Il tech-enigma cinese di Washington By: Phillip Orchard

tratto da https://geopoliticalfutures.com/

Il tech-enigma cinese di Washington

By: Phillip Orchard

Ai primi di novembre, l’incipiente  “ guerra fredda tecnologica ” USA-Cina ha preso una piega piuttosto surreale. Il governo degli Stati Uniti ha annunciato una revisione della legge di sicurezza nazionale sulla minaccia rappresentata non da giganti delle telecomunicazioni cinesi come Huawei o aziende intelligenza artificiale cinese in via di sviluppo applicazioni campali per l’Esercito di Liberazione del Popolo, ma piuttosto da TikTok, una piattaforma di social media cinesi popolarissima meglio conosciuta per il 15- secondi di clip di Gen Zers (i nati tra il 1996 e il 2010) facendo molto cose Gen Z . La scorsa settimana, al Senato degli Stati Uniti il ​​leader della minoranza Chuck Schumer ha pressato il Segretario dell’Esercito di astenersi dall’utilizzare TikTok come strumento di reclutamento.

La presunta minaccia ha a che fare con i dati. Con circa 500 milioni di utenti, tra cui 80 milioni negli Stati Uniti, TikTok sta raccogliendo una tonnellata di dati. TikTok è di proprietà di ByteDance, una società privata cinese, e non è nemmeno disponibile all’interno della Cina. Ma dal momento che anche le imprese private in Cina non hanno altra scelta che cooperare con il Partito Comunista di richieste della Cina, Pechino potrebbe apparentemente utilizzare l’applicazione, per esempio, per monitorare i movimenti di obiettivi di intelligence. Tali preoccupazioni non sono interamente infondate. Dopo tutto, anche i giganti tecnologici basati negli US sono sotto esame per il montaggio degli oceani di dati utili che possono accumulare.

Questo illustra una caratteristica fondamentale della concorrenza degli Stati Uniti-Cina: Date le linee di sfocatura tra tecnologie commerciali e militari o di intelligence, non è difficile trovare motivi per cui quasi ogni tecnologia cinese emergente potrebbe minacciare gli interessi degli Stati Uniti . Infrastrutture cinese 5G, per esempio, potrebbe apparentemente essere un’arma per deviare i dati sensibili a Pechino o devastare la logistica militare degli Stati Uniti e le linee di comunicazione come il PLA fa la sua mossa su Taiwan . Convogli del treno di fabbricazione cinese potrebbero essere truccati per paralizzare le principali città degli Stati Uniti. Frigoriferi intelligenti di fabbricazione cinese potrebbero essere programmati per diventare senziente in massa e mettere in scena un ammutinamento di ghiaccio. (In teoria, almeno.)

Di conseguenza, Washington sta rimescolando per sviluppare un approccio coerente alla gestione di una serie di minacce che è estremamente chiaro sia in portata e per la gravità. Proprio come un problema, la capacità di Washington di ridurre tali minacce senza fare più male che bene per gli interessi degli Stati Uniti è oscura. Linea di fondo: Gli Stati Uniti lottare per un equilibrio ideale, ma la competizione geopolitica più ampia spingerà gli Stati Uniti a sbagliare sul lato di mitigare gli scenari peggiori – tuttavia reale o immaginario.

tre incertezze

Nel corso dei prossimi mesi, con nuovi poteri concessi dalla legge di riforma Export di controllo del 2018 , il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è prevista per chiarire quali “ tecnologie di base e emergenti” cinesi si considerano veramente problematiche. Essa continuerà inoltre porre le basi per misure concrete per farvi fronte, tra cui i controlli sulle esportazioni, divieti di importazione, restrizioni sugli investimenti e collaborazione nella ricerca e sviluppo, e così via. Questo compito è complicato da tre fonti di incertezza.

La prima domanda, naturalmente, è solo quanto una particolare tecnologia cinese – o anche tecnologie di fabbricati in Cina – può realisticamente danneggiare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Alcuni sono abbastanza ovvio; gli Stati Uniti hanno un ampio interesse a mantenere i cittadini cinesi lontani dalla sequenza di ricerca dei laboratori biotech degli Stati Uniti, per esempio, o di privare i responsabili di sistemi di arma dei semiconduttori all’avanguardia degli Stati Uniti e del software. Innegabilmente, i progressi cinesi in computazione quantistica, di intelligenza artificiale, la robotica, aeronautica, spazio e così via hanno il potenziale di diminuire il gap convenzionale del militare degli Stati Uniti nel corso del PLA.

Ma con la maggior parte delle altre aziende tecnologiche e di produzione avanzata cinesi nel mirino degli Stati Uniti, la minaccia è in larga misura teorica a questo punto. Anche le preoccupazioni circa 5G cerniera in gran parte su una serie di ipotesi su come rapidamente e ampiamente verrà adottato la tecnologia, quali tipi di applicazioni si depositeranno, e la difficoltà a sviluppare misure di sicurezza informatica sufficienti come la crittografia. C’è anche una tendenza a sopravvalutare la capacità innovativa della Cina. Pechino sta aiutando le imprese cinesi a ridurre il divario con gli Stati Uniti nel campo della R & S di spesa, certo, ma il record di innovazione delle imprese cinesi (in particolare le mastodontiche imprese di proprietà statale) è stato misto, nel migliore dei casi. Gli alleati ad alta tecnologia in Asia nordorientale e in Europa degli Stati Uniti hanno un vantaggio di decenni nella maggior parte dei settori, e la Cina non può chiudere il gap attraverso trasferimenti forzati di tecnologia o cyberespionage da soli.

Made in China 2015: Obiettivi Industry

Clicca per ingrandire )

La seconda questione è se gli Stati Uniti hanno in realtà gli strumenti per minacce potenziali in indirizzo. Gli strumenti possono essere raggruppati in due categorie: difensivi e offensivi. Attuare la maggior parte delle misure di difesa sarebbe relativamente semplice. Gli Stati Uniti potrebbero, ad esempio, vietare ai membri del suo esercito, servizi segreti, e gli altri reparti sensibili utilizzando i dati-accaparramento applicazioni cinesi come TikTok – o semplicemente vietare tali applicazioni da noi nel complesso. Già è efficacemente vietato l’uso di apparecchiature di telecomunicazione cinese alle reti degli Stati Uniti. E ‘anche probabile che fare di più per incoraggiare lo sviluppo (e l’adozione diffusa) di più sofisticate pratiche di crittografia e sicurezza informatica.

Ma le misure difensive non copriranno tutto. Tutte le reti di telecomunicazione, con o senza tecnologia cinese, saranno intrinsecamente vulnerabili alle operazioni informatiche cinesi. Inoltre, gli interessi degli Stati Uniti non si limitano a coste degli Stati Uniti. Così, gli Stati Uniti stanno anche giocando con misure offensive efficacemente volte a smontare le imprese cinesi potenzialmente problematiche o del tutto. Questo è il punto della on-ancora una volta, fuori di nuovo i controlli sulle esportazioni di componenti degli Stati Uniti e software per Huawei, che si basa prevalentemente su semiconduttori statunitensi, software e progettazione di chip – così come l’offensiva diplomatica volti a mantenere la macchina Huawei lontano dai posti che gli Stati Uniti contano per la logistica militare. Quando il breve colpo US di un divieto di esportazione sul rivale di proprietà statale di Huawei, ZTE, nel maggio del 2018, ha quasi portato l’azienda in ginocchio.

Tuttavia, ci sono diversi motivi per dubitare della efficacia delle misure offensive come i controlli sulle esportazioni. Per uno, funziona davvero solo se una ditta cinese è veramente dipendente dalla tecnologia degli Stati Uniti, l’accesso al mercato o di finanziamento. E gli Stati Uniti hanno il dominio quasi totale su solo un piccolo numero di settori, come i semiconduttori. Per un altro, come dimostrato questa estate quando diversi fornitori statunitensi hanno annunciato di aver sfruttato scappatoie nel divieto morbido sulle vendite a Huawei, imprese private multinazionali avrebbero schiaccianti incentivi per trovare il modo di continuare a vendere in Cina – anche se richiede operazioni di intermediazione all’estero. Infine, non è chiaro per quanto tempo la dipendenza cinese da imprese statunitensi sarà effettivamente in corso. Una ragione principale per cui le aziende cinesi come Huawei e ZTE hanno lottato per fare il salto in settori come i semiconduttori è che appena sempre avuto più senso continuare a comprare dagli Stati Uniti e concentrare le proprie risorse su ciò che sono in realtà buoni a fare(o sul servizio Pechino di politica e gli obiettivi diplomatici). Tagliato fuori da fornitori critici, tali imprese sarebbe venuto sotto pressione enorme per sviluppare sostituti adeguati – mentre Pechino garantisce di non appassire e morire nel frattempo. Può sembrare banale, ma la necessità è davvero la madre di innovazione.

Più male che bene?

Ciò evidenzia la terza fonte di incertezza: Gli Stati Uniti possono andare dopo le imprese cinesi senza fare più male che bene agli interessi degli Stati Uniti nel processo? La realtà è: La maggior parte delle misure proposte dagli Stati Uniti  porterebbero grandi rischi potenziali e dei costi – per i consumatori degli Stati Uniti, per le relazioni diplomatiche degli Stati Uniti, o alla capacità di salute e innovativa delle imprese statunitensi che Washington starebbe apparentemente cercando di proteggere. Si stima, per esempio, che tra il 10 per cento e 30 per cento dei ricavi delle principali aziende americane come Intel, Advanced Micro Devices e Qualcomm provengono dalla Cina. Ogni semiconduttore che non possono vendere a Huawei corrisponde a meno entrate per loro da dedicare nella R & S. Come detto, c’è anche il fatto spinoso che gli Stati Uniti hanno il monopolio solo di una manciata di tecnologie. Quindi, non ci sarebbe poco senso vietare le vendite verso la Cina nei settori in cui Tech è già ampiamente disponibile. In effetti, i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti sulle tecnologie satellitari disponibili a livello globale nel 1990 sono stati ritenuti controproducenti.

Nel frattempo, start-up della Silicon Valley soffrirebbero dalla perdita di investimenti cinesi. Una forza di base degli Stati Uniti, del resto, è la sua capacità di attrarre i migliori e più brillanti di altri paesi, in modo da un giro di vite degli Stati Uniti sugli immigrati cinesi, gli studenti e la collaborazione di ricerca non sarebbe a costo zero. Già, la minaccia delle tariffe supplementari degli Stati Uniti, insieme con i potenziali divieti in materia di appalti federale di apparati telematici con componenti fabbricati in Cina, ha costretto i produttori di elettronica degli Stati Uniti con operazioni di produzione in Cina per spendere miliardi per il reinstradamento delle catene di fornitura complicate altrove. La rappresaglia Cinese sarebbe inevitabile, sia sotto forma di sanzioni reciproche, boicottaggi dei consumatori nazionalisti, vessazioni delle imprese statunitensi in Cina o il divieto di sempre incombente su esportazioni di terre rare .

Infine, ci potrebbero essere i costi per la struttura diplomatica e l’alleanza degli Stati Uniti. Con 5G, ad esempio, gli Stati Uniti hanno effettivamente minacciato le relazioni di intelligence e cooperazione militare con i paesi che utilizzano apparecchiature di telecomunicazione Huawei. Per la maggior parte dei paesi, la speleologia per gli Stati Uniti sarebbe incredibilmente costoso e ritardare la loro implementazione 5G da diversi anni. (Molti usano Huawei per 4G, nel senso che avresti bisogno di strappare vecchia infrastruttura oltre a prendere sul vasto buildout necessaria per 5G -. E farlo con i fornitori più costosi)

Clicca per ingrandire )

Il problema di fondo per gli Stati Uniti è l’incertezza che la preparazione per potenziali minacce tecnologia con mezzi di stima della potenza delle applicazioni tecnologiche che spesso  nemmeno esistono ancora – e l’innovazione tecnologica si muove velocemente. Di fronte a una minaccia emergente poco chiara, gli Stati Uniti tendono ad ignorare il problema prima  di travolgere con il potere ottuso. Idealmente, la soluzione per gli Stati Uniti sarebbe un “piccolo cortile, recinzione alta”, approccio che conserva la sicurezza nazionale senza compromettere la propria capacità di innovare e competere nei mercati globali – e senza ribaltamento la sua preziosa struttura di alleanza globale. Ma la minaccia ambientale è semplicemente troppo torbida, troppo dinamico e troppo carico di potenziale di conseguenze impreviste per gli Stati Uniti per realisticamente essere in grado di trovare un equilibrio in qualsiasi momento ottimale presto.

Il problema per la Cina, nel frattempo, è che può fare ben poco per placare i timori degli Stati Uniti di scenari peggiori. Le imprese cinesi possono promettono di rifiutare le richieste di stato per la cooperazione, ma sarebbe ingenuo riservare molta fiducia in questo. Possono aprire il proprio codice sorgente per gli ispettori stranieri, ma il codice sorgente possono cambiare rapidamente. La Cina non può certo abbandonare il suo tentativo di corsa la catena del valore di fabbricazione o di trasformare il PLA in una forza di combattimento ad alta tecnologia . Quindi, la questione non può essere separata dai sospetti più ampi e gli interessi in collisione che definiranno le relazioni USA-Cina per decenni a venire. Per gli Stati Uniti, in altre parole, è perfettamente razionale di considerare la privazione a un potenziale avversario di funzionalità che potrebbero rivelarsi pericolosi – tuttavia smussato e potenzialmente distruttiva. E data la traiettoria delle imprese cinesi e la possibilità che la leva degli Stati Uniti potrebbe presto evaporare, Washington sarà tentato di colpire veloce e poi porre domande.

VITTORIA!!!!, a cura di Giuseppe Germinario

Siamo all’apoteosi!

Lo spegnimento degli altiforni dell’ILVA procede inesorabilmente. Pochi sanno che il loro raffreddamento definitivo può compromettere l’integrità stessa dell’impianto. A giudicare dalla sicumera con la quale Mittal sta procedendo nell’azione legale e alla chiusura dello stabilimento, nel contratto di affitto non sarà stata inserita nemmeno una clausola che obblighi l’affittuario a restituire il bene nella sua piena funzionalità in caso di rinuncia. La ciliegina sulla torta di una serie di atti culminati con la sottoscrizione del contratto di affitto da parte di Renzi, Gentiloni e compagni e completata con la parodia grillina che ha generosamente offerto su un piatto d’argento il miglior pretesto per liquidare definitivamente il problema. Una mistura di connivenze e incompetenze letale. Rimane da chiedersi quale sia stato il supporto professionale dei grand commis di stato a questa tragicommedia. Gli unici ad affermare con spregiudicata sicumera le proprie prerogative sono stati i magistrati i quali, oltre ad attribuire le responsabilità penali e civili sugli antefatti, riescono a dettare dietro le quinte tempi e modi della conduzione futura degli impianti, salvo esporre per le conseguenze al pubblico ludibrio i politici più o meno inetti e consapevoli. Per rimediare parzialmente il danno dovranno andare a Canossa.

Si è cominciato con la liquidazione delle partecipazioni statali, si è proseguito con le cessioni e l’esodo del controllo della grande industria privata (chimica, auto, cavi e pneumatici, elettrodomestici), si sta rinunciando da tempo al prodotto finito; adesso è la volta della migrazione all’estero (Polonia, Repubblica Ceca e ormai anche Francia) della componentistica. Dopo aver addestrato per un paio di anni in Italia tecnici ed operai polacchi e cechi, adesso stanno migrando gli impianti e i macchinari. Cornuti e mazziati. Intanto l’avveniristica FCA (per gli anziani FIAT), la famiglia patriota degli Agnelli di essa proprietaria, hanno già ceduto la Magneti Marelli (batterie) e si accingono a cedere COMAU (automazione industriale). Debora Serracchiani (Partito Democratico)  intanto al di là del tempo continua  a recitare il mantra della “politica che deve assecondare il mercato” Quale? Quello le cui regole e modalità sono stabilite altrove e da altri centri politici?

Il generale Stano, ex comandante appena nominato della base di Nassirya ai tempi dell’attentato, è stato condannato dalla Giustizia Civile a risarcire le famiglie delle vittime dell’attentato. In altri tempi lo Stato avrebbe dovuto risarcire, salvo eventualmente rivalersi nel confronto del proprio funzionario; e in effetti lo ha già fatto. In una situazione di decisione politica, quella di guerra è la più classica delle situazioni discrezionali, il criterio di responsabilità civile diretta del funzionario porta direttamente all’inazione e alla paralisi dell’azione politica. Non è ovviamente un giudizio di merito anche se sono convinto che il generale Stano sia la vittima sacrificale del comportamento poco sportivo dei suoi superiori e dei decisori politici di allora.

Oggettività del mercato e riduzione del politico al diritto sono il binomio che sta portando all’inettitudine e alla paralisi dell’attuale classe dirigente e ceto politico e all’impossibilità di crearne una nuova  ed efficiente sul campo. Crollate le gerarchie e la divisione di competenze rimane lo stillicidio delle contrapposizioni fratricide e delle lotte di potere fini a se stesse.

Tangentopoli da una parte e le dismissioni come salvacondotto nell’Unione Europea in ossequio al mercato sono stati gli strumenti di questo scempio irreparabile e senza fine. E’ l’agonia senza fine di una nazione. Giuseppe Germinario

Qui sotto un articolo di analisi e difesa che tratteggia bene alcuni aspetti

https://www.analisidifesa.it/2019/09/nassirya-se-il-generale-stano-diventa-il-capro-espiatorio-per-i-caduti/?fbclid=IwAR3WR4X9-BJ_RHm4tDVfk7u2oRQ9imVQXSgm8CPy0fPaBkrrjrakJOe1EyQ

L’ascesa del nazionalismo dopo la caduta del Muro di Berlino, di George Soros

Qui sotto un articolo particolarmente significativo apparso su https://www.project-syndicate.org/commentary/open-societies-new-enemies-by-george-soros-2019-11?fbclid=IwAR1u2gIpvkQs4x1TJxdAaGYAVMlgqNB6E3xh0a5daGuvLpHkklSPE8oS-jw Un segnale che la sua battaglia ha incontrato numerosi ed imprevedibili ostacoli, lungi però da scoraggiarlo. Il filantropo appare però un po’ distratto. Segnala i pericoli di manipolazione, di totalitarismo e di controllo sociale. Li vede però esclusivamente nei suoi avversari; tra di essi, con sua somma delusione, la Cina. L’azione di richiamo all’ordine dei GAFA, da lui largamente preannunciata circa tre anni fa, le cui pesanti attività censorie sono ormai talmente evidenti, rientrerebbero invece in una bonaria campagna di rieducazione. Il destino paradossale dei filantropi passa appunto per l’imposizione del bene anche a coloro che non lo vogliono. Gli manca l’ultima fase di questa maturazione psicologica: quella del vittimismo da incompreso. Lo strumento di imposizione del bene comune, il monocratismo imperiale americano, si sta rivelando inadeguato, annaspa e qualcuno, purtroppo, negli stessi Stati Uniti comincia a prenderne atto saggiamente. La veneranda età potrebbe risparmiare a Soros quest’ultima frustrazione. Per l’umanità sarebbe un enorme sollievo._Giuseppe Germinario

 

L’ascesa del nazionalismo dopo la caduta del Muro di Berlino

BERLINO – La caduta del muro di Berlino nella notte dell’8 novembre 1989 ha improvvisamente e drammaticamente accelerato il crollo del comunismo in Europa. La fine delle restrizioni sugli spostamenti tra la Germania dell’est e la Germania dell’ovest ha dato il colpo di grazia alla società chiusa dell’Unione Sovietica. Allo stesso tempo, la caduta del muro ha segnato un punto fondamentale per la crescita delle società aperte.

Dieci anni prima della caduta del muro, fui coinvolto in quella che io definisco la mia filantropía política. Diventai un sostenitore del concetto di società aperta che mi conferì Karl Popper, il mio mentore alla London School of Economics. Popper mi insegnò che la conoscenza perfetta non è realizzabile e che le ideologie totalitarie, che affermano di possedere la verità assoluta, possono prevalere solo attraverso misure repressive. Negli anni ’80, sostenni i dissidenti contro l’impero sovietico e nel 1984 riuscii a creare una Fondazione nella mia nativa Ungheria che garantiva fondi ad attività promosse non da stati monopartitici. L’idea di fondo era che incoraggiando le attività esterne alle formazioni partitiche, i cittadini avrebbero avuto maggiore consapevolezza delle falsità dei dogmi ufficiali e in effetti questo sistema ha funzionato alla meraviglia. Con un budget annuale di 3 milioni di dollari, la Fondazione è diventata più forte del Ministero della Cultura. Da parte mia io sono rimasto affascinato dalla filantropia politica e, con il crollo dell’impero sovietico, ho creato diverse fondazioni in vari paesi. Il mio budget annuale è passato da 3 milioni a 300 milioni di dollari in pochi anni. Era un periodo esaltante in quanto le società aperte erano in ascesa e la cooperazione internazionale era il credo dominante. A trent’anni di distanza la situazione è ben diversa. La cooperazione internazionale ha trovato diversi ostacoli sul suo cammino e il nazionalismo è diventato il nuovo credo dominante. Inoltre, finora il nazionalismo si è rivelato essere ben più potente e distruttivo dell’internazionalismo. Non era tuttavia un risultato prevedibile. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli Stati Uniti erano diventati l’unica superpotenza che non è tuttavia riuscita a essere all’altezza delle responsabilità che la sua posizione le aveva conferito. Gli Stati Uniti erano infatti più interessati a godersi i frutti della vittoria della Guerra Fredda e non hanno quindi pensato a dare una mano ai paesi dell’ex blocco sovietico che si trovavano in gravi difficoltà. Pertanto, il paese ha aderito alle prescrizioni delle politiche neoliberali denominate “Washington Consensus”.

    Nello stesso periodo, la Cina si è imbarcata nel suo incredibile viaggio verso la crescita economica facilitato dalla sua adesione all’Organizzazione Mondiale per il Commercio e alle istituzioni finanziarie anche grazie al sostegno degli Stati Uniti. Con il tempo, la Cina ha finito per rimpiazzare l’Unione Sovietica quale potenza rivale degli Stati Uniti.

    In questo contesto, il “Washington Consensus” ha dato per scontato che i mercati finanziari sarebbero stati in grado di correggere i propri eccessi e, in caso contrario, le banche centrali avrebbero gestito eventuali crisi delle istituzioni fondendole per creare delle istituzioni più grandi. Tuttavia queste erano evidentemente false convinzioni come ha poi dimostrato la crisi finanziaria del 2007-08.Il crollo del 2008 ha messo fine alla indiscussa predominanza globale degli Stati Uniti e ha dato una grande spinta al nazionalismo cambiando inoltre in negativo l’atteggiamento nei confronti delle società aperte. La protezione che le società aperte avevano ricevuto dagli Stati Uniti è sempre stata indiretta e a volte insufficiente, ma l’assenza totale del sostegno le ha evidentemente lasciate vulnerabili alla minaccia del nazionalismo.

    Mi ci è voluto del tempo per realizzarlo, ma le prove sono inconfutabili ed è evidente che le società aperte sono state spinte a mettersi sulla difensiva a livello mondiale. Credo che il picco negativo sia stato raggiunto nel 2016 con il referendum sulla Brexit nel Regno Unito e l’elezione del Presidente statunitense Donald Trump, ma il verdetto è ancora incerto.

    La prospettiva delle società aperte è infatti aggravata dallo sviluppo incredibilmente rapido dell’intelligenza artificiale che può produrre strumenti di controllo sociale in grado di sostenere i regimi repressivi e di rappresentare un pericolo letale per le società aperte. Ad esempio, il Presidente cinese Xi Jinping ha iniziato a creare il cosiddetto sistema di credito sociale. Se dovesse riuscire a completarlo, lo stato avrebbe il controllo totale sui suoi cittadini. E’ preoccupante che i cittadini cinesi siano affascinati da questo sistema di credito sociale che, d’altra parte, garantisce loro dei servizi che prima non avevano, promette di perseguire i criminali e offre loro una guida su come stare lontano dai guai. Cosa ancor più preoccupante, la Cina potrebbe vendere il sistema di credito sociale ad aspiranti dittatori a livello mondiale che diventerebbero a loro volta politicamente dipendenti dalla Cina.

    Per fortuna la Cina di Xi ha un tallone di Achille, ovvero dipende dagli Stati Uniti per i microprocessori di cui le aziende 5G, come Huawei e ZTE, hanno bisogno. Purtroppo però, Trump ha dimostrato di voler mettere i suoi interessi personali prima degli interessi nazionali e il 5G non fa eccezione. Sia lui che Xi sono in difficoltà a livello nazionale e, nelle negoziazioni commerciali con Xi, Trump ha messo sul tavolo anche Huawei convertendo i microchip in merce di scambio. Il risultato è imprevedibile in quanto dipende da una serie di decisioni che non sono ancora state prese. Viviamo in tempi rivoluzionari in cui la gamma delle possibilità è ben più ampia del solito e il risultato è ancora più incerto rispetto ai tempi normali. Possiamo solo dipendere dalle nostre convinzioni. Personalmente mi sono impegnato a raggiungere gli obiettivi perseguiti dalle società aperte. Questa è la differenza tra lavorare per una fondazione e cercare di fare soldi in borsa. Traduzione di Marzia Pecorari

    Gli incendi del 4GW stanno bruciando il Messico, di Larry Kummer

    Gli incendi del 4GW stanno bruciando il Messico

    Riepilogo: ho scritto per dieci anni sul deterioramento dello stato messicano e le sue terribili implicazioni per l’America. Mi sono fermato perché troppo poco curato. Quest’anno il declino del Messico ha subito un’accelerazione. La sua gente sta fissando un futuro sanguinoso. Qualunque cosa accada, gli effetti su di noi saranno immensi. Dobbiamo prestare attenzione.

    Horror - Dreamstime-43125507
    ID 43125507 © Agsandrew | Tempo di sognare.

    Messico: una grande vittoria per 4GW

    Di William S. Lind a Traditional Right, 8 novembre 2019.
    Inserito con il suo generoso permesso.

    Un recente evento a Culiacan, in Messico, avrebbe dovuto attirare molta attenzione ma non lo ha fatto: un’entità di quarta generazione, il cartello Sinaloa, ha preso lo stato messicano e lo ha battuto, non solo strategicamente ma tatticamente. Lo ha fatto dimostrando un ciclo OODA notevolmente rapido, molto più veloce di quello dello stato. Questo è un segno di cose a venire, non solo in Messico ma in molti luoghi.

    Il pezzo più percettivo che ho visto in questi eventi è stato nel 20 ottobre Cleveland Plain Dealer , ” La battaglia con le armi che coinvolge il figlio di El Chapo evidenzia le sfide al governo ” di Mary Beth Sheridan del Washington Post. Si afferma …

    “Quello che è successo la scorsa settimana è stato senza precedenti. Quando le autorità messicane hanno cercato di trattenere uno dei figli di El Chapo, centinaia di uomini armati con armi automatiche hanno spazzato la città, sigillando le sue uscite, prendendo in ostaggio i funzionari della sicurezza e combattendo le autorità. Dopo diverse ore, le forze governative assediate rilasciarono Ovidio Guzman, ricercato con l’accusa di traffico di droga da parte della Confederazione americana.

    “L’offensiva a Culiacan. … esponeva uno dei principali problemi del paese: il controllo del governo che scivolava su parti del territorio. Vi è un numero crescente di aree “in cui si ha effettivamente una presenza statale, ma a condizioni negoziate con chi gestisce lo spettacolo localmente”, ha affermato Falko Ernst, analista senior del Messico per l’International Crisis Group.

    “L’attacco di giovedì pomeriggio è arrivato a seguito di numerosi incidenti che hanno messo in luce la capacità dei gruppi criminali organizzati di sfidare il governo. Lunedì, alcuni uomini armati hanno teso un’imboscata a un convoglio della polizia di stato nello stato occidentale di Michoacan, uccidendo 14. Il mese scorso, il cartello nord-est ha ordinato alle stazioni di servizio nella città di confine di Nuevo Laredo di negare il servizio alla polizia o ai veicoli militari, lasciandoli alla disperata ricerca di carburante “.

    Tutto ciò non sta accadendo nel Hindu Kush ma sul nostro confine meridionale immediato. Solo questo avrebbe dovuto attirare una maggiore attenzione da un istituto di difesa fissato sulle non minacce della Russia e della Cina. Ma qui c’è più di quello che sembra.

    Normalmente, quando gli stati combattono forze non statali nella guerra di quarta generazione, lo stato perde strategicamente ma vince tatticamente. Qui, anche le forze non statali hanno vinto tatticamente e hanno vinto alla grande. Erano equipaggiati almeno quanto le forze statali messicane. Ma ciò che è stato davvero impressionante è stata la loro velocità nel Loop OODA. Apparentemente colti di sorpresa dal sequestro statale di uno dei loro leader, furono in grado di rispondere in modo massiccio entro poche ore. Assunsero il controllo completo di una città di circa un milione di persone, isolando e circondando l’unità che aveva catturato Ovidio Guzman. Il presidente del Messico è stato costretto a ordinare il suo rilascio.

    La capacità del cartello di osservare, orientare, decidere e agire molto più rapidamente di quanto lo stato non sia una sorpresa. Anni fa, quando John Boyd era ancora vivo, un mio amico che era un ufficiale della Marina era in Bolivia in missione contro la droga. Gli ho chiesto in che modo l’OODA Loop dello stato boliviano ha confrontato con i trafficanti. Ha detto: “Lo attraversano sei volte nel tempo che ci serve per attraversarlo una volta”. Quando ho detto a Boyd che, ha detto: “Allora non sei nemmeno nel gioco.”

    La velocità superiore delle forze 4GW attraverso l’OODA Loop, a sua volta, ha diverse cause. Stanno combattendo i militari di seconda generazione, in cui il processo decisionale è centralizzato e quindi lento. Gli stati sono entità burocratiche e i burocrati evitano di prendere decisioni e agire perché possono mettere in pericolo la loro carriera. La motivazione delle forze statali è spesso scarsa perché hanno poca lealtà verso gli stati corrotti e incompetenti che servono; soprattutto, per loro è un lavoro che offre uno stipendio. Al contrario, la maggior parte delle forze 4GW non ha burocrazia, decentralizza il processo decisionale perché deve farlo e ha combattenti con vera lealtà a ciò che rappresentano. Perché? Denaro, oltre a ciò che le donne locali citate nell’articolo del PD hanno spiegato …

    “Ha riconosciuto che i membri del cartello facevano parte del tessuto sociale, a volte più efficace nel risolvere i problemi rispetto alle autorità. Ad esempio, se la tua auto viene rubata, è più probabile che la riavresti contattando i membri del cartello tramite un conoscente piuttosto che aspettando che la polizia risolva il caso, ha detto. “

    I cartelli della droga rappresentano il futuro sotto molti aspetti. Non cercano di sostituire lo stato o catturarlo apertamente, il che li renderebbe vulnerabili ad altri stati; piuttosto, si nascondono all’interno delle sue strutture scavate e sono protetti dalla sua sovranità formale. Guadagnano un sacco di soldi mentre gli stati chiedono l’elemosina. Forniscono servizi sociali che lo stato dovrebbe offrire, ma non lo è. Le loro forze altamente motivate con strutture di comando piatte hanno un OODA Loop più veloce di quello dello stato. E a livello locale, spesso appaiono più legittimi dello stato.

    Ancora una volta, tutto ciò sta accadendo proprio accanto. Perché il nostro istituto di sicurezza nazionale non può leggere le parole già scritte sul muro di frontiera di cui abbiamo così disperatamente bisogno? Quelle parole sono “Guerra di quarta generazione”.

    ———-

    Postfazione del redattore

    Sono d’accordo con tutto ciò, tranne per un aspetto della conclusione di Lind. Gli obiettivi di individui e organizzazioni contano poco. Gli eventi ci spingono verso futuri inaspettati. La natura detesta i vuoti di ogni tipo, compresi i vuoti del potere politico. I cartelli potrebbero essere felici come criminali di successo, ma la debolezza dello Stato potrebbe costringerli ad espandere il loro potere. Ciò costringerà inevitabilmente un incontro in gabbia con il governo messicano. In tal caso, solo uno può sopravvivere. I leader dei cartelli sanno che è bello essere re.

    Qualunque cosa accada, gli effetti sugli Stati Uniti saranno immensi. La nostra influenza su questi eventi in Messico sarà lieve.

    Domanda: .. “Quale nazione rappresenta la più grande minaccia alla sovranità degli Stati Uniti?”
    Risposta: … “Messico”.
    – Briefing intorno al 1994 di un esperto geopolitico presso la CIA. Erano increduli allora; oggi probabilmente capiscono.

    Circa l’autore

    William S. Lind è direttore dell’American Conservative Center for Public Transportation . Ha conseguito un Master in Storia presso la Princeton University nel 1971. Ha lavorato come assistente legislativo per i servizi armati per il senatore Robert Taft, Jr., dell’Ohio dal 1973 al 1976 e ha ricoperto una posizione simile con il senatore Gary Hart del Colorado dal 1977 al 1986. Guarda la sua biografia su Wikipedia .

    William Lind

    Lind è l’autore del Maneuver Warfare Handbook (1985), coautore con Gary Hart of America Can Win: The Case for Military Reform (1986), e coautore con William H. Marshner di Cultural Conservatism: Toward a New National Agenda (1987). Ancora più importante, è uno dei co-autori di ” Into the Fourth Generation “, l’articolo dell’ottobre 1989 nella rivista Marine Corps Gazette che descrive la guerra di quarta generazione.

    È forse più noto per i suoi articoli sulla lunga guerra, ora pubblicati come On War: The Collected Columns di William S. Lind 2003-2009 . Guarda i suoi altri articoli su una vasta gamma di argomenti …

    1. I suoi post su TraditionalRight .
    2. I suoi articoli sulla geopolitica al The American Conservative .
    3. I suoi articoli sui trasporti al The American Conservative .

    Per maggiori informazioni

    Idee! Per alcune idee di shopping, consulta i miei libri e film consigliati su Amazon .

    Ti preghiamo di noi su Facebook e seguici su Twitter . Vedi anche altri post sul Messico , sulla guerra di quarta generazione (in particolare sulla teoria del 4GW ), e in particolare su questi post …

    1. STRATFOR offre un nuovo modo di pensare al crimine organizzato messicano.
    2. Stratfor esamina l’insurrezione del cartello della droga contro il Messico.
    3. Stratfor: gli imprenditori messicani forniscono il fentanil che l’America vuole!
    4. Trump vuole difendere i nostri confini. Protesta dei democratici.

    Due libri sui cartelli del Messico

    Libri di Ioan Grillo, giornalista di base a Città del Messico. Ha coperto l’America Latina dal 2001 per i principali media. Era affascinato da queste figure che guadagnavano $ 30 miliardi all’anno, erano idolatrate in canzoni popolari e sfuggivano all’esercito messicano e alla DEA. Ha visitato infinite scene di omicidio in strade piene di proiettili, montagne in cui le droghe nascono come bei fiori e criminali sfregiati in celle di prigione e condomini di lusso. Vedi il suo sito web . Vedi le sue colonne sul New York Times .

    David Galula, il teorico della contro-insurrezione, di Driss Ghali

    A proposito di guerre ibride e guerre asimmetriche. Uno scenario attualissimo_Giuseppe Germinario

    David Galula, il teorico della contro-insurrezione

    Driss Ghali è un consulente internazionale. È autore di un libro su David Galula e la teoria della controinsurrezione. Parliamo del pensiero di Galula e di come la sua visione di controinsurrezione possa rispondere alle sfide poste dall’islamismo.

     

    Intervistato da Jean-Baptiste Noé

    David Galula (1919-1967) è poco conosciuto in Francia, ma molto popolare negli Stati Uniti, l’esercito americano lo vede come uno degli strateghi della contro-insurrezione. Durante i suoi vari incarichi, è stato in contatto con diverse guerre di insurrezione, in particolare in Cina e Algeria. In che modo ha contribuito a modellare il suo pensiero?

    Tutto è iniziato in Cina dopo la seconda guerra mondiale. Galula fu inviato lì come deputato dell’addetto militare francese a Pechino. Aveva 26 anni. A quel tempo, la guerra civile tra comunisti e nazionalisti era in pieno svolgimento. Un bel giorno del 1947, Galula prende la sua jeep e parte per una scopa. Alla fine ritorna nella zona comunista, un po ‘senza accorgersene, e viene rapito dagli insorti maoisti. Immediatamente l’ostaggio Galula (che parla il mandarino) simpatizza con il capo dei guerriglieri che lo tratta correttamente e lo fa girare intorno al proprietario. Nota la disciplina dei combattenti comunisti e l’attenzione prestata all’indottrinamento di soldati, quadri, ma anche prigionieri. Osserva inoltre che la popolazione ha obbedito senza lamentarsi e che le strade sono sicure, senza banditismo o ostacoli, a differenza della zona nazionalista. Rilasciato pochi giorni dopo,Mao divora quindi tutto ciò che riguarda i guerriglieri comunisti e di indipendenza (Malesia, Filippine, Indocina, Grecia, tra gli altri).

    Dieci anni dopo, Galula si offrì volontario per comandare una compagnia di fanteria in Algeria. Avrebbe potuto rimanere allo stato maggiore a Parigi, ma ha insistito (infastidendo la moglie) per andare sul campo. Il suo obiettivo finale era quello di testare sul campo le lezioni apprese in dieci anni di osservazione del fenomeno insurrezionale.

    Leggi anche:  La nebbia della guerra. Editoriale del n ° 18

    Qual è la contro-insurrezione di Galula e come ruota la sua teoria sulla sua esperienza vissuta?

    Galula prende la strategia degli insorti al contrario. Capisce che derivano la loro forza e la loro unica possibilità di vincere dalla loro relazione di fusione con la gente. In effetti, gli insorti costringono i civili, con terrore e persuasione, a fornire loro riparo, cibo, denaro e intelligence (anche donne).

    Bene, Galula propone all’esercito di privare l’insurrezione del suo ossigeno, cioè della popolazione. Offre una metodologia pratica ed estremamente chiara per tenere i civili lontano dagli insorti. Si tratta di un programma in tredici passaggi che combina azioni di shock (uccisione o imprigionamento virulento), intelligenza (identificazione della popolazione e identificazione di cellule dormienti) e iniziative politiche (delegando competenze a élite locali).

    Questo è un approccio olistico che va ben oltre il classico ruolo del soldato. Con Galula, la missione dell’ufficiale acquisisce una dimensione politico-amministrativa che ricorda il ruolo di prefetto. L’unica cosa degna di Galula è il terreno umano: quello dell’equilibrio del potere e delle credenze che strutturano una data popolazione.

    Galula testò e adattò le sue teorie in vivo in Algeria tra il 1956 e il 1958. Durante questo conflitto, scoprì che l’esercito non aveva una metodologia unificata di pacificazione, ognuno fece ciò che voleva nel suo angolo. Galula ha formulato una dottrina ancorata al reale e che si basa su un senso comune. Questo rende molto facile l’accesso per i non addetti ai lavori, cinquant’anni dopo.

    Che posto dovrebbe avere la repressione militare e la comunicazione con la popolazione nella controinsurrezione? 

    Vanno insieme. Per Galula, ogni soldato è un comunicatore e ogni contatto con le persone è un’opportunità per comunicare con loro. È fuori discussione parlare male ai civili, flirtare con le loro mogli o usare le famiglie. L’idea di Galula è combinare fermezza ed empatia. Le forze lealiste, dice, devono punire quando necessario, ma in modo proporzionato e prevedibile. A Kabylie, ha pubblicato una sorta di codice penale e ha fatto una grande pubblicità tra la popolazione. Capì che la gente accetta di collaborare con un potere le cui reazioni sono prevedibili in anticipo: odiano i pazzi che per nulla esplodono e si vendicano dei civili. Per Galula, non ha senso distribuire dolci, vaccini o indennità se la popolazione non ha iniziato a obbedire alle forze lealiste. Questi servizi dovrebbero essere visti come una ricompensa in cambio della cooperazione con la forza di pacificazione.

    Quindi vedi che la comunicazione è inseparabile dall’opera militare di pacificazione. Si nutre e vive in modo permanente.

    Galula è andato oltre al punto di proporre un canale radio per i musulmani che trasmetteva in arabo e cabilo. Secondo lui, la comunicazione non dovrebbe essere un tabù: devi parlare la lingua della popolazione target. Radio Galula avrebbe coperto l’Algeria, ma anche la Senna-Saint-Denis, la regione di Lione e il nord della Francia, come molti settori con forte immigrazione algerina. Ti rendi conto? Ha fatto questa proposta nel 1962! Se fosse vivo oggi, avrebbe sollecitato la Francia ad acquistare Al Jazeera o creare una copia che fosse anche di grande impatto e professionale.

    Oggi abbiamo France 24. Parla un arabo caotico che nessuno capisce in periferia … Si rivolge (e lo fa bene, credo) alle élite che vivono nel Maghreb, ma gira le spalle alle masse musulmane situate dall’altra parte della “periferia “. Questi parlano i dialetti Wolof, Kabyle, Maghrebi e il francese. Galula avrebbe creato una web-TV in ciascuna delle sue lingue e adattato la loro linea editoriale all’universo mentale delle popolazioni target.

    Galula morì molto giovane di un cancro veloce. Per quarant’anni, le sue tesi sono state dimenticate e i suoi scritti sono stati dimenticati. Perché è tornato all’inizio degli anni 2000?

    La risposta porta un nome: il divino “Baraka”.

    Più seriamente, Galula esce dall’oblio grazie al lavoro di una manciata di ufficiali e ricercatori americani estremamente curiosi della RAND Corporation. Finirono per presentare le idee di Galula al generale David Petraeus che, nel 2005, aveva appena preso il comando di un centro di eccellenza dell’esercito (Fort Leavenworth, Kansas). Riattaccò immediatamente e decise di includere gli scritti di Galula nella dottrina insegnata ai cadetti degli ufficiali!

    Il fatto che i due libri principali di Galula siano stati scritti in inglese ha avuto un ruolo decisivo in questo risveglio. Petraeus è anche un francofilo, un ex paracadutista che ammira Bigeard . Ha trovato a Galula un quadro teorico che gli ha permesso di scrivere le sue intuizioni sulla guerra degli insorti. Infatti, Petraeus ha toccato quest’area in Bosnia, Haiti e in America Centrale.

    Leggi anche:  L’esercito francese di fronte al terrorismo. Intervista con il generale Lecointre

    Di fronte al terrorismo islamista oggi, quali potrebbero essere le soluzioni derivate dal pensiero di Galula per combatterlo e conquistarlo?

    Se Galula fosse vivo, sarebbe sgomento per la nostra triplice negazione.

    Prima di tutto, ci rifiutiamo di ammettere che siamo in guerra. Quindi ci rifiutiamo di nominare il nemico. Ci perdiamo tra salafiti, jihadisti, takfiristi, islamisti e altri wahhabiti. Di conseguenza, stiamo combattendo la guerra contro il terrorismo, vale a dire una metodologia e non nemici, il che è ridicolo. Infine, non conosciamo la natura di questa guerra che è insurrezionale. Crediamo ingenuamente che i nostri droni e sottomarini ci possano essere utili contro Merah, Abdeslam o Mokhtar Bel Mokhtar (aka Marlboro ).

    L’unica cosa che conta è la popolazione, contiene la chiave per la vittoria. Quando verrà il giorno, lo consegnerà alle forze lealiste (diciamo che la Francia e i suoi alleati vanno veloci) o agli islamisti.

    Leggi anche:  Le guerre di domani

    La guerra di insurrezione non è principalmente una questione di volontà delle persone e non di mezzi tecnici? Saranno le persone a guidare un occupante o una festa per prendere il potere? In questo caso, come dare la volontà di superare l’islamismo alle popolazioni musulmane che soffrono?

    Hai ragione. Alla gente non piace essere occupata e dominata dagli stranieri. È vecchio come il mondo. Tuttavia, a volte si scopre che gli stranieri sono guerrieri migliori dei locali al punto di sottomettersi e vivere in mezzo a loro. Questo è esattamente ciò che è accaduto in Iraq tra il 2003 e il 2008, quando i combattenti stranieri di Al Qaeda hanno messo sotto tutela le aree tribali sunnite attorno a Ramadah e Fallujah. La stessa cosa accade oggi quando i combattenti arabi si trasferiscono nel nord del Mali per fare jihad. Alla gente non piacciono, ma preferiscono sottomettersi a loro per salvare la vita. Sii consapevole della facilità con cui Gao e Timbuktu sono stati portati! Ci vogliono solo cento ragazzi per dominare una città e immergerla nella barbarie.

    Galula offre i mezzi per liberare una popolazione dalla morsa del violento, perché da sola non ci riuscirebbe.

    Hai anche ragione nel porre la domanda sulla “volontà” delle popolazioni musulmane di sconfiggere l’islamismo. Hanno davvero la volontà? Voglio dire che la jihad fa parte della grammatica della storia dei paesi musulmani. Per noi musulmani è il nostro modo di rinnovare le élite senza inventare ideologie su misura. Questo è un modo a basso costo per provocare cambiamenti. Non c’è bisogno di inventare l’Illuminismo o aspettare che Rousseau o Voltaire si mettano in moto: la jihad è disponibile sullo scaffale per 1400 anni.

    Nel Maghreb, ad ogni grande cataclisma politico, troverai sempre una chiamata alla jihad per scacciare la dinastia “empia” o per sottomettere i vicini “eretici”. Anche in Africa nera, il jihad è stato utilizzato per sconvolgere gli equilibri politici (Imamate Fouta Jalon in Guinea, XVIII ° secolo).

    La buona notizia è che il ricorso alla jihad è ciclico. Siamo certamente al culmine, al massimo della spinta. Ci sarà un reflusso. Uno buono è quello che saprà quando si verificherà questo reflusso. Sfortunatamente per noi, questo picco coincide con l’esplosione demografica. La Jihad può contare su decine di milioni di giovani scontenti e desiderosi di combatterla.

    Per le élite dei paesi musulmani, due scelte sono presentate secondo la mia modesta opinione. Diventa opportunisticamente islamista per evitare che il potere cada nelle mani degli estremisti o per produrre un’alternativa al discorso jihadista. Tuttavia, questa alternativa non esiste, perché le élite del Sud hanno peccato per pigrizia e conformismo dall’indipendenza degli anni 1950-1960. Non hanno nulla da opporsi al discorso jihadista se non un vago progetto neoliberista o una sorta di nazionalismo sbiadito.

    Pochi paesi musulmani hanno la possibilità di uscire. Tra questi, il Marocco. Non lo dico perché sono nato lì o perché Galula è cresciuto lì, ci credo profondamente. La società marocchina ha inventato i propri meccanismi di difesa contro il jihadismo. Lo ha fatto spontaneamente nel corso dei secoli. Abbiamo creato un Islam popolare e radicato nelle nostre terre. Mi riferisco all’Islam dei Marabouts, un Islam che unisce il femminile, quello di mia nonna che occupa letteralmente il mausoleo di un santo per pregare e pregare per giorni. È un atto rivoluzionario quando sappiamo che le donne sono nascoste nelle moschee (occupano uno spazio separato, lontano dalla vista degli uomini). L’Islam di Maraboutique è genuino e intenso, prende in giro il jihadismo e le sue storie kamikaze.

    Un simile Islam esiste sicuramente in Senegal, quello delle grandi confraternite. Deve essere aiutato a sopravvivere e prosperare. È l’unica linea di difesa contro il jihadismo nell’Africa occidentale.

    Chiedete cooperazione tra nord e sud. Questa politica è stata provata per diversi decenni e non sembra davvero avere successo. Quali sarebbero le condizioni affinché la cooperazione sia efficace?

    In ogni caso, l’Europa non ha altra scelta. Corre davvero il rischio di essere circondata da una cintura di teocrazie sul suo fianco meridionale. In questo caso, sarà necessario dimenticare le vacanze a Ibiza o in Grecia. Domani, i gommoni dei contrabbandieri saranno sostituiti da veloci corazzati che sbarcheranno sulle spiagge europee per consegnare droga, rimuovere le donne e commettere attacchi. E i nostri sistemi di rilevamento elettronico non faranno nulla. Guarda come l’Europa (con tutto il suo denaro e la sua tecnologia) sta lottando per rilevare i traballanti traffici che lasciano la Libia con tempo sereno e mare calmo …

    Secondo me mancano due cose a questa cooperazione Nord-Sud: un po ‘più di Serieux e un po’ più di Amore.

    graveè riconoscere che l’islamismo occupa tutti gli spazi lasciati dalle élite meridionali. Ha invaso il campo sociale (scuole materne, cliniche) e poi le scuole e oggi prospera nei media e nei sindacati professionali (giornalisti, medici, ingegneri, tra gli altri). Non ha senso organizzare grandi conferenze a Nizza o Zurigo se le élite meridionali non sono preparate a resistere allo scontro dell’islamismo. Non abbiamo bisogno di un equivalente di Ghandi nel Maghreb, ma di diversi Reagan che combinano carisma naturale e volontà di lottare per le idee. La priorità per l’Europa è di armare le élite del sud affinché siano più robuste, più aggressive e soprattutto rimangano sul posto. Oggi, una parte significativa del Maghreb e dell’intelligence saheliana vive a Ginevra, Londra e New York. Non è così che vinceremo la battaglia contro l’islamismo!

    Infine, ci vuole amore. Continuiamo a parlare di sicurezza e immigrazione. Parliamo di prosperità. Nella pulsione di morte che è l’islamismo, opponiamoci a una pulsione di vita! Non vedo l’ora di aprire un arco di prosperità che andrà da Dakar a Lisbona passando per Algeri e Madrid. Un paese come il Marocco ha tutto in comune con il Senegal o il Portogallo mentre non ha quasi nulla da dire all’Estonia o alla Finlandia. Tuttavia, l’Unione Europea richiede ai paesi del fianco meridionale (Francia, Spagna, Italia, ecc.) Di sottoporsi a procedure e politiche che guardano ad est (vale a dire verso l’entroterra tedesco). ). Faccio la domanda: è tempo di liberarsi dalle catene dell’UE? Penso di sì, sì. Non sto chiedendo di smantellare l’UE,

    A.A.V.V. (a cura di Chantal Mouffe) La sfida di Carl Schmitt, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

    A.A.V.V. (a cura di Chantal Mouffe) La sfida di Carl Schmitt, Novaeuropa, € 23,00, pp. 346.

    Questo libro è stato pubblicato nel 1999 e tradotto ed edito in Italia solo due mesi fa. Preme sottolinearlo per due ragioni.

    La prima, che l’attualità del pensiero di Schmitt, morto nel 1985, è stata confermata proprio dagli eventi succedutisi al collasso del comunismo e del (conseguente) mondo bipolare; e in particolare da quelli del secolo corrente.

    La seconda che i vent’anni trascorsi tra l’edizione inglese e quella italiana del libro confortano anche le (polifoniche) interpretazioni di aspetti delle concezioni politico-giuridiche di Schmitt raccolte nel volume: da quello filosofico (Dotti e Zizek) a quello politico-istituzionale (Mouffe, Dyzenhaus, Ananiadis) giuridico (Carrino e Preuss), solo per citare parte dei contributi raccolti nel volume.

    Ricordiamo a titolo d’esempio il contributo di Chantal Mouffe, sul confronto di Schmitt con la democrazia liberale. Parte dell’esigenza del confronto: “i teorici politici, in modo da portare avanti un concetto di società liberal-democratica capace di ottenere l’attivo supporto dei propri cittadini, devono essere disponibili a  confrontarsi con le tesi di coloro i quali hanno sfidato le dottrine fondamentali del liberalismo… La mia intenzione… è quella di contribuire ad un simile progetto attraverso l’esame della critica schmittiana alla democrazia liberale. Infatti, sono convinta che un confronto con il suo pensiero ci permetterà di riconoscere – e, pertanto, essere in una migliore posizione per cercare una negoziazione – un importante paradosso inscritto nella reale natura della democrazia liberale”. Analizzando in specie l’esigenza di omogeneità nella cittadinanza, sostenuta da Schmitt, la politologa belga scrive “la sua teoria è che la democrazia richiede una concezione di uguaglianza come sostanza , e che non può soddisfare se stessa con concetti astratti come quello liberale. Dato che l’uguaglianza è politicamente interessante ed inestimabile solo fintanto che ha sostanza, egli pone la questione del rischio e la possibilità dell’ineguaglianza. In modo da essere trattati come uguali, i cittadini devono, così dice, essere parte di una sostanza comune”.

    Di conseguenza l’idea di uguaglianza (in primo luogo) politica di tutti gli uomini non fornisce alcun criterio per stabilire delle istituzioni politiche. “Nella sua prospettiva, quando parliamo di uguaglianza, dobbiamo distinguere tra due idee differenti: quella liberale e quella democratica. La concezione liberale postula che ogni persona è, in quanto persona, automaticamente uguale ad ogni altra persona. La concezione democratica, però, richiede la possibilità di distinguere chi appartiene al demos e chi gli è estraneo; per questa ragione, essa non può esistere senza il necessario correlativo dell’ineguaglianza”. Si è uguali (politicamente) se si appartiene allo stesso demos, che fonda anche la differenza rispetto a coloro che non ne fanno parte. Il concetto democratico di uguaglianza si fonda su tale distinzione. “Ecco perché dichiara che il concetto centrale di democrazia non è «umanità» ma il concetto di «popolo», e che non ci potrà mai essere una democrazia del genere umano. La democrazia può esistere solo per un popolo”. Prosegue confrontando il pensiero di Schmitt con quella della “democrazia deliberativa” (in particolare di Habernas).

    Tanto per ricordare un evento che (clamorosamente) conferma la tesi “sostanzialista” di Schmitt, decisiva nelle democrazie politiche, questo fu proprio il collasso del comunismo e il fallimento del “Trattato dell’Unione” proposto da Gorbaciov per l’URSS, nel quale si prevedevano istituzioni democratiche al posto del centralismo oligarchico comunista. Dato che i tanti popoli dell’URSS erano poco o punto omogenei come un baltico protestante può esserlo con uno slavo ortodosso o un turco ottomano, conciliarli  in una democrazia politica era impresa mai riuscita (e neppure – che ci risulti – tentata). Di guisa che, più realisticamente, Eltsin con la CSI dette il “rompete le righe” alle repubbliche ex-sovietiche.

    Passiamo ad un altro saggio: quello di Carrino che riguarda la concezione giuridica di Schmitt. Carrino parte dal saggio Dic Lage der europaischen Rechtswissenschaft: “il saggio mostra la fondamentale importanza della struttura giuridica del pensiero schmittiano – vale a dire, il ruolo centrale dello jus nella struttura dei lavori di Schmitt che non sono basati su una dottrina giuridica ma, piuttosto, sulla realtà concreta”. Per molti anni, non solo in Italia, lo studio di Schmitt è stato lasciato a politologi, filosofi e storici, mentre Schmitt, ancora poco prima di morire, diceva “sarò un giurista finché morirò”. Scrive Carrino “Proprio per questo motivo il suo saggio sulla scienza giuridica europea dovrebbe essere letto en juriste, nella consapevolezza del fatto che egli fu un grande giurista, e che non fu interessato meramente alle meccaniche del diritto; ma, al contrario, era anche aperto ad una prospettiva più ampia della cultura giuridica e della civiltà legale”. Carrino nota che la critica alla modernità del giurista di Plettemberg comincia con l’opposizione alla metodologia cartesiana “Schmitt è un realista, un uomo per il quale le cose hanno una loro durevole realtà” onde “Il decisionismo schmittiano (che in questo senso mai fallisce) è il suo proprio realismo perché è la realtà che decide in favore o contro il soggetto, a volte frantumandolo o superandolo…Il diritto è parte di questa realtà – o, piuttosto, è identificato con la realtà, che lo stesso Schmitt ha definito come «l’ordine giuridico concreto» o jus (successivamente conosciuto come nomos), che è, a sua volta, il diritto separato dalla legge positivista. Schmitt concepisce il diritto non come un obbligo, puro Sollen, ma come un modo di essere. Il Sein nel pensiero di Schmitt non è in contrasto con l’obbligo (Sollen), come nel caso del pensiero di Kelsen; ma è, tuttavia, in contrasto con il Nicht-Sein”.

    L’esistenza della comunità politica e la necessità (assoluta e prevalente) di proteggerla è la suprema lex, e non il positivismo di norme, scivolato poi nel positivismo di valori, che ha connotato la dottrina costituzionalista italiana (e non solo) del secondo dopoguerra, e in parte continua ancora.

    Anche qui, se la decisione concreta diventa quella di Machiavelli tra serbare gli ordini e rovinare, o per non rovinare, romperli, normativismi, codici, commi e così via devono essere (almeno) sospesi – al fine di conservare l’esistenza – e il modo di esistenza della comunità. Ne abbiamo avuto conferme anche recenti. E si potrebbe continuare così per gli altri contributi, alcuni dei quali relativi ad aspetti dell’opera di Schmitt poco frequentati, almeno in Italia (come i saggi di Ananiadis e Colliot-Thélène.). Al lettore, cui si consiglia, il compito (e il piacere) di scoprirli.

    Teodoro Klitsche de la Grange

    Dati digitali: quali rischi democratici? Un’intervista con Amaël Cattaruzza

    Dati digitali: quali rischi democratici?
    Un’intervista con Amaël Cattaruzza

    Di  Amaël CATTARUZZA , Estelle MENARD

    Amaël Cattaruzza è Senior Lecturer (HDR) presso le scuole Saint-Cyr Coëtquidan, presidente della Commissione per la geografia politica e la geopolitica del CNFG e membro del Centro di ricerca geopolitica e di formazione geopolitica di Geode. Estelle Ménard si è laureata in Relazioni internazionali (MRIAE) a Parigi I Panthéon-Sorbonne (Parigi I) e in Geopolitica all’Institut Français de Géopolitique (Parigi VIII).

    Il nostro ingresso nell’era digitale è spesso visto come una svolta, almeno da un punto di vista tecnologico. Ma i cittadini sono ancora sovrani se i loro dati sono controllati e sfruttati da altri? In altre parole, i dati digitali possono ripristinare la democrazia? Estelle Ménard ha parlato con Amaël Cattaruzza. 

    Estelle Ménard (EM): Cos’è un dato digitale?

    Amaël Cattaruzza (AC): Un dato numerico è un’osservazione fatta su una popolazione o un fenomeno. Può assumere la forma di un numero o di informazioni qualitative. In questo senso, i dati non sono nuovi: esistono sin dai tempi antichi. Ciò che sta cambiando è questa digitalizzazione dei dati e la produzione esponenziale che ne è composta. Oggi tutto diventa oggetto di impostazione dei dati (“datafication”, nel gergo tecnologico).

    EM: I cittadini stanno diventando sempre più dipendenti da Internet. Pensiamo ai primi social network, ma anche ai servizi pubblici e ai consumi, anche tramite il sito di Amazon. Questo è spesso visto come un vantaggio, se pensiamo ad esempio alla dematerializzazione delle procedure amministrative, o anche alle applicazioni per contare i suoi passi o per ispezionare il suo sonno … In cambio, diamo a queste piattaforme una quantità enorme di dati personali. In che modo i dati sono una materia prima per l’industria tecnologica?

    AC: Dobbiamo prima capire quali sono i dati in termini di potenza. Un dato in quanto tale, per un industriale, se fosse unico, avrebbe poco valore. Ciò che rende valore per un giocatore industriale è la quantità di dati. Più dati abbiamo, più correlazioni possiamo fare tra i dati, il che crea opportunità di profilazione e potere. Nel caso di Amazon, a seconda di come navighi nel sito, l’azienda sarà in grado di raccogliere diversi dati e creare profili di pubblico, al fine di personalizzare la propria offerta in relazione a un pubblico di destinazione. Quindi, più dati hai, più potere hai .

    In realtà, gli attori che hanno l’opportunità di raccogliere molti dati avranno, sulla scena internazionale, un potere sempre più importante, con un effetto esponenziale. Nel caso di GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), questi attori che sono stati i primi ad accumulare i dati, c’è stato un effetto valanga che li rende oggi quasi impossibile competere. In effetti, continuano a generare nuovi dati basati sulle correlazioni fatte dalle scorte che hanno avuto per anni. Grazie a questa “materia prima”, questi attori hanno oggi un vantaggio sulla scena internazionale che potrebbe offrire altri tipi di materia prima. Se gli idrocarburi daranno potere alla Russia sulla scena internazionale, i giocatori GAFAM avranno il potere attraverso i dati perché saranno in grado di generare profili di popolazione da loro, colpire gli individui piuttosto che altri per scopi commerciali, ma a volte per scopi politici ed elettorali.

    Radio Diploweb.  Dati digitali: quali rischi democratici?
    Amaël Cattaruzza
    Tra le altre cose, Amaël Cattaruzza ha co-diretto con Stéphane Taillat e Didier Danet il libro La Cyberdefense. Digital Space Policy pubblicato da Armand Colin nel 2018. È autore del libro Geopolitics of Digital Data. Potere e conflitti ai tempi dei Big Data pubblicati nell’aprile 2019 da Le Cavalier Bleu. Il suo libro più recente, Introduzione alla geopolitica , che è stato coautore di Kevin Limonier, è stato pubblicato nel 2019 da Armand Colin.

    EM: con l’intelligenza artificiale, i dati vengono utilizzati da società private per prevedere il comportamento. Ciò che può essere visto come un modo per semplificarci la vita, ad esempio con app che ci parlano di ristoranti o hotel nelle vicinanze, ha anche avuto l’effetto di colpire le persone per influenzare il loro comportamento elettorale. È questo che è successo con Cambridge Analytica nel 2018?

    AC:Cambridge Analytica era una società privata che utilizzava i dati lasciati aperti dagli utenti su Facebook. Molto rapidamente, questa società si è specializzata nell’uso di questi dati per scopi politici. In particolare, ha lavorato negli Stati Uniti con il Partito Repubblicano nel 2015-2016 e, anche se alcuni dei suoi contratti erano all’estero, sono state le elezioni di Donald Trump a mettere questa società in prima fila scena. Abbiamo visto che i dati su Facebook consentivano di profilare il pubblico target per il discorso dei repubblicani, indicando i temi da attivare per catturare diversi tipi di elettori. C’era la reale consapevolezza che questi dati potevano essere utilizzati per scopi politici. Ciò ha avuto un impatto sulle democrazie occidentali,

    EM: Nel settembre 2019, diverse associazioni, tra cui la League of Human Rights, hanno lanciato la campagna Technopolis. Al centro di questa campagna c’è una piattaforma online per documentare i dispositivi di sorveglianza in diverse città della Francia. L’obiettivo di Technopolis è combattere gli eccessi dello Stato nella sua raccolta e utilizzo dei dati dei cittadini. Avremmo la tendenza a credere che in una democrazia la sorveglianza non sia una minaccia per il cittadino quando non ha nulla per cui rimproverarsi, che è al sicuro e che, alla fine, ci protegge. È un ragionamento fallace, e non toccheremmo proprio qui un limite di democrazia?

    AC: Prima di parlare di sorveglianza, devi esaminare la questione della sicurezza. Gli attori della sicurezza svolgono un ruolo non trascurabile nella società, non dobbiamo dimenticare. L’uso dei dati, ad esempio in attività antiterroristiche, avrebbe uno scopo “benefico” per la società. La domanda diventa più complessa quando questi dati vengono raccolti per scopi utilitaristici ma giustificati da argomenti di sicurezza, vale a dire quando un uso dei dati è diverso dalle ragioni per cui sono stati acquisiti. Nel caso delle città, stiamo ora parlando di ” città intelligenti ”  “(Città intelligenti), in cui la digitalizzazione consente di gestire la città nel modo più fluido possibile. È possibile gestire, ad esempio, il dispendio energetico: l’energia viene prodotta in base al consumo, rispetto ai picchi energetici noti. Questi sono dati raccolti per scopi a priori.

    Tuttavia, stiamo iniziando a parlare oggi del software che potrebbe utilizzare questi dati per motivi di sicurezza. Il modo in cui trasformeremo gli usi avrà un impatto sulla democrazia. Il vero problema per la democrazia è meno il fatto che i dati sono utilizzati per gestire le società rispetto al fatto che gli individui non sono né consapevoli né informati dell’uso dei loro dati. Non potevano dare il loro consenso per usi che non sarebbero stati pianificati dall’inizio. Il problema con questi dati è che rimangono disponibili: una volta che i dati sono stati acquisiti, non possono essere cancellati o posseduti. La proprietà dei dati non ci appartiene più e l’uso derivato che saremo in grado di farne sarà fuori dal controllo delle società.

    EM: Ci sono cose semplici che i cittadini possono fare per proteggere i propri dati?

    AC: In realtà, la domanda sorge a tre livelli: a livello di cittadino, certamente, ma anche a livello di Stato e a livello di attori privati. La prima protezione del cittadino dovrà essere posta in termini di distribuzione di poteri e diritti. Abbiamo già iniziato a cercare di generare diritti per proteggere i cittadini, come il diritto di dimenticare Google in Europa, che cancella una serie di dati da Internet nel caso in cui essi potrebbe danneggiare i cittadini. Inoltre, come cittadino, sarà necessario prendere coscienza di tutti i possibili usi dei dati.. Ora stiamo cominciando a renderci conto che questi dati possono avere un impatto negativo sugli individui perché alcuni usi possono essere fatti contro di loro, ma questa educazione è abbastanza recente. Ancora oggi non abbiamo una visione completa delle conseguenze di questa “società dei dati”. Quindi c’è anche un gesto da fare nella produzione di conoscenza sulle questioni legali, etiche e geopolitiche poste da questa generazione di dati, perché non sappiamo ancora quali saranno le insidie ​​democratiche di domani.

    Copyright ottobre 2019- Cattaruzza-Menard / Diploweb.com

    SOVRANITÁ E DIRITTO GLOBALE, di Teodoro Klitsche de la Grange

    SOVRANITÁ E DIRITTO GLOBALE

    Tra le novità che il pensiero unico anti-sovranista ci dispensa per esorcizzare l’avversario in crescita ce n’è una poco trattata nei mass-media. Ovvero che il sovranismo (meglio la sovranità) degli Stati sarebbe uno strumento superato perché il “diritto globale” (e globalizzato) avrebbe escogitato un sistema più raffinato per diminuire i conflitti: istituire dei Tribunali internazionali. I quali, in effetti, nel secolo passato sono aumentati. Non tanto e non solo quelli penali, quanto le Corti che giudicano su particolari materie (dalla pesca, all’ambiente, dalla concorrenza alle scorie radioattive).

    Va da se che a questo si associa il consueto disprezzo/deprecazione per il sovranista che non avrebbe compreso (o non vuole comprendere) come non vi sia bisogno di attizzare conflitti e deciderli autonomamente: basta istituire (o, se c’è, adire) un Tribunale internazionale che giudichi delle pretese delle parti. Qualsiasi tipo di ostilità (e al limite, di guerra) e controversia, o almeno gran parte, sarebbe così justiciable, cioè conoscibile e decidibile da un giudice (si spera anche “terzo”). Il vantaggio di tale “sistema” consisterebbe nell’eliminazione/riduzione dei conflitti e, in certi casi, delle guerre. La decisione del Tribunale sarebbe così alternativa a quella della guerra.

    Tale tesi è per lo più esposta da giuristi di sinistra, i quali non sembrano imbarazzati dal ripetere così quel che scriveva De Maistre “Partout où il n’y a pas sentence, il y a combat[1]. Tesi che esprimeva nel libro II° del Du Pape, una delle più razionali (ed appassionate) trattazioni della ineluttabilità (e degli inconvenienti) della sovranità[2].

    Gli argomenti che si adducono a favore della tesi in esame hanno però più di un limite, che li rende contraddittori. Vediamo quali.

    In primo luogo si adduce l’argomento il quale coniuga la competenza agli interessi..

    Come a livello locale gli interessi locali sono attribuiti al Comune (alla Provincia, Regione ecc.) laddove vi siano interessi a livello planetario o almeno sovrastatale devono, proprio perché eccedenti  l’ambito nazionale, essere regolati a livello sovrastatale.

    Se si può essere d’accordo che una regolazione statale d’interessi eccedenti il territorio dello stato corre il rischio di essere poco efficace e al limite inutile, altro è farne conseguire che per avere quelle regole occorra un ente (organo, ufficio) internazionale che le detti e giudichi le relative controversie. In effetti la regola può essere posta o consensualmente (tramite un accordo) o unilateralmente (con un comando dell’uno all’altro soggetto).

    Quanto al primo – normale nel diritto internazionale (e, ovviamente, non solo in questo) – si realizza con trattati, il fondamento dei quali è proprio che a negoziarli, deciderli, applicarli sono degli Stati sovrani. I quali se non fossero sovrani, non potrebbero né obbligarsi né essere responsabili dell’esecuzione. O quanto meno avere una capacità internazionale limitata, corrispondente alla propria sovranità.

    Come scriveva Santi Romano “effetto della mancanza di sovranità è la limitazione della capacità internazionale degli Stati protetti o tutelati”[3].

    E il tutto si ripercuote non soltanto sulla capacità internazionale ma anche sulla responsabilità per eventuali illeciti. Lo Stato dipendente (protetto, federato) il quale non gode di (piena) sovranità risponde, soltanto nei limiti delle attività che può svolgere, nei confronti (anche) degli altri soggetti internazionali; ma per i rapporti di competenza dello Stato protettore, a seconda dei casi può (o deve) rispondere quest’ultimo.

    Contrariamente a quanto pensano certi globalisti è proprio la sovranità a fondare la capacità di obbligarsi e il dovere di responsabilità. È ad essa quindi che dobbiamo la possibilità di esistenza (ed applicazione) di norme giuridiche pattizie.

    In secondo luogo, e strettamente connesso al precedente, le regole possono emanarsi sia con accordi liberamente assunti dai soggetti che con comandi che un soggetto da agli altri. Per cui se una dimensione d’interessi è di competenza di più Stati la relativa regolazione può essere data con accordi tra gli Stati coinvolti, proprio in forza di quella – tanto disprezzata e deprecata – sovranità. In alternativa uno Stato (o un’altra istituzione) che si trova a esercitare poteri di comando sugli altri, può ordinare che valga la regolazione da esso imposta; non è vero quindi che la sovranità ostacoli la regolamentazione; ma è verissimo che impedisce che sia imposta una normativa non pattizia.

    In terzo luogo, si ritiene che i globalizzatori sono coloro che sostengono gli interessi dell’umanità, mentre i sovranisti quelli particolari degli Stati.

    Tale affermazione è assai discutibile in fatto, perché presuppone che chi afferma di sostenere quelli dell’umanità, abbia il potere di comandare a coloro che dicono di sostenere quelli dei popoli. Ma questo a sua volta presuppone che gli uni e gli altri siano in buona fede. Il che, a quasi cinque secoli dalla pubblicazione del “Principe” appare un atto di fiducia (e credulità) foriero di molte delusioni. Avete mai sentito parlare di propaganda?

    E sostenere che un soggetto concreto debba essere sottoposto alla decisione di un altro soggetto concreto – nella specie un organismo internazionale ovvero (forse) una coalizione di Stati – perché questo tutela (interessi, valori o quant’altro) di carattere superiore ripete, mutatis mutandis la controversia tra Hobbes e i teologi cattolici della controriforma sul rapporto tra autorità spirituale (il Papa) e temporale. Come scrive Schmitt, il filosofo inglese “mette in discussione la pretesa che il potere statale debba essere soggetto al potere spirituale, poiché quest’ultimo costituisce un ordinamento superiore”[4].

    La tesi di Hobbes era in polemica con quella di S. Roberto Bellarmino, il quale difendeva la concezione della potestas indirecta in temporalibus del Pontefice. Il filosofo di Malmesbury la contestava con pluralità di argomenti: che manca il consenso dei governati[5], ma solo la pretesa di aver avuto tale potere da Dio[6] ed il potere, a parte il fondamento, è sempre lo stesso[7]. Quando poi controbatte l’argomento del Bellarmino sulla gerarchia dei poteri (che si riflette in gerarchia delle persone), applica in un certo senso il rasoio di Ockam: il rapporto di potere – ossia di comando/obbedienza è relazione tra persone concrete e non entità astratta[8].

    Se si fanno discendere dal cielo alla terra le argomentazioni del teologo e del filosofo, la somiglianza tra la concezione del primo con quella dei globalisti è evidente.

    Entrambe sono volte a provare il diritto di chi detiene (o sostiene di possedere) un potere superiore a comandare coloro che ne esercitano uno inferiore. Là per volontà divina e per il bene delle anime, qua per coinvolgimento di un numero maggiore di esseri umani – fino all’intera umanità ed al suo territorio, il pianeta – e per la bontà delle intenzioni. La novità di questa concezione, rispetto a quella, oggigiorno enormemente più invocata, dei “diritti umani” è di argomentare più dagli interessi che dai valori.

    Ma le fallacie in cui incorre solo le stesse: la non necessità di istituzioni apposite (sia che si tratti di Stato che di enti, Tribunali ed altro) per regolare ciò che è comune a più popoli, e la ineluttabile necessità, di converso, se si vuole imporre la decisione (maggioritaria?) ai dissenzienti. Il problema poi sotteso è di  come imporre ai recalcitranti sia le istituzioni globali sia le di esse decisioni. Si fa loro la guerra? E giacché col farlo si viola il buonismo/irenismo imperante – oltre che essere gravemente contraddittorio con lo stesso -, le si deve cambiare nome.

    Escamotage già usato con le operazioni di polizia internazionale -, ossia le guerre promosse e condotte da coalizioni di Stati benintenzionati contro Stati canaglia dissenzienti e malintenzionati. Così violando i principi del diritto internazionale Westphaliano, in primo luogo che par in parem non habet jurisdictionem. Che invece in nome di un interesse superiore si pretende di avere. Meglio allora un sistema  che, con tutta le sue crepe, si basa ancora sulla sovranità. E, di conseguenza, sul diritto dei popoli a scegliere il proprio destino.

    Teodoro Klitsche de la Grange

     

    [1] Du Pape II, 1

    [2] Il popolo è fatto per il sovrano, come il sovrano per il popolo; e l’uno e l’altro esistono (son faits) perché ci sia una sovranità … Nessun sovrano senza nazione, come nessuna nazione senza sovrano”. Op. loc. cit..

     

    [3] Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 117 e prosegue “limitazione che si ha non solo verso lo Stato protettore o la Società delle nazioni, ma anche verso i terzi, il che conferma che non si tratta di semplici obbligazioni, ma di una posizione personale… data la grande varietà che il protettorato può assumere, è difficile formulare principii generali, ma si può affermare che essi implicano sempre una limitazione della capacità di diritto e inoltre la perdita in taluni casi, o la diminuzione in altri, della capacità di agire”

    [4] Teologia politica in Le categorie del politico, Bologna 1972, p. 57; e prosegue “Ad una argomentazione del genere egli risponde: se un «potere» (power, potestas) dev’essere sottoposto all’altro, ciò significa soltanto che colui che ha il primo potere dev’essere sottoposto a colui che ha l’altro potere… Ciò che gli è incomprensibile («we cannot understand») è che si parli di sopra-ordinato e di sub-ordinato, preoccupandosi però nello stesso tempo di rimanere sul piano astratto. «Infatti soggezione, comando, diritto e potere riguardano non poteri ma persone»”. Cosa che invece i globalisti ritengono opportuno fare.

    [5] v. Leviathan parte III, c. XLII “Quando si dice che il Papa non ha – nel territorio degli altri Stati – il supremo potere civile direttamente, noi dobbiamo intendere che egli non pretende ad esso – come gli altri sovrani civili – in virtù della originale sottomissione di coloro, che debbono essere governati, poiché è evidente, ed è stato già sufficientemente dimostrato in questo trattato, che il diritto di ogni sovrano deriva originariamente dal consenso di ognuno di quelli, che debbono essere governati, sia che lo scelgano per comune difesa contro un nemico, come quando si accordano tra di loro, per eleggere un uomo od un’assemblea di uomini, affinché li proteggano; sia che lo facciano per salvare la propria vita, sottomettendosi ad un nemico conquistatore”.

    [6] “ma non cessa tuttavia dall’invocare il suo diritto da un’altra parte, cioè – senza il consentimento di quelli, che debbono essere governati – per un dritto datogli da Dio” op. loc. cit.

    [7] “Ma da qualunque parte egli lo pretenda, il potere è lo stesso, e – se fosse accolto come un diritto – egli potrebbe deporre principi e governi, sempre che ciò fosse per la salvazione delle anime, cioè sempre che gli piacesse, poiché egli pretende per sé anche l’assoluto potere di giudicare se ciò sia per la salvazione delle anime umane o no” e prosegue “Questa distinzione tra potere temporale e spirituale non è infatti che di parole; ed il potere vien realmente diviso, ed in modo altrettanto dannoso per tutti i riguardi, tanto col far partecipe altrui di un potere indiretto, quanto di un potere diretto” op. loc. cit.

    [8] “Non vi sono che due modi, per i quali queste parole possano dare un senso; poiché, quando noi diciamo che un potere è soggetto ad un altro potere, il senso è o che colui, che ha l’uno, è soggetto a colui, che ha l’altro, o che l’un potere sta all’altro, come i mezzi al fine. Infatti noi non possiamo intendere che un potere abbia il potere sopra un altro potere, o che un potere possa avere il diritto di comandare sopra un altro, poiché la soggezione, il comando, il diritto ed il potere sono accidenti non dei poteri, ma delle persone…Quando il Bellarmino dice che il potere civile è soggetto allo spirituale, egli intende dire che il sovrano civile è soggetto al sovrano spirituale” op. loc. cit..

    INTERVISTA A THOMAS HOBBES, di Teodoro Klitsche de la Grange

    INTERVISTA A THOMAS HOBBES

    La riduzione del numero di parlamentari in uno Stato che non ha tendenza ad autoridursi, ha suscitato un dibattito caratterizzato da svariate posizioni, ad onta del voto parlamentare pressochè unanime. Abbiamo provato a chiedere un’opinione a Thomas Hobbes, che della rappresentanza politica è stato uno dei maggiori (e primi) teorici.

    Che ne pensa della riduzione del numero dei parlamentari?

    Come ho sempre sostenuto le forme di Stato si distinguono se il sovrano è uno, pochi o tutti, cioè col numero di coloro che prendono le decisioni più importanti. Penso che la migliore sia la monarchia, ma comunque che la vostra oligarchia sia esercitata da qualche centinaio di rappresentanti in meno, fa poca differenza.

    E perché?

    La scelta tra le forme di governo consiste più che nella differenza di potere, in quella di convenienza o attitudine a produrre la pace e la sicurezza del popolo, pel quale fine esse sono state istituite. Che siano più o meno coloro che comandano, ai sudditi interessano più i limiti entro cui devono ubbidire e quello che i governanti possono pretendere che il numero di questi.

    Ma anche il numero lei considerava un tempo rilevante

    Si, e sempre a favore della monarchia. In primo luogo perché ogni governante tende a favorire i seguaci. Ma mentre i favoriti di un monarca sono pochi, e non hanno altri da avvantaggiare che la propria parentela, i favoriti di un’assemblea sono molti, e quindi la parentela e l’aiutantato molto più numerosi che quella di un monarca. Perciò se riducete il numero dei rappresentanti dovreste risparmiare qualcosa, comunque molto di più degli stipendi, almeno se non ne aumentano gli appetiti. Ma finché chi comanda spende e chi obbedisce paga il problema sussisterà.

    Cosa considera più importante del numero dei rappresentanti?

    Quasi tutto. Ma, in primo luogo che siano prese delle decisioni congrue, durevoli e prevedibili. Un’assemblea è più incostante e quindi imprevedibile e, di conseguenza, spesso ne prende di incongrue: nelle assemblee, sorge un’incostanza dovuta al numero, poiché l’assenza di pochi, i quali, presa una volta una risoluzione, sarebbero fermi a mantenerla – il che può avvenire per sicurezza, negligenza o impedimenti privati – oppure la presenza diligente di pochi di opinione contraria distrugge oggi, quello che ieri fu concluso.

    Proprio un paio di mesi fa, ne avete fornito altro esempio, così confermando quanto scrivevo, col cambiare governo e politica.

    E cosa conta più della quantità dei rappresentanti?

    Uno dei difetti delle assemblee è che spesso sanno poco o nulla degli affari, e in particolare di quelli dello Stato. Cercate di migliorare la qualità dei rappresentanti: è meglio che ridurne la quantità. Vero è che quando siete stati governati dai “tecnici”, sedicenti esperti, questi hanno fatto peggio dei governanti meno titolati. Ma perché quelli erano (forse) esperti di astronomia, letteratura, arte, ma digiuni di politica e governo dello Stato.

    Cosa pensa della ventilate nuove riforme costituzionali, di cui questa sarebbe la prima?

    Da quel che sento, non hanno capito bene. Vogliono istituire il vincolo di mandato. Ma un rappresentante politico è tale perché rappresenta l’unità e la totalità del popolo, e non può essere vincolato da qualcuno, anche il suo capo-fazione, com’è nelle intenzioni dei riformatori; ma neppure dall’ultimo degli elettori.

    E quanto al resto?

    L’unica cosa chiara e interpretabile con categorie politiche è che desiderano evitare o rendere più difficili, le decisioni politiche. Non si tratta tanto e solo di impedire che decidano coloro che godono della fiducia della maggioranza dei cittadini, ma d’impedire qualsiasi deliberazione, sia contraria alle proprie idee ed interessi, che, in genere, avente un notevole rilievo ed effetto politico, Quando parlano di “freni e contrappesi” non bisogna pensare a Montesquieu ma al Sejm polacco, dove il liberum veto portò  alla distruzione dello Stato. Il cui ridimensionamento radicale è proprio l’obiettivo del potere globale.

    In definitiva cosa può consigliare agli italiani?

    Di tenere sempre davanti agli occhi quello che è l’essenza della politica e dell’obbligazione politica: la mutua relazione tra protezione ed obbedienza.

    Ha il diritto all’obbedienza chi assicura protezione ; non lo ha chi non può o non vuole darla, anche se per i motivi più nobili. Come il Paradiso, (un tempo) o oggi molto più terreni, che invocano in continuazione.

    Teodoro Klitsche de la Grange

     

    La memoria storica è un problema di influenza, traduzione di Giuseppe Germinario

    La memoria storica è un problema di influenza


    La memoria e la storia sono importanti questioni politiche, poiché la loro scrittura e percezione sono essenziali per costruire un’azione politica. Da qui il fatto che tutti i governi stanno provando a scrivere la storia in modo significativo.


    L’ideologia della memoria è un decodificatore della realtà

    Una storia è un’arma. Può spiegare l’origine del mondo, stabilire la legittimità di una gerarchia o persino sacralizzare la guerra. I popoli, passati come presenti, hanno tutti bisogno di una narrativa commemorativa per esistere: è attraverso la memoria storica ad essi inculcata che interiorizzano la loro origine, la loro legittimità, il significato della loro storia e quindi il significato profondo della loro relazione con il mondo.

    Ma per capire qual è la narrativa storica, è prima necessario capire cosa significa “memoria collettiva”. Sappiamo tutti, ad esempio, che Giulio Cesare invase la Gallia, che Giovanna d’Arco liberò Orleans o che la Francia colonizzò l’Algeria. Ma non tutti sappiamo che esistevano “imperatori gallici”, che Luigi XVI abolì la tortura in Francia o che le truppe etiopi combatterono per il sultano turco nel cuore dell’Europa.

    Se alcuni eventi storici fanno parte della nostra “memoria collettiva” mentre altri sono esclusi, è perché questa memoria è una costruzione soggettiva e non una presentazione neutra del passato. Pertanto, se la storia è costituita da un insieme di eventi oggettivi, la sua narrazione nel quadro della costituzione di una memoria collettiva risulta sempre da una scelta partigiana.

    Georges Bensoussan, in The Memory Competition, ha spiegato che: “L’immagine che abbiamo del passato non è il passato, e nemmeno ciò che ne rimane, ma solo una traccia mutevole di giorno in giorno, una ricostruzione che non è il risultato del caso, ma collega insieme le isole in superficie della memoria nell’oblio generale.

    Pertanto, una “offerta di memoria” deriva inevitabilmente da un processo di conservazione e cancellazione. Queste scelte, messe alla fine, sono in definitiva un ricordo ufficiale che può essere successivamente trasmesso, appreso e assimilato. È questa costruzione di memorie comuni che costituisce la politica della memoria, vale a dire “l’arte ufficiale di governare la memoria pubblica” (Johann Michel, Governing Memories, Memorandum Policies in France).

    Vedi anche: Ungheria: il futuro di un paese dell’Europa centrale nell’Unione europea

    Questo è il motivo per cui diverse offerte politiche offriranno ognuna una memoria diversa: allo stesso modo in cui alcune lobby, altre “fanno” memoria. Se questi ricordi sono troppo diversi o opposti, allora possiamo assistere a vere guerre di rappresentazione, il cui obiettivo è vincere l’adesione commemorativa e, quindi, l’influenza politica che ne deriva. La lotta è sia intellettuale che emotiva, perché questi “ricordi” storici sono assimilati appassionatamente dai figli di ogni società che li offre: la scoperta di se stessi, della propria identità, del proprio “clan” all’interno delle altre nazioni, del suo rapporto con l’altro, sono in gran parte determinate da ciò che ci sarà trasmesso come memoria storica. La principale sfida dell’influenza della memoria è quindi quella di imporre riferimenti comuni, che porteranno all’assimilazione di comportamenti standardizzati e una cultura che può essere trasmessa sia dai genitori che dal gruppo a cui si appartiene. Questo “decodificatore” mentale influenzerà successivamente possibili visioni del mondo e, per estensione, future scelte politiche.

    Perché dobbiamo riscoprire la storia dell’Europa?

    Gli europei hanno, per gran parte di essi, rinunciato al potere. Volontà la cui unica evocazione è talvolta intesa come una tendenza sulfurea da guardare con sospetto. Poiché si ritiene che la forza sia legittima in Occidente, la crisi della volontà europea al potere può essere intesa solo come una crisi della legittimità di ciò che l’uomo europeo incarna nelle stesse nazioni europee.

    L’incarnazione è una questione di rappresentazioni collettive. Al fine di individuare ciò che avrebbe potuto portare i popoli europei a una crisi della legittimità del potere, è quindi necessario mettere in discussione l’origine del cambiamento radicale nelle nostre rappresentazioni comuni. Rappresentazioni che, come abbiamo visto, sono in gran parte il risultato di memorie collettive attuate in molti paesi europei.

    In Francia, per circa cinquant’anni, le assi della politica della memoria e l’apprendimento della Storia sono diretti principalmente verso gli eventi che mettono in scena le invasioni, le colonizzazioni e le predazioni europee contro gli altri popoli del mondo. Questo è il modo in cui affrontiamo in modo ridondante, e durante tutta la scolarizzazione, il commercio transatlantico, la conquista delle Americhe, la colonizzazione e l’imperialismo europeo in Asia e Africa, o le ideologie razziste europee. Allo stesso modo, le istituzioni dei media, il mondo dello spettacolo o le associazioni della comunità sono trasmesse da questa memoria collettiva che presenta, sempre e sempre, l’europeo come il carnefice del mondo.

    Al contrario, la storia delle invasioni, degli insediamenti e dei trattati contro i quali gli europei hanno dovuto resistere nel corso dei secoli non vengono mai narrati e riportati alla memoria pubblica. Questo squilibrio di memoria è costitutivo di un’identità troncata che attecchisce nel cuore di un numero crescente di cittadini che, così facendo, interiorizzano l’idea che gli europei avrebbero un debito storico da pagare ad altre nazioni del mondo. Inoltre, termini come “patriottismo”, “potere”, “sovranità”, “confini”, persino “identità” innescano inevitabilmente alcuni riflessi di memoria che mobilitano campioni di “memorie” specifiche.

    Gli europei hanno dovuto lottare per l’esistenza

    Lontano dalla memoria collettiva che stiamo affrontando dal maggio 1968, in un contesto di decolonizzazione e interrogativi della civiltà occidentale, gli europei hanno, infatti, trascorso più secoli a difendersi dalle invasioni che per invadere. Ricordare questa verità non significa negare i crimini commessi dagli europei nel corso dei secoli, ma cercare di sollevare il velo su un’intera parte della nostra storia.

    Questo è il caso prima dei persiani che, dal -546 a.C. J. – C., conquistano i Greci dell’Asia Minore. Nel -492, è nella battaglia di Maratona che gli ateniesi respingono l’invasore. Dieci anni dopo, l’impero persiano sta cercando di riconquistare una base d’appoggio sul continente europeo. Nella battaglia di Salamina, la coalizione dei Greci sconfisse gli eserciti di Serse. Un “segno europeo” è nato durante queste “guerre dei Medi”: la vittoria nella sproporzione dei numeri. In molti casi, gli europei erano spesso inferiori in numero rispetto alla vastità della popolazione nell’est e nel sud. Tuttavia, non ha mai rotto lo spirito combattivo europeo.
    Queste prime lotte annunciano l’inizio di una storia purtroppo oggi sconosciuta in Francia, ma anche in Europa: quella della lotta millenaria degli europei per la conservazione delle loro terre, perpetuamente contestata da compagnie di conquista e colonizzazione extraeuropee .

    Pertanto, possiamo definire il periodo dal V secolo in poi. AC, con l’arrivo degli Unni (a parte le invasioni persiane, poiché il loro riflusso lasciò agli europei una lunga tregua) fino alla caduta dell’Impero ottomano nel ventesimo secolo, come un vasto periodo di colonizzazione e decolonizzazione dell’Europa (che non preclude la creazione di imprese coloniali da parte di alcune nazioni europee).

    Se la nostra memoria collettiva ha trattenuto l’invasione dell’Europa da parte degli Unni, che dire di tutte le altre popolazioni turco-mongole che hanno attraversato l’Europa dal vasto “corridoio della steppa” eurasiatico? Gli Avari, che guidarono incessanti incursioni nelle terre dei Franchi, in cerca di bottino e schiavi, che schiavizzarono gli slavi e schiacciarono le tribù germaniche; il Khanato dei bulgari, di cultura iraniana, che fece tremare l’Impero bizantino; gli Onogours, i Barsiles, i Tölechs, gli Oghuz, i Bayirkus, i Khazars, così come molti nomadi turchi-mongoli dimenticati che si sono riversati successivamente in Europa, portando la loro parte di morte e desolazione.

    Nel XII secolo furono i mongoli a distruggere il potere russo, georgiano e ungherese. Questi cavalieri delle steppe hanno ridotto in schiavitù quasi un milione di russi. Successivamente, furono i tatari e gli ottomani a perpetrare una continua tratta di schiavi ai danni delle popolazioni dell’Europa orientale e sud-orientale.

    I turchi (Seljuk allora ottomano) avevano, a partire dall’undicesimo secolo, restituito respiro alla conquista arabo-musulmana, iniziata quattrocento anni prima contro le terre europee. Nonostante il tentativo da parte degli europei di contenere l’invasione, tra il 1058 e il 1291, il crollo dei regni latini d’Oriente portò alla ripresa della colonizzazione dell’Impero bizantino da parte degli Ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 portò alla colonizzazione di un terzo dell’Europa da parte dei turchi. Fu solo con la Battaglia di Vienna del 1683, quando gli Ottomani furono sconfitti dalla cavalleria polacca del re Giovanni Sobieski, mentre assediavano per due mesi la sede della capitale dell’impero asburgico, che l’equilibrio di potere si rivolterà gradualmente contro i turchi fino al crollo dell’Impero ottomano nel 1923.
    Memoria al servizio dell’ideologia

    Alla fine della prima metà del ventesimo secolo, le grandi ideologie moderne furono scosse: i nazionalismi, i totalitarismi e gli imperialismi razziali del diciannovesimo secolo, la prima e la seconda guerra mondiale hanno minato i tre principali avatar ideologici moderni che erano la nazione (nazionalismo), razza (razzismo) e scienza (socialismo). Questi periodi erano stati segnati dall’ideale dell ‘”uomo nuovo”, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo venisse, a seconda dei casi, dalla riscoperta o dall’affermazione del suo carattere nazionale, dal suo primato razziale o dalla sua appartenenza al Partito. Attraverso questo nuovo cittadino assoluto, distaccato da ogni attaccamento personale, è l’incarnazione di uno stato potente e onnipresente che è stato poi compreso come la punta di diamante del progresso e della “marcia della storia”.

    Leggi anche: L’Occidente rifiuta la ragione. Intervista a Samuel Gregg

    Ma dagli anni ’70, questo cittadino mala assoluto è debilitato. Nuovi percorsi per il raggiungimento della “modernità” sono difesi nello spazio pubblico. Emerge quindi l’ideale dell’uomo globale e postnazionale di essenza nomade che, dopo i drammatici errori degli ultimi 150 anni, verrebbe a “salvare” la vecchia Europa, sfinita dall’esistenza. In questa logica, l’emergere di questo nuovo uomo globalizzato verrebbe attraverso “apertura”, “tolleranza” o “convivenza”, tante nozioni confuse che, a poco a poco, disarmano il paese dalle sue difese di confine , culturali e sicuritarie.

    Come per le religioni, le ideologie moderne mobilitano intelletto, emozione e appetito umano per la trascendenza. Qualsiasi obiettivo politico deve soddisfare questi tre aspetti dell’essere umano. E, come abbiamo visto prima, qualsiasi impresa di legittimazione richiede l’emergere di una narrazione. È così che le predizioni dell’Europa contro altri popoli hanno iniziato ad essere specificamente evidenziate, ignorando qualsiasi sfumatura, che dovrebbe logicamente portare a presentare la storia di tutte le invasioni che riguardavano gli europei, compresi quelli in cui dovevano difendersi. La memoria storica in cui oggi continuiamo a evolversi è nata, quella di un perpetuo pentimento dei popoli europei, incaricati di riscattare il loro “debito” con il resto del mondo e aprirsi a quest’ultimo per esorcizzare i demoni dei suoi vecchi crimini.

    In definitiva, nessun rinnovamento del potere europeo può avvenire senza una revisione completa della visione che abbiamo di noi stessi. Questa rivoluzione delle rappresentazioni può essere vittoriosa solo se finalmente solleviamo l’assedio che viene fatto alla nostra memoria collettiva. È giunto il momento per gli europei di riscoprire la loro storia.

    https://www.revueconflits.com/education-europe-histoire-invasions-memoire-des-hommes-ottomans/

    1 210 211 212 213 214 242