Niger rimane vulnerabile all’influenza della Nigeria storicamente filo-occidentale, anche se Abuja ha fatto molto per voler aderire ai BRICS .

Tenendo presenti questi fattori, mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita. Coloro che festeggiano non dovrebbero farlo eccessivamente perché la peggiore pressione della Guerra Ibrida potrebbe ancora arrivare, anche se tutto dipende dalla competenza delle agenzie di spionaggio americane e francesi, il che ovviamente non può essere dato per scontato dopo la loro furia di disagi regionali degli ultimi anni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piero Visani, Storia della guerra nel XX secolo, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Piero Visani, Storia della guerra nel XX secolo, OAKS editrice, 2020, pp. 313, € 20,00.

Questo saggio è stato pubblicato tre anni orsono. Malgrado ciò, e anzi anche per quanto accaduto in tale periodo di tempo, è interessante recensirlo.

Visani scrive una storia della guerra del XX secolo, che, pur nella concisa e gradevole scrittura, descrive sommariamente gli eventi bellici. La corposa bibliografia del saggio (quasi 100 pagine) e l’apparato esauriente delle note sono la misura dell’abbondanza delle fonti con implicito invito all’approfondimento dei fatti (e delle relative valutazioni). Quello che è il merito maggiore dell’opera è di aver distinto, anche nella storia contemporanea le regolarità della guerra (e della politica), dalle novità dei conflitti moderni.

All’interno dei quali regolarità e novità ricorrono entrambe. Ad esempio che la guerra è essenzialmente uno scontro di volontà. Sia nella genesi: alla volontà di aggredire si contrappone quella di difendersi (senza la quale, cioè con la resa, la guerra non inizia). Sia nel condurla (la volontà di sopportare i sacrifici che comporta) sia nello scopo di imporre la propria volontà al nemico (Clausewitz e Giovanni Gentile); sia nella conclusione (la volontà di concludere e di dare un nuovo ordine).

Tutti gli altri fattori e rapporti sono importanti; ma subordinati a quello.

Così’ il fattore potenza: tante guerre, in particolare nel XX secolo quelle partigiane, presentavano uno squilibrio enorme tra potenza dell’occupante, e potenza dei movimenti di liberazione, ma si sono concluse, il più delle volte, con la sconfitta di Golia e il successo di Davide. Né la disparità ha dissuaso il debole dall’iniziarla, né il forte dall’accettare la sconfitta.

O le regolarità dell’obiettivo politico, il cui conseguimento e la possibilità dello stesso è condizione del successo.

Il XX secolo ha rappresentato la novità della potenza distruttiva della tecnica, culminata nel bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki. Ma il carattere distruttivo (anche del pianeta) ha fatto sì che le guerre successive non abbiano mai ripetuto questa “ascesa agli estremi”. Per cui la guerra si è sviluppata nei           rami bassi: ha guadagnato in estensione quello che perdeva d’intensità.

Il che è particolarmente chiaro nel capitolo dedicato alla guerra ibrida.

Scrive Visani che “La guerra ibrida è forse la più importante forma bellica emersa in questi ultimi anni e può essere definita come una forma di strategia che mescola diverse forme di guerra, da quella politica a quella mediatica, da quella regolare a quella irregolare, dalla guerra informatica a quella economica, fino ad altri mezzi di influenzamento dell’avversario… La sua maggiore peculiarità è che essa ha luogo a tre livelli diversi: quello convenzionale, quello della popolazione locale e quello dell’opinione pubblica mondiale… Naturalmente non si tratta di una forma bellica del tutto nuova, ma nuova è l’estrema dilatazione dei livelli e degli scenari in cui essa può oggi avere luogo”. Il pregio della guerra ibrida, oltre che essere “sottosoglia” atomica, è di permettere di “sfruttare deliberatamente la creatività, l’ambiguità, la non linearità e le componenti cognitive della guerra”. La guerra russo-ucraina, in particolare nella narrazione prevalente sui media occidentali, ha evidenziato questi caratteri. Per cui il saggio di Visami è profetico.

L’opera si apre con la frase di Eraclito che “La guerra è il padre di tutte le cose”. Nella conclusione l’autore chiede “se la guerra non sia diventata – per quanto in forme sempre più ibride e non lineari – l’essenza stessa delle nostre vite, sempre più atomizzate, parcellizzate, conflittuali, in cui al nemico – non importa se interno (inimicus) o esterno (hostis), secondo la nota distinzione schmittiana – non solo non sia più riconosciuta alcuna legittimità, ma neppure ci sia lontanamente l’intenzione di riconoscerla”. Cioè il contrario di quanto pensano le “anime belle”; col risultato, scrive Visani, se “avrà avuto ragione Eraclito, nel senso che la guerra non sarà più solo il padre di tutte le cose, ma sarà TUTTE le cose. O forse lo era già…?”.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La ‘NATO dormiente’ è la migliore scelta difficile, di Micah Meadowcroft

I termini, ancora parziali, dell’acceso dibattito in corso negli Stati Uniti. Giuseppe Germinario

La ‘NATO dormiente’ è la migliore scelta difficile

Questo non impedirà a coloro che credono nelle priorità di essere nuovamente soprannominati “conservatori non patriottici”.

lettori di lunga data di The American Conservative non sono nuovi a fare causa comune con persone di sinistra quando è necessario. Lo sforzo di evitare decenni di disastri in Iraq può essere fallito, ma TAC non è stato il solo a subire questa sconfitta; i redattori della rivista sono stati definiti “conservatori antipatriottici” non solo perché erano contrari alla guerra e David Frum amava la guerra, ma esplicitamente perché nel cercare di evitare una disfatta avevano fatto “causa comune con i movimenti… di sinistra”. In questo modo, si suggeriva, e si suggerisce tuttora, di violare una distinzione amico-nemico che li poneva al di fuori dei confini politici, se non del Paese, almeno del movimento conservatore. Il partito della guerra respingeva gli appelli alla prudenza e ai vincoli, confondendo la resistenza alla guerra con le simpatie terroristiche.

Oggi si può essere un conservatore patriottico e concordare con i democratici, a quanto pare, ma solo se si tratta di Trump e non di un eccesso liberale. Il partito della guerra resiste ancora al riconoscimento prudenziale delle risorse limitate, e la sua ala destra troverà tale riconoscimento ancora più difficile quando comporterà un accordo con i membri della sinistra tradizionale. Ma la distinzione politica nazionale che conta nel nostro momento è tra coloro che mettono al primo posto gli interessi dei cittadini americani e dei loro posteri e coloro che non lo fanno, spesso nascondendosi dietro gesti verso un’idea astratta di America. Si tratta di una distinzione che attraversa le affiliazioni convenzionali, lasciando entrambi i partiti in subbuglio, mentre i Democratici diventano il partito più a suo agio con l’internazionalismo liberale e l’élite finanziaria globale. Ognuno dovrebbe essere pronto, in futuro, a trovare forse temporanei alleati di comodo sia alla sua destra che alla sua sinistra.

Per coloro che cercano di mettere l’America al primo posto, la riforma della NATO presenta un nuovo rischio di essere associati a persone che i neoconservatori considereranno di sinistra. E così sia. Un recente saggio di Max Bergmann, attualmente del Center for Strategic and International Studies ma in passato del Center for American Progress, pubblicato su Foreign Affairs, sostiene la necessità di una “NATO più europea”. Il suo appello fa il paio con quello che Sumantra Maitra, mio collega sia qui al TAC che al Center for Renewing America, definisce una strategia “NATO dormiente” per gli Stati Uniti, cosa che Bergmann riconosce negativamente, inquadrando il suo caso come una questione di assicurazione contro tali politiche.

Tuttavia, le due prospettive sono armoniose. In un periodo di risorse limitate, e quindi di spietata definizione delle priorità, i politici americani devono concentrarsi sulla gestione delle nostre relazioni con la Cina e sulla risposta alle relazioni della Cina con il resto del mondo. Se, come suggeriscono Bergmann e Maitra, l’Europa è in grado di soddisfare gli scopi principali della NATO senza l’America come principale, allora abbracciare questa realtà dà ai politici statunitensi una distrazione in meno. I vantaggi non sono unilaterali nel lungo periodo. Bergmann scrive che il problema principale che l’Europa deve affrontare collettivamente “è l’eccessiva dipendenza della NATO dagli Stati Uniti”.

In un mondo in cui persino l’amministrazione democratica del presidente Biden è preoccupata per la situazione nel Pacifico occidentale, questa è un’ovvia vulnerabilità per gli Stati membri europei marzialmente atrofizzati. La principale minaccia tradizionale per la grande strategia statunitense è l’emergere di una potenza egemonica che domini la terraferma eurasiatica e che quindi, superando gli Stati Uniti in termini di risorse materiali e culturali, possa permettersi di colpire il Nord America attraverso gli oceani. La realtà attuale della situazione politica ed economica globale è tale che questa minaccia non si dirige verso l’Europa, come ha fatto nei conflitti del XX secolo con la Germania e la Russia, ma muove invece le sue lente cosce verso l’Asia. L’attenzione americana si sta rivolgendo, anche se ancora a fasi alterne.

Così la NATO dovrebbe essere, o sarà a causa degli eventi, declassata da istituzione globale critica a istituzione regionale vitale. Come scrive Bergmann, “dopo decenni di deriva, l’alleanza ha trovato un nuovo scopo nella dissuasione dall’aggressione russa, la sua ragione d’essere originaria”, e i membri europei dell’alleanza sono in grado di esercitare tale dissuasione in gran parte senza gli Stati Uniti. Bergmann riconosce che “quando gli americani si recano in Europa, vedono infrastrutture sofisticate e cittadini che godono di elevati standard di vita e di solide reti di sicurezza sociale”.

Essendo uno di quei rari liberali di professione con abbastanza immaginazione da modellare i pensieri di una persona normale, aggiunge: “Non riescono a capire perché i dollari delle loro tasse e i loro soldati siano necessari per difendere un continente benestante la cui popolazione totale supera di gran lunga quella degli Stati Uniti”.

Ciò evidenzia, tuttavia, una singolare finzione nelle discussioni sul futuro della NATO. Quelli che Bergmann definisce “decenni di deriva” sono stati anche decenni di entusiastica enumerazione di nuove responsabilità per l’Alleanza, che si è trasformata da un semplice accordo difensivo in un’organizzazione di sicurezza a tutto campo che esegue interventi militari ben al di fuori del teatro europeo, per non parlare del Nord Atlantico. Per decenni, la NATO ha cercato cose da fare e ne ha trovate. Quindi, quando i funzionari indignati per la proposta della NATO inattiva affermano che non c’è nulla da ridimensionare, nulla per cui l’America debba rifiutarsi di partecipare, che l’alleanza è proprio ciò che è sempre stata, ci dovrebbe essere un po’ di indignazione in cambio.

In realtà, l’alleanza si è evoluta e può evolversi ulteriormente. I difensori di un ruolo minore per gli Stati Uniti dovranno però essere pronti, proprio come i difensori dello status quo, a mettere da parte le remore ad accordarsi con i membri dell'”altra squadra”. Poiché la NATO è diventata molto più che per tenere fuori la Russia, non ha smesso di essere anche, nelle famose parole di Lord Ismay, per tenere “gli americani dentro e i tedeschi giù”. Gli interventisti conservatori si opporranno a una NATO a guida europea o inattiva invocando una futura guerra sul continente; la dipendenza dalla potenza di fuoco americana, dicono, è l’unica cosa che tiene gli Stati membri lontani l’uno dall’altro. Nel sostenere questa tesi, avranno probabilmente l’appoggio sia dei piccoli Stati preoccupati dalla prospettiva di un’ulteriore dipendenza da Francia e Germania, sia di una sinistra europea felice di mantenere il peso della difesa sulle spalle degli americani.

Nel frattempo, una coalizione per rendere le truppe americane l’ultima spiaggia, piuttosto che la spina dorsale della difesa avanzata, non sarà meno offensiva per i pregiudizi americani. La Francia sarà anche il nostro più antico alleato, ma dopo due guerre mondiali, i battibecchi con Charles De Gaulle e l’osservazione del programma di vacanze e sommosse creative del Paese, la sua reputazione presso i conservatori americani è materia di barzellette. Questo riflette la brevità della memoria degli Stati Uniti più che lo status di civiltà della Francia, e dovrà essere superato. La Francia ha sempre voluto giocare un ruolo più ampio nella NATO, ripetutamente snobbata dalla relazione speciale anglo-americana. Un triumvirato franco-tedesco-britannico che sostenga gli Stati confinanti con l’Est dell’Alleanza funzionerebbe altrettanto bene per preservare la pace nel prossimo futuro rispetto all’attuale sbilanciato consolato.

La politica estera non si inserisce ordinatamente all’interno delle divisioni partitiche interne, perché si tratta di delimitare tale area interna. È troppo vasta. Come la politica di immigrazione, condiziona questi altri dibattiti, creando quello che ho già descritto in precedenza come un ordine politico di operazioni. All’inizio di questa rubrica ho definito la nostra nuova dirompente distinzione politica nazionale in termini domestici, ma concludo ora con la distinzione che divide la politica estera, perché è quella che condiziona gli altri dibattiti. La divisione che oggi caratterizza la politica estera americana riguarda lo status dell’unipolarismo.

Nessuno nega che, dopo il 1989, gli Stati Uniti abbiano vissuto un periodo di iperpotenza; la questione è se tre decenni di arroganza liberale bipartisan alla fine della storia abbiano minato quell’egemonia in modo irreparabile. Gli internazionalisti liberali convinti credono che l’unipolarismo possa essere recuperato, che l’America debba solo affermarsi sul campo di battaglia e radicarsi ulteriormente nelle istituzioni multilaterali del secolo scorso. Pensano ancora nei termini della Guerra Fredda di “falchi” e “colombe” e accusano coloro che sono venuti a patti con la realtà – un ordine globale sempre più bipolare e un futuro multipolare – di aver invitato e persino favorito queste condizioni. (Non importa chi ha avuto il controllo negli ultimi 30 anni). I sostenitori delle migliori scelte difficili possono essere certi che saranno ancora chiamati “conservatori non patriottici”.

L’araba fenice dello Stato_Con Piergiorgio Rosso e Gianfranco La Grassa

La questione della fine e del ruolo dello Stato ha assillato per decenni il movimento comunista preso come era nella stretta tra le aspettative utopiche di una società senza gerarchie di potere, di fatto senza la politica ed una visione deterministica della sua funzione come mero strumento della borghesia, del capitale e della sua accumulazione. Un approccio che ha impedito di individuare la funzione imprescindibile del politico nella costruzione delle formazioni sociali in tutti i loro ambiti di attività e di determinare le logiche proprie degli apparati e dei centri decisionali interni allo stato in grado di condizionare pesantemente gli stessi processi di accumulazione capitalistica e il conflitto e la competizione dei soggetti interni ad essa. Con una unica eccezione parziale della scuola althusseriana e la definitiva meritoria rottura operata in Italia negli anni ’90 da Gianfranco La Grassa. La conversazione ha tratto spunto da un interessante saggio di Pierluigi Fagan di seguito indicato: http://italiaeilmondo.com/2024/03/28/comunisti-e-stato-di-pierluigi-fagan/ Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4nwwwn-laraba-fenice-dello-stato-con-piergiorgio-rosso-e-gianfranco-la-grassa.html

Verso il multipolarismo tra complessità e semplificazioni Con Tiberio Graziani e Federico Bordonaro

Se la tendenza delle dinamiche geopolitiche volge sempre più verso una fase multipolare o policentrica non è detto che le ambizioni e le volontà dei centri decisori siano in grado di adattarsi ed intendano accettare questa nuova condizione. Il divario tra la complessità crescente del confronto e del conflitto politico e il desiderio di semplificazione delle trame in corso costituisce il fattore più destabilizzante che può portare ad una esacerbazione incontrollata dello scontro. Ne parliamo con Federico Bordonaro e Tiberio Graziani sulla falsariga di due interessanti monografie edite e curate dai due autori. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4nij8r-verso-il-multipolarismo-tra-complessit-e-semplificazioni-con-tiberio-grazia.html

Teoria della manovra e guerra fredda, di BIG  SERGE

Teoria della manovra e guerra fredda

La storia del combattimento: Manovra, parte 22

La supremazia militare americana è un articolo di fede per la maggior parte degli americani, che garantisce alle forze armate una forte resistenza all’ampio declino della fiducia che i cittadini hanno nelle loro istituzioni pubbliche. Il Congresso, il Presidente, i tribunali, le banche e le aziende tecnologiche sono tutti pessimi e corrotti agli occhi della maggior parte degli americani, male forze armate, in modo quasi unico, mantengono la fiducia e il sostegno della maggioranza. L’opinione prevalente rimane quella che le forze armate americane siano le più addestrate, tecnologicamente avanzate, guidate con competenza e liberamente equipaggiate del mondo. Il colossale bilancio della difesa americana è praticamente un punto di orgoglio.

L’America è sicuramente una delle grandi nazioni marziali della storia mondiale. In genere ha vinto i conflitti convenzionali, e li ha vinti alla grande. Conserva capacità leader a livello mondiale in molti settori, un’enorme proiezione di potenza e produce uomini eccezionali che combattono. Dove gli americani sbagliano, però, è nel considerare questa eccellenza come una legge di natura. Un esercito non è una tigre, dettata dalla biologia per essere il predatore più grande, più veloce e più potente del mondo. È piuttosto un’istituzione che si evolve e impara nel corso del tempo, sviluppando particolari schemi di guerra che possono o meno essere ben calibrati per particolari ambienti operativi.

Nella seconda metà del XX secolo, durante quella peculiare condizione di sicurezza che chiamiamo Guerra Fredda, l’Esercito degli Stati Uniti è stato sottoposto a un’altalena di cambiamenti istituzionali – smobilitando rapidamente dopo la sconfitta della Germania, scoprendo la propria impreparazione in Corea e cannibalizzandosi in Vietnam. Nel 1970, l’Esercito americano si trovava in uno stato di evidente crisi, con i suoi stessi vertici sempre più preoccupati della loro capacità di vincere una guerra terrestre ad alta intensità. Da questa crisi, tuttavia, le forze terrestri americane iniziarono una risalita verso l’apice, con una dottrina operativa radicalmente rinnovata, nuovi programmi di armamento e un impegno rinvigorito a combattere una guerra di manovra di marca americana.

La minaccia: Stalin in Manciuria

La Seconda Guerra Mondiale ha avuto una strana simmetria, in quanto si è conclusa più o meno come era iniziata: con un esercito ben addestrato, tecnicamente avanzato e ambizioso dal punto di vista operativo che faceva a pezzi un nemico troppo forte. L’inizio della guerra, ovviamente, fu il rapido annientamento della Polonia da parte della Germania, che riscrisse il libro delle operazioni meccanizzate. La fine della guerra – o almeno, l’ultima grande campagna terrestre della guerra – fu la conquista altrettanto totalizzante e rapida della Manciuria da parte dell’Unione Sovietica nell’agosto 1945.

La Manciuria era uno dei tanti fronti dimenticati della guerra, nonostante fosse tra i più antichi. I giapponesi si aggiravano in Manciuria dal 1931, consolidando una pseudo-colonia e uno Stato fantoccio apparentemente chiamato Manchukuo, che servì da trampolino di lancio per più di un decennio di incursioni e operazioni giapponesi in Cina. Per un breve periodo, il fronte terrestre asiatico era stato un importante perno degli affari mondiali, con i giapponesi e l’Armata Rossa che combattevano una serie di scaramucce lungo il confine siberiano-malese e l’invasione della Cina del 1937, estremamente violenta, che aveva fatto presagire una guerra globale. Ma gli eventi avevano attirato l’attenzione e le risorse in altre direzioni, in particolare gli eventi del 1941, con lo scoppio della cataclismatica guerra nazi-sovietica e della Grande Guerra del Pacifico. Dopo essere stata per alcuni anni un importante perno geopolitico, la Manciuria fu relegata in secondo piano e divenne un fronte solitario e dimenticato dell’Impero giapponese.

Fino al 1945, cioè. Tra i molti argomenti discussi alla Conferenza di Yalta nel febbraio di quell’anno c’era l’ingresso a lungo ritardato dell’Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone, aprendo un fronte terrestre contro le colonie continentali giapponesi. Sebbene sembri relativamente ovvio che la sconfitta giapponese fosse inevitabile, data l’inarrestabile avanzata americana nel Pacifico e l’inizio di bombardamenti strategici regolari sulle isole nipponiche, c’erano ragioni concrete per cui l’ingresso in guerra dei sovietici era necessario per accelerare la resa del Giappone.

Più specificamente, i giapponesi continuarono a nutrire la speranza che l’Unione Sovietica scegliesse di agire come mediatore tra il Giappone e gli Stati Uniti, negoziando una fine condizionale della guerra che non fosse la resa totale del Giappone. L’entrata in guerra dei sovietici contro il Giappone avrebbe fatto naufragare queste speranze e l’invasione delle colonie giapponesi in Asia avrebbe sottolineato a Tokyo che non avevano più nulla per cui combattere. In questo contesto, l’Unione Sovietica passò l’estate del 1945 a prepararsi per un’ultima operazione, quella di distruggere i giapponesi in Manciuria.

Cannoni semoventi sovietici in movimento in Asia

Lo schema di manovra sovietico era strettamente coreografico e ben concepito, rappresentando per molti versi una sorta di bis, una dimostrazione perfezionata dell’arte operativa che era stata sviluppata e praticata a così alto costo in Europa. Sfruttando il fatto che la Manciuria rappresentava già una sorta di saliente – proteso verso i confini dell’Unione Sovietica – il piano d’attacco prevedeva una serie di rapide spinte motorizzate verso una serie di nodi ferroviari e di trasporto nelle retrovie giapponesi (da nord a sud, questi erano Qiqihar, Harbin, Changchun e Mukden).

Aggirando rapidamente le principali armate campali giapponesi e convergendo verso gli snodi di transito nelle retrovie, l’Armata Rossa avrebbe di fatto isolato tutte le armate giapponesi sia tra loro che dalle loro linee di comunicazione verso le retrovie, tagliando di fatto la Manciuria in una serie di sacche separate.

Naturalmente c’erano una serie di ragioni per cui i giapponesi non avevano alcuna speranza di resistere a questo assalto. In termini materiali, l’overmatch era risibile. Le forze sovietiche erano riccamente equipaggiate e piene di uomini ed equipaggiamenti: tre fronti per un totale di oltre 1,5 milioni di uomini, 5.000 veicoli blindati e decine di migliaia di pezzi d’artiglieria e lanciarazzi.

I giapponesi (comprese le forze per procura della Manciuria) avevano una forza di circa 900.000 uomini, ma la stragrande maggioranza di questa forza era inadatta al combattimento. Praticamente tutte le unità e gli equipaggiamenti veterani dell’esercito giapponese erano stati costantemente trasferiti nel Pacifico in uno stillicidio cannibalizzante, nel vano tentativo di rallentare l’assalto americano. Di conseguenza, nel 1945 l’Esercito del Kwantung giapponese era stato ridotto a una forza di leva poco armata e scarsamente addestrata, adatta solo ad azioni di polizia e di controinsurrezione contro i partigiani cinesi.

L’Armata Rossa entra in Manciuria

In realtà, per i giapponesi non c’era nulla da fare. L’Esercito del Kwantung aveva molte meno possibilità di combattere nel 1945 di quante ne avesse la Wehrmacht nella primavera di quell’anno, e tutti sanno come è andata a finire. Non sorprende quindi che i sovietici abbiano sfondato ovunque a piacimento quando hanno iniziato l’assalto il 9 agosto. Le forze corazzate sovietiche trovarono banalmente facile superare le posizioni giapponesi (armate principalmente con armi anticarro arcaiche e di basso calibro che non potevano penetrare la corazza sovietica nemmeno a bruciapelo), e alla fine del primo giorno le tenaglie sovietiche si stavano spingendo fino alle retrovie.

Tempesta d’agosto: L’invasione sovietica della Manciuria (9-20 agosto 1945)

È facile, col senno di poi, considerare la campagna di Manciuria come una specie di farsa: un’Armata Rossa con grande esperienza e riccamente equipaggiata, che ha sopraffatto e abusato di una forza giapponese superaccessoriata e debole. Per molti versi, questa è una valutazione accurata. Tuttavia, ciò che l’offensiva dimostrò fu l’estrema abilità dell’Armata Rossa nell’organizzare enormi operazioni e nel muoversi ad alta velocità. Il 20 agosto (dopo soli 11 giorni), l’Armata Rossa aveva raggiunto il confine con la Corea e aveva catturato tutti gli obiettivi nelle retrovie giapponesi, di fatto sbaragliando completamente un teatro più grande della Francia. Molte delle punte di lancia sovietiche avevano percorso più di trecento miglia in poco più di una settimana.

A dire il vero, gli aspetti bellici dell’operazione erano inverosimili, dato il livello totalizzante di superiorità dei sovietici. Le perdite dell’Armata Rossa furono di circa 10.000 uomini, un numero insignificante per un’operazione di questa portata. Ciò che era veramente impressionante – e terrificante per gli osservatori attenti – era la chiara dimostrazione della capacità dell’Armata Rossa di organizzare operazioni di dimensioni colossali, sia per le dimensioni delle forze che per le distanze coperte.

Più precisamente, i giapponesi non avevano alcuna prospettiva di fermare questa colossale onda d’acciaio, ma chi l’aveva? Tutti i grandi eserciti del mondo erano stati mandati in bancarotta e frantumati dal grande filtro delle guerre mondiali – i francesi, i tedeschi, gli inglesi, i giapponesi, tutti morti, tutti moribondi. Solo l’esercito americano aveva qualche prospettiva di resistere a questa grande onda rossa, e questa forza era sull’orlo di una rapida smobilitazione dopo la resa del Giappone. Le enormi dimensioni e le propensioni operative dell’Armata Rossa presentavano quindi al mondo un tipo di minaccia geostrategica completamente nuovo.

Le forze sovietiche inizieranno a ritirarsi formalmente dalla Manciuria e dalla Corea nel 1946, ma al loro ritiro lasceranno in eredità macchine politiche comuniste consolidate e ben sostenute, tra cui il Partito dei Lavoratori di Corea sotto il presidente Kim Il Sung e il Partito Comunista Cinese sotto il presidente Mao Zedong. A questo proposito, il comunismo si dimostrò un’ideologia molto più agile e adattabile dal punto di vista geopolitico rispetto al nazismo o all’imperialismo giapponese, in quanto predicava un’ideologia millenaria, transnazionale e apparentemente scientifica, in grado di motivare i partiti politici autoctoni, e il governo sovietico aveva già sviluppato meccanismi istituzionali collaudati per mobilitare risorse e mantenere il monopolio politico. In altre parole, mentre il nazismo era sempre stato chiaramente per i tedeschi e solo per i tedeschi, il comunismo poteva reclutare e galvanizzare i credenti locali in tutto il mondo, e il modello sovietico poteva fornire loro gli strumenti per prendere e mantenere il potere.

A differenza del nazismo, il comunismo ha avuto la capacità di mobilitare e organizzare quadri ideologicamente motivati in tutto il mondo.

L’Unione Sovietica rappresentava quindi una triplice minaccia geopolitica unica nel suo genere. Aveva una capacità statale sorprendente, in quanto in grado di mettere in campo eserciti enormi e di farli rotolare su spazi di dimensioni continentali; aveva una penetrazione ideologica e un’attrattiva derivante dalle pretese universalizzanti del comunismo e da un messaggio attraente di giustizia sociale e di abbondanza scientificamente ordinata; e aveva un modello collaudato di istituzioni politiche efficaci che potevano consentire ai partiti comunisti locali di stabilire potenti monopoli politici. Se si aggiunge tutto questo, si ottiene la grande minaccia della Guerra Fredda: un’Armata Rossa vasta e potente, in grado di sconfiggere i suoi nemici con facilità, di reclutare quadri entusiasti di comunisti locali e di creare strutture statali durature.

Tutti questi poteri erano stati messi in mostra in Asia, con l’avanzata fulminea, il rapido consolidamento e l’incanalamento di risorse verso i partiti comunisti locali e i duraturi partiti-stato nordcoreani e cinesi che si erano lasciati alle spalle dopo il ritiro dell’Armata Rossa. Come se non bastasse, questo potente apparato di espansione sovietico era ora precariamente schierato in avanti nel cuore dell’Europa, con la frontiera sovietica che si spingeva fino alla Germania centrale.

Il timore che l’Unione Sovietica potesse replicare le sue imprese in Manciuria in Europa divenne l’ansia fondamentale della Guerra Fredda, precedendo sia le armi atomiche sovietiche sia, per estensione, la paura della guerra nucleare. Già nel 1947, Francia e Regno Unito iniziarono a firmare patti di difesa congiunti, che si estesero al Belgio e ai Paesi Bassi con il Trattato di Bruxelles del 1948, dando vita all’effimera “Organizzazione di Difesa dell’Unione Occidentale” (WUDO). Era chiaro, tuttavia, che una struttura di alleanza così limitata sarebbe stata del tutto inadeguata in caso di guerra con l’Unione Sovietica. La Francia e la Gran Bretagna erano potenze degradate e logore, non in grado di combattere un’altra grande guerra. Un telegramma inviato dallo staff del feldmaresciallo Bernard Montgomery al quartier generale della WUDO a un referente del Dipartimento di Stato americano diceva semplicemente:

Le istruzioni attuali sono di tenere la linea del Reno. Le forze attualmente disponibili potrebbero permettermi di tenere la punta della penisola di Bretagna per tre giorni. Vi prego di consigliarmi.

Montgomery stesso, però, lo disse meglio. Alla domanda su cosa sarebbe servito all’Armata Rossa per sfondare sull’Atlantico, rispose semplicemente:

Scarpe.

Pensare all’impensabile

La transizione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’inizio di quel particolare dilemma della sicurezza globale che chiamiamo Guerra Fredda è spesso poco compresa o addirittura trascurata – ovviamente, l’intera storia della fine degli anni ’40 esula dal nostro interesse per la storia della dottrina e delle operazioni di manovra, ma un ricordo scheletrico può comunque essere utile.

L’inizio della guerra fredda, in quanto tale, può probabilmente essere meglio identificato come una sequenza di eventi nel 1948 e nel 1949, che insieme rappresentarono la rottura della cooperazione sovietico-americana del dopoguerra in Europa e il consolidamento dei blocchi di potere che avrebbero caratterizzato la guerra fredda. Negli anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica intrapresero una serie di azioni volte a consolidare le loro posizioni in Europa secondo l’assetto postbellico.

Queste azioni hanno assunto la forma sia di influenza diretta sia di tentativi di escludere la controparte dalla sfera di competenza. Gli Stati Uniti, ad esempio, risanarono e integrarono le economie dell’Europa occidentale con il piano Marshall, mentre l’URSS proibì ai Paesi del blocco orientale di partecipare, temendo la penetrazione economica e politica americana nei suoi satelliti. Mentre l’URSS ricostituiva i governi dell’Europa orientale in monopoli politici comunisti di stampo sovietico, i comunisti venivano espulsi dai governi di Francia e Italia. C’era quindi un certo grado di simmetria nel momento in cui sia l’URSS che gli Stati Uniti consolidavano le due sfere dell’Europa, creando una netta spaccatura lungo la spina dorsale del continente.

La situazione continuò a degenerare, con l’intervento degli Stati Uniti in Grecia nel 1947 per impedire un golpe comunista, un colpo di Stato del 1948 sostenuto dai comunisti in Cecoslovacchia e il successivo abbandono da parte sovietica del Consiglio di controllo alleato (che di fatto pose fine al principale organo congiunto del dopoguerra per l’amministrazione della Germania occupata). Il punto culminante di tutto ciò fu un tentativo di putsch comunista a Berlino, seguito dal famigerato blocco sovietico della capitale tedesca e dal ponte aereo di Berlino nell’inverno del 1948. Non è una coincidenza che la formazione della NATO, il 4 aprile, coincida con le ultime settimane del blocco di Berlino e con il crollo del Consiglio di controllo alleato. La formazione di un blocco militare americano formale in Europa occidentale fu il naturale coronamento di una situazione di sicurezza che si era deteriorata con allarmante rapidità. L’Unione Sovietica seguì prevedibilmente con il Patto di Varsavia pochi anni dopo. La guerra fredda era iniziata.

Il ponte aereo di Berlino e l’inizio della guerra fredda

Ciò che più conta ai nostri fini, naturalmente, non è questa vorticosa sequenza di eventi e nemmeno la biforcazione a rotta di collo dell’Europa del dopoguerra in sfera sovietica e americana. Ciò che ci interessa è il fatto che l’inizio della Guerra Fredda ha posto agli Stati Uniti un problema nuovo, ovvero come pianificare e pensare a una futura guerra sul continente europeo contro le forze del Patto di Varsavia guidate dai sovietici. Si trattava, infatti, di una posizione molto nuova per gli Stati Uniti, che per la maggior parte della loro esistenza avevano mantenuto un corpo di ufficiali relativamente scheletrico, che non pensava in modo approfondito alle operazioni o alle dottrine militari.

L’Esercito americano era sempre stato molto diverso dalle sue controparti europee, avendo trascorso la maggior parte della sua vita come una polizia di frontiera nel West americano in espansione. Non era certo come, ad esempio, il corpo degli ufficiali tedeschi di Prusso, abituato da decenni a teorizzare, discutere, pianificare e simulare ad nauseum. Mentre tutti i principali eserciti continentali trascorsero gli anni ’30 a riflettere a fondo sulla guerra corazzata e sui concetti dottrinali, l’Esercito degli Stati Uniti non disponeva di alcuna forza corazzata e i semplici regolamenti di campo emanati per gli ufficiali non dicevano nulla al riguardo. Solo nel 1941 (dopo le campagne tedesche in Polonia, Francia e l’invasione dell’Unione Sovietica) l’esercito statunitense condusse le prime manovre meccanizzate sul campo.

La differenza tra le disposizioni americane in materia di sicurezza prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale non poteva essere più netta. Mentre l’esercito prebellico pensava molto poco alla guerra continentale in modo sistemico o dottrinale, l’esercito statunitense durante la Guerra Fredda era spesso preoccupato di teorizzare una futura guerra europea contro il blocco sovietico. Mentre l’America prebellica era sicura della sua potenza industriale latente e della profondità strategica fornita dagli oceani Atlantico e Pacifico, l’America postbellica rimase schierata in entrambi gli emisferi. Le terre dell’Europa centrale, che un tempo erano state terreno di conquista per gli eserciti prussiani e francesi, divennero ora una fissazione per la sicurezza americana.

Le cose erano ulteriormente complicate dall’additivo cinetico, del tutto nuovo, delle armi atomiche, che offriva nuove spaventose capacità e un caso d’uso incerto. Per tutta la durata della guerra fredda, sia l’URSS che gli USA avrebbero costantemente valutato e rivalutato la propria e l’altrui disponibilità all’uso di armi nucleari, alimentando a loro volta le ipotesi su come si sarebbe combattuta una guerra di terra in Europa.

Il monopolio atomico americano non è durato molto a lungo in termini assoluti, ma ha comunque plasmato la base del pensiero militare della Guerra Fredda. Negli anni che precedettero il primo test atomico di successo dell’Unione Sovietica nel 1949, furono fatte molte ipotesi sulla sicurezza che l’Occidente avrebbe potuto trarre dal monopolio nucleare americano (compreso, in modo fantastico, l’appello di Bertrand Russell per un attacco nucleare preventivo contro l’Unione Sovietica). Tutti questi presupposti furono infranti dalla velocità con cui l’URSS fu in grado di dimostrare la propria potenza atomica.

Paradossalmente, però, il test atomico del 1949 dell’Unione Sovietica non migliorò le insicurezze sovietiche nel breve periodo. Infatti, sebbene il test fosse un’importante pietra miliare e una dimostrazione di forza, l’URSS non fu in grado di convertirlo immediatamente in armi atomiche pronte all’uso. Infatti, l’aviazione sovietica non ricevette bombe atomiche operative fino al 1954. Ciò significava quasi un intero decennio di grave vulnerabilità atomica che ha fortemente plasmato la sensibilità strategica sovietica.

Il risultato di tutto ciò fu che il monopolio atomico americano durò molto meno di quanto gli Stati Uniti avessero inizialmente sperato e previsto, ma troppo a lungo per la comodità di Mosca. La sicurezza del primo monopolio atomico permise agli Stati Uniti di smobilitare rapidamente i propri eserciti; contemporaneamente, l’Unione Sovietica sperava di poter contare su forze convenzionali enormemente superiori per contrastare l’arsenale nucleare americano, e quelle stesse gigantesche forze convenzionali aggravarono il senso di paralizzante insicurezza dell’Europa occidentale.

Disposizione delle forze in Europa negli anni ’50

Come già accennato, alla fine degli anni ’40 era già chiaro che la limitata alleanza WUDO (composta essenzialmente da Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) era semplicemente troppo debole per rappresentare un avversario credibile per l’Unione Sovietica e l’emergente blocco orientale. Questo senso di insicurezza europea si intensificò solo tra il 1949 e il 1951, con il successo del test atomico sovietico, la vittoria dei comunisti in Cina e la guerra in Corea. Qualsiasi tentativo serio di contrastare l’Armata Rossa avrebbe inevitabilmente richiesto il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Anche con il coinvolgimento americano nella sicurezza europea attraverso la NATO (costituita nel 1949), c’era una serie di questioni difficili e divisive da risolvere. Contrariamente alla percezione russa della NATO come strumento della politica estera americana, la storia iniziale dell’alleanza è stata costellata di disaccordi su come garantire la sicurezza europea. In primo luogo, la questione del ruolo della Germania in Europa.

Era chiaro a molti, soprattutto in America, che qualsiasi alleanza europea credibile avrebbe richiesto la riabilitazione e l’integrazione della Germania Ovest (formalmente Repubblica Federale Tedesca), nata nel 1949 dalla fusione delle zone di occupazione britannica e americana. Anche dopo il trauma della Seconda guerra mondiale e la divisione del Paese, la Germania occidentale era di gran lunga il Paese più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Inoltre, era piuttosto ovvio che sarebbe stato il campo di battaglia cruciale in qualsiasi futura guerra con l’Unione Sovietica. Pertanto, gli anglo-americani decisero subito che la riabilitazione e il riarmo della Germania occidentale erano fondamentali per la sicurezza europea. Questo piano si scontrò con la veemente opposizione dei francesi, che rimasero profondamente risentiti nei confronti della Germania e sospettosi nei confronti di qualsiasi tentativo di riarmarli – una proposta francese particolarmente audace prevedeva addirittura l’inserimento della fanteria tedesca nei comandi europei (di fatto, impedendo ai tedeschi occidentali di avere unità organiche superiori a un battaglione e subordinandole alle divisioni francesi).

Alla fine, era chiaro che la manodopera e le risorse tedesche avrebbero dovuto essere sfruttate appieno, soprattutto alla luce degli obiettivi preliminari della NATO di schierare un esercito di 50 divisioni in Europa occidentale. Pertanto, come contentino ai francesi, l’unificazione e il riarmo della Germania furono controbilanciati da ulteriori dispiegamenti americani in Europa, come gesto di impegno dell’America per la difesa dell’Europa e come garanzia che la Francia non si sarebbe presto trovata nuovamente dominata dai tedeschi. Il comando militare integrato della NATO e la preponderanza dell’influenza americana assicuravano la mobilitazione delle risorse tedesche senza concedere alla Germania occidentale una vera autonomia strategica. In questo modo, l’assetto strategico di base della sicurezza europea fu stabilito all’inizio degli anni Cinquanta, con il primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, che notoriamente osservò che la NATO era stata strutturata per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. In particolare, però, l’affermazione “tenere gli americani dentro” non era vista come un tentativo americano di mantenere l’influenza in Europa, ma il contrario: Gli europei temevano di essere abbandonati dagli americani e volevano assicurarsi un impegno americano per la sicurezza europea.

Anche con tutti questi scambi diplomatici e geostrategici, tuttavia, la matematica della generazione di forze non era semplicemente a favore della NATO. Anche con i piani per aumentare le 12 divisioni tedesche, era chiaro che la decisione della NATO del 1952 di schierare una forza di 50 divisioni era semplicemente irrealistica, soprattutto perché la leadership occidentale era riluttante a rischiare la fragile ripresa economica dell’Europa occidentale adottando un programma di riarmo d’urto. Questo era evidente a Dwight Eisenhower, con la sua profonda conoscenza del teatro europeo, e quando divenne presidente nel 1953 la sua squadra di sicurezza nazionale iniziò immediatamente a implementare una nuova postura di difesa che mirava a utilizzare le armi atomiche come sostituto delle forze di terra convenzionali in Europa.

A metà degli anni Cinquanta, quindi, la pianificazione bellica della NATO (in realtà, dell’America) si basava su una forza di terra di 30 divisioni che avrebbe avuto il compito di ritardare e incanalare le forze sovietiche in masse concentrate che avrebbero offerto bersagli allettanti per le armi atomiche tattiche (sul campo di battaglia), abbinate a una politica di cosiddetta “rappresaglia massiccia”, che prometteva bombardamenti atomici catastrofici delle aree posteriori e delle città sovietiche. Il Segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, disse in un discorso pubblico del 1954:

Abbiamo bisogno di alleati e di sicurezza collettiva. Il nostro scopo è rendere queste relazioni più efficaci e meno costose. Ciò può essere fatto facendo maggiore affidamento sul potere di deterrenza e minore dipendenza dal potere difensivo locale… La difesa locale sarà sempre importante. Ma non esiste una difesa locale che da sola possa contenere la potente potenza terrestre del mondo comunista. Le difese locali devono essere rafforzate dall’ulteriore deterrente di una massiccia potenza di ritorsione.

Forse a questo punto è giustificato un commento editoriale. In questa (lunghissima) serie di articoli ci siamo concentrati sulla storia della manovra in guerra. Sembrerebbe giustificato chiedersi se abbiamo perso il filo del discorso, con una lunghissima digressione sulla storia iniziale della NATO e sulla dottrina americana dell’uso del nucleare. È giusto così. Ciò che vogliamo stabilire, tuttavia, è che durante i primi decenni della Guerra Fredda la sensibilità operativa americana era pesantemente predeterminata dall’inevitabilità dell’uso dell’atomo, dall’applicazione dell’arma atomica come deterrente e dall’uso sul campo di battaglia delle armi atomiche.

L’atomo ha reso obsolete le forze convenzionali?

Non si pensò quasi mai a vincere una guerra convenzionale contro l’URSS. Louis A. Johnson, Segretario alla Difesa dal 1949 al 1950, era francamente convinto che l’America non avesse praticamente bisogno di forze non nucleari e pensava apertamente che la Marina e il Corpo dei Marines dovessero essere aboliti del tutto. In un simile ambiente, si pensava poco alle operazioni convenzionali. Alla fine degli anni ’40, il generale Omar Bradley era del parere che l’esercito americano “non avrebbe potuto combattere per uscire da un sacco di carta”.

Questo pensiero fu presto rispecchiato dagli stessi sovietici, in particolare con il discorso di Nikita Kruschchev al Soviet Supremo del 1960, in cui proclamò una nuova strategia di guerra missilistica nucleare globale. In questo quadro, non c’era praticamente alcuna distinzione tra attacco e difesa: qualsiasi conflitto convenzionale con l’Occidente sarebbe stato implicitamente presunto nucleare, quindi l’unico modo per combattere una guerra di questo tipo era lanciare immediatamente un’offensiva terrestre a tutto campo abbinata a un attacco nucleare annientatore. Come recitava un manuale sovietico del 1960:

La dottrina militare sovietica considera le operazioni offensive concertate come l’unica forma accettabile di azioni strategiche nella guerra nucleare, e sottolinea che la difesa strategica contraddice la nostra visione del carattere di una futura guerra nucleare e dello stato attuale delle forze armate sovietiche… Nelle condizioni moderne, la passività all’inizio di una guerra è fuori questione, perché sarebbe sinonimo di annientamento.

Per tutti gli anni ’60, quindi, l’Unione Sovietica condusse un enorme programma di armamenti che ampliò non solo le proprie forze convenzionali e nucleari, ma anche quelle dei satelliti del Patto di Varsavia, che ricevettero oltre 1.200 nuovi aerei, 6.000 carri armati e 17.000 mezzi corazzati nella prima metà del decennio. Particolare enfasi fu posta sulla base di fuoco, con le divisioni sovietiche che passarono da 8.000 a 12.000 uomini per aumentare le dimensioni dell’artiglieria divisionale organica e una serie di nuove brigate missilistiche per gli eserciti del Patto di Varsavia.

Il culmine del “programma anni ’60” sovietico, se così possiamo chiamarlo, fu loZapad-69 del 1969 L’Armata Rossa simulò un “attacco” nominale da parte della NATO e rispose con un’offensiva a tutto campo da parte di cinque diversi gruppi di armate, che si spinsero nella Germania occidentale, sparando oltre il Reno, a sud verso il confine svizzero e a nord verso la Danimarca. Data l’enorme preponderanza della generazione di forze del blocco orientale, i pianificatori sovietici conclusero (probabilmente in modo realistico) che entro il quarto giorno di guerra le loro punte di lancia sarebbero state ben radicate sul Reno e la NATO avrebbe fatto ricorso alle armi atomiche per evitare la sconfitta totale. A quel punto, la fase convenzionale della guerra sarebbe terminata e sarebbe iniziato uno scambio nucleare completo.

Ci si aspettava che la massa degli eserciti del Patto di Varsavia travolgesse il sottile schermo della NATO.

Tutto questo per dire che, sebbene sia l’URSS che gli Stati Uniti seguissero i propri percorsi di sviluppo strategico, negli anni Sessanta si era giunti al presupposto che la guerra convenzionale avrebbe portato necessariamente alla guerra nucleare. Una serie di nomi dottrinali diversi, come “massive retaliation” di Eisenhower e “comprehensive nuclear missile warfare” di Kruscev, si riferivano tutti essenzialmente al primato della guerra nucleare e alla crescente centralità della gestione dell’escalation e della teoria dei giochi.

In un simile ambiente operativo, il pensiero dinamico su come combattere una guerra convenzionale in Europa era poco diffuso, soprattutto per l’esercito statunitense. Eisenhower considerava esplicitamente le forze di terra statunitensi come poco più di una fune d’inciampo e di uno schermo ritardante che avrebbe preparato il terreno per l’azione decisiva della domanda aerea strategica degli Stati Uniti.

Le forze di terra divennero così subordinate che il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti, il generale Maxwell Taylor, escogitò una struttura completamente nuova per le Divisioni dell’Esercito degli Stati Uniti che avrebbe permesso loro di avere sistemi organici di armi nucleari (una batteria di obici da 8 pollici equipaggiati con proiettili atomici e il sistema di razzi atomici MGR-1 Honest John). Il suo razionale era essenzialmente la sopravvivenza istituzionale dell’esercito: la guerra nucleare era diventata così fondamentale negli scenari di guerra europei che Taylor riteneva che l’esercito avrebbe dovuto ritagliarsi un ruolo atomico se voleva mantenere il suo accesso al bilancio e al personale.

Una guerra convenzionale di operazioni mobili, sullo stile della Seconda guerra mondiale, sembrava sempre più un anacronismo. I conflitti americani della metà del secolo, come la Corea e il Vietnam, offrivano pochi spiragli su come sarebbe stata una guerra alla pari in Europa. La Corea, dopo episodici periodi di mobilità, si è in gran parte trasformata in una battaglia ad alta intensità di fuoco nel terreno montagnoso e ostile della penisola. Il Vietnam, naturalmente, si è trasformato in un famigerato grattacapo militare americano, ma che sembrava avere pochi paralleli con una futura guerra in Europa. Tra l’attenzione per l’armamento atomico e le sconcertanti disavventure asiatiche, l’esercito americano, che aveva battuto il mondo, sembrava alla deriva. Poi le Forze di Difesa israeliane ricevettero una brutta sorpresa nel giorno sacro ebraico dello Yom Kippur.

Rinascita (in teoria)

La guerra del Vietnam come principale fattore di stress socio-politico per l’America di metà secolo è una storia ben nota e ben compresa. Meno noto, tuttavia, è il modo in cui la guerra portò l’establishment militare americano a uno stato che rasentava la crisi. A partire dalla decisione di Lyndon Johnson di combattere il Vietnam senza mobilitare le riserve o la guardia nazionale (scegliendo invece di appoggiarsi alle forze attive e alla leva), la guerra cannibalizzò e prosciugò le forze attive. Nel frattempo, il salasso finanziario della guerra intaccò il bilancio della difesa, tanto che l’esercito non mise in campo nessun nuovo sistema importante negli anni Sessanta. Infine, la sconfitta fu messa da parte come manifestazione dei fallimenti politici americani e della natura peculiare della lotta contro l’insurrezione tropicale – la conclusione generale sembra essere stata che l’esercito non aveva fallito in Vietnam, quanto piuttosto che i parametri della guerra non erano riusciti ad adattarsi all’esercito.

Di conseguenza, l’esercito statunitense entrò negli anni ’70 con sistemi d’arma invecchiati, scarsa fiducia istituzionale e nessuna reale lezione appresa. Non è esagerato dire che le forze armate statunitensi (e l’esercito in particolare) si trovavano a questo punto a una sorta di nadir istituzionale. Questo coincise, tuttavia, con un rinnovato interesse a pensare di vincere una guerra convenzionale in Europa, cioè senza ricorrere immediatamente all’armamento atomico, in gran parte a causa della crescita delle capacità di secondo attacco sovietiche. In altre parole, l’Esercito americano ha avuto un improvviso risveglio di interesse nel combattere una guerra di terra convenzionale proprio nel momento in cui aveva la minore capacità di farlo.

Tuttavia, nel 1973 si verificarono due eventi importanti che produssero un cambiamento radicale nella traiettoria dell’Esercito degli Stati Uniti: in primo luogo, venneil Comando per la formazione e la dottrina dell’Esercito degli Stati Uniti costituito (TRADOC) sotto il comando del generale William DePuy; in secondo luogo, Israele combatté la Guerra dello Yom-Kippur contro gli Stati confinanti di Egitto e Siria .

La sincronia di questi due sviluppi era molto importante. Il TRADOC era stato creato per guidare una revisione dell’addestramento e della dottrina operativa dell’esercito statunitense, con l’obiettivo di ripensare completamente il modo in cui l’esercito americano avrebbe combattuto le future guerre terrestri. Il fatto che il TRADOC sia stato inaugurato nello stesso anno in cui in Medio Oriente si combatteva una guerra terrestre ad alta intensità ha suscitato un forte interesse, tanto che molti membri dello staff di DePuy si sono recati più volte in Israele per studiare il conflitto.

La guerra dello Yom Kippur ha dato l’opportunità di studiare il combattimento convenzionale ad alta intensità.

La Guerra dello Yom Kippur, altrimenti detta Guerra israelo-araba del 1973, è stata una guerra di continuazione archetipica, iniziata sotto gli auspici di Egitto e Siria nel tentativo di riprendere i territori che erano stati invasi e annessi da Israele nella schiacciante vittoria di quest’ultimo nella Guerra dei Sei Giornidel 1967 . Il 6 ottobre 1973, gli eserciti di Siria ed Egitto riuscirono a cogliere di sorpresa la strategia con attacchi improvvisi attraverso le linee di cessate il fuoco stabilite nella guerra precedente. Per la Siria si trattò di un attacco di più divisioni sulle alture del Golan, mentre sul fronte meridionale l’Egitto riuscì a sfondare la linea del Canale di Suez e a stabilire una linea difensiva sulla riva orientale del Canale.

A differenza del conflitto del 1967, che aveva visto le Forze di Difesa Israeliane frantumarsi e superare rapidamente le forze arabe avversarie, la Guerra dello Yom Kippur presentò a Israele una vera e propria crisi militare. La sorpresa strategica delle forze arabe costrinse Israele a far affluire rapidamente i rinforzi su due fronti ampiamente separati. Le forze arabe godevano di una significativa superiorità numerica su entrambi i fronti, erano armate con una varietà di sistemi d’arma relativamente moderni (principalmente di origine sovietica) e godevano anche di chiari campi di vantaggio tecnologico – ad esempio, nella visione notturna. Le forze arabe sono state in grado di sfruttare questi vantaggi per ottenere i primi risultati, con le forze siriane che hanno sopraffatto la 118a Brigata corazzata dell’IDF e hanno minacciato uno sfondamento nel Golan, e l’Egitto che ha raggiunto i suoi obiettivi iniziali stabilendo il pieno controllo della linea di Suez.

Guerra dello Yom Kippur Fronte di Suez, fase 1: attacco egiziano e rinforzo israeliano (6-14 ottobre)

La forma generale della situazione di Israele aveva quindi ovvi paralleli con la preoccupazione per la sicurezza in Europa: con una forza IDF in inferiorità numerica che veniva attaccata a sorpresa da forze corazzate massicce che utilizzavano carri armati di modello sovietico, l’analogia difficilmente avrebbe potuto essere più ovvia. L’entità dei vantaggi delle forze arabe – circa 10 a 1 nel Golan e 11 a 1 nel Sinai – ha generato un netto senso di superiorità. Le prospettive erano particolarmente scarse nel Sinai: con l’Esercito egiziano ben radicato e scavato nelle sue nuove posizioni sulla sponda orientale del Canale, una serie di contrattacchi israeliani andò incontro a un disastro, con molte formazioni corazzate dell’IDF che persero oltre il 50% dei loro veicoli.

La parte iniziale dell’operazione araba era andata in gran parte a loro favore. Tuttavia, l’IDF è stato in grado di riprendere il controllo quando la battaglia è diventata più fluida. L’11 ottobre, le riserve dell’IDF che si sono riversate nel Golan sono state in grado di lanciare un enorme contrattacco che ha distrutto la posizione siriana e ha fatto sì che l’IDF fissasse la strada per Damasco.

Il deterioramento della situazione nel Golan ha poi costretto gli egiziani a commettere un errore catastrofico. L’obiettivo egiziano era quello di conquistare la linea del Canale di Suez nell’operazione di apertura e poi semplicemente mantenere le nuove posizioni, con l’intenzione di usare il Canale come merce di scambio per negoziare un accordo. Tuttavia, le scarse prospettive per i siriani hanno convinto la leadership egiziana della necessità di rinnovare l’attacco nel Sinai per allontanare le forze dell’IDF dal Golan. Si trattava di un piano piuttosto modesto, che equivaleva a poco più di una finta per alleggerire la pressione sui siriani, ma l’esercito egiziano non era semplicemente all’altezza di una fase più fluida e improvvisata della guerra. Si erano comportati adeguatamente durante la fase preparatoria “afferra e tieni” della guerra, ma tutto si è rotto quando hanno iniziato a tornare all’attacco.

Centinaia di carri armati sono stati distrutti durante la guerra dello Yom Kippur.

L’attacco egiziano si trasformò in un disastro totale, con i carri armati egiziani che lanciarono attacchi frontali senza supporto di fanteria o di fuochi, mentre i carri armati israeliani furono in grado di trattare con percentuali di perdita esorbitanti. Ancora peggio per gli egiziani, l’attacco improvvisato aveva aperto un varco tra la loro 2a e 3a Armata, che la ricognizione israeliana individuò rapidamente.

L’IDF si mosse rapidamente e con decisione per sfruttare questi nuovi sviluppi. Tre divisioni corazzate sono state rapidamente trasportate nella corsia e incanalate in sequenza verso la falla nella posizione egiziana, perforando e attraversando il Canale di Suez il 15 ottobre. Sparpagliandosi sulla sponda occidentale del Canale, riuscirono a separare con successo le due armate campali egiziane e a isolare la 3ª Armata in una sacca vicino alla città di Suez. E con questo la guerra era più o meno finita. Il fallimento dell’attacco siriano sul Golan, insieme all’improvvisa ripresa israeliana nel Sinai, tolse aria alla guerra, ponendo le basi per un cessate il fuoco e infine per gli accordi di Camp David.

Fase 2 della guerra dello Yom Kippur: contrattacco israeliano (14-22 ottobre)

Tutto questo è molto interessante, naturalmente, e come sappiamo una storia completa del Levante moderno potrebbe riempire molti volumi. Ciò che è interessante per i nostri scopi – e per gli scopi del nuovo TRADOC americano – è stato il modo in cui l’IDF ha affrontato la sorpresa e la superiorità numerica delle forze arabe. E per essere sicuri, il generale DePuy e il suo staff al TRADOC lo trovarono affascinante: è difficile trovare una pubblicazione dell’esercito americano degli anni ’70 che non faccia riferimento alla guerra dello Yom Kippur in un modo o nell’altro. Nel plasmare la sensibilità operativa americana della fine del XX secolo, fu questa guerra arabo-israeliana (durata solo 19 giorni) ad avere di gran lunga la maggiore importanza, e non la pluridecennale guerra americana in Vietnam.

Il dato più sorprendente e immediato era che la letalità delle armi moderne era cresciuta in modo esponenziale. Sia i carri armati israeliani che i modelli sovietici utilizzati dalle forze arabe si erano dimostrati assolutamente letali l’uno per l’altro, e gli ATGM (missili guidati anticarro) avevano dimostrato di poter uccidere i carri armati. Come ha detto il generale DePuy in un documento intitolato “Implicazioni della guerra in Medio Oriente su tattiche, dottrina e sistemi dell’esercito statunitense”:

Se il tasso di perdite che si è verificato nella guerra arabo-israeliana durante il breve periodo di 18-20 giorni fosse estrapolato ai campi di battaglia dell’Europa per un periodo di 60-90 giorni, le perdite risultanti raggiungerebbero livelli per i quali l’esercito degli Stati Uniti non è in alcun modo preparato.

Questo è stato ulteriormente riassunto con la nuova massima: “Ciò che può essere visto può essere colpito. Ciò che può essere colpito può essere ucciso”. Anche le esperienze di combattimento molto diverse sui due fronti dell’IDF hanno fatto una forte impressione. Sulle alture del Golan, i carri armati israeliani si sono comportati bene contro le forze siriane – un fatto attribuito al superiore addestramento israeliano e all’uso delle cosiddette “rampe” – opere di terra preparate che permettevano ai carri armati dell’IDF di nascondersi. Nel Sinai, invece, i primi contrattacchi dell’IDF si sono rivelati un disastro quando i carri armati sono stati inviati con un supporto inadeguato. Centinaia di carri armati israeliani sono stati distrutti dagli ATGM egiziani.

Grafico delle armi combinate dalla presentazione DePuy del 1976

Pertanto, l’impressione generale tratta da DePuy e dal team TRADOC era che i carri armati sarebbero rimasti elementi potenti della battaglia moderna, ma che i blindati non supportati non erano chiaramente più praticabili. Di conseguenza, sarebbe stato necessario uno strettissimo coordinamento delle armi – fanteria meccanizzata, artiglieria, corazzati, difesa aerea e supporto aereo ravvicinato – e sarebbe stata fondamentale la capacità delle forze americane di muoversi in modo efficiente nello spazio di battaglia. Ciò richiederebbe una forza di armi combinate completa e altamente mobile, in grado di muoversi sul campo di battaglia e di proteggere i propri movimenti sopprimendo il fuoco nemico. Come ha detto il generale DePuy:

Ora abbiamo fatto ciò che avevamo detto essere importante nel nostro concetto di operazioni. Per vincere bisogna muoversi. Ci muoveremo. Ma se vi muovete di fronte a questa letalità, perderete se non sopprimete.

Ma soprattutto, DePuy sottolineò che la tradizionale teoria americana della guerra non era più applicabile. L’America, osservava, era sempre stata in grado di contare sui suoi vasti poteri di mobilitazione nazionale, travolgendo lentamente il nemico con la sua superiore potenza industriale. Nel caso di una guerra con l’Unione Sovietica, tuttavia, questo non sarebbe più valso, perché l’Armata Rossa disponeva di equipaggiamenti di qualità pari (o addirittura superiore) a quelli americani, e di numeri di gran lunga superiori. In occasione di una conferenza dei dirigenti del TRADOC nel 1974 a Fort Benning, in Georgia, DePuy disse:

Ai tempi della prima e della seconda guerra mondiale, il metodo americano consisteva nel fornire più cose di quante ne avesse l’altro. Se una divisione non era sufficiente ne usavamo due, se due non erano sufficienti ne usavamo quattro. I nostri carri armati non erano all’altezza di quelli tedeschi, ma ne avevamo il triplo. Ora è un po’ antiamericano, non è vero, scoprire che gli altri hanno più equipaggiamento di noi… e il loro equipaggiamento è altrettanto buono.

In contrasto con la visione contemporanea della supremazia tecnica americana, i vertici dell’esercito della Guerra Fredda avevano capito di avere una parità qualitativa con le armi sovietiche.

Alla luce di questo calcolo generale e della grande potenza distruttiva e mobilità degli eserciti sovietici, DePuy sosteneva che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere efficacemente e vincere con le forze già dislocate in Europa. Una mobilitazione pluriennale, come quella avvenuta nella Seconda guerra mondiale, non sarebbe servita a nulla, poiché i sovietici avrebbero già da tempo invaso l’intera Europa continentale. Pertanto, l’esercito statunitense deve essere pronto a “vincere la prima battaglia della prossima guerra combattendo in inferiorità numerica”.

Ma come fare? Come si può pianificare di vincere una battaglia sapendo in anticipo che il nemico ha un vantaggio quantitativo e una parità qualitativa? La risposta, secondo il TRADOC, doveva essere un comando e un controllo superiori, la mobilità e il coordinamento delle armi – in altre parole, una moderna dottrina di manovra:

Per vincere quando si combatte in inferiorità numerica, è necessario concentrare le forze nel punto critico e nel momento critico del campo di battaglia; in altre parole, per spostarsi nel posto giusto, bisogna vedere il campo di battaglia meglio di come lo vede il nemico, in modo da sapere dove andare e quando andare. Per spostarvi rapidamente verso quel punto critico, dovete avere il controllo totale dei vostri elementi di combattimento, in modo che quando ordinate a un battaglione di muoversi, questo si muova immediatamente.

Il risultato di tutte queste riflessioni fu una dottrina di breve durata denominata Active Defense (Difesa attiva), che mirava a sfruttare il super comando e il controllo per condurre un’avanzata proattiva contro le forze del Patto di Varsavia. L’occultamento e la mobilità erano fondamentali: le forze statunitensi dovevano sfruttare il terreno, muoversi rapidamente verso i punti decisivi (aree di concentrazione delle forze sovietiche) e fare uso di un’integrazione di armi rigorosamente esercitata per superare la superiorità numerica sovietica.

Generale William DePuy – primo capo del TRADOC

La Difesa attiva, così come è stata definita nella versione del 1976 del famoso Field Manual 100-5 (FM 100-5) del TRADOC sulle operazioni, era un buon inizio per lo sviluppo di una dottrina operativa statunitense coerente, ma presentava diversi problemi potenzialmente catastrofici. Il principale di questi era l’incapacità di far fronte al sistema sovietico di echeloning, che avrebbe rafforzato gli attacchi con forze di seconda ondata preparate. Dato che la Difesa Attiva era essenzialmente un sistema di prima linea per far fronte al primo scaglione sovietico, si prevedeva che sarebbe stata necessaria una dottrina più completa, in grado di far fronte all’Armata Rossa scaglionata in profondità.

La necessaria maturazione della dottrina fu facilitata dal pensionamento nel 1977 del generale DePuy e dalla sua sostituzione al TRADOC con il generale Donn Starry. Starry capì la minaccia dell’echeloning sovietico e fu un sostenitore di quella che originariamente chiamò la “Battaglia estesa”, che mirava a interrompere la sostenibilità del sistema di battaglia sovietico attaccando i reparti secondari nelle loro aree di sosta, distruggendo i depositi di munizioni e di carburante e colpendo i posti di comando e altre infrastrutture delle retrovie con armi di profondità.

Più o meno nello stesso periodo in cui Starry e il TRADOC pensavano a questa “battaglia estesa”, un colonnello dell’Aeronautica di nome John Boyd tenne una famigerata presentazione alla Scuola di Guerra Anfibia del Corpo dei Marines. Intitolata “Patterns of Conflict” (Modelli di conflitto), la presentazione era una panoramica esaustiva della storia della battaglia, con argomenti che andavano da Alessandro Magno ai Mongoli, fino a Napoleone e alle forze panzer tedesche. L’intento di Boyd era quello di creare qualcosa che si avvicinasse a una teoria unificante della battaglia, in particolare in relazione a un concetto che ha definito “OODA Loop”.

Colonnello John Boyd

L’OODA Loop (Observe, Orient, Decide, Act) di Boyd era una descrizione del processo decisionale umano, una sorta di processo ricorrente attraverso il quale gli individui (e le organizzazioni, come i militari) recepiscono le informazioni, le incorporano nei loro modelli mentali e reagiscono di conseguenza. La teoria di Boyd era che certe metodologie di combattimento, in particolare la manovra e la guerriglia, traevano gran parte della loro efficacia dalla propensione a interrompere il Loop OODA del nemico, creando una paralisi decisionale. Sia i guerriglieri che i panzer tedeschi, ad esempio, creavano un’immensa ambiguità e un apparente caos operativo che rendeva i nemici incapaci di farvi fronte: i primi grazie all’impossibilità di essere individuati o seguiti, i secondi grazie a movimenti rapidi e decisivi.

Il diagramma del ciclo OODA di John Boyd

“Patterns of Conflict” di Boyd è per molti versi un’opera profondamente sbagliata. Boyd sembra essere stato profondamente determinato a forzare una serie di battaglie storiche per farle rientrare nel suo quadro teorico emergente, il che lo ha portato a travisare piuttosto malamente gran parte del materiale storico. Come opera storica, non è particolarmente valida, ma ha avuto un impatto notevole sull’emergente consenso dottrinale americano, fornendo un nuovo termine – l’importantissimo “OODA Loop” – per spiegare come il comando e il controllo, l’agilità e la mobilità americani potessero disorientare le forze del blocco orientale.

Particolarmente importante era il suggerimento di Boyd che le forze di manovra attiva potessero creare un senso di ambiguità sul campo di battaglia (ciò che egli definì “Counter Blitz”) che avrebbe reso sterili dal punto di vista operativo le avanzate sovietiche, lasciandole incapaci di determinare verso dove avrebbero dovuto manovrare. Si trattava di un’eco del modo in cui gli stessi sovietici avevano confuso i generali tedeschi alla fine della guerra. I tedeschi erano meticolosamente addestrati a cercare la principale concentrazione di forze del nemico, o Schwerpunkt – disperdendo le proprie forze d’attacco, l’Armata Rossa privava i tedeschi di un evidente Schwerpunkt da contrastare, lasciandoli incapaci di determinare dove avrebbero dovuto dare priorità alla loro risposta. Secondo la terminologia di John Boyd, la dispersione sovietica creava un’ambiguità operativa che interrompeva il ciclo OODA tedesco.

Il generale Donn Starry – successore di DePuy al TRADOC

Il lavoro svolto dallo staff del generale Starry presso il TRADOC si è intrecciato perfettamente con la teoria di Boyd dell’OODA Loop e dell’ambiguità della manovra, e questa sintesi dottrinale emergente ha portato alla versione storica del 1982 del manuale operativo FM 100-5, che ha formalmente introdotto il concetto di AirLand Battle – il culmine dei molti anni trascorsi dall’esercito statunitense nel deserto dottrinale .

L’AirLand Battle, come dottrina operativa, presenta tutti i chiari segni dello sviluppo intellettuale dell’esercito nell’era post-Vietnam. Il manuale del 1982 enfatizzava frasi come “velocità e violenza”, “iniziativa” e “attacco in profondità”. Più specificamente, articolava quattro principi chiave dell’AirLand Battle:

  • Iniziativa, ovvero la capacità di dettare il ritmo e i termini della battaglia con l’azione. Ciò richiedeva una comunicazione approfondita degli obiettivi e delle condizioni del campo di battaglia, e ufficiali di grado inferiore addestrati e autorizzati ad agire in modo indipendente. Il TRADOC considerava l’iniziativa il più grande vantaggio in guerra.

  • Profondità, ovvero la capacità di colpire le retrovie nemiche con mezzi lanciati sia dall’aria che da terra, al fine di interrompere lo schieramento, i tempi e il sostentamento del nemico. La battaglia aerea ha incoraggiato gli ufficiali a considerare le retrovie nemiche come un elemento dello spazio di battaglia continuo, da sorvegliare e attaccare costantemente. Ciò avrebbe richiesto uno stretto coordinamento con l’aviazione e lo sviluppo di sistemi d’attacco terrestri con una portata e una precisione sempre maggiori.

  • Agilità, ovvero la capacità di muoversi e agire più velocemente del nemico. Ciò richiede mezzi terrestri altamente manovrabili, comando e controllo superiori e un rapido processo decisionale a tutti i livelli della gerarchia di comando.

  • Sincronizzazione, o unità di sforzo. A livello tattico, ciò implica uno stretto coordinamento delle armi combinate, che integrano i blindati, la fanteria meccanizzata e la base di fuoco. A livello operativo, ciò richiede uno stretto coordinamento con le forze aeree per facilitare gli attacchi in profondità.

L’impressione generale, quindi, è quella di una forza altamente mobile e manovrabile che enfatizza l’addestramento, il comando e il controllo e l’iniziativa per pensare, muoversi e agire più velocemente degli avversari sovietici, mitigando al contempo il potente sistema di echeloning sovietico attraverso attacchi in profondità alle retrovie sovietiche, che interromperebbero la capacità dell’Armata Rossa di rinforzare e sostenere l’attacco.

Ora, questo può sembrare elementare o addirittura banalmente ovvio: l’aggressione sul campo di battaglia e i colpi alle retrovie del nemico non sono forse abbastanza ovvi? In un certo senso, questo è giusto. Ciò che è stato unico e importante dell’AirLand Battle è stata la determinazione a creare un’attività unificata e sinergica – l’Aeronautica Militare, in altre parole, non dovrebbe martellare a caso su obiettivi profondi, ma piuttosto sinergizzare il suo targeting con le operazioni di terra. La manovra è buona e l’attacco in profondità è buono, ma il coordinamento delle due cose è più della somma delle sue parti. Come ha detto il generale Starry:

L’attacco in profondità, soprattutto in un contesto di scarsità di mezzi di acquisizione e di attacco, deve essere strettamente coordinato nel tempo con la battaglia ravvicinata decisiva. Senza questo coordinamento, molte risorse costose e scarse possono essere sprecate per obiettivi apparentemente attraenti, la cui distruzione ha in realtà uno scarso ritorno nella battaglia ravvicinata. L’altra faccia della medaglia è che la pianificazione e l’esecuzione della manovra e della logistica devono anticipare di molte ore le vulnerabilità che l’attacco in profondità contribuisce a creare. Si tratta di un’unica battaglia.

Questo parlava della determinazione a creare una forza agile e intelligente, con un sistema di comando e controllo agile, ufficiali ben addestrati in grado di sintetizzare rapidamente le informazioni e di prendere l’iniziativa sul campo di battaglia, e un nesso crescente di ISR (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance). Nella terminologia di Boyd, i sovietici avrebbero avuto un numero maggiore di effettivi e la stessa qualità degli equipaggiamenti, ma l’esercito americano avrebbe cercato di portare un OODA Loop più veloce e unificato.

Impressione semplificata di AirLand Battle

In effetti, la base materiale in via di sviluppo dell’esercito statunitense era chiaramente costruita per lo spazio di battaglia esteso di Starry e per il nesso tra manovra e attacco. L’Esercito degli Stati Uniti fu rinvigorito con l’introduzione di mezzi di manovra chiave come il carro armato principale M1 Abrams (introdotto nel 1980), il veicolo da combattimento Bradley (1981), l’UH-60 Black Hawk (1979) e l’elicottero d’attacco Apache (1986), e di sistemi d’attacco cruciali come l’M270 Multiple Launch Rocket System (1983). La revisione della base di materiali coincise con un regime di addestramento notevolmente migliorato e rivalutato, implementato a valle della sintesi dottrinale emergente del TRADOC, per creare un Esercito degli Stati Uniti virtualmente irriconoscibile dal guscio svuotato che si era ritirato dal Vietnam.

Conclusione: Ponderazione in tempo di pace

Per la maggior parte degli americani, la storia dell’esercito è fatta di guerre – o meglio, di impressioni generali su quelle guerre – con scarso interesse per le attività interbelliche dell’istituzione. Il XX secolo, in particolare, offre un paio di vittorie spettacolari come punti di arrivo, con la sconfitta del Giappone e della Germania negli anni ’40 e la disinvolta distruzione dell’esercito iracheno nella Guerra del Golfo, che funge da fermaglio per la guerra fredda. Iniziando e finendo con vittorie schiaccianti, è facile pensare che la strada in mezzo sia stata liscia e caratterizzata da un continuo dominio americano. Gli americani sanno bene, naturalmente, che il Vietnam è un’aberrazione rispetto a questo schema, ma in quel caso la colpa è da attribuire a obiettivi politici mal concepiti e alla natura irregolare del nemico: non è stato l’esercito a fallire nella guerra del Vietnam, quanto la guerra a fallire l’esercito.

In realtà, come abbiamo visto, l’esercito americano ha vissuto un percorso tumultuoso durante la Guerra Fredda. La rapida smobilitazione dopo la Seconda Guerra Mondiale lasciò le forze americane in uno stato di stallo, con l’esistenza stessa dell’esercito improvvisamente messa in dubbio dal nuovo ricorso all’armamento atomico. In Corea, ad appena cinque anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le forze americane si trovarono tristemente sottoequipaggiate e impreparate da un establishment militare che si era rapidamente svuotato dopo il 1945.

Il Vietnam, ovviamente, è stato molto più di un semplice fallimento politico delle amministrazioni americane che si sono succedute. Fu infatti una catastrofe istituzionale per l’esercito americano, che fu costretto a rinviare lo sviluppo di nuovi sistemi e a intaccare le sue forze attive per un decennio, uscendo dalla giungla non solo sconfitto ma in un ampio stato di crisi istituzionale. La successiva carneficina della guerra dello Yom Kippur, e in particolare il consumo di massa di carri armati, ha fatto capire ai vertici dell’esercito che non erano preparati né materialmente né concettualmente per una guerra di terra in Europa.

La vivace passeggiata dell’America nell’Operazione Desert Storm, in cui ha disinvoltamente distrutto un enorme esercito iracheno, non è stata quindi una semplice manifestazione della continua e ininterrotta supremazia americana, ma piuttosto il risultato di uno sforzo concertato e costoso da parte dell’esercito degli Stati Uniti per rifare se stesso sulla scia del Vietnam, istituendo un approccio sistematico e decisivo alle operazioni grazie agli sforzi dello staff del TRADOC, revisionando la sua base materiale con nuovi sistemi d’arma progettati per facilitare il sistema cinetico e agile dell’AirLand Battle ed elettrificando il suo sistema nervoso con addestramento, comando e controllo e ISR di livello mondiale. Tutti i tratti distintivi dell’AirLand Battle sono stati messi in mostra nel deserto iracheno, con gruppi tattici meccanizzati americani ben addestrati che correvano verso le retrovie irachene, travolgendo i detriti di un esercito che era stato sistematicamente fatto a pezzi dalle capacità americane di attacco in profondità.

La Prussia-Germania fu benedetta da un numero spropositato di abili generali, da Moltke, a Ludendorff, a Manstein. Forse il più dotato di tutti, tuttavia, fu colui che non combatté mai una battaglia: il conte Alfred von Schlieffen, che guidò lo stato maggiore tedesco dal 1891 al 1906. Beato per aver diretto il negozio in un periodo di pace prolungata, era comunque ampiamente considerato dai suoi subordinati, colleghi e successori come un genio e un pensatore prolifico, e il suo lavoro influenzò molto la successiva strategia tedesca.

Il motivo per cui la Germania ha prodotto così tanti generali di talento e ha combattuto con una straordinaria efficacia non era, infatti, dovuto a una preternaturale attitudine tedesca alla guerra. Era piuttosto il risultato di dinamiche istituzionali: uno stato maggiore e un sistema di accademie militari che riflettevano costantemente e profondamente sulle operazioni e nutrivano un modo particolare di vedere la guerra. Questa istituzione – il particolare corpo degli ufficiali tedeschi – aveva un proprio lessico e un proprio sistema di elaborazione delle informazioni, ricco di Schwerpunkt, attacco concentrico, manovra operativa e così via. Era condizionato ad agire e combattere in un certo modo, con una sicurezza e un senso istintivo di aggressività che gli conferivano grande agilità e iniziativa: gli conferivano, come direbbe John Boyd, un OODA Loop molto rapido.

Le istituzioni contano, e per l’Esercito degli Stati Uniti gli anni ’70 e ’80 sono stati una sorta di rinascita istituzionale – una resurrezione dal malessere del secondo dopoguerra e dalla caotica e infruttuosa guerra in Vietnam. L’impegno del TRADOC nel rivedere lo schema operativo americano e nel pensare alle future guerre terrestri in modo franco e senza fronzoli, ha permesso all’Esercito degli Stati Uniti di migliorare notevolmente il proprio potere di combattimento, dandogli una propria terminologia e identità di lotta. Per molti versi, uomini come DePuy, Starry e Boyd possono essere considerati degli Schlieffen americani, che hanno svolto un lavoro organizzativo e concettuale in tempo di pace che ha plasmato le guerre combattute dopo di loro. E questa, in ultima analisi, è una storia molto più avvincente e gratificante: la storia dell’Esercito degli Stati Uniti, non come un monolite incrollabile in cima al mondo, ma come un’istituzione vivente, pensante, in continua evoluzione, che si prepara per le guerre a venire. Un esercito che non è più in evoluzione non fa altro che implorare di perdere la prossima guerra. Come disse il generale DePuy, “per vincere bisogna muoversi”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La superpotenza in frantumi, di Jenna Bednar e Mariano-Florentino Cuéllar

Nicolás Ortega

Tra le continue rivelazioni su ciò che ha portato all’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021, un aspetto della crisi ha ricevuto relativamente poca attenzione: il modo in cui lo sforzo di negare il risultato delle elezioni presidenziali è stato costruito sull’uso maligno del sistema di governo federale degli Stati Uniti. Poiché le liste di elettori che certificano collettivamente le elezioni presidenziali sono scelte a livello statale, i cospiratori del 6 gennaio hanno cercato di nominare liste alternative di elettori in diversi Stati per rovesciare i risultati. Alla fine, i funzionari statali repubblicani in Arizona, Georgia e altri Stati si sono rifiutati di minare la democrazia per conto dei loro partigiani. Ma la cospirazione ha sottolineato l’importanza di vasta portata degli Stati in alcune delle decisioni più fondamentali del governo degli Stati Uniti, nonché l’importanza di chi controlla questi governi e quali interessi servono.

Sebbene sia stato un caso estremo, la crisi del 6 gennaio non è stata l’unica situazione degli ultimi anni in cui gli Stati hanno svolto un ruolo cruciale nel definire la direzione del Paese nel suo complesso. In ambiti diversi come l’accesso alle armi da fuoco, l’assistenza sanitaria d’emergenza, l’applicazione delle norme sull’immigrazione, la regolamentazione delle criptovalute e la crisi climatica, gli Stati hanno fatto valere il loro potere di influenzare, e in alcuni casi di sfidare, la politica degli Stati Uniti. I leader degli Stati hanno intrapreso azioni legali per bloccare la politica federale e sono attivi nel rispondere agli sviluppi federali che contrastano con le preferenze delle maggioranze elettorali statali. Alcuni degli Stati più grandi – California, Florida, New York e Texas rappresentano complessivamente circa il 37% del PIL degli Stati Uniti – sono sempre più coinvolti negli affari esteri, non solo per quanto riguarda le questioni economiche e sociali, ma anche attraverso la soft diplomacy dei valori e della cultura. Nell’estate del 2022, mentre l’amministrazione Biden si stava riprendendo dal successo della causa intentata dalla West Virginia davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti per limitare le norme federali sulle emissioni di gas serra, il presidente ha chiesto al governatore della California Gavin Newsom di partecipare a un incontro ministeriale sul clima con il ministro cinese dell’Ecologia e dell’Ambiente Huang Runqiu.

A molti osservatori, questi esempi possono sembrare anomali perché – secondo la concezione più comune del sistema federale – il governo degli Stati Uniti è la fonte preminente di direzione politica del Paese e ha la responsabilità esclusiva degli affari esteri. Insieme ai legislatori del Congresso, il presidente e gli alti funzionari dell’esecutivo sono considerati i principali responsabili della definizione dell’agenda della leadership statunitense e del modo in cui essa viene esercitata in un mondo tumultuoso. Poiché l’ascesa degli Stati Uniti come potenza globale è strettamente associata alla crescente centralizzazione e capacità del governo federale nel corso del XX secolo, l’autorità degli Stati Uniti sulla scena mondiale è stata spesso associata a un sistema federale in cui Washington è dominante.

Ma questa concezione convenzionale è sbagliata e obsoleta. È vero che il governo federale impone una serie di vincoli agli Stati e controlla le principali leve della politica estera. Tuttavia, quando si tratta di capacità di elaborazione delle politiche e di attuazione sul campo, gli Stati hanno sempre più un vantaggio decisivo, soprattutto in un’epoca di stallo partitico a Washington. In un mondo in cui l’influenza economica, tecnologica e culturale è spesso diffusa in regioni subnazionali, gli Stati Uniti più grandi sono in grado di elaborare politiche con un impatto globale diretto.

L’evoluzione del patto federale in direzione del potere statale avrà conseguenze di vasta portata sul profilo globale degli Stati Uniti e sulla conduzione della loro politica estera. Se sfruttati nel modo giusto, gli Stati possono accrescere il potere degli Stati Uniti, fornendo modi nuovi e più dinamici per portare avanti un’agenda internazionale in un momento di stallo federale, e rafforzando al contempo la democrazia americana in patria. Ma come dimostra la crisi del 6 gennaio, gli Stati possono anche essere usati per minare le alleanze di lunga data del Paese o addirittura per sovvertire il processo democratico. Il modo in cui i leader di Washington, i tribunali, i circoli diplomatici di diverse regioni e i governi locali e statali affronteranno questo cambiamento determinerà se l’azione a livello statale diventerà una fonte di resilienza o una forza destabilizzante per gli americani e per il mondo.

L’EVOLUZIONE DELL’ACCORDO FEDERALE

In apparenza, l’espansione dei poteri federali nel XX secolo ha dato a Washington un vantaggio nell’equilibrio tra Stato e Confederazione. La guerra civile, dopo tutto, ha stabilito il controllo del governo federale sulle forze armate e l’illegalità della secessione unilaterale da parte di qualsiasi Stato. E il movimento per i diritti civili ha consolidato un’ampia concezione del potere federale di imporre la desegregazione, il diritto di voto e l’integrazione scolastica. Inoltre, gli Stati sono limitati dai requisiti per il pareggio di bilancio e dalla loro dipendenza dai fondi federali per un quarto o un terzo del loro bilancio, il che dà al governo federale una notevole influenza nel convincerli a fare i suoi ordini. Il Congresso ha fatto un uso liberale dei suoi poteri di spesa, ad esempio, per indirizzare la politica statale sull’istruzione K-12, sulla condotta dei funzionari pubblici attraverso l’Hatch Act e sull’espansione di Medicaid attraverso l’Affordable Care Act. Sostenuto da disposizioni costituzionali, come il potere di regolamentare il commercio interstatale e di finanziare le forze armate, il governo federale può a volte impedire l’azione degli Stati.

Ma questo resoconto non tiene conto di gran parte della storia. Innanzitutto, è vero che la spesa complessiva del governo federale è leggermente superiore alla spesa totale combinata di Stati e governi locali (rispettivamente 4,4 trilioni di dollari e 3,3 trilioni di dollari nel 2019). Ma gli Stati superano il governo federale in termini di impatto sul bilancio degli elettori: se si escludono i finanziamenti militari, il servizio sul debito nazionale e i diritti, nella maggior parte degli anni gli Stati e i governi locali che ne dipendono sono responsabili della maggior parte delle spese governative. Insieme, inoltre, impiegano una forza lavoro di gran lunga superiore. Nel 2020, le amministrazioni statali e locali impiegavano quasi 20 milioni di persone, mentre il governo federale contava solo circa 2,2 milioni di dipendenti civili e 1,3 milioni di militari in servizio attivo. Le amministrazioni statali e locali, e non il governo federale, stabiliscono la maggior parte delle politiche che influenzano la vita quotidiana dei loro residenti, comprese quelle relative a polizia, istruzione, uso del territorio, giustizia penale, risposta alle emergenze e salute pubblica. Gli Stati hanno un controllo molto maggiore sulle politiche educative, in quanto forniscono oltre il 90% dei finanziamenti alle scuole in quasi tutti gli Stati. Inoltre, il governo federale dipende dagli Stati per l’attuazione di quasi tutte le principali politiche federali, comprese le più costose: l’assicurazione sanitaria e il welfare. Quando gli Stati attuano la politica federale, esercitano una certa discrezionalità, adattandola ai margini per soddisfare i propri interessi. E grazie alle loro grandi economie, gli Stati più grandi possono prendere decisioni che hanno un impatto al di là dei loro confini. Tutto ciò ha fatto sì che il sistema federale sia molto più adattabile e gli Stati molto più potenti di quanto generalmente riconosciuto.

Molte delle più importanti innovazioni politiche statunitensi sono state sperimentate per la prima volta a livello statale.

Colpisce in particolare la misura in cui gli Stati possono essere centri di innovazione politica. Hanno economie distinte e, pur variando molto in termini di dimensioni, anche gli Stati più grandi e diversi hanno popolazioni i cui interessi e atteggiamenti sono più coesi di quelli del Paese nel suo complesso. Gli Stati tendono anche ad essere più bravi a mettere insieme grandi coalizioni per sostenere le grandi azioni politiche e non hanno i tipi di ostacoli procedurali – l’ostruzionismo e l’assenza del veto di linea – che spesso ostacolano il sistema federale. Di conseguenza, gli Stati sono stati a lungo i motori del progresso e del cambiamento. Già nel XIX secolo, ad esempio, l’Iowa, il Massachusetts e la Pennsylvania hanno abolito i divieti sul matrimonio interrazziale, anche se altri Stati li hanno imposti. Nel corso del tempo, tuttavia, gli Stati in cui vigevano i divieti li hanno abrogati con l’aumento del sostegno pubblico al matrimonio interrazziale; la storica decisione della Corte Suprema Loving v. Virginia del 1967 ha esteso l’abrogazione a livello federale. In effetti, molti dei più importanti cambiamenti politici a livello federale – tra cui la fine della schiavitù, l’espansione dei diritti di matrimonio, di voto e dei diritti civili, la modifica dell’accesso all’assistenza sanitaria, dei diritti riproduttivi e della copertura sociale, la riforma dell’istruzione pubblica e la protezione dell’ambiente – sono stati sperimentati per la prima volta a livello statale, rendendo gli Stati quelli che il giudice statunitense Louis Brandeis ha definito “laboratori di democrazia”.

Ma gli Stati non si limitano a sperimentare nuove politiche, ma colmano anche le lacune esistenti quando il governo federale si blocca. Si pensi alla questione dell’immigrazione. Nonostante un’economia che si basa molto sulla forza lavoro degli immigrati, gli Stati Uniti spesso lasciano coloro che cercano uno status permanente in un limbo legale per anni. Di conseguenza, gli Stati hanno colmato il vuoto politico, con Stati blu come la California e New York che offrono l’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione per le persone prive di documenti, e Stati rossi come l’Arizona e il Texas che utilizzano le proprie risorse per aumentare l’applicazione delle norme di confine e le pattuglie interne. Allo stesso modo, quando il governo federale non è riuscito a imporre uno standard nazionale rigoroso sulle emissioni delle auto, la California ne ha creato uno proprio e, grazie alle dimensioni del suo mercato, è stata in grado di costringere le case automobilistiche a produrre auto a livello nazionale che rispettassero gli standard californiani. In assenza di una politica federale che affronti il problema del divieto di accesso ai social media da parte delle aziende a causa dei loro punti di vista politici, nel 2021 i legislatori del Texas hanno emanato una legge che limita la moderazione dei contenuti. (La legge è stata temporaneamente bloccata, in attesa di un’azione legale che si sta facendo strada nei tribunali).

Negli ultimi due decenni, gli Stati hanno anche acquisito la possibilità di sperimentare in aree come la legalizzazione della marijuana, nonostante il conflitto con le leggi federali. Gli Stati stanno approfittando di un governo federale che ha ridotto l’applicazione della legge sulla marijuana non legata alla criminalità organizzata, ma non ha abrogato le sanzioni penali federali sul possesso e la vendita di marijuana. E con l’azione federale sul cambiamento climatico sempre più ostacolata – anche, paradossalmente, da sfide guidate dagli Stati, come la causa West Virginia contro EPA – gli Statihanno nuove opportunità per colmare la lacuna. Molti Stati stanno già decarbonizzando le loro fonti energetiche e 21 Stati hanno fissato obiettivi di energia pulita al 100%. Alcuni stanno emanando norme urbanistiche che vietano l’allacciamento al gas nei nuovi edifici e vietano la costruzione di nuove industrie sulla base delle emissioni di gas serra; lo Stato di New York ha negato il permesso di costruzione a un’operazione di estrazione di criptovalute in quanto in contrasto con gli obiettivi di sostenibilità dello Stato. In questa danza di adattamento e risposta tra Washington e gli Stati, il sistema federale prevede una flessibilità sufficiente per consentire ai politici statunitensi di innovare e affrontare i principali problemi del Paese, anche quando il governo federale è ostacolato dalla polarizzazione, dallo stallo legislativo e dai limiti imposti dai tribunali.

RETI, NON NAZIONI

Nonostante il loro ruolo crescente nella politica interna, gli Stati possono sembrare poco influenti negli affari esteri, dove la diplomazia da nazione a nazione e il potere duro regnano sovrani. Ma in molte regioni del mondo e su una serie di questioni come l’aviazione, la gestione degli oceani, il cambiamento climatico e il reinsediamento dei rifugiati, questi strumenti tradizionali competono ora con altre forme di influenza. Come ha sostenuto la studiosa Anne-Marie Slaughter, le reti di istituzioni e individui – studiosi e scienziati, funzionari governativi, dirigenti d’azienda e leader di movimenti sociali – da tempo condividono idee e coordinano strategie attraverso i confini. Nei settori della politica tecnologica, queste reti hanno permesso ai Paesi più piccoli di avere un’influenza globale che supera di gran lunga le loro dimensioni relative e il loro hard power: l’Estonia, ad esempio, ha svolto un ruolo di primo piano nella strategia di contro-disinformazione e la Corea del Sud è stata una forza pionieristica nei partenariati pubblico-privati per l’autenticazione online.

Negli Stati Uniti, le reti internazionali sono diventate un modo cruciale per affermare la leadership del Paese su molte questioni. Se sostenuti dal potere dei governi statali di sviluppare esperimenti politici e stabilire standard internazionali, questi scambi transfrontalieri possono guidare innovazioni politiche – anche in settori come l’intelligenza artificiale (AI), la biomedicina, la catena di blocchi e l’energia rinnovabile – che stanno diventando più difficili da raggiungere a livello federale. È stato in parte per sostenere tali reti di fronte alla crescente competizione geopolitica che il governo statunitense è stato spinto, nel maggio 2022, a creare l’Indo-Pacific Economic Framework, un accordo non vincolante per promuovere la definizione di standard, la crescita sostenibile e connessioni economiche più ampie tra gli Stati Uniti e i suoi alleati nella regione.

Gli Stati che hanno grandi partecipazioni nei settori dell’energia, del commercio e della tecnologia hanno particolari incentivi a impegnarsi in politica estera. Nei settori economici sottofinanziati o non affrontati da Washington, gli Stati più grandi cercano partnership o accordi internazionali per compensare. Nel 2014, la California ha avviato un accordo di cap-and-trade con il Quebec, consentendo alle due regioni di creare congiuntamente il più grande mercato del carbonio del Nord America; nel 2022, il Consiglio per le biotecnologie del Massachusetts ha avviato una partnership con un ente commerciale dell’Unione Europea per l’industria della salute, al fine di promuovere la ricerca biotecnologica transfrontaliera. Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti impedisca agli Stati di stipulare accordi formali, il Dipartimento di Stato ha interpretato questi vincoli come applicabili solo agli accordi “legalmente vincolanti”, lasciando ampio spazio agli Stati per concludere accordi internazionali con altri mezzi.

Anche nei conflitti di potere, come l’invasione russa dell’Ucraina, le reti subnazionali possono svolgere un ruolo importante. In particolare, dall’inizio della guerra, le aziende occidentali, in risposta alle pressioni degli azionisti e dell’opinione pubblica, hanno abbandonato in massa il mercato russo. Le istituzioni della società civile stanno collaborando con i funzionari ucraini e le aziende tecnologiche per contrastare gli sforzi di disinformazione russi. E le comunità locali stanno segnalando la loro apertura ad accogliere i rifugiati. Naturalmente, i diversi Stati Uniti hanno interessi geopolitici diversi: una politica commerciale più aperta tende a favorire la Louisiana e il Texas, paesi produttori di petrolio, molto più di quanto non faccia il Michigan o la Carolina del Nord, le cui popolazioni potrebbero temere di perdere più posti di lavoro all’estero con una simile politica. Piuttosto che portare a una maggiore centralizzazione del potere, quindi, l’attuale epoca di crescenti conflitti geopolitici e di accelerazione dei cambiamenti tecnologici sembra spingere un maggior numero di Stati a essere coinvolti negli affari nazionali e internazionali.

UN ARSENALE NASCOSTO

Nei prossimi anni, quando gli Stati affermeranno ancora più attivamente i propri interessi, avranno a disposizione una serie di strumenti tra cui scegliere. Innanzitutto, possono contare su un ampio sostegno pubblico. Si consideri l’impatto che ha avuto nell’ultimo anno il discorso pubblico su controversie nazionali come le sparatorie nelle scuole, le decisioni dei tribunali, la regolamentazione delle imprese e dell’ambiente e i disastri naturali. I dati dei sondaggi suggeriscono che l’incapacità del governo federale di affrontare queste e altre questioni ha alienato parti significative dell’elettorato. Gallup riporta che il 39% degli americani ha fiducia nel governo federale per la gestione dei problemi interni, in calo rispetto alla media storica del 53%. Allo stesso tempo, più della metà degli americani continua ad avere fiducia nei propri governi statali e due terzi esprimono fiducia nei propri governi locali. La società civile e i leader statali potrebbero quindi essere incoraggiati a respingere o rifiutare di rispettare le leggi federali impopolari.

Durante l’attuazione dell’U.S.A. Patriot Act in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001, ad esempio, i cittadini hanno iniziato a mettere in discussione la definizione poco rigorosa di “terrorismo interno” e le disposizioni relative alla condivisione delle informazioni, esprimendo il timore che le proteste e la disobbedienza civile venissero classificate come atti terroristici, riducendo i diritti del Primo Emendamento dei cittadini. Cinque Stati – Alaska, Colorado, Hawaii, Montana e Vermont – hanno approvato risoluzioni che mettono in dubbio la costituzionalità della legge e ne limitano l’applicazione. Nell’ultimo decennio, per quanto riguarda la politica sull’immigrazione, 11 Stati e centinaia di città e contee si sono dichiarati “santuari” per le persone prive di documenti, il che significa che non rispetteranno le richieste di proroga della detenzione da parte dell’Ufficio immigrazione e dogane degli Stati Uniti e che separeranno le loro forze dell’ordine dalle attività federali di deportazione. In risposta all’annullamento della sentenza Roe v. Wade da parte della Corte Suprema nel giugno 2022 – avvenuta nonostante i recenti sondaggi Gallup abbiano dimostrato che una netta maggioranza di americani (55%) si identifica come favorevole alla scelta – quasi 100 procuratori eletti, tra cui diversi procuratori generali statali, hanno promesso che non applicheranno i divieti di aborto.

In effetti, West Virginia contro EPA è solo uno dei casi più recenti in cui uno Stato ha contestato con successo un’importante politica federale. Nel 2007, il Massachusetts ha intentato con successo una causa per costringere l’EPA a pianificare misure normative per affrontare il cambiamento climatico. Durante l’amministrazione Obama, il Texas ha impugnato un’azione esecutiva che proteggeva alcuni immigrati privi di documenti dalla deportazione. La California ha contestato la mossa dell’amministrazione Trump di ridurre la flessibilità dello Stato nel fissare gli standard di emissione dei veicoli. In circostanze estreme, i leader della società civile, i candidati a cariche locali e statali e i titolari di cariche statali potrebbero sostenere modifiche alle leggi statali per limitare la cooperazione tra le autorità fiscali statali e federali o addirittura incoraggiare le aziende e i singoli a non rispettare i mandati fiscali o normativi federali. Potrebbero inoltre avvalersi delle dottrine anti-commandeering sancite dalla giurisprudenza della Corte Suprema, che stabiliscono che il governo federale non può costringere gli Stati o i funzionari statali ad adottare o applicare le leggi federali. Con una tale gamma di strumenti, gli Stati sono ben posizionati per trarre vantaggio dall’incapacità del governo federale di agire. Poiché le maggioranze ristrette e la crescente polarizzazione hanno reso il governo federale meno funzionale, molti Stati sono diventati politicamente più omogenei, con un unico partito che ora controlla sia la legislatura che l’ufficio del governatore in 37 Stati, facilitando l’azione legislativa. Allo stesso tempo, le grandi città hanno trovato nuovi modi per far valere i propri muscoli economici all’estero, indipendentemente dalla politica federale. In altre parole, i tempi sono maturi perché gli Stati e le città si affermino, e lo stanno facendo.

DA SACRAMENTO A SEOUL

Il crescente potere degli Stati sta già ridisegnando la politica estera degli Stati Uniti. Quando gli Stati sperimentano politiche che il resto del Paese non è pronto a sostenere, possono esercitare un impatto immediato all’estero: La politica californiana dei veicoli a emissioni zero, ad esempio, è stata un modello per un sistema simile in Cina. Dati gli speciali legami regionali e internazionali di alcune aree metropolitane – si pensi al profilo di Miami in America Latina – gli Stati e le città che li compongono possono anche sfruttare il loro soft power e la loro capacità di convocazione per facilitare il coordinamento delle politiche e formare coalizioni con governi stranieri che la pensano allo stesso modo. Gli Stati possono anche utilizzare la flessibilità della legislazione statunitense esistente per collaborare ad accordi internazionali che affrontino problemi di rilevanza globale trascurati da Washington.

Il potenziale per un’azione guidata dagli Stati è ampio. Gli Stati si sono già impegnati ad aderire alle disposizioni dei trattati internazionali sul cambiamento climatico e stanno stringendo accordi con governi stranieri per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Altre aree in cui gli Stati sembrano destinati a prendere l’iniziativa sono la resilienza della catena di approvvigionamento e il coordinamento della politica industriale, gli accordi commerciali regionali, le partnership di ricerca e sviluppo a lungo termine, la definizione di standard internazionali, ad esempio per le normative ambientali, e le nuove forme di diplomazia internazionale. Altrettanto importanti, tuttavia, sono i rischi che una posizione più decentrata degli Stati Uniti nel mondo potrebbe comportare. La diplomazia subnazionale che coinvolge Stati e istituti di ricerca potrebbe complicare le strategie nazionali per la salvaguardia delle informazioni sensibili provenienti da altri Paesi. E poiché gli Stati ricorrono sempre più spesso a controversie legali per contestare l’azione federale, i governi stranieri potrebbero essere in grado di sfruttare le tensioni tra gli Stati e il governo federale, ad esempio attraverso operazioni di disinformazione. Se il federalismo funzionale è una risorsa strategica, un federalismo disfunzionale potrebbe essere la ricetta per indebolire il potere degli Stati Uniti.

GLI STATI TORNANO A COLPIRE

Come ha rivelato la crisi del 6 gennaio 2021, il federalismo ha un doppio senso nel processo elettorale degli Stati Uniti. Oltre a progettare ed eseguire nuove politiche in ambiti diversi come le criptovalute, il trasferimento tecnologico e l’integrazione degli immigrati, i funzionari statali sono responsabili di procedure specifiche per gestire le elezioni, contare i voti e riportare i risultati. Per decenni, gli americani hanno creduto che le varie tutele democratiche radicate nel sistema giudiziario, nei media e nelle norme civiche permettessero al Paese di gestire con sagacia le tensioni tra Stato e Confederazione. Ma soprattutto dopo l’assalto al Campidoglio, è plausibile avere una visione molto più cupa. Con le norme che si sgretolano, un’opinione pubblica polarizzata e i leader di partito che li incoraggiano, molti funzionari statali potrebbero cercare aggressivamente un vantaggio di parte, anche se ciò significa ostacolare il voto dei cittadini. La Corte Suprema potrebbe abbracciare la cosiddetta dottrina del legislatore statale indipendente, che potenzialmente consentirebbe agli sforzi legislativi statali di ignorare il voto popolare nei loro Stati e di nominare le liste desiderate di elettori sostitutivi. Se gli attuali sforzi per riformare la sgangherata legge sul conteggio elettorale non avranno successo, i legislatori federali di parte potrebbero sostenere che la legge consente alle maggioranze legislative federali di ignorare le liste elettorali debitamente nominate.

Ma in questo scenario, gli Stati potrebbero reagire. In The Federalist Papers, no. 45 e no. 46, James Madison sosteneva che gli Stati svolgono un ruolo cruciale come argine alla prevaricazione federale e li invitava a dare l’allarme in risposta alle azioni antidemocratiche del governo federale. Un esempio particolarmente vivido riguarda un futuro tentativo di manipolare il risultato delle elezioni presidenziali. Se in una competizione presidenziale in cui il loro candidato perde, i repubblicani cercano di suscitare sufficienti sospetti sul risultato, ad esempio in Georgia o in Arizona, per certificare liste elettorali rivali e conquistare la presidenza, altri Stati come la California o New York potrebbero adottare una serie di misure estreme per resistere. Tra le altre cose, potrebbero sospendere la cooperazione con il governo federale, rinunciare o eludere gli accordi tra Stato e Confederazione, interrompere i collegamenti tra le forze dell’ordine statali e federali e sequestrare simbolicamente le proprietà federali. Se queste azioni dovessero generare un maggior rischio di violenza politica all’interno degli Stati e tra di essi – in particolare se perseguite simultaneamente da più Stati – garantirebbero virtualmente che una strategia globale americana unificata verrebbe gravemente compromessa.

Ma il punto più importante è che una simile linea d’azione, per quanto dannosa, permetterebbe agli Stati di svolgere un ruolo cruciale nel sostenere il processo democratico in caso di crisi nazionale. Quando un’elezione rischia di essere annullata con mezzi extracostituzionali e le garanzie politiche o giudiziarie a livello federale non riescono a difendere la democrazia, gli Stati possono servire come ultima risorsa, facendo leva sull’integrità dei funzionari e delle istituzioni locali e sulle capacità latenti degli Stati di vanificare le attività federali di routine in circostanze straordinarie. La resistenza degli Stati può rivelarsi un’azione che preserva la democrazia.

RESILIENZA DAL BASSO

In qualità di innovatori politici, di responsabili della politica estera e persino di difensori della democrazia statunitense, gli Stati hanno un’influenza molto maggiore di quella comunemente riconosciuta e sono pronti a rafforzarla negli anni a venire. Per gestire questo ruolo crescente, il governo degli Stati Uniti, i leader statali e gli stessi elettori devono affrontare il sistema federale in modo strategico e mitigare i rischi intrinseci del decentramento.

In primo luogo, i governi statali dovrebbero sviluppare ulteriormente il loro potenziale per agire come “laboratori di democrazia” nel sistema federale degli Stati Uniti, collaborando tra loro quando sviluppano nuove politiche e standard, per plasmare gli sviluppi globali in modo da promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Gli Stati possono forzare l’azione sugli accordi internazionali sul clima, rinvigorire le strategie di immigrazione e creare partenariati di ricerca internazionali cruciali. Ciò contribuirà a definire l’agenda globale, ma anche a preservare la vitalità e la forza degli Stati Uniti nell’ordine mondiale.

In secondo luogo, i governi stranieri possono rafforzare le loro relazioni a lungo termine con gli Stati Uniti, indipendentemente da chi è al potere a Washington, creando legami con i singoli Stati e le loro città dipendenti. Le aree di collaborazione includono la definizione di standard tecnologici per l’intelligenza artificiale e il calcolo dell’impronta di carbonio, gli investimenti nella ricerca scientifica e nella tecnologia e il sostegno a ideali come l’assistenza umanitaria o la libertà di religione attraverso, ad esempio, l’assistenza per il reinsediamento dei rifugiati. In tutte queste aree, gli Stati possono essere fonti di progresso e offrire continuità nelle relazioni estere.

In terzo luogo, i politici di Washington dovrebbero riconoscere il valore di consentire agli Stati di sperimentare su questioni fondamentali e persino di impegnarsi con loro a livello globale. Il Congresso dovrebbe ripristinare il Comitato consultivo per le relazioni intergovernative – un gruppo di esperti federali, soppresso nel 1996, che comprendeva politici statali, locali e federali che valutavano periodicamente l’attuale stato di salute del sistema federale – per fornire un ulteriore strumento di negoziazione informale e di condivisione delle migliori pratiche. Quando l’azione del Congresso su una questione non è possibile, le agenzie federali dovrebbero collaborare con i loro equivalenti statali per perseguire gli obiettivi politici. Anche i tribunali federali farebbero bene a tenere presente, nella misura in cui le controversie pertinenti lo consentono, che gli Stati hanno bisogno di spazio di manovra all’interno del sistema federale.

In un’altra crisi del 6 gennaio, gli Stati potrebbero agire per salvaguardare la democrazia statunitense.

Detto questo, i leader dei principali Stati dovrebbero anche pianificare la possibilità di disfunzioni federali gravi o prolungate, soprattutto per quanto riguarda le future interruzioni del processo elettorale. Per cominciare, i responsabili politici degli Stati possono aiutare l’opinione pubblica a conoscere meglio il sistema federale e a capire come potrebbe essere manipolato per scopi maligni. Sebbene l’equilibrio tra Stato e Confederazione sia una fonte di forza sottovalutata e potenzialmente in grado di favorire il progresso su una serie di questioni globali, esso solleva anche questioni difficili e talvolta dolorose per gli Stati Uniti e per il mondo. Negli Stati Uniti, il federalismo riflette anche una storia razzista, in cui gli Stati sono stati in grado di impedire ai neri di votare, di ricevere un’istruzione di qualità e di partecipare pienamente all’economia, oltre a limitare i luoghi in cui potevano vivere e socializzare. Con l’aumento dell’assertività dei grandi Stati, le loro azioni comporteranno nuovi rischi ma anche nuove possibilità. Se questo sistema federale più complesso migliorerà la politica, rafforzerà la democrazia e potenzierà il ruolo dell’America nel mondo, dipenderà da chi userà gli strumenti del federalismo e per quali scopi. Quando i cittadini non prestano attenzione, gli Stati sono vulnerabili all’abuso strategico di coloro che vorrebbero armare il federalismo per interessi di partito o privati, contro il pubblico e contro la democrazia.

Al meglio, la costante interazione tra gli Stati e il governo federale può fornire un potente vantaggio strategico agli Stati Uniti. Gli Stati possono contribuire a mantenere la leadership americana nelle sfide di politica internazionale più vitali del nostro tempo, oltre a garantire la resilienza del sistema statunitense, aiutando a preservare e difendere le istituzioni e le pratiche democratiche. In uno scenario più pessimistico, invece, l’accordo federale potrebbe diventare una fonte di conflitti e tensioni. E mentre altri Paesi sfruttano le crescenti spaccature, gli Stati chiave potrebbero guardare agli altri e al mondo piuttosto che al governo federale per la leadership.

Ciò che nessuno dovrebbe ignorare è che gli Stati Uniti hanno il potere e la motivazione per sfidare Washington e plasmare l’agenda politica globale. I responsabili politici degli Stati e i leader dei Paesi grandi e piccoli devono considerare gli Stati Uniti come una vasta entità con presunti interessi nazionali, ma anche come un arcipelago di giurisdizioni potenti e in competizione tra loro, con alcuni legami comuni, ma anche con una serie di interessi e valori divergenti. Sempre più spesso, la storia della democrazia e della leadership degli Stati Uniti all’estero non dipenderà solo dagli sviluppi sulla riva del Potomac, ma da come gli americani e il mondo intero comprenderanno questo arcipelago e da come i suoi singoli centri di potere impareranno a sfruttare il proprio potenziale per plasmare e adattarsi a un mondo in rapida evoluzione.

  • JENNA BEDNAR è professore di scienze politiche e politiche pubbliche presso l’Università del Michigan e membro della facoltà esterna del Santa Fe Institute.
  • MARIANO-FLORENTINO CUÉLLAR è presidente del Carnegie Endowment for International Peace e in precedenza è stato giudice della Corte Suprema della California. È autore di Governing Security: The Hidden Origins of American Security Agencies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Jacques Baud e lo stile di guerra russo, di SIMPLICIUS THE THINKER

Volevo fare un post relativamente breve dedicato principalmente a questo nuovo straordinario discorso di Jacques Baud con i Duran, Mercouris e Christoforou:

Se non l’avete ancora visto, guardate almeno la prima mezz’ora, o poco più, che è la parte più profondamente significativa. Per inciso, secondo la sua wiki, oggi è proprio il compleanno del signor Baud, quindi tanti auguri a lui.

Jacques Baud ha lavorato nell’intelligence militare, studiando il modo di combattere sovietico durante la Guerra Fredda, e racconta le sue osservazioni più toccanti sulle differenze tra il modo in cui la Russia e l’Occidente conducono la guerra. Il motivo per cui l’ho trovato particolarmente divertente è perché si accorda così bene con le mie teorie, in particolare in articoli come questo:

Nello spirito della “guerra totale” russa

·
22 FEBBRAIO 2023
Nello spirito della “guerra totale” russa
Un’importante distinzione era attesa da tempo per essere fatta, per quanto riguarda un argomento di molta confusione e interpretazione errata per moltissime persone. C’è un malinteso intrinseco sulle differenze concettuali tra i sistemi militari sovietici/russi (leggi: armi) e quelli equivalenti NATO/occidentali. È stato fatto un dibattito infinito non solo su w…

E quindi mi sembra una sorta di rivendicazione, in quanto a volte ho sentito la canna solitaria piegarsi al vento, ed è spesso scoraggiante o almeno estenuante rendersi conto che la stragrande maggioranza dei commentatori semplicemente non comprende le filosofie contrastanti, che inevitabilmente mina le loro analisi.

Baud conferma in modo eloquente l’approccio olistico russo alla guerra, sottolineando che esso non è cambiato molto dai tempi dell’Unione Sovietica. Secondo lui si tratta di un approccio molto metodico e analitico, ma anche, quasi contraddittorio, trattato e studiato come una forma d’arte, da qui il soprannome di “Arte Operativa”.

Le sue valutazioni più rivoluzionarie ruotano attorno al modo in cui la Russia affronta la pianificazione delle guerre attorno a un quadro strategico e operativo, mentre l’Occidente annaspa senza timone “nel momento”, e ha mostrato una scarsa concezione delle operazioni militari oltre l’aspetto tattico. I punti chiarificatori includono la spiegazione di Baud delle azioni dell’Occidente in vari teatri africani e del Medio Oriente come semplici ragazzi che vanno in giro a sparare con le armi, con poca profondità strategica o focalizzazione su obiettivi finali oltre a questo.

Naturalmente, può o meno non notare il fatto che questo è in una certa misura previsto, nello spirito delle famose battute sulle guerre americane in Medio Oriente che non vengono combattute per essere vinte, ma piuttosto per fare soldi per gli appaltatori della difesa. Ma qualunque sia la vera ragione originaria , non si esclude il fatto che il senso strategico e operativo dell’Occidente per il campo di battaglia si sia probabilmente atrofizzato di conseguenza. Che tu stia facendo qualcosa “intenzionalmente” o meno, se lo fai abbastanza a lungo, degraderai la tua capacità istituzionale di operare diversamente.

L’unica cosa contraria che dirò, nello sforzo di stemperare eventuali esagerazioni da una parte o dall’altra, è che le cose non sono così chiare e uniformi come semplicemente: “La Russia è la migliore, l’Occidente è totalmente all’oscuro.”

Sappiamo che ci sono gradazioni di ciascuno su entrambi i lati. Ci sono alcuni generali russi che fanno sembrare Napoleone anche i moderni generali occidentali, e la guerra ha rivelato una corrosione incredibilmente profonda all’interno di segmenti delle forze armate russe. Abbiamo assistito a infiniti errori e calcoli errati da parte delle forze russe a ogni livello di comando, e ci sono molte lacune e punti ciechi nell’approccio russo alla guerra. Nessuno dispone di un sistema perfetto adatto a tutti: se lo facessero, quel paese probabilmente governerebbe il mondo incontrastato.

Ma è nel senso cumulativo delle forze armate nel loro complesso, organismo vivente e che respira, possiamo dire senza troppa esagerazione che, nell’attuale quadro storico, la Russia sembra cogliere molto meglio i precetti più fondamentali e importanti per vincere le guerre reali rispetto ad ovest. Lo vediamo categoricamente dimostrato, ad esempio, nella visione russa della guerra che vince costantemente e si dimostra superiore all’approccio dell’Occidente nell’SMO.

Ad esempio, la filosofia occidentale di concentrarsi sul prestigio e sui sistemi di precisione per le vittorie “chirurgiche” è stata ora senza dubbio superata dalla rinascita russa della convenzionale “guerra della produzione di massa”.

Nello scontro tra filosofie in armatura, anche l’approccio della Russia ai suoi carri armati ha apparentemente dimostrato la sua superiorità, poiché i carri armati occidentali sono ora ampiamente ritenuti inadeguati per il moderno combattimento tra pari. Lo stesso vale per molti altri sistemi d’arma avanzati e costosi.

Nello scontro delle filosofie organizzative ciò potrebbe essere meno chiaro, ma l’approccio occidentale, a lungo celebrato, alla “leadership di piccole unità” composta da sottufficiali non ha chiaramente mostrato alcun vantaggio rispetto alla struttura di forza presumibilmente più “centralizzata” della Russia.

La più chiara di tutte, ovviamente, è stata la questione dell’approccio strategico e operativo. Ho già scritto in passato di come le forze ucraine guidate dall’Occidente non siano riuscite nemmeno una volta ad avvolgere i russi in un unico calderone. Nel frattempo, i generali russi in qualche modo riescono continuamente a intrappolare la forza per procura della NATO nei calderoni praticamente in ogni grande battaglia, portando a perdite incalcolabilmente sproporzionate.

Questo è tutto per dire che, anche se le differenze non sono così nette come potrebbe suggerire l’appassionato appello di Baud, si può dire con certezza che il taglio generale dei suoi confronti è nel complesso abbastanza accurato. E a dire il vero, probabilmente diventerà sempre più accurato col passare del tempo. Questo perché le forze russe stanno imparando e solo migliorando la loro conoscenza storica e la cultura strategica, mentre in Occidente i pilastri di questa conoscenza vengono abbattuti quotidianamente, sostituiti con l’indottrinamento dei DEI e altri espedienti moderni distrattamente degradanti.

Per esempio:

E guardiamo ulteriormente al cast di clown e mostri che l’Occidente continua a nominare alle più alte posizioni di leadership. Anche a dispetto di tutte le sue debolezze e corruzioni intransigente, non è possibile che la Russia abbia la peggio quando si tratta del precipitoso degrado della cultura militare da parte dell’Occidente.

La veridicità facilmente dimostrabile di ciò è testimoniata quotidianamente. Ogni nuovo giorno porta con sé nuove notizie scioccanti: ieri un’altra nave della Marina americana ha preso fuoco , oggi è stato il quarto incidente di un elicottero Apache negli ultimi 2 mesi. solo; per non parlare dello stato generale delle cose: il ponte di Baltimora, qualcuno?

E così, per concludere questo piccolo riassunto, voglio presentare questo nuovo eccezionale articolo che sta facendo il giro, che si integra perfettamente con l’obiettivo generale della tesi di Jacques Baud:

L’autore, David P. Goldman, racconta la sua partecipazione lo scorso fine settimana a una sorta di incontro in stile Bilderberg sull’Ucraina – con un riferimento indiretto alle regole di Chatham House – tra vari ex membri del governo, alti funzionari militari, accademici, ecc.

Il conclave lo lasciò inquieto:

Posso dire che non ero così spaventato dall’autunno del 1983, quando ero un giovane ricercatore a contratto che svolgevo lavori saltuari per l’allora Assistente Speciale del Presidente Norman A Bailey presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale. Quello fu il culmine della Guerra Fredda e l’esercitazione troppo realistica Able Archer 83 quasi scatenò una guerra nucleare.

Prosegue riferendo la coltre di delirio isterico che avvolge l’incontro:

“I russi subiscono enormi perdite, tra 25.000 e 30.000 al mese”, ha aggiunto l’ex funzionario. “Non riescono a sostenere la volontà di combattere sul campo di battaglia. I russi sono vicini a un punto di rottura. Riusciranno a sostenere la loro volontà nazionale? Non se le elezioni truccate [di Vladimir Putin questo mese] fossero indicative. La loro economia presenta una reale vulnerabilità. Dobbiamo raddoppiare le sanzioni e l’interdizione finanziaria sulle forniture che arrivano alla Russia. I russi hanno una rappresentazione della forza alla Potemkin”.

L’autore smentisce gli stridenti proclami di cui sopra:

Tutto quanto sopra è palesemente falso e noto come falso al relatore in questione. L’idea che la Russia subisca dalle 25.000 alle 30.000 vittime al mese è ridicola. L’artiglieria rappresenta circa il 70% delle vittime di entrambe le parti e, secondo ogni stima, la Russia sta sparando cinque o dieci volte più proiettili dell’Ucraina. La Russia ha accuratamente evitato attacchi frontali per preservare la manodopera.

Conclude con questo ultimo punto emblematico, che chiude il cerchio e rafforza l’intera tesi di Jacques Baud:

Nessuno ha contestato i dati che ho presentato. E nessuno credeva che la Russia subisse 25.000 vittime al mese. Il problema non erano i fatti: i dignitari riuniti, un campione rappresentativo della leadership intellettuale ed esecutiva dell’establishment della politica estera, semplicemente non riuscivano a immaginare un mondo in cui l’America non desse più gli ordini. 

Sono abituati a gestire le cose e scommetteranno il mondo per mantenere la loro posizione.

In breve, non esiste alcun piano B, né un vero piano strategico per sconfiggere la Russia. Si tratta semplicemente di una corsa frenetica per assicurarsi che l’Occidente rimanga al potere attraverso qualsiasi assortimento di mezzi casuali e, a volte, reciprocamente antitetici.

Proprio come Jacques Baud descriveva la portata della pianificazione strategica dell’Occidente in Africa e nel Medio Oriente semplicemente come individui che mirano e sparano con le loro armi, anche qui sembra che l’Occidente sia a corto di idee e stia cercando disperatamente di ripescare una vittoria dal cesso con un piano progettato “dal comitato” – l’unico problema è che il comitato è composto da apparatchik polli senza testa senza alcun senso di reale coesione o addirittura di lealtà uniforme; sono semplicemente uniti dalla paura vagamente risonante di perdere il loro primato in un mondo in cui l’Oriente nascente li mette sempre più in ombra. Contro una Russia che riemerge unita da una minaccia esistenziale alla madrepatria, questo semplicemente non è sufficiente.

Un paio di elementi di aggiornamento casuali.

Coloro che hanno letto il mio ultimo rapporto sul paywall, sapranno che ho raccontato la storia del primo assalto robotizzato di terra meccanizzato. Ora, come promesso, la storia è stata aggiornata:

Il primo attacco d’assalto con droni della storia!

A Berdychi, ora occupata dalle truppe russe, hanno avuto luogo i test sul campo di una nuova promettente piattaforma robotica russa.

Nell’ambito della missione di combattimento, un gruppo di droni d’assalto ha preso parte al supporto delle operazioni d’assalto, assicurando la soppressione delle posizioni ucraine nel villaggio utilizzando i moduli lanciagranate AGS-17 installati, sparando diverse centinaia di granate. Durante l’uso in combattimento, i droni hanno mostrato buoni risultati. I droni sono stati in grado di continuare a operare anche in condizioni in cui sarebbero state inevitabili perdite di personale e costose attrezzature a causa del fuoco nemico.

L’esperienza acquisita nell’uso in combattimento verrà presa in considerazione per l’ulteriore produzione e sviluppo delle piattaforme robotiche d’assalto. L’uso in combattimento di tali droni a Berdychi è in realtà simile al primo attacco di carri armati durante la prima guerra mondiale.

Una base cingolata di successo ha un grande potenziale per lo sviluppo di una piattaforma robotica per l’assalto con l’installazione di vari moduli di combattimento e operazioni di supporto come il trasporto e l’installazione di mine, l’evacuazione dei feriti, il trasporto di merci e attrezzature.

In futuro, tali piattaforme prenderanno il loro posto sul campo di battaglia. Nonostante ci siano sviluppi simili negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Cina, è stata la Russia la prima a utilizzare un gruppo di droni d’assalto in una vera guerra.

Il futuro è già arrivato.

Si scopre che il progetto russo ne sta producendo molti più di quanto pensassi:

Possiamo ufficialmente affermare che l’era del combattimento robotico terrestre è ormai iniziata, con la Russia che l’ha inaugurata con questa storica prima incursione. Sfortunatamente, è chiaro il tipo di follia che riserverà il prossimo futuro, dato che gli FPV ucraini sono stati in grado di tendere un agguato agli UGV robotici con la stessa facilità con cui fanno i pigri fanti:

Sebbene i risultati rimangano inconcludenti, è chiaro che il combattimento terrestre dovrà costantemente passare agli assalti potenziati UGV in ogni caso. La grande preoccupazione, come sempre, è che le cose si trasformino in un’altra serie di situazioni di stallo posizionali simili alla Prima Guerra Mondiale, proprio questa volta con i robot.

E infine, rafforzando sempre più le sue capacità, come ho scritto nell’ultimo articolo, oggi la Russia ha lanciato con successo un altro nuovo satellite da ricognizione per il rilevamento della Terra, il Resurs-P, dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan:


Il tuo supporto è prezioso. Se ti è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Francia salva l’Europa, di AURELIEN

La Francia salva l’Europa.

Ancora. In un certo senso.

27 MARZO

Mi fa piacere dire che, secondo Substack, siamo vicini ai 6000 “follower”, ovvero sia quelli che sono formalmente iscritti sia quelli che mi seguono tramite l’app Substack. Ho ricevuto email anche da persone che leggono regolarmente ma non si iscrivono, e ci sono anche abbonati alle versioni tradotte. È tutto molto incoraggiante e ringrazio moltissimo chi di voi mi consiglia: gran parte dei miei nuovi abbonati arriva così. E anche il numero dei lettori mostra un buon aumento: circa 10.000 per saggio, e un paio di settimane fa abbiamo raggiunto quasi 15.000 solo in inglese. Rimango estremamente grato e un po’ incredulo che così tante persone siano disposte a investire tempo in saggi lunghi e complessi su argomenti difficili, per poi produrre commenti lunghi e ponderati. Ma grazie comunque a tutti.

Ti ricordiamo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.

Bene allora.

Ci troviamo ora nella fase degenerata della crisi ucraina, e soprattutto nella triste e patetica storia dei tentativi collettivi dell’Occidente di gestirla. I leader politici occidentali sono in modalità zombie, barcollando in vari stati di rovina, andando avanti goffamente perché non hanno la minima idea di cosa fare, completamente sopraffatti da eventi che non avevano previsto e che ora non riescono a comprendere. Le dichiarazioni dei leader nazionali e dei politici diventano sempre più bizzarre e surreali, e la maggior parte di esse non vale la pena analizzarle, perché sono quasi prive di contenuto reale. Sono davvero grida di rabbia e disperazione dal profondo della miseria. Solo il presidente Macron e alcune altre figure del governo francese hanno detto qualcosa di lontanamente coerente, anche se quasi nessuno nei media sembra avere la padronanza del background e del linguaggio per comprendere correttamente ciò che hanno detto.

L’argomento di questo saggio è uno con cui ho convissuto, e su cui in alcuni casi ho lavorato, dalla fine della Guerra Fredda. Quindi ho pensato che potesse essere utile offrire un punto di vista (si spera) ragionevolmente informato su tre punti. Spiegherò a che punto siamo politicamente e militarmente, e come i leader occidentali stiano effettivamente cercando una strategia di uscita. Inoltre, con un breve accenno alla storia, spiegherò da dove penso che provengano i francesi, e poi esporrò molto brevemente alcune riflessioni su dove tutto ciò potrebbe portare.

L’idea che questa crisi abbia le sue origini nell’ignoranza colpevole e nella stupidità delle leadership occidentali è ormai ampiamente accettata. Ma ciò che non ha avuto abbastanza pubblicità, credo, è che questa ignoranza era in realtà voluta e deliberata. Vale a dire, si presumeva semplicemente che alcune cose fossero vere, e in realtà non veniva fatto alcun tentativo per verificarne l’accuratezza, perché non si riteneva necessario. La convinzione di una Russia debole che poteva essere maltrattata, l’idea che anche se ai russi non piaceva ciò che stava accadendo in Ucraina non c’era molto che potessero fare al riguardo, e la convinzione che qualsiasi tentativo di intervento russo sarebbe crollato nel nulla. Il caos che dopo pochi giorni portò al cambio di governo a Mosca, non erano giudizi arrivati ​​dopo un’analisi adeguata, erano articoli di fede ideologica, per i quali non era necessario né cercato alcun supporto probatorio.

E nemmeno questa è la prima volta. L’orribile elenco dei disastri politici occidentali degli ultimi vent’anni, dall’Iraq alla crisi finanziaria del 2008 alla Libia, alla Siria, alla Brexit, al Covid, all’ascesa del cosiddetto “populismo”, si distingue meno che per malevolenza o stupidità (sebbene entrambi fossero presenti) che da un’arrogante convinzione nella giustezza delle opinioni della Casta Professionale e Manageriale (PMC) e dalle loro visioni ignoranti ma fortemente sostenute sul mondo, alle quali il mondo stesso aveva la responsabilità di aderire. Perché preoccuparsi di scoprire i fatti quando sei sicuro di conoscerli già?

Una cosa è che i governi accettino di essersi sbagliati su qualche questione di fatto, anche se non è facile: un’altra è accettare di essere stati illusi e che i loro cervelli fossero fuori a mangiare. Quando la vostra stima pubblica della Russia e i vostri commenti all’inizio della guerra non si basano su alcuna conoscenza effettiva o su stime professionali, ma solo su presupposti ideologici, allora perdete la capacità di rispondere e adattarvi quando le circostanze dimostrano la falsità delle idee. le tue supposizioni. È questa incapacità che sta causando un incipiente esaurimento nervoso tra i leader occidentali, che assomigliano sempre più ai pazienti di una casa di cura per malati di mente, con il loro comportamento antisociale e sociopatico. Ecco allora Gabriel Attal, il giovane primo ministro francese, che coglie l’occasione di un pranzo per la comunità armena a Parigi alla presenza di vari ambasciatori per lanciare un attacco verbale ingiustificato contro uno dei suoi ospiti: l’ambasciatore russo se n’è andato, ed io Sono solo sorpreso che non abbia schiaffeggiato Attal dicendogli di crescere. Questo è il tipo di comportamento che si associa ai bambini disturbati o agli adulti senili, non ai presunti leader nazionali.

È anche un comportamento che associ a persone che sono così legate a certe visioni del mondo, che non possono cambiare quelle opinioni senza sentirsi minacciate psichicamente. Suppongo che potrei essere accusato di parzialità, ma ho trascorso la mia esistenza professionale in due ambiti – governo e mondo accademico – dove in linea di principio, se non sapevi di cosa stai parlando, la gente non ti ascoltava. Ma ovviamente la capacità di affrontare i problemi è necessariamente sempre limitata, e la qualità sia del governo che del mondo accademico è diminuita drasticamente negli ultimi anni, quindi forse non sorprende che i governi occidentali si siano ritrovati completamente all’oscuro di ciò che stava accadendo all’inizio della crisi. , perché semplicemente non pensavano che valesse la pena dedicare risorse all’informazione. Bastava “sapere” che la Russia era una nazione debole e in declino, che Putin era un dittatore spietato, che l’esercito russo era incompetente, e così via. (Difficilmente si potrebbe chiedere un esempio migliore, tra l’altro, di come la “conoscenza” viene costruita dal potere: Foucault deve stare ridendo da qualche parte.)

In effetti non è stato molto difficile. Potresti leggere un libro, ok, un articolo, sulla strategia militare russa. Potresti leggere un articolo, anche un breve articolo, sulla politica russa dal 1990. Potresti leggere Clausewitz, ok, un articolo su Clausewitz, o per l’amor di Dio anche Wikipedia, e dopo questo saresti meglio informato della stragrande maggioranza dei politici ed esperti sul perché e sul come di ciò che sta accadendo. L’assoluta riluttanza di coloro che sono coinvolti in questa controversia – da tutte le parti – a informarsi semplicemente sui fondamenti della strategia, dell’organizzazione e degli schieramenti militari, su come funzionano realmente la NATO e le organizzazioni internazionali e su come vengono combattute le guerre, continua a stupirmi. Non è che sia difficile apprendere alcune nozioni di base, ma le persone sembrano preferire rimanere coccolate nei loro bozzoli ideologici, piuttosto che imparare qualcosa.

Quindi possiamo dare per scontato che la classe politica occidentale e i suoi esperti parassiti non ammetteranno mai di aver fondamentalmente frainteso quello che stava succedendo perché non potevano prendersi la briga di scoprirlo. È come se qualcosa di così basilare e umile come scoprire cosa sta succedendo fosse troppo difficile, e comunque al di sotto di loro. C’è tutta una controversia feroce e inutile che viene combattuta in uno spazio virtuale da persone completamente separate dalla realtà. In passato, questo non aveva molta importanza perché le conseguenze della nostra ignoranza non sono mai tornate a perseguitarci. Questa volta lo faranno.

Non sorprende, quindi, che gli esperti, e per quanto si può raccogliere anche molti politici, siano incapaci di vedere la fine della crisi se non in uno dei due modi improbabili. Il primo è effettivamente Business as Usual, vale a dire che l’Occidente “fa pressione” su Zelenskyj affinché “negozi” e “accetta” di “parlare” con i russi, presentando richieste occidentali che equivalgono a qualcosa di simile a una versione più piccola dell’Ucraina del 2022. Dopo tutto, “non dobbiamo lasciare che la Russia tragga profitto dall’aggressione” o “determiniamo il futuro dell’Ucraina”, non è vero? È difficile vedere quanto si possa diventare più distaccati dalla realtà, ma questa è la fantasia collettiva in cui vivono le persone, a causa dell’ignoranza volontaria di cui ho parlato. Dopotutto siamo “più forti” no? Presto l’Ucraina avrà un nuovo esercito, forte di mezzo milione di persone, e un Occidente che ha un PIL e una popolazione molto più grandi della Russia, sarà in grado di armarlo ed equipaggiarlo, quindi i negoziati si svolgeranno da una posizione di forza. Non è vero? Non credo che sia possibile discutere con persone che pensano queste cose, perché cambiare idea richiede l’acquisizione di una conoscenza, che è intrinsecamente esclusa. Così com’è, ora c’è una confusione totale tra ciò che vogliamo che sia vero e ciò che è effettivamente vero, nella mente delle élite occidentali. L’idea che la Russia possa effettivamente dettare l’esito di eventuali “negoziati” sull’Ucraina è così lontana dal loro quadro di riferimento che deve essere sbagliata, e scoprire i fatti basilari che spiegano perché ciò accade è troppo difficile, e comunque sotto di loro. Le società liberali, dopo tutto, funzionano secondo un ragionamento induttivo basato su postulati arbitrari.

La visione alternativa è che ora stiamo andando impotenti verso la Terza Guerra Mondiale, che inizierà con “l’escalation della NATO”, e passerà attraverso una guerra convenzionale a tutto campo, generalmente nella direzione di un olocausto nucleare. Al momento i paragoni con il 1914 sembrano essere ovunque.

Ciò trascura le realtà sottostanti. Per poter intensificare l’escalation, è necessario avere qualcosa con cui intensificare l’escalation e un posto dove farlo: la NATO non ha né l’uno né l’altro. L’idea che la NATO abbia enormi forze disponibili in attesa di essere impegnate è una fantasia, basata su vaghi ricordi della Guerra Fredda e sul fatto indubbio, ma irrilevante, che la popolazione della sola Europa occidentale è il doppio di quella della Russia. È come dire che domani la Cina batterà inevitabilmente l’Olanda nel calcio, perché la sua popolazione è molto più numerosa. Il fatto è che gli enormi eserciti di leva che sarebbero stati mobilitati durante la Guerra Fredda semplicemente non esistono più. Gli eserciti europei sono pallide ombre di ciò che erano in passato: con personale insufficiente, attrezzature insufficienti, fondi insufficienti e strutturati per il tipo di guerra di spedizione che è stata persa in Afghanistan, ma che si presumeva fosse la norma per il futuro. E non sono solo io a sottolineare quest’ultimo punto, è il generale Schill, il capo dell’esercito francese, e torneremo su di lui tra un minuto.

Le unità operative delle forze armate occidentali, deboli e indebolite come sono, non sono progettate per il tipo di guerra che si sta combattendo in Ucraina, e verrebbero rapidamente annientate, anche se per qualche miracolo logistico potessero essere organizzate e trasportate in Ucraina. il fronte di battaglia. Ma che dire degli Stati Uniti, chiedi? Non hanno ancora centomila soldati in Europa? Ebbene sì, ma la stragrande maggioranza di essi opera nelle unità aeree (che non svolgeranno un ruolo importante), nell’addestramento, nella logistica, nelle bande militari e in altre attività nelle retrovie. Ci sono “piani” per inviare unità dagli Stati Uniti in Polonia ad un certo punto, ma per il momento, tutto ciò che gli Stati Uniti potrebbero davvero contribuire sarebbero forze meccanizzate leggere, truppe aeromobili ed elicotteri: non così utile quando il tuo avversario ha divisioni corazzate. (La situazione è complicata da schieramenti temporanei, esercitazioni, rotazione di unità e “piani” annunciati, ma anche in circostanze ideali le forze che gli Stati Uniti potrebbero portare in battaglia non sono molto più che un fastidio per quanto riguarda i russi.)

Quindi l’“escalation” da parte dell’Occidente in questo senso non ha senso. Esiste un fenomeno chiamato “dominanza dell’escalation”, che è abbastanza semplice da spiegare, e funziona così. Tu hai un coltello, io ho un coltello più grande. Tu hai un grosso coltello, io ho una pistola. Tu hai una pistola, io ho un’arma automatica. Tu hai un’arma automatica, io ho un carro armato. In altre parole, una volta che un nemico riesce a eguagliare qualsiasi mossa che fai e ne fa una più forte, potresti anche arrenderti. I russi hanno un crescente dominio sull’Occidente, e chiunque si prenda la briga di ricercare il relativo potenziale militare delle due parti lo capirà immediatamente. Inoltre, l’Occidente non può nemmeno inviare unità in contatto con i russi senza enormi difficoltà e pesanti perdite, mentre i russi possono colpire la NATO più o meno come vogliono.

È per questo motivo, forse, che solo poche teste calde hanno seriamente immaginato un combattimento tra le forze NATO e la Russia. Le fantasie ora sembrano concentrarsi sul posizionamento di alcune forze NATO in alcune parti dell’Ucraina per fermare l’avanzata russa. Ma siamo di nuovo al dominio dell’escalation. L’idea sembra essere che se un plotone di soldati della NATO bloccasse la strada per Odessa, i russi si fermerebbero in quel punto perché avrebbero paura delle reazioni della NATO se li passassero sopra. E queste reazioni sarebbero… quali, esattamente? È abbastanza chiaro che i russi stanno cercando di evitare uno stato di guerra formale con l’Occidente, perché complicherebbe molto le cose. Ma è anche molto chiaro che prenderebbero di mira direttamente le truppe della NATO se lo sentissero necessario, e che non ci sarebbe molto che la NATO potrebbe fare al riguardo, se lo facessero. Sembra esserci la convinzione pericolosa – ancora una volta ignoranza volontaria – che i russi siano in linea di principio spaventati da una “escalation” della NATO, e questo potrebbe influenzare il loro comportamento. Ma non c’è motivo di pensare che sia effettivamente vero.

Quindi non ci sarà la Terza Guerra Mondiale, perché una parte ha poco o nulla con cui combattere. Né qui ci troviamo in una sorta di situazione del 1914 bis . L’immagine popolare della Prima Guerra Mondiale iniziata per caso dopo un oscuro assassinio in realtà non sopravvive alla lettura di un breve libro sull’argomento: ancora una volta ignoranza volontaria. Nel 1914 l’Europa era un enorme campo armato in cui tutte le maggiori potenze avevano ragioni per anticipare la guerra, obiettivi già formulati e piani già fatti. La Germania stava contemplando un attacco preventivo per paura di una rapida crescita della potenza militare francese e russa. La Francia era pronta ad entrare in guerra per recuperare i territori dell’Alsazia e della Lorena. L’Austria-Ungheria era determinata a dare alla Serbia una lezione militare. La Russia non era disposta a permettere che ciò accadesse. Le tendenze centrifughe minacciavano di fare a pezzi l’impero asburgico. Gli stati balcanici che avevano ottenuto l’indipendenza dagli ottomani ora si combattevano tra loro. Perfino la Gran Bretagna, pur sperando di restarne fuori, era pronta a farsi coinvolgere per impedire ai tedeschi di prendere il controllo dei porti sulla Manica. Inutile dire che oggi la situazione è completamente diversa: non c’è nulla di serio per cui l’Occidente e la Russia possano combattere adesso , e non c’è molto con cui combattere l’Occidente , in ogni caso.

In alcuni ambienti c’è una convinzione persistente che le guerre “accadono” o “scoppiano” indipendentemente dalla volontà umana. Questo non è vero. Sì, la Prima Guerra Mondiale “scoppiò” in un sonnolento agosto, quando i leader nazionali erano in vacanza, e in una certa misura, una volta avviati i massicci programmi di mobilitazione che coinvolgevano milioni di uomini, era difficile fermarli. Ma anche se si fosse potuto fermare la corsa alla guerra, i problemi di fondo non sarebbero scomparsi. La Germania si sentiva circondata da Francia e Russia. La prima stava aumentando le dimensioni del suo esercito, la seconda si stava rapidamente industrializzando. Ogni anno la situazione strategica tedesca peggiorava e i tedeschi non potevano combattere guerre totali contro entrambi gli avversari contemporaneamente. La Francia si sarebbe mobilitata più rapidamente e avrebbe dovuto essere affrontata per prima. Se si fosse potuta risolvere la crisi politica dell’estate 1914, questi problemi sarebbero rimasti gli stessi e, dal punto di vista tedesco, sarebbero peggiorati. Se non ora quando?

Chiaramente la situazione attuale è totalmente diversa. E non penso che stiamo per scivolare giù per un pendio verso la Terza Guerra Mondiale. Non posso provarlo, ovviamente, più di quanto non posso provarlo se esco dalla porta di casa nei prossimi minuti. Non mi farò investire da un idiota ubriaco su uno scooter elettrico che scandisce slogan calcistici. Ma alcune cose sono talmente improbabili da poter essere ignorate ai fini pratici, e questa è una di queste. E no, le armi nucleari tattiche non sono rilevanti qui. Ce ne sono solo una manciata in Europa, tutte bombe a gravità che richiedono che un aereo voli fisicamente sopra o molto vicino al bersaglio. I preparativi dell’Ucraina o della NATO per spostare e caricare armi nucleari sarebbero evidenti dalle immagini satellitari ed è dubbio che i russi aspetterebbero più del necessario. Gli aerei dovrebbero essere basati vicino alla linea del fronte e qualsiasi aereo sopravvissuto al decollo verrebbe rapidamente distrutto. Generali pazzi, forze nucleari in allerta immediata ed esplosioni nucleari accidentali sono tutti un bel divertimento hollywoodiano, ma in pratica i governi esercitano un controllo politico fanatico su tutto ciò che ha a che fare con le armi nucleari.

Quindi, se né il Business as Usual né la Terza Guerra Mondiale sono probabili esiti, quale sarà la fine di questa crisi? Ebbene, qui è istruttivo osservare una debacle simile del secolo scorso: i tedeschi riuscirono a invadere efficacemente tutta l’Europa occidentale in pochi mesi. Ciò fu avvertito in modo particolarmente crudele in Francia, e il sangue sui morti non si era ancora asciugato prima che iniziasse la guerra delle memorie. Uno dei principali partecipanti fu Paul Reynaud, una figura conosciuta oggi solo dagli specialisti, e forse intravista vagamente nelle biografie di De Gaulle, di cui era mecenate e sostenitore. Reynaud, in realtà un individuo piuttosto comprensivo e patriottico, fu Primo Ministro durante il periodo catastrofico in cui l’esercito francese sembrava pronto a cadere a pezzi e i suoi generali chiesero un armistizio per paura di una rivolta comunista. Reynaud (che dovette anche fare i conti con la sua amante Hélène de Portes, una fanatica germanofila che si autoinvitava alle riunioni del gabinetto e che si presume avesse più potere di lui sulle decisioni del governo) si dimise piuttosto che chiedere un armistizio, e fu in parte incarcerato della Guerra. Ma dopo la Liberazione, e come ogni buon politico, ottenne per primo la sua ritorsione sotto forma di memorie, con il titolo, beh, provocatorio, La Francia ha salvato l’Europa . Non vi disturberò con l’argomento, che è complicato e altamente sospetto, ma il libro è un eccellente esempio di un modo di affrontare una catastrofica sconfitta politica: non è stata colpa mia. Infatti, nelle prime pagine del libro, dopo aver stilato un elenco degli errori e degli errori che hanno portato alla sconfitta, Reynaud pone la domanda preferita del politico: chi è il responsabile?

Ora, anche se è giusto dire che Reynaud ha meno responsabilità di molti altri per la sconfitta (anche se il suo sostegno alle proposte di De Gaulle per un esercito molto più piccolo e professionale in un momento in cui erano necessari eserciti di coscritti di massa è almeno curioso). i “colpevoli” da lui identificati (era fedele a Mme de Portes fino alla fine), facevano tutti parte del gioco competitivo di gettare fango che caratterizza le conseguenze di ogni sconfitta. Altri hanno prodotto a loro volta le proprie memorie di auto-discussione, dopo le quali gli storici si sono uniti con entusiasmo alla gettata di fango, e lo fanno ancora. Quindi la prima fase del post-Ucraina sarà così: non è stata colpa mia. Avevo le risposte giuste. Se solo mi avessero ascoltato.

La differenza, però, è che il 1939-40 fu una serie di disastri che non potevano essere nascosti. I tedeschi avevano invaso l’Europa ed era impossibile far finta che non fosse così, o che il risultato fosse qualcosa di meno di un disastro. Ma esiste un altro tipo di crisi e di disastro, più equivoco, in cui è possibile sostenere, con faccia seria, che avrebbe potuto andare peggio. Questo è, ovviamente, un riflesso professionale di tutti i politici, spesso combinato con la denigrazione degli altri (“OK, ci sono stati problemi, ma altri governi hanno fatto molto peggio con l’inflazione/Covid/criminalità o altro.”). Un buon esempio è la crisi di Suez del 1956. Anthony Eden, l’allora Primo Ministro, sostenne fino alla fine della sua vita che l’operazione era stata un successo parziale: aveva impedito a Nasser, e all’Unione Sovietica alle sue spalle, di invadere l’intero Nord Africa in nome del suo potere. ideologia rivoluzionaria. Molti colleghi e contemporanei di Eden erano d’accordo con lui.

Naturalmente l’operazione di Suez non è stata lanciata solo con questo scopo in mente, ma è stata lanciata principalmente per riprendere possesso del Canale di Suez e, nel caso francese, per fermare il sostegno dato dal governo egiziano al FLN in Algeria. Ciononostante, l’argomento è un buon esempio di come salvare qualcosa dalle macerie, e penso che sarà ciò che vedremo anche per l’Ucraina.

Il successo e il fallimento, in guerra così come in politica, vanno principalmente a coloro che controllano la comprensione di cosa siano il successo e il fallimento. Fin dall’inizio della crisi ucraina, era chiaro che l’unico risultato accettabile per l’Occidente era la vittoria, il che significava che la vittoria doveva essere definita e ridefinita man mano che le circostanze cambiavano. Per la maggior parte, l’enfasi è stata posta meno sulla vittoria occidentale, che sulla sconfitta russa, quindi se si guarda indietro ai media, si vede una serie infinita di sconfitte russe, che portano alla situazione attuale in cui i russi sono sull’orlo della sconfitta. distruggendo completamente l’esercito ucraino. Il punto, ovviamente, è che, proprio come poteva andare peggio è una vittoria per noi, così poteva andare meglio è una sconfitta per loro. Quindi ci è stato detto che i russi volevano catturare Kiev – un’idea comunque ridicola – e non l’hanno fatto, quindi è stata una sconfitta. Poi ci è stato detto che si aspettavano di invadere l’Ucraina nel giro di poche settimane – cosa che evidentemente non avevano mai avuto intenzione – e il loro fallimento è stata una sconfitta. Poi ci è stato detto che il loro fallimento nel conquistare gran parte dell’Ucraina – ancora una volta, non avevano mai avuto intenzione di farlo – è stata un’altra sconfitta. E così via. E in ogni caso, la “sconfitta” russa è stata anche la “vittoria” occidentale, perché stavamo fornendo ai coraggiosi ucraini gli strumenti di cui avevano bisogno.

Il risultato è che possiamo, credo, ora vedere il profilo della difesa da parte della classe politica occidentale del suo comportamento e della sua cattiva gestione della guerra. Se dovessi scrivere un discorso per un leader occidentale da tenere nel 2025, probabilmente consisterebbe in quanto segue.

  • Dopo la fine della Guerra Fredda l’Occidente auspicava rapporti pacifici e costruttivi con la nuova Russia, e per qualche tempo ciò sembrava possibile.
  • Tuttavia, con l’arrivo di Putin al potere è diventato chiaro che il recupero dei vecchi territori sovietici e un’ulteriore espansione erano di nuovo all’ordine del giorno.
  • Ciononostante, l’Occidente ha continuato a cercare di mantenere una coesistenza pacifica, nonostante le dichiarazioni aggressive e minacciose di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, e il suo tentativo di minare la convenzione tradizionale secondo cui gli stati possono aderire e abbandonare le organizzazioni internazionali come desiderano.
  • Nel 2014 era diventato chiaro che la nostra fiducia e il nostro ottimismo erano stati malriposti. La presa della Crimea, seguita dal tentativo di conquistare parti del Donbass, ha cambiato completamente la situazione. Era ormai evidente che il piano per dominare e prendere il controllo di gran parte dell’Europa occidentale era in corso.
  • I leader di Francia e Germania riuscirono a stabilizzare brevemente la situazione attraverso gli accordi di Minsk che costrinsero temporaneamente l’espansione russa. Ma era evidente che si trattava solo di una tregua temporanea e che gli ucraini non avrebbero potuto resistere ad un’altra seria offensiva russa.
  • La NATO ha quindi avviato un programma accelerato per rafforzare le forze ucraine per scoraggiare o, se necessario, sconfiggere un’ulteriore aggressione russa.
  • Gli ultimata presentati ai governi occidentali alla fine del 2021 hanno chiarito che Mosca aveva deciso per una guerra totale. Nessun governo democratico avrebbe potuto accettare tali termini e nessun parlamento li avrebbe ratificati.
  • La guerra che l’Occidente ha cercato così duramente di evitare è iniziata nel febbraio 2022 e si è trasformata in un disastro militare per i russi, a causa dell’eroica resistenza delle forze ucraine e del sostegno generoso e instancabile fornito dalle democrazie di tutto il mondo. La Russia è riuscita a conquistare solo un quarto del paese a un prezzo terribile.
  • Tuttavia la Russia rimane un avversario pericoloso e imprevedibile e l’Occidente deve ora adottare misure per rafforzare le proprie difese per scoraggiare o proteggere da ulteriori aggressioni russe.

Ora, qualunque cosa tu o io possiamo pensare, stimerei che tra la metà e i due terzi dei decisori occidentali accetterebbero una simile interpretazione senza fare domande. Quasi tutti gli altri ne accetterebbero la maggioranza senza serie riserve. Ma il vero divertimento inizierà dopo la fine della crisi, con lo slogan If Only. Se solo avessimo fatto questo, o non avessimo fatto quello. Se solo avessimo fornito all’UA armi e addestramento migliori. Se solo avessimo dispiegato tempestivamente truppe della NATO in piccole quantità, se solo avessimo fornito questa o quell’arma, o dispiegato questi o quei sensori. Potrebbero anche esserci alcune anime coraggiose che sottolineano che se avessimo agito diversamente la crisi avrebbe potuto essere evitata, anche se senza dubbio verranno attaccate per la “pacificazione”. E i singoli leader politici e i paesi che rappresentano competeranno per aver avuto le migliori idee trascurate, per aver sostenuto con più forza le soluzioni che erano “efficaci” e per prendere le distanze il più possibile dal fallimento.

Questo è il contesto in cui comprendere le recenti osservazioni del presidente Macron. Ora Macron è in gran parte disinteressato, e di conseguenza largamente ignorante, negli affari militari. È il primo presidente francese della generazione che non ha prestato servizio militare. Ma ha alcuni consigli militari realistici, e se si legge tra le righe delle sue dichiarazioni, spesso confuse, è abbastanza chiaro che non sta sostenendo l’invio di truppe francesi in Ucraina in un ruolo di combattimento, e certamente non senza il sostegno di molti altri paesi. . Allo stesso modo il riferimento alla possibilità di riunire 20.000 uomini in una forza internazionale nell’articolo firmato dal generale Schill la settimana scorsa si collocava in un contesto in cui non venivano menzionate le parole “Ucraina” e “Russia”, e non si trattava certo di un supervisione. (Per quello che vale, la cifra di 20.000 ha fatto alzare le sopracciglia, e in ogni caso una forza del genere poteva essere mantenuta sul campo solo per pochi mesi.)

Ciò a cui stiamo assistendo sono i primi colpi sparati nella battaglia per prendere il controllo delle questioni di difesa e sicurezza europee dopo la fine dell’attuale crisi. Da un lato i francesi vogliono uscirne come difensori dell’Europa, con le idee giuste al momento giusto, esortando sempre le nazioni a fare la cosa giusta, facendo sacrifici ecc. ecc. Che si tratti di un plotone o di una compagnia di truppe sia schierato o meno a Odessa, in pratica ha poca importanza. Se lo saranno, allora avranno fermato l’avanzata russa grazie alla leadership francese. Se non stanno bene, questa è stata una buona idea della Francia che nessun altro paese ha avuto il coraggio di seguire. In entrambi i casi vincono. Poiché non vi è alcuna possibilità di schieramenti di combattimento, tutto ciò può essere fatto con un rischio politico minimo.

Ma perché i francesi fanno questo, e perché guida un presidente notoriamente ignorante in materia di affari militari? Ebbene, innanzitutto dobbiamo disimparare un po’ di voluta ignoranza. L’atteggiamento anglosassone nei confronti della Francia è sempre stato un miscuglio inquietante di invidia disperata e disprezzo arrogante, e poche persone possono effettivamente prendersi la briga di prendersi la briga di guardare il contesto storico e culturale. Quindi facciamo un salto veloce.

La Francia entrò nel dopoguerra con un solido consenso politico sulla necessità di ristabilire la “gloria” e il “rango” della Francia nel mondo. La guerra fu uno sfortunato incidente, che doveva essere risolto. Ciò doveva essere ottenuto in due modi: il primo mantenendo l’Impero, sostenuto da tutti i principali partiti politici, compresi i comunisti. L’altro era ricostruire militarmente la Francia, cosa che presto arrivò a includere lo sviluppo di armi nucleari, iniziato in segreto all’inizio degli anni ’50 e dato con maggiore urgenza da Suez. I francesi, spinti come sempre da freddi calcoli di interesse nazionale, hanno accolto con favore lo spiegamento di truppe americane in Europa, sia come barriera eliminabile (“perché far uccidere ragazzi francesi quando puoi far morire degli americani per te”, come hanno affermato più di un francese mi ha detto un ufficiale) e come garanzia che questa volta gli Stati Uniti sarebbero effettivamente venuti immediatamente in aiuto dell’Europa in caso di guerra, e anche per non provocare alla leggera una crisi con l’Unione Sovietica. Questo concetto della presenza statunitense – metà agnelli sacrificali e metà ostaggi – era particolarmente potente in Francia, ma in realtà la maggior parte dei paesi europei la pensava allo stesso modo. Tuttavia, per ragioni di “rango”, anche i francesi perseguirono per oltre un decennio l’idea di un “triumvirato” interno alla NATO, composto da loro stessi, dai britannici e dagli Stati Uniti, ma senza successo. La progressiva disillusione di De Gaulle nei confronti della struttura militare integrata della NATO fu in gran parte una continuazione dell’atteggiamento dei suoi predecessori, ma, libero dalla guerra d’Algeria e ora dotato di armi nucleari, fu in grado di ritagliarsi un ruolo nazionale molto più indipendente. Ma l’interesse nazionale ha dettato anche la cooperazione con gli Stati Uniti, che è sempre stata stretta anche se poco pubblicizzata, spesso burrascosa e astiosa, ma alla fine utile per entrambe le parti.

Ci sono decenni di cose interessanti da saltare, ma menzioniamo solo tre cose. Dal Ruanda nel 1995, e in particolare dopo il caos della Costa d’Avorio, i successivi governi francesi cercarono una via d’uscita onorevole dagli impegni militari unilaterali in Africa, per concentrarsi nuovamente sull’Europa e sulle operazioni della NATO. (Chiunque pensi che le crisi politico-militari tra la Francia e gli Stati dell’Africa occidentale siano in qualche modo nuove o diverse ha vissuto sotto una roccia negli ultimi trent’anni.) C’è stato un serio tentativo in tal senso sotto il presidente Sarkozy (2007-2012), ma è caduto vittima di ogni sorta di lobby, non ultimi gli stessi leader africani. Alla fine, alcune forze furono ritirate, ma non tutte. Il secondo era la progressiva crescita al potere della cosiddetta tendenza “neoconservatrice” nella politica e nel governo francese, che vedeva gli Stati Uniti come l’unica “iperpotenza” e non solo condivideva le opinioni dei neoconservatori di Washington, ma credeva anche La Francia dovrebbe essere un subordinato leale. Il terzo è stata la crescita parallela della lobby “europea” (leggi “UE”) nella politica e nel governo francese, e persino la ridenominazione del nuovo Ministero degli Affari Europei ed Esteri. I francesi avevano sempre favorito le politiche intergovernative (uno dei pochi ambiti in cui erano d’accordo con gli inglesi), ma si trovarono sempre più dominati dalla Commissione e da organi sovranazionali come la CEDU.

I francesi erano sempre stati favorevoli alla costruzione di una capacità di azione militare indipendente da parte dell’Europa, nella quale avrebbero svolto un ruolo importante. Questo era un argomento politico più che altro: un continente con un’Unione politica che non poteva controllare e schierare le proprie forze non era veramente sovrano. Ma i tentativi francesi di costruire tali forze – “separabili ma non separate”, come diceva la frase – furono effettivamente sabotati dagli inglesi per diversi decenni.

La mia impressione è che le cose potrebbero cambiare ancora una volta. Più della maggior parte delle nazioni europee, i francesi sembrano rinunciare agli Stati Uniti come partner. La capacità militare degli Stati Uniti si è rivelata debole laddove conta, ma al contrario il sistema politico di Washington – qualora sopravvivesse fino al 2025 – sembra pericolosamente instabile e capace di provocare crisi ingestibili. È chiaro che gli Stati Uniti non saranno mai più un attore importante nelle questioni militari europee. Con grandi spese e difficoltà, potrebbe essere possibile riesumare e riparare carri armati e veicoli blindati immagazzinati, trovare comandanti e sottufficiali e lentamente costruire e schierare forse un’unica divisione corazzata in Europa, nel corso dei prossimi cinque anni circa, se c’erano la volontà politica e il denaro e se i problemi pratici potevano essere risolti. Ma ciò non influirà molto sugli equilibri di potere. E può darsi che l’industria della difesa statunitense sia andata in declino al punto che non sarà mai più in grado di produrre armi efficaci. In tal caso, il ruolo della Francia come leader de facto nelle questioni di difesa e sicurezza europee sarà assicurato, anche come unica potenza nucleare nell’UE. L’esercito tedesco è uno scherzo e gli inglesi si stanno dirigendo da quella parte. I polacchi hanno ambizioni ma non sarebbero accettabili in un ruolo di leadership. E l’UE sta rapidamente diventando tossica come attore nel settore della sicurezza, dove comunque non ha alcun diritto di presenza.

Ciò, lo ripeto, ha poco a che fare con la guerra in Ucraina, ma molto di più con la forma dell’Europa successiva. Potrebbe darsi che, in un modo che nessuno avrebbe potuto immaginare trentacinque anni fa, ci stiamo finalmente muovendo nella direzione per cui i francesi hanno spinto per tutto quel tempo. E dobbiamo ringraziare i russi per questo. Quanto è divertente?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 172