Gli europei parlano molto di un’Europa della difesa e dell’autonomia strategica. Ma questo è possibile nella pratica o è limitato a pochi concetti? Intervista a Justin Logan per conoscere il punto di vista americano.
Intervista con Justin Logan, direttore degli studi di difesa e politica estera presso il think tank conservatore americano CATO institute. Intervista di Henrik Werenskiold. Articolo originale pubblicato su Geopolitika. Traduzione a cura di Conflits.
I francesi sono stati i primi a promuovere l’idea dell’autonomia strategica europea. Qual è la sua opinione in merito? Pensa che sia possibile istituire un comando militare europeo unificato con una reale autonomia strategica?
Molti europei non vedono di buon occhio la continua ambizione della Francia di guidare l’Europa, ma dal punto di vista americano l’interesse degli Stati Uniti è quello di mantenere l’Europa divisa. Questa posizione deriva dal nostro coinvolgimento nella Prima guerra mondiale, nella Seconda guerra mondiale e nella Guerra fredda, durante le quali abbiamo cercato di impedire il dominio della Germania del Kaiser Guglielmo, di Adolf Hitler o dell’Unione Sovietica.
Dal punto di vista della realpolitik americana, l’obiettivo è quello di impedire a un paese di dominare l’Europa, consentendo al contempo all’Europa di difendersi, il che non dovrebbe essere troppo difficile. Se si confrontano l’economia e la popolazione dell’Unione Europea con quelle della Russia, non dovrebbe essere troppo difficile. Inoltre, se consideriamo le lotte della Russia in Ucraina, è chiaro che la Russia non è candidata a dominare l’Europa.
Abbiamo quindi raggiunto una situazione il più possibile favorevole dal punto di vista americano. In Europa possono persistere conflitti, instabilità e guerre, ma l’obiettivo centrale degli Stati Uniti di evitare che un solo Paese domini il continente è stato sostanzialmente raggiunto. Si tratta di uno sviluppo positivo che gli Stati Uniti dovrebbero accogliere con favore.
Pensa che l’Europa abbia già la capacità di difendersi dalla Russia senza il sostegno degli Stati Uniti? La guerra in Ucraina molto probabilmente si svolgerebbe in modo diverso senza il sostegno militare degli Stati Uniti.
È vero, ma gli Stati Uniti non sono impegnati come se l’Ucraina fosse un alleato della NATO, poiché non siamo direttamente coinvolti nei combattimenti. È quindi ipotizzabile uno scenario di guerra in Europa in cui gli Stati Uniti non combattono attivamente, ma sostengono lo sforzo bellico in altri modi. Possiamo fornire vari tipi di supporto, ma non personale militare in quanto tale.
Penso che un esempio pertinente del conflitto ucraino, che potrebbe essere applicato in modo più ampio all’Europa, sia la condivisione da parte degli Stati Uniti di ciò che chiamiamo ISR: Intelligence, Surveillance and Reconnaissance. Non solo abbiamo individuato i movimenti russi fin dall’inizio della guerra, il che è stato vantaggioso per lo sforzo bellico ucraino, ma abbiamo anche fornito supporto ISR all’esercito ucraino durante tutto il conflitto fino ad oggi, che è stato essenziale per loro.
Queste capacità potrebbero anche supportare l’Europa in caso di conflitto armato, dato che l’Europa non dispone delle nostre capacità satellitari e di sorveglianza. Potremmo quindi continuare a fornire questo supporto senza dispiegare truppe. Ciò non significa che smetteremmo di comunicare o di cooperare con gli europei, ma l’idea che gli Stati Uniti debbano essere il nodo centrale della difesa europea sembra fantasiosa.
Quindi sì, che sia attraverso la visione di Macron, l’UE o persino una potenziale alleanza franco-tedesco-britannica – che sembra strano menzionare – penso che troveranno la loro strada. Ma non ho preferenze particolari su come dovrebbe essere strutturata, se attraverso l’UE o un’alleanza tripartita.
Tuttavia, anche l’idea che la Russia possa estendere le sue attuali linee di rifornimento per diverse centinaia di chilometri in Europa ed essere efficace in un luogo come la Polonia sembra irrealistica, soprattutto con l’attuale livello di sostegno militare da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi europei. Può sembrare strano dirlo durante il più grande conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, ma dal punto di vista degli Stati Uniti questa è una storia positiva. Abbiamo appreso che l’esercito russo sta cercando di polverizzare l’Ucraina, il che indica che abbiamo sopravvalutato le sue capacità militari.
Sì, è terribile per l’Ucraina e probabilmente per la Russia, ma è un bene per noi. Se i russi non riusciranno a sconfiggere rapidamente l’Ucraina, dovranno affrontare sfide enormi da parte di Paesi come la Francia o la Germania.
Quindi lei sta dicendo che l’attuale status quo è in realtà il migliore per gli Stati Uniti, perché vorrebbe che le capacità di difesa europee fossero decentralizzate, nel senso che non vorrebbe che un’unica entità controllasse tutto il potenziale militare del continente?
Non credo che lo status quo sia lo scenario migliore, perché gli Stati Uniti hanno attualmente 100.000 soldati di stanza in Europa e io non voglio avere 100.000 soldati in Europa. Non credo che la difesa dell’Europa richieda 100.000 soldati americani stanziati permanentemente nel continente. Quindi penso che se dovessimo iniziare a prendere le distanze dalla NATO, sia attraverso una “NATO dormiente” sia iniziando a ritirare unilateralmente le truppe dalla Germania, invieremmo un’altra onda d’urto nel cuore dell’Europa, proprio come ha fatto l’invasione russa dell’Ucraina.
Ma credo che un’ulteriore “onda d’urto per la sicurezza europea” sarebbe in realtà una buona cosa dal punto di vista degli Stati Uniti, perché costringerebbe la Zeitenwende, che attualmente è solo un trucco contabile, a trasformarsi forse in qualcosa di reale. In questo contesto, se guardiamo all’opinione pubblica tedesca sulle spese militari, vediamo che la domanda di un recente sondaggio era molto sfavorevole all’idea. La domanda era: “Dovremmo spendere di più per la difesa, anche se questo va a scapito di altre priorità nazionali, come il benessere sociale e le infrastrutture? E non è stata una maggioranza, ma una pluralità – il 46 o 47% dei tedeschi – a rispondere affermativamente a questa domanda.
Per quanto riguarda le altre opzioni, esse sono sostenute rispettivamente dal 30% e dal 20%. Mi sembra piuttosto sorprendente. Quindi, piuttosto che i tedeschi sprechino miliardi di euro in F-35 che non useranno mai, sarebbe bello se utilizzassero quelle risorse, o magari altre risorse, in un modo più intelligente che si traduca effettivamente in potenza militare sul campo.
In Europa è difficile per i politici sostenere i tagli ai programmi di welfare, alla spesa sociale e alla spesa statale che potrebbero essere necessari per aumentare la spesa militare. Un modo per ovviare a questo problema è quello di ottenere un maggior rapporto qualità-prezzo riducendo le ridondanze tra gli eserciti europei e migliorando la loro complementarità.
C’è un modo per renderli più complementari o è semplicemente impossibile a causa di questioni come il realismo politico, il nazionalismo, gli interessi nazionali e i troppi interessi divergenti tra i diversi Stati europei?
La risposta onesta è che non lo so, ma certamente ci sono modi per ridurre le ridondanze. Resta da vedere se stiamo parlando di una condivisione di sovranità o di qualcosa di molto più ambizioso. Si è parlato di un esercito europeo, che forse è inverosimile. Ma è indubbio che le ridondanze potrebbero essere ridotte. L’Europa ha decine di diversi eserciti, forze aeree, marine, ecc. con capacità ridondanti. Queste forze potrebbero certamente essere razionalizzate per diventare una forza combattente più efficace.
Queste risorse potrebbero essere utilizzate, posizionate, messe in comune e quindi applicate meglio. Ancora una volta, sono agnostico e incerto se questi sforzi debbano o meno essere incanalati attraverso l’Unione Europea o attraverso una sorta di accordo multilaterale tra gli Stati interessati. Ma in fin dei conti, o si crede che questi Paesi europei abbiano a cuore la loro sicurezza e la loro sopravvivenza, oppure no. Io sono nel campo di coloro che pensano di sì.
Ma sono molto contenti di poter contare sugli Stati Uniti e di fare affidamento su di loro il più possibile. Non li biasimo affatto; penso che siano intelligenti. Non sto criticando gli europei perché accettano servizi gratuiti; sto criticando noi perché li offriamo. C’è una metafora che mi piace usare: se vi invitiamo a cena e paghiamo il conto, e poi ci lamentiamo che gli europei non hanno pagato, è perché li abbiamo invitati noi. Beh, li abbiamo invitati noi. Era il nostro accordo e ci piace essere il giocatore più importante al tavolo. Personalmente, non mi piace; non ne vale la pena per noi.
Quindi penso che dovremmo iniziare a ritirare le truppe da Paesi come la Germania e comunicare chiaramente e amplificare il senso di minaccia. In altre parole, far sapere loro che hanno un problema serio da affrontare e vedere cosa succede. Credo che in uno scenario del genere gli europei si ricompatterebbero rapidamente. Ma non sono sicuro di come funzionerebbe. Molti diranno: “Oh, dobbiamo passare attraverso l’UE, abbiamo bisogno di obblighi di difesa”; oppure no, dobbiamo passare attraverso Parigi, oppure no, abbiamo bisogno di una versione più nazionale.
Ma dal punto di vista americano, non ha molta importanza come sarebbe organizzata alla fine. L’unico pericolo sarebbe se gli europei stessero letteralmente a guardare mentre l’esercito russo marcia attraverso l’Ucraina e la Polonia e pugnala la Germania al cuore. Penso che sia fantascienza. Non credo che sia una prospettiva reale dal punto di vista americano. E penso che gli europei, se costretti, faranno di più, in una forma o nell’altra, per compensare l’assenza di forze di terra americane.
Conduciamo un esperimento mentale. Supponiamo che l’Europa aumenti significativamente la sua capacità militare, acquisisca una maggiore autonomia strategica e diventi un polo di potere indipendente e militarmente competente nel sistema internazionale. Vede uno scenario in cui potrebbe usare il suo potere militare in modo da danneggiare gli interessi americani, per esempio nel Mediterraneo o nel vicino estero dell’Europa?
Penso che siamo così lontani da uno scenario del genere che sarò morto prima che accada. È vero che il mio orizzonte temporale è un po’ corto. Ma credo che siamo molto lontani da questo.
E penso che sia anche ironico. L’unica volta che sento questa dura argomentazione realista è da parte di internazionalisti liberali negli Stati Uniti che amano essere al centro della sicurezza europea. E io mi dico: “Aspetta un attimo, questa è un’argomentazione alla John Mearsheimer”. E tu sei un internazionalista liberale a tutti gli effetti.
Si tratta di punti di vista che si escludono a vicenda, quindi quale dei due ha ragione? Ma a volte le persone hanno entrambi i punti di vista allo stesso tempo, e questo è incoerente. Da un lato, ci preoccupiamo che l’Europa non si assuma maggiori responsabilità se noi facciamo meno. Dall’altro, molte delle stesse persone dicono che dovremmo stare attenti a ciò che desideriamo, perché se l’Europa si mette in regola, in qualche modo si schiererà contro di noi. Ma credo che questa prospettiva sia così remota che non dovremmo farci caso.
Non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi in questa fase. E non penso francamente, nemmeno da realista, che gli interessi dell’Europa siano fondamentalmente opposti a quelli degli Stati Uniti. Penso che siamo fondamentalmente potenze dello status quo che si completano a vicenda nel sistema internazionale. Inoltre, penso che nel medio termine i problemi demografici dell’Europa porranno dei limiti reali alla sua capacità di proiezione di potenza, così come i problemi demografici della Cina e della Russia porranno dei limiti alla loro capacità di proiezione di potenza.
Sono quindi pronto a correre questo rischio, perché ritengo che tale scenario abbia una bassa probabilità di verificarsi. Penso che sia come un rischio di coda sull’asse X di una curva di distribuzione normale. Quindi, se arriviamo a un punto in cui questa è la preoccupazione numero uno degli esperti di sicurezza statunitensi, direi che siamo in un’ottima situazione, perché non c’è molto di cui preoccuparsi.
Torniamo al punto di partenza. Lei sostiene che l’Europa può essenzialmente occuparsi della propria sicurezza e che gli Stati Uniti possono più o meno ritirarsi completamente dal continente e concentrarsi al 100% sull’Asia orientale, seguendo l’argomentazione di Elbridge Colby?
Credo di andare ancora più lontano di Bridge. Credo che Bridge stia cercando di essere un po’ più moderato di me. Penso che l’Europa debba assumersi da sola la missione di deterrenza convenzionale. E che dire dell’ombrello nucleare? E le capacità ISR, che ho già menzionato?
È vero che questi elementi sono molto difficili da sostituire nel breve termine, in particolare la questione nucleare. Ma credo che la richiesta americana – non negoziabile – dovrebbe essere quella di non avere forze di terra in Europa; quelle truppe stanno effettivamente tornando a casa per sempre. Non solo, ma anche le basi navali nella penisola iberica e in Italia stanno scomparendo.
Penso che gli americani dovrebbero iniziare questa missione il prima possibile. Poi, se la gente inizierà a lamentarsi o a preoccuparsi dell’estensione della deterrenza o altro, potremo discutere di come affrontare la questione. Ma sì, gli interessi americani in Europa sono essenzialmente garantiti senza l’impegno militare americano.
Ora, se dovessi argomentare contro me stesso, direi: vuole davvero dire che Francia, Germania e Regno Unito potrebbero dissuadere la Russia dall’attaccare Estonia, Lituania o Lettonia? Credo che sia una buona contro-argomentazione. La mia risposta è che si tratta di una missione militare terribilmente difficile, con o senza gli Stati Uniti.
L’ambiente geografico permissivo è davvero difficile da superare. E a meno che non dislochiamo 70 o 80.000 truppe lungo il confine tra gli Stati baltici e la Russia, cosa che non faremo, siamo nella stessa barca, non è vero? In sostanza, speriamo che il bluff non venga mai scoperto. Perché raggiungere un livello di deterrenza tale da mettere a proprio agio Tallinn e Vilnius non è possibile senza gli Stati Uniti.
E non lo stiamo facendo ora. L’ex Primo Ministro estone, Kaja Kallas, ha recentemente affermato che, secondo gli attuali piani della NATO per la difesa in profondità, “il mio Paese verrebbe cancellato dalla carta geografica”. Credo che in linea di principio abbia ragione. Ma dal punto di vista di un realista americano della linea dura, sarebbe molto buono. Otterremmo una sorta di linea durevole e difendibile per proteggere gli interessi americani.
Ma se si cerca una sorta di posizione di difesa avanzata o di deterrenza per negazione a livello convenzionale contro la Russia nel Baltico, non è possibile. Sarebbe come dire che i cinesi cercano di proteggere Sonora dagli americani. Non è semplicemente possibile.
E c’è il deterrente nucleare e tutta una serie di altre cose che lo accompagnano. Ma se volete un margine militare confortevole negli Stati baltici, non lo otterrete in nessun caso. Questo è deplorevole. Quindi penso che una buona risposta alla mia argomentazione sia quella di dire che i Paesi baltici sarebbero vulnerabili con il vostro piano. E la mia contro-argomentazione sarebbe quella di dire che i Paesi baltici sono già vulnerabili ora. La geografia è un padrone crudele che ci governa tutti.
Oggi l’Europa acquista gran parte dei suoi equipaggiamenti militari dalle aziende di difesa americane. Queste aziende dipendono dal fatto che l’Europa sia il partner minore e non si impegni in programmi di approvvigionamento di difesa paneuropei, cosa che molto probabilmente comporterà l’autonomia strategica.
Pensa che gli interessi radicati all’interno dell’establishment militare e dei complessi industriali statunitensi possano ostacolare un reale cambiamento? Pensa che sarebbe dannoso per gli interessi americani se l’Europa smettesse di acquistare queste massicce quantità di attrezzature di difesa americane?
Certamente cercheranno di farlo, e di fatto lo stanno facendo. Quindi, nel senso stretto della base industriale americana della difesa, sì, è dannoso per i loro interessi. Ma nel senso più ampio di una posizione di difesa europea più autonoma, no. Lo vedo come un compromesso. Lo vedo come un compromesso.
Storicamente, gli americani hanno detto: ” Europa, dovresti spendere molto di più per la difesa, dovresti comprare equipaggiamento americano, e dovresti usarlo quando e dove ti suggeriamo di usarlo “. Questo è un pensiero fantasioso. Non credo che possa accadere.
Quindi, se vogliamo che l’Europa spenda di più, penso che sia più probabile che accada se l’Europa si procura più hardware militare europeo. In altre parole, persone come me si lamentano del complesso militare-industriale al Congresso. È molto difficile chiudere una linea di produzione, ed è molto difficile chiudere una base militare. Tutto vero.
Ma questo sarebbe vero anche in Europa, non è vero? L’aumento della produzione militare in Europa eserciterebbe una pressione al rialzo sulla spesa per la difesa, perché creerebbe dei collegi elettorali per tale spesa. Quindi penso che se siamo davvero seri e pensiamo davvero che l’Europa debba fare di più per se stessa, come io penso, allora una parte di questo approvvigionamento dovrà provenire dalla produzione europea.
E questo è un aspetto negativo dal punto di vista di uno dei cinque grandi appaltatori americani della difesa. Ma in politica internazionale il compromesso è ovunque. Credo sia importante non ridurre l’interesse nazionale americano agli interessi di Lockheed, Boeing e Raytheon. Con questo intendo dire che è una cosa che non si dovrebbe fare da un punto di vista politico elevato. Quindi sì, sarebbe certamente negativo per queste aziende se ci fosse una base industriale europea della difesa più grande. Ma per gli Stati Uniti, il cui debito ammonta attualmente a 35.000 miliardi di dollari, è una buona cosa.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)