Rcep contro Ipef, così gli Usa perdono la “guerra” del Pacifico, di Giuseppe Gagliano

Ratificato a inizio giugno l’accordo Rcep: l’Indo-Pacifico diventa una zona di libero scambio più grande dello spazio Ue. Così gli Usa vogliono bloccare la Cina

Possiamo considerare il 2 giugno una data storica a motivo di una svolta rilevante in Asia-Pacifico. A seguito della sua ratifica avvenuta il 3 aprile 2023 e dal 2 giugno, il Rcep (Regional Comprehensive Economic Partnership) è entrato ufficialmente in vigore per le Filippine, l’ultimo membro a salire a bordo. Pertanto, l’accordo è effettivo per tutti i firmatari. Accanto al Rcep, abbiamo altri due accordi: il Ttp diventato il Cp-Tpp (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership) e l’ultimo nato, l’Ipef (Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity). Una gigantesca partita di giro si gioca tra due forze che sostengono questi accordi. Dato l’enorme impatto potenziale, vale la pena di prendere in esame seppure brevemente.

Il Rcep è un accordo di libero scambio tra quindici Paesi intorno all’Oceano Pacifico costruito su iniziativa dell’Asean. I firmatari sono i dieci Paesi membri dell’Asean, vale a dire: Birmania, Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, così come altri cinque Paesi che hanno già un accordo di libero scambio bilaterale con l’Asean, vale a dire: Australia, Cina, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda.

Questo accordo consentirà nuove opportunità commerciali tra i firmatari e certamente finirà per accelerare la ripresa economica della regione dell’Indo-Pacifico. L’accordo siglato eliminerà inoltre le tariffe su oltre il 90% delle merci in un periodo che va dai 10 ai 15 anni e consentirà l’introduzione di regole sugli investimenti e sulla proprietà intellettuale che serviranno per favorire il libero scambio.

Questo accordo copre circa il 30% della popolazione mondiale ed è più ampio certamente dell’accordo siglato tra Stati Uniti-Messico-Canada, più ampio anche dello spazio economico europeo e infine dell’accordo Cp-Tpp al quale il Rcep si sovrappone. Ora, la eliminazione delle tariffe su oltre 90% delle merci creerà un enorme beneficio per tutti i membri firmatari e questo produrrà una spinta enorme per la mobilità di prodotti e servizi nella regione dell’Indo-Pacifico.

Un altro aspetto da sottolineare è il fatto che questo accordo finisce per sostituire i vecchi accordi bilaterali e quindi crea un’unica piattaforma fatta di regole comuni per tutti quanti i membri, consentendo uno sdoganamento più celere delle merci e soprattutto l’introduzione di regole specifiche per i prodotti che saranno armonizzate con il Sistema dell’Organizzazione mondiale delle dogane. Che questo accordo finisca per rafforzare il ruolo della Cina è ovvio, ma è probabile che anche il Giappone trarrà un grande vantaggio, poiché questo accordo darà proprio al Giappone un accordo di libero scambio con la Cina e la Sud Corea per la prima volta.

Ma tutti gli accordi, sia di natura politica che di natura commerciale, presentano una doppia faccia, un doppio volto. Ci sono quindi aspetti negativi da analizzare e fra questi il fatto che la struttura di produzione e consumo dei Paesi membri del Rcep è squilibrata, la concorrenza regionale è superiore alla complementarità e l’ autonomia di funzionamento economico sarà limitata. Infine non tutti i membri di questo accordo sono pronti per la piena realizzazione, che nella sua concretezza richiederà diversi anni.

Hong Kong ha già fatto domanda di adesione. Gli sforzi sono in corso per convincere l’India ad aderirvi. Quest’ultima ha partecipato ai lavori per anni, ma ha rinunciato al momento della firma. Rimangono due entità al di fuori di questo perimetro: la Nord Corea e la regione di Taiwan. È vitale per loro entrarvi. Tutto dipenderà dalla futura evoluzione geopolitica della regione.

Per quanto riguarda il Quadro economico indopacifico per la prosperità (Ipef) esso è un’iniziativa economica lanciata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 23 maggio 2022. Il quadro è stato firmato con una adesione di quattordici Paesi membri nella regione indopacifica con un invito aperto, presumibilmente, ad altri Paesi a unirsi.

I Paesi che hanno firmato questo accordo sono 13 e rappresentano circa 2,5 miliardi di persone che concretamente sono il 32% della popolazione mondiale con un prodotto interno lordo di 34,6 trilioni di dollari. Dal punto di vista quantitativo questo accordo è superiore rispetto a quello precedente ma ha diverse debolezze e diversi limiti. Innanzitutto, è guidato dalla volontà egemonica americana. Alcuni esperti vedono l’Ipef come un piatto riscaldato nato dall’iniziativa di Barack Obama, che voleva utilizzarlo come pivot verso l’Asia per contenere l’espansione della Cina.

Poi, questo progetto soffre di una palese incoerenza. Ci si aspetta che questa regione sostenga l’economia americana con oltre 3 milioni di posti di lavoro e quasi 900 miliardi di dollari di investimenti esteri diretti. Allo stesso tempo, si mira, con l’Ipef, ad escludere la Cina, il suo partner commerciale e di investimento più potente, che ha investito 38 miliardi di dollari negli Stati Uniti anche nel peggior anno pandemico del 2020. In nome della cooperazione, si vuole scartare la più potente locomotiva economica della regione. Insomma per usare una metafora è come se qualcuno decidesse di spararsi sui piedi.

In termini di benefici condivisi, anche i contrasti sono sorprendenti: si vede chiaramente la palese opposizione tra le proposte del Rcep guidato dalla Cina e dell’Ipef guidato dagli Stati Uniti. Il primo offre investimenti di oltre un trilione di dollari da parte del loro più grande partner commerciale, mentre il secondo propone solo di creare un meccanismo di facilitazione condiviso per transazioni reciprocamente complementari.

L’Ipef non mira nemmeno ad abbassare le tariffe o ad ampliare l’accesso al mercato, nemmeno gradualmente a lungo termine, per paura che la perdita di posti di lavoro si accentui ulteriormente nei propri territori. Stiamo alludendo naturalmente a quelli americani. Quindi, data la poca attrattiva dell’Ipef, possiamo ragionevolmente porre la domanda sulla reale motivazione dei membri per continuare questa avventura sul lungo periodo.

Per quanto riguarda la sua attuazione, il progetto sta procedendo troppo lentamente, non avendo ancora meccanismi di risoluzione delle controversie, che sono al centro della maggior parte degli accordi economici. Il passaggio davanti al Congresso non è nemmeno considerato. Il Rcep è stato firmato dopo otto anni di lunghe trattative. L’Ipef ha ancora molta strada da fare per diventare un accordo formale. Dobbiamo domandarci dunque realisticamente se questo progetto sopravviverà oltre le scadenze elettorali 2024.

Veniamo adesso all’accordo di partenariato transpacifico Trans-Pacific Partnership (Tpp), un trattato multilaterale di libero scambio firmato il 4 febbraio 2016 che mira a integrare le economie delle regioni Asia-Pacifico e America sugli alti standard che chiuderebbero la porta alla Cina. Il 23 gennaio 2017 Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, firma un ordine esecutivo che disimpegna gli Stati Uniti dall’accordo. Successivamente, gli altri membri dell’accordo iniziale riprendono il trattato, alleggerito da alcune clausole, sotto il nome di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cp-Tpp) e lo firmano l’8 marzo 2018. Il trattato entra in vigore il 30 dicembre 2018.

Il Cp-Tpp, mantenendo la stessa mentalità e coinvolgendo Australia, Canada, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Singapore e Vietnam, rappresenta attualmente 510 milioni di persone con 10,8 trilioni di dollari di Pil. Questo accordo non pesa molto senza la presenza degli Stati Uniti o senza quella della Cina. Inoltre, quest’ultima vorrebbe farne parte e ha già presentato  la sua domanda di adesione. Una volta dentro, sarebbe in grado di prendere il volante al posto del Giappone che è l’attuale pilota.

A quali conclusioni possiamo arrivare? Il Rcep ha come origine la necessità interna di creare in Asia una zona di libero scambio dopo la crisi del 1997, mentre per l’Ipef e il Cp-Tpp la spinta viene molto chiaramente dall’esterno. Dall’America per intenderci. Anche la natura di questi accordi è diversa: si parla di commercio tradizionale nel caso del Rcep, mentre  gli altri due sono finalizzati a contrastare la Cina.

In termini di contenuto, questi accordi mirano anche a diverse priorità. Il Rcep aspira allo sviluppo pacifico tra i Paesi membri appartenenti alla stessa regione in cui regnavano i valori di tolleranza e lo spirito win-win. D’altra parte il Ttp, diventato Cp-Tpp, pone l’accento sugli alti standard per impedire alla Cina di aderirvi. Allo stesso modo, l’Ipef non nasconde la sua intenzione di contrastare il motore economico dell’Asia attraverso l’istituzione di nuovi standard e la costruzione di nuove supply chain specifiche.

Che lo vogliano o meno, Stati Uniti e Cina dipendono l’uno dall’altro. Anche se vi sono evidenti i tentativi di creare piccoli gruppi o di usare in modo sistematico le sanzioni come armi che non farebbe altro che danneggiare sia gli Stati Uniti che la Cina. Cercare di usare le strategie e le tattiche che furono usate durante la guerra fredda in Europa contro l’Urss in questo contesto e in questa fase storica non serve a nulla ma finirebbe al contrario per ritorcersi contro chi le ha proposte.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-rcep-contro-ipef-cosi-gli-usa-perdono-la-guerra-del-pacifico/2554971/?fbclid=IwAR0QEQBR7NSFIqIIdID3xDOT_j2kvN1c6DKhZgkUGvuRH-kbw0GYajREuiM

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)