Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il Financial Times ha pubblicato un articolo secondo cui gli Stati Uniti sarebbero stati strettamente coinvolti negli attacchi ucraini alla rete energetica e alle infrastrutture del gas russe, con l’obiettivo di «indebolire l’economia di Putin e portarlo al tavolo delle trattative».
Secondo diversi funzionari ucraini e statunitensi che hanno familiarità con la campagna, le informazioni fornite dai servizi segreti americani a Kiev hanno permesso di sferrare attacchi contro importanti risorse energetiche russe, comprese raffinerie di petrolio situate ben oltre la linea del fronte.
Il sostegno, finora non segnalato, si è intensificato dalla metà dell’estate ed è stato fondamentale per aiutare l’Ucraina a portare avanti gli attacchi che la Casa Bianca di Joe Biden aveva scoraggiato. Gli attacchi di Kiev hanno fatto aumentare i prezzi dell’energia in Russia e hanno spinto Mosca a ridurre le esportazioni di diesel e a importare carburante.
La parte più importante dell’articolo descrive in dettaglio le modalità precise con cui gli Stati Uniti avrebbero aiutato l’Ucraina in questi attacchi:
I servizi segreti statunitensi aiutano Kiev a definire la pianificazione delle rotte, l’altitudine, i tempi e le decisioni relative alle missioni, consentendo ai droni ucraini a lungo raggio e a senso unico di eludere le difese aeree russe, hanno affermato i funzionari informati sulla questione.
Tre persone informate sull’operazione hanno affermato che Washington è stata coinvolta da vicino in tutte le fasi della pianificazione. Un funzionario statunitense ha dichiarato che l’Ucraina ha selezionato gli obiettivi per gli attacchi a lungo raggio e Washington ha poi fornito informazioni di intelligence sulle vulnerabilità dei siti.
Avrete forse notato il mio sano scetticismo nei confronti della notizia: non si può mai prendere per buono ciò che dicono i media mainstream con le loro famigerate “fonti anonime di alto livello”. Ci sono ragioni molto valide per cui tali “informazioni” potrebbero essere state inventate, la più ovvia delle quali è quella di continuare a creare divisioni tra Stati Uniti e Russia, e in particolare tra l’amministrazione Trump e la Russia, con cui sta cercando un riavvicinamento.
Detto questo, c’è anche una buona probabilità che sia vero, ma dobbiamo sempre esercitare la dovuta cautela e scetticismo nei confronti di qualsiasi notizia riportata dalla stampa ostile, in particolare quando il cui bono sembra proprio favorirli. Ad esempio, potrebbe benissimo essere il Regno Unito a farlo, con la stampa che lo attribuisce semplicemente agli Stati Uniti.
Ma un nuovo rapporto dalla prima linea ha fatto ulteriore luce sul coinvolgimento dell’Occidente in Ucraina, il che certamente sottolineerebbe quanto sopra. Sebbene non abbia alcuna attribuzione o fonte reale, vale la pena notarlo perché suona veritiero: presumibilmente proviene da una fonte militare ucraina:
In breve, ecco cosa è stato scoperto sul campo riguardo all’attacco russo del 10 ottobre, che ha causato interruzioni di corrente in molte località, tra cui Kiev. Stranamente, il problema è stato individuato nel sistema di difesa aerea, che non è riuscito a respingere l’attacco. Ma c’è un dettaglio molto curioso.
In breve, si tratta di Patriot e Samp-T\Iris-T, che coprono noi (le città) e principalmente Kiev, così come le persone che vi abitano.
1) Il sistema di difesa aerea non è riuscito a gestire lo sciame di Shahed perché ha esaurito le munizioni e il tempo di ricarica è lungo. Quando ne volano letteralmente a dozzine, questo è un problema critico. Per non parlare dei pessimi Iskander, che ora volano chissà come con cambiamenti di traiettoria imprevedibili e sono praticamente impossibili da abbattere. I missili Kh-47M2 Kinzhal… beh, non sono mai stati abbattuti, credo che questo sia fuori discussione; questi missili russi sono semplicemente scadenti e imprecisi, quindi non colpiscono il bersaglio, ma cadono prima o dopo.
2) Stranamente, il fattore umano. Alcuni equipaggi sono nostri stimati alleati. Poiché tutto questo funziona all’interno di un unico sistema, spesso c’è una barriera linguistica e i Defenders (i titani della difesa aerea) non si capiscono tra loro. Inoltre, alcuni equipaggi sono semplicemente inesperti e non riescono a portare a termine il compito di abbattere i nemici. È così che stanno le cose.
Si noti il testo in grassetto sopra riportato: l’ammissione che almeno “alcuni” dei prestigiosi sistemi di difesa aerea occidentali sono gestiti da alleati che non parlano ucraino.
In combinazione con il rapporto del FT — se vero— ci offre un’altra visione chiara del fatto che la guerra è proprio come l’ha descritta Putin, una vera e propria guerra della NATO contro la Russia.
In questo contesto, abbiamo il nuovo annuncio di Trump secondo cui presumibilmente prenderà in considerazione l’invio di missili Tomahawk all’Ucraina, se Putin non si piegherà:
È la prima volta che lo afferma apertamente. Ma ancora una volta rimango scettico, perché è molto facile credere che Trump stia semplicemente cercando di apparire “forte” agli occhi dei suoi critici dopo un periodo di depressione in cui il suo ego è stato ferito dalla cosiddetta “sfida” di Putin.
Probabilmente si tratta anche di un tentativo di lanciare una sorta di “messaggio” altisonante alla Russia, ma resto comunque molto scettico sul fatto che i Tomahawk verranno mai consegnati. Detto questo, dobbiamo ammettere che praticamente tutti gli altri sistemi di prestigio che in passato erano stati respinti, come ATACMS, Storm Shadows, F-16, ecc., alla fine sono stati consegnati all’Ucraina. La differenza, ovviamente, è che nessuno di questi era destinato a colpire in profondità la Russia, e fino ad oggi non sono mai stati utilizzati in questo modo. L’unico vero scopo dei Tomahawk sarebbe quello di colpire in profondità, quindi rimango scettico, ma tutto è possibile.
Lukashenko, che è stato un mediatore chiave per l’amministrazione Trump, condivide il mio scetticismo nel liquidare l’ultimo clamore sui Tomahawk come una tipica tattica negoziale di Trump:
In ogni caso, quanto sopra riportato dimostra ancora una volta la profondità del coinvolgimento dell’Occidente nella guerra e fornisce un’ulteriore giustificazione alla Russia per continuare la sua campagna.
Va anche detto che Trump potrebbe essere completamente all’oscuro del fatto che un nutrito contingente dell’esercito russo, e forse anche la società stessa, sarebbe piuttosto soddisfatto della consegna dei sistemi Tomahawk all’Ucraina. Questo perché un’escalation che superasse tale “linea rossa” garantirebbe praticamente il raggiungimento degli obiettivi più massimalisti dell’SMO, negando a Putin, che essi potrebbero percepire come “sempre indeciso”, la possibilità di porre fine al conflitto in anticipo con una sorta di “gesto di buona volontà” volto ad appagare l’Occidente.
Una tale escalation indurirebbe e radicalizzerebbe ancora di più il comando militare russo verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dell’SMO, poiché diventerebbe più chiaro che mai che il conflitto rappresenta una battaglia esistenziale per la Russia, e quindi può essere risolto in modo soddisfacente solo con la dissoluzione totale e decisiva dello Stato ucraino così com’è.
Sarebbe un’ulteriore testimonianza per i russi che non ha senso alcun cessate il fuoco, poiché il periodo di tregua servirebbe solo come un gigantesco spettacolo di riarmo per l’Ucraina, senza ulteriori limiti alle armi imposte, anche di tipo strategico come questi Tomahawk. Quindi, sì, probabilmente ci sarebbero molti russi, in particolare nell’ambito dei “turbo-patrioti”, che sarebbero felicissimi della consegna dei sistemi Tomahawk. A causa del numero limitato di Tomahawk e delle piattaforme di lancio, questi sarebbero considerati un rischio gradito ma accettabile per garantire il completamento massimalista della SMO.
A causa dei rapidi progressi e dei successi della Russia nella guerra, l’establishment è costretto a continuare a spingere per un conflitto su più ampia scala con l’Europa. Un comandante dell’unità di intelligence ucraina di nome Denis Yaroslavsky ha affermato che l’intelligence britannica prevede che la terza guerra mondiale con la Russia inizierà nel 2028:
La terza guerra mondiale inizierà nel 2028 — questa è la previsione fatta dagli analisti militari britannici nel loro quartier generale. Tutta l’Europa orientale sarà avvolta dalle fiamme. La Russia non si fermerà, — ha affermato il comandante dell’unità di intelligence Yaroslavsky
Naturalmente, stanno facendo tutto il possibile per realizzare la loro profezia che si autoavvera.
Ad esempio, alcuni articoli recenti hanno sollecitato un intervento sempre più incisivo da parte dell’Occidente, proprio mentre gli alleati europei hanno ammesso di discutere continuamente una qualche forma di intervento aereo per aiutare l’Ucraina, in un modo o nell’altro:
Un’opzione proposta da un gruppo di politici e militari occidentali di alto rango è quella di installare uno scudo di difesa aerea sopra l’Ucraina occidentale per abbattere i missili e i droni russi, con la possibilità di estendere tale scudo – una zona di interdizione al volo efficace – sopra la stessa Kiev.
Naturalmente, probabilmente tutto finirà nel nulla, ma il fatto che gli sceneggiatori stiano spingendo disperatamente per uno scontro dietro le quinte è comunque motivo di preoccupazione.
Proprio oggi in Estonia è scoppiata una serie di allarmismi in seguito all’avvistamento di “ometto verdi” russi al confine:
“Abbiamo individuato gruppi armati coinvolti in attività sospette. È evidente che non si tratta di guardie di frontiera e la situazione rappresenta una minaccia reale”, hanno affermato le guardie di frontiera estoni.
Nel frattempo, il precedente pacchetto di operazioni psicologiche volte a seminare il panico è già stato da tempo smascherato e messo da parte. Ora che è passato abbastanza tempo da ottenere l’effetto desiderato e non importa più che la bufala sia stata smascherata, la verità ha cominciato lentamente a venire a galla sulla presunta minaccia dei “droni di massa” russi sull’Europa:
Lo stesso valeva per l’allarme della “flotta ombra”, in cui la Francia aveva fermato una cosiddetta “nave russa” che avrebbe dovuto lanciare droni sull’Europa. Anche i media mainstream erano stufi di questa messinscena priva di fondamento:
Il filmato del telegiornale ricordava in modo soddisfacente Mission: Impossible. Commando francesi mascherati si sono arrampicati sul fianco della petroliera arrugginita Boracay, con i fucili d’assalto in pugno, e hanno iniziato la ricerca delle prove che dimostrassero che la nave era responsabile del lancio di droni russi sugli aeroporti danesi…
Due giorni dopo, quando i delegati del vertice europeo di Copenhagen, dove Macron aveva pronunciato le sue parole appassionate, erano tornati a casa, la Boracay riprese tranquillamente il suo viaggio. Il capitano della nave non fu accusato di nulla di più grave che aver disobbedito all’ordine di fermarsi impartito dalla Marina francese. Non fu trovata alcuna prova del suo coinvolgimento con i droni che avrebbero sorvolato l’aeroporto di Copenaghen il 30 settembre.
L’articolo sopra citato affronta in modo brillante la questione della cosiddetta flotta ombra russa, smascherando l’intera faccenda come una farsa da più punti di vista. Innanzitutto, l’autore spiega che l’acquisto o la vendita di petrolio russo non è affatto vietato, ma che esiste semplicemente un tetto massimo di prezzo fissato a 60 dollari al barile.
Ma soprattutto, ribadisce il punto fondamentale:
Per quanto riguarda la cosiddetta “flotta ombra”, questo termine dal suono minaccioso indica in realtà petroliere battenti bandiera di giurisdizioni con normative poco rigorose e non assicurate a Londra, ma coperte da polizze sottoscritte da assicuratori russi, indiani o cinesi.
L’autore conclude giustamente:
Le incursioni dei commando sono ottime per la TV. Ma sono solo un diversivo dal vero problema, ovvero che i consumatori europei di energia rimangono tra i maggiori finanziatori della macchina da guerra di Putin.
Qualcuno spieghi tutto questo a Ursula:
—
Come sempre, questa spirale di escalation non esisterebbe se non fosse per il continuo successo della Russia sul campo di battaglia. Oggi ci sono stati nuovamente importanti sviluppi in questo senso, che sicuramente alimenteranno ulteriormente la propaganda e le operazioni psicologiche nei prossimi giorni.
La seconda notizia più importante della giornata è stata che le forze russe sono state localizzate mentre entravano nella zona sud-orientale di Rodynske, sulla linea di Pokrovsk:
Gli analisti ritengono che lo slancio attuale potrebbe presto portare alla conquista dell’insediamento, il che significherebbe la fine definitiva dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, poiché comporterebbe il completo isolamento logistico, come illustrato di seguito:
Il famoso analista ucraino Myroshnykov spiega in modo urgente il significato di tutto questo:
Direzione Pokrovsk:
La situazione qui si è notevolmente aggravata negli ultimi giorni! Nell’insediamento di Hryshyne, il nemico sta lavorando molto intensamente, una serie di bombardamenti FAB è già diventata un evento comune.
Sì, il nemico sta deliberatamente distruggendo le nostre posizioni, impedendoci di portare rinforzi o ripristinare la logistica. In realtà, si tratta di un tentativo di isolare Pokrovsk, Myrnohrad e Rodynske, per tagliare i collegamenti tra loro e intrappolare le nostre unità in una sacca.
Allo stesso tempo, il nemico sta gradualmente cercando di consolidarsi a Kozatske e Balahanka, e ha anche avanzato a nord-est della punta di scarto della miniera 5/6. Come ho detto prima, questo permette al nemico di tagliare la città a metà, separando la parte meridionale dalla roccaforte principale!
A Rodynske stessa, specialmente nelle strade orientali e un po’ più a sud, sono già in corso intensi combattimenti. Se il nemico riuscirà a resistere, la situazione potrebbe deteriorarsi rapidamente: tutte le principali vie di accesso alla città finiranno sotto il controllo diretto o incrociato del fuoco nemico, il che rappresenta un passo verso l’accerchiamento operativo!
Sembra che il nemico abbia deciso di chiudere il cerchio per isolare il gruppo che difende la linea di Pokrovsk. A giudicare dal ritmo degli attacchi, stanno cercando di sfinirci, metodicamente, senza pause.
Appena a nord di Pokrovsk-Rodynske, nel saliente “orecchie di coniglio” di Dobropillya, le forze russe hanno riconquistato un territorio significativo, ampliando il tronco del saliente:
E una vista migliore del fianco sud-orientale dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, dove si può vedere che le forze russe hanno conquistato nuovi territori per stringere ulteriormente le maglie su Mirnograd stessa:
Sulla linea di Konstantinovka, le notizie riportano che si sta preparando un assalto russo molto più ampio. Secondo quanto riferito, le riserve russe sono pronte a entrare in azione e attendono condizioni meteorologiche favorevoli e un ulteriore deterioramento delle linee ucraine per lanciare potenzialmente le classiche colonne corazzate.
Secondo alcune voci circolate oggi, Druzhkovka si starebbe preparando alla difesa, il che implica che le forze ucraine si stanno preparando a cedere il territorio in questa zona nel prossimo futuro. Druzhkovka si trova qui, in riferimento a Konstantinovka:
Vadim Lyakh, capo dell’amministrazione di Slavyansk, subordinata alle autorità ucraine, ha invitato gli abitanti della città ad evacuare a causa dell’avvicinarsi della linea del fronte.
“Mi rivolgo oggi ai residenti della città, in particolare agli anziani e alle famiglie con bambini: è ora di evacuare”, ha affermato in un video pubblicato dall’amministrazione comunale sul canale Telegram.
Ma la notizia più importante della giornata è stata senza dubbio l’avanzata di massa a Kupyansk. Alcuni canali hanno addirittura proclamato la caduta effettiva di Kupyansk, anche se probabilmente è prematuro, ma forse non di molto.
Le forze russe sembrano aver isolato completamente Kupyansk dalla sponda orientale, conquistando fino al 70% della città. Alcune mappe, come quella di DivGen, lo rappresentano in questo modo:
Si può vedere che la sacca al centro è in fase di liquidazione, con alcune fonti che sostengono che le forze ucraine stiano attualmente violando gli ordini e abbandonando disperatamente le loro posizioni per fuggire. Presumibilmente, questa sacca dovrebbe essere compattata nel giro di un giorno o due.
Il 105° reggimento della NM DPR riferisce: A Kupyansk, i soldati delle forze armate ucraine, nella speranza di salvarsi la vita, stanno fuggendo dall’accerchiamento nel centro della città senza attendere ordini.
Persino Deep State, che solitamente ha un ritardo di giorni o settimane a causa della sua rigida politica di propaganda a favore dell’AFU, ha disegnato gran parte di Kupyansk in una gigantesca zona grigia:
Il Deep State è diventato famoso per le sue “zone grigie”, che di solito indicano l’avanzata definitiva e la conquista da parte della Russia. In breve, Kupyansk è destinata a cadere entro pochi giorni e potrebbe essere la prima grande città conquistata dopo molto tempo. L’ultima vera città caduta è stata probabilmente Avdeevka, che prima della guerra contava circa 32.000 abitanti, all’inizio del 2024, quasi due anni fa. La più grande città conquistata da allora è stata forse Chasov Yar, con una popolazione prebellica di circa 12.000 abitanti. Kupyansk è più vicina alla popolazione prebellica di Avdeevka, con circa 28.000 abitanti.
È emerso un nuovo video girato da un drone russo che mostra un attacco a un valico ucraino sul fiume Oskol a Kupyansk:
È particolarmente interessante perché sappiamo che la Russia controlla già l’unico ponte stradale principale tra le due sponde di Kupyansk:
Ora sembra che anche quello inferiore, indicato dal secondo cerchio rosso, sia sotto controllo, sebbene si tratti di un ponte ferroviario. Tuttavia, più a valle dell’Oskol ci sono probabilmente zone in cui l’Ucraina ha allestito questi attraversamenti improvvisati, con pontoni o altri mezzi. Probabilmente è qui che stanno attraversando le unità ucraine in fuga.
A proposito, alcune fonti sostengono che uno dei metodi alla base del successo russo a Kupyansk sia l’infiltrazione delle truppe russe travestite da civili. In realtà, questo sembra essere principalmente un metodo utilizzato dall’Ucraina in molti settori, anche se è probabile che entrambe le parti lo stiano utilizzando.
A dimostrazione di ciò, un nuovo video mostra soldati ucraini in abiti civili che posizionano filo spinato su un fronte, prima che un drone russo rovini la festa:
Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.
“Italia e Iran 1857–2015. Diplomazia, politica ed economia”, a cura di Milano, Imperato, Monzali e Spagnulo, è un volume di oltre 600 pagine che analizza una delle relazioni bilaterali meno studiate, ma fondamentali per capire il rapporto fra Italia e Medio Oriente. Il libro attraversa un secolo e mezzo di storia con uno sguardo multidisciplinare: diplomazia, economia, cultura e i temi più sensibili della geopolitica contemporanea.
Il punto di forza è la ricerca archivistica rigorosa. Gli autori lavorano su fonti storiche nazionali e materiali da archivi diplomatici, integrando corrispondenze, relazioni del Ministero degli Esteri e testimonianze dal mondo iraniano, francofono e anglosassone. Questo permette uno scambio reale tra storiografie diverse e consente di superare la mera cronaca degli eventi, restituendo la pluralità dei fattori che hanno modellato le relazioni tra Italia e Iran.
La periodizzazione abbraccia un lungo arco temporale. Si parte dalle missioni organizzate dal Regno di Sardegna e dal primo trattato con la Persia Qajar nel 1857. Progressivamente si formalizzano i rapporti con il Regno d’Italia. Questi sono parte di una fitta rete di rapporti commerciali e culturali, che si innesta spesso nella strategia iraniana della “Third power policy”: la capacità di muoversi fra le maglie dei grandi imperialismi, russo e britannico, cercando sponde alternative in Europa, con l’Italia come interlocutore privilegiato.
La narrazione mostra che l’Italia non si limita a bilanciare grandi e piccole potenze. Cerca un equilibrio tra pragmatismo economico (dalla seta agli accordi petroliferi di ENI e Mattei) e una tensione “civilizzatrice”, che proietta sull’Iran un immaginario orientalista senza però rinunciare al realismo mediterraneo. Da parte italiana emerge costantemente la volontà di proporsi come interlocutore pragmatico e affidabile, confermato dalle testimonianze iraniane: i governi persiani, dai Qajar alla Repubblica Islamica, valorizzano il ruolo “non minaccioso” dell’Italia come alternativa alle potenze coloniali.
Il volume ripercorre momenti chiave: il “grande gioco” nel Caucaso, la modernizzazione Qajar, la Prima Guerra Mondiale, le opportunità mancate tra le due guerre, la cooperazione petrolifera nel dopoguerra. La continuità dello Stato iraniano, la sua adattabilità e la ricerca di agenzie modernizzatrici extraregionali posizionano l’Italia come “alleato debole” ma rassicurante, capace di inserirsi tra le rivalità anglo-russe, le transizioni di regime e le questioni petrolifere.
Italia-Iran come laboratorio delle medie potenze
La storia italo-iraniana rappresenta un vero laboratorio per capire le opzioni delle medie potenze in un sistema internazionale segnato da rigidità e spazi di autonomia. In questo scenario, la “Third power policy” iraniana è molto più di un tatticismo: è una risposta sofisticata alla necessità di salvaguardare la sovranità nazionale in condizioni di dipendenza.
Le medie potenze sono Stati che non raggiungono il livello di influenza dei grandi, ma giocano ruoli decisivi nell’ordine globale. Non dominano con forza militare o economica, ma costruiscono la propria credibilità tramite la diplomazia, la formazione di coalizioni, la promozione di norme e la gestione multilaterale delle crisi. In questa lezione, Italia e Iran hanno mostrato elasticità e visione strategica simile a quella di altri “middle powers” come Turchia, Australia o Canada. L’Italia ha agito come ponte e facilitatore, usando il suo status non minaccioso per promuovere dialoghi, accordi e mediazioni.
L’Iran, invece, ha saputo sfruttare la competizione tra le grandi potenze. Nel XIX secolo si trova schiacciato tra pressione russa e britannica. La “Third power policy” consiste nel coinvolgere una terza potenza esterna, preferibilmente distante geograficamente e priva di ambizioni territoriali troppo evidenti. Scelta con prudenza, questa potenza serve per bilanciare la pressione dei due poli principali, garantendo margini di autonomia all’Iran. Anche l’Italia ha ricoperto questo ruolo: mai colonizzatore, sempre presente come consulente o partner, spesso neutrale nei conflitti anglo-russi.
Questa strategia non è priva di rischi. Un errore nel tempismo o nella scelta della “terza potenza” può intensificare la pressione esterna, come accadde ogni volta che la Francia si ritirava o la Germania perdeva influenza nei momenti chiave. Tuttavia, i diplomatici iraniani e italiani hanno costantemente mirato a sfruttare le divisioni tra le potenze dominanti, non solo per sopravvivere, ma per consolidare interessi autonomi.
Nel periodo contemporaneo, questa funzione di laboratorio si rivela negli snodi della guerra fredda, negli equilibri della rivoluzione islamica e nella gestione delle controversie sul nucleare. L’Italia, mentre gestiva le proprie limitate ambizioni di “politica di potenza”, utilizzava il realismo minore come strumento di adattamento intelligente, senza rinunciare all’iniziativa autonoma. Nei negoziati petroliferi Mattei-ENI, Italia e Iran hanno dato prova della capacità delle medie potenze di inserirsi dove i giganteschi interessi degli Stati Uniti o dell’URSS lasciavano varchi.
Anche la dimensione culturale e sociale fa parte di questa sperimentazione geopolitica: scambi accademici, missioni archeologiche, formazione di élite iraniane in Italia e fascinazione reciproca per il patrimonio storico hanno rafforzato un’identità relazionale unica, che resiste alla volatilità delle crisi politiche e negozia generando nuove possibilità di cooperazione.
Medie potenze: tra rigidità e autonomia
Secondo la teoria delle medie potenze, questi Stati svolgono un ruolo di stabilizzatori dell’ordine internazionale. Favoriscono la costruzione di istituzioni, agiscono da broker legittimi, propongono mediazioni e contribuiscono alla costruzione di agende globali su temi che i grandi ignorano: proliferazione nucleare, sicurezza alimentare, bandi delle mine, debito internazionale. L’Italia ha spesso trovato spazio proprio in queste aree, dove il suo coinvolgimento non era percepito come minaccia, ma come contributo tecnico e diplomatico.
Per l’Iran, la “Third power policy” è una risorsa strategica vitale, specie nei momenti di crisi. Attingendo alle rivalità tra le grandi potenze, l’Iran ha imparato a negoziare il proprio spazio di autonomia, ottenendo occasioni di sviluppo, tecnologie e capitale politico. Questo approccio non è stato sempre una scelta, ma spesso una necessità—un “istinto di sopravvivenza” elaborato in secoli di doppia pressione.
Di fatto, il laboratorio italo-iraniano mostra che le opzioni delle medie potenze sono reali solo se sostenute da una solida professionalità diplomatica, da una capacità di adattamento, e dalla disponibilità a cogliere opportunità anche in condizioni di dipendenza strutturale. L’Italia si è spesso posizionata come mediatrice, usando la sua non appartenenza a schieramenti rigidi per costruire ponti anche quando i margini di autonomia sembravano ridotti.
La storia comune è una lezione di sopravvivenza statuale e di costruzione della sovranità: non semplici ricettori delle pressioni internazionali, ma attori capaci di ritagliarsi margini negoziali, innovare la propria diplomazia, sperimentare modelli di sviluppo autonomi.
Critica alle semplificazioni geopolitiche
Il volume evita il determinismo geopolitico e la lettura moralistica della “politica delle debolezze”. Analizzando le strategie italo-iraniane, mostra come sia possibile per le medie potenze agire entro spazi di manovra reali. L’Iran non ha solo subito la pressione degli imperi: ha saputo usare la “Third power policy” come leva per difendere la propria sovranità, alternando momenti di apertura e di chiusura, e scegliendo interlocutori secondo necessità contingenti, talvolta persino sfruttando le contraddizioni degli avversari.
Questa strategia non è priva di costi. Il rischio è che la “terza potenza” scelga di limitare la sua presenza, oppure che i due grandi avversari trovino un accordo e chiudano i varchi negoziali. Per avere successo, occorrono diplomatici competenti e la capacità di ricalibrare continuamente le alleanze.
Nel caso dell’Italia, la tensione tra “politica di potenza” e “realismo minore” è stata vissuta come occasione per ridefinire il proprio ruolo: non semplice spettatore, ma partner attivo capace di adattare le strategie alle mutate condizioni internazionali.
Conclusioni
Nel complesso, “Italia e Iran 1857–2015. Diplomazia, politica ed economia” offre un quadro solido e multidimensionale. La scrittura è chiara anche nei passaggi più densi, e il volume diventa un riferimento essenziale per comprendere i margini di azione delle medie potenze e la complessità geopolitica euro-mediterranea. La relazione speciale tra Italia e Iran mostra che la modernizzazione e la cooperazione sono possibili anche all’interno di sistemi dominati da pressioni esterne, se si sanno sfruttare le opportunità della “Third power policy”.
Oggi, le sfide rimangono: la perdita di profondità strategica italiana, le oscillazioni interne iraniane, la difficoltà di mantenere una “vocazione al dialogo” coerente. Tuttavia, il laboratorio italo-iraniano resta una fonte di insegnamento per chi vuole comprendere come le medie potenze possano evitare la subordinazione e contribuire, da protagoniste, all’ordine internazionale.
Medie potenze come Italia e Iran dimostrano che è possibile agire, mediare, influenzare agende e difendere identità anche in contesti di superpotenze. La storia della loro relazione continuerà ad essere un laboratorio prezioso per interpretare le evoluzioni politiche globali e per riflettere sui limiti e sulle possibilità dell’autonomia strategica nel nuovo mondo multipolare.
Come affermano gli autori nell’introduzione “questo libro indica che è possibile fra Stati con valori e storie differenti coltivare rapporti di dialogo e collaborazione e che la diversità d’interessi non necessariamente deve sfociare in scontro e antagonismo totale e assoluto”.
Italia e Iran: 1857-2025
Diplomazia, politica ed economia
A cura di Luciano Monzali, Rosario Milano, Federico Imperato, Giuseppe Spagnulo
Editoriale Scientifica, 2025, Napoli,
Collana: Memorie e studi diplomatici diretta da Stefano Baldi
La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha mantenuto una posizione decisamente liberale durante il suo discorso sullo stato dell’Unione Europea del 2025, caratterizzato dalla promozione del libero scambio (accordi come il Mercosur) e da un’ossessione per il mercato unico. Ha in particolare difeso l’allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina nonostante i rischi di dumping sociale, delineando al contempo nuove ambizioni per la difesa europea. Tutti questi annunci illustrano una corsa precipitosa da parte di Bruxelles, che sta rafforzando sempre più i poteri della Commissione Europea a scapito della sovranità nazionale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Ursula von der Leyen ha recentemente pronunciato il suo discorso sullo stato dell’Unione per il 2025 al Parlamento europeo a Strasburgo, in qualità di Presidente della Commissione europea. Questo evento annuale, istituito dal Trattato di Lisbona e ispirato a quello americano, mira a fare il punto sull’anno trascorso e ad annunciare le priorità della Commissione per i mesi a venire. Il discorso è stato seguito da un dibattito – ritenuto piuttosto inutile – in cui i leader di ciascun gruppo politico hanno successivamente sfidato Ursula von der Leyen. Questo rituale si ripete ogni anno dal 2010.
La prima reazione a questa parodia delle istituzioni americane sarebbe senza dubbio di scherno. ” Fingi finché non sembri il motto delle istituzioni europee che sognano di essere gli “Stati Uniti d’Europa”. Sarebbe ridicolo se tutto questo circo non avesse un impatto molto concreto sulla nostra vita economica e democratica.
Tuttavia, questo discorso deve essere preso sul serio, poiché contiene diversi annunci importanti. I temi che affronta – difesa, competitività, politica estera, media, agricoltura, ecc. – dimostrano l’ampiezza dei poteri della Commissione europea e, in ciascuno di questi ambiti, le misure annunciate sono tutt’altro che superficiali.
Naturalmente, sarebbe impossibile commentare in dettaglio qui la trentina di annunci fatti da Ursula von der Leyen. Molti riguardano la situazione internazionale (la guerra a Gaza, l’Ucraina), la transizione climatica o un sostegno molto moderato all’industria siderurgica, automobilistica e agricola. Ci concentreremo quindi su alcuni punti salienti: il commercio, il mercato unico, la ” protezione della democrazia “, nonché le questioni relative alla difesa e all’allargamento.
Possiamo già individuare un filo conduttore che attraversa tutti questi annunci: tutti mirano a rafforzare le prerogative della Commissione europea e il peso del diritto dell’Unione nel nostro ordinamento giuridico nazionale, riducendo drasticamente il numero di ambiti che ne restano ancora esclusi.
Libero scambio, sempre libero scambio
La prima cosa da ricordare di questo discorso è che la rotta del libero scambio è pienamente confermata e rimane l’orizzonte insuperabile della politica commerciale dell’UE. Squadra perdente non si cambia. Le multinazionali devono, in nome della competitività e a tutti i costi, essere in grado di mantenere le loro catene di fornitura internazionalizzate. Pertanto, secondo Ursula von der Leyen:
“Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi in termini di diversificazione e partnership […]. Mentre il sistema commerciale globale minaccia di collassare, stiamo garantendo regole globali attraverso accordi bilaterali – come con il Messico o il Mercosur – […] per riformare il sistema commerciale globale, come il CPTPP. Perché il commercio ci consente di rafforzare le nostre catene di approvvigionamento, aprire i mercati e ridurre le dipendenze. In definitiva, si tratta di rafforzare la nostra sicurezza economica.”
Questo dice tutto: invoca la ” sicurezza economica “ piuttosto che l’autonomia o la sovranità economica: la sfumatura è immensa. Invece di produrre localmente (l’approccio più resiliente per l’occupazione e la crescita in Europa), si tratta di trovare nuovi partner di importazione. Più avanti nel suo discorso, Ursula von der Leyen ha anche tenuto a chiarire:
“Signore e signori, non sono un sostenitore dei dazi. I dazi sono tasse. […] Pensate alle ripercussioni di una guerra commerciale totale con gli Stati Uniti. Immaginate il caos. […] L’Europa rimarrà sempre aperta. Amiamo la concorrenza.”
Il protezionismo rimane quindi un tabù assoluto a Bruxelles . Non si tratta di introdurre la minima reciprocità nei confronti di chi tassa i nostri prodotti: l’Europa deve rimanere aperta ed evitare a tutti i costi la “guerra economica”. Eppure, unirsi per essere più forti contro altri blocchi – in altre parole, formare l’Unione per esercitare influenza nella guerra economica – era la promessa fatta ai francesi a Maastricht. Tuttavia, l’intera storia dell’Unione Europea assomiglia piuttosto a un disarmo unilaterale in questa guerra economica, e il recente accordo con gli Stati Uniti ne è un’ulteriore prova.
La dottrina commerciale – il vero DNA dell’UE – rimane invariabilmente libera, contro ogni previsione. Peccato per il settore automobilistico, peccato per gli agricoltori, peccato per l’industria siderurgica, che avrà diritto solo a poche protezioni di facciata come consolazione . Per l’acciaio, la Commissione ha annunciato “un nuovo strumento commerciale a lungo termine” per prorogare le misure di salvaguardia in scadenza; per l’agricoltura, ha promesso di “esaminare l’attuazione” della legislazione contro le pratiche commerciali sleali. In altre parole, mezze misure. Ursula von der Leyen ha anche confermato di sfuggita l’imminente finalizzazione dell’accordo con il Mercosur, così come di altri due trattati con Messico e India (senza contare quello già concluso con l’Indonesia ). Chiaramente, non si è tratto alcun insegnamento in termini di resilienza dalla crisi del Covid.
Come si spiega una corsa così precipitosa? L’economia tedesca sta crollando e ha bisogno di nuovi sbocchi per vendere le sue auto, anche a costo di sacrificare altri settori. Questi fungeranno da variabile di aggiustamento a vantaggio dell’industria automobilistica tedesca e, più in generale, delle multinazionali che sono le vere vincitrici di questi accordi. La corsa al taglio dei costi può continuare ancora per un po’, finché ci saranno ancora accordi di libero scambio da concludere in tutto il mondo e finché l’occupazione europea continuerà a essere considerata trascurabile. L’Europa non è così ingenua da creare solo perdenti: semplicemente, i vincitori non sono le persone a cui avevamo venduto un ‘”Europa che protegge” .
D’altro canto, una novità emersa dagli annunci della signora von der Leyen in materia di politica commerciale è la dichiarata volontà di replicare il modello CPTPP (Partenariato Transpacifico Globale e Progressivo). Il CPTPP è un mega-accordo di libero scambio tra una dozzina di paesi della costa del Pacifico (e il Canada), che include impegni di accesso al mercato per il commercio di beni e servizi, investimenti, mobilità del lavoro e appalti pubblici – in breve, una riduzione diffusa delle barriere doganali e normative. È chiaro che la Commissione europea sta cercando di superare la paralisi dell’OMC rilanciando la negoziazione di accordi commerciali multilaterali attraverso questo tipo di coalizione.
Dal 2010, Bruxelles ha già concluso diversi accordi cosiddetti di “nuova generazione”, ovvero trattati che non solo eliminano i dazi doganali, ma armonizzano anche determinati standard (sociali, ambientali, ecc.). Finora, questi accordi sono sempre stati negoziati su base bilaterale (ad esempio, il CETA con il Canada). Ora si tratta di fare un passo avanti e negoziare accordi veramente mega- multilaterali di nuova generazione. Come il CETA, tali accordi porranno inevitabilmente problemi alle nostre preferenze collettive , poiché ci costringeranno a riconoscere standard che avevamo scelto di rifiutare (ad esempio, la carne bovina trattata con ormoni). Non sorprende che alla fine verrà sollevata anche la questione della concorrenza sleale e dell’impatto ambientale di questi accordi.
Sacrificare tutto in nome del mercato unico
Abbiamo già descritto l’ossessione della Commissione europea per il completamento del mercato unico, che funge da pretesto per distruggere tutte le tutele nazionali in materia di diritto del lavoro, salute e ambiente (vedi il nostro articolo ” Il mercato unico: una storia di successo europea nella distruzione del progresso sociale “). Questo obiettivo, meno spesso criticato nel dibattito pubblico, è più centrale che mai nella strategia di Bruxelles, che mira a fornire alle multinazionali nuovi strumenti per rimuovere o limitare le norme nazionali percepite come barriere al commercio intraeuropeo.
Il ritornello è ben noto: le differenze normative tra gli Stati membri impediscono la libera circolazione di beni e servizi all’interno dell’Unione. Così, Ursula von der Leyen ha ricordato che, secondo il FMI, le barriere rimanenti all’interno del mercato unico equivalgono a dazi doganali del 45% sulle merci e del 110% sui servizi. Tuttavia, queste cifre sono tratte da un rapporto del FMI (ottobre 2024) che si basa su uno studio del 2021 ( 1 ) che conclude esattamente il contrario: le barriere non tariffarie tra i paesi europei sono equivalenti o inferiori a quelle esistenti tra gli stati americani. In altre parole, il mercato interno europeo è già più integrato del mercato interno degli Stati Uniti. Questa conclusione è anche coerente con quella di un altro studio pubblicato lo stesso anno ( 2 ), che abbiamo già citato .
Anche supponendo che i dati del FMI siano validi, il paragone rimarrebbe dubbio: l’Unione Europea non è un singolo paese, ma un insieme di 27 nazioni, ognuna con la propria storia e le proprie scelte sociali. Il principale ostacolo al commercio intraeuropeo è la lingua (24 lingue ufficiali!) – e tutta l’armonizzazione del mondo non cambierà questo aspetto. Per Ursula von der Leyen :
“Il mercato unico resta incompleto, in particolare in tre settori: finanza , energia e telecomunicazioni . Dobbiamo stabilire scadenze politiche chiare. Per questo motivo presenteremo una tabella di marcia per il mercato unico entro il 2028. Riguarderà i capitali, i servizi, l’energia, le telecomunicazioni, il 28° regime e la quinta libertà in materia di conoscenza e innovazione.”
In altre parole, Bruxelles sta pianificando un programma completo per la liberalizzazione dei servizi e delle professioni regolamentate entro il 2028. Attendiamo quindi con impazienza questa ” roadmap “… La grande domanda è: quali professioni saranno nel mirino della Commissione? In un precedente articolo sulle raccomandazioni europee , abbiamo riferito che, tramite il semestre europeo, la Commissione stava già pianificando di liberalizzare alcune professioni: in Francia, si stava rivolgendo in particolare ad agenti immobiliari, architetti e commercialisti.
In termini finanziari, l’obiettivo ora è realizzare una “unione del risparmio e degli investimenti “. In particolare, Bruxelles vuole liberalizzare la cartolarizzazione (il meccanismo che ha causato la crisi dei subprime ) e rimuovere alcune barriere normative finanziarie. Secondo la Commissione, questa deregolamentazione è giustificata dalla mancanza di investimenti in Europa dovuta a un eccesso di barriere: il mercato finanziario unico è, a suo dire, insufficientemente integrato.
Anche in questo caso, come per il mercato unico in generale, si trascura la vera causa della mancanza di investimenti. Questa notevole assenza è dovuta a dieci anni di austerità che hanno frantumato il dinamismo dell’economia europea. Questo è l’elefante nella stanza, e la deregolamentazione della finanza non cambierà questa osservazione iniziale.
Nel settore delle telecomunicazioni, la tendenza è altrettanto preoccupante. Si parla di una proposta di legge sulle reti digitali (Digital Network Act, DNA) , che consisterebbe nell’allentare la normativa europea sulla concorrenza per consentire il consolidamento del settore degli operatori di telecomunicazioni in Europa. Secondo il rapporto Letta, attualmente in Europa ci sono 27 operatori: troppi, e dovremmo affrettarci a copiare il modello di oligopolio americano (4 operatori), dove le tariffe per la telefonia mobile e internet si aggirano intorno ai 70 euro al mese (ovvero i prezzi vigenti in Francia intorno al 2005).
In realtà, questo Digital Network Act non è altro che un’operazione volta ad arricchire considerevolmente alcuni giganti europei delle telecomunicazioni , a scapito dei consumatori, attraverso la creazione di un oligopolio. Un oligopolio, certo… ma un oligopolio europeo! Dall’alto della sua immensa competenza, la Commissione ritiene indubbiamente che gli europei siano sopraffatti dal potere d’acquisto e che sarebbe opportuno restituire parte di questa manna agli operatori poveri come Orange o Telefónica .
Abbiamo già ampiamente commentato i piani di difesa della Commissione europea. Tuttavia, un nuovo annuncio ha attirato l’attenzione: la creazione di un Semestre europeo della difesa . Ricordiamo che il Semestre europeo è una procedura con cui la Commissione e il Consiglio dell’UE inviano ogni anno agli Stati membri raccomandazioni per le riforme. Queste raccomandazioni diventano vincolanti se lo Stato si trova in una situazione di disavanzo eccessivo (ovvero, se viola la regola del disavanzo del 3%).
In materia di difesa, sappiamo che Bruxelles intende posizionarsi come intermediario e coordinatore essenziale, una sorta di seconda sub-NATO . Con il regolamento EDIP ( 3 ), la Commissione intende innanzitutto raccogliere dati sensibili (ad esempio sulle scorte di armi) per poi svolgere un ruolo di coordinamento. Sappiamo anche che mira a diventare l’organismo centrale per l’acquisto di armi per gli Stati membri.
In questa logica, la Commissione potrebbe fare affidamento sul semestre europeo in vigore per raccomandare agli Stati le attrezzature militari da acquisire. Non sorprenderebbe se le attrezzature di origine tedesca fossero particolarmente evidenziate in queste future “raccomandazioni” – se mai questo progetto vedesse la luce (al momento si tratta solo di speculazioni). Un simile sviluppo materializzerebbe in ogni caso lo scenario temuto dal Senato francese, ovvero una Commissione europea che diventasse un coordinatore e un centro acquisti per la difesa. Bisognerà attendere che gli annunci diventino più precisi prima di giudicare sulla base dei fatti.
In una nota correlata, Ursula von der Leyen propone anche di passare al voto a maggioranza qualificata in politica estera , eliminando così il veto nazionale. In un simile scenario, una diplomazia europea guerrafondaia guidata dalla maggioranza potrebbe trascinare stati minoritari in guerre che non desiderano. Questo rischio, tuttavia, deve essere ridimensionato: molti paesi si oppongono all’abbandono dell’unanimità , e l’unanimità è necessaria per introdurre il voto a maggioranza qualificata in questo ambito. Fortunatamente, è improbabile che questo cambiamento avvenga a breve.
Dumping sociale permanente
Infine, il Presidente della Commissione ha confermato che l’allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina è effettivamente una priorità :
“Un’Unione più grande e più forte è una garanzia di sicurezza per tutti noi. E poiché per l’Ucraina , per la Moldavia e per i Balcani occidentali il futuro è all’interno della nostra Unione, facciamo sì che la prossima riunificazione dell’Europa diventi realtà!”
Ciò significa continuare con l’attuale corsa sfrenata e ripetere (e peggiorare) gli errori dell’allargamento del 2004-2007 ai paesi dell’Europa orientale. Infatti, i salari in questi paesi candidati sono in media quattro volte inferiori ai nostri . Tale concorrenza – tale dumping sociale – non lascerà alcuna possibilità ai lavoratori dell’Europa occidentale.
Nell’era della deglobalizzazione, l’Unione intende ricreare una mini-globalizzazione su scala continentale, in cui i paesi dell’Europa occidentale potranno delocalizzare la poca industria rimasta in questo nuovo bacino di posti di lavoro a basso costo. Probabilmente vedremo persino fabbriche attualmente situate nell’Europa orientale (presto considerate ” troppo costose “) delocalizzate in questi futuri nuovi Stati membri.
Un discorso all’altezza del suo nome
Questo discorso è in definitiva all’altezza del suo nome, poiché dipinge un quadro realistico dello “stato dell’Unione ” – uno stato pessimo. Incarna tutte le ossessioni dell’Unione Europea: il libero scambio dilagante, le preferenze estere nei nostri mercati, il dumping sociale e un ruolo sempre più invasivo della Commissione Europea nelle nostre vite.
Un ultimo aneddoto illustra perfettamente il funzionamento delle istituzioni europee simboleggiato da questo discorso. Riguardo al progetto di intelligenza artificiale, Ursula von der Leyen si vantò durante il suo discorso del 10 settembre 2025: ” Incontrerò a breve anche i CEO di aziende che sono tra i maggiori campioni tecnologici europei “. Tuttavia, non abbiamo trovato traccia di tale incontro nella sua agenda ufficiale né nel registro per la trasparenza. Due opzioni: o questo incontro non ha avuto luogo (e allora, perché annunciarlo?), oppure non è stato dichiarato – il che è severamente vietato. In entrambi i casi, l’opacità e la collusione tra la Commissione europea e i produttori saranno state al centro di questo discorso.
(1) “Gli Stati Uniti d’Europa: una valutazione del modello gravitazionale delle quattro libertà” di Keith Head e Thierry Mayer, pubblicato nel 2021 sul Journal of Economic Perspectives, Volume 35, Numero 2, Primavera 2021, Pagine 23-48.
(2) Parsons, Matthijs e Springer, Perché il mercato unico europeo ha superato quello americano, 2021.
(3) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure volte a garantire la disponibilità e la fornitura tempestiva di prodotti per la difesa.
Foto di apertura: La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen pronuncia il suo discorso annuale sullo stato dell’Unione durante una sessione plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo , nella Francia orientale , il 10 settembre 2025. ( Foto di SEBASTIEN BOZON / AFP )
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
[Articolo/Observer.com Liu Bai] “Stiamo ancora giocando a scacchi ordinari, mentre la Cina è già entrata in una partita di ordine superiore”. Lisa Tobin, ex direttrice degli affari della Cina presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, è alquanto stupita.
Terre rare medie e pesanti, materiali super duri, batterie al litio …… Cina, questa settimana, ha adottato una serie di contromisure; l’amministrazione Trump è stata colta di sorpresa, innescando un crollo delle azioni statunitensi, ma anche scosso un certo numero di media occidentali e osservatori. L’analisi è che l’azione della Cina può essere definita una “sottile dimostrazione di forza”, attraverso il “bastone e la carota” e l’uso; da una parte ha dimostrato la capacità di “fare il collo”, dall’altra ha anche rilasciato la disponibilità al dialogo sulle questioni della catena di approvvigionamento. L’altra parte ha anche espresso la volontà di dialogare sulle questioni relative alla catena di approvvigionamento.
Alcuni studiosi cinesi hanno detto senza mezzi termini che queste contromisure dimostrano che la Cina è molto fiduciosa e potente, e che sta anche avvertendo gli altri Paesi “di non compiacere gli Stati Uniti a spese degli interessi della Cina”. Ci sono anche addetti ai lavori americani che lamentano il fatto che, nonostante l’attuazione di restrizioni sulle esportazioni di terre rare, ma la Cina non ha ancora proceduto in biotecnologia, prodotti farmaceutici e altri campi, la Cina sarà in grado di paralizzare l’economia degli Stati Uniti domani, e gli Stati Uniti semplicemente non possono fare nulla.
“Una sottile dimostrazione di potere”.
“In un articolo di opinione dell’11 ottobre, il Politico News Network ha riportato che il 9 ottobre la Cina ha introdotto la più ampia gamma di misure di controllo sulle esportazioni di terre rare finora adottate. A differenza del passato, le nuove regole non solo consentono alla Cina di limitare l’esportazione di materie prime e magneti di terre rare, ma coprono anche qualsiasi apparecchiatura contenente elementi di terre rare. Poiché le terre rare cinesi sono essenziali per qualsiasi cosa, dai telefoni cellulari Apple ai motori delle auto elettriche, fino ai sensori dei jet da combattimento, le regole danno alla Cina un potenziale “veto” su gran parte del settore manifatturiero mondiale.
Everett Eisenstadt, che è stato vice assistente del presidente per gli affari economici internazionali durante il primo mandato dell’amministrazione Trump, ha affermato che la Cina sta dimostrando la sua forza e che ha la capacità di “soffocare” le aree chiave del commercio globale.
Le contromisure della Cina hanno fatto andare fuori controllo gli stati d’animo del presidente statunitense Donald Trump, che ha persino minacciato nuovamente di imporre dazi. Tra l’una e l’altra, le azioni statunitensi sono scese bruscamente il 10, con l’indice Standard & Poor’s 500 che è sceso di oltre il 2%, segnando il più grande calo di un giorno da aprile.
Ex funzionari dell’amministrazione Trump hanno osservato che la mossa della Cina è stata una “sottile dimostrazione di forza” che ha evidenziato il crescente divario tra la strategia a lungo termine della Cina e le tattiche più improvvisate dell’amministrazione Trump.
“Stiamo ancora giocando a scacchi ordinari, mentre la Cina è passata a un gioco di ordine superiore”. Così descrive Lisa Tobin, ex direttrice degli affari cinesi presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Visitatori osservano i minerali di ferro delle terre rare di tipo fluorite esposti alla 5° Expo Cina-Mongolia di Hohhot, nella Mongolia interna, il 26 agosto. Visione della Cina
L’articolo osserva che Trump ha a lungo considerato il commercio come la misura centrale del successo o del fallimento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Alcuni ex funzionari governativi statunitensi ritengono che questa prospettiva possa aver reso ciechi di fronte alle più ampie dimensioni tecnologiche e di sicurezza della posta in gioco.
Un ex funzionario dell’amministrazione Trump, che ha chiesto l’anonimato, ha dichiarato: “L’ultima volta [quando si trattava di questioni correlate], avevamo considerazioni e pianificazioni più chiare in termini di bilanciamento tra i due temi principali delle questioni economiche e della sicurezza nazionale. Oggi, invece, ho l’impressione che l’amministrazione affronti il più delle volte solo la crisi del momento e manchi di una guida ideologica e di una visione strategica più macro”.
A febbraio, Trump ha firmato un ordine esecutivo che richiede ai dipartimenti di espandere la capacità di produzione mineraria nazionale “nella massima misura possibile”. Ma anche gli alleati dell’America riconoscono che ci vorranno anni prima che le nuove miniere entrino in funzione.
Un anonimo operatore dell’industria statunitense legata alle terre rare ammette che gli Stati Uniti sono talmente dipendenti dagli altri Paesi per l’approvvigionamento delle risorse da sembrare assuefatti. Nessuno sa quando prenderà il vizio e affronterà davvero il problema.
“Onestamente, questo è un problema da 20 anni. La gente non si rende nemmeno conto di quanto siamo messi male”. Ha aggiunto.
“Politico osserva che mentre la Cina sta dimostrando la sua influenza, sta anche segnalando un’attenuazione delle tensioni.
Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha dichiarato il 12 dicembre che il controllo delle esportazioni cinese non è un divieto di esportazione e che le richieste che soddisfano i requisiti saranno autorizzate. Prima dell’annuncio delle misure, la Cina aveva informato tutti i Paesi e le regioni interessati attraverso i meccanismi bilaterali di dialogo sul controllo delle esportazioni. La Cina è disposta a rafforzare il dialogo sul controllo delle esportazioni e gli scambi con altri Paesi per salvaguardare meglio la sicurezza e la stabilità della catena di approvvigionamento industriale globale.
Mark Busch, uno studioso che ha fornito consulenza all’Office of the U.S. Trade Representative e al Department of Commerce in materia di politica commerciale, ha affermato che questa volta la Cina sta usando “bastoni e carote”. “L’implicazione della Cina è: adottiamo un approccio sistematico e a lungo termine per garantire la stabilità e la sicurezza della catena di approvvigionamento, non un approccio frammentario”.
Secondo l’articolo, senza questo approccio cooperativo, gli attriti commerciali si intensificheranno ulteriormente. Data la continua dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina per le importazioni di materie prime industriali e beni di consumo, ciò potrebbe avere gravi conseguenze per l’economia statunitense.
“I controlli sulle esportazioni di terre rare sono una delle mosse più pesanti che la Cina potrebbe fare, e ora le ha messe in atto”. Cameron Johnson, partner di Tidalwave Solutions, una società di consulenza con sede a Shanghai, ha dichiarato: “La Cina non ha ancora adottato misure simili nei settori farmaceutico, biotecnologico o chimico, e una volta che la Cina colpirà domani in questi settori, l’economia statunitense potrebbe essere paralizzata, e non c’è nulla che possiamo fare al riguardo”.
“C’è una differenza fondamentale nella percezione della concorrenza tra Stati Uniti e Cina”.
Il nuovo round di tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha colto di sorpresa molti in Occidente, seguita, dopo tutto, dalla notizia che i capi di Stato cinesi e statunitensi si incontreranno auspicabilmente presto.
Ma l’articolo del New York Times dell’11 ottobre ha sottolineato che, secondo la parte cinese, le misure recentemente introdotte sono solo una ripicca nei confronti della soppressione statunitense; dopo tutto, gli Stati Uniti hanno detto una cosa e ne hanno fatta un’altra, mentre verbalmente affermano di sostenere la buona volontà, ma in realtà aumentano costantemente le dimensioni delle restrizioni tecnologiche della Cina.
L’articolo sostiene inoltre che il nuovo ciclo di tensioni commerciali dimostra una differenza fondamentale nel modo in cui Stati Uniti e Cina definiscono la concorrenza tra loro. Secondo Trump, temi come il commercio e la tecnologia possono essere affrontati separatamente, il che significa che gli Stati Uniti prevedono di continuare a inasprire le restrizioni tecnologiche nei confronti della Cina, pur continuando a spingere per un grande accordo commerciale tra i due Paesi.
Ma agli occhi della Cina, sia le questioni commerciali che quelle tecnologiche fanno parte della campagna di “contenimento a tutto tondo della Cina da parte degli Stati Uniti”.
Attualmente la politica interna degli Stati Uniti è in subbuglio e il governo è in stato di fermo. Sebbene gli Stati Uniti si siano impegnati in precedenza a liberarsi gradualmente della loro dipendenza dalle terre rare cinesi, la prospettiva di raggiungere questo obiettivo rimane lontana.
“La Cina è certamente consapevole che Trump reagirà con forza e non lo ha sottovalutato”, ha dichiarato Wang Yimian, professore presso la Scuola di Relazioni Internazionali della Renmin University of China, “ma in diversi settori la Cina è ancora in vantaggio”.
Ha osservato che la Cina potrebbe voler usare questa influenza per spingere Trump a raggiungere accordi più ampi su altri temi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, piuttosto che limitarsi al commercio.
Allo stesso tempo, secondo l’articolo, questo potrebbe essere anche il modo in cui la Cina invia un messaggio ad altri Paesi e regioni, come l’Unione Europea, affinché non sottovalutino la propria forza.
“Questa mossa dimostra che la Cina è estremamente fiduciosa e forte”, ha detto Wang Yimai, “gli altri Paesi non devono avere paura e non sacrificare gli interessi della Cina per compiacere gli Stati Uniti”.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parla nello Studio Ovale della Casa Bianca a Washington, negli Stati Uniti, il 10 ottobre, Visualizzazione Cina.
Anche il Financial Times ha notato il duro contrattacco della Cina. L’undicesimo pezzo dell’organo di informazione afferma che le misure di controllo delle esportazioni ad ampio raggio adottate dalla Cina questa volta hanno scioccato la Casa Bianca e le minacce di Trump in materia di dazi hanno entusiasmato alcuni falchi statunitensi: nelle parole di un funzionario americano, “è come se il Natale fosse arrivato in anticipo”. “
Dennis Wilder, ex esperto di Cina presso la Central Intelligence Agency (CIA) statunitense, ha affermato che la risposta di Trump è stata esattamente quella che la Cina si aspettava, ovvero una reazione emotiva.
“Trump si sente in disgrazia e deve agire in risposta alle critiche degli integralisti”, ha detto Wilder, aggiungendo che i cinesi devono sapere esattamente come reagirà Trump. La posta in gioco è stata alzata in questa grande scommessa. Trump sceglierà di ripiegare o di continuare a scommettere?
Secondo Nazak Nikahta, partner di Willie Runyon LLP ed ex funzionario del Dipartimento del Commercio durante il primo mandato di Trump, è improbabile che la Cina si tiri indietro, indipendentemente dalle scelte di Trump.
“Alcuni pensano che si tratti solo di un negoziato, ma fraintendono completamente la parte cinese”, ha detto Nikahta, “Questa volta la Cina non cederà alle minacce. E, osservando il crollo del mercato statunitense, i cinesi vedranno questo come gli Stati Uniti che sollevano un sasso e si colpiscono da soli”.
Tuttavia, Wang Wen, presidente della Renmin University of China, ha affermato che il nuovo ciclo di tensioni sarà risolto attraverso i negoziati.
“Le contromisure della Cina sono vantaggiose e finiranno per spingere gli Stati Uniti a tornare al tavolo dei negoziati”, ha dichiarato Wang Wen, aggiungendo che “la Cina è abituata al comportamento da ‘tigre di carta’ degli Stati Uniti”.
Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha sottolineato il 12 dicembre che, da tempo, gli Stati Uniti generalizzano la sicurezza nazionale, abusano del controllo delle esportazioni, adottano pratiche discriminatorie nei confronti della Cina e attuano misure giurisdizionali unilaterali e a lungo raggio su apparecchiature a semiconduttori, chip e molti altri prodotti. La lista di controllo degli Stati Uniti contiene più di 3.000 articoli, mentre la lista di controllo delle esportazioni cinesi contiene solo 900 articoli. Gli Stati Uniti hanno una lunga tradizione nell’utilizzo della regola del contenuto minimo per il controllo delle esportazioni, che arriva fino allo 0 per cento. Le misure adottate dagli Stati Uniti hanno seriamente compromesso i diritti e gli interessi legittimi e legali delle imprese, hanno avuto un grave impatto sull’ordine economico e commerciale internazionale e hanno seriamente minato la sicurezza e la stabilità della catena di produzione e fornitura globale.
Il portavoce ha ribadito che la minaccia di tariffe elevate ad ogni occasione non è il modo giusto per andare d’accordo con la Cina. Per quanto riguarda la guerra dei dazi, la posizione della Cina è stata coerente: non siamo disposti a combattere, ma non abbiamo nemmeno paura di farlo. La Cina esorta gli Stati Uniti a correggere al più presto il loro approccio sbagliato, a prendere come guida l’importante consenso ottenuto dall’appello dei due capi di Stato, a salvaguardare i risultati faticosamente raggiunti dalle consultazioni, a continuare a svolgere il ruolo del Meccanismo di consultazione economica e commerciale tra Stati Uniti e Cina e, sulla base del rispetto reciproco e della consultazione paritaria, ad affrontare le rispettive preoccupazioni attraverso il dialogo, a gestire correttamente le loro differenze e a salvaguardare lo sviluppo stabile, sano e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Stati Uniti e Cina. Se gli Stati Uniti intendono fare di testa loro, la Cina adotterà risolutamente le misure corrispondenti per salvaguardare i propri diritti e interessi legittimi.
Questo articolo è un’esclusiva dell’Observer e non può essere riprodotto senza previa autorizzazione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
MARTIN INDYK è Lowy Distinguished Fellow presso il Council on Foreign Relations. Ha lavorato a stretto contatto con i leader arabi, israeliani e palestinesi ricoprendo diversi ruoli di responsabilità durante le amministrazioni Clinton e Obama, tra cui quello di ambasciatore statunitense in Israele e di inviato speciale degli Stati Uniti per i negoziati israelo-palestinesi. È autore di Master of the Game: Henry Kissinger e l’arte della diplomazia mediorientale.
Per anni, la visione di uno Stato israeliano e di uno Stato palestinese che coesistono in pace e sicurezza è stata derisa come irrimediabilmente ingenua o, peggio, come una pericolosa illusione. Dopo che decenni di diplomazia guidata dagli Stati Uniti non sono riusciti a raggiungere questo risultato, a molti osservatori è sembrato che il sogno fosse morto; tutto ciò che restava da fare era seppellirlo. Ma si è scoperto che le notizie sulla morte della soluzione dei due Stati erano molto esagerate.
Sulla scia del mostruoso attacco che Hamas ha lanciato contro Israele il 7 ottobre e della grave guerra che Israele ha condotto sulla Striscia di Gaza da allora, la soluzione dei due Stati, apparentemente morta, è stata resuscitata. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i suoi più alti funzionari della sicurezza nazionale hanno ripetutamente e pubblicamente riaffermato la loro convinzione che essa rappresenti l’unico modo per creare una pace duratura tra gli israeliani, i palestinesi e i Paesi arabi del Medio Oriente. Gli Stati Uniti non sono certo soli: l’appello per il ritorno al paradigma dei due Stati è stato raccolto dai leader di tutto il mondo arabo, dai Paesi dell’Unione Europea, dalle medie potenze come l’Australia e il Canada e persino dal principale rivale di Washington, la Cina.
Il motivo di questa rinascita non è complicato. Dopo tutto, ci sono solo poche alternative possibili alla soluzione dei due Stati. C’è la soluzione di Hamas, che è la distruzione di Israele. C’è la soluzione dell’ultradestra israeliana, che prevede l’annessione della Cisgiordania, lo smantellamento dell’Autorità palestinese (AP) e la deportazione dei palestinesi in altri Paesi. C’è l’approccio di “gestione del conflitto” perseguito negli ultimi dieci anni circa dal Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che mirava a mantenere lo status quo a tempo indeterminato – e il mondo ha visto come è andata a finire. E c’è l’idea di uno Stato binazionale in cui gli ebrei diventerebbero una minoranza, ponendo così fine allo status di Stato ebraico di Israele. Nessuna di queste alternative risolverebbe il conflitto, almeno non senza causare calamità ancora maggiori. Perciò, se il conflitto deve essere risolto pacificamente, la soluzione dei due Stati è l’unica idea rimasta in piedi.
Tutto questo era vero prima del 7 ottobre. Ma la mancanza di leadership, di fiducia e di interesse da entrambe le parti – e il ripetuto fallimento degli sforzi americani per cambiare queste realtà – ha reso impossibile concepire un percorso credibile verso una soluzione a due Stati. E farlo ora è diventato ancora più difficile. Gli israeliani e i palestinesi sono più arrabbiati e timorosi che mai dallo scoppio della seconda intifada nell’ottobre 2000; le due parti sembrano meno propense che mai a raggiungere la fiducia reciproca che una soluzione a due Stati richiederebbe. Nel frattempo, in un’epoca di competizione tra grandi potenze all’estero e di polarizzazione politica all’interno, e dopo decenni di interventi diplomatici e militari falliti in Medio Oriente, Washington gode di molta meno influenza e credibilità nella regione rispetto agli anni ’90, quando, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e lo sgombero guidato dagli Stati Uniti dell’esercito del dittatore iracheno Saddam Hussein dal Kuwait, gli Stati Uniti diedero il via al processo che alla fine portò agli accordi di Oslo. Tuttavia, a seguito della guerra a Gaza, gli Stati Uniti si trovano ad avere un bisogno più forte di un processo credibile che possa alla fine portare a un accordo, e una leva più forte per trasformare la resurrezione della soluzione dei due Stati da argomento di discussione a realtà. Per farlo, tuttavia, sarà necessario un impegno significativo di tempo e capitale politico. Biden dovrà svolgere un ruolo attivo nel plasmare le decisioni di un alleato israeliano riluttante, di un partner palestinese inefficace e di una comunità internazionale impaziente. E poiché il suo obiettivo sarà un approccio incrementale, che raggiungerebbe la pace solo in un lungo periodo, la soluzione dei due Stati deve essere sancita ora come obiettivo finale in una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sponsorizzata dagli Stati Uniti.
Abbonati a Affari esteri di questa settimana
Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti
* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteriPrivacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.
LA STRADA LUNGA E AVVENTUROSA
La soluzione dei due Stati risale almeno al 1937, quando una commissione britannica suggerì di dividere in due Stati il territorio del mandato britannico allora noto come Palestina. Dieci anni dopo, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Risoluzione 181, che proponeva due Stati per due popoli: uno arabo e uno ebraico. Sebbene la suddivisione territoriale raccomandata dalla risoluzione non lasciasse soddisfatta nessuna delle due parti, gli ebrei la accettarono, ma i palestinesi, incoraggiati dai loro sponsor arabi, la rifiutarono. La guerra che ne seguì portò alla fondazione dello Stato di Israele; milioni di palestinesi, nel frattempo, divennero rifugiati e le loro aspirazioni nazionali languirono.
L’idea di uno Stato palestinese è rimasta per lo più sopita per decenni, poiché Israele e i suoi vicini arabi si sono preoccupati del proprio conflitto, uno dei cui risultati è stata l’occupazione e l’insediamento israeliano di Gaza e della Cisgiordania dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, che ha posto milioni di palestinesi sotto il diretto controllo israeliano ma senza i diritti riconosciuti ai cittadini israeliani. Alla fine, però, gli attacchi terroristici lanciati dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e la rivolta del popolo palestinese contro l’occupazione israeliana negli anni ’80 costrinsero Israele a fare i conti con il fatto che la situazione era diventata insostenibile. Nel 1993, Israele e l’OLP firmarono gli accordi di Oslo, con la mediazione americana, riconoscendosi reciprocamente e gettando le basi per un processo graduale e progressivo che avrebbe dovuto portare alla creazione di uno Stato palestinese indipendente. Il momento della soluzione a due Stati sembrava essere arrivato.
Alla fine dell’amministrazione Clinton, il processo di Oslo aveva prodotto uno schema dettagliato di come sarebbe stata la soluzione dei due Stati: uno Stato palestinese nel 97% della Cisgiordania e in tutta Gaza, con scambi di territorio reciprocamente concordati che avrebbero compensato lo Stato palestinese per il 3% di terra della Cisgiordania che Israele avrebbe annesso, che all’epoca conteneva circa l’80% di tutti i coloni ebrei sulle terre palestinesi. I palestinesi avrebbero avuto la loro capitale a Gerusalemme Est, dove i sobborghi prevalentemente arabi sarebbero passati sotto la sovranità palestinese e quelli prevalentemente ebraici sotto la sovranità israeliana. I due Paesi avrebbero condiviso il controllo del cosiddetto Bacino Santo di Gerusalemme, sede dei più importanti santuari delle tre fedi abramitiche.
Ma un accordo finale su questi termini non si è mai concretizzato. In qualità di membro del team negoziale dell’amministrazione Clinton, mi resi conto che nessuna delle due parti era disposta a scendere a compromessi sulla questione altamente emotiva di chi avrebbe controllato Gerusalemme o sulla questione del “diritto al ritorno” dei rifugiati palestinesi, che era profondamente minacciosa per gli israeliani. Alla fine, l’edificio di pace che tanti avevano faticato a costruire si consumò in un parossismo di violenza, quando i palestinesi lanciarono un’altra e più intensa rivolta e gli israeliani estesero la loro occupazione della Cisgiordania. Il conflitto che ne è seguito è durato cinque anni, causando migliaia di vittime da entrambe le parti e distruggendo ogni speranza di riconciliazione.
Tutti i successivi presidenti americani hanno cercato di rilanciare la soluzione dei due Stati, ma nessuna delle loro iniziative si è dimostrata in grado di superare la sfiducia generata dal ritorno alla violenza dei palestinesi e dalla determinazione dei coloni israeliani ad annettere la Cisgiordania. Gli israeliani si sono sentiti frustrati dalla riluttanza della leadership palestinese a rispondere a quelle che consideravano generose offerte per la creazione di uno Stato palestinese, mentre i palestinesi non hanno mai creduto che le offerte fossero autentiche o che Israele le avrebbe mantenute se avessero osato scendere a compromessi sulle loro rivendicazioni. I leader di entrambe le parti hanno preferito incolparsi l’un l’altro piuttosto che trovare un modo per condurre il proprio popolo fuori dal misero pantano che il fallito processo di pace aveva creato.
STATO DI RIFIUTO
Quando Biden divenne presidente degli Stati Uniti nel 2021, il mondo aveva rinunciato alla soluzione dei due Stati. Netanyahu, che aveva dominato la politica del suo Paese nei 15 anni precedenti, aveva convinto gli israeliani di non avere alcun partner palestinese per la pace e di non dover quindi affrontare la sfida di cosa fare con i tre milioni di palestinesi in Cisgiordania e i due milioni a Gaza che controllavano di fatto. Netanyahu ha cercato invece di “gestire” il conflitto mettendo in ginocchio l’Autorità palestinese (il presunto partner di Israele nel processo di pace) e adottando misure per rendere più facile ad Hamas, che condivideva la sua antipatia per la soluzione dei due Stati, consolidare il suo dominio a Gaza. Allo stesso tempo, ha dato libero sfogo al movimento dei coloni in Cisgiordania, rendendo impossibile la nascita di una parte contigua di uno Stato palestinese.
Anche i palestinesi hanno perso fiducia nella soluzione dei due Stati. Alcuni sono tornati alla lotta armata, mentre altri hanno iniziato a gravitare sull’idea di uno Stato binazionale in cui i palestinesi godrebbero di pari diritti rispetto agli ebrei. La versione di Hamas di una “soluzione a uno Stato”, che eliminerebbe del tutto Israele, ha guadagnato maggiore trazione anche in Cisgiordania, dove la popolarità del gruppo ha iniziato a eclissare la leadership geriatrica e corrotta di Mahmoud Abbas, il presidente dell’AP.
Per anni, i diplomatici americani hanno avvertito che questo status quo era insostenibile e che presto sarebbe scoppiata un’altra rivolta palestinese. Ma si è scoperto che i palestinesi non avevano lo stomaco per un’altra intifada e preferivano sedersi sulla loro terra come meglio potevano e aspettare gli israeliani. Questo andava bene all’amministrazione Biden. L’amministrazione Biden era decisa a non dare priorità al Medio Oriente, mentre affrontava sfide strategiche più urgenti in Asia e in Europa. Ciò che voleva in Medio Oriente era la calma. Così, ogni volta che il conflitto israelo-palestinese minacciava di divampare, in particolare per le attività provocatorie dei coloni, i diplomatici americani intervenivano per ridurre le tensioni, con il sostegno di Egitto e Giordania, che avevano un interesse comune a evitare un’esplosione.
Da parte sua, Biden ha reso un servizio a parole alla soluzione dei due Stati, ma non sembra crederci. Ha mantenuto in vigore le politiche favorevoli ai coloni introdotte dal suo predecessore, Donald Trump, come l’etichettatura dei prodotti provenienti dagli insediamenti della Cisgiordania come “made in Israel”. Biden non ha inoltre mantenuto la promessa fatta in campagna elettorale di riaprire il consolato americano per i palestinesi a Gerusalemme. (Il consolato era stato assorbito dall’ambasciata statunitense quando Trump l’aveva spostata a Gerusalemme).
Biden ha parlato della soluzione dei due Stati, ma non sembra crederci.
Nel frattempo, gli Stati arabi avevano deciso di abbandonare la causa palestinese. Erano arrivati a vedere Israele come un alleato naturale per contrastare l’“asse della resistenza” a guida iraniana che aveva messo radici in tutto il mondo arabo. Questo nuovo calcolo strategico ha trovato espressione negli Accordi di Abraham, negoziati dall’amministrazione Trump, in cui Bahrein, Marocco ed Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno normalizzato completamente le relazioni con Israele senza insistere affinché Israele facesse qualcosa che potesse rendere più probabile la creazione di uno Stato palestinese.
Biden ha cercato di ampliare questo patto israelo-sunnita cercando una normalizzazione tra Israele e l’Arabia Saudita, il più grande produttore di petrolio al mondo e custode dei luoghi più sacri dell’Islam. Dal punto di vista degli Stati Uniti, la normalizzazione aveva una logica strategica convincente: Israele e l’Arabia Saudita potevano fungere da ancore per un ruolo di “bilanciamento offshore” degli Stati Uniti che avrebbe stabilizzato la regione liberando l’attenzione e le risorse americane per affrontare una Cina assertiva e una Russia aggressiva.
Biden ha trovato un partner disponibile nel principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman, noto come MBS, che ha intrapreso un ambizioso sforzo di modernizzazione del Paese e di diversificazione dell’economia. Temendo di non essere in grado di difendere i frutti di questo investimento con le limitate capacità militari dell’Arabia Saudita, ha cercato di ottenere un trattato di difesa formale con gli Stati Uniti, oltre al diritto di mantenere un ciclo di combustibile nucleare indipendente e di acquistare armi americane avanzate, sfruttando la prospettiva di una normalizzazione con Israele per rendere tale accordo appetibile al Senato americano, fortemente favorevole a Israele. A MBS importava poco dei palestinesi e non era disposto a condizionare il suo accordo al progresso verso una soluzione a due Stati. L’amministrazione Biden, tuttavia, temeva che bypassare completamente i palestinesi potesse portare a una rivolta palestinese, soprattutto perché nel 2022 Netanyahu aveva formato un governo di coalizione con partiti ultranazionalisti e ultrareligiosi intenzionati ad annettere la Cisgiordania e a rovesciare l’AP. L’amministrazione ha anche valutato che non avrebbe potuto ottenere i voti democratici necessari al Senato per un trattato di difesa con gli impopolari sauditi senza una componente palestinese sostanziale nel pacchetto. Poiché i sauditi avevano bisogno di una copertura politica per il loro accordo con Israele, si sono dimostrati favorevoli alla proposta di Biden di limitare in modo significativo l’attività di insediamento in Cisgiordania, di trasferire altro territorio cisgiordano al controllo palestinese e di riprendere gli aiuti sauditi all’Autorità palestinese.
All’inizio di ottobre del 2023, Israele, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti erano sull’orlo di un riallineamento regionale. Netanyahu non aveva ancora accettato la componente palestinese dell’accordo e l’opposizione della sua coalizione a qualsiasi concessione sugli insediamenti rendeva poco chiaro quanto dell’accordo proposto sarebbe sopravvissuto, così come la generale diffidenza di MBS. Tuttavia, se ci fosse stata una svolta, i palestinesi sarebbero stati probabilmente messi da parte ancora una volta e il governo di ultradestra di Netanyahu avrebbe acquisito maggiore fiducia nel perseguire la sua strategia di annessione. Ma poi tutto è crollato.
L’ULTIMO PIANO IN PIEDI
A prima vista, può essere difficile capire perché quello che è successo dopo possa contribuire a far risorgere la soluzione dei due Stati. È difficile esprimere a parole il trauma che tutti gli israeliani hanno subito il 7 ottobre: il completo fallimento delle decantate capacità militari e di intelligence delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) nel proteggere i cittadini israeliani; le orribili atrocità commesse dai combattenti di Hamas che hanno lasciato circa 1.200 israeliani morti e quasi 250 prigionieri a Gaza; la saga degli ostaggi in corso che soffoca ogni casa israeliana di dolore e preoccupazione; lo sfollamento delle comunità di confine nel sud e nel nord di Israele. In questo contesto, non sorprende che gli israeliani di ogni tipo non abbiano alcun interesse a contemplare la riconciliazione con i loro vicini palestinesi. Prima del 7 ottobre, la maggior parte degli israeliani era già convinta di non avere un partner palestinese per la pace; oggi, hanno tutte le ragioni per credere di avere ragione. Il modo in cui la popolarità di Hamas è aumentata in Cisgiordania dall’inizio della guerra non ha fatto altro che rafforzare questa valutazione. Secondo un sondaggio condotto a novembre e dicembre dal ricercatore palestinese Khalil Shikaki, il 75% dei palestinesi della Cisgiordania sostiene la permanenza di Hamas a Gaza, rispetto al 38% dei gazesi. Gli israeliani sottolineano il rifiuto da parte dei palestinesi – compreso Abbas – di condannare le atrocità di Hamas, la totale negazione da parte di molti arabi che qualcosa del genere abbia avuto luogo e la nuova dimensione antisemita del sostegno internazionale alla causa palestinese e concludono che i palestinesi vogliono ucciderli, non fare la pace con loro.
La maggior parte dei palestinesi ha comprensibilmente raggiunto una conclusione simile nei confronti degli israeliani: l’assalto a Gaza ha ucciso più di 25.000 palestinesi (tra cui più di 5.000 bambini), ha distrutto più del 60% delle case nel territorio e ha sfollato quasi tutti i suoi 2,2 milioni di residenti. In Cisgiordania, la rabbia per la guerra è aggravata dalla violenza sistematica dei coloni israeliani che hanno aggredito i palestinesi, cacciato alcuni dalle loro case e impedito ad altri di raccogliere le olive e pascolare le pecore. Almeno alcuni palestinesi, potenzialmente la maggioranza, non rifiutano l’idea di uno Stato palestinese indipendente come soluzione finale che potrebbe porre fine all’occupazione israeliana e permettere loro di vivere una vita di dignità e libertà. (In particolare, questa rimane la posizione ufficiale dell’Autorità palestinese, mentre la posizione ufficiale del governo Netanyahu è quella di opporsi fermamente alla creazione di uno Stato palestinese). Ma pochi palestinesi credono che gli israeliani permetteranno loro di costruire uno Stato vitale e libero dall’occupazione militare.
Per tutte queste ragioni, c’è un completo scollamento tra i rinnovati appelli internazionali per una soluzione a due Stati e le paure e i desideri che attualmente caratterizzano la società israeliana e palestinese. Molti hanno sostenuto che il meglio che gli Stati Uniti possono fare in queste circostanze è cercare di far cessare i combattimenti il prima possibile e poi concentrarsi sulla ricostruzione delle vite distrutte degli israeliani e dei palestinesi, accantonando per il momento la questione della risoluzione definitiva del conflitto fino a quando le passioni non si saranno raffreddate, sarà emersa una nuova leadership e le circostanze saranno più favorevoli alla contemplazione di quelle che ora sembrano idee inverosimili di pace e riconciliazione.
Tuttavia, adottare un approccio pragmatico e a breve termine ha i suoi rischi: dopo tutto, è quello che Washington ha fatto dopo i quattro cicli di combattimenti tra Hamas e Israele scoppiati tra il 2008 e il 2021, e guardate cosa ha prodotto. Dopo questo round, inoltre, Israele non si limiterà a ritirarsi e a lasciare il controllo ad Hamas, come ha fatto in passato. Netanyahu sta già parlando di una presenza di sicurezza israeliana a lungo termine a Gaza. Questa è una ricetta per il disastro. Se Israele rimane bloccato a Gaza, si troverà a combattere un’insurrezione guidata da Hamas, proprio come ha combattuto un’insurrezione guidata da Hezbollah e altri gruppi per 18 anni quando è rimasto bloccato nel sud del Libano dopo l’invasione del 1982. Non esiste un modo credibile per porre fine alla guerra a Gaza senza cercare di creare un nuovo ordine più stabile. Ma questo non può essere fatto senza stabilire anche un percorso credibile per una soluzione a due Stati. Gli Stati arabi sunniti, guidati dall’Arabia Saudita, insistono su questo punto come condizione per il loro sostegno alla rivitalizzazione dell’Autorità palestinese e alla ricostruzione di Gaza, così come il resto della comunità internazionale. L’Autorità palestinese dovrà essere in grado di indicare questo obiettivo per legittimare qualsiasi ruolo svolto nel controllo di Gaza. E l’amministrazione Biden deve essere in grado di includere l’obiettivo dei due Stati come parte dell’accordo israelo-saudita che è ancora desideroso di mediare.
Un carro armato israeliano vicino a Gaza, febbraio 2024Amir Cohen / Reuters
Il primo passo sarebbe che i palestinesi stabilissero un’autorità di governo credibile a Gaza per riempire il vuoto lasciato dallo sradicamento del dominio di Hamas. Questa è l’opportunità per l’Autorità palestinese di espandere il suo potere e di unire la polarità palestinese divisa. Ma con la sua credibilità già ai minimi termini, l’AP non può permettersi di essere vista come un subappaltatore di Israele, che mantiene l’ordine in nome degli interessi di sicurezza di Israele. Fortunatamente, l’opposizione di Netanyahu all’assunzione del controllo dell’Autorità palestinese a Gaza sembra essersi ritorta contro, servendo solo a legittimare l’idea nella mente di molti palestinesi.
Ma nel suo stato attuale, l’AP non è in grado di assumersi la responsabilità di governare e controllare Gaza. Come ha detto Biden, l’AP deve essere “rivitalizzata”. Ha bisogno di un nuovo primo ministro, di una nuova serie di tecnocrati competenti e non corrotti, di una forza di sicurezza addestrata per Gaza e di istituzioni riformate che non incitino più contro Israele o ricompensino i prigionieri e i “martiri” per atti terroristici contro gli israeliani. Gli Stati Uniti e gli Stati arabi sunniti, tra cui l’Egitto, la Giordania, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sono già impegnati in discussioni dettagliate con l’Autorità palestinese su tutti questi passi e sembrano soddisfatti della volontà dell’Autorità di intraprenderli. Ma ciò richiederà la cooperazione e il sostegno attivo del governo Netanyahu, che si oppone fermamente a un ruolo dell’Autorità palestinese a Gaza e che finora si è rifiutato di prendere qualsiasi decisione sul “giorno dopo”.
Una volta avviato il processo di rivitalizzazione, probabilmente ci vorrebbe circa un anno per addestrare e dispiegare i quadri di sicurezza e civili dell’Autorità palestinese a Gaza. Durante questo periodo, Israele potrebbe intraprendere alcune attività militari contro le forze residue di Hamas. Nel frattempo, un organo di governo provvisorio dovrebbe gestire il territorio. Tale entità dovrebbe essere legittimata da una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e supervisionerebbe la graduale assunzione di responsabilità da parte dell’Autorità palestinese. Controllerebbe una forza di pace incaricata di mantenere l’ordine. Per evitare attriti con l’IDF, la forza dovrebbe essere guidata da un generale statunitense. Ma non ci sarebbe bisogno di stivali americani sul terreno: le truppe potrebbero provenire da altri Paesi amici di Israele che hanno una profonda esperienza nelle operazioni di mantenimento della pace e sarebbero accettabili per i palestinesi, tra cui Australia, Canada, India e Corea del Sud. Gli Stati arabi sunniti dovrebbero essere invitati a partecipare alla forza, anche se è improbabile che vogliano assumersi la responsabilità di controllare i palestinesi.
Ma anche senza contribuire con le truppe, gli Stati arabi sunniti avrebbero un ruolo cruciale da svolgere. L’Egitto ha un notevole interesse a garantire la stabilità che consentirebbe a milioni di gazesi di allontanarsi dal confine egiziano, dove rappresentano una minaccia continua di riversarsi in Egitto. L’intelligence egiziana ha una buona conoscenza del territorio di Gaza e l’esercito egiziano può aiutare a prevenire il contrabbando di armi a Gaza dalla penisola del Sinai, anche se non è riuscito a farlo prima del 7 ottobre. La Giordania ha meno influenza a Gaza rispetto all’Egitto, ma i giordani hanno abilmente addestrato le forze di sicurezza palestinesi in Cisgiordania e potrebbero fare lo stesso per le forze dell’AP a Gaza. Gli Stati arabi del Golfo, ricchi di petrolio, hanno le risorse necessarie per ricostruire Gaza e finanziare la rivitalizzazione dell’AP. Ma nessuno di loro si lascerà convincere a pagare il conto, a meno che non possano dire ai propri cittadini che questo porterà alla fine dell’occupazione israeliana e all’eventuale nascita di uno Stato palestinese, il che eviterebbe un altro ciclo di guerra che li lascerebbe di nuovo con le mani in mano.
UN AMICO IN DIFFICOLTÀ
Naturalmente, ci sono due ostacoli principali a questo piano, e sono i principali combattenti della guerra. Sebbene il controllo del nord di Gaza sia ormai in dubbio, Hamas mantiene ancora le sue roccaforti sotterranee nelle città meridionali di Khan Younis e Rafah. Più i combattimenti si protrarranno, più aumenterà la pressione interna su Netanyahu affinché accetti un cessate il fuoco semipermanente in cambio del resto degli ostaggi, lasciando potenzialmente in piedi buona parte delle infrastrutture e dei meccanismi di controllo di Hamas. Washington può cercare di convincere l’IDF a passare a un approccio più mirato che produca meno vittime. Ma perché qualsiasi ordine postbellico prenda forma, il sistema di comando e controllo di Hamas deve essere spezzato e questo risultato è tutt’altro che garantito.
Dall’altro lato, la sopravvivenza della coalizione di governo di Netanyahu con i partiti di ultradestra e ultrareligiosi dipende dal rifiuto della soluzione dei due Stati e da un eventuale ritorno dell’AP a Gaza. Sebbene in Israele si stia speculando sul fatto che Netanyahu sarà presto cacciato dall’incarico e che nuove elezioni porteranno al potere una coalizione moderata e centrista, le sue capacità di sopravvivenza sono ineguagliabili; non si dovrebbe mai contare su di lui.
Tuttavia, Biden conserva una notevole influenza su Netanyahu. L’IDF è ora fortemente dipendente dai rifornimenti militari degli Stati Uniti, in quanto prevede di dover combattere una guerra su due fronti contro Hamas a Gaza e Hezbollah nel sud del Libano. Israele ha speso enormi quantità di materiale nella sua campagna a Gaza, richiedendo due sforzi d’emergenza da parte dell’amministrazione Biden per accelerare i rifornimenti aggirando la supervisione del Congresso, con grande disappunto di alcuni dei democratici del Senato di cui Biden avrà bisogno per sostenere un accordo israelo-saudita. Anche se Israele opterà per una campagna più mirata a Gaza, dovrà rifornire il suo arsenale e prepararsi a una guerra con Hezbollah che richiederà molte risorse. Biden è riluttante a bloccare i rifornimenti perché non vuole dare l’impressione di minare la sicurezza di Israele. Ma in una situazione di stallo con Netanyahu, Biden potrebbe tirare per le lunghe certe decisioni, bloccando le procedure burocratiche o chiedendo la revisione del Congresso. Ciò potrebbe indurre l’IDF a fare pressione su Netanyahu affinché ceda. Le pressioni potrebbero arrivare anche dai militari decorati che fanno parte del suo gabinetto di guerra d’emergenza: i generali in pensione Benny Gantz e Gadi Eisenkot, che guidano il principale partito di opposizione, e Yoav Gallant, il ministro della Difesa.
Questa dinamica ha già iniziato a svolgersi. Anche se è stato necessario uno sforzo erculeo, l’amministrazione Biden è riuscita a convincere l’IDF a rimodellare la sua strategia e le sue tattiche – limitando la portata delle sue operazioni contro Hamas e impedendole di affrontare Hezbollah – e l’ha persuasa a consentire l’ingresso di quantità crescenti di aiuti umanitari a Gaza, aprendo anche il porto israeliano di Ashdod alle forniture. Gallant ha persino dichiarato pubblicamente il suo sostegno all’assunzione di un ruolo a Gaza da parte dell’Autorità palestinese, contraddicendo direttamente il primo ministro.
In un certo senso, gli Stati Uniti sono diventati la prima linea di difesa di Israele.
Nel lungo periodo, l’IDF continuerà a dipendere fortemente dal sostegno militare degli Stati Uniti per ricostruire il suo potere di deterrenza, che ha subito un duro colpo il 7 ottobre. Questa nuova dipendenza è illustrata al meglio dalla necessità per gli Stati Uniti di dispiegare due gruppi da battaglia di portaerei nel Mediterraneo orientale e un sottomarino a propulsione nucleare nella regione per dissuadere l’Iran e Hezbollah dall’unirsi alla mischia all’inizio della guerra. Prima del 7 ottobre, le sole capacità militari di Israele erano servite da deterrente sufficiente e gli Stati Uniti avevano potuto dispiegare le loro forze principali altrove. Ma secondo quanto riportato dal canale israeliano Channel 12, a gennaio, quando i funzionari statunitensi hanno deciso che era giunto il momento di ritirare uno dei gruppi da battaglia delle portaerei, l’IDF ha chiesto loro di mantenerlo al suo posto.
Questa forte dipendenza tattica e strategica dagli Stati Uniti è un fenomeno nuovo. Washington è stata a lungo la seconda linea di difesa di Israele. Ma il dispiegamento dei gruppi da battaglia delle portaerei statunitensi ha segnalato che, in un certo senso, gli Stati Uniti sono diventati la prima linea di difesa di Israele. Israele non è più in grado di “difendersi da solo”, come Netanyahu amava vantarsi prima del 7 ottobre. Egli può fare del suo meglio per ignorare questa nuova realtà, ma l’IDF non può permettersi di farlo.
Nel frattempo, Israele sta subendo uno tsunami di critiche internazionali per l’uso indiscriminato della forza nelle prime fasi della guerra, quando ha reagito per rabbia piuttosto che per calcolo, causando massicce vittime tra i civili. Solo gli Stati Uniti sono rimasti sulla breccia, proteggendo ripetutamente Israele dalla censura internazionale e difendendo il suo diritto a continuare la guerra contro Hamas nonostante le richieste quasi universali di un cessate il fuoco. Questo serve anche agli interessi americani, poiché la distruzione di Hamas è un prerequisito per stabilire un ordine più pacifico a Gaza. Ma Israele è a un passo dall’astensione americana dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che potrebbero invocare sanzioni. Come la sua recente dipendenza militare da Washington, questo isolamento politico rende Israele vulnerabile all’influenza degli Stati Uniti.
Finora, Netanyahu sembrava determinato a resistere all’influenza del suo unico vero amico nella comunità internazionale, utilizzando il rifiuto pubblico della soluzione dei due Stati per sostenere la sua coalizione e guadagnare credito presso la sua base per essersi opposto agli Stati Uniti. Ma Biden ha una serie di altre fonti di influenza, oltre a quella di trascinare potenzialmente i suoi piedi sul rifornimento militare o di far sapere che sta prendendo in considerazione un’astensione su una risoluzione delle Nazioni Unite critica nei confronti di Israele. Netanyahu dipende dalla comunità internazionale per finanziare la riabilitazione di Gaza. Israele non è in grado di pagare i circa 50 miliardi di dollari che saranno necessari per riparare i danni provocati dalla sua campagna militare. Eppure, se Netanyahu non raggiungerà un’intesa con Biden su un percorso credibile verso una soluzione a due Stati, Israele resterà con le mani in mano. Gli Stati arabi, ricchi di petrolio e di gas, hanno ripetutamente chiarito che non pagheranno la ricostruzione di Gaza senza un fermo impegno per uno Stato palestinese. Lasciare Gaza in rovina garantirà il ritorno di Hamas al potere, a capo di uno Stato altrimenti fallito ai confini di Israele. Forse non lo riconosce ancora, ma Netanyahu non ha altra scelta che trovare un modo per soddisfare questa richiesta.
Infine, Biden può influenzare il dibattito pubblico in Israele andando oltre la testa di Netanyahu per rivolgersi al popolo israeliano. Questi ultimi apprezzano profondamente il fatto che egli sia stato presente nei momenti più bui dopo l’attentato del 7 ottobre. La sua visita in Israele ha confortato il Paese quando Netanyahu non poteva farlo. Da allora, gli israeliani hanno visto il Presidente degli Stati Uniti difenderli, lottare per la restituzione degli ostaggi israeliani, affrettare le forniture militari all’IDF e porre il veto alle risoluzioni ONU critiche nei confronti di Israele. Al contrario, la posizione di Netanyahu presso l’opinione pubblica israeliana era già ai minimi storici prima del 7 ottobre, a causa della divisività della campagna autogestita per ridurre i poteri della magistratura. Se si tenessero oggi le elezioni, verrebbe sconfitto. Secondo recenti sondaggi, oltre il 70% degli israeliani vuole che si dimetta. Nel frattempo, oltre l’80% degli israeliani approva la leadership degli Stati Uniti dopo la guerra e preferisce Biden a Trump di 14 punti – la prima volta in decenni che gli israeliani hanno preferito il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti al repubblicano.
COSA DEVE FARE BIDEN
Se Biden si trovasse alla resa dei conti con Netanyahu, un discorso al popolo israeliano potrebbe dare al presidente americano un vantaggio. Il momento migliore per pronunciarlo sarebbe dopo che gli Stati Uniti hanno contribuito a mediare un altro scambio di ostaggi per prigionieri, per il quale il pubblico israeliano sarebbe profondamente grato. Il punto non sarebbe vendere la soluzione dei due Stati agli israeliani, che non sono ancora pronti ad ascoltarla. Piuttosto, l’idea sarebbe quella di offrire una spiegazione aviculare di ciò che gli Stati Uniti stanno cercando di fare per garantire un “day after” stabile a Gaza che impedisca il ripetersi del 7 ottobre e fornisca anche un percorso, nel tempo, per porre fine al conflitto più ampio. Biden spiegherà che non vuole vedere il suo amato Israele condannato a una guerra senza fine, con ogni generazione che manda i propri figli a combattere nelle strade di Gaza e nei campi profughi della Cisgiordania. Offrirebbe un’alternativa che invece nutre la speranza di una pace duratura, a patto che il governo di Israele segua il suo esempio. Dovrebbe contrastare l’affermazione di Netanyahu secondo cui Israele deve mantenere il controllo generale della sicurezza in Cisgiordania e a Gaza, sottolineando accordi di sicurezza alternativi sotto la supervisione degli Stati Uniti, tra cui la smilitarizzazione dello Stato palestinese, che concilierebbe le esigenze di sicurezza israeliane con la sovranità palestinese e manterrebbe gli israeliani più al sicuro di quanto farebbe un’occupazione militare permanente.
Cedere a Biden andrebbe contro tutti gli istinti politici di Netanyahu. L’unico modo in cui Netanyahu può rimanere al potere in modo affidabile è mantenere la sua coalizione con gli ultranazionalisti, che si oppongono fermamente alla rivitalizzazione dell’Autorità palestinese e alla soluzione dei due Stati. Se cedesse, correrebbe il rischio considerevole di perdere il potere. Di solito, quando è messo alle strette, Netanyahu balla: cede un po’ agli Stati Uniti rassicurando gli integralisti che le sue concessioni non sono serie. Sulla questione degli insediamenti israeliani, in particolare, è riuscito a farla franca per 15 anni.
Ma il gioco è fatto. Netanyahu non può affermare in modo credibile di sostenere la soluzione dei due Stati. Lo aveva già fatto in passato, nel 2009, ma da allora è diventato evidente che mentiva, visto che ora si vanta di aver impedito la nascita di uno Stato palestinese. Ma anche se Netanyahu mantiene la sua opposizione a questo risultato, la cooperazione con un piano postbellico statunitense per Gaza lo impegnerebbe in azioni, come permettere all’Autorità palestinese di operare a Gaza e limitare l’attività di insediamento in Cisgiordania, che costituirebbero un percorso credibile verso una soluzione a due Stati – e che quindi condannerebbero la sua fragile coalizione e probabilmente porrebbero fine alla sua carriera.
Biden a Tel Aviv, ottobre 2023Evelyn Hockstein / Reuters
Biden preferirebbe chiaramente evitare il confronto con Netanyahu, ma sembra inevitabile. Mentre il Presidente sta pensando a come attirare l’attenzione di Netanyahu, deve trovare un modo per cambiare i calcoli di Netanyahu o, se Netanyahu continua a esitare, per aiutare a ottenere il sostegno dell’opinione pubblica israeliana per l’approccio “day after” preferito da Biden.
L’Arabia Saudita può dare una mano significativa in questo sforzo. Prima del 7 ottobre, Biden pensava di essere sulla soglia di una svolta strategica per la pace israelo-saudita. Questa opportunità esiste ancora, nonostante la guerra di Gaza. MBS non ha intenzione di lasciare che il suo ambizioso piano da mille miliardi di dollari per lo sviluppo del Paese venga seppellito da Hamas. Né è contento della spinta che la guerra ha dato all’Iran e ai suoi partner dell'”asse della resistenza”, che minaccia l’Arabia Saudita quanto Israele. Poiché l’accordo che aveva negoziato con Biden serve gli interessi vitali del suo regno, è ancora interessato ad andare avanti quando le acque si saranno calmate. Ma la normalizzazione con Israele è ora altamente impopolare in Arabia Saudita, dove l’opinione pubblica, come in tutto il mondo arabo, si è rivolta ancora più ferocemente contro Israele. L’unico modo in cui MBS può far quadrare il cerchio è insistere proprio su ciò a cui era indifferente prima del 7 ottobre: un percorso credibile verso una soluzione a due Stati.
Biden dovrebbe chiarire la scelta che gli israeliani devono affrontare. Possono continuare sulla strada di una guerra perenne con i palestinesi, oppure possono abbracciare il piano statunitense del “giorno dopo” ed essere ricompensati con la pace con l’Arabia Saudita e migliori relazioni con il mondo arabo e musulmano in generale. Netanyahu ha già rifiutato pubblicamente queste condizioni. Ma lo ha fatto dopo che l’accordo è stato offerto in privato. Biden dovrebbe riprovarci, ma questa volta dovrebbe proporre l’accordo direttamente all’opinione pubblica israeliana, in modo da spostare l’attenzione dal trauma del 7 ottobre.
Biden preferirebbe chiaramente evitare il confronto con Netanyahu, ma sembra inevitabile.
Dopo la guerra dello Yom Kippur nel 1973, il Presidente egiziano Anwar Sadat catturò l’immaginazione degli israeliani con una visita a sorpresa a Gerusalemme. È improbabile che MBS sia altrettanto avventuroso, ma potrebbe essere convinto a unirsi a Biden per fare appello direttamente al pubblico israeliano attraverso un’intervista con un rispettato giornalista televisivo israeliano. Lavorando insieme, Biden e MBS potrebbero utilizzare l’offerta saudita di pace per rafforzare un messaggio di speranza. Potrebbero sottolineare il ruolo saudita e degli arabi sunniti nel promuovere il governo dell’Autorità palestinese a Gaza e la soluzione dei due Stati, per garantire che i palestinesi facciano la loro parte. Biden dovrebbe aggiungere, in termini non minacciosi, che una tale svolta servirebbe gli interessi strategici vitali degli Stati Uniti, oltre a portare la pace con l’Arabia Saudita e Israele. Dovrebbe far capire che ritiene ragionevole aspettarsi che Israele cooperi e che non capirebbe se il suo governo si rifiutasse di farlo.
Biden dovrà affrontare un problema meno acuto ma simile quando si tratterà di persuadere i palestinesi e i leader arabi, che hanno poche ragioni per fidarsi del suo impegno a favore di uno Stato palestinese – soprattutto perché sanno che c’è la possibilità che Biden non sia alla Casa Bianca nel 2025. Convincerli non sarà facile. Alcuni hanno suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero riconoscere lo Stato palestinese ora, negoziandone i confini in seguito. Ma un gesto di questo tipo metterebbe il carro davanti ai buoi: l’Autorità palestinese deve prima impegnarsi a costruire istituzioni credibili, responsabili e trasparenti, dimostrando di essere uno “Stato in fieri” affidabile, prima di essere premiata con il riconoscimento.
Esiste tuttavia un altro modo per dimostrare l’impegno americano e internazionale per la soluzione dei due Stati. La base di ogni negoziato tra Israele, i suoi vicini arabi e i palestinesi è la Risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, approvata e accettata da Israele e dagli Stati arabi dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967. (Nel 1998, anche l’OLP l’ha accettata come base per i negoziati che hanno portato agli accordi di Oslo). La Risoluzione 242, tuttavia, non parla della questione palestinese, se non per un accenno alla necessità di una giusta soluzione della questione dei rifugiati. Non menziona nessuna delle altre questioni relative allo status finale, sebbene faccia un riferimento esplicito all'”inammissibilità dell’acquisizione di territori con la guerra” e alla necessità che Israele si ritiri dai territori (anche se non “i territori”) che ha occupato nella guerra del 1967.
Una nuova risoluzione che aggiornasse la Risoluzione 242 potrebbe sancire l’impegno degli Stati Uniti e della comunità internazionale per la soluzione dei due Stati nel diritto internazionale. Essa invocherebbe la Risoluzione 181 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel chiedere due Stati per due popoli basati sul reciproco riconoscimento dello Stato ebraico di Israele e dello Stato arabo di Palestina. Potrebbe inoltre invitare entrambe le parti a evitare azioni unilaterali che ostacolino il raggiungimento della soluzione dei due Stati, tra cui le attività di insediamento, l’incitamento e il terrorismo. Potrebbe inoltre chiedere negoziati diretti tra le parti “al momento opportuno” per risolvere tutte le questioni relative allo status finale e porre fine al conflitto e a tutte le rivendicazioni che ne derivano. Se una risoluzione di questo tipo fosse introdotta dagli Stati Uniti, appoggiata dall’Arabia Saudita e da altri Stati arabi e approvata all’unanimità, Israele e l’OLP avrebbero poca scelta se non quella di accettarla, così come hanno accettato la Risoluzione 242.
È ARRIVATO IL MOMENTO
Le guerre spesso non finiscono finché entrambe le parti non si sono esaurite e non si sono convinte che è meglio coesistere con i loro nemici piuttosto che perseguire uno sforzo inutile per distruggerli. Gli israeliani e i palestinesi sono ben lontani da questo punto. Ma forse, dopo la fine dei combattimenti a Gaza e il raffreddamento degli animi, cominceranno a pensare di nuovo a come arrivarci. Ci sono già alcuni motivi di speranza. Si consideri, ad esempio, il fatto che i cittadini arabi di Israele hanno finora rifiutato l’appello di Hamas a sollevarsi. Dal 7 ottobre, nelle città israeliane a maggioranza arabo-ebraica, gli episodi di violenza sono stati relativamente pochi e uno dei leader più importanti della comunità arabo-israeliana, il politico e membro della Knesset Mansour Abbas (senza alcuna parentela con il primo ministro palestinese), ha dato voce con coraggio all’obiettivo della coesistenza. “Tutti noi, cittadini arabi ed ebrei, dobbiamo sforzarci di cooperare per mantenere la pace e la calma”, ha scritto a fine ottobre su The Times of Israel. “Rafforzeremo il tessuto delle relazioni, aumentando la comprensione e la tolleranza, per superare questa crisi in modo pacifico”. Nemmeno i palestinesi della Cisgiordania e di Gerusalemme Est si sono dati alla violenza popolare (al contrario di isolati incidenti terroristici), nonostante le provocazioni e le predazioni dei coloni estremisti; i circa 150.000 palestinesi che vivono in Cisgiordania ma lavoravano in Israele prima del 7 ottobre possono comprensibilmente soffrire di un senso di umiliazione, ma preferirebbero tornare al loro lavoro piuttosto che vedere i loro figli combattere con i soldati israeliani ai posti di blocco.
Né gli israeliani né i palestinesi sono pronti a fare i profondi compromessi che una vera coesistenza richiederebbe; anzi, sono molto meno pronti a farlo di quanto non lo fossero alla fine dell’amministrazione Clinton, quando non riuscirono a concludere l’accordo. Ma i costi enormi del rifiuto del compromesso sono diventati molto più chiari negli ultimi mesi e lo saranno ancora di più negli anni a venire. Col tempo, le maggioranze di entrambe le società potrebbero riconoscere che l’unico modo per assicurare il futuro ai propri figli è separarsi per rispetto piuttosto che impegnarsi per odio. Questa presa di coscienza potrebbe essere accelerata da una leadership responsabile e coraggiosa da entrambe le parti, se mai dovesse emergere. Nel frattempo, il processo può iniziare con un impegno internazionale a favore di uno Stato arabo di Palestina che viva accanto a uno Stato ebraico di Israele in pace e sicurezza: una promessa formulata dagli Stati Uniti, sostenuta dagli Stati arabi e dalla comunità internazionale e resa credibile da uno sforzo concertato per creare un ordine più stabile a Gaza e in Cisgiordania. Alla fine, le parti in conflitto e il resto del mondo potrebbero rendersi conto che decenni di distruzione, negazionismo e inganno non hanno ucciso la soluzione dei due Stati, ma l’hanno solo rafforzata.
Di questo lungo articolo di MdL condivido sia la premessa che la conclusione , ma non il concetto di fondo, perché seppure “il male” è ineliminabile esso è sempre contenibile; la prova è che l’umanità è ancora qui in miglior condizioni di quando si è affrancata dalla ferinità.
Per ora , precisiamo, datosi che gli inistancabili “maligni” sono anch’essi ancora qui ma stavolta con mezzi e tecnologie mai avute prima.
In questo articolo MdL decrive benissimo il meccanismo che avvelena la nostra società.
La quale società , oggi “morente”, e che noi tutti siamo chiamati a deridere e a disprezzare storicamente, è stata GRANDE, tant’è che migliaia di “ cervelli a pagamento” sono oggi chiamati a riscriverne la Storia come in “1984”.
E non c’è dubbio che la prognosi per questa società sia infausta; ma saremo NOI a finire, non il mondo .
E per altro a questo NOSTRO disastro non ci sono soluzioni “personali “ . Non è fuggendo dal mondo che si riducono né il proprio, né l’ altrui dolore di vivere su questa terra, anche perché il cammino umano seppur tortuoso è stato positivo, almeno fino ad ora.
Quindi non condivido la critica feroce contro ogni sovrastruttura sociale sia essa religiosa che politica che affermi e quindi cerchi di ridurre la quota di “male” che sempre spetta “ai più” perché “i meno” abbiano più “bene” per sé, perché il contenimento del male non si ottiene “contemplando il proprio ombelico”.
Anche se “homo homini lupus “, l’ uomo è un animale sociale e come in un branco di lupi le società umane si basano su regole tese a massimizzare il vantaggio di tutti.
E la prima regola di un gruppo, anzi il concetto fondante del gruppo, è “ tutti per uno e uno per tutti”; il che comporta anche il sacrificio del singolo finalizzato alla maggior forza del gruppo, purché TUTTI siano chiamati al sacrificio in ragione della propria posizione nel “gruppo” stesso.
Se si permettesse la “speciazione” del gruppo in due gruppi in cui uno deve solo dare e l’ altro solo ricevere il gruppo si frantumerebbe qualunque strumento coercitivo usasse il gruppo dei “privilegiati”.
E le “religioni” siano esse “trascendenti” o “civili” servono solo a questo: fortificare il gruppo affinché tutti possano vivere meglio. Queste “religioni” muoiono quando esse cessano da questa funzione.
Non è un caso che ogni “religione” FUNZIONANTE parli di “prossimo” e non di “genere umano” e peggio ancora di “pianeta Terra”.
Lo stesso Emmanuel Todd il “descrittore” franco-ebreo del collasso della civiltà occidentale ha correttamente attribuito la fine della nostra civiltà alla scomparsa della nostra (ex) religione cristiana, ma si guarda bene da analizzarne le cause profonde.
Quindi non basta , come fa benissimo MdL, descrivere come ha agito e ancora agisce il veleno ponerologico in ogni società, la nostra compresa ; bisogna trovarne dei rimedi anche se fossero solo “pannicelli caldi” perché “il gruppo non tiene”. Se ne accorgeranno anche gli attuali “privilegiati” per quanto “ricchi&potenti” essi siano.
E di sicuro non serve la fuga,per altro personale e quindi socialmente inutile , verso il “buddismo”. Storicamente dopo una grande espansione le società basate sul buddismo sono state pressoché tutte travolte da altre , sicuramente eticamente inferiori, ma più dinamiche, perché per la sopravvivenza del “gruppo” il buddismo offre MENO.
E siccome su il “Primum vivere deinde philosophari” sarà certamente d’accordo anche MdL , se “la fuga” non arresta il declino allora a che ci serve la “filosofia “? .
Ma chi volesse arrestare questo NOSTRO declino non potrà mai ottenere nulla se PRIMA non indaga e non capisce su CHI e perché abbia diffuso questo veleno nella nosta società.
E qui si potrebbe fare una analisi storico-politica ma in realtà le ragioni sono “trascendenti” sebbene in ogni capitolo storico gli “attori” siano sempre facilmente individuabili.
La prima ragione trascendente che avvelena ogni società è “politica”, e l’ ho già richiamata altre volte : ci sarà sempre un conflitto sociale tra “chi deve lavorare per poter vivere, peggio e chi può vivere, meglio, senza dover lavorare”
La seconda è filosofica , ma è anche intrinsecamente legata alla prima: ci sarà sempre un conflitto ideologico e morale tra “verbo” e “gnosi” cioè tra “verità” rivelata a tutti e “verità” riservata a pochi
E le società muoiono quando “la gnosi” prende il sopravvento sul “verbo” come strumento di oppressione dei “pochi” su “tutti”.
E siccome lo vede anche un “diversamente intelligente” che la NOSTRA società sta morendo qualcuno adesso potrebbe chiedersi chi siano oggi i “pochi” che opprimono i “tutti” e con quale “gnosticismo”.
Ma la risposta non vale la pena di darla perché “ ci sono cose che se potessero essere capite non dovrebbero essere spiegate”.
Quando anche la massa , costretta dalla realtà , si porrà quelle domande che è stata addestrata a non porsi , forse allora troverà anche “il messia “ che gli spiegherà il suo“ verbo”.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Itelegiornali sono stati pieni di notizie di omicidi, tentativi di omicidio e sparatorie contro le forze dell’ordine. L’ondata di violenza politica ha seriamente eroso la legittimità dell’America come Stato morale e dignitoso. Come siamo arrivati a questo punto?
La violenza dello Stato americano sulla scena mondiale può contribuire a spiegare l’aumento della violenza politica in patria.
L’idea dell’assassinio politico si è affermata presso i servizi segreti statunitensi durante la Seconda Guerra Mondiale, vista (comprensibilmente) come una lotta esistenziale che giustificava qualsiasi atto, per quanto illegale, necessario alla causa.
Durante la Guerra Fredda, questa mentalità è continuata, ma le uccisioni illegali sono state nascoste perché incoerenti con la propaganda della città splendente sulla collina. Alcune agenzie di intelligence sostennero segretamente una serie di omicidi politici di alto profilo, come l’uccisione nel 1961 del Primo Ministro Patrice Lamumba della Repubblica Democratica del Congo e l’uccisione nel 1963 del Presidente Diem del Vietnam del Sud, per non parlare di una serie di tentativi di uccidere Fidel Castro di Cuba. Questi omicidi sono stati presentati come forze locali organiche che si sollevavano contro leader “corrotti”. Allora come oggi, qualsiasi leader disobbediente al regime statunitense era per definizione “corrotto”.
A causa delle imbarazzanti notizie di stampa sulle operazioni illegali della CIA e dell’FBI all’interno e all’esterno degli Stati Uniti, nel 1975 è stato costituito il Senate Select Committee to Study Governmental Operations With Respect to Intelligence Activities per indagare sugli abusi di potere e sui danni diretti ai cittadini statunitensi. Fu opportunamente chiamato Comitato Church dal nome del presidente, Frank Church dell’Idaho.
La nazione rimase scioccata da ciò che fu rivelato, comprese operazioni come l’MKULTRA, un esperimento di controllo mentale su inconsapevoli cittadini statunitensi che furono sottoposti a esposizione a droghe destabilizzanti e ad altri abusi. Si ritiene che molte delle informazioni veramente spaventose sull’MKULTRA siano state nascoste e distrutte. Gli americani sono venuti a conoscenza anche del COINTELPRO (acronimo di Counter Intelligence Program), una serie di operazioni dell’FBI volte a disturbare e danneggiare i gruppi americani contro la guerra e per i diritti civili. La commissione ha anche scoperto operazioni che eseguivano assassinii illegali.
Per due anni, il Comitato della Chiesa ha scoperto molti abusi disgustosi e ha raccomandato una supervisione e dei controlli per porvi fine. Ma non passò molto tempo prima che la supervisione e i controlli svanissero.
Nel 1986, lo scandalo Iran-Contra esplose e smascherò l’amministrazione Reagan, che aveva incanalato armi attraverso Israele al nostro “nemico” Iran per fornire fondi alle operazioni di guerriglia anticomunista in America centrale. Si trattò di uno scandalo enorme e vi erano indicazioni che si trattasse anche di un’operazione di riciclaggio di denaro per sostenere altri comportamenti illegali delle agenzie di intelligence. Queste rivelazioni imbarazzanti indussero le agenzie a prestare maggiore attenzione.
La prima guerra del Golfo ha portato gli Stati Uniti a dislocare truppe in Arabia Saudita. Questo era un obiettivo a lungo termine degli ZioCons e una provocazione a molti musulmani della regione.
Poi è arrivata la grande enchilada: gli attentati dell’11 settembre 2001 a New York e Washington hanno dato vita alla Guerra globale al terrorismo.
La precedente minaccia esistenziale della Guerra Fredda era svanita con il crollo dell’Unione Sovietica. Questa nuova minaccia esistenziale ha fornito la scusa per invadere e distruggere una serie di nazioni che gli ZioCons avevano nel mirino da decenni. Chi potrebbe opporsi alla lotta contro i terroristi?
Poiché la GWOT era considerata esistenziale, l’amministrazione di George W. Bush ha ritenuto opportuno torturare e uccidere i sospetti terroristi senza alcun giusto processo. Non volendo essere accusati di simpatia per i terroristi, molti politici e media hanno tenuto la bocca chiusa o addirittura sostenuto attivamente la Casa Bianca. Di conseguenza, la politica del regime statunitense è passata dall’uccidere segretamente le persone a vantarsi del numero di sospetti terroristi uccisi;
Anche se molte delle organizzazioni terroristiche erano finanziate dagli Stati Uniti e/o da amici degli Stati Uniti, la vasta propaganda le ha caratterizzate come terroristi così spregevoli da dover essere estirpati a tutti i costi. Se dovevamo far saltare in aria una casa piena di gente, un’intera festa di matrimonio, un’intera festa funebre o una scuola per prendere un sospetto, i passanti innocenti erano solo “danni collaterali”. Se qualcuno si lamentava delle uccisioni illegali, veniva accusato di essere un sostenitore delle cause terroristiche. Questa è la stessa tecnica usata oggi contro chi si oppone al genocidio a Gaza.
Quando Barack Obama, dopo aver fatto campagna elettorale contro le guerre stupide, è salito al potere (vincendo il Premio Nobel per la Pace nel primo anno di presidenza), ha dovuto provare di non essere tenero con i terroristi, così ha aumentato il tasso di uccisione dei sospetti terroristi.
Il presidente Donald Trump ha continuato la pratica e si vanta ancora dell’uccisione nel 2020 del generale iraniano Qasem Soleimani, che è stato un altro punto di svolta. Soleimani, l’alto generale iraniano, è stato ucciso vicino all’aeroporto di Baghdad mentre si recava a una conferenza diplomatica. La scusa del regime statunitense fu che si trattava di un terrorista. (Nota: secondo una ricerca di Larry Johnson, sembra che la maggior parte del terrorismo in Medio Oriente sia commesso da gruppi sunniti, compresi quelli sostenuti da Israele e dagli Stati Uniti, non da militanti sciiti sostenuti dall’Iran).
Il popolo americano è stato condizionato da decenni di propaganda sionista sui terroristi, quindi non c’è stata alcuna resistenza dell’establishment a questi assassinii illegali.
Di recente, Israele è stato più sfacciato e pubblico negli assassinii che hanno preso di mira la leadership dei suoi oppositori.
Nel settembre 2024, gli israeliani hanno eseguito l’orribileoperazione di esplosione dei cercapersone contro Hezbollah, durante la quale migliaia di cercapersone sono esplosi in Libano e in Siria. Centinaia di civili, compresi i bambini, sono stati uccisi o mutilati. In occasione della successiva visita del Primo Ministro israeliano Neranyahu negli Stati Uniti, egli ha consegnato a Trump un cercapersone d’oro come trofeo. L’accettazione da parte di Trump ha indicato la sua approvazione di questo atto orrendo (anche se, secondo quanto riferito, è stato disturbato dal regalo).
Il 13 giugno, Israele ha tentato un attacco di decapitazione contro l’Iran pochi giorni prima di un previsto incontro diplomatico tra negoziatori statunitensi e iraniani. Trump ha dimostrato la sua complicità vantandosene e bombardando l’Iran poco dopo.
Il 28 agosto, gli israeliani hanno ucciso il primo ministro e 10 membri civili del governo yemenita;
L’attentato del 9 settembre contro i negoziatori di Hamas riuniti a Doha (per prepararsi ai negoziati con i diplomatici statunitensi) ha provocato un vero e proprio allarme tra gli Stati del Golfo. L’evidente sostegno di Washington a questo e ad altri omicidi dimostra al mondo che non è solo Israele a disinteressarsi della diplomazia, ma anche il regime statunitense.
Israele ha una lunga storia di assassinii di persone non gradite, tra cui molti membri della stampa, diplomatici e funzionari civili. Ora gli Stati Uniti (in quanto maggior fornitore di armi e finanziatore di Israele) sono strettamente associati all’attuale ondata di omicidi e la sostengono apertamente.
La legittimità del regime statunitense come leader mondiale è completamente erosa dal suo sostegno al genocidio di Gaza e agli assassinii di Israele. La recente politica di vaporizzare illegalmente piccole imbarcazioni al largo delle coste del Venezuela ha aumentato la sensazione che gli Stati Uniti siano un aggressore violento e senza legge.
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Ci sono Paesi che credono che i negoziati con l’attuale regime statunitense possano essere seri? Se il regime statunitense non è in grado di impegnarsi in una diplomazia onesta, come ci si può fidare che rispetti qualsiasi accordo?
Molti giovani americani vedono oltre la propaganda del regime. Per loro, la città splendente sulla collina appare piuttosto malandata. Un esame onesto e approfondito dei recenti e gravi abusi di potere potrebbe contribuire a fermare le uccisioni e altri comportamenti illegali per ripristinare la credibilità, la sicurezza e la natura pacifica della nostra nazione.
Ma per ora il popolo americano si è abituato alla violenza grottesca e sconsiderata del suo governo all’estero. C’è qualcuno che si sorprende che la violenza politica stia diventando più frequente qui da noi?
L’autore
George D. O’Neill Jr.
George D. O’Neill, Jr. è membro del consiglio di amministrazione dell’American Ideas Institute, che pubblica The American Conservative, e un artista che vive nella Florida rurale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri sera la Russia ha inferto un altro duro colpo alla rete elettrica ucraina, provocando blackout a catena in alcune delle più grandi città ucraine, tra cui Kiev, come si vede qui sotto:
Questo fa seguito a attacchi senza precedenti contro le strutture petrolifere e del gas dell’Ucraina, che hanno rivelato di aver distrutto un incredibile 60% della produzione di gas del Paese:
Secondo due funzionari ucraini a conoscenza dei danni, una serie di massicci attacchi aerei russi nell’ultima settimana ha messo fuori uso quasi il 60% della produzione di gas dell’Ucraina, facendo temere una penuria invernale.
Molti ritengono che queste ultime azioni possano essere quelle “importanti”, che segnano la svolta decisiva di Putin per spegnere definitivamente l’Ucraina. Ma è difficile sapere se l’ultima è solo un’altra “rappresaglia” russa per i colpi alle infrastrutture ucraine, che si placherà una volta che l’Ucraina avrà cessato di esistere, o se rappresenta una vera e propria campagna mirata a terminare le infrastrutture dell’Ucraina.
La deputata ucraina Maryana Bezugla ha avvertito che Kiev sarebbe stata completamente “chiusa”:
L’elenco degli ultimi centri di potere colpiti negli scioperi della scorsa notte è lungo:
L’elenco degli impianti presi di mira ieri sera nell’ambito dell’attacco…
– Kamianska HES (Centrale idroelettrica) – Kanivska HES • Centrale idroelettrica di Kremenchutska • Zaporizka HES • Centrale idroelettrica di Seredniodniprovska – Prydniprovska TETs (Centrale di cogenerazione) – Trypilska TES (Centrale termica) • Kaniv TES – Kamian TES – TPP Kremenchuk/Svitlovodsk • TETs di Desnica – TEC-5, TEC-6 • Dnipro TES
Un’altra teoria che spiega perché la Russia abbia deciso di abbassare il tiro in questo modo. orarispetto, ad esempio, all’anno scorso, è perché solo di recente la produzione di droni russi Geran è salita a livelli tali da consentire il totale travolgimento delle difese aeree delle città ucraine.
In passato, le grandi città come Kiev potevano opporre una resistenza molto maggiore perché i sistemi missilistici di punta della NATO, come i Patriot e gli IRIS-T, erano in grado di abbattere i missili da crociera russi, mentre le squadre mobili anti-drone potevano eliminare gran parte dei Geran russi e altre esche. Ma ora sembra che sia stata raggiunta una massa critica in cui un’enorme quantità di oggetti è in grado di superare le difese, dando alla Russia forse il suo primo veroopportunità di dominio totale sulla rete energetica ucraina.
Altri articoli recenti avevano notato come gli Iskander russi siano stati presumibilmente messi a punto per essere ancora più manovrabili, il che ha causato molti problemi al sistema Patriot.
E non finisce qui: La Russia ha anche condotto una campagna simultanea di attacchi su larga scala e sistematici contro le infrastrutture ferroviarie ucraine:
È stato riferito che nell’ultimo3 settimane, 40 depositi di locomotive, stazioni di alimentazione e sottostazioni di trazione sono stati distrutti o danneggiati in Ucraina.
I treni sono utilizzati attivamente per rifornire le Forze Armate dell’Ucraina. Allo stesso tempo, i treni militari sono spesso mescolati a treni passeggeri, che fungono da copertura.
La scorsa notte è stata distrutta l’infrastruttura ferroviaria di Nizhyn, a Chernihiv, con conseguente perdita di energia elettrica e blocco dei treni; sono state danneggiate le infrastrutture di stoccaggio di Ukrzaliznytsia ed è scoppiato un incendio.
Un altro rapporto:
I canali del nemico riferiscono che l’Ucraina rimarrà presto senza ferrovia. Le locomotive e i depositi sono diventati di recente gli obiettivi più importanti per il Geran, poiché i binari vengono riparati rapidamente dopo gli attacchi e c’è un gran numero di materiale rotabile disponibile.
Gli UAV da ricognizione russi tracciano i punti di concentrazione dei treni nemici e li colpiscono. Questo compito è svolto principalmente dal centro UAV russo Rubicon.
Da un canale ucraino:
–
Tuttavia, per quanto siano state devastanti, queste campagne d’attacco non sono nemmeno la più grande storia attuale della guerra. Questa distinzione va alle ultime avanzate russe di massa che hanno portato a grandi crolli sul fronte ucraino.
Il più importante di questi è stato quello in direzione est-Zaporozhye, a lungo trascurato, quello che chiameremo la nuova linea Gulyaipole, di cui abbiamo parlato la volta scorsa.
L’Osservatore dell’unità spiegaquello che è successo, ovvero che le forze russe hanno improvvisamente iniziato a ridispiegarsi dal sud di Pokrovsk per rinforzare questa direzione:
La Russia continua a dislocare le forze lontano dalla zona meridionale di Pokrovsk.
– La 90ª Divisione carri armati si trova ora interamente a sud di Ivanivka-Novopavlivka.
– Le brigate 35ª, 55ª, 74ª e 137ª si sono ridispiegate da Pokrovsk sud verso Novopavlivka.
– Solo la 15ª e la 30ª brigata & elementi della 27ª divisione rimangono a sud di Pokrovsk.
La domanda su perchéè un’argomentazione del tipo “o l’uovo o la gallina”: alcuni ritengono che i russi siano stati “respinti” a Pokrovsk e abbiano quindi deciso di cambiare direzione. Ma in realtà, il catalizzatore più probabile era semplicemente la constatazione da parte russa che gli ucraini erano estremamente assottigliati in questa direzione trascurata del Gulyaipole. Si sono resi conto che questo fronte era pronto per una grande spinta e hanno deciso di agire con iniziativa proprio nel momento in cui hanno sentito l’odore del “sangue”.
E ha funzionato: le forze dell’AFU qui hanno subito il più rapido crollo negli ultimi giorni dopo il famigerato saliente “orecchie di coniglio” a nord di Pokrovsk di un paio di mesi fa.
Ricorderete che in alcuni rapporti precedenti avevo accennato al fatto che le forze russe si stavano avvicinando a questa linea di insediamenti che costeggia il fiume Yanchur; ora i russi si sono spinti fino al fiume e hanno già iniziato a prendere d’assalto alcuni dei villaggi lungo la linea:
Si noti la linea rossa nella mappa qui sopra: è il punto in cui gli esperti hanno osservato che la prossimopiù vicina alla principale linea difensiva ucraina. Ciò significa che l’enorme fascia di terreno aperto tra la zona di Yanchur, lungo la linea arancione, e quella della linea rossa sarà rapidamente occupata dai russi una volta che avranno preso il controllo di questa distesa di insediamenti lungo lo Yanchur. E una volta raggiunto il prossimo scudo difensivo, inizierà l’assedio di Gulyaipole.
Si noti che questa linea difensiva rossa corre verso nord da Gulyaipole fino a un secondo Coperture, non collegato alla principale Pokrovsk più a est:
A causa della rapidità dell’avanzata russa, è stato annunciato che questa Pokrovske è ora sottoposta a evacuazioni d’emergenza, poiché si prevede che le forze russe si avvicinino presto:
Un residente di Pokrovskoe, nella regione di Dnepropetrovsk, ha riferito di un’evacuazione di massa a causa dell’avvicinarsi della linea del fronte– il paese si trova a soli 15 km di distanza.
Le attività commerciali della città stanno chiudendo e molti residenti hanno lasciato la città.per Kropyvnytskyi (Kirovograd).
Uno sguardo più attento mostra che una nuova pugnalata da Verbove, precedentemente catturata, si dirige direttamente in direzione di Pokrovske, scritto Pokrovskoein russo:
Tra questa zona e Pokrovsk sono stati conquistati molti altri territori minori, ma in questo articolo ci limiteremo all’azione principale per motivi di brevità.
A Pokrovsk, gli ucraini non sono stati in grado di espellere le forze russe dalle “orecchie di coniglio” del saliente di Dobropillya, e di fatto il controllo russo è aumentato di nuovo.
Ancora più sorprendente è stato il fatto che la Russia abbia lanciato uno dei primi grandi assalti corazzati da molto tempo a questa parte, in un momento in cui tutti pensavano che le spinte corazzate fossero morte per sempre. Ricordiamo che di recente abbiamo scritto l’opinione di un analista secondo cui la Russia potrebbe presto ricominciare a lanciare grandi spinte corazzate dopo aver indebolito notevolmente le difese ucraine su alcuni di questi fronti, e a quanto pare ciò si è rivelato vero. Altri hanno giustamente osservato che, con la caduta del fogliame durante l’autunno e l’inverno, i russi potrebbero iniziare a utilizzare un maggior numero di attacchi corazzati, dato che il metodo dello “stratagemma”, che consiste nell’inserire gruppi di truppe di due o tre uomini, non è altrettanto efficace quando non c’è copertura arborea.
Direzione Pokrovsk: rimane una priorità per i russi.
Una delle scommesse principali del comando russo è rappresentata dai cambiamenti climatici stagionali. Sulla base dell’esperienza maturata nella conduzione di offensive in altri settori del fronte (ad esempio, le offensive dello scorso anno nella regione di Kursk), i russi ripongono grandi speranze nella pioggia e nella nebbia, con l’intenzione di effettuare rapide avanzate con colonne meccanizzate.Poiché le condizioni meteorologiche complicano l’operatività dei veicoli aerei senza pilota delle Forze di Difesa ucraine.
L’assalto di ieri è stato lanciato su Shakhove da Volodimirovka, più o meno qui:
Gli ucraini hanno rivendicato “perdite massicce” con centinaia di truppe russe uccise, decine di veicoli distrutti, ecc. mentre i resoconti russi si sono discostati e hanno riferito che l’assalto sembrava essere riuscito, in quanto le forze russe sono riuscite ad insediarsi nel sud di Shakhove:
Il resoconto ufficiale dello Stato profondo ha ammesso che le forze russe sono riuscite a far sbarcare nel villaggio da 50 a 75 fanti, il che fa pensare che l’assalto sia riuscito:
In seguito, tuttavia, alcuni resoconti ucraini hanno affermato che le forze russe non si trovavano più nella parte meridionale di Shakhove, essendo state eliminate o essendosi ritirate, ma non ci sono ancora conferme in un senso o nell’altro.
Per una maggiore trasparenza, ecco un resoconto ucraino di quanto accaduto, comprese le perdite dichiarate:
Dopo una lunga pausa, la Russia sta nuovamente inviando grandi colonne corazzate all’attacco. Un assalto di massa con 35 carri armati & AFV sulle posizioni ucraine ha avuto luogo nell’area di responsabilità del 1° Corpo d’armata di Azov:
9 ottobre – Asse di Ocheretyne: La Russia lancia un assalto in massa, impegnando 35 veicoli blindati pesanti (carri armati & AFV), preceduti da ondate di motociclette, con l’obiettivo di conquistare Shakhove.
Risultati della difesa dell’Ucraina:
-Personale: 107 russi morti, 51 dispersi.
-Veicoli distrutti/danneggiati: 1 veicolo blindato di recupero (ARV), 3 carri armati, 16 AFV, oltre a 41 motociclette e 2 veicoli leggeri.
L’assalto è avvenuto in diverse ondate da più direzioni: prima gruppi di motociclette, poi colonne di carri armati/AFV con la fanteria. Grazie ai campi minati pre-stabiliti e alle azioni coordinate dell’artiglieria ucraina (AFU & Guardia Nazionale) e degli UAV, la Russia è stata costretta a deviare, ha perso l’orientamento, ha abbandonato i veicoli e ha fatto cadere la fanteria in aree non previste.
Volodymyrivka: La Russia è riuscita a sbarcare 32 soldati di fanteria; 12 sono stati eliminati immediatamente, gli altri si sono nascosti in case e scantinati in rovina. La sera e la notte, equipaggi di bombardieri pesanti UAV hanno colpito questi rifugi.
Al mattino del 10 ottobre, nessun movimento di fanteria russa era rimasto a Volodymyrivka.
Stranamente, gli stessi ucraini hanno cercato di lanciare un assalto molto più grande della media vicino a Mirnograd. Secondo i geolocalizzatori, una grande colonna di blindati leggeri dell’AFU è stata spazzata via proprio qui:
Il video:
Beh, questo sembra certamente più un totale annientamento rispetto al video ucraino dell’assalto russo, dove alcuni carri armati sembravano aver subito colpi parziali ed erano probabilmente salvabili.
Va anche detto che i russi hanno fatto progressi nella stessa città di Pokrovsk, conquistando più quartieri meridionali e aree periferiche:
Anche nella direzione di Konstantinovka ci sono stati avanzamenti, con alcune segnalazioni che i russi hanno iniziato a entrare in città dal saliente sud-orientale di Oleksandro-Shultyne, ma questo lo lasceremo per la prossima volta.
Andando più a nord, in direzione di Seversk, ci sono stati grandi cambiamenti. Le forze russe stanno avanzando da sud verso Seversk:
In direzione SeverskLe nostre truppe stanno avanzando verso Zvanovka attraverso il villaggio di Kuzminovka, recentemente conquistato. L’88ª Brigata sta avanzando lì, ma il controllo delle roccaforti nemiche vicino a Kuzminovka è discutibile. Le Forze Armate russe hanno confermato il loro controllo su Vyemka. Secondo i rapporti, il villaggio è stato formalmente liberato mezzo anno fa, ma è stato recuperato solo ora.
Poco più a nord, la città chiave di Yampol è stata conquistata per metà:
Ora che anche Zarichne è stato completamente catturato, le forze russe si stanno avvicinando più che mai a Krasny Lyman da tre direzioni:
In effetti, i progressi qui sono stati così decisivi che il comando ucraino ha emanato una direttiva che ridisegna ufficialmente le varie direzioni di questo fronte:
Lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, a causa degli sfondamenti dell’esercito russo, ha annunciato la modifica dei nomi delle direzioni operative del fronte, ammettendo di fatto la perdita di ampi territori.
La dichiarazione delle Forze armate ucraine riconosce che i nomi stanno cambiando a causa di “cambiamenti nella situazione operativa”:
Seversk – Slavyansk
Toretsk – Kostiantynivka
Novopavlovsk-Oleksandrivka”
Infine ci dirigiamo a Kupyansk, dove sono state registrate alcune delle maggiori scoperte.
Infatti, come potete vedere, le forze russe hanno conquistato un’enorme porzione della città,
Rapporto:
A est dell’Oskil (nella zona di Kupiansk) ci sono 4 brigate ucraine:
-14a Brigata meccanizzata
-43a Brigata meccanizzata
-112a Brigata di Difesa Territoriale
-116a Brigata meccanizzata
Le brigate sovietiche sono di 4.000 uomini ciascuna, contando che l’organizzazione è probabilmente intorno al 50% ci sono 8.000 soldati a est del fiume.
Ci sono anche un battaglione e un reggimento, per la precisione il 205° battaglione e il 31° reggimento.
Una volta caduta Kupiansk, non avranno più ponti intatti da usare (tranne forse i ponti pontati, se ne hanno).
Saranno costretti a ritirarsi nuotando nell’Oskil o con piccole imbarcazioni, come a Severodonetsk, esponendosi ai colpi del FPV.
Ovviamente tutte le attrezzature pesanti saranno lasciate indietro.
–
Ultimi articoli assortiti:
Maria Berlinska, figura di spicco dell’AFU, afferma che l’Ucraina sta perdendo tecnologicamente contro la Russia:
–
Come corollario a quanto sopra, le forze russe starebbero testando un laser sul loro UGV bot Courier:
Il sistema laser Ignis, montato su un UGV “Courier”, viene utilizzato durante le esercitazioni militari.
In questa foto, l’Ignis sta bruciando le mine anticarro TM-62 sulla riva di un fiume.Le mine vengono distrutte senza detonazione, semplicemente disintegrandosi dopo essere state bruciate dal laser. La portata effettiva è fino a 200 metri.
–
Inoltre, nella regione di Kharkov la Russia avrebbe testato nuovi sciami di droni con intelligenza artificiale in grado di colpire in modo completamente autonomo obiettivi umani:
Nella regione di Charkiv, in Russiasta testando sciami di droni (7-8 droni per sciame) con l’intelligenza artificiale NVIDIA Jetson. L’intelligenza artificiale è obsoleta, ma ha già imparato a riconoscere una persona con una mitragliatrice e c’è già stato un precedente di attacco alla fanteria ucraina.Questi droni sono stati utilizzati finora nella regione di Kharkiv. La versione elettrica può volare fino a 70 km di profondità, mentre quella a benzina può volare più lontano. Esiste un’opzione per eludere i droni antiaerei. Le Forze Armate russe utilizzano fino a 200 droni di questo tipo al mese, e ci sono anche varianti da ricognizione. L’Ucraina non possiede né sviluppa prodotti simili.
Secondo quanto riportato sopra, il drone è in grado di riconoscere una persona con una “mitragliatrice” e di attaccarla automaticamente… questa è probabilmente una cattiva notizia per qualsiasi civile che abbia in mano uno spazzolone, un rastrello o altri comuni attrezzi da giardino. Meglio rimanere in casa in questi giorni.
–
Inoltre, Putin ha annunciato che la Russia sta sviluppando nuove armi “intercontinentali” ancora sconosciute al mondo:
–
Il MP ucraino riconosce che l’Occidente sta usando l’Ucraina come ariete contro la Russia, l’unico problema è che i russi non si arrendono, e nemmeno gli ucraini, dato che sono essenzialmente l’ombra l’uno dell’altro, il che porta a un catastrofico bagno di sangue, che la NATO ama vedere.
I russi non si arrendono” – Il deputato ucraino Artem Dmytruk
“Noi stessi siamo consapevoli che l’Ucraina è il miglior agente in questa direzione di indebolimento della Russia”.
–
Ancora paura dall’Europa dello Stato fallito: i francesi stanno preparando le scorte dell’apocalisse per l’attacco “inevitabile” della Russia:
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una impegno mensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
In Francia, mai prima d’ora un primo ministro aveva gettato la spugna prima di presentarsi ai parlamentari. L’autodistruzione di Lecornu è iniziata domenica sera con la presentazione della sua lista di ministri al Palais de l’Élysée. Gli ci era voluto quasi un mese intero per formare il suo gabinetto. Ancora più sorprendente è il fatto che la maggior parte dei nomi presentati fossero già presenti nel vecchio governo. Tredici ministri dovevano essere riconfermati. L’opposizione, sia di sinistra che di estrema destra, ha interpretato la composizione del governo come una provocazione. Ma non solo loro. Anche Bruno Retailleau, vecchio e nuovo ministro dell’Interno e leader dei Républicains, ha criticato la composizione del gabinetto.
07.10.2025 Il primo ministro francese si dimette Sébastien Lecornu, capo del nuovo governo di minoranza, si dimette prima ancora di aver iniziato. Il gabinetto con cui voleva governare non è accettabile per l’opposizione.
Con la presente la nomino primo ministro Di Oliver Meiler, Parigi La Francia sta vivendo un momento storico, un momento che fino a poco tempo fa sarebbe stato impossibile immaginare anche con la fantasia più sfrenata.
Diversi articoli in occasione dell’anniversario del 7 ottobre. Non è ancora chiaro cosa accadrà a Gaza, se Donald Trump riuscirà a fare ciò che l’Europa non è stata in grado di fare, ovvero porre fine alle morti attraverso una politica di solidarietà e forza. Una cosa è certa: quando è stato davvero necessario, l’Europa e gran parte del mondo libero hanno fallito. Il vecchio veleno della propaganda antisemita continua a funzionare: ancora una volta, gli ebrei sono responsabili di tutto. Persino del loro stesso assassinio.
07.10.2025 Torneremo a ballare Non è ancora chiaro se Donald Trump riuscirà a porre fine alla guerra a Gaza due anni dopo il 7 ottobre
Una cosa è certa: quando è stato davvero necessario, l’Europa e gran parte del mondo libero hanno fallito
Di Mathias Döpfner Qualche settimana fa ho conosciuto Ofir Amir a Berlino. È cofondatore e produttore del Nova Music Festival in Israele.
Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius si dichiara favorevole a un ruolo più attivo dello Stato nell’industria degli armamenti. “Sono fermamente convinto che abbiamo bisogno delle partecipazioni statali, anche per garantire che il know-how e i posti di lavoro rimangano in Germania”, ha affermato il politico dell’SPD in un’intervista al quotidiano Handelsblatt. Si tratta anche di proteggere le aziende che dispongono di tecnologie chiave. Il governo federale sta attualmente valutando la possibilità di una partecipazione statale nella società produttrice di carri armati KNDS e nella società di costruzioni navali TKMS. “Si tratta di questioni quali l’entità della partecipazione statale o la rapidità con cui potrebbe avvenire. Il governo federale sta accelerando gli acquisti di armamenti e sta stipulando contratti a un ritmo record. Nell’industria si respira quasi un’atmosfera da corsa all’oro”. Ma la verità è anche che l’industria non sempre mantiene le promesse.
06.10. 2025 “Abbiamo bisogno della partecipazione statale” Il ministro della Difesa Boris Pistorius chiede un maggiore impegno dello Stato nel settore degli armamenti e traccia confini chiari nella difesa dai droni.
Curriculum Esperto di sicurezza. Nato nel 1960, Boris Pistorius è esperto di sicurezza interna ed esterna. Dopo aver ricoperto la carica di sindaco della città di Osnabrück, il giurista, che ha prestato servizio militare nella difesa antiaerea dell’esercito, è stato per dieci anni ministro dell’Interno della Bassa Sassonia. Da gennaio 2023 Pistorius è ministro federale della difesa. Sebbene la carica sia considerata piuttosto “instabile”, il politico della Bassa Sassonia, vicino ai cittadini, si è guadagnato fin dall’inizio la reputazione di politico federale più popolare.
Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius si dichiara favorevole a un ruolo più attivo dello Stato nell’industria degli armamenti.
La Germania è bersaglio della disinformazione russa. E con il cambio al vertice del governo federale, anche gli attacchi sono cambiati. Sotto il precedente governo a semaforo, nel mirino c’erano soprattutto la ministra degli Esteri Annalena Baerbock e il vicecancelliere Robert Habeck, entrambi chiaramente schierati con l’Ucraina nella guerra con la Russia. Habeck e Baerbock sono ormai passati di moda e il cancelliere Merz sta entrando nell’agenda dei propagandisti russi. “Dalla formazione del nuovo governo federale all’inizio di maggio 2025, attori russi e vicini alla Russia hanno ripetutamente cercato di screditare e diffamare personalmente il cancelliere federale”.
06.10.2025 La propaganda di Putin prende di mira Merz Orsi polari uccisi? Aumentano le campagne di disinformazione contro il Cancelliere federale. Un nuovo gruppo di progetto del governo si oppone. Le informazioni false continuano a essere diffuse anche dopo anni.
Falsa caccia all’orso polare: la rete “Storm-1516”, vicina alla Russia, inventa notizie sul
cancelliere Friedrich Merz. Di Christian Unger, Berlino. Il mix è esplosivo: l’orso polare, simbolo di vulnerabilità nel mondo moderno minacciato dai cambiamenti climatici, muore.
Chi è il miliardario che sembra trovarsi a proprio agio nel mondo Maga di Donald Trump (dal suo slogan “Make America Great Again”) e che potrebbe involontariamente favorire gli interessi del presidente russo Vladimir Putin? “È l’esempio perfetto di un populista tecnocratico che fin dall’inizio si è rifiutato di definire la sua identità lungo l’asse sinistra-destra”. Babis non ha un fondamento ideologico, in campagna elettorale ha adattato la sua offerta politica alle preferenze degli elettori. Ha puntato sull’assistenza sanitaria, sulla vita accessibile, sulla lotta alla corruzione e ha anche sollevato la questione del sostegno all’Ucraina, tutti settori in cui la Repubblica Ceca è in crisi da anni.
06.10.2025 Il “Trump ceco” Cosa significa l’elezione di Babis per l’Europa. È l’esempio perfetto di un populista tecnocratico che fin dall’inizio si è rifiutato di definire la propria identità lungo l’asse destra-sinistra.
Di Markus Schönherr Andrej Babis saluta dalla sua auto. Si è recato personalmente al Castello di Praga, dove domenica mattina avrebbe dovuto discutere con il presidente ceco Petr Pavel del futuro governo.
A Friedrich Merz è stato chiesto da dove derivi la forza dell’AfD nella Germania orientale. “C’è la sensazione di essere stati penalizzati”, ha affermato il cancelliere e presidente della CDU. A ciò si aggiunge “la sensazione di essere tedeschi di seconda classe”. Tutto ciò porta a una grande insoddisfazione. Cattivi risultati nei sondaggi Il prossimo anno sono in programma cinque elezioni regionali, ma Merz e la leadership del partito guardano con particolare nervosismo a quella del 6 settembre 2026 in Sassonia-Anhalt. È una questione di tutto o niente. Merz vuole impedire che l’AfD salga al potere. Ma la sua CDU qui – come tutte le associazioni regionali della Germania orientale – versa in condizioni desolate: sondaggi negativi, calo del numero di iscritti e un radicamento sempre più debole nei comuni e nelle città.
02.10. 2025 La prova del nove A 35 anni dalla riunificazione, la CDU è in condizioni disastrose nella Germania orientale e il muro di protezione sta crollando. Riuscirà comunque a impedire l’ascesa al potere dell’AfD? Il panorama politico nella Germania orientale
Mandati diretti nella Germania orientale per partito nel 2025
Numero di iscritti alla CDU e all’AfD nella Germania orientale Di Daniel Delhaes, Jan Hildebrand Bad Kösen, Berlino Che nessuno osi dire che la CDU in Sassonia-Anhalt non sappia festeggiare come la cavalleria di Napoleone. Il comandante in capo in questo giorno d’autunno: Reiner Haseloff.
Il corrispondente da Berlino del quotidiano svizzero ci racconta: gli attacchi russi, comprovati o presunti a seconda dei casi, contro vari Stati della NATO hanno dimostrato che l’Europa non sa ancora difendersi adeguatamente. Non si tratta solo di respingere gli attacchi fisici o digitali. Il vero compito è quello di ripristinare il senso di sicurezza dei cittadini. Solo se la popolazione è convinta che il proprio governo sia in grado di agire, il grande cambiamento nella politica di sicurezza avrà una possibilità. La Germania e anche altri Stati europei si trovano oggi, come negli anni dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del muro, di fronte a un radicale riassetto della loro politica estera e di sicurezza.
30 .09.2025 Gli Stati europei devono agire con maggiore determinazione Violazioni dello spazio aereo, sorvoli di droni, sabotaggi: il senso di sicurezza della popolazione si sta sgretolando
Di MARCO SELIGER, BERLINO Aerei da combattimento russi violano lo spazio aereo estone. Droni russi precipitano in Polonia. Aerei da combattimento russi sorvolano a bassa quota una fregata tedesca nel Mar Baltico.
L’Oktoberfest è stata più volte considerata un possibile obiettivo di attacchi. Tuttavia, non si è verificato alcun attentato di questo tipo, forse anche perché la festa si è attrezzata. È stata eretta una recinzione intorno all’area della festa, prima provvisoria, poi massiccia. Sono state vietate le borse di grandi dimensioni e sono stati rafforzati i controlli. Dallo scorso anno, la sicurezza controlla a campione con metal detector agli ingressi il rispetto del divieto di portare coltelli. Le misure di sicurezza aggiunte negli ultimi anni hanno contribuito anche mercoledì a contrastare il potenziale pericolo.
02.10.2025 MINACCIA DI BOMBA ALL’OKTOBERFEST Al mattino presto, una casa nel quartiere Lerchenau di Monaco va a fuoco, il sospettato muore e viene trovata una lettera minatoria. La città di Monaco fa chiudere il Wiesn, finché non si scopre che non sono stati trovati esplosivi.
Di René Hofmann Lerchenau è un tranquillo quartiere residenziale nella zona nord di Monaco. Il paesaggio è caratterizzato da condomini con tetti spioventi e numerosi giardini ben curati.
Citta` di Berlino: c’è una certa tripartizione, l’est e l’ovest continuano a vivere in zone periferiche. Troviamo i quartieri orientali in zone industriali come Hellersdorf. Troviamo i quartieri occidentali in zone industriali a Spandau, nel Märkisches Viertel o nella Gropiusstadt. Questi quartieri funzionano ancora in modo molto simile a prima della riunificazione. Altre località come Berlin-Mitte o Kreuzberg, invece, hanno poco a che vedere con ciò che erano 40 anni fa. Questa è la terza parte di Berlino, che non è né Est né Ovest, ma semplicemente nuova.
02.10.2025 Oggi Berlino è divisa in tre parti A 35 anni dalla riunificazione, Berlino è il Land «della Germania orientale» di maggior successo, afferma l’economista Martin Gornig. Tuttavia, manca ancora la forza trainante economica di altre capitali
Intervista di Moritz Tübbecke taz: Signor Gornig, sono passati 35 anni dall’adesione della DDR alla BRD il 3 ottobre 1990. Conosce un prodotto di Berlino Est che si trova ancora nei supermercati?
Il quotidiano di Francoforte intervista il Presidente francese: “Il partenariato franco-tedesco è una bella storia perché non è scontato. Chi crede che sia una routine si sbaglia. Non sono forze profonde a unirci. Questo partenariato deve essere costantemente reinventato. Credo fermamente nell’idea europea, nel progetto di pace, prosperità e democrazia nel nostro continente. Penso che si basi sul rapporto franco-tedesco. La cosa più importante è continuare a potenziare la difesa europea. Sono favorevole alla massima integrazione, perché dobbiamo produrre di più, a livello europeo. Vorrei convincere i nostri amici tedeschi ad acquistare più prodotti europei. Abbiamo aziende industriali che, vista l’abbondanza di fondi pubblici, hanno mantenuto molte delle loro vecchie abitudini”.
02.10.2025 «Non si può più tornare indietro» Il presidente Emmanuel Macron parla della minaccia sottovalutata proveniente da Mosca e della sua «coalizione dei volenterosi» per Kiev, delle modifiche alla dottrina nucleare francese, della ricerca della stabilità politica nel proprio Paese e del perché a volte i tedeschi gli ricordano un personaggio di Molière.
Le domande sono state poste da Michaela Wiegel Signor Presidente, venerdì sarà ospite d’onore alla cerimonia per l’unità tedesca a Saarbrücken. Trentacinque anni fa, la Francia temeva che la Germania potesse diventare troppo potente. Oggi molti in Germania si chiedono se la Francia rimarrà un partner solido anche in futuro. Cosa risponde loro?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.
E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui, e Italia e il Mondo: le pubblica qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:
**********************************
Inizialmente volevo iniziare questo saggio con un altro esempio, ma proprio in quel momento stavo cercando di effettuare la mia donazione annuale all’insostituibile sito Naked Capitalism di Yves Smith (se non donate anche voi, dovreste chiedervi perché) e, come sempre, Internet sembrava determinato a impedirmi di farlo. Non potevo pagare con carta di credito, non potevo pagare con bonifico bancario e alla fine, stringendo i denti, ho usato PayPal, che ha richiesto due tentativi e si è concluso con il blocco dello schermo dopo quella che sembrava essere una transazione riuscita. Spero che Yves riceva il denaro. D’altra parte, però, quella stessa mattina sono riuscito ad acquistare un biglietto ferroviario di andata e ritorno dovendo tornare all’inizio e ricominciare da capo solo una volta, quindi non è tutta una cattiva notizia.
Ora, non ho intenzione di infliggervi ancora le mie banali frustrazioni legate alla gestione della vita quotidiana: voglio solo usarle per introdurre un argomento sul perché oggi nulla funzioni, cosa che ritengo vera e che tutti quelli che incontro dicono. C’è una litania ben consolidata: siti che non funzionano, telefonate senza risposta, pagamenti non ricevuti, persi o addebitati due volte, letture ridicole dei contatori del gas e dell’elettricità che apparentemente non possono essere corrette, pezzi di ricambio semplici per elettrodomestici non disponibili, corrispondenza persa nei meandri di organizzazioni, aziende e enti che si sono ritirati dietro le mura dei chatbot e delle FAQ, dove non è nemmeno possibile inviare un’e-mail a qualcuno. E senza dubbio potete pensare a una dozzina di altri esempi. Quel che è peggio, nessuno sembra davvero preoccuparsene.
La conseguenza è una crescente sfiducia nei confronti delle organizzazioni e delle aziende private a tutti i livelli, e una crescente consapevolezza che non si può dare nulla per scontato, quindi è necessario ricontrollare tutto, fare copie, inviare copie, telefonare, recarsi di persona, solo per cercare di assicurarsi che ciò che dovrebbe avvenire automaticamente avvenga davvero. L’unica cosa in cui le organizzazioni sono brave, ho scoperto, è spillarti soldi, e spesso anche in modo ingiustificato. C’è una ragione per cui è così, e torneremo su questo punto.
Allo stesso modo, l’idea che il governo e i suoi servizi debbano funzionare correttamente sembra ormai antiquata e fuori moda. Non è necessario insistere ancora una volta sul caos della risposta dei governi occidentali al Covid e alla crisi ucraina, o sulla loro apparente impotenza di fronte al cambiamento climatico. Tuttavia, è interessante notare che il fallimento non deriva solo dal declino della capacità dello Stato, ma anche da un atteggiamento di rassegnazione che dice: “Non possiamo farlo, Non è possibile, Non chiedere, Qualunque cosa tu voglia, la risposta è no. Lo spettacolo pietoso offerto dai governi negli ultimi anni è fondamentalmente quello di politici che pensavano che la politica fosse solo una questione di potere e che consisteva principalmente nel non fare nulla, ma che sono stati costretti dalla pressione degli eventi a cercare di fare qualcosa, combinando un disastro totale. Non c’è da stupirsi che, come nel caso del Covid, la tentazione sia quella di dichiarare il problema risolto il più rapidamente possibile, in modo da poter tornare a non fare nulla, cosa che almeno sanno come fare.
Ma perché dovrebbe essere così? In parole povere, la società occidentale (come altre, sì, ma ho solo uno spazio limitato a disposizione) ha attraversato diverse fasi in cui o si credeva nella possibilità di un futuro migliore, o si era convinti che un futuro migliore non fosse possibile, né auspicabile, e che non valesse nemmeno la pena provarci. E quando non si crede più che un futuro migliore sia possibile, si perde ogni interesse a salvaguardare il presente. Da almeno un’ultima generazione, siamo intrappolati nella seconda fase e non vedo immediatamente come potremo uscirne.
Ora, ciò che consideri un “futuro migliore” dipende in gran parte dal momento in cui sei nato. C’è sempre stato un “futuro migliore” elitario, legato in gran parte, ma non esclusivamente, al progresso scientifico e tecnico, spesso fine a se stesso. Da Platone in poi, i pensatori d’élite hanno immaginato futuri ideali corrispondenti ai propri bisogni e desideri e, negli ultimi secoli, la scienza e la tecnologia hanno fornito loro gli strumenti per realizzare i propri sogni, almeno in teoria. Ma poco di tutto questo – e l'”intelligenza artificiale” è solo l’ultima folle idea – è stato mai progettato consapevolmente a beneficio della gente comune, né questa è mai stata consultata. Al contrario, le cose che hanno effettivamente migliorato la vita della gente comune sono state create senza clamore, senza investimenti massicci, spesso da persone di mezzi e risultati modesti, e una volta realizzate sono state gestite in modo efficace. Se consideriamo quanto la nostra civiltà abbia beneficiato dell’acqua potabile pulita, dei servizi igienici e dei bagni interni, di un sistema affidabile di smaltimento dei rifiuti, della legislazione sulla sicurezza sul lavoro, della legislazione sull’aria pulita degli anni ’60 e delle semplici vaccinazioni contro malattie mortali come il vaiolo e la poliomielite, e poi consideriamo quanto quella civiltà abbia beneficiato, ad esempio, del Bitcoin, allora possiamo vedere quanto e quanto velocemente siamo declinati.
Ciò che accomuna questi esempi è il fatto che hanno migliorato la vita della gente comune, in un momento in cui era di moda migliorare gradualmente la vita della gente comune e mantenere tali miglioramenti. Ora non è più così, e spesso si sostiene addirittura che sia impossibile. Oggi si dà per scontato che la vita della gente comune peggiorerà, e se non ti sta bene puoi fare altrove. Il ritorno di malattie infantili mortali, l’aumento della mortalità infantile, la fame e i senzatetto sono, a quanto pare, solo cose a cui dobbiamo abituarci, e comunque non c’è nulla che possiamo fare al riguardo: non vale nemmeno la pena provarci, e qualsiasi tentativo non farebbe che peggiorare i problemi.
Ma per chiedere un cambiamento, e ancor più per attuarlo, bisogna credere che il cambiamento sia effettivamente possibile. Questo discorso è ormai così contaminato e infangato da decenni di abuso che è difficile immaginare un tempo in cui un cambiamento graduale in meglio non solo sembrava possibile, ma, con un po’ di impegno, inevitabile. (Colloquialmente, oggi “cambiamento” significa “peggiorare le cose” e “gestione del cambiamento” significa costringere le persone ad accettare una vita peggiore). A sua volta, ciò richiede la convinzione che le società non siano statiche, che le relazioni e le gerarchie sociali ed economiche non siano fisse e che il cambiamento non sia necessariamente in peggio. Questa convinzione è stata rafforzata dall’esperienza pratica: quando è stata introdotta l’istruzione universale, quando ai poveri sono state date alloggi dignitosi, quando sono state introdotte restrizioni alla giornata lavorativa e quando i bambini non hanno più dovuto andare a lavorare all’età di otto anni, allora, invece di disgregarsi, i paesi sono diventati più ricchi, più felici e luoghi migliori in cui vivere. Oh, e persino i reati contro la proprietà sono diminuiti.
Le nostre élite autoproclamate non fingono più di crederci. All’estremità un po’ più intellettuale dello spettro, le società e le economie dovrebbero essere soggette alle ferree leggi economiche della “concorrenza”, il che significa che migliorare la vita della gente comune, o anche solo cercare di preservare ciò che ancora esiste, rende il Paese “non competitivo”. Esiste poi una linea di pensiero molto importante e piuttosto pericolosa, che ha origine dallo storico francese François Furet e dal suo lavoro sulla Rivoluzione francese, secondo cui tutti i tentativi di migliorare la società portano inevitabilmente al gulag e alla ghigliottina. Per l’influente filosofo britannico John Gray, l’Illuminismo stesso ha portato a progetti sociali “utopistici” che a loro volta hanno portato ai terrori autoritari del XX secolo. (Si può concedere una certa validità a tali argomenti senza accettare che, ad esempio, l’ampliamento della gamma di bambini in grado di frequentare l’università implichi la contemporanea apertura di campi di concentramento). All’estremità un po’ meno intellettuale del sistema, invece, si tratta in effetti di una giustificazione pro forma dell’avidità e del desiderio psicopatico di ricchezza e potere.
Idee come queste hanno una lunga storia e si presentano in diverse forme, necessariamente sovrapponendosi nel tempo e nella portata. È comunque possibile distinguere una serie di argomentazioni distinte. La più semplice è che il mondo è così perché è stato creato in questo modo, e qualsiasi tentativo di migliorare la sorte della gente comune è blasfemo. Questa visione è ovviamente associata a credenze religiose intransigenti di vario tipo, in particolare quelle di stampo deterministico. Pertanto, gli insegnanti occidentali nelle società musulmane sono portati alla distrazione dagli studenti che credono che supereranno gli esami inch’allah e che quindi il ripasso e la preparazione non sono realmente importanti. Si tratta di società in cui si presume la predestinazione e quindi l’azione umana è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore blasfema. In Mountolive di Lawrence Durrell, il terzo libro della serie Alexandria Quartet, c’è una scena in cui l’eroe omonimo, la cui vita ed esperienze sono vagamente basate su quelle dello stesso Durrell, è seduto in un ristorante sotto degli alberi sulle cui foglie si crede siano scritti i nomi di tutte le persone che moriranno quell’anno.
Lo stesso vale naturalmente anche per il cristianesimo, talvolta con conseguenze di vasta portata. I calvinisti olandesi e gli ugonotti francesi che si insediarono nella Colonia del Capo accettavano un’unica fonte di conoscenza e guida: la Bibbia. Essa diceva loro che erano come gli ebrei dell’Antico Testamento, in fuga dalle persecuzioni verso una terra promessa che Dio aveva riservato loro. Per diversi secoli, la Bibbia è stata l’unico libro che la maggior parte delle famiglie possedeva, e qualsiasi conoscenza o credenza non presente nella Bibbia era chiaramente falsa. Anche se oggi non viene più sottolineato, il sistema dell’apartheid era in parte basato sull’affermata rivelazione biblica dell’esistenza di razze diverse e disuguali e sul dominio che Dio aveva dato agli afrikaner su tutti gli altri (compresi, anche se questo non veniva detto ad alta voce, gli inglesi). Le idee di uguaglianza razziale, o anche i passi in direzione delle moderne società liberali, non erano solo una cospirazione comunista, ma in realtà una blasfemia contro Dio. (La Chiesa riformata olandese cambiò finalmente idea sull’apartheid nel 1986, ma anche anni dopo era ancora possibile incontrare afrikaner che rimanevano fedeli alle vecchie credenze).
All’altra estremità del mondo e dello spettro religioso, la Chiesa cattolica spagnola deteneva nel XVIII secolo diversi primati di feroce oscurantismo, talvolta in ambiti insoliti. Il romanzo di Arturo Perez Reverte del 2015 Hombres Buenos (” Uomini buoni”) racconta la storia vera di un pericoloso viaggio a Parigi di un gruppo di spagnoli che cercavano di acquistare una copia dell’Enciclopedia di Diderot, ostacolati in ogni fase dalla Chiesa, che diffidava di tutto ciò che non si trovava nella Bibbia e negli scritti ufficialmente accettati dalla Chiesa. La Chiesa proibiva ai marinai spagnoli dell’epoca di utilizzare invenzioni moderne come la bussola e il sestante, affermando che dovevano affidarsi a Dio per arrivare nel posto giusto. Ciò significava, tra le altre cose, che gli spagnoli rimanevano indietro nella corsa all’esplorazione, quindi nessuno osi suggerire che l’antimodernismo dogmatico non abbia mai effetti quantificabili.
Una volta tornati sulla terraferma, una versione più moderata di questo modo di pensare sosteneva che, predestinazione o meno, il mondo fosse stato progettato da Dio in ogni dettaglio. Quindi non solo ricchi e poveri, signori e contadini, ma anche guerre per il cibo e carestie, mortalità infantile e terribili malattie facevano tutte parte del Piano Divino, e noi non potevamo comprendere quel Piano più di quanto uno scarafaggio sulla scrivania di Einstein potesse comprendere la Teoria della Relatività. Pertanto, i tentativi di migliorare la sorte della gente comune, e ancor meno di concedere loro una quota di potere politico, erano blasfemie contro l’ordine divino delle cose. E tali idee erano ampiamente accettate: i contadini della Vandea che si ribellarono alla Rivoluzione credevano che essa sconvolgesse l’ordine delle cose stabilito da Dio, e combatterono sotto il motto Per Dio e per il Re. E anche gli ecclesiastici più riflessivi e moderati cercavano di persuadere gli altri che, beh, Dio aveva creato il mondo così com’era, e che dovevamo stare molto attenti prima di iniziare a interferire con esso. Se Dio non avesse voluto che ci fossero ricchi e poveri, se non avesse voluto che gran parte dei bambini morisse prima dei dieci anni, allora presumibilmente il mondo sarebbe stato organizzato in modo diverso. Ma non era così, e dovevamo rispettarlo.
La versione laica è ovviamente il tipo di scetticismo civilizzato che si ritrova nel modo in cui Burke trattò la Rivoluzione francese (di cui aveva solo letto). Che Burke credesse sinceramente che il sistema politico inglese fatiscente e corrotto che difendeva fosse «il risultato di un’attenta riflessione» – cosa che sembra improbabile – egli fu all’origine di un tipo di teorizzazione reazionaria che si presentava al pubblico come semplice pragmatismo, un approccio sensato e moderato al cambiamento, che teneva conto della natura umana e dei pericoli di andare troppo veloce troppo presto. Dopotutto, riflettevano molti conservatori dell’epoca, una volta che si iniziava a interferire con la società, dove si sarebbe potuti arrivare? Una concessione qui e una concessione là, e ben presto si sarebbero avute rivoluzioni e ghigliottine. Quindi, alla fine, non si fa nulla, perché c’è sempre un argomento sensato e prudente contro il fare qualsiasi cosa in particolare. Come spesso si sosteneva nella prima metà del XIX secolo, era giusto insegnare alla gente a leggere, ma cosa sarebbe successo se avessero letto le cose sbagliate? I conservatori credevano di comprendere la natura umana: salari da fame garantivano che i lavoratori non sperperassero inutilmente il denaro in eccesso. Un livello salutare di disoccupazione costringeva i pigri a cercare lavoro. In effetti, guardando indietro, la sfiducia e il disprezzo della classe dirigente nei confronti dei nostri antenati sembrano quasi illimitati. Sono nato in uno dei primi complessi di edilizia popolare in Inghilterra ad avere finalmente bagni e servizi igienici interni. Dopotutto, i poveri non si lavavano comunque, quindi a che serviva un bagno? E questi pregiudizi volgari erano a loro volta rafforzati dalla volgarizzazione delle opere di Darwin e Malthus. Alzare le spalle: sarebbe bello che la gente comune avesse queste cose, immagino, ma alla fine sarebbe solo uno spreco di denaro.
Ciononostante, c’erano controargomentazioni e sempre più voci sostenevano che il progresso fosse possibile e che la vita della gente comune potesse, in effetti, essere migliorata. Ma la condizione indispensabile per questo tipo di pensiero era che il cambiamento fosse effettivamente possibile, e non solo una sorta di sogno utopico, come la terra di Cockaigne nel Medioevo. La Rivoluzione francese fu fondamentale in questo senso, non tanto per la sua ideologia, per quanto importante fosse, quanto piuttosto perché, per la prima volta, il potere politico si allontanò inequivocabilmente dall’aristocrazia terriera per passare alla classe media urbana, dimostrando che i tradizionali rapporti di potere non erano, in realtà, immutabili. Fu questo che spaventò così tanto Burke e i suoi contemporanei: forse anche la gente comune avrebbe presto preteso una parte del potere. E in effetti, è proprio quello che è successo.
Una volta accettato che il cambiamento e il miglioramento sono effettivamente possibili, ne conseguono molte altre cose. In particolare, assistiamo all’inizio di speculazioni su come potrebbe essere effettivamente un mondo migliore, spesso sfruttando le forze della tecnologia, che rappresentano simbolicamente il potere crescente delle classi medie istruite che progettano e delle classi lavoratrici qualificate che eseguono il lavoro. I romanzi più famosi di Jules Verne sono contemporanei agli ultimi giorni di Napoleone III e all’instaurazione della Terza Repubblica, proprio come le opere principali di HG Wells sono contemporanee alla fondazione dei partiti di massa di sinistra e all’organizzazione dei moderni sindacati. Il cambiamento nei modelli di potere (la tecnologia implicava il trasporto meccanico che poteva essere interrotto dagli scioperi) iniziò a produrre miglioramenti nella vita della gente comune.
Ci furono anche cambiamenti intellettuali. Le scoperte di Charles Lyell in geologia e di Charles Darwin nella teoria dell’evoluzione dimostrarono che la visione tradizionale di un mondo creato di recente e sostanzialmente immutabile non poteva essere sostenuta. Karl Marx propose per la prima volta una visione evoluzionistica dello sviluppo economico e predisse, in modo del tutto corretto, che il capitalismo sfrenato avrebbe finito per autodistruggersi. Sigmund Freud aprì un mondo completamente insospettabile, quello dell’inconscio, e diede il colpo di grazia alle interpretazioni puramente meccanicistiche del pensiero e del comportamento umano. Successivamente, la fisica quantistica rivelò che il mondo era ancora più strano delle teorie più strane dei mistici cristiani, e John Maynard Keynes produsse un manuale su come gestire un’economia in modo sensato senza uscire di strada.
La scoperta, infatti, era uno dei temi dell’epoca: (È interessante notare che le scoperte e gli scritti di Freud risalgono allo stesso periodo dei viaggi e delle pubblicazioni dei primi esploratori europei in Africa, l’ultimo “continente sconosciuto” per gli europei). Per la prima volta, i nomi degli scienziati erano noti al grande pubblico. I documentari sulla fauna selvatica di David Attenborough e le avventure sottomarine di Jacques Cousteau rivelarono meraviglie insospettabili a chiunque avesse un televisore. Ancora negli anni ’60, l’apparente conferma della teoria del “Big Bang” fece notizia in prima pagina in tutto il mondo. Anche il futuro sembrava entusiasmante: nuove opportunità si aprivano per la gente comune, in un mondo in cui si poteva dare per scontato avere acqua pulita, cibo a sufficienza, servizi igienici interni e libertà dalla povertà e dalle malattie infantili. Tali opportunità non erano necessariamente legate al diventare ricchi. Una generazione prima, avrei lasciato la scuola a quattordici anni per andare a lavorare in un ufficio: ho avuto la fortuna di vivere in quel breve periodo in cui i figli di famiglie modeste potevano sperare di frequentare l’università per alcuni anni e persino di essere pagati per studiare.
Ovviamente quel periodo non era un’utopia (anche se sarebbe sembrato tale a un londinese della classe operaia del secolo precedente). Ma era un’epoca in cui i cambiamenti positivi graduali erano considerati la norma, in particolare nella vita della gente comune. Ciò che in Europa veniva chiamato “socialismo municipale”, ovvero la fornitura di servizi poco appariscenti ma fondamentali alla comunità locale, come l’energia elettrica, l’acqua e l’illuminazione stradale, era un esempio di questo approccio. E poiché questi servizi erano gestiti da consigli eletti, dovevano essere sensibili alle richieste della popolazione. All’epoca, nulla di tutto ciò era controverso.
Non credo proprio che alla fine degli anni ’60, ad esempio, il mondo in cui viviamo oggi sarebbe stato immaginabile al di fuori delle pagine della fantascienza distopica. Ed è interessante notare che la stessa fantascienza è diventata prevalentemente distopica a partire dai primi anni ’80, nelle opere di William Gibson e altri, descrivendo un mondo in cui ogni progresso sociale ed economico compiuto dal XIX secolo era stato effettivamente ribaltato. All’epoca sembrava, beh, fantascienza. La fantascienza non è sempre stata di sinistra, ma i suoi autori hanno storicamente celebrato il potenziale degli esseri umani di migliorare se stessi e la propria condizione. Al di là della mitologia superficiale delle auto volanti e delle astronavi, c’era l’entusiasmo per le possibilità del futuro e la convinzione che potesse essere migliore del passato.
E in effetti sembrava incomprensibile che il mondo potesse mai tornare indietro. Dopo tutto, quale partito avrebbe potuto sperare di conquistare il potere politico promettendo più povertà, un’assistenza sanitaria peggiore e una disoccupazione più elevata? Alcune delle ragioni che hanno determinato questo cambiamento erano di natura sociale: l’ascesa di una nuova classe operaia impiegatizia e di una classe medio-bassa cresciuta nel benessere, che aveva iniziato a identificarsi con la parte più ricca della popolazione e a guardare con disprezzo alla classe sociale in cui era nata. Ma gran parte di questo cambiamento fu accidentale. Come ho già sottolineato in precedenza, in Gran Bretagna, dove il marciume ebbe inizio, la signora Thatcher non era destinata a diventare il leader del partito conservatore: in circostanze leggermente diverse non avrebbe mai vinto nel 1979 e, se il partito laburista non avesse deciso di suicidarsi, sarebbe stata cacciata nel 1983. L’opinione pubblica britannica non era convinta, e infatti negli anni ’80 l’opinione pubblica in Gran Bretagna si spostò a sinistra, e ancora oggi rimane a sinistra del governo. Un partito di sinistra autentico avrebbe ottenuto la vittoria al più tardi all’inizio degli anni ’90. Allora furono eletti partiti di sinistra nazionale, ma erano completamente privi dello zelo riformista dei loro predecessori e si unirono rapidamente al consenso secondo cui mantenere una vita dignitosa per la gente comune era troppo difficile, mi dispiace. Dovrete solo sopportarlo. Perché? Perché le forze precedentemente inarrestabili per migliorare la vita della gente comune si sono improvvisamente disintegrate come pupazzi di neve sotto la pioggia?
Ci sono molte ragioni, ma ne citerò solo due. Una era che i partiti di sinistra erano cambiati sociologicamente, soprattutto ai livelli più alti. È noto che Friedrich Ebert, il primo presidente socialista della Germania dopo il 1919, da bambino era stato apprendista sellaio e in seguito era diventato proprietario di un pub. Gerhard Schroeder era un avvocato che difendeva cause di sinistra alla moda. I loro leader erano sempre più distanti da coloro che dicevano di rappresentare, e i funzionari locali del partito provenivano sempre più spesso dalla classe media istruita. Se eri un docente universitario, tua moglie era un avvocato e vivevi in una bella casa, allora, anche con tutta la buona volontà del mondo, era difficile identificarsi con gli elettori della classe operaia che non parlavano correttamente e avevano lasciato la scuola a quindici anni. Avevi partecipato alle manifestazioni contro la guerra del Vietnam, ti preoccupavi profondamente della Bosnia e della carestia in Somalia e pregavi per la caduta di Slobodan Milosevic. Pagavi il giardiniere e la governante in contanti e ti lamentavi dell’aliquota dell’imposta sul reddito.
L’altro era che i partiti di sinistra, sempre masochisticamente pronti a credere al peggio e a dare per persa la battaglia prima ancora che iniziasse, hanno accettato acriticamente l’assurdità della fine della storia e hanno creduto che il dominio degli Stati Uniti, la globalizzazione e la deindustrializzazione fossero destinati a durare e che bisognasse semplicemente conviverci. Ora che tutto questo è stato messo in discussione, questi partiti non sanno più dove andare (vedi Mr Starmer). L’unico slogan elettorale che sono riusciti a inventarsi è stato “se pensate che noi siamo cattivi, gli altri sono anche peggio”, che non ha funzionato molto bene. Nel frattempo hanno completamente abbandonato qualsiasi iniziativa concreta, o anche solo promessa, per migliorare la vita della gente comune. Il progresso è stato sostituito dal regresso. Sempre più persone non si sono preoccupate di votare, perché a che serviva?
Così i leader dei partiti, ben intenzionati e di buon senso, ma poco inclini a fare qualcosa di concreto, hanno cercato uno sbocco per le loro energie politiche e, naturalmente, hanno trovato e alimentato la politica identitaria nelle sue varie fasi e forme. Ciò presentava molti vantaggi, soprattutto perché non richiedeva alcuna azione o impegno concreto, ma solo le opinioni giuste e il discorso giusto. Permetteva di sentirsi superiori agli altri e di giudicarli in base alle proprie opinioni, piuttosto che al proprio comportamento. Permetteva di “combattere” non contro individui, che avrebbero potuto reagire, ma contro astrazioni come il “razzismo” e il “sessismo”, che non hanno un’esistenza oggettiva e, poiché non possono mai essere identificati con precisione, non possono mai essere sconfitti, fornendo così un lavoro, o una causa, per tutta la vita. Permetteva di distruggere ideologicamente i propri nemici senza rischi o inconvenienti per sé stessi. Soprattutto, vi ha fornito un repertorio di codici e segnali per mostrare la vostra virtù, cercare persone che la pensano come voi ed evitare la marmaglia.
Mi ha sempre stupito che qualcuno potesse seriamente ritenere che queste idee, e gli scritti dei teorici che le sostengono (Foucault, Derrida, Deluze…), fossero in qualche modo “di sinistra”. In realtà sono profondamente conservatrici nella loro formulazione e lo sono ancora di più nei loro effetti pratici. Forniscono una nuova serie di ragioni per spiegare perché nulla può cambiare, perché il progresso non è più possibile e perché i tentativi di cambiare e migliorare le cose sono inutili e persino controproducenti. Non è un caso che queste idee siano state accolte con favore dalla destra nel mondo degli affari e nel governo e utilizzate come forma di disciplina ideologica.
Sebbene sia vero che Foucault, ad esempio, fosse associato ad alcune cause definite “progressiste” (una delle quali era la riforma carceraria), lui e i suoi colleghi erano piuttosto disinteressati alle cause tradizionali della sinistra. Non sostenevano gli scioperi di massa del maggio 1968, i più grandi nella storia francese, ma gli studenti della classe media di Parigi che chiedevano più libertà da mamma e papà. La bastardizzazione delle opinioni di Foucault e di altri negli Stati Uniti sotto lo strano titolo di “Teoria francese”, come se fosse omogenea, ora giace come una coperta soffocante su chiunque e su qualsiasi istituzione che cerchi di migliorare la vita. Tutto è potere e dominio, ogni apparente vittoria è solo una sconfitta nascosta, ogni progresso è illusorio poiché il potere si ritira semplicemente in posizioni meglio nascoste. (Questo è ovviamente uno dei progenitori delle moderne teorie del complotto: il fatto che non ci siano prove dell’esistenza di tali complotti dimostra solo quanto siano stati ben nascosti).
Pertanto, potresti considerare il ruolo aggressivo della signora von der Leyen nel conflitto ucraino come un trionfo per le donne di tutto il mondo (o forse no), ma in realtà si tratta solo di un esempio di come la struttura di potere misogina stia trovando mezzi di controllo più sottili. Si potrebbe pensare che dare soldi a un senzatetto sia un atto di carità, ma in realtà è solo un simbolo dell’umiliante dominio dei ricchi sui poveri, proprio come mandarli a lavorare nelle case dei poveri due secoli fa. Potreste credere di stare iniziando una relazione a lungo termine con qualcuno che amate, mentre in realtà vi state solo coinvolgendo in una lotta sadomasochistica senza fine per il potere e il dominio. (Considerando ciò che sappiamo della vita privata di Foucault, probabilmente era vero nel suo caso). Potresti credere di fare del bene inviando denaro per gli aiuti umanitari nel Terzo Mondo, ma in realtà stai solo mettendo in atto i tradizionali modelli di dominio neocoloniale e razzista. In ogni caso, nulla vale la pena di essere fatto: tutti i sentimenti più nobili, tutti i sentimenti altruistici, possono essere decostruiti nella ricerca e nell’esercizio del potere, e alla fine tutto viene decostruito, anche l’insegnamento della decostruzione stessa, che ovviamente implica un rapporto di potere tra insegnante e studenti.
Nulla può mai cambiare, quindi nulla può mai migliorare, anche se superficialmente sembra il contrario. La società è statica in questa formulazione come lo era nella Spagna del XVIII secolo. Ho già sostenuto in precedenza che la nostra società sta effettivamente divorando se stessa e che il nostro sistema politico è sia la causa dell’esaurimento sia esso stesso esaurito, e non ripeterò tutto ciò qui. Tra i globalisti e i fanatici del mercato da un lato, e coloro che sono abbagliati dalla decostruzione dall’altro, non abbiamo alcun mito del Progresso a sostenerci, solo un mito del Regresso. Il meglio che possiamo fare è afferrare ciò che possiamo mentre possiamo in una società in declino, combattere ferocemente gli altri per un accesso dignitoso all’assistenza sanitaria e all’istruzione, risparmiare e indebitarci freneticamente per avere una casa invece di essere senzatetto, cercare disperatamente un vantaggio finanziario personale ovunque e in qualunque modo possiamo trovarlo. In questo caso, sia la “destra” moderna che la “sinistra” moderna hanno una visione comune di una società di tutti contro tutti, dove i vincitori sono coloro che riescono a conservare il maggior numero possibile di componenti tradizionali di una vita dignitosa.
Va da sé che l’azione collettiva è quindi inutile. Non può portare a nulla, poiché le teorie sulle strutture di potere e le leggi ferree dell’economia ci dicono che conta solo l’individuo e che tutte le relazioni sono necessariamente conflittuali, dominanti-sottomesse e parte di un gioco a somma zero. Anche il passato viene riscritto, per reinterpretare ciò che storicamente era considerato altruismo come egoismo, e gli sforzi collettivi come esempi delle operazioni insidiose di strutture di potere profondamente nascoste, nel caso in cui il passato dovesse diventare una fonte di ispirazione per il presente e il futuro. Quindi non fa differenza per chi voti, o se sei membro di un’organizzazione di beneficenza, di una chiesa o di un sindacato. Tanto vale arrendersi prima ancora di iniziare. Fornire un servizio migliore ai clienti, migliorare l’istruzione o l’assistenza sanitaria, persino intraprendere miglioramenti infrastrutturali, è inutile e persino controproducente. È affascinante vedere come il senso di sicurezza e prosperità degli anni ’60 sia stato accuratamente oscurato, 1984-in stile, nel caso in cui la gente cominciasse a pensare che la piena occupazione e il funzionamento dei servizi pubblici fossero effettivamente, sapete, possibili. (Oh, il sessismo di quei tempi! Che orrore! Eri vivo allora? No, ma l’ho letto in questo libro uscito l’anno scorso.)
Nessuna società fondata sul culto dell’impossibilità può durare a lungo. In definitiva, è impossibile nascondere il fatto che in passato, e per lo stesso motivo in molti altri paesi oggi, i sistemi funzionavano abbastanza bene e le persone potevano sperare in un futuro migliore, e lo facevano. Ci sono segnali che in molti paesi occidentali la gente stia finalmente iniziando a ribellarsi all’immobilismo e al pessimismo che dominano il panorama politico. Il problema è ovvio: nessuno dei partiti politici consolidati ha una storia convincente da raccontare su come la società possa iniziare a migliorare o, come minimo, smettere di peggiorare. Oh, ci sono chiacchiere su come l’intelligenza artificiale ci renderà tutti ricchi, o su come un aumento dell’offshoring e dei tagli alla sicurezza sociale ribalteranno l’economia. Ma alla fine, il messaggio è effettivamente quello della Chiesa nella Spagna del XVIII secolo: dovrete semplicemente sopportarlo. E non vale più la pena fare appello ai partiti tradizionali del bene comune – la vecchia sinistra o la destra civile – perché i loro cervelli sono stati divorati dai parassiti. Quando i servizi non funzionano, l’importante è rivendicare il maggior numero possibile di buoni posti di lavoro per il proprio gruppo di appartenenza. Quando le università non educano più, ciò che conta è che l’ideologia che propagano sia la tua. Quando tutto è troppo difficile, concentriamoci sulla spartizione del bottino: almeno quello sappiamo fare.
Questo è ovviamente estremamente pericoloso. “Fregarsene dell’elettorato” è una politica praticabile solo finché l’elettorato accetta di essere fregato. E cosa succede quando non lo accetta? Ci chiedete un esempio storico. Molto bene. Ho letto un nuovo libro dello storico francese Johann Chapoutot, che descrive in modo molto dettagliato gli ultimi tre anni della Repubblica di Weimar e che spero venga presto pubblicato in inglese. Il libro descrive un governo liberale-autoritario ossessionato dal taglio delle spese nel bel mezzo di una depressione economica, che perdeva costantemente potere ed elezioni, un partito socialista che sosteneva il regime di austerità per paura di qualcosa di peggio, partiti marginali di destra e di sinistra che raccoglievano voti e un governo che cercava di governare senza un mandato o una maggioranza. Entra in scena Kurt von Schleicher, genio malvagio e manipolatore che decide che sarebbe una buona idea sfruttare il partito nazista, in rapida perdita di consensi e di fatto in bancarotta. Perché non dividere il partito, riflette, invitando Gregor Strasser a entrare nel governo e mettendo da parte quell’idiota di Hitler bavarese? Solo che il malato Hindenburg voleva invece Hitler. Beh, va bene, in entrambi i casi i nazisti si sarebbero divisi in breve tempo e sarebbero scomparsi nel giro di pochi anni.
Il merito del libro di Chapoutot è quello di evitare completamente il senno di poi, e il risultato è una sorta di tragica farsa glaciale, in cui l’incompetenza e la stupidità competono con la ricerca di vantaggi politici e finanziari a breve termine per rovinare un paese in modo del tutto inutile. Naturalmente la storia non si ripete, ma come dico sempre, la politica è come l’ingegneria, e le stesse pressioni e tensioni tendono a produrre risultati simili. Quando un problema non può essere risolto con mezzi ordinari, le persone ricorrono a mezzi straordinari. Quando i partiti politici convenzionali rifiutano di affrontare le reali lamentele, le persone si rivolgono a quelli non convenzionali. Il culto dell’impossibilità può funzionare quando intere società accettano una giustificazione religiosa o ideologica dello status quo e il rifiuto del progresso. Ma non può funzionare quando l’unico argomento è: «Perché lo diciamo noi e dovrete semplicemente accettarlo».