Al termine del confronto bipolare, l’ottimo diplomatico americano allora ambasciatore a Mosca, Robert S. Strauss, segnalava a Washington: “L’evento più rivoluzionario dell’anno 1991 per la Russia non è stato il crollo del comunismo, ma la perdita dell’Ucraina” . A trent’anni di distanza, il destino di questo Paese fratello-nemico resta, per Mosca, uno dei punti più delicati. Attraverso la NATO/America, è quindi a Kiev che si svolgono gran parte delle relazioni tra Europa e Russia. Washington sa perfettamente che, mantenendo la pressione su questo centro nevralgico, mantiene il suo posto di padrone del gioco nella sicurezza europea.
Vittoria in manovra
Nel dicembre 2013, durante le manifestazioni contro il presidente ucraino che si era rifiutato di firmare l’accordo di associazione con l’UE, il vicesegretario di Stato americano per gli affari europei è sceso in modo spettacolare nell’arena. Victoria Nuland si è unita a Independence Square con un grande sacchetto di plastica in mano, da dove ha distribuito i biscotti ai manifestanti. Lo stesso Nuland aveva spiegato al Senato degli Stati Uniti, appena un mese prima, come Washington stesse facendo pressioni sugli europei affinché offrissero questo accordo a kyiv, un accordo redatto in modo tale da poter essere visto solo come una provocazione al Cremlino. Poche settimane dopo, l’audio della conversazione telefonica tra Victoria Nuland e l’ambasciatore americano a Kiev è trapelato alla stampa; li sentiamo orchestrare la composizione del futuro governo ucraino. Fu in questo scambio che il vicesegretario di Stato pronunciò l’ormai famosa frase“Al diavolo l’Ue” , diceva in un linguaggio molto più colloquiale.
Allo stesso tempo, questo ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO ha affermato, durante una conferenza d’affari, che Washington aveva investito 5 miliardi di dollari in Ucraina per promuovere “istituzioni democratiche e altri obiettivi”. Ora sottosegretario n. 3 del Dipartimento di Stato per gli affari politici, ha detto al Financial Times che l’America ha non meno di 18 scenari nella manica se gli Stati Uniti dovessero invadere l’Ucraina attraverso Mosca. È anche lei ad affermare che il gasdotto Nord Stream 2 appena ultimato, tra Germania e Russia, verrà bloccato se necessario, anticipando allegramente qualsiasi annuncio ufficiale da parte tedesca. Incoraggia anche l’intensificazione delle consegne di armi “difensive letali”., compresi i missili antiaerei e anticarro, a Kiev, dicendo di voler rendere “una lotta molto sanguinosa” per la Russia.
Continuità americane
Capo di stato maggiore del Dipartimento di Stato sotto l’amministrazione Clinton, consigliere del vicepresidente Cheney sotto George W. Bush, Victoria Nuland incarna perfettamente il consenso bipartisan ampiamente predominante che regna su questi argomenti a Washington. Come si spiega questa coerenza quando, a 30 anni dalla fine della Guerra Fredda, la principale preoccupazione per gli Stati Uniti non è più la Russia – relegata nei documenti ufficiali allo stato di “disturber” – ma la Cina? E che, nella sua strategia di difesa nazionale, l’America non aspira nemmeno più a poter combattere due grandi guerre contemporaneamente?
In realtà, è proprio pensando alla Cina che Washington sta lavorando ancora di più per mantenere le posizioni acquisite in Europa. Perché la cosa principale, per l’America, è la sua politica di contenimento di Pechino, e la leva europea è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, senza lo spettro del pericolo russo, c’è il rischio che i suoi alleati europei gli sfuggano. D’altra parte, se la minaccia russa è forte, gli europei si schierano dietro agli Stati Uniti. In primo luogo, gli alleati orientali si precipitano sotto la loro ala protettiva, anche se ciò significa mettere, come ha detto il presidente Valéry Giscard d’Estaing, “la fedeltà atlantista al di sopra dell’attaccamento al sistema europeo”. In secondo luogo, in un clima di animosità, essendo i legami di cooperazione gravemente ostacolati, Parigi e Berlino si trovano politicamente (ed economicamente) tagliate fuori dalla Russia. Divisi tra loro, isolati dalla Russia, gli europei sono quindi – fintanto che la questione russa resta in cima al conto – lontani anni luce dalle loro recenti ambizioni di autonomia.
L’eccellente specialista in politica estera e di sicurezza russa, Jean-Christophe Romer, parla giustamente dell’interesse degli Stati Uniti a “impedire una vera unificazione dell’Europa da Brest a Vladivostok – dove l’Ucraina avrebbe potuto fungere da ponte – e quindi un forte riavvicinamento tra l’UE e la Russia. Questa unificazione costituirebbe una competizione inaccettabile per Washington..[1] Tanto più che l’attuale status quo gli conferisce molteplici vantaggi, a cominciare dagli acquisti di armi americane da parte degli alleati, a cui si aggiungono le importazioni di gas naturale liquefatto (il cui volume aumenterebbe esponenzialmente se alcuni paesi, Germania in primis, riducessero ciò che Washington diffama come la loro eccessiva dipendenza energetica dalla Russia). Più in generale, ogni volta che una controversia commerciale contrappone l’UE agli Stati Uniti, molte voci europee si levano per spiegare che un tale fascicolo non merita di “mettere in pericolo le relazioni transatlantiche” . Non c’è da stupirsi che Washington sia soddisfatta dell’attuale stato delle cose e preferisca mantenere la Russia e l’UE il più distanti possibile.
La Nato è l’origine del male
Per realizzare questa strategia americana, la NATO è uno strumento privilegiato. Gli Stati Uniti occupano una posizione dominante innegabile lì, e questa ex controparte del tardo Patto di Varsavia irrita la Russia al massimo grado. Il peccato originale fu la rottura della promessa – a lungo negata in Occidente, ma confermata dall’apertura degli archivi – fatta a Gorbaciov, in base alla quale l’Alleanza non si sarebbe estesa “per un centimetro” verso Oriente…[2] Da allora, come se nulla fosse, il numero degli Stati membri è quasi raddoppiato, dai 16 di allora ai 30 di oggi. E per rassicurare i nuovi paesi, provenienti dall’ex blocco sovietico, la Nato ha installato sempre più le sue infrastrutture, il suo quartier generale, le sue esercitazioni ei suoi missili più a est.
Ultimamente, sempre più esperti americani si stanno rendendo conto dei danni di questo approccio “tutto o niente” , che è andato avanti senza considerare alcuno status speciale per i nuovi membri, né limiti o garanzie particolari.[3] Lo stesso presidente del prestigioso Council on Foreign Relations, Richard Haass, ammette:“L’allargamento della NATO verso est è stata la politica più significativa e controversa del periodo successivo alla Guerra Fredda. Che la NATO continui ad esistere, o anche che si espanda, non è stato scritto in anticipo”. Da parte sua, avrebbe preferito vedere un rafforzamento del programma di Partenariato per la Pace degli anni ’90, che abbracciasse, attorno all’Alleanza Atlantica, i paesi dell’Europa orientale, compresa la Russia. La decisione del presidente Clinton di aprire le porte alla NATO ha presto eliminato tale opzione. Secondo Haass, “la scelta dell’allargamento ha avuto un ruolo nell’alienazione di Mosca” .[4]
Questa tendenza è culminata nel vertice dell’Alleanza a Bucarest nel 2008, la cui dichiarazione finale parlava del futuro del codice per l’adesione di Ucraina e Georgia, senza però dare una data precisa. Al termine di un burrascoso dibattito, il consigliere americano per la sicurezza nazionale aveva deciso: “Dobbiamo far capire alla Russia che la Guerra Fredda è finita e che l’ha persa” . La storica Mary Elise Sarotte paragona la politica americana dell’ultimo quarto di secolo, spingendo per l’allargamento della NATO, a una ruota a cricchetto: ad ogni nuova svolta, anche la più insignificante, le tacche impediscono ogni ritorno sui binari, non possiamo che continuare sempre nella stessa direzione. [5] Anche se ciò significa inimicarsi la Russia e fomentare divisioni all’interno dell’Alleanza.
Europa, parco giochi
È un ovvietà: i paesi europei hanno spesso atteggiamenti diametralmente opposti nei confronti della Russia. Da un lato i baltici, i polacchi, i romeni, i bulgari temono soprattutto una rinascita del potere russo e desiderano sfruttare gli equilibri di potere favorevoli alla NATO per creare le condizioni che lo proibiscano. Dall’altro, Germania, Francia, ma anche Spagna e Italia, sono certamente critiche nei confronti di Mosca, ma aspirano a un approccio più equilibrato. Questi paesi non credono che la stabilità del continente dipenda dal radicamento della Russia, al contrario, l’umiliazione è vista come una fonte di tensione, e sono anche più sospettosi della particolare agenda degli Stati Uniti. .
In effetti, la politica ufficiale di Washington continua ad essere guidata dal desiderio di mantenere la sua posizione di tutela in Europa – e alcuni paesi europei, credendo che l’America sia il loro unico e unico protettore, fungono da intermediari. In questo contesto, l’ambizione della presidenza francese dell’Ue, ovvero “realizzare una proposta europea che costruisca un nuovo ordine di sicurezza e stabilità” è simile alla quadratura del cerchio. Secondo il presidente Macron, intervenuto al Parlamento europeo sull’argomento: “Dobbiamo costruirlo tra gli europei, quindi condividerlo con i nostri alleati nel quadro della NATO. E poi offrilo alla Russia per la trattativa”. Solo che qualsiasi accordo che normalizzi i rapporti con Mosca, grazie a garanzie di sicurezza reciproca, ridurrebbe meccanicamente l’importanza, e quindi l’influenza, dell’America con i suoi alleati europei…
***
[1]Jean-Christophe Romer, Russie-Europe: des malentendus paneuropéens, L’Inventaire, 2016. [2]National Security Archives, NATO Expansion: What Gorbaciov ha sentito?, Washington DC, 12 dicembre 2017. [3]ME Sarotte, Contenimento oltre la Guerra Fredda – Come Washington ha perso la pace post-sovietica, Affari esteri, novembre/dicembre 2021 ; Michael Kimmage, È ora che la NATO chiuda i battenti – L’Alleanza è troppo grande – e troppo provocatoria – per il suo bene, Affari esteri, 17 gennaio 2022. [4]Richard Haass, Un mondo allo sbando: la politica estera americana e la crisi del vecchio ordine, Penguin Press, 2017. [5]ME Sarotte, Not one inch – America, Russia, and the making of post-guerra fredda stallo, Yale UniversityPress, 2021.
Hajnalka Vincze, Europeans Facing the Old-New American Foreign Policy, Impegno n. 134 (primavera 2022) , ASAF (Associazione di supporto dell’esercito francese).
I previsori strategici devono sempre aspirare a riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, comprendendo che ciò è impossibile da fare perfettamente nella pratica, ma tuttavia si muovono continuamente in questa direzione e migliorando regolarmente il loro lavoro a tal fine.
Il presidente Putin ha parlato con lo staff attuale e con i veterani del suo Foreign Intelligence Service (SVR) nel centenario della fondazione della loro intelligence illegale da parte dell’Unione Sovietica. Questo ramo dei suoi servizi speciali si riferisce a quelle spie che non operano sotto copertura diplomatica e quindi non possono essere semplicemente espulse una volta catturate. È senza dubbio il servizio di intelligence più pericoloso ma anche tra i più importanti che chiunque possa fare. Il leader russo ha colto l’occasione per condividere alcuni consigli generali con l’SVR e offrire alcuni commenti su altre questioni correlate, inclusa l’importanza dei previsori strategici che non si abbandonano a un pio desiderio come fanno le loro controparti occidentali.
Secondo il presidente Putin:
“Il Foreign Intelligence Service e altri servizi di sicurezza danno la priorità alle previsioni strategiche dei processi internazionali. E questa analisi deve essere realistica, obiettiva e basata su informazioni verificate e un’ampia gamma di fonti affidabili. Non si dovrebbe indulgere in un pio desiderio. A proposito, il cosiddetto Occidente collettivo si è ritrovato intrappolato, si è infilato proprio in questa trappola e con le sue stesse azioni procede dall’idea che non c’è alternativa al suo modello di globalismo liberale… l’Occidente sta cercando di ignorare un realtà scomoda, la formazione di un ordine mondiale multipolare… Gli atteggiamenti dogmatici del passato e la riluttanza ad affrontare la realtà aumentano inevitabilmente il rischio di azioni premature e impulsive da parte dell’Occidente in futuro”.
Le informazioni di cui sopra verranno ora analizzate.
A livello professionale, i previsori strategici devono sempre aspirare a riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, comprendendo che ciò è impossibile in pratica perfettamente, ma tuttavia si muovono continuamente in questa direzione e migliorando regolarmente il loro lavoro a tal fine. Il pio desiderio, che a volte può essere il risultato del credere che la propria propaganda, come ha spiegato il presidente Putin durante il Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) del mese scorso, fosse al centro della decisione dell’Occidente di sanzionare la Russia senza precedenti, può portare alla formulazione di controproducenti e politiche anche pericolose che contraddicono gli interessi nazionali oggettivi.
Questa saggezza è rilevante anche a livello pubblico.
L’ Alt-Media Community (AMC) si abbandona regolarmente a un pio desiderio rispetto alle loro fantasie sulla grande strategia russa, che molti credono sinceramente essere reali nella loro stessa mente. Ad esempio, un segmento significativo di questa comunità è convinto che il presidente Putin sia segretamente un alleato antisionista con la Resistenza guidata dall’Iran al fine di distruggere Israele nonostante il suo paese sia attualmente di fatto alleato del sedicente Stato ebraico. Un’altra narrativa di pio desiderio immagina che la Russia stia segretamente complottando per destabilizzare Turkiye in un modo o nell’altro, ancora una volta nonostante quei due abbiano gestito in modo impressionante le loro differenze nel corso degli anni.
Queste e altre narrazioni in realtà minano gli interessi russi.
Per spiegare, il pubblico viene fuorviato da queste fantasie di pio desiderio generate da quelle che considerano fonti attendibili e affidabili. Quando la realtà si instaura e l’illusione viene infranta, quelle stesse fonti raramente modificano i loro modelli imprecisi, ma invece raddoppiano su di essi vomitando letterali teorie del complotto per rendere conto di fatti “politicamente scomodi” come Israele e Turchia che rifiutano entrambi le pressioni occidentali guidate dagli Stati Uniti su loro di sanzionare la Russia. Con il tempo, la fantasia di un pio desiderio si distacca completamente dalla realtà e inizia letteralmente a somigliare a un culto, completo di regolari inquisizioni svolte dai guardiani contro i “blasfemi” che “osano” sfidare il loro dogma.
A livello professionale e pubblico, il pio desiderio è quindi una trappola ideologica.
Per quanto riguarda il primo, può letteralmente mettere in pericolo il paese nel modo più diretto possibile essendo responsabile della formulazione di politiche controproducenti che contraddicono gli interessi nazionali oggettivi, mentre il secondo riguarda la perdita involontaria di cuori e menti mentre le persone sobrie diventano disilluse dal letterale teorie del complotto vomitate da persone che affermano di sostenere la Russia. Il problema è intrinsecamente ideologico nel suo nucleo poiché i pio desiderio hanno la tendenza a filtrare i fatti “politicamente scomodi” a causa della loro zelante dedizione a qualunque possa essere la loro causa. Questa è una trappola evitabile, ma da cui è difficile liberarsi una volta che ci si cade dentro.
Può, tuttavia, essere sconfitto.
Ciò che devono fare coloro che sono indottrinati con un pio desiderio è rendersi conto che servono al meglio la loro causa facendo in modo che il loro lavoro rifletta la realtà nel modo più accurato possibile in modo che i responsabili politici e il pubblico rispettivamente possano trarre le proprie conclusioni. I propri funzionari statali non devono mai essere guidati deliberatamente in una direzione che è avulsa dalla realtà, ma a volte ci sono ragioni strategiche per farlo al pubblico, anche se non è responsabilità dei previsori strategici o dei membri dell’AMC ma di professionisti “gestori della percezione ”. In effetti, quei membri dell’AMC che “diventano canaglia” (anche se si sono convinti che sia “per la giusta causa”) possono effettivamente complicare inavvertitamente tali operazioni.
Ci sono quindi diverse lezioni da trarre dall’intuizione del presidente Putin.
In primo luogo, il precedente del pio desiderio dell’Occidente che ha influenzato la formulazione di politiche controproducenti nei confronti della Russia è un avvertimento per i previsori strategici di tutti gli altri paesi. In secondo luogo, i professionisti devono aspirare a riflettere la realtà nel modo più accurato possibile e non lasciare mai che le loro preferenze ideologiche influenzino i loro prodotti informativi. Terzo, l’AMC deve fare lo stesso a meno che non informi apertamente il suo pubblico che stanno agendo come attivisti che spingono l’agenda in modo che nessuno li confonda come analisti. In quarto luogo, quei professionisti e membri dell’AMC che si abbandonano a un pio desiderio lavorano contro la propria causa. E infine, il pio desiderio può essere curato comprendendo oggettivamente il proprio ruolo nel sistema.
Vladimir Putin si è congratulato con l’attuale staff e con i veterani del Foreign Intelligence Service per il centenario dell’intelligence illegale
Il presidente ha deposto fiori alla Patria, monumento d’onore al valore presso il quartier generale dei servizi di intelligence stranieri a Mosca e si è congratulato con l’attuale personale del servizio e con i veterani per il centenario dell’intelligence illegale.
20:00
Mosca
3 di 4
Vladimir Putin si è congratulato con l’attuale staff e con i veterani del Foreign Intelligence Service per il centenario dell’intelligence illegale. Foto: RIA Novosti
Presidente della Russia Vladimir Putin : compagni ufficiali, veterani,
Ci siamo riuniti per celebrare una data importante: il centenario dell’intelligence illegale nel nostro paese. Già nel 1922, questa sfera di lavoro è stata praticamente ripristinata nonostante tutti gli sconvolgimenti rivoluzionari, assicurando continuità in un’area vitale per il nostro stato, la sicurezza nazionale e la sovranità.
Vorrei congratularmi cordialmente con tutti coloro per i quali lavorare in questa area critica era la loro vocazione e il loro destino; coloro che per anni e decenni hanno difeso gli interessi nazionali del nostro Paese senza alcuna copertura diplomatica o di altro genere; e tutti coloro che oggi svolgono operazioni uniche, trasmettendo preziose informazioni al Centro.
Il vostro dipartimento ha una ricca storia e tradizioni gloriose. Negli anni ’30 e all’inizio degli anni ’40, agenti sotto copertura acquisirono informazioni urgenti sull’aggressione pianificata da Hitler e dai suoi sostenitori, nonché sulle manovre dietro le quinte dei paesi occidentali che spinsero i nazisti ad attaccare l’URSS, a marciare verso est.
Dopo l’inizio della Grande Guerra Patriottica, agenti sotto copertura rivelarono i piani del nemico, accelerando la Grande Vittoria. Durante la Guerra Fredda, hanno dato un enorme contributo al raggiungimento della parità strategica. Hanno fornito un’assistenza inestimabile nello sviluppo dell’industria e della scienza nazionali, hanno contribuito a rafforzare le capacità di difesa della Patria e hanno aggiunto alla sua influenza e prestigio internazionali.
I nomi di Yakov Serebryansky e Naum Etingon, Dmitry Bystrolyotov e Konon Molody, i Vartanian, Alexei Botyan e altri combattenti del fronte invisibile sono per sempre nella storia del nostro paese, dei nostri servizi di sicurezza e dell’intelligence. Sono un esempio di professionalità e coraggio personale per le generazioni attuali e future di ufficiali dell’intelligence.
E oggigiorno, il lavoro in questo settore è pieno di grandi responsabilità, con ufficiali che devono affrontare requisiti estremamente severi.
La situazione nel mondo resta difficile e cambia rapidamente. Dobbiamo fare i conti con problemi non convenzionali e molte variabili sconosciute, e rispondere a sfide in cui il fattore di incertezza è elevato.
In questa situazione, il Foreign Intelligence Service e altri servizi di sicurezza danno la priorità alla previsione strategica dei processi internazionali. E questa analisi deve essere realistica, obiettiva e basata su informazioni verificate e un’ampia gamma di fonti affidabili.
Non si dovrebbe indulgere in un pio desiderio. A proposito, il cosiddetto Occidente collettivo si è trovato intrappolato, si è gettato in questa trappola e con le sue stesse azioni procede dall’idea che non c’è alternativa al suo modello di globalismo liberale. In sostanza, questo modello è solo una versione aggiornata del neocolonialismo e nient’altro. È un mondo alla maniera americana, un mondo per gli eletti in cui i diritti di tutti gli altri vengono semplicemente calpestati.
Una chiara prova di ciò è il destino di molti paesi e popoli del Medio Oriente e di altre regioni del mondo – e di milioni di persone in Ucraina oggi che vengono cinicamente usate dall’Occidente come materiale di consumo nei suoi giochi geopolitici, nei suoi tentativi di “Dissuadere” la Russia. A proposito, cosa significa scoraggiare? Per impedirci di svilupparci al giusto ritmo e sulla base dei nostri valori tradizionali. È deterrenza? È solo una lotta contro la Russia.
Nel frattempo, l’Occidente sta cercando di ignorare una realtà scomoda, la formazione di un ordine mondiale multipolare. Ovviamente, non possono distogliere completamente lo sguardo da queste tendenze oggettive. Ma nella loro politica pratica, sono guidati da un obiettivo, che è mantenere il loro dominio con ogni mezzo.
Gli atteggiamenti dogmatici del passato e la riluttanza ad affrontare la realtà aumentano inevitabilmente il rischio di azioni premature e impulsive da parte dell’Occidente in futuro. Allo stesso tempo, questo offre nuove opportunità alla Russia e ai paesi che la pensano allo stesso modo – come sapete, ce ne sono parecchie. È vero che alcuni di loro non sono ansiosi di parlare, ma sono più o meno sulla stessa lunghezza d’onda con noi. Ci sono molti paesi, popoli e nazioni che la pensano allo stesso modo che vorrebbero seguire la propria strada sulla base dei principi del vero multilateralismo.
Naturalmente, dobbiamo condurre una discussione separata su un modello e una visione del futuro e un’agenda che non separerà ma unirà l’umanità. Credo sia importante dedicare a questo argomento uno dei miei futuri interventi pubblici o eventualmente scegliere qualche altra forma.
Oggi vorrei sottolineare che il multipolarismo è, secondo me, la cosa principale. Vorrei sottolineare che multipolarità, come la intendiamo noi, significa soprattutto libertà. La libertà dei paesi e delle nazioni e il loro diritto intrinseco al proprio modo di sviluppo e alla conservazione della loro identità e del loro carattere unico. In questo modello del mondo non dovrebbero esserci posto per diktat, stereotipi o ideali di eccezionalismo imposti dai singoli paesi o blocchi.
Vorrei ribadire che è importante vedere il quadro generale sullo sfondo delle trasformazioni fondamentali in corso e utilizzarlo per agire in modo proattivo. Molto dipende, ovviamente, da te, dal tuo lavoro e dalla sua qualità. Mi riferisco in primo luogo alla sicurezza nazionale e alla tempestiva fornitura di informazioni sui piani militari e geostrategici di alcuni Stati e delle loro associazioni, che rappresentano o possono rappresentare una minaccia diretta per il nostro Paese.
Occorre prestare un’attenzione costante alla situazione dell’economia e della finanza globali. È importante studiare la situazione e le tendenze di base nei mercati globali, per elaborare le possibili conseguenze dei passi e delle decisioni che incidono sugli interessi della Russia e degli affari russi, nonché sulla nostra integrazione e sui progetti internazionali.
Come prima, una delle priorità del Foreign Intelligence Service è fornire assistenza allo sviluppo industriale e tecnologico del nostro Paese e al rafforzamento del suo potenziale di difesa. Questo è sempre importante, ma soprattutto in condizioni di pressione sanzionatoria esercitata sulla Russia. Per inciso, come tutti noi sappiamo benissimo, il nostro paese ha sempre vissuto sotto sanzioni durante il periodo sovietico e anche prima. In un modo o nell’altro, si cercava sempre di contenerci.
Un altro obiettivo chiave della nostra agenda è la lotta al terrorismo internazionale. Riguarda, in parte, il supporto informativo per le unità russe dispiegate in Siria, l’identificazione delle rotte lungo le quali vengono consegnati armi e denaro ai terroristi e l’ubicazione delle loro basi, posti di comando e centri di addestramento.
Dobbiamo continuare a prestare attenzione alla sicurezza dei cittadini russi all’estero, anche nel continente americano, in Occidente in generale, in Medio Oriente e in Africa. Vorrei sottolineare in questo contesto che negli ultimi anni il Foreign Intelligence Service ha notevolmente potenziato le proprie capacità operative, informative e di analisi. Le sue risorse umane sono aumentate. Sono fiducioso che farai tutto il necessario per adempiere encomiabile a tutti i compiti che ti sono stati assegnati. Come i tuoi leggendari predecessori, lavorerai in modo accurato ed efficace e servirai la nostra Patria e il nostro popolo in modo onorevole.
Vorrei congratularmi ancora una volta con te. Auguro a te e ai tuoi cari tutto il meglio, buona salute e risultati professionali.
Grazie.
Le mie congratulazioni.
Direttore del Servizio di intelligence estero Sergei Naryshkin: Colleghi,
Ricevere questa alta valutazione delle operazioni del Foreign Intelligence Service, che celebra oggi il suo 100° anniversario, è per noi un grande onore e un segno di speciale riconoscimento da parte del presidente russo Vladimir Putin. Siamo particolarmente orgogliosi che il Presidente abbia espresso questa opinione presso il Monumento Patria, Valore, Onore presso la sede del Servizio.
Il centenario dell’intelligence illegale è un evento importante per il nostro Servizio e le altre agenzie che stanno a guardia della sicurezza nazionale della Federazione Russa, che è stato notato con grande interesse nella società russa e dai nostri partner stranieri. È un segno di riconoscimento dell’efficacia di questo affilato strumento di operazioni di intelligence a disposizione del Servizio e del rispetto dei russi per l’eroismo del nostro personale di intelligence che ha dedicato la propria vita al servizio della Patria.
Siamo pienamente consapevoli del significato crescente dell’intelligence illegale nel mezzo della crisi politico-militare nelle relazioni con la Russia progettata da Washington e dai paesi della NATO. La leadership e il personale della Direzione S, i nostri agenti illegali, stanno onorevolmente seguendo le orme dei loro predecessori, mantenendo gli elevati standard di combattimento della Direzione e introducendo nuove forme e metodi di lavoro di intelligence nell’ambiente digitale globale e in mezzo alla dura contraccolpo del nemico.
Compagni, vorrei congratularmi ancora una volta con voi per il centenario dell’intelligence illegale sovietica e russa. I russi sono una nazione di vincitori. Faremo tutto il necessario per garantire la sicurezza e la prosperità della nostra grande Patria.
Vorrei augurarvi buona salute, ogni successo e prosperità. Grazie per il vostro servizio.
Da anni nel mondo e da pochi mesi in Italia si inizia a parlare apertamente del declino degli Stati Uniti, della fine del mondo unipolare, del rischio che quel paese arrivi addirittura a dividersi facendo precipitare alle estreme conseguenze il virulento dibattito politico in corso al proprio interno. Un segno inconfondibile del declino e del tramonto inesorabile di un paese, più che la virulenza del confronto, è piuttosto l’accettazione amorfa ed inconsapevole della propria condizione. Lo scontro accanito è un segno di vitalità e di protagonismo. Evitiamo quindi di vendere la pelle dell’orso prima che sia catturato; soprattutto, guardiamoci in casa nostra, in Europa. Qui i segnali di vitalità tendono ad affievolirsi come le luci di candele consunte. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Non dal decennio che ha preceduto la guerra civile si è discusso così tanto sulla possibilità che gli Stati Uniti si dividano in due o più paesi come negli ultimi 10 anni. La realtà è che questa nazione si è effettivamente divisa in due paesi che, per il momento, vivono debolmente fianco a fianco.
La razza o l’etnia è stata la base fondamentale nella creazione di ogni nazione nella storia dell’umanità ad eccezione degli Stati Uniti, poiché la sua fondazione si basava sul principio che tutti gli uomini sono creati uguali e sono dotati di determinati diritti inalienabili che il governo non può abrogare. Poiché non ha i fattori coesi di razza o etnia, questa nazione così costituita può sopravvivere solo sulla base della bontà della sua gente e della saggezza e dell’integrità della sua classe dirigente.
Ben Franklin alla chiusura della Convenzione costituzionale nel 1787 in un discorso ai suoi colleghi membri della convenzione disse della Costituzione appena redatta e del governo che aveva creato:
… e non c’è alcuna forma di governo se non quella che può essere una benedizione per il popolo se ben amministrata, e [io] credo inoltre che questo sarà probabilmente ben amministrato per un corso di anni, e può finire solo con il dispotismo, come altri moduli hanno fatto prima di esso…
Il preveggente avvertimento di Ben Franklin si è avverato. Negli ultimi trent’anni, una pluralità di cittadini male istruiti e malleabili ha permesso alla classe dirigente egoista, decadente e nescitrice, in alleanza con la sinistra radicale, di stabilire un dispotismo quasi permanente negli Stati Uniti. Hanno deliberatamente e inesorabilmente ampliato il divario tra il popolo e il governo e hanno effettivamente diviso la nazione in due paesi de facto che sono ai ferri corti ideologici e sociali.
Un’America è decisa a privare i suoi cittadini del loro diritto inalienabile all’autodifesa come codificato nel Secondo Emendamento e ad eliminare la libertà di parola costituzionalmente protetta. La loro insensata determinazione a confiscare le armi con ogni mezzo possibile, palese o subdolo, e a censurare i discorsi che non approvano sono sfrenati e sfrenati indipendentemente dalle sentenze dei tribunali.
L’altra America è ferma e ferma nella sua convinzione che i diritti inalienabili e costituzionalmente protetti siano non negoziabili e immutabili. L’impavido tentativo di disarmo ha avuto l’effetto di convincere più della metà della popolazione che queste azioni sono un preludio alla volontà del governo di usare la forza contro i cittadini per spogliarli di tutti i loro diritti. Questo, poiché il 92% degli americani crede che tutti i loro diritti fondamentali siano sotto assedio.
One America è determinata a proteggere gli interessi delle élite al potere istituendo un implacabile sistema di giustizia a due livelli . La classe dirigente e i suoi compagni di letto militanti hanno creato un sistema giudiziario in cui i loro alleati, seguaci e criminali e criminali politicamente corretti sono trattati con indulgenza o, in molti casi, non perseguiti, mentre i loro avversari politici e i loro seguaci che rappresentano una minaccia alla loro egemonia e criminali e criminali non politicamente corretti sono perseguitati e perseguiti.
Nel frattempo, nell’altra America, i cittadini credono fermamente nell’uguaglianza di giustizia secondo la legge: che loro e tutti gli americani hanno un diritto costituzionalmente protetto a una giustizia equa e imparziale. Ben più della metà della cittadinanza è irrevocabilmente convinta che esista un sistema giudiziario a due livelli e iniquo che avvantaggia le élite dominanti a loro spese. Questa mentalità ora intrattabile è stata rafforzata dal trattamento dei manifestanti non violenti del 6 gennaio 2021 rispetto alle azioni dei terroristi domestici nell’estate del 2020.
One America è guidata e promuove le distinzioni di classe . In cima alla piramide ci sono le élite dominanti e i loro ricchi mecenati che guardano con disprezzo al resto della società mentre vivono nelle loro bolle autonome tirando i fili del governo e concentrandosi esclusivamente sulla loro mobilità verso l’alto. Sebbene possano guardare al futuro, la maggior parte della società non può, poiché devono concentrarsi sulla sopravvivenza del presente a causa dell’avarizia della classe dirigente e della loro decennale fedeltà al globalismo elitario. Questi due settori hanno situazioni residenziali nettamente diverse, possibilità di mobilità verso l’alto, opportunità educative, accesso alle cure mediche e interazione con la legge.
Nell’altra America, i cittadini si aggrappano ancora al rispetto per il duro lavoro, lo sforzo onesto e applaudono coloro che si sforzano di migliorare se stessi e la società. Poiché vivono in una nazione che un tempo si vantava di essere una società essenzialmente senza classi caratterizzata da una mobilità verso l’alto, non possono tollerare una società strutturata basata sull’egocentrismo e sull’avarizia. Grazie a questo egocentrismo elitario e al malgoverno, oltre il sessanta per cento dei cittadini crede che il sogno americano non sia più realizzabile per loro, poiché il loro risentimento verso la classe dirigente privilegiata e la rabbia per essere permanentemente rinchiusi in un sistema di caste de facto crescono inesorabilmente.
One America ha ripristinato il razzismo e la discriminazione sponsorizzati dal governo con l’intento malevolo di frammentare la società e la cultura al fine di raggiungere un’egemonia politica permanente. La classe dirigente ha favorito i suoi alleati di sinistra radicale affermando che il razzismo è radicato nel DNA dell’America (cioè, il razzismo sistemico ), che è esclusivamente colpa dell’attuale popolazione bianca. Questo segmento della società, quindi, dovrebbe essere capro espiatorio e discriminato, mentre la società americana viene radicalmente trasformata a causa della fondazione “bianca” della nazione. Come risultato di questa tattica malevola, hanno fomentato con successo l’animosità razziale e hanno manipolato gli americani facendogli credere che le relazioni razziali fossero peggiori che mai. Come solo il 25%credono che le relazioni razziali siano eccellenti o buone nella nazione nel suo insieme.
L’altra America è la stessa che nel 2005 ha visto quasi il 70% degli americani affermare che le relazioni razziali negli Stati Uniti erano molto o in qualche modo buone. Queste sono le stesse persone che sono tra il 77% in un recente sondaggio che pensava che le relazioni razziali fossero buone nella loro comunità nonostante fossero notevolmente peggiorate a livello nazionale. Questa dicotomia rivela che questo paese di lavoratori della classe operaia non è razzista o infastidito dalla cosiddetta “supremazia bianca” e la cui indignazione nei confronti delle élite razziste che si lamentano di queste false accuse sta aumentando.
In un’America c’è tra le élite dominanti e i loro servitori senza cervello la convinzione dominante che gli Stati Uniti come fondati siano un paese carente e irredimibile la cui storia è piena di atrocità e ingiustizia. Pertanto, il governo della nazione deve essere convertito in un’oligarchia socialista a partito unico e i suoi documenti imperfetti devono essere effettivamente riscritti. Questo processo risoluto iniziato decenni fa ha effettivamente portato alla frammentazione permanente di quella che era una cultura americana unica e universalmente accettata.
Nell’altra America la maggior parte della cittadinanza ( 85% degli americani) crede che gli Stati Uniti siano un grande paese che ha superato con successo le carenze umane dei suoi cittadini del passato. Si oppongono con veemenza a qualsiasi modifica sostanziale ai documenti costitutivi della nazione. Capiscono che la Costituzione così come è scritta garantisce loro libertà e indipendenza da un governo ormai prepotente. Non scenderanno a compromessi né saranno disposti a trovare una via di mezzo con la classe dirigente e i loro servi senza cervello.
In un’America le élite e i loro compagni di viaggio nelle classi superiori hanno ipocritamente abbandonato praticamente tutta la moralità nella loro risoluta ricerca dell’edonismo superficiale, della ricchezza e della fama. Sono sempre più agnostici, promuovono sfacciatamente lo sfruttamento sessuale dei bambini, approvano l’aborto fino al momento della nascita e giustificano qualsiasi mezzo immorale o non etico per raggiungere i propri fini, tra cui l’imposizione coatta della loro immoralità al resto della società . Come sottoprodotto dei loro alleati nell’establishment dei media e dell’intrattenimento che promuovono la loro immoralità, un recente sondaggio ha indicato che il 50% degli americani ha valutato i valori morali della nazione come poveri e in peggioramento.
Mentre nell’altra America la stragrande maggioranza dei cittadini ( 81%) crede in Dio, riconosce che credere in Dio o in una religione non è una necessità per comprendere l’importanza della moralità e vivere una vita morale. Quella moralità è la base di fondo di una società libera. Senza la moralità, e la sua enfasi sul rispetto della vita, la libertà si estingue. Queste due visioni diametralmente opposte della moralità non possono coesistere nella stessa società.
Questi due paesi all’interno di un paese non possono più mantenere la loro relazione sempre più tenue e potenzialmente instabile. Noi come nazione siamo in quel momento decisivo in cui una parte deve vincere e l’altra perde; non ci sono vie di mezzo. L’era dei conservatori, dei libertari e degli americani di mezzo che cercano un accordo con la sinistra e la classe dirigente è finita, che lo vogliano o meno, poiché più della metà dei cittadini americani è d’accordo con l’affermazione: “USA la democrazia è a rischio di estinzione” e solo il 26% crede che sopravviverà.
Affinché l’America fondata vinca senza che nessuna delle parti ricorra alla dissoluzione o alla potenziale violenza, le linee di vita delle élite al potere/della sinistra radicale devono essere troncate e il loro peso politico completamente emarginato.
La recente attenzione all’avvio di mezzi di informazione “conservatori” deve lasciare il posto a concentrarsi invece sui nuovi media di intrattenimento al fine di minare i punti vendita di intrattenimento di sinistra esistenti. Dopo che i boicottaggi e la perdita di pubblico hanno preso il loro pedaggio finanziario, queste e le società di media in fallimento dovrebbero essere acquisite. Le società “politicamente corrette” devono subire le conseguenze finanziarie di assecondare la sinistra attraverso boicottaggi, messaggi mediatici e l’acquisizione mirata dei loro consigli di amministrazione. I finanziamenti del governo per le università “svegliate” devono essere drasticamente ridotti e infine eliminati.
La trasformazione del Partito Repubblicano, iniziata dal presidente Trump, deve continuare fino a quando il partito non sarà epurato da tutti i politici e amministratori eletti non disposti a lottare incondizionatamente per l’anima del Paese. Uno sforzo determinato e concertato deve essere intrapreso nelle Camere di Stato per fare in modo che determinate elezioni siano eque e prive di frodi. L’affluenza alle urne per tutte le elezioni locali, statali e federali deve superare le medie storiche poiché i politici che la pensano allo stesso modo devono essere selezionati alle primarie e alle elezioni generali.
Infine, invece di crogiolarsi nella loro indipendenza e stare in disparte lanciando pietre senza pensare, i libertari e altre fazioni che la pensano allo stesso modo devono unirsi alla battaglia e allearsi incondizionatamente con conservatori, repubblicani ed elettori moderati che desiderano preservare questo paese come fondato.
In caso contrario, il paese che tutti conosciamo e amiamo non ci sarà più.
In questa narrazione ci sono alcune lacune fatali che screditano il punto esposto.
Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti è impegnato a promuovere la narrazione della guerra dell’informazione armata secondo cui l’invito di Finlandia e Svezia ad aderire alla NATO è presumibilmente una grave sconfitta per la Russia che contraddice l’obiettivo che il presidente Putin ha cercato di raggiungere attraverso l’ operazione militare speciale in corso del suo paese in Ucraina. Secondo loro, l’espansione a nord della NATO non sarebbe stata possibile se Putin non avesse autorizzato quella campagna; tale conseguenza presumibilmente metterebbe il suo paese più in pericolo di prima.
In questa narrazione ci sono alcune mancanze fatali che screditano il punto esposto. In primo luogo, Finlandia e Svezia erano già membri de facto del blocco da anni, quindi la loro appartenenza ufficiale non cambia davvero nulla. In secondo luogo, la NATO non ha (ancora) stabilito infrastrutture militari clandestine come ha fatto in Ucraina negli ultimi anni. Terzo, nessuno dei due ha controversie territoriali con la Russia che potrebbero portare a una guerra con la NATO né è in grado di creare progetti anti-russi come lo è l’Ucraina.
Per quanto riguarda il primo punto, finiranno presto sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma questo è l’unico vero cambiamento che accadrà. Per quanto riguarda il secondo, la Russia ha già promesso di rispondere al dispiegamento delle infrastrutture militari del blocco in Finlandia e Svezia, il che significa che qualunque minaccia latente potrà materializzarsi lì è gestibile, almeno in teoria. Infine, la loro adesione alla NATO non porterà ad alcuna disputa territoriale o alla creazione di progetti anti-russi poiché per nessuno dei due è realistico data la loro situazione.
È per queste ragioni primarie che il presidente Putin ha detto mercoledì durante una conferenza stampa dopo il Vertice del Caspio ad Ashgabat che “Non c’è nulla che possa ispirare la nostra preoccupazione riguardo all’adesione della Finlandia e della Svezia alla NATO. Se lo vogliono, possono farlo”. Ha anche menzionato i punti di cui sopra in tutta la parte pertinente del suo intervento. Questa intuizione è fondamentale da tenere a mente per sfatare le ultime affermazioni di Infowar di MSM contro la Russia, il cui scopo sarà ora analizzato.
La CNN ha riferito martedì per coincidenza all’inizio del vertice della NATO che ” i funzionari di Biden dubitano in privato che l’Ucraina possa riconquistare tutto il suo territorio “. Ciò asseconda la “narrativa ufficiale” sul conflitto che si è spostata in modo decisivo nell’ultimo mese dal “porno della vittoria” sull'”inevitabile successo” di Kiev contro la Russia al “porno della paura” sulla “invasione” dei paesi della NATO da parte della Russia una volta che Kiev ha perso; l’ultima conferma di essa è con ogni evidenza in seguito al blocco parziale di Kaliningrad motivato politicamente dalla Lituania .
Quel secondo sviluppo non è stato guidato da un sincero desiderio di provocare la Russia in una guerra con la NATO, ma di plasmare la percezione tra l’opinione pubblica occidentale che questo ora sia presumibilmente più plausibile di prima, il che serve anche a distrarre dalle perdite di Kiev nel Donbass. Mentre il G7 e la NATO hanno deciso di continuare a sostenere Kiev a tempo indeterminato, è inevitabile che il conflitto finisca con la sconfitta del loro procuratore e le relative perdite territoriali, ergo il rapporto della CNN.
Considerando il fatto che un tale risultato travalicherebbe oltre l’imbarazzo dopo che Kiev ha ricevuto oltre 54 miliardi di dollari di sostegno dagli Stati Uniti e una manciata di miliardi in più da altri paesi della NATO, i quali collettivamente affermano di essere l’alleanza militare più potente nella storia umana, è importante fabbricare preventivamente una narrazione artificiale che può ancora essere interpretata come un “successo”. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la falsa affermazione che l’espansione della NATO a nord sia una grave sconfitta per la Russia.
Non è, però, per le ragioni che sono state già spiegate, ma serve allo scopo di costituire “l’oppio per le masse” e di convincere la loro gente ad accettare che le loro decine di miliardi di dollari di fondi dei contribuenti hanno realizzato qualcosa di tangibile in loro nome anche se il procuratore della loro fazione ha perso più territorio. Questa narrativa armata ha anche lo scopo di attutire il colpo dell’inflazione alle stelle facendo sembrare che valesse la pena soffrirne per “salvare la democrazia di quegli stati scandinavi”.
L’ultima osservazione da fare è che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti continuerà a raddoppiare la sua falsa affermazione che la Nuova Guerra Fredda e la successiva ” Grande Biforcazione ” riguardano tutte “le democrazie contro autoritarismo”. Questo non è altro che un disperato meccanismo narrativo di replica per trasformare l’inevitabile sconfitta di Kiev come una “vittoria” fondata sull’espansione della NATO verso nord come risultato del conflitto. La realtà, tuttavia, è che questa non è una grave sconfitta per la Russia, ma solo un mezzo per distrarre dalla constatazione del declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti.
Qui sotto il testo del trilaterale sottoscritto da Turchia, Svezia e Finlandia, presentato come atto definitivo per l’integrazione nella NATO dei due paesi scandinavi, in realtà un protocollo ancora tutto da definire e mettere in atto. Sullo sfondo rimangono le garanzie degli Stati Uniti per il riconoscimento del ruolo geopolitico della Turchia nel mar Egeo e nel Mediterraneo centro-orientale e il ripristino delle forniture di armi americane alla Turchia. I beoti italici al governo non avranno sicuramente nulla da obbiettare; rimane da attendere la reazione della Grecia e dell’Egitto. Con quest’ultimo Erdogan ha appena iniziato a ricucire la tela. Mi scuso per la traduzione difettosa. Provvederò appena possibile a migliorarla. Giuseppe Germinario
MEMORANDUM TRILATERALE
1. Oggi i rappresentanti di Turkiye, Finlandia e Svezia, sotto il
auspici del Segretario generale della NATO, hanno convenuto quanto segue.
2. La NATO è un’Alleanza basata sui principi della difesa collettiva e della
indivisibilità della sicurezza, nonché sui valori comuni. Turkiye, Finlandia e
La Svezia afferma la propria adesione ai principi e ai valori sanciti dal
Trattato di Washington.
3. Uno degli elementi chiave dell’Alleanza è la solidarietà incrollabile e
cooperazione nella lotta al terrorismo, in tutte le sue forme e manifestazioni,
che costituisce una minaccia diretta per la sicurezza nazionale degli Alleati così come
alla pace e alla sicurezza internazionale.
4. In quanto potenziali alleati della NATO, Finlandia e Svezia estendono il loro pieno sostegno
a Turkiye contro le minacce alla sua sicurezza nazionale. A tal fine, Finlandia e
La Svezia non fornirà supporto a YPG/PYD e all’organizzazione
descritto come FETO in Turkiye. Turkiye estende anche il suo pieno sostegno a
Finlandia e Svezia contro le minacce alla loro sicurezza nazionale. Finlandia e
La Svezia respinge e condanna il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, in
i termini più forti. Finlandia e Svezia condannano tutto senza ambiguità
organizzazioni terroristiche che perpetrano attacchi contro Turkiye, ed esprimono
la loro più profonda solidarietà con Turkiye e le famiglie delle vittime.
5. La Finlandia e la Svezia confermano che il PKK è un terrorista proscritto
organizzazione. La Finlandia e la Svezia si impegnano a prevenire le attività del PKK
e tutte le altre organizzazioni terroristiche e le loro estensioni, nonché le attività
da individui in gruppi o reti affiliati e ispirati a questi collegati
organizzazioni terroristiche. Turkiye, Finlandia e Svezia hanno deciso di intensificare
cooperazione per prevenire le attività di questi gruppi terroristici. Finlandia e
La Svezia rifiuta gli obiettivi di queste organizzazioni terroristiche.
6. Oltre a ciò, la Finlandia fa riferimento a diversi emendamenti recenti del suo Criminal
Codice in base al quale nuovi atti sono stati emanati come reati di terrorismo punibili.
Le ultime modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022, con le quali il
è stato ampliato il campo di partecipazione all’attività di un gruppo terroristico.
Allo stesso tempo, l’istigazione pubblica relativa ai reati terroristici è stata
criminalizzato come reato separato. La Svezia conferma che un nuovo, più duro,
La legge sui reati terroristici entra in vigore il 1° luglio e che il governo
sta preparando un ulteriore inasprimento della legislazione antiterrorismo.
7. Turkiye, Finlandia e Svezia confermano che ora non ci sono armi nazionali
embarghi in atto tra di loro. La Svezia sta cambiando la sua nazionale
quadro normativo per le esportazioni di armi in relazione agli alleati della NATO. In futuro,
le esportazioni di difesa dalla Finlandia e dalla Svezia saranno condotte in linea con
Solidarietà dell’alleanza e in conformità con la lettera e lo spirito dell’articolo 3 del
il Trattato di Washington.
8. Oggi Turkiye, Finlandia e Svezia si impegnano a compiere i seguenti passi concreti:
• Istituire un dialogo congiunto e strutturato e un meccanismo di cooperazione a
tutti i livelli di governo, anche tra le forze dell’ordine e
agenzie di intelligence, per rafforzare la cooperazione in materia di antiterrorismo,
criminalità organizzata e altre sfide comuni che decidono loro.
• Finlandia e Svezia condurranno la lotta al terrorismo
determinazione, deliberazione e in conformità con le disposizioni dell’art
documenti e politiche NATO pertinenti e prenderà tutto il necessario
misure per rafforzare ulteriormente la legislazione nazionale a tal fine.
• Finlandia e Svezia affronteranno l’imminente espulsione di Turkiye o
richieste di estradizione di sospetti terroristi in modo rapido e completo,
tenendo conto delle informazioni, prove e intelligence fornite da
Turkiye e stabilire i quadri giuridici bilaterali necessari per
facilitare l’estradizione e la cooperazione in materia di sicurezza con Turkiye, in
secondo la Convenzione europea di estradizione.
• Finlandia e Svezia indagheranno e vieteranno qualsiasi finanziamento e
attività di reclutamento del PKK e di tutte le altre organizzazioni terroristiche
e le loro estensioni, nonché affiliati o gruppi o reti ispirati
come indicato al paragrafo 5.
• Turkiye, Finlandia e Svezia si impegnano a combattere la disinformazione e
impedire che le loro leggi nazionali vengano abusate a proprio vantaggio o
promozione di organizzazioni terroristiche, anche attraverso attività che
incitare alla violenza contro Turkiye.
• Finlandia e Svezia assicureranno che i rispettivi cittadini
i quadri normativi per le esportazioni di armi consentono nuovi impegni
alleati e riflette il loro status di membri della NATO.
• Finlandia e Svezia si impegnano a sostenere il più possibile
coinvolgimento di Turkiye e di altri alleati non UE nell’esistente e
iniziative prospettiche della Sicurezza Comune dell’Unione Europea e
Politica di difesa, inclusa la partecipazione di Turkiye al progetto PESCO
sulla mobilità militare.
9. Per l’attuazione di queste fasi, Turkiye, Finlandia e Svezia faranno
istituire un meccanismo congiunto permanente, con la partecipazione di esperti
dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Interno e della Giustizia, nonché
Servizi di intelligence e istituzioni di sicurezza. Il giunto permanente
Il meccanismo sarà aperto alla partecipazione di altri.
1 O.Turkiye conferma il suo sostegno di lunga data alla politica della NATO Open Door,
e accetta di sostenere al Vertice di Madrid del 2022 l’invito della Finlandia
e la Svezia per diventare membri della NATO.
~-‘~· Sua Eccellenza
Signor Mevlut <;avu~oglu
Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Turkiye
Ankara
Sua Eccellenza
Signor Pekka Haavisto
Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Finlandia
Helsinki
d. . /~rle … t.!.~ … ……… .
Sua Eccellenza
Signora Ann Linde
Ministro degli Affari Esteri del Regno di Svezia
Stoccolma
Madrid, 28 giugno 2022
Qui sotto due importanti articoli. Il primo edito dal CSIS, un importante centro studi direttamente collegato agli ambienti governativi di Washington; il secondo edito dal sito italiano Arianna Editrice e ripreso dal sito francese reseauinternational.net. Entrambi importanti non solo per individuare le possibili implicazioni e la funzione di catalizzatore del conflitto ucraino nelle dinamiche geopolitiche e nella caduta definitiva della rappresentazione lirica dei processi di globalizzazione; temi ormai ampiamente trattati su questo sito. Quanto soprattutto per decifrare le capacità interpretative e le conseguenti strategie dei centri decisori implicati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
6 giugno 2022
Il conflitto in Ucraina sta già fornendo una vasta gamma di lezioni sul ruolo delle moderne forze militari nella guerra moderna, ma fornisce anche lezioni altrettanto importanti sul futuro della parte civile della guerra. A parte alcuni enormi cambiamenti politici in Russia, il conflitto è un avvertimento che la parte civile della guerra sta diventando molto più pericolosa. Inoltre, è un altro esempio del fatto che il tipo di conflitti e crisi civili emersi dalla guerra Iran-Iraq, dalle guerre civili siriana e yemenita e dalle guerre che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno combattuto contro gli estremisti in Iraq e Afghanistan sono ora la regola e non l’eccezione.
È anche chiaro che, anche se la guerra può concludersi con una sorta di compromesso, accordo o cessate il fuoco – ma qualsiasi conclusione decisiva dei combattimenti ora sembra incerta – è probabile che sia un importante catalizzatore nel plasmare uno scontro civile duraturo tra la Russia e NATO, UE e Stati Uniti.
La guerra quasi certamente assicurerà che la Russia sia un fulcro strategico per gli Stati Uniti tanto quanto la Cina, e la concorrenza statunitense ed europea con la Russia rimarrà molto più vicina allo scontro di quanto fosse probabile che si verificasse prima dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. È probabile che la guerra spinga anche la Russia ad allinearsi più strettamente e visibilmente alla Cina, e potrebbe incoraggiare la Russia a trovare modi politici ed economici per sfruttare ogni tensione e opportunità in Asia, Africa e America Latina, oltre a cercare nuove basi e opportunità per ottenere l’influenza militare.
Gli impatti civili della guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina è diventata una guerra di logoramento militare che ha portato a un massiccio sostegno militare statunitense ed europeo all’Ucraina. Questa, tuttavia, è solo una parte della storia. La guerra si è anche evoluta in un grande conflitto politico ed economico tra l’Occidente e la Russia, che alla fine potrebbe avere un impatto molto maggiore sulla stabilità globale e sulla strategia statunitense ed europea rispetto ai combattimenti effettivi.
I combattimenti sembrano essersi limitati all’Ucraina orientale ed è diventata una lotta militare per il controllo del Donbass e del trasporto marittimo globale. Allo stesso tempo, ha portato a un’escalation costante degli attacchi russi all’intera economia civile e alla popolazione civile dell’Ucraina, e ha guidato gli sforzi russi per convertire efficacemente il cuore industriale dell’Ucraina in parti della Russia sia a livello politico che economico. In risposta, la NATO, l’UE e gli Stati Uniti sono andati ben oltre la fornitura di aiuti militari all’Ucraina. Stanno conducendo una “guerra delle sanzioni” in costante escalation contro la Russia, mentre la Russia ha risposto cercando di trovare i propri modi per esercitare pressioni politiche ed economiche sull’Europa e utilizzare una combinazione di forza e pressione politica per condurre una guerra economica contro il grano ucraino esportazioni e commercio marittimo.
Il risultato finale è che l’aspetto civile della guerra ora si estende ben oltre le aree mostrate nella prima mappa in cui si sono verificati conflitti militari e attacchi alle città ucraine durante le prime fasi della guerra. La guerra ha ora rimodellato i costi energetici internazionali su base globale, ha contribuito a creare una massiccia carenza di cibo a livello mondiale, ha gravemente danneggiato l’intera economia russa e ha contribuito a innescare un massiccio aumento del tasso di inflazione a livello globale.
Mappa uno: Mappa del Ministero della Difesa britannico della parte militare della guerra in Ucraina
L’impatto militare completo rimane poco chiaro. La Finlandia e la Svezia hanno presentato domanda per entrare a far parte della NATO e la NATO ha reagito collettivamente pianificando importanti aumenti delle sue capacità militari, ma non ci sono ancora piani chiari che abbiano mostrato quali saranno effettivamente le 30 nazioni della NATO, e forse le 32 nel prossimo futuro nel tempo, come rimodelleranno e modernizzeranno le loro capacità di combattimento, come miglioreranno la loro prontezza e interoperabilità e come ridefiniranno la loro capacità di colpire la Russia e fornire una deterrenza estesa.
Al contrario, l’UE ha già dimostrato che potrebbe non essere il forum ideale per un’azione militare collettiva, in particolare rispetto alla NATO, ma può essere un forum efficace per condurre guerre economiche e politiche, può cooperare strettamente con gli Stati Uniti e uno che può intensificarsi a livello politico ed economico con molti meno rischi rispetto all’uso della forza militare direttamente contro la Russia.
Allo stesso tempo, un corpo in costante crescita di video diretti e immagini satellitari mostra che la Russia ha costantemente intensificato il suo uso di moderne armi militari contro obiettivi civili ucraini e in modi che hanno un enorme impatto sulla sua economia e popolazione. La risposta russa alla guerra urbana è diventata un assedio combattuto con missili e artiglieria moderni che sono stati lanciati contro una gamma sempre più ampia di obiettivi civili, distruggendo gran parte dell’economia, delle infrastrutture, delle strutture civili e degli alloggi nell’Ucraina orientale.
Il risultato finale è stato anche quello di creare l’equivalente di ostaggi civili, prigioni politiche, rifugiati e sfollati interni (IDP). Solo una piccola parte di questi attacchi alla Russia si qualifica per quelli che sono formalmente definiti “crimini di guerra”, ma l’effetto netto – come è avvenuto nella seconda guerra mondiale – è l’equivalente di bombardamenti strategici di obiettivi civili con molta più letalità e capacità di concentrarsi sugli obiettivi politici ed economici più critici.
I combattimenti ora includono guerre politiche ed economiche indipendenti e nuovi modelli di azione militare che hanno un impatto diretto sulla popolazione civile e riducono le “leggi di guerra” a qualcosa che si avvicina a gesti vuoti. Avvertono che la dimensione nucleare – e la distruzione reciproca assicurata – sono solo un aspetto di una rivoluzione negli affari militari che può arrecare danni enormi alla popolazione civile e all’economia.
La Russia ha fornito una serie di dimostrazioni tangibili che avvertono che i moderni missili armati convenzionalmente di attacco di precisione, le capacità di guerra informatica, l’analisi dell’intelligence dei sistemi civili e degli obiettivi e un’ampia gamma di altre capacità di attacco militare in evoluzione possono causare immensi danni potenziali a livello locale e regionale obiettivi e capacità civili.
A differenza delle armi di distruzione di massa, queste forme avanzate di attacco non nucleare possono essere usate in combinazione con armi politiche ed economiche, e possono essere usate con notevole flessibilità e molto meno rischio delle armi nucleari che forniscono un certo grado di distruzione reciproca assicurata. Se non altro, il possesso reciproco di armi nucleari da parte della Russia e della NATO tende a scoraggiarne l’uso da entrambe le parti, creando al contempo una situazione in cui entrambe le parti possono ora utilizzare un’ampia gamma di armi armate convenzionalmente e nuove tecnologie per aumentare il loro livello di conflitto civile.
Una guerra che pone fine a tutta la pace civile?
Il crescente impatto civile della guerra mostra anche che sta diventando sempre più difficile porre fine a un conflitto in modi che possano creare una pace duratura. Ora sembra fin troppo possibile che l’Ucraina non riconquisti il suo territorio a est, non otterrà i livelli di aiuto di cui ha bisogno per ricostruire rapidamente, dovrà affrontare continue minacce dalla Russia a est che limiteranno la sua capacità di ricreare un’area industrializzata, e dovrà affrontare gravi problemi in termini di commercio marittimo. Sembra anche fin troppo probabile che qualsiasi pace o cessate il fuoco lascerà un’eredità di rabbia e odio che impiegherà un decennio o più per finire, e un’acuta tensione politica sarà la norma tra la Russia e la maggior parte dell’Europa, così come tra ucraini e russi.
La fine dei combattimenti non porrà fine ai suoi impatti umani economici e civili. L’Ucraina ha già perso gran parte della sua base economica e urbana, delle sue infrastrutture e del suo governo locale e regionale funzionante. Funzionari ucraini hanno parlato di 500 miliardi di dollari da recuperare e ricostruire, ma tali numeri sono nella migliore delle ipotesi, e presumono che la guerra finirà con una pace politica ed economica significativa e stabile che garantisca all’Ucraina almeno il territorio che aveva quando è iniziato il conflitto e consente alla sua economia di funzionare su una base simile al suo livello prebellico.
Inoltre, il continuo livello di tensione politica tra Russia e NATO/UE/Stati Uniti limiterà il commercio, gli investimenti, gli scambi tecnologici e culturali degli Stati Uniti e dell’Europa fintanto che la Russia avrà il suo attuale regime. Sembra più che possibile che la Russia non sarà in grado di ricostruire i suoi livelli passati di commercio di energia e i suoi più ampi legami economici con l’Europa e l’Occidente, e sceglierà di rivolgersi alla Cina e ad altri stati dell’Asia e dell’Africa.
Anche la NATO e la Russia sembrano probabilmente coinvolte in importanti potenziamenti militari per mezzo decennio o più che aumenteranno le loro spese militari di diversi punti percentuali del PIL e che avranno un impatto aggiuntivo sulle loro economie creando al contempo una massiccia corsa agli armamenti ciò amplierà notevolmente la loro capacità di minacciare la popolazione e l’economia dell’altra parte. L’effetto netto della guerra in Ucraina potrebbe essere quello di portare avanti le armi ipersoniche e altre armi d’attacco avanzate, creare armi cibernetiche e spaziali del mondo reale e creare l’equivalente dei piani operativi strategici integrati convenzionalio SIOP. Tali piani di emergenza comporteranno diversi livelli di escalation, ma saranno resi possibili dalla capacità continua delle forze nucleari strategiche statunitensi e russe di creare livelli molto più dannosi di distruzione reciproca assicurata.
La guerra in Ucraina potrebbe anche bloccare seri sforzi per modernizzare e rafforzare qualsiasi forma di controllo degli armamenti nucleari o convenzionali. Potrebbe spingere Putin a schierare tutti i sistemi avanzati di armi nucleari che ha pubblicizzato, indurre gli Stati Uniti a creare missili da crociera nucleari a basso rendimento e altri sistemi teatrali e indurre Gran Bretagna e Francia a ristrutturare le loro strutture di forza nucleare per concentrarsi sulla Russia.
Dall’Ucraina alla Cina e al mondo
Nessuno di questi sviluppi può essere disaccoppiato dall’attenzione che gli Stati Uniti, gli stati europei e i loro partner strategici in Asia stavano ponendo sulla Cina prima che la Russia invadesse l’Ucraina. È fin troppo possibile che un risultato della guerra in Ucraina possa essere quello di spingere la Russia costantemente più vicina alla Cina in un momento in cui la strategia statunitense si sta ancora concentrando tanto sulla Cina quanto sul riemergere della Russia.
In pratica, la “competizione” di grande potere sta diventando “confronto” di grande potere. Inoltre, la Cina ha le risorse economiche e militari per competere direttamente con gli Stati Uniti e per sfidare altre potenze asiatiche in termini militari, nonché la capacità degli Stati Uniti e dell’Europa di proiettare potere in Asia.
La Cina sta già sfidando gli Stati Uniti e partner strategici come Australia, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Come minimo, reagirà alla guerra in Ucraina sviluppando ogni capacità possibile per contrastare qualsiasi tentativo degli Stati Uniti al tipo di guerra politica ed economica contro la Cina che ora sta usando contro la Russia. Anche la Cina, tuttavia, potrebbe ora vedere la Russia come un potenziale partner la cui economia debole, base tecnologica in declino e alienazione dall’Europa la rendono molto più dipendente dalla Cina.
Più in generale, la guerra in Ucraina – e le reazioni a lungo termine di USA, NATO, UE e Russia – influenzerà i piani e le azioni di Corea del Nord, Pakistan e India, Iran e Stati arabi, Turchia e altri importanti potenze militari come Israele e l’Egitto. Il confronto de facto tra la Russia e gli Stati Uniti e l’Europa è quasi certo che si svolgerà tanto nel terzo mondo quanto in Europa, sia in termini di trasferimenti di armi, assistenza alla sicurezza, basi militari, investimenti economici, accordi commerciali e sostegno politico. Ciò sarà particolarmente vero se si verifica un aumento dell’azione combinata o coordinata di Russia e Cina.
A un certo livello, poiché il ruolo decisivo dei droni nei combattimenti tra Armenia e Azerbaigian ha già mostrato come i progressi selettivi nella tecnologia militare possano cambiare radicalmente i risultati politici ed economici. Ad un altro livello, la “guerra delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti contro l’Iran e altri stati ha dimostrato che il lato civile della guerra può influenzare i ruoli delle superpotenze nel trattare con le potenze minori, e le attività di investimento cinesi negli stati con porti chiave ed esportazioni strategiche hanno dimostrato che non vi è alcuna distinzione pratica in alcuni casi tra l’acquisizione di basi militari e il controllo o l’influenza economica.
Questi aspetti dello “spillover” della guerra in Ucraina si verificheranno anche in un ambiente globale vulnerabile. Almeno a breve termine, l’impatto combinato di Covid-19, cambiamento climatico, inflazione globale, pressione demografica e un elenco quasi infinito di tensioni settarie, etniche e tribali – insieme alle ambizioni di molti leader e al fallimento del governo – offrire opportunità dopo opportunità a Russia e Cina.
La vera natura del “globalismo”
Non c’è ancora modo di determinare quanti di questi modelli emergeranno e in quale forma. È, tuttavia, pericoloso per gli Stati Uniti, la NATO, l’UE e la più ampia gamma di partner strategici americani concentrarsi sulle dimensioni militari della guerra in Ucraina e fallire nel concentrarsi sui suoi modelli civili e politici in evoluzione e sulla quasi certezza di uno scontro duraturo almeno con la Russia e con una combinazione di Russia e Cina.
La guerra in Ucraina non è la causa principale di queste tendenze, ma è molto probabile che sia un importante catalizzatore nel peggiorarle. Sembra anche fin troppo probabile che l’ottimismo che ha plasmato l’approccio al globalismo fosse basato più su illustrazioni confortanti che sulla realtà.
Anthony H. Cordesman detiene la cattedra emerita in Strategia presso il Center for Strategic and International Studies di Washington, DC. Ha scritto e diretto numerosi libri e studi per il CSIS; è stato insignito della medaglia per il servizio distinto del Dipartimento della Difesa; e ha ricoperto posizioni di rilievo nel Consiglio di sicurezza nazionale, nel Dipartimento di Stato, nell’Ufficio del Segretario alla Difesa, nel Dipartimento dell’Energia e nel personale del Senato degli Stati Uniti.
Il commento è prodotto dal Center for Strategic and International Studies (CSIS),
L’Europa, dunque, è la grande perdente
di Daniele Perra – 18/06/2022
Fonte: Daniele Perra
Ai primi di giugno, il Center for Strategic and International Studies di Washington (Think Tank assai vicino al Dipartimento della Difesa USA ed all’industria statunitense degli armamenti dal quale viene copiosamente finanziato) ha pubblicato un articolo, a firma Antony H. Cordesman e dal titolo “The longer-term impact of the Ukraine conflict and the growing importance of the civil side of the war”, che ben descrive il nuovo approccio nordamericano al conflitto nell’Europa orientale.
In esso si legge: “sembra ora possibile che l’Ucraina non riconquisterà i suoi territori nell’est e che non otterrà rapidamente gli aiuti di cui ha bisogno per la ricostruzione”. Aiuti che sarebbero stati stimati, molto ottimisticamente, in 500 miliardi di dollari (cifra che non tiene in considerazione la perdita territoriale della sua regione più ricca). Inoltre, l’Ucraina dovrà fare i conti con una continua minaccia russa che limiterà la sua capacità di ricostruzione delle aree industrializzate e che, soprattutto in considerazione delle suddette perdite territoriali, comporterà non pochi problemi in termini di commercio marittimo (il rischio che la Russia, una volta terminate le operazioni in Donbass, possa dirigersi verso Odessa escludendo completamente Kiev dal Mar Nero rimane reale).
L’articolo riporta anche come il conflitto abbia evidenziato, da parte russa, un utilizzo coordinato ed assai flessibile di mezzi militari, politici ed economici al confronto del quale, il mero ricorso alla guerra di propaganda ed al regime sanzionatorio da parte occidentale è sembrato sostanzialmente inefficace. Fattore che, in un modo o nell’altro, ridisegnerà il sistema globale visto che l’eventuale fine dei combattimenti non significherà la fine dei suoi impatti economici e geopolitici di lungo periodo. Senza considerare che Russia e Cina stanno sviluppando una notevole capacità di attirare verso il proprio lato i Paesi africani ed asiatici (il caso recente del Mali che ha optato per l’espulsione dei contingenti francese ed italiano, in questo senso, è emblematico).
Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto dalla propaganda occidentale fino ad oggi, Cordesman afferma che solo una “minuscola porzione” (tiny portion) delle azioni russe in Ucraina possono essere formalmente definite come “crimini di guerra” nonostante il loro impatto sulla popolazione civile.
Ora, a prescindere dalle considerazioni dell’Emeritus Chief in Strategy del Think Tank nordamericano (con le quali si può essere in accordo o meno), ciò che appare evidente è il cambio di paradigma nel racconto del conflitto da parte del centro di comando dell’Occidente.
Gli Stati Uniti (quelli che, secondo Kissinger, hanno solo interessi e non alleati) non sono nuovi a simili operazioni di abbandono dell’“amico” quando hanno raggiunto il loro scopo o non lo ritengono più utile (dal Vietnam all’Afghanistan, passando per Panama e Iraq, la storia è piena di esempi simili). Resta da valutare se gli Stati Uniti abbiano realmente raggiunto i loro obiettivi per ciò che concerne il conflitto in Ucraina o se questo cambio di paradigma possa essere interpretato come una “ritirata strategica”.
In precedenza si è sottolineato come il conflitto in Ucraina stia portando a cambiamenti profondi nella struttura economica, finanziaria e geopolitica esistente a livello mondiale. Si può parlare di evoluzione verso un sistema multipolare? La rispostà è sì, anche se gli stessi Stati Uniti stanno cercando di rallentarla. Come? Oggi sono tre (in futuro potrebbero essere quattro con l’India) le principali potenze globali: Stati Uniti, Russia e Cina (considerate come potenze revisioniste del sistema unipolare). Tuttavia, il principale concorrente del dollaro sul piano globale è l’euro. Ergo, l’obiettivo nordamericano, per guadagnare tempo nella parabola discendente dell’impero nordamericano, è il suo costante indebolimento. Oltre l’Ucraina, chi è la grande sconfitta del conflitto in corso nell’Europa orientale? L’Unione Europea. L’obiettivo USA, almeno dal 1999 in poi, è quello di rendere artificialmente competitiva la propria industria distruggendo quella europea mantendo, al contempo, il Vecchio Continente in una condizione di cattività geopolitica. Questo l’élite politica europea lo sa bene ma è troppo impegnata a seguire i suoi interessi di portafoglio.
Si prenda ad esempio il caso limite dell’Italia la cui strategia energetica di lungo periodo è andata a farsi benedire con l’aggressione NATO alla Libia. Da quel momento in poi, i governi Monti, Letta e Renzi sono stati i principali responsabili della quasi totale subordinazione della politica energetica italiana al gas russo. Oggi, gli stessi Partiti che hanno sostenuto prima la necessità dell’intervento in Libia e poi i governi successivi a quello Berlusconi (responsabile del tradimento nei confronti di Tripoli) sono gli stessi che chiedono e plaudono all’embargo alle importazioni di idrocarburi dalla Russia, ancora una volta in totale spregio dell’interesse nazionale italiano. In questo contesto, l’unica soluzione per l’Italia non può che essere quella di liberarsi il prima possibile dal draghismo.
L’Europa, dunque, è la grande perdente sul piano economico e geopolitico. L’eventualità di una crisi alimentare in Africa e nel Vicino Oriente a causa del protrarsi del conflitto e, di conseguenza, della riduzione delle esportazioni di grano russe ed ucraine in queste regioni potrebbe causare nuove ondate migratorie che investiranno direttamente un’Europa in cui il problema delle forniture energetiche determinerà un’inflazione sempre più alta, una crisi economica strutturale ed un relativo abbassamento della qualità generale della vita.
Da non sottovalutare, infine, il fatto che l’àncora di salvezza per l’Europa (almeno nel breve periodo, visto che la diversificazione via Africa e Israele appare assai lontana nel tempo) sarebbe dovuto essere il gas naturale liquefatto nordamericano. Bene, una strana esplosione ha recentemente messo fuori uso l’HUB della Freeport LNG in Texas da dove partono le navi che portano il gas in Europa. L’infrastruttura sarà nuovamente operativa a partire dalla fine del 2022. Il tutto mentre Gazprom taglia le sue esportazioni in Europa come rappresaglia nei confronti dell’approvazione dell’ennesimo pacchetto suicida di sanzioni.
Si veda:
The longer-term impact of the Ukraine conflict and the growing importance of the civil side of the war, www.csis.org.
L’utopia di chi spera nel GNL di USA, Africa e Israele, www.ilsussidiario.net.
L’UE ed il suo settore energetico, www.eurasia-rivista.com
La seguente è la prima di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, è disponibile a partire da pagina 10 con i richiami e da pag 130 con il testo. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe.
PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*
*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice, non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata quindi mantenuta immutata, quando questa presente.
INTRODUZIONE ««Sapete quanto odi, detesti e non possa sopportare la menzogna, non perché sia più onesto degli altri, ma semplicemente perché mi spaventa. C’è un alito letale, un sapore di mortalità nelle menzogne – ed è esattamente ciò che odio e detesto al mondo – ciò che voglio dimenticare. Mi avvilisce e mi nausea, come se addentassi qualcosa di marcio. Temperamento, suppongo. Be’, mi ci avvicinai abbastanza lasciando credere a quel giovane sciocco tutto quello che gli piaceva immaginare della mia influenza in Europa. In un istante divenni una finzione quanto il resto dei pellegrini stregati. Questo semplicemente perché mi pareva che in qualche modo avrei potuto essere d’aiuto a quel Kurtz che al momento non vedevo – capite. Per me era soltanto una parola. Non vedevo l’uomo in quel nome, più di quanto lo vediate voi. Lo vedete? Vedete la storia? Vedete qualcosa? Per me è come se stessi cercando di raccontarvi un sogno – un tentativo inutile perché non c’è modo di comunicare a parole la sensazione del sogno, quel miscuglio di assurdità, sorpresa e stupore in un fremito di lotta e ribellione, la consapevolezza di essere preda dell’incredibile, che è l’essenza stessa dei sogni…». Per un po’ restò in silenzio. … No, è impossibile; è impossibile comunicare la sensazione di vita di qualsiasi fase della propria esistenza – ciò che ne costituisce la verità, il significato – l’essenza sottile e penetrante. È impossibile. Si vive come si sogna – soli…». Fece un’altra pausa come di riflessione, poi aggiunse: «Naturalmente in questo voialtri vedete più di quanto potessi vedere io allora. Voi vedete me, che conoscete…». Si era fatto buio così pesto che noi ascoltatori riuscivamo a malapena a scorgerci. Da tempo lui, seduto in disparte, non era altro che una voce per noi. Nessuno pronunciò parola. Poteva darsi che gli altri dormissero, ma io ero sveglio. Ascoltavo, ascoltavo, attendendo all’erta la frase, la parola che mi avrebbe permesso di comprendere l’indefinibile disagio ispirato da quel racconto che sembrava prendere forma senza il bisogno di labbra umane nell’aria greve della notte sul fiume.». Nell’introdurre i lettori dell’ “Italia e il Mondo” a Massimo Morigi, Lo stato delle cose della geopolitica. Presentazione di quaranta, trenta, vent’anni dopo a le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista: nascita estetico-emotiva del paradigma olistico-dialettico-espressivostrategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico originando dall’eterotopia poetica, culturale e politica del Portogallo, scritto a sua volta introduttivo, come si evince dal titolo, delle Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista, elaborato sempre da Massimo Morigi una ventina di anni orsono e che verrà pubblicato in undici puntate sul nostro blog, quello che ho inteso sottolineare con la citazione iniziale tratta da Cuore di tenebra di Joseph Conrad è che questa odierna presentazione di Massimo Morigi ad una sua vecchia fatica può essere sì considerata, come effettivamente lo è, un proseguimento nella costruzione di una inedita teoresi geopolitica e delle scienze storico-sociali che abbatta l’artificioso discrimine fra le c.d. scienze della natura e le c.d. scienze dell’uomo e che ha trovato il suo punto culminante in Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olisticodialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico sempre pubblicata dall’ “Italia e il Mondo”, ma un approfondimento che, al contrario di Epigenetica, Teoria endosimbiotica etc. non ricorre ad un tecnica citazionistica per creare un livello comunicativo col lettore che sia conforme al paradigma olistico-dialetticoespressivo-strategico-conflittuale che per Morigi vale ed è esplicativo di tutta la realtà ma, nel caso di questo ultimo lavoro, ricorre alla tecnica letteraria dell’embedded narrative di cui non solo Cuore di tenebra di Joseph Conrad è stato uno dei più fulgidi risultati in epoca moderna ma la cui citazione che ho prodotto ad inizio di queste mie parole penso rappresenti esattamente la problematica comunicativa che egli ha dovuto e voluto affrontare con questo lavoro. E sottolineo che non a caso parlo di problematica comunicativa e non di tecnica comunicativa e che non a caso per parlare di questo lavoro e della sua embedded narrative sono ricorso a Cuore di Tenebra di Joseph Conrad e non magari a Tlon, Uqbar, Orbis Tertius o a El Sur di Jorge Luis Borges, l’altro grandissimo scrittore che nella nostra modernità letteraria è ricorso, con la massima maestria, alla tecnica letteraria summenzionata ma con la non trascurabile differenza, rispetto a Conrad e al suo Cuore di tenebra, che per Borges l’embedded narrative, cioè un racconto che narra di un racconto, è volta a creare una sorta di ghirigoro espressivo barocco dimostrativo dell’inesistenza della verità e/o dell’impossibilità di raccontarla, mentre nel Cuore di tenebra di Conrad l’embedded narrative, nonostante le difficoltà interpretative che pone sia ai personaggi del romanzo che ai lettori dello stesso, è l’unico sistema per venire a contatto con questa verità e poterla apprezzare nella sua integrale, ancorché sfuggente, mutevole e contraddittoria, pienezza. Questo, infatti è lo scopo che si prefigge Morigi tramite l’odierna presentazione del suo lavoro nato vent’anni prima. Anche se egli ritiene che il lavoro di vent’anni orsono presenti dei pregi che hanno resistito al tempo (ed anch’io sono di questo avviso) e quindi pensa, a buon ragione, che valga la pena di presentarlo oggi ai lettori dell’ “Italia e il Mondo”, egli è ancora più convinto che valga la pena di narrare la sua interiore dinamica intellettuale che lo ha portato ad elaborare il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategicoconflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e di cui le Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista costituiscono una tappa, ancorché immatura, ma una tappa immatura di un percorso iniziato non solo con le suggestioni culturali e politiche di un paese, il Portogallo, delle cui suggestioni lo scritto di vent’anni fa, per ammissione stessa del suo autore, era in fondo un frutto ancora non completamente maturo ma anzidetto paradigma che è stato generato a livello inizialmente subliminale, come ci spiega espressamente Morigi, dalla rappresentazione che di questo paese ha dato il regista tedesco Wim Wenders tramite i due magistrali Lo stato delle cose e Lisbon Story, due film che hanno per sfondo non solo il Portogallo ma anche le storie che i loro personaggi dentro questo scenario riescono o non riescono a narrare e/o a portare a termine. Narrandoci del Portogallo e di queste due embedded narrative cinematografiche su questo paese, così Morigi crea a sua volta una sua propria personale embedded narrative che accoglie sia la storia di quel paese (e quindi quella di quel suo scritto di vent’anni prima) che quella delle due embedded narrative raccontate nelle due rappresentazioni cinematografiche che hanno dato vita, come ci narra Morigi, alla dinamica psico-intellettuale che lo portò poi alla creazione del paradigma olistico-dialettico-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Siamo quindi in presenza di una ‘embedded narrative geopolitica’? A mio parere non più di quanto in Epigenetica, Teoria endosimbiotica etc. non fossimo in presenza, in virtù della sua tecnica comunicativa tramite una costellazione di citazioni, di una ‘Benjamin geopolitica’. Quella che qui come allora si presenta, è una geopolitica integralmente dialettica per la quale valgono sia nell’uno come nell’altro caso le considerazioni dell’ascoltatore delle parole del narratore Marlow che abbiamo letto all’inizio di questa presentazione: «Si era fatto buio così pesto che noi ascoltatori riuscivamo a malapena a scorgerci. Da tempo lui, seduto in disparte, non era altro che una voce per noi. Nessuno pronunciò parola. Poteva darsi che gli altri dormissero, ma io ero sveglio. Ascoltavo, ascoltavo, attendendo all’erta la frase, la parola che mi avrebbe permesso di comprendere l’indefinibile disagio ispirato da quel racconto che sembrava prendere forma senza il bisogno di labbra umane nell’aria greve della notte sul fiume.». Certamente Lo stato delle cose della geopolitica, non è solo la narrazione di una personale dinamica intellettuale in cui è protagonista una concezione dialettica totale ma è anche la narrazione di un futuro programma di pedagogia geopolitica e culturale tout court che ha veramente poco da spartire con le attuali pornografie massmediatiche “geopolitiche” e/o “politico-culturali”, verso le quali, per esprimere il nostro sentimento ricorriamo, sempre da Cuore di tenebra, alle ultime parole dette da Kurtz prima di morire al narratore Marlow così come ce le consegna il narratore anonimo del racconto di Marlow: «Che orrore. Che orrore!». Ecco, Lo stato delle cose della geopolitica, oltre ad essere una necessaria presentazione ad uno scritto, Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista, che nonostante la parziale palinodia fattane dall’autore stesso, mantiene a tutt’oggi una sua validità come ricerca storica, è innanzitutto, una sorta di reazione a questo orrore. Per questo la sua embedded narrative che non fornisce le facili risposte ready-made e stupidamente deterministiche dell’attuale geopolitica da talk show ma che ci dona una processo formativo in cui la teoria ambisce a formare anche con sottili passaggi e processi di tipo letterario-filosofico, come il ricorso al tropo dell’eterotopia e a quello degli specchi che riflettono all’infinito la loro stessa immagine, 1 una geopolitica ed una azione politica che possano abbattere le deterministiche, falsamente scientifiche, pornografiche manifestazioni dell’attuale “geopolitica” fintamente obiettiva la cui retorica è quella greve da bar sport (vedi l’attuale guerra russo-ucraina e l’attuale orribile perfomance dei nostri più accreditati geopolitici nazionali sospesa fra la brutta figura per le previsioni completamente sballate ed il successivo totale pubblico asservimento alla voce del padrone atlantico, ma ricordiamo che più o meno esplicita che fosse prima di questa guerra, questa condizione di totale asservimento è comunque sempre stata la stessa), deve essere considerata veramente un potentissimo farmaco contro questo orrore.
E per aspettare che questo farmaco faccia il suo effetto, con tutte le sue embedded narrative e tutte le conseguenti interconnesse eterotopie storico-culturali portoghesi e cinematografiche wendersiane, consigliamo veramente il lettore, oltre ovviamente alla lettura del saggio sulla storia delle Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista che pubblichiamo in undici puntate, di fare come il narratore della narrazione di Marlow, di ascoltare e ascoltare, attendendo quello spunto che gli apra la sua personalissima ed intima chiave per uscire dall’attuale orrore. Un ascolto, che come ci suggerisce l’‘embedded narrative geopolitica’ dello Stato delle cose della geopolitica, dovrà durare più delle undici puntate in cui, tramite il testo presentato da questo scritto, anche esso stesso verrà undici volte riproposto ma, bensì, tutta una vita; un ascolto che se ovviamente dovrà ad un certo punto avere termine anche per Lo stato delle cose della geopolitica, non dovrà mai cessare per tutte le embedded story che ci offre non solo la geopolitica ma, soprattutto, la vita dell’uomo che queste storie genera ma, come nell’eterotopica fuga all’infinito dell’immagine dei due specchi che vicendevolmente si riflettono e si moltiplicano senza mai fermarsi, senza le quali e senza la cui creazione l’uomo non sarebbe nemmeno nel mondo.
1 Nell’‘embedded narrative geopolitica’ dello Stato delle cose della geopolitica trova largo e densissimamente significante il tropo dell’ eterotopia, il concetto foucaultiano di un luogo realmente esistente ma al tempo stesso isolato dagli altri più comuni luoghi della vita dell’uomo e, strettamente collegato a questo, il tropo dei due specchi che riflettono all’infinito l’uno l’immagine dell’altro, una forma particolare di eterotopia quest’ultima che, come ci vuole suggerire Morigi, è rappresentazione della dialettica dell’ Epifania Strategica del Repubblicanesimo Geopolitico, oltre ad essere, come altresì ci mostra Morigi, una immagine retorica ricorrente nella filmografia wendersiana. E potremmo anche continuare parlando della funzione tutta particolare che la saudade portoghese riveste nell’economia dell’embedded narrative dello Stato delle cose della geopolitica, ma per aver contezza di cosa possa significare per un rinnovata geopolitica contrassegnata dall’eterotopia della Epifania Strategica il saudosistico triste ma al contempo felice sentimento delle cose che passano e muoiono ma che proprio nel loro ricordo rivivono ancora più splendenti di quando erano nel mondo, oltre a rinviare alle interpretazioni già date da Morigi alle Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin e alla filosofia della prassi dove, specialmente nel Repubblicanesimo Geopolitico, soggetto ed oggetto costituiscono un unicum dialettico, pensiamo sia doveroso rinviare direttamente il lettore alla narrazione che ne troviamo nello Stato delle cose della geopolitica e non fornire ulteriori spiegazioni… Buona lettura Giuseppe Germinario
Usa e GB ordinano più armi e militari in Europa: il “signorsì” di Scholz e Draghi
E mentre si inasprisce lo scontro tra Mosca e il fronte antirusso, i media filogovernativi europei “normalizzano” la questione
Come annunciato tramite il messaggio di Biden al vertice Nato di Madrid, «gli Stati Uniti intendono rinforzare le loro posizioni militari in Europa in modo che la Nato possa rispondere a minacce da ogni direzione e da tutti i domini: mare, terra, aria». Sembra la teoria degli elementi, ma non lo è. Purtroppo, a formularla è l’anziano leader statunitense e non il genio di Aristotele. Non sono buone notizie quelle che arrivano dalla tre giorni spagnola di fine giugno, che ha visto riunirsi i membri dell’Alleanza Atlantica; l’incontro, infatti, è valso più a ratificare le posizioni anti-Putin anziché pianificare un pacchetto di strategie geopolitiche future su scala globale. Si tratta di un summit che decreta l’ulteriore indebolimento del raggio d’azione e dell’autonomia della UE, la quale, secondo i suoi membri più affermati – Francia, Germania, Italia e Spagna – si rimette alla linea anglo-americana come l’unica da seguire per fronteggiare una condizione di guerra sempre più tesa e pericolosa.
Ma quanto è auspicabile il tentativo di abbassare il livello dello scontro mostrando i denti e alimentando una contrapposizione che assume in modo crescente dimensioni bipolari? Quanto paga questo atteggiamento nella speranza (assai remota) che Putin ritorni sui propri passi? In tale contesto, appare sempre più chiaro che gli obiettivi della Casa Bianca, seguita a ruota da quelle che mai come oggi sembrano essere le sue “succursali”, non si riferiscono più alla salvaguardia dell’integrità del territorio e della popolazione ucraina (Crimea e Donbass sono sotto il controllo russo da settimane), bensì all’indebolimento esclusivo di Putin e dell’economia russa. La decisione di Washington di rafforzare la presenza militare atlantica in Europa, non ultima in Italia, in cui sono già presenti 120 basi statunitensi (alcune presso località segrete munite di testate nucleari), non ha fatto riscontrare uno straccio di obiezione da parte di Draghi, tantomeno il progetto di una risoluzione da portare in Parlamento per metterla ai voti. Stesso discorso vale per la Germania, che per bocca di Scholz ha annunciato al contrario l’invio di nuove armi a Kiev, e sempre più potenti.
Lo svilimento del ruolo dell’Europa in questa brutta faccenda, aggravata dalla volontà dichiarata del premier britannico Johnson (ci voleva anche lui, che non avrà neanche una maggioranza alle prossime politiche) di spostare la presenza militare occidentale ancora più a Est – cosa che ha fatto imbestialire il Cremlino – è pressoché totale. Lo si evince dalla penuria di iniziative da parte dei suoi leaders più in vista, come lo stesso Draghi, Macron o l’irrecuperabile Von der Leyen, che hanno assunto il ruolo di semplici ratificatori di decisioni prese dall’alto. Tutto questo ha un costo enorme, ma per Bruxelles in primo luogo e meno per gli Usa, che pure stanno sborsando fior di miliardi pur di mettere all’angolo Mosca. D’altronde, le gravi difficoltà nell’approvvigionamento dei carburanti e di alcuni generi alimentari mostrate dai paesi membri, con un conseguente aumento del costo del potere d’acquisto che varia dal 10% al 20%, non lasciano più spazio a dubbi. Oggi, come hanno capito anche i bambini di quinta elementare, il motto imperante è sì vis pacem para bellum; ergo: armarsi sino al collo, utilizzare l’Ucraina nel conflitto e sacrificare il welfare state per allinearsi a Washington e a Londra. Ma intanto, nella zona euro, l’inflazione galoppa verso il 9% su base annua. Un’enormità.
L’eccezionalità del momento, tra l’altro, sembra quasi non toccare più la stampa europea, ivi compresa quella italiana vicina a Palazzo Chigi, che di fatto minimizza la questione sanzioni, “normalizza” l’invio di armi a Kiev e teatralizza lo scontro tra la Russia e la comunità occidentale fedele agli Usa. Così, tra una censura e un’altra, qualche ridicola lista di proscrizione e una serie di campagne di propaganda che affossano qualsiasi tipo di soluzione o proposta alternativa alla prosecuzione del conflitto, la comunicazione mainstream filogovernativa (a pari passo con i suoi social network) continua a parlare di una “possibile vittoria di Zelensky” omettendo la rappresentazione realistica dei fatti avvenuti sul campo. E se sopra l’Italia indebitata (ma, si badi bene, solo sul paese reale) sta piovendo sul bagnato, a Parigi, Madrid e Berlino è probabile che stiano smettendo di ridere.
MARCO GIULIANI
FONTI, BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA
Avvenire del 29 giugno 2022 –
Eurostat (rilievi), dati raccolti il 17 giugno 2022 –
Stephen M. Walt , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard
Il mondo è infinitamente complesso e, per necessità, ci affidiamo tutti a varie credenze o teorie su “come funziona il mondo” per cercare di dare un senso a tutto questo. Poiché tutte le teorie sono semplificazioni, nessun approccio unico alla politica internazionale può tenere conto di tutto ciò che sta accadendo in un dato momento, prevedere esattamente cosa accadrà nelle settimane e nei mesi a venire o offrire un piano d’azione preciso di cui è garantito il successo. Anche così, il nostro bagaglio di teorie può ancora aiutarci a capire come è avvenuta la tragedia in Ucraina, spiegare parte di ciò che sta accadendo ora, segnalarci opportunità e potenziali insidie e suggerire alcune ampie linee d’azione per il futuro. Poiché anche le migliori teorie delle scienze sociali sono rozze e ci sono sempre eccezioni anche a regolarità consolidate, gli analisti saggi guarderanno a più di uno per intuizioni e manterranno un certo scetticismo su ciò che ognuno di loro può dirci.
Alla luce di quanto sopra, cosa hanno da dire alcune note teorie sulle relazioni internazionali sui tragici eventi in Ucraina? Quali teorie sono state rivendicate (almeno in parte), che sono state ritenute carenti e quali potrebbero evidenziare questioni chiave mentre la crisi continua a svilupparsi? Ecco un’indagine provvisoria e tutt’altro che completa di ciò che gli studiosi hanno da dire su questo pasticcio.
Realismo e liberalismo
Non sono certo un osservatore obiettivo qui, ma è ovvio per me che questi eventi preoccupanti hanno riaffermato la rilevanza duratura della prospettiva realista sulla politica internazionale. A livello più generale, tutte le teorie realistiche descrivono un mondo in cui non esiste alcuna agenzia o istituzione in grado di proteggere gli stati gli uni dagli altri e in cui gli stati devono preoccuparsi se un pericoloso aggressore potrebbe minacciarli in futuro. Questa situazione costringe gli stati, in particolare le grandi potenze, a preoccuparsi molto della loro sicurezza e a competere per il potere. Sfortunatamente, queste paure a volte portano gli stati a fare cose orribili. Per i realisti, l’invasione russa dell’Ucraina (per non parlare dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003) ci ricorda che le grandi potenze a volte agiscono in modi terribili e sciocchi quando credono che siano in gioco i loro interessi di sicurezza fondamentali. Quella lezione non giustifica tale comportamento, ma i realisti riconoscono che la condanna morale da sola non lo impedirà. È difficile immaginare una dimostrazione più convincente dell’importanza dell’hard power, in particolare del potere militare.Anche la Germania postmoderna sembra aver recepito il messaggio .
Purtroppo, la guerra illustra anche un altro concetto realista classico: l’idea di un “dilemma di sicurezza”. Il dilemma sorge perché i passi che uno stato compie per rendersi più sicuro spesso rende gli altri meno sicuri. Lo stato A si sente insicuro e cerca un alleato o acquista altre armi; Lo Stato B si allarma per questo passaggio e risponde a tono, i sospetti si approfondiscono ed entrambi i paesi finiscono per essere più poveri e meno sicuri di prima. Aveva perfettamente senso che gli stati dell’Europa orientale volessero entrare nella NATO (o il più vicino possibile ad essa), date le loro preoccupazioni a lungo termine sulla Russia. Ma dovrebbe anche essere facile capire perché i leader russi, e non solo Putin, hanno considerato questo sviluppo allarmante. Ora è tragicamente chiaro che la scommessa non ha dato i suoi frutti, almeno non per quanto riguarda l’Ucraina e probabilmente la Georgia.
Vedere questi eventi attraverso la lente del realismo non significa sostenere le azioni brutali e illegali della Russia; è semplicemente riconoscere tale comportamento come un aspetto deplorevole ma ricorrente delle vicende umane. I realisti da Tucidide in giù attraverso EH Carr, Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr, Kenneth Waltz, Robert Gilpin e John Mearsheimer hanno tutti condannato la natura tragica della politica mondiale, avvertendo allo stesso tempo che non possiamo perdere di vista i pericoli che il realismo mette in evidenza, compresi i rischi che sorgono quando si minaccia ciò che un altro stato considera un interesse vitale. Non è un caso che i realisti abbiano da tempo sottolineato i pericoli dell’arroganza e i pericoli di una politica estera eccessivamente idealistica, sia nel contesto della guerra del Vietnam, dell’invasione dell’Iraq nel 2003, sia delperseguimento ingenuo dell’allargamento aperto della NATO . Purtroppo, in ogni caso i loro avvertimenti sono stati ignorati, solo per essere vendicati da eventi successivi.
La risposta straordinariamente rapida all’invasione della Russia è anche coerente con una comprensione realistica della politica delle alleanze. I valori condivisi possono rendere le alleanze più coese e durature, ma i seri impegni per la difesa collettiva derivano principalmente dalla percezione di una minaccia comune . Il livello di minaccia, a sua volta, è una funzione del potere, della vicinanza e del nemico con capacità offensive e intenzioni aggressive. Questi elementi spiegano moltoil motivo per cui l’Unione Sovietica ha dovuto affrontare forti coalizioni di bilanciamento in Europa e in Asia durante la Guerra Fredda: aveva una grande economia industriale, il suo impero confinava con molti altri paesi, le sue forze militari erano grandi e progettate principalmente per operazioni offensive e sembrava avere un carattere altamente revisionista ambizioni (cioè la diffusione del comunismo). Oggi, le azioni della Russia hanno aumentato notevolmente la percezione della minaccia in Occidente e il risultato è stato un’esibizione di un comportamento equilibrato che pochi si sarebbero aspettati solo poche settimane fa.
Al contrario, le principali teorie liberali che hanno informato gli aspetti chiave della politica estera occidentale negli ultimi decenni non sono andate bene. Come filosofia politica, il liberalismo è una base ammirevole per organizzare la società, e io per primo sono profondamente grato di vivere in una società in cui quei valori continuano a dominare. È anche incoraggiante vedere le società occidentali riscoprire le virtù del liberalismo, dopo aver flirtato con i propri impulsi autoritari. Ma come approccio alla politica mondiale e guida alla politica estera, le carenze del liberalismo sono state nuovamente smascherate.
Come in passato, il diritto internazionale e le istituzioni internazionali si sono rivelate una debole barriera al comportamento rapace delle grandi potenze. L’interdipendenza economica non ha impedito a Mosca di lanciare la sua invasione, nonostante i notevoli costi che di conseguenza dovrà affrontare. Il soft power non è riuscito a fermare i carri armati russi e il voto sbilenco 141-5 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (con 35 astenuti) che condanna l’invasione non avrà molto impatto.
Come ho notato in precedenza , la guerra ha demolito la convinzione che la guerra non fosse più “pensabile” in Europa e la relativa affermazione che l’allargamento della NATO verso est creerebbe una “zona di pace” in continua espansione. Non fraintendetemi: sarebbe stato meraviglioso se quel sogno si fosse avverato, ma non è mai stata una possibilità probabile e tanto più dato il modo arrogante in cui è stato perseguito. Non sorprende che coloro che hanno creduto e venduto la storia liberale ora vogliono attribuire tutta la colpa al presidente russo Vladimir Putin e affermare che la sua invasione illegale “dimostra” che l’allargamento della NATO non aveva nulla a che fare con la sua decisione. Altri ora si scagliano scioccamente contro quegli esperti che hanno correttamente previsto dove potrebbe portare la politica occidentale. Questi tentativi di riscrivere la storia sono tipici di un’élite di politica estera che è riluttante ad ammettere errori oa ritenersi responsabile.
Che Putin abbia la responsabilità diretta dell’invasione è fuori discussione, e le sue azioni meritano tutta la condanna che possiamo raccogliere. Ma gli ideologi liberali che hanno respinto le ripetute proteste e avvertimenti della Russia e hanno continuato a promuovere un programma revisionista in Europa con scarsa considerazione per le conseguenze sono tutt’altro che irreprensibili. Le loro motivazioni possono essere state del tutto benevole, ma è evidente che le politiche che hanno adottato hanno prodotto l’opposto di ciò che intendevano, si aspettavano e avevano promesso. E difficilmente possono dire oggi di non essere stati avvertiti in numerose occasioni in passato.
Le teorie liberali che enfatizzano il ruolo delle istituzioni se la cavano un po’ meglio, aiutandoci a comprendere la rapida e straordinariamente unitaria risposta occidentale. La reazione è stata rapida in parte perché gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO condividono una serie di valori politici che ora vengono sfidati in modo particolarmente vivido e crudele. Ancora più importante, se istituzioni come la NATO non esistessero e una risposta doveva essere organizzata da zero, è difficile immaginare che sia altrettanto rapida o efficace. Le istituzioni internazionali non possono risolvere conflitti di interesse fondamentali o impedire alle grandi potenze di agire come desiderano, ma possono facilitare risposte collettive più efficaci quando gli interessi statali sono per lo più allineati.
Il realismo può essere la migliore guida generale alla triste situazione che ora dobbiamo affrontare, ma difficilmente ci racconta l’intera storia. Ad esempio, i realisti sottovalutano giustamente il ruolo delle norme come forti vincoli al comportamento delle grandi potenze, ma le norme hanno svolto un ruolo nello spiegare la risposta globale all’invasione della Russia. Putin sta calpestando la maggior parte se non tutte le norme relative all’uso della forza (come quelle contenute nella Carta delle Nazioni Unite), e questo è uno dei motivi per cui i paesi, le società, e individui in gran parte del mondo hanno giudicato le azioni della Russia in modo così duro e hanno risposto in modo così vigoroso. Niente può impedire a un paese di violare le norme globali, ma trasgressioni chiare e palesi influenzeranno invariabilmente il modo in cui le sue intenzioni vengono giudicate dagli altri. Se le forze russe agiranno con ancora maggiore brutalità nelle settimane e nei mesi a venire, gli attuali sforzi per isolarla e ostracizzarla sono destinati ad intensificarsi.
Errata percezione e calcolo errato
È anche impossibile comprendere questi eventi senza considerare il ruolo della percezione errata e dell’errore di calcolo. Le teorie realiste sono meno utili in questo caso, poiché tendono a ritrarre gli stati come attori più o meno razionali che calcolano freddamente i loro interessi e cercano opportunità invitanti per migliorare la loro posizione relativa. Anche se tale presupposto è per lo più corretto, i governi e i singoli leader operano ancora con informazioni imperfette e possono facilmente giudicare male le proprie capacità e le capacità e le reazioni degli altri. Anche quando le informazioni sono abbondanti, le percezioni e le decisioni possono ancora essere distorte per ragioni psicologiche, culturali o burocratiche. In un mondo incerto pieno di esseri umani imperfetti, ci sono molti modi per sbagliare.
In particolare, la vasta letteratura sull’errata percezione, in particolare il lavoro seminale del defunto Robert Jervis , ha molto da dirci su questa guerra. Ora sembra ovvio che Putin abbia sbagliato i calcoli su diverse dimensioni: ha esagerato l’ostilità occidentale nei confronti della Russia, ha sottovalutato gravemente la determinazione ucraina, ha sopravvalutato la capacità del suo esercito di ottenere una vittoria rapida e senza costi e ha interpretato male la risposta dell’Occidente. La combinazione di paura e sicurezza eccessiva che sembra essere stata all’opera qui è tipica; è quasi scontato dire che gli stati non iniziano le guerre a meno che non si siano convinti di poter raggiungere i loro obiettivi rapidamente ea costi relativamente bassi. Nessuno iniziauna guerra che credono sarà lunga, sanguinosa, costosa e che probabilmente finirà con la loro sconfitta. Inoltre, poiché gli esseri umani sono a disagio nell’affrontare i compromessi, c’è una forte tendenza a vedere l’andare in guerra come fattibile una volta che hai deciso che è necessario. Come scrisse una volta Jervis , “quando il decisore arriva a vedere la sua politica come necessaria, è probabile che creda che la politica possa avere successo, anche se una tale conclusione richiede la distorsione delle informazioni su ciò che gli altri faranno”. Questa tendenza può essere aggravata se le voci dissenzienti vengono escluse dal processo decisionale, o perché tutti nel circuito condividono la stessa visione del mondo imperfetta o perché i subordinati non sono disposti a dire ai superiori che potrebbero sbagliarsi.
Teoria del prospetto, che sostiene che gli esseri umani sono più disposti a correre rischi per evitare perdite che per ottenere guadagni, potrebbe aver lavorato anche qui. Se Putin credeva che l’Ucraina si stesse gradualmente allineando con gli Stati Uniti e la NATO – e c’erano ampie ragioni per farlo pensare così – allora prevenire quella che considera una perdita irrecuperabile potrebbe valere un enorme tiro di dadi. Allo stesso modo, anche il pregiudizio di attribuzione – la tendenza a vedere il nostro comportamento come una risposta alle circostanze ma ad attribuire il comportamento degli altri alla loro natura di base – è probabilmente rilevante: molti in Occidente ora interpretano il comportamento russo come un riflesso del carattere sgradevole di Putin e in nessun modo una risposta alle azioni precedenti dell’Occidente. Da parte sua, Putin sembra pensare che le azioni degli Stati Uniti e della NATO derivino da un’innata arroganza e da un desiderio profondamente radicato di mantenere la Russia debole e vulnerabile e che gli ucraini stiano resistendo perché o vengono fuorviati o sono sotto l’influenza di elementi “fascisti”
La fine della guerra e il problema dell’impegno
La moderna teoria IR sottolinea anche il ruolo pervasivo dei problemi di impegno . In un mondo di anarchia, gli stati possono farsi promesse a vicenda ma non possono essere certi che verranno mantenute. Ad esempio, la NATO avrebbe potuto offrire di togliere per sempre l’adesione dell’Ucraina dal tavolo (sebbene non l’abbia mai fatto nelle settimane prima della guerra), ma Putin avrebbe potuto non credere alla NATO anche se Washington e Bruxelles avessero messo tale impegno per iscritto. I trattati contano, ma alla fine sono solo pezzi di carta.
Inoltre, la letteratura scientifica sulla fine della guerra suggerisce che i problemi di impegno incomberanno ampi anche quando le parti in guerra avranno rivisto le loro aspettative e cercheranno di porre fine ai combattimenti. Se Putin si fosse offerto di ritirarsi dall’Ucraina domani e avesse giurato su una pila di Bibbie ortodosse russe che l’avrebbe lasciato in pace per sempre, poche persone in Ucraina, in Europa o negli Stati Uniti avrebbero preso le sue assicurazioni per valore nominale. E a differenza di alcune guerre civili, dove a volte gli accordi di pace possono essere garantiti da estranei interessati, in questo caso non esiste un potere esterno che possa minacciare in modo credibile di punire i futuri trasgressori di qualsiasi accordo che potrebbe essere raggiunto. A parte la resa incondizionata, qualsiasi accordo per porre fine alla guerra deve lasciare tutte le parti sufficientemente soddisfatte da non sperare segretamente di modificarla o abbandonarla non appena le circostanze saranno più favorevoli. E anche se una parte capitola completamente, imporre una “pace del vincitore” può gettare i semi di un futuro revanscismo. Purtroppo, oggi sembra che siamo molto lontani da qualsiasi tipo di accordo negoziato.
Inoltre, altri studi su questo problema, come il classico di Fred Iklé Every War Must End e Peace at What Price?: Leader Culpability and the Domestic Politics of War Termination di Sarah Croco—evidenziare gli ostacoli interni che rendono difficile porre fine a una guerra. Patriottismo, propaganda, costi irrecuperabili e un odio sempre crescente per il nemico si combinano per inasprire gli atteggiamenti e far andare avanti le guerre molto tempo dopo che uno stato razionale potrebbe fermarsi. Un elemento chiave in questo problema è ciò che Iklé ha chiamato il “tradimento dei falchi”: coloro che sono favorevoli alla fine della guerra sono spesso liquidati come antipatriottici o peggio, ma gli intransigenti che prolungano inutilmente una guerra possono alla fine fare più danni alla nazione pretendono di difendere. Mi chiedo se c’è una traduzione russa disponibile a Mosca. Applicato all’Ucraina, un’implicazione preoccupante è che un leader che inizia una guerra senza successo potrebbe essere riluttante o incapace di ammettere di aver sbagliato e portarla a termine. Se è così, poi la fine dei combattimenti arriva solo quando emergono nuovi leader che non sono legati alla decisione iniziale per la guerra.
Ma c’è un altro problema: gli autocrati che affrontano la sconfitta e il cambio di regime possono essere tentati di ” giocare per la risurrezione “. I leader democratici che presiedono alle debacle della politica estera possono essere costretti a lasciare l’incarico alle prossime elezioni, ma raramente, se non mai, rischiano la reclusione o peggio per i loro errori o crimini. Gli autocrati, al contrario, non hanno una facile via d’uscita, soprattutto in un mondo in cui hanno motivo di temere il perseguimento penale del dopoguerra per crimini di guerra. Se stanno perdendo, quindi, hanno un incentivo a combattere o intensificare anche di fronte a probabilità schiaccianti, nella speranza di un miracolo che invertirà le loro fortune e risparmierà loro la cacciata, la prigionia o la morte. A volte questo tipo di scommessa dà i suoi frutti (es. Bashar al-Assad), a volte no (es. Adolf Hitler, Muammar al-Gheddafi), ma l’incentivo a continuare a raddoppiare nella speranza di un miracolo può mettere fine a una guerra ancora più difficile di quanto potrebbe essere.
Queste intuizioni ci ricordano di essere molto, molto attenti a ciò che desideriamo. Il desiderio di punire e persino umiliare Putin è comprensibile, ed è allettante vedere la sua cacciata come una soluzione facile e veloce per l’intero disastro terribile. Ma mettere in un angolo il leader autocratico di uno stato dotato di armi nucleari sarebbe estremamente pericoloso, non importa quanto atroci possano essere state le sue azioni precedenti. Solo per questo motivo, coloro che in Occidente chiedono l’assassinio di Putin o che hanno affermato pubblicamente che i russi comuni dovrebbero essere ritenuti responsabili se non si sollevano e rovesciano Putin sono pericolosamente irresponsabili. Vale la pena ricordare il consiglio di Talleyrand: “Soprattutto, non troppo zelo”.
Sanzioni economiche
Chiunque cerchi di capire come andrà a finire dovrebbe studiare anche la letteratura sulle sanzioni economiche . Da un lato, le sanzioni finanziarie imposte la scorsa settimana ricordano la straordinaria capacità dell’America di “ armare l’interdipendenza ”, soprattutto quando il Paese agisce di concerto con altre importanti potenze economiche. D’altra parte, una notevole quantità di studi seri mostra che le sanzioni economiche raramente costringono gli stati a cambiare rapidamente rotta. Il fallimento della campagna di “massima pressione” dell’amministrazione Trump contro l’Iran è un altro esempio lampante. Le élite al potere sono in genere isolate dalle conseguenze immediate delle sanzioni e Putin sapeva che le sanzioni sarebbero state imposte e credeva chiaramente che gli interessi geopolitici in gioco valessero il costo previsto. Potrebbe essere stato sorpreso e sconcertato dalla velocità e dalla portata della pressione economica, ma nessuno dovrebbe aspettarsi che Mosca inverta presto la rotta.
Questi esempi non fanno altro che graffiare la superficie di ciò che la borsa di studio IR contemporanea potrebbe contribuire alla nostra comprensione di questi eventi. Non ho menzionato l’enorme letteratura sulla deterrenza e la coercizione, un numero qualsiasi di opere importanti sulle dinamiche dell’escalation orizzontale e verticale , o le intuizioni che si potrebbero ricavare considerando gli elementi culturali (comprese le nozioni di mascolinità e in particolare il culto della personalità maschilista di Putin ”).
La conclusione è che la letteratura scientifica sulle relazioni internazionali ha molto da dire sulla situazione che stiamo affrontando. Sfortunatamente, è probabile che nessuno in una posizione di potere presti molta attenzione ad esso, anche quando accademici esperti offrono i loro pensieri nella sfera pubblica. Il tempo è la merce più scarsa in politica, specialmente durante una crisi, e Jake Sullivan, Antony Blinken e i loro numerosi subordinati non inizieranno a sfogliare i numeri arretrati della Sicurezza internazionale o del Journal of Conflict Resolution per trovare la roba buona.
Anche la guerra ha una sua logica e scatena forze politiche che tendono a soffocare voci alternative, anche in società in cui la libertà di parola e il dibattito aperto rimangono intatti. Poiché la posta in gioco è alta, in tempo di guerra i funzionari pubblici, i media e la cittadinanza dovrebbero impegnarsi al massimo per resistere agli stereotipi, pensare con freddezza e attenzione, evitare iperboli e cliché semplicistici e soprattutto rimanere aperti alla possibilità che possano sbagliarsi e che è necessaria una diversa linea di condotta. Una volta che i proiettili iniziano a volare, tuttavia, ciò che di solito si verifica è un restringimento della vista, una rapida discesa nei modi di pensiero manichei, l’emarginazione o la soppressione delle voci dissenzienti, l’abbandono delle sfumature e un’ostinata attenzione alla vittoria a tutti i costi. Questo processo sembra essere ben avviato all’interno della Russia di Putin, ma una forma più mite è evidente anche in Occidente . Tutto sommato, questa è una ricetta per peggiorare una situazione terribile.
Esigenze narrative e analisi concreta della situazione; rappresentazione dogmatica e flessibilità analitica. I dilemmi e le trappole entro cui si dipanano le strategie politiche. Negli Stati Uniti sono quantomeno dilemmi; in Europa siamo vittime di certezze. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Mentre il realismo non è irreprensibile, il primato del realismo non è paragonabile alle crociate per la democrazia degli ultimi trent’anni.
Perché le persone odiano così tanto il realismo? È una domanda ponderata posta da Stephen Walt in Foreign Policy. Walt è un realista di politica estera con le carte in regola, il suo lavoro sulle alleanze e la sua teoria dell’equilibrio della minaccia sono stati influenzatiil quadro teorico di molte di queste ricerche con grande potere esplicativo. Walt sostiene che al momento del trionfo del realismo, poiché la teoria prevedeva un conflitto in Ucraina, stiamo assistendo a un attacco fulminante alla visione del mondo. “Gran parte di questa ira è stata diretta contro il mio collega e coautore occasionale John J. Mearsheimer, in parte sulla base della bizzarra affermazione che le sue opinioni sul ruolo dell’Occidente nell’aiutare a causare la crisi Russia-Ucraina in qualche modo lo rendono ‘pro- Putin e in parte su alcune gravi letture errate della sua teoria del realismo offensivo”, scrive Walt, aggiungendo che “un altro obiettivo ovvio è l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, i cui recenti commenti incitanti a colloqui di pace con Mosca, un compromesso territoriale in Ucraina,
Walt conclude che ci sono diversi motivi per cui le persone non amano il realismo. Primo fra tutti è l’idea che il realismo sia pessimista. “Non è difficile capire perché molte persone siano riluttanti ad abbracciare una visione così pessimistica della condizione umana, soprattutto quando sembra non offrire una chiara via di scampo”. In secondo luogo, il realismo è “indifferente o ostile” alle considerazioni etiche, essendo un quadro amorale in cui il potere è il principale determinante. “C’è un fondo di verità in questa accusa, nella misura in cui la struttura teorica del realismo non incorpora valori o ideali in alcun modo esplicito”, scrive Walt, “per i realisti, obiettivi nobili e buone intenzioni non sono sufficienti se le scelte risultanti portano a una maggiore insicurezza o sofferenza umana”. I realisti non considerano nessun paese eccezionale, poiché la loro visione del mondo sostiene che ogni paese, ogni potere di solito agirà in un certo modo, di fronte a un certo insieme di variabili. Anche questo sfrega la maggior parte delle persone nel modo sbagliato, poiché la maggior parte delle persone tende a pensare in una dinamica di gruppo e qualsiasi critica al comportamento o al dissenso del proprio paese e alla non conformità con la “cosa attuale” o la saggezza convenzionale, è considerata antipatriottica.
Infine, Walt scrive che il realismo ha risposto alle domande più importanti e, naturalmente, ha incontrato i principali oppositori ideologici sulla strada. Walt scrive: “il realismo tende ad essere impopolare perché i suoi sostenitori hanno una fastidiosa tendenza ad avere ragione … i realisti avevano ragione sull’allargamento della NATO, sul doppio contenimento nel Golfo Persico, sulla guerra in Iraq, sulla sfortunata decisione dell’Ucraina di rinunciare al suo arsenale nucleare , le implicazioni dell’ascesa della Cina e la follia della costruzione della nazione in Afghanistan , solo per citare alcuni esempi”.
C’è molto senso in queste argomentazioni. Il realismo, un quadro che privilegia (per usare una parola usata spesso dalla sinistra accademica) il potere e l’interesse nazionale, è per definizione una teoria “reazionaria”, più a suo agio all’interno del conservatorismo politico e della gerarchia. È fondamentalmente contrario alla democrazia di massa e alla conseguente volatilità delle passioni pubbliche. E mentre è severamente a favore dell’interesse nazionale, favorisce anche i compromessi e un equilibrio di potere basato su guadagni relativi. Inoltre, essendo una teoria reazionaria, crede in una visione ciclica della storia, invece di un arco costante di progresso. Pertanto, il realismo cade esattamente in contrasto con qualsiasi visione del mondo che affermi l’egualitarismo o il progresso, siano essi liberalismo, socialismo, femminismo o marxismo, che sono tutte teorie derivanti dall’illuminismo, con un egualitarismo incorporato. A sua volta, tutte le teorie progressiste, dal liberalismo al marxismo, sono normativamente contrarie a qualsiasi reazione politica. L’opposizione al realismo (e ai realisti) all’interno dell’accademia è quindi qualitativamente simile a tutto il fanatismo progressista per il rovesciamento delle statue, la gerarchia e la cancellazione dei classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademico o teorico, ma ideologico. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”. e cancellare i classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademica o teorica, ma ideologica. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”. e cancellare i classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademica o teorica, ma ideologica. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”.
Il realismo è, ovviamente, amorale, ma non crudele o immorale. In effetti, l’istinto al compromesso e all’equilibrio di potere deriva da una considerazione etica superiore. Come ha scritto Hans Morgenthau,
Il realismo sostiene che i principi morali universali non possono essere applicati alle azioni degli stati nella loro formulazione universale astratta, ma che devono essere filtrati attraverso le circostanze concrete del tempo e del luogo. L’individuo può dire da sé: “ Fiat justitia, pereat mundus(Sia fatta giustizia, anche se il mondo muoia),” ma lo Stato non ha il diritto di dirlo in nome di coloro che sono sotto la sua cura. Sia l’individuo che lo stato devono giudicare l’azione politica in base a principi morali universali, come quello della libertà. Tuttavia, mentre l’individuo ha il diritto morale di sacrificarsi in difesa di un tale principio morale, lo Stato non ha il diritto di lasciare che la sua disapprovazione morale per la violazione della libertà ostacoli un’azione politica di successo, a sua volta ispirata dal principio morale di sopravvivenza nazionale. Non può esserci moralità politica senza prudenza; cioè, senza considerare le conseguenze politiche di un’azione apparentemente morale .
Mentre il realismo non è irreprensibile, il record del realismo non è paragonabile alle crociate per la democrazia degli ultimi trent’anni.
Ma per tornare alla domanda originaria, bisogna aggiungere che l’inquadratura della domanda stessa è viziata. La gente non odia il realismo. In effetti, l’opinione pubblica è solitamente fondamentalmente reazionaria, se canalizzata correttamente. La maggioranza è favorevole ai confini nazionali e si oppone alle disavventure straniere. Cosa potrebbe esserci di più reazionario di questo nel nostro tempo? L’opinione pubblica può essere instabile e gli appelli alle emozioni hanno successo a breve termine. Ma nel complesso, il pubblico comprende i propri interessi se comunicati in modo chiaro. Considera il recente calo del supporto per una No-Fly Zone(NFZ) sull’Ucraina, nel momento in cui è stato spiegato cosa comporterebbe effettivamente una NFZ. L’odio per il realismo (e qualsiasi reazione politica) è un’afflizione progressista d’élite, aiutata da un’accademia ideologica. Ciò che i realisti a volte rifiutano di accettare è che si trovano in uno svantaggio strutturale. Non è il momento di Metternich, né di Yalta, e nemmeno della visita segreta di Kissinger in Cina. Il realismo non è una visione del mondo che può avere successo automaticamente nell’era dei social media, delle ONG, dell’iper-democrazia, di un’accademia di attivisti e dei media internazionalisti. Per avere successo in quello scenario, il realismo e i realisti dovranno usare l’intrinseco istinto pubblico reazionario a proprio vantaggio e comunicare in modi diversi.che a volte potrebbe andare contro il decoro elettorale e suonare come un rozzo magnate di New York. Se si tratti di un compromesso che i realisti accademici sono disposti a intrattenere, per riconquistare una mano nella definizione delle politiche, è una questione chiave.
Sumantra Maitra è un membro della sicurezza nazionale presso il Center for the National Interest e un membro associato eletto presso la Royal Historical Society.
La scuola di pensiero non spiega tutto, ma i suoi sostenitori hanno previsto il potenziale conflitto sull’Ucraina molto prima che scoppiasse.
Di Stephen M. Walt , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard
Il politologo Robert Gilpin una volta scrisse che ” nessuno ama un realista politico “. Il suo lamento sembra particolarmente appropriato oggi, poiché la tragedia in corso in Ucraina ha generato un aumento del realismo-bashing. Un piccolo esempio: Anne Applebaum e Tom Nichols dell’Atlantic, il professore della Columbia University e collega editorialista di FP Adam Tooze sul New Statesman , il professore dell’Università di Toronto Seva Gunitsky e Michael Mazarr della Rand Corp. Anche Edward Luce del Financial Times , che è costantemente uno degli osservatori più perspicaci sulla politica statunitense e globale, ha affermato di recenteche “la scuola ‘realista’ di politica estera … ha avuto una stampa terribile di recente, la maggior parte ampiamente meritata”.
Gran parte di questa ira è stata diretta contro il mio collega e coautore occasionale John J. Mearsheimer, in parte sulla base della bizzarra affermazione che le sue opinioni sul ruolo dell’Occidente nell’aiutare a causare la crisi Russia-Ucraina lo rendono in qualche modo “pro-Putin”. e in parte su alcune gravi letture errate della sua teoria del realismo offensivo .
Un altro obiettivo ovvio è l’ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger, i cui recenti commenti in merito a colloqui di pace con Mosca, un compromesso territoriale in Ucraina e la necessità di evitare una rottura permanente con la Russia sono stati visti come una dimostrazione rivelatrice del fallimento morale del realismo. Come spiego di seguito, Kissinger è un valore anomalo all’interno della tradizione realista, ma è comunque un comodo ostacolo per i suoi critici.
L’ironia qui è difficile da perdere. Realisti di vario genere hanno ripetutamente avvertito che la politica occidentale nei confronti della Russia e dell’Ucraina avrebbe portato a seri problemi, avvertimenti che sono stati allegramente ignorati da coloro che affermavano che la politica della porta aperta della NATO avrebbe portato a una pace duratura in Europa. Ora che la guerra è scoppiata, si stanno perdendo vite e l’Ucraina è stata distrutta, penseresti che i sostenitori dell’allargamento aperto della NATO avrebbero messo da parte le loro illusioni idealistiche e avrebbero pensato a questi problemi in modo realistico e a muso duro. Eppure si è verificato il contrario: le persone che hanno capito bene vengono selezionate per l’attacco, mentre coloro che credevano che l’allargamento della NATO avrebbe creato una vasta zona di pace in Europa stanno insistendo sul fatto che la guerra continui fino a quando la Russia non sarà totalmente sconfitta e notevolmente indebolita.
Questo fenomeno non è poi così sorprendente, in quanto il realismo non è mai stato popolare negli Stati Uniti. È riconosciuta come un’importante tradizione nello studio delle relazioni internazionali, ma è anche oggetto di notevole animosità. Nel 2010, ad esempio, il discorso presidenziale del professor David Lake all’International Studies Association dell’Università della California di San Diego ha criticato il realismo e altri paradigmi definendoli “sette” e “patologie” che distolgono l’attenzione dallo “studiare le cose che contano”. Negli anni ’90, quando molti credevano che i valori liberali si stessero diffondendo in tutto il mondo, il politologo John Vasquez pubblicò un lungo articolo su American Political Science Reviewsostenendo che il realismo fosse un programma di ricerca “degenerativo” che dovrebbe essere scartato.
Allora perché così tante persone non amano il realismo così intensamente? Potrei non essere il giudice più obiettivo su questo tema, ma ecco cosa penso stia succedendo.
Il realismo è una prospettiva piuttosto cupa sulla politica, anche nelle sue versioni più benigne. Presuppone che le persone siano irrimediabilmente imperfette e che non ci sia modo di eliminare tutti i conflitti di interesse tra individui o gruppi sociali che formano. Inoltre, tutte le versioni del realismo mettono in evidenza l’insicurezza risultante dall’assenza di un’autorità globale globale in grado di far rispettare gli accordi e impedire agli stati di attaccarsi a vicenda. Quando la violenza è una possibilità, gruppi umani di ogni tipo – siano essi tribù, città-stato, bande di strada, milizie, nazioni, stati, ecc. – cercheranno modi per rendersi più sicuri, il che significa che saranno fortemente inclini a competere per il potere.
Contrariamente a quanto sostengono alcuni critici, i realisti non vedono queste caratteristiche come leggi ferree che determinano ogni mossa che uno stato potrebbe fare. Né credono che la cooperazione sia impossibile o che le istituzioni internazionali non abbiano alcun valore, e certamente non pensano che agli esseri umani manchi il libero arbitrio o la capacità di fare scelte diverse mentre si sforzano di proteggere i propri interessi. I realisti sostengono semplicemente che l’anarchia internazionale (cioè l’assenza di un’autorità centrale globale) crea potenti incentivi alla rivalità e alla concorrenza tra gli stati, incentivi difficili da gestire o superare.
Non è difficile capire perché molte persone siano riluttanti ad abbracciare una visione così pessimistica della condizione umana, soprattutto quando sembra non offrire una chiara via di scampo. Ma la vera domanda è questa: è questa una visione accurata della politica internazionale? Se si considerano i conflitti e le lotte che si sono verificati nel corso della storia umana e continuano ancora oggi, e la tendenza degli stati a preoccuparsi della propria sicurezza, la prima facie a favore del realismo è forte.
In secondo luogo, l’enfasi del realismo sulla politica del potere porta molte persone a ritenere che i suoi sostenitori siano eccessivamente fissati sul potere militare e inclini a favorire soluzioni da falco. Ma questo punto di vista è semplicemente falso: a parte Kissinger (che era un falco durante la guerra del Vietnam e sostenne l’invasione americana dell’Iraq nel 2003), i realisti più importanti si sono generalmente inclinati verso i colombari. George F. Kennan, Reinhold Niebuhr, Walter Lippmann, Hans J. Morgenthau e Kenneth Waltz furono tutti i primi critici del coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam e i loro successori accademici furono tra le voci più importanti che si opposero alla marcia dell’amministrazione Bush verso la guerra contro l’Iraq nel 2003 .
Terzo, il realismo è anche visto come indifferente o addirittura ostile a considerazioni etiche o morali. C’è un fondo di verità in questa accusa, nella misura in cui la struttura teorica del realismo non incorpora valori o ideali in alcun modo esplicito. Come suggerisce il nome, il realismo cerca di entrare in contatto con il mondo “così com’è realmente”, non come vorremmo che fosse. Tuttavia, come hanno sottolineato Michael Desch e altri, la maggior parte dei realisti è anche guidata da profondi impegni morali e sono consapevoli sia della natura tragica della politica internazionale che dell’importanza di cercare di agire moralmente nonostante le pressioni ad agire diversamente. Per i realisti non bastano nobili propositi e buone intenzioni se le scelte che ne derivano portano a una maggiore insicurezza o sofferenza umana.
In quarto luogo, il realismo è impopolare negli Stati Uniti perché contrasta con la diffusa credenza nell’eccezionalismo americano, l’idea che gli Stati Uniti siano unicamente morali e agiscano sempre per il bene più grande dell’umanità. Per i realisti, la necessità di rimanere sicuri e indipendenti in un mondo privo di un’autorità centrale spesso porta stati con caratteristiche molto diverse ad agire in modi sorprendentemente simili. Gli Stati Uniti e l’ex Unione Sovietica non avrebbero potuto essere più diversi in termini di ordini interni, ideologie politiche e sistemi economici, ad esempio, ma le pressioni della concorrenza durante la Guerra Fredda hanno portato ciascuno a formare e guidare grandi alleanze, promuovere le rispettive ideologie ovunque possibile, costruire decine di migliaia di armi nucleari, intervenire in molti altri paesi, combattere guerre per procura distruttive, e assassinare capi stranieri. Bloccati nella competizione, questi due paesi molto diversi hanno prodotto politiche estere piuttosto simili.
A dire il vero, i realisti riconoscono che la politica interna non è irrilevante e che ci sono differenze importanti, ad esempio, tra la Germania nazista da un lato e la Gran Bretagna edoardiana dall’altro. Ma laddove gli idealisti si affrettano a dividere il mondo in stati “buoni” e “cattivi” – e ad incolpare quasi interamente i problemi del mondo su questi ultimi – il realismo riconosce che anche le democrazie consolidate faranno cose orribili agli altri quando credono che le loro sono in gioco gli interessi.
Negli anni ’60, ad esempio, l’amministrazione Johnson era così preoccupata che il Vietnam del Sud diventasse parte del mondo comunista che inviò quasi mezzo milione di soldati attraverso il Pacifico a combattere lì; 58.000 di quei soldati non sono tornati. L’esercito americano ha utilizzato il napalm e l’agente Orange e ha sganciato circa 8 milioni di tonnellate di ordigni sul paese. Quando ciò non ha funzionato, l’amministrazione Nixon ha invaso la Cambogia, minando il suo fragile governo e aiutando inconsapevolmente il regime genocida dei Khmer Rossi a prendere il potere. Il Vietnam era un paese debole e distava più di 8.000 miglia dagli Stati Uniti continentali, eppure i suoi leader riuscirono a convincersi che queste azioni erano necessarie per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Nel luglio 1979, meno di un decennio dopo, l’amministrazione Carter si allarmò quando una rivolta popolare in Nicaragua rovesciò il dittatore filo-americano Anastasio Somoza, proprio come la rivolta di Maidan in Ucraina rovesciò il presidente filo-russo Viktor Yanukovich nel febbraio 2014. Quando arrivò al potere nel gennaio 1981, l’amministrazione Reagan ha risposto organizzando e armando un esercito ribelle, i Contras, proprio come la Russia ha sostenuto le milizie separatiste in Ucraina. Il Nicaragua era un paese povero con una popolazione di appena 4 milioni di persone, eppure i funzionari statunitensi lo consideravano una seria minaccia. Circa 30.000 nicaraguensi morirono nella guerra dei Contra, l’equivalente della perdita di circa 2,5 milioni di americani come percentuale della popolazione del paese.
Questi esempi della passata cattiva condotta degli Stati Uniti non giustificano minimamente ciò che la Russia sta facendo oggi. Se siamo coerenti, tutte queste azioni (compresa l’invasione dell’Iraq) dovrebbero essere fermamente condannate su basi sia strategiche che morali. Ciononostante, ricordano che i governi di tutti i tipi faranno cose brutali quando si sentono minacciati, anche se le loro paure a volte sono illusorie. Ma in un paese come gli Stati Uniti, che si considerano unicamente virtuoso e in cui gli alti funzionari raramente ammettono errori o ne accettano la responsabilità, ricordare alla gente che i leader statunitensi a volte hanno agito come sta agendo oggi il presidente russo Vladimir Putin probabilmente non è il modo migliore per conquistarli.
Questo fenomeno è particolarmente potente in tempo di guerra, quando il comprensibile desiderio di raccogliere il sostegno popolare incoraggia i governi a descrivere la propria causa come del tutto giusta ea ritrarre i loro oppositori come l’incarnazione del male. Suggerire che le precedenti azioni statunitensi potrebbero aver avuto qualcosa a che fare con la tragedia in Ucraina non giustifica la decisione di Putin di invadere o la condotta delle forze armate russe, ma è destinato a innescare una dura reazione da parte di coloro che cercano di inquadrare il conflitto come un semplice gioco di moralità tra un brutale aggressore e una vittima innocente e gli amici ben intenzionati e altrettanto innocenti di quest’ultima.
I realisti riconoscono che si verificano atti malvagi e che alcuni stati si comportano peggio di altri, ma capiscono anche che tutti gli stati competono per la sicurezza in un mondo imperfetto e che la condotta di nessun paese è irreprensibile. Per questo motivo, i realisti vedono la diplomazia e il compromesso come strumenti critici per gestire i disaccordi e risolvere le divergenze senza l’uso della forza militare. Al contrario, se i leader oi regimi malvagi sono gli unici responsabili di tutti i problemi del mondo – come sostengono liberali, neoconservatori e altri idealisti – l’unica soluzione è eliminare i malfattori una volta per tutte. Il problema, ahimè, è che cercare di sbarazzarsi dei governi che ritieni malvagi tende a far uccidere molte persone. E in alcune circostanze, come l’attuale guerra in Ucraina—potrebbe portare a un conflitto più ampio e più pericoloso.
Infine, il realismo tende ad essere impopolare perché i suoi sostenitori hanno una fastidiosa tendenza ad avere ragione. Non sempre, ovviamente, perché la politica estera è un’attività complicata in cui l’incertezza è pervasiva e le varie teorie che possono aiutare a guidare i responsabili politici sono nella migliore delle ipotesi strumenti grezzi. Ad esempio, la maggior parte dei realisti, me compreso, sono rimasti sorpresi dal fatto che la NATO sia sopravvissuta e si sia espansa oltre la Guerra Fredda.
Non è un brutto disco, soprattutto se paragonato ai molti critici del realismo. Ma dubito che renderà il realismo più popolare, anche se la maggior parte degli stati continuerà ad agire più o meno come descrive il realismo.
All’inizio di marzo scrissi un articolo “A colpi di Grossraum” https://italiaeilmondo.com/2022/03/01/a-colpi-di-grossraum-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/ sulla guerra russo-ucraina ricordando l’idea di Schmitt che, data la decadenza dello Stato westphaliano aveva previsto la divisione del pianeta in più spazi d’influenza politica, raggruppanti ciascuno più Stati guidati da una potenza egemone. A distanza di 3 mesi è opportuno tornarci sopra, non senza notare che l’evoluzione successiva ha confermato parte delle considerazioni lì esposte.
In primo luogo lo iato tra sovranità giuridica e sovranità di fatto. . Lo Stato, scriveva Spinoza, è “autonomo in quanto è in grado di provvedere alla propria sussistenza e alla propria difesa dall’aggressione di un altro…è soggetto ad altri, in quanto teme la potenza di un altro Stato o in quanto ne è impedito dal conseguire ciò che vuole o, infine, in quanto ha bisogno del suo aiuto per la propria conservazione o per il proprio incremento” onde la “formula” della sovranità è tantum juris quantum potentiae. Ma l’Ucraina, come gran parte (probabilmente tutte) delle repubbliche ex-sovietiche non ha il quantum potentiae per opporsi, almeno in misura decisiva, a tutte le pretese del potente vicino. Come rispondeva Vittorio Amedeo di Savoia ai rappresentanti protestanti (per la rinnovata persecuzione ai valdesi in Piemonte, a seguito della revoca, in Francia, dell’editto di Nantes) “in politica sono le ruote grosse che fanno muovere quelle piccole”.
Di fronte al differenziale di potenza, l’unica possibilità per l’Ucraina di non perdere la guerra è che si cronicizzi in guerra partigiana. Ma con costi umani, sociali ed economici enormi per i contendenti e non indifferenti per europei e popolazioni non europee.
Secondariamente Schmitt sostiene che nella contrapposizione tra “grande spazio” (ossia Grossaum) e universalismo alla base dell’originaria “dottrina” Monroe, contano tre semplici idee, una delle quali (la decisiva) è la “non intromissione di potenze extraamericane in questo spazio, unitamente alla non intromissione dell’America nello spazio extraamericano”; e per questo è essenziale che la dottrina non venga mistificata. Infatti “È essenziale che la dottrina Monroe resti autentica e non falsificata, fintantoché è fissa l’idea di un grande spazio concretamente determinato, nel quale le potenze estranee allo spazio non possono immischiarsi. Il contrario di un siffatto principio fondamentale, pensato a partire dallo spazio concreto, è un principio mondiale universalistico, che abbraccia tutta la terra e l’umanità. Questo conduce naturalmente a intromissioni di tutti in tutto”; al contrario il grande spazio ha il vantaggio di un principio giuridico ordinatore mentre “la pretesa universalistica di intromissione mondiale distrugge ogni delimitazione e destinazione razionale”. E della dottrina Monroe (autentica) faceva un precedente per ordinare il pianeta in grandi spazi. Non gli si può dar torto, tenuto conto che la contraria concezione universalistica ha portato ad una serie d’interventi umanitari senza limiti, se non quelli fisici del pianeta. Dalla ex Jugoslavia all’Iraq e in parte anche all’Afghanistan (salvo altri), il trentennio decorso ci ha mostrato l’apogeo della distruzione del principio di non-intervento (alle volte anche oggettivamente sostenibile) in funzione della protezione dei “diritti umani”, asseritamente violati da e negli Stati-canaglia e anche in Stati falliti. Oltretutto, come scriveva il giurista di Plettemberg, la concezione universalistica risultava, già ai tempi suoi, per lo più a servizio dell’imperialismo economico di certi Stati.
In questo senso il principio di non-intervento, in particolare nell’ultimo trentennio, è stato sostituito dall’opposto – almeno in relazione alle esigenze umanitarie, e senza limiti spaziali. Non pare che la pace ci abbia granché guadagnato. E neanche i “diritti umani” atteso che non sono tutelati (o lo sono poco), laddove farlo sarebbe considerato un’ingerenza inammissibile negli affari interni di uno Stato sovrano e potente (come per gli uiguri in Cina).
In terzo luogo, lo stesso Grossraum o qualcosa di assai simile è richiamato nelle dichiarazioni – dei leaders non occidentali – degli ultimi mesi, a contrasto delle tesi globaliste criticandone in particolare due aspetti negativi (oltre alla intromissione politica). Il primo è la pretesa (attraverso – anche – la tutela dei diritti umani) d’imporre il modello d’esistenza civile, economica e politica prevalente in occidente, ma modificato o rifiutato altrove. A dispetto dalla volontà di altri popoli (e governi) di conservare il proprio. La seconda che giudicare dalla corrispondenza tra Ethos globale e nazionale e sulla relativa congruità e appetibilità è pretesa del globalizzatore. Pretesa estesa ovviamente al sistema politico e sociale. Neanche in molti imperi nella Storia, la potenza dominante cercava di imporre un modo d’esistenza ai dominati.
I romani non imponevano a galli, greci o ebrei un modello uguale per tutti, dalla Giudea alla Britannia. Religione, diritto, consuetudini, costumi rimanevano diversi, pur essendo i popoli politicamente soggetti all’autorità romana e al relativo (vario) prelievo erariale. Il rispetto delle differenze era, di solito, una caratteristica degli imperi, che dalla globalizzazione non appare apprezzata. Col risultato che popoli e governi possono non gradire di essere globalizzati, con tanto di esaminatori e compiti a casa.