I decessi “strani” di quest’ultimo anno in Francia, cominciano ad essere un po’ troppi. Tutti di una determinata area politica, tutti legati e parte integrante della componente gaullista ben radicata negli apparati di sicurezza; buona parte di essi hanno indagato sulle modalità di cessione di settori strategici del complesso industriale militare-energetico, in particolare di ALSTOM. Sono, comunque, riusciti a mantenere una realtà politica che non ha ancora trovato un vero leader unificante, ma che ha dato parecchio filo da torcere all’attuale leadership politica. Zemmour è una sorta di ripiego, i Gilet Gialli sono stati parte relativamente efficace di questa dinamica. All’epoca Macron era, appunto, ministro dell’economia, sino a diventare “miracolosamente” presidente. Un gioco sempre più cinico e scoperto, forse disperato, che potrebbe alla fine costare caro agli artefici sempre meno occulti. Il contesto ha tutta l’aria di essere una resa dei conti di una leadership tanto proterva, quanto arroccata. Il climax propedeutico ad una fase di torbidi. Il probabile asse intorno al quale ruotano gli eventi in corso in Francia e in Europa riguarda il tentativo di ricostruzione del sodalizio franco-tedesco, interventista e totalmente integrato nelle strategie della NATO e, non a caso, osteggiato dalla componente gaullista. Il centro focale delle dinamiche politiche strategiche sarà probabilmente la Germania. Giuseppe Germinario
Olivier Marleix, nato nel 1971, deputato francese, è stato trovato morto nella sua casa il 7 luglio 2025. Membro della famiglia post-gollista, era deputato francese per la seconda circoscrizione di Eure-et-Loir dal 2012. È stato presidente del gruppo Les Républicains all’Assemblea tra il 2022 e il 2024. Era stato uno dei deputati più critici nei confronti della vendita di Alstom, chiamando direttamente in causa Emmanuel Macron nella decisione di vendere parte del fiore all’occhiello dell’industria francese a General Electric. Si parla di suicidio, come nel caso di Eric Denécé; e come nel caso di quest’ultimo, si diffondono dubbi sulla versione ufficiale. In ogni caso, dopo Denécé, questo è il secondo patriota francese che scompare nel giro di pochi giorni.
Olivier Marleix (1971-2025), qui nel 2019, quando ha affrontato la questione della vendita di Alstom dall’Assemblea Nazionale.
È la seconda morte di un patriota francese nel giro di pochi giorni. Dopo Eric Denécé, anche Olivier Marleix se ne va prematuramente. Il paragone è giustificato da diversi fattori. Non solo perché gli amici politici di Olivier Marleix sono scettici sulla teoria del suicidio, ma anche perché la famiglia di Eric Denécé è scettica sulla sua morte.
Soprattutto, entrambi gli uomini portavano alta la fiamma del patriottismo francese! Ed entrambi avevano trascorso diversi anni a indagare sul controverso tema della vendita di Alstom, in relazione al quale ritenevano dannoso il ruolo di Emmanuel Macron.
L’uomo che ha indagato sulla vendita di Alstom Energie dal Parlamento
Ricordiamo quanto scritto da Le Monde il 5 giugno 2019:
La magistratura aprirà un’inchiesta sull’affare Alstom-General Electric (GE)? Il deputato Olivier Marleix (Les Républicains), che a gennaio aveva chiesto alle autorità giudiziarie di indagare sulle circostanze della vendita della divisione energia di Alstom alla statunitense GE nel 2014, è stato ascoltato, come ci ha riferito una fonte giudiziaria mercoledì 5 giugno.
È stato interrogato dagli investigatori dell’Office central de lutte contre la corruption et les infractions financières et fiscales (OCLCIFF) della polizia giudiziaria su richiesta della procura di Parigi, che ” desiderava fargli chiarire i termini della sua denuncia “, secondo questa fonte, che ha confermato un rapporto de L’Obs. ” Il suo rapporto e le sue dichiarazioni sono ora al vaglio della Procura, che sta valutando quali azioni intraprendere “, ha aggiunto (…)
In una lettera di quattro pagine datata 14 gennaio e indirizzata al pubblico ministero – di cui Le Monde era a conoscenza – Olivier Marleix mette in discussione due punti. In primo luogo, l’assenza di procedimenti penali contro Alstom in Francia, nonostante l’azienda abbia ammesso atti di corruzione in diversi Paesi tra il 2000 e il 2011. Poi, nel contesto della vendita del ramo energia di Alstom a GE, ipotizza un possibile ” patto di corruzione “ (questo è il termine che usa), a vantaggio del ministro dell’Economia in carica quando il 4 novembre 2014 è stata apposta la firma finale dell’acquisizione, Emmanuel Macron.
” Dalla fine della commissione parlamentare d’inchiesta nell’aprile 2018, queste domande mi assillano. Devono trovare risposta ed è per questo che sto trasmettendo al pubblico ministero tutte le informazioni e i documenti in mio possesso “, aveva spiegato all’epoca Marleix.
Devo forse sottolineare che, nonostante il coraggio di Olivier Marleix, l’inchiesta non ha portato a nulla? Ma lui aveva fatto il suo dovere! Marleix era uno di quei deputati che davano alla vita parlamentare tutta la sua forza e nobiltà.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
L’istituzione da parte di Trump di un “Alligator Alcatraz” nel mezzo della palude della Florida ha suscitato indignazione. Gli agenti dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) ci hanno scioccato. Sembra che il punto fosse proprio questo. Potremmo anche essere grati a Trump per averci finalmente detto la verità sull’America. Qui ci permette di rileggere per immagini la frase più famosa della Dichiarazione d’Indipendenza americana, che ha fatto sognare il mondo.
“Riteniamo che queste verità siano evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi ci sono la Vita, la Libertà e il perseguimento della Felicità“.
Trump è un uomo onesto. Ci dice che il sogno americano è diventato un incubo.
La russofobia dell’Occidente collettivo apre le porte alla Guerra Fredda 2.0
Il caso dell’attacco Skripal del 2018
L’attuale politica occidentale orchestrata di russofobia totale, diretta dall’Occidente collettivo, può essere fatta risalire al governo britannico di Theresa May – il servitore fedele dell’imperialismo globale statunitense, seguita dalla creazione del Gabinetto di guerra del presidente degli Stati Uniti Donald Trump (prima amministrazione), non è stata altro che un salto verso la nuova fase della Guerra Fredda post-seconda guerra mondiale (2.0), originariamente avviata (1.0) dagli Stati Uniti e mai conclusa, poiché il suo obiettivo principale di subordinazione economica, politica e finanziaria totale e/o occupazione della Russia non è ancora stato realizzato. L’esodo dei russi, all’epoca solo diplomatico, dalla morsa occidentale era una “punizione per il presunto avvelenamento con gas nervino da parte della Russia di un ex agente doppio russo/MI6, Sergei Skripal (66) e sua figlia Yulia (33), che era in visita dal padre da Mosca”i (marzo 2018).
Tuttavia, era abbastanza ovvio che “incolpare la Russia per l’attacco a Skripal è simile all’accusa medievale che gli ebrei avvelenavano i nostri pozzi”.ii In altre parole, il caso dell’attacco a Skripal del 2018 era solo un’altra “false flag” occidentale nelle relazioni internazionali con uno scopo geopolitico molto preciso: continuare la Guerra Fredda 1.0 contro la Russia post-Eltsin rinata. Dobbiamo ricordare che in origine fu l’amministrazione americana ad avviare la Guerra Fredda 1.0, poiché “l’amministrazione Truman (1945-1953) utilizzò il mito dell’espansionismo sovietico per mascherare la natura della politica estera americana, che includeva la creazione di un sistema globale per promuovere gli interessi del capitalismo americano”.iii Tuttavia, l’attuale virus occidentale della russofobia totale (la Guerra Fredda 2.0) è la naturale continuazione della storica politica anti-russa dell’Occidente, che sembrava essere finita con lo smembramento pacifico dell’URSS nel 1989-1991.
Gli avvertimenti di S. P. Huntington e le relazioni internazionali (IR)
Samuel P. Huntington era piuttosto chiaro e corretto nella sua opinione che il fondamento di ogni civiltà si basi sulla religione (cioè su credenze metafisiche irrazionali).iv Gli avvertimenti di S. P. Huntington sullo sviluppo futuro della politica globale, che potrebbe assumere la forma di uno scontro diretto tra culture diverse (di fatto, civiltà separate e antagoniste), sono purtroppo già all’ordine del giorno delle relazioni internazionali. Siamo così giunti al nocciolo della questione per quanto riguarda le relazioni occidentali con la Russia, sia dal punto di vista storico che contemporaneo: la civiltà occidentale, basata sul cristianesimo di tipo occidentale (il cattolicesimo romano e tutte le denominazioni protestanti), nutre una tradizionale animosità e ostilità verso tutte le nazioni e gli Stati di confessione cristiana orientale (ortodossa). Poiché la Russia era ed è il più grande e potente paese cristiano ortodosso, i conflitti geopolitici eurasiatici tra l’Occidente e la Russia sono iniziati quando i cavalieri teutonici tedeschi e gli svedesi del Baltico attaccavano costantemente i territori della Russia settentrionale fino alla fatidica battaglia del 1240, che gli svedesi persero contro il principe russo di Novgorod Alexander Nevski nella battaglia della Neva. Tuttavia, solo tre decenni dopo, il sovrano del Granducato di Lituania, Algirdas (1345-1377), iniziò a occupare le terre russe – processo che sarebbe stato continuato dallo Stato comune cattolico romano del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania quando, alla fine del XIV secolo, lanciò le sue guerre imperialistiche confessionali e civilizzatrici contro il Granducato di Mosca; cioè dopo il 1385, quando la Polonia e la Lituania si unirono in un’unione personale di due Stati sovrani (l’Unione di Krewo).v
Il ruolo del Vaticano
Gli attuali territori dell’Ucraina (che all’epoca non esisteva con questo nome) e della Bielorussia (Belarus, Russia Bianca) furono le prime vittime della politica vaticana di proselitismo tra gli slavi orientali. Pertanto, la maggior parte dell’attuale Ucraina fu occupata e annessa dalla Lituania fino al 1569vi e, dopo l’Unione di Lublino del 1569 tra Polonia e Lituania, dalla Polonia. Nel periodo dal 1522 al 1569, il 63% degli slavi orientali viveva nel territorio del Granducato di Lituania.vii Dal punto di vista russo, l’aggressiva politica vaticana di riconversione della popolazione cristiana ortodossa e la sua denazionalizzazione potevano essere impedite solo con contrattacchi militari per liberare i territori occupati. Tuttavia, quando ciò avvenne dalla metà del XVII secolo fino alla fine del XVIII secolo, un gran numero di ex cristiani ortodossi era già diventato cattolico romano e uniate, perdendo la propria identità nazionale originaria.
La conversione al cattolicesimo romano e l’unione con il Vaticano nei territori occupati dallo Stato comune polacco-lituano fino alla fine del XVIII secolo divisero il corpo nazionale russo in due parti: i cristiani ortodossi, che rimasero russi, e i convertiti filo-occidentali che, in sostanza, persero la loro identità etnico-nazionale originaria. Ciò è particolarmente vero in Ucraina, il paese con il maggior numero di uniati al mondo a causa dell’Unione di Brest firmata nel 1596 con il Vaticano.
La Chiesa uniata in Ucraina occidentale collaborò apertamente con il regime nazista durante la seconda guerra mondiale e per questo motivo fu vietata dopo la guerra fino al 1989. Tuttavia, fu proprio la Chiesa uniata in Ucraina a diffondere l’ideologia secondo cui gli “ucraini” non erano (piccoli) russi, ma una nazione separata, senza alcun legame etnico-linguistico e confessionale con i russi. Si aprì così la strada alla riuscita ucrainizazione dei Piccoli Russi (e della Piccola Russia), dei Ruteni e dei Carpato-Russi durante il regime sovietico (anti-russo). Dopo lo scioglimento dell’URSS, gli ucraini divennero uno strumento per la realizzazione degli interessi geopolitici anti-russi dell’Occidente nell’Europa orientale.viii
Gli spietati gesuiti divennero i principali falchi anti-russi e anti-cristiani ortodossi dell’Europa occidentale, propagando l’idea che una Russia cristiana ortodossa non appartenesse alla vera Europa (occidentale). A causa di tale attività propagandistica del Vaticano, l’Occidente divenne gradualmente ostile alla Russia e la cultura russa fu vista come ripugnante e inferiore, cioè barbara, come una continuazione della civiltà cristiana ortodossa bizantina. Purtroppo, tale atteggiamento negativo nei confronti della Russia e del cristianesimo orientale è accettato dall’attuale Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti, per il quale la russofobia è diventata un fondamento ideologico dei suoi progetti e delle sue ambizioni geopolitiche.ix Pertanto, tutti i sostenitori reali o potenziali della Russia sono diventati nemici geopolitici della Pax Americana, come i serbi, gli armeni, i greci, i bielorussi, ecc.
Le sconfitte occidentali e il contraccolpo russo
Un nuovo momento nelle lotte geopolitiche tra Occidente e Russia iniziò quando la Svezia protestante fu coinvolta direttamente nelle guerre confessionali-imperialistiche occidentali contro la Russia nel 1700 (la Grande Guerra del Nord del 1700-1721), che la Svezia perse dopo la battaglia di Poltava nel 1709, quando la Russia di Pietro il Grande entrò finalmente a far parte del concerto delle grandi potenze europee.x
Un secolo dopo, fu la Francia napoleonica a svolgere un ruolo nel processo storico di “eurocivilizzazione” della Russia “scismatica” nel 1812, che si concluse anch’esso con il fiasco dell’Europa occidentalexi, simile a quello dei guerrafondai pangermanici durante le due guerre mondiali.
Tuttavia, dal 1945 ad oggi, il ruolo “civilizzatore” dell’occidentalizzazione della Russia è assunto dalla NATO e dall’UE. L’Occidente collettivo, subito dopo lo scioglimento dell’URSS, imponendo il suo satellite Boris Eltsin come presidente della Russia, ha ottenuto un enorme successo geopolitico intorno alla Russia, soprattutto nei territori dell’ex Unione Sovietica e nei Balcani.
Tuttavia, il Collettivo Occidentale ha iniziato a subire un contraccolpo geopolitico russo a partire dal 2001, quando i clienti politici filo-occidentali dell’era B. Eltsin (i liberali russi) sono stati gradualmente allontanati dalle posizioni decisionali nelle strutture governative russe. Ciò che la nuova classe politica russa ha compreso correttamente è che la politica di occidentalizzazione della Russia non è altro che una maschera ideologica per la trasformazione economico-politica del paese in una colonia dell’Occidente collettivo guidato dall’amministrazione neoconservatrice statunitensexii, insieme al compito degli Stati Uniti e dell’UE di esternalizzare in modo permanente i propri valori e le proprie norme. Questa “politica di esternalizzazione” si basa sulla tesi di The End of History di Francis Fukuyama:xiii
“…che la filosofia del liberalismo economico e politico ha trionfato in tutto il mondo, ponendo fine alla contesa tra democrazie di mercato e governi pianificati centralmente”.xiv
Pertanto, dopo la fine formale della Guerra Fredda 1.0 nel 1989/1990, il progetto geopolitico globale fondamentale dell’Occidente era L’Occidente e il Resto, secondo il quale il resto del mondo era obbligato ad accettare tutti i valori e le norme fondamentali occidentali secondo la Teoria della Stabilità Egemonica di un sistema unipolare di sicurezza mondiale.xv Tuttavia, dietro tale unilateralismo dottrinale come progetto dell’egemonia statunitense nella governance globale nel nuovo secolo si cela chiaramente il concetto egemonico unipolare di una Pax Americana, con la Russia e la Cina come oppositori cruciali.
Teorie della stabilità e relazioni internazionali
Secondo la Teoria della stabilità egemonica, la pace globale può realizzarsi solo quando un centro di potere egemonico (Stato) acquisisce un potere sufficiente a scoraggiare tutte le altre ambizioni e intenzioni espansionistiche e imperialistiche. La teoria si basa sul presupposto che la concentrazione del potere (iperpotenza) ridurrà le possibilità di una guerra mondiale classica (ma non di scontri locali), poiché consente a un’unica iperpotenza di mantenere la pace e gestire il sistema delle relazioni internazionali tra gli Stati.xvi Gli esempi dell’exPax Romana e dellaPax Britannica hanno chiaramente offerto il sostegno degli egemoni americani a un’idea imperialistica secondo cui l’unipolarità (guidata dagli Stati Uniti) porterà la pace globale e, di conseguenza, hanno ispirato il punto di vista secondo cui il mondo nell’era post-guerra fredda 1.0 sotto unaPax Americana sarà stabile e prospero fintanto che prevarrà il dominio globale degli Stati Uniti. Pertanto, secondo questo punto di vista, l’egemonia è una condizione necessaria per l’ordine economico e il libero scambio in una dimensione globale, suggerendo che l’esistenza di uno Stato iperpotente predominante disposto e in grado di utilizzare il proprio potere economico e militare per promuovere la stabilità globale è un ordine divino e razionale. Come strumento per raggiungere questo obiettivo, l’egemone deve ricorrere a una diplomazia coercitiva basata su un ultimatum che impone un termine per l’adempimento e minaccia una punizione in caso di resistenza, come è avvenuto, ad esempio, nel gennaio 1999 durante i “negoziati” sullo status del Kosovo tra la diplomazia statunitense e il governo jugoslavo a Rambouillet (Francia).
Tuttavia, in contrasto sia con la teoria della stabilità egemonica che con la teoria della stabilità bipolare, l’establishment politico russo post-Eltsin sostiene che un sistema multipolare di relazioni internazionali è il meno incline alla guerra rispetto a tutti gli altri sistemi proposti. Questa Teoria della Stabilità Multipolare si basa sul concetto che una politica globale polarizzata non concentra il potere, come invece avviene nel sistema unipolare, e non divide il globo in due blocchi antagonisti di superpotenze, come nel sistema bipolare, che promuovono una lotta costante per il dominio globale (ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0). La teoria della multipolarità percepisce le relazioni internazionali polarizzate come un sistema stabile perché comprende un numero maggiore di attori autonomi e sovrani nella politica globale, il che dà origine a un numero maggiore di alleanze politiche. Questa teoria è, in sostanza, presenta un modello di pacificazione delle relazioni internazionali basato sulla pace, poiché si fonda fondamentalmente sul contrappeso tra gli Stati sulla scena globale. In un sistema di questo tipo, è piuttosto difficile attuare una politica aggressiva nella realtà, poiché essa è impedita dai molteplici centri di potere.xvii
Una nuova politica della Russia e la Guerra Fredda 2.0
La nuova politica di relazioni internazionali adottata da Mosca dopo il 2000 si basa sul principio di un mondo senza leadership egemonica , una politica che ha iniziato ad essere attuata nel momento in cui il potere globale degli Stati Uniti come egemone del dopoguerra fredda 1.0 è entrato in declino a causa degli impegni globali troppo onerosi rispetto alla loro capacità di adempiervi, seguiti dall’immenso deficit commerciale statunitense, che ancora oggi è il cancro dell’economia americana che l’attuale presidente degli Stati Uniti vuole disperatamente curare. La quota degli Stati Uniti nella produzione lorda mondiale è in costante calo dalla fine della seconda guerra mondiale. Un altro grave sintomo dell’erosione americana nella politica internazionale è il drastico calo della quota statunitense delle riserve finanziarie mondiali, soprattutto rispetto a quelle russe e cinesi. Gli Stati Uniti sono oggi il maggiore debitore mondiale e persino il più grande debitore che sia mai esistito nella storia (36,21 trilioni di dollari, pari al 124% del PIL), principalmente, ma non esclusivamente, a causa delle enormi spese militari e dei tagli fiscali che hanno ridotto le entrate federali statunitensi. Il deficit della bilancia delle partite correnti con il resto del mondo (nel 2004, ad esempio, era di 650 miliardi di dollari) è coperto dall’amministrazione statunitense attraverso prestiti da investitori privati (per lo più stranieri) e banche centrali straniere (le più importanti sono quelle di Cina e Giappone). Pertanto, tale dipendenza finanziaria degli Stati Uniti dall’estero per ottenere i fondi necessari a pagare gli interessi sul debito pubblico americano rende gli Stati Uniti estremamente vulnerabili, soprattutto se la Cina e/o il Giappone decidessero di smettere di acquistare i titoli di Stato statunitensi o di venderli. Di conseguenza, la potenza militare più forte del mondo è allo stesso tempo il più grande debitore globale, con la Cina e il Giappone che sono collaboratori finanziari diretti della politica di leadership egemonica degli Stati Uniti di una Pax Americana dopo il 1989/1990.
Non c’è dubbio che la politica estera degli Stati Uniti dopo il 1989/1990 continui a seguire in modo irrealistico il concetto francese di raison d’état, che indica la giustificazione realista delle politiche perseguite dall’autorità statale, ma agli occhi degli americani, la prima e principale di queste giustificazioni o criteri è l’egemonia globale degli Stati Uniti come migliore garanzia per la sicurezza nazionale, seguita da tutti gli altri interessi e obiettivi associati. Pertanto, la politica estera degli Stati Uniti si basa ancora sul concetto di realpolitik, un termine tedesco che si riferisce alla politica estera di uno Stato ordinata o motivata dalla politica di potere: i forti fanno ciò che vogliono e i deboli fanno ciò che devono. Tuttavia, gli Stati Uniti stanno diventando sempre più deboli, mentre la Russia e la Cina stanno diventando sempre più forti.
Conclusioni
Infine, sembra vero che tale realtà nella politica globale contemporanea e nelle relazioni internazionali non sia, purtroppo, adeguatamente compresa e riconosciuta dall’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sarà solo un altro cavallo di Troia del concetto neoconservatore statunitense di Pax Americana, seguito dal concetto megalomane sionista di un Grande Israele “dal fiume al fiume”xviii, e quindi non ci sono reali possibilità di sbarazzarsi dell’imperialismo statunitense nel prossimo futuro e di stabilire relazioni internazionali su basi più democratiche e multilaterali. Pertanto, la turbo-russofobia occidentale guidata dagli Stati Uniti dal 2014 ha già spinto il mondo in una nuova fase della Guerra Fredda 2.0 post-seconda guerra mondiale.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Peter Koenig, “Russian Exodus from the West” (L’esodo russo dall’Occidente), Global Research – Centro di ricerca sulla globalizzazione, 31 marzo 2018: https://www.globalresearch.ca/russian-exodus-from-the-west/5634121.
ii John Laughland, “Blaming Russia for Skripal Attack is Similar to ‘Jews Poisoning our Wells’ in Middle Ages”, Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, 16 marzo 2018: http://www.ronpaulinstitute.org/archives/featured-articles/2018/march/16/blaming-russia-for-skripal-attack-is-similar-to-jews-poisoning-our-wells-in-middle-ages/.
iii David Gowland, Richard Dunphy, The European Mosaic, Terza edizione, Harlow, Inghilterra−Pearson Education, 2006, 277.
iv Samuel P. Huntington, The Clash of Civilization and the Remaking of World Order, Londra: The Free Press, 2002.
v Zigmantas Kiaupa, Jūratė Kiaupienė, Albinas Kuncevičius, The History of Lithuania Before 1795, Vilnius: Lithuanian Institute of History, 2000, 106‒131.
vi Sul periodo di occupazione lituana dell’attuale Ucraina, cfr.: [Alfredas Bumblauskas, Genutė Kirkienė, Feliksas Šabuldo (sudarytojai), Ukraina: Lietuvos epocha, 1320−1569, Vilnius: Centro editoriale scientifico ed enciclopedico, 2010].
vii Ignas Kapleris, Antanas Meištas, Istorijos egzamino gidas. Nauja programa nuo A iki Ž, Vilnius: Leidykla “Briedas”, 2013, 123.
[Zoran Milošević, Od Malorus do Ukraina, Istocno Sarajevo: Zavod za uđbenike i navodna sredstva, 2008].
ix Срђан Перишић, Нова геополитика Русије, Београд: Медија центар „Одбрана“, 2015, 42−46.
x David Kirbz, Šiaurės Europa ankstyvaisiais naujaisiais amžiais: Baltijos šalys 1492−1772 metais, Vilnius: Atviros Lietuvos knyga, 2000, 333−363; Peter Englund, Labattagliache sconvolse l’Europa: Poltava elanascitadell’Impero russo, Londra: I.B.Tauris & Co Ltd, 2003.
xi Sulla campagna militare di Napoleone in Russia nel 1812 e il suo fallimento, cfr. [Paul Britten Austin, The Great Retreat Told by the Survivors, Londra-Mechanicsburg, PA: Greenhill Books, 1996; Adam Zamoyski, 1812: Napoleon’s Fatal March on Moscow, New York: Harper Press, 2005].
xii Il bombardamento della Repubblica Federale di Jugoslavia da parte della NATO guidata dagli Stati Uniti nel 1999 è solo un esempio della politica gangsteristica di violazione del diritto internazionale e del diritto bellico, in cui oggetti civili sono diventati obiettivi militari legittimi. Pertanto, l’attacco alla stazione televisiva serba nel centro di Belgrado il 23 aprile 1999 ha suscitato le critiche di molti attivisti per i diritti umani, poiché era stata apparentemente scelta come obiettivo da bombardare in quanto “media responsabile della diffusione della propaganda” [The Independent, 1° aprile 2003]. La stessa politica di bombardamenti è stata ripetuta dagli stessi criminali nel 2003 in Iraq, quando la principale emittente televisiva di Baghdad è stata colpita da missili cruise nel marzo 2003, seguita il giorno successivo dalla distruzione dell’emittente radiofonica e televisiva statale a Bassora [A. P. V. Rogers, Law on the Battlefield, Second edition, Manchester: Manchester University Press, 2004, 82-83]. Secondo l’esperto di diritto internazionale Richard Falk, la guerra in Iraq del 2003 è stata un “crimine contro la pace del tipo punito nei processi di Norimberga” [Richard Falk, Frontline, India, n. 8, 12-25 aprile 2003].
xiii Francis Fukuyama, The End of History and the Last Man, Harmondsworth: Penguin, 1992.
xiv Charles W. Kegley, Jr., Eugene R. Wittkopf, World Politics: Trend and Transformation, Decima edizione, USA: Thomson−Wadsworth, 2006, 588; Andrew F. Cooper, Jorge Heine, Ramesh Thakur (a cura di), The Oxford Handbook of Modern Diplomacy, New York: Oxford University Press, 2015, 54-55.
xv David P. Forsythe, Patrice C. McMahon, Andrew Wedeman (a cura di), American Foreign Policy in a Globalized World, New York−Londra: Routledge, Taylor & Francis Group, 2006, 31−50.
xvi William C. Wohlforth, „The Stability of a Unipolar World“, International Security, n. 24, 1999, 5−41.
xvii Charles W. Kegley, Jr., Eugene R. Wittkopf, World Politics: Trend and Transformation, Decima edizione, USA: Thomson−Wadsworth, 2006, 524.
xviii Sulla politica del movimento sionista, vedi [Ilan Pappe, Ten Myths about Israel, Londra‒New York: Verso, 2024, 23‒49.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Carlo Iannello, Lo Stato del potere. Politica e diritto della post-libertà, Maltemi 2025, pp. 267, € 18,00.
Tanti sono i saggi pubblicati negli ultimi anni che valutano la situazione politica generale e, in particolare, la contrapposizione tra globalisti e sovranisti (con i primi in evidente ritirata). Pochi quelli che ne analizzano gli effetti sul diritto pubblico e nelle istituzioni; tra questi ultimi, il saggio recensito.
Scrive Iannello: “Questo libro riguarda le politiche, comunemente definite neoliberali, che hanno provocato un’espansione del tutto inedita dell’area del mercato nell’Occidente capitalista a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, producendo cambiamenti radicali non solo in campo economico e sociale, ma anche nei sistemi costituzionali degli Stati occidentali…Il diritto è stato, infatti, il principale strumento che ha consentito la messa in atto delle nuove politiche. Tuttavia, le riflessioni, di carattere prevalentemente settoriale, non hanno abbracciato, da una prospettiva ampia, e in particolar modo costituzionale, l’influenza che queste nuove politiche hanno dispiegato sul complessivo sistema dei poteri pubblici…Il diritto espressione del paradigma neoliberale ha messo in discussione, al tempo stesso, gli architravi su cui si reggeva l’edificio dello stato liberal-democratico e quelli su cui poggiava il costituzionalismo del Novecento… Tutto ciò ha avuto ripercussioni, al tempo stesso, sul godimento delle libertà e sul governo della società e dell’economia, provocando effetti all’interno dello Stato e oltre lo Stato” (il corsivo è mio).
Ne è derivata, secondo l’autore, una neutralizzazione della dimensione politica. Il costituzionalismo dello Stato liberal-democratico ha conosciuto varie fasi: nella prima (fino all’inizio del XX secolo) la funzione dello Stato era di garantire lo spazio delle libertà individuali “classiche”; in una seconda fase, iniziata circa un secolo fa, ha tutelato anche le libertà “sociali”, tipiche del Welfare State. Con la fase neo-liberale, iniziata negli ultimi decenni del secolo passato, la funzione dello Stato è divenuta quella di garantire l’ordine di mercato, anche all’interno di settori e procedimenti pubblici. Sostiene Iannello “per il neoliberalismo, invece, il mercato non rappresenta affatto un ordine spontaneo ma è, al contrario, una costruzione artificiale del diritto. Il mercato da promuovere è quello concorrenziale. Al potere pubblico viene, pertanto, affidato il compito di creare l’ordine giuridico del mercato concorrenziale”.
Per fare ciò è necessario l’intervento del potere statale, la cui funzione principale è divenuta così quella di garantire la concorrenza.
Il tutto attraverso diverse soluzioni. Da un canto con la “creazione di ircocervi istituzionali, cioè di nuove autorità, indipendenti dal potere politico, denominante garanti del mercato, di natura giuridica ibrida (per metà amministrazione e metà giudice) e di dubbia compatibilità con i principi costituzionali”; ma dato che non bastava “Il paradigma del mercato concorrenziale, sperimentato con successo in questi settori un tempo riservati alla mano pubblica, è stato quindi esteso ben al di là degli ambiti tradizionalmente considerati economici, coinvolgendo il cuore dello Stato sociale”. Così “Le università, ad esempio, sono sottoposte a valutazione e i loro finanziamenti hanno una quota premiale, che si conquista nella misura in cui si sia vinto un gioco competitivo le cui regole sono fissate in sede legislativa”. Il tutto senza considerare “la sostanziale differenza fra un controllo di qualità di un prodotto industriale (che ha parametri oggettivi su cui fondarsi) e quello di un’opera dell’ingegno (la quale) non è stata presa in considerazione… Il controllo di qualità, pertanto, ha come parametro privilegiato dati quantitativi o formali, cioè il numero dei prodotti pubblicati o il rating delle riviste su cui si è pubblicato. Ciò che nel mondo accademico si risolve, peraltro, in un evidente incentivo al conformismo”. E Dio solo sa se di tale conformismo, già abbondante di suo, ce ne fosse bisogno. Così per altri settori onde “conclusivamente, si deve osservare che in questo scenario di nichilismo giuridico, in cui le costituzioni hanno perso la loro forza prescrittiva e il diritto è disancorato dal suo nomos originario (nel nostro caso, i valori etico-sociali della Costituzione), non ci pone più il problema della giustizia del diritto positivo tenuto in piedi solo dal mero rispetto delle procedure. In questo scenario, anche le libertà individuali, diverse dalla mera libertà economica, finiscono con l’essere minacciate, proprio perché non necessarie, quando non ostative, al corretto funzionamento del mercato”.
Così l’ordine neo-liberale finisce col ridurre le libertà “classiche”, per dedicarsi alla salvaguardia della concorrenza.
A tale riguardo non si può non condividere, almeno per l’Italia, quanto scrive Iannello: nell’ultimo trentennio sono state poste in essere decine di norme volte a rendere più difficile, costoso, defatigante il concreto esercizio di diritti conclamati rumorosamente quanto sabotati silenziosamente; per lo più se, loro contraddittori erano (e sono) le pubbliche amministrazioni.
Ed è chiaro che le grandi imprese multinazionali e non, non hanno per la tutela delle loro pretese, tanto bisogno di un Giudice, data la posizione di forza che hanno, anche nei confronti di tanti Stati; parafrasando il detto di Hegel, se non c’è Pretore tra gli Stati, non se ne sente granché la necessità neppure tra questi e le macro-imprese.
Nel capitolo conclusivo, l’autore sostiene che la subordinazione della politica all’economia non è ineluttabile “né il destino della società, né quello dell’uomo, può essere la riduzione alla sola dimensione economica e il dominio dalla tecno-economia”. L’auspicio è invertire l’ordine delle priorità “per ricostruire gli Stati nazionali e per fondare, finalmente, una federazione europea in continuità con i principi liberaldemocratici e con il costituzionalismo del Novecento, che sia custode della civiltà e della libertà e che riponga al centro, coerentemente, la persona umana”.
Due osservazioni per concludere questa recensione.
Non è prevedibile come finisca l’ordine neo-liberale, anche se si vede che sta collassando, ma non si percepisce chiaramente come sarà sostituito. Anche per questo è interessante il saggio di Iannello, perché mostra come valori manifestati e istituzioni volte a preservarli si convertono in ordini concreti diversi e talvolta opposti. Specie se vengono ignorati (e spesso occultati) regolarità, leggi sociali, presupposti. Ad esempio nella contrapposizione globalisti/sovranisti sembra che i secondi vogliono la sovranità e gli altri sopprimerla.
In effetti se ai tempi di Sieyès l’alternativa era tra sovranità del monarca o della nazione, nell’attuale è tra quella delle macro-imprese (élite, classi dirigenti) sovranazionali o del popolo (anche attraverso la rappresentanza di una scelta). Tant’è che gli Stati non sono in via di eliminazione, ma di sottomissione perché il loro apparato di regolazione e di coercizione è indispensabile per l’ordine voluto dalla sovranità globale.
In secondo luogo, scriveva Maurice Hauriou che la dottrina teologica più propizia alla libertà è quella del diritto divino provvidenziale: in effetti anche questo saggio appare condividerla.
Un’opera interessante che amplia la prospettiva da cui si considera l’epoca attuale.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La scorsa settimana abbiamo appreso che la produzione di munizioni d’artiglieria da 152 mm degli Stati Uniti ha subito una battuta d’arresto importante, scendendo dal picco massimo di 50.000 unità al mese a un misero numero di 40.000.
Passiamo ora alle nuove rivelazioni sulla produzione russa di sistemi chiave, monitorate e aggiornate da varie agenzie occidentali ed esperti OSINT.
Il più significativo dei quali è stato un aggiornamento sulla produzione di carri armati russi, in particolare del T-90M. Questa è la linea di produzione russa più importante per il semplice fatto che rimane l’ unico carro armato completamente nuovo costruito da zero in Russia, anziché carri armati assemblati a partire da scafi di vecchie scorte. Ciò significa che, in una certa misura, il futuro dei mezzi corazzati russi dipende dalla linea T-90M, perché se la guerra dovesse continuare per anni a venire, è ovviamente ipotizzabile che i vecchi scafi prima o poi si esauriscano, e il T-90M è l’unico modello che può continuare a essere prodotto indefinitamente.
Innanzitutto, il team che ha condotto la ricerca: è stata condotta dal Conflict Intelligence Team (CIT), una sorta di think tank open source fondato dal dissidente russo Ruslan Leviev all’inizio del conflitto nel Donbass e della guerra in Siria del 2014-2015. Leviev è ricercato dalle autorità russe e, in quanto tale, le conclusioni del suo team sono ovviamente frutto di un’interpretazione filo-occidentale e filo-ucraina, il che le rende ancora più interessanti, viste le conclusioni a cui è giunto.
Pubblicherò i punti elenco completi della sezione “Risultati principali” e commenterò ciascuno di essi a turno:
Quando nel 2020 è iniziata la produzione in serie del carro armato T-90M, il produttore statale russo Uralvagonzavod aveva prodotto tra 120 e 150 carri armati T-90 originali per l’esercito russo ( ndr : questo significa la produzione totale), insieme a circa 280 modelli T-90A.
Nel periodo post-sovietico, Uralvagonzavod riuscì a preservare le sue capacità produttive, inclusa la capacità di produrre scafi corazzati. Al picco della domanda, negli anni 2010, l’impianto poteva produrre fino a 140 carri armati all’anno, producendo anche kit di assemblaggio per carri armati.
All’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina, Uralvagonzavod aveva avviato la produzione in serie e la modernizzazione del carro armato T-90M Proryv [Breakthrough], consegnandone tra 66 e 85 esemplari alle unità attive. Altri dieci furono inviati alla Scuola Superiore di Comando Carri di Kazan. Alla fine del 2021, l’azienda puntava a raggiungere una produzione annua di circa 60 carri armati.
Pertanto, a febbraio 2022, l’esercito russo possedeva tra 65 e 85 carri armati T-90M, insieme a 370-380 vecchie varianti del T-90.
Qui vediamo che la Russia produceva circa 60 T-90M all’anno all’inizio dell’SMO. Ricordiamo che questo si riferisce specificamente alla linea più avanzata di T-90M Proryv , a differenza dei normali T-90 o T-90A menzionati in precedenza. Si afferma che all’inizio dell’SMO, la Russia possedeva un totale di 65-85 T-90M e 370-380 altre varianti più vecchie di T-90.
Dopo l’inizio della mobilitazione, tutti i carri armati T-90A immagazzinati furono ritirati dalle riserve e assegnati a diverse unità delle Forze Armate Russe. I T-90 originali rimasero in riserva, ma furono successivamente rimandati a Uralvagonzavod per essere modernizzati.
Secondo le nostre stime, Uralvagonzavod ha prodotto 60-70 carri armati T-90M nel 2022. Nel 2023, grazie agli sforzi per mobilitare l’industria della difesa, la produzione potrebbe essere aumentata a 140-180 carri armati e, entro il 2024, potrebbe aver superato le 200 unità all’anno, avvicinandosi probabilmente a un tasso di produzione di 250-300 carri armati all’anno.
Qui vediamo che mentre nel 2022 la Russia produceva 60-70 T-90M, nel 2023 la produzione è aumentata a 140-180, e nel 2024 potrebbe aver raggiunto più di 200 all’anno, e forse anche 300.
La disponibilità di nuovi scafi corazzati non sembra rappresentare un fattore limitante e non ha ostacolato la produzione. Tutti i carri armati T-90M attualmente in produzione sono di nuova costruzione.
Questa è la più significativa delle affermazioni: confermano che tutti i T-90M attualmente in costruzione sono completamente nuovi e non semplici ristrutturazioni di scafi più vecchi, come i T-90A convertiti allo standard T-90M, ecc. Ricordiamo che, come ho detto, questo è un team di analisi anti-russo, il che significa che non hanno alcun incentivo a inventare cose a vantaggio della Russia, anzi, accade il contrario.
Dall’inizio della guerra, sono stati prodotti almeno 540-630 carri armati T-90M, inclusi veicoli di nuova costruzione e modernizzati. Considerando che oltre 130 di essi sono stati distrutti, si stima che ne rimangano in servizio tra i 410 e i 500, circa il 15% dei carri armati schierati al fronte.
Uralvagonzavod sta lavorando attivamente per espandere la propria capacità produttiva. L’azienda ha indetto gare d’appalto per l’acquisto e l’installazione di stazioni di saldatura e banchi di lavorazione per gli scafi dei carri armati. Si prevede che queste attrezzature saranno operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi interventi suggeriscono un probabile ulteriore aumento della velocità di produzione.
Qui apprendiamo che, nonostante la potenziale produzione di oltre 300 unità all’anno, UVZ sta ancora espandendo la sua capacità produttiva.
Ed ecco il punto più importante, che coincide con la mia analisi su cui scrivo da parecchio tempo:
Considerando che si prevede un calo dell’uso dei veicoli blindati, e quindi delle perdite, nel 2025, gli attuali livelli di produzione saranno probabilmente sufficienti a mantenere il numero di carri armati della RuAF per almeno altri diversi anni di operazioni di combattimento.
QED
Rileggetelo. Le perdite di carri armati russi si sono ridotte a tal punto che le attuali e crescenti capacità produttive di carri armati della Russia a questo punto raggiungono essenzialmente un equilibrio, o lo faranno presto. Ciò significa che le previsioni secondo cui la Russia sarebbe in grado di proseguire la sua guerra solo per un altro “anno o due” sono ormai superate: la Russia sta raggiungendo la capacità di mantenere pienamente le sue perdite a tempo indeterminato.
In breve, le perdite di carri armati russi nel 2025 sono sulla buona strada per raggiungere quota 492 su base annua, secondo Oryx e altre fonti. Tuttavia, il loro ritmo è rallentato ogni mese, quindi è possibile che anche questa previsione sia eccessivamente ottimistica nei confronti dell’Ucraina. Potrebbero arrivare a 400 o meno.
Perdite totali di carri armati russi a giugno 2025 secondo i dati Oryx.
Mettendo insieme le due tendenze si ottiene quanto segue: le perdite di carri armati russi tendono a scendere verso i 400 all’anno e meno, mentre la produzione di carri armati russi nuovi di zecca, non ricondizionati, è già a oltre 300 secondo il rapporto del CIT e tende positivamente al rialzo con l’acquisizione di importanti nuove linee di equipaggiamento come dimostrato dalle gare d’appalto analizzate dal team.
Ciò significa, se non è già successo, che le perdite e la produzione di carri armati russi convergeranno presto verso un totale netto pari a zero, il che compenserebbe la produzione di carri armati come infinitamente sostenibile da quel momento in poi.
Il rapporto del CIT osserva che questi non sono nemmeno i risultati più ottimistici – per la Russia – possibili, dato che la linea russa di produzione di T-80 Omsktransmash è in trattative per il riavvio dal 2023 circa. Se la linea entrerà in funzione in futuro per produrre T-80 completamente nuovi – anziché ristrutturazioni e aggiornamenti come avviene ora – la Russia otterrà un ampio vantaggio netto in termini di nuovi carri armati rispetto alle perdite.
Ricordiamo che l’equilibrio netto zero che potrebbe essere già stato raggiunto riguarda solo i carri armati nuovi di zecca, ovvero i T-90M. Ma in termini di produzione totale di carri armati, che include tutti i T-72B3M, i T-80BVM e i T-62M ricondizionati ancora inviati al fronte, la Russia ha ormai ampiamente superato le perdite. La produzione totale di carri armati, se si contano questi numeri, ammonta a 1200-1500 all’anno, e abbiamo appena appreso che le perdite di carri armati russi si stanno ora avvicinando a un totale di circa 400 e più all’anno. Ciò significa che la Russia ha già completamente arrestato la perdita di pezzi della sua corazza pesante: semplicemente, gli scafi ricondizionati sopra menzionati finiranno per esaurirsi, poiché ne esiste solo un numero finito. Ecco perché l’equilibrio del T-90M con le perdite è più importante, poiché questi possono essere prodotti indefinitamente.
Altre due menzioni importanti: alcuni sostenitori dell’Ucraina sostengono che i dati di Oryx sottostimino le perdite, poiché è impossibile individuare ogni singola perdita. In realtà, è probabile che i dati di Oryx sovrastimino le perdite perché non tengono conto dell’enorme quantità di perdite di mezzi corazzati russi, recuperati a posteriori, riparati e rimandati al fronte. La Russia ha un corpo di genieri molto più robusto dell’Ucraina, il che significa che una parte molto maggiore delle sue “perdite” viene recuperata. Il team di Oryx considera qualsiasi cosa venga “colpita” da un drone come una perdita, indipendentemente da ciò che gli accade in seguito. Soprattutto ora che la Russia avanza ovunque, ha una capacità molto maggiore di recuperare tutti i veicoli colpiti da entrambe le parti lungo la linea di contatto.
Per chi fosse interessato, Le Figaro ha anche pubblicato il rapporto del CIT sulla produzione russa del T-90M. L’articolo accenna a quanto sopra:
…le cifre delle perdite, in costante calo: nei primi cinque mesi del 2025, secondo lo studio del CIT, sono stati confermati “solo” 200 carri armati russi persi, o circa 480 se il dato viene riportato su base annuale. Si tratterebbe della metà rispetto ai primi tre anni di guerra.
Gli stessi “esperti strategici” del Figaro apparentemente corroborano alcune delle analisi del CIT:
Meno carri armati, meno perdite, ma la loro produzione in Russia sta accelerando. Questa è anche la conclusione piuttosto allarmante della nota del CIT e di fonti militari francesi intervistate da Le Figaro. Questa tendenza fa sorgere il timore della creazione di una “riserva strategica” di carri armati, che le forze russe manterrebbero dietro il fronte e che potrebbe essere utilizzata al momento opportuno per sfruttare un temuto sfondamento in caso di un crollo anche localizzato del fronte.
Come accennato in precedenza, credono che la Russia possa creare un’enorme “riserva strategica” di carri armati per accelerare un importante sfondamento sul fronte. Sappiamo per certo che la Russia sta creando una tale riserva da precedenti resoconti, tanto che praticamente tutti i nuovi T-90M russi vengono inviati alle brigate di nuova creazione “nelle retrovie”, di cui ho scritto qui:
A differenza degli OSINT con la testa tra le nuvole, lo staff di Le Figaro ha effettivamente toccato il punto che ho menzionato sul recupero dei carri armati russi tramite avanzamento:
Mentre i russi avanzano sul campo di battaglia, sono loro a recuperare i veicoli danneggiati. Non tutti sono irreparabili e molti vengono rimandati al fronte per essere restaurati: ogni carro armato può quindi avere diverse vite.
Le Figaro afferma che i dati sono simili ad altri tipi di mezzi corazzati leggeri e di artiglieria, per quanto riguarda il logoramento russo rispetto a quello ucraino:
Anche in questo caso, la prova è che il conflitto in Ucraina, che si è rapidamente trasformato in una guerra di logoramento, sta volgendo a vantaggio della Russia , che senza dubbio si sta logorando, ma non così rapidamente come le forze ucraine.
“Ciò che vale per i carri armati vale anche per i mezzi corazzati e l’artiglieria”, osserva l’ufficiale. Per quanto riguarda i droni, un campo in cui gli ucraini erano in prima linea all’inizio della guerra, anche qui la curva si sta invertendo o addirittura invertendo: a giugno, si prevede che i russi spareranno su larga scala oltre 5.000 droni Geran, la versione locale dello Shahed iraniano che ora producono loro stessi.
Oggi, le forze ucraine contano meno di 400.000 soldati operativi, mentre i russi ne schierano più di 650.000, secondo le nostre informazioni. Nell’autunno del 2022, tuttavia, gli ucraini godevano ancora di una superiorità numerica in termini di effettivi.
Leggendo l’ultimo paragrafo, ci si chiede come la Russia abbia potuto ottenere una tale “superiorità numerica” in termini di manodopera.
Ma c’è di più: diverse fonti OSINT ucraine hanno riferito che negli ultimi mesi l’Ucraina ha subito perdite di mezzi corazzati superiori persino ai loro calcoli . Tutto è iniziato con l’invasione di Kursk, dove per la prima volta nella guerra, secondo loro, l’Ucraina ha subito perdite di mezzi corazzati notevolmente superiori. Ma il fenomeno è continuato, raggiungendo il picco negli ultimi due mesi.
Ecco uno di questi resoconti:
Perdite di APC e IFV delle forze russe e ucraine dal 1° giugno al 30 giugno 2025:
54 sconfitte per l’Ucraina
46 sconfitte per la Russia
Ho usato Lostarmour e Ukrwarspotting per le perdite confermate perché seguono regole rigide. Con questo intendo dire che i veicoli devono essere registrati come colpiti, in fiamme e geolocalizzati, in modo da poter trovare tutto lì.
In realtà non me l’aspettavo; solitamente le perdite russe sono da 1,5 a 2,5 volte superiori in termini di APC e IFV perché gli ucraini utilizzano molti più MRAP e altri veicoli blindati per le loro avanzate, il che generalmente si traduce in perdite simili per entrambe le parti ogni mese.
È interessante vedere come entrambe le parti, soprattutto i russi, abbiano cambiato significativamente le loro tattiche offensive, passando da grandi colonne corazzate a 2-3 APC/IFV al massimo. A volte, la Russia conduce ancora grandi colonne, come quella di questo mese in cui ha perso circa 9 BMP-3 (motivo per cui ci sono meno immagini nel post) in un attacco, ma non accade più così spesso. L’Ucraina ha fatto qualcosa di simile un mese fa, sprecando 9 veicoli nella città di Toretsk, ma negli ultimi mesi è stata principalmente l’Ucraina a utilizzare fino a 6 o più veicoli nei suoi attacchi. È anche importante notare che sia l’Ucraina che la Russia utilizzano motociclette e quad, e al momento, la strategia sta funzionando piuttosto bene per la Russia, nonostante stia subendo alcune perdite significative. Questa strategia consente loro di spingere più forte e più velocemente.
Inoltre, ho notato che le principali perdite di APC ucraine al momento riguardano principalmente M113 (di tutti i tipi), con circa 30 perdite al mese, mentre le perdite di BMP sono molto inferiori. Qualche mese fa, i due mezzi si equiparavano, ma l’Ucraina sta probabilmente esaurendo le scorte sovietiche di BMP.
Altri ritengono inoltre che la Russia abbia ora un saldo positivo nelle perdite di mezzi corazzati leggeri rispetto alla produzione.
Il rapporto del CIT conclude:
Tuttavia, a partire dalla seconda metà del 2024 e soprattutto nel 2025, si è registrato un cambiamento significativo nella portata e nella frequenza dell’impiego dei veicoli blindati. L’impiego di motociclette e veicoli civili al posto di carri armati, veicoli trasporto truppe e veicoli da combattimento per la fanteria in prima linea, pur comportando un aumento delle perdite di personale, ha ridotto significativamente le perdite di veicoli blindati.
Pertanto, la riduzione delle perdite, unita all’attuale ritmo di produzione e alla continua modernizzazione dei carri armati più vecchi, consentirà alla RuAF di mantenere l’attuale livello di fornitura di veicoli corazzati per almeno diversi anni. Inoltre, se il trend delle perdite per quest’anno rimarrà invariato, le dimensioni della flotta corazzata russa potrebbero persino aumentare di diverse centinaia di unità all’anno, nonostante le operazioni di combattimento in corso.
Affronta il motivo per cui le perdite di mezzi corazzati russi sono state così basse: la Russia ha cambiato tattica, ricorrendo all’uso di veicoli civili e assalti motociclistici, perché le colonne corazzate erano considerate bersagli facili nell’attuale ambiente dominato dai droni. Carri armati pesantemente corazzati, trasformati essenzialmente in “granai” mobili, vengono ancora utilizzati per le penetrazioni e per “assorbire” i danni dei droni, ma nel complesso un numero molto inferiore di carri armati viene impiegato negli assalti diretti.
La Russia ha preso molto sul serio i suoi assalti in moto, stabilendo interi programmi di addestramento, metodologie e tattiche per il loro utilizzo, anziché semplicemente consentire ai soldati di entrare improvvisati in territorio nemico con poche moto donate, come forse era accaduto all’inizio.
Manifestazioni recenti:
E dalla 40a Brigata dei Marines russa:
L’analista e ufficiale di riserva ucraino Tatarigami ha scritto un’analisi speciale sull’avvento di queste tattiche russe:
Descrive dettagliatamente le strutture e le tattiche, ad esempio specificando che ogni squadra d’assalto in moto ha un’unità di guerra elettronica anti-drone designata, ecc. Vengono trattate anche le tattiche d’assalto stesse, dall’accerchiamento alle manovre a tenaglia:
Manovre tattiche comuni utilizzate dai gruppi d’assalto in moto:
– Fianco singolo: le motociclette si muovono attorno alla posizione del nemico da un fianco per colpire
– Movimento a tenaglia: aggiramento coordinato da entrambi i lati, mirato a sopraffare o accerchiare il bersaglio.
Penetrazione profonda: avanzamento rapido oltre la prima linea di difesa per interrompere la logistica, le rotazioni, ecc. dell’area posteriore
Manovra diversiva: mirata a distogliere l’attenzione del nemico e a distogliere il fuoco dalla forza d’assalto principale
Ricognizione in forza: sondare le posizioni nemiche mentre si è in movimento
Oltre al combattimento diretto, le unità motociclistiche svolgono altri ruoli di supporto. Eseguono evacuazioni mediche limitate, estraendo i feriti uno alla volta a causa di limiti di spazio e peso, e trasportano rifornimenti essenziali come cibo, acqua o munizioni entro i limiti di carico.
Da un’altra fonte:
—
Il secondo aggiornamento riguarda i bombardieri strategici russi. Ricordate, settimane fa, quando l’Ucraina aveva effettuato attacchi contro i Tu-95 russi, avevo scritto del fatto che la Russia aveva iniziato a riavviare la sua linea di produzione di Tu-160 diversi anni fa. Questo andava contro le affermazioni occidentali secondo cui qualsiasi perdita dei “preziosi” Tu-95 sarebbe stata assolutamente critica per la Russia, poiché non aveva più la capacità di costruire “bombardieri” strategici a lungo raggio di alcun tipo; ho messo “bombardieri” tra virgolette perché né il Tu-95 né il Tu-160 sono effettivamente utilizzati in ruoli di bombardieri, ma piuttosto come piattaforme missilistiche.
Ora, dopo diversi anni, abbiamo finalmente un aggiornamento sulla vicenda. Questa settimana, nuove foto satellitari hanno rivelato che lo stabilimento aeronautico russo di Kazan, che produce i Tu-160, ha registrato una massiccia espansione solo nell’ultimo anno:
Planet Labs ha pubblicato immagini satellitari che mostrano una significativa espansione dello stabilimento aeronautico di Kazan, dove la Russia produce i suoi bombardieri strategici pesanti. Nuovi edifici sono comparsi sul terreno dello stabilimento. Il più grande è lungo circa 320 metri e ha una superficie di circa 19.000 metri quadrati, l’equivalente di tre campi da calcio.
A quanto pare, parte dell’espansione è destinata ad aumentare la produzione dei Tu-214, una variante dell’aereo di linea russo Tu-204. È interessante notare che questo particolare modello di aereo di linea è già stato adattato dalle forze armate per diversi scopi, tra cui come aereo d’osservazione per l’ormai defunto Trattato dei Cieli Aperti, come piattaforma radar e come centro di comando aviotrasportato:
Tu-214R
Versioni per missioni speciali del velivolo da trasporto commerciale Tu-214, sviluppate con il nome in codice “Progetto 141”, per sostituire la piattaforma ELINT Il-20. I velivoli sono configurati per trasportare il carico utile multi-intelligence MRC-411, che include sensori di intelligence elettronica (ELINT), radar ad apertura sintetica (SAR) a scansione laterale e altri sistemi di intelligence dei segnali (SIGINT).
La cosa più interessante è che di recente sono circolate voci senza fonti secondo cui la Russia starebbe valutando l’utilizzo del Tu-214 come piattaforma missilistica per potenziare le flotte esistenti di Tu-95 e Tu-160:
Ciò potrebbe essere simile al programma Rapid Dragon degli Stati Uniti , che si proponeva di fornire un metodo “a basso costo” per schierare missili da crociera sul retro degli aerei da trasporto C-17 e C-130.
In ogni caso, dato il ritmo lento della produzione del Tu-160, è improbabile che anche la vasta espansione dello stabilimento aeronautico di Kazan possa aumentare i numeri in modo eccessivamente significativo. Il ritmo di produzione, sia per i Tu-160 di nuova costruzione che per quelli aggiornati, è stato di circa uno all’anno negli ultimi quattro anni circa. Sebbene Kazan abbia assunto oltre 2.000 nuovi lavoratori, l’espansione non può realisticamente aggiungere più di forse un altro aereo o due all’anno, almeno nel prossimo futuro.
Ma dovremo aspettare e vedere, perché le gare d’appalto originali per l’ampliamento indicavano che il completamento era previsto solo per il 40% entro la fine del 2024 e che il completamento dell’impianto sarebbe avvenuto entro il 2026. Ciò significa che potrebbe esserci ancora una grande quantità di capacità da costruire, anche se a quanto pare sarà condivisa con l’ampliamento della linea Tu-214.
Anche l’ultimo articolo della rivista Military Watch Magazine sottolinea che la produzione russa degli S-400 supera la capacità dell’Ucraina di smantellare i sistemi:
Ciò che tutti i risultati rivelano è che l’esercito russo sta risolvendo l’equazione della stabilizzazione delle perdite nell’SMO. Sappiamo già, dai dati sul reclutamento precedentemente discussi, che la Russia ha da tempo stabilizzato la rigenerazione del personale in positivo. Ora possiamo vedere che anche sistemi chiave sono in arrivo, o sono già stati stabilizzati, come carri armati e IFV.
Ciò significa che qualsiasi ipotesi di un “collasso” russo a causa della carenza di armi a breve termine può essere respinta a priori. Ora è l’Ucraina a essere in pericolo, dato il blocco delle forniture di vari sistemi occidentali. I sostenitori dell’Ucraina ammettono che l’Ucraina sta puntando tutto sul suo programma di droni, il che significa che praticamente tutti gli altri sistemi d’arma sono stati cancellati.
A questo punto, credo che la leadership russa non sia più nemmeno preoccupata per l’Ucraina, quanto piuttosto per la rigenerazione delle riserve in vista di un futuro scontro con la NATO. L’Ucraina è già un dato di fatto: è solo questione di tempo prima che i numeri si risolvano da soli. Non c’è modo per l’Ucraina di “rimanere a galla” in questo caso; queste cose sono meticolosamente pianificate e calcolate dal Ministero della Difesa russo tramite equazioni standard per la spesa militare: probabilmente conoscono la tempistica generale per l’esaurimento e la capitolazione dell’Ucraina.
Ecco perché l’attenzione si concentra ora probabilmente sulle future escalation, soprattutto considerando che l’Europa e la NATO continuano a fare rumore di sciabole e a destinare vaste espansioni militari, come avrebbe appena fatto la Germania annunciando l’acquisto di oltre 1.000 nuovi carri armati. La Russia sa che, con l’avvicinarsi della fine della guerra in Ucraina, gli sceneggiatori della NATO saranno impazienti di coinvolgere la Russia in una nuova guerra, probabilmente con gli agnelli sacrificali dei Paesi baltici, e infine con Polonia e Germania, con il Regno Unito “a capo delle retrovie”.
Questo non vuol dire che il resto del conflitto ucraino sarà “facile”: ci sono ancora molti compiti difficili da risolvere e l’Ucraina continua a innovare nella tecnologia dei droni, su richiesta dei suoi gestori. Ma matematicamente parlando, il conflitto è una conclusione scontata, poiché la Russia ha stabilito un ritmo che si adatta ai suoi algoritmi militari di logoramento e tutto da questo momento in poi procede metodicamente, come un orologio.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Nessuna dichiarazione altisonante da parte di Donald Trump, mentre scrivo, sulla telefonata avuta questo giovedì con il presidente russo Vladimir Putin. Questo sembra dimostrare due cose: da un lato, dopo il vertice NATO dell’Aia, la linea globalista sull’Ucraina sembra perdere colpi. In secondo luogo, come dimostra un comunicato stampa russo sull’incontro, la gamma di argomenti discussi è stata ampia. Donald Trump sta vincendo la sua scommessa di ripristinare relazioni razionali, se non pacificate, tra Stati Uniti e Russia?
Esiste una dimenticata tradizione di convergenza tra Stati Uniti e Russia, in particolare tra lo zar Alessandro II e Abraham Lincoln.
Al momento, nella tarda serata di giovedì, non vedo alcuna comunicazione da parte della Casa Bianca o di Donald Trump sulla conversazione telefonica che il Presidente degli Stati Uniti ha avuto con il suo omologo russo.
Aggiungo che vedo due ragioni per il silenzio di Donald Trump – oltre al fatto, come abbiamo detto ieri, che Trump raramente comunica ad alta voce sulle cose più importanti.
+ Si può ritenere che, dopo il vertice NATO dell’Aia, la linea globalista, ancora parzialmente assunta dagli europei subito dopo l’insediamento di Trump, abbia subito un colpo.
+ La conversazione tra i presidenti americano e russo sta diventando gradualmente più ampia e sostanziale, riguardando anche il Vicino e Medio Oriente.
Cosa dice la parte russa
Abbiamo un comunicato di Yuri Ushakov, consigliere del Presidente russo per gli affari diplomatici ed ex ambasciatore negli Stati Uniti, che fornisce alcuni spunti molto interessanti sulla conversazione. Lo riproduco integralmente:
Si è appena conclusa una nuova conversazione telefonica durata quasi un’ora tra il presidente russo Vladimir Vladimirovich Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Donald Trump ha iniziato la conversazione annunciando che il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il progetto di riforma fiscale, dell’immigrazione e dell’energia, cavallo di battaglia della sua amministrazione. Lo stesso Presidente Trump la chiama “One Big Beautiful Bill”.
Vladimir Putin ha augurato a Donald Trump di riuscire ad attuare i cambiamenti che prevede, e naturalmente ha portato i suoi saluti in occasione della festa americana, l’Independence Day, che si celebrerà domani.
Allo stesso tempo, la nostra parte ha sottolineato che la Russia ha svolto un ruolo importante nella creazione degli Stati Uniti come nazione, in particolare durante la Guerra d’Indipendenza, 250 anni fa, e poi durante la Guerra Civile, conclusasi 160 anni fa. È stato affermato che i nostri Paesi sono legati non solo dall’alleanza nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, ma anche da legami storici più profondi.
A questo proposito, Vladimir Putin ha ricordato che prima di incontrare Donald Trump ha avuto una conversazione con i rappresentanti della comunità imprenditoriale russa. Una delle idee suggerite in questo incontro è stata quella di organizzare uno scambio di film che promuovono i valori tradizionali, a cui sia noi che l’amministrazione Trump siamo legati. Il Presidente Trump ha reagito immediatamente dicendo che l’idea gli piaceva.
La situazione dell’Iran e quella del Medio Oriente in generale sono state discusse in modo approfondito. La parte russa ha sottolineato che è essenziale risolvere tutte le controversie, le differenze e i conflitti esclusivamente con mezzi politici e diplomatici. I due leader hanno concordato di mantenere i contatti su questo tema tra i rispettivi servizi diplomatici, i ministeri della Difesa e i consiglieri presidenziali.
Sono stati discussi anche gli ultimi sviluppi in Siria. Le parti russa e americana intendono inoltre proseguire il dialogo su questo tema.
Naturalmente, sono state discusse anche le questioni relative all’Ucraina. Donald Trump ha nuovamente sollevato la questione della fine delle ostilità il prima possibile. Vladimir Putin ha dichiarato che stiamo continuando a cercare una soluzione politica negoziata al conflitto. Ha informato il suo omologo dei progressi compiuti nell’attuazione degli accordi umanitari raggiunti durante il secondo ciclo di colloqui diretti tra Russia e Ucraina a Istanbul. Ha inoltre manifestato la volontà della Russia di proseguire i negoziati. Inoltre, il Presidente russo ha affermato che la Russia si impegnerà per raggiungere i suoi obiettivi, ossia l’eliminazione delle ben note cause profonde che hanno portato alla situazione attuale, all’aspro confronto a cui assistiamo oggi. La Russia non rinuncerà a questi obiettivi.
Durante lo scambio di opinioni su questioni bilaterali, le due parti hanno confermato il reciproco interesse a realizzare una serie di promettenti progetti in campo economico, in particolare nei settori dell’energia e dell’esplorazione spaziale.
Nel complesso, vorrei sottolineare che la conversazione tra i due Presidenti ha dimostrato, come sempre, che sono sulla stessa lunghezza d’onda. È stata franca, pragmatica e concreta. I due presidenti continueranno naturalmente a comunicare e avranno un altro colloquio a breve.
Se prendiamo sul serio il contenuto, sembra che sia stato fatto un passo avanti nel ripristino della fiducia tra Washington e Mosca. Il ruolo di Vladimir Putin nell’evidenza di un cessate il fuoco tra Israele e Iran ha fatto molta strada.
Andrei Martyanov offre alcuni brevi ma importanti spunti sulla guerra eterna anglo-sionista contro la Russia, inclusi alcuni commenti del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Lo giuro: non l’ho letto prima di iniziare a scrivere stamattina. A dire il vero, lo dico da anni, ma è bello avere la conferma ufficiale di Wang. Non sorprende affatto che i cinesi si rendano conto che si tratta di un conflitto globale e prendano per buoni gli obiettivi anglo-sionisti dichiarati apertamente:
La Russia è pienamente consapevole di ciò che sta accadendo e la smilitarizzazione dell’Occidente unito continua. Con successo. Ecco perché Trump è “scontento” dopo la sua chiacchierata di ieri con Putin. In realtà, signor Yi [sic: in realtà è il signor Wang], a parte spostare la sua obsoleta forza di portaerei avanti e indietro nel teatro operativo del Pacifico, e fatta eccezione per la sua forza sottomarina decisamente superiore, gli Stati Uniti semplicemente non hanno risorse per combattere la Cina. L’establishment politico-militare statunitense è bravo a parlare, in termini di azioni concrete con risultati soddisfacenti… beh, fa schifo. E sì, dopo le dichiarazioni del signor Ryabkov all’ambasciata iraniana a Mosca tre giorni fa, lasciatemi ripetere ciò che ho ripetuto fino alla nausea per l’ultimo decennio: il ruolo della Russia nei BRICS (e in Eurasia) in generale è quello di un difensore del regno basato su tecnologie militari e civili rivoluzionarie e su un’esperienza operativa storicamente ineguagliabile. Spetta alla Cina decidere quale strada intraprendere. Nel video di oggi parlo di alcune di queste sfumature.
…
Poi, la vera e propria telefonata tra Trump e Putin. Martyanov fornisce un’importante precisazione che mostra con quanta franchezza Putin abbia parlato a Trump:
… di nuovo che gli Stati Uniti non sono in grado di chiedere nulla. Hanno perso.
Il presidente russo Vladimir Putin ha discusso del conflitto in Ucraina e della sua potenziale risoluzione in una sesta conversazione telefonica con la sua controparte americana, Donald Trump, ha affermato Mosca . I due leader si sono concentrati sull’attuazione degli accordi raggiunti da Mosca e Kiev durante i colloqui diretti a Istanbul negli ultimi mesi. Mosca continuerà a cercare una soluzione diplomatica al conflitto in corso, ma non lascerà irrisolte le sue cause profonde, ha dichiarato Putin durante la conversazione. Trump, a sua volta, ha invitato il presidente russo a cessare le ostilità il prima possibile, secondo l’assistente presidenziale Yury Ushakov. I due presidenti, tuttavia, non hanno discusso di un possibile incontro, ha affermato Ushakov. Hanno comunque affrontato un’ampia gamma di argomenti, tra cui la recente escalation tra Israele e Iran, gli sviluppi in Siria e la situazione in Medio Oriente, secondo l’assistente.
“Il nostro presidente ha anche detto che la Russia deve raddoppiare i servizi postali per essere l’organizzazione di tutti noi” первопричин, приведших к un nuovo polo, come un nuovo confronto. E da questo popolo russo non si spegne”.
Traduzione: ” Il nostro presidente ha anche affermato che la Russia raggiungerà i suoi obiettivi, ovvero l’eliminazione di tutte le cause profonde che hanno portato all’attuale stato di cose, all’attuale scontro. E la Russia non si tirerà indietro da questi obiettivi.”
Vedete, RT ha deciso di “ammorbidire”, annacquare, ciò che è stato effettivamente affermato riguardo all’SMO. Gli obiettivi dell’SMO NON SONO negoziabili, punto e basta.
Nel suo video con Nima, Martyanov sostiene che il taglio delle armi all’Ucraina sia solo un altro stratagemma e che Trump continuerà la guerra contro la Russia e altrove, portando a un ulteriore logoramento delle risorse militari statunitensi. Gran parte di questa retorica trumpiana è quindi destinata al consumo interno: Trump sta solo manipolando la sua base riguardo alla “pace” che ha promesso.
Ecco Will Schryver che fa un giro del tipo “Te l’avevo detto”:
Will Schryver @imetatronink
14 ore
Trump e Putin hanno avuto un’altra telefonata oggi. È chiaro che tutto ciò che è successo – ancora una volta – è che Putin ha dettato le stesse condizioni che ha costantemente ribadito per tre anni e mezzo.
Certo, a Trump non è piaciuto. Ma gli Stati Uniti non possono farci niente.
Moltissime persone in America e nel mondo sono convinte che, il 20 gennaio 2025, quando Donald J. Trump verrà nuovamente insediato come Presidente della Repubblica,
Negli Stati Uniti, chiamerà al telefono Vladimir Putin (come ha già affermato con audacia) e dirà, in effetti, “Dovete porre fine a questa guerra immediatamente, altrimenti faremo sul serio e non vi piaceranno le conseguenze”.
I seguaci di Trump credono sinceramente che possa imporre la sua volontà a Putin per porre fine alla guerra in Ucraina. Come minimo, sono convinti che Trump possa “concludere un accordo” sotto forma di un’offerta che Putin non possa rifiutare. Semplicemente non si rendono conto che l’unico “accordo” da raggiungere in questo momento è che Stati Uniti e NATO accettino le condizioni imposte dalla Russia.
Questo è ciò che accade nel mondo reale quando si vince una grande guerra.
…
Ecco un video molto informativo di Patarames. Notate i riferimenti al Kurdistan iracheno, a cui ho fatto riferimento stamattina in merito alle gravi esplosioni segnalate a Kirkuk ed Erbil. Notate anche la cruciale partecipazione degli Stati Uniti all’attacco a sorpresa contro l’Iran, sia per quanto riguarda la scelta del bersaglio che per l’impiego di tecnologia statunitense avanzata nelle munizioni israeliane. Questo è noto a tutti i principali attori: Russia e Cina. La mia previsione è che questo attacco sofisticato probabilmente non sarà ripetibile, per molteplici ragioni che dovrebbero essere evidenti da questo video. Mi aspetto che l’Iran stia cercando l’assistenza russa per alcuni aspetti della sua difesa aerea. Ciò che è impressionante è la rapidità con cui l’Iran è stato in grado di riprendersi dall’attacco a sorpresa e di predisporre contromisure, sebbene ostacolato dall’attacco iniziale. Inoltre, la natura insostenibile dell’attacco israeliano, che ha spinto Israele a implorare Trump di convincere l’Iran a interrompere la guerra finché era ancora in corso, è una chiara indicazione del fallimento della pianificazione strategica e degli obiettivi irrealistici della guerra (un cambio di regime tramite attacchi mirati su un paese enorme?).
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La leggenda narra che l’Era del Woke sia iniziata intorno al 2012, quando il mondo aziendale e il settore bancario si stancarono degli attivisti di sinistra accampati a Wall Street e decisero di investire ingenti somme di denaro e risorse per reindirizzare le proprie energie verso idee meno inclini a incidere sui profitti. Abbandonarono le critiche strutturali al capitalismo, fecero il loro ingresso la bandiera dell’orgoglio, abbandonò l’attenzione sull’1% (chiunque esso fosse), fecero il loro ingresso amorfe allusioni alla bianchezza e al privilegio dei bianchi. Questo “Grande Risveglio” avrebbe portato al centro idee solitamente relegate alla periferia del pensiero di sinistra, relegandone il nucleo, ovvero l’economia, alla periferia.
Il resto, come si dice, è storia.
L’era del woke passerà alla storia per essere stata particolarmente imbarazzante; tuttavia, a differenza di un tatuaggio mal fatto o di un taglio di capelli mullet, molti di quegli interventi chirurgici resteranno tali per sempre.
Nella logica del “Woke Mind Virus” c’era un difetto di cablaggio che era presente da sempre, ma non era un grosso problema fino al 7 ottobre 2023. In una visione del mondo interamente radicata in dinamiche di potere identitarie, dove si collocavano ebrei e Israele? Erano anche loro una minoranza vulnerabile? O erano “bianchi”? E ancora, dove si collocava Israele come Paese sostenuto dall’Occidente e basato (secondo loro) sull’oppressione di persone non bianche impotenti? In generale, la sinistra ha optato per la via più sicura di accomunare Israele alla teoria generale del privilegio bianco, sebbene i buchi narrativi e i paradossi siano stati per lo più sorvolati.
Ciò significa che quando il sionismo ha cercato di vendicarsi di Hamas e delle altre forze schierate contro di esso, ha scoperto che un numero considerevole di persone inserite nelle istituzioni in tutto l’Occidente, e in particolare in America, era d’accordo con i terroristi!
Convenientemente, quindi, la rielezione di Donald Trump significava che il movimento woke sarebbe stato “messo da parte”, perché era diventato un nodo di potere rivale all’interno del sistema. Le istituzioni furono epurate dalle loro folli idee progressiste, così che tutti potessero tornare agli anni ’90. La sinistra “Mad Dog” sarebbe stata eliminata e annientata come Ole Yella.
In America, almeno, la sinistra woke sembra aver subito una batosta, ma tempo fa ho sostenuto che la possibilità che una purga simile avvenisse nel Regno Unito fosse dubbia. Eppure non si può negare che la forma più eclatante e irritante di woke si sia effettivamente ritirata, e che ci troviamo in un nuovo paradigma.
L’idea che un movimento possa essere relegato nell’oscurità perché i suoi incentivi istituzionali e aziendali sono stati recisi sta diventando, a mio avviso, una prospettiva fallace. Il capitale umano che costituisce l’ideologia non evapora semplicemente perché gli incentivi sono cambiati; al contrario, emerge un rebranding più militante, per metà dentro e per metà fuori dalle strutture di potere istituzionali.
Ed è qui che si trova ora la sinistra post-woke.
Le bandiere arcobaleno sono state sostituite con bandiere palestinesi e i capelli viola sono stati sostituiti con una kefiah.
Il recente fiasco di Glastonbury, dove un rapper nero ha guidato la folla cantando “Morte alle IDF”, ha scatenato una reazione istituzionale, anche se non perché la stessa persona si compiacesse del fatto che i britannici non avrebbero mai riavuto indietro il loro Paese. Owen Jones, a lungo considerato l’emblema della sinistra arrogante che non ha mai conosciuto la lotta per una causa, ora afferma di essere pronto ad andare in prigione per la sua posizione sulla questione Israele/Gaza.
A sinistra, il termine “sionista” viene sputato con disprezzo e associato a una forza corruttrice che detta le politiche istituzionali in tutto l’Occidente. Una giovane donna su TikTok afferma di desiderare ardentemente la fine dell’Occidente, a causa del suo incessante sostegno al genocidio di Gaza.
Lascio che siano i miei lettori a riflettere su come una ragazza così possa sopravvivere in uno stato di natura, ma la dedizione alla causa e il disprezzo mostrato verso Power sono piuttosto evidenti.
Ancora più problematico è il fatto che l'”Occidente” e Israele siano indissolubilmente legati nella loro visione del mondo, e in termini di dinamiche di potere, è difficile confutarlo. Durante l’affare di Glastonbury, le preferenze espresse dalla destra mainstream erano, prevedibilmente, quelle di schierarsi immediatamente a favore delle IDF e di ignorare l’insulto ai propri connazionali. Oggettivamente parlando, alcuni dei resoconti di atrocità provenienti da Gaza sono davvero orribili, eppure gli scalda-water del centro-destra sono ben lieti di difenderli. Le migliaia di bambini morti, le famiglie sepolte vive sotto le macerie, le file per la fame e il sadismo generale: niente di tutto ciò sembra turbare gli idioti compiaciuti dei commentatori in stile Julia Hartley Brewer.
Così, nel giro di soli due anni, siamo passati da dinamiche di guerra culturale in cui la sinistra voleva transgender i bambini, a una destra che chiude un occhio su montagne di bambini morti (molti con colpi alla testa). Una destra servile al sionismo sta ora compromettendo i successi nel portare avanti il discorso sulla demografia e il sentimento nativista.
Inoltre, l’energia anti-establishment si sta spostando a sinistra perché gli scalda-water stanno offrendo alla sinistra l’arma più incendiaria, una legittima causa morale. Esponenti della sinistra come Aaron Bastani sono ora facilmente in grado di sferrare i loro colpi di scena retorici a personaggi come Matthew Goodwin, chiedendosi perché antepongano gli interessi di un regime straniero a quelli britannici.
Israele è un’incudine di piombo massiccio appesa al collo della destra populista, e non è necessario che sia lì. Naturalmente, anche la sinistra antisionista è più che felice di mettere in luce le tangenti e le tangenti usate per oliare gli ingranaggi della destra filosionista.
In mezzo a tutto questo, il governo laburista esitante e confuso di Keir Starmer si trova in una posizione davvero orribile. In passato, era opinione diffusa che, mentre la destra britannica era composta da numerosi micro-partiti pronti a indebolire i Tories, la sinistra fosse principalmente confinata al Partito Laburista. Pertanto, il Labour poteva spostarsi a destra, ancora più a destra dei Tories, in una machiavellica mossa di potere. Ed è esattamente ciò che Starmer ha fatto nel suo discorso “Isola degli Stranieri” (per il quale ha recentemente chiesto scusa). I disillusi della sinistra possono votare per il Partito Verde (che attualmente ha lo stesso numero di parlamentari di Reform UK), i Liberal Democratici e ora, quello che sembra essere un emergente Partito Corbynista che metterà la questione Israele/Palestina al centro dell’attenzione. Starmer viene schiacciato alla sua destra, e ora anche il suo fianco sinistro sta per essere esposto.
Per tornare al punto principale, questa avrebbe dovuto essere l’era post-woke, in cui i pazzi di sinistra sarebbero stati rinchiusi in un recinto e saremmo tornati tutti agli anni ’90.
Fondamentalmente, il risultato è una sovrapproduzione di apparatchik dediti al mantenimento del consenso. La logica ideologica non è scomparsa con gli incentivi; è “incorporata”, e il tentativo di arginare l’ideologia manageriale ha portato milioni di persone istruite a vagare nel quadro del potere istituzionale, in cerca di catarsi.
Come al solito, il più grande perdente è il centro politico, che nel contesto della politica britannica si riferisce al centro blairiano. La destra populista si sta facendo strada dai margini, con l’immigrazione di massa e il fallimento del multiculturalismo, e ora si sta aprendo un nuovo fronte, guidato da una sinistra energica, perché salvare i bambini è moralmente più corretto che trasferirli.
Sembrerebbe che stiamo finalmente entrando in un’era in cui il centro britannico non può più reggere. Personalmente, non ne lamenterò la scomparsa.
Glenn Diesen ha condotto una discussione molto interessante con Nicolai Petro su quella che Petro chiama la Dottrina Trump. Abbiamo già parlato di Petro una volta in passato, nel dicembre 2023, e consiglio vivamente di rileggere quel substack, perché le opinioni di Petro hanno resistito piuttosto bene alla prova del tempo:
Ovviamente, Petro all’epoca parlava un anno intero prima del ritorno di Trump alla Casa Bianca. Ora ha scritto un breve articolo a sei mesi dall’insediamento del regime Trump 2.0, e quel breve articolo, ” La Dottrina Trump” , funge da punto di partenza per una discussione di quaranta minuti con Diesen:
Nicolai N. Petro è professore di Scienze Politiche presso l’Università del Rhode Island, negli Stati Uniti. È stato anche assistente speciale del Dipartimento di Stato americano per la politica sull’Unione Sovietica sotto la presidenza di George H.W. Bush.
Ho preparato una trascrizione parziale che inizia più o meno intorno al minuto 15. Sono fortemente in disaccordo con diverse opinioni espresse da Petro, ma concordo con gran parte della sua argomentazione principale.
I primi due paragrafi sono un’area su cui non sono pienamente d’accordo con Petro. Petro sostiene che l’attacco di Trump all’Iran sia stato semplicemente un teatro di guerra per ottenere sostegno politico al BBB. Qualunque cosa pensiamo della tempistica, credo che questi paragrafi indichino un grave difetto nel pensiero di Petro. Non riesce a comprendere che l’Impero anglo-sionista – di cui l’America è la forza motrice – sta affrontando una crisi fiscale. Il potere di questo Impero si basa in ultima analisi sull’egemonia di Re Dollaro, che ha alimentato la prodigalità politica interna. Questa crisi fiscale deve essere superata attraverso la politica estera: l’austerità interna non può da sola scongiurare il default. Pertanto, la politica interna statunitense non può essere separata dalla lotta per mantenere l’egemonia imperiale anglo-sionista – anzi, la politica interna è in larga parte subordinata al progetto imperiale.
L’ironia di tutto questo è che pochi americani considerano il loro Paese un Impero, per non parlare di un oppressore. Né comprendono veramente la portata della crisi finanziaria che l’Impero ha portato. La maggior parte degli elettori di Trump ha indubbiamente considerato il MAGA come una mossa per tornare a un’esistenza nazionale più semplice, basata sull’autosufficienza. Trump capisce che la visione è irrealizzabile. Ha bisogno del sostegno dei semplici credenti dal punto di vista politico, ma sa anche che la soluzione è porre l’Impero su una base finanziaria esplicitamente imperiale, estorcendo tributi alle province periferiche dell’Impero. Questo è esattamente il motivo per cui Trump si è concentrato quasi esclusivamente sulla politica estera, interferendo nelle questioni interne solo quando necessario per mantenere vivo il sostegno della sua base. La guerra contro i BRICS è una guerra per mantenere l’egemonia di Re Dollaro, e l’importanza del Big Beautiful Bill nel quadro generale risiede nell’ingente quota di bilancio destinata alla difesa. Ciò è stato sottolineato dagli elementi militari che hanno accompagnato la firma di… un disegno di legge di bilancio? In quale altro posto al mondo potrebbe accadere?
NP: Ma, per quanto riguarda la politica estera, credo che la visione di Trump di “America First” sia quella di tutelare quelli che lui definisce i migliori interessi dell’America. Potrebbe significare rafforzare le nostre alleanze militari con alcuni Paesi. Potrebbe ridurle. Sta sicuramente usando la leva economica come arma , qualcosa di cui l’Occidente accusa da tempo la Russia, ma nessuno lo fa in modo così sfacciato come gli Stati Uniti. E tra i presidenti americani che hanno sempre usato questo potere, nessuno lo ha fatto più di Trump, in modo più sfacciato di Trump. Quindi, questo è nel perseguimento di qualsiasi vantaggio tattico, a mio avviso, si possa ottenere, in particolare per Trump in ambito interno. Quindi è molto significativo che la guerra in Iran dovesse essere conclusa prima che la discussione sul bilancio iniziasse al Senato e alla Camera. Doveva essere questa la sequenza, perché se non si fosse potuto porre fine alla guerra prima che l’agenda interna – che per lui è più importante – superasse e oscurasse tutto il resto, non si sarebbe potuto perseguire. Voglio dire, è così che la vedo io. Ed è così che vedo la conclusione rapida di un attacco modesto: è importante che porti al presidente un vantaggio politico che duri settimane. Non deve essere reale. Non deve dimostrare che il programma nucleare iraniano sia stato demolito, come lui sostiene. Probabilmente questo verrà rivisto molte volte in futuro. Ma dal suo punto di vista, deve durare e fornirgli una spinta politica significativa nella sua attuale battaglia per raggiungere il suo bilancio, che sta oscurando tutto il resto.
Ed è questo uno dei motivi per cui non ci saranno bombardamenti nel prossimo… beh, probabilmente questo mese. Finché il bilancio sarà ancora in fase di negoziazione e di riconciliazione tra le due Camere del Congresso e fino a quella decisione finale, avremo una politica estera statunitense relativamente pacifica. Con solo, sapete, proclami sul perché abbiamo vinto e sul perché qualsiasi cosa abbiamo fatto ha avuto successo. E questo sarà sostenuto dai fedelissimi di Trump, e basta. È tutta spettacolarizzazione. Quindi, per il futuro, gli Stati Uniti rimarranno, ancora una volta, senza una vera dottrina.
Qui arriviamo a quello che considero il nocciolo del pensiero di Petro. Petro sostiene che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’America sia stata dominata da una politica estera che si esprime in termini di “internazionalismo liberale”. Tuttavia, sebbene l’internazionalismo liberale affermi di rispettare le organizzazioni e la cooperazione internazionale, si tratta per lo più di propaganda. La realtà è che l’internazionalismo liberale è il guanto di velluto, per così dire, che copre il pugno di ferro della volontà di potenza americana. Non menziona le continue operazioni di cambio di regime avvenute in quei decenni, ma questa è la realtà; l’ulteriore realtà è che l’internazionalismo liberale, nonostante le sue affermazioni contrarie, è stato il veicolo per la distruzione del diritto internazionale. In effetti, l’idea di un Ordine Basato su Regole ha soppiantato il Diritto Internazionale in tutto l’Occidente, non diversamente da come la giurisprudenza liberale ha sostituito l’idea di un ordine costituzionale basato su un documento scritto con l’idea di una costituzione “vivente”. In ogni caso, l’analisi ragionevole della realtà viene sostituita dalla volontà di potenza di un’élite al potere.
Ora, un tempo avevamo una dottrina. C’è una dottrina liberale : la dottrina Biden, quella Obama, e prima ancora vari presidenti democratici a partire da Clinton. Nonostante le loro differenze, tutti concordavano sull’esistenza di un ordine mondiale liberale che gli Stati Uniti avevano un interesse personale a espandere e promuovere. E lo facevano attraverso la propaganda, attraverso il soft power dei suoi benefici culturali, i benefici del commercio e del capitalismo, la globalizzazione. E lo facevano militarmente attraverso alleanze che occasionalmente dovevano essere supportate dall’uso limitato della forza – in coalizione con altri membri dell’Occidente – per affermare un principio astratto di politica internazionale che era chiaramente nell’interesse degli Stati Uniti. Ma non supportato dal diritto internazionale. Come sappiamo, col senno di poi, la guerra in Iraq, la guerra in Afghanistan, probabilmente gran parte della guerra al terrorismo che è stata condotta illegalmente, e ora la guerra in Iran, e il bombardamento della Jugoslavia – nonostante queste attività individuali, sono sempre state giustificate dal punto di vista del diritto internazionale. Oggigiorno, la retorica è cambiata, tanto che l’amministrazione Trump sostiene che non ci preoccupiamo poi così tanto del diritto internazionale. Non siamo nemmeno sicuri che valga la carta su cui è scritto. Ciò che è cruciale, tuttavia, è il potere americano, e dobbiamo esercitare tale potere per ricordare alle altre nazioni i loro obblighi di sostenere l’ordine che il potere americano ha creato. Il contenuto di questo ordine mondiale non è altro che il dominio occidentale e un ordine mondiale favorevole agli Stati Uniti , in primo luogo, e agli alleati che gli Stati Uniti considerano leali. Non c’è nient’altro. Non c’è altro diritto internazionale al di là di questo, né alcun ordine internazionale auspicabile al di là di questo.
In altre parole, Trump ha semplicemente strappato la maschera della benevolenza americana per rivelare la cruda volontà di potenza:
Se dovessi scommettere, direi che è proprio qui che ci troviamo ora. È la rivelazione del lato più duro di quella che è sempre stata la politica estera americana, almeno chiaramente dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo è stato mascherato dalla retorica liberal. È probabile che continui: mascherare [quella realtà] con la retorica liberal è qualcosa che probabilmente tornerà dopo l’era Trump.
Poi, Diesen interviene per spiegare la logica di Trump per le sue azioni: gli Stati Uniti erano stati presi in giro dal resto del mondo e ora era il momento di riprendersi la nostra. Lo shock tariffario e il terrore sono l’esempio più ovvio. Diesen sembra vedere questa come una sorta di strategia americana che agisce da sola, invece di affidarsi alle alleanze. La realtà, tuttavia, è semplicemente Trump che, ancora una volta, strappa la maschera. La finzione del passato era quella di una partnership con l’Occidente. Trump rivela la realtà del rapporto di vassallaggio. La retorica trumpiana sugli Stati Uniti presi in giro non aveva mai lo scopo di convincere i vassalli della necessità di cambiare rotta: era una retorica mirata al consumo interno, per ottenere sostegno per le politiche aggressive necessarie a mantenere l’egemonia imperiale. Verso la fine di questo breve paragrafo, tuttavia, Diesen arriva al nocciolo della questione: “rendere sostenibile l’egemonia”. Questo è il cuore del MAGA, come ho spiegato in passato.
GD: Ma una delle cose a cui Trump risponde – il che sembra ragionevole – è ciò che ho detto prima, ovvero che il modello egemonico statunitense si basava troppo su alleanze che erano viste come un drenaggio delle risorse statunitensi – motivo per cui Trump si è mostrato piuttosto ostile e si è ritirato dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP) e dal NAFTA, accordi che hanno elevato gli Stati Uniti a un ruolo di leadership ma che erano anche visti come alleanze che prosciugavano le risorse degli Stati Uniti. Quindi sembra che, se non la rinuncia al predominio, [la Dottrina Trump] miri più a rendere l’egemonia più sostenibile rafforzando il potere degli Stati Uniti, piuttosto che affidarsi a questi sistemi di alleanze. [Petro annuisce, concordando]
In risposta, Petro indica il problema fondamentale al centro dell’internazionalismo liberale. L’internazionalismo liberale si oppone fondamentalmente al sentimento nazionale, all’amor di patria e alla cultura. In definitiva, si basa sulla nozione degli esseri umani come semplici unità intercambiabili che si uniscono in base a un contratto sociale. Il diritto naturale – da cui storicamente è derivato il diritto internazionale – è irrilevante per il costrutto del liberalismo. Pertanto, la logica dell’internazionalismo liberale dovrebbe portare a un governo internazionale – un governo mondiale. E, in effetti – per fare ancora una volta il paragone con il sistema legale americano – i giudici liberali hanno iniziato per diversi decenni a citare “precedenti” provenienti da paesi stranieri. Il problema, come sottolinea Petro, è la politica elettorale statunitense. Inizia con un’ulteriore linea di propaganda internazionalista liberale, ma poi arriva alla politica americana:
NP: C’era una discussione sul potere liberale. I liberali – in risposta alla critica che stai minando, l’America First o gli interessi americani – dicevano: “No, guarda la rete che stiamo creando, le condizioni e le limitazioni che sta imponendo al mondo, e il modo in cui siamo in grado di manipolare questa intricata rete di istituzioni finanziarie, militari e legali e” – successivamente, dopo l’amministrazione Carter – “anche le organizzazioni per i diritti umani e le ONG a nostro vantaggio, nel lungo termine”. Il disaccordo non riguardava le tattiche. Il disaccordo riguardava la visione finale, e quella visione finale, quel disaccordo rimane perché non è chiaro cosa sia veramente la visione liberale. Perché nessun internazionalista liberale può alzarsi e dire ciò in cui crede veramente, che – se ci crede, è certamente il punto logico finale del globalismo liberale – è un governo mondiale. E in un governo mondiale, in un vero governo mondiale, gli Stati Uniti avrebbero dirittodivoto – un voto potente, o un voto importante – ma nonl’unico. E nessun internazionalista liberale può dirlo, ammetterlo e farne una causa nella politica americana.
Petro contrappone poi quell’internazionalismo liberale, con il suo finto appello alla benevolenza, al “realismo” della scuola “conservatrice” di politica estera, che dipinge le relazioni internazionali come il terreno della ricerca del potere. Vorrei sottolineare che nemmeno Trump può esprimere a voce alta questa idea, così come gli internazionalisti liberali non possono apertamente sostenere la cessione della sovranità statunitense a un governo mondiale, almeno non durante la campagna elettorale presidenziale. Pertanto, Trump deve costruire la narrazione di bravi americani che vengono presi in giro da stranieri intriganti per mascherare la ricerca dell’egemonia americana, perché altrimenti andremo in bancarotta.
Mentre , sul fronte conservatore, i realisti la considerano solo una fantasia a cui non dovremmo nemmeno abbandonarci. La politica riguarda solo il potere oggi, e un potere che può portarci benefici in un arco temporale politico molto prevedibile: due, tre, quattro, al massimo cinque anni. Ma oltre, chi lo sa?
Credo che la strategia di Trump [riguardo all’appartenenza a organizzazioni internazionali] sia dire: “Ci uniremo alla vostra organizzazione, mafaremoesattamente quello che vogliamo evoifarete esattamente quello che vogliamo nella nostra organizzazione: allora faremo parte della vostra organizzazione”. E così abbiamo fatto dire a Rutte: “Sì, papà”. [Risate reciproche di cuore]
Poi, Diesen spiega il manuale di Trump in due pagine, e i suoi limiti concreti. Negli ultimi giorni abbiamo visto Putin praticamente dire a Trump come comportarsi.
GD: Se questo è il problema che Trump ha identificato – ovvero che il problema è semplicemente la debolezza dei leader americani – allora lui è la soluzione: ciò di cui abbiamo bisogno è un grande negoziatore disposto a esercitare pressioni e, come scrivi anche nel tuo articolo, questo è più o meno il suo approccio principale. Questa diplomazia aggressiva e, se non funziona, una forza militare schiacciante. Questa è sempre stata una delle mie preoccupazioni riguardo a Trump, perché se è il grande negoziatore e avanza richieste molto elevate e non ha successo, cosa succederà? Perché è un tema comune con la Cina o con il mondo intero con i dazi, ad esempio: Trump ha provato un grande piacere, a quanto pare, quando diceva: “Ho imposto dazi a tutto il mondo e ora tutti mi chiamano per cercare di ottenere un accordo da noi”, quindi il mondo intero è corso dall’America, facendosi in quattro [cioè, venendo a leccargli il culo] per accettare qualsiasi cosa dicesse. Ovviamente, non è andata così. E questa è una delle sue frustrazioni nei confronti della Cina, che sembra accomodarsi tranquillamente in disparte e aspettare che siano gli Stati Uniti a intervenire. Lo stesso vale per i russi. L’idea che noi offriremo un cessate il fuoco e basta, e che i russi verranno da noi. Ma i russi hanno visto questo – o lo vedono – come una minaccia esistenziale. Quindi hanno un margine di manovra limitato. Cosa succederà se Trump non otterrà il suo accordo?
NP: Ci sono due categorie di Paesi che non sono suscettibili, per ragioni diverse, alle lusinghe del bluff di Trump: il bluff che vi distruggeremo economicamente e militarmente. Sarete isolati. Non sarete nulla se non farete quello che diciamo noi. E queste due categorie – una è riconosciuta indirettamente da Vance – e l’altra no. E si trovano agli estremi opposti. Quindi , da un lato, ci sono le potenze nucleari, perché non si può bluffare con loro: il differenziale di potere nell’arena nucleare non è abbastanza ampio. … L’altra categoria è quella dei Paesi deboli: vedono la disparità di potere, ma credono di non avere altra scelta che combattere, a prescindere dalla disparità di potere. [Esempio del Vietnam del Nord]
L’esempio del Vietnam del Nord come paese “debole” svela i problemi di questa analisi. Forse il Vietnam del Nord era debole, ma aveva sostenitori molto forti. Quindi sembra che si tratti almeno di una terza categoria di paesi: paesi con una forza significativa e alleati potenti. Si pensi all’Iran, in questo momento.
Di nuovo, in questo prossimo paragrafo, torniamo a un punto debole dell’analisi di Petro, la sua incapacità di collocare tutto questo in un contesto economico, che è il vero fondamento del potere globale americano. L’economia americana non sarebbe in grado di sostenere da sola le nostre guerre globali senza fine, senza la tassa nascosta dell’egemonia di Re Dollaro sul resto del mondo. Marshall non aveva torto, ma parlava prima che si verificassero alcuni cambiamenti fondamentali nell’economia mondiale. L’altro fattore che rende queste guerre moderne diverse da quelle a cui Marshall pensava è che le guerre moderne sono state in gran parte eventi con poche vittime, per noi. E si svolgono “laggiù”. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Il Segretario di Stato George C. Marshall , da cui prende il nome il Piano Marshall, testimoniò davanti al Congresso che l’America non può, dato il suo sistema politico e le sue dinamiche interne, condurre una guerra all’estero per più di sette anni. Ora, credo che provenisse dall’esperienza della Seconda Guerra Mondiale, e abbiamo visto che gli Stati Uniti sono stati in grado di impegnarsi in guerre più lunghe. La guerra più lunga, nell’arco di 20 anni, che gli Stati Uniti abbiano combattuto è stata in Afghanistan. E ci sono le guerre moderne che possono essere condotte senza coinvolgere ampie fasce della popolazione. Ci sono [soldati professionisti ora], si potrebbero quasi definire mercenari nazionali, una casta di professionisti mandati in guerra. L’economia – se necessario, una parte significativa di essa, ma non una parte dannosa per il resto dell’economia – è dedicata a mantenere disponibili queste risorse. E naturalmente, si crea una cultura pro-militare per garantire che queste persone e le loro famiglie siano apprezzate per il loro impegno a favore dell’élite nazionale.
In secondo luogo, ritengo che Petro abbia fondamentalmente frainteso il significato di quanto affermato dal negoziatore russo a Istanbul. La Grande Guerra del Nord è stata immensamente costosa e distruttiva per la Russia. Il suo punto era che la Russia sopporta sofferenze per il bene della nazione in modi che poche altre nazioni, se non nessuna, si sono dimostrate disposte a fare. Certamente, e ripetutamente, in modi che gli americani non sono mai stati chiamati a fare. Anche l’esempio di Petro riguardo a Israele è notevolmente inappropriato. Israele è un paese che non potrebbe mai esistere senza l’ombrello militare statunitense. La sua sistematica oppressione delle popolazioni locali è resa possibile dal generoso sostegno statunitense – a sua volta reso possibile dall’egemonia di Re Dollaro – che, fino ai recenti cambiamenti nella guerra moderna, è riuscito a mantenere basse le perdite.
Quel tipo di guerra, a quanto pare, può essere condotta all’infinito, o almeno nell’arco di decenni. Come ha affermato Midinski, il capo negoziatore russo in Turchia con l’Ucraina, durante l’ultimo incontro, ha affermato: “Pietro il Grande ha condotto la Grande Guerra del Nord per 21 anni. Siamo pronti a fare lo stesso”. Ha poi chiesto ai suoi interlocutori ucraini: “Potete dire lo stesso del vostro Paese?” [Ride] Non so quale sia stata la risposta. Vedo solo quella parte del dialogo, ma è un commento acuto perché credo che il presupposto che i Paesi possano condurre operazioni militari molto significative e dannose a basso costo per sé stessi a livello nazionale sia una nuova realtà. E dobbiamo capire come affrontarla. In un certo senso, si potrebbe dire che Israele è stato così fin dalla sua nascita, ed è probabile che continuerà finché esisterà in quel regime. Hanno una società militarizzata, ma il più delle volte la maggior parte della gente conduce una vita normale. La guerra continua sullo sfondo, per così dire, e ci si abitua a quel rumore. Ci si abitua e basta.
Nel complesso, la Dottrina Trump è una strategia ad alto rischio destinata a fallire a un certo punto. Quel momento si verifica quando un Paese che non rientra nelle due categorie sopra elencate oppone resistenza, e il bluff nucleare americano viene smascherato. Il Canada ne è un esempio.
Per evitare che i lettori del Regno Unito pensino che mi sia dimenticato della parte anglosassone dell’Impero, mi sono imbattuto in diversi elementi allegati a un post che Geroman ha ritwittato riguardo a un posto chiamato Glastonbury:
https://x.com/i/status/1941204945543496103
Khalissee @Kahlissee
L’anno scorso, Yvette Cooper ha ricevuto 215.000 sterline dalla lobby israeliana.
Ieri ha definito Palestine Action un’organizzazione terroristica
Eccola con l’ambasciatrice israeliana nel Regno Unito, Tzipi Hotovely
20:07 · 4 lug 2025
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ciò potrebbe stimolare i legami tra Stati Uniti e Brasile, ridurre comparativamente il ruolo della Cina nell’equilibrio del Brasile, se il ruolo dell’India diventerà presto più significativo, e alimentare le speculazioni dei media occidentali sull’impegno della Cina nel gruppo.
Il presidente cinese Xi Jinping ha rifiutato di recarsi a Rio per l’ultimo vertice BRICS con il pretesto, secondo quanto riferito, di conflitti di programmazione e avendo già incontrato due volte quest’anno il suo omologo brasiliano Luiz Ignacia Lula da Silva. Il South China Morning Post ha ipotizzato che il vero motivo fosse che Xi non voleva essere “percepito come un attore di supporto” in quella sede, vista la cena di Stato che Lula terrà per il primo ministro indiano Narendra Modi, che sarà però il primo premier indiano a visitare il Brasile in quasi sei decenni.
Nonostante l’accordo di de-escalation dei confini concordato da Xi e Modi durante l’ultimo vertice dei BRICS, Cina e India rimangono ancora rivali, che si è manifestata di recente con il segnalato sostegno cinese al Pakistan durante l’ultimo conflitto indo-pak e con la percezione dell’India che la Cina stia usando la SCO contro di lei. Di conseguenza, essendo Modi indiscutibilmente il VIP di spicco dell’ultimo incontro annuale del gruppo, è possibile che Xi si sia sentito a disagio e abbia quindi rifiutato di recarsi in loco per partecipare.
Questa ipotesi porta direttamente alla domanda sul perché Lula abbia accettato di rendere la visita di Modi una visita ufficiale di Stato con annessa cena, nonostante egli si sia recato lì per partecipare a un evento multilaterale. Se da un lato potrebbe essere solo per ragioni di protocollo, vista l’importanza storica della sua visita, dall’altro Lula potrebbe aver pensato di ampliare l’azione di bilanciamento del Brasile dalla sua natura finora prevalentemente binaria sino-statunitense a una più complessa attraverso l’inclusione dell’India. Questo potrebbe a sua volta alleggerire le pressioni esercitate da Trump.
Lula, la cui evoluzione in liberal-globalista durante il suo terzo mandato (come documentato nelle diverse decine di analisi elencate alla fine di questa qui) lo ha portato ad allinearsi strettamente con Biden, ha appoggiato Kamala proprio prima delle ultime elezioni presidenziali statunitensi e ha recentemente detto a Trump di smetterla di twittare così tanto. Tutto ciò lo ha naturalmente messo nel mirino di Trump proprio nel momento in cui il Brasile e gli Stati Uniti sono impegnati in colloqui commerciali e energetici il cui esito positivo è più importante per il Brasile che per gli Stati Uniti.
Per fortuna, la decisione di Modi di partecipare di persona all’ultimo vertice dei BRICS, diventando così il primo Primo Ministro indiano a visitare il Brasile in quasi sessant’anni, ha offerto a Lula l’opportunità di fargli una visita di Stato, il che potrebbe essere responsabile dell’assenza di Xi dall’evento, come è stato riferito. Dal punto di vista degli Stati Uniti, potrebbe effettivamente esserci un legame tra questi due sviluppi, che potrebbe ingraziarsi Lula con Trump, se questi dovesse condividere questa percezione su suggerimento dei suoi consiglieri.
Dopo tutto, questa è la prima volta che Xi non parteciperà a un vertice dei BRICS in nessuna veste, nemmeno lontanamente. L’ottica che ne deriva alimenta le speculazioni dei media occidentali sull’impegno della Cina nel gruppo, che possono manipolare alcune opinioni dell’opinione pubblica mondiale a prescindere dalla loro veridicità. Questa sequenza di eventi – la visita in Brasile del rivale indiano della Cina (che è ancora amico degli Stati Uniti nonostante gli ultimi sforzi di questi ultimi per subordinarlo), il rifiuto di Xi di partecipare al vertice dei BRICS e le speculazioni dei media occidentali – è in linea con gli interessi statunitensi.
Di conseguenza, l’assenza di Xi dall’ultimo vertice dei BRICS (a prescindere dalle vere ragioni che l’hanno determinata) potrebbe stimolare i legami tra Stati Uniti e Brasile e ridurre il ruolo della Cina nell’equilibrio del Brasile, se il ruolo dell’India diventerà presto più significativo, il che può essere considerato una battuta d’arresto per la Cina. Certo, non si tratta di una battuta d’arresto importante e potrebbe essere invertita grazie a un’abile diplomazia cinese, ma è comunque difficile per qualsiasi osservatore onesto descrivere questo risultato come insignificante, per non parlare di un successo.
La Russia non ha mai accettato alcuna clausola militare segreta nel suo patto di partenariato strategico aggiornato con l’Iran.
I media mainstream (MSM), dal Telegraph al New York Times , Bloomberg , CNN e altri, hanno affermato che la Russia è un “alleato” inaffidabile per l’Iran, cosa che Putin ha affermato durante l’ultimo Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, diffusa solo da “provocatori”. Alcuni membri della Alt-Media Community (AMC) lo avevano già insinuato o addirittura dichiarato apertamente sui social media, ma hanno rapidamente cambiato la loro retorica dopo i suoi commenti per non screditarsi.
I media mainstream e l’AMC sono rivali, eppure a volte condividono valutazioni simili sulla Russia, seppur con giudizi di valore opposti. Nel caso delle relazioni russo-iraniane, entrambi hanno ipotizzato che il loro patto di partenariato strategico aggiornato contenesse clausole militari segrete, con i media mainstream che allarmizzavano dicendo che rappresentavano una minaccia per Israele e gli Stati Uniti, mentre l’AMC li elogiava per aver presumibilmente garantito la sicurezza regionale. La realtà, però, è che tali clausole non esistevano, per quanto convincente fosse tale speculazione per alcuni.
Ciononostante, alcuni dei principali influencer dell’AMC che hanno speculato su questo sono apertamente associati allo Stato russo, essendo stati invitati a conferenze e, in alcuni casi, persino entrando pubblicamente in amicizia con alti funzionari. Alcune di queste stesse persone, e altre ancora, vengono occasionalmente prese in considerazione dai media russi finanziati con fondi pubblici. Ciò ha portato molti membri medi dell’AMC a supporre che le speculazioni di questi influencer sulle clausole militari segrete tra Russia e Iran fossero approvate dal Cremlino.
Di conseguenza, si è dato per scontato che esistessero, e questo è poi diventato parte del dogma di AMC, il che a sua volta ha dato falso credito anche alle speculazioni dei media mainstream sulla loro esistenza. Chiunque fosse a conoscenza della politica russa, oggettivamente esistente e facilmente verificabile, nei confronti della rivalità tra Iran e Israele – che i lettori possono consultare qui , qui e qui – sapeva che non era così. Il problema, tuttavia, è che alcuni in Russia non hanno gentilmente spinto i principali influencer di AMC a correggere la situazione.
Il motivo per cui “le false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele continuano a proliferare ” è dovuto alla suddetta politica di soft power, che può essere descritta come “Potemkinismo”, ovvero “la creazione calcolata di realtà artificiali a fini strategici”, in questo caso per rafforzare il soft power russo. Per quanto ben intenzionato, questo approccio si è ritorto contro di noi creando false aspettative sulla politica russa, che hanno inevitabilmente portato a una profonda delusione, danneggiando così il soft power russo.
Il motivo per cui così tanti tra i media mainstream, e persino alcuni nell’AMC, sostengono che la Russia sia un “alleato” inaffidabile nei confronti dell’Iran è dovuto alla falsa premessa che fossero segretamente alleati in senso militare. Le motivazioni dei media mainstream sono quelle di diffamare la Russia per seminare dubbi sul suo impegno nei confronti di altri partner strategici nelle società di quei paesi, mentre l’AMC è motivato dalla vendetta dopo questo presunto “tradimento”. Tuttavia, la Russia non ha mai avuto alcun obbligo segreto di difendere l’Iran, quindi tutto questo è basato sul nulla.
La lezione è che è importante che i principali influencer di AMC esprimano accuratamente la politica russa anche se non la condividono, il che è un loro diritto, in modo da non fuorviare il pubblico (intenzionalmente o inconsapevolmente) sui suoi interessi. Allo stesso modo, coloro che in Russia sostengono il “Potemkinismo” dovrebbero riconsiderare la propria posizione dopo che questo approccio ha inavvertitamente danneggiato il soft power russo. Anche se una politica potrebbe essere impopolare all’estero, è meglio che tutti la capiscano, non che siano indotti a credere che sia qualcosa di molto diverso.
L’Ucraina, gli intransigenti azeri, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito sono tutti interessati a questo.
La decisione del presidente azero Ilham Aliyev di fomentare un’ondata di polemiche con la Russia ha colto completamente di sorpresa il Cremlino, dato che il presidente è vicino a Putin e i due Paesi sono ufficialmente alleati strategici . Tre diversi funzionari hanno quindi ipotizzato che “alcune forze” vogliano interrompere le loro relazioni. Il primo a proporre questa ipotesi è stato il vicedirettore del 4° Dipartimento CSI del Ministero degli Esteri russo, Dmitry Masyuk, in occasione dell’apertura di un evento organizzato dal prestigioso think tank Gorchakov Fund.
Secondo lui , “Vediamo sforzi attivi da parte di alcune forze per creare una frattura nelle nostre relazioni con Baku. Stanno speculando sullo schianto dell’aereo AZAL (Azerbaijan Airlines) lo scorso dicembre, che, tra le altre cose, ha portato alla chiusura della Casa Russa a Baku”. A questo punto, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che “l’Ucraina farà tutto il possibile per gettare benzina sul fuoco di questa situazione e spingere la parte azera ad agire in modo emotivo. È facile da prevedere”.
Ha aggiunto che “la Russia non ha mai minacciato e non minaccia l’Azerbaigian. Nemmeno l’incidente in questione che ha causato tutto questo, che ha comportato azioni investigative e lavoro per risolvere crimini, anche contro cittadini azerbaigiani residenti in Russia. Naturalmente, il regime di Kiev si concentrerà su questo e lo userà per aumentare le tensioni”. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha poi affermato : “Dobbiamo ricordare che [manteniamo] relazioni di alleati strategici. E, certamente, ci sono forze che ne sono risentite”.
A parte l’Ucraina, i cui interessi di divisione et impera sono evidenti dato il suo conflitto in corso con la Russia, le altre forze interessate a interrompere le relazioni russo-azerbaigiane sono i sostenitori della linea dura azera, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito. A cominciare dalla prima, questa fazione ha sempre detestato il gioco di equilibri russo-turco di Aliyev e ritiene che gli interessi del proprio Paese siano meglio tutelati schierandosi dalla parte della Turchia e dell’Occidente contro la Russia. Questo riporta l’analisi al ruolo degli altri nell’ultimo dramma.
La Turchia prevede di espandere la propria sfera d’influenza verso est, nell’Asia centrale, subordinando l’Armenia a un protettorato congiunto azero-turco, al fine di snellire la propria logistica militare in quella regione. L’Azerbaigian svolge un ruolo insostituibile in questi piani grazie alla sua posizione geostrategica, quindi è naturale che Erdogan preferisca che Aliyev faciliti questo processo e si unisca a lui nel contenere la Russia lungo il fronte meridionale. Tale risultato si allineerebbe inoltre autonomamente agli interessi dell’Asse anglo-americano .
Gli Stati Uniti vogliono costringere la Russia a congelare il conflitto ucraino , e per raggiungere questo obiettivo, accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica in Asia centrale “cedendole” l’Armenia come protettorato congiunto azero-turco è considerato un mezzo efficace. Il Regno Unito, già vicino all’Azerbaigian, potrebbe massimizzare la pressione di contenimento sulla Russia utilizzando il “Corridoio Turco” verso l’Asia centrale per espandere la propria influenza militare in Kazakistan, in base al nuovo accordo biennale firmato .
Come si può vedere, l’Ucraina, i sostenitori della linea dura azera, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno tutti interesse a interrompere le relazioni russo-azerbaigiane, ma Aliyev rimane in ultima analisi responsabile delle proprie decisioni. Spetta quindi a lui fare il necessario per ripristinare i loro legami strategici, per evitare di essere percepito dal Sud del mondo come un rappresentante dell’Occidente e, forse, persino di provocare reazioni asimmetriche più intense da parte della Russia. Può ancora cambiare rotta se lo desidera davvero, ma potrebbe essere troppo tardi se non agisce al più presto.
Per gli Stati Uniti, la pressione economica, non la forza militare, è un mezzo molto più realistico per risolvere questo problema.
Un recente articolo di Foreign Affairs su ” Come sopravvivere alla nuova era nucleare ” conteneva alcune informazioni interessanti sul Pakistan. Citando fonti di intelligence statunitensi, gli autori affermavano che “Washington non avrà altra scelta che trattare il Paese come un avversario nucleare” se sviluppasse missili balistici intercontinentali come quello per cui l’amministrazione Biden l’ha sanzionata a fine dicembre. Questo perché “nessun altro Paese dotato di missili balistici intercontinentali in grado di colpire gli Stati Uniti è considerato un amico”.
Secondo la loro valutazione, “acquisendo tale capacità, il Pakistan potrebbe cercare di dissuadere gli Stati Uniti dal tentare di eliminare il proprio arsenale in un attacco preventivo o di intervenire per conto dell’India in un futuro conflitto indo-pakistano”. A fine dicembre, tuttavia, è stato scritto che “il Pakistan prevede di vendere questi missili ad altri, minacciare un giorno gli Stati Uniti, oppure sta scommettendo di poter negoziare la fine di questo programma in cambio di un aiuto militare molto più convenzionale da parte degli Stati Uniti”.
Tutte e tre le motivazioni del presunto programma ICBM del Pakistan, che va oltre le sue esigenze militari per scoraggiare quella che considera la minaccia esistenziale rappresentata dall’India, sono credibili. È quindi prematuro prevedere una crisi nelle relazioni tra Stati Uniti e Pakistan su questo tema, sebbene non si possa escludere una di queste. In ogni caso, anche se dovesse scoppiare una crisi, è improbabile che gli Stati Uniti e/o Israele bombardino il Pakistan come hanno appena bombardato l’Iran . Prima di proseguire, è fondamentale verificare un video virale del 2011 che sta nuovamente circolando .
Il filmato mostra Bibi che parla della minaccia rappresentata dalle armi nucleari pakistane, ma è ingannevolmente modificato per omettere la sua precisazione che questa minaccia riguarda solo una presa del potere da parte dei talebani. Questo link contiene il filmato completo che smentisce la falsa narrazione diffusa dal suddetto filmato, secondo cui Israele e/o gli Stati Uniti potrebbero puntare a denuclearizzare il Pakistan dopo l’Iran. A differenza dell’Iran, il Pakistan possiede effettivamente armi nucleari e, in tale scenario, potrebbe colpire Israele, le basi statunitensi regionali e/o il partner indiano degli Stati Uniti.
Per questo motivo, anche in caso di una crisi tra Stati Uniti e Pakistan sul presunto programma di missili balistici intercontinentali (ICBM), è molto più probabile che vengano impiegati strumenti economici piuttosto che militari. Anche i piani speculativi per un cambio di regime possono probabilmente essere esclusi, poiché in Pakistan sono sempre i militari, non il governo civile, a comandare. Questi stessi militari credono sinceramente che le armi nucleari del loro Paese siano l’unica ragione per cui l’India non le ha cancellate dalla mappa, quindi non le cederanno in nessuna circostanza.
Inoltre, si potrebbe sostenere che gli Stati Uniti non vogliano la loro denuclearizzazione, poiché queste armi consentono loro di contenere l’India per procura tramite il Pakistan, che è ancora uno dei “principali alleati non-NATO” degli Stati Uniti, nonostante il suo partenariato strategico e i legami militari molto più stretti con la Cina. Tuttavia, il Pakistan non ha bisogno di missili balistici intercontinentali per scoraggiare, minacciare o contenere l’India (a seconda dei punti di vista), quindi è molto più probabile che rinunci a questo programma in cambio di aiuti finanziari e/o militari dagli Stati Uniti prima che scoppi una vera crisi.
Steve Bannon, leader del MAGA, ha il diritto di essere preoccupato per il rapporto di Foreign Affairs che amplifica i presunti timori dell’intelligence statunitense sul programma ICBM pakistano subito dopo la mediazione del cessate il fuoco tra Iran e Israele, poiché sembra effettivamente seguire “lo stesso copione dello Stato profondo”. Ciononostante, è prematuro trarre conclusioni affrettate, poiché potrebbe trattarsi solo di una tattica dell’esercito pakistano per estorcere maggiori aiuti agli Stati Uniti, cosa che è già stata fatta in passato con altri mezzi, quindi non si tratta di un caso senza precedenti.
Tuttavia, questo potrebbe ritorcersi contro di lui se il Sud del mondo lo percepisse come un rappresentante dell’Occidente e la Russia intensificasse le sue risposte asimmetriche. Quindi è meglio che ceda prima che sia troppo tardi.
Il presidente azero Ilham Aliyev era finora noto per essere un leader pragmatico, attivamente impegnato nel multi-allineamento tra centri di potere in competizione. Nell’ambito di questa politica, Azerbaigian e Russia sono diventati alleati strategici , eppure ha improvvisamente messo a repentaglio le loro relazioni reciprocamente vantaggiose fomentando, la scorsa settimana, una controversia ampiamente pubblicizzata con la Russia, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui e qui . Un comportamento del tutto inusuale per lui, che ha sollevato interrogativi sulle sue motivazioni.
In breve, l’Azerbaijan sembra approfittare delle notizie secondo cui l’Armenia potrebbe aprire il “Corridoio di Zangezur”, ma senza consentirne il passaggio sotto il controllo russo come concordato . Ciò snellirebbe la logistica militare della Turchia verso l’Asia centrale, accelerando così la sua ascesa a grande potenza eurasiatica a scapito dell’influenza russa in quella zona. Anche se ciò dovesse concretizzarsi, Aliyev potrebbe comunque mantenere i legami strategici del suo Paese con la Russia, quindi potrebbe avere motivi di immagine per comprometterli inaspettatamente.
Per spiegarlo meglio, la sua decisione di fomentare tensioni con la Russia potrebbe essere in parte mirata a consolidare la sua posizione tra i membri centroasiatici del blocco turco che Ankara cerca di riunire sulla base dell'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS). Presentando le sue mosse come una “resistenza alla Russia”, potrebbe cercare di ispirarli a seguire il suo esempio in future controversie con la Russia. In caso di successo, l’influenza che otterrà su di loro potrebbe contribuire a impedire all’Azerbaigian di diventare il partner minore della Turchia nell’OTS.
Aliyev gode già di popolarità nel mondo musulmano (“Ummah”) più ampio, al di là dell’Asia centrale, dopo aver espulso le forze di occupazione armene dal suo Paese. L’esempio dell’Azerbaigian di “resistere alla Russia” potrebbe quindi ispirare altre potenze musulmane di medie e piccole dimensioni a fare lo stesso nei confronti di altre grandi potenze. In questo modo, la sua influenza personale e l’influenza nazionale dell’Azerbaigian potrebbero estendersi ulteriormente nell’emisfero orientale, con conseguenti benefici per lui e il suo Paese.
Un altro motivo legato all’immagine potrebbe essere legato alla percezione dell’Azerbaigian da parte del resto del Sud del mondo. Il suo Paese ha presieduto il Movimento dei Paesi Non Allineati dal 2019 al 2023, che ha catapultato la sua influenza in questa variegata comunità di Paesi. Potrebbe quindi aver voluto che l’Azerbaigian servisse da esempio anche per tutti loro, presentando le sue ultime mosse come l’incarnazione dei principi a cui tutti aderiscono, al fine di espandere al massimo l’influenza dell’Azerbaigian e la sua.
Il ruolo insostituibile che l’Azerbaigian svolge nel dare impulso all’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica a spese dell’influenza russa in Asia centrale potrebbe andare di pari passo con l’influenza che egli vuole ottenere su tutto il territorio non occidentale per facilitare un riavvicinamento con Stati Uniti e Unione Europea. Questi ultimi hanno sfruttato la Seconda guerra del Karabakh per accusarlo di ” pulizia etnica ” nell’ambito di un piano per trasformare l’Armenia nel loro baluardo di influenza regionale, ma potrebbero presto abbracciarlo ora che sta “tenendo testa alla Russia”.
Queste motivazioni suggeriscono che Aliyev si aspetti di raggiungere la fama mondiale fomentando polemiche ampiamente pubblicizzate con la Russia. Oltre a questa ambizione, potrebbe anche essere stato indotto da Erdogan a credere che l’Azerbaigian trarrà beneficio dall’apertura del “secondo fronte” occidentale contro la Russia, seppur solo politico (almeno per ora). Questo potrebbe ritorcersi contro di lui se il Sud del mondo lo percepisse come un rappresentante dell’Occidente e la Russia intensificasse le sue risposte asimmetriche, quindi è meglio che ceda prima che sia troppo tardi.
La caduta di Assad ha messo in moto una rapida sequenza di eventi che ora minacciano l’influenza russa nel Caucaso meridionale, nel Mar Caspio e nell’Asia centrale, ovvero l’intera periferia meridionale.
Gli ultimi sviluppi nel Caucaso meridionale sono legati all’espansione della sfera d’influenza turca verso est, verso il Mar Caspio e, di conseguenza, verso l’Asia centrale. I disordini in Armenia sono alimentati dalle preoccupazioni dell’opposizione che il Primo Ministro Nikol Pashinyan sia pronto a trasformare il Paese in un protettorato congiunto azero-turco. Ciò potrebbe accadere se raggiungesse un accordo con loro, come alcuni hanno riportato, per aprire il “Corridoio di Zangezur” senza consentirne il controllo russo, come concordato.
Il cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian, mediato da Mosca, del novembre 2020 impone la creazione di un corridoio controllato dalla Russia attraverso la provincia meridionale armena di Syunik, che Baku chiama Corridoio Zangezur, per collegare le due parti dell’Azerbaigian. Il controllo russo impedirebbe alla Turchia di razionalizzare la sua logistica militare verso l’Asia centrale attraverso questi mezzi, sostituendo l’influenza russa con la propria, nell’ambito di un grande gioco di potere strategico che si allinea autonomamente con l’agenda occidentale.
Il secondo sviluppo è direttamente collegato al primo e riguarda i nuovi problemi nelle relazioni russo-azerbaigiane . Il presidente Ilham Aliyev crede evidentemente che il suo Paese abbia un futuro più luminoso nell’ambito di un ordine regionale guidato dalla Turchia, anziché continuare a mantenere un multiallineamento con la Russia. È probabile che sia giunto a questa conclusione alla luce dei rapporti precedentemente citati sul Corridoio di Zangezur, che avrebbero potuto indurlo a una ricalibrazione politica che lo avrebbe poi incoraggiato a fare pressione sulla Russia per ottenere prestigio regionale.
Il catalizzatore di questi sviluppi è la possibilità credibile che il Corridoio Zangezur possa aprirsi senza passare sotto il controllo russo come concordato, cosa che a sua volta è stata in gran parte causata dalla caduta di Assad e dal successivo cambio di politica degli Stati Uniti nei confronti della regione. L’influenza turca è brevemente aumentata in Siria prima di spaventare Israele , il che ha spinto Trump a far intervenire Ahmad al-Sharaa (Jolani), precedentemente designato come terrorista, per aiutarlo a gestire le tensioni.
Lo incontrò , lo incoraggiò ad aderire agli Accordi di Abramo con Israele (che, secondo le ultime notizie , Sharaa starebbe prendendo in considerazione) e rimosse le sanzioni statunitensi sulla Siria. Questa sequenza di eventi limiterà notevolmente l’influenza turca in Siria, ma è bilanciata dallo scioglimento del PKK e dal possibile premio di consolazione che Trump avrebbe potuto dare al suo amico Erdogan . Ciò potrebbe comportare la cessione del protettorato congiunto franco-americano in Armenia, precedentemente previsto dagli Stati Uniti, alla Turchia e all’Azerbaigian.
Non si tratterebbe solo di un gesto di buona volontà da parte di Trump, ma di una mossa pragmatica, poiché gli sforzi degli Stati Uniti per trasformare l’Armenia in un baluardo per il “divide et impera” nella regione richiedevano la subordinazione o il rovesciamento del governo georgiano, che a tal fine aveva respinto diverse ondate di disordini legati alla Rivoluzione Colorata . Questo fallimento dell’era Biden ha fatto deragliare la logistica militare di Stati Uniti e Francia in Armenia, ecco perché è meglio sbarazzarsi di questo peso morto, che ora può accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica a spese della Russia.
Questi calcoli e i relativi cambiamenti politici, derivanti dall’evento del cigno nero della caduta di Assad, spiegano gli ultimi sviluppi nel Caucaso meridionale. Ciononostante, Aliyev non ha dovuto abbandonare l’equilibrio russo-turco dell’Azerbaigian né intimidire la Russia, come aveva chiaramente ordinato ai suoi funzionari di fare, facendo irruzione nell’ufficio di Sputnik e picchiando altri russi detenuti. Queste mosse emotive, miopi e del tutto inaspettate rischiano inavvertitamente di far sì che l’Azerbaigian diventi, col tempo, il partner minore della Turchia.
La Turchia vede l’opportunità di accelerare la propria ascesa come grande potenza eurasiatica lungo tutta la periferia meridionale della Russia, in modi che si allineino autonomamente con i grandi interessi strategici americani.
Le relazioni russo-azerbaigiane sono in crisi a causa di due scandali. Il primo riguarda il recente raid della polizia contro presunti criminali di etnia azera a Ekaterinburg, durante il quale due di loro sono morti in circostanze ora oggetto di indagine. Ciò ha spinto Baku a presentare una denuncia ufficiale a Mosca, in seguito alla quale è stata lanciata una feroce campagna di guerra dell’informazione sui social media e persino su alcune testate finanziate con fondi pubblici, accusando la Russia di essere “islamofoba”, “imperialista” e “perseguitatrice degli azeri”.
Poco dopo, la polizia ha effettuato un’irruzione nell’ufficio di Sputnik a Baku, che operava in una zona grigia legale dopo che le autorità avevano di fatto chiuso i battenti a febbraio, con conseguente arresto di diversi russi . Si sospetta che tale decisione precedente fosse collegata al malcontento dell’Azerbaijan nei confronti della risposta russa alla tragedia aerea di fine dicembre nel Caucaso settentrionale, causata all’epoca da un attacco di droni ucraini. I lettori possono saperne di più qui e qui .
Prima di stabilire chi sia responsabile dell’ultimo problema nei rapporti bilaterali, è importante ricordare il contesto più ampio in cui tutto questo si sta svolgendo. Prima dell’incidente di fine dicembre, le relazioni russo-azerbaigiane procedevano lungo una traiettoria molto positiva, in conformità con il patto di partenariato strategico che il presidente Ilham Aliyev aveva concordato con Putin alla vigilia dell’operazione speciale di fine febbraio 2022. Tale patto si basava sul ruolo svolto dalla Russia nella mediazione per porre fine alla seconda guerra del Karabakh nel novembre 2020.
Più recentemente, Putin ha visitato Baku lo scorso agosto, il cui significato è stato analizzato qui e qui . A questo evento ha fatto seguito la visita di Aliyev a Mosca in ottobre, in occasione del vertice dei capi di Stato della CSI . Poco prima della tragedia aerea di fine dicembre, Aliyev ha poi rilasciato una lunga intervista al capo di Rossiya Segodnya, Dmitry Kiselyov, a Baku, dove ha approfondito la politica estera multi-allineata dell’Azerbaigian e i nuovi sospetti sulle intenzioni regionali dell’Occidente nei confronti del Caucaso meridionale.
A questo proposito, l’amministrazione Biden ha cercato di sfruttare la sconfitta dell’Armenia nella Seconda guerra del Karabakh per rivoltarla più radicalmente contro la Russia e trasformarla così in un protettorato congiunto franco-americano per dividere e governare la regione, il che ha peggiorato le relazioni con l’Azerbaigian. L’amministrazione Trump sembra tuttavia riconsiderare la questione, e potrebbe persino aver accettato di lasciare che l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco. È questa percezione che sta alimentando le ultime rivolte in Armenia.
Dal punto di vista russo, lo scenario del protettorato franco-americano potrebbe innescare un’altra guerra regionale che potrebbe sfuggire di mano, con conseguenze imprevedibili per Mosca, se dovesse strumentalizzare la rinascita del revanscismo armeno. Analogamente, lo scenario del protettorato azero-turco potrebbe accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica, se portasse a un’espansione della sua influenza (soprattutto militare) in Asia centrale. Lo scenario ideale è quindi che l’Armenia torni al suo tradizionale status di alleato russo.
Dopo aver spiegato il contesto in cui si sta svolgendo l’ultimo problema, è ora di determinare chi ne è il responsabile. Oggettivamente parlando, le autorità azere hanno reagito in modo eccessivo al recente raid della polizia a Ekaterinburg, che ha segnalato alla società civile che è accettabile (almeno per ora) condurre una feroce campagna di guerra dell’informazione contro la Russia. Alcuni funzionari con un legame poco chiaro con Aliyev hanno poi autorizzato il raid nell’ufficio di Sputnik come un’escalation, con il pretesto implicito di una risposta asimmetrica.
Data l’ambiguità sul ruolo di Aliyev nelle reazioni eccessive dell’Azerbaijan, è prematuro concludere che abbia deciso di mettere a repentaglio i legami strategici con la Russia che lui stesso ha coltivato, sebbene debba comunque assumersi la responsabilità, anche se funzionari di medio livello lo hanno fatto di loro spontanea volontà. Questo perché la denuncia ufficiale di Baku a Mosca e il raid contro l’ufficio di Sputnik sono azioni statali, a differenza del recente raid della polizia a Ekaterinburg, che è un’azione locale. Probabilmente dovrà quindi parlare con Putin a breve per risolvere la situazione.
L’osservazione di cui sopra non spiega perché i funzionari di medio livello possano aver reagito in modo eccessivo al raid della polizia di Ekaterinburg, il che può essere attribuito al profondo risentimento che alcuni nutrono nei confronti della Russia e a speculative influenze straniere. Per quanto riguarda il primo, alcuni azeri (ma, cosa importante, non tutti e apparentemente non la maggioranza) nutrono tali sentimenti, mentre il secondo potrebbe essere collegato allo scenario in cui gli Stati Uniti permettessero all’Armenia di diventare un protettorato congiunto azero-turco.
Per essere più precisi, Stati Uniti e Francia farebbero fatica a trasformare l’Armenia in un proprio protettorato congiunto, dato che la Georgia è riuscita a respingere con successo diverse ondate di disordini legati alla Rivoluzione Colorata dell’era Biden, che miravano a spingere il governo ad aprire un “secondo fronte” contro la Russia e a rovesciarla in caso di rifiuto. La logistica militare necessaria per trasformare l’Armenia in un bastione da cui poter poi dividere e governare la regione non è più affidabile, poiché realisticamente potrebbe attraversare solo la Georgia.
Di conseguenza, l’amministrazione Trump avrebbe potuto decidere di ridurre le perdite strategiche del suo predecessore “cedendo” l’Armenia a Turchia e Azerbaigian, il che avrebbe riparato i legami problematici che aveva ereditato con entrambi. In cambio, gli Stati Uniti avrebbero potuto chiedere loro di adottare una linea più dura nei confronti della Russia, qualora se ne presentasse l’opportunità, sapendo che nessuno dei due la sanzionerebbe, poiché ciò danneggerebbe le proprie economie, ma sperando che una situazione futura si sviluppasse come pretesto per un’escalation delle tensioni politiche.
I funzionari di medio livello non sarebbero stati a conoscenza di tali colloqui, ma la suddetta richiesta speculativa potrebbe essere arrivata loro dai superiori, alcuni dei quali potrebbero aver insinuato l’approvazione dello Stato per una reazione esagerata a qualsiasi “opportunità” imminente. Questa sequenza di eventi potrebbe conferire ad Aliyev la possibilità di “negare plausibilmente” il suo ruolo negli eventi come parte di un accordo di de-escalation con Putin. L’intero scopo di questa farsa potrebbe essere quello di segnalare alla Russia che un nuovo ordine si sta formando nella regione più ampia.
Come spiegato in precedenza, tale ordine potrebbe essere a guida turca, con Ankara e Baku che subordinano l’Armenia al loro protettorato congiunto, per poi razionalizzare la logistica militare sul suo territorio e trasformare l'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) in una forza di rilievo lungo l’intera periferia meridionale della Russia. A onor del vero, l’OTS non è controllata dall’Occidente, ma in tale scenario il suo leader turco e partner azero sempre più paritario potrebbe comunque promuovere autonomamente l’agenda strategica occidentale nei confronti della Russia.
Proprio come gli Stati Uniti e la Francia hanno una logistica militare inaffidabile per l’Armenia, così anche la Russia ce l’ha, quindi potrebbe avere difficoltà a scoraggiare un’invasione azera (o turca?) del suo alleato nominale ma ribelle della CSTO se Baku (e Ankara?) sfruttasse le sue ultime tensioni (ad esempio se il Primo Ministro Nikol Pashinyan cadesse). Inoltre, il tratto più favorevole del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraversa l’Azerbaigian, il che potrebbe bloccarlo se la Russia intraprendesse un’azione decisa in difesa dell’Armenia (per quanto limitata a causa dell’operazione speciale).
Per essere chiari, la Russia non ha alcuna intenzione di combattere l’Azerbaigian, ma la reazione eccessiva dell’Azerbaigian al recente raid della polizia a Ekaterinburg potrebbe essere uno stratagemma per creare preventivamente la percezione che la Russia abbia “fatto marcia indietro” se Mosca non avesse intrapreso azioni decisive per dissuadere Baku da un eventuale peggioramento delle tensioni regionali sull’Armenia. Se non fosse stato per quel raid, forse si sarebbe sfruttato o inventato qualche altro pretesto, ma il punto è che Russia e Azerbaigian hanno visioni opposte del futuro geopolitico dell’Armenia.
Quel futuro è cruciale per il futuro della regione più ampia, come è stato scritto, ma la Russia ha mezzi limitati per plasmare il corso degli eventi a causa della sua complessa interdipendenza strategica con l’Azerbaigian nell’ambito del NSTC e della sua comprensibile priorità militare data all’operazione speciale. I vincoli precedenti sono evidenti, e Aliyev (ed Erdogan ?) potrebbero prepararsi a trarne vantaggio, incoraggiati come potrebbero esserlo lui (/loro?) dalla percepita battuta d’arresto della Russia in Siria dopo la caduta di Assad .
L’Azerbaijan è consapevole del suo ruolo insostituibile nel dare impulso all’ascesa della Turchia alleata come Grande Potenza eurasiatica, che dipende dalla subordinazione dell’Armenia per poi snellire la logistica militare dell’OTS tra l’Asia Minore e l’Asia Centrale attraverso il Caucaso meridionale. Se Aliyev fosse giunto a credere che il suo Paese abbia un futuro più luminoso nell’ambito di un ordine regionale guidato dalla Turchia anziché dalla Russia, soprattutto se gli Stati Uniti avessero manifestato il loro consenso, come ipotizzato, allora la reazione esagerata di Baku ai recenti eventi avrebbe avuto più senso.
Il cessate il fuoco armeno-azerbaigiano del novembre 2020, mediato da Mosca, prevede la creazione di un corridoio controllato dalla Russia attraverso la provincia armena meridionale di Syunik, che Baku chiama “Corridoio di Zangezur”, per collegare le due parti dell’Azerbaigian. Pashinyan si è finora rifiutato di attuarlo a causa delle pressioni occidentali e della diaspora armena presente, ma se Trump decidesse di “cedere” l’Armenia all’Azerbaigian e alla Turchia, potrebbe farlo, ma solo dopo aver escluso la Russia da questa rotta.
Il controllo russo impedirebbe alla Turchia di razionalizzare la propria logistica militare verso l’Asia centrale attraverso questo corridoio, al fine di sostituire l’influenza russa con la propria, nell’ambito di un grande gioco di potere strategico che si allinei autonomamente con l’agenda occidentale nel cruciale cuore dell’Eurasia. L’Azerbaigian (e la Turchia?) potrebbero quindi invadere Syunik se il loro potenziale cliente Pashinyan dovesse cambiare idea sull’espulsione della Russia o prima che la Russia venga invitata da un nuovo governo in caso di sua caduta.
Le conseguenze dell’ottenimento da parte della Turchia di un accesso militare senza restrizioni all’Asia centrale attraverso una delle due sequenze di eventi potrebbero essere disastrose per la Russia, poiché la sua influenza lì è già messa in discussione dalla Turchia, dall’UE e persino dal Regno Unito, che ha appena firmato un accordo militare biennale con il Kazakistan. Quel Paese, con cui la Russia condivide il confine terrestre più lungo del mondo, si sta orientando verso Occidente, come è stato valutato qui nell’estate del 2023, e questa preoccupante tendenza potrebbe facilmente accelerare in tal caso.
Riflettendo su tutte queste intuizioni, l’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane potrebbe quindi essere parte di un gioco di potere turco-americano, un gioco che Trump avrebbe potuto accettare con Erdogan e che Aliyev avrebbe poi accettato, ma che potrebbe ancora nutrire dubbi. Questo spiegherebbe il suo ruolo “plausibilmente negabile” nella reazione eccessiva dell’Azerbaigian ai recenti eventi. Se portato fino in fondo, questo gioco di potere potrebbe rischiare che l’Azerbaigian diventi col tempo il partner minore della Turchia, cosa che finora ha cercato di evitare attraverso la sua politica di multi-allineamento.
Se così fosse, Putin potrebbe non essere troppo tardi per scongiurare questo scenario, a patto che riesca a convincere Aliyev che l’Azerbaigian ha un futuro più roseo nell’ambito di un diverso ordine regionale, incentrato sul proseguimento del suo gioco di equilibri russo-turco, anziché sull’accelerazione dell’ascesa della Turchia. L’NSTC potrebbe svolgere un ruolo di primo piano in questo paradigma, ma il problema è che i legami dell’Azerbaigian con Iran e India sono attualmente molto tesi, quindi Putin dovrebbe mediare in prospettiva un riavvicinamento affinché ciò accada.
In ogni caso, il punto è che è prematuro supporre che l’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane sia la nuova normalità o che possa addirittura precedere una crisi apparentemente inevitabile, sebbene entrambe le possibilità siano comunque credibili e dovrebbero essere prese sul serio dal Cremlino, per ogni evenienza. Lo scenario migliore è che Aliyev e Putin si consultino presto per risolvere amichevolmente le questioni che hanno improvvisamente inquinato i loro rapporti, altrimenti il peggio potrebbe ancora venire e potrebbe rivelarsi svantaggioso per entrambi.
Se l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco, come gli oppositori di Pashinyan temono che egli abbia accettato, allora la Turchia potrebbe diventare una forza da non sottovalutare nel cuore dell’Eurasia, ma questo scenario potrebbe essere vanificato se tornasse ad essere amica della Russia ed evitasse un’invasione azera (-turca?).
L’Armenia sta vivendo un’altra ondata di disordini, i cui retroscena sono stati spiegati qui da RT , e che possono essere riassunti nella crescente opposizione della società civile e della Chiesa al Primo Ministro Nikol Pashinyan per la sua politica estera, le sue tendenze sempre più autoritarie e la sua cattiva gestione economica. L’arresto dell’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan e di due arcivescovi per il loro presunto coinvolgimento in un colpo di Stato ha catalizzato le ultime proteste, ma le loro radici affondano nel Karabakh.Conflitto .
La vittoria dell’Azerbaigian portò allo scioglimento dell’entità separatista non riconosciuta nota come “Artsakh”, che occupò per diversi decenni il territorio azero universalmente riconosciuto, che gli armeni tuttavia consideravano loro ancestrale. Tale risultato fu quindi molto doloroso per molti, che inizialmente incolparono la Russia, seguendo le insinuazioni di Pashinyan, ma alla fine si resero conto che la colpa era della sua disastrosa politica estera, e in seguito le loro proteste contro di lui furono represse con la forza.
La sua cessione all’Azerbaigian di villaggi montuosi di confine contesi ha poi fatto sì che molti si chiedessero se avrebbe potuto cedere anche la provincia meridionale di Syunik. Il cessate il fuoco del novembre 2020 prevedeva la creazione di un corridoio controllato dalla Russia, che Baku chiama “Corridoio di Zangezur”, attraverso quella provincia, ma Pashinyan finora si è rifiutato. I suoi rapporti sempre più stretti con l’Azerbaigian e la storica visita in Turchia a fine giugno hanno tuttavia alimentato speculazioni sulla sua possibile adesione, arrivando persino a cedere Syunik nell’interesse della “pace”.
Gli arresti menzionati in precedenza, proprio durante la sua visita, hanno spinto la direttrice di RT Margarita Simonyan a twittare quanto segue : “Dal suo ritorno dalla Turchia, il signor Pashinyan – o forse ora si chiama Effendi Pashinyan – ha scatenato una campagna di diffamazioni, perquisizioni e minacce contro la Chiesa Apostolica Armena e il suo capo, il Catholicos Karekin II. Agli armeni che vivono nella loro patria: cosa aspettate? Che i vostri figli vengano decapitati e le vostre figlie ridotte in schiavitù negli harem, di nuovo?”
La sua valutazione della posta in gioco riflette ciò che preoccupa anche molti dei suoi connazionali, ma non dovrebbe essere spacciata per prova di “ingerenza russa”, poiché i disordini sono puramente organici e del tutto locali. Ciononostante, se le proteste riuscissero a rovesciare Pashinyan, l’Armenia potrebbe trasformarsi da protettorato congiunto azero-turco (prima del quale Pashinyan aveva previsto che diventasse un protettorato congiunto americano – francese ) a un alleato amico della Russia, con ripercussioni profonde sulla regione.
Finché i suoi successori non ravviveranno fantasie revansciste che potrebbero essere sfruttate per giustificare un’ “operazione speciale” dell’Azerbaigian (con la possibile partecipazione della Turchia), e un tale conflitto verrà scongiurato a prescindere dal pretesto, il ripristino dell’influenza russa in Armenia potrebbe ostacolare i piani regionali della Turchia. Dato che la Georgia è oggi amica della Russia, mentre l’Iran è molto diffidente nei confronti dell’Azerbaigian, la via più affidabile per la Turchia verso l’Azerbaigian e le repubbliche dell’Asia centrale è attraverso l’Armenia.
Nessuno di loro probabilmente taglierebbe il commercio turco-centroasiatico, ma tutti e tre potrebbero garantire che i loro corridoi non vengano sfruttati per espandere l’influenza militare turca nel Caucaso meridionale e in Asia centrale. Se l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco, come gli oppositori di Pashinyan temono che abbia accettato, allora la Turchia potrebbe diventare una forza da non sottovalutare nel cuore dell’Eurasia, ma questo scenario potrebbe essere vanificato se tornasse ad essere amica della Russia ed evitasse un’invasione azera (-turca?).
In qualità di presidente di quest’anno, la Cina ha un’influenza maggiore sul funzionamento della SCO durante gli eventi che ospita, quindi ne consegue che questa potrebbe essere stata una provocazione deliberata, volta a mostrare sostegno al Pakistan e a snobbare l’India. A peggiorare le cose, il Pakistan incolpa l’India per il terrorismo in Belucistan, motivo per cui era ancora più inaccettabile, dal punto di vista di Delhi, che tale questione venisse menzionata, senza menzionare l’attacco terroristico di Pahalgam, per bilanciare il tutto.
Tuttavia, la rappresaglia convenzionale dell’India contro il Pakistan ha scatenato l’ ultimo conflitto indo-pakistano tra questi due membri della SCO, quindi la Cina, o almeno i suoi sostenitori sui media, potrebbero sostenere che l’omissione di qualsiasi menzione di Pahalgam fosse intesa a evitare ulteriori divisioni nel gruppo. Comunque sia, sarebbe stato prevedibile che ciò avrebbe portato l’India a rifiutarsi di firmare la dichiarazione congiunta dei Ministri della Difesa della SCO, ma potrebbe essere stato proprio questo l’obiettivo della Cina fin dall’inizio.
Per spiegare meglio, tra alcuni membri della comunità dei media alternativi e persino tra alcuni esperti si è radicata la percezione che l’India sia il cosiddetto “anello debole” della SCO, presumibilmente a causa dei suoi stretti legami economici e militari con gli Stati Uniti. I sostenitori ignorano tuttavia i legami economici molto più stretti della Cina con gli Stati Uniti, i crescenti legami militari delle Repubbliche dell’Asia centrale con l’Occidente in generale (in particolare con la Turchia, membro della NATO), e il tentativo degli Stati Uniti di subordinare l’ India. Si tratta quindi di una narrazione orientata da interessi personali.
Ciononostante, questa analisi di inizio giugno ha sostenuto che è stata proprio questa percezione a spiegare perché la Russia abbia dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ultimo conflitto indo-pakistano, nonostante le ripetute smentite di Delhi, il che rimanda ad articoli correlati del mese precedente. Il succo è che una fazione pro-BRI, composta da “intransigenti” anti-occidentali, sta emergendo al Cremlino a spese della fazione equilibratrice/pragmatica dell’establishment che attualmente detta le regole.
Sebbene la fazione pro-BRI non sia stata in grado di attuare alcun cambiamento tangibile nella politica verso (o meglio, lontano) l’India, a causa della presenza di Putin nella fazione equilibratrice/pragmatica, tale scenario sarebbe di grande importanza strategica per la Cina. Russia e India non accelererebbero più congiuntamente i processi di tripla-multipolarità , rendendo così più probabile il ripristino di una forma di bi-multipolarità sino-americana . In tal caso, la Russia diventerebbe quindi il “partner minore” della Cina, mentre l’India diventerebbe quella degli Stati Uniti.
Pertanto, la Cina potrebbe aver cercato di indurre l’India a rifiutarsi di firmare la dichiarazione congiunta dei Ministri della Difesa della SCO, in modo da creare un’immagine che potesse dare maggiore credibilità all’affermazione che essa sia l'”anello debole” della SCO, sperando che ciò possa rafforzare l’influenza della fazione russa pro-BRI. Il Ministro della Difesa russo Andrej Belousov ha elogiato calorosamente l’India durante il vertice, quindi non sono previsti cambiamenti sotto Putin, ma se un membro della fazione pro-BRI gli succedesse, non si può escludere che ciò accada in futuro.
Probabilmente ci saranno molte più possibilità di conflitti futuri, anche tra grandi potenze per procura.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov ha condiviso alcune riflessioni sul futuro del controllo strategico degli armamenti nel suo Paese in un’intervista rilasciata alla TASS all’inizio di giugno. Ha esordito chiarendo che gli attacchi strategici con droni ucraini di inizio giugno non hanno distrutto alcun aereo, ma li hanno solo danneggiati, e che saranno tutti ripristinati. Ha poi rivelato che agli americani è stato chiesto “perché vi permettete di fornire ai criminali i dati rilevanti, senza i quali nulla del genere sarebbe potuto accadere”?
Rybakov non ha condiviso la risposta data dalla sua parte, ma poco dopo ha affermato che “gli ‘strateghi’ di Bruxelles non stanno rinunciando ai loro tentativi di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tornare alla politica perseguita dal suo predecessore. E quella politica implicava un sostegno incondizionato all’Ucraina e un’ulteriore escalation”. Questo suggerisce il sospetto russo che l’amministrazione Trump possa essere stata parzialmente influenzata dalla loro campagna di pressione, e questo potrebbe spiegare perché abbia fornito all’Ucraina i dati di quegli attacchi.
È stato molto attento a non accusare Trump stesso di alcun comportamento scorretto, ribadendo invece che la sua posizione nei confronti del conflitto ucraino “è diventata motivo di cauto ottimismo”, quindi la Russia potrebbe aver concluso, o essere stata convinta dagli Stati Uniti, che i funzionari dell’era Biden siano responsabili di quella provocazione. In ogni caso, senza una normalizzazione delle loro relazioni, che richiede la fine dell’espansione della NATO e la risoluzione del suddetto conflitto in un modo che ne risolva le questioni profonde, i colloqui sul controllo degli armamenti strategici non possono essere ripresi.
Inoltre, l’iniziativa di difesa missilistica Golden Dome di Trump ( precedentemente nota come Iron Dome, proprio come quella israeliana) complica notevolmente tali colloqui, anche nell’improbabile eventualità che vengano ripresi, perché militarizza lo spazio, trasformandolo in un’arena di scontro armato, come afferma Ryabkov. La bozza di trattato congiunto sino-russo per la “Prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio” (PAROS) potrebbe contribuire a gestire questi rischi, ma gli Stati Uniti non sono interessati a discuterne, il che renderebbe inevitabile una nuova corsa allo spazio.
Ryabkov ha spiegato che l’amministrazione Trump nega l’interrelazione tra armi strategiche offensive e di difesa strategica, rifiutandosi anche di tornare al concetto fondamentale del Nuovo Trattato START di sicurezza uguale e indivisibile. Di conseguenza, “Non vi sono basi per una ripresa su vasta scala del Nuovo Trattato START nelle circostanze attuali. E dato che il trattato termina il suo ciclo di vita tra circa 8 mesi, parlare della fattibilità di un simile scenario sta perdendo sempre più significato”.
Si è rifiutato di fare ipotesi su cosa potrebbe sostituirlo o su come sarebbe il mondo senza il controllo strategico degli armamenti tra le sue due principali potenze nucleari, ma il tono generale della sua intervista è cupo, con lui che si rammarica del futuro che potrebbe delinearsi alla scadenza del New START il prossimo febbraio. Da diplomatico di vecchia data che ha investito molto tempo nei negoziati sugli armamenti strategici con gli Stati Uniti da quando ha assunto il suo incarico quasi 17 anni fa, è chiaramente addolorato nel vedere la fine di quest’era.
Guardando al futuro, la Russia garantirà i propri interessi di sicurezza nazionale, ma la rapida evoluzione delle tecnologie militari come i droni con visuale in prima persona, attacchi sempre più audaci come quelli recenti di Kiev e la Cupola d’Oro di Trump stanno trasformando questo ambito. Questo non significa che il controllo strategico degli armamenti sia inutile, ma solo che anche i migliori accordi non sono più rilevanti come un tempo per il mantenimento della stabilità internazionale, il che aumenta il potenziale per futuri conflitti, anche tra grandi potenze per procura.
Resta da vedere se la Serbia manterrà la parola data e non armerà più indirettamente l’Ucraina.
La Serbia ha sorpreso alcuni osservatori dopo che il suo Presidente e Primo Ministro hanno assicurato alla Russia che non armerà più indirettamente l’Ucraina, dopo che il Servizio di Spionaggio Estero russo (SVR) ha dichiarato che la Serbia non ha interrotto questo commercio , di cui aveva parlato per la prima volta a fine maggio. L’ultima adulatoria della Serbia nei confronti della Russia è tuttavia politicamente egoistica, poiché ha preceduto il tentativo dello scorso fine settimana di rilanciare il movimento di protesta che Mosca ha costantemente definito una Rivoluzione Colorata sostenuta dall’Occidente .
Pertanto, la decisione potrebbe essere stata presa per prevenire tutto questo, assicurando alla Russia che avrebbe interrotto questo commercio, e quindi la tempistica di queste dichiarazioni da parte del suo Presidente e del Primo Ministro. Il Primo Ministro si è anche impegnato a non aderire alle sanzioni anti-russe dell’Occidente né a firmare alcuna dichiarazione anti-russa. Rinunciare alla prima avrebbe danneggiato l’economia serba, mentre fare lo stesso con la seconda probabilmente non avrebbe comportato alcun danno, dato che nessuno l’ha seguita votando contro la Russia sull’Ucraina all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Natalia Nikonorova, membro della Commissione Affari Esteri del Consiglio della Federazione, è scettica : “ Non si può restare indecisi in questa situazione. Il politico serbo dovrà fare una scelta concreta. Solo i fatti, non le parole, mostreranno quale sia questa scelta. Per quanto riguarda l’alleanza russo-serba, ci riferiamo a legami autentici che uniscono i nostri popoli da decenni. Credo che la pubblicazione dei risultati dell’inchiesta dell’SVR russo possa essere una rivelazione per il più ampio pubblico serbo”.
Il segnale che viene inviato è che la Russia sta prendendo molto sul serio l’armamento indiretto dell’Ucraina da parte della Serbia, molto più di azioni simili di altri, come quelle della Turchia, poiché rappresenta un tradimento della loro storica amicizia. Questa osservazione spiega quello che i critici serbi filogovernativi hanno descritto come il presunto “doppio standard” della Russia su questa questione. Dal punto di vista russo, è prevedibile, ma comunque deplorevole, che i paesi allineati all’Occidente armino l’Ucraina, ma inaccettabile per i partner russi stretti.
Il simbolismo della Russia che non fa nulla mentre un partner stretto come la Serbia arma l’Ucraina potrebbe erodere il suo soft power e, al contempo, facilitare pericolosamente gli sforzi occidentali per fare pressione sugli altri affinché facciano lo stesso, facendo riferimento al precedente serbo secondo cui non ci sono conseguenze significative per tale perfidia. La Serbia sa quanto seriamente la Russia stia prendendo la questione e perché, da qui le sue speculazioni sul fatto che la Russia potrebbe essersi preparata a svolgere un ruolo nelle proteste allora imminenti o almeno a promuoverle nel suo ecosistema mediatico.
La melliflua parlantina politicamente egoistica dei suoi alti funzionari ha scongiurato questi scenari, almeno nelle loro menti, ma resta da vedere se manterranno la parola data su tutto ciò che hanno promesso. Se dovessero ritrattare, la Russia probabilmente non si lascerebbe coinvolgere negli stessi disordini che i suoi stessi funzionari hanno definito una Rivoluzione Colorata sostenuta dall’Occidente (soprattutto perché questo potrebbe essere sfruttato dalla Serbia per virare decisamente verso Occidente), ma potrebbe seguire una risposta asimmetrica. Speriamo però che non si arrivi a tanto.
L’Ucraina sostiene che la Russia si sta preparando per un’offensiva su larga scala, ma una fonte della sicurezza russa ha smentito tali piani, mentre gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente la situazione.
Trump ha dichiarato ai media all’inizio della settimana: “Vedremo cosa succederà. Sto seguendo la situazione con molta attenzione”, quando gli è stato chiesto di notizie secondo cui la Russia si starebbe preparando per un’offensiva su larga scala nella regione ucraina di Sumy. Questo segue l’ articolo del Wall Street Journal (WSJ) che affermava che la Russia avrebbe radunato 50.000 soldati in preparazione. Tuttavia, una fonte della sicurezza russa ha smentito tali piani in un commento alla TASS , descrivendo invece le suddette affermazioni come parte di una campagna di disinformazione del GUR per diffondere paura sulla Russia.
Hanno anche avanzato l’ipotesi che il GUR voglia screditare il Ministero della Difesa in generale e il Comandante in Capo Alexander Syrsky in particolare, sostenendo che l’Ucraina abbia effettivamente parecchie fortificazioni di confine, a differenza di quanto scritto dal WSJ. Qualunque sia la verità, ciò che è certo è che la regione di Sumy rientra nella “zona cuscinetto” di cui Putin aveva parlato a fine maggio, la cui strategia era stata analizzata qui all’epoca.
Secondo le loro fonti, questo include “missili per i sistemi di difesa aerea Patriot, proiettili di artiglieria di precisione, Hellfire e altri missili che l’Ucraina lancia dai suoi caccia F-16 e droni”. La decisione sarebbe stata presa all’inizio di giugno, quindi poco prima che Israele lanciasse il suo attacco a sorpresa contro l’Iran, il 61° giorno della scadenza di 60 giorni stabilita da Trump per l’accordo su un nuovo accordo nucleare. La tempistica suggerisce quindi che questi aiuti promessi all’Ucraina durante l’era Biden potrebbero essere stati invece reindirizzati a Israele.
Ciò ha senso, visto che Trump era a conoscenza dei piani di Bibi in anticipo e avrebbe probabilmente ordinato al Pentagono di prepararsi all’eventualità di un conflitto su larga scala che sarebbe scoppiato in seguito. Le scorte statunitensi si stavano già esaurendo ancor prima della guerra di 12 giorni che seguì, alla quale gli Stati Uniti parteciparono direttamente bombardando tre impianti nucleari iraniani, quindi era inevitabile, a posteriori, che la priorità data dagli Stati Uniti alle esigenze di sicurezza di Israele sarebbe andata a scapito dell’Ucraina.
Tutto ciò prepara il terreno per l’offensiva su larga scala che l’Ucraina sostiene che la Russia si stia preparando, che la Russia nega e che gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente per ogni evenienza. Da un lato, la Russia potrebbe cercare di approfittare della riduzione degli aiuti militari statunitensi all’Ucraina per estendere la sua zona cuscinetto più in profondità nella regione di Sumy. Dall’altro, potrebbe non essere la passeggiata di cui parlava il WSJ, e Trump potrebbe reagire in modo eccessivo a eventuali importanti guadagni russi “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di rovinare il fragile processo di pace .
Dal suo punto di vista, l’idea che la Russia stia guadagnando molto terreno proprio nel momento in cui gli Stati Uniti hanno ridotto gli aiuti militari cruciali all’Ucraina potrebbe dare falso credito alle teorie del complotto sulla collusione tra lui e Putin, mentre la sua eredità verrebbe macchiata se gli Stati Uniti “perdessero l’Ucraina” di conseguenza. Queste percezioni aumentano la probabilità che reagisca in modo eccessivo a tale scenario. Pertanto, Putin potrebbe non approvare tali piani militari per evitare di compromettere i colloqui con Trump, ammesso che avesse mai avuto tali piani.
Il filo conduttore che li lega è la “Three Seas Initiative”, poiché sono tutti in qualche modo collegati ad essa.
Il presidente eletto polacco Karol Nawrocki ha rilasciato un’intervista ai media ungheresi all’inizio di giugno, in cui ha delineato le tre priorità del suo Paese nell’Europa centrale e orientale (PECO). Questo si riferisce agli ex Paesi comunisti del blocco orientale, con Bielorussia, Moldavia e Ucraina talvolta incluse in questo quadro, sebbene la Russia, cosa importante, non lo sia mai. Come rivelato nella sua intervista, le priorità regionali della Polonia saranno la realizzazione di grandi progetti, il Gruppo di Visegrad e il riequilibrio delle relazioni con l’Ucraina.
Riguardo al primo, Nawrocki ha dichiarato che “la Polonia diventerà un Paese ambizioso che plasmerà il proprio futuro attraverso grandi progetti, come il nuovo aeroporto centrale e il nuovo hub dei trasporti”. In relazione a ciò, probabilmente darà priorità anche agli altri cinque megaprogetti descritti in dettaglio qui nel 2021. Sono tutti legati alla visione dell'” Iniziativa dei Tre Mari ” (3SI) di integrazione regionale guidata dalla Polonia tra gli Stati dell’Europa centro-orientale, che ha implicazioni per la Russia a causa di alcuni dei loro duplici scopi logistici militari.
Quanto al secondo punto, la Polonia ha tradito il suo secolare alleato ungherese denigrando il Primo Ministro Viktor Orbán per la sua politica pragmatica nei confronti del conflitto ucraino , sia sotto i suoi governi conservatori che liberali, avvelenando così la sua piattaforma di cooperazione regionale che include anche Repubblica Ceca e Slovacchia. Nawrocki prevede di rilanciare il Gruppo di Visegrad concentrandosi sulla cooperazione militare e trasformandolo nel nucleo dei “Nove di Bucarest” , che si riferiscono a quei quattro Paesi: gli Stati Baltici, la Romania e la Bulgaria.
Infine, Nawrocki ha ribadito che, nonostante il sostegno polacco all’Ucraina contro la Russia (da lui definita “uno stato post-imperiale e neo-comunista”), rimane contrario alla sua adesione all’UE, non accetterà di dare all’Ucraina alcun vantaggio sulla Polonia e si aspetta che rispetti gli interessi polacchi. Questa dichiarazione politica si basa sullarecente inasprimento della posizione del Primo Ministro liberale Donald Tusk nei confronti dell’Ucraina e presagisce la possibilità di un peggioramento delle relazioni tra i due Paesi se insisterà con fermezza su questo punto.
Il filo conduttore che lega insieme queste priorità è il 3SI, poiché sono tutte in qualche modo collegate ad esso: i megaprogetti di connettività ne sono la ragion d’essere; i Nove di Bucarest e il Gruppo di Visegrad al suo interno si sovrappongono alla maggior parte degli stati del 3SI; e l’Ucraina è un membro associato. Il principale obiettivo di politica estera di Nawrocki sarà quindi probabilmente l’espansione, il rafforzamento e la sicurezza del 3SI, quest’ultimo menzionato attraverso i doppi progetti logistici militari che ottimizzeranno lo “Schengen militare” della NATO .
Proprio come Putin ha dato priorità a quella che la Russia chiama la Grande Partnership Eurasiatica e Xi ha fatto lo stesso con quella che la Cina chiama la Belt & Road Initiative, insieme alle sue varianti come la Global Civilization, Development and Security Initiative, così ci si aspetta che Nawrocki faccia lo stesso con la 3SI. A differenza di queste due, che non sono rivolte contro terze parti, la 3SI ha contorni anti-russi molto marcati, come accennato in precedenza, motivo per cui gode del sostegno degli Stati Uniti e Trump ha partecipato al suo vertice nel 2017.
Il sostegno degli Stati Uniti non mira solo a trasformare il 3SI in un baluardo regionale contro la Russia, ma mira anche a riunire un gruppo di stati conservatori e nazionalisti dell’Europa centro-orientale che fungano da contrappeso ai liberal-globalisti dell’Europa occidentale all’interno dell’UE e che facciano sì che questi paesi dividano l’Europa occidentale dalla Russia. Visto che ” la Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ” sotto la presidenza Nawrocki, ci si aspetta quindi che Trump 2.0 sostenga con entusiasmo la sua visione regionale incentrata sul 3SI.
Gli scettici potrebbero ipotizzare che stia giocando a “scacchi 5D” come parte di un qualche “piano generale” per “disturbare” gli Stati Uniti, ma non ha molto senso.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha confermato la scorsa settimana che il bombardamento statunitense di diversi siti nucleari in Iran non influirà sul dialogo bilaterale, dichiarando che “si tratta di processi indipendenti”. Questo è significativo, poiché molti osservatori hanno ipotizzato che Trump abbia ingannato l’Iran con la diplomazia, presumibilmente pianificando un attacco per tutto questo tempo. Se fosse vero, ne consegue che potrebbe anche aver ingannato la Russia, sebbene non in preparazione di un attacco diretto da parte degli Stati Uniti, bensì perseguendo qualche altro obiettivo nebuloso.
Putin, tuttavia, non condivide questa interpretazione, come dimostra anche il fatto che in seguito abbia espresso il suo “grande rispetto” per Trump e ne abbia elogiato il “sincero impegno” per la pace in Ucraina. Gli scettici potrebbero ipotizzare che stia giocando a “scacchi 5D” nell’ambito di un “piano generale” per “disturbare” gli Stati Uniti, ma non ha molto senso. Non ha senso continuare un dialogo se una delle parti è convinta che l’altra non stia negoziando in buona fede. Sarebbe un totale spreco di tempo e risorse.
Ciononostante, politici ed esperti russi sono stati molto critici nei confronti della decisione di Trump di bombardare l’Iran, così come il Rappresentante Permanente del Paese presso le Nazioni Unite . Le loro polemiche non equivalgono a un presunto sospetto di Putin nei confronti di Trump per un comportamento scorretto nei colloqui tra Stati Uniti e Iran, ma dimostrano che la Russia era molto dispiaciuta per le sue azioni, sebbene in seguito abbia espresso un cauto ottimismo riguardo al cessate il fuoco , di cui Trump si attribuiva il merito di aver mediato. Tutto ciò è coerente con la politica russa .
A questo proposito, anche la Russia è interessata a un cessate il fuoco con l’Ucraina, ma solo alle sue condizioni. Queste includono il ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese, la dichiarazione di non voler più aderire alla NATO e il blocco delle forniture di armi da parte dei paesi occidentali, tra le altre richieste. La Russia ritiene che un dialogo continuo con gli Stati Uniti possa portare Trump a costringere Zelensky a queste concessioni, e a tal fine Putin gli ha offerto come incentivo una partnership strategica incentrata sulle risorse.
L’idea è che gli Stati Uniti possano investire nelle industrie russe delle terre rare e dell’energia artica, con la prima che fornisca agli Stati Uniti i minerali più ricercati e la seconda che consenta loro di gestire congiuntamente i mercati globali del petrolio e del gas naturale, dando così a ciascuno di loro una partecipazione al successo dell’altro. Questo, a sua volta, potrebbe contribuire a garantire che le relazioni rimangano gestibili anche se dovesse scoppiare un’altra crisi inaspettata. Col tempo, Russia e Stati Uniti rimodellerebbero l’ordine mondiale, ma solo se la loro distensione proseguisse.
Qui risiede l’importanza di proseguire il dialogo tra Russia e Stati Uniti, a cui Putin si è impegnato nonostante le speculazioni secondo cui Trump avrebbe ingannato l’Iran con la diplomazia prima di attaccarlo. Dal suo punto di vista, Trump non solo sta dicendo le cose giuste sul conflitto (almeno la maggior parte delle volte), ma, cosa ancora più importante, non ha raddoppiato gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina. In parole povere, sono le azioni di Trump (o la loro assenza, in questo caso) a impressionare Putin, non le sue parole, che sarebbe sciocco prendere per oro colato.
Detto questo, non c’è alcuna garanzia che Putin possa convincere Trump a costringere Zelensky alle concessioni richieste, e il potenziale fallimento dei colloqui potrebbe effettivamente portare gli Stati Uniti a intensificare il loro coinvolgimento in Ucraina e quindi a peggiorare le tensioni con la Russia. Ciononostante, Putin non abbandonerà prematuramente la diplomazia solo perché alcuni ipotizzano che gli Stati Uniti non abbiano mai realmente inteso raggiungere un accordo con l’Iran, valutazione che non condivide, come confermato dalle recenti dichiarazioni sue e di Peskov.