Italia e il mondo

La russofobia dell’Occidente collettivo apre le porte alla Guerra Fredda 2.0_ Di Vladislav Sotirovic

La russofobia dell’Occidente collettivo apre le porte alla Guerra Fredda 2.0

Il caso dell’attacco Skripal del 2018

L’attuale politica occidentale orchestrata di russofobia totale, diretta dall’Occidente collettivo, può essere fatta risalire al governo britannico di Theresa May – il servitore fedele dell’imperialismo globale statunitense, seguita dalla creazione del Gabinetto di guerra del presidente degli Stati Uniti Donald Trump (prima amministrazione), non è stata altro che un salto verso la nuova fase della Guerra Fredda post-seconda guerra mondiale (2.0), originariamente avviata (1.0) dagli Stati Uniti e mai conclusa, poiché il suo obiettivo principale di subordinazione economica, politica e finanziaria totale e/o occupazione della Russia non è ancora stato realizzato. L’esodo dei russi, all’epoca solo diplomatico, dalla morsa occidentale era una “punizione per il presunto avvelenamento con gas nervino da parte della Russia di un ex agente doppio russo/MI6, Sergei Skripal (66) e sua figlia Yulia (33), che era in visita dal padre da Mosca”i (marzo 2018).

Tuttavia, era abbastanza ovvio che “incolpare la Russia per l’attacco a Skripal è simile all’accusa medievale che gli ebrei avvelenavano i nostri pozzi”.ii In altre parole, il caso dell’attacco a Skripal del 2018 era solo un’altra “false flag” occidentale nelle relazioni internazionali con uno scopo geopolitico molto preciso: continuare la Guerra Fredda 1.0 contro la Russia post-Eltsin rinata. Dobbiamo ricordare che in origine fu l’amministrazione americana ad avviare la Guerra Fredda 1.0, poiché “l’amministrazione Truman (1945-1953) utilizzò il mito dell’espansionismo sovietico per mascherare la natura della politica estera americana, che includeva la creazione di un sistema globale per promuovere gli interessi del capitalismo americano”.iii Tuttavia, l’attuale virus occidentale della russofobia totale (la Guerra Fredda 2.0) è la naturale continuazione della storica politica anti-russa dell’Occidente, che sembrava essere finita con lo smembramento pacifico dell’URSS nel 1989-1991.

Gli avvertimenti di S. P. Huntington e le relazioni internazionali (IR)

Samuel P. Huntington era piuttosto chiaro e corretto nella sua opinione che il fondamento di ogni civiltà si basi sulla religione (cioè su credenze metafisiche irrazionali).iv Gli avvertimenti di S. P. Huntington sullo sviluppo futuro della politica globale, che potrebbe assumere la forma di uno scontro diretto tra culture diverse (di fatto, civiltà separate e antagoniste), sono purtroppo già all’ordine del giorno delle relazioni internazionali. Siamo così giunti al nocciolo della questione per quanto riguarda le relazioni occidentali con la Russia, sia dal punto di vista storico che contemporaneo: la civiltà occidentale, basata sul cristianesimo di tipo occidentale (il cattolicesimo romano e tutte le denominazioni protestanti), nutre una tradizionale animosità e ostilità verso tutte le nazioni e gli Stati di confessione cristiana orientale (ortodossa). Poiché la Russia era ed è il più grande e potente paese cristiano ortodosso, i conflitti geopolitici eurasiatici tra l’Occidente e la Russia sono iniziati quando i cavalieri teutonici tedeschi e gli svedesi del Baltico attaccavano costantemente i territori della Russia settentrionale fino alla fatidica battaglia del 1240, che gli svedesi persero contro il principe russo di Novgorod Alexander Nevski nella battaglia della Neva. Tuttavia, solo tre decenni dopo, il sovrano del Granducato di Lituania, Algirdas (1345-1377), iniziò a occupare le terre russe – processo che sarebbe stato continuato dallo Stato comune cattolico romano del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania quando, alla fine del XIV secolo, lanciò le sue guerre imperialistiche confessionali e civilizzatrici contro il Granducato di Mosca; cioè dopo il 1385, quando la Polonia e la Lituania si unirono in un’unione personale di due Stati sovrani (l’Unione di Krewo).v

Il ruolo del Vaticano

Gli attuali territori dell’Ucraina (che all’epoca non esisteva con questo nome) e della Bielorussia (Belarus, Russia Bianca) furono le prime vittime della politica vaticana di proselitismo tra gli slavi orientali. Pertanto, la maggior parte dell’attuale Ucraina fu occupata e annessa dalla Lituania fino al 1569vi e, dopo l’Unione di Lublino del 1569 tra Polonia e Lituania, dalla Polonia. Nel periodo dal 1522 al 1569, il 63% degli slavi orientali viveva nel territorio del Granducato di Lituania.vii Dal punto di vista russo, l’aggressiva politica vaticana di riconversione della popolazione cristiana ortodossa e la sua denazionalizzazione potevano essere impedite solo con contrattacchi militari per liberare i territori occupati. Tuttavia, quando ciò avvenne dalla metà del XVII secolo fino alla fine del XVIII secolo, un gran numero di ex cristiani ortodossi era già diventato cattolico romano e uniate, perdendo la propria identità nazionale originaria.

La conversione al cattolicesimo romano e l’unione con il Vaticano nei territori occupati dallo Stato comune polacco-lituano fino alla fine del XVIII secolo divisero il corpo nazionale russo in due parti: i cristiani ortodossi, che rimasero russi, e i convertiti filo-occidentali che, in sostanza, persero la loro identità etnico-nazionale originaria. Ciò è particolarmente vero in Ucraina, il paese con il maggior numero di uniati al mondo a causa dell’Unione di Brest firmata nel 1596 con il Vaticano.

La Chiesa uniata in Ucraina occidentale collaborò apertamente con il regime nazista durante la seconda guerra mondiale e per questo motivo fu vietata dopo la guerra fino al 1989. Tuttavia, fu proprio la Chiesa uniata in Ucraina a diffondere l’ideologia secondo cui gli “ucraini” non erano (piccoli) russi, ma una nazione separata, senza alcun legame etnico-linguistico e confessionale con i russi. Si aprì così la strada alla riuscita ucrainizazione dei Piccoli Russi (e della Piccola Russia), dei Ruteni e dei Carpato-Russi durante il regime sovietico (anti-russo). Dopo lo scioglimento dell’URSS, gli ucraini divennero uno strumento per la realizzazione degli interessi geopolitici anti-russi dell’Occidente nell’Europa orientale.viii

Gli spietati gesuiti divennero i principali falchi anti-russi e anti-cristiani ortodossi dell’Europa occidentale, propagando l’idea che una Russia cristiana ortodossa non appartenesse alla vera Europa (occidentale). A causa di tale attività propagandistica del Vaticano, l’Occidente divenne gradualmente ostile alla Russia e la cultura russa fu vista come ripugnante e inferiore, cioè barbara, come una continuazione della civiltà cristiana ortodossa bizantina. Purtroppo, tale atteggiamento negativo nei confronti della Russia e del cristianesimo orientale è accettato dall’attuale Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti, per il quale la russofobia è diventata un fondamento ideologico dei suoi progetti e delle sue ambizioni geopolitiche.ix Pertanto, tutti i sostenitori reali o potenziali della Russia sono diventati nemici geopolitici della Pax Americana, come i serbi, gli armeni, i greci, i bielorussi, ecc.

Le sconfitte occidentali e il contraccolpo russo

Un nuovo momento nelle lotte geopolitiche tra Occidente e Russia iniziò quando la Svezia protestante fu coinvolta direttamente nelle guerre confessionali-imperialistiche occidentali contro la Russia nel 1700 (la Grande Guerra del Nord del 1700-1721), che la Svezia perse dopo la battaglia di Poltava nel 1709, quando la Russia di Pietro il Grande entrò finalmente a far parte del concerto delle grandi potenze europee.x

Un secolo dopo, fu la Francia napoleonica a svolgere un ruolo nel processo storico di “eurocivilizzazione” della Russia “scismatica” nel 1812, che si concluse anch’esso con il fiasco dell’Europa occidentalexi, simile a quello dei guerrafondai pangermanici durante le due guerre mondiali.

Tuttavia, dal 1945 ad oggi, il ruolo “civilizzatore” dell’occidentalizzazione della Russia è assunto dalla NATO e dall’UE. L’Occidente collettivo, subito dopo lo scioglimento dell’URSS, imponendo il suo satellite Boris Eltsin come presidente della Russia, ha ottenuto un enorme successo geopolitico intorno alla Russia, soprattutto nei territori dell’ex Unione Sovietica e nei Balcani.

Tuttavia, il Collettivo Occidentale ha iniziato a subire un contraccolpo geopolitico russo a partire dal 2001, quando i clienti politici filo-occidentali dell’era B. Eltsin (i liberali russi) sono stati gradualmente allontanati dalle posizioni decisionali nelle strutture governative russe. Ciò che la nuova classe politica russa ha compreso correttamente è che la politica di occidentalizzazione della Russia non è altro che una maschera ideologica per la trasformazione economico-politica del paese in una colonia dell’Occidente collettivo guidato dall’amministrazione neoconservatrice statunitensexii, insieme al compito degli Stati Uniti e dell’UE di esternalizzare in modo permanente i propri valori e le proprie norme. Questa “politica di esternalizzazione” si basa sulla tesi di The End of History di Francis Fukuyama:xiii

“…che la filosofia del liberalismo economico e politico ha trionfato in tutto il mondo, ponendo fine alla contesa tra democrazie di mercato e governi pianificati centralmente”.xiv

Pertanto, dopo la fine formale della Guerra Fredda 1.0 nel 1989/1990, il progetto geopolitico globale fondamentale dell’Occidente era L’Occidente e il Resto, secondo il quale il resto del mondo era obbligato ad accettare tutti i valori e le norme fondamentali occidentali secondo la Teoria della Stabilità Egemonica di un sistema unipolare di sicurezza mondiale.xv Tuttavia, dietro tale unilateralismo dottrinale come progetto dell’egemonia statunitense nella governance globale nel nuovo secolo si cela chiaramente il concetto egemonico unipolare di una Pax Americana, con la Russia e la Cina come oppositori cruciali.

Teorie della stabilità e relazioni internazionali

Secondo la Teoria della stabilità egemonica, la pace globale può realizzarsi solo quando un centro di potere egemonico (Stato) acquisisce un potere sufficiente a scoraggiare tutte le altre ambizioni e intenzioni espansionistiche e imperialistiche. La teoria si basa sul presupposto che la concentrazione del potere (iperpotenza) ridurrà le possibilità di una guerra mondiale classica (ma non di scontri locali), poiché consente a un’unica iperpotenza di mantenere la pace e gestire il sistema delle relazioni internazionali tra gli Stati.xvi Gli esempi dell’exPax Romana e dellaPax Britannica hanno chiaramente offerto il sostegno degli egemoni americani a un’idea imperialistica secondo cui l’unipolarità (guidata dagli Stati Uniti) porterà la pace globale e, di conseguenza, hanno ispirato il punto di vista secondo cui il mondo nell’era post-guerra fredda 1.0 sotto unaPax Americana sarà stabile e prospero fintanto che prevarrà il dominio globale degli Stati Uniti. Pertanto, secondo questo punto di vista, l’egemonia è una condizione necessaria per l’ordine economico e il libero scambio in una dimensione globale, suggerendo che l’esistenza di uno Stato iperpotente predominante disposto e in grado di utilizzare il proprio potere economico e militare per promuovere la stabilità globale è un ordine divino e razionale. Come strumento per raggiungere questo obiettivo, l’egemone deve ricorrere a una diplomazia coercitiva basata su un ultimatum che impone un termine per l’adempimento e minaccia una punizione in caso di resistenza, come è avvenuto, ad esempio, nel gennaio 1999 durante i “negoziati” sullo status del Kosovo tra la diplomazia statunitense e il governo jugoslavo a Rambouillet (Francia).

Tuttavia, in contrasto sia con la teoria della stabilità egemonica che con la teoria della stabilità bipolare, l’establishment politico russo post-Eltsin sostiene che un sistema multipolare di relazioni internazionali è il meno incline alla guerra rispetto a tutti gli altri sistemi proposti. Questa Teoria della Stabilità Multipolare si basa sul concetto che una politica globale polarizzata non concentra il potere, come invece avviene nel sistema unipolare, e non divide il globo in due blocchi antagonisti di superpotenze, come nel sistema bipolare, che promuovono una lotta costante per il dominio globale (ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0). La teoria della multipolarità percepisce le relazioni internazionali polarizzate come un sistema stabile perché comprende un numero maggiore di attori autonomi e sovrani nella politica globale, il che dà origine a un numero maggiore di alleanze politiche. Questa teoria è, in sostanza, presenta un modello di pacificazione delle relazioni internazionali basato sulla pace, poiché si fonda fondamentalmente sul contrappeso tra gli Stati sulla scena globale. In un sistema di questo tipo, è piuttosto difficile attuare una politica aggressiva nella realtà, poiché essa è impedita dai molteplici centri di potere.xvii

Una nuova politica della Russia e la Guerra Fredda 2.0

La nuova politica di relazioni internazionali adottata da Mosca dopo il 2000 si basa sul principio di un mondo senza leadership egemonica , una politica che ha iniziato ad essere attuata nel momento in cui il potere globale degli Stati Uniti come egemone del dopoguerra fredda 1.0 è entrato in declino a causa degli impegni globali troppo onerosi rispetto alla loro capacità di adempiervi, seguiti dall’immenso deficit commerciale statunitense, che ancora oggi è il cancro dell’economia americana che l’attuale presidente degli Stati Uniti vuole disperatamente curare. La quota degli Stati Uniti nella produzione lorda mondiale è in costante calo dalla fine della seconda guerra mondiale. Un altro grave sintomo dell’erosione americana nella politica internazionale è il drastico calo della quota statunitense delle riserve finanziarie mondiali, soprattutto rispetto a quelle russe e cinesi. Gli Stati Uniti sono oggi il maggiore debitore mondiale e persino il più grande debitore che sia mai esistito nella storia (36,21 trilioni di dollari, pari al 124% del PIL), principalmente, ma non esclusivamente, a causa delle enormi spese militari e dei tagli fiscali che hanno ridotto le entrate federali statunitensi. Il deficit della bilancia delle partite correnti con il resto del mondo (nel 2004, ad esempio, era di 650 miliardi di dollari) è coperto dall’amministrazione statunitense attraverso prestiti da investitori privati (per lo più stranieri) e banche centrali straniere (le più importanti sono quelle di Cina e Giappone). Pertanto, tale dipendenza finanziaria degli Stati Uniti dall’estero per ottenere i fondi necessari a pagare gli interessi sul debito pubblico americano rende gli Stati Uniti estremamente vulnerabili, soprattutto se la Cina e/o il Giappone decidessero di smettere di acquistare i titoli di Stato statunitensi o di venderli. Di conseguenza, la potenza militare più forte del mondo è allo stesso tempo il più grande debitore globale, con la Cina e il Giappone che sono collaboratori finanziari diretti della politica di leadership egemonica degli Stati Uniti di una Pax Americana dopo il 1989/1990.

Non c’è dubbio che la politica estera degli Stati Uniti dopo il 1989/1990 continui a seguire in modo irrealistico il concetto francese di raison d’état, che indica la giustificazione realista delle politiche perseguite dall’autorità statale, ma agli occhi degli americani, la prima e principale di queste giustificazioni o criteri è l’egemonia globale degli Stati Uniti come migliore garanzia per la sicurezza nazionale, seguita da tutti gli altri interessi e obiettivi associati. Pertanto, la politica estera degli Stati Uniti si basa ancora sul concetto di realpolitik, un termine tedesco che si riferisce alla politica estera di uno Stato ordinata o motivata dalla politica di potere: i forti fanno ciò che vogliono e i deboli fanno ciò che devono. Tuttavia, gli Stati Uniti stanno diventando sempre più deboli, mentre la Russia e la Cina stanno diventando sempre più forti.

Conclusioni

Infine, sembra vero che tale realtà nella politica globale contemporanea e nelle relazioni internazionali non sia, purtroppo, adeguatamente compresa e riconosciuta dall’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sarà solo un altro cavallo di Troia del concetto neoconservatore statunitense di Pax Americana, seguito dal concetto megalomane sionista di un Grande Israele “dal fiume al fiume”xviii, e quindi non ci sono reali possibilità di sbarazzarsi dell’imperialismo statunitense nel prossimo futuro e di stabilire relazioni internazionali su basi più democratiche e multilaterali. Pertanto, la turbo-russofobia occidentale guidata dagli Stati Uniti dal 2014 ha già spinto il mondo in una nuova fase della Guerra Fredda 2.0 post-seconda guerra mondiale.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iRiferimenti:

Peter Koenig, “Russian Exodus from the West” (L’esodo russo dall’Occidente), Global Research – Centro di ricerca sulla globalizzazione, 31 marzo 2018: https://www.globalresearch.ca/russian-exodus-from-the-west/5634121.

ii John Laughland, “Blaming Russia for Skripal Attack is Similar to ‘Jews Poisoning our Wells’ in Middle Ages”, Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, 16 marzo 2018: http://www.ronpaulinstitute.org/archives/featured-articles/2018/march/16/blaming-russia-for-skripal-attack-is-similar-to-jews-poisoning-our-wells-in-middle-ages/.

iii David Gowland, Richard Dunphy, The European Mosaic, Terza edizione, Harlow, Inghilterra−Pearson Education, 2006, 277.

iv Samuel P. Huntington, The Clash of Civilization and the Remaking of World Order, Londra: The Free Press, 2002.

v Zigmantas Kiaupa, Jūratė Kiaupienė, Albinas Kuncevičius, The History of Lithuania Before 1795, Vilnius: Lithuanian Institute of History, 2000, 106‒131.

vi Sul periodo di occupazione lituana dell’attuale Ucraina, cfr.: [Alfredas Bumblauskas, Genutė Kirkienė, Feliksas Šabuldo (sudarytojai), Ukraina: Lietuvos epocha, 1320−1569, Vilnius: Centro editoriale scientifico ed enciclopedico, 2010].

vii Ignas Kapleris, Antanas Meištas, Istorijos egzamino gidas. Nauja programa nuo A iki Ž, Vilnius: Leidykla “Briedas”, 2013, 123.

[Zoran Milošević, Od Malorus do Ukraina, Istocno Sarajevo: Zavod za uđbenike i navodna sredstva, 2008].

ix Срђан Перишић, Нова геополитика Русије, Београд: Медија центар „Одбрана“, 2015, 42−46.

x David Kirbz, Šiaurės Europa ankstyvaisiais naujaisiais amžiais: Baltijos šalys 1492−1772 metais, Vilnius: Atviros Lietuvos knyga, 2000, 333−363; Peter Englund, La battaglia che sconvolse l’Europa: Poltava e la nascita dell’Impero russo, Londra: I.B.Tauris & Co Ltd, 2003.

xi Sulla campagna militare di Napoleone in Russia nel 1812 e il suo fallimento, cfr. [Paul Britten Austin, The Great Retreat Told by the Survivors, Londra-Mechanicsburg, PA: Greenhill Books, 1996; Adam Zamoyski, 1812: Napoleon’s Fatal March on Moscow, New York: Harper Press, 2005].

xii Il bombardamento della Repubblica Federale di Jugoslavia da parte della NATO guidata dagli Stati Uniti nel 1999 è solo un esempio della politica gangsteristica di violazione del diritto internazionale e del diritto bellico, in cui oggetti civili sono diventati obiettivi militari legittimi. Pertanto, l’attacco alla stazione televisiva serba nel centro di Belgrado il 23 aprile 1999 ha suscitato le critiche di molti attivisti per i diritti umani, poiché era stata apparentemente scelta come obiettivo da bombardare in quanto “media responsabile della diffusione della propaganda” [The Independent, 1° aprile 2003]. La stessa politica di bombardamenti è stata ripetuta dagli stessi criminali nel 2003 in Iraq, quando la principale emittente televisiva di Baghdad è stata colpita da missili cruise nel marzo 2003, seguita il giorno successivo dalla distruzione dell’emittente radiofonica e televisiva statale a Bassora [A. P. V. Rogers, Law on the Battlefield, Second edition, Manchester: Manchester University Press, 2004, 82-83]. Secondo l’esperto di diritto internazionale Richard Falk, la guerra in Iraq del 2003 è stata un “crimine contro la pace del tipo punito nei processi di Norimberga” [Richard Falk, Frontline, India, n. 8, 12-25 aprile 2003].

xiii Francis Fukuyama, The End of History and the Last Man, Harmondsworth: Penguin, 1992.

xiv Charles W. Kegley, Jr., Eugene R. Wittkopf, World Politics: Trend and Transformation, Decima edizione, USA: Thomson−Wadsworth, 2006, 588; Andrew F. Cooper, Jorge Heine, Ramesh Thakur (a cura di), The Oxford Handbook of Modern Diplomacy, New York: Oxford University Press, 2015, 54-55.

xv David P. Forsythe, Patrice C. McMahon, Andrew Wedeman (a cura di), American Foreign Policy in a Globalized World, New York−Londra: Routledge, Taylor & Francis Group, 2006, 31−50.

xvi William C. Wohlforth, „The Stability of a Unipolar World“, International Security, n. 24, 1999, 5−41.

xvii Charles W. Kegley, Jr., Eugene R. Wittkopf, World Politics: Trend and Transformation, Decima edizione, USA: Thomson−Wadsworth, 2006, 524.

xviii Sulla politica del movimento sionista, vedi [Ilan Pappe, Ten Myths about Israel, Londra‒New York: Verso, 2024, 23‒49.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra ora è sostenibile a tempo indeterminato, mentre nuovi rapporti dimostrano che la produzione di blindati russi ha finalmente raggiunto l’equilibrio

La guerra ora è sostenibile a tempo indeterminato, mentre nuovi rapporti dimostrano che la produzione di blindati russi ha finalmente raggiunto l’equilibrio

Simplicius 7 luglio∙Pagato
 
LEGGI NELL’APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La scorsa settimana abbiamo appreso che la produzione di munizioni d’artiglieria da 152 mm degli Stati Uniti ha subito una battuta d’arresto importante, scendendo dal picco massimo di 50.000 unità al mese a un misero numero di 40.000.

Passiamo ora alle nuove rivelazioni sulla produzione russa di sistemi chiave, monitorate e aggiornate da varie agenzie occidentali ed esperti OSINT.

Il più significativo dei quali è stato un aggiornamento sulla produzione di carri armati russi, in particolare del T-90M. Questa è la linea di produzione russa più importante per il semplice fatto che rimane l’ unico carro armato completamente nuovo costruito da zero in Russia, anziché carri armati assemblati a partire da scafi di vecchie scorte. Ciò significa che, in una certa misura, il futuro dei mezzi corazzati russi dipende dalla linea T-90M, perché se la guerra dovesse continuare per anni a venire, è ovviamente ipotizzabile che i vecchi scafi prima o poi si esauriscano, e il T-90M è l’unico modello che può continuare a essere prodotto indefinitamente.

Innanzitutto, il team che ha condotto la ricerca: è stata condotta dal Conflict Intelligence Team (CIT), una sorta di think tank open source fondato dal dissidente russo Ruslan Leviev all’inizio del conflitto nel Donbass e della guerra in Siria del 2014-2015. Leviev è ricercato dalle autorità russe e, in quanto tale, le conclusioni del suo team sono ovviamente frutto di un’interpretazione filo-occidentale e filo-ucraina, il che le rende ancora più interessanti, viste le conclusioni a cui è giunto.

Il loro articolo principale si trova qui .

Pubblicherò i punti elenco completi della sezione “Risultati principali” e commenterò ciascuno di essi a turno:

Quando nel 2020 è iniziata la produzione in serie del carro armato T-90M, il produttore statale russo Uralvagonzavod aveva prodotto tra 120 e 150 carri armati T-90 originali per l’esercito russo ( ndr : questo significa la produzione totale), insieme a circa 280 modelli T-90A.

Nel periodo post-sovietico, Uralvagonzavod riuscì a preservare le sue capacità produttive, inclusa la capacità di produrre scafi corazzati. Al picco della domanda, negli anni 2010, l’impianto poteva produrre fino a 140 carri armati all’anno, producendo anche kit di assemblaggio per carri armati.

All’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina, Uralvagonzavod aveva avviato la produzione in serie e la modernizzazione del carro armato T-90M Proryv [Breakthrough], consegnandone tra 66 e 85 esemplari alle unità attive. Altri dieci furono inviati alla Scuola Superiore di Comando Carri di Kazan. Alla fine del 2021, l’azienda puntava a raggiungere una produzione annua di circa 60 carri armati.

Pertanto, a febbraio 2022, l’esercito russo possedeva tra 65 e 85 carri armati T-90M, insieme a 370-380 vecchie varianti del T-90.

Qui vediamo che la Russia produceva circa 60 T-90M all’anno all’inizio dell’SMO. Ricordiamo che questo si riferisce specificamente alla linea più avanzata di T-90M Proryv , a differenza dei normali T-90 o T-90A menzionati in precedenza. Si afferma che all’inizio dell’SMO, la Russia possedeva un totale di 65-85 T-90M e 370-380 altre varianti più vecchie di T-90.

Dopo l’inizio della mobilitazione, tutti i carri armati T-90A immagazzinati furono ritirati dalle riserve e assegnati a diverse unità delle Forze Armate Russe. I T-90 originali rimasero in riserva, ma furono successivamente rimandati a Uralvagonzavod per essere modernizzati.

Secondo le nostre stime, Uralvagonzavod ha prodotto 60-70 carri armati T-90M nel 2022. Nel 2023, grazie agli sforzi per mobilitare l’industria della difesa, la produzione potrebbe essere aumentata a 140-180 carri armati e, entro il 2024, potrebbe aver superato le 200 unità all’anno, avvicinandosi probabilmente a un tasso di produzione di 250-300 carri armati all’anno.

Qui vediamo che mentre nel 2022 la Russia produceva 60-70 T-90M, nel 2023 la produzione è aumentata a 140-180, e nel 2024 potrebbe aver raggiunto più di 200 all’anno, e forse anche 300.

La disponibilità di nuovi scafi corazzati non sembra rappresentare un fattore limitante e non ha ostacolato la produzione. Tutti i carri armati T-90M attualmente in produzione sono di nuova costruzione.

Questa è la più significativa delle affermazioni: confermano che tutti i T-90M attualmente in costruzione sono completamente nuovi e non semplici ristrutturazioni di scafi più vecchi, come i T-90A convertiti allo standard T-90M, ecc. Ricordiamo che, come ho detto, questo è un team di analisi anti-russo, il che significa che non hanno alcun incentivo a inventare cose a vantaggio della Russia, anzi, accade il contrario.

Dall’inizio della guerra, sono stati prodotti almeno 540-630 carri armati T-90M, inclusi veicoli di nuova costruzione e modernizzati. Considerando che oltre 130 di essi sono stati distrutti, si stima che ne rimangano in servizio tra i 410 e i 500, circa il 15% dei carri armati schierati al fronte.

Uralvagonzavod sta lavorando attivamente per espandere la propria capacità produttiva. L’azienda ha indetto gare d’appalto per l’acquisto e l’installazione di stazioni di saldatura e banchi di lavorazione per gli scafi dei carri armati. Si prevede che queste attrezzature saranno operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi interventi suggeriscono un probabile ulteriore aumento della velocità di produzione.

Qui apprendiamo che, nonostante la potenziale produzione di oltre 300 unità all’anno, UVZ sta ancora espandendo la sua capacità produttiva.

Ed ecco il punto più importante, che coincide con la mia analisi su cui scrivo da parecchio tempo:

Considerando che si prevede un calo dell’uso dei veicoli blindati, e quindi delle perdite, nel 2025, gli attuali livelli di produzione saranno probabilmente sufficienti a mantenere il numero di carri armati della RuAF per almeno altri diversi anni di operazioni di combattimento.

QED

Rileggetelo. Le perdite di carri armati russi si sono ridotte a tal punto che le attuali e crescenti capacità produttive di carri armati della Russia a questo punto raggiungono essenzialmente un equilibrio, o lo faranno presto. Ciò significa che le previsioni secondo cui la Russia sarebbe in grado di proseguire la sua guerra solo per un altro “anno o due” sono ormai superate: la Russia sta raggiungendo la capacità di mantenere pienamente le sue perdite a tempo indeterminato.

Ciò avviene in concomitanza con i recenti resoconti di altri analisti OSINT che evidenziano la diminuzione delle perdite di mezzi corazzati russi.

Leggere attentamente:

In breve, le perdite di carri armati russi nel 2025 sono sulla buona strada per raggiungere quota 492 su base annua, secondo Oryx e altre fonti. Tuttavia, il loro ritmo è rallentato ogni mese, quindi è possibile che anche questa previsione sia eccessivamente ottimistica nei confronti dell’Ucraina. Potrebbero arrivare a 400 o meno.

Perdite totali di carri armati russi a giugno 2025 secondo i dati Oryx.

Mettendo insieme le due tendenze si ottiene quanto segue: le perdite di carri armati russi tendono a scendere verso i 400 all’anno e meno, mentre la produzione di carri armati russi nuovi di zecca, non ricondizionati, è già a oltre 300 secondo il rapporto del CIT e tende positivamente al rialzo con l’acquisizione di importanti nuove linee di equipaggiamento come dimostrato dalle gare d’appalto analizzate dal team.

Ciò significa, se non è già successo, che le perdite e la produzione di carri armati russi convergeranno presto verso un totale netto pari a zero, il che compenserebbe la produzione di carri armati come infinitamente sostenibile da quel momento in poi.

Il rapporto del CIT osserva che questi non sono nemmeno i risultati più ottimistici – per la Russia – possibili, dato che la linea russa di produzione di T-80 Omsktransmash è in trattative per il riavvio dal 2023 circa. Se la linea entrerà in funzione in futuro per produrre T-80 completamente nuovi – anziché ristrutturazioni e aggiornamenti come avviene ora – la Russia otterrà un ampio vantaggio netto in termini di nuovi carri armati rispetto alle perdite.

Ricordiamo che l’equilibrio netto zero che potrebbe essere già stato raggiunto riguarda solo i carri armati nuovi di zecca, ovvero i T-90M. Ma in termini di produzione totale di carri armati, che include tutti i T-72B3M, i T-80BVM e i T-62M ricondizionati ancora inviati al fronte, la Russia ha ormai ampiamente superato le perdite. La produzione totale di carri armati, se si contano questi numeri, ammonta a 1200-1500 all’anno, e abbiamo appena appreso che le perdite di carri armati russi si stanno ora avvicinando a un totale di circa 400 e più all’anno. Ciò significa che la Russia ha già completamente arrestato la perdita di pezzi della sua corazza pesante: semplicemente, gli scafi ricondizionati sopra menzionati finiranno per esaurirsi, poiché ne esiste solo un numero finito. Ecco perché l’equilibrio del T-90M con le perdite è più importante, poiché questi possono essere prodotti indefinitamente.

Altre due menzioni importanti: alcuni sostenitori dell’Ucraina sostengono che i dati di Oryx sottostimino le perdite, poiché è impossibile individuare ogni singola perdita. In realtà, è probabile che i dati di Oryx sovrastimino le perdite perché non tengono conto dell’enorme quantità di perdite di mezzi corazzati russi, recuperati a posteriori, riparati e rimandati al fronte. La Russia ha un corpo di genieri molto più robusto dell’Ucraina, il che significa che una parte molto maggiore delle sue “perdite” viene recuperata. Il team di Oryx considera qualsiasi cosa venga “colpita” da un drone come una perdita, indipendentemente da ciò che gli accade in seguito. Soprattutto ora che la Russia avanza ovunque, ha una capacità molto maggiore di recuperare tutti i veicoli colpiti da entrambe le parti lungo la linea di contatto.

Per chi fosse interessato, Le Figaro ha anche pubblicato il rapporto del CIT sulla produzione russa del T-90M. L’articolo accenna a quanto sopra:

…le cifre delle perdite, in costante calo: nei primi cinque mesi del 2025, secondo lo studio del CIT, sono stati confermati “solo” 200 carri armati russi persi, o circa 480 se il dato viene riportato su base annuale. Si tratterebbe della metà rispetto ai primi tre anni di guerra.

Gli stessi “esperti strategici” del Figaro apparentemente corroborano alcune delle analisi del CIT:

Meno carri armati, meno perdite, ma la loro produzione in Russia sta accelerando. Questa è anche la conclusione piuttosto allarmante della nota del CIT e di fonti militari francesi intervistate da Le Figaro. Questa tendenza fa sorgere il timore della creazione di una “riserva strategica” di carri armati, che le forze russe manterrebbero dietro il fronte e che potrebbe essere utilizzata al momento opportuno per sfruttare un temuto sfondamento in caso di un crollo anche localizzato del fronte.

Come accennato in precedenza, credono che la Russia possa creare un’enorme “riserva strategica” di carri armati per accelerare un importante sfondamento sul fronte. Sappiamo per certo che la Russia sta creando una tale riserva da precedenti resoconti, tanto che praticamente tutti i nuovi T-90M russi vengono inviati alle brigate di nuova creazione “nelle retrovie”, di cui ho scritto qui:

Un altro shock: il WSJ rivela che la Russia sta armando una nuova, enorme forza di riserva posteriore
Più semplice·1 maggio
Un altro shock: il WSJ rivela che la Russia sta armando una nuova, enorme forza di riserva posteriore
Un nuovo articolo del Wall Street Journal fa balbettare il mondo dell’analisi dei conflitti:
Leggi la storia completa

Che affermava:

A differenza degli OSINT con la testa tra le nuvole, lo staff di Le Figaro ha effettivamente toccato il punto che ho menzionato sul recupero dei carri armati russi tramite avanzamento:

Mentre i russi avanzano sul campo di battaglia, sono loro a recuperare i veicoli danneggiati. Non tutti sono irreparabili e molti vengono rimandati al fronte per essere restaurati: ogni carro armato può quindi avere diverse vite.

Le Figaro afferma che i dati sono simili ad altri tipi di mezzi corazzati leggeri e di artiglieria, per quanto riguarda il logoramento russo rispetto a quello ucraino:

Anche in questo caso, la prova è che il conflitto in Ucraina, che si è rapidamente trasformato in una guerra di logoramento, sta volgendo a vantaggio della Russia , che senza dubbio si sta logorando, ma non così rapidamente come le forze ucraine.

“Ciò che vale per i carri armati vale anche per i mezzi corazzati e l’artiglieria”, osserva l’ufficiale. Per quanto riguarda i droni, un campo in cui gli ucraini erano in prima linea all’inizio della guerra, anche qui la curva si sta invertendo o addirittura invertendo: a giugno, si prevede che i russi spareranno su larga scala oltre 5.000 droni Geran, la versione locale dello Shahed iraniano che ora producono loro stessi.

Oggi, le forze ucraine contano meno di 400.000 soldati operativi, mentre i russi ne schierano più di 650.000, secondo le nostre informazioni. Nell’autunno del 2022, tuttavia, gli ucraini godevano ancora di una superiorità numerica in termini di effettivi.

Leggendo l’ultimo paragrafo, ci si chiede come la Russia abbia potuto ottenere una tale “superiorità numerica” ​​in termini di manodopera.

Ma c’è di più: diverse fonti OSINT ucraine hanno riferito che negli ultimi mesi l’Ucraina ha subito perdite di mezzi corazzati superiori persino ai loro calcoli . Tutto è iniziato con l’invasione di Kursk, dove per la prima volta nella guerra, secondo loro, l’Ucraina ha subito perdite di mezzi corazzati notevolmente superiori. Ma il fenomeno è continuato, raggiungendo il picco negli ultimi due mesi.

Ecco uno di questi resoconti:

Perdite di APC e IFV delle forze russe e ucraine dal 1° giugno al 30 giugno 2025:

54 sconfitte per l’Ucraina

46 sconfitte per la Russia

Ho usato Lostarmour e Ukrwarspotting per le perdite confermate perché seguono regole rigide. Con questo intendo dire che i veicoli devono essere registrati come colpiti, in fiamme e geolocalizzati, in modo da poter trovare tutto lì.

In realtà non me l’aspettavo; solitamente le perdite russe sono da 1,5 a 2,5 volte superiori in termini di APC e IFV perché gli ucraini utilizzano molti più MRAP e altri veicoli blindati per le loro avanzate, il che generalmente si traduce in perdite simili per entrambe le parti ogni mese.

È interessante vedere come entrambe le parti, soprattutto i russi, abbiano cambiato significativamente le loro tattiche offensive, passando da grandi colonne corazzate a 2-3 APC/IFV al massimo. A volte, la Russia conduce ancora grandi colonne, come quella di questo mese in cui ha perso circa 9 BMP-3 (motivo per cui ci sono meno immagini nel post) in un attacco, ma non accade più così spesso. L’Ucraina ha fatto qualcosa di simile un mese fa, sprecando 9 veicoli nella città di Toretsk, ma negli ultimi mesi è stata principalmente l’Ucraina a utilizzare fino a 6 o più veicoli nei suoi attacchi. È anche importante notare che sia l’Ucraina che la Russia utilizzano motociclette e quad, e al momento, la strategia sta funzionando piuttosto bene per la Russia, nonostante stia subendo alcune perdite significative. Questa strategia consente loro di spingere più forte e più velocemente.

Inoltre, ho notato che le principali perdite di APC ucraine al momento riguardano principalmente M113 (di tutti i tipi), con circa 30 perdite al mese, mentre le perdite di BMP sono molto inferiori. Qualche mese fa, i due mezzi si equiparavano, ma l’Ucraina sta probabilmente esaurendo le scorte sovietiche di BMP.

Altri ritengono inoltre che la Russia abbia ora un saldo positivo nelle perdite di mezzi corazzati leggeri rispetto alla produzione.

Il rapporto del CIT conclude:

Tuttavia, a partire dalla seconda metà del 2024 e soprattutto nel 2025, si è registrato un cambiamento significativo nella portata e nella frequenza dell’impiego dei veicoli blindati. L’impiego di motociclette e veicoli civili al posto di carri armati, veicoli trasporto truppe e veicoli da combattimento per la fanteria in prima linea, pur comportando un aumento delle perdite di personale, ha ridotto significativamente le perdite di veicoli blindati.

Pertanto, la riduzione delle perdite, unita all’attuale ritmo di produzione e alla continua modernizzazione dei carri armati più vecchi, consentirà alla RuAF di mantenere l’attuale livello di fornitura di veicoli corazzati per almeno diversi anni. Inoltre, se il trend delle perdite per quest’anno rimarrà invariato, le dimensioni della flotta corazzata russa potrebbero persino aumentare di diverse centinaia di unità all’anno, nonostante le operazioni di combattimento in corso.

Affronta il motivo per cui le perdite di mezzi corazzati russi sono state così basse: la Russia ha cambiato tattica, ricorrendo all’uso di veicoli civili e assalti motociclistici, perché le colonne corazzate erano considerate bersagli facili nell’attuale ambiente dominato dai droni. Carri armati pesantemente corazzati, trasformati essenzialmente in “granai” mobili, vengono ancora utilizzati per le penetrazioni e per “assorbire” i danni dei droni, ma nel complesso un numero molto inferiore di carri armati viene impiegato negli assalti diretti.

La Russia ha preso molto sul serio i suoi assalti in moto, stabilendo interi programmi di addestramento, metodologie e tattiche per il loro utilizzo, anziché semplicemente consentire ai soldati di entrare improvvisati in territorio nemico con poche moto donate, come forse era accaduto all’inizio.

Manifestazioni recenti:

E dalla 40a Brigata dei Marines russa:

L’analista e ufficiale di riserva ucraino Tatarigami ha scritto un’analisi speciale sull’avvento di queste tattiche russe:

https://x.com/Tatarigami_UA/ stato/1937204380740256083

Descrive dettagliatamente le strutture e le tattiche, ad esempio specificando che ogni squadra d’assalto in moto ha un’unità di guerra elettronica anti-drone designata, ecc. Vengono trattate anche le tattiche d’assalto stesse, dall’accerchiamento alle manovre a tenaglia:

Manovre tattiche comuni utilizzate dai gruppi d’assalto in moto:

– Fianco singolo: le motociclette si muovono attorno alla posizione del nemico da un fianco per colpire

– Movimento a tenaglia: aggiramento coordinato da entrambi i lati, mirato a sopraffare o accerchiare il bersaglio.

Penetrazione profonda: avanzamento rapido oltre la prima linea di difesa per interrompere la logistica, le rotazioni, ecc. dell’area posteriore

Manovra diversiva: mirata a distogliere l’attenzione del nemico e a distogliere il fuoco dalla forza d’assalto principale

Ricognizione in forza: sondare le posizioni nemiche mentre si è in movimento

Oltre al combattimento diretto, le unità motociclistiche svolgono altri ruoli di supporto. Eseguono evacuazioni mediche limitate, estraendo i feriti uno alla volta a causa di limiti di spazio e peso, e trasportano rifornimenti essenziali come cibo, acqua o munizioni entro i limiti di carico.

Da un’altra fonte:

Il secondo aggiornamento riguarda i bombardieri strategici russi. Ricordate, settimane fa, quando l’Ucraina aveva effettuato attacchi contro i Tu-95 russi, avevo scritto del fatto che la Russia aveva iniziato a riavviare la sua linea di produzione di Tu-160 diversi anni fa. Questo andava contro le affermazioni occidentali secondo cui qualsiasi perdita dei “preziosi” Tu-95 sarebbe stata assolutamente critica per la Russia, poiché non aveva più la capacità di costruire “bombardieri” strategici a lungo raggio di alcun tipo; ho messo “bombardieri” tra virgolette perché né il Tu-95 né il Tu-160 sono effettivamente utilizzati in ruoli di bombardieri, ma piuttosto come piattaforme missilistiche.

Ora, dopo diversi anni, abbiamo finalmente un aggiornamento sulla vicenda. Questa settimana, nuove foto satellitari hanno rivelato che lo stabilimento aeronautico russo di Kazan, che produce i Tu-160, ha registrato una massiccia espansione solo nell’ultimo anno:

Planet Labs ha pubblicato immagini satellitari che mostrano una significativa espansione dello stabilimento aeronautico di Kazan, dove la Russia produce i suoi bombardieri strategici pesanti. Nuovi edifici sono comparsi sul terreno dello stabilimento. Il più grande è lungo circa 320 metri e ha una superficie di circa 19.000 metri quadrati, l’equivalente di tre campi da calcio.

A quanto pare, parte dell’espansione è destinata ad aumentare la produzione dei Tu-214, una variante dell’aereo di linea russo Tu-204. È interessante notare che questo particolare modello di aereo di linea è già stato adattato dalle forze armate per diversi scopi, tra cui come aereo d’osservazione per l’ormai defunto Trattato dei Cieli Aperti, come piattaforma radar e come centro di comando aviotrasportato:

Tu-214R

Versioni per missioni speciali del velivolo da trasporto commerciale Tu-214, sviluppate con il nome in codice “Progetto 141”, per sostituire la piattaforma ELINT Il-20. I velivoli sono configurati per trasportare il carico utile multi-intelligence MRC-411, che include sensori di intelligence elettronica (ELINT), radar ad apertura sintetica (SAR) a scansione laterale e altri sistemi di intelligence dei segnali (SIGINT).

La cosa più interessante è che di recente sono circolate voci senza fonti secondo cui la Russia starebbe valutando l’utilizzo del Tu-214 come piattaforma missilistica per potenziare le flotte esistenti di Tu-95 e Tu-160:

Ciò potrebbe essere simile al programma Rapid Dragon degli Stati Uniti , che si proponeva di fornire un metodo “a basso costo” per schierare missili da crociera sul retro degli aerei da trasporto C-17 e C-130.

In ogni caso, dato il ritmo lento della produzione del Tu-160, è improbabile che anche la vasta espansione dello stabilimento aeronautico di Kazan possa aumentare i numeri in modo eccessivamente significativo. Il ritmo di produzione, sia per i Tu-160 di nuova costruzione che per quelli aggiornati, è stato di circa uno all’anno negli ultimi quattro anni circa. Sebbene Kazan abbia assunto oltre 2.000 nuovi lavoratori, l’espansione non può realisticamente aggiungere più di forse un altro aereo o due all’anno, almeno nel prossimo futuro.

Ma dovremo aspettare e vedere, perché le gare d’appalto originali per l’ampliamento indicavano che il completamento era previsto solo per il 40% entro la fine del 2024 e che il completamento dell’impianto sarebbe avvenuto entro il 2026. Ciò significa che potrebbe esserci ancora una grande quantità di capacità da costruire, anche se a quanto pare sarà condivisa con l’ampliamento della linea Tu-214.

Anche l’ultimo articolo della rivista Military Watch Magazine sottolinea che la produzione russa degli S-400 supera la capacità dell’Ucraina di smantellare i sistemi:

https://militarywatchmagazine.com/article/why-ukraine-cant- seriously -deplete-russia-s400

Ciò che tutti i risultati rivelano è che l’esercito russo sta risolvendo l’equazione della stabilizzazione delle perdite nell’SMO. Sappiamo già, dai dati sul reclutamento precedentemente discussi, che la Russia ha da tempo stabilizzato la rigenerazione del personale in positivo. Ora possiamo vedere che anche sistemi chiave sono in arrivo, o sono già stati stabilizzati, come carri armati e IFV.

Ciò significa che qualsiasi ipotesi di un “collasso” russo a causa della carenza di armi a breve termine può essere respinta a priori. Ora è l’Ucraina a essere in pericolo, dato il blocco delle forniture di vari sistemi occidentali. I sostenitori dell’Ucraina ammettono che l’Ucraina sta puntando tutto sul suo programma di droni, il che significa che praticamente tutti gli altri sistemi d’arma sono stati cancellati.

A questo punto, credo che la leadership russa non sia più nemmeno preoccupata per l’Ucraina, quanto piuttosto per la rigenerazione delle riserve in vista di un futuro scontro con la NATO. L’Ucraina è già un dato di fatto: è solo questione di tempo prima che i numeri si risolvano da soli. Non c’è modo per l’Ucraina di “rimanere a galla” in questo caso; queste cose sono meticolosamente pianificate e calcolate dal Ministero della Difesa russo tramite equazioni standard per la spesa militare: probabilmente conoscono la tempistica generale per l’esaurimento e la capitolazione dell’Ucraina.

Ecco perché l’attenzione si concentra ora probabilmente sulle future escalation, soprattutto considerando che l’Europa e la NATO continuano a fare rumore di sciabole e a destinare vaste espansioni militari, come avrebbe appena fatto la Germania annunciando l’acquisto di oltre 1.000 nuovi carri armati. La Russia sa che, con l’avvicinarsi della fine della guerra in Ucraina, gli sceneggiatori della NATO saranno impazienti di coinvolgere la Russia in una nuova guerra, probabilmente con gli agnelli sacrificali dei Paesi baltici, e infine con Polonia e Germania, con il Regno Unito “a capo delle retrovie”.

Questo non vuol dire che il resto del conflitto ucraino sarà “facile”: ci sono ancora molti compiti difficili da risolvere e l’Ucraina continua a innovare nella tecnologia dei droni, su richiesta dei suoi gestori. Ma matematicamente parlando, il conflitto è una conclusione scontata, poiché la Russia ha stabilito un ritmo che si adatta ai suoi algoritmi militari di logoramento e tutto da questo momento in poi procede metodicamente, come un orologio.


Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

Trump non dice nulla della sua telefonata con Putin: avranno parlato di cose importanti!_di Edouard Husson

Trump non dice nulla della sua telefonata con Putin: avranno parlato di cose importanti!

Edouard Husson da Edouard Husson

 3 luglio 2025

in Filo conduttore del nome

Tempo di lettura: 5 minuti

A A

 0

Charles de Habsbourg menace Moscou «avec un gros bâton» ? par Ulrike Reisner

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nessuna dichiarazione altisonante da parte di Donald Trump, mentre scrivo, sulla telefonata avuta questo giovedì con il presidente russo Vladimir Putin. Questo sembra dimostrare due cose: da un lato, dopo il vertice NATO dell’Aia, la linea globalista sull’Ucraina sembra perdere colpi. In secondo luogo, come dimostra un comunicato stampa russo sull’incontro, la gamma di argomenti discussi è stata ampia. Donald Trump sta vincendo la sua scommessa di ripristinare relazioni razionali, se non pacificate, tra Stati Uniti e Russia?

Esiste una dimenticata tradizione di convergenza tra Stati Uniti e Russia, in particolare tra lo zar Alessandro II e Abraham Lincoln.

Al momento, nella tarda serata di giovedì, non vedo alcuna comunicazione da parte della Casa Bianca o di Donald Trump sulla conversazione telefonica che il Presidente degli Stati Uniti ha avuto con il suo omologo russo.

Al contrario, ci sono molti messaggi sul voto, da parte della Camera dei Rappresentanti, sulla legge di bilancio.

Aggiungo che vedo due ragioni per il silenzio di Donald Trump – oltre al fatto, come abbiamo detto ieri, che Trump raramente comunica ad alta voce sulle cose più importanti.

+ Si può ritenere che, dopo il vertice NATO dell’Aia, la linea globalista, ancora parzialmente assunta dagli europei subito dopo l’insediamento di Trump, abbia subito un colpo.

+ La conversazione tra i presidenti americano e russo sta diventando gradualmente più ampia e sostanziale, riguardando anche il Vicino e Medio Oriente.

Cosa dice la parte russa

Abbiamo un comunicato di Yuri Ushakov, consigliere del Presidente russo per gli affari diplomatici ed ex ambasciatore negli Stati Uniti, che fornisce alcuni spunti molto interessanti sulla conversazione. Lo riproduco integralmente:

Si è appena conclusa una nuova conversazione telefonica durata quasi un’ora tra il presidente russo Vladimir Vladimirovich Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Donald Trump ha iniziato la conversazione annunciando che il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il progetto di riforma fiscale, dell’immigrazione e dell’energia, cavallo di battaglia della sua amministrazione. Lo stesso Presidente Trump la chiama “One Big Beautiful Bill”.

Vladimir Putin ha augurato a Donald Trump di riuscire ad attuare i cambiamenti che prevede, e naturalmente ha portato i suoi saluti in occasione della festa americana, l’Independence Day, che si celebrerà domani.

Allo stesso tempo, la nostra parte ha sottolineato che la Russia ha svolto un ruolo importante nella creazione degli Stati Uniti come nazione, in particolare durante la Guerra d’Indipendenza, 250 anni fa, e poi durante la Guerra Civile, conclusasi 160 anni fa. È stato affermato che i nostri Paesi sono legati non solo dall’alleanza nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, ma anche da legami storici più profondi.

A questo proposito, Vladimir Putin ha ricordato che prima di incontrare Donald Trump ha avuto una conversazione con i rappresentanti della comunità imprenditoriale russa. Una delle idee suggerite in questo incontro è stata quella di organizzare uno scambio di film che promuovono i valori tradizionali, a cui sia noi che l’amministrazione Trump siamo legati. Il Presidente Trump ha reagito immediatamente dicendo che l’idea gli piaceva.

La situazione dell’Iran e quella del Medio Oriente in generale sono state discusse in modo approfondito. La parte russa ha sottolineato che è essenziale risolvere tutte le controversie, le differenze e i conflitti esclusivamente con mezzi politici e diplomatici. I due leader hanno concordato di mantenere i contatti su questo tema tra i rispettivi servizi diplomatici, i ministeri della Difesa e i consiglieri presidenziali.

Sono stati discussi anche gli ultimi sviluppi in Siria. Le parti russa e americana intendono inoltre proseguire il dialogo su questo tema.

Naturalmente, sono state discusse anche le questioni relative all’Ucraina. Donald Trump ha nuovamente sollevato la questione della fine delle ostilità il prima possibile. Vladimir Putin ha dichiarato che stiamo continuando a cercare una soluzione politica negoziata al conflitto. Ha informato il suo omologo dei progressi compiuti nell’attuazione degli accordi umanitari raggiunti durante il secondo ciclo di colloqui diretti tra Russia e Ucraina a Istanbul. Ha inoltre manifestato la volontà della Russia di proseguire i negoziati. Inoltre, il Presidente russo ha affermato che la Russia si impegnerà per raggiungere i suoi obiettivi, ossia l’eliminazione delle ben note cause profonde che hanno portato alla situazione attuale, all’aspro confronto a cui assistiamo oggi. La Russia non rinuncerà a questi obiettivi.

Durante lo scambio di opinioni su questioni bilaterali, le due parti hanno confermato il reciproco interesse a realizzare una serie di promettenti progetti in campo economico, in particolare nei settori dell’energia e dell’esplorazione spaziale.

Nel complesso, vorrei sottolineare che la conversazione tra i due Presidenti ha dimostrato, come sempre, che sono sulla stessa lunghezza d’onda. È stata franca, pragmatica e concreta. I due presidenti continueranno naturalmente a comunicare e avranno un altro colloquio a breve.

Se prendiamo sul serio il contenuto, sembra che sia stato fatto un passo avanti nel ripristino della fiducia tra Washington e Mosca. Il ruolo di Vladimir Putin nell’evidenza di un cessate il fuoco tra Israele e Iran ha fatto molta strada.

Una visione russo-americana di Trump – Putin, Plus_di Mark Wauck

Una visione russo-americana di Trump – Putin, Plus

Mark Wauck4 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Andrei Martyanov offre alcuni brevi ma importanti spunti sulla guerra eterna anglo-sionista contro la Russia, inclusi alcuni commenti del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Lo giuro: non l’ho letto prima di iniziare a scrivere stamattina. A dire il vero, lo dico da anni, ma è bello avere la conferma ufficiale di Wang. Non sorprende affatto che i cinesi si rendano conto che si tratta di un conflitto globale e prendano per buoni gli obiettivi anglo-sionisti dichiarati apertamente:

Non si preoccupi, signor Wang Yi.

È già tutto deciso.

La Cina non può permettersi che la Russia perda la guerra in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri di Pechino, in dichiarazioni non caute ai funzionari europei. Wang Yi ha affermato che Pechino non vuole vedere una sconfitta russa per timore che gli Stati Uniti possano spostare la loro attenzione sulla Cina. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante un incontro di quattro ore tra Wang e Kaja Kallas, vicepresidente della Commissione Europea, secondo diverse fonti intervistate dal South China Morning Post.

La Russia è pienamente consapevole di ciò che sta accadendo e la smilitarizzazione dell’Occidente unito continua. Con successo. Ecco perché Trump è “scontento” dopo la sua chiacchierata di ieri con Putin. In realtà, signor Yi [sic: in realtà è il signor Wang], a parte spostare la sua obsoleta forza di portaerei avanti e indietro nel teatro operativo del Pacifico, e fatta eccezione per la sua forza sottomarina decisamente superiore, gli Stati Uniti semplicemente non hanno risorse per combattere la Cina. L’establishment politico-militare statunitense è bravo a parlare, in termini di azioni concrete con risultati soddisfacenti… beh, fa schifo. E sì, dopo le dichiarazioni del signor Ryabkov all’ambasciata iraniana a Mosca tre giorni fa, lasciatemi ripetere ciò che ho ripetuto fino alla nausea per l’ultimo decennio: il ruolo della Russia nei BRICS (e in Eurasia) in generale è quello di un difensore del regno basato su tecnologie militari e civili rivoluzionarie e su un’esperienza operativa storicamente ineguagliabile. Spetta alla Cina decidere quale strada intraprendere. Nel video di oggi parlo di alcune di queste sfumature.

Poi, la vera e propria telefonata tra Trump e Putin. Martyanov fornisce un’importante precisazione che mostra con quanta franchezza Putin abbia parlato a Trump:

Trump è stato informato…

… di nuovo che gli Stati Uniti non sono in grado di chiedere nulla. Hanno perso.

Il presidente russo Vladimir Putin ha discusso del conflitto in Ucraina e della sua potenziale risoluzione in una sesta conversazione telefonica con la sua controparte americana, Donald Trump, ha affermato Mosca . I due leader si sono concentrati sull’attuazione degli accordi raggiunti da Mosca e Kiev durante i colloqui diretti a Istanbul negli ultimi mesi. Mosca continuerà a cercare una soluzione diplomatica al conflitto in corso, ma non lascerà irrisolte le sue cause profonde, ha dichiarato Putin durante la conversazione. Trump, a sua volta, ha invitato il presidente russo a cessare le ostilità il prima possibile, secondo l’assistente presidenziale Yury Ushakov. I due presidenti, tuttavia, non hanno discusso di un possibile incontro, ha affermato Ushakov. Hanno comunque affrontato un’ampia gamma di argomenti, tra cui la recente escalation tra Israele e Iran, gli sviluppi in Siria e la situazione in Medio Oriente, secondo l’assistente.

Questo verrà ripetuto a qualsiasi leader occidentale, ancora e ancora. Ecco la citazione corretta di Ushakov :

“Il nostro presidente ha anche detto che la Russia deve raddoppiare i servizi postali per essere l’organizzazione di tutti noi” первопричин, приведших к un nuovo polo, come un nuovo confronto. E da questo popolo russo non si spegne”.

Traduzione: ” Il nostro presidente ha anche affermato che la Russia raggiungerà i suoi obiettivi, ovvero l’eliminazione di tutte le cause profonde che hanno portato all’attuale stato di cose, all’attuale scontro. E la Russia non si tirerà indietro da questi obiettivi.”

Vedete, RT ha deciso di “ammorbidire”, annacquare, ciò che è stato effettivamente affermato riguardo all’SMO. Gli obiettivi dell’SMO NON SONO negoziabili, punto e basta.

Nel suo video con Nima, Martyanov sostiene che il taglio delle armi all’Ucraina sia solo un altro stratagemma e che Trump continuerà la guerra contro la Russia e altrove, portando a un ulteriore logoramento delle risorse militari statunitensi. Gran parte di questa retorica trumpiana è quindi destinata al consumo interno: Trump sta solo manipolando la sua base riguardo alla “pace” che ha promesso.

Ecco Will Schryver che fa un giro del tipo “Te l’avevo detto”:

Will Schryver @imetatronink

14 ore

Trump e Putin hanno avuto un’altra telefonata oggi. È chiaro che tutto ciò che è successo – ancora una volta – è che Putin ha dettato le stesse condizioni che ha costantemente ribadito per tre anni e mezzo.

Certo, a Trump non è piaciuto. Ma gli Stati Uniti non possono farci niente.

Will Schryver@imetatronink

Dettare i termini

Moltissime persone in America e nel mondo sono convinte che, il 20 gennaio 2025, quando Donald J. Trump verrà nuovamente insediato come Presidente della Repubblica,

Negli Stati Uniti, chiamerà al telefono Vladimir Putin (come ha già affermato con audacia) e dirà, in effetti, “Dovete porre fine a questa guerra immediatamente, altrimenti faremo sul serio e non vi piaceranno le conseguenze”.

I seguaci di Trump credono sinceramente che possa imporre la sua volontà a Putin per porre fine alla guerra in Ucraina. Come minimo, sono convinti che Trump possa “concludere un accordo” sotto forma di un’offerta che Putin non possa rifiutare. Semplicemente non si rendono conto che l’unico “accordo” da raggiungere in questo momento è che Stati Uniti e NATO accettino le condizioni imposte dalla Russia.

Questo è ciò che accade nel mondo reale quando si vince una grande guerra.

Image

Ecco un video molto informativo di Patarames. Notate i riferimenti al Kurdistan iracheno, a cui ho fatto riferimento stamattina in merito alle gravi esplosioni segnalate a Kirkuk ed Erbil. Notate anche la cruciale partecipazione degli Stati Uniti all’attacco a sorpresa contro l’Iran, sia per quanto riguarda la scelta del bersaglio che per l’impiego di tecnologia statunitense avanzata nelle munizioni israeliane. Questo è noto a tutti i principali attori: Russia e Cina. La mia previsione è che questo attacco sofisticato probabilmente non sarà ripetibile, per molteplici ragioni che dovrebbero essere evidenti da questo video. Mi aspetto che l’Iran stia cercando l’assistenza russa per alcuni aspetti della sua difesa aerea. Ciò che è impressionante è la rapidità con cui l’Iran è stato in grado di riprendersi dall’attacco a sorpresa e di predisporre contromisure, sebbene ostacolato dall’attacco iniziale. Inoltre, la natura insostenibile dell’attacco israeliano, che ha spinto Israele a implorare Trump di convincere l’Iran a interrompere la guerra finché era ancora in corso, è una chiara indicazione del fallimento della pianificazione strategica e degli obiettivi irrealistici della guerra (un cambio di regime tramite attacchi mirati su un paese enorme?).

Condividere

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Analisi dell’assenza di Xi dall’ultimo vertice dei BRICS, di Andrew Korybko

Analisi dell’assenza di Xi dall’ultimo vertice dei BRICS

Andrew Korybko5 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ciò potrebbe stimolare i legami tra Stati Uniti e Brasile, ridurre comparativamente il ruolo della Cina nell’equilibrio del Brasile, se il ruolo dell’India diventerà presto più significativo, e alimentare le speculazioni dei media occidentali sull’impegno della Cina nel gruppo.

Il presidente cinese Xi Jinping ha rifiutato di recarsi a Rio per l’ultimo vertice BRICS con il pretesto, secondo quanto riferito, di conflitti di programmazione e avendo già incontrato due volte quest’anno il suo omologo brasiliano Luiz Ignacia Lula da Silva. Il South China Morning Post ha ipotizzato che il vero motivo fosse che Xi non voleva essere “percepito come un attore di supporto” in quella sede, vista la cena di Stato che Lula terrà per il primo ministro indiano Narendra Modi, che sarà però il primo premier indiano a visitare il Brasile in quasi sei decenni.

Nonostante l’accordo di de-escalation dei confini concordato da Xi e Modi durante l’ultimo vertice dei BRICS, Cina e India rimangono ancora rivali, che si è manifestata di recente con il segnalato sostegno cinese al Pakistan durante l’ultimo conflitto indo-pak e con la percezione dell’India che la Cina stia usando la SCO contro di lei. Di conseguenza, essendo Modi indiscutibilmente il VIP di spicco dell’ultimo incontro annuale del gruppo, è possibile che Xi si sia sentito a disagio e abbia quindi rifiutato di recarsi in loco per partecipare.

Questa ipotesi porta direttamente alla domanda sul perché Lula abbia accettato di rendere la visita di Modi una visita ufficiale di Stato con annessa cena, nonostante egli si sia recato lì per partecipare a un evento multilaterale. Se da un lato potrebbe essere solo per ragioni di protocollo, vista l’importanza storica della sua visita, dall’altro Lula potrebbe aver pensato di ampliare l’azione di bilanciamento del Brasile dalla sua natura finora prevalentemente binaria sino-statunitense a una più complessa attraverso l’inclusione dell’India. Questo potrebbe a sua volta alleggerire le pressioni esercitate da Trump.

Lula, la cui evoluzione in liberal-globalista durante il suo terzo mandato (come documentato nelle diverse decine di analisi elencate alla fine di questa qui) lo ha portato ad allinearsi strettamente con Biden, ha appoggiato Kamala proprio prima delle ultime elezioni presidenziali statunitensi e ha recentemente detto a Trump di smetterla di twittare così tanto. Tutto ciò lo ha naturalmente messo nel mirino di Trump proprio nel momento in cui il Brasile e gli Stati Uniti sono impegnati in colloqui commerciali e energetici il cui esito positivo è più importante per il Brasile che per gli Stati Uniti.

Per fortuna, la decisione di Modi di partecipare di persona all’ultimo vertice dei BRICS, diventando così il primo Primo Ministro indiano a visitare il Brasile in quasi sessant’anni, ha offerto a Lula l’opportunità di fargli una visita di Stato, il che potrebbe essere responsabile dell’assenza di Xi dall’evento, come è stato riferito. Dal punto di vista degli Stati Uniti, potrebbe effettivamente esserci un legame tra questi due sviluppi, che potrebbe ingraziarsi Lula con Trump, se questi dovesse condividere questa percezione su suggerimento dei suoi consiglieri.

Dopo tutto, questa è la prima volta che Xi non parteciperà a un vertice dei BRICS in nessuna veste, nemmeno lontanamente. L’ottica che ne deriva alimenta le speculazioni dei media occidentali sull’impegno della Cina nel gruppo, che possono manipolare alcune opinioni dell’opinione pubblica mondiale a prescindere dalla loro veridicità. Questa sequenza di eventi – la visita in Brasile del rivale indiano della Cina (che è ancora amico degli Stati Uniti nonostante gli ultimi sforzi di questi ultimi per subordinarlo), il rifiuto di Xi di partecipare al vertice dei BRICS e le speculazioni dei media occidentali – è in linea con gli interessi statunitensi.

Di conseguenza, l’assenza di Xi dall’ultimo vertice dei BRICS (a prescindere dalle vere ragioni che l’hanno determinata) potrebbe stimolare i legami tra Stati Uniti e Brasile e ridurre il ruolo della Cina nell’equilibrio del Brasile, se il ruolo dell’India diventerà presto più significativo, il che può essere considerato una battuta d’arresto per la Cina. Certo, non si tratta di una battuta d’arresto importante e potrebbe essere invertita grazie a un’abile diplomazia cinese, ma è comunque difficile per qualsiasi osservatore onesto descrivere questo risultato come insignificante, per non parlare di un successo.

Passare a pagamento

Le affermazioni sull’inaffidabilità della Russia come “alleato” nei confronti dell’Iran si basano su una premessa falsa

Andrew Korybko5 luglio
 LEGGI NELL’APP 

La Russia non ha mai accettato alcuna clausola militare segreta nel suo patto di partenariato strategico aggiornato con l’Iran.

I media mainstream (MSM), dal Telegraph al New York Times , Bloomberg , CNN e altri, hanno affermato che la Russia è un “alleato” inaffidabile per l’Iran, cosa che Putin ha affermato durante l’ultimo Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, diffusa solo da “provocatori”. Alcuni membri della Alt-Media Community (AMC) lo avevano già insinuato o addirittura dichiarato apertamente sui social media, ma hanno rapidamente cambiato la loro retorica dopo i suoi commenti per non screditarsi.

I media mainstream e l’AMC sono rivali, eppure a volte condividono valutazioni simili sulla Russia, seppur con giudizi di valore opposti. Nel caso delle relazioni russo-iraniane, entrambi hanno ipotizzato che il loro patto di partenariato strategico aggiornato contenesse clausole militari segrete, con i media mainstream che allarmizzavano dicendo che rappresentavano una minaccia per Israele e gli Stati Uniti, mentre l’AMC li elogiava per aver presumibilmente garantito la sicurezza regionale. La realtà, però, è che tali clausole non esistevano, per quanto convincente fosse tale speculazione per alcuni.

Ciononostante, alcuni dei principali influencer dell’AMC che hanno speculato su questo sono apertamente associati allo Stato russo, essendo stati invitati a conferenze e, in alcuni casi, persino entrando pubblicamente in amicizia con alti funzionari. Alcune di queste stesse persone, e altre ancora, vengono occasionalmente prese in considerazione dai media russi finanziati con fondi pubblici. Ciò ha portato molti membri medi dell’AMC a supporre che le speculazioni di questi influencer sulle clausole militari segrete tra Russia e Iran fossero approvate dal Cremlino.

Di conseguenza, si è dato per scontato che esistessero, e questo è poi diventato parte del dogma di AMC, il che a sua volta ha dato falso credito anche alle speculazioni dei media mainstream sulla loro esistenza. Chiunque fosse a conoscenza della politica russa, oggettivamente esistente e facilmente verificabile, nei confronti della rivalità tra Iran e Israele – che i lettori possono consultare qui , qui e qui – sapeva che non era così. Il problema, tuttavia, è che alcuni in Russia non hanno gentilmente spinto i principali influencer di AMC a correggere la situazione.

Il motivo per cui “le false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele continuano a proliferare ” è dovuto alla suddetta politica di soft power, che può essere descritta come “Potemkinismo”, ovvero “la creazione calcolata di realtà artificiali a fini strategici”, in questo caso per rafforzare il soft power russo. Per quanto ben intenzionato, questo approccio si è ritorto contro di noi creando false aspettative sulla politica russa, che hanno inevitabilmente portato a una profonda delusione, danneggiando così il soft power russo.

Il motivo per cui così tanti tra i media mainstream, e persino alcuni nell’AMC, sostengono che la Russia sia un “alleato” inaffidabile nei confronti dell’Iran è dovuto alla falsa premessa che fossero segretamente alleati in senso militare. Le motivazioni dei media mainstream sono quelle di diffamare la Russia per seminare dubbi sul suo impegno nei confronti di altri partner strategici nelle società di quei paesi, mentre l’AMC è motivato dalla vendetta dopo questo presunto “tradimento”. Tuttavia, la Russia non ha mai avuto alcun obbligo segreto di difendere l’Iran, quindi tutto questo è basato sul nulla.

La lezione è che è importante che i principali influencer di AMC esprimano accuratamente la politica russa anche se non la condividono, il che è un loro diritto, in modo da non fuorviare il pubblico (intenzionalmente o inconsapevolmente) sui suoi interessi. Allo stesso modo, coloro che in Russia sostengono il “Potemkinismo” dovrebbero riconsiderare la propria posizione dopo che questo approccio ha inavvertitamente danneggiato il soft power russo. Anche se una politica potrebbe essere impopolare all’estero, è meglio che tutti la capiscano, non che siano indotti a credere che sia qualcosa di molto diverso.

Il Cremlino ritiene che “certe forze” vogliano interrompere le relazioni russo-azerbaigiane

Andrew Korybko4 luglio
 LEGGI NELL’APP 

L’Ucraina, gli intransigenti azeri, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito sono tutti interessati a questo.

La decisione del presidente azero Ilham Aliyev di fomentare un’ondata di polemiche con la Russia ha colto completamente di sorpresa il Cremlino, dato che il presidente è vicino a Putin e i due Paesi sono ufficialmente alleati strategici . Tre diversi funzionari hanno quindi ipotizzato che “alcune forze” vogliano interrompere le loro relazioni. Il primo a proporre questa ipotesi è stato il vicedirettore del 4° Dipartimento CSI del Ministero degli Esteri russo, Dmitry Masyuk, in occasione dell’apertura di un evento organizzato dal prestigioso think tank Gorchakov Fund.

Secondo lui , “Vediamo sforzi attivi da parte di alcune forze per creare una frattura nelle nostre relazioni con Baku. Stanno speculando sullo schianto dell’aereo AZAL (Azerbaijan Airlines) lo scorso dicembre, che, tra le altre cose, ha portato alla chiusura della Casa Russa a Baku”. A questo punto, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che “l’Ucraina farà tutto il possibile per gettare benzina sul fuoco di questa situazione e spingere la parte azera ad agire in modo emotivo. È facile da prevedere”.

Ha aggiunto che “la Russia non ha mai minacciato e non minaccia l’Azerbaigian. Nemmeno l’incidente in questione che ha causato tutto questo, che ha comportato azioni investigative e lavoro per risolvere crimini, anche contro cittadini azerbaigiani residenti in Russia. Naturalmente, il regime di Kiev si concentrerà su questo e lo userà per aumentare le tensioni”. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha poi affermato : “Dobbiamo ricordare che [manteniamo] relazioni di alleati strategici. E, certamente, ci sono forze che ne sono risentite”.

A parte l’Ucraina, i cui interessi di divisione et impera sono evidenti dato il suo conflitto in corso con la Russia, le altre forze interessate a interrompere le relazioni russo-azerbaigiane sono i sostenitori della linea dura azera, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito. A cominciare dalla prima, questa fazione ha sempre detestato il gioco di equilibri russo-turco di Aliyev e ritiene che gli interessi del proprio Paese siano meglio tutelati schierandosi dalla parte della Turchia e dell’Occidente contro la Russia. Questo riporta l’analisi al ruolo degli altri nell’ultimo dramma.

La Turchia prevede di espandere la propria sfera d’influenza verso est, nell’Asia centrale, subordinando l’Armenia a un protettorato congiunto azero-turco, al fine di snellire la propria logistica militare in quella regione. L’Azerbaigian svolge un ruolo insostituibile in questi piani grazie alla sua posizione geostrategica, quindi è naturale che Erdogan preferisca che Aliyev faciliti questo processo e si unisca a lui nel contenere la Russia lungo il fronte meridionale. Tale risultato si allineerebbe inoltre autonomamente agli interessi dell’Asse anglo-americano .

Gli Stati Uniti vogliono costringere la Russia a congelare il conflitto ucraino , e per raggiungere questo obiettivo, accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica in Asia centrale “cedendole” l’Armenia come protettorato congiunto azero-turco è considerato un mezzo efficace. Il Regno Unito, già vicino all’Azerbaigian, potrebbe massimizzare la pressione di contenimento sulla Russia utilizzando il “Corridoio Turco” verso l’Asia centrale per espandere la propria influenza militare in Kazakistan, in base al nuovo accordo biennale firmato .

Come si può vedere, l’Ucraina, i sostenitori della linea dura azera, la Turchia, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno tutti interesse a interrompere le relazioni russo-azerbaigiane, ma Aliyev rimane in ultima analisi responsabile delle proprie decisioni. Spetta quindi a lui fare il necessario per ripristinare i loro legami strategici, per evitare di essere percepito dal Sud del mondo come un rappresentante dell’Occidente e, forse, persino di provocare reazioni asimmetriche più intense da parte della Russia. Può ancora cambiare rotta se lo desidera davvero, ma potrebbe essere troppo tardi se non agisce al più presto.

È prematuro prevedere una crisi nelle relazioni tra Stati Uniti e Pakistan a causa del programma ICBM di Islamabad

Andrew Korybko4 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Per gli Stati Uniti, la pressione economica, non la forza militare, è un mezzo molto più realistico per risolvere questo problema.

Un recente articolo di Foreign Affairs su ” Come sopravvivere alla nuova era nucleare ” conteneva alcune informazioni interessanti sul Pakistan. Citando fonti di intelligence statunitensi, gli autori affermavano che “Washington non avrà altra scelta che trattare il Paese come un avversario nucleare” se sviluppasse missili balistici intercontinentali come quello per cui l’amministrazione Biden l’ha sanzionata a fine dicembre. Questo perché “nessun altro Paese dotato di missili balistici intercontinentali in grado di colpire gli Stati Uniti è considerato un amico”.

Secondo la loro valutazione, “acquisendo tale capacità, il Pakistan potrebbe cercare di dissuadere gli Stati Uniti dal tentare di eliminare il proprio arsenale in un attacco preventivo o di intervenire per conto dell’India in un futuro conflitto indo-pakistano”. A fine dicembre, tuttavia, è stato scritto che “il Pakistan prevede di vendere questi missili ad altri, minacciare un giorno gli Stati Uniti, oppure sta scommettendo di poter negoziare la fine di questo programma in cambio di un aiuto militare molto più convenzionale da parte degli Stati Uniti”.

Tutte e tre le motivazioni del presunto programma ICBM del Pakistan, che va oltre le sue esigenze militari per scoraggiare quella che considera la minaccia esistenziale rappresentata dall’India, sono credibili. È quindi prematuro prevedere una crisi nelle relazioni tra Stati Uniti e Pakistan su questo tema, sebbene non si possa escludere una di queste. In ogni caso, anche se dovesse scoppiare una crisi, è improbabile che gli Stati Uniti e/o Israele bombardino il Pakistan come hanno appena bombardato l’Iran . Prima di proseguire, è fondamentale verificare un video virale del 2011 che sta nuovamente circolando .

Il filmato mostra Bibi che parla della minaccia rappresentata dalle armi nucleari pakistane, ma è ingannevolmente modificato per omettere la sua precisazione che questa minaccia riguarda solo una presa del potere da parte dei talebani. Questo link contiene il filmato completo che smentisce la falsa narrazione diffusa dal suddetto filmato, secondo cui Israele e/o gli Stati Uniti potrebbero puntare a denuclearizzare il Pakistan dopo l’Iran. A differenza dell’Iran, il Pakistan possiede effettivamente armi nucleari e, in tale scenario, potrebbe colpire Israele, le basi statunitensi regionali e/o il partner indiano degli Stati Uniti.

Per questo motivo, anche in caso di una crisi tra Stati Uniti e Pakistan sul presunto programma di missili balistici intercontinentali (ICBM), è molto più probabile che vengano impiegati strumenti economici piuttosto che militari. Anche i piani speculativi per un cambio di regime possono probabilmente essere esclusi, poiché in Pakistan sono sempre i militari, non il governo civile, a comandare. Questi stessi militari credono sinceramente che le armi nucleari del loro Paese siano l’unica ragione per cui l’India non le ha cancellate dalla mappa, quindi non le cederanno in nessuna circostanza.

Inoltre, si potrebbe sostenere che gli Stati Uniti non vogliano la loro denuclearizzazione, poiché queste armi consentono loro di contenere l’India per procura tramite il Pakistan, che è ancora uno dei “principali alleati non-NATO” degli Stati Uniti, nonostante il suo partenariato strategico e i legami militari molto più stretti con la Cina. Tuttavia, il Pakistan non ha bisogno di missili balistici intercontinentali per scoraggiare, minacciare o contenere l’India (a seconda dei punti di vista), quindi è molto più probabile che rinunci a questo programma in cambio di aiuti finanziari e/o militari dagli Stati Uniti prima che scoppi una vera crisi.

Steve Bannon, leader del MAGA, ha il diritto di essere preoccupato per il rapporto di Foreign Affairs che amplifica i presunti timori dell’intelligence statunitense sul programma ICBM pakistano subito dopo la mediazione del cessate il fuoco tra Iran e Israele, poiché sembra effettivamente seguire “lo stesso copione dello Stato profondo”. Ciononostante, è prematuro trarre conclusioni affrettate, poiché potrebbe trattarsi solo di una tattica dell’esercito pakistano per estorcere maggiori aiuti agli Stati Uniti, cosa che è già stata fatta in passato con altri mezzi, quindi non si tratta di un caso senza precedenti.

Aliyev si aspetta di raggiungere la fama mondiale fomentando i tanto pubblicizzati problemi con la Russia

Andrew Korybko3 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Tuttavia, questo potrebbe ritorcersi contro di lui se il Sud del mondo lo percepisse come un rappresentante dell’Occidente e la Russia intensificasse le sue risposte asimmetriche. Quindi è meglio che ceda prima che sia troppo tardi.

Il presidente azero Ilham Aliyev era finora noto per essere un leader pragmatico, attivamente impegnato nel multi-allineamento tra centri di potere in competizione. Nell’ambito di questa politica, Azerbaigian e Russia sono diventati alleati strategici , eppure ha improvvisamente messo a repentaglio le loro relazioni reciprocamente vantaggiose fomentando, la scorsa settimana, una controversia ampiamente pubblicizzata con la Russia, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui e qui . Un comportamento del tutto inusuale per lui, che ha sollevato interrogativi sulle sue motivazioni.

In breve, l’Azerbaijan sembra approfittare delle notizie secondo cui l’Armenia potrebbe aprire il “Corridoio di Zangezur”, ma senza consentirne il passaggio sotto il controllo russo come concordato . Ciò snellirebbe la logistica militare della Turchia verso l’Asia centrale, accelerando così la sua ascesa a grande potenza eurasiatica a scapito dell’influenza russa in quella zona. Anche se ciò dovesse concretizzarsi, Aliyev potrebbe comunque mantenere i legami strategici del suo Paese con la Russia, quindi potrebbe avere motivi di immagine per comprometterli inaspettatamente.

Per spiegarlo meglio, la sua decisione di fomentare tensioni con la Russia potrebbe essere in parte mirata a consolidare la sua posizione tra i membri centroasiatici del blocco turco che Ankara cerca di riunire sulla base dell'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS). Presentando le sue mosse come una “resistenza alla Russia”, potrebbe cercare di ispirarli a seguire il suo esempio in future controversie con la Russia. In caso di successo, l’influenza che otterrà su di loro potrebbe contribuire a impedire all’Azerbaigian di diventare il partner minore della Turchia nell’OTS.

Aliyev gode già di popolarità nel mondo musulmano (“Ummah”) più ampio, al di là dell’Asia centrale, dopo aver espulso le forze di occupazione armene dal suo Paese. L’esempio dell’Azerbaigian di “resistere alla Russia” potrebbe quindi ispirare altre potenze musulmane di medie e piccole dimensioni a fare lo stesso nei confronti di altre grandi potenze. In questo modo, la sua influenza personale e l’influenza nazionale dell’Azerbaigian potrebbero estendersi ulteriormente nell’emisfero orientale, con conseguenti benefici per lui e il suo Paese.

Un altro motivo legato all’immagine potrebbe essere legato alla percezione dell’Azerbaigian da parte del resto del Sud del mondo. Il suo Paese ha presieduto il Movimento dei Paesi Non Allineati dal 2019 al 2023, che ha catapultato la sua influenza in questa variegata comunità di Paesi. Potrebbe quindi aver voluto che l’Azerbaigian servisse da esempio anche per tutti loro, presentando le sue ultime mosse come l’incarnazione dei principi a cui tutti aderiscono, al fine di espandere al massimo l’influenza dell’Azerbaigian e la sua.

Il ruolo insostituibile che l’Azerbaigian svolge nel dare impulso all’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica a spese dell’influenza russa in Asia centrale potrebbe andare di pari passo con l’influenza che egli vuole ottenere su tutto il territorio non occidentale per facilitare un riavvicinamento con Stati Uniti e Unione Europea. Questi ultimi hanno sfruttato la Seconda guerra del Karabakh per accusarlo di ” pulizia etnica ” nell’ambito di un piano per trasformare l’Armenia nel loro baluardo di influenza regionale, ma potrebbero presto abbracciarlo ora che sta “tenendo testa alla Russia”.

Queste motivazioni suggeriscono che Aliyev si aspetti di raggiungere la fama mondiale fomentando polemiche ampiamente pubblicizzate con la Russia. Oltre a questa ambizione, potrebbe anche essere stato indotto da Erdogan a credere che l’Azerbaigian trarrà beneficio dall’apertura del “secondo fronte” occidentale contro la Russia, seppur solo politico (almeno per ora). Questo potrebbe ritorcersi contro di lui se il Sud del mondo lo percepisse come un rappresentante dell’Occidente e la Russia intensificasse le sue risposte asimmetriche, quindi è meglio che ceda prima che sia troppo tardi.

Perché Erdogan ha deciso di espandere la sfera d’influenza della Turchia verso est?

Andrew Korybko2 luglio
 LEGGI NELL’APP 

La caduta di Assad ha messo in moto una rapida sequenza di eventi che ora minacciano l’influenza russa nel Caucaso meridionale, nel Mar Caspio e nell’Asia centrale, ovvero l’intera periferia meridionale.

Gli ultimi sviluppi nel Caucaso meridionale sono legati all’espansione della sfera d’influenza turca verso est, verso il Mar Caspio e, di conseguenza, verso l’Asia centrale. I disordini in Armenia sono alimentati dalle preoccupazioni dell’opposizione che il Primo Ministro Nikol Pashinyan sia pronto a trasformare il Paese in un protettorato congiunto azero-turco. Ciò potrebbe accadere se raggiungesse un accordo con loro, come alcuni hanno riportato, per aprire il “Corridoio di Zangezur” senza consentirne il controllo russo, come concordato.

Il cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian, mediato da Mosca, del novembre 2020 impone la creazione di un corridoio controllato dalla Russia attraverso la provincia meridionale armena di Syunik, che Baku chiama Corridoio Zangezur, per collegare le due parti dell’Azerbaigian. Il controllo russo impedirebbe alla Turchia di razionalizzare la sua logistica militare verso l’Asia centrale attraverso questi mezzi, sostituendo l’influenza russa con la propria, nell’ambito di un grande gioco di potere strategico che si allinea autonomamente con l’agenda occidentale.

Il secondo sviluppo è direttamente collegato al primo e riguarda i nuovi problemi nelle relazioni russo-azerbaigiane . Il presidente Ilham Aliyev crede evidentemente che il suo Paese abbia un futuro più luminoso nell’ambito di un ordine regionale guidato dalla Turchia, anziché continuare a mantenere un multiallineamento con la Russia. È probabile che sia giunto a questa conclusione alla luce dei rapporti precedentemente citati sul Corridoio di Zangezur, che avrebbero potuto indurlo a una ricalibrazione politica che lo avrebbe poi incoraggiato a fare pressione sulla Russia per ottenere prestigio regionale.

Il catalizzatore di questi sviluppi è la possibilità credibile che il Corridoio Zangezur possa aprirsi senza passare sotto il controllo russo come concordato, cosa che a sua volta è stata in gran parte causata dalla caduta di Assad e dal successivo cambio di politica degli Stati Uniti nei confronti della regione. L’influenza turca è brevemente aumentata in Siria prima di spaventare Israele , il che ha spinto Trump a far intervenire Ahmad al-Sharaa (Jolani), precedentemente designato come terrorista, per aiutarlo a gestire le tensioni.

Lo incontrò , lo incoraggiò ad aderire agli Accordi di Abramo con Israele (che, secondo le ultime notizie , Sharaa starebbe prendendo in considerazione) e rimosse le sanzioni statunitensi sulla Siria. Questa sequenza di eventi limiterà notevolmente l’influenza turca in Siria, ma è bilanciata dallo scioglimento del PKK e dal possibile premio di consolazione che Trump avrebbe potuto dare al suo amico Erdogan . Ciò potrebbe comportare la cessione del protettorato congiunto franco-americano in Armenia, precedentemente previsto dagli Stati Uniti, alla Turchia e all’Azerbaigian.

Non si tratterebbe solo di un gesto di buona volontà da parte di Trump, ma di una mossa pragmatica, poiché gli sforzi degli Stati Uniti per trasformare l’Armenia in un baluardo per il “divide et impera” nella regione richiedevano la subordinazione o il rovesciamento del governo georgiano, che a tal fine aveva respinto diverse ondate di disordini legati alla Rivoluzione Colorata . Questo fallimento dell’era Biden ha fatto deragliare la logistica militare di Stati Uniti e Francia in Armenia, ecco perché è meglio sbarazzarsi di questo peso morto, che ora può accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica a spese della Russia.

Questi calcoli e i relativi cambiamenti politici, derivanti dall’evento del cigno nero della caduta di Assad, spiegano gli ultimi sviluppi nel Caucaso meridionale. Ciononostante, Aliyev non ha dovuto abbandonare l’equilibrio russo-turco dell’Azerbaigian né intimidire la Russia, come aveva chiaramente ordinato ai suoi funzionari di fare, facendo irruzione nell’ufficio di Sputnik e picchiando altri russi detenuti. Queste mosse emotive, miopi e del tutto inaspettate rischiano inavvertitamente di far sì che l’Azerbaigian diventi, col tempo, il partner minore della Turchia.

L’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane potrebbe essere parte di un gioco di potere turco-americano

Andrew Korybko1 luglio
 LEGGI NELL’APP 

La Turchia vede l’opportunità di accelerare la propria ascesa come grande potenza eurasiatica lungo tutta la periferia meridionale della Russia, in modi che si allineino autonomamente con i grandi interessi strategici americani.

Le relazioni russo-azerbaigiane sono in crisi a causa di due scandali. Il primo riguarda il recente raid della polizia contro presunti criminali di etnia azera a Ekaterinburg, durante il quale due di loro sono morti in circostanze ora oggetto di indagine. Ciò ha spinto Baku a presentare una denuncia ufficiale a Mosca, in seguito alla quale è stata lanciata una feroce campagna di guerra dell’informazione sui social media e persino su alcune testate finanziate con fondi pubblici, accusando la Russia di essere “islamofoba”, “imperialista” e “perseguitatrice degli azeri”.

Poco dopo, la polizia ha effettuato un’irruzione nell’ufficio di Sputnik a Baku, che operava in una zona grigia legale dopo che le autorità avevano di fatto chiuso i battenti a febbraio, con conseguente arresto di diversi russi . Si sospetta che tale decisione precedente fosse collegata al malcontento dell’Azerbaijan nei confronti della risposta russa alla tragedia aerea di fine dicembre nel Caucaso settentrionale, causata all’epoca da un attacco di droni ucraini. I lettori possono saperne di più qui e qui .

Prima di stabilire chi sia responsabile dell’ultimo problema nei rapporti bilaterali, è importante ricordare il contesto più ampio in cui tutto questo si sta svolgendo. Prima dell’incidente di fine dicembre, le relazioni russo-azerbaigiane procedevano lungo una traiettoria molto positiva, in conformità con il patto di partenariato strategico che il presidente Ilham Aliyev aveva concordato con Putin alla vigilia dell’operazione speciale di fine febbraio 2022. Tale patto si basava sul ruolo svolto dalla Russia nella mediazione per porre fine alla seconda guerra del Karabakh nel novembre 2020.

Più recentemente, Putin ha visitato Baku lo scorso agosto, il cui significato è stato analizzato qui e qui . A questo evento ha fatto seguito la visita di Aliyev a Mosca in ottobre, in occasione del vertice dei capi di Stato della CSI . Poco prima della tragedia aerea di fine dicembre, Aliyev ha poi rilasciato una lunga intervista al capo di Rossiya Segodnya, Dmitry Kiselyov, a Baku, dove ha approfondito la politica estera multi-allineata dell’Azerbaigian e i nuovi sospetti sulle intenzioni regionali dell’Occidente nei confronti del Caucaso meridionale.

A questo proposito, l’amministrazione Biden ha cercato di sfruttare la sconfitta dell’Armenia nella Seconda guerra del Karabakh per rivoltarla più radicalmente contro la Russia e trasformarla così in un protettorato congiunto franco-americano per dividere e governare la regione, il che ha peggiorato le relazioni con l’Azerbaigian. L’amministrazione Trump sembra tuttavia riconsiderare la questione, e potrebbe persino aver accettato di lasciare che l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco. È questa percezione che sta alimentando le ultime rivolte in Armenia.

Dal punto di vista russo, lo scenario del protettorato franco-americano potrebbe innescare un’altra guerra regionale che potrebbe sfuggire di mano, con conseguenze imprevedibili per Mosca, se dovesse strumentalizzare la rinascita del revanscismo armeno. Analogamente, lo scenario del protettorato azero-turco potrebbe accelerare l’ascesa della Turchia come grande potenza eurasiatica, se portasse a un’espansione della sua influenza (soprattutto militare) in Asia centrale. Lo scenario ideale è quindi che l’Armenia torni al suo tradizionale status di alleato russo.

Dopo aver spiegato il contesto in cui si sta svolgendo l’ultimo problema, è ora di determinare chi ne è il responsabile. Oggettivamente parlando, le autorità azere hanno reagito in modo eccessivo al recente raid della polizia a Ekaterinburg, che ha segnalato alla società civile che è accettabile (almeno per ora) condurre una feroce campagna di guerra dell’informazione contro la Russia. Alcuni funzionari con un legame poco chiaro con Aliyev hanno poi autorizzato il raid nell’ufficio di Sputnik come un’escalation, con il pretesto implicito di una risposta asimmetrica.

Data l’ambiguità sul ruolo di Aliyev nelle reazioni eccessive dell’Azerbaijan, è prematuro concludere che abbia deciso di mettere a repentaglio i legami strategici con la Russia che lui stesso ha coltivato, sebbene debba comunque assumersi la responsabilità, anche se funzionari di medio livello lo hanno fatto di loro spontanea volontà. Questo perché la denuncia ufficiale di Baku a Mosca e il raid contro l’ufficio di Sputnik sono azioni statali, a differenza del recente raid della polizia a Ekaterinburg, che è un’azione locale. Probabilmente dovrà quindi parlare con Putin a breve per risolvere la situazione.

L’osservazione di cui sopra non spiega perché i funzionari di medio livello possano aver reagito in modo eccessivo al raid della polizia di Ekaterinburg, il che può essere attribuito al profondo risentimento che alcuni nutrono nei confronti della Russia e a speculative influenze straniere. Per quanto riguarda il primo, alcuni azeri (ma, cosa importante, non tutti e apparentemente non la maggioranza) nutrono tali sentimenti, mentre il secondo potrebbe essere collegato allo scenario in cui gli Stati Uniti permettessero all’Armenia di diventare un protettorato congiunto azero-turco.

Per essere più precisi, Stati Uniti e Francia farebbero fatica a trasformare l’Armenia in un proprio protettorato congiunto, dato che la Georgia è riuscita a respingere con successo diverse ondate di disordini legati alla Rivoluzione Colorata dell’era Biden, che miravano a spingere il governo ad aprire un “secondo fronte” contro la Russia e a rovesciarla in caso di rifiuto. La logistica militare necessaria per trasformare l’Armenia in un bastione da cui poter poi dividere e governare la regione non è più affidabile, poiché realisticamente potrebbe attraversare solo la Georgia.

Di conseguenza, l’amministrazione Trump avrebbe potuto decidere di ridurre le perdite strategiche del suo predecessore “cedendo” l’Armenia a Turchia e Azerbaigian, il che avrebbe riparato i legami problematici che aveva ereditato con entrambi. In cambio, gli Stati Uniti avrebbero potuto chiedere loro di adottare una linea più dura nei confronti della Russia, qualora se ne presentasse l’opportunità, sapendo che nessuno dei due la sanzionerebbe, poiché ciò danneggerebbe le proprie economie, ma sperando che una situazione futura si sviluppasse come pretesto per un’escalation delle tensioni politiche.

I funzionari di medio livello non sarebbero stati a conoscenza di tali colloqui, ma la suddetta richiesta speculativa potrebbe essere arrivata loro dai superiori, alcuni dei quali potrebbero aver insinuato l’approvazione dello Stato per una reazione esagerata a qualsiasi “opportunità” imminente. Questa sequenza di eventi potrebbe conferire ad Aliyev la possibilità di “negare plausibilmente” il suo ruolo negli eventi come parte di un accordo di de-escalation con Putin. L’intero scopo di questa farsa potrebbe essere quello di segnalare alla Russia che un nuovo ordine si sta formando nella regione più ampia.

Come spiegato in precedenza, tale ordine potrebbe essere a guida turca, con Ankara e Baku che subordinano l’Armenia al loro protettorato congiunto, per poi razionalizzare la logistica militare sul suo territorio e trasformare l'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) in una forza di rilievo lungo l’intera periferia meridionale della Russia. A onor del vero, l’OTS non è controllata dall’Occidente, ma in tale scenario il suo leader turco e partner azero sempre più paritario potrebbe comunque promuovere autonomamente l’agenda strategica occidentale nei confronti della Russia.

Proprio come gli Stati Uniti e la Francia hanno una logistica militare inaffidabile per l’Armenia, così anche la Russia ce l’ha, quindi potrebbe avere difficoltà a scoraggiare un’invasione azera (o turca?) del suo alleato nominale ma ribelle della CSTO se Baku (e Ankara?) sfruttasse le sue ultime tensioni (ad esempio se il Primo Ministro Nikol Pashinyan cadesse). Inoltre, il tratto più favorevole del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraversa l’Azerbaigian, il che potrebbe bloccarlo se la Russia intraprendesse un’azione decisa in difesa dell’Armenia (per quanto limitata a causa dell’operazione speciale).

Per essere chiari, la Russia non ha alcuna intenzione di combattere l’Azerbaigian, ma la reazione eccessiva dell’Azerbaigian al recente raid della polizia a Ekaterinburg potrebbe essere uno stratagemma per creare preventivamente la percezione che la Russia abbia “fatto marcia indietro” se Mosca non avesse intrapreso azioni decisive per dissuadere Baku da un eventuale peggioramento delle tensioni regionali sull’Armenia. Se non fosse stato per quel raid, forse si sarebbe sfruttato o inventato qualche altro pretesto, ma il punto è che Russia e Azerbaigian hanno visioni opposte del futuro geopolitico dell’Armenia.

Quel futuro è cruciale per il futuro della regione più ampia, come è stato scritto, ma la Russia ha mezzi limitati per plasmare il corso degli eventi a causa della sua complessa interdipendenza strategica con l’Azerbaigian nell’ambito del NSTC e della sua comprensibile priorità militare data all’operazione speciale. I vincoli precedenti sono evidenti, e Aliyev (ed Erdogan ?) potrebbero prepararsi a trarne vantaggio, incoraggiati come potrebbero esserlo lui (/loro?) dalla percepita battuta d’arresto della Russia in Siria dopo la caduta di Assad .

L’Azerbaijan è consapevole del suo ruolo insostituibile nel dare impulso all’ascesa della Turchia alleata come Grande Potenza eurasiatica, che dipende dalla subordinazione dell’Armenia per poi snellire la logistica militare dell’OTS tra l’Asia Minore e l’Asia Centrale attraverso il Caucaso meridionale. Se Aliyev fosse giunto a credere che il suo Paese abbia un futuro più luminoso nell’ambito di un ordine regionale guidato dalla Turchia anziché dalla Russia, soprattutto se gli Stati Uniti avessero manifestato il loro consenso, come ipotizzato, allora la reazione esagerata di Baku ai recenti eventi avrebbe avuto più senso.

Il cessate il fuoco armeno-azerbaigiano del novembre 2020, mediato da Mosca, prevede la creazione di un corridoio controllato dalla Russia attraverso la provincia armena meridionale di Syunik, che Baku chiama “Corridoio di Zangezur”, per collegare le due parti dell’Azerbaigian. Pashinyan si è finora rifiutato di attuarlo a causa delle pressioni occidentali e della diaspora armena presente, ma se Trump decidesse di “cedere” l’Armenia all’Azerbaigian e alla Turchia, potrebbe farlo, ma solo dopo aver escluso la Russia da questa rotta.

Il controllo russo impedirebbe alla Turchia di razionalizzare la propria logistica militare verso l’Asia centrale attraverso questo corridoio, al fine di sostituire l’influenza russa con la propria, nell’ambito di un grande gioco di potere strategico che si allinei autonomamente con l’agenda occidentale nel cruciale cuore dell’Eurasia. L’Azerbaigian (e la Turchia?) potrebbero quindi invadere Syunik se il loro potenziale cliente Pashinyan dovesse cambiare idea sull’espulsione della Russia o prima che la Russia venga invitata da un nuovo governo in caso di sua caduta.

Le conseguenze dell’ottenimento da parte della Turchia di un accesso militare senza restrizioni all’Asia centrale attraverso una delle due sequenze di eventi potrebbero essere disastrose per la Russia, poiché la sua influenza lì è già messa in discussione dalla Turchia, dall’UE e persino dal Regno Unito, che ha appena firmato un accordo militare biennale con il Kazakistan. Quel Paese, con cui la Russia condivide il confine terrestre più lungo del mondo, si sta orientando verso Occidente, come è stato valutato qui nell’estate del 2023, e questa preoccupante tendenza potrebbe facilmente accelerare in tal caso.

Riflettendo su tutte queste intuizioni, l’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane potrebbe quindi essere parte di un gioco di potere turco-americano, un gioco che Trump avrebbe potuto accettare con Erdogan e che Aliyev avrebbe poi accettato, ma che potrebbe ancora nutrire dubbi. Questo spiegherebbe il suo ruolo “plausibilmente negabile” nella reazione eccessiva dell’Azerbaigian ai recenti eventi. Se portato fino in fondo, questo gioco di potere potrebbe rischiare che l’Azerbaigian diventi col tempo il partner minore della Turchia, cosa che finora ha cercato di evitare attraverso la sua politica di multi-allineamento.

Se così fosse, Putin potrebbe non essere troppo tardi per scongiurare questo scenario, a patto che riesca a convincere Aliyev che l’Azerbaigian ha un futuro più roseo nell’ambito di un diverso ordine regionale, incentrato sul proseguimento del suo gioco di equilibri russo-turco, anziché sull’accelerazione dell’ascesa della Turchia. L’NSTC potrebbe svolgere un ruolo di primo piano in questo paradigma, ma il problema è che i legami dell’Azerbaigian con Iran e India sono attualmente molto tesi, quindi Putin dovrebbe mediare in prospettiva un riavvicinamento affinché ciò accada.

In ogni caso, il punto è che è prematuro supporre che l’ultimo problema nelle relazioni russo-azerbaigiane sia la nuova normalità o che possa addirittura precedere una crisi apparentemente inevitabile, sebbene entrambe le possibilità siano comunque credibili e dovrebbero essere prese sul serio dal Cremlino, per ogni evenienza. Lo scenario migliore è che Aliyev e Putin si consultino presto per risolvere amichevolmente le questioni che hanno improvvisamente inquinato i loro rapporti, altrimenti il peggio potrebbe ancora venire e potrebbe rivelarsi svantaggioso per entrambi.

L’esito dell’ultimo ciclo di disordini in Armenia sarà cruciale per il futuro della regione

Andrew Korybko30 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Se l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco, come gli oppositori di Pashinyan temono che egli abbia accettato, allora la Turchia potrebbe diventare una forza da non sottovalutare nel cuore dell’Eurasia, ma questo scenario potrebbe essere vanificato se tornasse ad essere amica della Russia ed evitasse un’invasione azera (-turca?).

L’Armenia sta vivendo un’altra ondata di disordini, i cui retroscena sono stati spiegati qui da RT , e che possono essere riassunti nella crescente opposizione della società civile e della Chiesa al Primo Ministro Nikol Pashinyan per la sua politica estera, le sue tendenze sempre più autoritarie e la sua cattiva gestione economica. L’arresto dell’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan e di due arcivescovi per il loro presunto coinvolgimento in un colpo di Stato ha catalizzato le ultime proteste, ma le loro radici affondano nel Karabakh. Conflitto .

La vittoria dell’Azerbaigian portò allo scioglimento dell’entità separatista non riconosciuta nota come “Artsakh”, che occupò per diversi decenni il territorio azero universalmente riconosciuto, che gli armeni tuttavia consideravano loro ancestrale. Tale risultato fu quindi molto doloroso per molti, che inizialmente incolparono la Russia, seguendo le insinuazioni di Pashinyan, ma alla fine si resero conto che la colpa era della sua disastrosa politica estera, e in seguito le loro proteste contro di lui furono represse con la forza.

La sua cessione all’Azerbaigian di villaggi montuosi di confine contesi ha poi fatto sì che molti si chiedessero se avrebbe potuto cedere anche la provincia meridionale di Syunik. Il cessate il fuoco del novembre 2020 prevedeva la creazione di un corridoio controllato dalla Russia, che Baku chiama “Corridoio di Zangezur”, attraverso quella provincia, ma Pashinyan finora si è rifiutato. I suoi rapporti sempre più stretti con l’Azerbaigian e la storica visita in Turchia a fine giugno hanno tuttavia alimentato speculazioni sulla sua possibile adesione, arrivando persino a cedere Syunik nell’interesse della “pace”.

Gli arresti menzionati in precedenza, proprio durante la sua visita, hanno spinto la direttrice di RT Margarita Simonyan a twittare quanto segue : “Dal suo ritorno dalla Turchia, il signor Pashinyan – o forse ora si chiama Effendi Pashinyan – ha scatenato una campagna di diffamazioni, perquisizioni e minacce contro la Chiesa Apostolica Armena e il suo capo, il Catholicos Karekin II. Agli armeni che vivono nella loro patria: cosa aspettate? Che i vostri figli vengano decapitati e le vostre figlie ridotte in schiavitù negli harem, di nuovo?”

La sua valutazione della posta in gioco riflette ciò che preoccupa anche molti dei suoi connazionali, ma non dovrebbe essere spacciata per prova di “ingerenza russa”, poiché i disordini sono puramente organici e del tutto locali. Ciononostante, se le proteste riuscissero a rovesciare Pashinyan, l’Armenia potrebbe trasformarsi da protettorato congiunto azero-turco (prima del quale Pashinyan aveva previsto che diventasse un protettorato congiunto americano – francese ) a un alleato amico della Russia, con ripercussioni profonde sulla regione.

Finché i suoi successori non ravviveranno fantasie revansciste che potrebbero essere sfruttate per giustificare un’ “operazione speciale” dell’Azerbaigian (con la possibile partecipazione della Turchia), e un tale conflitto verrà scongiurato a prescindere dal pretesto, il ripristino dell’influenza russa in Armenia potrebbe ostacolare i piani regionali della Turchia. Dato che la Georgia è oggi amica della Russia, mentre l’Iran è molto diffidente nei confronti dell’Azerbaigian, la via più affidabile per la Turchia verso l’Azerbaigian e le repubbliche dell’Asia centrale è attraverso l’Armenia.

Nessuno di loro probabilmente taglierebbe il commercio turco-centroasiatico, ma tutti e tre potrebbero garantire che i loro corridoi non vengano sfruttati per espandere l’influenza militare turca nel Caucaso meridionale e in Asia centrale. Se l’Armenia diventasse un protettorato congiunto azero-turco, come gli oppositori di Pashinyan temono che abbia accettato, allora la Turchia potrebbe diventare una forza da non sottovalutare nel cuore dell’Eurasia, ma questo scenario potrebbe essere vanificato se tornasse ad essere amica della Russia ed evitasse un’invasione azera (-turca?).

Perché i ministri della Difesa della SCO non sono riusciti a concordare una dichiarazione congiunta?

Andrew Korybko1 luglio
 LEGGI NELL’APP 

L’India ha rifiutato di firmare il documento poiché non ha condannato l’attacco terroristico di Pahalgam di fine aprile.

L’India si è trovata nuovamente in disaccordo con la SCO a meno di due settimane dalla sua dichiarazione di non partecipazione alla dichiarazione congiunta del gruppo sulla guerra tra Iran e Israele . Questa volta il suo Ministro della Difesa si è rifiutato di firmare la dichiarazione congiunta che avrebbe dovuto concludere l’incontro della scorsa settimana con i suoi colleghi a Qingdao, in vista del vertice dei leader a Tianjin in autunno. Il motivo era che il documento non condannava l’attacco terroristico di Pahalgam di fine aprile , pur condannando il terrorismo in Belucistan .

In qualità di presidente di quest’anno, la Cina ha un’influenza maggiore sul funzionamento della SCO durante gli eventi che ospita, quindi ne consegue che questa potrebbe essere stata una provocazione deliberata, volta a mostrare sostegno al Pakistan e a snobbare l’India. A peggiorare le cose, il Pakistan incolpa l’India per il terrorismo in Belucistan, motivo per cui era ancora più inaccettabile, dal punto di vista di Delhi, che tale questione venisse menzionata, senza menzionare l’attacco terroristico di Pahalgam, per bilanciare il tutto.

Tuttavia, la rappresaglia convenzionale dell’India contro il Pakistan ha scatenato l’ ultimo conflitto indo-pakistano tra questi due membri della SCO, quindi la Cina, o almeno i suoi sostenitori sui media, potrebbero sostenere che l’omissione di qualsiasi menzione di Pahalgam fosse intesa a evitare ulteriori divisioni nel gruppo. Comunque sia, sarebbe stato prevedibile che ciò avrebbe portato l’India a rifiutarsi di firmare la dichiarazione congiunta dei Ministri della Difesa della SCO, ma potrebbe essere stato proprio questo l’obiettivo della Cina fin dall’inizio.

Per spiegare meglio, tra alcuni membri della comunità dei media alternativi e persino tra alcuni esperti si è radicata la percezione che l’India sia il cosiddetto “anello debole” della SCO, presumibilmente a causa dei suoi stretti legami economici e militari con gli Stati Uniti. I sostenitori ignorano tuttavia i legami economici molto più stretti della Cina con gli Stati Uniti, i crescenti legami militari delle Repubbliche dell’Asia centrale con l’Occidente in generale (in particolare con la Turchia, membro della NATO), e il tentativo degli Stati Uniti di subordinare l’ India. Si tratta quindi di una narrazione orientata da interessi personali.

Ciononostante, questa analisi di inizio giugno ha sostenuto che è stata proprio questa percezione a spiegare perché la Russia abbia dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ultimo conflitto indo-pakistano, nonostante le ripetute smentite di Delhi, il che rimanda ad articoli correlati del mese precedente. Il succo è che una fazione pro-BRI, composta da “intransigenti” anti-occidentali, sta emergendo al Cremlino a spese della fazione equilibratrice/pragmatica dell’establishment che attualmente detta le regole.

Sebbene la fazione pro-BRI non sia stata in grado di attuare alcun cambiamento tangibile nella politica verso (o meglio, lontano) l’India, a causa della presenza di Putin nella fazione equilibratrice/pragmatica, tale scenario sarebbe di grande importanza strategica per la Cina. Russia e India non accelererebbero più congiuntamente i processi di tripla-multipolarità , rendendo così più probabile il ripristino di una forma di bi-multipolarità sino-americana . In tal caso, la Russia diventerebbe quindi il “partner minore” della Cina, mentre l’India diventerebbe quella degli Stati Uniti.

Pertanto, la Cina potrebbe aver cercato di indurre l’India a rifiutarsi di firmare la dichiarazione congiunta dei Ministri della Difesa della SCO, in modo da creare un’immagine che potesse dare maggiore credibilità all’affermazione che essa sia l'”anello debole” della SCO, sperando che ciò possa rafforzare l’influenza della fazione russa pro-BRI. Il Ministro della Difesa russo Andrej Belousov ha elogiato calorosamente l’India durante il vertice, quindi non sono previsti cambiamenti sotto Putin, ma se un membro della fazione pro-BRI gli succedesse, non si può escludere che ciò accada in futuro.

Il futuro del controllo strategico degli armamenti è incerto a causa del conflitto ucraino e della Cupola d’Oro

Andrew Korybko30 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Probabilmente ci saranno molte più possibilità di conflitti futuri, anche tra grandi potenze per procura.

Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov ha condiviso alcune riflessioni sul futuro del controllo strategico degli armamenti nel suo Paese in un’intervista rilasciata alla TASS all’inizio di giugno. Ha esordito chiarendo che gli attacchi strategici con droni ucraini di inizio giugno non hanno distrutto alcun aereo, ma li hanno solo danneggiati, e che saranno tutti ripristinati. Ha poi rivelato che agli americani è stato chiesto “perché vi permettete di fornire ai criminali i dati rilevanti, senza i quali nulla del genere sarebbe potuto accadere”?

Rybakov non ha condiviso la risposta data dalla sua parte, ma poco dopo ha affermato che “gli ‘strateghi’ di Bruxelles non stanno rinunciando ai loro tentativi di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tornare alla politica perseguita dal suo predecessore. E quella politica implicava un sostegno incondizionato all’Ucraina e un’ulteriore escalation”. Questo suggerisce il sospetto russo che l’amministrazione Trump possa essere stata parzialmente influenzata dalla loro campagna di pressione, e questo potrebbe spiegare perché abbia fornito all’Ucraina i dati di quegli attacchi.

È stato molto attento a non accusare Trump stesso di alcun comportamento scorretto, ribadendo invece che la sua posizione nei confronti del conflitto ucraino “è diventata motivo di cauto ottimismo”, quindi la Russia potrebbe aver concluso, o essere stata convinta dagli Stati Uniti, che i funzionari dell’era Biden siano responsabili di quella provocazione. In ogni caso, senza una normalizzazione delle loro relazioni, che richiede la fine dell’espansione della NATO e la risoluzione del suddetto conflitto in un modo che ne risolva le questioni profonde, i colloqui sul controllo degli armamenti strategici non possono essere ripresi.

Inoltre, l’iniziativa di difesa missilistica Golden Dome di Trump ( precedentemente nota come Iron Dome, proprio come quella israeliana) complica notevolmente tali colloqui, anche nell’improbabile eventualità che vengano ripresi, perché militarizza lo spazio, trasformandolo in un’arena di scontro armato, come afferma Ryabkov. La bozza di trattato congiunto sino-russo per la “Prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio” (PAROS) potrebbe contribuire a gestire questi rischi, ma gli Stati Uniti non sono interessati a discuterne, il che renderebbe inevitabile una nuova corsa allo spazio.

Ryabkov ha spiegato che l’amministrazione Trump nega l’interrelazione tra armi strategiche offensive e di difesa strategica, rifiutandosi anche di tornare al concetto fondamentale del Nuovo Trattato START di sicurezza uguale e indivisibile. Di conseguenza, “Non vi sono basi per una ripresa su vasta scala del Nuovo Trattato START nelle circostanze attuali. E dato che il trattato termina il suo ciclo di vita tra circa 8 mesi, parlare della fattibilità di un simile scenario sta perdendo sempre più significato”.

Si è rifiutato di fare ipotesi su cosa potrebbe sostituirlo o su come sarebbe il mondo senza il controllo strategico degli armamenti tra le sue due principali potenze nucleari, ma il tono generale della sua intervista è cupo, con lui che si rammarica del futuro che potrebbe delinearsi alla scadenza del New START il prossimo febbraio. Da diplomatico di vecchia data che ha investito molto tempo nei negoziati sugli armamenti strategici con gli Stati Uniti da quando ha assunto il suo incarico quasi 17 anni fa, è chiaramente addolorato nel vedere la fine di quest’era.

Guardando al futuro, la Russia garantirà i propri interessi di sicurezza nazionale, ma la rapida evoluzione delle tecnologie militari come i droni con visuale in prima persona, attacchi sempre più audaci come quelli recenti di Kiev e la Cupola d’Oro di Trump stanno trasformando questo ambito. Questo non significa che il controllo strategico degli armamenti sia inutile, ma solo che anche i migliori accordi non sono più rilevanti come un tempo per il mantenimento della stabilità internazionale, il che aumenta il potenziale per futuri conflitti, anche tra grandi potenze per procura.

L’ultima mossa adulatoria della Serbia nei confronti della Russia è politicamente egoistica

Andrew Korybko2 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Resta da vedere se la Serbia manterrà la parola data e non armerà più indirettamente l’Ucraina.

La Serbia ha sorpreso alcuni osservatori dopo che il suo Presidente e Primo Ministro hanno assicurato alla Russia che non armerà più indirettamente l’Ucraina, dopo che il Servizio di Spionaggio Estero russo (SVR) ha dichiarato che la Serbia non ha interrotto questo commercio , di cui aveva parlato per la prima volta a fine maggio. L’ultima adulatoria della Serbia nei confronti della Russia è tuttavia politicamente egoistica, poiché ha preceduto il tentativo dello scorso fine settimana di rilanciare il movimento di protesta che Mosca ha costantemente definito una Rivoluzione Colorata sostenuta dall’Occidente .

La scorsa estate è stato spiegato che ” il governo serbo è inavvertitamente responsabile dell’ultimo intrigo sulla rivoluzione colorata “, eppure la Russia ha mantenuto la sua posizione, con Lavrov che l’ ha implicitamente ribadita dopo i disordini dello scorso fine settimana a Belgrado. Ciononostante, i due annunci dell’SVR sull’armamento indiretto dell’Ucraina da parte della Serbia in altrettanti mesi avrebbero potuto indurre il governo a ipotizzare che la Russia potesse svolgere un ruolo nelle proteste allora imminenti o quantomeno promuoverle nel suo ecosistema mediatico.

Pertanto, la decisione potrebbe essere stata presa per prevenire tutto questo, assicurando alla Russia che avrebbe interrotto questo commercio, e quindi la tempistica di queste dichiarazioni da parte del suo Presidente e del Primo Ministro. Il Primo Ministro si è anche impegnato a non aderire alle sanzioni anti-russe dell’Occidente  a firmare alcuna dichiarazione anti-russa. Rinunciare alla prima avrebbe danneggiato l’economia serba, mentre fare lo stesso con la seconda probabilmente non avrebbe comportato alcun danno, dato che nessuno l’ha seguita votando contro la Russia sull’Ucraina all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Natalia Nikonorova, membro della Commissione Affari Esteri del Consiglio della Federazione, è scettica :  Non si può restare indecisi in questa situazione. Il politico serbo dovrà fare una scelta concreta. Solo i fatti, non le parole, mostreranno quale sia questa scelta. Per quanto riguarda l’alleanza russo-serba, ci riferiamo a legami autentici che uniscono i nostri popoli da decenni. Credo che la pubblicazione dei risultati dell’inchiesta dell’SVR russo possa essere una rivelazione per il più ampio pubblico serbo”.

Il segnale che viene inviato è che la Russia sta prendendo molto sul serio l’armamento indiretto dell’Ucraina da parte della Serbia, molto più di azioni simili di altri, come quelle della Turchia, poiché rappresenta un tradimento della loro storica amicizia. Questa osservazione spiega quello che i critici serbi filogovernativi hanno descritto come il presunto “doppio standard” della Russia su questa questione. Dal punto di vista russo, è prevedibile, ma comunque deplorevole, che i paesi allineati all’Occidente armino l’Ucraina, ma inaccettabile per i partner russi stretti.

Il simbolismo della Russia che non fa nulla mentre un partner stretto come la Serbia arma l’Ucraina potrebbe erodere il suo soft power e, al contempo, facilitare pericolosamente gli sforzi occidentali per fare pressione sugli altri affinché facciano lo stesso, facendo riferimento al precedente serbo secondo cui non ci sono conseguenze significative per tale perfidia. La Serbia sa quanto seriamente la Russia stia prendendo la questione e perché, da qui le sue speculazioni sul fatto che la Russia potrebbe essersi preparata a svolgere un ruolo nelle proteste allora imminenti o almeno a promuoverle nel suo ecosistema mediatico.

La melliflua parlantina politicamente egoistica dei suoi alti funzionari ha scongiurato questi scenari, almeno nelle loro menti, ma resta da vedere se manterranno la parola data su tutto ciò che hanno promesso. Se dovessero ritrattare, la Russia probabilmente non si lascerebbe coinvolgere negli stessi disordini che i suoi stessi funzionari hanno definito una Rivoluzione Colorata sostenuta dall’Occidente (soprattutto perché questo potrebbe essere sfruttato dalla Serbia per virare decisamente verso Occidente), ma potrebbe seguire una risposta asimmetrica. Speriamo però che non si arrivi a tanto.

Molte speculazioni ruotano attorno al fronte di Sumy

Andrew Korybko3 luglio
 LEGGI NELL’APP 

L’Ucraina sostiene che la Russia si sta preparando per un’offensiva su larga scala, ma una fonte della sicurezza russa ha smentito tali piani, mentre gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente la situazione.

Trump ha dichiarato ai media all’inizio della settimana: “Vedremo cosa succederà. Sto seguendo la situazione con molta attenzione”, quando gli è stato chiesto di notizie secondo cui la Russia si starebbe preparando per un’offensiva su larga scala nella regione ucraina di Sumy. Questo segue l’ articolo del Wall Street Journal (WSJ) che affermava che la Russia avrebbe radunato 50.000 soldati in preparazione. Tuttavia, una fonte della sicurezza russa ha smentito tali piani in un commento alla TASS , descrivendo invece le suddette affermazioni come parte di una campagna di disinformazione del GUR per diffondere paura sulla Russia.

Hanno anche avanzato l’ipotesi che il GUR voglia screditare il Ministero della Difesa in generale e il Comandante in Capo Alexander Syrsky in particolare, sostenendo che l’Ucraina abbia effettivamente parecchie fortificazioni di confine, a differenza di quanto scritto dal WSJ. Qualunque sia la verità, ciò che è certo è che la regione di Sumy rientra nella “zona cuscinetto” di cui Putin aveva parlato a fine maggio, la cui strategia era stata analizzata qui all’epoca.

Il contesto più ampio riguarda la consapevolezza che ” i colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare “. In assenza di seri sforzi da parte di Trump per costringere Zelensky alle concessioni che Putin esige per la pace, la Russia potrebbe quindi continuare a ricorrere alla forza bruta per garantire i propri interessi di sicurezza, soprattutto data la finestra di opportunità che si sarebbe appena aperta. Questo è collegato al recente articolo di Politico sul blocco da parte del Pentagono di alcune munizioni promesse all’Ucraina.

Secondo le loro fonti, questo include “missili per i sistemi di difesa aerea Patriot, proiettili di artiglieria di precisione, Hellfire e altri missili che l’Ucraina lancia dai suoi caccia F-16 e droni”. La decisione sarebbe stata presa all’inizio di giugno, quindi poco prima che Israele lanciasse il suo attacco a sorpresa contro l’Iran, il 61° giorno della scadenza di 60 giorni stabilita da Trump per l’accordo su un nuovo accordo nucleare. La tempistica suggerisce quindi che questi aiuti promessi all’Ucraina durante l’era Biden potrebbero essere stati invece reindirizzati a Israele.

Ciò ha senso, visto che Trump era a conoscenza dei piani di Bibi in anticipo e avrebbe probabilmente ordinato al Pentagono di prepararsi all’eventualità di un conflitto su larga scala che sarebbe scoppiato in seguito. Le scorte statunitensi si stavano già esaurendo ancor prima della guerra di 12 giorni che seguì, alla quale gli Stati Uniti parteciparono direttamente bombardando tre impianti nucleari iraniani, quindi era inevitabile, a posteriori, che la priorità data dagli Stati Uniti alle esigenze di sicurezza di Israele sarebbe andata a scapito dell’Ucraina.

Tutto ciò prepara il terreno per l’offensiva su larga scala che l’Ucraina sostiene che la Russia si stia preparando, che la Russia nega e che gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente per ogni evenienza. Da un lato, la Russia potrebbe cercare di approfittare della riduzione degli aiuti militari statunitensi all’Ucraina per estendere la sua zona cuscinetto più in profondità nella regione di Sumy. Dall’altro, potrebbe non essere la passeggiata di cui parlava il WSJ, e Trump potrebbe reagire in modo eccessivo a eventuali importanti guadagni russi “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di rovinare il fragile processo di pace .

Dal suo punto di vista, l’idea che la Russia stia guadagnando molto terreno proprio nel momento in cui gli Stati Uniti hanno ridotto gli aiuti militari cruciali all’Ucraina potrebbe dare falso credito alle teorie del complotto sulla collusione tra lui e Putin, mentre la sua eredità verrebbe macchiata se gli Stati Uniti “perdessero l’Ucraina” di conseguenza. Queste percezioni aumentano la probabilità che reagisca in modo eccessivo a tale scenario. Pertanto, Putin potrebbe non approvare tali piani militari per evitare di compromettere i colloqui con Trump, ammesso che avesse mai avuto tali piani.

Il presidente eletto Nawrocki ha delineato le tre priorità della Polonia nell’Europa centrale e orientale

Andrew Korybko28 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il filo conduttore che li lega è la “Three Seas Initiative”, poiché sono tutti in qualche modo collegati ad essa.

Il presidente eletto polacco Karol Nawrocki ha rilasciato un’intervista ai media ungheresi all’inizio di giugno, in cui ha delineato le tre priorità del suo Paese nell’Europa centrale e orientale (PECO). Questo si riferisce agli ex Paesi comunisti del blocco orientale, con Bielorussia, Moldavia e Ucraina talvolta incluse in questo quadro, sebbene la Russia, cosa importante, non lo sia mai. Come rivelato nella sua intervista, le priorità regionali della Polonia saranno la realizzazione di grandi progetti, il Gruppo di Visegrad e il riequilibrio delle relazioni con l’Ucraina.

Riguardo al primo, Nawrocki ha dichiarato che “la Polonia diventerà un Paese ambizioso che plasmerà il proprio futuro attraverso grandi progetti, come il nuovo aeroporto centrale e il nuovo hub dei trasporti”. In relazione a ciò, probabilmente darà priorità anche agli altri cinque megaprogetti descritti in dettaglio qui nel 2021. Sono tutti legati alla visione dell'” Iniziativa dei Tre Mari ” (3SI) di integrazione regionale guidata dalla Polonia tra gli Stati dell’Europa centro-orientale, che ha implicazioni per la Russia a causa di alcuni dei loro duplici scopi logistici militari.

Quanto al secondo punto, la Polonia ha tradito il suo secolare alleato ungherese denigrando il Primo Ministro Viktor Orbán per la sua politica pragmatica nei confronti del conflitto ucraino , sia sotto i suoi governi conservatori che liberali, avvelenando così la sua piattaforma di cooperazione regionale che include anche Repubblica Ceca e Slovacchia. Nawrocki prevede di rilanciare il Gruppo di Visegrad concentrandosi sulla cooperazione militare e trasformandolo nel nucleo dei “Nove di Bucarest” , che si riferiscono a quei quattro Paesi: gli Stati Baltici, la Romania e la Bulgaria.

Infine, Nawrocki ha ribadito che, nonostante il sostegno polacco all’Ucraina contro la Russia (da lui definita “uno stato post-imperiale e neo-comunista”), rimane contrario alla sua adesione all’UE, non accetterà di dare all’Ucraina alcun vantaggio sulla Polonia e si aspetta che rispetti gli interessi polacchi. Questa dichiarazione politica si basa sulla recente inasprimento della posizione del Primo Ministro liberale Donald Tusk nei confronti dell’Ucraina e presagisce la possibilità di un peggioramento delle relazioni tra i due Paesi se insisterà con fermezza su questo punto.

Il filo conduttore che lega insieme queste priorità è il 3SI, poiché sono tutte in qualche modo collegate ad esso: i megaprogetti di connettività ne sono la ragion d’essere; i Nove di Bucarest e il Gruppo di Visegrad al suo interno si sovrappongono alla maggior parte degli stati del 3SI; e l’Ucraina è un membro associato. Il principale obiettivo di politica estera di Nawrocki sarà quindi probabilmente l’espansione, il rafforzamento e la sicurezza del 3SI, quest’ultimo menzionato attraverso i doppi progetti logistici militari che ottimizzeranno lo “Schengen militare” della NATO .

Proprio come Putin ha dato priorità a quella che la Russia chiama la Grande Partnership Eurasiatica e Xi ha fatto lo stesso con quella che la Cina chiama la Belt & Road Initiative, insieme alle sue varianti come la Global Civilization, Development and Security Initiative, così ci si aspetta che Nawrocki faccia lo stesso con la 3SI. A differenza di queste due, che non sono rivolte contro terze parti, la 3SI ha contorni anti-russi molto marcati, come accennato in precedenza, motivo per cui gode del sostegno degli Stati Uniti e Trump ha partecipato al suo vertice nel 2017.

Il sostegno degli Stati Uniti non mira solo a trasformare il 3SI in un baluardo regionale contro la Russia, ma mira anche a riunire un gruppo di stati conservatori e nazionalisti dell’Europa centro-orientale che fungano da contrappeso ai liberal-globalisti dell’Europa occidentale all’interno dell’UE e che facciano sì che questi paesi dividano l’Europa occidentale dalla Russia. Visto che ” la Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ” sotto la presidenza Nawrocki, ci si aspetta quindi che Trump 2.0 sostenga con entusiasmo la sua visione regionale incentrata sul 3SI.

I colloqui russo-americani dimostrano che Putin non pensa che Trump abbia ingannato l’Iran con la diplomazia

Andrew Korybko29 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Gli scettici potrebbero ipotizzare che stia giocando a “scacchi 5D” come parte di un qualche “piano generale” per “disturbare” gli Stati Uniti, ma non ha molto senso.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha confermato la scorsa settimana che il bombardamento statunitense di diversi siti nucleari in Iran non influirà sul dialogo bilaterale, dichiarando che “si tratta di processi indipendenti”. Questo è significativo, poiché molti osservatori hanno ipotizzato che Trump abbia ingannato l’Iran con la diplomazia, presumibilmente pianificando un attacco per tutto questo tempo. Se fosse vero, ne consegue che potrebbe anche aver ingannato la Russia, sebbene non in preparazione di un attacco diretto da parte degli Stati Uniti, bensì perseguendo qualche altro obiettivo nebuloso.

Putin, tuttavia, non condivide questa interpretazione, come dimostra anche il fatto che in seguito abbia espresso il suo “grande rispetto” per Trump e ne abbia elogiato il “sincero impegno” per la pace in Ucraina. Gli scettici potrebbero ipotizzare che stia giocando a “scacchi 5D” nell’ambito di un “piano generale” per “disturbare” gli Stati Uniti, ma non ha molto senso. Non ha senso continuare un dialogo se una delle parti è convinta che l’altra non stia negoziando in buona fede. Sarebbe un totale spreco di tempo e risorse.

Ciononostante, politici ed esperti russi sono stati molto critici nei confronti della decisione di Trump di bombardare l’Iran, così come il Rappresentante Permanente del Paese presso le Nazioni Unite . Le loro polemiche non equivalgono a un presunto sospetto di Putin nei confronti di Trump per un comportamento scorretto nei colloqui tra Stati Uniti e Iran, ma dimostrano che la Russia era molto dispiaciuta per le sue azioni, sebbene in seguito abbia espresso un cauto ottimismo riguardo al cessate il fuoco , di cui Trump si attribuiva il merito di aver mediato. Tutto ciò è coerente con la politica russa .

A questo proposito, anche la Russia è interessata a un cessate il fuoco con l’Ucraina, ma solo alle sue condizioni. Queste includono il ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese, la dichiarazione di non voler più aderire alla NATO e il blocco delle forniture di armi da parte dei paesi occidentali, tra le altre richieste. La Russia ritiene che un dialogo continuo con gli Stati Uniti possa portare Trump a costringere Zelensky a queste concessioni, e a tal fine Putin gli ha offerto come incentivo una partnership strategica incentrata sulle risorse.

L’idea è che gli Stati Uniti possano investire nelle industrie russe delle terre rare e dell’energia artica, con la prima che fornisca agli Stati Uniti i minerali più ricercati e la seconda che consenta loro di gestire congiuntamente i mercati globali del petrolio e del gas naturale, dando così a ciascuno di loro una partecipazione al successo dell’altro. Questo, a sua volta, potrebbe contribuire a garantire che le relazioni rimangano gestibili anche se dovesse scoppiare un’altra crisi inaspettata. Col tempo, Russia e Stati Uniti rimodellerebbero l’ordine mondiale, ma solo se la loro distensione proseguisse.

Qui risiede l’importanza di proseguire il dialogo tra Russia e Stati Uniti, a cui Putin si è impegnato nonostante le speculazioni secondo cui Trump avrebbe ingannato l’Iran con la diplomazia prima di attaccarlo. Dal suo punto di vista, Trump non solo sta dicendo le cose giuste sul conflitto (almeno la maggior parte delle volte), ma, cosa ancora più importante, non ha raddoppiato gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina. In parole povere, sono le azioni di Trump (o la loro assenza, in questo caso) a impressionare Putin, non le sue parole, che sarebbe sciocco prendere per oro colato.

Detto questo, non c’è alcuna garanzia che Putin possa convincere Trump a costringere Zelensky alle concessioni richieste, e il potenziale fallimento dei colloqui potrebbe effettivamente portare gli Stati Uniti a intensificare il loro coinvolgimento in Ucraina e quindi a peggiorare le tensioni con la Russia. Ciononostante, Putin non abbandonerà prematuramente la diplomazia solo perché alcuni ipotizzano che gli Stati Uniti non abbiano mai realmente inteso raggiungere un accordo con l’Iran, valutazione che non condivide, come confermato dalle recenti dichiarazioni sue e di Peskov.

Grave battuta d’arresto per l’Ucraina: gli Stati Uniti tagliano gli aiuti a causa di una carenza di armi critiche, di Simplicius

Grave battuta d’arresto per l’Ucraina: gli Stati Uniti tagliano gli aiuti a causa di una carenza di armi critiche

Simplicius 2 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Politico ha rivelato che gli Stati Uniti stanno fornendo all’Ucraina sistemi di armamento critici perché le loro scorte sono scese a livelli record.

Il Pentagono ha interrotto le spedizioni di alcuni missili per la difesa aerea e di altre munizioni di precisione all’Ucraina a causa delle preoccupazioni che le scorte di armi statunitensi siano scese troppo in basso .

La decisione è stata presa dal capo delle politiche del Pentagono, Elbridge Colby, ed è stata presa dopo una revisione delle scorte di munizioni del Pentagono, che ha portato a temere che il numero totale di proiettili di artiglieria, missili di difesa aerea e munizioni di precisione stesse diminuendo, secondo tre persone che hanno familiarità con la questione.

L’improvvisa riduzione è particolarmente sorprendente se si considera che Trump, solo due giorni fa, ha dichiarato ai giornalisti che potrebbe prendere in considerazione la fornitura di altri Patriot all’Ucraina. Ora, i Patriot sono uno dei principali sistemi in fase di taglio:

Tra gli elementi ritirati ci sono i missili per i sistemi di difesa aerea Patriot, i proiettili di artiglieria di precisione, gli Hellfire e altri missili che l’Ucraina lancia dai suoi caccia F-16 e dai suoi droni.

Si noti che le munizioni GMLRS per l’HIMARS e i proiettili d’artiglieria da 155 mm sono tra i sistemi chiave inclusi, anche se per ora non ho trovato altre fonti che convalidino queste specifiche affermazioni – piuttosto, tutte menzionano “sistemi d’arma” in modo più ambiguo.

Questo arriva sulla scia di un’altra notizia scioccante.

Ricordiamo che è stato lo scorso maggio che le linee di produzione dell’esercito americano per i proiettili da 155 mm hanno dichiarato di aver finalmente raggiunto i 38.000 al mese:

Hanno rilasciato una proiezione piuttosto ambiziosa, sostenendo che avrebbero raggiunto 100.000 conchiglie mensili virtualmente entro la fine del 2025:

Sono stato uno dei pochi scettici che ha ripetutamente affermato che non c’è modo di raggiungere nemmeno una frazione di queste cifre fasulle. Ebbene, è emerso che avevo di nuovo ragione.

Vedete, alla fine del 2024 il Sottosegretario alla Difesa William Laplante annunciò che gli Stati Uniti avevano presumibilmente raggiunto i 50.000 proiettili al mese, un discreto aumento rispetto ai 36.000 precedenti.

Ora, però, relazioni giornalistiche affermano che gli Stati Uniti sono discesi di nuovo ad appena 40k al mese a causa di enormi problemi di produzione:

L’esercito ha recentemente dichiarato al Congresso che la produzione di 155 mm è attualmente di 40.000 unità al mese. Si tratta, ovviamente, di una diminuzione rispetto ai 50.000 mm dichiarati da LaPlante l’anno scorso.

Ora abbiamo una probabile spiegazione del perché del calo. Il nuovo impianto di produzione di scocche a Mesquite, TX, è in forte ritardo. Le prime due delle tre linee di produzione non sono ancora del tutto completate, e la terza probabilmente non raggiungerà la data prevista.

L’Esercito ha formalmente notificato alla General Dynamics Ordnance and Tactical Systems che la loro gestione dell’impianto è in fase di revisione per violazione del contratto.Hanno tempo fino al 10 luglio per specificare come potrebbero essere in grado di rimettere le cose in carreggiata.

Di conseguenza, la capacità di carico, assemblaggio e imballaggio dell’esercito supera la capacità di produrre le parti metalliche dei proiettili. In precedenza c’era una scorta di corpi di proiettile che veniva utilizzata dagli impianti LAP, ma deve essere stata esaurita, per cui la produzione di proiettili è ora scesa a 40.000 che è quanto possono produrre gli altri impianti di parti metalliche. Le 3 linee di Mesquite dovrebbero produrre 10.000 bossoli ciascuna..

-Via Breaking Defense.

Questo è semplicemente esilarante se vero.

Ricordo che avevo già parlato della “nuova” fabbrica General Dynamics di Mesquite, in particolare del fatto che era stata costruita dalla Turchia, con torni CNC e altre attrezzature turche, e con personale turco. Non è diverso dallo stabilimento TSMC di Phoenix, che non è riuscito a trovare lavoratori americani “adatti” a gestire le linee di produzione. Quando ho appreso per la prima volta dell’approvvigionamento turco, ho subito dubitato che questa fabbrica “automatizzata” avrebbe avuto un grande valore; ora sembra che quei dubbi siano stati confermati.

Come promemoria, qui si trova l’articolo originale del NYT sulle origini della fabbrica:

In un magazzino sulla Lyndon B. Johnson Freeway, in un’area industriale fuori Dallas, il futuro della produzione di munizioni militari americane sta entrando in funzione .

Qui, nel primo nuovo grande impianto di armamenti costruito dal Pentagono dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, operai turchi con elmetti arancioni sono impegnati a disimballare casse di legno con il nome della Repkon, un’azienda di difesa con sede a Istanbul, e ad assemblare robot e torni controllati dal computer.

L’unica domanda è: la fabbrica ha mai prodotto i 50.000 pezzi al mese dichiarati, o era una bugia dell’amministrazione Biden? Il rapporto originale afferma che stavano attingendo alle scorte di bossoli che ora sono esaurite:

In precedenza c’era una scorta di bossoli che veniva utilizzata dagli impianti LAP, ma deve essersi esaurita, quindi la produzione di proiettili è ora scesa a 40.000.

Maggiori dettagli si trovano in questo rapporto:

https://breakingdefense.com/2025/06/esercito-considerando-terminazione-delle-dinamiche-generali-sopravvivenza-di-nuovi-155mm-linee-produttive/

In ogni caso, si è ora verificato – ancora una volta, come previsto da tempo – che né le lontane promesse europee di una produzione di massa di munizioni né quelle americane, leggermente più credibili, si sono rivelate valide. E per di più in cima, qualunque sia la misera quantità prodotta dagli Stati Uniti, ora presumibilmente verrà ulteriormente ridotta in base ai presunti rapporti odierni della Casa Bianca e del Pentagono. La Russia, nel frattempo, continua a pompare una quantità stimata di 250-350.000 proiettili al mese, con altri provenienti dalla Corea del Nord.

Naturalmente, gli integralisti filo-ucraini sosterranno che l’artiglieria non conta più: ora il gioco è fatto dai droni; staremo a vedere. Rimanete sintonizzati per un prossimo rapporto premium che approfondirà molto di più le nuove scoperte sulle capacità produttive russe che contrastano con le precedenti stime occidentali; per ora va oltre lo scopo di questo piccolo aggiornamento.

Ora diamo ancora una volta uno sguardo alla situazione attuale del campo di battaglia.

Le truppe russe hanno catturato la altra Malinovka vicino a Gulaipole sul fronte di Zaporozhye:

Poco a nord-est si è espanso il territorio intorno a Komar (cerchiato in rosso). Anche se non appare ancora sulle mappe, i canali ucraini affermano che le truppe russe hanno già raggiunto sia Piddubne che Voskresenka:

Nel cerchio verde c’è Zirka, recentemente conquistata, di cui abbiamo alcuni filmati:

Il gruppo Vostok ha liberato Chervonna Zirka. Altri filmati delle battaglie per l’insediamento

Uno di essi mostra la situazione in questo modo:

Un’altra vista mostra che le truppe russe stanno creando un grande accerchiamento qui:

A pochi chilometri a est di Zirka, è stato recentemente liberato anche l’insediamento di Dachne, che si afferma essere il primo insediamento liberato dell’oblast’ di Dnipropetrovsk. L’assalto è stato condotto dalla 114a Brigata della RPD:

Video della liberazione del primo insediamento nell’Oblast’ di Dnipropetrovsk

La 114ª Brigata espone la bandiera a Dachne liberata!

Geolocalizzazione: 48.047796,36.818479

Ci sono stati molti altri piccoli progressi e guadagni territoriali tra qui e Pokrovsk più a nord-est – troppi da elencare, quindi per ora ci limitiamo alle catture degli insediamenti più grandi.

A nord-est di Mirnograd, sulla linea di Pokrovsk, le truppe russe stanno spingendo oltre Koptjeve, catturata di recente, verso la strada di rifornimento posteriore che alimenta l’intero agglomerato:

Il cappio si sta lentamente stringendo su questo grande agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, anche se la Russia non ha fretta di gettarsi a capofitto nelle sue difese temprate. Nel frattempo sta lentamente conquistando territorio su tutte le linee più deboli adiacenti a questa linea del fronte.

Da fonti ucraine:

Il nemico si lamenta del fatto che a giugno le Forze armate russe hanno battuto il record di maggio per la liberazione del territorio e hanno ottenuto i maggiori successi dal novembre 2024. Questo in risposta alle dichiarazioni del Fuhrer cocainomane sui “successi” nel fermare l’offensiva russa.

La dinamica dell’avanzata delle Forze Armate russe indica esattamente il contrario.

L’offensiva primavera-estate continua. C’è motivo di credere che luglio sarà ancora più difficile per il nemico.

Infine, il Ministro della Cultura russo Olga Lyubimova e altri funzionari sono stati ospitati in Corea del Nord, dove un concerto speciale ha reso omaggio ai comandanti e alle truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea che hanno combattuto a Kursk, sotto gli occhi di un commosso Kim Jong Un. Ecco i momenti salienti della commemorazione del Kursk:

Ma per chi fosse interessato, ecco il video completo che contiene molte altre esibizioni interessanti:

Si può davvero intravedere l’impareggiabile vicinanza e fiducia tra la Russia e la Corea del Nord. È difficile pensare a un esempio globale: Israele e gli Stati Uniti sono un paragone allettante, ma sappiamo che è una strada a senso unico, la colonia parassita non ha alcun rispetto per la cultura americana, al di là della messa in scena per ottenere più donazioni e “aiuti”.

No, il legame tra Russia e Corea del Nord è forgiato in un crocere storico reale e tangibile: quello della resistenza reciproca e della sovranità esistenziale, piuttosto che della colonizzazione globale parassitaria. È un livello di rispetto e di vera amicizia che gli Stati Uniti e i loro vassalli non conosceranno mai: governano solo attraverso la paura e la coercizione, i loro contorti governanti fantoccio scambiano il servilismo per fiducia e cameratismo; è una casa costruita con legno fragile e senza fondamenta.

SITREP 6/29/25: La Russia lancia il più grande sciame di droni dell’intera guerra mentre l’Ucraina viene dimenticata, di Simplicius

Simplicius
30 giugno

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Torniamo a parlare della guerra in Ucraina per avere aggiornamenti.

Questa settimana si è tenuto il vertice della NATO che, ancora una volta, non è stato altro che un’occasione per parlare di varie iniziative fallite.

L’unica cosa che è emersa dal vertice è stato l’intrattenimento sotto forma di “Daddy-Gate”. In realtà, anche l’apparente “risultato” salutato da Rutte per aver portato i Paesi membri a partecipare alla spesa per la difesa del 5% è apparso un’illusione:

Il ministro della Difesa spagnolo Margarita Robles:

“È assolutamente impossibile per qualsiasi Paese della NATO raggiungere l’obiettivo del 5% del PIL per le spese militari. La Spagna è diventata la più onesta”.

A parte questo, l’Ucraina è stata per lo più dimenticata all’ombra del conflitto israeliano.

Ma la guerra non si è placata e le offensive estive russe continuano. I canali ucraini hanno riferito di un grande afflusso di materiale militare in direzione di Zaporozhye:

L’esercito russo effettuerà nei prossimi giorni una potente offensiva in direzione di Zaporizhia: si registra un grande movimento di attrezzature e munizioni, – il nemico pubblica filmati

Gli agenti nemici stanno registrando il trasferimento delle truppe russe e pubblicano le immagini sui canali dei propagandisti, sostenendo che si sta preparando una grande offensiva delle Forze Armate russe.

“In direzione Rostov-Novoazovsk-Mariupol-Pology / Berdyansk: circa 7 piattaforme con veicoli blindati, tra cui carri armati, si sono recate lì. Più di 40 camion con uomini e munizioni”, scrive il consigliere del falso “sindaco di Mariupol” ucraino.

“In direzione Crimea / Kherson – Mariupol – Novoazovsk – Taganrog / Rostov – Sumy: una colonna di più di 20 camion con manodopera, circa 5 trattori con veicoli blindati della classe BMP / BMD sono andati anche”, aggiunge Andryushchenko.

RVvoenkor

E come un orologio, a distanza di giorni da quelle prime notizie, oggi sono in corso sfondamenti russi. Il più importante è avvenuto a Kamyansk, proprio sul Dnieper, dove le forze aviotrasportate russe del 247° Reggimento hanno preso d’assalto il centro della città e issato la bandiera:

Il 247° Reggimento aviotrasportato ha fatto irruzione nel centro di Kamenskoye, ha abbattuto la bandiera ucraina e ha issato quella russa!

I paracadutisti di Stavropol hanno fatto irruzione nel centro di un importante insediamento sul fianco sinistro della direzione di Zaporizhzhya.

Dimostrando un sicuro controllo dell’area, hanno abbattuto la bandiera ucraina sul cartello del fiume Yanchekrak e innalzato la bandiera russa.

Geolocalizzazione:

Poco più a est le forze russe hanno iniziato a muoversi anche verso Mala Tokmachka, da dove è iniziata la “controffensiva” estiva ucraina del 2023.

I maggiori progressi dall’ultimo aggiornamento sono avvenuti un po’ più a est, a nord della precedente linea Velyka Novosilka.

L’ultima volta ci eravamo lasciati con le forze russe che avevano appena liberato Komar e Perebudova. Ora hanno catturato diversi insediamenti a nord, da Zaporozhye, Yalta, a Zirka lungo il fiume Mokry Yaly.

Sul fronte di Seversk, le forze russe si sono spinte oltre Gregorovka, conquistata l’ultima volta, così come il saliente centrale verso la stessa città di Seversk:

A Sumy, il generale Syrsky aveva annunciato l’arresto totale dell’offensiva russa dopo l’arrivo di nuovi rinforzi ucraini e il lancio di contrattacchi. È vero, per ora i russi non sono avanzati molto a Sumy. Si tratta di una tattica comune di push-and-pull, in cui i russi si trincerano dietro le riserve ucraine che contrattaccano per un po’, prima di riprendere l’avanzata quando ritengono che l’AFU sia sufficientemente esaurita.

Aggiornamento delle avanzate russe al 6/27:

Gli ufficiali ucraini hanno lanciato nuovi allarmi sul fronte. Il comandante del plotone Aidar, Stanislav Bunyatov, scrive che in quasi tutte le direzioni di combattimento, le operazioni di assalto sono condotte esclusivamente da persone “imboscate”, cioè da ucraini che sono stati pressati dai mobilitatori, piuttosto che da volontari motivati:

Nel frattempo, un comandante della brigata Azov corrobora quanto detto sopra con una descrizione ancora più negativa delle attuali condizioni dell’AFU sul fronte:

Parla di battaglioni distrutti, di personale ridotto e del fatto che solo 10 uomini tengono tratti di terreno lunghi 5 km.

Ieri sera, la Russia ha anche lanciato uno dei più grandi attacchi della guerra, se si conta il totale delle risorse utilizzate. Il numero di missili è stato relativamente basso, ma i droni hanno contato quasi 500 Shahed e altre esche in totale, il che è probabilmente un record per l’uso in un solo giorno:

Contando i missili, sono state lanciate oltre 500 unità in una sola notte. Gli attacchi hanno devastato diversi siti, dagli aeroporti ucraini alle infrastrutture energetiche di Poltava, alla raffineria Drohobich di Lvov e alla raffineria di petrolio Kremenchug.

Un rapporto di Legitimny:

I russi hanno iniziato a sgomberare tutte le strutture industriali associate all’esercito.
1. Carburanti/petrolio
2. Metallurgia
3. Fabbriche di cemento
4. Infrastrutture ferroviarie e trasporti mobili
5. Qualsiasi struttura industriale che possa essere utilizzata come grandi basi di reimbarco.

Un altro F-16 è stato addirittura abbattuto nel tentativo di abbattere i droni.

Dal resoconto ufficiale dell’aeronautica ucraina:

Con questo sono stati abbattuti più F-16 da droni Geran. Il problema sembra essere l’incapacità di agganciare il drone, in quanto ha una firma IR molto piccola, quindi sono costretti a ingaggiare il drone a distanze estremamente ravvicinate, il che riempie l’F-16 di schegge dopo l’esplosione del drone.

Ma la cosa più sorprendente è stata la nuova dichiarazione del massimo esperto ucraino di radioelettronica Serhiy “Flash” Beskrestnov. Non è mai stato un allarmista, quindi il tono urgente ha sollevato parecchie sopracciglia in Ucraina:

Si riferisce alle previsioni secondo cui la capacità di produzione russa di droni Shahed avrebbe presto raggiunto livelli tali da permettere alla Russia di lanciare fino a 500-700 di questi droni per notte, come è avvenuto ieri sera.

Uno degli altri migliori analisti militari ucraini, Myroshnykov, non è d’accordo sul fatto che la Russia raggiungerà presto questi numeri:

Esaminiamo di nuovo il materiale.

Se l’attuale tasso di produzione di Shaheed del nemico è di ~170 unità al giorno, come farà a lanciare “500/800/1000 shaheed al giorno”?

Hanno circa 3,5 mila unità in magazzino. Ma credo che non andranno completamente “a zero”.

Pertanto, come ho già detto più volte, ci saranno giorni di “Shaheed deboli” (80-100 motorini lanciati) e giorni di “Shaheed forti” (250+ motorini lanciati).

In termini relativi, 1-2 giorni alla settimana ci saranno molti (o moltissimi) Shaheed, e altri 5-6 giorni – meno.

I numeri possono variare, ma in generale può essere qualcosa di simile.

I giorni senza motorini saranno estremamente rari (diverse volte all’anno) o non ci saranno affatto.

Attualmente, il nemico sta costruendo diverse nuove officine ad “Alabuz”. Questo aumenterà il tasso di produzione a ~300 unità al giorno in totale.

Anche se aggiungiamo la potenziale produzione di Shahed nella RPDC, non sarà così veloce.

Ma dai “plus” per il nemico – i motori andranno alla RPDC direttamente dalla Cina. Attualmente, questo è limitato alle copie iraniane, la cui produzione ha recentemente sofferto molto.

Queste sono le cose. Non vedo alcun motivo per fare titoli cubitali.

Secondo le sue informazioni, la Russia ne produce 170 al giorno e può arrivare a 300 in futuro. Secondo recenti rapporti, la Corea del Nord potrebbe inviare fino a 25.000 lavoratori nella gigantesca fabbrica russa di droni Alabuga, dove vengono prodotti i droni Geran:

https://www.twz.com/news-features/north-korea-sending-russia-migliaia-di-lavoratori-percostruire-droni-shahed-report

Come ha indicato Myroshnykov, la Russia ha più di 3.000 di questi droni in magazzino e a volte lancia attacchi più grandi di 500 al giorno, mentre altre volte ne lancia di più piccoli. Anche ~300 droni al giorno che colpiscono l’Ucraina creeranno un incubo insolubile per l’AFU.

A riprova del crescente dominio russo sui droni, il battaglione russo Sudoplatov ha pubblicato un video assolutamente impressionante che mostra un enorme sciame di droni FPV che insegue un APC Pbv 302 svedese pieno di truppe ucraine:

Questo video rappresenta uno di quei punti di inflessione in cui possiamo vedere tangibilmente il mondo cambiare sotto i nostri occhi. In questo caso, lascia presagire che il combattimento non sarà più lo stesso.

A questo proposito, ecco le recenti statistiche di un’unità ucraina nella direzione di Pokrovsk sui loro “300” feriti suddivisi per tipo di munizioni:

Gli FPV rappresentano il 49%, l’artiglieria solo il 13,6% e le bombe Kab/Fab russe solo il 3,7%, secondo loro. Più specificamente, si distingue che il 35% dei colpi di FPV sono su truppe in posizione, come trincee e buche di volpe, mentre il 65% sono colpi su strade, cioè veicoli o truppe in transito. Per la cronaca, l’elenco completo nella colonna di sinistra è: FPV, artiglieria, fanteria, mine sganciate da droni, mortai, Kab/Fab e Lancet.

Scrivono i canali russi:

Quindi, secondo questi dati, le perdite di gran lunga maggiori che le truppe ucraine stanno subendo sono nella zona operativa a 3-20 km dietro la linea di contatto; in sostanza, questa è la zona logistica, evidenziando che la logistica è il segmento più vulnerabile delle forze armate perché deve rimanere costantemente mobile, correndo avanti e indietro dalla linea di contatto – che si tratti di rotazioni, rifornimenti, ecc.

Per le truppe russe, le perdite causate dai FPV sarebbero proporzionalmente molto più elevate a causa della relativa mancanza di artiglieria e di mezzi aerei in Ucraina.

Mentre l’Ucraina continua a perdere uomini, Zelensky ci ha fornito un aggiornamento sulla forza lavoro russa, affermando che ci sono circa 700 mila truppe russe in Ucraina, con altre 50 mila appena oltre i confini di Sumy e Kharkov:

Si noti quanto sopra: solo pochi mesi fa si diceva che la Russia avesse 575 mila uomini in Ucraina. Secondo l’Ucraina, l’Esercito di Schrodinger della Russia continua a perdere e guadagnare uomini allo stesso tempo.

Zelensky ha fatto anche un’altra dichiarazione piuttosto interessante: il motivo per cui si rifiuta di evacuare Sumy è che i civili lì impediscono alla Russia di colpire completamente la città con i missili:

In pratica, sta ammettendo che tenere i civili intrappolati in una città assediata come scudi umani ha dei vantaggi militari.

Nel frattempo, un comandante ucraino ha ammesso davanti a una telecamera che è stata l’AFU a far saltare la diga di Nova Kakhovka:

Uno sguardo interessante sullo stato attuale della guerra corazzata al fronte:

Serhiy Flash scrive che i soldati russi stanno utilizzando orologi che li informano dei droni FPV in arrivo e delle loro frequenze operative:

L’avversario ha avuto l’idea di estrarre i dati dal rilevatore di droni in un momento speciale. È sicuramente conveniente per un soldato.

Infine, avevo dimenticato di postare questa notizia due settimane fa, quando l’ho vista per la prima volta, ma è piuttosto eloquente. Il deputato Thomas Massie scrive delle riunioni congressuali riservate a cui ha partecipato:

Alla faccia della “intelligence segreta” statunitense. Questo dà una prospettiva abbastanza chiara sui resoconti occidentali delle vittime russo-ucraine.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Abbonati

La geopolitica di Friedrich Merz : la dottrina tedesca per la ” nuova normalità “

La geopolitica di Friedrich Merz : la dottrina tedesca per la ” nuova normalità

In una settimana segnata da vertici europei e internazionali, il Cancelliere tedesco ha illustrato al Bundestag il suo programma politico e geopolitico per la Repubblica Federale.

Questa nuova Zeitenwende potrebbe essere riassunta in una riga : di fronte alla ” nuova normalità geopolitica “, è necessaria una politica economica strategica.

Traduciamo e commentiamo riga per riga il suo imperdibile discorso per capire la Germania del futuro.

Il 

sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Auteur Pierre Mennerat – Image © DTS News Agency Germany/Shutterstock


Il 24 giugno, il giorno prima del vertice NATO dell’Aia, Friedrich Merz ha tenuto un discorso di politica generale al Bundestag.

In esso ha esposto i principi della politica estera tedesca per la nuova coalizione tra CDU/CSU e SPD;

In particolare, il Cancelliere afferma il suo incrollabile sostegno a Israele nel confronto con l’Iran, ma critica la guerra condotta dal governo Netanyahu nella Striscia di Gaza, annuncia massicci investimenti nella difesa, chiede di continuare ad aiutare militarmente l’Ucraina finché la Russia continuerà la sua guerra e giustifica il rafforzamento del fianco orientale della NATO. Il testo prende atto di una ” nuova normalità ” geopolitica che Friedrich Merz aveva già individuato nel suo discorso del gennaio 2025 alla Körber Stiftung : la persistenza di pericolosi conflitti in una periferia vicina all’Unione Europea che hanno conseguenze dirette sulla situazione della Germania.

Ma propone anche una risposta economica, sostenendo che sono la prosperità e la crescita a fornire le migliori soluzioni possibili alla sfida posta alla Germania da un mondo in piena ristrutturazione.

Friedrich Merz considera la sua politica economica come un elemento strategico a tutti gli effetti.

Oltre alle misure interne, come la sua politica a favore degli investimenti delle imprese, la semplificazione e la deregolamentazione, la riduzione dei prezzi dell’energia e la messa in discussione di alcune prestazioni sociali come l’assegno di cittadinanza (Bürgergeld), egli spera anche in una svolta europea, in particolare chiedendo una rottura degli standard, come il presidente francese prima di lui.

Il discorso si inserisce quindi nel lungo movimento di ridefinizione della strategia di sicurezza di Berlino aperto dalla Zeitenwende del febbraio 2022. Oltre all’annuncio del raddoppio dei bilanci annuali per la difesa, annunciato fino alla fine dell’attuale legislatura nel 2029, il nuovo governo è ora costretto a prendere posizione sulla guerra in Medio Oriente. Questi due grandi temi occupano la maggior parte dello spazio nel discorso geopolitico di Merz;

A differenza del suo predecessore Olaf Scholz, più noto per il suo approccio cauto e talvolta schietto alle questioni internazionali, Friedrich Merz è più disposto a usare una retorica audace e non esita ad adottare un tono combattivo, come ha fatto la scorsa settimana quando si è congratulato con l’esercito israeliano per aver fatto il “lavoro sporco” (Drecksarbeit) contro il regime iraniano.

La versione della Zeitenwende sviluppata sotto la precedente coalizione dalla SPD, un partito costantemente ai ferri corti con la sua ala filorussa che predica l’appeasement con il padrone del Cremlino, includeva sempre un riferimento alla necessità di pace e la condanna di qualsiasi forma di gesto che potesse essere interpretato come un’escalation;

Mentre il nuovo Cancelliere non sembra condividere i timori del suo predecessore sulle cosiddette linee rosse di Putin con la Russia, la consegna dei missili da crociera Taurus è ancora respinta dal governo, compreso il Ministro della Difesa Boris Pistorius.

Al contrario, Friedrich Merz incarna una Zeitenwende molto più atlantista.

Infine, sebbene il Cancelliere sia favorevole a un pilastro europeo all’interno della NATO – come ha recentemente ribadito in un articolo congiunto con Emmanuel Macron per il Financial Times – la sua percezione delle relazioni transatlantiche è segnata da una certa forma di ottimismo performativo, che non vuole immaginare un’Europa senza gli Stati Uniti.

Signora Presidente, Signore e Signori

All’atrocità non ci si abitua mai”. Così diceva qualche anno fa la fotografa di guerra francese Christine Spengler. Possiamo, anzi dobbiamo, considerare questa frase come una missione: non dobbiamo mai abituarci alle atrocità della guerra. Questa missione è diventata in gran parte una realtà per noi europei con la creazione dell’Unione Europea. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, il barbaro attacco di Hamas a Israele, per non parlare del regime di terrore dell’Iran e del suo programma di armi nucleari diretto principalmente contro Israele, ci sembrano quindi appartenere a un’altra epoca.

Ma questi eventi sono ormai la nuova realtà del mondo in cui viviamo. Dobbiamo affrontarla, dobbiamo imparare da questi crimini e da queste sfide, dobbiamo affrontarli e dobbiamo trarre le giuste conclusioni da questa nuova realtà;

Perché solo così possiamo preservare la pace, almeno in Germania e in Europa;

Perché, signore e signori, le destabilizzazioni geopolitiche del nostro tempo riguardano la Germania – e non solo indirettamente. Abbiamo a che fare con una nuova realtà che colpisce e sfida la nostra libertà, sicurezza e prosperità;

la Germania deve garantire una difesa attiva e diretta dei propri interessi in questa nuova realtà e contribuire a plasmare l’ambiente geopolitico in cui viviamo, al meglio delle proprie capacità.

Abbiamo tutte le opportunità per farlo, perché negli ultimi decenni abbiamo stretto alleanze e le abbiamo alimentate, perché abbiamo rafforzato i formati della cooperazione europea e internazionale. La Germania non è sola, perché fa parte di una fitta rete di partenariati e alleanze.

In questo contesto, mi riferisco innanzitutto all’Unione, ma anche alla NATO e al G7. Il fatto che ci riuniamo in questi tre formati nell’arco di sole due settimane per incontri di eccezionale importanza riflette l’immensità delle sfide globali. Allo stesso tempo, mostra le opportunità per la Germania e l’Europa di cambiare in meglio la nuova realtà, in collaborazione con i nostri partner.

Sulla base di queste alleanze, possiamo contribuire a plasmare l’evoluzione del mondo negli anni a venire.

Ma c’è una doppia condizione per farlo: abbiamo bisogno di forza e affidabilità sia in patria che all’estero.

Signore e signori, forza e affidabilità sono esattamente gli obiettivi che il nuovo governo si è posto nelle settimane di lavoro.

Da allora abbiamo dimostrato di essere in grado di agire sulla politica interna. Abbiamo lanciato un pacchetto di investimenti per la difesa e le infrastrutture, abbiamo istituito un programma di emergenza per l’economia tedesca in tempi record e abbiamo avviato la svolta per la migrazione. E abbiamo dimostrato ai nostri partner che possono fidarsi di noi.

La Germania è tornata in Europa e nel mondo.

Questa nuova determinazione viene notata ovunque e accolta calorosamente dai nostri partner e amici;

Signore e signori, cari colleghi, il Vertice del G7 è stata la prima occasione per discutere i grandi temi dello stato dell’economia globale, dei partenariati per le materie prime, delle guerre in Medio Oriente e in Europa orientale, della migrazione e della tenuta delle nostre democrazie.

L’incontro ha riaffermato che queste sette grandi nazioni industriali del mondo sono ancora al fianco di tutti. Il gruppo si è trovato d’accordo su tutte le questioni chiave. Il vertice del G7 di quest’anno è stato dominato dall’escalation tra Israele e Iran. La posizione del governo federale sulla questione è chiara: Israele ha il diritto di difendere la propria esistenza e la sicurezza dei propri cittadini. Parte della raison d’état del regime dei Mullah è stata per anni la distruzione dello Stato di Israele. La nostra raison d’état è difendere l’esistenza dello Stato di Israele.

La formula della sicurezza di Israele come “raison d’état tedesca” è stata ideata da Angela Merkel nel 2008. Con l’eccezione dell’estrema sinistra, si tratta di una relazione particolarmente stretta e trasparente.

↓Chiudere

Signore e signori, questa è la differenza, e continuerò a chiamarla per quello che è. Il primo giorno della conferenza abbiamo concordato una dichiarazione congiunta proprio su questa linea. Questo è stato un segnale molto incoraggiante del vertice;

Senza l’Iran, il 7 ottobre 2023 non sarebbe stato possibile.

Hamas, Hezbollah e i ribelli Houthi sono organizzazioni finanziate ed equipaggiate dall’Iran. Il potere iraniano destabilizza il Vicino e Medio Oriente da decenni. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha nuovamente richiamato l’attenzione sul pericolo rappresentato dal programma nucleare iraniano, in un nuovo rapporto pubblicato pochi giorni fa;

Per la Germania e la comunità internazionale, questo punto chiave rimane decisivo: l’Iran non può avere una bomba nucleare;

Gli stessi leader iraniani hanno annunciato che continueranno ad arricchire l’uranio oltre il 60%. Signore e signori, questo annuncio, la profonda fortificazione delle centrifughe, l’accesso limitato agli agenti dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica e il costante inganno dell’opinione pubblica dimostrano quanto Teheran fosse e sia ancora seriamente intenzionata a portare avanti il suo programma di armamento nucleare.

Per questo voglio ribadire che oggi speriamo che l’operazione condotta da Israele e dagli Stati Uniti negli ultimi giorni funga da deterrente duraturo per l’avvicinamento dell’Iran al suo obiettivo distruttivo”.

Questi commenti fanno eco a un discorso pronunciato quasi subito dopo l’inizio degli attacchi israeliani contro l’Iran, in cui il Cancelliere ha detto che lo Stato ebraico stava facendo “il lavoro sporco” per il mondo intero.

↓Chiudere

Il programma nucleare iraniano minaccia non solo Israele, ma anche l’Europa e il mondo intero.

Allo stesso tempo, il conflitto con l’Iran non deve far precipitare l’intera regione in una guerra;

Ecco perché il governo federale sta facendo ogni sforzo diplomatico per evitarlo.

Ed è per questo che accogliamo con favore l’appello del Presidente degli Stati Uniti per un cessate il fuoco;

Se questa tregua reggerà dopo i decisivi attacchi militari degli Stati Uniti e dell’esercito israeliano contro gli impianti nucleari di Fordo, Natanz e Isfahan, si tratterà di un ottimo sviluppo che renderà il Medio Oriente e il mondo più sicuri. Invitiamo sia l’Iran che Israele a seguire l’appello del Presidente americano.

Ringraziamo il Qatar e gli altri Paesi della regione per il loro atteggiamento riflessivo degli ultimi giorni. A margine del vertice NATO dell’Aia, discuteremo di come stabilizzare la situazione con i nostri partner americani ed europei;

A parte l’escalation del programma nucleare iraniano, non perdiamo di vista il quadro generale. Ci permettiamo di chiedere criticamente cosa Israele voglia ottenere nella Striscia di Gaza e chiediamo che gli abitanti della Striscia di Gaza, soprattutto donne, bambini e anziani, siano trattati nel rispetto della loro dignità.

È giunto il momento di concludere un cessate il fuoco per Gaza;

E permettetemi, signore e signori, di rivolgere un ringraziamento particolarmente caloroso al Ministro degli Affari Esteri per gli intensi sforzi diplomatici compiuti negli ultimi giorni, insieme ai Ministri degli Esteri di Francia e Regno Unito. In coordinamento con gli Stati Uniti, l’Europa ha dimostrato la sua unità e la sua capacità diplomatica.

Vorrei anche ringraziare il nostro ministro degli Esteri per la sua chiara posizione sull’accordo di associazione con Israele  : il governo federale ritiene che una sospensione o una revoca dell’accordo sia fuori questione.

Per la prima volta dagli anni Sessanta, il Ministero degli Esteri tedesco (Auswärtiges Amt) è guidato da un politico dello stesso partito del Cancelliere, in questo caso Johann Wadephul, un cristiano democratico dello Schleswig-Holstein.

Mentre Merz ha sottolineato la vicinanza della loro cooperazione, la stampa tedesca ha notato che Wadephul ha definito ” deplorevole “ gli attacchi statunitensi in Iran, che Merz ha accolto senza riserve.

↓Fermer

Signore e signori, la violenta annessione della Crimea è stata la ragione dell’esclusione della Russia dal G7 nel 2014. Ancora oggi, i crimini di guerra di Putin in Ucraina dimostrano quotidianamente la sua indifferenza alle regole comuni e, sulla scia degli eventi nel Vicino e Medio Oriente e nonostante tutti gli sforzi diplomatici, negli ultimi giorni ha intensificato gli attacchi aerei sulle città ucraine;

Il G7 è concorde nel ritenere che questa guerra debba finire il prima possibile. L’Ucraina si è dichiarata pronta a un cessate il fuoco immediato, senza alcuna precondizione, e la Russia si è rifiutata di farlo, nonostante il fatto che noi e i nostri partner internazionali abbiamo fatto ogni sforzo nelle ultime settimane per portare la Russia al tavolo dei negoziati.

Permettetemi di dire ancora una volta, a beneficio di tutti coloro che sostengono che i mezzi diplomatici non sono stati esauriti in questa vicenda, che una pace vera e duratura presuppone la volontà di pace di tutte le parti;

Con la sua nuova ondata di attacchi contro la popolazione civile ucraina, la Russia ha reso barbaramente chiaro che non ha alcun desiderio di pace in questo momento. Al contrario, solo pochi giorni fa il Presidente russo ha dichiarato in un discorso al forum economico annuale di San Pietroburgo che ” russi e ucraini ” sono ” un solo popolo ” e che, letteralmente, ” tutta l’Ucraina ci appartiene “.

Friedrich Merz si riferisce alle dichiarazioni di Vladimir Putin del 20 giugno in una conferenza stampa a San Pietroburgo.

↓Fermer

Signore e signori, cari colleghi, in questa situazione, la soluzione per costruire la pace non è cedere all’aggressione e abbandonare il proprio Paese. Non è questa la pace che vogliamo e non è questa la pace che vogliono gli ucraini. Lavorare davvero per la pace significa continuare a lavorare sodo ora sulle condizioni per una pace autentica;

Ed è esattamente quello che stiamo facendo all’interno dell’Unione Europea, insieme all’Ucraina. Putin conosce solo il linguaggio della forza, ed è per questo che lavorare per la pace ora significa parlare in quella lingua. Questo è il segnale inviato dal 18° pacchetto di sanzioni contro la Russia che vogliamo mettere in atto al prossimo Consiglio europeo di Bruxelles. In particolare, colpirà la flotta fantasma con cui Putin sta finanziando la sua macchina da guerra e che è sempre più aggressiva nel Mar Baltico. Al vertice del G7 e durante la mia precedente visita a Washington, ho chiesto espressamente che anche gli Stati Uniti intensifichino le sanzioni contro la Russia, il che contribuirebbe a porre fine alle uccisioni che il Presidente americano Donald Trump chiede e a cui tutti aspiriamo. Resto convinto che anche il governo americano stia seguendo questa strada.

Signore e signori, cari colleghi, garantire la pace in Europa per i decenni e le generazioni a venire è ciò di cui parleremo questa sera e domani quando ci incontreremo al Vertice NATO dell’Aia.

Senza esagerare, questo vertice può essere definito storico. Decideremo di investire molto di più nella nostra sicurezza in futuro. Non lo facciamo, come alcuni sostengono, per compiacere gli Stati Uniti e il loro Presidente. Lo stiamo facendo di nostra spontanea volontà, innanzitutto perché la Russia sta minacciando in modo attivo e aggressivo la sicurezza e la libertà dell’intera area euro-atlantica e perché ci sono tutte le ragioni per temere che la Russia continui la sua guerra oltre l’Ucraina. Ecco perché lo stiamo facendo.

La dichiarazione al Bundestag ha coinciso con l’annuncio da parte del ministro delle Finanze Lars Klingbeil (SPD) del piano di bilancio pluriennale che prevede un aumento delle spese per la difesa al 3,5% del PIL nel 2029;

↓Fermer

Lo facciamo con la convinzione comune che dobbiamo essere abbastanza forti insieme perché nessuno osi attaccarci;

Per questo ci troviamo in una situazione storica. In questa situazione, anche la Germania deve assumersi le proprie responsabilità – e lo stiamo facendo.

Faremo la nostra parte di lavoro nell’Alleanza, il che significa raggiungere gli obiettivi di capacità stabiliti con i nostri partner dell’Alleanza, e questo è anche il motivo per cui abbiamo emendato la Legge fondamentale qui qualche mese fa. Faremo della Bundeswehr l’esercito convenzionale più potente d’Europa, come i nostri partner giustamente si aspettano da noi, date le nostre dimensioni, la nostra produttività e la nostra posizione geografica.

Friedrich Merz si riferisce all’emendamento alla Legge fondamentale tedesca adottato in extremis dal Bundestag uscente nel marzo 2025, prima dell’insediamento del Parlamento uscito dalle elezioni del 23 febbraio.

L’emendamento consente di escludere le spese per la sicurezza dal calcolo del “freno al debito” (Schuldenbremse) al di sopra dell’1 % del prodotto interno lordo.

↓Fermer

Forniamo supporto diretto ai nostri alleati sul fianco orientale della NATO;

È con questo spirito che il Ministro federale della Difesa e io abbiamo installato i primi elementi della Brigata 45 in Lituania all’inizio di aprile. L’ho detto alla cerimonia in cui abbiamo preso le armi a Vilnius e lo ripeto qui: per troppo tempo, in Germania abbiamo ignorato gli avvertimenti dei nostri vicini baltici sulle politiche imperialiste della Russia;

Abbiamo riconosciuto questo errore. D’ora in poi non si potrà più tornare indietro su questa consapevolezza.

Ed è per questo che lo ripeto ancora una volta: la sicurezza della Lituania è anche la sicurezza della Germania.

Annunciata a fine giugno 2023 dal Ministro della Difesa (SPD) Boris Pistorius, la nuova Brigata 45 dell’Esercito tedesco ” Lituania ” è stabilita in modo permanente nei pressi di Vilnius come parte della rafforzata presenza avanzata della NATO.

Quando raggiungerà la piena capacità operativa nel 2027, la brigata comprenderà circa 5.000 soldati, una quarantina di carri armati Leopard II e altrettanti veicoli corazzati da combattimento;

È solo la seconda volta che un’unità della Bundeswehr viene stabilmente dislocata all’estero in tempo di pace, dopo il battaglione di caccia integrato nella brigata franco-tedesca di Illkirch-Graffenstaden.

↓Chiudere

Mercoledì lascerò il vertice NATO per partecipare al Consiglio europeo di Bruxelles;

Da un lato, discuteremo con i nostri partner europei su come lavorare insieme per utilizzare i nuovi fondi per la nostra difesa nel modo più rapido ed efficace possibile.

Ma la forza e la potenza dell’Europa dipendono anche dalla nostra forza economica;

E questa è davvero una buona notizia per noi, perché con il mercato interno europeo abbiamo un mercato in crescita con un potenziale ancora maggiore.

Il mercato interno europeo è la nostra assicurazione globale contro gli shock esterni e l’insicurezza: è una missione centrale per noi in Europa.

Negli anni a venire, dobbiamo continuare ad approfondire questo mercato interno, portando avanti un’ambiziosa politica commerciale comune europea. Questo, insieme all’obiettivo condiviso di una svolta europea in materia di migrazione, sarà il terzo tema centrale che discuteremo al Consiglio europeo.

Insieme al ministro dell’Interno Alexander Dobrindt (CSU), il nuovo governo ha avviato una politica di respingimento dei migranti e dei richiedenti asilo alle frontiere della Germania.

Questo è stato il programma difeso durante la burrascosa sessione del Bundestag di fine gennaio 2025, che ha visto AfD e CDU votare insieme una legge sull’immigrazione. Con il sostegno del ministro degli Interni francese Bruno Retailleau (LR), Friedrich Merz vuole estendere alcuni aspetti di questo programma a livello europeo.

↓Fermer

Come possiamo garantire la competitività dell’economia europea? Permettetemi di dire subito, in modo molto fondamentale, che con questo governo federale la Germania rappresenta a Bruxelles una voce forte per un’economia competitiva e orientata al futuro;

Per noi è chiaro che l’Europa deve muoversi verso quella che oggi è nota come Unione del Risparmio e degli Investimenti.

Abbiamo bisogno di un’infrastruttura energetica più integrata, ma anche di una riduzione generale della burocrazia per liberare l’economia e l’innovazione dalle pastoie del governo. Voglio dirlo ancora più chiaramente: abbiamo bisogno di molta meno regolamentazione in Europa;

Presentando i suoi “pacchetti omnibus”, la Commissione europea ha fatto un passo avanti verso la semplificazione e l’accelerazione dei regolamenti e delle procedure esistenti. Questo è un primo passo che deve essere seguito da molti altri. Lavorerò con il Consiglio europeo su questo punto, ma soprattutto insisterò sul fatto che la legislazione di domani dovrebbe già essere sostenuta da questo cambiamento di mentalità. Abbiamo bisogno di una nuova cultura della moderazione quando si tratta di normative europee.

In questo caso la Cancelliera si unisce alla svolta realista sugli standard ambientali, sociali e di governance (ESG) incarnata in Europa in particolare da Emmanuel Macron, che nel maggio 2023 ha chiesto una “pausa normativa ” alla Commissione. Questo fa parte di un programma liberale di de-burocratizzazione che Friedrich Merz coltiva da tempo. Già nel 2004 aveva lanciato l’idea che una rendita fiscale dovrebbe essere in grado di stare su un sottobicchiere (Bierdeckel) come slogan elettorale.

↓Fermer

In effetti, signore e signori, questo è un prerequisito per il successo della nostra politica commerciale comune, perché non possiamo aspettarci che tutto il mondo si allinei ai nostri complessi standard e regole europei. È una questione di competitività, in modo da poter estendere ulteriormente il nostro raggio d’azione nei nostri partenariati commerciali. Ma è anche una questione fondamentale di resilienza strategica. Sarà decisivo per il futuro se risponderemo bene e rapidamente, il che significa chiaramente concludere il maggior numero possibile di nuovi accordi di libero scambio, se possibile sotto forma di accordi puramente commerciali che richiedono solo l’approvazione delle istituzioni europee, e non più in processi estenuanti e lunghi anni, come purtroppo avviene ancora in Germania, nei parlamenti nazionali. In questo contesto, signore e signori, come sapete, la Commissione europea sta attualmente negoziando con il governo degli Stati Uniti per trovare una soluzione alla controversia sui dazi – il governo federale è completamente d’accordo con tutti i partner europei su questo punto: i dazi non giovano a nessuno e danneggiano tutti.

Friedrich Merz segue le orme dei suoi predecessori: uno dei leitmotiv dei discorsi sulla politica europea della Germania è il desiderio di vedere l’Europa aumentare il numero di accordi commerciali con i suoi partner. Tuttavia, Merz chiede implicitamente di porre fine all’uso di questi trattati di libero scambio per il potere normativo dell’Unione – ” non possiamo aspettarci che tutto il mondo si allinei alle nostre complesse norme e regole europee  – distinguendosi da Olaf Scholz ma allineandosi anche a una riflessione della Commissione su questo tema.

↓Chiudere

È quindi nell’interesse di tutti noi che il conflitto commerciale con gli Stati Uniti non si inasprisca ulteriormente;

So che la Commissione europea sta negoziando con molta cautela: ha il nostro pieno sostegno. Personalmente spero che si arrivi a una soluzione con gli Stati Uniti entro l’inizio di luglio, ma se ciò non fosse possibile, siamo pronti anche a una serie di opzioni;

Signore e signori, lo stesso vale a livello nazionale: è il nostro potere economico che ci dà la forza di agire e negoziare, è il nostro potere economico che ci fornisce le risorse necessarie per finanziare la sicurezza, in particolare quella sociale, che ci permette di vivere in libertà. Per questo governo federale, garantire la competitività dell’economia tedesca deve essere una priorità.

Ecco perché questo governo vuole che la Germania rimanga un Paese industriale moderno in cui le persone di tutte le generazioni siano felici di lavorare.

Pertanto, attueremo rapidamente il programma di investimenti di emergenza che abbiamo adottato in sede di Consiglio dei Ministri. Miglioreremo il quadro degli investimenti pubblici e privati, in particolare affinché le imprese tornino a investire in Germania. Allo stesso tempo, elimineremo in modo ambizioso e il più rapidamente possibile gli ostacoli strutturali alla crescita che frenano il nostro Paese, in particolare i prezzi troppo alti dell’energia e la burocrazia. Soprattutto, la nostra politica energetica si orienterà verso un’energia sicura e accessibile, aperta alla tecnologia. E stiamo introducendo un cambiamento fondamentale di mentalità in materia di regolamentazione, anche a livello nazionale.

Il “programma di emergenza” (Sofortprogramm) è stato presentato dal governo il 4 giugno.

Esso prevede una riduzione dell’imposta sulle società, il riconoscimento fiscale dell’ammortamento accelerato e l’estensione di alcuni sussidi per la ricerca e lo sviluppo. Inoltre, il programma energetico della coalizione si basa in particolare sulla costruzione di nuove centrali a gas e sulla riduzione di alcune imposte sul consumo di elettricità.

↓Fermer

In questo contesto, Signore e Signori, è un ottimo segno che le previsioni economiche per l’economia tedesca siano state recentemente riviste significativamente al rialzo. La prossima grande priorità del Governo federale sarà quella di far sì che i tedeschi vedano nuovamente premiati i loro sforzi e che il principio dell’equità nelle prestazioni sia nuovamente valido. A tal fine, stiamo progettando di fornire sgravi ai lavoratori e il Ministero federale del Lavoro sta lavorando all’interno del governo per sostituire, ad esempio, il reddito di cittadinanza con un nuovo regime assicurativo di base.

Questa riforma è uno dei punti principali del programma della coalizione negoziato in aprile dalla CDU/CSU e dalla SPD. Prevede il ritorno a una misura faro della precedente legislatura, ovvero l’integrazione di varie prestazioni in un “reddito di cittadinanza” (Bürgergeld) che la CDU denuncia come trappola dell’inattività.

↓Chiudere

Signore e signori, permettetemi di concludere dicendo che in molte parti del mondo le ultime settimane sono state settimane di crisi, di rottura e anche di violenza, in Ucraina, in Iran, in Israele, a Gaza 

Le ultime settimane hanno dimostrato ancora una volta che non possiamo contare sul fatto che il mondo intorno a noi torni presto a tempi più tranquilli;

Ma possiamo influenzare il modo in cui questa nuova normalità influisce sulla nostra vita quotidiana.

Possiamo fare in modo che sia accompagnata – almeno per noi – da libertà, prosperità e pace. L’intero governo sta lavorando duramente su questo fronte e le ultime settimane mi hanno dato almeno un po’ di fiducia sul fatto che siamo all’altezza del compito come Paese e che possiamo superare questi problemi da soli;

Il presupposto per tutto questo, e voglio sottolinearlo in conclusione, è che siamo forti sia all’interno che all’esterno, che la nostra società sia solidale, che sappia qual è la posta in gioco e che la nostra base economica consenta investimenti e crei innovazione, crescita e valore aggiunto. A nome del Governo federale, posso promettere che continueremo a lavorare duramente nelle prossime settimane, mesi e anni per garantire che la Germania recuperi la sua forza, sia all’interno che all’esterno, ed è proprio con questo leitmotiv che rappresenterò la Germania al prossimo vertice della NATO all’Aia e al Consiglio europeo di Bruxelles;

Grazie per l’attenzione.

Dal Kosovo alla Lituania

a cura di German Foreign Policy

Il Bundestag ha nuovamente esteso il dispiegamento della Bundeswehr in Kosovo. La guerra in Jugoslavia del 1999 è stata una pietra miliare nella rimilitarizzazione della politica di potenza tedesca. Da allora, l’esercito tedesco è tornato in Europa orientale.

27

Giugno

2025

BERLINO/PRISTINA (Rapporto proprio) – La Germania continuerà la sua presenza militare in Kosovo per un altro anno. Lo ha deciso il Bundestag ieri, giovedì. La Bundeswehr è di stanza in Kosovo da 26 anni, con l’obiettivo dichiarato di stabilizzare la regione. Negli ultimi anni, tuttavia, la situazione è ripetutamente degenerata in scontri violenti. La secessione del Kosovo dalla Serbia, che la NATO ha promosso con la partecipazione della Germania fin dalla guerra in Jugoslavia nel 1999, è ancora riconosciuta solo da meno della metà degli Stati membri delle Nazioni Unite. Oggi la Germania non è solo la potenza occupante in Kosovo, ma ha anche continuamente ampliato la sua influenza militare in Europa orientale nella lotta geostrategica contro la Russia; la partecipazione tedesca all’invasione della Jugoslavia nel 1999, che ha violato il diritto internazionale, è stata una tappa decisiva nel percorso di ritorno delle forze armate tedesche in Europa orientale e nella rimilitarizzazione della politica di potenza tedesca. Berlino sta ora costruendo la sua prima base militare permanente all’estero, in Lituania, in un’area dove un tempo la Germania conduceva la sua guerra di annientamento contro l’Unione Sovietica.

26 anni di dispiegamento armato

Secondo la richiesta del governo tedesco di estendere il mandato, l’obiettivo della missione era quello di “garantire militarmente l’accordo di pace” in seguito alla violenta secessione del Kosovo dalla Serbia nel 1999 e all’indipendenza ufficialmente dichiarata dalla regione nel 2008.[1] Se valutati rispetto a questo obiettivo, i successi della missione, che ha visto più di 95.000 soldati tedeschi di stanza in Kosovo dal suo inizio, sono stati minimi. Meno della metà degli Stati membri dell’ONU riconosce il Kosovo come Stato separato – e quindi la secessione della provincia serba da parte della NATO. 2] L’accordo di normalizzazione tra Serbia e Kosovo, voluto da Berlino, rischia di essere irrilevante a causa della mancanza di un’attuazione pratica. Anche la situazione della sicurezza rimane precaria. Dal 2022 si sono verificati ripetuti scontri violenti, tra cui attacchi mortali alla polizia kosovara.[3] “Un deterioramento e un’intensificazione a breve termine della situazione della sicurezza senza un tempo di preavviso significativo” sono “possibili in qualsiasi momento”, ammette il governo tedesco.[4]

Interessi tedeschi

Oltre all’obiettivo regionale in Kosovo, le truppe tedesche “dimostrano una presenza nella regione geostrategica chiave dei Balcani occidentali”, secondo la mozione del governo tedesco.[5] Gli oratori dei partiti di governo del Bundestag hanno concordato sul fatto che la missione della Bundeswehr in Kosovo ha un significato geostrategico nel contesto della lotta delle grandi potenze per l’influenza nell’Europa orientale e sudorientale. La presenza militare tedesca in Kosovo “non è solo un contributo di solidarietà per la regione”, ma “serve anche i nostri interessi”, ha dichiarato Marja-Liisa Völlers (SPD), membro della Commissione Difesa del Bundestag. L’obiettivo è quello di “proteggere la regione dalla crescente influenza di attori autoritari”, vale a dire la Russia e presumibilmente anche la Cina.[6] È evidente che Berlino non riesce a garantire la propria influenza nell’Europa sudorientale solo con mezzi economici e politici. Ieri, giovedì, il Bundestag ha deciso di estendere il mandato della Bundeswehr per un altro anno.

Infrangere un tabù nel 1999

Con il suo coinvolgimento nella guerra in Jugoslavia nel 1999 e la conseguente violenta secessione del Kosovo dalla Serbia, la Repubblica Federale Tedesca ha infranto un tabù storico. Nel 1945, la Germania non aveva perso solo il suo esercito, ma anche la sua influenza nella sua ex sfera di influenza esclusiva nell’Europa orientale e sudorientale. Erano passati 54 anni tra la smilitarizzazione della Germania dopo la Seconda guerra mondiale e la prima partecipazione della Bundeswehr a una guerra di aggressione, che rappresentava una rottura con l’ordine del dopoguerra sotto diversi aspetti. In termini di politica interna, la partecipazione alla guerra fu un colpo decisivo per quelle forze politiche che chiedevano una cultura di moderazione militare dopo l’inizio di due guerre mondiali. In termini di politica estera, Berlino violò apertamente il diritto internazionale con questa aggressione militare. Distruggendo la Jugoslavia, indebolì un rivale regionale e cambiò i confini in Europa con la forza delle armi. Infine, la Germania è tornata nel sud-est del continente come potenza militare occupante.

Nuova “fiducia in se stessi”

Con l’attacco alla Jugoslavia nel 1999 e le successive guerre in Afghanistan e Mali, tra le altre, il rifiuto della moderazione militare storicamente giustificata e la rimilitarizzazione della politica di potenza tedesca hanno acquisito slancio. Nel contesto della Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2014, i politici tedeschi di spicco si sono uniti nel chiedere una nuova politica estera e militare “sicura di sé” della Repubblica federale; alcuni hanno parlato di “consenso di Monaco”. Alcuni tedeschi, dichiarò l’allora Presidente federale Joachim Gauck, stavano “usando la colpa storica della Germania” per “nascondersi dietro la convenienza”. Le voci di moderazione contro cui Gauck si era sentito in dovere di argomentare nel 2014 sono ora in gran parte cadute nel silenzio. Il ministro della Difesa Boris Pistorius invita la popolazione tedesca a essere “pronta alla guerra”; il cancelliere federale Friedrich März dice al mondo che la Germania vuole diventare la potenza militare convenzionale più forte d’Europa. Dal 2018, la capacità di condurre una guerra contro una grande potenza è tornata a essere una missione fondamentale della Bundeswehr.

Ritorno all’Europa orientale

Già nel 2014, l’allora ministro della Difesa Ursula von der Leyen aveva iniziato – inizialmente con relativa cautela – a riarmare e ricostruire la Bundeswehr per una guerra contro la Russia. Da allora, la Bundeswehr ha provato il dispiegamento e la guerra contro la Russia nell’Europa orientale con manovre sempre più ampie[8], partecipando al rafforzamento delle unità della NATO per un’eventuale guerra sul fianco orientale e prendendo parte alla sorveglianza dello spazio aereo negli Stati baltici. Dal 2017, inoltre, i soldati tedeschi sono di stanza in Lituania, dove stanno creando la prima base militare tedesca permanente all’estero, in un’area in cui la Germania ha condotto la sua guerra di annientamento contro l’Unione Sovietica.[9] Da anni, inoltre, i jet da combattimento tedeschi sono di stanza in Romania e partecipano ai voli armati sul Mar Nero. Se la guerra in Jugoslavia nel 1999 è stata il primo passo verso un ritorno militare in Europa orientale, la Bundeswehr è ora presente lungo il fianco occidentale della Russia, dal Mar Baltico al Mar Nero.

[1] Mozione del Governo federale: Continuazione della partecipazione delle forze armate tedesche alla presenza di sicurezza internazionale in Kosovo (KFOR). Bundestag tedesco, stampato 21/230. Berlino, 21 maggio 2025.

[2] Vedi Più NATO per il Kosovo.

[3] Vedi Disordini in KosovoDisordini in Kosovo (II)Disordini in Kosovo (III) e Disordini in Kosovo (IV).

[4], [5] Mozione del Governo federale: Continuazione della partecipazione delle forze armate tedesche alla presenza di sicurezza internazionale in Kosovo (KFOR). Bundestag tedesco, stampato 21/230. Berlino, 21 maggio 2025.

[6] Discorso di Marja-Liisa Völlers al Bundestag tedesco. Berlino, 26 giugno 2025.

[7] Linee guida della politica di difesa 2023, Bonn, novembre 2023. Si veda anche “Capacità di guerra” come massima d’azione.

[8] Si veda I disordini in Kosovo e Sull’orlo della guerra.

[9] Vedi Una nuova era.

Israele-Iran: L’epilogo, di Simplicius

Israele-Iran: L’epilogo

Simplicius28 giugno∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nella fase conclusiva del conflitto tra Iran e Israele stanno emergendo molti fatti nuovi. Uno di questi ha a che fare con i danni effettivamente subiti da Israele, che lo hanno indotto a cercare così rapidamente una via d’uscita dal conflitto:

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-06-26/iran-caused-3-billion-of-damage-with-missile-strikes-on-israel

I 3 miliardi di dollari citati non tengono conto delle spese missilistiche e militari effettive, ma solo dei danni causati. Nello stesso articolo, il famigerato Ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha indicato il tetto massimo dei costi di guerra in 12 miliardi di dollari:

Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha dichiarato in una conferenza stampa che il costo totale della guerra potrebbe raggiungere i 12 miliardi di dollari, mentre il governatore della Banca d’Israele Amir Yaron ha indicato una cifra pari a circa la metà, parlando con Bloomberg TV mercoledì. Qualunque sia la cifra finale, ciò rappresenta una sfida per un’economia già messa a dura prova da 20 mesi di conflitto allargato.

Questo dato si riferisce solo a un periodo di 12 giorni: immaginate se la situazione si fosse protratta per mesi o addirittura per un anno. Ricordiamo che ci è stato detto che la guerra costava 200-300 milioni di dollari al giorno solo in spese militari, se si aggiunge la cifra più alta di 12 miliardi di dollari in danni non militari, il totale rappresenta 1,3 miliardi di dollari al giorno, al limite massimo. Il bilancio della difesa di Israele è di circa 45 miliardi di dollari, il che significa che la guerra consumerebbe l’intero budget in un solo mese, e l’intero PIL del Paese in un anno e spiccioli.

“Questa è la sfida più grande che abbiamo affrontato – non c’è mai stata una tale quantità di danni nella storia di Israele“, ha dichiarato ai giornalisti Shay Aharonovich, il direttore generale dell’Autorità fiscale israeliana che è incaricato di pagare i risarcimenti.

L’articolo conferma inoltre che Israele è stato quasi completamente chiuso economicamente durante la durata della guerra, come avevamo riportato l’ultima volta:

Durante la campagna di 12 giorni, l’economia israeliana è stata quasi completamente chiusa, con scuole e attività commerciali chiuse ad eccezione di quelle considerate essenziali. Il governo pagherà un risarcimento alle imprese, stimato dal Ministero delle Finanze in 5 miliardi di shekel.

Il documento ammette inoltre che la più grande raffineria di petrolio di Haifa è stata “gravemente danneggiata” e che la breve guerra contro l’Iran è costata molto di più di entrambi i conflitti contro Hamas e Hezbollah dall’ottobre 2023 in poi, il che è scioccante se ci si pensa.

In breve, l’Iran ha fatto molti più danni di quelli che ci hanno fatto credere.

Non dimentichiamo le spese degli Stati Uniti:

Gli Stati Uniti hanno bruciato il 15-20% dei loro intercettori missilistici THAAD per difendere Israele nel conflitto con l’Iran – Newsweek

Costo per i contribuenti “senza precedenti” di oltre 800 milioni di dollari

Raviv Drucker del Canale 13 israeliano afferma che le autorità israeliane hanno nascosto molti colpi grossi su siti strategici, nascondendo “quanto accurati” fossero gli attacchi iraniani:

Inoltre, continuano ad emergere ulteriori prove fotografiche dell’abbattimento da parte dell’Iran di droni UCAV pesanti israeliani, come le serie Heron, Hermes ed Eitan. Diverse nuove foto e video hanno mostrato droni mai visti prima abbattuti e recuperati dagli iraniani, con una lista messa insieme che afferma almeno 7 UCAV pesanti confermati:

Anche il ministro della Difesa israeliano Katz ha ammesso che Israele voleva uccidere Khamenei ma non è riuscito a raggiungerlo:

Un altro obiettivo fallito.

In effetti, alcuni rapporti indicano che fino a quattro dei generali iraniani dichiarati “uccisi” sono riemersi illesi, anche se – a parte Ismail Qaan – al momento non è ancora stato verificato:

Anche i colpi ai siti nucleari iraniani sono costellati di dettagli discutibili. Per esempio, il presidente dello Stato Maggiore degli Stati Uniti ha affermato che i piloti dei B-2 hanno visto “l’esplosione più luminosa” mai vista, mentre allo stesso tempo ha sostenuto – come ha detto Hegseth – che tutte le bombe sono entrate perfettamente nello stesso buco e hanno scavato in profondità nel sottosuolo. Da dove proveniva allora questo “lampo luminoso”?

Presidente dello Stato Maggiore degli Stati Uniti Gen. Dan “Razin” Caine:

Nei giorni precedenti gli attacchi di Fordow, gli iraniani hanno cercato di coprire i pozzi con il cemento.

Il pilota che ha colpito Fordow mi ha detto che è stata l’esplosione più brillante che avesse mai visto.

Tutti e sei gli ordigni presenti in ogni bocchetta di Fordow sono andati esattamente dove dovevano andare.

Fordow si trova a pochi chilometri da Teheran, un’area metropolitana di quasi 20 milioni di persone, eppure non esiste un solo video o un resoconto di un testimone oculare dell'”esplosione più brillante mai vista”: come mai?

In realtà, una copertura ha nascosto che uno dei B-2 che hanno preso parte all’operazione “si è rotto” durante il viaggio verso il Medio Oriente e ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza alle Hawaii, dove è rimasto bloccato all’aperto nell’aeroporto internazionale di Honolulu:

21 giugno 2025: Un B-2 (nominativo MYTEE 14, matricola 88-0332) è stato dirottato a Honolulu dopo aver dichiarato un’emergenza, come hanno notato fonti recenti.

Alcuni sottolineano il fatto che alcuni funzionari iraniani hanno ora “ammesso” che gli attacchi hanno avuto successo. Ma vediamo brevemente come stanno le cose: figure come il FM Araghchi e il portavoce Esmaeil Baghaei hanno affermato che sono stati subiti “gravi danni”. Tuttavia, ricordiamo quanto segue:

1. Gli Stati Uniti hanno lanciato un grande attacco missilistico Tomahawk sulle componenti superficiali dei siti..

2. Sono stati colpiti altri siti non così profondamente fortificati come Fordow, come Natanz, che alcune fonti sostengono sia stato “distrutto” sotto terra.

Questo significa che i funzionari iraniani possono stare al gioco e affermare che sono stati fatti “gravi danni” come generalità, nascondendo il fatto che le strutture sotterranee di Fordow potrebbero essere rimaste completamente intatte.

Inoltre, va notato che lo stesso ayatollah Khamenei ha contraddetto il suo ministero degli Esteri, affermando che non è stato fatto alcun danno grave:

https://www.axios.com/2025/06/26/trump-khamenei-iran-us-strike

Ma ciò che è più importante è che sembra esserci stato un quid-proquo nascosto in base al quale l’Iran ha permesso agli Stati Uniti il suo “sciopero spettacolo” mentre gli Stati Uniti hanno a loro volta rimosso le sanzioni contro il commercio di petrolio dell’Iran, come ammesso da Steve Witkoff.

L’azione lascia intendere un piano più grande e di più ampia portata elaborato dietro le quinte, soprattutto se si considera che ora si sostiene che Trump stia discutendo addirittura un pacchetto di investimenti da 30 miliardi di dollari per sviluppare il programma nucleare civile iraniano:

L’amministrazione Trump sta discutendo di offrire all’Iran 30 miliardi di dollari in investimenti sostenuti dall’estero per sviluppare un programma di energia nucleare civile, nonché di alleggerire le sanzioni e scongelare i fondi iraniani soggetti a restrizioni. Se l’Iran accetta di cessare l’arricchimento dell’uranio.

Detto questo, Trump ha immediatamente smentito la notizia:

Ma altre voci persistono su un’espansione degli Accordi di Abramo ancora più grande, che legherebbe le cose anche alla fine della guerra di Gaza e a una nuova visione per il futuro della Palestina:

https://www.dailymail.co.uk/news/article-14850661/Trump-Netanyahu-end-Gaza-war-US-strike-Iran-Israel.html

I media pubblicano la “visione dei due Stati di Trump-Netanyahu: porre fine alla guerra di Gaza ed espandere gli accordi di Abraham”.

Trump e Netanyahu hanno deciso il destino della Striscia di Gaza.

I combattimenti nella Striscia di Gaza termineranno entro due settimane. Secondo il piano, il controllo della Striscia sarà trasferito a quattro Stati arabi (tra cui Egitto ed Emirati Arabi Uniti), che sostituiranno Hamas. I restanti leader di Hamas saranno espulsi in altri Paesi e tutti gli ostaggi saranno rilasciati;

Un certo numero di Paesi del mondo accetterà i residenti della Striscia di Gaza che desiderano emigrare.

L’espansione degli Accordi di Abramo comporta l’instaurazione di relazioni ufficiali tra Israele e Paesi come la Siria, l’Arabia Saudita e altri Stati arabi e musulmani.

Israele esprimerà la sua disponibilità per una futura soluzione a due Stati del conflitto palestinese, subordinata alle riforme dell’Autorità Palestinese.

Gli Stati Uniti riconosceranno la limitata estensione della sovranità israeliana in Giudea e Samaria”.

In breve, Trump sta tentando di sfruttare lo slancio della sua “stupenda vittoria” in Iran per chiudere rapidamente l’intero Medio Oriente e risolvere finalmente la questione di Gaza una volta per tutte. Si ha la sensazione che le cose non andranno così lisce come vorrebbe, soprattutto ora che Israele ha giurato di “far rispettare” le sue restrizioni nucleari all’Iran e che l’Iran stesso ha votato per abbandonare la licenziosa AIEA:

L’Iran rompe con la Russia?

Parliamo dell’ultimo elefante nella stanza.

Ora c’è uno tsunami di “rapporti” privi di fonti che affermano che l’Iran è in qualche modo “stufo” della mancanza di sostegno da parte della Russia e si sta rivolgendo alla Cina per le sue esigenze di difesa.

Tutto è iniziato quando alcuni account falsi che fingono di essere collegati all’IRGC hanno pubblicato una citazione in cui si afferma che l’Iran sta osservando quali sono i suoi “amici” al suo fianco. Il tutto è stato intervallato da foto di ufficiali della difesa iraniana che salgono su caccia cinesi J-10 come “prova” che l’Iran si è completamente rivolto alla Cina, e da affermazioni secondo cui l’Iran sarebbe rimasto impressionato dalle armi cinesi in mano ai pakistani durante la breve fiammata India-Pakistan di settimane fa.

Una delle affermazioni completamente prive di fonti:

I primi risultati della visita del ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh in Cina: L’Iran sta valutando l’acquisto di caccia cinesi Chengdu J-10CE.

Dopo che i caccia pakistani J-10CE hanno raggiunto la superiorità aerea rispetto ai Rafale indiani – grazie ai missili aria-aria a lungo raggio PL-15 e ai radar AESA KLJ-7A – questi caccia cinesi di “quarta generazione” sono ora i principali candidati di Teheran per rifornire rapidamente la sua flotta da combattimento obsoleta e parzialmente distrutta.

Le consegne di jet russi Su-35S equipaggiati con missili R-37M sono in corso, ma il loro ritmo dovrebbe essere notevolmente più lento. Ciò è dovuto al fatto che le Forze Aerospaziali russe hanno bisogno di rifornire le proprie riserve in vista di un potenziale conflitto diretto con la NATO.

Inoltre, se gli attacchi aerei statunitensi e israeliani contro l’Iran continueranno, anche queste forniture limitate potrebbero diventare molto incerte. L’Iran ha urgente bisogno di un sostegno militare diretto da parte dei suoi alleati.

In realtà, l’Iran sta semplicemente partecipando alla consueta conferenza SCO in Cina, insieme alla Russia e a molti altri Paesi, quindi è naturale che venga esaminato l’hardware cinese. Non ci sono altre prove credibili a sostegno delle affermazioni inventate di cui sopra.

D’altra parte, questo non significa che non ci sia nulla di vero in queste affermazioni, o che non si dimostreranno vere in futuro: semplicemente, in questo momento, non c’è alcuna fonte credibile che le sostenga.

Di recente abbiamo visto Putin descrivere come la Russia abbia cercato di firmare un patto di difesa più integrato con l’Iran, e che sia stato l’Iran a rifiutarlo. Le voci sostengono che sia stato Pezeshkian a volere che l’Iran avesse “più opzioni”, poiché riteneva che la firma di un patto di difesa forte con la Russia avrebbe danneggiato i suoi negoziati con gli Stati Uniti. Anche questa affermazione non ha alcuna prova credibile, ma è almeno plausibile.

L’Iran potrebbe avere motivo di non fidarsi pienamente della Russia con un simile patto: dopo tutto, molti ritengono che la Russia abbia trattato l’Iran per anni, con la mancata consegna di sistemi chiave come gli S-400 e i Su-35, ricevuti rispettivamente da altri Paesi come la Turchia e l’Algeria. È certamente plausibile che la Russia stesse cercando di mantenere un equilibrio molto delicato in Medio Oriente, in particolare tra Israele e Iran, e non volesse apparire eccessivamente ostile caricando l’Iran dei più potenti sistemi di deterrenza. Ciò avveniva in un momento in cui la posizione della Russia in Siria era alquanto fragile, essendo stretta tra le “grandi potenze” locali che potevano far leva su molte più risorse intorno alla piccola base avanzata russa di Latakia.

Ora si è andati oltre, legando le ultime dichiarazioni di Putin a una teoria cospirativa generale. Sì, Putin ha detto che Israele è una nazione russofona – e lo è, dato che il russo è essenzialmente la terza lingua non ufficiale dopo l’ebraico e l’arabo. Il russo è molto diffuso a Tel Aviv, con vetrine di negozi russi ovunque. Putin è semplicemente un pragmatico e un realista, come sempre – proprio come nel caso del Donbass. Non significa che stia preferendo Israele all’Iran, o che sia un “cripto-giudeo” o qualsiasi altra cospirazione a cui la gente si è attaccata.

Il fatto è che Israele ha una vasta interconnessione con la Russia, dato che le famiglie viaggiano avanti e indietro tra i due Paesi e molti condividono parenti tra i due Paesi. Qualsiasi leader pragmatico riconoscerebbe e accetterebbe facilmente questi fatti, e allo stesso modo sentirebbe un certo senso di dovere verso questi legami familiari.

Per la cronaca, Putin sostiene pienamente la creazione di uno Stato palestinese indipendente, quindi non c’è alcuna ambiguità; dubito che sarebbe così se fosse un cripto-sionista, come alcuni credono.

https://www.presstv.ir/Detail/2023/10/11/712546/Russia-Putin-Palestina-stato-Israele-Hamas-USA

Per la cronaca, nessuno conosce effettivamente le piene ragioni per cui la Russia ha avuto un passato così discontinuo nelle consegne di armi all’Iran. Ci sono varie teorie e voci, tra cui quelle che riguardano l’orgoglio autolesionista e la tirchieria dell’Iran quando si tratta di pagare, nonché i prezzi stracciati dei propri prodotti. Per esempio, da tempo si dice che l’Iran abbia fatto pagare alla Russia cifre esorbitanti per i suoi droni Shahed, fino a quando la Russia non è stata finalmente in grado di localizzarli.Ebbene, perché esattamente?

E perché, esattamente, la Russia dovrebbe preoccuparsi se l’Iran fosse finito per rivolgersi alla Cina per la tecnologia? La Russia ci guadagna in entrambi i casi. In primo luogo, al momento la Russia si trova in una partita ad alta intensità che ha enormi esigenze per le scorte nazionali: la Russia ha bisogno praticamente di tutto ciò che produce. Se la Cina vuole prendere il sopravvento per una volta e caricare l’Iran, è una grande vittoria per l’intera sfera della resistenza: perché la Russia dovrebbe lamentarsi? Non è che le aziende russe del settore della difesa perderebbero dei contratti – al momento riescono a malapena a produrre abbastanza per soddisfare i loro contratti statali.

In breve: non credete a tutto ciò che sentite o leggete. La stragrande maggioranza delle notizie su questa particolare questione è falsa e non si sa ancora nulla di preciso su quale direzione l’Iran stia effettivamente prendendo o perché. Ufficialmente, la Russia è ancora pronta a consegnare i Su-35 all’Iran “entro la fine dell’anno”.

Senza contare che alla SCO i ministri della Difesa iraniani hanno incontrato anche i loro omologhi pakistani:

Una cosa è certa: l’Iran deve accelerare il suo window shopping e iniziare a ricostruire la sua rete radar nazionale in vista del prossimo round, perché è solo questione di tempo prima che Israele inizi a chiedere un altro diversivo. Gli ultimi rapporti “segreti” indicano che la guerra di Gaza non sta andando affatto bene. Il più grande quotidiano israeliano, Yedioth Ahronoth, sostiene che diverse brigate dell’IDF sono state ritirate a causa della guerra con l’Iran e che ora sono sulla “difensiva” piuttosto che all’offensiva a Gaza:

Gruppi di resistenza palestinese sono diventati più forti grazie agli attacchi dell’Iran In un articolo di Yedioth Ahronoth, si ammette che le forze israeliane sono state indebolite nella Striscia di Gaza e che attualmente sono sulla difensiva piuttosto che all’attacco.

Il documento afferma che la resistenza palestinese sta riprendendo slancio, soprattutto a Khan Younis, poiché molte brigate israeliane sono state ritirate dalla Striscia a causa degli attacchi dell’Iran. Gaza ha riacquistato centralità strategica dopo gli attacchi dell’Iran, si legge nell’articolo.

Questo dopo un’altra ondata di vittime dell’IDF, che ha visto 7 soldati uccisi ieri quando un combattente di Hamas ha imbottito il loro APC di esplosivo, ripreso in un video spettacolare.

Un altro canale israeliano riporta l’urgenza ministeriale di collegare il caso Iran a un accordo più ampio e di porre fine al salasso di Gaza:

Il canale israeliano 12 riporta le parole dei ministri del governo: – Quello che abbiamo fatto a Gaza poteva avere un potenziale teorico, ma non ha ottenuto risultati – Dobbiamo fare qualcosa di diverso a livello militare o cercare di porre fine alla guerra con un unico accordo

Normalmente, qualsiasi Paese che subisca tali battute d’arresto su tutti i fronti si ritirerebbe. Ma con gli ingenti finanziamenti statunitensi e occidentali di cui Israele gode, l’accelerazione delle perdite non può che far presagire un altro disastroso tentativo contro l’Iran in futuro, con la speranza di scatenare un conflitto molto più ampio che potrebbe nascondere ulteriormente le gravi difficoltà di Israele e Netanyahu.

Come ultima nota tragicomica, lo scambio tra Trump e l’iraniano Araghchi è stato eloquente:


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento- il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in sana e robusta attività.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

La Guerra dei Dodici Giorni “Piovono Messaggi “- Gianfranco Campa

La Guerra dei Dodici Giorni “Piovono Messaggi “- Gianfranco Campa Semovigo e Germinario

In questa puntata parleremo dei retroscena da dagli USA e di come Trump abbia ripreso parzialmente in mano la situazione sia per i malumori di Maga che forse per mera strategia .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6vcm3z-la-guerra-dei-dodici-giorni-piovono-messaggi-gianfranco-campa.html

1 2 3 146