Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Schema generale del ciclo del combustibile nucleare.
Molte persone ignorano i progressi straordinari compiuti nel mondo della produzione di energia nucleare e rimangono spaventate da rifiuti inutilizzabili, Fukushima e Chernobyl. Ho fornito alcune informazioni sulle nuove informazioni, ma non sono sufficienti e sono troppo pochi coloro che visitano il sito web di Rosatom – o vengono impediti di accedervi – per leggerne i materiali. Quindi, grazie al collaboratore russo di lunga data del MoA, noto come S, abbiamo questo eccellente articolo , seppur leggermente datato, pubblicato dall’eccellente rivista online Naked Science il 24 novembre 2022, che discute esattamente ciò che dice il titolo. Fornisce la seguente premessa:
Come dimostra la pratica, il combustibile nucleare può essere riutilizzato e i prodotti di fissione a lunga vita più pericolosi possono essere “bruciati” in sicurezza. Tutto ciò che serve sono tecnologie uniche e un “ciclo di vita” del combustibile adeguatamente organizzato. Naked Science capisce cosa sono NFC, CNFC e SNFC e come esattamente Rosatom intende trasferire completamente l’energia nucleare russa ai reattori a neutroni veloci.
L’obiettivo di Rosatom è trasformare completamente l’industria nucleare globale, insieme ai suoi partner cinesi e nazionali. Questo è fondamentale finché non si realizzerà la tanto attesa capacità di generare energia da fusione, cosa che potrebbe non accadere per molti decenni a venire, tanto è difficile. Ecco la pagina in inglese di Rosatom . Rosatom costruisce anche i sistemi di generazione di energia eolica della Russia, le sue navi rompighiaccio nucleari e produce i suoi farmaci nucleari. Esploriamo ora questo articolo molto informativo:
Il riciclo nell’industria nucleare: dagli scarti ai reattori velociDaria Gubina
La tendenza principale del nostro tempo è lo sviluppo ecosostenibile a lungo termine in tutti i settori: dalla vita quotidiana all’industria pesante. L’obiettivo principale è ridurre l’inquinamento del pianeta e continuare a mantenere un equilibrio utilizzando saggiamente le sue risorse. Nella letteratura straniera, questa transizione avviene secondo lo slogan delle “tre R “: Ridurre. Riutilizzare. Riciclare : riduzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclo. È un errore pensare che questo valga solo per le persone comuni come te e me. Anche le grandi aziende stanno cercando di seguire questi principi, ma su una scala completamente diversa.
Basta chiedere a qualcuno quali siano i rifiuti più pericolosi e l’interlocutore molto probabilmente risponderà che sono radioattivi. Indubbiamente, i rifiuti radioattivi sono pericolosi se gestiti e stoccati in modo improprio. Ma con il giusto approccio, l’energia nucleare è energia pulita e i “rifiuti” sono una risorsa adatta per la produzione di nuovo combustibile. È proprio questo tipo di “trattamento” nell’industria nucleare, o “riciclo”, che verrà discusso nel nostro materiale.
Il riciclaggio è la gestione dei materiali nucleari riprocessati, che vengono puliti e riutilizzati, oppure reimmessi nel ciclo produttivo. Bottiglie e lattine di vetro vengono lavate, mentre plastica e carta vengono triturate per produrre nuova plastica e carta. Il riciclaggio è un tipo di lavorazione.
Con l’aiuto degli specialisti della TVEL Fuel Company, Naked Science ha scoperto i cicli di vita del combustibile nucleare oggi implementati: ciclo aperto, modello francese, energia a due componenti, ciclo del combustibile nucleare chiuso, smaltimento dei rifiuti radioattivi e utilizzo delle “scorie di uranio”.
Produzione di carburante
La “vita” del combustibile per le centrali nucleari inizia con l’estrazione dell’uranio. L’uranio è l’elemento chimico più pesante presente in natura sulla Terra. Naturalmente, non nella sua forma pura, ma nella composizione di minerali. Dalla lavorazione si ottiene l’uranio puro, che non è ancora adatto alla produzione di combustibile : è troppo “povero”.
L’isotopo di uranio più comune in natura è l’uranio-238. Rappresenta il 99,3% di tutto l’uranio. Per il settore energetico, il restante 0,7% è prezioso: l’uranio-235. È il principale materiale fissile nel combustibile nucleare per le centrali nucleari termiche “convenzionali”. Il problema è che per il funzionamento delle centrali nucleari, il contenuto di uranio-235 “utile” nel combustibile deve essere fino al 5%, e non allo 0,73%, come in media in condizioni naturali. La percentuale richiesta si ottiene nella fase di arricchimento.
L’uranio naturale estratto viene avviato alla conversione: dallo stato solido a quello gassoso. Il prodotto finale è l’esafluoruro di uranio. Allo stato gassoso, viene inviato a una centrifuga e sottoposto a centrifugazione: l’uranio-235, più leggero, si “attacca” all’asse, mentre l’uranio-238, più pesante, finisce alla periferia. Di conseguenza, si estrae una piccola quantità di esafluoruro di uranio arricchito al 5%, da cui si ricava il combustibile. Tutto il resto è costituito da “code”, esafluoruro di uranio impoverito (DUHF) con un contenuto di uranio-235 di circa lo 0,25%.
Le capacità di arricchimento dell’uranio di Rosatom sono tenute segrete. Il limite del 5% è accettato per i reattori di potenza. Per le centrali nucleari, l’arricchimento avviene solitamente al 4,7-4,9%, a seconda del costo dell’uranio e dei servizi di arricchimento, nonché del ciclo del combustibile specifico della centrale nucleare. E qui vale la pena ricordare che la Russia è leader nell’arricchimento tramite centrifuga. Le cosiddette “code”, DUHF, sono povere di uranio-235, ma hanno trovato anche un impiego. Ma ne parleremo più avanti, per ora torniamo alla produzione di combustibile.
Nella fase successiva, quella di fabbricazione, la polvere viene ricavata dal gas e sinterizzata in pellet di uranio. Le compresse vengono sigillate in tubi di zirconio con i tappi e gli elementi di fissaggio necessari per ottenere gli elementi di combustibile (barre di combustibile). Gli assiemi di combustibile (FA) vengono assemblati a partire dalle barre di combustibile. I materiali e la progettazione degli elementi, nonché l’assemblaggio finale, dipendono dal tipo di reattore.
Gli elementi di combustibile finiti vengono inviati alle centrali nucleari, dove rimangono in funzione per circa cinque anni. Dal momento in cui lasciano il reattore, vengono già definiti combustibile nucleare esaurito o irradiato (SNF). Per altri cinque anni, il combustibile esaurito si raffredda nella piscina del combustibile esaurito della centrale. Il suo ulteriore percorso è l’argomento principale di questo articolo.
Il combustibile nucleare esaurito può essere smaltito oppure può continuare a essere utilizzato. Dipende dal ciclo del combustibile scelto.
Ciclo del combustibile nucleare aperto
L’opzione più semplice, utilizzata attivamente in passato, è quella di caricare il combustibile esaurito in contenitori e inviarlo allo stoccaggio: finché non si deciderà cosa farne, o addirittura per sempre.
Uno dei tipi di stoccaggio “eterno” è l’interramento geologico. Impianti di stoccaggio di questo tipo sono attualmente in costruzione in Svezia e Finlandia. Finora, il combustibile nucleare esaurito si accumula in contenitori e, una volta completata la costruzione, verrà trasferito in impianti di stoccaggio. Altri paesi non possono trattarlo: le tecnologie necessarie oggi sono disponibili solo in Russia e Francia (in precedenza erano ancora nel Regno Unito).
Il modello francese
In Francia, il combustibile nucleare esaurito viene avviato al riprocessamento: gli elementi e i gusci di zirconio vengono segati e le compresse vengono sciolte.
La composizione del combustibile nucleare esaurito è più o meno questa: uranio (96%), plutonio (1,2%) e scorie radioattive. I componenti principali delle scorie sono la frazione “a vita breve” di cesio-stronzio (2%), attinidi minori (0,5%) e altri prodotti di fissione (0,3%). La cosa principale è che rimane molto uranio .
L’uranio irradiato è detto rigenerato. Oltre all’uranio-238 “inutile” e all’uranio-235 “utile” (2%), contiene molti altri isotopi (232, 234, 236) che interferiscono con la reazione.
Per la produzione di combustibile, l’uranio viene purificato da isotopi e scorie radioattive e arricchito al 5% richiesto. Rimane il plutonio, quindi il combustibile è già chiamato uranio-plutonio (i francesi lo chiamano combustibile MOX) . Tale combustibile può essere inviato al reattore una volta, tuttavia, solo il 30-50% del nocciolo del reattore può essere caricato in aggiunta al combustibile convenzionale. E questo è tutto: poi non resta che l’interramento, perché il rapporto tra isotopi di uranio diventa completamente inadatto alla lavorazione e il plutonio inizia ad avere troppo fondo.
Il problema principale di questo tipo di trattamento è che non elimina la quantità di rifiuti radioattivi pericolosi: la frazione “a vita breve” di cesio-stronzio e gli attinidi minori (americio, nettunio, curio e altri). Questi ultimi rappresentano il pericolo maggiore perché la loro emivita è di migliaia di anni . Tuttavia, la Russia sa come sbarazzarsene: con l’aiuto dei reattori a neutroni veloci.
Modello a due componenti e rifiuti radioattivi
I reattori a neutroni veloci sono l’eredità dell’enorme lavoro svolto dagli scienziati sovietici . Su scala sperimentale, molti paesi del mondo furono impegnati nel loro sviluppo: Francia, Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna. Ma solo in Russia fu possibile raggiungere una scala industriale. Ancora oggi, il reattore BN-600, lanciato nel 1980 presso la centrale nucleare di Beloyarsk, è in funzione. Nel 2015, il BN-800 è stato lanciato sulla stessa Beloyarskaja. E lo sviluppo continua: un reattore sperimentale BREST-OD-300 (a combustibile MUPN ) è in costruzione a Seversk, e un potente BN-1200 è in fase di progettazione per Beloyarsk. Nella sezione dedicata ai piani futuri, torneremo su questo argomento.
La principale differenza e la prima caratteristica dei reattori veloci rispetto ai reattori termici “ordinari” è che non hanno moderatori, e quindi l’energia dei neutroni raggiunge valori elevati. Per avviare la reazione, necessitano di plutonio nel combustibile, quindi il combustibile esaurito proveniente dai reattori termici “ordinari” può essere utilizzato per la sua produzione. Lo sviluppo sequenziale del combustibile prima nei reattori termici e poi nei reattori veloci è chiamato modello a due componenti dell’energia nucleare.
Reattore BN-800
La seconda caratteristica importante dei reattori veloci è la capacità di “bruciare” pericolosi attinidi minori: curio, nettunio e americio. Con il curio non si può fare nulla, perché col tempo decade in plutonio. Ma il plutonio stesso alla fine decade in americio . In generale, hanno emivite molto lunghe, con emivite di migliaia di anni .
È possibile seppellire tali rifiuti, ma è difficile. È necessario uno stoccaggio profondo, ad esempio in una miniera chiusa nelle profondità di una montagna con una roccia di granito adatta che non lasci passare nulla. Il deposito è cementato dall’alto, ma le sue condizioni devono comunque essere monitorate. È meglio eliminare completamente gli attinidi con l’aiuto di reattori veloci.
I reattori veloci funzionano con combustibile uranio-plutonio, “bruciano” attinidi minori e, cosa non ancora menzionata, durante il processo di lavoro producono nuovo plutonio (che possono lavorare autonomamente). È grazie a questo che è possibile produrre tutta l’energia nei reattori veloci, creando di fatto un ciclo chiuso.
Ciclo chiuso
In un ciclo del combustibile nucleare chiuso (CNFC), il combustibile uranio-plutonio viene riprocessato dopo lo sviluppo in un reattore a neutroni veloci, formato in nuovi assemblaggi e rimandato allo stesso reattore.
La fabbricazione e la lavorazione vengono ora eseguite da aziende distanti dalla centrale nucleare. Per trasportare il combustibile esaurito, è necessario prima lasciarlo raffreddare e poi riscaldarlo nuovamente durante il riprocessamento. Si tratta di un ingente investimento di tempo e risorse, per questo Rosatom sta costruendo una stazione sperimentale a Seversk, dove la fabbricazione e la lavorazione saranno eseguite proprio accanto al reattore veloce (BREST-OD-300). In questo modo verrà implementato il ciclo del combustibile nucleare in situ (YATC), una variante di quello chiuso, sebbene alcuni esperti considerino questo formato un “vero” ciclo chiuso.
Il reattore vero e proprio, il modulo di fabbricazione-rifabbricazione e il modulo di elaborazione saranno ubicati nello stesso sito a Seversk. Gli ultimi due si trovano letteralmente di fronte, uno di fronte all’altro. La maggior parte delle operazioni è robotizzata per ridurre l’impatto sul personale. I materiali nucleari saranno necessari solo per avviare il reattore, poi solo un rifornimento minimo. E tutti i principali rifiuti radioattivi saranno bruciati dal reattore veloce. Si prevede che il modulo di fabbricazione sarà lanciato nei prossimi anni per produrre combustibile per il lancio previsto dell’unità nel 2026.
Il tasso di incidenti del BREST è minimo: contiene un refrigerante al piombo, che non si disperde in caso di incidente. La cosa più pericolosa per le centrali nucleari è la perdita di refrigerante. È esattamente quello che è successo a Fukushima: l’acqua è scomparsa e il combustibile si è fuso. Nel BREST, una volta scollegato, il piombo si congela. Tuttavia, il combustibile nitruro (combustibile MUPN) non può fondersi.
Anche nello scenario di emergenza più estremo, tutto il pericolo rimarrà all’interno del perimetro della centrale nucleare. Il piombo è anche un assorbitore di neutroni, quindi il reattore può essere semplicemente messo fuori servizio sul sito. La sicurezza è uno dei compiti principali dell’energia nucleare moderna. I nuovi reattori moderni sono protetti il più possibile dagli incidenti.
A quanto pare, i reattori veloci esistono in Russia e presto lo saranno anche in Cina, dove Rosatom sta contribuendo alla loro costruzione. Nel resto del mondo, i reattori sono reattori termici “convenzionali”, in grado di funzionare solo con combustibile a uranio puro o con combustibile riprocessato una sola volta (il modello francese). Per integrarli nella catena del riciclo, Rosatom ha sviluppato il combustibile REMIX .
Ciclo bilanciato e frazione “di breve durata”
L’esperienza nella gestione dell’uranio, del combustibile nucleare esaurito e del combustibile MOX ha reso possibile la creazione di un combustibile speciale che può essere utilizzato ripetutamente a pieno carico nei reattori termici, nel riprocessamento e nella rifabbricazione negli impianti russi.
Supponiamo che un paese non abbia alcuna centrale nucleare, ma voglia comunque utilizzare l’energia nucleare. Le centrali nucleari vengono costruite in soli quattro anni. Per i primi dieci anni, funzioneranno con il tradizionale combustibile all’uranio, scaricandolo in una piscina per il raffreddamento.
Gradualmente, Rosatom ritirerà il combustibile esaurito e lo riprocesserà presso le sue sedi per trasformarlo in combustibile REMIX uranio-plutonio (combustibile uranio-plutonio per reattori termici ad acqua leggera), restituendolo poi all’impianto. Dall’undicesimo anno fino alla fine dell’attività, prevista per 50 anni, la centrale sarà in grado di funzionare con tale combustibile riprocessato. A differenza del combustibile francese MOX, che può essere caricato solo per un terzo, il combustibile REMIX può essere caricato con il 100% del nocciolo del reattore. Dopo ogni ciclo di irradiazione del combustibile, il plutonio “peggiora”, ma gli specialisti di Rosatom hanno trovato un modo per migliorarne la composizione e riprocessare il combustibile fino a sette volte, bruciando attinidi minori lungo il percorso.
Questo approccio consente di risparmiare significativamente sulla produzione di combustibile nucleare, poiché circa l’80% dei costi di assemblaggio ricade sull’uranio e sull’arricchimento, circa il 15% sulla fabbricazione e il 3% sulla conversione. Il vantaggio principale di questo approccio è l’assenza di scorie nucleari pericolose. Tutti gli attinidi minori saranno “bruciati” in Russia in reattori veloci. Ne rimarrà solo una frazione “a breve termine”, con un’emivita di circa 80 anni, che può essere versata in vetro borosilicato (o ceramica, a seconda delle tecnologie future) e depositata in depositi superficiali, dove in poche centinaia di anni queste scorie diventeranno assolutamente sicure. Non molto, rispetto agli attinidi minori , che impiegano millenni.
Verso la fine del ciclo di vita dell’impianto REMIX-fuel, sarà sufficiente costruire un piccolo edificio per contenitori con “vetro”. Oggi, REMIX-fuel è in fase di sperimentazione con successo presso la centrale nucleare di Balakovo.
L’interazione delle centrali termoelettriche con i reattori veloci russi costituisce un ciclo del combustibile nucleare bilanciato (SNFC), sulla base del quale è possibile costruire un sistema nucleare interconnesso globale, fornendo ad altri paesi servizi per la combustione di attinidi minori. In futuro, la Russia avrà solo reattori veloci. Tuttavia, anche senza l’afflusso di uranio e plutonio dai reattori termici, abbiamo tutto ciò che serve per il loro funzionamento , in particolare enormi riserve di DUHF .
Rifiuti di uranio e tasso di riproduzione
L’esafluoruro di uranio impoverito (DUHF) rimane in grandi quantità dopo aver ottenuto l’uranio arricchito dall’uranio naturale. Fondamentalmente, è composto da uranio-238 con una piccola quantità di uranio-235 “utile”.
In quasi un secolo di attività dell’industria nucleare nazionale, la Russia ha accumulato enormi riserve di DUHF, oltre un milione di tonnellate. Per ridurre queste scorte, Rosatom sta gradualmente sgomberando i siti di smaltimento. Si prevede di dimezzarne il numero entro il 2038 e di eliminare tutte le riserve entro il 2057 attraverso il trattamento.
In primo luogo, l’esafluoruro di uranio impoverito viene purificato dal fluoro. L’acido fluoridrico e l’acido fluoridrico anidro risultanti vengono venduti sul mercato chimico. L’uranio impoverito viene utilizzato anche in ambito industriale: viene impiegato per realizzare contenitori per il trasporto di isotopi, schermi per apparecchiature mediche e viene utilizzato anche nei contrappesi e nei giroscopi degli aerei, nelle zavorre delle navi e in altri scopi. Ma la maggior parte, ovviamente, viene utilizzata per la produzione di nuovo combustibile nucleare.
In una parte significativa di queste riserve, la percentuale di uranio-235 è piuttosto elevata (fino allo 0,4%), poiché nei primi decenni l’arricchimento veniva effettuato con un metodo diffuso meno efficiente. Oggi, questi residui possono essere utilizzati nella produzione di combustibile per reattori termici. I residui secondari sono sicuramente inutili per il resto del mondo, ma per noi sono un’ottima materia prima per i reattori veloci.
L’uranio-238 “inutile” non interferisce con i reattori veloci, l’importante per loro è che ci sia plutonio. Nel processo, possono produrre ancora più plutonio per sé stessi. E questa è la terza caratteristica dei reattori veloci .
Le capacità di un particolare reattore a neutroni veloci dipendono dal suo progetto iniziale. Se previsto, il reattore sarà in grado di funzionare in diverse modalità con diverse velocità di riproduzione.
A parità di coefficiente di riproduzione unitario, nel combustibile esaurito sarà presente la stessa quantità di plutonio presente nel carico originale. In questo caso, sarà necessaria una composizione idonea solo per il primo carico. Inoltre, il reattore veloce lo supporterà.
Con un coefficiente di riproduzione inferiore a uno, un reattore veloce “brucerà” il plutonio in eccesso. Un tale regime è necessario per lo smaltimento delle riserve accumulate di combustibile esaurito dai reattori termici. Possiamo affermare che questo rappresenta una preoccupazione per le generazioni future: non dovranno più gestire le scorte di plutonio di base.
L’opzione più interessante si ha quando il coefficiente è maggiore di uno. La percentuale di aggiunta di plutonio è piccola, ma efficace – fino all’1,2% – e consente di compensare la mancanza di plutonio nel tempo per avviare un nuovo reattore veloce. Questa possibilità è offerta dai neutroni veloci: ad alta energia, possono scindere l'”inutile” uranio-238 in plutonio.
Sulla base di questa tecnologia unica, Rosatom prevede di costruire in futuro tutte le centrali nucleari russe con reattori a neutroni veloci.
Il futuro dell’energia nucleare russa
Oggi, i reattori termici rappresentano una tecnologia più avanzata e collaudata rispetto ai reattori a neutroni veloci. La vasta esperienza ci consente di costruire nuove centrali in soli quattro anni. Tuttavia, senza reattori veloci, i reattori termici consumerebbero le riserve di uranio a un ritmo significativo e produrrebbero troppi rifiuti pericolosi. Con i reattori veloci, i rifiuti di scarto diventano una fonte di combustibile pressoché inesauribile: dureranno per decine di migliaia di anni .
La Russia ha un vantaggio: gli ingenti investimenti nello studio e nello sviluppo di reattori a neutroni veloci, effettuati nel secolo scorso, rendono possibile lo sviluppo di questo settore oggi. Rosatom prevede di costruire solo reattori veloci dopo il 2035 e, entro il 2045, di trasferire un quarto del bilancio energetico russo, in rapida crescita, all’energia nucleare.
I vecchi reattori saranno gradualmente disattivati e sostituiti da nuovi reattori veloci. Ad oggi, in Russia sono operativi 35 reattori in 11 centrali nucleari. Per sostituirli con reattori veloci, è necessario prima confermare la fattibilità economica del progetto. Un reattore veloce è molto più complesso di un reattore termico e quindi costa significativamente di più. In parte, il motivo è che la tecnologia non è ancora completamente perfezionata, e quindi è probabile che i costi diminuiscano gradualmente.
Installazione delle attrezzature per il pozzo del reattore di ricerca a neutroni veloci di quarta generazione a Dimitrovgrad.
Il reattore raffreddato a piombo in costruzione a Seversk, con moduli di processo e rifabbricazione, è un progetto sperimentale unico e costoso che metterà alla prova numerose nuove tecnologie, ma avrà una capacità limitata. Anche il principale reattore veloce russo, il BN-800 della centrale nucleare di Beloyarsk, non raggiunge le prestazioni dei reattori termici (1000-1200 MW). Tuttavia, su di esso sono stati testati un complesso sistema di protezione e un sistema di protezione.
Pertanto, Rosatom dovrà affrontare diversi obiettivi nei prossimi anni: ottimizzare la progettazione dei reattori a neutroni veloci, aumentare la potenza unitaria e raggiungere il prezzo ottimale. Il primo esempio di un reattore veloce “seriale” di questo tipo sarà il reattore BN-1200 raffreddato a sodio presso la centrale nucleare di Beloyarsk. La sua costruzione e il suo lancio sono previsti entro il 2030.
L’unico altro Paese che metterà in funzione reattori veloci è la Cina. Entro il 2040, il Paese prevede di raggiungere una capacità totale di 100 GW, ovvero di mantenere in funzione circa un centinaio di reattori. Dopo il 2040, costruiranno solo reattori a neutroni veloci. A marzo 2022, in Cina erano operativi 54 reattori con una capacità totale di 55 GW, e da allora ne sono già stati avviati altri due. È noto che entro il 2025 la Cina punta a raggiungere i 70 GW. Con l’aiuto di Rosatom, sta costruendo il suo primo reattore a neutroni veloci.
Il desiderio internazionale di energia pulita e rinnovabile con uno sviluppo a lungo termine sta già diventando una realtà nel nostro settore nucleare. L’introduzione di reattori a neutroni veloci su larga scala consente di riprocessare gli scarti di uranio accumulati, riduce la quantità di scorie radioattive più pericolose, sia nel nostro Paese che in altri Paesi, e utilizza con parsimonia le limitate riserve di uranio, fornendo ai reattori “convenzionali” combustibile adeguato. [Grasso corsivo mio]
Come già accennato, non tutti i rifiuti vengono bruciati, sebbene la maggior parte delle proprietà pericolose venga eliminata. Ci saranno notevoli problemi politici legati alla possibilità che l’Europa consenta alla Russia di smaltire i suoi rifiuti altamente contaminati. Lo stesso problema interferirà con la costruzione europea di reattori veloci. La Cina vorrà gestire il proprio ciclo del combustibile, e immagino che le nazioni africane si uniscano per fare lo stesso, insieme a India e Sud America. Localizzare il trasporto di materiali nucleari IMO deve essere fatto come misura di sicurezza. La facilità di costruzione di centrali nucleari da parte di Rosatom è dovuta in gran parte al suo status di organizzazione pubblica assicurata dal governo russo, il che è l’opposto di quanto avviene in Nord America. Come accennato in un precedente articolo di Gym, l’aumento della produzione di elettricità pianificato dalla Russia non è sufficiente a far fronte al vasto aumento del consumo di energia da parte dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti che comportano un consumo energetico molto elevato. La Cina è attualmente l’unica nazione in grado di gestire questo aumento, ma anche lei è consapevole che sarà necessario ancora di più, da qui i suoi ben ponderati piani energetici futuri. La capacità di generazione dovrà espandersi a livello globale man mano che le auto elettriche diventeranno la norma e i paesi in via di sviluppo diventeranno maggiori consumatori di elettricità. La generazione diretta di elettricità sarebbe preferibile alle modalità termiche ormai secolari, un metodo a cui la produzione di energia da fissione e fusione rimane ancora asservita. Gli sforzi di Rosatom sembrano aver perfezionato il metodo al massimo livello possibile. Sì, esiste il metodo del reattore al torio, ma anche questo viene utilizzato per generare vapore. I giovani d’oggi dovranno ancora affrontare la sfida energetica con l’avanzare del secolo.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La troupe arrivò nell’ufficio di “papà” a Washington per la cerimonia ufficiale di presentazione. Se non altro, dobbiamo meravigliarci del fatto che l’incontro abbia prodotto alcuni degli scenari politici forse più straordinari della storia:
Si è mai verificato qualcosa di simile? L’intero pantheon della classe dirigente europea ridotto a bambini piagnucolosi nell’ufficio del preside della loro scuola. Nessuno può negare che Trump sia riuscito a “mettere l’Europa in ginocchio”. Non si torna indietro da questo momento di svolta, l’immagine è semplicemente irrecuperabile.
Ma, a parte il sarcasmo, oggettivamente parlando, dobbiamo sottolineare quanto la delegazione apparisse assolutamente sconfitta e priva di energie . Basta dare un’occhiata al linguaggio del corpo di “eminenti statisti” come Emmanuel Macron e Alexander Stubb in questa foto che voleva trasmettere solidarietà collegiale e “forza” alleata:
Mani in tasca, sguardi di lieve confusione o disinteresse, occhi vacui e quella bizzarra atmosfera da “spazio morto” come una “TV sintonizzata su una stazione morta” (grazie al signor Gibson). È chiaro che nessuno vuole essere lì, e tutti sanno che la farsa artificiale sembra e si sente forzata . La vera battuta finale arriva al minuto 1:00, dove diventa assolutamente chiaro che l’intera vuota esercitazione non è altro che una presa in giro dell’astuto direttore del circo, mentre ordina ai suoi abietti alunni di abbassare lo sguardo verso l’opera d’arte attentamente posizionata che presiede il rituale dorato dell’umiliazione.
Si potrebbero scrivere volumi sulle implicazioni di un così basso livello di influenza europea. Ma ci limiteremo a concludere che è chiaro che la questione della risoluzione del conflitto ucraino è di tale importanza esistenziale per la cricca che si cela dietro le quinte e che impartisce ordini ai burattini europei, che questa cricca è disposta a rischiare tutto, incluso il sacrificio politico di questi “compradores” che fingono di essere leader eletti.
È inutile anche solo entrare nei dettagli, ma ci sono stati molti piccoli momenti di umiliazione durante l’incontro: dal mancato riconoscimento apparente del presidente finlandese da parte di Trump – incapace di trovarlo nonostante fosse seduto proprio di fronte a Trump – all’umiliazione di Trump nei confronti di Ursula, che si era presentata armata di un discorso prestabilito sui russi che rapiscono bambini ucraini; Trump l’ha messa a tacere osservando che si erano riuniti per parlare di qualcos’altro, ovvero che la vostra propaganda è irrilevante e indesiderata qui.
Va anche notato che Trump non ha accolto personalmente nessuno dei messaggeri europei al loro arrivo, affidando invece la scorta a un factotum dal prato della Casa Bianca. Ciò era in netto contrasto con la pompa magna della visita di Putin. Questo, ovviamente, è voluto, con Trump che di fatto mostrava ai codardi compradores europei il loro ruolo subordinato nell’ambito della sua lenta ristrutturazione dell’ordine mondiale; Trump rispetta solo il potere: i leader servili e melliflui lo disgustano e si guadagnano la sua impronta di stivale sulla fronte.
Quindi, cosa ha effettivamente ottenuto l’incontro, oltre ad aumentare il prestigio di Trump e a soffocare le narrazioni mediatiche scomode nel ciclo delle notizie?
Quello a cui abbiamo assistito è stata l’ennesima ripetizione della stessa routine dell’Alaska: si tengono colloqui, si annunciano importanti “progressi”, ma non vengono forniti dettagli o prove concrete. In questo caso, il grande risultato sarebbe l’accordo per un incontro tra Putin e Zelensky, seguito da un “trilat”, come lo chiama Trump. Il problema è che non ci sono prove che la parte russa abbia accettato una cosa del genere.
In primo luogo, gli organi di stampa hanno sbandierato che Trump “ha telefonato a Putin” nel bel mezzo del suo incontro con gli europei, ma lo stesso Trump ha prontamente smentito la notizia:
Pubblico questo esempio per illustrare ancora una volta quanto rumore di disinformazione stia intasando le onde radiofoniche su questo tema. E questo contestualizza il resto dell’analisi, riguardante ciò che la Russia potrebbe o meno aver accettato. Vedete, con la stessa facilità con cui i media mainstream hanno mentito sulla telefonata di Trump, potrebbero farlo anche riguardo alle affermazioni, ora in circolazione, secondo cui Putin avrebbe “accettato” di incontrare Zelensky.
I russi hanno tenuto la situazione molto nascosta, anche più del solito. Sembra che abbiano adottato una strategia di deliberata ambiguità strategica per dare a Trump la licenza di giocare la sua partita contro gli europei – e l’Ucraina – mentre i russi se ne stanno a guardare. In questo caso, nel confermare il tentativo di Trump di far sedere Putin e Zelensky al tavolo delle trattative, l’assistente di Putin Ushakov ha di fatto modificato molto sottilmente il testo affermando che Putin e Trump avevano effettivamente discusso di un innalzamento del livello dei “negoziatori” e ha menzionato la possibilità che la Russia studiasse questa proposta – come ho scritto su X:
Un’interessante insalata di parole evasiva, come non-risposta nel consueto “linguaggio del Politburo”. Non conferma nulla, se non che Trump e Putin hanno discusso di “innalzare il livello dei negoziatori” tra Russia e Ucraina (omettendo specificamente di quale livello si tratterebbe). E in effetti, non ha nemmeno detto che si sia discusso di innalzare il livello in sé, ma piuttosto della possibilità di “studiare” questa proposta. Sembra che la Russia per ora continui a giocare con l’ambiguità strategica per dare a Trump lo spazio di manovra di cui ha bisogno per “lavorare” sugli europei e su Zelensky.
“Secondo lui, i leader hanno discusso la possibilità di aumentare il livello dei negoziati diretti russo-ucraini. I presidenti russo e statunitense hanno sostenuto l’idea di negoziati diretti tra le delegazioni russa e ucraina “, ha affermato il consigliere presidenziale.
Come ho scritto di nuovo su X:
Da notare che la parte russa ha sostenuto l’idea di “negoziati diretti tra le delegazioni russa e ucraina”.Non tra presidenti russo/ucraino, ma tra “delegazioni”.
Ora, quasi a voler trollare o intenzionalmente ostacolare il potenziale incontro, la Russia avrebbe proposto come meta preferita un incontro tra Putin e Zelensky a Mosca.
Anche in questo caso, non si tratta di notizie provenienti da fonti ufficiali o russe, ma dall’agenzia di stampa occidentale AFP, quindi potrebbe trattarsi di un falso. Se fosse vero, sembrerebbe un ulteriore potenziale segnale da parte di Mosca che un incontro Putin-Zelensky sia irrealistico.
Ma perché la Russia sta giocando a questi giochi indiretti, invece di annunciare apertamente a Trump e all’Occidente le sue linee rosse, le sue richieste precise e la sua posizione su un incontro con Zelensky? Si potrebbe sostenere che la Russia abbia dichiarato le sue richieste molte volte, ma si potrebbe sostenere che negli ultimi giorni, con l’accelerazione dei “negoziati”, la Russia ha nuovamente offuscato i confini con le sue azioni e i suoi segnali contraddittori. Sebbene la maggior parte di questi segnali provenga da fonti occidentali , il fatto che la Russia non li neghi apertamente per stroncare voci e speculazioni sembra altrettanto significativo.
Quindi, ancora una volta: perché la Russia gioca a questi giochi indiretti?
L’unica risposta logica sembra essere che la Russia si accontenta di dare a Trump e all’Occidente abbastanza corda con cui impiccarsi, sia che ciò significhi tenersi occupati mentre la Russia continua ad avanzare in Ucraina, sia semplicemente permettere all’Occidente di annegare nel suo delirio maniacale di “negoziati” – lasciando che la squallida giostra si sposti dalla sua piattaforma.
Un’altra possibilità, forse più realistica, è quella che ho già articolato in precedenza: che la Russia voglia lasciare quante più porte “aperte” possibile e preferisca mantenere quante più opzioni possibili. Oltre a ciò, è probabile che la Russia voglia dare a Trump quante più munizioni possibili per consentirgli di esercitare dominio e supremazia sui suoi avversari – tra cui i piagnucolosi apparatchik dell’UE – perché la Russia considera Trump il suo unico campione semi-affidabile. Agli occhi della Russia, più Trump si comporta bene, più vittorie accumula – sia in patria che all’estero – meglio è per la Russia, perché Trump ha chiaramente fatto sapere dietro le quinte di voler collaborare con la Russia; il suo problema è che ha le mani legate dallo Stato profondo quando si tratta dell’Ucraina, e può operare solo entro un determinato raggio di azioni “accettabili”.
In quest’ottica, sarebbe contrario agli interessi della Russia danneggiare Trump contraddicendolo apertamente in pubblico. Pertanto, quando l’amministrazione Trump pronuncia qualche grossolana esagerazione su come stanno andando le cose, la Russia potrebbe trovare utile “assecondare” e assecondare tali esagerazioni per legittimare le manovre di Trump e rafforzarlo contro la stampa ostile e altre forze che lavorano contro di lui. Trump nutre chiaramente grande rispetto per Putin, come si può vedere nel video qui sopra, in cui ha negato di aver chiamato Putin durante l’incontro con i supplicanti servili, non perché sarebbe stato irrispettoso nei confronti degli euro-supplicanti, ma perché sarebbe stato irrispettoso nei confronti di Putin – una giustificazione estremamente significativa.
Leggendo tra le righe, si può vedere che le due parti non potrebbero essere più distanti, allo stato attuale delle cose. Zelensky ha ribadito che non rinuncerà a nessun territorio, non smilitarizzerà, vuole ancora entrare nella NATO, vuole che la Russia paghi ingenti riparazioni di guerra, nell’ordine di centinaia di miliardi, e molto altro. I labrador euro-compradores si stanno ora concentrando sulle garanzie di sicurezza militare nel quadro dell’Articolo 5 e stanno schierando truppe sul territorio.
In una nuova dichiarazione, Lavrov ha ribadito che non potrà esserci alcun accordo senza prima risolvere una serie di questioni, come il rispetto degli interessi di sicurezza della Russia, i pieni diritti dei russi etnici e la protezione della lingua russa in Ucraina, ecc.:
Quindi, come potrebbero Zelensky e Putin incontrarsi tra due settimane, come ora previsto da Trump e soci, se nessuna di queste questioni viene risolta e, cosa ancora peggiore, non viene nemmeno discussa ?
Nel frattempo, ecco il tipo di inquietanti invenzioni riportate dai media tradizionali:
L’unica possibilità che ciò sia vero è che in qualche modo Putin decida che forse ha bisogno di incontrare Zelensky solo una volta per dimostrare in modo decisivo al mondo che non sono in grado di raggiungere un accordo. Ma anche questo avrebbe poco senso, poiché farlo legittimerebbe Zelensky e contraddirebbe tutte le precedenti dichiarazioni di Putin secondo cui Zelensky non è una controparte legittima. Un simile passo indietro metterebbe in dubbio molte altre affermazioni apparentemente solide di Putin sul controllo costituzionale della Russia su alcune regioni e cose del genere. È piuttosto improbabile che la Russia scelga di scivolare lungo un pendio così scivoloso, ma l'”ambiguità” strategica è chiaramente visibile qui.
Putin potrebbe facilmente dichiarare: “Ho già affermato più volte che Zelensky non è legittimo e quindi è incompatibile con un incontro con me a livello presidenziale”. Ma pensate a come verrebbe recepita questa affermazione: ogni leader mondiale e organo di stampa denuncerebbe Putin come “spaventato” dalla sua controparte, convalidando le accuse di Zelensky stesso in merito. Si può vedere la trappola nel fatto che Putin respinga apertamente qualsiasi possibilità di incontrare Zelensky faccia a faccia. Ecco perché la deviazione “ambigua” appare l’opzione strategicamente più sensata, pragmaticamente parlando. Putin deve rimanere il più possibile disponibile e disponibile pubblicamente , utilizzando l’ambiguità strategica quando necessario, lasciando che intermediari come Ushakov, Lavrov e simili facciano le dichiarazioni più difficili e sgradevoli.
E, a proposito, anche Zelensky sta bluffando allo stesso modo: ha comunicato a Trump la sua disponibilità ad accordi, insinuando che sia aperto a concessioni territoriali, ecc., eppure oggi ha dichiarato che i dettagli territoriali effettivi “saranno discussi direttamente solo con Putin”, deviando ancora una volta l’impegno verso un’eventualità che sa non si verificherà. Trump, da parte sua, sta bluffando allo stesso modo con il suo pubblico interno, dicendo che tutti sono quasi d’accordo e che manca solo la fase finale. Ecco perché l’intera farsa è un esempio così immacolato di fumo e specchi, dove tutti bluffano e mentono per continuare a tirare a indovinare mentre la narrazione costruita si allontana sempre di più dalla realtà. La motivazione principale, ovviamente, è facile da capire:
A proposito, anche Zelensky ha annullato un’intervista programmata per la Fox dopo il teatro della Casa Bianca, proprio quando il vertice in Alaska sembrava essere stato interrotto, probabilmente per lo stesso motivo: non si era raggiunto alcun risultato sostanziale e ciascuna parte voleva evitare situazioni imbarazzanti.
Questo ci porta all’ultima domanda logica: come andranno le cose dopo la scadenza della nuova scadenza di due settimane di Trump? Con questo intendo dire che Trump ha ora chiarito che sapremo tra “due settimane” circa dove stanno andando le cose, oltre a fornire una tempistica simile per le sanzioni durante il vertice in Alaska. Possiamo solo supporre che la parte russa dovrà avanzare altre richieste, come ha fatto Lavrov in precedenza, e ricordare educatamente all’Occidente che sembra più opportuno avvicinarsi su queste questioni prima che si possa attuare una drastica escalation nei negoziati.
Il linguaggio calibrato della Russia segue uno schema familiare: accordo in linea di principio, temporeggiamento nella pratica. Una dinamica simile si è verificata a maggio, quando Putin ha proposto un incontro russo con Zelenskyy per colloqui di pace, salvo poi inviare al suo posto una delegazione di secondo livello.
Ma sarà interessante vedere, anche per me, come verrà risolto questo particolare vicolo cieco. Forse la Russia tirerà davvero la carta di Mosca e annuncerà che Putin incontrerà lì solo Zelensky, ma questo sembra destinato a suscitare altrettanta derisione quanto il netto rifiuto di qualsiasi incontro. Ricordiamo l’articolo precedente sulla presunta proposta di Putin di recarsi a Mosca: Zelensky l’ha immediatamente respinta:
La fonte ha affermato che il presidente ucraino, che in quel momento si trovava alla Casa Bianca con i leader europei, “ha risposto ‘no'”.
Ora abbiamo la notizia che Zaluzhny sta preparando in sordina una campagna presidenziale, con un quartier generale elettorale completamente formato attorno a lui:
La cosa più interessante è che questo scoop coincide con la notizia secondo cui il Regno Unito intende “aiutare” – leggasi: orchestrare – le “prime elezioni” in Ucraina dopo la fine della guerra:
Che generosità da parte loro. Certo, è una pura coincidenza che Zaluzhny sia un uomo di Londra, che vive e lavora lì come “ambasciatore” ucraino mentre costruisce il suo esercito politico.
L’unica cosa in discussione è la tempistica: lo scenario ideale per il Regno Unito è quello di costringere la Russia a congelare il conflitto nel modo più favorevole possibile all’Ucraina, poi cacciare rapidamente il “canaglia” Zelensky tramite “elezioni” e insediare il suo uomo affinché prenda immediatamente il controllo dell’Ucraina e la trasformi in una macchina per uccidere militarizzata senza precedenti contro la Russia.
E a proposito di presidenze, l’ex consigliere di Zelensky, Aleksey Arestovych, che ora sfoggia un completo di profilo e si autodefinisce “Candidato alla presidenza dell’Ucraina”, ha scritto un magnifico trattato politico che delinea un completo capovolgimento dei fondamenti ideologici del progetto ucraino. Per contestualizzarlo, non solo ha cambiato la sua foto del profilo, ma anche quella del banner, con una che riporta simbolicamente la scritta Rus-Ucraina, evocando le realtà storiche intrecciate che ora elabora:
Il mini-manifesto è una lettura obbligata, sia per la sua sconvolgente inversione di rotta rispetto al precedente corso politico, sia per la sua incisiva accuratezza:
Il dilemma strategico dell’Ucraina: scelte progettuali e continuità storiche:
– Il compito principale dell’Ucraina oggi, in tutti questi racconti dell’Alaska, è preservare l’indipendenza politica a lungo termine.
Nonostante il capitale simbolico condiviso con Russia e Bielorussia, sussistono evidenti divergenze fondamentali nelle opinioni sui diritti e sulle libertà, e su ciò che è appropriato e possibile nelle forme di organizzazione politica.
L’inevitabile paradosso è che, nel quadro di un progetto ristretto e nazionalista, l’Ucraina non ha conservato queste visioni, ma le ha perse (in pratica), diventando il più possibile simile alla Russia e alla Bielorussia, adottando la forma di una dittatura autoritaria, un tratto eccessivo delle radici storiche comuni, derivanti da Bisanzio.
La decisione fondamentale della Russia di convertire il capitale simbolico in capitale politico, vale a dire la confisca forzata degli ex territori imperiali e il rifiuto collettivo dell’Occidente di condividere il capitale simbolico con l’Ucraina (non siamo considerati parte dell’Europa e ci è stato negato l’ingresso nell’UE e nella NATO), solleva la questione delle prospettive di indipendenza che ancora permangono.
L’Ucraina ha un solo modo per preservarlo: riconoscere il capitale simbolico condiviso con Russia e Bielorussia, adottare uno status neutrale e costruire relazioni di buon vicinato con Russia e Bielorussia, mantenendo al contempo l’indipendenza politica e il ruolo unico di “crocevia di mondi” tra Russia ed Europa.
Dal punto di vista economico, il ruolo più promettente è quello di un “corridoio della steppa” tra Russia, Asia centrale, Caucaso meridionale e UE. In breve, si tratta di un cambiamento fondamentale nell’orientamento del progetto: da uno ristretto e nazionalista a uno più ampio e orientato al transito.
In un certo senso, questo potrebbe essere definito un “Grande Ritorno” al ruolo naturale, storico e culturale dell’Ucraina.
Per analogia: il Kazakistan moderno.
Se ciò non avviene volontariamente, il cambiamento nell’orientamento del progetto (le principali direzioni della politica estera e interna e della strategia di sviluppo) avverrà forzatamente.
L’intervallo di tempo è di 10-15 anni.
Il prezzo da pagare sarà la perdita dell’indipendenza politica e, al posto dell’Ucraina, ci sarà un distretto federale chiamato “Piccola Russia”, con tutte le conseguenze che ne conseguiranno per le discussioni sui diritti, le libertà e le caratteristiche distintive.
Qualsiasi negoziazione, qualsiasi strategia che non tenga conto di questo cambiamento nell’orientamento del progetto è priva di significato: è una vera e propria “bende per i morti”.
Questa è la scelta e questo è il prezzo.
In conclusione, la sfida fondamentale per l’Ucraina non risiede nelle manovre tattiche, ma nel riconoscere la prospettiva strategica: la necessità di ripensare il proprio ruolo di Stato neutrale e orientato al transito, al fine di preservare l’indipendenza nell’ordine geopolitico emergente.
Il problema con quanto detto sopra è che l’Ucraina ha già sperimentato la neutralità di cui parla, ed è stata disintegrata dall’Occidente con un colpo di Stato non appena Yanukovich ha anche solo leggermente sbilanciato a favore della Russia su una singola questione non eccessivamente espansiva. Da questo momento in poi, come potrebbe la Russia fidarsi della “neutralità” ucraina, amministrata dall’Occidente? Qualsiasi neutralità di questo tipo è destinata a decadere nuovamente in unilateralità da parte di una classe politica occidentale rabbiosamente radicata che nutre un’inimicizia generazionale nei confronti della Russia. L’unica soluzione può essere che l’Ucraina venga definitivamente privata dei suoi poteri, come è accaduto a Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, e questo significa una smilitarizzazione forzata.
Come ultimo punto da sottolineare, l’Occidente sembra finalmente aver preso coscienza di una cosa fondamentale: la Russia è una grande potenza da non sottovalutare o con cui non si può scherzare.
Ciò è edificantemente attuale perché contrasta nettamente con l’immagine della leadership europea intimidita e sottomessa che abbiamo visto in precedenza, e ora il divario tra il potere e l’influenza della Russia e quelli della “piccola” Europa non potrebbe essere più ampio.
Ho chiesto su X se un singolo paese europeo potesse ancora essere considerato una “Grande Potenza”, ma ovviamente questa è una risposta retoricamente facile. La vera domanda è, a questo punto, a quanto è progredita la situazione, se l’Europa nel suo complesso possa ancora essere considerata una “Grande Potenza”? Considerando quanto rimpicciolito e impotente apparisse l’intero pantheon europeo di fronte a un singolo uomo – lui stesso alla guida di una potenza in declino – si potrebbe facilmente sostenere la tesi del “no”.
Un ringraziamento speciale va agli abbonati che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento: sono loro i membri principali che contribuiscono a far sì che questo blog funzioni in modo sano e costante.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ora spetta a Zelensky ricambiare la volontà ampiamente percepita di Putin di scendere a compromessi per la pace.
Putin e Trump hanno confermato pubblicamente di aver trovato molti punti in comune durante i loro colloqui di tre ore ad Anchorage, ma non è stato raggiunto alcun compromesso sostanziale sull’Ucraina a causa di “un paio di punti importanti… Uno è probabilmente il più significativo” che, secondo Trump , rimangono irrisolti . La riaffermazione di Putin della necessità di “eliminare le cause primarie del conflitto” e l’accenno di Trump a come Zelensky “dovrà essere d’accordo” con quanto ottenuto finora dagli Stati Uniti suggeriscono fortemente quali potrebbero essere questi punti.
Ricordiamo che gli obiettivi ufficiali della Russia nel conflitto sono: smilitarizzare l’Ucraina; denazificarla; ripristinare la neutralità costituzionale del Paese; e ottenere il riconoscimento della realtà sul campo. Putin ha lasciato intendere di essere diventato più flessibile ultimamente, il che è probabilmente responsabile almeno in parte del motivo per cui lui e Trump si sono appena incontrati, nonché della valutazione positiva di Trump dei loro colloqui, quindi potrebbe ipoteticamente scendere a compromessi su uno, alcuni o tutti questi obiettivi. Questo pone su Zelensky l’onere di ricambiare.
Nell’ordine in cui sono stati menzionati gli obiettivi di Putin, Trump si aspetta probabilmente che Zelensky accetti di: ridurre le dimensioni delle sue forze armate dopo la fine del conflitto; far sì che la Rada criminalizzi la glorificazione dei collaboratori nazisti ucraini della Seconda guerra mondiale e/o abroghi la legislazione anti-russa; fargli rimuovere l’emendamento costituzionale del 2019 sulla richiesta di adesione alla NATO; e/o modificare la costituzione per cedere più facilmente territori senza dover prima tenere un referendum panucraino su questo tema.
Trump ha anche detto che “convocherà la NATO”, riferendosi probabilmente ai leader dei paesi chiave della NATO, che apparentemente si aspetta facilitino un grande compromesso di conseguenza: accettando di non inviare truppe in Ucraina e/o accettando di ridurre le esportazioni di armi verso il paese; “incoraggiando creativamente” la Rada ad approvare le suddette riforme socio-politiche, di neutralità e/o di cessione territoriale (ad esempio minacciando di ridurre gli aiuti se non lo facessero); e/o dichiarando esplicitamente che non approveranno più la richiesta di adesione dell’Ucraina alla NATO.
Potrebbero non farlo volontariamente, tuttavia, quindi è possibile che Trump possa: ridurre notevolmente o addirittura abbandonare la portata del piano di metà luglio di vendere nuove armi statunitensi alla NATO per poi passarle all’Ucraina; minacciare di interrompere tutti i legami militari con qualsiasi paese che dispieghi truppe in Ucraina; minacciare di imporre più tariffe ai paesi che non “incoraggiano creativamente” la Rada ad approvare le suddette riforme; e/o minacciare di ridurre il ruolo degli Stati Uniti nella NATO se i membri non dichiarano esplicitamente la loro opposizione all’adesione dell’Ucraina.
Se Trump e i suoi subordinati della NATO convincono Zelensky ad accettare alcuni di questi compromessi, allora Putin potrebbe accettare di: mantenere l’Ucraina con un esercito più numeroso di quello concordato nella bozza del trattato di pace della primavera del 2022 ; non perseguire una denazificazione a pieno titolo (ad esempio, accettando tacitamente che tracce di questa ideologia rimarranno nella società ucraina); non opporsi alla limitata cooperazione bilaterale dell’Ucraina con i membri della NATO; e/o congelare a tempo indeterminato le rivendicazioni territoriali della Russia (vale a dire, continuare a mantenerle ma non perseguirle attivamente).
Questo percorso verso un grande compromesso potrebbe essere ostacolato da: una provocazione sotto falsa bandiera ucraina contro i civili che metterebbe Trump contro la Russia; una provocazione sotto falsa bandiera altrove, come nel Mar Baltico , con lo stesso scopo; e/o qualsiasi seria espansione della campagna terrestre russa oltre le regioni contese. Trump potrebbe non essere tratto in inganno da alcuna falsa bandiera, mentre Putin potrebbe limitare la portata della speciale…operazione come un “gesto di buona volontà”, quindi la pace è possibile se Zelensky accetta finalmente un compromesso.
La Corte costituzionale dovrebbe probabilmente pronunciarsi su questo scenario ipotetico a causa dell’emendamento costituzionale del 2020 che vieta la cessione del territorio russo, salvo in determinati casi.
Il rapporto di RT sull’affermazione di Steve Witkoff secondo cui la Russia ha fatto “alcune concessioni” su questioni territoriali, che segnalano un cambiamento “significativo” verso la “moderazione”, ha spinto a discutere se Putin possa legalmente fermare la specialeoperazione senza prima controllare tutto il territorio conteso che Mosca rivendica come proprio. Lui stesso ha chiesto nel giugno 2024 che le Forze Armate ucraine “debbano essere ritirate dall’intero territorio di queste regioni entro i loro confini amministrativi al momento della loro adesione all’Ucraina”.
Inoltre, gli accordi in base ai quali Donetsk , Lugansk , Zaporozhye e Kherson si sono uniti alla Russia descrivono tutti i loro confini amministrativi come quelli esistenti “al momento della [loro] formazione”, suggerendo così che l’intera regione sia effettivamente considerata legalmente di proprietà della Russia. Putin ha anche notoriamente dichiarato, durante la firma di quei trattati a fine settembre 2022, che “le persone che vivono [lì] sono diventate nostri cittadini, per sempre” e che “la Russia non tradirà [la loro scelta di unirsi a essa]”.
Ciononostante, Putin potrebbe ancora ipoteticamente “moderare” questa richiesta. L’articolo 67.2.1 della Costituzione russa , entrato in vigore dopo il referendum costituzionale del 2020, stabilisce che “non sono consentite azioni (ad eccezione della delimitazione, della demarcazione e della ridefinizione del confine di Stato della Federazione Russa con gli Stati adiacenti) volte ad alienare parte del territorio della Federazione Russa, così come le richieste di tali azioni”. La “moderazione” potrebbe quindi ipoteticamente rappresentare un'”eccezione”.
Per essere assolutamente chiari, in questa analisi non si chiede alla Russia di “cedere” alcun territorio che consideri proprio, né alcun funzionario russo ha dato alcun credito alle affermazioni di Witkoff. Detto questo, se Putin dovesse concludere, per qualsiasi motivo, che gli interessi nazionali della Russia siano ora meglio tutelati “moderando” le sue rivendicazioni territoriali dopo tutto ciò che è accaduto dopo i referendum del settembre 2022, allora qualsiasi proposta di “ridemarcazione del confine di Stato” richiederebbe probabilmente l’approvazione della Corte Costituzionale.
È un avvocato di formazione, quindi avrebbe senso per lui chiedere loro proattivamente di pronunciarsi sulla legalità di questa ipotetica soluzione al conflitto ucraino . Anche se ipoteticamente proponesse di mantenere le rivendicazioni territoriali del suo Paese, congelando però la fase militare del conflitto e avanzando tali rivendicazioni solo attraverso mezzi politici, probabilmente cercherebbe comunque il loro giudizio. Sono l’autorità finale sulle questioni costituzionali e questi scenari richiedono la loro competenza in base al loro collegamento con l’Articolo 67.2.1.
Se ipoteticamente si pronunciassero a suo favore, sorgerebbe la questione del destino di coloro che vivono nelle zone di quelle regioni controllate dall’Ucraina e che, come Putin ha affermato, “sono diventati nostri cittadini per sempre”. Potrebbero stabilire che coloro che non hanno preso parte ai referendum, come i residenti della città di Zaporozhye, non sono cittadini russi. Coloro che vi hanno preso parte ma poi sono caduti sotto il controllo ucraino, come i residenti della città di Kherson, potrebbero essere considerati cittadini che potrebbero trasferirsi in Russia se l’Ucraina glielo permettesse nell’ambito di un accordo.
Per ricordare al lettore che, al momento della pubblicazione di questa analisi, nessun funzionario russo ha dato alcun credito all’affermazione di Witkoff secondo cui la Russia avrebbe fatto “alcune concessioni” su questioni territoriali, quindi per ora rimane solo uno scenario ipotetico. Ciononostante, Putin potrebbe ipoteticamente concludere che tale “moderazione” sia il modo migliore per promuovere gli interessi nazionali della Russia nel contesto attuale (ad esempio, come parte di un grande compromesso ), nel qual caso la Corte Costituzionale dovrebbe probabilmente pronunciarsi sulla sua legalità.
Molti uomini ucraini in età militare presenti in Polonia sono estremisti anti-polacchi che rappresentano una minaccia latente per la sicurezza.
I polacchi sono infuriati dopo che la bandiera dell’«Esercito insurrezionale ucraino» di Stepan Bandera è stata recentemente esposta in uno stadio di Varsavia, il più grande del Paese, durante un concerto di un rapper bielorusso. Dopotutto, è proprio in suo nome e sotto questa bandiera che gli ucraini hanno genocidato oltre 100.000 polacchi durante la Seconda guerra mondiale, i cui resti non sono ancora stati riesumati e sepolti in modo adeguato, nonostante Kiev lo abbia già fatto per oltre 100.000 soldati della Wehrmacht. Diverse decine di ucraini e una manciata di bielorussi sono stati arrestati e saranno ora espulsi.
Questo episodio fa seguito allo scandalo avvenuto all’inizio del mese, quando un parlamentare ha gridato “Slava Ukraini” nel Sejm e arriva in un momento in cui i polacchi sono già stanchi dei rifugiati ucraini e della guerra per procura. È quindi prevedibile che il sentimento anti-ucraino aumenti dopo questo ultimo incidente, ed è probabile che il primo ministro Donald Tusk abbia cercato disperatamente di deviare la rabbia dei polacchi dai circa un milione di rifugiati che hanno invaso il Paese dal 2022, dando la colpa di quanto accaduto a Putin.
Ha twittato che «La risoluzione della guerra in Ucraina si avvicina, quindi la Russia sta facendo di tutto per seminare discordia tra Kiev e Varsavia. I gesti anti-polacchi da parte degli ucraini e l’alimentazione dei sentimenti anti-ucraini in Polonia sono lo scenario di Putin, orchestrato da agenti stranieri e idioti locali. Sempre gli stessi». Molti polacchi hanno respinto la sua stravagante teoria del complotto nei commenti sotto il suo post, offendendosi per come ha insultato la loro intelligenza e ricordandogli quanto gli ucraini gloriano Bandera.
Ciò conferma quanto scritto in precedenza riguardo alla crescente stanchezza dei polacchi nei confronti dei rifugiati ucraini. L’analisi collegata tramite hyperlink si basava sui dati di un sondaggio condotto da un istituto di ricerca autorevole, giungendo alla stessa conclusione e confermando quindi il previsto aumento del sentimento anti-ucraino all’indomani dell’ultimo incidente. Quanto appena accaduto è particolarmente offensivo, poiché molti polacchi hanno aperto le loro case ai rifugiati ucraini sin dall’inizio dell’operazione specialee si sono offerti volontari per aiutarli, oltre a fare donazioni a enti di beneficenza associati.
Ciò è stato fatto per solidarietà con l’Ucraina contro la Russia, rivale storica della Polonia, ma ora i polacchi si stanno rendendo conto di quanto fossero ingenui. Lungi dal superare l’odio storico nei confronti della Polonia, gli ucraini continuano a glorificare l’uomo in nome del quale i loro antenati hanno genocciato i polacchi, e gli uomini in età militare che hanno evitato il servizio militare nel loro Paese rifugiandosi in Polonia non hanno alcuno scrupolo a farlo nella capitale del Paese che li ha accolti. Non si tratta solo di ingratitudine, ma di palese mancanza di rispetto, dovuta al fatto che oggi gli ucraini si sentono privilegiati in Polonia.
I polacchi finalmente lo capiscono ed è per questo che molti ora vogliono che vengano revocati i benefici concessi agli ucraini, per non parlare del numero crescente di coloro che vogliono che gli uomini ucraini in età militare vengano espulsi anche per motivi di sicurezza, il che è sensato considerando che molti di loro sono estremisti anti-polacchi. L’inevitabile fine del conflitto ucraino porterà probabilmente a un afflusso di veterani in Polonia che, data la loro esperienza sul campo di battaglia e l’indottrinamento ideologico, potrebbero compiere atti di terrorismo contro la società e lo Stato.
Come spiegato qui lo scorso autunno, gli ultranazionalisti ucraini rivendicano parti della Polonia sud-orientale, quindi potrebbero benissimo cercare di portare avanti questo programma espansionistico in futuro, soprattutto se circolerà la narrativa secondo cui la Polonia “ha pugnalato alle spalle l’Ucraina” e quindi “aiutato la Russia a vincere” riducendogli aiuti militariai militari. Quello che è appena successo a Varsavia è un presagio di ciò che accadrà se la Polonia non costringerà o non obbligherà apertamente gli uomini ucraini in età militare a lasciare il Paese e lascerà che i veterani invadano il Paese dopo la fine del conflitto.
Qualsiasi miglioramento significativo delle relazioni sino-indiane, soprattutto in ambito economico, potrebbe spingere Trump a fare marcia indietro sulla sua politica intransigente nei confronti dell’India per allontanarla dalla Cina, oppure a raddoppiare in modo punitivo questo approccio.
Il pretesto con cui Trump ha recentemente raddoppiato i dazi sull’India al 50% è stato il suo continuo commercio con la Russia, che l’India ha rifiutato di ridurre per i cinque motivi spiegati qui, ma risulta che il commercio tra Stati Uniti e Russia è aumentato del 20% da quando è tornato in carica. Ciò è stato confermato dallo stesso Putin durante le sue dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con Trump per tre ore di colloqui ad Anchorage alla fine della scorsa settimana. I principali media indiani NDTV e altri hanno poi richiamato l’attenzione su questo palese doppio standard.
Non dovrebbero quindi esserci dubbi sulla determinazione di Trump a ostacolare l’ascesa dell’India come grande potenza. Il vero motivo per cui ha raddoppiato i dazi sull’India non è stato il suo continuo commercio con la Russia, ma quello di costringerla ad aprire i suoi mercati agricoli e lattiero-caseari alle importazioni americane. Potrebbe anche aver previsto che i lavoratori licenziati e parte del 46% della popolazione impiegata in questi settori avrebbero perso il proprio mezzo di sussistenza, diventando così manodopera a basso costo per le aziende statunitensi.
Anche se Trump fosse mosso solo da motivazioni economiche in questo senso, la sua burocrazia politica permanente (“deep state”) probabilmente ha motivazioni più sinistre, come quella di strumentalizzare i disordini socio-politici su larga scala che inevitabilmente seguirebbero la disoccupazione di massa tra gli agricoltori indiani. Nessun leader che si rispetti potrebbe accettare queste conseguenze ed è per questo che il primo ministro Narendra Modi ha promesso durante il suo discorso in occasione della Festa dell’Indipendenza dell’India di sostenere l’industria agricola del suo Paese.
Non sorprende quindi che NDTV abbia citato fonti secondo cui, poco dopo, la visita in India di una delegazione commerciale statunitense prevista per la fine di agosto è stata annullata e probabilmente rinviata a data da destinarsi. Qualche giorno prima, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent aveva pubblicamente invitato l’UE a emulare le “sanzioni secondarie, o dazi secondari, imposte dal suo Paese all’India a causa del suo consumo di petrolio russo”. Tuttavia, l’UE continua ad acquistare energia russa, quindi qualsiasi sanzione/dazio di questo tipo sarebbe ipocrita quanto quello degli Stati Uniti.
Tuttavia, visto che l’UE si è appena subordinata agli Stati Uniti come il loro più grande stato vassallo di sempre attraverso un accordo commerciale sbilanciato, non si può escludere che seguirà l’esempio del suo protettore. L’effetto combinato dei dazi imposti dagli Stati Uniti e dall’UE sull’India potrebbe rallentare la sua crescita, che è la più rapida al mondo, ma le conseguenze socio-politiche sarebbero comunque più gestibili rispetto all’apertura dei suoi mercati agricoli e lattiero-caseari alle esportazioni statunitensi. L’India potrebbe quindi presto ricalibrare la sua politica di multi-allineamento di conseguenza.
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è in India per la prima volta in tre anni per discutere della disputa frontaliera irrisolta che ha avvelenato i rapporti bilaterali dopo i sanguinosi scontri dell’estate 2020. Modi si recherà poi a Tianjin alla fine del mese per il vertice dei leader della SCO. Il deterioramento delle relazioni dell’India con l’Occidente, prima con gli Stati Uniti e forse presto anche con l’UE, potrebbe quindi fungere da catalizzatore per portare avanti il suo incipiente riavvicinamento con la Cina attraverso la ripresa del commercio transfrontaliero come riportato.
Qualsiasi miglioramento significativo delle relazioni sino-indiane, soprattutto in campo economico (che potrebbe richiedere innanzitutto progressi nella risoluzione della disputa sui confini), potrebbe spingere Trump a fare marcia indietro sulla sua politica dura nei confronti dell’India per allontanarla dalla Cina o a raddoppiare in modo punitivo questo approccio. La prima opzione potrebbe contribuire a ricucire i rapporti tra i due paesi, anche se la fiducia dell’India negli Stati Uniti potrebbe rimanere incrinata, mentre la seconda potrebbe accelerare i processi di multipolarizzazione. Gli osservatori dovrebbero quindi seguire con molta attenzione tutti questi sviluppi.
Il denominatore comune è la rivalità dell’India con la Cina.
Trump ha recentemente fatto sfoggio di aver raddoppiato i dazi del 25% sull’India come punizione per il suo continuo acquisto di energia e di equipaggiamenti tecnico-militari russi. Influenzato da Lindsey Graham , si aspettava che l’India avrebbe abbandonato la Russia dopo l’impennata dei costi commerciali con essa, che il Cremlino avrebbe perso questo importante flusso di entrate dall’estero e che Putin avrebbe quindi fatto concessioni all’Ucraina in cambio della revoca di queste sanzioni secondarie per evitare la bancarotta. Ecco perché l’India ha sfidato gli Stati Uniti:
———-
1. La “voce del Sud del mondo” non può piegarsi alle richieste degli Stati Uniti
L’India si è presentata come la “Voce del Sud del mondo” da quando ha ospitato il primo di questi vertici omonimi nel gennaio 2023. Ha cercato di svolgere questo ruolo in virtù del fatto di essere il più popoloso tra questi, di avere la più grande economia di tutti e di avere anche quella in rapida crescita. L’India è anche uno dei fondatori del Movimento dei Paesi Non Allineati. Se cedesse alle richieste degli Stati Uniti, cederebbe la leadership del Sud del mondo alla Cina, che l’India non considera più parte di questa categoria di paesi.
2. L’energia russa scontata accelera la crescita economica dell’India
L’India è la principale economia in più rapida crescita al mondo e si appresta a diventare la terza entro il 2028 , in gran parte grazie alle sue massicce importazioni di energia russa a prezzi scontati. Non solo l’India si affretterebbe a sostituire la quota di un terzo delle sue forniture di petrolio della Russia, il che porterebbe a un’impennata dei prezzi globali che ne rallenterebbe la crescita, ma la Russia probabilmente venderebbe più petrolio alla Cina a prezzi ancora più scontati per compensare parte delle sue perdite di fatturato. Ciò sarebbe doppiamente dannoso per gli interessi oggettivi dell’India.
3. L’India non può difendersi dalla Cina e dal Pakistan senza la Russia
La maggior parte dell’equipaggiamento militare indiano è ancora sovietico/russo, nonostante la tendenza decennale a diversificare i propri fornitori di difesa e a promuovere la produzione interna. L’India dipende quindi ancora dalle munizioni e dai pezzi di ricambio russi. Di conseguenza, non sarebbe in grado di difendersi da Cina e Pakistan senza la Russia, una posizione inaccettabile. In effetti, alcuni in India potrebbero sospettare che gli Stati Uniti vogliano lasciarli in balia di se stessi, forse come parte di un accordo machiavellico per contenere o addirittura smembrare l’India.
4. Trump è determinato a ostacolare l’ascesa dell’India come grande potenza
Sulla base di quanto sopra, questa analisi omonima spiega le recenti macchinazioni geostrategiche di Trump nei confronti dell’India, basate sulla sua subordinazione a stato vassallo. Francamente, l’India sta crescendo troppo rapidamente e sta diventando troppo indipendente da una forza con cui fare i conti negli affari globali per la tranquillità degli Stati Uniti, che temono che ciò acceleri il declino della loro egemonia unipolare. Cercare di porre l’India in una posizione permanente di dipendenza e vulnerabilità è un modo per scongiurare questo scenario.
5.L’India non può permettere che la Russia diventi il “partner minore” della Cina
I punti precedenti contestualizzano questo, evidenziando l’importanza che la Russia riveste nella strategia globale dell’India. Anche se l’India mantenesse legami tecnico-militari con la Russia, se riducesse o interrompesse le importazioni di petrolio, la Russia diventerebbe probabilmente il “partner minore” della Cina, a causa del ruolo economico-finanziario ancora più importante che la Cina svolgerebbe per essa. Ciò potrebbe portare al pericoloso scenario di pressioni cinesi sulla Russia affinché riduca o interrompa la fornitura di armi, munizioni e pezzi di ricambio all’India, ponendola così alla mercé di Cina e Pakistan.
———-
Come si può vedere, il denominatore comune tra queste cinque ragioni per cui l’India ha sfidato le pressioni degli Stati Uniti per abbandonare la Russia è la sua rivalità con la Cina, che l’India ha calcolato avrebbe inevitabilmente tratto vantaggio da un suo eventuale adesione. I costi strategici di consentire che ciò accada sono considerati molto maggiori di quelli finanziari imposti dagli Stati Uniti. In effetti, gli Stati Uniti potrebbero persino eliminare parte di questi ultimi nell’ambito di un compromesso con la Russia durante il prossimo vertice Putin-Trump , il che rappresenterebbe una vittoria indiscutibile per l’India.
Ciò è coerente con il suo carattere di pugile dilettante.
Il nuovo presidente polacco Karol Nawrocki si è scagliato contro il Primo Ministro Donald Tusk, l’UE e, in misura minore, la Russia durante il suo discorso inaugurale all’inizio di agosto. Ha parlato a lungo di come la sua elezione rappresenti un mandato di cambiamento per i polacchi, convinti che il Paese non possa più continuare a essere governato come è stato dal ritorno al potere di Tusk alla fine del 2023. Ha quindi proposto una Costituzione completamente nuova entro il 2030, una mossa che influenzerà sicuramente le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027.
Di conseguenza, si prevede un ulteriore stallo politico, che potrebbe portare a elezioni anticipate. In ogni caso, Nawrocki si è impegnato a dare priorità a megaprogetti come il Porto Centrale di Trasporto (CPK, abbreviazione polacca), diventati fulcro di discordia tra i partiti nell’ultimo anno e mezzo. La narrazione tra i conservatori-nazionalisti in Polonia è che Tusk abbia ridotto e ritardato quel progetto in particolare e altri in generale, per fare un favore ai suoi sostenitori tedeschi .
A questo proposito, Nawrocki ha anche promesso che salvaguarderà la sovranità polacca di fronte ai tentativi dell’UE a guida tedesca di eroderla continuamente. Ha dichiarato esplicitamente: “Sarò quindi la voce di coloro che vogliono una Polonia sovrana, una Polonia che sia nell’Unione Europea, ma una Polonia che non sia l’Unione Europea, solo la Polonia – e che rimarrà Polonia… Non accetterò mai che l’Unione Europea tolga le competenze alla Polonia”. Di conseguenza, ha respinto l’euro e ha promesso di mantenere lo zloty.
Rivolgendosi alla Russia, che non è stata menzionata direttamente nel suo discorso inaugurale ma è stata fortemente accennata, Nawrocki ha affermato che “la sicurezza della Polonia inizia da ogni soldato: dal suo equipaggiamento, dalla sua consapevolezza, dalla sua forza d’animo e dal suo cuore. Sarò la voce dei soldati e degli ufficiali polacchi. Sosterrò, signor Primo Ministro, signor Ministro, tutti gli sforzi per modernizzare l’esercito polacco e mi impegnerò per fare dell’esercito polacco la più grande forza NATO nell’Unione Europea”.
Ha poi proposto di espandere i “Nove di Bucarest” – che comprendono il Gruppo di Visegrad, gli Stati Baltici, la Romania e la Bulgaria – agli “Undici di Bucarest” attraverso la cooperazione multilaterale con i nuovi membri scandinavi della NATO. Ciò è in linea con le sue tre priorità regionali che ha delineato all’inizio di giugno durante un’intervista con i media ungheresi e che sono state analizzate qui . I megaprogetti polacchi (alcuni dei quali miglioreranno notevolmente la logistica militare ), la militarizzazione e i piani regionali rappresentano tutti una minaccia per la Russia.
La Russia potrebbe quindi trovarsi, curiosamente, dalla stessa parte di Tusk e dell’UE nei confronti di Nawrocki, appoggiato da Trump , sebbene questa curiosa convergenza di interessi probabilmente non porterà a nessuna svolta nei rapporti tra Russia e Polonia o tra Russia e UE. In ogni caso, l’immagine mostra che Nawrocki sta attaccando briga praticamente con tutti (tranne gli Stati Uniti, ovviamente), il che è coerente con il suo carattere di pugile dilettante . Crede sinceramente che questo promuova gli obiettivi interessi nazionali della Polonia.
Sebbene sia discutibile se minacciare la Russia sia nel migliore interesse della Polonia, opporsi a Tusk e all’UE lo è certamente, poiché si tratta di liberal-globalisti che vogliono subordinare la Polonia alla Germania . Nawrocki vuole liberare la Polonia dal loro giogo, pur ponendola più saldamente sotto quello degli Stati Uniti, e a tal fine ha proposto una nuova costituzione e si è impegnato a salvaguardare la sovranità polacca. Ha iniziato bene, ma non potrà cambiare molto a meno che i conservatori-nazionalisti non riconquistino il Sejm nell’autunno del 2027 o prima.
Avrebbero potuto salvare il processo di pace e quindi cambiare letteralmente il mondo.
Il Servizio di Sicurezza Federale russo (FSB) ha annunciato giovedì di aver sventato il programma missilistico balistico a lungo raggio Sapsan dell’Ucraina, trasmettendo le coordinate dei suoi impianti di produzione e dei relativi sistemi di difesa aerea alle forze armate, che hanno poi effettuato con successo attacchi di precisione contro di essi. Un documento redatto da un centro di ricerca del governo ucraino alla fine dell’anno scorso rivelava che Kiev era a sei mesi dalla costruzione di tali armi, secondo un articolo del Times dell’epoca.
Questa analisi ha valutato che il completamento del programma “avrebbe probabilmente portato la Russia a scendere a compromessi sul suo obiettivo di smilitarizzare l’Ucraina, che era una delle ragioni principali alla base dell’operazione speciale, portando così a ulteriori compromessi anche su altri obiettivi”. Porre fine a tale operazione è quindi diventata naturalmente una delle massime priorità della Russia. Questo obiettivo è stato poi raggiunto, come dimostrano le immagini satellitari condivise da RT nel loro rapporto su questa operazione.
Hanno anche menzionato come una fonte dell’FSB abbia riferito a TASS che “il sostegno finanziario della Germania e l’assistenza di specialisti stranieri” hanno svolto un ruolo importante in questo programma. RT ha poi ricordato ai suoi lettori che “A maggio, il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato che la Germania avrebbe finanziato la produzione nazionale di missili a lungo raggio dell’Ucraina… Anche il Ministero della Difesa tedesco ha dichiarato all’epoca che investire nella produzione ucraina avrebbe permesso a Kiev di avere un numero ‘sostanziale’ di armi a lungo raggio quest’anno”.
Questi dettagli gettano ulteriore luce sulle motivazioni alla base di questo complotto. Alcuni europei, come la Germania, temono un’escalation delle tensioni con la Russia fornendo all’Ucraina i propri missili, mentre altri, come la Francia e il Regno Unito, che li hanno già inviati, non vogliono esaurire ulteriormente le proprie scorte. La decisione è stata quindi presa per aiutare l’Ucraina a produrre i propri missili. Ciò avrebbe permesso agli europei di gestire l’escalation con la Russia, o almeno così presumevano, consentendo allo stesso tempo all’Ucraina di intensificare le tensioni al loro posto.
Dotare l’Ucraina di queste capacità, che avrebbero comunque fatto affidamento sui satelliti occidentali per colpire obiettivi all’interno della Russia, come Putin aveva valutato lo scorso settembre, avrebbe anche dovuto aiutare Zelensky a perseguire il loro obiettivo comune di far deragliare i colloqui russo-americani. Con l’escalation ucraina attraverso attacchi missilistici a lungo raggio contro obiettivi civili a Mosca, ad esempio, la Russia avrebbe potuto sentirsi costretta a reagire in modi che avrebbero potuto essere sfruttati per fare pressione su Trump affinché facesse altrettanto e sabotasse il processo di pace.
Né gli europei (ad eccezione di Ungheria e Slovacchia) né gli ucraini vogliono che la guerra per procura contro la Russia finisca, tanto meno attraverso concessioni alla Russia, ergo perché l’UE guidata dalla Germania (e forse il Regno Unito insieme agli elementi anti-russi dello “stato profondo” statunitense) ha cercato di aiutare l’Ucraina a sviluppare questi missili. Questo piano veniva perseguito parallelamente a guerrafondai come Lindsey Graham che manipolavano Trump per spingerlo a intensificare le missioni, al fine di fungere da piano di riserva nel caso in cui alla fine li avesse sfidati e “diventato un ribelle”.
Questo è esattamente ciò che sembra aver fatto riguardo ai suoi piani di ospitare Putin venerdì , ma con il programma missilistico ucraino in rovina a causa dell’operazione dell’FSB, l’unica escalation a cui Zelensky potrebbe ora ricorrere è un attacco sotto falsa bandiera. Anche se portasse a termine il piano di cui il Ministero della Difesa russo aveva messo in guardia , potrebbe non essere sufficiente a far deragliare i colloqui come avrebbe potuto fare lo scenario missilistico, quindi l’FSB potrebbe aver salvato il processo di pace e quindi letteralmente cambiato il mondo.
Può invadere la Transnistria, occupare la vicina Odessa e da lì minacciare la vicina Crimea.
Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha avvertito a metà luglio che ” la NATO sta trasformando la Moldavia in un nuovo ariete militare contro la Russia “. Gli aeroporti vengono modernizzati, lo scartamento ferroviario viene convertito in quello europeo per facilitare la logistica militare e si stanno costruendo magazzini per lo stoccaggio delle attrezzature. Se la NATO aiuterà il partito della presidente Maia Sandu a vincere le prossime elezioni parlamentari di fine settembre ( già non libere ), ha avvertito l’SVR, la presidente ha promesso che annullerà la neutralità costituzionale della Moldavia.
L’intervista della TASS all’ambasciatore russo in Moldavia Oleg Ozerov, disponibile qui , descrive questo processo nel suo complesso in modo più dettagliato. Per ragioni geografiche, la militarizzazione della Moldavia da parte della NATO e la sua “ucrainizzazione” da parte dell’Occidente, di cui Ozerov ha parlato nella sua intervista, seguono la stessa tendenza in Romania, come ha spiegato l’ambasciatore russo Vladimir Lipaev nella sua recente intervista con RIA. Lipaev ha sottolineato in modo significativo la presenza in Romania di quella che presto diventerà la più grande base aerea NATO in Europa.
Se a ciò si aggiunge la modernizzazione da parte del blocco degli aeroporti moldavi, costituzionalmente “neutrali solo di nome”, l’effetto combinato è che la NATO potrebbe presto prepararsi a utilizzare il fianco sud-occidentale dell’Ucraina contro la Russia, il che potrebbe assumere una delle tre forme non reciprocamente esclusive: l’invasione della regione separatista moldava della Transnistria, che ospita circa 1.000-1.500 soldati russi , l’occupazione della vicina Odessa (sia essa un porto e/o una regione) per prevenirne la potenziale cattura da parte della Russia e la minaccia alla vicina Crimea.
I seguenti briefing di approfondimento descrivono nel dettaglio la fase preparatoria di cui SVR ha appena parlato:
Ora lo riassumeremo per comodità di chi non ha tempo di rivedere tutto.
In breve, la Romania ha già flirtato con il pretesto legale per intervenire militarmente in Moldavia, che molti rumeni considerano una regione storica artificialmente separata dal loro Paese. Sandu è anche sospettata di aver complottato per annettere la Moldavia alla Romania, di cui ha doppia cittadinanza , espandendo così ulteriormente a est l’ambito di responsabilità dell’Articolo 5. Tuttavia, affinché questo piano geopolitico e quelli militari complementari descritti sopra potessero andare avanti, era necessaria l’ingerenza elettorale.
Questo spiega perché Chişinău abbia soppresso il diritto di voto della diaspora russa durante le elezioni presidenziali dello scorso autunno e perché l’Occidente abbia incoraggiato la propria diaspora moldava a votare per Sandu. Dopo la sua rielezione, l’Occidente ha costretto la Romania a ripetere il primo turno delle elezioni presidenziali dopo la vittoria di un conservatore-nazionalista, escludendolo dalla rielezione, e poi Sandu ha incoraggiato i moldavi con doppia cittadinanza rumena come lei a votare per il candidato liberal-globalista, contribuendo così alla sua vittoria .
Con la retroguardia della Moldavia assicurata, il Paese può ora trasformarsi in una “testa di ponte avanzata” contro la Russia in Transnistria e/o nella vicina Odessa, mentre Moldavia e Romania possono entrambe fungere da avamposti della NATO per minacciare la vicina Crimea. È anche possibile che la Francia possa usare queste due come rampe di lancio per intervenire a Odessa. L’importanza di Moldavia e Romania per l’Ucraina durante il conflitto e nel futuro post-conflitto contestualizza l’espansione complessiva dei loro legami attraverso il nuovo ” Triangolo di Odessa “.
Questa è la versione originale in lingua inglese dell’intervista che ho rilasciato di recente al sito francese di media alternativi Multipolarra.
1. Puoi presentarti brevemente ai nostri lettori? Chi sei, qual è il tuo background e quali sono gli argomenti che ti interessano particolarmente al momento?
Sono un analista politico americano con sede a Mosca, specializzato nella transizione sistemica globale verso la multipolarità. Sono stato cresciuto dai miei nonni materni, rifugiati sloveni della Seconda Guerra Mondiale. Mia nonna è una Gottscheer, un sottogruppo germanico che ha vissuto in Slovenia per circa 700 anni prima di dover fuggire dopo la Seconda Guerra Mondiale, mentre mio nonno era per metà Gottscheer e per metà sloveno. Mio padre è polacco di Cracovia, mentre il mio bisnonno paterno era polacco di Kamieniec Podolski (l’odierna Ucraina).
Ho sempre nutrito interesse per la Russia, poiché la mia linea patrilineare discende dalla “Vecchia Rus’ (‘Kiev’)”. Né i miei nonni materni, che mi hanno cresciuto, né mio padre polacco odiavano la Russia. Al contrario, mi hanno sempre incoraggiato ad approfondire la mia conoscenza. Ho quindi studiato Relazioni Internazionali (con specializzazione in Europa Orientale), Relazioni Internazionali e Diplomazia e Russo durante la mia laurea triennale, per poi trasferirmi a Mosca nel 2013 per conseguire il Master in Relazioni Internazionali presso l’MGIMO.
È l’abbreviazione russa dell’Istituto Statale di Relazioni Internazionali di Mosca, gestito dal Ministero degli Esteri. Mentre studiavo, ho lavorato alla Voce della Russia, che si è fusa con RIA Novosti per diventare Sputnik. Ho poi continuato a lavorare a Sputnik fino al 2019, quando ho lasciato per conseguire il dottorato di ricerca in Scienze Politiche presso il MGIMO, che ho finalmente conseguito nel 2023. La mia tesi di laurea verteva sulle relazioni russo-pakistane, mentre il mio master era sulla guerra ibrida, ma i miei interessi sono globali.
Al giorno d’oggi mi concentro molto sulla Russia, ma i miei altri interessi includono l’Asia meridionale, il Caucaso meridionale e il Corno d’Africa. Questo non significa che trascuri altre regioni, anzi, scrivo di tutte di tanto in tanto, ma sono quelle a cui dedico più tempo. Sono interessato anche all’Asia occidentale. Aspiro ad analizzare le relazioni internazionali nel modo più accurato possibile e, sebbene sia impossibile farlo sempre nella pratica, faccio comunque del mio meglio e quindi correggo le mie analisi quando necessario.
2. Sul tuo blog Substack condividi rapidamente analisi approfondite su vari argomenti geopolitici. Come riesci a essere così efficiente?
Mi occupo di analisi politica dalla fine del 2013, quando ho iniziato a scrivere per Oriental Review , rivista purtroppo hackerata un anno fa e che ha perso gran parte dei suoi archivi. Ho poi iniziato a collaborare con Voice of Russia all’inizio del 2014, il che mi ha permesso di acquisire esperienza pratica sul campo. Oltre a questi due progetti e ai miei studi al MGIMO, ho anche collaborato con alcuni importanti think tank locali, in particolare il Russian International Affairs Council (RIAC) e il Valdai Club . Nel corso degli anni, ho anche stretto amicizia con alcuni diplomatici.
Per essere chiari, il mio lavoro è interamente mio, non influenzato dai contatti che ho ottenuto. A differenza di alcuni, non spaccio le idee altrui come mie. In realtà, ci sono state volte in cui alcuni dei miei contatti non erano d’accordo e hanno persino detestato con veemenza le mie analisi, ma non le ho mai cambiate per questo motivo. Le uniche volte in cui cambio idea è a causa di nuove informazioni o intuizioni, come è successo ad esempio con l’Asia meridionale e occidentale. Produrre analisi per così tanto tempo, alla fine è diventata una seconda natura.
Ciò mi ha portato a elaborare modelli personali, che si tratti delle Relazioni Internazionali nel loro complesso, dei processi regionali o delle politiche estere e delle dinamiche decisionali di alcuni Paesi. Ho anche pubblicato analisi originali quotidianamente fin dalla nascita dell’SMO, prima sull’ormai defunto OneWorld e poi sul mio Substack. In occasione di ogni anniversario, ho riflettuto su ciò che ho imparato, e i contenuti possono essere letti qui , qui e qui . Ho quindi lavorato per oltre 1.260 giorni consecutivi, il tutto in solidarietà con la Russia e il multipolarismo.
Sette anni fa ho pubblicato un articolo su Global Research (un think tank e aggregatore di analisi canadese) intitolato ” Analisi politica nella società globalizzata interconnessa di oggi: sette passi “, con l’obiettivo di aiutare altri a seguire le mie orme, se lo desiderano. I sette passi che ho enunciato sono ancora attuali e consiglio vivamente ai lettori interessati di prendere seriamente in considerazione la loro applicazione. Detto questo, questo settore può essere spietato, quindi è meglio essere emotivamente preparati.
Ciò che intendo dire è che altri potrebbero notare, come ho fatto io, che alcuni dei nostri “pari” non aspirano ad analizzare le Relazioni Internazionali nel modo più accurato possibile. Piuttosto, molti sono ideologi che vogliono promuovere un’ideologia o opportunisti che cercano influenza e/o sollecitano donazioni. Si può capire a quali persone si riferisce questo dal fatto che non ricalibrano mai le loro analisi alla luce di nuove informazioni. Al contrario, si aggrappano alla loro narrativa o la cambiano improvvisamente senza spiegare perché oggi la pensano diversamente.
Un’altra caratteristica di queste persone è il loro affidamento alle teorie del complotto del “piano generale degli scacchi 5D”, in quanto a volte affermano che i fatti “politicamente scomodi” sono solo opera di Putin o di chiunque altro che “disturba” qualcun altro. Molti di loro sostengono ancora oggi che sia un antisionista segretamente alleato dell’Iran contro Israele, nonostante tutte le prove contrarie, alcune delle quali ho raccolto qui nel 2018, una raccolta delle sue citazioni su Israele dal sito web ufficiale del Cremlino.
Questi nostri “pari” sono solitamente inclini a “cancellare” ferocemente coloro che, come noi, producono opere che screditano il loro dogma, arrivando a volte ad accusarci di essere “spie” (mi capita diverse volte all’anno, anche da parte di cosiddetti account “influenti” che sono stati invitati a conferenze in Russia in precedenza). I membri casuali della comunità dei media alternativi, di cui i lettori possono saperne di più qui , grazie alla mia analisi del 2021, possono essere ancora più feroci. Ho avuto a che fare con molte persone, ma alcune non ce la fanno.
Ecco perché consiglio cautela nell’entrare in questo campo, perché può essere davvero spietato e non tutti hanno la forza emotiva e psicologica per affrontarlo. Certo, se uno si limita a ripetere a pappagallo le narrazioni dei media alternativi del momento, non deve preoccuparsi di essere “cancellato” dai suoi “colleghi”. Il libero pensiero, tuttavia, comporta grandi rischi, come ho spiegato. Non mi interessa cosa pensano o dicono di me le persone che non ho mai incontrato né che mai incontrerò, quindi non mi pesa, ma per altri è diverso.
3. Il sottotitolo del tuo blog è “Analisi geostrategica della nuova Guerra Fredda”. Puoi commentarlo?
Già prima di trasferirmi in Russia nel 2013, prima di vivere un anno a Cracovia per scoprire le mie radici (sono un orgoglioso cittadino polacco con doppia cittadinanza) e prepararmi all’iscrizione al MGIMO, mi aspettavo che sarebbe scoppiata un’altra Guerra Fredda. Fui quindi giustificato quando ciò accadde all’inizio del 2014, dopo EuroMaidan, il ritorno della Crimea alla Russia e quello che allora era solo il conflitto del Donbass, anche se ovviamente avrei preferito che le tensioni tra Russia e Occidente si fossero potute evitare. Fu particolarmente illuminante anche essere iscritto al MGIMO in quel periodo.
Ho potuto discutere di questi sviluppi con i miei insegnanti, alcuni dei quali sono ex diplomatici, e con i miei colleghi. Ciò che ho imparato, tuttavia, è che molti di loro – i miei insegnanti, inclusi ex diplomatici – pensavano che tutto si sarebbe prima o poi risolto. Alcuni di loro mi dissero addirittura che stavo esagerando e mi consigliarono di moderare le mie analisi. Ora sappiamo che si sbagliavano, ma non ho mai dimenticato l’impressione che personaggi importanti qui fossero impreparati alla Nuova Guerra Fredda.
Questo mi porta al punto che vorrei sollevare sulla politica estera russa prima dell’SMO, su Putin e, in generale, sulla classe politica e di influenza russa. Contrariamente a quanto molti amici e nemici della Russia potrebbero pensare oggi, Putin non è mai stato un rivoluzionario anti-occidentale accanito, determinato a restaurare l’URSS. Come ho spiegato qui all’inizio del 2022, non è né un mostro, né un pazzo, né un genio, ma un pragmatico consumato con un interesse di lunga data nel migliorare le relazioni russo-occidentali.
Ciò a sua volta ha influenzato la classe dirigente sopra menzionata e la politica estera russa in generale, da qui le numerose esperienze che ho avuto con i miei professori del MGIMO (alcuni dei quali erano ex diplomatici) e persino contatti con i think tank locali, che hanno minimizzato le tensioni russo-occidentali e persino negato l’esistenza della Nuova Guerra Fredda pre-SMO. Come Putin fino a quando non ha autorizzato lo SMO, che avrebbe dovuto salvaguardare gli interessi di sicurezza della Russia nei confronti dell’Ucraina dopo il fallimento della diplomazia, pensavano che tutto fosse gestibile.
L’idea che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti stesse costantemente accerchiando la Russia, indebolendola dall’interno e, in ultima analisi, cercando di “balcanizzarla” è stata – proprio come in Occidente – ampiamente liquidata qui come una cosiddetta “teoria del complotto”. Certo, c’erano alcuni, come il professor Dugin e soci, che la prendevano sul serio, ma erano sempre in minoranza. Praticamente tutti gli altri influenti qui erano favorevoli all’Occidente, se non addirittura filo-occidentali, e non potevano tollerare una rottura dei legami con l’Occidente.
Parafrasando il famoso detto, “i russi vanno piano in sella ma vanno veloci”, che in questo contesto significa che ci hanno messo un po’ a rendersi conto di cosa stava succedendo, ma si sono subito adattati. Putin ha ripetutamente spiegato perché non ha autorizzato prima l’SMO, lamentandosi persino di non averlo fatto, e ha pubblicamente corretto le sue percezioni errate dell’Occidente, in particolare della Germania, di cui è affezionato. Questo ha influenzato tutti gli altri sotto di lui e ora sembra passata una vita da quando dubitavano di tutto ciò.
Tornando alla Nuova Guerra Fredda, come ho già detto, l’avevo previsto anni fa, prima ancora di arrivare in Russia, e questo è stato in realtà uno dei motivi per cui volevo essere qui. Per me era ovvio che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti avrebbe continuato a erodere gli interessi di sicurezza della Russia fino a provocare una crisi, e volevo essere in Russia quando ciò sarebbe accaduto. Nonostante tutti i suoi difetti storici, ho sempre considerato la Russia contemporanea come il catalizzatore del multipolarismo, che avrebbe posto fine all’unipolarismo e quindi reso il mondo più equo.
Certo, la multipolarità non è uno scenario fantastico in cui tutti vivono in pace e prosperità, ma semplicemente un modo diverso di organizzare le relazioni internazionali, che ritengo sia migliore per la maggioranza globale rispetto a un singolo paese che governa tutto. Sono ovviamente affezionato alla Russia per via del mio legame ancestrale con la “Vecchia Rus’ (‘di Kiev’)” attraverso la mia linea patrilineare, ma non mi tiro mai indietro dal criticarla costruttivamente, anche per quanto riguarda l’OMS, come ho fatto in dettaglio qui alla fine del 2022.
La maggior parte dei miei “colleghi” non ha mai criticato costruttivamente l’SMO a causa dei propri interessi nascosti che ho accennato in precedenza (generare influenza, promuovere un’ideologia e/o sollecitare donazioni), ma sostengo con orgoglio ciò che ho scritto perché era con l’intento di aiutare la Russia a raggiungere i suoi obiettivi. A mio avviso, l’SMO è stato il catalizzatore definitivo della multipolarità, poiché i processi di cambiamento di paradigma di cui è responsabile hanno rimodellato per sempre le relazioni internazionali, creando così un vero e proprio nuovo ordine mondiale.
Il tentativo degli Stati Uniti di mantenere, e oggi ripristinare, la loro egemonia unipolare in declino continuerà, ma è meno probabile che abbia successo che mai, dato tutto ciò che è accaduto negli ultimi 3 anni e mezzo. Questo è ciò che intendevo con quella che oggi è conosciuta come la Nuova Guerra Fredda, ovvero la suddetta, che prevedevo avrebbe inevitabilmente provocato una crisi con la Russia che avrebbe poi cambiato il mondo. Essere qui in Russia e contribuire a questo processo attraverso il mio lavoro, anche come consulente strategico indipendente, mi riempie di orgoglio.
4. Uno degli obiettivi di Multipolarra è quello di far conoscere al pubblico occidentale il punto di vista dell’altra parte, nonché argomenti che non vengono necessariamente trattati (o vengono trattati poco o male) in Occidente. Secondo lei, quali fenomeni dovrebbero essere seguiti con attenzione dal pubblico occidentale nei prossimi mesi?
La triangolazione kissingeriana degli Stati Uniti tra Russia e Cina è la tendenza principale da monitorare. Trump vuole raggiungere un accordo con una delle due per poi esercitare maggiore pressione sull’altra. Sembra che stia puntando su un accordo commerciale con la Cina in questo momento, che potrebbe consentirgli di intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto ucraino con l’obiettivo di subordinare la Russia. Tuttavia, se raggiungesse prima un accordo con la Russia, potrebbe cercare di contenere la Cina in modo più energico attraverso il “ritorno (verso) l’Asia (orientale)” degli Stati Uniti.
Questa intervista è stata originariamente pubblicata in francese da Multipolarra qui .
I lituani non vogliono condividere l’eredità del loro Granducato omonimo con i bielorussi.
Diverse decine di lituani hanno recentemente protestato a Vilnius chiedendo al governo di revocare l’accreditamento e i finanziamenti concessi all’ufficio locale di Svetlana Tikhanovskaya, leader dell’opposizione non sistemica bielorussa che ha tentato di rovesciare il presidente Alexander Lukashenko nel 2020. La protesta è scoppiata dopo che suo marito Sergey, rilasciato da Lukashenko all’inizio di quest’anno, ha rilasciato un’affermazione sulla creazione di un distretto autonomo bielorusso che, a suo dire, è stata fraintesa.
La questione è molto complessa, ma il presente articolo cercherà di semplificarla per i lettori interessati. La narrazione storica della diaspora bielorussa filo-occidentale allinea il loro Paese all’ex Granducato di Lituania (GDL), di cui la Lituania contemporanea rivendica l’eredità esclusiva. A tal fine, hanno persino utilizzato simboli di quell’epoca, tra cui una variante dello stemma del GDL. Ciò contrasta con la versione “sovietizzata”/”russificata” della storia che Lukashenko ha iniziato a promuovere all’inizio del suo governo.
Alcuni dei circa 200.000 polacchi che vivono in Lituania, rimasti lì dopo che gli altri furono ” scambiati ” con i lituani della Polonia del dopoguerra su “incoraggiamento” dell’URSS, sono considerati da alcuni slavi orientali che parlano bielorusso o un dialetto correlato e sono quindi almeno parzialmente “russificati” . Si identificano come polacchi perché sono cattolici. Questa minoranza, che vive principalmente a Vilnius e nella regione di Vilnius, ha cercato l’autonomia dal 1989 al 1991 per preservare i propri diritti socio-culturali.
Questo precedente, unito all’afflusso di bielorussi filo-occidentali (circa 50.000) dal 2020 in poi, ha fatto temere ad alcuni lituani che alcuni dei nuovi arrivati potessero tentare di “russificare ulteriormente” (o “bielorusizzare”) la minoranza polacca e poi rilanciare questi piani di autonomia. Anche se questi bielorussi non avessero intenzioni separatiste, ciò potrebbe comunque mettere in discussione la narrazione storica della Lituania contemporanea, per non parlare del fatto che alcuni membri di questa comunità potrebbero essere cooptati dal Cremlino (o almeno questo temono).
Per quanto riguarda la prima conseguenza, ” The Reconstruction of Nations: Poland, Ukraine, Lithuania, Belarus, 1569–1999 ” di Tim Snyder sostiene in modo convincente che la Lituania contemporanea si sia appropriata indebitamente dell’eredità della GDL. Oggigiorno è un russofobo convinto, ma vale la pena almeno dare un’occhiata a quella parte del suo libro del 2003 se qualcuno è interessato all’argomento. Per quanto riguarda la seconda conseguenza, il collega russofobo Edward Lucas ha messo in guardia contro questo aspetto all’inizio dell’estate in un articolo che può essere letto qui .
È interessante notare che il capolavoro di Putin del 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini ” e la sua ” Intervista a Tucker Carlson ” dell’anno scorso hanno entrambi toccato l’identità slava della GDL, di cui i lettori possono approfondire l’argomento effettuando una ricerca per parola chiave (CTRL+F) per “Lituania” nei link precedenti. Anche il monumento ” Millennio della Russia ” di metà XIX secolo a Novgorod rende omaggio a quattro Gran Principi della GDL. La narrazione storica della diaspora bielorussa filo-occidentale ha quindi un fondo di verità.
Non tutti aderiscono a questa interpretazione ” litvinista “, ma sono abbastanza numerosi da far sì che alcuni lituani siano ora preoccupati per le loro intenzioni politiche. Ciononostante, è improbabile che coloro che si autodefiniscono polacchi diventino bielorussi, ma potrebbero cooperare per rilanciare i loro piani di autonomia grazie alla convergenza di interessi socio-culturali. Non si tratterebbe di un “complotto del Cremlino”, ma le autorità probabilmente lo interpreterebbero come tale per giustificare una brutale repressione che potrebbe provocare proprio i disordini che cercano di evitare.
L’Armenia potrebbe abbandonare l’Organizzazione per la sicurezza e lo sviluppo del mercato interno (CSTO), mentre l’influenza turca e della NATO potrebbe aumentare lungo tutta la periferia meridionale della Russia, il che potrebbe incoraggiare l’Azerbaigian e il Turkmenistan a sfidare l’Iran e la Russia costruendo il gasdotto transcaspico, se l’Occidente promettesse loro un sostegno militare simile a quello ucraino.
I leader americano, armeno e azero hanno presentato congiuntamente la “Trump Route for International Peace and Prosperity” (TRIPP) durante il loro incontro alla Casa Bianca di venerdì. Precedentemente noto come “Trump Bridge” secondo quanto riportato dai media, si tratta essenzialmente della sostituzione da parte degli Stati Uniti del corridoio che la Russia aveva previsto nel cessate il fuoco del novembre 2020 , mediato tra i due rivali. Ecco cinque briefing di approfondimento su come questo minacci di indebolire la più ampia posizione regionale della Russia:
In sintesi, la sostituzione della Russia da parte degli Stati Uniti in quello che l’Azerbaigian aveva finora chiamato Corridoio di Zangezur priva Mosca della capacità di monitorare le esportazioni di armi turche verso l’Asia centrale, il che potrebbe col tempo accrescere la sua influenza tra Kazakistan e Kirghizistan. Questi due Paesi fanno parte della CSTO a guida russa e dell'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) a guida turca, ed è possibile che l’OTS possa un giorno assumere funzioni di sicurezza simili alla CSTO, il che porterebbe alla defezione di questi due Paesi dalla CSTO.
Gli Stati Uniti incoraggerebbero tale iniziativa come mezzo per completare il loro a lungo tentato accerchiamento della Russia. Inoltre, il disgelo delle tensioni armeno-azere e, di conseguenza, anche armeno-turche potrebbe giustificare il ritiro ufficiale di Yerevan dalla CSTO (ne ha già sospeso l’adesione), il che potrebbe rapidamente portare la stessa Yerevan, l’Azerbaigian e il Kazakistan a collaborare più strettamente con la NATO. La rimozione delle restrizioni legislative statunitensi alla cooperazione militare con l’Azerbaigian potrebbe rendere questo un fatto compiuto.
Questi probabili esiti – l’espansione dell’influenza turca/OTS in Asia centrale tramite il TRIPP, la defezione ufficiale dell’Armenia dalla CSTO e una maggiore influenza della NATO guidata dagli Stati Uniti lungo tutta la periferia meridionale della Russia – rappresenterebbero già una sfida abbastanza formidabile per la posizione regionale più ampia della Russia. La situazione potrebbe peggiorare ulteriormente se la suddetta sequenza di scenari incoraggiasse l’Azerbaigian e il Turkmenistan (su sollecitazione di Stati Uniti e Turchia) a costruire unilateralmente il gasdotto Transcaspico, da tempo discusso .
Finora l’Occidente non è stato in grado di attingere alle gigantesche riserve di gas del Turkmenistan a causa dell’instabilità dell’Afghanistan, delle sanzioni contro l’Iran e dell’opposizione di Iran e Russia a un gasdotto sottomarino per motivi ambientali (che i cinici sospettano sia mirato a tenere un importante rivale fuori dal mercato globale). Ciononostante, Stati Uniti e Turchia potrebbero pensare che Iran e Russia siano più deboli che mai, scommettendo così di riuscire a convincerli a raggiungere un accordo, sotto la minaccia di sostenere l’Azerbaigian con un supporto militare simile a quello ucraino in caso di guerra.
Per essere chiari, né l’Azerbaigian né il Turkmenistan hanno accennato a piani per violare la Convenzione del Mar Caspio del 2018 che regolamenta le attività di tutti e cinque gli stati costieri in questo specchio d’acqua, ma lo scenario non può essere escluso con certezza dai politici russi, data la loro storica sfiducia nei confronti dell’Occidente. Non è chiaro cosa potrebbero fare per prevenire questa minaccia latente alla più ampia posizione regionale del loro paese, sia lo scenario del conflitto caspico che tutto ciò che potrebbe precederlo, ma è improbabile che lo accettino senza reagire.
Nonostante la politica estera della Serbia stia diventando filo-occidentale, la Russia continua a evitare di fare pressioni e di intromettersi nei suoi affari, il che è in netto contrasto con l’intensificarsi di entrambe le azioni ostili da parte dell’Occidente.
Il Ministro serbo per l’Integrazione Europea, Nemanja Starović, ha recentemente affermato che il suo Paese potrebbe imporre sanzioni alla Russia se l’adesione all’UE fosse “in vista”, giustificando il suo rifiuto, finora inascoltato, di seguire l’esempio del blocco con il pretesto che “l’economia serba ne risentirebbe in modo significativo”, mentre quella russa no. Poco dopo, il Primo Ministro serbo Duro Macut ha dichiarato : “Vorrei ribadire che finché sarò a capo del governo, non imporremo sanzioni alla Federazione Russa”.
Questi segnali contrastanti seguono la dichiarazione della Serbia alla Russia, che ha fatto intendere con dolcezza che non armerà più indirettamente l’Ucraina, e questa analisi ha ritenuto che ciò sia in parte dovuto al timore paranoico che il Cremlino potesse estendere un certo grado di sostegno all’ultimo movimento di protesta, anche solo promuovendolo sui media russi. In virtù della sua posizione, i commenti di Starovic erano diretti all’UE e miravano a incoraggiarla a promuovere la richiesta di adesione della Serbia, ma sarebbero comprensibilmente visti con sospetto dalla Russia.
Questo spiega perché Macut sia intervenuto e abbia chiarito che il suo governo non avrebbe sanzionato la Russia. Il danno alla fiducia bilaterale potrebbe non essere così facile da riparare, tuttavia, dato il recente contesto di sfiducia russa nei confronti della Serbia, dopo che l’SVR ha riferito di aver armato indirettamente l’Ucraina. Mentre i sostenitori del presidente Aleksandar Vučić potrebbero sostenere che stia solo facendo il doppio gioco con l’UE, si può sostenere con altrettanta convinzione che stia facendo il doppio gioco con la Russia, indipendentemente dal fatto che stia anche giocando con l’UE.
La Serbia si trova oggettivamente in una posizione molto difficile. Le importazioni di energia russa e gli investimenti in quel settore rimangono importanti per la sua stabilità economica. Il Cremlino ha anche sostenuto la causa della Serbia presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della Provincia Autonoma del Kosovo e Metoia, occupata dalla NATO. Allo stesso tempo, tuttavia, la Serbia come Stato si è complessivamente avvicinata molto all’Occidente e all’UE in particolare sotto la guida di Vučić. È inoltre senza sbocchi sul mare e circondata da Stati allineati all’UE, alla NATO e all’Occidente.
Pertanto, è naturale che la Serbia cerchi di trovare un equilibrio tra Russia e Occidente, sebbene questo stia diventando sempre più complicato man mano che la pressione occidentale aumenta. Questo spiega in parte perché fino a poco tempo fa stava armando indirettamente l’Ucraina, e potrebbe ancora farlo, e spiega la dichiarazione inopportuna di Starovic sullo scenario di una Serbia che sanziona la Russia. La recente arrendevolezza della Serbia e la precisazione di Macut sono dovute anche alla dimensione russa di questo gioco di equilibri.
Nonostante la politica estera serba diventi filo-occidentale, la Russia continua a evitare di fare pressioni e di intromettersi nei suoi affari, il che contrasta nettamente con l’intensificarsi di entrambe le azioni ostili da parte dell’Occidente. I politici serbi danno presumibilmente per scontato il rispetto della Russia per la sovranità del loro Paese, ma questo non sfugge alla popolazione, che rimane in gran parte russofila. Di conseguenza, l’Occidente continua a fare pressioni sui politici serbi perché ne percepisce la debolezza, il che genera risentimento in molti tra la popolazione.
Guardando al futuro, si prevede che la Serbia continuerà a inviare segnali contrastanti sulla sua politica nei confronti della Russia e potrebbe persino riprendere ad armare indirettamente l’Ucraina (supponendo che abbia smesso fin dall’inizio), il che intensificherà la pressione esercitata dall’Occidente su di essa se ciò dovesse accadere. Nel bene o nel male, a seconda dei punti di vista, è probabile che la Russia continui a giocare a lungo termine e di conseguenza eviti qualsiasi pressione o ingerenza, sperando che questo approccio di principio un giorno dia i suoi frutti.
La persona più adatta a unire l’opposizione frammentata del Paese è stata appena “giustiziata politicamente” nell’ambito dell’ultimo gioco di potere occidentale in questa ex repubblica sovietica.
La leader dell’Unità Territoriale Autonoma della Gagauzia, Evgenia Gutsul, è stata recentemente condannata a sette anni di carcere con l’accusa di finanziamento illegale di una campagna elettorale presumibilmente legata alla Russia. Ha condannato la condanna definendola “un’esecuzione politica, pianificata ed eseguita su ordini dall’alto”, mentre Farhad Ibragimov di RT ha pubblicato un editoriale su come questa smascheri la falsa democrazia della Moldavia. In realtà, è entrambe le cose, poiché l’obiettivo primario è manipolare politicamente il risultato delle elezioni presidenziali del 2028.
La presidente in carica Maia Sandu ha vinto il suo secondo mandato quadriennale alla fine dello scorso anno in circostanze scandalose, dopo che il Cremlino aveva affermato che la Moldavia aveva soppresso il voto della diaspora russa. Negli ultimi nove mesi ha accelerato la svolta filo-occidentale della Moldavia, ha centralizzato il suo governo e si è preparata per le prossime elezioni parlamentari di fine settembre. Il Servizio di intelligence estero russo ha avvertito il mese scorso che la presidente aveva promesso di annullare la neutralità costituzionale della Moldavia se il suo partito avesse ottenuto una maggioranza di due terzi.
In questo scenario, la Moldavia potrebbe seguire la strada dell’Ucraina e perseguire l’adesione alla NATO, sebbene non sia prevista una rapida ammissione nel blocco a causa dell’irrisolto conflitto in Transnistria, in cui sono coinvolte le forze di pace russe. Sebbene sia possibile che la NATO consideri quella regione amica della Russia come un “frutto a portata di mano” che può “cogliere facilmente” per “umiliare Putin”, qualsiasi tentativo del genere rischierebbe di scatenare un conflitto potenzialmente incontrollabile, quindi non si può dare per scontato che ci proveranno.
Per questo motivo, mentre il partito di Sandu potrebbe ottenere una maggioranza parlamentare di due terzi il mese prossimo, con ogni mezzo, proprio come lei ha vinto il suo secondo mandato, la Moldavia probabilmente rimarrà fuori dalla NATO entro le prossime elezioni presidenziali del 2028 e anche il conflitto in Transnistria probabilmente rimarrà irrisolto. L’opposizione si è frammentata nel corso degli anni e non ha un leader veramente popolare, ma Gutsul era sulla buona strada per diventare colui che avrebbe potuto unirla, solo per essere ora incarcerato con accuse politicizzate .
È quindi probabile che, in vista di quello che altrimenti avrebbe potuto essere il suo futuro presidenziale, abbia descritto la sua condanna come “un’esecuzione politica”, aggiungendo ambiguamente che era stata “pianificata ed eseguita su ordine dall’alto”, il che potrebbe riferirsi sia a Sandu che ai suoi protettori occidentali. Allo stesso modo, Ibragimov aveva ragione nello spiegare come la sua persecuzione politica smascheri la falsa democrazia della Moldavia, soprattutto in vista delle prossime elezioni parlamentari di fine settembre.
Il risultato finale è che ci si aspetta che la Moldavia continui la sua integrazione di fatto nella NATO e si prepari a risolvere unilateralmente il conflitto in Transnistria (sia con mezzi militari, guerra non convenzionale, corruzione, una rivoluzione colorata , ecc.) finché si verificherà la sequenza di eventi sopra menzionata. Nel frattempo, l’Occidente continuerà a dipingere Sandu e il suo partito come “salvatori della democrazia moldava”, anche se in realtà sono destinati a diventarne gli assassini, con i veri democratici che lottano per fermarli.
L’incarcerazione di Gutsul rappresenta quindi uno sviluppo molto più importante per la Moldavia e la regione di quanto gli osservatori occasionali possano immaginare, poiché si stava posizionando come la candidata più probabile dell’opposizione per le prossime elezioni presidenziali del 2028. La sua “esecuzione politica”, come l’ha definita con precisione, potrebbe quindi equivalere anche all’esecuzione della democrazia moldava. È prematuro concludere che l’Occidente abbia vinto in Moldavia, tuttavia, poiché l’opposizione potrebbe ancora riservare delle sorprese a Sandu.
Uno dei due deve aver fatto più concessioni all’altro.
Il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, ha confermato giovedì che Putin e Trump potrebbero incontrarsi già la prossima settimana, dopo l’incontro ” altamente produttivo ” di tre ore dell’inviato speciale Steve Witkoff con il suo capo. È già stata concordata anche la sede. Questo avviene un giorno prima della scadenza del termine abbreviato concesso da Trump a Putin. Non è ancora chiaro se Trump imporrà ulteriori sanzioni alla Russia e dazi fino al 100% sui suoi partner commerciali, ma ha appena raddoppiato i dazi all’India al 50% lo stesso giorno.
In ogni caso, la domanda che tutti si pongono è quale sia la causa dell’imminente vertice Putin-Trump, ovvero chi dei due abbia fatto più concessioni all’altro e perché. Considerando che il vertice si avvicina alla scadenza del termine di Trump per Putin, alcuni osservatori ritengono che quest’ultimo stia capitolando, ma è anche possibile che la teoria del “TACO” (“Trump Always Chickens Out”) venga dimostrata. Esistono diverse argomentazioni a favore e contro ciascuna di queste due scuole di pensiero.
Questa analisi di inizio marzo ha elencato le cinque ragioni per cui Putin potrebbe accettare un cessate il fuoco e le cinque ragioni per cui potrebbe non farlo. Per quanto riguarda le ragioni per cui potrebbe farlo : la Russia vuole evitare una dipendenza sproporzionata dalla Cina; vuole anche anticipare la Cina con la ” Nuova Distensione “; la “Nuova Distensione” potrebbe rivoluzionare geopoliticamente il mondo; potrebbero essere aggiunte condizioni aggiuntive (e persino segrete) al cessate il fuoco; e Putin potrebbe davvero credere che Trump faccia sul serio riguardo a un’ulteriore escalation.
Allo stesso tempo, potrebbe ancora restare fermo nella sua opposizione a un cessate il fuoco, a meno che non vengano prima rispettate le sue condizioni del giugno 2024, perché: la Russia vuole liberare tutti i territori occupati; le linee del fronte potrebbero presto crollare a vantaggio della Russia; la Russia vuole spaventare le forze di pace occidentali e impedirle di schierarsi in Ucraina; una parte dell’opinione pubblica russa non vuole un cessate il fuoco; e Putin potrebbe davvero credere che Trump stia bluffando riguardo a un’ulteriore escalation secondo la teoria del “TACO”.
Questo ci porta alle ragioni per cui Trump potrebbe offrire le maggiori concessioni a Putin. In breve, questo potrebbe essere dovuto al fatto che: ha valutato con attenzione il rischio di escalation e ha saggiamente deciso di non farlo; si è quindi liberato della perniciosa influenza dei guerrafondai che lo circondano come Lindsey Graham ; è finalmente disposto a costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste da Putin; si aspetta che lui e i suoi nuovi vassalli dell’UE ci riescano. né il Regno Unito saboterà questo progetto e spera di vincere il premio Nobel per la pace.
D’altro canto, potrebbe ancora restare fermo nella sua opposizione a costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste da Putin perché: crede che qualsiasi ulteriore escalation sarebbe gestibile; è ancora sotto l’influenza di guerrafondai come Lindsey Graham; crede di poter estorcere concessioni a Putin; si aspetta che i suoi nuovi vassalli dell’UE e il Regno Unito contribuiscano ai suoi potenziali piani di escalation; e spera di vincere il premio Nobel per la pace se riesce a convincere Putin ad accettare un accordo totalmente sbilanciato.
Presto tutti scopriranno se è stato Putin o Trump a sbagliare i calcoli non ponendo fine al conflitto prima, ma non bisogna dimenticare che, sebbene ” la Cina potrebbe non volere che la Russia perda, potrebbe non volere nemmeno che vinca “. Pertanto, la Cina potrebbe provare a battere la Russia nel concludere una “Nuova distensione” con gli Stati Uniti, che potrebbe rallentare o addirittura vanificare il “ritorno (verso) l’Asia (orientale)” di Trump. L’unica cosa certa è che la prossima settimana rivelerà molto sui fattori che guidano le politiche di questi tre.
Un modo per raggiungere questo obiettivo è quello di ribattezzare i corridoi logistici esistenti sul suo territorio come parte del CPEC.
L’agenzia di stampa iraniana Mehr News Agency e altri hanno riferito che uno dei principali funzionari economici del loro Paese ha discusso la possibilità di facilitare gli scambi commerciali del Pakistan con la Russia e l’Europa durante un incontro con la sua controparte durante la visita del presidente Pezeshkian all’inizio di agosto. Mehr ha scritto che “[egli] ha affermato che l’istituzione di una zona di libero scambio congiunta e il collegamento del Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC) attraverso l’Iran alla Russia e all’Europa potrebbero essere inseriti nell’agenda delle relazioni commerciali tra Teheran e Islamabad”.
La Russia e il Pakistan pianificano di lanciare un programma ritardatoprogetto pilota del treno mercientro la fine del mese per collegare le loro economie attraverso Iran, Turkmenistan e Kazakistan, ma questa rotta rappresenta il ramo orientale del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC), non il CPEC. Presentandola come un’espansione del CPEC, il Pakistan spera di ravvivare l’interesse internazionale per questo percorso in qualche modo…ha bloccato una serie di megaprogetti cinesi, il tutto inducendo l’India a credere che la Russia stesse partecipando a questi controversi investimenti.
In ogni caso, considerando che la Russia ha finora evitato qualsiasi collegamento con il CPEC a causa della sensibilità dell’India, la realtà oggettiva della sua mancata partecipazione diretta a un’espansione tangibile (come nel caso dei finanziamenti cinesi) del CPEC in Iran dovrebbe inevitabilmente alleviare le preoccupazioni di alcuni indiani. Lo stesso non si può dire dell’Iran, tuttavia, che si associa apertamente al marchio CPEC, nonostante l’infrastruttura NSTC sia già in atto per facilitare gli scambi commerciali tra Pakistan e Russia attraverso il suo territorio.
Ciò suggerisce che l’Iran spera di ottenere investimenti cinesi con il pretesto del suo potenziale coinvolgimento formale nel CPEC, indipendentemente dal fatto che questi facilitino effettivamente gli scambi commerciali tra Pakistan e Russia. Dal punto di vista della Cina, anche il coinvolgimento simbolico dell’Iran nel CPEC (come il marchio che i progetti cinesi potrebbero utilizzare all’interno del Paese anche se non sono collegati al CPEC stesso) potrebbe accrescere ulteriormente il prestigio regionale della Cina, spingendo così altri Paesi a seguire l’esempio.
Né la Cina né il Pakistan lo ammetteranno mai ufficialmente, ma il CPEC è stato una delusione dopo il suo fiasco negli ultimi anni e non si è minimamente avvicinato all’impatto rivoluzionario che ci si aspettava da esso un decennio fa, da qui l’importanza per la reputazione di entrambi di cambiare la situazione. Convincere l’Iran almeno ad accettare che questo marchio venga utilizzato per gli investimenti cinesi e il commercio legato al Pakistan è un mezzo per rilanciare l’interesse internazionale per il CPEC.
L’Iran è stato duramente colpito da Israele durante la loro breve guerra di 12 giorni , quindi è inimmaginabile che il Paese rifiuti qualsiasi opportunità di attrarre maggiori investimenti esteri nella sua economia. Di conseguenza, proponendo l’espansione concettuale del CPEC verso ovest, in direzione della Russia e dell’Europa, il Pakistan ha convinto l’Iran ad aderire a questo marchio, perseguendo il suddetto imperativo. La nuova adesione dell’Iran al CPEC, in contrasto con il continuo allontanamento della Russia, potrebbe complicare i rapporti con l’India in futuro.
Niente di tutto questo sarebbe accaduto se gli Stati Uniti non avessero estromesso la Russia dal corridoio di Zangezur con l’assistenza di Armenia e Azerbaigian.
Il presidente azero Ilham Aliyev ha ricevuto domenica una telefonata da Zelensky in cui condannava “gli attacchi aerei deliberati della Russia su un deposito di petrolio di proprietà della SOCAR dell’Azerbaigian in Ucraina, nonché su altre strutture azere e su una stazione di compressione del gas che trasporta gas azero in Ucraina”. Ciò fa seguito all’accordo di fine luglio per la prima esportazione in assoluto di gas azero in Ucraina tramite il gasdotto transbalcanico e avviene in un momento in cui le tensioni tra Russia e Azerbaigian si aggravano.
Per semplificare il secondo punto, l’arresto da parte della Russia di presunti criminali di etnia azera ha portato all’arresto da parte dell’Azerbaigian di diversi dipendenti della Sputnik con l’accusa di spionaggio, avvenuto all’ombra del piano, ormai riuscito, degli Stati Uniti per sostituire la Russia nel processo di pace azero-armeno. Quello che Baku chiamava il Corridoio Zangezur, che avrebbe dovuto essere sorvegliato dalla Russia in base al cessate il fuoco da essa mediato nel novembre 2020, è ora la “Rotta Trump per la Pace e la Prosperità Internazionale” (TRIPP).
Questa analisi elenca cinque briefing di approfondimento che approfondiscono la suddetta intuizione e spiega poi come il TRIPP minacci di indebolire la posizione della Russia lungo tutta la sua periferia meridionale. Proprio nel periodo in cui fu approvato il TRIPP, la Russia colpì le strutture di proprietà della SOCAR in Ucraina. Sebbene la Russia sostenga di colpire solo obiettivi di valore militare, che il Cremlino considera l’infrastruttura energetica ucraina, l’Azerbaigian potrebbe aver interpretato questo come un messaggio politico.
Dal loro punto di vista, la Russia avrebbe potuto manifestare il suo crescente malcontento nei confronti dell’Azerbaigian, ma anche dimostrare quanto sarebbero vulnerabili le infrastrutture energetiche dell’Azerbaigian nel peggiore dei casi, in cui le tensioni tra i due paesi degenerassero in un conflitto, convenzionale o non convenzionale. Aliyev ha accennato alla sua adesione a questa interpretazione condannando congiuntamente l’attacco con Zelensky, forse incoraggiato dal TRIPP, che rappresenta senza dubbio un gioco di potere senza precedenti tra Stati Uniti e Turchia contro la Russia.
In quella che potrebbe essere intesa come la risposta indiretta, ma comunque “plausibilmente negabile”, del suo Paese al presunto messaggio politico della Russia, l’autorevole organo di stampa azero Caliber ha citato “fonti affidabili” per riferire, lo stesso giorno in cui hanno affermato che l’Azerbaigian potrebbe armare l’Ucraina se la politica russa non cambia. Hanno aggiunto: “Va notato che le forze armate russe hanno iniziato a colpire sistematicamente gli impianti energetici dell’Azerbaigian in Ucraina. Questa situazione costringe Baku ad adottare contromisure”.
Di conseguenza, le tensioni tra Russia e Azerbaigian si stanno rapidamente intensificando a causa dell’Ucraina, ma questa escalation percepibile (sebbene “plausibilmente negabile”) potrebbe non portare a nulla di più in questa direzione se il prossimo vertice Putin-Trump riuscisse a congelare o porre fine al conflitto. In tale scenario, le infrastrutture energetiche azere in Ucraina rimarrebbero nel mirino della Russia, mentre le dita ucraine potrebbero essere puntate sui grilletti delle armi azere, ma non accadrà nulla finché le ostilità non riesploderanno.
In ogni caso, l’Ucraina è solo un teatro di guerra per procura di fatto tra Russia e Azerbaigian (se sarà l’unico caso o il primo di una lunga serie, resta da vedere), le cui nuove tensioni sono dovute più che altro al TRIPP. Il TRIPP ha quindi provocato un dilemma di sicurezza russo-azerbaigiano che rischia di destabilizzare la regione e forse anche oltre, se non verrà risolto al più presto. Ma niente di tutto ciò accadrebbe se gli Stati Uniti non avessero estromesso la Russia dal Corridoio Zangezur con l’assistenza di Armenia e Azerbaigian.
Il lavoro italiano Il percorso di Donald Trump verso la pace nel mondo passa per il Vaticano?
Il presidente Donald Trump si trova in una situazione di stallo diplomatico. Ha contribuito a risolvere o mitigare numerosi conflitti in tutto il mondo e ha dimostrato la capacità di esercitare pressioni sui cittadini statunitensi affinché ottengano i risultati desiderati.Ma quando si tratta delle guerre che vengono combattute in modo sproporzionato a spese dei contribuenti americani e che, per la maggior parte, ledono gli interessi nazionali americani, comportando al contempo enormi costi umanitari per le persone coinvolte, Trump deve ancora fare progressi decisivi.Trump è tornato a fare in gran parte ciò che l’ex presidente Joe Biden ha fatto in Ucraina, dopo aver scoperto che il presidente russo Vladimir Putin non considerava le perdite subite dalla sua parte una ragione sufficiente per porre fine alla guerra. Trump vorrebbe chiaramente fare qualcosa di diverso su Gaza, ma non vuole abbandonare o essere visto come uno che abbandona Israele e non ha ottenuto sufficienti concessioni da Hamas.Il presidente vorrebbe passare alla storia come un costruttore di pace, qualcuno che è stato in grado di trasformare gli insegnamenti de “L’arte del patto” in una tabella di marcia per l’arte di governare e la diplomazia globale. “Come nel 2017, costruiremo di nuovo l’esercito più forte che il mondo abbia mai visto”, ha affermato nel suo secondo discorso inaugurale a gennaio. “Misureremo il nostro successo non solo in base alle battaglie che vinceremo, ma anche in base alle guerre a cui porremo fine e, forse ancora più importante, in base alle guerre a cui non parteciperemo mai”.
The American Conservative è un’organizzazione benefica interamente finanziata dai lettori. Se desideri più giornalismo conservatore indipendente, considera di fare una donazione oggi stesso! Grazie!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Gli obiettivi di Trump non si limitavano necessariamente alla moderazione nella politica estera americana, ma alla risoluzione dei conflitti internazionali in cui gli Stati Uniti non erano direttamente coinvolti. “La mia eredità di cui vado più fiero sarà quella di un pacificatore e unificatore”, ha affermato. “È questo che voglio essere: un pacificatore e un unificatore”.Anche l’opinione di Trump sull’eccezionalismo americano differisce da quella dei suoi predecessori repubblicani post-11 settembre. “Saremo una nazione come nessun’altra, piena di compassione, coraggio ed eccezionalismo”, ha affermato. “Il nostro potere porrà fine a tutte le guerre e porterà un nuovo spirito di unità in un mondo che è stato arrabbiato, violento e totalmente imprevedibile”.
Ciò distingue il secondo discorso inaugurale di Trump per aspetti importanti da quello di George W. Bush di 20 anni prima. Bush dichiarò che “la politica degli Stati Uniti è quella di ricercare e sostenere la crescita di movimenti e istituzioni democratiche in ogni nazione e cultura, con l’obiettivo finale di porre fine alla tirannia nel nostro mondo”, pur negando che questo fosse “principalmente compito delle armi”.Ciononostante, Bush deve aver ascoltato il secondo discorso inaugurale di Trump e aver concluso che, come il primo, “È stata una cosa strana”.Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è stato presto seguito dall’elezione del primo papa americano. Papa Leone XIV crede nelle stesse cose che Bush professava riguardo al fatto che “ogni uomo e ogni donna su questa terra” possiede “diritti, dignità e valore incomparabile, perché porta l’immagine del Creatore del cielo e della terra”, senza necessariamente giungere alle stesse conclusioni in materia di politica estera.Papa Leone ha espresso notevole preoccupazione per la guerra tra Russia e Ucraina. “L’Ucraina martirizzata attende che si concludano finalmente i negoziati per una pace giusta e duratura”, ha detto Leone durante la sua messa di insediamento. Ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e sua moglie.Il nuovo papa è stato ancora più esplicito sulla guerra a Gaza. “Seguo con profonda preoccupazione la gravissima situazione umanitaria a Gaza, dove la popolazione civile è schiacciata dalla fame e continua a essere esposta a violenza e morte”, ha detto Leone.”Rinnovo il mio accorato appello per un cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi e il pieno rispetto del diritto internazionale umanitario”, ha proseguito. “Ogni essere umano ha una dignità intrinseca conferita da Dio stesso”.Ovviamente, questo è il tipo di dichiarazioni che ci si aspetterebbe da un leader religioso mondiale in merito alle guerre. Un papa, in particolare, sarebbe obbligato a fare appello alla pace ovunque sia possibile, e anche dove apparentemente impossibile. Ma il papa potrebbe davvero svolgere un ruolo diplomatico cruciale, aiutando Trump a raggiungere risultati che al momento sembrano remoti?Trump sembrava aperto a questa possibilità già a maggio, in un periodo in cui era molto più ottimista sulle prospettive diplomatiche con la Russia. “Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati”, ha scritto Trump su Truth Social, la sua piattaforma social. “Che il processo abbia inizio!”Anche il vicepresidente JD Vance, convertito al cattolicesimo, ha ventilato la possibilità di un coinvolgimento del Papa in vari processi di pace. “Abbiamo parlato a lungo di ciò che sta accadendo in Israele e a Gaza. Abbiamo parlato a lungo della situazione tra Russia e Ucraina”, ha dichiarato Vance alla NBC News dopo l’incontro con Leo. “È difficile prevedere il futuro, ma credo che non solo il Papa, ma l’intero Vaticano, abbia espresso il desiderio di essere davvero utile e di collaborare per facilitare, si spera, un accordo di pace tra Russia e Ucraina”.”Abbiamo un papa americano, rappresentante della più grande religione al mondo, un uomo che non ha un esercito, ma che credo abbia un’incredibile capacità di radunare e influenzare non solo l’Europa, ma, in realtà, il mondo intero”, ha aggiunto Vance. Ha detto alla NBC che Leo “ha molto a cuore la pace”.A maggio, Leo ha parlato agli oltre 180 ambasciatori di nazioni che intrattengono relazioni diplomatiche con il Vaticano. “Da una prospettiva cristiana, ma anche in altre tradizioni religiose, la pace è prima di tutto un dono”, ha affermato , come riportato dal periodico cattolico America magazine. “È un dono attivo ed esigente” che “coinvolge e sfida ciascuno di noi, indipendentemente dal nostro background culturale o appartenenza religiosa, chiedendoci innanzitutto di lavorare su noi stessi”. Ha aggiunto che “la pace si costruisce nel cuore e dal cuore, eliminando orgoglio e vendetta e scegliendo attentamente le parole. Perché anche le parole, non solo le armi, possono ferire e persino uccidere”.Il Papa ha detto di recente ai giornalisti che è necessario “pregare per la pace e cercare di convincere tutte le parti a sedersi al tavolo delle trattative, a dialogare e a deporre le armi”.”Il mondo non ce la fa più”, ha detto. “Ci sono così tanti conflitti, così tante guerre”. Un titolo di POLITICO lo riassumeva bene: “Il primo messaggio di Papa Leone XIV ai leader mondiali: Porre fine a tutte le guerre”.In Ucraina, il Papa ha specificato di cercare una pace “giusta, autentica e duratura”. Ed è qui che risiede la sfida per tutti i soggetti coinvolti. Soluzioni diplomatiche sostenibili richiedono più della cessazione temporanea dei combattimenti. Chiunque deponga le armi deve avere fiducia di non rendere la propria popolazione nuovamente vulnerabile a ulteriori conflitti in futuro.C’è molto che rimane sconosciuto riguardo alle opinioni del Papa sulla politica americana. Suo fratello, Louis Prevost, è un noto sostenitore di Trump che ha incontrato il presidente alla Casa Bianca a maggio. Trump è evidentemente molto orgoglioso di annoverare il fratello del primo Papa americano tra i suoi irriducibili sostenitori del MAGA.Ma lo stesso Leo probabilmente non desidera essere visto né come un seguace di Trump né come un suo antagonista. (Il suo predecessore, Papa Francesco, è stato spesso percepito come colui che interpretava quest’ultimo ruolo). Sebbene Trump abbia cercato di essere rispettoso della religione sin dal suo ingresso in politica nazionale un decennio fa, la sua condivisione di immagini di intelligenza artificiale che lo ritraevano come papa ha ricordato il suo lato più irriverente. E la rinnovata controversia sui dossier di Jeffrey Epstein è tornata alla ribalta dei titoli dei giornali sui giorni da playboy di Trump, che sono certamente in contrasto con l’insegnamento cattolico. L’ex presidente Joe Biden, solo il secondo presidente cattolico nella storia della nazione, una volta descrisse Trump come dotato di “la morale di un gatto randagio”.Sebbene Trump abbia generalmente governato da conservatore sociale e abbia nominato la maggior parte dei giudici che hanno votato per ribaltare la sentenza Roecontro Wade nel 2022, tra i suoi due mandati non consecutivi, ha anche triangolato sull’aborto nella campagna dello scorso anno. Trump ha annacquato i punti cardine del programma repubblicano su aborto e matrimonio, suggerendo trattamenti di fecondazione in vitro finanziati dai contribuenti, che producono bambini ma a un costo elevato in termini di distruzione degli embrioni.Tuttavia, un presidente e un papa non devono necessariamente avere un accordo totale per collaborare a livello internazionale. Anche se l’Europa si sta secolarizzando, il papa è ammirato in ambienti in cui Trump è disprezzato. Trump, da parte sua, ha molta più credibilità in Israele e tra i sostenitori dello Stato ebraico in America e all’estero di Leo. Trump ha ottenuto il 59% dei voti cattolici l’anno scorso, secondo gli exit poll, e il 63% dei cattolici bianchi. Il background newyorkese di Trump e la sua pluriennale alleanza politica con la destra religiosa gli conferiscono un legame con evangelici, cattolici ed ebrei che pochi altri leader politici statunitensi potrebbero facilmente affermare di condividere.Un possibile modello per Trump e Leo è la collaborazione tra Ronald Reagan e Papa Giovanni Paolo II. Nel suo libro del 2006 “The President, The Pope, and the Prime Minister” , il veterano giornalista conservatore ed ex direttore del National Review John O’Sullivan ha attribuito a Giovanni Paolo II, insieme a Reagan e Margaret Thatcher, il merito della vittoria dell’Occidente nella Guerra Fredda.Le differenze sono evidenti, ovviamente. Leo e Trump sembrano in disaccordo sul nazionalismo, in un modo in cui Giovanni Paolo II e Reagan non lo erano sull’Unione Sovietica. Giovanni Paolo II ebbe anche un ruolo importante nel respingere la teologia radicale della liberazione, che spesso era poco più che marxismo sotto una patina cristiana e pacifista. Gli ostacoli teologici alla diplomazia di Trump provengono da un’ala molto diversa del cristianesimo occidentale moderno. Leo ha quasi certamente riflettuto su queste questioni con più attenzione di Trump.Eppure è inequivocabilmente vero che l’elezione di Giovanni Paolo II a papa ebbe conseguenze geopolitiche, anche se egli ruppe con i sedicenti neo-reaganiani dopo la Guerra Fredda. (Non fu un sostenitore della guerra in Iraq, per esempio). Ciò potrebbe valere anche per l’attuale papa, anche se oggi la situazione sembra disperata su molti fronti come senza dubbio appariva a molti nel 1979.È improbabile che Papa Leone XIV promuova il tipo di diplomazia coercitiva che è stata una caratteristica distintiva dell’approccio di Trump. Ma non può – quante divisioni ha il Papa? – e non dovrebbe. Forse gli Stati Uniti non dovrebbero più essere il poliziotto del mondo, ma nella misura in cui rimangono tali, potrebbe essere necessario avere un poliziotto buono e uno cattivo. Sappiamo per quale ruolo il Papa è più adatto.Trump è consapevole che la persuasione morale non è sempre il modo migliore per motivare o smuovere gli altri attori sulla scena mondiale, soprattutto coloro che non condividono alcuni valori fondamentali occidentali. Questo lo differenzia dalla maggior parte dei suoi recenti predecessori in entrambi i partiti e da gran parte della leadership bipartisan del Congresso del secondo dopoguerra. Eppure, la persuasione morale è uno degli strumenti più importanti a disposizione di un papa.Ciò non significa che Trump sarebbe un partner facile per la pace per qualsiasi leader religioso. Oscilla tra il voler apparentemente trovare soluzioni diplomatiche creative e il richiedere una resa incondizionata. Raramente è chiaro se le sue varie dichiarazioni rappresentino una posizione ferma, la sua attuale posizione negoziale o tattica negoziale, una finta per distrarre da ciò che dirà o farà in seguito, o una minaccia volta a proiettare il suo potere.Quando Trump ha cercato di usare la leva degli Stati Uniti sull’Ucraina per spingere Zelensky al tavolo dei negoziati, molti dei suoi sostenitori hanno applaudito, ma altri l’hanno trovato sgradevole (soprattutto coloro che trovano Trump sgradevole in generale). Il controverso incontro alla Casa Bianca tra Trump, Vance e Zelensky è stato per molti aspetti un rimprovero all’establishment bipartisan della politica estera di Washington. Eppure, una parte non trascurabile dell’elettorato americano ha ritenuto che Trump e Vance avessero intimidito il leader ucraino.Molte di queste stesse persone si sentirebbero più a loro agio con i recenti toni più duri di Trump nei confronti di Putin, sebbene una retorica simile non abbia impedito o posto fine alla guerra sotto Biden. Il Papa ha parlato telefonicamente con Putin a giugno. Una versione della chiamata dal Vaticano ha affermato che la guerra in Ucraina era un argomento importante. Il linguaggio esatto usato dal Papa con Putin non è stato rivelato.Persino uno dei più recenti appelli alla pace di Trump, lanciato poco dopo il bombardamento dell’Iran, era ben lontano dal tipo di retorica pubblica che un papa userebbe. “In pratica abbiamo due Paesi che combattono così a lungo e così duramente che non sanno cosa cazzo stanno facendo”, ha detto Trump a proposito del fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran, che sembrava essere sul punto di crollare. (Il cessate il fuoco è stato poi mantenuto, sebbene il Medio Oriente sia sempre una regione incerta.)Se le guerre del mondo fossero facilmente risolvibili, lo sarebbero già state. Nemmeno il transazionale Trump è stato disposto a usare gli strumenti più brutali a sua disposizione per imporre cambiamenti radicali nelle guerre in Ucraina o a Gaza. Il Papa potrebbe essere d’aiuto, in quanto leader spirituale con un temperamento, competenze e prestigio morale che Trump non possiede, oltre a una posizione nel mondo che nessuna autorità politica laica può vantare. A volte, tuttavia, sembra che la pace su questi fronti richieda un miracolo.
L’autore W. James Antle III W. James Antle III è redattore esecutivo della rivista Washington Examiner e collaboratore di The American Conservative.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Prima di arrivare altrascrizione dell’intervistaVoglio informare i lettori che domenica scorsa Putin ha rilasciato un’intervista al giornalista di Russia-1 TV Pavel Zarubin per la quale non è stata fornita alcuna trascrizione dal Cremlino – di nuovo! Tuttavia, l’annunciatore di quell’evento, RT, ha pubblicatoun articolocon alcuni frammenti scelti dall’intervista. Ecco i passaggi importanti, il resto è irrilevante, come scoprirete leggendo il resto al link:
Sono passati decenni dall’ultima volta che l’Europa ha avuto politici forti in grado di formarsi un’opinione indipendente da Washington, ha detto Putin, riferendosi all’epoca dell’ex presidente francese Jacques Chirac e del cancelliere tedesco Gerhard Schroder. Tuttavia, negli ultimi anni, le politiche dell’UE sono state guidate da“piccole patatine fritte politiche”che non hanno istruzione e capacità, ha affermato Putin. Ha osservato che questi individui hanno“ha eseguito felicemente ogni ordine del presidente a Washington sotto la guida di Biden”.ma“si sono confusi quando Trump ha improvvisamente vinto”le elezioni di novembre.
“A loro non piace Trump, lo hanno combattuto attivamente, hanno interferito nella vita politica, nelle elezioni americane… Trump ha idee diverse su ciò che è buono e ciò che è cattivo, anche nella politica di genere, in alcune altre questioni, e a loro non piace”.Putin ha detto. Egli ritiene, tuttavia, che non passerà molto tempo prima che l’UE segua ancora una volta gli ordini di Washington.
“Vi assicuro che Trump, con il suo carattere e la sua tenacia, ristabilirà l’ordine abbastanza rapidamente. E tutti loro, vedrete, presto si metteranno ai piedi del padrone e scodinzoleranno dolcemente”.Putin ha sostenuto. [enfasi originale]
E come abbiamo visto con l’incontro di ieri tra la posse europea e Trump, le immagini di Putin erano quasi corrette al 100%. ALuna dell’Alabama, b ha citato un osservatore che ha fornito una recensione eccellente:
Il piano prevede che gli Stati Uniti vendano armi agli europei, che poi le forniranno a Kiev. Tuttavia, gli Stati Uniti non hanno le armi da vendere, gli europei non hanno i soldi per comprarle e Kiev non ha i soldati per usarle. A parte questo, si tratta di un piano infallibile.
Ci sono state alcune fughe di notizie palesi che chiaramente non coincidono con la posizione della Russia, fornite da Witkoff e da altri ai programmi di propaganda domenicale dei BigLie Media statunitensi, fughe di notizie che sono diventate un marchio di fabbrica del Team Trump che lancia ossi all’opposizione, come abbiamo visto molte volte nel corso del suo secondo mandato. Il risultato sembra essere un altro incontro tra i negoziatori russi e ucraini prima della fine di agosto. Ora i ventidue minuti di Lavrov:
Domanda:È un peccato che oggi non indossi una felpa dell’URSS.
Sergey Lavrov:Credo che questo abbia fatto scalpore. Non c’è nulla di insolito. Abbiamo molti prodotti che riproducono simboli sovietici. Non vedo nulla di vergognoso in questo. Questo fa parte della nostra vita, della nostra storia – questa è la nostra Madrepatria, che ora ha assunto la forma della Federazione Russa ed è circondata da ex repubbliche sovietiche e da Paesi amici.Naturalmente, ci sono vari conflitti di interesse. Questa è la vita.
Credo sia una moda, se vogliamo. Ho visto che dopo il vertice di Anchorage, i giovani che studiano qui all’Università Statale di Mosca e in altre istituzioni hanno mostrato questi maglioni. Mi sembra che qui non si parli di “imperialismo” o di tentativi di far rivivere il “pensiero imperiale”. Si tratta di ciò che è la storia.Questa storia dovrebbe essere mantenuta, anche con un senso di umorismo leggero.
Domanda: Hail lato americano nota il suo aspetto?
Sergey Lavrov:Sì, senza isterismi, hanno semplicemente detto che gli piaceva questa “camicia”, come ha detto il Segretario di Stato americano Marco Rubio.
Domanda:In generale, com’era l’atmosfera?
Sergey Lavrov:L’atmosfera era molto buona. Lo testimoniano le dichiarazioni rilasciate dai Presidenti Vladimir Putin e Donald Trump dopo i colloqui. Conversazione utile.
È stato inequivocabilmente chiaro che il capo degli Stati Uniti e il suo team, in primo luogo, vogliono sinceramente raggiungere un risultato che sarà a lungo termine, sostenibile e affidabile.A differenza degli europei, che all’epoca ripetevano in ogni angolo che accettavano solo un cessate il fuoco e che dopo avrebbero continuato a fornire armi all’Ucraina.
In secondo luogo, sia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che la sua squadra comprendono chiaramente che ci sono ragioni per questo conflitto e che i discorsi che alcuni presidenti e primi ministri europei stanno facendo riguardo all’attacco non provocato della Russia all’Ucrainasono tutti discorsi infantili. Non riesco a trovare un’altra parola.L’importante è che continuino a dirlo ancora oggi. Come ha dimostrato l’incontro con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Washington, dove è stato convocato Vladimir Zelensky, continuano a chiedere una tregua immediata. Almeno alcuni di loro, come il cancelliere tedesco Frank Merz, continuano a dire che è necessario “fare pressione” sulla Russia con le sanzioni.Nessuno di questi “signori” ha mai menzionato l’espressione “diritti umani”..
Quando discutono di qualsiasi argomento di politica estera riguardante Paesi guidati da persone che non appartengono al loro “campo”, né al “campo” dei neoconservatori, né a quello dei neoliberali, che si tratti del Venezuela, della Cina, della Russia, ora anche dell’Ungheria e di molti altri Paesi, mettono necessariamente in primo piano la richiesta di garantire i diritti umani nel quadro dell'”ordine mondiale basato sulle regole”.
Se si guarda retrospettivamente a ciò che hanno detto sull’Ucraina in tutti questi anni, non si troverà mai la frase “diritti umani”. Anche se un divieto totale della lingua russa in tutte le sfere dell’attività umana dovrebbe probabilmente causare indignazione tra questi “guardiani dei principi democratici”. Niente di tutto questo. Anche il fatto che questo sia l’unico Paese al mondo in cui è vietata qualsiasi lingua non preoccupa nessuno. Quando dicono che probabilmente dovranno accettare uno scambio di territori (uno di loro ha detto questo). In primo luogo, questo dovrebbe essere deciso da Vladimir Zelensky stesso. In secondo luogo, dicono che dispiegheranno un’operazione di pace, forze armate sotto forma di peacekeeping. Che cosa significa? Il fatto che affidano la soluzione della questione della garanzia dei diritti umani proprio al “personaggio” sotto il quale sono state adottate leggi che sterminano i diritti dei russofoni – lingua, istruzione, accesso ai media in russo, norme che sterminano il diritto alla propria religione, quando è stata adottata la legge che, di fatto, mette al bando la Chiesa ortodossa ucraina canonica.
Cioè, credono che sia questa persona a dover garantire gli accordi con la Russia a suo piacimento. Nessuno dice che sarebbe bello che questa persona abrogasse queste leggi prima di andare ai negoziati. Almeno perché esiste una Carta delle Nazioni Unite che afferma la necessità di garantire il rispetto dei diritti umani a prescindere da razza, sesso, lingua o religione.
Dal punto di vista della lingua e della religione, l’ONUCartaè gravemente violato in Ucraina. Non dimentichiamo che Vladimir Zelensky ha detto a Washington di essere pronto a negoziare,ma non vuole nemmeno discutere dei territori, perché la Costituzione glielo vieta.Questo è un punto interessante, perché, per quanto possa sembrare buffo,la Costituzione ucraina, nonostante le leggi adottate che vietano la lingua russa in tutte le sfere della vita e dell’attività umana, mantiene ancora l’obbligo dello Stato di garantire pienamente i diritti dei russi (questo è evidenziato separatamente) e delle altre minoranze nazionali. Se tiene tanto alla sua Costituzione, allora comincerei dai suoi primi articoli, che sanciscono proprio questo obbligo.
Ma è noto da tempo che tutte queste circostanze sono state nascoste sotto il tappeto da varie figure (Ursula von der Leyen, Emmanuel Macron, Christopher Starmer, François Merz e prima di lui Olaf Scholz). Naturalmente, Joe Biden e la sua amministrazione sono stati tra i leader nell’ignorare e distorcere tutti i fatti che sono al centro della crisi ucraina. È indicativo che questi delegati europei, che hanno accompagnato Vladimir Zelensky come gruppo di sostegno a Washington il 18 agosto di quest’anno, abbiano parlato della necessità di fare qualcosa, di andare avanti, reagendo chiaramente al fatto che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la sua squadra (soprattutto dopo ilriunionein Alaska) ha iniziato ad adottare un approccio molto più profondo alla risoluzione della crisi ucraina, rendendosi conto che è necessario eliminare le cause alla radice, di cui noi, il Presidente della Russia Vladimir Putin, abbiamo sempre parlato.
Una delle cause principali è rappresentata dalle preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza. È legata al fatto che per decenni la Russia ha costantemente violato i suoi obblighi di impedire l’espansione della NATO verso est. Il Presidente russo Vladimir Putin ha notato più volte che dopo queste promesse ci sono state cinque ondate di espansione dell’Alleanza. Quando si dice che è stato promesso oralmente, non c’è nulla di tutto ciò.Questo è stato promesso sulla carta sotto forma di dichiarazioni politiche firmate al più alto livello ai vertici dell’OSCE di Istanbul nel 1999 e di Astana nel 2010. Si dice che la sicurezza è indivisibile, nessuno ha il diritto di rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. La NATO ha fatto proprio questo.Nessuno, compresi i Paesi e le organizzazioni, ha il diritto di pretendere di dominare l’area dell’OSCE. Hanno fatto esattamente il contrario.Questo viene dal diavolo quando dice di aver detto qualcosa a voce.Innanzitutto, la parola non è un passero.In secondo luogo, non esistono solo prove documentali dei fatti di negoziazione, ma anche documenti firmati ai massimi livelli.
Quando questi delegati a Washington hanno detto che era necessario iniziare con lo sviluppo di garanzie di sicurezza per l’Ucraina, ma allo stesso tempo di garanzie di sicurezza per l’Europa (il Primo Ministro britannico Christopher Starmer e altri ne hanno parlato), nessuno ha menzionato la sicurezza della Russia.Tuttavia, il documento dell’OSCE che ho citato (redatto universalmente e adottato per consenso) richiede la sicurezza in una forma adatta a tutti.
Ancora oggi, un atteggiamento arrogante nei confronti del diritto internazionale, di quelle promesse spesso false e fissate sulla carta, si avverte nell’approccio di questi cittadini all’attuale crisi ucraina.Senza il rispetto degli interessi di sicurezza della Russia, senza il pieno rispetto dei diritti dei russi e dei russofoni che vivono in Ucraina, non si può parlare di accordi a lungo termine, perché sono questi i motivi che devono essere urgentemente eliminati nel contesto di un accordo.
Ribadisco che il vertice in Alaska ci ha permesso di constatare che l’amministrazione americana è sinceramente interessata a garantire che questo accordo non serva a preparare l’Ucraina a una nuova guerra, come è avvenuto dopo il conflitto.gli accordi di Minsk, mache questa crisi non si ripeta mai più, in modo da garantire i diritti legittimi di tutti gli Stati che si trovano in questa parte del mondo e di tutti i popoli che vi abitano.
Questa intesa è stata confermata durante l’incontro di iericonversazione telefonicatra il Presidente della Russia Vladimir Putin e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha chiamato il nostro leader per informarlo dei suoi contatti con Vladimir Zelensky e con questo gruppo di sostegno europeo.
Domanda:Uno dei rappresentanti del “sostegno europeo”, il presidente finlandese Stubb, ha fatto un’analogia tra l’attuale situazione in Ucraina e la guerra del 1944, quando la Finlandia cedette parte dei suoi territori. Come lo comprende?
Sergey Lavrov:Ci sono anche altri parallelismi.
Per molti decenni dopo la Seconda guerra mondiale, la Finlandia ha goduto delle migliori condizioni per la crescita economica, per la soluzione dei problemi sociali e per il benessere della popolazione, grazie soprattutto all’approvvigionamento di risorse energetiche russe e, in generale, alla cooperazione con l’URSS e poi con la Federazione Russa, anche nel contesto di un’applicazione molto proficua degli sforzi dell’imprenditoria finlandese sul nostro territorio.I benefici che la Finlandia ha ricevuto grazie a queste relazioni speciali con il nostro Paese (speciali per il fatto che ha deciso la neutralità) sono stati semplicemente gettati nella “fossa dei rifiuti” da un giorno all’altro.
Questo fa riflettere su quanto segue. Nel 1944, la Finlandia, che ha combattuto al fianco della Germania nazista, al fianco del regime nazista, le cui unità militari hanno partecipato a molti crimini di guerra, ha firmato accordi con l’Unione Sovietica.
Il Presidente della Finlandia Alexander Stubb ha recentemente citato questa frase. Lo conosco bene: è stato Ministro degli Affari Esteri.Hanno firmato un trattato che dichiarava l’eterna neutralità,che nessuno, né l’Unione Sovietica né la Finlandia, si sarebbe mai unito a strutture dirette contro l’altra parte contraente. Dove si trova tutto questo?
Ora si sono uniti alla struttura che considera la Russia un nemico. Pertanto, se si riferisce ai cambiamenti territoriali avvenuti in seguito alla Seconda guerra mondiale, sì, questo è uno dei suoi risultati. I cambiamenti territoriali sono spesso una componente integrante del raggiungimento di accordi. Ci sono molti esempi di questo tipo.
In questo caso, voglio sottolineare ancora una volta che non abbiamo mai parlato della necessità di conquistare alcun territorio. Né la Crimea, né il Donbass, né la Novorossiya come territori sono mai stati il nostro obiettivo.Il nostro obiettivo era quello di proteggere il popolo russo che aveva vissuto su queste terre per secoli, che le aveva scoperte e che aveva versato sangue per esse.Sia in Crimea che nel Donbass sono state create città – Odessa, Nikolaev, molte altre, porti, impianti, fabbriche.
Tutti sono consapevoli del ruolo svolto da Caterina II nello sviluppo di queste terre. Tutti sanno bene come queste terre siano finite prima a far parte della RSS ucraina e poi dell’Ucraina indipendente. Sono diventate parte dell’Ucraina indipendente sulla base della Dichiarazione di Sovranità Nazionale, che la leadership di Kiev ha adottato nel 1990, in cui si affermava chiaramente cheL’Ucraina sarebbe stata per sempre uno Stato neutrale, non allineato e senza nucleare. Questo obbligo ha costituito la base per il riconoscimento internazionale dell’Ucraina come Stato indipendente.
Se ora il regime di Zelensky rifiuta tutte queste caratteristiche, parla di armi nucleari, di adesione alla NATO e di rinuncia alla neutralità,allora le disposizioni che sono alla base del riconoscimento dell’Ucraina come Stato indipendente scompaiono. È importante prestare attenzione a questo aspetto.Altrimenti,si scopre che il ruolo decisivo sarà ancora una volta giocato non dai principi del diritto internazionale, ma dalle stesse “regole” che l’Occidente non ha mai formulato da nessuna parte, ma le inventa di volta in volta, quando deve ammettere qualcosa, lo fa, quando deve condannare in una situazione simile, lo fa anche. Non funzionerà più così.
Vorrei ribadire che apprezziamo la comprensione dimostrata dall’amministrazione statunitense, a differenza di quella europea, che cerca sinceramente di andare al cuore dei problemi e di risolvere le cause alla radice della crisi che l’Occidente, guidato dalla precedente amministrazione Biden, ha creato in Ucraina per usarla come strumento per contenere e sopprimere la Russia e infliggerle, come si dice, una “sconfitta strategica”.
Domanda: Aveteavete discusso la questione delle sanzioni con gli Stati Uniti? Dopo tutto, per il carburante, come hanno detto gli americani, hanno dovuto pagare in contanti.
Sergey Lavrov:Il carburante va sempre pagato. In contanti o meno, non importa. Si tratta di costi che sono sempre a carico del Paese la cui leadership con la relativa delegazione si reca in un altro Stato.
Non abbiamo discusso delle sanzioni. Non solo molti esperti, ma anche politici e funzionari hanno ripetutamente affermato che la revoca delle sanzioni può avere un ruolo negativo.Perché questo può instillare di nuovo in alcune aree della nostra economia l’illusione che ora supereremo tutti i problemi tornando agli schemi che sono stati sviluppati e implementati negli anni ’90 e nei primi anni 2000.
Molti ritengono che ciò annullerà le conquiste che abbiamo ottenuto e che ora abbiamo nel campo del rafforzamento della nostra sovranità tecnologica e della necessità di affrontare questioni chiave da cui dipende la sicurezza militare, economica e alimentare, facendo affidamento sulle nostre tecnologie.Non sbattete la porta in faccia alla cooperazione, manon diventiamo dipendenti quando non disponiamo di beni e tecnologie vitali.Nel complesso, ritengo che il processo sia molto più affidabile e promettente rispetto a sei mesi fa, quando si è concluso il mandato dell’amministrazione Biden.
Domanda:Cosa aspettarsi ora? Si tratterà di colloqui bilaterali o trilaterali?
Sergey Lavrov:Non rifiutiamo nessuna forma di lavoro,bilaterale o trilaterale. Il Presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato più volte. La cosa principale è che tutti i formati – 1+1, 1+2, formati multilaterali, di cui ce ne sono molti, anche nell’ambito delle Nazioni Unite – tutti questi formati dovrebbero essere inclusi non perché qualcuno scriva sui giornali la mattina, o lo mostri in TV la sera, o spettegoli sui social network, cercando di strappare la “schiuma della propaganda”, maper preparare i vertici passo dopo passo, gradualmente, partendo dal livello di esperto e passando poi per tutte le fasi necessarie. Noi sosterremo sempre un approccio così serio. Qualsiasi contatto con la partecipazione di alti funzionari deve essere preparato con estrema attenzione.
Domanda:Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump può volare a Mosca quest’anno?
Sergey Lavrov:Come sapete, ha un invito. Auna conferenza stampain Alaska, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha confermato questo invito. Se non ricordo male, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che si tratta di una cosa molto interessante.
Sarà interessante per tutti. [sottolineatura mia]
Lavrov ha ragione a sottolineare la distruzione dei tre (ne ha citati solo due) trattati OSCE che garantivano la Sicurezza Indivisibile, di cui ho scritto in diverse occasioni in relazione alla legalità di questo conflitto. Gli europei stanno mentendo, proprio come ha fatto l’Impero USA fuorilegge su di loro prima di questa versione di Trump. L’opera del “diavolo”, come ha correttamente affermato Lavrov. L’osservazione dell’ipocrisia costituzionale da parte di Zelensky è un altro punto eccellente, così come il trattato tra Finlandia e URSS. Lavrov ha detto che questo è il letto di morte per l’ordine basato sulle regole dell’Occidente – ebbene, i coltelli sono stati inseriti, ma il cuore continua a battere in modo simile a quello di un’altra nazione.Il delitto sull’Orient Express. Lavrov ha anche aggiunto un’informazione non inclusa nel resoconto della telefonata tra Trump e Putin, che segue:
Y. Ushakov:Cari colleghi!
Mezz’ora fa, su iniziativa del Presidente degli Stati Uniti, si è tenuto un incontro telefonico di conversazione tra Donald Trump e Vladimir Putin. Il nostro Presidente ha ringraziato calorosamente il mio omologo americano per l’ospitalità e la buona organizzazione del vertice in Alaska e per i progressi compiuti durante l’incontro verso una soluzione pacifica della crisi ucraina.
Il Presidente degli Stati Uniti, a sua volta, ha informato dei negoziati con Volodymyr Zelensky e con i leader di alcuni Paesi europei. Nel corso di un’ulteriore conversazione telefonica,Vladimir Putin e Donald Trump hanno espresso il loro sostegno al proseguimento dei negoziati diretti tra le delegazioni di Russia e Ucraina.
A questo proposito, in particolare, è stata discussa l’idea che sarebbe necessario studiare la possibilità di innalzare il livello dei rappresentanti dei partiti ucraino e russo, cioè di quei rappresentanti che partecipano ai suddetti negoziati diretti.
In modo caratteristico, Vladimir Putin e Donald Trump hanno concordato di tenersi in stretto contatto sull’Ucraina e su altre questioni di attualità dell’agenda internazionale e bilaterale.
Il Presidente della Russia ha nuovamente sottolineato l’importanza degli sforzi personali di Donald Trump per trovare soluzioni che portino a un accordo a lungo termine in Ucraina.
La conversazione è stata franca e molto costruttiva. [sottolineatura mia]
Finché i BigLie Media occidentali non cancelleranno la narrazione che hanno seguito pedissequamente per anni durante e prima della guerra iniziata da Obama, si farà ben poco per ripristinare la sicurezza in Europa, poiché tutti i fatti sono dalla parte della Russia, mentre gli eurocrati si rifiutano di ammettere una qualsiasi di queste verità – e questo include gli ucraini, non solo Zelensky ma anche gli altri, compreso Zalushny, il presunto sostituto di Zelensky.
Allo stato attuale delle cose, dubito fortemente che il 3 settembre si terrà a Pechino un incontro a tre tra Xi, Putin e Trump. Tuttavia, nei sette giorni che concluderanno agosto e settembre ci saranno molti eventi importanti: il vertice della SCO, la celebrazione della guerra di resistenza del popolo cinese contro l’aggressione giapponese e il Far Eastern Economic Forum. Inoltre, si sta svolgendouna riunionein India tra Wang Yi e il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar, che ha anche implicazioni geopolitiche fondamentali. La resistenza e il rifiuto si stanno intensificando e, sebbene i progressi sembrino lenti, sono molto costanti e sarà molto difficile per l’Impero statunitense fuorilegge fermarli.
* * * Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare unaimpegno mensile/annualeper consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!
Devo confessare che la discussione di due ore tenuta da Danny Haiphong con Pepe Escobar e poi con Marc Sleboda va ben oltre qualsiasi sinossi che potrei fornire personalmente. Non c’è ancora alcun resoconto dal Cremlino sui colloqui, sebbene ci siano alcuni commenti fatti da coloro che ne erano a conoscenza una volta che Putin è tornato a Mosca dopo l’incontro con il governatore della Čukota. L’ottica era molto importante, così come l’osservazione fatta sulla mancata conferenza stampa: Putin ha parlato per primo e ha impiegato il 67% del tempo dedicato al discorso ai media riuniti. Escobar e Sleboda commentano ulteriormente il comportamento dei media, che a mio parere è anche importante notare. Invece di pubblicare una serie di foto, ecco il link a quelle scattate durante il rapporto di Putin al suo team, dove vi basterà guardare le espressioni facciali. I numeri 1 e 3 sono a scelta. Un punto importante sollevato fin dall’inizio è stata la confusione nell’agenda, dato che Putin viaggiava con Trump nella limousine di quest’ultimo e quindi il loro faccia a faccia era senza interpreti: Putin conosce piuttosto bene l’inglese, il che potrebbe sorprendere qualcuno. Ancora una volta, l’ottica è fondamentale:
Con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prima dell’inizio di una conferenza stampa congiunta.
V. Putin: Caro signor Presidente! Signore e signori!
Le nostre trattative si sono svolte in un clima costruttivo e di reciproco rispetto e sono state molto dettagliate e utili .
Vorrei ringraziare ancora una volta il mio collega americano per l’offerta di venire in Alaska. È del tutto logico incontrarci qui, perché i nostri Paesi, sebbene separati dagli oceani, sono in realtà vicini di casa. E io, quando ci siamo incontrati, scendendo dall’aereo, gli ho detto: “Buon pomeriggio, caro vicino. È molto bello vederla in buona salute e viva”. E sembra molto amichevole, a mio parere, gentile. Siamo separati solo dallo Stretto di Bering, e ci sono solo due isole tra l’isola russa e quella americana, che distano solo quattro chilometri. Siamo vicini di casa, e questo è un dato di fatto.
È inoltre importante notare che l’Alaska è associata a una parte significativa della storia comune di Russia e Stati Uniti, nonché a numerosi eventi positivi. Ancora oggi, esiste un vasto patrimonio culturale risalente all’epoca dell’America russa, che comprende chiese ortodosse e oltre 700 toponimi di origine russa.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu in Alaska che iniziò la leggendaria rotta aerea per il rifornimento di aerei da combattimento e altri equipaggiamenti nell’ambito dell’accordo Lend-Lease. Fu un percorso pericoloso e impegnativo su vaste distese di ghiaccio, ma i piloti e gli specialisti di entrambi i paesi fecero tutto il possibile per avvicinare la vittoria, correndo rischi e sacrificando la propria vita per la causa comune.
Sono appena stato nella città di Magadan, in Russia, dove c’è un monumento ai piloti russi e americani, e la bandiera sul monumento è sia russa che americana. So che c’è un monumento simile anche qui, nel cimitero militare a pochi chilometri di distanza, dove sono sepolti i piloti sovietici caduti durante questa eroica missione. Siamo grati alle autorità e ai cittadini americani per il rispetto che hanno dimostrato nei loro confronti. Questo è un gesto dignitoso e nobile.
Ricorderemo sempre altri esempi storici in cui i nostri Paesi hanno combattuto insieme contro nemici comuni in spirito di cameratismo e alleanza, offrendo reciprocamente assistenza e sostegno. Sono fiducioso che questa eredità ci aiuterà a ricostruire e stabilire legami reciprocamente vantaggiosi e paritari in una nuova fase, anche nelle circostanze più difficili.
Come sapete, non si sono svolti vertici russo-americani per più di quattro anni. È un periodo molto lungo. Il periodo trascorso è stato molto difficile per le relazioni bilaterali e, francamente, hanno raggiunto il punto più basso dalla Guerra Fredda. Questo non è positivo né per i nostri Paesi né per il mondo intero.
È ovvio che, prima o poi, era necessario porre rimedio alla situazione e passare dal confronto al dialogo. A questo proposito, un incontro personale tra i leader dei due Paesi era davvero necessario, ovviamente a condizione di una seria e scrupolosa preparazione, e questo lavoro è stato in genere portato a termine.
Abbiamo stabilito ottimi contatti diretti con il Presidente Trump. Abbiamo avuto molte conversazioni telefoniche sincere. Come sapete, il signor Whitcoff, rappresentante speciale del Presidente degli Stati Uniti, ha visitato la Russia diverse volte. Anche i nostri assistenti e ministri degli Esteri sono stati in contatto regolare.
Come sapete e comprendete, una delle questioni centrali è la situazione in Ucraina. Notiamo il desiderio dell’amministrazione statunitense e del presidente Trump in persona di contribuire alla risoluzione del conflitto ucraino, nonché la loro volontà di approfondirne l’essenza e comprenderne le origini.
Ho ripetutamente affermato che per la Russia gli eventi in Ucraina sono associati a minacce fondamentali alla nostra sicurezza nazionale. Inoltre, abbiamo sempre considerato il popolo ucraino come nostri fratelli, come ho ripetuto più volte. Condividiamo le stesse radici e ciò che ci sta accadendo è una tragedia e un grande dolore. Pertanto, il nostro Paese è sinceramente interessato a porre fine a tutto questo.
Allo stesso tempo, siamo convinti che affinché la soluzione ucraina sia sostenibile e duratura, sia necessario eliminare tutte le cause profonde della crisi più volte menzionate, tenere conto di tutte le legittime preoccupazioni della Russia e ripristinare un giusto equilibrio nel campo della sicurezza in Europa e nel mondo nel suo complesso.
Sono d’accordo con il Presidente Trump, che oggi ha affermato che la sicurezza dell’Ucraina deve essere garantita. Naturalmente, siamo pronti a lavorare su questo.
Spero che l’intesa raggiunta ci avvicini a questo obiettivo e apra la strada alla pace in Ucraina.
Ci aspettiamo che Kiev e le capitali europee affrontino la questione in modo costruttivo e non frappongano ostacoli, né cerchino di ostacolare i progressi con provocazioni o intrighi dietro le quinte.
A proposito, con la nuova amministrazione statunitense, il nostro fatturato commerciale bilaterale ha iniziato ad aumentare. È ancora simbolico, ma si tratta di un aumento del 20%. Sto dicendo che abbiamo molti ambiti interessanti per la collaborazione.
È chiaro che il partenariato commerciale e di investimento russo-americano ha un potenziale enorme. Russia e Stati Uniti hanno molto da offrirsi reciprocamente in termini di commercio, energia, tecnologie digitali, industrie high-tech ed esplorazione spaziale.
Rilevanti sono anche la cooperazione nell’Artico e la ripresa dei contatti interregionali, anche tra il nostro Estremo Oriente e la costa occidentale americana.
In generale, è importante e necessario che i nostri Paesi voltino pagina e tornino alla cooperazione.
È simbolico che la cosiddetta linea del cambio di data, che corre lungo il confine tra Russia e Stati Uniti, come ho già detto, si trovi nelle vicinanze, dove si può letteralmente passare dal passato al futuro. Spero che riusciremo a ottenere lo stesso risultato anche in ambito politico.
Vorrei ringraziare il signor Trump per il nostro lavoro congiunto e per il tono amichevole e fiducioso della nostra conversazione. La cosa più importante è che entrambe le parti si sono concentrate sul raggiungimento dei risultati. Vediamo che il Presidente degli Stati Uniti ha una visione chiara di ciò che vuole realizzare, è sinceramente preoccupato per la prosperità del suo Paese e, allo stesso tempo, comprende che la Russia ha i propri interessi nazionali.
Spero che gli accordi odierni servano da base non solo per risolvere la questione ucraina, ma anche per ripristinare relazioni pragmatiche e orientate al business tra Russia e Stati Uniti.
In conclusione, vorrei aggiungere quanto segue. Ricordo che nel 2022, durante i miei ultimi contatti con la precedente amministrazione, cercai di convincere il mio ex collega americano che non dovevamo permettere che la situazione degenerasse in un conflitto che avrebbe potuto avere gravi conseguenze. Gli dissi che sarebbe stato un grave errore.
Oggi sentiamo il Presidente Trump dire: “Se fossi presidente, non ci sarebbe la guerra”. Credo che sia esattamente quello che accadrebbe. Posso confermarlo perché ho un rapporto molto buono, professionale e di fiducia con il Presidente Trump. Ho tutte le ragioni per credere che, seguendo questa strada, potremo raggiungere una risoluzione del conflitto in Ucraina, e prima sarà, meglio sarà.
Grazie per l’attenzione.
: (come tradotto) D.Trump Grazie mille, signor Presidente. Questo è un discorso molto profondo.
Vorrei dire che abbiamo avuto un incontro molto produttivo e abbiamo discusso di molti argomenti. Credo che alcuni di essi siano stati davvero significativi.
Non siamo riusciti a trovare un’intesa completa. Purtroppo, non c’è ancora un accordo. Contatterò i rappresentanti della NATO, parlerò con i leader necessari e con il Presidente Zelensky, e lo informerò dell’incontro di oggi.
Concordo con il Ministro degli Esteri [Marco] Rubio, con l’Inviato Speciale [del Presidente degli Stati Uniti Steven] Whitkoff e con la loro posizione. Vi ringrazio per il vostro lavoro e la vostra assistenza, state svolgendo un lavoro eccellente.
Abbiamo anche alcuni ottimi rappresentanti aziendali e non solo. Se volete collaborare con noi, non vediamo l’ora di farlo, di lavorare insieme. Vorremmo porre fine a questo conflitto il prima possibile.
Oggi abbiamo compiuto progressi significativi. Ho un ottimo rapporto con il Presidente Putin. Abbiamo avuto molti incontri difficili con Vladimir Vladimirovich, così come molti incontri positivi. Sappiamo che la falsa situazione sull'”interferenza” russa nelle elezioni americane… Lui [V. Putin] lo capisce perfettamente, considerando la sua carriera, e sa che non è vero: “Russia, Russia, Russia”. Capisce che tutto ciò che è stato fatto è un atto criminale.
Naturalmente, avremo una buona opportunità di lavorare insieme. Vorrei dire molto rapidamente che farò alcune telefonate e informerò i leader europei di quanto discusso.
Abbiamo avuto negoziati produttivi. E la prima e più importante cosa, credo, è che abbiamo buone probabilità di raggiungere un accordo pacifico. Non ci siamo ancora riusciti, ma ringrazio il Presidente Putin e la sua squadra per aver fatto tutto il necessario per raggiungerlo.
Vedo le vostre facce sui giornali. In realtà siete quasi noti quanto il vostro capo, soprattutto questo signore qui. (Indica Lavrov)
Abbiamo avuto molti incontri produttivi nel corso degli anni. E in effetti, oggi abbiamo avuto un incontro produttivo.
Migliaia di persone muoiono ogni settimana e il Presidente Putin vorrebbe porre fine a questo conflitto tanto quanto me. La ringrazio, Signor Presidente, e ci metteremo in contatto con lei molto, molto presto. Spero di rivederla presto.
Grazie.
: (in inglese) V. Putin La prossima volta a Mosca.
: (come tradotto) D. Trump Questa è una proposta molto interessante. Probabilmente sarò criticato , ma penso che sia possibile.
La ringrazio, signor Presidente. Ringrazio tutti voi.
: (in inglese) V. Putin Grazie mille. [enfasi mia]
Un “biondo ossigenato” di FOX ha commentato che Putin ha “sbaragliato” Trump. Lo vedrete se guardate la chat di Haiphong. Come al solito, il tatto e la padronanza della storia di Putin, insieme ai suoi modi pragmatici, sono difficili da battere: è una vera e propria magniloquenza tra Russia e America. Il riferimento di Putin al commercio bilaterale ha probabilmente sorpreso molti presenti, viste le migliaia di sanzioni imposte alla Russia. La descrizione del Russiagate da parte di Trump come “criminale” disturberà alcuni. A mio parere, il paragrafo sulla sicurezza globale è stato il più importante pronunciato da entrambi, anche se sospetto che non verrà citato per intero dai media occidentali. Il rapporto di Putin al suo team che ci è permesso conoscere è molto breve:
V. Putin : Cari colleghi, buon pomeriggio!
Vi ho chiesto di riunirvi per informarvi sui risultati della visita della nostra delegazione negli Stati Uniti, in Alaska.
Vorrei subito dire che la visita è stata tempestiva e molto utile. Abbiamo parlato di quasi tutti gli aspetti della nostra cooperazione, ma soprattutto, ovviamente, di una possibile risoluzione equa della crisi ucraina. E naturalmente, abbiamo avuto l’opportunità, che abbiamo colto al volo, di discutere della genesi e delle cause di questa crisi. È l’eliminazione di queste cause profonde che dovrebbe costituire la base per una soluzione.
È passato molto tempo dall’ultima volta che abbiamo negoziato direttamente a questo livello. Ripeto, abbiamo avuto l’opportunità di ribadire con calma e in dettaglio la nostra posizione. Naturalmente, rispettiamo la posizione dell’amministrazione americana, che riconosce la necessità di una rapida fine delle ostilità. Vogliamo anche risolvere tutte le questioni con mezzi pacifici.
La conversazione è stata molto schietta e istruttiva e credo che ci avvicini alle giuste soluzioni.
Vi racconterò in dettaglio l’intera conversazione. Se avete domande, sarò felice di rispondervi. [Corsivo mio]
Sarebbe interessante saperne di più e conoscere le domande poste. Abbiamo un resoconto di Medvedev sul suo Telegram che sottolinea i seguenti punti:
Incontro in Alaska Primi risultati
1. È stato ripristinato un meccanismo completo per gli incontri tra Russia e Stati Uniti al massimo livello. Calma, senza ultimatum e minacce.
2. Il Presidente della Russia ha illustrato personalmente e dettagliatamente al Presidente degli Stati Uniti le nostre condizioni per porre fine al conflitto in Ucraina.
3. Dopo una conversazione durata quasi tre ore, il capo della Casa Bianca si è rifiutato di aumentare la pressione sulla Russia. Almeno per ora.
4. Importante: l’incontro ha dimostrato che i negoziati sono possibili senza precondizioni e contemporaneamente alla continuazione del NWO.
5. La cosa principale è che entrambe le parti hanno attribuito direttamente a Kiev e all’Europa la responsabilità del raggiungimento dei risultati futuri nei negoziati sulla cessazione delle ostilità. [Formato originale]
Prima di lasciare l’Alaska, Putin ha visitato il cimitero di Fort Richardson, dove sono sepolti i resti dei soldati sovietici, il corrispettivo del memoriale di Magadan. Ecco cosa ha dichiarato il Cremlino in merito all’evento:
Nel cimitero nazionale, sul terreno “Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale”, si trovano 14 tombe sovietiche. Sono stati stabiliti i nomi e i gradi militari di 11 militari: nove piloti, che parteciparono al trasporto di aerei lungo la rotta aerea Alaska-Siberia, e due marinai che si trovavano negli Stati Uniti per ricevere navi nell’ambito del programma Lend-Lease. Una tomba rimane sconosciuta, mentre altre due sono considerate civili.
Il capo di Stato russo ha parlato anche con l’arcivescovo Alessio di Sitka e Alaska. Il Presidente della Russia gli ha donato un’immagine di Sant’Herman d’Alaska, patrono ortodosso d’America, e l’icona della Dormizione della Santissima Theotokos.
Inoltre, Vladimir Putin ha avuto una breve conversazione con il direttore del cimitero nazionale di Fort Richardson, Dwayne Mandenhall, ringraziandolo per la sua opera di conservazione e per il suo atteggiamento gentile nei confronti della memoria dei soldati sovietici.
Putin ha fatto un’ultima tappa sulla via del ritorno a Mosca, nella Chukotka, dove ha incontrato il governatore Vladislav Kuznetsov per fare il punto sullo sviluppo della regione.
Come si può vedere dalla mappa sul muro alle loro spalle, la Chukotka è una regione piuttosto vasta, quasi un quarto della Russia europea. Ecco la discussione:
V. Kuznetsov: Buon pomeriggio, caro Vladimir Vladimirovich!
Se non ti dispiace, inizierò con una breve panoramica dell’economia della regione.
V. Putin: Per favore.
V. Kuznetsov: Vladimir Vladimirovich, gli indicatori economici sembrano in crescita. Siamo al secondo posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente in termini di produzione industriale. Siamo al quarto posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente in termini di investimenti in immobilizzazioni. Il numero di piccole e medie imprese è in crescita. Collaboriamo attivamente con loro e le persone si fidano di noi e iniziano a sviluppare le loro attività. Siamo al primo posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente in termini di commercio al dettaglio.
Lavoriamo attivamente anche con l’agricoltura, perché crediamo che tutto ciò che possiamo fare da soli, dovremmo farlo da soli .
V. Putin: I prodotti agricoli sono un po’ diminuiti, non è vero?
V. Kuznetsov: Sì, ma siamo rimasti “impigliati” nel fatto che stavamo ristrutturando le nostre serre, il che ci consentirà di produrre il 30% di verdura in più quest’anno rispetto al 2023. C’è stata una ristrutturazione, quindi siamo rimasti parzialmente “impigliati” in questo.
Anche la nostra estrazione mineraria è in crescita e siamo il quarto produttore più grande del Distretto Federale dell’Estremo Oriente.
Per quanto riguarda gli indicatori sociali, siamo tra i migliori: siamo i primi nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente e siamo tra i migliori in Russia per quanto riguarda i tassi di povertà e disoccupazione.
In termini di risultati, possiamo indirettamente affermare di essere saliti al 28° posto nella classifica nazionale del clima degli investimenti nelle regioni della Federazione Russa. Siamo cresciuti per due anni consecutivi e ci siamo piazzati al sesto posto nella classifica annuale dell’attrattività degli investimenti nelle regioni della Russia. In altre parole, abbiamo guadagnato dieci posizioni in due anni.
Collaboriamo con imprenditori e investitori; la gente ci crede e viene. Ma naturalmente, questo è dovuto in gran parte al fatto che l’Estremo Oriente ha un clima di investimento unico. La Chukotka ha tre zone fiscali preferenziali e siamo molto competitivi rispetto ad altre regioni. Questo è un grande supporto per la creazione di un clima di investimento.
Se andiamo oltre, stiamo partecipando attivamente a tutti i progetti nazionali e il numero di strutture è in crescita. Ma vorrei fermarmi ancora qui ed esprimere la mia gratitudine per i piani generali dei punti di riferimento.
V. Putin: Per città.
V. Kuznetsov: Sì.
Attualmente disponiamo di piani regolatori per l’agglomerato di Anadyr, Egvekinot, Pevek e Bilibino, dove vive l’82% della popolazione. Ciò significa che un gran numero di persone è interessato e si tratta di progetti infrastrutturali sociali cruciali per noi. Ad Anadyr abbiamo un centro sportivo con piscina, di cui avevamo bisogno da tempo e che fa parte dei nostri piani; abbiamo anche un centro per le industrie creative, strutture mediche e impianti di trattamento delle acque reflue di cui prima eravamo privi. Stiamo già implementando un piano regolatore e diversi progetti sono già stati completati, tra cui il miglioramento della piazza principale.
Inoltre, Vladimir Vladimirovich, gli idroscivolanti che ci ha ordinato di acquistare l’anno scorso per garantire l’accessibilità ai nostri trasporti. Hanno funzionato con successo quest’anno e vorrei esprimervi la mia gratitudine. Inoltre, abbiamo acquistato altri due idroscivolanti per aumentare il numero di passeggeri che trasportiamo. Questi idroscivolanti si sono dimostrati estremamente efficaci. Sono le nostre imbarcazioni migliori. [Se ne è parlato durante la visita di Putin del 2024, disponibile nell’archivio della Palestra .]
V. Putin: Quindi funziona?
V. Kuznetsov: Funziona, sì, letteralmente.
In conformità con il vostro ordine, stiamo aumentando la nostra accessibilità logistica. Sapete, la nostra situazione è difficile: non ci sono strade permanenti e non c’è una ferrovia. I nostri trasporti avvengono principalmente per via aerea. Abbiamo quattro nuovi elicotteri in due anni e altri due dovrebbero arrivare a settembre. Ho già parlato degli idroscivolanti.
E naturalmente, progetti infrastrutturali. Ho già detto che ora stiamo cercando di rifornirci il più possibile, perché è meglio farlo da soli che trasportarlo nel nostro breve periodo di navigazione. Abbiamo tre allevamenti di pollame e quest’anno stiamo finalmente esaurendo il nostro fabbisogno di uova.
Per quanto riguarda i nostri problemi di comunicazione, li avete menzionati anche voi. Stiamo collaborando attivamente con il Ministero dello Sviluppo Digitale per l’installazione della connessione internet via cavo.
V. Putin: Finora è costoso: tutto passa attraverso il satellite.
V. Kuznetsov: Ce n’è uno qui nell’agglomerato di Anadyr. Abbiamo un cavo sottomarino posato lungo il fondale marino e intendiamo unirci alla Jakuzia, che lo sta costruendo. Ci sarà un breve tratto, e ci uniremo a esso tra qualche anno.
V. Putin: Assicuratevi di farlo.
V. Kuznetsov: Vladimir Vladimirovich, assolutamente, perché in quella zona ci sono grandi cantieri edili ed è semplicemente impossibile fare a meno di Internet.
Per quanto riguarda la medicina, Vladimir Vladimirovich, tu hai ordinato che…
V. Putin: Riserve non esauribili.
V. Kuznetsov: E questo, e il reclutamento di medici. Stiamo lavorando attivamente con Mikhail Albertovich Murashko. Attualmente abbiamo oltre l’85% dei nostri medici.
Certo, non ci sono abbastanza specialisti nel settore, ma abbiamo più di 100 persone che studiano fuori dal distretto, e vengono da noi. Lavoriamo anche a turni, quando i medici vengono da noi, e non vengono solo per un giorno nel villaggio, ma rimangono finché l’ultimo non se ne va. È così che operiamo.
Vladimir Vladimirovich, uno degli obiettivi principali, ovviamente, è la demografia. E qui, le misure di sostegno che forniamo per il secondo e il terzo figlio stanno funzionando davvero bene. È un buon indicatore: stiamo guadagnando terreno e siamo al secondo posto nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente.
Vladimir Vladimirovich, la cultura è molto importante, perché abbiamo una regione multietnica: abbiamo i Ciukci, gli Eschimesi e altri gruppi etnici, ed è molto importante preservare il nostro patrimonio culturale.
Non esisteva un teatro d’opera. Credo che il teatro sia molto importante, perché è una piattaforma, un portavoce sia per la propaganda che per la conservazione della cultura. Hanno creato il Teatro d’opera Oleg Kuvayev. In effetti, c’era una grande richiesta da parte della gente, e ora ci sono molte prime e tournée nei villaggi.
A proposito, stiamo ospitando un evento interessante. È arrivata l’Helikon Opera, un evento senza precedenti per noi. Spero che la maggior parte dei visitatori possa partecipare.
Vladimir Vladimirovich, vorrei spendere qualche parola in più su ciò che stiamo facendo in termini di educazione patriottica. Siamo ufficialmente diventati un progetto pilota del Ministero dell’Istruzione per l’educazione patriottica, spirituale e morale, nonché per i valori tradizionali tra i bambini in età prescolare, perché, tra le altre cose, sono a capo della Commissione per l’Educazione Patriottica Prescolare presso il Consiglio di Stato, ed è durante gli anni prescolari che si forma in larga misura la personalità di un bambino. Dai tre ai sei anni, si formano il carattere e la personalità di un bambino. Dopodiché, si tratta più che altro di confrontare e scegliere modelli. Ma la parte principale, le capacità cognitive, si formano in questo periodo. È molto importante che i bambini ricevano un’istruzione adeguata in questo periodo. Pertanto, stiamo lavorando attivamente su questo aspetto e tutti i nostri asili sono coinvolti. Proporremo emendamenti alla legislazione per garantire che questo lavoro sia il più sistematico possibile.
Qualche parola sui progetti di investimento. In effetti, secondo gli indicatori economici che ho menzionato, si stanno effettuando investimenti in immobilizzazioni materiali e, come ho già detto, la gente sta arrivando in Chukotka grazie ai regimi preferenziali di cui disponiamo.
Uno dei progetti più grandi è il progetto Baim. Lo sapete già, e ora ha ottenuto l’accesso alla fabbrica di progetto di VEB. Alla fine del 2028, Rosatom costruirà due unità di potenza per questo progetto, e entro il 2030 ne saranno aggiunte altre due a supporto del progetto, che è una delle più grandi miniere di rame al mondo e contribuisce a un quarto della produzione di rame della Federazione Russa.
Abbiamo anche un importante progetto in corso: il Pyrkakaisky Stockworks, che renderà il nostro Paese un esportatore di stagno. Anche questo progetto verrà avviato nel 2028.
Vladimir Vladimirovich, ovviamente, non posso fare a meno di menzionare l’operazione militare speciale. Stiamo lavorando attivamente sul territorio da noi sponsorizzato a Novoluganskoye, nella Repubblica di Donetsk.
Territorio difficile. Il nostro obiettivo è fornire alle persone le infrastrutture necessarie. Sfortunatamente, tutto ciò che c’era è stato distrutto dal nemico. Quest’anno c’era luce, ora stiamo lavorando per garantire che ci sia acqua, dovrebbe arrivare quest’anno. E naturalmente, ripariamo gli edifici. Molto vicino alla linea del fronte. Sfortunatamente, i nemici interferiscono con il vostro lavoro. [Corsivo mio]
Considerata la posizione, i risultati sono impressionanti. Nel complesso, il viaggio è stato un successo strepitoso, non solo per quanto riguarda i risultati del Summit. Come molti noteranno, il livello di soft power dimostrato dalla Russia surclassa nettamente quello dell’intero Occidente. Una domanda che sorge spontanea è: perché Trump cerca opportunità di investimento nell’Artico russo, quando l’Artico americano è così sottosviluppato? È forse perché le grandi aziende statunitensi non vogliono o non possono permettersi di investire denaro per sviluppare le infrastrutture necessarie e preferiscono sfruttare gli investimenti già effettuati dalla Russia e le infrastrutture da essa costruite?
C’è molto da digerire tra quanto detto sopra e tutti gli altri commenti sul Summit che verranno fatti ora e nei prossimi giorni. Poi la discussione si sposterà sull’incontro Trump-Zelensky e sulle possibilità che Trump vada a Mosca. E forse i sionisti proveranno ad attaccare di nuovo l’Iran per distrarlo.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
STRABISMO, MALATTIA MORTALE DEL PACIFISMO Le Nazioni Unite definiscono il genocidio come “una negazione del diritto all’esistenza di interi gruppi umani”. In altri termini, un piano coordinato di più azioni teso a distruggere le fondamenta essenziali della vita di gruppi nazionali. Nell’aprile del 2014, con l’inizio dell’ATO (Operazione antiterrorismo) contro i propri cittadini delle regioni sud-orientali (Donbass), il governo ucraino iniziava a concretizzare la volontà genocidiaria contro le popolazioni russofone delle regioni di Donezk e Lugansk ree, dopo anni di diritti negati, di aver votato conformemente alla Carta ONU un referendum sulla propria autodeterminazione.Le azioni messe in campo da Kiev, con il concreto sostegno di Nato, UE e governi italiani sin qui succedutisi, sono state molteplici e rientrano tutte nel campo delle azioni genocidarie. “Perché noi avremo il lavoro e loro no, perché noi avremo le pensioni e loro no, noi avremo i sussidi per i bambini, le persone, i pensionati e loro no, i nostri figli andranno negli asili e nelle scuole, i loro vivranno nelle cantine. Perché non sanno fare niente” disse pubblicamente, senza alcuna contestazione da parte dei paesi “democratici”, l’allora presidente ucraino Poroshenko. E lo fecero. Kiev cessò di erogare salari, pensioni, sussidi, previdenze, iniziò a distruggere e danneggiare intenzionalmente le proprietà individuali e pubbliche. Bloccò l’erogazione di energia elettrica, gas ed acqua potabile che servivano la popolazione del Donbass. Sviluppò azioni terroristiche – omicidi – contro i rappresentanti popolari, assassini, violenze, maltrattamenti della popolazione civile, bombardamenti sistematici mirati di obiettivi civili, scuole, ospedali, asili, orfanotrofi, abitazioni private. L’assassinio di giornalisti con la scopo di non avere testimoni delle azioni criminali compiute. Ricordiamo qui, anche se non propriamente giornalista, un grande testimone italiano degli eventi, Andrea Rocchelli. Bombardamenti mirati di autoambulanze, veicoli dei corpi di soccorso (vigili del fuoco, protezione civile ed altri), uccisioni di medici, paramedici ed operatori del soccorso. Che differenza c’è fra queste azioni genocidiarie e quelle di Israele a Gaza ? Domanda retorica, nessuna! Solo una differenza di contesto esiste. Nel Donbass dal 2014 al 2022 la popolazione civile fu salvata da migliaia di convogli umanitari della Federazione Russa che prontamente intervenne salvando la popolazione dalla fame, dalla sete, fornendo ogni necessità al sistema sanitario ed ai servizi locali (acqua, luce, gas, etc). Sul Donbass il pacifismo ha sempre taciuto e sul Donbass tace ancora. Ancora oggi da parte ucraina continuano, quotidianamente, i bombardamenti su obiettivi civili. Ma non solo si è taciuto e si continua a tacere. Molti di quelli che nelle ultime settimane si strappano le vesti per Gaza si sono da sempre uniti al coro propagandistico goebbelsiano NATO e UE fatto di mostruose falsità divulgate grazie alle “fonti autorevoli” del mainstream. In primis la più falsa e infamante di tutte: il “rapimento” di ventimila bambini “ucraini” da parte russa. Ripetendo come pappagalli senza studiare, ascoltare, verificare, approfondire, confrontarsi il mantra Nato che ha scambiato l’Ucraina aggressore con l’ aggredito – il Mondo russo aggredito, per l’aggressore. Ripetere queste falsità è assolutamente uguale a propagandare le “verità” di Israele. Non c’è nulla di diverso. Questo “strabismo” del pacifismo, in primis dell’autoproclamata sinistra italiana, rendono vuote, inascoltabili, ipocrite e d’accatto le parole (appunto, solo parole) spese in aiuto alla tragedia palestinese. La presenza di Israele, ben radicata nella quasi totalità dei partiti italiani – PD in primis, – pesa come un macigno nelle scelte concrete dell’Italia. Chi arma Israele ha armato ed arma l’Ucraina. Chi ammazza a Gaza ammazza dal 2014 in Donbass. Sono le stesse vittime civili innocenti, gli stessi bambini, le stesse donne, anziani, civili. Chi piange davanti ad una telecamera per i primi mentre sta con chi ammazza i secondi o tace è complice dell’assassinio di entrambi. Non si cerchi di fuggire da questa storica, pesantissima responsabilità. Separare le due tragedie vuol dire aiutare la guerra. Vuol dire essere complici di un’Europa ed un’Italia che lavora per la guerra alla Russia e per proseguire nel business della morte as usual con Israele. Significa aiutare chi chiederà fra qualche tempo ai nostri figli, ai nostri nipoti di sparare al russo, fino “all’ultimo europeo”. Naturalmente per la pace. Ennio Bordato
Il recente accordo tra Donald Trump e von der Leyen in Scozia, svoltosi nell’intervallo tra due partite di golf, ha sancito un vero e proprio atto di sottomissione e di resa senza dignità della Unione Europea. Un evidente atto di disprezzo e insulsaggine dal quale Giorgia Meloni avrebbe fatto bene a distanziarsi. Ancora più deprimente è la speranza recondita, posta nei corridoi di Bruxelles, che i contenuti dell’accordo possano in parte essere disattesi surrettiziamente dai nostri prodi condottieri. E’ cominciata, intanto, la rincorsa dei vari capi di stato europei, a cominciare da Germania e Francia, a rattoppare in proprio gli strappi dolorosi creati dall’intesa. Giorgia Meloni, da proclamarsi artefice dell’interesse nazionale, si sta riducendo sempre più a reggere il cerino di un personaggio cosi anodino come l’attuale presidente della Commissione Europea. L’UE è stata costruita per annichilire le potenzialità delle nazioni europee, soprattutto di alcune rispetto ad altre. Dobbiamo attendere ulteriori conferme a questo suicidio?_Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Tanto tempo fa, tanto tempo fa, America e Russia non erano solo veri alleati, ma – che ci crediate o no – veri amici. Ecco un breve elenco di eventi storici: qualsiasi riferimento a eventi contemporanei è puramente casuale.
L’INDIPENDENZA DELL’AMERICA
Tra le grandi potenze europee dell’epoca, la Russia zarista ebbe un ruolo non da poco nell’aiutare i combattenti per l’indipendenza americana, soprattutto perché voleva mettere un dito nell’occhio alla Gran Bretagna. Sapete, il solito dramma dinastico delle incestuose famiglie imperiali di sangue blu d’Europa: lenzuola strappate, cugini gelosi e altre faide tra famiglie reali.
Nel XVIII secolo, Caterina la Grande “ignorò educatamente” le richieste della Gran Bretagna di inviare la sua marina e 20.000 soldati per aiutare a reprimere i “rivoluzionari ribelli moderatamente democratici” nelle colonie americane. Invece, rispose freddamente che avrebbe potuto prendere in considerazione l’idea di aiutare, ma solo se la Gran Bretagna le avesse consegnato l’isola spagnola di Minorca nelle Baleari. E anche dopo questa “offerta impossibile” da parte del re britannico, trovò semplicemente un’altra scusa per mantenere la sua politica ufficiale di neutralità armata nei confronti delle 13 ex colonie.
Caterina la Grande (1729-1796)
1812
Poi arrivò la guerra anglo-americana del 1812 e ancora una volta i russi intervennero per aiutare gli americani in difficoltà.
Gli inglesi ottennero una serie di vittorie, tra cui il famoso incendio della Casa Bianca (da qui la leggenda del suo colore bianco). Ma lo zar Alessandro I non voleva che le truppe britanniche rimanessero bloccate in America troppo a lungo: Russia e Gran Bretagna erano alleate contro Napoleone e un altro scontro con la Francia si profilava all’orizzonte. Inoltre, la Russia considerava l’America un partner commerciale e un’amica.
Alessandro I si offrì quindi di mediare. Il presidente Madison e la sua delegazione si recarono a San Pietroburgo per i negoziati e, nonostante il boicottaggio britannico, la sua mediazione contribuì a produrre il Trattato di Gand del 1814, ripristinando lo status quo precedente al 1812.
Trattato di Gand
LA GUERRA DI CRIMEA – GUERRA MONDIALE ZERO
Durante la guerra di Crimea (1853-1856), mentre la Russia combatteva contro una coalizione composta da Gran Bretagna, Francia e Ottomani, gli Stati Uniti rimasero neutrali e, a volte, aiutarono silenziosamente la Russia. Navi americane fornirono cibo e acqua a Petropavlovsk-Kamčatskij durante il blocco franco-britannico della costa russa sul Pacifico, e i cantieri navali americani costruirono persino navi militari e civili per la Russia.
Nel 1856, il ministro degli esteri russo, il principe Aleksandr Gorchakov, scrisse :
“La simpatia della nazione americana nei nostri confronti non si è indebolita durante tutta la guerra, e l’America ci ha fornito, direttamente o indirettamente, più servizi di quanti ci si potesse aspettare da una potenza che mantiene una rigorosa neutralità”. Inoltre, Gorchakov ha sottolineato che “la politica della Russia nei confronti degli Stati Uniti è definita e non cambierà a seconda del comportamento di qualsiasi altro stato. Soprattutto, desideriamo preservare l’Unione americana come nazione indivisa… Alla Russia è stata offerta la possibilità di partecipare ai piani di intervento. La Russia rifiuterà qualsiasi proposta del genere”.
GUERRA CIVILE: SCHIAVITÙ, TESSUTI E POLACCHI
I legami amichevoli si approfondirono ulteriormente grazie all’impegno di Abraham Lincoln per abolire la schiavitù e all’emancipazione dei servi da parte dello zar Alessandro II nel 1861. Ispirato dalla Russia, Lincoln chiese la fine della schiavitù nel Sud degli Stati Uniti, il che contribuì a scatenare la guerra civile (1861-1865).
Quando Lincoln emanò il ” Proclama di emancipazione ” nel 1863, invocò addirittura l’esempio del “sovrano assolutista dell’Impero russo”.
Nel frattempo, la reputazione della Russia era instabile dopo la sconfitta nella guerra di Crimea. Nel 1863, quando scoppiò una rivolta polacca contro il dominio russo, Gran Bretagna e Francia chiesero che l’Europa riconoscesse l’indipendenza polacca. Allo stesso tempo, Londra e Parigi valutarono l’ipotesi di intervenire nella guerra civile americana.
La Gran Bretagna riconobbe la Confederazione come potenza belligerante ed era pronta a sostenerla militarmente: il cotone del Sud, coltivato con il lavoro degli schiavi, era vitale per l’industria tessile britannica. Nel giugno del 1863, la Gran Bretagna inviò cinque navi da guerra al porto canadese di Esquimalt, sul Pacifico. Le forze dell’Unione non avevano una marina per contrastarle.
La Francia era impegnata in un’avventura in Messico: il suo esercito conquistò Città del Messico quel giugno e inviava segretamente armi alla Confederazione.
Entra in Russia: il 25 giugno 1863, Alessandro II inviò segretamente le sue flotte al comando di due contrammiragli verso la costa degli Stati Uniti.
“La sola presenza della marina russa fu sufficiente a far capire a Inghilterra e Francia che la Russia era pronta a proteggere gli Stati Uniti da un intervento straniero”, scrisse all’epoca il Segretario di Stato americano William Seward.
La flotta russa non si scontrò mai con le navi nemiche, ma l’ordine permanente dell’ammiraglio Popov era chiaro: ” Se le incontrate, attaccatele “. La debole flotta confederata sulla costa del Pacifico mantenne saggiamente le distanze.
Tra il 1863 e il 1864, la flotta russa visitò Cuba, Honolulu, Giamaica, Hawaii e Alaska. A New York, nel novembre 1863, migliaia di persone parteciparono a un gala per i marinai russi. Lincoln in persona accolse l’ammiraglio Lesovsky e i suoi ufficiali alla Casa Bianca.
Mentre la marina russa indugiava nelle acque americane, né la Gran Bretagna né la Francia osarono attaccare l’Unione né sfidare la Russia in Polonia. Nel giugno del 1864, la rivolta polacca era stata sedata e la manovra navale russa era riuscita alla perfezione.
Naturalmente, la flotta russa non avrebbe mai potuto sconfiggere le marine militari combinate di Francia e Gran Bretagna, ma avrebbe potuto bloccare rotte marittime vitali, già allora cruciali come lo sono oggi.
LA VENDITA “STRATEGICA” DELL’ALASKA
Già nel 1859, l’Impero russo, in rovina dopo la guerra di Crimea, si offrì di vendere l’Alaska, la sua colonia nordamericana, agli Stati Uniti. Il territorio era costoso da difendere, lontano dal cuore europeo della Russia, e la Gran Bretagna lo teneva d’occhio, rappresentando una minaccia strategica sia per gli Stati Uniti che per la Russia.
La vendita fu ritardata dalla Guerra Civile, ma finalmente si concluse nel 1867: gli Stati Uniti acquistarono l’Alaska per 7,2 milioni di dollari, circa 150 milioni di dollari odierni, un vero affare. Inizialmente, gli americani derisero l’accordo definendolo “la follia di Seward”, ma dopo la scoperta dell’oro in Alaska, trent’anni dopo, cambiarono idea.
In quegli anni l’amicizia tra Stati Uniti e Russia raggiunse il suo apice, con ricchi scambi culturali.
Mark Twain visitò la Russia e descrisse vividamente Odessa, Sebastopoli e Yalta, dove lo zar Alessandro II lo ospitò. Twain elogiò le riforme di emancipazione dello zar e l’aiuto russo all’America durante la Guerra Civile. In privato, tuttavia, si lamentò di non aver rubato il cappotto dello zar come souvenir. Dopotutto, Twain era americano, e un personaggio molto pittoresco, per usare un eufemismo.
Anche gli aristocratici russi visitarono l’America, festeggiati come celebrità a balli e ricevimenti. I russi furono di gran lunga i visitatori stranieri più calorosamente accolti negli Stati Uniti.
IL RAFFREDDAMENTO
Ma poi arrivarono i pogrom della fine del XIX secolo e iniziarono a manifestarsi le prime crepe in questa rosea amicizia. Migliaia di ebrei russi fuggirono in America, portando con sé amari ricordi della repressione zarista. Divennero tra i più feroci critici della Russia nel Nuovo Mondo. Ancora più devastante fu la carestia del 1891-92 .
Gli americani raccolsero ingenti quantità di aiuti per i russi affamati, ma le autorità russe, per usare un eufemismo, ne maldistribuirono la distribuzione. Funzionari corrotti si intascarono gran parte degli aiuti e i critici negli Stati Uniti (soprattutto quelli favorevoli a legami più stretti con la Gran Bretagna) accusarono la Russia di esportare grano dalle zone colpite dalla carestia, sostenendo che gli aiuti non erano affatto necessari.
I media americani, già di proprietà privata e al servizio di “interessi superiori” (non ancora gravi come oggi, ma comunque abbastanza) attribuirono personalmente la colpa della carestia allo zar Alessandro III.
Poco dopo, Washington e potenti finanzieri come l’oligarca anti-russo Jacob Schiff fornirono un forte sostegno al Giappone durante la guerra russo-giapponese del 1904-1905. I rapporti con la Russia, il più vecchio e fedele amico dell’America, erano in caduta libera.
La Rivoluzione d’Ottobre del 1917 completò l’opera.
Per la prima volta, America e Russia si trovarono su fronti opposti della storia, divise dal divario tra capitalismo liberale e socialismo proletario: l’America si unì a Gran Bretagna e Francia nell’intervento nella guerra civile russa, naturalmente dalla parte dei Bianchi, i cosiddetti “reazionari democratici”. Le truppe statunitensi si persero persino vagando per le terre selvagge della Siberia intorno alla Kamchatka .
Sebbene la vittoria sovietica fosse ormai chiara nel 1922, Washington non riconobbe ufficialmente l’URSS fino al 1933.
SECONDA GUERRA MONDIALE E “MISSIONE A MOSCA”
E tuttavia, l’entrata dell’America nella seconda guerra mondiale portò con sé una breve e inquietante resurrezione della vecchia alleanza, poiché le guerre tendono solitamente a riorganizzare nemici e amici.
E così, dal 1941 al 1944, America e sovietici tornarono a giocare a essere “amici”, anche se si trattava più di un matrimonio di convenienza, e uno dei due partner (sapete quale, quello immortalato dagli storici anglo-americani e da Hollywood come “fiamma eterna e luce splendente di bontà e virtù distillata”) stava già tramando alle spalle dell’altro. Dal 1917, il vero obiettivo finale americano era sempre stato il cambio di regime a Mosca e la distruzione della “minaccia rossa” per “liberare” le sue vaste risorse naturali.
Un curioso esempio di quella fugace “amicizia” in tempo di guerra è il film del 1943 “ Missione a Mosca ” , basato sulle memorie dell’ambasciatore statunitense Joseph E. Davies.
È uno dei pochissimi film americani sopravvissuti che ritrae i sovietici in una luce positiva: un gioiello di propaganda ormai così goffo da rasentare la storia proibita.
Per quanto riguarda gli intrighi di Churchill, i doppi giochi britannici prima, durante e dopo la guerra, il ruolo dell’America nell’ascesa del fascismo e del nazismo in Europa e in Giappone e la secolare brama anglo-americana di possedere il territorio “ingiustamente enorme” e le ricchezze naturali della Russia, beh, non c’è bisogno di sprecare altre parole.
IL “GRANDE GIOCO” REDUX E ALASKA 2025
Eppure, la storia non è mai lineare e non ha una “fine”, nonostante le prevalenti “verità e realtà storiche neocon del mondo”. L’Alaska è tornata ad essere il centro delle relazioni russo-americane.
Il vertice presidenziale di ieri in Alaska ha pubblicamente lasciato intendere – per la prima volta per la maggior parte della società occidentale – che le relazioni tra Stati Uniti e Russia potrebbero finalmente tornare a un quadro più logico e storicamente fondato. Naturalmente, se riuscissimo a mettere da parte un secolo di propaganda radicata e assurdità ideologiche, ciò si trasformerebbe lentamente ma inesorabilmente – per alcuni (USA) più che per altri (UE) – da un “assioma scolpito nella pietra” a una “linea guida astorica”.
L’impero americano, appesantito dalle cambiali in dollari scoperte dell’imperialismo in stile europeo, dai postumi giganteschi della sua “vittoria nella Guerra Fredda” e dall’incosciente abbuffata dell’ipercapitalismo di Wall Street che ha svuotato il suo stesso tessuto sociale, sembra finalmente tornare lentamente alle sue radici storiche.
L’obiettivo della guerra per procura in Ucraina non è mai stata l’Ucraina stessa. Come in tutte le guerre per procura, il Paese era solo lo strumento, il palcoscenico “neutrale” per uno scontro tra grandi potenze.
Le sue origini risalgono almeno alla ” Rivoluzione Arancione ” di vent’anni fa e al vertice NATO di Bucarest del 2008, dove, nonostante le obiezioni russe, all’Ucraina e alla Georgia furono offerti i Membership Action Plans , un invito velato ad aderire. Putin aveva già lanciato l’allarme un anno prima, nel suo famoso discorso alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco del 2007 , un “colpo di avvertimento” diretto come risposta chiara alla sfida lanciata da Washington.
L’espansione della NATO verso est ha infranto il “gentleman’s agreement” sulla “sicurezza indivisibile” dell’Europa, la regola d’oro non scritta delle sfere di influenza fin dalle guerre napoleoniche.
Il vero obiettivo della mossa americana, la sua interpretazione del “Grande Gioco” in chiave moderna, non era solo un cambio di regime a Mosca o un “Maidan” al Cremlino. Quella era una missione secondaria. Certo, Washington si sarebbe impossessata volentieri delle ricchezze naturali della Russia, ma i veri decisori non sono così ingenui come la compagnia teatrale della politica statunitense, che da tempo è degenerata in un reality show in stile World Wrestling Entertainment.
Il vero obiettivo, come all’inizio del XX secolo, è il predominio economico e strategico sull’Europa stessa, tarpando le ali al Vecchio Continente. Un’Europa che riuscisse a liberarsi dalla morsa di Washington e a far rivivere la sua antica grandezza (ad esempio, attraverso un’Unione Europea autenticamente sovrana) sarebbe altrettanto inaccettabile per l’America, l’egemone sfidato, e per la Russia, la grande potenza in ripresa.
Un secolo fa, gli Stati Uniti affrontarono una crisi finanziaria simile: debito astronomico, crisi a spirale (la Grande Depressione fu solo un sintomo). La loro strategia di uscita fu uno shock globale: la Seconda Guerra Mondiale, seguita dal sistema di Bretton Woods, che Washington stessa affossò negli anni ’70, facendo precipitare la propria economia – e gran parte di quella mondiale – nella spirale di un debito infinito.
I giorni del modello di prosperità neocoloniale del “Primo Mondo” sono finiti. Le ex colonie stanno rivendicando l’indipendenza economica e strategica. Gli Stati Uniti non possono arrendersi di colpo – non sopravvivrebbero – ma ancora una volta, la transizione sarà pagata dagli europei e dai comuni cittadini americani. Questa volta, però, secondo termini di commercio equo e solidale con il Sud del mondo.
Il nuovo “egemone” economico mercantilista è da tempo diventato la Cina.
Il “campione” militare dei sette miliardi al di fuori del “miliardo d’oro” è la rinata superpotenza russa.
E così, a porte chiuse, Cina, Stati Uniti, Russia e India hanno negoziato nuove rotte commerciali (soprattutto attraverso l’Artico), lo sfruttamento congiunto di risorse incontaminate e modi per “gestire” il mezzo miliardo di abitanti dell’Europa, privandola del capitale accumulato, che, oltre alla forza lavoro, è la sua unica risorsa rimasta. Negli ultimi mesi, Washington e Mosca hanno tenuto colloqui bilaterali particolarmente intensi.
Ieri in Alaska, Vladimir Putin ha sicuramente ricordato ai suoi ospiti americani più di una delle “verità alternative” storiche qui raccontate – e senza dubbio, molto è rimasto anche non detto. Per ora.
Mentre gli altri Stati europei si espandevano verso ovest attraverso l’Oceano Atlantico, l’Impero russo si spingeva verso est econquistò le vaste terre selvagge della Siberia. Sebbene inizialmente si sia spinto verso est con la speranza di incrementare il commercio di pellicce, la corte imperiale russa inSan Pietroburgosperava che la sua espansione a est avrebbe dimostrato anche la sua appartenenza culturale, politica e scientifica all’Europa.[1]L’impero eurasiatico guardò all’America del Nord dopo aver raggiunto l’Oceano Pacifico nel 1639 e aver occupato laPenisola di Kamchatkanegli anni 1680.
Dal 1729 al 1741, la corte russa sponsorizzò l’esploratore russo di origine daneseVitus Beringe il suo collega russoAlexei Chirikovper iniziare laLa ricerca russa del Nord America.[2]Nella loro prima spedizione del 1729, i due hanno mancato ilCosta dell’Alaskaa causa della fitta nebbia. Quando ripartirono, nel 1741, Chirikov raggiunse la riva delPanhandle dell’AlaskaSolo che la sua squadra di ricerca è caduta in un’imboscata ed è stata uccisa dagli indigeni.Tlingit.[3]Dopo questo terribile evento, Chirikov si affrettò a tornare in Kamchatka. A Bering, invece, andò peggio. Riuscì a sbarcare nell’Alaska centrale e poi tornò in Kamchatka costeggiando l’arida costa della costa.Aleutinesolo per sopportare un duro inverno su una delle isole, perdendo molti uomini.[4]Tuttavia, quando Bering e il suo equipaggio ritornarono aPetropavlovsk, portarono con sé più di novecento pelli di lontra marina.[5]
Le preziose pellicce con cui i sopravvissuti della spedizione di Bering sono tornati hanno suscitato un maggiore interesse nei confronti dellacommercio di pellicce. RussoPromyshlennikiI promyshlenniki, o commercianti di pellicce, iniziarono a partire in massa per l’Alaska con la speranza di arricchirsi. Il desiderio di ottenere pellicce portò i promyshlenniki a entrare in conflitto con i nativi.Aleutiche hanno compiuto razzie negli insediamenti, inducendo i commercianti a rispondere con minacce e commercio forzato.[6]I commercianti hanno anche involontariamente causato danni all’ambiente: molti animali sono stati cacciati fino a sfiorare l’estinzione.[7]Le tribù attaccarono nuovamente i loro signori imperiali nel 1764, ma la loro rivolta fu accolta da una feroce punizione e dalla sconfitta per mano russa nel 1766.[8]Prima dell’inizio delGuerra rivoluzionaria americanaL’espansione russa in Nord America ha incrementato l’economia e il prestigio dell’impero, ma ha causato molti danni alla fauna locale dell’Alaska e ha portato alla desolazione della regione.Aleutattraverso malattie e guerre.[9]
La notizia della stesura e della firma della Dichiarazione d’Indipendenza raggiunse finalmente la Russia imperiale il 13 agosto 1776.[10]Nella corrispondenza imperiale, Vasilii Grigor’evich Lizakevich, ambasciatore russo aLondra, ha scritto aConte Nikita Ivanovich PaninLizakevich, uno statista russo, elogiò la leadership, il coraggio e la virtù dei leader coloniali dimostrati dalla dichiarazione. Vale la pena notare, tuttavia, che in questo stesso dispaccio Lizakevich non ha mai preso in considerazione i “diritti naturali dell’uomo” menzionati nel documento, concentrandosi invece solo sulle azioni degli antenati americani.[11]QuandoCaterina la GrandeCaterina, venuta a conoscenza della dichiarazione, attribuì la ragione della sua creazione a “colpe personali” della politica della Corona britannica nei confronti delle colonie nordamericane. Inoltre, Caterina riteneva “che la separazione delle colonie dalla madrepatria non fosse in contrasto con gli interessi della Russia e che anzi potesse essere vantaggiosa per lei”.[12]
Un’ulteriore documentazione della ricezione russa della Dichiarazione d’Indipendenza proviene dai resoconti diPavel Petrovich SvinyinSvinyin, rappresentante del governo zarista negli Stati Uniti. Nei suoi resoconti dal 1811 al 1813, Svinyin notò che sembrava che i civili americani godessero di quasi tutte le libertà enumerate dalla dichiarazione e che la loro presenza fosse in contrasto con la legge.costituzione.[13]Nonostante la pubblicazione delle osservazioni di Svinyin sulla vita americana, il testo integrale della Dichiarazione di Indipendenza fu bandito nell’Impero russo fino al regno e all’epoca delle riforme di Svinyin.Zar Alessandro II( 1855-1881 ).[14]Gli storici attribuiscono l’assenza del documento allo scollamento tra i valori della Dichiarazione d’Indipendenza e le politiche attuate dalla monarchia russa.[15]
La Dichiarazione d’Indipendenza ha ispirato anche le credenze e le dottrine di alcuni membri della Russia.Insurrezione decembrista. Per loro l’America rappresentava una sorta di “madrepatria della libertà”. Anche se non fu mai pubblicata integralmente prima della Rivolta decembrina, la Dichiarazione di indipendenza riuscì comunque a infiltrarsi nelle menti dei membri della società russa.[16]
Caterina, che regnò dal 1762 al 1796, ebbe un ruolo modesto nella guerra rivoluzionaria americana grazie alle sue relazioni politiche con altri capi di Stato europei. Inizialmente si interessò al conflitto perché riguardava “la politica inglese ed europea” e simpatizzò con l’idea che le politiche coloniali britanniche avessero portato alla guerra.[17]Catherine aveva una bassa opinione diGiorgio IIIe diplomatici britannici in Russia, trattando spesso questi ultimi con disprezzo.[18]Nel 1775, gli inglesi cercarono unalleanza militarecon la Russia e ha chiesto formalmente a Caterina di inviare 20.000Truppe russein Nord America; ha respinto entrambe le richieste.[19][20]SuL’entrata in guerra della Spagnanel 1777, i diplomatici britannici chiesero il sostegno dellaMarina imperiale russacontro le marine francesi e spagnole, ma Caterina II respinse nuovamente la richiesta.[citazione necessaria]
Il più grande contributo diplomatico di Caterina durante la Rivoluzione Americana fu la creazione e la proclamazione dell’Ordine di Malta.Prima Lega di neutralità armatanel 1780. Questa dichiarazione di neutralità armata conteneva diverse clausole, ma tre erano cruciali: primo, “che le navi neutrali possono visitare liberamente i porti delle potenze belligeranti”; secondo, “che le merci delle potenze belligeranti sulle navi neutrali sono autorizzate a passare senza ostacoli, ad eccezione del contrabbando di guerra”; terzo, “sotto la definizione di porto bloccato rientra solo un porto in cui l’ingresso è effettivamente ostacolato dalle forze navali”.[21]La maggior parte delle nazioni europee accettò questi termini, ma gli inglesi si rifiutarono di riconoscere l’accordo perché comprometteva il blocco dei porti nordamericani ribelli, che era la strategia militare più efficace della Gran Bretagna.[22]Dopo aver istituito una lega di parti neutrali, Caterina tentò di agire come mediatore tra gli americani e la Gran Bretagna presentando un piano di cessate il fuoco.[23]Tuttavia, la vittoria franco-americana alassedio di Yorktownnel 1781 ha fatto sì che tali tentativi diventassero irrilevanti.[24]
Nel 1780, i diplomatici britannici offrirono a Caterina l’isola diMinorcase i russi avessero accettato di unirsi alla Gran Bretagna nella guerra. Nonostante la spinta economica che tale acquisizione avrebbe offerto, Caterina rifiutò e rese pubblica l’offerta, facendo apparire la Gran Bretagna debole agli occhi delle altre potenze europee.[25]Sebbene abbia avuto un approccio piuttosto ambivalente alla politica estera russa durante la Rivoluzione americana, alcuni studiosi ritengono che gli storici siano stati troppo favorevoli a Caterina durante questo periodo. Questa opinione negativa della zarina ritiene che ella abbia agito semplicemente nell’interesse dell’Impero russo e che non si sia preoccupata realmente della causa degliTredici colonie.[26]
La missione di Francis Dana
Francesco Danaha ricoperto il ruolo diAmbasciatore degli Stati Uniti in Russiadal 19 dicembre 1780 al settembre 1783. La sua missione originale era quella di “firmareSan Pietroburgola convenzione sull’adesione degli Stati Uniti alla neutralità armata e di raggiungere un accordo su un trattato di amicizia e commercio”.[27]
Dana incontrò alcune difficoltà durante il suo viaggio. Innanzitutto, l’Impero russo non aveva ancora riconosciuto gli Stati Uniti come nazione e, in secondo luogo, i russi non potevano accettare formalmente un rappresentante di uno Stato che non avevano ancora riconosciuto. Il diplomatico americano lottò contro queste presunzioni e sostenne, in un lungo memorandum alla corte imperiale russa, che la nazione americana derivava dalla Dichiarazione di indipendenza e non da un trattato di pace con la Gran Bretagna. Tuttavia, “l’argomentazione di Francis Dana, basata sui principi della sovranità popolare, non poteva, va da sé, fare una particolare impressione (al contrario, solo negativa) sul governo zarista”. A causa di questi ostacoli al successo della sua missione,Robert Livingstonha chiesto che ilCongresso Continentalerichiamare Dana da San Pietroburgo. Ironia della sorte, Dana lasciò la Russia il giorno dopo la firma del trattato di pace tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Sfortunatamente perFrancesco DanaHa trascorso anni nei tribunali russi solo per vedere la sua missione incompiuta.[28]
Molti storici hanno trascurato gli avvenimenti politici più ampi all’epoca della missione di Dana. Molti ritengono che il rifiuto di Caterina II di riconoscere il diplomatico americano sia dovuto al desiderio della Russia di evitare un conflitto con la Gran Bretagna. Tuttavia, Caterina la Grande utilizzò il suo rifiuto di Dana come punto di leva perl’annessione della Crimea. Ai suoi colleghi capi di Stato disse che era rimasta neutrale durante i loro conflitti e che quindi non avrebbero dovuto immischiarsi nei suoi affari politici. Forse anche questo atteggiamento politico da parte di Caterina II ha avuto un ruolo nel fallimento della ricerca di Dana.[29]
L’eredità della guerra in Russia e in America
All’insaputa di molti, la Russia ebbe un ruolo significativo nella Guerra rivoluzionaria americana. Innanzitutto, la posizione di Caterina la Grande, forse il principale sponsor delle mediazioni in corso tra le potenze europee e l’America, che si svolsero durante gli anni della guerra, servì in ultima analisi a legittimare e a raccogliere il sostegno alla causa americana tra le altre potenze europee.[30]Le sue posizioni politiche e militari agirono per isolare ulteriormente gli inglesi all’interno della politica europea e, in ultima analisi, per contribuire a spianare la strada alla vittoria finale della giovane repubblica. “La proclamazione dellaDichiarazione di neutralità armatadalla Russia, che ricevette l’approvazione ufficiale del Congresso Continentale degli Stati Uniti nell’ottobre del 1780, aveva un grande significato internazionale”.[31]Se Caterina la Grande non avesse manovrato politicamente con altre potenze imperiali e non avesse negoziato la neutralità con altri Stati potenzialmente belligeranti, e se invece avesse scelto di sostenere la posizione britannica, forse la Rivoluzione americana sarebbe stata una storia un po’ diversa.
Oltre all’influenza della Russia sugli Stati Uniti in questo periodo, l’Impero eurasiatico e gli Stati Uniti ebbero molte relazioni reciprocamente vantaggiose. Diversi studiosi di entrambi gli Stati, come ad esempioBenjamin FranklineMikhail Lomonosovavevano relazioni dirette o indirette tra loro.[32]IlAccademia Imperiale delle Scienze di San Pietroburgonel novembre 1789 elesse Franklin tra i suoi membri onorari.[33]La Russia e l’America condivisero anche una prospera relazione commerciale. Anche se durante la guerra nessuna nave russa raggiunse direttamente i porti americani a causa delladichiarazione di neutralitàDopo il 1783, molti mercanti di entrambi i paesi commerciavano liberamente tra loro.[34]
Nel dicembre 1807 la Russia accettò per la prima volta ufficialmente di fornire un pieno riconoscimento diplomatico alla nuova repubblica americana, autorizzando uno scambio diplomatico di alto livello.[35]Il 18 dicembre 1832, i due paesi firmarono formalmente un trattato commerciale cheK.V. NesselrodeeJames Buchanannegoziato. Alla firma del presente accordo,Il presidente Andrew Jacksonha osservato che il commercio “fornisce nuovi motivi per quell’amicizia reciproca che i due Paesi hanno finora nutrito l’uno nei confronti dell’altro”.[36]Jackson non fu l’unico presidente a parlare dei legami tra Russia e America. Prima dell’accordo commerciale ufficiale, le diverse relazioni benevole tra la Russia e l’AmericaStati Unitiporterebbe addiritturaIl presidente Thomas Jeffersonper dichiarare “la Russia come la potenza più amica degli americani”.[37]È chiaro che la Rivoluzione americana ha dato il via a un trend di relazioni positive tra i due Stati.
Nonostante questi esempi di legami positivi tra la Russia e l’America in questo periodo, non si può ignorare il conflitto ideologico che sarebbe esistito tra l’impero monarchico e la repubblica democratica. Sebbene la vittoria americana abbia indubbiamente indebolito laImpero britannicoLa Rivoluzione americana “provocò una reazione fortemente negativa delle classi dirigenti” in Russia e, molto probabilmente, in altri Stati europei.[38]Inoltre, in questo periodo era impossibile parlare di cambiamenti nella struttura politica della Russia, del potenziale rivoluzionario o delle libertà democratiche.[39]Si potrebbe “scrivere in modo più o meno oggettivo sul diritto alla libertà e all’indipendenza del popolo americano e sulla sua esperienza di lotta rivoluzionaria vittoriosa contro l’Inghilterra”.[40]Questa ideologia rivoluzionaria ha ispirato gli autori russiAlexander RadishcheveNikolay Novikovper scrivere dei successi americani durante la guerra, condannare la schiavitù e rimproverare la decimazione dei nativi americani.[41]Col passare del tempo, la Rivoluzione americana ispirò persino alcuni membri della Rivolta decembrista di San Pietroburgo, poiché per loro l’America rappresentava una sorta di “madrepatria della libertà”.[42]Anche serivoluzione in Russianon avrebbe avuto successo fino al 1917, gli ideali che hanno ispirato i patrioti americani hanno creato delle increspature nel mondo.impero zarista.
^Nikolai Bolkhovitinov, “La Dichiarazione di indipendenza: Uno sguardo dalla Russia”.Il Giornale di Storia Americana(1999), 1389.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1389.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1390.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1391-92.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1393.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1393-94.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1392-93.
^Frank A. Golder, “Caterina II e la rivoluzione americana”.Rivista storica americana(1915), 92.
^Golder, “Caterina II e la Rivoluzione americana”, 92.
^Norman Desmarais, “La Russia e la guerra d’indipendenza americana”.Giornale della Rivoluzione Americana(2015).
^Golder, “Caterina II e la Rivoluzione americana”, 93.
^Nikolai Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana(Tallahassee: The Diplomatic Press, 1976), 34.
^Desmarais, “La Russia e la guerra d’indipendenza americana” (2015).
^Golder, “Caterina II e la Rivoluzione Americana”, 95.
^Desmarais, “La Russia e la guerra d’indipendenza americana” (2015).
^Golder, “Caterina II e la Rivoluzione americana”, 96.
^Thomas A. Bailey,L’America affronta la Russia: Le relazioni russo-americane dai primi tempi ai giorni nostri(Ithaca: Cornell University Press, 1950), 1-11.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 62-75
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 62-75.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 62-75.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 187-88.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 187.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 183.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 184.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 184.
^Bolkhovitinov,La Russia e la rivoluzione americana, 185.
^Bolkhovitinov, “La dichiarazione di indipendenza”, 1392-93.
Ulteriori letture
Bailey, Thomas A.,L’America affronta la Russia: Le relazioni russo-americane dai primi tempi ai giorni nostri(Ithaca: Cornell University Press, 1950), 1-11.
Bolkhovitinov, Nikolai N., “La Dichiarazione di Indipendenza: Uno sguardo dalla Russia”.Il Giornale di Storia Americana(1999), 1389–1398.
Bolkhovitinov, Nikolai N.,La Russia e la rivoluzione americana(Tallahassee: The Diplomatic Press, 1976).
Desmarais, Norman, “La Russia e la guerra d’indipendenza americana”.Giornale della Rivoluzione Americana(2015).
Golder, Frank A., “Caterina II e la rivoluzione americana”.Rivista storica americana(1915), 92-96.
Rogger, Hans. “L’influenza della Rivoluzione americana in Russia” in Jack P. Greene e J. R. Pole, eds.Un compagno della Rivoluzione Americana(2000): 554–555.
Taylor, Alan,Le colonie americane: La colonizzazione del Nord America(New York: Penguin, 2001).
Non solo tutti i dubbi di Simplicius sono fondati ma a me tutto questo teatro , sembra addirittura una intenzionale “nebbia di guerra”.
Non è infatti possibile che la Russia accetti di avere “la NATO-€uropa in Ucraina” , sotto qualunque “cappello” ciò venisse giustificato; questo sarebbe la certificazione di una sua ” sconfitta strategica”.
Ma c’ è anche di più! Putin fa sempre “buone offerte” che se rifiutate non saranno mai più riproposte una volta che lui sia costretto a trovare nuove soluzioni ai suoi problemi. E’ una questione di serietà e di quel legalismo al quale lui tiene moltissimo.
Possiamo quindi escludere che ci possa essere un accordo uguale a quello, stracciato dagli ucraini, di “Istambul” , per il semplice fatto di aver costretto la Russia ad altri 3 inutili anni di guerra del cui costo l’ Ucraina dovrà accollarsi, questo è una questione di serietà, l’onere. In aggiunta ci saranno altri documenti firmati con i plenipotenziari di Zelensky, un presidente scaduto e illegittimo.
Quindi possiamo essere sicuri anche che non ci sarà nessun incontro Putin-Zelensky prima che anche questa “quisquilia” non venga almeno “formalmente” sanata.
Qualunque accordo che venga poi firmato non può prescindere dal fatto che la Russia non è stata sconfitta e che quindi l’onere di quella famosa “ sconfitta strategica” che “l’ occidente combinato”, anche U$A, voleva infliggergli se lo dovrà accollare qualcun altro.
Certo, nemmeno la NATO-ucraina è stata ancora sconfitta ma la sua debacle nella attuale guerra di usura è inevitabile. Qualunque accordo la Russia firmerà non può consentore di lasciare l’ attuale regime in carica: i Nato-Nazi se ne devono andare!
Ma ripeto, c’è comunque una ” sconfitta strategica” che qualcuno degli sponsors della NATO-Ucraina dovrà in seguito accollarsi; se la Russia in modo realistico è disposta a far finta che gli USA ne possano uscire ” candidi e vincenti” il ” perdente” non può che essere la NATO-€uropa vassalla degli U$A (*)
Queste strutture ( NATO , €uropa) con cui si è articolato l’ impero U$A nel continente europeo dovranno comunque non solo” pagare il conto” ma proprio certificare formalmente la propria sconfitta e ritirata, elemento che è l’ unica vera garanzia per la Russia di aver chiuso con successo la “questione NATO-ucraina”.
La questione è infatti puramente militare e ciò che resterà dell’Ucraina sarà qualcosa di strettamente vincolato alla neutralità; non ci dovranno essere sotto nessuna copertura forze NATO/ europee in Ucraina.
Nessuna contrarietà invece a “ l’adesione “ dell’Ucraina alla UE; “il conto” del sostentamento di questo stato fallito dovrà poggiare solo sulle spalle di chi lo ha sostenuto.
Ma domandiamoci : può oggettivamente ORA Trump “ mediare” tutto questo ?
Ammettiamo pure che ad Anchorage abbia accettato questo quadro: l’ “offerta russa ” è allettante per gli USA.
Gli Stati Uniti porterebbero a casa un sacco di soldi dell‘€uropa, un rapporto commerciale privilegiato con la Russia e soprattutto un aura di superpotenza non “macchiata” dalla “ ritirata” in Ucraina.
Ma gli U$A , “ l’ impero” vero artefice della crisi ucraina ne tornerebbe comunque sconfitto e non solo nei suoi tentacoli NATO e U€ . Se infatti la proposta russa salva la faccia agli USA non salva quella degli U$A sia nel mondo che nel suo stesso centro imperiale, gli stessi USA.
Quindi per quanto Trump e il MAGA possano essere realmente interessati, il rischio è appunto che un debole Trump non sia in grado di imporsi al suo Deep State e che tutto questo “teatro” sia solo “un calcio al barattolo”.
Guardiamo infatti come tutti gli €uroQuisling hanno reagito con violenza ad “Anchorage”.
Non è il prezzo che essi dovranno COMUNQUE far pagare ai propri popoli a metterli nel panico, ma la certezza che un ritiro USA dall’Ucraina sarebbe la loro fine politica.
Anche se ha già accumulato enormi ricchezze “ off-shore” questa elite “coloniale” non è disposta a fare fagotto; anzi, esattamente come i Natoisti istallati a Kiev, creerà una narrazione di guerra alla Russia per trincerarsi al potere in attesa che i loro “ padrini” in Usa eliminino “l’anomalia” Trump.
Come quelli di Kiev creeranno una NATO-€uropa e una narrazione di guerra che alla fine non potrà che sfociare in una guerra vera, non importa quanta sofferenza ne derivasse ai popoli europei che già adesso sgovernano con cinico disprezzo.
Anche per loro un “calcio al barattolo” è meglio.
(*) ho gia spiegato altrove la differenza che pongo tra USA (stato) e U$A ( impero finanziario) di chi controlla gli USA
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’amministrazione Trump sta costruendo una narrativa di massa critica secondo cui una tregua e la fine della guerra sarebbero sempre più vicine. Witkoff e Rubio hanno lanciato un’offensiva mediatica, descrivendo per la prima volta vari dettagli dei presunti accordi di cessate il fuoco.
In primo luogo, ricordiamo l’aspetto più evidente, ovvero che la principale vittoria confermata dalla Russia nei negoziati – contrariamente alle varie ipotesi che circolano attualmente – è stata quella di allineare gli Stati Uniti alla richiesta di Putin di un «accordo prima del cessate il fuoco», piuttosto che alla richiesta rivale di Zelensky e dell’Europa di un «cessate il fuoco prima dell’accordo».
Questo da solo è stato un grande cambiamento a cui Trump e compagni hanno immediatamente aderito nell’ambito della revisione strategica in corso.
Ora diversi media mainstream stanno riportando i contorni dell’accordo e le concessioni dichiarate dalla Russia come segue—da Reuters:
Reuters pubblica le proposte di Putin sull’Ucraina, presentate a Trump durante il vertice:
– Non è previsto alcun cessate il fuoco prima della firma di un accordo definitivo.
– Le forze armate ucraine si ritireranno dalle regioni di Donetsk e Luhansk.
– La Russia congelerà le linee del fronte nelle regioni di Kherson e Zaporizhzhia.
– Restituire all’Ucraina il controllo delle zone nelle regioni di Sumy e Kharkiv.
– Riconoscimento formale della sovranità della Russia sulla Crimea.
– Cancellazione di almeno una parte delle sanzioni contro la Russia.
– All’Ucraina sarà vietato aderire alla NATO.
– Putin sembra essere stato disponibile a concedere all’Ucraina alcune garanzie di sicurezza.
– Lo status ufficiale della lingua russa in alcune parti dell’Ucraina o in tutto il territorio ucraino, nonché i diritti della Chiesa ortodossa russa di operare liberamente.
L’affermazione che sta suscitando più clamore è che la Russia sarebbe pronta a fare concessioni rinunciando a perseguire il resto delle zone non ancora conquistate di Zaporozhye e Kherson in cambio di tutto il territorio di Donetsk e Lugansk. Il fronte di Zapo e Kherson rimarrebbe congelato nella sua posizione attuale.
Se fosse vero, ciò rappresenterebbe ovviamente un enorme cambiamento rispetto alle precedenti richieste della Russia. È difficile da credere, tuttavia, perché Putin ha già inserito sia Zaporozhye che Kherson con i loro confini amministrativi nella costituzione russa, e quindi non esiste un meccanismo reale per abbandonare quelle porzioni non conquistate.
Ci sono diversi punti di vista su questo argomento. Innanzitutto, ricordiamo che le “notizie” riportate dai media sulle presunte concessioni russe si sono rivelate false ogni volta. L’abbiamo visto più volte: i media affermano che Putin è pronto a “cedere” e poco dopo un alto funzionario russo dichiara che tutte le precedenti richieste “Istanbul plus” sono ancora valide.
Ma questa volta le affermazioni non provengono dai media e dalle loro “fonti” ambigue, bensì direttamente dalla delegazione di Trump.
Una possibilità è che Witkoff e compagni stiano agendo in modo ambiguo per mantenere l’aura di “successo” degli sforzi in corso di Trump. Una teoria è che Trump e Putin abbiano stretto un accordo segreto per fingere che la Russia sia disposta a fare concessioni al fine di intrappolare Zelensky e l’Europa, facendo apparire entrambi come oppositori della pace, in modo che Trump possa poi esercitare un maggiore margine di manovra politica scaricando il conflitto su di loro.
Un’altra possibilità è che la Russia sappia che questi scambi si protrarranno per così tanto tempo che Putin potrà fingere di essere favorevole a determinate “concessioni”, sapendo che per vari motivi non saranno mai realizzate: innanzitutto, Zelensky è considerato dalla Russia legalmente illegittimo persino a firmare qualsiasi documento, il che presupporrebbe, da parte della Russia, che qualsiasi accordo definitivo dovrebbe comunque attendere un successore legalmente accettabile. In tal caso, la Russia è forse fiduciosa di aver conquistato la maggior parte delle regioni contese al centro delle “concessioni”.
Essendo Putin un leader altamente “legalista”, è difficile immaginare che possa abrogare contemporaneamente due realtà giuridiche esistenti, ovvero la legittimità di Zelensky e la costituzionalità delle regioni amministrative di Kherson e Zaporozhye. Ci sono semplicemente troppi “salti logici” per immaginare che la Russia possa concedere tutto, comprese cose come la smilitarizzazione e la denazificazione, che non sono state menzionate durante le discussioni. Questioni minori come la protezione e la codificazione della lingua russa nelle regioni ucraine sono state menzionate dai media, il che implicherebbe che le altre questioni non lo sono state. Questo sembra chiaramente un passo troppo lungo.
Quindi, se è un ponte troppo lontano, cosa sta succedendo esattamente?
L’unica spiegazione logica è quella sopra: che la Russia sa che non si potrà mai raggiungere un accordo e quindi sta prendendo tempo fingendo di fare concessioni per apparire pacificatrice e trasferire la responsabilità all’Ucraina e all’Europa. Perché non può essere raggiunto? Lo stesso Zelensky ha appena ribadito che nessun territorio non conquistato può essere ceduto, come sancito dalla Costituzione ucraina. In precedenza, aveva già affermato più volte che anche la smilitarizzazione è assolutamente fuori discussione. Ora, i “partner” europei hanno ribadito ancora una volta la loro intenzione di schierare immediatamente truppe sul territorio ucraino alla cessazione delle ostilità.
“La coalizione dei volenterosi” ha dichiarato la disponibilità a inviare truppe in Ucraina dopo il cessate il fuoco
“Essi (i partecipanti alla coalizione – NdR) hanno ribadito ancora una volta la loro disponibilità a dispiegare forze di sicurezza dopo la cessazione delle ostilità, nonché a contribuire a garantire la sicurezza dello spazio aereo e marittimo dell’Ucraina e a ripristinare le forze armate ucraine”, si legge nella dichiarazione rilasciata al termine della riunione della coalizione.
Il messaggio afferma inoltre che il dispiegamento delle truppe rientrerà nelle garanzie di sicurezza promosse dagli Stati Uniti.
“I leader hanno inoltre accolto con favore l’impegno del presidente Trump a fornire all’Ucraina garanzie di sicurezza, nell’assicurare le quali la ‘Coalizione dei volenti’ svolgerà un ruolo importante attraverso le forze multinazionali in Ucraina e altre misure”, ha riferito la coalizione.
RVvoenkor
Ciò significherebbe che le truppe offensive della NATO sarebbero direttamente al confine con la Russia, il che va contro uno dei motivi principali per cui la Russia ha intrapreso questo conflitto esistenziale. Quindi, chiaramente qualcosa sta succedendo: o queste notizie e le dichiarazioni di Witkoff sono invenzioni, oppure la Russia e gli Stati Uniti stanno mettendo in atto un piano.
Si noti la disparità molto strana e senza precedenti tra i risultati apparenti dell’incontro in Alaska e le reazioni e le dichiarazioni di entrambe le parti. A prima vista, l’incontro sembrava essere stato un fallimento totale, eppure entrambe le parti lo hanno lodato come se fossero state smosse le montagne nel dialogo; c’è una strana dissonanza, che quasi fa pensare a qualche accordo segreto tra Stati Uniti e Russia, soprattutto considerando quanto sembrassero amichevoli i partecipanti di entrambe le parti.
Ora Zelensky e i leader europei starebbero volando a Washington per una riunione di emergenza. È stato reso noto che la congrega europea ha espressamente vietato a Zelensky di incontrare Trump da solo perché temono che Trump possa costringere e intimidire Zelensky a fare concessioni e ad accettare un accordo di pace sfavorevole alla cabala europea.
Il loro compito è quello di costringere Zelensky a non fare alcuna concessione. Credono che la guerra possa ancora continuare perché considerano il potenziale degli ucraini tra i 18 e i 25 anni ancora inesplorato: c’è ancora molto da spremere per dissanguare la Russia e ritardare di qualche anno il collasso dell’UE malata; o almeno così credono.
Zelensky ha già iniziato a cedere un po’ di terreno: ora afferma che i negoziati possono iniziare con l’attuale linea del fronte, il che implica che la Russia potrebbe mantenere tutto ciò che ha attualmente, ma che l’Ucraina semplicemente non rinuncerà al nuovo territorio che la Russia non ha ancora liberato:
Ricordate il mio continuo martellare sull’improbabilità che l’Ucraina rinunci alle città di Kherson e Zaporozhye. Ma un altro aspetto che pochi hanno considerato è che anche rinunciare al resto dell’oblast di Donetsk richiederebbe all’Ucraina di abbandonare completamente sia Slavyansk che Kramatorsk, un passo quasi altrettanto impensabile.
Queste città sono simboliche per l’Ucraina e i suoi nazionalisti in quanto bastione contro la Russia, dove la parte cinetica del conflitto è stata essenzialmente innescata quando gli uomini di Strelkov hanno preso il controllo dell’edificio amministrativo di Slavyansk. Perdere queste città sarebbe un duro colpo simbolico per l’Ucraina e i suoi nazionalisti, in particolare per coloro che potrebbero non perdonare Zelensky per il “tradimento” di aver consegnato queste città al nemico.
L’esperto politico ucraino Vladislav Olenchenko sostiene che a Zelensky verrà offerta una via d’uscita per avviare il processo di pace:
Durante la visita di Zelensky a Washington, gli verrà offerto di firmare un accordo di pace, annunciare le elezioni in Ucraina e lasciare la scena politica.
Lo afferma il politologo ucraino Vladislav Olenchenko durante una trasmissione televisiva con la giornalista Natalia Moseychuk.
“Lunedì, a Zelensky verrà offerto di firmare un accordo di pace ampio e completo e di annunciare le elezioni in Ucraina, per il bene della pace.
Ecco cosa gli prometteranno in cambio: garanzie totali per la sua sicurezza personale, quella dei suoi familiari, la salvaguardia del suo patrimonio e l’opportunità di diventare un regista di Hollywood o un politico. Cercheranno di “comprarlo”, convincendolo che non ha altra via d’uscita.
Zelensky sarà inoltre scoraggiato dal partecipare alle nuove elezioni.
A proposito, come ulteriore prova delle notizie false che si rincorrono, è apparsa un’altra notizia secondo cui la Russia sarebbe pronta a dichiarare un cessate il fuoco aereo, notizia che il consigliere presidenziale di Zelensky ha immediatamente smentito:
È chiaro che il campo dell’informazione è stato letteralmente saturato di rumore, forse intenzionalmente da parte di alcuni soggetti che cercano di fomentare l’ambiguità di massa per nascondere i propri fallimenti o l’incapacità di compiere progressi reali con tutta questa farsa politica.
Ci sono contraddizioni e confusione ovunque, anche da parte russa. Ad esempio, la Russia sostiene con fermezza la linea dell’«accordo prima del cessate il fuoco», ma allo stesso tempo ha apertamente promesso di dichiarare un cessate il fuoco totale se l’Ucraina dovesse anche solo ritirare le sue truppe dal Donbass. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che Putin considera questo tipo di cessate il fuoco temporaneo a fini «negoziatori» come un rischio basso se accompagnato dall’acquisizione di nuovi territori. L’ISW ha espresso la stessa idea:
Ciò significa che la Russia potrebbe conquistare senza spargimenti di sangue un altro vasto territorio solo per tentare ulteriori negoziati sulle altre questioni principali. Se questi fallissero, la Russia sarebbe libera di riprendere il conflitto, ma questa volta con tutto il Donbass già alle sue spalle: una sorta di scenario vantaggioso per tutti. L’unico ostacolo sarebbe il fatto che, come affermato in precedenza, la NATO è pronta a inviare truppe in Ucraina nel momento in cui cesseranno le ostilità, ma non conosciamo l’opinione dello Stato Maggiore russo al riguardo. Per quanto ne sappiamo, potrebbe non interessargli minimamente ed essere pronto a riprendere le ostilità anche con la presenza di truppe europee, perché ritiene bassa la minaccia proveniente dai paesi europei. Ma la domanda è: la Russia vorrebbe davvero finire in una situazione così complicata?
—
Il WSJ ora propone due scenari possibili per la fine del conflitto, rispetto ai cinque o più che questi media avevano presentato con tanta sicurezza poche settimane fa:
L’Ucraina potrebbe perdere territorio, ma sopravvivere come Stato nazionale sicuro e sovrano, anche se ridotto.
In alternativa, potrebbe perdere sia il territorio che la sovranità, ricadendo nella sfera di influenza di Mosca.
Il primo lo chiamano “Partizione con protezione”:
Ciò consentirebbe alla Russia di godere di un controllo “de facto” sui territori già conquistati, mentre l’Ucraina otterrebbe garanzie di sicurezza.
L’altro lo chiamano “Partizione con subordinazione”:
Qui l’Ucraina viene ancora divisa, ma anche lo “Stato residuo” diventa un “protettorato” russo. Sono volutamente vaghi sui dettagli, ma si presume che intendano dire che l’Ucraina verrà smilitarizzata e governata da un fantoccio insediato dalla Russia, consentendo all’Ucraina di cadere completamente sotto il controllo della Russia.
È interessante notare che l’urgenza della situazione ha costretto questi organi di informazione a rendersi conto che l’unica alternativa possibile è una scelta così drastica.
In ogni caso, Zelensky rimane fermo sulla sua posizione: prima di tutto deve esserci un cessate il fuoco prima di qualsiasi altra cosa e ha ora annunciato la sua intenzione di convincere Trump di questo durante il loro incontro di lunedì. Ciò significa che, qualunque cosa accada, assisteremo sicuramente a dei fuochi d’artificio nel corso della prossima settimana tra il direttore del circo, il clown e le disperate iene europee di questo sconcertante circo itinerante.
—
Passiamo ora ad alcune notizie dall’ultima ora.
Zelensky ha ordinato praticamente a tutti i membri delle sue “brigate” d’élite rimasti di stabilizzare la zona di “sfondamento” a nord di Pokrovsk. Sono riusciti a riconquistare circa un terzo delle “orecchie di coniglio”, ma per farlo sono state necessarie risorse immense.
La solitaria 132ª brigata russa dell’avanzata contro tutto questo:
Noterete le brigate più elite dell’82° e 79° assalto aereo, 92° e 93°, ecc. – molte di queste erano tra le unità “addestrate all’estero” della controffensiva di Zaporozhye del 2023, armate con tutti i migliori carri armati e gadget della NATO. L’urgenza è tale che è stata inviata anche l’unità speciale di “polizia” Kord, essenzialmente una squadra SWAT d’élite ucraina.
Un’altra variante:
Dalla mappatura dello Stato profondo ucraino:
Come detto, sono riusciti a tagliare la parte superiore delle orecchie del coniglio, come si vede sotto, riconquistando Zolotyi Kolodyaz, Vesele, Hruzke e parte di Nove Shakhove:
Il motivo, secondo quanto riferito, era che la Russia non era ancora in grado di fornire sufficienti risorse di supporto dal retro, in particolare unità di droni di alto livello. Di conseguenza, la punta avanzata dell’avanzata è rimasta un po’ isolata, senza molto sostegno, ed è stata costretta a ritirarsi sotto i pesanti contrattacchi di queste unità d’élite ucraine.
In breve: erano troppo espansi, il che è una conseguenza naturale di un progresso così rapido.
La perdita più grave è stata la riconquista da parte dell’Ucraina dell’area delimitata di seguito nei pressi di Rodinske, che aveva tagliato la MSR del settore:
Tuttavia, alcune delle riconquiste dichiarate potrebbero essere false. Ad esempio, gli analisti russi hanno notato che uno dei video di “geolocalizzazione” ucraini relativi a un’altra zona riconquistata mostra un campo verde, mentre quel campo è stato successivamente bruciato dai combattimenti: l’immagine sopra mostra il campo attuale, mentre quella sotto è tratta dal video ucraino:
Alcuni drammi su chi controlla Iskra sul fronte sud di Donetsk.
È stato annunciato che sono stati catturati dall’RFAF l’altro giorno, mentre gli Hohols hanno pubblicato un video in cui posano con bandiere nella parte sud e orientale del villaggio.
“Armed Gunsmith”…è sospettoso del loro video poiché li mostra in posa vicino a un prato con erba verde, mentre nel video russo la stessa area è bruciata a causa dei combattimenti….il che suggerisce che il video ucraino sia stato girato in precedenza, quando l’area era sotto il controllo delle AFU (l’erba non avrebbe potuto ricrescere così rapidamente)
Come sempre, i “nuovi” rinforzi ucraini sono stati inviati a costo di essere ritirati da altre zone, con conseguenti perdite territoriali su altri fronti importanti.
Nella direzione di Konstantinovka, alcune fonti riferiscono che le truppe russe hanno già colmato il divario tra la città di Predtechyne, recentemente conquistata, e il primo quadrante esterno della città di Konstantinovka stessa:
È troppo presto per dire quanto questo sia definitivo, quindi dovremo aspettare e vedere.
Il movimento più consistente si è registrato nelle direzioni delle foreste di Seversk e Serebriansky. Secondo quanto riferito, le truppe russe avrebbero conquistato l’insediamento di Serebryanka, circondando lentamente Seversk:
E sopra, l’area cerchiata in rosso mostra dove, secondo quanto riferito, le truppe ucraine stanno iniziando a ritirarsi in massa. Se ciò dovesse accadere, praticamente l’intera foresta sarebbe conquistata e Seversk subirebbe una forte pressione dal nord.
Il famoso analista ucraino Myroshnykov scrive:
Nelle direzioni di Siversky e dell’adiacente Lyman, la situazione continua a peggiorare.
Il nemico continua a premere su Grigorivka e sta ora attaccando il villaggio di Serebrianka. (ed: qui sembra che egli sia in ritardo rispetto agli eventi.)
Nella foresta omonima sulla riva settentrionale del Siverskyi Donets, la situazione è quasi critica.
Il nemico ha conquistato quasi metà della foresta e si sta spostando verso la zona di fronte al villaggio di Dronivka, dove ovviamente cercherà di attraversare il fiume.
Queste azioni combinate consentiranno loro di circondare parzialmente Siversk e di iniziare a combattere per la città.
Quella sezione deve essere rinforzata perché Siversk è uno dei nodi difensivi più importanti dell’intera regione di Donetsk.
—
Alcune ultime cose:
Continuano a circolare voci secondo cui l’Ucraina avrebbe ammassato un’altra “forza fantasma” di qualche tipo al confine con la Russia, per tentare nuovamente di conquistare territorio russo, questa volta potenzialmente a Bryansk:
Diversi canali riportano che le forze armate ucraine hanno ammassato un gruppo di 20.000-25.000 soldati al nostro confine. La direzione dell’attacco è sconosciuta o non è stata annunciata dalla nostra parte. Nell’ultima settimana si sono registrate tensioni al confine con la regione di Bryansk.
Se fosse vero, la motivazione sarebbe ovvia: dare a Zelensky un’altra ultima mano di “carte” nelle trattative in corso. Gli consentirebbe di sottrarsi alla rinuncia al territorio – almeno nella sua mente – offrendo alla Russia di restituirle il proprio territorio in cambio di qualsiasi cosa la Russia chieda all’Ucraina. Ricordiamo che lo stesso Syrsky ha recentemente promesso di lanciare ulteriori “offensive” contro la Russia perché, come ha spiegato, una guerra non può essere vinta solo con la difesa.
Un rapporto più dettagliato da parte russa:
Il corrispondente militare Alexander Yaremchuk scrive:
Stanno arrivando informazioni estremamente interessanti secondo cui il nemico si sta preparando a compiere un altro tentativo di avanzata in territorio russo nel prossimo futuro.
In primo luogo, come l’ultima volta, il CIPSO è diventato attivo e, attraverso vari canali, riferisce di una prevista avanzata a Belgorod, Bryansk o ancora a Kursk, cercando di distogliere l’attenzione delle nostre forze dalla direzione principale dell’attacco.
In secondo luogo, il nemico sta colpendo le torri cellulari e i trasformatori nelle zone di confine, il che potrebbe anche indicare un’imminente offensiva.
In terzo luogo, diversi gruppi di fanteria hanno recentemente tentato di sondare la difesa nella zona di confine, il che può essere considerato come una ricognizione in condizioni di combattimento.
Le nostre forze stanno osservando tutto questo, analizzando e preparandosi per ogni possibile scenario.
Se siete pronti a scartare il potenziale di una simile mossa, ecco che lo stesso Apti Alaudinov ne conferma la possibilità:
—
Ricordiamo che in uno dei recenti rapporti ho menzionato come la Russia stia conducendo attacchi sistematici contro il potenziale ucraino che di solito passano inosservati, in particolare contro importanti progetti di armamento come i missili su cui l’Ucraina lavora da molto tempo. C’è un motivo per cui l’Ucraina ricorre ad attacchi contro la Russia con droni economici e improvvisati: la Russia ha sistematicamente compromesso i progetti di armamento più importanti sin dall’inizio.
Ora possiamo finalmente dare una prima occhiata dietro le quinte di una di queste campagne, in cui una serie di attacchi balistici russi ha distrutto un complesso produttivo ucraino impegnato nella fabbricazione di un potenziale sistema missilistico a lungo raggio:
Grande vittoria: l’FSB e il Ministero della Difesa russo hanno distrutto la produzione di missili a lungo raggio dell’Ucraina, sventando i piani occidentali.
I dati ottenuti dall’FSB hanno permesso alle forze armate russe di distruggere la produzione di missili a lungo raggio dell’Ucraina, che era stata sviluppata con l’aiuto di uno dei paesi dell’Europa occidentale.
A seguito di un’operazione congiunta dell’FSB e del Ministero della Difesa russo in Ucraina, sono state colpite quattro imprese produttrici di missili “Sapsan”: due nella regione di Dnipropetrovsk e due nella regione di Sumy. È stato colpito anche un sito di riserva dello stabilimento chimico di Pavlohrad nella regione di Zhytomyr.
La distruzione della produzione di missili a lungo raggio di Kiev ha impedito la minaccia di attacchi in profondità nel territorio russo. Le autorità ucraine hanno pianificato questi attacchi con il permesso della NATO.
Il Ministero della Difesa russo ha riferito che nel mese di luglio sono stati effettuati attacchi massicci e coordinati con armi di precisione contro uffici di progettazione, impianti di produzione di combustibile per missili e strutture di assemblaggio di armi missilistiche del complesso militare-industriale ucraino. Contemporaneamente, sono stati distrutti i sistemi di difesa aerea di fabbricazione occidentale schierati dalle forze armate ucraine per difendere queste strutture. Nella sola regione di Dnipropetrovsk sono stati distrutti quattro lanciatori del sistema SAM Patriot e un sistema radar multifunzionale AN/MPQ-65 prodotto negli Stati Uniti.
RVvoenkor
Non si è trattato di un singolo episodio, ma di una serie di attacchi che hanno messo fuori uso una vasta rete di complessi coinvolti in questo progetto.
Un video di SouthFront spiega:
Questo video contiene l’audio intercettato di ufficiali ucraini che discutono della distruzione della loro fabbrica all’inizio (purtroppo la traduzione automatica qui è relativamente scadente). Al minuto 1:50 si sente un funzionario dei servizi speciali russi che descrive l’operazione, e al minuto 3:18 le immagini satellitari reali del prima e del dopo:
Solo i BDA satellitari:
Questo in particolare era spaventoso: cosa pensi che ci fosse dentro?
Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.