Meloni in Cina: piano Mattei globale?

Meloni in Cina: piano Mattei globale?

Cina: dove Giorgia Meloni si trovava per la sua prima visita ufficiale da quando è diventata Presidente del Consiglio.

Un viaggio carico di significati, che arriva dopo l’abbandono della tanto discussa Via della Seta.

Ma non illudiamoci: questo non è un ritorno al passato, bensì un tentativo di riscrivere le regole del gioco. Nulla è scontato in geopolitica.

Meloni porta con sé una delegazione d’imprenditori italiani, rappresentanti di quelle oltre 1.600 aziende che in Cina hanno piantato radici. Un esercito economico che ora chiede nuove garanzie, nuovi spazi di manovra. E la premier lo sa bene, il Paese passa da questi asset. Italia che quest’anno cresce ancora più di Francia e Germania e soprattutto a livello di export surclassa Parigi e Berlino.

Il suo obiettivo dichiarato? Rilanciare quel partenariato strategico globale voluto da Berlusconi nel lontano 2004. Una mossa astuta e complessa, che mira a compensare la fine della Via della Seta senza perdere la faccia. Ma attenzione: questo non è un gioco per principianti.
I numeri parlano chiaro, e sono impietosi. Gli investimenti cinesi in Italia sono circa un terzo di quelli italiani in Cina. Un divario che grida vendetta, che Meloni stessa ha definito come qualcosa da “colmare nel modo giusto”. Ma quale sarebbe questo modo giusto?

La risposta sembra essere il nuovo Piano triennale d’Azione, firmato durante questa visita.

Un documento che tocca punti cruciali:
– Investimenti
– Tutela della proprietà intellettuale e delle indicazioni geografiche
– Agricoltura e sicurezza alimentare
– Ricerca e formazione
– Ambiente
– Cultura e turismo
– Contrasto della criminalità organizzata

Un elenco ambizioso, non c’è che dire. Ma quanto di tutto ciò si tradurrà in azioni concrete? Quanto peserà davvero sulla bilancia dei rapporti Italia-Cina?

Meloni parla di “relazioni commerciali equilibrate e reciprocamente vantaggiose”, di “parità di condizioni” e “concorrenza leale”. Parole nobili, certo, ma che devono essere seguite da un forte campo legislativo, la potenza economica cinese non scherza.

Non dimentichiamo che l’adesione dell’Italia alla Via della Seta, firmata dal governo Conte, fu vista come un tradimento dagli alleati occidentali. Una mossa che non portò i vantaggi sperati: le esportazioni italiane non crebbero come previsto, mentre quelle cinesi in Italia aumentarono notevolmente. Fu un patto al contrario, estremamente deleterio per l’immagine dell’Italia che pago un dazio doppio: porte chiuse o quasi in Occidente, chiuse in Asia (nel patto infatti non erano previste aree di scambio commerciale da far gestire all’Italia, nonostante il nostro Paese sia, ad esempio, molto presente nelle Filippine).

Ora Meloni si trova a dover ricucire queste relazioni incrinate, a dover trovare un nuovo equilibrio. Da una parte, deve proteggere gli interessi delle aziende italiane in Cina. Dall’altra, deve rassicurare l’Occidente sulla distanza dell’Italia da Pechino, in un momento in cui la diffidenza verso i prodotti cinesi è alle stelle.

Il premier cinese Li Qiang parla ancora dello “spirito della Via della Seta”. Ma quale spirito? Quello di un’espansione economica che rischia di trasformarsi in egemonia?

Il nuovo piano triennale toccherà diversi aspetti dei rapporti economici e politici tra Italia e Cina. Si parla di investimenti, di tutela della proprietà intellettuale, di agricoltura e sicurezza alimentare. Si menzionano ricerca e formazione, ambiente, cultura e turismo. Persino il contrasto alla criminalità organizzata trova spazio in questo documento.

Ma la domanda rimane: sarà sufficiente? Sarà in grado questo piano di raddrizzare decenni di squilibri? Di garantire davvero quella “parità di condizioni” di cui parla Meloni?

La verità è che ci troviamo di fronte ad una partita complessa, dove ogni mossa può avere conseguenze imprevedibili. L’Italia si muove su un terreno scivoloso, tra la necessità di preservare i propri interessi economici e l’esigenza di non alienarsi gli alleati occidentali.
Meloni può anche parlare di “nuova fase” e di “rilancio della cooperazione”. Ma la realtà è che l’Italia si trova in una posizione di debolezza, costretta a un difficile gioco di equilibrismo diplomatico ed economico, con una deterrenza militare non sufficiente ed una Ue insensibile all’espansionismo economico italiano in Asia. Del resto furono Parigi e Berlino i veri interlocutori di Pechino in Europa.

Solo il tempo ci dirà se questa strategia pagherà. Se il nuovo Piano triennale di Azione sarà davvero in grado di riequilibrare i rapporti tra Italia e Cina, o se rimarrà lettera morta come tanti altri accordi internazionali.

Una cosa è certa: in questo grande scacchiere della geopolitica mondiale, l’Italia rischia ancora una volta di essere più pedina che giocatore. E Giorgia Meloni, che lo voglia o no, si trova ora a dover dimostrare di essere all’altezza di una sfida che va ben oltre i confini nazionali.

“Sono molto contenta di essere qui per il primo viaggio ufficiale di questo governo”, aveva dichiarato Meloni all’inizio della visita, “a dimostrazione della volontà di iniziare una fase nuova, di rilanciare la nostra cooperazione bilaterale nell’anno in cui ricorre il ventesimo anniversario della nostra partnership strategica globale”. Parole che suonavano come un tentativo di voltare pagina, di ridefinire le regole del gioco.

Nel mentre quello che sembra un “Piano Mattei globale” prende forma, l’Italia punta al Sahel (che ad oggi è in mano cinese e russa, forse il vero scopo della visita di Meloni è avere mani libere in Africa) per questioni energetiche e di geostrategia (la Francia è fuori dal 2023). Sahel ed Africa Equatoriale sono a forte trazione russa (Mosca ha fatto imbufalire Macron proprio per averlo estromesso, tanto che ora è in bilico anche il Franco Coloniale) e cinese (soprattutto a livello d’infrastrutture). L’Italia (dopo aver parlato con gli Usa) si è posta in Cina come nazione-ponte tra Brics e Occidente, per parlo però serve avere buoni rapporti con Pechino, che in questo momento sorregge le potenze orientali. Stesso gioco degli Usa, che però non riescono più ad incidere in alcune zone del mondo, in altre si sono ritirati ed in altre ancora “appaltano” terzi.

Il viaggio di Meloni in Cina ha quindi avuto un obiettivo primario ben lontano da quello narrato dai maggiori media: un ruolo di primo piano nell’Africa delle materie prime (che però abbiamo scoperto d’avere anche in Italia). I prossimi mesi risulteranno decisivi, soprattutto dopo l’elezione del nuovo presidente Usa avremo un “effetto farfalla” geopolitico che investirà gli schieramenti in gioco.

di Marco Pugliese

Piano d’azione per il rafforzamento del Partenariato
Strategico Globale Cina-Italia (2024-2027)
In occasione del 20° anniversario del Partenariato Strategico
Globale tra Cina e Italia, il 28 luglio, 2024, si è svolto a Pechino
un incontro tra il Primo Ministro della Repubblica Popolare
Cinese Li Qiang e il Presidente del Consiglio dei Ministri della
Repubblica Italiana Giorgia Meloni. Le due parti hanno
concordato che le relazioni Cina-Italia hanno raggiunto negli
ultimi anni importanti risultati di cooperazione e godono di un
positivo momento di sviluppo, testimoniato anche dal successo
dell’incontro tra il Presidente Xi Jinping e il Presidente del
Consiglio Giorgia Meloni durante il Vertice G20 di Bali nel 2022
e di quello fra i Capi di Governo delle due Nazioni al Vertice G20
di Nuova Delhi nel 2023.
Italia e Cina intendono mantenere lo slancio delle loro
relazioni bilaterali, anche nello spirito della antica Via della Seta
che da millenni, a partire dalle antiche rotte commerciali, incarna
l’apertura al dialogo e la reciproca conoscenza fra civiltà orientale
e occidentale, e promuoverne lo sviluppo ad un livello più elevato,
perseverando nella pace e nella cooperazione. In tale contesto, le
due parti hanno ribadito la volontà di rafforzare la fiducia
reciproca e di mantenere gli scambi di alto livello istituzionale
sulla base del rispetto dei principi della sovranità e dell’integrità
territoriale. Riconfermano l’impegno a prevedere un incontro
annuale tra i due Primi Ministri, con modalità flessibile, e
concordano di attuare il presente Piano d’azione, di rafforzare il
coordinamento delle loro rispettive strategie di sviluppo e di
approfondire la cooperazione in vari campi rafforzando gli
scambi culturali e tra le rispettive società civili e sviluppando
2
pienamente il potenziale del Partenariato Strategico Globale.
Le parti esprimono apprezzamento per lo svolgimento del
24mo Vertice Cina-Ue il 7 dicembre 2023, che ha costituito
l’occasione per promuovere la fiducia reciproca, rafforzare la
cooperazione bilaterale e intensificare il coordinamento
multilaterale, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di relazioni
stabili, costruttive, reciprocamente vantaggiose e di portata
globale tra Cina e Ue. Le parti sostengono la prosecuzione e
l’intensificazione dei dialoghi di alto livello Cina-Ue nei settori
strategico, economico-commerciale, ambientale, digitale e dei
rapporti tra le società civili, affrontando congiuntamente, con uno
spirito aperto e collaborativo, sfide globali come il cambiamento
climatico e la transizione energetica, la salute pubblica, la
sicurezza e la pace internazionali e la stabilità. Le parti
continuano inoltre a sostenere il dialogo Ue-Cina in materia di
diritti umani, in uno spirito di reciproco rispetto.
Le parti riconoscono l’importanza che Cina e Ue si
impegnino per rendere le relazioni commerciali bilaterali più
certe, prevedibili, equilibrate e reciprocamente vantaggiose ed a
tal fine intendono continuare a lavorare per assicurare parità di
condizioni per le rispettive aziende.
Le parti ribadiscono altresì l’importanza che l’Ue e la Cina
osservino le regole dell’OMC e i principi di mercato, aderiscano
al commercio libero, alla concorrenza leale, all’apertura e alla
cooperazione, si oppongano al protezionismo e all’unilateralismo,
gestendo gli attriti commerciali attraverso il dialogo e la
consultazione, in conformità ai meccanismi previsti dall’OMC.
Cina e Italia intendono intensificare ulteriormente lo
scambio di vedute e il coordinamento sui temi multilaterali,
nonché promuovere una migliore coesione della comunità
3
internazionale per rispondere a tali sfide globali nei fori
appropriati. Si impegnano a valorizzare e sostenere il ruolo di
primo piano svolto dal G20 nel migliorare la governance
economica globale, supportando anche il suo funzionamento
nell’affrontare le sfide globali. Continueranno inoltre a
promuovere un efficace contributo del G20 alla stabilità e alla
fluidità delle catene di approvvigionamento globali, alla ripresa
dell’economia mondiale e alla promozione di una crescita stabile
e sostenibile. Le parti ribadiscono il loro sostegno al ruolo
centrale delle Nazioni Unite nel sistema multilaterale globale,
sulla base del rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite,
riconoscendone altresì il contributo positivo alla promozione
della pace, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile, e
continueranno a rafforzare la loro collaborazione riguardo alla
riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per
renderlo più democratico, efficiente, trasparente, ed inclusivo. Le
parti sono disposte a rafforzare il coordinamento in tale ambito e
ad assicurare un contributo sostanziale all’attuazione degli
obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
Le parti convengono di dare priorità alla cooperazione nei
seguenti settori: 1) commercio e investimenti; 2) finanziario; 3)
innovazione scientifica e tecnologica, istruzione; 4) sviluppo
verde e sostenibile; 5) medico-sanitario; 6) rapporti culturali e
scambi people-to-people.
1. Collaborazione economico-commerciale e investimenti
Sistema commerciale multilaterale. Le parti sostengono
un sistema commerciale multilaterale basato sulle regole, libero,
equo, aperto, trasparente, inclusivo e non discriminatorio, con
l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) al suo centro.
4
Le parti sostengono il processo di riforma dell’OMC, compreso
il ripristino della piena operatività del meccanismo di risoluzione
delle controversie, il rafforzamento del ruolo deliberativo e il
rilancio della funzione negoziale dell’OMC. Inoltre le parti
ribadiscono la necessità di rafforzare la resilienza e la stabilità
delle catene del valore e di approvvigionamento globali. Le due
parti accolgono i risultati raggiunti in occasione della 13°
conferenza ministeriale dell’OMC, e continueranno a lavorare
insieme al conseguimento di risultati positivi nell’ambito della 14°
conferenza ministeriale dell’Organizzazione. Promuovono una
globalizzazione economica aperta, inclusiva, equilibrata e a
beneficio di tutti, la liberalizzazione e la facilitazione del
commercio e degli investimenti. Le parti si impegnano a
rafforzare le discussioni sull’agevolazione degli investimenti, sul
commercio digitale, nonché sul tema commercio-ambiente.
Promozione commerciale e investimenti. Le parti
concordano sull’importanza di intensificare e riequilibrare gli
scambi commerciali, esplorare il potenziale del commercio
bilaterale e continuare ad incentivare i flussi di investimento nei
due sensi, in un contesto trasparente e a parità di condizioni.
Sottolineano la necessità di rafforzare ulteriormente il ruolo della
Commissione Economica Mista per favorire la cooperazione
imprenditoriale e il dialogo sulle rispettive politiche economiche
nell’ambito di tale meccanismo. Le due parti concordano anche di
valorizzare il ruolo innovativo e complementare del Business
Forum Italia-Cina, volto a fornire una piattaforma per
promuovere gli scambi tra governi e imprese e favorire lo
sviluppo economico e commerciale bilaterale.
Le parti continueranno a sostenere il lavoro del Consiglio
Cinese per la Promozione del Commercio Internazionale
5
(CCPIT), dell’Agenzia ICE e dei loro uffici di rappresentanza a
favore della promozione del commercio e degli investimenti, in
conformità con le loro funzioni. Si impegnano a continuare a
discutere in modo costruttivo della questione dello status degli
uffici dell’Agenzia ICE in Cina.
In questo spirito, forniranno il necessario supporto alle
attività svolte in Italia dalla Camera di Commercio Cinese e in
Cina dalla Camera di Commercio Italiana, sostenendo il ruolo
degli enti di promozione del commercio e degli investimenti e
delle associazioni imprenditoriali dei due Paesi nel rafforzamento
del dialogo e della cooperazione, nella prevenzione dei rischi e
nella risoluzione delle controversie.
Le parti annettono inoltre grande rilevanza allo sviluppo
delle fiere internazionali che hanno luogo in Italia e in Cina e
continueranno a promuovere la partecipazione delle proprie
aziende, riconoscendo le manifestazioni fieristiche come un
volano cruciale per l’internazionalizzazione dei rispettivi mercati
e per la promozione dell’interscambio commerciale bilaterale.
Accesso al mercato. Le parti concordano sulla necessità di
garantire reciprocamente un migliore accesso al mercato e
un’effettiva parità di condizioni tra gli operatori economici, e di
promuovere congiuntamente lo sviluppo equilibrato e stabile del
commercio bilaterale, sfruttandone appieno il potenziale. Le parti
continueranno a collaborare per eliminare gradualmente le
barriere non tariffarie che ostacolano indebitamente il commercio
e offrire un ambiente imprenditoriale e di investimento aperto,
equo, trasparente e non discriminatorio affinché le rispettive
imprese possano investire e svolgere attività commerciali.
Concordano inoltre di sfruttare appieno il ruolo del gruppo di
lavoro per la collaborazione sugli investimenti e di approfondire
6
la collaborazione tra Cina e Italia sugli investimenti nello
sviluppo verde e in altri settori, lavorando per un maggiore
sviluppo degli investimenti fra i due Paesi, anche attraverso la
discussione di specifici progetti di comune interesse.
Crescita sostenibile. Le parti concordano sull’importanza
di conciliare la crescita e lo sviluppo economico con gli obiettivi
globali della transizione energetica ed ecologica, in linea con gli
ambiziosi impegni assunti da entrambe le Nazioni. Intendono a
tal fine incrementare le collaborazioni nel settore delle energie
rinnovabili e delle tecnologie ad esse associate.
Proprietà intellettuale. Le parti riconoscono che la
proprietà intellettuale svolge un ruolo importante per supportare
la competitività delle imprese e i processi di innovazione,
convengono di rafforzare ulteriormente gli scambi e la
cooperazione in tale ambito, con l’obiettivo di fornire servizi più
efficienti e convenienti per le entità innovative nei due paesi e
assicurare la tutela della proprietà intellettuale per le imprese di
entrambe le parti, con particolare attenzione alle esigenze delle
piccole e medie imprese e delle start-up. In questo spirito, le parti
si impegnano ad avviare un meccanismo di dialogo bilaterale fra
le competenti Autorità sul tema della tutela della proprietà
intellettuale, finalizzato alla condivisione di informazioni sulle
rispettive politiche settoriali e migliori pratiche e alla facilitazione
degli scambi riguardo ad eventuali criticità o problematiche di
particolare rilevanza.
Indicazioni geografiche (IG). Le parti esprimono la
volontà di collaborare ulteriormente nel campo delle indicazioni
geografiche, convenendo di rafforzare lo scambio di informazioni
e la cooperazione nel quadro dell’Accordo sulle Indicazioni
Geografiche tra Cina e Unione Europea. Accolgono con favore
7
l’adozione di due Protocolli d’Intesa volti a rafforzare la
cooperazione per la tutela delle Indicazioni Geografiche e a
facilitare scambi di informazioni, expertise ed eventi congiunti di
promozione in materia.
E-commerce. Nell’ambito dell’e-commerce fra i due Paesi,
le parti concordano di migliorare ulteriormente le capacità delle
piccole e medie imprese di proporsi nelle piattaforme di ecommerce e promuovere i prodotti nazionali assicurando la
necessaria assistenza alla tutela delle indicazioni geografiche e
della proprietà intellettuale. Le parti sono disposte a rafforzare
ulteriormente il dialogo e la cooperazione nella logistica, al fine
di migliorare la qualità e la tempestività del servizio e
promuovere lo sviluppo dell’E-commerce tra i due Paesi.
Agricoltura. Le parti concordano di approfondire la
cooperazione tra i due Paesi in ambito agricolo, anche favorendo
gli scambi di personale, con particolare attenzione al commercio
agroalimentare, allo sviluppo delle aree rurali, alla ricerca e allo
sviluppo tecnologico. Le parti si impegnano a continuare nel
negoziato dei protocolli per l’esportazione di prodotti
agroalimentari con l’obiettivo di favorire l’accesso dei prodotti al
mercato.
Cooperazione sulla sicurezza alimentare. Le parti
intendono rafforzare gli scambi e la cooperazione sulla
regolamentazione della sicurezza alimentare ed esprimono
apprezzamento per la sottoscrizione del Piano d’Azione (2024-
2026) tra l’Amministrazione Statale per la Regolamentazione del
Mercato della Repubblica Popolare Cinese e il Ministero della
Salute della Repubblica Italiana.
Collaborazione nei mercati terzi. Sulla base del
memorandum d’intesa sulla cooperazione nei mercati terzi
8
sottoscritto nel 2018, le parti continueranno a offrire sostegno agli
elenchi di progetti prioritari concordati e a supportare le rispettive
aziende che intendono realizzare progetti di cooperazione in Paesi
terzi.
2. Cooperazione economica e settore finanziario
Le parti sostengono lo svolgimento a rotazione del Dialogo
Finanziario tra i Ministri delle Finanze dei due paesi, intendono
approfondire la comunicazione e la cooperazione nei settori della
politica macroeconomica, della governance globale e delle
finanze, continuando ad ampliare le relazioni economiche e
finanziarie sino-italiane.
Le parti condividono l’interesse a sfruttare appieno il
potenziale di cooperazione in materia di investimenti di
portafoglio e ad incoraggiare varie forme di cooperazione, con
particolare riferimento al commercio, all’industria dei servizi e
alla protezione e sviluppo del patrimonio culturale.
Le parti riconoscono l’importanza della Banca Asiatica di
Investimento per le Infrastrutture (AIIB) e delle altre banche
multilaterali di sviluppo nel sostegno agli investimenti in
infrastrutture e connettività e nella promozione di uno sviluppo
sostenibile.
Le parti sono disposte a sostenere la cooperazione e gli
scambi tra gli istituti di credito e di investimento e del relativo
personale. Nel rispetto dei requisiti legali e relativi regolamenti
di vigilanza dei due Paesi, le parti supportano – a condizione di
reciprocità – la creazione di nuove banche e istituti finanziari e
filiali nei rispettivi Paesi e lo svolgimento delle relative attività.
Finanza verde. Le parti esprimono interesse a rafforzare la
cooperazione finanziaria per accelerare la transizione verde,
9
facilitare una maggiore aderenza delle rispettive istituzioni
finanziarie ai principi internazionali per la finanza sostenibile, e
promuovere i finanziamenti delle istituzioni finanziarie
internazionali per il contrasto ai cambiamenti climatici e per
ridurre la perdita di biodiversità, nel quadro dei principi
concordati a livello internazionale e nell’ambito della G20
Sustainable Finance Roadmap.
Supervisione dell’audit. Sulla base del rispetto reciproco
della sovranità e delle rispettive leggi e regolamenti interni, le
parti esploreranno la possibilità di negoziare e firmare accordi
bilaterali di cooperazione per la supervisione dell’audit.
Industria. Le parti attribuiscono grande importanza agli
scambi e alla cooperazione nel settore dell’industria e sono
disponibili ad approfondire la cooperazione nei settori di maggior
rilievo per lo sviluppo dell’economia digitale. Esprimono
apprezzamento per la firma del Memorandum d’intesa sulla
cooperazione industriale tra i due Paesi.
3. Innovazione scientifica e tecnologica, istruzione
Le parti sottolineano l’importanza dell’innovazione
scientifica e tecnologica per promuovere lo sviluppo economico
e sociale e valutano con apprezzamento i risultati della
cooperazione bilaterale nel campo dell’innovazione scientifica e
tecnologica, sostengono lo svolgimento con cadenza annuale
della “Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e
dell’Innovazione”, anche quale occasione per favorire incontri
regolari tra i Ministri competenti per l’innovazione scientifica e
tecnologica.
Concordano sull’opportunità di rafforzare ulteriormente il
ruolo della Commissione mista Cina-Italia per la cooperazione
10
scientifica e tecnologica e la cooperazione nella ricerca congiunta
in aree di comune interesse, oltre che sull’importanza di attuare
progetti di formazione superiore congiunti su specifici ambiti
quali ambiente, energia, ricerca polare e sviluppo sostenibile.
Ricerca scientifica. Le parti intendono continuare a creare
condizioni favorevoli per gli scambi di ricercatori in ambito
scientifico e d’istruzione e a facilitare la nascita di nuove
opportunità per la formazione congiunta di talenti di alto livello e
la ricerca scientifica che coinvolgano le rispettive università e gli
istituti di ricerca. Proseguiranno l’attuazione del Programma
esecutivo fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e il Ministero della Scienza e Tecnologia cinese, e
della Dichiarazione Congiunta per la cooperazione scientifica e
tecnologica fra il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale e la National Natural Science
Foundation of China (NSFC). Le parti continueranno a
promuovere la cooperazione per la manifattura avanzata, le
tecnologie aeronautiche verdi e altri settori di comune interesse.
Le parti concordano sull’opportunità di rafforzare la
cooperazione in ambito polare, soprattutto nell’area del Mare di
Ross in Antartide dove è situata la Stazione di Ricerca italiana
“Mario Zucchelli” e la Stazione di Ricerca cinese “Qin Ling”.
Le parti intendono continuare a collaborare, tanto in ambito
bilaterale, quanto a livello multilaterale, nel settore “mari e oceani”
e in quello afferente alla protezione della biodiversità.
Spazio. Le parti riconoscono l’importanza della
cooperazione nel campo spaziale, anche per affrontare sfide
globali quali il cambiamento climatico, la protezione dagli
asteroidi e la gestione dei detriti spaziali, e concordano
sull’importanza di confrontarsi in materia con particolare
11
riferimento alla collaborazione in atto tra la China National Space
Administration (CNSA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Le
parti riconoscono l’importanza del Memorandum d’Intesa sulla
cooperazione per il monitoraggio elettromagnetico del satellite
CSES-02 in vista del lancio nel 2024, e della cooperazione nella
missione di esplorazione degli asteroidi TianWen 2.
Istruzione e rapporti accademici. Le parti concordano di
continuare a rafforzare gli scambi e la cooperazione nel campo
dell’istruzione e della formazione superiore, universitaria e
artistico-musicale, ed esprimono apprezzamento per la firma del
«Programma esecutivo di collaborazione nell’ambito
dell’istruzione tra il Ministero dell’Istruzione Cinese e il
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
italiano (2024-2027)». Intendono discutere sull’istituzione del
meccanismo di consultazione periodica tra Ministri
dell’Istruzione, incoraggiano le università dei due Paesi ad
organizzare il Forum dei Rettori delle Università Cina-Italia in
Cina e a rafforzare la cooperazione tra le università dei due Paesi
nella coltivazione di talenti, nella co-organizzazione di corsi
universitari e nella ricerca scientifica congiunta. Concordano di
tenere consultazioni periodiche tra esperti sull’istruzione dei due
Paesi. Sostengono inoltre l’ulteriore espansione degli scambi
reciproci di studenti e studiosi e continueranno a promuovere
l’insegnamento della lingua cinese in Italia e della lingua italiana
in Cina, e a discutere l’introduzione futura dell’italiano negli
esami cinesi. Le parti intendono rafforzare ulteriormente la
cooperazione nel campo dell’istruzione professionale, che
consente di formare tecnici specializzati di alto livello.
4. Sviluppo verde e sostenibile
12
Le parti ribadiscono la loro volontà di rafforzare la
cooperazione nell’attuazione della «Convenzione Quadro delle
Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici» e dell’«Accordo di
Parigi», riconoscendo gli ambiziosi obiettivi e le importanti
misure concrete già adottate nei rispettivi Paesi.
Le parti esprimono apprezzamento per lo svolgimento del
primo Global Stocktake alla COP28 di Dubai e ribadiscono
l’obiettivo dell’«Accordo di Parigi» di contenere l’aumento della
temperatura globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli
preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l’aumento
della temperatura a 1.5°C al di sopra dei livelli pre-industriali,
riconoscendo che ciò possa ridurre significativamente i rischi e
gli impatti dei cambiamenti climatici. Nel contempo sottolineano
l’importanza di intraprendere con urgenza azioni di sostegno per
il raggiungimento di tale scopo. A tal fine, le parti concordano di
lavorare insieme per contribuire agli obiettivi globali identificati
al fine di attuare una transizione energetica che consenta di
superare il ricorso ai combustibili fossili giusta, ordinata ed equa,
con particolare attenzione agli sforzi per triplicare l’energia
rinnovabile installata a livello globale e raddoppiare il tasso
medio annuo a livello globale di miglioramento dell’efficienza
energetica entro il 2030.
Le parti concordano di promuovere la cooperazione in settori
quali le politiche e le tecnologie di protezione ambientale, le
materie prime e le tecnologie per l’energia pulita, l’efficienza
energetica, la risposta ai cambiamenti climatici, la conservazione
della biodiversità, l’economia circolare e il capacity-building, e
intendono promuovere congiuntamente la formazione sinoitaliana nell’ambito della protezione dell’ambiente, del contrasto
al cambiamento climatico, dell’abbattimento delle emissioni di
13
gas serra e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione
alle giovani generazioni. Le parti concordano sulla necessità di
continuare ad agire per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e sono pronte a
cooperare nei relativi settori correlati.
5. Cooperazione medico-sanitaria
Le parti intendono promuovere lo sviluppo di contatti tra gli
istituti di ricerca medica e le organizzazioni professionali
sanitarie dei rispettivi Paesi, nonché a rafforzare gli scambi di
personale e la cooperazione pratica nei settori della prevenzione,
del trattamento e della riabilitazione delle malattie croniche
(come i tumori e le malattie cardiovascolari), della formazione
del personale sanitario, della gestione ospedaliera, della salute
digitale e della telemedicina, della prevenzione e del controllo
delle malattie infettive e della risposta alle emergenze sanitarie,
dell’assistenza sanitaria di base e della medicina generale, nonché
della salute degli anziani.
Le parti intendono rafforzare la cooperazione nell’ambito del
Piano d’azione per la cooperazione sanitaria 2024-2026 e del
“Memorandum di Intesa tra il Ministero della Salute della
Repubblica Italiana e l’Agenzia Italiana del Farmaco e
l’Amministrazione Nazionale dei Prodotti Sanitari della
Repubblica Popolare Cinese sulla collaborazione normativa in
materia di medicinali, dispositivi medici e cosmetici”. Sono
altresì disposte a rafforzare ulteriormente la cooperazione nella
supervisione dei prodotti farmaceutici.
Le parti sostengono il ruolo centrale delle Nazioni Unite e
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella salvaguardia
della salute globale e sono pronte a collaborare per promuovere il
14
rafforzamento della governance della salute pubblica globale.
6. Rapporti culturali, scambi people-to-people,
patrimonio culturale e collaborazione nel contrasto a
criminalità e nella gestione delle calamità naturali.
Collaborazione culturale. Le due parti convengono
sull’importanza di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni
culturali al fine di promuovere la conoscenza reciproca tra le due
civiltà e lo sviluppo di collaborazioni nella creatività
contemporanea. In occasione del 700° anniversario della morte di
Marco Polo, grande promotore della conoscenza reciproca e del
dialogo tra le civiltà italiana e cinese, le parti rinnovano
l’intenzione di dare ulteriore slancio alle relazioni culturali tra le
due Nazioni, dopo il successo dell’Anno della Cultura e del
Turismo Cina-Italia nel 2022. Concordano di lavorare insieme per
accrescere la cooperazione tra musei, siti archeologici, archivi,
teatri d’opera e orchestre sinfoniche, e per sviluppare i rapporti tra
le rispettive accademie d’arte e scuole di musica.
A tal fine, concordano di firmare al più presto un nuovo
protocollo esecutivo della cooperazione culturale tra i due
Governi, che includa anche il settore dell’editoria. Italia e Cina
collaboreranno inoltre alla realizzazione di eventi culturali che
rendano omaggio alla figura di Marco Polo e al suo ruolo nella
storia delle relazioni bilaterali.
Le due parti continueranno a sostenere il ruolo positivo
svolto dal Forum culturale sino-italiano, quale importante
piattaforma di dialogo e cooperazione tra le rispettive istituzioni
culturali e turistiche.
Le parti riconoscono l’importanza della collaborazione nel
campo del cinema-audiovisivo e favoriranno la diffusione delle
15
opere cinematografiche e audiovisive della controparte sul
proprio territorio, la partecipazione di artisti ed operatori del
settore ai rispettivi festival del cinema e la collaborazione tra le
due industrie cinematografiche e audiovisive. Concordano inoltre
di accelerare la negoziazione dell’accordo sulle co-produzioni
cinematografiche.
Tutela del patrimonio culturale. Italia e Cina continueranno
a lavorare insieme per intensificare la cooperazione tra musei,
istituti archeologici e siti di patrimonio e altre istituzioni culturali
e museali. Incoraggeranno la cooperazione nei settori della lotta
al traffico illecito di reperti archeologici e del recupero e
restituzione degli stessi, della loro conservazione e restauro, dei
progetti congiunti e della organizzazione di mostre sui
ritrovamenti archeologici.
Si impegnano a promuovere la collaborazione nella tutela e
conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale,
anche attraverso la condivisione di esperienze nel settore
dell’innovazione tecnologica.
Concordano di sviluppare la collaborazione nell’ambito
dell’educazione, della formazione e della ricerca applicata al
patrimonio culturale, favorendo lo scambio di informazioni ed
esperienze nonché organizzando convegni su temi di comune
interesse.
Gemellaggi. Le parti convengono sull’importanza della piena
attuazione del progetto di gemellaggio tra la Cina e l’Italia sui siti
del patrimonio mondiale dell’UNESCO e sono disposte a
promuovere attivamente i gemellaggi tra i siti del Patrimonio
Mondiale dei due Paesi, dando impulso ai nuovi gemellaggi tra il
Palazzo d’Estate di Pechino e Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli,
in Italia, e tra i Giardini Classici di Suzhou e Venezia e la sua
16
laguna.
Turismo. Le parti ribadiscono l’importanza del turismo nel
migliorare la comprensione reciproca tra i due popoli e nel
promuovere la ripresa economica post-pandemia. Concordano di
promuovere la crescita sostenibile di alta qualità dei flussi
turistici tra i due Paesi, anche attraverso l’organizzazione di
iniziative di promozione turistica, e la cooperazione tra gli enti e
le industrie del turismo, continuando anche a lavorare,
nell’ambito dei rispettivi quadri normativi, per migliorare
l’efficienza delle procedure in materia di rilascio dei visti.
Nell’ambito delle iniziative finalizzate al rilancio del
turismo, si impegnano a sostenere le rispettive compagnie aeree
al fine di incrementare ulteriormente i collegamenti aerei diretti,
anche attraverso l’ampliamento dei punti di destinazione nei due
Paesi.
Patenti di guida. Le parti confermano il reciproco interesse
a proseguire il negoziato per un accordo sul riconoscimento
reciproco delle patenti di guida.
Sport. La Cina sostiene l’organizzazione da parte dell’Italia
delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina
D’Ampezzo del 2026 e le parti sono disposte a cogliere questa
occasione per approfondire ulteriormente la cooperazione nel
settore sportivo. Incoraggiano in questo contesto i rispettivi
dipartimenti ed organizzazioni sportive a rafforzare i contatti e
sviluppare la loro collaborazione, anche nei preparativi per le
Olimpiadi invernali.
Contrasto a criminalità organizzata. Le parti sono
disposte a rafforzare ulteriormente gli scambi e la cooperazione
nei settori della lotta contro le sostanze stupefacenti, le frodi (sia
nelle telecomunicazioni che in rete), i reati economici e finanziari,
17
l’immigrazione clandestina e la criminalità organizzata
transnazionale.
Cooperazione sulla gestione delle calamità. Le due parti
intendono rafforzare la cooperazione nei settori della prevenzione
e mitigazione delle catastrofi e del soccorso in caso di emergenza,
nonché lavorare congiuntamente per migliorare le capacità di
gestione delle catastrofi.
7. Comitato Governativo Cina-Italia
Le parti riconfermano l’importanza del lavoro del Comitato
Governativo Cina-Italia, in raccordo con gli altri meccanismi di
collaborazione e coordinamento bilaterale, ai fini della
realizzazione degli obiettivi previsti dal presente Piano d’azione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Justin Lin Yifu sulla sovraccapacità e la necessità cinese di evitare il destino del Giappone

Domande aperte | Justin Lin Yifu sul terzo plenum cinese, la sovraccapacità e la necessità di evitare il destino del Giappone.

  • Il professore ed ex economista della Banca Mondiale afferma che la politica industriale cinese è essenziale per alimentare l’innovazione ed evitare una depressione simile a quella giapponese
Ji Siqi

Ji Siqiin Pechino

Ascolta questo articolo

Justin Lin Yifu è professore di economia all’Università di Pechino ed ex capo economista della Banca Mondiale. Si ritiene che la sua teoria della “nuova economia strutturale” – che consiglia ai governi dei Paesi in via di sviluppo di assumere un ruolo attivo nella costruzione e nell’ottimizzazione della loro base industriale – abbia influenzato le politiche economiche di Pechino nell’ultimo decennio e ha previsto che la Cina “supererà gli Stati Uniti, in base al tasso di cambio di mercato, intorno al 2030” e supererà la trappola del reddito medio “entro due o tre anni”. È stato consigliere del Consiglio di Stato cinese dal 2013 al 2023.

In questa ultima intervista della serie Open Questions, Lin approfondisce le sue proiezioni, analizza i documenti emessi sulla scia dell’attesissimo terzo plenum ed espone il rapporto tra governi e mercati. Per altre interviste della serie Open Questions, cliccare qui.
Un aspetto che sta ricevendo attenzione in Cina è il futuro della riforma orientata al mercato. Anche se il “ruolo decisivo” del mercato nell’allocazione delle risorse è stato menzionato nel testo integrale del documento decisionale del terzo plenum recentemente concluso, l’espressione è stata omessa dalla sintesi iniziale, il che ha suscitato alcune preoccupazioni per un declassamento del ruolo del mercato. Come lo interpreta?

Essendo già stato designato come “ruolo decisivo” nell’allocazione delle risorse, è difficile trovare parole che possano enfatizzare ancora di più il ruolo del mercato.

È noto che il fallimento del mercato è un fenomeno comune nello sviluppo economico. Pertanto, il terzo plenum propone di ottimizzare il ruolo del governo e di garantire una regolamentazione efficace per “rimediare al fallimento del mercato”.

Dove si verifica il fallimento del mercato? Può essere diverso a seconda dei settori e delle fasi di sviluppo. Pertanto, se il governo vuole svolgere un ruolo migliore, deve essere flessibile e adottare misure in base alla situazione.

Non si tratta quindi di un declassamento del ruolo del mercato, ma di un’ulteriore spiegazione e miglioramento del ruolo del governo, il cui scopo ultimo è lasciare che il mercato svolga un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse.

La terza decisione del plenum ha anche detto che il governo dovrebbe “eliminare le restrizioni”, ma quando c’è un fallimento del mercato, o quando si verifica un monopolio, deve “sforzarsi di mantenere meglio l’ordine”.

COME AVVIENE
Avvisi sulle ultime notizie
Le ultime notizie da Hong Kong, dalla Cina e dal mondo – direttamente nella vostra casella di posta elettronica, non appena accadono.
ACQUISTA LA NOSTRA NEWSLETTER
Registrandoti, accetti la nostraT&C ePrivacy Policy.

Dal punto di vista della nuova economia strutturale, un governo efficace è la condizione per un mercato efficiente e un mercato efficiente è l’obiettivo di un governo efficace.

Perché un governo efficace è la condizione per un mercato efficiente? Perché se il governo non gestisce o non interviene quando ci sono fallimenti del mercato e monopoli, il mercato non sarà efficiente.

E qual è lo scopo delle azioni del governo? È quello di rendere il mercato più efficiente, quindi un mercato efficiente è l’obiettivo di una governance efficace. I fallimenti del mercato non scompariranno se il governo non fa nulla. Ma se le azioni del governo superano le esigenze di un mercato efficiente, possono impedire al mercato di svolgere un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse. Si tratta quindi di un atto di bilanciamento.

In sintesi, la decisione di migliorare il mercato è stata presa in risposta alle nuove situazioni che si presentano nell’attuale fase di sviluppo economico della Cina. Le politiche governative devono essere flessibili: le restrizioni dovrebbero essere ulteriormente eliminate per aiutare le imprese a cogliere le opportunità di sviluppo. Ma quando si verificano monopoli e rischi sistematici, il governo deve essere in grado di mantenere l’ordine.

Il Partito Comunista Cinese conclude la riunione politica tra crescenti incertezze
Lei è considerato un convinto sostenitore della politica industriale. In base al documento decisionale del terzo plenum, sembra che Pechino continuerà ad assegnare risorse ai settori favoriti. Se da un lato la Cina ha ottenuto successi in settori specifici come quello dei veicoli elettrici (EV), dall’altro si teme una cattiva allocazione o uno spreco, investimenti eccessivi o sovraccapacità. Cosa ne pensate?

Lo sviluppo economico richiede una continua innovazione tecnologica e un aggiornamento industriale, che a loro volta richiedono ricerca e sviluppo. Nel processo di innovazione si verificheranno inevitabilmente molti fallimenti del mercato. Poiché il prodotto della ricerca è un bene pubblico che non produce profitti elevati, le imprese potrebbero non essere disposte a investire se il governo non le sostiene. E se il governo non fornisce una protezione brevettuale alle nuove invenzioni, le imprese non saranno nemmeno disposte a sviluppare nuove tecnologie, in quanto possono essere facilmente copiate da altri.

Per i Paesi in via di sviluppo, dobbiamo continuare a risalire la scala industriale, passando dalle industrie a bassa produttività a quelle ad alta produttività. Naturalmente, se si vuole avere successo in questo processo, c’è un principio fondamentale: deve essere basato sul vantaggio comparativo.

Se si viola il principio del vantaggio comparativo, si può fallire come pionieri e sopportare tutti i costi. Ma il fallimento può mettere in guardia i ritardatari dal lanciarsi in questa impresa.

Quando i pionieri avranno successo, tutti sapranno che questo nuovo settore è in linea con il nostro vantaggio comparato e lo seguiranno, il che porta alla concorrenza. In questa fase, i pionieri possono solo ottenere profitti medi, che sono allo stesso livello di quelli dei ritardatari.

Quindi, indipendentemente dal successo o dal fallimento, i pionieri industriali creeranno informazioni utili per la società. Tuttavia, i costi e i benefici sono asimmetrici. Se il governo non fornisce una compensazione per l’esternalità informativa creata dai first mover, nessuno sarà disposto a diventarlo e il settore non sarà più aggiornato.

La nuova industria può anche avere bisogno di molte cose che gli imprenditori non possono o sono riluttanti a fornire, come ad esempio lavoratori in grado di utilizzare la nuova tecnologia, perché le aziende possono scoprire che i lavoratori che hanno investito enormi quantità di denaro per la formazione possono essere facilmente attratti da ritardatari e concorrenti con salari leggermente più alti. Altri esempi sono le infrastrutture, le istituzioni finanziarie e legali.

Ma le risorse che il governo può sfruttare sono limitate, quindi dovrebbe allocare risorse limitate alle industrie con vantaggi comparativi. Questa azione è la politica industriale.

Anche se la politica industriale è stata considerata sbagliata per molto tempo, non abbiamo visto nessun Paese sviluppato che sia in grado di mantenere la sua posizione di leader nel mondo senza una politica industriale. Se il governo non sostiene la ricerca di base, le innovazioni tecnologiche ristagnano. Si tratta essenzialmente di politica industriale, anche se non lo riconoscono.

La ricerca di base per le varie tecnologie e industrie in cui gli Stati Uniti sono leader a livello mondiale sono state tutte sostenute dal governo americano nella fase iniziale. Mariana Mazzucato, un’economista italiana, ha definito il governo statunitense uno “Stato imprenditore”.

Purtroppo, però, ai Paesi in via di sviluppo è stato detto che non possono utilizzare le politiche industriali se non per sostenere la ricerca di base. A molti è stato fatto il lavaggio del cervello.

Dalla Seconda Guerra Mondiale, sono poche le economie in via di sviluppo che sono state in grado di recuperare il ritardo rispetto ai Paesi sviluppati, poiché la maggior parte di esse è caduta nella trappola della povertà o del reddito medio – ad eccezione di alcune economie dell’Asia orientale e di Israele, che hanno utilizzato politiche industriali attive per sostenere lo sviluppo dei loro vantaggi comparativi.

Gli intellettuali dei Paesi in via di sviluppo hanno la responsabilità di riassumere le nostre esperienze… Non dobbiamo semplicemente aspettare che i Paesi sviluppati ci dicano cosa possiamo o non possiamo fare.

Sostengo la politica industriale non perché mi piaccia. Seguo il principio che, per svilupparsi, qualsiasi economia deve lasciare che il mercato svolga il suo ruolo, dare agli imprenditori sufficienti incentivi e fare leva sul governo per superare i fallimenti del mercato che gli imprenditori non possono risolvere da soli. La politica industriale è uno degli strumenti, e sono felice di vedere che negli ultimi tempi questo è diventato un consenso.

Gli intellettuali dei Paesi in via di sviluppo hanno la responsabilità di riassumere le nostre esperienze e proporre nuove teorie. Non dobbiamo semplicemente aspettare che i Paesi sviluppati ci dicano cosa possiamo o non possiamo fare. Dovremmo fare ciò che riteniamo efficace.

Naturalmente, la maggior parte delle politiche industriali alla fine fallisce. In queste circostanze, credo che gli studiosi non dovrebbero dire che, poiché ci sono dei fallimenti, siamo contrari alla politica industriale. Così come non possiamo dire che non abbiamo bisogno di imprenditori perché la maggior parte delle start-up alla fine fallisce.

Dovremmo invece studiare che tipo di politiche industriali hanno successo, in modo che quando ne formuleremo altre in futuro potremo garantire una maggiore probabilità di successo e una minore probabilità di fallimento.

Lei ha detto che pensa che la Cina diventerà la più grande economia del mondo intorno al 2030, e rifiuta l’idea che la Cina possa seguire la strada del Giappone per una stagnazione economica. Può dirci quali sono le ragioni di questa scelta?

Negli anni ’80, il prodotto interno lordo del Giappone ha raggiunto il 65-70% di quello degli Stati Uniti. Oggi l’economia cinese è tra il 60 e il 70% di quella statunitense, quindi la situazione sembra essere la stessa.

L’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti del Giappone all’epoca era un po’ come quello attuale nei confronti della Cina: non puoi superarmi. Se cercate di superarmi, userò varie scuse per sopprimervi. Negli anni ’80, molte delle aziende leader mondiali nel settore dei semiconduttori si trovavano in Giappone e le auto giapponesi erano migliori, più economiche e di qualità superiore rispetto a quelle americane.

Nel 1985 furono firmati gli Accordi di Plaza. Questo costrinse il Giappone ad aumentare il tasso di cambio dello yen da 260 yen per dollaro USA a 120 yen per dollaro USA, rendendo le esportazioni giapponesi meno competitive.

Per quanto riguarda le esportazioni di auto giapponesi, il governo statunitense ha addotto come scusa l’eccesso di capacità produttiva e ha limitato il numero di auto che potevano essere esportate negli Stati Uniti ogni anno. Allo stesso tempo, le aziende automobilistiche giapponesi sono state obbligate a investire negli Stati Uniti per la produzione.

Gli Stati Uniti hanno anche affermato che i chip prodotti in Giappone avrebbero minacciato la loro sicurezza nazionale, quindi i giapponesi hanno dovuto trasferire la tecnologia attraverso joint venture con aziende americane e la produzione non poteva essere concentrata in Giappone. I chip sono stati quindi trasferiti a Samsung, TSMC o di nuovo negli Stati Uniti.

Di conseguenza, il Giappone ha vissuto una depressione economica durata 30 anni. Negli anni ’80, il PIL pro capite del Giappone era circa il 130% del PIL pro capite degli Stati Uniti. Ora è meno della metà e il PIL totale del Giappone è inferiore al 20% di quello degli Stati Uniti.

Non credo che la Cina seguirà la strada del Giappone.

La Cina ha ancora molti vantaggi da ritardatario nell’aggiornamento delle sue industrie. Il suo attuale PIL pro capite è solo un quarto di quello degli Stati Uniti, se calcolato a parità di potere d’acquisto. Se calcolato con i tassi di cambio di mercato, è circa un sesto.

Inoltre, a causa della quarta rivoluzione industriale, la Cina si trova a competere con i Paesi sviluppati in nuove industrie come l’IA e i big data partendo dalla stessa linea di partenza.

Allo stesso tempo, la Cina ha quattro vantaggi in questi nuovi settori. In primo luogo, queste nuove tecnologie richiedono lavoratori qualificati e la Cina ne ha molti.

In secondo luogo, la Cina dispone di un ampio mercato interno in cui le nuove invenzioni possono entrare immediatamente. Quando si realizzano economie di scala, i costi di produzione sono bassi, il che rafforza la competitività globale.

In terzo luogo, se queste nuove invenzioni richiedono hardware, la Cina ha il miglior ecosistema produttivo.

In quarto luogo, la Cina combina il ruolo di un mercato efficiente con quello di un governo efficace. In Cina abbiamo una politica industriale.

Perché il Giappone è rimasto indietro? Il termine politica industriale è stato coniato dai giapponesi. È stato dopo la Seconda Guerra Mondiale che il Ministero dell’Industria e del Commercio giapponese ha iniziato a usare questa espressione per indicare gli sforzi compiuti dal governo per sostenere lo sviluppo di nuove industrie.

Ma dopo gli Accordi del Plaza, gli Stati Uniti dissero che la politica industriale era sbagliata, visto che c’erano stati molti fallimenti, e che i Paesi non avrebbero dovuto più utilizzarla. Il Giappone ha ascoltato.

Pensateci. Dopo gli anni ’80, quali industrie leader a livello mondiale sono state inventate dal Giappone? Lo sviluppo economico del Giappone è ristagnato perché ha rinunciato alla politica industriale per incubare nuove industrie. Ma la Cina non lo farà e continuerà a svilupparsi.

All’epoca tutti pensavano che l’economia giapponese avrebbe superato quella statunitense, ma alla fine sono stati ingannati. E la Cina non si farà ingannare.

Il sentimento nel settore privato è piuttosto basso, anche se una migliore protezione delle imprese private faceva parte delle dichiarazioni del terzo plenum. In quei documenti si è parlato di legislazione per proteggere il settore privato e si è proposto di permettere loro di assumere la guida dei progetti di ricerca nazionali, ma allo stesso tempo ci si è impegnati a rendere il settore statale “più forte, migliore e più grande”. Qual è il suo punto di vista? Che cosa si dovrebbe fare per aumentare la fiducia delle imprese private?

“Alle imprese private manca la fiducia”, dicono tutti. Ma ora le imprese più performanti in Cina sono aziende private, in settori come i veicoli elettrici, i pannelli solari e le batterie al litio. Non hanno fiducia? In caso contrario, come possono svilupparsi così bene e avere una così grande competitività sui mercati nazionali e internazionali?

Quindi, quando diciamo che le imprese private non hanno fiducia, può dipendere dal settore. Possono essere industrie tradizionali. Possono contare sulle esportazioni. Queste aziende non sono disposte a investire ora, ma qual è il motivo?

Il mercato internazionale non si è ancora ripreso. Prima del 2008, il tasso di crescita economica mondiale era di circa il 4,5% annuo e il tasso di crescita del commercio globale più del doppio. Dopo il 2008, il tasso di crescita economica mondiale è sceso a poco più del 3%, con un calo di un terzo, e il tasso di crescita del commercio è stato inferiore al tasso di crescita economica.

La Cina, in quanto maggiore esportatore mondiale, è stata la più colpita da questo fenomeno. Oltre il 95% delle esportazioni cinesi proviene da imprese private. Quando la crescita annuale delle esportazioni del Paese è scesa da oltre il 15% a solo il 5% circa, è emersa una grande capacità in eccesso.

È vero che molte imprese private non hanno fiducia negli investimenti, perché sono influenzate da questi fattori esterni.

Molti attribuiscono la mancanza di fiducia delle imprese private all’espansione del settore statale. È vero che la percentuale di imprese statali (SOE) nell’economia complessiva è aumentata dal 2008. Ma l’aumento è stato il risultato della compressione delle imprese private? Oppure perché il settore privato non funzionava e le aziende di Stato non avevano altra scelta se non quella di intervenire in modo anticiclico per stabilizzare la crescita economica e l’occupazione?

Negli ultimi anni, tutti i principali progetti di infrastrutture pubbliche, come autostrade, ferrovie ad alta velocità e comunicazioni 5G, sono stati realizzati dalle aziende di Stato. Queste aziende hanno aumentato gli investimenti e la loro quota nell’economia è cresciuta.

Ma questo ha compresso o aiutato le imprese private? In realtà, si è trattato più della seconda ipotesi. Perché quando le aziende di Stato realizzano investimenti, creano posti di lavoro, determinando un aumento del reddito dei residenti e quindi dei consumi. E i prodotti di consumo sono tutti prodotti da imprese private.

Quando le aziende di Stato investono in grandi progetti infrastrutturali, anche l’acciaio, il cemento e le attrezzature sono per lo più prodotti da aziende private, quindi questi investimenti creano nuovi mercati per loro.

Le aziende di Stato cinesi sono concentrate in settori legati alle infrastrutture di difesa o a monopoli naturali come l’energia e le telecomunicazioni. Queste sono essenziali per mantenere la sicurezza economica e lo sviluppo, quindi ovviamente devono essere rese “più grandi e più forti”.

E se diventano più grandi e più forti, possono ridurre i costi di transazione delle imprese private. Ad esempio, le infrastrutture cinesi sono le migliori tra i Paesi in via di sviluppo, ed è per questo che aziende come Meituan, Pinduoduo e JD.com possono crescere così velocemente in Cina.

Quindi, quando parliamo di rendere le aziende di Stato più grandi e più forti, dobbiamo guardare a quali settori. Non sono in concorrenza con le imprese private, ma si rafforzano in settori che servono alle imprese private o alla salvaguardia della sicurezza nazionale, il che in ultima analisi favorisce lo sviluppo del settore privato.

Costruire un “mercato nazionale unificato” è stato portato come obiettivo chiave. Sebbene tale concetto sia presente in documenti governativi risalenti agli anni ’90, ha ricevuto maggiore attenzione negli ultimi anni. In che modo un mercato di questo tipo può aiutare l’economia cinese? Quali sono gli ostacoli e come possono essere superati?

La Cina è una grande economia e la circolazione interna è un vantaggio fondamentale. Se il mercato nazionale è frammentato anziché unificato, questo vantaggio non ci sarà. La riforma e l’apertura sono un processo graduale e a doppio binario. All’inizio, il governo ha mantenuto molti interventi nell’economia.

Ha continuato a ridurre diverse industrie pesanti ad alta intensità di capitale, violando il vantaggio comparativo per mantenere la stabilità. Ha inoltre liberalizzato gli investimenti per le imprese private e straniere in alcune industrie di trasformazione ad alta intensità di lavoro, in linea con il vantaggio comparativo, aiutandole attivamente a risolvere i fallimenti del mercato, come la carenza di infrastrutture, con la costruzione di complessi industriali in cui l’ambiente imprenditoriale poteva essere migliorato immediatamente. Questi settori ad alta intensità di lavoro hanno così potuto svilupparsi rapidamente. Questo è uno dei motivi principali per cui la Cina ha potuto mantenere la stabilità e allo stesso tempo raggiungere un rapido sviluppo.

Tuttavia, a causa degli interventi, il funzionamento del mercato non è stato regolare. Per sovvenzionare le industrie ad alta intensità di capitale, il governo è intervenuto sui prezzi dei fattori, compresi i prezzi delle risorse minerarie e i tassi di interesse.

Ma la graduale riforma cinese a doppio binario è stata molto efficiente. Le industrie con vantaggi comparativi si sono sviluppate rapidamente, accumulando ingenti capitali, e le vecchie industrie ad alta intensità di capitale si sono gradualmente allineate al vantaggio comparativo, non avendo più bisogno di protezioni o sussidi. Per questo motivo il terzo plenum del 2013 ha proposto di lasciare che il mercato giochi un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse, perché non abbiamo più bisogno che il governo intervenga artificialmente sui prezzi.

Questa è solo una delle condizioni per un mercato nazionale unificato. La formazione di un mercato nazionale unificato dipende anche dalla qualità delle infrastrutture. Se le infrastrutture non sono buone, si avranno solo mercati regionali, non un mercato nazionale.

Naturalmente, negli ultimi anni le infrastrutture cinesi sono migliorate. Quindi, che si tratti di liberalizzazione dei prezzi di mercato o di infrastrutture, le condizioni per un mercato nazionale unificato sono gradualmente migliorate, ma sono emerse anche nuove situazioni.

Ad esempio, i dati sono diventati un nuovo elemento. Per assicurarci che i dati possano fluire in base alla domanda del mercato, dobbiamo chiarire chi è il proprietario dei dati e chi può utilizzarli. Devono esserci dei regolamenti.

Per creare un mercato nazionale unificato, la Cina deve migliorare continuamente il contesto politico in base alla nuova situazione.

Innanzitutto, la riforma fiscale e tributaria. Ora, tutti sono molto preoccupati per i debiti degli enti locali. Perché le amministrazioni locali hanno questi debiti? Perché ai nostri governi locali non è stato permesso di avere un deficit nel loro bilancio.

Dopo la crisi finanziaria internazionale del 2008, la Cina ha intrapreso molti progetti infrastrutturali per stabilizzare l’occupazione e la crescita economica. All’interno del pacchetto di stimolo di 4.000 miliardi di yuan (551 miliardi di dollari), il governo centrale ha fornito solo 1.200 miliardi di yuan, mentre i restanti 2.800 miliardi di yuan hanno dovuto provenire dai governi locali.

Ma poiché non potevano avere un deficit, hanno creato piattaforme di investimento locali e preso in prestito denaro dalle banche per costruire questi progetti. Poiché il denaro è stato sottoscritto con il credito del governo locale, è diventato inevitabilmente un debito nascosto. Anche se non sono indicati nel bilancio, la responsabilità appartiene ai governi locali.

Un problema è che questi progetti infrastrutturali sono a lungo termine, ma il denaro preso in prestito è un debito a breve termine, quindi c’è un disallineamento.

Il contenimento economico della Cina da parte degli Stati Uniti creerà certamente delle difficoltà alla Cina, ma anche a se stessi.

Come risolvere questo problema? Innanzitutto, il problema del debito pubblico locale in Cina non è così grave come sembra. Una grande differenza tra il debito delle amministrazioni locali cinesi e quello di altri Paesi è che il debito estero è un debito reale, perché la maggior parte del denaro preso in prestito viene utilizzato per stimolare i consumi o alleviare la disoccupazione. La maggior parte del debito delle amministrazioni locali cinesi, invece, è stata utilizzata per investimenti in infrastrutture, il che significa che ci sono attività sottostanti ai debiti, quindi il debito netto è molto più piccolo di quello nominale.

In secondo luogo, molti Paesi in via di sviluppo prendono in prestito denaro in valuta estera e i debiti delle amministrazioni locali cinesi sono denominati in yuan. Di solito i debiti in valuta nazionale non rischiano di provocare una crisi, poiché il Paese può stampare più denaro.

Quindi non dobbiamo preoccuparci troppo del problema del debito cinese, ma non significa che non sia necessario risolverlo. E la soluzione è proprio quella indicata nei documenti del terzo plenum: far sì che le entrate fiscali dei governi locali corrispondano alle loro responsabilità.

E se il governo centrale dovesse emanare una politica che necessita di infrastrutture, il denaro dovrebbe provenire dalle tasche del governo centrale.

Credo che il terzo plenum dimostri che la riforma fiscale della Cina sta andando nella giusta direzione. Seguiranno dettagli più specifici, forse in occasione della riunione del Politburo, della conferenza annuale del lavoro economico centrale o del 15° Piano quinquennale.

Un’altra riforma degna di nota è quella dell’hukou, il sistema di registrazione delle famiglie. Il processo di sviluppo economico è accompagnato dall’urbanizzazione, con l’ingresso delle popolazioni rurali nelle città.

Ma con il nostro vecchio sistema di hukou, quando le popolazioni rurali si trasferivano in città, potevano lavorare o acquistare proprietà, ma non potevano godere degli stessi servizi pubblici – sanità, istruzione per i bambini – dei residenti urbani. Ora queste restrizioni non ci sono più.

Si tratta quindi di una riforma istituzionale molto importante, che rappresenta un altro elemento chiave per la creazione di un mercato nazionale unificato, come abbiamo detto in precedenza.

Il mercato nazionale unificato cinese è già abbastanza perfetto in termini di flusso di prodotti e materie prime. L’ostacolo principale è il mercato dei fattori, compreso il mercato del lavoro. La riforma dell’hukou è quindi fondamentale per approfondire ulteriormente il sistema economico di mercato.

Con l’inasprimento del contenimento tecnologico da parte degli Stati Uniti e l’aumento delle minacce di aumento delle tariffe, cosa dovrebbero fare il governo cinese e le imprese per mantenere la crescita economica o la crescita delle loro aziende? Se gli Stati Uniti impongono tariffe del 60% su tutte le merci cinesi, o tariffe aggiuntive, come dovrebbe rispondere la Cina?

Truppe per il nemico, terra per le inondazioni: ci sarà sempre una via d’uscita. La Cina dovrebbe continuare a sfruttare i propri vantaggi per sviluppare bene la propria economia, aprire la propria economia e far sì che lo sviluppo della Cina diventi qualcosa su cui gli altri Paesi possano fare affidamento.

Il contenimento economico della Cina da parte degli Stati Uniti creerà certamente difficoltà alla Cina, ma anche a se stessi.

Perché l’inflazione è così alta negli Stati Uniti? Perché è più conveniente importare direttamente dalla Cina. Ora, invece della Cina, importa a costi più elevati dal Messico e dal Sud-Est asiatico, anche se molti beni intermedi provengono ancora dalla Cina. Quindi, anche se le esportazioni cinesi negli Stati Uniti sono diminuite, le nostre spedizioni in Messico, Vietnam, Cambogia, Indonesia e Malesia sono aumentate. Quindi l’impatto complessivo [dei dazi USA] sugli Stati Uniti è maggiore di quello sulla Cina.

Ji Siqi
Ji Siqi è entrata a far parte del Post nel 2020 e si occupa di economia cinese. Si è laureata alla Columbia Journalism School e all’Università di Hong Kong.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà, di Hoang Thi HaeCha Hae Won

Un articolo da leggere con attenzione, sotto diversi aspetti. Offre una lettura interessante, ma parziale, delle direttrici che informano le politiche e le dinamiche geopolitiche tracciate dal mondo occidentale a trazione statunitense da una parte e dalle potenze alternative, in primis Cina, India e Russia, ormai progressivamente affermatesi sullo scacchiere. La politica dei “valori” è certamente un veicolo e un biglietto da visita del mondo occidentale tanto più arrogante, quanto sempre meno gradito dalla quasi totalità del resto del mondo. Se da una parte rivela, appunto, l’arroganza e la pretesa di superiorità morale di una parte, dall’altra è una maschera tanto più angusta e tanto più strumentale all’alimentazione dei conflitti di natura tribale e politico-sociali di particolari paesi, quanto più la prosaicità delle dinamiche geopolitiche spinge ad adattare la retorica e l’imposizione e la rimestazione di questi “valori” a fini particolari. Basterebbe evidenziare, a titolo di esempio, il rapporto ambiguo ed ipocrita adottato dai paesi occidentali nei confronti del radicalismo islamico quando si tratta di destabilizzare i regimi in Africa e in Asia o di segmentare le realtà sociali delle proprie formazioni sociali in nome della difesa delle minoranze. L’articolo sfiora solamente un altro aspetto fondamentale destinato a segnare l’esito del confronto geopolitico e geoeconomico: il mondo occidentale ha ormai ben poco da offrire in termini di attività produttive e di partecipazione alle filiere economico-finanziarie, semplicemente perché ne è sempre meno in possesso. Tant’è che la potenza egemone occidentale, gli USA, è sempre più cosciente della necessità di recupero di queste capacità tutt’altro che semplice da realizzare; non lo è altrettanto della necessità di garantire una redistribuzione delle filiere all’interno del proprio “giardino di casa” tale da garantire solidità e sufficiente coesione ad una propria sfera di influenza concorrente con altre in formazione. Un dilemma, quindi, quello del mantenimento della “globalizzazione” che attraversa con modalità ed obbiettivi diversi e contrapposti non solo gli Stati Uniti, ma anche la Cina ed altri paesi, un po’ meno la Russia. Vi è, comunque, un anelito di emancipazione, giustamente sottolineato nell’articolo, che riguarda un numero sempre più ampio di paesi che al momento trovano un comune denominatore nell’individuazione di una propria strada autonoma e nella distinzione più o meno marcata dal mondo occidentale. Da qui alla fondatezza di una retorica di stabile e duratura contrapposizione del “sud globale” al mondo occidentale ce ne corre a dispetto dei partigiani a prescindere degli schieramenti che si stanno profilando. Più probabile che, man mano che il mondo occidentale arriverà a ridimensionarsi, probabilmente e sperabilmente a frammentarsi, ad equipararsi, a meno di tracolli, alla forza delle potenze emergenti, si arrivi ad una forma di multipolarismo che offra a tanti, maggiori opportunità, ma anche maggiori occasioni di conflitto diffuso. Più che di un dilemma tra pace e confronto catastrofico, una alternativa tra confronto catastrofico finale o di nuove forme possibili di bipolarismo opprimente da una parte ed uno stillicidio di focolai con protagonisti diversi ed alternativi in rapporto di cooperazione e/o conflitto connaturati ad una fase di multipolarismo sempre più accentuata dall’altra. Su questa eventualità si dovrà ragionare a dispetto delle stesse intenzioni ripetutamente espresse dal Sud-Globale di diniego di una fase multipolare, in realtà probabilmente ritenuta prematura dai centri decisori più decisivi, per circoscrivere le possibilità e le opportunità dei paesi europei e dell’Italia in particolare, classi dirigenti permettendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà

  • Mentre Cina, India e altri si contendono il ruolo di campione del Sud globale, le complessità del Sud-est asiatico sfidano la narrazione univoca

Ascolta questo articolo

Hoang Thi Ha
Cha Hae Won

Il “Sud globale” è diventato una parola d’ordine negli affari internazionali, in quanto le nazioni in via di sviluppo chiedono un ordine globale più equo. Ma quanto questa definizione è in grado di cogliere le complesse realtà di regioni come il Sud-Est asiatico?

La rinascita del discorso sul Sud globale è stata alimentata dall’intensificarsi della competizione tra grandi potenze, in quanto CinaIndia e altri si contendono l’influenza posizionandosi come suoi campioni.
La Cina è diventata abile nel cooptare il linguaggio del “Sud globale” per criticare l’Occidente e promuovere i propri interessi, propagandando la necessità di un “vero multilateralismo” e di una globalizzazione “universalmente vantaggiosa”. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha esortato i leader dell’Asean a “elevare il Sud globale nell’interesse comune di tutti”. E il Giappone ha cercato di essere un ponte tra il Sud globale e il Nord.

Tuttavia, la diversità all’interno del Sud globale stesso sfida le narrazioni semplicistiche. Le nazioni del Sud-Est asiatico, ad esempio, presentano una serie di livelli di sviluppo, preoccupazioni per la sicurezza e legami economici che le distinguono da una visione monolitica del “mondo in via di sviluppo”. Pur condividendo alcune sfide comuni, questi Paesi fanno scelte di politica estera basate principalmente sui loro interessi nazionali, piuttosto che allinearsi completamente alla retorica del Sud globale.

Questa sfumatura si perde spesso tra i grandi pronunciamenti delle grandi potenze. Mentre competono per guidare e rappresentare il Sud globale, rischiano di nascondere l’eterogeneità stessa che lo definisce. La vera solidarietà richiede la comprensione della complessità del Sud globale, non la sua sussunzione in comode categorie geopolitiche.

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha già detto che il suo Paese sta “diventando la voce del Sud globale”. Foto: EPA-EFE

Sud globale: cosa c’è in un nome?

Il significato del termine “Sud globale” e la sua rilevanza analitica o politica rimangono controversi, data la varietà di Paesi in via di sviluppo che comprende. Il suo significato è spesso assunto e piegato da diversi Paesi per promuovere le proprie agende, ma in generale indica il divario socio-economico tra il “Nord” industrializzato e il “Sud” in via di sviluppo postcoloniale.

Il termine si è imposto negli anni ’70 e ’80 come alternativa meno dispregiativa al “Terzo Mondo”, usato per distinguere le nazioni in via di sviluppo non allineate dalle democrazie del “Primo Mondo” e dall’ormai defunto blocco comunista del “Secondo Mondo”. Per i suoi sostenitori, il Sud globale significa il desiderio di un ordine mondiale multipolare che sfidi i valori e i privilegi liberali occidentali.

Queste differenze di opinione si sono accentuate negli ultimi anni, a causa dello spostamento del potere globale dall’area transatlantica a quella indo-pacifica, dell’ascesa di potenze non occidentali come la Cina e l’India e del relativo declino dell’Occidente. Tuttavia, il fatto che Cina e India, i due leader autoproclamati del Sud globale, non siano in grado di forgiare una solidarietà asiatica a causa delle loro dispute territoriali e dei loro interessi nazionalistici, sottolinea l’eterogeneità intrinseca del concetto.

Nonostante queste contraddizioni, alcune caratteristiche sono generalmente associate al Sud globale. In primo luogo, rappresenta lo stato di sottosviluppo e il divario economico tra i Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati, come si evince dall’appartenenza al Gruppo dei 77 contro l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico o G7. Questa frattura è percepita dal Sud globale come radicata nell’era coloniale e sostenuta dal capitalismo globale, perpetuato dagli squilibri del sistema internazionale del secondo dopoguerra che favoriscono i Paesi occidentali.

Il termine Sud Globale … fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziati.

Storicamente, i Paesi del Sud globale hanno anche condiviso la solidarietà normativa nell’anticolonialismo, nell’anti-neocolonialismo, nell’anti-egemonismo e nella difesa del multipolarismo. Hanno sempre chiesto riforme della governance globale, sottolineando l’importanza della sovranità nazionale, resistendo alle agende occidentali centrate sui diritti umani e sulla democrazia e chiedendo un accesso più equo ai mercati, alle tecnologie e ai finanziamenti. Come giustamente affermato da Nour Dados e Raewyn Connel, “il termine Sud globale funziona più come una metafora per il sottosviluppo. Fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziali attraverso i quali sono state mantenute grandi disuguaglianze negli standard di vita, nell’aspettativa di vita e nell’accesso alle risorse”.

Il concetto di Sud globale piace anche alle potenze non occidentali in cerca di maggiore influenza. Fa pressione sull’Occidente affinché si concentri maggiormente sulle esigenze economiche dei Paesi in via di sviluppo, anziché limitarsi a promuovere un’agenda basata sui valori. Sebbene il Sud globale sia un gruppo eterogeneo, l’uso sempre più frequente del termine dimostra che la realtà della sua esistenza conta meno del modo in cui le nazioni lo sfruttano per promuovere i propri interessi.

La Cina, in particolare, è stata attiva nel sostenere il Sud globale. Presentandosi come il più grande Paese in via di sviluppo del mondo, la Cina ha coltivato profondi legami istituzionali con questo gruppo di Paesi attraverso strutture come il “G-77 e la Cina“. Pechino ha anche ampliato strategicamente Brics per includere più Paesi in via di sviluppo. Ciò è in linea con gli sforzi della Cina di riposizionare il Sud globale come centrale nella sua politica estera, come si vede in iniziative come l’Iniziativa per lo sviluppo globale e l’Agenzia cinese per la cooperazione allo sviluppo internazionale.
Gli investimenti della Cina nel Sud globale servono ai suoi obiettivi strategici in un contesto di intensificazione della competizione con gli Stati Uniti e di allontanamento dall’Occidente. L’allineamento con il Sud globale consente alla Cina di sfidare il dominio occidentale e di acquisire maggiore influenza nella formazione dell’ordine globale. Ciò ha anche una forte logica economica, poiché i Paesi in via di sviluppo sono emersi come importanti mercati per i beni, gli investimenti e i finanziamenti cinesi. Di fronte al crescente protezionismo degli Stati Uniti e dei loro alleati, la Cina sta raddoppiando il suo orientamento economico verso il mondo in via di sviluppo.
Il presidente cinese Xi Jinping stringe la mano al presidente sudafricano Cyril Ramaphosa a Pretoria lo scorso anno. Foto: Bloomberg
Sebbene gli Stati Uniti non abbraccino esplicitamente il concetto di “Sud globale”, riconoscono l’imperativo strategico di competere con la crescente influenza della Cina nel mondo in via di sviluppo. Ciò si riflette nei recenti cambiamenti politici, come la nuova strategia nei confronti dell’Africa subsahariana, l’inaugurazione del Partenariato per le Americhe per la prosperità economica e le sostanziali donazioni di vaccini Covid-19 a 116 Paesi in via di sviluppo. La proposta di un bilancio di 63 miliardi di dollari per il Dipartimento di Stato e l’USAID nel 2024 sottolinea questa priorità strategica di “sfidare la Cina” e affrontare le sfide dello sviluppo globale.

Tuttavia, l’approccio statunitense differisce da quello cinese. Mentre la Cina si concentra sulla costruzione di infrastrutture e sull’integrazione economica, l’agenda di sviluppo degli Stati Uniti è più orientata ai valori e pone l’accento su democrazia, parità di genere, lotta alla corruzione e azione per il clima.

Gli Stati Uniti hanno anche cercato di mettere in comune le risorse con i loro partner dell’Indo-Pacifico per offrire una “migliore proposta di valore” ai Paesi in via di sviluppo. Iniziative come il Quad Vaccine Partnership e il Build Back Better World del G7 mirano a soddisfare le esigenze infrastrutturali e ad affrontare le sfide globali. Tuttavia, questi sforzi hanno incontrato dei limiti in termini di risultati tangibili, spesso dovuti alla discrepanza tra piani ambiziosi e finanziamenti insufficienti.

Inoltre, lo spostamento dell’amministrazione Biden verso la sicurezza economica e la rivitalizzazione industriale in patria ha implicazioni per i Paesi in via di sviluppo. Una maggiore enfasi sul reshoring e sul friendshoring comporta maggiori restrizioni all’accesso al mercato, alle tecnologie e agli investimenti statunitensi. Inoltre, la dipendenza degli Stati Uniti dal settore privato per gli investimenti esteri in uscita pone dei limiti strutturali all’adeguamento rispetto agli investimenti statali della Cina nei Paesi in via di sviluppo.

Fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno di Singapore. Sebbene il Sud-Est asiatico sia spesso raggruppato con il Sud globale, la regione presenta un’ampia diversità in termini di sviluppo economico. Foto: Xinhua

Punti di convergenza

Sebbene il Sud-Est asiatico sia generalmente classificato come parte del Sud globale, la regione presenta una notevole diversità in termini di livelli di sviluppo. Singapore e il Brunei si distinguono per i livelli di prodotto interno lordo pro capite superiori alla media OCSE e per gli indici di sviluppo umano paragonabili o addirittura superiori ai Paesi OCSE. I restanti Paesi del Sud-Est asiatico, invece, si collocano ben al di sotto della media OCSE, con un PIL pro capite compreso tra 1.000 e 12.000 dollari.
Per quanto riguarda l’appartenenza a istituzioni multilaterali associate al Sud globale, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico fanno parte del Movimento dei non allineati (NAM) e del G-77, che difendono gli interessi collettivi delle nazioni in via di sviluppo. In questi forum, i leader del Sud-Est asiatico sottolineano l’importanza della sovranità, della riforma delle istituzioni multilaterali per una maggiore equità, dell’eliminazione delle discriminazioni commerciali e della garanzia di assistenza finanziaria per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda il cambiamento climatico, essi sostengono il principio delle “Responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità”, evidenziando il contributo storico dei Paesi sviluppati alle emissioni di gas serra e chiedendo un sostegno climatico per i Paesi in via di sviluppo.
Dal punto di vista politico, i Paesi del Sud-Est asiatico hanno dimostrato un allineamento normativo con il Sud globale – inclusa la Cina – attraverso le loro modalità di voto all’ONU. Hanno sostenuto i “valori asiatici” come alternativa all'”egemonia della democrazia liberale” e appoggiano costantemente risoluzioni allineate con le prospettive del Sud globale in materia di diritti umani e democrazia. Ciò include l’opposizione a misure coercitive unilaterali, la difesa di “approcci alternativi” ai diritti umani e l’affermazione del diritto allo sviluppo. Anche il loro comportamento di voto su questioni come la decolonizzazione, come la condanna degli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati, si allinea al Sud globale, in netto contrasto con la posizione degli Stati Uniti.

Tuttavia, è importante notare che le decisioni di politica estera del Sud-Est asiatico sono guidate principalmente dai rispettivi interessi e priorità nazionali, piuttosto che dalla solidarietà ideologica con il Sud globale. La diversità e l’approccio pragmatico della regione fanno sì che le politiche estere non sempre corrispondano alle aspettative normative associate al Sud globale.

Soldati russi sparano con un cannone semovente da una posizione non rivelata in questo fotogramma di un video pubblicato questo mese durante la guerra in Ucraina. Foto: Servizio stampa del Ministero della Difesa russo via AP
Le risposte del Sud-Est asiatico alle principali questioni globali sono state diverse, sfidando le ipotesi di allineamento uniforme all’interno della regione o con il Sud globale. Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, i Paesi coprono un ampio spettro: Singapore ha imposto sanzioni e sostenuto le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che condannano la Russiale Filippine sono passate dall’astensione al sostegno, mentre l’IndonesiaMalesiaCambogia e Tailandia mantengono la neutralità, e Vietnam e Laos si sono prevalentemente astenuti.
Allo stesso modo, nonostante la diffusa simpatia per il popolo palestinese e il sostegno alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, le risposte del Sud-Est asiatico al conflitto Israele-Gaza sono state diverse tra le nazioni a maggioranza musulmana e quelle non musulmane. Indonesia, Malesia e Brunei hanno condannato l’occupazione e le azioni di Israele, mentre Singapore e le Filippine hanno condannato gli attacchi di Hamas. Tailandia e Vietnam hanno espresso preoccupazione ma sono rimasti più neutrali.
Più vicino a noi, la questione del Mar Cinese Meridionale rivela come le nazioni del Sud-Est asiatico, e più in generale del Sud Globale, abbiano dato priorità ai propri interessi rispetto alla difesa del diritto internazionale contro grandi potenze come la Cina. Nelle recenti riunioni del NAM, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico ha faticato a raggiungere un consenso sul linguaggio di condanna delle azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

I successi economici del Sud-Est asiatico negli ultimi decenni sono stati più legati alle interconnessioni Nord-Sud che alla cooperazione Sud-Sud. La regione si distingue come una storia di successo della globalizzazione economica. Ad eccezione delle Filippine, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico hanno aumentato i livelli di reddito dopo la Guerra Fredda. Il loro sviluppo è profondamente legato ad ampi flussi commerciali, di investimenti e di tecnologia sia con i Paesi sviluppati che con quelli in via di sviluppo. L’Asean è sempre stato uno dei principali destinatari di investimenti diretti dall’estero, raggiungendo 224 miliardi di dollari nel 2022, pari al 17% degli IDE globali, nonostante rappresenti solo l’8% della popolazione mondiale.

Una nave portacontainer attracca al porto di Tianjin, nel nord della Cina. Collettivamente, l’Asean è il principale partner commerciale della Cina. Foto: Xinhua
Collettivamente, l’Asean è il primo partner commerciale della Cina, il secondo del Giappone e della Corea del Sud, il terzo dell’UE e il quarto dell’India e degli Stati Uniti. Come ha osservato lo studioso Ian Chong, gran parte di questa prosperità è stata raggiunta grazie all’accesso al capitale e alla tecnologia del Nord globale, che ha permesso al Sud-Est asiatico di integrarsi nelle catene di approvvigionamento globali e di produrre beni destinati principalmente al mercato del Nord globale.

In particolare, l’Asean ha mantenuto un robusto surplus commerciale con i Paesi del Nord globale, con una media di 82,4 miliardi di dollari nel periodo 2013-2022, mentre ha sostenuto un deficit commerciale equivalente di 84 miliardi di dollari con la Cina nello stesso periodo. Questa dinamica commerciale assomiglia sempre di più a un modello Nord-Sud, con la Cina che esporta beni manifatturieri di alto valore e ad alta tecnologia, mentre alcuni Paesi del Sud-Est asiatico esportano principalmente prodotti di base o fungono da luoghi di assemblaggio e confezionamento. In queste relazioni economiche, il perseguimento del potere economico nazionale e la logica del capitalismo hanno la precedenza su qualsiasi nozione astratta di solidarietà Sud-Sud.

Le realtà economiche dei Paesi del Sud-Est asiatico dimostrano che essi sono stati partecipanti attivi e beneficiari dell’attuale sistema economico, e non vittime o passivi sostenitori dei prezzi. Infatti, attraverso l’Asean e altri approcci minilaterali, hanno creato una rete di accordi regionali di libero scambio con i principali partner commerciali, plasmando attivamente regole in linea con i loro interessi. Sebbene esistano delle rimostranze, in particolare per quanto riguarda le condizionalità commerciali imposte dai Paesi sviluppati per motivi ambientali o politici, esse non rappresentano un malcontento generalizzato nei confronti del sistema, come invece sottintende la retorica del Sud globale.

Il Giappone si pone ai Paesi del Sud globale come contrappeso della Cina in Africa e Asia meridionale

La rinascita del discorso sul Sud globale ha amplificato le voci dei Paesi in via di sviluppo, compresi quelli del Sud-Est asiatico, consentendo loro di esprimere le proprie rimostranze e di difendere i propri interessi in modo più assertivo.

Tuttavia, le realtà della politica e dell’economia globale sono molto più complesse, diversificate e ricche di sfumature di quanto suggerisca il semplicistico binomio Nord-Sud. Questa complessità è particolarmente pronunciata nel Sud-Est asiatico, come esemplificato dalla copertura delle scommesse dell’Indonesia tra il Sud e il Nord del mondo.

Da un lato, l’Indonesia ha sostenuto a gran voce il discorso del Sud globale, sostenendo lo sviluppo di industrie a valle nella catena di approvvigionamento EV e criticando le normative dell’UE sulla deforestazione. Dall’altro, ha presentato domanda di adesione all’OCSE, cercando di sfruttare gli standard OCSE e il sostegno dei pari per il suo sviluppo.

Questo approccio pragmatico e inclusivo è emblematico della formula storica del successo del Sud-Est asiatico: la capacità di integrarsi e di creare un ponte tra diversi sistemi di valori, piuttosto che allinearsi rigidamente a un particolare blocco ideologico.

Hoang Thi Ha è Senior Fellow e Coordinatore del Programma di studi strategici e politici regionali, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Cha Hae Won è Research Officer presso il Regional Strategic and Political Studies Programme, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Questo articolo è stato adattato da ISEAS Perspective 2024/45 “Southeast Asia and the Global South: Rhetoric and Reality” pubblicato dall’ISEAS – Istituto Yusof Ishak.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Nato nell’Asia-Pacifico, tensioni in aumento_di ALEX WANG

La Nato nell’Asia-Pacifico, tensioni in aumento

di ALEX WANG

Al vertice NATO di Washington, la Cina è stata ripetutamente citata nel comunicato finale. Questo deterioramento delle relazioni segna l’aumento delle tensioni tra la Nato e l’Asia.

Le dichiarazioni contraddittorie della NATO dopo il vertice di Washington ricordano le cinque fasi di Kübler-Ross, in particolare la prima: la negazione della realtà. [Il mondo è cambiato, non siamo più nella Guerra Fredda o nell’unipolarismo post-Guerra Fredda. Rifiutando di accettarlo, la NATO si impantana nella menzogna, inventando una realtà alternativa per combattere la sua crescente ansia, ad esempio sognando di stabilire la sua controparte nell’Asia-Pacifico. Tutto ciò è destinato a creare ulteriori disordini e conflitti.

La NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) è stata creata nel 1949 per difendere il Nord Atlantico. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, è diventata un’organizzazione obsoleta, ma non vuole riconoscere e accettare questa realtà, cercando disperatamente (inventando) la sua nuova missione e diventando unafonte di problemi.

Cosa dice la NATO?[2]

La NATO ha recentemente celebrato il suo 75° anniversario con grande clamore a Washington. Tuttavia, quando abbiamo letto la dichiarazione emersa dal vertice, siamo rimasti completamente sbalorditi. Non sappiamo se considerarlo un documento geopolitico o un riassunto di sintomi psichiatrici.

La Nato è fermamente convinta di essere un’alleanza difensiva

Curiosamente, durante la Guerra Fredda, la NATO ha sganciato pochissime bombe su Paesi stranieri. Dalla fine della Guerra Fredda, la Nato ha sganciato quantità massicce di bombe su molti Paesi. Tra marzo e giugno 1999, i bombardamenti della NATO hanno ucciso circa 500 civili nell’ex Jugoslavia. Gli attacchi aerei della Nato in Libia nel 2011 hanno sganciato 7.700 bombe e ucciso circa 70 civili[3].

Nonostante le sue azioni offensive e aggressive, la Nato continua a considerarsi e a definirsi un’alleanza difensiva. Alcuni riassumono il tutto come “75 anni di NATO, 75 annidi negazione”[4 ] La NATO non è un’alleanza difensiva e nega la natura del suo comportamento aggressivo, raccontando instancabilmente questa bugia a se stessa e creando un gigantesco divario psichico tra realtà e percezione.

LaNATO designa la Cina, contro ogni evidenza, come il “fattore decisivo nella guerra in Ucraina.

La Nato è convinta che la Cina “stia ora giocando un ruolo decisivo nella guerra della Russia contro l’Ucraina ‘, sostenendo ’materialmente e politicamente lo sforzo bellico russo ‘, in particolare attraverso il trasferimento di ’ beni a doppio uso, come componenti di armi, attrezzature e materie prime, che vengono poi utilizzati dal settore della difesa russo ”.

La Cina non ha iniziato questa guerra. Non appoggia questo conflitto e sostiene la pace. Il suo commercio con la Russia fa parte del normale commercio tra i due Paesi. Per quanto riguarda le armi russe, è importante notare che il 95% dei loro componenti elettronici proviene dall’Occidente. 5] La Russia rimane un importante fornitore di uranio per gli Stati Uniti. 6] Vale anche la pena di menzionare il ruolo dell’India come grossista di petrolio e gas russo, in particolare per i Paesi europei. 7] Queste accuse contro la Cina sembrano quindi infondate.

La NATO immagina la Cina come il suo principale nemico, sostenendo che essa pone “sfide sistemiche alla sicurezza euro-atlantica”.

A suo avviso, la Cina “mostra ambizioni e persegue politiche coercitive” contrarie agli interessi, alla sicurezza e ai valori della NATO. Questa proiezione delle proprie caratteristiche serve come base per il suo pericoloso sogno ad occhi aperti. Ai suoi occhi, questo nemico immaginario giustifica pienamente la creazione di una NATO Asia-Pacifico.

Si rifiuta di riconoscere i risultati degli sforzi della Cina come costruttore di pace nel mondo, come la mediazione tra Iran e Arabia Saudita, tra le 14 fazioni palestinesi, tra Israele e Palestina e tra Ucraina e Russia.

La NATO vuole globalizzarsi, soprattutto nella regione Asia-Pacifico, stringendo alleanze con Giappone, Corea del Sud, Filippine, Australia e Nuova Zelanda.

La NATO è convinta di vivere ancora in un universo unipolare, con il mondo che obbedisce alla bacchetta del suo direttore d’orchestra. Non importa se la NATO si trova nell’Atlantico settentrionale: se dichiara che la Cina è il nemico principale, può legittimamente portare al confronto in Asia e nell’Indo-Pacifico. Può riunire i leader di Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Unione Europea per discutere delle sfide di sicurezza comuni e delle aree di cooperazione. Questo è il suo ragionamento, sostenuto da un senso di onnipotenza.

Dov’è la NATO?

Le dichiarazioni e le azioni contraddittorie della NATO ci ricordano le 5 fasi di Kübler-Ross, in particolare la prima fase, quella della negazione.

Il mondo è cambiato, non siamo più in un’epoca unipolare. Anche la Cina è tornata. Ma la NATO si rifiuta di riconoscere e accettare questa realtà. Rimane immersa in una mentalità da Guerra Fredda e in costruzioni paranoiche. Incapace di accettare la realtà, ha inventato una realtà alternativa, una sorta di delirio, per evitare la totale distruzione psichica.

Questo comportamento di negazione può essere pericoloso. La negazione e il panico portano a comportamenti disordinati e paranoici, che a loro volta provocano reazioni politico-militari da parte delle potenze, ad esempio dalla Corea del Nord, dalla Cina e dalla Russia, che sta attivamente facendo perno verso est.

Cosa vuole l’Asia?

Quali sono le reazioni dei Paesi asiatici? I Paesi invitati dalla NATO non sono unanimi: ad esempio, l’Australia non ha inviato il suo Primo Ministro al 75° vertice.

La maggior parte dei Paesi dell’Asean (Malesia, Indonesia, Vietnam, Thailandia, ecc.) si oppone alla prospettiva della Nato in Asia, vedendo la sua eventuale presenza come una fonte di problemi e complicazioni.

Kishore Mahbubani riflette il sentimento generale dei Paesi asiatici, in particolare dell’Asean. Nel suo articolo intitolato “Asia, Say no to Nato”, ripubblicato il 12 luglio, ha affermato molto chiaramente che “ Questo (…) è il pericolo maggiore che corriamo se la Nato estende i suoi tentacoli dall’Atlantico al Pacifico: potrebbe finire per esportare la sua disastrosa cultura militarista nell’ambiente relativamente pacifico che abbiamo sviluppato in Asia orientale. (…) Dati i rischi posti all’Asia orientale dalla potenziale espansione della cultura della Nato, tutta l’Asia orientale dovrebbe parlare con una sola voce e dire no alla Nato [8].

Un esame di realtà

Le conseguenze di un ingresso della Nato in Asia potrebbero solo aggravare le spirali di escalation esistenti con Cina/Russia e avvicinarle.

D’altra parte, sebbene gli Stati Uniti abbiano dispiegato centinaia di basi militari intorno alla Cina[9] e missili a medio raggio nelle Filippine, la Nato non può competere con la potenza terrestre e marittima della Cina. Gli Stati Uniti non sarebbero vittoriosi in una guerra contro la Cina, che mobiliterebbe tutte le sue risorse per difendere la propria patria, compresi i missili ipersonici della serie DF (DF17, DF21, DF26, DF41…),[10 ] elementi chiave della strategia A2AD (Anti-Access/Area-Denial). È anche possibile che la Russia non rimanga passiva in caso di conflitto.

Allo stesso tempo, abbiamo osservato che alcuni membri della Nato mantengono una certa lucidità, come l’Ungheria, la Turchia e la Francia, che nel 2023 si sono opposti all’apertura di un ufficio di collegamento della Nato in Giappone. È probabile che questo risveglio si estenda gradualmente ad altri membri della Nato, come la Turchia che, rifiutando la logica del blocco, ha espresso il desiderio di aderire ai BRICS e all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO).

[1] Wikipedia : Elisabeth Kübler-Ross

[2] NATO: Dichiarazione del vertice di Washington, 10 luglio 2024.

[3] Kishore Mahbubani, Asia, say no to Nato, The Pacific has no need of the destructive militaristic culture of the Atlantic alliance, Straits Times, 25 giugno 2021 ripubblicato il 12 luglio 2024.

[4] Sevim Dagdelen, 75 anni di Nato, 75 anni di negazione, Consortium News, 9 luglio 2024.

[5] La Tribune, Guerre en Ukraine : 95% des composants électroniques des armes russes proviennent d’Occident, dénonce Kiev, 19 gennaio, 2024

[6] Thomas DESZPOT, Uranium russe : les États-Unis ont-ils doulé leurs importations cette année? TF1 Info, 30 agosto 2023

[7] Clément Perruche, L’Inde importe toujours plus de pétrole russe, à prix bradé, Les Echos, 3 giugno 2023

[8] Kishore Mahbubani, Asia, say no to Nato, The Pacific has no need of the destructive militaristic culture of the Atlantic alliance, Straits Times, 25 giugno 2021 (12 luglio 2024).

[9] Cécile Marin & Fanny Privat, Présence américaine dans le voisinage chinois, “Manière de voir” #170, aprile-maggio 2020.

[10] Fabian-Lucas Romero Meraner, China’s Anti-Access/Area-Denial Strategy, 9 febbraio 2023

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia orientale

Dichiarazione e risposte alle domande dei media da parte del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia orientale, Vientiane, 27 luglio 2024

1437-27-07-2024

  • Lettore video

    00:00
    39:44

Buon pomeriggio,

Siamo al secondo giorno di permanenza nella capitale del Laos, che quest’anno detiene la presidenza dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN).

Il 26 luglio di quest’anno abbiamo tenuto l’annuale riunione dei ministri degli Affari esteri dell’ASEAN e della Russia. Abbiamo considerato tutti i settori della nostra cooperazione in modo affidabile, concreto e commerciale. Abbiamo adottato una dichiarazione congiunta sul ventesimo anniversario dell’adesione della Russia al Trattato di amicizia e cooperazione nel sud-est asiatico (Trattato di Bali). L’opinione generale è stata che i principi di uguaglianza, mutuo vantaggio, considerazione degli interessi reciproci e ricerca di un equilibrio in esso contenuti rimangono pienamente validi. Soprattutto ora che la regione Asia-Pacifico sta cercando di introdurre una psicologia di blocco, di creare vari meccanismi chiusi e non inclusivi e di promuovere l’introduzione fisica di infrastrutture NATO nella regione. Ciò contraddice il compito di rafforzare l’architettura di sicurezza aseanocentrica, che si è evoluta nel corso di decenni ed è nell’interesse di tutti i partecipanti.

Abbiamo esaminato l’attuazione del Piano d’azione globale per l’attuazione del partenariato strategico tra la Federazione Russa e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico per il 2021-2025, approvato dai nostri leader tre anni fa. Siamo giunti alla conclusione che il piano viene attuato in modo soddisfacente. Ci sono ancora alcune attività da organizzare prima della scadenza del documento. Abbiamo concordato di iniziare a prepararne uno nuovo per il prossimo quinquennio. Hanno incaricato gli esperti di occuparsene a fondo.

Le parti hanno preso atto della dinamica del commercio e della cooperazione economica. Il fatturato commerciale è aumentato significativamente nel 2023 e ha raggiunto il livello pre-pandemia. Si è parlato delle aree settoriali di cooperazione sancite nel programma di lavoro congiunto: scienza, tecnologia e innovazione, istruzione, turismo, energia, agricoltura.

L’ultima tappa è il coordinamento dei documenti sulla digitalizzazione (nel 2024). La Russia è diventata un partner digitale dell’ASEAN), nonché sulla lotta al terrorismo e sull’uso sicuro delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Si tratta di aree di grande attualità. L’accordo di lavorare su di essi come piani congiunti tra Russia e ASEAN è stato preso in gran parte su nostra iniziativa.

La formazione del personale non solo nelle specialità civili, ma anche per le forze dell’ordine è sempre popolare nei Paesi dell’ASEAN. La domanda di questi “servizi” è in crescita.

In termini concettuali, si è discusso della necessità di sviluppare sul continente eurasiatico un unico sistema di sicurezza indivisibile aperto a tutti i Paesi eurasiatici e alle organizzazioni che vi hanno sede. La SCO e la EAEU stanno dando il buon esempio sviluppando le loro relazioni con l’ASEAN, anche formalizzandole attraverso documenti pertinenti.

Il Vertice dell’Asia orientale (EAS) e il Forum di sicurezza regionale dell’ASEAN (ARF) si svolgono oggi a livello di ministri degli Esteri. Questi formati si concentrano maggiormente sulla contrapposizione tra le tendenze decennali all’interno dell’architettura Asean-centrica e quelle che l’Occidente sta cercando di portare nella regione accelerando la sua militarizzazione, creando strutture di blocco politico-militare ristrette, dispiegando nuove armi e in generale intensificando il confronto.

L’architettura asianocentrica presuppone l’inclusione. L’EAC e l’ARF sono l’ASEAN più tutti i partner significativi di queste strutture (Cina, Russia, Giappone, Corea del Sud e Paesi occidentali). L’Occidente promuove formati più ristretti con l’obiettivo esplicito (non lo nasconde) di contenere Cina e Russia. I nostri partner dell’Associazione ne sono ben consapevoli e hanno mostrato interesse per la già citata iniziativa del Presidente russo Vladimir Putin di formare un sistema di sicurezza eurasiatico indivisibile e paritario. L’ASEAN è pronta per una conversazione concreta su questo tema.

Le parti hanno parlato della situazione nel Mar Cinese Meridionale. La Russia è favorevole a che le dispute territoriali siano risolte dai Paesi interessati senza interferenze esterne. Ha accolto con favore il dialogo in corso tra l’ASEAN e la RPC per sviluppare un codice di condotta nella regione.

Con i nostri amici cinesi abbiamo parlato della situazione nello Stretto di Taiwan. Lì, sebbene l’Occidente ribadisca a parole il suo impegno per il principio di “una sola Cina”, nella pratica promuove approcci conflittuali: arma Taiwan, organizza vari eventi militari, invia delegazioni di alto livello e ospita rappresentanti dell'”amministrazione” taiwanese. Tutto ciò contraddice il principio di “una sola Cina” e mira a perpetuare efficacemente lo status quo, nel senso che l’Occidente percepisce Taiwan come un’entità separata dalla RPC.

Guardate la situazione in Myanmar. Riteniamo importante che i voti della maggioranza dei partecipanti al vertice siano riusciti a incoraggiare il dialogo sull’attuazione del piano in cinque punti sviluppato dall’ASEAN. Il piano deve essere attuato in stretta collaborazione con le autorità del Myanmar. Purtroppo, l’Occidente sta cercando di contenere il processo politico e di sottoporre la leadership del Myanmar a nuove sanzioni, finanziando e armando allo stesso tempo l’opposizione radicale. Questo non aiuta la causa.

Tra le aree pratiche di lavoro all’interno dell’EAC e dell’ARF, vorrei sottolineare la nostra iniziativa di promuovere la formazione di meccanismi a livello regionale per rispondere alle minacce pandemiche e garantire un’ulteriore crescita economica attraverso la promozione della cooperazione nel settore del turismo. Queste iniziative sono state sostenute.

È stato suggerito di considerare un’altra questione di attualità: il problema del sostegno alle aree remote. Si tratta di una delle priorità nazionali della Russia. Su nostra iniziativa, questo tema è stato inserito nell’agenda dell’APEC. Anche la SCO sta prendendo in considerazione elementi separati del compito di sostenere le aree remote e di creare condizioni di vita confortevoli in tali aree. Le organizzazioni dell’ASEAN possono dare un utile contributo allo sviluppo dei relativi piani.

La risposta di emergenza ai disastri naturali e provocati dall’uomo e la lotta alla criminalità transnazionale sono temi importanti nell’agenda della TRA. Uno degli elementi che tradizionalmente attira molta attenzione è la garanzia della sicurezza marittima. Gli amici cinesi hanno proposto (tutti hanno sostenuto) l’adozione di una dichiarazione ministeriale sul rafforzamento della sicurezza dei servizi di traghetto. Una questione apparentemente privata, ma importante nel contesto del compito di massimizzare la fiducia in mare.

Abbiamo riassunto i risultati della co-presidenza di Russia e Indonesia nel meccanismo delle Riunioni intersessionali della ARF sulla sicurezza delle TIC nel 2022-2024, che abbiamo presieduto per tre anni. Continueremo a partecipare a questo lavoro come membri ordinari.

Domanda: Il forum Russia-ASEAN ha discusso la questione del mantenimento della sicurezza e della stabilità nella regione Asia-Pacifico. Cosa o chi la minaccia oggi, destabilizzando la situazione e quale obiettivo viene perseguito? Cosa possiamo fare da parte nostra?

S.V. Lavrov: Per decenni, l’ASEAN ha formato un circolo di partner di dialogo, che alla fine, insieme all’Associazione, ha creato il Vertice dell’Asia orientale. Questo meccanismo opera al massimo livello e a livello di ministri degli Esteri. Esiste anche un Consiglio dei Ministri della Difesa dell’ASEAN e dei loro partner. È stato istituito un formato più ampio, il Forum di sicurezza regionale.

Tutte queste strutture mirano a rispettare i principi su cui sono state istituite – l’uguaglianza, la ricerca di un equilibrio di interessi, l’adozione di accordi per consenso e la concentrazione di tutti gli sforzi su questioni costruttive e costruttive, evitando (per quanto possibile) la retorica conflittuale.

Per molti decenni questo ha funzionato con soddisfazione di tutti. Negli ultimi anni, soprattutto Washington, insieme a Londra e all’Unione Europea (in una certa misura) hanno iniziato a promuovere elementi di un’infrastruttura di blocco qui, anche con una componente nucleare. Il primo passo è stato fatto con la creazione di AUKUS (Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia). Si tratta di un progetto per la costruzione di sottomarini a propulsione nucleare. L’argomento è rischioso e richiede un controllo totale e costante da parte dell’AIEA, per il quale i membri di questo blocco non sono ancora pronti.

Stiamo cercando di garantire che l’Agenzia per l’energia atomica usi i suoi poteri al massimo e che ci sia assoluta trasparenza su questo tema. Finora non abbiamo avuto molto successo. Vediamo la troika AUKUS, che sta cercando di espandersi, coinvolgendo una serie di altri Paesi, e le cui attività pratiche sono essenzialmente volte a “inoculare la tolleranza” in questa regione per quanto riguarda il dispiegamento di componenti di armi nucleari qui. L’accordo ASEAN sulla zona libera da armi nucleari nel sud-est asiatico è in vigore. E questi piani lavorano per minare la Zona libera da armi di distruzione di massa.

C’è un altro elemento inquietante. Recentemente, gli Stati Uniti hanno stipulato un accordo di pianificazione nucleare congiunta con la Repubblica di Corea. Non siamo ancora riusciti a ottenere una spiegazione del suo significato. Non abbiamo dubbi che ciò sollevi ulteriori preoccupazioni. Inoltre, gli americani stanno cercando di coinvolgere il Giappone in questo schema di pianificazione nucleare congiunta.

Inoltre, si stanno creando varie “troike” e “quadruple”. Ad esempio, gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud stanno attivamente agitando l’atmosfera intorno alla penisola coreana, militarizzando la loro presenza in loco e conducendo esercitazioni per essere pronti ad azioni di forza.

A questo proposito, abbiamo sottolineato l’importanza del trattato firmato durante la visita del Presidente russo Vladimir Putin a Pyongyang tra Vladimir Putin e Kim Jong-un. Il documento prevede l’assistenza militare reciproca in caso (lo abbiamo sottolineato) di aggressione contro una delle parti del trattato. Spero che questo abbia inviato un segnale di avvertimento a coloro che potrebbero avere progetti di questo tipo.

Un altro dal regno delle infiltrazioni straniere. La NATO ha annunciato e ribadito all’ultimo vertice di Washington che la sicurezza dei suoi membri è indissolubilmente legata non solo all’area euro-atlantica ma anche a quella indo-pacifica. Ciò è in diretta contraddizione con le assicurazioni iniziali secondo cui la NATO si occupa esclusivamente della difesa del territorio dei suoi Stati membri. Elementi di questa infrastruttura sono previsti nella regione Asia-Pacifico. Gli australiani, i giapponesi e i sudcoreani ci stanno assistendo. Siamo onesti al riguardo. Ma finora non abbiamo ricevuto spiegazioni chiare sul perché non fossero soddisfatti dell’architettura inclusiva che si era sviluppata intorno all’ASEAN e che permetteva di discutere qualsiasi preoccupazione.

Finora, tutti gli argomenti militari nell’ambito dei meccanismi centrati sull’ASEAN erano discussi esclusivamente nel contesto dello sviluppo di misure universali di rafforzamento della fiducia aperte a tutti gli Stati. Ora il tema degli aspetti militari della sicurezza si sta spostando sul versante del confronto.

Sapete bene che gli Stati Uniti si sono ritirati dal Trattato sui missili a raggio intermedio e hanno iniziato a produrre questi missili terrestri (vietati da questo documento). Ci sono già informazioni sui loro piani per dispiegare tali missili in Europa e nella regione dell’Asia-Pacifico. Spero che i Paesi dell’ASEAN siano ben consapevoli del pericolo rappresentato da una simile “idea” di Washington. In altre parole, ci sono molti segnali e segni che indicano che qui si sta preparando un confronto.

In effetti, se la NATO entra qui, l’alleanza porterà con sé tutti i “vizi” del sistema di sicurezza euro-atlantico, che è incarnato dalla NATO e dalla stessa OSCE. Tale sistema di sicurezza euro-atlantico ha dimostrato da tempo che il suo scopo principale è quello di garantire il dominio degli Stati Uniti e degli alleati su tutti gli altri.

L’esempio più chiaro. L’OSCE ha ripetutamente adottato dichiarazioni di vertice al massimo livello secondo cui nessun Paese dell’organizzazione rafforzerà la propria sicurezza a scapito di quella degli altri. Ma la NATO, guidata dagli Stati Uniti, lo ha fatto per tutti questi anni. Alla fine ha portato la situazione all’attuale processo in Ucraina. Da questo Paese hanno cercato di minacciare militarmente la Federazione Russa.

Il resto lo capite tutti perfettamente. Il Presidente russo Vladimir Putin ha parlato in modo molto dettagliato dell’estrema perniciosità del fatto che i nostri ripetuti avvertimenti per molti anni sono stati ignorati. Gli Stati membri hanno violato gli impegni assunti con l’OSCE. L’organizzazione stessa, con nostro rammarico, è stata completamente screditata in questa situazione. Continueremo a difendere la nostra posizione.

Ma l’Occidente attuale non è pronto e non sa ascoltare e sentire. Non è pronto e non sa negoziare. In Occidente, la diplomazia come mezzo per condurre gli affari tra gli Stati ha lasciato il posto agli ultimatum, alle richieste e alla punizione dei disobbedienti attraverso sanzioni illegittime e unilaterali.

Non vorremmo che tutta questa “eredità” fosse trasferita alla regione Asia-Pacifico. Parlando con i Paesi dell’ASEAN, ci è sembrato che essi si rendano conto dei rischi connessi. In ogni caso, hanno un dovere. Hanno il dovere di sostenere le fondamenta del Trattato di Bali e i principi che sono alla base di un’architettura che è stata creata da decenni.

Domanda: Come commenta il rifiuto dei partecipanti occidentali di fare una “foto di famiglia” durante la riunione dei ministri degli Esteri dell’EAC?

S.V. Lavrov: Forse alcuni di loro temono per la loro fotogenicità. Non do molta importanza a questi aspetti protocollari. Ho già detto che l’Occidente si è allontanato dalla diplomazia. Non ne ha più bisogno. L’Occidente ha bisogno di sanzioni. Ma oltre alla diplomazia, ha bisogno anche di immagini per sostenere le sue pretese di essere al comando di tutto e di tutti.

Quando si è tenuto il “vertice di pace” a Bürgenstock, in Svizzera, nel giugno di quest’anno, molti dei Paesi invitati non sono andati. Molti di quelli che ci sono andati non hanno firmato la dichiarazione finale. So che i miei amici mi hanno raccontato in confidenza come l’Occidente e gli ucraini abbiano convinto varie capitali a inviare qualche rappresentante. In risposta ai dubbi espressi dai Paesi del Sud globale, che non volevano andare perché non pensavano fosse nel loro interesse confrontarsi con la Russia, è stato detto loro: “Risolviamo tutto in modo amichevole. Non avrete bisogno di confrontarvi con la Russia”. Dicono che non firmerete nulla, verrete e faremo una “foto di famiglia”. Tutto qui.

Questo dimostra ancora una volta che l’Occidente ha bisogno di un’immagine così semplice, senza alcun approfondimento, per promuovere la sua narrativa.

Ma personalmente non mi ha turbato il fatto che il servizio fotografico non abbia avuto luogo.

Domanda: Come valutano oggi i Paesi ASEAN il desiderio della NATO di estendere la propria influenza nell’Asia-Pacifico?

S.V. Lavrov: Ne ho appena parlato in dettaglio. È chiaro che i Paesi ASEAN non vogliono impegnarsi in un confronto diretto con gli americani e i loro alleati. Ma allo stesso tempo vedono le minacce che ne derivano, anche per la loro posizione di leader nella sicurezza e nella cooperazione nella regione Asia-Pacifico e nel Sud-Est asiatico. Sapendo quanto siano delicati i Paesi dell’Associazione e quanto siano sottili le loro capacità diplomatiche, vedo il loro desiderio di trovare una soluzione diplomatica a questa situazione e di difendere il loro ruolo di leader nella regione.

Vista la pressione con cui l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, sta agendo, non è un compito facile. Oggi c’è un forte sostegno sia da parte nostra che da parte della RPC a questa linea dell’ASEAN in difesa delle sue conquiste, strutture costruite nel corso di decenni. Ma il confronto si sta intensificando.

Domanda: Il tema dell’Ucraina è già stato menzionato. Lei ha avuto un incontro con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Hanno discusso dell’iniziativa di pace cinese sull’Ucraina, della sua attuazione e delle sue possibilità? Come può commentare le parole di D.I. Kuleba, secondo cui Pechino sostiene l’integrità territoriale dell’Ucraina e che è impossibile fare pressione su di loro e costringerli a negoziare? Cosa ne pensa?

S.V. Lavrov: Per quanto riguarda D.I. Kuleba. Come dovremmo trattarlo altrimenti? Non è la prima volta che lo dice. A volte ha detto l’esatto contrario. Recentemente si è parlato di negoziati. Il signor Zelensky ha accennato alla sua disponibilità a sedersi al tavolo con i rappresentanti russi. Francamente non li ascolto.

Per quanto riguarda le iniziative cinesi. Non avevamo bisogno di familiarizzare con esse. Li conosciamo bene. Abbiamo ripetutamente espresso il nostro atteggiamento nei loro confronti. A differenza di tutti gli altri, le iniziative cinesi, in accordo con il concetto di sicurezza globale presentato in precedenza dal Presidente Xi Jinping, affermano che l’attenzione principale dovrebbe essere rivolta alla comprensione e all’eliminazione delle cause profonde di ciò che sta accadendo ora.

È proprio di questo che continuiamo a parlare: di come tutto è iniziato, di come volevano fare dell’Ucraina una “anti-Russia”, l’hanno riempita di armi, l’hanno trascinata nella NATO, hanno portato al potere un regime nazista che ha iniziato ad abolire tutti i diritti concepibili della popolazione russofona in violazione della Costituzione ucraina, e molto altro ancora.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha raccontato come si sono svolti i suoi colloqui con D.I.Kuleba. Abbiamo sentito che la posizione cinese rimane invariata. Anche in questo caso, si tratta di concentrarsi sulle cause profonde.

Per quanto riguarda il formato. La posizione cinese è chiaramente formulata nei documenti. Possiamo parlare della preparazione di una conferenza o di un evento multilaterale solo se i parametri e le condizioni per la convocazione di questo evento sono accettabili per tutte le parti. E solo se tutte le iniziative disponibili saranno messe in agenda. Questo è un rifiuto diretto a lavorare solo sulla base della “formula di pace” di V.A. Zelensky, utopica e illusoria. Tutti hanno già capito che non si concretizzerà mai. Anche se l’Occidente, per inerzia, sta ancora cercando di menzionarlo definitivamente.

Per quanto riguarda l’integrità territoriale. Tutto questo viene dal maligno. L’Occidente afferma di esigere una soluzione della crisi ucraina sulla base della Carta delle Nazioni Unite, nel rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina.

La Carta dell’organizzazione mondiale contiene molti altri principi. Tra questi c’è il principio dell’autodeterminazione dei popoli, che è menzionato nella Carta molto prima del principio dell’integrità territoriale. Sembrerebbe esserci una contraddizione. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite se ne occupa da tempo. Nel 1970, dopo lunghi negoziati, ha adottato per consenso una dettagliata dichiarazione sull’interpretazione dei principi della Carta delle Nazioni Unite. In essa si afferma che tutti devono rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il diritto dei popoli all’autodeterminazione e quindi rappresentano l’intera popolazione che vive sul territorio del Paese in questione.

Nel febbraio 2014, una cricca di nazisti è salita al potere in Ucraina, ha dichiarato l’annullamento dello status della lingua russa e ha inviato bande armate a prendere d’assalto l’edificio del Consiglio Supremo di Crimea. Non potevano in alcun modo rappresentare la popolazione né della Crimea né del sud-est dell’Ucraina. Tutto questo era chiaro.

Il diritto internazionale stabilisce chiaramente chi deve interpretare questa o quella situazione e come. L’Occidente non lo ascolta. Vive secondo le proprie regole. La Crimea ha tenuto un referendum aperto e trasparente con molti osservatori internazionali. I Paesi occidentali rifiutano il risultato, sostenendo una violazione del principio di integrità territoriale. Allo stesso tempo, quando il Kosovo si è separato senza alcun referendum, l’Occidente ha “applaudito” (esso stesso ha “orchestrato” questa secessione) e ha dichiarato che in questo modo gli albanesi del Kosovo hanno realizzato il principio di autodeterminazione dei popoli. La Russia non si fa illusioni su come l'”Occidente collettivo” continuerà il suo “lavoro”.

Domanda: Il cancelliere tedesco O. Scholz invita la Russia a prendere in parola l’Occidente e a fermare l’operazione militare speciale in Ucraina in cambio del non dispiegamento di missili americani a lungo raggio in Germania. Come reagire a queste condizioni? Qual è la probabilità che, anche se l’operazione militare speciale è terminata, la Germania schieri missili americani a lungo raggio sul suo territorio?

S. V. Lavrov: O. Scholz è noto per queste dichiarazioni semplicistiche ed è famoso per le idee “semplici”. Il problema non è che i sistemi terrestri RSMD, un tempo vietati, saranno dispiegati.

L’ Operazione militare speciale non è stata organizzata a tale scopo. Non è stato questo a costringere il Presidente russo Vladimir Putin a prendere la decisione in questione. Era necessario per eliminare le minacce alla sicurezza della Russia che si stavano creando in Ucraina. Era previsto il dispiegamento di basi militari della NATO in quel Paese, anche sul Mar d’Azov.

Contemporaneamente è stata lanciata un’operazione militare speciale per proteggere la popolazione delle repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk che, contrariamente agli impegni assunti da Kiev con gli accordi di Minsk, sono state costantemente sottoposte a bombardamenti che si sono intensificati giorno dopo giorno. La Russia non aveva alcun diritto di non rispondere alla richiesta di riconoscimento dell’indipendenza e al loro appello a invocare l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite sul diritto all’autodifesa collettiva.

Per quanto riguarda i missili a raggio intermedio e a corto raggio che si prevede di consegnare alla Germania. Nessuno ha chiesto al Cancelliere O. Scholz se i tedeschi volessero o meno questo dispiegamento. Quando la notizia si è diffusa, ha semplicemente dichiarato di accogliere con favore la decisione degli Stati Uniti di schierare i missili in Germania. Non ha nascosto che si trattava di una decisione americana.

Nel dicembre 2021, il Presidente russo Vladimir Putin ha presentato iniziative volte a disinnescare l’escalation delle tensioni e a risolvere il problema in modo pacifico. Esse prevedevano la non adesione dell’Ucraina alla NATO e contenevano garanzie di sicurezza reciprocamente accettabili. Le stesse iniziative sono state discusse più volte tra i rappresentanti di Russia e Stati Uniti, Russia e NATO.

Nel gennaio 2022 a Ginevra, ne ho discusso con il Segretario di Stato americano E. Blinken. Egli ha chiarito che nessuno si sarebbe impegnato con la Russia a far sì che l’Ucraina rimanesse non allineata e non entrasse nell’Alleanza. Ha detto che il massimo che gli Stati Uniti possono fare è contrattare “tetti” quantitativi sul futuro dispiegamento di missili a raggio intermedio e a corto raggio intorno alla Russia. Tutto qui.

L’operazione militare speciale non ha cambiato nulla. I piani c’erano e ci sono. Lo scopo della guerra scatenata contro il nostro Paese dalle “mani” del regime di Kiev è dichiarato come “sconfitta strategica” della Russia sul campo di battaglia. Gli occidentali già vagheggiano che se il nostro Paese vince in Ucraina (e, quindi, l’Occidente perde), si “impadronirà” dell’intero territorio della NATO e gli Stati Uniti indeboliranno la loro influenza e il loro controllo su alcuni Stati europei membri dell’Alleanza Nord Atlantica. Non nascondono che si tratta di preservare il dominio globale, che sta sfuggendo sempre più chiaramente, ma che non vogliono perdere. Ha permesso, e permette ancora in larga misura, di vivere a spese degli altri, utilizzando metodi di coercizione neocoloniali.

Domanda: L’ex Segretario di Stato americano M. Pompeo ha delineato un possibile “piano di pace secondo D. Trump”. Cosa può dire di questo pacchetto di misure?

S.V. Lavrov: Non credo sia necessario commentare le numerose idee che sono “spuntate” come da una cornucopia nel contesto della presa di coscienza da parte dell’Occidente dell’inutilità di calcolare la “sconfitta” della Russia quando i Paesi occidentali sono sempre più consapevoli dell’inutilità di Zelensky e del suo regime. Ci sono molte iniziative di questo tipo. Non ricordo di cosa parlasse esattamente Pompeo. Ho sentito dire che, invece di stanziare soldi all’Ucraina “per niente”, Trump ha suggerito di dare all’Ucraina 500 miliardi di dollari su base lend-lease, in modo da generare reddito per i decenni a venire da coloro che si sarebbero cambiati nelle strutture di potere di Kiev. Un approccio da uomo d’affari. Non posso commentare numerose idee che non sono serie.

Se viene proposto qualcosa di serio, allora, come ha detto il Presidente russo Vladimir Putin, siamo sempre pronti a una conversazione onesta, tenendo conto delle realtà attuali. Si tratta della modifica della Costituzione della Federazione Russa. Il documento cita le quattro regioni della Federazione Russa che hanno votato a favore nel referendum. Questa è una delle principali realtà che dovranno essere prese in considerazione. Ce ne sono anche altre. Tra questi, l’inaccettabilità di mantenere nel centro dell’Europa un regime che stermina la minoranza nazionale russa e i suoi diritti, vietando legislativamente e fisicamente tutto ciò che è russo. Un altro elemento che deve essere preso in considerazione è l’inaccettabilità di mantenere un regime con un carattere apertamente nazista, che promuove legislativamente l’ideologia e le pratiche del nazismo. Si tratta di cose serie.

Non solo in Germania, ma anche in molti altri Paesi d’Europa, l’istinto nazista si sta rianimando. Ricordiamo che Hitler riunì quasi tutta l’Europa sotto i suoi vessilli per attaccare l’URSS. Come fece Napoleone prima di lui, che conquistò mezza Europa vestendo la popolazione di questi Paesi con uniformi militari e dirigendola contro l’Impero russo.

La nostra posizione è stata ribadita più volte. D.I.Kuleba afferma che l’Ucraina è pronta per i negoziati, mentre la Russia no. Il Presidente della Federazione Russa V.V.Putin risponde spesso alle domande sulla possibilità di negoziati. In particolare, richiama l’attenzione sul fatto che Zelensky, con un decreto firmato due anni fa, ha vietato a se stesso e a tutto il suo staff di negoziare con la Russia. Il nostro Presidente ha suggerito di annullare pubblicamente questo decreto, in modo che gli occidentali avessero almeno qualche argomento per rimproverarci la nostra riluttanza a negoziare. Non succede nulla. Lasciano che tutto passi sotto le loro orecchie e continuano a chiederci di adottare un “approccio costruttivo”. Nella loro mente, questo significa capitolare. Questo non accadrà. Tutti gli obiettivi dell’operazione militare speciale saranno raggiunti. Su questo non ci sono dubbi.

Domanda: Oggi è apparso sulla sua agenda un incontro non programmato con il Ministro degli Esteri sudcoreano. Chi l’ha organizzato? Di cosa si discuterà?

S.V. Lavrov:  Il nuovo ministro degli Esteri della Corea del Sud, Cho Tae-yeol, ha chiesto questo incontro. Abbiamo scambiato qualche parola con loro ieri durante il ricevimento serale e oggi prima della riunione dei ministri degli Esteri del Vertice dell’Asia orientale.

Dal momento che ha chiesto un incontro, lo ascolterò. Probabilmente ha qualcosa da dire. Da parte mia, esporrò con franchezza la nostra valutazione della situazione in cui Seul viene trascinata sempre più a fondo. Mi riferisco alle manovre americane intorno alla penisola coreana con l’obiettivo di “isolare” e “punire” la RPDC. Sono giochi pericolosi. Citerò l’accordo tra gli Stati Uniti e la Repubblica di Corea sulla pianificazione nucleare congiunta. Si tratta di un passo importante. Lo dico sinceramente.

Tra l’altro, negli ultimi due anni, in occasione di questo tipo di eventi, i ministri degli Esteri sudcoreani ci hanno sempre chiesto di incontrarci. Non abbiamo mai rifiutato. Questo è in contrasto con i partecipanti occidentali sia al G20 che ai vertici dell’Asia orientale. Si nascondono sempre da noi, non vogliono essere fotografati con noi. A quanto pare, perché sono “fotogenici”.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Russia ha ridefinito la sua strategia per l’Asia. Ecco come funzionerà, di Timofey Bordachev

La Russia ha ridefinito la sua strategia per l’Asia. Ecco come funzionerà

Mosca non è interessata a fare da semplice spettatrice nel conflitto tra Cina e Stati Uniti. Quindi, si sta espandendo.
Russia has redefined its Asia strategy. Here’s how it will work

Il modo più sbagliato di sviluppare la politica russa in Asia sarebbe quello di concentrarla sull’interazione con le istituzioni e le piattaforme regionali, “cimiteri fraterni” dove l’espressione individuale si perde nella necessità di trovare un denominatore comune. Ciò è tanto più vero ora che queste istituzioni sono diventate arene di confronto tra Cina e Stati Uniti, che non si limitano a utilizzarle esclusivamente nell’interesse della propria lotta. In precedenza erano solo gli americani a farlo, rendendo la maggior parte delle piattaforme regionali prive di significato come le conferenze internazionali. Ora la Cina si è aggiunta e sta spingendo la propria agenda. Di conseguenza, lo spazio per un’interazione positiva all’interno di entità come l’APEC o il Vertice dell’Asia orientale (EAS) – che fino a pochi anni fa erano considerate importanti per promuovere gli interessi russi in Asia – si sta riducendo. Pertanto, la strategia più promettente per la Russia in Asia oggi è quella di concentrarsi sul dialogo con i singoli Paesi della regione, tenendo conto dei loro interessi e dei propri.

Fin dall’inizio, il perno della Russia verso Oriente è stato visto come un progetto volto non solo ad aumentare il volume delle relazioni commerciali ed economiche con gli Stati asiatici, ma anche importante per la presenza politica di Mosca in questa regione. Va ricordato che il processo è iniziato in un’epoca storica fondamentalmente diversa, quando il mondo continuava a vivere secondo le regole della globalizzazione, create sotto la guida dei Paesi occidentali e principalmente nel loro interesse. Ora, la situazione in Asia e dintorni è cambiata in modo significativo.

In primo luogo, lo stesso spazio di apertura economica globale si sta gradualmente erodendo sotto la pressione della politica di sanzioni dell’Occidente contro la Cina e la Russia.

Fyodor Lukyanov: Could NATO learn something from India’s Modi?

Leggi tutto

Fyodor Lukyanov: La NATO potrebbe imparare qualcosa dall’India di Modi?

In secondo luogo, nel contesto di una serie di gravi crisi militari e politiche che coinvolgono le principali potenze, viene messa in discussione la sostenibilità delle istituzioni internazionali che negli ultimi anni hanno agito come principali agenti della globalizzazione politica.

In terzo luogo, i processi multidirezionali stanno prendendo slancio nella stessa Asia a causa dell’intensificarsi delle contraddizioni sino-americane e della posizione rischiosa delle potenze regionali in queste condizioni.

Infine, negli ultimi anni la Russia stessa ha riorientato in modo significativo le sue relazioni economiche estere verso l’Asia. Ciò è stato stimolato dal conflitto con l’Occidente e dalla pressione delle sue sanzioni, mentre quasi tutti i Paesi asiatici rimangono amichevoli nei confronti della Russia.

Ciò significa che ora, quasi quindici anni dopo che il pivot to the East ha iniziato a prendere forma come componente importante della politica estera russa, è giunto il momento di esaminare criticamente i suoi vari aspetti dottrinali. In ogni caso, la politica russa in Asia non è rimasta invariata rispetto ai tempi in cui la situazione generale del mondo era molto diversa. E alcune disposizioni di questa politica devono essere sostanzialmente chiarite. Innanzitutto, per quanto riguarda i formati della presenza politica in Asia e l’instaurazione di un dialogo con i singoli Stati asiatici. Le recenti visite del Presidente russo in Corea del Nord e in Vietnam non fanno che confermare che la nostra strategia in Asia è sempre più incentrata sul dialogo con i singoli Stati. Ciò non preclude l’attenzione ai grandi formati internazionali. Ma questi non possono più servire come piattaforme primarie per promuovere gli interessi russi.

In entrambi i casi, l’intensificazione del dialogo è un segno dell’alto livello di fiducia tra la Russia e il suo principale partner in Asia, la Cina.

Russia can help achieve peace in a long-running Middle East conflict

Leggi tutto

La Russia può aiutare a raggiungere la pace in un lungo conflitto in Medio Oriente

Per Pechino, tutta l’Asia è un’area in cui la sua influenza culturale è stata dominante per secoli, se non millenni. È la cultura cinese, compresa la sua tradizione politica, ad aver plasmato le basi filosofiche della statualità dei Paesi, anche se le loro relazioni con la Cina non sono state prive di conflitti. Tuttavia, Pechino non è alleata con nessuno dei suoi vicini immediati e molti di loro sono preoccupati per il suo crescente potere. Un altro fattore preoccupante per i Paesi asiatici, che anche i cinesi comprendono, è il crescente conflitto tra Pechino e Washington. Per diversi decenni, quasi tutti i Paesi del Sud-Est asiatico hanno beneficiato della globalizzazione guidata dalla cooperazione sino-americana. Ora la situazione sta cambiando.

Si può ipotizzare che la Cina sia consapevole che un rafforzamento unilaterale della propria posizione nella regione potrebbe portare a un ulteriore avvicinamento tra Stati come il Vietnam e gli Stati Uniti. Questo sarebbe un fattore destabilizzante. La Corea del Nord è un caso diverso, ovviamente. Ma anche in questo caso le opzioni di Pechino sono fortemente limitate. Sebbene il confronto con Washington sia un processo irreversibile e oggettivo, la Cina vuole renderlo il più pacifico possibile. La Russia, invece, è molto più libera nelle sue azioni, come confermano i risultati della visita di Vladimir Putin a Pyongyang. La Cina sembra capire che il problema dell’isolamento della Corea del Nord deve essere risolto in un modo o nell’altro. Ma per ragioni proprie non è disposta a farlo direttamente. Allo stesso tempo, l’impegno e la partnership della Russia con Pyongyang non possono rappresentare una minaccia per gli interessi e la sicurezza di Pechino. Questa è la natura delle relazioni tra Russia e Cina.

Nel caso del Vietnam, il lavoro della diplomazia russa è anche legato al desiderio dei Paesi asiatici di bilanciare l’influenza della Cina e la pressione degli Stati Uniti. Le autorità vietnamite non nascondono che Washington è per loro un partner prioritario nel commercio, nella tecnologia e negli investimenti. E lo sviluppo dei legami politici tra i due Paesi rende chiaro a Pechino che il Vietnam, come l’India, non può considerarsi parte della sfera d’influenza cinese. Allo stesso tempo, anche gli Stati Uniti sembrano rendersi conto che nessuno in Vietnam diventerà un alleato incondizionato di Washington nel confronto con il potente vicino. Questo contraddice in generale la logica del comportamento delle maggiori potenze mondiali, tra le quali il Vietnam occupa un posto di rilievo.

Are traditional international institutions viable in the New World Order?

Leggi tutto

Le istituzioni internazionali tradizionali sono valide nel nuovo ordine mondiale?

In questo caso, il rafforzamento dei legami con la Russia diventa l’alternativa più appropriata all’indesiderata scelta tra Cina e Stati Uniti.

Sarebbe certamente un po’ troppo sicuro di sé pensare che la Russia possa sostituire uno dei maggiori partner commerciali ed economici del Vietnam. Ma è un amico indipendente e affidabile in settori importanti come l’energia e il commercio alimentare. La questione della concorrenza con l’UE non si pone nemmeno in questo caso: negli ultimi anni le potenze dell’Europa occidentale hanno pienamente confermato la loro posizione di alleati minori degli Stati Uniti, senza alcun valore geopolitico proprio.

In sintesi, la politica russa in Asia è entrata nella fase successiva del suo sviluppo. Non si basa più sulle idee del passato, quando la cosa più importante era “illuminare” il maggior numero possibile di piattaforme e forum internazionali. Tale illuminazione ha ottenuto ben poco prima – il diritto di essere uno spettatore nel conflitto sino-americano – e ora è diventata completamente priva di significato. Ma il rafforzamento delle relazioni a livello bilaterale è un compito faticoso per i diplomatici e le imprese, e di scarso interesse per l’opinione pubblica e i media. Nei prossimi anni, quindi, il lavoro di avvicinamento agli Stati asiatici sembrerà un processo senza intoppi, ma dietro le quinte ci sarà molto da lavorare.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRE UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cina : Xi  sta recuperando terreno? La strategia del terzo plenum in 10 punti_di Neil Thomas, Jing Qian

Da lunedì in Cina, dietro spesse mura e porte chiuse, il massimo organo del Partito preparerà una decisione.

Cosa aspettarsi dalla ventesima edizione del ” terzo plenum ” del Partito comunista cinese ? Perché è interessante per gli investitori? Che cosa ha in mente Xi Jinping? In 10 punti, gli esperti del Centro di analisi cinese di Asia Society ci aiutano a decodificare la ricchezza di segnali deboli che provengono da un incontro mitico.

Iscriviti per scaricare questo articolo in formato PDF

Sottoscrizione

PUNTI CHIAVE
  • Il 27 giugno, durante una riunione del Politburo, Xi Jinping ha annunciato che il Terzo Plenum del 20° Comitato centrale del Partito si sarebbe tenuto a Pechino dal 15 al 18 luglio1.
  • Sebbene il Terzo Plenum sia una riunione molto attesa dal 1978, la sua importanza non dovrebbe essere sopravvalutata.
  • I segnali provenienti da Pechino suggeriscono che questa riunione si concentrerà sugli obiettivi precedentemente dichiarati da Xi: autonomia tecnologica e gestione del rischio finanziario – tra gli altri.
  • La decisione (” jueding “) che emergerà da questo terzo plenum sarà particolarmente esaminata dagli investitori  in base ai termini di questa riunione, Pechino potrebbe infatti allentare le condizioni imposte al settore privato e agli investimenti stranieri nel settore dell’alta tecnologia.
  • Infine, si prevede che questo terzo plenum darà luogo a movimenti di personale all’interno del Comitato Centrale.

CHE COS’È UN ” TERZO PLENUM ” ? 

Un plenum è una riunione plenaria del Comitato centrale del Partito comunista cinese, la massima autorità del Partito, che conta 205 membri eletti per cinque anni e 171 sostituti senza diritto di voto;

Durante questi cinque anni, ogni Comitato si riunisce sette volte in plenaria – una plenaria “tematica” all’anno, con la prima plenaria corrispondente all’insediamento della nuova leadership del Partito e l’ultima al Congresso del Partito, che si svolge ogni cinque anni. L’attuale Comitato è il 20° nella storia del Partito Comunista Cinese e la riunione convocata da Xi dal 15 al 18 luglio è la terza del Comitato. Si tratta quindi del 20° ” terzo plenum ” (si veda la tabella infra che elenca i vari plenum per tema dal 1992).

Secondo la tradizione, questo plenum avrebbe dovuto riunirsi alla fine del 2023, ma è stato ritardato a causa delle indagini disciplinari menzionate e dell’incertezza su come rispondere a una ripresa post-Covida più debole del previsto. È inoltre raro che i plenum si tengano in estate, l’ultimo risale al luglio 1989. Tuttavia, lo statuto del partito stabilisce solo che il segretario generale deve convocare almeno un plenum all’anno – un requisito che Xi ha sempre rispettato – e non dice nulla su quando debba svolgersi.

Questa riunione è importante sotto diversi aspetti. Il Comitato centrale emetterà un’autorevole “decisione” (jueding) che guiderà il processo politico per gli anni a venire. In un momento in cui emergono preoccupazioni – sia in patria che all’estero – sulla capacità del Partito di gestire lo sviluppo economico, geopolitico e sociale della Cina, questo documento si concentrerà sull'”approfondimento delle riforme e della modernizzazione in stile cinese “. Per capire cosa aspettarsi in termini di risultati concreti, alla fine di questi dieci punti rimandiamo a un elenco di documenti e annunci da tenere d’occhio quando il plenum si concluderà il 18 luglio.

1 – Perché non dovremmo sopravvalutare l’importanza dei terzi plenum

Molti osservatori della Cina attribuiscono ai terzi plenum una qualità mitologica. Dal terzo plenum dell’11° Comitato centrale, nel dicembre 1978, si è sperato che questi eventi avrebbero portato a riforme istituzionali storiche. La storiografia del Partito venera questo incontro come il lancio della “riforma e apertura” dell’economia cinese orientata al mercato da parte dell’ex leader supremo Deng Xiaoping.

Eppure questo leggendario plenum si era limitato ad approvare le politiche approvate da una conferenza di lavoro centrale un mese prima2, a novembre, quando Deng aveva consolidato il suo ascendente politico su Hua Guofeng – successore designato di Mao Zedong e leader titolare del partito dal 1976 al 1981. In effetti, il Terzo Plenum del dicembre 1978 non menzionava nemmeno ” riforma e apertura “, un programma che si è poi evoluto nel corso di molti anni3.

Molti osservatori della Cina attribuiscono ai terzi plenum una qualità mitologica.

NEIL THOMAS E JING QIAN

Pochi altri terzi plenum sono paragonabili (si veda la nostra tabella infra). La riunione del 1984 ha esteso le riforme economiche dalle aree rurali a quelle urbane. Ma nel 1988 il Partito rimise l’accento sulla stabilità e frenò le riforme dei prezzi e dei salari a causa dell’inflazione dilagante. Il primo Terzo Plenum dell’era Jiang Zemin, nel 1993, consolidò il rinnovamento delle riforme di Deng dopo Tiananmen, attuando la decisione presa l’anno precedente al 14° Congresso del Partito di instaurare una “economia socialista di mercato”. Hu Jintao ha iniziato il suo mandato con un terzo plenum nel 2003, durante il quale le riforme strutturali sono state bloccate da interessi acquisiti all’interno del governo e delle imprese statali. I terzi plenum del 1998 e del 2008, invece, si sono concentrati sullo sviluppo rurale.

Durante il mandato del 19° Comitato centrale, dal 2017 al 2022, Xi non ha tenuto un terzo plenum incentrato sulla politica economica. Il 19° terzo plenum, nel febbraio 2018, ha affrontato argomenti solitamente associati a un secondo plenum: le nomine a capo del Consiglio di Stato e le riforme istituzionali. Ha fatto seguito a un secondo plenum speciale del gennaio 2018 che ha discusso gli emendamenti costituzionali, tra cui la rimozione dei limiti di durata del ruolo di Xi come presidente della Repubblica Popolare Cinese. Il 19° quarto plenum si è riunito 20 mesi dopo, nell’ottobre 2019, per affrontare questioni di governance4.

Questa breve panoramica suggerisce che l’importanza di un terzo plenum è spesso sopravvalutata. In realtà, solo l’edizione del 1978 è stata davvero epocale, e per ragioni politiche più che economiche. Sebbene i successivi Terzi Plenum abbiano introdotto politiche che hanno contribuito a migliorare la governance economica cinese, in genere hanno attuato direttive di riforma già delineate dalla leadership del partito. Nel complesso, quindi, è improbabile che Xi cambi radicalmente rotta al 20° Terzo Plenum.

2 – Il precedente del terzo plenum del 2013: un’esca economica per fini politici

Il terzo plenum più importante dal 1978 è stato probabilmente il primo del regno di Xi, il Terzo plenum del 18° Comitato centrale, tenutosi nel novembre 2013. Lo stesso Xi ha poi fatto esplicitamente questo paragone5, descrivendoli entrambi6 come eventi ” che hanno segnato la loro epoca “7 – il primo perché lancia Deng il secondo perché lancia la ” nuova era ” di Xi, quella dell'” approfondimento globale delle riforme “.

In effetti, il plenum del 2013 aveva suscitato un certo ottimismo sulla riforma economica8, soprattutto dopo i conflitti tra fazioni, la stasi politica e la corruzione endemica dell’era Hu Jintao. Molti osservatori hanno identificato la ” Decisione su diverse questioni importanti riguardanti l’approfondimento generale della riforma ” 9 del plenum come la promessa che i mercati avrebbero ora svolto un ruolo ” decisivo ” piuttosto che solo ” fondamentale ” nell’allocazione delle risorse. Il lungo documento prometteva la liberalizzazione in aree quali i tassi di interesse, i diritti di proprietà, i mercati finanziari e gli investimenti esteri.

Tuttavia, i risultati ottenuti da Xi nell’attuazione della decisione del plenum del 2013 sono contrastanti. Le promesse mantenute includono la fine della politica del figlio unico, la riduzione della burocrazia per le imprese, l’introduzione di prezzi dell’energia più basati sul mercato, il rafforzamento della politica di concorrenza, l’autorizzazione alle banche private, la liberalizzazione dei tassi d’interesse e l’istituzionalizzazione della protezione ambientale e dell’azione per il clima. Ma accanto a queste implementazioni, molte proposte sono state abbandonate o annacquate, come l’introduzione di una tassa sulla proprietà, l’aumento dell’età pensionabile, l’attribuzione di un ruolo più importante alle ONG e la sperimentazione della divulgazione finanziaria obbligatoria per i dirigenti. Soprattutto, negli ultimi undici anni Xi ha rafforzato e non diminuito il ruolo del Partito nell’economia cinese.

I risultati ottenuti da Xi nell’attuazione della decisione del plenum del 2013 sono contrastanti.

NEIL THOMAS E JING QIAN

La decisione del plenum del 2013 ha quindi effettivamente gettato le basi per il dominio politico di Xi. Ha istituito quella che oggi è la Commissione centrale per le riforme radicali (Zhongyang Shen’gai Wei, 中央深改委), il potente organismo che coordina il programma di politica interna di Xi, e la Commissione centrale per la sicurezza nazionale, che lo ha aiutato a controllare l’apparato di sicurezza – e a portare a Pechino il suo attuale braccio destro, Cai Qi. Pochi mesi dopo, la Commissione centrale per le riforme approfondite ha giustificato la creazione della Commissione centrale per gli affari del cyberspazio, che Xi ha utilizzato per censurare e armare internet, e del Gruppo direttivo centrale per la riforma militare, che ha coordinato la vasta riorganizzazione militare del 2015. Ha inoltre rafforzato l’autorità della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare, intensificando notevolmente la campagna anticorruzione di Xi, consentendo all’organo di controllo interno del Partito di incorporare gruppi di ispezione nelle agenzie statali.

Xi ha anche compiuto uno sforzo concertato per togliere il controllo della politica economica all’allora premier Li Keqiang, un rivale politico la cui visione di riforma e apertura è più simile a quella di Deng. Xi stesso ha supervisionato il team responsabile della stesura della decisione – un ruolo che il predecessore di Li, Wen Jiabao, aveva svolto nel 2003 e nel 2008. I suoi vice erano Liu Yunshan e Zhang Gaoli, ma il leader de facto del team era Liu He, lo ” zar dell’economia ” di Xi10. In particolare, Xi è stato anche il primo segretario generale del PCC a fornire una “spiegazione” ufficiale su una decisione11, lasciando intendere le sue prospettive economiche più stataliste. Le righe più rivelatrici del suo discorso sono le seguenti: “Dobbiamo continuare a insistere sulla superiorità del nostro sistema socialista e sul ruolo attivo del Partito e del governo. Il mercato svolge un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse, ma in nessun caso ha un ruolo totale”.

A posteriori, il primo Terzo Plenum di Xi può essere visto come un pretesto economico per promuovere obiettivi politici. L’incontro si è svolto nei primi giorni della leadership di Xi, quando egli era solo primum inter pares nel Comitato permanente del Politburo e i suoi colleghi e rivali detenevano ancora un certo potere e influenza. Ma Xi ha giocato d’astuzia, usando le promesse di riforma economica per giustificare la creazione di istituzioni politiche che alla fine lo hanno aiutato a dominare lo Zhongnanhai – il complesso di oltre 600 ettari, adiacente alla Città Proibita, dove si concentra il potere della Repubblica Popolare nel cuore di Pechino. Il consolidamento del potere di Xi significa che le politiche definite al Terzo Plenum di quest’anno hanno molte più probabilità di riflettere le vere priorità economiche di Xi.

Xinhua/Liu Weibing

3 – Cosa possiamo aspettarci dal Terzo Plenum?

Al 20° Terzo Plenum, lo sviluppo delle politiche pubbliche seguirà una logica politica piuttosto che economica.

Xi ha spiegato di aver adottato l’espressione ” approfondire la riforma in modo globale ” perché voleva ” non promuovere la riforma in un solo settore… ma promuovere la riforma in tutti i settori “. L’obiettivo è “far progredire la modernizzazione del sistema e della capacità di governo della Cina ” nel suo complesso, un tema già articolato nei plenum del 2013 e del 2019. L’obiettivo principale di questo plenum non è quindi quello di rilanciare la crescita, ma di portare avanti il suo progetto politico.

Le decisioni della plenaria sono in linea con le priorità indicate dal Capo dello Stato. Egli afferma che ” l’approfondimento delle riforme ” sosterrà la sua strategia di ” sviluppo di alta qualità “12, che ha introdotto al 19° congresso del partito nel 201713 e dettagliata al 20° congresso del partito nel 202214. Si tratta di uno spostamento dell’attenzione della politica economica dalla crescita rapida alla crescita di qualità, e comprende un ” nuovo concetto di sviluppo ” che segue l’obiettivo di una crescita più innovativa, coordinata, verde, aperta ed equa, nonché un ” nuovo paradigma di sviluppo ” che promuove i mercati interni, le tecnologie locali – e le dipendenze estere dalla Cina. La modernizzazione in stile cinese è la metodologia incentrata sul Partito che Xi ha introdotto al 20° Congresso del Partito per raggiungere il ” ringiovanimento nazionale ” della Cina come Paese che ” domina il mondo in termini di potenza nazionale complessiva e influenza internazionale “.

Sebbene sia improbabile che Xi Jinping cambi le sue priorità in modo significativo al plenum, i suoi interessi politici potrebbero portarlo a prestare maggiore attenzione all’economia. Nel suo discorso di Capodanno, ha fatto una rara ammissione : ammettendo che ” alcune imprese sono cadute in tempi difficili ” e che ” alcune persone hanno avuto difficoltà a trovare lavoro e a soddisfare i loro bisogni primari “15. Queste dichiarazioni dimostrano che egli è consapevole, in superficie, del pessimismo che prevale nella società cinese e che desidera porvi rimedio almeno in parte. Il discorso è stato pronunciato solo due settimane dopo che Xi aveva sollevato per la prima volta il tema dell'”approfondimento delle riforme e della modernizzazione in stile cinese ” alla Conferenza centrale per il lavoro economico del dicembre 202316.

La crescita economica non è più la priorità assoluta di Pechino, ma Xi potrebbe riconoscere che la sicurezza nazionale e l’autonomia tecnologica devono coesistere con un livello di crescita di base in grado di sostenere i consumi, gli investimenti, la stabilità sociale e la sua stessa sicurezza politica. In un articolo introduttivo al plenum, Han Wenxiu, economista e alto funzionario, sottolinea l’impegno di Xi a rendere la Cina un “Paese moderatamente sviluppato ” entro il 203517 – una categoria generalmente associata a un PIL pro capite di almeno 20.000 dollari. Questo obiettivo richiederebbe a Pechino di raggiungere un tasso di crescita economica medio annuo di quasi il 5% fino al 203518, il che sembra estremamente ambizioso ma dimostra che i leader puntano ancora ad aumentare il tenore di vita.

Al 20° Terzo Plenum, lo sviluppo delle politiche pubbliche seguirà una logica politica piuttosto che economica.

NEIL THOMAS E JING QIAN

Xi potrebbe proporre nuove idee per raggiungere questo equilibrio;

In un discorso di dicembre, ha dichiarato che “la riforma e l’apertura sono un’importante arma magica (…) e una misura chiave per determinare il successo o il fallimento della modernizzazione in stile cinese “. Xi può non essere un riformatore nel senso “occidentale” del termine  o anche nel senso di Deng – ma è un riformatore nel senso cinese del termine “. – o anche nel senso di Deng – vuole rendere il Partito-Stato un’organizzazione più efficace per costruire un Paese potente, con un’economia forte e una società stabile. In altre parole, gli unici aspetti della riforma e dell’apertura che gli interessano e che sostiene sono quelli che si adattano ai suoi piani di ristrutturazione dell’economia cinese.

È sicuro che Xi continuerà a dare priorità al controllo del Partito, alla riduzione del rischio finanziario, all’autosufficienza tecnologica e a una politica industriale basata sugli investimenti. Ma potrebbe anche avere delle “sorprese positive”. – per usare le parole di un ex alto funzionario che abbiamo incontrato a Pechino – per affrontare problemi come la bassa produttività, le restrizioni geoeconomiche, il settore immobiliare in difficoltà e la sofferenza fiscale dei governi locali. Queste sorprese, tuttavia, saranno probabilmente modeste e si concentreranno su miglioramenti graduali piuttosto che su svolte improvvise.

4 – Il ruolo centrale di nuove forze produttive di alta qualità

La scienza e la tecnologia saranno al centro del Terzo Plenum. Il 24 giugno Xi ha dichiarato a una conferenza nazionale sulla scienza e la tecnologia che “la modernizzazione in stile cinese dipende dalla modernizzazione della scienza e della tecnologia come supporto ” e che ” lo sviluppo di alta qualità dipende dall’innovazione scientifica e tecnologica per dare nuovo impulso “19. Xi ritiene che il mondo stia vivendo ” un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di cambiamento industriale ” incentrato su ” tecnologie trasversali ” come l’intelligenza artificiale, la tecnologia quantistica e la biotecnologia. Tuttavia, ritiene anche che ” l’alta tecnologia è diventata la prima linea e il principale campo di battaglia della competizione internazionale ” e che ” alcune tecnologie chiave rimangono controllate da altri “, per cui Pechino deve rafforzare le proprie capacità di innovazione per ” cogliere il campo della competizione scientifica e tecnologica e dello sviluppo futuro “.

Xi vuole che la Cina diventi una “grande potenza scientifica e tecnologica” entro il 2035, con “capacità scientifiche e tecnologiche di punta e capacità di innovazione” che le consentiranno di raggiungere “un alto livello di autosufficienza” e “un salto olistico nel nostro potere economico, nel potere di difesa e nel potere nazionale complessivo”. Egli ritiene che il Partito debba migliorare il suo “sistema di comando politico” e il suo “sistema di attuazione organizzativa” per “rafforzare la progettazione di alto livello e la pianificazione globale” delle politiche, dei mercati e delle industrie scientifiche e tecnologiche. Ha sottolineato l’importanza dei “colli di bottiglia e dei vincoli” nei chip, nel software, nelle sementi, nei materiali avanzati, nelle macchine utensili e negli strumenti di ricerca scientifica. Per Xi, queste sono priorità assolute per raggiungere l’autosufficienza industriale.

Lo status speciale accordato alla scienza e alla tecnologia si riflette nel concetto di ” nuove forze produttive di alta qualità “, introdotto da Xi nel settembre 2023 e descritto come ” un requisito intrinseco ” per uno sviluppo di alta qualità. In un discorso al Politburo del 31 gennaio20, Xi ha definito le nuove forze produttive di alta qualità come ” quelle in cui l’innovazione gioca un ruolo di primo piano ” e che sono ” catalizzate da scoperte tecnologiche rivoluzionarie, da un’allocazione innovativa dei fattori produttivi e da una profonda trasformazione e riqualificazione dell’industria “. Si tratta anche di “forze produttive verdi” che richiedono “l’ottimizzazione degli strumenti di politica economica per sostenere lo sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio”, in particolare nei settori dell’innovazione, dell’industria e della finanza. La “misura centrale” di questo piano è un “significativo aumento della produttività totale dei fattori”, che risolverebbe sia il problema economico del rallentamento della crescita sia quello strategico della dipendenza della Cina dalle tecnologie occidentali.

È probabile che le riforme che saranno annunciate su questo tema nel Terzo Plenum forniranno risorse significative per la ricerca di base e lo sviluppo di prodotti in “tecnologie comuni essenziali, tecnologie all’avanguardia, tecnologie ingegneristiche moderne e tecnologie dirompenti “. Anche le politiche industriali volte a “trasformare e modernizzare le industrie tradizionali, coltivare e sviluppare le industrie emergenti e pianificare e costruire le industrie del futuro” saranno al centro dell’attenzione. I consulenti politici di Pechino ci hanno detto che altre riforme si concentreranno probabilmente sul miglioramento delle strutture di incentivazione per stimolare l’innovazione all’avanguardia nelle istituzioni scientifiche e tecnologiche avverse al rischio, per premiare meglio i contributi individuali all’innovazione, per attrarre talenti internazionali nel settore dell’alta tecnologia e per scoraggiare le violazioni della proprietà intellettuale.

L’attenzione di Xi per l’industria manifatturiera di fascia alta continua a favorire la crescita dal lato dell’offerta, che sta contribuendo a frenare i consumi interni e a creare capacità in eccesso. I responsabili politici cinesi ci hanno recentemente detto che non vedono ” alcuna sovraccapacità ” nelle industrie verdi come batterie, <a-dl-uid=”195″ data-dl-translated=”true”>veicoli elettrici e pannelli solari, che sono al centro delle attuali guerre commerciali tra Stati Uniti e Cina. </a-dl-uid=”195″>

Lo status speciale accordato alla scienza e alla tecnologia si riflette nel concetto di ” nuove forze produttive di alta qualità ” che Xi ha introdotto nel settembre 2023 e che ha descritto come ” un requisito intrinseco ” per uno sviluppo di alta qualità.

NEIL THOMAS E JING QIAN

Le esportazioni sono anche il motore della crescita cinese, data la bassa fiducia dei consumatori e le difficoltà del settore immobiliare, che riducono ulteriormente gli incentivi a tagliare la produzione. È possibile che le tariffe occidentali raggiungano un livello tale da indurre Pechino a ridurre questa sovraccapacità, ma l’agenda del Terzo Plenum rischia di esacerbare le tensioni commerciali. Dopo tutto, anche considerazioni non di mercato – come l’occupazione nazionale e la sicurezza geoeconomica – entrano in gioco per Pechino e contribuiscono alla sovraccapacità.

Wang Huning, membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC), presidente del Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC) e segretario del suo gruppo dirigente di membri del Partito, presiede e pronuncia un discorso in occasione di una riunione convocata dal gruppo di studio teorico del Comitato nazionale del CPPCC per studiare un importante discorso pronunciato da Xi Jinping, Xi Jinping, segretario generale del Comitato centrale del PCC, alla terza sessione plenaria della 20esima Commissione centrale per l’ispezione della disciplina del Partito, e i principi guida del plenum, il 10 gennaio 2024, durante una riunione dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito. Xinhua/Yin Bogu

5 – Verso un uso strategico delle forze di mercato e del settore privato

Con l’avvicinarsi del plenum, i segnali politici più sorprendenti sono quelli che suggeriscono la possibilità di politiche più favorevoli alle imprese che contribuiscano agli obiettivi di Xi in materia di scienza, tecnologia, innovazione e industria. Xi ha usato il suo discorso alla conferenza sulla scienza e la tecnologia per dichiarare per la prima volta che il Partito dovrebbe “dare pieno spazio al ruolo decisivo del mercato nell’allocazione delle risorse scientifiche e tecnologiche”. Vuole inoltre “rafforzare lo status delle imprese come organo principale dell’innovazione scientifica e tecnica ” 21 e afferma che22 ” approfondire le riforme “23 comporta ” promuovere lo sviluppo e la crescita delle imprese private ” e ” rimuovere gli ostacoli che limitano la giusta partecipazione delle imprese private alla competizione di mercato “. Il discorso che ha tenuto al Politburo a gennaio merita di essere citato in dettaglio:

Lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità richiede un approfondimento globale della riforma e la formazione di nuovi tipi di rapporti di produzione compatibili con esse. Le nuove forze produttive di qualità richiedono non solo una pianificazione, una guida e un sostegno scientifico senza precedenti da parte del governo, ma anche una costante innovazione nei meccanismi e nelle normative di mercato e negli agenti microeconomici come le imprese. Esse sono plasmate dalla cultura e dalla spinta congiunta della “mano visibile” del governo e della “mano invisibile” del mercato. Pertanto, dobbiamo approfondire la riforma del sistema economico e del sistema scientifico e tecnologico, sforzarci di rimuovere gli ostacoli che limitano lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, stabilire un sistema di mercato di alto livello e proporre nuove idee per le modalità di distribuzione dei fattori di produzione, in modo che tutti i tipi di fattori di produzione avanzati e di alta qualità possano circolare verso lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità.

Naturalmente, il precedente del 2013 dimostra che quando si tratta del Terzo Plenum, non ci si deve fermare alle parole ma aspettare i fatti. Tuttavia, l’accresciuta autorità di Xi significa che è più probabile che le sue parole riflettano indicazioni politiche che possono essere messe in pratica. La citazione supra suggerisce che egli non è insensibile al valore dei mercati o dell’impresa privata. Il 23 maggio ha ascoltato diverse informazioni politiche da parte di leader aziendali ed economisti riformisti a Jinan24, in un evento che il People’s Daily ha descritto come ” preparazione ” al terzo plenum25 (vedi tabella infra). Possiamo quindi aspettarci che il settore privato venga incoraggiato, ma solo entro i limiti della leadership economica del Partito e delle indicazioni ufficiali sulle priorità industriali di Xi. Il contenuto della prossima “legge sulla promozione dell’economia privata”26 sarà un test decisivo delle promesse fatte in questo terzo plenum.

In questo terzo plenum, Xi cercherà di sfruttare i mercati e gli imprenditori piuttosto che liberarli. Intende utilizzare il potere statale e le finanze pubbliche per indirizzarle verso lo sviluppo di tecnologie strategiche e la produzione di manufatti all’avanguardia. Come ha detto a Ding Shizhong, capo di un’azienda di articoli sportivi: “Gestire un’impresa o fare carriera non significa solo guadagnare qualche dollaro. Il dovere di tutti è concentrarsi in modo affidabile e completo sull’industria “27. Xi è particolarmente preoccupato che le aziende di successo si trasformino in conglomerati finanziarizzati che perdono di vista l’obiettivo e smettono di innovare, come accade a molti produttori statunitensi, compresi quelli di automobili. Ha ricordato le aziende tessili che ha visitato come leader provinciale nel Fujian e nello Zhejiang e le ha elogiate per la loro “concentrazione, coerenza e solidità nel loro core business”.

Il plenum dovrebbe anche apportare un certo grado di riforma alle imprese statali. L’11 giugno, Xi ha approfittato di una riunione della Commissione centrale per le riforme profonde per annunciare riforme del ” moderno sistema di imprese con caratteristiche cinesi ” volte a rafforzare il controllo del Partito sulle imprese statali28. Queste riforme migliorerebbero la ” moderna corporate governance ” e la ” gestione del capitale statale ” per aumentare le entrate, i profitti e i dividendi che alimentano il bilancio centrale. È meno chiaro come queste riforme si applicheranno alle aziende private, che sono già preoccupate per il crescente intervento dei partiti nelle loro attività e nei loro mercati. Un maggiore interventismo danneggerebbe ulteriormente la fiducia delle imprese.

Wang Huning, membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) e presidente del Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (CPPCC), partecipa alla riunione di chiusura della settima sessione del Comitato permanente del 14° Comitato nazionale della CPPCC a Pechino, capitale della Cina, il 6 giugno 2024. Xinhua/Zhai Jianlan

Xi vuole che i mercati, gli imprenditori e le imprese di ogni tipo operino in modo più efficiente nel quadro delle linee guida prioritarie e dei vincoli normativi del Partito. Il terzo plenum vedrà quindi riforme volte a costruire un “mercato nazionale unificato” e a rafforzare lo “sviluppo regionale coordinato”, riducendo il protezionismo locale, integrando i cluster urbani e riducendo i costi logistici. Dalle due sessioni di marzo29, Xi ha sottolineato la necessità di ” adattarsi alle condizioni locali ” nello sviluppo di nuove forze produttive di qualità, con le località che si specializzano in determinate tecnologie per ridurre l’inefficienza di una “corsa all’azione “30 e creare bolle di crescita nelle industrie prioritarie. Fonti vicine alla questione a Pechino ci hanno recentemente suggerito che il plenum potrebbe portare a una maggiore commercializzazione dei fattori di produzione – facilitando lo scambio di dati e le transazioni di terreni agricoli, ad esempio – e a riforme per razionalizzare la proprietà pubblica nei mercati dei fattori e al di fuori dei mercati dei prodotti.

Il plenum dovrebbe portare un certo grado di riforma alle imprese statali.

NEIL THOMAS E JING QIAN

6 – Riforma fiscale e gestione del rischio finanziario

Di fronte ai crescenti rischi finanziari che la Cina deve affrontare, la riforma fiscale sarà probabilmente un altro tema importante del Terzo Plenum. La riduzione dei rischi finanziari è stata un pilastro del programma economico di Xi sin dal crollo del mercato azionario del 2015-2016 e ha assunto una dimensione ulteriore quando la politica delle “tre linee rosse” nel 2020 ha avviato il doloroso smantellamento del massiccio sovraindebitamento del settore immobiliare. Il rischio maggiore è la sofferenza fiscale delle amministrazioni locali, che forniscono la maggior parte dei servizi pubblici ma raccolgono meno tasse del governo centrale. Molti di essi stanno soffrendo per il calo dei prezzi degli immobili e per le costose misure di controllo dell’inflazione. Se le autorità locali finiscono i soldi e tagliano drasticamente i servizi o aumentano le tasse, la stabilità sociale e politica dell’intera Cina potrebbe risentirne.

Nel dicembre 2023 Xi ha affermato che il Partito dovrebbe “programmare un nuovo ciclo di riforme del sistema fiscale e tributario “31. La riunione del Politburo di aprile ha accennato all’attuazione di un “programma di risoluzione del rischio di indebitamento degli enti locali ” e alla rapida creazione di un ” nuovo modello di sviluppo immobiliare “, entrambi i quali potrebbero essere estesi al terzo plenum32. È probabile anche un maggiore sostegno al capitale di rischio e al “capitale paziente” a lungo termine per le industrie ad alta tecnologia, sulla base delle misure adottate dal Consiglio di Stato33.

Pechino eviterà di effettuare massicci stimoli economici. Tuttavia, da recenti colloqui avuti con funzionari cinesi, è emerso che il governo centrale potrebbe emettere più strumenti di debito, come obbligazioni speciali del Tesoro a lunghissimo termine, per raccogliere fondi da destinare alla svalutazione del settore immobiliare e aiutare i governi locali a colmare le lacune nelle entrate per i servizi pubblici. Xi prenderebbe anche in considerazione la possibilità di consentire ai governi locali di trattenere maggiori entrate fiscali, come l’imposta sui consumi e l’imposta sul valore aggiunto34. Il governo centrale potrebbe anche contribuire ad alleggerire la spesa sanitaria degli enti locali e introdurre un regime pensionistico nazionale. Sono possibili riforme fiscali importanti, come l’aumento delle imposte sui consumi o l’introduzione di un’imposta sulla proprietà, ma è improbabile che vengano attuate rapidamente a causa dell’impatto che potrebbero avere sulla fiducia nell’economia.

7 – Promuovere il benessere sociale e garantire il “senso di guadagno” della gente

L’aumento del tenore di vita aiuta Xi a mantenere la stabilità sociale e a garantire la sicurezza politica.

Al simposio di Jinan, Xi ha promesso di “fare più cose pratiche che favoriscano il sostentamento delle persone, scaldino i loro cuori e siano in linea con i loro desideri”. Ha sottolineato che l’occupazione35, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’alloggio e l’assistenza all’infanzia sono aree in cui ” trovare slancio nelle riforme e fare passi avanti ” nel terzo plenum.

Le politiche volte a incoraggiare le nascite e a ridurre i costi di allevamento dei figli ne sono un esempio. Sembra probabile anche un ulteriore allentamento del sistema di registrazione delle famiglie36. Ciò contribuirebbe a stimolare i consumi e la crescita dando a un maggior numero di residenti urbani l’accesso ai servizi pubblici e incoraggiando un’ulteriore urbanizzazione. Xi insiste sul fatto che i cinesi devono essere guidati da un “sentimento di guadagno” (huo de gan) dallo sviluppo del loro Paese.

Gli interlocutori cinesi ci hanno detto che il plenum probabilmente porterà a un’ulteriore riduzione della lista nera degli investimenti stranieri e offrirà maggiori incentivi al commercio nelle zone di libero scambio del Paese.

NEIL THOMAS E JING QIAN

8 – Rassicurare le aziende straniere e offrire vantaggi ad alcune multinazionali

Durante il suo tour europeo, Xi ha detto al presidente francese Emmanuel Macron37 e ai leader economici statunitensi38 che il terzo plenum sarebbe positivo per le multinazionali e gli investitori stranieri.

Al simposio di Jinan ha detto a Xu Daquan, responsabile per la Cina dell’azienda metalmeccanica tedesca Bosch: “Siamo determinati a creare condizioni di parità e non escluderemo le aziende dal mercato cinese solo perché sono finanziate da capitali stranieri”;

A gennaio ha dichiarato al Politburo che la Cina deve “sviluppare un alto livello di apertura verso l’esterno per creare un ambiente internazionale favorevole allo sviluppo di nuove forze produttive di qualità”. Gli interlocutori cinesi ci hanno detto che il plenum probabilmente porterà a un’ulteriore riduzione della lista nera degli investimenti stranieri e offrirà maggiori incentivi al commercio nelle zone di libero scambio del Paese. Con questo cambiamento, Xi sembra volere che le multinazionali dell’alta tecnologia aiutino la Cina a svilupparsi attraverso il trasferimento di tecnologia, la formazione delle competenze e la competizione con le aziende nazionali. Il suo obiettivo, tuttavia, rimane quello di far sì che i campioni nazionali cinesi finiscano per superare i rivali stranieri.

9 – Migliorare l’attuazione delle politiche e la gestione esecutiva

Secondo Xi, le riforme “dovrebbero concentrarsi sulla pianificazione e, soprattutto, sull’attuazione”.

La decisione emessa dal Terzo Plenum descriverà in dettaglio le opinioni del partito su molte aree politiche e potrebbe istituire nuove istituzioni per coordinare il processo decisionale. Tuttavia, c’è ragione di credere che fornirà pochi dettagli precisi su specifici aggiustamenti politici.

Un test chiave per la sostenibilità delle riforme del Terzo Plenum sarà quindi la loro codifica legislativa e il loro inserimento nel 15° Piano quinquennale per il 2026-2030, che sarà sostanzialmente redatto l’anno prossimo. Xi ha anche criticato aspramente alcuni alti dirigenti per aver ostacolato lo sviluppo della qualità con il loro modo di pensare “all’antica”39  questo suggerisce che il programma del Terzo Plenum potrebbe includere più misure disciplinari. Questi colpi di bastone saranno comunque accompagnati da carote, visto che lo scorso dicembre Xi ha detto ai suoi più stretti collaboratori che avrebbero dovuto “migliorare i metodi di valutazione dei risultati politici per promuovere uno sviluppo di qualità”40. La recente pubblicazione dello ” schema di pianificazione per la creazione di gruppi dirigenti nazionali di partito e di governo (2024-2028) “41 riflette la crescente enfasi sulla competenza e sulla lealtà.

Il presidente cinese Xi Jinping, che è anche segretario generale del Comitato centrale del Partito comunista cinese e presidente della Commissione militare centrale, incontra i rappresentanti degli ufficiali e dei soldati presso l’Università di medicina dell’esercito il 23 aprile 2024. Xinhua/Li Gang

10 – Il Comitato Centrale ripulirà i suoi quadri?

Agli osservatori interni, la convocazione di questo terzo plenum può essere sembrata particolarmente lenta. Questo ritardo può forse essere spiegato dalla lunghezza delle indagini disciplinari su diversi membri del Comitato centrale. Lo scorso luglio, Pechino ha licenziato Qin Gang dal suo incarico di ministro degli Esteri, a seguito di accuse di indiscrezioni personali che avrebbero potuto avere ripercussioni sulla sicurezza nazionale. Nello stesso mese, Li Yuchao, comandante della Forza missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione, che comprende la componente terrestre dell’arsenale nucleare cinese, e Xu Zhongbo, commissario politico, sono stati destituiti dai loro incarichi, presumibilmente per corruzione in relazione all’assegnazione di contratti nucleari. Li Shangfu ha perso il posto di ministro della Difesa lo scorso ottobre ed è stato ufficialmente espulso dal partito per aver accettato e ricevuto tangenti il 27 giugno42. A maggio, la Commissione centrale per l’ispezione disciplinare ha aperto un’indagine su Tang Renjian, allora ministro dell’Agricoltura e degli Affari rurali.

Il terzo plenum potrebbe essere l’occasione per Xi di espellere questi funzionari dal Comitato centrale.

L’articolo 42 della Carta del Partito stabilisce che il Comitato centrale deve confermare a maggioranza dei due terzi qualsiasi decisione di imporre sanzioni disciplinari a un membro effettivo o supplente che comportino il licenziamento, la sospensione condizionale o l’espulsione43. Sebbene anche il Politburo possa prendere tali decisioni, nella maggior parte dei casi esse devono essere approvate a posteriori dal Comitato centrale. A questo proposito, è quasi certo che il Plenum espellerà Li Shangfu e potrebbe anche licenziare gli altri quattro quadri sopra citati, ma l’assenza di annunci ufficiali riguardanti Qin, Xu e Li Yuchao crea incertezza sul loro destino. È possibile, ad esempio, che Qin non venga escluso ma “messo alla prova”. – o che non venga nemmeno nominato perché l’indagine su di lui è ancora in corso.

L’era Xi ha reso la logica dei rimpasti sempre più imprevedibile;

NEIL THOMAS E JING QIAN

Sappiamo già chi dovrebbe sostituire questi leader come membri effettivi del Comitato centrale.

L’articolo 22 della Carta del Partito prevede che ” i posti vacanti nel Comitato Centrale saranno occupati da membri supplenti nell’ordine del numero di voti ottenuti “44. Dato che i primi 159 quadri della lista ufficiale dei 171 deputati sono elencati in ordine alfabetico per cognome45, è lecito pensare che siano stati tutti eletti all’unanimità al XX Congresso del partito. Ma le persone in cima a questa lista hanno ancora la priorità per i posti vacanti. I primi cinque deputati sarebbero Ding Xiangqun, direttore del dipartimento organizzativo del Pcc nella provincia di Anhui; Ding Xingnong, vice commissario politico della Forza missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione; Yu Lijun, direttore del dipartimento organizzativo del Pcc nella provincia di SichuanYu Jihong, presidente dell’Università Normale di Pechino; Yu Huiwen, viceministro dell’Ecologia e dell’Ambiente.

Un’altra possibile mossa a livello personale è l’elevazione del sostituto di Li Shangfu, Dong Jun, alla Commissione militare centrale del Partito. Il nuovo ministro della Difesa non è ancora stato nominato per riempire il posto vacante creato dal licenziamento di Li dalla principale organizzazione militare del Paese, ma secondo l’articolo 14 del regolamento sul lavoro del Comitato centrale, il plenum è l’unica riunione che può aggiungere nuovi membri alla Commissione militare centrale46. Questo ripristinerebbe un certo grado di normalità nella gerarchia militare cinese. È significativo che Pechino non abbia colto l’occasione per promuovere Dong all’altra posizione di Li – quella di consigliere di Stato – in modo che Xi potesse degradare il ministro della Difesa47 per punire i militari per gli scandali di corruzione.

Nel complesso, l’era Xi ha reso la logica dei rimpasti sempre più imprevedibile. Le ipotesi di cambiamento del personale che abbiamo avanzato seguirebbero una logica politica ragionevole – ma rimangono soggette a un processo decisionale opaco che spesso produce sorprese.

Documenti e momenti chiave da tenere d’occhio

Ecco un elenco dei principali punti da tenere d’occhio dopo la conclusione della sessione plenaria di mercoledì 18 luglio.

IL COMUNICATO STAMPA (GONGBAO)

Si tratta di un resoconto relativamente breve del plenum e dei suoi risultati, che non sempre riflette accuratamente il tenore generale della decisione. Di norma viene pubblicato il giorno stesso o il giorno successivo alla conclusione del plenum.

LA DECISIONE (JUEDING)

È l’autorevole piano d’azione completo pubblicato dalla plenaria. Dovrebbe includere linee guida politiche, obiettivi specifici e istruzioni per l’attuazione. Sarà pubblicata qualche giorno dopo la fine della plenaria.

LA SPIEGAZIONE (SHUOMING)

Questo è il ragionamento autorizzato di Xi Jinping sul contenuto e sul contesto della decisione e sarà pubblicato il giorno stesso della decisione.

IL RAPPORTO DI ELABORAZIONE (DANSHENGJI)

Uno o due giorni dopo la decisione, viene pubblicato un lungo resoconto, piuttosto approssimativo, del processo attraverso il quale si è giunti alla decisione. Fornisce sempre interessanti elementi di analisi.

NOTE A MARGINE (CEJI)

Ulteriori dettagli, sotto forma di brevi ma utili note, sul plenum, spesso comprendenti commenti fatti da Xi che non si riflettono nei documenti e nei verbali più formali, potrebbero essere pubblicati un giorno o due dopo la conclusione del plenum.

INTERPRETAZIONI POST-PLENUM

È probabile che diversi dipartimenti del Partito tengano una conferenza stampa congiunta per fornire un contesto aggiuntivo e interpretazioni più specifiche della decisione. Le pubblicazioni del Partito pubblicheranno numerosi articoli che riassumono, interpretano o elaborano la decisione – i più autorevoli sono generalmente gli editoriali del People’s Daily e le ” interviste ” sotto forma di domande e risposte con alti funzionari. I comitati del Partito in tutte le istituzioni e in tutto il Paese inizieranno un’intensa campagna di studio per apprendere e applicare la decisione.

ALTRI SEGNALI DA TENERE D’OCCHIO

La riunione mensile del Politburo alla fine di luglio condividerà l’analisi dei leader sull’economia cinese e darà istruzioni per il lavoro economico nella seconda metà dell’anno, offrendo probabilmente uno sguardo all’attuazione della decisione presa al Terzo Plenum.

Qualche settimana o mese dopo, la rivista teorica del Partito Qiushi (letteralmente : ” Cercando la verità “) potrebbe pubblicare uno o più discorsi interni pronunciati da Xi Jinping al plenum

Dagli anni ’90, il Comitato Centrale ha sempre tenuto sette plenum durante il suo mandato quinquennale. Tuttavia, l’eccezionale tempistica di questo terzo plenum solleva la possibilità di un quarto plenum più avanti nel corso dell’anno, che potrebbe occuparsi in generale di questioni relative alla governance del Partito.

FONTI
  1. 任佳晖、王潇潇, ” 中共中央政治局召开会议 讨论拟提请二十届三中全会审议的文件 中共中央总书记习近平主持会议 “, CPCNews.cn, 27 giugno 2024.
  2. Joseph Torigan, ” Prestigio, manipolazione e coercizione : lotte per il potere delle élite in Unione Sovietica e in Cina dopo Stalin e Mao “, Yale UP, 2022.
  3. Chris Buckley, ” Il ritratto di Deng come riformatore nel plenum del 1978 ignora la storia “, The New York Times, 9 novembre 2013.
  4. Neil Thomas, « Party All the Time : Xi Jinping’s Governance Reform Agenda After the Fourth Plenum », MacroPol, 14 novembre 2019.
  5. 新华社, « 习近平主持召开中央全面深化改革委员会第六次会议 », Gov.cn, 23 janvier 2019.
  6. Xinhua, ” Autorizzato a pubblicare) Xi Jinping: Spiegazione sulla “Decisione del Comitato centrale del PCC su diverse questioni importanti riguardanti l’adesione e il miglioramento del sistema socialista con caratteristiche cinesi e l’avanzamento della modernizzazione del sistema di governo dello Stato e della capacità di governo”.Note sulla decisione “, Xinhuanet, 05 novembre 2019.
  7. Neil Thomas, ” Party All the Time : Xi Jinping’sGovernance Reform Agenda After the Fourth Plenum “, MacroPol, 14 novembre 2019.
  8. Bettina Wassener, ” Gli analisti salutano il piano cinese di revisione dell’economia “, The New York Times, 18 novembre 2013.Economy “, The New York Times, 18 novembre 2013.
  9. Comitato del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ” Decisione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese su una serie di questioni importanti riguardanti l’approfondimento delle riforme “, <emdata-dl-uid=”506″ data-dl-translated=”true”>Wikisource, 15 novembre 2013.</emdata-dl-uid=”506″>
  10. Bob David et Lingling Wei, ” Meet Liu He, Xi Jinping’s Choice to Fix a FalteringCHinese Economy “, The Wall Street Journal, 6 octobre 2013.
  11. Xi Jinping, ” Nota sulla decisione del Comitato centrale del PCC su una serie di questioni importanti riguardanti l’approfondimento completo delle riforme “, <emdata-dl-uid=”515″ data-dl-translated=”true”>Wikisource, 9 novembre 2013.</emdata-dl-uid=”515″>
  12. Peng Xiaoling e Wang Xiaoxia, ” Sviluppare una nuova produttività di qualità in base alle condizioni locali “, CPCNews.co.uk, 6 mars 2024.
  13. Xi Jinping, ” Decidendo di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti e di cogliere la grande vittoria del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era – alRapporto sul 19° Congresso nazionale del Partito comunista cinese “, Wikisource, 18 octobre 2017.
  14. Xi Jinping, ” Tenendo alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi e impegnandosi unitariamente per la costruzione di un Paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti -.-Relazione al 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese “, Wikisource, 16 octobre 2022.
  15. Xi Jinping, ” Il presidente Xi Jinping consegna il messaggio di Capodanno per il 2024 “, CPCNews.it, 31 décembre 2023..”535″>CPCNews.co.uk, 31 dicembre 2023.
  16. Neil Thomas, ” Xi segnala più crescita ma stessa strategia alla Conferenza centrale del lavoro economico della Cina& .’s Central Economic Work Conference “, Asia Society Policy Institute, 14 décembre2023.
  17. Dipendente dell’Ufficio centrale delle finanze incaricato del lavoro quotidiano, ” Promuovere lo sviluppo di alta qualità approfondendo la riforma “, Qstheory.co.uk, 16 juin 2024.
  18. Bloomberg News, ” L’economia cinese deve raddoppiare per soddisfare i piani ambiziosi di Xi.Meet Xi’s Ambitious Plans “, Bloomerg, 27 octobre 2022.
  19. Xi Jinping, ” Xi Jinping: Osservazioni alla Conferenza Nazionale della Scienza e della Tecnologia, alla Conferenza Nazionale delle Ricompense della Scienza e della Tecnologia e al Congresso degli Accademici delle Due Accademie “,Gov.cn, 24 juin 2024.
  20. Peng Xiaoling e Wang Xiaoxia, ” Lo sviluppo della produttività di nuova qualità è un requisito intrinseco e un punto di attenzione importante per promuovere lo sviluppo di alta qualità “, <emdata-dl-uid=”560″ data-dl-translated=”true”>CPCNews.cn, 31 mai 2024.</emdata-dl-uid=”560″>
  21. Peng Xiaoling e Qin Hua, ” Speech at a Symposium Commemorating the 130th Anniversary of the Birth of Comrade Mao Zedong “, CPCNews.cn, 27 dicembre 2023.
  22. Zhou Chuqing, ” Conferenza di lavoro sull’economia centrale tenuta a Pechino, Xi Jinping tiene un importante discorso “, News.cn, 12 dicembre 2023.
  23. Peng Xiaoling e Wang Xiaoxia, ” Profondare la riforma e l’apertura su tutta la linea, continuando a imprimere un forte slancio alla modernizzazione in stile cinese “, <emdata-dl-uid=”575″ data-dl-translated=”true”>CPCNews.cn, 15 mai 2024.</emdata-dl-uid=”575″>
  24. Peng Jing e Deng Zhihui, ” Xi Jinping ospita un forum per le imprese e gli esperti, sottolinea il rafforzamento del tema dell’avanzamento della modernizzazione in stile cinese per approfondire ulteriormente le riforme a tutto tondo ” CPCNews.cn, 23 mai 2024.
  25. Peng Xiaoling e Ren Yilin, ” “Guarda il giusto e afferralo con determinazione” .”, CPCNews.cn, 28 mai 2024.
  26. ” Legge sulla promozione dell’economia privata : Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla promozione dell’economia privata .Repubblica Popolare Cinese sulla promozione dell’economia privata – Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla promozione dell’economia privata “, NPC Observer, février 2024.
  27. Zhang Xiaosong, Zhu Jichai, Du Shangze et Wang Bixue, ” Il vento è giusto per alzare la vela– Il Segretario Generale Xi Jinping visita lo Shandong e ospita un forum di imprese ed esperti “, People.cn, 25 mai 2024.
  28. Xinhua, ” Xi Jinping ha presieduto la quinta riunione del Comitato centrale per l’approfondimento delle riforme con misure globali, sottolineando che il miglioramento del moderno sistema di imprese con caratteristiche cinesi e la costruzione di un ambiente aperto per l’innovazione scientifica e tecnologica con competitività globale.a> “, Gov.cn, 11 juin 2024.
  29. ” Cosa è successo alle due sessioni cinesi del 2024 ? “, Asia Society Policy Institute, 14 mars 2024.
  30. Peng Xiaoling e Ren Yilin, ” “Quando vedi la cosa giusta da fare, la afferri senza esitazione” .”, CPCNews.co.uk, 28 maggio 2024.
  31. Zhou Chuqing , ” Conferenza sul lavoro economico centrale tenuta a Pechino, Xi Jinping pronuncia un importante discorso “, News.cn, 12 dicembre 2023.
  32. Peng Jing, Ren Yilin, ” L’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC si riunisce e decide di convocare la Terza sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) per analizzare e studiare l’attuale situazione economica e il lavoro economico Considerazione dei “Pareri su come continuare a promuovere profondamente l’integrazione del Delta del fiume Yangtze”.Pareri su diverse politiche e misure per promuovere in modo continuo e profondo l’integrazione del Delta del fiume Yangtze e lo sviluppo di alta qualità” Xi Jinping, Segretario generale del Comitato centrale del PCC, presiede la riunione “, CPCNews.com, 30 Avril 2024.
  33. Foster Wong, ” La Cina pianifica nuove misure per attrarre gli investimenti di capitale di rischioInvestment “, Bloomberg, 19 juin 2024.
  34. Kevin Yao et Ellen Zhang, ” Il plenum chiave della Cina mira a correggeredecades-old tax revenue imbalance “, Reuters, 21 juin 2024.
  35. Bo Chendi e Deng Zhihui, ” Xi Jinping sottolinea la promozione della piena occupazione di alta qualità e il continuo miglioramento del senso di guadagno, felicità e sicurezza della maggioranza dei lavoratori alla 14a sessione di studio collettivo dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC “, CPCNews, 28 maggio 2024.
  36. Zichen Wang, ” 4th Plenum Pulse : What to Expect (3) “, Pekinology, 16 juin 2024.
  37. Peng Xiaoling e Deng Zhihui, ” Xi Jinping e Macron partecipano alla cerimonia di chiusura del sesto incontro del Comitato imprenditoriale Cina-Francia e pronunciano un discorso “, CPCNews.co.uk, 5 juillet 2024.
  38. Tang Song e Deng Zhihui, ” Xi Jinping incontra i rappresentanti delle imprese e delle accademie strategiche statunitensi “, CPCNews.co.uk, 27 mars 2024.
  39. 彭晓玲、王潇潇, « 发展新质生产力是推动高质量发展的内在要求和重要着力点 », CPCNews.cn, 31 mai 2024.
  40. Xinhua, ” L’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC tiene una riunione speciale sulla vita democratica Xi Jinping presiede la riunione e pronuncia un importante discorso “, Gov., 22 dicembre 2023.
  41. 新华社, ” 新时代新征程高质量推进党政领导班子建设的指导性文件–中央组织部负责人就《全国党政领导班子建设规划纲要(2024-2028年)》答记者问 “, Gov.cn, 13 giugno 2024.
  42. Liu Yang [刘阳], ” 中央[委原委员、原国务委员兼国防部长李尚福受到开除党籍处分 “, 26 giugno 2024.
  43. ” 中国共产党中央委员会工作条例 “, Wikisource, 28 settembre 2020.
  44. ” 中国共产党中央委员会工作条例 “, Wikisource, 28 settembre 2020.
  45. 新华社字, ” 中国共产党第二十届中央委员会候补委员名单 “, Gov.cn, 22 ottobre 2022.
  46. ” 标题无效 “, Wikisource, 2022.
  47. Christopher K. Johnson, ” Politica d’élite “, Asia Society Policy Institute, 14 marzo 2024.

 

CREDITI
Questo studio è stato prodotto da Asia Society. Oltre agli autori, hanno contribuito anche gli esperti Lobsang Tsering, Haolan Wang e Shengyu Wang, membri del Center for China Analysis. Ringraziamo Philippe Le Corre per averci fornito questo link.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Non si può più attaccare Trump”, la campagna di Biden e i democratici si affannano a discutere il cambiamento di strategia, di Liu Chenghui

[Articolo/Osservatore Liu Chenghui] “Possiamo ancora attaccare Trump?”.L’improvviso assassinio di Trump ha chiaramente sconvolto la campagna dei Democratici.

Un rapporto della CNN del 14 luglio ha rivelato che la campagna di Biden e i Democratici si sono scannati quel giorno per discutere su come adattare la loro strategia per trattare con i Repubblicani.Secondo un consigliere democratico di alto livello, le discussioni si sono concentrate su come adattare gli attacchi e le critiche a Trump per concentrarsi sulle differenze politiche piuttosto che sugli attacchi personali.

I media statunitensi hanno notato che dopo il colpo di pistola, “sostituire Biden” non è più la priorità assoluta di molti membri del Partito Democratico, alcuni addetti ai lavori si sono lamentati del fatto che il Partito Democratico si trova in una situazione “troppo difficile”, e anche i consiglieri più anziani hanno detto francamente che “le elezioni sono finite ieri sera!”.Secondo molti repubblicani, la sparatoria consoliderà ulteriormente i fondamenti del Partito Repubblicano, grazie a questo “assist” Trump ha potuto dichiarare “vittoria”.

L’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump evacua immediatamente il podio sotto la protezione dei servizi segreti dopo che sono stati esplosi dei colpi di arma da fuoco durante un discorso in occasione di un comizio elettorale in Pennsylvania, negli Stati Uniti, il 13 luglio 2024, ora locale.Immagine d’emergenza

Il team Biden ‘allarmato’: possono ancora attaccare Trump?

Un rapporto della CNN descrive Biden e la sua campagna come se si trovassero di fronte a una svolta improvvisa: mentre hanno trascorso le ultime due settimane a cercare di salvare la campagna per la rielezione di Biden, ora sono alle prese con un momento delicato che il Paese deve affrontare sulla scia della sparatoria di Trump.In risposta al messaggio repubblicano alla Convenzione nazionale, la campagna di Biden e i Democratici si sono affrettati il 14 a discutere su come modificare i loro piani.

“La grande domanda è come opporsi a lui [Trump] o attaccarlo.Possiamo ancora farlo questa settimana?”.Un consigliere democratico di alto livello ha dichiarato alla CNN che le discussioni sono ora incentrate su come adattare le critiche a Trump per concentrarsi sulle differenze politiche piuttosto che sugli attacchi personali.Ha dichiarato che il piano di risposta alla Convention nazionale repubblicana, elaborato originariamente settimane fa, viene ora rivisto con la possibilità di revisioni.

I repubblicani hanno accusato i democratici, come Biden, di aver acceso la miccia della sparatoria dipingendo Trump come un “dittatore che rappresenta una seria minaccia per la democrazia”, ha dichiarato l’Associated Press.Alcuni repubblicani hanno anche fatto riferimento a un commento fatto da Biden l’8 luglio, quando durante un incontro con i donatori democratici ha detto: “Ho una sola missione, ed è quella di sconfiggere Donald Trump”.Abbiamo chiuso il dibattito.Ora è il momento di mettere Trump nel mirino”.

Nell’ultimo mese, a causa della scarsa performance nel primo dibattito sulla crisi del “ritiro” e della “sostituzione”, alcuni dei principali legislatori del partito non credono ancora che Biden sia qualificato per servire come candidato.Anche poche ore prima della ripresa, Biden ha cercato di alleviare le loro preoccupazioni attraverso il dialogo.

Ma l’attenzione della campagna è cambiata improvvisamente quando sono stati sparati i colpi.

La CNN fa notare che i funzionari della campagna di Biden, sbigottiti dopo l’incidente, si sono riuniti e hanno deciso di sospendere tutte le comunicazioni esterne e di ritirare le pubblicità televisive critiche nei confronti di Trump.In una nota, la campagna ha esortato i collaboratori ad “astenersi dal fare qualsiasi commento sui social media o in pubblico”.Secondo le fonti, la Casa Bianca e la campagna di Biden hanno reagito in uno stato di “shock”.

Axios ha anche riferito che la questione della “sostituzione”, che ha causato “estrema ansia” tra i legislatori democratici nelle ultime due settimane, “è passata in secondo piano” mentre risuonavano gli spari ai comizi di Trump.”potenzialmente fornendo a Biden un periodo critico di calma.

I legislatori democratici hanno sostenuto che l’attenzione immediata è rivolta alla sicurezza personale degli individui e dei collaboratori, non ai problemi politici del partito.”Siamo tutti concentrati sulle condoglianze per lo sfortunato …… e sull’assicurarci che la nostra squadra sia al sicuro”, ha detto un democratico della Camera che si oppone fortemente alla candidatura di Biden.Un altro democratico di alto livello ha detto che l’atmosfera nel Partito Democratico dopo la sparatoria era troppo “caotica” per una battaglia interna di alto livello.

Al momento della sparatoria di Trump, Biden stava partecipando alla Messa (una funzione religiosa cattolica che commemora il sacrificio di Gesù) a Rehovoth Beach, nel Delaware, dove Biden ha una residenza.Qualche ora dopo, ha tenuto un breve discorso alla nazione, una scelta presa poco dopo essere stato informato dell’incidente, come hanno riferito persone che hanno familiarità con la questione.

La sera del 14, nello Studio Ovale della Casa Bianca, Biden ha tenuto un raro discorso, invitando gli Stati Uniti ad “abbassare la temperatura della politica”.Ha detto: “Anche se non siamo d’accordo, non siamo nemici, siamo vicini, siamo amici, colleghi, cittadini e, soprattutto, siamo concittadini americani.Dobbiamo restare uniti”.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden pronuncia un discorso alla nazione sulla sparatoria di Donald Trump alla Casa Bianca a Washington, negli Stati Uniti, il 14 luglio 2024 ora locale.FotoIC

Dopo aver ritirato gli annunci il 13, la campagna di Biden non ha ancora deciso quando riprendere la campagna pubblicitaria contro Trump.Secondo uno stratega democratico, prendere una decisione non sarebbe difficile; ciò che è davvero complicato è il modo e il momento della ripresa, che arriva a soli 114 giorni dalle elezioni.

La CNN sostiene che il team di Biden ha rilasciato dichiarazioni forti su Trump un mese fa, in particolare in risposta alle sue accuse penali, ma una delle principali difficoltà che il team di Biden ha dovuto affrontare è stata quella di adeguare il messaggio inviato al pubblico per adattarsi alla situazione in corso.

Il senatore democratico Chris Coons, uno stretto alleato di Biden, ha chiesto di abbassare la “temperatura politica”.Parlando alla NBC il 14 novembre, ha detto: “Dobbiamo abbassare la retorica e i toni.Invito le persone a spegnere i telefoni oggi, a lasciare i social media, a passare un po’ di tempo con le loro famiglie e a riflettere su chi siamo come nazione, su cosa vogliamo essere”.

Mentre Biden veniva informato sulla sparatoria nella war room della Casa Bianca, il team politico del Presidente stava valutando attentamente se modificare il viaggio di Biden in Nevada, secondo un funzionario statunitense.La Casa Bianca ha annunciato che Biden rinvierà la sua visita in Texas, prevista per il 15.Biden sarà anche intervistato dalla NBC durante uno speciale in prima serata la sera del 15.

Nel frattempo, la vicepresidente Harris ha rinviato un viaggio previsto in Florida a causa della sparatoria.Il 16 avrebbe dovuto recarsi a Palm Beach, in Florida, per dialogare con le donne repubblicane sulla posizione di Trump in merito ai diritti riproduttivi delle donne.

Consigliere veterano dei Democratici: la corsa presidenziale era finita ieri sera.

L’impatto della sparatoria sulla direzione delle elezioni americane ha suscitato preoccupazione.Un rapporto della NBC 14 ha sottolineato che, dopo il brutto dibattito del mese scorso, Biden sta lottando per ottenere il sostegno dei suoi colleghi democratici.Alcuni esponenti politici democratici di professione sostengono che le riprese di sabato determineranno in ultima analisi il destino elettorale del presidente in carica.

“Siamo già messi troppo male”.Un insider democratico di alto livello ha ammesso che l’immagine del volto insanguinato e dei pugni agitati di Trump durante l’attacco ha lasciato un’impressione troppo profonda.

“Le elezioni presidenziali sono finite ieri sera”, ha detto senza mezzi termini un altro consulente democratico di alto livello.”È ora di concentrarsi sul mantenimento dei seggi al Senato e sul tentativo di riconquistare i seggi alla Camera”, ha aggiunto, “e l’unica cosa positiva per i Democratici è che oggi non si parla più dell’età di Joe Biden”.

In quasi una dozzina di interviste della NBC a politici, collaboratori, assistenti ed elettori democratici, i democratici sono stati nettamente divisi, con alcuni che ritengono che Trump trarrebbe beneficio dalla sparatoria e altri che dicono che non farebbe molta differenza.Ma pochi pensano che migliorerà le possibilità di vittoria di Biden.

Dall’altra parte del corridoio, i repubblicani ritengono che la sparatoria del fine settimana renderà più facile il cammino di Trump verso la Casa Bianca.

La rete di informazione statunitense “politicians” ha dichiarato il 14 che la sparatoria nel Partito Repubblicano ha creato un’atmosfera da “Trump ha vinto le elezioni”; secondo molti repubblicani, l’attacco di Trump consoliderà i suoi sostenitori, incoraggiandoli a recarsi a votare.

Ad esempio, il deputato del Tennessee Patchett ha sostenuto che la sparatoria si è trasformata in uno “slogan elettorale” per Trump e che le sue foto in diretta “hanno galvanizzato la base più di ogni altra cosa”.Il deputato repubblicano Anthony Desposito ha dichiarato: “Questo incidente richiamerà senza dubbio la gente alle urne”.Il deputato Derrick Van Orden del Wisconsin è stato ancora più schietto: “Ha già vinto le elezioni”.

Tuttavia, alcuni analisti ritengono che la sparatoria abbia messo in luce ancora una volta la realtà della politica polarizzata negli Stati Uniti e che quindi non avrà un grande impatto sugli elettori neutrali.

“L’assassinio di Trump ha messo in discussione i due obiettivi centrali di Biden: risanare un Paese pieno di problemi politici e ripristinare la fiducia nella democrazia americana”.Il rapporto della CNN scrive: “La condanna della sparatoria è stata emessa in tutto il mondo, dal Canada alla Cina alla Russia, poiché sia gli alleati che gli avversari degli Stati Uniti hanno visto le profonde divisioni esposte nel Paese”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA CINA NON RINUNCERÀ AL SUO DEBITO AFRICANO, di Bernard Lugan

All’articolo di Bernard Lugan vanno riconosciuti sicuramente due meriti. Il primo è la sottolineatura del senso di auto-colpevolezza e di auto-fustigazione che hanno caratterizzato i passi diplomatici e le relazioni dei paesi occidentali con le élites emergenti soprattutto africane negli ultimi decenni. Atti di contrizione che, però, sono andati di pari passo con operazioni scellerate e arroganti come l’attacco e la demolizione del regime di  Gheddafi e della struttura statuale della Libia e con la presunzione di poter imporre, per mera superiorità morale, i propri modelli istituzionali. La condizione patetica in cui si è cacciato ad esempio Macron, in Africa e non solo, è semplicemente l’epilogo di una postura assunta progressivamente dagli anni ’90. Da qui il giudizio moralistico sul periodo coloniale che ha impedito la contestualizzazione di quelle scelte politiche. Il secondo sottolinea il carattere pragmatico e rigoroso, rispetto ai canoni dell’interesse nazionale, della politica estera cinese in Africa, ma con una vena ironica e sarcastica non del tutto giustificabile che impedisce di cogliere almeno alcune delle ragioni profonde di auto-fustigazione che informano la politica estera occidentale, specie dei paesi sconfitti, in Africa. La politica di investimenti della Cina ha vissuto in realtà periodi di malumore e di profondi contrasti con le élites locali, specie nella fase iniziale, proprio perché escludeva il coinvolgimento nella attuazione delle opere e nell’acquisizione dei benefici. La dirigenza cinese si è resa conto subito della situazione e, soprattutto, ha colto, assieme ai russi, ma anche alla Turchia e all’India, la consapevolezza acquisita dalle élites africane di poter contrattare su più tavoli in un contesto di incipiente multipolarismo. Su questo la Cina ha parecchio da offrire ai propri interlocutori a differenza dei paesi occidentali, liberatisi troppo frettolosamente e sventatamente del proprio “fardello” di capacità industriale faticosamente accumulato all’interno e in parte decentrato verso le ex colonie. Le rinegoziazioni e le cancellazioni di debito, quasi mai concesse per altro a titolo gratuito e in assenza di contropartite, sono quindi dei surrogati da parte di chi non ha altro da offrire che una economia di mera rapina ed espropriazione. Il decorso dei rapporti della Francia con l’Algeria, come con i paesi dell’Africa Sub-sahariana, attraversato da estenuanti ed inconcludenti trattative e copi di mano, ne sono un tipico esempio. Buona lettura, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
A differenza dell'”Occidente”, che periodicamente accetta di rinegoziare o cancellare il debito africano, consumato da un masochistico senso di auto-colpevolezza, i cinesi non prestano per perdere denaro. Ecco perché rifiutano qualsiasi rinegoziazione globale.
LA CINA NON RINUNCERÀ AL SUO DEBITO AFRICANO
I conoscitori della Cina sono soliti dire che “un cinese non perdona mai il suo debito”, ed è esattamente ciò che sta accadendo in Africa in questo momento, dove Pechino ha prestato denaro a Paesi che non possono più ripagarlo. Ora, a differenza dei “buoni” occidentali che hanno sempre cancellato il debito, la Cina non perdonerà il suo debito africano…

La penetrazione predatoria della Cina nel continente africano a partire dagli anni ’90 si è concentrata principalmente sulle opportunità commerciali e sulle risorse naturali. La Cina ha prestato più di 100 miliardi di dollari ai Paesi, alcuni dei quali ora non sono in grado di ripagare o addirittura servire i loro debiti. Con l’aumento dei tassi di interesse e del prezzo delle importazioni di cibo, la loro situazione è catastrofica. Attualmente l’Africa importa cibo per 35 miliardi di dollari all’anno, cifra destinata a salire a 110 miliardi di dollari nei prossimi anni a causa del crescente numero di bocche da sfamare dovuto alla demografia suicida dell’Africa. E con l’impennata dei prezzi dell’energia, diversi Paesi africani sono sull’orlo della bancarotta. Una situazione drammatica, visto che, secondo il ministro delle Finanze del Ghana, 33 Paesi africani stanno pagando in interessi più di quanto non facciano con i bilanci della sanità e dell’istruzione. Oggi il debito dell’Africa si aggira intorno ai 700 miliardi di dollari, di cui poco meno di 100 miliardi sono dovuti ai prestatori cinesi. Ma la Cina, che non è disposta a perdere denaro, si rifiuta di ristrutturare questo debito in modo significativo. Di conseguenza, ai Paesi a rischio, che saranno ulteriormente strangolati dal prestatore cinese, rimane solo una speranza: implorare i prestatori occidentali di cancellare o ristrutturare il loro debito. Due esempi illustrano la situazione: lo Zambia e il Ghana. Lo Zambia, che deve quasi 20 miliardi di dollari, di cui poco più di 6 miliardi alla Cina, ha fatto default nel 2020 e non può più contrarre prestiti sui mercati finanziari internazionali. Di conseguenza, la Cina ha preso il controllo dell’emittente radiotelevisiva di Stato e dell’aeroporto della capitale Lusaka. Il Ghana, che ha un debito di 30 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi verso la Cina, ha un bisogno vitale di un prestito di 3 miliardi di dollari dal Fondo Monetario Internazionale. In realtà, la Cina ha capito chiaramente che non recupererà mai tutte le somme prestate a questi due Paesi, il problema è sapere quante perdite accetterà e in cambio di cosa. Tanto più che il sistema bancario cinese è fortemente indebitato e indebolito dalla crisi del settore immobiliare. Pechino non sembra disposta a ignorare il debito africano in un momento in cui la sua priorità è ripianare il debito del suo sistema bancario. Tuttavia, non dobbiamo credere che i prestatori cinesi siano stati così ingenui da concedere consapevolmente prestiti a Paesi insolventi. In Africa, i prestiti cinesi sono stati spesso accusati di creare “trappole del debito”, ma nella maggior parte dei Paesi africani sovraindebitati, i prestiti cinesi rappresentano solo una parte dell’indebitamento, ovvero, a livello continentale, circa il 20% del debito estero dei Paesi africani. La Cina ha quindi concesso prestiti a diversi Paesi africani non sovraindebitati. Secondo il FMI, dei 15 Paesi africani ad alto rischio di sovraindebitamento, solo tre (Gibuti, Zambia e Camerun) hanno un debito cinese superiore al 24%.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il soft power della Cina, di Vladislav B. Sotirovic

Il soft power della Cina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

È di estrema importanza comprendere il concetto e le motivazioni del soft power da parte della Cina, la potenza emergente oggi più in ascesa e già prima nazione esportatrice con la seconda economia al mondo.

Per quanto riguarda la Cina e la sua politica estera, il soft power è uno dei concetti politici e sociali più utilizzati negli ultimi due decenni. Va subito notato che una delle ragioni principali della facile accettazione del soft power da parte della Cina è che l’uso morbido del potere ha storicamente una forte base culturale nella politica estera tradizionale cinese (ad esempio, nel caso della penisola coreana). La Cina tradizionale ha una ricca cultura non militare, che contribuisce in larga misura all’uso del potere culturale nelle sue relazioni estere.i La rinascita del potere materiale e culturale spinge la Cina a trovare facilmente un’eco nel concetto di soft power. In effetti, tutte le etnie cinesi sono orgogliose della loro storia culturale.

Dato che il soft power è fortemente legato alla cultura, si può dire che è naturale che la Cina sottolinei l’importanza e l’uso del potere culturale e del soft power per il suo vantaggio culturale competitivo nella società internazionale. Inoltre, per la maggior parte delle élite politiche ed economiche cinesi, il fattore civiltà sta giocando un ruolo chiave nel plasmare il futuro ordine globale della politica mondiale. In altre parole, agli occhi delle élite cinesi, il modo in cui le civiltà plasmano l’ordine mondiale non è attraverso lo scontro, come sostiene Samuel P. Huntington (teoria dello scontro di civiltà), ma attraverso il dialogo tra di esse. Questa fiducia nella civiltà rafforza l’enfasi cinese sul soft power. Un’altra ragione è che la società cinese è fondamentalmente una società basata sulle relazioni. Ciò significa, in pratica, che il potere sociale deriva principalmente, ma non interamente, dalla densità delle reti relazionali. Il potere sociale dovrebbe essere usato per rafforzare piuttosto che per rompere l’equilibrio delle relazioni sociali. Questa particolare concezione del potere è coerente con la natura del soft power.

Alcuni principi relativi all’uso cinese del soft power in politica estera possono essere riassunti brevemente come segue:

  1. A livello culturale, persone di culture e civiltà diverse dovrebbero essere apprezzate reciprocamente attraverso la comunicazione. La diplomazia è quindi intesa dalle autorità politiche cinesi come un mezzo utile per ridurre le tensioni tra le diverse civiltà.
  2. A livello economico, la Cina preferisce utilizzare mezzi persuasivi piuttosto che coercitivi per affrontare le controversie politiche. In pratica, in molti casi, la Cina insiste sul fatto che le controversie non possono essere risolte facilmente e semplicemente attraverso sanzioni economiche.
  3. A livello sociale, la costruzione del soft power dovrebbe contribuire a creare sistemi di assistenza sociale reciproca nelle aree internazionali. Per questo motivo la Cina sottolinea l’importanza dei legami sociali transnazionali in un mondo globalizzato.

Va sottolineato che la maggior parte dei cittadini cinesi, così come i funzionari e gli studiosi, sono pienamente consapevoli del grande divario in termini di capacità di soft power tra Cina e Stati Uniti. Si ritiene che quando la lunga fila allo sportello dell’ambasciata statunitense per la richiesta del visto a Pechino inizia ad accorciarsi, ciò possa significare che il divario in termini di soft power tra Cina e Stati Uniti è diventato più equilibrato. In un’indagine sul soft power nei Paesi dell’Asia orientale condotta nel 2008, ad esempio, il Chicago Council on Global Affairs ha dimostrato che gli Stati Uniti hanno molto più soft power della Cina in Asia orientale. Inoltre, il soft power della Cina, in alcuni indici, è risultato addirittura più debole di quello della Corea del Sud e del Giappone.ii Attraverso la lente opposta, con la crescente ondata di China-craze e la corsa degli uomini d’affari verso la Cina, tuttavia, è corretto pensare che la Cina si trovi di fronte a un’opportunità senza precedenti per migliorare il proprio soft power in tutto il mondo?

Si legge spesso che l’immagine della Cina in Africa, rispetto a quella che aveva prima dell’avvio del programma di riforma nel 1979, è piuttosto contrastante. Da un lato, la Cina ha aumentato notevolmente i suoi aiuti ufficiali a diversi Stati africani, ma dall’altro la sua immagine è più o meno danneggiata dalle attività di alcune aziende cinesi che vi realizzano profitti prima di tutto (lo stesso vale anche per molte aziende occidentali).

Diversi indicatori mostrano che il soft power della Cina sta aumentando in Asia e nel resto del mondo negli ultimi vent’anni, in particolare dopo la crisi finanziaria globale del 2008 iniziata negli Stati Uniti.iii Da quel momento in poi, il soft power è diventato una parola chiave nella politica estera cinese, poiché esiste un grande potenziale per lo sviluppo del soft power cinese.iv Va notato che in molti Paesi del mondo in via di sviluppo delle economie di mercato emergenti la formula cinese del governo autoritario e dell’economia di mercato di successo (la Cina ha triplicato il suo PIL in 30 anni) è diventata più popolare della formula americana, precedentemente dominante, dell’economia di mercato liberale con un governo democratico. Tuttavia, da un punto di vista generale, anche se il modello di crescita autoritario produce soft power per la Cina nei Paesi autoritari, non produce attrazione nei Paesi democratici. In altre parole, ciò che attrae il Venezuela, può respingere la Francia.v Tuttavia, molte nazioni occidentali stanno perdendo la loro immagine e il loro soft power nei Paesi in via di sviluppo nella loro gara con la Cina e la Russia a causa delle loro politiche neo-imperialistiche, riconosciute come tali dalle ex colonie occidentali in Africa, America Latina e Asia. Ad esempio, la tendenza generale dell’amministrazione di G. W. Bush (Junior) all’unilateralismo e in particolare il suo approccio alla “guerra al terrorismo” hanno danneggiato il soft power degli Stati Uniti e hanno generato risentimento, in particolare nel mondo musulmano. L’unilateralismo statunitense è stato drammaticamente dimostrato dall’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003. L’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, dichiarò esplicitamente che l’invasione, non essendo stata approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU e non seguendo i principi della Carta delle Nazioni Unite, costituiva una chiara violazione del diritto internazionale (come l’aggressione della NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia nel 1999). La guerra in Iraq del 2003 ha dimostrato come l’ONU possa essere ridotta al ruolo di spettatore in un mondo dominato dall’egemonia degli Stati Uniti. Tuttavia, tale azione ha indubbiamente indebolito il soft power degli Stati Uniti.vi

Invece di dare peso solo all’economia e alle risorse materiali, per l’applicazione del soft power, il futuro del soft power cinese dipenderà dal tipo di idee che la Cina può apportare al mondo, soprattutto nelle attuali incerte condizioni internazionali e nella rivalità globale tra Cina e Stati Uniti e tra Stati Uniti e Russia. La sfida più significativa al potere e all’egemonia globale degli Stati Uniti è l’ascesa dei Paesi emergenti (come i BRIC), in particolare della Cina. In generale, gli avvertimenti sul declino dell’egemonia globale degli Stati Uniti risalgono a dopo la guerra del Vietnam e la rivoluzione islamica iraniana. L’ascesa della Cina è, tuttavia, il fenomeno più significativo degli ultimi 40 anni nel campo dell’IR, che suggerisce l’emergere di un nuovo egemone globale, con la Cina destinata a superare gli Stati Uniti in termini economici negli anni 2020. Sebbene il potere globale della Cina sia strettamente legato alla sua rinascita economica, la sua influenza sta crescendo anche sotto altri aspetti. La Cina ha di gran lunga il più grande esercito del mondo ed è seconda solo agli Stati Uniti in termini di spesa militare. L’influenza cinese sull’Africa, in particolare, si è notevolmente ampliata grazie a massicci investimenti finanziari, legati alla garanzia di forniture di energia e materie prime. Il potere strutturale della Cina è in crescita, come dimostrano la crescente influenza del G-20, il suo ruolo all’interno dell’OMC e il destino delle conferenze sul clima di Copenaghen del 2009 e di Glasgow del 2021. Il soft power della Cina è legato alla sua associazione con l’anticolonialismo e alla sua capacità di rappresentare se stessa come rappresentante del Sud globale. D’altro canto, il soft power degli Stati Uniti è diminuito sotto diversi aspetti. La sua reputazione è stata danneggiata dall’associazione con il potere delle imprese e l’aumento della disuguaglianza globale, nonché dal risentimento che si è sviluppato contro la “globalizzazione come americanizzazione”. L’invasione militare dell’Iraq e il terribile trattamento dei prigionieri ad Abu Ghraib e nel campo di detenzione di Guantanamo hanno danneggiato gravemente l’autorità morale degli Stati Uniti.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

iReferenze:

Vedi altro in [Lei Haizong, Cultura cinese e soldati cinesi nella storia, Pechino: Commercial Press, 2001 (in cinese)].

iiChristopherWhitney, David Shambaugh, Soft Power in Asia: Results of a 2008 Multinational Survey of Public Opinion, Chicago Council on Global Affairs [www.thechicagocouncil.org].

iiiShengDing, Le ali nascoste del drago: How China Rises with Its Soft Power, Lanham: Lexington Books, 2008.

ivPeople‘s Daily Online, “Come migliorare il soft power della Cina”, 2010-03-11.

vIngridd’Hooghe, The Limits of China’s Soft Power in Europe: Beijing’s Public Diplomacy Puzzle, Clingendael Diplomacy Papers, No. 25, Netherlands Institute of International Relations, Clingandel, 2010.

viPerdefinizione, il soft power è il potere di attrazione piuttosto che di coercizione. È la capacità di influenzare gli altri persuadendoli a seguire o ad accettare norme e aspirazioni che producono il comportamento desiderato, in contrapposizione all’uso di minacce o ricompense.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 6 7 8 9 10 49