Spy-story sul periodico austriaco. Egisto Ott, un tempo agente dei servizi segreti austriaci, avrebbe collaborato con i servizi segreti russi. L’accusa è definitiva, il processo è imminente. Lui nega la sua colpevolezza. Dmitry Senin, un tempo ufficiale di alto rango dell’FSB, vive nascosto, braccato dagli uomini di Putin, tradito da coloro che avrebbero dovuto proteggerlo, tra cui, presumibilmente, Egisto Ott. Profil ha rintracciato Senin. Questa è la sua storia.
25.10.2025 Putin non perdona mai. Il caso Dmitry Senin Il Cremlino dà la caccia a un ufficiale dei servizi segreti latitante, presumibilmente con l’aiuto di agenti austriaci. L’ex Ufficiale del FSB Dmitry Senin si nasconde dai killer di Putin. L’ex agente austriaco Egisto Ott lo avrebbe cercato. Per questo sarà presto processato. Profil ha rintracciato Senin.
Sulla lista dei ricercati di Putin: il caso Dmitry Senin, che conosce il lato oscuro del Cremlino e paga per questo con una vita in fuga. di Anna Thalhammer Egisto Ott, un tempo agente dei servizi segreti austriaci, avrebbe collaborato con i servizi segreti russi.
L’integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo ucraini è stata finora molto più rapida rispetto a quella dei richiedenti asilo provenienti da altre regioni di origine. Gli ucraini in cerca di protezione in Germania sono in media più giovani e meglio istruiti rispetto alla popolazione totale dell’Ucraina. Il 60% ha un titolo di studio terziario, ovvero una qualifica professionale o accademica superiore, ad esempio una laurea, un diploma di maestro artigiano o un diploma di specializzazione. Coloro che sono fuggiti presto tendono ad essere più istruiti, più benestanti e più propensi al rischio, secondo uno studio dell’Istituto federale di ricerca demografica.
05.11.2025 Tanti ucraini vogliono restare “per sempre” Come vedono la loro vita nella Repubblica Federale i rifugiati provenienti da questo Paese? Uno studio mette in luce come adulti e minori valutano le loro prospettive di permanenza e integrazione in Germania
Di NICOLAS WALTER Per molti ucraini la Germania non è più una tappa intermedia, ma il luogo in cui ricominciare da capo: quasi sei rifugiati su dieci provenienti dal Paese dell’Europa orientale vogliono vivere qui a lungo termine, come dimostra uno studio dell’Istituto federale di ricerca demografica (BiB).
Durante la campagna elettorale, la Meloni aveva affermato che l’Italia non si sarebbe più piegata alle richieste dell’UE, parlando ripetutamente dei “burocrati di Bruxelles”. Da quando è diventata presidente del Consiglio, ha moderato i toni. Si dice che vada d’accordo con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, è favorevole alle forniture di armi all’Ucraina e alle sanzioni contro la Russia, quindi è in linea con la corrente principale europea. Una cosa è chiara: l’Italia non può fare a meno dell’Europa, tanto meno dei fondi europei. Meloni e l’economia italiana continuano a beneficiare fortemente del fondo di ricostruzione post-Covid dell’UE, che ammonta a 220 miliardi di euro. Le dichiarazioni di Orbán sotto il bellissimo cielo autunnale di Roma mettono quindi in imbarazzo la sua ospite, almeno secondo quanto riportato da diversi media italiani.
29.10.2025 Silenzio, quando il visitatore si sfoga L’Italia discute di un incontro tra Giorgia Meloni e Viktor Orbán. Lui l’ha messa in imbarazzo? E lei vuole assumere il ruolo di mediatrice a Bruxelles?
Di Elisa Britzelmeier – Roma Viktor Orbán e Giorgia Meloni sembrano ancora andare d’accordo, a giudicare dalle immagini provenienti da Roma.
Ci sono parallelismi tra l’olandese Wilders e i leader dei partiti nazionalisti di destra in Italia, Francia e Gran Bretagna. Tuttavia, il suo partito si distingue per il fatto di ruotare attorno a un’unica figura di riferimento, la cui politica dell’indignazione prevale su un programma sostanziale. Il PVV non ha congressi di partito, né eventi per i membri, né un’ala giovanile. Non ha strutture che consentano il rinnovamento o l’apporto di idee dall’esterno. Sebbene abbia deputati nel Parlamento olandese e in quello europeo, questi sono selezionati personalmente da Wilders: è un “partito virtuale” con sostenitori ma senza membri, ed è sulla buona strada per diventare la forza più forte per la seconda volta consecutiva. Questo non garantisce che entrerà nel governo, ma è certamente sufficiente per mantenere Wilders al centro della politica olandese.
29.10.2025 Si impara a combattere come combatte il nemico Da solo, Geert Wilders ha fatto cadere il governo olandese a giugno. Se dovesse rimanere escluso dalla formazione del prossimo governo, coglierà l’occasione per seminare il caos dalla panchina.
Di EVA HARTOG Il Partito per la Libertà non è mai stato caratterizzato dallo spirito di squadra. Geert Wilders se ne è assicurato fin dall’inizio. Nel 2006, il politico olandese ha registrato il partito con due membri,
La raffineria PCK e le altre partecipazioni di Rosneft Deutschland svolgono un ruolo importante nell’approvvigionamento di carburante. Complessivamente, Rosneft Deutschland e altre filiali tedesche della compagnia petrolifera russa controllano, sotto amministrazione fiduciaria, circa il 12% della capacità di raffinazione in Germania. Il consorzio, di cui fanno parte oltre alle due società russe anche gruppi statunitensi, trasporta petrolio dal Kazakistan attraverso un oleodotto fino a un terminale di esportazione nel porto russo di Novorossiysk sul Mar Nero. La settimana scorsa l’OFAC – Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti – ha concesso una licenza per le transazioni con le società del Caspian Pipeline Consortium, nonostante le sanzioni contro Rosneft e Lukoil. “Il Ministero federale dell’economia ha ricevuto dalle autorità statunitensi competenti la garanzia che le sanzioni non saranno applicate alle filiali tedesche di Rosneft”, ha successivamente comunicato un portavoce del ministero.
30.10.2025 Sollievo a Schwedt Le sanzioni statunitensi contro la compagnia petrolifera russa Rosneft minacciavano il funzionamento della raffineria PCK di Schwedt. Dopo una garanzia da Washington, ora è stata concessa anche una deroga pubblica.
Di Stefan Paravicini, Berlino Mercoledì il sollievo nella raffineria di Schwedt deve essere stato grande.
Sul primo incontro dei due presidenti dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca aleggia una questione importante: chi riuscirà a imporre la propria visione di un futuro ordine mondiale? Taiwan e Venezuela sono Stati chiave nella lotta per la supremazia globale. Di conseguenza: cosa possono fare le potenze medie come la Germania, per il momento condannate a stare a guardare? Il fatto che il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul abbia dovuto annullare la sua visita in Cina prevista per l’inizio di questa settimana, con la motivazione che a Pechino non gli erano stati garantiti abbastanza appuntamenti interessanti, è un segnale allarmante. Gli europei, e in particolare i tedeschi come nazione esportatrice, devono ora affermarsi in un mondo in cui le tre grandi potenze Russia, Cina e Stati Uniti stanno delimitando le loro zone di influenza.
30.10.2025 Xi dice Xièxiè (grazie) Il tuo cortile, il mio cortile: come la Cina sta approfittando di una svolta nella politica estera degli Stati Uniti e di una nuova arma
DI ALICE BOTA, JÖRG LAU E JENS MÜHLING Quando i presidenti americano e cinese si incontrano, i temi in discussione sono importanti: il controllo dell’app più importante al mondo (TikTok), lo status dell’isola più pericolosa al mondo (Taiwan), i dazi commerciali e la soia, l’approvvigionamento dell’industria con terre rare e chip per computer.
Le aziende si chiedono sempre più spesso cosa succederebbe se singoli dipendenti o intere organizzazioni finissero nelle liste delle sanzioni statunitensi. Per paura di ritorsioni da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Corte Penale Internazionale (CPI) intende rendersi indipendente dalle tecnologie provenienti dagli Stati Uniti. Secondo le informazioni del quotidiano Handelsblatt, l’istituzione internazionale con sede all’Aia, nei Paesi Bassi, sostituirà il software Microsoft con la soluzione tedesca Open Desk. Il pacchetto di programmi che sostituirà Microsoft proviene dal Centro per la sovranità digitale (Zendis), un’azienda di proprietà dello Stato federale. Il suo compito è quello di rafforzare l’indipendenza digitale della pubblica amministrazione eliminando le “dipendenze critiche da singoli fornitori di tecnologia”. Open Desk, un pacchetto di programmi con componenti di otto produttori di software europei, è un elemento centrale in questo senso. Il passaggio da Microsoft a Open Desk dimostra in modo esemplare che la tecnologia è diventata un elemento centrale della geopolitica.
30.10. 2025 Addio a Microsoft Una rottura simbolica: per paura di sanzioni, la Corte penale internazionale sostituisce la tecnologia statunitense con un pacchetto proveniente dalla Germania, dando forse il via a una nuova tendenza.
Di Christof Kerkmann Si tratta di una decisione politicamente delicata: per paura di ritorsioni da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Corte penale internazionale (CPI) intende rendersi indipendente dalle tecnologie provenienti dagli Stati Uniti.
Circa 120 uomini del Multinational Battlegroup, composto e guidato prevalentemente da tedeschi, si addestrano qui nella zona militare di Gaižiūnai, vicino alla cittadina lituana di Rukla. Questo nome è ormai noto in Germania. Dal 2017, con rotazione semestrale, qui sono di stanza battaglioni di carri armati e granatieri corazzati della Bundeswehr – dalla fine di luglio, nella 18ª rotazione, il battaglione di granatieri corazzati 411 proveniente dal quadrilatero della Pomerania Anteriore. Qui la Germania sta dimostrando ciò che per lungo tempo era impensabile e che nessun altro Paese della NATO fa: schierare in modo permanente all’estero un’intera unità dell’esercito. Il viceministro della Difesa lituano Tomas Godliauskas in un’intervista nella capitale Vilnius: “Per noi una brigata tedesca con tutte le sue capacità e la sua prontezza al combattimento è come un secondo esercito sul nostro territorio”.
02.11.2025 LA BRIGATA DEI SOGNI In Lituania sta nascendo qualcosa di unico: la Germania sta schierando in modo permanente un’intera brigata all’estero. Entro il 2027 dovrebbe essere operativa con quasi 5000 soldati, completamente equipaggiata e pronta all’azione. Ciò che altrove nella Bundeswehr rimane spesso un desiderio, sul fianco orientale della NATO diventa realtà.
Di Dirk Banse e Wolfgang Büscher La strada finisce, diventa una pista e conduce direttamente alla guerra. Alla guerra? Sì e no.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ciò che era assolutamente prevedibile è accaduto. Zohran Mamdani è ora il sindaco eletto di New York.
Perché era del tutto prevedibile?
Andrew Cuomo, l’impopolare ex governatore di New York, dimessosi in disgrazia appena quattro anni fa, aveva già perso contro Mamdani alle primarie democratiche di giugno.
Come Zohran, che è sia immigrato che figlio di immigrati, il 38% degli abitanti di New York City è nato all’estero . Metà dei bambini della città vive con un genitore nato all’estero. Poco meno della metà (48%) dei residenti è nata nello Stato di New York, e un numero ancora inferiore è nato nella città stessa. La sua identità di immigrato è stata al centro della sua campagna.
Un talentuoso nuovo arrivato si è scontrato con un politico impopolare e influente. Condivide l’ideologia con i colletti bianchi borghesi-bohémien e l’identità con la classe operaia della città. Il suo programma promette di risolvere l’unico problema che accomuna quasi tutti a New York: l’affitto (e più in generale, il costo della vita) è dannatamente alto.
La campagna di Cuomo è stata principalmente reazionaria. Ha accusato Mamdani di antisemitismo , ha riesumato tweet discutibili e ha puntato i riflettori sugli alleati estremisti.
Ma a nessuno importava.
Questo non dovrebbe sorprendere nessuno. In un mondo post-cancellazione, dichiarazioni offensive e frequentazioni poco gradite non sono squalificanti.
Ce lo ha insegnato Donald Trump. “Potrei mettermi in mezzo alla Quinta Strada e sparare a qualcuno senza perdere voti”. Anche Zohran potrebbe.
Nei prossimi giorni, aspettatevi post, editoriali e podcast che analizzeranno la vittoria di Mamdani e cercheranno indizi sulle elezioni di medio termine e sulle prossime elezioni presidenziali. Si tratta di un altro cambiamento di umore?…
Iscriviti a 8Ball per sbloccare il resto.
Diventa un abbonato pagante di 8Ball per avere accesso a questo post e ad altri contenuti riservati agli abbonati.
“Grazie, amici miei. Il sole potrebbe essere tramontato sulla nostra città questa sera, ma come disse una volta Eugene Debs, “Posso vedere l’alba di un giorno migliore per l’umanità.”
Per quanto possiamo ricordare, ai lavoratori di New York è stato detto dai ricchi e dai ben collegati che il potere non appartiene alle loro mani.
Dita livide dal sollevare scatole sul pavimento del magazzino, palmi callosi dai manubri delle bici da consegna, nocche segnate da ustioni di cucina: Queste non sono mani a cui è stato permesso di detenere il potere. Eppure, negli ultimi 12 mesi, avete osato raggiungere qualcosa di più grande.
Stasera, contro ogni previsione, l’abbiamo afferrato. Il futuro è nelle nostre mani. Amici miei, abbiamo rovesciato una dinastia politica.
Auguro ad Andrew Cuomo solo il meglio nella vita privata. Ma che stasera sia l’ultima volta che pronuncio il suo nome, mentre voltiamo pagina su una politica che abbandona i molti e risponde solo a pochi. New York, stasera hai mantenuto la promessa. Un mandato per il cambiamento. Un mandato per un nuovo tipo di politica. Un mandato per una città che possiamo permetterci. E un mandato per un governo che realizzi esattamente questo.
Il 1° gennaio, presterò giuramento come sindaco di New York City. E questo grazie a voi. Quindi prima di dire qualsiasi altra cosa, devo dire questo: Grazie. Grazie alla prossima generazione di newyorkesi che si rifiutano di accettare che la promessa di un futuro migliore fosse una reliquia del passato.
Avete dimostrato che quando la politica vi parla senza condiscendenza, possiamo inaugurare una nuova era di leadership. Combatteremo per voi, perché siamo voi.
O, come diciamo su Steinway, ana minkum wa alaikum.
Grazie a coloro che così spesso sono dimenticati dalla politica della nostra città, che hanno fatto proprio questo movimento. Parlo di proprietari di bodega yemeniti e abuelas messicane. Tassisti senegalesi e infermiere uzbeke. Cuochi trinidadiani e zie etiopi. Sì, zie.
A ogni newyorkese di Kensington e Midwood e Hunts Point, sappiate questo: Questa città è la vostra città, e questa democrazia è anche vostra. Questa campagna riguarda persone come Wesley, un organizzatore dell’1199 che ho incontrato fuori dall’Elmhurst Hospital giovedì sera. Un newyorkese che vive altrove, che fa il pendolare per due ore in ogni direzione dalla Pennsylvania perché l’affitto è troppo caro in questa città.
Riguarda persone come la donna che ho incontrato sul Bx33 anni fa che mi disse: “Una volta amavo New York, ma ora è solo il posto dove vivo.” E riguarda persone come Richard, il tassista con cui ho fatto uno sciopero della fame di 15 giorni fuori dal municipio, che deve ancora guidare il suo taxi sette giorni alla settimana. Fratello mio, ora siamo al municipio.
Questa vittoria è per tutti loro. Ed è per tutti voi, gli oltre 100.000 volontari che hanno costruito questa campagna in una forza inarrestabile. Grazie a voi, faremo di questa città una città in cui i lavoratori possono amare e vivere di nuovo. Con ogni porta bussata, ogni firma di petizione ottenuta, e ogni conversazione faticosamente conquistata, avete eroso il cinismo che è arrivato a definire la nostra politica.
Ora, so di aver chiesto molto a voi nell’ultimo anno. Ancora e ancora, avete risposto alle mie chiamate — ma ho un’ultima richiesta. New York City, respira questo momento. Abbiamo trattenuto il respiro più a lungo di quanto sappiamo.
L’abbiamo trattenuto in attesa della sconfitta, l’abbiamo trattenuto perché ci hanno tolto il fiato troppe volte per contarle, l’abbiamo trattenuto perché non possiamo permetterci di esalare. Grazie a tutti coloro che hanno sacrificato così tanto. Stiamo respirando l’aria di una città che è rinata.
Al mio team di campagna, che ha creduto quando nessun altro lo faceva e che ha preso un progetto elettorale e lo ha trasformato in molto di più: Non sarò mai in grado di esprimere la profondità della mia gratitudine. Ora potete dormire.
Ai miei genitori, mamma e papà: Avete fatto di me l’uomo che sono oggi. Sono così orgoglioso di essere vostro figlio. E alla mia incredibile moglie, Rama, hayati: Non c’è nessuno con cui preferirei stare al mio fianco in questo momento, e in ogni momento.
A ogni newyorkese — che abbiate votato per me, per uno dei miei avversari, o vi siate sentiti troppo delusi dalla politica per votare — grazie per l’opportunità di dimostrarmi degno della vostra fiducia. Mi sveglierò ogni mattina con un unico scopo: rendere questa città migliore per voi di quanto non fosse il giorno prima.
Ci sono molti che pensavano che questo giorno non sarebbe mai arrivato, che temevano che saremmo stati condannati solo a un futuro di meno, con ogni elezione che ci relegava semplicemente a più dello stesso.
E ci sono altri che vedono la politica oggi come troppo crudele perché la fiamma della speranza possa ancora bruciare. New York, abbiamo risposto a quelle paure.
Stasera abbiamo parlato con voce chiara. La speranza è viva. La speranza è una decisione che decine di migliaia di newyorkesi hanno preso giorno dopo giorno, turno di volontariato dopo turno di volontariato, nonostante spot pubblicitario negativo dopo spot pubblicitario negativo. Più di un milione di noi si è alzato nelle nostre chiese, nelle palestre, nei centri comunitari, mentre compilavamo il registro della democrazia.
E mentre abbiamo espresso i nostri voti da soli, abbiamo scelto la speranza insieme. Speranza sopra la tirannia. Speranza sopra i grandi soldi e le piccole idee. Speranza sopra la disperazione. Abbiamo vinto perché i newyorkesi si sono permessi di sperare che l’impossibile potesse diventare possibile. E abbiamo vinto perché abbiamo insistito che la politica non fosse più qualcosa che viene fatto a noi. Ora, è qualcosa che facciamo noi.
Stando davanti a voi, penso alle parole di Jawaharlal Nehru: “Arriva un momento, ma raramente nella storia, in cui passiamo dal vecchio al nuovo, quando un’era finisce, e quando l’anima di una nazione, a lungo soppressa, trova espressione.”
Stasera siamo passati dal vecchio al nuovo. Quindi parliamo ora, con chiarezza e convinzione che non può essere fraintesa, di ciò che questa nuova era porterà, e per chi.
Questa sarà un’era in cui i newyorkesi si aspettano dai loro leader una visione audace di ciò che realizzeremo, piuttosto che una lista di scuse per ciò che siamo troppo timidi per tentare. Centrale a quella visione sarà l’agenda più ambiziosa per affrontare la crisi del costo della vita che questa città abbia visto dai tempi di Fiorello La Guardia: un’agenda che congelerà gli affitti per oltre due milioni di inquilini con affitti calmierati, renderà gli autobus veloci e gratuiti, e fornirà assistenza all’infanzia universale in tutta la nostra città.
Tra anni, possa il nostro unico rimpianto essere che questo giorno ha impiegato così tanto ad arrivare. Questa nuova era sarà di implacabile miglioramento.
Assumeremo migliaia di altri insegnanti. Taglieremo gli sprechi da una burocrazia gonfiata. Lavoreremo instancabilmente per far brillare di nuovo le luci nei corridoi degli sviluppi NYCHA dove hanno a lungo tremolato.
Sicurezza e giustizia andranno di pari passo mentre lavoriamo con gli agenti di polizia per ridurre la criminalità e creare un Dipartimento di Sicurezza Comunitaria che affronti frontalmente la crisi della salute mentale e le crisi dei senzatetto. L’eccellenza diventerà l’aspettativa in tutto il governo, non l’eccezione. In questa nuova era che creiamo per noi stessi, ci rifiuteremo di permettere a coloro che trafficano in divisione e odio di metterci l’uno contro l’altro.
In questo momento di oscurità politica, New York sarà la luce. Qui, crediamo nel difendere coloro che amiamo, che tu sia un immigrato, un membro della comunità trans, una delle tante donne nere che Donald Trump ha licenziato da un lavoro federale, una mamma single che ancora aspetta che il costo della spesa scenda, o chiunque altro con le spalle al muro. La tua lotta è anche la nostra.
E costruiremo un municipio che stia saldamente al fianco dei newyorkesi ebrei e non vacilli nella lotta contro la piaga dell’antisemitismo. Dove gli oltre un milione di musulmani sanno che appartengono — non solo nei cinque distretti di questa città, ma nelle stanze del potere.
Mai più New York sarà una città dove puoi trafficare in islamofobia e vincere un’elezione. Questa nuova era sarà definita da una competenza e una compassione che sono state troppo a lungo messe in contrapposizione l’una con l’altra. Dimostreremo che non c’è problema troppo grande perché il governo lo risolva, e nessuna preoccupazione troppo piccola perché se ne preoccupi.
Per anni, quelli al municipio hanno aiutato solo coloro che possono aiutarli. Ma il 1° gennaio, inaugureremo un governo cittadino che aiuta tutti.
Ora, so che molti hanno sentito il nostro messaggio solo attraverso il prisma della disinformazione. Decine di milioni di dollari sono stati spesi per ridefinire la realtà e per convincere i nostri vicini che questa nuova era è qualcosa che dovrebbe spaventarli. Come è accaduto così spesso, la classe dei miliardari ha cercato di convincere coloro che guadagnano 30 dollari all’ora che i loro nemici sono quelli che guadagnano 20 dollari all’ora.
Vogliono che la gente combatta tra di noi in modo che rimaniamo distratti dal lavoro di rifare un sistema a lungo rotto. Ci rifiutiamo di lasciargli dettare le regole del gioco più a lungo. Possono giocare secondo le stesse regole del resto di noi.
Insieme, inaugureremo una generazione di cambiamento. E se abbracciamo questo coraggioso nuovo corso, piuttosto che fuggire da esso, possiamo rispondere all’oligarchia e all’autoritarismo con la forza che teme, non l’appeasement che brama.
Dopotutto, se qualcuno può mostrare a una nazione tradita da Donald Trump come sconfiggerlo, è la città che lo ha generato. E se c’è un modo per terrorizzare un despota, è smantellando le condizioni stesse che gli hanno permesso di accumulare potere.
Questo non è solo come fermiamo Trump; è come fermiamo il prossimo. Quindi, Donald Trump, dato che so che stai guardando, ho quattro parole per te: Alza il volume.
Chiameremo a rispondere i proprietari di case cattivi perché i Donald Trump della nostra città sono diventati fin troppo a loro agio nell’approfittarsi dei loro inquilini. Metteremo fine alla cultura della corruzione che ha permesso ai miliardari come Trump di evadere le tasse e sfruttare le agevolazioni fiscali. Staremo al fianco dei sindacati ed espanderemo le protezioni del lavoro perché sappiamo, proprio come Donald Trump, che quando i lavoratori hanno diritti ferrei, i capi che cercano di estorcerli diventano davvero molto piccoli.
New York rimarrà una città di immigrati: una città costruita dagli immigrati, alimentata dagli immigrati e, da stasera, guidata da un immigrato.
Quindi ascoltami, Presidente Trump, quando dico questo: Per arrivare a uno qualsiasi di noi, dovrai passare attraverso tutti noi. Quando entreremo al municipio tra 58 giorni, le aspettative saranno alte. Le soddisferemo. Un grande newyorkese disse una volta che mentre fai campagna elettorale in poesia, governi in prosa.
Se questo deve essere vero, che la prosa che scriviamo faccia ancora rima, e costruiamo una città splendente per tutti. E dobbiamo tracciare un nuovo percorso, audace come quello che abbiamo già percorso. Dopotutto, la saggezza convenzionale vi direbbe che sono tutt’altro che il candidato perfetto.
Sono giovane, nonostante i miei migliori sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E la più dannosa di tutte, mi rifiuto di scusarmi per tutto questo.
Eppure, se stasera ci insegna qualcosa, è che la convenzione ci ha trattenuti. Ci siamo inchinati all’altare della cautela, e abbiamo pagato un prezzo altissimo. Troppi lavoratori non possono riconoscersi nel nostro partito, e troppi tra noi si sono rivolti alla destra per avere risposte sul perché sono stati lasciati indietro.
Lasceremo la mediocrità nel nostro passato. Non dovremo più aprire un libro di storia per avere la prova che i Democratici possono osare di essere grandi.
La nostra grandezza sarà tutt’altro che astratta. Sarà sentita da ogni inquilino con affitto calmierato che si sveglia il primo di ogni mese sapendo che l’importo che pagherà non è salito alle stelle rispetto al mese precedente. Sarà sentita da ogni nonno che può permettersi di rimanere nella casa per cui ha lavorato, e i cui nipoti vivono vicino perché il costo dell’assistenza all’infanzia non li ha mandati a Long Island.
Sarà sentita dalla madre single che è al sicuro nel suo tragitto e il cui autobus corre abbastanza veloce da non dover affrettare l’accompagnamento a scuola per arrivare al lavoro in orario. E sarà sentita quando i newyorkesi apriranno i loro giornali al mattino e leggeranno titoli di successo, non di scandalo.
Soprattutto, sarà sentita da ogni newyorkese quando la città che amano finalmente li amerà di ritorno.
Insieme, New York, congeleremo gli… [affitti!] Insieme, New York, renderemo gli autobus veloci e… [gratuiti!] Insieme, New York, forniremo assistenza all’infanzia… [universale!]
Che le parole che abbiamo pronunciato insieme, i sogni che abbiamo sognato insieme, diventino l’agenda che realizziamo insieme. New York, questo potere, è tuo. Questa città appartiene a te.
James Taylor si esibisce alla convention democratica del 2012. (Foto di Nikki Kahn/Il Washington Post.)
La mappa sottostante mostra la composizione del Senato degli Stati Uniti dopo le elezioni del 2012: uno Stato blu indica che entrambi i senatori dello Stato sono democratici, uno Stato rosso indica che entrambi sono repubblicani, mentre uno Stato viola significa che c’è un senatore per ciascun partito.1
Notate qualcosa di interessante in questa mappa?
A seguito delle elezioni del 2012, ben 16 stati avevano sia un governatore democratico eun senatore repubblicano degli Stati Uniti.
A partire dal 2025, solo duegli Stati hanno una rappresentanza di entrambi i partiti.2
In quello che sembra impossibile nel contesto del 2025, i democratici hanno mantenuto in modo straordinario entrambiSeggi al Senato in Montana e West Virginia. Hanno mantenuto uno dei due seggi al Senato in Louisiana, South Dakota, Indiana, North Dakota e Florida.
Non si tratta di storia americana antica, ma della realtà del nostro contesto politico di appena un decennio fa.
Nel frattempo, nel 2025, gli esperti avvertiredi una maggioranza repubblicana permanente al Senato.
Sì, ieri sera i democratici hanno avuto una serata positiva, con vittorie nelle elezioni governative in Virginia e nel New Jersey e nelle elezioni secondarie in tutto il Paese, ma si tratta solo di poche elezioni in un anno non ciclico che non intaccano il dominio dei repubblicani nel centro del Paese e in particolare al Senato. In tutto il Paese, i repubblicani hanno dominato le elezioni al Senato degli Stati Uniti non solo negli Stati tradizionalmente rossi, ma anche negli Stati rurali con una popolazione più ridotta come il Wyoming, il North Dakota e il South Dakota, grazie al sostegno degli elettori non laureati che costituiscono la maggioranza della popolazione. Poiché ogni Stato invia due senatori al Congresso indipendentemente dalle sue dimensioni, la vittoria dei democratici in questi Stati con una popolazione più ridotta potrebbe portare a un vantaggio al Senato.
Come si può vedere nella mappa del 2012, I democratici erano soliti vincere in quegli Stati.Ma la trasformazione del partito sta impedendo ai democratici di essere competitivi in luoghi dove un tempo godevano della fiducia degli elettori.
La causa di questa trasformazione è semplice: dal 2012, il Partito Democratico è passato dall’essere una coalizione incentrata sui colletti blu, sui lavoratori e sulla classe media a un partito che dà grande priorità alle rivendicazioni e alla politica identitaria, a test di purezza estremi e a questioni importanti. minimoagli elettori.
Nel 2012, la piattaforma del Partito Democratico si è concentrata incessantemente sui posti di lavoro e sulla classe media. Il messaggio di Obama? Ricostruire l’economia partendo dal centro, non dall’alto verso il basso. Obama e i suoi alleati hanno concentrato gli attacchi sull’approccio di Mitt Romney ai programmi di assistenza sociale e sul suo trattamento dei lavoratori.
Su questioni come l’immigrazione, Obama spesso si è discostato dai sostenitori progressisti dell’immigrazione e milioni di immigrati clandestini sono stati espulsidurante il suo mandato. All’epoca, questo segnò un record storico per le espulsioni negli Stati Uniti, valendo a Obama il soprannome di “Deporter-in-Chief” (Capo delle espulsioni) da parte dei critici progressisti.
L’approccio di Obama si rifletteva nella piattaforma del partito, un documento simbolico, ma che fornisce indizi sulle priorità del partito.
Il Partito Democratico del 2012 piattaformaguidato da:
Quattro anni fa, democratici, indipendenti e molti repubblicani si sono uniti come americani per far progredire il nostro Paese. Eravamo nel mezzo della più grave crisi economica dai tempi della Grande Depressione, l’amministrazione precedente aveva finanziato due guerre con il credito della nostra nazione e il sogno americano era diventato irraggiungibile per troppe persone.
Oggi la nostra economia è tornata a crescere, Al Qaeda è più debole che mai dall’11 settembre e il nostro settore manifatturiero è in crescita per la prima volta in oltre un decennio. Ma c’è ancora molto da fare, e quindi ci riuniamo nuovamente per portare avanti ciò che abbiamo iniziato. Ci riuniamo per rivendicare il patto fondamentale che ha creato la più grande classe media e la nazione più prospera della Terra: il semplice principio secondo cui in America il duro lavoro dovrebbe essere ripagato, la responsabilità dovrebbe essere ricompensata e ognuno di noi dovrebbe poter arrivare lontano quanto il proprio talento e la propria determinazione ci consentono.
Non solo la piattaforma ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione bipartisan, ma i democratici hanno anche vantato le loro capacità in materia di sicurezza nazionale e il loro impegno per la realizzazione del sogno americano per ogni lavoratore.
Nel 2012 i democratici si sono concentrati sulla classe media, utilizzando espressioni come “duro lavoro” e “responsabilità”. I democratici riconoscono persino che chi dimostra più talento e lavora più duramente può avere successo, e questo va bene.
Questi cambiamenti nel modo di pensare dei democratici e nelle loro priorità sono evidenti nella piattaforma del 2024, che non inizia con un messaggio sullo stato della nazione, dell’economia o (la loro parola preferita) della democrazia, ma con un riconoscimento territoriale.
Il Partito Democratico del 2024 piattaformaguidato da:
Il Comitato Nazionale Democratico desidera riconoscere che ci riuniamo per affermare i nostri valori su terre che sono state custodite per molti secoli dagli antenati e dai discendenti delle Nazioni Tribali che vivono qui da tempo immemorabile. Onoriamo le comunità native di questo continente e riconosciamo che il nostro Paese è stato costruito sulle terre degli indigeni. Rendiamo omaggio ai milioni di indigeni che nel corso della storia hanno protetto le nostre terre, le nostre acque e i nostri animali.
Devi leggere fino alla fine. quintoparagrafo della piattaforma 2024 per arrivare alle prime righe di testo sostanziali della politica, che recita:
La nostra nazione si trova a un punto di svolta. Che tipo di America saremo? Una terra con più libertà o meno libertà? Con più diritti o meno diritti? Un’economia truccata a favore dei ricchi e dei potenti o un’economia in cui tutti hanno pari opportunità di successo? Abbasseremo i toni nella politica e ci uniremo o ci tratteremo invece come nemici?
Anche i titoli delle sezioni del programma elettorale del 2012 sono significativi: “Ricostruire la sicurezza della classe media”, “Tagliare gli sprechi, ridurre il deficit, chiedere a tutti di pagare la propria giusta quota”, “Il governo del XXI secolo: trasparente e responsabile” e “Garantire la sicurezza e la qualità della vita”.
La riduzione del deficit non ha ottenuto un titolo di sezione nel 2024, ma “Affrontare la crisi climatica” sì.
Per dimostrare che non stiamo facendo una selezione parziale, Welcome, un’organizzazione dedicata al “rinnovamento basato sul buon senso del Partito Democratico”, nel suo Decidere di vincereha condotto un’analisi approfondita di ogni parola contenuta nella piattaforma, e i cambiamenti sono eloquenti. Ci siamo basati su migliaia di risultati elettorali, centinaia di sondaggi pubblici e articoli accademici, decine di casi di studio e sondaggi condotti su oltre 500.000 elettori a partire dalle elezioni del 2024.
Se si confrontano i testi completi dei programmi elettorali del Partito Democratico del 2012 e del 2024, le parole che hanno registrato il maggiore aumento nell’uso sono state: nero, bianco, latino/latina, clima, LGTBQ, transgender e giustizia ambientale.
Le parole che diminuito più utilizzati tra il 2012 e il 2024? Economia, lavoro, classe media, uomini, criminalità, padri e tagli fiscali.
E non sono solo l’enfasi e il linguaggio ad essere cambiati dal 2012. Ecco come i Democratici parlavano della deportazione nel loro programma elettorale del 2012:
Il Dipartimento della Sicurezza Nazionale sta dando priorità all’espulsione dei criminali che mettono in pericolo le nostre comunità rispetto all’espulsione degli immigrati che non rappresentano una minaccia, come i bambini che sono arrivati qui senza alcuna colpa e stanno perseguendo un percorso di istruzione.
Nel 2012, i democratici si distinguevano dai repubblicani sulla base di chiI democratici espellono: criminali contro immigrati che non rappresentano una minaccia.
Ma ecco come i democratici hanno affrontato la questione dell’espulsione nel 2024:
Il presidente Biden ha anche adottato misure volte a preservare ed estendere lo status di protezione temporanea (TPS) alle persone provenienti da paesi colpiti da conflitti armati, calamità naturali o altre crisi, consentendo a migliaia di persone di vivere e lavorare negli Stati Uniti senza timore di essere espulse per un periodo temporaneo.
Nel 2024, i democratici si sono distinti dai repubblicani sulla base dila loro disponibilità a espellere le persone.
E gli elettori se ne sono accorti.
Il risultato di mosse come questa è mostrato nel grafico sottostante: I democratici sono sempre più (correttamente)percepiti come più liberali. Il grafico mostra la percentuale di elettori che descrivono i democratici come “troppo liberali” in tutti i sondaggi che hanno posto questa domanda. I democratici sono passati da circa il 45% degli elettori che li definivano “troppo liberali” a oltre il 55%, un cambiamento enorme in un’epoca in cui le elezioni sono normalmente decise da meno del 3% dei voti.
I cambiamenti della piattaforma si riflettono anche su ciò che gli elettori percepiscono come priorità dei Democratici.
Sebbene gli elettori desiderino che i democratici diano priorità al costo della vita, alle questioni relative alla classe media e all’assistenza sanitaria, ritengono che i democratici siano concentrati sulla protezione degli immigrati illegali, sulle questioni LGBTQ e sull’aumento delle loro tasse.
Il grafico sottostante mostra ciò che gli elettori ritengono debba essere prioritario per i democratici: previdenza sociale, assistenza sanitaria e costi.
Il grafico seguente mostra il divario tra ciò che gli elettori desiderareI democratici daranno priorità a ciò che percepireI democratici devono dare priorità. Un numero positivo indica che gli elettori ritengono che i democratici diano troppa priorità alla questione, mentre un numero negativo significa che le danno troppo poca priorità.
Il grafico mostra che gli elettori ritengono che i democratici non stiano dando sufficiente priorità a questioni quali la sicurezza dei confini, la riduzione dei prezzi e la lotta alla criminalità. D’altra parte, gli elettori ritengono che i democratici diano troppa priorità ai diritti degli immigrati clandestini, ai diritti LGBTQ e all’aumento delle tasse.
La domanda che sorge spontanea è ovvia: perché i democratici hanno compiuto questo drastico spostamento a sinistra? Il programma democratico del 2012 rifletteva le opinioni dell’americano medio. E se si chiedesse all’elettore democratico medio moderno se ritiene che il programma del 2012 fosse troppo conservatore in materia di immigrazione, pochi.
Lo spostamento a sinistra dei democratici non è stato determinato dagli elettori. Nel 2012, il 22% degli elettori si è identificato come liberale, il che è non lontano dal 25% che lo fa oggi.
Al contrario, i democratici si sono spostati a sinistra dalla piattaforma del 2012 a quella del 2024 perché il partito democratico è stato superato da una classe di attivistiche lavora per promuovere le priorità dei progressisti, non i sentimenti dell’elettore medio. Retoricamente, anche i democratici hanno ha partecipato alla politica dell’evasionenon esprimendo in modo specifico ciò che credono o non credono riguardo alle questioni.
Se ripensiamo alla coalizione vincente del 2012, vincere significa abbassare il volume (e ignorare) gli attivisti e i membri dello staff per concentrarsi invece su ciò che elettoricredere.
Significa in modo sostanziale, autentico differenziareil marchio del Partito Democratico. Significa avere il coraggioesprimere la propria opinione su questioni quali immigrazione, aborto, atleti transgender, produzione interna di petrolio e criminalità, e dare priorità alle questioni locali per allinearsi con le posizioni degli elettori. Significa essere un depolarizer, non un polarizzatore.Significa anche non lasciarsi ingannare da un risultato transitorio come la vittoria di Zohran Mamdani alle elezioni comunalia New York City. Le questioni progressiste su cui Mamdani si concentra potrebbero funzionare con gli elettori liberali in una città blu., Ma i dati suggeriscono che tali posizioni non trovano riscontro nella politica nazionale, dove il 71% degli elettori si identifica come moderato o conservatore e, nell’ultimo decennio, ha reso nota la propria posizione.
Se i democratici hanno davvero a cuore questo Paese come dicono, dovrebbero rispettare gli elettori abbastanza da allinearsi con le loro posizioni sulle questioni.
Quelloè decidere di vincere.
Lauren Harper Pope è una Benvenutocofondatrice impegnata nella depolarizzazione politica efficace e nella creazione di una fazione centrista all’interno della sinistra. Lauren vive nella Carolina del Sud ed è laureata presso l’Università della Carolina del Sud.
Segui Persuasione su Twitter, LinkedIn, e YouTubeper rimanere aggiornati sui nostri ultimi articoli, podcast ed eventi, nonché sugli aggiornamenti dei migliori scrittori della nostra rete.
E, per ricevere articoli come questo nella tua casella di posta elettronica e sostenere il nostro lavoro, iscriviti qui sotto:
Il Maine ha una senatrice repubblicana (Susan Collins) e un senatore indipendente che fa parte del gruppo democratico (Angus King) al Senato degli Stati Uniti.
MAGA ha contribuito all’elezione di Zohran Mamdani
Che lo si ami o lo si odi, Zohran Mamdani ha condotto una campagna straordinaria che lo ha portato da perfetto sconosciuto un anno fa a prossimo sindaco della città più grande d’America. Una forte campagna sul territorio, una visione piena di speranza, un messaggio incessante incentrato sull’accessibilità economica e un sorriso contagioso: tutto questo ha contribuito a catapultare l’autodefinito socialista democratico alla Gracie Mansion.
Ma lo stesso hanno fatto il Partito Repubblicano nazionale e la destra online, che hanno scatenato una raffica di brutte retoriche e immagini che dipingevano Mamdani come una minaccia esotica islamo-comunista.
La campagna diffamatoria non ha aiutato Andrew Cuomo, il principale avversario di Mamdani, ma gli ha piuttosto danneggiato. Più la retorica della destra diventava selvaggia, più sottolineava ciò che Mamdani è realmente: una figura familiare della sinistra gentry che poteva attrarre in particolare i professionisti istruiti e stressati di New York, ovvero il gruppo che ha fatto di più per farlo eleggere sia alle primarie democratiche che alle elezioni generali di martedì.
Eppure MAGA ha fatto di tutto per dipingere la caricatura più rozza possibile del sindaco eletto: dal defunto Charlie Kirk che ha twittato un’immagine della Statua della Libertà coperta da un burqa al senatore Ted Cruz (R-Texas) che ha affermato che Mamdani è un “vero jihadista comunista”.
Il peggiore è stato senza dubbio il deputato Andy Ogles (R-Tenn.), un esponente dell’estrema destra con una storia di false affermazioni sul proprio passato, che ha guidato la campagna per privare Mamdani della cittadinanza e deportarlo. Il deputato Randy Fine (R-Fla.), che ha chiesto di bombardare Gaza, ha allo stesso modo chiesto l’espulsione di Mamdani dall’America per difetti vagamente definiti (leggi: fasulli) nel suo processo di naturalizzazione.
A parte la dubbia legalità di tali appelli, essi hanno un effetto decisamente terrificante a New York City, dove gli elettori sono perfettamente abituati ad avere vicini musulmani e agenti di polizia, leader di comunità e simili nati all’estero. Quando vedono Mamdani sui loro schermi televisivi o sui loro telefoni, non pensano a Jihad per Allah ma a un cosmopolita di sinistra con una moglie hipster. In altre parole, la natura puramente caricaturale degli attacchi della destra lo ha reso più simpatico.
Inoltre, il Partito Repubblicano ha trascorso l’ultimo decennio condannando (giustamente) i tentativi dei Democratici, dei media e degli alleati dello Stato profondo di ribaltare le vittorie elettorali di Trump attraverso azioni legali. In quest’ottica, le richieste di denaturalizzare ed espellere Mamdani non possono che sembrare ipocrite, dato che la sua unica vera “colpa” sembra essere il suo fascino politico.
Sarebbe stato molto più efficace concentrarsi sul passato di Mamdani come abolizionista della polizia e mettere in discussione la sincerità delle sue più recenti dichiarazioni a favore della polizia. Ma anche in questo caso, la destra ha preso una direzione assurda, interpretando la proposta di Mamdani di affiancare professionisti della salute mentale alla polizia di New York in determinati interventi come se fosse un piano per creare una forza di polizia parallela in stile Hezbollah.
Il vero problema che i newyorkesi rischiano di affrontare sotto Mamdani è l’intensificarsi della criminalità legata allo stile di vita. Il sindaco, legato all’ortodossia della sinistra benestante, vuole istituire i cosiddetti centri di iniezione sicuri e legalizzare la prostituzione, misure che rischiano di degradare la qualità dei quartieri.
Ma attenzione: tutto questo è ben lontano dalla Grande Mela che si gode i suoi ultimi giorni di edonismo prima che i teppisti Basiji di Mamdani inizino a imporre l’uso obbligatorio dell’hijab.
La campagna contro Mamdani ha rivelato una crisi più profonda all’interno del Partito Repubblicano e della destra in generale: un’apparente incapacità di contrastare la visione ottimistica, seppur idealistica, di Mamdani con qualcosa che vada oltre la paura dei baby boomer nei confronti dell’Islam e del comunismo. Se questa è la strategia in vista delle elezioni di medio termine del 2026 e delle presidenziali del 2028, la destra è in guai seri.
La politica estera è importante e, naturalmente, lo è anche l’economia.
Michael Lange @MichaelLangeNYC
Conclusioni META:
— Mamdani ha migliorato le sue prestazioni rispetto alle primarie tra gli elettori neri e latini della classe media e a basso reddito
— Cuomo ha aumentato il punteggio nelle roccaforti del GOP, nelle enclave ortodosse e nei distretti più ricchi
— Gli elettori di Trump-Mamdani sono latinoamericani della classe operaia, sud asiatici e musulmani .
21:54 · 4 nov 2025
Ciò tenderebbe a confermare quanto ho citato Robert Barnes la scorsa settimana, ovvero che i repubblicani stavano perdendo con gli elettori del “nuovo Trump”. Gran parte della tradizionale base democratica si è presentata per Mamdani, ovviamente. D’altra parte, i “nuovi trumpiani” – ispanici, musulmani e vari asiatici – che avevano disertato dai democratici per Trump per questioni interne (criminalità, confini, economia) sembrano essere tornati ai democratici. Perché? L’economia e il negazionismo di Trump devono essere considerati un fattore importante. Ma anche la forte identificazione di Trump in politica estera con la presa di mira anglo-sionista – che spazia dai dazi e dalla retorica che li accompagna, alle uccisioni per sport in alto mare, al genocidio – di, vediamo, asiatici, ispanici e musulmani deve essere stata un fattore. A questo punto, non vedo gli elettori di Trump e Mamdani votare per il partito repubblicano alle elezioni di medio termine.
Bisognerà vedere se i repubblicani riusciranno a liberarsi dagli anglo-sionisti che li controllano. Manca un anno alle elezioni di medio termine e Trump e il partito repubblicano del Congresso, di proprietà dei nazionalisti ebrei, si troveranno ad affrontare solo guai – economici e di politica estera. Trump riuscirà a rinnovare la propria immagine in modo convincente, ed è disposto a farlo? Riuscirà a spiegare la realtà economica agli americani, invece di manipolarli con il solito “la prossima volta posso ingannare la maggior parte delle persone con questo strano trucco” (i dazi)? Il partito repubblicano riuscirà a prendere le distanze dalla cricca Big Tech/Big Money e ad abbracciare la Grande Povera Gente? La riorganizzazione dei distretti elettorali riuscirà in qualche modo a salvare la Camera per il partito repubblicano?
Sono domande importanti. Se le risposte sono “No”, Trump rischia probabilmente l’impeachment e il Paese si troverà ad affrontare disordini politici, sociali ed economici. Ma non invasori stranieri. Abbiamo la possibilità di concentrarci nuovamente su chi siamo e su chi dovremmo essere.
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Non sono sempre d’accordo con Barnes, ma è uno studioso di politica piuttosto acuto. Se non siete d’accordo con la sua opinione, di solito vi chiede di riflettere attentamente sul perché non siete d’accordo. Ecco quindi la sua opinione in cinque punti. Dite cosa ne pensate. Barnes solleva due punti che vorrei commentare in particolare, ed entrambi hanno a che fare con l’ondata di populismo politico.
In primo luogo, Barnes sostiene che l’Onda Blu sia stata fortemente guidata dal populismo. Credo che abbia ragione su questo punto. Da un lato, ciò significa che i nuovi elettori di Trump si sono sentiti traditi dal negazionismo di Trump riguardo alla difficile situazione della classe media. Dall’altro, ciò significa che i Democratici dell’establishment – che sono altrettanto posseduti dai grandi capitali e dai nazionalisti ebrei – non hanno motivo di essere compiacenti riguardo alle elezioni di medio termine. I Democratici non hanno riconquistato la fiducia dei nuovi elettori di Trump, hanno semplicemente beneficiato della sua disillusione. Chiudere l’accordo per il 2026 non sarà un gioco da ragazzi, perché è probabile che l’economia possa diventare ancora più rischiosa nei prossimi mesi.
Il secondo punto è strettamente correlato. Barnes crede che Trump possa “salvare il 2026”. Io non sono ottimista come Barnes. Trump, a mio avviso, ha trascorso tutto il suo primo anno a rilanciarsi da outsider e populista a insider che si tira indietro dalle promesse elettorali, si diverte a farci notare quanti soldi ci vogliono per comprarlo, si schiera con l’élite nazionalista ebraica rispetto alla gente comune, protegge spie nazionaliste ebraiche (Epstein), si diverte a fare bullismo e uccidere, è ossessionato da progetti vanitosi (sale da ballo) e preferisce intrattenersi con i ricchi e famosi in feste sfarzose e arricchire la sua famiglia con affari loschi. In un contesto economico in peggioramento, niente di tutto ciò sarà ben accolto. Tutto ciò renderà più difficile apparire convincente un rebranding – un ritorno al populismo. La base MAGA non basta. Stiamo parlando di riconquistare la fiducia degli elettori che non si fidano più di nessuno dei due partiti. Sono queste le persone che lo hanno riportato alla Casa Bianca e sono anche le persone che ora sono deluse da lui e o sono rimaste a casa o hanno votato per i democratici.
Questa è una brutta notizia per i repubblicani del Congresso. Non credo che riusciranno a rinnovare il loro partito per il 2026.
Robert Barnes @barnes_law
Qualche appunto sulle elezioni. Un allarme enorme per il Partito Repubblicano.
Innanzitutto, si è trattato di un’elezione nazionalizzata. La qualità dei candidati non aveva importanza. La spesa dei candidati non aveva importanza. Le questioni locali non avevano importanza. La storia dei candidati in carica non aveva importanza. Gli scandali individuali non avevano importanza. Ha travolto in egual misura le aree blu, le aree indecise e le aree rosse . L’ondata ha colpito le elezioni giudiziarie in Pennsylvania, le elezioni della commissione dei servizi pubblici in Georgia e le elezioni legislative dello Stato della Virginia tanto quanto le elezioni di più alto profilo nelle aree blu. L’ondata ha raggiunto il culmine come uno tsunami , avvertita da costa a costa, dal nord-est al sud-ovest, dal medio Atlantico alle montagne, dal Midwest industriale alla campagna meridionale.
In secondo luogo, i nuovi sostenitori del #MAGA si sono completamente ritirati, o restando a casa o votando per i Democratici. Si vedono circoscrizioni ispaniche praticamente ovunque, il voto dei giovani e le zone popolari in generale. Sapete per chi hanno votato a New York? Mamdani.
In terzo luogo, la corsa elettorale a New York rivela che la ribellione populista ha raggiunto anche le file del Partito Democratico , dato che il nuovo arrivato Mamdani, promettendo di tassare le grandi aziende e i ricchi per garantire benefici universali in materia di alloggi, assistenza sanitaria, trasporti e costo dei generi alimentari, ha conquistato il voto della giovane classe operaia in gran parte della città.
In quarto luogo, Israele è una questione perdente , come dimostra il fatto che New York, la città più ebraica della nazione, elegge un sindaco musulmano che promette di arrestare Bibi se metterà piede in città. Israele sta rapidamente diventando un paria politico in America, e nessuna lamentela da parte della comunità filo-israeliana potrà cambiare la situazione; solo un’inversione di rotta da parte di Bibi può mitigare la situazione. Ackman lo aveva capito, ed è per questo che ha trascorso le elezioni nel panico.
Quinto, Trump ha ancora tempo per recuperare nel 2026. L’oscillazione di 12 punti nel 2021 non ha portato a una vittoria schiacciante nel 2022 come molti si aspettavano. La chiave sta nel quale partito riuscirà a convincere gli elettori della classe operaia che può e vuole fornire soluzioni ai problemi quotidiani che devono affrontare. Il partito che presenterà il programma populista più convincente dal punto di vista economico conquisterà questi elettori nel 2026 e nel 2028, che nutrono un profondo scetticismo nei confronti di entrambi i partiti.
11:50 · 5 nov 2025
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Nota dell’editore: questo articolo è stato pubblicato inizialmente il 2 luglio 2025.
Come ormai tutti sanno, Zohran Mamdani, un socialista democratico che si autodefinisce, ha recentemente vinto la nomination democratica per la carica di sindaco di New York. Più di quattrocentomila elettori – il 43,51% dell’elettorato – hanno votato per un uomo che promette supermercati gestiti dal governo, autobus gratuiti, il blocco degli affitti, una riduzione del ruolo della polizia nella lotta alla criminalità, tasse più alte per i ricchi e un settore pubblico notevolmente ampliato.
Alcuni dei suoi numeri migliori provenivano dai quartieri gentrificati o in via di gentrificazione di Brooklyn – Park Slope, Bushwick, East Williamsburg – aree ora associate più ai caffellatte d’avena che al lavoro organizzato. Questo ha portato molti conservatori a deridere l’idea che Mamdani rappresenti un’insurrezione della classe operaia. Lungi dall’essere un tribuno degli oppressi, ci viene detto, sta semplicemente incanalando la rabbia performativa dei privilegiati: sovra-qualificati, poco istruiti e pieni di teoria ma a corto di gratitudine.
C’è del vero in tutto questo. Mamdani si definisce un socialista. Vuole davvero congelare gli affitti negli appartamenti a canone stabilizzato e introdurre supermercati gestiti dal governo. Pensa che la polizia possa essere sostituita dagli assistenti sociali. Ma questa reazione trascura un aspetto importante.
I sostenitori di Park Slope-Bushwick Mamdani non appartengono, in alcun senso significativo, alla classe operaia. Ma non sono nemmeno esattamente un’élite. Appartengono a un gruppo che è diventato sempre più centrale nella politica americana: i professionisti in declino, i laureati sovrapproduzione del nostro sistema universitario, cresciuti con l’aspettativa di stabilità della classe media e che scoprono invece che il sistema ha poco da offrire oltre a affitti elevati e burnout. La loro rabbia è reale, e se la destra vuole seriamente costruire una coalizione maggioritaria attorno al rinnovamento economico, dovrebbe iniziare a comprenderla, non a deriderla.
Questi elettori non chiedono a gran voce il socialismo per ribellione giovanile. Stanno reagendo a un patto infranto. Sono cresciuti sentendo dire che l’istruzione era la strada per una vita stabile e significativa. Invece, sono entrati in un mercato del lavoro che tratta il lavoro professionale come qualcosa di sacrificabile, la casa come un bene di lusso e i figli come un’impossibilità finanziaria. Molti hanno buoni stipendi per gli standard nazionali – 80.000 dollari, persino 120.000 dollari – ma a New York City questo può ancora significare coinquilini, debiti e nessuna speranza di acquistare una casa. Sono troppo ricchi per essere poveri e troppo poveri per sentirsi al sicuro.
Ho vissuto a Park Slope dal 2008 al 2020, per la maggior parte del tempo in un appartamento al quarto piano senza ascensore con mia moglie e le nostre due figlie. Avevamo circa 110 metri quadrati. Conosco il quartiere e conosco le persone che Mamdani rappresenta. Non sono rivoluzionari e non sono socialisti convinti. In un passato non troppo lontano, i loro equivalenti di classe si sarebbero identificati in gran parte con i repubblicani. Sono genitori, affittuari, liberi professionisti, insegnanti, assistenti sociali, analisti politici e giovani avvocati che cercano di far funzionare la vita in una città dove tutto sta diventando più costoso e nulla sembra stabile.
I quartieri in cui Mamdani ha vinto non sono le roccaforti operaie del XX secolo. Sono qualcosa di più nuovo, di più strano: enclave di precarietà istruita. Non sono quartieri operai dove la gente timbra il cartellino e si iscrive ai sindacati. Sono zone di deriva post-industriale, popolate da dirigenti di organizzazioni no-profit, scrittori freelance, insegnanti oberati di lavoro e ingegneri informatici che vivono di stipendio in stipendio nonostante redditi a sei cifre.
Si tratta di una classe sempre più contraddittoria: culturalmente élitaria, economicamente instabile e strutturalmente bloccata dalla mobilità. Sono affittuari in ogni senso: di casa, di lavoro, di status. Ciò che vedono nella politica non è un’opportunità per rimodellare la società a immagine di Marx, ma un ultimo disperato tentativo di recuperare il futuro che era stato loro promesso.
L’alloggio è il punto di pressione più evidente. Secondo la società di analisi immobiliare Zumper, l’affitto medio annuo per appartamenti con due camere da letto a New York City è aumentato del 15,8%, raggiungendo i 5.500 dollari solo nell’ultimo anno. A Brooklyn, l’affitto medio per un appartamento con due camere da letto è di 4.645 dollari . Ciò significa che una famiglia con un reddito annuo di 150.000 dollari – comodamente tra il 10% più ricco a livello nazionale – può comunque pagare ben oltre il 30% del proprio reddito solo per l’affitto. Quello che un tempo sembrava un percorso verso la stabilità – istruzione, lavoro, una casa modesta – è diventato una corsa mensile per mantenere un tetto sopra la testa senza risparmiare nulla.
Un sondaggio condotto a giugno dal Manhattan Institute tra i newyorkesi ha rilevato che il costo degli alloggi è stato indicato come la questione più importante da un quarto dei potenziali elettori, subito dopo il 26% che ha indicato criminalità e sicurezza pubblica come le questioni più importanti. Lavoro, tasse ed economia si sono classificati a un distante terzo posto, con il 18%.
Non si tratta solo di costi. Si tratta di traiettoria. Un tempo, la proprietà della casa rappresentava il ponte tra la lotta generazionale e la stabilità della classe media. Trasformava il lavoro in ricchezza e radicava le famiglie nelle comunità. Ora, quel ponte è crollato. Per gli elettori di Mamdani, l’idea di comprare una casa sembra una presa in giro. Hanno seguito il copione, ma i vantaggi sono svaniti.
L’istruzione, l’altro grande pilastro dell’ambizione della classe media, è diventata altrettanto instabile. I vantaggi di una laurea si sono notevolmente assottigliati. Un team di ricercatori della Federal Reserve Bank di St. Louis ha scoperto che, sebbene i laureati guadagnino costantemente più dei diplomati delle scuole superiori, il divario di ricchezza tra i due si sta riducendo. Per le generazioni più giovani, in particolare per gli americani bianchi nati negli anni ’80, il vantaggio economico di una laurea nel corso della vita è quasi scomparso, sollevando interrogativi sul valore finanziario a lungo termine dell’istruzione superiore. I costi, nel frattempo, hanno continuato a salire. Per i giovani professionisti, il debito studentesco è ora il prezzo da pagare per l’ammissione a un mercato del lavoro che non è più all’altezza. Una generazione di americani ha ipotecato il proprio futuro per inseguire lavori che non pagano abbastanza per garantirsene uno.
E non è solo il prezzo dell’istruzione: è la competizione per ciò che dovrebbe garantire. Il mercato del lavoro d’élite è diventato più brutale, mentre il lavoro vero e proprio è diventato più vuoto. Un numero sorprendente di persone che compongono la base di Mamdani svolge quelli che David Graeber chiamava ” lavori di merda “: posizioni che servono a ben poco in termini produttivi, sostenute dall’inerzia, dal branding o da sovvenzioni. Questi non sono lavori manuali persi a causa della Cina. Sono lavori impiegatizi persi a causa dell’astrazione.
Ciò in cui Mamdani si è imbattuto non è stata una guerra di classe nel senso antico del termine. Non è stata una lotta tra inquilini e proprietari o tra lavoratori e padroni. È stata una rivolta degli istruiti contro il sistema che li ha ingannati. In una sorta di immagine speculare dell’alienazione avvertita nel Midwest deindustrializzato, la Brooklyn gentrificata ha sviluppato la propria sensazione che qualcosa sia andato profondamente storto. La promessa implicita di una potenziale prosperità – che istruzione e impegno avrebbero dato i loro frutti – è stata infranta. Le loro identità professionali si stanno erodendo. Il loro potenziale di guadagno è stagnante . Eppure rimangono dipendenti da un sistema che non possono permettersi di abbandonare.
Questa è l’economia politica dell’immiserimento professionale. Genera risentimento, certo, ma anche desiderio. Non di rivoluzione in astratto, ma di restaurazione concreta. Di una casa che possano permettersi, di trasporti pubblici che non debbano confrontare con i costi della spesa, di un lavoro che abbia senso, di una città dove l’età adulta sembri ancora possibile.
Come ha osservato Julius Krein in un articolo del 2019 per American Affairs , il vero divario economico non è tra élite e classe operaia, ma all’interno dell’élite stessa: tra chi vive di capitale e chi vive di lavoro, persino di lavoro d’élite. I professionisti che un tempo gestivano il sistema ora si trovano sempre più alla sua mercé.
È facile liquidare le loro richieste come radicali. La cosa più difficile è ammettere che ciò che vogliono veramente è qualcosa che i conservatori dovrebbero riconoscere: la possibilità di possedere, di stabilirsi, di crescere una famiglia, di partecipare a una comunità che offra continuità e significato. Questi non sono valori marginali. Sono i mattoni di una società stabile.
C’è qui un avvertimento per la destra. Troppo spesso, i conservatori parlano di dislocazione economica solo quando colpisce la classe operaia industriale o rurale. Ignorano i modi in cui la classe operaia è stata trasformata in inquilina – di proprietà, di istituzioni, della propria posizione sociale. La base di Mamdani non è arrabbiata perché ha perso potere. È arrabbiata perché non le è mai stato dato abbastanza per garantire prosperità e un senso di sicurezza economica, in primo luogo.
Un movimento conservatore che ha a cuore il bene comune dovrebbe considerare questo come un invito all’azione. Questi elettori non sono per forza di cose persi a sinistra. Ciò che la vittoria di Mamdani rivela non è che i professionisti di New York abbiano abbracciato il socialismo, ma che abbiano rinunciato alle istituzioni che avrebbero dovuto lavorare per loro.
Ma gli elementi di questa alternativa esistono già, solo che non sono ancora presenti nell’immaginario politico. Un programma a favore dell’edilizia abitativa per le famiglie che affronti il costo della vita nei centri urbani. Una politica industriale che crei opportunità di lavoro significative per i colletti bianchi al di fuori della finanza e del marketing. Una visione umana dell’istruzione che non riduca i giovani a lottatori alimentati dal debito. Un ripensamento più ampio dello scopo della vita professionale e di come possa essere al servizio della nazione anziché della classe di investimento.
Mamdani non offre questa visione. Ma ha colto qualcosa di concreto. E questo dovrebbe preoccupare chiunque voglia che la politica americana vada oltre le false scelte tra progressismo delle ONG e tecnocrazia finanziarizzata. C’è una classe dirigente irrequieta là fuori: altamente qualificata, economicamente insicura, politicamente instabile.
Se i conservatori si rifiutano di comprendere questa classe – se si rifugiano in facili liquidazioni e in linee di guerra culturale riciclate – cederanno automaticamente questo territorio. Ma se si impegneranno seriamente, con la volontà di riconoscere che il sogno americano deve essere ricostruito, potrebbero trovare questa nuova classe meno una minaccia e più un compagno politico.
La politica in questo Paese non sarà plasmata solo dalla classe capitalista, né dalla classe operaia isolata. Chi si è presentato alle urne per Mamdani rappresenta la terza forza: la classe media professionale frustrata, i super-istruiti e sotto-retribuiti, gli ambiziosi senza una via di mezzo. L’elezione di Mamdani non è un capriccio dei privilegiati. È una previsione.
Come tutti i nuovi media, ogni nuovo movimento politico nasce senza forma.
Come al solito, le intuizioni di Marshall McLuhan sono rilevanti in questo caso:
“Imponiamo la forma del vecchio al contenuto del nuovo.”
Ieri avevo previsto che il socialismo democratico e il nativismo America First stavano per fondersi rispettivamente con i partiti democratico e repubblicano.
Vale la pena notare che, sebbene entrambe si presentino come ideologie coerenti, resta da capire cosa significhino realmente. Secondo la BBC, il socialismo democratico “non ha una definizione chiara, ma essenzialmente significa dare voce ai lavoratori, non alle aziende”. Altri – spesso critici – lo liquidano come comunismo con un rebranding da Corporate Memphis.
Come suggerisce il termine stesso, il significato è scivoloso.
Lo slopulismo è una forma di politica nella sua forma più atavica. La riorganizzazione delle coalizioni politiche avviene attraverso miliardi di micro-interazioni: conflitti interpersonali, media mirati, dilemmi morali, disciplina dei messaggi, tragedie che cambiano la vita, meme.
Se la forma finale della coalizione sembra razionale, è solo perché il senno di poi è perfetto. Possiamo vedere retrospettivamente le forze storiche che hanno dato vita a nuove coalizioni politiche, ma facciamo fatica a identificarle quando siamo nel mezzo di un rivolgimento.
Il processo è rumoroso. Il rendering di immagini coerenti richiede tempo.
Come tutti i nuovi media, l’emergere dello slopulismo è accompagnato da panici morali. Sebbene questi panici morali possano essere più fondati. Nuove ideologie emergono solo in risposta a nuovi problemi. Lo slopulismo è il tentativo, a tentoni, di capire quali potrebbero essere queste risposte…
Iscriviti a 8Ball per sbloccare il resto.
Diventa un abbonato pagante di 8Ball per avere accesso a questo post e ad altri contenuti riservati agli abbonati.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Purtroppo, questa settimana non posso offrirvi un saggio completo. Sono stato spiacevolmente malato per gran parte della settimana scorsa, e sono riuscito a malapena a strisciare fino alla scrivania per fare le ultime modifiche e premere il pulsante “Continua” mercoledì prima di crollare a letto. Più di recente, sono stato in viaggio per diversi giorni, e francamente mi sento ancora piuttosto fragile. E poi, finalmente, ho disegnato l’Eremita due volte di seguito all’inizio di questa settimana nella mia lettura quotidiana dei Tarocchi, e sì, mi sta dicendo di calmarmi e di ritirarmi un po’ in me stesso. Ho capito il messaggio. Ma a quel punto l’Etica del Lavoro Protestante ha fatto capolino dalla porta con un’espressione di disapprovazione. “Non puoi semplicemente non fare nulla”, ha detto, disgustata. Quindi la soluzione che ho negoziato con la PWE è stata che, dopo tre anni e mezzo, più di duecento post e millecentomila parole, avrei scritto un articolo molto breve solo per ricordare ai nuovi lettori, in particolare, qual è lo scopo di questo sito e perché questo scopo lo rende relativamente insolito.
Ok, il titolo di questo sito è ” Cercare di capire il mondo”. Non è “Cose che odio e persone che vorrei veder morire”, non è ” Quale parte sostengo”, o “Cosa dovrebbero fare i governi riguardo a X o Y”, non è ” Non ne so molto, ma qualcuno dovrebbe fare qualcosa” o ” Ecco la cospirazione sconosciuta dietro ogni crisi”. Vale a dire che cerco di utilizzare ciò che ho visto, fatto e credo di aver imparato, in cinquant’anni, per cercare di fare un po’ di luce su ciò che sta accadendo nel mondo oggi, cosa significa e come potrebbe evolversi, e quindi ridurre il livello generale di confusione e migliorare un po’ la comprensione generale. È un obiettivo modesto, e almeno alcuni sembrano trovarlo utile, ma significa che occupo una sorta di micro-nicchia nella grande palude carnivora che è la scrittura su Internet. L’approccio, come dico spesso, deriva dall’ingegneria. La politica, come l’ingegneria, riguarda forze, corpi, tensioni e tipi di materiali ed energie. La politica, come l’ingegneria, si basa su tendenze generali piuttosto che su previsioni specifiche. Proprio come un ingegnere può dire “questo ponte non è sicuro, crollerà presto”, è possibile, con l’esperienza, considerare un nuovo governo, un trattato di pace o un cessate il fuoco e dire la stessa cosa.
La politica ha regole e processi standard. Cose già sperimentate verranno riprovate, e in molti casi ciò che non ha funzionato prima non funzionerà più, anche se questo non impedirà ai politici di provarci. I consigli pragmatici (“quando sei in un buco, smetti di scavare”) non perdono mai la loro pertinenza, ma devono essere reimparati da ogni generazione. Il risultato generale è che spesso è possibile osservare una situazione nel mondo e pensare: questa sembra seguire un modello e una progressione ben noti, e dai principi generali credo di poter capire cosa sta succedendo e dove potrebbero andare a parare le cose. I requisiti, ovviamente, sono almeno una minima comprensione attuale della situazione e un background generale sufficiente sui processi politici e sulle crisi nel loro complesso. Ecco perché non mi troverete a pontificare sul Venezuela, dove non ho alcuna esperienza, o sulla Thailandia e sulla Cambogia, dove ciò che sapevo prima è ormai ampiamente superato.
Inutile dire che non è così che la maggior parte degli scrittori su Internet vede il proprio ruolo, ed è per questo che voglio distinguere il modo in cui vedo il mio. Ma il mio background professionale si concentra in due ambiti – governo e mondo accademico – che sono piuttosto darwiniani, nel senso che se non sai di cosa stai parlando, nessuno ti ascolta. Detto questo, quello che considero il problema per molti altri scrittori che lavorano nello stesso settore è la minore competenza in quanto tale – dato che di solito ci sono persone con il background pertinente – quanto piuttosto l’incapacità di distinguere tra spiegazione e giustificazione, o tra analisi e advocacy, o persino di riconoscere che tale distinzione è necessaria. Ora, ci sono ragioni del tutto accettabili per l’advocacy, e circostanze in cui è appropriata, ma il problema sorge quando viene confusa con l’analisi, e spesso presentata come se lo fosse. Il risultato è che gran parte della copertura mediatica dell’Ucraina o di Gaza è a livello di sito dedicato agli appassionati di sport, e mentre si può dedurre a grandi linee cosa sia successo oggettivamente (come in altri contesti si può scoprire chi ha vinto la partita), tutto è incentrato sul tifo e sul denigrare gli avversari. E se non siete mai stati coinvolti professionalmente nelle questioni Russia/Ucraina, o nelle questioni relative all’uso della moderna tecnologia militare da parte di forze armate su larga scala, o non avete esperienza sul campo in Medio Oriente, allora vi trovate esattamente nella posizione del tifoso che non ha mai giocato a livello professionistico, e che tifa per la propria squadra su Internet. Ora, non c’è niente di sbagliato in questo, e c’è spazio per tutto, ma non è la parte di Internet che scelgo di frequentare.
Un risultato è che gran parte degli scritti su queste due crisi è incestuosa e ripetitiva, citando le stesse fonti e ripetendo le stesse storie, ma anche riutilizzando all’infinito lo stesso vocabolario. Questa, a mio avviso, è più una questione di autoprotezione che altro: è necessario comprendere e seguire le regole stabilite dalla parte che si è scelta, per non essere sospettati di nutrire una segreta simpatia per il Nemico. Quindi è obbligatorio, a quanto pare, fare riferimento all'”invasione su vasta scala” dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 se si vuole evitare di attirare critiche da una parte, anche se non riesco proprio a capirne il motivo, visto che ovviamente non è stato così. E tutti i riferimenti al periodo 2014-2022 sono esclusi perché menzionarli sarebbe un atto ostile. Molti articoli che trovo su Internet sembrano in realtà nervosamente difensivi piuttosto che informativi: cercano soprattutto di persuadere i lettori della loro purezza ideologica, per timore che siano sospettati di una simpatia nascosta per la parte avversa. E quando non lo si fa, i lettori diventano nervosi e a disagio. Così ho scritto articoli in cui sostengo che una vittoria russa in Ucraina è inevitabile e che le conseguenze per l’Occidente saranno gravi, il che a quanto pare mi etichetta come “filo-russo”. Ma ho anche scritto articoli in cui sostengo che la Russia troverà la fine della guerra molto problematica e probabilmente non otterrà il trattato di sicurezza paneuropeo che desidera. Questo viene etichettato come “anti-russo”. Quindi, da che parte sto?
Questo tipo di domanda è possibile, mi sembra, solo per persone che non hanno mai imparato a pensare correttamente, o che l’hanno dimenticato da tempo. È il risultato della pressione a elidere le distinzioni tra fatti e opinioni, in modo che la tua squadra non solo vinca oggettivamente, ma che la sua causa sia ed è sempre stata del tutto giusta, che tutto ciò che i suoi portavoce umani dicono sia vero e che tutti i suoi leader siano santi. Il risultato è una scrittura che è inutile come qualsiasi altra cosa se non come sermoni rivolti a chi è già convertito. Supponiamo che tu sia un lettore intelligente e imparziale, stanco delle falsificazioni del Grauniad o del New York Times , e che voglia saperne di più sull’Ucraina. Quindi inizi a sfogliare alcuni siti alternativi e in effetti questo sembra piacevolmente diverso, finché non ti imbatti in espressioni come “ucronazisti” e “regime banderita”, i tuoi leader nazionali descritti come “criminali di guerra” e i tuoi paesi descritti come “cagnolini”. A quel punto smetti di leggere e torni al Grauniad.
Perché ovviamente questi siti non cercano di informare, e tanto meno di convertire. Sono impegnati in una spietata competizione per clic e denaro dallo stesso pubblico limitato, e sperano di ottenerli mostrando la più incrollabile lealtà possibile alla linea del partito e urlando insulti il più forte possibile. Dopotutto, se sei, diciamo, il proprietario di un piccolo sito Internet che scrive di eventi mondiali e dipende dagli abbonamenti, come farai a distinguerti sull’argomento di Gaza, che, per ragioni commerciali, non puoi evitare di affrontare? Non conosci la regione, non parli arabo né ebraico, non conosci nemmeno abbastanza i media locali per sapere cosa leggere in traduzione. La tua conoscenza della tecnologia militare è frammentaria e non sai nulla di combattimento urbano. La struttura politica incredibilmente complessa della regione è al di là delle tue possibilità. Quindi cosa fai? Urli. Cerchi di urlare più forte, di fare accuse più estreme, richieste più estreme e di usare meno sfumature e più oscenità di qualsiasi tuo concorrente. Il risultato è un fenomeno paragonabile per certi versi al traffico di anfetamine e cocaina, dove le persone pagano per essere portate in uno stato di rabbia e sovreccitazione. Perché in realtà, la semplice comprensione delle cose non è molto eccitante, e anzi può far sembrare il mondo un posto più noioso e meno eccitante. La rabbia e il senso di superiorità morale che ne deriva sono molto più eccitanti. È sorprendente quanto spesso mi sia imbattuto in persone che semplicemente ignorano scaffali di studi, decenni di ricerche, battaglioni di testimoni ed esperienze vissute da intere comunità, perché preferiscono attenersi alle idee e alle emozioni acquisite vent’anni prima all’università, e non discostarsi dalle opinioni del gruppo con cui si identificano, e che comunque li rende sufficientemente arrabbiati. Quindi bisogna accettare che non tutti sono ugualmente interessati a cercare di capire il mondo.
Avrei voluto fermarmi qui, ma stamattina mi sentivo un po’ meglio, quindi ho pensato di aggiungere un breve esempio per mostrare la differenza tra analisi e advocacy (o abuso o rabbia, visto che sembrano essere più o meno la stessa cosa). Proviamo quindi a rispondere a una semplice domanda relativa a Gaza: perché la campagna internazionale è stata così totalmente inefficace nel cambiare il comportamento del governo israeliano e persino dei suoi sostenitori occidentali? Ora, notate che questa domanda, la cui risposta è semplice e immediata, non richiede alcuna comprensione o conoscenza particolare, se non una certa familiarità con il successo e il fallimento delle campagne politiche e con il modo in cui i governi le gestiscono. Poiché ho entrambe le cose, mi sento qualificato per commentare.
Tanto per cominciare, ovviamente, alcuni negherebbero che la campagna sia stata un fallimento. In effetti, ho letto molti articoli autocelebrativi che esprimevano stupore e gioia per i milioni di manifestanti in piazza. Ma questo è il tipico errore da dilettanti: confondere l’input con l’output. Non importa quanti miliardi di manifestanti ci siano, l’effetto sui governi è stato scarso o nullo. Questo sembra strano, e in effetti lo è , dato che qualsiasi campagna organizzata con competenza avrebbe ottenuto risultati molto più grandi. Che aspetto ha allora una campagna generica e competente?
In primo luogo, ha un obiettivo chiaro, semplice e almeno teoricamente realizzabile. In questo caso, deve essere la fine delle uccisioni e il ritiro delle forze israeliane da Gaza. In secondo luogo, questo deve essere sintetizzato in un discorso con slogan chiari e comprensibili, in cui tutti possano identificarsi. Quindi concordiamo su “fermare il massacro a Gaza”. Le manifestazioni nelle capitali nazionali potrebbero anche chiedere ai governi di “smettere di permettere il massacro” e di esercitare pressioni su Israele in ogni modo possibile. In terzo luogo, gli slogan devono essere supportati da altri media per rafforzare il messaggio: non mancano foto e video di bambini morti, e alla domanda “cosa intendi per massacro?” ci sono biblioteche piene di prove raccapriccianti. E infine, nel tuo discorso e nel tuo metodo, devi incoraggiare la partecipazione di una fascia il più ampia possibile della popolazione, utilizzando temi che uniscano le persone.
Soprattutto, c’è un punto politico tattico fondamentale: bisogna imporre il proprio discorso, la propria struttura, il proprio vocabolario sul problema, e non lasciare che l’altro lo faccia. Questo mantiene il governo in una posizione di svantaggio, costretto a rispondere continuamente a domande come “perché non si ferma il massacro?” e a trovare il modo di giustificarsi.
Ora, tutto questo è abbastanza elementare. Ma avete notato qualcosa del genere ? Io no. Letteralmente nessuno di questi passi sensati e produttivi è stato intrapreso su scala significativa. Il dilettantismo e l’incompetenza sono stupefacenti, a meno che, come spiegherò brevemente più avanti, non ci sia un secondo fine. No, ai manifestanti è stato detto di sventolare bandiere palestinesi e di cantare “Palestina libera”. Ho visto video strazianti di genitori che seppellivano i loro figli, ritwittati con la scritta “Palestina libera”.
Gli oppositori si sono quindi autocastrati fin dall’inizio, accettando il discorso di Israele e dei suoi sostenitori, secondo cui questa è una guerra tra “Israele” e “Palestina” e i rispettivi eserciti, in cui purtroppo muoiono civili. Inoltre, mentre “Difendere la Palestina” potrebbe essere stato (a malapena) uno slogan efficace, “Liberare la Palestina” è uno slogan che non ha letteralmente nulla a che fare con l’attuale massacro. La “Palestina” citata qui non è Gaza, né tantomeno Gaza e la Cisgiordania. In questo contesto, “Palestina” significa l’intero territorio del Mandato britannico, incluso quello che oggi è lo Stato di Israele. Quindi “libertà”, dal fiume (Giordano) al Mar (Mediterraneo), significa lo smantellamento forzato dello Stato di Israele e l’espulsione della sua comunità ebraica. E sebbene ciò non accadrà mai in tempi ragionevoli, anche se accadesse , tra un decennio o due, come si suppone che fermi la sofferenza e la morte a Gaza oggi? Ovviamente, non lo è. Quindi, il messaggio dell’opposizione a coloro che sono scioccati e disgustati dalle azioni israeliane a Gaza è: “Ecco una bandiera palestinese, venite con noi e manifestate per la fine di Israele e lo smantellamento dello Stato ebraico”. Questo attirerà la folla.
Naturalmente, questo fa leva su una certa tendenza trasgressiva e audace in Occidente, che ama parlare di Israele come di una “colonia”, del suo esercito come di una “forza di occupazione” e dei suoi cittadini come di “coloni”. In effetti, quando vedi una pubblicazione che mette “Israele” tra virgolette, sai di trovarti in quello spazio consapevolmente trasgressivo. Ma allora? Come può essere d’aiuto a qualcuno? Non fa altro che semplificare la vita ai governi occidentali. Pochi sono sostenitori entusiasti di Israele: la maggior parte vede Israele come il male minore rispetto a un movimento islamico fondamentalista militante intenzionato a distruggere Israele e a creare caos nella regione. Il fatto è che arrestare i manifestanti “filo-palestinesi” è molto più facile che arrestare i sostenitori della campagna “Stop the Slaughter”, e gli oppositori delle azioni di Israele hanno premurosamente passato tutte le carte ai cattivi.
Ma sicuramente, direte voi, che dire di tutte queste accuse di genocidio? Beh, questo è un altro errore non forzato che gioca a favore del governo di Israele e dei suoi alleati. Perché? Beh, potrei scrivere molto di più su questo argomento di quanto abbia il tempo di scrivere o tu avresti la pazienza di leggere, ma stabiliamo solo che (1) il genocidio è al massimo un concetto incerto e incoerente, basato su una scienza razziale obsoleta (2) è un crimine necessariamente commesso da una persona identificata, che può essere esaminato solo in tribunale, con montagne di prove complesse e spesso contraddittorie (esperienza personale) (3) le condanne per genocidio sono quasi impossibili senza barare e inventare cose e (4) un crimine immensamente tecnico e difficile da provare è degenerato in un termine offensivo usato da tutti contro tutti.
La Convenzione sul Genocidio è un documento risalente alla Guerra Fredda, originariamente sostenuto da ricchi esuli anticomunisti di destra negli Stati Uniti. Rendendo le nazioni firmatarie responsabili della prevenzione e della repressione del genocidio all’interno della propria giurisdizione, ci si aspettava che l’Unione Sovietica potesse essere accusata di essere venuta meno ai propri doveri attraverso lo spostamento di gruppi di popolazione dopo il 1945 e la modifica dei confini nazionali. (Anche molti pensatori umanitari, naturalmente, condividevano l’idea). Ma il genocidio, come descritto qui, non è in realtà un crimine, bensì l’aggravante di un crimine, e richiede la prova che individui specificatamente identificati abbiano compiuto, o ordinato direttamente a entità da loro effettivamente controllate di compiere, una o più attività con l’intenzione di distruggere “in tutto o in parte” un gruppo religioso, razziale, etnico o nazionale. Poiché non c’è accordo su cosa significhi “una parte”, poiché non è chiaro se uno qualsiasi di questi gruppi nominati abbia comunque un’esistenza oggettiva e poiché cercare di provare oltre ogni ragionevole dubbio il contenuto della mente di qualcuno è, beh, complicato, non sorprende che le condanne per genocidio siano quasi impossibili se ci si attiene alle regole.
Ma il risultato, ovviamente, è quello di fare un regalo di questa complessità ai difensori di Israele. Beh, dice un avvocato amichevole e pacato, è tutto molto difficile, vedete, e c’è questo caso e quel caso, e l’intento è molto problematico, e qui i giudici hanno detto, e ovviamente i social media non sono una prova, quindi alla fine, beh, non sono affatto sicuro che si possa stabilire un genocidio. Quindi non c’è niente da vedere qui. La realtà, ovviamente, è che le prove per crimini contro l’umanità sono schiaccianti, e la soglia (“diffusa e sistematica”) è stata ovviamente raggiunta da tempo. (La CPI ha riconosciuto queste problematiche nei suoi atti d’accusa.) Ma questo si è piuttosto perso nei cori di “Genocidio! Genocidio!” di persone che danno per scontato, come spesso hanno fatto in passato, che il loro fervore morale possa in qualche modo essere tradotto in condanne automatiche da una Corte obbediente.
Si tratta solo di un livello di incompetenza sbalorditivo? O ci sono altri problemi? Beh, da un lato, ci sono gruppi islamisti che considererebbero la distruzione parziale o totale di Gaza un prezzo ragionevole da pagare per il progresso dei propri programmi che includono la ristabilimento del Califfato. Ci sono tendenze escatologiche in alcune versioni dell’Islam (ad esempio quella che ha influenzato lo Stato Islamico) che prendono sul serio le profezie di battaglie apocalittiche finali per Gerusalemme che porteranno al ritorno del Mahdi. Ma come sempre è difficile sapere fino a che punto arrivi la loro influenza pratica e quanto, se mai, influenzi il comportamento degli stati della regione.
È molto più facile comprendere l’autocastrazione dei movimenti politici occidentali, e soprattutto europei. Da decenni ormai, la Palestina è una causa vagamente definita e ottimista per alcune parti della “sinistra” europea. Ricordo di aver visto sciarpe palestinesi gialle e nere in vendita alle cerimonie di sinistra almeno una generazione fa. Poiché i palestinesi sono deboli e hanno poca capacità di influenzare il modo in cui l’Occidente li vede e li tratta, vengono relegati allo status di animali domestici, coccolati senza sosta ma senza alcun aiuto pratico. In effetti, si può sostenere che il 7 ottobre 2023 sia stato un grande shock dirompente per alcune parti della sinistra europea, quando si è scoperto che gli animali domestici erano in grado di esercitare autonomamente la loro azione. La lobby “palestinese” vuole davvero che la sofferenza finisca? Beh, visto il modo in cui si stanno comportando, si potrebbe essere perdonati se si pensasse di no.
Ecco, sto scivolando nelle speculazioni, e mi fermo. Ma non credo che nessuno con esperienza nella conduzione di campagne politiche, o nella loro opposizione dall’interno del governo, possa contestare gran parte dell’analisi precedente. Ed è questo che intendo per analisi: è un tentativo di rispondere alla domanda sul perché l’opposizione popolare occidentale al massacro di Gaza sia stata così inefficace. Potrei avere ragione (credo di averla), ma in ogni caso è così che intendo continuare a scrivere.
Nel frattempo, un altro Paracetamolo, e ci vediamo più diffusamente la prossima settimana. Ah, e sì, quasi dimenticavo.
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo le pubblica qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere.
The day After : Come le previsioni di ieri si aggravano
La Crisi sembra delinearsi .
Di Cesare Semovigo
WarrenBuffett continua a disinvestire nel mercato azionario, segnalando una crescente cautela in un contesto economico globale instabile. Nel terzo trimestre del 2025, la sua holding @BerkshireHath ha venduto azioni per un controvalore lordo di circa 12,5 miliardi di dollari, acquistandone solo 6,4 miliardi, risultando in un disinvestimento netto di 6,1 miliardi.
Questo segna l’11° trimestre consecutivo di vendite nette, con un cumulativo di 177,4 miliardi di dollari dal 2022, un trend che riflette una strategia difensiva protratta nel tempo.
Parallelamente, la liquidità detenuta da Berkshire Hathaway ha raggiunto un livello record di 381,7 miliardi di dollari al 30 settembre 2025, superando i precedenti picchi e testimoniando un accumulo prudente dettato da valutazioni di mercato considerate eccessivamente elevate, con indici come I’S&P 500 che sfiorano multipli P/ E storici superiori a 30 in settori tech e Al-driven.
Questo approccio privilegia riserve liquide rispetto a investimenti azionari rischiosi, evitando esposizioni a bolle potenziali in un’era di volatilità amplificata da mega-trend come l’Al, il cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche.
Tale strategia di Buffett si inserisce perfettamente in un quadro di politiche monetarie espansive da parte della @federalreserve, che nel 2025 ha continuato a immettere liquidità con ritmi intensi: solo negli ultimi mesi, iniezioni come i 125 miliardi di dollari in cinque giorni attraverso operazioni repo e standing facilities, o i 29,4 miliardi in un singolo overnight repo il 31 ottobre, hanno sostenuto il sistema bancario ma alimentato preoccupazioni su bolle speculative, con il bilancio Fed ancora a livelli elevati nonostante riduzioni marginali. Con tagli ai tassi di 0,25% all’ultima riunione di ottobre e piani per terminare la contrazione del balance sheet dal 1° dicembre, la Fed sta essenzialmente “stampando” moneta per prevenire credit crunch, ma questo rischia di gonfiare asset bubbles in equities e crypto, come visto con l’impatto su Bitcoin post-iniezioni e il calo dei reverse repo che segnala vulnerabilità sistemiche.
Questa prudenza si sposa con dinamiche emergenti nei mercati globali e settori sensibili, richiamando le mie analisi OSINT su @italiaeilmondo relative alle previsioni di “shutdown” governativi prolungati, come l’attuale shutdown federale USA iniziato il 1° ottobre 2025 e giunto al 35° giorno (il più lungo della storia, con 14 voti falliti al Senato per riaprire), che sta impattando servizi federali, dipendenti e budget statali, con rischi di credit crunch e instabilità economica. Similmente, le posizione short-term e tactical di BlackRock su asset considerati stabili – come il pivot verso investimenti a breve termine, alternative liquide e diversificazione anti-volatilità, con enfasi su mega-forze come Al e climate – indicano una stance cautelativa, prevedendo pullbacks near-term nonostante un outlook pro-risk per il 2025 e un focus su bets più corti amid shaky global foundations.
L’incalzante stampa di moneta da parte delle banche centrali globali, inclusa la Fed, amplifica questi rischi sistemici, con liquidità che fluisce in asset gonfiati ma vulnerabili a correzioni.
Inoltre, questa instabilità si estende all’Eurozona, dove il problema è che alcuni paesi sono essenzialmente broke ma rifiutano di ammetterlo, mascherando fragilità debitorie sotto politiche di austerity selettiva e contributi minimi a sforzi collettivi. Prendiamo l’esempio dell’aiuto all’Ucraina: i tre paesi baltici (Estonia, Lettonia, Lituania) hanno contribuito complessivamente più di Italia in termini assoluti, nonostante il PIL italiano sia circa 13-15 volte maggiore (PIL Italia ~ 2.3T USD vs. Baltic combined~170B USD). Dati aggiornati al 2025 dal Kiel Institute mostrano Estonia al top con ~ 2.2-2.8% del PIL in aiuti bilaterali (circa 1-1.3B EUR), Lettonia
~1.5% (~0.7B EUR), Lituania ~ 1.8% (~1.4B EUR), per un totale combinato di
~3.4B EUR. Italia, al contrario, ha impegnato solo ~ 1.05-1.7B EUR totali (0.05-0.08% del PIL), riflettendo vincoli di debito elevato (~140% PIL) e riluttanza a spendere in contesti geopolitici.
Questo squilibrio non è solo un’anomalia umanitaria, ma un segnale di disfunzionalità strutturale: paesi con debito alto come Italia priorizzano il contenimento fiscale, alimentando tensioni interne all’Eurozona e rischi di default sovrano o bail-in. La discussione sul debito Eurozona deve cambiare, passando da negazione a riforme reali come mutualizzazione selettiva o haircut, altrimenti amplificherà shock globali – pensate a come un “Italexit” o crisi bancaria italiana potrebbe triggerare una recessione EU, impattando supply chain e mercati USA, giustificando ulteriormente la strategia cash-heavy di Buffett.
L’accumulazione record di contanti da parte di Berkshire non è mero tatticismo, ma un indicatore quantitativo di prudenza investoriale contro scenari con rischi non trascurabili, come shutdown governativi prolungati (si pensi ai 35+ giorni di US shutdown nel 2025, con impatti su mandatory e discretionary funding), anomalie geofisiche influenzanti supply chain, bolle economiche con probabilità bayesiana di burst al 35% entro il 2027, o fragilità Eurozona come sopra. In questo senso, la posizione di Buffett rafforza l’esigenza di un approccio ibrido di valutazione, simile al mio metodo bayesiano sperimentale su @italiaeilmondo – che integra evidenze economiche (es. P/E ratios, debt-to-GDP), finanziarie (liquidity injections) e geopolitiche (aid disparities as proxies for fiscal health) con priors conservativi e 100K iterazioni Monte Carlo per prevedere discontinuità o correzioni profonde.
Per illustrare con l’Eurozona: consideriamo un modello bayesiano semplice per stimare la probabilità di una crisi debitoria EU (es. spread BTP-Bund
>400 bps o default parziale) entro il 2027, incorporando fattori come aid disparities (indicatori di riluttanza fiscale), debt levels e monetary divergence. Iniziamo con un prior conservativo Beta(3, 7), che implica una probabilità media iniziale di 0.3 (basata su crisi storiche EU dal 2010, con varianza per incertezza attuale). Aggiorniamo con evidenza: in 15 periodi osservati simili (es. anni con debt >120% GDP in major economies, low aid contributions relative to peers, e ECB tightening), si sono verificate 6 crisi (adattato da dati ECB/Eurostat).
La posterior diventa Beta(9, 16), con media analitica 9/25 = 0.36. Per approssimare la distribuzione e ottenere intervalli credibili, usiamo Monte Carlo: campioniamo 100.000 valori dalla posterior Beta. Il risultato è una probabilità stimata di 0.360 (36%), con deviazione standard ~0.095 e intervallo credibile al 90% [0.215, 0.515].
Questo approccio – prior + likelihood bayesiana + sampling Monte Carlo – quantifica come disparità come quelle negli aiuti all’Ucraina (segnalando paesi “broke” in negazione) spostino la probabilità verso l’alto, integrando con rischi USA per un outlook globale cauto.
Investitori consapevoli: Diversificate, accumulate cash e usate OSINT bayesiano con Monte Carlo per navigare l’incertezza, specialmente in un’Eurozona fragile.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Le rivoluzioni in Russia nel 1917: febbraio e ottobre
La Russia nella Grande Guerra
Entrambe le rivoluzioni del 1917 in Russia, la cosiddetta rivoluzione di febbraio e la cosiddetta rivoluzione di ottobre, ebbero luogo durante la prima guerra mondiale (la Grande Guerra), quando la Russia combatté contro le potenze centrali e i loro alleati come membro a pieno titolo delle potenze dell’Intesa insieme a Francia e Gran Bretagna e ai loro alleati (cioè membri associati), tra cui il Regno di Serbia, per il quale la Russia zarista entrò in guerra in modo altruistico e sacrificale, anche se nell’estate del 1914 non era sufficientemente preparata per la guerra contro le potenze centrali, soprattutto in termini puramente militari. Tuttavia, nell’agosto 1914, a San Pietroburgo, prevalsero ragioni morali e storico-culturali piuttosto che ragioni puramente militari e politiche, dato che la Russia, ovvero lo zar Nicola II, decise di difendere a tutti i costi l’indipendenza della Serbia contro l’imperialismo pangermanico e la politica di Berlino del Drang nach Osten (spinta verso est attraverso i Balcani fino a Bassora e al Golfo Persico).
Sebbene la Russia entrò con riluttanza nella Grande Guerra nel 1914, lo fece con grande entusiasmo e fiducia nella vittoria finale. Tuttavia, subito dopo i primi successi militari, divenne chiaro che l’esercito russo non era in grado di affrontare efficacemente l’esercito del Secondo Reich tedesco, che all’epoca era la forza militare terrestre più forte d’Europa. I primi giorni di entusiasmo bellico nell’esercito russo cominciarono a svanire dopo la pesante sconfitta di Tannenberg nell’estate del 1914, durante il primo mese dell’offensiva tedesca sul fronte orientale (la cosiddetta seconda battaglia di Tannenberg o Grünwald, 23-30 agosto 1914).
In Russia, a quel tempo, solo i bolscevichi si opposero risolutamente alla guerra e furono accusati dalle autorità della Russia zarista e dai patrioti russi di essere mercenari tedeschi. Pertanto, cinque deputati bolscevichi della Duma (il parlamento russo) furono esiliati in Siberia dalle autorità zariste. Il leader dei bolscevichi, Vladimir Ilyich Lenin (1870-1924), vide nella sconfitta militare della Russia l’unico e più sicuro modo per raggiungere gli obiettivi rivoluzionari dei bolscevichi, che lottavano con fervore per la distruzione della Russia zarista con ogni mezzo necessario.
Rivoluzione di febbraio/marzo
Man mano che la guerra si protraeva, divenne chiaro che più le ostilità duravano, meno il governo zarista russo era in grado di porre fine alla guerra a proprio favore. C’era anche la possibilità che il governo zarista firmasse una pace separata con le potenze centrali, dato che il fronte occidentale non si era mosso e che si stava combattendo una guerra di trincea stazionaria senza risultati significativi per entrambe le parti. In questo contesto, la Russia riteneva che gli alleati occidentali (Francia e Gran Bretagna con tutte le loro ricche colonie d’oltremare) non fossero pienamente disposti a sfondare il fronte occidentale, lasciando così la Russia in una posizione difficile sul fronte orientale. Qualcosa di simile accadde nella seconda guerra mondiale. Vale a dire, solo quando J. V. Stalin, dopo le vittoriose battaglie dell’Armata Rossa contro l’esercito tedesco nel 1943 (Stalingrado, Kursk), minacciò di avviare negoziati con i tedeschi con la possibilità di firmare una pace separata con Berlino, a meno che gli Alleati occidentali non avessero lanciato un’invasione terrestre della Germania, aprendo così il fronte occidentale. Questo stesso fronte, concordato alla Conferenza di Teheran nell’autunno del 1943, fu finalmente aperto il 6 giugno 1944 con lo sbarco degli Alleati in Normandia, Francia (D-Day).
Oltre a quanto sopra, l’operazione di Gallipoli del 1915 da parte dei membri occidentali dell’Intesa fallì e le potenze centrali invasero la Serbia nell’autunno dello stesso anno, creando in tal modo un collegamento diretto con l’Impero ottomano attraverso la Serbia e la Bulgaria. In ogni caso, il governo zarista fu spiacevolmente sorpreso dalla rivoluzione del marzo (febbraio, secondo il vecchio calendario) 1917, così come lo furono i suoi oppositori. Lo zar Nicola II (1868-1918), costretto ad abdicare il 15 marzo, fu rovesciato dal potere da contadini affamati, da un’aristocrazia disillusa e insoddisfatta e da un esercito ribelle. Il potere a San Pietroburgo fu trasferito a un governo provvisorio il cui compito era quello di governare il paese fino all’adozione di una nuova costituzione da parte dell’Assemblea costituente e, sulla base di essa, alla formazione di un governo legale. Il primo governo provvisorio non voleva far uscire la Russia dalla guerra e quindi aveva il sostegno degli Alleati occidentali, ma allo stesso tempo, d’altra parte, cadde perché non riuscì a porre fine alla guerra, che nel 1917 si stava svolgendo in modo sfavorevole per la Russia.
A quel tempo, la pace (cioè il ritiro della Russia dalla guerra) e la ridistribuzione della terra (cioè la riforma agraria) erano strettamente collegate. Va sottolineato che a quel tempo la Russia aveva pagato un prezzo enorme in termini di vittime umane a causa della sua impreparazione alla guerra e della sua incapacità di condurre una guerra moderna lunga ed estenuante, a differenza, ad esempio, della Germania. A metà del 1917, più di 15 milioni di persone erano state mobilitate in Russia. Circa 1,7 milioni di persone erano scomparse sul campo di battaglia, 4,9 milioni erano state ferite e 2,4 milioni erano state catturate. Da un lato, durante la guerra, la Russia era superiore all’Impero ottomano, alla Bulgaria e all’Austria-Ungheria, ma si rivelò una parte inferiore sul campo di battaglia principale contro il suo principale nemico, la Germania. Se la Russia si fosse ritirata dalla guerra a qualsiasi condizione, i soldati, cioè per lo più contadini in uniforme, avrebbero chiesto che venisse loro data più terra da coltivare. Se ai contadini fosse stata data la terra come parte della riforma agraria in tempo di guerra, i soldati-contadini avrebbero disertato per prendere la loro parte. Allo stesso tempo, il governo provvisorio russo dovette combattere contro nuove forme di governo: i soviet (consigli). I soviet più influenti e famosi si trovavano a Mosca e San Pietroburgo, ma altri sorsero in tutta la Russia dopo la Rivoluzione di marzo.
Le manifestazioni contro la guerra dell’aprile 1917 portarono alla caduta del primo governo provvisorio e alle dimissioni del ministro degli Esteri Milyukov (1859-1943). Tuttavia, la Russia continuò il suo sforzo bellico e i sovietici sostennero sempre più i bolscevichi, che erano favorevoli al ritiro della Russia dalla guerra, il che indubbiamente andava a vantaggio delle potenze centrali e in particolare della Germania. V. I. Lenin, che viveva all’estero dal 1900, tornò dalla Svizzera in un treno blindato con l’aiuto dei tedeschi in aprile e espose le sue richieste di una rivoluzione socialista e le sue opinioni sul socialismo nelle Tesi di aprile.
Chiedendo la pace e un graduale trasferimento del potere dal governo provvisorio ai soviet, i manifestanti nel giugno 1917 dimostrarono che, da un lato, l’influenza dei bolscevichi stava crescendo e, dall’altro, il sostegno al governo provvisorio stava rapidamente diminuendo. Nonostante il sostegno dei socialisti moderati (menscevichi e socialisti rivoluzionari), il governo provvisorio fu risolutamente osteggiato dai bolscevichi, guidati da Lenin. Dal 16 al 18 luglio 1917 a San Pietroburgo scoppiarono manifestazioni armate di operai e soldati, durante le quali i manifestanti chiesero che tutto il potere fosse trasferito ai soviet e tentarono di prendere il potere, ma il governo provvisorio represse questa ribellione. Il governo provvisorio accusò ufficialmente V. I. Lenin di essere un agente tedesco, di essere finanziato dalla Germania e di voler organizzare una rivoluzione per prendere il potere in modo illegittimo e poi concludere una pace separata con le potenze centrali a danno della Russia, facendo così uscire la Russia dalla guerra, il che avrebbe permesso alla Germania di trasferire tutti i suoi eserciti dall’est al fronte occidentale contro i francesi e gli inglesi, dando ai tedeschi un vantaggio militare cruciale sul fronte occidentale, che avrebbe probabilmente portato alla fine della guerra a favore della Germania.
Dopo il fallimento delle manifestazioni di luglio e un colpo di Stato di piazza a San Pietroburgo, Lenin fu costretto a fuggire in Finlandia (che all’epoca era di fatto separata dalla Russia), e Alexander Kerensky (1881-1970) divenne primo ministro il 22 luglio 1917 e tentò di ristabilire l’ordine nella capitale. Kerensky stesso ebbe un ruolo importante nell’attuazione delle politiche di tutti i governi provvisori della rivoluzione del 1917. Fu ministro nei primi due governi provvisori, primo ministro da luglio in poi e, dopo la repressione di una rivolta militare in settembre, divenne comandante in capo dell’esercito. Tuttavia, l’incapacità di Kerensky di risolvere i principali problemi del Paese aprì la strada a Lenin e ai suoi bolscevichi per prendere il potere nel novembre 1917 (Rivoluzione di ottobre/novembre). Lo stesso Kerenskij commise un errore fondamentale nel settembre 1917 che, più tardi, nel novembre dello stesso anno, facilitò ulteriormente il percorso dei bolscevichi verso il potere. Infatti, il generale L. G. Kornilov (1870-1918), comandante in capo del governo di Alexander Kerenskij, marciò con le sue truppe su San Pietroburgo nell’agosto 1917. Kerenskij percepì questa azione militare come un tentativo di colpo di Stato contro di lui e il governo provvisorio e, per opporsi ai golpisti, si rivolse ai bolscevichi di Lenin per ottenere assistenza armata. Questa manovra politica indicava chiaramente che Kerenskij non era in grado di superare i problemi e le sfide cruciali del momento con il solo governo provvisorio, e che doveva persino fare affidamento sui bolscevichi, che riuscirono a sfruttare questa manovra poco dopo per i loro obiettivi politici nella Rivoluzione d’Ottobre.
Rivoluzione di ottobre/novembre
V. I. Lenin tornò segretamente dalla Finlandia (così come dalla Svizzera in aprile) il 7 novembre1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano) a San Pietroburgo, dove organizzò una rivolta armata in cui i soldati e gli operai ribelli sotto la guida dei bolscevichi rovesciarono il governo Kerenskij e compirono un cambiamento rivoluzionario del potere e, come si scoprì in seguito, un cambiamento dell’intero sistema socio-politico dopo la guerra civile che seguì. Il Palazzo d’Inverno dello zar fu conquistato dai bolscevichi il 7 novembre, quasi senza spargimento di sangue, mentre A. Kerensky fuggiva e gli altri membri del governo provvisorio venivano arrestati. Ora i bolscevichi dovevano combattere per consolidare il loro potere contro i reazionari filo-zaristi (“bianchi”) e gli eserciti invasori occidentali. Durante la guerra civile che seguì tra i “rossi” e i “bianchi”, i bolscevichi riuscirono a usare la propaganda per presentarsi come combattenti per la salvaguardia dell’indipendenza e dell’integrità della Russia contro gli occupanti stranieri (occidentali) (gli americani, ad esempio, avevano occupato Vladivostok nell’agosto 1918 e l’area circostante fu mantenuta fino alla primavera del 1920, ecc.
Durante la Rivoluzione di ottobre/novembre, i lavoratori speravano che la nuova Russia sarebbe stata governata dai soviet, ma il corso degli eventi prese molto rapidamente una direzione diversa. Va notato che i contadini non parteciparono alla rivoluzione, né Lenin fece alcun tentativo cruciale durante la rivoluzione a San Pietroburgo per animare i contadini e attirarli dalla parte dei bolscevichi. La rivoluzione era marxista, e i contadini non erano visti di buon occhio dal marxismo, dato che tutta l’attenzione era concentrata sulla classe operaia (urbana-industriale) dei produttori. In molti casi i contadini erano addirittura etichettati come un elemento conservatore-reazionario. Tuttavia, il problema fondamentale dei contadini era che costituivano la stragrande maggioranza della popolazione russa, ben l’80%, e senza di loro la vittoria nella guerra civile era praticamente impossibile.
A causa della base rivoluzionaria-politica molto limitata, dato che nel novembre 1917 c’erano poco meno di 300.000 bolscevichi in tutta la Russia, Lenin e i suoi compagni dovettero affrontare una forte opposizione su tutti i fronti. Al fine di espandere la base rivoluzionaria subito dopo la rivoluzione a San Pietroburgo, quando i risultati della rivoluzione dovevano essere difesi sotto la minaccia di una grave guerra civile, Lenin promise alle grandi masse popolari due cose:
1) la pace (cioè l’uscita della Russia dalla guerra in condizioni estremamente sfavorevoli dal punto di vista degli interessi nazionali) e
2) la distribuzione della terra ai contadini, che all’epoca costituivano l’80% della popolazione (cioè una riforma agraria che allo stesso tempo avrebbe provocato una contro-reazione di opposizione da parte dell’aristocrazia e dei grandi proprietari terrieri ai quali sarebbe stata confiscata la terra per distribuirla ai contadini).
I bolscevichi, per ragioni puramente politiche e non ideologiche, attuò una riforma agraria, cioè una nuova politica fondiaria, che adottò dai socialisti rivoluzionari, dato che la rivoluzione doveva essere difesa a tutti i costi. Naturalmente, sulla base dei principi del programma marxista, la terra fu nazionalizzata e collettivizzata (aziende agricole statali e collettive) poco dopo il successo della rivoluzione difensiva durante la guerra civile, cosicché alla fine i contadini furono ingannati. Tuttavia, nell’anno rivoluzionario del 1917 e negli anni successivi della guerra civile, i contadini consideravano la terra acquisita come propria.
Durante la guerra civile russa (1918-1920), il grano e alcuni altri prodotti alimentari furono requisiti con la forza dalle autorità bolsceviche per sfamare i soldati dell’Armata Rossa al fronte e la popolazione urbana nelle retrovie. Tuttavia, in risposta a questa politica, i contadini cominciarono a seminare meno grano, il che portò alla carestia e alle malattie. Alla fine, lo stesso Lenin fu costretto a cedere e, subito dopo la guerra civile, nel 1921, introdusse la NEP (Nuova Politica Economica), che favoriva i contadini, poiché si basava in parte sull’economia di mercato. L’obiettivo politico di questa politica economica, almeno per un certo periodo, era quello di non mettere i contadini contro la nuova Russia sovietica, che il 30 dicembre 1922 divenne l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, l’URSS.
Durante la rivoluzione bolscevica e la guerra civile (1917-1920), c’erano sostenitori di una guerra rivoluzionaria per accelerare lo sviluppo del socialismo su basi marxiste in Europa. Ciò significava in particolare esportare la rivoluzione bolscevica oltre i confini della Russia sovietica. Lenin stesso voleva prima consolidare il potere rivoluzionario bolscevico in Russia e quindi sosteneva la firma di una pace separata con le potenze centrali che avrebbe portato la Russia fuori dalla guerra e facilitato la posizione dei bolscevichi nella lotta contro la reazione zarista “bianca”. In quel periodo rivoluzionario, alcuni bolscevichi sostenevano l’abolizione del denaro, che doveva essere distrutto, e l’introduzione immediata di un’economia socialista, mentre i contadini volevano che il nuovo governo li lasciasse in pace e li lasciasse tenere le terre appena acquisite nell’ambito della riforma agraria. Tuttavia, la resistenza più feroce al governo bolscevico fu opposta dai sostenitori del sistema zarista, noti come “Guardie Bianche”.
Il trattato di Brest-Litovsk del 1918
Con la firma di una pace separata a Brest-Litovsk il 3 marzo 1918 con le potenze centrali (Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero ottomano), V. I. Lenin pose fine alla guerra con il principale nemico della Russia, la Germania, ma il prezzo della pace era troppo alto per la Russia. Dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica dell’ottobre/novembre 1917, il governo sovietico adottò immediatamente misure diplomatiche per garantire che la Russia sovietica si ritirasse dalla Grande Guerra e creare così condizioni favorevoli al consolidamento del nuovo governo bolscevico e alla ricostruzione economica del Paese. L’8 novembre 1917, il governo emanò il Decreto sulla pace, in cui si rivolgeva a tutte le parti in guerra con un appello a concludere una pace generale senza annessioni e contributi, sul principio dello status quo ante bellum. In questo modo, la mappa geopolitica dell’Europa non sarebbe cambiata, cioè sarebbe rimasta la stessa di prima della guerra. Questa proposta di pace era del tutto adeguata alla Russia, dato che a quel tempo i territori baltici della Russia a ovest erano già occupati dalla Germania e, se la guerra fosse continuata, c’era il pericolo reale che le potenze centrali occupassero presto la Bielorussia e l’Ucraina.
Le potenze dell’Intesa respinsero la proposta di Lenin e offrirono alla Russia sovietica fondi e assistenza per prolungare la guerra, considerando che il ritiro della Russia dalla guerra avrebbe dato un grande vantaggio alle potenze centrali, anche se gli Stati Uniti erano entrati in guerra nell’aprile 1917. Tuttavia, Lenin respinse risolutamente questa proposta dell’Intesa, sostenendo che l’ulteriore partecipazione della Russia alla guerra l’avrebbe trasformata in un agente dell’imperialismo anglo-francese. Tuttavia, le cose andarono più facilmente con le potenze centrali, perché la Germania era essenzialmente interessata al ritiro della Russia dalla guerra. Così, la Russia sovietica firmò un armistizio con le potenze centrali il 15 dicembre 1917 a Brest-Litovsk e il 22 dicembre iniziarono i negoziati finali per la firma di un trattato di pace separato tra le potenze centrali e la Russia sovietica. A quel punto, la Russia aveva perso un vasto territorio a ovest, dall’Estonia al Mar Nero, e le truppe tedesche avevano sfondato sul fiume Dnieper. Kiev fu occupata all’inizio di gennaio del 1918. Il 18 gennaio 1918, una delegazione delle potenze centrali chiese alla Russia di rinunciare a tutti i territori occupati a ovest come condizione per la firma della pace. Contemporaneamente a questi negoziati, il governo controrivoluzionario ucraino, protetto dalla Germania, avviò dei negoziati e il 9 febbraio 1918 concluse una pace separata con le potenze centrali, che ora chiedevano in modo intransigente e con un ultimatum che Mosca accettasse i termini dettati per la pace. Il capo della delegazione negoziale della Russia sovietica, Leon Trotsky (vero nome Lev Davidovich Bronstein, 1879-1940), contrariamente alle istruzioni di Lenin, interruppe i negoziati il 10 febbraio con una dichiarazione di rifiuto di firmare il trattato di pace, annunciò la fine della guerra e la smobilitazione dell’esercito russo.
L’esercito tedesco decise di approfittare della nuova situazione sul fronte orientale e il 18 febbraio 1918 lanciò un’offensiva lungo l’intera linea del fronte. Il governo sovietico dovette quindi richiedere la ripresa dei negoziati e la pace fu finalmente firmata il 3 marzo, ma a condizioni ancora più difficili di quelle rifiutate da Trotsky. In particolare, con il trattato di Brest-Litovsk, la Russia sovietica rinunciò alla Polonia, alla Lituania e alla Curlandia (le regioni occidentali della Livonia/Lettonia) e riconobbe l’indipendenza dell’Ucraina, dell’Estonia, della Livonia/Lettonia e della Finlandia. Queste aree dovevano essere evacuate immediatamente. La Russia dovette cedere Ardahan, Kars e Batumi all’Impero ottomano. Le truppe tedesche e austro-ungariche occuparono anche parte del territorio russo oltre il confine stabilito dal trattato di pace (insieme all’Ucraina) fino a Rostov sul Don a sud e Narva a nord. Il trattato di Brest-Litovsk ebbe vita breve, poiché la Germania capitolò l’11 novembre e il governo sovietico annullò il trattato due giorni dopo. Tuttavia, la firma di questo trattato diede inizio alla guerra civile russa, poiché i bolscevichi furono dichiarati traditori e agenti tedeschi dai reazionari zaristi.
La guerra civile russa, che durò dal 1918 alla fine del 1920, divise il paese tra i sostenitori della rivoluzione bolscevica e del loro governo e i loro oppositori, che sostenevano l’ex regime zarista. Dopo la firma del trattato di Brest-Litovsk, le forze dell’Intesa entrarono in Russia per impedire ai tedeschi di occupare i centri chiave. Dopo la capitolazione tedesca nel novembre 1918, le truppe alleate rimasero in Russia per aiutare i Bianchi a combattere il peso della guerra civile. Lenin sfruttò questa situazione a fini propagandistici per presentare il governo sovietico come combattente contro l’occupazione straniera e per l’indipendenza russa. I bolscevichi, che avevano sciolto l’esercito zarista, dato la terra ai contadini e chiesto una pace separata, dovettero creare rapidamente una nuova forza militare per opporsi ai Bianchi e agli Alleati. Fu così che nacque l’Armata Rossa bolscevica, di cui Trotsky fu il principale artefice. I soldati dell’Armata Rossa dovettero combattere contro i “Verdi” (anarchici), i polacchi e i dissidenti in tutta la Russia, da San Pietroburgo a Vladivostok. Nell’Estremo Oriente russo combatterono contro le invasioni americane e giapponesi. Durante la guerra civile russa, il 17 luglio 1918 i bolscevichi giustiziarono tutti i membri della dinastia zarista dei Romanov per motivi politici e di sicurezza. Alla fine della guerra civile, i bolscevichi con la loro Armata Rossa vinsero.
La nuova Russia sovietica post-rivoluzionaria
Dopo il trattato di Brest-Litovsk e la fine della guerra civile, la Russia sovietica bolscevica dovette accontentarsi di un territorio più piccolo rispetto al vecchio Impero russo. Le zone di confine a ovest – Finlandia, Estonia, Livonia/Lettonia, Lituania, parti della Bielorussia e dell’Ucraina, Polonia e Bessarabia/Moldavia – furono perse, almeno per un certo periodo. Tuttavia, nelle tre repubbliche indipendenti della Transcaucasia – Georgia, Armenia e Azerbaigian – la strada verso il potere era aperta per i bolscevichi dopo l’evacuazione degli inglesi dalla Transcaucasia nel dicembre 1919. Grazie all’intervento dell’Armata Rossa, la Transcaucasia tornò ai confini della Russia nell’aprile 1921.
Il primo grande problema che il nuovo governo sovietico dovette affrontare dopo la vittoria nella guerra civile fu la carestia che imperversò durante l’inverno del 1921/1922 e causò circa 5 milioni di vittime. Fu anche la ragione principale del crollo dell’economia russa nel 1921. Alla fine del 1920, le Guardie Bianche furono completamente sconfitte e gli Alleati si ritirarono dalla Russia. I sette anni di guerra dal 1914 alla fine del 1920 portarono la Russia in uno stato di vero caos. L’insoddisfazione della popolazione era causata dall’inflazione, dalla carenza di cibo e combustibile, ma anche dalle misure autocratiche sempre più severe delle nuove autorità sovietiche, introdotte per superare le minacce interne ed esterne che incombevano sul giovane Stato sovietico. Nel 1921 Lenin introdusse la Nuova Politica Economica (NEP) per incoraggiare la ripresa economica ma anche per placare i contadini, consentendo così un’economia di mercato limitata e una produzione più libera. Il periodo della NEP fu anche un periodo di significativa libertà, che si espresse anche nelle arti.
Il problema della successione di Lenin rimaneva. Lenin stesso preferiva Trotsky come suo successore, ma alla fine Joseph Stalin (1879-1953) si rivelò il politico più capace di prendere il potere dopo la morte di Lenin nel 1924, in seguito a una malattia nel 1922. Fu quindi formato un triumvirato per governare il paese: Zinoviev (1883-1936), Kamenev (1883-1936) e Stalin. Lenin non si fidava di Stalin, il cui principale rivale per il potere era Trotsky. Grazie ad abili manovre politiche e al controllo dell’apparato del partito, Stalin riuscì ad eliminare Trotsky, ad assumere la guida sia del partito che dello Stato e infine a instaurare una dittatura personale e un culto della personalità. La seconda metà degli anni ’30 fu il periodo delle purghe politiche di Stalin, quando la Rivoluzione di ottobre/novembre divorò i suoi figli, tranne Stalin.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Le rivoluzioni in Russia nel 1917: febbraio e ottobre
Revolutions in Russia in 1917: February and October
Russia in the Great War
Both revolutions of 1917 in Russia, the so-called February and the so-called October, took place during World War I (the Great War) when Russia fought against the Central Powers and their allies as a full member of the Entente powers together with France and Great Britain and their allies (i.e. associated members), including the Kingdom of Serbia, for which Tsarist Russia selflessly and self-sacrificing entered the war, even though in the summer of 1914 it was not sufficiently prepared for war against the Central Powers, especially in terms of purely military parameters. However, in August 1914, in St. Petersburg, moral and cultural-historical reasons prevailed rather than purely military-political ones, given that Russia, i.e., its Tsar Nicholas II, decided to defend Serbia’s independence at all costs against Pan-German imperialism and Berlin’s policy of Drang nach Osten (driving through the Balkans to Basra and the Persian Gulf).
Although Russia reluctantly entered the Great War in 1914, it entered it with great enthusiasm and faith in a final victory. However, soon after the initial military successes, it became clear that the Russian army was unable to effectively confront the army of the Second German Reich, which was then the strongest military land force in Europe. The first days of war enthusiasm in the Russian army began to disappear after the heavy defeat at Tannenberg in the summer of 1914, during the first month of the German offensive on the Eastern Front (the so-called Second Battle of Tannenberg or Grünwald, August 23rd–30th, 1914).
In Russia at that time, only the Bolsheviks resolutely opposed the war, and they were accused by the authorities of Tsarist Russia and Russian patriots of being German mercenaries. Therefore, five Bolshevik deputies in the Duma (Russian parliament) were exiled to Siberia by the Tsarist authorities. The leader of the Bolsheviks, Vladimir Ilyich Lenin (1870‒1924), saw in the military defeat of Russia the only and surest way to achieve the revolutionary goals of the Bolsheviks, who were fighting fervently for the destruction of Tsarist Russia by any means necessary.
February/March Revolution
It became clear as the war dragged on that the longer the hostilities lasted, the less capable the Tsarist Russian government was of bringing the war to an end in its favor. There was also the possibility that the Tsarist government would sign a separate peace with the Central Powers, given that the Western Front had not moved and that a stationary trench war was being waged without any major results for either side. In this context, Russia believed that the Western Allies (France and Britain with all their rich overseas colonies) were not fully willing to break through the Western Front, thus leaving Russia in a difficult position on the Eastern Front. Something similar happened in World War II. Namely, only when J. V. Stalin, after the successful battles of the Red Army against the German army in 1943 (Stalingrad, Kursk), threatened to begin negotiations with the Germans with the possibility of signing a separate peace with Berlin unless the Western Allies launched a ground invasion of Germany, thus opening the Western Front. This same front, agreed upon at the Tehran Conference in the fall of 1943, was finally opened on June 6th, 1944, with the Allied landings in Normandy, France (D-Day).
In addition to the above, the Gallipoli Operation of 1915 by the Western members of the Entente failed, and the Central Powers overran Serbia in the autumn of that year making at such a way a direct connection with the Ottoman Empire via Serbia and Bulgaria. In any case, the Tsarist government was unpleasantly surprised by the revolution in March (February, according to the old calendar) 1917, as were its opponents. Tsar Nicholas II (1868–1918), who was forced to abdicate on March 15th, was overthrown from power by hungry peasants, a disillusioned and dissatisfied aristocracy, and a rebel army. Power in St. Petersburg was transferred to a provisional government whose task was to govern the country until a new constitution could be adopted by the Constituent Assembly, and based on it, a legal government would be formed. The first provisional government did not want to take Russia out of the war and therefore had the support of the Western Allies, but at the same time, on the other hand, it fell because it failed to end the war, which in 1917 was unfolding unfavorably for Russia.
At that time, peace (i.e., Russia’s withdrawal from the war) and land redistribution (i.e., agrarian reform) were in the closest connection. It must be emphasized that by that time, Russia had paid a huge price in human casualties due to its unpreparedness for war and its inability to wage a long and exhausting modern war, unlike, for example, Germany. By mid-1917, more than 15 million people had been mobilized in Russia. About 1.7 million people had disappeared on the battlefield, 4.9 million were wounded, and 2.4 million were captured. On the one hand, during the war, Russia was superior to the Ottoman Empire, Bulgaria, and Austria-Hungary, but it proved to be an inferior side on the main battlefield against its main enemy, Germany. If Russia had withdrawn from the war under any conditions, the soldiers, i.e., mostly peasants in uniform, would demand that they be given more land to cultivate. If peasants were given land as part of the wartime agrarian reform, the soldier-peasants would desert to take their share. At the same time, the Russian provisional government had to fight against new forms of governing – the soviets (councils). The most influential and famous soviets were located in Moscow and St. Petersburg, but others sprang up throughout Russia after the March Revolution.
The April 1917 demonstrations against the war led to the fall of the first provisional government and the resignation of Foreign Minister Milyukov (1859–1943). However, Russia continued its war effort, and the soviets increasingly supported the Bolsheviks, who were in favor of Russia’s withdrawal from the war, which undoubtedly suited the Central Powers and especially Germany. V. I. Lenin, who had lived abroad since 1900, returned from Switzerland in an armored train with the help of the Germans in April and set out his demands for a socialist revolution and his views on socialism in the April Theses.
Demanding peace and a gradual transfer of power from the provisional government to the soviets, the demonstrators in June 1917 showed that, on the one hand, the influence of the Bolsheviks was growing, and on the other hand, support for the provisional government was rapidly declining. Despite the support of moderate socialists (Mensheviks and social revolutionaries), the provisional government was resolutely opposed by the Bolsheviks, led by Lenin. Armed demonstrations of workers and soldiers broke out in St. Petersburg on July 16th‒18th, 1917, when the demonstrators demanded all power from the soviets and tried to seize power, but the provisional government suppressed this rebellion. The provisional government officially accused V. I. Lenin of being a German agent, of being financed by Germany, and of aiming to stage a revolution in order to seize power illegitimately and then conclude a separate peace with the Central Powers to the detriment of Russia, thus taking Russia out of the war, which would allow Germany to transfer all of its armies in the east to the Western Front against the French and British, which would give the Germans a crucial military advantage on the Western Front, which would likely lead to the end of the war in Germany’s favor.
After the failed July demonstrations and a street coup in St. Petersburg, Lenin was forced to flee to Finland (which was then effectively separated from Russia), and Alexander Kerensky (1881–1970) became Prime Minister on July 22nd, 1917, and attempted to restore order in the capital. Kerensky himself played an important role in implementing the policies of all the provisional governments of the revolutionary 1917. He was a minister in the first two provisional governments, Prime Minister from July onwards, and after the suppression of a military uprising in September, he became Commander-in-Chief of the Army. However, Kerensky’s failure to resolve the country’s major problems paved the way for Lenin and his Bolsheviks to seize power in November 1917 (October/November Revolution). Kerensky himself made a cardinal mistake in September 1917 that, later in November, further facilitated the Bolsheviks’ path to power. Namely, General L. G. Kornilov (1870–1918), commander-in-chief in the government of Alexander Kerensky, marched with his troops on St. Petersburg in August 1917. Kerensky actually perceived this military action as an attempted coup against him and the Provisional Government, and in order to oppose the putschists, he turned to Lenin’s Bolsheviks for armed assistance. This political maneuver clearly indicated that Kerensky was unable to overcome the crucial problems and challenges at the given moment with the Provisional Government alone, and he even had to rely on the Bolsheviks, who were able to exploit this maneuver somewhat later for their political goals in the October Revolution.
October/November Revolution
V. I. Lenin secretly returned from Finland (as well as from Switzerland in April) on November 7th, 1917 (October 25th according to the Julian calendar) to St. Petersburg, where he organized an armed uprising in which the rebel soldiers and workers under the leadership of the Bolsheviks overthrew the Kerensky government and carried out a revolutionary change of power and, as it later turned out, a change of the entire socio-political system after the civil war that followed. The Tsar’s Winter Palace was captured by the Bolsheviks on November 7th, almost bloodlessly, while A. Kerensky fled, and the other members of the Provisional Government were arrested. Now the Bolsheviks were left to fight to consolidate their power against the pro-tsarist reactionaries (“Whites”) and the Western invading armies. During the ensuing civil war between the “Reds” and “Whites”, the Bolsheviks managed to use propaganda to present themselves as fighters for preserving the independence and integrity of Russia against the foreign (Western) occupiers (the Americans, for example, had occupied Vladivostok in August 1918 and the area around was kept till spring 1920, etc.).
During the October/November Revolution, the workers hoped that the new Russia would be ruled by the soviets, but the course of events very quickly took a different course. It should be noted that the peasantry did not participate in the revolution, nor did Lenin make any crucial attempts during the revolution in St. Petersburg to animate the peasants and attract them to the side of the Bolsheviks. The revolution was Marxist, and the peasantry was not viewed very favorably in Marxism, given that all attention was focused on the working (urban-industrial) class of producers. The peasantry was even labeled in many cases as a conservative-reactionary element. However, the basic problem with the peasantry was that the peasants constituted the overwhelming majority of the population of Russia, as much as 80%, and without them, victory in the civil war was practically impossible.
Due to the very limited revolutionary-political base, given that in November 1917 there were slightly less than 300,000 Bolsheviks in all of Russia, Lenin and his comrades faced great opposition on all fronts. In order to expand the revolutionary base immediately after the revolution in St. Petersburg, when the achievements of the revolution had to be defended under the threat of a severe civil war, Lenin promised the broad masses of the people two things:
1) Peace (i.e., Russia’s exit from the war under extremely unfavorable conditions from the point of view of national interests), and
2) The distribution of land to the peasants, who at that time constituted 80% of the population (i.e., an agrarian reform that at the same time would provoke an oppositional counter-reaction of the aristocracy and large landowners from whom the land was to be confiscated for distribution to the peasants).
The Bolsheviks, for purely political reasons, but not ideological ones, implemented an agrarian reform, i.e., a new land policy, which they adopted from the social revolutionaries, given that the revolution had to be defended at all costs. Of course, based on Marxist program principles, the land was nationalized and collectivized (state farms and collective farms) shortly after the successful defense revolution during the civil war, so that in the end, the peasants were cheated. However, in the revolutionary year of 1917 and in the following years of the civil war, the peasants considered the acquired land their own.
During the Russian Civil War (1918‒1920), grain and some other food products were forcibly requisitioned by the Bolshevik authorities in order to feed the Red Army soldiers at the military front and the urban population in the background. However, in response to this policy, the peasants began to sow less grain, which led to famine and disease. Finally, Lenin himself was forced to give in, and immediately after the Civil War, in 1921, he introduced the NEP – the New Economic Policy, which was in favor of the peasants, since it was based partly on a market economy. The political goal of this economic policy, at least for a while, was not to turn the peasants against the new Soviet Russia, which on December 30th, 1922, became the Union of Soviet Socialist Republics – the USSR.
During the Bolshevik Revolution and the Civil War (1917–1920), there were supporters of a revolutionary war in order to accelerate the development of socialism on Marxist foundations in Europe. This specifically meant exporting the Bolshevik revolution beyond the borders of Soviet Russia. Lenin himself wanted to first consolidate Bolshevik revolutionary power in Russia and therefore advocated signing a separate peace with the Central Powers that would take Russia out of the war and make the Bolsheviks’ position easier in the fight against the “white” tsarist reaction. At that revolutionary time, some Bolsheviks advocated the abolition of money, which should be destroyed, as well as the overnight introduction of a socialist economy, while the peasants wanted the new government to leave them alone and their newly acquired land within the framework of agrarian reform. However, the fiercest resistance to the Bolshevik government was provided by supporters of the tsarist system known as the “White Guards”.
The Treaty of Brest-Litovsk in 1918
By signing a separate peace in Brest-Litovsk on March 3rd, 1918, with the Central Powers (Germany, Austria-Hungary, Bulgaria, and the Ottoman Empire), V. I. Lenin ended the war with Russia’s main enemy, Germany, but the price of peace was too high for Russia. After the victory of the October/November Bolshevik Revolution in 1917, the Soviet government immediately took diplomatic measures to ensure that Soviet Russia would withdraw from the Great War and thus create favorable conditions for the consolidation of the new Bolshevik government and the economic reconstruction of the country. On November 8th, 1917, the government issued the Decree on Peace, in which it addressed all warring parties with an appeal to conclude a general peace without annexations and contributions on the principle of status quo ante bellum. Thus, the geopolitical map of Europe would not change, i.e., it would remain the same as before the war. This peace proposal was entirely suitable for Russia, given that at that time the Baltic territories of Russia in the west were already occupied by Germany, and if the war were to continue, there was a real danger that the Central Powers would soon occupy Belarus and Ukraine.
The Entente powers rejected Lenin’s proposal and offered Soviet Russia funds and assistance to prolong the war, considering that Russia’s withdrawal from the war would give a great advantage to the Central Powers, even though the United States had entered the war in April 1917. However, Lenin resolutely rejected this Entente proposal, arguing that Russia’s further participation in the war would turn it into an agent of Anglo-French imperialism. However, things went more easily with the Central Powers, because Germany was essentially interested in Russia’s withdrawal from the war. Thus, Soviet Russia signed an armistice with the Central Powers on December 15th, 1917, in Brest-Litovsk, and on December 22nd, final negotiations began for the signing of a separate peace treaty between the Central Powers and Soviet Russia. By then, Russia had lost a huge territory in the west from Estonia to the Black Sea, and German troops had broken out on the Dnieper River. Kiev was occupied in early January 1918. On January 18th, 1918, a delegation of the Central Powers demanded that Russia renounce all occupied territories in the west as a condition for signing a peace. Simultaneously with these negotiations, the Ukrainian counter-revolutionary government, which was patronized by Germany, began negotiations and on February 9th, 1918, concluded a separate peace with the Central Powers, which now uncompromisingly and ultimatum-wise demanded that Moscow accept the dictated terms for peace. The head of the negotiating team of Soviet Russia, Leon Trotsky (real name Lev Davidovich Bronstein, 1879–1940), contrary to Lenin’s instructions, broke off the negotiations on February 10th, with a declaration of refusal to sign the peace treaty, announced the end of the war, and the demobilization of the Russian army.
The German army decided to take advantage of the new situation on the Eastern Front, and on February 18th, 1918, the Germans launched an offensive along the entire front line. The Soviet government, therefore, had to request the renewal of negotiations, and peace was finally signed on March 3rd, but now under even more difficult conditions than those rejected by Trotsky. Specifically, with the Treaty of Brest-Litovsk, Soviet Russia renounced Poland, Lithuania, and Courland (the western regions of Livland/Latvia), and recognized the independence of Ukraine, Estonia, Livland/Latvia, and Finland. These areas had to be evacuated immediately. Russia had to hand over Ardahan, Kars, and Batumi to the Ottoman Empire. German and Austro-Hungarian troops also occupied part of Russian territory beyond the border stipulated by the peace treaty (along with Ukraine) as far as Rostov-on-Don in the south and Narva in the north. The Treaty of Brest-Litovsk was short-lived, as Germany capitulated on November 11th, and the Soviet government annulled the treaty two days later. However, the signing of this treaty initiated the Russian Civil War, as the Bolsheviks were declared traitors and German agents by the tsarist reactionaries.
The Russian Civil War, which lasted from 1918 to the end of 1920, divided the country into supporters of the Bolshevik revolution and their government and their opponents, who supported the former tsarist regime. After the signing of the Treaty of Brest-Litovsk, the Entente forces entered Russia to prevent the Germans from occupying key centers. After the German capitulation in November 1918, Allied troops remained in Russia to help the Whites fight the burden of the civil war. Lenin used this for propaganda purposes to present the Soviet government as fighting against foreign occupation and for Russian independence. The Bolsheviks, who had disbanded the tsarist army, given land to the peasants, and demanded a separate peace, had to quickly create their new military force to oppose the Whites and the Allies. Thus was created the Bolshevik Red Army, for which Trotsky was the most deserving. The Red Army soldiers had to fight with the “Greens” (anarchists), Poles, and dissidents throughout Russia from St. Petersburg to Vladivostok. In the Russian Far East, they fought against the American and Japanese invasions. During the Russian Civil War, the Bolsheviks on July 17th, 1918 executed all members of the Romanov tsarist dynasty for political and security reasons. At the end of the civil war, the Bolsheviks with their Red Army won.
The New Post-Revolutionary Soviet Russia
After the Treaty of Brest-Litovsk and the end of the Civil War, Bolshevik Soviet Russia had to be satisfied with a smaller territory than the old Russian Empire. The borderlands in the west – Finland, Estonia, Livland/Latvia, Lithuania, parts of Belarus and Ukraine, Poland, and Bessarabia/Moldova – were lost, at least for a time. However, in the three independent Transcaucasian republics – Georgia, Armenia, and Azerbaijan – the path to power was open for the Bolsheviks after the evacuation of the British from Transcaucasia in December 1919. Thanks to the intervention of the Red Army, Transcaucasia returned to the borders of Russia in April 1921.
The first major problem that the new Soviet government had to face after the victory in the civil war was the famine that raged during the winter of 1921/1922 and claimed about 5 million lives. It was also the main reason for the collapse of the Russian economy in 1921. By the end of 1920, the White Guards were completely defeated, and the Allies withdrew from Russia. The seven years of war from 1914 to the end of 1920 brought Russia into a state of true chaos. The people’s dissatisfaction was caused by inflation, food and fuel shortages, but also by the increasingly harsh autocratic measures of the new Soviet authorities, which were introduced to overcome the internal and external threats that threatened the young Soviet state. In 1921, Lenin introduced the New Economic Policy (NEP) to encourage economic recovery but also to appease the peasants, thus allowing a limited market economy and freer production. The NEP period was also a period of significant freedom, which was also expressed in the arts.
The problem of the succession of Lenin remained. Lenin himself favored Trotsky as his successor, but in the end, Joseph Stalin (1879–1953) proved to be the most capable politician to seize power after Lenin’s death in 1924, following an illness in 1922. A triumvirate was then formed to rule the country: Zinoviev (1883–1936), Kamenev (1883–1936), and Stalin. Lenin did not trust Stalin, whose main rival for power was Trotsky. Through skillful political maneuvering and control of the party machinery, Stalin managed to eliminate Trotsky, take over leadership of both the party and the state, and finally establish a personal dictatorship and a cult of personality. The period of the second half of the 1930s was the time of Stalin’s political purges when the October/November Revolution ate its children except Stalin.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex-University Professor
Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies
Se i numerosi conflitti africani odierni sono spesso la riattivazione di quelli precedenti alla colonizzazione, il loro aggravarsi deriva invece dal tracciato dei confini coloniali accettati durante il periodo postcoloniale dagli Stati indipendenti. Il principio della loro intangibilità risale infatti al 21 luglio 1964, quindi dopo l’indipendenza, data a partire dalla quale ha costituito uno dei fondamenti dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), l’antenata dell’Unione Africana (UA). Fu proprio in quel giorno, durante la seconda Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dell’OUA, riunita al Cairo, in Egitto, che fu sancito questo principio cristallino, con gli Stati membri che si impegnarono a rispettare i confini esistenti al momento dell’indipendenza. Mentre nel 1961, quindi prima dell’indipendenza, il GPRA (Governo provvisorio della Repubblica algerina) aveva aderito al “Gruppo detto di Casablanca” che era favorevole, caso per caso, alla ridefinizione dei confini dei nuovi Stati, l’Algeria dopo il 1962 si schierò invece a favore dello status quo coloniale. La posizione dell’Algeria era comprensibile, poiché aveva beneficiato in modo eccessivo delle “generosità” territoriali concesse dal suo ex colonizzatore, ovvero tutto il Marocco orientale (Tindouf, Béchar, il Gourara, il Tndikelt, la Saoura, Tabelbala), nonché una parte della Tunisia e della Libia, per non parlare del nord dell’ex AOF, il “faro” dell’anticolonialismo che era l’Algeria difese quindi “con le unghie e con i denti” l’eredità territoriale coloniale che l’aveva fatta nascere… Tuttavia, il principio dell’intangibilità dei confini presenta quattro difetti principali: 1) Conferma le amputazioni e i tagli operati dai colonizzatori. 2) Separa popoli affini. 3) Costringe a vivere negli stessi Stati popoli storicamente in conflitto. 4) Grazie all’etno-matematica elettorale del “one man, one vote”, conferisce automaticamente il potere ai popoli le cui donne sono più fertili. Dopo il 1960, chiusa la parentesi coloniale senza scontri di rilievo, senza quelle battaglie di grande intensità che devastarono l’Indocina, l’Africa fu devastata da molteplici conflitti etnici, nati per lo più dalla questione dei confini, che causarono milioni di morti e decine di milioni di sfollati. Terminata la “guerra fredda”, l’Africa si è poi infiammata intorno alla questione, dichiarata o meno, dei confini. Nel decennio 2000-2010, il 70% delle decisioni dell’ONU e il 45% delle sessioni del Consiglio di Sicurezza sono state dedicate ai conflitti africani. Oggi in Africa sono in corso più di 50 conflitti armati. E se li analizziamo in modo obiettivo, dobbiamo constatare che nella maggior parte dei casi sono, direttamente o indirettamente, la conseguenza di uno dei quattro punti negativi evidenziati sopra. Bernard Lugan
Afrocentrismo e decolonialismo o la storia della rivincita
A partire dagli anni ’50-’60, la storia dell’Africa viene regolarmente scritta attraverso un prisma ideologico basato sui postulati afrocentristi. Questa ideologia, teorizzata dall’accademico afroamericano Molefi Kete Asante negli anni ’80 e che si basa sullo storico senegalese Cheikh Anta Diop, è costruita attorno alla volontà di porre l’Africa al centro di ogni riflessione storica, culturale e identitaria. Questo volontarismo fa sì che gli afrocentristi e i loro parenti decoloniali non ragionino come storici. Per loro, la storia non è una scienza, ma un mezzo per affermare visioni valorizzanti. Per giustificare le loro ipotesi, hanno rinunciato alla storia come scienza perché non fanno differenza tra fatti e miti. Affermano inoltre che la storia ufficiale non è altro che una forma di imperialismo, poiché è scritta con concetti storici occidentali. Cugino dell’afrocentrismo, il decolonialismo (o pensiero decoloniale) è una corrente intellettuale nata in America Latina alla fine del XX secolo. Il suo obiettivo era quello di criticare e decostruire la “colonialità” del potere e del sapere visti come strutture di dominio ereditate dalla colonizzazione. Secondo i decolonialisti, queste strutture persistono nonostante l’indipendenza e per questo è necessario mettere in discussione i concetti ereditati dall’Occidente che le mantengono in vita. L’afrocentrismo e il decolonialismo si incontrano nella loro critica all’eredità coloniale ed entrambi immergono i loro sostenitori negli eteri, proiettandoli nelle nuvole.
AFROCENTRISMO O NEGROCENTRISMO?
L’afrocentrismo, che è un’ideologia razziale e vendicativa, si basa sui postulati enunciati da Cheikh Anta Diop negli anni ’50-’60. Autodidatta e compilatore, quest’ultimo sosteneva che la storia fosse una falsificazione dei bianchi destinata a occultare l’eredità “negra” al capitale dell’umanità
. L’afrocentrismo, questo nazionalismo culturalista su base razziale, afferma il primato creativo della negritudine. Esso postula che i neri abbiano inventato tutto, dall’agricoltura alle scienze, che il primo uomo fosse nero e che l’antico Egitto fosse “negro”. Piuttosto che di afrocentrismo, sarebbe quindi più corretto parlare di “negrocentrismo”, poiché tutta la dimensione nordafricana (bianca) ne è assente.
Gli afrocentristi affermano: 1) Che tutte le invenzioni fondamentali sono state fatte dagli egizi, quindi dai neri. 2) Che la civiltà egizia è all’origine di tutte le evoluzioni intellettuali che hanno avuto luogo nel bacino del Mediterraneo, in particolare in Grecia, e che quindi la civiltà occidentale è nata dall’Africa “negra”. Per razzismo, perché non potevano ammettere di dovere tutto ai neri, i bianchi hanno nascosto che la cultura greca è “negra” e che, di conseguenza, la civiltà europea da cui deriva è un’eredità, un lascito “negro”.
I postulati di C.A. Diop furono enunciati a partire dal 1952 nel n. 1 di La Voix de l’Afrique, organo degli studenti del RDA (Rassemblement Démocratique Africain), intitolato “Vers une idéologie politique africaine” (Verso un’ideologia politica africana). Essi furono ripresi e sviluppati nel 1954 in “Nazioni negre e cultura: dall’antichità negra egiziana ai problemi attuali dell’Africa nera oggi” pubblicato da Présence Africaine, poi nel 1960 in “I fondamenti culturali, tecnici e industriali di un futuro Stato federale dell’Africa nera”, nel 1967 in “Antériorité des civilisations nègres. Mythe ou vérité historique ?” (Anteriorità delle civiltà negre. Mito o verità storica?) e nel 1981 in “Civilisation ou Barbarie” (Civiltà o barbarie). Le principali critiche ai postulati di C.A. Diop sono state formulate da: – Fauvelle-Aymar, F-X., (1996) L’Africa di Cheikh Anta Diop, storia e ideologia. Parigi.
Verso il 5000 a.C., dalle Fiandre al Danubio si costituì una civiltà contadina europea che utilizzava la trazione animale, mentre l’Africa subsahariana, l’Africa nera, da parte sua, scoprì quest’ultima, così come la ruota, la carrucola e l’aratro… solo con la conquista araba e poi la colonizzazione, quasi 6000 anni dopo… Per quanto riguarda i tre quarti delle piante alimentari consumate oggi a sud del Sahara (mais, fagioli, manioca, patate dolci, banane, ecc.), sono di origine americana o asiatica e sono state introdotte a partire dal XVI secolo dai colonizzatori portoghesi…
I faraoni, famosi elettricisti Durante un’intervista surreale pubblicata lo scorso 22 marzo su Youtube, totalmente permeata dall’afrocentrismo, il rapper “Maître Gims” spiegava con tono dottorale che gli antichi egizi, che secondo lui erano naturalmente di pelle nera, conoscevano tra l’altro l’elettricità. Infatti: “Le piramidi (…) hanno dell’oro sulla sommità. L’oro è il miglior conduttore di elettricità. Erano delle maledette antenne, la gente aveva l’elettricità […]. Gli egizi, la scienza che possedevano, supera ogni comprensione e gli storici lo sanno”.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Rivista geopolitica russa Global Affairs ha pubblicato un nuovo articolo di strategia militare scritto in collaborazione con il generale Yuri Baluyevsky, che è stato capo di Stato Maggiore della Russia — l’attuale posizione di Gerasimov — dal 2004 al 2008. È noto per essersi dimesso dopo essersi opposto alle controverse “riforme Serdyukov” che hanno trasformato — o svuotato, a seconda dei punti di vista — le forze armate russe nel periodo 2008-2012.
Il pezzo si intitola “Guerra digitale – Una nuova realtà”:
Come si evince dal sottotitolo, l’articolo esorta la Russia ad adattarsi il prima possibile a questa “nuova realtà”. L’urgenza deriva dalla tesi affermata secondo cui le capacità tecnologiche dei droni aumenteranno più rapidamente dei mezzi efficaci per contrastarli:
È improbabile che ci sia un esperto che neghi i cambiamenti rivoluzionari in campo militare: la “rivoluzione senza pilota” o la “rivoluzione della guerra dei droni”. Forse, in senso più ampio, potrebbe essere definita la “guerra digitale”. Ci sono tutte le ragioni per credere che questo processo continuerà ad espandersi e ad approfondirsi, poiché il potenziale di aumento della “guerra dei droni” supera la capacità di contrastare efficacemente questo tipo di arma.
Gli autori proseguono spiegando che i droni stanno diventando sempre più economici e piccoli, aumentando al contempo la loro portata. Nel prossimo futuro, osservano, la retroguardia tattica diventerà una vera e propria “zona di sterminio”, cosa che in sostanza è già avvenuta secondo molte testimonianze provenienti dal fronte.
Il campo di battaglia tattico e le retrovie, a decine di chilometri dalla linea di contatto, diventeranno essenzialmente una “zona di sterminio”. Naturalmente, contrastare queste minacce sarà una priorità assoluta. Di conseguenza, la lotta armata si concentrerà principalmente sul raggiungimento della “supremazia dei droni” nell’aria. Di conseguenza, l’organizzazione delle forze militari dovrà allinearsi con gli obiettivi e gli scopi di raggiungere tale supremazia nell’aria e nello spazio.
Alla luce di quanto sopra, ecco un’interessante analisi di un canale russo sulla direzione di Pokrovsk, che descrive come si è evoluta la situazione in termini di logistica e posizionamento delle unità.
Continuiamo il nostro difficile lavoro per rifornire le nostre unità d’assalto nella direzione di Pokrovsk. Questo mese, l’attenzione principale è stata rivolta alle unità d’assalto, alle loro comunicazioni e alla loro sopravvivenza sul campo di battaglia.
Innanzitutto, dobbiamo spiegare come si presenta la linea di contatto in questa direzione e, in generale, su tutto il fronte. In primo luogo, il personale militare assemblato e pronto a svolgere i propri compiti di combattimento viene portato al punto di raccolta a 20-25 km dalla linea del fronte. Quindi attendono il comando. Vengono caricati all’inizio del segmento successivo e lasciati in un punto a circa 10-13 km dalla LBS (linea di contatto), dove possono rimanere per un certo periodo di tempo, da alcune ore a diversi giorni. Si tratta di un punto di evacuazione vicino da cui è quasi garantito poter fuggire e sopravvivere.
Poi c’è il successivo punto di sbarco a 5-7 km dalla LBS: non è possibile proseguire oltre in auto. Tutti gli sbarchi e gli spostamenti sul terreno tra campi minati e aree aperte sono effettuati da guide. Quindi, a piedi, raggiungono il punto da cui può iniziare l’assalto. Da lì, si avvicinano alle posizioni. Di norma, solo la metà di loro raggiunge le posizioni, mentre il resto rimane ferito o ucciso dai droni.
Una coppia di stormtrooper che ha raggiunto le rovine di una casa di solito viaggia in coppia, nascondendosi tra le rovine e nei seminterrati. Non si avventurano all’esterno se non è necessario. Da lì, devono mantenere la comunicazione con il loro comandante per rimanere informati su ciò che accade all’esterno, coordinare le loro azioni con i vicini, fornire assistenza e partecipare agli assalti. Possono trascorrere una settimana, un mese o due tra le rovine.
Se il tempo è brutto : nebbia, pioggia, nevicate, allora le perdite si riducono drasticamente. I droni FPV quasi non volano sotto la pioggia: le gocce si attaccano alla telecamera. La cortina d’acqua blocca fortemente il segnale a 5,8 Ghz. Tuttavia, l’artiglieria nemica inizia a lavorare più attivamente. Il cablaggio di qualsiasi gruppo corazzato viene solitamente notato dal nemico 10-15 km prima dell’LBS. Quando raggiunge le posizioni iniziali per l’attacco, ci sono già dozzine di droni FPV nemici nel cielo e altre dozzine pronte al lancio. Tutto questo poi ricade sul gruppo corazzato e sui paracadutisti. Sì, è difficile per le nostre truppe e ci sono delle vittime, ma siamo ancora in grado di lanciare i paracadutisti e avanzare. Le nostre perdite principali sono sotto forma di soldati feriti.
Come descritto sopra, la zona a 25 km dalla linea di controllo è già diventata estremamente rischiosa, dove la dispersione è necessaria per la sopravvivenza. Quindi, da 5-7 km in poi, diventa essenzialmente la “zona della morte”, per usare la terminologia alpinistica.
Baluyevsky e il suo coautore affermano che il principale sviluppo del campo di battaglia moderno è l’eliminazione totale della “nebbia di guerra”, che ha dato inizio a un’era di completa trasparenza sul campo di battaglia. Il pericolo principale risiede nell’ulteriore sviluppo e nel coordinamento incrociato delle risorse spaziali con quelle di altre tecnologie digitali e dei droni:
Il miglioramento degli strumenti di sorveglianza, dei sensori, della potenza di calcolo, delle reti informatiche, dei metodi di trasmissione e elaborazione dei dati e dell’intelligenza artificiale sta creando un ambiente informativo globale unificato a terra, in aria e nello spazio (lo “spazio di battaglia informativo”) che fornisce e amplia sempre più la trasparenza tattica, operativa e strategica unificata.
A questo proposito, c’è una breve ma interessante digressione tratta da un altro recente rapporto russo. Esso descrive come l’ultima “unificazione digitale” dello “spazio di battaglia informativo” abbia portato con sé alcuni effetti collaterali indesiderati da parte dei comandanti che sono stati dotati di troppo controllo informativo, tanto che spesso cadono nella microgestione o nell’iperconcentrazione su un compito o un obiettivo tatticamente irrilevante, a scapito dell’obiettivo tattico o operativo principale:
Nell’opera di Markin A.V. “Generalizzazione dell’esperienza di combattimento della SVO” fino al luglio 2025. Il terzo quaderno evidenzia aspetti interessanti nel lavoro delle unità di fanteria insieme ai calcoli degli UAV. Si tratta di errori a cui pochi prestano attenzione, anche in una situazione di combattimento.
Il microcontrollo è una situazione interessante in cui un comandante di alto rango, invece di occuparsi della gestione complessiva del combattimento, si siede a guardare un live streaming da Mavik e inizia a dare ordini per distruggere obiettivi secondari sul campo di battaglia, come un soldato ucraino che striscia nel bosco. In questo modo, perde il controllo della situazione nella sua zona, ma in un episodio di combattimento separato sul monitor, è un eroe. Il secondo peccato è la “selezione frammentaria”. Il desiderio di scrivere sul proprio conto l’equipaggiamento o la fanteria nemica distrutta, mentre si “segna” un vero compito tattico. Di conseguenza, il calcolo potrebbe non avere droni quando i gruppi d’assalto chiedono supporto e muoiono senza di esso. Ma hanno registrato sul proprio conto un pick-up/fanteria danneggiato, che anche senza di loro c’è qualcuno che può intercettare.
Ciò che intendono dire è che, conferendo ai comandanti tali nuovi livelli di controllo tattico-militare, talvolta questi ultimi finiscono per perseguire “punti”, gloria o diritti di vantarsi distruggendo obiettivi secondari per abbellire i “rapporti” inviati ai superiori, trascurando invece i compiti primari, come nell’esempio sopra riportato, ovvero la fanteria amica che potrebbe essere in avanzata e necessitare di quei droni di riserva per aiutarla a contrastare le fortificazioni nemiche, ecc.
Tornando al punto, l’aspetto più interessante dell’analisi contenuta nell’articolo di Global Affairs è il riconoscimento da parte di Baluyevsky e del suo coautore che la moderna guerra con droni digitalizzati ha sostanzialmente reso obsolete varie classificazioni militari classiche che sono state alla base della guerra per generazioni. Ad esempio, la “sfumatura dei confini tra tattico, operativo e strategico”, nonché i concetti specifici dei ruoli dei veicoli corazzati e di altri sistemi d’arma.
Il risultato è l’impossibilità di dispiegare e concentrare segretamente forze e risorse nelle aree di concentrazione degli sforzi principali, il che cambia radicalmente la filosofia stessa delle operazioni militari.
Alcune di queste idee riflettono pensieri precedenti di teorici sovietici di cui avevo discusso in articolicome questo, che prevedevano un futuro in cui anche il concetto di “linea del fronte” sarebbe scomparso del tutto, annunciando una nuova forma di combattimento “non lineare”:
I sovietici considerano la battaglia non lineare come una battaglia in cui battaglioni e reggimenti/brigate separati e “tatticamente indipendenti” combattono battaglie di incontro e proteggono i propri fianchi mediante ostacoli, fuoco a lungo raggio e ritmo. . . . Le grandi unità, come le divisioni e gli eserciti, possono influenzare la battaglia attraverso l’impiego delle loro riserve e dei sistemi di attacco a lungo raggio, ma l’esito sarà deciso dalle azioni dei battaglioni e dei reggimenti/brigate interforze che combattono separatamente su più assi a sostegno di un piano e di un obiettivo comuni. . . . Il combattimento tattico sarà ancora più distruttivo che in passato e sarà caratterizzato da combattimenti frammentati [ochagovyy] o non lineari. La linea del fronte scomparirà e termini come “zone di combattimento” sostituiranno i concetti obsoleti di FEBA, FLOT e FLET. Non esisteranno rifugi sicuri o “retro profondo”.
Nello stesso articolo sopra citato, il teorico russo Maggiore Generale Slipchenko ipotizza che la linea del fronte, la zona retrostante, ecc., si fonderebbero tutte in un’unica zona bersaglio:
Inoltre, il teorico militare russo Slipchenko ha sottolineato l’idea precedente secondo cui tutti i concetti classici di campo di battaglia sarebbero stati gradualmente cancellati a causa della natura imprevedibile e onnicomprensiva dei moderni sistemi di attacco:
Concetti fondamentali come “fronte”, “retro” e “linea avanzata” stanno cambiando. . . . Sono ormai superati e vengono sostituiti da due sole espressioni: “bersaglio” e “non bersaglio” per un attacco remoto ad alta precisione.
L’analista russofobo di Youtube ed ex soldato dell’esercito statunitense Ryan McBeth menziona persino a malincuore in un nuovo post come la Russia abbia risolto il classico dilemma del potere aereo che mantiene il controllo del territorio circondando Pokrovsk essenzialmente con un anello di controllo del fuoco dei droni.
Ciò fa eco a un’altra idea del maggiore generale Slipchenko riguardo a una rivoluzione negli affari militari che porterebbe a una forma di guerra “senza contatto” di sesta generazione, definita da forze opposte che non entrano necessariamente in contatto fisico, ma procedono tramite vari attacchi a distanza, non lontano dalla realtà su molti dei fronti attuali in Ucraina:
Secondo il defunto Maggiore Generale Vladimir Slipchenko, probabilmente uno dei più influenti teorici militari russi degli ultimi decenni, l’operazione Desert Storm fu la prima manifestazione di quella che Ogarkov aveva definito una “rivoluzione negli affari militari”, riferendosi al crescente utilizzo di sistemi di attacco di precisione a lungo raggio nelle guerre future. Il concetto di guerra di sesta generazione elaborato da Slipchenko segnava la computerizzazione della guerra e il crescente utilizzo di armi a distanza. Il suo elemento più importante era quindi chiamato guerra senza contatto, in contrapposizione alla tradizionale guerra di contatto di quarta generazione.
Baluyevsky approfondisce questo concetto nell’articolo pubblicato su Global Affairs, spiegando che anche il concetto di “fuoco diretto” è ormai obsoleto in Ucraina, dove persino i carri armati vengono utilizzati principalmente in modalità di fuoco indiretto, ovvero come pezzi di artiglieria, grazie alla maggiore precisione della correzione del fuoco dei droni. Si tratta proprio di uno stile di guerra moderna “senza contatto”, in cui ogni attacco viene effettuato da oltre il raggio visivo, anche da sistemi non originariamente progettati per questo scopo:
La rivoluzione informatica sta cambiando le forme e l’aspetto della guerra. La “trasparenza” del campo di battaglia e l’acquisizione in tempo reale degli obiettivi stanno portando all’eliminazione della necessità del fuoco diretto a favore del fuoco indiretto.Per secoli, il fuoco diretto è stato alla base della guerra e le tattiche sono state costruite intorno alla garanzia della sua efficacia. Tuttavia, con l’avvento del fuoco indiretto, non è più necessario vedere il nemico direttamente davanti a sé. Al contrario, gli obiettivi possono essere individuati a qualsiasi distanza e colpiti con armi a guida di precisione (come i droni) lanciate oltre la linea di vista del nemico. La sopravvivenza e la stabilità in combattimento di qualsiasi mezzo di fuoco remoto disperso da posizioni nascoste e dei loro equipaggi è molto più elevata rispetto a quella di qualsiasi arma in grado di sparare in linea di vista diretta. Ciò porta a un cambiamento fondamentale nella pianificazione dell’intero sistema per infliggere danni da fuoco al nemico.
Gli autori proseguono affermando che questo è il motivo principale dell’apparente obsolescenza dei carri armati sul campo di battaglia moderno:
Questa circostanza, e non la mancanza di protezione dai droni, è stata la causa principale della crisi dei carri armati. Il carro armato è il mezzo principale della guerra a fuoco diretto ed è stato progettato come piattaforma protetta per la guerra a fuoco diretto. Tuttavia, è diventato un bersaglio facilmente individuabile e vulnerabile con un sistema d’arma a fuoco diretto limitato. Di conseguenza, il carro armato ha perso la sua importanza come mezzo principale di sfondamento e manovra dell’esercito.
Ma ecco un’altra affermazione chiave introdotta dagli autori: i droni hanno sostanzialmente cambiato le regole della guerra al punto che la “manovra” tattica non è più un requisito indispensabile per sconfiggere il nemico, il che richiede la riscrittura dei manuali delle operazioni di combattimento e dell’intera struttura organizzativa delle forze armate:
Pertanto, i droni stanno avendo un impatto rivoluzionario sulla scienza militare. Da un lato, stanno influenzando un fattore chiave come la concentrazione di forze e risorse, e dall’altro, stanno rendendo sostanzialmente superflue le manovre tattiche di forze e risorse per garantire la sconfitta. Questi cambiamenti fondamentali sia nella tattica che nell’arte operativa dovrebbero portare a una revisione non solo delle forme di operazioni di combattimento, ma anche della struttura organizzativa delle forze militari.
Questo è più profondo di quanto sembri a prima vista, ed è qualcosa su cui ho insistito a lungo anche qui. I lettori ricorderanno forse le mie opinioni “contrarie” sull’ossessione degli analisti moderni per la “guerra di manovra”. Ho sostenuto l’idea che tali fissazioni siano maschere deliberate volte a rafforzare l’idea che l’Ucraina stia vincendo e che la Russia sia incapace di sottomettere il suo nemico perché non sta praticando una “guerra di manovra” di massa. Negli articoli analitici ho scritto fin dall’inizio che l’idea della “guerra di manovra” sembrava ormai superata, perché stavamo assistendo alla nascita di qualcosa di nuovo e le strategie di adattamento della Russia a questa nuova realtà dimostravano chiaramente che la vittoria poteva arrivare anche senza queste definizioni classiche riduttive.
Questa idea è parte integrante del motivo per cui i progressi russi stanno solo accelerando nonostante il fatto che i componenti chiave di una cosiddetta “forza di manovra” – ovvero i gruppi corazzati e meccanizzati – non vengano quasi più utilizzati. Lo scopo della guerra di “manovra” è quello di creare aperture nella profondità operativa, ma con l’avvento di questo nuovo stile di guerra “di sesta generazione” e “non lineare”, concetti come tattico, operativo, ecc. sono sfocati e perdono il loro significato tradizionale, almeno in una certa misura.
Baluyevsky e colleghi ribadiscono nuovamente questo concetto:
Conflitto post-industriale
La campagna in Ucraina ha segnato la fine di quasi un secolo di predominio della guerra meccanizzata, caratteristica delle società industrializzate. In questo senso, l’operazione militare speciale in Ucraina è stato il primo conflitto armato su vasta scala del XXI secolo, segnando una rivoluzione negli affari militari e il passaggio alla “guerra digitale”. Queste tendenze, che sono già evidenti o stanno appena iniziando a emergere, continueranno probabilmente a plasmare il futuro della guerra nel prossimo decennio.
Si noti che essi affermano apertamente che l’adesione rigida a concetti obsoleti di guerra meccanizzata porterà solo a una diminuzione dell’efficacia dell’esercito.
Proseguono elencando tre principali impatti dei droni sull’organizzazione delle truppe:
Ci sono tre fattori chiave nella guerra dei droni e nel suo impatto sull’organizzazione e sull’uso delle truppe in combattimento.
Primo. La necessità di una dispersione estrema delle forze e dei mezzi con una densità molto bassa delle formazioni di combattimento cambierà radicalmente l’organizzazione delle truppe e la loro interazione.
Secondo. Un forte aumento della profondità di distruzione delle parti avversarie e dei loro mezzi, fino alla profondità operativa. Le “zone di sterminio totale” raggiungeranno presto diverse decine di chilometri. Ciò rende impossibile manovrare e concentrare le truppe anche nella profondità operativa.
Terzo. La guerra ha dimostrato l’insormontabile problema dell’approvvigionamento delle truppe, che ora utilizzano veicoli facilmente vulnerabili e relativamente facili da distruggere da parte del nemico (un problema che covava da tempo, ma che era stato ignorato dagli strateghi sovietici). Nel contesto della “guerra dei droni” e delle vaste “zone di distruzione totale” delle forze e delle risorse in tutta la profondità operativa, il problema dell’approvvigionamento in termini operativi, tattici e “micro-tattici” (“l’ultimo miglio del fronte”) diventa enorme e richiede soluzioni non banali e rivoluzionarie.
Essi indicano il problema logistico come uno dei principali enigmi del nuovo campo di battaglia dominato dai droni. Proprio oggi un soldato ucraino in servizio al fronte ha descritto come la Russia abbia conquistato Pokrovsk restringendo fortemente le rotte logistiche dell’AFU:
È interessante notare che, nella sezione finale, gli autori russi lodano l’M2 Bradley americano come “macchina ideale” in guerra, date le sue buone capacità “a tutto tondo” nonostante la proliferazione dei droni.
Un altro “confine sfumato” menzionato è che i reparti di supporto tecnico e logistico sono, nella guerra moderna, essenzialmente “ruoli di combattimento” a causa della battaglia costante che devono combattere contro i droni che operano nelle retrovie, dove tali ruoli di supporto godevano in precedenza di una sicurezza totale, o almeno relativa.
Facendo un ulteriore passo avanti, gli autori suggeriscono addirittura che l’esercito del futuro non dovrebbe nemmeno avere rami di servizio rigidi.
Pertanto, l’esercito del futuro non dovrebbe essere rigidamente suddiviso in corpi di servizio, ma dovrebbe piuttosto essere una forza altamente unificata, integrata e multifunzionale, in grado di operare in qualsiasi contesto bellico moderno.
Definendo “finita” l’era dei grandi battaglioni, gli autori citano il DeepState ucraino nel descrivere le dottrine attualmente utilizzate dalla Russia in prima linea:
Crediamo che tutti abbiano notato il recente post della risorsa ucraina DeepState, che descrive la “nuova dottrina di fanteria” delle forze armate russe e dimostra chiaramente l’adattamento delle tattiche militari alle esigenze della “guerra dei droni”. Ci sono quattro aspetti chiave dei cambiamenti tattici da parte russa.
Primo. Maggiore utilizzo di sistemi robotici terrestri, munizioni vaganti e FPV pesanti, che portano alla “robotizzazione di determinati processi di combattimento”. Attualmente, il compito delle operazioni di assalto e del supporto di fuoco è stato completamente delegato ai droni per impedire il rilevamento dei gruppi d’assalto.
Secondo. Il passaggio alle azioni di un gran numero di gruppi “dispersi” composti solo da 2-4 persone.
Terzo. Ridurre al minimo il combattimento con armi leggere e gli attacchi frontali alle postazioni e, in generale, avvicinare la fanteria al nemico, trasferendo il ruolo principale del supporto di fuoco dagli aerei d’attacco ai droni.
Quarto. L’uso diffuso di tattiche di infiltrazione lenta e “strisciante” o di aggiramento delle principali posizioni nemiche da parte di piccoli gruppi, compreso l’uso di dispositivi di mimetizzazione (cappucci, ecc.), con penetrazione il più possibile in profondità nelle retrovie, ricerca e neutralizzazione di operatori di droni, squadre di mortai, ecc.
È chiaro che la struttura, l’organizzazione e l’equipaggiamento delle truppe devono essere adeguati di conseguenza. L’era dei “grandi battaglioni” è finita.
In particolare, la quarta sezione sopra riportata è stata sottolineata con urgenza dagli stessi ucraini nel corso dell’ultimo mese su diversi fronti. Continuano a scrivere che, a causa della densità estremamente bassa delle attuali linee, dove solo pochi uomini possono difendere un chilometro di posizioni, le forze russe sono in grado di “infiltrarsi” oltre i difensori ucraini nelle trincee fino ad accumularsi nelle posizioni arretrate. Una volta che si sono accumulate in numero sufficiente, disturbano la retroguardia, causano confusione e caos, essenzialmente attuando una sorta di moderna forma tattica di sfondamento senza la necessità di “manovre” meccanizzate.
A proposito, anche gli Stati Uniti stanno cercando di imparare a proteggere le risorse dalla minaccia onnipresente dei droni. Ecco un video recente che mostra i test effettuati sulle gabbie anti-drone per i depositi di rifornimenti e munizioni dell’esercito americano:
L’articolo di Global Affairs si conclude con un appello finale alla Russia affinché recuperi il ritardo nel campo della potenza di calcolo, che secondo gli autori sarà la chiave per il futuro della guerra, al di là del “controllo del territorio o delle risorse”. Ritengono che, sebbene la Russia sia attualmente in ritardo in questo settore, abbia comunque dei vantaggi unici e una breve finestra di opportunità per recuperare:
Nel medio termine, la Russia sarà in ritardo rispetto ai leader mondiali in termini di sviluppo della potenza di calcolo (mancanza di competenze, capacità industriali e capacità del mercato interno). Questo problema deve essere affrontato immediatamente, altrimenti il divario aumenterà, minacciando gli interessi strategici del Paese.
La Russia ha le risorse per correggere questa situazione e continua a godere di un vantaggio scientifico e tecnologico. Tuttavia, il ritmo dei cambiamenti globali è così rapido che potrebbe essere impossibile sfruttare appieno queste opportunità.
Per realizzare questo obiettivo è necessario mettere da parte le differenze politiche e concentrarsi sulle urgenti sfide amministrative e tecnologiche.
Certamente, dato che la Russia è una potenza energetica e leader mondiale nel settore dell’energia nucleare, dispone almeno di una buona base per l’espansione dei data center informatici, se necessario.
È chiaro che occorre applicare nuovi concetti per comprendere le dinamiche del campo di battaglia moderno. È troppo estremo eliminare completamente le tradizioni militari, ma i confini sono diventati così sfumati che chiunque si affidi principalmente alle definizioni classiche di guerra rimarrà bloccato in un circolo vizioso di incomprensioni sui recenti successi della Russia sul campo di battaglia, che stanno culminando proprio mentre parliamo con l’imminente conquista di diverse città ucraine di grande importanza.
Un ringraziamento speciale a voi, abbonati, che state leggendo questo articolo Premium—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.
Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di ricoprire i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.
Emmanuel Todd è uno dei più importanti sostenitori del potere russo e della sua capacità di contrastare la decadenza occidentale. Ma si tratta di un approccio scientifico o di una narrazione attentamente elaborata, progettata per alimentare le convinzioni e le fantasie di un pubblico ipnotizzato?
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Emmanuel Todd occupa un posto unico nel panorama intellettuale francese. Storico, demografo e antropologo, è famoso per le sue analisi non convenzionali e le sue audaci previsioni, la più nota delle quali rimane la sua previsione del crollo del sistema sovietico già nel 1976. Il suo approccio, basato sul determinismo delle strutture familiari e antropologiche di lungo periodo, gli conferisce un’aura di profondità scientifica.
Tuttavia, il suo lavoro recente, incentrato sull’inevitabile declino dell’Occidente e sull’intrinseca “vitalità” della Russia , ha suscitato un acceso dibattito. Al di là dell’accuratezza delle sue analisi geopolitiche, è la struttura stessa della sua narrazione a sollevare interrogativi. Perché questa visione deterministica e spesso manichea trova così tanta risonanza in alcuni segmenti dell’opinione pubblica, in particolare tra coloro che criticano l’establishment o simpatizzano per la posizione russa?
Le teorie di Emmanuel Todd sulla decadenza occidentale e la resilienza russa offrono un quadro narrativo estremamente avvincente in tempi di crisi. La potenza della sua storia risiede nella sua capacità di strutturare il caos mondiale in modo deterministico e onnicomprensivo. Ma è proprio questa struttura ad agire da calamita per le personalità della Triade Oscura.
Thibault de Varenne
La risposta potrebbe risiedere meno nel rigore epistemologico della sua argomentazione, quanto nel modo in cui la sua narrazione risuona con forza con i tratti della personalità raggruppati sotto il termine “Triade Oscura” (narcisismo, machiavellismo, psicopatia). Questo articolo esplora come le teorie di Emmanuel Todd offrano una validazione psicologica a queste personalità, sollevando la questione della posizione dell’intellettuale nell’era dei media.
La narrazione toddiana: un’architettura di certezza
Il sistema di pensiero di Emmanuel Todd si basa sull’idea che la storia sia guidata da forze profonde e in gran parte inconsce. Per lui, le strutture familiari (autoritarie, liberali, comunitarie, ecc.) determinano i temperamenti ideologici e la stabilità sociale a lungo termine.
Applicato alla situazione attuale, questo quadro porta a una diagnosi cruda: l’Occidente, pervaso dall’individualismo, dalla scomparsa del suo nucleo religioso (che porta al “nichilismo”) e da una deriva oligarchica, si troverebbe in una fase terminale. Al contrario, la Russia, grazie alle sue strutture familiari comunitarie e autoritarie, possiede una stabilità antropologica superiore, che ne garantisce la resilienza e, in ultima analisi, la vittoria. Todd si basa su indicatori come il calo della mortalità infantile in Russia per dimostrare questa “vitalità”.
Questa storia offre tre caratteristiche psicologicamente molto attraenti in un mondo complesso e ansiogeno:
Globalizzazione: fornisce una lente unica attraverso cui comprendere fenomeni complessi. La complessità del mondo si riduce.
Determinismo: l’esito è inevitabile, perché inscritto nelle profondità dell’antropologia. Il caos apparente diventa ordinato e prevedibile.
Controcorrente: si oppone direttamente al discorso dominante dei media e dei governi occidentali.
È questa architettura di certezza che funge da catalizzatore per le personalità della Triade Oscura.
L’eco narcisistico: l’ebbrezza dell’iniziato
Il narcisismo è caratterizzato da un senso di superiorità, dal bisogno di conferma e dalla convinzione di essere speciali. La storia di Todd offre un terreno di gioco ideale per questi tratti.
A. La superiorità della conoscenza “profonda”
Aderire alle teorie di Todd significa rifiutare le analisi “superficiali” dei media mainstream. Significa accedere a una comprensione più “profonda”, basata su variabili significative (demografia, antropologia) piuttosto che sulla schiuma degli eventi. Per il narcisista, questo fornisce un immediato senso di distinzione. Non si lascia ingannare; comprende le forze “reali” all’opera laddove le masse sono accecate dalla propaganda.
B. Identificazione con il profeta anti-sistema
Todd coltiva la figura di un profeta incompreso, solo contro il mondo, ostracizzato dall’establishment per aver detto la verità. Sostenendolo, il narcisista partecipa indirettamente a questa immagine eroica. Sfidare il consenso prevalente diventa prova di un’intelligenza superiore.
C. La promessa della rivelazione finale
Il determinismo di Todd prefigura un esito inevitabile. Per il narcisista, questa anticipazione è cruciale. Promette il momento in cui la realtà confermerà la sua lungimiranza. È la fantasia della vendetta: il giorno in cui l’Occidente crollerà, lui potrà trionfare e dire: “Te l’avevo detto”.
Validazione machiavellica: cinismo giustificato
Il machiavellismo è caratterizzato da cinismo, sfiducia nella natura umana e ammirazione per la strategia fredda ( Realpolitik ). La storia di Todd convalida questa visione del mondo.
A. La rivelazione dell’ipocrisia occidentale
Quando Todd descrive l’Occidente come nichilista e che usa i diritti umani come maschera per la sua brama di potere, conferma al machiavellico che i suoi sospetti erano fondati. I valori democratici non sono altro che una farsa. La narrazione conferma che la moralità professata è solo una facciata.
B. L’illusione del controllo strategico
Svelando le “leggi” deterministiche della storia, Todd dà l’impressione di avere il controllo. Per la mente machiavellica, comprendere queste leggi significa essere in grado di anticipare il futuro. Se la vittoria della Russia è inevitabile, è razionale schierarsi ora con il vincitore previsto.
C. Ammirazione per la forza stabile
La narrazione mette in luce la resilienza e la strategia russa. Per la figura machiavellica, ciò dimostra che la forza strutturata e la difesa degli interessi nazionali (come percepiti nella Russia di Putin) sono superiori alla “debolezza” morale dell’Occidente. L’enfasi sulla stabilità russa alimenta l’ammirazione per un gioco di potere freddo ed efficiente.
Semplificazione psicopatica: freddezza e manicheismo
I tratti psicopatici (subclinici) includono la mancanza di empatia, la freddezza emotiva e la tendenza a vedere il mondo in termini binari.
A. L’eliminazione della complessità morale
La narrazione di Todd tende a essenzializzare i blocchi. Da un lato, un Occidente “nichilista” e debole; dall’altro, una Russia “stabile” e forte. Questo approccio binario semplifica la complessità morale del conflitto. Se l’avversario (l’Occidente) è fondamentalmente decadente, non c’è motivo di provare empatia per le sue difficoltà.
B. Disumanizzazione attraverso strutture rigide
Todd utilizza indicatori freddi (demografia, mortalità) per giudicare la salute delle società. Questo approccio “oggettivo” risuona con la freddezza emotiva della psicopatia. Riducendo tutto a strutture antropologiche profondamente radicate, gli attori vengono disumanizzati. I conflitti non sono più visti come tragedie umane, ma come scontri tra placche tettoniche culturali. La sofferenza individuale può essere liquidata come secondaria rispetto alle “leggi della storia”.
Rigore epistemologico o appeal per il pubblico?
La questione centrale non è semplicemente se Emmanuel Todd abbia ragione o torto nella sostanza della sua argomentazione. Il problema sta nel modo in cui la rigidità del suo modello sembra prevalere sul rigore scientifico , e se questa dinamica sia influenzata dalla ricerca di un pubblico specifico.
A. Immunità ai fatti ed “epistemologia paralizzata”
Un modello scientifico deve essere falsificabile. Tuttavia, il determinismo di Todd tende a trasformarsi in una profezia che si autoavvera. I fatti che contraddicono il modello (ad esempio, le difficoltà militari o economiche della Russia, l’inaspettata resilienza dell’unità occidentale) vengono spesso liquidati come epifenomeni temporanei.
Molti specialisti hanno sottolineato le recenti debolezze metodologiche di Todd, accusandolo di “cherry-picking” (selezionare dati che confermano la sua tesi ignorando quelli che la confutano) o di forzare i fatti per adattarli al modello.
Questa impermeabilità ai fatti è caratteristica di quella che viene definita un'”epistemologia paralizzata”: l’adesione alla teoria non si basa più sull’esame delle prove, ma sulla soddisfazione psicologica che queste forniscono. La narrazione diventa un’identità da difendere.
B. La trappola del pubblico polarizzato
C’è il rischio che Emmanuel Todd si rivolga a un pubblico specifico, in particolare filo-russo o radicalmente anti-establishment? In un panorama mediatico polarizzato, le narrazioni più definitive sono quelle più apprezzate. L’intellettuale che fornisce argomentazioni “scientifiche” che convalidano le intuizioni di un pubblico già convinto (e lusingano i tratti della Triade Oscura) ha garantito un successo significativo.
È legittimo chiedersi se non ci sia un circolo vizioso in gioco. Quanto più radicali sono le sue teorie, tanto più esse attraggono questo pubblico. Questa convalida pubblica può, a sua volta, incoraggiare l’autore a irrigidire ulteriormente le sue posizioni, a scapito del rigore scientifico.
C. Il “sociologo della piattaforma”?
L’espressione “sociologo di piattaforma” (o intellettuale dei media) si riferisce a quelle figure che danno priorità alle performance, agli slogan e alle posizioni dei media a scapito delle sfumature e della complessità della ricerca.
Sebbene Emmanuel Todd, in virtù della sua vasta attività pregressa, sia un autentico ricercatore, le sue recenti dichiarazioni lo avvicinano pericolosamente a tale ruolo. Moltiplicando le sue apparizioni mediatiche in cui afferma le sue certezze e usa frasi scioccanti (“La Terza Guerra Mondiale è iniziata”), rischia di abbandonare il campo delle scienze sociali per entrare in quello dell’ideologia performativa o della profezia.
Conclusione
Le teorie di Emmanuel Todd sulla decadenza occidentale e sulla resilienza russa offrono un quadro narrativo estremamente avvincente in tempi di crisi. La potenza della sua storia risiede nella sua capacità di strutturare il caos mondiale in modo deterministico e onnicomprensivo. Ma è proprio questa struttura ad agire come una calamita per le personalità della Triade Oscura, offrendo loro un’inaspettata convalida psicologica e intellettuale: lusingando il loro bisogno di superiorità, convalidando il loro cinismo e giustificando la loro freddezza emotiva.
Di fronte a questa seduzione psicologica, il rigore scientifico tende a venir meno. Il rischio è allora grande che l’intellettuale dia priorità al suo ruolo di catalizzatore di passioni oscure a scapito della sua responsabilità primaria: illuminare la complessità della realtà con rigore e umiltà.
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina nel 2025 incarnano quella che gli analisti del Council on Foreign Relations definiscono una competizione gestita, un eufemismo per un duello geopolitico dove ogni concessione cela una mossa calcolata. Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza, si osserva un pragmatismo commerciale evidente nella riduzione del dieci per cento sulle tariffe cinesi in cambio di importazioni agricole e una moratoria sui controlli alle terre rare, ma la traiettoria sottesa rimane immutata: Pechino persegue una multipolarità attraverso la fusione civile-militare, mentre Washington un contenimento tecnologico mediante alleanze come quella denominata AUKUS. Tali accordi, tuttavia, esibiscono una fragilità intrinseca, con una probabilità di sopravvivenza oltre il 2026 stimata tra il cinquanta e il sessanta per cento, influenzata dalla volatilità interna statunitense e dalla resilienza economica cinese, che ha incrementato la produzione domestica di semiconduttori del venticinque per cento dal 2023, mitigando dipendenze da fornitori esteri. Nel contesto post-pandemia, le interruzioni nelle catene di fornitura hanno accelerato questo decoupling, con proiezioni economiche che anticipano un calo del cinque-otto per cento nella crescita globale in caso di escalation. Integrando elementi dal complesso militare-industriale di entrambe le parti, rapporti recenti evidenziano come aziende cinesi occultino legami con il complesso militare-industriale per eludere divieti statunitensi sugli investimenti, mentre rumors su ritardi in progetti statunitensi – come quello dell’F-35 e dei sottomarini nucleari – derivano da restrizioni cinesi su minerali critici. Competizioni emergono nell’intelligenza artificiale militare, con la Cina che sfrutta modelli come DeepSeek per erodere profitti statunitensi, e un mega-comando cinese occidentale che supera di dieci volte il Pentagono in scala operativa. Contesti passati rivelano radici nella normalizzazione del 1979, quando Deng Xiaoping e Jimmy Carter posero le basi per un’integrazione economica che ha visto il commercio bilaterale superare i seicentonovanta miliardi di dollari nel 2023, prima delle tariffe; scenari futuri, come delineato dal RAND Corporation, prevedono una stabilizzazione parziale attraverso dialoghi militari, ma con rischi di confronto ibrido nel Pacifico entro il 2030, dove la Cina potrebbe raggiungere parità nucleare. Nella sfera difensiva, l’Esercito Popolare di Liberazione cinese prosegue una modernizzazione che il Pentagono qualifica come sfida primaria, con un arsenale nucleare superiore alle seicento testate e proiezioni verso le mille entro il 2030, sostenuto da una triade integrata composta da missili DF-41, sottomarini JL-3 e bombardieri H-20. Questa evoluzione, spesso presentata da Pechino come deterrenza minima contro interventi statunitensi su Taiwan, cela un’ambizione più ampia, come nota il Brookings Institution: un riequilibrio asimmetrico che privilegia armi ipersoniche e sistemi anti-accesso/area-denial. L’accordo del novembre 2025 tra i ministri della Difesa – Pete Hegseth e Dong Jun – per canali diretti mira a mitigare rischi di incidenti, con riduzione stimata del venti-trenta per cento, ma non affronta le divergenze sostanziali, inclusa la critica cinese alle vendite armate statunitensi a Taiwan per oltre quattrocento milioni di dollari non autorizzati. Gli Stati Uniti mantengono una superiorità convenzionale, ma la Cina eccelle in domini ibridi, con rischi di escalation non intenzionale al quaranta per cento nei prossimi cinque anni. Paralleli storici con l’espansione sovietica negli anni Ottanta emergono, ma con enfasi su cyber e spazio: la Cina ha intensificato esercitazioni nel Pacifico del trentacinque per cento dal 2024. Dal complesso militare-industriale, rumors indicano ritardi statunitensi in programmi come F-35, sottomarini e F-47 dovuti a dipendenze da componenti cinesi per il quarantuno per cento delle armi statunitensi, mentre Pechino accelera su portaerei di quinta generazione, sottomarini nucleari e jet stealth con incrementi del quaranta per cento. Competizioni si acuiscono in missili ipersonici, con il Pentagono che testa sistemi Typhon nelle Filippine, e voci di simulazioni high-tech warfare che isolano zone cinesi, come riportato dal Wall Street Journal. Contesti passati includono il pivot to Asia dell’amministrazione Obama nel 2011, che ha spostato il sessanta per cento delle forze navali statunitensi nel Pacifico, mentre proiezioni future dal Center for Strategic and International Studies suggeriscono che entro il 2035 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti in capacità di proiezione di potenza regionale, rendendo Taiwan un flashpoint con probabilità di conflitto al trenta per cento. La sicurezza energetica cinese, con il settanta per cento del petrolio e il quarantuno per cento del gas importati, rappresenta una leva per Washington, che impiega sanzioni su semiconduttori per ostacolare la transizione rinnovabile di Pechino, con ritardo del dieci-quindici per cento. Eppure, come osserva l’International Energy Agency, la Cina ha raggiunto il cinquanta per cento di capacità rinnovabile nel 2024, superando obiettivi del 2030, diversificando via pipeline con Russia e Kazakhstan e riducendo esposizione allo Stretto di Malacca del quindici-venti per cento. L’espansione nucleare, inclusi reattori CFR-600, solleva interrogativi dual-use, con potenziale produzione di plutonio per applicazioni militari. L’accordo Trump-Xi incorpora elementi energetici, ma persiste il rischio di disruption al venticinque per cento da instabilità mediorientali, come gli attacchi Houthi. Importazioni cinesi dal Golfo per il quarantasei per cento e dalla Russia per il diciannove per cento riflettono alleanze opportunistiche. Dal complesso militare-industriale, restrizioni cinesi su minerali critici impattano progetti energetici statunitensi, come batterie per sottomarini nucleari, mentre Pechino integra Made in China 2025 con fusione complesso militare-industriale-energia, accelerando reattori per usi ibridi. Competizioni: gli Stati Uniti spingono su litio africano, la Cina domina fornitori globali. Rumors indicano concessioni statunitensi su chip intelligenza artificiale e motori jet per COMAC cinese, rivelando dipendenze reciproche. Contesti passati tracciano alla guerra commerciale del 2018, che ha imposto tariffe su trecentosessanta miliardi di beni cinesi, mentre futuri scenari dall’Energy Information Administration proiettano che entro il 2040 la Cina potrebbe controllare il sessanta per cento della transizione energetica globale, esacerbando dipendenze statunitensi su batterie e rinnovabili. Lo spazio si configura come arena di rivalità raffinata, con Pechino che contesta il Golden Dome statunitense come violazione del Trattato sullo Spazio Esterno. I sessantasette lanci satellitari cinesi nel 2023 segnano un avanzamento verso superiorità in intelligence, reconnaissance e sorveglianza, con armi anti-satellite capaci di neutralizzare asset avversari. L’economia spaziale globale, valutata seicento miliardi di dollari con proiezioni a novecentoquarantaquattro entro il 2033, suggerisce potenzialità collaborative, ma i rischi di arms race persistono al settanta per cento in assenza di regolamentazioni, come avverte l’Economist Intelligence Unit. Gli Stati Uniti rispondono con la Space Force e partnership come Starlink, mentre la Cina esporta tecnologie spaziali a trentasei paesi e amplia capacità dual-use attraverso cinque stazioni antartiche. L’integrazione spaziale nell’Esercito Popolare di Liberazione ha visto un incremento del quaranta per cento in satelliti intelligence, reconnaissance e sorveglianza dal 2022, parallelo ai programmi Artemis statunitensi. Dal complesso militare-industriale, rumors su inefficacia del Golden Dome contro ipersonici cinesi, russi e iraniani, con costi trilionari che alimentano dibattiti sul ritorno degli investimenti statunitensi. Competizioni: la Cina mira a rivedere il Trattato Antartico nel 2048, gli Stati Uniti rafforzano strategia Artica 2024. Contesti passati richiamano il lancio Sputnik del 1957, che ha innescato la corsa spaziale Stati Uniti-Unione Sovietica, mentre futuri dal Center for Strategic and International Studies indicano che entro il 2035 la Cina potrebbe dominare il trenta per cento dell’economia spaziale, con rischi di conflitto orbitale al cinquanta per cento. La Cina aderisce a una politica no-first-use e promuove zone libere da armi nucleari, criticando potenziali resumption di test nucleari statunitensi sotto Trump. Come quarto esportatore globale di armi con UAV e missili a Algeria, Pakistan, fornisce beni dual-use a Russia per il conflitto ucraino, con un incremento del venti per cento nelle esportazioni dal 2023 secondo SIPRI. Il rischio di un accordo bilaterale sul controllo armi è stimato al quarantacinque per cento entro il 2027, ma tali dinamiche alimentano tensioni indirette. Gli Stati Uniti enfatizzano la prevenzione di armi di distruzione di massa, percependo l’espansione cinese come destabilizzante. Dal complesso militare-industriale, voci su proliferazione indiretta cinese attraverso vendite in Medio Oriente e Africa alterano equilibri regionali, mentre proposte bilaterali includono divieti su armi nucleari in orbita. Contesti passati risalgono al Trattato di Non Proliferazione del 1968, che entrambi hanno firmato, mentre futuri dal RAND Corporation proiettano che entro il 2040 la Cina potrebbe esportare il venticinque per cento delle armi globali, sfidando il dominio Stati Uniti. Il dominio cinese sull’ottantacinque per cento delle terre rare, con licenze restrittive su gallio al novantotto per cento e germanio al sessantotto per cento, funge da strumento di ritorsione contro controlli statunitensi. Investimenti statunitensi in Africa per un virgola cinquantacinque miliardi in litio RD Congo mirano a ridurre dipendenza del venti per cento entro il 2030, ma la sospensione cinese del 2025 appare transitoria, impattando catene high-tech con costi globali del cinque-dieci per cento. Estrazioni cinesi a duecentoquarantamila tonnellate metriche nel 2024 contro quarantatremila statunitensi evidenziano un divario persistente. Dal complesso militare-industriale, queste risorse critiche strangolano progetti militari statunitensi, come notano rapporti dell’Information Technology and Innovation Foundation su occultamento di legami aziendali cinesi. Contesti passati includono l’embargo cinese del 2010 su terre rare verso il Giappone, che ha innescato diversificazioni globali, mentre futuri dall’US Geological Survey prevedono che entro il 2040 la Cina controllerà il settanta per cento del mercato, con rischi di shortage per l’elettronica militare Stati Uniti. La Cina consolida estrazioni in Africa con cobalto RD Congo, con investimenti Belt and Road raddoppiati nel 2023, base a Gibuti e duemiladuecento peacekeeper ONU. Gli Stati Uniti controbilanciano con partenariati, riducendo dipendenza cinese del dieci-quindici per cento. Accordi cinesi per cinquanta miliardi nel 2024 contro venti statunitensi generano soft power, ma sollevano dibattiti su debt-trap. Dal complesso militare-industriale, competizione intensifica instabilità, con Cina che integra risorse in strategie ibride. Contesti passati tracciano alla Belt and Road Initiative del 2013, che ha investito oltre un trilione in infrastrutture, mentre futuri dal Center for Strategic and International Studies indicano che entro il 2035 la Cina potrebbe controllare il quaranta per cento delle risorse africane critiche, con rischi di conflitti proxy. La fusione civile-militare cinese integra intelligenza artificiale e droni, con controlli Stati Uniti che estendono divieti su chip, ritardando Pechino del quindici per cento ma stimolando innovazione interna. Esportazioni dual-use cinesi più diciotto per cento nel 2025, impattando robotica e biotech. Dal complesso militare-industriale, legami intelligenza artificiale civile-militare cinesi sfidano Stati Uniti, con centinaia di aziende coinvolte, come avverte un think tank statunitense. Contesti passati risalgono al Made in China 2025 del 2015, che ha fuso settori, mentre futuri dal MIT Technology Review proiettano che entro il 2030 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti in intelligenza artificiale militare, con rischi di arms race al settanta per cento. Escalation Stati Uniti contro Maduro, con dispiegamenti nel Caribe; Russia rafforza trattati, Venezuela cerca Cina. Pechino evita intervento militare: manca proiezione emisferica, rischi sanzioni, BRICS è forum economico non patto bellico. Prestiti cinesi oltre sessanta miliardi privilegiano diplomazia per petrolio. Dal complesso militare-industriale, supporto indiretto cinese con armi, prestiti contrasta Stati Uniti senza escalation. Contesti passati includono l’alleanza Chavez-Xi del 2000, con investimenti energetici, mentre futuri dal Center for American Progress indicano che entro il 2030 la Cina potrebbe controllare il trenta per cento del petrolio venezuelano, influenzando mercati globali. Le relazioni persistono in un equilibrio instabile, con canali che attenuano rischi. Per l’Italia, diversificare supply chain è imperativo. Modelli bayesiani suggeriscono sessanta per cento di continuità rivalitaria; vigilanza OSINT rimane essenziale.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
A parere di chi scrive, Sanchez giunge a conclusioni troppo affrettate. Le ambiguità e le contraddizioni dell’amministrazione Trump sono evidenti; la direzione è preoccupante. Ci sono dei però: -l’operazione di pulizia ed epurazione negli apparati è appena agli inizi -piuttosto che soffermarsi su Trump come peculiare soggetto politico, bisognerebbe considerarlo come un punto di sintesi, di equilibrio dinamico e precario tra i neocon e l’anima genuina di MAGA. Sarà il dopo-Trump a fornirci gli elementi per un giudizio esaustivo dell’attuale corso presidenziale_Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Come sanno i lettori di lunga data di Gym, gli americani sono raramente l’argomento principale dell’articolo, ma il contenuto del discorso di Tulsi Gabbard di ieri, 31 ottobre, aIl Manama Dialogue 2025 dell’IISS (Istituto Internazionale di Studi Strategici) a Manama, in Bahrein, ha giustificato tale trattamento. Per chi non lo sapesse, la signora Gabbard è l’attuale Direttrice dell’Intelligence Nazionale per l’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti:
Il DNI è a capo della comunità di intelligence statunitense, supervisionando e dirigendo l’attuazione del Programma Nazionale di Intelligence (NIP). Il DNI è anche il principale consulente del Presidente, del Consiglio di Sicurezza Nazionale e del Consiglio per la Sicurezza Nazionale per le questioni di intelligence relative alla sicurezza nazionale.
Si sperava che la signora Gabbard avrebbe posto fine alla volgare diffusione di informazioni fuorvianti e false al Presidente, come è chiaramente avvenuto negli ultimi otto anni. Tuttavia, viste le azioni del Presidente Trump, sembra che non abbia avuto successo in tal senso. E data la politica estera di Trump dall’inizio del suo mandato, fate attenzione a bere qualsiasi tipo di bevanda mentre leggete il suo discorso: non bevete e leggete contemporaneamente! Ecco la trascrizione ufficiale:
Direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard
Trascrizione delle osservazioni
Dialogo IISS Manama 2025
Manama, Bahrein
31 ottobre 2025
Grazie, illustri ospiti, eccellenze, amici e compagni costruttori di pace. È un privilegio essere qui con voi questa sera. Vostra Altezza, grazie di cuore per la vostra gentile ospitalità e per averci accolto ospitando questo importante evento. All’IISS e al suo team, grazie per aver ancora una volta offerto un dialogo fenomenale. È un onore potermi rivolgere a voi qui, nel Regno del Bahrein, in questo momento cruciale della storia mondiale.
Mentre siamo qui riuniti, ci viene ricordato che la vera sicurezza, la vera stabilità e la pace non possono essere forgiate in isolamento, ma nell’insieme di coloro che operano per la pace e lavorano per questo scopo comune. Oggi, voglio parlare apertamente a nome mio, come veterano e soldato che ha visto in prima persona l’alto costo della guerra. Come persona che serve sotto la guida del Presidente Trump, ho sperimentato la promessa di pace. La sua visione consiste nel conseguire vittorie concrete, non solo per l’America, ma per la nostra causa collettiva di pace e prosperità, e farlo attraverso un realismo di principi, radicato in obiettivi, interessi e valori condivisi.
Il vecchio modo di pensare di Washington è qualcosa che speriamo sia ormai un ricordo del passato e che ci ha frenato per troppo tempo. Per decenni, la nostra politica estera è rimasta intrappolata in un ciclo controproducente e infinito di cambi di regime o di nation-building. Si è trattato di un approccio univoco, che prevedeva il rovesciamento di regimi, il tentativo di imporre il nostro sistema di governo agli altri, l’intervento in conflitti a malapena compresi e il ritrovamento di più nemici che alleati. Il risultato: migliaia di miliardi spesi, innumerevoli vite perse e, in molti casi, la creazione di maggiori minacce alla sicurezza, con l’ascesa di gruppi terroristici islamisti come l’ISIS.
Proprio la scorsa settimana abbiamo sentito il Presidente Trump e il Vicepresidente Vance esprimere la loro speranza che gli Accordi di Abramo continuino a crescere ed espandersi per consentire una vera stabilità e pace regionale durature. Ecco come si manifesta in azione la politica “America First” del Presidente Trump: costruire la pace attraverso la diplomazia, con la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace. Il Presidente Trump ha allentato le tensioni nella penisola coreana attraverso colloqui diretti. Durante il suo primo mandato, ha aperto linee di comunicazione con la Corea del Nord che erano rimaste congelate per generazioni. Ha fatto ciò che nessun altro presidente era stato disposto a fare: impegnarsi direttamente per parlare di pace. Ha ripristinato la leadership americana all’estero. Ha mediato la normalizzazione economica tra Serbia e Kosovo, promuovendo stabilità e pace nella regione balcanica.
E ora, a soli nove mesi dal suo secondo mandato, il programma “America First” del Presidente Trump sta potenziando questi sforzi e garantendo una pace di proporzioni mai viste da decenni. Ha ottenuto cessate il fuoco tra India e Pakistan, Israele e Iran, un accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, Cambogia e Thailandia, e ha scongiurato il conflitto tra Egitto ed Etiopia sulla Grande Diga della Rinascita Etiope. Come accennato in precedenza, e come è molto importante per molti di noi, ha negoziato il rilascio di tutti gli ostaggi viventi di Hamas. Pur essendo fragile, uno storico piano di cessate il fuoco e di pace sta procedendo. E lo sta facendo con il pieno sostegno di molti dei nostri partner qui presenti.
Quindi, cosa lega tutto questo? Un’idea semplice e rivoluzionaria: perseguire interessi comuni. Trovare soluzioni win-win in cui tutti siano allineati e riconoscere che sì, avremo delle divergenze e le supereremo.
Il Presidente Trump comprende che non tutti condividono esattamente i nostri valori o il nostro sistema di governance, e va bene così. La cosa più importante è individuare dove esista un terreno comune condiviso, costruire queste partnership e progredire su queste basi. Aspetti come l’indipendenza energetica che stabilizza i mercati globali, la lotta al terrorismo, che continua a crescere in diverse parti del mondo, e il rafforzamento delle partnership commerciali per stimolare la crescita economica e l’innovazione. Questi sono i componenti, il collante di partnership e amicizie durature. Quindi, America First non significa isolarci. Come ha dimostrato il Presidente Trump, si tratta di impegnarsi in una diplomazia diretta, essere disposti ad avere conversazioni che altri non sono disposti ad avere e trovare quella strada da percorrere in cui i nostri reciproci interessi sovrani siano allineati.
Ed è proprio per questo che siamo tutti riuniti oggi qui a Manama. Possiamo impegnarci in questo percorso e metterlo in pratica con la leadership del Bahrein. Anno dopo anno, ospitare questi dialoghi cruciali ci indica la strada da seguire, riunendo nazioni da tutto il mondo, amplificando le poste in gioco comuni e rafforzando partnership e canali di comunicazione che ci consentono di risolvere le nostre divergenze e ottenere risultati per i nostri rispettivi popoli.
Sotto la presidenza Trump, gli Stati Uniti sono il vostro partner nella realizzazione di questa visione, in qualità di artefice di accordi e impegnato per la pace. E insieme non vediamo l’ora di proseguire su questo cammino verso la pace, di porre fine a guerre che hanno segnato troppe generazioni, di sbloccare la prosperità per milioni di persone e di contribuire a sostenere il futuro di un Medio Oriente in cui la sicurezza sia un dividendo della cooperazione, non un costo del conflitto.
Grazie mille. Dio ti benedica. Dio benedica la ricerca della pace. [Corsivo mio]
Sì, ho smesso di aggiungere enfasi perché quasi l’intera produzione la merita. Ora sapete perché ho messo in guardia dal bere durante la lettura. Come i lettori probabilmente avranno intuito, questo è stato fatto per mostrare fino a che punto sono disposti a spingersi i funzionari statunitensi del Duopolio con la loro doppiezza propagandistica: il numero di bugie è spropositato. Quanti ha giustiziato Trump extragiudizialmente nell’ultimo mese, e questi sono i “valori” di un “pacificatore”?! Gli Accordi di Abramo non sono pensati per ottenere la pace in Palestina. Cosa avrebbero dovuto essere i bombardamenti di Iran e Yemen? Bombardare le persone per la pace?! Il sostegno al genocidio in corso in Palestina da parte degli amici sionisti di Trump è pacifico?! Minacciare il Libano di disintegrazione se non obbedisce al diktat di Trump è pacifico?! Eliminare il cambio di regime come politica quando questo è il motivo annunciato per lo schieramento della Marina statunitense al largo delle coste venezuelane? “Un modo di pensare… che ci ha frenato per troppo tempo.”?!? Sta forse abbandonando la Dottrina Wolfowitz o affermando che l’obiettivo politico numero uno del Dominio a Spettro Completo è stato abbandonato? Qual è stata l’ultima affermazione del capo del Dipartimento della Guerra, non del Dipartimento della Pace, Pete Hegseth, sia sulla Russia che sulla Cina: sono “minacce esistenziali”. Sembra che la pace sia davvero una priorità in questo caso, una Pace Cartaginese molto probabilmente (anche se probabilmente non sa cosa significhi). Se la signora Gabbard crede alle sciocchezze che ha sbandierato dal suo podio alla conferenza, cosa dobbiamo pensare non solo di lei, ma anche della politica di “Mettere fuori legge l’Impero USA”?
Potrei scrivere di più, ma non avrebbe molto senso. Potrei citare “A Clean Break” e gli eventi successivi per denigrare ulteriormente le parole della signora Gabbard. Forse pensa di poter cambiare la politica statunitense da sola. Promuovere “la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace” è qualcosa che è assolutamente necessario inculcare nelle teste delle élite neoliberiste/neoconservatrici statunitensi, sebbene guardino alla loro prosperità personale negli ultimi decenni di guerre infinite e si chiedano perché dovremmo cambiare rotta. Gli ultimi 45 anni di politica hanno arricchito queste persone in modi che non avrebbero mai immaginato possibili all’inizio. In altre parole, le loro politiche sono molto attente a loro; non stanno soffrendo affatto. A chi di loro importa se i sussidi SNAP smettono di arrivare? Come ha detto oggi Mark Sleboda con tanta sofferenza nella sua chiacchierata con Nima, la politica estera di “Fuorilegge” dell’Impero USA ha un pesante impatto sulla politica interna degli Stati Uniti ed è il motivo per cui l’Impero è così profondamente indebitato e così pesantemente deindustrializzato. La stragrande maggioranza degli americani non fa il collegamento tra ciò che accade “là” e ciò che “accade qui”.
Vorrei concludere con un commento che ho fatto all’articolo di Simplicius , “Trump-Xi Face Off for All the Marbles in South Korea”, che riassume una piccola parte dei miei precedenti 70 anni:
Ricordate il detto del Dr. Hudson: “I debiti che non possono essere ripagati non saranno ripagati”. E “La maggior parte della ‘ricchezza’ è ‘debito'”. Quindi, quando il debito evapora — diventa insolvente — la ricchezza lo segue — puff! L’esempio del francobollo: quando sono nato nel 1955, una lettera di prima classe costava 3 centesimi e una cartolina 2 centesimi, mentre oggi costa rispettivamente 78 centesimi e 61 centesimi. Altro:
“1 dollaro nel 1955 equivale in potere d’acquisto a circa 12,09 dollari odierni, con un aumento di 11,09 dollari in 70 anni. Il dollaro ha avuto un tasso di inflazione medio del 3,62% annuo tra il 1955 e oggi, con un aumento cumulativo dei prezzi del 1.108,87%.
“Ciò significa che i prezzi odierni sono 12,09 volte più alti dei prezzi medi dal 1955, secondo l’indice dei prezzi al consumo del Bureau of Labor Statistics. Un dollaro oggi vale solo l’8,271% di quanto valeva allora.” https://www.officialdata.org/us/inflation/1955?amount=1
E naturalmente, sappiamo quanto sia accurato il rapporto governativo sul tasso di inflazione. L’indicatore postale indica che i costi sono 30 volte più alti oggi rispetto al 1955. Una nuova Ford costava 1.600 dollari nel 1955, mentre oggi il prezzo medio di un’auto nuova nell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge è di 49.000 dollari. I posti di lavoro nel settore dei servizi non possono permettersi cose moderne, case nuove o appartamenti gentrificati. Il lamento espresso da Billy Joel in “Allentown” si è intensificato. Proprio come Herbert Hoover non aveva una cura all’inizio della Grande Depressione, Trump non ha una soluzione per il declino accelerato dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che gli sarebbe consentito di attuare se ne avesse voglia, cosa che non è.
Tutto ciò che Trump può fare è seguire i suoi ordini, e il mantenimento della pace non è uno di questi.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!