Categoria: contributi esterni
LA GIOVIN POTENZA, di Pierluigi Fagan
Geopolitica. L’Artico o gli Artici? Di Thierry GARCIN
Una indispensabile panoramica. Buona lettura
Geopolitica. L’Artico o gli Artici?
Di
, 5 giugno 2021Thierry Garcin, dottore in scienze politiche (Sorbona) e autorizzato a supervisionare la ricerca, è ricercatore associato presso l’Università di Parigi (Doctoral School) e visiting professor presso l’Università Sorbona di Abu Dhabi. Ha insegnato alla Sorbona, alla Sorbonne nouvelle, alle università di Marne-la-Vallée e Reims Champagne-Ardenne, a Sciences-Po Paris e all’Istituto Internazionale di Pubblica Amministrazione (IIAP). Ex revisore dell’Istituto per gli studi superiori di difesa nazionale (IHEDN), ex insegnante presso la Scuola di guerra, docente presso la Scuola nazionale di amministrazione (ENA) e docente presso HEC, è stato produttore di Radio-France (responsabile del programma “Les Enjeux internationales”, Francia-Cultura , dal 1984 al 2017). Membro del Consiglio Scientifico di Diploweb.comHa appena pubblicato la seconda edizione di ” Geopolitica dell’Artico” , ed. economico.
Sotto il duplice effetto dell’internazionalizzazione e della regionalizzazione, l’Artico merita ora un approccio multiscala per subregioni, che non obbediscono alle stesse logiche di sviluppo. È quindi nell’ordine delle cose che viene privilegiata la cooperazione à la carte. Insomma, si può già parlare di Artico nell’Artico, dimostra brillantemente Thierry Garcin. Ha appena pubblicato la seconda edizione di “ Geopolitica dell’Artico ”, ed. economico. Tre mappe accompagnano questo articolo.
Q HAT questione del cambiamento climatico nei prossimi decenni, l’Artico rimarrà una regione separata, se non altro per ragioni geografiche: il freddo, la distanza, di notte, l’esistenza di banchi di ghiaccio invernali, la natura ostile all’uomo, la fauna specifica, ecc. . Prendere questa parte della Terra nel suo insieme è pienamente giustificato, al punto che l’Artico sta gradualmente entrando a far parte delle relazioni internazionali classiche [ 1 ]. Vi si esercitano infatti politiche di potere, i cinque stati rivieraschi (Canada, Danimarca via Groenlandia, Stati Uniti via Alaska, Norvegia via Svalbard, Russia) sono attori geopolitici di prim’ordine. Per ragioni di semplificazione, l’Artico riguarderà qui lo spazio situato principalmente a nord del Circolo Polare Artico, mentre le questioni strategiche (difesa) non saranno trattate come tali.
Ma, man mano che diventa più internazionale, l’Artico si suddivide . Per questo, ea fini dimostrativi, insisteremo sulle specificità di ogni Stato, di ogni sub-regione, di ogni approccio tematico, anche se rimarrebbe essenziale uno studio trasversale [ 2 ] . Inoltre, l’attuale espansione delle tecniche di informazione e comunicazione (che presto saranno amplificate dalle reti di cavi sottomarini) e il previsto aumento degli scambi economici non standardizzeranno l’Artico, di cui molte caratteristiche sono notevoli e durature. Insomma, gli “artici” [ 3 ] sono sempre più presenti sulla scena internazionale.
- Mappa n° 1: L’Artico visto dal Polo Nord e i cinque paesi rivieraschi (sottolineato)
- Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala
Certo, ci sono ovvie somiglianze…
L’unico modo conveniente per studiare il mondo artico è trascurarlo, cioè guardarlo verticalmente sopra il Polo Nord (vedi mappa n° 1, proiezione azimutale [ 4 ] ).
Certo, in questo modo vi sono importanti fattori di unità che continueranno. Tra gli altri, il riscaldamento globale ; lo scioglimento del ghiaccio marino estivo e del permafrost (terreno permanentemente ghiacciato); lo sfruttamento più o meno riuscito delle rotte marittime (i due passaggi del Nordovest canadese e del Nord russo, oltre alla futura rotta transpolare estiva); ricorso alla Commissione sui limiti della piattaforma continentale (ONU), anche se formula solo raccomandazioni; il ruolo del Codice Polare, che richiede alle navi e ai loro equipaggi di avere qualifiche adeguate al di sopra dei 60° di latitudine; l’assenza di vegetazione reale (tundra); minacce alla fauna particolare (orsi, pesci, uccelli, ecc.); il divieto di pesca al Polo Nord, tutelando un’area di 2,8 milioni di km² (moratoria 2017) [ 5 ] ; la vicinanza a grandi centri economici, perché le città popolate circondano l’Artico, mentre l’Antartide (peraltro priva di popolazioni indigene) è particolarmente lontana dagli agglomerati.
Soprattutto, per tutti, il concetto chiave di sicurezza rimarrà essenziale, perché vitale. Sicurezza terrestre e marittima, essendo i due imparentati. In caso di danni edilizi, naufragi, disastri ecologici (sversamenti di petrolio, ecc.), gli aiuti arriveranno da lontano, saranno lenti, disadattati e in gran parte militari. Ad esempio, i preziosi elicotteri, che dovranno essere trasportati quando sarà il momento, sono rari, hanno un raggio d’azione limitato e una portata ridotta. I rimorchiatori valorosi dipendono per definizione dai loro porti di origine, spesso molto distanti, e non caratterizzati dalla loro velocità. Inoltre, per tutti, civili e soldati, che lavorano nel freddo estremo e di notte, mentre affrontano elementi infuriati, rimangono profondamente incerti, nonostante l’abilità tecnica e il coraggio degli uomini. Nel 2019, una nave da crociera (1.300 passeggeri), la Viking Sky, totalmente alla deriva durante una tempesta, è quasi caduto sugli scogli della costa norvegese, dovendo issare più di quattrocento persone (singolarmente o in coppia) in condizioni spaventose: le immagini sono edificanti. Siamo stati vicini al disastro. Certo, si può dire che la cooperazione internazionale ci sarà, proverbiale la solidarietà tra marittimi, oltre all’ospitalità propria degli abitanti di ambienti estremi (foreste vergini, alta montagna, deserti, ecc.).
Da segnalare anche due iniziative positive. Da un lato, Mosca e Washington hanno spinto nel 2018 per l’adozione da parte dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) di un regolamento che istituisce “sei vie di traffico a doppio senso e sei zone di cautela nel mare di Bering e nello stretto di Bering, al largo della costa della penisola di Chukotka e dell’Alaska”, aggiunti alle zone da evitare. Dal 2021, invece, dovrebbe essere costituita una rete di centri di ricerca e soccorso nel Passaggio Nord, con 16 imbarcazioni di vario tipo previste (costo previsto di 434 milioni di euro) (vedi mappa n.°2). Infine, le controversie di confine, terra e mare sembrano risolvibili nella negoziazione.
- Mappa 2: L’Artico russo
- Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala
Osserviamo a questo punto che nel suo stesso ambiente o anche nei suoi dintorni, la Russia è il paese più attrezzato , anche se le sue coste artiche si estendono per circa 14.000 km (i dati variano da una fonte all’altra). La militarizzazione o remilitarizzazione delle basi russe viene denunciata, spesso con magniloquenza: queste installazioni saranno comunque molto utili, con i mezzi a loro disposizione, in caso di drammatiche situazioni civili. Non è affatto il caso della base americana di Thule in Groenlandia (molto isolata) né dei meritevoli ma debolissimi apparati militari canadesi a nord del Circolo Polare Artico (attrezzature, porti, Ranger, ecc.). Per quanto riguarda la rete di radar americani e apparecchiature di preallarme nell’estremo nord canadese (” North American Aerospace Defense Command ”, NORAD), non saranno di alcun aiuto, proprio come i missili antimissile americani situati in Alaska (vedi mappa n°3). Solo i droni (soprattutto quelli ad alta quota ea lungo raggio) sarebbero di grande utilità in questa vasta regione, ma per il momento sono solo prerogativa degli Stati Uniti [ 6 ] . Fortunatamente, i satelliti extra-atmosferici compensano in parte questa crudele mancanza di mezzi di osservazione mobili e rapidamente disponibili.
- Mappa 3: L’Artico canadese
- Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala
Insomma, “ Search and Rescue ”, per necessità, è potentemente unificante: il Consiglio Artico ha adottato nel 2011 un accordo in questa direzione (lo stesso nel 2013 per la lotta all’inquinamento e nel 2017 per la cooperazione scientifica e tecnica [ 7 ] ). Le principali tendenze convergenti nell’Artico sono quindi rafforzate dagli interessi ben compresi dei cinque paesi rivieraschi [ 8 ] e dalle organizzazioni economiche regionali [ 9 ] .
…ma, realtà geografiche disparate
In effetti, qualsiasi approccio globale ha i suoi limiti, soprattutto perché l’Artico si sta notevolmente diversificando.
Nature diverse
Noteremo innanzitutto che, se il circolo polare è una comoda delimitazione dello spazio artico (a questa latitudine, c’è almeno un giorno dell’anno senza sole e un altro senza notte) [ 10 ], l’Artico può scendere ben al di sotto di questa linea (Canada, Russia), mentre l’arcipelago norvegese delle Svalbard e la Groenlandia meridionale beneficiano di un clima meno rigido. Fauna e flora assumono quindi diverse capacità di adattamento, peraltro dipendenti dal riscaldamento globale per diversi decenni. Aggiungiamo che, anche per le popolazioni indigene, l’identità artica è percepita, vissuta e trasmessa in modo non omogeneo. La loro diversità è evidente: rapporto con il territorio, organizzazione sociale, costumi, lingue, dialogo con il potere centrale, grado di associazione con le ricchezze e i destini della regione, ecc. Un pastore di renne non è un cacciatore di foche. Per quanto riguarda la banchisa stessa, in estate si scioglie in modo diverso da una subregione all’altra, ritraendosi a nord delle Svalbard e della Russia,ma riuscendo ad attenersi ai terreni a nord della Groenlandia e ad ovest dell’arcipelago canadese.
Anche a livello marittimo non sono in atto le stesse logiche. La Russia guarda agli oceani Artico e Pacifico, così come gli Stati Uniti in Alaska. Danimarca e Norvegia guardano solo agli oceani Artico e Atlantico. Da solo, il Canada è bagnato dai tre oceani, Artico, Pacifico e Atlantico. E per quanto riguarda il rapporto con le regioni subartiche, non è lo stesso: la questione non si pone geograficamente per gli Stati Uniti in Alaska o per la Danimarca in Groenlandia, mentre è fondamentale per Russia e Canada [ 11 ] . Il caso norvegese ha una sub-regione peri-artica a nord del suo territorio continentale (da Capo Nord alle Isole Lofoten), ma senza continuità terrestre con le Svalbard (Mare di Norvegia).
Artico russo dinamico, Artico canadese isolato
A questo proposito, possiamo stilare un rapido e sintetico confronto tra i due grandi paesi artici, Russia e Canada , che dimostrerà che la Russia è incomparabile nell’Artico e che manterrà questo status nei prossimi decenni: gli altri quattro paesi .i residenti non giocano nello stesso cortile.
Certamente, Russiae il Canada si assomigliano, in quanto l’Artico è un confine interno naturale, uno spazio di grande superficie, molto difficile da unire tra l’est e l’ovest. L’arcipelago artico canadese occupa 1,4 milioni di km². La vastità della Siberia, poco a nord e in gran parte a sud del Circolo Polare Artico, copre 12,5 milioni di km². Tanto che i russi hanno sempre nutrito un giustificato complesso ossessivo, sempre circondati dal freddo, dal ghiaccio, dalla notte e dalla vastità dei territori. Non possono infatti raggiungere facilmente l’alto mare e raggiungere le profondità strategiche dei grandi oceani: sulle pendici occidentali e meridionali, il Mar Baltico e il Mar Nero semichiusi, il Mar Mediterraneo semichiuso fino alla perforazione del Canale di Suez (1869); sul versante orientale,Mare di Okhotsk ostacolato e dipendente dagli stretti giapponesi (Tsushima, Tsugaru e La Pérouse dit Soya), controllati dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.controllata dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.controllata dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.
Tuttavia, l’elenco delle somiglianze da punto a punto è stato rapidamente chiuso.
I due passaggi, Nord (russo), Nordovest (canadese)
Innanzitutto, l’Artico canadese è costituito da un puzzle triangolare di terre ghiacciate, circondate da canali che sono essi stessi generalmente ghiacciati (35.500 isole!), mentre l’Artico russo si presenta come una costa ghiacciata per tre quarti dell’anno, lineare a sé stante modo e dipendente da una navigazione delicata per il resto del tempo. In realtà, questa rimane molto difficile nella sua parte orientale (“Rotta del Mare del Nord”), verso lo Stretto di Bering: spesso è richiesta la scorta di un potente rompighiaccio russo a propulsione nucleare. Inoltre, consente il passaggio di poche navi (“traffico di transito”, direttamente dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico, e viceversa [ 12 ]). Sulla rotta del Mare del Nord sono state scambiate due milioni di tonnellate nel 2010, 18 milioni nel 2018, circa 30 milioni a seconda delle fonti nel 2020. Vale a dire, un aumento di dieci volte dei carichi nel solo decennio del 2010, cifre che partono da quasi niente, è vero.
Tuttavia, il “traffico di destinazione” che interessa i porti durante il viaggio (soprattutto da e verso i porti artici della Russia centrale e orientale, oltre ai porti europei e asiatici) è in forte aumento. Nel 2019 sono stati 2.694 i viaggi effettuati da 278 imbarcazioni. Principalmente petroliere, gigantesche navi metaniere (gas naturale liquefatto) con capacità rompighiaccio e navi da carico (carbone, piombo, nichel, zinco e altri minerali), che vanno dalla penisola di Yamal e dalla vasta penisola di Taimyr (400.000 km²) verso i paesi asiatici [ 13 ]. Inizialmente, prima di moderare le proprie previsioni, le autorità federali volevano raggiungere gli 80 milioni di tonnellate entro il 2024 (scadenza posticipata al 2030), per l’intero Passaggio Nord (da Murmansk allo Stretto di Bering). . Perché ora l’intero Passaggio del Nord e la rotta del Mare del Nord (dal Mare di Kara allo Stretto di Bering) si stanno aprendo al traffico prima e più a lungo, dato il riscaldamento globale.
Diversità dell’Artico, ancora: l’Amministrazione della Rotta del Mare del Nord stabilisce non meno di sette suddivisioni nei mari costieri [ 14 ] . Va anche notato che questo passaggio settentrionale è delimitato da isole spesso non molto distanti dalla costa (da ovest a est: arcipelago François-Joseph, New Zemble, Northern Lands, isole della Nuova Siberia, isola di Wrangel). Infine, l’Artico russo sta vivendo giganteschi incendi estivi sempre più frequenti e contiene una vera e propria “spazzatura nucleare” (sottomarini in banchina o affondati – intenzionalmente o meno – e reattori in fondo al mare).
Al contrario, il Canadian Northwest Passage, situato alla stessa latitudine, non è in procinto di aprirsi al grande traffico marittimo: rotta particolarmente tortuosa, navigazione lenta, correnti insidiose, nebbie estive, ghiaccio alla deriva, scogliere, pescaggio basso, passaggi stretti , improvvisi intasamenti di ghiaccio, pericolosi intasamenti di ghiaccio, distanza da qualsiasi centro urbano e da ogni mezzo di soccorso, assenza di rompighiaccio, cartografia ritenuta incompleta, ecc. [ 15 ] Una fuoriuscita di petrolio sarebbe un disastro grave e duraturo. Infatti, se nel 2017 abbiamo contato 33 transiti [ 16 ], erano spesso imbarcazioni da diporto o di piccola stazza. A ragione, armatori e assicuratori considerano questa rotta una stranezza antiergonomica e finanziariamente controproducente.
Russia, un giocatore eccezionale
Come in tutte queste terre sconosciute, oscure, lontane, spesso irraggiungibili, le esplorazioni erano discontinue e spesso iterative. C’è qualcosa. Le temperature sono micidiali per il corpo umano: possono essere -50° o -60°. L’esploratore norvegese Fridtjof Nansen annotava vicino al polo: “Tempo molto freddo: la sera dell’8 il termometro è sceso a -48°, l’11 a -50° e la sera a -51,22” (spedizione da Fram, 1893-1896). Fu lo stesso per i russi in Siberia, un fronte pionieristico del XV-XVI secolo. E, al giorno d’oggi, né uomini né infrastrutture né metalli amano il freddo estremo, mentre i militari sanno che il generale Winter preferisce lasciare che il nemico sprofondi nel freddo estremo e nelle distese desolate, che costituiscono uno scudo naturale (Napoleone, Hitler).
Allo stesso tempo, non dobbiamo mai dimenticare che la Russia non si è riunita a se stessa, fino all’Oceano Pacifico, fino a tardi.
Geograficamente, la Siberia in quanto tale è una rappresentazione dello spirito più che una regione a sé stante. Così la tundra artica russa (15% del territorio) scende ben al di sotto del circolo polare. Il record assoluto di freddo nell’Artico russo, performance poco invidiata, è detenuto anche dalla città continentale di Verkhoyansk (latitudine approssimativa del circolo polare): -67,8° nel 1892, che nel 2019-2020 conobbe tra estate e inverno un differenza di temperatura di 95 ° (+ 38 °, -57 °) [ 17 ] . Quindi riconosciamo che la Siberia rimane un divario interno complesso e, sicuramente, un altro mondo.
“La Siberia è tutt’altro che omogenea”, osserva Jean Radvanyi [ 18 ] , tanto più che il suo sud confina amministrativamente con la Mongolia e la Cina. In realtà, ci sono tradizionalmente tre Siberia, da ovest a est. La pianura siberiana occidentale (2,4 milioni di km²), tra i fiumi Ob e Yenisei, contigua o ospita notevoli risorse di idrocarburi (Yamal); l’altopiano siberiano centrale , tra i fiumi Yenisei e Lena (4,1 milioni di km²), dove i rigori estremi dell’Artico scendono in profondità nel sud del paese; le montagne della Siberia orientaleinfine (6 milioni di km², cime tra 2.000 e 3.000 m, popolazione ridotta). Quest’ultimo è spesso associato all’Estremo Oriente russo. Inoltre, ha una doppia facciata: mondo artico fino allo stretto di Bering (montagne Anadyr e montagne Kolyma), mondo pacifico verso Petropavlovsk (penisola Kamtchatka). Inoltre, la Siberia e l’Estremo Oriente al di sopra del circolo polare fanno parte di una regione amministrativa ( oblast ), un territorio amministrativo ( krais ) e una repubblica. Basti dire che la Siberia è un insieme enorme (23 volte la dimensione della Francia), suddiviso in molti modi.
Inoltre, di fronte all’Alaska, l’estremo oriente artico russo è uno dei fianchi più vulnerabili della Russia: territori vuoti, a parte alcune piccole città e attività minerarie. Per quanto riguarda la penisola della Kamchatka (1.400 km di lunghezza), essa appartiene a un’altra realtà socio-economica (foreste). È questo Estremo Oriente, marittimo a due teste (Oceano Artico, Oceano Pacifico), che viene sempre più promosso dall’amministrazione presidenziale. Ma è molto più di un vuoto geopolitico che di una vera sub-regione. Giustamente le autorità vogliono installarvi infrastrutture in grado di contrastare l’influenza cinese e hub marittimi per il trasbordo tra navi artiche e navi oceaniche.
Entroterra russo e canadese non comparabili
Infatti, grazie ad un’estensione della “ Corrente del Golfo », La parte occidentale della Russia (penisola di Kola) gode di un clima meno rigido che altrove, anche se il vicino porto di Arkhangelsk (situato a una latitudine inferiore rispetto a Murmansk) è in parte ghiacciato durante l’anno. Cittadella (base per sottomarini nucleari che lanciano missili), Murmansk (288.000 abitanti) è anche un grande porto peschereccio e un grande porto industriale (carbone, ecc.). È sia un solido trampolino di lancio oceanico che una porta aperta sull’Atlantico (convogli marittimi transatlantici dal Canada e dagli Stati Uniti, durante la seconda guerra mondiale). Inoltre, questo Artico occidentale russo beneficia di adeguate reti di comunicazione (fiumi, ferrovie, strade, aeroporti, telecomunicazioni, ecc.), anche se è scarsamente collegato alla Finlandia e alla Scandinavia.Il nord della Norvegia e della Finlandia, entrambi confini, è privo di treni (cosa che non avviene in Svezia, che è ben attrezzata). Va anche notato che questa regione artica russa beneficia di un entroterra con connessioni complesse ma multiple. [ 19 ] e la grande popolazione. Ricorda che i russi vivono nell’ovest del Paese: l’80% della popolazione occupa solo il 25% del territorio.
In confronto, la Siberia è quasi deserta, se non lungo fiumi potenti, strutturanti e molto lunghi, che scorrono da sud a nord [ 20 ] : Ob (3.600 km o 5.400 km con il suo affluente, l’Irtysh), Yenisei (3.500 km) e Lena (4.400 km). I tre fiumi sono navigabili in tutto o in parte nella stagione giusta, un notevole vantaggio.
La Russia ha quindi beni di cui gli altri residenti non beneficiano: un progetto (“Arctic 2035”), un’amministrazione centralizzata, un’organizzazione dedicata alla rotta del Mare del Nord ( Sevmorput ), l’obbligo del governo che le navi artiche russe siano costruite in Russia con alcuni eccezioni, una flotta di rompighiaccio a propulsione nucleare (potenza, autonomia, ecc.), di cui una affidata all’esercito [ 21 ] , la prima di una serie di chiatte a sostegno di piccole centrali nucleari (installate a Pevek, nell’estremo oriente artico ) [ 22 ] .
Al contrario, in Canada, Churchill (latitudine approssimativa di Stoccolma, meno di 1.000 abitanti) è l’unico porto artico in acque profonde del Canada, incastonato sul fondo della Baia di Hudson [ 23 ] . Almeno ha una stazione (l’unica ferrovia artica canadese), che la collega al Manitoba sudoccidentale (Le Pas, 5.500 abitanti) e gli permette di esportare grano; inoltre, un aeroporto, con certamente pochi collegamenti (soprattutto con il capoluogo di provincia, Winnipeg). Da segnalare inoltre che il porto è stato chiuso dal 2016 al 2019, oltre al fatto che la ferrovia è stata bloccata dall’alluvione. L’entroterra è quasi vuoto di uomini [ 24 ], costellata di laghi, punteggiata di foreste (soluzione permanente di continuità, che complica ogni spostamento), anche se beneficia di dighe idroelettriche nella sua parte sud-orientale (soprattutto, la penisola peri-artica del Labrador nell’estremo nord del Quebec, diverso da Terranova) [ 25 ] .
Nuove prospettive
L’Artico rimarrà essenzialmente un mondo marittimo, dove saranno all’opera rapporti di potere geopolitici (e quindi terrestri), tra cooperazione, competizione e rivalità. Da questo lato, nulla di nuovo sotto il sole, l’approccio irenico non è appropriato e rimane geopoliticamente emiplegico. Naturalmente, nessuno può prevedere gli sviluppi a lungo termine dei regimi russo e cinese. Tuttavia, alcune tendenze importanti permarranno in campo politico ed economico, mentre nuove domande stanno già emergendo.
Politicamente , il G-5 (i cinque rivieraschi) manterrà la sua preminenza, non volendo veder erosa la sua influenza o il suo potere: il Consiglio Artico (i Cinque più Finlandia, Islanda e Svezia, oltre a organizzazioni comunitarie e osservatori permanenti) rimangono utili e innovativi ma non vincolanti. Né Washington né Mosca hanno interesse a rafforzarla. In ogni caso, non ci sono organizzazioni regionali nell’Artico nordamericano [ 26 ]né nell’Artico dell’Estremo Oriente. L’influenza di alcune organizzazioni di popolazioni indigene sull’opinione pubblica e sugli stati rimane difficile da prevedere. D’altra parte, la prevista indipendenza della Groenlandia modificherà il paesaggio. Quando arriverà il momento, questo macro-stato geograficamente diventerà un micro-stato politicamente, indebolito dal patronato cinese e dalle pressioni degli imperiali e imperiosi Stati Uniti? Sarà anche “isolato” da Washington?
Economicamente , se il gas è sempre più popolare, quale destino sarà riservato al petrolio, maledetto quando sarà trasportato via mare (Stati Uniti, Norvegia, Russia)? Quanto alle risorse minerarie, esse sono per natura molto disuguali: poco conosciute in Groenlandia, residuali alle Svalbard, significative in Alaska, importanti in Canada, notevoli in Russia. Le riserve di terre rare, così pregiate, non sono ancora chiaramente inventariate. L’energia idroelettrica continuerà a essere favorita nel Canada subartico e in Norvegia (95% dell’elettricità). Il turismo, in particolare la crociera in Groenlandia e Svalbard o anche in Russia (a bordo di navi rompighiaccio), non riguarderà la Siberia orientale o la Russia nell’Oceano Pacifico e rimarrà soggetta a danni, spiaggiamenti, incidenti, ecc. [ 27], per non parlare delle conseguenze commerciali di epidemie e pandemie (coronavirus). Lo sviluppo dell’arco russo che va dalla Siberia orientale alla Russia del Pacifico sarà sicuramente uno dei file più interessanti da studiare (il Giappone aveva già offerto i suoi servizi, invano, negli anni ’60 e ’90. ). Il progetto cinese “Polar Silk Road”, annunciato nel 2016-2017 e uno dei tre rami marittimi (con l’asse Oceano Indiano-Mediterraneo e l’asse Cina-Sud Pacifico verso il Sud America), dovrà essere sottoposto alla prova dei fatti. I cavi nell’Artico (fibra ottica) apriranno una nuova era, oggetto di rivalità quanto di cooperazione. L’eventuale apertura della rotta transpolare estiva non può che valorizzare il ruolo della Norvegia, passaggio necessario per le navi, e quello dello Stretto di Bering,dove americani e russi avranno senza dubbio interesse a trovare un accordo, per contrastare le ambizioni della Cina (entrambi, tra i cinque residenti, sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU). Questo nuovo Mediterraneo, un mare tra le terre divenuto interoceanico, ridurrà meccanicamente il traffico del Passaggio Nord russo e attirerà molta invidia. Più tardi, vedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendente.vedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendentevedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendente [ 28 ] .
*
Pertanto, sotto il duplice effetto dell’internazionalizzazione e della regionalizzazione, l’Artico merita ora un approccio multiscala per subregioni, che non obbediscono alle stesse logiche di sviluppo. È quindi nell’ordine delle cose che viene privilegiata la cooperazione à la carte. In breve, possiamo già parlare dell’Artico nell’Artico.
Copyright giugno 2020-Garcin / Diploweb.com
Di più
. Thierry Garcin, “ Geopolitica dell’Artico ”, 2a ed., Parigi, Economica , 2021, 256 p. Su amazon
L’Artico è diventato un vero problema nelle relazioni internazionali. È un teatro che si apre e un nuovo spazio di lussuria. Ma è anche un mondo complesso, che la stampa mainstream ha notevolmente semplificato. Un motivo in più per individuare i grandi problemi e valutare le logiche di potere in atto, a medio e lungo termine.
Dieci capitoli, chiaramente suddivisi, individuano le domande chiave. Ventitré caselle specificano i punti essenziali. Un quaderno centrale colorato di sedici carte familiarizza il lettore con questa nuova problematica.
L’autore: Thierry Garcin, dottore in scienze politiche (Sorbona) e autorizzato a supervisionare la ricerca, è ricercatore associato presso l’Università di Parigi (Doctoral School) e visiting professor presso l’Università Sorbonne Abu Dhabi. Ha insegnato alla Sorbona, alla Sorbonne nouvelle, alle università di Marne-la-Vallée e Reims Champagne-Ardenne, a Sciences-Po Paris e all’Istituto Internazionale di Pubblica Amministrazione (IIAP).
Ex revisore dell’Istituto per gli studi superiori di difesa nazionale (IHEDN), ex insegnante presso la Scuola di guerra, docente presso la Scuola nazionale di amministrazione (ENA) e docente presso HEC, è stato produttore di Radio-France (responsabile del programma “Les Enjeux internationales”, Francia-Cultura , dal 1984 al 2017).
Vedi su Amazon Thierry Garcin, “ Geopolitics of the Arctic ”, 2a ed., Paris, Economica, 2021, 256 p.
https://www.diploweb.com/Geopolitique-L-Arctique-ou-les-Arctiques.html
Acqua: un prezioso know-how, di Jean-Baptiste Noé
In economia questo si chiama bene negativo, vale a dire un bene di cui ci accorgiamo dell’esistenza quando è scomparso. Questo è il caso della sicurezza e della pace, è anche il caso dell’acqua potabile. Se non c’è niente di più normale che aprire un rubinetto per fare la doccia o bere un bicchiere d’acqua, questo gesto quotidiano e innocuo è recente.
Acqua: un prezioso know-how
In Francia, cento anni fa, un gran numero di villaggi non aveva ancora l’acqua corrente. L’accesso all’acqua e il controllo della fonte sono stati oggetto di molti drammi e il retroscena di Jean de Florette e Manon des Sources di Marcel Pagnol. Senza acqua potabile, niente vita. Senza un sistema di approvvigionamento idrico, non c’è industria né agricoltura. Nel suo ultimo libro, Guerra e acqua . L’acqua, una questione strategica nei conflitti moderni(Robert Laffont, 2021), Franck Galland risale alle battaglie del 1914 quando l’acqua era essenziale per rifornire le truppe. Anche oggi gli eserciti in proiezione devono provvedere all’approvvigionamento dell’acqua, o che provenga dall’esterno, o che provenga da pozzi. Non c’è operazione riuscita senza collegamento all’acqua.
L’acqua non è una risorsa naturale, ma la dimostrazione della volontà politica e del genio umano. Molti territori hanno un trabocco d’acqua e tuttavia mancano di acqua per la loro popolazione. È il caso del Brasile, compreso San Paolovive in condizioni di stress idrico, quando questo paese è tuttavia un enorme serbatoio d’acqua ed è attraversato da uno dei fiumi più grandi del mondo. Idem nell’Africa tropicale: se l’acqua cade dal cielo, non scorre nei rubinetti. Al contrario, l’Andalusia, sebbene una regione arida, ha saputo molto presto come padroneggiare l’approvvigionamento e l’irrigazione per diventare un frutteto della Spagna. Con i loro acquedotti ancora visibili, i romani erano padroni dell’approvvigionamento idrico. In materia acquatica, non ci sono paesi privilegiati e paesi trascurati, ci sono paesi che sanno padroneggiare e sviluppare tecniche e quelli che sono rimasti indietro. Arabia Saudita e Qatar stanno sviluppando impianti di desalinizzazione, Singapore ricicla le sue acque reflue per renderle sicure al consumo, quando ancora sconsigliato, in una città come Mosca
Leggi anche: Podcast – La guerra dell’acqua. Franck Galland
L’acqua potabile non è gratuita .
Trattare l’acqua, trasportarla e riciclarla ha un costo. Le grandi aziende sono molto brave a farlo, comprese Suez e Veolia in Francia. Si tratta di lavori tecnici, impegnativi, specializzati che richiedono un’elevata padronanza tecnologica. Città del Capo e Roma, per non aver mantenuto le proprie tubature e dighe, sono state vittime di penuria d’acqua e tagli. È fin troppo facile dare la colpa di questo al cambiamento climatico, quando i veri colpevoli sono politici avventati e demagoghi a breve termine. La mancata manutenzione dei tubi consente un breve risparmio e quindi abbassa i prezzi. Politicamente intelligente a breve termine, questa tattica si è conclusa in un dramma dieci anni dopo, quando i tubi e le infrastrutture sono diventati fatiscenti e obsoleti.
La vera guerra dell’acqua è quindi prima di tutto tecnologica. Acqua riciclata, desalinizzata, pompata in profondità, deviata o riservata, ci sono molti modi per essere in grado di fornire acqua alle megalopoli, affidandosi a società ad alte prestazioni che padroneggiano questi complessi traffici. Per aver fatto la scelta di un accentramento amministrativo dell’acqua, gli Stati americani sono regolarmente posti in stress idrico, in particolare in California. I tubi sono fatiscenti, spesso piombo, che causa gravi problemi sanitari, come in Flintnel Michigan. È un dibattito importante, anche se oscurato, che forse Joe Biden prenderà sul serio, lui che ha un “Mr. Water” nella sua squadra. La Cina sta anche affrontando la scarsità d’acqua, a causa della grande popolazione e dei territori aridi. Portare l’acqua dagli altipiani tibetani ai territori settentrionali e alla costa sarà una delle sue opere maggiori negli anni a venire. Forse un’opportunità di cooperazione globale, che non trasformerebbe più l’acqua in un agente bellicoso, ma in un fattore di pace.
Leggi anche: La strategia idropolitica della Turchia
https://www.revueconflits.com/leau-un-savoir-faire-precieux/
Libia, le singolarità del Fezzan_di Bernard Lugan
La terza regione che compone la Libia è il Fezzan, un deserto il cui sottosuolo è ricco di petrolio e acqua, popolata da Tuareg a ovest e Toubou a est, mentre le oasi principali sono arabe.
Negli ultimi anni, diversi gruppi ribelli del Ciad avevano venduto i loro servizi a vari clan libici. L’offensiva iniziale dell’anno 2019 dalle forze del generale Haftar li aveva costretti o ad allinearsi al suo seguito o a lasciare il paese per tornare in Ciad dove l’esercito del presidente Déby li stava aspettando…
L’offensiva del generale Haftar è stata condotta in accordo con il Ciad e decisa il 16 ottobre 2018 in occasione del viaggio del generale a N’Djamena.
Il presidente Idriss Déby Itno e il generale avevano di fatto gli stessi interessi al Fezzan.
Per il presidente ciadiano un’offensiva dell’ANL (Esercito nazionale libico) guidato dal generale Haftar avrebbe disperso i gruppi armati di opposizione fino a quel momento al sicuro nel santuario libico. Per il Generale Haftar, la conquista del Fezzan, oltre all’eliminazione delle forze ostili, gli avrebbe attirato la simpatia delle tribù locali che soffrivano della loro presenza.
Inoltre, nel suo tentativo di circondare e isolare il riconosciuto pseudo-governo di Tripoli
da parte della comunità internazionale, il controllo del Fezzan è stato un passaggio fondamentale
L’offensiva di terra del generale Haftar iniziò nel Gennaio 2019 e all’inizio di marzo, l’intero Fezzan e i suoi giacimenti petroliferi erano sotto il suo controllo.
Prima dell’offensiva delle forze del generale Haftar il Fezzan era in mano a milizie raggruppate in due grandi coalizioni formate intorno alle due principali popolazioni della regione, i Tuareg a ovest e i Toubou a est. I due popoli facevano parte di due alleanze
opposte.
Il primo, formatosi intorno al Toubou, fu sostenuto dalle forze del generale Haftar, dalla
tribù Gheddafi (Kadafdha e Magarha) e armato dagli Emirati Arabi Uniti. La seconda
alleanza unisce Tuareg, arabi Ouled Slimane, le milizie di Misurata e Tripoli ed era armata
dal Qatar e dalla Turchia.
La vittoria delle forze del generale Haftar ha condannato entrambi a riposizionarsi.
Il fallimento del generale Haftar a Tripoli rischia di avere conseguenze dirette per il Fezzan e quindi ripercussioni su tutto il BSS. In effetticon le forze di Misurata-GNA-Turchia attualmente in vantaggio, le tribù del Fezzan saranno quindi probabilmente unite a loro. Se è così, le conseguenze regionali sarebbero poi importanti perché la Turchia, che già sostiene i gruppi terroristi armati che Barkhane combatte potrebbe aiutarli ancora più facilmente.
In realtà, il generale Haftar non ha mai veramente controllato il Fezzan; i suoi unici appoggi in qualche modo affidabili sono stati alcune tribù arabe di cui lui aveva comprato i capi. Per il resto, i Toubou che odiano gli arabi, si vendono al miglior offerente; quanto ai Tuareg, si protendono verso Tripoli.
Tuttavia, il Fezzan dove le tribù definiscono le loro alleanze secondo i rapporti di forza tra
Tripoli e Bengasi, è la retrovia degli avversari del presidente Déby. Ricordiamo, nel 2019,
la loro ultima offensiva che stava per riuscire fino a N’Djamena quando fu bloccata solo dall’intervento dell’aviazione francese.
Tra questi avversari, quello che attualmente sembra essere il più pericoloso militarmente per il presidente Déby è il Toubou-Gorane Mahamat Mahdi Ali, che dirige il FACT (Front pour la alternance et la concorde au Tchad). Quest’ultimo, che afferma di avere 4000 combattenti, sa di poter fare affidamento sul bacino etnico che si estende tra le regioni di Borkou, Ennedi e Kanem.
Al momento, le sue forze sono di stanza al centro della Libia, a una sessantina di chilometri da Jufra, nella regione di Jebel Sawad
(Fonte: Consultazione Fezzan).
Il Fezzan, il Ciad e le tribù arabe della Libia
L’intreccio tra le popolazioni della Libia e del Ciad è una potente realtà [1] come pure il rischio di contagio.
L’esempio di Awlad Sulayman (Ouled Slimane) lo mostra perfettamente. Sotto il nome generico di Awlad Sulayman, si possono trovare diverse tribù o frazioni di tribù beduine, come Hassouna, Magharba, e anche parte di Kadhafda, la tribù del colonnello Gheddafi, che si era stabilita nella regione peri-chadica, soprattutto nel nord Kanem. Anche le tribù commerciali originarie della Tripolitania hanno segmenti in Ciad come il Majabra, il
Zouweye e il Massamra. In Niger, gli arabi libici controllano il grande commercio attraverso il Sahara sull’asse principale Tripoli-Sebha-Agadez. Sebha e Al Jawf sono quindi legati a Tamanrasset, Agadez
A metà del XVIII secolo, l’Awlad Sulayman controllava la parte “libica” del commercio
transahariano sull’asse Syrtes-Fezzan. In guerra contro gli ottomani che volevano sottometterli, furono sconfitti e diversi segmenti della tribù partirono poi verso il nord del lago Ciad, estendendo così il loro percorso commerciale a sud.
Avendo intrattenuto rapporti con le parti della tribù rimaste nell’attuale Libia, quindi insieme alle tribù associate, controllavano poi tutti i commerci attraverso il Sahara, dalla regione peri-chadica al Mediterraneo.
Oggi, gli Awlad Sulayman sono in rivalità con i Toubou che vivono sia in Libia che in Ciad, da qui il rischio di contagio regionale. Soprattutto da quando gli Awlad Sulayman hanno
reti tessute in uno spazio che si estende dal dal Mediterraneo all’Africa centrale.
Il Fezzan e la tratta degli schiavi
Con la conquista araba, la Libia divenne il punto culminante di gran parte della tratta degli schiavi dall’Africa sud-sahariana. Dalla regione del Sahelotchadian al Mediterraneo, il più
breve è stato davvero colui che ha preso le tracce da ovest di Fezzan via Ghat e Mourzouk,
evitando così i deserti del Tibesti a est e Ténéré a ovest.
Secondo Jacques Thiry (1995) dal 750 al 1800, si dice che siano passati più di 5 milioni di schiavi africani del Fezzan.
Lungo i binari, la mortalità era estrema e i viaggiatori europei hanno descritto i cadaveri essiccati o gli scheletri che li hanno segnati.
L’esploratore tedesco Gustave Nachtigal descrive un raid nella regione del Lago Ciad:
“Gli aggressori – tra loro schiavi, che non erano i meno assetati di sangue, tagliare il
le teste dei resistenti, strapparono loro le viscere, hanno tagliato le loro membra; le madri preferivano uccidere i propri figli piuttosto che vederli ridotti in schiavitù; nella fase della spartizione, i bambini piccoli incapaci di camminare erano semplicemente dati a chi voleva prenderli. In altri casi, sono stati buttati via (…) Abusi sessuali erano frequenti, anche ai danni di tutte le ragazze. I Toubou sembrano aver affrontato i loro schiavi più crudelmente di quanto non abbiano fatto gli Arabi e i Tuareg, aggiungendo ulteriormente al loro
sofferenza la costrizione a indossare merci, limitando così il numero di cammelli. Era raro che una bambina di sei o sette anni anni arrivasse alla fine del suo viaggio senza essere stata deflorata dal Toubou: tale condotta provocò il disgusto dei tuareg. ”
(Thiry, 1995: 525 e 534) (vedi bibliografia).
La schiavitù non fu abolita fino a tardi che con la colonizzazione. Quest’ultimo prosciuga le
fonti di approvvigionamento occupando le tradizionali zone di caccia agli schiavi della regione del Ciad-Sahel. Da quel momento in poi il Fezzan, privato dell’unica ricchezza, entra in letargia.
[1] Il libro di riferimento riguardante le popolazioni arabe del Ciad e i loro legami con le regioni settentrionali è quello di H.A. MacMichael (1967).
Plus d’informations sur le blog de Bernard Lugan.
UN PO’ DI PROSPETTIVA STORICA, di Andrea Zhok
5
Negli anni 80 però, ci furono coraggiosi e notevoli tentativi di distaccarsi dal dominio atlantista. E ogni tanto, qualcuno è riuscito anche a svincolarsi negli ultimi vent’anni. (Per esempio, D’Alema in Libano 2006) o perfino Berlusconi con la Libia …
Grazie per la riflessione e la diffusione del documento. Ricordo una sua riflessione in merito ai danni della pandemia in un paese a forte vocazione culturale per i motivi dei limiti alla mobilità ed al turismo imposti dai lockdown. La risorsa cu…
-
- Rispondi
- 2 h
-
Mi ritorna in me…
Che noi siamo una provincia dell’Impero è fuori discussione. Che la Cina sia un pericolo mi sembra però altrettanto oggettivo. I cinesi, a differenza degli americani, non usano i missili e i droni per “esportare la democrazia”, usano mezzi più raffina…
4
Semiconduttori: la ricerca della sovranità (4/5), di Gavekal
I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.
Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal
- La risposta degli Stati Uniti
Nonostante i loro ovvi problemi, le politiche cinesi sui semiconduttori hanno sollevato campanelli d’allarme a Washington. I politici statunitensi si sono preoccupati per la prospettiva che le aziende cinesi fortemente sovvenzionate sostituiscano (o rilevino) le aziende statunitensi esistenti, vedendo l’esercito cinese rafforzare la sua capacità tecnologica e vedendo le reti di telecomunicazioni statunitensi e i loro alleati diventare troppo dipendenti da componenti cinesi che potrebbero costituire una backdoor per spionaggio o disturbo.
Da leggere anche: Semiconduttori: la guerra fredda di Pechino e Santa Clara
Nei giorni conclusivi dell’amministrazione Obama, la Casa Bianca ha pubblicato un rapporto sui semiconduttori, avvertendo di “una spinta concertata dalla Cina per rimodellare il mercato”. Le prime risposte degli Stati Uniti si sono concentrate sul blocco dell’attività di fusione e acquisizione cinese. Nel 2015, il produttore statunitense di chip di memoria Micron ha respinto un’offerta di acquisto da 23 miliardi di dollari per Tsinghua Unigroup sulla base del fatto che l’accordo sarebbe stato bloccato dall’organismo di regolamentazione, il Committee on Foreign Investment nel governo degli Stati Uniti. Nel 2016, Obama ha bloccato un tentativo cinese di acquistare il produttore di chip tedesco Aixtron, impedendo la vendita della filiale statunitense di Aixtron.
Il presidente Donald Trump ha continuato questa campagna. Nel 2017, Trump ha posto il veto all’acquisizione di Lattice Semiconductor da parte di un consorzio di private equity guidato dalla Cina. L’anno successivo, ha bloccato l’ acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcom , che non è cinese (la società era allora registrata a Singapore ma da allora si è trasferita negli Stati Uniti), con la motivazione che l’operazione svuoterebbe Qualcomm della sua capacità di ricerca e sviluppo e la renderebbe meno competitivo rispetto ai potenziali rivali cinesi.
Avvio di sanzioni
Dopo aver chiarito che nessuna azienda statunitense di semiconduttori era in vendita, l’amministrazione Trump ha quindi avviato una serie di azioni volte a limitare il flusso di tecnologia in generale, e tutto ciò che ha a che fare con i semiconduttori, i driver in particolare, dagli Stati Uniti alla Cina. Nella maggior parte dei casi, i funzionari hanno adottato regolamenti e meccanismi esistenti e li hanno applicati in modo più aggressivo contro le società cinesi. Questi includono elenchi di società con performance negative soggette a vari tipi di sanzioni: “Entity List” e “Military End-User List” del Dipartimento del Commercio, che impongono restrizioni all’accesso alla tecnologia statunitense. ; la “lista delle imprese militari cinesi comuniste” del Ministero della Difesa,
Da leggere anche: Pericolo su Taiwan
L’altro grande sviluppo normativo dell’era Trump è stato l’approvazione da parte del Congresso nel 2018 di due disegni di legge che hanno notevolmente rafforzato la capacità del governo degli Stati Uniti di limitare gli investimenti e le esportazioni legati alla tecnologia. Il Foreign Investment Risk Review Modernization Act ha rafforzato i poteri del CFIUS, il comitato guidato dal Tesoro che controlla gli investimenti esteri negli Stati Uniti. La legge sulla riforma del controllo delle esportazioni Exportha posto le basi per un ulteriore controllo delle esportazioni da parte del Dipartimento del Commercio. Una delle caratteristiche principali di queste due leggi è stata quella di estendere i motivi per limitare un test di sicurezza nazionale a un test tecnologico. A causa di queste restrizioni, gli investimenti diretti delle aziende cinesi nei settori tecnologici statunitensi sono praticamente scesi a zero. E mentre il Dipartimento del Commercio continua ad approvare la stragrande maggioranza delle licenze di esportazione di tecnologia in Cina, il suo tasso di rifiuto per queste licenze è più che raddoppiato tra il 2018 e il 2020, al 6%.
Questi regolamenti e leggi hanno preso di mira le aziende cinesi in vari settori legati alla tecnologia. Nel campo dei semiconduttori, le principali vittime sono state Fujian Jinhua, Huawei e SMIC.
Huawei è stata una vittima unica delle azioni statunitensi. È stato inserito nell’elenco delle entità a maggio 2019, quindi ulteriori restrizioni sono state sviluppate dal Dipartimento del Commercio a maggio e agosto 2020. Queste regole inizialmente hanno reso più difficile per le aziende statunitensi fare affari con Huawei. ; hanno poi impedito la fabbricazione dei chip HiSilicon di Huawei con apparecchiature di origine americana; e infine, in una importante rivendicazione di extraterritorialità, hanno affermato che la vendita a Huawei di qualsiasi articolo prodotto utilizzando tecnologie di origine americana richiederebbe una licenza.
Da leggere anche: Leadership sino-americana, nella pelle dell’altro
Huawei ha anticipato alcune di queste misure e ha accumulato enormi scorte di componenti di chip. Nonostante le restrizioni statunitensi, i suoi ricavi sono cresciuti del 19% nel 2019 e del 4% nel 2020, fino a raggiungere i 137 miliardi di dollari. Tuttavia, la sua prospettiva è desolante. Ha perso il primo posto nelle vendite di cellulari in Cina per rivaleggiare con Xiaomi. La sua attività di stazione base per le reti mobili 5G – l’obiettivo chiave delle sanzioni statunitensi – è ancora in sospeso, poiché in questa attività a basso volume le sue scorte di componenti possono durare più a lungo. Ma senza allentare i controlli sulle esportazioni statunitensi, il futuro di Huawei come grande azienda tecnologica sembra desolante. HiSilicon, dal canto suo, ha dovuto fare i conti con un flusso di partenze del personale,
SMIC è stato inserito nell’elenco delle entità nel dicembre 2020, durante il periodo dell’anatra zoppa di Trump. SMIC attualmente affronta restrizioni meno severe rispetto a Huawei. Ogni acquisto di apparecchiature originali americane richiederà una licenza, ma le uniche licenze che verranno rifiutate per impostazione predefinita saranno per gli strumenti necessari per produrre chip a nodi di processo inferiori a 10 nm. Inoltre, gli Stati Uniti hanno esercitato con successo pressioni sul governo olandese per impedire ad ASML di fornire il suo strumento EUV di fascia alta al salario minimo. Queste restrizioni impediranno alla SMIC di produrre chip avanzati, ma è improbabile che paralizzino il business.
Da leggere anche: La pace economica è possibile?
Resta da vedere come si evolveranno i controlli tecnologici statunitensi sotto l’amministrazione Biden. Finora, Biden ha lasciato in vigore i controlli di Trump e li ha ampliati selettivamente. All’inizio di aprile, il ministero del Commercio ha inserito altre sette società tecnologiche cinesi nell’elenco delle entità: tre società di semiconduttori e quattro società di supercomputer legate all’esercito cinese. In risposta, TSMC ha interrotto la produzione di chip per una delle società sanzionate, la Tianjin Phytium Information Technology.
Non importa quanto dura sia l’amministrazione Biden, il quadro generale è chiaro. Gli Stati Uniti hanno messo in atto un regime completo di restrizioni tecnologiche il cui obiettivo principale è frenare il flusso di tecnologie avanzate verso la Cina e hanno dimostrato la volontà di utilizzare queste restrizioni per limitare, paralizzare o distruggere le attività delle aziende cinesi. A parte il danno ad alcune società cinesi, gli effetti principali sono stati l’impossibilità per le società cinesi di investire in risorse tecnologiche statunitensi e l’impossibilità per le società tecnologiche degli Stati Uniti o di altri paesi di esportare in Cina.
Leggi anche: In Cina, vaccinazione alla velocità della luce
L’industria si difende
Il principale ostacolo al desiderio del governo degli Stati Uniti di soffocare i flussi di tecnologia verso la Cina è l’industria dei semiconduttori statunitense. Per molti produttori di chip e utensili, la Cina è il mercato più importante o in più rapida crescita e un anello vitale nella catena di produzione integrata a livello globale. Per i primi sette produttori di apparecchiature per semiconduttori, il mercato cinese è il doppio di quello degli Stati Uniti; per i primi otto produttori di chip, il mercato cinese è quasi due volte e mezzo quello degli Stati Uniti. Le aziende tecnologiche statunitensi affermano che in un mondo in cui non potrebbero più vendere alla Cina, i loro ricavi e la capacità di investire in ricerca e sviluppo crollerebbero.
Hanno mobilitato consulenti per sostenere questi argomenti con cifre. Nel 2020, il Boston Consulting Group ha calcolato che uno sforzo sostanziale per “disaccoppiare” i settori della tecnologia statunitense e cinese ridurrebbe i ricavi delle società di chip statunitensi di $ 80 miliardi, costringendole a tagliare la ricerca e lo sviluppo dal 30 al 60 percento. Al contrario, il BCG ha stimato che la concorrenza creata dal programma “Made in China 2025” costerebbe solo alle società di chip statunitensi $ 10-15 miliardi di entrate. Un rapporto pubblicato nel febbraio 2021 dalla Camera di commercio degli Stati Uniti e dal Rhodium Group afferma che la perdita di accesso ai clienti cinesi comporterebbe una perdita di produzione di 124 miliardi di dollari e una riduzione di 12 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo.
Leggi anche: Hong Kong: la Cina stringe il cappio
La Semiconductor Industry Association, che rappresenta sia i produttori di chip che di hardware, continua ad affermare che gli Stati Uniti devono imparare a convivere con una catena di fornitura di semiconduttori integrata a livello globale e che, invece di applicare sanzioni generali alla Cina, il governo dovrebbe spendere fino a $ 50 miliardi di sussidi e agevolazioni fiscali per ricostruire la capacità di produzione di chip negli Stati Uniti. Pat Gelsinger, il nuovo CEO di Intel, ha chiesto un “colpo di luna” per ridurre la quota degli Stati Uniti della capacità di produzione globale di chip a un terzo. L’amministrazione Biden è in ascolto: la sua proposta infrastrutturale include 50 miliardi di dollari per la produzione di chip e la ricerca e sviluppo. Questo andrebbe ad aggiungersi ai 10 miliardi di dollari spesi in ricerca e sviluppo. Questo andrebbe ad aggiungersi ai 10 miliardi di dollari in sovvenzioni e crediti d’imposta già approvati dal Congresso nel 2020 ai sensi del CHIPS Act .
https://www.revueconflits.com/semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/
INTERVISTA AD ORLANDO (VITTORIO EMANUELE), di Teodoro Klitsche de la Grange
INTERVISTA AD ORLANDO (VITTORIO EMANUELE)
Nubi minacciose si addensano sulla legge Severino: lega e radicali la vogliono – dice la stampa- abrogare per referendum. Un’invadenza inammissibile e sguaiata della volontà popolare in una materia (e vicenda) riservata alle élite. Allo scopo di farcela chiarire, abbiamo chiesto un’intervista ad Orlando, cioè a Vittorio Emanuele (e non al ministro PD) autorevolissimo statista e giurista. Ci è parso il più titolato a discuterne. E gentilmente ce l’ha concessa.
Caro Presidente che ne pensa della giurisdizione “politica” (e ordinaria) nei confronti delle massime autorità dello Stato?
Che ho scritto proprio della massima, cioè, ai miei tempi, quella del Re. Questi è inviolabile e ciò “significa che la persona del monarca non è soggetta ad alcuna giurisdizione; o, in altri termini, non esiste nello Stato alcuna autorità o potere capace di esercitare un’azione coercitiva sulla persona del Re. Il che importa, pure, che Egli non può sottostare al comando di alcuna autorità, non potendosi dare, nel campo del diritto, un comando che non sia assicurato da sanzioni coattive”. Se c’è un potere che “comanda” al Re o a similari “organi sovrani” significa il sovrano è colui che giudica e non chi è giudicato.
Ma così si crea un potere irresponsabile.
Ed è inevitabile: “un aspetto della nozione di inviolabilità dà luogo al concetto di irresponsabilità politica…Quanto poi a tutta la giurisdizione penale, poiché essa dà sempre luogo, in atto o in potenza, ad una coazione fisica, esercitata sulla persona, la norma dell’inviolabilità importa che il Re non può mai esservi sottoposto. Il che significa che, astrattamente, il Re potrebbe commettere un reato e restare impunito… ” per cui il principio onde il Re è sottratto ad ogni giurisdizione è imposto da una assoluta necessità; “poiché ognun vede come quell’autorità (per es., un giudice istruttore), che potesse disporre con un suo ordine della libertà e della persona del Capo dello Stato, avrebbe virtualmente un potere superiore; non sarebbe possibile distinguere l’arresto del Re dalla destituzione di esso. Il che importerebbe una contraddizione anarchica, poiché il Re non sarebbe più un Organo Supremo, ed anzi il Capo dello Stato il quale, per ciò stesso, non può nello Stato ammettere alcun superiore”.
Potrebbe spiegarcela più in dettaglio?
Certo. L’irresponsabilità può “considerarsi innanzi tutto da un punto di vista di ordine politico e poi da un punto di vista giuridico. Politicamente pare che abbia un’elevata ragione e risponda ad un interesse pubblico gravissimo il sottrarre la persona” del “sovrano” sia a censura diretta che ad “attriti pericolosi fra i più elevati poteri pubblici, che potrebbero poi degenerare in un dissidio irreparabile, col danno o della libertà dei cittadini o della forza dello Stato”. E poi vi sono altre forme di responsabilità che già Benjamin Constant considerava più consone alla natura del rapporto e della funzione.
Ma oltre che al Re, come Lei ha scritto, si applica anche agli “organi sovrani” dello Stato, al Parlamento per primo.
Come ho sostenuto questa è una specie particolare della “questione generale della natura dell’immunità parlamentare in relazione con la teoria degli organi sovrani”.
Ma così la giustizia non è più uguale per tutti…
Dicono nei talk-show. Ma se lo fosse non esisterebbe più lo Stato, come pensava un mio collega francese. La realtà è che ogni istituzione politica si fonda sul presupposto del comando/obbedienza, che ovviamente è un rapporto tra disuguali.
Perciò ritengo che è normale che in ogni regime politico vi sia un tale tipo di diseguaglianza. Questa è la regola e non l’eccezione e cioè “che le immunità parlamentari sono da considerarsi non come diritto di eccezione ma facciano parte, invece, del diritto comune e quindi si pongano in via di regole generali ed anzi come capisaldi di tutto l’ordinamento giuridico, dato, si intende, lo Stato rappresentativo”. Ossia quello che voi chiamate “democratico-liberale”.
E la storia dimostra che, pur contestato e anche se lesivo del principio di eguaglianza, in regimi democratici, il principio dell’immunità degli “organi sovrani” è stato sempre vigente “Questa forza di resistenza del principio… basterebbe da sola ad attestare la necessità del suo riconoscimento; possiamo aggiungere ora che vale a dimostrare che quel principio si pone come una condizione dell’istituto parlamentare, ed ha quindi in ciò il titolo di un vero e proprio diritto comune per quegli Stati il cui ordinamento su quell’istituto si fonda” come la vostra Repubblica.
E la ragione, ancor più per un regime democratico, è duplice: se non fosse la volontà popolare a decidere chi comanda, ma un ufficio giudiziario, sarebbe anche leso il principio che, in democrazia, è il popolo a eleggere (e non confermare) da chi vuol essere governato.
Per cui?
Meglio che sia il popolo e non altri a deciderlo. Come scriveva Machiavelli “i pochi sempre fanno a modo de pochi”. Per cui è meglio che lo facciano tutti.
Teodoro Klitsche de la Grange
Mario Draghi e le congiunzioni astrali favorevoli_con il professor Augusto Sinagra
Sin dal suo annuncio, l’avvento di Mario Draghi sembra godere del favore di particolari congiunzioni astrali. Nell’immediato sembra proporre qualche prospettiva positiva credibile per il paese. Ma in cambio di cosa dal punto di vista del posizionamento strategico? Sino a quando potrà glissare su alcune questioni che potrebbero lacerare rapidamente la coalizione? Non dovremo attendere molto per avere le prime risposte. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Carl Schmitt, Romanticismo politico, a cura di Carlo Galli_recensione di Teodoro Klitsche de la Grange
Carl Schmitt, Romanticismo politico, a cura di Carlo Galli, il Mulino, Bologna 2021, pp. 248, 23 euro.
La grande attenzione con cui il pensiero di Carl Schmitt è stato considerato in Italia a far tempo dalla pubblicazione delle “Categorie del politico” ha (indotto e) prodotto anche una serie di ri-edizioni delle opere del giurista. A partire proprio dalle “Categorie del politico” (ora riedite da Il Mulino), dalla “Dittatura” e (a parte altro), fino ad adesso con “Romanticismo politico”. Questo viene pubblicato dal Mulino, curato come la precedente edizione (Giuffré 1981) da Carlo Galli, che vi ha premesso una nuova presentazione.
Prima di considerare quest’ultima, è bene sintetizzare quanto scriveva Schmitt sul romanticismo. Sostiene che “Il romanticismo è occasionalismo soggettivizzato: gli è infatti essenziale il rapporto occasionale col mondo, ma, al posto di Dio, è il soggetto romantico a occupare la posizione centrale. Partendo da questa, poi, trasforma il mondo, con tutto ciò che vi accade, in mero pretesto. Proprio questo spostamento dell’istanza suprema da Dio al soggetto geniale muta l’intera prospettiva, e porta alla luce l’occasionalismo nella sua purezza. Nei vecchi filosofi dell’occasionalismo, come Malebranche, era sì presente il concetto dissolvitore di occasio, ma la legge e l’ordine venivano ritrovati in Dio, l’Assoluto oggettivo”. Diversamente che nei filosofi dell’occasionalismo. “Ben diversamente avviene quando a realizzare la sua attitudine occasionalistica è l’individuo isolato ed emancipato”.
L’individuo così finisce per vagare nell’illimitato e nell’inafferrabile “L’occasione appare allora davvero come relazione con l’immaginario, e – secondo le diverse individualità dei romantici – con l’ebbrezza o il sogno, con l’avventura, la fiaba o rappresentazione magica. Da occasioni sempre nuove nascono mondi sempre nuovi, sempre occasionali, mondi senza sostanza, senza relazioni funzionali, senza sicura direzione, mondi privi di conclusione, di definizione, di decisione”.
E quando tale attitudine passa dall’estetica alla politica, ha un effetto disgregatore. Derivato dalla perdita di contatto – e quindi di “presa” sull’oggetto. Proprio da ciò consegue che il romanticismo “è al servizio di altre energie non romantiche, e la sua sublime superiorità rispetto alle definizioni e alle decisioni si rovescia in un accompagnamento servile di forze e decisioni romantiche”. Ma il tutto ha influenzato l’epoca moderna e post-romantica “Soltanto in una società minata dall’individualismo la produttività estetica del soggetto poteva porsi a sé stessa come centro spirituale della realtà”.
Scrive Galli nella presentazione che a giudizio di Schmitt “La mancanza di un rapporto causale o normativo fra soggetto e oggetto, fra romantico e mondo, dà luogo nel romanticismo a una produttività che consiste nel costruire un mondo soggettivo e fluttuante, esclusivamente estetico, elaborato con materiali presi a prestito da ogni ambito della realtà effettuale”.
Il romanticismo è “un rischio immanente alla modernità, una malattia esplosa in una fase storica determinata, ma in agguato, latente, nelle strutture profonde del pensiero moderno… Il soggettivismo moderno e la sua dialettica, la sua presunzione e la sua nemesi; il logos che è chiacchiera: tutto ciò è la posta in palio, in Romanticismo politico”.
Il pensiero borghese ne condivide i limiti “all’interno della radicata sfiducia schmittiana nel dispositivo razionale moderno che dà al soggetto il potere di disporre dell’oggetto, di concettualizzarlo pienamente, borghese è chi crede che con la libertà soggettiva si possa costituire la politica, che invece passa attraverso il conflitto e la forma”. E ancora esistono altri romanticismi, quelli contemporanei dell’uomo post-moderno nel mondo della realtà virtuale “con il suo preteso protagonismo e con la sua reale subalternità”. “C’è da chiedersi insomma se, dal tempo del romanticismo ottocentesco attraverso il tempo dell’irrazionalismo avanguardistico primo-novecentesco fino all’epoca post-moderna, il rapporto fra oggettività, ma più in generale fra razionalità e non-razionalità, ruoti su sé stesso presentando sempre, in facce diverse, la medesima indeterminatezza”.
Due considerazioni, partendo da quella di Galli sui romanticismi contemporanei, che contribuiscono a rendere di interesse anche attuale questo saggio di Schmitt, risalente a circa un secolo fa. L’attitudine romantica (ma non solo) a soggettivizzare e esteticizzare (e così de-politicizzare) l’oggetto, soprattutto politico, è evidente nella c.d. “antipolitica”, almeno in gran parte di essa. La politica ha a che fare con oggetti concreti e rapporti reali: potere e libertà, amico e nemico. Ma se un’azione, un uomo o un comportamento viene giudicato non sulle capacità di attingere alla funzione della politica, ma sull’apprezzabilità estetica (o altro), il risultato è una (cattiva) propaganda. Che Achille fosse bello e valoroso non significava che non fosse pericoloso, almeno per i troiani, né che occorre giudicare politicamente la caduta di Troia dalla poesia dell’Iliade. Cosa che nella comunicazione contemporanea è praticata in continuazione non solo confondendo la politica con l’estetica, ma anche con altre “essenze” (Freund).
La seconda: non solo la politica, ma anche il diritto si regge sul rapporto equilibrato tra soggetto ed oggetto. Anzi il problema (principale) dell’applicazione del diritto è che la decisione dell’applicatore sia conforme al rapporto giuridico ed alla normativa ad esso applicabile.
Se non vi siano istituti e norme ad assicurare tale ragionevole corrispondenza, il soggettivismo del funzionario straripa in arbitrio illimitato. Magari dal “sistema” giustificato moralmente più che esteticamente. Tuttavia è proprio il pensiero borghese ad aver creato le più raffinate forme ed istituti per garantire – per quanto possibile – la corrispondenza tra diritto e decisione concreta (come, ad esempio la distinzione dei poteri – o i controlli di legittimità). Quindi il romanticismo politico, sotto tale aspetto, appare come una degenerazione (anche) rispetto al costituzionalismo liberale, la cui diffidenza verso la soggettività di governanti (e funzionari) emerge prepotente.
Teodoro Klitsche de la Grange