Carl von Clausewitz e il punto di vista clausewitziano sulla guerra: un approccio teorico
Le domande fondamentali sulla guerra
Nel trattare sia gli aspetti teorici che quelli pratici della guerra, sorgono almeno sei domande fondamentali: 1) Che cos’è la guerra?; 2) Quali tipi di guerra esistono?; 3) Perché scoppiano le guerre?; 4) Qual è il legame tra guerra e giustizia?; 5) La questione dei crimini di guerra?; e 6) È possibile sostituire la guerra con la cosiddetta “pace perpetua”?
Probabilmente, fino ad oggi, la concezione più utilizzata e affidabile della guerra è la sua breve ma potente definizione di Carl von Clausewitz:
“La guerra è semplicemente la continuazione della politica con altri mezzi” [Della guerra, 1832].
Si possono considerare le terribili conseguenze che si sarebbero verificate se, nella pratica, il termine “semplicemente” utilizzato da Clausewitz in una semplice frase sulla guerra fosse stato applicato all’era nucleare del secondo dopoguerra e alla Guerra Fredda (ad esempio, la crisi dei missili di Cuba nel 1962).
Ciononostante, Clausewitz è diventato uno dei più importanti influenzatori del realismo nelle relazioni internazionali (IR). Ricordiamo che il realismo in scienze politiche è una teoria delle IR che accetta la guerra come parte normale e naturale delle relazioni tra gli Stati (e, dopo la seconda guerra mondiale, anche di altri attori politici) nella politica globale. I realisti sottolineano che le guerre e tutti gli altri tipi di conflitti militari non sono solo naturali (nel senso di normali), ma addirittura inevitabili. Pertanto, tutte le teorie che non accettano l’inevitabilità della guerra e dei conflitti militari (ad esempio il femminismo) sono, di fatto, irrealistiche.
L’arte della guerra è un’estensione della politica
Il generale e teorico militare prussiano Carl Philipp Gottfried von Clausewitz (1780-1831), figlio di un pastore luterano, entrò nell’esercito prussiano all’età di soli 12 anni e raggiunse il grado di maggiore generale a 38 anni. Studiava la filosofia di I. Kant e fu coinvolto nella riuscita riforma dell’esercito prussiano. Clausewitz era dell’opinione che la guerra fosse uno strumento politico simile, ad esempio, alla diplomazia o agli aiuti esteri. Per questo motivo è considerato un realista tradizionale (vecchio). Clausewitz faceva eco al greco Tucidide, che nel V secolo a.C. aveva descritto nella sua famosa Storia della guerra del Peloponneso le terribili conseguenze della guerra senza limiti nell’antica Grecia. Tucidide (ca. 460-406 a.C.) era uno storico greco, ma aveva anche un grande interesse per la filosofia. La sua grande opera storiografica, La guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), racconta la lotta tra Atene e Sparta per il controllo geopolitico, militare ed economico (egemonia) sul mondo ellenico. La guerra culminò alla fine con la distruzione di Atene, culla sia della democrazia antica che delle ambizioni imperialistiche/egemoniche. Tucidide spiegò la guerra a cui aveva partecipato come “strategos” (generale) ateniese in termini di dinamiche di politica di potere tra Sparta e Atene e di potere relativo delle città-stato rivali (polis). Di conseguenza, sviluppò la prima spiegazione realistica e duratura delle relazioni internazionali e dei conflitti e formulò la prima teoria delle relazioni internazionali. Nel suo famoso dialogo meliano, Tucidide mostrò come la politica di potere sia indifferente alle argomentazioni morali. Si tratta di un dialogo tra i Meliani e gli Ateniesi, citato da Tucidide nella sua Storia della guerra del Peloponneso, in cui gli Ateniesi rifiutarono di accettare il desiderio dei Meliani di rimanere neutrali nella guerra con Sparta e i suoi alleati. Gli Ateniesi finirono per assediare i Meliani e massacrarli. La sua opera e la sua visione cupa della natura umana influenzarono Thomas Hobbes.
In realtà, Clausewitz temeva fortemente che, se i politici non avessero controllato la guerra, questa sarebbe degenerata in una lotta senza altri obiettivi chiari se non quello di distruggere il nemico. Prestò servizio nell’esercito prussiano durante le guerre napoleoniche fino alla sua cattura nel 1806. In seguito contribuì alla sua riorganizzazione e prestò servizio nell’esercito russo dal 1812 al 1814, combattendo infine nella decisiva battaglia di Waterloo il 18 giugno 1815, che segnò la definitiva caduta di Napoleone.
Le guerre napoleoniche influenzarono Clausewitz, che mise in guardia dal fatto che la guerra si stava trasformando in una lotta tra intere nazioni e popoli senza limiti e restrizioni, ma senza chiari scopi e/o obiettivi politici. Nel suo Della guerra (in tre volumi, pubblicato dopo la sua morte), spiegò il rapporto tra guerra e politica. In altre parole, la guerra senza politica è solo uccisione, ma questa uccisione con la politica ha un significato.
L’ipotesi di Clausewitz sul fenomeno della guerra era inquadrata dal pensiero che se si riflette sul fatto che la guerra ha origine in un oggetto politico, allora si giunge naturalmente alla conclusione che questo motivo originario, che l’ha chiamata all’esistenza, dovrebbe anche continuare a essere la prima e più alta considerazione nella sua conduzione. Di conseguenza, la politica è intrecciata con l’intera azione della guerra e deve esercitare su di essa un’influenza continua. È chiaro che la guerra non è solo un atto politico, ma anche un vero e proprio strumento politico, una continuazione del commercio politico, una sua realizzazione con altri mezzi. In altre parole, la visione politica è l’oggetto, mentre la guerra è il mezzo, e il mezzo deve sempre includere l’oggetto nella nostra concezione.
Un’altra importante osservazione di Clausewitz è che l’ascesa del nazionalismo in Europa e l’uso di grandi eserciti di coscritti (di fatto, eserciti nazionali) potrebbero produrre in futuro guerre assolute o totali (come la Prima e la Seconda guerra mondiale), cioè guerre all’ultimo sangue e alla distruzione totale piuttosto che guerre combattute per obiettivi politici più o meno precisi e limitati. Tuttavia, egli temeva particolarmente di lasciare la guerra ai generali, poiché la loro idea di vittoria in guerra è inquadrata solo nei parametri della distruzione degli eserciti nemici. Una tale ipotesi di vittoria è in contraddizione con l’obiettivo bellico dei politici, che intendono la vittoria in guerra come la realizzazione degli obiettivi politici per cui hanno iniziato quella particolare guerra. Tuttavia, tali fini nella pratica possono variare da molto limitati a molto ampi e, secondo Clausewitz:
“… le guerre devono essere combattute al livello necessario per raggiungerli”. Se lo scopo dell’azione militare è equivalente all’obiettivo politico, tale azione, in generale, diminuirà con il diminuire dell’obiettivo politico“. Questo spiega perché ”possono esserci guerre di ogni grado di importanza e di energia, da una guerra di sterminio al semplice impiego di un esercito di osservazione” [Della guerra, 1832].
I generali e la guerra
Strano a dirsi, ma era fermamente convinto che ai generali non dovesse essere consentito di prendere alcuna decisione in merito alla questione di quando iniziare e terminare le guerre o come combatterle, perché avrebbero utilizzato tutti gli strumenti a loro disposizione per distruggere la capacità di combattere del nemico. Il vero motivo di tale opinione era tuttavia la possibilità che un conflitto limitato si trasformasse in una guerra illimitata e quindi imprevedibile. Ciò accadde effettivamente durante la prima guerra mondiale, quando l’importanza di una mobilitazione massiccia e di un attacco preventivo era un elemento cruciale dei piani di guerra dei vertici militari per sopravvivere e vincere la guerra. Ciò significava semplicemente che non c’era tempo sufficiente per la diplomazia per negoziare al fine di impedire lo scoppio della guerra e la sua trasformazione in una guerra illimitata con conseguenze imprevedibili. In pratica, tale strategia militare trasferì di fatto la decisione sull’opportunità e sui tempi della guerra dalla leadership politica a quella militare, poiché i leader politici avevano, di fatto, poco tempo per prendere in considerazione tutti gli aspetti, essendo pressati dai vertici militari a entrare rapidamente in guerra o ad accettare la responsabilità della sconfitta. Da questo punto di vista, i piani militari e le strategie di guerra hanno completamente rivisto il rapporto tra guerra e politica e tra politici civili e generali militari che Carl von Clausewitz aveva sostenuto un secolo prima.
Va comunque riconosciuto che il generale prussiano Carl von Clausewitz aveva effettivamente previsto la prima guerra mondiale come la prima guerra totale della storia, in cui i generali avrebbero dettato ai leader politici i tempi della mobilitazione militare e spinto i politici a passare all’offensiva e a colpire per primi. L’insistenza, in effetti, di alcuni dei massimi comandanti militari nell’aderire ai piani di guerra preesistenti, come nel caso, ad esempio, del piano Schlieffen e dei programmi di mobilitazione della Germania, tolse il potere decisionale dalle mani dei politici, cioè dei leader civili. In questo modo, si limitò il tempo a disposizione dei leader per negoziare tra loro al fine di impedire l’inizio delle azioni belliche e lo spargimento di sangue. Inoltre, i capi militari fecero pressione sui leader civili affinché rispettassero gli impegni dell’alleanza e, di conseguenza, trasformarono una guerra potenzialmente limitata in una guerra totale in Europa.
A titolo illustrativo, il progetto più noto di questo tipo è il piano Schlieffen della Germania, che prende il nome dal conte tedesco Alfred von Schlieffen (1833-1913), capo del Grande Stato Maggiore tedesco dal 1891 al 1905. Il piano fu rivisto più volte prima dell’inizio della prima guerra mondiale. Il piano Schlieffen, come altri piani di guerra elaborati prima della prima guerra mondiale dalle grandi potenze europee, si basava sull’ipotesi di un’offensiva. La chiave dell’offensiva, tuttavia, era una mobilitazione militare massiccia e molto rapida, cioè più rapida di quella che il nemico avrebbe potuto mettere in atto. Qualcosa di simile fu progettato durante la guerra fredo, quando la supremazia del primo attacco nucleare era al primo posto nelle priorità dei piani militari di entrambe le superpotenze. Tuttavia, una mobilitazione militare massiccia e persino generale significava radunare truppe provenienti da tutto il paese in determinati centri di mobilitazione per ricevere armi e altro materiale bellico, seguito dal loro trasporto insieme al supporto logistico verso il fronte per combattere il nemico. In breve, per vincere la guerra, era necessario che un paese investisse ingenti spese e molto tempo per colpire il nemico per primo, cioè prima che il nemico potesse iniziare la propria offensiva militare. Per quanto riguarda la prima guerra mondiale, i vertici militari tedeschi comprendevano l’importanza cruciale di una mobilitazione massiccia proprio per i loro piani di guerra che prevedevano di combattere su due fronti, quello francese e quello russo: ritenevano che l’unica opzione per vincere la guerra fosse quella di colpire rapidamente il fronte occidentale per conquistare la Francia e poi lanciare un’offensiva decisiva contro la Russia, che era il paese meno avanzato tra le grandi potenze europee, poiché avrebbe impiegato più tempo per la mobilitazione massiccia e la preparazione alla guerra.
Una teoria trinitaria della guerra
Per Clausewitz, la guerra deve essere un atto politico con l’intenzione di costringere l’avversario a soddisfare la volontà della parte opposta. Egli sosteneva inoltre che l’uso della forza deve essere solo uno strumento o un vero e proprio strumento politico, come ad esempio la diplomazia, nell’arsenale dei politici. La guerra deve essere solo la continuazione della politica con altri mezzi o strumenti di negoziazione forzata (contrattazione), ma non un fine in sé. Poiché la guerra deve essere intrapresa solo per il raggiungimento degli obiettivi politici della leadership civile, è logico per lui che:
“… se le ragioni originali fossero state dimenticate, i mezzi e i fini si sarebbero confusi” [On War, 1832] (qualcosa di simile, ad esempio, è accaduto con l’intervento militare americano in Afghanistan dal 2001 al 2021).
Egli riteneva che, nel caso in cui le ragioni originarie della guerra fossero state dimenticate, l’uso della violenza sarebbe stato irrazionale. Inoltre, per essere utilizzabile, la guerra deve essere limitata. Non tutte le guerre illimitate sono utilizzabili o produttive per scopi civili. Tuttavia, la storia degli ultimi duecento anni ha visto diversi sviluppi, come l’industrializzazione o l’ampliamento della guerra, che vanno esattamente nella direzione temuta da Clausewitz. Egli avvertiva infatti che il militarismo può essere estremamente pericoloso per l’umanità, in quanto fenomeno culturale e ideologico in cui le priorità, le idee o i valori militari pervadono la società nella sua totalità (ad esempio, la Germania nazista).
I realisti, in realtà, accettarono l’approccio di Clausewitz, che dopo la seconda guerra mondiale fu ulteriormente sviluppato da loro in una visione del mondo distorta e pericolosa, causando le cosiddette “guerre inutili”. In generale, questo tipo di guerre è stato attribuito alla politica estera degli Stati Uniti durante e dopo la guerra fredda in tutto il mondo. Ad esempio, nel Sud-Est asiatico durante gli anni ’60, le autorità statunitensi erano determinate a non placare le potenze comuniste come avevano fatto i nazisti tedeschi negli anni ’30. Di conseguenza, nel tentativo di evitare l’occupazione comunista del Vietnam, gli Stati Uniti furono coinvolti in una guerra inutile e, di fatto, impossibile da vincere, confondendo probabilmente gli obiettivi nazisti di espansionismo geopolitico con il legittimo patriottismo postcoloniale del popolo vietnamita.
Carl von Clausewitz è considerato da molti esperti il più grande scrittore di teoria militare e di guerra. Il suo libro Della guerra (1832) è generalmente interpretato come favorevole all’idea che la guerra sia, in sostanza, un fenomeno politico, uno strumento di politica. Il libro, tuttavia, espone una teoria trinitaria della guerra che coinvolge tre soggetti:
Le masse sono motivate da un senso di animosità nazionale (nazionalismo sciovinista).
L’ esercito regolare elabora strategie per tenere conto delle contingenze della guerra.
I leader politici formulano gli obiettivi e le finalità dell’azione militare .
Critiche al punto di vista clausewitziano sulla guerra
Tuttavia, da un altro punto di vista, la visione clausewitziana della guerra può essere profondamente criticata per diversi motivi:
Uno di questi è l’aspetto morale, poiché Clausewitz presentava la guerra come un fenomeno naturale e persino inevitabile. Egli può essere condannato per aver giustificato la guerra facendo riferimento a interessi statali ristretti invece che a principi più ampi, come la giustizia o simili. Tuttavia, tale suo approccio suggerisce che se la guerra serve a scopi politici legittimi, le sue implicazioni morali possono essere semplicemente ignorate o, in altre parole, non prese affatto in considerazione come un momento inutile della guerra.
Clausewitz può essere criticato perché la sua concezione della guerra è superata e quindi non adatta ai tempi moderni. In altre parole, la sua concezione della guerra è rilevante per l’era delle guerre napoleoniche, ma sicuramente non per i tipi moderni di guerra e di conflitto per diversi motivi. In primo luogo, le circostanze economiche, sociali, culturali e geopolitiche moderne possono, in molti casi, determinare che la guerra sia un potere meno efficace di quanto non fosse al tempo di Clausewitz. Pertanto, oggi la guerra può essere uno strumento politico obsoleto. Se gli Stati contemporanei ragionano in modo razionale sulla guerra, il potere militare può avere un’importanza minore nelle relazioni internazionali. In secondo luogo, la guerra industrializzata, e in particolare la guerra totale, può rendere molto meno affidabili i calcoli sui probabili costi e benefici della guerra. Se così fosse, la guerra potrebbe semplicemente cessare di essere un mezzo adeguato per raggiungere fini politici. In terzo luogo, la maggior parte delle critiche a Clausewitz sottolinea il fatto che la natura sia della guerra che delle relazioni internazionali è cambiata e, quindi, la sua comprensione della guerra come fenomeno sociale non è più applicabile. In altre parole, la dottrina della guerra di Clausewitz può essere applicabile alle cosiddette “guerre vecchie”, ma non al nuovo tipo di guerra, la “guerra nuova”. Tuttavia, d’altra parte, se si accettasse il requisito di Clausewitz secondo cui il ricorso alla guerra deve essere basato su un’analisi razionale e un calcolo attento, molte guerre moderne e contemporanee non avrebbero avuto luogo.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Orazio Maria Gnerre, Nihil medium. Carl Schmitt tra passato e futuro, Morlacchi Editore, Perugia 2024, pp. 185, € 18,00.
Bene ha fatto l’autore a scrivere questo ampio saggio. Carl Schmitt, infatti “è uno dei pensatori che maggiormente hanno influenzato e previsto il tempo presente, grazie alla sua visione complessa e multifattoriale della realtà, che lo ha portato ad indagare diversi campi del sapere per definire una prospettiva globale delle principali questioni politico-sociali della modernità avanzata”.
L’attualità di tante intuizioni di Schmitt è impressionante, anche se l’oblio di cui il giurista di Plettemberg era circondato nel secondo dopoguerra non era sorprendente. E non solo per la di esso adesione al partito nazista (anche se in Italia il passaggio dal fascismo alla Repubblica nata dalla resistenza è stato diffuso, perfino nell’alta burocrazia), ma anche di più per l’incompatibilità di molte tesi di Schmitt con gli idola ideologici del nuovo regime italiano (e non solo).
Tuttavia a partire dagli anni ‘70 Schmitt era progressivamente rivalutato (e tradotto). Merito all’inizio soprattutto di Miglio e Schiera. Tuttavia, già a metà degli anni ‘80, a pochi mesi dalla morte del giurista di Plettemberg, Maschke poteva indicare nel saggio in memoriam pubblicato su Der Staat l’Italia, tra i paesi europei, come quello in cui il pensiero (e la figura) del giurista renano era all’epoca il più studiato.
La differenza dalla situazione attuale, rispetto agli anni ‘80 è che il crollo del comunismo ha modificato la situazione politica. Onde la fecondità delle idee di Schmitt è confermata dalla loro applicabilità all’evoluzione avvenuta: non è solo la sensibilità e l’interesse degli studiosi a sancirla, ma il contesto politico globale.
Faccio quale esempio:
1) Si legge spesso che l’antitesi tra destra e sinistra sia tramontata: è sicuramente vero, anche se, ad esser più precisi, l’antitesi andrebbe precisata in quella borghese-proletario, che ha dominato nel “secolo breve”, anzi da qualche decennio prima.
Schmitt ritiene che (nell’occidente moderno) il campo centrale dello scontro politico (amico-nemico) sia quello decisivo per l’epoca. Così dai primi del ‘500 agli ultimi decenni del ‘600, questo era la teologia, con relativo diffondersi delle guerre di religione; neutralizzato questo Zentralgebiet,poi subentrò quello “etico” per approdare, circa due secoli dopo, a quello economico.
Ogni progredire è dovuto alla neutralizzazione dell’opposizione precedente e nella politicizzazione della successiva.
Quindi essendosi ormai neutralizzato – o meglio depotenziato – il conflitto borghese/proletario, subentra un nuovo “campo di battaglia”. All’inizio sembrava quello religioso (v. 11 settembre), ma poi più che altro la nuova antitesi globalisti/sovranisti la quale ha come campo di conflitto centrale l’identità dei popoli e la relativa decisione sul loro destino.
2) Allo scoppio della guerra russo-ucraina è stato indicato come nuovo satanasso (e non solo) Putin, il quale oltre a personificare il male, era un po’ tonto, gravemente malato, ecc. ecc. Invece Putin non faceva (e fa) che rivendicare parte del Grossraum russo, conquistato in quattro secoli dai suoi predecessori. E il Grossraum, lo spazio vitale degli imperi è idea di Schmitt esposta in molti scritti, e soprattutto nel Nomos della terra.
3) Al tempo del COVID, (quasi) l’intera Italia cascò dal pero, notando che il governo, coi decreti del Presidente del Consiglio, limitava i diritti garantiti dalla Costituzione “più bella del mondo”. In questo caso, qualcuno si ricordò del pensiero di Schmitt sullo stato d’eccezione, il quale nello Stato moderno si realizza con la sospensione, la modifica o la deroga della legislazione normale, sostituita da normativa (e non solo, anche con organi straordinari) d’emergenza. La quale arriva (anche nel caso COVID) a limitare o sospendere diritti garantiti dalla Costituzione. La parte politica più zelante nella difesa della normativa eccezionale fu proprio quella che dell’oblio dello stato d’eccezione e – ma a un tempo – della limitazione dei diritti aveva fatto una “dottrina”.
Questi sono solo alcuni dei punti in cui le idee di Schmitt mostrano un’attualità sorprendente, ma solo per coloro che le valutano sotto il profilo ideologico; mentre connotato di Schmitt è che le sue idee seguono sempre la massima di Machiavelli di considerare la realtà delle cose e non la loro immaginazione; e meno ancora di valutarle in base alle convinzioni ideologiche.
Il saggio di Gnerre considera altri aspetti vitali ed attuali delle concezioni di Schmitt: dal pensiero di Ernst Kapp sulla civiltà talassica del mediterraneo al colonialismo europeo in Africa; dalle migrazioni umane alla teologia economica.
Proprio su quest’ultimo argomento, basantesi sul confronto del pensiero di Max Weber e Carl Schmitt, Gnerre parte dalla considerazione che “esiste un rapporto tra religione ed economia, e ciò è tanto più evidente in quanto l’economia, secondo l’insegnamento di Weber, non può essere separata dalle sue risultanti nell’organizzazione sociale”. Il capitalismo è stato favorito dalla teologia protestante, calvinista soprattutto. Diverso è con la teologia (e soprattutto la Chiesa) cattolica perché “il cattolicesimo saprà adattarsi a ogni ordine sociale e politico, anche in quello in cui dominano gli imprenditori capitalistici […]. Ma questo adattarsi gli è possibile solo se il potere basato su una situazione economica sarà divenuto politico, cioè se i capitalisti[…] si assumeranno la responsabilità, in tutte le forme della rappresentazione statale”. Ma il capitalismo ha una natura privatistica e non “pubblica”. Quanto al liberalismo, “controparte ideologica dell’economia capitalista” l’autore riprende le considerazioni di Donoso Cortes, molto simili a quelle precedenti di de Bonald, per cui “ogni teologia ha un fondamento radicale, ma solo il liberalismo era riuscito a costruire una teologia politica nella negazione di ogni punto di riferimento essenziale, allontanando Dio dal mondo”. Il deismo che è la teologia sottesa al liberalismo, concepisce un Dio creatore, ma non interveniente nel mondo. Come scriveva Bonald se il teismo era la teologia cattolica e l’ateismo quella delle correnti democratiche (giacobini), il deismo era quello dei costituzionali dell’89, i quali avevano inventato una forma politica con un Re il quale, come il Dio deista, non agisce e non interviene nella politica (regna ma non governa).
Gnerre ritiene che se la dottrina della predestinazione e “l’ascesi intramondana” ha favorito il capitalismo e addirittura ha giudicato la miseria segno di colpa, ciò non è avvenuto con la teologia cattolica.
Anche se in correnti cristiane, di converso, la ricchezza era considerata elemento negativo “la visione cattolica della religione cristiana concilia invece le dimensioni della materia e dello spirito, cercando di non frustrare il primo, ma sottomettendolo formalmente al secondo”.
Scrive l’autore che “E’ lo stesso Carl Schmitt a ribadire come sia nel deismo che vada rintracciata la teologia fondamentale che sostanzia il liberalismo. Tuttavia, ciò crea un paradosso di portata incommensurabile per cui il deismo, che è una teologia senza grande interesse per la religione, produce una teologia politica che non è affatto teologica”.
A questo punto il recensore rivolge una domanda all’autore, contando che scriverà una congrua risposta, in tema di teologia politica (di attualità). De Bonald (per i democratici giacobini) e Donoso Cortes (per i socialisti) indicavano il carattere panteista della teologia loro sottesa, ritenendo la società umana come prodotta spontaneamente, senza un’autorità, un ordine, senza che fosse necessario un sovrano.
La società comunista (dopo la dittatura del proletariato), la cuoca di Lenin (in grado di “governare” la società) sono esempi (estremi) di un ordine spontaneo, in cui l’autorità è superflua.
Ma non è che certe idee tecnocratiche nostre contemporanee, che derivano (deviandola) dalla mano invisibile di Adam Smith, non sono affini a quella socialista nelle radici panteiste, nell’illusione di poter realizzare un ordine senza un principio e un potere ordinatore? Insomma l’amministrazione delle cose, destinate a sostituire il governo degli uomini, ha anch’essa una teologia politica, confermandosi così la concezione di Hauriou che ogni ordine giuridico è l’involucro (couche) di un fondo (fond) teologico?
Nel complesso un libro che merita di essere letto per capire il nostro presente, onde se ne consiglia la lettura.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La teoria del realismo offensivo è stata definita da John J. Mearsheimer. Questa teoria presenta alcuni limiti, come dimostrato dal caso dell’OCS
Di Cédric Garrido
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il 9 maggio 2025, in occasione delle celebrazioni dell’80ᵉ anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista, Xi Jinping e Vladimir Putin hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui le due superpotenze eurasiatiche e i principali attori della SCO e dei BRICS, hanno denunciato in particolare gli effetti deleteri della ricerca della ” sicurezza strategica assoluta ” da parte di ” alcune potenze nucleari sostenute dai loro alleati ” sulla stabilità regionale e globale, mettendo così in discussione i dogmi del realismo offensivo;sicurezza strategica assoluta ” da parte di “alcune potenze nucleari sostenute dall’appoggio dei loro alleati ” sulla stabilità regionale e globale, mettendo così in discussione i dogmi del realismo offensivo.
Questa teoria delle relazioni internazionali sviluppata da John J. Mearsheimer[1] ed esposta nel suo libro TheTragedy of Great Powers Politics (2001)[2] afferma che l’anarchia del sistema internazionale condiziona gli Stati a massimizzare il proprio potere per garantire la propria sicurezza, avendo come obiettivo finale la sopravvivenza. Caratteristica consolidata e predominante delle relazioni internazionali, il realismo offensivo sembrava fino a poco tempo fa aver raggiunto un punto della sua storia in cui il fine perseguito – la sicurezza ottimale – e i presunti mezzi per raggiungerlo – la prevalenza all’interno di un gioco a somma zero – si confondevano. La traiettoria post-Guerra Fredda degli Stati Uniti, particolarmente ricca di insegnamenti, ha però dimostrato che la ricerca della massimizzazione del potere è alla fine controproducente, rivelandosi fonte di erosione del potere e di instabilità in una parossistica incarnazione del dilemma della sicurezza. Il fenomeno della de-occidentalizzazione è semplicemente il risultato logico di questa sequenza.
Nonostante il precedente storico così creato, un’altra discutibile equivalenza che influenza la nostra percezione delle relazioni internazionali e il comportamento atteso dei suoi attori è ancora comunemente fatta tra la ricerca della sicurezza e il desiderio di egemonia: a parte l’etnocentrismo geopolitico, Cina e Russia sono ancora percepite dall’Occidente attraverso il prisma dell’esperienza egemonica americana. In conformità con la dottrina del realismo offensivo, essi sono visti come tentativi di alterare l’ordine mondiale (o regionale) esistente a loro esclusivo vantaggio, falsando così la nostra lettura degli eventi e limitando la nostra capacità di anticipazione. Tuttavia, le caratteristiche e il funzionamento dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), un’organizzazione multilaterale per la cooperazione di sicurezza neo-westfaliana di cui Cina e Russia sono membri fondatori, tendono a confutare questi pregiudizi e ci invitano a interrogarci sui limiti del realismo offensivo, al di là delle battute d’arresto americane di questa dottrina.
L’obiettivo di questo articolo è esaminare come il modo in cui la SCO opera e la comunità di interessi che è stata in grado di costruire sfidino la nostra percezione del realismo offensivo e in che misura questa organizzazione sia indicativa dell’emergere di un nuovo paradigma nelle relazioni internazionali. A tal fine, adotteremo innanzitutto una prospettiva storica, passando in rassegna i legami tra la SCO e la de-occidentalizzazione. In seguito, ci soffermeremo sui limiti del potere normativo multilaterale occidentale, la cui perdita di attrattiva per la SCO è sintomatica. Infine, confronteremo le caratteristiche della SCO con il realismo offensivo per comprenderne i limiti e definire i contorni del nuovo paradigma che probabilmente emergerà.
Per ricordare che la SCO è un’organizzazione di cooperazione per la sicurezza fondata nel 2001, erede del “Gruppo di Shanghai”, la cui funzione principale era quella di risolvere i conflitti di confine nell’Asia centrale post-Guerra Fredda.Fondata originariamente dai Paesi dell’Asia centrale (tranne il Turkmenistan), dalla Russia e dalla Cina, vi hanno poi aderito l’India, il Pakistan, l’Iran e la Bielorussia, e conta oggi 18 Paesi osservatori e partner di dialogo, uniti da interessi primari di sicurezza (lotta ai “tre flagelli”). – terrorismo, separatismo, estremismo religioso – e criminalità transnazionale), prima di vedere la sua sfera di cooperazione estesa a tutti i settori della vita politica (economico, energetico, culturale, ecc.). Con il suo carattere eurasiatico esteso al Medio Oriente, al Nord Africa, all’Asia meridionale e sudorientale, è oggi la più grande organizzazione di cooperazione regionale del pianeta in termini economici, demografici e di superficie (42% della popolazione totale per il 24% del PIL e copertura del 66% della superficie del continente eurasiatico).
L’OCS e le origini del riflusso dell’influenza occidentale in Eurasia
Per de-occidentalizzazione si intende la perdita di influenza delle potenze occidentali o delle istituzioni multilaterali dominate dall’Occidente a favore dei Paesi, o delle istituzioni che essi costituiscono, precedentemente dominati da queste stesse potenze occidentali. Questo fenomeno è spesso associato alla “fine del mondo unipolare” o alla “transizione verso un mondo multipolare”. L’attenzione dei media sui suoi aspetti economici e diplomatici (perdita di influenza del G7, ascesa dei BRICS, rafforzamento diplomatico dei Paesi in via di sviluppo, il “Sud globale”) farebbe pensare che i suoi aspetti di sicurezza siano di secondaria importanza.
Tuttavia, la storia della cooperazione in materia di sicurezza in Eurasia è un indicatore altrettanto rilevante della natura e delle prospettive di questo fenomeno, per una serie di ragioni. È opportuno dare un rapido sguardo al contesto. Da un punto di vista geostrategico globale, la prima condizione per preservare la posizione centrale degli Stati Uniti negli affari mondiali è il mantenimento della relativa divisione del continente eurasiatico. Infatti, un eventuale coordinamento diplomatico ed economico del “mondo insulare”, che concentra la maggior parte delle risorse, dei territori e dei mercati del pianeta, marginalizzerebbe irrimediabilmente la potenza americana, riportandola allo status di isola periferica[3]. L’importanza degli aspetti di sicurezza della de-occidentalizzazione va quindi valutata con il metro delle questioni eurasiatiche, che sono di assoluta attualità, anche se discrete : Le istituzioni euro-atlantiche (NATO/UE) hanno tracciato una lunga linea di frattura tra l’Europa occidentale e la Russia, il cui avvicinamento alla Cina (bilaterale o multilaterale istituzionale nell’ambito dei BRICS o della SCO, tassati come organizzazioni ” ;anti-occidentali[4] “) viene regolarmente deplorato dagli ” strateghi ” occidentali, senza riuscire a prevenirlo. Inoltre, l’attuale posizione militare degli Stati Uniti continua a cingere il continente eurasiatico, circondandolo ai suoi confini orientali e occidentali[5].
Tuttavia, risulta che la cooperazione in materia di sicurezza in Eurasia non è mai stata occidentalizzata nel vero senso della parola. L’ascesa dell’influenza occidentale sulla sicurezza regionale, che ha beneficiato del consenso globale dei primi anni della “guerra al terrore” che ha contrapposto la coalizione occidentale ai Talebani in Afghanistan, si è scontrata nel 2005 con il desiderio dei Paesi della SCO di porre fine alle locazioni americane in Asia centrale[6] a causa delle ricorrenti interferenze negli affari interni[7] e della più generale inadeguatezza della dottrina della cooperazione (cfr. infra). sotto). Questo evento segna l’inizio del declino dell’influenza occidentale nella sicurezza regionale.
A livello istituzionale, il funzionamento dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), la principale organizzazione di cooperazione per la sicurezza in Eurasia dominata dall’Occidente, è stato notevolmente ostacolato dal deterioramento delle relazioni tra Occidente e Russia. Insieme alle divisioni interne che attualmente colpiscono il campo occidentale nel contesto del conflitto russo-ucraino, è molto probabile che l’OSCE sia destinata a svolgere solo un ruolo relativamente marginale nella cooperazione per la sicurezza in Eurasia[8]. Allo stesso tempo, la SCO, che opera su una base più egualitaria e rispettosa della sovranità nazionale, ha continuato a espandersi e a istituzionalizzarsi e ha contribuito in modo significativo alla stabilizzazione dell’Asia centrale, promuovendo lo sviluppo economico regionale. Possiamo quindi notare che non solo l’aspetto della sicurezza della de-occidentalizzazione, di cui la SCO è allo stesso tempo attore, beneficiario e simbolo, non è insignificante rispetto agli aspetti economici e diplomatici, ma anche che li precede di quasi un decennio, essendo i BRICS stati formalizzati solo nel 2009. Esaminiamo ora le caratteristiche della proposta occidentale di cooperazione in materia di sicurezza e le tappe che hanno portato al suo fallimento.
I limiti del potere normativo del multilateralismo occidentale
L’aspetto interessante dell’evoluzione dell’influenza sulla sicurezza in Asia centrale dopo l’11 settembre 2001 è che, pur essendo circoscritta a un contesto relativamente limitato, è sostanzialmente simile all’evoluzione più generale del potere normativo del multilateralismo occidentale su scala globale dal 1949. In linea di massima, questa evoluzione può essere descritta in tre fasi:
Una prima fase di adesione al progetto basata sulla forza di convinzione del suo promotore (combinazione di potere oggettivo e soft power) e sull’assenza di alternative (ONU e Consiglio di Sicurezza, istituzioni di Bretton Woods, ” fine della Storia ” e ” nuovo ordine mondiale “) ;
Una seconda fase di disillusione ha visto le promesse del multilateralismo disattese dall’uso dell’utilitarismo al servizio della politica di potenza (interventi militari senza mandato ONU in Kosovo, Iraq (2003) e Libia, condizionalità della Banca Mondiale e del FMI, Washington Consensus, rivoluzioni cromatiche, invocazione del diritto internazionale a geometria variabile per quanto riguarda, tra i più noti, i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese);
E infine, una terza fase di fine dell’ascesa dell’influenza, seguita da un riflusso non appena gli attori statali che si sentono danneggiati dal quadro esistente si trovano nella posizione di prendere nuovamente l’iniziativa (G20, SCO, BRICS, Belt and Road Initiative, Asian Infrastructure Investment Bank, New Development Bank), finendo per proporre alternative.
Così (1ʳᵉ fase) all’indomani dell’11 settembre, grazie a un consenso globale senza precedenti, la Russia e i Paesi dell’Asia centrale (PAC), uniti intorno agli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo jihadista, hanno accettato di aprire loro le porte dell'” Heartland “, uno spazio geostrategico storicamente molto ambito. L’impatto normativo globale della dichiarazione di guerra al terrorismo è quindi piuttosto significativo; la sua elevazione al rango di minaccia strategica è gravida di conseguenze in termini di lotta al terrorismo, con l’istituzione di nuove norme e pratiche, tra cui il rafforzamento della cooperazione internazionale e la riforma dei sistemi di sicurezza statali. Va notato che già nel 1994 i PAC avevano potuto sperimentare i benefici della cooperazione con la NATO nel quadro del Partenariato per la Pace (PfP) e rivalutare le loro relazioni con il nemico eterno , il cui vantaggio istituzionale rispetto alla SCO e alla CSTO era all’epoca innegabile, consentendo di rispondere alle aspirazioni di multiallineamento dei PAC.
Fino alla (2ᵉ fase), le discrepanze dottrinali, le differenze strutturali e le priorità contrastanti hanno arrestato l’ascesa dell’influenza occidentale sulla sicurezza. È nata quindi un’opposizione dottrinale tra i sostenitori regionali della rigida sovranità westfaliana e quelli di un’agenda occidentale post-westfaliana di “sicurezza umana”[9]. Un’illustrazione degna di nota è il ritorno di molti Paesi dell’ex URSS a una nozione più tradizionale di sovranità alla fine del periodo di cooperazione dei primi anni Novanta, che stanno diventando sempre più riluttanti nei confronti di ciò che considerano un’interferenza dell’OSCE.
Inoltre, le organizzazioni regionali occidentali e non occidentali si distinguono per differenze fondamentali nella progettazione strutturale. Mentre la concezione razionale e la funzionalità condizionano le prime (l’UE è progettata per servire il federalismo europeo, indipendentemente dalle esigenze e dagli interessi specifici dei suoi Stati membri), è intorno alle esigenze e agli interessi comuni degli Stati membri che si strutturano le seconde (che cooperano per rispondere a un bisogno preesistente di sicurezza e stabilità). Questi Stati condividono valori e ideologie simili, sviluppati in linea con la propria identità, e cercano di svolgere un ruolo attivo nella loro regionalizzazione, spesso come reazione all’etnocentrismo europeo.
Allo stesso modo, l’uso della condizionalità e dell’utilitarismo per interferire sono i principali ostacoli alla penetrazione dell’influenza occidentale sulla sicurezza in Asia centrale. Gli aiuti americani all’Uzbekistan in seguito al trasferimento della base aerea di Karshi-Khanabad erano condizionati agli sforzi compiuti dalla parte uzbeka per promuovere i diritti umani e la democrazia. La repressione della rivolta di Andijan nel 2005, in spregio a questi impegni, ha portato a sanzioni economiche e politiche contro il governo uzbeko. La risposta della SCO a queste sanzioni, con la prevista espulsione delle forze statunitensi dall’Asia centrale, ha segnato un importante cambiamento nell’influenza strategica occidentale nella regione[10]. Queste sanzioni hanno avuto l’effetto di screditare la promozione delle idee democratiche, che appaiono qui strumentalizzate in nome della diffusione forzata dell’influenza occidentale.
Infatti, “l’attenzione prestata dagli Stati Uniti all’Asia centrale deriva storicamente da interessi non indigeni alla regione, una funzione delle politiche e delle priorità americane “. L’anarchia del sistema internazionale impone alle grandi potenze un utilitarismo di rigore, questo è un dato di fatto. La differenza è che, nel caso della Cina e della Russia, i loro interessi strategici sono strettamente legati alla situazione della sicurezza in Asia centrale, quindi sono vincolati dall’obbligo di ottenere risultati. A differenza degli Stati Uniti, che sono liberi di spingere l’utilitarismo fino a discutere della necessità di ostacolare attivamente le organizzazioni regionali in quanto facilitatori dell’emergere di un mondo multipolare, e quindi di ostacolare la supremazia americana. Eppure, per i PAC, le organizzazioni regionali sono proprio un fattore di stabilizzazione.
È stato inoltre stabilito che nel decennio successivo all’indipendenza dei Paesi dell’Asia centrale (1991-2001), ” la regione era lontana dall’essere una priorità per Washington “, e che una relativa mancanza di considerazione per le questioni regionali caratterizza il successivo periodo di maggiore coinvolgimento occidentale (2001-2021).Ciò si è poi riflesso in una dissonanza delle priorità di sicurezza tra gli attori della regione: la lotta al terrorismo, pur essendo ancora di indubbia importanza, non era più una priorità strategica nell’agenda occidentale. La “guerra al terrorismo” sta finendo per cedere il passo alla competizione tra grandi potenze, relegando il terrorismo allo status di “un fastidio con cui possiamo convivere, a patto di “tagliare il prato” periodicamente […] “.
Infine, l’attenzione riservata alle priorità di sicurezza regionale dell’Asia centrale è rapidamente diminuita a favore dell’Ucraina, prima all’indomani di EuroMaïdan (2014), in coincidenza con il disimpegno regionale della NATO, e poi in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina (2022). Quest’ultima è diventata la principale preoccupazione per la sicurezza dell’Occidente, catturando una quantità significativa di risorse umane, materiali e finanziarie, a scapito della questione afghana. Allo stesso modo, per quanto riguarda l’UE, mentre la sua strategia per l’Asia centrale del 2007 indicava esplicitamente l’Afghanistan come una minaccia per la sicurezza regionale, nell’aggiornamento del 2019 non è più considerato tale. La diminuzione del ruolo dell’OSCE, in particolare in Afghanistan, che è “completamente sparito sotto i radar da febbraio (2022)”, conferma questo stato di cose.
In altre parole, l’approccio occidentale al multilateralismo post-Guerra Fredda e l’influenza dell’Occidente sulla sicurezza in Asia centrale stanno fallendo per le stesse ragioni, le stesse cause producono gli stessi effetti: la ricerca di ottimizzare il potere nel breve-medio termine attraverso il predominio in un gioco a somma zero (in questo caso di influenza sulla sicurezza) secondo le modalità del realismo offensivo produce l’effetto opposto a quello ricercato (perdita di capacità di proiezione militare e discredito diplomatico, compromettendo le prospettive di acquisizione di potere).
La retrocessione dell’Asia centrale nell’agenda della sicurezza occidentale è avvenuta quindi a favore di un quadro di cooperazione per la sicurezza ritenuto più appropriato, definito da e per gli attori regionali, che è quello della SCO (3ᵉ fase), e che discuteremo di seguito, non senza aver prima esaminato i postulati del realismo offensivo.
I limiti del realismo offensivo e un approccio alternativo alle relazioni internazionali
Il realismo offensivo si basa sui seguenti cinque presupposti: 1) il sistema internazionale è anarchico, 2) le grandi potenze possiedono tutte capacità militari offensive, 3) ogni Stato è incerto sulle intenzioni degli altri, 4) la sopravvivenza è la preoccupazione principale delle grandi potenze, la sicurezza il loro obiettivo principale, 5) le grandi potenze sono attori razionali. L’insieme di queste caratteristiche favorisce l’atmosfera di sfiducia strutturale che caratterizza le relazioni interstatali, incoraggiando gli Stati a ottimizzare il proprio potere e a impegnarsi nella competizione strategica. Pertanto, secondo Mearsheimer, il predominio in un gioco a somma zero sembrerebbe essere la migliore garanzia di sicurezza e la forza (forza) il mezzo per raggiungere e preservare tale sicurezza. Il potere equivarrebbe alla sicurezza, quindi più potere sarebbe sinonimo di più sicurezza, con il risultato di una competizione infinita sulla sicurezza, la “tragedia della politica delle grandi potenze”, che condanna la Storia a un eterno riavvio.
Tuttavia, l’autore riconosce alcuni limiti alla sua teoria: una semplificazione della realtà insita in tutte le teorizzazioni, l’oscuramento del ruolo degli individui e delle considerazioni di politica interna nel processo decisionale, o gli errori di calcolo derivanti da un processo decisionale poco informato, nel qual caso il realismo offensivo non è più applicabile, oltre a qualche rara eccezione alla regola.
La forza dell’impegno di Stati Uniti, Cina e Russia, solo per citarne alcuni, nella competizione strategica, testimonia l’efficacia del modello di Mearsheimer, che era ben sostenuto all’epoca della sua pubblicazione. Tuttavia, quasi un quarto di secolo dopo, la de-occidentalizzazione, la perdita di influenza e la generale perdita di slancio degli Stati Uniti, nonostante siano l’esempio del realismo offensivo, richiedono un riesame di alcune delle sue ipotesi.
Il rapporto tra egemonia e sicurezza, ad esempio, deve essere messo in discussione su più fronti. Quando il realismo offensivo difende l’idea che l’egemonia sia la migliore garanzia di sopravvivenza per uno Stato, presuppone che lo status di egemone possa essere mantenuto una volta raggiunto. Questo è tutt’altro che facile, come dimostra l’esempio americano. L’appiattimento degli Stati Uniti sulla scena internazionale, causato dalla scarsa attrattiva del modello proposto, rivela l’importanza di quest’ultimo come garanzia della durata dell’egemonia perseguita, accanto agli attributi del potere economico e militare. Inoltre, evidenzia la natura cruciale del potere normativo, che è l’argomento principale dei modelli alternativi di relazioni internazionali proposti dalla SCO o dai BRICS[11]. Si dovrebbe fare una riflessione a posteriori su come questi avrebbero potuto e dovuto preservare il potere federativo del modello di società liberale promosso. Lo stanno facendo probabilmente Paesi come la Cina e la Russia, per i quali la sconfitta degli Stati Uniti e il fallimento del progetto europeo dovrebbero fungere da istruttivi controesempi di strategia di potenza, i primi peccando di eccessiva ottimizzazione e assoluta trascuratezza del dilemma della sicurezza, i secondi di integrazione forzata e sovranazionalità.
Allo stesso modo, Mearsheimer difende l’idea che un mondo multipolare con almeno un potenziale egemone sia il più favorevole alla guerra[12], rendendo la Cina, il principale sfidante degli Stati Uniti e il principale polo di potere nel mondo multipolare emergente, una minaccia intrinseca (indipendentemente dalle sue intenzioni). Ma possiamo già vedere che la sua strategia di potere è molto diversa. Si afferma, si impone e cresce in potenza secondo le proprie modalità, escludendo a proprio vantaggio il cambio di regime, l’intervento militare o il dirottamento delle istituzioni multilaterali, affidandosi, tra l’altro, alle sue comprovate capacità di guerra economica sistemica (forze d’attacco industriali, commerciali, diplomatiche, tecnologiche, normative). Sta certamente sviluppando le sue capacità militari offensive, ma non sembra incline a usarle finché non viene superata nessuna delle sue linee rosse.
Inoltre, la consapevolezza, esacerbata dall’interconnettività digitale e logistica, dei limiti fisici del mondo e delle sfide globali (vincoli energetici, riscaldamento globale, tensioni idriche, rischi di pandemie, distruzione degli ecosistemi) sta riportando gli Stati a un comune ancoraggio terrestre, integrando questi fattori nello sviluppo della loro strategia di sicurezza. Un mondo in cui la sicurezza nazionale dipende intrinsecamente dalla cooperazione interstatale limita certamente il valore della posizione di egemonia, nella misura in cui le sfide sollevate non possono essere affrontate con la forza bruta, rendendo ancora più obsoleta la relazione causale tra egemonia e sicurezza.
Un altro dogma caratteristico della scuola “realista” oggi degno di essere riconsiderato è quello della visione deterministica e insuperabile del quadro del gioco a somma zero, secondo cui il guadagno di potere di uno Stato avviene necessariamente a spese di un altro Stato. Sebbene questo dogma rimanga sensato da un punto di vista tattico, rimane fondamentalmente controproducente nel medio-lungo termine, compromettendo di fatto qualsiasi obiettivo di sicurezza strategica attraverso comportamenti statali che favoriscono l’aumento del livello di insicurezza circostante, e minacciato di obsolescenza dal concetto più unificante e costruttivo di indivisibilità della sicurezza promosso da Cina e Russia, in particolare nel quadro della SCO.
Le conclusioni di Mearsheimer sul comportamento delle grandi potenze richiedono anche qualche commento sulle loro implicazioni per il multilateralismo. Egli afferma così :
“Le grandi potenze non sono aggressori insensati, così decisi a conquistare il potere da lanciarsi a capofitto in guerre perdenti o perseguire vittorie di Pirro. Al contrario, prima di intraprendere azioni offensive, le grandi potenze pensano attentamente all’equilibrio di potere e a come gli altri Stati reagiranno alle loro mosse”.
Approfondiamo questa affermazione: essa giustificherebbe in effetti una percezione comune del multilateralismo al tempo stesso disillusa e opportunista, secondo la quale le grandi potenze starebbero per così dire in agguato permanente, aspettando cautamente che le condizioni siano giuste prima di agire. Così sia. Resta il fatto che questa visione sottrae comunque alla nostra vigilanza analitica ogni potenziale strategia di conquista del potere che non assomigli a ciò che già conosciamo. Ad esempio, una strategia che vada oltre il quadro di un gioco a somma zero, senza (tentare di) sconvolgere improvvisamente l’equilibrio, e che si concentri sull’indivisibilità della sicurezza, non per opportunismo egemonico mascherato da benevolenza o ideologia, ma per chiaro pragmatismo, dato che la competizione per la sicurezza secondo le modalità del realismo offensivo si rivela controproducente nel medio termine.
Mearsheimer, citando Edward H. Carr[13], ci ricorda che i realisti, rassegnati all’idea dell’inevitabilità della competizione per la sicurezza e della guerra, ritengono che ” la più grande saggezza risiede nell’accettare e adattarsi a queste forze e tendenze “. Ciò che allora poteva essere inteso come un’ingiunzione ad abbracciare la competizione per la sicurezza, oggi, con il senno di poi, negli ultimi decenni, potrebbe suggerire di abbracciare la resilienza e la stabilità di fronte ai rischi geopolitici o finanziari. È questa capacità di resilienza, che sarebbe in realtà simile alla prevenzione e alla gestione del rischio applicata alla geopolitica, che la Russia e la Cina, insieme ai loro partner, intendono continuare a sviluppare attraverso organismi multilaterali come la SCO o i BRICS, o attuando politiche di buon vicinato, politiche estere di empowerment o persino emancipandosi gradualmente dalla dipendenza dal dollaro USA nel commercio internazionale.
Non si tratta di sostenere i realisti difensivi, ai quali Mearsheimer contrappone risultati statistici innegabilmente a favore degli aggressori. L’idea è piuttosto quella di indicare un cambio di paradigma che si verifichi quando quello attuale è giunto al capolinea della sua logica, e che privilegi la resilienza come garanzia di sopravvivenza e per estensione l’indivisibilità della sicurezza, avanzata da potenze che avranno compreso i limiti, se non l’utopia odierna, delle aspirazioni all’egemonia (anche solo regionale) in senso realista offensivo[14]. Un esame delle funzionalità della SCO, in particolare di quelle emergenti, dovrebbe aiutare a illustrare questa idea.
Come funziona l’OCS e i suoi vantaggi
La “fine della storia” non è ancora arrivata, quindi dobbiamo essere vigili sui nuovi sviluppi che le interpretazioni del passato non sono in grado di cogliere. La SCO è una novità sotto molti aspetti e la dottrina del realismo offensivo potrebbe non essere sufficiente per comprenderne i lati positivi e negativi. Infatti, la SCO è l’unica organizzazione di cooperazione regionale per la sicurezza che copre la maggior parte del continente eurasiatico (compreso il suo cuore asiatico centrale) e inaugura la prima iniziativa multilaterale nella storia della diplomazia cinese (SONG, 2016) ha una costituzione rigorosamente non occidentale e concretizza la convergenza degli interessi strategici sino-russi riunisce quattro potenze nucleari e la stragrande maggioranza dei suoi membri pratica il multiallineamento. Attualmente rappresenta oltre il 40% della popolazione mondiale e circa il 25% del PIL. In rottura con la tradizione cinese del bilateralismo, la SCO offre alla Cina uno spazio per la pratica della governance multilaterale, di cui si fa depositaria dell’autorità concettuale, formulando le basi dottrinali dell’organizzazione fonti della sua attrattiva, come lo ” spirito di Shanghai[15] ” o il ” Nuovo concetto di sicurezza “[16], e che riflettono l’importanza attribuita alla politica di vicinato (o diplomazia periferica) nella dottrina della politica estera cinese : L’obiettivo della Cina era quello di creare condizioni favorevoli alla solidarietà tra gli Stati membri attraverso valori e norme istituzionali in grado di convincere i Pac e la Russia che “la fiducia e il beneficio reciproci, la non alleanza, il non scontro e il non bersagliamento di una terza parte” sono condizioni sine qua non per la loro rispettiva sicurezza nazionale.
Molto più che un rozzo cavallo di Troia per l’influenza cinese in Eurasia, la SCO è stata infatti guidata fin dall’inizio dalle relazioni sino-russe e manifesta la convergenza dei loro interessi strategici in Asia centrale, così come in Asia-Pacifico da quando India e Pakistan si sono uniti nel 2017 (LUKIN et al., 2019). È essenzialmente da queste relazioni che dipende la sopravvivenza dell’organizzazione (ARIS, 2011). Le recenti dichiarazioni ufficiali e gli analisti concordano sul fatto che le loro interazioni, sebbene spesso descritte come eminentemente conflittuali per i due Paesi, non sono regolate dalle regole di un gioco a somma zero, ma rientrano nella stretta cooperazione per mantenere la sicurezza e la stabilità regionale. Pertanto, non vi sono prove che la Cina stia cercando di diminuire il ruolo della Russia nell’area. Si tratta piuttosto di preservare una sana interdipendenza tra i due vicini, che è un prerequisito per mantenere le rispettive agentività, in particolare per ragioni di know-how russo e di bilanciamento intra-organizzativo. Le risposte congiunte alle sfide di sicurezza post-Guerra Fredda (risoluzione dei conflitti di confine, smilitarizzazione delle frontiere, cooperazione in Asia centrale) e il conseguente rafforzamento della fiducia reciproca sono stati, insieme all’antagonismo americano, i fattori chiave dello sviluppo delle relazioni sino-russe[17].
Il rapporto è reso ancora più duraturo dal fatto che è complementare: la Russia cede la preminenza economica alla Cina, pur beneficiando della sua influenza sulla scena internazionale; la Cina a sua volta si affida al know-how militare[18] e istituzionale multilaterale della Russia, senza il quale l’agentività regionale della Cina sarebbe ridotta. Un accordo tacito che viene accolto con favore dai membri centroasiatici della SCO per la rilevanza dell’agenda che ne deriva. E illustra il tipo di concessioni che questi due attori principali sono disposti a fare in nome del buon funzionamento dell’organizzazione. Sebbene possa permanere un certo grado di diffidenza, il rafforzamento delle relazioni bilaterali è stato incoraggiato da una percezione comune delle sfide occidentali e dei problemi di sicurezza dell’Asia centrale. In queste condizioni, non si può pensare di sostituire gli interessi di un possibile egemone regionale a quelli della regione, come hanno fatto gli Stati Uniti nella regione del Nord Atlantico inimicandosi la Russia a scapito degli interessi europei.
La SCO è anche strutturalmente flessibile, come dimostra non solo la sua elasticità attraverso i vari meccanismi di allargamento che ha attuato e la sua capacità di conciliare politiche estere diverse, ma anche i meccanismi emergenti di regolazione dell’influenza, che impediscono a qualsiasi Stato membro di godere di un’influenza relativa sproporzionata all’interno della SCO, un sintomo egemonico se mai ce n’è stato uno. Pertanto, poiché la partecipazione ai programmi congiunti si basa sulla stretta volontà di ciascun membro (senza rischio di sanzioni in cambio), la generazione di consenso rimane la priorità della SCO se vuole agire come attore coerente. Questo quadro non vincolante ha anche l’effetto di rassicurare gli Stati membri sul rispetto della loro sovranità. L’apparente mancanza di efficacia dell’organizzazione, derivante da un alto grado di dipendenza dalla buona volontà dei singoli Stati, è in parte compensata dal fatto che essi sono in grado di concentrarsi meglio su aree di interesse comune (ARIS, 2011). Ciò contribuisce anche alla resilienza dell’organizzazione. Ad esempio, né i conflitti in Georgia o in Ucraina che hanno coinvolto la Russia, né le dispute sul lato economico dell’organizzazione, né le più recenti controversie tra India e Pakistan in seguito agli attentati del 22 aprile 2025 in Kashmir, l’hanno mai messa a rischio.
La rilevanza della SCO come forum di dialogo è confermata anche dalla valutazione di Mearsheimer sull’importanza del fattore “paura” nell’intensità della competizione per la sicurezza, dato che l’organizzazione svolge un ruolo chiave nello stabilire relazioni di fiducia e nel costruire e consolidare una comunità di interessi.
Un altro vantaggio apprezzato dagli Stati membri dell’Asia centrale è la facilitazione dell’organizzazione nella gestione della competizione tra grandi potenze: salvaguardando la coabitazione di politiche estere eterogenee, mantiene un ambiente istituzionale propizio al multiallineamento. Ciò distingue anche il modo di operare della SCO dal realismo offensivo praticato dagli Stati Uniti, che pretendono che i loro alleati o partner si allineino alle loro posizioni internazionali, ove necessario.
L’effetto di equilibrio che emerge dall’interdipendenza dei membri all’interno dell’organizzazione è un altro fattore importante che ne condiziona l’attrattività e la durata. L’effetto di bilanciamento ha dimensioni sia intra- che extra-organizzative e si manifesta in un’ampia gamma di configurazioni interattive:
-Tra la Cina, che brama sbocchi economici in Asia centrale, e la Russia che, pur frenando l’aspetto economico della SCO, accoglie con favore il riconoscimento da parte di Pechino dell’Unione economica eurasiatica (TEURTRIE, 2021), che in cambio richiede l’ascendente regionale di Mosca per sciogliere le riserve della PAC;
-Tra il binomio Cina/Russia e i PAC, dal cui consenso dipende il buon funzionamento dell’organizzazione. Infatti, la stabilità interna e le relazioni costruttive con i PAC rientrano nelle priorità della politica estera russa e cinese (ARIS, 2011), creando le condizioni per una forte interdipendenza intra-organizzativa;
-Tra i PAC, i meno potenti vedono le ambizioni regionali kazake mitigate dai vicini russi e cinesi;
-Per i PAC, un equilibrio tra l’influenza occidentale e quella regionale consente di sfruttare i vantaggi comparativi di ciascun membro dell’equazione. Pur apprezzando il contributo dell’Occidente al loro sviluppo economico e tecnologico, preferiscono un mondo con un polo di potere alternativo e organizzazioni come la SCO che si occupano delle loro questioni di sicurezza (LUKIN, 2019);
I leader dei PAC giocano anche sulla loro appartenenza simultanea alla SCO, alla CSTO e all’UEE per evitare che una di esse domini, preservando così un equilibrio inter-organizzativo;
-L’azione collettiva (esercitazioni militari congiunte), la promozione di standard istituzionali e l’allargamento sono tutti strumenti utilizzati dalla SCO per raggiungere un equilibrio flessibile dell’influenza occidentale nella regione;
La struttura della SCO, che favorisce il multiallineamento, evidenzia l’importanza delle CAP all’interno dell’organizzazione. Il loro ruolo è importante per la Cina e la Russia, poiché è essenziale per creare un clima di fiducia. In cambio, essi apprezzano la possibilità, nonostante le loro modeste dimensioni, di impegnare le due grandi potenze ;
-Questi meccanismi di bilanciamento sono stati ulteriormente rafforzati dall’adesione dell’India, terza potenza dell’Eurasia, nel 2017, compromettendo ulteriormente qualsiasi ambizione egemonica tra i suoi membri.
Poiché la SCO è definita un’organizzazione di sicurezza non tradizionale, la cooperazione militare non è un elemento centrale del suo approccio alla sicurezza nella lotta contro i “tre flagelli”. Tuttavia, non va sottovalutato il valore delle esercitazioni militari e antiterrorismo congiunte, che restano un meccanismo estremamente importante per gli Stati membri per la funzione simbolica e pratica che svolgono. In particolare, sono espressione del desiderio di autonomia della sicurezza regionale, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti, di cui non vogliono vedere il ritorno in Asia centrale dopo la loro partenza dall’Afghanistan nel 2021. Sono anche una vetrina molto concreta del loro impegno nella lotta al terrorismo (SONG, 2016), che può avere un effetto dissuasivo sui primi interessati. Da un punto di vista più pratico, in quanto meccanismo di sicurezza periodico[19] e istituzionalizzato, costituiscono una piattaforma per lo sviluppo di capacità antiterroristiche e di difesa regionale congiunta, oltre che un indiscutibile vettore di fiducia reciproca. In particolare, contribuiscono allo sviluppo di capacità operative, di spedizione e di interoperabilità, aumentando così il potere assoluto degli Stati membri.
La ricerca di visibilità e stabilità internazionale è anche una delle ragioni che spingono gli Stati partecipanti ad aderire alla proposta della SCO, percepita come un veicolo di rappresentanza e visibilità a livello interorganizzativo regionale e internazionale. Dal 2004, ciò si è tradotto nella graduale creazione di una rete di cooperazione e partenariato con diverse organizzazioni multilaterali, tra cui l’ONU e l’ASEAN.
Infine, l’aspirazione alla stabilità rimane un leitmotiv dei Paesi fondatori: la stabilità del vicinato e la priorità nazionale della stabilità interna si riecheggiano per la Cina, il concetto di ” arco di stabilità ” nella regione nord-eurasiatica per gli esperti e i decisori russi, o il ruolo di ” poli di stabilità ” svolto da Russia e Cina agli occhi della PAC.Insieme alla sicurezza, è una precondizione e una garanzia dello sviluppo economico regionale.
Conclusioni
Si può quindi constatare che le aspirazioni, il funzionamento e le dinamiche interne della SCO, pur rispondendo in modo molto pragmatico a interessi ben comprensibili, non sembrano devolversi in una ricerca di ottimizzazione sfrenata del potere, come prescriverebbe il realismo offensivo. Al contrario, essi incorporano la ” indivisibilità della sicurezza ” nel loro software, sostituendo a ogni possibile paxegemonica o ” peacebuilding ” ex nihilo più idee cardinali di stabilità e resilienza. Inoltre, è probabile che il mondo multipolare che emerge sia destinato, almeno temporaneamente, a oscillare tra due tendenze opposte. Da un lato, avremmo i sostenitori incrollabili di un realismo offensivo fino all’estremismo (compreso l’Occidente, fratturato dalle sue contraddizioni interne[20]), e dall’altro il partito di coloro che hanno compreso i limiti di questa dottrina divenuta dogma. Questi ultimi cercheranno, in uno spirito di lucido realismo e di fronte all’assenza di qualsiasi prospettiva auspicabile che essa offra nel medio-lungo termine, di uscirne a poco a poco esplorando un approccio alternativo alla sicurezza attraverso la costituzione di una comunità di interessi che dia priorità alla ricerca della stabilità. Ciò non è affatto improbabile se si conferma il quinto postulato del realismo offensivo, che prevede che le grandi potenze siano attori razionali. Le ripetute osservazioni di J.D. Vance sull’avvento di un ordine mondiale multipolare come nuova realtà del sistema internazionale e sulla natura obsoleta dell’interventismo americano vanno in questo senso. E riecheggiano le parole di A. Bezrukov[21] sull’imperativo di riprendere il dialogo strategico tra grandi potenze e sulla necessità di dare una risposta collettiva alla domanda : ” Dove vogliamo andare ? “.
Bibliografia
ARIS Stephen, “Regionalismo eurasiatico: l’organizzazione di cooperazione di Shanghai”, p.88, Palgrave MacMillan, New York, 2011.
BAILES, Alison J.K., COTTEY, Andrew, “Regional security cooperation in the early 21st century”, SIPRI Year book 2006: Armamenti, disarmo e sicurezza internazionale, pp. 195-223.
BLACKWOOD Maria A. et al, “Central Asia: Implications of Russia’s war in Ukraine”, p22, Congressional Research Service (CRS), crsreports.congress.gov, 9 giugno 2023, URL: https://crsreports.congress.gov/product/pdf/R/R47591.
BRZEZINSKI, Zbigniew, Le Grand Échiquier : l’Amérique et le reste du monde, Bayard éditions, Parigi, 1997.
KIRTON J., LARIONOVA M., “Contagiosa cooperazione cumulativa convergente: lo sviluppo dinamico del G20, dei BRICS e della SCO”, p.17, Int Polit (2022). URL: https://doi.org/10.1057/s41311-022-00407-7, consultato il 12 aprile 2024.
KISSINGER, Henry, Diplomatie, Fayard, 1996
LEHNE, Stefan, “REVIVING THE OSCE: European Security and the Ukraine Crisis”, Carnegie Endowment for International Peace, jstor.org, 1 settembre 2015, URL: http://www.jstor.org/stable/resrep12952, visitato il 15 agosto 2024.
LUKIN, Alexander V., KASHIN, Vasily B., Rossiysko-kitayskoye sotrudnichestvo i bezopasnost’ v ATR (Cooperazione russo-cinese e sicurezza nella regione Asia-Pacifico) // Comparative Politics Russia, 2019, n. 2, pp. 135-151.
MEARSHEIMER, John J. The Tragedy of Great Power Politics. WW Norton, New York, 2014.
MUKHTOROVA, Uguloy. “Central Asia and NATO against a Backdrop of Changing Geopolitical Realities”, NATO Defense College, 2018.
OLIKER, Olga e SHLAPAK David A., Interessi degli Stati Uniti in Asia centrale: Priorità politiche e ruoli militari. Santa Monica, CA : RAND Corporation, 2005. URL : https://www.rand.org/pubs/monographs/MG338.html , consultato il 12 aprile 2024.
SONG, Weiqing, L’approccio della Cina all’Asia centrale: The Shanghai Cooperation Organisation, Routeledge, New York, 2016, 184 pagine.
ŠĆEPANOVIĆ Janko, “L’Organizzazione della cooperazione di Shanghai e la Russia”, p.2, PONARS Eurasia PolicyMemo n. 845, maggio 2023.
STONIS, Danylo., “Analisi comparativa della strategia dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e dell’Unione europea sull’Asia centrale: Confronto o cooperazione?”, Annuario polacco di scienze politiche, vol. 52(1) (2023), pp. 69-90, https://doi.org/10.15804/ppsy202230
ÜNALDILAR KOCAMAZ S., “The Rise of New Powers in World Politics”, p.134, Uluslararası İlişkiler / International Relations, Vol. 16, No. 61 (2019), pp. 127-141
Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, “Carta dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai”, eng.sectsco.org, 2002, URL: https://eng.sectsco.org/documents/?year=2002, consultato il 23 maggio 2025.
[1] Nato nel 1947 a New York, John J. Mearsheimer è professore di scienze politiche all’Università di Chicago dal 1982 e influente pensatore della scuola realista di geopolitica.
[2] MEARSHEIMER, John J. The Tragedy of Great Power Politics. WW Norton, New York, 2001.
[3] Si vedano a questo proposito le opere di Zbigniew Brezinski La Grande Scacchiera o di Henry Kissinger Diplomazia.
[5] Corrispondono alle tre zone che ospitano gli “attori chiave” identificati all’epoca da Brzezinski, ossia la zona occidentale (penisola europea), la zona meridionale (Caucaso, Medio Oriente, Golfo Persico, Asia meridionale) e la zona orientale -meno la Cina- (prima catena di isole: Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Filippine, Cambogia, Thailandia).
[6] Basi a Karshi-Khanabad (Uzbekistan) e Manas (Kirghizistan).
[7] Interferenze ritenute responsabili della Rivoluzione delle Rose in Georgia (novembre 2003), della Rivoluzione Arancione in Ucraina (novembre 2004), della Rivoluzione dei Tulipani in Kirghizistan (marzo 2005) e della Rivolta di Andijan (Uzbekistan, maggio 2005).
[8] Non è stato possibile votare un bilancio unificato dal 2023, né pubblicare un rapporto annuale dal 2021.
[9] Gli Stati membri della SCO enfatizzano la non interferenza e danno priorità alla loro stabilità interna e a quella dell’ambiente circostante, in un contesto di convinzione della necessità di sviluppare capacità militari e risposte statali forti. Mentre l’agenda occidentale promuove la democratizzazione e l’intervento umanitario.
[10] Un’altalena che il discorso di Putin alla conferenza di Monaco del 2007 non fa che sottolineare.
[11] I BRICS si allontanano dalle istituzioni di Bretton Woods per ovvie ragioni di sicurezza e stabilità finanziaria dopo la crisi del 2007-2008.
[12] Rispetto al sistema multipolare senza egemone e al sistema bipolare.
[13] Edward H. Carr (1892-1982) : storico, diplomatico e giornalista britannico, autore di The Twenty Years’ Crisis: 1919-1939: An Introduction to the Study of International Relations, considerata una delle opere standard del realismo classico.
[14] “Data la difficoltà di determinare quanto potere sia sufficiente per l’oggi e per il domani, le grandi potenze riconoscono che il modo migliore per garantire la loro sicurezza è raggiungere l’egemonia ora, eliminando così ogni possibilità di sfida da parte di un’altra grande potenza” (Mearsheimer, 2001). Ciò che il livellamento dei differenziali di potere tra le grandi potenze non consente più.
[15]“[…] spirito di fiducia reciproca (互信), vantaggio reciproco (互利), l’uguaglianza (平等), consultazioni reciproche (协商), il rispetto della diversità culturale (尊重多样文明) e l’aspirazione allo sviluppo congiunto (谋求共同发展)”.
[16] Questi concetti derivano da norme internazionali modificate (i cinque principi di coesistenza pacifica enunciati da Zhou Enlai nel 1953), o si ispirano a lavori accademici stranieri (il concetto di sicurezza settoriale della Scuola di Copenhagen). Si noti che il Nuovo concetto di sicurezza è stato proposto per la prima volta dalla Cina al forum dell’ASEAN nel marzo 1997.
[18] Le preoccupazioni russe per il potenziamento militare della Cina sono mitigate dal rapporto di fiducia esistente ai confini e dalla priorità politica e militare della Cina di espansione marittima (LUKIN, 2019).
[19] La prima esercitazione bilaterale congiunta è stata condotta da Cina e Kirghizistan nel 2002. La prima esercitazione bilaterale sino-russa (PeaceMission) si è svolta nel 2005, dopo gli eventi di Andijan. La prima esercitazionemultilaterale (Missione di pace) che ha coinvolto tutti i membri della SCO è stata condotta nel 2007. La più recente esercitazione congiunta antiterrorismo (Interazione2024) ha coinvolto tutti i 10 Paesi membri.
[20] L’Unione Europea, nel suo epidermico rifiuto della nuova presidenza Trump e nella sua irragionevole ostinazione a voler sconfiggere la Russia in Ucraina, assume così a pieno titolo il ruolo di portabandiera dei democratici neoconservatori del continente eurasiatico, la cui sconfitta è amara e per i quali c’è da sperare in vari e svariati tentativi di sovvertire e riconquistare il potere.
[21] Professore del Dipartimento di Analisi Applicata delle Questioni Internazionali presso l’Istituto Statale di Relazioni Internazionali di Mosca (MGIMO), ex ufficiale dei servizi segreti, autore.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A volte vengo criticato per non essermi espresso a sufficienza sull’abominio che si sta verificando a Gaza. Desidero quindi ripubblicare sul mio blog questo testo pubblicato nel dicembre 2024 sul sito web di Elucid . Non ho cambiato idea su nulla di essenziale. Intuisco l’inizio di una piccola ma insufficiente evoluzione tra gli ebrei di Francia.
Immagine tratta da “C’era una volta in famiglia”, Terreur Graphique e Emmanuel Todd, Casterman
Il nichilismo potrebbe spiegare il comportamento di Israele a Gaza
Oggi vi proponiamo l’intervista a Emmanuel Todd, originariamente pubblicata sul sito italiano Krisis , tradotta e rielaborata dall’autore per Élucid.
Il 7 ottobre c’è stato un massacro; questo è indiscutibile. Ma la risposta israeliana a Gaza è una carneficina, accettata dalle élite occidentali. Come lo spiega?
Emmanuel Todd: Nel mio libro sviluppo il concetto di nichilismo, la necessità di distruggere cose, persone e realtà, che in Occidente deriva da una situazione di vuoto religioso, metafisico e carico di valori. È un problema sociale e storico che studio principalmente negli Stati Uniti e che menziono anche per l’Ucraina. Ma da quando ho pubblicato ” La sconfitta dell’Occidente” , la rilevanza del concetto di nichilismo mi è diventata sempre più evidente nella sua generalità. Ho iniziato ad applicarlo nelle mie riflessioni su alcuni atteggiamenti delle élite francesi, incluso il comportamento del tutto insolito del presidente Emmanuel Macron. Lo applico al comportamento della parte guerrafondaia delle élite tedesche, all’immigrazione senza limiti e ovviamente lo applico agli eventi in Israele. Dico sempre “gli eventi in Israele” perché per me Gaza è parte di Israele in quanto spazio di sovranità politica. Per questo non capisco affatto i commentatori che si rifiutano di ammettere che Hamas sia un’organizzazione terroristica. Hamas pratica il terrorismo, ma è nato e continua ad appartenere al dominio dello Stato israeliano. Hamas è un fenomeno israeliano.
In che senso?
Possiamo ovviamente, anzi dobbiamo, da un punto di vista antropologico o religioso, definire Hamas come arabo o musulmano. Ma Gaza è solo una componente dello spazio sovrano israeliano, una prigione a cielo aperto. E da questo punto di vista (quello della prigione), Hamas è israeliano. Ciò che intendo dire è che Hamas è ovviamente un gruppo terroristico, ma il suo terrorismo è solo un elemento tra gli altri della violenza israeliana complessiva, così come si sviluppa nel corso della storia.
Ma cosa provi quando vedi cosa sta succedendo a Gaza?
Per me, questo è un argomento piuttosto doloroso, di cui non mi piace parlare, perché sono per metà di origine ebraica, la metà dominante della mia famiglia. Questa famiglia non ha mai avuto, è vero, un legame particolare con lo Stato di Israele. Era una famiglia borghese, israelita come si diceva in Francia, e soprattutto di patrioti francesi. La nostra gloria familiare del XIX secolo fu Isaac Strauss, il musicista preferito di Napoleone III, l’uomo che raccolse la collezione di oggetti rituali ebraici precedentemente esposta al Museo di Cluny e ora al Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme du Marais. Per inquadrare più precisamente questa tipica famiglia israelita: Isaac Strauss è il mio antenato comune con Claude Lévi-Strauss. Lucie Hadamard, moglie di Alfred Dreyfus, era cugina della mia bisnonna. Questa famiglia, in modo abbastanza caratteristico, non si è mai interessata molto al sionismo. Nemmeno io mi sono mai interessato molto. Detto questo, gli antisionisti militanti mi hanno sempre preoccupato; ho sempre pensato che una frequenza troppo elevata di dichiarazioni antisioniste da parte di un individuo rivelasse probabilmente un background antisemita. Al di là di opinioni e argomentazioni, le statistiche rivelano l’ossessione che è una dimensione del razzismo.
In sostanza, non ero né sionista né antisionista, ma mi aggrappavo all’idea che fosse ragionevole mostrare un minimo di solidarietà nei confronti dello Stato ebraico. Il nazismo ci ha dimostrato che, in fondo, non si sceglie di essere ebrei o meno: la mia famiglia materna dovette rifugiarsi negli Stati Uniti durante la guerra. I cugini che non agirono con altrettanta cautela furono deportati. L’antisemitismo esiste e, come mi diceva mia nonna, esisterà sempre. Quindi, inizialmente, avevo un atteggiamento piuttosto sfumato. Ma il comportamento dello Stato di Israele è diventato moralmente troppo problematico. Non mi piace ancora parlarne, ma ora devo farlo.
Per quello ?
Perché lo Stato di Israele ha raggiunto un livello estremo nell’esercizio della violenza. E soprattutto una violenza che non sembra più avere altro obiettivo che se stessa. Per questo ho iniziato a riflettere sul comportamento dello Stato di Israele in termini di nichilismo.
Cioè?
Il nichilismo è una creazione del vuoto. Nel caso degli Stati Uniti, lo esamino principalmente a livello delle classi dirigenti, dove osservo un vuoto di valori, che si traduce in un interesse esclusivo per il denaro, il potere e la guerra. Nel caso dello Stato di Israele, sebbene non abbia lavorato sulle credenze religiose in Israele, ipotizzo che esista anche un problema di vuoto religioso, nonostante la presenza di gruppi ultraortodossi la cui reale natura socio-metafisica merita di essere esaminata. Gli evangelici americani pongono un problema diverso, ma parallelo. Per quanto riguarda gli Illuminati americani che sostengono Israele perché credono che l’espansione di Israele riporterà Cristo…
Una moltitudine di concezioni recenti, nonostante le loro pretese metafisiche, deve essere interpretata come componente di uno stato zero della religione, intendendo qui il termine religione nel suo senso monoteistico classico: cattolico, protestante o ebraico. Nelle mie analisi del presente storico, parlo ora non solo di cattolicesimo zero, di protestantesimo zero, ma anche di ebraismo zero. Presto, senza dubbio, di islam zero. Mi è quasi più facile formalizzare il deficit di veri valori religiosi in Israele perché ho tra le mani il libro del mio antenato Simon Lévy, rabbino capo di Bordeaux, “Mosè, Gesù e Maometto e le tre grandi religioni semitiche” (1887), che mi offre accesso diretto, sia a livello familiare che a stampa, a ciò che la religione ebraica rappresenta in termini di valori. D’ora in poi, l’Occidente ha raggiunto uno stato zero della religione che ci permette di spiegare il nichilismo americano o europeo. La stessa logica storica si applica a Israele. Ciò che mi suggerisce, ipoteticamente, il comportamento dello Stato di Israele è una nazione che, privata dei suoi valori socio-religiosi (zero ebraismo), fallisce nel suo progetto esistenziale e trova nell’esercizio della violenza contro le popolazioni arabe o iraniane che la circondano la sua ragione di esistere.
La guerra fine a se stessa?
Applicherei allo Stato di Israele lo stesso tipo di interpretazione che applico nel mio libro all’Ucraina. Ho spiegato che l’Ucraina era uno Stato in decadenza prima della guerra e che tutti erano sorpresi dall’energia militare degli ucraini, dalla loro capacità di difendersi. In realtà, l’Ucraina ha trovato la sua ragione d’essere nella guerra contro i russi. E in effetti, tutto nell’atteggiamento degli ucraini è determinato dalla Russia, ma in modo negativo. L’eliminazione della lingua russa, la lotta contro i russi, la sottomissione delle popolazioni russe del Donbass. Ma attenzione: sono un ricercatore, quindi queste sono ipotesi che sto formulando per Israele. Ho l’impressione che la nazione israeliana abbia perso il suo significato per sé stessa e che la pratica della violenza, che un tempo era un mezzo militare necessario per garantire la sicurezza dello Stato, sia diventata fine a se stessa.
Vedo possibili obiezioni alla mia ipotesi, come l’elevata fecondità della popolazione israeliana, e non solo tra gli ultra-ortodossi, sebbene il loro caso sia estremo. L’era del nichilismo è accompagnata in Occidente da tassi di fecondità molto bassi, da una difficoltà per le popolazioni a riprodurre la vita. Ma la costellazione logica “religione-zero/nichilismo/violenza/guerra/fertilità” è un campo di indagine socio-storica molto vasto che meriterebbe un approccio globale. Esistono religioni di guerra, un’attività umana purtroppo piuttosto comune dal punto di vista dello storico. Mi sento perfettamente in grado di immaginare nichilismi con bassa e alta fecondità in futuro. La bassa fecondità è anche caratteristica di tutta l’Asia orientale, e in particolare della Cina, una regione del mondo che non mi sembra, a prima vista, afflitta dal nichilismo, ma piuttosto felice di decollare economicamente.
Quindi secondo lei in Israele si è scatenata una spirale di violenza senza alcun obiettivo concreto se non quello di perpetuarsi?
Esatto. Ciò che mi sorprende è che le élite occidentali affermino sempre: “Israele ha il diritto di garantire la propria sicurezza”. Parlano come se il comportamento di Israele fosse essenzialmente razionale, con questo obiettivo di sicurezza. Ma io non la vedo affatto così. Quello che vedo è la necessità di fare qualcosa. E quel qualcosa è la guerra.
E che guerra…
Quando guardo i video pubblicati sui social media dai soldati dell’IDF a Gaza, penso che evochino il nichilismo piuttosto che una guerra con uno scopo razionale. Vedete, ho detto che non mi piace pensare a Israele. Ma se inizio a pensarci, cerco di farlo con distacco e senza pensare solo in termini morali. Per quanto riguarda la situazione attuale, potrei essere indignato; sono un essere umano come tutti gli altri. Potrei semplicemente dire che quello che gli israeliani stanno facendo a Gaza è mostruoso. È mostruoso. Ma ciò che mi interessa qui è il futuro. Quindi mi chiedo se coloro che vedono questo come un orrore si rendano conto che questo è solo l’inizio dell’orrore e che tutto peggiorerà ulteriormente. Si è messa in moto una dinamica di violenza che non vediamo perché dovrebbe arrestarsi. La necessità per lo Stato di Israele (7 milioni di abitanti, compresa la popolazione ebraica) di dichiarare guerra all’Iran (90 milioni di abitanti) è qualcosa di sconcertante. Se adottiamo l’ipotesi del nichilismo, troviamo un elemento di risposta.
Cioè?
Facciamo un’ipotesi intermedia “razionale”, seppur violenta. Per definire un obiettivo razionale, potremmo dire che uno degli obiettivi di Israele è quello di creare una conflagrazione globale per svuotare improvvisamente, brutalmente e completamente Gaza e la Cisgiordania nel caos generale.
Ma non sarebbe finita qui…
Esatto. La guerra continuerebbe, in quale direzione non lo so. Perché dietro questo comportamento, credo di percepire il fatto che lo Stato di Israele abbia perso la sua identità originaria. Sento un vuoto. Da tempo avverto negli assassini individuali di quadri e leader delle forze avversarie un bisogno di uccidere che non ha alcun reale interesse strategico. Forse, nelle profondità inconsce della psiche israeliana, essere israeliani oggi non significa più essere ebrei, significa combattere gli arabi. Sono in parte ebreo, forse, non ne sono affatto sicuro, ma non sono nemmeno sicuro che la maggioranza degli israeliani sia ancora ebraica.
In che senso non sei sicuro di essere ebreo?
L’asse centrale della mia famiglia, come ho detto, appartiene all’antica comunità ebraica francese, israelita, ma è una famiglia con matrimoni misti fin dal periodo tra le due guerre. Ho un nonno bretone e una nonna inglese. Nato nel 1951, sono stato battezzato e le chiese mi sono a dir poco più familiari delle sinagoghe. L’universalismo cattolico, nella sua versione repubblicana secolarizzata (zombie), mi definisce senza dubbio meglio dell’appartenenza al popolo eletto. Tuttavia, i miei due valori fondamentali, i figli e i libri, sono due ancore più tipicamente ebraiche che cattoliche. E per quanto riguarda il senso di emarginazione e l’ansia, nessun problema…
Se dovessi definirmi in una categoria, farei riferimento a “Storia del Ghetto di Venezia” di Riccardo Calimani, un libro in cui viene descritto il processo a un marrano. Nella concezione cristiana comune, il marrano è un ebreo convertito con la forza o che si è convertito per salvarsi, ma che, in fondo, è rimasto ebreo. In realtà, non è così. In questo processo vediamo chiaramente che il marrano è una persona che, in fondo, non sa più cosa sia. Quest’uomo non sa più se è ebreo o se è cristiano. Questo sono completamente io. Potrei dire che ci sono momenti in cui penso di essere ebreo, ma devo ammettere che mi sento molto bene quando entro in una chiesa, dove mi faccio sempre il segno della croce attraversando la navata centrale. Quando è iniziata l’operazione israeliana contro Gaza, stavo leggendo le memorie di mia nonna, la madre di mia madre.
Ebreo?
Assolutamente. Durante la guerra, si rifugiò negli Stati Uniti con i genitori e i due figli. Sebbene suo marito, un intellettuale comunista bretone, fosse stato ucciso nella sacca di Dunkerque, la vita della famiglia negli Stati Uniti, in particolare quella di mia madre, era felice. Vivevano a Hollywood, e mia nonna lavorava lì come doppiatrice. Le sue memorie parlano di un Buster Keaton ormai anziano e di un Clark Gable non proprio bello. Mia madre era un’adolescente a Hollywood. Si può vivere peggio. In effetti, la sua vita lì, di cui mi parlava con nostalgia, sembra essere stata fantastica. Fu una scelta ovvia ma difficile per loro tornare in Francia non appena il loro paese fu liberato. Trovarono la loro casa devastata, occupata da bravi francesi. La recuperarono. Tutti gli oggetti di valore erano stati rubati. Soprattutto, dovettero contare il numero dei membri della famiglia che erano stati deportati e morti nei campi. Erano una famiglia ebrea francese borghese che aveva assistito da vicino all’Olocausto e per la quale il nome Auschwitz assunse il suo vero significato. Questo è ciò che mi è capitato di leggere quando sono iniziati i bombardamenti di Gaza. E mi sono chiesto: cosa c’entra lo Stato di Israele con la storia della mia famiglia?
Sì, qual era la relazione?
Nel suo libro di memorie, “Il mondo di ieri” , lo scrittore austriaco Stefan Zweig parla della spiacevole sorpresa dei borghesi ebrei viennesi, che improvvisamente si ritrovarono assimilati agli ebrei degli shtetl dell’Europa orientale. Scoprirono che, nella mente dei nazisti, erano tutti la stessa cosa. Molto tempo dopo la guerra, nella mia famiglia, facevamo battute ironiche e autocritiche sul periodo in cui gli ebrei polacchi appena arrivati venivano stupidamente definiti “quelli che ci fanno del male”. Lezione di storia imparata. Anche se a volte mi chiedo se, purtroppo, qualcosa di quella cecità ebraica borghese prebellica non sia rimasta in me, figlio di Saint-Germain-en-Laye, quando penso ai risentimenti etnici o razziali di Alain Finkielkraut o Éric Zemmour.
Scherzi a parte. Torniamo alla conclusione. In definitiva, non sta a noi decidere se siamo ebrei o no. Sono coloro che perseguitano che alla fine decidono. Questa è stata probabilmente la base del mio attaccamento a Israele in passato. Per un certo periodo ho mantenuto questo attaccamento ragionevole, ma, ripeto in tutta onestà, non è mai stato entusiasta. Non sono mai stato in Israele ed è probabile che non ci andrò mai. La mia seconda patria spirituale è l’Italia.
Penso che oggi ci stiamo avvicinando a un momento di separazione, in cui molti ebrei della diaspora perderanno il loro senso di legame con Israele. Questo fenomeno è iniziato negli Stati Uniti, forse perché la comunità ebraica americana è numerosa e autonoma, nel Paese più potente del mondo. In Francia, invece, nulla di simile è percepibile. Un atteggiamento come il mio non è nemmeno minoritario lì; è insignificante. In Francia, per quanto posso giudicare senza un’indagine seria, sia tra gli ashkenaziti, che provengono dall’Europa orientale, sia tra i sefarditi, che provengono dal Mediterraneo, la solidarietà con Israele è intatta. Dal mio punto di vista, sono un po’ arretrati moralmente.
La stessa cosa sta succedendo in Italia
Credo che il problema sia che gli ebrei, o persone come me, che non sanno cosa siano, marrani (nel senso storicamente corretto del termine), non si rendono conto che il loro dilemma sarà ancora più doloroso in futuro. Perché, come ho detto prima, la situazione in Medio Oriente peggiorerà.
Al di là delle dinamiche intrinseche della violenza, un elemento di analisi demografica ci permette di comprendere perché la radicalizzazione di estrema destra di Israele sia un processo continuo e storicamente necessario. Le persone che emigrano in Israele (non tutte ebree, tra l’altro) sono attratte dalla violenza che è ormai un elemento costitutivo del sistema nazionale. D’altra parte, le persone che emigrano, che lasciano Israele per il Nord America, l’Europa, la Russia o altrove, aspirano per sé e per i propri figli a una vita pacifica, normale e saggia. Ciò significa che la percentuale di persone violente è in aumento, tendenzialmente inevitabile, in Israele. Un fenomeno simile si è verificato con l’emigrazione di parte della classe media dalla Jugoslavia prima della guerra civile interetnica e dall’Ucraina, ovviamente, prima dell’ondata russofoba. Quindi siamo solo all’inizio.
Gli ebrei francesi e italiani si troveranno di fronte a un divario sempre più evidente tra i valori ebraici tradizionali e il comportamento dello Stato di Israele. Arriverà il momento della scelta. Soprattutto perché la popolazione francese in generale, e non solo quella di origine musulmana, giudicherà sempre più Israele per quello che è, a prescindere dal ricordo dell’Olocausto. Certamente, le élite occidentali, gli attivisti di estrema destra europei e i repubblicani evangelici americani nutrono una simpatia attiva e a volte frenetica per Israele. Se riflettiamo per tre minuti, non è illogico che, nell’era della religione zero e del culto della disuguaglianza, classi e gruppi che un tempo erano antisemiti siano oggi presi da una passione positiva per lo Stato di Israele, che è diventato di estrema destra.
Ma credo che la gente comune giudichi e giudicherà Israele sempre più ragionevolmente, e quindi severamente. Certo, l’islamofobia europea, effetto dell’immigrazione, sta attualmente creando una sorta di cortina fumogena. In Francia, ad esempio, esistono sentimenti anti-musulmani o anti-arabi che potrebbero suggerire ad alcuni, seppur eccitati, un legame tra la lotta di Israele e i “valori della Repubblica”, come si dice oggi. Credo, tuttavia, che la maggioranza dei francesi sarà in grado di distinguere tra le situazioni e giudicare ciò che sta accadendo in Medio Oriente indipendentemente dai nostri problemi sociali. Dopotutto, siamo nella terra dei diritti umani. In Francia abbiamo ben altro che islamofobia. Presto, non sarà più sufficiente a proteggere Israele (relativamente) da un giudizio meramente umano.
Anche in Italia è così…
C’è una vera e propria divisione tra i media e i politici da un lato, e la gente comune dall’altro, su molti argomenti, in particolare su Israele, in Francia, in Italia e altrove. Credo che questo sia un tema su cui lavorerò. Quando intervengo nel dibattito pubblico, è perché ho l’impressione, come ricercatore, di vedere qualcosa che altri non vedono. Non mi considero più morale degli altri. Ad esempio, nel mio libro sulla guerra in Ucraina, ho la sensazione di aver capito cose che altri non hanno visto. Ma su Israele non ho lavorato. Non scriverò certamente un libro sull’argomento; sarebbe troppo doloroso. Ma probabilmente lavorerò sulla questione per me stesso, per non morire idiota. Vorrei trovare nuove spiegazioni. Ho due ipotesi di lavoro su Israele, che ho già presentato. La prima è il nichilismo, dovuto alla perdita di significato della società israeliana e della sua storia. La seconda, che ne è una conseguenza, è l’ipotesi che la situazione peggiorerà ulteriormente.
Come pensi di analizzare la situazione israeliana?
Dovremo affrontare la questione di ciò che sta accadendo in Israele all’interno di un quadro sociologico generale. Ritornerò su quanto ho delineato all’inizio dell’intervista. Questo è il problema fondamentale. Merita di essere ripetuto. Uno dei concetti che sviluppo sistematicamente nel mio libro, per comprendere la crisi degli Stati Uniti e la passività degli europei, è il concetto di “religione zero”. Distinguo tre stadi della religione. Il primo è uno stadio attivo, in cui le persone sono credenti, vanno a messa o alle funzioni domenicali, o osservano lo Shabbat. Il secondo è uno “stadio zombie”, durante il quale le persone non sono più credenti, ma i valori religiosi sopravvivono o si reincarnano in una forma secolare. In questa fase fioriscono ideologie politiche sostitutive: l’ideale della Nazione, l’ideale rivoluzionario francese, il liberalismo progressista inglese, il socialismo, il comunismo, il nazismo… Poi arriva lo stadio zero della religione, in cui non esiste né una morale individuale di origine religiosa né la strutturazione della società attraverso la morale religiosa. Applico questo concetto all’intero mondo occidentale. E ovviamente vale anche per lo Stato di Israele.
E come pensi di procedere?
Lo Stato di Israele è nato da una questione religiosa. L’ebraismo era inizialmente semplicemente una religione attiva, vissuta dai credenti. Poi arrivò il declino delle credenze, come nel mondo cristiano, e la comparsa di un ebraismo zombie, in cui si poteva rimanere ebrei, con la sensazione di esserlo, individualmente e collettivamente, senza credere in Dio. Ho trovato all’inizio dei quaderni scritti dal mio trisavolo Paul Hesse durante la Prima Guerra Mondiale la frase introduttiva “…Io, ebreo di razza e libero pensatore per fede…”. I sionisti erano spesso laici; non si definivano credenti. Spero di non commettere un errore di fatto. Non sono un esperto in materia. Sto conducendo una ricerca dal vivo. Quindi, comincio a chiedermi se il sionismo non rientri semplicemente nella categoria della fase zombie della religione.
Ma per quanto riguarda l’attuale Stato di Israele, mi chiedo se non abbia in gran parte raggiunto lo stadio zero della religione. Questo stadio zero potrebbe spiegare il nichilismo. Rimane, come ho detto, un problema da risolvere, che riguarda la fascia degli ebrei molto religiosi, che a mio avviso rappresentano qualcosa che non è più l’ebraismo tradizionale, l’ebraismo rabbinico che conoscevamo. Non sono in grado di definirne la natura, perché non ci ho ancora lavorato, anche se ritengo che non si tratti più di ebraismo in senso classico. L’argomento è tecnicamente affascinante per l’eterogeneità iniziale della popolazione israeliana: originaria dell’Europa orientale, del mondo arabo, poi della Russia, con correnti minoritarie più antiche provenienti dall’Iran o dal Kerala, e più recenti dagli Stati Uniti o dalla Francia. La domanda “Chi è diventato cosa?” apre un’affascinante matrice di sviluppi religiosi interni in Israele.
Comunque, sapete che i padri fondatori dello Stato di Israele dissero: “Dio non esiste, ma ci ha dato uno Stato”.
Sì, sì. Chiamiamola una frase zombie. E questo confermerebbe l’ipotesi del sionismo come “fase zombie” della religione. Ma ciò che è vertiginoso è l’ipotesi della religione zero, perché significherebbe che Israele non è più uno stato ebraico. Per non parlare del fatto che la scomparsa dei veri ebrei non implica in alcun modo la scomparsa dell’antisemitismo in Occidente e altrove.
Grazie per la lettura! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.Sono molto grato a coloro che mi hanno fornito generose quantità di caffè recentemente.
Come sempre, grazie a coloro che instancabilmente forniscono traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui,. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. E molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui. Yannick mi ha anche inviato una nuova traduzione in francese che apparirà presto. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Dopo tutto questo:
**********************************
Recentemente ho letto che il Presidente Trump sta andando male nei sondaggi di opinione e che questa impopolarità sembra mettere in discussione il futuro di alcune delle sue politiche. Di solito non faccio commenti sulla politica statunitense, perché non sono americano e la mia conoscenza diretta del sistema politico di quel Paese non è aggiornata. Ma voglio prendere questo piccolo dato come punto di partenza per una discussione questa settimana su cosa significhi “opinione pubblica” in una democrazia, su come influenzi i governi in teoria e in pratica, su come si relazioni ad altre e diverse pressioni sul governo e su come i governi rispondano ad essa (se lo fanno) oggi. Niente di tutto questo è semplice.
Naturalmente Trump non è l’unico ad essere impopolare. Il Presidente francese Macron è, secondo alcune stime, il più impopolare titolare di una carica in tempi moderni, il signor Starmer nel Regno Unito è altrettanto sfiduciato dal punto di vista psefologico, ed è probabile che non abbiamo mai avuto un gruppo di politici occidentali così impopolare presso gli elettori che li hanno votati al potere. Ma che cosa significa tutto ciò nella pratica?
Non necessariamente molto. Trump e Macron sono presidenti eletti al loro secondo mandato. Mi sembra che si sussurri discretamente di un possibile terzo mandato per il Presidente Trump, ma la Costituzione francese non dà questa possibilità al Presidente Macron. In linea di principio, un Presidente eletto a tempo determinato al suo ultimo mandato non deve preoccuparsi molto del suo livello di popolarità. Dico “molto” perché non c’è dubbio che, pragmaticamente, un Presidente impopolare ha più difficoltà a portare a termine le cose e che l’opposizione si sentirà incoraggiata. In un sistema parlamentare, invece, un leader impopolare può danneggiare la forza del partito attraverso le perdite nelle singole elezioni per i seggi parlamentari, o a livello regionale o locale, così come le possibilità di vincere le prossime elezioni parlamentari. Pertanto, Starmer potrebbe non rimanere a lungo in questo mondo politico, mentre in Germania Merz potrebbe ancora stabilire un record per il più breve cancellierato della storia. Se sopravviverà, sarà semplicemente (come la signora May nel Regno Unito) perché nessuno riuscirà a trovare un successore.
Perché la questione della popolarità temporanea, che ossessiona sia i politici stessi sia gli opinionisti per i quali la politica è una sorta di sport da spettatori, dovrebbe essere considerata così importante? Come si inserisce nel quadro più ampio di come il potere viene acquisito ed esercitato in una democrazia, e di chi ha influenza e come? La risposta a questa domanda è sorprendentemente complessa e ci coinvolge in pieno nell’analisi ingegneristica della politica a cui sono sempre stato affezionato e che è alla base di tutti questi saggi. (Substack richiede che, all’inizio della scrittura, si esponga una sorta di manifesto di ciò che si intende fare. Questo è il mio, anche se è stato scritto così tanto tempo fa che quasi nessuno di voi l’avrà letto, ma riassume essenzialmente il mio approccio.)
Possiamo quindi vedere la politica come una questione di forze diverse che agiscono su un corpo, e la maggior parte delle decisioni politiche come il risultato delle complesse interazioni di tali forze. Possiamo esaminare queste forze singolarmente (l'”opinione pubblica” è una di queste), vedere cosa succede sotto la superficie e concludere che non tutte le forze operano allo stesso modo. Quindi, ancora una volta, come in altre occasioni, intendo rivoltare una pietra e vedere cosa c’è sotto e cosa emerge, che potrebbe non essere del tutto quello che ci aspettiamo. Nel frattempo, darò un paio di calci di sfuggita ad alcuni dei presupposti più pigri della teoria liberaldemocratica.
Permettetemi di iniziare in modo apofatico dicendo ciò di cui non parlerò. Alcuni diranno subito che in Occidente non viviamo comunque in “democrazie” e che alcuni Paesi (di solito gli Stati Uniti) sono in pratica poco meglio della Germania nazista. Queste opinioni sono sostenute soprattutto da coloro che non hanno mai trascorso molto tempo in uno Stato autoritario o in una dittatura, o in un Paese dove lo Stato non esiste e dove il potere politico viene direttamente dalla canna di una pistola. Né intendo confrontarmi con chi vede poteri occulti e organizzazioni segrete che dirigono gli affari delle nazioni. Naturalmente ogni sistema politico è soggetto a tutti i tipi di influenze, comprese quelle internazionali e finanziarie, ma allo stesso modo i sistemi politici sono troppo complessi perché una sola influenza possa essere decisiva, ed è sempre saggio evitare la tentazione di cercare risposte semplici a problemi complessi.
Per questo motivo, per ragioni di spazio e di coerenza, stabilisco che parlerò solo di Stati occidentali e di Stati che si definiscono “democrazie” e che, in generale, si accettano reciprocamente come tali. Questo non significa, ovviamente, che non ci siano altri Paesi al mondo che si definiscono “democrazie” o che non abbiano qualche lezione interessante per noi (la Cina è la più citata in questo caso), ma sarà per un’altra volta.
Non vi sorprenderà affatto scoprire che non c’è consenso su cosa significhi “democrazia”, nemmeno in Occidente, per quanto si possa leggere che è minacciata, che deve essere protetta e difesa, che dovrebbe essere estesa, e così via. In effetti, qui si trova un interessante articolo che dà un assaggio delle complessità e delle controversie che circondano le definizioni e le teorie relative alla democrazia. Nella misura in cui una definizione semplice è necessaria per i nostri scopi, possiamo dire che una democrazia è un sistema politico in cui l’unità politica in questione è gestita in modo ampio come desiderato dal popolo. E si noti che tale definizione riguarda la natura e lo scopo di una democrazia, non la sua struttura e il modo in cui funziona.
Eppure la maggior parte delle persone oggi, non sollecitate a fare alcuna ricerca, probabilmente descriverebbe la democrazia proprio in termini di strutture e processi. Così, le elezioni, i tribunali, le costituzioni, i parlamenti, i partiti politici organizzati, le campagne politiche, il conteggio dei voti, l’assenza di corruzione, ecc. sono visti come elementi fondamentali della democrazia. E sono tutte cose che abbiamo cercato di imporre ai Paesi al di fuori dell’Occidente, con diversi gradi di successo. Questa concentrazione sui mezzi piuttosto che sui fini sembrerebbe strana alla maggior parte delle principali figure che hanno scritto di politica nella storia occidentale. Ma tali fattori sono, ovviamente, di pertinenza della teoria politica liberale, che si concentra quasi esclusivamente sui processi e sulle strutture, che devono essere esaminati, riformati e valutati con amorevole dettaglio. Eppure pochi teorici liberali hanno mai dedicato molto tempo alla questione di cosa sia la democrazia per. Infatti, pur ammettendo che i partiti politici abbiano dei programmi, così come le case automobilistiche hanno immagini e campagne pubblicitarie e le loro auto hanno differenze tecniche, la vera questione è l’accesso al potere e la competizione per il potere tra formazioni organizzate e disciplinate, secondo regole complesse e, se necessario, arbitrate dai tribunali. Quando sono al potere, queste diverse formazioni perseguono gli interessi di coloro che rappresentano. Così, per il Liberalismo, come per il Partito di George Orwell, lo scopo del potere è il potere stesso.
Se tutto ciò assomiglia un po’ a una competizione sportiva, non è del tutto casuale. Come le società sportive, i partiti politici nascono e cadono, e i loro giocatori passano da una squadra all’altra a seconda della convenienza e di come vedono il loro futuro. Le loro partite sono regolate da regole precise e complesse e sono accompagnate da un’intera classe parassitaria di analisti e commentatori. E proprio come le grandi squadre di calcio sfruttano i loro tifosi facendo pagare biglietti d’ingresso esorbitanti e mettendo in commercio merchandising sempre diverso, così i partiti politici ignorano abitualmente coloro che li votano e i loro interessi, ma chiedono pubbliche dimostrazioni di fedeltà ideologica.
Ne consegue che, quando il liberismo trionfa e divora tutte le ideologie concorrenti che potrebbero servire da base per la formazione di partiti, la “politica” si svuota anche del limitato grado di conflitto di mezzo secolo fa, e anzi si svuota della politica stessa, così come è stata storicamente intesa. Il conflitto è quindi interno, riguarda semplicemente l’accesso al potere e alla ricchezza, e porta inevitabilmente al tipo di guerra civile intra-liberale che sembra essere in corso negli Stati Uniti e che potrebbe diffondersi altrove. Per questo motivo, un personaggio come Starmer può essere visto come un mutante all’ultimo stadio di questo tipo. È ingiusto rimproverargli di non avere una visione o una strategia, perché nessuno gli ha mai detto che ne aveva bisogno. Gli bastava avere le capacità per salire ai vertici del Partito: lo scopo del potere, dopo tutto, è il potere. Questo è il risultato logico di un’ideologia ossessionata dai processi, dalle strutture e dai dettagli, e del tutto disinteressata ai contenuti. Non ama nient’altro che le “riforme” e le “riorganizzazioni” tecniche, perché è ciò che si sente sicuro di fare, e in effetti tutto ciò che ritiene necessario. (C’è un paragone utile, anche se preoccupante, con il vecchio Partito Comunista Jugoslavo, i cui leader si sono trovati nel 1991-92 di fronte a un tipo di problema che non avevano mai dovuto affrontare prima e per il quale non erano semplicemente attrezzati).
In passato, il liberalismo era stato tenuto sotto controllo da forze esterne che in qualche misura gli avevano imposto dei programmi: i classici sono il cristianesimo non conformista in Gran Bretagna e il repubblicanesimo in Francia nel XIX secolo, e la sfida del socialismo e del comunismo nel secolo successivo. Ma una volta che queste ideologie sono state eliminate e i liberali non hanno più avuto bisogno di placare l’elettorato con cambiamenti effettivi in meglio, il liberalismo è tornato alla pura ricerca del potere che è sempre stato.
La logica conseguenza di ciò è che, poiché i principali partiti politici ora differiscono solo su punti di dettaglio, non c’è alcun motivo particolare per i leader dei partiti di prendere sul serio l'”opinione pubblica”, al di là di modificare di tanto in tanto le loro campagne pubblicitarie. Sempre più spesso gli elettori non votano, o passano svogliatamente da un partito all’altro e poi di nuovo al primo, a seconda di chi li ha delusi di recente. In questo senso limitato, possiamo dire che l’opinione pubblica ha un’influenza. Tuttavia, se alla fine non conta quasi più chi si vota, ci si aspetterebbe che i commentatori politici abbiano sempre meno da dire. Invece, questo genere si è moltiplicato oltre ogni ragionevolezza nell’era di Internet, sopravvivendo trattando la politica semplicemente come una soap-opera interna, come un gioco di sopravvivenza ambientato su un’isola deserta.
Nonostante ciò, nell’affannosa ricerca di qualsiasi sfumatura oscura o trascurata, l’opinione pubblica viene ancora trattata come se fosse davvero importante, come se i movimenti statisticamente irrilevanti nei sondaggi d’opinione avessero un significato e potessero portare a qualcosa di tangibile. Ma mentre in passato l’opinione pubblica era qualcosa di cui bisognava tenere conto (e ci arriveremo), ora è solo qualcosa da manipolare. L’elettorato viene diviso in segmenti e per ogni segmento si creano messaggi che cercano di ottenere il sostegno, mentre per altri segmenti, trattati come nemici, si sviluppano messaggi sprezzanti o che incutono timore. Non si tratta di un’idea nuova – in alcune forme risale almeno agli anni ’80 – ma sempre più spesso la politica è solo questo.
Il partito di M. Il partito di Mélenchon in Francia, ad esempio, per quanto la sua retorica faccia occasionalmente riferimento sia alle idee socialiste tradizionali che agli insegnamenti islamisti oscurantisti, è interamente un prodotto del trionfo delle moderne idee liberali su cosa sia la politica. La France Insoumise nonostante il suo nome, considera la maggior parte dei francesi come un nemico. La “Francia” che pretende di rappresentare, la “vera Francia”, è ideologicamente e razzialmente determinata, proprio come lo era la Francia reazionaria e cattolica di Charles Maurras. Solo che qui il pays réel è costituito dagli immigrati, dai giovanissimi (18-25), dalle classi medie urbane progressiste che lavorano nell’istruzione e in lavori simili, e da varie minoranze sessuali. Il resto di noi, il pays légal, può andare a farsi fottere. Così, la crisi a Gaza non è vista come un’opportunità per fare pressione sul governo francese, ma come un test di purezza e una dimostrazione della disciplina del partito. Così lo slogan approvato è PALESTINA LIBERA, anche se nessuno sa bene cosa significhi, e i manifestanti portano la bandiera palestinese. In questo modo, i media e il governo possono semplicemente liquidarli come antisemiti (e ad essere onesti, suppongo che alcuni degli islamisti influenti nel partito lo siano di sicuro).
Ma prima di essere accusato di aver ingiustamente individuato M. Mélenchon, dovrei aggiungere che questo tipo di errore non forzato è abbastanza normale oggi, dove i movimenti politici non cercano più di persuadere o convertire, o di influenzare i governi, ma semplicemente di chiedere fedeltà, un po’ come i tifosi di calcio che sfilano con le maglie della loro squadra e cantano slogan approvati. In effetti, le proteste contro ciò che sta accadendo oggi a Gaza sono state gestite in modo incompetente ovunque, quasi come se gli organizzatori si limitassero a seguire le procedure. Dove sono gli slogan che recitano: “Giù le mani da Gaza”, “STOP al genocidio”, “STOP al massacro”, che sarebbero molto più difficili da ignorare per i media e da replicare per i politici? (Stavo per scrivere “Dilettanti!”, ma in realtà è così che funzionano i movimenti politici professionali moderni).
Tutto questo, naturalmente, è molto lontano dalla vecchia idea che la politica fosse davvero “di” qualcosa, che ci fosse uno scopo nel governo diverso da quello liberale di base della ricerca del potere e dell’uso del potere per aiutare i propri compagni e danneggiare i propri nemici. Lo scopo del potere non era solo il potere. Infatti, Harold Wilson, primo ministro laburista per gran parte degli anni Sessanta e Settanta, intitolò due libri di discorsi raccolti Purpose in Politics e Purpose in Power. E Wilson, per quanto il suo ritiro finale dalla politica sia stato ignominioso, guidò un governo riformatore come quello di oggi non è concepibile.
Ho già suggerito in due precedenti saggi che il problema fondamentale del sistema politico moderno è che quello che descrivo come “meccanismo di trasmissione” è rotto. In altre parole, se si accetta che le politiche del governo debbano, per quanto imperfettamente, muovere il Paese nella direzione voluta dalla massa della popolazione, allora deve esistere un meccanismo di trasmissione che lo renda possibile, analogo al volante e al motore di un’automobile, che fa andare l’auto dove si vuole. La discussione contemporanea sulla politica evita essenzialmente questo problema, ossessionata com’è dai dettagli di come il potere viene acquisito e perso, chi è dentro e chi è fuori, chi è in alto e chi è in basso. Invece di svolgere una funzione rappresentativa, i partiti manipolano gruppi di clienti. Invece di chiedersi “come possiamo soddisfare le aspirazioni dei nostri sostenitori?”, si chiedono “come possiamo ottenere il sostegno di questo blocco di persone promettendo di fare qualcosa per le loro aspirazioni”. La differenza può sembrare poca, ma è fondamentale. I politici non esistono più per servire, ma per essere serviti.
L’idea che la politica non abbia uno scopo sarebbe sembrata strana in qualsiasi altro momento della storia. La parola stessa “politica” deriva dal greco e significa essenzialmente la gestione della poli, l’unità politica. I greci, o per meglio dire i romani, i re medievali o, se vogliamo allargare la rete, gli studiosi confuciani alle corti degli imperatori cinesi, avevano idee molto chiare su quale fosse lo scopo della politica (in questo senso). Aristotele vedeva i governanti e i loro consiglieri (non avrebbe capito cosa intendiamo noi per “politici”) come artigiani, che scrivevano costituzioni e modellavano abilmente leggi per rendere le persone felici e virtuose. Tali governanti dovrebbero essere gli aristoi, i “migliori”, con diritti, in quanto cittadini a tutti gli effetti, e anche responsabilità che vanno ben oltre quelle che oggi sarebbero accettabili. (E in effetti, ad Atene in particolare, le elezioni non erano considerate particolarmente importanti: i funzionari della città venivano scelti per sorteggio: ciò che oggi chiamiamo sortition). Aristotele considerava la politica come una conseguenza dell’etica: qualcosa che sarebbe incomprensibile se suggerito oggi.
L’idea che le persone debbano essere personalmente responsabili delle scelte che le riguardano, e personalmente responsabili delle conseguenze, sopravvive oggi solo nell’idea del referendum, e anche in questo caso solo ai margini della maggior parte dei sistemi politici. L’immagine moderna è quella di aziende rivali che producono cereali per la prima colazione e che competono tra loro in un mercato secondo regole concordate. Così come il numero di aziende effettivamente in grado di produrre cereali per la prima colazione su larga scala e di commercializzarli è limitato, allo stesso modo ci vogliono soldi e risorse per organizzare un partito politico, anche se al giorno d’oggi non c’è più bisogno di scomodare un’ideologia. E in pratica, gli elettori (o i “consumatori” di politica, se preferite) sono altrettanto impotenti di fronte a quella che sembra una scelta, ma che in realtà non lo è. I partiti politici moderni hanno bisogno di elettori, non di membri, e tra un’elezione e l’altra, quando non hanno nulla da fare, gli elettori possono essere trattati con disprezzo. E a differenza dei consumatori di cereali per la colazione, i consumatori di politica possono in teoria essere spaventati o costretti a votare contro certe forze politiche.
Ma almeno i consumatori di cereali da colazione ottengono qualcosa per i loro soldi. Gli elettori vengono semplicemente ignorati. Ed è proprio questo il problema. Ci possono essere sistemi politici non ideologici (mi viene in mente il Giappone) che spesso sono transazionali: votate per me e mi prenderò cura di voi. Questo è spesso il discorso di chi è nato nel collegio elettorale, conosce un gran numero di persone e la cui rielezione dipende dal mantenimento delle promesse. Gran parte dell’Occidente ha oggi un sistema non ideologico che non funziona nemmeno in modo transazionale: votate per me perché è vostro dovere, o perché l’altro partito è peggiore, ma non aspettatevi nulla. Il vostro rappresentante è la persona che scegliamo per rappresentarvi e per la quale vi chiediamo di votare. Il problema è che con i cereali per la colazione ci sono alternative sane: con i moderni partiti politici occidentali non c’è nemmeno questo.
Ciò che ha fatto è stato rivelare il vuoto che è sempre esistito tra il popolo e i governanti, e la mancanza di un evidente meccanismo di trasmissione tra loro in una società liberale. Altre società possono avere meccanismi clanici o familiari per sollevare lamentele ad alti livelli: Le società liberali cercano consapevolmente di distruggere tali strutture, sostituendole con partiti politici professionali, che teoricamente rappresentano diversi gruppi della società, generalmente denominati per classe. Anche in questo caso, in teoria, esistono partiti che si rivolgono a diversi gusti di “opinione pubblica”. L’elettore, come l’acquirente di cereali per la prima colazione, vota per il partito che più si avvicina ai suoi gusti, e in qualche modo tutto viene a galla, basta non indagare troppo nei dettagli. In realtà, naturalmente, e come per i cereali, si può scegliere solo tra ciò che è disponibile. Proprio come la teoria economica liberale sostiene che l’offerta sorgerà spontaneamente per soddisfare la domanda, così la teoria politica liberale sembra presupporre che l’offerta di movimenti politici corrisponderà sempre alla totalità delle richieste politiche, e ogni affermazione è improbabile quanto l’altra.
In realtà, nulla di tutto ciò si è mai verificato, nemmeno nei Paesi con elaborati sistemi di rappresentanza proporzionale. I bisogni, gli interessi e i desideri delle diverse parti della popolazione non possono essere ordinatamente separati gli uni dagli altri, per essere considerati come blocchi di azionisti in una società. Tutti i partiti politici sono a loro volta coalizioni e le piattaforme offerte agli elettori sono necessariamente dei compromessi. I tentativi di tracciare una mappa delle piattaforme politiche palesi sulla varietà di interessi e bisogni dell’elettorato diventano rapidamente impossibili da elaborare, anche prima di arrivare alle contraddizioni interne e alle incoerenze di entrambi gli schieramenti.
Inoltre, ci sono casi in cui le cose che un governo vuole fare, o che un’ampia percentuale di consumatori politici vuole, non sono semplicemente possibili. Questo ci porta a una questione subordinata molto importante: qual è il ruolo corretto del governo? In questo caso, la teoria liberale vede il governo come poco più che una buona gestione, e i governi stessi come studi di commercialisti o agenti di gestione di condomini: se non fanno un buon lavoro, li si sostituisce con un altro che farà meglio. Questo è coerente con la visione liberale secondo la quale la politica si occupa solo del potere e non “riguarda” nulla. Tuttavia, è ovvio che i governi devono affrontare ogni giorno problemi sostanziali e una lamentela comune dei politici inesperti che entrano in carica è quella di essere immediatamente sopraffatti da una massa di problemi complessi a cui non c’è una risposta ovvia e con un margine di manovra molto limitato.
Tuttavia, mentre la maggior parte delle teorie tradizionali del governo sottolineavano la necessità di governare bene e vedevano il governo saggio come un’arte, la teoria liberale è interamente incentrata sui meccanismi del potere e su come questo viene acquisito, detenuto e controllato. (Naturalmente, quindi, i politici cresciuti con un sistema politico liberale non hanno idea di cosa fare quando si trovano di fronte a problemi reali e fondamentali e quando la politica si rivela essere, dopo tutto, “qualcosa”. Ma nell’ultimo decennio i problemi reali e fondamentali sono diventati sempre più comuni e sempre più complessi. In particolare, nel caso della crisi ucraina, i leader politici di oggi non hanno chiaramente le capacità e l’esperienza nemmeno per comprendere ciò che sta accadendo, e quindi, come dei robot, ripetono azioni e parole del passato, perché non hanno idea di cosa fare altrimenti. Nessuno ha detto loro che la politica sarebbe stata così, altrimenti non si sarebbero iscritti. Nelle loro viscere devono rendersi conto che, per quanto brutto sia il presente, il futuro sarà peggiore, e quindi si aggrappano disperatamente al presente, per quanto spaventoso sia, perché almeno si sono abituati ad esso e hanno le loro battute pronte.
Tuttavia, la gente comune ritiene generalmente di aver eletto i governi per fare delle cose e di dover dare loro l’autorità e la libertà di farle. L’eccesso di governo può essere un problema, certo, ma per la maggior parte della gente comune l’eccesso è un problema minore rispetto all’insufficienza delle prestazioni. Eppure il liberalismo, per ragioni storiche, esalta il ruolo dei tribunali, dei media e di quella che chiama “società civile”, in cui è ben rappresentato, come pari o addirittura più importante del governo stesso. È quindi mordacemente divertente leggere sui media della Casta Professionale e Manageriale (PMC) che un governo ha deciso di fare questo o quello “nonostante le proteste dei gruppi per i diritti umani” che, a ben vedere, non sono stati eletti da nessuno. Ma l’egoistico senso del diritto della PMC – le truppe d’assalto del liberalismo – mescolato al disprezzo per la gente comune e le sue opinioni, produce inevitabilmente queste situazioni.
È proprio perché la politica liberale è interamente incentrata sulla lotta per il potere che tanti sforzi vengono fatti per rendere il governo meno efficace. (Dopotutto, non è che i governi abbiano effettivamente bisogno di fare cose). Piuttosto, poiché la politica è un gioco, è importante che i vari giocatori abbiano tutti una parte dei premi. Così, la fissazione liberale per la “separazione dei poteri” – un termine che non si trova in Montesquieu, e un’idea che lo precede – che è la gestione efficiente di un’oligarchia in modo che nessun singolo attore diventi troppo potente. Sebbene la effettiva separazione dei poteri non sia mai completa in nessuna democrazia, e sia a malapena visibile in alcune, e vi siano legami sociali, commerciali e familiari in tutta la classe dirigente di qualsiasi sistema che rendono il concetto di valore limitato, è un’ossessione dei pensatori liberali Perciò ogni sconfitta di un governo nei tribunali, o ogni relazione critica da parte di una commissione parlamentare tende a essere vista come un bene in sé. (Analogamente, i governi occidentali daranno molto più facilmente denaro a organizzazioni all’estero che pongono vincoli al governo, piuttosto che a progetti per rendere i governi più efficaci).
Quindi, nella teoria liberale, il governo, in quanto tale, non ha uno status speciale. Questo, però, è una sorta di delusione per gli elettori, che in genere si aspettano che i governi si comportino bene. Pertanto, l’insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti del sistema politico liberale non deriva tanto dall’incapacità dei governi di fare la cosa giusta, quanto dalla loro incapacità di fare qualcosa. Eppure la concezione liberale dell’azione politica è nel migliore dei casi superficiale, nel peggiore inesistente. Premiare se stessi e la propria classe, penalizzare gli altri, sentirsi a proprio agio con una legislazione sociale performativa e, soprattutto, comandare gli altri e imporre loro norme e regolamenti sempre più dettagliati rappresenta gran parte dell’effettiva politica liberale. Poi, ci sono interessanti esperimenti sociali, per esempio nell’insegnamento della lettura o della matematica, dove se le cose vanno male ne risentono solo i figli degli insignificanti. E questo è abbastanza per andare avanti, grazie.
Ma non è così. La realtà bussa di tanto in tanto e richiede una risposta, che a volte può essere difficile da commercializzare: un problema che di solito non affligge i cereali da colazione.
Il risultato è che c’è sempre un divario tra ciò che i governi fanno effettivamente e ciò che vorrebbero fare, promettono di fare o che l’opinione pubblica vorrebbe che facessero. Tutti i governi sono limitati dalla realtà, come ha scoperto di recente anche Trump con le sue sanzioni economiche contro la Cina. Tutti i governi devono manovrare nel triangolo formato da ciò che vogliono fare, dalle pressioni esterne che gravano su di loro e da ciò che vuole l’opinione pubblica. Negli ultimi tempi i governi sono peggiorati in questo senso, perché in molti casi non hanno idee sviluppate e non sono comunque interessati a ciò che vuole l’opinione pubblica.
Possiamo vedere tutti questi fattori all’opera già nel periodo precedente la guerra in Iraq nel 2001-2 in Gran Bretagna (e in misura minore anche in altri Paesi europei). L’opinione pubblica, in quanto tale, sembra essere stata disinteressata all’avvicinarsi della guerra, ma come spesso accade una minoranza di persone si è sentita estremamente contraria, anche se molti opinionisti ed esperti autoproclamati erano fortemente a favore. Tradizionalmente, i governi hanno affrontato questo tipo di proteste, se non proprio ignorandole, rispondendo in modo minimale e aspettando che il clamore si placasse, cosa che avviene quasi sempre. Questa è stata la tattica utilizzata in risposta agli attivisti antinucleari negli anni ’80, quando il governo concluse, giustamente, che gli attivisti non avrebbero mai avuto il sostegno della maggioranza della popolazione e che il problema posto dalla Campagna per il disarmo nucleare e da altre organizzazioni era essenzialmente un problema di gestione politica. Così i ministri del governo rilasciarono interviste, le lettere degli attivisti antinucleari ricevettero cortesi risposte e le cose andarono avanti come avrebbero fatto altrimenti. Persino gli istinti falchi e conflittuali della signora Thatcher furono relativamente controllati. (Questo caso è diverso da quello di alcuni Paesi europei con governi di coalizione fragili, dove le proteste pubbliche contro l’installazione di missili balistici a raggio intermedio hanno fatto cadere alcuni governi).
Il caso della guerra in Iraq è interessante perché può essere visto come una guerra civile all’interno del liberalismo e del PMC. Gli interventisti umanitari, allora in piena forma e ben rappresentati nel governo Blair, si scontrarono frontalmente con i gruppi del diritto internazionale, per i quali la natura performativa e retorica del loro argomento si adattava esattamente alla loro mentalità PMC-Liberale. Purtroppo per questi ultimi, non riuscivano a spiegare come la loro opposizione alla guerra in Iraq potesse conciliarsi con l’indecente gioia con cui avevano sostenuto l’attacco alla Serbia nel 1999 durante la crisi del Kosovo. In realtà, ovviamente, non si poteva, così come non si può conciliare la predicazione di due versetti della Bibbia in contrasto tra loro, per cui la risposta è stata un’incoerenza borbottata che non ha fatto altro che riflettere l’incoerenza della stessa ideologia liberale. Tuttavia, tutto ciò era necessario per preservare l’idea che l’élite liberale-PMC esistesse su un piano superiore rispetto ai semplici governi e avesse il diritto di dare lezioni su come comportarsi.
Ma anche molte persone comuni erano contrarie alla guerra in Iraq e hanno manifestato pubblicamente i loro sentimenti. Il governo Blair, nuovo al potere e alla responsabilità politica, ed essenzialmente composto da personale della PMC, ha reagito in modo maldestro come ci si potrebbe aspettare: cercando di spaventare la gente con storie di attacchi iracheni al Regno Unito, e mentendo sulla valutazione professionale della presenza di armi di distruzione di massa in Iraq (che era che probabilmente erano state tutte distrutte, anche se giudizi di questo tipo non possono mai essere assoluti). Invece di confrontarsi con i suoi critici, come avrebbero fatto i governi precedenti, anche se in modo poco approfondito, ha cercato di colpirli fino a farli tacere: un primo assaggio della tipica risposta dei liberali e del PMC. Ironia della sorte, questo ha di fatto trasformato l’opinione pubblica in un problema più importante di quanto sarebbe stato altrimenti, e probabilmente ha fatto sì che questioni oggettivamente più importanti, come le relazioni con la nuova amministrazione Bush, venissero messe da parte. Nella misura in cui Blair è stato danneggiato politicamente da questo episodio (e questo può essere esagerato) è stato soprattutto perché lui e il suo governo non avevano idea di come gestire correttamente l’opposizione politica nel Paese…
In passato, i governi delle democrazie occidentali si sono trovati a dover manovrare abilmente tra i tre poli che ho descritto sopra. L’opinione pubblica era un’influenza nel senso che, per molti argomenti, si doveva giudicare pragmaticamente se la decisione o l’iniziativa in questione valesse i problemi che avrebbe potuto causare. A quei tempi, i leader politici dicevano cose come “al Parlamento non piacerà” o “ci sarà troppa opposizione pubblica”. Si trattava di giudizi essenzialmente pragmatici: non è detto che la maggioranza dell’opinione pubblica o parlamentare fosse contraria a un governo, ma piuttosto che l’opposizione fosse di entità tale da rendere la prosecuzione più problematica di quanto valesse. Più il tema è importante, ovviamente, maggiore è il livello di opposizione necessario per far fare marcia indietro al governo. Il caso più famoso è quello del Vietnam, dove la maggioranza della popolazione statunitense sosteneva la guerra, e solo le proteste di massa dei figli della stessa PMC costrinsero a un cambiamento di politica.
In altre parole, non esistevano regole ferree, e a volte i governi agivano contro la schiacciante opposizione dell’opinione pubblica. L’esempio migliore è forse la decisione del governo laburista del 1964-70 di consentire l’introduzione di un disegno di legge nel 1965 per l’abolizione della pena capitale e di far valere il peso del governo. Ciò avvenne contro la massiccia opposizione dell’opinione pubblica (circa l’80-85% della popolazione era favorevole all’impiccagione), motivo per cui il governo scelse questa via indiretta. Anche se non ci sono state esecuzioni nella vita della maggior parte delle persone, il sostegno alla pena capitale rimane ancora forte in Gran Bretagna e in molti altri Paesi.
Un esempio simile è la risoluzione della crisi in Irlanda del Nord dove, dopo un inizio disastroso, i governi britannici che si sono succeduti hanno passato decenni a cercare una soluzione negoziata. Anche durante l’era Thatcher ci sono stati contatti indiretti con l’IRA e il movimento repubblicano, e il processo che ha portato all’Accordo del Venerdì Santo del 1998 ha comportato almeno un decennio di attenti e a volte agonizzanti negoziati segreti. Né il Parlamento né l’opinione pubblica furono informati fino a molto tardi, perché il grado di probabile opposizione dell’opinione pubblica avrebbe fatto fallire le iniziative di pace. L’opinione pubblica sul continente era molto accesa e spaziava dalla condanna generalizzata di tutti i membri della Provincia (“bombardate i bastardi”, “rimorchiateli e affondateli”) all’astio più specifico contro l’IRA dopo l’esplosione delle bombe in Inghilterra (“spazzateli via tutti”).
Ma questo era il passato. Che si pensi che i governi del passato abbiano tenuto maggiormente conto dell’opinione pubblica perché si sentivano obbligati a farlo, perché lo ritenevano giusto, o anche per motivi del tutto cinici, o tutto questo a seconda della situazione e del Paese, il fatto è che ora non lo fanno e non si vede perché dovrebbero farlo, anche se gli opinionisti si fissano sulle sue manifestazioni statistiche. Il liberalismo è sempre stato un’ideologia elitaria che diffida della gente comune e le dà lezioni dall’alto della sua superiorità morale: ora non vede la necessità di fingere di essere altro. I partiti politici di tutte le sfumature sono stati ridotti a club di tifosi, che comprano i souvenir e cantano gli slogan. Ma quando la politica è stata svuotata della politica e non ha più uno scopo definibile, non sorprende che la gente si chieda quale sia lo scopo dei politici stessi.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
È molto difficile immaginare come l’Ucraina possa impedire ulteriori avanzamenti russi dopo questo.
Il Ministero della Difesa russo ha annunciato domenica l’ingresso delle sue forze nella regione ucraina di Dnipropetrovsk, che il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha confermato essere parte del piano di Putin per la creazione di una zona cuscinetto . L’operazione era prevista già a fine agosto, all’inizio della battaglia di Pokrovsk, ma è stata realizzata anche senza la conquista di quella città-fortezza strategica. Le forze russe l’hanno semplicemente aggirata dopo aver sfondato il fronte meridionale del Donbass. Questo sviluppo mette l’Ucraina di fronte a un dilemma.
Ora dovrà fortificare contemporaneamente il fronte di Dnipropetrovsk, insieme a quello meridionale di Kharkov e a quello settentrionale di Zaporozhye, nel caso in cui la Russia sfruttasse la sua nuova posizione per lanciare offensive in uno di questi tre fronti. Ciò potrebbe mettere a dura prova le Forze Armate ucraine, che stanno già faticando a impedire un importante sfondamento nella regione di Sumy da Kursk. Se a ciò si aggiungono la riduzione degli effettivi e i dubbi sulla continuazione del supporto militare e di intelligence statunitense, questo potrebbe essere sufficiente a far crollare le linee del fronte.
Certo, questo scenario è stato sbandierato più volte negli ultimi 1.200 giorni, ma oggi appare più allettante che mai. Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Putin ha detto a Trump che risponderà agli attacchi strategici con droni dell’Ucraina all’inizio di questo mese, il che potrebbe combinarsi con i due fattori sopra menzionati per raggiungere questa svolta a lungo desiderata. Certo, potrebbe trattarsi solo di una dimostrazione di forza simbolica, ma potrebbe anche essere qualcosa di più significativo .
Le migliori possibilità per l’Ucraina di impedire tutto questo sono che gli Stati Uniti convincano la Russia a congelare le linee del fronte o a lanciare un’altra offensiva. La prima possibilità potrebbe essere favorita dall’approccio del bastone e della carota, proponendo un partenariato strategico incentrato sulle risorse migliore di quello già offerto in cambio, pena l’imposizione di sanzioni secondarie paralizzanti ai suoi clienti energetici (in particolare Cina e India, con probabili deroghe per l’UE) e/o il raddoppio degli aiuti militari e di intelligence se dovesse ancora rifiutare.
Quanto alla seconda, i 120.000 soldati che l’Ucraina ha radunato lungo il confine bielorusso, secondo quanto dichiarato dal presidente Aleksandr Lukashenko la scorsa estate, potrebbero attraversare quella frontiera e/o una delle frontiere russe riconosciute a livello internazionale. Oggettivamente parlando, tuttavia, entrambe le possibilità hanno solo scarse possibilità di successo: la Russia ha chiarito che deve raggiungere altri obiettivi nel conflitto prima di accettare un cessate il fuoco , mentre il suo successo nel cacciare l’Ucraina da Kursk è di cattivo auspicio per altre invasioni.
La probabilità che l’Ucraina riduca le perdite accettando ulteriori richieste di pace da parte della Russia è nulla. Pertanto, potrebbe inevitabilmente optare, in alternativa agli scenari sopra menzionati o parallelamente a uno o entrambi, per intensificare le sue “operazioni non convenzionali” contro la Russia. Questo include omicidi, attacchi strategici con droni e terrorismo. Tutto ciò, tuttavia, non farà altro che provocare una maggiore (probabilmente sproporzionata) rappresaglia convenzionale da parte della Russia, ritardando così dolorosamente l’apparentemente inevitabile sconfitta dell’Ucraina.
Con uno sguardo rivolto alla fase finale, sembra che un punto di svolta stia per essere raggiunto, o sia già stato raggiunto, nel senso che le dinamiche strategico-militari cambieranno irreversibilmente a favore della Russia. È molto difficile immaginare come l’Ucraina possa uscire da questo dilemma. Tutti gli indizi indicano che ciò sia impossibile, sebbene il conflitto abbia già sorpreso osservatori di entrambe le parti in passato, quindi non può essere escluso. Ciononostante, si tratta di uno scenario improbabile, ed è più probabile che la sconfitta ufficiale dell’Ucraina sia vicina.
È sempre tragico quando i bambini vengono sfollati o resi orfani dai conflitti, ma evacuarli dalle linee del fronte e dare loro le cure adeguate non è come “rapirli”, figuriamoci quando vengono poi restituiti ai loro parenti.
La “Corte penale internazionale” (CPI) ha emesso mandati di arresto per Putin e la Commissaria per i diritti dell’infanzia Maria Lvova-Belova all’inizio del 2023, accusandoli di essere responsabili del presunto “rapimento” da parte della Russia di bambini ucraini provenienti dalle regioni che hanno votato per l’adesione alla Russia nel settembre 2022. La realtà, tuttavia, come la Russia ha costantemente sostenuto, è che questi bambini sono stati affidati alle cure del governo in base alle norme globali, in quanto sfollati o resi orfani dal conflitto.
Inoltre, il Qatar ha contribuito in diverse occasioni al ricongiungimento di alcuni di questi bambini affidati alle cure russe con i loro parenti ucraini, screditando così le basi su cui la CPI ha emesso i mandati di arresto per Putin e Lvova-Belova. Sebbene a nessuno dei due importi ciò che afferma quell’organismo parzialmente riconosciuto e scandaloso, soprattutto perché non hanno intenzione di recarsi in nessuno dei Paesi che agirebbero in base ai loro mandati, la questione è tornata a essere centrale nel conflitto dopo gli ultimi colloqui di Istanbul.
Il capo della delegazione russa, Vladimir Medinsky, ha confermato che la parte ucraina ha consegnato una lista di 339 nomi di bambini durante il secondo round dei negoziati bilaterali appena ripresi , che a sua volta ha trasmesso a Lvova-Belova. Medinsky aveva incontrato Putin lo stesso giorno per questioni ufficialmente non correlate , ma la tempistica suggerisce che la Russia si aspettasse di ricevere tale lista e le stia dando priorità. In seguito, Medinsky ha riferito ai giornalisti che il numero di bambini ucraini presumibilmente “rapiti” è sceso da 900.000 a 339 .
Anche la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, è intervenuta su questo tema durante il primo Global Digital Forum della scorsa settimana , dichiarando che “Non ci sono bambini ucraini rapiti dalla Russia, come dicono loro. Basta sapere questo e questo dovrebbe essere il punto di partenza quando si discute di questo problema”. Si tratta di un approccio rispettoso di sé, poiché accettare la falsa premessa dell’Ucraina di aver “rapito” dei bambini come punto di partenza per le discussioni sarebbe un’implicita ammissione di falsa colpa da parte della Russia.
Zakharova ha continuato spiegando che “Ci sono bambini di diverse nazionalità, diverse cittadinanze. Inoltre, molti di loro potrebbero non avere alcun documento o potrebbero essere vittime di persone che falsificano documenti, e sono ricercati da parenti, genitori e altri parenti prossimi. Ci sono procedure specifiche in questo lavoro”. Ha anche attribuito la causa del mancato raggiungimento di una soluzione al problema ucraino alla “mancanza di dati chiari, alla mancanza di trasparenza, alla trasparenza nel lavoro, alle infinite manipolazioni”.
Ma la cosa più importante è che ha affermato che “un numero enorme di bambini è effettivamente scomparso, sia di cittadinanza ucraina che di genitori ucraini, ma solo sul territorio dell’Unione Europea”. Questo merita di essere indagato, ma è improbabile che l’UE o le principali ONG lo facciano seriamente, poiché c’è più capitale politico da guadagnare nel dare falso credito all’affermazione che la Russia abbia “rapito” bambini ucraini, screditata dai suoi sforzi per restituire coloro che sono sotto la sua cura ai loro parenti.
Riflettendo sulle riflessioni condivise su questo tema, sembra proprio che l’Ucraina stia “mettendo in scena uno spettacolo per vecchie signore europee dal cuore tenero e senza figli”, esattamente come Medinsky avrebbe detto alla delegazione ucraina quando ne ha ricevuto la lista. È sempre tragico quando i bambini vengono sfollati o resi orfani a causa del conflitto, ma evacuarli dalle linee del fronte e prendersi cura di loro adeguatamente non equivale a “rapirli”, figuriamoci quando vengono poi restituiti ai loro parenti.
Considerando che la gamma realistica delle opzioni di ritorsione della Russia è ora limitata, Bibi ha probabilmente calcolato che il danno ai legami bilaterali sarà gestibile, ergo perché Israele non avrebbe molto da perdere andando finalmente fino in fondo.
L’ambasciatore israeliano in Ucraina Mikhail Brodksy ha dichiarato che Israele ha trasferito all’Ucraina missili di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, ma è stato smentito dal suo Ministero degli Esteri. I legami con la Russia potrebbero essere danneggiati dopo che l’estate scorsa l’inviato dell’ONU aveva avvertito di “certe conseguenze politiche” se ciò fosse accaduto. Da allora la regione è cambiata dopo l’uccisione del capo di Hezbollah Nasrallah, la fuga di Assad dalla Siria e la ripresa dei colloqui nucleari da parte dell’Iran con gli Stati Uniti, per cui le conseguenze potrebbero essere limitate.
Dopo tutto, non è più realistico considerare lo scenario di una Russia che arma Hezbollah, che permette finalmente alla Siria di usare i suoi S-300 per difendersi dagli attacchi dei jet israeliani, o che fornisce altre forme di sostegno indiretto alla Resistenza nella sua guerra per procura regionale con Israele che è ora praticamente persa. Queste ipotesi sono sempre state inverosimili, ma ora sono meno probabili che mai, il che suggerisce che la Russia probabilmente si limiterà a presentare una denuncia formale e al massimo a flirtare con la designazione di Israele come “Paese non amico”.
Il precedente approfondimento contestualizza il motivo per cui Israele ha aspettato fino ad ora per trasferire finalmente alcuni dei suoi missili di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense all’Ucraina. Considerando che la gamma realistica delle opzioni di ritorsione della Russia è ora limitata, Bibi ha probabilmente calcolato che il danno ai legami bilaterali sarà gestibile, ergo perché Israele non avrebbe molto da perdere andando fino in fondo. Quanto al motivo per cui l’ha fatto, potrebbe essere un tentativo di accattivarsi il favore dei falchi statunitensi, sperando che questo possa a sua volta mitigare le conseguenze della sua frattura con Trump.
Tuttavia, questo inutile azzardo a somma zero non ha prodotto alcun dividendo tangibile, come dimostrano le continue tensioni nei loro legami. Al contrario, ha rivelato quanto Bibi sia diventato disperato, tanto da rischiare di danneggiare i legami con la Russia con l’aspettativa di riportare Israele nelle grazie degli Stati Uniti, il che lo fa apparire peggio di prima agli occhi di osservatori obiettivi. Le recenti pressioni hanno chiaramente offuscato i suoi pensieri, altrimenti non l’avrebbe fatto.
Trump e gli alleati che la pensano come lui hanno certamente preso nota dei suoi calcoli e potrebbero presto sfruttarli al massimo, sapendo quanto Bibi sia diventato disperato e percependo di conseguenza che ora potrebbero essere in grado di strappare a Israele più concessioni che mai. Ciò potrebbe assumere la forma di convincere Israele ad accettare un certo livello di arricchimento nucleare iraniano come parte dell’accordo che stanno negoziando con il paese, invece di bombardare unilateralmente l’Iran nell’ipotesi che tale accordo venga raggiunto.
È interessante notare che, se da un lato il trasferimento da parte di Israele di alcuni missili Patriot di fabbricazione statunitense potrebbe danneggiare i legami con la Russia, dall’altro potrebbe peggiorare ulteriormente i legami con gli Stati Uniti se Trump facesse richieste politicamente inaccettabili a Bibi dopo aver percepito quanto sia diventato più debole in seguito alla loro recente rottura. In risposta, Bibi capitolerà a costo di perdere ulteriore sostegno da parte della sua base, oppure sfiderà gli Stati Uniti a scapito della sicurezza nazionale di Israele se andrà fino in fondo con il bombardamento dell’Iran, ma sarà poi appeso al chiodo da Trump.
Minimizzare questo crimine e insinuare che i polacchi sono degli idioti utili alla Russia perché lo ricordano può spingerli a sostenere una linea molto più dura nei confronti dell’Ucraina rispetto a qualsiasi altra precedente.
Hanno minimizzato la tortura e l’uccisione di oltre 120.000 polacchi, la maggior parte dei quali donne e bambini, definendolo un “cosiddetto” genocidio e insinuando che il disegno di legge “potrebbe portare ad un aumento della tensione nelle relazioni bilaterali”. Hanno anche aggiunto: “Ancora una volta, vi ricordiamo che i polacchi non dovrebbero cercare nemici tra gli ucraini, e gli ucraini non dovrebbero cercare nemici tra i polacchi. Abbiamo un nemico comune: la Russia”. Basti dire che i polacchi sono infuriati e lo stanno esprimendo sotto il post.
Non si tratta di uno scandalo insignificante. In primo luogo, la questione del genocidio in Volinia è molto toccante per i polacchi, dato che l’Ucraina non si è scusata né ha fatto ammenda , e solo ora sta iniziando a riesumare una manciata di corpi per dare loro finalmente una degna sepoltura. In secondo luogo, liberali e conservatori si sono uniti al Sejm per far approvare questa legge, dimostrando così che si tratta di una questione bipartisan. In terzo luogo, la vergognosa risposta dell’Ucraina arriva subito dopo le elezioni presidenziali polacche , il cui esito è una cattiva notizia per Kiev .
Questo perché il candidato conservatore Karol Nawrocki ha firmato un impegno in otto punti prima della sua vittoria al secondo turno, in cui ha promesso di non sostenere l’adesione dell’Ucraina alla NATO né di dispiegarvi truppe. È anche il presidente dell’Istituto della Memoria Nazionale, che ha fatto più di qualsiasi altra entità al mondo per sensibilizzare il più possibile sul genocidio della Volinia. Dal suo insediamento, il 6 agosto, si prevede che Nawrocki adotterà una linea dura nei confronti dell’Ucraina.
Sebbene il Presidente collabori con il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri nella definizione della politica estera, il che potrebbe causare problemi poiché il primo proviene dall’opposizione (sia in carica che in successore), l’unità bipartisan sulla questione del genocidio in Volinia può essere d’aiuto. Dopotutto, è stato proprio il Primo Ministro liberale Donald Tusk a perseguire per primo una linea più dura nei confronti dell’Ucraina, con cui il suo predecessore conservatore aveva solo sfiorato la linea poco prima delle elezioni del Sejm dell’autunno 2023.
All’epoca, la disputa sul grano era l’unica questione che inaspriva i rapporti bilaterali, ma il governo di Tusk riaccese la disputa sul genocidio in Volinia, tagliò fuori l’Ucraina dalle armi gratuite (ora saranno vendute a credito ) e dichiarò esplicitamente di voler trarre profitto dall’Ucraina. Certo, questa potrebbe anche essere stata una tattica elettorale fallimentare, proprio come quella che il suo predecessore fu accusato di aver orchestrato all’epoca, ma si può sostenere che abbia preso vita autonoma il fatto che l’elezione di Nawrocki e la proposta di legge del Sejm potrebbero presto raggiungere un livello superiore.
Nel complesso, l’Ucraina si rifiuta di riconoscere il genocidio della Volinia, poiché farlo screditerebbe ancora di più i suoi moderni “eroi nazionali” post-Maidan, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, quindi sta invece minimizzando questo crimine e insinuando che i polacchi siano gli utili idioti della Russia per averlo ricordato. Questa è una mancanza di rispetto incredibile e i polacchi sono giustamente infuriati, il che potrebbe facilmente galvanizzare la popolazione a sostegno di una linea molto più dura nei confronti dell’Ucraina rispetto a qualsiasi altra precedente
Questo perché riguarda la seconda città più grande del Paese, potrebbe sconvolgere uno dei suoi principali centri economici e potrebbe trasformarsi in una campagna irredentista da parte dei nazionalisti messicani e dei loro alleati di sinistra negli Stati Uniti.
Disordini su larga scala hanno colpito alcune zone di Los Angeles dalla fine della scorsa settimana, in risposta alle recenti operazioni dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) contro gli immigrati clandestini. Trump ha autorizzato la Guardia Nazionale a ristabilire l’ordine, ma gli scontri continuano. I disordini rappresentano una grave minaccia per la sicurezza nazionale poiché riguardano la seconda città più grande del Paese, potrebbero sconvolgere uno dei suoi principali centri economici e potrebbero trasformarsi in una campagna irredentista da parte dei nazionalisti messicani e dei loro alleati di sinistra statunitensi .
Le radici immediate sono la politica di frontiere aperte di fatto dell’amministrazione Biden, che ha permesso a milioni di immigrati clandestini , per lo più provenienti dalla penisola iberica, di riversarsi nel paese. Poi c’è l’influenza dei disordini dell’estate 2020, che hanno convinto attivisti e agitatori, compresi i professionisti, di potersi ribellare impunemente. Infine, è rilevante anche la Cessione del Messico, avvenuta a metà del XIX secolo , che alcuni nazionalisti messicani e i loro alleati di sinistra statunitensi si rifiutano di riconoscere come legittima.
Questi fattori si sono combinati per catalizzare i disordini in corso, che hanno visto il coinvolgimento di diverse ONG, movimenti di sinistra radicale e del filantropo Neville Singham, secondo l’inchiesta virale in due parti di “Data Republican” su X.Ciò ha portato a tracciare parallelismi con la Guerra al Terrore Ibrida contro l’America dell’estate 2020, analizzata qui all’epoca. Certo, alcuni dei partecipanti a entrambe le guerre erano autenticamente autonomi, ma altri operavano e operano tuttora come parte di un progetto più ampio.
Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che elementi dello “stato profondo” statunitense, allineati ai Democratici, hanno fornito armi americane ai cartelli messicani nell’ambito dell’Operazione Fast & Furious , che a loro dire è stata un’operazione sotto copertura fallita, sebbene i critici rimangano convinti che si sia trattato di qualcosa di più nefasto. Non si può quindi escludere che ad alcune di queste forze non importi, come minimo, che quei cartelli seminino il caos sul lato statunitense del confine con il pretesto di “protestare” contro l’ICE per creare problemi a Trump.
Oltre al coinvolgimento speculativo di cartelli messicani (probabilmente sostenuti dal “deep state”), ci sono anche nazionalisti messicani che agiscono autonomamente tra le comunità di immigrati clandestini, naturalizzati e di seconda e ultima generazione di Los Angeles che partecipano ai disordini insieme alla sinistra statunitense. Sono alleati in quanto nessuno dei due riconosce la legittimità della Cessione del Messico di metà Ottocento , da qui il loro sostegno all’apertura delle frontiere per “reclamare” questo territorio perduto come forma di “giustizia storica”.
Alcuni apologeti multipolari hanno paragonato questo fenomeno alle rivolte in Crimea e nel Donbass dopo “EuroMaidan”, ma la differenza fondamentale è che furono guidate da cittadini ucraini di origine russa che si ribellarono in difesa dei propri diritti umani dopo che i radicali presero il potere e minacciarono di sottometterli . Al contrario, l’amministrazione Trump non ha segnalato che farà qualcosa di simile contro i residenti americani legali di origine iberoamericana, sta semplicemente applicando la legge espellendo gli invasori immigrati clandestini.
I residenti legali negli Stati Uniti di origine iberoamericana possono parlare, pubblicare e insegnare liberamente le loro lingue. Hanno inoltre pari diritti (a parte il fatto di non poter votare fino all’ottenimento della cittadinanza) e hanno beneficiato di ” azioni positive “. A tutti gli effetti, i nazionalisti messicani che risiedono legalmente negli Stati Uniti possono vivere come se fossero in Messico (ancora meglio, visto che altrimenti non se ne sarebbero andati) purché rispettino la legge, screditando così l’argomento della “giustizia storica” che alcuni hanno utilizzato per giustificare i disordini.
Tuttavia, alcuni dei rivoltosi sono chiaramente spinti da motivazioni nazionaliste, come dimostrato dal fatto che sventolano la bandiera messicana mentre attaccano violentemente i membri dei servizi segreti, da qui l’importanza di sedare i disordini il prima possibile affinché non degenerino in una spirale incontrollata. Ci sono anche considerazioni politiche ed economiche, ma queste impallidiscono di fronte alla necessità di espellere gli immigrati clandestini dalla regione di confine, soprattutto quei messicani che potrebbero ricorrere al terrorismo per alimentare i loro piani irredentisti.
A questo proposito, è possibile che l’irredentismo violento non sia così popolare tra gli immigrati clandestini messicani, ma che cartelli (probabilmente sostenuti dal “deep state”) provenienti da lì e da altri paesi come il Venezuela stiano cercando di promuovere questa idea, sperando che provochi disordini simili in altre grandi città. La maggior parte di queste città negli Stati Uniti ha una significativa popolazione ispanoamericana, inclusi immigrati clandestini, quindi i veri orchestratori (se ce ne sono, come si ipotizza) potrebbero sperare di “ispirare” “proteste di solidarietà” in tutti gli Stati Uniti.
Tutto ciò che si può sapere con certezza è che le immagini dei rivoltosi che sventolano la bandiera messicana a Los Angeles suscitano naturalmente preoccupazioni riguardo a una campagna irredentista emergente che rappresenta una pressante minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e che pertanto sfida Trump a impiegare tutti i mezzi legali a sua disposizione per reprimerla, altrimenti. Nonostante tutto ciò che ha fatto finora, nel rispetto della legge, i suoi oppositori potrebbero presto accusarlo disonestamente di comportarsi come un “dittatore fascista”, il tutto nel tentativo di “ispirare” ulteriori disordini.
Qui risiede l’obiettivo dei veri orchestratori e/o opportunisti politici, a seconda di chi si crede dietro le rivolte: si tratta di erodere l’autorità di Trump, dipingendolo erroneamente come un “dittatore fascista” e, nel complesso, galvanizzare i Democratici ben prima delle elezioni di medio termine dell’autunno 2026. Questi obiettivi vengono perseguiti da partecipanti e professionisti che agiscono in modo autonomo, con alcuni dei primi che non si rendono conto del ruolo che stanno svolgendo nel piano più ampio, rendendolo così un colore.Rivoluzione .
Questa descrizione non implica automaticamente intenzioni di cambio di regime né il coinvolgimento di un governo straniero, ma si riferisce solo alla strumentalizzazione delle proteste, oggi comune in tutto il mondo dopo la proliferazione incontrollata di tecnologie socio-politiche nell’ultimo quarto di secolo. Il coinvolgimento segnalato di così tanti attori diversi in questo caso dimostra la gravità del tentativo di destabilizzare l’amministrazione Trump, che potrebbe avere implicazioni globali di vasta portata se avesse successo.
L’ascesa della fazione russa pro-BRI, l’intensa diplomazia pakistana e gli interessi della Russia nei confronti degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina spiegano probabilmente ciò che è accaduto in modo sorprendente.
Il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, uno degli amici più intimi e dei consiglieri più fidati di Putin, ha dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ ultimo conflitto indo-pakistano, durante un briefing con i giornalisti sui colloqui tra Putin e Trump durante la loro ultima chiamata. Nelle sue parole , “Si è parlato anche del Medio Oriente e del conflitto armato tra India e Pakistan, che è stato fermato grazie al coinvolgimento personale del presidente Trump”.
L’India ha ripetutamente negato che Trump abbia posto fine al conflitto, sostenendo invece che si sia trattato di una decisione puramente bilaterale, frutto dell’insistenza del Pakistan. Le continue affermazioni contrarie di Trump hanno eroso la fiducia dell’India nel suo governo e sollevato preoccupazioni sulle sue intenzioni. Alcuni temono che stia agendo contro gli interessi del loro Paese nell’ambito di un complotto per ridisegnare la geopolitica dell’Asia meridionale a favore degli Stati Uniti. Questo spiega, almeno a loro avviso, perché stia indebolindo l’India in questo momento così delicato.
Anche la neutralità della Russia nei confronti dell’ultimo conflitto e le recenti dichiarazioni dei suoi funzionari hanno destato perplessità. Russia e India descrivono formalmente le loro relazioni come un partenariato strategico speciale e privilegiato, eppure la crescente influenza della fazione politica pro-BRI del Cremlino ha portato a ipotizzare un possibile cambiamento dei loro rapporti. Questo gruppo privilegia la Cina e il suo alleato pakistano rispetto all’India, a differenza dei loro rivali equilibrati/pragmatici, che sono indofili. Ecco alcuni briefing di contesto su tutto questo:
Finora la Russia non aveva commentato la vanteria di Trump, che aveva provocato ripetute smentite da parte dell’India. Tre recenti sviluppi, tuttavia, spiegano probabilmente perché alla fine abbia espresso la sua opinione e sostenuto la sua affermazione. Il primo riguarda la recente visita del senatore pakistano Mushahid Hussain in Russia, su invito del Ministero degli Esteri e del partito al governo del suo ospite, per partecipare a un evento multilaterale sulla sicurezza. Ha incontrato il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e in seguito lo ha elogiato per la neutralità della Russia nei confronti dell’ultimo conflitto.
Secondo lui , “c’è un rinnovato rispetto e una nuova simpatia per il Pakistan nell’establishment politico russo”, dovuti in parte alla “disillusione russa nei confronti dell’India”. L’assistente speciale del Primo Ministro pakistano Syed Tariq Fatemi ha seguito le sue orme poco dopo. Ha incontrato Lavrov, Ushakov, il co-presidente del comitato intergovernativo Sergey Tsivilev e il Valdai Club , e ha rilasciato interviste anche a Sputnik e RT . Ciò ha coinciso con l’ impasse dei colloqui russo-ucraini .
Di conseguenza, Putin potrebbe essere incline a ingraziarsi Trump nella speranza che costringa l’Ucraina a fare concessioni, il che spiegherebbe perché Ushakov abbia dato credito alle rivendicazioni indo-pakistane di Trump. Nel complesso, l’ascesa della fazione russa pro-BRI, l’intensa diplomazia pakistana e gli interessi della Russia con gli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina spiegano probabilmente ciò che è accaduto in modo sorprendente. Ci si aspetta quindi un’ondata di diplomazia indiana con l’obiettivo di chiarire e indurre la Russia a ricalibrare la propria posizione.
La sfida dell’India potrebbe presto causare problemi nei suoi rapporti con gli Stati Uniti, a meno che uno dei due non ceda.
Verso la fine dell’anno scorso si nutrivano grandi speranze che ” Trump avrebbe riparato i danni inflitti da Biden ai legami indo-americani ” a causa degli alti funzionari indofili di cui aveva pianificato di circondarsi, eppure, nonostante un incontro dignitoso con Modi a febbraio, gli Stati Uniti stanno ancora una volta cercando di subordinare l’India. Il primo segnale preoccupante è arrivato dopo che Trump ha minacciato di imporre dazi del 100% sui paesi BRICS , seguito dalla minaccia di revocare o modificare l’esenzione dalle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar.
Diversi mesi dopo, all’inizio di maggio, Trump ha ripetutamente affermato di aver mediato la fine dell’ultimo conflitto indo-pakistano , affermazione contraddetta da fonti ufficiali a Delhi. Queste analisi, qui e qui, tentano di far luce sul metodo dietro la follia che lo ha portato a danneggiare inaspettatamente i rapporti bilaterali in questo modo. In breve, si è ipotizzato che egli preveda di rimodellare l’Asia meridionale in modo da ostacolare la rapida ascesa dell’India a Grande Potenza, il tutto come punizione per non essersi subordinata al ruolo di partner minore degli Stati Uniti.
A proposito di questo obiettivo speculativo, la scorsa settimana il Segretario al Commercio Howard Lutnick lo ha confermato quasi esplicitamente durante il suo intervento all’ottavo Forum sul partenariato strategico tra Stati Uniti e India, dove ha criticato duramente l’India per aver continuato ad acquistare equipaggiamento militare russo e per essere rimasta membro dei BRICS. Per quanto riguarda il primo aspetto, gli S-400 e i missili supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, hanno notevolmente aiutato l’India durante l’ultimo conflitto, mentre l’appartenenza ai BRICS contribuisce ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria.
Ciononostante, la tendenza documentata è che l’India sta sviluppando più equipaggiamento interno, riequilibrando al contempo le importazioni militari russe con quelle occidentali, il tutto negando ufficialmente qualsiasi intenzione ostile di de-dollarizzazione, ma continuando a difendere la necessità di riequilibrare le proprie riserve valutarie. A prescindere da come si possa pensare a queste politiche, esse rappresentano un diritto sovrano dell’India e nessuna delle due va oggettivamente contro gli interessi degli Stati Uniti.
In effetti, si potrebbe sostenere che in realtà rafforzano quanto detto sopra, ma solo se percepiti da un punto di vista diverso da quello attualmente deplorevole del Trump 2.0. Un’India forte e prospera funge da parziale contrappeso alla Cina, ma ciò richiede di dotarsi del miglior equipaggiamento difensivo possibile e di non essere soggetta ad alcuna militarizzazione finanziaria, da cui deriva l’importanza delle armi russe e la diversificazione delle sue riserve valutarie. Trump 2.0 vede le cose diversamente.
Pur dichiarando apertamente la necessità di un’India forte e prospera, il governo non vuole che l’India sia troppo forte o prospera, poiché ciò potrebbe accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo , accelerando il declino degli Stati Uniti come potenza egemone unipolare, da cui la necessità di controllarne l’ascesa. A tal fine, i metodi menzionati in precedenza sono stati impiegati insieme a una nuova indagine, a quanto pare, sul magnate indiano Gautam Adani , le cui attività conglomerate sono cruciali per la continua ascesa dell’India.
Stando così le cose, se non si verifica presto una correzione di rotta e l’India rimane ostinata rifiutandosi di subordinarsi agli Stati Uniti, i nuovi problemi nei loro rapporti potrebbero catalizzare tendenze più ampie. Ad esempio, i persistenti problemi nei rapporti indo-americani potrebbero portare a un miglioramento dei rapporti indo-cinesi se il ” reset totale ” di Trump con la Cina dovesse fallire.parallelamente , i rapporti con la Russia potrebbero diventare più importanti che mai . In definitiva, l’Asia meridionale potrebbe effettivamente essere rimodellata, ma non nel modo attualmente previsto da Trump 2.0.
Lo Tsargrad Institute presenta il Future Forum 2050, che ha raccolto un’ampia gamma di relatori per parlare di vari argomenti legati al tema principale. Ha unsito web in inglesein tandem con il russo, che non ho avuto modo di esplorare, anche se il video di oltre 8 ore dalla sede principale della giornata è sovrainciso in inglese. Pepe Escobar nellanella sua chiacchierata con Nimaoggi ha parlato molto del suo background, che dovrebbe suscitare la curiosità di tutti, e naturalmente Pepe aveva molto altro da raccontare. Anche Larry Johnson è presente all’evento e ne ha parlato durante il suo intervento.una chiacchierata molto più brevecon il giudice Napolitano. Il suo breve Q&A con Lavrov è stato rivelatore. Come di consueto, Lavrov inizia con una serie di osservazioni seguite da una sessione di domande e risposte. La sessione è lunga, un’ora e quarantacinque minuti. L’argomento trattato da Lavrov è il Mondo multipolare nel XXI secolo. Il video complessivo dura poco meno di 9 ore, comprese le pause tra le sessioni. Quella di Lavrov inizia al minuto 2:49:00. Le osservazioni introduttive di Dmirti Simes non sono presenti nella trascrizione, ma meritano di essere incluse. Se i lettori ne hanno l’opportunità, suggerisco di guardare i primi minuti della parte di video dedicata a Lavrov. Dirò che Lavrov ha confessato di sentirsi di fronte a una sorta di giuria, cosa che non è stata riportata nella trascrizione:
Cari amici,
Colleghi
Dimitri Simes ha iniziato quasi con l’epigrafe dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti Kamella Harris. Ha detto che ciò che accade oggi non si ripeterà domani. Questo è più o meno ciò che vuole dire nelle sue note espressioni. Questa è la vita.
La ringrazio per le parole gentili che mi ha rivolto. La questione di come cambia una persona quando occupa un posto di discreta responsabilità a cavallo tra le epoche è molto rilevante. Da un lato, è una questione personale. Non ci ho pensato per molto tempo. Ora abbiamo ricordato quell’epoca storica. Nella memoria e persino nelle sensazioni, rivivono i sentimenti che abbiamo provato allora, dalla più profonda delusione e amarezza. Poi ci sono stati dei barlumi di speranza.
Il tema del mondo multipolare ha fatto rivivere i barlumi di speranza che si erano intravisti a metà degli anni Novanta. Nel gennaio 1996, Yevgeny Primakov fu nominato Ministro degli Affari Esteri. Egli rimane il nostro grande maestro. È una personalità brillante e poliedrica.Il dono della lungimiranza politica e geopolitica era insito in lui, come pochi su questa terra e pochi in politica.Fu allora che formulò il concetto rivoluzionario di un mondo multipolare. Si trattava di una risposta agli “incantesimi” di noti politologi, secondo i quali era giunta la “fine della storia” e d’ora in poi l’ordine liberale occidentale avrebbe liberamente “avvolto” l’intero globo, i pensieri, le anime, i cuori e tutte le attività quotidiane degli uomini.
All’epoca, Yevgeny Primakov era ancora il Ministro degli Affari Esteri del governo di Boris Eltsin. È stato nel 1997 che sono state gettate le basi giuridiche affinché il multipolarismo diventasse permanente nel dialogo internazionale.
Nel 2002, quando Vladimir Putin è diventato presidente, si è tenuto il primo vertice trilaterale Russia-India-Cina. Da allora, questa “troika” – il C.R.I. – si è affermata come un formato utile per tutti i partecipanti. Forse non è stato scritto tanto su di essa quanto sullaSCO, BRICS e altre strutture. Senza troppo rumore, ma anche senza esitare o nascondersi, la RIC è stata abbastanza fiduciosa nel promuovere la cooperazione in questo formato. Ci sono state circa 20 riunioni dei ministri degli Esteri e diverse decine di incontri ad altri livelli ministeriali, tra cui i ministri dell’Economia, dei Trasporti, dell’Energia e della Sfera umanitaria.
Da allora il multipolarismo ha preso piede. Possiamo dirlo con piena responsabilità. L’analisi di Yevgeny Primakov, che ha costituito la base di questo concetto, ne conferma pienamente l’attualità.
Nuovi centri di potere (crescita economica, potere finanziario e influenza politica) sono apparsi in Eurasia, nella regione Asia-Pacifico, in Medio Oriente, in Africa, in America Latina, in generale ovunque. Questa tendenza riflette il desiderio dei Paesi di ogni regione di assumersi la responsabilità del proprio sviluppo, di prendere in mano lo sviluppo della propria parte del mondo. Credo che questa sia una tendenza sana. Inoltre, ha acquisito nuovo slancio e accelerato nel contesto dei cambiamenti apportati alle relazioni economiche globali e di altro tipo con l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti.Il modello di globalizzazione utilizzato da tutti i suoi predecessori si è rivelato non del tutto adatto alla filosofia dei trumpisti, troppo ideologico.E hanno iniziato a ripulire le loro azioni nell’arena internazionale da qualsiasi influenza di varie ideologie. Queste ideologie erano un po’ diverse, ma avevano la stessa essenza: approcci neoliberali, la diffusione dell’influenza dell'”Occidente collettivo” al resto del mondo, di fatto un tentativo di riprodurre e rafforzare la fine della storia, e di continuare a vivere a spese degli altri, solo che non più con i metodi rozzi dello sfruttamento coloniale, ma con i metodi del moderno neocolonialismo, quando i Paesi del Sud Globale, dell’Est Globale svolgono il ruolo di fornitori di materie prime, con alcune eccezioni, in generale. La parte del leone del valore aggiunto viene prodotta in Occidente. E gli esempi sono molti.
Questo secondo “risveglio” dell’Africa, in particolare, dove il colonialismo è stato particolarmente brutale, è associato proprio alla lotta per abbandonare i metodi neocoloniali di fare affari, ancora molto utilizzati dall’Occidente e rifiutati da un numero crescente di Paesi nel mondo.
Nel dicembre 2024, su iniziativa delil Gruppo di amici in difesa della Carta delle Nazioni Unite(una struttura creata nel 2022 su proposta del Venezuela e che oggi conta circa 20 Paesi, con un numero crescente di candidati), è stata adottata una risoluzione sulla necessità di contrastare le moderne pratiche di neocolonialismo.Nella prossima 80a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si terrà in autunno, questo tema sarà uno dei più acuti e causa di seri dibattiti.
Non si tratta solo di un movimento, di alcune conferenze, di documenti che vengono discussi e adottati. Le statistiche mostrano i progressi del processo di multipolarismo. Ad esempio, la Cina è oggi la prima economia mondiale in termini di parità di potere d’acquisto. Tra l’altro, la Russia è quarta. Spero che non scenderemo più in basso, viste tutte le discussioni in corso sui compiti macroeconomici che stiamo risolvendo e sui metodi utilizzati in questo processo.
Come annunciato nel 2024, la Russia ha superato il Giappone e la Germania in termini di parità di potere d’acquisto e i BRICS hanno superato i Paesi occidentali del G7 in termini dello stesso indicatore da diversi anni. E il divario tra loro sta crescendo. Allo stesso tempo, non vediamo solo cifre meccaniche di crescita economica. Tutto questo si ottiene attraverso importanti trasformazioni strutturali. La maggior parte dei Paesi del Sud globale, in un modo o nell’altro, pur mantenendo (lo capiamo tutti) relazioni commerciali e normali con l’Occidente (anche noi eravamo pronti a mantenerle, non è una nostra scelta che siano state interrotte o calpestate), stanno comunque riducendo la dipendenza dai Paesi occidentali e dalle valute occidentali,in particolare, stanno creando meccanismi per garantire operazioni di commercio estero che sfuggono al controllo dell’Occidente,creando nuove catene di trasporto e logistica e una nuova architettura di interazione nella cultura, nell’istruzione e nello sport. Anche l’ultima cosa che ho detto è una tendenza molto interessante. Si sta verificando parallelamente al fatto che anche gli Stati Uniti stanno creando nuove forme di organizzazione di competizioni sportive globali multilaterali. Vedremo molto di più, anche nella sfera culturale. L’Eurovisione, con tutti i suoi “ornamenti” e “vignette” esotiche, fa anche venire voglia di tornare alle normali canzoni che parlano di normali interessi umani. Il processo è in corso.
Il fatto che il multipolarismo sia una realtà geopolitica è riconosciuto anche in Occidente. Vi ricordo che ne hanno parlato i rappresentanti dell’amministrazione Biden. Nel gennaio 2025, Marco Rubio, il mio collega, attuale Segretario di Stato americano, ha definito l’ordine mondiale unipolare “un prodotto anomalo della fine della Guerra Fredda”. Quando sembrava che la “fine della storia” fosse arrivata e che ora tutto sarebbe stato come deciso in Occidente.
Il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, per tutte le sue dichiarazioni piuttosto controverse e non molto ponderate su altri argomenti in merito alla questione del multipolarismo, afferma chiaramente che questa tendenza è seria e da tempo, che è irreversibile.
I rappresentanti di molti Paesi europei hanno ripetutamente riconosciuto il fatto che i rapporti di forza sulla scena mondiale non sono più a favore dell’Occidente.
Un’altra questione è che tutti i rappresentanti occidentali, quando ne parlano, riconoscono i fatti. Vedono il multipolarismo non come una benedizione, non come l’attuazione del principio di uguaglianza, fraternità e libertà, ma come una minaccia, una sfida ai loro interessi e al loro dominio, con cui si sono assicurati il benessere per molti secoli.
Non andiamo più alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, che si tiene ogni anno a febbraio. Si è completamente trasformata in un’apologia della filosofia occidentale e della scuola di pensiero occidentale. L’ultima riunione di questa conferenza, nel febbraio di quest’anno, è stata dedicata alla multipolarizzazione, come la chiamano loro.Il rapporto che ne è scaturito dimostra che hanno paura del multipolarismo, vogliono fermarlo, o meglio, interromperlo del tutto, e impedire che queste tendenze riprendano.Da qui l’impudenza e la rigidità fino all’ultimatum agli Stati sovrani di non violare gli ordini unilaterali che l’Occidente sta stabilendo o cercando di stabilire, compresi i postulati illegali, criminali e minatori dell’Occidente stesso, che ha promosso 3-4 decenni fa: le sanzioni unilaterali illegittime.
La tesi che il rapporto della Conferenza di Monaco descriveva come multipolarismo è quasi sinonimo di caos e scontro tra grandi potenze che sono destinate a una rivalità permanente e, di conseguenza, a creare minacce alla sicurezza internazionale attraverso questa rivalità.La logica e la filosofia delle persone che hanno scritto il rapporto è tale che solo nella “gestione da parte di un solo uomo” si può garantire la pace e una prospettiva fiduciosa di sviluppo umano. La “gestione da parte di un solo uomo” è chiaro sotto chi.Ogni diversità, ogni multipolarità è vista come una minaccia, ovviamente, in primo luogo per coloro che volevano assicurare la “fine della storia” e preservare il mondo unipolare. Non funzionerà. Questa conclusione è dubbia.
Il lavoro che si sta svolgendo attualmente sulla scena internazionale dimostra il contrario: quando i Paesi, comprese le grandi potenze, rispettano gli interessi reciproci, riescono a trovare un accordo. Abbiamo molte questioni che causano controversie e richiedono ulteriori considerazioni e concessioni reciproche con i nostri grandi vicini della Cina, dell’India e dei Paesi Bassi.CSIe i Paesi dell’EAEU.Più la cooperazione è stretta, più sorgono questioni su cui ognuno vuole difendere un po’ di più i propri interessi.Ma alla fine, se si lavora con rispetto, se non si ricorre a minacce e ultimatum, e tanto meno li si mette in pratica, si può sempre trovare un onesto equilibrio di interessi. Questo sta accadendo, come ho già detto, nelle nostre relazioni con la Cina, con l’India, con i nostri vicini, con i Paesi BRICS, con gli Stati Uniti e con l’Unione Europea.SCOcon partner del mondo arabo, del mondo islamico nel suo complesso, dell’Africa e dell’America Latina.
Per ribadire che il volume dei contatti e del lavoro comune nel nostro Paese si concentra principalmente nelle nostre immediate vicinanze e in organizzazioni come i BRICS, la SCO, la CSI e la UEEA.Affinché il mondo si sviluppi in questo modo, è necessario rispettare i principi generalmente accettati.Ho sentito molti colleghi che, durante varie discussioni, hanno previsto che sarebbe stato necessario rompere il sistema di Yalta-Potsdam e creare qualcosa di nuovo. Vorrei mettere in guardia da approcci così radicali.Sicuramente, come si dice, la pratica dell’applicazione della legge non è adatta nella forma in cui l’Occidente la applica e la utilizza.
Per quanto riguarda i fondamenti giuridici internazionali, perché laCarta delle Nazioni Unitescontentare qualcuno?Il documento afferma, innanzitutto, che tutte le attività delle Nazioni Unite si basano sul principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati. Afferma che è impossibile interferire negli affari degli altri, che le guerre, le minacce di guerra devono essere eliminate e che questo è l’obiettivo principale dell’ONU.. Un’altra cosa è che questi principi della Carta non devono essere applicati in modo selettivo, come in un menu. “Hai trovato una cotoletta per te, ma non vuoi un pesce”: questo è ciò che fa l’Occidente. Si sono aggrappati al principio di autodeterminazione dei popoli nella prima pagina della Carta delle Nazioni Unite. E attraverso di lui, in una situazione in cui non c’erano guerre, né rischi di scontri militari, hanno preso e “strappato” il Kosovo alla Serbia. E hanno detto che questa è una cosa ovvia, è l’autodeterminazione dei popoli. Anche se non c’è stato alcun referendum, nessuno era per l’autodeterminazione, tranne il parlamento, che era “addomesticato” ed era guidato, così come il “governo” di questa provincia serba, da criminali dell'”Esercito di liberazione del Kosovo”. Questo accadeva nel 2008.
Improvvisamente, nel 2014, dopo essersi ribellati politicamente ai putschisti che avevano preso il potere a Kiev con un sanguinoso colpo di Stato, calpestando l’accordo firmato il giorno prima con l’allora presidente sulla necessità di indire elezioni anticipate sotto le garanzie dell’Unione Europea, e che si erano dichiarati il “governo dei vincitori”, i crimeani e gli abitanti del Donbass hanno chiesto di lasciarli in pace. Sono stati i loro putschisti a dichiararli terroristi e a lanciare contro di loro l’esercito regolare, compresi gli aerei da combattimento che hanno bombardato Lugansk. E molte altre cose sono accadute lì, anche oggi. Per la vergogna di tutto l’Occidente, ci sono crimini non indagati, tra cui quelli emblematici come l’incendio di cinquanta persone nella Casa dei Sindacati di Odessa il 2 maggio 2014. È stato autorizzato. Poi, a quanto pare, ha ricevuto una spiegazione non pubblica su dove si trovasse il suo “sei” e quale posto di questo “sei” gli appartenesse. Disgrazia.
Citerò subito Bucha. Più di tre anni fa, “per caso”, due giorni dopo il ritiro delle truppe russe dai sobborghi di Kiev in segno di buona volontà prima della firma dell’accordo (per due giorni erano presenti solo le autorità locali), i corrispondenti della BBC arrivarono improvvisamente sul posto e mostrarono miracolosamente i corpi ordinatamente disposti non negli scantinati, ma sulla strada principale di questo villaggio. Un’esplosione di indignazione, “la Russia è un barbaro, un macellaio”, un nuovo pacchetto di sanzioni.
Da allora, abbiamo inviato diverse richieste ufficiali alle agenzie delle Nazioni Unite con la richiesta di indagare sulle violazioni dei diritti umani. Hanno deliberatamente creato una commissione indipendente sugli affari ucraini al Consiglio dei diritti umani senza la nostra partecipazione. Ci siamo appellati ufficialmente tre volte. Silenzio tombale. Le mie domande dirette e pubbliche al Segretario Generale Antonio Guterres durante le riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU chiedono se è possibile ottenere un elenco delle persone i cui cadaveri sono stati mostrati dai corrispondenti della BBC che hanno avuto la fortuna di trovarsi in questo luogo grazie ai suoi “buoni uffici”. Lui se ne va, è imbarazzato e distoglie lo sguardo. Negli ultimi due anni sono stato a New York due volte, in occasione di una riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Alla fine ho una conferenza stampa. Tutti i media del mondo sono rappresentati lì. Ho già fatto appello al loro intuito, istinto e orgoglio professionale. Ho chiesto se davvero non gli interessa quello che è successo lì. Oppure gli è stato proibito anche solo di toccare questo argomento? Non c’è una risposta, ovviamente.
Oltre all’integrità territoriale e al diritto delle nazioni all’autodeterminazione, la Carta delle Nazioni Unite contiene molti altri principi. Nel 1970, l’Assemblea Generale ha adottato una dettagliatissimaDichiarazione sui principi delle relazioni tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Ha messo i puntini sopra la “ё”. Per quanto riguarda il principio di autodeterminazione e il suo rapporto con l’integrità territoriale, ha affermato che tutti sono obbligati a rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e quindi rappresentano l’intera popolazione che vive in un determinato territorio. In altre parole, il governo di uno Stato la cui integrità territoriale deve essere protetta deve rappresentare l’intera popolazione che vive in questo territorio.
Chi ha dubitato, dopo il putsch, che i razzisti e i nazisti saliti al potere rappresentassero i russi, i russofoni e molti altri gruppi etnici che non volevano questo governo criminale?
La Carta delle Nazioni Unite, prima ancora del diritto delle nazioni all’autodeterminazione, dice (non ci crederete) che è necessario rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione. Avete mai sentito i Paesi occidentali, che difendono il governo di Vladimir Zelensky, dire che i diritti umani devono essere rispettati? Neanche una volta.
Non importa quale sia il Paese di cui l’Occidente parla nello spazio pubblico (Russia, Cina, Venezuela, Iran, persino Ungheria, Slovacchia… nominate un Paese qualsiasi), i diritti umani sono da qualche parte in cima alle loro lamentele. E in Ucraina non c’è nulla del genere. Il capo della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’ex capo del Consiglio europeo, Charles Michel, e ogni sorta di altre calle, la maggior parte dei leader europei dicono che è necessario continuare ad aiutare l’Ucraina in modo che “sconfigga la Russia”. Poi, dopo aver “vinto”, era già “per non perdere con la Russia”, e ora “abbiamo bisogno di una tregua per compensare la fornitura di munizioni”.Ma tutti dicono che l’Ucraina “merita il loro sostegno” perché “difende i valori europei”.Le leggi che sterminano la lingua russa in tutti gli ambiti e l’ultima legge, che di fatto mira allo sterminio della Chiesa ortodossa ucraina canonica, che viola direttamente l’articolo della Carta delle Nazioni Unite che ho citato, sono percepite dall’Europa “illuminata” come una lotta dei nazisti ucraini per i “valori” europei.Il commissario europeo per l’allargamento Michel Kos ha dichiarato che “l’Ucraina ha soddisfatto tutti i prerequisiti necessari per avviare i negoziati sulla sua ammissione all’Unione Europea”.
Il desiderio di “seppellire” il multipolarismo e qualsiasi dissenso in generale, come hanno fatto con la Romania, come stanno cercando di fare con l’Ungheria, la Slovacchia e tutti coloro che pensano agli interessi nazionali, non è per l’Unione Europea. Il multipolarismo è qualcosa di diverso.Si sta formando e si formerà indipendentemente dal comportamento dei leader europei.
Qualche tempo fa, abbiamo riflettuto sul fatto che oggi esistono diversi gruppi di integrazione ovunque: in Eurasia, in Africa, in America Latina. In Africa esiste un’associazione a livello continentale, l’Unione Africana, in America Latina e nei Caraibi esiste un’associazione simile, la Celac, ma in Eurasia no. Anche se è il continente più grande, più ricco, probabilmente quello che avrà più successo nel prossimo futuro storico.
Quando si parla di sicurezza in Eurasia, fino a poco tempo fa, venivano subito in mente strutture come l’OSCE (naturalmente la NATO) e l’Unione Europea. Sì, hanno cercato di svolgere il ruolo di “onesto mediatore” per attirare i vicini della parte asiatica del continente europeo verso i loro meccanismi. Ma l’OSCE e la NATO sono state create sulla base del concetto euro-atlantico. Anche quando si stava preparando il vertice di Helsinki nel 1975, si pensava che sarebbe stata l’Europa a ovest degli Urali e fino a Lisbona.Tuttavia, gli europei hanno insistito per invitare gli Stati Uniti e il Canada.
Il modello euro-atlantico si è screditato da solo. Questo vale non solo per l’OSCE, ma anche per la NATO, altro prodotto dei concetti euro-atlantici. Ora possiamo dire con certezza che questo vale anche per l’Unione Europea, che si è impegnata nello sviluppo economico, sociale e infrastrutturale dei territori dei suoi Stati membri e ha garantito la connettività di questi territori. E un paio di anni fa, nel bel mezzo di un’operazione militare specialeoperazione militare specialeDopo aver gettato odio verso la Russia, facendo rivivere le idee predatorie naziste di “infliggere una sconfitta strategica alla Russia”, mettendo l’intera Europa sotto le armi, come fece Napoleone, come si cercò di fare durante la Guerra di Crimea e durante la Prima e soprattutto la Seconda Guerra Mondiale (ora tutte le persone normali che credevano in questo hanno perso la misura), l’Unione Europea ha firmato un accordo con la NATO, in base al quale ha messo a disposizione dell’Alleanza Nord Atlantica il suo territorio per il trasferimento di qualsiasi arma a est fino ai confini della Federazione Russa. Ed è caduta nell’euro-atlantismo.
L’aspetto principale è che queste organizzazioni non possono più pretendere di riempire anche solo parzialmente il vuoto di un forum pan-continentale. L’OSCE è stata distrutta quasi nelle sue fondamenta. Il consenso è stato calpestato. Ora la Finlandia, che detiene la presidenza, sta preparando la sessione del 50° anniversario del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’OSCE. Non tutti sono invitati (lo hanno appena deciso) per non rovinare la festa. La NATO è in profonda crisi.Vediamo come le riforme (5% per la difesa), ora in discussione, influiranno sulla NATO. Vediamo come la NATO sarà influenzata dall’evidente desiderio di Washington, sotto l’amministrazione Trump, di occuparsi maggiormente degli affari dell’Estremo Oriente, della “regione indo-pacifica”, come viene chiamata la regione Asia-Pacifico, lasciando che l’Europa, come dicono i francesi, si occupi dei propri affari da sola.
A questo proposito, si chiede un formato continentale. Avevamo relazioni con l’Unione Europea, con decine di meccanismi. C’era un Consiglio Russia-NATO. C’erano anche molti programmi: la lotta al terrorismo, la cooperazione sull’Afghanistan – c’era di tutto. Finora non esiste un meccanismo a livello continentale.
Una volta, quando si è tenuto il primo vertice Russia-ASEAN, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha proposto di non creare qualcosa lì, ma di procedere dalla vita. Esiste l’UEEA. Ha relazioni con la SCO. Ognuna di queste organizzazioni ha relazioni con l’ASEAN. Esistono relazioni tra la UEEA e i progetti nell’ambito del concetto cinese “One Belt, One Road”.cinese “Una cintura, una strada”.
Se riuniamo coloro che pianificano ulteriori lavori in ciascuna di queste aree e vediamo dove questi piani possono essere armonizzati a beneficio della causa, il Presidente Vladimir Putin ha definito questo processo come la formazione dellaGrande partenariato eurasiatico. Non solo le strutture che ho elencato. C’è anche il CCG, con cui abbiamo rapporti molto stretti, il Consiglio di sviluppo dell’Asia meridionale, i Cinque dell’Asia centrale e una serie di altre strutture.
Proponiamo di sviluppare il Grande Partenariato Eurasiatico sulla base dell’apertura a tutti i Paesi del continente senza eccezioni, che dà agli Stati situati su di esso enormi vantaggi competitivi, ai quali l’Occidente vuole ora rinunciare.
Il cancelliere tedesco Frank Merz, a prescindere da ciò che accadrà, probabilmente affinché gli americani non ripristinino il Nord Stream, ha affermato che i Nord Stream sono soggetti a sanzioni ed è vietato ripristinarli. Inoltre, “grida” che i tedeschi comuni stanno soffrendo per le guerre tariffarie. Ben fatto.
Se il Grande partenariato eurasiatico si svilupperà in modo naturale, potrebbe diventare la base materiale dell’architettura della sicurezza eurasiatica. Stiamo lavorando su questo punto, soprattutto con i nostri amici bielorussi. Quest’anno si terrà la terza conferenza sulla sicurezza eurasiatica.
Il ministro degli Esteri della Bielorussia, il mio collega Mikhail Ryzhenkov, visiterà Mosca oggi o domani. Abbiamo diffuso ilprogettoCarta eurasiatica sulla diversità e il multipolarismo come iniziativa di discussione. Il processo è in corso ed è interessante. Alle conferenze di Minsk hanno partecipato rappresentanti dei Paesi della NATO e dell’Unione Europea (Ungheria, Slovacchia e Serbia). Il processo è aperto a tutti i Paesi del continente.
Il nostro partito di governoRussia Unita,insieme ai rappresentanti di altri partiti della Duma, ha tenuto audizioni pubbliche e politicheaudizionisullo stesso tema a Perm una settimana fa. Vi hanno partecipato i leader dei partiti di diversi Paesi asiatici, tra cui Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Cina. Si tratta di partiti che sono membri dellaConferenza internazionale dei partiti politici asiatici.
Domanda:Ho una domanda sull’amministrazione statunitense. Sono già al potere da cinque mesi. Durante questo periodo, ci sono state molte dichiarazioni e nomine. Alcune di queste nomine hanno già portato a revisioni e licenziamenti. Come vede le relazioni della Russia con la nuova amministrazione Trump? Dove ci troviamo? Dove ci porta tutto questo?
Sergey Lavrov:Credo che ci troviamo in una posizione più corretta e più normale rispetto alle relazioni con l’amministrazione Biden, che, dopo gli incoraggianti colloqui del presidente Vladimir Putin, si è trovata in una posizione più normale.Vladimir Putin con il Presidente Joe Biden a Ginevra il 16 giugno 2020.con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Ginevra il 16 giugno 2021, si è trasformato a 180 gradi (purtroppo non a 360 gradi, come consigliava Anna Baerbock). Tutti i canali di comunicazione sono stati bloccati. L’incontro a Ginevra è stato positivo. Nella parte iniziale dell’incontro (in forma ristretta), Joe Biden ha detto quanto segue: gli Stati Uniti e la Russia sono due grandi potenze. Ogni Paese ha la sua storia. Dobbiamo rispettare la storia dell’altro e di ogni altro Paese. Gli Stati Uniti si sono formati come un melting pot in cui tutti gli immigrati si sono tuffati e ne sono usciti con la scritta “diritti umani” sulla fronte e “siamo tutti americani”. L’Impero russo si è sviluppato in modo diverso. Annesse territori in cui vivevano da secoli popolazioni stanziali. Non sono stati calati in nessun crogiolo, tutte le loro tradizioni sono state lasciate con rispetto e la loro storia, cultura e religione sono state rispettate. Persino l’Impero russo aveva la prassi di concedere uno status diverso alle sue parti costitutive, per rispettare e tenere conto della loro diversità. Si tratta, quindi, di una formazione statale completamente diversa, di tipo civile nei sensi più diversi del termine. Gli Stati Uniti non vogliono che nessuno possa minare questa unità monolitica. Vladimir Putin ha dovuto fare molto dopo essere diventato presidente nel 2000. Questo è molto utile. Siamo al sicuro quando la Russia, che possiede armi nucleari, controlla il Paese.
Il presidente brasiliano Lula da Silva ha detto l’altro giorno che Joe Biden, quando era ancora presidente, gli ha detto che la Russia deve essere distrutta. Sembrano due persone diverse. All’epoca, la sua preoccupazione principale era che la Russia non perdesse la capacità di controllare la propria potenza militare. E poi la cosa principale era distruggere la Russia.
La bocca era un precipizio. Venne il direttore della CIA William Burns. Ha cercato (come hanno detto gli americani) di dissuaderci dalla decisione “irrevocabile” di attaccare l’Ucraina. Gli rispondemmo che la nostra preoccupazione non era quella di attaccare qualcuno, ma di proteggere i nostri legittimi interessi di sicurezza. A quel tempo, unaprogettotra la Russia e la NATO, nonché un progetto diprogetto disono stati presentati progetti di trattato tra Russia e Stati Uniti, in cui gli interessi della Russia in materia di sicurezza sono stati chiaramente delineati, ma non a scapito della sicurezza dei nostri vicini. Noiincontratocon l’allora Segretario di Stato americano Antony Blinken a Ginevra nel gennaio 2022 su entrambi i documenti. In realtà siamo stati ignorati. I compiti che erano stati proposti e che ora stiamo risolvendo nell’ambito di unaoperazione militare specialesono state definite inaccettabili. Nessuna garanzia di non adesione dell’Ucraina alla NATO. Non pensateci nemmeno.
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken mi ha detto che al massimo stiamo sviluppando missili a terra a raggio intermedio e a corto raggio. Si tratta di una classe vietata dal Trattato INF, dal quale gli Stati Uniti si sono ritirati. Non hanno risposto e non risponderanno alla nostra richiesta di due moratorie parallele e non correlate in assenza di un trattato. Antony Blinken ha proposto di concordare che gli Stati Uniti dispieghino un certo numero di missili a gittata intermedia basati a terra in Ucraina. E anche la Russia, dicono, si assumerà tale impegno vicino al confine ucraino. Verrà fornito un “tetto”. Una settimana dopo, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, Vladimir Zelensky ha gridato istericamente che nessuno avrebbe vietato all’Ucraina di entrare nella NATO. Fu applaudito. Una settimana dopo, in grave violazionedegli accordi di Minskil bombardamento del Donbass è aumentato di 10-15 volte. Quando il “Piano B” era pronto per essere attuato – non attraverso gli accordi di Minsk, ma attraverso il sequestro forzato di piccoli territori delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, che non erano sotto il controllo di Kiev – non abbiamo avuto altra scelta.
Non dobbiamo mai farci illusioni. Quando abbiamoincontro con il Segretario di Statocon il Segretario di Stato americano Marco Rubio a Riyadh alla fine di febbraio di quest’anno, gli americani, in qualità di iniziatori dell’incontro, hanno iniziato la conversazione affermando che la politica estera del Presidente americano Donald Trump e della sua amministrazione è saldamente basata sugli interessi nazionali. Riconoscono che gli altri Paesi hanno interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze come gli Stati Uniti e la Federazione Russa. Pertanto, per evitare sorprese e malintesi, partono dal fatto che nella maggior parte dei casi gli interessi dei grandi Paesi non coincidono. Ma quando gli interessi nazionali di Paesi come la Russia e gli Stati Uniti coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa coincidenza per realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi nella sfera materiale (economia, energia, trasporti, spazio, Artico, ecc.). E nella maggior parte dei casi in cui questi interessi non coincidono, è dovere delle grandi potenze non permettere che questa discrepanza degeneri in uno scontro, soprattutto acceso. Sostengo questo approccio con entrambe le mani. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha sempre proceduto in questo senso nel formulare la sua politica estera. Siamo pronti a parlare con tutti onestamente, senza compromettere i nostri interessi nazionali, fondamentali e legittimi e senza pretendere questo dai nostri partner. È sempre possibile trovare un accordo. “Equilibrio di interessi” e “compromessi”: sono queste le parole che il Presidente della Russia Vladimir Putin ha pronunciato più volte rispondendo alla domanda con chi negoziare.
Non mi farei illusioni. Non sappiamo come si evolverà la situazione all’interno dell’amministrazione Trump.Credo che le relazioni instaurate tra i presidenti dei nostri Paesi già durante il primo mandato di Donald Trump stiano funzionando. Non hanno bisogno di preludi o prefazioni. Durante i loro regolari contatti telefonici, vanno subito al sodo. È così che dovremmo lavorare.È sempre meglio dichiarare la propria posizione in modo diretto. Così non ci saranno illusioni o speranze disattese.Mi sembra che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il suo segretario di Stato e il suo vicepresidente siano politici che vogliono lavorare in questo modo.
Domanda (ritradotta dall’inglese):Quali problemi e sfide vede nel passaggio della Russia da un’operazione militare speciale a un’operazione antiterroristica?
Sergey Lavrov:Questo ci preoccupa non solo per quello che è successo all’inizio di giugno di quest’anno, ma anche perché il regime di Kiev ha usato questi metodi in una forma o nell’altra (non così nudi come è stato fatto nelle regioni di Bryansk e Kursk) fin dall’inizio. Si può elencare qualsiasi territorio in cui si sono svolte le ostilità, e il risultato sarà lo stesso. Credo che l’esempio più eclatante sia la regione di Kursk. Le nostre forze armate spiegano quali strutture hanno attaccato sul territorio dell’Ucraina. Si tratta di strutture associate alle forze armate, unità militari, luoghi in cui sono concentrate le attrezzature o ex strutture civili utilizzate dalle forze armate o dal servizio di sicurezza dell’Ucraina.
Per quanto riguarda la regione di Kursk, tutti abbiamo visto cosa facevano lì i nazisti ucraini. Non c’è un solo oggetto che possa essere presentato allo “spettatore” come un oggetto legato alla condotta delle ostilità. Pertanto, questo non ci sorprende. All’ultimo incontro con i membri del governo, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha dichiarato chiaramente la conclusione a cui siamo giunti. Procederemo a partire da questo.
Questa minaccia è molto seria. Ovviamente, l’Ucraina sta facendo tutto il possibile, ma sarebbe stata impotente senza il sostegno degli anglosassoni.Ora senza i sassoni, semplicemente senza il sostegno degli inglesi. Anche se, forse, i servizi speciali statunitensi sono coinvolti per inerzia,ma i britannici sono al 100%. È necessario adottare misure appropriate non solo attraverso il Servizio di sicurezza federale russo (che ha un’enorme mole di lavoro), ma anche attraverso il Ministero degli Interni russo, la Guardia Nazionale e altri servizi speciali.L’importante è quello che una volta si chiamava aumentare la vigilanza della popolazione.Questo è ciò che stanno facendo. Lei ha ragione nel dire che c’è il rischio di un’escalation della minaccia terroristica. Li vediamo. Faremo tutto il possibile per garantire che siano soppressi e non danneggino i nostri cittadini.
Domanda:Nel Concetto di politica estera della Federazione Russa 2023, il vostro Paese è indicato come uno Stato-civiltà. Viene sottolineata la sua auto-identificazione nelle tradizioni civili eurasiatiche, che sono diverse dal liberalismo occidentale. Quale sarà l’impatto di questa identificazione, dedicata alla sovranità culturale e civile, sulle future relazioni della Russia con l’Europa e gli Stati Uniti? Stati civilizzati come la Russia e la Cina sono i principali artefici del multipolarismo. La loro legittimità civile, soprattutto il desiderio di uscire dalla logica occidentale (“divide et impera”, “gioco a somma zero”), contribuisce a migliorare la cooperazione tra i popoli. Cosa pensa della sinergia delle economie di Cina e UEEA? Quale sarà l’influenza nella regione e oltre? È possibile creare un’organizzazione pan-eurasiatica? Russia e Cina possono gettare le basi per la sua creazione?
Sergey Lavrov:Il continente eurasiatico è unico nel suo genere, in quanto qui non si trovano solo due civiltà che si sono sviluppate e create per migliaia di anni. Ce ne sono molte altre. C’è la civiltà indiana, la civiltà ottomana e le civiltà che un tempo si chiamavano Impero Romano. Anche di queste tradizioni rimangono alcuni echi. In altri continenti, come l’Africa e l’America Latina, ci sono radici civili, in primo luogo dei popoli indigeni, ma non sono così delineate in simboli civili: cultura, tradizioni e costumi. Anche la Groenlandia non ha tali tradizioni.
Nel mio intervento di apertura, ho cercato di trasmettere l’idea che tutti i popoli sono diversi, così come le civiltà, e le diverse religioni sono diverse tra loro. In Eurasia, possiamo trovare un linguaggio comune con tutti i nostri vicini e con tutte le grandi potenze. Sono pienamente d’accordo con lei sul fatto che è attraverso un dialogo di civiltà che questo processo può acquisire un suono pan-continentale, e che la Russia e la Cina possono e devono svolgere un ruolo proattivo di primo piano in questo processo continentale. Come primo passo, spero che saremo in grado di ripristinare il lavoro della troika RIC (Russia, India e Cina). Negli ultimi due anni non ci siamo incontrati a livello di ministri degli Esteri. Sto discutendo la questione sia con il mio collega cinese che con il capo del Ministero degli Esteri indiano. Spero che, dopo che la tensione al confine tra India e Cina si sarà notevolmente attenuata e la situazione si sarà stabilizzata, ci sarà un dialogo tra Nuova Delhi e Pechino e potremo riprendere il lavoro della troika RIC. Questo sarà un importante passo avanti per far progredire i processi a livello continentale.
Domanda (ritradotta dall’inglese):Come si può cambiare il modo in cui l’Occidente percepisce la Russia?
Sergej Lavrov:Molti russi e rappresentanti di altri popoli dell’URSS hanno vissuto un momento felice della loro vita, simile all'”incontro sull’Elba”, quando un terribile nemico è stato sconfitto, quando, nonostante tutte le manovre diplomatiche che abbiamo osservato da parte dell’Occidente nei primi giorni, mesi e anni di guerra, ci sono stati aiuti, “lend-lease” (non gratis).Ma la cosa principale era che gli inglesi aspettavano di sapere quando e da che parte entrare in guerra. La situazione si stava accumulando. Rimaneva la sfiducia.Grazie a diversi vertici russo-americano-britannici, è stato possibile elaborare compromessi geopolitici ai massimi livelli. C’è stato sia un freddo calcolo che un equilibrio di interessi. Non ho mai visto una manifestazione di felicità più grande del filmato della cronaca dell’incontro sull’Elba.Poi tutto questo fu compromesso. La Seconda Guerra Mondiale non era ancora finita e i nostri alleati stavano già preparando l’Operazione Impensabile su iniziativa degli inglesi.È stato un bene che abbiano capito che attaccare l’URSS era impensabile. Ma la direzione di pensiero era stata stabilita. Poi c’è stato il discorso di Fulton di Winston Churchill, la guerra fredda e la cortina di ferro.
Una comunità felice di persone di paesi e culture diverse che provano gli stessi sentimenti dopo aver sconfitto il male è la cosa più importante. Ora parliamo anche della lotta tra il bene e il male. Lei ha ragione quando dice che l’Occidente (in primo luogo l’Europa e il suo nucleo aggressivo, guidato dagli Starmers, Merz, Macrons), oltre a combattere contro di noi, fornendo all’Ucraina armi di alta precisione (gli ucraini non possono controllarle, lo fanno i cittadini dei Paesi che forniscono queste armi), vuole semplicemente dimostrare l’isolamento del nostro Paese vietando a tutti di venire qui.
Un parlamentare europeo è venuto a celebrare l’80° anniversario della Vittoria. È stato cacciato da una fazione. Non gli è stato permesso di partecipare alla riunione.Una vergogna. Fascismo. Dittatura. Ho già menzionato ciò che è stato fatto alla Romania.
Tutti questi Paesi hanno ambasciatori a Mosca. Alcuni hanno consolati generali a Mosca e San Pietroburgo. Il compito dell’ambasciatore è quello di trasmettere la verità al suo governo. Il governo ha dichiarato l’obiettivo di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia. Gli ambasciatori hanno l’obbligo di riferire come questo compito viene risolto sul terreno, cioè sul territorio della Federazione Russa, contro la quale è stata dichiarata una guerra da sconfiggere. Non so cosa riferiscano gli ambasciatori, ma ci sono alcune cose che possiamo dire.
Ho un esempio. Un anno fa, nel maggio 2024, ci abbiamo pensato nel nostro Ministero e abbiamo deciso di non ricambiare maleducatamente le procedure che i Paesi ospitanti hanno introdotto nei confronti dei nostri ambasciatori in Europa. Non le hanno accettate, salvo rare eccezioni, quando è stato necessario esprimere qualche rabbiosa protesta.
Prima dell’inizio dell’operazioneoperazione militare specialeNel maggio del 2024, abbiamo deciso di invitarli e di chiedere loro, senza annunci (non ha più importanza), cosa non capissero di ciò che stava accadendo.
Nel maggio 2024, abbiamo deciso di invitarli e di chiedere, senza annunci (non ha più importanza), cosa non capissero di quello che stava accadendo. Ovviamente, le capitali di questi Paesi non si sono mostrate consapevoli di ciò che stava accadendo e del risultato della loro aggressione alla Russia, dell’effetto che ha avuto e sta avendo sulla leadership russa, sul popolo russo. Abbiamo invitato tutti, compreso il capo della delegazione dell’UE, e abbiamo fissato una data e un’ora. Improvvisamente, pochi giorni prima dell’evento previsto, ci hanno risposto di aver ricevuto istruzioni dalle loro capitali di rifiutare l’invito. In altre parole, all’Europa non importava quale fosse il risultato (in quel momento) della sua politica bellicosa e aggressiva. Vietarono agli ambasciatori di “muoversi”.
Ne ho parlato pubblicamente. In seguito, abbiamo appreso che si sono incontrati con un rappresentante della Commissione europea e hanno deciso di rispondere alle mie critiche pubbliche scrivendo un documento che sarebbe stato poi pubblicato. In questa bozza, che è stata diffusa, si diceva che non era così, che non potevano accettare un invito dal ministro degli Esteri del Paese che ha attaccato l’Ucraina e che, come si è scoperto, ha avvelenato Alexey Navalny.
A questo proposito, vorrei ricordare che non riusciamo a ottenere una risposta sui nomi di coloro i cui corpi sono stati mostrati a Bucha nemmeno dal Segretario Generale Antonio Guterres, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, o dai giornalisti che, a quanto pare, sanno di Jeff Epstein, ma non riescono a farlo.
A proposito di A., credo che anche per Alexey Navalny sia una bestemmia speculare sulla vita di una persona, indipendentemente da come viene trattata. Alexey Navalny è stato spedito istantaneamente da Omsk in Germania nel giro di 24 ore, senza redigere nessuno dei documenti necessari che devono essere redatti in questi casi, su un aereo su cui sono arrivate e hanno volato persone senza visti e passaporti. Quando è stato portato all’ospedale civile Charité, non è stato trovato nulla. È stato immediatamente trasportato in una clinica della Bundeswehr e lì è stato trovato “qualcosa”. Abbiamo scritto un biglietto in cui dicevamo che era un nostro cittadino. Abbiamo chiesto di poter vedere cosa avevano trovato, perché per noi era importante saperlo. Ci è stato risposto che non lo era, che se fossimo stati informati dei risultati dei test di Alexey Navalny, avremmo saputo a che punto era il loro programma biologico. Ci dissero che avrebbero consegnato tutti i test all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. Ci siamo andati. L’organizzazione, che l’Occidente ha privatizzato molto tempo fa, ha detto che i tedeschi hanno dato loro i test, ma ci hanno detto di non mostrarli. Non sto affatto scherzando. Non sappiamo come sia stato trattato, cosa gli sia stato somministrato in questa clinica della Bundeswehr. Non so come queste droghe possano essersi manifestate un anno, un anno e mezzo, due o tre anni dopo. Questa conversazione si basa sul rifiuto di fornire fatti.
Così come il Boeing malese. Nessuno ha fornito i fatti. 13 testimoni, solo uno era presente, tutti gli altri sono anonimi. Recentemente c’è stato un processo nei Paesi Bassi. Gli Stati Uniti hanno fornito dati satellitari, che sono stati semplicemente mostrati alla corte. O forse non sono stati mostrati, ma la corte si fida degli Stati Uniti che i dati satellitari sono corretti. Non c’è bisogno di altro.
Questa è ancora una volta una manifestazione di impunità e di irrimediabile fiducia nella propria correttezza, che serve come motore principale di coloro che vogliono minare il processo di multipolarità, anche con mezzi militari. Vorrei dire che la verità è dalla nostra parte, la multipolarità sarà nostra.
Domanda (ritradotta dall’inglese):Sono per metà scozzese e per metà irlandese, quindi vorrei cogliere l’occasione per assolvermi da ogni responsabilità per i crimini storici degli anglosassoni.
Il Presidente Donald Trump è in carica, ma è al potere? Negli ultimi vertiginosi giorni a Washington, abbiamo visto la capacità del Presidente Donald Trump di “girare” non peggio di Anna Baerbock a 360 e 180 gradi. Forse questo è un tratto del suo carattere.
Negli Stati Uniti esiste un doppio potere. Personalmente credo che il Presidente Donald Trump non sapesse nulla degli attacchi terroristici agli aeroporti militari in Russia della scorsa settimana. Questo è stato fatto rapidamente e chiaramente da coloro che hanno agito su ordine della precedente amministrazione. Pensa che ci sia qualche motivo per credere che negli Stati Uniti ci siano forze che intendono interferire con qualsiasi bene che il Presidente Donald Trump possa avere in mente?
Sergey Lavrov:Penso che in qualsiasi società, soprattutto in quelle che si sviluppano da molti decenni nell’ambito del proprio sistema politico, come su un binario ben tracciato, l’arrivo di una figura brillante e non standard alla guida dello Stato provoca sempre alcuni processi latenti volti a continuare a vivere come sono abituati, spendendo e diffondendo la propria ideologia a credito. Credo che questo sia tipico non solo degli Stati Uniti.
Ne abbiamo parlato più di una volta negli ultimi due anni. Anche nella nostra società c’erano persone che speravano che tutto sarebbe tornato alla normalità, che chi era fuggito (intendo il business occidentale) sarebbe tornato di nuovo, e che sarebbe stato accolto a braccia aperte, che ci sarebbero stati viaggi in Costa Azzurra, in Sardegna. E basta, si tornerà alla vita di quando i consumi erano per lo più assicurati dalle importazioni.
Il Presidente Vladimir Putin ha detto chiaramente qualcosa di diverso sul nostro popolo, che non viene chiamato “Stato profondo”, ma il significato è più o meno lo stesso. La nostra esperienza nell’unire tali “personaggi” non è così forte come negli Stati Uniti, ma il Presidente Vladimir Putin ha detto chiaramente, parlando del ritorno delle imprese, che non siamo contrari, ma sarà onesto. Se scappate e abbandonate i vostri dipendenti, allora la nicchia è occupata, quindi scusatemi, ma offriteci qualcosa che sia accettabile per noi.
Ma la cosa più importante è che poco dopo l’inizio dellaoperazione militare specialeparlando del futuro del mondo, ha detto che tutto non sarà più lo stesso per noi, per la Russia, per il popolo russo. Non ha funzionato, non ci hanno creduto.
Proprio di recente è stata rilasciata un’intervista al Presidente della Russia Vladimir Putin. Gli è stata posta una domanda diretta se questo significasse che era ingenuo. Ha risposto che sì, era ingenuo. Ma questo significa che ci siamo intrecciati con tanti formati e slogan amichevoli come “dall’Atlantico al Pacifico”, “spazi comuni con l’Unione Europea”, quattro aree – sicurezza, economia, infrastrutture e questioni umanitarie. Sono stati costruiti spazi comuni dall’Atlantico al Pacifico. Decine di aree e progetti comuni, due vertici all’anno, incontri di ministri e rappresentanti permanenti, Russia e Unione Europea, Consiglio di Russia e NATO, e molto altro ancora. Il giuramento al più alto livello firmato all’OSCE che la sicurezza è indivisibile e nessuno rafforzerà la propria sicurezza a spese di altri.Cioè, tutto questo si accumulava per inerzia, e ogni volta l’Occidente dimostrava la sua totale incapacità di negoziare, che tutte queste belle parole erano necessarie per un solo scopo, preparare di nuovo una guerra con la Russia per l’annientamento, come hanno fatto nei secoli passati.
Ma non volevamo crederci e fino all’ultimo momento abbiamo cercato di promuovere l’idea di aver raggiunto un accordo nei contatti con Germania, Francia e Londra.E loro si sono “staccati pezzo per pezzo” da questi accordi e, come ha ammesso in seguito l’ex vicesegretario di Stato americano Victoria Nuland, hanno investito un totale di 5 miliardi di dollari in Ucraina, solo per renderla “anti-Russia”.
Perdonatemi se mi allontano dall’agenda americana per passare alla nostra, ma lo “Stato profondo” non è affatto unico negli Stati Uniti. Oggi ho già parlato della Commissione europea, che non è stata affatto eletta e la cui composizione è oggetto di una simile “contrattazione dietro le quinte” (tu per me, io per te). Anche i “personaggi” di questa Commissione europea fanno il loro gioco come lo “Stato profondo”. E vogliono “schiacciare” questo “Stato profondo”. Non appena in qualche Paese il primo turno delle elezioni viene vinto non da una “nomenklatura”, ma da qualcuno che è un nazionalista in senso buono (può non piacere a noi o a chiunque altro, ma pensa al suo popolo, questo è il dovere di ogni politico), meccanismi come lo “Stato profondo” si attivano immediatamente, e tutto torna alla normalità.
Spero sinceramente che le norme costituzionali prevalgano in America,che il presidente Donald Trump non venga ostacolato nell’esercizio dei suoi poteri costituzionali, che non subisca interferenze e che riceva tutte le informazioni.
Non conosco la situazione dell’informazione al Presidente degli Stati Uniti sulle operazioni che il regime ucraino sta conducendo contro il nostro Paese. Il fatto che un gran numero di consiglieri americani sia seduto nell’edificio dei servizi di sicurezza dell’Ucraina è un dato di fatto. Nessuno li ha rimossi da nessuna parte. Anche il fatto che istruttori di altri Stati lavorino lì, fornendo armi al regime ucraino, è un dato di fatto. Sappiamo anche che consigliano le forze armate ucraine nella pianificazione delle operazioni strategiche, nel dispiegamento delle strutture, nella mimetizzazione degli oggetti. Ho già detto che alcune armi moderne non possono essere utilizzate senza la partecipazione diretta del personale militare dei Paesi che le hanno fornite.
A quanto mi risulta, al Presidente Donald Trump è stato chiesto in aereo cosa ne pensasse degli ultimi attacchi, non degli ultimi, ma degli attacchi terroristici. Ha detto che quando ha saputo di questo, ha immediatamente capito che gli ucraini avrebbero ottenuto ciò che volevano e che sarebbero stati bombardati “all’inferno”, come ha detto lui. Posso solo percepire e commentare ciò che sento. Come viene informato il Presidente degli Stati Uniti dai servizi speciali? Ad essere sincero, non lo so. Non invadiamo i segreti degli altri attraverso il Ministero degli Esteri.
Domanda (ritradotta dall’inglese):Qual è il futuro della diplomazia nelle condizioni e nelle circostanze di un mondo multiculturale, multipolare e interconnesso?
Sergey Lavrov:Credo che la diplomazia in qualsiasi sistema e formato dell’ordine mondiale non scomparirà.
Ho già detto che la diplomazia è il mestiere più antico, perché tutto il resto deve essere negoziato.Senza diplomazia non si va da nessuna parte.
A proposito dell’ingenua percezione del periodo “rosa” post-sovietico, quando eravamo “corteggiati” da tutti: centinaia di specialisti lavoravano nelle nostre istituzioni statali, soprattutto nelle strutture finanziarie. Sembrava davvero che fosse la “fine della storia”, ora facevamo parte del mondo civilizzato. La delusione arrivò molto presto. Ma a quel tempo nel nostro linguaggio di politica estera c’era una formula (registrata in vari documenti analitici) secondo cui la nuova era post-sovietica, dopo la Guerra Fredda, aveva come caratteristica principale la diminuzione del fattore forza negli affari internazionali. Ora possiamo solo ridere di questo argomento.Non appena qualcuno è stato convinto a ridurre il fattore forza, chi lo ha convinto ha usato questo fattore al massimo.
Ora non si può avere una percezione così ingenua di tutte queste promesse e “incantesimi”, ma la diplomazia è ancora necessaria. In particolare, per evitare che la corsa agli armamenti (soprattutto quelli nucleari) raggiunga un livello tale da provocare l’irreparabile. Inoltre, ora si aggiunge un rischio grave come l’intelligenza artificiale. Chissà cosa deciderà da sola quando capirà come è organizzata la governance di un determinato Paese. Questo è ciò che molti stanno facendo ora.
Nell’amministrazione Trump c’è il desiderio di riprendere un dialogo strategico. Partiamo dalla premessa che non appena le componenti di base delle nostre relazioni, su cui si fondano, saranno allineate ai principi della conduzione di colloqui paritari sulla stabilità strategica, saremo pronti a riprenderli. Occorre fare di più.
Un altro esempio di come la diplomazia sia ancora necessaria è la “situazione” ucraina.Ora i nostri migliori diplomatici sono senza dubbio combattenti in prima linea, sulla linea di contatto. Combattono per la verità, l’onore e la dignità delle persone.
Recentemente, il cancelliere tedesco Merz ha “dato in escandescenze” in uno dei suoi discorsi e ha detto che la Russia deve essere “fermata”, affermando che loro [i tedeschi] avrebbero di nuovo reso la Germania la prima forza militare in Europa. Non so se abbia capito cosa significhi la parola “di nuovo” in questo contesto, ma in seguito ha aggiunto che la Russia non si sarebbe fermata in Ucraina e avrebbe conquistato tutta l’Europa. Giudica da solo, ha ancora la mentalità della Germania di Hitler, che aveva bisogno di territori per avere accesso alle risorse naturali. E la maggior parte delle persone con determinate norme e forme etniche che avrebbe distrutto. Sta cercando di pensare a noi in base alle sue valutazioni e ai suoi piani genetici istintivi.
Stiamo conducendo un’operazioneoperazione militare specialenon per i territori, ma per le persone i cui antenati hanno vissuto per secoli su queste terre, vi hanno creato città, costruito porti, fabbriche e strade, seminato grano e prodotto altri prodotti. Nel settembre del 2021, Vladimir Zelensky, rispondendo a una domanda sul suo pensiero riguardo alle persone dall’altra parte del Donbass, ha detto che ci sono persone e ci sono “creature”.Se vivete in Ucraina e pensate di appartenere alla cultura russa, il suo consiglio è: per la sicurezza e la felicità dei vostri figli e nipoti, andate in Russia. In effetti, gli hanno dato retta. Hanno tenuto un referendum e, come dice lui, hanno “fallito” con la Russia. Ecco di cosa sto parlando.
Quando il regime nazista della città russa di Odessa, ignorando le proteste dei cittadini, demolisce un monumento alla fondatrice della città, l’imperatrice Caterina la Grande, e una settimana dopo l’UNESCO dichiara la parte storica di Odessa in cui si trovava questo monumento patrimonio culturale mondiale, cosa dobbiamo pensare di questa organizzazione guidata dalla cittadina francese Audrey Azoulay? Come ci si può disonorare e fare in modo che nessuno in Occidente ne parli? Anche se il fatto è assolutamente ovvio.
Abbiamo appena avuto dei colloqui a Istanbul. La nostra operazione continuerà. Il Presidente Vladimir Putin lo ha spiegato chiaramente. Ma allo stesso tempo, siamo pronti a contribuire con la diplomazia classica al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare speciale.operazione militare speciale. Innanzitutto, nel risolvere le questioni umanitarie, tra cui lo scambio di prigionieri di guerra, il ritorno dei giovani “rasati” dai centri di reclutamento territoriali ucraini, i feriti, i malati e i corpi dei morti.
Sul rifiuto di Vladimir Zelensky di portare via i corpi dei suoi militari si è già detto così tanto che non voglio nemmeno parlare ulteriormente di questo argomento blasfemo.Ma ancora una volta, i risultati ottenuti sul campo saranno comunque formalizzati in documenti legali. Questo sarà fatto insieme ai militari, ma soprattutto dai diplomatici. La nostra posizione è chiara, sappiamo per cosa stiamo combattendo lì, direttamente al fronte, in ambito diplomatico ed economico, e nella direzione dell’educazione dei nostri figli.
Domanda (ritradotta dall’inglese):So che lei ha a cuore le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali in cui ha iniziato la sua carriera diplomatica. La mia domanda riguarda lo status geografico di queste organizzazioni che ora hanno uffici in “Paesi neutrali” come la Svizzera e l’Austria, anche se, come sappiamo, hanno smesso di essere neutrali negli ultimi tre anni. Credo che in un mondo multipolare sia necessario trasferirsi. Ad esempio, l’OPEC potrebbe trasferirsi a Istanbul, o alcune organizzazioni delle Nazioni Unite con sede a Ginevra potrebbero essere spostate in India o nel continente africano.
Sergey Lavrov:La cosa migliore da fare è spostare l’ONU a Sochi.
Stalin lo propose seriamente. Ma poi incontrò Franklin D. Roosevelt a metà strada: prima Long Island, poi New York e Manhattan.
Ora tutte queste strutture hanno messo radici profonde. E non solo fisicamente, sotto forma di edifici e proprietà, ma anche sotto forma di personale. Inoltre, dopo l’introduzione dei contratti a tempo indeterminato, il personale ha acquistato appartamenti e case per sé. Se tutto questo venisse improvvisamente trasferito ora, ci sarebbe un tale movimento di persone che fa paura solo a immaginarlo.
Credo che dovremmo affrontare la questione con lo stesso principio dellaCarta delle Nazioni Unite. Non c’è un solo principio che oggi sarebbe irrilevante o ingiusto.L’unico inconveniente è che non sono stati implementati.. Come si diceva nell’Impero russo: la severità delle leggi russe è mitigata dal fatto che non sono obbligatorie.
Lo stesso vale per la Carta delle Nazioni Unite. Lo stesso vale per i Paesi che avete elencato, dove ora si trovano le loro sedi (Stati Uniti, Austria e Svizzera).Se la Carta delle Nazioni Unite verrà attuata, tutti i problemi globali saranno probabilmente risolti in modo molto più efficace.. Che valore ha il principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati? Farlo. È difficile, difficilmente realistico, ma nondimeno.
Lo stesso vale per il trasferimento. Ogni città in cui si trovano attualmente le agenzie delle Nazioni Unite ha degli obblighi scritti nell’accordo tra questa organizzazione e il Paese ospitante. Questi obblighi impongono inequivocabilmente di non ritardare il rilascio dei visti di uno o due anni e di non limitare la circolazione dei diplomatici che lavorano nelle missioni di un’organizzazione internazionale.
Per questo motivo, a New York è stato creato il Comitato delle Nazioni Unite per le relazioni con il Paese ospitante, nell’ambito del quale, anche durante l’amministrazione Biden, abbiamo scritto una disposizione sulla necessità che gli Stati Uniti, padroni della sede, svolgano le loro funzioni.Questo è importante non tanto perché sarà più economico di un trasloco, ma per il principio che non si vuole sopportare il fatto che una volta scritti gli obblighi vengano grossolanamente violati.
La correttezza è sempre dalla parte di chi chiede il rispetto degli accordi. La Russia rispetta sempre i suoi accordi.Lo abbiamo ribadito durante i colloqui nell’ambito dell’operazione militare specialeoperazione militare speciale. [corsivo mio]
Come al solito, Lavrov usa molti piccoli coltelli retorici molto affilati. Avrebbe potuto dire molto di più su molte altre cose. Spesso la domanda più semplice è quella di maggior impatto. Non ho aggiunto alcuna enfasi a questo punto, anche se ne meriterebbe molta:
Per quanto riguarda i fondamenti giuridici internazionali, perché laCarta delle Nazioni Unitescontentare qualcuno?
Nessuno è stato costretto a firmare e ratificare la Carta. Come ho scritto più volte, l’iniziatore dell’ONU stava già violando la Carta da lui stesso ideata quando è entrata pienamente in vigore il 24 ottobre 1945, ed è per questo che lo chiamo l’Impero statunitense fuorilegge, perché secondo il diritto internazionale sancito dalla Carta dell’ONU gli Stati Uniti sono un fuorilegge in quanto violano quotidianamente molte delle sue disposizioni. Lavrov è in realtà molto diplomatico nel non menzionare costantemente questo fatto, quindi compenso questa omissione. Il fatto che l’Impero sia fuorilegge risponde immediatamente alla domanda sull’esistenza di uno Stato profondo che controlla tutto o una parte significativa del governo federale degli Stati Uniti: chi/cosa ha causato il suo status di fuorilegge? E poi ci sono quelle “norme costituzionali” che impediscono i capricci dell’esecutivo e possono imporgli azioni che vanno contro la sua politica preferita; per esempio, l’attuale proposta di legge per imporre dazi del 500% su tutte le merci di qualsiasi nazione che effettui scambi commerciali con la Russia, che ha un margine di veto in entrambe le camere del Congresso.
L’ultimo commento che farò riguarda la storia raccontata da Lavrov su Biden che parla di come gli Stati Uniti e la Russia siano stati “fatti”. Il “Melting Pot” non è mai stato una descrizione fattibile; era una chimera negata fin dall’inizio dalla schiavitù e dal genocidio contro i nativi. Lo spostamento della Russia verso est, nelle regioni siberiane e artiche, è stato per lo più non conflittuale. Gli spostamenti nelle regioni da tempo insediate erano un’altra cosa, in particolare la lunga lotta con i turchi sulla strada per il Mar Nero. Ho chiesto a uno dei miei lettori russi del possibile ritorno dei cosacchi come membro ufficiale dello Stato incaricato di popolare la Buffer Zone. È molto probabile. Lasciare che i popoli continuino le loro tradizioni è molto in linea con la Carta delle Nazioni Unite. Durante la Guerra Fredda, le oltre 100 “nazionalità” russe erano viste come uno strumento per destabilizzare l’URSS e indurla a cambiare la sua economia politica e la filosofia su cui si basava. Ma il benessere effettivo di quegli oltre 100 popoli non è mai stato preso in considerazione, proprio come oggi gli ucraini propagandati. La Russia e altri paesi dimostrano che il multipolarismo può funzionare. Ciò che deve scomparire sono le persone che vogliono sfruttare tutti gli altri a proprio vantaggio e l’ideologia eccezionalista che le guida.
* * * Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare unimpegno mensile/annualeper sostenere i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!Promuovi il tuo sostegno
Raccomanda la Palestra geopolitica di karlof1 ai tuoi lettori
Impara ciò che non ti viene detto dai media occidentali sulle politiche della Maggioranza Globale guidata da Russia e Cina, oltre ad articoli occasionali dei Servizi ai Lettori contenenti preziosi materiali di riferimento che consistono solitamente in documenti primari e/o link ad essi.Raccomandare
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A fine maggio ho rilasciato un’intervista al signor Jürg Altwegg per la rivista svizzera Weltwoche. Il titolo della pubblicazione in tedesco è “La Russia ha vinto la guerra“. Ecco la traduzione.
Weltwoche, 22 maggio 2025
Emmanuel Todd aveva previsto la caduta dell’Unione Sovietica utilizzando le statistiche. Oggi, il demografo e storico francese vede arrivare la fine dell’Occidente. A suo avviso, l’Ucraina è persa e gli americani hanno solo cattive carte da giocare contro la Cina. Il pericolo maggiore per l’Europa verrebbe da una Germania troppo armata.
Jürg Altwegg
Una nuova bandiera per l’Europa?
Quando si è trattato di introdurre l’euro in Europa, il demografo e storico Emmanuel Todd è stato un interlocutore molto richiesto dai media tedeschi. Egli aveva criticato il Trattato di Maastricht, la crescente burocratizzazione e centralizzazione dell’UE, la tutela dei popoli e la moneta unica, richiesta ai tedeschi come prezzo della riunificazione e imposta dal Cancelliere Helmut Kohl. Todd capì che gli esportatori tedeschi sarebbero stati i principali beneficiari della nuova moneta e che i Paesi più statalisti come la Francia avevano molto da perdere. Dopo aver sostenuto il protezionismo europeo, l’amore della Germania per Todd svanì.
Dopo l’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, Osama Bin Laden, l’istigatore dell’atto terroristico, parlò in un video di un intellettuale francese che aveva previsto la caduta dell’Unione Sovietica e ora stava predicendo la fine dell’impero americano. Si trattava di Emmanuel Todd, che poco prima aveva pubblicato il suo bestseller internazionale “Dopo l’Impero: Saggio sulla Decomposizione del Sistema Americano“.
Lo abbiamo intervistato per la prima volta sul conflitto ucraino all’inizio del 2023 (“Questa guerra riguarda la Germania”). L’anno successivo, Todd ha pubblicato un libro che è stato tradotto in molte lingue, compreso il tedesco (“La Défaite de l’Occident“). Il più importante quotidiano giapponese ha dedicato la prima pagina all’autore francese più venduto, mentre l’europeista Repubblica ne ha fatto il titolo di un supplemento del fine settimana. Per la prima tedesca del libro, Emmanuel Todd si è recato a Francoforte. Ci sono state critiche? Nessuna risposta: “In Germania sono passato sotto silenzio. Non un solo giornalista delle principali testate mi ha parlato. Una coltre di piombo sembra schiacciare il Paese. Al ritorno da Francoforte mi sono ammalato, la Germania mi fa di nuovo paura”. Dopo la dichiarazione del governo di Friedrich Merz del 14 maggio 2025, anche la paura storica della Germania sta riemergendo.
Weltwoche: Mr Todd, lei è tornato da Mosca pochi giorni fa. Che cosa ha visto in Russia?
Emmanuel Todd: Diffido delle valutazioni affrettate, non sono un giornalista. Mio padre lo era. Io sono diventato uno storico, un antropologo, un ricercatore perché l’ho visto viaggiare per il mondo, scrivere grandi relazioni e fare interviste. Ma tutto quello che vedeva, non lo capiva davvero.
Weltwoche: Non è vero. Suo padre Olivier Todd è stato un grande e coraggioso giornalista. Quando giornali come Le Monde e Libération ignoravano il genocidio dei Khmer Rossi negli anni del delirio maoista, lui scriveva la verità. E per questo ha pagato un prezzo altissimo.
Todd: Aveva una comprensione piuttosto scarsa del contesto geopolitico. Sono anche diffidente nei confronti della mia stessa percezione. Il mio metodo si basa su fatti profondi. Ho usato le statistiche sulla mortalità infantile per prevedere il crollo dell’Unione Sovietica, senza esserci mai stato. Oggi, in Francia, devo dire che la mortalità infantile è in aumento. In Russia, invece, sta diminuendo ed è ora più bassa che in America. Sulla base di questa osservazione, sono convinto che la Russia abbia imboccato la strada della normalizzazione dopo Putin. Nonostante il suo sistema politico, che è una democrazia autoritaria. È stata la mia prima visita in Russia dal 1993.
Weltwoche: Qual è stato il motivo che l’ha spinta a recarsi a Mosca?
Todd: Un invito, quattro giorni. Ho frequentato i circoli accademici e ho tenuto una conferenza. Non ho incontrato avversari. Quello che ho vissuto è stato uno shock di normalità: tutto era ancora più normale di quanto pensassi. La gente ha gli occhi incollati al cellulare, paga con la carta di credito, usa i motorini elettrici come a Parigi. La grande differenza è che tutte le scale mobili funzionano. Si può parlare con le persone normalmente.
Weltwoche: Che cosa ha detto ai suoi ascoltatori?
Todd: Ho presentato il mio nuovo libro e ho spiegato che mi ero subito reso conto che con Putin la Russia era uscita dal caos degli anni Novanta. Ho detto che gli Stati Uniti stavano precipitando in un abisso senza fondo. Ho citato come elementi della mia analisi le strutture familiari, la mortalità infantile e la scomparsa delle basi religiose. Sono stato intervistato da una rivista del Ministero degli Esteri e dalla televisione.
Weltwoche: In patria, lei verrà fatto passare per l’utile idiota di Putin.
Todd: Mi è indifferente. Ho anche detto agli ascoltatori che non sono uno di quegli intellettuali che hanno una simpatia ideologica reazionaria per la Russia di Putin. Sono un liberale di sinistra. Il mio atteggiamento positivo nei confronti della Russia è espressione della mia gratitudine per la sua vittoria nella Seconda guerra mondiale. La Russia ci ha liberato dal nazismo. I primi libri di storia che ho letto per piacere, quando avevo circa sedici anni, parlavano della guerra combattuta dall’Armata Rossa – di Stalingrado e Kursk. In televisione si parlava anche della russofobia dell’Occidente. Ora credo che sia una patologia delle nostre società, come l’antisemitismo. Non può essere giustificata da ciò che ho visto in Russia. Sono infatti giunto alla conclusione di una patologia russofobica dell’Occidente. Il nostro odio per la Russia riguarda noi, non la Russia.
Weltwoche: In precedenza, lei è stato in Ungheria.
Todd: Sempre per una conferenza. Per due ore ho potuto parlare anche con Viktor Orbán. L’Ungheria è molto reale per me, l’ho visitata quando avevo 25 anni. È stato in Ungheria che sono diventato anticomunista, perché dovevo salutare le persone alla stazione senza sapere se le avrei mai riviste. Dall’Ungheria comunista sono tornato alla libertà e alla normalità. Ora sono tornato dalla Russia ed è l’opposto: dopo la normalità russa, l’irrazionalità occidentale. Anche questo ritorno è stato uno shock. Mentre guidavo da Parigi alla Bretagna per riposare qualche giorno, ho sentito un programma su France Culture “da Mosca”. Raccontava di giovani braccati nelle stazioni della metropolitana per essere inviati al fronte in Ucraina. In televisione ho visto il balletto di Keir Starmer, Friedrich Merz ed Emmanuel Macron a Kiev e mi sono reso conto che l’Occidente era completamente fuori dal contatto con la realtà.
Weltwoche: Che ruolo ha avuto la guerra nel processo di normalizzazione della Russia?
Todd: L’Occidente ha perso la guerra, gli effetti non si fanno sentire a Mosca. Le sanzioni hanno costretto la Russia ad adottare efficaci misure protezionistiche che Putin non avrebbe potuto imporre senza la guerra. Hanno sviluppato il loro commercio con altri Paesi. Dagli anni ’90, i russi hanno sviluppato un’immensa capacità di adattamento. L’Unione Europea è arrugginita.
Weltwoche: Ho capito bene quello che ha detto? La Russia ha vinto la guerra?
Todd: Sì. Gli Stati Uniti non sono riusciti a battere la Russia con l’aiuto dell’esercito ucraino. Così hanno spostato il fronte e hanno dichiarato una guerra commerciale alla Cina. La Cina ha vinto la guerra in una settimana. Gli americani stanno perdendo il controllo del sistema finanziario internazionale e del commercio mondiale. Il mio argomento, vi ricordo, non è la Russia, ma la sconfitta dell’Occidente. I Paesi europei sono tra quelli che soffrono di più a causa della guerra, con il risultato che i partiti populisti-conservatori sono in aumento. Descrivere anacronisticamente questi partiti come partiti di “estrema destra” è, a mio avviso, un insulto all’intelligenza.
Weltwoche: Nella nostra intervista di due anni fa, lei ha spiegato la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2016 con la distruzione della classe operaia americana da parte della Cina.
Todd: Ora si tratta di molto più del declino dell’industria americana. In America c’è una strana volontà di distruggere le cose, le persone e la realtà. La causa principale è il declino del protestantesimo. Ha lasciato dietro di sé un vuoto esistenziale.
Weltwoche: Che si può osservare anche in Europa.
Todd: I Paesi fondatori dell’Unione Europea – Francia, Germania, Italia – sono stati soprattutto ignorati in questa guerra condotta con le armi e talvolta per procura dai vincitori della Seconda Guerra Mondiale, gli angloamericani e i russi. L’Europa stessa è stata ristrutturata sotto la tutela americana. Certo, questi Paesi europei sotto tutela sono anche tra gli sconfitti della guerra, ma ancora non se ne rendono conto.
Weltwoche: Al contrario, in Europa c’è una sorprendente disponibilità alla guerra, almeno retoricamente. Si parla di una “coalizione dei volenterosi”. Come la interpreta? .
Todd: Lo vedo come un impulso suicida. Lo si può vedere in queste sanzioni, che stanno danneggiando l’Europa più della Russia. Il brusco abbandono dell’energia nucleare da parte della Germania era già una prova di una tendenza suicida, così come la scelta improvvisa di un’immigrazione incontrollata. Anche il desiderio di fare a meno del gas russo è suicida. Siamo di fronte a una malattia delle classi superiori. Tutto questo mi è tornato alla mente a Mosca. Ero in uno strano stato d’animo. Ero nervoso all’idea di tenere questa conferenza in un Paese “nemico”, contro il quale il mio Paese è di fatto in guerra. Ma il nostro “nemico” è sul punto di vincere quella guerra. Ho pensato all’Europa dall’esterno e ho visto improvvisamente la sua deriva verso l’autodistruzione.
Weltwoche: E la Russia? Il politico, giornalista ed esperto di Russia francese Raphaël Glucksmann ha descritto il sistema di Putin come fascista in un’intervista a Weltwoche.
Todd: Non vedo il fascismo russo. La Russia ha un’economia di mercato funzionante, rispetta la libertà degli imprenditori. Le persone possono muoversi liberamente.
Weltwoche: Anche parlare? Non ci sono dissidenti che vengono messi nei campi o avvelenati all’estero? .
Todd: La Russia è una democrazia autoritaria. C’è una violenza che proviene dallo Stato. Non ho intenzione di ignorare il trattamento riservato agli oppositori. Lo Stato russo è forte e dispone di mezzi di propaganda, intimidazione e repressione. Da un punto di vista storico, Putin ha usato soprattutto strategicamente questi mezzi contro gli oligarchi e ha annientato il loro potere. Questo è stato fatto ovviamente in modo autoritario e persino violento, ma è stato fatto anche in modo democratico: la popolazione russa sostiene Putin – sia nel mettere alle strette gli oligarchi che nella guerra. Gli oligarchi sono ormai un problema spettacolare solo per l’Occidente, in particolare per l’America. In Russia, Putin ha risolto il problema. Da un punto di vista intellettuale, posso capire cosa sta facendo Putin. È razionale. Capisco il comportamento russo, il che non significa affatto che lo condivida. E sono sempre consapevole che la mia simpatia per la Russia deriva da un’emozione, da un sentimento di gratitudine storica. Ma l’Occidente rimane per me un enigma.
Weltwoche: E non c’è nessuna soluzione a questo enigma?
Todd: Non ce l’ho ancora. Ma ogni conferenza, ogni intervista mi fa fare qualche passo avanti. Per molto tempo ho pensato che il compito di Donald Trump sarebbe stato quello di gestire la sconfitta dell’Occidente. Poi mi sono reso conto che è stato eletto addirittura grazie a questa sconfitta. Se Biden fosse riuscito a sconfiggere economicamente la Russia, la vittoria dell’impero americano avrebbe portato all’elezione di un democratico. La rivoluzione di Trump, come quella russa e tante altre, è arrivata dopo una guerra persa.
Weltwoche: Trump deve la sua elezione nel 2024 alla vittoria della Russia in Ucraina?
Todd: Sono interessato alla globalizzazione da oltre trent’anni. Ero contrario al Trattato di Maastricht. Non appena è stato introdotto l’euro, che ho respinto, mi sono schierato a favore del protezionismo europeo. In seguito, ho difeso l’euro perché avrebbe potuto consentire il protezionismo europeo. Ma tutto ciò che temevo è accaduto: regressione industriale, disuguaglianza tra le nazioni europee, ecc. La guerra in Ucraina ci costringe finalmente a guardare in faccia la realtà. Il nostro successo economico è una finzione e non possiamo più negare la realtà: il prodotto nazionale lordo della Russia è il 3% di quello dell’Occidente, eppure la Russia è in grado di produrre più armi dell’Occidente.
Weltwoche: Con Trump torna la realtà?
Todd: In America, la rivoluzione di Trump è interpretata da Peter Thiel come un’apocalisse. Come un cambiamento epocale e – in senso biblico – la rivelazione di una nuova verità. È una valutazione corretta. Ma non dobbiamo questa rivelazione al libertarismo e a Internet. La dobbiamo allo shock della realtà provocato dalla sconfitta in Ucraina. In America è iniziata l’apocalisse che ha rivelato la verità: la guerra è persa. I piani per la controffensiva del 2023 sono stati elaborati dal Pentagono. Le scorte negli arsenali americani si stanno esaurendo e il riarmo non fa progressi. L’America voleva porre fine alla guerra perché i russi avevano vinto. Gli europei resistono a questa presa di coscienza. Sono il bersaglio di questa guerra condotta dagli ucraini e dagli americani, ma non hanno ancora capito che è persa. Hanno fornito le armi e pagato le sanzioni che li stanno distruggendo, ma non erano al posto di comando quando la guerra è stata concepita e condotta. Quindi sognano di continuarla. Per l’Europa, l’apocalisse, la rivelazione con le sue conseguenze, deve ancora venire.
Weltwoche: E per l’Ucraina questa apocalisse significa la fine del mondo, la caduta della nazione?
Todd: L’Ucraina prima della guerra era uno Stato fallito, uno Stato fallito e corrotto, che ha trovato la sua ragione d’essere nella guerra. Con la fine della guerra, ha perso la sua ragion d’essere. Per il regime ucraino, la pace significherebbe la perdita delle entrate occidentali e il ritorno al suo status originario di Stato fallito, con un territorio ridotto. Per Kiev, la pace significherebbe la morte.
Weltwoche: C’è una fine del genere in vista?
Todd: I russi hanno perso la fiducia nell’Occidente. Dal loro punto di vista, non è più possibile negoziare con gli americani in buona fede. Trump è piuttosto gentile con i russi, ma rimane totalmente imprevedibile. I leader russi, che a differenza dei nostri sono, non dimentichiamolo, molto intelligenti, non possono prenderlo sul serio. A rigor di logica, dovrebbero considerare le trattative con Trump ancora più impossibili di quelle con Biden.
Weltwoche: Una fine della guerra andrebbe comunque a vantaggio di tutti.
Todd: La Russia vuole raggiungere i suoi obiettivi. Ha pagato un prezzo pesante in questa guerra e ha perso molti soldati. Putin deve garantire la sicurezza del suo Paese. Gli attacchi dei droni a Sebastopoli hanno dimostrato quanto sia vulnerabile la sua flotta. Per proteggerla, la Russia dovrebbe prendere Odessa. Quindi penso che alla fine dovrà conquistare Odessa e l’Ucraina orientale fino al Dnieper. Anche la parte di Kiev sulla riva sinistra del fiume diventerebbe russa. Il resto dell’Ucraina cadrebbe sotto l’influenza russa o verrebbe neutralizzato. I russi non possono più fidarsi delle garanzie di sicurezza previste dai trattati. Devono assicurarsi “sul terreno”.
Weltwoche: E quindi l’Ucraina non sarà neanche un membro dell’Unione Europea?
Todd: I russi sono diversi dagli americani: fanno quello che dicono. Non volevano che l’Ucraina entrasse nella NATO. È questo che ha scatenato la guerra. Oggi è quasi impossibile distinguere l’UE dalla NATO. L’adesione è diventata inimmaginabile. La Russia farà la guerra finché l’Ucraina non sarà neutralizzata.
Weltwoche: I negoziati sono in agenda.
Todd: Sono manovre di copertura. Gli americani vogliono porre fine alla guerra e distogliere l’attenzione dal fatto che l’hanno persa. Le lacrime di coccodrillo di Trump, i suoi lamenti sugli orrori della guerra e sui tanti morti da entrambe le parti sono osceni. Basti pensare alle bombe che fornisce a Israele e che permettono la carneficina a Gaza. Personalmente, in questa fase non parlo di genocidio, ma di carneficina. Come storico, sono sempre restio a usare categorie che identificano il presente con il passato. Forse più tardi. Resta il fatto che Trump, come tanti altri presidenti americani, è responsabile di Gaza – così come gli Stati Uniti sono responsabili della guerra in Ucraina. La sua doppiezza è insopportabile. Ma i russi sono persone educate, non vogliono umiliarlo e complicare ulteriormente le cose. Così sono stati al gioco. In ogni caso, la guerra si combatte in prima linea e nelle fabbriche. Ora si tratta di capire se Putin invierà i due eserciti di recente formazione, stanziati nel nord-ovest del Paese, all’offensiva finale in Ucraina. Quest’ultima ha perso la guerra, i suoi alleati la abbandoneranno – proprio come l’America ha già tradito il Vietnam e l’Afghanistan.
Weltwoche: Più la sconfitta diventa chiara, più Gran Bretagna, Francia e Germania diventano bellicose.
Todd: Viviamo in un mondo alla rovescia. È come nel Medioevo, quando i poveri e i ricchi si scambiavano i ruoli a carnevale. Il comportamento dei capi di governo europei è carnevalesco: minacciano sanzioni e lanciano ultimatum su ultimatum – senza avere gli eserciti e nemmeno le armi o i satelliti di osservazione per dare peso alle loro parole. Non sono nemmeno in grado di far valere i propri interessi in patria. Il sabotaggio di Nord Stream, ad esempio, ha dimostrato che la Germania è di nuovo un Paese occupato.
Weltwoche: Sono stati gli americani?
Todd: Il silenzio dei media tedeschi su Nord Stream è assordante. La Germania ha perso la sua indipendenza. La sua capitale, dall’inizio della guerra in Ucraina, sarà Ramstein, sede della più grande base aerea statunitense in Europa.
Weltwoche: Friedrich Merz è il nuovo cancelliere. Nella sua dichiarazione di governo, ha annunciato che la Germania costruirà l’esercito più potente d’Europa.
Todd: Qui raggiungiamo una nuova dimensione di irresponsabilità storica. A differenza della Gran Bretagna o della Francia, la Germania ha un enorme potenziale industriale che permetterebbe a Merz di raggiungere questo obiettivo. Includo nel potenziale tedesco l’Austria, la Svizzera e le ex democrazie popolari, gli ex satelliti dell’Unione Sovietica, annessi al sistema industriale tedesco, in particolare Polonia e Repubblica Ceca. Se il sistema industriale tedesco verrà messo al servizio del riarmo, la Germania diventerà una vera e propria minaccia per i russi, che attualmente producono senza difficoltà più armi dell’America.
Weltwoche: Guerra o pace, sarà il comportamento della Germania a decidere?
Todd: In ogni caso, molto più di quello della Gran Bretagna o della Francia. I primi ministri britannici sono sempre più ridicoli, e non importa. Macron è sempre stato ridicolo, e non importa. Ma il passaggio della Germania da Scholz a Merz cambia molte cose, dal punto di vista psicologico e geopolitico. Merz è un guerrafondaio ostile alla Russia. Quando era ancora solo un candidato, si è espresso a favore della consegna di missili Taurus all’Ucraina. Questi vengono utilizzati per colpire obiettivi in Russia, compreso il ponte di Crimea. I nostri contemporanei non sembrano misurare il significato storico e morale di una scelta del genere.
Weltwoche: Ora anche lei parla di moralità.
Todd: Sono favorevole a perdonare i crimini storici, ma non a dimenticarli. La Germania è responsabile della morte di 25-27 milioni di sovietici durante la Seconda guerra mondiale. E oggi vorrebbe impegnarsi militarmente contro la Russia ancora una volta. È inimmaginabile. Cosa c’è di sbagliato nei tedeschi? .
Weltwoche: Hai una risposta?
Todd: Non sono uno specialista della Germania, ma so come si è comportata storicamente. Un elemento importante che spiega l’amnesia è sicuramente l’invecchiamento della popolazione, l’età media è di 46 anni. Sto lavorando sulla nuova irresponsabilità degli anziani, anche in Francia. La Germania, pur essendo economicamente efficiente, sembra persa nella sua stessa storia. Battersi il petto per espiare la Shoah non è sufficiente. Ci sono molti altri errori nella storia tedesca oltre alla Shoah. A cominciare dalla Prima guerra mondiale. Più recentemente, da quando è arrivata a dominare l’Europa sulla scia della crisi finanziaria del 2007-2008, la Germania è tornata a essere storicamente irresponsabile. Sta prendendo decisioni assurde senza consultare i suoi partner: l’abbandono graduale del nucleare, l’immigrazione, l’assenza di qualsiasi senso di responsabilità per l’equilibrio economico dell’Europa, che tuttavia domina e dirige. Senza dimenticare, naturalmente, il desiderio della Germania di integrare l’Ucraina, o almeno la sua popolazione attiva, nel suo potenziale industriale, che ha contribuito al Maidan e alla marcia verso la guerra. Posso formulare uno scenario catastrofico?
Weltwoche: Prego.
Todd: In risposta a Trump, da cui si sente tradita, l’Europa sta disperatamente cercando di far rivivere il mito della sua fondazione: la fine delle guerre tra nazioni. L’Europa è ora così ossessionata dai suoi valori pacifisti-moraleggianti che si rifiuta persino di riflettere sulle cause dell’intervento militare della Russia, che è stato classificato come un abominio per l’eternità e inaccettabile per tutti i tempi. Così l’Europa persiste in Ucraina, per alimentare una guerra infinita condotta in nome dei suoi valori pacifisti. Ma che razza di Europa è questa, resa bellicosa dalla sua ideologia pacifista?
Il riarmo era possibile solo in Germania, la principale potenza industriale del continente. Tuttavia, dalla fine della Seconda guerra mondiale, la Germania era interessata solo all’economia. L’unificazione europea è stata possibile solo perché la Germania ha rinunciato al suo potere militare ed è diventata pacifista. Durante la crisi greca, la Germania ha effettivamente preso il potere economico in Europa. La Banca Centrale Europea è a Francoforte e Ursula von der Leyen è a capo dell’UE a Bruxelles. Ci stiamo quindi muovendo verso un’Europa centralizzata con la Germania come centro di potere. Questa Germania economicamente dominante vuole ora costruire l’esercito più potente d’Europa.
Weltwoche: La Bundeswehr è ancora lontana dal raggiungere questo obiettivo. L’esercito francese è l’unico in Europa a possedere armi nucleari. In Germania, è un tabù.
Todd: Macron è pronto a condividerlo. E se in Germania prevale la volontà di costruire una potenza militare, la Germania realizzerà il suo progetto. Attualmente, in Europa prevale la paura della Russia. Putin ha preso il posto di Hitler nei nostri cervelli indeboliti. Ma la Russia è lontana e non rappresenta un vero problema, tanto meno per la Francia o il Regno Unito. Ma i francesi e i polacchi potrebbero presto avere più paura dei tedeschi che dei russi. La storia è dimenticata, ma la geografia, immutabile, resta lì a dirci dove si trova il pericolo.
Weltwoche: Sarebbe quindi l’apocalisse in Europa. Con il ritorno delle nazioni e la paura dei tedeschi? .
Todd: La globalizzazione ha cercato di imporre la convinzione che le nazioni non esistono più e che i confini devono essere aperti. Che le persone in tutto il mondo siano uguali e intercambiabili, come i prodotti o i segni di valuta. Non ci sarebbero più specificità culturali, ma solo il mercato. Ma questo mondo da sogno si sta dissolvendo sotto i nostri occhi. Vediamo rivolte ovunque: Brexit, Trump, il Rassemblement National, l’AfD. Oggi percepiamo una certa solidarietà tra questi movimenti populisti-conservatori. Il vicepresidente americano J. D. Vance ha invocato a Monaco la loro libertà di espressione. Ma siamo in una fase di transizione. Quando il mito della globalizzazione crollerà e ogni popolo tornerà a essere se stesso, che gli piaccia o no, scopriremo che le persone sono diverse. Gli italiani sono italiani e i francesi sono francesi. L’implosione della globalizzazione porterà, tra l’altro, a un’apocalisse europea che potrebbe essere il crollo dell’Unione.
Weltwoche: Questo porterà a nuovi conflitti. Guerre, nazionalismo, fascismo? .
Todd: Non mi preoccupa la Francia. Non perché i francesi siano migliori come esseri umani, ma perché non siamo mai completamente seri. I tedeschi sono sempre seri. Quando iniziano qualcosa, la portano a termine. Se vogliamo davvero parlare di un pericolo “fascista”, allora penso a quello che potrebbe venire dalla Germania, piuttosto che dalla Francia, dagli Stati Uniti o dalla Russia. Ma non so se la minaccia fascista verrà dall’AfD o da chi la combatte.
Weltwoche: L’AfD è contro la guerra in Ucraina, ma probabilmente non solo per simpatia ideologica e reazionaria verso Putin.
Todd: Abbiamo un parallelo in Francia. Una decisione del tribunale ha vietato a Marine Le Pen, che è in testa nei sondaggi, di partecipare alle elezioni presidenziali. Rispetto all’AfD, il suo Rassemblement national è un partito di centro-sinistra! Resta il fatto che sono rimasto sconcertato dalla classificazione dell’AfD come partito di estrema destra. Non in sé, ma perché è stata proposta dai servizi segreti tedeschi. Come molti, mi preoccupa l’arrivo di giudici, rumeni o francesi, in politica, ma l’arrivo dei servizi segreti! Mio Dio… Vi rendete conto di cosa significa, in profondità? Ho qui un altro scenario disastroso. E se lo includerete nel vostro testo finale, sappiate che vorrei scusarmi in anticipo con i tedeschi. E spero che lo presenterà in modo tale da farmi apparire come uno storico ragionevole.
Weltwoche: Lo prometto.
Todd: Questa è la visione dei tedeschi che, per antifascismo, hanno messo nei campi di concentramento persone classificate come estremisti di destra.
Sono rimasto inorridito dalle cerimonie occidentali dell’8 maggio per commemorare la fine della Seconda guerra mondiale. Voler dimenticare che è stata la Russia a schiacciare la Germania nazista non è solo immorale, è estremamente pericoloso.
Weltwoche: I russi erano già stati esclusi dalle cerimonie di liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa .
Todd: Tutti parlano sempre dell’Olocausto. Ma il resto della storia viene dimenticato. I tedeschi sanno benissimo di essere stati sconfitti dai russi. Se prevale l’idea che i russi non hanno vinto la guerra, i tedeschi finiranno per immaginare di non averla persa. Il riarmo e la militarizzazione della Germania, in un’Europa che domina, sono una minaccia per la Russia. Non dimentichiamo che in un simile scenario la dottrina militare russa considera possibile l’uso di armi nucleari tattiche. Si tratterebbe di una ripetizione della Seconda guerra mondiale.
Grazie per aver letto! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Antonio Forza, Rino Rumiati, L’errore invisibile. Dalle indagini alla sentenza, Il Mulino 2025, pp. 286, € 20,00.
E’ noto che il ragionamento giuridico e in particolare quello giudiziario è stato oggetto, oltre che di norme che lo disciplinano, di molti studi. Meno noto è che spesso l’attenzione è stata rivolta a evitare gli errori, le fallacie logiche e argomentative piuttosto che a dettare le regole della corretta decisione.
Oltretutto il giudizio è attività umana, e l’argomentare (dei difensori) come la motivazione (dei decisori) è condizionata dalla professione di questi ultimi; onde sono diverse. In particolare se i decisori sono degli esperti (funzionari di carriera od onorari) o dei comuni cittadini (giurie popolari).
Il tutto è complicato dal fatto che il linguaggio giuridico non è formalizzato (a differenza di quello scientifico) ma è quello di uso comune.
Questo libro si pone una domanda, partendo dal dato di fatto che nell’ultimo trentennio in Italia sono stati registrati oltre trentamila casi di ingiusta detenzione: da dove derivano questi errori? Gli autori rilevano che molti conseguono a travisamenti risalenti alla fase iniziale, i quali poi condizionano le fasi successive, decisione compresa.
Gli autori prendono in considerazione la psicologia degli inquirenti e così il soggettivismo degli stessi, ossia l’insidia-principe dell’oggettività della decisione (e del diritto). Dai tempi di Bacone e dei suoi idola si sa che sono i pregiudizi a condizionare i giudizi, quel che è nuovo nel saggio è che gli autori si servono dei più moderni strumenti della psicologia.
Emerge così un’ampia ricognizione delle “trappole cognitive” che producono effetti nella decisione. E quindi nella vita delle persone.
In definitiva un libro da leggere sia per l’argomento sia per il modo di affrontarlo degli autori. Sperando che migliori la qualità delle decisioni e così quella della giustizia di uno Stato di diritto.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
PaterAlbero del Doloreè via questa settimana per la Convention Repubblicana dello Stato in North Carolina e si sta godendo un po’ di meritato (e tanto necessario!) periodo di riposo senza preoccupazioni con Mater:
Albero del dolore 21hNiente Albero del Dolore questa settimana, dato che io e la signora Woe siamo alla Convention Repubblicana in North Carolina. Il dolore riprenderà la prossima settimana. 14 1
Il crollo non parla più in versi… ma solo in entropia, silenzio e fallimento del sistema.
L’accusa non è mai stata reale.
È stato stilizzato, ereditato e provato:
Da civiltà che avevano già smesso di credere nella continuità ma che erano ancora restie ad accettare un’estinzione silenziosa, senza spettacolo, senza movimento, senza l’eco del verso ad ammorbidire il terreno che diventava freddo sotto i loro piedi.
Northern Courage non era Courage ma una coreografia… un gesto finale scolpito nella memoria morta, eseguito davanti a un pubblico che non guardava più, per dei che non rispondevano più, in un mondo che non aveva più bisogno di un significato per finire.
Il crollo che si sta verificando non avrebbe mai dovuto essere mitizzato:
Eppure è così, incessantemente, ritualmente, da parte di coloro che scambiano la paralisi per equilibrio, da parte di coloro che non sanno distinguere tra un allineamento sacro e un’inerzia stilizzata…
Da coloro che preferirebbero morire in bellezza piuttosto che vivere umilmente in un mondo in cui la bellezza non nutre più e non vincola più:
La forma ha sostituito la funzione, la memoria ha sostituito l’azione e il mito ha sostituito il suolo. La spada non viene sguainata per resistere. Viene sguainata perché è più facile che seppellirla.
Il crollo non si verifica con un grido di battaglia o una resistenza finale.
Arriva dolcemente, burocraticamente ed ecologicamente, mentre i sistemi decadono dall’interno mentre le storie continuano a essere raccontate sulle loro rovine. Arriva come un ronzio nelle sottostazioni in avaria, come l’infertilità misurata nei censimenti, come il silenzio nei templi trasformati in musei.
Gli dei non sono caduti. Sono svaniti nel nulla. Ciò che rimane è il teatro… i versi, il costume, il corno… non perché funzioni ancora, ma perché è tutto ciò che rimane quando l’anima di una cultura se ne è andata, lasciando dietro di sé solo gesti.
Il Coraggio del Nord lusinga coloro che non sanno arrendersi.
Non ai nemici, perché non ce ne sono. Non alla speranza, perché è andata:
Ma veniamo alla verità: la verità è che il crollo è già avvenuto, che il fuoco è già passato, che gli atti che seguono non sono salvifici, non sono sacri, non sono necessari, ma compulsivi, riflessivi, vuoti.
Sguainare la spada in un momento simile non è fedeltà:
È un rifiuto.
Non è una resistenza alla morte, ma all’immobilità, al silenzio, alla fine del mito stesso.
Ci fu un tempo in cui il mito nacque dalla necessità, quando non era teatro ma struttura, non astrazione ma incarnazione, quando dava un nome ai venti e segnava il raccolto, e dava forma alla sofferenza perché potesse essere sopportata e tramandata.
Ma quel Tempo è finito.
Il mito ora fluttua sopra le rovine, staccato dal suolo che un tempo santificava, invocato non per guidare ma per compiere, non più vissuto ma semplicemente ripetuto. Il Coraggio del Nord non viene ricordato perché ha funzionato. Viene ricordato perché distrae.
Il rituale del crollo non è sacro. È sintomatico. È il tentativo di curare la morte, di renderla nobile, di renderla comprensibile. Ma il crollo non è nobile:
È l’entropia resa visibile. Sono sistemi che non possono essere riparati, griglie che non possono essere riavviate, corpi che non possono riprodursi e menti che non possono riposare. Non aspetta che la forma sia completata. Non premia la fedeltà. Non gli importa.
Cavalcare nel fuoco senza nemici non è mitico. È follia custodita nella memoria. È un patto suicida avvolto in versi, recitato come se solo il ritmo potesse resuscitare il mondo che finge di piangere. Il crollo non richiede forma:
Richiede solo accettazione. Rifiutare di accettare non è coraggioso. È una deriva ritualizzata.
Alcuni parlano di sfida, di mantenere la forma anche quando la sostanza è perduta, di sguainare la spada anche quando la vittoria è perduta. Ma la sfida senza direzione non è resistenza. È sfinimento santificato. È negazione elevata a rito:
È una civiltà che non può smettere di esibirsi, anche quando il palcoscenico crolla sotto i suoi piedi, anche quando le luci si spengono, anche quando la storia non ha più senso.
Questa è una coreografia che segue il significato.
È la memoria trasformata in un loop. È la morte liturgica senza dèi.
Il crollo odierno non è la caduta di Troia o l’incendio di Roma.
Sono fogli di calcolo, sterilizzazione e silenzio.
È l’ultima newsletter pubblicata nel vuoto.
È l’ultimo Substack che spiega perché la speranza è ancora importante.
È il mito secondo cui tutto può ancora essere narrato, anche quando il terreno muore, i tassi di natalità calano e gli EROI svaniscono.
Ciò che serve ora non è un atto finale:
È l’assenza di uno. È la sepoltura del verso. È l’abbandono della performance.
Non perché il significato sia scomparso, ma perché il significato, se sopravvive, deve essere piantato, non cantato. Deve essere trattenuto nel respiro, non pronunciato in sequenza:
Deve emergere dall’immobilità, non galoppare.
Il teatro deve finire. Il copione deve essere perso. La spada deve essere dimenticata:
Ciò che rimane è il suolo. Ciò che conta è il riparo. Ciò che permane non è la forma, ma la continuità… muta, improvvisata, radicata nel recupero, indifferente all’eredità.
Il Coraggio del Nord non è mai stato Coraggio. Era solo evitamento in abiti cerimoniali.
Il fuoco è già passato. Il pubblico non è mai arrivato. Il sipario è calato…
Non resta altro che silenzio e cenere.
Il silenzio non è sacro. È strutturale. È ciò che rimane quando il rituale non ha più senso, quando il collasso procede senza narrazione, quando il gesto finale non è una cavalcata verso la battaglia, ma una silenziosa ricalibrazione del corpo alla scarsità, all’immobilità, al respiro.
Northern Courage non può rispondere a questo perché non è mai stato concepito per questo. È stato costruito per finali visibili, drammatici e contenuti… non per la lenta cancellazione di significato attraverso processi, ritardi ed entropia che non offrono alcun climax:
Ciò che si dispiega ora non è un momento da ricordare, ma una condizione da vivere, una discesa troppo diffusa per essere coreografata, troppo banale per essere mitizzata.
Il collasso di oggi non è una crisi. È un ambiente.
Non è un verdetto. È una temperatura.
La spada è obsoleta. Il verso è muto. L’atto è finito…
e niente aspetta che cali il sipario.
I. Crollo rituale
Ciò che sembra eroismo è in realtà una deriva mascherata.
La resa lenta sostituisce la sfida con l’inerzia.
Il collasso non inizia sempre con il silenzio; a volte inizia con il canto.
Con una voce alzata non per chiedere aiuto ma per colmare il vuoto.
Con il mito pronunciato all’assenza.
Con il Coraggio dichiarato molto tempo dopo che il mondo ha già scelto di arrendersi.
Il collasso rituale è l’illusione del movimento, una coreografia messa in scena da coloro che non riescono ad ammettere di essersi già fermati. È ciò che rimane quando l’azione perde direzione, quando la memoria sostituisce la strategia e quando il declino è stilizzato.
Il rituale viene scambiato per decisione perché è ripetitivo.
Perché è familiare. Perché lo senti sacro.
Ma la ripetizione non è una risposta:
L’eroe che cavalca verso la rovina non dimostra la vitalità della cultura che lo ha generato; rivela piuttosto l’incapacità di quest’ultima di accettare la verità della propria condizione.
Che nulla può essere conservato. Che la forma stessa è diventata vuota…
Che il gesto non porta più da nessuna parte.
Il coraggio del Nord non è resistenza al collasso:
È un crollo ritmato. È una deriva mascherata da sfida.
Parla di fedeltà ma rifiuta la riflessione.
Invoca la forma ma scarta il risultato.
L’eroe cavalca non perché qualcosa possa essere cambiato, ma perché non c’è altro da fare… nessun altro gesto è consentito, nessuna altra immaginazione è consentita.
Il rituale si ripete perché l’immobilità è intollerabile.
Il mito sopravvive perché il silenzio sarebbe troppo onesto.
Questa è la Lenta Resa:
Non esiste una lunga sconfitta… solo la deriva ritualizzata:
Il crollo trasformato in rito. L’esaurimento scambiato per chiarezza. La sofferenza trasformata in memoria. La spada viene levata non per preservare la vita, ma la narrazione. Il verso viene recitato non per legare, ma per differire. Nulla viene salvato. Ma tutto viene compiuto.
La resa lenta non è passiva. È negazione attiva. È movimento fine a se stesso. Una cultura che non riesce a stare ferma, che non riesce a soffrire, che non riesce a seppellire i miti in cui non crede più, diventa dipendente dal proprio movimento.
Continua a produrre… non soluzioni, ma cerimonie. Continua a narrare… non rinnovamento, ma ripetizione. Continua a procedere… non verso uno scopo, ma verso un modello.
Questa non è resistenza. Questa è ricorsività. La Lenta Resa non è nobile. È convulsa. È una Civiltà nella fase terminale del ricordo di sé fino alla morte.
L’accusa non è un atto finale di significato, ma l’incapacità di smettere di agire. Il collasso è vissuto fino alla nausea, finché è ornato da rituali. Il mondo morente continua a cantare inni non per esprimere dolore, ma per evitare il silenzio, il riconoscimento e la verità:
Che il crollo non è imminente. È già avvenuto. Ciò che resta non è una caduta… è la performance del cadere, ancora e ancora, perché cadere è più facile che restare immobili.
Non c’è nessun nemico. Solo entropia. Nessun campo di battaglia. Solo larghezza di banda. Nessun dio. Solo dati.
Eppure i miti persistono. Le liturgie vengono recitate. La spada viene levata contro il nulla; e tuttavia, la carica procede. Questo non è coraggio. È spostamento.
Una società che non crede più nel suo futuro deve mitizzare la propria inerzia. Deve riformulare il crollo come una cerimonia. Deve riformulare il proprio esaurimento come un evento epico.
L’eroismo non è mai stato il punto. Il punto era evitare la resa dei conti:
La Lenta Resa è uno stato di fuga che coinvolge l’intera civiltà… un rifiuto psicologico di accettare la fine del movimento, del mito e dello scopo inquadrati nella narrazione. Sostituisce la resa dei conti con il rituale. Sostituisce la consapevolezza con l’estetica. Sostituisce le conclusioni con i loop.
La morte dell’eroe non è tragica. È compulsiva. Muore perché il mito lo esige. Perché il mito non ha altro posto dove andare. Perché non riesce a immaginare di piantare invece di caricare. Perché nessuno gli ha insegnato a restare.
L’incarico non è scelto. È ereditato. È obbligatorio. Viene scritto prima della nascita.
Il crollo non richiede alcuna coreografia.
Ma i rituali del crollo persistono perché la coreografia è tutto ciò che rimane.
Una civiltà che non riesce a riformarsi deve ritualizzare il proprio fallimento:
Deve vestire la caduta con il linguaggio. Deve chiamare la ritirata resistenza. Deve chiamare l’immobilità lealtà. Deve chiamare l’uscita silenziosa la Lunga Sconfitta… quando non è altro che la Lenta Resa , prolungata all’infinito.
Questa non è una scelta. È una condizione:
La civiltà non crolla perché abbraccia il mito sbagliato.
Cade perché si rifiuta di accettare l’assenza del mito.
Nega la realtà non narrata.
Non può sopportare un collasso che non si risolve in una forma.
Così ripete, ancora e ancora, i rituali del declino.
Non c’è liturgia che salvi. C’è solo il crollo del rituale… sacro in apparenza, vuoto nell’effetto. Le forme rimangono. Ma la sostanza evapora. Le parole echeggiano…
Ma non c’è più nessun altare che possa accoglierli.
Lo spettacolo continua. Ma il pubblico se n’è andato.
Questa non è tragedia. È ricorsione.
Sfuggire alla Lenta Resa non significa scegliere un nuovo mito:
Significa scegliere l’immobilità e rifiutare l’esecuzione. Seppellire la spada invece di sguainarla. Mettere a tacere il verso invece di recitarlo. Costruire una forma senza lasciare un’eredità. Lasciare che il crollo sia crollo… non rito, non resistenza, non ritmo.
La carica verso il collasso non è sacra…
È prevedibile. È il gesto finale di un mondo dipendente dal movimento. È coraggio mal definito. È memoria a cui viene data priorità su terra, respiro e continuità.
Northern Courage afferma di opporsi al collasso. In realtà, lo maschera. Offre un atto finale dove non ce n’è bisogno. Dà ritmo dove il silenzio è necessario. Prolunga la resa fingendo di resistere. Recita la sua parte molto tempo dopo che il palco è bruciato.
La Lenta Resa non può essere superata con le spade:
Bisogna invece deporre la spada… riconoscendo che il teatro è chiuso, il pubblico disperso e il mito esaurito.
Il collasso non è un dramma. È ecologia e atmosfera. Non va eseguito, ma sopportato. In silenzio. Senza la carica. Senza il verso. Senza il rituale.
Non con sfida. Ma con chiarezza.
Non con il movimento. Ma con l’immobilità.
Non con il mito dell’eroe… ma con il lavoro della terra.
L’ultima illusione dell’uomo faustiano è che i gesti contino ancora, che alzare la voce, estrarre lame e citare saghe abbiano ancora una certa potenza in un mondo le cui condizioni sono già cambiate in modo irreparabile.
Ma il significato non deriva solo dalla ripetizione. Un mito, una volta svuotato, diventa un’impalcatura per l’illusione. La carica verso l’entropia persiste non perché offra salvezza, ma perché l’alternativa, un dolore senza narrazione, è insopportabile.
Eppure, solo quel dolore offre una possibilità. Non redenzione, non inversione di rotta, ma liberazione.
Dalla compulsione a esibirsi.
Dal peso dell’eredità.
Dal mito del movimento.
II. Beowulf burocratizzato
L’accusa è diventata cosplay.
Le saghe sono sterili.
Il crollo non garantisce più una fase.
L’eroe non muore nel fuoco; muore tra le scartoffie.
Non in battaglia, ma in termini di metrica. Non nella gloria, ma nell’irrilevanza. Non cade sotto la spada, né sotto il serpente, né sotto il fuoco; muore in attesa che il sistema si carichi.
Quello che un tempo era l’urlo prima della carica è ora il messaggio automatico di un caricamento fallito. Beowulf non incontra più il drago.
Viene assorbito in cicli politici, comitati di revisione e quadri di gestione del rischio. La sua morte viene rinviata, poi elaborata, poi persa.
L’eroismo è diventato un costume nostalgico, slegato dalla funzione, svuotato di significato. La cotta di maglia è sintetica. La spada è di alluminio.
Il nemico è astratto. La posta in gioco è performativa:
L’intera architettura di significato che un tempo animava il guerriero è stata sostituita da segnali estetici, simboli curati di coraggio, senza più nulla per cui essere coraggiosi.
L’accusa è diventata cosplay.
Il mito persiste, ma solo come rievocazione. Viene ricordato non per guidare l’azione, ma per ritardarla. Non per trasmettere saggezza, ma per preservare l’identità.
Le saghe non istruiscono più. Sono solo ornamento. Avvolgono il crollo nella storia per nascondere la natura silenziosa e amministrativa del declino. Nessuna resistenza finale. Nessuna fine infuocata. Solo silenzio elaborato attraverso sistemi progettati per gestire le aspettative e sopprimere la risoluzione.
Il crollo non garantisce più una fase. Non c’è più un campo di battaglia. Non c’è Ragnarok. Non c’è la grande caduta.
C’è solo una deriva: i dipartimenti delle risorse umane assorbono conflitti morali, le politiche istituzionali riciclano fallimenti etici e strutture mitiche prendono forma nell’immaginazione di coloro le cui mani non toccano più la terra che affermano di difendere.
Anche gli dei, se parlano, lo fanno nei verbali delle commissioni.
Beowulf è stata una morte degna di essere narrata perché è emersa da un contesto in cui la morte era importante, dove l’incontro era esistenziale, dove la posta in gioco era totale e dove destino e forma erano ancora legati.
Ma le saghe ormai sono sterili. Non riproducono nulla. Non vincolano nessuno. Vengono recitate da chi non ha radici, conservate in archivi e ridotte ad allusioni in manifesti, post di blog e dibattiti.
Il drago non è più una minaccia. È una metafora archiviata per un uso futuro.
La sfida eroica, in quest’epoca terminale, non è vissuta. È stilizzata. È citata. È rappresentata in istituzioni che non credono più nel sacrificio, da attori che non credono più nella trasformazione e per un pubblico che non crede più nel mito.
Tutto ciò che rimane è la postura. Il gesto. La citazione al momento giusto. L’allineamento curato con la memoria. La morte di Beowulf, un tempo liturgia, ora è un marchio.
Questa è l’era del mito burocratizzato. I riti sono stati trasformati in dichiarazioni di intenti. I templi in campus. Il focolare in tempo di schermo.
Ciò che un tempo veniva trasmesso attraverso il sangue e la storia, ora circola attraverso canali mediatici, curati da professionisti distaccati incaricati di preservare l’identità evitando le conseguenze.
Il collasso, un tempo la fine del modulo, è ora una transizione gestita. Un flusso di lavoro. Una ricalibrazione. Un piano in cinque punti.
La morte eroica è diventata un prodotto culturale. Sicuro. Incorniciato…
Ritualizzata al servizio dell’immagine piuttosto che della discendenza. La spada è diventata un oggetto di scena. La battaglia un tema. Il crollo un marchio.
Non si muore per il significato. Lo si commercializza. Non si cade. Ci si abbandona alle metriche di allineamento.
La performance continua non perché convince, ma perché distrae. Ritarda il riconoscimento che il collasso non ha catarsi, non ha un’inversione nel terzo atto, non ha una battaglia finale degna di essere cantata:
La vera condizione è banale: la lenta disgregazione della complessità in manutenzione, della vitalità in conformità, della cultura in contenuto.
Beowulf non cade perché il drago è troppo forte. Cade perché l’edificio ha perso i fondi, l’ascensore si è rotto, il modulo è stato compilato male.
Il crollo non ammette più drammi perché non ne ha più bisogno.
I sistemi si svolgono senza spettacolo.
Il fallimento non si manifesta come una rottura, ma come una deflazione. Lenta. Amministrativa. Diffusa.
Il mito persiste come conforto… non perché ci si creda, ma perché è preferito all’alternativa: un mondo che non finisce con il fuoco o la guerra, ma con icone di protezione e risposte standardizzate.
Anche i difensori della sfida mitica ora la canalizzano attraverso forme moderne:
Scrivono di Fingolfin in HTML. Evocano Thor con la grafica. Riportano in vita il linguaggio liturgico in manifesti in PDF.
Ma queste forme non riescono a reggere il peso. Gli dei che invocano non governano più il cielo; popolano elenchi di riferimento. Il loro discorso viene ricordato, ma non più ascoltato.
Immaginare Beowulf che cavalca oggi non significa immaginare una sfida. È immaginare un’illusione. Non verrebbe accolto dal drago. Sarebbe fermato al varco di sicurezza, gli verrebbero chieste le credenziali e lo dirigerebbero verso un altro dipartimento.
Il crollo non viene contrastato dal cavaliere. Viene assorbito dal sistema. Il gesto viene archiviato. Il mito ridotto a un resoconto di incidente.
Le saghe sopravvivono solo in superficie. Le loro radici sono recise. I loro riti sono stati evacuati. Il loro potere è stato ridotto a un mero cosmetico. Ciò che rimane è la performance, non perché significhi qualcosa, ma perché è tutto ciò che resta…
Perché in assenza di vera continuità, la performance viene scambiata per presenza. Il verso viene ricordato non per recitare, ma per decorare. Beowulf muore per politica, non per combattimento.
Questa non è mitopoiesi:
È nostalgia in abiti formali. È un ricordo sostenuto da infrastrutture che si stanno disintegrando; le luci funzionano ancora molto dopo che il pubblico se n’è andato.
Gli dei possono essere nominati, ma non vengono più invocati.
I rituali si ripetevano… ma non ci si credeva più. Il collasso procedeva comunque.
Non c’è ritorno alla saga. Nessuna resurrezione completa del mito…
Solo una rievocazione, ritualizzata su larga scala, perpetuata attraverso i media, che appiattisce il sacro e mercifica il sacrificale. Beowulf non è più un eroe. È un motivo. Una citazione. Un momento curato all’interno di un fallimento più ampio nel fare i conti con la realtà.
Un tempo la sfida eroica significava scegliere di morire per qualcosa di più grande della semplice sopravvivenza.
Ora, significa invocare il sacrificio come manovra retorica, un modo per inquadrare il collasso senza affrontarlo. Morire nella saga non significa più trascendere. Significa ritardare il riconoscimento. Significa mettere in scena la presenza mentre l’assenza si espande.
Il collasso non consente un ritorno al mito. Permette solo la ripetizione senza trasformazione. I riti non vincolano. Il palcoscenico non regge. Il verso non viene ascoltato. Gli dei non vengono.
Ciò che rimane è il gesto: burocratizzato, routinizzato, svuotato. La spada è appesa al muro. La storia si conclude con i metadati. Il drago era un problema di conformità.
& Beowulf stava solo aspettando in coda.
Il suo nome fu registrato ma non ricordato.
Nessun monumento fu costruito. Nessuna saga durò a lungo.
Solo silenzio, archiviazione e luce fluorescente.
III. Forma senza forma
Cadere con stile è pur sempre cadere.
La forma senza vita diventa negazione, non dignità.
Il crollo diventa cultura quando viene ripetuto con stile:
Quando i gesti restano ma il significato è scomparso, quando la forma persiste ma lo spirito è fuggito, quando la tradizione diventa un costume non più animato da credenze…
Ciò che segue non è conservazione, ma pantomima.
La civiltà, nella sua fase terminale, non decade silenziosamente. Codifica la propria decomposizione. Organizza la propria morte estetica. Parla nella sintassi del rituale, mentre il suo contenuto è stato svuotato.
Il risultato non è una tragedia, ma una forma eseguita all’infinito, senza l’impulso che un tempo ne giustificava la struttura.
L’informe non si presenta come caos. Si presenta con le vesti della continuità. Indossa la maschera dell’ordine. Cita se stessa. Dichiara la sua discendenza, il suo canone, la sua tradizione ininterrotta…
Anche se ogni gesto diventa più sottile, ogni eco più vuoto, ogni ritornello un fantasma della sua origine, questo non è ordine. È simulazione. Non perché gli schemi siano falsi, ma perché non sono più abitati.
Gli occidentali adorano la forma non perché la leghi al significato, ma perché la protegga dalla sua assenza. Si aggrappa alla forma perché la protegge dalla disperazione:
Le istituzioni continuano a funzionare. Le cerimonie continuano a svolgersi. I documenti vengono archiviati. Gli inni vengono cantati. Ma tutto procede senza spirito, un processo senza profezia, un movimento senza mito, una deliberazione senza destino.
Questo è il regno della Forma Informe… dove l’architettura permane ma il rifugio no, dove il linguaggio permane ma la preghiera è scomparsa, dove i riti sono osservati con precisione ma nulla è santificato. La superficie risplende. La struttura si erge…
Ma sotto c’è marciume.
La cattedrale è preservata, ma non si parla di Dio. L’accademia è mantenuta, ma non si insegna nulla di vero. La repubblica si riunisce, ma la fede nella sua legittimità è svanita.
Cadere con stile è pur sempre cadere. E quando una cultura cade pur insistendo sulla sua grazia, suggella il suo destino. La dignità diventa negazione. L’eleganza diventa fuga.
La discesa viene trasformata in danza. Ma il terreno sale comunque.
Ciò che resta è una coreografia nel vuoto, una rappresentazione della grandezza di una civiltà che ha perso ogni contenuto ma ha conservato l’involucro.
Northern Courage chiama questo nobiltà… la perseveranza della forma di fronte all’entropia.
L’insistenza sul valore, sulla cerimonia, sul canto…
Ma questo non è Coraggio. È incapacità. Incapacità di seppellire il passato. Incapacità di restare fermi. Incapacità di affrontare il deserto dell’esistenza post-significato. Il bardo continua il verso non perché la storia debba essere raccontata, ma perché non ha più silenzio dentro di sé.
Il crollo senza chiarezza è una forma che diventa la propria giustificazione.
Un mondo ossessionato dalla performance, allergico all’essenza.
Istituzioni che esistono per perpetuare la propria sopravvivenza procedurale.
Discorsi che fanno riferimento solo ad altri discorsi. Miti resi sterili dalle citazioni.
L’intero apparato della civiltà diventa un circuito autoreferenziale: preciso, formale e vuoto.
Questo non è ordine. Questa è negazione calcificata. Rituale come ricorsività. Linguaggio come labirinto.
Ogni archivio diventa più lungo. Ogni legge più barocca. Ogni narrazione più sovrascritta. Non perché tutto ciò sia importante, ma perché l’abbandono è impensabile:
L’accusa deve continuare. Il versetto deve essere ripetuto. Il rituale deve essere obbedito.
Anche quando nessuno ci crede. Anche quando nessuno ci ascolta. Anche quando il mondo è andato avanti.
Una civiltà a questo stadio non sa come finire. Quindi, sostituisce le conclusioni con degli schemi. Non può permettersi la cessazione, quindi diventa ossessionata dalla continuità. Lo stile diventa il rifugio definitivo.
Tutto è curato. Tutto è pubblicato. Tutto è referenziato.
Eppure nulla si muove. La cultura parla, ma solo di sé stessa. Canta, ma solo di canti da tempo sepolti. Agisce, ma solo per ripetere azioni precedenti. Diventa un museo di gesti.
Northern Courage romanticizza tutto questo come lealtà, come un impegno sacro verso la memoria.
Ma la lealtà verso ciò che non respira più non è virtù. È ossessione.
È l’incapacità di elaborare il lutto. L’incapacità di compostare il passato. L’incapacità di fare spazio a qualsiasi cosa viva. Costruire sulla memoria è umano. Mummificarla è fatale.
La forma, un tempo informe, diventa infestata non dai fantasmi ma dalla sua stessa assenza di vita.
Il palcoscenico rimane, ma gli attori sono ombre. Il coro canta, ma le parole non toccano il respiro. La repubblica vota, ma nessun mandato echeggia. Il santuario è custodito, ma il divino se n’è andato. Tutto è struttura. Nessuno è anima.
E tuttavia, la carica continua, non verso il destino, ma perché abbandonare una direzione è intollerabile. Questo non è movimento con uno scopo. È locomozione fine a se stessa:
Una civiltà che si dibatte nel suo involucro estetico… incapace di morire, incapace di nascere, intrappolata nella precisione del suo stesso passato.
Sfuggire alla Forma Informe non significa diventare caotici. Significa diventare onesti. Lasciare che la forma decada dove la funzione è svanita. Smettere di realizzare la bellezza quando la bellezza non anima più. Lasciare che il tempio cada quando non rimane più alcuna preghiera dentro…
Per lasciare che la saga si concluda quando nessuna voce può più darle la verità.
Questa non è resa. Questa è chiarezza. Questo è il rifiuto di mascherare la morte da grazia.
Il mito del Coraggio del Nord insiste sul fatto che continuare… splendidamente, ritmicamente, coraggiosamente… sia sufficiente. Ma lo stile non arresta l’entropia. Il verso non santifica la perdita.
La vera sfida sarebbe fermarsi. Non dire nulla. Non costruire alcun santuario. Non preservare alcun modello. Lasciare che la forma si sgretoli dove l’anima è fuggita.
Questa non è iconoclastia. È riconoscimento. Che il gesto senza verità non è sacro, ma simulacro. Che la tradizione senza fede non è eredità, ma confusione. Che il crollo, messo in scena come un teatro, non diventa redenzione, ma solo ripetizione.
Il mondo è cambiato. Le mappe sono sbagliate. I miti sono sbiaditi. Il respiro è svanito. Continuare a seguire la forma in un mondo del genere significa scrivere elogi funebri al posto di promesse future…
Parlare in lingue che non si capiscono più. Portare la buccia senza il seme. Danzare sull’orlo della tomba, scambiando la performance per presenza.
La forma non è malvagia. Ma non è neutrale. Senza spirito, si indurisce. Senza significato, acceca. Senza vita, diventa una gabbia. Inizia come schema. Finisce come prigione. La spada diventa un emblema, poi una reliquia, poi un peso.
Il Coraggio del Nord insiste sul fatto che la forma debba essere mantenuta. Quel crollo, se opportunamente adornato, può diventare saga. Ma una saga senza anima non è resistenza. È costrizione. È fallimento nel costume. È perdita impregnata di linguaggio.
Lascia che la forma muoia quando il respiro la abbandona. Lascia che la carica si arresti quando il mito non canta più. Lascia che il verso cessi quando il mondo non ascolta più.
Fare di meno non è coraggio. Fare di più non è tradimento. È chiarezza. È onestà.
È liberazione.
Dal mito.
Dal rituale.
Dalla danza infinita della Forma Informe.
Epilogo – Non rimane nulla
Nessun dio viene.
Nessuno canta.
Ciò che segue non è una tragedia, ma solo le sue conseguenze.
Quando finalmente cala il sipario, non ci sarà alcuna rivelazione.
Nessun deus ex machina discende. Nessun tuono squarcia i cieli.
Ciò che resta è solo immobilità…
I detriti della narrazione, il residuo della fede, la polvere delle forme esaurite.
Non c’è catarsi. Nessuna resa dei conti. Nessuna battaglia degna di un canto. Solo rottami disposti secondo schemi familiari, che si dissolvono nei ritmi un tempo scambiati per valore.
I miti non si rompono: si dissolvono.
Lentamente, silenziosamente.
Non con un urlo, ma con un oblio.
Non con il tradimento, ma con lo svanire.
I poemi epici non vengono stravolti, ma resi illeggibili. La lingua persiste, ma i racconti perdono i loro referenti. I versi persistono, ma i loro dei sono emigrati. Non c’è un poema finale. Solo versi ripetuti fuori ordine, a metà ricordati, a metà pensati.
Il crollo, una volta completo, non è degno di nota. Non perché manchi di scala, ma perché la scala è troppo vasta per essere drammatica. Non è una caduta, ma una scomparsa.
Il paesaggio di significato si erode a poco a poco finché non rimane più nulla di distinto, solo il vago ricordo che un tempo qui c’era qualcosa. Una repubblica? Una cattedrale? Un mito?
Northern Courage prometteva dramma… l’ultima, carica resistenza, il lamento cantato, la sacra rovina. Ma il dramma richiede significato. E ciò che rimane dopo il crollo è proprio l’assenza di significato:
I gesti continuano per abitudine. Le forme persistono per inerzia.
Ma nessuno ricorda perché la spada viene alzata. Nessuno ascolta l’inno. Gli attori recitano le loro battute a bocca aperta in un teatro vuoto. La carica viene caricata nel vuoto.
Questo non è eroismo. È programmazione. È ricorsività allo stato terminale… azione senza agente, gesto senza origine, eco senza suono.
La società continua a mettere in scena le sue storie anche dopo averne dimenticato il motivo. La spada diventa un cimelio. Il santuario diventa un’ornamento. Il coraggio diventa una costrizione.
Non arrivano nuovi dei. Gli altari rimangono, ma non vengono più nutriti. Le preghiere vengono recitate, ma non vengono più rivolte. I nomi sacri vengono preservati, ma solo come artefatti, pronunciati non con riverenza ma per obbligo.
La fede diventa rituale. Il rituale diventa abitudine. L’abitudine diventa decadenza.
Questo è il mondo dopo il collasso; non una landa desolata, ma un museo. Non silenzio, ma staticità. Non disperazione, ma deriva. La Lenta Resa giunge alla sua fine non con la resistenza, ma con le prove. La civiltà non muore con la sfida. Muore con la coreografia.
Il movimento rimane, ma il movente scompare.
Northern Courage ha definito questo nobile: il rifiuto di cedere, la scelta di comportarsi con eleganza anche quando si è condannati. Ma cosa succederebbe se non ci fosse scelta?
E se il coraggio non fosse mai sfida, ma condizionamento? E se l’atto finale non fosse compiuto in libertà, ma in assenza… di visione, di alternative, di silenzio?
L’eroe non cavalca verso la battaglia, ma verso la memoria.
Non nel pericolo, ma nel feedback. Non nella leggenda, ma nel loop.
Il pubblico se n’è andato. La sceneggiatura è a brandelli…
Ma la performance continua, come per legge. Questa non è una tragedia. La tragedia richiede consapevolezza. Questa è una conseguenza… disordinata, incustodita, inarrestabile.
Non rimane nulla che possa essere definito sacro. Solo residui. Solo rovine rese estetiche.
La chiesa resiste ancora, ma nessuno si pente.
All’università si insegna ancora, ma nessuno impara.
La politica continua a votare, ma nessuno ci crede.
L’eroe continua ad attaccare, ma nessuno lo guarda.
Il collasso, pienamente realizzato, non è un evento; è un processo. È un orizzonte che continua a ritirarsi, mentre tutto ciò che si trova al di sotto si decompone.
Ciò che segue il Coraggio del Nord non è un rinnovamento. Non c’è alcuna promessa nascosta. Nessun seme sotto la cenere. Nessun nuovo mito che cova sotto il vecchio.
Il terreno è troppo sottile. La memoria troppo esausta. Il mondo troppo archiviato. Tutto ciò che rimane è movimento senza scopo. Tutto ciò che persiste è forma senza respiro.
e quindi l’ultima accusa non è un gesto di speranza:
È l’epilogo di un’illusione.
La spada si alza un’ultima volta, non perché ci sia qualcosa da difendere, ma perché il gesto deve essere completato. L’atto deve essere concluso. La sagoma deve essere tracciata.
Non c’è pubblico. Non c’è risposta. Non c’è giudizio.
Soltanto la coreografia, portata fino alla battuta finale.
Coraggio del Nord era il nome del rifiuto di ammettere che non rimane nulla.
Era il canto cantato per coprire il silenzio. Il mito narrato per ritardare la resa dei conti. Il rituale eseguito non per preservare, ma per differire. Per ritardare il silenzio. Per evitare il momento in cui la spada dovrà finalmente essere abbassata…
Quando la voce deve cessare. Quando la storia non deve continuare, ma finire.
Ma la fine non arriva mai. Perché nessuno la permette. Perché la fine viene scambiata per sconfitta. Perché la cultura teme più l’immobilità che il collasso.
Quindi, i gesti si ripetono. La carica si ripete. Il verso si ritorce.
E nel silenzio sottostante, non c’è voce. Nessuna presenza. Nessun dio.
Si sente solo il ronzio dei sistemi ancora in funzione.
L’archivio continua a indicizzare. Il rituale è ancora in corso.
Nessun dolore. Nessuna gioia. Nessuna canzone. Solo strutture. Solo apparenza.
La verità ultima della Lenta Resa è che non finisce nel fuoco o nel ghiaccio… ma nella ripetizione. Il mondo non si chiude con un botto. Rimane aperto indefinitamente, ripetendo l’ultimo capitolo, recitando l’ultima riga e rifiutandosi di chiudere il libro.
Quindi l’eroe cavalca ancora. E ancora. E ancora.
Ma la terra non si erge più per incontrarlo.
Il cielo non si oscura. Il nemico non appare.
Non cavalca verso la morte, bensì verso l’indifferenza.