Perché l’Algeria va allo scontro con Russia e Turchia sulla Libia, di Giuseppe Gagliano

L’Algeria ha espresso il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in Africa, in particolare in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.

10 Febbraio 2024 08:10

L’Algeria ha espresso pubblicamente il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in alcuni Paesi africani, in particolare in Libia. Il governo algerino ha chiesto il ritiro di tutte le forze straniere e mercenarie dal territorio libico, considerandole una minaccia alla sicurezza e alla stabilità del Paese e della regione.

LE RICHIESTE DELL’ALGERIA SULLA LIBIA

Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha incaricato il primo ministro, Nadhir Arbaoui, di intervenire al vertice di Brazzaville a nome suo. Arbaoui ha ribadito che la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza della Libia devono essere rispettate da tutte le parti esterne coinvolte nella crisi. Ha inoltre sottolineato che l’unica soluzione possibile è un percorso che sancisca il principio della sovranità nazionale.

Il Ministero degli Esteri algerino ha ribadito il sostegno del presidente Tebboune al rafforzamento dei legami di fratellanza, solidarietà e cooperazione tra Algeria e Libia. L’obiettivo è quello di promuovere la stabilità nella regione e nel vicinato regionale.

TENSIONI IN VISTA CON RUSSIA E TURCHIA?

L’appello di Tebboune al ritiro dei mercenari dalla Libia potrebbe incrinare le relazioni bilaterali dell’Algeria con Mosca e Ankara. Questi due Paesi sono considerati tra i principali alleati strategici dell’Algeria. Algeri è inoltre scontenta della crescente presenza di Russia e Turchia in Mali, dove collaborano con la giunta militare al potere, ignorando gli interessi dell’Algeria.

Il mese scorso, il governo militare del Mali ha annullato l’accordo di riconciliazione con i gruppi separatisti, noto come “Accordo di Algeri”, accusando l’Algeria di attività ostili e interferenze. L’Algeria, preoccupata dalla crescente cooperazione tra Russia, Turchia e la giunta militare del Mali, che mina il suo ruolo nella regione, sta dunque riconsiderando i suoi legami con Ankara e Mosca, avvicinandosi agli Stati Uniti e all’Unione Europea.

UNA POSIZIONE COMPLESSA

Tebboune si prepara a visitare la Francia a breve, dopo aver rinviato la visita per lungo tempo. La sua decisione di riavvicinarsi all’Europa potrebbe essere vista come un segnale di allontanamento dalla Russia e dalla Turchia.

Tuttavia, la posizione dell’Algeria rimane complessa. Il Paese mantiene relazioni economiche e di sicurezza con la Russia e la Turchia, e non è chiaro se sia disposto a sacrificare questi interessi per una maggiore cooperazione con l’Occidente.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolveranno le relazioni dell’Algeria con Russia, Turchia, Stati Uniti e Unione Europea. La posizione dell’Algeria avrà un impatto significativo sulla stabilità della regione del Maghreb e del Sahel.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le Lezioni Nascoste del “Millennium Challenge 2002”… e altro, di Giuseppe Gagliano

Italia e il mondo, in particolare Roberto Buffagni, ha più volte segnalato i meriti di Paul van Riper in numerosi articoli_Giuseppe Germinario

http://italiaeilmondo.com/category/dossier/contributi-esterni/marine-corps-gazette/

Le Lezioni Nascoste del “Millennium Challenge 2002” 

Come noto nel 2002 venne posta in essere dagli Stati Uniti  l’esercitazione militare denominata “Millennium Challenge 2002” (MC02), la più grande simulazione di guerra della storia, condotta dal United States Joint Forces Command. Con un budget di 250 milioni di dollari e la partecipazione di 13.500 persone, la simulazione aveva l’obiettivo di validare le nuove teorie della “military transformation”. La simulazione  ha coinvolto forze virtuali e reali in nove location e diciassette ambienti simulati, con un Paese mediorientale immaginario come avversario.(Probabilmente l’Iran o l’Iraq)

Il tenente generale dei Marines Paul K. Van Riper ha assunto il ruolo di comandante delle forze nemiche. Van Riper ha espresso profonda insoddisfazione per i risultati dell’esercitazione, affermando che l’esito era stato manipolato per garantire la vittoria statunitense. Ha descritto queste azioni in una email di protesta inviata prima della fine della simulazione , mettendo in dubbio l’onestà del processo e le implicazioni negative di un’applicazione pratica di teorie non verificate.

Durante la simulazione, Van Riper ha dimostrato ingegnosità, utilizzando metodi non convenzionali come motociclisti per inviare messaggi, luci e bandiere per le comunicazioni, e informazioni fuorvianti per confondere la “squadra blu” (le forze statunitensi). Dopo essere stato isolato tecnologicamente, ha lanciato un attacco massiccio con mezzi aerei e navali leggeri, affondando sedici navi nemiche e teoricamente uccidendo oltre 20.000 nemici. Questa mossa ha sconvolto i blu e dimostrato la vulnerabilità delle loro forze di fronte a tattiche asimmetriche.

In risposta, gli organizzatori dell’esercitazione hanno “resettato” lo scenario, limitando le opzioni di Van Riper e assicurando il successo dei blu. Ciò ha portato Van Riper a ritirarsi dalla simulazione , e il risultato finale ha visto una vittoria incontestata dei blu.

Il report di Van Riper post-esercizio fu una critica impietosa verso la simulazione, esprimendo come la guerra reale sia intrinsecamente imprevedibile e caotica.

Il “Millennium Challenge 2002” diventa così un monito sul pericolo della sovrainformazione e sull’importanza di rimanere aperti a strategie non convenzionali e all’ascolto di opinioni diverse. Un eccesso di informazioni, come dimostrato, può paralizzare il processo decisionale e infondere un senso ingannevole di sicurezza, trasformando un apparente vantaggio in una vulnerabilità critica.

Non solo :Van Riper, con la sua esperienza in Vietnam e la sua adesione ai principi di Clausewitz, ha evidenziato che la superiorità tecnologica non assicura il successo.

Nonostante le lezioni offerte dall’esercitazione, le autorità militari americane – come oggi quelle israeliane -competenti sembrano non averne tenuto conto, continuando a ripetere gli stessi errori, con un’eccessiva fiducia nella tecnologia e una mancanza di attenzione alle critiche e alle strategie alternative.

SCENARI/ 2. Usa-Ue, realismo e potere: perché l’autonomia di Bruxelles è solo un’utopia

Giuseppe Gagliano

La dottrina di Christian Harbulot, fondatore della scuola di guerra economica francese, sarebbe un utile aiuto per le élites europee

biden vonderleyen 1 lapresse1280 640x300 Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue. A sin., Joe Biden (LaPresse)

Secondo il fondatore della scuola francese di guerra economica Christian Harbulot affinché l’Europa possa rinascere e avere un ruolo di grande rilevanza dal punto di vista politico e militare, le sue élites non solo devono riflettere sul ruolo determinante della guerra economica, ma soprattutto devono ricominciare a riflettere sul ruolo rilevante del concetto di potere. In caso contrario l’Europa rimarrà semplicemente un’appendice degli Stati Uniti o una sorta di vaso di coccio – come avrebbe detto Manzoni – tra vasi di ferro, quali gli Stati Uniti, la Cina, i Paesi arabi e i Paesi africani esportatori di petrolio e di gas, come d’altra parte l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina da una parte e quello tra Israele e Palestina dall’altra stanno ampiamente dimostrando.

La guerra economica è per Harbulot l’espressione estrema dei rapporti di potere non militari. Esiste ovviamente una forte correlazione tra guerra militare e guerra economica. Le questioni economiche giocano un ruolo importante nelle cause dei conflitti. Tutto ciò appare nel lungo periodo della storia. Nel rapporto originario con la sopravvivenza nelle società preistoriche, l’acquisizione della sussistenza implica un rapporto violento. In una fase successiva, anche il rapporto tra nomadi mobili e predatori e popolazioni sedentarie attaccate alla terra e prese di mira da saccheggi e razzie nasce da un conflitto la cui origine è economica. In un ordine diverso, le società basate sulla schiavitù si basano anche sulla sconfitta militare degli schiavi o sull’invasione e occupazione del loro territorio. Più vicino a noi, è la ricerca di nuove risorse che determina la conquista dei territori, come è stato per la conquista spagnola dell’America o l’espansione coloniale del XIX secolo. Il fenomeno è spesso mascherato da altre giustificazioni, quelle derivanti da antagonismi religiosi o da litigi dinastici, ma resta comunque decisivo. Le cose sono cambiate con il XIX secolo, che vide l’emergere dei mercati aperti e del discorso liberale che li precedette o lo accompagnò. Il liberalismo, allora prevalente, veniva presentato come la migliore garanzia per il mantenimento della pace e proprio per questo esclude qualsiasi dibattito o riflessione relativa alla guerra economica.

Ma, nonostante le bugie e le omissioni, la storia degli ultimi due secoli ha dimostrato che le rivalità economiche devono essere considerate in termini di equilibri di potere, sempre più associati alle realtà militari. Dove non c’è conflitto, in senso stretto, possiamo ritrovarci, nonostante ciò, in una dialettica del conflitto. Il confronto economico consenta di accrescere il potere di uno Stato. A tale proposito, Harbulot sottolinea come per decenni la riflessione sul potere è stata assente, e il minimo che si possa dire è che difficilmente attira l’attenzione dell’opinione pubblica. De Gaulle, ai suoi tempi, pensava in termini di potere, anche se non usava questa parola. Preferiva quello della “grandezza”, ma quest’ultimo concetto era visto come obsoleto o anacronistico già dalle generazioni contemporanee di quell’epoca. In effetti, la parola “potere” sembrava riferirsi all’oscurità del totalitarismo. Dopo de Gaulle, la priorità data alla costruzione europea ha fatto sì che la Francia rinunciasse in gran parte alla sua libertà d’azione e si integrasse nel gruppo euroatlantico.

Un esempio di quanto sia reale e concreto il potere – alludiamo ora a quello degli Stati Uniti – è dimostrato in modo esemplare dal caso di Edward Snowden, la cui defezione ha rivelato la portata dello spionaggio portato avanti su scala mondiale dai servizi americani, in particolare dalla NSA (National Security Agency). Qualunque governo può considerarsi condannato a scomparire se non tiene rapidamente conto delle esigenze del potere. Al contrario l’Europa è andata in una direzione esattamente contraria. L’Europa è allo stato attuale soltanto uno spazio geografico dai limiti incerti, posto sotto l’egemonia politica, ideologica e militare degli Stati Uniti. Date queste condizioni, l’autonomia dell’Europa è oggi un’utopia. Dopo l’obsolescenza, nel dopo Guerra Fredda, della solidarietà ideologica che si era formata contro la minaccia sovietica, appare chiaramente che l’allora alleato divenne un avversario, che attuò il programma formulato nel 1917 dal presidente americano Wilson e dal suo consigliere colonnello Edward Mandell House: “L’Inghilterra e la Francia non hanno affatto le nostre stesse opinioni sulla pace. Quando la guerra sarà finita, potremo costringerle a seguire il nostro modo di pensare, perché allora, tra le altre cose, saranno nelle nostre mani anche finanziariamente”.

Da allora, il caso Snowden ha screditato, agli occhi di molti, il ruolo degli Stati Uniti come motore della democrazia globale. Gli americani oggi beneficiano della duplicità propria del liberalismo, che sfruttano abilmente al servizio dei propri interessi imponendo un equilibrio di potere a loro favorevole. Sebbene questa nazione sia stata costruita sul genocidio dei nativi americani, le sue élites intendono dire al mondo dov’è il bene e imporre ovunque l’ideologia dei diritti umani. Questo vero e proprio cavallo di Troia ha lo scopo di neutralizzare le reazioni identitarie e trasformare il mondo in un vasto mercato globale. Il singolo consumatore, controllato dalla nuova versione del Grande Fratello orwelliano, sarà tagliato fuori dalle sue radici etniche e culturali e sarà condannato a sottomettersi a una globalizzazione fatale per le diverse identità che costituiscono la ricchezza della società. Gli europei devono innanzitutto pensare in termini di rapporti di potere, esprimere un reale desiderio di potere e affermare ancora una volta una chiara consapevolezza della propria identità, essenziale per affrontare le sfide del mondo che li aspetta.

L’intelligence economica sta cambiando profondamente: ecco tutte le mosse della Cia di William Burns.

7 Novembre 2023 07:22

La scacchiera globale dell’intelligence economica sta vivendo un profondo cambiamento, con la Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti in prima linea nel ridefinire la sua strategia di fronte alle minacce transnazionali. Questo nuovo corso ha portato alla dissoluzione del Centro per la Sicurezza Economica, un tempo pilastro sotto la guida di David Petraeus, il cui impatto è ora disperso tra i vari rami dell’agenzia.

IL CAMBIO DI PARADIGMA DI BURNS

Sotto la direzione di William Burns, si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma, con l’istituzione di centri specializzati quali il Centro Missione sulla Cina e il Centro Missione su Transnazionali e Tecnologia. Questi organi sono i nuovi fulcri dell’intelligence economica, e si propongono di scrutare e comprendere le complessità delle dinamiche economiche globali, con un occhio particolare alla potenza emergente cinese.

Burns, forte del suo passato diplomatico, ha sposato un modello organizzativo flessibile e integrato, in netto contrasto con la struttura precedente. Tale modello promuove un’integrazione tra analisti, operatori sul campo e specialisti tecnici per affrontare con maggiore sinergia le sfide odierne.

Tuttavia, la transizione non è esente da critiche e resistenze interne. In particolare, gli ufficiali del Directorate of Operations temono di perdere terreno a favore degli analisti nell’ambito della ristrutturazione. A ciò si sommano le difficoltà nel mantenere un team stabile e competente, come dimostrano i problemi di turnover affrontati dal Centro Missione sulla Cina.

IL RUOLO DEL CONGRESSO

Sul fronte legislativo, l’occhio vigile del Congresso si è tradotto in pressioni per ampliare e rafforzare le competenze in materia di intelligence finanziaria e tecnologica. L’ultimo atto normativo in materia di intelligence sottolinea la necessità di un incremento del personale specializzato e di politiche mirate di reclutamento e formazione, un segnale chiaro della prioritaria rilevanza data a queste aree.

LE SFIDE DELLA CIA

In definitiva, la CIA si sta attrezzando non solo per fronteggiare le sfide del presente, ma anche per prevedere e modellare gli scenari futuri, con la consapevolezza che la sicurezza nazionale passa anche attraverso la comprensione e la gestione dell’intelligence economica.

Cambio di regime”, una grande specialità americana

Giuseppe GAGLIANO

Président du Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Côme, Italie). Membre du comité des conseillers scientifiques internationaux du CF2R.

 

FacebookTwitterEmailLinkedIn

 

Durante il conflitto tra Iran e Iraq negli anni ’80, la Siria di Hafez al-Assad, padre dell’attuale presidente Bashar al-Assad, occupava una posizione di grande importanza strategica, con implicazioni significative per gli interessi americani nella regione. Un documento segreto della CIA del 14 settembre 1983 descriveva la Siria come una minaccia per gli Stati Uniti a causa del suo sostegno a vari gruppi terroristici e all’occupazione del Libano, che andava contro gli interessi americani e quelli di alleati come Israele. La chiusura dell’oleodotto iracheno-siriano aveva inoltre danneggiato l’economia irachena, con il rischio di un’ulteriore estensione del conflitto con l’Iran.

La CIA ha preso in considerazione diverse strategie per esercitare pressione su Assad, tra cui la possibilità di una minaccia militare coordinata da parte di Iraq, Israele e Turchia, i vicini della Siria. Ankara, in particolare, aveva motivi di insoddisfazione nei confronti di Damasco a causa del sostegno che Assad aveva fornito ai militanti curdi e armeni, una situazione considerata un atto ostile dalla Turchia.

In un altro documento, datato 30 luglio 1986 e proveniente dal Foreign Subversion and Instability Center della CIA, intitolato Syria: Scenarios of Dramatic Political Change (Siria: scenari di un cambiamento politico drammatico), venivano analizzate varie ipotesi per rimuovere Assad dal potere. La CIA prevedeva che una risposta sproporzionata del governo siriano a proteste minori avrebbe potuto scatenare disordini su larga scala, fino a sfociare in una guerra civile. Questa previsione teneva conto del fragile equilibrio etnico e settario della Siria. Un governo sunnita al potere avrebbe potuto ridurre l’influenza sovietica nella regione, dato il sostegno dell’URSS al regime di Assad, dominato dagli alawiti.

Il documento del 1986 avvertiva anche che un governo debole a Damasco avrebbe potuto trasformare il Paese in un centro per il terrorismo. Gli interessi americani erano chiari: un governo sunnita filo-occidentale avrebbe potuto ridurre le tensioni con Israele ed essere più aperto agli aiuti e agli investimenti occidentali. Tuttavia, si temeva che un governo sunnita potesse cadere sotto il controllo dei fondamentalisti, che avrebbero potuto instaurare una repubblica islamica ostile a Israele e sostenere il terrorismo; questa preoccupazione rimane attuale.

I tentativi degli Stati Uniti di destabilizzare la Siria sono stati ampiamente illustrati da WikiLeaks, che ha mostrato come, già nel 2006, attraverso comunicazioni segrete dell’ambasciata statunitense a Damasco, fossero state identificate e studiate le vulnerabilità del governo siriano. Tali vulnerabilità includevano le preoccupazioni dei sunniti per l’interferenza iraniana, la situazione dei curdi e la presenza di estremisti che vedevano nella Siria un rifugio sicuro.

Il documento 06DAMASCUS5399_a del 13 dicembre 2006 sottolineava che, nonostante la stabilità economica del Paese e la debolezza dell’opposizione interna, esistevano opportunità di sfruttare la situazione interna della Siria. In particolare, ha evidenziato il pericolo dell’espansione dell’influenza iraniana, sia attirando gli sciiti sia convertendo i sunniti economicamente più deboli attraverso attività come la costruzione di moschee e attività commerciali.

Un’e-mail di Hillary Clinton, datata 31 dicembre 2012 – all’apice della guerra civile siriana – ha definito chiaramente l’obiettivo degli Stati Uniti: rovesciare Bashar al-Assad per aumentare la sicurezza di Israele di fronte alla minaccia nucleare iraniana e ridurre l’influenza regionale di Teheran.

*

Anche Cuba è stata oggetto di numerosi processi di destabilizzazione. Uno in particolare merita di essere esaminato.

Nel 2009, gli Stati Uniti hanno cercato di scuotere le fondamenta del governo cubano attraverso un’iniziativa piuttosto insolita e ingegnosa: la creazione di una rete sociale. L’operazione è stata attuata dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) con la nascita di ZunZuneo, una piattaforma digitale rivolta ai giovani cubani. Il progetto ha comportato l’acquisizione clandestina dei dati personali di mezzo milione di cittadini cubani destinatari di questa azione sovversiva.

Per mascherare le intenzioni americane dietro questa manovra, ZunZuneo ha funzionato inizialmente come un servizio di messaggistica con contenuti superficiali e di intrattenimento, come notizie sportive e previsioni del tempo. Dietro questa facciata, l’obiettivo era creare un canale per contenuti dissidenti e fomentare le proteste.

Il finanziamento dell’operazione è stato celato attraverso conti esteri e la creazione di due società di comodo, una in Spagna e l’altra nelle Isole Cayman. Inoltre, i fondi inizialmente destinati a progetti umanitari in Pakistan sono stati dirottati, aggirando le leggi statunitensi che richiedono la notifica al Congresso per le operazioni segrete.

La “facciata” commerciale di ZunZuneo è stata rafforzata da campagne promozionali e falsi annunci pubblicitari volti a conferirgli credibilità e ad attirare l’attenzione dei giovani cubani, che si sono iscritti in massa, attratti dalla novità del servizio digitale. La massiccia diffusione del social network ha presto sollevato dubbi e preoccupazioni nel governo cubano, che ha avviato un’indagine e ha iniziato a monitorare i contenuti condivisi sulla piattaforma.

Dietro le quinte, i dati degli utenti sono stati raccolti e analizzati dagli organizzatori del social network, che hanno classificato gli iscritti in diverse categorie in base all’età, al sesso e all’atteggiamento nei confronti del regime, senza che questi ne fossero a conoscenza o avessero dato il loro consenso.

Nonostante il successo iniziale – 40.000 iscritti – la crescente sfiducia del governo cubano nei confronti di ZunZuneo ha portato alla sua chiusura nel settembre 2012, ponendo fine a quello che era stato uno dei tentativi più audaci e controversi degli Stati Uniti di influenzare il clima politico all’interno di Cuba.

*

Quali conclusioni si possono trarre da questi due esempi di tentativi di cambio di regime da parte di Washington?

Secondo l’analisi dello storico brasiliano Luiz Alberto Moniz Bandeira, la politica estera degli Stati Uniti si concentra sul mantenimento e sull’espansione della propria sfera d’influenza globale, utilizzando una varietà di metodi per garantire che nessun Paese rappresenti una minaccia per i suoi interessi. Questo processo viene attuato indipendentemente dal contesto politico o geografico del Paese interessato.

La strategia americana di “correzione” è particolarmente incisiva nei confronti dei governi percepiti come ribelli o che si discostano dalla linea imposta dalla Casa Bianca. Bandeira sostiene che l’imperativo statunitense di sovrapporre i propri presupposti agli interessi stranieri si intensifica quando il dominio degli Stati Uniti sembra diminuire anziché crescere, perché in queste circostanze si avverte maggiormente la necessità di riaffermare il proprio potere.

Per mettere a tacere gli oppositori o eliminare gli ostacoli politici, gli Stati Uniti ricorrono ai loro servizi speciali, alle organizzazioni non governative e alle fondazioni private. Questi attori e i loro metodi (guerra psicologica, guerra dell’informazione, ecc.) hanno il compito di destabilizzare i governi avversari, sfruttando le loro tensioni interne e cercando di dirigere i disordini come se fossero spontanei e non influenzati dall’esterno, per evitare la resistenza che di solito segue la percezione di un’interferenza straniera. Ciò è stato eloquentemente illustrato in numerosi studi, non solo da Éric Denécé, ma anche da Christian Harbulot e dalla sua École de Guerre Économique (EGE).

L’obiettivo finale è il rovesciamento di un governo, idealmente attraverso un processo che sembra derivare dalla volontà popolare e dai principi democratici piuttosto che da un colpo di Stato. In questa prospettiva, un regime che crolla sotto la pressione di un movimento popolare apparentemente “spontaneo” è visto come un successo per la politica statunitense.

Per influenzare l’opinione pubblica e promuovere azioni civili contro i governi presi di mira, gli Stati Uniti fanno ampio uso dei media, di Internet e dei social network. Attraverso questi canali, possono manipolare le percezioni e indirizzare il dissenso – a volte incanalando il desiderio di vendetta o semplicemente il desiderio di migliorare le condizioni di vita – per stimolare le proteste contro il governo da rovesciare.

La “defiance politica”, termine adottato ufficialmente dagli Stati Uniti, consiste nell’orchestrare campagne per indebolire e infine disintegrare le basi di potere dei Paesi avversari. Questa strategia, ispirata alle teorie del politologo Gene Sharp e di un colonnello della Joint Military Attaché School, prevede una pianificazione meticolosa e una mobilitazione popolare per minare dall’interno i governi non allineati agli interessi statunitensi. Secondo Moniz, questi meccanismi potrebbero essere all’opera in varie parti del mondo, illustrando il coinvolgimento degli Stati Uniti nei processi di destabilizzazione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A proposito di Gaza_di Giuseppe Gagliano

HAMAS vs ISRAELE/ I sei errori dell’intelligence che spiegano la débâcle di Tel Aviv

Giuseppe Gagliano

Valutazioni sbagliate, segnalazioni dei servizi egiziani snobbate, mini-droni commerciali usati da Hamas: così Israele non si è accorto dell’attacco

israele gaza guerra 6 lapresse1280 640x300 Soldati israeliani fuori dal muro che circonda la Striscia di Gaza (LaPresse)

È da circa una settimana che i principali analisti internazionali si chiedono cosa non abbia funzionato nell’ambito dell’intelligence israeliana. Ebbene, possiamo arrivare ad alcune conclusioni ampiamente dimostrabili almeno fino a questo momento.

In primo luogo l’intelligence israeliana era certamente in possesso di indicatori di avvertimento relativi all’attacco e questi indicatori sono stati valutati in modo errato. Nello specifico la divisione di intelligence delle Forze di difesa israeliane (IDF), nota come intelligence militare israeliana (IMI), e l’Agenzia per la sicurezza israeliana (ISA), monitorano Hamas da anni. Sappiamo che queste due agenzie hanno condotto una valutazione della situazione circa due settimane prima dell’attacco del 7 ottobre. La valutazione formulava una conclusione molto chiara e cioè che Hamas non aveva alcun interesse ad attaccare Israele a breve termine. Questa previsione è stata comunicata al primo ministro israeliano e al ministro della Difesa.

Al contrario Abbas Kamel, direttore della Direzione generale dell’intelligence egiziana, ha inviato un avvertimento a Israele pochi giorni prima dell’attacco di Hamas, indicando che sarebbe avvenuta una terribile operazione che stava per aver luogo dalla direzione di Gaza. L’avvertimento è stato inoltrato all’ufficio del primo ministro Netanyahu. Il giornale israeliano che ha pubblicato questo rapporto, Yedioth Ahronoth, è noto per la sua seria reputazione e le fonti di qualità all’interno dell’establishment egiziano.

Ora, il primo ministro israeliano ha volutamente ignorato questo avvertimento. Persino un autorevole membro del Congresso americano e cioè Michael McCaul, presidente della commissione Esteri della Camera, ha dichiarato l’11 ottobre: “Sappiamo che l’Egitto […] ha avvertito gli israeliani tre giorni prima che un evento come questo potrebbe accadere”. Una fonte del governo egiziano ha anche affermato che i funzionari dell’intelligence egiziana hanno avvertito le loro controparti israeliane che Hamas stava pianificando “qualcosa di grande” in vista dell’assalto a sorpresa del 7 ottobre. Ma questi avvertimenti sono stati ignorati.

In secondo luogo, l’11 ottobre, un portavoce dell’IDF ha ammesso che, la sera prima dell’attacco, sono stati rilevati movimenti sospetti da parte degli agenti di Hamas vicino alla recinzione perimetrale che separa Gaza da Israele. Tuttavia, secondo il portavoce, “non c’è stato alcun avviso di pericolo per questo incidente“.

In terzo luogo dobbiamo ricordare che la raccolta di intelligence israeliana sulle minacce che provengono dalla Striscia di Gaza si basa su una divisione di responsabilità: l’IMI è tradizionalmente responsabile della raccolta di informazioni attraverso segnali e intelligenza visiva, mentre l’ISA è responsabile della raccolta di informazioni attraverso l’intelligence umana. Va notato che i leader dell’ala militare di Hamas erano consapevoli delle capacità di intelligence di Israele. Ecco perché hanno evitato di utilizzare canali di comunicazione digitale per organizzare il loro attacco, il che ha reso molto difficile intercettare informazioni preziose.

In quarto luogo l’ISA non è riuscita a penetrare nella cerchia ristretta di Hamas e quindi non è riuscita a emettere un allarme precoce per l’attacco del 7 ottobre.

In quinto luogo, Hamas ha utilizzato un sistema di compartimentazione molto rigoroso, permettendo solo a pochi di avere un quadro delle sue intenzioni e del suo piano di attacco.

Ma indubbiamente ci sono altre considerazioni da formulare. Come sappiamo la Striscia di Gaza è monitorata in modo capillare: infatti le torrette non vengono mai lasciate vuote e vi è una rigorosa disciplina nel modo in cui vengono organizzati i turni. Il minimo allarme dei sensori determina l’immediato dispiegamento di una pattuglia di terra e in contemporanea vengono inviati droni da ricognizione tattica per monitorare visivamente la situazione. Cosa è accaduto allora alle torrette di sorveglianza poste sulla Striscia di Gaza? Le torrette di sicurezza sono state distrutte in luoghi chiave da cariche esplosive piazzate da Hamas su mini-droni commerciali prima dell’attacco a terra, senza essere rilevate. I militanti palestinesi non possono utilizzare i loro droni commerciali a una distanza di oltre tre chilometri; quindi erano teoricamente all’interno del perimetro di sorveglianza del sistema del Muro di Ferro quando sono stati lanciati gli attacchi alle torri.

Ora, in generale i sistemi di intercettazione anti-drone sono in grado di solito di respingere attacchi di natura aerea, ma i mini-droni commerciali sono molto più piccoli di quelli militari e quindi non sono stati rilevati dai radar dei sistemi di difesa aerea di Iron Dome, che sono responsabili dell’intercettazione dei razzi e che si trovano a circa 15 chilometri dalla recinzione di sicurezza del Muro di Ferro.

Tra l’altro, questo fallimento tecnologico ha indotto il 10 ottobre il capo di stato maggiore congiunto della Sud Corea, Kang Shin-chul, ad affermare la possibilità che la Nord Corea effettuasse un attacco simile contro la Sud Corea. Ha osservato, infatti, con preoccupazione che i sistemi di sorveglianza delle frontiere erano stati neutralizzati e resi inefficaci prima dell’attacco di Hamas. Infatti il sistema di sorveglianza installato lungo la zona smilitarizzata con Pyongyang è stato originariamente progettato da Elbit Systems e modellato sulla tecnologia utilizzata a Gaza. Ma anche gli Stati Uniti usano lo stesso sistema lungo tutto il confine con il Messico.

In sesto luogo, all’interno del gabinetto di sicurezza (che è certamente l’elemento chiave dell’apparato di intelligence israeliana ed è composto dal primo ministro e dai capi dell’intelligence) ci sono state delle profonde divisioni. Non solo: il gabinetto è stato convocato di rado dal primo ministro che ha invece preferito fare affidamento sulle analisi dello Shin Bet. Il primo ministro ha monitorato le ultime operazioni militari contro la Jihad islamica nel mese di maggio proprio facendo riferimento alle analisi date dal quartier generale dello Shin Bet. Ora, questo servizio di sicurezza israeliano ha concentrato tutte le sue analisi sulla Cisgiordania a causa della grave situazione nella quale questa zona si trova. E proprio la Cisgiordania è stata fra i punti principali all’ordine del giorno dell’incontro del direttore dello Shin Bet con la Cia a Washington il 1° giugno.

SCENARI/ La lezione (e l’errore) di al Qaeda dietro i calcoli di Hamas

Giuseppe Gagliano

Lo scopo di Hamas è di provocare una tale reazione di Israele da portarlo, insieme agli Usa, all’isolamento. Sarà la Cina a trarne vantaggio

hamas palestinesi londra 1 lapresse1280 640x300 manifestazione pro palestinesi a Londra (LaPresse)

È opportuno fare alcune precisazioni in merito al ruolo dell’azione terroristica posta in essere da Hamas. In linea di massima l’azione terroristica non è volta a rovesciare l’istituzione politica ma ha come suo scopo principale quello di intensificare il conflitto radicalizzando il contesto, finendo per indurre lo Stato in azioni che lo logorano. A tale proposito non dobbiamo dimenticare che l’azione terroristica di al Qaeda ha avuto una rilevante successo di natura strategica nel provocare gli Stati Uniti in una campagna militare che ha determinato un contesto internazionale profondamente anti-americano (basti pensare a quanto affermato da Al-Jazeera in merito all’azione militare americana).

Nel caso specifico di Hamas l’ampia pianificazione, le risorse poste in essere e la segretezza implicite negli attacchi aerei, terrestri e marittimi che sono stati coordinati su ampia scala suggeriscono che la sua finalità strategica fosse principalmente quella di  provocare una risposta israeliana così radicale da polarizzare la regione, eliminando qualsiasi via di mezzo e trascinando le istituzioni militari israeliane in una campagna prolungata che difficilmente potrà essere vinta. Anche se il prezzo che Hamas, Hezbollah e la popolazione palestinese dovranno pagare sarà altissimo, difficilmente si può negare che l’azione terroristica attuata contro Israele sia stata un successo militare e potrebbe trasformarsi in un successo politico. A cosa stiamo alludendo esattamente?

In primo luogo, è evidente che determinati organi informazione – quali Al-Jazeera, Russia Today e Telesur – evidenzieranno la drammaticità delle azioni israeliane contro la popolazione palestinese, porranno in evidenza la crisi umanitarie e finiranno per determinare una profonda ostilità nel Medio oriente nei confronti di Israele.

In secondo luogo l’azione militare israeliana non farà altro che rafforzare da un punto di vista politico l’Iran, che non a caso ha elogiato l’azione militare di Hamas; ma rafforzerà anche il governo turco e aiuterà la causa di coalizioni governative come quella dei talebani.

In terzo luogo una reazione di sostegno alla causa palestinese potrebbe provenire dall’Arabia Saudita e dall’Egitto, che non solo potrebbero prendere posizione contro Israele, ma addirittura potrebbero collaborare in funzione anti-israeliana.

In quarto luogo il contributo militare americano potrebbe isolare ulteriormente Israele all’interno del contesto mediorientale, finendo per rafforzare la posizione di Russia, Corea del Nord, Cuba, Venezuela, Nicaragua. Quanto all’Unione Europea questa rimarrà certamente paralizzata dal punto di vista politico, dimostrando ancora una volta di essere un nano politico.

Ma se c’è una nazione che potrebbe certamente trarre vantaggio da un prolungato conflitto e dal coinvolgimento degli Stati Uniti, questa è certamente la Cina. Infatti gli Stati Uniti dovrebbero investire enormi risorse per sostenere sia l’Ucraina che Israele, finendo per allontanare gli Stati Uniti dai partner tradizionali in Medio oriente.

Un altro aspetto sottovalutato dagli analisti tradizionali è che nel contesto dell’America latina una eventuale escalation del conflitto in Medio oriente potrebbe certamente avvantaggiare l’attività di Hezbollah e di altri gruppi radicali, dal momento che dal punto di vista storico questi gruppi hanno condotto proprio in America Latina una parte della loro attività di raccolta fondi.

In ultima analisi quanto più spietata sarà la reazione israeliana e quanto più ampio e sistematico sarà il contributo militare americano, tanto più vi sarà una polarizzazione sia in Medio oriente che in America latina in funzione anti-americana e anti-israeliana.

Palestina L’Iran e l’attacco di Hamas

di Giuseppe Gagliano –

Uno degli aspetti più interessanti di del conflitto in corso nel Vicino oriente è la mano di Teheran dietro l’offensiva. Il comando di Hamas lo ha ufficialmente riconosciuto. L’evidente professionalità degli aggressori non si improvvisa dall’oggi al domani, e presumibilmente sono stati addestrati da membri delle forze speciali. Le informazioni necessarie per l’attivazione dell’operazione possono essere ottenute solo da un servizio speciale competente. Tutto rimanda al ramo al-Qods dei Pasdaran, che è responsabile delle operazioni esterne dell’Iran, nonostante l’orientamento sciita fosse da sempre in contrapposizione a quello sunnita di Hamas e della Jihad islamica palestinese.
Ma la lotta dei palestinesi è di matrice nazionalista, come quella dell’FLN durante la guerra di Algeria. È per questo motivo che i salafiti-jihadisti di al-Qaida e dell’Isis di sono sempre stati tenuti (relativamente) lontani. Questo naturalmente non significa che la situazione non possa subire mutamenti in futuro.
Per quanto riguarda la ragione politica che ha indotto Teheran ad agire in questo modo è abbastanza evidente: impedire che vi sia un riavvicinamento tra lo Stato di Israele e i paesi arabi in generale e con l’Arabia Saudita in particolare. I paesi che hanno già siglato l’Accordo di Abramo a regia Usa, cioè Bahrein, Marocco, Sudan e EAU, e quelli che si stanno preparando a fare altrettanto si trovano di fronte alla scelta problematica di togliere il sostegno ai palestinesi e quindi di appoggiare lo Stato ebraico, molto impopolare preso il mondo arabo.
Secondo il portale di notizie iraniano semi-ufficiale ISNA, Rahim Safavi, consigliere del leader supremo Ali Hosseini Khamenei, ha dichiarato che l’Iran sostiene l’attacco palestinese in questi termini: “Ci congratuliamo con i combattenti palestinesi (…). Saremo al fianco dei combattenti palestinesi fino alla liberazione della Palestina e di Gerusalemme”. Da parte sua il ministero degli Esteri iraniano ha notato che “in questa operazione sono stati utilizzati l’elemento di sorpresa e altri metodi combinati, che mostrano la fiducia del popolo palestinese nei confronti combattenti (…). Gli attacchi “hanno dimostrato che il regime sionista è più vulnerabile che mai, e che l’iniziativa è nelle mani della gioventù palestinese”.
I prossimi sviluppi sono imprevedibili, perché si sa come inizia una guerra ma non si sa come finisce. Ciò che è chiaro è che le mappe saranno ridistribuite in Medio Oriente.

DIETRO HAMAS/ Come funziona la struttura parallela iraniana che ha spiazzato Israele

Giuseppe Gagliano

L’Iran e una struttura parallela ad Hamas hanno probabilmente preparato l’attacco a Israele. Ecco gli errori del governo Netanyahu

quirico Gaza, miliziani di Hamas (LaPresse)

L’operazione di Hamas al-Aqsa Flood, iniziata il 7 ottobre, ha segnato il primo conflitto su larga scala all’interno dei confini di Israele dalla guerra arabo-israeliana del 1948. Tuttavia, a differenza della coalizione di eserciti arabi che affrontò 75 anni fa, Israele ora ha di fronte un’alleanza di gruppi sub-statali. Guidata dall’ala militare di Hamas, le Brigate al-Qassam, questa alleanza comprende la Jihad islamica palestinese, sostenuta dalla Siria e dall’Iran, e una serie di gruppi laici, come le Brigate dei Martiri al-Aqsa allineate al Fatah, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) e il Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (DFLP).

Tali gruppi sono meno conosciuti di Hamas; tuttavia, spesso portano con sé competenze in aree di nicchia, come la gestione di reti di informatori all’interno di Israele, la costruzione di esplosivi sofisticati, l’impiego di droni da combattimento senza equipaggio o l’approvvigionamento di armi specializzate. È quindi probabile che abbiano contribuito notevolmente all’esito dell’operazione al-Aqsa Flood. La loro partecipazione ha anche permesso ad Hamas di lanciare quello che essenzialmente equivaleva a un assalto con armi combinate a Israele, che includeva elementi coordinati di terra, mare e aria e che erano volutamente low-tech. Ciò potrebbe spiegare perché gli assalitori sono stati in grado di mandare in cortocircuito e sopraffare il presunto perimetro di sicurezza inespugnabile che Israele mantiene intorno alla Striscia di Gaza.

Mettendo da parte i singoli elementi low-tech dell’operazione, il suo livello generale di organizzazione tattica indica quasi certamente un notevole sostegno da parte di attori al di fuori della Striscia di Gaza. Tali attori probabilmente includono reti di informatori all’interno di Israele, così come forse l’Iran e la sua ramificazione libanese, Hezbollah. Entrambi sono ben versati nella guerra ibrida e hanno studiato i sistemi di difesa israeliani più ampiamente di qualsiasi altro attore regionale. Inoltre, il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell’Iran (IRGC) e le Brigate di Resistenza Libanesi di Hezbollah sono esperti in operazioni di inganno.

Probabilmente hanno allenato Hamas, non solo su come effettuare l’operazione al-Aqsa Flood, ma soprattutto su come impedire a Israele e ai suoi alleati di raccogliere informazioni al riguardo.

Non c’è dubbio che un’operazione di tale portata deve aver richiesto mesi – forse anche anni – per essere organizzata. Un processo così complesso avrebbe avuto luogo sotto gli occhi e le orecchie attenti delle agenzie di intelligence israeliane ed egiziane, che storicamente hanno affrontato poca resistenza nel penetrare gruppi militanti palestinesi, tra cui Hamas. Eppure nessuno sembra aver raccolto abbastanza informazioni per anticipare l’attacco. È altrettanto sorprendente che la meticolosa pianificazione dell’operazione al-Aqsa Flood sembri essere sfuggita all’attenzione delle agenzie di intelligence americane, la cui presenza in Medio Oriente è significativa. Com’è stato possibile?

È probabile che la risposta a questo puzzle si riferisca all’Iran. I suoi agenti sul terreno sembrano essere stati in grado di assemblare, finanziare e addestrare meticolosamente una struttura militante all’interno della Striscia di Gaza, che opera da un bel po’ di tempo in parallelo alla struttura ufficiale di Hamas. Questa struttura parallela probabilmente consiste in individui altamente impegnati e affidabili di vari gruppi palestinesi. Per diversi anni, questa struttura d’élite è riuscita a operare in segreto. Se questa linea di ragionamento è valida, è probabile che il lancio dell’operazione al-Aqsa Flood abbia sbalordito anche gli anziani militanti palestinesi nella Striscia di Gaza nelle prime ore del 7 ottobre. Eppure alti funzionari iraniani lo sapevano, e molto probabilmente ne era a conoscenza anche la leadership di Hezbollah. Dovrebbe essere dato per scontato che i pianificatori dell’attacco abbiano adottato un approccio veramente ermetico.

Eppure è improbabile che le agenzie israeliane, egiziane, giordane, saudite, americane e altre agenzie di spionaggio non siano riuscite a raccogliere almeno alcuni avvertimenti di intelligence sull’attacco, specialmente nelle ultime settimane e giorni, poiché i pianificatori hanno intensificato i loro preparativi a Gaza. Il livello di sorveglianza nella Striscia è semplicemente troppo esteso perché un’operazione su così larga scala sia passata completamente inosservata. È probabile, quindi, che almeno alcuni segnali di avvertimento abbiano raggiunto l’amministrazione del presidente israeliano Benjamin Netanyahu.

È anche probabile, tuttavia, che il governo altamente politicizzato e assediato di Netanyahu abbia mantenuto la sua attenzione focalizzata altrove, principalmente sulla propria sopravvivenza politica, che ha affrontato ripetute minacce negli ultimi tempi, poiché Israele si è avvicinato a quella che alcuni osservatori hanno avvertito poter essere una guerra civile. Inoltre, ci sono state accuse secondo cui il governo di Netanyahu si è concentrato in gran parte sulla “protezione dei coloni in Cisgiordania [con le truppe] piuttosto che sulla protezione dei kibbutznik al confine con Gaza”. Questo potrebbe essere un elemento centrale per spiegare la catastrofica sorpresa tattica che Israele ha subito lo scorso fine settimana.

È importante notare che l’operazione al-Aqsa Flood probabilmente rappresenterà non solo una sorpresa tattica, ma anche una sorpresa strategica per lo Stato ebraico. Come ha sostenuto Martin Indyk in una conferenza stampa di emergenza del Council on Foreign Relations domenica scorsa, è probabile che la leadership israeliana abbia frainteso le intenzioni strategiche di Hamas. Mentre Israele si è impegnato febbrilmente nella normalizzazione delle sue relazioni con una serie di Paesi arabi negli ultimi anni, il rifiuto di Hamas deve essere sembrato a volte quasi una reliquia del passato. Alcuni avrebbero persino potuto presumere che Hamas avrebbe adottato un “approccio live-and-let-live” nei confronti di Israele, purché gli fosse stato permesso di governare il suo dominio nella Striscia di Gaza. Eppure tali opinioni si sono rivelate illusorie, con risultati disastrosi.

Il governo di Israele indagherà senza dubbio sulle cause di questa catastrofe storica, a tempo debito. Nel frattempo si trova di fronte a una decisione importante: lanciare o no una incursione di terra nella Striscia di Gaza? Nel frattempo, i tank sono stati mandati al confine. Se Israele non lo fa, rischia di lasciare l’infrastruttura militante di Hamas in gran parte intatta. Se lo fa, affronta la forte probabilità che Hezbollah attacchi Israele da Nord, non solo con sbarramenti di missili, ma con un’incursione le cui dimensioni potrebbero sminuire l’operazione al-Aqsa Flood. Se lancia un attacco di terra, il gruppo libanese avrà l’aiuto dell’Iran, delle milizie sciite irachene, dei volontari siriani e persino delle unità di combattimento talebane, che si sono recentemente impegnate ad aiutare a “conquistare Gerusalemme”. Nel frattempo, profonde divisioni all’interno di Israele continueranno a condizionare le manovre del governo nelle prossime settimane.

 

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DIETRO HAMAS/ Come funziona la struttura parallela iraniana che ha spiazzato Israele, di Giuseppe Gagliano

DIETRO HAMAS/ Come funziona la struttura parallela iraniana che ha spiazzato Israele

Giuseppe Gagliano

L’Iran e una struttura parallela ad Hamas hanno probabilmente preparato l’attacco a Israele. Ecco gli errori del governo Netanyahu

gaza hamas palestinesi 1 lapresse1280 640x300 Gaza, miliziani di Hamas (LaPresse)

L’operazione di Hamas al-Aqsa Flood, iniziata il 7 ottobre, ha segnato il primo conflitto su larga scala all’interno dei confini di Israele dalla guerra arabo-israeliana del 1948. Tuttavia, a differenza della coalizione di eserciti arabi che affrontò 75 anni fa, Israele ora ha di fronte un’alleanza di gruppi sub-statali. Guidata dall’ala militare di Hamas, le Brigate al-Qassam, questa alleanza comprende la Jihad islamica palestinese, sostenuta dalla Siria e dall’Iran, e una serie di gruppi laici, come le Brigate dei Martiri al-Aqsa allineate al Fatah, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) e il Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (DFLP).

Tali gruppi sono meno conosciuti di Hamas; tuttavia, spesso portano con sé competenze in aree di nicchia, come la gestione di reti di informatori all’interno di Israele, la costruzione di esplosivi sofisticati, l’impiego di droni da combattimento senza equipaggio o l’approvvigionamento di armi specializzate. È quindi probabile che abbiano contribuito notevolmente all’esito dell’operazione al-Aqsa Flood. La loro partecipazione ha anche permesso ad Hamas di lanciare quello che essenzialmente equivaleva a un assalto con armi combinate a Israele, che includeva elementi coordinati di terra, mare e aria e che erano volutamente low-tech. Ciò potrebbe spiegare perché gli assalitori sono stati in grado di mandare in cortocircuito e sopraffare il presunto perimetro di sicurezza inespugnabile che Israele mantiene intorno alla Striscia di Gaza.

Mettendo da parte i singoli elementi low-tech dell’operazione, il suo livello generale di organizzazione tattica indica quasi certamente un notevole sostegno da parte di attori al di fuori della Striscia di Gaza. Tali attori probabilmente includono reti di informatori all’interno di Israele, così come forse l’Iran e la sua ramificazione libanese, Hezbollah. Entrambi sono ben versati nella guerra ibrida e hanno studiato i sistemi di difesa israeliani più ampiamente di qualsiasi altro attore regionale. Inoltre, il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell’Iran (IRGC) e le Brigate di Resistenza Libanesi di Hezbollah sono esperti in operazioni di inganno.

Probabilmente hanno allenato Hamas, non solo su come effettuare l’operazione al-Aqsa Flood, ma soprattutto su come impedire a Israele e ai suoi alleati di raccogliere informazioni al riguardo.

Non c’è dubbio che un’operazione di tale portata deve aver richiesto mesi – forse anche anni – per essere organizzata. Un processo così complesso avrebbe avuto luogo sotto gli occhi e le orecchie attenti delle agenzie di intelligence israeliane ed egiziane, che storicamente hanno affrontato poca resistenza nel penetrare gruppi militanti palestinesi, tra cui Hamas. Eppure nessuno sembra aver raccolto abbastanza informazioni per anticipare l’attacco. È altrettanto sorprendente che la meticolosa pianificazione dell’operazione al-Aqsa Flood sembri essere sfuggita all’attenzione delle agenzie di intelligence americane, la cui presenza in Medio Oriente è significativa. Com’è stato possibile?

È probabile che la risposta a questo puzzle si riferisca all’Iran. I suoi agenti sul terreno sembrano essere stati in grado di assemblare, finanziare e addestrare meticolosamente una struttura militante all’interno della Striscia di Gaza, che opera da un bel po’ di tempo in parallelo alla struttura ufficiale di Hamas. Questa struttura parallela probabilmente consiste in individui altamente impegnati e affidabili di vari gruppi palestinesi. Per diversi anni, questa struttura d’élite è riuscita a operare in segreto. Se questa linea di ragionamento è valida, è probabile che il lancio dell’operazione al-Aqsa Flood abbia sbalordito anche gli anziani militanti palestinesi nella Striscia di Gaza nelle prime ore del 7 ottobre. Eppure alti funzionari iraniani lo sapevano, e molto probabilmente ne era a conoscenza anche la leadership di Hezbollah. Dovrebbe essere dato per scontato che i pianificatori dell’attacco abbiano adottato un approccio veramente ermetico.

Eppure è improbabile che le agenzie israeliane, egiziane, giordane, saudite, americane e altre agenzie di spionaggio non siano riuscite a raccogliere almeno alcuni avvertimenti di intelligence sull’attacco, specialmente nelle ultime settimane e giorni, poiché i pianificatori hanno intensificato i loro preparativi a Gaza. Il livello di sorveglianza nella Striscia è semplicemente troppo esteso perché un’operazione su così larga scala sia passata completamente inosservata. È probabile, quindi, che almeno alcuni segnali di avvertimento abbiano raggiunto l’amministrazione del presidente israeliano Benjamin Netanyahu.

È anche probabile, tuttavia, che il governo altamente politicizzato e assediato di Netanyahu abbia mantenuto la sua attenzione focalizzata altrove, principalmente sulla propria sopravvivenza politica, che ha affrontato ripetute minacce negli ultimi tempi, poiché Israele si è avvicinato a quella che alcuni osservatori hanno avvertito poter essere una guerra civile. Inoltre, ci sono state accuse secondo cui il governo di Netanyahu si è concentrato in gran parte sulla “protezione dei coloni in Cisgiordania [con le truppe] piuttosto che sulla protezione dei kibbutznik al confine con Gaza”. Questo potrebbe essere un elemento centrale per spiegare la catastrofica sorpresa tattica che Israele ha subito lo scorso fine settimana.

È importante notare che l’operazione al-Aqsa Flood probabilmente rappresenterà non solo una sorpresa tattica, ma anche una sorpresa strategica per lo Stato ebraico. Come ha sostenuto Martin Indyk in una conferenza stampa di emergenza del Council on Foreign Relations domenica scorsa, è probabile che la leadership israeliana abbia frainteso le intenzioni strategiche di Hamas. Mentre Israele si è impegnato febbrilmente nella normalizzazione delle sue relazioni con una serie di Paesi arabi negli ultimi anni, il rifiuto di Hamas deve essere sembrato a volte quasi una reliquia del passato. Alcuni avrebbero persino potuto presumere che Hamas avrebbe adottato un “approccio live-and-let-live” nei confronti di Israele, purché gli fosse stato permesso di governare il suo dominio nella Striscia di Gaza. Eppure tali opinioni si sono rivelate illusorie, con risultati disastrosi.

Il governo di Israele indagherà senza dubbio sulle cause di questa catastrofe storica, a tempo debito. Nel frattempo si trova di fronte a una decisione importante: lanciare o no una incursione di terra nella Striscia di Gaza? Nel frattempo, i tank sono stati mandati al confine. Se Israele non lo fa, rischia di lasciare l’infrastruttura militante di Hamas in gran parte intatta. Se lo fa, affronta la forte probabilità che Hezbollah attacchi Israele da Nord, non solo con sbarramenti di missili, ma con un’incursione le cui dimensioni potrebbero sminuire l’operazione al-Aqsa Flood. Se lancia un attacco di terra, il gruppo libanese avrà l’aiuto dell’Iran, delle milizie sciite irachene, dei volontari siriani e persino delle unità di combattimento talebane, che si sono recentemente impegnate ad aiutare a “conquistare Gerusalemme”. Nel frattempo, profonde divisioni all’interno di Israele continueranno a condizionare le manovre del governo nelle prossime settimane.

Rcep contro Ipef, così gli Usa perdono la “guerra” del Pacifico, di Giuseppe Gagliano

Ratificato a inizio giugno l’accordo Rcep: l’Indo-Pacifico diventa una zona di libero scambio più grande dello spazio Ue. Così gli Usa vogliono bloccare la Cina

Possiamo considerare il 2 giugno una data storica a motivo di una svolta rilevante in Asia-Pacifico. A seguito della sua ratifica avvenuta il 3 aprile 2023 e dal 2 giugno, il Rcep (Regional Comprehensive Economic Partnership) è entrato ufficialmente in vigore per le Filippine, l’ultimo membro a salire a bordo. Pertanto, l’accordo è effettivo per tutti i firmatari. Accanto al Rcep, abbiamo altri due accordi: il Ttp diventato il Cp-Tpp (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership) e l’ultimo nato, l’Ipef (Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity). Una gigantesca partita di giro si gioca tra due forze che sostengono questi accordi. Dato l’enorme impatto potenziale, vale la pena di prendere in esame seppure brevemente.

Il Rcep è un accordo di libero scambio tra quindici Paesi intorno all’Oceano Pacifico costruito su iniziativa dell’Asean. I firmatari sono i dieci Paesi membri dell’Asean, vale a dire: Birmania, Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, così come altri cinque Paesi che hanno già un accordo di libero scambio bilaterale con l’Asean, vale a dire: Australia, Cina, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda.

Questo accordo consentirà nuove opportunità commerciali tra i firmatari e certamente finirà per accelerare la ripresa economica della regione dell’Indo-Pacifico. L’accordo siglato eliminerà inoltre le tariffe su oltre il 90% delle merci in un periodo che va dai 10 ai 15 anni e consentirà l’introduzione di regole sugli investimenti e sulla proprietà intellettuale che serviranno per favorire il libero scambio.

Questo accordo copre circa il 30% della popolazione mondiale ed è più ampio certamente dell’accordo siglato tra Stati Uniti-Messico-Canada, più ampio anche dello spazio economico europeo e infine dell’accordo Cp-Tpp al quale il Rcep si sovrappone. Ora, la eliminazione delle tariffe su oltre 90% delle merci creerà un enorme beneficio per tutti i membri firmatari e questo produrrà una spinta enorme per la mobilità di prodotti e servizi nella regione dell’Indo-Pacifico.

Un altro aspetto da sottolineare è il fatto che questo accordo finisce per sostituire i vecchi accordi bilaterali e quindi crea un’unica piattaforma fatta di regole comuni per tutti quanti i membri, consentendo uno sdoganamento più celere delle merci e soprattutto l’introduzione di regole specifiche per i prodotti che saranno armonizzate con il Sistema dell’Organizzazione mondiale delle dogane. Che questo accordo finisca per rafforzare il ruolo della Cina è ovvio, ma è probabile che anche il Giappone trarrà un grande vantaggio, poiché questo accordo darà proprio al Giappone un accordo di libero scambio con la Cina e la Sud Corea per la prima volta.

Ma tutti gli accordi, sia di natura politica che di natura commerciale, presentano una doppia faccia, un doppio volto. Ci sono quindi aspetti negativi da analizzare e fra questi il fatto che la struttura di produzione e consumo dei Paesi membri del Rcep è squilibrata, la concorrenza regionale è superiore alla complementarità e l’ autonomia di funzionamento economico sarà limitata. Infine non tutti i membri di questo accordo sono pronti per la piena realizzazione, che nella sua concretezza richiederà diversi anni.

Hong Kong ha già fatto domanda di adesione. Gli sforzi sono in corso per convincere l’India ad aderirvi. Quest’ultima ha partecipato ai lavori per anni, ma ha rinunciato al momento della firma. Rimangono due entità al di fuori di questo perimetro: la Nord Corea e la regione di Taiwan. È vitale per loro entrarvi. Tutto dipenderà dalla futura evoluzione geopolitica della regione.

Per quanto riguarda il Quadro economico indopacifico per la prosperità (Ipef) esso è un’iniziativa economica lanciata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 23 maggio 2022. Il quadro è stato firmato con una adesione di quattordici Paesi membri nella regione indopacifica con un invito aperto, presumibilmente, ad altri Paesi a unirsi.

I Paesi che hanno firmato questo accordo sono 13 e rappresentano circa 2,5 miliardi di persone che concretamente sono il 32% della popolazione mondiale con un prodotto interno lordo di 34,6 trilioni di dollari. Dal punto di vista quantitativo questo accordo è superiore rispetto a quello precedente ma ha diverse debolezze e diversi limiti. Innanzitutto, è guidato dalla volontà egemonica americana. Alcuni esperti vedono l’Ipef come un piatto riscaldato nato dall’iniziativa di Barack Obama, che voleva utilizzarlo come pivot verso l’Asia per contenere l’espansione della Cina.

Poi, questo progetto soffre di una palese incoerenza. Ci si aspetta che questa regione sostenga l’economia americana con oltre 3 milioni di posti di lavoro e quasi 900 miliardi di dollari di investimenti esteri diretti. Allo stesso tempo, si mira, con l’Ipef, ad escludere la Cina, il suo partner commerciale e di investimento più potente, che ha investito 38 miliardi di dollari negli Stati Uniti anche nel peggior anno pandemico del 2020. In nome della cooperazione, si vuole scartare la più potente locomotiva economica della regione. Insomma per usare una metafora è come se qualcuno decidesse di spararsi sui piedi.

In termini di benefici condivisi, anche i contrasti sono sorprendenti: si vede chiaramente la palese opposizione tra le proposte del Rcep guidato dalla Cina e dell’Ipef guidato dagli Stati Uniti. Il primo offre investimenti di oltre un trilione di dollari da parte del loro più grande partner commerciale, mentre il secondo propone solo di creare un meccanismo di facilitazione condiviso per transazioni reciprocamente complementari.

L’Ipef non mira nemmeno ad abbassare le tariffe o ad ampliare l’accesso al mercato, nemmeno gradualmente a lungo termine, per paura che la perdita di posti di lavoro si accentui ulteriormente nei propri territori. Stiamo alludendo naturalmente a quelli americani. Quindi, data la poca attrattiva dell’Ipef, possiamo ragionevolmente porre la domanda sulla reale motivazione dei membri per continuare questa avventura sul lungo periodo.

Per quanto riguarda la sua attuazione, il progetto sta procedendo troppo lentamente, non avendo ancora meccanismi di risoluzione delle controversie, che sono al centro della maggior parte degli accordi economici. Il passaggio davanti al Congresso non è nemmeno considerato. Il Rcep è stato firmato dopo otto anni di lunghe trattative. L’Ipef ha ancora molta strada da fare per diventare un accordo formale. Dobbiamo domandarci dunque realisticamente se questo progetto sopravviverà oltre le scadenze elettorali 2024.

Veniamo adesso all’accordo di partenariato transpacifico Trans-Pacific Partnership (Tpp), un trattato multilaterale di libero scambio firmato il 4 febbraio 2016 che mira a integrare le economie delle regioni Asia-Pacifico e America sugli alti standard che chiuderebbero la porta alla Cina. Il 23 gennaio 2017 Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, firma un ordine esecutivo che disimpegna gli Stati Uniti dall’accordo. Successivamente, gli altri membri dell’accordo iniziale riprendono il trattato, alleggerito da alcune clausole, sotto il nome di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cp-Tpp) e lo firmano l’8 marzo 2018. Il trattato entra in vigore il 30 dicembre 2018.

Il Cp-Tpp, mantenendo la stessa mentalità e coinvolgendo Australia, Canada, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Singapore e Vietnam, rappresenta attualmente 510 milioni di persone con 10,8 trilioni di dollari di Pil. Questo accordo non pesa molto senza la presenza degli Stati Uniti o senza quella della Cina. Inoltre, quest’ultima vorrebbe farne parte e ha già presentato  la sua domanda di adesione. Una volta dentro, sarebbe in grado di prendere il volante al posto del Giappone che è l’attuale pilota.

A quali conclusioni possiamo arrivare? Il Rcep ha come origine la necessità interna di creare in Asia una zona di libero scambio dopo la crisi del 1997, mentre per l’Ipef e il Cp-Tpp la spinta viene molto chiaramente dall’esterno. Dall’America per intenderci. Anche la natura di questi accordi è diversa: si parla di commercio tradizionale nel caso del Rcep, mentre  gli altri due sono finalizzati a contrastare la Cina.

In termini di contenuto, questi accordi mirano anche a diverse priorità. Il Rcep aspira allo sviluppo pacifico tra i Paesi membri appartenenti alla stessa regione in cui regnavano i valori di tolleranza e lo spirito win-win. D’altra parte il Ttp, diventato Cp-Tpp, pone l’accento sugli alti standard per impedire alla Cina di aderirvi. Allo stesso modo, l’Ipef non nasconde la sua intenzione di contrastare il motore economico dell’Asia attraverso l’istituzione di nuovi standard e la costruzione di nuove supply chain specifiche.

Che lo vogliano o meno, Stati Uniti e Cina dipendono l’uno dall’altro. Anche se vi sono evidenti i tentativi di creare piccoli gruppi o di usare in modo sistematico le sanzioni come armi che non farebbe altro che danneggiare sia gli Stati Uniti che la Cina. Cercare di usare le strategie e le tattiche che furono usate durante la guerra fredda in Europa contro l’Urss in questo contesto e in questa fase storica non serve a nulla ma finirebbe al contrario per ritorcersi contro chi le ha proposte.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-rcep-contro-ipef-cosi-gli-usa-perdono-la-guerra-del-pacifico/2554971/?fbclid=IwAR0QEQBR7NSFIqIIdID3xDOT_j2kvN1c6DKhZgkUGvuRH-kbw0GYajREuiM

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

SCENARIO UCRAINA/ La vera strategia Usa e Nato per indebolire Russia, Ucraina e Ue, a cura di Giuseppe Gagliano

La Nato è a completa trazione angloamericana ed solo uno strumento degli Usa per continuare a logorare la Russia. l’Italia può solo allinearsi

Un accordo sull’Ucraina è inevitabile, ha detto ieri il presidente russo Vladimir Putin, mentre diplomatici russi e americani si incontrano ad Istanbul. Dichiarazioni che si aggiungono all’altalena delle rispettive aperture che vanno avanti da più di un mese tra Washington e Mosca, senza tuttavia creare spiragli reali e modificare il quadro politico, né tantomeno quello dei rapporti di forza.

E l’Europa? “Non riesce a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i suoi interessi e si limita ad assecondare le linee guida anglo-americane. Le quali prevedono che la guerra debba continuare” spiega al Sussidiario Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa. Washington e Londra hanno un obiettivo molto chiaro, logorare la Russia attraverso l’Ucraina, e insieme a questa l’Unione Europea. Tutto questo ha rilevanti conseguenze geopolitiche anche per l’Italia.

Che ruolo potremmo assegnare alla Nato nell’attuale conflitto tra la Russia e l’Ucraina?

La Nato di fatto è a guida anglo-americana e il segretario generale Stoltenberg, ogni volta che parla, conferma che le sue parole sono espressione della politica anglo-americana. E questo è il grande limite dell’Alleanza, di cui il presidente Macron poco più di un anno fa disse che l’Alleanza è in stato di morte cerebrale.

Aveva ragione?

Sì, nel senso ormai rappresenta solo gli interessi degli angloamericani. Il problema si pone nel momento in cui gli europei non riescono a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i loro interessi ma si limitano ad assecondare le linee guida anglo-americane.

E quali sono?

Prevedono che la guerra debba continuare, come d’altra parte hanno detto chiaramente nei mesi scorsi. Non è un’interpretazione, sono dichiarazioni ufficiali. La guerra deve continuare per logorare la Russia, almeno finché Washington non riterrà che sia logorata a sufficienza.

E l’Europa?

L’Europa non si rende conto che l’Ucraina sta di fatto portando avanti gli interessi angloamericani che prevedono di logorare la Russia. E mentre la Russia si logora, l’Ucraina si annienta sul piano economico e sul piano infrastrutturale all’ombra degli americani.

Non dobbiamo dimenticare che la Nato è un’alleanza militare ma anche politica e in questo conflitto ci sono anche interessi economici e geopolitici. Di cosa stiamo parlando esattamente?

L’interesse degli angloamericani è indebolire l’Europa sul piano economico e industriale, vendendoci energia a prezzi dieci volte più alti di quelli che pagano le aziende americane e con misure anti-inflazione che rischiano di de-industrializzare l’Europa. Tutto ciò ci dice chiaramente quale sia l’obiettivo strategico di questa guerra.

Qual è al momento il ruolo dell’Italia all’interno della Nato? In modo particolare, gli investimenti che la Nato sta facendo in Italia sono finalizzati a potenziare l’apparato militare atlantico?

Il problema di potenziare la Nato in Italia o di potenziare l’Italia all’interno della Nato non si pone, perché l’Italia sta seguendo pedissequamente l’impostazione atlantista che Draghi ha esasperato rinunciando al tradizionale ruolo di Roma come “ponte” tra Occidente e Russia.

Questo significa che sia il governo Draghi che, per ora, il governo Meloni si limitano a seguire le indicazioni che provengono da Washington e cioè quello di dare armi all’Ucraina, come fanno d’altra parte quasi tutti gli altri Paesi europei e Nato. Armi che in Molti casi non sono troppo recenti e neppure troppo sofisticate.

Soffermiamoci per favore sulla situazione italiana nell’Alleanza.

Non c’è una posizione italiana diversa da quella che vogliono per noi gli angloamericani. Vale per noi come per tanti altri Paesi. Se di potenziamento possiamo parlare in relazione alle infrastrutture militari, questo è finalizzato semmai a potenziare la strategia americana. Non dimentichiamoci tuttavia che l’Italia, anche se non ricopre una posizione di natura operativa – cioè non è coinvolta direttamente in teatri di combattimento – mantiene un ruolo molto rilevante in Lettonia, Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria, dove sono schierate forze aeree e terrestri italiane insieme a quelle di altri alleati. Un caso a sé stante rimane la Turchia.

Vediamolo in breve.

Pur non essendo nell’Unione Europea, è tuttavia nella Nato e ha chiesto di aderire alla Sco (Shanghai Cooperation Organization), richiesta per certi versi paradossale, perché è come se quarant’anni fa un paese della Nato avesse chiesto anche di aderire al Patto di Varsavia. D’altra parte la Turchia ha sempre rivestito un ruolo di grande autonomia all’interno dell’Alleanza atlantica.

Appunto. Come si spiega tale autonomia?

Non è legata alla ricchezza del Paese – in questo caso la Turchia –, semmai alla capacità della classe politica, che può essere in grado di dare più o meno autonomia ad una nazione all’interno di strutture sovranazionali come quella europea e quella della Nato.

Ha senso parlare allo stato attuale di un accordo tra Russia e Ucraina?

A mio avviso no, non ha molto senso, perché gli ucraini hanno lasciato mesi or sono il tavolo dei negoziati. E lo hanno lasciato perché i loro sponsor, gli angloamericani, hanno detto loro che non dovevano negoziare. L’Ucraina oggi non ha un’autonomia politica e strategica effettiva perché dipende per la sua sopravvivenza sociale, economica e militare dagli aiuti anglo-americani ed europei. di fatto solo Washington può imporre a Kiev di negoziare, considerato che l’Europa ha rinunciato a giocare da protagonista in questa crisi.

La disponibilità di Mosca c’è o no?

C’è, ma è una disponibilità legata a un negoziato che preveda che alcuni territori ucraini vengano ceduti. Quindi la guerra dovrà andare avanti ancora con tutti i rischi conseguenti.

E qui si torna all’Europa.

Sì, perché per noi europei il problema vero è che mentre la guerra va avanti, l’Europa continuerà ad avere numerosi problemi sul piano energetico, economico, sociale e anche della stabilità politica.

La Nato non dovrebbe rivedere la propria strategia?

La Nato si è completamente disinteressata del fianco sud dell’Alleanza, anche se l’Italia spinge per un maggior coinvolgimento proprio su questo fronte. Ma questa esigenza, assolutamente legittima sul piano strategico, non si è mai concretizzata, perché i maggiori azionisti della Nato non sono interessati a rivolgere la loro attenzione al Mediterraneo.

E questo ci riguarda direttamente.

Già negli anni scorsi gli Usa hanno detto all’Italia di occuparsi della Libia, nulla di sorprendente, dal momento che in questa fase storica gli Stati Uniti – insieme naturalmente alla Nato – sono impegnati sul cosiddetto “fianco est” a logorare la Russia. Ma l’Italia non ha dato un contributo militare alla guerra in Libia. Se l’avesse fatto, Tripoli oggi guarderebbe in modo diverso al nostro Paese. È stata semmai la Turchia a dare un contributo militare al conflitto contro le milizie del generale Khalifa Haftar e grazie a ciò ha scalzato l’Italia dalla Tripolitania.

Chi deciderà il destino della Libia?

Egitto, Emirati e Russia. Ma è certamente la Turchia ad avere un ruolo sempre più rilevante, soprattutto perché controlla i flussi migratori, sia del Mediterraneo che quelli balcanici. E per noi rimane di fatto un pericoloso competitore. Non dimentichiamoci che l’attuale presenza turca in Libia, vista da Ankara, si può considerare una rivincita nei confronti dell’Italia, che sconfisse l’impero ottomano nel 1911-12. Inoltre quando i turchi rivendicano una proiezione di potenza nel Mar Egeo, lo fanno perché ancora una volta l’Italia nel 1912 tolse alla Turchia anche il controllo delle isole del Dodecaneso, passate sotto il controllo greco dopo la seconda guerra mondiale.

Dunque nel Mediterraneo Turchia e Italia sono destinate ad essere rivali. Con quali possibili reciproci sviluppi?

Anche se l’egemonia in Libia rimarrà turca, l’Italia sarà costretta sia per ragioni legate agli interessi energetici, sia per la questione migratoria, ad avere obtorto collo ottimi rapporti con la Turchia.

(Giuseppe Gagliano)

https://www.ilsussidiario.net/news/scenario-ucraina-la-vera-strategia-usa-e-nato-per-indebolire-russia-ucraina-e-ue/2454208/?fbclid=IwAR0CIDbt8kigElVBI8csadCokvch04xaOHb0AgMeVVp1PtoTUIjJveuc-QE

Il florido commercio di armi ed armamenti, di Giuseppe Gagliano

Nonostante la guerra in corso tra Russia e Ucraina, l’import-export di armi procede, anche se non senza qualche difficoltà dovute alle implicazioni della guerra stessa. Vi sono casi in cui l’esportazione di armi assume una valenza strutturata e non episodica, come ad esempio quello che vede coinvolta l’Argentina: il ministro dell’Economia argentino Massa ha deciso di inviare una delegazione in Danimarca allo scopo di acquisire ben 12 aerei F-16 da Lockheed Martin. Questa decisione non deve sembrare peregrina o casuale, poiché è anche il risultato sia delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti che dalla vice presidente Cristina Kirchner. A proposito del ruolo degli Stati Uniti non va dimenticato che una volta nominato ministro, Sergio Massa è andato negli Stati Uniti per cercare il sostegno di Joe Biden per la sua candidatura alle primarie che si terranno in Argentina nel 2023. Questa richiesta di sostegno è stata accettata e condivisa almeno fino a questo momento da Biden, ma tale appoggio è condizionato dalla volontà da parte Argentina di boicottare qualunque partnership con la Cina.
Tra la Germania e la Germania è invece in funzione un sistema di contenimento anti-turco, con Berlino disposta a vendere alla Grecia carri armati Leopard e 205 veicoli da combattimento KF-41 Lynx infantry (IFV) di Rheinmetall. L’uomo chiave di questa relazione bilaterale è l’amministratore delegato dell’industria greca EODH, Andreas Mitsis, che ha un rapporto di stretta collaborazione con due importanti industrie militari tedesche e cioè la KMW e la Rheinmetall.
Mitsis non è stato soltanto un imprenditore di successo, bensì è stato consigliere dell’ex ministro della Difesa greco Akis Tsochatzopoulos, del partito socialdemocratico Pasok e segretario generale per l’Industria. Questi ruoli gli hanno consentito di avere rapporti molto stretti non solo con il Ministero della Difesa greco, ma anche con le principali industrie militari tedesche.
Indipendentemente dai rapporti tra l’imprenditore greco e i vertici del potere politico, rimane però il fatto che la crisi energetica legata all’attuale guerra in Ucraina potrebbe costituire un ostacolo serio per la Grecia nel finalizzare gli ordini con la Germania. Il fatto che il capo di Stato maggiore della Marina greca, Stylianos Petrakis, abbia chiesto all’industria navale tedesca ThyssenKrupp Marine Systems di abbassare il prezzo richiesto per modernizzare quattro fregate di classe Hydra (MEKO 200HN), da 700 milioni di euro a 600 milioni di euro, dimostra oggettivamente le difficoltà nelle quali si trova attualmente la Grecia.
Il fatto poi che la Grecia abbia rinunciato, almeno al momento attuale, ad acquistare le corvette proposte sia da Fincantieri che da Naval Group è una ulteriore dimostrazione della difficoltà in cui versa Atene.

https://www.notiziegeopolitiche.net/il-florido-commercio-di-armi-ed-armamenti/?fbclid=IwAR3WGVHlVIiBmaUk0OJeCxC65eqNpDzSYsqHoFZ6azzvuwSvQOdUmpbshqU

Sovranità economica, l’unica chance per sopravvivere alle illusioni dell’Ue, di Giuseppe Gagliano

La crisi commerciale con la Cina, l’epidemia di Covid, poi la guerra in Ucraina hanno distrutto i presupposti ideologici su cui si basava la costruzione europea. Il mito della “felice globalizzazione” è stato infranto a favore di una conflittuale regionalizzazione del commercio internazionale, ordinata intorno a Stati Uniti e alla Cina.

In questo contesto, la guerra è ormai la griglia di lettura di tutte le divisioni internazionali: guerra per l’acqua, metalli, diritto, dati. Guerra economica ovviamente, un concetto lontano da quello dell’autoregolamentazione e da quello dei seguaci di Adam Smith e della sua “mano invisibile”.

La guerra economica è rimasta a lungo un argomento tabù: presupponeva che un partner, perfino un “amico” fosse anche un avversario da cui proteggersi, e che certe dipendenze economiche avessero tragiche conseguenze politiche. La libera circolazione di uomini, idee, capitali, tecnologie e merci doveva così assicurare, dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo del blocco sovietico, una pace e una prosperità ampiamente condivise. Ma al contrario la guerra è sempre stata il corollario di tutta la civiltà: non è uno sfortunato avatar, ma la dimensione naturale della storia umana, senza che nessuna parte di essa sfugga.

La Germania, per 150 anni; l’Inghilterra l’ha esercitata sui mari; gli Stati Uniti si sono ispirati al modello giapponese e gli Stati autoritari o totalitari come Russia e Cina si sono dotati di tutti gli strumenti per unire la loro potenza economica alla loro volontà politica. L’attuale Europa non costituisce una alterativa valida. Essa è nata da Jean Monnet, alleato degli Stati Uniti, e il suo trattato costitutivo appare come il ripristino del Piano Marshall: insomma una felice riduzione all’antico ruolo di vassalli. Al contrario l’America è un partner particolare, se ricordiamo l’affare Snowden – la rivelazione del tentacolare sistema di spionaggio americano – che ha suscitato solo molto misurata indignazione tra gli europei di fronte ad un cinico saccheggio: “il più grande stratagemma del diavolo è far credere di non esistere”. La guerra economica tra amici non è l’unico tabù infranto.

Ma questi errori dipendono anche da una concezione liberale secondo la quale la globalizzazione e il mercato ci avrebbero liberato dalle pulsioni malvagie o arcaiche di Stati e Nazioni, insomma dalla Politica. Al contrario dobbiamo recuperare il concetto di patriottismo economico su cui si deve appoggiare la politica pubblica dell’intelligence economica – protezione delle aziende, supporto per loro a livello internazionale, influenza nelle organizzazioni internazionali e formazione. Il patriottismo economico è la sola difesa e la promozione degli interessi nazionali nel rispetto della reciprocità.

Solo gli Stati Uniti e la Cina si sono dotati di una ricca panoplia di strumenti di sovranità, secondo il proprio modello politico. Ma in economia, come in diritto, la sovranità non può essere assoluta. È necessario che gli Stati europei ricostruiscano tutto: lo Stato, la sua capacità di anticipare e finanziare, l’industria. Guardiamoci dunque da un’illusione: quella della “sovranità europea”, perché l’Europa non ha la volontà di emancipazione dalla tutela americana.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-sovranita-economica-lunica-chance-per-sopravvivere-alle-illusioni-dellue/2391230/

DIETRO L’UCRAINA/ I piani americani che hanno indotto Mosca alla guerra, di Giuseppe Gagliano

Ecco come Obama e Biden hanno provocato la trappola che ha costretto la Russia a intervenire in Ucraina, secondo Michael Brenner

ucraina guerra kiev 17 lapresse1280 640x300
Soldati delle forze ucraine (LaPresse)

Professore emerito di affari internazionali nell’Università di Pittsburgh e membro del Center for Transatlantic Relations presso Sais/Johns Hopkins, Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali presso l’Università del Texas. Ha anche lavorato presso il Foreign Service Institute, il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, la teoria delle relazioni internazionali, l’economia politica internazionale e la sicurezza nazionale.

Secondo lo studioso americano per capire il conflitto attualmente in corso con la Russia è necessario tenere presenti tre aspetti.

In primo luogo, la guerra in Ucraina è il culmine di una crisi iniziata poco dopo l’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è di per sé una ripresa del fuoco dalle braci mal spente dell’iniziale conflagrazione risalente al colpo di Stato fomentato da Washington nel marzo 2014.

In secondo luogo, le fasi successive di questa crisi devono essere intese nel contesto della crescente ostilità delle relazioni russo-americane. I suoi indicatori sono stati l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana (2015), le decisioni delle successive amministrazioni statunitensi di terminare o ritirarsi dagli accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla Guerra fredda – che hanno suscitato la preoccupazione di Mosca per le intenzioni militari di Washington –, il graduale allargamento della Nato verso Est, le “rivoluzioni colorate” orchestrate alla periferia della Russia, e il sentimento antirusso suscitato dall’affare manipolato “Russiagate”.

Terzo, l’Ucraina è stata l’occasione, non la causa, della rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.

Da aprile 2021 i contorni della strategia americana nei confronti dell’Ucraina e della Russia si sono ben presto chiariti: organizzare un incidente provocatorio nel Donbass che scateni una reazione russa che potrà poi essere utilizzata per confermare le affermazioni speculative di Washington sui preesistenti piani di invasione russa.

Il significativo rafforzamento delle forze ucraine lungo la linea di contatto nel Donbass, abbondantemente rifornite di missili anticarro Javelin e antimissili Sprint, prefigurava la preparazione di azioni militari offensive. L’azione Usa stava facendo esattamente quello di cui abbiamo accusato Mosca: pianificare un attacco deliberato. Washington si aspettava che la conseguente crisi costringesse gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, inclusa la cancellazione del Nord Stream 2 contro la Russia. Era il fulcro del piano. Il team di politica estera di Joe Biden era convinto che le sanzioni draconiane avrebbero causato il collasso dell’economia fragile e non diversificata della Russia. Il vantaggio secondario per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza europea dagli Usa per le risorse energetiche, e implicitamente l’allineamento europeo con le posizioni politiche di Washington. Così, la paura della Russia e la dipendenza economica perpetuerebbero indefinitamente lo status di vassallo degli Stati europei che è loro proprio da 75 anni.

Pertanto, secondo Brenner, l’obiettivo principale di Washington nella crisi ucraina era la Russia: la crescente obbedienza degli alleati europei a Washington era un guadagno collaterale. Il diffuso boicottaggio delle esportazioni russe di gas naturale e petrolio è stato visto come un modo per drenare le risorse finanziarie e l’economia del Paese mentre i proventi dalle sue esportazioni diminuivano.

Se a questo si aggiunge il piano per escludere la Russia dal meccanismo di transazione finanziaria Swift, lo shock subito dall’economia doveva portare alla sua implosione. Il rublo sarebbe crollato, l’inflazione aumentata, il tenore di vita crollato, il malcontento popolare avrebbe indebolito Putin così tanto che sarebbe stato costretto a dimettersi o sarebbe stato sostituito da una cabala di oligarchi scontenti. Il risultato sarebbe stato una Russia più debole, legata all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.

Come ha detto il presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può rimanere al potere”.

Per comprendere appieno la tattica adottata dagli Stati Uniti, bisogna tener conto di un fatto cruciale: pochissime persone nella Washington ufficiale si preoccupavano della stabilità dell’Ucraina o del benessere del popolo ucraino. I loro occhi erano fissi su Mosca. Nella mente degli strateghi di Washington, l’Ucraina rappresentava un’opportunità unica per giustificare l’imposizione di sanzioni paralizzanti che avrebbero messo fine alle presunte ambizioni di Putin in Europa e oltre. Inoltre, i legami sempre più stretti tra la Russia e gli Stati europei sarebbero stati interrotti, probabilmente in modo irrimediabile. Una nuova cortina di ferro avrebbe diviso il continente, segnato da una linea di sangue: sangue ucraino. Questa realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie al confronto con la Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto con l’Ucraina nell’ultimo anno è stato guidato da questo obiettivo generale.

Questi scenari ottimistici avevano in comune la speranza che la nascente partnership sino-russa sarebbe stata fatalmente indebolita, ribaltando l’equilibrio a favore degli Stati Uniti nella prossima battaglia con la Cina per la supremazia globale.

Come è stato concepito e deciso questo piano? In verità, gli obiettivi generali erano stati definiti dall’amministrazione Obama. Lo stesso presidente ha dato la sua approvazione al colpo di Stato di EuroMaidan (2014), che è stato supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come pilota per l’Ucraina tra marzo 2014 e gennaio 2016. Poi, l’amministrazione americana ha adottato misure forti per bloccare l’attuazione degli accordi di Minsk II, protestando con Merkel e Macron. Ecco perché Berlino e Parigi non hanno mai fatto il minimo gesto per convincere Kiev a rispettare i propri obblighi.

L’operazione per provocare una crisi nel Donbass è stata architettata da figure influenti – in particolare Anthony Blinken, segretario di Stato, e Jake Sullivan, capo del Consiglio di sicurezza nazionale – e circoli neoconservatori durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine ha impedito la definizione di una politica calibrata nei confronti dell’Ucraina e della Russia; così il peso delle sanzioni è aumentato negli anni 2016-2020.

La strategia era quella di aumentare la pressione su Mosca per stroncare sul nascere l’aspirazione della Russia a diventare ancora una volta un attore importante in grado di privare gli Stati Uniti dei suoi privilegi di egemone mondiale e unico sovrano d’Europa. Era guidata dall’ardente Victoria Nuland e dai suoi compagni neoconservatori del Consiglio di sicurezza nazionale (Nsc), della Cia, del Pentagono, del Congresso e dei media. Poiché Blinken e Sullivan erano essi stessi sostenitori di questa strategia di confronto, l’esito del dibattito era una conclusione scontata.

Per quanto riguarda l’Ucraina, il piano era pronto e in attesa della decisione della Casa Bianca. I fautori di una nuova Guerra fredda in tutta l’amministrazione hanno potuto imporre le loro opinioni su un governo in cui non c’erano voci dissenzienti e guidato da un presidente passivo e malleabile. Così prendeva corpo il piano antirusso in Ucraina con il rafforzamento delle forze militari lungo la linea di contatto nel Donbass e discorsi bellicosi sulla necessità di imporre sanzioni economiche più pesanti a Mosca in caso di conflitto, provenienti sia da Washington e Bruxelles.

I leader del Cremlino sembrano essere stati pienamente consapevoli di quello che stava succedendo. L’obiettivo americano di riportare la Russia al suo posto subordinato era dato per scontato dal Cremlino. Ma c’era incertezza su quali iniziative aspettarsi sul campo: un grande assalto delle forze di Kiev nel Donbass o piccoli atti provocatori per provocare una reazione russa che potesse fungere da pretesto per l’imposizione di sanzioni, inclusa la chiusura del Nord Stream 2?

È probabile che gli alti funzionari di Washington non abbiano fatto loro stessi una scelta riguardo alle modalità tattiche della loro azione. Le divergenze tra i diversi attori e un presidente titubante avrebbero potuto benissimo lasciare aperte opzioni per arrivare a un consenso morbido e oscuro. L’alternanza di retorica bellicosa e parole rassicuranti in pubblico di Biden, così come le conversazioni telefoniche “non andiamo in guerra” che ha avviato con Putin e riaffermato nei comunicati stampa, ne sono un esempio, una prova tangibile.

Ma alla fine è stata presa la decisione di lanciare l’operazione contro la Russia. Prova innegabile di ciò sono gli annunci molto specifici del presidente Biden, di Anthony Blinken e del direttore della Cia William Burns sulla data dell’“offensiva” russa. Potevano essere così affermativi perché erano ben consapevoli della data fissata per l’inizio dell’operazione militare ucraina contro il Donbass e sapevano che Mosca avrebbe immediatamente reagito militarmente. Queste affermazioni non erano basate su informazioni privilegiate ottenute attraverso intercettazioni di comunicazioni russe o la presenza di una talpa al Cremlino. Washington non ha tale accesso ai centri decisionali di Mosca, come dimostra il fatto che gli Stati Uniti sono rimasti sorpresi da tutte le altre iniziative significative della Russia, compreso l’intervento militare in Siria nel 2015.

Il conto alla rovescia è stato innescato da un aumento di 30 volte dei bombardamenti ucraini nel Donbass, anche contro quartieri residenziali, tra il 16 e il 23 febbraio 2022, come riportato dagli osservatori dell’Osce. La forma e la portata esatte della reazione del Cremlino erano imprevedibili, ma questo di per sé non era un problema per Washington, dal momento che qualsiasi azione militare di Mosca serviva al suo grande scopo. Inoltre, gli americani erano convinti che l’ambizioso programma di addestramento ed equipaggiamento dell’esercito ucraino lanciato dal 2018 – e integrato dall’erezione di un’importante rete di fortificazioni che costituiscono una linea Maginot in miniatura – avrebbe impedito una disfatta delle forze di Kiev e, di conseguenza, creato le condizioni per una guerra di logoramento i cui effetti sull’economia e sull’opinione pubblica russa sarebbero stati particolarmente marcati.

Joe Biden ha richiamato indirettamente l’attenzione su questo punto durante una conferenza stampa tenutasi all’inizio di febbraio 2022. Ha affermato che una forte reazione da parte della Russia avrebbe garantito l’unità della Nato e l’accordo degli Stati membri al fine di imporre forti sanzioni. Una reazione più limitata, ha detto in quell’occasione, avrebbe provocato probabilmente un acceso dibattito tra i governi alleati sull’opportunità o meno di escludere la Russia dal sistema Swift e sospendere il progetto Nord Stream 2. Pertanto, l’attacco preventivo russo su larga scala del 24 febbraio ha permesso agli americani di vedere realizzata la loro opzione preferita, quella di sanzioni massicce.

Che dire della ripetuta affermazione di Joe Biden secondo cui Volodymyr Zelensky ha sfidato l’“avvertimento” del presidente degli Stati Uniti di un’imminente operazione militare russa? Abbiamo potuto consultare la trascrizione di questa famosa conversazione telefonica durante la quale il primo esprimeva infatti il suo scetticismo mentre il secondo insisteva a gran voce sul fatto che non c’erano dubbi. Ci sono solo due spiegazioni per questo indovinello. La prima è che Zelensky e la sua squadra di diplomatici dilettanti – tratti dalla sua ex squadra di produzione televisiva – sono rimasti sbalorditi all’avvicinarsi del fatidico giorno e, di conseguenza, hanno cercato di ottenere un certo margine di manovra. La seconda è che Zelensky potrebbe non essere stato informato della data esatta dell’offensiva dell’esercito ucraino contro il Donbass. I suoi stessi comandanti militari e alti funzionari della sicurezza avrebbero potuto venire a patti con gli americani – che erano stati a lungo presenti e attivi nel cuore dei principali centri decisionali del Paese – senza perdere la fiducia del presidente ucraino. La sua inclinazione a parlare nel modo sbagliato potrebbe essere la ragione principale di ciò, così come il fatto che è stato solo un presidente di facciata dalla sua elezione nel 2019.

Stravagante? No, solo strano. Come ci ha insegnato Sherlock Holmes: “Una volta eliminate tutte le altre possibilità, tutto ciò che resta – per quanto strano – è la verità”.

https://www.ilsussidiario.net/news/dietro-lucraina-i-piani-americani-che-hanno-indotto-mosca-alla-guerra/2376515/?fbclid=IwAR3ZEc97t35AEDe6AaBWk5Fk8JkRt1bhlJXjtZ9MyuTH_DyWr7TKPGmk8pc

La Turchia, l’Italia e il realismo_di Giuseppe Gagliano

Articolo come sempre ben centrato nella sua consueta essenzialità. Il focus è incentrato su uno Stato, la Turchia e un capo di governo, Erdogan, destinati ad assumere, nella veste di una potenza di media grandezza, un ruolo di primo piano in un ampio, se non addirittura sovradimensionato, in assenza di supporto e placet da parte dei grandi, spazio che va dall’area turcomanna, ai Balcani, all’Europa Orientale, al vicino oriente, al Mediterraneo Centro-Orientale, all’Africa Sahariana e Sub-sahariana. Offre altresì uno spunto interessante sulle miserie domestiche per caratterizzare ulteriormente, a seconda dei casi, la postura rispettivamente di plenipotenziario, di luogotenente e di cerbero di Mario Draghi, sotto le mentite spoglie di Capo di Governo. Non so se avete notato l’apparente discrasia tra l’annuncio trionfalistico e denso di aspettative per il prestigio del paese che ha accompagnato l’investitura a Presidente del Consiglio di Mario Draghi e il tono dimesso che ha accompagnato le particolari e specifiche prestazioni del nostro nell’agone internazionale. Un po’ c’entra la goffaggine con la quale il nostro si è avventurato nelle sue scorribande, specie esterne e prospicienti al suo territorio di elezione e di coltura, l’Europa; una sorta di ripetitore automatico, spesso gracchiante ed approssimativo. Tantissimo c’entra il merito della sua missione e la natura dell’esercizio delle sue funzioni.

Mario Draghi, ammantato dell’aura di supertecnocrate, è stato invocato per sistemare la farraginosa macchina amministrativa quel tanto che bastasse per avviare e mettere in atto il PNRR. Al di là delle aspettative illusorie affidate al piano e al netto dei suoi aspetti compromettenti e vincolanti, il nostro sta deludendo nell’ambito riformatore, sta ampiamente conseguendo altresì l’obbiettivo di vincolare ulteriormente le future politiche economiche e, conseguentemente, le dinamiche geopolitiche del nostro paese al carro NATO-UE ormai sempre più simbiotico. La missione ormai nemmeno tanto più occulta ed imprescindibile è un’altra: condurre con mano i paesi europei dell’area mediterranea all’interno delle spericolate strategie dell’attuale leadership americana. Con poco sforzo Spagna, Portogallo e Grecia hanno seguito il buon pastore in ordine ed allineati. Vigilare sui comportamenti di Macron in Francia e Scholz in Germania. I due conoscono sin troppo bene la propensione gregaria e la fonte primaria della sua affiliazione. E’ evidente lo scarso gradimento riguardo alla sua ossessiva presenza; hanno il serio problema, a prescindere dalla loro indole e propensione politica, di dover fronteggiare i forti impulsi di autonomia presenti all’interno dei rispettivi paesi. Che sia questa la funzione essenziale da svolgere lo si deduce dalla irrilevanza dei risultati ottenuti in ambito UE da Mario Draghi in materia di calmieramento e compensazione dei danni seguiti alla pedissequa attuazione delle sanzioni nominalmente ai danni della Russia. L’aspetto più pernicioso, che rivela per altro definitivamente lo spessore umano della persona e dell’uomo di governo, si è manifestato nella postura assunta di recente nei confronti della Turchia. A fronte di qualche risultato raggiunto nel campo degli scambi commerciali e delle commesse industriali, in settori nei quali per altro l’Italia ha mantenuto parzialmente la capacità produttiva ma perso significativamente il controllo strategico, risalta l’accettazione acritica della superiore postura strategica assunta dalla Turchia in aree di interesse vitale dell’Italia, a cominciare dal controllo degli hub energetici del Mediterraneo Orientale per finire con la gestione della crisi libica. Il tutto ovviamente in linea con l’accettazione pedissequa dei nuovi orientamenti statunitensi nei confronti della Turchia, ma particolarmente onerosi per il nostro paese. Dal punto di vista simbolico la irridente anticamera imposta a Draghi e a mezzo governo italiano in attesa del vertice è stata una significativa illustrazione della reale condizione geopolitica del nostro paese della quale il nostro luogotenente non fa che prendere atto e perseguire, perfezionandola. Questo commento non è una gratuita e sterile manifestazione di livore nei confronti di un personaggio tanto estraneo quanto influente nell’agone politico italiano. Vuole stigmatizzare la tragica e grave condizione nella quale sta trascinando il paese grazie alla sua pedissequa e solerte esecuzione dei dictat statunitensi. Non è demerito suo esclusivo. Ad esso contribuiscono la grettezza della quasi totalità della nostra classe dirigente e, con la parziale eccezione di parte degli ambienti vaticani, la condizione inebetita dell’intero ceto politico. Quest’ultima è ancora una volta patrimonio comune delle compagini che sostengono il governo e della forza di opposizione: la prima a partire dalla veste assunta dal Partito Democratico, il quale per esplicita ed ostentata ammissione, ha scelto una postura “discreta” e riservata proprio per non ostacolare il cammino di Draghi; la seconda, Fratelli d’Italia, assumendo una posizione ostentatamente più realista del re tale da farla apparire pienamente corresponsabile dei prossimi disastri annunciati. Sulla base degli antefatti, molto probabilmente Mario Draghi riuscirà a sgattaiolare senza particolari danni in tempo utile per sfuggire al prossimo redde rationem; addirittura con qualche benemerenza e lascito aggiuntivo. Il cerino acceso rimarrà in mano ai suoi improbabili epigoni. In quel momento, ormai prossimo, il paese dovrà seguire necessariamente una delle due vie obbligate: una opzione autonoma ed indipendente, dai costi comunque pesanti, tale da tirarsi fuori dalla trappola costruita dall’avventurismo disperato dell’attuale leadership statunitense; la continuità nelle attuali per così dire “scelte” che avranno per epilogo l’individuazione definitiva nella Russia del capro espiatorio responsabile del disastro autolesionistico economico-sociale prossimo a venire e relativo corollario di una politica apertamente bellicista, del tutto autolesionistica per l’intero continente europeo. Il compimento tragico di un percorso avviato con la 1a guerra mondiale e proseguito con la 2a. Un paese come l’Italia, il quale quattro anni fa, ha ostentatamente rifiutato di giocare nel Mediterraneo le carte che le sono state offerte, non merita alcuna considerazione, almeno sino a quando non vorrà liberarsi delle proprie nullità al comando. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Come le democrazie liberali a volte si piegano alla ragion di Stato. Il caso della Turchia e dell’Egitto. Il corsivo di Giuseppe Gagliano

Numerosi sono i cantori dei supremi valori della democrazia liberale. Valori, questi, che tuttavia – almeno nel contesto della politica estera – vengono profondamente ridimensionati di fronte alla ragion di Stato. Per non dire vanificati. Ieri con l’Egitto. Oggi con la Turchia.

Questa discrasia tra la realtà effettuale e i nostri ideali è pienamente giustificabile e comprensibile all’interno di una determinata cornice teorica quale quella del realismo ma diventa priva di legittimità e di giustificazione se si abbraccia un approccio di tipo liberale alla politica internazionale. Cosa ha indotto il nostro paese a consolidare i propri legami con la Turchia dopo le dichiarazioni di Mario Draghi fatte lo scorso anno a proposito del premier Erdogan definito un dittatore ? Vediamole in breve.

In primo luogo la necessità di contenere i flussi migratori proventi della Libia, sulla quale ormai la Turchia esercita una politica di influenza sempre più rilevante che ha in breve tempo marginalizzato quella italiana; in secondo luogo, grazie al gasdotto Tap l’Italia avrà sempre più bisogno della Turchia. E avrà sempre più bisogno della Turchia come delle nazioni africane e di quelle mediorientali perché l’Italia ha da molto tempo rinunciato ad avere una politica energetica autonoma.

Quanto alle sinergie strette tra Italia e Turchia nel settore degli armamenti queste non fanno altro che consolidare quelle che già esistono da molto tempo, come abbiamo avuto modo di indicare in un articolo precedente. Se poi guardiamo alle scelte poste in essere dal premier turco sia in relazione al vertice di Madrid della Nato – dove è riuscito a ottenere, senza troppo clamore, che in cambio di un suo ‘sì’, in relazione all’ingresso di Helsinki e Stoccolma nella Nato, la Finlandia e la Svezia promettessero di non prestare più sostegno ai leader curdi che Ankara considera ‘terroristi’ -, sia a indurre gli USA a rivedere la loro decisione di non vendere i 40 caccia F16 il vero vincitore del vertice di Madrid è certamente il premier turco.

Forse sulla carta e sui preziosi volumi di diritto internazionale e di filosofia della politica i valori della democrazia sono sacri e puri – come l’amore narrato nei film hollywoodiani – ma nel contesto della realtà conflittuale, quale è quella della politica internazionale, questi valori vengono profondamente ridimensionati e relativizzati. Ecco che allora la realtà concreta nella quale viviamo assomiglia a una via di mezzo fra un dramma e una tragica farsa.

https://www.startmag.it/mondo/turchia-egitto-italia-ragion-di-stato/?fbclid=IwAR01QO-5qz7R_tQLpoOGDb3c83f-DfpOfnKyd9vufBZmVgoMqtKPKi9CTq8

1 2 3 5