CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Quando guardo l’impero fatiscente che ho contribuito a costruire, mi chiedo come sia potuto andare tutto così male. Come hanno fatto così tante persone a perdere la testa, i media tradizionali a perdere la loro obiettività e così tante persone cosiddette “istruite” a perdere il contatto con la realtà?
Ma cos’è esattamente la sindrome da delirio anti-Trump?
Penso, come persona che ha vissuto questa esperienza e che è stata online negli ultimi 30 anni, che le persone che detenevano tutto il potere non potessero rinunciarvi, proprio come il Sud durante l’ultima guerra civile.
Il Sud aveva costruito per sé una versione utopica dell’America, non radicata nella realtà, ma in cui credeva profondamente. Lo stesso vale per la sinistra di oggi. Lo so, ho contribuito a costruirla. Anch’io ci credevo e pensavo che sarebbe durata per sempre.
La vittoria di Trump nel 2016 è stata un segnale che metà del Paese non era soddisfatta di come stavano andando le cose e voleva un cambiamento, proprio come gran parte dell’America aveva capito che un Paese che proclamava che tutti gli uomini sono creati uguali non poteva mantenere gli schiavi.
E proprio come la liberazione degli schiavi fece precipitare il Sud in una psicosi di massa che avrebbe portato alle leggi Jim Crow e all’oppressione dei neri americani, dopo otto anni di propaganda profondamente radicata che sosteneva che Trump fosse un razzista e che la sua vittoria avrebbe rappresentato una minaccia esistenziale al nostro stile di vita, una minaccia alla quale il nostro Paese non avrebbe potuto sopravvivere, coloro che vivevano nell’utopia sono precipitati nella follia.
E così abbiamo iniziato a combattere una guerra civile. Non a Gettysburg o Shiloh, ma su Facebook, Twitter/X, YouTube e TikTok. Ma solo una delle due parti sta tagliando fuori amici e familiari. Solo una delle due parti non ha alcun piano per il resto dell’America che sta al di fuori. Solo una delle due parti sembra disposta a ricorrere alla violenza per preservare la propria utopia.
Pensavo che novembre 2024 fosse come l’incendio di Atlanta. Non proprio la fine della guerra, ma quasi. Ora, dopo l’assassinio di Charlie Kirk e la frattura della destra, non ne sono più così sicuro.
Quello che so è che gran parte di ciò che definisce la nostra guerra civile, gran parte di ciò che spiega la psicosi di massa della sinistra, ha messo radici nel 2008.
Che cos’è un americano?
Il 2008 è stato l’anno della crisi che ha dato inizio alla Quarta Svolta, secondo Neil Howe, coautore del libro insieme a William H. Strauss. Non sono stati solo l’elezione del primo presidente nero, il lancio dell’iPhone, l’ascesa dei social media o il salvataggio da 800 miliardi di dollari di Wall Street a dare vita a due movimenti populisti: quello di sinistra Occupy e quello di destra Tea Party. È stato anche l’anno in cui ha iniziato a diffondersi un’idea contagiosa.
Nell’aprile del 2008, Obama è stato registrato mentre definiva metà del Paese come persone “amareggiate” e aggrappate alle “armi e alla religione”.
La senatrice Hillary Rodham Clinton ha attivato tutto il suo apparato elettorale per dipingere le dichiarazioni di Obama come espressione di una visione elitaria della fede e della comunità. Secondo lei, i suoi commenti erano…non rispecchia i valori e le convinzioni degli americani.”
Quei commenti non furono considerati razzisti, ma mesi dopo, in ottobre, quando Sarah Palin disse più o meno la stessa cosa, fu definita “islamofoba”. Sette anni dopo l’11 settembre, era questo che preoccupava la sinistra, non il “terrorismo islamico radicale”.
Dal Washington Post, «Le parole della Palin evitano di respingere gli elettori con un razzismo palese. Ma c’è forse un altro sottotesto nel creare la falsa immagine di un candidato presidenziale nero che “frequenta” terroristi, assicurando al contempo a un pubblico prevalentemente bianco che lui non vede la loro America?»
Da quel momento in poi, la razza e il razzismo sono diventati la linea di demarcazione. Nel 2010, l’idea che il Tea Party fosse razzista è diventata una notizia di grande rilievo. ABC News manteneva ancora una certa obiettività e cercava di riportare entrambe le versioni.
Michael Moynihan di Reason ha realizzato un montaggio video che mostra quanto fosse diffusa l’opinione che il Tea Party fosse razzista.
Due anni dopo, nel 2012, durante la rielezione di Obama, Mitt Romney e i repubblicani non avevano idea di cosa li aspettasse.
Ero tra coloro che combattevano le guerre mediatiche di Obama su Twitter, avendolo seguito sin dall’inizio. Eravamo il suo fedele gregge, costruivamo le narrazioni, correggevamo le cattive notizie, rimodellavamo, riorganizzavamo, decostruivamo e ricostruivamo la realtà per promuovere la propaganda pura e mantenere il nostro schieramento al potere.
Con lo spostamento della ricchezza verso sinistra, grazie all’ascesa della Silicon Valley, anche le grandi aziende tecnologiche hanno virato a sinistra. Google, YouTube, Facebook, Amazon, Audible e l’editoria libraria. Erano presenti in ogni università e in ogni istituzione, mentre la società iniziava a migrare online. Avevamo il controllo su tutto.
Per combattere l’idea dei razzisti e dei “bitter clingers” (coloro che si aggrappano con ostinazione alle vecchie idee), le scuole pubbliche e le università hanno iniziato a insegnare la teoria critica della razza e del genere. È stato l’inizio della Grande Femminilizzazione e del Grande Risveglio. Questo contagio è stato seminato su siti come Tumblr con la mentalità oppressore/oppresso, Palestina libera, frontiere aperte e una visione del mondo in cui si può scegliere il proprio genere.
A quel punto non era più solo Twitter. Era anche tutta Hollywood e gran parte della nostra cultura. Ecco perché, nel febbraio del 2012, HBO ha distribuito il film Game Change, una rivisitazione e una rielaborazione delle elezioni del 2008.
Mentre Palin era stata descritta come una sciocca ignorante di cui tutti ridevamo su SNL…
Ora, la versione di Julianne Moore era più cupa e sinistra. La narrativa anti-Trump era appena agli inizi, con Steve Schmidt del Lincoln Project e Nicolle Wallace dipinti come eroi, per non parlare dell’unico “buon repubblicano”, John McCain, che si era opposto ai “razzisti” e agli “amari conservatori”.
Il nostro superpotere negli anni di Obama era quello di manipolare la natura flessibile delle parole per far loro assumere qualsiasi significato volessimo, come nel caso dei “raccoglitori pieni di donne”. Questo diventava “Persone perbene da entrambe le parti” oppure “Combattere con tutte le forze”. “Quando sei famoso, ti lasciano fare”.
La realtà che abbiamo plasmato era ovunque: nelle stazioni di servizio, negli aeroporti e sulle copertine delle riviste alla cassa dei negozi. Avere il controllo su questo – il rumore di fondo – è ciò che la sinistra ha cercato di preservare. È una battaglia che sta perdendo a causa delle voci sempre più forti della destra e dello stesso Trump, che la stanno smascherando.
Ma sono state proprio le accuse di razzismo e islamofobia a diventare l’arma più potente di Obama per vincere. È la kryptonite della classe dirigente e ciò che ha diviso questo Paese per dieci anni.
Che differenza fanno 17 anni!
Nel 2008 Obama era stato accusato di essere un socialista musulmano, non nato in America, che “frequentava terroristi”. Ora, uno dei nuovi leader del Partito Democratico è un socialista musulmano, non nato in America, che frequenta terroristi.
Zohran Mamdani non solo non prova vergogna nell’ammetterlo, ma ha anche vinto grazie a questo. L’identità è tutto ormai, quindi perché non gridarlo ai quattro venti? Chiunque si lamenti può essere facilmente liquidato come razzista o islamofobo.
Nella New York di Mamdani, c’è una classe dirigente oppressiva che mantiene poveri i lavoratori neri e di colore, invece che la realtà, un’enclave per i liberali bianchi colpevoli che finanziano il loro movimento.
Ma affinché quei controlli continuino ad arrivare, devono dare a quei bianchi colpevoli ciò che desiderano così disperatamente, ovvero la conferma che loro sono i Bianchi Buoni che fanno cose buone, mentre quei “meschini attaccati al passato” laggiù sono i “razzisti” che vogliono opprimere le persone di colore che loro proteggono. Concedici l’assoluzione dai nostri peccati di ricchezza e privilegio.
Persone come Ken Burns vivono comodamente lontane dalle dure realtà della vita quotidiana in America. Credetemi, lo so bene. Lo vedevo ogni anno al Telluride Film Festival.
Il suo racconto della storia americana deve partire dalla questione razziale e deve essere l’ennesima lezione per coloro che hanno meno ricchezza, meno potere e meno rappresentanza nella cultura: persone odiate nel proprio Paese, costrette ad accettare che l’America sia un impero corrotto, marcio, imperialista e suprematista bianco.
Rendere tutto una questione di razza giustifica la posizione della classe dominante al vertice della gerarchia della ricchezza. Nulla in quella gerarchia può essere sconvolto, quindi gli oppressi devono rimanere oppressi. E per ora, non c’è altra via d’uscita se non quella che ho scelto io: fuggire. Trovare la verità. Conoscere le persone che hanno imparato a disumanizzare.
L’idea di utopia della sinistra cancella il valore dell’essere cittadini americani. Cerca di allinearsi con un ordine mondiale globale di persone che la pensano allo stesso modo. Eppure, per molti sostenitori di MAGA, essere nati americani è come vincere alla lotteria. Niente è più prezioso dei diritti che tutti noi abbiamo come cittadini, indipendentemente dal colore della nostra pelle.
Eppure, negli ultimi 17 anni la classe dirigente americana ha deciso che nulla di tutto ciò dovrebbe avere importanza, perché la nostra identità non dipende dal luogo in cui siamo nati. La nostra identità dipende dal fatto che siamo bianchi o meno. Se ti opponi all’immigrazione clandestina e sostieni le espulsioni di massa, secondo loro sei un razzista e la tua cittadinanza conta meno del tuo privilegio di bianco.
Ed è così che gli immigrati clandestini sono diventati il gruppo oppresso che governatori come Gavin Newsom e JB Pritzker sono disposti a difendere con tutte le loro forze. Mentre i cittadini americani comuni possono essere gettati via come spazzatura umana.
Peter Baker del New York Times ha adorato riportare quanto siano scarse le vendite dei biglietti al Kennedy Center, senza mai riconoscere come Trump abbia cercato di aprirlo alle classi sociali più svantaggiate che ne erano state escluse per anni. Considerano l’inclusione da parte di Trump della metà sbagliata dell’America come qualcosa che li priva di qualcosa, dei loro giorni di gloria utopici.
La sala da ballo sarà qualcosa di duraturo, un monumento alla metà del Paese che ha lottato per ottenere rappresentanza e una struttura permanente che ricordi loro quella lotta. Ecco Walter Kirn e Matt Taibbi da America This Week.
I rancorosi
Ora sono quelli di sinistra ad essere gli irriducibili. Non riescono ad accettare la sconfitta e non riescono a lasciarsi alle spalle il passato, l’utopia. Hillary Clinton è un’irriducibile che non riesce a superare le elezioni del 2016. Barack Obama è un irriducibile che ha dovuto dare del razzista a Charlie Kirk quando ha sentito che la sua eredità stava svanendo. Nancy Pelosi è un’irriducibile che ha contribuito a creare un’illusione sul 6 gennaio solo per ottenere il potere assoluto.
Barbra Streisand, Rosie O’Donnell, Katie Couric, Richard Gere, Rob Reiner, Bruce Springsteen, Martin Sheen, Robert De Niro e Jane Fonda sono tutti irriducibili che non hanno mai nemmeno visto l’altra metà del Paese, figuriamoci comprenderla.
Noi che siamo dall’altra parte vediamo il pericolo dell’utopia, ciò che 17 anni di utopia hanno fatto alle menti e ai corpi dei bambini, alle donne e alle ragazze, ai ragazzi e agli uomini. Ciò che l’infiltrazione della propaganda nella cultura ha fatto alla verità e all’arte. È una realtà artificiale che riflette un’utopia americana che non esiste e non è mai esistita, proprio come il Sud anteguerra.
Come allora i sudisti erano i “bitter clingers” (letteralmente “aggrappati amareggiati”), così oggi lo sono i Woketopiani, l’esercito della virtù in guerra con i troll. Sono quelli che non sopportano le persone che non sono come loro e quelli che non riescono a lasciarsi alle spalle il passato. Quindi continuano a combattere, sperando che questa volta non sia tutto andato con il vento.
L’ufficiale dei servizi segreti di lunga data parla della gestione della Cina, della psicologia di Putin e del motivo per cui le spie non dovrebbero aspettarsi alcun riconoscimento.
Come ad ogni intervista a membri di intelligence che si rispetti, sono dichiarazioni che vanno interpretate, non seguite alla lettera. Il commento in calce, quello finale, lo illustra abbastanza bene_Giuseppe Germinario
Per quasi 40 anni, Richard Moore è stato una spia di carriera nel Servizio segreto britannico, meglio noto come MI6, senza poter rivelare a nessuno, tranne che ai suoi amici più cari e alla sua famiglia, di cosa si occupasse. Quando è stato nominato capo dell’agenzia nel 2020, la situazione è cambiata: il nome della persona che ricopre il ruolo più alto è l’unico reso pubblico.
Moore si è dimesso alla fine di settembre e questa conversazione è una delle sue prime interviste da allora: uno sguardo retrospettivo al mondo in cui ha iniziato la sua carriera nell’intelligence e a quello in cui viviamo oggi.
In ufficio, Moore era conosciuto, come tutti i capi dell’MI6, con il nome di “C”, il ruolo che Ian Fleming trasformò nel capo di James Bond, “M”. E forse quelle abilità affinate nel tempo nell’essere discreto sono ancora intatte: quando è arrivato nell’ufficio londinese di Bloomberg per la nostra intervista, è passato davanti al piccolo comitato di benvenuto e ha ritirato il suo badge senza che noi lo notassimo. Forse è stato grazie al berretto piatto e al soprabito, o forse è semplicemente il modo in cui ha operato per decenni: discreto, senza pretese, nell’ombra.
Questa conversazione è stata modificata per motivi di lunghezza e chiarezza. È possibile ascoltare una versione estesa nell’ultimo episodio del podcast The Mishal Husain Show.
Fino a sei settimane fa, il tuo lavoro quotidiano consisteva nel leggere informazioni altamente riservate. Posso iniziare dal presente? Quello che vedi guardando il mondo, e che la maggior parte di noi forse non vede.
Penso che ci troviamo in un contesto internazionale estremamente conflittuale. In 38 anni di carriera come ufficiale dei servizi segreti e diplomatico, non credo di aver mai visto una situazione così caotica.
Ci sono davvero troppe questioni irrisolte sulla scena internazionale e, purtroppo, il modo in cui si sono deteriorati i rapporti tra le principali potenze – in particolare a seguito del comportamento della Russia in Ucraina, ma anche, senza dubbio, tra Washington e Pechino – [significa che] alcuni dei binari su cui eravamo abituati a viaggiare negli anni successivi al 1945 non esistono più.
Di certo non ho lasciato il mondo in condizioni migliori rispetto a come l’ho trovato, e sono fortunato che questo non fosse previsto dal mio contratto di lavoro.https://www.bloomberg.com/api/embed/iframe?id=444138770&location=interactive&idType=AVMM
Più contestato significa più pericoloso?
Nel mondo esistono sicuramente dei pericoli, che possono improvvisamente emergere dalla nebbia e incombere su di te.
Lei ha menzionato il deterioramento delle relazioni tra Washington e Pechino. In che modo questo influisce sulla percezione della Cina da parte dell’MI6 e della CIA, secondo cui essa rappresenta la principale sfida in materia di intelligence del XXI secolo?
Penso che ci siano stati problemi in questo rapporto già da tempo. In particolare, la rottura dei normali contatti diplomatici avvenuta durante la pandemia: per diversi anni, gli alti funzionari cinesi e americani semplicemente non si sono incontrati.
E questo è preoccupante. In qualità di ufficiale dell’intelligence, consapevole dei pericoli di un errore di valutazione, vorrei che diplomatici e leader dialogassero più regolarmente. Il fatto che il presidente Trump e il presidente Xi si siano incontrati di recente è positivo. Le tariffe doganali [sono] la questione attuale. Ma è evidente che esistono numerosi punti di attrito tra Stati Uniti e Cina, e tra gli alleati degli Stati Uniti e la Cina.
Aiutami a capire come vedi la Cina. Ne hai parlato come di una “opportunità e una minaccia“, una combinazione piuttosto difficile da comprendere per le persone. Come dovrebbe comportarsi un governo nei confronti di un Paese che rappresenta sia un’opportunità che una minaccia?1
1 Queste parole provengono dall’ultimo discorso pubblico di Moore in qualità di capo, tenuto a Istanbul a settembre. “In molti settori di interesse comune globale, quali il cambiamento climatico, la sicurezza dell’intelligenza artificiale e il commercio mondiale, la Cina ha un ruolo enorme e positivo da svolgere”, ha affermato. “Noi, nel Regno Unito, desideriamo instaurare un rapporto rispettoso e costruttivo con la Cina. Tuttavia, la Cina deve attenersi alle regole di ingaggio e di non interferenza che promuove pubblicamente”.
Spesso si presume, comprensibilmente, che ci occupiamo solo di minacce. Ma un servizio di intelligence straniero come l’MI6 ha il compito di raccogliere informazioni su una serie di questioni globali.
Raccogliete [anche] informazioni per consentire alla vostra leadership politica di cogliere le opportunità. Con la Cina: si tratta di un Paese enorme e potente, i cui valori e interessi non sempre coincidono con i nostri.
Quindi, se sei il primo ministro della Gran Bretagna, come gestisci questa relazione in modo da garantire gli interessi del Regno Unito? Per me, questo significa essere piuttosto risoluti in patria, cercando di negare e poi affrontare qualsiasi comportamento rivolto contro il proprio Paese, che si tratti di spionaggio o di attacchi informatici.
2 Le attività di spionaggio cinese in Gran Bretagna sono state sottoposte a un maggiore scrutinio da settembre, quando è stato abbandonato un caso contro due uomini accusati di aver tentato di raccogliere informazioni sulla politica di Pechino. I pubblici ministeri hanno affermato che, al momento dei presunti reati, la Cina non era stata legalmente designata come minaccia alla sicurezza nazionale. I sospettati hanno negato le accuse.
La Cina è intenzionata a raccogliere informazioni sul Regno Unito, e dobbiamo riconoscerlo. Ken McCallum, direttore generale del [servizio di intelligence interno] MI5, ne ha parlato.
Non credo che mi pronuncerò su un caso specifico – spetta agli avvocati risolverlo – ma è certamente vero che sono attivi in questo ambito.
Se non puoi rimproverare le persone per il loro comportamento in quel contesto, che ne è del tuo Paese? Quali sono le tue leve?
Chiaramente, se si spia per una potenza straniera contro il Regno Unito e si viene scoperti, ci si deve aspettare di subire le conseguenze di tale azione.
Capirete anche perché tendo a scoraggiare i politici dall’assumere un atteggiamento troppo moralistico riguardo alla questione dello spionaggio in sé. Il Regno Unito dispone di organizzazioni di intelligence piuttosto efficaci e raccogliamo attivamente informazioni su altri paesi.
Penso che occorra essere meno tolleranti nei confronti del tipo di attività di guerra ibrida che stiamo vedendo da parte della Russia: incendi dolosi, tentativi di assassinio. Questo per me supera una linea molto diversa. 3
3 Nel 2018, i funzionari dei servizi segreti britannici hanno lavorato con grande impegno e rapidità per consentire all’allora primo ministro Theresa May di accusare la Russia di essere responsabile dell’avvelenamento dell’ex agente del KGB Sergei Skripal e di sua figlia Yulia con l’agente nervino Novichok. Quest’anno, sei uomini sono stati incarcerati per un incendio doloso sostenuto dalla Russia in un magazzino di Londra che conteneva aiuti destinati all’Ucraina. Ci sono stati anche incendi dolosi in proprietà legate al primo ministro Keir Starmer; la Russia ha negato qualsiasi coinvolgimento.
Penso che sia chiaro che la Cina sia coinvolta in attività che minacciano i nostri interessi e che dovremmo opporci con grande fermezza. Ad essere sinceri, loro si aspettano che lo facciamo. Pechino rispetta la forza in questo ambito.
Cosa fareste con il progetto di una nuova mega-ambasciata cinese ai margini della City di Londra? Sarebbe la più grande ambasciata d’Europa.
I paesi devono ovviamente avere delle ambasciate. Ne abbiamo bisogno una a Pechino – ed è importante che ce l’abbiamo – quindi è giusto e corretto che i cinesi abbiano la loro ambasciata. Che sia questa o meno non spetta a me giudicare.
È particolarmente grande. Sarà un sito enorme.
Non sono qui per giustificarne le dimensioni o le funzioni. Ma sono certo che ci sia un modo per trovare una soluzione, in modo che loro abbiano un’ambasciata adeguata e noi possiamo mantenere e sviluppare la nostra eccellente ambasciata a Pechino. 4
4 Il Regno Unito ha irritato la Cina non approvando ancora la proposta di ambasciata presso l’ex Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, un sito acquistato da Pechino nel 2018. Sebbene il primo ministro Keir Starmer abbia chiesto un riassetto diplomatico ed economico con la Cina, è sotto pressione — anche da parte dei membri del suo stesso gabinetto — affinché adotti un approccio più duro.
Il progetto della Cina di costruire una nuova ambasciata più grande sul sito dell’antico edificio della Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, ha suscitato proteste e ritardi nell’approvazione. Fotografo: Martin Pope/SOPA Images/LightRocket/Getty Images
Vorrei conoscere il percorso della tua vita professionale in quasi 40 anni. La tua assunzione nei primi anni ’80. Come è avvenuta?
Temo di essere un esempio quasi stereotipato di ciò che a volte viene definito un “colpo di fortuna” e, per di più, a Oxford. 5
5 Prima che venissero istituite procedure formali, le spie venivano spesso reclutate nelle università di Oxford e Cambridge, non solo per il Regno Unito ma, in particolare a Cambridge, anche per l’Unione Sovietica. La “rete di spionaggio di Cambridge” comprendeva individui che erano agenti doppiogiochisti, che lavoravano sia per i servizi segreti britannici che per il KGB.
Non dirò chi erano, ma un accademico mi ha contattato e sapevano che ero interessato a una carriera al Ministero degli Esteri, così come il tuo ex datore di lavoro, la BBC, che mi ha rifiutato senza nemmeno farmi un colloquio.
Beh, quando ho lasciato l’università, non ero idoneo a entrare nel servizio da te guidato, poiché i miei genitori non erano nati nel Regno Unito. 6
6 Fino al 2022, le agenzie di intelligence britanniche richiedevano ai candidati di avere almeno un genitore nato nel Regno Unito. Sotto Moore, la regola è stata abolita, con un portavoce che ha affermato che essa “impediva inutilmente a persone brillanti di candidarsi”. Ora, il requisito principale è quello di essere cittadini britannici.
Per fortuna abbiamo cambiato questo aspetto, così come abbiamo cambiato il modo di approcciare le persone.
Quindi non succede più, la pacca sulla spalla?
No, non in quel modo.
Ricordo che [il docente che mi reclutò] mi disse: Ti interesserebbe una carriera in un campo alternativo degli affari esteri? Non avevo idea di cosa intendesse, ma una cosa tirò l’altra.
Quell’accademico di Oxford era in servizio? Era una copertura?
No, a quei tempi esisteva un gruppo molto informale di persone chiamate “talent scout”. Il loro compito era quello di individuare persone brillanti che stavano emergendo e che ritenevano adatte al nostro particolare tipo di lavoro.
Hai esitato quando hai capito cosa significasse l’espressione “carriera alternativa”? So che tuo padre lavorava al Ministero degli Esteri.
7 Moore è nato in Libia, durante uno dei trasferimenti all’estero di suo padre. Quando sono di stanza fuori dal Regno Unito, gli agenti dell’MI6 spesso ricoprono un ruolo di copertura in un’ambasciata o in altre missioni diplomatiche, ma con “autentico” Moore intende dire che suo padre faceva effettivamente parte del servizio diplomatico britannico. Moore stesso ha lasciato temporaneamente l’MI6, anche per ricoprire la carica di ambasciatore del Regno Unito in Turchia dal 2014 al 2017.
Quindi conoscevi quel mondo. Ma spiare…
Sì, ci ho pensato a lungo. La cosa mi incuriosiva, pensavo sarebbe stato emozionante, [ma] non ne sapevo molto: a quei tempi non ti dicevano praticamente nulla.
Ho riflettuto sulle questioni in gioco, che sono piuttosto complesse e comportano un certo grado di inganno. Ma incoraggiato dalle persone che mi circondano, tra cui il mio meraviglioso padre, uomo di grande integrità e rettitudine, che aveva molti amici nell’esercito, e mia madre che mi sosteneva, ho deciso di provarci.
L’inganno, cosa significava?
Alcuni amici intimi, membri della famiglia allargata, non sono a conoscenza di cosa fai per vivere, e devi sentirti a tuo agio con questa situazione.
Se sei alla disperata ricerca di riconoscimento, questa non è la professione giusta per te. Devi essere soddisfatto dell’importanza intrinseca della missione. Devi essere soddisfatto del cameratismo che si instaura tra le persone che sono al corrente dei fatti. Non puoi andare al pub alla fine della settimana e vantarti con i tuoi amici. 8
8 Ian Fleming una volta disse al New Yorker che voleva che il suo eroe protagonista James Bond fosse «un uomo estremamente noioso e poco interessante a cui capitavano delle cose; volevo che fosse uno strumento contundente».
Quando e come l’hai detto ai tuoi figli?
Dipende da famiglia a famiglia. È una decisione importante perché, una volta che glielo dici, li coinvolgi in quel cerchio di conoscenza e gli imponi qualcosa: diventano quindi complici. Nel nostro caso, quando i nostri figli erano nella prima adolescenza, ci è sembrato il momento giusto per farlo.
E quali parole hai usato?
A quel punto, ero un ufficiale dei servizi segreti esperto. Avevo imparato a convincere le persone, a porre loro la domanda: Vuoi lavorare con noi? E con mio figlio ho combinato un vero disastro.
[Mia moglie] Maggie ed io abbiamo commesso l’errore di sederci lì e sembrare leggermente nervosi. Quindi, ovviamente, ho capito dai suoi occhi che pensava stessimo per annunciare il nostro divorzio. Poi ho iniziato a balbettare davanti a lui e alla fine mi è sfuggito tutto. Mi ha guardato e ha detto qualcosa di impronunciabile.
Ma Maggie lo sapeva fin dall’inizio, perché vi conoscete da quando eravate molto piccoli.
Sì, è insolito. Quando mi sono arruolato a 24 anni, eravamo già sposati.
Pensate ai colleghi che iniziano una relazione sentimentale. Poiché non possono dirlo al primo appuntamento, a un certo punto devono trovare il momento giusto per confessare che forse non sono stati del tutto sinceri nella fase iniziale della relazione.
Vorrei chiederti com’è realmente il mondo dello spionaggio. Quando sei entrato in servizio, probabilmente avrai letto John le Carré e Ian Fleming. Era davvero così?
È terribile ammetterlo, ma quando ho iniziato questo lavoro non avevo letto nemmeno un romanzo di Ian Fleming. Avevo letto Le Carré. Ora metto Mick Herron al primo posto nella mia classifica personale.
9 Questi romanzi, che parlano di emarginati dell’MI5, hanno ispirato la serie TV di successo con Gary Oldman. In un recente articolo pubblicato su Bloomberg Opinion dopo il crollo del caso di spionaggio cinese, Matthew Brooker ha fatto questo paragone: “Lo scandalo di spionaggio cinese che sta attualmente scuotendo la politica e i media britannici ricorda ancora una volta un ambiente immaginario, ma questa volta l’azione assomiglia più da vicino al mondo caotico di Slow Horses, dove la negligenza, la confusione e le lotte intestine sono la norma”.
Sì. Molti conosceranno meglio la serie TV, ma i libri sono fantastici.
Si tratta di opere di fantasia, frutto della creatività. È chiaro che Le Carré ha trascorso un breve periodo al servizio segreto, quindi c’è una certa verosimiglianza, in particolare nei ritratti della Berlino dei primi anni della Guerra Fredda. Di tanto in tanto si trovano riferimenti alle tecniche di spionaggio: a volte sono accurati, altre volte no. 10
10 Dall’inizio del romanzo iconico di Le Carré, La spia che venne dal freddo: «A est e a ovest del Muro si estendeva la parte non restaurata di Berlino, un mondo a metà tra rovina e realtà, disegnato in due dimensioni, scaglioni di guerra».
Naturalmente, nella vita reale è molto diverso, ma ogni tanto c’è un certo grado di intrigo ed eccitazione che sfiora quel mondo.
Non c’è anche un certo grado di sfruttamento delle persone e poi di utilizzo delle stesse? Quando si identificano le persone, si cerca di capire in che modo possono promuovere gli interessi della Gran Bretagna e si cerca di avvicinarle.
È evidente che stai cercando di instaurare un rapporto con un altro essere umano, perché hai bisogno dei segreti che possiede, sì.
Significa che devi creare un rapporto di vera intimità e fiducia con loro, perché spesso chiedi loro di correre dei rischi per raccogliere quelle informazioni.
E a volte offri dei soldi?
Quello che posso dire è che, ovviamente, quando le persone vengono a parlarti e corrono questo tipo di rischi, sono spinte da motivazioni diverse. Il nostro compito non è quello di giudicare queste motivazioni, ma di cercare di trovare una soluzione che vada bene per entrambe le parti. Se questo comporta un compenso economico, sì, ovviamente lo faremo.
Hai mai avuto un agente che avevi reclutato e formato e che poi è stato arrestato, o peggio, in un altro Paese?
Beh, cercherò di mantenere una certa distanza, perché sono molto restio a fornire indizi su chi potrebbe aver lavorato con me in passato. Ma ovviamente, di tanto in tanto, è inevitabile che ciò accada.
Il nostro impegno nei confronti delle persone è quello di garantire la loro sicurezza, e faremo tutto il possibile per farlo. Ma nella storia, per ragioni a volte estranee all’attività dell’MI6, le circostanze portano al loro arresto. È un momento molto difficile, perché tifiamo davvero per quelle persone, sono loro la ragione per cui esistiamo come servizio di intelligence umano. È molto doloroso quando succede, ma non accade molto spesso, perché siamo molto attenti.
Se hai la reputazione di sfruttare e abusare delle persone, queste non sceglieranno di venire a parlare con te, giusto? Oppure, quando ti avvicini a loro, ti risponderanno con un secco no. Ma sanno che con l’MI6 riceveranno cure e attenzioni e che ci prenderemo cura di loro.
Posso parlare di qualcosa che quasi certamente è stato un test di ciò che stai dicendo? Si tratta del periodo successivo all’11 settembre, quando gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno collaborato molto strettamente. Gli Stati Uniti hanno torturato i detenuti: lo abbiamo appreso dal rapporto del Senato statunitense del 2014 guidato da Feinstein. Il Regno Unito, come hanno scoperto in seguito i parlamentari nel loro rapporto, ha assecondato questa pratica.
Non sono sicuro di riconoscere la caratterizzazione che hai appena fornito.
Voglio dire, siamo chiaramente molto vicini agli Stati Uniti. Ho lavorato durante quel periodo, anche in difficili operazioni antiterrorismo a Islamabad. Infatti, mia figlia frequentava un asilo le cui finestre sono state spazzate via da una bomba esplosa nell’ambasciata egiziana [nel 1995].
È evidente che l’amministrazione statunitense dell’epoca abbia compiuto una serie di azioni assolutamente inaccettabili. Tutti conosciamo il waterboarding, che è chiaramente una forma di tortura.
Ma lo sapevi all’epoca?
No, perché hanno fatto molta attenzione a escluderci. Non ne hanno assolutamente parlato con i loro omologhi britannici.
Non è proprio quello che è emerso dal rapporto dei parlamentari qui nel Regno Unito. La loro conclusione è stata che il Regno Unito ha tollerato un trattamento “imperdonabile” dei detenuti statunitensi. Il rapporto afferma che era “fuori dubbio” che il Regno Unito sapesse come gli Stati Uniti trattassero alcuni detenuti.
Quindi non sono sicuro di essere d’accordo con “senza dubbio” in questi termini, perché io ero lì e loro no. La loro descrizione dell’attività è perfettamente valida e sono d’accordo con essa.
Siamo chiari: abbiamo a che fare con partner in tutto il mondo che utilizzano metodi che non approviamo. E prestiamo molta attenzione affinché, nei nostri rapporti con loro, non incoraggiamo né rafforziamo questo tipo di comportamento.
I parlamentari sono stati piuttosto meticolosi: le agenzie britanniche hanno continuato a fornire informazioni di intelligence nonostante fossero a conoscenza o sospettassero abusi in oltre 200 casi.
Mishal, stiamo spostando il discorso su un piano leggermente diverso. Il rapporto con gli americani è continuato e quindi abbiamo trasmesso loro del materiale, come descritto dai parlamentari? Senza dubbio. Abbiamo imparato la lezione? Assolutamente sì. Ora abbiamo un intero processo di conformità che ci circonda. Questo non sarebbe possibile se non si riconoscessero gli errori commessi.
Come singoli funzionari — me compreso all’epoca — no, non mi ero reso conto che la mia controparte statunitense fosse coinvolta in quel tipo di attività, altrimenti non avrei affrontato la questione allo stesso modo.
C’è qualcuno che sostiene che avremmo dovuto capire prima che stavano succedendo cose che non avremmo dovuto fare? Sì, certo. Lo accetto completamente.
Stavo solo cercando di resistere a qualsiasi tipo di insinuazione che alcuni membri dell’MI6 fossero complici in questa vicenda, perché se lo fossero stati sarebbero finiti in prigione. Nessun agente dell’MI6 è stato perseguito per questo, e ne sono molto orgoglioso. Non perché non siano stati scoperti, Mishal, ma perché hanno dei valori.
Possiamo arrivare ai giorni nostri, allora?
Certo.
Nel settembre 2024, lei è apparso sul palco di un evento del Financial Times insieme al suo omologo statunitense dell’epoca, [il direttore della CIA] William Burns. Lei ha dichiarato: “Condivideremo più informazioni tra noi che con chiunque altro, grazie all’alto livello di fiducia che si è instaurato nel corso di molti, molti anni”. Come sono stati gli ultimi nove mesi del suo mandato, con la nuova amministrazione Trump?
Così Bill se ne andò: era un collega fantastico e uno dei migliori funzionari pubblici degli Stati Uniti degli ultimi decenni. Fu sostituito da un signore di nome John Ratcliffe, che si è rivelato un partner eccellente.
Chiaramente ci sono cambiamenti nell’amministrazione a Washington. Ci sono cambiamenti di governo nel Regno Unito — nel mio caso, fin troppi. Lasciando da parte la politica, basti pensare al numero di primi ministri [e] ministri degli esteri con cui ho avuto a che fare nei miei cinque anni. 11 Ma il partenariato rimane il più importante per le nostre due nazioni.
11 Durante i cinque anni in cui Moore ha ricoperto la carica, si sono succeduti sei ministri degli Esteri britannici. Negli ultimi dieci anni, il Regno Unito ha avuto sei primi ministri.
Le persone chiamate a gestire tale rapporto — il capo dell’MI6 e il direttore della CIA — hanno lavorato molto duramente su tale rapporto.
Stai suggerendo che non ci sia stato alcun cambiamento? A marzo c’è stato un cambiamento pratico molto evidente, quando gli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni di intelligence con l’Ucraina. Lo stesso William Burns ha definito questo periodo negli Stati Uniti come davvero difficile, affermando che il licenziamento di funzionari, compresi quelli dei servizi segreti, è stato più una ritorsione che una riforma. 12
12 Dopo la pausa nella condivisione delle informazioni di intelligence, durata una settimana, Ratcliffe avrebbe incontrato funzionari stranieri e dei servizi segreti a Bruxelles per trasmettere un messaggio rassicurante. I capi dei servizi segreti olandesi hanno recentemente dichiarato a un quotidiano di essere ora più cauti su ciò che condividono con gli Stati Uniti, citando preoccupazioni relative alla “politicizzazione” dell’intelligence.
Quello che posso dire è che il rapporto continua ad essere davvero importante e solido, e mi impegno molto per mantenerlo tale.
Tutte le relazioni evolvono, cambiano. Le personalità cambiano, le politiche cambiano. Quando sei a capo dell’MI6, devi affrontare il mondo così com’è e andare avanti.
Ma aiutatemi a capire come si è evoluto in questo periodo? Chiaramente, Russia, Ucraina, Cina: sono tutte minacce e questioni attuali.
Tu usi la tua influenza, vero?
L’Ucraina è un buon esempio: nel Regno Unito abbiamo opinioni molto chiare sul perseguimento di quella guerra e su come sostenere gli ucraini. La nostra voce viene ascoltata a Washington. Quindi le cose cambiano, si muovono un po’ – questo è lo stile dell’attuale amministrazione – ma noi siamo sempre presenti ed è nostra responsabilità trasmettere esattamente ciò che ci dicono i servizi segreti.
Ci sta dicendo, ad esempio, che Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, che per lui non si tratta solo di una questione territoriale, ma di dominare e trasformare l’Ucraina in qualcosa che assomigli piuttosto al suo vicino, la Bielorussia. 13
13 Per Bloomberg Opinion, Marc Champion ha descritto la Bielorussia, guidata dal 1994 dal presidente autoritario Alexander Lukashenko, come “il modello per l’unione sottomessa degli Stati russi che Putin vuole costruire”. Il Paese è dipendente dall’energia e dagli aiuti finanziari russi. La Russia ha utilizzato la Bielorussia come base operativa per migliaia di soldati durante la guerra in Ucraina e vi ha installato armi nucleari tattiche.
Quindi, se Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, come pensi che finirà questa guerra?
Nelle condizioni attuali — mi baso sulle informazioni di cui disponevo alcune settimane fa — [Putin] non è pronto a stringere un accordo. A mio avviso, la risposta è che occorre esercitare su di lui una maggiore pressione affinché sia disposto a farlo.
Il presidente dell’Ucraina è chiaramente pronto a stringere un accordo. È disposto, in nome della pace, a cedere fino al 20% del suo Paese, di fatto.
Cosa potrà cambiare questa situazione? Una maggiore pressione sul campo di battaglia. Gli ucraini hanno un’industria della difesa sottocapitalizzata. Hanno capacità inutilizzate che potrebbero essere risolte con denaro contante. Possiamo dare loro molto di più, ad esempio concedendo loro il permesso di utilizzare armi a lungo raggio e fornendo loro le basi della difesa aerea. E c’è l’opportunità di esercitare una pressione molto maggiore su Putin in patria.
Non pretendo che questo dia risultati immediati. Dobbiamo essere pazienti. Dobbiamo essere pronti ad affrontare questa situazione. Ho parlato dell’importanza fondamentale di questo aspetto per l’alleanza occidentale: non dobbiamo perdere questa prova di forza.
Mi hai detto cosa pensi del presidente Putin. E cosa ne pensi del presidente Trump? Perché riserva a Putin un’accoglienza da tappeto rosso? Perché gli concede il beneficio del dubbio ancora e ancora? 14
14 L’incontro tra Putin e Trump in Alaska ad agosto è iniziato “con uno spettacolo altamente coreografico”, ha riferito Bloomberg. “I due sono scesi dai loro aerei e hanno attraversato la pista fino ai tappeti rossi in un’apertura sceneggiata. Trump ha applaudito mentre guardava Putin avvicinarsi e poi lo ha salutato con una calorosa stretta di mano e una pacca sul braccio”.
Mishal, la cosa meravigliosa del lavoro che ho avuto l’onore di svolgere è che spiamo Putin, ma non spiamo i nostri alleati americani. Ci sono altre persone più qualificate di me per commentare la politica statunitense.
Il presidente Trump (a destra) ha promesso di porre fine alla guerra in Ucraina non appena fosse rientrato alla Casa Bianca, ma nonostante l’incontro con Vladimir Putin in Alaska ad agosto, un accordo sembra ancora lontano. Fotografo: Andrew Caballero-Reynolds/AFP/Getty Images
Ma la tua interpretazione di lui deriva dalla tua esperienza, non da informazioni privilegiate.
Quello che vorrei dire è che riconosco nel presidente Trump un sincero impegno per la pace. È evidente che trova ripugnanti gli orrori della guerra, come quelli a cui assistiamo in Ucraina o a Gaza, ed è determinato a porvi fine.
Penso che ci sia stata un’evoluzione nel modo di pensare dell’amministrazione riguardo a Putin.
È evidente che Putin sta cercando di manipolarci. È un ufficiale dei servizi segreti, Mishal. Riconosco il tipo. Sta cercando di manovrarci in una posizione che gli è favorevole, e noi dobbiamo bloccarlo e non concedergli questa manovrabilità. 15
15 Putin entrò nel KGB nel 1975, dopo l’università in quella che allora era Leningrado. Imparò il tedesco e fu inviato nella Germania dell’Est quando cadde il muro di Berlino nel 1989, assistendo all’assalto dei manifestanti al quartier generale della polizia segreta Stasi a Dresda. Oggi, gli ex colleghi del KGB rimangono tra i suoi più stretti confidenti.
Stai dipingendo un quadro di una lunga guerra che ci aspetta.
Sono stato pagato per rubare segreti, non per risolvere misteri.
Ma è davvero fondamentale non perdere questa prova di forza. Non solo per via di Putin e di altri alti funzionari russi – che potrebbero approfittarne per mettere alla prova le nostre difese, come abbiamo visto nelle ultime settimane – ma anche perché il presidente Xi sta osservando la situazione con molta attenzione.
La leadership cinese ha sviluppato una narrativa sulla debolezza occidentale sin dalla crisi finanziaria internazionale. C’è il pericolo reale che, se ci vede deboli sull’Ucraina, tragga conclusioni sul proprio comportamento nel Mar Cinese Meridionale e, potenzialmente, su Taiwan.
Putin è stato fotografato insieme al presidente cinese Xi (al centro) e al leader nordcoreano Kim Jong Un (secondo da destra) durante una parata militare a Pechino a settembre. Fotografo: Sergey Bobylev/POOL/ AFP/Getty Images)
Le azioni intraprese quest’anno dagli Stati Uniti hanno avvicinato Russia e Cina? Ricordate quelle immagini a Pechino, con Vladimir Putin, Xi Jinping e Kim Jong Un insieme? 16
16 In una precedente intervista del fine settimana, ho chiesto alla storica cinese Jung Chang di riflettere su questa immagine. “Sono indignata”, ha detto. “Sono piena di terrore all’idea che la Cina possa conquistare il mondo, perché in quel caso dove potrei scappare? E dove potrebbero scappare tutti gli altri?”
Non credo che siano stati spinti insieme dagli Stati Uniti. Sono stati spinti insieme dalla loro alleanza, in particolare riguardo all’Ucraina.
Si tratta di un accordo molto squilibrato, ma Putin è diventato sempre più dipendente dal sostegno cinese. Sebbene i cinesi non abbiano fornito ai russi alcune delle armi più sofisticate, sono stati molto utili [nel fornire] beni a duplice uso che potrebbero avere applicazioni civili e militari. Le sostanze chimiche contenute in quei proiettili sono per lo più cinesi; molti dei componenti dei missili sono cinesi. 17
17 Il governo cinese ha negato di fornire armi letali alla Russia e afferma di controllare rigorosamente le esportazioni dei cosiddetti prodotti a duplice uso.
E naturalmente anche gli iraniani e i nordcoreani lo hanno aiutato. Quindi c’è stato un rafforzamento di quel gruppo di quattro persone che fanno cose cattive insieme.
Non ne sono davvero a conoscenza, Mishal. Non è una questione prioritaria per gli interessi britannici. Quindi sinceramente non so su cosa si basino gli Stati Uniti per questi attacchi.
Lei ha fatto riferimento all’Afghanistan. Preferiremmo sempre arrestare le persone e processarle in tribunale. Ma in alcune parti del mondo, in determinati momenti, non è possibile raggiungere coloro che potrebbero farci del male.
E in casi estremi, i ministri potrebbero autorizzare un’operazione letale, come un attacco con droni, al fine di eliminare una minaccia. Ma quando si fa questo, la legge britannica richiede che le misure siano necessarie e proporzionate alla minaccia rappresentata. Di solito si usa un termine forte e molto legalistico: imminenza. In altre parole, non si tratta solo di una minaccia che potrebbe vagamente concretizzarsi tra 20 anni. Deve essere reale e immediata. Questa è la base su cui procederemmo. E non posso davvero commentare ciò che sta accadendo in Venezuela. 18
18 Moore non voleva davvero parlarne, ma gli attacchi alle imbarcazioni sono iniziati a settembre ed è impossibile pensare che le questioni sollevate non siano arrivate sulla sua scrivania in qualità di capo. Poco dopo la nostra conversazione, la CNN ha riferito che il Regno Unito aveva sospeso la condivisione di alcune informazioni di intelligence con gli Stati Uniti, a causa delle preoccupazioni relative a questi attacchi, cosa che un portavoce del governo britannico non ha smentito. Per un altro punto di vista, si veda la nostra recente intervista del fine settimana con la leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado.
Possiamo parlare di qualcosa che ci riguarda più da vicino, dei politici in Europa? Mi vengono in mente due persone che sono state accusate di fare eco alle posizioni russe sull’Ucraina, di essere troppo morbide nei confronti della Russia. Una è Nigel Farage, che potrebbe diventare il prossimo primo ministro del Regno Unito, e l’altra è Marine Le Pen. Saresti preoccupato se una di queste due persone venisse eletta?
Mishal, ho trascorso 38 anni dedicandomi con devozione alla neutralità politica. Non ho intenzione di abbandonare questa abitudine.
Qual è il compito del capo dell’MI6? È quello di servire il governo in carica, obbedendo alle leggi del Regno Unito. Fornisci la verità al potere, ti presenti spesso davanti al primo ministro e al ministro degli esteri e a volte dici loro cose che non vogliono assolutamente sentire, soprattutto se è venerdì pomeriggio.
Quindi, quando ti allontani da tutto questo, come hai fatto ora, come ti senti? Immagino che non si possa davvero svolgere un lavoro del genere senza dedicargli ogni momento della giornata.
Non mi preoccupavo delle cose che non potevo cambiare. Mi concentravo molto sulla nostra attività, quella dell’intelligence umana, cercando di mantenerla attiva in un mondo in cui gli strumenti di sorveglianza utilizzati contro di te sono piuttosto sofisticati.
Mi preoccuperei: Rimarremo in gioco?Continueremo a essere abbastanza bravi nella nostra metodologia, nel nostro mestiere? Otterremo la tecnologia giusta abbastanza rapidamente?
Oggi conta molto di più la tecnologia rispetto al fattore umano?
Entrambe le cose. Non è affatto una scelta binaria. È necessaria una tecnologia eccellente. L’intelligenza artificiale ci aiuta enormemente nell’analisi di grandi quantità di dati e forse ci aiuta a trovare qualcuno che potrebbe essere disposto ad aiutarci.
Allo stesso tempo, in Cina si può vedere che lo stato di sorveglianza è piuttosto avanzato e gran parte di quella tecnologia viene esportata all’estero. Non deve necessariamente trattarsi di Pechino; potresti incontrarla a Dubai o in un’altra città. Dobbiamo essere molto consapevoli delle capacità che vengono impiegate contro di noi.
Mi preoccupavo che non fossimo più all’avanguardia. Sono lieto di poter dire che credo che lo siamo, ma è un po’ come una corsa agli armamenti. Uno dei motivi per cui ho deciso che dovevamo essere un po’ più aperti su noi stessi e parlare un po’ di più della nostra missione era perché volevo coinvolgere la tecnologia al di fuori del governo: spesso hanno soluzioni che potrebbero aiutarci in questo ambito. 19
19 Moore è stato il primo capo dell’MI6 a rilasciare un’intervista in diretta mentre era ancora in carica. Non ne ha fatte molte, ma durante il suo mandato il servizio ha anche lanciato un account Instagram e pubblicato su YouTube delle istruzioni che mostrano come contattarlo in modo sicuro.
Intendi OpenAI, Google?
Tutto, dalle grandi aziende tecnologiche o del settore della difesa, alla donna che lavora nel suo garage per inventare qualcosa di assolutamente geniale.
Le aziende più grandi erano più facili da contattare; avevamo alcune strutture per farlo. Autorizzavamo i membri del loro team affinché potessero vedere alcune informazioni riservate. Ma se sei una piccola startup, non è così che funziona. E se avessimo aspettato dicendo: Dobbiamo sottoporvi a un controllo di sicurezza, queste persone avrebbero avviato la loro attività, guadagnato miliardi e chiuso i battenti nel tempo che ci sarebbe servito per farlo. Quindi era importante essere più aperti.
Sei riuscito a seguire una sorta di percorso accelerato?
Sì, abbiamo fatto cose fantastiche. HMGCC [His Majesty’s Government Communications Centre, Centro di comunicazione del governo di Sua Maestà] — che è un acronimo orribile, mi scuso — è il nostro centro di ingegneria per la sicurezza nazionale. Se sei un fan di Bond, immagino che sia la cosa più simile ai Q Labs. Ora puoi andare in un edificio vicino alla stazione di Milton Keynes e puoi letteralmente entrare e parlare di alcune delle tecnologie.
Qualche anno fa, sotto la guida del mio predecessore, abbiamo deciso di entrare nel mondo del venture capital. Il National Security Strategic Investment Fund [NSSIF] esamina tecnologie che potrebbero non avere successo se lasciate esclusivamente al settore commerciale, ma che, grazie all’imprimatur della comunità di intelligence britannica, spesso suscitano l’interesse del venture capital privato. Il 40% delle tecnologie in cui si investe finisce per essere utilizzato all’interno dell’organizzazione. Si tratta di un grande cambiamento. 20
20 Forse non svilupperà auto sottomarine e laser da polso, ma la NSSIF, creata nel 2018, afferma di concentrarsi su IA, spazio, quantum e altre tecnologie emergenti. È simile a In-Q-Tel, fondata dalla CIA, e ha sostenuto aziende come il produttore di droni Tekever, che ora fornisce hardware all’aeronautica militare britannica, e la startup di calcolo quantistico Oxford Ionics, successivamente acquistata da un’azienda statunitense per 1 miliardo di dollari.
Come ci si sente a vivere fuori?
Se hai intenzione di fare questi lavori, li fai per cinque anni e devi prendersi cura di te stesso. 21 Avevo un’istituzione straordinaria sotto di me, e puoi delegare. Potevo andarmene e prendermi una vacanza — ovviamente se succedeva qualcosa di grave, allora tornavi a casa.
21 Dimettersi dopo cinque anni è una convenzione relativamente moderna. Il primo capo dell’MI6, un ufficiale di marina con il monocolo di nome Mansfield Cumming, rimase in carica dal 1909 al 1923. Firmava le sue lettere con la “C” di Cumming; il soprannome di una sola lettera rimase e fu adottato dai capi successivi.
Penso anche di essere una persona abbastanza calma. Non sono uno che si preoccupa molto. In questo lavoro non è bene essere ansiosi.
Nelle ultime sei settimane molti amici mi hanno detto che mi vedono completamente trasformata, ma io non mi sento così. Ho trascorso una vacanza molto piacevole con Maggie in Toscana, poi siamo tornate e ora sto pensando a cosa potrei fare dopo.
Non fa per me. Auguro buona fortuna a chiunque assumerà quel ruolo, e sono sicuro che troveranno un ottimo candidato.
Perché dici di no così facilmente?
Lo dico con tanta facilità perché, ovviamente, ci ho riflettuto a lungo e ho preso una decisione. Penso che ci siano persone più qualificate di me per ricoprire questo ruolo. Dopo cinque anni di lavoro davvero intenso, sono pronto a dedicarmi ad altre cose, tra cui passare un po’ più di tempo con mio nipote.
Mishal Husain è redattore capo di Bloomberg Weekend.
Maggiori informazioni su Bloomber
par Elena Fritz
di Elena Fritz
Cosa rivela realmente l’intervista all’ex capo dell’MI6 Moore L’intervista a Moore non è un contributo di opinione, ma una dichiarazione di autoapprovazione del modello di potere britannico. Le sue parole possono essere lette come una descrizione sintetica del modo in cui la Gran Bretagna concepisce la governance geopolitica nel XXI secolo: attraverso reti, non territori; attraverso crisi, non stabilità.
La guerra in Ucraina come forma di esistenza britannica, non come luogo Moore definisce il conflitto come una «prova di volontà».
Non si tratta dell’Ucraina, ma della questione se la Gran Bretagna e l’Occidente possano mantenere il loro ruolo nel sistema mondiale.
Per Londra, la guerra non è un rischio, ma uno spazio funzionale:
genera proprio quel tipo di instabilità controllata su cui la politica estera britannica punta da decenni.
La costruzione del nemico come metodo strategico L’affermazione di Moore secondo cui la Russia «non è pronta a un accordo» non è una conoscenza di intelligence, ma un punto di strategia:
attraverso la delegittimazione morale, la diplomazia viene esclusa; attraverso l’esclusione della diplomazia, il conflitto diventa permanente. Si crea così un quadro che si autoalimenta, in cui i compromessi sono automaticamente considerati fallimenti.
La strategia britannica lavora qui con un’architettura narrativa, non con parametri militari.
Le crisi come capitale monetizzabile Un punto che Moore non dice esplicitamente, ma indica chiaramente:
il conflitto è considerato una «posizione attiva», sia dal punto di vista politico che economico.
Per Londra, un conflitto aperto è più prezioso di un conflitto congelato o concluso, perché:
aumenta le dipendenze internazionali, stimola la domanda di servizi di intelligence britannici, rafforza le catene di approvvigionamento sicure, dirige i flussi di capitale verso progetti di armamento e tecnologia. La guerra agisce quindi come stabilizzatore dell’economia di potere britannica.
L’impero britannico del XXI secolo: reti piuttosto che mappe Moore descrive implicitamente ciò su cui si basa oggi il potere britannico:
non sul territorio o sulla massa, ma su nodi di controllo.
Questi nodi sono costituiti da:
reti finanziarie (City di Londra) piattaforme di intelligence (MI6, GCHQ) infrastrutture tecnologiche canali di informazione e quadri interpretativi morali La guerra densifica queste reti.
Più diventano estese, più aumenta l’influenza di Londra, nonostante la reale diminuzione delle risorse materiali.
La nuova economia britannica: la sicurezza come settore in crescita
L’indicazione di Moore su una «industria della difesa ucraina sottocapitalizzata» non è casuale.
Egli descrive un concetto industriale britannico:
Produzione di armi + settore finanziario = nuova logica di crescita
In questo modello, il conflitto diventa la base degli investimenti, un fattore di garanzia per il capitale.
La ripartizione transatlantica dei ruoli – con Londra come centro di interpretazione La frase di Moore «Parliamo costantemente con gli americani» è sottovalutata.
Non significa scambio, ma influenza.
La Gran Bretagna agisce come:
fornitore di immagini di minaccia, pre-strutturatore delle opzioni decisionali americane, correttore delle posizioni europee. In questo modo, Londra controlla contemporaneamente tre livelli:
USA → UE → partner dell’Europa orientale.
Non si tratta di un’alleanza, ma di un sistema di pilotaggio.
La strategia britannica a lungo termine Quando Moore chiede «pazienza» e raccomanda una maggiore pressione «all’interno della Russia», non descrive una tattica di guerra, ma una strategia di logoramento basata sul tempo:
Uno scontro controllato, il più lungo possibile, che massimizzi i vantaggi strutturali delle reti britanniche.
Il conflitto non deve essere risolto, ma esaurito.
Conclusione L’intervista a Moore non è un’analisi della guerra.
È una descrizione dei meccanismi del potere britannico:
I conflitti vengono costruiti, non osservati. Le crisi vengono gestite, non risolte. Le reti sostituiscono il territorio come base del potere politico. Il tempo sostituisce la violenza come risorsa strategica. L’interpretazione sostituisce la diplomazia come strumento politico. In sintesi:
Per la Gran Bretagna, la guerra non è una situazione di emergenza, ma un principio strutturale di un ruolo globale, assicurato non più dal potere, ma dal controllo.
Ce que l’interview de l’ancien chef du MI6 Moore révèle réellement
L’interview de Moore n’est pas une contribution d’opinion, mais une déclaration de l’auto-approbation du modèle de pouvoir britannique. Ses propos peuvent être lus comme une description condensée de la manière dont la Grande-Bretagne comprend la gouvernance géopolitique au XXIe siècle : par réseaux, non par territoires – par crises, non par stabilité.
La guerre en Ukraine comme forme d’existence britannique – pas comme lieu
Moore définit le conflit comme un «test de la volonté».
Il ne s’agit pas de l’Ukraine, mais de la question de savoir si la Grande-Bretagne et l’Occident peuvent maintenir leur rôle dans le système mondial.
Pour Londres, la guerre n’est pas un risque, mais un espace fonctionnel :
Elle génère précisément ce type d’instabilité contrôlée sur laquelle la politique étrangère britannique mise depuis des décennies.
La construction de l’ennemi comme méthode stratégique
L’affirmation de Moore selon laquelle la Russie «n’est pas prête à un accord» n’est pas une connaissance du renseignement, mais un point de stratégie :
par la délégitimation morale, la diplomatie est exclue ;
par l’exclusion de la diplomatie, le conflit devient permanent.
Ainsi, un cadre auto-entretenu se crée, dans lequel les compromis sont automatiquement considérés comme des échecs.
La stratégie britannique travaille ici avec une architecture narrative – pas avec des paramètres militaires.
Les crises comme capital monétisable
Un point que Moore ne dit pas explicitement, mais indique clairement :
Le conflit est considéré comme une «position active» – politiquement comme économiquement.
Pour Londres, un conflit ouvert est plus précieux qu’un conflit gelé ou terminé, car il :
augmente les dépendances internationales,
stimule la demande pour les services de renseignement britanniques,
renforce les chaînes d’approvisionnement sécuritaires,
dirige les flux de capitaux vers des projets d’armement et de technologie.
La guerre agit ainsi comme un stabilisateur de l’économie de pouvoir britannique.
L’empire britannique du XXIe siècle : réseaux plutôt que cartes
Moore décrit implicitement ce sur quoi repose aujourd’hui la puissance britannique :
Pas sur le territoire ou la masse, mais sur des nœuds de contrôle.
Ces nœuds sont constitués de :
réseaux financiers (City de Londres)
plateformes de renseignement (MI6, GCHQ)
infrastructures technologiques
canaux d’information et cadres d’interprétation moraux
La guerre densifie ces réseaux.
Plus ils deviennent étendus, plus l’influence de Londres augmente – malgré la diminution réelle des ressources matérielles.
La nouvelle économie britannique : la sécurité comme secteur de croissance
L’indication de Moore sur une «industrie de défense ukrainienne sous-capitalisée» n’est pas fortuite.
Il décrit un concept industriel britannique :
Production d’armements + secteur financier = nouvelle logique de croissance
Dans ce modèle, le conflit devient la base des investissements – un facteur garant pour le capital.
La répartition transatlantique des rôles – avec Londres comme centre d’interprétation
La phrase de Moore «Nous parlons constamment avec les Américains» est sous-analysée.
Elle ne signifie pas échange, mais influence.
La Grande-Bretagne agit comme :
fournisseur d’images de menace,
pré-structurateur des options décisionnelles américaines,
correcteur des positions européennes.
Ainsi, Londres contrôle simultanément trois niveaux :
USA → UE → partenaires d’Europe de l’Est.
Ce n’est pas une alliance, mais un système de pilotage.
La stratégie britannique à long terme
Lorsque Moore exige «de la patience» et recommande plus de pression «à l’intérieur de la Russie», il ne décrit pas une tactique de guerre, mais une stratégie d’épuisement basée sur le temps :
• Un affrontement contrôlé, aussi long que possible, qui maximise les avantages structurels des réseaux britanniques.
• Le conflit ne doit pas être résolu, mais épuisé.
Conclusion
L’interview de Moore n’est pas une analyse de la guerre.
C’est une description de la mécanique de pouvoir britannique :
Les conflits sont construits, non observés.
Les crises sont gérées, non terminées.
Les réseaux remplacent le territoire comme base du pouvoir politique.
Le temps remplace la violence comme ressource stratégique.
L’interprétation remplace la diplomatie comme outil politique.
En résumé :
Pour la Grande-Bretagne, la guerre n’est pas une situation d’urgence – mais un principe structurel d’un rôle mondial, assuré non plus par le pouvoir, mais par le contrôle.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il capo dell’Ufficio per gli Affari Asiatici e Oceanici del Ministero degli Esteri giapponese, Masaaki Kanai, è arrivato a Pechino lunedì, in un clima di crescente tensione per le dichiarazioni del Primo Ministro giapponese Takaichi, che lasciavano intendere la possibilità di un intervento armato del Giappone nello Stretto di Taiwan. Oggi ha incontrato il suo omologo cinese, Liu Jinsong.
Durante le consultazioni, la parte cinese ha nuovamente presentato solenni dichiarazioni alla parte giapponese in merito alle dichiarazioni errate sulla Cina rilasciate dal Primo Ministro giapponese Takaichi Sanae, sottolineando che le dichiarazioni fallaci di Takaichi violano gravemente il diritto internazionale e i principi fondamentali delle relazioni internazionali, minano gravemente l’ordine internazionale del dopoguerra, contravvengono gravemente al principio di una sola Cina e allo spirito dei quattro documenti politici Cina-Giappone, danneggiano fondamentalmente il fondamento politico delle relazioni Cina-Giappone e sono estremamente perverse per natura e impatto, suscitando l’indignazione e la condanna del popolo cinese. La parte cinese ha solennemente esortato la parte giapponese a ritrattare le dichiarazioni errate, a cessare di creare incidenti su questioni relative alla Cina, a riconoscere gli errori e ad apportare correzioni attraverso azioni concrete, nonché a salvaguardare il fondamento politico delle relazioni Cina-Giappone.
È triste vedere che le relazioni bilaterali siano giunte a questo punto. Soprattutto all’inizio di quest’anno, quando sembravano così promettenti durante l’amministrazione Ishiba.
Ho visto anche un frame pubblicato nell’ultima puntata di Sinocism che diceva che
Le osservazioni del Primo Ministro Takaichi su una “situazione di crisi che minaccia l’esistenza del Giappone” significano semplicemente che se l’esercito statunitense interviene in una situazione di emergenza a Taiwan, il Giappone potrebbe esercitare il suo diritto di autodifesa collettiva per sostenere tale azione. Ciò non implica che il Giappone interverrebbe in modo indipendente in una situazione di emergenza a Taiwan, eppure il governo cinese lo sta deliberatamente presentando in questo modo. (O forse, a causa della sfiducia nei confronti di Takaichi, la Cina potrebbe sinceramente credere che questa interpretazione errata sia vera. Almeno, gli esperti giapponesi capiscono che si tratta di un malinteso, ma lo hanno deliberatamente diffuso).
Tuttavia, questa lettura non corrisponde a quanto effettivamente affermato da Takaichi.
Nella sua risposta, Takaichi ha tralasciato tutte queste precondizioni. Non ha formulato la questione come “se gli Stati Uniti intervengono, allora il Giappone deve esercitare un’autodifesa collettiva”. Secondo il rapporto del Japan Times , alla domanda su quali tipi di situazioni potessero essere considerate una minaccia per la sopravvivenza , la sua risposta è stata essenzialmente:
Se vengono utilizzate corazzate e un blocco navale comporta l’uso della forza, credo che ciò costituirebbe, in ogni caso, una “situazione di minaccia alla sopravvivenza” per il Giappone.
In altre parole, ha presentato direttamente Taiwan come un’eventualità che avrebbe potuto innescare la crisi finanziaria globale , senza collegarla al precedente coinvolgimento militare degli Stati Uniti.
Per “situazione che minaccia la sopravvivenza” si intende una situazione in cui si verifica un attacco armato contro un altro Paese che ha stretti rapporti con il nostro, e ciò minaccia la sopravvivenza del nostro Paese e rappresenta un chiaro pericolo di sovvertire radicalmente i diritti delle persone alla vita, alla libertà e al perseguimento della felicità.
Ma secondo la posizione ufficiale del Giappone, Taiwan non è riconosciuta come “Paese”. Tokyo aderisce alla politica della “Cina unica” e non intrattiene relazioni diplomatiche con Taiwan come Stato. Quindi, come si inserisce esattamente una clausola di emergenza per Taiwan in una clausola che fa esplicito riferimento a “un altro Paese”?
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Non voglio esagerare o dare per scontato che ci sia malafede, ma è difficile non ignorare l’implicazione. Se un primo ministro in carica discute con nonchalance di un’eventualità legata a Taiwan come di un potenziale caso di omicidio colposo , mentre il testo giuridico è incentrato su “un altro Paese”, diventa ragionevole per la Cina considerare la questione come un taglio netto della questione dello status di Taiwan.
Takaichi è l’erede politico di Abe Shinzo. Dopo le sue dimissioni, Abe ha sottolineato più volte che “una situazione di emergenza a Taiwan è una situazione di emergenza per il Giappone”, collegando la questione di Taiwan alla sicurezza nazionale giapponese. Quindi, quando Takaichi afferma che una crisi a Taiwan potrebbe rappresentare una “situazione di minaccia alla sopravvivenza” per il Giappone, è naturale che la Cina lo consideri una continuazione e un’estensione della linea di Abe. Non si tratta di “fraintendere Abe”, ma di vederla come un passo avanti nella stessa narrativa sulla sicurezza e di contribuire attivamente a colmare l’ambiguità strategica.
Considerando che gli Stati Uniti continuano a permanere nell’ambiguità strategica – rifiutandosi deliberatamente di dire chiaramente se invieranno truppe in caso di crisi nello Stretto di Taiwan – quando un Primo Ministro giapponese associa apertamente una “contingenza taiwanese” a una “situazione di minaccia alla sopravvivenza” giapponese, la Cina interpreta naturalmente il tutto come un tentativo attivo da parte del Giappone di intervenire e di testare la reazione degli altri. Dal punto di vista di Pechino, si tratta anche di una spinta esterna per collegare la catena “Taiwan in crisi → Giappone in crisi → intervento dell’alleanza tra Stati Uniti e Giappone”. Essere trascinati sotto la pressione degli Stati Uniti è una cosa; rompere attivamente l’ambiguità strategica mentre Washington stessa continua a mantenere il vago è, agli occhi della Cina, qualcosa che non può accettare.
Ciò spiega anche perché il successivo commento secondo cui non avrebbe citato nuovamente esempi specifici non placa le preoccupazioni cinesi. Per Pechino, in realtà conferma due punti. In primo luogo, questo tipo di scenario non è un’invenzione mediatica; è un’opzione reale, in discussione negli ambienti politici e di sicurezza giapponesi. In secondo luogo, il motivo per cui ha fatto marcia indietro è tattico – una risposta alle reazioni esterne e alle pressioni diplomatiche – piuttosto che un rifiuto radicale dell’idea in sé.
Viste in quest’ottica, le dichiarazioni di Takaichi appaiono a Pechino come un tentativo fallito di una politica “in solitaria”: ha lanciato l’idea, ha visto una forte reazione, poi si è tirata indietro per il momento, ma l’intenzione di fondo che ha rivelato non può essere ritirata.
Non voglio soffermarmi troppo sulla storia, ma ogni volta che funzionari o analisti cinesi vedono i politici giapponesi prendere l’iniziativa nel “testare i limiti”, lo inseriscono molto naturalmente in uno schema di “agire da soli → testare le reazioni → creare un fatto compiuto”, che gli ufficiali giapponesi usavano molto durante la Seconda Guerra Mondiale. Quindi non è corretto affermare che la Cina stia fraintendendo le parole di Takaichi. Un’interpretazione più appropriata è che Pechino le consideri un’estensione concreta della linea di Abe secondo cui “una contingenza per Taiwan è una contingenza per il Giappone”, e come un piccolo ma deliberato passo del Giappone verso la “chiarezza strategica” nel suo linguaggio, mentre gli Stati Uniti rimangono ufficialmente ambigui. Da questa prospettiva, Pechino ritiene di dover reagire diplomaticamente e costringere Takaichi a ritrattare la sua dichiarazione.
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Dichiarazione della RussiaDichiarazione della CinaReazioni della Resistenza palestinese Dichiarazione di voto del rappresentante permanente della Russia, Vassily Nebenzia, dopo la votazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 17 novembre su un progetto di risoluzione relativo alla risoluzione del conflitto in Medio Oriente, adottato con 13 voti favorevoli e due astensioni.Signor Presidente,La Federazione Russa si è astenuta dal voto su una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, redatta dagli Stati Uniti, a sostegno del «piano globale del presidente Trump per porre fine al conflitto a Gaza». Si tratta di un progetto che semplicemente non potevamo sostenere.Apprezziamo gli sforzi compiuti dagli Stati Uniti e da altri mediatori, che hanno permesso di porre fine alla fase “critica” del conflitto israelo-palestinese ed evitare una carestia su larga scala, nonché di instaurare un cessate il fuoco, ottenere la liberazione degli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi [la Russia riprende quindi questa vergognosa dicotomia tra ostaggi e prigionieri, NdT], e procedere allo scambio delle salme. Constatiamo che questi sforzi sono stati accolti con favore sia nella regione del Medio Oriente che in tutto il mondo.Allo stesso tempo, quando si tratta di una decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il principale organo incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, dobbiamo tenere presente la responsabilità che incombe a tale istanza. Proprio per questo motivo, sin dall’inizio dei negoziati su questo documento, abbiamo costantemente insistito affinché ai membri del Consiglio fosse conferito un ruolo statutario corredato degli strumenti necessari di responsabilità e controllo.Inoltre, siamo partiti dal presupposto che la risoluzione dovesse riflettere la base giuridica internazionale universalmente riconosciuta e ribadire le decisioni e i principi fondamentali, primo fra tutti l’essenziale formula «due Stati per due popoli». Dopo tutto, è proprio questo approccio che è stato approvato a stragrande maggioranza nella Dichiarazione di New York, adottata al termine di due forum a favore della soluzione dei due Stati.Cari colleghi,Non si tratta di una questione teorica, ma di una questione eminentemente pratica, che rimane particolarmente rilevante alla luce delle dichiarazioni pubbliche inequivocabili provenienti dalle più alte sfere del potere israeliano, secondo cui la creazione di uno Stato palestinese è semplicemente inaccettabile. Purtroppo, questi elementi chiave non sono stati integrati nel progetto americano. Quest’ultimo non precisa ulteriormente il calendario del trasferimento del controllo di Gaza all’Autorità palestinese (AP), né fornisce alcuna certezza in merito al Consiglio di pace e alla Forza internazionale di stabilizzazione (FIS) che, a giudicare dal testo della risoluzione adottata oggi dal Consiglio, saranno in grado di agire in modo completamente autonomo, senza tenere in alcun conto la posizione o il parere di Ramallah. Ciò rischia di rafforzare la separazione tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania e ricorda le pratiche coloniali e il mandato britannico sulla Palestina concesso dalla Società delle Nazioni, in un’epoca in cui l’opinione dei palestinesi non era assolutamente presa in considerazione.Anche il mandato della FIS solleva alcune questioni. Il piano globale del presidente Trump non specificava che la FIS avrebbe avuto il compito di smilitarizzare Gaza e disarmare i gruppi armati locali con tutti i mezzi disponibili. Tuttavia, la risoluzione conferisce alla Forza internazionale di sicurezza un mandato di mantenimento della pace così ampio che la Missione potrebbe, in realtà, diventare parte in causa nel conflitto, superando i limiti del mantenimento della pace. A nostra conoscenza, nessuno dei paesi che potrebbero fornire contingenti ha dato il proprio consenso in tal senso.Inoltre, desideriamo sottolineare che i membri del Consiglio non hanno avuto tempo sufficiente per lavorare in buona fede né per raggiungere compromessi. Costringere alcune capitali o esercitare pressioni sulle delegazioni qui a New York non può essere definito un lavoro in buona fede.In sintesi, il documento americano è, ancora una volta, un acquisto alla cieca. In sostanza, il Consiglio approva l’iniziativa americana basandosi esclusivamente sull’onore di Washington, mentre lasciamo la Striscia di Gaza alla mercé del Consiglio di pace e della Forza internazionale di sicurezza, i cui metodi di lavoro ci rimangono sconosciuti. La sfida fondamentale è garantire che questo documento non diventi una cortina fumogena per gli esperimenti sfrenati condotti dagli Stati Uniti e da Israele nei territori palestinesi occupati (TPO), né che si trasformi in una condanna a morte della soluzione dei due Stati.La Russia ha preso atto della posizione di Ramallah, così come di quella di numerosi Stati arabo-musulmani che hanno sostenuto il progetto americano al fine di evitare un nuovo spargimento di sangue nell’enclave. A questo proposito, abbiamo scelto di non presentare il nostro progetto, che mirava a modificare il concetto americano per renderlo conforme alle precedenti risoluzioni dell’ONU già adottate. Ma non c’è motivo di rallegrarsi: oggi è un giorno nero per il Consiglio di sicurezza. Oltre alle aspirazioni delle parti interessate, esiste anche un concetto fondamentale: l’integrità del Consiglio di sicurezza. E oggi, con l’adozione di questa risoluzione, tale integrità e le prerogative del Consiglio sono state compromesse.In questo contesto, speriamo di sbagliarci e di poter contare sugli Stati Uniti affinché dimostrino concretamente il loro potenziale in materia di mantenimento della pace. Tale potenziale sarà valutato in base alla loro capacità di garantire una pace duratura, in cui Israele e Palestina coesistano in pace e sicurezza entro i confini del 1967, con Gerusalemme che diventerebbe la capitale di entrambi gli Stati, in conformità con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con il diritto internazionale e con gli accordi precedenti che rispondono sia alle esigenze di sicurezza di Israele sia al diritto dei palestinesi di avere un proprio Stato. L’attuazione del piano del presidente Trump ricade ora interamente sulle spalle dei suoi autori e sostenitori, principalmente tra le otto nazioni arabo-musulmane che hanno approvato il piano.Purtroppo abbiamo già avuto una spiacevole esperienza in cui le decisioni imposte dagli Stati Uniti sul conflitto israelo-palestinese hanno prodotto l’esatto contrario di quanto previsto. Non dite che non vi avevamo avvertito.Grazie mille.fonte: Missione permanente della Federazione Russa presso l’ONU *Spiegazione del voto dell’ambasciatore della Repubblica popolare cinese Fu Cong sul progetto di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite relativo alle disposizioni postbelliche a Gaza.Signor Presidente,Gaza, devastata da due anni di guerra, è una terra in rovina che ha un disperato bisogno di essere ricostruita. Più di due milioni di persone continuano a vivere in condizioni di disagio e a subire lo sfollamento. La Cina sostiene il Consiglio di sicurezza nell’adozione di tutte le misure necessarie per instaurare un cessate il fuoco duraturo, attenuare la catastrofe umanitaria e avviare la ricostruzione postbellica, al fine di ravvivare la speranza di pace e sviluppo per la popolazione di Gaza. Purtroppo, il progetto di risoluzione sottoposto al voto presenta numerose lacune e suscita profonda preoccupazione.In primo luogo, il progetto di risoluzione rimane vago e impreciso su molti elementi essenziali. Il suo principale redattore chiede al Consiglio di autorizzare la creazione di un Consiglio di pace e di una forza internazionale di stabilizzazione, chiamati a svolgere un ruolo chiave nella governance postbellica a Gaza. Avrebbe dovuto specificarne in dettaglio la struttura, la composizione, il mandato e i criteri di partecipazione, tra le altre cose. Ciò avrebbe dovuto costituire una base indispensabile per discussioni serie in seno al Consiglio. Tuttavia, il progetto di risoluzione fornisce solo informazioni lacunose su questi punti cruciali. Nonostante le ripetute richieste dei membri del Consiglio, il principale autore non ha fornito ulteriori precisazioni.In secondo luogo, il progetto di risoluzione non riflette il principio fondamentale secondo cui la Palestina deve essere governata dai palestinesi. Gaza appartiene al popolo palestinese e a nessun altro. Qualsiasi accordo postbellico deve rispettare la volontà di questo popolo e consentire all’Autorità nazionale palestinese di svolgere appieno il suo ruolo essenziale. Il progetto di risoluzione descrive gli accordi di governance per Gaza dopo la guerra, ma la Palestina vi appare appena visibile e né la sovranità né la presa in mano palestinese vi sono realmente riflesse. È particolarmente preoccupante che il progetto di risoluzione non affermi esplicitamente un fermo impegno a favore della soluzione dei due Stati, che è oggetto di un consenso internazionale.In terzo luogo, il progetto di risoluzione non garantisce l’effettiva partecipazione dell’ONU e del suo Consiglio di sicurezza. Chiede a quest’ultimo di autorizzare il Consiglio di pace ad assumersi la piena responsabilità degli accordi civili e di sicurezza a Gaza, senza prevedere alcun meccanismo di controllo o di revisione, al di là delle relazioni scritte annuali. L’ONU possiede tuttavia una vasta esperienza e capacità sostanziali in materia di ripresa postbellica e ricostruzione economica e dovrebbe quindi svolgere un ruolo essenziale nella governance postbellica a Gaza. Tuttavia, il progetto di risoluzione non include alcun dispositivo in tal senso.In quarto luogo, il progetto di risoluzione non è il risultato di approfondite consultazioni tra i membri del Consiglio. Meno di due settimane dopo aver presentato il testo, il redattore principale ha esortato il Consiglio a prendere una decisione cruciale sul futuro e sul destino di Gaza. I membri del Consiglio hanno partecipato in modo responsabile alle consultazioni, sollevando numerose questioni e suggerimenti costruttivi, la maggior parte dei quali non sono stati presi in considerazione. Nonostante persistessero profonde preoccupazioni e divergenze tra i membri, il redattore principale ha comunque costretto il Consiglio a pronunciarsi sul progetto. Siamo profondamente delusi da un simile approccio, che manca di rispetto nei confronti dei membri del Consiglio e ne compromette l’unità.Signor Presidente,Nonostante i numerosi problemi sopra citati e le gravi preoccupazioni della Cina riguardo al progetto di risoluzione, data la situazione fragile e grave a Gaza, l’imperiosa necessità di mantenere il cessate il fuoco e le posizioni dei paesi della regione e della Palestina, la Cina si è astenuta dal voto. Va inoltre sottolineato che le nostre preoccupazioni permangono. Il Consiglio di sicurezza deve continuare a seguire da vicino la situazione a Gaza e la questione palestinese. La questione palestinese è al centro dei problemi del Medio Oriente e riguarda l’equità e la giustizia internazionali. La comunità internazionale deve promuovere con determinazione la soluzione dei due Stati e cercare una soluzione politica alla questione palestinese: ciò implica la creazione di uno Stato palestinese indipendente, pienamente sovrano, fondato sui confini del 1967 con capitale Gerusalemme Est, consentendo così al popolo palestinese di realizzare il proprio diritto allo Stato, alla sopravvivenza e al ritorno. La Cina ha sempre sostenuto con fermezza la giusta causa del popolo palestinese nel ripristino dei suoi legittimi diritti nazionali. Siamo pronti a collaborare con la comunità internazionale per compiere sforzi instancabili a favore di una soluzione globale, giusta e duratura della questione palestinese.Grazie, signor presidente.fonte: Missione permanente della Cina presso l’ONU* Ecco la reazione di Hamas:In risposta all’adozione da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite della bozza di risoluzione americana su Gaza, il Movimento di resistenza islamico (Hamas) dichiara che la decisione del Consiglio di sicurezza non risponde né alle aspirazioni né ai diritti politici e umanitari del nostro popolo palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza.Questa decisione isola la Striscia di Gaza dal resto del territorio palestinese e cerca di imporre nuove realtà in contrasto con le costanti del nostro popolo e i suoi legittimi diritti nazionali.Istituisce un meccanismo di tutela internazionale sulla Striscia di Gaza, che il nostro popolo, le nostre forze e le nostre fazioni rifiutano.L’armamento della Resistenza è indissociabile dalla presenza dell’occupazione, e resistere a tale occupazione con ogni mezzo costituisce un diritto legittimo garantito dalle leggi e dalle carte internazionali.Una forza internazionale deve essere dispiegata al confine per separare le forze e sorvegliare il cessate il fuoco, e deve essere posta sotto la supervisione delle Nazioni Unite. *Reazione della Jihad islamica:Il Movimento della Jihad Islamica respinge la risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sostenuta dagli Stati Uniti, riguardante Gaza, affermando che essa impone una tutela internazionale e tenta di separare la Striscia di Gaza dagli altri territori palestinesi.La Jihad islamica afferma che la risoluzione criminalizza il diritto alla resistenza, un diritto garantito dal diritto internazionale, e che ignora la responsabilità dei criminali di guerra dell’occupazione.La Jihad islamica avverte che qualsiasi forza internazionale incaricata di disarmare la Resistenza diventerebbe complice dell’attuazione del programma di occupazione. *Reazione del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina:Il FPLP respinge la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU su Gaza. Il FPLP ritiene che questa decisione istituisca una nuova tutela attraverso un «Consiglio di pace» e sottolinea che essa subordina il ritiro dell’occupazione e la fine della guerra alle condizioni poste dall’occupante stesso.Il FPLP insiste sul fatto che qualsiasi accordo che ignori la volontà nazionale o conferisca poteri a «Israele» è privo di valore vincolante. Condanna inoltre le clausole relative al disarmo della Resistenza.fonte: Le Cri des PeuplesCommento
Rete internazionaleLeggi sul blog o il lettore Il Consiglio di sicurezza dell’ONU concede agli Stati Uniti un «mandato» sulla PalestinaDi Réseau International il 19 novembre 2025di Joe Lauria Il Consiglio ha approvato il consiglio di amministrazione neocoloniale di Donald Trump su un territorio che, secondo lui, dovrebbe essere spopolato per far posto al suo progetto di complesso turistico immaginario, costruito sulle ossa delle vittime del genocidio israeliano.Lunedì il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che avalla il piano di Donald Trump per Gaza, un territorio che egli ha pubblicamente dichiarato debba essere sottoposto a pulizia etnica per potervi sviluppare una località balneare sul Mediterraneo.Il Consiglio ha votato a favore con 13 nazioni, con due astensioni da parte di Cina e Russia, che avrebbero potuto porre il veto sui piani di Trump.Questa risoluzione ripristina sostanzialmente il sistema dei mandati coloniali della Società delle Nazioni dopo la prima guerra mondiale e il sistema di tutela delle Nazioni Unite dopo la seconda guerra mondiale, due dispositivi in cui le potenze coloniali rimanevano responsabili di un territorio colonizzato, pur dovendo gradualmente condurlo verso l’indipendenza.La risoluzione adottata lunedì indica che «le condizioni potrebbero finalmente essere riunite per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la creazione di uno Stato palestinese».La risoluzione «accoglie con favore» la creazione di un Consiglio di pace (CdP) «come amministrazione di transizione» a Gaza, incaricato di coordinare la ricostruzione. Autorizza il CdP a istituire una Forza internazionale di stabilizzazione (FIS) temporanea a Gaza, «che sarebbe schierata sotto un comando unificato accettabile dal CdP». Sebbene la risoluzione non specifichi chi dirigerà il CdP, Trump ha chiaramente indicato che ne assumerà lui stesso la guida.Le nazioni contribuiranno a questa forza inviando truppe «in stretta consultazione e cooperazione» con l’Egitto e Israele. Ma sarà Donald Trump, in ultima analisi, a prendere le decisioni relative a questa forza militare internazionale.Tra le missioni delle forze guidate da Trump figura la smilitarizzazione di Gaza attraverso il disarmo e la distruzione delle infrastrutture militari. In una dichiarazione in risposta alla risoluzione, Hamas ha affermato: «Questa risoluzione impone un meccanismo di tutela internazionale alla Striscia di Gaza, che il nostro popolo e le sue fazioni rifiutano». Hamas afferma di avere il diritto, in virtù del diritto internazionale, di resistere all’occupazione israeliana con la forza, se necessario.Se la forza di stabilizzazione tentasse davvero di disarmare Hamas, potremmo assistere a un conflitto armato tra le due fazioni. La forza incaricata dall’ONU riprenderebbe quindi, di fatto, il lavoro incompiuto delle Forze di difesa israeliane (IDF) per sconfiggere Hamas.In conformità con il disarmo di Hamas, l’esercito israeliano deve ritirarsi da Gaza, secondo la risoluzione. Un allegato precisa che i palestinesi non possono essere espulsi con la forza da Gaza e che Israele non può né annettere né continuare a occupare Gaza, secondo le dichiarazioni dell’ambasciatore algerino davanti al Consiglio di sicurezza.Un comitato di esperti arabi parteciperà, insieme al consiglio di amministrazione di Trump, alla gestione di Gaza fino a quando l’Autorità palestinese non ne assumerà il pieno controllo. Israele ha partecipato alla riunione in qualità di ospite, ma senza diritto di voto. Perché la Russia si è astenutaIl progetto di risoluzione americano iniziale non menzionava la possibilità di una futura sovranità palestinese, ma tale riferimento è stato aggiunto in seguito all’opposizione degli Stati arabi e di altri paesi. Questa aggiunta ha permesso agli arabi, e in particolare all’Autorità palestinese, di sostenere la risoluzione. Di conseguenza, la Russia, che si era opposta al progetto iniziale, ha rinunciato al veto e la Cina si è astenuta.Nella sua spiegazione del voto in Consiglio, l’ambasciatore russo Vassili Nebenzia ha deplorato il fatto che la forza di stabilizzazione non si coordini con l’Autorità palestinese.«Ciò rischia di consolidare la separazione tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania e ricorda le pratiche coloniali e il mandato britannico per la Palestina concesso dalla Società delle Nazioni, quando l’opinione dei palestinesi non era assolutamente presa in considerazione», ha dichiarato.Nebenzia ha anche lanciato l’allarme sul potenziale coinvolgimento delle forze nel conflitto. «La risoluzione… conferisce alle FIS un mandato di mantenimento della pace così ampio che la missione potrebbe di fatto diventare parte integrante del conflitto, superando così il quadro del mantenimento della pace», ha affermato. L’inviato russo ha accusato gli Stati Uniti di «manovre di influenza nelle capitali o pressioni esercitate sulle delegazioni qui a New York», che, secondo lui, «non possono essere qualificate come iniziative in buona fede».Nebenzia ha dichiarato:«In sostanza, il Consiglio appoggia l’iniziativa americana affidandosi esclusivamente all’onore di Washington, lasciando così la Striscia di Gaza alla mercé del Consiglio di pace e delle FSI, i cui metodi di lavoro ci sono ancora sconosciuti.L’importante è garantire che questo documento non serva da pretesto per esperimenti sfrenati condotti dagli Stati Uniti e da Israele nei territori palestinesi occupati, né segni la fine della soluzione dei due Stati. (…) Non c’è motivo di rallegrarsi: è un giorno buio per il Consiglio di sicurezza. Oltre ai desideri delle parti interessate, c’è anche il concetto di integrità del Consiglio di sicurezza. Oggi, con l’adozione di questa risoluzione, tale integrità e le prerogative del Consiglio sono state compromesse.Purtroppo abbiamo già avuto la spiacevole esperienza di decisioni relative al conflitto israelo-palestinese, prese sotto l’impulso degli Stati Uniti, che hanno portato all’effetto opposto a quello sperato. Siete avvisati. L’Autorità palestinese e gli arabi sono d’accordoL’Autorità palestinese collabora da tempo con Israele nella sua occupazione della Cisgiordania. La sua opposizione di lunga data alla resistenza di Hamas la rende favorevole a una presa di controllo di Gaza da parte degli Stati Uniti, amministrata congiuntamente con Israele, a condizione che ottenga un ruolo al tavolo dei negoziati.Tuttavia, nulla è meno sicuro, poiché gli estremisti all’interno del governo israeliano hanno dato in escandescenze quando hanno scoperto che alla risoluzione era stata aggiunta una semplice menzione – una frase innocua – di un possibile riconoscimento della Palestina. Domenica, Netanyahu stesso ha ribadito la sua opposizione a uno Stato palestinese e ha giurato che ciò non si sarebbe mai concretizzato.Il modo in cui il suo governo gestirà l’amministrazione americana di Gaza sarà di fondamentale importanza. Mentre Netanyahu insiste con forza sul fatto che Hamas sarà disarmato «con ogni mezzo», sarà interessante osservare se l’esercito israeliano, che occupa metà di Gaza, e la forza internazionale, con l’approvazione dell’Autorità palestinese, uniranno le loro forze per combattere Hamas e schiacciare le ultime roccaforti della resistenza armata al dominio israeliano in Palestina.fonte: Consortium News tramite Le Grand SoirCommento
Rete internazionaleLeggi sul blog o il lettoreGli Stati Uniti e Israele utilizzano l’ONU per occupare Gaza Da Réseau International il 19 novembre 2025 In risposta all’adozione della risoluzione, Hamas dichiara che considererà l’ISF come parte in conflitto se dovesse essere incaricata del disarmo. <p style=’font-family: -apple-system,system-ui,blinkmacsystemfont,”S di Dave DeCamp Il Consiglio di sicurezza dell’ONU adotta una risoluzione che pone Gaza sotto il controllo di un consiglio guidato dagli Stati Uniti. Hamas ha respinto la risoluzione e ha dichiarato che qualsiasi forza internazionale che tentasse di disarmare il gruppo diventerebbe parte in causa nel conflitto. Lunedì il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha adottato una risoluzione proposta dagli Stati Uniti che pone Gaza sotto il controllo di un organismo guidato dagli Stati Uniti, denominato “Consiglio di pace”, per un periodo minimo di due anni, e autorizza il dispiegamento di una forza internazionale sul territorio palestinese che opererà sotto la supervisione dell’esercito americano.I 15 membri del Consiglio di sicurezza hanno adottato la risoluzione con 13 voti a favore e nessun voto contrario. Russia e Cina si sono astenute, scegliendo di non utilizzare il loro diritto di veto per bloccare la risoluzione. Prima del voto, l’ambasciatore americano presso le Nazioni Unite, Mike Waltz, ha avvertito che votare contro la risoluzione equivarrebbe a «votare per un ritorno alla guerra».La risoluzione approva il piano americano-israeliano in 20 punti per Gaza pubblicato dalla Casa Bianca il 29 settembre, che definisce «piano globale».La risoluzione stabilisce che il Consiglio di sicurezza accoglie con favore la creazione del Consiglio di pace, o BoP, che sarà presieduto dal presidente Trump. Descrive il BoP come «un’amministrazione transitoria dotata dei poteri necessari per stabilire il quadro e coordinare il finanziamento della ricostruzione di Gaza, in conformità con il piano globale».La risoluzione dell’ONU precisa che il BoP rimarrà l’autorità a Gaza fino a quando l’Autorità Palestinese (AP) «non avrà completato il suo programma di riforme», anche se il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ripetutamente respinto l’idea che l’AP svolga un ruolo a Gaza e che le «riforme» dell’AP dipenderanno probabilmente dagli Stati Uniti e da Israele.Inizialmente gli Stati Uniti non avevano menzionato la possibilità di creare uno Stato palestinese nella loro bozza di risoluzione, ma hanno aggiunto un vago riferimento per prevenire le reazioni degli Stati arabi. La risoluzione stabilisce che una via verso uno Stato palestinese “potrebbe” essere presa in considerazione una volta che l’Autorità Palestinese avrà attuato “riforme” non specificate. Tuttavia, il governo israeliano si è chiaramente opposto alla creazione di uno Stato palestinese e la risoluzione non menziona la Cisgiordania occupata da Israele, che continua ad espandere i suoi insediamenti ebraici illegali.La risoluzione autorizza il BoP a controllare Gaza fino al 31 dicembre 2027 e lascia aperta la possibilità che il Consiglio di sicurezza ne proroghi il mandato. Nei prossimi due anni, il BoP avrà il compito di supervisionare «un comitato tecnocratico e apolitico composto da palestinesi competenti della Striscia di Gaza», che sarà responsabile delle «attività quotidiane della funzione pubblica e dell’amministrazione di Gaza».La risoluzione autorizza inoltre gli Stati membri del Consiglio di sicurezza che collaborano con il BoP a «istituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea a Gaza, che sarà dispiegata sotto un comando unificato accettabile per il BoP».Il Comando Centrale americano ha istituito un avamposto militare nel sud di Israele per supervisionare l’ISF e, secondo i media israeliani, gli Stati Uniti potrebbero costruire una grande base al confine con Gaza per ospitare le truppe internazionali.L’ISF dovrebbe collaborare con Israele ed Egitto alla smilitarizzazione di Gaza, ma Hamas ha ripetutamente respinto qualsiasi idea di disarmo senza la creazione di uno Stato palestinese, e i paesi disposti a inviare trupp e a Gaza non vogliono essere coinvolti se ciò significa combattere Hamas per conto di Israele.
La Casa Bianca rende noto il piano di cessate il fuoco a Gaza mentre Trump ospita Netanyahu
Lunedì la Casa Bianca ha pubblicato un piano in 20 punti per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, mentre il presidente Trump ospitava il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per la sua quarta visita a Washington quest’anno (leggi la proposta completa di cessate il fuoco alla fine dell’articolo).
Durante una conferenza stampa congiunta, Netanyahu ha dichiarato di aver accettato la proposta, sebbene durante tutta la guerra genocida abbia ripetutamente sabotato gli accordi di cessate il fuoco e vi siano diversi punti che Hamas potrebbe non accettare. Israele ha anche violato l’ultimo accordo di cessate il fuoco firmato nel gennaio 2025. Al Jazeera ha riferito che il Qatar e l’Egitto hanno consegnato la proposta a Hamas.
Netanyahu ha affermato che se Hamas non accetterà la proposta statunitense-israeliana, Israele “porterà a termine il lavoro” a Gaza, e Trump ha dichiarato di essere disposto a continuare a sostenere il massacro a Gaza. “Se Hamas rifiuterà l’accordo, Bibi, avrai il nostro pieno sostegno per fare ciò che devi fare”, ha affermato Trump.
L’accordo prevedrebbe un cessate il fuoco immediato seguito dal rilascio da parte di Hamas di tutti i prigionieri israeliani ancora in suo possesso. Una volta raggiunto questo obiettivo, Israele rilascerà 250 detenuti condannati all’ergastolo e 1.700 palestinesi incarcerati nelle prigioni israeliane dopo il 7 ottobre 2023, comprese tutte le donne e i bambini detenuti in quel contesto.
L’accordo prevede un ritiro graduale di Israele, anche se consentirebbe a Israele di mantenere il controllo di una “zona cuscinetto” all’interno del confine di Gaza fino a quando Gaza non sarà “adeguatamente protetta da qualsiasi minaccia terroristica”, uno dei potenziali punti critici per Hamas. L’accordo istituirebbe un governo di transizione temporaneo guidato da palestinesi “apolitici” che sarà supervisionato da un cosiddetto “Consiglio di pace”. Trump sarà il presidente del consiglio e anche l’ex primo ministro britannico Tony Blair sarà coinvolto.
La proposta prevede la “smilitarizzazione” di Gaza, che potrebbe essere respinta da Hamas poiché il gruppo ha dichiarato che non deporrà le armi fino alla formazione di uno Stato palestinese. Secondo il piano statunitense, gli Stati Uniti “collaborerebbero con i partner arabi e internazionali per costituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea da dispiegare immediatamente a Gaza”.
L’accordo suggerisce che un’Autorità Palestinese “riformata” potrebbe alla fine assumere il controllo di Gaza, un’idea che Netanyahu ha ripetutamente respinto. Il documento afferma inoltre che, se l’accordo venisse attuato, potrebbe portare a un “percorso credibile verso l’autodeterminazione e la statualità palestinese”, ma non menziona la Cisgiordania occupata da Israele, dove Israele continua ad espandere gli insediamenti ebraici illegali.
La proposta afferma inoltre che Israele “non occuperà né annetterà Gaza” e che “nessuno sarà costretto a lasciare Gaza”, in contrasto con le precedenti richieste di Trump di allontanare la popolazione palestinese, che i funzionari israeliani hanno utilizzato per promuovere la pulizia etnica del territorio.
Di seguito è riportato il piano di cessate il fuoco completo delineato dalla Casa Bianca:
Il piano globale del presidente Donald J. Trump per porre fine al conflitto di Gaza:
Gaza sarà una zona libera dal terrorismo e dalla radicalizzazione che non costituirà una minaccia per i paesi vicini.
Gaza sarà ricostruita a beneficio della popolazione di Gaza, che ha già sofferto abbastanza.
Se entrambe le parti accetteranno questa proposta, la guerra terminerà immediatamente. Le forze israeliane si ritireranno lungo la linea concordata per prepararsi al rilascio degli ostaggi. Durante questo periodo, tutte le operazioni militari, compresi i bombardamenti aerei e di artiglieria, saranno sospese e le linee di battaglia rimarranno congelate fino a quando non saranno soddisfatte le condizioni per il ritiro completo e graduale.
Entro 72 ore dall’accettazione pubblica di questo accordo da parte di Israele, tutti gli ostaggi, vivi e deceduti, saranno restituiti.
Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati liberati, Israele rilascerà 250 detenuti condannati all’ergastolo più 1700 abitanti di Gaza arrestati dopo il 7 ottobre 2023, comprese tutte le donne e i bambini detenuti in quel contesto. Per ogni ostaggio israeliano i cui resti saranno restituiti, Israele restituirà i resti di 15 abitanti di Gaza deceduti.
Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati liberati, i membri di Hamas che si impegneranno a convivere pacificamente e a consegnare le armi saranno graziati. Ai membri di Hamas che desiderano lasciare Gaza sarà garantito un passaggio sicuro verso i paesi di accoglienza.
Una volta accettato il presente accordo, gli aiuti saranno immediatamente inviati nella Striscia di Gaza. Come minimo, i quantitativi di aiuti saranno conformi a quanto previsto dall’accordo del 19 gennaio 2025 in materia di aiuti umanitari, compresi il ripristino delle infrastrutture (acqua, elettricità, fognature), il ripristino di ospedali e panifici e l’ingresso delle attrezzature necessarie per rimuovere le macerie e aprire le strade.
L’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza avverrà senza interferenze da parte delle due parti attraverso le Nazioni Unite e le sue agenzie, la Mezzaluna Rossa e altre istituzioni internazionali non associate in alcun modo a nessuna delle due parti. L’apertura del valico di Rafah in entrambe le direzioni sarà soggetta allo stesso meccanismo attuato in base all’accordo del 19 gennaio 2025.
Gaza sarà governata da un comitato palestinese tecnocratico e apolitico, responsabile della gestione quotidiana dei servizi pubblici e delle municipalità per la popolazione di Gaza. Questo comitato sarà composto da palestinesi qualificati ed esperti internazionali, con la supervisione e il controllo di un nuovo organismo internazionale di transizione, il “Consiglio di pace”, che sarà guidato e presieduto dal presidente Donald J. Trump, con altri membri e capi di Stato da annunciare, tra cui l’ex primo ministro Tony Blair. Questo organismo definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza fino a quando l’Autorità palestinese non avrà completato il suo programma di riforme, come delineato in varie proposte, tra cui il piano di pace del presidente Trump del 2020 e la proposta saudita-francese, e potrà riprendere in modo sicuro ed efficace il controllo di Gaza. Questo organismo farà appello ai migliori standard internazionali per creare un governo moderno ed efficiente al servizio della popolazione di Gaza e favorevole ad attrarre investimenti.
Un piano di sviluppo economico di Trump per ricostruire e rilanciare Gaza sarà elaborato convocando un gruppo di esperti che hanno contribuito alla nascita di alcune delle fiorenti città moderne del Medio Oriente. Molte proposte di investimento ponderate e idee di sviluppo entusiasmanti sono state elaborate da gruppi internazionali ben intenzionati e saranno prese in considerazione per sintetizzare i quadri di sicurezza e governance al fine di attrarre e facilitare questi investimenti che creeranno posti di lavoro, opportunità e speranza per il futuro di Gaza.
Sarà istituita una zona economica speciale con tariffe preferenziali e tassi di accesso da negoziare con i paesi partecipanti.
Nessuno sarà costretto a lasciare Gaza, e chi desidera andarsene sarà libero di farlo e libero di tornare. Incoraggeremo le persone a rimanere e offriremo loro l’opportunità di costruire una Gaza migliore.
Hamas e le altre fazioni accettano di non avere alcun ruolo nella governance di Gaza, né direttamente, né indirettamente, né in alcuna altra forma. Tutte le infrastrutture militari, terroristiche e offensive, compresi i tunnel e gli impianti di produzione di armi, saranno distrutte e non ricostruite. Ci sarà un processo di smilitarizzazione di Gaza sotto la supervisione di osservatori indipendenti, che includerà la messa fuori uso definitiva delle armi attraverso un processo concordato di smantellamento, supportato da un programma di riacquisto e reintegrazione finanziato a livello internazionale, il tutto verificato dagli osservatori indipendenti. La nuova Gaza si impegnerà pienamente a costruire un’economia prospera e a coesistere pacificamente con i propri vicini.
I partner regionali forniranno una garanzia affinché Hamas e le fazioni rispettino i propri obblighi e affinché la Nuova Gaza non rappresenti una minaccia per i paesi confinanti o per la propria popolazione.
Gli Stati Uniti collaboreranno con i partner arabi e internazionali per costituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea da dispiegare immediatamente a Gaza. L’ISF addestrerà e fornirà supporto alle forze di polizia palestinesi selezionate a Gaza e si consulterà con la Giordania e l’Egitto, che hanno una vasta esperienza in questo campo. Questa forza costituirà la soluzione a lungo termine per la sicurezza interna. L’ISF collaborerà con Israele ed Egitto per contribuire a garantire la sicurezza delle zone di confine, insieme alle forze di polizia palestinesi appena addestrate. È fondamentale impedire l’ingresso di munizioni a Gaza e facilitare il flusso rapido e sicuro di merci per ricostruire e rivitalizzare Gaza. Le parti concorderanno un meccanismo di risoluzione dei conflitti.
Israele non occuperà né annetterà Gaza. Man mano che le ISF stabiliranno il controllo e la stabilità, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) si ritireranno sulla base di standard, tappe fondamentali e tempistiche legate alla smilitarizzazione che saranno concordati tra le IDF, le ISF, i garanti e gli Stati Uniti, con l’obiettivo di rendere Gaza un luogo sicuro che non rappresenti più una minaccia per Israele, l’Egitto o i suoi cittadini. In pratica, l’IDF cederà progressivamente il territorio di Gaza che occupa all’ISF secondo un accordo che stipulerà con l’autorità di transizione fino al completo ritiro da Gaza, fatta eccezione per una presenza di sicurezza perimetrale che rimarrà fino a quando Gaza non sarà adeguatamente protetta da qualsiasi minaccia terroristica.
Nel caso in cui Hamas ritardi o respinga questa proposta, quanto sopra, compresa l’operazione di aiuto potenziata, procederà nelle aree libere dal terrorismo consegnate dall’IDF all’ISF.
Verrà avviato un processo di dialogo interreligioso basato sui valori della tolleranza e della convivenza pacifica, con l’obiettivo di cercare di cambiare la mentalità e la narrativa dei palestinesi e degli israeliani, sottolineando i benefici che possono derivare dalla pace.
Con il progredire della ricostruzione di Gaza e l’attuazione fedele del programma di riforme dell’Autorità palestinese, potrebbero finalmente crearsi le condizioni per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la creazione di uno Stato palestinese, che riconosciamo come aspirazione del popolo palestinese.
Gli Stati Uniti avvieranno un dialogo tra Israele e Palestina per concordare un orizzonte politico che consenta una coesistenza pacifica e prospera.
Di International Network il 19 novembre 2025di Chuck BaldwinIl titolo di questa rubrica è una citazione del Tenente Colonnello Anthony Aguilar, un Berretto Verde dell’Esercito degli Stati Uniti in pensione dopo 25 anni di servizio. Le missioni del Colonnello Aguilar lo hanno portato in Iraq, Afghanistan, Tagikistan, Giordania e Filippine. Gli è stata conferita la Purple Heart per le ferite riportate in combattimento. Dopo aver lasciato l’esercito, ha lavorato come guardia di sicurezza a Gaza per UG Solutions, un’azienda incaricata di garantire la sicurezza dei siti di distribuzione degli aiuti umanitari gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation. Si è dimesso dopo circa due mesi, denunciando le violazioni dei diritti umani e i crimini contro l’umanità commessi da questa agenzia di sicurezza su ordine delle Forze di Difesa Israeliane (IDF).Ciò a cui ha assistito il colonnello Aguilar a Gaza, per mano dell’esercito israeliano (e di appaltatori privati americani che agivano sotto gli ordini delle IDF), è un’ulteriore prova della crudeltà e della perversità del governo e dell’esercito israeliani.Il colonnello Aguilar è stato recentemente intervistato sul podcast AJ+ . Ecco alcuni estratti dell’intervista: Anthony Aguilar : Mai nella mia vita avrei immaginato che un esercito potesse essere così crudele, al punto di usare il cibo per attirare una popolazione affamata sul campo di battaglia, uccidendo deliberatamente donne, bambini e anziani. Dena Takruri: Volevo sapere di più su come è passato dal credere che sarebbe andato a Gaza per aiutare a sfamare i palestinesi alla consapevolezza della complicità degli Stati Uniti nel genocidio israeliano, soprattutto perché era un veterano dell’esercito americano con 25 anni di servizio.Quindi, qual era, secondo lei, il mandato della sua missione? Cosa avrebbe dovuto fare esattamente sul posto? Aguilar : Durante un briefing generale prima della nostra partenza da Dulles, ci è stato detto che gli Stati Uniti avevano preso il posto della missione delle Nazioni Unite perché Israele ora rifiutava l’accesso all’area. Ci è stato detto che Israele avrebbe permesso agli Stati Uniti di collaborare con loro e che la nostra missione sarebbe stata quella di occuparci della consegna del cibo.Immaginavo che saremmo entrati, avremmo occupato e messo in sicurezza, o almeno messo in sicurezza, 400 siti di distribuzione e tra i 500 e i 550 camion al giorno, come hanno fatto le Nazioni Unite. Questa era la mia mentalità iniziale. E ci ho creduto fino al mio arrivo, quando ho capito che la realtà era ben diversa. Takruri : Descrivimi cosa hai visto e provato al tuo arrivo nella Striscia di Gaza. Aguilar : Quello che ho visto quando sono arrivato è stata la cosa più devastante, distruttiva e apocalittica che abbia mai visto in vita mia, ben oltre la guerra. Qualcosa che non avrei mai potuto immaginare, nemmeno nei miei peggiori incubi. Macerie, cani che divoravano resti umani, fumo di bombe che si levava all’orizzonte, nessun edificio in vista, tutto raso al suolo. Era un paesaggio di distruzione e orrore, come non ne avevo mai visti. Francamente, mi ha fatto stare male.Le Forze di Difesa Israeliane ci hanno guidato e ci hanno fornito un briefing. Hanno mostrato un’enorme mappa che mostrava le operazioni in corso. All’inizio, non ho visto 400 punti di distribuzione; ne ho visti quattro. Erano tutti situati a sud, lontano dalle aree in cui la gente aveva bisogno di cibo. E nessuno a nord del corridoio di Netzarim, da Gaza, poteva raggiungerli. Ho iniziato a pensare che o si trattasse di un piano orribile, o che ci fosse qualcosa di più.Poi, esaminando i siti e le mappe operative – una mappa israeliana che mostra le operazioni offensive in corso intorno a questi siti – ho scoperto che questi siti si trovavano dietro la linea del fronte, il che significa che i civili devono attraversare i combattimenti per raggiungerli. Questa è una violazione delle Convenzioni di Ginevra. Takruri : Perché pensi che sia stato progettato in questo modo? Aguilar : Ho capito che era intenzionale quando siamo arrivati al sito numero uno. Mi sono avvicinato all’argine per osservare la zona e ho visto i carri armati Merkava avanzare e sparare sulle posizioni. C’erano combattimenti. Colpi di mortaio, fuoco di artiglieria. Migliaia di palestinesi erano ammassati lungo il corridoio costiero, la strada costiera, perché non avevano nessun altro posto dove andare; vivevano sulla spiaggia. Vivono lì in rifugi di fortuna fatti di teloni perché non hanno nessun altro posto dove andare, le loro case sono state distrutte. E c’è questa lotta che infuria.Così ho guardato la mappa, ho valutato la situazione e sono tornato a parlare con l’esercito israeliano e con il capo del GHF. Ho detto loro: “Non possiamo distribuire aiuti da questi siti. Ci saranno molte vittime, ed è una violazione delle Convenzioni di Ginevra. Non possiamo farlo”. Il comandante delle IDF ha completamente ignorato i miei avvertimenti: “Lo faremo comunque. Lo stiamo facendo. Non importa. Stiamo combattendo Hamas. Le Convenzioni di Ginevra non si applicano”.Ma poi, quando ho visto tutti questi siti e ho capito come erano stati progettati in quel modo, ho capito.Osservando la progettazione e il funzionamento di questi siti, mi è diventato molto chiaro che si trattava di sfollamenti forzati. Il governo israeliano, attraverso le Forze di Difesa Israeliane a Gaza, sta usando il cibo come esca per incitare i palestinesi a essere sfollati in massa verso sud. E non mi riferisco solo a poche centinaia di persone. Mi riferisco all’intera popolazione. Takruri : Hai trovato assurdo che coloro che deliberatamente hanno fatto morire di fame i palestinesi, gli israeliani, ora siano incaricati di sfamarli? Aguilar : Moralmente, eticamente, legalmente, umanitariamente: è aberrante, aberrante, aberrante. Sì, mi ha profondamente scioccato, ed è per questo che all’inizio ho pensato: “Queste persone non sanno quello che stanno facendo? O è involontario?”. Ma alla fine ho capito, ed è stato molto difficile per me, che è intenzionale. Takruri: Perché inizialmente hai pensato che non fosse intenzionale? Aguilar : Perché non pensavo che qualcuno potesse essere così malvagio. Takruri : Quindi, durante i vostri colloqui con i membri dell’IDF, come descrivevano le loro azioni? O come parlavano dei palestinesi che avrebbero dovuto sfamare? Aguilar : Gli israeliani non volevano sfamare i palestinesi. Anche ai livelli più bassi, i soldati dell’IDF a Gaza, nel mezzo del conflitto, un giorno mi chiesero a bruciapelo: “Perché state sfamando i nostri nemici?”. Risposi: “Beh, stiamo sfamando i civili”. “No, sono tutti nostri nemici. State sfamando i nostri nemici”. Insistetti: “Donne, bambini, anziani?”. “Sì, sono tutti nemici. Ogni palestinese è nostro nemico”. Ecco come la vedevano.Ma li trattavano anche come animali. Li chiamavano zombie. Si riferivano ai gruppi di palestinesi che si radunavano nei siti come a un'”orda di zombie”, disumanizzandoli, privandoli dell’acqua, sparandogli per costringerli a muoversi come animali in gabbia. È orribile. Takruri : E questa visione disumanizzante era presente anche tra i membri del GHF con cui hai lavorato, i tuoi colleghi? Aguilar : Assolutamente. L’imprenditore americano responsabile della sicurezza dei soldati americani armati a Gaza è il presidente nazionale dell’Infidels Motorcycle Club, un’associazione di veterani con sede negli Stati Uniti. Il loro statuto promuove la lotta al jihad e l’eliminazione di tutti i musulmani. È lui a fornire la sicurezza armata per la consegna del cibo a Gaza, una popolazione prevalentemente arabo-musulmana. Takruri : A parte queste motivazioni ideologiche, i lavoratori a contratto della GHF erano ben pagati? Aguilar : Questo tipo di lavoro è molto redditizio. Venivamo tutti pagati 1320 dollari al giorno. Era lo stipendio base. Un manager, un supervisore di cantiere o un caposquadra mobile guadagnava 1600 dollari al giorno.Con una tale somma, si può distogliere lo sguardo e dire a se stessi: “Non è un mio problema. Nessuno lo saprà”.Questi ragazzi andranno lì, diventeranno ricchi e torneranno a casa con 300.000 dollari dopo quattro o cinque mesi di lavoro. Immaginate: lavorare solo cinque mesi all’anno e diventare ricchi! È una fortuna.Per non parlare dei responsabili del contratto, che intascano milioni. Milioni. Questo progetto del complesso turistico “Gaza Riviera” porterà miliardi.È tutta una questione di soldi, ed è questo che è veramente scandaloso. Non è una questione di Hamas. Non è una questione di religione. Non è una questione di proprietà terriera. È una questione di soldi. E questo è disgustoso. Takruri : Volevo chiederti qual è la tua reazione al piano “Gaza Riviera” di Trump, trapelato, che prevede la ricostruzione di Gaza in un polo di investimenti e produzione. È coinvolto anche il Boston Consulting Group, che ha lavorato anche al piano di dispiegamento del GHF. Pensi che il GHF dovrebbe essere associato a questo progetto per rendere Gaza un territorio americano? Aguilar : Nel centro di controllo principale, dove si svolgono le operazioni, un grande poster a parete mostra un modello del futuro complesso industriale e turistico creato dal Boston Consulting Group. Questo modello è esposto al centro di controllo Kerem Shalom del GHF. Il GHF non è un’organizzazione umanitaria. E non gliene importa. Il loro unico obiettivo è impossessarsi di terreni. Takruri : Quando hai deciso di non essere più associato a questa attività? Aguilar : L’8 giugno ero al centro di controllo fuori Kerem Shalom e stavamo effettuando una distribuzione al sito numero due. Ero nella sala di controllo e guardavo tutto sullo schermo. La folla era fitta, davvero fitta. Le persone erano premute contro i muri di cemento all’interno delle recinzioni, circondate dal filo spinato.Un palestinese in mezzo alla folla ha raccolto alcuni bambini che venivano calpestati e schiacciati; erano piccoli. L’ufficiale di collegamento dell’IDF, un alto ufficiale del nostro centro operativo, ha guardato lo schermo e ha detto: “Portateli via immediatamente”. Ho visto la stessa cosa che ha visto lui. Ho pensato: “Le forze di sicurezza sul campo se ne stanno occupando. Stanno gestendo la situazione. Ma dai, sono bambini. Calmatevi. Sono bambini”.”Portateli via da lì. Non è sicuro. Portateli fuori”, insistette l’ufficiale delle IDF.Ho pensato tra me e me: “Sono solo bambini. Sono scalzi. Non hanno armi. Non hanno niente in mano. Uno di loro non ha nemmeno una maglietta. Calmati.”Tornò in ufficio, contattò i suoi uomini via radio, poi tornò da me. C’era un americano nel nostro centro operativo che capiva e parlava un po’ di ebraico. Mi disse: “Ha solo ordinato ai suoi cecchini di abbatterli”.Così, quando quell’ufficiale tornò, gli chiesi: “Hai appena ordinato ai tuoi cecchini del posto numero due di sparare a quei bambini?”. Lui rispose: “Beh, se non lo fai tu, lo farò io”. E io replicai: “Non si spara ai bambini”.Mentre parlavamo, i bambini sono corsi fino al bordo del muro e sono saltati giù per scappare. Erano spaventati. Non volevano stare lì. Meno male che non abbiamo dovuto vedere cosa stava per succedere.Ma in quel momento, il responsabile dei contratti di Safe Reach Solutions, il capo, se vogliamo, che era al centro delle operazioni, mi chiamò e mi disse: “Tony, non dire mai di no al cliente”. Gli risposi: “Cosa intendi con ‘non dire mai di no al cliente’?”. Lui rispose: “L’esercito israeliano è un nostro cliente. Lavoriamo per loro. Prendono le decisioni”. E io replicai: “Anche quando ci ordinano di uccidere i bambini?”. Lui rispose: “Le loro decisioni, il loro modo di condurre questa guerra, chi decidono di uccidere o meno, non sono affari nostri. È un contratto. Sono affari. Non dire di no al nostro cliente”. Takruri : E a quel punto ti sei dimesso? Aguilar : Gli ho detto: “Smetto”. Takruri : Per quanto ne sai, quante persone sono state uccise finora in questi siti GHF? Aguilar : Dall’inizio delle operazioni, il 26 maggio, migliaia di persone sono state colpite. Non solo le centinaia, ma anche le migliaia di vittime documentate dalle Nazioni Unite, da Medici Senza Frontiere e da altre organizzazioni, in particolare presso l’ospedale Nasser e gli ospedali di Khan Younis, situati nelle immediate vicinanze delle aree colpite, che hanno registrato massicci afflussi di vittime negli stessi orari e date delle distribuzioni di cibo. Ma centinaia di corpi sono sepolti fuori da questi siti, semplicemente coperti dalle macerie, spostati dalle ruspe e sepolti sottoterra. Takruri : Quindi, cosa vuoi che sappiano gli americani, voi che siete tra i pochi americani che sono andati a Gaza durante questo genocidio? Aguilar : Gli Stati Uniti sono in combutta con il governo israeliano per commettere un genocidio. Ciò che sta accadendo a Gaza non è una conseguenza sfortunata della guerra. È un atto deliberato: lo sfollamento delle popolazioni, le espulsioni, la distruzione, la pulizia etnica, il genocidio. È intenzionale.Svegliati, America. Se restiamo a guardare e lasciamo che questo accada lì, accadrà anche qui.Signore e signori, questo è un resoconto diretto e schietto della brutalità e del genocidio perpetrati dagli israeliani contro il popolo palestinese, nonché della complicità concreta e concreta delle aziende private americane. Naturalmente, a questo si aggiungono i miliardi di dollari investiti dagli Stati Uniti in tecnologia, sistemi di sorveglianza, equipaggiamento militare, intelligence, gruppi d’attacco di portaerei, bombe, missili, aerei da combattimento e altre munizioni, per non parlare del supporto e dell’assistenza diretta della CIA.Stiamo parlando di miliardi di dollari provenienti dal governo degli Stati Uniti, miliardi di dollari provenienti dalle aziende high-tech americane e centinaia di milioni di dollari provenienti da miliardari del settore privato, tutti destinati ad annientare milioni di persone innocenti in patria. L’obiettivo? Permettere a questi miliardari (principalmente sionisti) di creare una Riviera Mediterranea, una Las Vegas galleggiante, da cui i Jared Kushner, gli Steve Witkoff, le Miriam Adelson e i Donald Trump di questo mondo possano accumulare ancora più miliardi, frutto dei loro crimini, nelle loro casse corrotte.Nel mio messaggio di domenica scorsa, intitolato ” Nessun ‘ cristiano ‘ può continuare a sostenere lo Stato di Israele “, ho affermato:” Questi ultimi due anni hanno rivelato la vera natura dello Stato di Israele.Il mondo intero è testimone della totale depravazione, dell’assoluta assenza di coscienza morale e dello stupefacente grado di supremazia razziale pubblicamente dimostrato in Israele.Due anni di pulizia etnica; due anni di massacri; due anni di carestia diffusa; due anni di genocidio; due anni di menzogne e inganni; due anni di manipolazione politica; due anni di dominio israeliano sui presidenti e sui parlamenti degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale; due anni di uno stato israeliano canaglia e fuori controllo: tutto questo è ormai cristallino.Stiamo scoprendo ora quanto sia depravato e degenerato lo spirito israeliano: è semplicemente scioccante ! Il giornalista Max Blumenthal (ebreo lui stesso) ha raccontato i dettagli di quest’ultima atrocità israeliana. Parafraso le sue parole:Un’unità dell’esercito israeliano ha ripetutamente violentato un civile palestinese, un uomo senza alcun legame con Hamas, in una prigione israeliana nel deserto del Negev. I soldati hanno filmato i ripetuti stupri.Un generale israeliano, addetto legale dell’esercito, non è stato in grado di perseguire gli stupratori perché in tutto Israele erano scoppiate rivolte a favore dello stupro. I riservisti dell’esercito assediarono le basi militari e si ribellarono, entrando con la forza negli edifici e dichiarando innocenti gli stupratori.E la gerarchia militare li lasciò liberi.Uno di loro, il principale stupratore, è persino apparso in televisione nazionale e in programmi di dibattito, come una sorta di eroe nazionale e vittima.Frustrato, il consulente legale fece trapelare il video.Il 7 ottobre, Israele, i media americani e personalità politiche di entrambi i partiti hanno accusato Hamas di aver aggredito sessualmente israeliani. Nessuna di queste accuse è stata supportata da prove forensi. Nessuna prova!Eppure, ci sono degli psicopatici nell’esercito israeliano che si filmano ripetutamente mentre violentano questo innocente palestinese, e l’unica preoccupazione di Netanyahu è che questo incidente possa danneggiare l’immagine di Israele.Il generale che ha diffuso il video al pubblico è stato arrestato e andrà in prigione, mentre gli stupratori sono liberi di vivere la loro vita senza alcuna responsabilità o ripercussione. Blumenthal : Questo scandalo dovrebbe dimostrare quanto profondamente depravato e malato sia Israele e quanto corrotto sia il suo sistema politico.Illustra l’intera visione del mondo sionista, dove, per due anni, li abbiamo visti commettere un genocidio, perpetrare un olocausto di bambini nella Striscia di Gaza, far morire di fame deliberatamente la popolazione, e ora si dipingono come vittime perché le persone rifiutano la loro visione politica del mondo, rifiutano Israele.E in questo caso specifico, abbiamo immagini, immagini documentate, indiscutibili, che nessuno contesta, né Netanyahu né questi soldati, dello stupro di un prigioniero palestinese innocente, rapito nella Striscia di Gaza.BASTA!Basta con queste sciocchezze: “Gli israeliani sono il popolo eletto da Dio”.Basta con queste sciocchezze: “Dobbiamo benedire Israele per ricevere la benedizione di Dio”.Basta con queste sciocchezze: “L’Israele sionista è l’adempimento delle profezie bibliche”.BASTA! BASTA! BASTA!Gli evangelici che persistono nel sostenere lo stato satanico di Israele NON sono “cristiani”.In altre parole, non riflettono né il carattere né la persona di Cristo; non seguono i suoi insegnamenti. Per i loro atteggiamenti, le loro parole e le loro azioni, non possono essere definiti “discepoli di Cristo”.Ed ecco la dura realtà: in tutto il mondo, la gente non considera questi evangelici come cristiani. Vedono questi sionisti evangelici come impostori e burattini, che è esattamente ciò che sono.Aggiungendo il rapporto di Blumenthal alla testimonianza oculare del colonnello Aguilar, diventa chiaro che solo coloro che si rifiutano di vedere il male assoluto che emana da Tel Aviv, Israele, e Washington, Stati Uniti, possono ignorare questa realtà.Ascoltiamo ancora una volta le parole del colonnello Aguilar: ” Svegliati, America! Se restiamo a guardare e lasciamo che questo accada, accadrà anche qui “.Un uomo senza coscienza morale o empatia (Donald Trump) – che non batte ciglio quando le persone vengono assassinate a Gaza, in Cisgiordania, in Iran, Iraq, Siria e Libano, che non batte ciglio quando le persone vengono assassinate nelle acque caraibiche – non batterà ciglio nemmeno quando i cittadini americani vengono assassinati nelle strade d’America.
È stata resa nota la probabile motivazione dello scandalo di corruzione che coinvolge Zelensky. Sembra che gli Stati Uniti stiano cercando di fare pressione su Zelensky affinché conceda importanti concessioni, in modo che Trump possa concludere la sua nona guerra e ottenere un necessario impulso in termini di pubbliche relazioni, in un momento in cui la facciata imbiancata del MAGA si sta sgretolando come stucco scadente.
Kirill Dmitriev, ad esempio, ha rivelato che l’FBI americano ha un ufficio di collegamento presso l’agenzia anticorruzione ucraina NABU, il che consente agli Stati Uniti, in teoria, di tirare tutte le fila necessarie per fare pressione sui collaboratori di Zelensky al fine di costringere con la forza il leader ucraino a cedere.
Ora il piano è stato completato con l’annuncio di una nuova importante formula di pace sviluppata in segreto per porre fine alla guerra. Il problema è che i dettagli sono estremamente frammentari e incongruenti, il che porta a percepire il procedimento più come il risultato di una riunione mafiosa piena di fumo piuttosto che come un processo politico professionale e trasparente.
Questo perché, come è diventato ormai prassi sotto la guida di Trump, i dettagli sono pieni di vaghe ambiguità e contraddizioni.
Il più grande è che la parte russa ha dichiarato che non le sono state divulgate proposte di pace di questo tipo; ma anche questo potrebbe benissimo far parte del gioco delle ombre: Kirill Dmitriev, in particolare, è stato utilizzato come una sorta di corriere non ufficiale che opera sotto la modalità della narrativa ufficialmente “registrata”.
L’indizio è emerso quando Witkoff ha apparentemente commesso un errore twittando quello che doveva essere un messaggio privato in risposta alla fuga di notizie sulla proposta di pace; Witkoff ha immediatamente cancellato il messaggio, che diceva semplicemente: “Deve averlo ricevuto da K.”—presumibilmente riferito a Kirill Dmitriev:
Altri osservatori attenti hanno anch’essi intuito che dietro questi canali obliqui si nasconde qualcosa di più di quanto sembri.
Ho già espresso in precedenza le mie opinioni sul ruolo di Kirill Dmitriev in queste “trattative” in corso tra Russia e Stati Uniti. Ne riporto qui due:
1.) Credo che Dmitriev stia recitando un ruolo calcolato di proposito. Le cose che dice hanno lo scopo di ingannare gli sciocchi a Washington e Londra con sogni di rivivere l’era di saccheggi e razzie degli anni ’90.
2.) Non metto in dubbio che Witkoff e Dmitriev stiano avendo amichevoli conversazioni su queste questioni.
Ciò che METTO IN DUBBIO è che Witkoff e Dmitriev siano attori significativi in questo dramma.
A mio avviso, ENTRAMBI sono attori marginali, spesso al limite del ridicolo. Sono strumenti retorici.
È difficile capire con certezza la natura di questo gioco e perché Putin e Trump abbiano entrambi dato il loro forte sostegno a questi “messaggeri” non ufficiali per elaborare tali proposte a loro nome.
In ogni caso, il presunto piano completo ora divulgato dal deputato ucraino Goncharenko è il seguente:
È stato pubblicato il piano per il cessate il fuoco nel conflitto tra Ucraina e Russia
Questioni territoriali
La Crimea, Donetsk e Luhansk sono riconosciute de facto come russe.
Kherson e Zaporizhzhia sono “congelate” sulla linea di contatto.
Alcuni territori diventano una zona cuscinetto smilitarizzata sotto il controllo de facto della Russia.
Entrambe le parti si impegnano a non modificare i confini con la forza.
Accordi militari
La NATO non invierà truppe in Ucraina.
I caccia della NATO saranno di stanza in Polonia.
Dialogo sulla sicurezza tra Stati Uniti, NATO e Russia, creazione di un gruppo di lavoro USA-Russia.
La Russia si impegna legalmente ad adottare una politica di non aggressione nei confronti dell’Ucraina e dell’Europa.
Il blocco economico e la ripresa dell’Ucraina
Gli Stati Uniti e l’Europa lanciano un ampio pacchetto di investimenti per la ripresa dell’Ucraina.
100 miliardi di dollari di beni russi congelati saranno destinati alla ricostruzione dell’Ucraina; gli Stati Uniti riceveranno il 50% dei profitti.
L’Europa aggiunge altri 100 miliardi di dollari.
Altri beni russi congelati saranno utilizzati per progetti congiunti tra Stati Uniti e Russia.
Creazione di un Fondo per lo sviluppo dell’Ucraina, investimenti in infrastrutture, risorse e tecnologia.
La Russia nel sistema mondiale
Graduale revoca delle sanzioni.
Il ritorno della Russia nel G8.
Cooperazione economica a lungo termine tra Stati Uniti e Russia.
Energia e strutture speciali
La centrale nucleare di Zaporizhzhia (ZNPP) opererà sotto la supervisione dell’AIEA, con una ripartizione dell’energia elettrica al 50% tra Ucraina e Russia.
Gli Stati Uniti aiutano a ripristinare le infrastrutture del gas ucraine.
Attuazione e controllo
L’accordo è legalmente vincolante.
Il controllo è esercitato dal “Consiglio di pace” guidato da Donald Trump.
Le violazioni comportano sanzioni.
Dopo la firma — cessate il fuoco immediato e ritiro alle posizioni concordate.
Clicca per ingrandire:
La parte più importante è: l’accordo è “legalmente vincolante”.
Legalmente vincolato da chi, esattamente? Chi è il garante in questo caso, Trump? L’autarca fallito che rischia di essere messo sotto accusa dopo il 2026? Cosa succederà allora? Chiaramente, dal punto di vista della Russia, non c’è molto da guadagnare.
Fattori determinanti in questo caso: – I russi non accetteranno ambiguità territoriali o zone smilitarizzate sul proprio territorio. – I russi non accetteranno il riconoscimento “condizionato” dei confini della propria nazione. – I russi non consegneranno i bambini russi. – La ZNPP è una centrale nucleare russa che deve essere gestita da Rosatom; l’AIEA è una barzelletta. – I russi non concederanno l’amnistia alla parata di nazisti e criminali di guerra dell’Ucraina. – Un AFU di 600.000 uomini è ridicolo.
Se l’accordo è “Donetsk, Lugansk e uti possidetis, tutti legalmente riconosciuti dalla NATO come confine internazionale”, un AFU di 60.000 uomini senza armi a lungo raggio, diritti linguistici e religiosi russi e divieto dei nazisti? Allora potremmo arrivare a qualcosa.
Per non parlare di questo dettaglio, secondo il Telegraph:
La Russia pagherà un canone di locazione all’Ucraina per il controllo de facto sul Donbass secondo il piano degli Stati Uniti — The Telegraph
Il piano costringerebbe l’Ucraina a cedere in locazione alla Russia la regione orientale del Donbass, cedendo il controllo operativo pur mantenendo la proprietà legale
In quale mondo potrebbe succedere una cosa del genere?
Qual è la risposta più chiara possibile a questa “proposta” della Russia? Putin è apparso al quartier generale del gruppo Zapad, o occidentale, sul campo di battaglia, vestito in abiti militari per un incontro con Gerasimov e i comandanti di alto livello del settore:
Come se ciò non bastasse a comunicare il “completamento” della campagna militare, Putin lo ha ribadito chiaramente affinché non ci fossero malintesi:
«Gli obiettivi dell’operazione militare speciale devono essere raggiunti senza compromessi». – Putin
Inoltre, Putin ha definito in modo piuttosto esplicito le persone al potere in Ucraina una “banda criminale”, il che sembra essere stato un altro doppio messaggio inteso a ricordare all’Occidente che la Russia non può assolutamente firmare alcuna garanzia su questioni esistenziali per lo Stato con persone illegittime le cui firme non valgono l’inchiostro con cui sono stampate.
L’unico aspetto positivo evidente in tutto questo è il fatto che gli Stati Uniti sembrano avvicinarsi sempre più alla comprensione della posizione della Russia, nonostante non siano ancora neanche lontanamente vicini ad essa; ma le richieste degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina sono comunque più vicine rispetto al passato, in particolare al “vertice” dell’Alaska: ad esempio, la richiesta di “smilitarizzazione” è stata finalmente ascoltata, con la conseguente proposta di ridurre di 2,5 volte le dimensioni dell’esercito ucraino.
Detto questo, ci sono chiaramente ancora abbastanza ostacoli sia dal punto di vista ucraino che da quello russo, tanto che è difficile immaginare che questo possa essere qualcosa di più di un altro atto di questa coreografia di danza tra Stati Uniti e Russia.
Inoltre, Zelensky non sembra accettare passivamente le manovre di potere della NABU. Anziché cedere, sembra aver deciso di raddoppiare la posta in gioco e “andare fino in fondo”, almeno secondo alcune fonti ucraine. Ad esempio, il deputato della Rada Yaroslav Zheleznyak:
Zelensky non licenzierà Yermak, ma avvierà una controffensiva contro la NABU e tutti coloro che sono coinvolti nelle indagini sul caso Mindich, accusandoli di lavorare per la Russia per forzare l’adozione del piano di pace Trump-Putin, – ha dichiarato alla Rada.
”Il Presidente ha deciso di non licenziare Yermak. Rimarrà al suo posto e verrà lanciato un contrattacco contro tutti coloro che sono coinvolti nel ‘MindichGate’. Questo verrà annunciato ora e l’attacco con la ‘traccia russa’ ricomincerà. In primo luogo, dal punto di vista mediatico, qualcosa di simile a quanto accaduto ieri, quando l’Ufficio ha iniziato a diffondere informazioni sul “piano Whitcoff” e sul fatto che l’operazione speciale “Midas” sia una forma di coercizione nei suoi confronti. Ci aspettiamo quindi un potente contrattacco contro tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti nelle indagini”, ha affermato il deputato Zheleznyak.
Da settembre, l’ufficio di Ze sta preparando un’azione legale da parte dell’SBU contro la NABU e la SAP, accusando i loro leader e investigatori chiave di tradimento sulla base della testimonianza del deputato arrestato Khristenko. Tuttavia, dopo l’inizio dello scandalo di corruzione, questo piano è stato rinviato ma non cancellato, secondo quanto riportato dai media.
Altre voci:
Volodymyr Zelensky terrà una riunione cruciale con la sua fazione di governo Servitore del Popolo intorno alle 20:00, ora di Kiev. La riunione arriva nel mezzo di uno scandalo di corruzione sempre più ampio che ha coinvolto diversi alleati del presidente e che chiede le dimissioni o il licenziamento del suo potente capo di gabinetto Andriy Yermak. Ai parlamentari del partito di Zelensky è stato chiesto di astenersi dal porre domande “politiche” durante la riunione. Decine di persone sostengono la destituzione di Yermak e cambiamenti più profondi nel personale. Qualunque sia la decisione del presidente, avrà grandi implicazioni per Kiev, il suo governo e l’amministrazione presidenziale, e potenzialmente per qualsiasi processo di pace in corso. Continuate a seguire gli sviluppi.
Al momento giusto, anche i pezzi grossi del complesso militare-mediatico-industriale sono entrati in modalità di controllo dei danni:
Le squadre di “pulizia” sono state impiegate per sostenere l’Ucraina e garantire che le ultime operazioni di “sabotaggio” legate alla corruzione non riescano a far deragliare la guerra di estinzione della cricca europea contro la Russia. Nel ridicolo articolo dell’Economist sopra citato, la tattica impiegata è quella del tu quoque:
L’indignazione è giustificata. Ma è fondamentale capire cosa significa questo scandalo e cosa non significa. In primo luogo, la corruzione che rivela non è una novità. L’Ucraina, sebbene molto meno corrotta della Russia di Vladimir Putin, ha una lunga storia di scandali sia prima che dopo il periodo sovietico. La missione occidentale di incoraggiare le riforme era destinata a essere lenta. Lo sforzo è antecedente a Zelensky e gli sopravviverà.
Osserva quanto velocemente cambia la musica:
Da un punto di vista geopolitico, questo scandalo non cambia nulla. L’Ucraina non è, e non è mai stata, un modello di governance trasparente.Non è per questo che l’Occidente ha speso circa 400 miliardi di dollari, e continua a farlo, per aiutare a difenderla.
Quanto tempo passerà prima che la discussione si riduca a: “Sappiamo che l’Ucraina non è una democrazia, ma questo non è il motivo per cui abbiamo sostenuto l’Ucraina con tutti i miliardi dei vostri sudati soldi dei contribuenti!”
Notate con quanta sottigliezza la china scivolosa conduce dall’atrio degli alti ideali come la “democrazia” e l’anticorruzione, verso il lento svelarsi delle vere cause primordiali dell’intera crisi esistenziale. Di questo passo, presto la macchina mediatica corporativa sosterrà che dovremmo semplicemente dimenticare tutte le pretenziose illusioni di “ideali” rosei e semplicemente combattere la Russia fino all’ultimo, perché non è altro che l’odiato “Altro” popolato da una “sottorazza” di barbari mongoloidi.
O forse andranno ancora oltre, e cominceranno ad ammettere apertamente che la Russia deve essere distrutta a tutti i costi perché possiede l’arma più pericolosa di tutte: un’alternativa valida al sistema unico dell’«ordine occidentale», che – come il partito unico che governa gli Stati Uniti – può sopravvivere e preservare il proprio dominio globale solo se non viene mai consentita la nascita di alternative valide.
Quanto tempo passerà prima che il fragile guscio di queste pretese si sgretoli completamente e l’Occidente sia costretto a esprimere il suo brutto odio nella sua forma più nuda e pura?
In ogni caso, la guerra probabilmente continuerà, ma il progressivo indebolimento dell’ostinazione degli Stati Uniti nei confronti delle richieste russe è un segnale positivo e sembra portare a una sorta di guerra civile tra le controparti ucraine e americane, il che non può che essere positivo.
Un ringraziamento speciale a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri che contribuiscono in modo determinante a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.
Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Presidente della Federazione dei sindacati indipendenti della Russia Sergey Chernogaev
Come più volte accennato qui in Palestra, il Partito Laburista costituisce il terzo braccio della principale triade economica russa – Governo, Imprese, Sindacati – che uniscono i loro sforzi per promuovere il benessere dei russi e rafforzare lo Stato. Come osserva il signor Chernogaev, i sindacati russi sono nati in seguito alla Rivoluzione del 1905 e quindi il movimento ha 120 anni. Questo articolo dal sito web della Federazione celebra i due anniversari, ne fornisce una breve storia e si concentra sugli eventi più recenti, tra cui la continua ricerca di un salario minimo più equo. La conversazione di cui ci è consentito essere a conoscenza non è troppo lunga e, naturalmente, sono le “altre questioni” che vorremmo conoscere:
V. Putin: Sergej Ivanovič, l’FNPR è la nostra principale associazione sindacale, la più grande e probabilmente la più efficace: credo che contino 44 sindacati settoriali panrussi e quasi 20 milioni di iscritti, 18,8 milioni dei quali sono lavoratori e studenti delle scuole secondarie e superiori. Svolge un’importante funzione statale, semplicemente importante, nella tutela dei diritti e degli interessi dei lavoratori. E fa molto per controllare la sicurezza sul lavoro, che è altrettanto importante.
C’è molto lavoro da fare. L’FNPR svolge le sue funzioni e, in qualità di partner della commissione tripartita, collabora con i datori di lavoro e il governo. Spesso, molto spesso, non agisce come partner, ma come oppositore, svolgendo la sua funzione di tutela dei diritti dei lavoratori. C’è davvero molto lavoro da fare. Tuttavia, quest’anno celebriamo anche diversi anniversari, per quanto mi ricordi.
S. Chernogaev : Sì, è corretto. Quest’anno ricorre il 120° anniversario del movimento sindacale in Russia e il 35° anniversario della Federazione dei Sindacati Indipendenti della Russia.
Caro Vladimir Vladimirovich, vorrei informarti che il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale, hai firmato una legge federale che modifica l’articolo 20 della legge federale sull’assistenza legale gratuita. Di conseguenza, i cittadini potranno ora ricevere assistenza legale gratuita in caso di violazione dei loro diritti legali in materia di lavoro.
Desidero ringraziarvi per il vostro sostegno, che ci consente di tutelare efficacemente gli interessi professionali dei dipendenti, principalmente a livello legislativo e, come avete già accennato, attraverso la partnership tripartita.
Ora, se non le dispiace, due parole sulla Federazione stessa. Come ha detto, abbiamo 19 milioni di iscritti. Siamo rappresentati in 86 sindacati territoriali. Abbiamo un accordo generale, 84 accordi regionali, seimila accordi settoriali a livello federale, territoriale e regionale e quasi 110.000 contratti collettivi.
Anche questo è un dato interessante. Vorrei sottolineare che sono quasi dieci milioni gli iscritti ai sindacati coperti da questi contratti collettivi, e il numero totale di dipendenti coperti da questi 110.000 contratti collettivi è una volta e mezza superiore, ovvero 15 milioni.
V. Putin: Per favore, spiegate.
S. Chernogaev:I sindacati predispongono e sottoscrivono i contratti collettivi. Tuttavia, il contratto collettivo si applica non solo agli iscritti al sindacato, ma anche all’intera forza lavoro dell’azienda.
V. Putin: Tutto è chiaro.
Sergey Chernogaev: Come ha già detto, stiamo lavorando efficacemente nell’ambito della Commissione Trilaterale Russa. In questo periodo si sono tenute undici riunioni e si sono formati 90 gruppi di lavoro. Abbiamo presentato circa 25 iniziative già decise o in fase di sviluppo. Le principali sono presentate qui: in sostanza, si tratta dell’indicizzazione delle pensioni per i pensionati lavoratori a partire dal 1° gennaio. [La misura] è stata estesa a quasi otto milioni di lavoratori.
La legislazione ha stabilito una norma per cui il salario minimo cresce a un tasso superiore a quello del minimo di sussistenza e dell’indice dei prezzi al consumo. I salari di 4,2 milioni di lavoratori sono aumentati e, dal 1° gennaio 2026, aumenteranno per quasi altri cinque milioni di lavoratori.
Sono state apportate modifiche al Codice del Lavoro della Federazione Russa in merito all’istituzione di indennità aggiuntive per i dipendenti che svolgono funzioni di tutoraggio nel settore del lavoro. Questa norma ha interessato quattro milioni di persone.
V. Putin: Si tratta di un’iniziativa importante. Il mentoring è una funzione importante.
S. Chernogaev:Il mentoring è ciò che consente di formare i lavoratori nel modo più efficace e di entrare più rapidamente nella professione.
Da parte nostra, abbiamo preparato degli emendamenti al Codice del lavoro della Federazione Russa per quanto riguarda la regolamentazione dell’occupazione tramite piattaforma.
Sapete che la legge sull’economia delle piattaforme è stata approvata e, naturalmente, è necessario regolamentare i rapporti di lavoro in questo ambito. Se queste modifiche venissero adottate, interesserebbero circa 9,5 milioni di lavoratori.
È stato esaminato il progetto di legge federale “Sulla modifica dell’articolo 1 della legge federale sul salario minimo”. A partire dal 1° gennaio 2026, ciò comporterà un aumento dei salari di 4,6 milioni di lavoratori.
Naturalmente, non posso fare a meno di menzionare il supporto che i sindacati forniscono ai partecipanti all’operazione militare speciale e alle loro famiglie. Avete dichiarato il 2025 Anno dei Difensori della Patria. La Federazione ha proclamato l’Anno del Valore del Lavoro, “Tutto per la Vittoria!”. Grazie al lavoro organizzato, sono stati raccolti più di quattro miliardi di rubli in aiuti e sono state inviate oltre 38.000 tonnellate di forniture umanitarie e kit alimentari. Abbiamo firmato un accordo di cooperazione con i comitati delle famiglie dei soldati della Patria e le associazioni dei veterani dell’operazione militare speciale. Spero che quest’anno potremo firmare un accordo simile con la Fondazione dei Difensori della Patria.
In questo periodo, sono state raccolte 90 tonnellate di sangue, grazie al fatto che quasi 42.000 membri dei sindacati sono diventati donatori regolari. Sono stati forniti più di ottomila buoni per le cure presso strutture di cura e resort per i partecipanti all’operazione militare speciale e le loro famiglie. Più di quattromila bambini sono stati inviati nei campi sanitari pediatrici. Abbiamo inviato 700 bambini in Bielorussia e Uzbekistan per la loro salute. Abbiamo fornito ai bambini biglietti per vari eventi.
Vorrei anche menzionare un’altra campagna organizzata dai sindacati russi, chiamata “Sindacati russi – Za SVOI”. Questa campagna mira a fornire protezione anti-schegge a coloro che attualmente svolgono le loro mansioni professionali nei servizi operativi, lavorano nelle zone di confine e partecipano ad attività di semina e raccolta. In totale, per questa campagna sono stati raccolti 377 milioni di rubli.
V. Putin: In altre parole, continuano a lavorare in condizioni difficili e, diciamo, pericolose.
S. Chernogaev: È assolutamente vero, sì. Ma stiamo ancora cercando di garantire la protezione dei nostri iscritti al sindacato.
La Federazione dei sindacati indipendenti gestisce 21 strutture di accoglienza temporanea e più di duemila sfollati alloggiano nei nostri sanatori e alberghi.
La Federazione dei Sindacati Indipendenti partecipa attivamente alla vita sociale e politica del Paese. Nel 2025, in occasione dell’unica giornata elettorale, abbiamo lavorato intensamente insieme all’ONF, come dimostrano i dati. Oltre 46.500 attivisti sindacali hanno partecipato come osservatori pubblici nel 2025. A questo proposito, collaboriamo con la Camera Pubblica.
Anche gli attivisti sindacali sono impegnati nella campagna per garantire che il maggior numero possibile di lavoratori si rechi alle urne o voti a distanza.
Credo che nel 2026, quando ci prepareremo per le elezioni della Duma di Stato, prenderemo parte attiva anche alla preparazione e allo svolgimento di queste elezioni, utilizzando tutta l’esperienza che già possediamo oggi.
La principale tutela dei diritti dei lavoratori è, ovviamente, assicurata dalle principali organizzazioni e commissioni sindacali. Cerchiamo di risolvere tutte le questioni direttamente nelle aziende. Tuttavia, come dimostra la pratica, le 15.000 udienze annuali sulle controversie di lavoro, che nel 90% dei casi si sono concluse a favore dei lavoratori, hanno permesso loro di recuperare quasi un miliardo di rubli solo tramite i tribunali.
La Federazione dei Sindacati Indipendenti è composta dal 33% di giovani, il che è molto incoraggiante: ci sono 6,3 milioni di giovani iscritti ai sindacati. Quasi tre milioni di partecipanti partecipano ogni anno ai nostri programmi per i giovani, il che è molto importante.
L’impegno principale dei giovani è volto a risolvere problemi demografici, come la creazione di una famiglia e la procreazione di figli. Naturalmente, il contratto collettivo prevede un gran numero di benefit, garanzie e indennità specifiche per questa categoria di dipendenti. È interessante notare che il 19% delle principali organizzazioni sindacali è guidato da giovani di età inferiore ai 35 anni.
V. Putin: Molto bene.
S. Chernogaev: Vediamo che oggi i giovani richiedono nuove forme di interazione, sono abituati alle soluzioni digitali. Secondo le nostre stime, oggi gli utenti dei servizi digitali della Federazione sono meno del dieci percento. Questo, ovviamente, non è sufficiente. Abbiamo deciso di creare un’unica piattaforma di feedback digitale, che conterrà sia un registro degli iscritti al sindacato sia uffici personali, ovvero per il lavoro intrasindacale e per gli iscritti al sindacato direttamente.
Ci siamo prefissati l’ambizioso obiettivo di raggiungere il 45% entro il 2029, ma dovremo impegnarci a fondo per riuscirci. Tuttavia, sarà più comodo, pratico e, soprattutto, più rapido ricevere feedback dai dipendenti e rispondere alle loro esigenze.
Vladimir Vladimirovich, se non le dispiace, vorrei discutere alcune questioni.
V. Putin: Va bene.
Sergej Ivanovič, per quanto riguarda il progetto di legge sulle modifiche al Codice del Lavoro per quanto riguarda il miglioramento e l’ampliamento della prassi di applicazione delle disposizioni che regolano il contratto di apprendistato. Stava parlando dei giovani, ma in questa parte. Forse non saranno così tante le persone direttamente interessate – circa 400.000 – ma è comunque importante per la formazione del personale.
S. Chernogaev: Sì.
V. Putin: Okay. Grazie. [Il corsivo è mio]
I russi iscritti ai sindacati rappresentano il 35% della forza lavoro, contro il 9,9% degli americani. La ripresa dei salari dopo il disastro degli anni ’90 è rimasta lenta fino agli anni ’20. A differenza dell’esercito statunitense, con i suoi salari al di sotto della soglia di povertà, l’esercito russo inizia con uno stipendio di 160.000 rubli al mese (circa 1969 dollari). Questo è circa tre volte e mezzo la media nazionale e contribuisce a spiegare perché il numero di arruolati sia così alto e il tasso di disoccupazione così basso, inferiore al 2,3%. Una volta terminato l’SMO, mi aspetto che gli stipendi contrattuali diminuiscano. L’obiettivo del governo russo è quello di aumentare i salari medi e avvicinarsi all’eliminazione della povertà, sebbene ciò sarà difficile da realizzare con le popolazioni indigene che continuano il loro stile di vita tradizionale. Il programma di tutoraggio è nato in seguito all’Anno russo dell’Insegnante e del Mentore ed è diventato molto popolare sia tra i lavoratori che tra i dirigenti aziendali. Con un tasso di disoccupazione così basso e una carenza riconosciuta di lavoratori qualificati in molti settori, i sindacati continueranno ad aumentare la loro importanza man mano che si impegneranno maggiormente nell’aumento della propria produttività, collaborando con il management, poiché l’obiettivo di entrambi è l’ottimizzazione della produzione e la competitività dei prodotti. Sarà interessante vedere come le innovazioni tecnologiche influenzeranno il lavoro nel prossimo decennio. A mio parere, la società russa sarà più ricettiva alla robotizzazione dei lavori di servizio umili, perché esisteranno molti lavori più sofisticati che le persone preferirebbero svolgere. Questo è un altro aspetto futuro che dovrà essere monitorato. A mio parere, la robotizzazione rappresenta una minaccia maggiore per i lavoratori dei servizi di un’economia neoliberista rispetto a quelli di economie incentrate sullo sviluppo e la modernizzazione continui. I robot si sindacalizzeranno? O le aziende li minacceranno come gli schiavi di un tempo?
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Inizio questo contributo, in prosecuzione degli interventi di WS e Massimo, con riferimento al principio stabilito nella Pace di Augusta del 1555 ma che troverà definitiva conferma nel 1648 con la Pace di Westfalia perchè, a mio avviso, il 1648, la pace predetta e la decapitazione di Carlo Primo d’Inghilterra di un anno dopo (1649) segnano una chiave di volta essenziale per l’Europa nel suo complesso.
Ritengo (e la mia è una argomentazione che potrà non essere condivisa o smentita essendo disposto a rivedere il ragionamento) che questi due eventi pongano fine, definitivamente, a quel progetto mai completato ma comunque sempre riproposto, di unificare l’Europa in prosecuzione della Romanità imperiale che si era dissolta nel 476 D.C..
Un progetto che vedeva la Chiesa cattolica Apostolica e Romana, sul presupposto della Donazione di Constantino (donazione poi falsa) quale successore nel potere Romano e quindi Imperiale: progetto che tra la dissoluzione dell’Impero d’occidente e la notte di natale dell’800, aveva vissuto alterne fortune guerre e contrasti che avevano messo a ferro e fuoco anche e, forse soprattutto, la penisola italiana.
Nella notte di natale dell’ 800 d.c., quindi, nasce il sacro Romano Impero che, però, alla morte di Carlo Magno, viene già suddiviso come ha acutamente osservato l’amico WS e, tuttavia, nei quasi mille anni successivi, quel progetto torna comunque a essere perseguito con lotte, guerre e frizioni di teste coronate che, comunque, ambiscono al titolo di Imperatore del sacro Romano Impero.
Chiariamoci: l’unità Imperiale, nei fatti, dopo Carlo Magno non fu mai raggiunta ma, comunque, il titolo, forniva quell’influenza capace di indirizzare le scelte, le successioni, i matrimoni e le dinastie, nei vari regni che ne facevano parte e nei quali, la “religio” cristiana, cattolica, apostolica e romana, svolgeva un ruolo di legittimazione al predetto potere imperiale: nel mezzo lo scisma d’oriente che divide cattolici da ortodossi, la riforma protestante nonché lo scisma Anglicano di Enrico VIII che, seppure con una analisi semplicistica, costituiscono elementi delle evoluzioni che porteranno alla suddetta pace di Westfalia.
Tutto questo processo si chiude nel 1648 con la Pace de quo e nel 1649 con la decapitazione di Carlo Primo a Londra che, a dispetto di quanti credono che il primo Re a perdere la testa in una “rivoluzione” fosse Luigi XVI in Francia, dovrebbe essere letta come l’inizio di quella trasformazione della società medievale/mercantilista, in società embrionale del capitalismo moderno nel quale una nuova classe sociale, la borghesia, afferma il diritto all’esercizio del potere: processo iniziato a Londra in anticipo sui tempi rispetto al resto del continente occidentale e che, in Francia, si realizza nel 1789 con la Rivoluzione.
Quindi si può affermare che, dopo il 1648 inizia quell’evoluzione politico/sociale/economica e, anche, antropologica, che produrrà i seguenti effetti: l’Inghilterra procede a passo spedito verso la creazione di quello che sarà l’impero Inglese e l’Europa continentale, procede a disegnare quelli che diverranno, seppure con mutevoli confini, gli stati nazione.
Un processo che si chiude nel 1870 con la guerra franco/prussiana che archivia, secondo me definitivamente, le ambizioni francesi all’egemonia globale che diventano, per contro, ambizioni germaniche dopo avere archiviato, ben prima, le ambizioni spagnole in tal senso.
Si può quindi ire che, tra il 1648 ed il 1945, si assiste alla nascita ed al declino dell’Egemonia Inglese sull’Europa e sul mondo, che seppellisce in sequenza Spagnoli, Francesi e tedeschi con i quali, per ultimi, ottiene una vittoria ma non senza passare lo scettro ai cugini a stelle e strisce che sostituiscono l’impero inglese in una nuova realtà globale divisa in blocchi: l’impero Usa si concentra sull’Europa al di qua della Cortina di Ferro.
Quindi potremmo dividere il suddetto periodo in due fasi: 1648/1870 sviluppo dell’impero Inglese nell’evoluzione degli stati nazione; 1870 /1945, inizio declino Inglese e archiviazione delle ambizioni Germaniche con sostituzione degli Inglesi con gli Americani quale potenza Imperiale ad Occidente della neonata Cortina di Ferro.
I due periodi suddetti sono attraversati dal pensiero illuminista, liberale, hegeliano e poi marxiano di pari passo con le coperte scientifiche che trasformano l’economia ed i rapporti sociali: tra il 1648 ed il 1870 le aristocrazie mutano il loro rapporto con i sudditti per ragioni economico/produttive e quindi sociali/antropologiche e, poi, tramontano definitivamente tra il 1870 ed il 1945: all’esito di questo periodo, di pari passo con l’affermarsi del capitalismo moderno, i privilegi e le prerogative dell’aristocrazia o meglio di quella che sopravvive, non hanno niente a che fare con le caratteristiche ante 1648.
Quindi, in qualche modo, l’Europa moderna e figlia della Pace di westfalia e da li, prendiamola con la dovuta approssimazione, si realizzerà, l’Italia unita prima e repubblicana poi.
Non è questa la sede per commentare l’eterogenesi dei fini di questa unità e della sua forma repubblicana ma, in questa sede, voglio solo dire che, quanto meno sotto il profilo della continuità territoriale caratterizzata da un linguaggio comune con forti legami con il latino ed un comune sentimento religioso che, figlio comunque della “familia” romana e latina e dello “ius” sempre romano, sono o, almeno, erano i tratti distintivi delle tradizioni e della cultura Italiana.
Caso mai, forse, dovremmo interrogarci sull’abbandono di tali tradizioni per influenze esterne e di come recuperarle all’interno di una cornice “repubblicana” che costituisca quel contenitore del concetto di “Patria” tale da ispirare l’appartenenza, appunto, degli Italiani ad essa.
Le forme di questa “Repubblica” intese come forma di governo e di Stato/Nazione, possono essere le più disparate e non sono certo io, uomo qualunque, a poter indicare quale sia la migliore.
Ma se il pensiero di Preve e di La Grassa mi hanno insegnato qualcosa è che, senza rinnegare il passato, ci si deve confrontare con la realtà odierna e partendo dalla comprensione del passato, si devono aggiornare le teorie e le prassi per adattarle al presente in ottica futura.
Insomma, come dice l’amico WS: bisogna fare i conti con il passato e questo, aggiungo io, anche a rischio di essere considerati “revisionisti” (accusa che spesso mi viene mossa) anche se, in fin dei conti, non è mica detto che il revisionismo sia sempre e del tutto negativo.
Quindi lo dico assumendomene la responsabilità: revisione dell’analisi storica sul passato nostro Italiano all’interno di una cornice globale per costruire il pensiero, la teoria del presente e tradurla in prassi per costruire il concetto di “Patria” che, mi associo a Massimo, deve essere ovviamente Repubblicana.
Che poi, ci siano i rischi di un suo uso distorto come è già stato (WS docet) è verissimo.
Ma compito di chi sa pensare ed agire, è quello di creare i pesi e contrappesi con contromisure per impedirlo.
Come?
Bhe, forse, la risposta a questa domanda va oltre le competenze di chi scrive.
Mi limito a dire che, là fuori, nella realtà di tutti i giorni, io percepisco un vuoto (la diserzione dell’urna né è un segnale anche se, per certi aspetti, non è negativo) ed i vuoti, prima o poi, vengono riempiti.
Si tratta di capire da chi e per che cosa e se la “Patria” possa giocare un ruolo in questo “riempimento” e questa volta, ovviamente, con adeguate tutele dall’eterogenesi di fini.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo le pubblica qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:
**************************************
Prendete un campione casuale di cento esperti occidentali che scrivono del sistema politico occidentale odierno e troverete un consenso piuttosto ampio sul fatto che le cose non stiano andando bene. A seconda della posizione politica dell’individuo, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la nostra democrazia liberale è minacciata dall'”autoritarismo” o dal “populismo” (a volte curiosamente presentati come la stessa cosa), potrebbe essere dovuto al fatto che il sistema è stato comprato dall'”élite globalista”, o potrebbe essere dovuto al fatto che i politici non sono più in contatto con i desideri e le aspirazioni della gente comune. I partiti politici tradizionali stanno crollando e le divisioni politiche tra di essi sono ormai difficili da distinguere. Echi spaventosi degli anni ’30 sono ovunque. Eccetera. Date le diagnosi molto diverse, non sorprende che le potenziali soluzioni – laddove vengono proposte – siano molto diverse. Eppure quasi nessuno, tranne coloro che sono attualmente al potere (e nemmeno tutti), è effettivamente disposto a difendere il modo in cui funziona il sistema attuale.
Ma tutto questo è davvero una sorpresa? Non avrebbe dovuto essere previsto almeno una generazione fa? Da dove ha origine il pervasivo senso di delusione, rabbia e impotenza? Perché partiti e leader marginali emergono, a volte minacciano di prendere il potere, a volte addirittura vi riescono, per poi svanire? Si tratta di un bug del sistema o è, come suggerirò, una caratteristica, anche se per decenni le persone si sono rifiutate di riconoscere? Diversi anni fa, il teorico di destra Patrick Deneen sosteneva che il liberalismo, che è il motore del nostro attuale sistema politico, fosse vittima non del suo fallimento, ma del suo successo. Una volta che al liberalismo è stato permesso di diventare pienamente se stesso, ha iniziato a produrre il desolato sociale, economico e politico che vediamo intorno a noi. Credo che la stessa critica potrebbe essere rivolta alla sinistra, anche perché la pigra identità tra liberali e sinistra assunta in alcuni ambienti ignora il fatto che la sinistra ha sempre avuto a cuore il bene collettivo, mentre il liberalismo non è altro che egoismo individuale razionalizzato. In effetti, la sinistra ha sempre sostenuto che gli individui non possono comunque prosperare se non in una società adeguatamente organizzata e gestita equamente. Quindi nulla di ciò che vediamo oggi dovrebbe sorprenderci. Ma come siamo arrivati a questo punto?
Sgomberiamo innanzitutto l’idea che la situazione attuale sia stata “pianificata”, o che faccia comodo agli ultra-ricchi che in qualche modo misterioso l’hanno provocata. (Sì, c’erano un certo numero di persone che volevano questa situazione, ma desiderare qualcosa non significa semplicemente farla accadere, come molti bambini imparano intorno a Natale). L’enorme concentrazione di ricchezza in un numero esiguo di mani, alla fine, non avvantaggia molto nessuno. I ricchi hanno più soldi di quanti ne possano spendere, ma sono generalmente detestati e detestati, e non sono nemmeno molto abili a trasformare quella ricchezza in potere politico, ammesso che sia quello che vogliono. Una società che crolla intorno a loro non può più fornire loro le necessità banali della vita quotidiana: è difficile trovare addetti alle pulizie, giardinieri, autisti e persino piloti di elicottero quando non possono permettersi di vivere nelle vicinanze, e nella maggior parte delle grandi città i ristoranti chiudono presto, o non aprono tutti i giorni perché non riescono a trovare personale, o perché la sicurezza sta peggiorando con l’aumento della disoccupazione e della povertà e la riduzione dei servizi governativi locali e nazionali. In una società profondamente diseguale, tutti, compresi i ricchi, soffrono di una salute peggiore e di una minore aspettativa di vita. (Negli anni ’90 fantasticavo su uno slogan elettorale del Partito Laburista britannico: “I milionari vivono più a lungo sotto il Labour!”). Non è escluso che alcuni degli ultra-ricchi (che in genere non sono così intelligenti) possano credere che le cose vadano a gonfie vele, e che alcuni dei loro giornalisti pagati possano scrivere che è così, ma il mondo reale non è così.
Ma se la situazione attuale non fosse semplicemente “pianificata”, ma piuttosto il risultato di una serie di azioni, variamente stupide, mal informate, avide e ideologiche, a volte in contrasto tra loro, allora ciò renderebbe più difficile comprenderla e molto più difficile immaginare una via d’uscita. Ma possiamo prima di tutto stabilire, in parole povere, cosa c’è che non va nel sistema politico odierno e fare una valutazione sull’origine dei problemi? Dipende, ovviamente, da quale si pensa che sia effettivamente lo scopo della politica, o anche se ne abbia uno, un argomento che ho già toccato in precedenza . È tradizione invocare Aristotele a questo punto, il quale certamente pensava che la “politica” (la gestione della comunità) avesse lo scopo di massimizzare la felicità e il bene generale di quella comunità. I gestori, o governanti, erano come artigiani che progettavano leggi e costituzioni per rendere possibili questi risultati, e le modificavano quando necessario. E le decisioni importanti venivano prese direttamente dai cittadini, in un modo che sembrerebbe inquietantemente radicale e populista se fosse praticato oggi. Oh, e parlando di oggi, il Partito Comunista Cinese esprime certamente le sue priorità in termini di benessere della popolazione: promette di fare cose e generalmente le mantiene.
Il liberalismo, notoriamente, non ha alcuna vera ideologia ed è essenzialmente una questione di potere. Ora, questa argomentazione susciterà inevitabilmente proteste: sono un liberale e sono una brava persona, ho conosciuto liberali che erano gentili con i bambini e gli animali, e John Rawls? Il problema è che il liberalismo realmente esistente, ora che i vincoli storici e ideologici sono stati rimossi, si rivela essere solo una questione di potere personale e ricchezza, perseguito con intensità sociopatica e sostenuto da un ordine politico ed economico che premia i più voraci e i meno scrupolosi. C’è davvero qualcuno sorpreso dai risultati?
Tuttavia, il mio scopo qui non è quello di assestare l’ennesimo calcio rituale al cadavere flaccido e in decomposizione della teoria politica liberale, ma piuttosto di chiedermi quali siano le conseguenze pratiche per il modo in cui la politica viene effettivamente condotta oggi. Premettiamo innanzitutto che, al di là dei ben noti —ismi e -ocrazie, esistono in realtà due tipi fondamentali di sistemi politici. Il primo si basa sul potere personale e, anche se esiste un’ideologia, è secondaria. Il potere deriva dalla lealtà e dal favore nei confronti del governante o dell’élite al potere, e non è necessariamente correlato a una comprovata abilità. Allo stesso modo, questo potere può cessare bruscamente in qualsiasi momento, quindi la preoccupazione principale di ciascun attore è quella di trarre il massimo beneficio dalla propria posizione nel tempo a disposizione. Sebbene attori diversi possano schierarsi diversamente su questioni diverse, la motivazione fondamentale è sempre l’acquisizione e il mantenimento del potere personale. All’inizio, questo di solito comporta l’attaccamento a un protettore, che a sua volta ha un protettore, e poi, al momento opportuno, il tradimento di quel protettore, forse per il proprio tornaconto o forse per allearsi con una figura più potente. Questo primo tipo di politica, quindi, può essere considerato quello in cui l’ambizione personale domina ogni cosa. È particolarmente tipico dei sistemi politici di paesi statici o in declino, o in cui l’idea di crescita economica non è ancora stata diffusa. L’idea è quella di accaparrarsi quanto più potere e ricchezza possibile nel tempo a disposizione.
Ho incontrato poliziotti in Africa che non sono pagati, ma il cui lavoro permette loro di estorcere denaro ai cittadini, parte del quale viene poi passato all’ufficiale di grado superiore che ha ottenuto loro il lavoro, che a sua volta lo passa… e così via. Questo è ciò che accade in un sistema politico statico in cui la crescita economica è scoraggiata perché potrebbe creare centri di potere rivali e la competizione politica si basa sulla garanzia di un accesso privilegiato a flussi di reddito passivo. Allo stesso modo, ricordo un ex addetto alla Difesa europeo a Mosca negli anni ’90, accreditato anche presso alcuni degli stati successori dell’Unione Sovietica, che mi raccontò della sua visita in uno di essi e del suo incontro con il nuovo Ministro degli Interni, che era di umore euforico perché il prezzo del lavoro era solitamente di diecimila dollari, ma lui l’aveva ottenuto per otto. In effetti, uno dei problemi di quei tempi era cercare di ricordare ai ministri occidentali in visita che l’uomo (o più raramente la donna) seduto di fronte a loro non era in realtà il ministro dell’Interno o il ministro della Giustizia in alcun modo da loro riconosciuto, ma in realtà un delegato della criminalità organizzata che si assicurava che il governo non facesse nulla contro i loro interessi. Forse ora le cose vanno meglio, non lo so.
Ma prima di iniziare a sentirci superiori, dovremmo ricordare che gran parte dell’Europa della prima età moderna funzionava in questo modo. Se il regno di Luigi XIV risulta un po’ esotico per alcuni, si pensi a quel caposaldo della storia inglese, Enrico VIII, che governò tramite favoriti, scartandoli quando diventavano troppo potenti. Come mostra chiaramente la storia di Thomas Cromwell (superbamente raccontata da Hilary Mantell), il potere implicava favori e vicinanza al Re, o a qualcuno sufficientemente vicino da essere potente, e da quel potere si poteva guadagnare denaro e creare una rete di clientela. C’è un momento in uno dei libri di Mantell in cui sembra che Enrico possa essere morto in un incidente durante una giostra, e Cromwell riflette sul fatto che, con un po’ di fortuna, potrebbe avere il tempo di raggiungere uno dei porti della Manica e imbarcarsi sulla prima nave, prima che – ormai senza la protezione del Re – i suoi nemici lo facciano arrestare o uccidere. (Cromwell, si pensa, avrebbe capito cosa doveva significare lavorare per Stalin.)
In tali situazioni, dove qualsiasi tipo di cambiamento economico e sociale sembra comunque impensabile, il potere riguarda il potere. L’ideologia può essere un fattore retorico (pensiamo ancora una volta a 1984 ), ma niente di più. Nelle società con parlamenti rudimentali, che a loro volta divennero lentamente una fonte di potere separata, si svilupparono costellazioni di interessi collettivi, come i Whig e i Tory dell’Inghilterra del XVIII secolo. Tuttavia, questo non implicava necessariamente ciò che oggi considereremmo ideologia, perché l’ideologia presuppone o che il mondo possa cambiare, o che il mondo sia in pericolo di cambiamento, e che il cambiamento debba essere fermato. Solo con la Rivoluzione francese e l’Assemblea Costituente del 1789 si fa davvero strada l’idea di un effettivo cambiamento sociale e politico deliberato, e le divisioni di quell’Assemblea, che andavano dalla “Destra”, cauta riguardo a qualsiasi cambiamento, alla “Sinistra”, decisamente favorevole, permangono ancora oggi. A quel punto, l’ideologia comincia ad avere un significato pratico.
Da qui, in ultima analisi, lo sviluppo del secondo tipo di sistema politico. Invece di un potere devoluto dall’alto e dipendente dalla vicinanza o dall’approvazione di chi detiene il potere, abbiamo sistemi in cui i gruppi di interesse all’interno di una società lottano tra loro per il predominio. Ciò non implica necessariamente l’esistenza di un sistema democratico, sebbene tenda a essere storicamente associato a quelli repubblicani. Può trattarsi semplicemente di una brutale lotta per il potere tra famiglie, ma può anche contenere una componente ideologica, come nella lotta tra Guelfi e Ghibellini, rispettivamente a sostegno del Papa e dell’Imperatore, nella Firenze di Dante e in molte parti dell’Italia medievale. In questi casi, che si tratti di democrazie o meno, l’ambizione individuale si combina, e può persino occasionalmente essere subordinata, all’ambizione collettiva e alla difesa degli interessi collettivi.
L’avvento della democrazia di massa fece sì che, di fatto, i partiti politici diventassero entità relativamente stabili con ideologie identificabili, in competizione per il potere mobilitando diverse fasce dell’elettorato a votare per loro. Abbastanza rapidamente (e in netto contrasto con i concetti politici del repubblicanesimo in Grecia e a Roma) ciò portò allo sviluppo di una classe politica professionale, organizzata in partiti supportati da uno staff a tempo pieno. Alcuni di questi partiti furono notevolmente stabili e longevi: il Sozialdemokratische Partei Deutschlands, ad esempio , fu fondato esattamente centocinquant’anni fa. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti, il sistema maggioritario a turno unico ha, fino a tempi recenti, conferito una notevole stabilità al sistema dei partiti politici, e persino in paesi come Francia e Italia, dove la struttura e la disciplina dei partiti erano più flessibili, era ancora possibile identificare chiare tendenze di “sinistra”, “destra” e “centro” fino a tempi molto recenti. Inutile dire che l’ambizione individuale, per non parlare della gelosia e dell’odio, erano caratteristiche della vita anche a quei tempi – il governo laburista di Harold Wilson del 1964-70 sembra essere stato pieno di persone che difficilmente sopportavano di trovarsi nella stessa stanza – ma il vecchio concetto del politico come semplice imprenditore errante in cerca di ricchezza e potere ovunque li trovasse sembrava essere in gran parte scomparso dai sistemi politici occidentali con l’ascesa della democrazia rappresentativa e dei partiti politici di massa. O almeno così sembrava.
Pertanto, votare per un individuo o un partito ha implicato per diverse generazioni che si sapesse almeno approssimativamente cosa si stava ottenendo, e che se il candidato preferito fosse stato eletto, lui o lei avrebbe rappresentato una voce in più e un voto in più in una direzione ampiamente condivisa. Nonostante tutte le critiche alla politica del XX secolo – e ce n’erano molte – c’era anche una sorta di riconoscimento a livello superiore del fatto che i partiti e i loro membri eletti rappresentavano idee diverse. Così, uno degli ultimi fiori all’occhiello della vecchia sinistra nel Regno Unito fu l’Health and Safety at Work Act del 1974, concepito per rendere i luoghi di lavoro per la gente comune meno pericolosi e malsani. L’iniziativa fu fortemente sostenuta dai sindacati, i cui membri ne trassero ovviamente beneficio. Pochi dei parlamentari laburisti che votarono a favore della legge lavorarono in condizioni pericolose o malsane (anche se alcuni lo avevano fatto in passato), ma all’epoca faceva parte dell’ideologia del partito introdurre leggi a beneficio della gente comune. Quanto sembra bizzarro oggi.
Esisteva quindi almeno una debole connessione tra input e output. I governi potevano deludere e persino alienare i propri sostenitori, e lo facevano, ma nel complesso il sostegno ai principali partiti occidentali era piuttosto stabile e le elezioni venivano spesso decise da piccoli movimenti di sostegno tra i principali partiti o, come spesso accadeva nel Regno Unito, verso un terzo. Era anche possibile identificare basi di sostegno piuttosto stabili e continuative. In Francia, il Partito Comunista governava molte aree più povere e molte città industriali, in parte perché agiva come una sorta di governo parallelo, e se si aveva bisogno di qualcosa, ci si rivolgeva al rappresentante volontario locale del PCF, che probabilmente era un insegnante o un funzionario sindacale. Nel frattempo, in Gran Bretagna, di solito si poteva capire in trenta secondi se ci si trovava in presenza di un elettore conservatore: nella maggior parte dei casi, i segnali da cercare erano sociali, non politici o ideologici.
Inoltre, c’era una certa logica nella rappresentanza dei partiti nei parlamenti nazionali. Molti deputati di sinistra erano ex sindacalisti o avevano svolto lavori manuali. All’inizio del XX secolo, molti erano autodidatti. Sebbene i deputati di sinistra diventassero sempre più istruiti e di classe media, la maggior parte di loro aveva iniziato la propria vita in circostanze molto ordinarie, e non pochi sapevano cosa fosse la povertà per esperienza personale. I deputati di destra potevano essere piccoli imprenditori, avvocati, commercialisti, banchieri e simili: spesso con un forte senso della comunità locale e con una storia di coinvolgimento in essa. Le loro mogli (dato che la maggioranza era di sesso maschile) guidavano una sorta di mafia sociale informale, che ruotava attorno alla Chiesa locale, al volontariato, alle scuole locali e alle organizzazioni benefiche. In entrambi i casi, i deputati potevano arrivare al potere nazionale piuttosto tardi nella vita, a volte dopo una carriera politica a livello locale, e molti si accontentavano di rappresentare i propri elettori senza necessariamente aspirare a posizioni di potere.
Non è quindi un’esagerazione affermare che i partiti politici intorno al 1980 fossero ancora guidati e composti in gran parte da persone che avevano fatto cose e che avevano almeno una minima esperienza del mondo esterno. Eppure, quel modello è cambiato abbastanza rapidamente e radicalmente, al punto che oggi il politico strettamente professionale con obiettivi ristretti e del tutto personali è diventato la regola. Questo sarebbe un problema in qualsiasi sistema politico, ma come vedremo, lo è soprattutto in un sistema politico in cui, per decenni, partiti politici identificabili hanno effettivamente perseguito politiche identificabilmente diverse.
Il cambiamento fu determinato da diversi fattori, tra cui la deindustrializzazione e il declino dei sindacati, la distruzione delle comunità locali e delle reti sociali, la massiccia espansione dell’istruzione superiore (a volte solo come un modo per mascherare la disoccupazione) e la depoliticizzazione della politica e la sua trasformazione in un’attività puramente tecnica e manageriale. Si ritiene che Blair, all’avanguardia in questo come in altri ambiti, abbia trascorso un po’ di tempo a dibattere se aderire al Partito Laburista o al Partito Conservatore, e che abbia optato per il Labour sulla base delle migliori opportunità di carriera: qualcosa che sarebbe sembrato inconcepibile anche solo un decennio prima. Di certo, se Blair fosse stato un socialista convinto, nessuno se ne accorse: non c’è traccia che abbia mai pronunciato quella parola.
In passato, una qualche esperienza di vita pregressa poteva essere un criterio per la selezione di un candidato politico. Ma sempre più spesso, era difficile per le persone avere un’esperienza professionale o personale utile e rilevante nella vita, e i comitati di selezione di attivisti locali e burocrati nazionali che prendevano questo tipo di decisioni provenivano sempre più dalle nuove classi qualificate ma non propriamente istruite, che tendevano in modo schiacciante a selezionare persone simili a loro. Tutto ciò ha avuto una serie di conseguenze molto importanti per i rappresentanti eletti, la natura dei partiti politici e il rapporto tra elettori ed eletti. Analizziamole una per una.
Fino agli anni ’80, non era raro che i deputati fossero noti nella comunità locale, spesso perché ricoprivano incarichi elettivi locali. (Ancora oggi, molti politici francesi mantengono una base politica locale come sindaci.) Essere popolari a livello locale, o farsi conoscere nella comunità dopo averci vissuto per alcuni anni, era un modo consolidato per candidarsi a livello nazionale. Questo cessò progressivamente, man mano che le elezioni si svolgevano sempre meno su temi locali, che la copertura televisiva e, in seguito, quella online tendevano a essere determinanti, e che la sociologia sia dei candidati che di coloro che li selezionavano cambiava. Così, come parte del processo di rivisitazione storica che descriveremo, essere selezionati per competere per un seggio parlamentare e mantenere il sostegno del proprio partito tornava molto più ai vecchi sistemi clientelari. Si doveva il proprio seggio a un piccolo numero di persone a cui, per estensione, si doveva obbedienza, poiché avrebbero potuto facilmente rinnegarti la volta successiva, o versare veleno nelle orecchie dei media e degli hacker di Internet.
L’avanzamento di carriera nel partito, una volta eletti, è ormai in gran parte una questione di lealtà personale, piuttosto che di convinzione ideologica, per non parlare di competenza. Mostrandosi obbedienti, si potrebbe essere in grado di tenere d’occhio ministri e funzionari di altre tendenze, ad esempio. Di conseguenza, scrivere di politica interna in modo sensato è diventato quasi impossibile oggi, perché il quadro analitico ereditato – sinistra, destra, centro, radicale, moderato – semplicemente non è più valido. Identificare qualcuno come un Jonesista, ad esempio, non significa affibbiargli un’etichetta ideologica più di quanto il Manchester United lo sia: significa solo che ha giurato fedeltà a Jones, farà tutto il lavoro sporco necessario e salirà e scenderà con quella persona, finché, forse, non deciderà di trasferirsi in un’altra squadra. Come ho già suggerito più volte, il sistema politico di molti paesi occidentali assomiglia ormai anche a quello di uno stato monopartitico, dove le competenze chiave sono strisciare, leccare gli stivali, identificare qualcuno di successo da seguire e sapere quando cambiare schieramento.
Sebbene la lealtà puramente transazionale verso i propri sostenitori rimanga una motivazione per i politici di oggi, non c’è motivo per cui debbano provare alcun senso di lealtà verso il proprio partito, figuriamoci verso il proprio Paese: sarebbe come aspettarsi che l’equipaggio di una nave pirata dimostri lealtà verso i propri compagni. Il politico di oggi è un imprenditore politico autonomo, alla ricerca del miglior ritorno in termini di tempo e impegno. Ma questo non significa necessariamente che desideri che il suo partito abbia successo, o addirittura che vinca le elezioni. Anzi, se la leadership del partito è detenuta da un’altra fazione, potrebbe benissimo essere nel suo interesse che il partito perda le elezioni e che quella fazione si indebolisca, rafforzando così la sua posizione politica a lungo termine. Naturalmente, se il partito vince comunque, e quella fazione si rafforza, e gli viene offerta una carica ministeriale, tradirà naturalmente la propria fazione per accettarla, poiché oggigiorno ogni lealtà è transazionale.
E naturalmente, lo scopo di accettare un simile incarico sarebbe per i benefici che porta, non per fare qualcosa, perché oggigiorno nessun governo fa mai nulla. Piuttosto, siamo tornati al sistema precedente all’avvento dei partiti di massa, e ciò che conta sono i benefici che si possono trarre da una posizione, soprattutto quando si lascia il governo dopo qualche anno per “inseguire altre opportunità”. Poiché i governi non cercano più di migliorare la vita dei cittadini, e non fingono nemmeno di farlo, non c’è alcun motivo reale per essere un ministro, se non il profitto personale. Decenni fa, il tuo predecessore avrebbe potuto costruire autostrade o case popolari. Oggigiorno, quando l’enfasi è tornata sull’estrazione di risorse, sarai impegnato a elaborare piani per privatizzare il sistema stradale a un’azienda in cui il tuo coniuge ha importanti interessi finanziari, prima di dimetterti dal governo per qualche anno per assumere un incarico retribuito nella stessa azienda. Questo è vergognoso, certo, ma non c’è nulla di insolito o senza precedenti. Si tratta semplicemente di un comportamento logico in un sistema di imprenditorialità politica indipendente, in cui non c’è speranza o interesse per il futuro e tutto ciò che si può fare è saccheggiare il presente.
Assomiglia (come la politica occidentale sta diventando sempre più simile) alla politica di alcune parti dell’Africa, dove un incarico governativo è fine a se stesso. Si accede alle risorse, se ne dà qualcuna al proprio protettore, si assegnano ai propri collaboratori posizioni di responsabilità in cui controllano il flusso di denaro e ci si guarda intorno alla ricerca di un bell’appartamento a Parigi. Certo, il sistema africano è considerevolmente più sofisticato e sviluppato del nostro, ma ci stiamo arrivando. Altrimenti è impossibile, ad esempio, capire come Keir Starmer possa essere Primo Ministro della Gran Bretagna. Ha confessato di non avere vere idee politiche e di non avere un programma politico; non è chiaro perché si sia dedicato alla politica elettorale, figuriamoci a diventare leader di partito, e sembra non avere alcuna competenza politica tradizionale. Ha senso solo se si dà per scontato che essere Primo Ministro sia solo una spunta da una casella, prima di entrare in quello strano mondo di leader nazionali falliti ed ex, che guadagnano somme ridicole per tenere lezioni stupide. Forse, in fondo, è proprio questo che rappresenta Starmer. Ed è sorprendente che il risentimento nei suoi confronti e il desiderio di sostituirlo siano del tutto personali e legati non a divergenze ideologiche, ma piuttosto alla minaccia che egli rappresenta per la capacità dei suoi colleghi di mantenere il potere. In effetti, i politici moderni non fanno più nemmeno promesse ideologiche che poi intendono ignorare. Si limitano a fare riferimenti superficiali ad argomenti specifici, nella convinzione che il solo fatto di parlare di qualcosa garantirà loro un’utile iniezione di pubblicità e aumenterà la loro reputazione all’interno del partito.
Che effetto ha tutto questo sui partiti politici, allora? Semplicemente, li distrugge. Certo, la politica è sempre stata una fogna di gelosie, ambizioni e odi esplosivi, ma almeno in passato c’era un certo grado di organizzazione. I governi discutevano di politica, i ministri si dimettevano o venivano licenziati per questioni di principio, e battaglie titaniche venivano combattute all’interno e tra i partiti su basi ideologiche. Ma i partiti politici di oggi, privi di ideologia e sostituendola con una sorta di vigliacco managerialismo, sono semplicemente contenitori temporanei per persone che trovano pragmaticamente conveniente collaborare tra loro. Non so quale tipo di metafora possa esprimere appieno la raccapricciante realtà della situazione. La sala contrattazioni di una banca d’affari, per esempio? Le bande tuareg del Mali settentrionale, che rapinano e contrabbandano, guadagnano e perdono membri, collaborando a volte con il governo, a volte con gli islamisti?
Ecco perché il problema della politica odierna non è la mancanza di liberalismo – un’idea assurda – ma la sua abbondanza. Quello che abbiamo oggi è l’aspetto di un sistema politico puramente liberale, finalmente spogliato dei suoi tediosi requisiti di deferenza all’opinione pubblica e alle idee tradizionali di comunità e interesse comune. Un sistema politico liberale è un sistema in cui gli individui competono per il potere e la ricchezza trovando protettori e servendo gruppi clientelari. È difficile capire come si possano avere “partiti” nel senso tradizionale del termine in un simile contesto. Il massimo che si può sperare è un’alleanza temporanea e contingente di individui che decidono che i loro interessi si sovrappongono in determinati ambiti. Questo è il motivo per cui i partiti “tradizionali” stanno crollando: essenzialmente perché non c’è nulla che li tenga insieme, e perché, come nel caso delle navi pirata o delle compagnie mercenarie, un leader come il signor Starmer può essere spodestato da qualcuno che è semplicemente più capace o più spietato. È anche il motivo per cui assistiamo all’avvento di partiti monotematici e di partiti costruiti essenzialmente attorno agli individui. Questi sviluppi seguono essenzialmente il modello imprenditoriale della politica. Il partito di maggior successo è stato il partito personale di Macron, ribattezzato più volte, che era organizzato essenzialmente nello stesso modo di una milizia nella RDC: seguitemi e vi darò ricchezza e potere. In effetti, questo è davvero l’unico modo in cui i partiti politici possono ora reclutare.
Naturalmente, non tutti giocano allo stesso modo, ed emergono forze politiche che riflettono ancora idee antiquate su ideologia e attivismo. Per una cultura politica che crede che tutto sia troppo difficile se non peggiora la vita della gente comune, questa è una sfida considerevole. Ed è qui che, naturalmente, fanno la loro comparsa i malvagi giganti del populismo e dell’autoritarismo. In questo contesto, il populismo è essenzialmente sinonimo dei concetti tradizionali di “democrazia” e rappresenta la tenue sopravvivenza dell’idea che i partiti politici in una democrazia debbano cercare di rispondere ai desideri dell’elettorato. Questa è una minaccia per l’attuale sistema imprenditoriale, che giustifica l’ignorare completamente le richieste del popolo insistendo sulle proprie presunte credenziali superiori per governare. Il problema è che gli studiosi confuciani, o persino i burocrati del Secondo Impero prussiano, erano in realtà individui di grande talento e generalmente animati da spirito civico, a differenza dell’attuale banda di imbroglioni e imbroglioni.
Allo stesso modo, un governo autoritario è un governo che fa le cose, invece di discutere sul perché le cose non si possano fare. Per fare le cose, ovviamente, a volte è necessario ignorare i desideri di coloro i cui interessi ne sarebbero pregiudicati. I governi si comportavano così abitualmente, ma ora che si vergognano non solo dei ricchi e dei potenti, ma anche di chiunque faccia storie sui media, hanno sostanzialmente dimenticato che i governi vengono eletti per governare. Ma il popolo no, ed è per questo che i politici che perseguono quelle che un tempo erano considerate politiche mainstream, ora ribattezzate “autoritarie” o “di estrema destra”, stanno guadagnando popolarità, perché promettono di fare le cose e a volte le fanno davvero. Ma allora che senso ha un governo che comunque non fa le cose? Molti si pongono questa domanda, ed è comprensibile.
Inutile dire che il risultato più evidente di tutto ciò è un diffuso allontanamento dai partiti politici tradizionali e un elettorato frammentato e alienato. Non è più possibile sentire che un partito politico “rappresenti” te o i tuoi interessi, in alcun modo significativo. Il massimo che si può sperare è che, votando per questo o quel partito, la propria causa preferita abbia una possibilità di essere attuata. Il risultato è che i partiti politici tradizionali sono stati saccheggiati e saccheggiati da gruppi di interesse particolari, che cooperano a fatica, come diverse fazioni di milizie, finché ci sono potere e denaro in vista. L’elettorato si trova quindi di fronte a una scelta tra partiti politici che non sono altro che pragmatiche alleanze di comodo, che trasmettono messaggi diversi e in molti casi contrastanti, volti a ottenere il sostegno di gruppi di interesse molto diversi. L’epitome è probabilmente il movimento sgangherato di M. Mélenchon, che comprende sia gruppi che premono per maggiori diritti per gli omosessuali sia gruppi che credono che gli omosessuali debbano essere messi a morte. Si tratta di un caso estremo, ma è comunque rappresentativo della direzione che i “partiti” politici (se possiamo ancora usare questo termine) stanno prendendo sempre più. Dall’altro lato dello spettro, in Francia, la tanto discussa Unione della Destra, che probabilmente si concretizzerà, riunirà uno sconcertante cocktail di gruppi che vanno dai sovranisti laici di centro-destra che diffidano di Bruxelles, agli oscurantisti cattolici più tradizionalisti e impenitenti.
Non è questo che la gente chiedeva, ma i moderni raggruppamenti politici, privi di un’ideologia unificante, sono ormai così fragili che ogni minima debolezza e sensibilità al loro interno deve essere rispettata solo per mantenere unito il gruppo. In molte città europee, ad esempio, la criminalità è un problema. La criminalità si verifica in modo sproporzionato nelle aree di immigrazione, quindi qualsiasi tentativo di affrontarla è una politica di “estrema destra”. Ma le prime vittime, ovviamente, sono le comunità stesse, che vogliono maggiore sicurezza. “Mi dispiace”, è la risposta, “non puoi avere più sicurezza perché questo ti stigmatizzerebbe e farebbe il gioco dell'”estrema destra”. Dovrai solo sopportarlo. E in diversi paesi europei, le femministe hanno detto alle donne violentate da membri di minoranze etniche di non denunciare il crimine, per evitare di “stigmatizzare” quelle comunità. Non sorprende che diverse comunità di immigrati stanziali in Europa si stiano spostando bruscamente a destra, anche se se troveranno effettivamente conforto lì è una questione aperta.
Come in molti ambiti, il trionfo del liberalismo non ha prodotto progresso, ma regresso. Negli ultimi trent’anni, almeno, i nostri sistemi politici occidentali sono tornati indietro, all’era pre-democratica, a un tipo di comportamento politico imprenditoriale comune prima dell’era del suffragio universale e dei partiti politici di massa. Il liberalismo, che corrode tutto dall’interno, ha svuotato il sistema politico, al punto che ora non è altro che un sordido gioco tra arrivisti senza scrupoli e poco brillanti. L’ideologia liberale nega persino che esistano le basi stesse della politica moderna – differenze di classe, ricchezza e potere. Per loro, la politica è una questione di gestione: il governo è solo un grande ufficio delle risorse umane, dove non si trova mai nessuno con cui parlare, ma che ti sommerge di regole incomprensibili scritte in marziano. Se nel 1980 avessi detto a qualcuno che, cinquant’anni dopo, avremmo avuto una società del XXI secolo con una cultura politica del XVIII secolo, ti avrebbero riso in faccia. Ormai non sono in molti a ridere.
La doppia lettura di un testo strategico e di malcelata impulsività italica
Il documento presentato dal ministro Guido Crosetto si configura come un testo denso, carico di significati stratificati e malcelata impulsività italica, che richiede una decodifica ad alto livello. Come un iceberg, appare in superficie solo una frazione del suo valore reale, mentre la sua essenza più profonda si cela nel meta-testo che, in modo calibrato, parla più agli alleati che ai nemici e lo fa in una proporzione stimabile in circa 60 a 40. Leggerlo con strumenti di Open Source Intelligence (OSINT) e di analisi militare avanzata significa trasformarlo in una mappa indispensabile per orientarsi nell’arcipelago complesso e minaccioso delle guerre ibride del XXI secolo.
L’espressione “viviamo in un’era di instabilità senza precedenti”, presente nelle prime pagine del documento, non è un mero dato di fatto o una retorica di rito. Funziona da ancora emotiva, evocando nelle menti un senso di vulnerabilità esistenziale che legittima e giustifica misure straordinarie di sicurezza e difesa. Dietro questa scelta lessicale, si nasconde una velata critica all’attuale ordine mondiale liberale, ormai percepito come inadeguato a fronteggiare le sfide di un mondo multipolare, iperconnesso e radicalmente instabile. Più che un annuncio, questa frase è un invito a prepararsi a un cambio radicale di paradigma sulle politiche di sicurezza[1][2].
Il contesto geopolitico e la genesi del documento**
Non si può capire il documento di Crosetto senza contestualizzarlo nel teatro di tensioni geopolitiche che agitano l’Europa e l’Occidente negli ultimi anni. La guerra in Ucraina ha segnato una cesura decisiva, mostrando con brutalità come anche l’Europa, considerata spesso un’isola tranquilla, possa essere teatro di conflitto e fragilità sistemica. Intorno si aggiungono faglie geopolitiche nel Mediterraneo e la netta competizione tecnologica con la Cina, che approfondisce il senso di urgenza nella revisione della sicurezza nazionale ed europea.
Il documento utilizza con intelligenza la definizione di sicurezza “ibrida, fluida, pervasiva”, un “reframe” semantico che amplifica la complessità e mutabilità della minaccia, imponendo una visione olistica che rompe definitivamente con vecchi schemi militari settoriali. Non più solo eserciti o missili, ma una commistione di cyberattacchi, disinformazione, pressioni economiche e manipolazione sociale.
Tra questi aspetti emerge con concretezza la questione drammatica della sicurezza delle infrastrutture fisiche, un tema a lungo sottovalutato in Italia. I cavi sottomarini, metaforicamente definiti “sistema nervoso dell’economia digitale”[6], sono stati oggetto di cessioni strategiche a investitori esteri, in particolare cinesi, che hanno acquisito quote rilevanti in Sparkle, la controllata internazionale di TIM, nel 2016 per circa 250 milioni di euro. Queste vendite, avvenute fra il 2015 e il 2020 sotto governi Renzi e Gentiloni, hanno indebolito la sovranità italiana su asset critici, aprendo vulnerabilità pericolose per la sicurezza nazionale. Un simile disinvestimento è stato fatto anche nel settore energetico e delle infrastrutture, e oggi Crosetto ne dà atto ufficialmente.
L’idea che la territorialità digitale passi anche per il controllo di strutture fisiche come i cavi o le reti è una presa di coscienza tardiva che emerge con forza dal documento. D’altro canto, la privatizzazione selvaggia di TIM, iniziata alla fine degli anni ’90 e conclusa nei primi anni 2000, ha trasferito il controllo di infrastrutture vitali a soggetti con priorità finanziarie, e non strategiche. Oggi la rete TIM vale oltre 15 miliardi di euro, ma il suo valore reale come pilastro di sovranità digitale è incalcolabile.
Meta-narrazione e messaggio celato agli alleati
Il nucleo nervoso del documento risiede nella sua narrazione sottesa, di cui sono destinatari principalmente gli alleati europei ed occidentali. Il messaggio scorre sotto la superficie, solcando con forza i passaggi chiave ma presentato con una discrezione tipica di comunicazioni strategiche di alto livello. Output di un’analisi semiotica e di formato PNL avanzata evidenzia come il richiamo all’unità “solo insieme possiamo affrontare queste sfide epocali” sia un appello diretto ben più che retorico.
L’uso del termine “epocali” aumenta la gravità dell’appello, suggerendo che la divisione tra Stati membri è oggi un lusso che nessuno può permettersi. Questa espressione contiene un “meta-messaggio” critico verso egoismi nazionali e liti di cortile.
Soprattutto, il richiamo alla cooperazione industriale deve essere letto attentamente. Apparentemente un generico auspicio di collaborazione, diventa una missiva indiretta a potenze come Germania e Francia affinché superino la frammentazione industriale e tecnologica che mina l’autonomia europea, favorendo invece programmi multinazionali come la EDTIB (European Defence Technological and Industrial Base)[4]. È un messaggio che si inserisce in una realtà di mercato: Leonardo, fiore all’occhiello italiano, ha subito un calo di valore azionario di circa 3,4% nel primo semestre del 2023[1], a causa non solo della domanda contratta ma soprattutto per la latitanza di una visione strategica paneuropea che manca di coordinare ricerca, finanziamenti e indirizzi produttivi.
Il caso Panther KF51[2], esempio paradigmatico di questa disarmonia, è emblematico: nato da una joint venture tedesco-francese, con un budget iniziale stimato in 1,2 miliardi di euro, ha escluso efficacemente Leonardo dalle fasi decisionali chiave. Una marginalizzazione che segna l’italia come attore di secondo piano nei futuri programmi d’armamento europeo, a grave rischio di perdita di autonomia strategica.
Il documento, in forma celata, rivoluziona inoltre il modo di concepire l’alleanza atlantica: definire “l’Europa padrona del proprio destino” è un preciso segnale politico nei confronti degli USA, affermando implicitamente il desiderio (e la necessità) di una maggiore indipendenza, bilanciata da un’intesa più paritaria e autonoma nell’integrazione ai sistemi occidentali.
Screenshot
Un moto evolutivo indispensabile: formazione e competenze tecnologiche
Qui emerge la critica più ferma verso la realtà italiana. Crosetto evidenzia la vastità delle minacce nei “campi di battaglia” ibridi, con termini come “cyberspazio”, “spazio”, “infosfera” che, pur evocando innovazione e urgenza, restano un appello generico senza indicare con chiarezza le riforme strutturali necessarie. L’Italia soffre di un deficit formativo enorme: solo 2.500 laureati in cybersecurity ogni anno, contro 15.000 in Germania e 12.000 in Francia. Questa forbice si traduce inevitabilmente in incapacità di risposta “state of the art” nei servizi di intelligence e difesa cyber.
L’ambizione di “investire nella sicurezza come mai prima d’oggi” implica dunque ben più della mera dotazione finanziaria. Serve un cambio culturale e operativo, con dettagliata programmazione di **counter-intelligence**, formazione coraggiosa e attrazione di talenti da settori privati ad alto contenuto tecnologico. Si rende necessario creare centri di eccellenza che, pur prendendo ispirazione da modelli come le cyber academy israeliane o i centri di formazione NSA, mantengano un’originalità strategica e culturale italiana, capace di integrare diplomazia e intelligence in modo unico, soprattutto in aree critiche come il Medio Oriente.
L’informazione è definita “moneta del potere del XXI secolo”, frase che usa una metafora mercatistica per sottolinearne il valore strategico. La condivisione dell’informazione, soprattutto in un contesto di minacce ibride, è oggi il vero fattore di successo. Ma per condividerla necessita di una produzione di intelligence robusta, che richiede a sua volta investimenti e competenze avanzate.
Non va infine dimenticata l’eccellenza italiana nei servizi di intelligence e unità speciali. Nonostante le limitazioni finanziarie e di struttura, organizzazioni come AISE e AISI, unità come GIS e COMSUBIN, hanno saputo fornirci vantaggi strategici in scenari complessi dal Mediterraneo fino al Sahel. Questa esperienza va tutelata, valorizzata e aggiornata, poiché rappresenta un patrimonio inestimabile che rischia di andare perso senza volontà e investimenti coerenti.
Il contesto nemico e il progetto emergenziale cyber
Il documento affronta con rara franchezza il quadro delle minacce, indicandole come una guerra ibrida continua e multidominio che è già realtà quotidiana per l’Italia[5]. La proposta di istituire un progetto emergenziale per la cybersecurity italiana prevede investimenti tra 5 e 7 miliardi di euro in cinque anni, per portare le strutture al livello di Francia e Germania. Si prevede anche di sviluppare capacità offensive nel cyber, difendere infrastrutture critiche e attivare una rete nazionale di centri di eccellenza.
Di particolare interesse è l’idea, forte e innovativa, di utilizzare il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità)[3] per finanziare questa spesa, evitando così il ricorso a un aumento incontrollato del debito pubblico italiano, oggi al 145% del PIL. Il MES, nato come risposta alla crisi del debito sovrano, potrebbe dunque trasformarsi in un pilastro anche della difesa europea, incarnando la fusione tra politica economica e sicurezza strategica, una strada percorsa con favore anche da Ursula von der Leyen.
La minaccia russa nel dominio ibrido è evidenziata apertamente come primaria, con i noti attacchi a infrastrutture energetiche, disinformazione e sabotaggio, come dimostrato dagli attacchi ai cavi sottomarini del Baltico nel 2023[6]. Più sfumata ma altrettanto grave è la minaccia cinese, data dalla penetrazione e controllo economico-strategico di punti nodali come porti europei (Trieste in primis), oltre allo spionaggio tecnologico e informatico.
Il progetto emergenziale di intelligence europea cyber prevede una dotazione di 2 miliardi di euro e mira a integrare, con governance trasparente, le capacità nazionali in un’unica piattaforma predittiva e reattiva ispirata al modello Five Eyes ma con specificità UE. Tra le proposte figura anche la creazione di un corpo di riserva cyber (stima a regime: 50.000 unità), essenziale per bilanciare la carenza di personale esperto nel settore pubblico. Il costo di questa unità sarebbe modesto se confrontato con i danni potenziali di un grave attacco cyber.
Ridefinizione di una sicurezza europea d’avanguardia
L’ultima pagina del documento è un appello potente: “Il futuro dell’Europa dipende dalle scelte che faremo oggi”. Qui la retorica si concretizza in responsabilità storica, un imperativo di azione immediata e strategica. È una chiamata che va oltre il semplice documento tecnico, posizionandosi come manifesto politico per una nuova stagione della difesa europea.
Questo testo rappresenta uno spartiacque che riconosce gli errori del passato — dalla svendita di asset strategici fino all’indebolimento delle capacità operative nelle nuove guerre ibride — ma indica anche la strada per un ritorno nelle stanze che contano. Solo con investimenti mirati, riforme strutturali e una visione politica lungimirante Italia e Europa potranno trasformare le minacce in opportunità per un’autonomia reale.
L’evoluzione formativa come chiave per un futuro all’altezza è imprescindibile, così come la volontà ferma di salvaguardare le eccellenze italiane di intelligence e forze speciali, aggiornandole agli standard tecnologici più avanzati.
Il documento è dunque un invito all’unità e alla collaborazione, che supera la canonica dicotomia amico-nemico per abbracciare la complessità del mondo ibrido, in cui la guerra si combatte tanto con i codici informatici quanto con le idee, la cultura e la capacità di leggere e influenzare la realtà.
Note e Fonti
[1] Reuters, 2023 – Calo del valore azionario di Leonardo, con focus sul settore elicotteristico.
L’ “acquarugiola sul colle” fa parte delle manovre in corso in Italia per portarci in guerra; perché qualcuno la guerra dovrà firmarla ed in particolare il borbottio di ieri sembra legato ad un possibile “ Mattarella III “ .
Perché di sicuro Mattarella la sua firma la metterà.
Sia chiaro che non è mia intenzione di accusare di alcunché il “nostro” Augustissimo Presidente. La mia è attualmente solo una ipotesi (geo)politica che potrebbe essere passata nella testa dei suoi meno augusti consiglieri , così come è stata denunciata da un giornale di destra.
Ma facciamo prima un breve ricapitolazione della “time table” con cui ci sta portando in guerra.
1) La NATO provoca la Russia in Ucraina
2) La Russia fa un “prempitive attack” ( come previsto nel piano NATO).
3) L’ Ucraina non accetta le condizioni politiche richieste dalla Russia e dichiara la guerra totale ( come previsto nel piano NATO).
4) la Russia non la segue su questo piano , si mette sulla difensiva e si adatta al conflitto (cosa non prevista dal piano NATO).
5) La NATO spinge l’ Ucraina all’ offensiva, assistendola in tutti i modi provocatorii possibili ma mantenendo una formale negazione del proprio coinvolgimento nel conflitto.
6) La Russia ignora le provocazioni e si limita a difendersi distruggendo l’esercito Ucraino.
7) la NATO propone un cessate il fuoco che comunque lasci l’ Ucraina nelle sue mani e politicamente scornata la Russia.
8) la Russia rifiuta questa “pace” ribadendo le sue precondizioni politiche che però l’ Ucraina rifiuta. La Russia passa all’offensiva.
La NATO però non può e non vuole mollare l’ Ucraina; deve quindi intervenire DIRETTAMENTE per salvare il suo regime a Kiev.
Ma così la posta diventa troppo grossa per il master della NATO ( gli U$A); le potenze nucleari non possono farsi guerra DIRETTAMENTE . E così gli U$A hanno deciso di lasciare l’ onere della guerra ai suoi ascari €uropei .
Il motivo per il quale dovrà essere l’ €uropa a dover correre il rischio e prendersi il danno facendo guerra alla Russia in un modo o nell’ altro.
E qui veniamo al cumquibus. A nessun ascaro sarà permesso di sottrarsi a questa guerra. Riguardo a ciò il problema non è politico, nel senso che in €uropa i padroni della NATO detengono il controllo non solo dei governi ma anche delle opposizioni. Si tratta solo di definire l’ opportuna “ narrazione” per portare avanti le decisioni prese.
E qui veniamo all’ Italia .
L’ attuale governo non ha la maggioranza bellicista necessaria. Il partito contrario, la Lega, ( per ora ) non sembra disponibile a “cambiare idea”. Nel caso si tratterebbe quindi di costruire una maggioranza ”ad hoc” con pezzi di opposizione atti a sostituire i renitenti alla guerra della attuale maggioranza. Una dinamica che “ a parti invertite” abbiamo già visto con il governo Prodi1
Quindi :
Ipotesi uno : Giorgia sbatte fuori la Lega .
E’ un cosa abbastanza semplice fare un Giorgia 2 “ deguera” . Basterebbe mettere insieme TUTTO FdI, TUTTA FI, i “calendiani ” e un pugno di leghisti sedicenti “padanisti”; con un sapiente contributo della opposizione sarebbe fatta.
Ma Giorgia nicchia. Lei ha costruito tutto il suo successo politico succhiando le ruote leghiste; non è disposta a ridare alla Lega la sua libertà d’ azione elettorale . Quindi non se parla
Ipotesi due : Giorgia cade come Prodi e arriva un ammucchione di “guerrafondai” come ai tempi del governo D’Alema.
C’ è anche l’uomo giusto : Crosetto. Ma Crosetto , al contrario di D’Alema nel 1998, non ha il controllo del suo partito; se Giorgia non vuole non se ne fa nulla.
Giorgia probabilmente è tentata di lasciare ad altri la patata bollente del governo “deguera” portando gran parte del suo partito all’ opposizione con Salvini , ma…
Il problema è in quel “gran parte”; per vari motivi “gran parte” di FdI seguirebbe comunque Giorgia e Crosetto non potrebbe guidare un governo nel quale la sua squadra sarebbe quella di minor peso.
In questo caso entrerebbe in campo il “noto garante”, recuperando il noto “SSalvatore della patria” per un “governo di SSalvezza nazionale”. Si andrebbe in guerra e buonanotte ma ad una condizione…
Solo dopo le elezioni del ‘27. Come ben noto dalle fine de “l’ altro SSalvatore della patria”, un ammucchione che massacra il paese poi non potrebbe presentarsi alle elezioni e vincerle.
Quindi abbiamo l’ ipotesi 3: L’ ammucchione del “ salvatore” si fa prima delle elezioni .
Ovviamente su l’ onda di un emergenziale “fate presto” e in questo caso presentandosi tutti insieme contro gioggia&salvini con “il garante” che farà la sua ( solita) parte in cambio di un “terzo mandato” da consegnare poi (forse) al “Ssalvatore”.
Tanto, comunque non si voterà più perché “c’è la guera”…
E’ quindi ovvio che qualche consigliore del “nostro” Re possa “coltivare” questa ultima ipotesi e che Giorgia ci abbia voluto “ veder chiaro”.
Che ci piaccia o meno, siamo tutti nelle mani di Giorgia la quale evidentemente non vuol collaborare ( per ora).
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;