Italia e il mondo

La nuova realtà della guerra – Analisi di un think tank russo_di Simplicius

La nuova realtà della guerra – Analisi di un think tank russo

Simplicius 5 novembre∙
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rivista geopolitica russa Global Affairs ha pubblicato un nuovo articolo di strategia militare scritto in collaborazione con il generale Yuri Baluyevsky, che è stato capo di Stato Maggiore della Russia — l’attuale posizione di Gerasimov — dal 2004 al 2008. È noto per essersi dimesso dopo essersi opposto alle controverse “riforme Serdyukov” che hanno trasformato — o svuotato, a seconda dei punti di vista — le forze armate russe nel periodo 2008-2012.

Il pezzo si intitola “Guerra digitale – Una nuova realtà”:

https://globalaffairs.ru/articles/czifrovaya-vojna-baluevskij-puhov/

Come si evince dal sottotitolo, l’articolo esorta la Russia ad adattarsi il prima possibile a questa “nuova realtà”. L’urgenza deriva dalla tesi affermata secondo cui le capacità tecnologiche dei droni aumenteranno più rapidamente dei mezzi efficaci per contrastarli:

È improbabile che ci sia un esperto che neghi i cambiamenti rivoluzionari in campo militare: la “rivoluzione senza pilota” o la “rivoluzione della guerra dei droni”. Forse, in senso più ampio, potrebbe essere definita la “guerra digitale”. Ci sono tutte le ragioni per credere che questo processo continuerà ad espandersi e ad approfondirsi, poiché il potenziale di aumento della “guerra dei droni” supera la capacità di contrastare efficacemente questo tipo di arma.

Gli autori proseguono spiegando che i droni stanno diventando sempre più economici e piccoli, aumentando al contempo la loro portata. Nel prossimo futuro, osservano, la retroguardia tattica diventerà una vera e propria “zona di sterminio”, cosa che in sostanza è già avvenuta secondo molte testimonianze provenienti dal fronte.

Il campo di battaglia tattico e le retrovie, a decine di chilometri dalla linea di contatto, diventeranno essenzialmente una “zona di sterminio”. Naturalmente, contrastare queste minacce sarà una priorità assoluta. Di conseguenza, la lotta armata si concentrerà principalmente sul raggiungimento della “supremazia dei droni” nell’aria. Di conseguenza, l’organizzazione delle forze militari dovrà allinearsi con gli obiettivi e gli scopi di raggiungere tale supremazia nell’aria e nello spazio.

Alla luce di quanto sopra, ecco un’interessante analisi di un canale russo sulla direzione di Pokrovsk, che descrive come si è evoluta la situazione in termini di logistica e posizionamento delle unità.

Continuiamo il nostro difficile lavoro per rifornire le nostre unità d’assalto nella direzione di Pokrovsk. Questo mese, l’attenzione principale è stata rivolta alle unità d’assalto, alle loro comunicazioni e alla loro sopravvivenza sul campo di battaglia.

Innanzitutto, dobbiamo spiegare come si presenta la linea di contatto in questa direzione e, in generale, su tutto il fronte.
In primo luogo, il personale militare assemblato e pronto a svolgere i propri compiti di combattimento viene portato al punto di raccolta a 20-25 km dalla linea del fronte.
Quindi attendono il comando. Vengono caricati all’inizio del segmento successivo e lasciati in un punto a circa 10-13 km dalla LBS (linea di contatto), dove possono rimanere per un certo periodo di tempo, da alcune ore a diversi giorni. Si tratta di un punto di evacuazione vicino da cui è quasi garantito poter fuggire e sopravvivere.

Poi c’è il successivo punto di sbarco a 5-7 km dalla LBS: non è possibile proseguire oltre in auto. Tutti gli sbarchi e gli spostamenti sul terreno tra campi minati e aree aperte sono effettuati da guide.
Quindi, a piedi, raggiungono il punto da cui può iniziare l’assalto. Da lì, si avvicinano alle posizioni. Di norma, solo la metà di loro raggiunge le posizioni, mentre il resto rimane ferito o ucciso dai droni.

Una coppia di stormtrooper che ha raggiunto le rovine di una casa di solito viaggia in coppia, nascondendosi tra le rovine e nei seminterrati. Non si avventurano all’esterno se non è necessario. Da lì, devono mantenere la comunicazione con il loro comandante per rimanere informati su ciò che accade all’esterno, coordinare le loro azioni con i vicini, fornire assistenza e partecipare agli assalti. Possono trascorrere una settimana, un mese o due tra le rovine.

Se il tempo è brutto : nebbia, pioggia, nevicate, allora le perdite si riducono drasticamente. I droni FPV quasi non volano sotto la pioggia: le gocce si attaccano alla telecamera. La cortina d’acqua blocca fortemente il segnale a 5,8 Ghz. Tuttavia, l’artiglieria nemica inizia a lavorare più attivamente. Il cablaggio di qualsiasi gruppo corazzato viene solitamente notato dal nemico 10-15 km prima dell’LBS. Quando raggiunge le posizioni iniziali per l’attacco, ci sono già dozzine di droni FPV nemici nel cielo e altre dozzine pronte al lancio. Tutto questo poi ricade sul gruppo corazzato e sui paracadutisti. Sì, è difficile per le nostre truppe e ci sono delle vittime, ma siamo ancora in grado di lanciare i paracadutisti e avanzare. Le nostre perdite principali sono sotto forma di soldati feriti.

Come descritto sopra, la zona a 25 km dalla linea di controllo è già diventata estremamente rischiosa, dove la dispersione è necessaria per la sopravvivenza. Quindi, da 5-7 km in poi, diventa essenzialmente la “zona della morte”, per usare la terminologia alpinistica.

Baluyevsky e il suo coautore affermano che il principale sviluppo del campo di battaglia moderno è l’eliminazione totale della “nebbia di guerra”, che ha dato inizio a un’era di completa trasparenza sul campo di battaglia. Il pericolo principale risiede nell’ulteriore sviluppo e nel coordinamento incrociato delle risorse spaziali con quelle di altre tecnologie digitali e dei droni:

Il miglioramento degli strumenti di sorveglianza, dei sensori, della potenza di calcolo, delle reti informatiche, dei metodi di trasmissione e elaborazione dei dati e dell’intelligenza artificiale sta creando un ambiente informativo globale unificato a terra, in aria e nello spazio (lo “spazio di battaglia informativo”) che fornisce e amplia sempre più la trasparenza tattica, operativa e strategica unificata.

A questo proposito, c’è una breve ma interessante digressione tratta da un altro recente rapporto russo. Esso descrive come l’ultima “unificazione digitale” dello “spazio di battaglia informativo” abbia portato con sé alcuni effetti collaterali indesiderati da parte dei comandanti che sono stati dotati di troppo controllo informativo, tanto che spesso cadono nella microgestione o nell’iperconcentrazione su un compito o un obiettivo tatticamente irrilevante, a scapito dell’obiettivo tattico o operativo principale:

Nell’opera di Markin A.V. “Generalizzazione dell’esperienza di combattimento della SVO” fino al luglio 2025. Il terzo quaderno evidenzia aspetti interessanti nel lavoro delle unità di fanteria insieme ai calcoli degli UAV. Si tratta di errori a cui pochi prestano attenzione, anche in una situazione di combattimento.

Il microcontrollo è una situazione interessante in cui un comandante di alto rango, invece di occuparsi della gestione complessiva del combattimento, si siede a guardare un live streaming da Mavik e inizia a dare ordini per distruggere obiettivi secondari sul campo di battaglia, come un soldato ucraino che striscia nel bosco. In questo modo, perde il controllo della situazione nella sua zona, ma in un episodio di combattimento separato sul monitor, è un eroe. Il secondo peccato è la “selezione frammentaria”. Il desiderio di scrivere sul proprio conto l’equipaggiamento o la fanteria nemica distrutta, mentre si “segna” un vero compito tattico. Di conseguenza, il calcolo potrebbe non avere droni quando i gruppi d’assalto chiedono supporto e muoiono senza di esso. Ma hanno registrato sul proprio conto un pick-up/fanteria danneggiato, che anche senza di loro c’è qualcuno che può intercettare.

Ciò che intendono dire è che, conferendo ai comandanti tali nuovi livelli di controllo tattico-militare, talvolta questi ultimi finiscono per perseguire “punti”, gloria o diritti di vantarsi distruggendo obiettivi secondari per abbellire i “rapporti” inviati ai superiori, trascurando invece i compiti primari, come nell’esempio sopra riportato, ovvero la fanteria amica che potrebbe essere in avanzata e necessitare di quei droni di riserva per aiutarla a contrastare le fortificazioni nemiche, ecc.

Tornando al punto, l’aspetto più interessante dell’analisi contenuta nell’articolo di Global Affairs è il riconoscimento da parte di Baluyevsky e del suo coautore che la moderna guerra con droni digitalizzati ha sostanzialmente reso obsolete varie classificazioni militari classiche che sono state alla base della guerra per generazioni. Ad esempio, la “sfumatura dei confini tra tattico, operativo e strategico”, nonché i concetti specifici dei ruoli dei veicoli corazzati e di altri sistemi d’arma.

Il risultato è l’impossibilità di dispiegare e concentrare segretamente forze e risorse nelle aree di concentrazione degli sforzi principali, il che cambia radicalmente la filosofia stessa delle operazioni militari.

Alcune di queste idee riflettono pensieri precedenti di teorici sovietici di cui avevo discusso in articoli come questo, che prevedevano un futuro in cui anche il concetto di “linea del fronte” sarebbe scomparso del tutto, annunciando una nuova forma di combattimento “non lineare”:

I sovietici considerano la battaglia non lineare come una battaglia in cui battaglioni e reggimenti/brigate separati e “tatticamente indipendenti” combattono battaglie di incontro e proteggono i propri fianchi mediante ostacoli, fuoco a lungo raggio e ritmo. . . . Le grandi unità, come le divisioni e gli eserciti, possono influenzare la battaglia attraverso l’impiego delle loro riserve e dei sistemi di attacco a lungo raggio, ma l’esito sarà deciso dalle azioni dei battaglioni e dei reggimenti/brigate interforze che combattono separatamente su più assi a sostegno di un piano e di un obiettivo comuni. . . . Il combattimento tattico sarà ancora più distruttivo che in passato e sarà caratterizzato da combattimenti frammentati [ochagovyy] o non lineari. La linea del fronte scomparirà e termini come “zone di combattimento” sostituiranno i concetti obsoleti di FEBA, FLOT e FLET. Non esisteranno rifugi sicuri o “retro profondo”.

Nello stesso articolo sopra citato, il teorico russo Maggiore Generale Slipchenko ipotizza che la linea del fronte, la zona retrostante, ecc., si fonderebbero tutte in un’unica zona bersaglio:

Inoltre, il teorico militare russo Slipchenko ha sottolineato l’idea precedente secondo cui tutti i concetti classici di campo di battaglia sarebbero stati gradualmente cancellati a causa della natura imprevedibile e onnicomprensiva dei moderni sistemi di attacco:

Concetti fondamentali come “fronte”, “retro” e “linea avanzata” stanno cambiando. . . . Sono ormai superati e vengono sostituiti da due sole espressioni: “bersaglio” e “non bersaglio” per un attacco remoto ad alta precisione.

L’analista russofobo di Youtube ed ex soldato dell’esercito statunitense Ryan McBeth menziona persino a malincuore in un nuovo post come la Russia abbia risolto il classico dilemma del potere aereo che mantiene il controllo del territorio circondando Pokrovsk essenzialmente con un anello di controllo del fuoco dei droni.

https://x.com/RyanMcbeth/status/1985329301613637703

Ciò fa eco a un’altra idea del maggiore generale Slipchenko riguardo a una rivoluzione negli affari militari che porterebbe a una forma di guerra “senza contatto” di sesta generazione, definita da forze opposte che non entrano necessariamente in contatto fisico, ma procedono tramite vari attacchi a distanza, non lontano dalla realtà su molti dei fronti attuali in Ucraina:

Secondo il defunto Maggiore Generale Vladimir Slipchenko, probabilmente uno dei più influenti teorici militari russi degli ultimi decenni, l’operazione Desert Storm fu la prima manifestazione di quella che Ogarkov aveva definito una “rivoluzione negli affari militari”, riferendosi al crescente utilizzo di sistemi di attacco di precisione a lungo raggio nelle guerre future. Il concetto di guerra di sesta generazione elaborato da Slipchenko segnava la computerizzazione della guerra e il crescente utilizzo di armi a distanza. Il suo elemento più importante era quindi chiamato guerra senza contatto, in contrapposizione alla tradizionale guerra di contatto di quarta generazione.

Baluyevsky approfondisce questo concetto nell’articolo pubblicato su Global Affairs, spiegando che anche il concetto di “fuoco diretto” è ormai obsoleto in Ucraina, dove persino i carri armati vengono utilizzati principalmente in modalità di fuoco indiretto, ovvero come pezzi di artiglieria, grazie alla maggiore precisione della correzione del fuoco dei droni. Si tratta proprio di uno stile di guerra moderna “senza contatto”, in cui ogni attacco viene effettuato da oltre il raggio visivo, anche da sistemi non originariamente progettati per questo scopo:

La rivoluzione informatica sta cambiando le forme e l’aspetto della guerra. La “trasparenza” del campo di battaglia e l’acquisizione in tempo reale degli obiettivi stanno portando all’eliminazione della necessità del fuoco diretto a favore del fuoco indiretto. Per secoli, il fuoco diretto è stato alla base della guerra e le tattiche sono state costruite intorno alla garanzia della sua efficacia. Tuttavia, con l’avvento del fuoco indiretto, non è più necessario vedere il nemico direttamente davanti a sé. Al contrario, gli obiettivi possono essere individuati a qualsiasi distanza e colpiti con armi a guida di precisione (come i droni) lanciate oltre la linea di vista del nemico. La sopravvivenza e la stabilità in combattimento di qualsiasi mezzo di fuoco remoto disperso da posizioni nascoste e dei loro equipaggi è molto più elevata rispetto a quella di qualsiasi arma in grado di sparare in linea di vista diretta. Ciò porta a un cambiamento fondamentale nella pianificazione dell’intero sistema per infliggere danni da fuoco al nemico.

Gli autori proseguono affermando che questo è il motivo principale dell’apparente obsolescenza dei carri armati sul campo di battaglia moderno:

Questa circostanza, e non la mancanza di protezione dai droni, è stata la causa principale della crisi dei carri armati. Il carro armato è il mezzo principale della guerra a fuoco diretto ed è stato progettato come piattaforma protetta per la guerra a fuoco diretto. Tuttavia, è diventato un bersaglio facilmente individuabile e vulnerabile con un sistema d’arma a fuoco diretto limitato. Di conseguenza, il carro armato ha perso la sua importanza come mezzo principale di sfondamento e manovra dell’esercito.

Ma ecco un’altra affermazione chiave introdotta dagli autori: i droni hanno sostanzialmente cambiato le regole della guerra al punto che la “manovra” tattica non è più un requisito indispensabile per sconfiggere il nemico, il che richiede la riscrittura dei manuali delle operazioni di combattimento e dell’intera struttura organizzativa delle forze armate:

Pertanto, i droni stanno avendo un impatto rivoluzionario sulla scienza militare. Da un lato, stanno influenzando un fattore chiave come la concentrazione di forze e risorse, e dall’altro, stanno rendendo sostanzialmente superflue le manovre tattiche di forze e risorse per garantire la sconfitta. Questi cambiamenti fondamentali sia nella tattica che nell’arte operativa dovrebbero portare a una revisione non solo delle forme di operazioni di combattimento, ma anche della struttura organizzativa delle forze militari.

Questo è più profondo di quanto sembri a prima vista, ed è qualcosa su cui ho insistito a lungo anche qui. I lettori ricorderanno forse le mie opinioni “contrarie” sull’ossessione degli analisti moderni per la “guerra di manovra”. Ho sostenuto l’idea che tali fissazioni siano maschere deliberate volte a rafforzare l’idea che l’Ucraina stia vincendo e che la Russia sia incapace di sottomettere il suo nemico perché non sta praticando una “guerra di manovra” di massa. Negli articoli analitici ho scritto fin dall’inizio che l’idea della “guerra di manovra” sembrava ormai superata, perché stavamo assistendo alla nascita di qualcosa di nuovo e le strategie di adattamento della Russia a questa nuova realtà dimostravano chiaramente che la vittoria poteva arrivare anche senza queste definizioni classiche riduttive.

Questa idea è parte integrante del motivo per cui i progressi russi stanno solo accelerando nonostante il fatto che i componenti chiave di una cosiddetta “forza di manovra” – ovvero i gruppi corazzati e meccanizzati – non vengano quasi più utilizzati. Lo scopo della guerra di “manovra” è quello di creare aperture nella profondità operativa, ma con l’avvento di questo nuovo stile di guerra “di sesta generazione” e “non lineare”, concetti come tattico, operativo, ecc. sono sfocati e perdono il loro significato tradizionale, almeno in una certa misura.

Baluyevsky e colleghi ribadiscono nuovamente questo concetto:

Conflitto post-industriale

La campagna in Ucraina ha segnato la fine di quasi un secolo di predominio della guerra meccanizzata, caratteristica delle società industrializzate. In questo senso, l’operazione militare speciale in Ucraina è stato il primo conflitto armato su vasta scala del XXI secolo, segnando una rivoluzione negli affari militari e il passaggio alla “guerra digitale”. Queste tendenze, che sono già evidenti o stanno appena iniziando a emergere, continueranno probabilmente a plasmare il futuro della guerra nel prossimo decennio.

Si noti che essi affermano apertamente che l’adesione rigida a concetti obsoleti di guerra meccanizzata porterà solo a una diminuzione dell’efficacia dell’esercito.

Proseguono elencando tre principali impatti dei droni sull’organizzazione delle truppe:

Ci sono tre fattori chiave nella guerra dei droni e nel suo impatto sull’organizzazione e sull’uso delle truppe in combattimento.

Primo. La necessità di una dispersione estrema delle forze e dei mezzi con una densità molto bassa delle formazioni di combattimento cambierà radicalmente l’organizzazione delle truppe e la loro interazione.

Secondo. Un forte aumento della profondità di distruzione delle parti avversarie e dei loro mezzi, fino alla profondità operativa. Le “zone di sterminio totale” raggiungeranno presto diverse decine di chilometri. Ciò rende impossibile manovrare e concentrare le truppe anche nella profondità operativa.

Terzo. La guerra ha dimostrato l’insormontabile problema dell’approvvigionamento delle truppe, che ora utilizzano veicoli facilmente vulnerabili e relativamente facili da distruggere da parte del nemico (un problema che covava da tempo, ma che era stato ignorato dagli strateghi sovietici). Nel contesto della “guerra dei droni” e delle vaste “zone di distruzione totale” delle forze e delle risorse in tutta la profondità operativa, il problema dell’approvvigionamento in termini operativi, tattici e “micro-tattici” (“l’ultimo miglio del fronte”) diventa enorme e richiede soluzioni non banali e rivoluzionarie.

Essi indicano il problema logistico come uno dei principali enigmi del nuovo campo di battaglia dominato dai droni. Proprio oggi un soldato ucraino in servizio al fronte ha descritto come la Russia abbia conquistato Pokrovsk restringendo fortemente le rotte logistiche dell’AFU:

È interessante notare che, nella sezione finale, gli autori russi lodano l’M2 Bradley americano come “macchina ideale” in guerra, date le sue buone capacità “a tutto tondo” nonostante la proliferazione dei droni.

Un altro “confine sfumato” menzionato è che i reparti di supporto tecnico e logistico sono, nella guerra moderna, essenzialmente “ruoli di combattimento” a causa della battaglia costante che devono combattere contro i droni che operano nelle retrovie, dove tali ruoli di supporto godevano in precedenza di una sicurezza totale, o almeno relativa.

Facendo un ulteriore passo avanti, gli autori suggeriscono addirittura che l’esercito del futuro non dovrebbe nemmeno avere rami di servizio rigidi.

Pertanto, l’esercito del futuro non dovrebbe essere rigidamente suddiviso in corpi di servizio, ma dovrebbe piuttosto essere una forza altamente unificata, integrata e multifunzionale, in grado di operare in qualsiasi contesto bellico moderno.

Definendo “finita” l’era dei grandi battaglioni, gli autori citano il DeepState ucraino nel descrivere le dottrine attualmente utilizzate dalla Russia in prima linea:

Crediamo che tutti abbiano notato il recente post della risorsa ucraina DeepState, che descrive la “nuova dottrina di fanteria” delle forze armate russe e dimostra chiaramente l’adattamento delle tattiche militari alle esigenze della “guerra dei droni”. Ci sono quattro aspetti chiave dei cambiamenti tattici da parte russa.

Primo. Maggiore utilizzo di sistemi robotici terrestri, munizioni vaganti e FPV pesanti, che portano alla “robotizzazione di determinati processi di combattimento”. Attualmente, il compito delle operazioni di assalto e del supporto di fuoco è stato completamente delegato ai droni per impedire il rilevamento dei gruppi d’assalto.

Secondo. Il passaggio alle azioni di un gran numero di gruppi “dispersi” composti solo da 2-4 persone.

Terzo. Ridurre al minimo il combattimento con armi leggere e gli attacchi frontali alle postazioni e, in generale, avvicinare la fanteria al nemico, trasferendo il ruolo principale del supporto di fuoco dagli aerei d’attacco ai droni.

Quarto. L’uso diffuso di tattiche di infiltrazione lenta e “strisciante” o di aggiramento delle principali posizioni nemiche da parte di piccoli gruppi, compreso l’uso di dispositivi di mimetizzazione (cappucci, ecc.), con penetrazione il più possibile in profondità nelle retrovie, ricerca e neutralizzazione di operatori di droni, squadre di mortai, ecc.

È chiaro che la struttura, l’organizzazione e l’equipaggiamento delle truppe devono essere adeguati di conseguenza. L’era dei “grandi battaglioni” è finita.

In particolare, la quarta sezione sopra riportata è stata sottolineata con urgenza dagli stessi ucraini nel corso dell’ultimo mese su diversi fronti. Continuano a scrivere che, a causa della densità estremamente bassa delle attuali linee, dove solo pochi uomini possono difendere un chilometro di posizioni, le forze russe sono in grado di “infiltrarsi” oltre i difensori ucraini nelle trincee fino ad accumularsi nelle posizioni arretrate. Una volta che si sono accumulate in numero sufficiente, disturbano la retroguardia, causano confusione e caos, essenzialmente attuando una sorta di moderna forma tattica di sfondamento senza la necessità di “manovre” meccanizzate.

A proposito, anche gli Stati Uniti stanno cercando di imparare a proteggere le risorse dalla minaccia onnipresente dei droni. Ecco un video recente che mostra i test effettuati sulle gabbie anti-drone per i depositi di rifornimenti e munizioni dell’esercito americano:

L’articolo di Global Affairs si conclude con un appello finale alla Russia affinché recuperi il ritardo nel campo della potenza di calcolo, che secondo gli autori sarà la chiave per il futuro della guerra, al di là del “controllo del territorio o delle risorse”. Ritengono che, sebbene la Russia sia attualmente in ritardo in questo settore, abbia comunque dei vantaggi unici e una breve finestra di opportunità per recuperare:

Nel medio termine, la Russia sarà in ritardo rispetto ai leader mondiali in termini di sviluppo della potenza di calcolo (mancanza di competenze, capacità industriali e capacità del mercato interno). Questo problema deve essere affrontato immediatamente, altrimenti il divario aumenterà, minacciando gli interessi strategici del Paese.

La Russia ha le risorse per correggere questa situazione e continua a godere di un vantaggio scientifico e tecnologico. Tuttavia, il ritmo dei cambiamenti globali è così rapido che potrebbe essere impossibile sfruttare appieno queste opportunità.

Per realizzare questo obiettivo è necessario mettere da parte le differenze politiche e concentrarsi sulle urgenti sfide amministrative e tecnologiche.

Certamente, dato che la Russia è una potenza energetica e leader mondiale nel settore dell’energia nucleare, dispone almeno di una buona base per l’espansione dei data center informatici, se necessario.

È chiaro che occorre applicare nuovi concetti per comprendere le dinamiche del campo di battaglia moderno. È troppo estremo eliminare completamente le tradizioni militari, ma i confini sono diventati così sfumati che chiunque si affidi principalmente alle definizioni classiche di guerra rimarrà bloccato in un circolo vizioso di incomprensioni sui recenti successi della Russia sul campo di battaglia, che stanno culminando proprio mentre parliamo con l’imminente conquista di diverse città ucraine di grande importanza.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati, che state leggendo questo articolo Premium—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di ricoprire i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

Emmanuel Todd, Il tramonto dell’Occidente e la seduzione dell’ombra, di Thibault de Varenne

Emmanuel Todd, Il tramonto dell’Occidente e la seduzione dell’ombra, di Thibault de Varenne


Condividi questo articolo

Emmanuel Todd è uno dei più importanti sostenitori del potere russo e della sua capacità di contrastare la decadenza occidentale. Ma si tratta di un approccio scientifico o di una narrazione attentamente elaborata, progettata per alimentare le convinzioni e le fantasie di un pubblico ipnotizzato?

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Emmanuel Todd occupa un posto unico nel panorama intellettuale francese. Storico, demografo e antropologo, è famoso per le sue analisi non convenzionali e le sue audaci previsioni, la più nota delle quali rimane la sua previsione del crollo del sistema sovietico già nel 1976. Il suo approccio, basato sul determinismo delle strutture familiari e antropologiche di lungo periodo, gli conferisce un’aura di profondità scientifica.

Tuttavia, il suo lavoro recente, incentrato sull’inevitabile declino dell’Occidente e sull’intrinseca “vitalità” della Russia , ha suscitato un acceso dibattito. Al di là dell’accuratezza delle sue analisi geopolitiche, è la struttura stessa della sua narrazione a sollevare interrogativi. Perché questa visione deterministica e spesso manichea trova così tanta risonanza in alcuni segmenti dell’opinione pubblica, in particolare tra coloro che criticano l’establishment o simpatizzano per la posizione russa?

Le teorie di Emmanuel Todd sulla decadenza occidentale e la resilienza russa offrono un quadro narrativo estremamente avvincente in tempi di crisi. La potenza della sua storia risiede nella sua capacità di strutturare il caos mondiale in modo deterministico e onnicomprensivo. Ma è proprio questa struttura ad agire da calamita per le personalità della Triade Oscura.

Thibault de Varenne

La risposta potrebbe risiedere meno nel rigore epistemologico della sua argomentazione, quanto nel modo in cui la sua narrazione risuona con forza con i tratti della personalità raggruppati sotto il termine “Triade Oscura” (narcisismo, machiavellismo, psicopatia). Questo articolo esplora come le teorie di Emmanuel Todd offrano una validazione psicologica a queste personalità, sollevando la questione della posizione dell’intellettuale nell’era dei media.

La narrazione toddiana: un’architettura di certezza

Il sistema di pensiero di Emmanuel Todd si basa sull’idea che la storia sia guidata da forze profonde e in gran parte inconsce. Per lui, le strutture familiari (autoritarie, liberali, comunitarie, ecc.) determinano i temperamenti ideologici e la stabilità sociale a lungo termine.

Applicato alla situazione attuale, questo quadro porta a una diagnosi cruda: l’Occidente, pervaso dall’individualismo, dalla scomparsa del suo nucleo religioso (che porta al “nichilismo”) e da una deriva oligarchica, si troverebbe in una fase terminale. Al contrario, la Russia, grazie alle sue strutture familiari comunitarie e autoritarie, possiede una stabilità antropologica superiore, che ne garantisce la resilienza e, in ultima analisi, la vittoria. Todd si basa su indicatori come il calo della mortalità infantile in Russia per dimostrare questa “vitalità”.

Questa storia offre tre caratteristiche psicologicamente molto attraenti in un mondo complesso e ansiogeno:

  1. Globalizzazione: fornisce una lente unica attraverso cui comprendere fenomeni complessi. La complessità del mondo si riduce.
  2. Determinismo: l’esito è inevitabile, perché inscritto nelle profondità dell’antropologia. Il caos apparente diventa ordinato e prevedibile.
  3. Controcorrente: si oppone direttamente al discorso dominante dei media e dei governi occidentali.

È questa architettura di certezza che funge da catalizzatore per le personalità della Triade Oscura.

L’eco narcisistico: l’ebbrezza dell’iniziato

Il narcisismo è caratterizzato da un senso di superiorità, dal bisogno di conferma e dalla convinzione di essere speciali. La storia di Todd offre un terreno di gioco ideale per questi tratti.

A. La superiorità della conoscenza “profonda”

Aderire alle teorie di Todd significa rifiutare le analisi “superficiali” dei media mainstream. Significa accedere a una comprensione più “profonda”, basata su variabili significative (demografia, antropologia) piuttosto che sulla schiuma degli eventi. Per il narcisista, questo fornisce un immediato senso di distinzione. Non si lascia ingannare; comprende le forze “reali” all’opera laddove le masse sono accecate dalla propaganda.

B. Identificazione con il profeta anti-sistema

Todd coltiva la figura di un profeta incompreso, solo contro il mondo, ostracizzato dall’establishment per aver detto la verità. Sostenendolo, il narcisista partecipa indirettamente a questa immagine eroica. Sfidare il consenso prevalente diventa prova di un’intelligenza superiore.

C. La promessa della rivelazione finale

Il determinismo di Todd prefigura un esito inevitabile. Per il narcisista, questa anticipazione è cruciale. Promette il momento in cui la realtà confermerà la sua lungimiranza. È la fantasia della vendetta: il giorno in cui l’Occidente crollerà, lui potrà trionfare e dire: “Te l’avevo detto”.

Validazione machiavellica: cinismo giustificato

Il machiavellismo è caratterizzato da cinismo, sfiducia nella natura umana e ammirazione per la strategia fredda ( Realpolitik ). La storia di Todd convalida questa visione del mondo.

A. La rivelazione dell’ipocrisia occidentale

Quando Todd descrive l’Occidente come nichilista e che usa i diritti umani come maschera per la sua brama di potere, conferma al machiavellico che i suoi sospetti erano fondati. I valori democratici non sono altro che una farsa. La narrazione conferma che la moralità professata è solo una facciata.

B. L’illusione del controllo strategico

Svelando le “leggi” deterministiche della storia, Todd dà l’impressione di avere il controllo. Per la mente machiavellica, comprendere queste leggi significa essere in grado di anticipare il futuro. Se la vittoria della Russia è inevitabile, è razionale schierarsi ora con il vincitore previsto.

C. Ammirazione per la forza stabile

La narrazione mette in luce la resilienza e la strategia russa. Per la figura machiavellica, ciò dimostra che la forza strutturata e la difesa degli interessi nazionali (come percepiti nella Russia di Putin) sono superiori alla “debolezza” morale dell’Occidente. L’enfasi sulla stabilità russa alimenta l’ammirazione per un gioco di potere freddo ed efficiente.

Semplificazione psicopatica: freddezza e manicheismo

I tratti psicopatici (subclinici) includono la mancanza di empatia, la freddezza emotiva e la tendenza a vedere il mondo in termini binari.

A. L’eliminazione della complessità morale

La narrazione di Todd tende a essenzializzare i blocchi. Da un lato, un Occidente “nichilista” e debole; dall’altro, una Russia “stabile” e forte. Questo approccio binario semplifica la complessità morale del conflitto. Se l’avversario (l’Occidente) è fondamentalmente decadente, non c’è motivo di provare empatia per le sue difficoltà.

B. Disumanizzazione attraverso strutture rigide

Todd utilizza indicatori freddi (demografia, mortalità) per giudicare la salute delle società. Questo approccio “oggettivo” risuona con la freddezza emotiva della psicopatia. Riducendo tutto a strutture antropologiche profondamente radicate, gli attori vengono disumanizzati. I conflitti non sono più visti come tragedie umane, ma come scontri tra placche tettoniche culturali. La sofferenza individuale può essere liquidata come secondaria rispetto alle “leggi della storia”.

Rigore epistemologico o appeal per il pubblico?

La questione centrale non è semplicemente se Emmanuel Todd abbia ragione o torto nella sostanza della sua argomentazione. Il problema sta nel modo in cui la rigidità del suo modello sembra prevalere sul rigore scientifico , e se questa dinamica sia influenzata dalla ricerca di un pubblico specifico.

A. Immunità ai fatti ed “epistemologia paralizzata”

Un modello scientifico deve essere falsificabile. Tuttavia, il determinismo di Todd tende a trasformarsi in una profezia che si autoavvera. I fatti che contraddicono il modello (ad esempio, le difficoltà militari o economiche della Russia, l’inaspettata resilienza dell’unità occidentale) vengono spesso liquidati come epifenomeni temporanei.

Molti specialisti hanno sottolineato le recenti debolezze metodologiche di Todd, accusandolo di “cherry-picking” (selezionare dati che confermano la sua tesi ignorando quelli che la confutano) o di forzare i fatti per adattarli al modello.

Questa impermeabilità ai fatti è caratteristica di quella che viene definita un'”epistemologia paralizzata”: l’adesione alla teoria non si basa più sull’esame delle prove, ma sulla soddisfazione psicologica che queste forniscono. La narrazione diventa un’identità da difendere.

B. La trappola del pubblico polarizzato

C’è il rischio che Emmanuel Todd si rivolga a un pubblico specifico, in particolare filo-russo o radicalmente anti-establishment? In un panorama mediatico polarizzato, le narrazioni più definitive sono quelle più apprezzate. L’intellettuale che fornisce argomentazioni “scientifiche” che convalidano le intuizioni di un pubblico già convinto (e lusingano i tratti della Triade Oscura) ha garantito un successo significativo.

È legittimo chiedersi se non ci sia un circolo vizioso in gioco. Quanto più radicali sono le sue teorie, tanto più esse attraggono questo pubblico. Questa convalida pubblica può, a sua volta, incoraggiare l’autore a irrigidire ulteriormente le sue posizioni, a scapito del rigore scientifico.

C. Il “sociologo della piattaforma”?

L’espressione “sociologo di piattaforma” (o intellettuale dei media) si riferisce a quelle figure che danno priorità alle performance, agli slogan e alle posizioni dei media a scapito delle sfumature e della complessità della ricerca.

Sebbene Emmanuel Todd, in virtù della sua vasta attività pregressa, sia un autentico ricercatore, le sue recenti dichiarazioni lo avvicinano pericolosamente a tale ruolo. Moltiplicando le sue apparizioni mediatiche in cui afferma le sue certezze e usa frasi scioccanti (“La Terza Guerra Mondiale è iniziata”), rischia di abbandonare il campo delle scienze sociali per entrare in quello dell’ideologia performativa o della profezia.

Conclusione

Le teorie di Emmanuel Todd sulla decadenza occidentale e sulla resilienza russa offrono un quadro narrativo estremamente avvincente in tempi di crisi. La potenza della sua storia risiede nella sua capacità di strutturare il caos mondiale in modo deterministico e onnicomprensivo. Ma è proprio questa struttura ad agire come una calamita per le personalità della Triade Oscura, offrendo loro un’inaspettata convalida psicologica e intellettuale: lusingando il loro bisogno di superiorità, convalidando il loro cinismo e giustificando la loro freddezza emotiva.

Di fronte a questa seduzione psicologica, il rigore scientifico tende a venir meno. Il rischio è allora grande che l’intellettuale dia priorità al suo ruolo di catalizzatore di passioni oscure a scapito della sua responsabilità primaria: illuminare la complessità della realtà con rigore e umiltà.

USA vs CINA_di Cesare Semovigo

Le relazioni tra Stati Uniti e Cina nel 2025 incarnano quella che gli analisti del Council on Foreign Relations definiscono una competizione gestita, un eufemismo per un duello geopolitico dove ogni concessione cela una mossa calcolata. Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza, si osserva un pragmatismo commerciale evidente nella riduzione del dieci per cento sulle tariffe cinesi in cambio di importazioni agricole e una moratoria sui controlli alle terre rare, ma la traiettoria sottesa rimane immutata: Pechino persegue una multipolarità attraverso la fusione civile-militare, mentre Washington un contenimento tecnologico mediante alleanze come quella denominata AUKUS. Tali accordi, tuttavia, esibiscono una fragilità intrinseca, con una probabilità di sopravvivenza oltre il 2026 stimata tra il cinquanta e il sessanta per cento, influenzata dalla volatilità interna statunitense e dalla resilienza economica cinese, che ha incrementato la produzione domestica di semiconduttori del venticinque per cento dal 2023, mitigando dipendenze da fornitori esteri. Nel contesto post-pandemia, le interruzioni nelle catene di fornitura hanno accelerato questo decoupling, con proiezioni economiche che anticipano un calo del cinque-otto per cento nella crescita globale in caso di escalation. Integrando elementi dal complesso militare-industriale di entrambe le parti, rapporti recenti evidenziano come aziende cinesi occultino legami con il complesso militare-industriale per eludere divieti statunitensi sugli investimenti, mentre rumors su ritardi in progetti statunitensi – come quello dell’F-35 e dei sottomarini nucleari – derivano da restrizioni cinesi su minerali critici. Competizioni emergono nell’intelligenza artificiale militare, con la Cina che sfrutta modelli come DeepSeek per erodere profitti statunitensi, e un mega-comando cinese occidentale che supera di dieci volte il Pentagono in scala operativa. Contesti passati rivelano radici nella normalizzazione del 1979, quando Deng Xiaoping e Jimmy Carter posero le basi per un’integrazione economica che ha visto il commercio bilaterale superare i seicentonovanta miliardi di dollari nel 2023, prima delle tariffe; scenari futuri, come delineato dal RAND Corporation, prevedono una stabilizzazione parziale attraverso dialoghi militari, ma con rischi di confronto ibrido nel Pacifico entro il 2030, dove la Cina potrebbe raggiungere parità nucleare. Nella sfera difensiva, l’Esercito Popolare di Liberazione cinese prosegue una modernizzazione che il Pentagono qualifica come sfida primaria, con un arsenale nucleare superiore alle seicento testate e proiezioni verso le mille entro il 2030, sostenuto da una triade integrata composta da missili DF-41, sottomarini JL-3 e bombardieri H-20. Questa evoluzione, spesso presentata da Pechino come deterrenza minima contro interventi statunitensi su Taiwan, cela un’ambizione più ampia, come nota il Brookings Institution: un riequilibrio asimmetrico che privilegia armi ipersoniche e sistemi anti-accesso/area-denial. L’accordo del novembre 2025 tra i ministri della Difesa – Pete Hegseth e Dong Jun – per canali diretti mira a mitigare rischi di incidenti, con riduzione stimata del venti-trenta per cento, ma non affronta le divergenze sostanziali, inclusa la critica cinese alle vendite armate statunitensi a Taiwan per oltre quattrocento milioni di dollari non autorizzati. Gli Stati Uniti mantengono una superiorità convenzionale, ma la Cina eccelle in domini ibridi, con rischi di escalation non intenzionale al quaranta per cento nei prossimi cinque anni. Paralleli storici con l’espansione sovietica negli anni Ottanta emergono, ma con enfasi su cyber e spazio: la Cina ha intensificato esercitazioni nel Pacifico del trentacinque per cento dal 2024. Dal complesso militare-industriale, rumors indicano ritardi statunitensi in programmi come F-35, sottomarini e F-47 dovuti a dipendenze da componenti cinesi per il quarantuno per cento delle armi statunitensi, mentre Pechino accelera su portaerei di quinta generazione, sottomarini nucleari e jet stealth con incrementi del quaranta per cento. Competizioni si acuiscono in missili ipersonici, con il Pentagono che testa sistemi Typhon nelle Filippine, e voci di simulazioni high-tech warfare che isolano zone cinesi, come riportato dal Wall Street Journal. Contesti passati includono il pivot to Asia dell’amministrazione Obama nel 2011, che ha spostato il sessanta per cento delle forze navali statunitensi nel Pacifico, mentre proiezioni future dal Center for Strategic and International Studies suggeriscono che entro il 2035 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti in capacità di proiezione di potenza regionale, rendendo Taiwan un flashpoint con probabilità di conflitto al trenta per cento. La sicurezza energetica cinese, con il settanta per cento del petrolio e il quarantuno per cento del gas importati, rappresenta una leva per Washington, che impiega sanzioni su semiconduttori per ostacolare la transizione rinnovabile di Pechino, con ritardo del dieci-quindici per cento. Eppure, come osserva l’International Energy Agency, la Cina ha raggiunto il cinquanta per cento di capacità rinnovabile nel 2024, superando obiettivi del 2030, diversificando via pipeline con Russia e Kazakhstan e riducendo esposizione allo Stretto di Malacca del quindici-venti per cento. L’espansione nucleare, inclusi reattori CFR-600, solleva interrogativi dual-use, con potenziale produzione di plutonio per applicazioni militari. L’accordo Trump-Xi incorpora elementi energetici, ma persiste il rischio di disruption al venticinque per cento da instabilità mediorientali, come gli attacchi Houthi. Importazioni cinesi dal Golfo per il quarantasei per cento e dalla Russia per il diciannove per cento riflettono alleanze opportunistiche. Dal complesso militare-industriale, restrizioni cinesi su minerali critici impattano progetti energetici statunitensi, come batterie per sottomarini nucleari, mentre Pechino integra Made in China 2025 con fusione complesso militare-industriale-energia, accelerando reattori per usi ibridi. Competizioni: gli Stati Uniti spingono su litio africano, la Cina domina fornitori globali. Rumors indicano concessioni statunitensi su chip intelligenza artificiale e motori jet per COMAC cinese, rivelando dipendenze reciproche. Contesti passati tracciano alla guerra commerciale del 2018, che ha imposto tariffe su trecentosessanta miliardi di beni cinesi, mentre futuri scenari dall’Energy Information Administration proiettano che entro il 2040 la Cina potrebbe controllare il sessanta per cento della transizione energetica globale, esacerbando dipendenze statunitensi su batterie e rinnovabili. Lo spazio si configura come arena di rivalità raffinata, con Pechino che contesta il Golden Dome statunitense come violazione del Trattato sullo Spazio Esterno. I sessantasette lanci satellitari cinesi nel 2023 segnano un avanzamento verso superiorità in intelligence, reconnaissance e sorveglianza, con armi anti-satellite capaci di neutralizzare asset avversari. L’economia spaziale globale, valutata seicento miliardi di dollari con proiezioni a novecentoquarantaquattro entro il 2033, suggerisce potenzialità collaborative, ma i rischi di arms race persistono al settanta per cento in assenza di regolamentazioni, come avverte l’Economist Intelligence Unit. Gli Stati Uniti rispondono con la Space Force e partnership come Starlink, mentre la Cina esporta tecnologie spaziali a trentasei paesi e amplia capacità dual-use attraverso cinque stazioni antartiche. L’integrazione spaziale nell’Esercito Popolare di Liberazione ha visto un incremento del quaranta per cento in satelliti intelligence, reconnaissance e sorveglianza dal 2022, parallelo ai programmi Artemis statunitensi. Dal complesso militare-industriale, rumors su inefficacia del Golden Dome contro ipersonici cinesi, russi e iraniani, con costi trilionari che alimentano dibattiti sul ritorno degli investimenti statunitensi. Competizioni: la Cina mira a rivedere il Trattato Antartico nel 2048, gli Stati Uniti rafforzano strategia Artica 2024. Contesti passati richiamano il lancio Sputnik del 1957, che ha innescato la corsa spaziale Stati Uniti-Unione Sovietica, mentre futuri dal Center for Strategic and International Studies indicano che entro il 2035 la Cina potrebbe dominare il trenta per cento dell’economia spaziale, con rischi di conflitto orbitale al cinquanta per cento. La Cina aderisce a una politica no-first-use e promuove zone libere da armi nucleari, criticando potenziali resumption di test nucleari statunitensi sotto Trump. Come quarto esportatore globale di armi con UAV e missili a Algeria, Pakistan, fornisce beni dual-use a Russia per il conflitto ucraino, con un incremento del venti per cento nelle esportazioni dal 2023 secondo SIPRI. Il rischio di un accordo bilaterale sul controllo armi è stimato al quarantacinque per cento entro il 2027, ma tali dinamiche alimentano tensioni indirette. Gli Stati Uniti enfatizzano la prevenzione di armi di distruzione di massa, percependo l’espansione cinese come destabilizzante. Dal complesso militare-industriale, voci su proliferazione indiretta cinese attraverso vendite in Medio Oriente e Africa alterano equilibri regionali, mentre proposte bilaterali includono divieti su armi nucleari in orbita. Contesti passati risalgono al Trattato di Non Proliferazione del 1968, che entrambi hanno firmato, mentre futuri dal RAND Corporation proiettano che entro il 2040 la Cina potrebbe esportare il venticinque per cento delle armi globali, sfidando il dominio Stati Uniti. Il dominio cinese sull’ottantacinque per cento delle terre rare, con licenze restrittive su gallio al novantotto per cento e germanio al sessantotto per cento, funge da strumento di ritorsione contro controlli statunitensi. Investimenti statunitensi in Africa per un virgola cinquantacinque miliardi in litio RD Congo mirano a ridurre dipendenza del venti per cento entro il 2030, ma la sospensione cinese del 2025 appare transitoria, impattando catene high-tech con costi globali del cinque-dieci per cento. Estrazioni cinesi a duecentoquarantamila tonnellate metriche nel 2024 contro quarantatremila statunitensi evidenziano un divario persistente. Dal complesso militare-industriale, queste risorse critiche strangolano progetti militari statunitensi, come notano rapporti dell’Information Technology and Innovation Foundation su occultamento di legami aziendali cinesi. Contesti passati includono l’embargo cinese del 2010 su terre rare verso il Giappone, che ha innescato diversificazioni globali, mentre futuri dall’US Geological Survey prevedono che entro il 2040 la Cina controllerà il settanta per cento del mercato, con rischi di shortage per l’elettronica militare Stati Uniti. La Cina consolida estrazioni in Africa con cobalto RD Congo, con investimenti Belt and Road raddoppiati nel 2023, base a Gibuti e duemiladuecento peacekeeper ONU. Gli Stati Uniti controbilanciano con partenariati, riducendo dipendenza cinese del dieci-quindici per cento. Accordi cinesi per cinquanta miliardi nel 2024 contro venti statunitensi generano soft power, ma sollevano dibattiti su debt-trap. Dal complesso militare-industriale, competizione intensifica instabilità, con Cina che integra risorse in strategie ibride. Contesti passati tracciano alla Belt and Road Initiative del 2013, che ha investito oltre un trilione in infrastrutture, mentre futuri dal Center for Strategic and International Studies indicano che entro il 2035 la Cina potrebbe controllare il quaranta per cento delle risorse africane critiche, con rischi di conflitti proxy. La fusione civile-militare cinese integra intelligenza artificiale e droni, con controlli Stati Uniti che estendono divieti su chip, ritardando Pechino del quindici per cento ma stimolando innovazione interna. Esportazioni dual-use cinesi più diciotto per cento nel 2025, impattando robotica e biotech. Dal complesso militare-industriale, legami intelligenza artificiale civile-militare cinesi sfidano Stati Uniti, con centinaia di aziende coinvolte, come avverte un think tank statunitense. Contesti passati risalgono al Made in China 2025 del 2015, che ha fuso settori, mentre futuri dal MIT Technology Review proiettano che entro il 2030 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti in intelligenza artificiale militare, con rischi di arms race al settanta per cento. Escalation Stati Uniti contro Maduro, con dispiegamenti nel Caribe; Russia rafforza trattati, Venezuela cerca Cina. Pechino evita intervento militare: manca proiezione emisferica, rischi sanzioni, BRICS è forum economico non patto bellico. Prestiti cinesi oltre sessanta miliardi privilegiano diplomazia per petrolio. Dal complesso militare-industriale, supporto indiretto cinese con armi, prestiti contrasta Stati Uniti senza escalation. Contesti passati includono l’alleanza Chavez-Xi del 2000, con investimenti energetici, mentre futuri dal Center for American Progress indicano che entro il 2030 la Cina potrebbe controllare il trenta per cento del petrolio venezuelano, influenzando mercati globali. Le relazioni persistono in un equilibrio instabile, con canali che attenuano rischi. Per l’Italia, diversificare supply chain è imperativo. Modelli bayesiani suggeriscono sessanta per cento di continuità rivalitaria; vigilanza OSINT rimane essenziale.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Discorso di Tulsi Gabbard al Dialogo di Manama_di Karl Sanchez

Discorso di Tulsi Gabbard al Dialogo di Manama

Il 21° Dialogo di Manama in Bahrein, una conferenza annuale sulla sicurezza globale e sulla geopolitica

Karl Sánchez2 novembre
A parere di chi scrive, Sanchez giunge a conclusioni troppo affrettate. Le ambiguità e le contraddizioni dell’amministrazione Trump sono evidenti; la direzione è preoccupante. Ci sono dei però:
-l’operazione di pulizia ed epurazione negli apparati è appena agli inizi
-piuttosto che soffermarsi su Trump come peculiare soggetto politico, bisognerebbe considerarlo come un punto di sintesi, di equilibrio dinamico e precario tra i neocon e l’anima genuina di MAGA.
Sarà il dopo-Trump a fornirci gli elementi per un giudizio esaustivo dell’attuale corso presidenziale_Giuseppe Germinario
 LEGGI NELL’APP 

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come sanno i lettori di lunga data di Gym, gli americani sono raramente l’argomento principale dell’articolo, ma il contenuto del discorso di Tulsi Gabbard di ieri, 31 ottobre, aIl Manama Dialogue 2025 dell’IISS (Istituto Internazionale di Studi Strategici) a Manama, in Bahrein, ha giustificato tale trattamento. Per chi non lo sapesse, la signora Gabbard è l’attuale Direttrice dell’Intelligence Nazionale per l’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti:

Il DNI è a capo della comunità di intelligence statunitense, supervisionando e dirigendo l’attuazione del Programma Nazionale di Intelligence (NIP). Il DNI è anche il principale consulente del Presidente, del Consiglio di Sicurezza Nazionale e del Consiglio per la Sicurezza Nazionale per le questioni di intelligence relative alla sicurezza nazionale.

Si sperava che la signora Gabbard avrebbe posto fine alla volgare diffusione di informazioni fuorvianti e false al Presidente, come è chiaramente avvenuto negli ultimi otto anni. Tuttavia, viste le azioni del Presidente Trump, sembra che non abbia avuto successo in tal senso. E data la politica estera di Trump dall’inizio del suo mandato, fate attenzione a bere qualsiasi tipo di bevanda mentre leggete il suo discorso: non bevete e leggete contemporaneamente! Ecco la trascrizione ufficiale:

Direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard

Trascrizione delle osservazioni

Dialogo IISS Manama 2025

Manama, Bahrein

31 ottobre 2025

Grazie, illustri ospiti, eccellenze, amici e compagni costruttori di pace. È un privilegio essere qui con voi questa sera. Vostra Altezza, grazie di cuore per la vostra gentile ospitalità e per averci accolto ospitando questo importante evento. All’IISS e al suo team, grazie per aver ancora una volta offerto un dialogo fenomenale. È un onore potermi rivolgere a voi qui, nel Regno del Bahrein, in questo momento cruciale della storia mondiale.

Mentre siamo qui riuniti, ci viene ricordato che la vera sicurezza, la vera stabilità e la pace non possono essere forgiate in isolamento, ma nell’insieme di coloro che operano per la pace e lavorano per questo scopo comune. Oggi, voglio parlare apertamente a nome mio, come veterano e soldato che ha visto in prima persona l’alto costo della guerra. Come persona che serve sotto la guida del Presidente Trump, ho sperimentato la promessa di pace. La sua visione consiste nel conseguire vittorie concrete, non solo per l’America, ma per la nostra causa collettiva di pace e prosperità, e farlo attraverso un realismo di principi, radicato in obiettivi, interessi e valori condivisi.

Il vecchio modo di pensare di Washington è qualcosa che speriamo sia ormai un ricordo del passato e che ci ha frenato per troppo tempo. Per decenni, la nostra politica estera è rimasta intrappolata in un ciclo controproducente e infinito di cambi di regime o di nation-building. Si è trattato di un approccio univoco, che prevedeva il rovesciamento di regimi, il tentativo di imporre il nostro sistema di governo agli altri, l’intervento in conflitti a malapena compresi e il ritrovamento di più nemici che alleati. Il risultato: migliaia di miliardi spesi, innumerevoli vite perse e, in molti casi, la creazione di maggiori minacce alla sicurezza, con l’ascesa di gruppi terroristici islamisti come l’ISIS.

Proprio la scorsa settimana abbiamo sentito il Presidente Trump e il Vicepresidente Vance esprimere la loro speranza che gli Accordi di Abramo continuino a crescere ed espandersi per consentire una vera stabilità e pace regionale durature. Ecco come si manifesta in azione la politica “America First” del Presidente Trump: costruire la pace attraverso la diplomazia, con la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace. Il Presidente Trump ha allentato le tensioni nella penisola coreana attraverso colloqui diretti. Durante il suo primo mandato, ha aperto linee di comunicazione con la Corea del Nord che erano rimaste congelate per generazioni. Ha fatto ciò che nessun altro presidente era stato disposto a fare: impegnarsi direttamente per parlare di pace. Ha ripristinato la leadership americana all’estero. Ha mediato la normalizzazione economica tra Serbia e Kosovo, promuovendo stabilità e pace nella regione balcanica.

E ora, a soli nove mesi dal suo secondo mandato, il programma “America First” del Presidente Trump sta potenziando questi sforzi e garantendo una pace di proporzioni mai viste da decenni. Ha ottenuto cessate il fuoco tra India e Pakistan, Israele e Iran, un accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, Cambogia e Thailandia, e ha scongiurato il conflitto tra Egitto ed Etiopia sulla Grande Diga della Rinascita Etiope. Come accennato in precedenza, e come è molto importante per molti di noi, ha negoziato il rilascio di tutti gli ostaggi viventi di Hamas. Pur essendo fragile, uno storico piano di cessate il fuoco e di pace sta procedendo. E lo sta facendo con il pieno sostegno di molti dei nostri partner qui presenti.

Quindi, cosa lega tutto questo? Un’idea semplice e rivoluzionaria: perseguire interessi comuni. Trovare soluzioni win-win in cui tutti siano allineati e riconoscere che sì, avremo delle divergenze e le supereremo.

Il Presidente Trump comprende che non tutti condividono esattamente i nostri valori o il nostro sistema di governance, e va bene così. La cosa più importante è individuare dove esista un terreno comune condiviso, costruire queste partnership e progredire su queste basi. Aspetti come l’indipendenza energetica che stabilizza i mercati globali, la lotta al terrorismo, che continua a crescere in diverse parti del mondo, e il rafforzamento delle partnership commerciali per stimolare la crescita economica e l’innovazione. Questi sono i componenti, il collante di partnership e amicizie durature. Quindi, America First non significa isolarci. Come ha dimostrato il Presidente Trump, si tratta di impegnarsi in una diplomazia diretta, essere disposti ad avere conversazioni che altri non sono disposti ad avere e trovare quella strada da percorrere in cui i nostri reciproci interessi sovrani siano allineati.

Ed è proprio per questo che siamo tutti riuniti oggi qui a Manama. Possiamo impegnarci in questo percorso e metterlo in pratica con la leadership del Bahrein. Anno dopo anno, ospitare questi dialoghi cruciali ci indica la strada da seguire, riunendo nazioni da tutto il mondo, amplificando le poste in gioco comuni e rafforzando partnership e canali di comunicazione che ci consentono di risolvere le nostre divergenze e ottenere risultati per i nostri rispettivi popoli.

Sotto la presidenza Trump, gli Stati Uniti sono il vostro partner nella realizzazione di questa visione, in qualità di artefice di accordi e impegnato per la pace. E insieme non vediamo l’ora di proseguire su questo cammino verso la pace, di porre fine a guerre che hanno segnato troppe generazioni, di sbloccare la prosperità per milioni di persone e di contribuire a sostenere il futuro di un Medio Oriente in cui la sicurezza sia un dividendo della cooperazione, non un costo del conflitto.

Grazie mille. Dio ti benedica. Dio benedica la ricerca della pace. [Corsivo mio]

Sì, ho smesso di aggiungere enfasi perché quasi l’intera produzione la merita. Ora sapete perché ho messo in guardia dal bere durante la lettura. Come i lettori probabilmente avranno intuito, questo è stato fatto per mostrare fino a che punto sono disposti a spingersi i funzionari statunitensi del Duopolio con la loro doppiezza propagandistica: il numero di bugie è spropositato. Quanti ha giustiziato Trump extragiudizialmente nell’ultimo mese, e questi sono i “valori” di un “pacificatore”?! Gli Accordi di Abramo non sono pensati per ottenere la pace in Palestina. Cosa avrebbero dovuto essere i bombardamenti di Iran e Yemen? Bombardare le persone per la pace?! Il sostegno al genocidio in corso in Palestina da parte degli amici sionisti di Trump è pacifico?! Minacciare il Libano di disintegrazione se non obbedisce al diktat di Trump è pacifico?! Eliminare il cambio di regime come politica quando questo è il motivo annunciato per lo schieramento della Marina statunitense al largo delle coste venezuelane? “Un modo di pensare… che ci ha frenato per troppo tempo.”?!? Sta forse abbandonando la Dottrina Wolfowitz o affermando che l’obiettivo politico numero uno del Dominio a Spettro Completo è stato abbandonato? Qual è stata l’ultima affermazione del capo del Dipartimento della Guerra, non del Dipartimento della Pace, Pete Hegseth, sia sulla Russia che sulla Cina: sono “minacce esistenziali”. Sembra che la pace sia davvero una priorità in questo caso, una Pace Cartaginese molto probabilmente (anche se probabilmente non sa cosa significhi). Se la signora Gabbard crede alle sciocchezze che ha sbandierato dal suo podio alla conferenza, cosa dobbiamo pensare non solo di lei, ma anche della politica di “Mettere fuori legge l’Impero USA”?

Potrei scrivere di più, ma non avrebbe molto senso. Potrei citare “A Clean Break” e gli eventi successivi per denigrare ulteriormente le parole della signora Gabbard. Forse pensa di poter cambiare la politica statunitense da sola. Promuovere “la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace” è qualcosa che è assolutamente necessario inculcare nelle teste delle élite neoliberiste/neoconservatrici statunitensi, sebbene guardino alla loro prosperità personale negli ultimi decenni di guerre infinite e si chiedano perché dovremmo cambiare rotta. Gli ultimi 45 anni di politica hanno arricchito queste persone in modi che non avrebbero mai immaginato possibili all’inizio. In altre parole, le loro politiche sono molto attente a loro; non stanno soffrendo affatto. A chi di loro importa se i sussidi SNAP smettono di arrivare? Come ha detto oggi Mark Sleboda con tanta sofferenza nella sua chiacchierata con Nima, la politica estera di “Fuorilegge” dell’Impero USA ha un pesante impatto sulla politica interna degli Stati Uniti ed è il motivo per cui l’Impero è così profondamente indebitato e così pesantemente deindustrializzato. La stragrande maggioranza degli americani non fa il collegamento tra ciò che accade “là” e ciò che “accade qui”.

Vorrei concludere con un commento che ho fatto all’articolo di Simplicius , “Trump-Xi Face Off for All the Marbles in South Korea”, che riassume una piccola parte dei miei precedenti 70 anni:

Ricordate il detto del Dr. Hudson: “I debiti che non possono essere ripagati non saranno ripagati”. E “La maggior parte della ‘ricchezza’ è ‘debito'”. Quindi, quando il debito evapora — diventa insolvente — la ricchezza lo segue — puff! L’esempio del francobollo: quando sono nato nel 1955, una lettera di prima classe costava 3 centesimi e una cartolina 2 centesimi, mentre oggi costa rispettivamente 78 centesimi e 61 centesimi. Altro:

“1 dollaro nel 1955 equivale in potere d’acquisto a circa 12,09 dollari odierni, con un aumento di 11,09 dollari in 70 anni. Il dollaro ha avuto un tasso di inflazione medio del 3,62% annuo tra il 1955 e oggi, con un aumento cumulativo dei prezzi del 1.108,87%.

“Ciò significa che i prezzi odierni sono 12,09 volte più alti dei prezzi medi dal 1955, secondo l’indice dei prezzi al consumo del Bureau of Labor Statistics. Un dollaro oggi vale solo l’8,271% di quanto valeva allora.” https://www.officialdata.org/us/inflation/1955?amount=1

E naturalmente, sappiamo quanto sia accurato il rapporto governativo sul tasso di inflazione. L’indicatore postale indica che i costi sono 30 volte più alti oggi rispetto al 1955. Una nuova Ford costava 1.600 dollari nel 1955, mentre oggi il prezzo medio di un’auto nuova nell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge è di 49.000 dollari. I posti di lavoro nel settore dei servizi non possono permettersi cose moderne, case nuove o appartamenti gentrificati. Il lamento espresso da Billy Joel in “Allentown” si è intensificato. Proprio come Herbert Hoover non aveva una cura all’inizio della Grande Depressione, Trump non ha una soluzione per il declino accelerato dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che gli sarebbe consentito di attuare se ne avesse voglia, cosa che non è.

Tutto ciò che Trump può fare è seguire i suoi ordini, e il mantenimento della pace non è uno di questi.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Come era verde la mia valle_di WS

 Come Monahan,l’ autore  di questo  articolo,  anche io,  proprio qui  non molto tempo  fa , ho  scritto  un mio “come  era  verde la mia valle”. Infatti il malinconico  rimpianto  del passato  è  un  sottoprocesso inevitabile dell’ invecchiamento.

Ma  in  entrambi   i casi    “le valli”   erano davvero  “verdi”   e bisognerebbe  capire  il perché poi  siano diventate  “grigie”,  essendo l’ odierno  declino    della “classe operaia”    solo una parte   del declino  della classe   di  chi “ deve lavorare per vivere”  , cioè  “i lavoratori” come  erano chiamati allora, una classe in  gran parte   formata   da “salariati”  ( ma  non solo ) e  che ha avuto  i suoi “verdi giorni”     nel secondo dopoguerra 

Su   questi  “giorni  verdi” molti  diranno   che      siano  stati  conquistati   con le   lotte per   “la democrazia”  ,  “le lotte  sindacali “    ect  ect . Ma  ovviamente   non è vero,   come  sa   chi  quella  “estate” l’ ha vissuta;  perché   a quella  “classe”      allora    si   aprivano   facilmente  “ ascensori   sociali ”   che oggi  le vengono  chiusi    nonostante  noi   siamo ancora  “in  democrazia”  e ben forniti  di “sindacati”.

E sono  pochi   quelli che  si chiedono  un  perché   che in realtà è molto  semplice   da capire.  ALLORA,  “  l’altra classe”, quella  che “può  vivere  senza dover lavorare” , aveva  bisogno  della  collaborazione    dei “lavoratori”  per  vincere lo scontro  con  “il comunismo”; un’ altro sistema   composto ovviamente dalle  solite “due classi”  ma in  cui    “la misura  di tutte le cose”  non  era “il danaro”   ma  “l’ appartenenza  ”.

Se infatti il sistema “occidentale ” avesse  nel  1945  conseguito  una vittoria  ANCHE    sull’ URSS, la borghesia  “occidentale” , per usare  termini “marxisti” ,  non avrebbe   poi  dovuto blandire  la sua  “classe lavoratrice”    e si sarebbe presa tutta per  sé     la  ricchezza prodotta,  come in effetti  ha cominciato a fare una volta  crollato “il comunismo”.

Come  spiega  la marxista  “legge ferrea  dei salari” , se niente  glielo impedisce , un  “capitalista”   può  sequestrare  tutto  “il plusvalore”  pagando  ai suoi  salariati  solo il salario minimo  necessario  alla  loro  sopravvivenza.

 Così  il  declino  dei “lavoratori ” americani,       è  comiciato     fin  da quando  a  “chi comanda in “ U$A   è apparso  evidente  che  il  sistema americano”   avrebbe  vinto la “guerra  fredda”  e questa cosa   poi è stata  estesa  anche  a tutte  le province   dell’ Impero.

 E  quel che è peggio, oggi ,  l’ automazione e la  digitalizzazione    riducono progressivamente   il numero  dei   salariati necessari , ponendo la classe  dei “lavoratori”  in  un crescente  stato di necessità     che permette al “padronato”   di  comprimere   sempre più  i  salari in una crisi perenne  e funzionale  solo  a  LORO.

Monahan qui  infatti  parla  degli  effetti  della “crisi  del 2007”  ( o del 1999 ? )  ma non la  inquadra    storicamente . Ci sono  infatti state  prima,   nel 1907  e nel 1929,  altre  crisi    che hanno prodotto prima uno schiacciamento  dei  salari  e poi la  guerra.

Ad esempio , la crisi del ’29 espulse i contadini americani  dalle loro fattorie rastrellate dalle banche creditrici, creando  così milioni di disperati e  morti letteralmente di fame di cui nessuno mai parla , una cosa che mi sorprese leggere , da ragazzo , nell’ amarissimo “Furore” di Steinbeck.

La  gente moriva  di fame e i granai  erano pieni   di  grano invenduto!

Da noi in Europa non era successo niente di simile , nessuno era morto di fame, perché la solidarietà sociale aveva provveduto , saltando “l’ intermediazione del danaro”, con il baratto  di merci , lavoro e cibo . In  America invece la crisi fu  più  dura  perché   niente lì  si poteva  avere   senza   “il danaro”.

Allora  mentre l’ Europa  “andava a destra”  con  stati   divenuti  “imprenditori” , l’ America invece rischiò di “andare a sinistra”. Ma venne Roosevelt a salvare il Capitalismo ” da se stesso” copiando le ricette dei fascismi europei.

La soluzione veramente perseguita non era il tanto  celebrato”New Deal”, ma una guerra mondiale programmata  di soppiatto fin dall’ inizio; il  progetto del B17 l’ aereo di bombardamento strategico a lungo raggio con cui gli americani hanno poi vinto la loro guerra , partì proprio con l’ insediamento di Roosevelt.

La disoccupazione  in USA rimase alta  per  tutti i ‘30. Le  “opere pubbliche”  di Roosevelt  non  erano , come veniva allora  raccontato, realmente   finalizzate  a   “ dare lavoro” ,  ma a costruire  le infrastrutture  che sarebbero  state utili nelle  futura  guerra.

 Ad  esempio la Tennessee Valley Autority   non  restitui  “la terra ai  contadini”,  ma creò  l’  immensa   riserva  di elettricità  poi usata  per  arricchire l’ uranio.

L’essenza  degli USA infatti era già allora    quella   descritta  da Cogan   nel suo monologo  finale    del film  “ Killing  them softly” , un film  talmente penetrante  da non  essere  stato  volutamente   apprezzato.

 E    vale la pena riportare interamente qui  quel monologo  perché  da solo valeva il prezzo  del biglietto.

«“Siamo un solo popolo”: un mito creato da Thomas Jefferson. Amico mio, Jefferson è un santo americano perché ha scritto le parole “tutti gli uomini sono creati uguali“, cosa in cui evidentemente non credeva, visto che fece vivere i suoi figli in schiavitù. Era un ricco enologo stufo di pagare agli inglesi troppe tasse; così scrisse delle belle parole e aizzò la plebaglia, che andò a morire per quelle parole, mentre lui rimaneva a casa a bere il suo vino e a scoparsi la sua schiava. E quello [rivolto a Barack Obama, che sta tenendo un discorso alla nazione dopo la vittoria elettorale] viene a dirmi che viviamo in una comunità? Ma non farmi ridere! Io vivo in America… e in America tu sei solo. L’America non è una nazione, è soltanto affari: e adesso pagami!»

Quindi  quale  è la conclusione?     Che “ci risiamo”.  Anche  questa “crisi”  che intenerisce Monahan    sarà risolta nello  stesso  modo ,  con la differenza  che stavolta  LORO   , “i signori  del denaro”   porteranno  la gente  a morire  “  senza  incentivi”   perché   “il  popolo”   gli  è  ormai  diventato  superfluo   anche per  fare la guerra.

 

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Patria? Alcune idee in ordine sparso_di Ernesto

Non lasciatevi fuorviare dal titolo: questo testo è sostanzialmente una domanda cui si deve cercare di dare una risposta. Il termine patria è particolare: deriva dal latino pater, maschile ma, in italiano, si declina al femminile. I seguaci della cultura liquida dovrebbero apprezzare la circostanza.

Scherzi a parte, mi riallaccio al contributo di WS che trovate qui https://italiaeilmondo.com/2025/10/31/andate-avanti-voi_di-ws/ed al mio commento nel quale chiudevo con la domanda: ci sarà abbastanza realismo nelle pseudo elite italiane rispetto all’evolvere della situazione internazionale con particolare riferimento al teatro Ucraino ed agli ultimi messaggi di Putin?

La situazione italiana mostra da anni, ormai, un completo appiattimento se non servilismo nei confronti delle posizioni di Nato/UE e Usa. Mai una critica una differenziazione una precisazione se non limitata al dichiarato rifiuto di inviare soldati italiani in Ucraina. Ma per tutto il resto piena ed incondizionata approvazione alle decisioni NATO/UE.  Almeno questo è quello che appare  nelle dichiarazioni pubbliche ed a prescindere da chi sia il governante italiano di turno. Da Budapest, invece, ormai da anni, anche prima della crisi Ucraina, giungono sempre differenziazioni ed ora critiche aperte e, inoltre, la creazione di una piattaforma tra Ungheria, slovacchia e repubblica ceca, al fine di elaborare una condotta alternativa alla Nato/Ue rispetto alla crisi Ucraina. Quindi sorge una domanda: che differenza c’è tra Ungheria, ed ex cecoslovacchia e l’Italia? Ed ancora: posto che sia le elezioni Rumene che quelle moldave sono state palesemente alterate, perchè questo giochino non è riuscito nelle tre nazioni anzidette?

Dico la verità: in Orban non vedo una figura di spicco e/o la stazza dello Statista d’eccezione. Tuttavia, è indubbio che abbia sempre assunto posizioni critiche ed autonome rispetto alle rules of life dell’Anglosfera: o almeno, in alcune circostanze nelle quali tali regole erano non coincidenti con l’interesse del suo paese,così è stato. Se guardiamo alla storia dell’Ungheria, troviamo gli aneliti di indipendenza fin da quando faceva parte dell’Impero asburgico ed una indipendenza guadagnata nel 1918 con la dissoluzione di esso. La seconda guerra mondiale la vide alleata dell’Asse fino alla sconfitta ad opera dell’Armata Rossa con successivo ingresso nell’orbita Urss fino al 1991: nel mezzo i fatti del 1956 con la seconda invasione sovietica questa volta per ripristinarne l’orbita attorno all’URSS. Dopo, dissoltasi l’Urss ed il patto di Varsavia, ingresso nell’UE e nella Nato quindi un sostanziale passaggio nell’Anglosfera. Si può quindi dire che, a conti fatti, una vera indipendenza non ci sia mai stata essendo comunque inglobata dentro “alleanze” molto stringenti. E pur tuttavia, i magiari sembrano seguire una loro linea e quindi mi chiedo da dove derivino tali spazi di manovra.  Anche le posizioni riguardo all’immigrazione non sono assolutamente in linea con i dettami universalistici della open society abbracciati dalla UE. E dire che George Soros è proprio di origine ungherese ma non sembra abbia molto seguito nella patria di origine.

Sono consapevole che, qui da noi, il 1991 e poi tangentopoli, hanno radicalmente cambiato lo scenario: la cortina di ferro ha fatto un balzo di mille KM verso est e, quindi, il centro europa, neoassunto nell’anglosfera, poteva avere lo stesso ruolo che ebbe l’Italia tra il 1945 ed il 1991: spazi di manovra maggiori e particolare attenzione da parte del nuovo padrone (gli USA)  quale base di retroguardia dell’ariete Ucraino.

Del resto, il progetto Brezinski, era in piedi da anni ed oggi lo vediamo messo in pratica.

Mutatis Mutandis, quello che fu consentito all’Italia tra il 1945 ed il 1991, seppure entro centri limiti ed in funzione principalmente anti francese e, residualmente, anti inglese, operazione USA tendente ad addomesticare i due alleati vincitori della IIWW (i Francesi che con il Gollismo avevano una deriva eccessivamente autonoma e gli Inglesi ai quali, sostanzialmente, praticarono una fusione per incorporazione mi si passi il termine), dal 1991/1992 è stato consentito al centro europa nel suo complesso (Polonia ed Ungheria in primis) favorendone lo sviluppo economico ed una certa base industriale migliorativa del reddito procapite e conseguente modernizzazione in stile Anglo: questo ovviamente a discapito delle nazioni occidentali, Italia in primis, in un contesto di collaborazione delle stesse Elite occidentali che praticarono la delocalizzazione produttiva nei nuovi assunti dall’Anglosfera nell’Est europa a discapito delle basi industriali nazionali ma con vantaggi di profitto favoriti anche dalla moneta unica. In questo contesto bisognerebbe analizzare  e commentare il ruolo della Germania riunificata e la sua capacità, almeno allora, di guidare questo processo a proprio vantaggio mantenendo una base industriale di tutto rispetto a svantaggio di tutti gli altri in cui il ruolo monetario (l’Euro) non è stato affatto secondario

Però, proprio ora che servirebbero quelle retroguardie, l’Ungheria, se non defeziona del tutto, mette i bastoni tra le ruote: come può permetterselo?

E l’Italia? Con un governo che, almeno di facciata, dovrebbe solidarizzare con le posizioni di Orban, questo disgraziato paese non sembra cogliere nemmeno questa opportunità: così almeno sembrerebbe alla luce dell’ultima visita di Orban di pochi giorni orsono.

Ovviamente non si può sottovalutare la differenza tra le due forme di governo: non conosco il sistema Ungherese nel dettaglio ma la figura del primo ministro sembra avere un peso notevole mentre il nostro sistema costituzionale prevede la figura del Presidente della Repubblica che, come la storia recente conferma, è sostanzialmente un sorvegliante pronto a reindirizzare la politica di qualunque governo entro binari prestabiliti (non vi è giorno che il nostro PdR non esterni la irrevocabilità della scelta UE e Nato e dei valori “occidentali”). La centralità del parlamento, poi, da noi è il veicolo attraverso il quale  maggioranze differenti dal responso elettorale in quanto frutto del noto salto della quaglia, hanno dato spazio a governi tecnici forieri delle peggiori iniziative tutte eterodirette da Washington, Londra e Bruxelles.

Eppure il declino Italiano è palese e l’autocastrazione conseguita dalla decisione di interrompere i rapporti con la Russia è evidente a chiunque.

Qualche tempo fa mi è capitato di vedere un intervista a Enrico Mattei: non saprei collocarla nel tempo ma era ancora in bianco e nero. Mattei raccontava un aneddoto, senza fare nomi, relativo ad una trattativa per la costruzione di una raffineria: Mattei chiudeva l’intervista affermando che gli stranieri intesi come Stati e Mutinazionali, dovevano capire che l’epoca dell’Italia che si approcciava agli altri con il cappello in mano era finita.

So bene la fine che ha fatto Mattei anche, ma non solo, per l’opposizione alle “sette sorelle” e so anche bene che, con l’operazione Tangentopoli, una intera classe politica capace di fare, in qualche modo l’interesse nazionale, è stata cancellata e sostituita da veri e propri incompetenti, quando va bene, ovvero cotonieri (come amava chiamarli il Prof La Grassa) quando va male.

Mi chiedo tuttavia: non è rimasto veramente nulla dell’esperienza di uomini come Mattei?

Ho citato questo esempio non a caso. Mi spiego meglio: dopo la fine della IIWW, l’Italia si trovava in una situazione particolare. Era nazione sconfitta ed aveva uno dei partiti comunisti più grandi d”europa ed a due passi dalla Cortina di ferro. In quel lasso di tempo, il polo di attrazione delle masse era l’appartenenza alle due ideolologie contrapposte: il comunismo ed il liberal capitalismo ed i partiti tradizionali ne erano il collettore: è come se, in tutti quegli anni, si fosse vissuti in un tempo sospeso tra la rivoluzione che sarebbe venuta (seppure con metodi “democratici”) e la sconfitta del comunismo. Nelle more di questo tempo sospeso, in ogni caso, è indiscutibile che il paese si sia evoluto economicamente (da paese rurale a paese industriale) e socialmente. E’ altrettanto innegabile che, tra le due fazioni, si sia sviluppato un certo consociativismo e che il PCI, seppure non formalmente al governo, abbia gestito porzioni di potere.

Quel consociativismo non è stato del tutto negativo: è stato infatti capace, in alcune circostanze, di riconoscere  l’interesse nazionale e l’opera di Mattei ne è, secondo me, un esempio. Ed anche dopo la sua morte, la sua eredità ha consentito la realizzazione del gasdotto tra Europa e Urss cui ha partecipato anche l’Italia che ha così ottenuto una risorsa a basso costo: per quell’accordo, è risaputo,  si mediò attraverso Armando Cossutta i necessari contatti in  URSS e fu invece l’allora Pentapartito a mediare con gli USA i quali bloccarono l’esportazione di alcuni componenti che dovevano essere utilizzati nelle pompe necessarie al gasdotto. Ero poco più di un ragazzino e mio padre, che lavorava all’epoca per l’azienda che necessitava del componente per le pompe che dovevano essere fornite all’ENI, ne discuteva, a sera,  descrivendo le febbrili attività per la ricerca di soluzioni alternative nel mentre l’azienda, che faceva parte di EFIM, si attivava con la parte politica affinchè interagisse con gli Americani.

Come detto tangentopoli spazzò via tutto: fine delle ideologie che costituivano, comunque, polo di attrazione e fine di quel rapporto consociativo nell’interesse della nazione anche se il consociativismo è rimasto ma senza più alcun riferimento all’interesse nazionale. Anzi, direi esattamente l’opposto e cioè un consociativismo contro l’interesse nazionale.

Peraltro, anni di educazione a confondere l’interesse nazionale con il nazionalismo, hanno favorito ciò che poi è avvenuto: il paese, dopo tangentopoli, si è trovato privo di una seppur modesta guida.

Abituati per anni ad emozionarci per la patria solo nelle partite della nazionale di calcio, senza più nemmeno le ideologie, agli Italiani non è rimasto nulla.

E le conseguenze, di tale vuoto, non hanno tardato ad arrivare: panfilo Britannia, privatizzazione di aziende strategiche, liberalizzazione dei servizi, tagli alla spesa sociale, alla spesa per la ricerca, per la scuola e l’università ecc. ecc..

Si ciancia sui giornali di sovranisti ed Orban è indicato tra questi: lui ed il sovranismo sono sostanzialmente rappresentati come fascismo.

E’ quindi chiaro che parlare di patria rischia di essere, in buona o malafede, frainteso.

Tuttavia, faccio comunque le seguenti  domande scomode accollandomi i rischi di fraitendimenti, critiche ed accuse di vetero nazionalismo di ritorno: che cosa è la Patria? Può essere la Patria, una volta definitone il concetto, quella piattaforma ideale capace di creare un senso di appartenenza e di ispirazione? Può essere il filo conduttore di una politica che intenda costruire e difendere una comunità fatta di individui, famiglie, imprese ed apparati statali, in una ottica di interesse generale?

Ripeto e ribadisco: non si tratta di ritornare ai miti novecenteschi o a ideologie superate e sorpassate. Si tratta di trovare un contenitore adatto ad interpretare ed agire, come ente collettivo (lo Stato), nel conflitto strategico internazionale e, nel contempo, interpretare e gestire il conflitto interno tra le varie formazioni sociali che fanno parte dell’Italia: tutto nell’interesse della comunità che la costituisce, della sua autonomia, della sua economia e dei suoi cittadini intesi come complesso di formazioni sociali alle quali, in alcuni casi, dovranno essere chiesti (imposti) sacrifici. Sacrifici alle volte ad alcune Formazioni sociali ed alle volte ad altre formazioni sociali (il nostro WS ha ragione quando ritiene che la vera lotta non sia quella di classe ma il conflitto tra chi per vivere deve lavorare – i molti – e chi invece vive senza dover lavorare – i pochissimi -). Tuttavia compito della politica è quello di imporre anche ai pochi, qualche volta, alcuni sacrifici appunto nell’interesse di tutti.

Non sono in grado di dire se in Ungheria o in Slovacchia o nella Repubblica Ceca, le attuali formazioni politiche, sovraniste o euroscettiche che dir si vogliano, abbiano richiami ideali al concetto di Patria e con quali caratteristiche.

So però che qui, in Italia, l’assenza di un senso di appartenenza, è percepibile ed è terreno fertilissimo per produrre la disgregazione sociale, economica e politica.

In questo senso il vulnus storico di cui soffre l’Italia, dalla caduta dell’impero romano d’occidente, passando per il Medio evo, i comuni, le Signorie, le repubbliche marinare, il rinascimento, gli staterelli vari, il vaticano, fino all’unità nel 1861 nonché, dopo, anche con il ventennio poi seguito dall’epoca repubblicana, è tutta una storia caratterizzata dal perenne intervento esterno e dalla mancanza di una coscienza nazionale che, neppure l’irrendentismo ed il fascismo, sono riusciti a creare.

Insomma, ciò che descrisse il sommo poeta “ahi serva italia di dolore ostello, nave senza nocchier in gran tempesta non donna di provincia ma di bordello” era valido nel 1300 ed è valido ancora oggiusenza alcuna soluzione di continuità.

Se non si trova il modo di creare un rapporto tra enti collettivi (partiti o movimenti o quel che volete) e singoli individui, la massa, che è oggetto mai soggetto, non potrà mai essere il motore, l’energia di un ipotetico cambiamento finalizzato alla costruzione di una comunità, cioè, di una patria.

Chi scrive non ha certo le competenze necessarie allo scopo ma intuisce che in Italia, coloro che fanno parte delle elite politico/economiche, non abbiano alcun senso di appartenenza alla patria: l’attuale classe dirigente, pertanto, non è adatta a prescindere dal colore politico in quanto appositamente scelta tra incompetenti o cotonieri.

Mi chiedo, tuttavia, se tra i così detti intermedi, sia nelle istituzioni che nelle imprese, si possano scorgere barlumi di insofferenza rispetto allo status quo.

Sul punto richiamo una porzione di un recente articolo del Prof Angelo D’Orsi su l’Antidiplomatico, (qui.https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-angelo_dorsi__from_russia_with_love/39602_63351/)  il quale descrivendo un suo recente viaggio in Russia dice: “… mi ha colpito la presenza di tutti i grandi brand della moda europei e italiani in specie: Armani, Boggi, Luisa Spagnoli, Calzedonia, Stefano Ricci, Bottega Veneta, e via seguitando. Nel mio hotel (dove tutta la biancheria è etichettata Frette), c’è un meeting di imprenditori europei, con alcuni italiani: mi avvicino e provo a chiacchierare. Non preciso il settore, perché i miei interlocutori non vogliono essere sanzionati, ma mi spiegano che loro e pressocché tutti i colleghi imprenditori hanno messo a punto sistemi vari che consentono di sfuggire ai controlli sanzionatori, e continuare a fare affari in Russia. Uno di loro, sbotta: “Ma secondo lei io devo smettere di vendere ai russi perché lo dice la von der Leyen?! E la libertà di cui ciancia Draghi non è innanzi tutto quella di commerciare? Per sopravvivere, per far girare l’economia, e quindi far bene al nostro Paese!… Se io non vendo smetto di produrre, e licenzio i miei operai e impiegati. È questo che vogliono?!”. Si infervora e gli scappa qualche bestemmia. E mi saluta con un definitivo: “Questi sono pazzi o cretini, creda a me!”.Alcune aziende hanno seguito un’astuta strategia che potrei definire “di distrazione” cambiando le denominazioni ma continuando a vendere i prodotti di prima. Altre hanno delocalizzato o i luoghi di produzione o di vendita…..”

Quindi un embrione di fronda, forse, esiste.

Si tratta solo di capire se può emergere o come farla emergere.

Patria? Alcune idee in ordine sparso.

Non lasciatevi fuorviare dal titolo: questo testo è sostanzialmente una domanda cui si deve cercare di dare una risposta. Il termine patria è particolare: deriva dal latino pater, maschile ma, in italiano, si declina al femminile. I seguaci della cultura liquida dovrebbero apprezzare la circostanza.

Scherzi a parte, mi riallaccio al contributo di WS che trovare qui https://italiaeilmondo.com/2025/10/31/andate-avanti-voi_di-ws/ed al mio commento nel quale chiudevo con la domanda: ci sarà abbastanza realismo nelle pseudo elite italiane rispetto all’evolvere della situazione internazionale con particolare riferimento al teatro Ucraino ed agli ultimi messaggi di Putin?

La situazione italiana mostra da anni, ormai, un completo appiattimento se non servilismo nei confronti delle posizioni di Nato/UE e Usa. Mai una critica una differenziazione una precisazione se non limitata al dichiarato rifiuto di inviare soldati italiani in Ucraina. Ma per tutto il resto piena ed incondizionata approvazione alle decisioni NATO/UE.  Almeno questo è quello che appare  nelle dichiarazioni pubbliche ed a prescindere da chi sia il governante italiano di turno. Da Budapest, invece, ormai da anni, anche prima della crisi Ucraina, giungono sempre differenziazioni ed ora critiche aperte e, inoltre, la creazione di una piattaforma tra Ungheria, slovacchia e repubblica ceca, al fine di elaborare una condotta alternativa alla Nato/Ue rispetto alla crisi Ucraina. Quindi sorge una domanda: che differenza c’è tra Ungheria, ed ex cecoslovacchia e l’Italia? Ed ancora: posto che sia le elezioni Rumene che quelle moldave sono state palesemente alterate, perchè questo giochino non è riuscito nelle tre nazioni anzidette?

Dico la verità: in Orban non vedo una figura di spicco e/o la stazza dello Statista d’eccezione. Tuttavia, è indubbio che abbia sempre assunto posizioni critiche ed autonome rispetto alle rules of life dell’Anglosfera: o almeno, in alcune circostanze nelle quali tali regole erano non coincidenti con l’interesse del suo paese,così è stato. Se guardiamo alla storia dell’Ungheria, troviamo gli aneliti di indipendenza fin da quando faceva parte dell’Impero asburgico ed una indipendenza guadagnata nel 1918 con la dissoluzione di esso. La seconda guerra mondiale la vide alleata dell’Asse fino alla sconfitta ad opera dell’Armata Rossa con successivo ingresso nell’orbita Urss fino al 1991: nel mezzo i fatti del 1956 con la seconda invasione sovietica questa volta per ripristinarne l’orbita attorno all’URSS. Dopo, dissoltasi l’Urss ed il patto di Varsavia, ingresso nell’UE e nella Nato quindi un sostanziale passaggio nell’Anglosfera. Si può quindi dire che, a conti fatti, una vera indipendenza non ci sia mai stata essendo comunque inglobata dentro “alleanze” molto stringenti. E pur tuttavia, i magiari sembrano seguire una loro linea e quindi mi chiedo da dove derivino tali spazi di manovra.  Anche le posizioni riguardo all’immigrazione non sono assolutamente in linea con i dettami universalistici della open society abbracciati dalla UE. E dire che George Soros è proprio di origine ungherese ma non sembra abbia molto seguito nella patria di origine.

Sono consapevole che, qui da noi, il 1991 e poi tangentopoli, hanno radicalmente cambiato lo scenario: la cortina di ferro ha fatto un balzo di mille KM verso est e, quindi, il centro europa, neoassunto nell’anglosfera, poteva avere lo stesso ruolo che ebbe l’Italia tra il 1945 ed il 1991: spazi di manovra maggiori e particolare attenzione da parte del nuovo padrone (gli USA)  quale base di retroguardia dell’ariete Ucraino.

Del resto, il progetto Brezinski, era in piedi da anni ed oggi lo vediamo messo in pratica.

Mutatis Mutandis, quello che fu consentito all’Italia tra il 1945 ed il 1991, seppure entro centri limiti ed in funzione principalmente anti francese e, residualmente, anti inglese, operazione USA tendente ad addomesticare i due alleati vincitori della IIWW (i Francesi che con il Gollismo avevano una deriva eccessivamente autonoma e gli Inglesi ai quali, sostanzialmente, praticarono una fusione per incorporazione mi si passi il termine), dal 1991/1992 è stato consentito al centro europa nel suo complesso (Polonia ed Ungheria in primis) favorendone lo sviluppo economico ed una certa base industriale migliorativa del reddito procapite e conseguente modernizzazione in stile Anglo: questo ovviamente a discapito delle nazioni occidentali, Italia in primis, in un contesto di collaborazione delle stese Elite occidentali che praticarono la delocalizzazione produttiva nei nuovi assunti dall’Anglosfera nell’Est europa a discapito delle basi industriali nazionali ma con vantaggi di profitto favoriti anche dalla moneta unica. In questo contesto bisognerebbe analizzare  e commentare il ruolo della Germania riunificata e la sua capacità, almeno allora, di guidare questo processo a proprio vantaggio mantenendo una base industriale di tutto rispetto a svantaggio di tutti gli altri in cui il ruolo monetario (l’Euro) non è stato affatto secondario

Però, proprio ora che servirebbero quelle retroguardie, l’Ungheria, se non defeziona del tutto, mette i bastoni tra le ruote: come può permetterselo?

E l’Italia? Con un governo che, almeno di facciata, dovrebbe solidarizzare con le posizioni di Orban, questo disgraziato paese non sembra cogliere nemmeno questa opportunità: così almeno sembrerebbe alla luce dell’ultima visita di Orban di pochi giorni orsono.

Ovviamente non si può sottovalutare la differenza tra le due forme di governo: non conosco il sistema Ungherese nel dettaglio ma la figura del primo ministro sembra avere un peso notevole mentre il nostro sistema costituzionale prevede la figura del Presidente della Repubblica che, come la storia recente conferma, è sostanzialmente un sorvegliante pronto a reindirizzare la politica di qualunque governo entro binari prestabiliti (non vi è giorno che il nostro PdR non esterni la irrevocabilità della scelta UE e Nato e dei valori “occidentali”). La centralità del parlamento, poi, da noi è il veicolo attraverso il quale  maggioranze differenti dal responso elettorale in quanto frutto del noto salto della quaglia, hanno dato spazio a governi tecnici forieri delle peggiori iniziative tutte eterodirette da Washington, Londra e Bruxelles.

Eppure il declino Italiano è palese e l’autocastrazione conseguita dalla decisione di interrompere i rapporti con la Russia è evidente a chiunque.

Qualche tempo fa mi è capitato di vedere un intervista a Enrico Mattei: non saprei collocarla nel tempo ma era ancora in bianco e nero. Mattei raccontava un aneddoto, senza fare nomi, relativo ad una trattativa per la costruzione di una raffineria: Mattei chiudeva l’intervista affermando che gli stranieri intesi come Stati e Mutinazionali, dovevano capire che l’epoca dell’Italia che si approcciava agli altri con il cappello in mano era finita.

So bene la fine che ha fatto Mattei anche, ma non solo, per l’opposizione alle “sette sorelle” e so anche bene che, con l’operazione Tangentopoli, una intera classe politica capace di fare, in qualche modo l’interesse nazionale, è stata cancellata e sostituita da veri e propri incompetenti, quando va bene, ovvero cotonieri (come amava chiamarli il Prof La Grassa) quando va male.

Mi chiedo tuttavia: non è rimasto veramente nulla dell’esperienza di uomini come Mattei?

Ho citato questo esempio non a caso. Mi spiego meglio: dopo la fine della IIWW, l’Italia si trovava in una situazione particolare. Era nazione sconfitta ed aveva uno dei partiti comunisti più grandi d”europa ed a due passi dalla Cortina di ferro. In quel lasso di tempo, il polo di attrazione delle masse era l’appartenenza alle due ideolologie contrapposte: il comunismo ed il liberal capitalismo ed i partiti tradizionali ne erano il collettore: è come se, in tutti quegli anni, si fosse vissuti in un tempo sospeso tra la rivoluzione che sarebbe venuta (seppure con metodi “democratici”) e la sconfitta del comunismo. Nelle more di questo tempo sospeso, in ogni caso, è indiscutibile che il paese si sia evoluto economicamente (da paese rurale a paese industriale) e socialmente. E’ altrettanto innegabile che, tra le due fazioni, si sia sviluppato un certo consociativismo e che il PCI, seppure non formalmente al governo, abbia gestito porzioni di potere.

Quel consociativismo non è stato del tutto negativo: è stato infatti capace, in alcune circostanze, di riconoscere  l’interesse nazionale e l’opera di Mattei ne è, secondo me, un esempio. Ed anche dopo la sua morte, la sua eredità ha consentito la realizzazione del gasdotto tra Europa e Urss cui ha partecipato anche l’Italia che ha così ottenuto una risorsa a basso costo: per quell’accordo, è risaputo,  si mediò attraverso Armando Cossutta i necessari contatti in  URSS e fu invece l’allora Pentapartito a mediare con gli USA i quali bloccarono l’esportazione di alcuni componenti che dovevano essere utilizzati nelle pompe necessarie al gasdotto. Ero poco più di un ragazzino e mio padre, che lavorava all’epoca per l’azienda che necessitava del componente per le pompe che dovevano essere fornite all’ENI, ne discuteva, a sera,  descrivendo le febbrili attività per la ricerca di soluzioni alternative nel mentre l’azienda, che faceva parte di EFIM, si attivava con la parte politica affinchè interagisse con gli Americani.

Come detto tangentopoli spazzò via tutto: fine delle ideologie che costituivano, comunque, polo di attrazione e fine di quel rapporto consociativo nell’interesse della nazione anche se il consociativismo è rimasto ma senza più alcun riferimento all’interesse nazionale. Anzi, direi esattamente l’opposto e cioè un consociativismo contro l’interesse nazionale.

Peraltro, anni di educazione a confondere l’interesse nazionale con il nazionalismo, hanno favorito ciò che poi è avvenuto: il paese, dopo tangentopoli, si è trovato privo di una seppur modesta guida.

Abituati per anni ad emozionarci per la patria solo nelle partite della nazionale di calcio, senza più nemmeno le ideologie, agli Italiani non è rimasto nulla.

E le conseguenze, di tale vuoto, non hanno tardato ad arrivare: panfilo Britannia, privatizzazione di aziende strategiche, liberalizzazione dei servizi, tagli alla spesa sociale, alla spesa per la ricerca, per la scuola e l’università ecc. ecc..

Si ciancia sui giornali di sovranisti ed Orban è indicato tra questi: lui ed il sovranismo sono sostanzialmente rappresentati come fascismo.

E’ quindi chiaro che parlare di patria rischia di essere, in buona o malafede, frainteso.

Tuttavia, faccio comunque le seguenti  domande scomode accollandomi i rischi di fraitendimenti, critiche ed accuse di vetero nazionalismo di ritorno: che cosa è la Patria? Può essere la Patria, una volta definitone il concetto, quella piattaforma ideale capace di creare un senso di appartenenza e di ispirazione? Può essere il filo conduttore di una politica che intenda costruire e difendere una comunità fatta di individui, famiglie, imprese ed apparati statali, in una ottica di interesse generale?

Ripeto e ribadisco: non si tratta di ritornare ai miti novecenteschi o a ideologie superate e sorpassate. Si tratta di trovare un contenitore adatto ad interpretare ed agire, come ente collettivo (lo Stato), nel conflitto strategico internazionale e, nel contempo, interpretare e gestire il conflitto interno tra le varie formazioni sociali che fanno parte dell’Italia: tutto nell’interesse della comunità che la costituisce, della sua autonomia, della sua economia e dei suoi cittadini intesi come complesso di formazioni sociali alle quali, in alcuni casi, dovranno essere chiesti (imposti) sacrifici. Sacrifici alle volte ad alcune Formazioni sociali ed alle volte ad altre formazioni sociali (il nostro WS ha ragione quando ritiene che la vera lotta non sia quella di classe ma il conflitto tra chi per vivere deve lavorare – i molti – e chi invece vive senza dover lavorare – i pochissimi -). Tuttavia compito della politica è quello di imporre anche ai pochi, qualche volta, alcuni sacrifici appunto nell’interesse di tutti.

Non sono in grado di dire se in Ungheria o in Slovacchia o nella Repubblica Ceca, le attuali formazioni politiche, sovraniste o euroscettiche che dir si vogliano, abbiano richiami ideali al concetto di Patria e con quali caratteristiche.

So però che qui, in Italia, l’assenza di un senso di appartenenza, è percepibile ed è terreno fertilissimo per produrre la disgregazione sociale, economica e politica.

In questo senso il vulnus storico di cui soffre l’Italia, dalla caduta dell’impero romano d’occidente, passando per il Medio evo, i comuni, le Signorie, le repubbliche marinare, il rinascimento, gli staterelli vari, il vaticano, fino all’unità nel 1861 nonché, dopo, anche con il ventennio poi seguito dall’epoca repubblicana, è tutta una storia caratterizzata dal perenne intervento esterno e dalla mancanza di una coscienza nazionale che, neppure l’irrendentismo ed il fascismo, sono riusciti a creare.

Insomma, ciò che descrisse il sommo poeta “ahi serva italia di dolore ostello, nave senza nocchier in gran tempesta non donna di provincia ma di bordello” era valido nel 1300 ed è valido ancora oggiusenza alcuna soluzione di continuità.

Se non si trova il modo di creare un rapporto tra enti collettivi (partiti o movimenti o quel che volete) e singoli individui, la massa, che è oggetto mai soggetto, non potrà mai essere il motore, l’energia di un ipotetico cambiamento finalizzato alla costruzione di una comunità, cioè, di una patria.

Chi scrive non ha certo le competenze necessarie allo scopo ma intuisce che in Italia, coloro che fanno parte delle elite politico/economiche, non abbiano alcun senso di appartenenza alla patria: l’attuale classe dirigente, pertanto, non è adatta a prescindere dal colore politico in quanto appositamente scelta tra incompetenti o cotonieri.

Mi chiedo, tuttavia, se tra i così detti intermedi, sia nelle istituzioni che nelle imprese, si possano scorgere barlumi di insofferenza rispetto allo status quo.

Sul punto richiamo una porzione di un recente articolo del Prof Angelo D’Orsi su l’Antidiplomatico, (qui.https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-angelo_dorsi__from_russia_with_love/39602_63351/)  il quale descrivendo un suo recente viaggio in Russia dice: “… mi ha colpito la presenza di tutti i grandi brand della moda europei e italiani in specie: Armani, Boggi, Luisa Spagnoli, Calzedonia, Stefano Ricci, Bottega Veneta, e via seguitando. Nel mio hotel (dove tutta la biancheria è etichettata Frette), c’è un meeting di imprenditori europei, con alcuni italiani: mi avvicino e provo a chiacchierare. Non preciso il settore, perché i miei interlocutori non vogliono essere sanzionati, ma mi spiegano che loro e pressocché tutti i colleghi imprenditori hanno messo a punto sistemi vari che consentono di sfuggire ai controlli sanzionatori, e continuare a fare affari in Russia. Uno di loro, sbotta: “Ma secondo lei io devo smettere di vendere ai russi perché lo dice la von der Leyen?! E la libertà di cui ciancia Draghi non è innanzi tutto quella di commerciare? Per sopravvivere, per far girare l’economia, e quindi far bene al nostro Paese!… Se io non vendo smetto di produrre, e licenzio i miei operai e impiegati. È questo che vogliono?!”. Si infervora e gli scappa qualche bestemmia. E mi saluta con un definitivo: “Questi sono pazzi o cretini, creda a me!”.Alcune aziende hanno seguito un’astuta strategia che potrei definire “di distrazione” cambiando le denominazioni ma continuando a vendere i prodotti di prima. Altre hanno delocalizzato o i luoghi di produzione o di vendita…..”

Quindi un embrione di fronda, forse, esiste.

Si tratta solo di capire se può emergere o come farla emergere.

TERZO AGGIORNAMENTO *** (Lituania chiude il valico per l’approvvigionamento energetico di Kaliningrad)_di Daniele Lanza

https://www.facebook.com/daniele.conti.5203TERZO AGGIORNAMENTO *** (Lituania chiude il valico per l’approvvigionamento energetico di Kaliningrad)

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nel giro di una settimana è necessario intervenire in merito al caso lituano, già menzionato, per la TERZA volta.

A quanto pare, in concomitanza alle sanzioni americane contro la russa LUKOIL (petrolio), la compagnia ferroviaria di stato lituana avrebbe deciso di sospendere il diritto di transito di cui la Lukoil ancora godeva fino ad oggi per arrivare a Kaliningrad: ricordiamo che a partire dal 2022 l’approvvigionamento di petrolio e gas in area UE è possibile esclusivamente tramite i condotti già costruiti (cioè non può più essere trasportato in Europa su alcun mezzo).

Solo la Lituania faceva eccezione nel senso che permetteva alla Lukoil di arrivare a Kaliningrad via ferrovia traverso il proprio territorio: questo in virtù del fatto che Kaliningrad è un’enclave isolata con necessità particolari.

Da ora in avanti non è più possibile tale transito – come si vede in carta) il che significa che la popolazione di Kaliningrad per il proprio approvvigionamento energetico dipende direttamente da SAN PIETROBURGO (o meglio dalla rotta marittima tra le due città lungo il Baltico.

Come dire……che la sua sopravvivenza da ora in avanti sarebbe tutta affidata al trasporto navale: in assenza di questo si rimane al buio.

P.S. = ….si rimane al BUIO, oppure si acquista lo Shale gas americano (?!?).

Me viene in mente questa: “Occorre ridurre la dipendenza energetica dalla Russia”. L’UE deve smettere di comprare gas russo. Anche i paesi confinanti alla Russia devono smettere di comprare gas russo: anzi l’ideale sarebbe che la RUSSIA medesima, piano piano smettesse di utilizzare il PROPRIO gas….e si decidesse di comprare quello americano (!!).

Capite signori ?

AGGIORNAMENTO ** (in merito all’intervento sulla LITUANIA che chiude i confini: di utilità per i viaggiatori)

Dunque: dopo aver chiuso a tempo indefinito il valico di frontiera con la Bielorussia, il governo lituano comunica oggi – per voce del ministro degli Esteri Kestutis Budrys alla radio nazionale – che è pronto a bloccare anche il passaggio verso la regione russa di KALININGRAD (in giallo, sotto), se venisse provato il coinvolgimento russo nel caso dei palloni aerostatici bielorussi. La misura verrebbe presa nel nome della sicurezza nazionale (…).

Come a dire: dichiaro guerra ad un mio vicino che non mi piace, anche se quest’ultimo non mi è vicino (ossia non confina nemmeno con me, ma il pretesto lo trovo lo stesso).

STOP.

Come si sa, Kaliningrad costituisce un’enclave autonoma russa del tutto separata dalla patria, fisicamente: se già chiudere la frontiera con la Bielorussia danneggiava bielorussi e russi che si servivano di tale passaggio, ora chiudendo il passaggio tra Lituania e Kaliningrad, allora il territorio lituano diverrebbe in tutto e per tutto un BLOCCO di separazione fatto appositamente per tenere i russi lontani e scoraggiarne la circolazione fisica, una specie di buco nero sulle mappe per chiunque abbia passaporto russo o bielorusso (sono ormai la stessa cosa).

Gli abitanti di Kaliningrad nello specifico……si ritroverebbero sigillata quasi il 50% della propria frontiera terrestre, potendo così contare soltanto su quella polacca (col cui stato i rapporti non sono idilliaci), per poter FISICAMENTE uscire dalla propria regione. Non esistono alternative se buttarsi nel mare (…).

Per i viaggiatori dall’area UE = se anche la Polonia un giorno decidesse di chiudere i suoi valichi con Bielorussia e Kaliningrad, diventa materialmente impossibile raggiungere la Russia dal continente Europeo (toccherà servirsi esclusivamente di aeroporti da Turchia, Caucaso ed Emirati). Mai successo nemmeno ai tempi di Stalin.

27.10.2025

Si comunica che il confine terrestre tra LITUANIA e BIELORUSSIA è chiuso a tempo indeterminato.

La misura – presa a seguito dei palloni aerostatici che le autorità lituana avrebbero localizzato nel proprio spazio aereo e considerati mezzo spionistico (?) – di fatto chiude completamente una delle poche vie di passaggio tra Russia ed UE: un cittadino russo (moscovita) che volesse raggiungere l’Europa come faceva ? Semplice: da Mosca si raggiungeva in treno o in aereo Minsk a bassissimo costo……..quindi da Minsk (vedere la carta) si raggiungeva Vilnius in poche ore di autobus, ritrovandosi già in UE (dalla capitale lituana poi, partono voli low cost per tutto il continente).

Perlomeno era così per i russi dotati di visto famigliare (quello turistico non era più accettato nemmeno per il basilare transito del paese): da ora in poi con il valico CHIUSO non sarà proprio fisicamente possibile. Direi che a questo punto tutta la fascia di frontiera dalla Finlandia alla Lituania è impenetrabile……

Il solo momento in cui la circolazione è stata così chiusa nel secolo passato…….è stato nel 1918 e nel 1945: in perfetta coincidenza con le guerre mondiali.

Non vado oltre.

Rassegna stampa tedesca, 58a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Se si credono ai sondaggi attuali, il Paese rischia di trovarsi di fronte nel prossimo anno alla marcia
trionfale dell’AfD. L’aritmetica del potere politico della Repubblica potrebbe trovarsi di fronte a un
cambiamento fondamentale. A livello nazionale, i sondaggisti vedono l’AfD praticamente alla pari
con l’Unione al governo da settimane. L’AfD ha candidati di punta attivi in quasi tutti i Länder in cui
si voterà il prossimo anno. I leader dei partiti storici non sembra abbiano ancora trovato un’idea
concreta su come sconfiggere l’AfD.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

30.10.2025
L’ebbrezza dell’ estremismo
Estremisti di destra – Alle elezioni del 2026, l’AfD vuole diventare la forza politica più forte in diversi
Länder. Il partito punta su una strategia che coinvolge sia la Germania occidentale che quella orientale.

Di Matthias Bratsch, Fabian Hillebrand, Christine Keck, Ann-Katrin Müller
I riflettori sono abbaglianti e verdi, immergono il palco in colori spettrali. Lì c’è Alice Weidel. Ricorda un po’
una showgirl in un trenino fantasma. «L’era dei patrioti è iniziata», dice sorridendo.

Le sanzioni americane non dovrebbero essere dirette contro le filiali tedesche di Rosneft. Il
Ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia ha ricevuto questa assicurazione dalle
autorità statunitensi, ha dichiarato un portavoce del ministero su richiesta. Una lettera di conforto in
merito è stata inviata come soluzione provvisoria alla Luzerner Kantonalbank. È quindi possibile
continuare a intrattenere rapporti commerciali con le filiali tedesche di Rosneft anche oltre la data
di scadenza del pacchetto di sanzioni, ovvero il 21 novembre. Il conflitto continua a covare sotto la
cenere. Rimangono poco chiari soprattutto i rapporti di proprietà. Con la proroga semestrale
dell’amministrazione fiduciaria, questo problema viene rinviato a tempo indeterminato.

30.10.2025
Raffinerie senza proprietari chiari
Gli Stati Uniti risparmiano per il momento le sanzioni alle filiali tedesche di Rosneft

Di THOMAS FUSTER
Il pacchetto di sanzioni contro la Russia recentemente approvato dagli Stati Uniti ha causato nervosismo in
Germania per giorni. Infatti, nel mirino degli americani c’è la compagnia petrolifera russa Rosneft, che ha
un’importante filiale in Germania.

Paesi Bassi: non è ancora chiaro chi guiderà il nuovo governo, ma in linea di principio il candidato
di punta del partito più forte ha le migliori prospettive. Secondo le previsioni, si tratta del 38enne
Jetten. Con lui, il candidato più giovane e il primo apertamente omosessuale potrebbe diventare
primo ministro del Paese. Mercoledì sera, alla festa elettorale del D66, sono esplosi cori di “Yes,
we can”. I Paesi Bassi si trovano ad affrontare una complessa formazione di governo che potrebbe
richiedere mesi. Uno scenario possibile è un’alleanza quadripartita tra D66, i cristiano-democratici
(CDA), il partito liberale di destra VVD e l’alleanza verde-sinistra. Il voto nei Paesi Bassi è seguito
con grande attenzione in tutta Europa, perché è considerato un test per capire se l’estrema destra
può espandere la sua influenza o se ha raggiunto il suo apice in alcune parti d’Europa.


30.10.2025
Paesi Bassi – Il populista di destra Wilders perde
consensi

Di Annette Birschel e Christoph Driessen
Secondo le previsioni, il partito del populista di destra Geert Wilders non è risultato il più forte alle elezioni
parlamentari nei Paesi Bassi.

Intervista a Thomas Chatterton Williams, critico culturale USA, in occasione del suo nuovo libro
sulle dinamiche dell’intolleranza di sinistra negli Stati Uniti: “il movimento MAGA Make America
Great di Trump riprende i comportamenti peggiori della sinistra illiberale e li utilizza per i propri
scopi. I suoi sostenitori credono che le norme liberali ostacolino la loro «chiarezza morale» e la
loro politica del risentimento. L’idea esagerata che con Obama sarebbe iniziata un’era «post-
razziale» negli Stati Uniti è stata delusa”.

29.10.2025
I democratici hanno spianato la strada a Trump
e al suo movimento illiberale
La «wokeness» di sinistra è considerata uno dei motivi per cui Trump è riuscito a tornare alla ribalta nel

  1. Ma ora la destra sta copiando la strategia, lasciando indietro il liberalismo, come spiega il critico
    culturale Thomas Chatterton Williams in un’intervista con Isabelle Jacobi

Signor Williams, recentemente gli Stati Uniti sono stati sconvolti dall’omicidio dell’attivista conservatore
Charlie Kirk. Cosa significa questo per la libertà di espressione?

La Cina sta valutando fino a che punto può disciplinare gli attori europei nella loro politica nei
confronti di Taiwan. “Un chiaro segno di una nuova rigidità nella politica estera”. Il fatto che il
ministro degli Esteri tedesco Wadephul non si rechi ora a Pechino è un problema per l’economia.
Nonostante le promesse, da mesi la Cina non fornisce quasi più terre rare o prodotti derivati alle
aziende europee. Wadephul avrebbe voluto incontrare i responsabili della politica commerciale
cinese ai massimi livelli, ma questi ultimi non sembravano interessati a discutere. “Stiamo vivendo
un punto di svolta storico nelle relazioni con la Cina, non si tornerà più al vecchio mondo in cui
essa forniva materie prime critiche in modo diligente, economico e affidabile”.

27.10. 2025
Svolta nelle relazioni con la Cina
Secondo alcuni diplomatici europei, Pechino avrebbe posto delle condizioni per la visita del ministro degli
Esteri tedesco. Ciò dimostra che la leadership cinese sta adottando un atteggiamento di confronto nei
confronti dell’Europa come mai prima d’ora.

Di Dana Heide, Britta Rybicki – Berlino
Nel giro di pochi mesi, la Cina ha compiuto una svolta di 180 gradi nelle relazioni con la Germania. Venerdì
la situazione ha raggiunto il suo punto più basso:

L’Associazione federale dell’industria tedesca non dispone di informazioni sulle scorte di terre rare
delle sue aziende e rimanda a “commercianti che potrebbero essere in grado di fornire
informazioni”. Il riciclaggio di terre rare è ancora pari a circa lo 0% in tutta l’UE. Secondo l’Agenzia
tedesca per le materie prime, le stime sulle quantità di scarti magnetici di neodimio-ferro-borio
disponibili per i processi di riciclaggio sono molto divergenti. Mancano strutture di raccolta,
separazione e trattamento, quantità pianificabili, regolari e sufficienti di rottami, nonché impianti e
processi adeguati.

29.10.2025
Nessuna informazione sulle scorte, riciclaggio
insufficiente
È vero che molte aziende tecnologiche in Germania dipendono da questo gruppo di metalli costosi.
Tuttavia, le terre rare non vengono ancora riciclate

Di Heike Holdinghausen
Quando arriva la crisi, si invoca una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento.

Il Senato USA ha confermato il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Danimarca, incaricato da
Trump di “procurargli” la Groenlandia; al momento della nomina di Ken Howery a ambasciatore,
Trump aveva indicato la direzione da seguire: “Il possesso e il controllo della Groenlandia sono
una necessità assoluta”, ha scritto allora su Truth Social. “Ken farà un lavoro fantastico nel
rappresentare gli interessi degli Stati Uniti”. Trump vede evidentemente in Howery l’intermediario
ideale per negoziare un accordo in tal senso, che, va notato, i governi danese e groenlandese
escludono categoricamente. Howery non è solo un diplomatico esperto – durante il primo mandato
di Trump è stato ambasciatore in Svezia – ma anche un uomo d’affari di successo.


22.10.2025
La terza fase dell’acquisizione della Groenlandia
Ultimamente il presidente degli Stati Uniti non ha più fatto parlare di sé in relazione all’isola danese.
Tuttavia, ci sono sempre più segnali che indicano che non ha abbandonato i suoi piani di annessione. Il
nuovo ambasciatore statunitense ha buoni contatti con imprenditori che hanno progetti concreti.

Di LARA JÄKEL
Da quando all’inizio dell’anno il presidente degli Stati Uniti ha sconvolto gli abitanti dell’isola danese e il
resto d’Europa con la sua dichiarazione di voler assumere il controllo della Groenlandia, se necessario
anche con mezzi militari, dalla Casa Bianca non si è più sentito parlare di questo argomento.

Il confine come strumento geopolitico: L’importanza strategica del confine tra Stati Uniti e Messico_di Alberto Cossu

Il confine come strumento geopolitico: L’importanza strategica del confine tra Stati Uniti e Messico

Dott. Alberto Cossu

Introduzione

Il confine tra Stati Uniti e Messico è più di una semplice demarcazione geografica. È uno spazio dinamico e complesso, un vero e proprio fulcro geopolitico che condensa e riflette le identità nazionali, i rapporti di potere e l’interdipendenza economica di due nazioni. La gestione di questo confine ha profonde implicazioni, influenzando non solo le politiche interne ed estere degli Stati Uniti, ma anche la loro stessa percezione di sé. Questo articolo esamina l’importanza strategica di questo confine e valuta l’efficacia di politiche di controllo aggressive nel frenare l’immigrazione clandestina, inquadrando questo approccio come una risposta pragmatica a una situazione di emergenza.

Contesto storico e costruzione del confine

La creazione formale del confine risale al Trattato di Guadalupe Hidalgo del 1848 , che sancì la cessione di vasti territori messicani agli Stati Uniti. Inizialmente, questo confine era scarsamente regolamentato. Col tempo, tuttavia, si trasformò in una frontiera militarizzata, un processo accelerato nel XX secolo con la creazione della USBorder Patrol nel 1924 , l’agenzia incaricata della sua sorveglianza. Questo sviluppo segnò la transizione da una semplice linea di separazione a una barriera attiva e sorvegliata, riflettendo le crescenti preoccupazioni degli Stati Uniti in materia di sicurezza e flussi migratori.

Il confine come spazio geopolitico e interdipendenza economica

Il confine è uno “spazio conteso” in cui si manifestano tensioni tra diverse visioni del mondo, un concetto esplorato da Robert D. Kaplan e Samuel Huntington. Da un lato, è un simbolo di sovranità e sicurezza nazionale; dall’altro, è un’area di profonda interconnessione. L’integrazione economica, promossa da accordi come il NAFTA e il successivo USMCA , ha creato una significativa interdipendenza economica tra i due paesi. Tuttavia, questa collaborazione ha anche generato disparità, poiché le politiche commerciali hanno favorito lo sviluppo industriale negli Stati Uniti, spesso a scapito dell’agricoltura messicana, alimentando indirettamente le ragioni che spingono alla migrazione. Geopoliticamente, gli Stati Uniti usano la loro influenza oltre il confine per proiettare il loro potere in America Latina e per affrontare minacce transnazionali come il narcotraffico.

Le politiche sull’immigrazione dell’amministrazione Trump: principi e obiettivi

L’amministrazione Trump ha adottato una politica sull’immigrazione basata sulla ” tolleranza zero “, con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’immigrazione illegale attraverso una deterrenza aggressiva. La retorica del “muro”, sebbene la sua costruzione sia stata solo parzialmente completata, ha avuto un forte impatto simbolico, rappresentando una barriera fisica e psicologica contro i flussi migratori. L’amministrazione ha implementato politiche restrittive, tra cui la separazione delle famiglie e il diniego del diritto d’asilo, con l’intento di scoraggiare gli attraversamenti illegali.

Effetti e critiche delle politiche aggressive

I dati pubblicati dal Dipartimento per la Sicurezza Interna (DHS) e dalla Protezione delle Dogane e delle Frontiere (CBP) degli Stati Uniti per il 2025 indicano una significativa diminuzione degli attraversamenti di frontiera. Dopo l’insediamento della nuova amministrazione a fine gennaio, i numeri sono crollati a minimi storici. A maggio 2025, la Border Patrol ha segnalato 8.725 “incontri” al confine sud-occidentale, con un calo del 93% rispetto a maggio 2024. A luglio 2025, il numero di “incontri” a livello nazionale da gennaio 2025 è sceso a 57.303 con un calo evidente rispetto alla precedente amministrazione che si assestava a oltre 2 milioni.

Questi dati dimostrano che, in un contesto di crisi, un approccio assertivo e rigoroso al controllo delle frontiere può produrre risultati immediati. Sebbene una tale politica possa avere un elevato costo umanitario e sociale, suscitando critiche da parte delle organizzazioni per i diritti umani e creando tensioni con i paesi limitrofi, il suo obiettivo principale è ripristinare la sicurezza e il controllo in una situazione di emergenza.

Il ruolo del confine nella politica interna e nell’identità nazionale

Il confine è una questione determinante nella politica interna americana, alimentando un dibattito acceso e spesso polarizzato. Per alcuni, il controllo delle frontiere rappresenta la difesa della sicurezza e della sovranità nazionale; per altri, è un simbolo di xenofobia e un tradimento dei principi di accoglienza e opportunità. Questa dicotomia si riflette nell’identità nazionale degli Stati Uniti, dove il confine è sia un simbolo di separazione che un’area di potenziale integrazione culturale.

Il confine e le minacce transnazionali

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto di transito per minacce transnazionali come il traffico di droga, in particolare il fentanyl, e la criminalità organizzata. Le politiche di frontiera non mirano solo a fermare l’immigrazione, ma anche a smantellare le attività dei cartelli criminali. La collaborazione con il governo messicano, sebbene complessa, è fondamentale per affrontare queste sfide. Gli Stati Uniti, con le loro politiche di frontiera, cercano di esercitare pressione sul Messico affinché cooperi nel contrasto a queste attività illecite.

Conclusione

Il confine tra Stati Uniti e Messico è uno strumento geopolitico di cruciale importanza strategica, come ha sottolineato Henry Kissinger. Politiche di controllo aggressive, come quelle attuate da alcune amministrazioni, possono avere un impatto tangibile sui flussi migratori, contribuendo alla loro riduzione. In un contesto di emergenza e criminalità, un approccio assertivo può essere considerato il più efficace per ottenere risultati immediati.

Tuttavia, è importante notare che una tale strategia non affronta le cause profonde della migrazione, come la povertà e l’instabilità politica, come discusso. In futuro, una volta ripristinata la sicurezza e quando la ripresa dell’economia statunitense richiederà nuove risorse umane, si potrebbe prendere in considerazione una transizione verso un approccio multidimensionale. Questo approccio combinerebbe il controllo delle frontiere con la cooperazione internazionale e gli aiuti allo sviluppo nei paesi di origine, rappresentando una soluzione più completa e sostenibile a lungo termine.

Appendice

Tabella: attraversamenti annuali del confine tra Stati Uniti e Messico

AnnoNumero di “incontri” (dati CBP)
20001.643.629
20051.201.217
2010463.092
2015337.137
2020458.088
20232.475.669
20242.135.000
Gen-Lug 202557.303

Riferimenti

  1. Cossu, A. (2025). Geopolitical implications of the US_ Mexico Boder” in Geopolitics 1/2025, vol. XIV, pp. 387-407.
  2. Friedman, G. (2009). The Next 100 Years. A Forecast for the 21st Century. Allison Busby, London.
  3. Friedman, G. (2020). The Storm Before the Calm. Doubleday, New York.
  4. Graziano, M. (2018). The Island at the Center of the World. Il Mulino, Bologna.
  5. Graziano, M. (2019). Geopolitics. Il Mulino, Bologna.
  6. Huntington, S. (2004). Who Are We? The Challenges to America’s National Identity. Simon & Schuster, New York.
  7. Kaplan, R. D. (2013). The Revenge of Geography. Random House, New York.
  8. Kissinger, H. (2015). World Order. Mondadori, Milan.
  9. U.S. Customs and Border Protection. Official 2025 data.
  10. https://www.welforum.it/trump-inaugura-la-nuova-stagione-della-crudelta-verso-immigrati-e-minoranze/
  11. https://it.wikipedia.org/wiki/Detenzioni_di_migranti_dell%27amministrazione_Trump
  12. https://www.internazionale.it/notizie/alessio-marchionna/2025/01/27/trump-sistema-migratorio-statunitense
  13. https://www.notiziegeopolitiche.net/messico-tutte-le-sfide-del-2025/
  14. https://www.airuniversity.af.edu/JIPA/Display/Article/3768220/protecting-the-hemisphere-safeguarding-us-interests-and-prioritizing-partnershi/

Articolo pubblicato da BWW society: https://bwwsociety.org/journal/archive/the-strategic-importance-of-the us-mexico-border.htm

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dove sta andando l’Occidente?_di Peter Slezkine

Dove sta andando l’Occidente?

30.10.2025

Peter Slezkine

© Reuters

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’Occidente ha effettivamente dominato gli affari mondiali per secoli. E il suo potere relativo sta rapidamente diminuendo. Gli europei – e le popolazioni di origine europea – sono sempre stati una minoranza a livello globale, ma hanno a lungo occupato le stanze del potere. Questa influenza sproporzionata sta chiaramente diminuendo e probabilmente continuerà a diminuire nei prossimi decenni. Ma “declino” non significa “sostituzione”, scrive Peter Slezkine in un articolo preparato appositamente per la 22a riunione annuale del Valdai Discussion Club.

L’Occidente potrebbe perdere il suo potere di governare con il diktat. Le sue istituzioni, la sua cultura e le sue mode morali potrebbero perdere il loro fascino. Ma continueremo a vivere in un mondo profondamente moderno e globalizzato di origine occidentale. I nostri sistemi educativi e scientifici, le nostre forme di governo, i nostri meccanismi legali e finanziari, il nostro ambiente costruito continueranno a poggiare su fondamenta occidentali.

Con questa premessa, possiamo passare alle domande principali. Che tipo di potere occidentale sta scomparendo dalla scena? E cosa dovremmo aspettarci dall’Occidente in futuro?

Possiamo dividere la storia dell’egemonia occidentale in due epoche distinte. Fino al 1945, l’Occidente può aver governato il mondo, ma lo ha fatto come un insieme di Stati in competizione tra loro piuttosto che come un’entità unica. In realtà, è stata proprio la competizione all’interno di un Occidente frammentato a fornire un importante impulso all’espansione verso l’esterno.

Dopo il 1945, il quadro è cambiato radicalmente. Per la prima volta, sotto l’egida americana è emerso un Occidente politicamente unito. Ma mentre i funzionari americani consolidavano l’Occidente, non organizzavano la politica estera degli Stati Uniti attorno ad esso. Al contrario, rivendicavano la leadership del “mondo libero”, che definivano negativamente come equivalente all’intero “mondo non comunista”. Il nucleo occidentale dell’ordine americano del dopoguerra era quindi doppiamente cancellato: era identificato con un liberalismo globale basato sul minimo comune denominatore che dipendeva, a sua volta, da una minaccia esterna per qualsiasi parvenza di coerenza interna.

22° incontro annuale del Valdai Discussion Club

29.09.2025 – 02.10.2025

Maggiori informazioni sull’evento

Diplomazia moderna

Il crollo dell’ordine mondiale e una visione della multipolarità: la posizione della Russia e dell’Occidente

Andrey Sushentsov

Gli Stati Uniti percepiscono la pace, la sicurezza e la stabilità come un dato di fatto che si realizza da sé. Secondo Washington, non sono necessari sforzi significativi per mantenerli e, quando ce n’è bisogno, sono gli stessi Stati Uniti ad avviare un conflitto militare. Questa è una grande differenza tra gli Stati Uniti e la Russia: la Russia capisce che, per salvare il mondo dalla catastrofe, le grandi potenze devono raggiungere un consenso e mantenere l’ordine nelle loro regioni, scrive il direttore del programma del Club Valdai Andrey Sushentsov.

Opinioni

Il crollo dell’Unione Sovietica non ha cambiato questa logica di fondo. L’Occidente ha continuato a identificarsi con l’intera “comunità internazionale” e, quando la democrazia liberale non è riuscita a diffondersi in tutto il mondo, è tornato a difendere il “mondo libero”, prima contro l’“Islam radicale” e poi contro i suoi familiari nemici della Guerra Fredda: Russia e Cina.

L’amministrazione Biden ha rappresentato sia il culmine che il compimento di questo approccio di politica estera. Biden è entrato alla Casa Bianca dichiarando una divisione globale tra democrazia e autocrazia e ha cercato di creare legami tra Europa e Asia come parte di un’alleanza globale contro Russia e Cina.

Ma il risultato, soprattutto dopo l’inizio dell’operazione speciale in Ucraina, non è stata l’unità di un “ordine liberale” globale, bensì un divario in rapida crescita e sempre più evidente tra le pretese universalistiche dell’Occidente e la sua portata limitata.

L’Europa ha seguito a ruota. Il resto del mondo ha per lo più seguito la propria strada. Alla fine, l’“ordine liberale” è stato respinto non solo dal mondo non occidentale, ma anche dall’elettorato americano, che l’anno scorso ha votato per la seconda volta a favore dell’America First.

A che punto è quindi l’Occidente? In linea di principio, vedo tre strade da seguire. La prima è una restaurazione liberale limitata. Si può immaginare che le élite europee respingano l’opposizione interna, sopravvivano a Trump e trovino un sostenitore nel Partito Democratico che prometta un parziale ritorno allo status quo ante. L’infrastruttura atlantista è forte e l’inerzia è una forza potente. Ma anche nel caso di una restaurazione post-Trump, l’antipatia popolare verso il programma internazionalista liberale comporterà una notevole contropressione e i vincoli di risorse continueranno a limitare la portata occidentale.

Un’altra possibilità è un vero e proprio ridimensionamento americano, inteso come abbandono dell’impero a favore della nazione. Dal punto di vista politico, una mossa del genere sarebbe molto popolare. La promessa di mettere al primo posto gli interessi dei cittadini americani ha un evidente fascino per l’elettorato americano. Anche in gran parte dell’Europa risuonano gli appelli a dare nuova priorità alla nazione. Il nazionalismo si inserisce naturalmente nel quadro della politica democratica. Rappresenta anche l’alternativa apparentemente ovvia al quadro precedentemente dominante dell’universalismo liberale. Una politica più nazionalista è la premessa fondamentale del MAGA, e figure come Steve Bannon – e altri “influencer” di destra – stanno attivamente promuovendo questo programma. La neutralizzazione dell’USAID, di Radio Free Europe (identificata come agente straniero e organizzazione indesiderabile in Russia) e del National Endowment for Democracy (identificato come organizzazione indesiderabile in Russia) rappresenta un passo sostanziale in questa direzione. Una nuova strategia di difesa nazionale che dia priorità alla difesa interna potrebbe costringere a un ulteriore allontanamento da una politica estera dedicata alla leadership dell’“ordine liberale”.

Allo stesso tempo, sarà difficile sciogliere i legami esistenti. Le élite atlantiste rimangono radicate in posizioni chiave all’interno e all’esterno del governo, e strutture vaste e complesse come la NATO e l’Unione Europea probabilmente resisteranno, anche se i partiti populisti acquisiranno potere in tutto l’Occidente. Altrettanto importante è il fatto che i leader nazionalisti occidentali sembrano comprendere che la ricerca ostinata della sovranità nazionale produrrà paesi troppo deboli per possedere una vera autonomia sulla scena internazionale. Se gli Stati Uniti si ritirassero nell’emisfero occidentale, il progetto di integrazione europea crollerebbe quasi certamente. E in un mondo di grandi potenze, le singole nazioni europee non sarebbero più in grado di puntare al di sopra delle loro possibilità (come facevano prima del 1945). Sebbene i partiti nazionalisti in Europa possano opporsi alle strutture transatlantiche dell’“ordine liberale”, tendono a non immaginare una rottura totale con gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti, dal canto loro, sono abbastanza grandi (e sicuri) da mantenere una posizione relativamente forte nel sistema internazionale anche se abbandonassero completamente il loro impero. Ma la maggior parte dei membri del MAGAverse non immagina un ritiro così completo. Come minimo, tendono a immaginare il mantenimento del dominio statunitense da Panama alla Groenlandia.

Ma molti sostenitori dell’America First preferirebbero mantenere il controllo dell’intero Occidente. La terza e ultima opzione, quindi, è un nuovo consolidamento transatlantico che sostituisca la logica universalista liberale con un quadro civilizzatore consapevole, con gli Stati Uniti come metropoli riconosciuta e l’Europa come periferia privilegiata. Se la leadership americana dell’ordine liberale rappresentasse un drenaggio netto di risorse (secondo Trump e Co), allora il nuovo accordo transatlantico invertirebbe il flusso. Allo stesso tempo, consentirebbe alle nazioni europee di entrare a far parte di un club con una popolazione e risorse sufficienti per competere sulla scena globale. Infine, l’adesione al club occidentale non richiederebbe il sacrificio dell’identità nazionale sull’altare del liberalismo globale. Anzi, richiederebbe la riaffermazione dell’identità nazionale e panoccidentale a scapito delle politiche che favoriscono l’immigrazione illimitata e l’espansione senza fine.

La costruzione di un “Occidente collettivo” consapevole costituirebbe un abbraccio della multipolarità e un tentativo di creare il polo più potente del sistema.

Probabilmente porterebbe anche a un riorientamento lontano dalla logica dei carri armati e delle truppe creata dalla contrapposizione della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica e verso un’attenzione alla tecnologia e al commercio più adatta alla concorrenza con la Cina. Il discorso del vicepresidente Vance al vertice sull’intelligenza artificiale a Parigi, il suo attacco contro gli atlantisti alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco e il recente discorso del presidente Trump alle Nazioni Unite hanno spinto l’Europa a riorganizzarsi in questo senso. Gli sforzi per trasferire gli oneri all’interno della NATO, insieme ai recenti accordi commerciali con la Gran Bretagna e l’UE, rappresentano passi concreti in questa direzione.

Il problema è che l’Occidente ha trascorso decenni dissolvendosi nell’ordine liberale e ha pochi contenuti civili su cui fare affidamento. Il canone occidentale è stato in gran parte distrutto nell’istruzione superiore. E la pratica religiosa è in declino in tutto l’Occidente. Il cristianesimo è ancora una forza potente nella politica americana (come abbiamo visto alla commemorazione in stile revival per Charlie Kirk). Ma l’Occidente non può più pretendere di essere la cristianità. Al momento, l’idea dell’Occidente attrae principalmente un piccolo numero di influenti intellettuali della Nuova Destra, geopolitici e titani della tecnologia che desiderano espandersi (ma si rendono conto che il globo è troppo grande per essere inghiottito).

Ci sono ostacoli su tutte e tre le strade. E non sono, in realtà, alternative. Il risultato più probabile è probabilmente una combinazione di tutte e tre. L’inerzia burocratica favorisce la prima opzione: un limitato ripristino liberale; la logica della politica interna favorisce la seconda: il ridimensionamento nazionalista; e gli imperativi geopolitici favoriscono la terza: la creazione di un vero e proprio “Occidente collettivo”.

In ogni caso, gli Stati Uniti dovrebbero essere in grado di mantenere una posizione favorevole. Le strutture dell’ordine liberale sono ancora forti, nonostante le crescenti crepe nelle fondamenta. Nel frattempo, l’amministrazione Trump continuerà a spingere per un rinnovamento delle relazioni transatlantiche verso un consolidamento più consapevole del blocco occidentale, unito da un approccio comune al commercio, all’alta tecnologia e alla gestione delle risorse. Infine, se l’Europa non riuscirà ad accettare il suo nuovo ruolo, o a svolgerlo bene, Washington potrà tagliare i ponti e ritirarsi nelle posizioni preparate nell’emisfero occidentale.

Il crollo dell’ordine mondiale e una visione multipolare: la posizione della Russia e dell’Occidente

20.11.2023

Andrey Sushentsov

© Reuters

Gli Stati Uniti considerano la pace, la sicurezza e la stabilità come un dato di fatto che si realizza da sé. Secondo Washington, non sono necessari sforzi significativi per mantenerle e, quando è necessario, sono gli stessi Stati Uniti ad avviare un conflitto militare. Questa è una grande differenza tra gli Stati Uniti e la Russia: la Russia comprende che, per salvare il mondo dalla catastrofe, le grandi potenze devono raggiungere un consenso e mantenere l’ordine nelle loro regioni, scrive il direttore del programma del Club Valdai Andrey Sushentsov.

Il rapporto del Club Valdai “Certificato di maturità, o l’ordine che non c’è mai stato” è un nuovo capitolo della serie analitica che i miei colleghi ed io prepariamo ogni anno per le riunioni annuali. Un ruolo importante nel rafforzare l’influenza delle argomentazioni del rapporto è svolto dal fatto che noi, forse prima di altri, abbiamo iniziato a scrivere del fatto che l’ordine mondiale ha iniziato a sgretolarsi. Ciò sta accadendo, da un lato, a causa del tentativo degli Stati Uniti di imporre il proprio dominio su tutti e, dall’altro, a causa della formazione nel mondo di un numero significativo di centri di potere strategicamente autonomi che non sono d’accordo con Washington.

La nostra tesi sul crollo dell’ordine mondiale è stata espressa per la prima volta nel rapporto del 2018. Abbiamo scritto di come la pressione dell’Occidente sul resto del mondo sia uno degli ultimi tentativi di mantenere il proprio dominio, che sta volgendo al termine. Per 500 anni, l’Occidente è stato un centro di potere e di iniziativa politica fondamentale e influente. I conflitti chiave si sono svolti in Occidente e le innovazioni e le idee politiche fondamentali sono nate nei paesi occidentali. Oggi, il centro di gravità dell’economia globale si sta inevitabilmente spostando verso Oriente.

Con un certo ritardo, anche il centro dell’iniziativa politica si sposterà verso Oriente. Questo fenomeno non sarà di breve durata, ma diventerà un processo determinante nel corso del XXI secolo e, molto probabilmente, anche oltre.

L’Occidente è ben consapevole dell’inevitabilità di questo processo. La sua pressione sul resto del mondo, sul non-Occidente, sulla Russia e sulla Cina è un tentativo di rallentare lo spostamento verso l’Oriente o di preservare l’iniziativa occidentale nel nuovo mondo complesso e di ottenere condizioni preferenziali di interazione con il resto del mondo.

Il fatto che l’Occidente diventerà un’altra regione del mondo alla pari delle altre, importante e significativa, ma non leader globale o egemone, è la caratteristica più importante dell’ordine emergente. Il mondo sta diventando uniformemente denso, complesso e influente. Tuttavia, questo processo richiederà del tempo e non avverrà dall’oggi al domani.

Diplomazia moderna

Chi è meglio preparato per una lunga crisi geopolitica?

Andrey Sushentsov

Il mondo sta cambiando in modo irreparabile e l’Occidente sta incontrando difficoltà nel consolidare i partecipanti al sistema internazionale mobilitandosi contro la Russia, scrive Andrey Sushentsov, direttore del programma del Valdai Club.

Opinioni

Invece di comprendere correttamente la natura dei cambiamenti e di proporsi come moderatore ragionevole ed esperto o come centro di competenza politica per conciliare gli interessi contrastanti dei diversi paesi, l’Occidente agisce come centro attivo di disorganizzazione dei processi in diverse regioni del mondo. Con le sue azioni, aggrava i conflitti, disorganizza i sistemi regionali e quindi favorisce lo scenario più sfavorevole per sé stesso. In realtà, le azioni occidentali stanno spingendo la Russia ad allearsi con altri influenti centri di potere nel mondo, e un processo che potrebbe richiedere diversi decenni si sta verificando nel giro di pochi mesi.

Inoltre, le tendenze sociali, economiche e demografiche rendono il trasferimento del potere verso l’Oriente un processo oggettivo che non può essere fermato. Il potere militare e il possesso di risorse materiali e potenziale economico stanno ricominciando, come nel corso della storia mondiale, a svolgere un ruolo di primo piano. Qualche tempo fa, i paesi di tutto il mondo, influenzati dalla narrativa occidentale secondo cui “il mondo è piatto” e “la fine della storia” è arrivata, hanno iniziato a credere che l’economia dei servizi, l’interconnessione globale e i valori condivisi fossero la risorsa più significativa nel nuovo contesto internazionale. Alcuni paesi hanno effettivamente intrapreso la strada della riduzione delle loro risorse materiali e della loro influenza sulle relazioni internazionali.

Gli attuali sviluppi mondiali hanno dimostrato che si è trattato di un errore. I paesi la cui quota di servizi supera il 70% del PIL si sentono estremamente a disagio nell’attuale contesto internazionale. Tuttavia, i paesi in cui le risorse materiali e la loro estrazione, la produzione industriale, la produzione agricola e il commercio di risorse rappresentano una quota importante del PIL si sentono più a loro agio. Si rendono conto che la situazione sui mercati mondiali dipende da loro e, naturalmente, il centro di gravità globale politico, militare e di altro tipo si sposta verso di loro. Pertanto, vediamo che il potere, compreso quello militare, è ancora una valuta molto importante nel sistema internazionale. Gli Stati Uniti non si sono discostati molto da questa conclusione, nonostante abbiano proposto che tutti debbano considerare il mondo stabile e sicuro, poiché essi stessi rimangono il principale militarista mondiale con il più grande bilancio militare.

Gli americani considerano la multipolarità una situazione instabile con un gran numero di rischi e minacce. Allo stesso tempo, accusano i paesi che ritengono la multipolarità la configurazione ottimale del sistema internazionale di non essere pronti ad assumersi la responsabilità della stabilità nelle loro regioni e che solo gli Stati Uniti sono costretti ad assumere questo ruolo.

Dal punto di vista russo, questa interpretazione è errata. Le azioni americane, come hanno dimostrato gli ultimi 30 anni, portano ad un aumento della tensione e all’accumulo di contraddizioni che esplodono in crisi militari.

La Russia considera la multipolarità come una struttura naturale e organica delle relazioni internazionali, poiché si rende conto che nessuna potenza è attualmente in grado di gestire la comunità internazionale in tutta la sua complessità.

La Russia propone di considerare il mondo come una struttura fragile, il cui mantenimento richiede sforzi significativi da parte di tutti i paesi. Gli Stati Uniti percepiscono la pace, la sicurezza e la stabilità come un dato di fatto che si realizza da sé. Secondo Washington, non sono necessari sforzi significativi per mantenerla e, quando ce n’è bisogno, sono gli stessi Stati Uniti ad avviare un conflitto militare. Questa è una grande differenza tra gli Stati Uniti e la Russia: la Russia comprende che, per salvare il mondo dalla catastrofe, le grandi potenze devono raggiungere un consenso e mantenere l’ordine nelle loro regioni.

Man mano che queste grandi tendenze verso la formazione della multipolarità vengono attuate, gli Stati Uniti capiranno che non è necessario esagerare l’area della loro responsabilità per gli affari internazionali e si sentiranno in modo abbastanza armonioso come uno degli Stati leader, ma non più come un’egemonia. Nel prossimo futuro, questo obiettivo non può essere considerato rilevante, poiché l’Occidente sta attuando una strategia volta a sconfiggere la Russia. Il nostro rapporto è conflittuale, una rivalità molto intensa, in cui l’Occidente utilizza tutte le misure contro la Russia. Naturalmente, date le condizioni attuali, non abbiamo intenzione di costruire nulla insieme.

Tuttavia, dopo che l’Occidente avrà compreso come si presenta l’equilibrio di potere in Europa, si verificherà un risveglio che dovrebbe portare al potere in Occidente nuove forze politiche che si rendono conto che i tentativi di dominio sono un vicolo cieco. Se ciò si concretizzerà, sarà possibile tornare a un dialogo paritario su come possiamo cooperare per garantire la stabilità e la sicurezza globali.

1 2 3 473