Italia e il mondo

Il cascinale del nostro scontento_de il Simplicissimus

Il cascinale del nostro scontento

Di ilsimplicissimus il 16 ottobre 2025
Non mi occupo quasi mai di cronaca perché tutto ciò che accade ogni giorno ha sempre più i tratti della storia e della terribile storia. Ma in questi giorni  un dramma mi ha colpito non tanto per il fatto in sé, quanto per le reazioni che denunciano la lontananza dell’opinione pubblica da un minimo di realtà e dunque anche dalla possibilità di vedere con chiarezza lo stato reale del Paese in cui vivono. La diffusa percezione di un malessere, di un male oscuro, non arriva mai nemmeno nei dintorni della politica, lievita in un sublimine sempre più incazzato e livoroso che si concreta poi in una sfiducia così totale da tradursi in inazione oppure nella intenzione di andarsene che è  la più perfetta espressione del coraggio dei deboli. Mi riferisco alla vicenda del cascinale del Veronese fatto esplodere dai suoi abitanti e che ha ucciso tre carabinieri, cui sono state immediatamente conferite le ali degli angeli mentre la consueta retorica viene versata a piene mani dalla dispensa dell’informazione. Verrebbe da dire dalla madia per coerenza ambientale .Pochi si sono chiesti come mai ci fosse una specie di esercito con droni, elicotteri, forze speciali, agenti dell’anticrimine della polizia, pompieri e squadre di soccorso sanitario, davanti a un cascinale fatiscente con dentro tre fratelli e qualche mucca: visto che vogliamo a tutti i costi fare la guerra alla Russia non oso pensare quanti uomini avrebbero dovuto essere mobilitati se lì dentro ci fossero stati tre Spetsnaz. Ma al di là dell’ironia, cosa ha provocato questo imponente schieramento di forze di fronte a tre persone che assolutamente non volevano lasciare questa sorta di natio casolare selvaggio e che avevano espresso l’intenzione di distruggerlo piuttosto che lasciarlo? In fondo si trattava di un bene di modesto valore e certamente tra Comune, prefetto, questore, forse pure Regione, si sarebbe potuta trovare una soluzione meno spettacolare e alla fine meno tragica per risolvere questo problema. Ma il fatto è che i tre fratelli avevano acceso un’ipoteca sull’immobile e sul fazzoletto di terra che lo circonda e la banca assolutamente voleva  sloggiarli in fretta, visto che non era stata pagata. Ora i tre fratelli sostengono di non aver mai firmato quell’ipoteca, ma se sia vero o meno lo dirà il processo: il cuore della questione è che l’insieme delle autorità pubblica non si è nemmeno sognata di contrattare una soluzione, per esempio un consolidamento del debito e si è subito messa sugli attenti di fronte all’istituto di credito. Se il casolare fosse stato di proprietà di un privato intenzionato a liberare la costruzione, avrebbe dovuto attendere anni e anni, i poteri pubblici non avrebbero avuto alcuna fretta e non ci sarebbero certamente stati tre morti. Ma di fronte a un modesto debito bancario non si discute e si manda un piccolo esercito, anche sotto la minaccia di un gesto folle. Non voglio certo giustificare chi ha fatto esplodere  le bombole di gas, una pazzia certamente, anche se inferiore a quella di chi vuol far saltare l’intero continente e che oggi piange i tre carabinieri, ma la responsabilità dei tre morti non è soltanto loro, è una responsabilità anche del sistema e delle sue viscere non sempre visibili. Sono le condizioni generali a generare il delirio e non viceversa.Da quanti decenni il sistema bancario – finanziario, completamente slegato da ogni responsabilità generale, agisce esclusivamente in nome dei propri interessi, pretendendo che il pubblico faccia anche da mano armata? Possiamo prendere la data simbolo del 12 febbraio 1981 , quando un accordo fra Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, palesemente propiziato altrove, sancì il divorzio fra la Banca d’Italia e il Tesoro gettando di fatto il Paese in pasto alla speculazione internazionale. Da allora il debito pubblico italiano si impennò passando dal 57,7% sul Pil del 1980 al 124,3% nel 1994, a fronte – questo è importante sottolinearlo – di spese dello Stato largamente inferiori a quello di altri Paesi Paesi raffrontabili. Quindi chi vi dice che abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, non esprime solo una posizione ideologica, ma vi rifila una palla dal punto di vista tecnico. E da allora inflazione e caduta salariale sono state le ombre di Banco della nostra vita pubblica e sociale, divenute poi un incubo con l’euro.Soprattutto da allora il sistema bancario e finanziario è diventato il vero padrone del Paese e questo emerge chiaramente non solo dalle cronache politiche, ma anche dai fatti di cronaca più apparentemente lontani  da questo empireo del denaro. Chiunque sia stato truffato, scippato, derubato, rapinato, fatto oggetto di violenza in qualsiasi contesto, sa con quanta flemma lo Stato e i suoi cosiddetti servitori, prendano la cosa, ma se una banca rischia anche una cifra del tutto insignificante del suo bilancio, allora vengono messi insieme interi reparti operativi che probabilmente costano alla comunità cifre ben più alte del debito stesso. Ma sopra il cascinale la banca campa.  E sotto crepano i poveracci.

Massimiliano Piatera

Sposdteonr08lhmg934m79t8610ht4hiuu g83310ga01m3h75674tl3hhm1  ·

LA STORIA DEI FRATELLI RAMPONI, (ve la dico io com’è la storia vera…)che hanno provocato la tragica morte di 3 Carabinieri ed il ferimento di altri 27. Tutti i media e tutti i politici, compreso Mattarella ed il ministro della difesa Crosetto, hanno descritto i fratelli come dei TERRORISTI e la procura li ha accusati di STRAGE DOLOSA.

Tutto vero, ma nessuno racconta le cause che li hanno portati a questo gesto folle, ci sono delle responsabilità del sistema. Questi 3 contadini vivevano una vita fatta di lavoro e di sacrifici, erano proprietari della casa dove erano nati, possedevano terreni ed allevavano animali, fino a quando nel 2012 uno dei 3 fratelli ebbe un incidente stradale dove morì un ragazzo. Nonostante il Ramponi avesse ragione, l’assicurazione si RIFIUTÒ di pagare la famiglia del ragazzo, perché Ramponi guidava il trattore con i fari spenti (e non credo che andasse in giro con il trattore di notte), condannando al pagamento i fratelli Ramponi. Si trattava di una grossa somma, che i Ramponi non disponevano, quindi furono costretti a chiedere un mutuo in banca, dando in garanzia tutti i loro terreni e la loro modesta casa.

Poi non furono in grado di pagare le rate del mutuo, così la banca si impossessò di tutti i loro terreni, quindi i fratelli Ramponi non potevano più coltivarli e non potevano più allevare animali. Non avevano più niente per vivere e si erano ridotti a sopravvivere in quella loro modestissima casa nella quale erano nati, ma senza acqua, gas e luce (infatti lo scoppio è stato causato da delle bombole del gas). Ma la banca vorace ha voluto impossessarsi anche di quella catapecchia ed il giudice ha disposto l’immediato sgombero, facendo intervenire 30 Carabinieri (con anche i droni) ed i Vigili del fuoco in forze…Bene, ci mancava che mandassero anche l’esercito con le truppe d’assalto, e questo per riuscire a buttare nella strada 3 vecchi. Bene, tutto giusto, ma credo che poi non ci sia da stupirsi più di tanto se questi 3 vecchi disperati siano arrivati a compiere un gesto folle. Ma quel giudice avrebbe mandato 30 carabinieri e tutti quei vigili del fuoco, a sgomberare almeno 1 di quelle molte migliaia di case occupate abusivamente da immigrati clandestini? E la banca aveva davvero bisogno di impossessarsi ANCHE di quella catapecchia, buttando in mezzo ad una strada quei 3 vecchi disperati? E l’assicurazione aveva davvero bisogno di rovinarli, attaccandosi al pretesto dei fanali non accesi, per non pagare? Ecco, allora che tutti i media, che tutti i nostri politici (compresi Mattarella e Crosetto), è giusto che piangano i 3 Carabinieri morti, ma prima di paragonare questi 3 vecchi a dei terroristi pari a quelli di Nassiriya (ho sentito ripetutamente anche questa), magari provare a valutare un po’ più a fondo le cause, non gli farebbe male!

Tajani, Quindi Roosevelt ed Eisenhower Erano “Sovietici”?_di Cesare Semovigo

Tajani, Quindi Roosevelt ed Eisenhower Erano “Sovietici”?

In un dibattito che ha infiammato il panorama politico-economico italiano, Antonio Tajani, figura di spicco di Forza Italia, ha liquidato con decisione la proposta di tassare le banche, bollandola come un’idea degna dell’Unione Sovietica. Questa etichetta, che richiama un passato di controllo statale estremo, sembra voler difendere a tutti i costi i grandi profitti del settore finanziario, lasciandoli Invariati . Ma per i cittadini comuni – i risparmiatori che faticano a mettere da parte qualcosa per il futuro – e per chi, come noi, osserva con attenzione le dinamiche geopolitiche globali, questa posizione appare come un’occasione mancata. 

Viviamo in un mondo dove l’inflazione, ovvero l’aumento continuo dei prezzi che erode il valore del denaro, è strettamente legata a extraprofitti aziendali che oscillano tra il 18% e il 25%. In questo scenario, i guadagni smisurati delle banche finiscono per colpire duramente pensioni, conti correnti personali e quella stabilità economica che dovrebbe essere il pilastro di una società moderna e giusta.

L’ironia di questa situazione salta agli occhi se guardiamo al passato. Prima dell’accordo di Bretton Woods – un sistema internazionale nato nel 1944 per regolare il commercio e la finanza globale, legando le valute al dollaro americano e il dollaro all’oro per garantire stabilità – gli Stati Uniti, simbolo del capitalismo mondiale, imponevano tasse molto elevate sui redditi dei più ricchi. 

Non lo facevano per inseguire ideologie estremiste, ma per finanziare una crescita economica senza precedenti e per rafforzare le difese nazionali, creando quello che è stato chiamato il “secolo americano”. Leader come Theodore Roosevelt, Franklin D. Roosevelt e Dwight D.

Eisenhower lo avevano capito: vedevano le tasse alte non come una punizione contro chi aveva successo, ma come uno scudo per proteggere la società da squilibri pericolosi, che oggi alimentano crisi globali sempre più gravi.

No, signor Tajani, questi presidenti non erano comunisti. Erano piuttosto architetti di un capitalismo equilibrato, in cui la ricchezza andava di pari passo con la responsabilità, per tutelare i risparmi delle persone comuni e il potere nazionale complessivo.

Questo principio è cruciale oggi, in un mondo dove le banche centrali – come la Federal Reserve negli Stati Uniti o la Banca Centrale Europea – sembrano spesso collaborare con il sistema finanziario per sostenere una moneta fiat. Con “moneta fiat” intendiamo una valuta che non è garantita da beni fisici come l’oro o l’argento, ma solo dalla fiducia nel governo che la emette.

Questo sistema può portare a un debasement monetario, ovvero una perdita graduale del valore del denaro, perché i governi o le banche centrali stampano più moneta per coprire debiti o stimolare l’economia. Quando ciò accade, il potere d’acquisto delle persone si riduce, mentre i prezzi di beni rifugio come l’oro schizzano alle stelle. Non è un caso che il prezzo di un’oncia d’oro abbia superato i 4.200 dollari: è un segnale lampante che il valore delle monete tradizionali sta crollando.

Eppure, in questo contesto, assistiamo a mosse che sembrano quasi un tradimento della fiducia pubblica. Prendiamo il caso di BlackRock, una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo. Recentemente, hanno gestito outflows – cioè vendite massive di asset che riducono il valore degli investimenti – per circa 300 Bitcoin, in un momento di calo dei prezzi delle criptovalute, seguito a minacce di nuove tariffe doganali annunciate da Trump. 

Queste operazioni hanno sollevato sospetti che alcuni hanno “ esagerando “ tacciato come pratiche al limite dell’insider trading, ovvero guadagni basati su informazioni riservate , rumors interni tra addetti ai lavori , rigorosamente non accessibili al pubblico, amplificando accuse di profitti ottenuti sfruttando variaziazioni , volatilità , financo a  crolli improvvisi del mercato.

 Nel frattempo, l’embrione del fondo sovrano di Trump cerca un precedente istituzionalizzato che nonostante  l’inflazione proprio a questi extraprofitti aziendali. 

Tutto ciò appare come un affronto aperto, specialmente se consideriamo i recenti riposizionamenti dell’Arabia Saudita, che con accordi da trilioni di dollari sta spostando i suoi investimenti dal petrolio verso settori come la tecnologia e le criptovalute.

Le “tre sorelle” – BlackRock, Vanguard e State Street, colossi della gestione patrimoniale che controllano enormi fette di mercato – stanno pompando liquidità in modi che sembrano incoerenti, quasi come una strategia per proteggersi da un’imminente instabilità. 

Noi, che osserviamo con attenzione questi movimenti, percepiamo un rischio: tutto questo potrebbe essere il preludio a un crollo sistemico, una crisi che coinvolge l’intero sistema finanziario globale. La nostra inchiesta predittiva, basata su analisi di interruzioni e anomalie nei mercati, ha visto l’indice di confidenza – una misura che indica quanto siano probabili le nostre previsioni – passare da 0.90 a 1.30 in direzione negativa. 

Questo lavoro,  è un analisi geoeconomica olistica, che integra prospettive economiche, politiche ampliate  tecnologiche. Utilizziamo strumenti moderni come gli esploratori di blockchain – software che permettono di tracciare transazioni pubbliche sulle reti di criptovalute, come quelle di Bitcoin – e l’intelligenza artificiale per identificare pattern ricorrenti nei dati. 

È un’analisi che si allinea perfettamente alla realtà accelerata in cui viviamo, dove, ad esempio, le uscite di BlackRock da 1 miliardo di dollari in Bitcoin il 14 ottobre 2025 hanno mantenuto il prezzo della criptovaluta sopra i 100.000 dollari, nonostante un crollo legato a minacce tariffarie. Questo conferma i nostri modelli predittivi, aiutandoci a colmare il divario tra ciò che vediamo e ciò che sta per accadere, prima che il tempo a disposizione finisca.

I Roosevelt, Tasse Progressive e Predizioni sul Potere Economico-Militare: Sovrapposizione con la Realtà Accelerata

Theodore Roosevelt, conosciuto come il “trust-buster” per la sua lotta contro i monopoli aziendali, affrontò i cosiddetti “robber barons” – quelli senza scrupoli che dominavano l’economia americana durante la Gilded Age, un periodo di grande ricchezza ma anche di profonde disuguaglianze . Questi colossi rischiavano di soffocare la democrazia con il loro potere economico. Roosevelt sosteneva una tassa progressiva sulle grandi fortune, cioè un sistema in cui chi guadagna di più paga una percentuale maggiore di tasse, per garantire che il successo economico fosse condiviso equamente. 

Diceva che “nessuna nazione può permettersi lo spreco delle sue risorse umane”, sottolineando che ignorare le disuguaglianze indebolisce la società nel suo complesso. Questa visione si sovrappone perfettamente alla nostra realtà accelerata, fatta di speculazioni sulle criptovalute e svalutazione della moneta fiat. La nostra inchiesta  utilizza dati raccolti dopo i discorsi di Trump per spingere l’indice di confidenza a 1.30 in direzione ribassista, rivelandosi un capolavoro di geoeconomia olistica. Questo lavoro valida schemi storici – pattern che si ripetono nel tempo – con dati on-chain, ovvero informazioni registrate sulla blockchain, la tecnologia dietro le criptovalute che garantisce trasparenza e immutabilità delle transazioni, per decifrare movimenti di liquidità che non tornano.

Le predizioni di Roosevelt, come l’idea che “le corporazioni giganti creano un’aristocrazia irresponsabile” o che “dietro una grande fortuna c’è spesso un grande crimine”, riecheggiano il lobbismo militare – le pressioni delle industrie belliche sui governi per ottenere contratti miliardari – che erode i risparmi delle famiglie. Queste idee si allineano alle recenti uscite di BlackRock e ai riposizionamenti strategici dell’Arabia Saudita, creando un distanziamento esponenziale, un divario che cresce rapidamente e che dobbiamo colmare con urgenza per non perdere il controllo della situazione.

Franklin D. Roosevelt, l’architetto del New Deal – un insieme di riforme economiche e sociali lanciate negli anni ’30 per risollevare gli Stati Uniti dalla Grande Depressione – portò le tasse sui redditi più alti fino al 94%. Sosteneva che “le tasse sono debiti che paghiamo per far parte di una società organizzata” e che “nessuno dovrebbe arricchirsi sfruttando la difesa nazionale”. In un’epoca di crisi e guerra, queste misure salvarono il capitalismo da se stesso.

La sua visione si sovrappone alla nostra inchiesta, dove i pattern di interruzioni e anomalie, amplificati da dati raccolti dopo i discorsi di Trump, dimostrano che la realtà accelerata in cui viviamo è prevedibile grazie a tecnologie moderne. È un capolavoro geoeconomico progettato per evitare che l’umanità si estingua in mezzo a queste turbolenze.

Le sue parole – come “l’accumulo di potere economico mette in pericolo la democrazia” o il lobbismo bellico “affama le risorse umane” – trovano eco nelle uscite di BlackRock e nei riposizionamenti sauditi, un distanziamento esponenziale che dobbiamo colmare per agire in tempo.

Eisenhower, Tasse GOP e Allarmi sul Complesso Militare: Risparmiatori Avvisati 

Forse Salvati

Dwight D. Eisenhower, generale e presidente repubblicano che guidò gli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, univa una visione olistica che intrecciava difesa nazionale ed economia. Mantenne tasse alte, fino al 91% sui redditi elevati, sostenendo che “una nazione non può permettersi lo spreco delle sue risorse umane” e che “le tasse sono legami essenziali per una difesa forte senza indebolire l’economia”. Questo approccio si sovrappone alla nostra inchiesta predittiva sulle interruzioni sistemiche, un capolavoro di geoeconomia applicata a tecnologie moderne che valida schemi storici come una forma di protezione contro l’instabilità futura.

Eisenhower è famoso per aver avvertito del pericolo del “complesso militare-industriale”, un’alleanza tra forze armate, industrie belliche e governo che potrebbe esercitare un’influenza eccessiva e non giustificata sulle decisioni nazionali.

Disse anche di “non rischiare improvvisazioni nella difesa nazionale”, un monito che risuona ancora oggi. Ministro Tajani, questi leader non erano comunisti, ma statisti di spessore (ormai estinti ) con tanta autevolezza e coraggio da opporsi al lobbismo che divora trilioni di dollari, erodendo i risparmi delle famiglie e la sovranità nazionale.

Questo avvertimento si allinea perfettamente alle uscite di BlackRock e ai riposizionamenti strategici di Riad, l’Arabia Saudita, dove la nostra inchiesta approfondisce un mix sovrapposto alla realtà accelerata. 

Per i risparmiatori che seguono la geopolitica, tassare le banche non è un’eresia sovietica, ma l’eco di un capitalismo equilibrato che protegge una ricchezza condivisa. Viva i ricchi, ma con la responsabilità di contrastare gli squilibri globali – un concetto che la nostra analisi, un capolavoro olistico applicato a strumenti tecnologici nuovi, sovrappone alla realtà accelerata per non estinguerci in questo distanziamento esponenziale.

Le mosse di BlackRock, come le uscite di Bitcoin da 1 miliardo di dollari il 14 ottobre 2025, segnalano che il tempo per agire sta per scadere.

Cesare Semovigo – italiaeilmondo.com

Note:

1. Theodore Roosevelt, “Seventh Annual Message to Congress,” 3 December 1907: “A heavy progressive tax upon a very large fortune is in no way such a tax upon thrift or industry as a like tax upon a small fortune.” (Fonte: Miller Center, University of Virginia).

2. Theodore Roosevelt, speech on corporations: “The great corporations which we have grown to speak of rather loosely as trusts are the creatures of the State, and the State not only has the right to control them, but it is duty bound to control them wherever the need of such control is shown.” (Fonte: Goodreads, da “An Autobiography”).

3. Franklin D. Roosevelt, “Message to Congress on Curbing Monopolies,” 29 April 1938: “The accumulation of economic power in few hands is the danger of democracy.” (Fonte: American Presidency Project).

4. Franklin D. Roosevelt, “Address at Worcester, Mass.,” 21 October 1936: “Taxes, after all, are the dues that we pay for the privileges of membership in an organized society.” (Fonte: American Presidency Project).

5. Dwight D. Eisenhower, “Farewell Address,” 17 January 1961: “In the councils of government, we must guard against the acquisition of unwarranted influence, whether sought or unsought, by the military-industrial complex.” (Fonte: National Archives).

6. Dwight D. Eisenhower, “The President’s News Conference,” 8 April 1959: “Reduction of taxes is a very necessary objective of government—that if our form of economy is to endure, we must not forget private initiative.” (Fonte: American Presidency Project).

“Invasione dall’interno”: Il piano di Trump per l’uso dell’esercito nelle città statunitensi_di Veronika Kyrylenko e Karl Sànchez_Un manifesto per l’Italia

Due articoli che sottolineano due finalità ed aspetti opposti del piano di riforma dell’esercito e delle nuove priorità strategiche del ridenominato Ministero della Guerra. Opposti ma, a ben guardare, non in contraddizione tra loro. Li accomuna, però, un allarmismo legalitario sulla natura del “regime trumpiano” che spinge a distorcere la natura dello scontro politico in essere negli Stati Uniti e a travisare sia gli obbiettivi politici degli schieramenti sul campo, sia chi dovrebbe essere l’avversario principale nell’ottica dell’affermazione della difesa degli interessi nazionali statunitensi, nell’ottica dell’accettazione di un ridimensionamento del proprio peso geopolitico, e soprattutto degli interessi nazionali, intesi come ricomposizione del blocco sociale dominante, dell’Italia. Quello che è effettivamente un rischio, nei due articoli è rappresentato come una realtà consolidata, a cominciare dalla natura “fascista di quel regime”. Un giudizio che, come in altre occasioni, accomuna le componenti politiche restauratrici e radicalmente protestatarie presenti nel panorama composito europeo e statunitense.

Non si vuol comprendere, più o meno coscientemente, che gli Stati Uniti stanno scivolando sempre più verso una condizione di “stato di eccezione” che:

  • Sta disaggregando al proprio interno gli apparati di ordine ed amministrativi dello stato federale e degli stati federati secondo logiche di appartenenza alle fazioni in lotta già presenti da tempo soprattutto ad opera dell’area demo-neoconservatrice. Fazioni che non possono essere poste allo stesso livello. Quello messo in discussione è un blocco storico di potere, consolidato ed incrostato, capace sino ad ora di liquidare gli ostacoli, tra di essi i presidenti scomodi, lungo il loro cammino; aggrappato ad una visione imperiale incapace di riconoscere contendenti. Una condizione conflittuale che, ormai, si sta insinuando all’interno stesso dell’attuale amministrazione presidenziale, proprio per la crisi di rappresentanza che sta subendo il partito democratico.
  • Uno stato di eccezione che fa largo uso di assassinii, stragi di apparente natura psicotica, manifestazioni di piazza, più o meno promiscue, di mera espressione strumentale di malcontento. Cose già viste anche durante la prima presidenza di Trump.
  • Una condizione che sta spingendo sempre più la presidenza a privilegiare in assoluto le esigenze di politica interna in uno scambio, non si sa quanto consapevole, ma comunque pernicioso e alla fine velleitario,   tra una maggiore agibilità in politica interna e un progressivo lasciapassare alle mene interventiste neoconservatrici in politica estera. Un lasciapassare, specie in Europa, concesso nella speranza che la fazione avversa si cacci in un vicolo cieco disastroso in assenza di una propria capacità politica a determinarne l’esito.
  • Velleitario soprattutto in quanto Trump, per conseguire risultati sul piano della reindustrializzazione del proprio paese, ha bisogno di almeno un paio di decenni di relazioni internazionali meno turbolente in particolare con Russia e Cina. L’esatto contrario di quanto stanno determinando le attuali dinamiche geopolitiche e di quanto da lui stesso assicurato alla componente maggioritaria di MAGA, il movimento dalla cui esistenza Trump non può prescindere.

Le conseguenze di questa direzione impressa sono ormai sempre più evidenti:

  • La componente demo-neocon, in parte disarticolata all’interno degli Stati Uniti, ha confermato salde radici  e il pieno controllo delle leve all’estero, in particolare in Europa e con qualche increspatura in Medio Oriente. Ha mostrato notevoli capacità, pur con esito incerto, di fomentare disordini  e colpi di mano, specie nel circondario russo e, nel prossimo futuro, negli stessi Stati Uniti. Da qui il sardonico “laissez faire” di Trump in Europa e la sua crescente complicità in Medio Oriente, pur nel reiterato, spesso goffo  tentativo di ridurre Netanyahu a comprimario dello scacchiere medio-orientale
  • Le leadership e la quasi totalità delle classi dirigenti europee non sono solo umili ed insignificanti serventi, ma parti attive, determinanti  delle politiche russofobe ostili e interventiste contro la Russia sino a sacrificare pesantemente, per la propria disperata sopravvivenza, gli interessi, anche vitali, della grande maggioranza della propria popolazione. Ceti dominanti che vivono e sopravvivono degli intrecci di interessi di questo sistema di potere. E in caso di alternative, disposte ad accettare cappi ancora più stringenti, vedi gli accordi sui dazi e la suicida politica di riarmo, piuttosto che sfruttare le opportunità offerte da uno scontro politico in atto. Sono GLI AVVERSARI E I NEMICI da combattere e spodestare qui in Europa!

Ricondurre ad “unicum” autoritario, se non addirittura “fascista”, le diverse fazioni in lotta tra di loro negli Stati Uniti porta a travisare e a ritenere concluso un virale conflitto politico dall’esito ancora incerto e a mettere in ombra l’avversario principale sul quale concentrare le attenzioni.

Cantonate clamorose, purtroppo non nuove.

Cantonate dal sapore più che altro coreografico, ma aggiunto al peso determinante delle politiche delle leadership europee, le quali  stanno ricacciando sempre più Trump, non presumibilmente la componente maggioritaria di MAGA, nella commistione con i neocon, piuttosto che separarlo sempre più nettamente da essi, come richiederebbero il perseguimento degli interessi strategici dei principali paesi europei. Da qui il suo lasciar fare agli europei e alla loro crescente esposizione nella responsabilità del conflitto in Ucraina ed oltre con la Russia, a vantaggio dei profitti del complesso  militar-industriale statunitense e di una più articolata divisione di compiti nell’agone internazionale.

Quasi tutte le dirigenze politiche europee, comprese quelle italiane, sono direttamente responsabili di queste scelte.

È il momento di recuperare la parola d’ordine costitutiva, dieci anni fa, del manifesto del sito l’Italia e il mondo:.

La postura di NEUTRALITÀ VIGILE dell’ITALIA

Di conseguenza:

L’ITALIA NON  È IN GUERRA CON LA RUSSIA

Per tanto:

RITIRO IMMEDIATO DI OGNI FORZA MILITARE ITALIANA DAI CONFINI DELLA RUSSIA, visto anche il carattere non vincolante dell’articolo 5 del trattato istitutivo della NATO

Da qui deve discendere ogni discorso e programma sulla condizione economica, sociale e politica dell’Italia nel nuovo contesto multipolare_Giuseppe Germinario

“Invasione dall’interno”: Il piano di Trump per l’uso dell’esercito nelle città statunitensi

 di Veronika Kyrylenko 1 ottobre 2025    

“Invasion From Within”: Trump’s Plan to Use the Military in U.S. Cities
Immagini AP

Articolo audio sponsorizzato da The John Birch Society

Martedì il Presidente Trump ha tenuto un discorso ai capi di Stato Maggiore, al suo segretario alla Guerra e agli alti comandanti (la trascrizione è disponibile qui) presso la base dei Marine Corps Quantico in Virginia. La sessione è stata convocata per esaminare la prontezza militare, le priorità di bilancio e le prossime iniziative. L’ordine del giorno comprendeva i nuovi programmi di armamento, l’espansione della struttura delle forze e il cambiamento di dottrina dell’amministrazione sotto il nuovo nome di “Dipartimento della guerra“. Si è trattato sia di un briefing politico che di una direttiva, che ha delineato le missioni che Trump si aspetta che le forze armate intraprendano nel prossimo anno.

Tuttavia, l’elemento più sorprendente del discorso non sono state le cifre del bilancio o gli annunci di hardware, ma il linguaggio usato da Trump per descrivere la situazione interna della nazione. Ha avvertito che l’America è sotto attacco, non dall’estero ma dall’interno:

Siamo sotto un’invasione dall’interno, non diversa da quella di un nemico straniero, ma più difficile sotto molti aspetti…

L’esercito, ha sottolineato, dovrebbe difendere non solo i confini della nazione ma anche le sue strade, trattando i disordini interni come un teatro di guerra.

D.C. come caso di studio

Trump ha preso in considerazione Washington D.C. come prova di concetto per la sua visione di intervento militare nelle città americane. L’11 agosto ha firmato l’Ordine esecutivo 14333 che pone il Metropolitan Police Department (MPD) sotto il controllo federale. L’ordine mobilitava anche la Guardia Nazionale di Washington sotto il comando federale e richiamava unità della Guardia da altri Stati per “aumentare la missione“. Trump ha giustificato la presa di potere citando una “emergenza criminalità”, anche se sia i dati indipendenti che quelli ufficiali (vedi qui e qui) mostravano che la criminalità violenta nella capitale era già ai minimi da 30 anni o quasi.

Davanti ai generali, ha inquadrato l’operazione come un successo schiacciante:

Washington D.C. era la città più insicura e pericolosa degli Stati Uniti d’America…. E ora… dopo 12 giorni di forte intensità, abbiamo eliminato 1.700 criminali di carriera…. L’ho attraversata in macchina due giorni fa, era bellissima…. Washington D.C. è ora una città sicura.

Ma questa affermazione porta con sé una contraddizione. Se Washington è ora “quasi la nostra città più sicura”, perché mantenere la polizia federalizzata e una Guardia militare nelle strade? Trump presenta la repressione come un successo finito e allo stesso tempo come una necessità continua. A suo dire, 1.700 criminali sono spariti, ma l’emergenza rimane, per ora estesa fino a dicembre. La capitale diventa non solo la prova dell'”ordine ristabilito”, ma anche una motivazione permanente per esportare il modello altrove.

Le “zone di guerra” democratiche

Dall’esempio di Washington, Trump è passato a una cornice urbana più ampia. Ha criticato la governance democratica:

I democratici gestiscono la maggior parte delle città che sono in cattive condizioni…. Ma sembra che quelle gestite dai Democratici della sinistra radicale, quello che hanno fatto a San Francisco, Chicago, New York, Los Angeles, siano luoghi molto insicuri e noi le raddrizzeremo una per una.

Ha reso esplicita la sua visione militarizzata:

E questa sarà una parte importante per alcune delle persone presenti in questa stanza. Anche questa è una guerra. È una guerra dall’interno.

Da quel momento, il discorso si è trasformato in una ripetizione e in un’improvvisazione. Trump ha mescolato gli avvertimenti sulla criminalità urbana con la narrazione dell’immigrazione:

Abbiamo avuto milioni di persone che sono entrate, che si sono riversate. 25 milioni in tutto…. Molti di loro non dovrebbero mai essere nel nostro Paese. Prendevano le loro persone peggiori…. le mettevano in una carovana e le facevano salire a piedi.

Poi è arrivata la proposta sorprendente:

Ho detto al [Segretario alla Guerra] Pete [Hegseth] che dovremmo usare alcune di queste città pericolose come campi di addestramento per la nostra Guardia Nazionale militare, ma militare, perché andremo a Chicago molto presto.

Chicago

Chicago è stato l’esempio principale di Trump. Ha ridicolizzato la leadership dello Stato in termini crudi:

È una grande città, con un governatore incompetente, un governatore stupido…. La scorsa settimana hanno avuto 11 persone assassinate, 44 persone uccise…. Ogni fine settimana ne perdono cinque, sei. Se ne perdono cinque, la considerano una grande settimana. Non dovrebbero perderne nessuno.

Il linguaggio è stato concepito per dipingere l’immagine di una città al collasso totale, un campo di battaglia che invoca le truppe federali. Ma i fatti raccontano una storia più complicata. Nella prima metà del 2025, le sparatorie e gli omicidi a Chicago sono diminuiti di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. I funzionari della città hanno celebrato l’estate come la più sicura dal 1965.

Tutto ciò non significa che Chicago sia priva di tragedie. La città è ancora teatro di brutali fine settimana: durante il Labor Day, 58 persone sono state colpite, otto in modo mortale. A luglio, una sparatoria di massa a una festa per l’uscita di un album ha causato quattro morti e 14 feriti. La violenza di quartiere, concentrata in poche aree, rimane ostinata e devastante.

Ma questo non significa che la città sia “fuori controllo”. Eppure Trump propone di dispiegare l’esercito in una città in cui la criminalità violenta è, a detta di tutti, gestibile – perché dice che un governatore è “stupido”. Trattare una delle più grandi città americane come una “zona di guerra”, utile soprattutto per dimostrare chi, secondo le sue parole, è “il capo”.

Portland

Trump ha poi preso di mira Portland:

Portland, Oregon, dove sembra una zona di guerra…. A meno che non stiano riproducendo dei nastri falsi, questa sembrava la Seconda Guerra Mondiale. La tua casa sta bruciando…. Questo posto è un incubo.

Trump l’ha collegata direttamente all’opposizione all’applicazione della legge sull’immigrazione:

Se la prendono con il nostro personale dell’ICE, che è un grande patriota.

Le proteste si sono concentrate davanti alla struttura ICE di Macadam Avenue, a partire dall’inizio di giugno. I dimostranti hanno inscenato sit-in e marce, accusando l’agenzia di pratiche di detenzione abusive e chiedendo la chiusura della struttura. Il 12 giugno la polizia ha arrestato 10 manifestanti. Allo stesso tempo, gli agenti federali sono stati riportati a sparare palle di pepe e altre munizioni dal tetto dell’edificio contro i manifestanti che bloccavano il vialetto. La città ha registrato molteplici casi di utilizzo di munizioni chimiche nei quartieri vicini, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica, la sicurezza e la costituzione.

Dal punto di vista legale, la linea è chiara: interrompere o ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine federali è un reato federale. Alcuni manifestanti di Portland sono stati arrestati proprio per questi motivi. Ma gran parte dell’attività è rimasta un dissenso legittimo ai sensi del Primo Emendamento.

Trump ha cancellato questa distinzione. Un movimento di protesta – disordinato, controverso e che a volte sconfina nell’illegalità – è diventato, secondo lui, un campo di battaglia degno di un’occupazione militare.

“Loro sputano, noi colpiamo”

Trump ha trasformato il controllo della folla in una dottrina di combattimento. Ha descritto i manifestanti che sputavano in faccia ai soldati e ha annunciato una nuova regola: “Se sputano, colpiamo”.

Ha poi descritto sassi e mattoni che hanno distrutto i veicoli federali e ha dichiarato:

Esci da quell’auto e puoi fare quello che vuoi.

Certo, sputare a un agente è spregevole e talvolta criminale, ma non è una licenza per “colpire”. Allo stesso modo, comandi vaghi come “fate quello che diavolo volete” in situazioni percepite come pericolose per la vita invitano all’eccesso, alla responsabilità civile e all’abuso politico. Il pericolo non è solo quello che i civili potrebbero fare in strada, ma anche quello che i soldati potrebbero credere di essere liberi di fare a loro volta.

Matematica elastica

È opportuno notare con quanta disinvoltura Trump pieghi i numeri per giustificare il coinvolgimento militare nella vita domestica, soprattutto in materia di immigrazione. In campagna elettorale, il suo team ha messo in guardia gli anziani dai “10 milioni di clandestini” che avrebbero avuto diritto alla sicurezza sociale. Questo numero deriva dagli incontri alla frontiera, una misura che include gli attraversamenti ripetuti e le espulsioni.

Anche alleati come il rappresentante Chip Roy (R-Texas) hanno usato numeri più piccoli. Il suo rapporto sul 2020 parlava di 8,5 milioni di attraversamenti, con 5,6 milioni di rilasci e due milioni di “fughe”.

Tornato in carica, Trump ora dichiara “25 milioni in tutto”. La cifra cresce ad ogni replica.

Non c’è dubbio che l’immigrazione clandestina imponga dei costi, dai bilanci locali alla droga e al traffico. Ma la distorsione di Trump non riguarda la precisione. È fatta per trasformare un problema legittimo in un pretesto per trattare le città statunitensi come campi di battaglia militari.

Una nuova unità domestica

Trump ha ricordato al suo pubblico che la macchina è già in moto:

Il mese scorso ho firmato un ordine esecutivo per la formazione di una forza di reazione rapida che possa aiutare a sedare i disordini civili.

L’ordine ordina al segretario alla Guerra di creare un nuovo braccio di polizia all’interno della Guardia Nazionale di Washington, “dedicato a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nella capitale della Nazione”, in “altre città” e persino “a livello nazionale”. I membri possono essere incaricati dal procuratore generale, dal segretario agli Interni o dal segretario alla Sicurezza interna di far rispettare le leggi federali – una commistione di ruoli che cancella il confine tra soldati e polizia.

Trump ha citato i presidenti del passato che hanno utilizzato le truppe per l’ordine interno. Invocando il giuramento contro “tutti i nemici, stranieri e interni”, ha chiarito che il “domestico” fa ora parte della missione militare.

Campi di addestramento

I commentatori spesso ignorano la retorica di Trump come una spacconata. Ma quando il comandante in capo dice ai generali che le città americane dovrebbero servire come “campi di addestramento”, non può essere ignorato.

Nella pratica militare, i campi di addestramento sono spazi controllati con regole di sicurezza e supervisione legale. Trump li ha trasformati in vere e proprie città, trattando le comunità come campi di battaglia piuttosto che come luoghi in cui vivono milioni di persone.

Questo cambiamento non è simbolico. Pronunciato dalla massima autorità militare della nazione, non è tanto una metafora quanto una direttiva. Il divario tra retorica e politica è pericolosamente sottile quando chi parla può impartire ordini. Quello che Trump inquadra come prontezza è, in effetti, un invito a militarizzare la vita civile.

Legge e Costituzione

La base legale per l’approccio di Trump è traballante. La legge Posse Comitatus impedisce alle truppe federali di svolgere attività di polizia civile. L’Insurrection Act consente eccezioni, ma solo in caso di emergenze specifiche come l’insurrezione o il collasso dell’autorità statale. L’uso delle città come “campo di addestramento” farebbe allungare a dismisura lo statuto.

La Guardia Nazionale è il cardine. Sotto l’autorità statale, i membri della Guardia possono far rispettare la legge. Una volta federalizzati, non possono. Una “forza di reazione rapida” controllata dal governo federale per le proteste della polizia offusca questo confine e invita all’abuso.

La gravità delle mosse di Trump è difficile da sopravvalutare. Rischiano di trasformare le forze armate da scudo contro gli attacchi stranieri a strumento di controllo interno, erodendo gli stessi limiti destinati a preservare una repubblica libera e creando un precedente che i futuri presidenti potrebbero sfruttare.

Categoria Criminalità Caratteristiche Stati Uniti



Veronika Kyrylenko

Veronika Kyrylenko

Veronika è una scrittrice con la passione di chiedere conto ai potenti, indipendentemente dalla loro appartenenza politica. Con un dottorato di ricerca in Scienze politiche conseguito presso l’Università nazionale di Odessa (Ucraina), porta un occhio analitico acuto alla politica interna ed estera, alle relazioni internazionali, all’economia e alla sanità.

Il lavoro di Veronika è guidato dalla convinzione che valga la pena difendere la libertà e si dedica a tenere informato il pubblico in un’epoca in cui il potere opera spesso senza controllo.

Una nota molto breve e importante

Karl Sánchez1 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ho appena finito di pubblicare il seguente commento su Moon of Alabama e ora lo faccio qui perché le informazioni contenute nelle tre chat linkate sono di troppo grave importanza per non diffondersi ovunque. I video mostrati durante quelle chat sono altrettanto importanti, poiché forniscono il contesto per il commento che segue. So che si sono svolte altre chat che probabilmente conterranno informazioni vitali. Chiedo ai lettori di linkare ciò che hanno guardato nelle ultime 48 ore nei commenti, insieme a una breve sinossi del perché dovrebbero essere guardati, in modo che altri possano fare lo stesso. L’ultimo “Accordo di Gaza” è una stronzata al 100% e mira a placare la folla antisionista globale, che ora è la netta maggioranza, e gli aerei da guerra imperiali sono in viaggio verso le basi in Asia occidentale in un’escalation simile a quella che abbiamo visto a giugno prima della Guerra dei 12 Giorni. Ora il mio commento:

Ho guardato tre chat: Max Blumenthal e il Colonnello Wilkerson con Nima e il Colonnello con il Giudice Nap . Di solito non mi turbano troppo le informazioni rivelate durante queste chat, ma oggi è stato diverso: alcune parti di tutte e tre erano inquietanti, non solo lo spettro della guerra all’orizzonte, ma la profondità del fascismo qui all’interno dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti. E non vedo il Colonnello Wilkerson avere TDS. Pensate a cosa ha insinuato Trump quando ha detto che le città americane saranno usate come campi di addestramento per le aree urbane che presto invaderemo. O Hegseth che dice che non ci sono più leggi di guerra, né regole di ingaggio. L’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è diventato completamente sionista ai massimi livelli di leadership . Ciò che Hegseth ha detto non è più applicabile sono i trattati che fanno parte della Costituzione e che tutti quegli ufficiali di bandiera hanno giurato di difendere. Le tre chat durano circa due ore e quaranta minuti. Anche se non siete americani, guardatele perché tutta questa roba che sta succedendo influenzerà anche voi.

Sì, il fascismo all’interno dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è ai livelli della Guerra Fredda degli anni ’50. Le chat descrivono questo e molto altro.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

DIARIO DI CELLA 2: IL CARCERE È UN’INTENSA ESPERIENZA COMUNITARIA. ECCO PERCHÉ È STUPIDO SPRECARLA. Di Gianni Alemanno

DIARIO DI CELLA 2: IL CARCERE È UN’INTENSA ESPERIENZA COMUNITARIA. ECCO PERCHÉ È STUPIDO SPRECARLA.

Riceviamo da Gianni Alemanno e pubblichiamo nel rispetto delle norme dell’Ordinamento.

Rebibbia, 31 marzo 2025 – 90° giorno di carcere. Chi ha vissuto un periodo della sua vita “dietro le sbarre” è testimone di un’esperienza difficilmente comunicabile a chi invece il carcere non l’ha mai conosciuto. Nelle celle si vive un’intensa esperienza comunitaria, con i forti connotati romantici ed emozionali propri di tutte le vicende comunitarie. Tra i compagni di cella si condivide tutto, dalle derrate alimentari ai lavori quotidiani, dalle emozioni ai ricordi. Ai più anziani (di permanenza in carcere) viene riconosciuta piena autorità sulle regole comuni, a prescindere dai titoli di studio e dalle origini sociali, regole totalmente autogestite ma ferree per pulire gli ambienti, preparare i pranzi, lavare i piatti. C’è un continuo lavoro artigianale di ogni detenuto per migliorare le condizioni di vita, a fronte di celle fatiscenti, ognuna con 6 brande a castello, di un cesso che sta nella stessa stanza dove si cucina e di un lavandino senza acqua calda, della mancanza di apparati di condizionamento quando fa caldo. Sicuramente condizioni di vita che meriterebbero quel 10% di sconto di pena previsto dalla Corte europea dei diritti dell’uomo “per condizioni di detenzioni inumane” (ma di questo ne parleremo un’altra volta). Ogni pezzo di legno, ogni lattina, ogni elastico, viene utilizzato in modo geniale per risolvere qualche problema pratico di una vita a metà strada tra il campeggio e la caverna. Altro che “cultura del riuso” da ambientalisti chic, qui si fa sul serio… In ogni cella c’è almeno un detenuto che, in base ad esperienze pregresse (in genere altro carcere), si improvvisa come cuoco, cucinando su fornelli camping gas quello che può essere riciclato dal vitto quotidiano o quello che viene acquistato come “sopravvitto”. I risultati, soprattutto nelle celle dove vivono persone di origine calabrese, sono assolutamente al di sopra della media delle nostre case, dove ormai domina la cattiva abitudine dei cibi d’asporto. Sono poche le persone detenute, anche quelle che all’entrata si presentano con un carattere individualista e aggressivo, che riescono a sottrarsi a queste regole. Le varie celle compongono altri cerchi comunitari, che sono i reparti, i bracci e i singoli istituti penitenziari. lo, ad esempio, sono al Reparto 2B (ovvero in uno dei due corridoi del secondo piano) del Braccio G8 del Carcere di Rebibbia Nuovo Complesso (nuovo nel senso che risale agli anni ’60 e non all’800 come Regina Coeli). Il G8 è sicuramente il braccio più vivibile di tutti i carceri romani, dove sono fiorite molte attività, tutte gestite in ogni aspetto da persone detenute, volontari o lavoranti interni (per poche centinaia di euro al mese). Vige la consuetudine di salutarsi tutti ogni volta che ci si incontra nei corridoi, all’aria, nella doccia, nelle sale comuni, quando ci si affaccia in un’altra cella. Ci deve essere assoluta cortesia reciproca, pena reazioni collettive anche pesanti. Ogni attivita del carcere è molto frequentata dalle persone detenute, certamente in cerca di modi per passare la giornata, ma anche molto attente a tutto quanto li può far sperare di avere una vita migliore durante e dopo la carcerazione. C’è voglia di partecipare, non di tutti, perché c’è anche chi si lascia andare e diventa un morto vivente. Ma questa voglia c’è e certe volte è sinceramente commovente. Ne sono testimoni tutti i volontari, i docenti e gli operatori esterni che cercano di organizzare le diverse attività. Insomma, la natura comunitaria dell’esperienza carceraria permette di alimentare la speranza di quella “rieducazione” di cui parla l’Art. 27 della Costituzione. Proprio per questo è un peccato, e anche una vergogna, quando le istituzioni preposte non riescono a valorizzare queste potenzialità, non dando coerenza e continuità ai percorsi che dovrebbero portare dalla rieducazione all’accesso alle pene alternative. Non parliamo del personale che lavora nelle carceri (dirigenza e polizia penitenziaria) che sono vittime dei malfunzionamenti e delle carenze di organico quasi quanto le persone detenute. Parliamo di chi fa le leggi e di chi le deve applicare, che può e deve fare di più.

Gianni Alemanno

LIBIA, CUORE DELLA NUOVA STRATEGIA RUSSA IN AFRICA, di Bernard Lugan

LIBIA, CUORE DELLA NUOVA STRATEGIA RUSSA IN AFRICA

La risoluzione, il 21 gennaio 2025, dell’accordo tra Mosca e Damasco, che prevedeva un contratto di locazione di 49 anni concesso da Bashar al-Assad alla Russia per lo sfruttamento del porto di Tartous, ha fatto perdere a Mosca il suo principale punto d’appoggio nel Mediterraneo e la sua unica base navale nella regione. Ecco perché, con urgenza, la Russia ha spostato il suo dispositivo militare in Libia.

Oltre a essere un punto di appoggio indispensabile in prossimità delle basi russe nel Mar Nero, il porto di Tartus costituiva un anello essenziale nella catena logistica di rifornimento della base che Mosca intende stabilire nel Mar Rosso. Dopo la caduta di Assad, la Russia ha quindi proceduto a un massiccio trasferimento delle sue attrezzature militari dalla Siria alla Libia. I porti di Tobruk e Ras Lanuf hanno così sostituito le basi russe in Siria, compresa quella di Tartus, le cui attrezzature sono state trasportate da una vera e propria “ponte navale”. Senza questi due punti di appoggio, la flotta russa dovrebbe lasciare il Mediterraneo. Per quanto riguarda i cargo russi, hanno effettuato rotazioni tra la base di Hmeimim, in Siria, e la base aerea di Al-Khadim, nella Libia orientale. Quest’ultima sarebbe in fase di ammodernamento, così come le basi navali di Tobruk e Bengasi. Attualmente, l’organizzazione paramilitare Africa Corps, che è succeduta a Wagner dopo la morte di Evgenij Prigojine, controllerebbe quattro basi in Libia: Al-Jufrah, Al-Khadim, Brak al-Shati e AlQardabiya e una nuova base sarebbe in costruzione nel sud-est del paese, a Mateen al-Sarrah, vicino a Uweinat (Mondafrique, 11 febbraio 2025). Questa nuova base nel sud della Libia, insieme al rafforzamento delle infrastrutture esistenti, consentirà a Mosca di mantenere un corridoio strategico tra il Mediterraneo e il Sahel, un vero e proprio corridoio che le permetterà di sostenere le sue aree di influenza in Mali, Niger, Burkina Faso e Repubblica Centrafricana, e di rafforzare così la sua presenza a livello subregionale. Un grande problema che si pone ora alla Russia è se il maresciallo Haftar sia più affidabile dell’ex presidente Assad. La questione è essenziale, perché se quest’ultimo perdesse il potere, la flotta russa sarebbe cacciata dal Mediterraneo… Il riorientamento della politica russa in Africa è quindi totalmente incentrato sul rafforzamento delle sue relazioni con la Cirenaica, la parte orientale della Libia controllata dal maresciallo Khalifa Haftar, comandante dell’Esercito nazionale libico (ALN) con base a Bengasi e rivale del Governo di Unione Nazionale (GUN) di Tripoli sostenuto dalla Turchia e dall’Occidente. Qual è dunque la forza dell’ALN, questo conglomerato di forze tribali sostenuto da Russia, Egitto e Emirati Arabi Uniti? Il maresciallo Haftar controlla la maggior parte dei campi petroliferi libici e i quattro terminali di esportazione del greggio. I proventi che ne ricava gli consentono di modernizzare l’ALN. Alcune delle unità di Haftar sono ora equipaggiate con materiale recente fornito dagli Emirati Arabi Uniti. La forza militare su cui può contare il maresciallo Haftar sarebbe di circa 15.000 uomini. Nel sud della Libia, il maresciallo Haftar si è alleato con gli arabi del potente tribù degli Ouled Sulayman che occupano l’asse delle oasi che si estende fino al centro del Ciad e che controlla la città di Sebha in un clima di conflitto permanente con i Toubou e i Tuareg. Di fronte, la Tripolitania è riuscita a resistere alle offensive lanciate dal maresciallo Haftar grazie all’intervento diretto dell’esercito turco. Ankara ha addestrato diverse migliaia di soldati, tra cui la brigata 444 che sarebbe composta da Fratelli musulmani. Ankara gestisce la marina di Tripoli e possiede diverse basi militari in Tripolitania, tra cui la base aerea di al-Watiya e la base navale di Misurata.

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

A FARI SPENTI. ANCORA SULLE SORPRENDENTI PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA_Di Massimo Morigi

A FARI SPENTI. ANCORA SULLE SORPRENDENTI PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (MA ANCHE  SULLA NUOVA EPOCA DELL’ ‘IMPÉRIALISME EN FORME’ INAUGURATO DALLA SECONDA PRESIDENZA      TRUMP    E      SUL       GROSSRAUM      DI    CARL SCHMITT)

Di Massimo Morigi

 

          Ad integrazione dell’illuminante articolo di Giuseppe Germinario Giù la maschera? Dedicato al Presidente (“L’Italia e il Mondo”, 19 febbraio 2025, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250219134123/https://italiaeilmondo.com/2025/02/19/giu-la-maschera-dedicato-al-presidente_di-giuseppe-germinario/) sulle sorprenderti analogie riscontrate  dal Presidente della Repubblica nel discorso di Marsiglia del 5 febbraio fra l’azione del Terzo Reich nell’arena internazionale  e quella messa in atto dalla Federazione russa  riguardo alla guerra Nato-Russia (ipse dixit: «La crisi economica mondiale del 1929 scosse le basi dell’economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze. La libertà dei commerci è sempre stata un elemento di intesa e incontro. Molti Stati non colsero la necessità di affrontare quella crisi in maniera coesa, adagiandosi, invece, su visioni ottocentesche, concentrandosi sulla dimensione domestica, al più contando sulle risorse di popoli asserviti d’oltremare. Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali. Il risultato fu l’accentuarsi di un clima di conflitto – anziché di cooperazione – pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura.». Brevissima chiosa all’ipse dixit: “trascurabile” errore storico dove si paragona la guerra dei nazisti nell’est Europa e in Russia che contemplava lo sterminio fisico delle popolazioni slave e successivo ripopolamento con popolazioni tedesche con l’attuale guerra Nato-Russia che, al di là di cosa se ne pensi, non implica certo lo sterminio degli ucraini ma semmai la sicurezza in termini geopolitici e geostrategici della Russia, e certamente questo “trascurabile”errore storico, ha facilitato l’azione Russa,  su tacito mandato dell’amministrazione Trump tramite Marija Vladimirovna Zacharova,  portavoce del Presidente della Federazione russa Vladimir Vladimirovič Putin, di attaccare il nostro Presidente della Repubblica definendo le sue parole «blasfeme» e su questa azione russa su procura statunitense si veda  il mio Sulla nuova epoca dell’ “impérialisme en forme” della seconda presidenza Trump: stress test n°2 (ma per procura), “L’Italia e il Mondo” 16 febbraio 2025, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250216095900/https://italiaeilmondo.com/2025/02/16/sulla-nuova-epoca-dell-imperiaslisme-en-forme-della-seconda-presidenza-trump-stress-test-n2-ma-per-procura_di-massimo-morigi/), ed anche dei numerosi commenti che ne sono seguiti, anche questi del tutto condivisibili, in maniera del tutto schematica e per punti intendo qui rappresentare lo scenario che ha reso possibile questa vicenda e, volendo dare una sorta di sistemazione more geometrico di quanto sinora è stato detto in proposito, per questa volta non farò uso né di (tentativi di ) ardite metafore né di (malriuscite) ironie  cui  (troppo) spesso  ricorro. E quindi:

         Primo) Il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto perché lui e lo staff che lo consiglia e gli scrive i discorsi hanno agito come una sorta di pilota automatico tarato sulla precedente amministrazione statunitense. Come tutti sanno, il pilota automatico è ottimo per gestire i voli degli aeromobili in presenza di una navigazione senza turbolenza ma in presenza di problemi, come nel nostro caso il turbolento e violento passaggio dallo scenario della globalizzazione a guida statunitense al multipolarismo e la conseguente sostituzione da parte statunitense dello strumento arrugginito dell’universalismo dei diritti  con il rozzo  e spudoratamente violento ‘impérialisme en forme’, questo pilota automatico risulta pateticamente non solo inadeguato ma anche terribilmente pericoloso  per chi voglia continuare ad impiegarlo.

          Secondo) Il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto perché lui e il suo staff sono abituati a confrontarsi prevalentemente con la pubblica opinione all’interno dell’Italia, un confronto che nei discorsi dei Presidenti della Repubblica che lo hanno preceduto  si è (quasi) sempre manifestato attraverso la formulazione di luoghi comuni e di concetti (apparentemente) non divisivi. Fin qui nulla di male (o molto di male, se si vuole, ma anche  questo “lisciare il pelo” dei cittadini fa parte del ruolo e di come è strutturata la funzione di potere del Presidente della Repubblica), solo che, ahimè, nel caso di quest’ultimo Presidente della Repubblica questo “lisciare il pelo” è sceso ad un livello così impolitico che le esternazioni indirizzate alla pubblica opinione dei suoi predecessori, al confronto, sembrano Il Principe di Machiavelli. Si è arrivato al punto che ora il Presidente della Repubblica esterna su tutti gli aspetti della vita dei cittadini e della società e fornendo su ciò le sue sentite ma soprattutto retoriche esortazioni: dal bullismo nelle scuole, che deve essere contrastato con decisione, al femminicidio che non è ammissibile in un paese civile come il nostro, ai morti sul lavoro, che sono assolutamente inaccettabili in una Repubblica fondata sul lavoro e via discorrendo con argomenti (e sviluppo delle tematiche in questione) cui nessuno in cuor suo può dire qualcosa in contrario, peccato solo che queste esternazioni hanno perso qualsiasi natura di concreto indirizzo politico e costituiscono sempre e solamente una sorta di libro cuore buono solo a fare dire al popolo italiano quanto è buono e sensibile il Presidente della Repubblica e quanto pensa a noi. Insomma, il Presidente della Repubblica una sorta di Papa laico  molto finemente tarato all’ottenimento di un vasto (ma impolitico,  o, meglio, politico ad usum dell’oligarchia dirigente il nostro paese) plauso in Italia ma che, quando questa retorica esce dai confini nazionali, incontra problemi. O, almeno, i problemi vengono quando saltano i vecchi paradigmi e quello che in passato all’estero non veniva nemmeno considerato ora viene molto attentamente analizzato e così si è sempre ad un passo dal disastro diplomatico. Come nel caso delle reazione della Russia (reazione, fra l’altro, dovuta in gran parte alla volontà russa di andare incontro ai desiderata di Trump, che non mai avuto in alcuna simpatia, anche durante la sua prima presidenza, questo Presidente della Repubblica, e su questa antipatia di lunga data di Trump verso il Presidente della Repubblica  –   e sul conseguente gioco di sponda fra la seconda presidenza Trump e Putin contro il Presidente della Repubblica –   cfr. sempre Sulla nuova epoca dell’ “Impérialisme en forme”…, cit.) alle sorprendenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, per la quale, comunque, in questa nuova fase aperta dalla seconda presidenza Trump, ogni piccola cosa conta e non viene permesso più ad alcuno, al contrario che nel passato, di parlare dove ti porta il cuore e lo stile deamicisiano del Presidente della Repubblica, seppur molto efficace dentro all’Italia, ora non è più accettabile visto il mutato paradigma internazionale che, per sovraccarico, si inserisce nel quadro di una guerra di natura esistenziale per la Russia. E così per reazione da parte della Russia a queste parole del Presidente della Repubblica, ne sono seguiti attacchi hacker sulle pubbliche infrastrutture italiane e, finalmente, da parte del Presidente della Repubblica, è seguita, dopo il pregresso molto parlare, la saggissima decisione  di non replicare. Alla fine il brillante risultato di tutto questo comportamento del Presidente della Repubblica pubblicamente loquace nell’arena internazionale, è che la Russia ha di fatto messo letteralmente a tacere Presidente della Repubblica, con evidenti danni sulla (molto residua se non inesistente) credibilità dell’Italia all’estero.

          Terzo) Ultimo punto, riassuntivo dei due precedenti, è che il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto, perché evidentemente è in corso la   bidenizzazione sua personale e del suo staff che comporta il loro procedere a fari spenti in un mondo multipolare dove sono saltati definitivamente i vecchi paradigmi della globalizzazione marcata USA per essere sostituiti dall’ ‘impérialisme en forme’ inaugurato dalla seconda presidenza Trump. (E approfondendo  questo  concetto di ‘impérialisme en forme’,   approfitto   anche per rispondere al commento del sempre gentile ed acuto  ws al mio Sulla nuova epoca dell’ “Impérialisme en forme”: l’ ‘impérialisme en forme’ non implica un atteggiamento rinunciatario perché si lasciano perdere le ambizioni globaliste del precedente imperialismo fuori forma, anzi è un imperialismo ancora più ambizioso dove alle mire globali ma del tutto fantasmatiche del precedente imperialismo fuori forma si sostituiscono concreti e razionali obiettivi imperiali, soprattutto rivolti contro il quadrante del c.d. occidente formalmente alleato degli USA ma da ridurre violentemente e senza infingimenti  a colonia tout court. Si veda Panama e, soprattutto, Groenlandia dove i novelli  imperialisti in forma statunitensi pensano addirittura di farlo divenire il 51° Stato USA strappandola, con le buone o con le cattive, alla Danimarca, in una sorta di realizzazione del concetto di ‘grande spazio’ già caldeggiato  nel 1941 da Carl Schmitt che nel Großraum vedeva l’antidoto alle potenze marittime che attraverso la loro potenza oceanica non riconoscevano al loro agire alcun limite spaziale e tendevano al dominio globale sul mondo: «Il termine «grande spazio» esprime, dal nostro punto di vista, il mutamento delle dimensioni e delle rappresentazioni dello spazio terrestre che domina l’attuale sviluppo della politica mondiale. Mentre infatti la parola «spazio», accanto ai suoi vari significati specifici, mantiene un senso fisico-matematico generale e neutrale, l’espressione «grande spazio» costituisce per noi un concetto concreto, storico-politico, che guarda al presente.»: Carl Schmitt, L’ordinamento dei grandi spazi nel diritto internazionale con divieto di intervento per potenze estranee (1941), in Id., Stato, grande spazio, nomos, Adelphi, 2015, p. 107. Il 1941 è l’anno dell’operazione Barbarossa, il pratico strumento operativo per la realizzazione del concetto schmittiano di Großraum. Sappiamo come andò a finire mentre sul destino degli attuali imperialisti in forma, in mancanza da parte dell’Italia di una realistica presa d’atto del nuovo mondo multipolare e con il rifiuto, quindi, di una pur piccola prospettiva di ‘Epifania Strategica’, non rimane che il tremebondo interrogare i fondi di caffè…) E sul tristissimo quadro  socio-politico dominato oltre ogni ragionevole istinto vitale di coesione interna della società, dalla legge ferra dell’oligarchia di Robert Michels e conseguentemente dalla totale mancanza di ricambio e profondissima senescenza dell’attuale classe dirigente sia a livello sociologico di corpo collettivo dei gruppi di potere che per l’inarrestabile e, incurante di ogni merito acquisito e riconosciuto, crudele discendente parabola biologica  dei suoi singoli componenti dovuta agli  ovvi ed inevitabili limiti derivati dall’appartenere alle troppo stagionate   generazioni che molto diedero ma che ormai hanno già definitivamente dato, mi fermo se non per richiamare ancora una volta il ‘compiuto peccato’ che da tempo affligge il c.d. occidente e dentro il quale l’Italia primeggia per il culmine da nessuno raggiunto in gravità dello stesso.

Massimo Morigi, febbraio 2025

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

 

 

La lotta contro il Diritto _ Con Buffagni, Klitsche de la Grange, Sinagra, Germinario, Semovigo

Il Diritto. Da principio regolatore della civiltà, il diritto si trasforma in una macchina di potere, chi è dentro e chi è fuori. Un capovolgimento radicale che ricorda la critica di Carl Schmitt alla neutralità liberale: il diritto non è più neutrale, ma espressione della volontà del più forte.

Dike, CPI e la crisi della sovranità
Il diritto penale internazionale diventa un’arma geopolitica che rimane intoccabile. È il modello della guerra giuridica (lawfare)

Hegel, Stato e diritto: il tradimento delle istituzioni
Hegel vedeva lo Stato come l’incarnazione dello Spirito, il luogo in cui il diritto trova la sua realizzazione. Ma cosa accade quando lo Stato abdica al proprio ruolo e diventa un mero esecutore di decisioni prese altrove ?

L’UE come spazio di controllo giuridico
L’Unione Europea ha creato un sistema di diritto che vincola gli Stati membri e impone un modello giuridico o è un apparato burocratico autoreferenziale ?

Dike e il tradimento della giustizia – Dalla Grecia classica a oggi, il diritto è sempre stato fondamento della civiltà. Ma cosa accade quando diventa un’arma di guerra?

Lawfare: il nuovo volto del totalitarismo – Dalla CPI ai tribunali europei, il diritto penale internazionale portatore di neutralità ?

L’Unione Europea e il soft power giuridico – Trattati, corti e regolamenti indipendenti ?

Ospiti e relatori

⚖️Teodoro Klitsche de la Grange – autore di : La Lotta contro il Diritto
Roberto Buffagni – saggista e analista politico
⚖️ Augusto Sinagra – giurista e magistrato
Giuseppe Germinario – Analista Geopolitico e direttore di Italia e il Mondo
Cesare Semovigo – regista e documentarista

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

https://rumble.com/v6puoi8-la-lotta-contro-il-diritto-lo-strumento-di-potere-buffagni-de-la-grange-sin.html

Giù la maschera? Dedicato al Presidente_di Giuseppe Germinario

Giù la maschera?

Le recenti sortite di Sergio Mattarella, nostro Presidente della Repubblica, non mi hanno sconvolto, ma un po’ sorpreso sì.

Ai più avveduti è risaputo che il requisito  determinante  che consente la nomina e/o la riconferma del Presidente della Repubblica italiana non è l’adesione alla narrazione irenica e struggente della Unione Europea e nemmeno quello del generale consenso nazionale alla nomina di una figura emblematica dell’unità del paese, come solitamente si preferisce proferire, piuttosto che della Nazione. È imprescindibile, piuttosto,  il suo gradimento in particolare agli Stati Uniti e alla sua leadership, qualsiasi essa sia, meglio sia stata.

Gli apparenti momenti di discontinuità emersi nel recente passato, in primis la nomina di Giorgio Napolitano, non furono casuali. Il nostro, recentemente defunto, fu il primo e più importante esponente del PCI a cedere negli ormai lontani anni ’70 alle attenzioni, alla ospitalità e alle profferte amorose statunitensi, così come rivelate anni dopo, tra i tanti, dal “grande statista” Henry Kissinger.

Il recente conseguimento della laurea “honoris causa” conferita al nostro Presidente in carica dall’università di Marsiglia potrebbe rappresentare solo  un mero cedimento un po’ superficiale  al narcisismo e alla vanagloria della figura politica più emblematica di una nazione; cedimento  che ha purtroppo colpito già un numero impressionante, nell’ordine delle centinaia, di personaggi in vista e del sottobosco politico italiani adornati di onorificenze, in particolare della Legion d’Onore, del tutto a costo zero da parte di un paese, la Francia, il quale, assieme alla più discreta ma non meno velenosa Germania, nell’ultimo trentennio ha ripetutamente stilettato e pugnalato il proprio “cugino” subalpino, dalla schiena volutamente scoperta.

La guerra contro la Serbia, il massacro indegno di Gheddafi in Libia, la fortunatamente fallita in extremis pretesa territoriale nei mari Ligure e Tirreno, grazie ad un ripensamento dell’ultimo minuto del solo Parlamento Italiano,  sono stati gli episodi più evidenti di un saccheggio perpetrato ai nostri danni sotto la direzione e la mano anglo-statunitense.

Le esternazioni che hanno accompagnato e seguito quel conferimento, per la verità abbastanza in linea con altre precedenti, certamente più animose,  soprattutto inopportune e fuori luogo nel nuovo contesto geopolitico che si va determinando, rappresentano, però, un salto di qualità verso un mondo iperuranico di un personale politico storicamente e stoicamente predisposto a darsi la zappa, se non su organi più sensibili, sui piedi propri, e sin qui si rientrerebbe nelle scelte masochistiche, ma personali, e purtroppo del paese e della nazione che si rappresenta. Per così dire “cornuti e mazziati”.

In cosa potrebbe consistere questo salto? Esattamente nel passaggio surrettizio, probabilmente involontario, sto adottando il principio di precauzione,  della profferta di fedeltà da  uno stato “amico” straniero ad una fazione politica di esso, la peggiore.

Un salto che in verità potrebbe essere un disvelamento di una predisposizione atavica celata dalla coincidenza ed adesione simbiotica, sino al 20 gennaio scorso, tra quella leadership ormai decadente e quello Stato americano, così come svelato dal DOGE del tanto vituperato Elon Musk.

Nella mia modestia, vorrei aiutare il nostro Presidente a riconsiderare le sue perentorie affermazioni per evitare che si possa trasformare irrimediabilmente da capo-nazione a capo-fazione.

Non penso possa arrivare ad assumere il ruolo di capo-bastone; non sembra possederne l’indole e le “phisique du role”, mi si scusi il francesismo.

Vado quindi al punto, anche se non del tutto esaustivo, consapevole di colpire la suscettibilità un po’ permalosa del nostro:

  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza degli impegni sulla garanzia di neutralità dell’Ucraina sancita dagli accordi russo-statunitensi negli anni ’90?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del contenuto degli accordi di Minsk e del ruolo di garanti assunto solennemente ed eluso da Francia e Germania?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del trattato di mutuo sostegno, anche militare, sottoscritto da Ucraina e Stati Uniti e antecedente alle proposte ultimative dei russi nell’ottobre 2021?
  • Il nostro Signor Presidente, così sensibile ai temi dei diritti umani e dell’antinazi-fascismo, è a conoscenza delle reali dinamiche del colpo di stato e di mano a piazza Maidan nel 2013/2014, in Ucraina, delle persecuzioni e degli eccidi delle popolazioni russe e russofone presenti massivamente in Ucraina, come per altro in diversi paesi confinanti, appartenenti alla ex-URSS, della messa fuori legge della maggior parte dei partiti di quel “democratico” disgraziato paese, delle intenzioni dichiaratamente aggressive manifestate verso la Russia?
  • Il nostro signor Presidente è a conoscenza degli antecedenti storici del patto Molotov-Ribbentrop e dell’incongruenza della analogia offerta dal legame adombrato tra la guerra nazifascista e il conflitto ucraino?
  • Il nostro Presidente, da uomo politico, ritengo consumato, è consapevole dell’opportunità delle sue particolari esternazioni e forzature in un contesto e in una prospettiva di ripresa delle relazioni tra Stati Uniti e Russia?

La sua risposta documentata, ragionata ed esauriente a queste domande, pur nella modestia del ruolo dello scrivente, potrebbe offrire la spinta ad assumere il ruolo di mallevadore di una svolta positiva possibile nelle relazioni internazionali, innescato dal nuovo corso inaugurato dall’insediamento della presidenza statunitense. Basterebbe poco per imprimere una svolta decisiva sfruttando almeno per una volta in positivo l’atavica propensione trasformista del nostro ceto politico e della nostra classe dirigente.

La conferma, al contrario, ostinata del vecchio corso lo relegherebbe al ruolo cieco di una mosca cocchiera, fuori tempo massimo, di una causa persa, di una classe dirigente e di un ceto politico in evidente stato di smarrimento e putrefazione.

La scelta è inderogabile; quella di un uomo destinato a conquistarsi un posticino, sia pure di second’ordine, nella storia che conta  oppure in quello tapino e grottesco nei cantucci più reconditi riservati ai paladini tardivi delle cause perse e meno nobili.

Dalla sua, la sfortuna e la commiserazione di risiedere e presiedere in un continente, quello europeo, destinato  ad assumere un ruolo centrale nello scontro politico ferale, tutto interno agli Stati Uniti, rimanendone, per altro, più ostaggio e strumento che protagonista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

CASO AL-MASRI! MESSAGGIO PER GIORGIA MELONI?AUGUSTO SINAGRA GIUSEPPE GERMINARIO CESARE SEMOVIGO

Giorgia Meloni e il suo governo si trovano in una posizione particolarmente scomoda. Aver messo lo stesso piede in troppe scarpe comporterà il pagamento di un prezzo più pesante in vista di un ipotetico riallineamento ed espone la leader a ritorsioni e condizionamenti contrapposti difficilmente sostenibili. Una condizione che rischia di esporre ulteriormente il paese piuttosto che condurlo ad una posizione e postura più autonoma. Ci sarà sicuramente il tentativo strumentale dell’opposizione demoprogressista di cavalcare il malcontento per una situazione della quale essa stessa è la principale responsabile. Sarà questo il terreno di confronto e di provocazione sul quale misurarsi senza ignorare i problemi sul tappeto e la condizione del paese. Ogni crisi è la condizione ed il pretesto di un profondo riassetto della condizione sociale. L’Italia non ne sarà esente. La pubblicazione avviene, purtroppo, a due settimane dalla registrazione per i problemi ricorrenti di disturbo dell’attività del sito. Mantiene comunque la sua attualità_Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

AVANTI IL PROSSIMO_di Teodoro Klitsche de la Grange

AVANTI IL PROSSIMO

Ha ottenuto una risonanza planetaria il discorso da Monaco di J. D. Vance in cui ha rampognato le classi dirigenti europee. Le reazioni di quella italiana (di centrosinistra) e della stampa mainstream sono state le solite. Chi, riferendosi all’incontro di Vance con i leaders di AFD l’ha ricondotta alla consueta reductio ad hitlerum; i più a una interferenza (ovviamente inammissibile perché non sollecitata da loro); altri al tentativo di far dimenticare analoghi errori della politica USA, e qua siamo al focherello, perché prassi simili sono state poste in essere dalle amministrazioni di Biden ed Obama (salvo altri).

A me preme di notare che in quanto affermato da Vance siano enunciate idee che da millenni, o da secoli fanno parte del pensiero politico realista, quello parafrasando Machiavelli, che prende in considerazione la realtà dei fatti e non l’immaginazione degli stessi.

Due in particolare.

La prima è che l’Europa è in crisi, e che questa è per così dire endogena.

Dice Vance: “L’Europa deve affrontare molte sfide, ma la crisi che questo continente sta affrontando in questo momento, la crisi che credo stiamo affrontando tutti insieme, è una crisi che abbiamo creato noi stessi” Questa è dovuta a “come molti di voi in questa sala sapranno, la Guerra Fredda ha schierato i difensori della democrazia contro forze molto più tiranniche in questo continente. E considerate la parte in quella lotta che censurava i dissidenti, che chiudeva le chiese, che annullava le elezioni. Erano i buoni? Certamente no. E grazie a Dio hanno perso la Guerra Fredda. Hanno perso perché non hanno valorizzato né rispettato tutte le straordinarie benedizioni della libertà. La libertà di sorprendere, di sbagliare, di inventare, di costruire, poiché a quanto pare non si può imporre l’innovazione o la creatività, così come non si può costringere le persone a pensare, a sentire o a credere a qualcosa, e noi crediamo che queste cose siano certamente collegate. E purtroppo, quando guardo all’Europa di oggi, a volte non è così chiaro cosa sia successo ad alcuni dei vincitori della Guerra Fredda”. In altre parole l’Europa decade perché non crede essa stessa nei propri valori. A chiosare quanto affermato dal vice presidente USA, perché ha oscurato le radici giudaico-cristiane, cioè il fondamento della democrazia liberale, in particolare nella “variante” della dottrina del diritto divino provvidenziale. Nei due capisaldi fondamentali: il rispetto per le decisioni e convinzioni della comunità e la tutela dei diritti di ciascuno, comunque quello di manifestazione della libertà del pensiero. Per cui, sempre a leggere Vance, alla luce di Machiavelli, farebbero molto bene i governi europei a “ritornar al principio”, cioè ai fondamenti dell’ordine politico democratico-liberale e non all’(ipocrita) camuffamento del medesimo.

La seconda. Vance ha poi posto un problema di potenza politica. Infatti dice: “Se avete paura dei vostri stessi elettori, non c’è niente che l’America possa fare per voi, né, del resto, c’è niente che voi possiate fare per il popolo americano che ha eletto me e ha eletto il presidente Trump. Avete bisogno di mandati democratici per realizzare qualcosa di valore nei prossimi anni. Non abbiamo imparato nulla dal fatto che mandati deboli producono risultati instabili, ma c’è così tanto valore che può essere realizzato con il tipo di mandato democratico che penso verrà dall’essere più reattivi alle voci dei vostri cittadini.

 

Se volete godere di economie competitive, se volete godere di energia a prezzi accessibili e catene di approvvigionamento sicure, allora avete bisogno di mandati per governare perché dovete fare scelte difficili per godere di tutte queste cose e, ovviamente, lo sappiamo molto bene in America”.

E qua Vance ha posto un tema fondamentale del pensiero politico ossia, a sintetizzarlo al massimo, quello dell’obbedienza (del consenso, della legittimità) e del rapporto con la potenza dell’istituzione politica (o nelle “varianti” dei governanti, delle comunità). È intuitivo che un comando che non ottiene obbedienza non è comando reale; quello che la ottiene, ma soltanto con la coazione, dura poco (è instabile). Quindi l’ideale è che il comando sia sempre corrisposto da un certo grado di obbedienza (anche se non perinde ac cadaver). Meno intuitivo è che un governo, poco confortato dal consenso degli elettori (pour richiamandosi alla democrazia) è un governo debole.

Scriveva Spinoza: “Il diritto dello Stato, infatti, è determinato dalla potenza della massa, che si conduce come se avesse una sola mente. Ma questa unione degli animi non sarebbe in alcun modo concepibile, se lo Stato non avesse appunto soprattutto di mira ciò che la sana ragione insegna essere utile a tutti gli uomini”[1] e che “non è il modo di obbedire, ma l’obbedienza stessa, che fa per il suddito”; ciò, malgrado non ammettesse un dovere d’obbedienza assoluta, Anche se un monarca come Federico II di Prussia enunciava come fattori di potenza e di sicurezza di uno Stato: esercito, tesoro, fortezze, alleanze” (omettendo così il consenso/obbedienza) è sicuro che senza questa, il potere del governante è ridotto ai minimi termini. L’ordine e la coesione sociale e politica che ne consegue – al contrario – facilitano sia l’esecuzione delle obbligazioni, anche internazionali come, del pari, rendono vane – o limitano – la possibilità di speculare dall’esterno sulle rivalità e conflitti tra i governati e soprattutto sui gruppi in cui si dividono. E pluribus unum non è solo il motto degli USA: è il compito e lo scopo di ogni unità politica vitale.

Ma se, al contrario, tale unità degli animi non si realizza, anzi si sviluppano nuove contrapposizioni, a farne le spese è, in primo luogo, la potenza (in senso weberiano) dell’istituzione statale, che vede nullificata o radicalmente ridotta la possibilità che la propria volontà possa essere fatta valere. Il parametro sul quale giudicare la potenza dello Stato è esistenziale e non normativo. La scelta virtuosa, dice Vance, è abbracciare “ciò che il vostro popolo vi dice, anche quando è sorprendente, anche quando non siete d’accordo. E se lo fate, potete affrontare il futuro con certezza e fiducia, sapendo che la nazione è al fianco di ognuno di voi, e questa per me è la grande magia della democrazia… Credere nella democrazia significa capire che ogni cittadino ha la propria saggezza e la propria voce, e se ci rifiutiamo di ascoltare quella voce, anche le nostre battaglie più riuscite otterranno ben poco…. Non dovremmo avere paura del nostro popolo, anche quando esprime opinioni in disaccordo con la propria leadership”. Mentre nelle istituzioni europee a molti “non piace l’idea che qualcuno con un punto di vista alternativo possa esprimere un’opinione diversa o, Dio non voglia, votare in modo diverso o, peggio ancora, vincere un’elezione”.

E in ciò Vance non ha fatto altro che seguire non solo il pensiero politico realistico, ma anche la prassi del diritto internazionale (sia classico che post-vestfaliano) per cui soggetto di diritto internazionale, o comunque interlocutore è chi ha il potere, in una comunità; chi lo aveva, anche se titolare legale, ma non ce l’ha più, lo perde. Chi è in “lista di sbarco” come gran parte della classe dirigente europea, è un interlocutore debole e quindi inutile. Dato che, negli ultimi anni, la gran parte dei paesi dell’U.E. ha visto cambi di governo a favore di sovranisti (lato sensu) e, laddove non è successo, gli stessi sono cresciuti, di guisa che perfino la stabilissima quinta repubblica francese è diventata bastabile, è chiaro che i suddetti governanti non sono ritenuti interlocutori reali. A meno che – quanto meno improbabile – non recuperino il favore popolare. Ma se ciò non avviene non resta che aspettare le elezioni: avanti il prossimo.

Teodoro Klitsche de la Grange

[1] Trattato politico, III, Torino 1958.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
1 2 3 40