Non dimenticarti dell’acqua nel 2023, Di Antonia Colibasanu

Un argomento già trattato su questo sito. In particolare un saggio di Aymeric Chauprade. Qui sotto un testo di Antonia Colibasanu puntuale ed interessante che rifugge dalla retorica del catastrofismo ambientale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Non dimenticarti dell’acqua nel 2023

Questa risorsa limitata avrà molti paesi in difficoltà nel prossimo anno.

Apri come PDF

Il 16 gennaio, il Ministero cinese delle risorse idriche ha annunciato che Pechino ha investito più di 1 trilione di yuan (148 miliardi di dollari) nella gestione delle risorse idriche nel 2022, un enorme aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Altrove, il Pakistan ha suggerito che i progetti di gestione delle risorse idriche devono diventare una priorità per il corridoio economico Cina-Pakistan perché entro il 2025 il Pakistan dovrebbe essere un paese con scarsità d’acqua. Settimane prima, un funzionario iraniano aveva confermato che 270 città e paesi soffrivano di una grave carenza idrica poiché il livello dell’acqua alle dighe era sceso a livelli estremamente bassi.

Le fabbriche nel sud-ovest della Cina hanno dovuto sospendere il loro lavoro la scorsa estate dopo che una siccità da record ha causato il prosciugamento di alcuni fiumi del paese, comprese parti dello Yangtze. Anche l’energia idroelettrica e il trasporto marittimo sono stati colpiti; La provincia del Sichuan è stata considerata in una “situazione grave” perché genera oltre l’80% della sua energia dall’energia idroelettrica.

Il Pakistan si trova in una situazione simile. Il fiume Indo è una fonte di oltre 17 gigawatt di energia idroelettrica e fornisce acqua al sistema di irrigazione del bacino dell’Indo, che sostiene oltre il 90% della produzione agricola del paese. La cattiva gestione dell’acqua, la rapida crescita della popolazione, la siccità e le inondazioni hanno creato una situazione davvero disastrosa.

In Iran, un clima semi-arido e il calo delle precipitazioni nell’ultimo decennio hanno contribuito alla crisi, ma la perenne gestione inefficiente dell’acqua dagli anni ’90 è forse il problema più grande. Dopo la rivoluzione del 1979, il nuovo regime avanzò una politica di autosufficienza alimentare nazionale, che prevedeva la produzione di colture di base sufficienti per soddisfare i bisogni del paese invece di fare affidamento sulle importazioni. A tal fine, la produzione agricola è diventata dipendente dall’estrazione di acque sotterranee e le falde acquifere che si riempiono lentamente non sono state in grado di tenere il passo con il numero crescente di utenti e prelievi idrici.

Questi problemi potrebbero non essere nuovi, ma stanno tutti peggiorando. E il fatto che questi tre paesi siano geograficamente interconnessi è stato un campanello d’allarme per altre nazioni in tutto il mondo che hanno affrontato, o stanno per affrontare, simili carenze idriche e le relative conseguenze.

In effetti, l’acqua è così fondamentale per la geopolitica che spesso viene trascurata. L’approvvigionamento idrico svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la vita, l’agricoltura e l’industria. Gli stessi livelli di offerta possono fluttuare drasticamente per ragioni al di fuori del controllo di un governo. Tuttavia, data la crescente minaccia della scarsità d’acqua e le conseguenze che ne derivano, i governi sono sempre più aggressivi nell’intraprendere tutte le azioni possibili per garantire l’approvvigionamento.

Storicamente, le controversie sul controllo delle risorse idriche finiscono con la violenza. La disputa storica tra Etiopia ed Egitto per l’acqua del fiume Nilo è probabilmente quella che ha attirato maggiore attenzione. Ancora oggi, l’approvvigionamento idrico nel Donbas è gestito con cura da entrambe le parti, e a Kherson, capire come tagliare l’approvvigionamento idrico alla Crimea è stato fondamentale per comprendere i combattimenti sul campo. Inoltre, l’attacco russo alla centrale idroelettrica di Dnipro aveva lo scopo di interrompere l’elettricità nella regione come parte della strategia russa per abbattere le infrastrutture critiche dell’Ucraina. In guerra, l’acqua è allo stesso tempo un’arma e una vittima.

Conflitti globali sull'acqua | 2000-2021
(clicca per ingrandire)

Ma l’acqua è solo una parte dell’equazione. La siccità del 2022, seguita dall’inverno più caldo degli ultimi anni nell’emisfero settentrionale, quest’anno ha messo in difficoltà molti governi mentre prendono forma gli effetti a valle della carenza d’acqua. La potenziale crisi alimentare, inizialmente il risultato della crisi energetica dello scorso anno, potrebbe solo peggiorare. L’impatto si farà sentire maggiormente in luoghi come l’Africa e il Medio Oriente, dove la scarsità d’acqua è una preoccupazione costante. I flussi di rifugiati da luoghi come l’Iraq, la Siria e lo Yemen potrebbero aumentare. L’insicurezza alimentare probabilmente aumenterà in paesi come Algeria, Marocco e Tunisia. E poiché non è chiaro quanto cibo sarà disponibile per l’esportazione da produttori altrimenti grandi come Russia e Ucraina nel 2023, i paesi con una produzione interna limitata hanno ancora più motivi di preoccupazione, soprattutto perché i loro cittadini diventano più irrequieti.

Ma anche per le grandi potenze come Cina, Pakistan e Iran, le cose probabilmente peggioreranno prima di migliorare. Tutti e tre stanno già affrontando il disagio socio-economico. Non si sa quanto la pandemia di COVID-19 abbia danneggiato l’economia cinese, ma non va bene, con rapporti che dipingono un quadro particolarmente desolante per la disoccupazione giovanile. (Questo per non parlare dei problemi economici che la Cina deve affrontare indipendentemente dalla pandemia.) Il Pakistan sta vivendo la peggiore crisi socio-politica degli ultimi anni . L’ Iran è da tempo coinvolto in proteste di alto profilo . L’inflazione è alta in tutti e tre i paesi, così come i disordini economici dovuti alla disuguaglianza di classe. L’aggiunta di stress idrico potrebbe rendere le cose ancora più esplosive.

Percezione della qualità dell'acqua in 10 anni
(clicca per ingrandire)

Un’ulteriore instabilità in uno qualsiasi dei tre principali attori avrà probabilmente un effetto di ricaduta in Medio Oriente e oltre. Un Pakistan e un Iran in difficoltà allo stesso tempo renderanno sicuramente nervosi la Turchia e l’Arabia Saudita. E ciò che accade in Cina – uno dei maggiori consumatori di risorse al mondo e uno dei suoi più grandi motori economici – conta per il resto del mondo. Le chiusure delle fabbriche a causa della carenza d’acqua nella Cina post-pandemia innescherebbero nuovi shock nella catena di approvvigionamento che colpirebbero sia l’Europa che gli Stati Uniti. Nessuno dei due è abbastanza disaccoppiato dalla centrale elettrica cinese per ignorare tali shock.

Percezione della qualità dell'acqua, 2021
(clicca per ingrandire)

Entrambi hanno i propri problemi idrici da affrontare. Livelli più bassi nel Reno hanno innescato allarmi per la navigazione interna europea lo scorso anno; ulteriori riduzioni ostacoleranno probabilmente l’attività economica nell’Europa occidentale. L’anno scorso, la scarsità d’acqua ha costretto il governo degli Stati Uniti a limitare il rilascio di acqua negli stati occidentali. Se le cose peggiorano, i responsabili politici statunitensi saranno costretti a scegliere tra il rilascio di acqua, la generazione di elettricità e la produzione industriale e alimentare da un lato e la conservazione dell’acqua dall’altro.

L’acqua è limitata, quindi è chiaro che le preoccupazioni sul suo utilizzo e distribuzione aumenteranno man mano che le riserve diminuiranno. Sotto la maggiore pressione dei cittadini, i governi cercheranno soluzioni rapide. Se una soluzione per un paese va a scapito di un altro, inevitabilmente sorgeranno tensioni, forse violente. Ogni governo gestirà, o cercherà di gestire, la situazione in modo diverso. Nei paesi più poveri, le milizie potrebbero continuare a combattere per l’acqua, mentre nelle nazioni più ricche si discuterà di nuove politiche sull’utilizzo dell’acqua e probabilmente di nuove tecnologie per mantenere e migliorare le infrastrutture idriche. Tutto sommato, lo stress idrico evidenzia un’altra sfida socio-economica che il mondo deve affrontare prima che peggiori.

https://geopoliticalfutures.com/dont-forget-about-water-in-2023/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Per cambiare il mondo, la Cina deve cambiare, di Antonia Colibasanu

La guerra economica mondiale si sta scaldando ed entrambi i principali contendenti sono allo sbando.

Nell’ultimo mese ho parlato in diverse conferenze sulle sfide che l’invasione russa dell’Ucraina e la successiva guerra economica pongono all’economia globale e alla regione del Mar Nero, l’area in cui vivo. Ad ogni evento, il pubblico ha impostato i temi del dibattito. A Washington, i temi principali sono stati il ​​trasporto marittimo nel Mar Nero, la dipendenza economica della regione dalla Russia, la sicurezza energetica europea e la probabile risposta europea a un’altra crisi economica. L’attenzione in Europa era leggermente diversa. Ad esempio, al Clube de Lisboa (Club di Lisbona) – che ha riunito relatori da Europa, Stati Uniti, Asia e Africa – le discussioni sulla guerra in Ucraina hanno avuto una portata globale.

Tuttavia, un tema comune a ogni evento era la Cina: le sfide che deve affrontare e cosa significano per il mondo. La questione più urgente riguardava la possibilità di un’alleanza sino-russa contro l’Occidente. Le domande più interessanti hanno riguardato il Congresso Nazionale di questa settimana e il futuro modello economico di Pechino, che determinerà il suo rapporto con l’Occidente e la Russia. Il fatto che i problemi della Cina stiano plasmando in modo significativo l’economia globale non è nuovo; infatti, l’avevo già elencato tra le maggiori sfide mondiali nei prossimi mesi . Ma la continua capacità del modello di promuovere la prosperità e la stabilità interna, così come il modo in cui viene percepita nel resto del mondo, sono questioni critiche che interesseranno il mondo intero.

La creazione e la rottura di un ordine globale

La Cina è sotto pressione non solo a causa della sua dipendenza dagli Stati Uniti, ma anche a causa dei cambiamenti nelle sue relazioni con i paesi in via di sviluppo. Le economie emergenti dell’Africa e dell’Asia meridionale non cercano più l’aiuto di paesi più sviluppati come la Cina, gli Stati Uniti e altri. Invece, stanno aspettando il loro tempo e stanno guardando l’evolversi della guerra economica globale per assicurarsi che non si impegnino eccessivamente dalla parte dei perdenti e facciano la scelta migliore per le loro nazioni. Per loro, il CHIPS and Science Act recentemente approvato da Washington – inteso a preservare la leadership tecnologica degli Stati Uniti, anche limitando le esportazioni alla Cina – ricorda che il conflitto tra Occidente e Oriente coinvolge più della semplice Russia.

Le prime scaramucce nella guerra economica mondiale sono iniziate anni fa come una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le dipendenze reciproche dei due paesi avevano creato problemi socioeconomici per entrambi. Il protezionismo ha guadagnato il favore in entrambi i paesi. Nel 2020, la pandemia di COVID-19 e la conseguente crisi della catena di approvvigionamento hanno aggravato notevolmente questi problemi. Quest’anno, la relazione si è interrotta irreparabilmente, o almeno così sembra ora.

La lotta attuale non è tra due stati ma tra due sistemi di governo. Entrambi hanno origine nel 1944, verso la fine della seconda guerra mondiale, anche se entrambi si sono trasformati da allora (e probabilmente devono cambiare ulteriormente per rimanere efficaci). Uno è il modello del capitalismo di mercato articolato in “The Road to Serfdom”, pubblicato nel 1944 dall’economista e filosofo austriaco Friedrich Hayek. Afferma che la pianificazione centrale e la proprietà pubblica portano all’oppressione, mentre il libero mercato massimizza il profitto e il benessere generale. L’altro modello è stato presentato nello stesso anno dallo storico economico e antropologo americano-ungherese Karl Polanyi in “The Great Transformation”. Polanyi sostiene che i capitalisti sfruttano la società attraverso il libero mercato e un’economia di mercato impone alla società regolamenti e politiche che generano divisione e alla fine crisi. Invece, sostiene un compromesso tra le politiche economiche liberali a livello internazionale (come il libero scambio e l’apertura economica) e la stabilità sociale interna, assicurata principalmente dallo stato sociale. Per Polanyi, l’agenda sociale dovrebbe stabilire regole economiche, non viceversa.

L’Occidente ha adottato il modello di Hayek di mercati e democrazia regolamentati ma sostanzialmente liberi, mentre la Cina ha ampiamente seguito la “grande trasformazione” di Polanyi. Il sistema di governance cinese mira a fornire benefici alla maggior parte della popolazione tentando di controllare la maggior parte delle sue attività. L’Occidente, invece, detta le regole del mercato e definisce i diritti individuali, e poi generalmente lascia che il mercato si svolga da solo, controllato dalla democrazia elettorale.

Nonostante fossero completamente diversi, questi due sistemi si sono completati a vicenda durante la Guerra Fredda e all’inizio degli anni 2000. Il modello cinese ha sradicato la povertà assoluta nel paese e ne ha fatto la potenza economica che è oggi. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale nel consentire e sostenere il commercio e gli investimenti a livello mondiale. Il dollaro stabile, la tecnologia americana e la potenza militare statunitense hanno aumentato la sicurezza globale, rendendo più facile per la Cina utilizzare i suoi bassi costi di manodopera per diventare il produttore più economico del mondo. Inoltre, impegnando direttamente la Cina, gli Stati Uniti hanno vinto la Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Entrambi i modelli hanno avuto successo, ispirando ovunque le economie in via di sviluppo all’inizio del millennio.

Mentre molti degli ex stati sovietici e satelliti dell’Europa orientale hanno adottato il modello capitalista occidentale, la Russia ha adottato un ibrido dei due. Allo stesso tempo, le grandi economie emergenti come l’Indonesia, il Brasile e l’India hanno lottato per affrontare le conseguenze dei fallimenti del mercato, come la disuguaglianza di reddito e ricchezza, e hanno cercato di adattare il modello di Hayek a quello di Polanyi. In America Latina e Africa, i luoghi più dipendenti dagli investimenti esteri per lo sviluppo, la maggior parte degli stati ha accolto il modello economico del loro investitore più generoso. L’esplosione del commercio e degli investimenti ha permesso la convivenza pacifica dei due sistemi.

La corsa per riscrivere le regole

La crisi finanziaria del 2008 e la Grande Recessione hanno segnato la fine della loro pacifica convivenza. Quando i mercati globali falliscono, gli stati hanno urgente bisogno di limitare i fallimenti nei propri mercati, ridurre al minimo i danni e, in generale, soddisfare le aspettative del pubblico di prosperità e sicurezza. Non ci sono riusciti. I sistemi occidentale e cinese erano diventati troppo dipendenti l’uno dall’altro per fornire risposte uniche ai problemi globali proteggendo allo stesso tempo il loro pubblico. Con la polarizzazione delle società e delle nazioni, ogni stato ha sviluppato strategie per limitare le ricadute delle future crisi globali.

Nel processo, la cooperazione tra Stati Uniti e Cina – tra i modelli di Hayek e Polanyi – è stata sostituita dalla competizione e dal confronto. Sebbene entrambi parlassero di riforma strutturale, nessuno dei due modelli è stato effettivamente aggiornato. Invece, la crisi della catena di approvvigionamento indotta dalla pandemia ha accelerato l’attuazione di misure protezionistiche, dal reshoring o dall’amici degli investimenti aziendali alle restrizioni alle esportazioni. L’invasione russa dell’Ucraina e le sanzioni occidentali hanno ulteriormente accelerato questo processo e, attraverso l’armamento dei media, della finanza e del commercio, hanno reso inevitabili l’escalation e una maggiore incertezza.

Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno ora lottando per salvare e riformare i loro modelli di governo, le basi del loro sviluppo e la loro influenza sull’economia globale. In effetti, è sorprendente che americani e cinesi stiano entrambi provando sentimenti molto negativi riguardo al loro benessere personale. (In Cina, i sentimenti negativi sul benessere personale sono a livelli record.) Entrambi sono preoccupati per il futuro e la fiducia è infranta. Tutto ciò indica che i rispettivi modelli socioeconomici devono adattarsi. L’Occidente (soprattutto gli Stati Uniti) sta vivendo un’elevata inflazione e affronta la prospettiva di una crisi energetica senza precedenti che inizierà questo inverno, data la dipendenza europea dal gas naturale russo. Gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone stanno tentando di affrontare insieme i loro problemi economici, riunendo nei formati del G-7 e dell’UE,

Stress, preoccupazioni ed esperienze negative negli Stati Uniti e in Cina
(clicca per ingrandire)

La Cina, invece, si trova relativamente isolata. Il compito più urgente del congresso del partito di quest’anno è ripristinare la crescita economica. Ma la Cina dipende troppo dal mercato statunitense per rischiare le sanzioni occidentali se si avvicina troppo alla Russia. Allo stesso tempo, anche gli Stati Uniti non sono amici, poiché di recente hanno rafforzato la loro presa sull’industria dei semiconduttori. Il più grande ostacolo alla ripresa della Cina è la sua politica zero-COVID, ma a causa della sua associazione con il presidente Xi Jinping, non può essere apertamente messa in discussione. Inoltre, la scarsa qualità dei vaccini cinesi contro il COVID-19 e la scarsa diffusione del vaccino tra le coorti più vulnerabili complicano la riapertura. (Pechino potrebbe ricorrere a una coercizione ancora maggiore per vaccinare la popolazione, una potenziale minaccia alla stabilità del regime.)

Mentre gli Stati Uniti (e l’Occidente in generale) scaricano aiuti militari e finanziari in Ucraina e distribuiscono denaro in patria per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia, la Cina sta limitando i suoi finanziamenti esterni a progetti come la Belt and Road Initiative, la chiave di volta della strategia cinese per costruire la sua influenza in Eurasia e oltre. Xi ha presentato la sua Global Security Initiative, un piano per un nuovo ordine globale, all’inizio di quest’anno, ma è pesante sui principi e leggero sui dettagli su come raggiungerli. Pechino può provare a plasmare le istituzioni globali e regionali per servire gli interessi cinesi, ad esempio facendo pressioni per una maggiore sovranità statale su Internet, ma non è chiaro se la sua ideologia avrebbe lo stesso fascino senza enormi finanziamenti a sostegno.

La lotta tra i modelli socio-economici americano e cinese continuerà nei prossimi mesi con l’intensificarsi della guerra economica globale. La Cina comprende i rischi di un confronto diretto con gli Stati Uniti e quindi lo eviterà. Nel suo tentativo di riscrivere le regole globali, Pechino preferisce la sottigliezza (come lavorare all’interno delle Nazioni Unite) all’approccio più diretto della Russia. Ad esempio, la Cina ha esercitato con successo pressioni affinché il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite iniziasse a dare la priorità ai diritti collettivi, come le garanzie di sussistenza economica, rispetto alle libertà individuali come la libertà di parola e di associazione. Allo stesso tempo, la Cina potrebbe cercare di assicurarsi un ruolo più importante negli oceani Indiano e/o Artico, dove le norme sono più flessibili che nell’Atlantico o nel Pacifico. In questo modo,

Per avere successo, tuttavia, la Cina deve rimanere stabile internamente e ciò richiede una riforma del suo modello in stile Polanyi. Ecco perché l’attuale congresso del Partito Comunista è importante. Chiunque nominerà la Cina come leader alla fine della settimana, il successo del partito per la riforma del modello socio-economico cinese determinerà il ruolo del Paese nel plasmare il sistema globale.

Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, la Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.

Sulla geoeconomia: sfide sistemiche, di Antonia Colibasanu

Non è un segreto che le banche centrali e i governi di tutto il mondo stiano affrontando l’aumento dell’inflazione e l’incertezza economica , che devono essere affrontate entrambe frontalmente se vogliono mantenere la stabilità interna. Per fare ciò, stanno iniziando a prendere in considerazione misure al di fuori del consueto kit di strumenti monetari e che affrontano gli eventi geopolitici stimolando gli investimenti nazionali in modo più creativo.

Il governo britannico, ad esempio, ha proposto una politica fiscale espansiva finanziata dal disavanzo, mentre la Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi di interesse e ridotto il proprio bilancio per combattere l’inflazione elevata. La stessa settimana, il ministero delle Finanze giapponese ha speso 2,84 trilioni di yen (19,5 miliardi di dollari) per rallentare il deprezzamento della valuta, il primo intervento di questo tipo dal 1998. I due paesi sono la terza e la quinta economia più grande del mondo, nonché gli Stati Uniti chiave alleati nelle rispettive regioni. Tali notizie inquadrano la prossima fase dell’economia globale, fornendo diversi spunti per capire come i diversi paesi cercheranno di ristrutturare le proprie economie, una tendenza di cui abbiamo scritto dal 2021 .

Numero di banche centrali che aumentano il tasso di interesse
(clicca per ingrandire)

In altre parole, gli attori statali iniziano a comportarsi in modo più simile agli investitori (aggressivi) nei mercati finanziari mentre difendono i propri interessi. Questo era abbastanza comune negli anni ’90, prima che la globalizzazione legasse strettamente le economie nazionali l’una all’altra. Ma i tempi sono cambiati. Le economie mondiali sono meno globalizzate di una volta, una tendenza accelerata ma non iniziata dalla pandemia di COVID-19 e resa ancora più evidente dalle ricadute sull’invasione russa dell’Ucraina. Anche così, le dipendenze commerciali e tecnologiche esistenti limitano la misura in cui i governi centrali possono difendere i propri interessi e tutte le misure che prenderanno influenzeranno gli altri più velocemente di quanto avrebbero fatto prima.

Ci sono diverse sfide sistemiche che il mondo sta affrontando contemporaneamente. Il primo e più consequenziale è l’armamento dei legami economici. La guerra economica globale continua e l’attuale crisi energetica è solo uno dei suoi principali teatri. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, pochi prevedevano una guerra a lungo termine, così pochi credevano che la guerra economica globale sarebbe continuata nell’inverno del 2022.

Le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia avrebbero dovuto costringere Mosca alla sottomissione. Invece, hanno balcanizzato l’economia globale. Prima dell’imposizione delle sanzioni, le riserve valutarie erano ritenute intoccabili. Allo stesso tempo, si pensava che il dollaro USA, la valuta di riserva mondiale, fosse una sorta di bene pubblico, così come lo SWIFT, il meccanismo accettato a livello mondiale per gli scambi finanziari internazionali. Bloccare l’accesso della Russia ad entrambi è stato, in un certo senso, senza precedenti: l’Occidente lo ha già fatto (a paesi come Iran e Venezuela) ma non a un’economia così importante come quella russa.

Affinché le sanzioni avessero successo, la Russia doveva essere colta alla sprovvista. Non lo era. Il rublo inizialmente è crollato, l’inflazione è salita alle stelle, i tassi di interesse sono saliti alle stelle e la produzione è diminuita. Ma sei mesi dopo, l’economia russa, sebbene negativa, sembra funzionare meglio del previsto. La Russia si era preparata a misure come queste dal 2014, quando ha invaso la Crimea ed è stata quindi soggetta alla prima ondata di sanzioni occidentali. Da allora, il Cremlino ha investito molto nel sostegno dell’industria nazionale e ha condotto una campagna interna per la necessità di aumentare l’imprenditorialità russa e per i prodotti di fabbricazione russa. La strategia energetica della Russia nei confronti dell’Europa dall’inizio degli anni 2000, nel frattempo, l’ha isolata dalla punizione.

Dopo gli shock iniziali, il mondo è arrivato a capire che sia SWIFT che il dollaro USA sono beni pubblici condizionati. L’Occidente non è riuscito a garantire alleanze al di là del G-7 in modo rapido (il che l’avrebbe aiutato a vincere rapidamente il conflitto economico contro la Russia), e sebbene le economie sviluppate e il nord globale abbiano coordinato le loro azioni contro la Russia, il mondo il sud è in gran parte indeciso. In effetti, la maggior parte dei paesi del G-20 non allineati ha più da guadagnare giocando l’uno contro l’altro Russia e Occidente. Tuttavia, alcuni stanno cercando di trovare alternative a SWIFT, mentre altri ne hanno già trovati alcuni. In parole povere, il controllo occidentale sui mercati finanziari globali è messo in discussione e, mentre le alleanze sono ancora in preparazione, l’incertezza continua a influenzare l’economia globale.

Fattori che guidano l'inflazione
(clicca per ingrandire)

La seconda sfida sistemica che deve affrontare l’economia globale è l’incertezza post-pandemia. Ricordate che l’attuale crisi energetica non è l’unica responsabile dell’elevata inflazione . Nel 2021, politiche monetarie, fiscali e creditizie eccessivamente accomodanti e shock dell’offerta hanno causato un aumento dei prezzi. La guerra in Ucraina ha solo peggiorato le cose, ovviamente, ma una drammatica diminuzione dei consumi, più di ogni altra cosa, ha cambiato l’equazione dell’inflazione nel 2022. Con tutti i dati dei sondaggi che indicano pessimismo per quanto riguarda il futuro, è improbabile che i consumi si riprendano presto . Gli stessi shock dell’offerta, nel frattempo, stanno ancora mettendo in difficoltà i mercati. Alcuni settori come il trasporto marittimo si sono lentamente adattati alla nuova realtà, ma cose come i continui blocchi dei porti principali da parte della Cina hanno creato nuovi colli di bottiglia difficili da affrontare.

Esperienza negativa insieme a stress e preoccupazione
(clicca per ingrandire)

In effetti, l’incertezza economica della Cina è la terza grande sfida sistemica per l’economia mondiale. Il paese ha lottato, ovviamente, ma il modo in cui gestisce la sua ripresa è un punto di grande contesa all’interno del Partito Comunista Cinese, così forte che ci sono voci di una valida opposizione al presidente Xi Jinping al prossimo Congresso nazionale del Partito. Il rapporto tra la Cina e il mondo, e in particolare tra la Cina e gli Stati Uniti, il suo cliente più importante, dipende dalla politica cinese e dalla sua socioeconomia.

La quarta sfida sistemica è la fragilità europea. Una Cina e una Russia economicamente indebolite sono dannose per l’Europa, che dipende da entrambe in modi diversi. L’economia europea non ha mai davvero superato la pandemia, quindi non ha mai davvero trovato un modo per mitigare i danni degli shock della catena di approvvigionamento cinese. La crisi energetica è peggiore, politicamente ed economicamente, e, con l’arrivo di un freddo inverno, rischia di innescare maggiori conseguenze socio-economiche sul Continente. La domanda chiave è in che misura l’industria tedesca sarà colpita dal taglio delle forniture del Nord Stream 1 all’inizio di questo mese, e quindi in che misura l’economia europea sarà colpita. Ma altri da tenere d’occhio sono Francia e Italia. Molti hanno criticato Parigi per la sua incapacità di lanciare un nuovo programma di riforme, mentre l’Italia ha appena eletto un nuovo governo di destra. L’Europa centrale e orientale è per lo più preoccupata dalle minacce militari provenienti dalla Russia, sebbene non sia esente da problemi socio-economici .

L’ultima ma probabilmente la più importante sfida sistemica è l’armamento del dollaro USA da parte di Washington. La Federal Reserve statunitense sta usando tutte le solite politiche per costringere domanda e offerta monetaria a un migliore equilibrio, concentrandosi soprattutto sui tassi di interesse. Mentre l’inflazione è alta e il mercato del lavoro continua a essere teso, la Fed probabilmente continuerà a inasprire le condizioni finanziarie per rallentare la crescita abbastanza da raffreddare l’economia, anche se ciò rende i mercati difficili e volatili.

L’aumento dei tassi della Fed per ridurre l’inflazione sta avendo effetti di ricaduta per il resto del mondo attraverso l’apprezzamento e la domanda del dollaro. Il problema è che questo tipo di armi non discrimina tra amico e nemico. Quando l’economia globale sarà stabile, questo potrebbe dare a paesi come Germania, Regno Unito e Giappone una scintilla per aumentare le loro esportazioni verso il mercato americano. Ma l’economia globale non è stabile e tutti questi paesi stanno combattendo l’inflazione e affrontando problemi simili a quelli degli Stati Uniti.

Allo stesso modo, la Banca centrale europea, che ha il compito di stabilizzare l’eurozona, ha fatto eco alla politica della Fed di aumentare i tassi di interesse. Allo stesso tempo, ha ritardato i suoi programmi di quantitative easing e di acquisto di obbligazioni per assicurarsi che i paesi dell’Europa meridionale come l’Italia e la Grecia abbiano la flessibilità di cui hanno bisogno per far fronte alle condizioni di mercato in rapido cambiamento. Per loro, tassi di interesse elevati, uniti a livelli di indebitamento elevati, creerebbero scarsa liquidità nei mercati in cui le imprese si stanno ancora riprendendo dalla crisi economica dell’ultimo decennio. Mantenere uno stimolo monetario è ancora fondamentale affinché le imprese continuino a lavorare nella periferia europea, almeno fino a quando l’inflazione non sarà sotto controllo.

Il Regno Unito e il Giappone, come accennato, stanno prendendo strade completamente diverse. Stanno scommettendo su uno stimolo fiscale espansivo, garantendo al contempo finanziamenti per progetti energetici e infrastrutturali critici. Invece di aumentare i tassi di interesse, stanno aumentando l’indebitamento da parte dei governi, cercando di sovvenzionare sia i consumi che gli investimenti. In sostanza, stanno sostituendo la crisi economica con una crisi valutaria, il che spiega i recenti rapporti sulla sterlina e lo yen in calo ai minimi storici rispetto al dollaro. In questo modo, hanno una serie più ampia di strumenti che possono utilizzare per affrontare gli squilibri economici, che sono legati sia alla realtà post-pandemia che alla guerra in Ucraina. In particolare, stanno esaminando settori ciclici come l’industria e l’edilizia per sostenere il rimbalzo dell’attività economica.

Considerando le sfide sistemiche che l’economia globale sta affrontando, il prossimo inverno sarà difficile. Con la liquidità bassa e il credito costoso, è probabile che una recessione sia dietro l’angolo. La recessione può essere un vecchio gioco, ma la deglobalizzazione non lo è. Ciò significa che nei prossimi mesi inizieremo a vedere i primi segnali dei processi di ristrutturazione che anticipavamo dal 2021. Con molte aziende che riducono le operazioni e con i governi che diventano più attivi nel plasmare l’economia nazionale, la spesa pubblica successiva aumenta. Poiché la maggior parte del mondo sviluppato ha una popolazione che invecchia e quindi un risparmio in eccesso, la spesa per la difesa e le infrastrutture energetiche potrebbe comportare tassi di interesse reali ancora bassi per i governi. Ma una maggiore spesa pubblica non significa necessariamente spesa responsabile o minore inflazione. Aspettatevi più incertezza e ansia degli investitori nei prossimi mesi. Ulteriori shock determineranno se (e come) gli stati diventeranno più aggressivi nella protezione delle risorse strategiche e delle infrastrutture critiche. Il protezionismo diventerà probabilmente una politica commerciale preferita, con tutto il sentimento populista e nazionalista che ne deriva.

Gli Stati balcanici riconsiderano le loro alleanze, di Antonia Colibasanu

un via vai sempre più frenetico. Rimane ancora la questione cruciale del Kosovo e della minoranza serba ivi presente a controbilanciare le tentazioni_Giuseppe Germinario

La crisi energetica sta costringendo questi paesi a rivalutare le loro alleanze politiche ed economiche.

Un nuovo teatro nella guerra economica mondiale si è aperto aperto nei Balcani, la regione montuosa dell’Europa sudorientale che si estende dall’Adriatico al Mar Nero. Sebbene la regione dipenda fortemente dall’energia russa, e quindi sia vulnerabile all’influenza politica russa, fa affidamento sull’Unione Europea per il resto del suo benessere politico ed economico. La maggior parte degli stati balcanici è già membro dell’UE e della NATO, e quelli che non lo sono stanno cercando di diventarlo. Erano cronicamente fragili economicamente anche prima della guerra in Ucraina, che ha solo aggravato le tensioni etniche e politiche endemiche nella regione, ma la crisi energetica creata dalla guerra ha reso questi paesi ancora più preoccupati per il loro futuro, una preoccupazione che li ha costretti di riconsiderare i loro allineamenti politici ed economici, anche se il loro futuro sarà plasmato da forze in gran parte al di fuori del loro controllo.

Cambio di rotta

Al centro della questione c’è il settore energetico. Poiché la maggior parte degli stati balcanici (tranne Romania e Grecia) dipendono dalla Russia per la maggior parte della loro energia, il modo in cui scelgono di plasmare le loro relazioni con Mosca racconta le loro strategie nel contesto della guerra economica globale.


(clicca per ingrandire)

In Bulgaria, il ministro dell’Energia Rosen Hristov ha affermato che il governo rinnoverà inevitabilmente i negoziati con la Russia sulle forniture di gas, che Mosca ha interrotto unilateralmente alla fine di aprile quando la Bulgaria si è rifiutata di pagare la Russia in rubli. Pagare in rubli in quel momento avrebbe violato le sanzioni occidentali, quindi Sofia ha deciso di lavorare con la Romania su un interconnettore che spediva gas rumeno in Bulgaria e con la Grecia su un interconnettore che spediva gas naturale liquefatto statunitense, qualunque cosa accada dalla Russia.

Tuttavia, il governo ha calcolato che il GNL dirottato dalla Grecia è circa il 50% più costoso del gas proveniente dalla Russia. Questo può essere vero o meno – i capricci di un mercato energetico instabile e l’esistenza di sanzioni rendono difficile la verifica – ma anche se lo fosse, la Bulgaria sta chiaramente segnalando che sarebbe disposta a violare le sanzioni per proteggere i propri interessi economici, soprattutto perché la Russia ha una storia di abbassamento dei prezzi per benefici politici. Prezzi a parte, la decisione della Bulgaria avrebbe probabilmente un impatto, per quanto piccolo, sull’unità politica dell’UE, essenziale se Bruxelles vuole ridurre la sua dipendenza complessiva dall’energia russa.

Nel frattempo, quando la Russia ha tagliato le forniture alla Bulgaria ad aprile, Serbia e Ungheria temevano che le proprie consegne, condivise in una rete di gasdotti con la Bulgaria, sarebbero state interessate. Per coprire le sue scommesse, Belgrado ha lavorato per diversificare le sue opzioni di fornitura di gas. Il 22 agosto, dopo una telefonata tra il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev e il presidente serbo, Aleksandar Vucic, è stato confermato che la Serbia riceverà energia dall’Azerbaigian a “condizioni favorevoli”, secondo un memorandum d’intesa firmato a giugno. Perché ciò avvenga, è necessario costruire un interconnettore tra Serbia e Bulgaria. Il progetto è già in corso ma non sarà pronto fino al prossimo anno.

Nel frattempo, Belgrado ha anche cercato di mettere al sicuro il GNL dai terminali in Grecia e Croazia, la maggior parte dei quali proviene dagli Stati Uniti a prezzi di acquisto simili a quelli della Bulgaria e di altri paesi europei. Inoltre, la Serbia ha annunciato alla fine di luglio che formerà un gruppo di lavoro sulla crisi energetica e sui progetti strategici congiunti con la Macedonia del Nord e l’Albania e sta cercando di accelerare la costruzione dell’interconnessione con la Romania. La creazione di interconnettori richiede tempo, ma sono soluzioni a lungo termine a problemi strategici, che avvicineranno Belgrado all’Occidente in generale e all’UE in particolare.

Non titolare

La prospettiva che la Serbia diventi più diversificata dal punto di vista energetico ha spinto il governo a dichiarare che smetterà di importare greggio russo il 1° novembre, aderendo di fatto al regime delle sanzioni occidentali. È interessante notare che la dichiarazione è arrivata dopo un commento fatto all’inizio del mese dall’ambasciatore russo in Serbia secondo cui Mosca era interessata ad aprire una base militare lì. Inutile dire che ha creato molta ansia in Serbia, con il presidente che è arrivato al punto di dire che la Serbia non ha bisogno di “basi militari di nessuno”.

Senza risposta da parte di Mosca, sembra che le tensioni tra Mosca e Belgrado siano solo cresciute. Il 23 agosto, il vice primo ministro serbo ha affermato che, sebbene la Serbia avesse deciso di non aderire alle sanzioni a febbraio, ha “chiaramente deciso contro la guerra in Ucraina”, invitando il ministro degli Esteri russo a rispettare la sua posizione e a non descrivere più la Serbia come sostenitrice del conflitto. Le dichiarazioni sono state ampiamente diffuse dai media serbi per una buona ragione: è la prima volta che il governo serbo ha criticato apertamente la posizione della Russia lì.

La politica estera multi-vettoriale della Serbia è una funzione del suo imperativo geopolitico di equilibrio tra le grandi potenze. Belgrado ha così mantenuto buone relazioni con la Russia e l’UE, e si è impegnata con la Cina mantenendo una distanza di sicurezza dagli Stati Uniti, che l’opinione pubblica considera ancora l’aggressore nell’intervento della NATO negli anni ’90. Tuttavia, vista la diminuzione del potere e i problemi economici che la Russia, la Cina e, in misura minore, l’UE stanno affrontando, la Serbia ha dovuto riscaldarsi con gli Stati Uniti

Valutazioni di approvazione dei governi, 2021
(clicca per ingrandire)

La guerra in Ucraina sembra aver convalidato la strategia della Serbia. Questo è il motivo per cui Belgrado sta attualmente scommettendo sull’Occidente poiché le sue relazioni con la Russia diventano tossiche. Belgrado non può sostenere la Russia nel chiedere l’indipendenza di Donetsk e Luhansk – ci sono troppe somiglianze tra il destino di quel territorio e quello del Kosovo. Sostenere la Russia in Ucraina equivarrebbe a sostenere l’indipendenza del Kosovo, che non è un inizio per Belgrado. Allo stesso tempo, l’economia della Serbia dipende in gran parte dall’UE, il che spinge Belgrado a dare priorità alle sue relazioni con l’Occidente.


(clicca per ingrandire)

Forse più importante – e ciò che spiega meglio la reazione di Belgrado alla proposta russa di una base militare – è il fatto che la Serbia comprende che la Russia potrebbe scegliere di usare i Balcani per fiancheggiare l’Occidente . I Balcani creerebbero per il Cremlino un’altra importante linea di attacco, costringendo alla dispersione delle forze difensive e creando nuove opportunità di attacco. Ma sarebbe anche pericoloso per la stabilità europea nel lungo periodo. E questo è qualcosa che Mosca e Washington capiscono così come lo sanno a Belgrado. Gli Stati Uniti e l’UE sono stati attivi diplomaticamente nella regione, sia facilitando le discussioni tra kosovari e serbi per raggiungere un accordo su questioni come documenti d’identità e targhe rilasciati dal governo nel Kosovo settentrionale, parlando di come possono aiutare a sostenere le economie locali o monitorare una potenziale nuova instabilità .

Tuttavia, è il modo in cui la guerra economica globale sta pressando gli stati balcanici e il modo in cui la guerra cinetica si sta evolvendo in Ucraina che definirà il futuro della regione. La decisione per una grande potenza di aprire un nuovo fianco, o di bloccare l’apertura di un nuovo fianco nei Balcani, influenza drammaticamente la stabilità regionale. Ecco perché le dichiarazioni apparentemente passive come quelle dell’ambasciatore russo devono essere prese sul serio. Mentre l’Europa entra in un’altra e più complessa fase della guerra, tali affermazioni hanno il potere di guidare i riallineamenti strategici.

Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, il Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.

https://geopoliticalfutures.com/balkan-states-reconsider-their-alliances/?tpa=ZTgwYmIzZmQ2YzQ0YjI3NmQyZGY2ZTE2NjI2NTEzOTcwOWQ5NWU

Una nuova fase nella guerra economica globale, di Antonia Colibasanu

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, non ha solo iniziato una guerra di terra in Europa, ma ha aperto quella che sarebbe diventata una guerra economica mondiale che coinvolge quasi tutte le maggiori potenze. L’Occidente ha risposto all’invasione imponendo sanzioni e usando il sistema finanziario internazionale contro la Russia, sperando di sanguinare abbastanza Mosca economicamente da venire a patti. Invece, la Russia ha puntato i piedi, raddoppiando la strategia decennale di armare le sue vendite di energia in Europa mentre cercava nuovi alleati e acquirenti. Naturalmente, la rimozione dell’energia russa ha provocato shock in tutta l’economia globale.

Quasi sei mesi dopo, il mondo è entrato in una nuova fase della guerra economica. Anche le grandi potenze devono affrontare l’aumento dell’inflazione, una pandemia in corso, la carenza di energia e una potenziale crisi alimentare. Le elevate temperature elevate in tutta Europa hanno aumentato la domanda di energia per i consumatori che cercano di rimanere calmi, poiché l’industria tenta di aumentare la produzione come parte di una lunga ripresa economica. E questo per non parlare del prossimo inverno, della siccità in entrambi gli emisferi, dell’inquinamento, dell’interruzione della catena di approvvigionamento e delle continue devastazioni alle terre fertili in Ucraina, tutto ciò aggraverà i problemi economici globali.

Mentre l’inflazione significa prezzi più alti per tutti, le conseguenze della guerra economica vanno oltre le preoccupazioni sui prezzi. Il settore marittimo, ad esempio, è stato colpito in modo sproporzionato. Dopo l’iniziale invasione russa, la preoccupazione principale dell’industria era risolvere i problemi relativi alla zona di guerra, ad esempio portare le navi fuori dalla sponda settentrionale del Mar Nero, prima di affrontare costi operativi più elevati. L’industria marittima russa, in particolare, è tutt’altro che ferma. Sebbene rappresenti solo l’1% del trasporto marittimo globale, i russi stessi rappresentano quasi l’11% della forza lavoro marittima; Gli ucraini rappresentano quasi il 5%, quindi la guerra ha creato una carenza di manodopera nel settore. Nel frattempo,

Il settore assicurativo è stato il prossimo ad adattarsi al nuovo contesto imprenditoriale. La prima sfida per gli assicuratori è stata quella di sviluppare procedure che consentissero di controllare l’esposizione istituzionale alle sanzioni man mano che arrivavano (a un ritmo senza precedenti, non meno). Garantire una conformità efficace in un panorama in rapida evoluzione non è solo costoso ma anche rischioso, considerando le potenziali perdite aziendali. Il ritmo del cambiamento con cui l’attuazione delle sanzioni imposte ha reso le aziende incapaci di assicurare una persona sanzionata o riassicurare un assicuratore sanzionato, indipendentemente dal tipo di attività. Tenere sotto controllo le sanzioni, ormai come al solito, continua ad aumentare i costi operativi e a gonfiare i premi pagati dalle imprese in tutto il mondo, tutti inclusi nel prezzo finale al consumo.

Per tutti questi motivi, le rivalità continueranno a crescere mentre le nazioni determinano ciò che è meglio per se stesse. Dovranno adattare le loro politiche all’enorme accumulo di shock minori e maggiori che derivano dall’elevata incertezza che i produttori ei consumatori stanno affrontando. Questi includeranno esportazioni limitate, soglie di stoccaggio più elevate, misure a sostegno dell’aumento della produzione interna o addirittura il razionamento. Ciò alla fine si tradurrà in conseguenze non intenzionali e imprevedibili che saranno più difficili da gestire per tutti gli stati, con alcuni che subiranno il colpo più di altri.

Caso di studio: Francia e Germania

Il regolatore francese dell’energia nucleare ha annunciato l’8 agosto di aver esteso le deroghe temporanee per consentire a cinque centrali elettriche di continuare a scaricare acqua calda nei fiumi mentre il paese deve affrontare una delle più gravi siccità degli ultimi decenni. L’acqua fredda è essenziale per mantenere in funzione i reattori delle centrali nucleari. Ma anche se la Francia è uno dei principali produttori ed esportatori europei di energia nucleare, le condizioni meteorologiche hanno reso difficile il suo proseguimento delle operazioni. La scorsa settimana, Electricite de France ha affermato che deve ridurre la produzione di energia nucleare in altri due impianti a causa delle condizioni meteorologiche.

Questo è altrettanto un problema per la Germania, che sperava di importare parte della produzione francese di elettricità per cercare di ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia. Di fronte all’elevata inflazione e in previsione di una carenza di energia nei prossimi mesi, i legislatori tedeschi stanno esplorando misure per risparmiare energia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha riconosciuto che i crescenti costi energetici sono una potenziale fonte di disagio sociale e instabilità. Nel frattempo, la stessa siccità sta colpendo l’economia tedesca. Il ministro dei trasporti tedesco ha affermato che i bassi livelli dell’acqua sul Reno potrebbero causare problemi di navigazione e ha chiesto un piano di dragaggio urgente per mantenere al sicuro l’economia tedesca. In parole povere, nulla sembra rassicurante per la potenza economica europea. E se la Russia deciderà di tagliare le forniture di gas naturale, la situazione peggiorerà.

Caso di studio: Odessa

Tutti questi problemi sono evidenti anche nel modo in cui l’accordo di esportazione di grano recentemente negoziato è stato attuato nel porto di Odessa. L’accordo avrebbe dovuto garantire che il grano ucraino potesse raggiungere l’Africa e altre parti del mondo, scongiurando una crisi alimentare e portando sollievo ai mercati cerealicoli globali. Ore dopo la firma dell’accordo, tuttavia, due missili russi hanno colpito il porto. Inoltre, gli operatori portuali, come il settore marittimo, si trovano ad affrontare una carenza di manodopera. E abbondano le questioni legali sull’applicazione delle sanzioni; fonti locali menzionano problemi con le pratiche burocratiche e i processi di approvazione.

La Russia è uno dei principali esportatori della maggior parte delle materie prime, quindi naturalmente le sanzioni sollevano questioni simili nei porti di tutto il mondo. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, che sono in gran parte autosufficienti, la maggior parte dei produttori industriali mondiali, in particolare la Cina, dipendono dalle importazioni di materie prime. La Cina dipende anche dagli Stati Uniti per acquistare le sue esportazioni. Considerando i suoi crescenti problemi socioeconomici, Pechino farà tutto il possibile per evitare di essere coinvolta nella guerra economica tra Occidente e Russia, a meno che gli eventi intorno a Taiwan non la costringano a farlo. Per il mondo degli affari, ciò si traduce in maggiori spese operative e maggiori rischi della catena di approvvigionamento, il che contribuisce all’adozione accelerata dell’onshoring o del reshoring .

Per le aziende occidentali, tuttavia, l’onshoring comporta dei rischi: l’inflazione, prima di tutto. Le aziende americane devono considerare un aumento dei prezzi dell’energia, ma gli europei stanno affrontando l’incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento stesso. Anche se la Russia non taglia l’approvvigionamento di gas dell’Europa, gli europei dovranno utilizzare i rubli per gli acquisti, indebolendo l’euro e facendo salire l’inflazione. Allo stesso tempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, deve aiutare a mantenere a galla l’economia ucraina. Tutta questa incertezza rende l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti delle imprese, per non parlare dell’onshoring.

I problemi della Russia

Le sfide del Cremlino sono simili, se non peggiori. Le sanzioni e il caos nella catena di approvvigionamento stanno riducendo ciò che arriva ai produttori russi e, quando le cose arrivano, sono più costose di prima. Il governo ha rassicurato la popolazione sulle misure anti-sanzioni, ma le sue imprese stanno soffrendo. Una misura richiede alle aziende russe di vendere una percentuale della loro valuta estera alla banca centrale in cambio di rubli, contribuendo a sostenere la valuta nazionale. Questa percentuale è notevolmente diminuita dall’inizio della guerra, ma continua uno stretto monitoraggio finanziario, così come l’incertezza degli affari.

Il Cremlino era consapevole di questi rischi prima di invadere l’Ucraina, ma ha fatto un calcolo politico. Putin ha posto la strategia di sicurezza della Russia al di sopra della sua prosperità, sapendo che la controparte occidentale aveva limiti severi. Tanto per cominciare, la prospettiva di una Russia armata di armi nucleari debole e instabile non è molto allettante per l’Europa o gli Stati Uniti. Tuttavia, il Cremlino sapeva anche che senza la tecnologia occidentale, l’economia russa avrebbe lottato per mantenere il precedente ritmo di sviluppo. Le sanzioni hanno iniziato a intaccare la produzione energetica russa e ci sono indicazioni che la più ampia produzione manifatturiera stia soffrendo. Anche se la Russia beneficia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le restrizioni tecnologiche in particolare inizieranno a farsi sentire e potrebbero trasformarsi in problemi socioeconomici.

Il Cremlino crede che i russi sopporteranno queste difficoltà finché riusciranno a vendere una storia plausibile che la Russia sta vincendo la guerra. Come parte di questo sforzo, Mosca beneficia dell’opportunità di fornire notizie positive a casa sui nuovi amici in Africa che la sostengono contro l’Occidente. Anche se non è chiaro quanto possano aiutare gli alleati africani, per il Cremlino il supporto morale potrebbe essere sufficiente. Allo stesso tempo, non è chiaro quale effetto stia avendo la guerra sulla forza lavoro russa dopo i danni causati dalla pandemia.

La guerra è l’ultimo distruttore. Il rischio di una destabilizzazione economica globale cresce a ogni passo, offensivo o difensivo, nella guerra economica, e man mano che le decisioni dei dirigenti aziendali si riversano nella catena di approvvigionamento. Insieme, questo accelera il processo di frammentazione già in corso a causa della pandemia.

L’Europa e la Russia saranno le prime ad essere maggiormente colpite. Un inverno difficile sta arrivando per entrambi. La dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia è una sfida enorme, soprattutto durante la peggiore siccità del continente da decenni. Per la Russia, anche se riesce a trovare nuovi mercati in cui vendere, il flusso di tecnologie chiave nel paese si sta esaurendo. Le cose peggioreranno verso la fine dell’anno, soprattutto se si tiene conto dell’incertezza del mercato del lavoro. L’insistenza di Mosca sul fatto che le cose vadano bene è preoccupante. Sia per la Russia che per l’economia globale, chiaramente non lo sono.

https://geopoliticalfutures.com/a-new-phase-in-the-global-economic-war/

Sulla crisi politica italiana, di Antonia Colibasanu

Una rappresentazione realistica, a momenti tratteggiata un po’ troppo schematicamente, utile soprattutto a comprendere come viene vista l’Italia dallo sguardo esterno di importanti osservatori geopolitici. Dall’esterno è per altro difficile discernere la realtà delle posizioni politiche dalla accesa retorica della contrapposizione che affligge il sistema politico italiano. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Anche i luoghi più isolati sono preoccupati per l’economia globale.

Durante una conferenza in una scuola estiva europea in Lombardia, in Italia, sulla ricostruzione dell’Europa dopo la crisi, ho visitato Premana. Vicino al Lago di Como, adagiato tra le montagne, è uno dei piccoli paesi dove la strada finisce e il bosco prende il sopravvento. Premana è circondata da pini e castagni che dal fondovalle salgono fino agli alpeggi utilizzati nei mesi estivi. È completamente isolato. La ripida strada per Premana non la collega ad un altro paese ma termina invece nella montagna.

Questo aiuta a spiegare la storia della città. I Celti la insediarono nel 400 aC, poi fu conquistata dai Romani, interessati al suo minerale di ferro, che avrebbero usato per fabbricare armi. Durante la seconda guerra mondiale Premana fu la principale base operativa del movimento partigiano italiano di resistenza contro le forze fasciste della zona. Ma con il passare dei tempi, una cosa rimane la stessa: la geografia protegge i Premanesi dall’esterno. Questo ha permesso loro di diventare dei metalmeccanici piuttosto famosi. Nell’antichità fabbricavano armi. Nella modernità producono forbici, coltelli e tutti i tipi di utensili da taglio.

Ma con ferro e acciaio non più prodotti localmente, né tantomeno prodotti in Europa, del resto, le imprese locali dipendono dalla catena di approvvigionamento globale. Quando ho visitato il più importante produttore di forbici della zona, il problema più urgente dei dirigenti è stato la limitata fornitura di acciaio, insieme all’aumento dei costi energetici. Questa non è una situazione esclusiva di Premana, ovviamente, ma la crisi politica in corso in Italia è destinata a peggiorare le cose.

Populismo

Il crollo del governo di unità nazionale dell’Italia arriva quando la Banca Centrale Europea ha effettuato il suo primo aumento dei tassi di interesse in 11 anni. Come altri stati indebitati della zona euro, l’Italia ha cercato di ridurre la propria vulnerabilità all’aumento dei tassi di interesse e al panico del mercato facendo uso di un credito relativamente a buon mercato per ricostruire la propria economia. Anche nella regione relativamente ricca della vicina Lombardia, le imprese locali stanno approfittando del programma di sussidi statali, che si basa essenzialmente sull’indebitamento statale per finanziare le proprie attività.

La crisi politica ha tutto a che fare con i problemi economici dell’Italia. Il capitolo più recente è iniziato il 14 luglio, quando il Movimento 5 Stelle, membro della coalizione di governo, ha bloccato l’approvazione di una legge intesa a fornire un quadro per i consumatori di energia alle prese con l’aumento dei costi. Il leader del partito Giuseppe Conte ha tenuto in ostaggio il disegno di legge, chiedendo diverse concessioni politiche al presidente del Consiglio Mario Draghi in cambio della collaborazione del suo partito. Draghi ha esitato e, dopo quasi una settimana di discussioni politiche, il governo italiano è crollato il 19 luglio. Ad eccezione del Partito Democratico, tutti i principali partner della coalizione di Draghi hanno snobbato un voto di fiducia al quale aveva chiamato per cercare di porre fine alle divisioni e rinnovare la loro litigiosa alleanza.

Anche se l’Italia è riuscita negli ultimi anni ad allungare le scadenze del debito, la vita media del debito italiano, intorno ai sette anni, è ancora inferiore a quella del 2010 – e solo marginalmente superiore a quella del 2012, quando l’eurozona si è ripresa dal sua crisi del debito. Ciò rende l’Italia relativamente vulnerabile, considerando che non ha ancora raggiunto i livelli di crisi pre-pandemia/2011, rendendola dipendente dalle politiche della BCE e dalla stabilità politica interna. È difficile dire quanto di un aumento dei costi di finanziamento l’Italia possa sopportare in questo ambiente.

La crisi politica, tuttavia, aiuterà i partiti populisti nella loro campagna per le prossime elezioni. Populismo e movimenti anti-establishment possono essere in aumento in tutta Europa, ma l’Italia ne ha già avuto una buona dose. Se il clima socio-economico dei primi anni 2010 ha dato il via a questi partiti, il clima attuale li costringerà a diventare competitivi. Il Movimento 5 Stelle, ad esempio, ha avuto una performance impressionante durante le elezioni del 2018, così come la Lega.

Questi sono i due maggiori partiti anti-establishment ad aver aderito al Pd e a Forza Italia in un governo di unità presieduto da Draghi. Tuttavia, così facendo, hanno offuscato la loro reputazione di linea dura facendo il tipo di compromesso richiesto dalla governance della coalizione. E Fratelli d’Italia, partito di estrema destra anti-establishment guidato da Giorgia Meloni che non si è unito alla coalizione, ne sta raccogliendo i frutti. Fratelli d’Italia è entrato a malapena in parlamento nel 2018 con il solo 4,3% dei voti, ma attualmente controlla circa il 6% dei seggi, mentre nell’ultimo sondaggio vanta il 22,8% di consenso. In confronto, il Movimento 5 Stelle è sceso dal 35,9% delle elezioni del 2018 al 18% del controllo del parlamento, con il 10,8% di sostegno nei sondaggi. La Lega ha mantenuto un controllo del 20 per cento del parlamento, ma il suo sostegno pubblico è sceso al 14%.

Composizione della Camera dei Deputati italiana
(clicca per ingrandire)

Composizione del Senato italiano
(clicca per ingrandire)

Con solo due partiti che navigano appena al di sopra del 20 per cento, Fratelli d’Italia, di impronta antiestablishment e il Partito Democratico, di centrosinistra, è difficile vedere come le prossime elezioni stabilizzeranno il paese a lungo termine, soprattutto perché ci sono così tante questioni urgenti che le parti non possono mettersi d’accordo, nemmeno tra le proprie fila. La Lega e il Movimento 5 Stelle sono stati accusati di sostenere le politiche della Russia in Europa, mentre Fratelli d’Italia ha preso una posizione decisa a favore dell’Ucraina nonostante la sua posizione conservatrice su altre questioni. Fratelli d’Italia è anche generalmente considerato euroscettico, ma ha in qualche modo temperato le sue opinioni, poiché gli italiani sembrano accogliere favorevolmente i fondi dell’UE per la ripresa della pandemia. Anche così, è improbabile che Fratelli d’Italia voglia collaborare con il Partito Democratico di centrosinistra, l’unico partito che detiene apertamente posizioni filo-occidentali.

Pessimismo

C’è, tuttavia, la possibilità che la corsa alle nuove elezioni possa stabilizzare le cose a breve termine. Con il gabinetto di Draghi che diventava sempre più litigioso alla luce delle imminenti elezioni, c’era stata una crescente opposizione a importanti riforme che dovevano essere rinviate. Prima del 19 luglio si è dovuto rimandare tutto a maggio 2023; ora è tutto da tenere sotto controllo fino a fine settembre. Il governo provvisorio dovrebbe essere in grado di farlo e lavorare sul bilancio 2023, che dovrà essere approvato nei prossimi mesi. Se nulla di grave scuoterà l’economia mondiale, l’economia italiana resterà relativamente stabile. E poiché le elezioni potrebbero non portare alla luce una chiara coalizione di governo per un po’, il governo provvisorio potrebbe resistere fino al nuovo anno.

Tuttavia, le persone con cui ho parlato in Lombardia erano pessimiste sul futuro. In quanto regione più prospera d’Italia – e quindi più importante quando si tratta di riscossione delle tasse – la Lombardia spera che i soldi provenienti dal fondo di risanamento della pandemia dell’UE continuino ad arrivare. L’Italia è il principale destinatario del fondo, con 191 miliardi di euro (195 miliardi di dollari) in sovvenzioni e prestiti. La prima tranche di quasi 25 miliardi di euro è stata pagata a maggio, ma la seconda tranche è legata a una serie di riforme che coinvolgono l’economia e la giustizia, oltre al digitale e alle tecnologie verdi. Molte aziende hanno visto l’invio dei fondi per la ripresa dell’UE come un’opportunità per le loro operazioni di sopravvivenza alle complesse sfide economiche che devono affrontare e speravano che il governo di Draghi potesse accelerare le riforme.

Il crollo del governo è visto da molti come un rischio elevato per la capacità dell’Italia di attuare effettivamente le riforme. Ma le montagne che proteggono gran parte della Lombardia possono anche far sì che le imprese qui trascurino il fatto che non è solo l’Italia che potrebbe essere in ritardo per attuare le riforme necessarie; il mondo intero sta lottando per comprendere le sfide poste dalle attuali realtà economiche. È naturale che gli Stati membri dell’UE debbano lottare con le riforme stabilite nei piani di ripresa post-pandemia; qualcosa che potrebbe innescare sfide e modifiche all’interno delle regole dell’UE, comprese quelle relative al debito e alla spesa. Resta da vedere se tali cambiamenti indeboliranno o rafforzeranno l’UE.

https://geopoliticalfutures.com/on-italys-political-crisis/

Ritorno al futuro con la NATO, di Antonia Colibasanu

Un articolo significativo di Antonia Colibasanu la cui considerazione implicita sottende il crescente ruolo politico a tutto campo della NATO, non più solo politico-militare. Una tesi sostenuta con enfasi già nel consesso dell’anno precedente. Manca una sottolineatura sul ruolo dell’Unione Europea, ormai sempre più subordinata ed integrata agli indirizzi della NATO, sino a porre l’interrogativo sulla sua stessa utilità e ragione di esistenza se non per la sua funzione di aggregazione dei pochi paesi europei esterni all’alleanza militare. Resta la constatazione della progressiva sussunzione delle dinamiche e ragioni economiche, costitutive della UE a quelle politiche e geopolitiche generali. Altro aspetto apparentemente ingannevole rimane la nuova enfasi dell’ostilità esclusiva verso la Russia. A ben guardare, però, la Cina rimane il convitato di pietra. L’obbiettivo degli Stati Uniti rimane al meglio quello di ripristinare il dominio egemonico unipolario; quello subordinato, più realistico, di semplificare il confronto riducendolo ad una logica bipolare. Entrambe le ipotesi, però, appaiono con tutta probabilità ormai fuori tempo massimo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Molto è stato detto su come la guerra russa in Ucraina abbia cambiato la NATO. Il numero dei suoi membri è certamente destinato a crescere man mano che Svezia e Finlandia iniziano il processo di adesione . Ma altrettanto importante è il suo nuovo Concetto strategico, pubblicato la scorsa settimana in un vertice a Madrid, che mostra cosa c’è in serbo per l’alleanza nel prossimo decennio. In una parola, il concetto è: riallineamento.

Da partner a minaccia

Il testo del Concetto strategico è pubblico, anche se il testo della strategia militare di accompagnamento, che descrive in dettaglio come gli Stati membri possono sostenere gli obiettivi dell’alleanza, è classificato. Tuttavia, ciò che è disponibile suggerisce che il prossimo decennio si concentrerà sulla deterrenza e sulla difesa, sottolineando lo scopo originale della NATO come organizzazione militare. (Può sembrare ovvio, ma ricorda il Concetto strategico della NATO del 2010, che metteva in evidenza il ruolo politico che l’alleanza potrebbe svolgere negli affari europei.) Mentre il concetto precedente si riferiva alla Russia come partner strategico per la stabilità euro-atlantica, il nuovo concetto esplicitamente descrive la Russia come una minaccia strategica.

Questo non è particolarmente sorprendente dato che il testo è stato pubblicato in tempo di guerra. Altri documenti rilasciati durante la guerra del Kosovo nel 1999 e la guerra di Corea parlavano in termini simili. In effetti, quest’ultimo è considerato un punto di svolta nella storia della NATO perché ha portato a una maggiore assistenza degli Stati Uniti per combattere l’Unione Sovietica e alla riorganizzazione di un’alleanza in rapida espansione sotto il comando centralizzato, che sarebbero tutti pilastri per il resto della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica.

Allo stesso modo, il Concetto strategico 2022 propone un quadro più ampio per l’alleanza che ristabilisce il suo ruolo militare, pur mantenendo il suo ruolo politico e adottando un approccio più globale, integrando la Cina e discutendo questioni di sicurezza pertinenti al dominio economico. Ancora più importante, propone un nuovo modello di forza che porterà probabilmente alla riorganizzazione militare dell’alleanza, proprio come fece quello proposto nel 1952. Il documento discute l’istituzione della struttura di comando della NATO per l’era dell’informazione e le modalità con cui la NATO intende espandere le proprie capacità e cooperazione militari. La formulazione indica un ulteriore potenziamento militare, alludendo anche alla formazione di una piattaforma in grado di supportare operazioni globali in ambito militare, politico ed economico.

In effetti, il nuovo modello di forza è al centro del Concetto strategico, che significa “rafforzare in modo significativo la deterrenza e la difesa per tutti gli alleati … [e] rafforzare la nostra resilienza contro la coercizione russa”. A tal fine, le informazioni pubblicamente disponibili, compreso il contenuto di un discorso pronunciato dal Segretario generale Jens Stoltenberg la scorsa settimana, suggeriscono piani della NATO per aumentare la sua presenza nella sua parte orientale, il che potrebbe comportare l’espansione e il rebranding della Forza di risposta della NATO, composta da 40.000 uomini. Allo stesso tempo, il nuovo modello di forza per i fianchi orientale e sudorientale della NATO, che ospiterà il Corpo alleato di reazione rapida, prevede un futuro in cui migliaia di altre truppe con base nei loro paesi d’origine sono pronte a schierarsi se necessario.

Stoltenberg ha anche affermato che la Forza di risposta della NATO di circa 40.000 soldati sarà trasformata in una forza futura di circa 300.000 soldati mantenuti in allerta, con 44.000 mantenuti in alta prontezza. Sebbene non sia chiaro come i membri dell’alleanza pianifichino di raggiungere quel numero, significherebbe che, per la prima volta, tutte le forze di reazione rapida sotto il comando della NATO saranno impegnate in un ruolo di deterrenza e difesa e che tutte queste forze saranno consolidate sotto una unica struttura di comando. Sulla base delle spiegazioni offerte pubblicamente, il nuovo modello di forza vuole che questa nuova forza sia trattenuta con 24 ore di “preavviso per agire”, mentre la maggior parte della struttura della forza NATO si manterrà con 15 giorni di “preavviso per muoversi”. Si tratta di uno straordinario miglioramento dell’attuale struttura, dove alcune forze armate hanno un preavviso di 180 giorni per trasferirsi, essenzialmente rendendo l’alleanza più flessibile e più dinamica. La nuova strategia vedrà anche equipaggiamenti pesanti preposizionati vicino ai confini della NATO. Tutto ciò indica che gli Stati membri sono maggiormente impegnati a rendere nuovamente la NATO una forza militare più forte.

Raggiungere le dimensioni e la portata di una tale forza sarà costoso per gli alleati della NATO. Ecco perché Stoltenberg ha affermato che l’impegno di investimento della difesa della NATO del 2% del prodotto interno lordo per alleato è ora “più un minimo che un tetto”. Diversi membri europei della NATO, tra cui Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, si sono già impegnati ad aumentare di conseguenza i rispettivi budget per la difesa. Ma, soprattutto, quasi tutta l’Europa ha a che fare con un’inflazione elevata e economie post-COVID, quindi il successo di questi impegni dipende dai vincoli economici futuri.

Leadership americana

In una certa misura, dipendono anche dalla leadership americana e non è chiaro se gli Stati Uniti condividano interamente le preoccupazioni dell’Europa. Una versione riservata della strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti è stata resa disponibile al Congresso alla fine di marzo e sembra dare alla Cina e alla regione indo-pacifica una priorità maggiore rispetto a Russia ed Europa. (Questo è probabilmente il motivo per cui il Concetto strategico della NATO si concentra sui collegamenti tra Russia e Cina e afferma che tali collegamenti minacciano la sicurezza europea.) L’NDS offre informazioni su come gli Stati Uniti considereranno il nuovo modello di forza della NATO e la sua forza futura. Secondo i dettagli disponibili pubblicamente disponibili sulla strategia, la futura forza americana sarà costruita su tre principi: “deterrenza integrata” e poteri di combattimento credibili, campagne efficaci nella zona grigia e “costruzione di un vantaggio duraturo” sfruttando nuove, emergenti e dirompenti tecnologie. E per la prima volta, l’NDS implica un ruolo più importante per gli alleati nell’aiutare gli Stati Uniti a raggiungere i propri obiettivi strategici e le sfide, in particolare all’interno e intorno al teatro europeo. Tutto ciò indica la sfida di mantenere l’interoperabilità tra la futura forza statunitense e le forze alleate.

Il messaggio di Washington è chiaro: l’Europa dovrà iniziare a condividere la responsabilità di garantire la sicurezza europea. Ciò significa una NATO più robusta e forte. Mentre gli Stati Uniti hanno chiesto all’Europa di farlo in diverse occasioni in passato, l’attuale scenario bellico gioca a favore degli Stati Uniti poiché gli alleati della NATO sono fortemente incentivati ​​dalle operazioni militari russe a mantenere l’integrità della NATO e migliorare le capacità di difesa nazionale.

Washington a parte, la base per il futuro della NATO è disporre di forze sufficienti per scoraggiare e impegnarsi nelle crisi, per rispondere quindi rapidamente a qualsiasi crisi dentro e intorno all’area euro-atlantica. Il nuovo Concetto strategico riafferma l’impegno della NATO per la difesa collettiva, con un approccio a 360 gradi basato su tre compiti fondamentali di deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa. Tutto ciò indica la complessità dell’ambiente in cui la NATO sta attualmente lavorando.

Il Concetto strategico è un tacito riconoscimento della guerra economica globale in cui è impegnato il mondo, motivo per cui invita anche la NATO a lavorare ulteriormente per sviluppare il suo ruolo politico e perché menziona la conservazione del vantaggio tecnico della NATO, una trasformazione digitale che migliora le tecnologie informatiche ed emergenti e dirompenti e il mantenimento dell’ordine basato su regole, che vanno tutte oltre l’ambito di un allineamento puramente militare. In parole povere, il mondo è più complicato ora di quanto non fosse negli anni ’50, quindi se l’alleanza vuole mantenere il suo vantaggio, dovrà farlo in una varietà di domini. Questo è esattamente ciò che richiede il nuovo concetto.

https://geopoliticalfutures.com/back-to-the-future-with-nato/?tpa=ZjQwOTJiYTQ2MTJlMTk0MDViMGYyMDE2NTg0MTc3NzY0NTY1YWI&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/back-to-the-future-with-nato/?tpa=ZjQwOTJiYTQ2MTJlMTk0MDViMGYyMDE2NTg0MTc3NzY0NTY1YWI&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Nuove strategie politiche in un nuovo ordine economico, di Antonia Colibasanu

In diversi dibattiti a cui ho partecipato dall’inizio dell’anno – e in diverse risposte che ho ricevuto dai lettori – viene inevitabilmente posta una domanda: in questi tempi senza precedenti, in che modo gli stati stanno usando la loro leva economica per sostenere i loro imperativi geopolitici? In altre parole, come sta cambiando la geoeconomia ?

Per rispondere, dobbiamo considerare le origini dell’attuale clima economico globale. La pandemia di COVID-19 potrebbe aver rivelato e persino aggravato alcune tendenze già in atto, ma i problemi sono iniziati con la crisi finanziaria globale del 2008, che ha segnato alcuni cambiamenti fondamentali. In particolare, ha capovolto l’ordine economico dominato dagli Stati Uniti stabilito a Bretton Woods dopo la seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti sono ancora il paese più dominante, ovviamente, ma il mondo è decisamente più multipolare di quanto non fosse una volta.

Tra le altre cose, Bretton Woods ha consentito agli Stati Uniti di stabilire il dollaro USA come valuta mondiale mentre il Piano Marshall degli Stati Uniti ha fornito gli investimenti necessari per ricostruire le principali potenze europee. Ha facilitato la globalizzazione basata sul libero scambio su una scala senza precedenti, con la Marina degli Stati Uniti che si è assicurata le rotte commerciali globali. Ha creato un sistema in base al quale tutti erano legati a un mercato globale che, in teoria, avrebbe scoraggiato i sistemi imperiali tradizionali e quindi impedito un’altra guerra mondiale. Era in parte responsabile della guida della Guerra Fredda e in parte responsabile della sua fine. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti erano l’unica superpotenza rimasta al mondo, il garante di un governo globale che sosteneva il libero flusso del commercio. Da allora, altri paesi hanno riconquistato il potere economico, militare e politico, proprio come gli Stati Uniti ha perso o ceduto alcuni dei suoi. In breve, altre nazioni, istituzioni finanziarie e società hanno assunto un ruolo più importante nella gestione dell’economia globale.

I mercati finanziari si sono quindi sviluppati così rapidamente e in modo così indipendente che né gli Stati Uniti né nessun altro stato potrebbero controllarli come avrebbero potuto nella seconda metà del 20° secolo. Il trading sul cosiddetto mercato secondario – dove i diritti sui beni e le garanzie sulle transazioni venivano comprati e venduti come se fossero merci stesse – è diventato così fluido e così astratto da creare la bolla scoppiata nel 2008. I cittadini di tutto il mondo hanno perso fiducia nelle loro istituzioni finanziarie e nei governi che pretendono di proteggerle.

Molti di questi stessi cittadini iniziarono ad abbracciare il nazionalismo sia politico che economico, ma, cosa importante, iniziarono a cercare sistemi alternativi che operassero parallelamente a quelli consolidati. Inserisci le criptovalute. La fattibilità delle criptovalute è ancora una questione aperta, ma il fatto che siano state accettate come sono state illustra una perdita di fiducia nelle istituzioni tradizionali.

Quindi oggi, con le catene di approvvigionamento interrotte, con le criptovalute che stanno prendendo piede e con il mondo non ancora completamente ripreso dalla crisi del 2008, i leader di tutto il mondo stanno lottando per escogitare un mix di politiche adeguato. Insieme al fatto che i governi di tutto il mondo stanno escogitando modi per rendere le loro economie nazionali più resilienti, questo cambia il modo in cui i governi usano la leva economica per perseguire i propri interessi.

Il problema che stanno attualmente affrontando sia i governi che le banche centrali sembra essere un problema di inadattamento. Se guardiamo solo all’inflazione, dovremmo sapere che le banche centrali considerano la cosiddetta “inflazione core” il motore della politica monetaria. L'”inflazione core” esclude i fattori a breve termine che possono influenzare i prezzi, il che significa che esclude i prezzi dell’energia e dei generi alimentari. L’idea è che la politica monetaria non può controllarli e le fluttuazioni dei prezzi verranno eventualmente corrette.

Ciò porta i responsabili politici a considerare l’inflazione “transitoria” quando i consumatori pagano prezzi più alti per cibo ed energia. I consumatori, da parte loro, non sono così ottimisti. In così tante parole, pensano che l’inflazione sarà più alta di quanto pensano gli economisti della banca centrale, ed entrambi partecipano e quindi influenzano il mercato, il tutto mentre anche le istituzioni finanziarie e le società piazzano le proprie scommesse, in base a come vedono i politici e i consumatori agire sul mercato. Il problema è che molte delle loro azioni sono divergenti poiché il divario tra i due si è ampliato nel tempo.

Questo è un punto complesso, anche se ovvio: la volontà politica di cooperare per risolvere i problemi finanziari – come è successo dopo la crisi finanziaria del 2008 – è stata messa in discussione da problemi socio-economici individuali, innescando un effetto domino in cui è cresciuto il nazionalismo politico ed economico, soprattutto in Europa .

La pandemia ha complicato ulteriormente le cose. Le autorità centrali sono sfidate dalla popolazione praticamente su tutto, dalle campagne di vaccinazione alle misure di blocco. Ha creato una sfida ambientale, resistenza e scetticismo. Ecco perché gli stati si sentono obbligati a fornire un senso di protezione o, in alcuni casi, protezionismo.

Il che ci porta alla questione in questione. Dai giorni inebrianti della globalizzazione inarrestabile negli anni ’90, gli investimenti diretti esteri sembravano essere il modo preferito dai paesi per sfruttare economicamente i propri interessi geopolitici. Più un paese era in grado di controllare i flussi di investimento e le destinazioni, più facile era per esso costruire legami politici con vari paesi e regioni. La Cina, ad esempio, ha utilizzato questa strategia con grande efficacia in Africa e in Europa.

Ma poiché la globalizzazione si sta attenuando ed entriamo in un’era di deglobalizzazione, i paesi devono prima imparare a comprendere meglio i loro mercati interni e poi, in base alle loro specifiche esigenze interne, perseguire i loro interessi a livello internazionale. In effetti, la Cina è stata in grado di capirlo e quindi controllare il proprio mercato interno meglio della maggior parte degli altri. (È molto più facile da fare nelle economie centralizzate e nelle non-democrazie.) Le sue tattiche a questo riguardo sono eloquenti. Non ha avuto fretta di porre fine al blocco in porti strategici come Tianjin, dove le misure sono terminate la scorsa settimana, e Ningbo, dove le misure sono ancora in vigore, e ha anche segnalato che potrebbe vietare le esportazioni di energia e risorse minerarie chiave. Il 26 gennaio, Cina e Corea del Sud hanno deciso di notificarsi reciprocamente se una delle due avesse vietato tali esportazioni. Ciò avviene dopo che la Cina ha interrotto le esportazioni di urea a novembre, creando un’interruzione della catena di approvvigionamento nel processo. Pechino lo ha fatto per assicurarsi il mercato interno,

Un altro modo per sfruttare la capacità economica per fini geopolitici è almeno influenzare, se non il controllo totale, il flusso di merci ed energia. Questa è la tattica preferita dalla Russia. Mosca ha impugnato quest’arma in modo aggressivo, ma solo quando poteva permetterselo. Gli alti prezzi del petrolio e del gas di solito coincidono con gli interventi militari all’estero, come in Afghanistan nel 1979-1980 e in Georgia nel 2008. Le voci abbondano secondo cui un calo dei prezzi del gas è stata l’unica cosa che ha risparmiato l’Ucraina da una piena invasione russa dopo che Mosca ha preso Crimea nel 2014. E mentre le forze russe si ammassano oggi al confine con l’Ucraina, è importante notare che l’alto prezzo dell’energia rende probabilmente la Russia a prova di sanzioni per il momento.

Più astrattamente, mentre i paesi navigano nella nuova economia globale, cercando di mantenere la loro gente felice mentre perseguono i propri interessi all’estero, devono avere una comprensione più solida dei mercati finanziari e del ruolo che svolgono in quei mercati. Le autorità centrali hanno l’impegnativo compito di monitorare praticamente tutta l’attività di mercato, pur essendo in grado di regolamentarne una parte preziosa. Giocare un ruolo più sistemico di solito si traduce nella capacità di un paese di trovare modi per raccogliere capitali a costi di finanziamento inferiori e quindi acquisire una maggiore capacità di incidere sui costi di finanziamento di altri paesi. Nell’attuale sistema finanziario, dove il mercato supera le politiche ei loro effetti, un compito del genere sta diventando ancora più difficile del solito.

Ciò che è chiaro è che con il cambiamento dell’economia globale, cambieranno anche le strategie del governo per la gestione dei mercati finanziari e delle materie prime. Ciò si tradurrà probabilmente in misure protezionistiche, ma poiché le catene di approvvigionamento sono così integrate e digitalizzate, il protezionismo sarà probabilmente coordinato almeno a livello regionale se non globale. Fino ad allora, dovremo tutti convivere con l’incertezza.

https://geopoliticalfutures.com/new-political-strategies-in-a-new-economic-order/?tpa=NjZmNmE2YjIzMjc2YTlmZWNmZWE3MDE2NDQ1MDcyODg3Zjg5ZGQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/new-political-strategies-in-a-new-economic-order/?tpa=NjZmNmE2YjIzMjc2YTlmZWNmZWE3MDE2NDQ1MDcyODg3Zjg5ZGQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Il futuro del concetto strategico della NATO, Di  Antonia Colibasanu

Il futuro del concetto strategico della NATO

Il dibattito che porta a nuovi documenti è importante quanto i documenti stessi.

Apri come PDF

Il 2022 porterà due importanti eventi diplomatici per la comunità transatlantica. In primo luogo, a marzo, l’Unione europea adotterà la sua bussola strategica, un documento destinato a stabilire una visione comune sulla sicurezza e la difesa dell’UE e quindi a definire, per quanto vagamente, la nozione di “autonomia strategica” dell’Europa. Quindi, al vertice di Madrid di giugno, la NATO adotterà il suo nuovo Concetto strategico, che definisce la strategia dell’alleanza, delineandone lo scopo e i compiti fondamentali in materia di sicurezza e identificando le sfide e le opportunità che deve affrontare nel mutevole contesto di sicurezza. E come tutti questi documenti, servono anche a uno scopo politico in quanto segnalano al mondo come l’UE e la NATO vedono la difesa, la sicurezza e i legami transatlantici.

Ma il dibattito che porta alla firma dei documenti è più importante della formulazione finale. Le questioni sollevate da ora in poi e le discussioni sulle loro risposte dipingono una nuova realtà europea che sta prendendo forma, che potrebbe lasciare il posto a un aumento del bilateralismo oa uno stretto coordinamento regionale all’interno della NATO e tra specifici Stati membri su questioni strategiche fondamentali.

Il passato

La fine della Guerra Fredda ha offerto alla NATO e all’UE un’opportunità unica di espandersi verso est. I costi per farlo erano minimi, i benefici della globalizzazione erano molti e l’assenza di uno sfidante regionale lo rendeva relativamente sicuro. Ma poiché la Russia e la Cina sono diventate potenze regionali e la crisi economica del 2008 ha messo in luce le debolezze della globalizzazione, l’UE e la NATO hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà globali.

L’UE ha risposto ristrutturandosi come meglio poteva, un processo complicato dalla lotta per mantenere il consenso tra membri che non condividono molti interessi. La NATO, un’organizzazione militare dominata da una potenza non europea, si è adattata sviluppando funzioni politiche che assicurano la collaborazione e il coordinamento degli Stati membri e, dal 2008, un focus pratico sulla costruzione del suo fianco orientale e della linea di contenimento tra il Baltico e il il mare nero.

Durante quel periodo, la definizione di “difesa e sicurezza” è diventata molto diversa per l’Europa orientale e occidentale. Una Russia risorgente era una questione di sicurezza nazionale per gli stati membri dell’UE orientale, quindi hanno speso di più per aumentare le capacità militari della NATO. Gli stati membri occidentali dell’UE hanno lottato con problemi economici e flussi migratori dall’Africa e dal Medio Oriente, cose su cui la NATO può fare poco. Nel frattempo, la realtà della Cina che diventa una potenza regionale in Asia ha aumentato le preoccupazioni degli Stati Uniti per il Pacifico. Questo, a sua volta, ha fatto sì che Washington chiedesse agli europei di alzare il tiro nella NATO e garantire la propria sicurezza. Con un Regno Unito post-Brexit che cerca di rinnovare i legami con il Commonwealth e si interessa maggiormente anche al Pacifico,

La Francia ha proposto che l’UE sviluppi una posizione comune in materia di sicurezza e difesa. La Francia manterrà la presidenza di turno dell’UE nei primi sei mesi del 2022 e il presidente Emmanuel Macron ha annunciato il 9 dicembre che tra le priorità francesi per i prossimi mesi c’è quella di aumentare la capacità dell’UE di difendere i propri confini. Contestualmente, il presidente della Commissione europea ha annunciato una conferenza sulla difesa in vista della firma di Strategic Compass a marzo. Più volte, il termine “autonomia strategica” è emersa come la soluzione per costruire la sicurezza e la difesa dell’UE. Aspettati che faccia lo stesso nei prossimi mesi.

Il presente

È un concetto importante perché, come abbiamo detto prima, gli Stati membri hanno minacce diverse. Alcune di queste minacce cambiano – in effetti, molte lo hanno fatto a causa della fragilità e dell’incertezza dell’economia globale post-2008 – ma altre no. Alcuni sono mitigati in modo più appropriato da un’istituzione piuttosto che da un’altra. Ad esempio, la natura delle minacce contro l’Europa orientale, e per estensione contro gli Stati Uniti, implica una crescente influenza russa, compreso un rafforzamento militare, a est. La soluzione per una tale minaccia riguarda la difesa e la deterrenza e quindi rientra nell’ambito della NATO piuttosto che dell’UE. Gli europei occidentali e meridionali stanno affrontando problemi di sicurezza socio-economica, qualcosa che rientra nell’ombrello dell’UE e chiede a Bruxelles di fornire una soluzione.

Non sorprende che il dibattito sul Concetto strategico e sul significato di autonomia strategica sarà una funzione degli interessi divergenti dei membri. E la risoluzione è ancora più complessa di quanto appaia a prima vista. Per prima cosa, il contesto di sicurezza in Europa si sta deteriorando grazie in parte ai problemi socioeconomici, compresa la migrazione, causati dalla pandemia di COVID-19. Questi problemi interesseranno in modo diverso i diversi paesi dell’UE, il che significa che il processo di negoziazione tra ovest e est e nord e sud deve garantire un equilibrio tra gli interessi di tutti gli Stati membri.

Poi ci sono gli Stati Uniti, che hanno di gran lunga l’esercito più forte di tutti i membri della NATO. C’è una crescente pressione negli Stati Uniti affinché Washington risolva alcuni problemi da sola. Gli europei devono assicurarsi che gli Stati Uniti possano mantenere la loro garanzia di sicurezza all’Europa oltre il fianco orientale, dove Washington ha un interesse strategico a frenare l’influenza russa. Promettere di aumentare la spesa per la difesa, come hanno fatto molti membri, è un buon modo per mantenere impegnati gli Stati Uniti, ma funziona solo per così tanto tempo. L’Europa è quindi sotto pressione per spendere soldi veri in misure di difesa reali in un momento economicamente difficile.

Terzo, tutti nella NATO e in Europa hanno interessi diversi nell’Indo-Pacifico. La Francia, ad esempio, si è apertamente lamentata del fatto che il Regno Unito lavora contro i suoi interessi nel Pacifico, pur ammettendo che l’UE dovrebbe collaborare con il Regno Unito su tutte le questioni relative alla migrazione. Il Regno Unito ha sostenuto e ha persino contribuito alla formazione del fianco orientale. Inoltre, le relazioni dell’Europa con la Cina stanno plasmando la politica nell’Indo-Pacifico – e mentre la maggior parte degli stati dell’Europa orientale sono al fianco degli Stati Uniti, non tutti lo sono.

Infine, e forse la cosa più importante, c’è la semantica, perché con la semantica vengono le interpretazioni politiche. Ci sono importanti distinzioni tra i significati francese e inglese della parola “autonomia”, che hanno già creato tensioni e incomprensioni. Gli anglofili – coloro che preferiscono l’inglese come lingua preferita (in questo gruppo contano gli europei dell’est) – intendono l’autonomia come “indipendenza” nel senso di uguaglianza con gli altri giocatori, mentre i francofili la intendono come “autorità” o “decentramento”, nel senso di autogoverno in materia di difesa. In effetti, costruire un “esercito europeo” o una difesa europea “sovrano” che sia completamente indipendente e uguale agli Stati Uniti rimane impossibile per molti anni a venire. Autonomia, nel senso francofilo di costruire un ruolo europeo più forte nel quadro dell’Alleanza atlantica, può essere visto come una metafora per una maggiore responsabilità europea. Ciò sarebbe particolarmente utile se gli europei avessero l’ambizione, come hanno suggerito attraverso recenti discorsi e documenti, di agire come credibili primi soccorritori di fascia alta dentro e intorno all’Europa in un’emergenza in cui le forze statunitensi potrebbero essere impegnate altrove entro il 2030.

Il dibattito sulla semantica sta sollevando un’altra domanda: stiamo parlando di UE o di responsabilità strategica europea? Il modo in cui è strutturata la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) dell’UE consente all’UE di intraprendere modestamente operazioni di risposta alle crisi. Scenari impegnativi di impegno e deterrenza necessitano del sostegno della NATO, così come degli Stati Uniti e del Regno Unito Pertanto, se l’autonomia strategica deve essere costruita sulle fondamenta della PSDC, sarebbe necessario rafforzare le relazioni pratiche stabilite tra PSDC e così- chiamati paesi terzi. Ciò stabilirebbe il meccanismo affinché l’UE possa accedere alle risorse e alle strutture della NATO. Ma è probabile che tali discussioni siano complesse poiché farebbero riferimento a modalità pratiche che renderebbero operativo il partenariato NATO-UE.

Il futuro

Affinché l’autonomia strategica europea o la responsabilità europea crescano all’interno della NATO come propone la Francia, Parigi deve assicurarsi il consenso di Londra e Berlino. Il nuovo governo tedesco ha suggerito che manterrà l’impegno della NATO in investimenti per la difesa e che è dedicato ai piani della NATO. Berlino sarà la prima a preoccuparsi dell’interpretazione politica del termine autonomia ea sottolineare la necessità dell’unità dell’Europa. Per la Germania, qualsiasi discussione sulla “sovranità” europea è accettabile se è collegata alla NATO e alle sue capacità di difesa. Il Regno Unito, nel frattempo, sta negoziando la sua posizione con l’UE e sta cercando di costruire legami bilaterali con paesi europei come la Polonia e altri al di fuori dell’Europa, ma è convinto che l’Europa debba aumentare la sua responsabilità strategica all’interno della NATO dallo status quo operativo del alleanza.

Di tutti i membri della NATO, gli Stati Uniti sono i più interessati a un’Europa più strategicamente responsabile. Washington lo ha detto fin dall’amministrazione Obama. I vantaggi sono abbastanza evidenti. Gli europei potrebbero assumersi maggiori responsabilità per il Mediterraneo occidentale e parti del Nord Africa e rendere possibile la difesa collettiva senza la necessità che le divisioni americane si precipitino in soccorso. E anche se le discussioni in corso falliscono, prevarranno le relazioni bilaterali o le alleanze regionali sia all’interno dell’UE che della NATO.

Il dibattito intorno al Concetto strategico della NATO, insieme a quello sull’autonomia strategica europea, è complesso e impegnativo. Considerando gli attuali problemi socio-economici che gli Stati Uniti e l’Europa stanno affrontando, non solo è difficile raggiungere il consenso, data la moltitudine di questioni che i paesi stanno affrontando, ma è anche difficile che le discussioni vengano interpretate allo stesso modo. Tuttavia, se il dibattito porta a un compromesso che faciliti una maggiore responsabilità europea attraverso l’autonomia strategica, promette l’opportunità di un rinnovato legame tra Stati Uniti ed Europa.

https://geopoliticalfutures.com/the-future-of-natos-strategic-concept/

La globalizzazione dopo la pandemia, Di  Antonia Colibasanu

La globalizzazione dopo la pandemia

Due crisi economiche globali in meno di due decenni hanno infranto la fiducia nella struttura dell’economia globale.

Apri come PDF

Entriamo nel 2022 con la stessa speranza che avevamo all’inizio del 2021: che la pandemia finisca presto. Questa volta avremo ancora più vaccini e cure per il COVID-19. Ma abbiamo anche una nuova variante del virus e la quasi certezza che ce ne saranno altre. Comunque vada, qualcosa di profondo è successo all’umanità dall’inizio della pandemia. La malattia è sempre una minaccia per l’umanità, ma è una minaccia che ignoriamo la maggior parte del tempo. Ora che ciò non è possibile, siamo colpiti dall’incertezza, che a livello sociale si traduce in una generale mancanza di fiducia nel futuro.

In geopolitica, la fiducia conta. I leader agiscono in base a ciò che sanno o, più precisamente, a ciò che credono di sapere. La diminuzione della fiducia nell’economia, ad esempio, potrebbe modificare un’intera strategia nazionale. E ci sono molte ragioni per la scarsa fiducia nell’economia. La pandemia ha innescato una crisi energetica e della catena di approvvigionamento, carenza di manodopera e, in definitiva, inflazione, sconvolgendo la vita economica e sociale e aggravando la disuguaglianza all’interno e tra i paesi. Cosa più importante, ha accelerato il declino della globalizzazione in un momento in cui la cooperazione globale è più importante che mai.

Sondaggio mondiale Gallup | Indice di fiducia economica
(clicca per ingrandire)

Dal 2008 al 2022

La deglobalizzazione è iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria globale e si è sviluppata lentamente negli oltre dieci anni successivi, fino a quando il COVID-19 non l’ha portata in tilt. La deglobalizzazione è un processo economico, ma soprattutto è guidato dalla crescente mancanza di fiducia nel sistema economico globale e nelle sue convinzioni a sostegno. Dopo il 2008, le persone hanno dubitato della convinzione che la globalizzazione potesse portare solo un cambiamento positivo nella vita delle persone e che l’interconnessione e l’interdipendenza fossero forze di stabilità. Segnò la fine del mondo post Guerra Fredda e l’inizio di una nuova era in cui lo stato-nazione era chiamato a proteggere la società dalle forze negative della globalizzazione. L’ascesa di movimenti nazionalisti e populisti ha annunciato questo cambiamento, insieme a indicazioni di un aumento del protezionismo in tutto il mondo. Brexit e Stati Uniti

Commercio internazionale e investimenti
(clicca per ingrandire)

Il 2021 ha visto una straordinaria ripresa economica dopo il crollo del 2020, ma l’impennata inaspettatamente grande del consumo globale ha innescato una crisi della catena di approvvigionamento ed è stata la causa principale della crisi energetica. Le restrizioni sui viaggi hanno privato l’industria navale di lavoratori a basso salario mentre i lavoratori esistenti nel settore, già sottoposti a forti pressioni, hanno lasciato il lavoro in gran numero. I costi di spedizione già elevati sono aumentati di quasi dieci volte rispetto al 2020. Queste interruzioni hanno prodotto scarsità, che ha fatto aumentare i prezzi per quasi tutto.

Tendenze dell'inflazione
(clicca per ingrandire)

Inflazione settoriale
(clicca per ingrandire)

Le interruzioni legate alla pandemia hanno anche indotto le aziende a rivalutare le proprie priorità e vulnerabilità. In una recente indagine dell’Istituto Ifo di Monaco di Baviera, in Germania, la potenza delle esportazioni europee, il 19% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di voler reinsediare la produzione. Quasi due terzi di queste aziende hanno affermato che cercheranno fornitori tedeschi, mentre il resto ha affermato che cercherà di soddisfare le proprie esigenze internamente. Questo è un cambiamento importante per un’economia così dipendente dal commercio. Circa il 12% degli input totali utilizzati nei settori di esportazione della Germania (ad es. automobili, macchinari, apparecchiature elettriche, elettronica) viene importato da paesi a basso reddito come la Cina, altre parti dell’Asia oi Balcani. Il quadro è simile in altri paesi. E mentre questo sviluppo è guidato dalle imprese, i governi sono sicuri di adeguare anche le loro politiche,

Inflazione, automazione e implicazioni

Questi turni di produzione stanno accelerando il processo di deglobalizzazione. La pressione che aggiungono all’economia globale si farà sentire nel 2022.

Dalla fine degli anni ’80, le tendenze a favore della globalizzazione hanno contribuito a tenere a bada l’inflazione, poiché i produttori a basso costo hanno fornito input per le economie avanzate. Se la deglobalizzazione viene sostenuta, può portare a uno shock dal lato dell’offerta che aumenterà le già elevate pressioni inflazionistiche. Insieme al rallentamento dell’innovazione ea una forza lavoro limitata nel settore manifatturiero delle economie sviluppate, ciò potrebbe creare ulteriori carenze e persino, alla fine, una depressione.

Un potenziale rimedio sarebbe l’adozione accelerata dell’automazione. Nell’ambiente di bassi tassi di interesse che ha seguito la crisi finanziaria del 2008, il costo degli investimenti nei robot è diminuito, incoraggiando le aziende dei paesi ricchi ad automatizzare dove potevano e a ripristinare parte della produzione. La Germania è leader mondiale nell’adozione di robot, con 7,6 robot ogni 1.000 lavoratori, rispetto ai sei della Corea del Sud e poco più di quattro in Giappone. Gli Stati Uniti, invece, hanno solo 1,5 robot ogni 1.000 lavoratori. Non è chiaro se queste economie sviluppate abbiano attualmente livelli di automazione sufficientemente elevati da separarsi dai paesi a basso reddito. Inoltre, il lento tasso di adozione dal 2011 e l’adozione ineguale tra le economie sviluppate e in via di sviluppo è motivo di scetticismo. A lungo termine, tuttavia,

Un altro effetto della deglobalizzazione è che i mercati nazionali diventeranno meno vulnerabili agli shock esterni. Invece, saranno più suscettibili agli shock interni. E poiché le aziende accorciano le loro catene di approvvigionamento, aumenterà la loro esposizione alle interruzioni regionali.

Il nuovo paradigma

Dalla fine della seconda guerra mondiale, e soprattutto dal crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno guidato l’ascesa della globalizzazione. Integrazione tradotta in beni più economici per gli americani e per il mondo. L’outsourcing era visto come un vantaggio, non una minaccia, per la prosperità interna. Ma il 2008 ha infranto la fiducia del pubblico in quelle idee e la sicurezza economica è tornata a essere una priorità assoluta dei politici. La pandemia ha ulteriormente rafforzato questa tendenza, un amaro promemoria che il profitto non è nulla senza resilienza e robustezza.

Nel nuovo paradigma, le alleanze bilaterali soppianteranno quelle multilaterali, anche se queste perdurano. L’Unione europea, ad esempio, manterrà il suo principale vantaggio di ospitare il più grande mercato comune del mondo. Continuerà a sviluppare accordi commerciali strategici con paesi come il Giappone e, più recentemente, il Vietnam. Di fronte alla percepita aggressione cinese, gli Stati Uniti e l’UE continueranno a lavorare per stabilire accordi commerciali e di investimento in settori strategici come i semiconduttori e l’acciaio. Allo stesso tempo, le strutture di alleanza in evoluzione come il patto USA-Regno Unito-Australia noto come AUKUS (costruito sulla struttura di condivisione dell’intelligence Five Eyes che esiste dalla fine della seconda guerra mondiale) integreranno accordi commerciali come la Trans-Pacific Partnership , a cui il Regno Unito (e la Cina) stanno tentando di aderire.

La pandemia ha creato distorsioni (come l’inflazione) che evidenziano la necessità di un’azione collettiva globale. Il cambiamento climatico sta spingendo i leader delle economie avanzate a presentare piani ambiziosi per una finanza globale “verde”. La pressione interna per tenere a freno le aziende multinazionali, in particolare le big tech, ha aperto la strada a un accordo globale sulla tassazione minima sulle società alla fine dello scorso anno. Allo stesso tempo, le economie sviluppate si stanno allontanando ulteriormente dal resto del mondo e crescono le aspirazioni a ricostruire comunità politiche ed economiche dietro i confini nazionali. Una cosa è chiara: il 2022 sarà un anno di tensioni per l’economia globale.

https://geopoliticalfutures.com/globalization-after-the-pandemic/

1 2