MONTESQUIEU A PECHINO, di Pierluigi Fagan


Gli Stati Uniti devono risolvere entro pochi mesi un problema imbarazzante di leadership. Hanno un presidente sempre più evanescente e sempre meno presente non solo nelle grandi decisioni ma anche nella gestione degli affari quotidiani. La conduzione politica si sa che è un affare soprattutto di centri decisionali che agiscono preferibilmente nell’ombra. Solo nei momenti di crisi acuta sono costretti ad emergere; lo si è visto nei quattro anni di presidenza Trump. Non disporre però di figure adeguate in grado di gestire la scena, di mantenere la rete di relazioni e di costruire una immagine del potere sufficiente a giustificare le scelte può creare seri problemi di coesione, credibilità e legittimità in una situazione già di per sè complessa, contraddittoria e frammentata. Una situazione di stallo ma con problemi che rischiano di saltare tra le mani. Tempo di forzature e provocazioni. L’Europa si preannuncia un campo di azione ideale, a cominciare da est_Giuseppe Germinario
https://rumble.com/vf9tdt-stati-uniti-un-leader-evanescente-con-gianfranco-campa.html
a mio parere il candidato ideale sarebbe
. Ha l’esperienza e la grinta per fare bene e sottrarremmo un uomo ingenuo alle grinfie di partitanti che ne sfruttano l’onorabilità.
Caro de Martini, la sua stima mi lusinga, compresa la definizione di ‘ingenuo’ che interpreto nel senso di chi è portato ad avere fiducia nel prossimo. Fortunatamente per me, la sua è un’idea isolata: si immagina lei le vesti strappate e gli alti lai nel caso un Generale venisse designato, o solo proposto per un tale incarico politico? Ce ne sarebbe per far cadere un governo! Grazie in ogni caso per la sua considerazione, che mi fa molto piacere, perché so essere sincera e profonda.
caro generale. Apparentemente isolato ho chiesto a giorni alterni l’affidamento dell’epidemia allo Stato Maggiore per un intero anno. Hanno cooptato un generale – fino a ieri impensabile- e presto allargheranno le maglie eliminando …
Lei suggerisca l’idea come sa fare e vediamo se qualcuno ascolta.
Lettera all’avatar Presidente U.S. Joseph Robinette Biden Jr. ( detto Joe Biden) di più di trenta membri democratici del Congresso degli Stati Uniti per limitare il suo potere monocratico di scatenare una guerra nucleare ovvero sul degrado delle classi dirigenti politiche nei regimi a c.d. democrazia rappresentativa. Prima nota sull’argomento del theatrum electoralis-fraus electoralis delle nostre post-democrazie rappresentative
Di Massimo Morigi
Il documento che segue, è la lettera di tre pagine che più di trenta deputati democratici del Congresso degli Stati Uniti hanno scritto al Presidente Joe Biden in data 22 febbraio 2021 per limitare il suo potere di essere l’unico decisore in merito se lanciare o meno un attacco nucleare. Sebbene la notizia tecnicamente sia stata riportata da varie fonti di informazione americane, in pratica sia negli USA che altrove nel mondo ha avuto pochissima risonanza (in Italia, assolutamente nessuna e per quello che ne sappiamo è stata riportata solo dal nostro blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” e più precisamente questa importantissima notizia è stata data da Gianfranco Campa intervistato per il blog da Giuseppe Germinario (intervista pubblicata in data 15 marzo 2021, titolo dell’intervista: “Stati Uniti. Una transizione prematura”, all’ URL dell’ “Italia e il Mondo”: http://italiaeilmondo.com/2021/03/15/stati-uniti-una-transizione-prematura_con-gianfranco-campa/, URL del caricamento sempre a cura del blog su Rumble: https://rumble.com/vene61-stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa.html, ulteriore URL del caricamento dell’intervista sempre a cura de “L’Italia e il Mondo” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=KIRLdXeH1_o&t=124s, e infine, nostro autonomo caricamento dell’intervista su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa-480p e https://ia801502.us.archive.org/8/items/stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa-480p/Stati%20Uniti%20la%20transizione%20prematura%20con%20Gianfranco%20Campa_480p.mp4). In ogni modo, negli Stati uniti fra coloro che hanno perlomeno riportato la notizia sono il “New York Post” (all’URL https://nypost.com/2021/02/25/democrats-ask-biden-to-give-up-power-to-launch-nuclear-bomb/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210321093941/https://nypost.com/2021/02/25/democrats-ask-biden-to-give-up-power-to-launch-nuclear-bomb/) e “Politico” (all’URL https://www.politico.com/newsletters/morning-defense/2021/02/23/tester-outlines-defense-budget-strategy-793538, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210314075126/https://www.politico.com/newsletters/morning-defense/2021/02/23/tester-outlines-defense-budget-strategy-793538). Per ultimo, una illustrazione tecnica del documento ora proposto all’attenzione dei lettori de “L’Italia e il Mondo”. La lettera di tre pagine qui presentata non è il download di un file PDF ma è stata da noi ricostruita attraverso la copiaincollatura di tre immagini jpg le quali sono state scaricate dall’account Twitter sempre di “Politico” agli URL https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/1, https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/2 e https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/3, mentre il congelamento Wayback Machine di questi URL restituisce sempre la stessa immagine per cui ci limitiamo a fornire il congelamento del primo URL del terzetto: Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210321101400/https://twitter.com/politico/status/1364251316852322305/photo/1. Non ci dilunghiamo sul commento al documento, bastando per il momento quello di Gianfranco Campa e Giuseppe Germinario (e bastando anche, per chi voglia ascoltarle – ascolto assolutamente consigliato,anzi tassitivo per chi voglia darsi un’idea realistica e non fantasmagorica da fairy tales sulle ultime paperopolinische elezioni presidenziali USA – le numerose ed illuminanti interviste sui brogli elettorali nelle elezioni americane che Gianfranco Campa ha rilasciato a Giuseppe Germinario sempre sul nostro “L’Italia e il Mondo” le quali ci consentono di dire che non siamo in presenza di brogli elettorali ma, molto più semplicemente, a elezioni ridotte a pura rappresentazione teatrale ad uso e consumo delle masse omega-strategiche, ma su questo argomento, l’ esito di queste elezioni, cioè il neoletto presidente Joseph Robinette Biden Jr. detto Joe Biden che non è altro che un avatar di presidente, e su come questa rappresentazione teatral-avatariale venga riproposta sui palcoscenici anche della altre c.d. democrazie rappresentative occidentali torneremo fra non molto con più approfondito approccio teorico) e, per quanto riguarda l’estensore di questa introduzione, tutte le sue note ed osservazioni teoriche di questi ultimi anni improntate al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e sottolineanti il sempre più marcato degrado dell’ideologia e della pratica politica dell’affabulazione liberaldemocratica nonché delle classi dirigenti dei regimi a c.d. democrazia rappresentativa che a questa ideologia e pratica politica dolosamente prendono le mosse e si ispirano per gabbare le masse omega-strategiche (e come appena detto, lungo questa linea interpretativa saranno improntate le nostre ulteriori riflessioni sull’argomento di cui questa nota può essere considerata un’introduzione oltre che del documento in questione anche dell’argomento più generale del rapporto fra decisori alfa-strategici ed omega strategici nei regimi a c.d. democrazia rappresentativa, un rapporto di soggezione dei secondi verso i primi che solarmente viene come non mai messo in rilievo nel corso delle rappresentazioni del theatrum electoralis-fraus electoralis delle ormai completamente mature – anzi del tutto marce – nostre post-democrazie rappresentative).
Massimo Morigi – 21 marzo 2021
Non è una novità che tra le dichiarazioni elettorali, le intenzioni e i comportamenti politici reali non ci sia, per usare un eufemismo, esatta corrispondenza. Con l’amministrazione Biden l’incertezza e la contraddittorietà stanno assumendo una caratteristica più inquietante. Non è ormai solo mera tattica elettorale. Sempre meno uno scontro politico aspro ma aperto, caratteristico della presidenza Trump, sempre più un confronto sordo tra centri di potere poco coordinati e scarsamente concordi. Frutto di una situazione geopolitica complessa che vede la partecipazione di un numero sempre più folto di protagonisti e di uno squilibrio della formazione sociale statunitense difficilmente ricomponibile. Un disorientamento che rischierà di accentuare ulteriormente le tendenze centrifughe dal centro egemonico e la formazione di più poli geopolitici attrattivi in competizione sempre più evidente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
https://rumble.com/vevxh3-stati-uniti-tra-il-dire-e-il-fare-ne-parliamo-con-gianfranco-campa.html
La realtà è cosa diversa dalla sua percezione, ma quest’ultima può determinare la realtà. In Alaska, nel summit in corso, gli Stati Uniti hanno definito i rapporti con la Cina come accesamente competitivi, ma non ostili. Realtà o percezione ingannevole?_Giuseppe GerminarioPunto di vista strategico della CinaDi: George FriedmanUno dei problemi più difficili della politica estera è lo sviluppo di una valutazione accurata delle intenzioni e delle capacità di un potenziale avversario, che spesso sono realtà separate. Ne ho discusso di recente in un articolo che metteva in evidenza il grado in cui gli Stati Uniti avevano interpretato male le intenzioni e le capacità dell’Unione Sovietica. I sovietici si sono concentrati sulla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, cosa che ha richiesto decenni di lavoro. Una guerra che avrebbe devastato l’Europa occidentale non ha dato loro alcun incentivo a iniziare una guerra. Gli Stati Uniti, nel frattempo, erano ossessionati dal conteggio delle attrezzature, non valutando la capacità del sistema logistico sovietico di supportare una massiccia offensiva. Gli Stati Uniti si sono concentrati sulle intenzioni e sulle capacità del caso peggiore. Quelli veri erano molto diversi. Ciò era in parte dovuto a un altro errore di calcolo: la sottovalutazione delle capacità giapponesi nella seconda guerra mondiale. Washington sapeva che la guerra era probabile e quindi aveva un piano progettato per contrastarla. Ma i pianificatori sottovalutarono il grado di comprensione dei giapponesi dei piani di guerra e la flessibilità dei pianificatori navali nel declinare il combattimento in termini americani. Hanno anche sottovalutato il comando navale giapponese e non sono riusciti a capire le azioni rese possibili dalle portaerei. Capivano l’intento di combattere ma non l’intento di definire la battaglia e l’hardware necessario per farlo. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti erano sulla difensiva in attesa di un attacco russo che non è mai arrivato. Allo stesso modo, durante la seconda guerra mondiale, Washington ha visto il Giappone come totalmente dipendente dalle materie prime del sud e ha assunto una spinta diretta verso sud. Non poteva concepire che il Giappone avrebbe lanciato un attacco indiretto. In entrambi i casi, gli Stati Uniti hanno ignorato la realtà. I vincoli russi militarono contro la guerra offensiva. I vincoli giapponesi militarono contro gli attacchi diretti. Gli Stati Uniti avevano vaste risorse e potevano sopravvivere alle incomprensioni, ma la costanza degli errori di calcolo in altre guerre come il Vietnam e l’Iraq indica un problema centrale della pianificazione militare. Se gli Stati Uniti dovessero mai affrontare la Cina, niente è più importante che capire come la Cina vede la sua posizione strategica o esattamente come la posizione strategica della Cina la costringerà ad agire. La Cina ha due problemi fondamentali: mantenere l’unità e prevenire l’instabilità sociale. Gli eventi lungo il confine con il Tibet e nello Xinjiang e gli eventi minori nella Mongolia interna devono essere contenuti. Allo stesso tempo, il divario economico tra la Cina costiera e quella occidentale che ha alimentato la rivoluzione di Mao e non è stato ancora risolto deve essere gestito. Un elemento di questa gestione è la crescita economica. I primi anni furono esplosivi poiché lo sviluppo fu misurato dal disastro economico di Mao. Dalla metà degli anni 2000 circa, la crescita è aumentata, ma ha portato a tensioni nell’élite economica cinese. Il principale obiettivo strategico della Cina è interno. La Cina ha quindi avuto la tendenza a concentrarsi verso l’interno, ma ciò che complica tutto ciò è che il consumo interno non può ancora mantenere la crescita economica e che l’accesso ai mercati globali è un imperativo strategico. La Cina dipende dall’accesso alle rotte marittime collegate ai suoi porti orientali. Le idee sul trasporto terrestre verso l’Europa, la tanto annunciata Belt and Road Initiative, non sono ancora maturate come alternativa. L’accesso agli oceani globali è ancora il fondamento della strategia di Pechino, così come lo era l’accesso del Giappone alle materie prime. I due problemi strategici hanno cose importanti in comune. La Cina deve aumentare la sua potenza navale, il che, qualunque sia l’intenzione di Pechino, rende le altre potenze del Pacifico come gli Stati Uniti estremamente ansiose. L’elemento più importante di questo è il vasto sistema americano di alleanze di paesi formalmente e informalmente ostili alla Cina: Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Filippine, Indonesia, Vietnam, Singapore, Australia e India. Costituisce una massiccia alleanza strategica ma anche un’alleanza economica molto significativa che coinvolge i principali partner commerciali cinesi. Ciò crea una lunga serie di strozzature che potrebbero bloccare l’accesso della Cina agli oceani e quindi danneggiare lo sviluppo economico interno e potenzialmente generare disordini sociali. Gli Stati Uniti non hanno bloccato l’accesso alla Cina, né lo hanno minacciato. Ma la Cina deve considerare ciò che è possibile e la capacità degli Stati Uniti è una profonda minaccia per la Cina. Dal punto di vista degli Stati Uniti, spostarsi verso est dalla linea Aleutian-Malacca concederebbe alla Cina l’ingresso nel Pacifico, il che minaccerebbe gli interessi fondamentali degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non possono abbandonare l’alleanza. La Cina non può accettare la minaccia. La Cina non può permettersi di ingaggiare direttamente le forze statunitensi. La sua stessa marina non è stata testata in guerra e ha condotto solo operazioni di controflotta della flotta. La Cina potrebbe benissimo sconfiggere la flotta americana, ma non può essere certa dell’esito; la sconfitta sarebbe catastrofica per il regime. Inoltre, gli Stati Uniti dispongono di vaste risorse e capacità. Guardando alla strategia di guerra degli Stati Uniti in passato, la sconfitta iniziale può generare un massiccio contrattacco. Quindi, a meno che gli Stati Uniti non sembrino intenzionati a bloccare i porti cinesi, il rischio implicito di una guerra è troppo grande. Ma la Cina deve anche vedere gli Stati Uniti come contrari alla guerra e la percezione dei cinesi potrebbe essere sufficiente perché gli Stati Uniti rifiutino un conflitto più ampio e ritirino le forze sul blocco. Una strategia cinese secondaria, quindi, potrebbe essere quella di dimostrare una bramosia per il combattimento in un’area che non è critica per gli Stati Uniti tale che potrebbe non innescare una risposta. È stata lanciata l’idea che la Cina possa invadere Taiwan. Questo sarebbe militarmente e politicamente poco saggio. Le operazioni anfibie sono complesse e vengono vinte o perse grazie a vasti sforzi logistici. Il rinforzo e il rifornimento sarebbero vulnerabili ai missili anti-nave, ai sottomarini e alla potenza aerea statunitensi. I cinesi devono presumere che qualsiasi invasione verrebbe probabilmente sconfitta. Anche così, la Cina deve dimostrare la sua volontà e capacità militare senza rischiare la sconfitta. In altre parole, deve attaccare un obiettivo di scarso valore e presumere che gli Stati Uniti non rischierebbero di combattere in un luogo in cui si sono concentrate le forze cinesi. Ma anche questa strategia comporta due problemi. In primo luogo, gli Stati Uniti riconoscerebbero lo stratagemma e potrebbero scegliere di impegnarsi per scoraggiare un combattimento maggiore. Anche se Washington volesse declinare, i suoi alleati potrebbero scatenare un inferno tale da non essere in grado di farlo. Questo coincide con il secondo problema: i membri dell’alleanza sono anche poteri commerciali vitali. Uno dei paradossi della posizione cinese è che quelli che rappresentano il maggior rischio strategico sono anche elementi essenziali dell’economia cinese. Il sequestro di un’isola al largo di Taiwan potrebbe innescare una risposta statunitense, ma convincerebbe i membri dell’alleanza del pericolo cinese e li costringerebbe, con il sostegno degli Stati Uniti, a intraprendere un’azione economica. La Cina deve mantenere la crescita economica per mantenere la stabilità. Non può intraprendere azioni che lo renderebbero difficile. Né può tollerare la possibilità di un’azione navale statunitense che paralizzerebbe l’economia cinese. L’attuale situazione economica della Cina è soddisfacente. Certamente, una guerra non lo migliorerebbe. Sta correndo il rischio di un’azione degli Stati Uniti che lo paralizzerebbe. La soluzione chiave cinese è cercare un accordo con gli Stati Uniti su questioni economiche in sospeso, essendo consapevoli del fatto che gli Stati Uniti non hanno impulso per la guerra e inizieranno solo sotto una pressione significativa della Cina. La Cina deve indebolire l’alleanza anti-cinese chiarendo che non ha intenzione di fare la guerra e che allineerà la sua economia con le altre. In altre parole, la Cina deve rifiutare il combattimento e realizzare la pace economica e politica, senza dare l’impressione che lo faccia sotto costrizione. La Cina è una grande potenza. Ma tutti i grandi poteri hanno dei punti deboli, quindi i loro concorrenti devono cogliere questi punti deboli. La paura e la prudenza fanno sì che i poteri si concentrino sulla forza e trascurino i punti deboli, e così facendo tendono a ingrandire il potere di un concorrente. È necessaria un’analisi accurata e spassionata per evitare sopravvalutazioni e sottovalutazioni e quindi errori di calcolo. |
Biden, appena insediato, ha già intrapreso la via del declino e dell’abbandono. Un itinerario probabilmente previsto dall’establishment che lo ha proposto e sostenuto con tutti i mezzi, leciti e opachi; previsto, ma non con l’accelerazione che sta prendendo. Man mano che si profila il cambio della guardia viene sempre più alla luce il vero detentore delle redini del Partito Democratico e il tramite dei centri di potere impegnati a gestire questa fase storica così critica per gli Stati Uniti, Barak Obama. Un vincitore sì, ma sulle ceneri di una battaglia politica rovinosa e delegittimante e con un avversario tutt’altro che debellato. La situazione ideale per iniziative e colpi di mano fuori controllo_Giuseppe Germinario
https://rumble.com/vene61-stati-uniti-la-transizione-prematura-con-gianfranco-campa.html
Una sorpresa, quando le cifre hanno accennato alla sua vittoria o, almeno, non hanno escluso radicalmente la possibilità. Un salto nell’ignoto, come se nessuna elezione fosse possibile; soprattutto, come se fosse assolutamente preferibile restare nel campo del prevedibile e del ripetitivo, supplicando la domanda che sarebbe bene appoggiare, mi sembra. In realtà, il trattamento mediatico di questo evento rifletteva l’incapacità di integrarlo nella consueta griglia di lettura del progressismo, quella di un senso della storia che implicherebbe l’inevitabile e sistematico sradicamento delle forze del passato e di ogni individuo identificato come. reazionario o populista (il popolo è un peso morto del passato di cui le élite illuminate vorrebbero sbarazzarsi).
Abbiamo visto questa logica applicarsi nuovamente in occasione della sconfitta dello stesso Donald Trump. Le espressioni usate per qualificare l’evento lo testimoniano. Abbiamo parlato di “chiusura della parentesi”, “risveglio da un incubo”, “fine della ricreazione”. Ciascuna di queste formule è interessante. La fine della pausa rimanda alla volontà di ridurre Donald Trump a una sorta di istrione eccentrico e incompetente.
Da leggere anche: Intervista a Lauric Henneton- Cosa può rimanere di Donald Trump?
Troviamo questo discredito, in un’altra forma, nella metafora del risveglio dopo un incubo; qui abbiamo chiaramente a che fare con il registro della demonizzazione iperbolica. Notiamo che lo psicoanalista della radio France Info, Claude Halmos, ha dedicato un programma per esporre come interpretazione perfettamente oggettiva di una diagnosi collettiva, che i francesi (sì, noi, perché proviamo molta empatia nei confronti del popolo americano) Si sentirebbe meglio d’ora in poi perché la personalità molto ansiogena di Trump ha lasciato il posto a una figura rassicurante incarnata da Joe Biden. Ma la meno esagerata di queste tre espressioni è senza dubbio la più sintomatica:
Si parla anche di un ritorno alla normalità, come se questi quattro anni di presidenza fossero anormali. Devono apparire come una stranezza, un errore nella storia che ha urgente bisogno di essere cancellato e dimenticato. È in una damnatio memoriaeche i nostri media vorrebbero condannare Donald Trump. Questo trattamento dell’informazione, totalmente di parte, culmina in due fatti giornalistici che hanno attirato la mia attenzione: primo, anche se abbiamo condannato la messa in scena del potere nell’americano praticata da Donald Trump, la cerimonia di inaugurazione ridicolmente kitsch di Joe Biden, che ha coinvolto Jennifer Lopez e Lady Gaga con il suo microfono d’oro, per non parlare dei voli lirici sulla democrazia salvati in extremis da un presunto colpo di stato, non ha suscitato alcun sarcasmo giornalistico. Al contrario, una forma di meditazione, a testimonianza di una piena e totale adesione a questo scenario hollywoodiano del “tutto è bene quel che finisce bene”, ha costituito l’atteggiamento consensuale dei giornalisti che hanno seguito l’evento. Poi, il commento che Joe Biden ha iniziato il suo mandato firmando quasi due dozzine di ordini esecutivi che ribaltano le decisioni del suo predecessore ha chiaramente reso inutile qualsiasi revisione del record del suo predecessore, che è normalmente una costante richiesta e molto necessaria quando il leader lascia il potere. In altre parole, sembra inteso che Donald Trump, come lui sceglie, non ha fatto nulla che valesse la pena ricordare, incompetente che è (tesi di recesso), oppure ha preso solo decisioni sbagliate, dannose com’è (tesi dell’incubo); ma a che serve soffermarsi su quello che ha fatto o non ha fatto visto che, vedete, il suo mandato era solo una parentesi, ormai chiuso. che è normalmente una costante obbligatoria e molto necessaria quando un leader lascia il potere. In altre parole, sembra capito che Donald Trump, come lui sceglie, non ha fatto nulla che meriti di essere ricordato, incompetente che sia (tesi di recesso), o abbia preso solo decisioni sbagliate, dannose com’è (tesi dell’incubo) ; ma a che serve soffermarsi su quello che ha fatto o non ha fatto visto che, vedete, il suo mandato era solo una parentesi, ormai chiuso. che è normalmente una costante obbligatoria e molto necessaria quando un leader lascia il potere. In altre parole, sembra capito che Donald Trump, come lui sceglie, non ha fatto nulla che meriti di essere ricordato, incompetente che sia (tesi di recesso), o abbia preso solo decisioni sbagliate, dannose com’è (tesi dell’incubo) ; ma a che serve soffermarsi su quello che ha fatto o non ha fatto visto che, vedete, il suo mandato era solo una parentesi, ormai chiusa.
https://www.revueconflits.com/trump-biden-medias-riocreux-ingrid/
BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?
|