DA SINDACATO DI LOTTA A CLUB PER PENSIONATI ? Che fine ha fatto il sindacato ?_Giuseppe Germinario, Cesare Semovigo

In collaborazione con Tracce di classe

La rappresentazione, sia pure parziale, di una fase cruciale del conflitto sociale, quella degli anni ’60/’70, offerta da questa conversazione, cerca di superare i limiti di una narrazione il più delle volte centrata sulla contrapposizione tra le virtù e la genuinità della base operaia, espressa dal movimento dei consigli di fabbrica e la reazione conservatrice della vecchia guardia sindacale emersa negli anni ’50. Il conflitto di questa natura era senza dubbio presente, ma esprimeva, comunque, l’esigenza più o meno latente di formazione di una nuova classe dirigente politico-sindacale e, in maniera ancora più latente, di una nuova visione capace di includere la miriade di rivendicazioni che emergevano nella società e nei luoghi di lavoro. Quella esigenza fu raccolta solo in parte e per un breve momento. Evidenziò, piuttosto, che il confronto più acceso e sostanziale avvenne tra una pulsione più spontaneista e rivendicazionista che portò a ridurre progressivamente le differenze e l’articolazione sociale alla visione a all’appiattimento verso un segmento particolare, quello dell’operaio-massa, e una ambizione prospettica, un “nuovo modello di sviluppo” si proclamava allora, che era, in realtà, il tentativo di reintegrazione progressiva nel quadro delle compatibilità sistemiche delle pulsioni più radicali. Un movimento che prometteva di esprimere le esigenze ed una visione di vasti ed inediti strati della società si è alla fine risolto nella creazione di un ceto sindacale tutto rivolto alla legittimazione verso le controparti e le istituzioni pubbliche, aspetto per altro importante ma parziale dell’azione politico-sindacale, contrapposto ad una radicalità residua dal carattere sempre più corporativo e settoriale ben poco unificante. Una tara pesante, il segno evidente di uno dei limiti fondamentali della gestione del conflitto sociale e della specifica aspirazione di emancipazione, in quell’epoca e, ancor più, nell’attuale: quello di non inserirli pienamente in un contesto di piena sovranità dello stato, di indipendenza di un paese e di costruzione di una comunità e di una formazione sociale in grado di sostenere questa ambizione e rappresentare un interesse nazionale. Allora, quanto meno, aleggiavano qua è là proclami sul merito, per quanto fumosi e distorti, oggi del tutto assenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6ae317-da-sindacato-di-lotta-a-club-per-pensionati-che-fine-ha-fatto-il-sindacato-.html

MATTEI E OLIVETTI – IL FUTURO INCERTO DELL’INDUSTRIA ITALIANA – PIERGIORGIO ROSSO-MARCO PUGLIESE

 

L’Italia è stata, in particolare dagli anni ’50 e, non ostante i pesanti colpi ricevuti dagli anni ’90 sino ad oggi, ancora rimane un grande paese industriale. Ha, però, sofferto sin dagli albori, negli anni ’30, di due grossi handicap che ne hanno regolarmente impedito il consolidamento e un salto di qualità definitivo: il limite di attenzione e sostegno ad uno sviluppo della cultura industriale che sappia far coesistere la nostra plurisecolare tradizione umanistica e la creatività scientifica e l’intraprendenza forgiatasi sin “dall’età dei comuni”; l’incapacità di consolidare il ruolo della grande industria complementare e a sostegno della rete di piccola e media attività, caratteristica peculiare del nostro apparato economico. Eppure, la nostra costituzione fonda proprio sul lavoro la propria ragione d’essere. Cosa impedisce alle nostre famiglie imprenditoriali e, soprattutto, alla nostra classe dirigente e al nostro ceto politico di assegnare la giusta priorità a questo ambito? Tenteremo di analizzare ed offrire alcune risposte credibili con il contributo di Marco Pugliese e Piergiorgio Rosso. Il sito Italia e il mondo ha già trattato l’argomento alcuni anni fa. Tra i vari contributi, qui una intervista a Giorgio Panattoni, già dirigente ed amministratore delegato di società del gruppo Olivetti: https://italiaeilmondo.com/?s=giorgio+panattoni Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

PARETO E IL M5S, di Teodoro Klitsche de la Grange

PARETO E IL M5S

Non è affatto strano che alcune vicende del Movimento 5 Stelle ricalchino le osservazioni di Pareto sulle élite, la loro circolazione e la teoria dei residui ma (soprattutto) delle derivazioni. Uno dei modi per notare le analogie è confrontare i principi e le promesse del primo M5S e quanto ne è praticato ora. Scriveva Pareto che ad una élite in ascesa è naturale accreditarsi come disinteressata alla conservazione del potere e omogenea al sentire popolare (soprattutto a carattere etico).

A ciò servivano sia certi slogan come “uno vale uno” e, ancor più, il divieto del terzo mandato. Quello a garanzia dell’eguaglianza, questo (anche) della non professionalità del personale dirigente (almeno di quello elettivo). Solo che ambedue si sono rivelate pure derivazioni (nel senso di Pareto). Il primo perché è vero che in una democrazia l’eguaglianza dei diritti e dei doveri è connotato essenziale, sul piano giuridico. Su quello fattuale tutti gli uomini sono diversi: quel che per lo più determina se faranno parte delle élite sono le caratteristiche individuali.

L’élite artistica è formata da persone che eccellono nella musica, nelle arti figurative: a decretarne il successo sono l’orecchio, l’occhio e anche l’abilità manuale: un cantante stonato o con una voce stridula è destinato a non farne parte: a poco serve l’uguaglianza giuridica (nella specie di accesso alle posizioni superiori) se mancano quelle qualità. Così in una società politica decadente è decisiva la capacità d’intrigo; nelle élite sportive le capacità fisiche.

Quanto al divieto di mandato, lo sviluppo del dibattito interno del movimento mostra come cambino gli orientamenti. Dal periodo di ascesa al potere (e accrescimento del consenso) alla fase di conservazione del medesimo, una volta conquistato, in cui si tende a farlo durare indefinitamente o, almeno più a lungo possibile.

Pareto, come tutti i pensatori ciclici (per i quali le élite sorgono e decadono) sa che per l’ascesa al potere delle élite nuove uno dei sistemi più usati è di fare compromessi con le élite decadenti; che la stabilità, è l’equilibrio nel movimento: talvolta più veloce, tal altra lento. Così fu per il fascismo che stipulò compromessi con la monarchia, la chiesa, la borghesia industriale e le élite relative che detenevano il potere. I 5 Stelle l’hanno ripetuto con il PD e le élite europee: ciò dopo aver accusato l’uno e le altre dei peggiori fatti (peraltro non senza ragione).

L’alternativa – o il completamento – del compromesso è la cooptazione. Questa ha varie forme: da quella più “tradizionale” che è di servirsi – specie per esercitare la forza – di personale reclutato nella classe governata (gli auxilia romani presi dai non-cittadini ad esempio) a quelli più raffinati come la concessione di posti e prebende pubbliche a elementi estranei all’élite, ma dotati e desiderosi di far carriera.

Un’altra considerazione di Pareto che appare confermata è quella sulle categorie “dei partiti nella classe governante. Possiamo in ciascuno di essi distinguere tre categorie, cioè: (A) Uomini che mirano risolutamente a fini ideali, che seguono rigidamente certe loro regole di condotta; (B) Uomini che hanno per scopo di approcciare il proprio bene e quello dei clienti. Si dividono in due categorie, cioè; (B-α) Uomini che si contentano dei godimenti del potere e degli onori, e che lasciano ai loro clienti gli utili materiali; (B-β) Uomini che ricercano per sé e pei clienti utili materiali, generalmente di quattrini”.

In effetti, anche se comportamenti simili sono ascrivibili, come scriveva Pareto, a tutte (o quasi) le élite di governo, il M5S con le sue realizzazioni si è confermato non diverso almeno per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, nonché il superbonus (ambedue riconducibili al paretiano gruppo B). Anche se la responsabilità politiche dei due provvedimenti vanno ricondotte – in parte – ai collaboratori di governo e non solo al M5S.

Tant’è: ma la fecondità delle considerazioni di Pareto anche per un movimento/partito sviluppatosi quasi un secolo dopo la morte del pensatore, mostra come il pensiero degli elitisti (non solo Pareto, ma anche Mosca e Michels) sia tuttora utile per interpretare la realtà attuale.

Curiosamente se c’è una costante, sottolineata da Michels: il fatto che i partiti rivoluzionari sono, nella modernità, guidati da intellettuali, che non ricorre nel M5S. Ma forse non perché non sia reale quello che afferma Michels (v. giacobini e bolscevichi) ma perché i grillini non sono mai stati realmente rivoluzionari.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GOVERNO MELONI AL PALO, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

 

 

GOVERNO MELONI AL PALO

 

 

L’elettorato italiano è ormai abituato a decretare fulminei trionfi e rovinose cadute delle leadership politiche nazionali. Lo sanno bene Renzi, Grillo, Salvini. Folgoranti carriere politiche bruciate nel giro di un paio d’anni, dal 40% all’1% in un battibaleno.

Alla Meloni, fino a questo momento, sembra sia andata meglio: nonostante qualche scricchiolìo qua e là, la sua popolarità è ancòra intatta, il suo governo ha ancòra la fiducia della maggioranza degli italiani, e il sostegno al suo partito – stando ai sondaggi – viaggia ancòra attorno al 30%. Merito indubbiamente del suo carisma e della sua abilità, ma anche demerito dei suoi avversari, della loro mancanza di carisma, della loro scarsissima abilità.

La Schlein è capace soltanto di rimproverare al governo di centro-destra di non aver risolto i problemi che ha ereditato da vent’anni di governi di centro-sinistra; e il pur dignitoso Conte, abbandonato dal popolo del vaffa, non riesce ad andare oltre il ruolo di modesto, modestissimo comprimario dello schieramento che si autoproclama “progressista”.

Nonostante tutto, però, la mia impressione è che la Meloni abbia raggiunto l’apice della parabola, e che – in tempi più o meno prossimi – possa cominciare la fase discendente. Fase lenta, graduale, rallentata dalla mancanza di una alternativa accettabile, ma comunque una fase calante.

Perché il ciclo positivo si è interrotto? Per mancanza di coraggio nel tenere fede alle promesse radicali del passato (una per tutte: il blocco navale per fermare l’invasione migratoria) e per un eccesso di furbizia nel rendersi gradita ai poteri forti della politica planetaria: gli Stati Uniti di Biden e dei clan Obama e Clinton, e l’Unione Europea delle scelte economiche antitaliane (regole finanziarie insostenibili, transizione ecologica, politica punitiva verso la casa, strangolamento dell’industria automobilistica, sanità pubblica ai limiti di sopravvivenza, pensioni da fame, accoglionimento migratorio, eccetera).

Non soltanto per questo, tuttavia. In mancanza di una alternativa, l’elettorato potrebbe anche perdonare; e finora lo ha fatto. Il problema vero è che, accettando le regole e i cosiddetti valori del “politicamente corretto”  (in realtà si tratta di disvalori) nessun governo è in grado di raddrizzare la baracca.  Occorrono soldi, tanti soldi per permettere allo Stato italiano di fare il suo dovere, che è quello di garantire adeguati standard di vita ai cittadini di quella che continua ad essere pur sempre una delle dieci maggiori economie del pianeta. Certo, se per pagare le pensioni o per assicurare decenti livelli di assistenza sanitaria lo Stato deve farsi prestare i soldi dalle banche private, pagando salatissimi interessi e facendo lievitare il debito pubblico, cosa che peraltro ci è inibita dai cerberi di Bruxelles… certo, se ci si deve uniformare a queste regole balzane, né il governo Meloni né nessun altro governo di qualsivoglia colore politico sarà in grado di produrre risultati positivi. Potrà resistere un paio d’anni o poco più, prima di dover alzare bandiera bianca ed ammettere la sua impotenza.

A quel punto il tal governo crollerà nelle urne, e gli elettori si volgeranno verso qualcun altro che sarà per un momento ritenuto capace di fare meglio.

Ripeto: il governo Meloni non è ancòra a questo punto, né all’orizzonte si profila una alternativa credibile.

Epperò il problema resta sempre quello: se lo Stato non si riprende la sua sovranità anche monetaria, se non si riappropria della facoltà di battere moneta, se non la smette di svenarsi per pagare gli interessi – solo gli interessi! – alle banche, se non manda a quel paese l’Unione Europea, il Fondo Monetario Internazionale, le banche “d’affari” e tutta l’onorata consorteria dell’altissima finanza internazionale… se non si trova il coraggio per scelte di questo tipo, allora ci sarà ben poco da fare, se non tirare onestamente la carretta di un qualunque governo di ordinaria amministrazione. Come il governo Meloni, per l’appunto.

 

 

[“Social” n. 568  ~ 29 novembre 2024]

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’odiosa parabola del M5S, di Yari Lepre Marrani

L’odiosa parabola del M5S

  • Lo Stato, insegna Polibio di Megalopoli, conosce tre forme di governo: la monarchia, l’aristocrazia e la democrazia. Nella sua evoluzione, uno Stato è destinato a conoscere questa triade nella quale ciascuna forma di Governo ha un carattere degenerativo: la monarchia degenera in tirannide; l’aristocrazia in oligarchia; la democrazia in oclocrazia, storicamente identificata come la più forma più estrema e perversa della demagogia. Ancorando il presente assunto all’Italia dei nostri giorni, balza agli di tutti quanto la parabola del M5S sia stata un’efficace quanto squallida dimostrazione di come sia possibile sfruttare il malessere sociale e antipolitico del popolo per creare un movimento di protesta che, però, la protesta l’ha incarnata con furbizia ma incapacità e,forse,malafede.
  • Parole dure e perentorie che non possono non tenere conto della concreta nascita,maturazione, evoluzione e cammino del Movimento che doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno rivelandosi, infine, peggiore del Parlamento esecrato. Il 7 settembre 2007 si aprì ufficialmente l’iniziativa e l’era politica del V-Day(Vaffanculo-day): l’ira della gente verso la politica romana e nazionale aveva toccato i vertici,la rabbia sociale dilagava come lava ardente tra le strade delle città Si pensò e si pensa, allora come oggi, che il comico Grillo cercasse di “contenere” l’esuberante e dolente rabbia dei cittadini attraverso la creazione di una forza politica che,apparentemente,spaccasse la cattiva politica inaugurando un periodo di ricostruzione della politica stessa, ricostruzione sociale, morale e psicologica. Tutto si è rivelato il più grande bluff della storia repubblicana italiana, che non è minimamente paragonabile alla parabola ben più genuina e, a mio avviso, intellettualmente e politicamente onesta dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini. Il Movimento politico fondato nel 1944 da G. Giannini e facente capo al giornale “L’Uomo Qualunque”, voleva contrastare l’assetto politico-istituzionale uscito dalla Resistenza costruendo una visione puramente amministrativa della gestione dello Stato: esso si delineò, senza tanti giri di parole, in una critica ai meccanismi della democrazia parlamentare per come era nata nel secondo dopoguerra. A volte l’onestà di un movimento di protesta si manifesta anche nel suo insuccesso: il c.d. qualunquismo si esaurì rapidamente ed ebbe vita brevissima, svanendo in soli due anni.
  • I tempi dell’Uomo Qualunque e quelli del M5S sono così diversi da rendere difficile un raffronto di fatti, circostanze e malesseri ma un dato comune c’è: la gente, in entrambi i casi, ha iniziato a disprezzare odiosamente la politica e i politici. Nel caso del Movimento fondato da Grillo, il disprezzo del popolo verso la politica è stato abilmente manovrato dal comico genovese che ha utilizzato le idee più brillanti del suo mentore milanese Gianroberto Casaleggio non per creare un grande cambiamento, una Grande Riforma in senso riformista e, perché no, di craxiana memoria, ma per sfruttare l’emotività ferita della gente. Un dato di fatto comprovato dalle illusioni suscitate e tradite dal Movimento stesso e, soprattutto, da coloro che hanno approfittato “alla grande” del carro del vincitore antipolitico per costruirsi lucrose carriere senza la ben che minima visione politica che non si riassumesse nell’egoistica e opportunistica volontà di entrare in quel Palazzo che essi volevano combattere assieme al loro capo.

I fatti racchiusi nel cammino ultradecennale del M5S comprovano la falsità di intenti e il grande tradimento di questa forza politica verso gli elettori: Grillo ha aperto le porte dei palazzi del potere a persone che assommavano all’incapacità personale la mancanza di visione politica e sociale, all’opportunismo nudo e crudo la volontà di “mescolarsi” a quelle forze politiche di destra e sinistra che loro stessi volevano eliminare dalla scena politica italiana. I pentastellati sono nati per contrastare i danni del berlusconismo, della sinistra doppiogiochista e malata,della politica corrotta e corruttrice. Alla fine dei giochi quel movimento si è avidamente mescolato a quel sistema politico pregresso, ha sfruttato i sentimenti di speranza degli elettori sino a diventare una forza di “occupazione delle poltrone” addirittura capace di allearsi con destra e sinistra senza vergogne, rinnegando gli ideali della prima ora.

Il M5S è politicamente morto ma i suoi ipocriti attori ancora politicamente vivi. Tornando all’iniziale riflessione polibiana, forse neanche un grande storico come Polibio saprebbe dare una definizione di questo fenomeno: parlerebbe di oclocrazia cioè squallida demagogia? No. Probabilmente si arrenderebbe innanzi allo squallore di questa triste forza politica nata sulle strade delle città per cambiare in meglio l’Italia sofferente e diventata peggio delle forze politiche che voleva combattere.

 

Giuseppe Conte vuole ora ricostruire un movimento perduto con l’aiuto dell’Assemblea costituente del Movimento: ha estromesso Grillo dal ruolo di Garante del Movimento stesso, vuole trasformare il M5S in un partito, dichiara che Grillo ne sta “cancellando la storia e schiaffeggiando così palesemente tutti gli iscritti e tutto ciò per cui si è battuto in tanti anni”. Grillo ribatte chiedendo una nuova votazione sui quesiti della Costituente M5S che si terrà dal 5 all’8 Dicembre per riappropriarsi del suo ruolo, prerogative e annessi introiti economici. La tensione tra i due rimane alta ma, in realtà, entrambi sono figli del fallimento che rappresentano. Conte non salverà l’Italia come non l’ha fatto Grillo: si limiterà come il secondo a mantenere vivo un furbo giochetto di successo che ha contribuito a tante poltrone e tanti disastri, primo tra tutti il tradimento del popolo.

 

Se ci fosse Polibio oggi, forse parlerebbe di una contravvenzione prevista dal nostro codice penale e rispondente al nome di “Abuso della credulità popolare”,sì forse si aggrapperebbe a questo testo per spiegare la parabola del “Movimento del Nuovo Rinascimento”. E ha ragione il figlio del visionario cofondatore del Movimento Gianroberto Casaleggio, Davide Casaleggio, quando afferma che tra Conte e Grillo c’è poca differenza perché “hanno perso entrambi”. Le ultime, vere parole.

Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

 

 

STRESS TEST, COMPIUTO PECCCATO E EPIFANIA STRATEGICA_di MASSIMO MORIGI

STRESS TEST, COMPIUTO PECCCATO E EPIFANIA STRATEGICA: ELON MUSK, GIUSEPPE MAZZINI, ANTONIO GRAMSCI, PIER PAOLO PASOLINI E WALTER BENJAMIN  – DI MASSIMO MORIGI

 

 

        Se non conoscessimo l’irrimediabile e profonda corruzione (e mettiamo pure la dabbenaggine, via siamo generosi…) del mainstream informativo italiano, ci sarebbe da soprendersi dalle reazioni totalmente fuori fuoco, organi di sinistra o destra sullo stesso piano, riguardo alle dichiarazioni di Elon Musk che ha fatto sapere urbi et orbi che i giudici che hanno rimandato gli immigrati clandestini in Italia dovrebbero essere licenziati.

        In realtà non si tratta, come più o meno tutti costoro l’hanno voluta inquadrare, di una sorta di intemperenza  – accettabile o riprovevole a seconda della maglietta che indossano questi organi informativi – di un ragazzone miliardario nuovo alla politica e voglioso di trovare un suo spazio nella nuova amministrazione Trump ma di un vero stress test in assoluta compatibilità con le linee guida del  neoeletto presidente degli Stati uniti volte a verificare la reattività del sistema politico-informativo della colonia italiana ai  desiderata della nuova amministrazione.

       Tecnicamente nulla di più e nulla di meno e vista la reazione del sistema politico ed informativo italiano preso nel suo complesso si può dire che il risultato dello stress test è pienamente soddisfacente ( il giorno dopo le dichiarazioni, evidentemente necessitando ponderata meditazione sul che fare, energica ed epica  reazione proprio perché meditata e distillata per molte ed insonni ore  del capo dello stato: “L’Italia sa badare a sé stessa”. Mamma mia che impressione!…) sia per l’amministrazione Trump che, mi duole dirlo, anche dal punto di vista della conferma della nostra analisi sull’attuale condizione politica, culturale e sociale dell’Italia, che  non moltissimo tempo fa definii  di “compiuto peccato”, con ciò intendendo l’antitesi di quella  “epifania strategica” che qualora dialetticamente in azione  è il segno di un corpo politico-sociale e di una Res Publica in salute ed in crescita.       

       Ovviamente il “compiuto peccato” italiano è solo una piccola porzione del “compiuto peccato” del c.d. occidente manifestatosi in pieno nell’attuale guerra Nato-Russia ma il “compiuto peccato” italiano ha delle sue peculiarità che risalgono nel Novecento dalla guerra perduta dal fascismo ma andando al secolo precedente è direttamente correlato  a come ha avuto luogo il processo unitario, avente come manovalanza il regno sabaudo e  questo sotto la tutela e regia delle potenze straniere Francia e poi Gran Bretagna, fondamentale quest’ultima per la conquista militare e non rivoluzionaria del sud da parte di Giuseppe Garibaldi, con conseguente ed inevitabile  suo sfruttamento da parte del nuovo stato nazionale regalato dall’Eroe dei due Mondi alla  monarchia sabauda del territorio  e delle popolazioni dell’ex Regno delle due Sicilie alla stregua di una vera e propria colonia interna (a dimostrazione che la feroce avversione di Mazzini per la monarchia sabauda non era dettata da fumisterie ideologiche di un incancrenito repubblicano ma perché il profeta di Genova ben sapeva, come del resto aveva sempre pubblicamente manifestato, che la monarchia in Italia non significava altro che impoverimento ed oppressione per vasti strati della popolazione e, a livello estero, una umiliante dipendenza dalle potenze straniere: il “risorgimento tradito” di Gramsci, perché realizzato solo a favore della borghesia fedele alla nuova monarchia nazionale e accentuando così ulteriormente lo sfruttamento delle masse contadine ed operaie ebbe il suo più illustre precursore teorico nel giudizio che l’apostolo di Genova dava dell’ormai compiuto processo unitario dopo la breccia di porta Pia, unificazione che per Mazzini proprio perché realizzata da una monarchia accentratrice e indifferente dei bisogni spirituali e materiali della comunità nazionale era forse meglio non fosse mai avvenuta. Dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico si può anche parlare di risorgimento fallito e/o fallimento storico dell’Italia sorta dalla vicenda risorgimentale). E questa condizione di  dipendenza dell’Italia dalle più strutturate potenze straniere, sia dal punto di vista della elaborazione di idee politiche originali che dal punto di vista strettamente politico-operativo in politica estera e conseguentemente anche nella politica interna,  è una tara odierna che ha origine da questa genesi, potentemente eterodiretta dall’estero, del  processo unitario e che è proseguita  – pur con tentativi in definitiva sempre falliti di reagire a questo “stato delle cose”  – fino ad oggi, una tara che ha avuto la sua ultima manifestazione, e volutamente non compresa dagli organi informativi mainstream, nelle ridicole e sfocate reazioni alle ultime esternazioni di Elon Musk.

       Questo per quanto riguarda l’analisi dal punto di vista di un dialettico e storico realismo politico della vicenda dichiarazioni sui giudici di Elon Musk e ridicole reazioni al riguardo da parte del sistema poltico-informativo italiano. Per quanto riguarda le possibili contromisure a questo deplorevole “stato delle cose” che ha profonde radici nella nostra storia nazionale, il dibattito, come si dice, è aperto. Per il momento mi sento solo di dire, che dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico, la rianimazione di una “Epifania Strategica” nazionale necessita di proposte molto, molto innovative, le quali  siano però una vera e propria irresistibile e pasoliniamente poetica “forza del passato”,   le quali con il balzo di tigre a ritroso nel tempo  e nella storia evocato da Benjamin recuperino e risuscitino   i  due già nominati più grandi pensatori e rivoluzionari politici italiani.

Massimo Morigi, novembre 2024

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Italia: KKR acquisisce Enilive, di Giuseppe GAGLIANO…ed altro

Italia: KKR acquisisce Enilive

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei consulenti scientifici internazionali della CF2R.

 

Espansione di KKR e influenza americana

 

La crescente presenza di KKR, già attiva in Italia attraverso partecipazioni strategiche come quella nella rete di Telecom Italia, riflette una strategia consolidata di intervento in settori chiave come le infrastrutture e l’energia. Fondi come KKR e BlackRock possono fornire capitali consistenti e “pazienti”, cioè orientati a investimenti di lungo periodo, con particolare attenzione a settori in crescita come la mobilità sostenibile e le energie rinnovabili.

Nel caso specifico di Enilive, la partnership mira ad aggiungere valore al capitale della società, a sostenere una crescita autonoma in settori ad alto potenziale e a promuovere l’allineamento strategico tra la finanza statunitense e l’industria energetica italiana. Tuttavia, il coinvolgimento del fondo statunitense KKR solleva dubbi su una possibile diminuzione della sovranità economica dell’Italia.

 

Sovranità economica e dipendenza finanziaria

 

Il caso KKR-Enilive evidenzia il problema della ridotta autonomia economica dell’Italia in settori strategici. Il Paese è sempre più dipendente dai capitali stranieri per finanziare lo sviluppo industriale e le infrastrutture. L’ingresso di un fondo americano in Enilive, società legata alla più grande azienda energetica italiana, dimostra la difficoltà del sistema economico del Paese a sostenere da solo la transizione energetica. Da un lato, si tratta di un’interessante opportunità per ottenere fondi essenziali; dall’altro, aumenta la vulnerabilità dell’Italia a influenze esterne sui suoi asset strategici.

Negli ultimi anni, l’Italia ha cercato di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico, promuovendo progetti come il gasdotto EastMed con il sostegno degli Stati Uniti. Tuttavia, l’impatto di queste scelte non può essere ignorato: se da un lato l’economia italiana beneficia dei flussi di capitali esteri, dall’altro aumenta il rischio di un’eccessiva dipendenza da questi stessi capitali, in particolare nel settore energetico.

 

Un’atlantizzazione degli asset italiani

 

Il governo italiano, sotto la guida di leader come Mario Draghi e ora Giorgia Meloni, ha incoraggiato una crescente apertura agli investimenti stranieri, in particolare americani. L’obiettivo, oltre a stimolare la ripresa dell’economia italiana, è quello di rafforzare i legami transatlantici e allinearsi alle strategie americane. Questa dinamica è illustrata anche dai premi consegnati dal de Consiglio Atlantico all’amministratore delegato dell’ENI Claudio Descalzi, che premiano gli sforzi italiani di convergere con gli obiettivi strategici statunitensi.

Tuttavia, l’ingresso di investitori statunitensi in settori come quello energetico evidenzia anche il graduale indebolimento del controllo nazionale su asset chiave. Con il capitalismo paziente di fondi come KKR, la finanza americana sta assumendo un potere significativo nel processo decisionale di settori nevralgici come la produzione di energia e le infrastrutture tecnologiche, esercitando un’ulteriore pressione sulla sovranità economica dell’Italia.

 

*

 

La partnership tra KKR ed Enilive riflette una duplice realtà: da un lato, l’ingresso di capitali stranieri rappresenta un’opportunità per il rilancio e lo sviluppo del settore della mobilità sostenibile in Italia; dall’altro, la crescente dipendenza dai fondi americani evidenzia il problema di un’Italia che fatica a mantenere la propria autonomia economica. L’operazione KKR-Enilive potrebbe portare significativi benefici finanziari e tecnologici, ma al costo di ridurre la capacità dell’Italia di gestire autonomamente le proprie risorse strategiche, in particolare nel settore energetico, ormai profondamente integrato nel sistema finanziario internazionale.

La questione della sovranità economica dell’Italia rimane quindi aperta e, in questo contesto, assume un’importanza centrale nel dibattito sul futuro dell’autonomia e della resilienza strategica del Paese.

 

 

 


[1] https://www.kkr.com

[2] https://www.eni.com/en-IT/company/subsidiaries-and-affiliates/enilive.html

[3] https://www.eni.com

La NATO e l’Europa nella strategia americana

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei Consulenti Scientifici Internazionali della CF2R.

Negli ultimi decenni, la NATO si è rivelata uno strumento fondamentale nella strategia geopolitica degli Stati Uniti per mantenere il controllo sul Rimland europeo e sulle industrie militari del continente. La teoria geopolitica, sviluppata da figure come Halford Mackinder e Nicholas Spykman, individua nel controllo delle regioni costiere europee e asiatiche la chiave per impedire l’emergere di potenziali rivali in grado di sfidare l’egemonia globale statunitense. Secondo questa visione, l’Europa, con il suo potenziale economico e industriale, rappresenta un’area di interesse strategico che deve rimanere sotto controllo per evitare che diventi una potenza indipendente o, peggio ancora, che collabori strettamente con la Russia, creando un asse che indebolirebbe il dominio americano.

La NATO è stata creata durante la Guerra Fredda, con la missione principale di contenere l’espansione sovietica e proteggere l’Europa occidentale dalle minacce del blocco comunista. Tuttavia, con la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’alleanza ha mantenuto la sua centralità come strumento di controllo geopolitico, in particolare nei confronti della Russia e delle sue aspirazioni a tornare ad essere un attore importante sulla scena internazionale. Più che un’alleanza difensiva tra pari, la NATO è arrivata a rappresentare una forma di influenza diretta degli Stati Uniti sulle politiche di sicurezza e di difesa europee.

 

Mantenere la dipendenza militare ed energetica dell’Europa

 

Uno degli aspetti centrali di questo controllo è il monopolio che gli Stati Uniti hanno sull’industria militare europea. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, con il Piano Marshall, gli Stati Uniti hanno fornito massicci aiuti militari ed economici all’Europa, assicurandosi una posizione privilegiata nella fornitura di armi e tecnologie ai Paesi europei. Questo ha portato a una dipendenza che, nel tempo, è diventata sistematica: invece di sviluppare una propria industria della difesa autonoma e competitiva, gli eserciti europei hanno spesso scelto di acquistare armi americane.

Un esempio emblematico di questo processo è il “Patto del secolo”;” del 1975, quando diversi Paesi europei, tra cui Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia, furono spinti ad acquistare il caccia statunitense F-16, nonostante fossero disponibili alternative europee come il francese Mirage F-1 o lo svedese Saab Viggen, entrambi più adatti alle esigenze delle forze aeree europee. Questo scenario si è ripetuto più volte, come nel caso dell’acquisto dell’F-35 da parte del Belgio nel 2018, dove il governo di Bruxelles ha scelto il caccia statunitense nonostante la sua reputazione di inaffidabilità e difficoltà di ammodernamento, rifiutando opzioni europee come il francese Rafale o l’Eurofighter Typhoon.

Questo fenomeno non si limita solo all’acquisto di sistemi d’arma, ma si estende al controllo delle principali industrie militari europee. Attraverso acquisizioni e fusioni, i gruppi finanziari americani hanno assorbito molte delle aziende europee che operano nel settore della difesa. Uno dei casi più significativi è stata l’acquisizione della divisione aeronautica di Fiat Avio da parte di investitori americani, operazione che ha permesso agli Stati Uniti di mettere le mani su tecnologie strategiche utilizzate in progetti come l’Eurofighter e l’Airbus A400M, oltre che nel programma spaziale europeo Ariane.

La penetrazione americana nell’industria militare europea non si è fermata qui. Aziende tedesche come MTU Aero Engines, che produce componenti per l’Eurofighter, sono state acquisite da gruppi americani, così come la svedese Bofors e la spagnola Santa Bárbara Blindados, produttrice dei carri Leopard 2-E. Questa strategia ha portato a una maggiore dipendenza dell’Europa dalla tecnologia militare statunitense, rendendo difficile per i Paesi europei sviluppare un’industria della difesa competitiva e autonoma.

L’obiettivo principale di questa strategia è evidente: impedire all’Europa di sviluppare una capacità di difesa indipendente e prevenire una stretta collaborazione tra Europa e Russia, eventualità che Washington vede come una minaccia alla sua egemonia globale. La rottura delle relazioni tra Europa e Russia è sempre stata una priorità strategica per gli Stati Uniti e il conflitto in Ucraina è solo l’ultimo esempio di questa politica. Il sabotaggio dei gasdotti nel Mar Baltico, che ha interrotto le forniture energetiche russe all’Europa, e l’isolamento di regioni strategiche come il Donbass e il Mar Nero, dimostrano chiaramente l’intenzione di Washington di impedire la cooperazione economica e strategica tra Germania e Russia.

In termini di energia, l’Europa si trova ora in una posizione vulnerabile, con le sue forniture di gas gravemente compromesse. Il conflitto israelo-palestinese ha ulteriormente complicato la situazione, impedendo lo sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale, che potrebbe avere ripercussioni durature sulla sicurezza energetica europea. Questo isolamento energetico, unito al controllo degli Stati Uniti sulle industrie militari, lascia l’Europa in una posizione di dipendenza che sarà difficile superare senza un cambiamento radicale della strategia politica e industriale.

In definitiva, il controllo che gli Stati Uniti esercitano sull’Europa attraverso la NATO non è solo una questione di sicurezza, ma rappresenta un ostacolo strutturale allo sviluppo di un’Europa autonoma e competitiva. La sopravvivenza e la crescente influenza della NATO, soprattutto dopo la fine della Guerra Fredda, dimostrano che Washington vede l’Europa non come un alleato alla pari, ma come una regione da controllare e gestire per evitare che diventi un rivale globale. La dipendenza militare, energetica e industriale dell’Europa dagli Stati Uniti è il risultato di decenni di politiche volte a mantenere il continente frammentato e debole, incapace di sviluppare una propria visione strategica autonoma.

 

Il desiderio della NATO di rafforzare le proprie capacità si scontra con molteplici difficoltà.

 

Un’analisi strategico-militare ed economica dei piani di rafforzamento della NATO, così come sono stati recentemente rivelati, evidenzia una serie di complessità e contraddizioni che riflettono le difficoltà strutturali delle alleanze militari nel contesto di una crisi internazionale in costante evoluzione. La proposta di aumentare il numero delle brigate NATO da 82 a 131 entro il 2030, come indicato nel documento confidenziale citato da Die Welt[1], è chiaramente una risposta all’escalation delle tensioni tra Occidente e Russia, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina. Tale rafforzamento è giustificato, agli occhi dell’Alleanza, dalla percezione del crescente rischio di un confronto diretto con Mosca, alimentato dal crescente coinvolgimento della NATO nel sostegno logistico e militare a Kiev. Tuttavia, questo piano si scontra con una serie di difficoltà economiche, sociali e politiche che potrebbero renderne difficile l’attuazione.

Da un punto di vista geopolitico, l’idea di rafforzare le capacità militari della NATO nasce dalla necessità di rispondere alla minaccia di un possibile attacco russo all’Europa, sebbene il Cremlino continui a negare tale intenzione, descrivendola come propaganda occidentale volta a giustificare ulteriori spese militari. Questa politica dell’Alleanza riflette la crescente polarizzazione tra Russia e Occidente, alimentata dalla guerra in Ucraina e dalla retorica aggressiva che domina il discorso internazionale. La decisione della NATO di aumentare il numero di brigate e comandi militari, nonché di rafforzare la difesa aerea e il numero di elicotteri[2], rientra in una logica di preparazione a un conflitto a lungo termine, che tuttavia potrebbe non essere percepito come imminente dall’opinione pubblica degli Stati membri. Infatti, sebbene i governi occidentali siano impegnati a rafforzare le proprie capacità difensive, il sostegno popolare a queste misure rimane incerto, soprattutto in un contesto di difficoltà economiche, recessione e crisi energetica.

L’aspetto economico è fondamentale. L’Europa sta attraversando un periodo di deindustrializzazione e di aumento dei costi energetici, il che rende difficile finanziare un vasto programma di riarmo. Il piano di rafforzamento della NATO richiederebbe investimenti ben superiori al 2% del PIL, una soglia che molti Paesi fanno già fatica a raggiungere. Attualmente solo 23 dei 32 membri della NATO soddisfano questo requisito, e tra i maggiori inadempienti ci sono nazioni come l’Italia, la Spagna e il Belgio. Ciò evidenzia una chiara disparità tra i Paesi più ricchi e quelli più piccoli o economicamente fragili, che potrebbero non essere in grado di sostenere l’onere finanziario richiesto. Inoltre, il piano implica che le nazioni più importanti, come l’Italia, la Francia, la Germania e il Regno Unito, dovrebbero formare almeno tre o quattro nuove brigate ciascuna, il che richiede risorse aggiuntive e potrebbe non incontrare il favore dell’opinione pubblica nazionale, sempre più scettica nei confronti delle spese militari.

Il piano della NATO potrebbe rivelarsi impraticabile anche a causa di fattori interni agli eserciti occidentali. Una delle sfide maggiori è la carenza di personale militare, un problema che riguarda quasi tutte le forze armate occidentali. Negli ultimi anni si è registrato un calo delle vocazioni militari in tutti i principali Paesi della NATO, con un esodo di personale qualificato e un calo delle assunzioni. Questa tendenza è particolarmente grave in Paesi come il Regno Unito, dove il numero di soldati in servizio è ai minimi storici, e negli Stati Uniti, che da anni non raggiungono gli obiettivi di reclutamento. Anche le marine occidentali stanno attraversando gravi difficoltà, con molte navi rimaste in bacino per mancanza di equipaggio. In questo contesto, aumentare il numero di brigate e rafforzare le capacità militari sembra un obiettivo difficile, se non utopico. La NATO potrebbe trovarsi di fronte a un dilemma: come conciliare l’ambizione di rafforzare le proprie difese con la realtà della carenza di risorse umane e finanziarie?

Un altro aspetto da considerare è la capacità dei Paesi della NATO di sostenere un lungo programma di riarmo in un contesto di incertezza economica e politica. Il sostegno militare all’Ucraina, sempre più criticato dall’opinione pubblica europea, unito alle difficoltà economiche interne, potrebbe ridurre il consenso politico a favore di tali misure. In molti Paesi europei, i cittadini chiedono “burro ” piuttosto che “pistole “, cioè una maggiore attenzione alle politiche economiche e sociali piuttosto che a costosi programmi di difesa. Questa dinamica potrebbe indebolire la determinazione dei governi a impegnarsi nel rafforzamento delle forze armate, soprattutto se il rischio di un’invasione russa viene percepito come remoto o esagerato.

In conclusione, sebbene il piano di rafforzamento della NATO sia una risposta logica alle crescenti tensioni con la Russia, è probabile che rimanga più un pio desiderio che una realtà concreta. La combinazione di difficoltà economiche, carenza di personale militare e un consenso politico incerto rendono questo progetto difficile, se non impossibile, da realizzare. La NATO dovrà quindi affrontare sfide significative nei prossimi anni, cercando di bilanciare le esigenze di sicurezza con le limitate risorse a disposizione dei suoi membri.

 

 

 


[1] https://www.agenzianova.com/fr/news/Le-monde-de-l%27OTAN-est-prêt-à-demander-aux-États-membres-une-augmentation-des-troupes-et-des-armes-pour-se-protéger-de-Moscou/

[2] https://www.nato.int/cps/fr/natohq/news_227685.htm

Il ritorno della Germania come nazione nemica nella percezione russa

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei Consulenti Scientifici Internazionali della CF2R.

 

Nell’attuale contesto geopolitico, le relazioni tra Germania e Russia si sono notevolmente deteriorate, segnando un ritorno alle dinamiche di ostilità tra i due Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il sostegno di Berlino all’Ucraina nel conflitto con Mosca ha trasformato un rapporto di reciproco rispetto e cooperazione, sviluppatosi nei decenni successivi alla Guerra Fredda, in una nuova fase di tensione e inimicizia. La Germania, un tempo ammirata dai russi per la sua stabilità economica e il suo ruolo di leadership in Europa, è di nuovo vista come un nemico.

 

La genesi del cambiamento: l’invasione russa dell’Ucraina

L’inizio dell’offensiva russa in Ucraina nel febbraio 2022 ha segnato un punto di svolta nelle relazioni tra Mosca e Berlino. L’esplicito sostegno della Germania a Kiev, espresso attraverso l’invio di armi, aiuti economici e supporto diplomatico, ha innescato una crescente propaganda antitedesca nei media russi, influenzando l’opinione pubblica. Secondo un recente studio del Centro Levada, uno dei principali istituti di ricerca indipendenti della Russia, il 62% dei russi ha attualmente un’opinione negativa o piuttosto negativa della Germania. Questo dato segna un cambiamento radicale rispetto al 2019, quando il 61% della popolazione russa aveva un’opinione positiva della Germania.

Il cambiamento di questa percezione è stato ulteriormente alimentato dalla propaganda di Stato russa, che ha dipinto la Germania come un avversario diretto del popolo russo a causa del suo sostegno all’Ucraina. Inoltre, l’enfasi sulle memorie storiche legate alla Seconda Guerra Mondiale ha giocato un ruolo fondamentale nel ridefinire la Germania come nemico storico e attuale, ricordando la devastazione causata dall’invasione nazista dell’Unione Sovietica.

 

La dimensione strategica e militare della percezione russa

Da un punto di vista militare, la Germania è stata integrata nel discorso russo come uno dei principali attori della coalizione occidentale che, insieme agli Stati Uniti e alla NATO, cerca di contenere e minacciare la Russia. L’espansione della NATO verso est e il coinvolgimento diretto della Germania nella fornitura di armi all’Ucraina sono visti a Mosca come una minaccia diretta alla sicurezza nazionale e all’influenza russa nella regione.

La risposta della Russia a questa percezione è stata duplice. Da un lato, Mosca ha intensificato le operazioni militari in Ucraina, prendendo di mira le infrastrutture strategiche e le capacità militari ucraine che erano state rafforzate dagli aiuti occidentali. Dall’altro, la Russia ha rafforzato le sue capacità difensive e la sua retorica anti-occidentale, identificando nella Germania un attore chiave in questa nuova “guerra fredda” che contrappone Mosca all’Occidente.

 

Il ruolo della propaganda e la manipolazione dell’opinione pubblica

Un elemento cruciale che ha contribuito al cambiamento della percezione della Germania è stato l’uso massiccio della propaganda da parte del governo russo. Fin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, i media russi hanno intensificato i messaggi anti-occidentali, dipingendo la Germania come un Paese che aveva tradito i suoi legami con la Russia per abbracciare una politica di ostilità. Secondo Lev Gudkov, direttore del Centro Levada, questa campagna di disinformazione ha avuto un impatto significativo sull’opinione pubblica russa, aumentando il risentimento verso Berlino.

Il fatto che il Centro Levada sia stato etichettato come “agente straniero” dal governo russo nel 2016 è indicativo della crescente repressione delle voci indipendenti in Russia. Tuttavia, i dati raccolti dall’istituto offrono uno sguardo su come la propaganda di Stato sia riuscita a plasmare il pensiero collettivo. Il 64% degli intervistati ha dichiarato di non approvare che la Germania critichi la guerra e sostenga l’Ucraina, mentre solo l’11% ha compreso le azioni del governo tedesco. Ciò dimostra fino a che punto la narrazione governativa sia riuscita a convincere un’ampia maggioranza della popolazione che la Germania rappresenta una minaccia diretta agli interessi russi.

 

Implicazioni geopolitiche a lungo termine

Il deterioramento delle relazioni tra Russia e Germania ha importanti implicazioni per la stabilità geopolitica europea. Da un lato, segna la fine di una lunga fase di collaborazione economica e diplomatica che aveva caratterizzato le relazioni tra i due Paesi dalla fine della Guerra Fredda. Berlino, in quanto potenza economica europea, era uno dei principali partner commerciali di Mosca e la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe era stata a lungo un fattore di stabilità nelle relazioni bilaterali. Tuttavia, con la guerra in Ucraina, la Germania ha scelto di ridurre drasticamente la sua dipendenza energetica dalla Russia, adottando sanzioni contro Mosca e rafforzando la sua partecipazione all’alleanza occidentale.

D’altra parte, questo sviluppo sta ulteriormente polarizzando il conflitto tra Russia e Occidente. La Germania, in quanto membro centrale della NATO e attore chiave dell’Unione Europea, è ora percepita da Mosca come un avversario non solo politico ma anche militare. Questo potrebbe spingere la Russia a rafforzare ulteriormente le sue posizioni strategiche lungo il confine occidentale e a intensificare il suo coinvolgimento militare in Ucraina, nel tentativo di minare il sostegno occidentale.

 

*

 

Il ritorno della Germania come “nazione nemica” nella percezione russa rappresenta un esempio emblematico di come la geopolitica possa essere influenzata non solo dagli eventi sul campo, ma anche dalla propaganda e dalla manipolazione dell’opinione pubblica. Attraverso una narrazione mirata, la Russia ha riposizionato la Germania come un avversario, utilizzando il suo passato storico e la guerra in Ucraina come catalizzatori di questo cambiamento di percezione.

Da un punto di vista strategico e militare, questo sviluppo rende ancora più difficile la de-escalation del conflitto tra Russia e Occidente. Con la Germania ormai chiaramente identificata come uno dei principali nemici di Mosca, è probabile che il conflitto continui a inasprirsi, con potenziali conseguenze per la stabilità dell’Europa e per la sicurezza globale.

Rapporto Niinistö: “Safer together: enhancing Europe’s civil and military preparedness”.

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei Consulenti Scientifici Internazionali della CF2R.

 

 

Il recente rapporto di Sauli Niinistö, ex presidente della Finlandia, commissionato da Ursula von der Leyen per valutare la preparazione dell’Unione Europea a crisi e conflitti, delinea una visione che potrebbe rappresentare uno spartiacque politico, strategico e di intelligence per l’Unione Europea.

Dal punto di vista politico, la proposta di creare un servizio di intelligence europeo dimostra il crescente riconoscimento all’interno dell’UE della necessità di costruire una difesa integrata e autonoma, riducendo così la dipendenza dagli Stati membri e dagli alleati stranieri, in particolare dagli Stati Uniti. La richiesta di una struttura di intelligence unificata risponde alla necessità di difendere più efficacemente il territorio europeo dalle minacce interne ed esterne, migliorando la capacità di risposta collettiva. Tuttavia, l’idea di un’agenzia di intelligence centralizzata si scontra con le preoccupazioni di alcuni Stati membri, che potrebbero temere una perdita di sovranità sulle proprie capacità di intelligence e sulla sicurezza nazionale.

Da un punto di vista strategico, la proposta di Niinistö giunge in un momento cruciale, con il conflitto in Ucraina che continua a minacciare la stabilità dell’intero continente e le attività russe che rimangono una minaccia per gli Stati membri dell’UE. La Russia ha intensificato le operazioni di intelligence e di sabotaggio nei Paesi dell’UE, approfittando della frammentazione delle risposte dei singoli Paesi. In questo contesto, la creazione di un’agenzia di intelligence europea potrebbe non solo migliorare il flusso di informazioni tra gli Stati membri, ma anche rafforzare la resilienza contro gli attacchi informatici, il sabotaggio delle infrastrutture critiche e le operazioni clandestine. La proposta di un sistema “antisabotaggio” menzionata da Niinistö, volta a proteggere le infrastrutture critiche, dimostra come l’UE si stia muovendo verso un concetto più ampio di difesa, che non riguarda solo la dimensione militare ma anche la salvaguardia delle risorse e delle reti interne. La guerra in Ucraina ha mostrato chiaramente la vulnerabilità delle infrastrutture critiche, come i gasdotti e le reti di comunicazione sottomarine, spingendo l’UE ad adottare un approccio proattivo per evitare ulteriori interruzioni e disservizi in futuro.

Dal punto di vista dell’intelligence, è probabile che il piano di Niinistö attinga ai modelli già utilizzati dagli alleati occidentali, come la rete “Five Eyes ” tra Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda, che condividono ampiamente l’intelligence per coordinare la loro protezione. Sebbene l’UE disponga già di meccanismi per la condivisione di informazioni tra gli Stati membri, l’istituzione di un’agenzia di intelligence pienamente operativa rappresenterebbe un cambiamento di paradigma, consolidando e standardizzando i processi di raccolta, analisi e diffusione delle informazioni. Niinistö sottolinea anche la necessità di rafforzare il controspionaggio all’interno delle istituzioni europee, in particolare a Bruxelles, che è diventata un punto focale per le operazioni di intelligence di molte potenze straniere, in particolare della Russia, a causa della presenza di istituzioni e ambasciate dell’UE. La raccomandazione di un servizio di intelligence europeo mira quindi non solo a proteggere i cittadini e le infrastrutture dell’UE, ma anche a garantire l’integrità e la sicurezza delle sue stesse istituzioni.

I commenti di Niinistö riflettono la crescente necessità di fiducia e cooperazione tra gli Stati membri, essenziale per affrontare efficacemente le minacce moderne. Tuttavia, c’è scetticismo sulla possibilità di istituire una vera e propria agenzia di intelligence europea, poiché alcuni Stati membri considerano la condivisione dell’intelligence una questione di sovranità nazionale. La Von der Leyen ha già riconosciuto che la raccolta di informazioni è tradizionalmente una prerogativa degli Stati nazionali e molti Paesi potrebbero non vedere di buon occhio un’entità sovranazionale che si occupa di questioni così delicate. Questa riluttanza sottolinea ancora una volta i limiti dell’UE nel superare le barriere nazionali in settori chiave della sicurezza e della difesa e dimostra che, sebbene esista una chiara visione di rafforzamento dell’autonomia strategica, la sua realizzazione sarà tutt’altro che semplice. In definitiva, il rapporto di Niinistö pone le basi per una discussione critica e necessaria sull’autonomia strategica dell’UE, in un contesto globale in cui la cooperazione tra gli Stati europei sarà fondamentale per affrontare le sfide alla sicurezza poste dalle potenze rivali.

Il rapporto di Sauli Niinistö e la proposta di creare un’unica agenzia di intelligence europea offrono molti spunti di riflessione. Da un lato, i vantaggi di questa iniziativa sono evidenti: un’agenzia di intelligence centralizzata permetterebbe all’Unione Europea di rispondere in modo più coordinato e rapido alle minacce comuni, come il terrorismo, il sabotaggio e le operazioni di spionaggio. Una struttura unificata potrebbe ridurre la frammentazione delle informazioni tra i diversi servizi nazionali, garantendo un flusso più rapido e affidabile di dati strategici e operativi. Ciò consentirebbe agli Stati membri di prendere decisioni informate basate su un’intelligence completa e condivisa. Un’agenzia unica potrebbe anche migliorare la sicurezza delle istituzioni europee, in particolare a Bruxelles. Inoltre, un’iniziativa di questo tipo rappresenterebbe un passo avanti verso l’autonomia strategica dell’UE, riducendo la sua dipendenza dalle informazioni provenienti dagli alleati esterni, in particolare dagli Stati Uniti.

Tuttavia, gli svantaggi sono altrettanto significativi. In primo luogo, c’è un problema di fiducia: molti Stati membri potrebbero essere riluttanti a condividere completamente le loro informazioni con un’entità sovranazionale, temendo fughe di dati o la possibilità che informazioni sensibili finiscano nelle mani sbagliate. La tradizione storica dei servizi di intelligence nazionali, visti come simbolo di sovranità e sicurezza, potrebbe scontrarsi con l’idea di cedere il potere decisionale e operativo a un’agenzia centrale europea. Inoltre, la creazione di un’agenzia di intelligence comune potrebbe non garantire pienamente l’indipendenza dell’UE dall’influenza americana. Al contrario, una struttura di intelligence centralizzata potrebbe facilitare il condizionamento esterno, in quanto gli Stati Uniti potrebbero cercare di stabilire relazioni privilegiate con l’agenzia europea per mantenere il controllo su informazioni sensibili e orientare le scelte politiche e di sicurezza europee. La forza dell’alleanza transatlantica, sancita da decenni di collaborazione e legami economici e militari, renderebbe difficile per l’UE liberarsi completamente dall’influenza di Washington, che potrebbe esercitare pressioni o ottenere un accesso indiretto alle informazioni raccolte dall’agenzia europea attraverso accordi o partnership bilaterali.

In definitiva, la creazione di un’unica agenzia di intelligence potrebbe rappresentare un importante passo avanti per la sicurezza europea, ma genererebbe anche notevoli complessità da non sottovalutare. Per raggiungere una vera indipendenza strategica, l’UE non solo dovrebbe sviluppare una struttura operativa centralizzata, ma anche garantire un’adeguata protezione contro le interferenze esterne, mantenendo una gestione autonoma e riservata delle proprie informazioni. Il successo di questo progetto dipenderà dalla capacità dell’UE di costruire un’agenzia che sappia coniugare efficacemente collaborazione e riservatezza, rispettando la sovranità nazionale e resistendo a possibili condizionamenti esterni, in modo che l’Europa possa davvero consolidare il suo ruolo di attore indipendente e strategicamente autonomo sulla scena internazionale.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Scontro tra i poteri dello Stato: la confusione genera mostri, del dr Yari Lepre Marrani

 

Scontro tra i poteri dello Stato: la confusione genera mostri.

 

Un (presunto) conflitto tra l’attuale maggioranza di governo e il potere giudiziario non sarebbe altro che un punteruolo finale ad uno scontro tra poteri dello stato iniziato il 17 febbraio 1992 e parallelo ad una decadenza colposa delle istituzioni italiane di fronte ai problemi del paese.  L’immigrazione è uno di questi ma il governo Meloni ha agito proditoriamente sfidando non solo le normative europee cioè il sistema legislativo di quell’Europa che la Meloni ha sempre disprezzato ma da quando è presidente del consiglio mira a trasformare in un ulteriore palcoscenico per la propria carriera. La sua sfida è lanciata soprattutto  a quel buon senso di civiltà di diritto internazionale che un politico lungimirante e intelligente dovrebbe tutelare e considerare come teatro per una risoluzione reale del problema migratorio, non uno strumento per creare confusione umanitaria e politica senza risolvere alcunché. È stato pubblicato il 23 ottobre in Gazzetta Ufficiale e trasmesso alle Camere per la conversione in legge il Decreto-Legge 23 ottobre 2024, n. 158: Disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Con questo atto avente forza di legge, il governo si è arbitrariamente illuso di decidere quali sono i paesi sicuri per i migranti dimenticando di comprendere che un problema di così ciclopiche dimensioni come quello dell’immigrazione va risolto ab radicem e non con leggi che aggravano il problema perché generano confusione sociale. Il tema dell’immigrazione non è solo un vasto problema che tocca i diritti fondamentali dei più vulnerabili e il diritto internazionale: è un tema squisitamente sociale prima che politico. Perché migliaia di disperati fuggono dalle proprie terre sperando, lottando e rischiando la propria vita per raggiungere luoghi e paesi di sperata salvezza? Perché i loro paesi d’origine sono un fulcro di guerra, disperazione e desolazione, altrimenti non fuggirebbero in tali condizioni pietose. Già da decenni la politica italiana avrebbe compreso che la soluzione al problema dell’immigrazione – legale o illegale – andrebbe risolto in due modi: intervenendo concretamente sui paesi “a rischio” cioè sulle terre martoriate che generano i flussi migratori e creando sistemi di integrazione tali da rendere i migranti non un peso per il paese accogliente ma una risorsa(legale). Il DL 158 appena varato dimostra ictu oculi che le motivazioni politiche del governo Meloni sono fallaci, figlie di quell’opportunismo del momento che adombra l’incompetenza delle idee e la mancanza di una visione lucida sui sistemi per risolvere problemi di tali portata. Se manca una visione politica d’ampio raggio, lungimirante, che organizzi il presente in nome del futuro, il governo finge di governare. I governi si succedono ad ogni tornata elettorale; in Italia, negli ultimi dieci anni, ci sono state quattro maggioranze non elette dal popolo e quella attuale è stata eletta più per grave demerito delle altre forze politiche che per meriti propri. Togliendo il “forse” a quest’ultima affermazione, non è così indecoroso rilevare che nelle ultime elezioni politiche ha vinto la rassegnazione e non il merito: i cittadini votano per rassegnazione una forza politica – di destra o di sinistra – perché tutte le altre presenti sono impresentabili. La manifesta incapacità delle altre forze politiche già votate, collaudate e bocciate, porta all’elezione di chi, ancora, non è stato “provato” come forza di governo. Quale speranza!

Il Tribunale di Roma ha bocciato il Decreto Legge 158, bocciando la soluzione del “modello Albania”: è scontro tra poteri dello Stato? Forse.

Sicuramente una magistratura di parte è nemica dei cittadini che dovrebbe giurisdizionalmente tutelare. Se fosse così, la magistratura sarebbe potenzialmente corrotta. L’etimologia del termine corrotto è latina: corruptus, part. pass. di corrompere cioè corrompere, guastare, alterare.  L’immagine è quella di una crepa, di un tradimento di chi esercita un potere, di un fosso, nel caso de quo, tra chi esercita la funzione giurisdizionale e il cittadino.

Un governo incapace è un fatto grave; una magistratura di parte svincolata dal patto con i cittadini un fatto gravissimo. Se una parte della magistratura italiana usa politicamente il proprio potere per influire e determinare le scelte politiche di una nazione deve essere riformata ma per farlo occorre un governo che abbia una visione sociale, giuridica e politica di rara onestà, intelligenza e lungimiranza. Un governo che non possiede questi requisiti non può riformare la giustizia, neanche riformando ab origine e per dieci volte il CSM o chiedendo ogni giorno l’intervento del Presidente della Repubblica. Se la magistratura mostra segni di corruzione, il governo non ha la capacità di riformarne le basi: ecco da cosa nasce lo scontro tra i poteri dello Stato. Questo è il vero scontro che va al di là della recente polemica sul Decreto Paesi Sicuri. L’ignoranza genera mostri ma la confusione e l’incapacità serpeggiante tra i poteri dello Stato genera e genererà disastri che sono sempre preludio ai mostri.

dr Yari Lepre Marrani, analista politico

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PROCESSARE IL “POLITICO”, di Teodoro Klitsche de la Grange

PROCESSARE IL “POLITICO”

La contemporaneità dell’udienza del processo al Ministro Salvini e dell’annullamento giudiziario della “destinazione” in Albania di un gruppetto di migranti hanno un connotato comune: riproporre l’(eterno) problema del rapporto tra politica e giustizia e, quale presupposto di questo, di determinare cos’è “politico”.

Infatti il potere di giudicare ha carattere generale (anche ritenere di non avere il potere di giudicare, è un giudicare). Lo stesso può affermarsi del politico, perché anche quando una sfera di attività umana è libera e garantita dall’intromissione di poteri pubblici e quindi (anche e soprattutto) politici, ossia privata, ciò è frutto di una distinzione (e decisione) essenzialmente e squisitamente politica: quella tra pubblico e privato.

Data la generalità, politica e giurisdizione possono entrare in contrasto specialmente negli Stati borghesi di diritto, dove le garanzie giudiziarie sono particolarmente penetranti onde hanno indotto alla limitazione costituzionale del potere giudiziario, laddove si debbono giudicate i titolari di certi organi e comunque di decisioni che incidono su funzioni politiche. Ed è un problema che si poneva già agli albori dello Stato borghese moderno, sia nelle leggi delle assemblee francesi rivoluzionarie, che nelle riflessioni dei primi teorici come Benjamin Constant.

La responsabilità (e il processo) penale (e le di esso limitazioni) non è che uno degli aspetti del problema. Pochi italiani sanno che l’ordinamento francese esclude che siano justiciables, cioè annullabili dal Consiglio di Stato gli acts de gouvernement, e che tale soluzione fu fatta propria in Italia nell’istituire la IV Sezione del Consiglio di Stato e poi sempre ripetuta: l’art. 31 t.u. 26 giugno 1924 n. 1054, sul Consiglio di Stato (sostanzialmente ripetitivo dell’art. 24 del precedente t.u. 2 giugno 1889 n. 6166), prevede l’inammissibilità del ricorso al Consiglio di Stato per impugnare atti “emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico”. È penetrante il giudizio di Barile che l’attività politica non può venire “definita unicamente un’attività libera, ma un’attività libera perché politica” e che gli atti espressione della funzione di governo sono “istituzionalmente sottratti ad ogni sindacato giurisdizionale. Essi sono sottratti per natura”. Da ultimo tale esclusione è stata confermata nel vigente codice di procedura amministrativa, pubblicato nel 2010 (in pieno fragore mediatico giustizialista). Il problema degli acts de gouvernement è discriminarli da quelli che non lo sono: la giurisprudenza francese ricondusse ad una liste jurisprudentielle tali atti, includendoci in particolare gli atti relastivi ai rapporti internazionali, quelli relativi a rapporti tra organi costituzionali, poi anche le misure eccezionali di cui all’art. 16 della Costituzione della V Repubblica. In realtà passando da un tentativo di definizione denotativa, come la liste jurisprudentielle, ad una connotativa, emergono quali criteri distintivi degli atti politici da un lato lo scopo per cui sono presi tali atti: la difesa della comunità dai nemici, la sicurezza dell’insieme, la tutela (almeno) dei diritti dei cittadini alla vita e ad un’esistenza ordinata. In altre parole coincidono, in larga parte, con quelli che costituiscono il fine della politica (e di riflesso, dello Stato). Carl Schmitt ritiene a tale proposito che nel diritto francese si era «tentato di instaurare un concetto di motivo politico (mobile politique) con l’aiuto del quale distinguere gli atti di governo “politici” (acts de gouvernement) dagli atti amministrativi “non politici” e sottrarre quindi i primi al controllo della giurisdizione amministrativa»; una definizione, assai interessante per il concetto del politico che ne trae, è la seguente: «Ciò che costituisce l’atto di governo è il fine che si propone  l’autore. L’atto che ha per fine la difesa della società presa in sé stessa o personificata nel governo, contro i suoi nemici esterni o interni, palesi o nascosti, presenti o futuri: ecco l’atto di governo». E in effetti tale considerazione – enfatizzata dal rapporto amicus-hostis – è assai prossima a quello che avrebbe poi scritto Freund.

Ritiene Freund, citando Aristotele, che ogni attività umana persegue  un fine specifico: quello della politica è il bene comune (così definito dalla teologia cristiana). Questo si può ripartire nella sicurezza (esterna ed interna) e nel mantenimento dell’ordine cioè della pace e della prosperità della comunità.

E in effetti una delle caratteristiche degli organi politici, in particolare di quello superiorem non recognoscens, è di essere sottratto ad ogni giurisdizione. The King can do no wrong: il Re non può far torto è un’antica massima del diritto inglese. Se nei due casi in esame, l’esercizio dell’azione penale nei confronti di Salvini era stata regolarmente autorizzata dal Senato, e la possibilità di giudicare la legittimità della procedura di “delocalizzazione” dei migranti non è soggetta al limite dell’atto politico (come la cognizione del giudice amministrativo), costituisce comunque un problema. Il quale non si pone nella quasi totalità dei casi alla ribalta delle cronache, concernenti o pure e semplice ruberie, abusi ecc. ecc. di funzionari compiuti a benefici, proprio del politico e dei di esso seguaci ovvero a questioni di carattere strettamente privato (come lo sbandieratismo/i processo/i a carico di Berlusconi per le “olgettine”). Qui invece ad essere giudicati sono atti politici presi nell’esercizio di un potere politico per fini politici come la sicurezza e l’ordine pubblico. Cioè per un’attività politica  per la natura della cosa, come scriveva Barile. E su questo e sulle conseguenze c’è tanto da pensare.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SALVINI E MONTESQUIEU, di Teodoro Klitsche de la Grange

SALVINI E MONTESQUIEU

Come al solito, in occasione al processo a Salvini, si è rianimato il dibattito sui rapporti tra politica e giustizia, con il coro (ovviamente a sinistra) di violazione del principio di separazione dei poteri, dello Stato di diritto, ecc. ecc.

Tutti interpretati ad usum delphini, ossia, più terra terra, per fare propaganda. Poco è stato notato che tali interpretazioni sono il contrario di quanto sosteneva Montesquieu (e non solo), spacciato come sostenitore dei pensierini dei suoi (sedicenti) seguaci contemporanei. Vediamo come.

Il primo tra gli idola in materia è che pretendendo di non essere condannato per aver governato il leader della Lega stia infrangendo il principio di distinzione dei poteri. Ossia che distinzione dei poteri voglia dire separazione assoluta e cioè isolamento tra più complessi organizzativi dello Stato, così separati che, coerentemente sviluppando tale impostazione, non si comprende in che guisa ritroverebbero l’unità, essenziale ad ogni comunità politica.

Ma non è questo il concetto che detta distinzione dei poteri aveva le President à mortier, il quale, nel famoso passo dell’XI libro dell’ “Esprit des loi” inizia ad illustrare la distinzione dei poteri scrivendo che “perché nessuno possa abusare del potere, è necessario che, per l’assetto delle cose, il potere possa fermare il potere”.

Non si comprende come ciò potrebbe avvenire se tra i poteri vi fosse una separazione assoluta. Anzi per corroborare la tesi contraria basta leggere il capitolo XV della Verfassungslehre di Carl Schmitt in cui il giurista elenca gran parte dei tipi di “collegamento” e “non-collegamento” tra poteri elaborati in meno di due secoli (allora) di costituzioni borghesi (di “Stati di diritto”), onde conformare le costituzioni al pensiero di Montesquieu.

Secondo. Infatti l’idea di “separazione dei poteri” che si critica è basata su due connotati fondamentali: l’equiordinazione e l’isolamento dei poteri stessi. Poteri equiordinati implicano l’impossibilità di soluzioni di conflitti tra gli stessi, se non demandandone la decisione ad un’autorità che, proprio per tale funzione, non è più “equiordinata”. Se questa non c’è, l’unità e la coerenza dell’azione politica è compromessa.

Terzo. Nell’XI libro dell’ “Esprit des lois” Montesquieu distingue tra due tipi di atti: quelli che presuppongono nell’organo una faculté de statuer e quelli che sono estrinsecazioni della faculté de empêcher. La prima, scriveva Montesquieu, consiste nel “diritto di ordinare da sé o di correggere ciò che è stato ordinato da altri”; l’altra nel “diritto di render nulla una risoluzione altrui”. Nelle reciproche relazioni tra poteri e organi diversi è alla dialettica tra potere di statuire e potere di impedire che Montesquieu affida la possibilità di buon funzionamento del sistema delineato.

Se si va a leggere la casistica d’interventi di un potere sull’altro, si nota che quello “incompetente” non si può sostituire a quello “competente”, come nella specie se il governo o il Parlamento pretendessero di fare una sentenza o spiccare un ordine di custodia cautelare, ma solo impedire (in sostanza derogare o limitare) l’attività di un altro comparto.

Questo anche all’inverso: ad esempio la giustizia ordinaria non può prendere dei provvedimenti attribuiti al potere esecutivo-amministrativo, ma può disapplicarli, privandoli di validità nel caso concreto sottoposto a giudizio. Se fosse valido quanto sostengono a sinistra, proprio uno dei caposaldi dello Stato liberale cioè il controllo giudiziario sulla P.A. sarebbe violazione del principio della distinzione dei poteri, con buona pace del pensiero e dell’azione liberale degli ultimi due secoli.

Quarto. Scriveva un filosofo del diritto come Radbruch che mentre per la politica vale il detto salus rei plublicae suprema lex, per la giustizia vige fiat justitia pereat mundum.

In genere, in caso di contrasto, prevale la necessità politica (cioè dell’esistenza ordinata della comunità e dello Stato). A parte il caso di Salvini, lo si riscontra in più disposizioni dell’ordinamento, tra cui quella sull’ “atto politico”, proprio perché politico sottratto alla cognizione del Giudice (norma vigente da oltre un secolo e confermata da ultimo nel 2010).

Scriveva V.E. Orlando sull’atto politico (ma è utile anche nel caso Salvini) che a distinguerlo dal semplice atto amministrativo era assai più lo scopo che la “natura” dell’atto: “la distinzione acquista un’importanza effettiva, quando il carattere politico che vuolsi attribuire all’atto dipende non tanto dalla natura di esso quanto dallo scopo cui, a torto o a ragione, si dicono diretti: noi accenniamo a quegli atti del potere esecutivo che infrangono le leggi sotto l’impulso di una pubblica necessità, assumendo per giustificazione il motto salus reipublicae suprema lex”. E sindacare lo scopo e la congruità non è certo compito del Giudice, limitandosi questo alla conformità dell’azione del potere pubblico a delle regole. Montesquieu distingueva così i tre poteri: “In ogni stato ci sono tre tipi di poteri quello legislativo, il potere d’esecuzione delle cose dipendenti dal diritto delle genti, il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile…

Per il secondo (di questi) fa la pace e la guerra, nomina e riceve ambasciatori, mantiene la sicurezza, previene le invasioni. Per la terza, punisce i crimini, e giudica le liti dei sudditi (particuliers)”. Confondere i poteri è compromettere la libertà. Permettere che un Ministro venga condannato per come ha tutelato i confini (cioè la sicurezza e i limiti territoriali) è fare politica, nel senso della potenza esecutrice del diritto delle genti” definita da Montesquieu. Ma non condivisa dai suoi sedicenti seguaci.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 39