Amico, nemico e cobelligerante: qualifiche giuridiche in guerra di Victor MARTIGNAC

La guerra richiama le armi ma anche la legge. La qualificazione giuridica dei belligeranti nasce sempre per stabilire un ordine e le responsabilità di ciascuno. L’Ucraina non fa eccezione a questa regola: tra amico, nemico e cobelligerante è aperto un vero e proprio dibattito legale.

Il dibattito mediatico si è concentrato sulla nozione di “cobelligeranza”, in particolare a seguito delle consegne di armi all’Ucraina. Il dibattito è stato particolarmente aperto a seguito dell’invio dei fucili CAESAR, poi riemerso con acutezza grazie all’annuncio ufficiale di una consegna di veicoli AMX-10 RC. La disciplina giuridica dovrebbe essere in grado di qualificare fatti o atti politici in linguaggio teorico; e la guerra, nonostante il suo carattere trans o interstatale , non sfugge alla sua regola positiva .

Questioni legali

Tuttavia, il diritto internazionale, esso stesso frutto contemporaneo di un equilibrio tra grandi potenze, non può emanciparsi dallo stato di fatto delle relazioni internazionali. Tuttavia, questo consenso giuridico sembra essersi infranto sulle sponde della guerra russo-ucraina, lasciando lì un abissale vuoto qualificante, che le autorità politiche occidentali hanno rapidamente colmato, descrivendo Vladimir Putin come un “criminale di guerra”, responsabile di un “genocidio ” e anche di essere a capo di uno “Stato promotore del terrorismo”. Quanto allo stesso Vladimir Putin, ha ritenuto fondato drappeggiare l’invasione del territorio limitrofo di “legittima difesa”. [1]In realtà assistiamo, dietro queste beffe, ad uno spostamento sia morale del diritto di guerra, che però non ha più nulla di universale, e che i giuristi, irascibili su questi temi, tendono spesso ad accentuare in abstracto con irrimediabili consolidando l’incertezza generalizzata relativa allo stato di belligeranza.

In realtà, gli attuali dibattiti sulla cobelligeranza hanno un effetto positivo sul pensiero giuridico. Richiamano il diritto della guerra ai rapporti di inimicizia e di amicizia, senza dover trascrivere né la morale universale del giusto contro l’ingiusto, né la sola volontà degli Stati di definire essi stessi le proprie guerre – ad esempio come “operazione speciale” – o designarsi come belligeranti. Tuttavia, più la dottrina occidentale persiste nel perseguire il suo studio legalistico e depotenziante della guerra in Ucraina, più sprofonda in un groviglio di norma morale e norma giuridica, e finisce per essere solo uno scriba fuori terra. Tuttavia, lo studio legale avrebbe dovuto attenersi al principio che i poteri non hanno idee.– secondo l’adagio di Alain. La questione della (co-)belligeranza è quindi interessante nella misura in cui l’osservazione dei fatti internazionali mette nuovamente in discussione cosa significhi, in diritto, essere un belligerante. A questo proposito, spinge il giurista francese a riconoscere i lamenti del sorgere di nuovi rapporti interstatali, e a manifestare pirronismo, sia in merito alla definizione di belligeranza che in ordine alla validità del diritto internazionale. In breve, dovremmo evitare di concordare con noi stessi che andiamo d’accordo perfettamente, [2] e mettere in discussione la questione legale se non attraverso una lettura inappropriata.

La risposta penale alla guerra

Se è innegabile che la Russia abbia attaccato l’Ucraina e violato il diritto internazionale che intendeva rispettare, l’atteggiamento dei giuristi tende talvolta a condannare in globo l’ingiustizia sotto l’angolo penalista. Infatti, ogni considerazione giuridica sul tema di questa guerra non può che scaturire dall’unico reato di aggressione, spazzando via nel suo cammino le altre questioni giuridiche alla confluenza di guerra e rapporti politici – di cui il tema della belligeranza. Dobbiamo trovare l’origine di questo approccio nella sentenza del Tribunale di Norimberga del 1945, in cui si afferma che “iniziare una guerra di aggressione […] non è solo un crimine internazionale: è il supremo crimine internazionale, diverso dagli altri crimini di guerra solo in quanto li contiene tutti[3] ”. A questo proposito, alcuni accademici hanno già sentito parlare di piegare il caso condannando penalmente la Russia [4] , perché dal 1945, ricorda la dottrina, la guerra “in tutte le sue forme” è diventata “fuorilegge [5] ”. Secondo questo ragionamento, anche se i paesi occidentali passassero all’invio di truppe per combattere contro la Russia, alla fine sarebbero responsabili solo di una giusta legge contro il crimine. [6] Da questo punto di vista la guerra, e la belligeranza che se ne portava, non è più nemmeno una virgola; è esplicitamente bandito dalla ganga legale, che lo rifiuta come contraddizione in séa favore di una sussunzione al reato secondo i termini della Carta delle Nazioni Unite che richiama esclusivamente i termini “aggressione” e “legittima difesa” per designare situazioni di belligeranza.

Questa neutralizzazione assiologica della guerra e la vacuità giuridica che essa comporta dovette tuttavia confrontarsi con questioni realistiche relative alla cobelligeranza, provocando un certo disagio da parte dei giuristi nel darvi una risposta. Così, per il professore e accademico Serge Sur, la posizione giuridica della Francia si troverebbe in un percorso azzardato tra neutralità e cobelligeranza, [7] in una sorta di posizione mediana, precaria e provvisoria. Per altri, seguendo un’interpretazione giurisprudenziale del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, la cobelligeranza potrebbe essere osservata legalmente solo se le nostre truppe combattessero direttamente contro la Russia. [8]Quest’ultima giustificazione dimentica, però, che questa giustizia eccezionale – e quindi la validità delle sue decisioni – è stata approvata solo dopo un lento e laborioso compromesso politico, poi deciso dal Consiglio di Sicurezza.

La trappola legalistica della qualificazione di belligeranza

Rifiutando di mettere in discussione i fondamenti positivi del diritto di guerra, le tesi legaliste finiscono poi per sprofondare in un dedalo di ipotesi a volte stravaganti, come la volontà di condannare Vladimir Putin davanti alla Corte Penale Internazionale (CPI) o di ritirare la Federazione Russa come un membro permanente del Consiglio di sicurezza. Ricordiamo, a tutti gli effetti, che la giurisdizione della CPI, la cui giurisdizione la Russia non riconosce in alcun modo, non giudica in contumacia. Inoltre, la sanzione più pesante cercherebbe di impedire ai comandanti russi identificati di recarsi negli Stati firmatari dello Statuto di Roma. Da questa constatazione è nato il sogno di istituire un tribunale penale ad hoc e revocare l’immunità di Vladimir Putin. [9]Il legalista può ancora avvalersi delle misure provvisorie prescritte dalla Corte Internazionale di Giustizia nell’ordinanza del 16 marzo 2022, ma la giurisdizione della giurisdizione dipende anche qui dal principio cardine del consenso di ciascuna parte a che il conflitto sia risolto da i giudici. La criminalizzazione della guerra, nonostante l’iniqua aggressione, dipende soprattutto da un accordo tra le volontà dei poteri o più semplicemente dal diritto alla forza, fondamenti in gran parte dimenticati. Tuttavia, seguendo l’esempio di quanto pensava il famoso internazionalista Louis Renault, se dobbiamo cercare i principi volti a vincolare i belligeranti, non possiamo negare totalmente l’esistenza di questi ultimi in diritto, anche se fossero considerati criminali. [10]

In realtà, più il giurista si limita a leggere la legge senza ammetterne i fondamenti, più sprofonda in una dimensione speciosa e pubblicamente ossequiosa del proprio quadro di lettura della belligeranza. Questo spostamento morale si scontra però violentemente con la propria aporia, perché incapace di qualificare idealmente la permanente ridefinizione della cosa internazionale. Tuttavia, come scrive saggiamente Bossuet, «è difficile che le arti della pace si uniscano perfettamente con i vantaggi della guerra [11] ”, vale a dire che è improbabile che garantisca allo stesso tempo pace, polizia e sicurezza internazionale, negando le basi della guerra. Il diritto internazionale deve liberarsi dei suoi luoghi comuni se vuole rimanere rilevante di fronte al conflitto, di cui una delle parti non è uno Stato qualsiasi, ma la prima potenza nucleare: nessun punto giuridico valido al di fuori della realtà! Quanto al giurista, lungi dall’essere un travetto incastrato tra legalismo e giudizi di valore, ha a disposizione altri materiali per riflettere sulla belligeranza come concetto a sé stante, in particolare i criteri di amicizia, inimicizia e neutralità.

Difficile tornare alla dichiarazione di guerra come criterio di belligeranza

Innanzitutto, ci sembra essenziale sottoporre al tema della belligeranza la prima nozione che viene in mente a tutti: la dichiarazione di guerra. [12]È attraverso di esso, infatti, che uno Stato tradizionalmente fa sapere al suo nemico che sta entrando in uno stato di belligeranza. Alcuni hanno anche notato, senza molta più convinzione, che il mancato uso della dichiarazione di guerra equivaleva quindi di diritto all’assenza di belligeranza. Questa affermazione è pertinente? La domanda richiede una doppia risposta negativa. In primo luogo, dal punto di vista del diritto della Carta delle Nazioni Unite, questa dichiarazione non potrebbe bastare per la legalità della guerra, così come un’eventuale dichiarazione della Russia verrebbe immediatamente condannata come illegittima. In secondo luogo, dal solo punto di vista del diritto costituzionale francese, anche questa affermazione è diventata obsoleta, ma possiamo esprimerla in modo un po’ più prolisso.

È vero che l’influenza del diritto internazionale condannava questa nozione di dichiarazione unilaterale dello Stato, ma, in Francia, questa influenza era tanto più conveniente in quanto escludeva la necessità del voto del Parlamento, prescritta dall’articolo 35 della Costituzione . Nell’ambito dell’operazione di coalizione Desert Storm , il primo ministro francese ha ricordato al riguardo che l’andare in guerra è inteso alla luce di “principi, che al vocabolario della guerra preferiscono quello dell’operazione di polizia internazionale [13]“. La dichiarazione è sempre rimasta lettera morta sotto la Quinta Repubblica e, a meno che l’Assemblea nazionale non si ricordi dei doveri che le sono conferiti da questo articolo, la Francia rimarrà costituzionalmente non belligerante fino a quando il suo capo degli eserciti non avrà dichiarato di impegnarsi in questo percorso – e la storia ha dimostrato che era del tutto possibile impegnarsi molto lontano nella belligeranza senza rivendicarla legalmente: durante la guerra d’Algeria, questo ragionamento è stato utilizzato, ad esempio, per giustificare il rifiuto dell’applicazione delle Convenzioni di Ginevra ai prigionieri davanti al aula della Corte di Cassazione. [14]Inutile, quindi, impantanarsi in un nonsenso giuridico del tutto insidioso del solo criterio della dichiarazione di guerra per determinare lo stato di belligeranza, perché si può essere nemico e belligerante senza aver dichiarato guerra. Basti ricordare che tale strumento, pur avendo una missione intrinseca di trasparenza, non ha più, allo stato di diritto, una risonanza positiva per identificare giuridicamente la belligeranza. Il realismo, e la sua parte di “empirismo abbastanza rozzo [15] ” come lo qualificava fatalmente  la dottrina della fine dell’Ottocento [ 16] , riecheggia in ogni caso le eterne affermazioni di un eminente giureconsulto del Settecentosecolo, Cornelius van Bynkershoek, secondo il quale «una guerra può cominciare dalla dichiarazione, d’altra parte può anche nascere da un reciproco scambio di violenza [17] », ogni dichiarazione si riassume in una «solennità [… ] vuoto tra le nazioni . [19]

Una possibile ridefinizione teorica della (co-)belligeranza attraverso il prisma dei nuovi rapporti di stato

Occorre quindi considerare i rapporti di belligeranza diversi dalla sola carica ufficiale che uno Stato intende concedersi, senza per questo emanciparsi dall’esistenza positiva di una guerra e dei rapporti di belligeranza – a meno che non si possa qualificare tale da far sì che Vladimir Putin un pirata internazionale e di abolire una volta per tutte il termine guerra dal vocabolario giuridico; il dibattito filosofico è aperto. La dottrina internazionalista prebellica ha riflettuto su questo tema dei rapporti belligeranti dal punto di vista degli atteggiamenti di Stati terzi nei confronti di due parti dirette di un conflitto aperto. Questo ragionamento sembra più pertinente per stabilire un’analisi giuridica di un diritto di guerra “classico”. Infatti, oltre all’equilibrio internazionale sconvolto dall’azione di un membro permanente del Consiglio di Sicurezza, un certo numero di paesi cosiddetti “non allineati” ha scelto deliberatamente di non prendere parte al conflitto aiutando in modo significativo l’una o l’altra delle parti. Se è vero che il 2 marzo e il 12 ottobre 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituirsi a quelle del Consiglio di sicurezza come alcuni hanno accennato — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione di Territori ucraini, trentacinque di questi paesi hanno taciuto, tra cui, tra gli altri e non meno importanti, Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari Se è vero che il 2 marzo e il 12 ottobre 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituirsi a quelle del Consiglio di sicurezza come alcuni hanno accennato — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione di Territori ucraini, trentacinque di questi paesi hanno taciuto, tra cui, tra gli altri e non meno importanti, Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari Se è vero che il 2 marzo e il 12 ottobre 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituirsi a quelle del Consiglio di sicurezza come alcuni hanno accennato — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione di Territori ucraini, trentacinque di questi paesi hanno taciuto, tra cui, tra gli altri e non meno importanti, Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituire quelle del Consiglio di sicurezza, come alcuni hanno suggerito — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione dei territori ucraini, trentacinque di questi paesi tacciono, compresi, tra gli altri e non ultime Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituire quelle del Consiglio di sicurezza, come alcuni hanno suggerito — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione dei territori ucraini, trentacinque di questi paesi tacciono, compresi, tra gli altri e non ultime Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militariVostok nel settembre 2022, rimangono così positivamente e volontariamente neutrali rispetto al conflitto stesso, senza astenersi dal mantenere relazioni amichevoli con la Russia. Quanto ad altri astensionisti come il Marocco, l’Iraq o l’Iran, i rispettivi interessi regionali vietano loro di congelare i rapporti con Vladimir Putin. Anche gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita, dal canto loro, hanno mostrato la loro neutralità rifiutandosi di votare le risoluzioni dell’Assemblea Generale, approfittando al contempo di nuove e succose alleanze commerciali.

L’accentuato compiacimento e l’amicizia di questi “nuovi neutrali” nei confronti dello Stato russo non sono però sinonimo di affetto nei confronti di Vladimir Putin: l’ amicizia è qui intesa nel senso di conoscenza  ; è meno a causa di uno stato emotivo di amicizia derivante dall’etimologia amo – “amare” – che per voler andare d’accordo – “legare” – con la Russia. Questa posizione non ha fatto uscire gli Stati dalla loro neutralità rispetto alla questione specifica della guerra in Ucraina. Infatti, la neutralità è intesa in senso classico come neutralità parziale ; lungi dall’essere un ossimoro, questa nozione è soprattutto un semplice atteggiamento negativo nei confronti di un conflitto, o, se si preferisce, la volontà positiva di non schierarsi direttamente. Grozio, nel capitolo XVII del libro III della Legge di guerra e di pace , fa risalire questo diritto all’antichità, dove Livio, Cicerone e Plutarco ne espressero l’estensione con sconcertante semplicità: una nazione può affermare di essere neutrale, ma perde il diritto di pace ed entra in belligeranza quando favorisce una delle parti in conflitto. In altre parole, tra nemici, il neutrale rischia sempre di essere un amico non dichiarato; Jean Bodin [20] nel XVI secolo e Bynkershoeck [21] nel XVIII secolosecolo perpetua questa concezione politica del neutrale, consacrando il suo status di parte interessata costante, agendo ora secondo la sua posizione di forza, ora a causa della sua posizione di debolezza. La prosecuzione del commercio, inoltre, è indicativa della posizione del neutrale interessato, che può mostrarsi pubblicamente in posizione di inimicizia con uno dei belligeranti pur rimanendo cauto nelle sue azioni; da qui l’adagio: “la veste del nemico non confisca quella dell’amico ” [22] – che si addiceva perfettamente agli importatori occidentali di petrolio russo, anche se avveniva attraverso la raffinazione al di fuori della giurisdizione territoriale di Mosca.

Della necessaria scelta tra neutralità e belligeranza

Qualsiasi parzialità rimane quindi ovviamente presente nei rapporti statali, ma quando scoppia una guerra tra due Stati, questa neutralità è sempre attenta a non ribaltarsi nell’aiutare l’uno o l’altro in vista della vittoria. La parzialità quindi non autorizza tutte le schivate. Al contrario, un palese aiuto militare a uno Stato terzo in conflitto porrebbe quest’ultimo in una certa posizione di belligeranza. L’apertura dei porti alle fregate, l’assicurazione del passaggio terrestre delle truppe, ecc. sono tutti criteri di belligeranza. [23] L’invio di armamenti, l’addestramento di soldati, i divieti di spazio aereo, gli attacchi informatici e le sanzioni economiche non apparterrebbero alla stessa categoria? Cos’altro possiamo dire sull’adesione alla NATO durante la guerra?[24] La dottrina rifiutò allora di immergere il diritto nell’oceano fittizio delle neutralità “imperfette” o “benevole”, per declinare sempre una serie infinitesimale di situazioni, l’una altrettanto astrusa dell’altra. [25] Riassumiamo con questa affermazione che “ neutrale ha il necessario correlativo bellicoso [26] ”.

Resta quindi difficile rivendicare l’unico “diritto naturale all’autodifesa” garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. In primo luogo, tutte le parti lo rivendicano. Anche la Cina lo usa sulla questione di Taiwan. La giustizia naturale che ogni campo intende difendere con ardore ci riporta alle parole di Proudhon in Guerra e Pace  : “La guerra non è l’insulto dell’uno che solleva la legittima difesa dell’altro. È un principio, un’istituzione, un credo. [27]  » Poi, sebbene questa nozione sia un diritto naturale, rimane tuttavia soggetta alla verifica dei fatti. Se non avesse resistito così formidabile, [28]L’Ucraina avrebbe potuto ancora rivendicare il suo diritto naturale di fronte al giudizio positivo della Storia? Infine, l’autodifesa collettiva prevista dallo stesso articolo 51 richiede in ultima analisi , per essere ratificata e valida nei confronti dell’ONU, una decisione del Consiglio di sicurezza… [29] L’autodifesa collettiva non può essere spinta al parossismo di una giustificazione penale di una delle parti, fondata su un’obiettiva e giusta neutralità di un equilibrio internazionale, se questo supremo equilibrio viene infranto. Anche la neutralità oggettiva, storicamente riconosciuta in più aree geografiche [30] con l’intento di evitare radicalmente ogni conflitto nel tempo, [31] presuppone «un equilibrioStati, che impedisce ai forti di costringere i deboli. [32]  La neutralità non ha quindi nulla a che fare con un diritto oggettivo o assoluto – nel senso di absolutus , “slegato” – e non esiste uno spazio giuridico indivisibile tra neutralità interessata e belligeranza. Gli Stati, per “articolato pragmatismo [33]  “, hanno solo il tempo libero di muoversi su una linea di cresta legale che separa i due schieramenti di belligeranza durante una guerra, ma un passo verso l’amicizia decisiva verso l’uno li conduce irrimediabilmente all’inimicizia verso l’altro .

Leggi anche:

Hegel e la filosofia del diritto. Intervista a Thibaut Gress

[1] Va detto che questa affermazione, portata dagli Stati Uniti davanti al tribunale delle Nazioni Unite durante l’invasione di Panama nel dicembre 1989, servì da piacevole precedente.

[2] La formula è mutuata da: P. VALERY, Lettere ad un amico , Gallimard, 1978

[3] Sentenza del Tribunale militare internazionale, in: Processo a grandi criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale, Norimberga, 14 novembre 1945-1 ottobre 1946, t. io , pag. 197

[4] A. DE NANTEUIL, “Fate la legge, non la guerra. Quale quadro per la guerra secondo il diritto internazionale alla luce della situazione ucraina? », La Semaine Juridique , Edizione Generale n° 39, 3 ottobre 2022, dott. 1099, online: <https://www-lexis360intelligence-fr>

[5] I. PREZAS, “Fasc. 450: Delitto di aggressione”, JurisClasseur , 13 novembre 2014, online: <https://www-lexis360intelligence-fr>

[6] È d’altronde questa stessa speranza di giustizia universale che guidò i rivoluzionari francesi nel 1792 ad affermare che essi non facevano «la guerra di nazione in nazione, ma la giusta difesa di un popolo libero contro un’aggressione ingiusta»: A. Corvisier, Storia militare della Francia , t. 2, Parigi, University Press of France, 1992

[7] S. SUR, “La guerra del diritto nel conflitto ucraino”, La Semaine Juridique , Edizione Generale n° 20-21, 23 maggio 2022, dottr. 660., online: <https://www-lexis360intelligence-fr>

[8] J. GRIGNON, “Cobelligeranza” o quando uno Stato diventa parte di un conflitto armato? », Strategic brief , n° 39, 6 maggio 2022, online: < https://www.irsem.fr/>

[9] Questo desiderio è stato affermato in particolare dall’ex capo dell’Ufficio centrale contro i crimini contro l’umanità (OCLCH) Éric Émereaux.

[10] L. RENAULT, “L’applicazione del diritto penale agli atti di guerra”, Estratto dal Journal de Clunet 1915 ( anno 42 ) p. 313-344 , Parigi, Marchal e Godde, 1915, p. 6 e segg.

[11] J.-B. BOSSUET, Discorso sulla storia universale , Parigi, Librairie Hachette et Cie, 1877, p. 436

[12] Ciò che era o non era materia di guerra è sempre stato oggetto di qualificazione giuridica da parte del belligerante stesso: dall’Eneide alle lettere di sfida durante la terza e la settima crociata, e fino alla dichiarazione di guerra, il diritto di un partito promuoveva la sua funzione qualificante della cosa della guerra ponendo il proprio cursore di identificazione teorica.

[13] Dichiarazione di Michel Rocard del 15 gennaio 1991, online: <https://www.vie-publique.fr/>; Il Parlamento è rimasto senza parole; il discorso non si era avvalso dell’articolo 35 della Costituzione, ma si era basato sui commi 1 e 4 dell’articolo 49, cioè una dichiarazione che in pratica non impegna la responsabilità del Governo.

[14] Cass. Penale. 4 settembre 1961 Becetti e Henni , Boll. Delitto, pag. 706

[15] T. FUNCK-BRETANO; A. SOREL, Précis du droit des gens , 3a ed., Paris, Librairie Plon, 1900, p. 235

[16] Questo periodo è segnato dalle aggressioni spontanee e bellicose del Giappone, nel 1894 contro la Cina e nel 1904 contro la Russia.

[17] C. VAN BYNKERSHOEK, I due libri di questioni di diritto pubblico , Limoges, “Cahiers de l’Institut d’anthropologie juridique n. 25”, Pulim, 2010, p. 52

[18] Il Trattato di Vestfalia, che ha fondato il moderno diritto delle genti, egli afferma, che nasce dai conflitti tra le ribelli Province Unite e il Regno di Spagna, “è iniziato con violenza reciproca, senza alcuna dichiarazione. Dubiterai, perché non è stato dichiarato, il diritto alla vittoria, il diritto alla pace che seguì nel 1648? » ; Ibid ., p. 55-56

[19] Anche la dottrina inglese, come William Edward Hall, era dominata dall’idea che la guerra fosse legalmente scatenata dal primo atto di ostilità.

[20] J. BODIN, sei libri della Repubblica , Parigi, Librairie Générale Française, 1991, in particolare capitolo VII, libro primo

[21] C. VAN BYNKERSHOEK, op. cit. , p. 69

[22] Cfr. E. SCHNAKENBOURG, Tra guerra e pace. Neutralità e relazioni internazionali, secoli XVII-XVIII , Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003, p. 28

[23] P. FAUCHILLE, Trattato di diritto internazionale pubblico , t. 2, 8a ed., Parigi, A. Rousseau, 1921 p. 93

[24] Su tale questione, la dottrina prebellica riteneva che se le passate alleanze militari non innestassero direttamente uno stato di belligeranza ma riportassero le parti ad una semplice “neutralità imperfetta”, il fatto di aderirvi dopo l’inizio delle ostilità potrebbe , al contrario, servire come criterio di belligeranza: Ibid ., p. 642-643

[25] Ibid .

[26] Ibid ., p. 954

[27] PROUDHON (P.-J.), Guerra e pace: ricerca sul principio e costruzione del diritto delle nazioni , “Opera completa di P.-J. Proudhon”, Lipsia Livorno: International Library A. Lacroix , Verboeckhoven & Cie, Parigi Bruxelles, 1869, p. 291

[28] Va detto che, come scrive Montaigne nei suoi Saggi , «rende pericoloso aggredire un uomo, al quale avete privato di ogni mezzo di fuga se non con le armi: perché è maestra violenta che necessità».

[29] Questa è la nostra interpretazione degli articoli 43§1, 48§1, 49 e 51 della Carta delle Nazioni Unite.

[30] Gli esempi più noti sono Venezia, la Confederazione Svizzera, Malta, le città di Liegi e Cracovia o anche il Ducato di Hanvore.

[31] S. SCHOPFER, Il principio giuridico della neutralità e il suo sviluppo nella storia del diritto di guerra , Losanna, Corbaz, 1894, p. 61 e segg.

[32] P. FAUCHILLE, op. cit. , p. 639

[33] B. Courmont, L’anno strategico 2023 , <https://www-cairn-info>

https://www.revueconflits.com/lami-lennemi-et-le-cobelligerant-les-qualifications-juridiques-en-guerre/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Cina: pensare alle gerarchie nel mondo moderno_di CHANTAL DELSOL

I professori dell’Istituto di Scienze Sociali della Fudan University (Shanghai) hanno organizzato un importante simposio, rinviato di due anni a causa della pandemia, su un tema importante e significativo sia nella filosofia politica che nelle relazioni internazionali: “Gerarchie e giustizia sociale nella mondo moderno”. Per lanciare e stimolare la riflessione, due dei ricercatori cinesi responsabili dell’organizzazione, Daniel A. Bell e Wang Pei, hanno scritto un’opera intitolata Just Hierarchy in English . L’argomentazione è questa: non c’è società senza gerarchie, e l’Occidente, che sostiene il contrario, naviga in mezzo a un sogno… Il libro inizia descrivendo il rito dei posti a tavola, sottinteso: in Occidente anche gli ospiti sono disposti a tavola secondo sottili gerarchie!

Per Zhang Weiwei, professore alla Fudan University e autore di The Chinese Wave , la cultura cinese promuove una meritocrazia che è l’altra faccia della democrazia, che ha senso solo per l’Occidente. Per noi qui è difficile capire come meritocrazia e democrazia sarebbero antitetiche. È perché per i cinesi la democrazia è una specie di anarchia dove tutto si fa a casaccio, con il pretesto che tutti sono capaci di fare tutto. Mentre la meritocrazia stabilisce un ordine, nella forma della gerarchia del sapere.

Gerarchia della conoscenza

Definirsi scuole dell’anarchia è però eccessivo, anche se, visto il sistema cinese di sorveglianza generalizzata, è facile esserlo. Dalla stagione rivoluzionaria, le società europee hanno sostituito le gerarchie di nascita con le gerarchie di merito. La sfiducia nei confronti delle gerarchie, che osserviamo sempre più viva nell’epoca dell’individualismo, sebbene già reale prima di esso, non si traduce necessariamente in un rifiuto delle gerarchie, di cui è ben nota la necessità, ma più da il desiderio di monitorarli e controllarli. Lo sappiamo per esperienza: è nella natura delle gerarchie correre verso l’ossificazione, perché favoriscono chi sta in alto, chi teme di perdere il posto. Il terrore di cadere dal loro piedistallo rappresenta tra le élite, ovunque e sempre, il pensiero più diffuso e più inquietante. Così fanno di tutto per stabilire la loro prerogativa e renderla inalienabile, da qui la tendenza ovunque presente al nepotismo: si cerca sempre di rendere trasmissibile la situazione gerarchica all’interno della famiglia. E più una situazione di autorità è inalienabile, più l’autorità diventa fragile e ingiusta, perché l’uomo è fatto in modo che tende ad abusare di un potere di cui non è responsabile. La lotta contro l’ossificazione delle gerarchie, che tendeva a proteggere certe famiglie, era già nel IV sec. E più una situazione di autorità è inalienabile, più l’autorità diventa fragile e ingiusta, perché l’uomo è fatto in modo che tende ad abusare di un potere di cui non è responsabile. La lotta contro l’ossificazione delle gerarchie, che tendeva a proteggere certe famiglie, era già nel IV sec. E più una situazione di autorità è inalienabile, più l’autorità diventa fragile e ingiusta, perché l’uomo è fatto in modo che tende ad abusare di un potere di cui non è responsabile. La lotta contro l’ossificazione delle gerarchie, che tendeva a proteggere certe famiglie, era già nel IV sec.X secolo cinese la preoccupazione dell’imperatore che poi stabilì il cosiddetto sistema a nove ranghi, per consentire alle famiglie di bassa estrazione di accedere ai ranghi più alti. Interesse storico permanente in tutte le civiltà. Le società occidentali hanno lavorato fin dall’inizio, con vigilanza a volte nevrotica, per controllare il potere. Per questo, ci sono diversi mezzi. Le gerarchie possono essere rese temporanee, impedendo ai beneficiari di rango superiore di abituarsi ai loro ranghi, dandoli per scontati e abusandone. Possiamo stabilire una responsabilità dei gerarchi e renderli responsabili, vale a dire indebolire il loro piedistallo. I Greci della nascente democrazia erano così diffidenti nei confronti delle gerarchie da conferire gradi e status per brevi periodi di tempo, per evitare di abituarsi alla grandezza. Hanno istituito giochi di ruolo per le magistrature, ed è anche accaduto, nei primi tempi della democrazia, che si tentasse di imporre questo principio ai comandanti militari. Il che era ovviamente una sciocchezza e il modo migliore per perdere le guerre, e non è durato, ma è comunque significativo. Inoltre, i magistrati greci erano responsabili della loro gestione, e costantemente sotto la minaccia di azioni legali e diffamazione. Il sistema del sorteggio (che inizialmente rifletteva il giudizio degli dei), utilizzato nell’antichità greca e nella Repubblica di Venezia, svolgeva un ruolo di limitazione delle gerarchie. L’instaurarsi di queste rigide limitazioni al potere dei gerarchi è un tratto permanente e originale di tutte le società occidentali, in cui le autocrazie appaiono come eccezioni e brevi parentesi (Luigi XIV, i despoti illuminati del Settecentosecolo, Napoleone, Hitler e i fascismi del Novecento ) La creazione di parlamenti ovunque traduce la volontà di attenuare la forza delle necessarie gerarchie. La meritocrazia fa parte di questa stessa preoccupazione. Inizialmente, sembra essere un sistema di controllo più equo rispetto al sistema di gioco di ruolo. Nel – 431 a.C. J.-C., lo dice già Pericle nel discorso della guerra del Peloponneso:“Il nostro regime ha preso il nome di democrazia perché il potere è nelle mani del maggior numero e non di una minoranza. Ma se, quanto alla risoluzione delle nostre particolari controversie, siamo tutti uguali davanti alla legge, è secondo il rango che ciascuno di noi occupa nella stima pubblica che scegliamo i magistrati della città, essendo i cittadini nominati in base al merito piuttosto che a rotazione . »

Tutti questi tentativi di controllo e persino di meritocrazia traducono la paura del potere di dominio delle gerarchie e, poiché sono necessarie, la costante volontà di tenerle sotto controllo.

Nascita della meritocrazia

Dopo la distruzione dei vecchi criteri gerarchici e poi la caduta delle utopie egualitarie del Novecento , si è imposta l’unica gerarchia possibile in questo periodo: la meritocrazia Va notato che il moderno modello meritocratico ci è arrivato dalla Cina, trasmesso attraverso i Gesuiti nel XVIII secolo . La Cina conosce questo sistema da secoli, è l’unico che permette ad una società di avere delle élite al di fuori delle vecchie aristocrazie feudali. In Cina, queste sono élite che dipendono interamente dal potere centrale. In Occidente, dove si è dispiegato negli ultimi due secoli, trasforma i criteri di eccellenza, ora individuati e verificati da prove e concorsi.

Tuttavia, negli ultimi cento anni, la meritocrazia è stata fortemente criticata da diversi autori occidentali. Un libro dell’inglese Michael Young aveva già, fin dal secondo dopoguerra, messo in luce le profonde falle di questo sistema dato per i soli giusti. Il suo vizio intrinseco è che rivela troppo chiaramente la naturale disuguaglianza tra gli uomini. La gerarchia del merito riporta ciascuno a ciò che vale veramente e lascia loro la certezza della loro totale responsabilità personale in ciò che spetta a loro – e soprattutto, in ciò che non spetta a loro. È l’illusione dell’uguaglianza che questo sistema abolisce, e Young lo chiarisce:“L’ingiustizia che governava l’educazione ha permesso alle persone di mantenere le proprie illusioni e la disuguaglianza di opportunità all’inizio ha favorito il mito dell’uguaglianza degli uomini [2] . »Chi si trova in fondo alla scala non può nemmeno dire a se stesso che lì sta subendo un’ingiustizia, poiché questa posizione degradante è dovuta unicamente al suo demerito. In altre parole, criticando le gerarchie di merito, è il sogno di uguaglianza che vorremmo salvare, se non riusciamo a realizzarlo… In fondo, la gerarchia di merito sarebbe troppo giusta, nel senso che metterebbe ciascuno al suo giusto posto che diventerebbe insopportabile per quelli sottostanti. Ciò che conta qui è l’autostima. Partiamo anche dal principio piuttosto convincente che giudicare un individuo in base al solo merito intellettuale è del tutto insufficiente: tante altre qualità fanno la ricchezza dell’individuo! In altre parole, l’individuo in questione rischierà di perdere l’autostima per un giudizio non falso, ma fin troppo parziale.La tirannia del merito [3] . Le sue argomentazioni fanno eco in gran parte a quelle di Michael Young. Descrive la folle pressione esercitata sui giovani nella società del merito e la desolazione dei “morti di disperazione” (Angus Deaton). Si rammarica di questa “crudele etica del successo  ” , [4] sostenendo che nella vecchia società aristocratica, le classi superiori trattavano le classi inferiori con più rispetto di quanto non facciano oggi. Gli si potrebbe obiettare che questo rispetto dei grandi per i piccoli era dovuto solo alla morale cristiana, ed è la perdita della morale cristiana molto più che l’avvento della meritocrazia che suscita oggi il disprezzo dei grandi per i piccoli.

La meritocrazia, fondata sull’intelligenza, misurata sulla concorrenza, costituisce per l’Occidente un ritorno al modello platonico, e una subdola messa in discussione delle sue scelte originarie, perché tende a tener conto solo della razionalità. Si crede che il merito intellettuale sia sufficiente per governare. Michael Young, dispiaciuto di vedere il QI impostato come il valore supremo della qualità di un individuo, si chiedeva perché non si potesse dare valore piuttosto alla gentilezza o alla sensibilità, al coraggio, ecc. Non aveva pensato che queste qualità umane trasformate in criteri di valori avrebbero poi generato società di ordine morale, tipo Savonarola. L’unico criterio accettabile in una società che vuole essere democratica non è l’intelligenza razionale, che dà origine a epistocrazie inevitabilmente antidemocratiche, questo è buon senso elogiato da Chesterton. Cristoforo Lasch[5] ha criticato la meritocrazia, prendendo in considerazione solo l’intelligenza, per il fallimento della civiltà. Emargina, diceva, le qualità umane: manca di tutto.

 Hong Kong: il potere della Cina si è risvegliato 

La gerarchia nelle relazioni internazionali

Qualche osservazione sulle gerarchie nelle relazioni internazionali. Finché l’Occidente è stato colonizzatore, ha pensato al mondo in modo paternalistico, stabilendo gerarchie di civiltà tra sé e gli altri. Le società occidentali non erano platoniche al loro interno, piuttosto svilupparono un modello di autonomia che avrebbe portato alle democrazie moderne, ma la visione della superiorità del loro modello le portò a trattare le altre culture come bambini non ancora del tutto sviluppati (seguendo in questo la modello dell’antica Grecia che guardava i Barbari con disprezzo e paternalismo). Oggi le grandi autocrazie portatrici di un modello paternalistico/platonico, che si tratti della Russia o della Cina, stabilire a livello globale le stesse gerarchie familiari che governano l’interno delle loro società. Così come considerano bambini i loro sudditi, considerano bambini gli Stati più deboli che si impegnano a conquistare (qualunque sia il tono di questa conquista: militare, ma il più delle volte economico e culturale). Alain Besançon ha mostrato chiaramente come la Russia integra o conquista territori: attraverso l’amore. Lui scrive : Alain Besançon ha mostrato chiaramente come la Russia integra o conquista territori: attraverso l’amore. Lui scrive : Alain Besançon ha mostrato chiaramente come la Russia integra o conquista territori: attraverso l’amore. Lui scrive :“La Russia non vince, unisce. Lei procede per amore. Ama la Georgia, i paesi baltici, la Finlandia, la Polonia che sono venuti da lei come si torna alla casa di famiglia. Solzhenitsyn non capiva il desiderio di emancipazione dell’Ucraina: la Russia amava maternamente l’Ucraina; quindi perché? Perché polacchi, ucraini e altri sanno nel profondo cosa significa questo amore e lo temono ancor più del dominio assoluto. La Russia vuole convertirsi a se stessa. Come la Chiesa, vuole essere amata. Attaccarlo è considerato un sacrilegio »

Qui vediamo un modo paternalistico di comportarsi con gli stati più deboli, che imita il paternalismo gerarchico stabilito all’interno della società. Ritroviamo lo stesso atteggiamento descritto tra i russi da Besançon, leggendo le descrizioni del cinese Tianxia [7]. Nelle relazioni internazionali, la Cina si comporta in modo paterno verso i Paesi più deboli, amandoli, aiutandoli e governandoli con fermezza. I Tianxia vedono il mondo come una vasta famiglia di cui la Cina sarebbe il padre e la madre, come il governo cinese per il suo popolo. Si presume che gli stati forti abbiano delle responsabilità nei confronti degli stati deboli, e la nozione di win-win qui è feudale/paterna: “Io ti servo, tu mi proteggi. In un sistema di questo tipo, gli effetti perversi dell’autorità sono controllati dall’educazione dell’autocrate (come in tutte le autocrazie nel tempo e nello spazio – da noi anche le autocrazie delle monarchie assolute erano contenute, almeno in linea di principio, dall’educazione del il principe, mentre nelle democrazie gli effetti perversi del potere sono controllati da controlli ed equilibri). Sotto il Tianxia, ​​il mondo è una famiglia unificata da un buon leader, “che porta il cuore dei più piccoli”. Il padre deve essere buono, seguire i riti, applicare per primo i propri principi per dare l’esempio. È l’eterno modello di un buon padre. Per noi, e sempre di più, il modello platonico è suscettibile di effetti perversi troppo gravi per poterlo difendere impunemente: scommette sulla moralità del leader, e ciò ci sembra ingenuo (che la recente scandali di pedofilia, sia in famiglia che nella Chiesa, rivelano con calma). Crediamo che ovunque il potere debba essere monitorato dal basso per evitare questi effetti perversi. Questo è ciò che chiamiamo democrazia.

Le gerarchie esistono ancora, ma variano tra le società. In generale, le società olistiche stabiliscono le loro gerarchie per il bene delle comunità, secondo giustificazioni estrinseche all’individuo. Mentre le società individualiste stabiliscono gerarchie secondo la loro idea di giustizia tra gli individui, in generale sono costantemente costrette a giustificarle.

Pur mutando i criteri culturali, possiamo definire un criterio universale di giusta gerarchia? Daniel Bell e Wang Pei lo dicono nel loro libro, e io li seguo su questo punto: per i moderni che siamo, le gerarchie non devono includere la violenza, e non devono essere fissate per sempre.

[1] Tucidide, Guerra del Peloponneso , II, 37.

[2] La meritocracie mai 2033 , Futuribles, 1969, p. 155.

[3] Michel Albin, 2021.

[4] pag. 355.

[5] La rivolta delle élite , Climats, 1996.

[6] Contagions , Opere complete, Les Belles Lettres, 2018, p. 1451.

[7] Zhao Tingyang, Tianxia tutto sotto lo stesso cielo , Le Cerf, 2018.

https://www.revueconflits.com/chine-penser-les-hierarchies-dans-le-monde-moderne/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa, di conflits

Articolo importante, ma con una grave omissione critica. L’assenza consapevole dell’Italia dai programmi europei di protezione e di produzione di software di trasmissione e motori di ricerca autonomi, se non limitatamente alla pubblica amministrazione. Un ulteriore segnale della scarsa protezione politica riservata al proprio patrimonio industriale nazionale e alla scarsa considerazione non solo della propria sovranità, ma anche di una partecipazione attiva alle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche. Giuseppe Germinario

Il 26 novembre 2021 il governo italiano ha approvato il programma per l’intelligenza artificiale. Questo progetto ha visto la collaborazione tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Università e della Ricerca e il Ministro della Transizione Digitale e ha posto al centro dei suoi obiettivi l’industria 4.0, che mira a cambiare il volto delle PMI.

Margherita Boscolo Marchi

La transizione digitale è ormai una necessità e tra i suoi angoli più affascinanti c’è sicuramente la filiera dedicata alla ricerca e all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Il governo italiano, spinto dalle dinamiche avviate in seno all’Unione Europea, ha adottato una propria strategia nazionale sull’IA, contenuta in un documento congiunto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del Ministero dell’Università e della Ricerca e di quello dell’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale: il programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024. Questa strategia per l’IA è condensata in un documento redatto dai tre ministeri interessati, a cui si aggiunge il gruppo di lavoro sulla strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, un team di esperti del settore che si occuperà dell’efficacia organizzativa e gestionale, oltre che del monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto. Sono state definite 24 politiche da attuare nel prossimo triennio, suddivise in tre aree di intervento, sei obiettivi e undici settori applicativi.

Il programma strategico italiano sull’intelligenza artificiale: ancoraggi, principi e obiettivi

L’ecosistema italiano dell’intelligenza artificiale ha grandi potenzialità che non sono ancora state sfruttate appieno. Il settore è in rapida crescita, ma il contributo economico rimane modesto. Soprattutto se confrontato con i vicini europei. Eppure, come delineato nella nuova agenda AI, la Penisola ha basi solide su cui costruire un nuovo ecosistema AI italiano a fronte di debolezze su cui concentrare riforme e investimenti. A tal fine, il programma delinea 24 politiche con l’obiettivo di rendere l’Italia un polo “globalmente competitivo”, trasformando i risultati della ricerca in valore aggiunto per l’industria.

Il piano prevede tre aree di intervento: rafforzare le competenze e attrarre talenti, aumentare i finanziamenti per la ricerca all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e favorirne l’adozione e l’applicazione sia nella pubblica amministrazione che nel settore produttivo in generale.

Iniziative a favore delle imprese e della pubblica amministrazione

Particolare attenzione è rivolta alle piccole imprese attive in contesti geografici o socio-economici periferici e disagiati. Un’altra preoccupazione dichiarata è la necessità di aumentare il numero di donne imprenditrici ed esperte di intelligenza artificiale, nonché di attrarre start-up e professionisti stranieri con incentivi economici. Infine, il testo evidenzia la volontà istituzionale di allineare tutte le politiche di intelligenza artificiale relative al trattamento, aggregazione, condivisione e scambio dei dati, nonché alla sicurezza dei dati, alla strategia nazionale del cloud e alle iniziative in corso a livello europeo, a partire da European data and le recenti proposte di legge sulla governance dei dati e di regolamento sull’IA.

Per questo sono state individuate due linee di azione: l’intelligenza artificiale per modernizzare le aziende e quella per modernizzare la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le aziende, si tratta di supportare il processo di assunzione di personale altamente qualificato nelle aziende private, al fine di rafforzare il loro processo di transizione 4.0; spingere l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle aziende private, per favorirne la competitività; aiutare le start-up e gli spin-off a svilupparsi, sia a livello nazionale che internazionale; e definire un contesto normativo che possa favorire la sperimentazione e la certificazione di prodotti e servizi affidabili di intelligenza artificiale. Ricordiamo che secondo l’Osservatorio AI della Scuola Politecnica di Management di Milano, sono 260 le aziende italiane che offrono prodotti e servizi di intelligenza artificiale. Nel 2020 il mercato privato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto i 300 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2019, ma pari solo al 3% del mercato europeo.

Sul versante della pubblica amministrazione, gli interventi in corso mirano alla creazione di infrastrutture dati per sfruttare in sicurezza le potenzialità dei big data, ma anche per semplificare e personalizzare l’erogazione dei servizi pubblici e l’innovazione delle amministrazioni, attraverso il rafforzamento dell’ecosistema GovTech (ad esempio con periodici bandi per identificare e sostenere le start-up che offrono soluzioni basate sull’intelligenza artificiale). Altre due aree di interesse riguardano il talento e la ricerca. Nel primo caso si tratta di interventi per aumentare il numero dei dottorati e attrarre ricercatori, nonché per promuovere corsi e carriere nelle materie scientifiche (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Nel secondo, l’obiettivo è promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, l’industria, gli enti pubblici e la società. Infine, per monitorare i progressi su tutti i fronti, all’interno del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale è stato istituito un gruppo di lavoro permanente sull’Intelligenza Artificiale.

 

Analisi dei problemi potenziali e critici del programma per l’intelligenza artificiale

Dall’analisi di questo nuovo programma, emerge che il progetto non mira ad una dimensione prettamente nazionale ma anche ad una prospettiva internazionale. Sia perché rientra nella strategia europea per l’IA, sia perché la forte ambizione dell’Italia è quella di conquistare una posizione di primo piano nella filiera internazionale dello sviluppo, dell’innovazione e dell’applicazione dell’IA, senza trascurare l’impegno per la sostenibilità e il rispetto della persona umana. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo internazionale, l’idea è quella di creare una rete di collaborazione tra università, imprese e settore pubblico.

Particolare attenzione è rivolta alla questione dei giovani: il governo si sta impegnando per concedere il maggior numero possibile di posti di dottorato e opportunità per investire il proprio tempo e le proprie capacità intellettuali nel campo della ricerca. L’avvio del dottorato nazionale in intelligenza artificiale è infatti recentissimo (2021). Al vaglio anche la creazione di nuove cattedre incentrate sull’intelligenza artificiale, strettamente legata all’impegno di riportare all’estero esperti emigrati, nonché investimenti in piattaforme di condivisione dati e di software.

In Italia, 260 aziende operano concretamente nel campo dell’intelligenza artificiale. Di questi, il 55% si occupa di sanità, sicurezza informatica, marketing e finanza. Sempre secondo il Politecnico di Milano, il 53% delle medie e grandi imprese italiane ha avviato almeno un progetto di intelligenza artificiale: il 22% è attivo nel settore manifatturiero, il 16% nel settore bancario finanziario e il 10% nel campo della tecnologia. ‘assicurazione. In generale, come indica il piano, c’è un sottoinvestimento da parte del settore privato in termini di ricerca e sviluppo ed è in discussione anche la dimensione delle imprese. Il gruppo di lavoro sulla strategia riferisce che l’adozione di soluzioni AI nel mercato italiano si attesta al 35%, circa otto punti in meno rispetto alla media UE. Le ragioni del sottoinvestimento citate dai piccoli imprenditori italiani sono principalmente duplici: la mancanza di professionisti dell’IA e la mancanza di fondi pubblici. In questo senso, per risolvere il primo quesito, il piano propone di adeguare la remunerazione dei professionisti dell’IA a quella internazionale, visto che si tratta di una delle materie più delicate, che si confonde con quella della fuga dei cervelli. Per quanto riguarda i fondi pubblici, invece, 13 miliardi di euro sono messi a disposizione dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il punto dei finanziamenti pubblici è fondamentale, visto che anche in questo ambito c’è un ritardo rispetto a Francia e Germania: l’Italia investe troppo poco, se non altro per gli appalti pubblici per l’acquisto di beni e servizi. Altrimenti, l’obiettivo è quello di colmare l’altro grande gap rispetto ai partner europei, vale a dire la certificazione dei prodotti e dei brevetti. Tutto ciò è paradossale, considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere.

Ancora sfide per sviluppare un’IA italiana

Purtroppo non ci sono solo lati positivi, ma anche limiti. Innanzitutto il programma è inquadrato nel triennio 2022-2024, un intervallo di tempo non proprio esteso, che forse non è il più adatto per realizzare un progetto così ambizioso, che mira a risolvere problemi e chiudere un divario che è stato riparato per decenni.

Se l’obiettivo è coinvolgere le aziende, il programma forse parla troppo di comunicazione, informazione e promozione, ma non sempre le soluzioni concrete sembrano esserci (cosa molto comune per questo tipo di documenti). E l’eterno problema delle imprese italiane, troppo piccole per essere innovative, comincia a pesare sulla loro capacità di imporsi a livello internazionale. L’idea di affiancare al tessuto delle PMI italiane un gruppo di esperti per guidarle verso le nuove prospettive dell’economia basata sull’AI è sicuramente positiva, ma questo approccio non è però sufficiente: senza il coinvolgimento diretto dei cittadini, senza il formazione dei più giovani del settore per trovare nuovi collaboratori e senza potenti mezzi economici nessuna innovazione è possibile.

Altro limite del testo, visto il contesto in cui si inserisce, è il limitato spazio dedicato al tema della condivisione dei dati, mentre sarà fondamentale per il settore economico e sociale di domani. L’intelligenza artificiale viene approcciata più dal punto di vista di favorire la formazione di giovani talenti nelle discipline scientifiche che dal punto di vista dell’attuazione di un’economia italiana ed europea volta a promuovere sia l’uso economico dell’intelligenza artificiale sia la produzione di beni e servizi compatibili con lo sviluppo incentrato sui dati. Tra le tante criticità individuabili, vale la pena citare anche quella relativa all’interoperabilità e alla qualità dei dati, di cui si parla molto poco nel programma italiano.

In questo contesto, la destinazione e l’utilizzo nazionale dei fondi del piano nazionale per la ripresa e la resilienza saranno di fondamentale importanza. L’azione della pubblica amministrazione – che avrà un ruolo di primo piano nell’attuazione del programma – sarà poi fondamentale: si tratta di una sfida importante per una pubblica amministrazione ancora piccola. In tale contesto, è evidentemente necessario instaurare al più presto un dialogo costruttivo sulle azioni necessarie a tutelare tutti gli attori interessati (dagli sviluppatori alle aziende, ai clienti finali) dai rischi che possono derivare dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i quali è necessario che la pubblica amministrazione italiana adotti, fin d’ora, un approccio più illuminato, che non guardi solo agli obiettivi commerciali, ma anche alle persone, in attesa di specifici interventi del legislatore nazionale e dell’Unione Europea.

https://www.revueconflits.com/intelligence-artificielle-litalie-veut-etre-un-grand-en-europe/

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard, dalla ÉCOLE DE GUERRE ÉCONOMIQUE

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard

dalla 

A partire dal secondo dopoguerra e, a fortiori, nell’ultimo decennio, il tema dell’“intelligenza artificiale” si è davvero affermato come una questione tecnologica chiave, portando a una corsa all’innovazione tra attori globali. Ma ancor più che suscitare semplicemente l’interesse di startup, ricercatori, fondi di investimento o scrittori di fantascienza, l’IA si sta anche affermando come una vera e propria questione di sovranità politica e geopolitica attraverso una guerra di standard sfrenata.

Dall’AEGE Influence Club

AI: una tecnologia dirompente al centro delle sfide globali

Con le sue promesse per il futuro, l’intelligenza artificiale suscita l’appetito delle grandi potenze che desiderano ottenere un vantaggio competitivo sui loro vicini e sui loro rivali: l’IA (e tutte le tecnologie che la circondano come l’apprendimento automatico per esempio) promette quindi ai suoi difensori di beneficiare dai metodi automatizzati di elaborazione delle informazioni, una vera necessità nell’era dei big data e dell’infoobesità, in un momento in cui i dati non sono mai stati così accessibili, ma ugualmente difficili da elaborare e analizzare. In questo contesto, ottenere un vantaggio sullo sviluppo dell’IA sta potenzialmente ottenendo un vantaggio eccezionale nella sfera cognitiva.

Leggi anche:

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa

Le grandi potenze interessate a questa promessa stanno quindi conducendo una vera e propria guerra su questo tema: Cina, Stati Uniti, Unione Europea, le potenze si scontrano in un campo di attività dove tutto resta da fare. E al centro di questo “grande gioco”, questa lotta per l’IA, c’è la standardizzazione. Gli Stati si affidano alle loro aziende (e viceversa) per dettare il ritmo di questo confronto attraverso gli standard, monopolizzando il più possibile i posti nei comitati di standardizzazione come ISO o ETSI, arrivando talvolta al ricorso a metodi mafiosi se non barbouzeries. È per comprendere meglio questa guerra di standard in materia di IA che l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR) ha commissionato all’Influence Club della School of Economic Warfare unrelazione , documento che è servito come base per la stesura di questo articolo.

Standardizzazione: uno strumento per influenzare e conquistare i mercati

In questo contesto di guerra tra grandi attori, la standardizzazione appare infatti come un asse fondamentale per consentire agli attori pubblici e privati ​​di imporre i propri interessi. Non riconosciuta, sottovalutata, spesso fraintesa, la standardizzazione è tuttavia un elemento fondamentale di qualsiasi approccio alla sovranità economica e quindi un elemento centrale in qualsiasi guerra economica.

In un certo senso, mantenere lo standard significa mantenere il mercato. In effetti, la norma è per un mercato o una tecnologia ciò che le regole grammaticali sono per una lingua. Lo standard consente agli attori di un ecosistema economico o tecnologico di operare secondo standard comuni e interoperabili. Tuttavia, per un operatore economico, essere in grado di influenzare o scrivere le regole del gioco in cui si appresta a giocare rappresenta un sostanziale vantaggio competitivo.

La norma si impone così come strumento di influenza geopolitica e commerciale: non è solo un vincolo che frenerebbe la creatività e lo sviluppo delle imprese in nome della tutela dei consumatori, può essere anche un’arma competitiva formidabile per bloccare un mercato in suo favore.

Un esempio permette di rendersi conto dell’importanza della standardizzazione per la conquista dei mercati tecnologici: il caso del conflitto tra “Tipo 2” e “Tipo 3”, le prese di ricarica per le auto elettriche in Europa. Le due prese hanno gareggiato per diventare lo standard ufficiale per le prese di ricarica nell’UE. Uno dei punti vendita è stato sostenuto dalle case automobilistiche tedesche, che avevano già iniziato a implementare la tecnologia. L’altra rocca era difesa da industriali francesi, che avevano anche iniziato a schierare le proprie roccaforti. Riuscire ad imporre uno standard unico di spina avrebbe quindi consentito ai produttori tedeschi di scalzare i loro concorrenti francesi, e viceversa.

In effetti, è andata così: la spina tedesca si è affermata grazie a importanti sforzi di lobbying e standardizzazione ed è ora alla base di tutte le auto elettriche e ibride nell’UE, una vera battuta d’arresto per l’industria automobilistica francese, che è quindi entrata in questo mercato con notevole ritardo e che ha dovuto riadattare tutta una parte della sua produzione per adeguarsi a questo nuovo standard.

Ciò che è valido in questo esempio è altrettanto valido nel contesto dell’IA: i vari attori dell’intelligenza artificiale possono sperare di bloccare il mercato a loro favore e quindi ottenere un vantaggio a lungo termine sulla concorrenza, imponendo la loro visione secondo gli standard che potrebbero passare attraverso comitati normativi come l’ISO. La questione è quindi cruciale e spiega perché paesi come Cina e Stati Uniti se ne stanno impadronendo.

Cina e Stati Uniti: due strategie normative, un vincitore

Nella vera e propria guerra economica che infuria tra Stati Uniti e Cina, tecnologia e innovazione fanno ovviamente parte dei maggiori teatri di scontro: in questo senso, l’intelligenza artificiale sta infatti prendendo il posto della posta in gioco di questa rivalità sino-americana .

Una posizione di leadership nell’IA consentirebbe infatti al governo cinese di raggiungere una serie di obiettivi:

  • In primo luogo, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di piantare l’ultimo chiodo del suo dominio industriale globale totale , ottimizzando ulteriormente il suo circuito di produzione e le sue reti di distribuzione (in particolare automatizzando parte del trasporto del suo progetto Silk New Roads);
  • Poi, l’intelligenza artificiale consentirebbe all’apparato statale cinese di aumentare ulteriormente il proprio apparato di sorveglianza e intelligence , sia che miri a controllare la propria popolazione (es. );
  • Infine, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di modernizzare notevolmente i sistemi d’arma dell’Esercito popolare di liberazione (PLA) e assumere così un vantaggio significativo sul grande rivale americano rispondendo a molti problemi dell’Esercito popolare di liberazione (APL).

Ma nonostante l’AI sia al centro della strategia di lungo termine della Cina, il Medio Impero se ne va con una grossa spina nel fianco nel settore delle nuove tecnologie: sulla standardizzazione ci sono anche i colossi americani della Silicon Valley, pionieri in fatto di innovazione, creando standard de facto per tenere i mercati totalmente prigionieri.

Questo dominio è quasi totale nell’innovazione industriale, nel cloud, nei social network o nell’informatica pura. Ma il PCC cerca di impedire alle aziende americane di replicare questo modello sulla nascente industria dell’IA. La Cina vuole quindi assumere il controllo di questo settore con una politica di crescente potenza che è illustrata da alcuni successi.

Per contrastare questa egemonia tecnologica e normativa americana, Pechino ha messo a disposizione molte risorse alle sue rivendicazioni in AI: nel periodo 2019-2020, sono stati stanziati ben 70 miliardi di dollari per la ricerca in questo ambito dal governo cinese.

Come diretta conseguenza di questo volontarismo dello Stato cinese, nel 2019, 6 degli 11 “unicorni” del settore AI globale erano cinesi. Nello stesso anno, l’Allen Institute for Artificial Intelligence ha stimato che la Cina avrebbe presto superato gli Stati Uniti in termini di ricerca di base sull’IA: entro il 2025, l’1% più ricco di articoli accademici sull’IA sarà composto per la maggior parte da articoli cinesi. Una corsa universitaria che ovviamente si trasforma anche in una corsa ai brevetti, secondo l’Organizzazione internazionale per la proprietà intellettuale (OMPI), che indica che nell’ultimo decennio i cinesi da soli hanno depositato quasi il 75% di brevetti relativi all’IA. Infine, secondo i dati di LexisNexis, Tencent e Baidu, due società cinesi, sono i due maggiori proprietari di brevetti AI,

Il sostegno dello Stato cinese ai suoi grandi conglomerati ha quindi effetti diretti molto visibili. Ma oltre a questo sostegno alle imprese e alla ricerca, la Cina sta mettendo in piedi una vera e propria offensiva normativa per dominare in maniera più strutturale il settore dell’IA. La strategia normativa cinese in AI si basa quindi su due aspetti:

  • La creazione di standard de facto sull’IA , al di fuori di qualsiasi comitato normativo, diventando i primi a rilasciare un’innovazione, spingendo per la sua adozione di massa pur non rendendola compatibile con altri sistemi informatici o altre IA . Esempio interessante di questa strategia, la Cina intende utilizzare le sue Nuove Vie della Seta per diffondere i propri standard nell’IA: un accordo cinese di “riconoscimento degli standard”, firmato dal 2019 da quarantanove Paesi, prevede che la Cina renda incompatibili con la propria infrastruttura di trasporto sono tutte navi e treni autonomi stranieri che non seguono gli standard di interoperabilità cinesi.
  • La creazione di standard ufficiali sull’IA , rappresentandosi massicciamente nei comitati normativi per proporre progetti di standard favorevoli agli interessi cinesi. Per farlo, la Cina può contare sui suoi colossi digitali, i BHATX (Baïdu, Huawei, Alibaba, Tencent e Xiaomi), per agire per loro conto (e quindi per conto della Cina) all’interno della grande rete internazionale (es. ISO, IEC ) o organizzazioni di globalizzazione regionali (ad es. ETSI); questa strategia è esplicitamente descritta nel piano “China Standards 2035”, o in francese “Les Normes chinoises en 2035”.

La strategia cinese di predominio nell’IA si basa quindi su innovazione tecnologica, ricerca scientifica e massiva standardizzazione. Questa strategia è presunta e sembra consentire ai cinesi di allargare il divario con il paese dello zio Sam, ma gli Stati Uniti non sono lasciati indietro in questa guerra aperta. Il deputato Cédric Villani, in un rapporto del 2018, tornava così a lungo sulla presunta volontà di Washington di imporsi come leader in materia di IA, in particolare utilizzando come arma normativa l’indiscutibile vantaggio che i GAFAM rappresentano per l’America. Come la Cina, gli Stati Uniti utilizzano standard de facto , ma in misura ancora maggiore.

Washington sostiene infatti le aziende della Silicon Valley affinché utilizzino il loro vantaggio nei settori tecnologici, in modo che portino innovazione attorno all’IA e affinché queste scoperte diventino poi standard de facto . Un buon esempio di questa normalizzazione per fatto compiuto è il caso di Google con TenserFlow. Molto innovativa e in anticipo rispetto al resto del mercato (e in particolare rispetto alle tecnologie cinesi), questa tecnologia di deep learning è stata adottata fin dall’inizio da quasi tutto il mercato, diventando il riferimento su cui tutto è stato costruito. tecnologie di apprendimento profondo. Questi sono quindi obbligati ad essere interoperabili con questa tecnologia americana di Google. Essere i primi a poter fornire l’innovazione che tutti cercavano significa assicurarsi il controllo dell’intero mercato presente e futuro creando uno standard di fatto.

Una volta che questi standard de facto sono stati messi in atto dai GAFAM (cioè una volta che la tecnologia americana è stata sufficientemente diffusa), l’American National Standards Institute (ANSI) registra questi standard e li difende negli organismi internazionali di standardizzazione, come ISO e IEC, mobilitare considerevoli risorse di lobbying per far adottare questi standard.

Interrogato dall’AEGE Influence Club, Patrick Bezombes, presidente della commissione per la standardizzazione dell’IA e dei Big Data presso l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR), conferma questa attività di lobbying molto significativa da parte dei GAFAM americani nei comitati per gli standard: “i gruppi americani guadagnano miliardi in profitto all’anno, quindi possono facilmente decidere di investire in un team di cento persone solo per lavorare sullo standard e proiettarsi in una visione a lungo termine su questo argomento”. Una strategia costosa e quindi molto meno accessibile ai piccoli attori dell’innovazione dell’IA, come le aziende europee.

Ciò che risulta quindi chiaro è che la strategia cinese è abbastanza simile a quella americana. Usare le imprese monopolistiche per mantenere, affascinare l’innovazione tecnologica, ma soprattutto per stabilire standard de facto, alle aziende americane e cinesi non resta che farle adottare definitivamente presentando ai comitati di standardizzazione un fatto compiuto. Questo approccio pragmatico si basa su un puro equilibrio di potere ed è possibile solo perché Washington, come Pechino, può contare sul proprio apparato industriale e sui propri gioielli nella ricerca di base. Giocatori di dimensioni più modeste, come la Francia, non possono, per mancanza di risorse, copiare questa strategia. Devono quindi cogliere questo confronto normativo o scegliendo da che parte stare, oppure scommettendo su una “terza via”, necessariamente meno offensiva.

Quale posto per la Francia in questa guerra normativa?

Con le due superpotenze in testa alla corsa alla leadership per l’IA, la Francia si sta gradualmente rendendo conto che se vuole esistere in questa competizione, dovrà fare affidamento sull’Europa. Dopo diversi anni di ritardo, Parigi sembra aver finalmente avuto la spinta necessaria, una presa di coscienza che si è tradotta nell’adozione a livello nazionale di una roadmap volta a fare della Francia un hub fondamentale nella corsa all’IA, ma anche con la pubblicazione ad aprile 2021 dalla Commissione Europea dell’Artificial Intelligence Act (AI Act).

Lo scopo principale dell’AI Act è creare un quadro giuridico rigoroso e chiaro attorno alla tecnologia AI. La novità di questo documento risiede nel suo approccio olistico, sia puramente legale, ma anche più etico, con questioni filosofiche o ecologiche.

Ma un altro elemento dell’AI Act è passato inosservato pur essendo una caratteristica chiave di questo documento: il documento della Commissione Europea istituisce, in tutta l’UE, una classificazione delle tecnologie AI correlata ai rischi che vanno dal minimo all’inaccettabile (4 livelli) . Tuttavia, questa classificazione consentirà alle autorità europee di effettuare un vero e proprio controllo di conformità che porti a tecnologie accettate sul territorio europeo con un marchio “trusted AI”, consentendo così di escludere dal mercato comune europeo qualsiasi IA americana o cinese che non non soddisferebbe gli standard europei.

Potenze industriali di prim’ordine, Cina e Stati Uniti basano logicamente la loro strategia normativa sull’innovazione tecno-industriale; In ritardo in questo settore, la Francia e l’UE hanno fatto la scelta della responsabilità e dell’etica per chiudere il loro mercato agli attori stranieri.

Ma ciò non dovrebbe impedire alla Francia di adottare un approccio di standardizzazione più aggressivo, inviando o incoraggiando gli industriali francesi a unirsi ai comitati di standardizzazione come capi progetto su argomenti specifici, ma anche più in generale producendo pressioni all’interno dei voti di questi comitati al fine di approvare testi favorevole alle imprese e ai cittadini europei. Anche la Francia, Paese da tempo all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione (4° Paese al mondo per numero di premi Nobel), deve riconnettersi con le proprie origini e incoraggiare in modo più ampio la ricerca sull’IA nei propri stabilimenti. eccellenza al fine di depositare brevetti che porteranno a standard de facto di origine francese.

E la Francia?

Utilizzati in modo complementare, i brevetti e la standardizzazione consentono sia di proteggere il nostro mercato e le nostre tecnologie, ma anche di distribuirle. Questi due vettori alimentano quindi lo stesso unico obiettivo: la competitività.

Va ricordato che questo approccio all’avanguardia dell’innovazione e della standardizzazione, la Francia ha già saputo sfruttarlo nel corso della sua storia, ad esempio per le celle a combustibile, l’idrogeno, le tecnologie nucleari, ma anche per lo standard “GSM”, che serve ancora oggi come base per la telefonia mobile globale. È questa strategia che ha in parte consentito al Paese di rimanere competitivo in questi campi altamente dirompenti. Pertanto, la Francia ha tutto l’interesse a fare il grande passo e ad adottare strategie di standardizzazione simili nell’Intelligenza Artificiale.

Soprattutto, la Francia non è sola in questa guerra tra due grandi potenze: Parigi ha molti alleati che possono agire al suo fianco: utilizzando i suoi alleati europei come trampolino di lancio e i suoi partner africani come risorsa, la Francia ha davvero i mezzi per realizzare un politica di accerchiamento normativo che consentirà di tutelare la prequadra francese ed europea in tema di innovazione sull’IA. Pertanto, sebbene la Francia non disponga in questa fase di un tessuto industriale sufficiente per competere con Washington e Pechino in termini di standardizzazione attiva, può comunque utilizzare la standardizzazione a fini “difensivi”, per proteggere il mercato europeo dagli appetiti dei due grandi imperi. Questo protezionismo economico attraverso la standardizzazione, limitando e condizionando l’accesso al mercato (francesi,

La Francia deve quindi lanciarsi nella battaglia normativa contro i suoi maggiori avversari internazionali, ma questo significa mobilitare alla sua causa industriali, imprese, gruppi di riflessione, centri di ricerca, imprenditori e altri attori europei che desiderano impegnarsi in campo normativo.

Nucleare: in origine era Superphénix, poi è arrivato il declino con Jospin, di MICHEL GAY

L’origine della decisione politica di spegnere definitivamente il reattore nucleare autofertilizzante Superphenix da parte del governo di Lionel Jospin il 2 febbraio 1998 è simile al famoso ”  effetto farfalla  “: il battito d’ali di una farfalla in Brasile può portare alla formazione di un ciclone in Texas o in Indonesia. Il risultato di questa decisione annunciata (che figurava nel suo programma di essere eletto con i voti dei “Verdi”) è stato un disastro tecnico (abbandono di un settore del futuro), umano (perdita di competenze) e finanziario (perdita di miliardi di Euro).

Per illustrare l’incapacità dell’uomo di prevedere il comportamento dei sistemi complessi, il matematico Lorentz ha preso l’esempio dei fenomeni meteorologici, affermando che “è bastato il battito d’ali di una farfalla in Brasile per raggiungere dieci giorni dopo la formazione di un ciclone da qualche parte in Indonesia ” (Georges Charpak e Rolland Omnès in ” Siate dotti, diventate profeti “).

Il battito d’ali di una farfalla 

Così, un piccolo incidente (il battito d’ali di una farfalla) nella centrale Superphenix il 3 luglio 1990 fu all’origine di un’incredibile catena di crisi “amministrative” interamente create da un ristretto numero di attori antinucleari. Questi ultimi seppero sfruttare abilmente il ricorso legale e l’emozione popolare per portare finalmente alla chiusura di questo impianto nel 1998.

Nel giugno 1990, questo reattore funzionava normalmente al 90% della sua potenza nominale quando le misurazioni di monitoraggio hanno mostrato una lenta ossidazione del sodio nel reattore. Tuttavia, questo difetto rilevato rimane ben al di sotto dei limiti ammissibili specificati dai criteri di sicurezza.

Tuttavia, è stato deciso di spegnere temporaneamente il reattore il 3 luglio 1998 per determinarne l’origine. Risulta essere una piccola membrana di neoprene (pochi centimetri di diametro) nel compressore di un circuito ausiliario che, lacerata, fa entrare un po’ d’aria.

Sarà “il battito d’ali della farfalla”.

Una membrana in neoprene…

Questa membrana sarà il pretesto sequestrato che porterà da una cosa all’altra fino alla chiusura del reattore Superphénix otto anni dopo a causa di un misto di malevolenza degli oppositori e vigliaccheria politica.

Le turbolenze giudiziarie e la volontà politica del governo Jospin di mantenere le redini del potere con il sostegno dei “Verdi” ( Dominique Voynet ) porteranno all’uccisione (assassinio?) di questa formidabile conquista congiunta di Francia, Italia ed Europa. ‘Germania.

Ingiustamente screditato dai media, questo straordinario reattore, allora unico al mondo, è stato finalmente sacrificato sull’altare dell’effimera “  maggioranza plurale  ” che è salita al potere nel giugno 1997 con Lionel Jospin come primo ministro. Era 100 volte più efficiente ed economico nel combustibile di uranio rispetto ai precedenti reattori “convenzionali”.

L’anno precedente (1996), la centrale Superphenix, il cui sviluppo è stato completato, ha avuto un ottimo tasso di disponibilità (96% tempo di funzionamento nell’anno).

L’investimento è stato pienamente realizzato e il combustibile già prodotto era ancora in grado di produrre 30 miliardi di kWh (30 TWh). Non restava che raccogliere i frutti di tutti gli sforzi umani e finanziari compiuti negli ultimi 10 anni sfruttando questa fonte di ricchezza.

Superphénix avrebbe potuto partecipare “contemporaneamente” e a basso costo alla ricerca sulla trasmutazione dei rifiuti radioattivi ad alta attività e lunga vita prevista dalla legge del dicembre 1991.

Una grave colpa

Quasi 25 anni dopo, viene alla luce la triplice colpa di Lionel Jospin ( che lo nega ):

1) Un difetto scientifico e tecnologico che ha comportato la perdita di un considerevole capitale umano di conoscenza ed esperienza. E non è l’abbandono del progetto dimostrativo del reattore autofertilizzante di quarta generazione ASTRID nel gennaio 2020 da parte del presidente Macron che migliorerà le competenze francesi in questo settore.

2) Cattiva condotta economica e cattiva gestione finanziaria (diversi miliardi di euro) di cui non sono responsabili né l’impianto, né i suoi progettisti, né il suo gestore. Questa decisione politica ha portato allo smantellamento delle strutture di ricerca e alla dissoluzione del tessuto industriale specifico dedicato a questa tecnologia dei cosiddetti reattori autofertilizzanti a “neutroni veloci” ( FNR ).

3) Una colpa in termini di occupazione e produzione massiccia, controllabile e sostenibile di energia elettrica per sostenere l’industria.

Il reattore FNR Phénix (che ha preceduto Superphénix) è stato commissionato nel 1973 e ha operato per 36 anni fino a febbraio 2010 per acquisire esperienza destinata ad integrare la conoscenza del settore dei reattori a neutroni veloci al sodio (FNR).

Ma a chi sarà utile questa conoscenza se nessun reattore di questo tipo sarà costruito prima del pensionamento e della morte di tutti questi ingegneri e tecnici?

Come siamo arrivati ​​a questo?

Le ragioni della decisione di Lionel Jospin di chiudere definitivamente Superphénix, annunciata il 2 febbraio 1998, possono essere trovate in una sorprendente risposta al deputato Michel Terrot il 9 marzo 1998.

Vi si riconosce che: “Superphénix rappresenta una tecnologia molto ricca, sviluppata da personale particolarmente motivato ed efficiente che ha dimostrato che la Francia ha saputo sviluppare attrezzature tecnologiche innovative di altissimo livello (…) Sarà necessario sfruttare il esperienza accumulata e continuare la ricerca nel campo dei reattori a neutroni veloci per un futuro a lungo termine”.

Di chi stiamo ridendo?

Questa risposta surreale non aiuta a comprendere il percorso intellettuale degli autori di questo vibrante omaggio a Superphénix che li porta a questa terrificante conclusione: poiché questa “tecnologia molto ricca” è notevole, deve essere abbandonata e l’esperienza di questi “particolarmente motivati ed efficiente personale”.

E, allo stesso tempo, nonostante questa chiusura, “sfruttare l’esperienza accumulata”, e soprattutto “proseguire la ricerca nel campo dei reattori a neutroni veloci per un futuro a lungo termine”.

Che ipocrisia!

Questo presunto omaggio sotto forma di orazione funebre suona falso. È tanto più insopportabile in quanto emana dagli stessi “assassini” , di cui la rivista “Le Point” stila un elenco non esaustivo il 26 ottobre 2022.

Nessuna visione a lungo termine

Quale incoerenza rispetto al futuro della Francia e quale perdita per la ricerca e la tecnologia!

L’abbandono di Superphénix è stato più che un errore tecnico, umano e finanziario, è stata una grave colpa nei confronti della Francia, di cui oggi nessuno sembra responsabile di fronte ai francesi, che sono comunque favorevoli al 75% al ​​nucleare!

La Francia continuerà a pagare il prezzo di questo tradimento nazionale ancora per molto tempo, mentre i nostri concorrenti avanzano nella direzione degli RNR di quarta generazione (Stati Uniti, Russia, Cina, India).

Nel 2005 l’India ha intrapreso la costruzione di un reattore a neutroni veloci dello stesso tipo di Superphénix… con l’aiuto di tecnici francesi, mentre già 5 “RNR” sono operativi o stanno per essere avviati nel mondo (Russia, Cina, India).

In Francia, con la mancata data del dimostratore Astrid e la futura quarta generazione di reattori nucleari… i nostri figli vedranno forse oltre il 2050 lo sviluppo di un nuovo Phénix o di un Superphénix risorgere dalle loro ceneri… Ma saranno costruiti dagli americani, i russi, gli indiani o… i cinesi, di cui i francesi, con un po’ di fortuna, saranno i subappaltatori, mentre erano avanti di 20 anni… 25 anni fa.

Decisamente, la Francia è gravemente carente di politici degni di questo nome con una visione chiara ea lungo termine dell’interesse generale perché, purtroppo, i successori di Jospin, spinti anche dalla loro sete di potere, non hanno fatto di meglio.

https://www.revueconflits.com/nucleaire-a-lorigine-etait-superphenix-puis-vint-le-declin-avec-jospin/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=money_money_money_le_dollar_oeuvre_d_art&utm_term=2022-11-23

Guerre valutarie, guerre di imperi di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Guai a chi riduce l’economia alla matematica o la confonde con la finanza. L’economia è prima di tutto filosofia morale. Studiare economia è analizzare la filosofia politica, la visione dell’uomo, le relazioni sociali, le conseguenze degli scambi. Al centro dell’economia c’è il denaro, che ne è l’elemento fondamentale. La guerra valutaria è quindi, prima di tutto, una guerra di sistemi politici e di visioni del mondo.

Fu Senofonte a coniare il termine “economia” nel trattato omonimo, dialogo tra Socrate e Critobulo. Dialogo sull’arte e il modo di gestire un dominio agricolo, ma anche sul comando, questo testo pone le basi dell’economia politica come essere il nomos (la norma, la legge), della casa (eco, il dominio). Tutto si basa sullo scambio, di cui il dialogo è un esempio, che è uno scambio di parole e di pensieri. E ciò che permette lo scambio è il denaro. Standard di valore, riserva valutaria, il denaro è anche una manifestazione del potere politico.

Dai talenti ai fiorini

La dracma ateniese manifesta il potere della città, poiché in seguito il denario d’argento e l’aureo di Augusto simboleggiano la stabilità e il potere di Roma. L’adesione all’impero si misura dalla diffusione e dall’uso della moneta al di fuori della città di origine. Il tesoro di Delo favorì l’uso della dracma di Atene e del talento, unità di misura equivalente a 6.000 dracme. In tempi in cui le monete sono fatte di metallo, possedere miniere d’argento e d’oro garantisce la produzione monetaria e quindi il potere. Durante la guerra del Peloponneso, le città dovettero proteggere il loro accesso alle risorse di grano (Mar Nero, Sicilia) tanto quanto alle miniere di metalli preziosi. Roma riprende e continua questo potere monetario unificando l’uso delle monete nell’impero, anche se continuano a circolare molte monete locali. La riforma e la costruzione di Cesare e di Augusto si manifestano nel campo politico e giuridico oltre che in quello monetario. Il denario è una moneta d’argento del peso da tre a quattro grammi a seconda dell’epoca, che equivale a dieci assi (da cui il nome). Augusto crea l’aureus, una moneta d’oro equivalente a 25 denari, utilizzata essenzialmente come riserva di valore. Il potere della moneta si manifesta con il suo uso, la sua grammatura, ma anche il suo conio. La testa dell’imperatore ei simboli coniati dicono qualcosa sulla politica e sull’immagine che cerca di promuovere. Si impongono come manifestazione di un potere politico che è tanto un uso economico quanto un volantino che parla a chi lo usa. Anche il denaro è un discorso e la sua questione di potere ha continuato a svilupparsi durante il medioevo.

Con la fine dell’impero, la moneta rivela la concorrenza di città, città-stato, regni, grandi vescovadi e abbazie. Battere moneta è segno di sovranità e indipendenza, è sia inserirsi in un tessuto economico sia affermare la propria esistenza e il proprio potere di fronte agli altri. L’abbazia di Cluny, che dalla sua roccaforte borgognona si è diffusa in Europa, ha impresso nello stemma il suo penny d’argento. Firenze del XIII secolosecolo batte la sua moneta che prende il nome di fiorino, in riferimento al giglio, simbolo della città, presente sul dritto della moneta. Una delle lotte politiche di Luigi IX fu quella di imporre i grandi tornei (denaro) con un’ordinanza del 1266, che permise di assicurare la stabilità monetaria del regno e di limitare la concorrenza delle monete battute dal grande feudale e dal grandi vescovadi. Avere una moneta è sempre la manifestazione della libertà e del potere politico.

La Sterlina da Torneo viene coniata a Tours, dall’Abbazia di Saint-Martin, importante centro spirituale nel nord della Francia. Fa concorrenza alla sterlina parigina, coniata a Parigi, prima di sostituirla nel 1203 quando la Touraine viene annessa al regno di Francia. Nel 1360 fu creato il franco cavallo per aiutare a pagare il riscatto del re di Francia, Jean le Bon. Anche in questo caso la moneta fu utilizzata come strumento politico per affermare il potere del regno e come leva per consentirne l’indipendenza dall’Inghilterra.

C’è una notevole continuità nell’uso della moneta, dai Greci ai giorni nostri, e nella doppia presenza di moneta d’argento e moneta d’oro, il bimetallismo, scomparso alla fine dell’Ottocento _secolo in cui ha prevalso il modello fiduciario, cioè la moneta della fiducia, impegnata non più su uno stock di oro di proprietà degli Stati, ma sulla fiducia intrinseca in una moneta perché rappresenta il valore di uno Stato. Il caso tipico di questo oggi è il dollaro e l’euro, il cui potere non poggia sull’oro della Bce o della Fed, ma sul potere economico degli Stati che queste valute rappresentano. Un euro utilizzabile ben oltre i confini dell’Unione Europea poiché è la valuta indicata negli aeroporti di Istanbul, San Pietroburgo e Baku, ed è possibile pagare in euro nella maggior parte dei paesi del Maghreb. In questo, la natura del denaro non è cambiata dai tempi di Senofonte: è sempre la fiducia che predomina nel suo uso.

legge e moneta

Il denaro impone anche la legge [1]. Dall’entrata in vigore delle leggi sull’extraterritorialità, qualsiasi azienda che utilizza il dollaro per le sue transazioni rischia di incorrere nell’intervento dei tribunali americani, in particolare del Dipartimento di Giustizia (DoJ) se si scopre che questi violano la legge statunitense. Molte aziende francesi ed europee ne hanno subito le conseguenze, attraverso multe e pressioni che le hanno costrette ad allinearsi agli standard americani. Forti del loro monopolio monetario, gli Stati Uniti ebbero poche difficoltà ad imporre il proprio ordinamento giuridico. Ora che è eroso da un lato dalle criptovalute e soprattutto dalla Cina, la guerra del diritto tramite il dollaro può essere condotta solo all’interno dei paesi che rimangono nell’orbita del dollaro, vale a dire principalmente europei. Non esiste legge senza polizia in grado di far rispettare le leggi. La potenza economica degli Stati Uniti, rendendone essenziale il mercato, ha impedito alle imprese, qualunque fosse la loro dimensione, di svincolarsi dall’extraterritorialità. È inoltre impossibile utilizzare un’altra valuta, in particolare per l’acquisto di energia. L’euro, che doveva avere questo ruolo e che veniva venduto come tale alle popolazioni europee, non ha mai potuto competere con il dollaro. La rivalità è venuta dalla Cina, che con la sua massa geografica e demografica e la sua potenza economica pazientemente costruita può ora creare un proprio mondo monetario, che non è una sfera su scala globale, ma regionale. L’Asia gli basta, almeno per ora. Abbastanza anche per aggregare intorno a sé i nemici o gli esclusi dell’America,

Leggi anche:

Un secolo di “guerre valutarie”

L’ordine mondiale attraverso il denaro

Non c’è economia senza denaro, che permette gli scambi e testimonia il legame tra economia e politica. Inoltre non c’è economia senza energia, il gioco economico che consiste nel trasformare l’energia in produzione. Esistono due tipi di energia: alimentare (energia per uomini e animali) ed energia per la produzione, come petrolio, gas, nucleare. La guerra in Ucraina ha riportato al centro del dibattito questa realtà a volte sepolta: l’energia, e quindi l’accesso ad un’energia abbondante ea basso costo, è il fondamento di ogni politica economica. Per molto tempo il dollaro ha avuto il monopolio delle transazioni sul mercato dell’energia. Da diversi anni la Cina cerca di rompere questo monopolio creando le condizioni per un mercato finanziario parallelo che le permetta di non comprare più la sua energia in dollari, ma in renminbi (RMB). Se le cose stanno così, non solo le transazioni sfuggono alla legge americana, e quindi alla giurisdizione americana, ma in più i paesi si liberano dalla supervisione americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati. ma in più i paesi si stanno liberando dalla tutela americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati. ma in più i paesi si stanno liberando dalla tutela americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati.

Fiducia cinese

Se la Cina paga il suo petrolio in RMB, tutta l’Asia ad eccezione del Giappone e della Corea del Sud farà lo stesso. I paesi nemici dell’America, come la Russia, il Venezuela, probabilmente l’Iran, venderanno a loro volta il loro petrolio in RMB e non più in dollari. La domanda è posta per i sauditi. Rimarranno fedeli all’alleanza americana o giocheranno la competizione delle potenze avvicinandosi alla Cina? Se il dollaro perde il monopolio della transazione energetica, l’America non sarà più in grado di finanziare la propria spesa attraverso il debito e la creazione di moneta, il che avrà conseguenze importanti non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa.

La Cina ha già tutti gli strumenti per operare la svolta finanziaria del mondo e affrancarsi dal monopolio americano: mercato dei futures petroliferi a Shanghai quotato al petrolio, banca internazionale per competere con FMI e Banca Mondiale, stabilizzazione dei tassi di cambio asiatici contro il RMB, ecc.

Il mondo consuma circa 100 milioni di barili di petrolio al giorno ed è normale che gli utenti mantengano circa tre mesi di fornitura. A 70 dollari al barile, questo stock “vale” circa 600 miliardi di dollari, il cui valore può essere raddoppiato se si tiene conto dei prodotti finiti. Se gli acquisti non saranno più fatti solo in dollari, ma anche in RMB, finirà sul mercato un gran numero di dollari utilizzati nel capitale circolante dell’industria petrolifera. Questo eccesso di liquidità gettato sui mercati internazionali indebolirà il valore del dollaro, favorendo l’inflazione negli Stati Uniti, poiché l’inflazione non è l’aumento dei prezzi, ma la perdita di valore della moneta.

Affinché il dollaro possa mantenere la sua posizione privilegiata, gli altri paesi devono avere fiducia nello Stato a cui appartiene, vale a dire gli Stati Uniti. Allo stesso modo, le aziende e gli stati useranno il RMB solo se hanno fiducia nella Cina o se sentono il bisogno di rompere il monopolio americano. Ma la fiducia negli Stati Uniti si sta erodendo. Tra un presidente con preoccupanti segni di senilità, una cancel culture che sta devastando università e luoghi di pensiero e riflessione, si indebolisce la fiducia nel potere culturale e politico americano. A cui si aggiunge la perdita di fiducia nel suo potere economico, a causa del suo massiccio indebitamento causato dalle politiche economiche e di bilancio keynesiane che lo indeboliscono. Alla perdita di fiducia culturale ed economica si aggiunge l’abbandono militare. Gli Stati Uniti, cacciati dall’Afghanistan, sconfitti in Iraq e in Siria, non sono più in grado di imporre il loro ordine attraverso il loro esercito, che è il più grande del mondo e quello che monopolizza la maggior parte dei bilanci. Di fronte ad essa, la Cina guadagna punti di fiducia internazionali, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina. La Cina guadagna punti di fiducia internazionale, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina. La Cina guadagna punti di fiducia internazionale, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina.

[1] Per una visione più approfondita del rapporto tra denaro e diritto si veda “La guerre du droit”, Conflits , n° 23, settembre 2019.

https://www.revueconflits.com/guerre-des-monnaies-guerres-des-empires/

Pensiero semplice, mondo complesso di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Quante volte l’America è stata dichiarata morta? Dopo lo scioglimento dei Bretton Woods (1971), dopo la loro disfatta del Vietnam, alla fine degli anni ’70, dopo la terribile presa in ostaggio della loro ambasciata in Iran, ecc. Il 2001 avrebbe segnato la fine dell’impero americano. Poi sono arrivati ​​gli annunci di Stati disuniti, frammentati, soggetti a opposizioni etniche e politiche. L’euro doveva competere con il dollaro e tagliare i crupper al suo dominio economico. Dopo la frettolosa partenza dall’Afghanistan (2021), la Russia ha dovuto occupare lo spazio lasciato libero. Certo gli Stati Uniti hanno le loro fragilità, i loro difetti, le loro difficoltà, ma sono sempre i primi. Sono loro che garantiscono la sicurezza dell’Europa, tramite la NATO. È a loro che gli europei si rivolgono spaventati dal vicino russo. A casa, anche di fronte al wokismo, è possibile esprimere un pensiero contraddittorio, avere dibattiti di idee, creare scuole e università, avere una certa libertà di stampa. Cosa che non è possibile in molti altri paesi al di fuori della sfera occidentale. L’annuncio del declino dell’impero americano non nasce forse da una pigrizia intellettuale, che si rifiuta di pensare ai cambiamenti e di adattarsi ad essi? Sì, gli Stati Uniti non possiedono più, come nel 1945, tre quarti dell’oro mondiale. Ma hanno Google e Facebook. Ciò che troppo rapidamente chiamiamo declino non è semplicemente un’evoluzione e una trasformazione del potere? Cosa che non è possibile in molti altri paesi al di fuori della sfera occidentale. L’annuncio del declino dell’impero americano non nasce forse da una pigrizia intellettuale, che si rifiuta di pensare ai cambiamenti e di adattarsi ad essi? Sì, gli Stati Uniti non possiedono più, come nel 1945, tre quarti dell’oro mondiale. Ma hanno Google e Facebook. Ciò che troppo rapidamente chiamiamo declino non è semplicemente un’evoluzione e una trasformazione del potere? Cosa che non è possibile in molti altri paesi al di fuori della sfera occidentale. L’annuncio del declino dell’impero americano non nasce forse da una pigrizia intellettuale, che si rifiuta di pensare ai cambiamenti e di adattarsi ad essi? Sì, gli Stati Uniti non possiedono più, come nel 1945, tre quarti dell’oro mondiale. Ma hanno Google e Facebook. Ciò che troppo rapidamente chiamiamo declino non è semplicemente un’evoluzione e una trasformazione del potere?

Pensiero povero. La conoscenza corre sempre il rischio di accontentarsi della pigrizia intellettuale e del conforto delle fortezze consolidate. Una specie di ricotta pensata, comoda, dolce e infantile, che rifiuta la complessità e che si accontenta di pochi semplici giudizi. Vedere l’islamismo in un paese dove ci sono musulmani, vedere la mano degli Stati Uniti in qualsiasi crisi politica in America Latina, spiegare tutto con la finanza, o con il potere cinese o con qualche altro fattore semplice e unico. Un pensiero semplice che considera che è l’altro, necessariamente, che vive tagliato fuori dalla realtà e che è rinchiuso nel politically correct. Affrontare un pensiero complesso è necessariamente più delicato. Pensare alle molteplici cause, assegnarle priorità, distinguerle, valutare la natura dei cambiamenti, pensare al tempo.

Determinismo e libertà.Che la geopolitica sia usata sempre di più non può che rallegrarci. Bandito dall’università nel 1950, ora è una disciplina di maturità. I libri e le pubblicazioni abbondano, il che è positivo. Ognuno segue la sua teoria e la sua spiegazione del mondo, a volte giusto, a volte fumoso. A forza di essere utilizzata, la geopolitica rischia di non significare più nulla. Procede però da un metodo epistemologico, che va rispettato a rischio di diventare una sciocchezza. C’è naturalmente l’iscrizione geografica, l’analisi a più scale, l’incrocio delle discipline. C’è anche il caso e l’imprevisto. Se la Russia fosse riuscita a conquistare Kiev in tre giorni, se Zelensky se ne fosse andato subito dopo l’assalto del 24 febbraio, la guerra avrebbe preso un altro corso. La geopolitica studia l’uomo nel suo ambiente; tuttavia l’ambiente può essere trasformato e sviluppato dall’uomo e quest’ultimo è libero nelle sue azioni e nei suoi pensieri. Ci sono certamente invarianti, ma non c’è determinismo. Ci sono certamente tracce di storia e di permanenza, ma né la geografia né la storia possono spiegare tutto. Se la Valtellina è stata per molto tempo un punto caldo in Europa, ora è una zona fredda che pochissimi possono individuare su una mappa. Se la Francia punta sull’Africa occidentale, sembra aver completamente dimenticato il Pacifico e l’Asia, che tuttavia facevano parte del suo impero coloniale. Le mappe sono belle, spiegano, danno chiavi, ma sono fatte da uomini e quindi soggette a sospetto. Cambia scala, colore, del pittogramma cambia il messaggio e quindi la comprensione dell’equilibrio di potere. Alla base di ogni giusta analisi in geopolitica c’è la libertà dell’uomo; un pensiero multiplo per un mondo complesso.

https://www.revueconflits.com/pensee-simple-monde-complexe/

Kissinger, l’Ucraina e l’Ordine del Mondo, di OLIVIER CHANTRIAUX

Proseguiamo con il dibattito seguito all’intervento di Henry Kissinger al WEF, del quale abbiamo già offerto la traduzione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il 23 maggio, parlando in videoconferenza al World Economic Forum, Henry Kissinger ha fatto sentire una voce discordante [1] . Il messaggio principale di Kissinger non è che l’Ucraina dovrebbe accettare concessioni territoriali. Le sue osservazioni mirano a sottolineare l’urgenza della diplomazia in un clima di superiorità.

Contrariamente a molti media, così inclini a leggere le notizie internazionali in termini manichei, Kissinger ha ricordato la necessità, per risolvere i conflitti in atto, di considerare con occhio razionale la permanenza della storia e di sostituire la logica dell’escalation delle esigenze strutturali di diplomazia.

In piena coerenza con quanto espresso nell’articolo da lui pubblicato nel 2014 durante la prima crisi ucraina, in cui sottolineava che l’Ucraina, “ponte” tra est e ovest, non doveva necessariamente scegliere tra l’una o l’altra di queste strategie strategiche polarità, Kissinger ha auspicato l’apertura di negoziati che permettano ai protagonisti di affermare i propri interessi e che la Russia riconquisti, a lungo termine, un posto o un ruolo in Europa. Ha inoltre incoraggiato i due maggiori attori della vita internazionale, Stati Uniti e Cina, a tornare sulla strada di un dialogo strutturato, disegnato con la costante preoccupazione di garantire l’equilibrio di un mondo ormai plurale.

Sottolineando la necessità di un ritorno alla storia e l’urgenza della diplomazia in un mondo afflitto da molteplici tensioni, Kissinger ha dato ancora una volta prova della costanza del suo pensiero, ha espresso le esigenze e la portata della sua lettura delle relazioni internazionali, irriducibili alle mode come nonché ad ogni facile appropriazione e che possiamo qualificare, per riassumere la formula, come realismo storico. Mostrandosi animato, all’alba del suo 99° compleanno, da un’irresistibile libertà intellettuale, ha, nel dialogo così instaurato con Klaus Schwab e con Graham Allison, criticando l’opinione più attuale, ha ricordato l’interesse universale a favorire, nella condotta delle relazioni internazionali e per garantire la pace globale, frutto di una razionalità concreta, forte del lungo tempo della storia.

Realismo storico

Agli occhi di Kissinger, innanzitutto, sembra innegabile che il popolo ucraino stia attualmente dimostrando eroismo. Ma l’ardore dispiegato nei combattimenti, da qualunque parte provenga, non basta certo a risolvere la crisi. Indica quindi che per quanto riguarda la storia e la geografia, che fanno della Russia un garante degli equilibri europei e dell’Ucraina una marcia, si dovrà trovare un compromesso diplomatico che permetta di ristabilire la pace. Facendo riferimento all’articolo da lui pubblicato nel 2014, Kissinger ritiene che “l’obiettivo ultimo” da privilegiare in vista della stabilità, anche se il contesto attuale è diverso, dovrebbe essere quello di erigere l’Ucraina in “una specie di Stato neutrale.Deplora, infatti, che invece questo Paese sia diventato o sia tornato, se si ricorda la sua storia, in prima linea tra raggruppamenti di Paesi in Europa.

Questa soluzione negoziata non va quindi ricercata, secondo lui, in una forma di escalation incontrollata, che avrebbe l’effetto di rigettare la Russia in seno alla Cina. Un simile sviluppo non mancherebbe ovviamente di apparire controintuitivo, in quanto si impadronirebbe del meccanismo del pendolo triangolare, che in precedenza aveva consentito agli Stati Uniti di controbilanciare le ambizioni di una di queste due potenze giocando un rapporto costruito con l’altra.

L’obiettivo così proposto da Kissinger, il negoziato ritorno allo status quo attraverso il riconoscimento di un’Ucraina neutrale, non va necessariamente contrapposto all’analisi che era stata quella di Zbigniew Brzeziński in The Grand Chessboard. Riprendendo, a sostegno della sua tesi, le categorie forgiate da Halford Mackinder, per il quale l’egemonia mondiale dipendeva dal predominio esercitato sul cuore della terra che è l’Eurasia, Brzeziński vedeva nello stato ucraino un importante “perno geopolitico”, la cui indipendenza poteva contenere le ambizioni imperiali russe. Conserviamo dalla sua analisi la famosa frase: “Senza l’Ucraina, la Russia cessa di essere un impero eurasiatico. »

La conseguenza che Brzeziński ne trae è che l’indipendenza dell’Ucraina dovrebbe essere garantita affinché la Polonia non diventi a sua volta un perno geopolitico sul confine orientale dell’Europa unita.

In effetti, la prospettiva aperta da Kissinger, che certamente segue un metodo di analisi diverso da quello di Brzeziński e non condivide la visione del mondo di quest’ultimo, non include alcuna messa in discussione dell’indipendenza dell’Ucraina: fa semplicemente della diplomazia la chiave per ristabilire un equilibrio. E se Brzeziński metteva in guardia gli Stati Uniti e l’Europa dagli appetiti russi, per evitare che un’ipotetica annessione dell’Ucraina avesse la conseguenza di trasformare a sua volta la Polonia in un “perno geopolitico”, Kissinger comprende che, al contrario, l’integrazione dell’Ucraina nelle alleanze occidentali sarebbe portare, del resto, a una situazione equivalente, in cui, concretamente, Russia e Occidente si troverebbero a diretto contatto. La paura di vedere presto la Russia,

Si può presumere che il presidente Biden, da sempre particolarmente preoccupato per l’Ucraina, veda nel conflitto armato di cui quest’ultima è teatro un’occasione imperdibile per indebolire la Russia. È per una tale ragione geopolitica che gli Stati Uniti ei loro alleati stanno consegnando un grande volume di armi all’Ucraina. L’Occidente sotto l’egemonia americana intende quindi porre fine alle ambizioni strategiche della Russia, sottoponendola alla prova di un duro logoramento.

Dai priorità alla diplomazia

Per Kissinger, l’attrito decisivo di una grande potenza in una regione instabile, a rischio di scatenare una guerra generalizzata e catastrofica, non può costituire di per sé un obiettivo. Lungi dal sopravvalutare la geografia di Mackinder, il realismo storico kissingeriano mira all’equilibrio e favorisce la conservazione dell’ordine mondiale. Pesa la posta: un’Ucraina dello status quo ante , indipendente ma neutrale, gli sembra preferibile a un’Ucraina totalmente integrata nei gruppi occidentali, che si ritroverebbero quindi vicina di una Russia umiliata in preda al risentimento.

Allontanandosi dalla tradizione di ostilità viscerale nei confronti della Russia condivisa da molti suoi connazionali, Henry Kissinger ha mostrato la sua preferenza per la razionalità dei diplomatici e ha ritenuto necessario che i protagonisti del conflitto ucraino si impegnassero in seri negoziati entro “due mesi”.

Di fronte a questo ritorno allo stato di guerra, Kissinger ha sostenuto la diplomazia, l’unico modo per ristabilire l’equilibrio. Perché Henry Kissinger attribuisce tanta importanza al concetto di equilibrio? Perché l’equilibrio si applicava alle relazioni internazionali, come ha insistito nella sua tesi sulla composizione diplomatica della situazione in Europa dopo la caduta di Napoleone, è sinonimo di pace globale in un mondo sempre più instabile, caratterizzato dal moltiplicarsi degli attori e sotto la minaccia nucleare. L’equilibrio non passa, però, per un’alienazione degli interessi di ciascuna potenza. L’interesse nazionale resta il concetto normativo che spiega il comportamento degli enti sovrani sulla scena mondiale, ma deve essere conciliato concretamente, attraverso la diplomazia, con le ambizioni concorrenti di altri poteri.

Così il concetto di interesse nazionale rimane significativamente diverso dalla volontà di potenza, la quale, decorrelata dalla realtà plurale del mondo, può tragicamente obbedire a una motivazione molto astratta. Come sottolinea Jeremi Suri nella sua analisi della diplomazia kissingeriana, l’interesse nazionale è al centro di una vera ed essenziale “strategia del limite “.

Distinto dalla pura volontà di potenza, l’interesse nazionale, come un diamante da lucidare, deve essere rigorosamente delimitato e adattato rispetto alle forze reali a nostra disposizione e alla configurazione di potere in cui l’azione pianificata deve inserirsi. Per sua definizione molto concreta, l’interesse nazionale si distingue necessariamente dalle rivendicazioni ideologiche, il cui oggetto è per natura illimitato e che spesso sono agitate per manipolare le masse.

In hollow quindi, la scommessa kissingeriana, che in questo caso si oppone all’overbidding dei media, porta a considerare che Vladimir Putin, la cui politica è violenta e condannabile, non sarebbe per niente animato da una pura volontà di potenza. giocherebbe ancora il gioco dell’interesse nazionale. Considerato indipendentemente dalla propaganda che sta attualmente diffondendo, lo scopo geopolitico del potere russo, così come formulato almeno dal conflitto georgiano dell’agosto 2008, consentirebbe comunque di attribuirle una presunzione di razionalità, anche se questa razionalità è contraria, è vero, a quello di altri poteri. In una parola, le pretese russe sarebbero limitate ed è proprio questa limitazione che permette a Kissinger di considerare la possibilità di una soluzione diplomatica a breve o medio termine.

Riferimento alla storia

Il riferimento alla storia, così tipico della cliopolitica kissingeriana 2] , che pone il consigliere di Richard Nixon in linea con l’ Historismus di Leopold von Ranke , sembra avvalorare questa analisi, in virtù della quale si deve considerare che la Russia fa parte dell’Europa, dove essa deve svolgere un ruolo speciale, anche se l’attuale conflitto sembra tracciare i contorni di un’altra geopolitica.

Questo ruolo storico consisterebbe nel consentire l’equilibrio europeo, nell’esserne catalizzatore, come accadde alla fine dell’epopea napoleonica e negli anni successivi, poi alla Germania prima del 1939, infine, nell’ultima fase della guerra mondiale II. La chiave di lettura della crisi attuale ci verrebbe così data dalla storia.

Attraverso le sue osservazioni, Henry Kissinger colloca il conflitto armato in corso, molto localizzato, nel contesto di una più ampia evoluzione geopolitica che si manifesterebbe e la cui posta in gioco sarebbe la configurazione dell’equilibrio mondiale. Osserva che la tentazione occidentale di intensificarsi, negando la diplomazia, avrebbe il probabile effetto di indurre la Russia ad allontanarsi definitivamente dall’Europa e ad avvicinarsi alla Cina, principale concorrente degli Stati Uniti. Per Kissinger, lasciare che la Russia si appoggi alla Cina e si allontani dall’Europa, in un contesto di forte conflitto, non sembra un risultato auspicabile. Un tale sviluppo non mancherebbe di mettere l’uno contro l’altro due campi, polarizzati rispettivamente da Washington e Pechino, e di minare l’ordine mondiale,

Il rapporto tra gli Stati Uniti da un lato e la Cina dall’altro rimane infatti strutturante per l’ordine mondiale. Dà la matrice dell’equilibrio internazionale. Come fa notare Henry Kissinger, la questione centrale del rapporto sino-americano nella fase a cui è giunta è l’instaurazione di una struttura di cooperazione in grado di garantire la stabilità del mondo. La questione taiwanese sorge certamente; e Kissinger ricorda che questo è un vecchio problema, che sarà sempre preso in considerazione. Allo stesso tempo, afferma che questo problema non dovrebbe cancellare la necessità di un modus vivenditra le due potenze rivali, che hanno la reciproca capacità di distruggersi a vicenda, né l’emergere di una nuova strutturazione del concerto internazionale, che faccia spazio a potenze in divenire, come India e Brasile, e da cui dipende, in definitiva, la stabilità dell’ordine mondiale.

Le questioni sollevate dalle attuali tensioni internazionali possono essere risolte, secondo Henry Kissinger, solo attraverso i canali diplomatici.

I negoziati tra le parti presenti permetterebbero probabilmente il ritorno a una forma di stabilità nell’Europa orientale, di cui la neutralità di un’Ucraina ancora indipendente potrebbe essere la condizione principale. Così l’analisi dell’ex Segretario di Stato americano si unisce a quella del pensatore realista John Mearsheimer [10] , il quale, in occasione della crisi ucraina del 2014, aveva evidenziato l’interesse, sia per l’Alleanza Atlantica che solo per la Russia, a rimanere territorialmente separati da uno spaccato di stati neutrali.

Il messaggio principale di Kissinger non è quindi, nonostante le interpretazioni più rapide che sono state date alle sue osservazioni, che l’Ucraina dovrebbe acconsentire a concessioni territoriali. Sul punto, si può sottolineare che l’Ucraina ha acconsentito già prima dell’offensiva russa. Le sue osservazioni mirano a sottolineare l’urgenza della diplomazia in un clima di superiorità, di fronte a un mondo attraversato da tensioni, e la necessità di collegare ogni soluzione diplomatica con la più ampia definizione di un nuovo equilibrio globale tra le principali potenze, dialogo la cui strutturazione dovrebbe prevenire qualsiasi pericolosa escalation.

Con innegabile costanza, Henry Kissinger riformula la preoccupazione espressa, nel 2015, in un libro dal titolo esplicito [11] e invita i suoi ascoltatori, per il successo della pace, a non rinunciare a consolidare L’Ordre du monde .

https://www.revueconflits.com/kissinger-lukraine-et-lordre-du-monde/

 

Potere e diritto: potestas e sovranità #7, di PIERRE LOUIS BOYER

Continuiamo a pubblicare gli articoli di “Conflits”, parte del dossier dedicato al concetto di potenza. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nessun potere senza diritto. Giuristi e giuristi hanno riflettuto sui rapporti e sui legami del diritto di famiglia con il diritto internazionale, ponendo il riflesso della potestas e della sovranità.

Pierre-Louis Boyer è Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Professore HDR presso l’Università di Le Mans.

Se la questione giuridica è intrinsecamente legata a quella del potere, è soprattutto che il potere segna un legame di dominio tra l’essere e la cosa, anche tra due esseri. Tuttavia, qualsiasi rapporto, o almeno qualsiasi regolamento di rapporto è, in sostanza, legale, l’adagio di Ulpiano tratto dal Digesto che fa legge “l’attribuzione a ciascuno di ciò che gli è dovuto” [1] e, per citare Platone , “La giustizia consiste nel rendere a ciascuno ciò che è opportuno  ” [2] . Lo stesso Montesquieu ha sottolineato questo legame tra potere e diritto, distinguendo tre forme di potere: quella di dettare legge, quella di regolare le relazioni internazionali, quella di regolare quelle interne:“Ci sono, in ogni Stato, tre tipi di poteri; il potere legislativo, il potere esecutivo delle cose che dipendono dal diritto delle genti , e il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile .

In giurisprudenza esistono diverse applicazioni e definizioni della nozione di “potere”, ma che si tratti del potere esercitato o del titolare di tale potere, come può essere il potere pubblico o un “potere estero”, il potere resta l’attuazione da parte del titolare di un’autorità della sua capacità di imporre la propria volontà a un terzo. Tra il potere “potere” e il potere “ente detentore del potere”, entrambi stabiliti dalla legge, si può individuare una riflessione complessiva relativa all’espressione di tale potere, ma anche ai suoi limiti e alle conseguenze del suo esercizio.

La potestas romana e la famiglia

Nel diritto romano, attraverso la nozione di “  potestas  ”, il potere è esercitato sia sulla respublica come entità politica sia sulla famiglia come cellula primaria della vita politica romana. Il potere tribunicio, tribunicia potestas , è il potere dei magistrati romani che poggia sui diritti giurisdizionali e coercitivi [4]  ; questo potere ha una portata quasi assoluta su tutto il corpo politico romano [5] , motivo per cui Polibio scrisse che il potere tribunico era imposto a tutti, anche ai consoli [6]. Il potere paterno, dal canto suo, implica anche un potere legale e coercitivo, questa volta del padre di famiglia nei confronti del figlio, la patria potestas che fa del paterfamilias un giudice all’interno della cerchia familiare. Tuttavia, questo giudice è investito di tale potere da poter imprigionare, vendere o anche mettere a morte il figlio in potestate , cioè il figlio posto sotto il potere di questo giudice paterno [7] . Questo potere legalmente fondato deriva da questa prerogativa del diritto di vita e di morte del padre sul figlio, vitae necisque potestas , che si ritiene abbia il suo fondamento nelle origini regie di Roma [8]e che è perpetuato dalla Legge delle XII Tavole che lo introduce, di fatto, nello jus civile [9] .

Tale potere paterno si è perpetuato nei secoli, o in una continuità prettamente romanistica, o in una forma germanica chiamata mainbournie, o anche in una forma più contemporanea e condivisa chiamata “autorità genitoriale”, essendo il potere paterno sostituito da quest’ultimo con la legge del 4 giugno 1970 che prevede che “il bambino, a qualsiasi età, deve onore e rispetto al padre e alla madre” [10] . Il potere paterno ha subito, con questa evoluzione legislativa, una bilateralizzazione della sua attribuzione e, di conseguenza, un’effettiva riduzione rispetto a tale condivisione. Tale declino è proseguito con la legge 4 marzo 2002, che ha consentito l’esercizio congiunto della potestà genitoriale, d’ora in poi qualificata come co-genitorialità.

La patria potestas romana , e l’approccio patrimoniale al legame tra il padre e il gruppo familiare, portarono anche al potere coniugale, cioè a questa preponderanza del marito sulla moglie, in particolare riguardo a determinati atti diritti legali consentiti o meno alla moglie. Il cosiddetto matrimonio cum manu poneva la donna sotto la tutela del marito, integrandola nel patrimonio del detentore del potere. Diversi secoli dopo, il Codice Civile non sfuggì a questo approccio patriottico , e fu solo dalla fine dell’Ottocentosecolo che il potere coniugale è stato, a poco a poco, amputato della sua portata. La legge del 6 febbraio 1893 liberò le donne dal potere matrimoniale e conferì loro piena capacità giuridica; quella del 9 aprile 1881 autorizzava la lavoratrice sposata a fare depositi e prelievi dalla cassa di risparmio senza l’autorizzazione del marito; quella del 13 luglio 1907 permetteva alle donne di disporre liberamente del proprio salario; la legge 18 febbraio 1938 conferiva alla moglie piena capacità civile; e la legge del 22 settembre 1942 autorizzava la moglie ad aprire un conto in banca senza l’autorizzazione del marito, portando alla soppressione del dovere di obbedienza della donna e alla scomparsa dell’autorizzazione matrimoniale.

Potere pubblico e sovranità

Al di fuori delle relazioni interne, il termine potere, in diritto, si riferisce al potere pubblico, cioè a tutte le prerogative dello Stato e, per analogia, allo Stato stesso nonché alle altre persone pubbliche da esso dipendenti. Si può allora parlare di “sovranità” come caratteristica di questo potere pubblico, cioè la qualità suprema di chi esercita tale potere, la sua summa potestas [11] , sull’ente politico a lui soggetto. Jean Bodin definì la sovranità come segue: “il potere assoluto e perpetuo di una Repubblica” [12] .Gli sviluppi delle teorie assolutiste sotto l’Ancien Régime fecero sì che il potere pubblico fosse definito, prima dell’era rivoluzionaria, come l’esercizio di poteri illimitati. Tuttavia, il concetto di potere pubblico contemporaneo è una creazione del Consiglio di Stato nel XIX secolo , la giurisdizione amministrativa arrivando ad affermare nel 1873 che il potere pubblico non era illimitato perché poteva essere ritenuto responsabile [13] . Il giudice amministrativo ha così affidato alla legge il potere pubblico [14]  ; lo “stato di diritto ha prevalso sull’imperialismo del potere pubblico” [15] .

La sovranità dello Stato, in quanto potere pubblico, è il più delle volte correlativa al suo potere internazionale. È in relazione alla sua capacità di gestire il proprio ordine interno che lo Stato può definirsi una potenza a livello internazionale, pur sapendo che i suoi mutamenti interni non modificheranno il suo status di potenza internazionale. È quindi in relazione alla sua capacità di essere Stato, cioè di affermare il suo potere pubblico, che lo Stato può essere una potenza internazionale. Resta che uno Stato, ai sensi del diritto internazionale (vale a dire di entità governativa e territorialmente indipendente) oscilla nell’affermazione del proprio potere internazionale secondo la propria forza interna. Uno stato indebolito vede diminuire il proprio potere internazionale. Sorge allora la domanda, dal punto di vista del diritto internazionale, se potrebbe esistere un potere pubblico internazionale senza un potere pubblico interno: l’ONU può essere considerata una potenza? L’Unione Europea, senza sovranità, e quindi senza potere pubblico, può essere considerata una potenza internazionale?

Limita la violenza

Possiamo anche osservare che la produzione del diritto, e in particolare i mezzi del diritto, sono tanti poteri che consentono di evitare il collasso della società limitando la violenza. Infatti, la violenza interna alla società, sia che si adotti un approccio girardiano o altro antropologico, può portare “all’eradicazione della specie di per sé” [16] . Tuttavia, di fronte all’arroganzadi una violenza il cui potere può rivelarsi illimitato e, di fatto, distruttivo, la legge si oppone a un potere di regolazione, a un potere di mantenimento dell’ordine sociale. Infatti, i mezzi del diritto che sono il diritto, o anche la giurisprudenza, consentono di affermare all’interno di un tessuto sociale un potere di controllo di questa violenza. Viene poi sminuito, incanalato, grazie alla legge. Ad esempio, nel nostro Codice Civile, proteggiamo la proprietà e nel nostro Codice Penale condanniamo il furto, in modo che non venga effettuato alcun attacco a questa proprietà. Il furto è sanzionato perché la proprietà è legittimata dal potere legale del proprietario sulla cosa, il dominio . Il potere dei mezzi del diritto viene a proteggere il potere del diritto. François Terré studia questo“potere della legge contro la violenza”, sottolineando che “la forza della legge esprime brillantemente un dominio sulla violenza” [17] . Per certi versi, il diritto come potere limitante della violenza potrebbe essere assimilato al presupposto per l’espressione della nozione (o anche della virtù) di forza. Non si parla in diritto, inoltre, di forza probatoria, di esecutività o addirittura di forza maggiore e forza di legge?

potere e responsabilità

Si noti tuttavia che la nozione di potere resta sempre legata, in diritto, a quella di responsabilità, mediazione, misura, equità ( epikeia , per usare un termine aristotelico), implicando che un potere non si mette in opera solo in cambio di responsabilità proporzionale. La patria potestas romana implica che il padre di famiglia, in quanto capo di un gruppo che partecipa al corpo politico, sia responsabile degli atti dei membri del suo gruppo, ma anche che si comporti da buon cittadino. Una colpa civica, un fallimento morale come un abuso di potere, può quindi portargli, tramite la nota censoria , una pena di ignominia, vale a dire un degrado cittadino. Parimenti, il potere paterno, divenuto potestà genitoriale con la citata legge del 1970, implica una responsabilità naturale nei confronti dei figli, detta legge prevedendo che  «spetta al padre e alla madre l’autorità di tutelare il bambino nella sua sicurezza, salute e morale. Hanno il diritto e il dovere di cura, vigilanza ed educazione nei suoi confronti”.

In questa stessa impostazione, il potere pubblico è concepito come manifestazione di sovranità nei servizi che lo Stato rende ai singoli, e quindi ha una finalità, “la direzione del corpo sociale nel senso della giustizia”, ​​e una doppia responsabilità, ” rispetto dei diritti altrui” [18] da un lato e, conseguentemente, il risarcimento del danno cagionato dal titolare del potere pubblico dall’altro.

Infine, i poteri internazionali hanno anche una duplice responsabilità inerente al loro status: una responsabilità nei confronti dell’ordine internazionale in quanto soggetti di diritto internazionale, e una responsabilità politica e morale nei confronti dei singoli che li compongono.

Il potere del singolare (padre di famiglia, cittadino, ecc.) poggia quindi sulla responsabilità di quest’ultimo nei confronti di questo universale che è il bene comune, e il potere di un’entità universale plurale (Stato, potere comunità internazionale, ecc.) si basa sulla sua responsabilità nei confronti dei cittadini. Il principio del potere crea responsabilità, la legge è quindi la ricerca della proporzionalità tra il potere costituito e la relativa responsabilità. È dunque proprio il potere dell’essere che genera la sua responsabilità, il potere dell’essere sull’atto che produce comporta quest’ultimo: «Un atto è imputabile a un agente quando quest’ultimo è il suo padrone. ( in potestate ) fino al punto di esercitare su di lui il suo dominio sovrano ( dominium )”[19] . 

Anche da leggere

Guerra di diritto e diritto di guerra

[1] D. 1, 1, 10.

[2] Platone, La Repubblica , 332c.

[3] Montesquieu, Sullo spirito delle leggi , IX.

[4] M. Youni, “Violenza e potere sotto la Roma repubblicana: imperium, tribunicia potestas, patria potestas”, Dialogues d’histoire canadienne , n° 45, 2019, p. 37-64.

[5] C. Nicolet, Roma e la conquista del mondo mediterraneo (264-27 aC) , t. I, Parigi, p. 398-399.

[6] Polibio, Storia , VI, 12, 2.

[7] Dionisio di Alicarnasso, Antichità romane , II, 26, 4 e II, 27, 1.

[8] Y. Thomas, “  Vitae necisque potestas . Il padre, la città, la morte”, Pubblicazioni della Scuola Francese di Roma , n° 79, 1984, p. 499-548.

[9] Y. Thomas, “Remarks on domestic competence in Rome”, in J. Andreau, H. Bruhns (dir.), Kinships and family strategy , 1990, Roma, French School of Rome, p. 449-474.

[10] Legge n.70-459 del 4 giugno 1970, JO 5 giugno 1970, p. 5227.

[11] Hobbes, Leviatano , XIII.

[12] J. Bodin, I sei libri della Repubblica , I, VIII.

[13] TC, 8 febbraio 1873, Blanco .

[14] J.-P. Théron, “About the legittimità del giudice amministrativo”, in J. Krynen e J. Raibaut (a cura di), La legittimità dei giudici , Tolosa, PUSST, 2004, p. 97-102.

[15] G. Bigot, Introduzione storica al diritto amministrativo , Parigi, PUF, 2002.

[16] M. Serres, Risposta al discorso di accettazione di René Girard all’Académie française, 15 dicembre 2005.

[17] F. Terré, “Sul fenomeno della violenza”, Archives de philosophie du droit , n° 43, 1999, p. 243-252.

[18] M. Hauriou, Précis de droit administratif , Paris, Larose e Forcel, 1893, p. 10.

[19] Tommaso d’Aquino, Summa Theologica , Ia-IIae, q. XXI, a. 2. c: “  Tunc autem actus imputatur agenti, quando est in potestate ipsius, ita quod habeat dominium sui actus  ”.

https://www.revueconflits.com/puissance-et-droit-la-potestas-et-la-souverainete/

La grande strategia dell’Inghilterra, di OLIVIER KEMPF

Un articolo importante non solo per la ricostruzione storica e per la comprensione delle scelte di un paese dal recente passato importante, ridimensionato nel ruolo presente, ma con grandi ambizioni ed una ineguagliata capacità di muovere ed influire indirettamente sulle dinamiche geopolitiche. Il conflitto in Ucraina e la polarizzazione proatlantica di quasi tutti i paesi del Nord ed Est Europa sono almeno in parte l’esito di questo retaggio. Importante perché è la filosofia di fondo adottata per trasmissione culturale e simbiosi politica dalla potenza egemone da ormai oltre un secolo, ma che probabilmente sta conoscendo una fase di transizione e di probabile declino per molti versi simile a quella vissuta dal Regno Unito a cavallo tra ‘800 e ‘900. Le classi dirigenti statunitensi, in realtà, stanno mostrando una minore flessibilità nell’affrontare la fase transitiva al multipolarismo, segno dell’acutezza dello scontro politico interno e dell’influsso di diverse componenti culturali, in particolare tedesca, proprie di una formazione sociale particolarmente composita e polarizzata, incapace al momento di una sintesi coerente. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La grande strategia dell’Inghilterra

di 

L’Inghilterra è un’isola. L’osservazione è nota, ma i geografi emettono subito chiarimenti: l’Inghilterra è solo una parte dell’isola principale (Gran Bretagna) che condivide con il Galles e la Scozia, a cui si deve aggiungere l’Irlanda del Nord (Ulster) per costruire il Regno Unito, a cui va aggiunta la Repubblica d’Irlanda (Eire) per finire nelle isole britanniche. Tuttavia, nonostante questi dettagli, nonostante il desiderio di indipendenza (Irlanda o Scozia) o addirittura di autonomia, ogni francese di solito designerà l’altra sponda della Manica con questo nome comune dell’Inghilterra. La rivalità è ancestrale come spesso accade in Europa quando si parla di Francia: il 20°secolo ci ha parlato del nemico ereditario parlando della Germania, facendoci dimenticare l’inespiabile lotta con la maggiore Spagna nei secoli XVI e XVII in particolare Ma è vero che abbiamo un rapporto millenario, contrastato e complicato con l’Inghilterra.

L’Inghilterra è quindi questa terra degli Angli, popolo germanico che, tra gli altri, si stabilì nell’isola al tempo delle grandi invasioni. Perché non solo Cesare o Guglielmo il Conquistatore riuscirono a sbarcare lì, ma anche tedeschi e vichinghi. Ciò diede origine ad una curiosa mescolanza tra antiche radici celtiche, poi romane e francesi, a cui infine se ne aggiunsero altre, più barbariche. Questa filiazione multipla non va omessa se si pensa a questo Paese: può manifestare talvolta una grande ferocia e poi la sua flemma e la sua correttezza possono improvvisamente scomparire. La versione più civile di questo tratto caratteriale è la tenacia e la testardaggine. Tuttavia, ci volle l’Inghilterra per passare da un paese scarsamente popolato e isolato alla più grande potenza del mondo,

Anche da leggere

Quando l’Inghilterra ha inventato la diplomazia dei diritti umani

Come spesso, tutto è iniziato con una sconfitta. Nel 1453, la battaglia di Castillon suonò la campana a morto per le ultime speranze inglesi di avere un punto d’appoggio nel continente: c’erano voluti duecento anni di guerra per giungere a questa conclusione: l’Inghilterra non avrebbe più il possesso diretto del continente europeo. Influenze ovviamente, possibilmente punti di appoggio (qui Gibilterra, là Malta o Cipro), sostenitori ovviamente, ma nessun territorio in quanto tale. L’Inghilterra tornò ad essere un’isola, in esclusiva. Dopo un Cinquecento segnato da una dichiarata autonomia (la creazione dell’Anglicanesimo), il Seicentosecolo conobbe molti problemi interni (prima rivoluzione, Rivoluzione gloriosa), ma si concluse con l’Atto di Unione del 1707 che legò la Scozia all’Inghilterra. È in un certo senso una prima colonizzazione e il Regno diventa il Regno Unito. Si stava aprendo un ciclo imperiale…

Le Americhe o commercio triangolare (XVII secolo )

Tuttavia, le sue prime fondazioni risalgono alla fine del XVI secolo . Infatti, la lotta contro l’impero spagnolo passò poi attraverso le lettere di razza consegnate ai corsari Francis Drake e John Hawkins, prima sulle coste del Nord Africa, poi fino alle Americhe. Dall’inizio del XVII secolo, l’Inghilterra stabilì i primi posti commerciali nelle Americhe e il Parlamento decretò che solo le navi inglesi potevano commerciare con le colonie inglesi Ciò portò a una serie di guerre con le Province Unite (Paesi Bassi) per tutta la prima metà del secolo, che permisero l’espansione dei possedimenti britannici: Giamaica nel 1655, Bahamas nel 1666. Nel continente americano, Jamestown fu fondata nel 1607 con la Compagnia della Virginia. Seguono altre colonie: Plymouth (1620), Maryland (1634), Rhode Island (1636), Connecticut (1639), Caroline (1663). Fort Amsterdam fu conquistata nel 1664 e ribattezzata New York, quando la Pennsylvania fu fondata nel 1681. Le colonie americane erano meno redditizie di quelle dei Caraibi, ma i vasti tratti di terra disponibili attirarono molti coloni. Nel 1670, la Compagnia della Baia di Hudson ricevette il monopolio delle terre scoperte in quello che sarebbe diventato il Canada.

Questo sistema doveva essere completato dalla fondazione nel 1672 della Royal African Company. Le condizioni economiche dei Caraibi, infatti, imposero un cambiamento nella coltivazione della canna da zucchero e quindi l’arrivo di molti schiavi neri. La popolazione africana delle isole passò dal 25% nel 1650 all’80% nel 1780 (e dal 10% al 40% nelle colonie americane, soprattutto quelle del sud). Da quel momento in poi, fu istituito un commercio triangolare con forti stabiliti nell’Africa occidentale per fornire schiavi alle colonie americane. Vengono deportati 3,5 milioni di africani (un terzo di tutte le vittime di questo traffico), il che garantisce la ricchezza di città come Bristol o Liverpool. Il primo impero britannico fu quindi americano.

L’Asia e la lotta contro i Paesi Bassi e la Francia ( XVIII secolo )

Alla fine del XVII secolo, Inghilterra e Paesi Bassi si interessarono all’Asia e al monopolio portoghese del commercio delle spezie. Se la Compagnia inglese delle Indie orientali fu fondata nel 1600 (l’America è ancora chiamata “Indie occidentali), furono gli olandesi a prenderne inizialmente il vantaggio, soprattutto perché i problemi politici interni inglesi ostacolavano il progresso. Dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1688, Guglielmo d’Orange divenne re d’Inghilterra. Si raggiunge un accordo: agli inglesi il commercio dei tessuti, agli olandesi quello delle spezie. Ma a poco a poco il commercio del tè e del cotone si sviluppò e gli inglesi ne approfittarono all’inizio del 18° secolo .

L’Inghilterra era così riuscita a sconfiggere la potenza spagnola ea controllare la rivale navale olandese. Rimase al suo posto un ultimo avversario: la Francia. Ci vorrà un secolo per raggiungere questo obiettivo. Dal 1702 al 1714, l’Inghilterra ha preso parte alla coalizione contro la Francia durante la guerra di successione spagnola. Nel Trattato di Utrecht, l’Inghilterra riceve Gibilterra, Minorca e Acadia. Gibilterra è la principale risorsa strategica che blocca l’accesso al Mediterraneo.

Anche da leggere

Dalla grandezza al declino

La Guerra dei Sette Anni iniziò nel 1756 e fu la prima guerra “mondiale”, viste le operazioni in Europa, India e Nord America. Nel 1763, al Trattato di Parigi, la Francia abbandonò la Nuova Francia (i famosi “arpenti di neve in Canada” derisi da Voltaire) all’Inghilterra e la Louisiana alla Spagna. In India, se la Francia mantiene le sue stazioni commerciali, deve abbandonare il suo piano di controllo del subcontinente. Il primo impero coloniale francese è dislocato. Parigi vorrà la sua vendetta e la otterrà qualche anno dopo appoggiando le colonie americane che si stanno ribellando contro Londra.

Tuttavia, la Compagnia delle Indie Orientali approfittò della nuova situazione: conquistò molti territori, amministrava più o meno direttamente, quindi organizzò un proprio esercito. L’India britannica divenne dalla fine del diciottesimo secolosecolo la più redditizia delle colonie britanniche e il “gioiello dell’Impero”. Contemporaneamente alla perdita delle tredici colonie americane durante la Guerra d’Indipendenza americana, resa possibile dal sostegno francese, in particolare dalla flotta di Grasse. L’Inghilterra mantenne alcuni possedimenti nei Caraibi e in Canada, ma ora si interessava principalmente all’Asia. Ha anche continuato la sua espansione in Oceania con l’esplorazione dell’Australia (James Cook) e della Nuova Zelanda. L’Australia inizialmente divenne una colonia penale (fino al 1840 circa) prima di sperimentare la corsa all’oro.

La lotta contro Napoleone portò alla doppia osservazione della difficoltà della lotta di terra e del vantaggio della preminenza navale, confermata dalla vittoria di Trafalgar nel 1805. I Trattati di Vienna riorganizzarono alcune colonie: Mauritius, Trinidad e Tobago o Sainte-Lucia , ma anche Ceylon o la Provincia del Capo tornarono a Londra, che restituì alla Francia Guadalupa, Martinica, Guyana e Riunione. L’inizio dell’Ottocento vide anche la progressiva abolizione della schiavitù (1833). Così, il diciottesimo secolo vide l’impero inglese spostarsi dall’America all’Asia. Questa tendenza si accentuò nel secolo successivo.

Il periodo di massimo splendore (1815-1914)

Un secolo d’oro imperiale si aprì allora per l’Inghilterra, che non ebbe più avversari marittimi e poté costituire una pax britannica legata ad una politica di splendido isolamento. Questa situazione geopolitica fu supportata da due rivoluzioni tecniche: il battello a vapore e il telegrafo consentirono a Londra di controllare l’impero che crebbe di 26 milioni di km².

Questo è stato il primo caso in Asia: Singapore e poi Malacca sono state conquistate, consentendo di estendere la rotta dall’India all’Estremo Oriente. Il commercio di oppio con la Cina è stato organizzato per bilanciare i deflussi di denaro legati all’importazione di tè cinese. L’opposizione cinese fu contrastata dalla prima guerra dell’oppio, conclusa dal Trattato di Nanchino, che concedeva a Londra il porto di Hong Kong. In India, la rivolta dei Sepoy (1857) non fu repressa. La Compagnia delle Indie Orientali viene sciolta, i suoi possedimenti trasferiti al Raj, il regime coloniale che gestirà il subcontinente. La regina Vittoria fu incoronata imperatrice d’India nel 1876.

La rivalità con la Russia (il Grande Gioco) iniziò all’inizio del XIX secolo, sullo sfondo del crollo degli imperi ottomano e persiano. L’Inghilterra tenta di conquistare l’Afghanistan senza molto successo (1842), mentre sconfigge la Russia nella guerra di Crimea (1853). L’Inghilterra annette il Balochistan (1876) mentre la Russia si impossessa del Kirghizistan, del Kazakistan e del Turkmenistan (1877). Fu finalmente firmato un accordo sulle sfere di influenza e la rivalità si spense completamente con l’accordo anglo-russo del 1907.

Anche da leggere

Carlo, Principe di Galles e Re d’Inghilterra – Michel Faure

Il dominio dell’impero asiatico si basava su un certo numero di staffette: Gibilterra, Malta, Cipro, attraverso il Mediterraneo, il Capo aggirando l’Africa, poi Oman, India, Singapore, Hong Kong. La Colonia del Capo era stata annessa nel 1806 e scatenò l’immigrazione britannica che si oppose ai boeri locali. Questi si trasferirono (il grande Trek) alla fine degli anni ’30 dell’Ottocento, fondando la Repubblica del Transvaal e lo Stato di Orange. La guerra boera (1899-1902) portò all’annessione di questi due stati nel 1902. All’altra estremità del continente, lo scavo del Canale di Suez collegava il Mediterraneo all’Oceano Indiano. Gli inglesi vi investirono e l’Egitto fu occupato nel 1882 dopo una rapida guerra. Poco dopo gli inglesi si spostarono a sud e alla fine sconfissero i Mahdisti del Sudan, poi respinse l’avanzata francese nell’Alto Nilo (Fashoda, 1898). Da quel momento in poi, il desiderio di collegare le colonie africane fece nascere l’idea di una ferrovia, idea spinta da Cecil Rhodes e che provocò nuove occupazioni, una delle quali prese il nome di Rhodesia in suo onore (futuro Zambia e Zimbabwe).

Altrove, le posizioni inglesi si stanno rafforzando. I territori nordamericani si estendono attraverso il continente fino al Pacifico (British Columbia, Northwest Territory, Vancouver Island). La questione dell’emancipazione delle colonie bianche è sorta abbastanza rapidamente. L’Atto di Unione del 1840 creò così la provincia del Canada, prima della creazione di un dominio nel 1867, paese dotato di totale indipendenza tranne che per quanto riguarda la diplomazia. Lo statuto fu adottato per l’Australia nel 1901, la Nuova Zelanda nel 1907 e il Sud Africa nel 1910. Il dibattito per l’applicazione di tale statuto all’Irlanda continuò per un’adozione tardiva nel 1914, troppo tardi per essere applicata: questa fu una delle cause dell’insurrezione del 1916 e della futura indipendenza della Repubblica d’Irlanda.

Potenza navale, maestria tecnica, invenzione economica, ma anche grande emigrazione, queste sono le ricette di questo grande impero mondiale che si estende dal Canada all’Africa, dalle varie staffette asiatiche (Oman, India e Hong Kong) all’Oceania. Già però l’invenzione dei domini suggerisce che questo dominio non può essere duraturo e che sarà necessario, a poco a poco, liberarlo fino al completo abbandono.

RE GIORGIO V E LA REGINA MARY VISITANO L’INDIA

Il declino

Le due guerre mondiali videro la relativizzazione del potere britannico. L’ascesa della Germania e la sfida posta al dominio navale sono una delle cause del cambio di posizione inglese e dell’alleanza con Giappone (1902), Francia (1904) e Russia (1907). Durante la prima guerra mondiale, i soldati dei Domini si allearono con gli inglesi. La battaglia dei Dardanelli segna quindi la coscienza nazionale australiana o neozelandese, proprio come la battaglia di Vimy Ridge fa per la coscienza canadese. Tuttavia, il Trattato di Versailles consente all’Impero britannico di trovare la sua massima espansione, con la messa sotto mandato di colonie precedentemente tedesche e ottomane. La Gran Bretagna conquistò così Palestina, Iraq, Togo, Tanganica, parte del Camerun.

Ma questi guadagni non nascondono il fatto che Londra deve comporre e lasciar andare la zavorra. Nel 1922 firmò il Trattato di Washington dove accettò la parità navale con gli Stati Uniti. L’indipendenza sta già prendendo piede. Un trattato creò lo Stato d’Irlanda nel 1921 (diventato una Repubblica nel 1937), mentre l’Egitto divenne ufficialmente indipendente nel 1922 e l’Iraq nel 1932. Una conferenza imperiale concesse ai domini il potere di gestire la propria diplomazia.

La seconda guerra mondiale completa l’indebolimento degli equilibri imperiali. Le colonie e l’India prendono parte al conflitto così come gli ex domini, l’Irlanda rimanendo neutrale. La caduta della Francia nel 1940 e la guerra combattuta dai giapponesi (offensiva contro Hong Kong e Malesia) lasciarono l’Inghilterra sola. La Carta atlantica del 1941 ha stretto un’alleanza con gli Stati Uniti, ma l’incapacità di difendere le colonie asiatiche ha inferto un duro colpo all’immagine della potenza britannica. Di certo la Gran Bretagna è stata una delle vincitrici indiscusse della guerra, che le ha conferito un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza della nuova ONU. Ma una pagina è stata irrimediabilmente voltata. L’impero aveva permesso a Londra di sconfiggere la Germania, ma era un contributo definitivo. Ora dovevamo andare avanti.

Decolonizzazione

Le elezioni del 1945 videro la sconfitta di Churchill e l’ascesa al potere dei Labour, sostenitori della decolonizzazione. La guerra aveva indebolito profondamente l’economia britannica, che era quasi in bancarotta, dalla quale Londra si salvò solo con un ultimo prestito americano. Tuttavia, in questa nascente guerra fredda, sia Mosca che Washington si opposero al sistema coloniale. Dal 1946 in India scoppiarono gli ammutinamenti che costrinsero a concedere l’indipendenza nel 1947 e la scissione in due stati, uno indù, l’altro musulmano, che causò massicci trasferimenti di popolazione. Birmania e Ceylon ottennero la loro indipendenza nel 1948. Anche la Gran Bretagna si ritirò dalla Palestina nel 1948, lasciando due stati che entrarono immediatamente in conflitto. Infine, La Malesia entrò in insurrezione nel 1948 fino ad ottenere l’indipendenza nel 1957 (Singapore se ne separò rapidamente nel 1965 mentre il Brunei rimase un protettorato fino al 1984). In Kenya, la ribellione Mau-Mau fu attiva dal 1952 al 1957.

Anche da leggere

Conflitto di confine sino-indiano: colpa della colonizzazione britannica?

La crisi di Suez è una delle ultime manifestazioni dell’imperialismo. Volendo contrastare la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser, Londra unì le forze con Parigi e Tel Aviv per organizzare una spedizione. Questo fu un successo militare, ma la pressione combinata dell’URSS e degli Stati Uniti costrinse l’Inghilterra a ritirarsi, che all’epoca era sentita come una “Waterloo britannica”. Altri interventi ebbero luogo (Oman nel 1957, Giordania 1958, Kuwait 1961), ma la Gran Bretagna si ritirò da Aden e Bahrain alla fine degli anni 1960. Così la decolonizzazione inglese fu forse più rapida di quella francese ma conobbe anche vicissitudini e conflitti armati.

Gli anni ’60 videro la decolonizzazione dell’Africa. Il Sudan e la Gold Coast avevano già ottenuto la loro indipendenza nel decennio precedente, ma Londra si ritirò da tutti i suoi possedimenti, nonostante la presenza di popolazioni bianche in alcuni, in particolare la Rhodesia. Cipro divenne indipendente nel 1960, così come le colonie caraibiche (Giamaica e Trinidad, poi Barbados, Guyana, ecc.). Negli anni ’70, queste erano Fiji e Vanuatu. Le ultime indipendenze sono avvenute negli anni ’80: Honduras britannico (Belize) e Rhodesia (Zimbabwe). Un ultimo colpo di stato britannico ebbe luogo nel 1982 quando l’Argentina invase l’arcipelago delle Falkland. L’Inghilterra ha lanciato una spedizione militare alla fine del mondo per mantenere questo territorio definitivo. Nel 1984 è stato raggiunto un accordo con la Cina sul futuro status di Hong Kong,

Avanzi, eredità e significato geopolitico

La Gran Bretagna conserva ancora 14 “British Overseas Territories”, a volte disabitati, il più delle volte con varie autonomie. Alcuni sono contestati (Gibilterra, Falkland, ecc.). Un Commonwealth, che riunisce i territori precedentemente britannici, è stato istituito nel 1949 (30 milioni di km², 2,5 miliardi di abitanti). Questa organizzazione intergovernativa non prevede alcun obbligo tra i membri che sono accomunati da lingua, storia, cultura e valori. 15 dei 54 stati sono monarchie guidate dalla regina d’Inghilterra.

Questo impero, tuttavia, ha lasciato molti segni. Oltre a un’intensa emigrazione di britannici in tutto il mondo e che da allora sono diventati cittadini di paesi diventati indipendenti, l’Inghilterra ha prima condiviso la sua lingua. 400 milioni di persone la condividono come lingua madre e diversi miliardi come lingua di comunicazione (grazie all’influenza americana, è vero). Ma il modello politico britannico, il suo modello giudiziario, la sua cultura, i suoi sport (calcio, rugby, cricket, tennis, golf) ei suoi missionari hanno lasciato numerose tracce in tutto il mondo.

Questo impero raggiunse il suo apice poco prima della prima guerra mondiale. Non è un caso che Halford MacKinder pubblicò The Geographical Pivot of History nel 1904, che è il testo fondante della geopolitica anglosassone. Inventa il concetto di Heartland (l’isola globale composta da Eurasia e Africa) a cui si contrappongono le isole esterne (America e Australia). In quanto potenza navale, l’Impero britannico deve controllare l’emergere delle potenze continentali (la Germania ai suoi tempi). È quindi necessario controllare l’Heartland dall’esterno, dalle rive. Il tema sarà ripreso qualche anno dopo dall’americano Spykman che inventerà il concetto di Rimland.

I nostri lettori conoscono questa fondamentale contrapposizione tra i popoli della terra ei popoli del mare: questa è infatti la ragione principale della potenza inglese che ben presto ne accettò il carattere insulare e quindi navale. Sir Walter Raleigh spiegò presto (dall’inizio del diciassettesimo secolo ) il principio che l’impero avrebbe seguito nel corso dei secoli: “Chi detiene il mare detiene il commercio del mondo; chi detiene il commercio detiene ricchezza; chi detiene la ricchezza del mondo detiene il mondo stesso. Da lì nasce l’ambizione di “ Rule Britannia, domina le onde   .

Il mare, fonte di ricchezza, esso stesso fonte di potere: questo è in fondo il destino dell’Impero Britannico. Approfittando della scoperta di un nuovo mondo, stabilendo una prima ricchezza commerciale poi estendendo il suo interesse a nuovi possedimenti sempre più lontani, inventando contemporaneamente la rivoluzione industriale, sfruttando appieno le nuove tecnologie (vapore, telegrafo), mandando i figli e le figlie a fondare stessa alla fine dei mondi per stabilirvi durevolmente la sua influenza, l’Inghilterra seppe costruire un sistema mondiale notevole per la sua durata. L’apogeo britannico durò infatti quasi un secolo, dalla caduta di Napoleone all’entrata in guerra nel 1914. Un dominio così lungo e universale è unico.

Questo orizzonte mentale su scala mondiale, questa associazione precoce della prosperità commerciale con il potere, questo feroce bisogno di una sovranità inalienabile sono invarianti inglesi: devono essere tenuti a mente per comprendere la scommessa della Brexit.

https://www.revueconflits.com/la-grande-strategie-de-langleterre/

1 2 3 5