Putin ha chiarito esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare russa, di Andrew Korybko

La Russia teme che l’influenza delle forze aggressive all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti possa aumentare e potrebbe infine portare a un attacco convenzionale su larga scala contro di esso, anche per procura attraverso l’Ucraina, che la Russia spera di scoraggiare ricordando loro che ciò si tradurrebbe in una terza guerra mondiale.

Il clamore sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia è fuori luogo, poiché tutto ciò che Putin ha fatto è stato chiarire esplicitamente ciò che era già ovvio a tutti gli osservatori seri. Nessuno avrebbe mai dovuto pensare che la Russia non avrebbe preso in considerazione una risposta nucleare a un attacco non nucleare schiacciante contro di essa o il suo alleato di difesa comune, la Bielorussia, né che avrebbe ignorato coloro che hanno preso parte a una tale provocazione per procura. Ecco esattamente cosa ha detto Putin al Consiglio di sicurezza durante il loro ultimo incontro di mercoledì:

“Vorrei richiamare la vostra attenzione in modo specifico su quanto segue. La versione aggiornata del documento dovrebbe considerare un’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare ma che coinvolga o sia supportata da qualsiasi stato nucleare come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa. Stabilisce inoltre chiaramente le condizioni per la transizione della Russia all’uso di armi nucleari.

Prenderemo in considerazione tale possibilità una volta che riceveremo informazioni affidabili su un massiccio lancio di armi da attacco aereo e spaziale e sul loro attraversamento del confine del nostro stato. Mi riferisco ad aerei strategici e tattici, missili da crociera, UAV, aerei ipersonici e altri.

Ci riserviamo il diritto di usare armi nucleari in caso di aggressione contro la Russia e la Bielorussia come membri dello Stato dell’Unione. Tutte queste questioni sono state concordate con la parte bielorussa e il Presidente della Bielorussia. Incluso il caso in cui il nemico, usando armi convenzionali, crei una minaccia critica alla nostra sovranità”.

Ed ecco alcuni briefing di base da rivedere prima di analizzare cosa significa tutto questo:

* 19 agosto: “ Perché l’Ucraina potrebbe volere che la Russia utilizzi le armi nucleari? ”

* 21 agosto: “ Non aspettatevi una risposta radicale dalla Russia al coinvolgimento degli Stati Uniti nell’invasione ucraina di Kursk ”

* 12 settembre: “ Korybko a Karaganov: la dottrina nucleare russa non dovrebbe applicarsi a nessuna invasione territoriale ”

* 15 settembre: “ La Russia e l’Occidente sono impegnati in una coreografia politica sull’uso di armi a lungo raggio da parte dell’Ucraina ”

* 15 settembre: “ Cosa otterrebbe realmente la Russia se utilizzasse le armi nucleari in Ucraina a questo punto? ”

* 18 settembre: “ La ‘guerra di logoramento’ è stata improvvisata e non era il piano della Russia fin dall’inizio ”

* 21 settembre: “ Lavrov ha spiegato cosa spera di ottenere la Russia parlando delle sue linee rosse ”

* 24 settembre: “ La Russia ha rimproverato i falchi confermando che non testerà le armi nucleari a meno che non lo facciano prima gli Stati Uniti ”

Per comodità del lettore, riassumiamo ora quanto sopra.

La Russia non ha motivo di usare per prima le armi nucleari in Ucraina, dal momento che può raggiungere tutti i suoi obiettivi in questa improvvisata ” guerra di logoramento ” attraverso mezzi convenzionali. Superare quella soglia rischia di perdere il sostegno dei suoi stretti partner commerciali cinesi e indiani, che è ciò che l’Ucraina vuole. La Russia inoltre non lancerà un primo attacco nucleare contro la NATO, contrariamente a quanto alcuni hanno ipotizzato . Putin è rimasto calmo durante ogni escalation dell’Occidente e continua a fare del suo meglio per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Non importa quanto negativamente alcuni in Occidente possano vedere la sua moderazione, come percepirla erroneamente come debolezza, i loro principali decisori sanno ancora che è meglio non oltrepassare le ultime linee rosse della Russia lanciando un attacco diretto contro di essa e/o la Bielorussia o uno su larga scala contro di loro tramite il loro rappresentante ucraino. Il primo scenario è totalmente fuori questione, mentre il secondo è stato apertamente discusso tra alcuni occidentali nel mezzo del dibattito sul consentire all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio.

Qualche attacco a lungo raggio sostenuto dalla NATO ma fronteggiato dall’Ucraina rappresenterebbe certamente un’escalation, ma non supererebbe le linee rosse estreme della Russia sopra menzionate. Il problema, però, è che alcuni occidentali si sono convinti che la Russia sia davvero così debole da non prendere in considerazione una risposta nucleare nello scenario di attacchi su larga scala contro di essa. È a questa fazione aggressiva dell’élite occidentale che è diretto il suo messaggio, poiché teme che la loro influenza possa aumentare.

I loro rivali relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno propensa a “reagire in modo eccessivo” in qualche modo che rischi la Terza guerra mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna “shock-and-awe” degli Stati Uniti al fine di ridurre la probabilità che l’Occidente “reagisca in modo eccessivo” intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il loro progetto geopolitico e quindi rischiare la Terza guerra mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) di ciascuna di esse che si comportano in modo responsabile per conto proprio, considerando l’enormità di ciò che è in gioco, o se è il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il suddetto modello spiega le mosse inaspettate o la mancanza di esse da parte di ciascuna, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente intensificata in questo modo.

La Russia intuisce che l’equilibrio di influenza tra queste fazioni all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbe spostarsi da quello relativamente pragmatico ai loro rivali più falchi, tuttavia, il che spiega perché Putin ha sentito il bisogno di chiarire esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare del suo paese. Una spiegazione è che i liberali – globalisti al potere negli Stati Uniti vogliono provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano prima della potenziale seconda inaugurazione di Trump per sabotare la sua promessa di mediare un accordo di pace.

Un altro, che non si esclude a vicenda, è che persino la fazione relativamente pragmatica sta iniziando a pensare che la Russia sia debole e quindi improbabile che si inasprisca se gli Stati Uniti lanciano un attacco su larga scala contro di essa e/o la Bielorussia per procura attraverso l’Ucraina. Nella loro mente, questo potrebbe costringere la Russia a fare concessioni unilaterali in cambio della pace, che potrebbe assumere la forma del ritiro da parte del territorio rivendicato dall’Ucraina, per il quale ha combattuto così duramente per ottenere il controllo da febbraio 2022.

Putin non vuole davvero rischiare di fare qualcosa che potrebbe inavvertitamente portare alla Terza guerra mondiale, ecco perché finora si è rifiutato di intensificare reciprocamente ogni volta che l’Occidente lo fa, per non parlare di ogni volta che loro e il loro rappresentante ucraino hanno oltrepassato le precedenti linee rosse della Russia. Tuttavia, non vuole nemmeno che la Russia perda la sua sovranità se l’Occidente la ricatta a tal fine sfruttando queste preoccupazioni per costringerla a una serie infinita di concessioni unilaterali, ergo perché ha autorizzato lo speciale operazione .

Si è quindi reso conto che è giunto il momento di chiarire esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare russa, al fine di dissuadere i falchi americani dello “stato profondo” dal lanciare un attacco su larga scala contro il suo paese e/o la Bielorussia per procura attraverso l’Ucraina. A seconda di quanto grave potrebbe essere, la Russia potrebbe prendere in considerazione di rispondere con armi nucleari contro l’Ucraina e/o persino alcuni paesi della NATO, anche prima che il danno sia noto dopo “aver ricevuto informazioni affidabili su un lancio massiccio”.

Ancora una volta, nessuno avrebbe mai dovuto pensare che la Russia non avrebbe preso in considerazione una risposta nucleare a un simile scenario, né che avrebbe trascurato coloro che vi avevano preso parte. Solo perché questo non era stato esplicitamente articolato in precedenza nella sua dottrina non significa che Putin sarebbe stato costretto a escluderlo. Nessun leader si sarebbe mai lasciato legare le mani in quel modo. Lo sanno tutti, ma i falchi degli Stati Uniti dovevano comunque esserne ricordati nel caso in cui fossero diventati così deliranti da pensare di poter portare a termine un simile attacco impunemente.

L’Ucraina avrebbe preservato molta più terra e popolazione se avesse accettato la bozza del trattato di pace della primavera del 2022.

Il direttore politico del primo ministro ungherese Viktor Orban, Balazs Orban (nessuna parentela), è al centro di uno scandalo creato artificialmente per l’importante punto che ha sollevato di recente sulla futilità della causa dell’Ucraina. Ha trasmesso il fatto “politicamente scomodo” che non c’è mai stato un modo realistico per l’Ucraina di raggiungere i suoi obiettivi massimi in questo conflitto, ergo perché avrebbe dovuto accettare la bozza del trattato di pace della primavera del 2022. Ecco cosa ha detto Balazs secondo Politico :

“Ogni paese ha il diritto di decidere il proprio destino e i leader si assumono la responsabilità. Probabilmente non avremmo fatto quello che ha fatto il presidente Zelenskyy due anni e mezzo fa, perché è irresponsabile. Perché ovviamente ha messo il suo paese in una difesa di guerra, tutte queste persone sono morte, tutto questo territorio è andato perso – di nuovo, è un loro diritto, è una loro decisione sovrana, avevano il diritto di farlo. Ma se ce lo avessero chiesto, non lo avremmo consigliato”.

I suoi nemici hanno interpretato questa affermazione come una denigrazione della memoria della Rivoluzione ungherese del 1956, e lui ha risposto su Facebook come segue (tramite Google Translate):

“Non c’è una fermata sul treno della propaganda di guerra. La posizione dell’Ungheria è chiara: non vediamo il significato della guerra ucraino-russa, che dura da più di due anni e mezzo, in cui sono morte centinaia di migliaia di persone, sono andati perduti centinaia di migliaia di chilometri quadrati di territorio e un paese è stato distrutto. Perché? Per niente.

La guerra non avrebbe mai dovuto iniziare o concludersi prima per via diplomatica.

Sarebbe stato molto meglio per tutti. Confrontare gli eroi ungheresi del 1956 con questa attuale posizione ungherese è il metodo della stampa di propaganda finanziata dall’estero e dei politici del partito della guerra, che trovo scandaloso e che rifiuto ogni volta, come è stato detto nella conversazione recente! Sarebbe bello se la guerra e le bugie a favore della guerra finissero finalmente!”

Balazs ha poi citato l’articolo twittato da Politico sopra menzionato e ha aggiunto il seguente commento :

“Notizie false @POLITICOEurope ‼️

Voglio essere chiaro: gli eroi del 1956 sono i nostri eroi nazionali e la loro memoria è sacra. Punto. Tuttavia, non possiamo equiparare il 1956 all’attuale guerra tra Russia e Ucraina. Negli ultimi due anni e mezzo, dallo scoppio della guerra, abbiamo dovuto affrontare una pressione costante da parte della propaganda guerrafondaia, e ora osano persino sfruttare l’eredità dei nostri eroi del 1956.

Non ci arrenderemo. Questa guerra non è la nostra guerra. Finché è nel nostro vicinato, vogliamo restare fuori dal conflitto. La posizione pro-pace dell’Ungheria è ferma e continuiamo a sostenere la fine della guerra e l’inizio dei negoziati per ripristinare la pace in Europa”.

Come si può vedere, il suo punto semplice ma “politicamente scomodo” è che Zelensky ha sacrificato terra e persone per letteralmente niente. L’Ucraina avrebbe preservato molto di più di entrambi se avesse accettato la bozza del trattato di pace della primavera 2022, che l’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha sabotato con il tacito sostegno del presidente polacco uscente Andrzej Duda . Era inutile continuare a combattere data la grande discrepanza di forze, motivo per cui questa decisione è stata così irresponsabile.

Confrontando e contrapponendo il conflitto ucraino con la rivoluzione ungherese del 1956 si giunge ad alcune intuizioni interessanti. Quest’ultima fu un’insurrezione di breve durata che fu repressa dall’URSS. La NATO calcolò che non valeva la pena rischiare la Terza guerra mondiale sostenendo i ribelli e, mentre molti locali simpatizzavano per la loro causa, la stragrande maggioranza non voleva nemmeno rischiare la vita per questo. I calcoli strategici della NATO erano diversi nel conflitto ucraino, tuttavia, a causa della fine della vecchia guerra fredda.

La NATO ottenne un vantaggio senza precedenti sullo stato successore dell’URSS con l’incorporazione di tutti gli ex paesi del Patto di Varsavia e persino delle tre ex repubbliche sovietiche baltiche. Ciò la spinse a trasformare l’Ucraina in un’“anti-Russia” allo scopo di indebolire ulteriormente lo storico rivale dell’Occidente attraverso mezzi indiretti. Alla fine Putin ne ebbe abbastanza e respinse con la forza con il suo speciale operazione , che la NATO vide come un’opportunità per scatenare una guerra per procura volta ad infliggere una sconfitta strategica alla Russia.

Più ucraini medi si sono offerti volontari per partecipare alle prime fasi di questo conflitto rispetto agli ungheresi nella Rivoluzione del 1956 del loro paese, perché erano stati condizionati dall’Occidente a odiare la Russia nel periodo precedente ai rispettivi conflitti. L’Ucraina ha anche ricevuto un sostegno militare diretto dall’Occidente, comprese armi pesanti, a differenza degli ungheresi quasi sette decenni fa. Il problema, però, è che anche questo è stato prevedibilmente insufficiente per sconfiggere la Russia.

All’Ucraina sono state offerte condizioni molto generose per accettare la pace poco dopo lo scoppio del conflitto, ma la testa di Zelensky è stata pompata da Johnson con la fantasia di umiliare completamente la Russia, cosa che la Polonia ha tacitamente promesso di aiutarlo a realizzare facilitando l’aiuto militare della NATO a tale scopo. La Polonia, il Regno Unito e il loro comune partner senior americano sapevano tutti che l’Ucraina avrebbe pagato un costo immenso per promuovere i loro interessi strategici nei confronti della Russia per procura, eppure l’hanno comunque sottoposta a questo compito erculeo.

Si aspettavano erroneamente che le sanzioni avrebbero paralizzato l’economia russa parallelamente all’Ucraina che sfruttava magistralmente la sua logistica militare sovraestesa per respingere il suo avversario oltre il confine, dopodiché Putin avrebbe implorato la pace senza precondizioni e sarebbe stato opportunamente punito. Niente di tutto ciò si è verificato, ma l’Asse anglo-americano e il loro partner minore polacco hanno continuato a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina anche quando è diventato chiaro che il loro piano era impossibile.

I costi risultanti hanno paralizzato in modo completo l’Ucraina, che l’Ungheria aveva previsto ed è stata quindi ispirata a fare tutto il possibile per promuovere la pace, sebbene invano. Questo contesto è necessario per comprendere l’importanza del punto che Balazs ha recentemente trasmesso e anche perché l’Occidente ne è stato così infuriato da incoraggiare i suoi nemici a mentire su ciò che ha detto per screditarlo. Tuttavia, sempre più occidentali si stanno rendendo conto che l’Ungheria aveva ragione, il che sta rimodellando le percezioni popolari.

La loro retorica complementare della scorsa settimana e il contesto specifico in cui è stata pronunciata suggeriscono in modo convincente che stanno collaborando per creare il pretesto affinché le truppe polacche entrino in Ucraina.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato che il suo paese “dovrà intervenire immediatamente e chiamare degli esperti” qualora la Russia attaccasse le centrali nucleari ucraine (NPP) nelle regioni di Rivne e Khmelnitsky. Ciò segue la proposta del suo ministro degli esteri Radek Sikorski all’inizio di settembre che la Polonia dovrebbe proteggere queste strutture, che è stata analizzata qui , e coincide con il terrorismo psicologico di Zelensky su tali attacchi russi. Questi sviluppi si stanno svolgendo nel mezzo del deterioramento del fronte del Donbass.

La Russia continua ad avvicinarsi alla città chiave di Pokrovsk, la cui cattura potrebbe cambiare le carte in tavola come spiegato qui , e persino il presidente ceco falco ha iniziato a parlare di come l’Ucraina debba accettare che parte del territorio che rivendica come proprio rimarrà “temporaneamente” sotto il controllo russo. Anche il ministro delle Forze armate britanniche si è lamentato di recente delle scorte “scarse” del loro paese dopo che aveva già inviato tutto ciò che poteva risparmiare all’Ucraina. Tutto sembra andare molto male per Kiev.

Invece di cogliere l’attimo per negoziare un cessate il fuoco per evitare il collasso del fronte, tuttavia, l’Occidente sta considerando la seria escalation di consentire all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio per colpire in profondità all’interno della Russia. Il loro calcolo è che è meglio “escalation to de-escalation” su più termini occidentali che accettare un cessate il fuoco che sarebbe su più termini russi . Questo è pericoloso, però, poiché potrebbe provocare una rappresaglia nucleare da parte della Russia in determinate circostanze, come spiegato qui .

Anche se l’Occidente si tira indietro per paura dello scenario sopra menzionato, potrebbe comunque procedere con quello che si sta delineando come il piano di riserva di una provocazione sotto falsa bandiera presso una centrale nucleare ucraina, al fine di fungere da pretesto per inviare le proprie forze convenzionali nel paese. Duda e Zelensky sembrano colludere a questo scopo, come suggerito dalla loro retorica complementare della scorsa settimana, il che potrebbe servire a salvare parte del progetto geopolitico dell’Occidente se la Russia raggiungesse una svolta militare.

Sebbene Sikorski abbia detto a un burlone russo all’inizio di quest’anno, che lo aveva ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, che il primo ministro Donald Tusk non ha alcun interesse a inviare truppe in Ucraina, ha comunque aggiunto l’avvertenza che questo potrebbe cambiare se il fronte crolla. Visto che quest’ultima sta diventando una possibilità concreta, come è già stato mostrato in questa analisi, i calcoli strategico-militari della Polonia potrebbero quindi essere cambiati nei mesi successivi.

Allo stesso tempo, altri membri della NATO potrebbero non essere d’accordo con questo piano, e non è ancora chiaro se gli USA autorizzerebbero un intervento convenzionale guidato dalla Polonia in Ucraina, indipendentemente dal pretesto. La Russia potrebbe colpire le forze in uniforme in arrivo, portando così la Polonia a supplicare gli USA di attivare l’articolo 5, cosa che gli USA si sentirebbero spinti a fare, pena la perdita della faccia. Se acconsentisse, seguirebbe una crisi di rischio calcolato in stile cubano con la Russia, che rischia di sfuggire al controllo.

Pochi in Occidente vogliono che ciò accada, sia a livello di società civile che di élite, ma potrebbero comunque sentirsi obbligati ad assecondarlo se il pretesto è che la Polonia sta guidando la risposta europea a quello che l’Ucraina sostiene essere un importante attacco russo contro le sue centrali nucleari nelle regioni di Rivne e Khmelnitsky. Duda e Zelensky potrebbero procedere con questa provocazione unilateralmente, ma rischierebbero che gli Stati Uniti li lascino fuori a penzolare se fossero colti di sorpresa, quindi potrebbero non fare una mossa senza previa approvazione.

I falchi all’interno delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) potrebbero volerlo fare prima delle elezioni per far sì che gli elettori si radunino attorno a Kamala o subito dopo se Trump vince per rovinare i suoi sforzi di pace. I loro rivali relativamente più pragmatici potrebbero non pensare che valga la pena correre rischi, tuttavia, nel qual caso gli Stati Uniti potrebbero impiccare la Polonia, l’Ucraina e i loro falchi protettori dello “stato profondo” anche a spese della propria reputazione se osano ancora provarci.

Al momento, forze relativamente più pragmatiche stanno ancora prendendo le decisioni all’interno dello “stato profondo” degli Stati Uniti, come dimostrato dal fatto che hanno sempre telegrafato ogni escalation di questo conflitto in modo che la Russia si prepari e di conseguenza riduca la probabilità di “reagire in modo eccessivo” in modi che potrebbero portare alla Terza guerra mondiale. Continuano anche ad astenersi dall’oltrepassare le ultime linee rosse della Russia, attaccandola direttamente o attaccando la Bielorussia o affidandosi all’Ucraina per effettuare un attacco convenzionale su larga scala contro di loro per procura.

L’equilibrio dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbe però cambiare, e sono le preoccupazioni su questo che hanno spinto Putin a confermare esplicitamente ciò che era ovvio sulla dottrina nucleare del suo paese, come spiegato nella precedente analisi con collegamento ipertestuale sull’Ucraina che usa armi occidentali a lungo raggio. È anche possibile che la fazione relativamente più pragmatica potrebbe essere spinta ad andare avanti con il sostegno a Polonia e Ucraina se portassero avanti la loro provocazione senza approvazione dopo essere stata messa in difficoltà dai falchi.

Per queste ragioni, non è possibile prevedere se questo piano di riserva verrà implementato o meno. Tutto ciò che si sa è che Duda e Zelensky sembrano irresistibilmente intenti a preparare una provocazione sotto falsa bandiera presso una centrale nucleare ucraina, come suggerito dalla loro ultima retorica e dal contesto specifico in cui è stata vomitata. Nessuno può immaginare come andrebbero le cose se ciò accadesse, dal momento che Putin ha segnalato che sta finalmente perdendo la pazienza con l’Occidente, quindi è possibile che ne consegua una crisi di rischio calcolato in stile cubano.

I diplomatici russi hanno lavorato duramente per trovare un equilibrio tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, motivo per cui è molto deludente che solo pochi dei loro sostenitori nella comunità dei media alternativi lo riconoscano, convinti invece che siano tutti un branco di bugiardi con un programma palesemente anti-israeliano.

Una delle più grandi percezioni errate dei tempi moderni è la nozione che la Russia sia segretamente contro Israele, che è spinta dai Mainstream Media (MSM) e dalla Alt-Media Community (AMC) nonostante siano rivali l’uno dell’altro, ognuno in anticipo sui propri interessi ideologici. I MSM credono che questo contribuisca al terrorismo psicologico anti-russo mentre l’AMC crede che questo faccia sì che le persone amino di più la Russia. Prima di spiegare perché questo non è vero, ecco cinque briefing di base che le persone possono rivedere:

* 10 maggio 2018: “ Il presidente Putin su Israele: citazioni dal sito web del Cremlino (2000-2018) ”

* 25 ottobre 2023: “ Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas ”

* 19 novembre 2023: “ Lavrov ha rivelato che Putin è stato un sostenitore per tutta la vita della ‘sicurezza blindata’ per Israele ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 1 settembre 2024: “ Il paragone di Lavrov tra Israele e Ucraina come guerrafondai regionali non è così netto come sembra ”

In breve, la Russia ha sempre attentamente bilanciato tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, ma di solito si è avvicinata di più a Israele poiché non ha mai preso seriamente in considerazione l’idea di sanzionare l’autoproclamato Stato ebraico, nonostante in precedenza avesse concordato con l’UNSC di imporre sanzioni contro la Repubblica islamica. A tutt’oggi, nonostante sostenga a gran voce la causa politica e umanitaria dei palestinesi, la Russia non sanzionerà Israele né armerà Hamas. Israele non è nemmeno simbolicamente designato come un “paese ostile”.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha utilizzato la sua ultima intervista con Sky News Arabia per ricordare al mondo il vero stato delle relazioni del suo paese con Israele, a cui la Russia resta impegnata a garantire la propria sicurezza contrariamente a quanto affermato da MSM e AMC. Non sta “giocando a scacchi 5D” per “stuzzicare i sionisti” come alcuni del secondo campo mediatico potrebbero immaginare, ma sta semplicemente facendo il suo lavoro articolando la politica estera della Russia così come esiste oggettivamente. Ecco cosa ha detto al suo interlocutore:

“Quando alcuni funzionari giustificano le loro azioni dicendo che loro – il popolo ebraico – sono stati vittime dell’Olocausto e quindi possono essere perdonati, questa è una tendenza preoccupante. È un segno dell’eccezionalismo caratteristico della Germania di Hitler e della sua ideologia.

Ho molti amici in Israele. La stragrande maggioranza di loro capisce che la questione di uno stato palestinese deve essere risolta e che la soppressione dei diritti naturali del popolo palestinese è inaccettabile.

Personalmente, ho buoni rapporti con molti dei miei colleghi israeliani, compresi gli ex colleghi. Parlando della politica mediorientale, il presidente Vladimir Putin sottolinea il pieno impegno della Russia per la sicurezza e gli interessi fondamentali dello Stato di Israele.

Non è per niente che ho menzionato la necessità di attuare le risoluzioni che richiedono di risolvere i problemi del Medio Oriente su una base di due stati, in modo che due stati indipendenti e sovrani, Israele e Palestina, esistano come buoni vicini, sicuri l’uno per l’altro e per l’intera regione. Questo approccio essenziale non ha bisogno di spiegazioni; è conforme agli interessi sia di Israele che della Palestina.

Sottolineiamo sempre in tutte le nostre azioni che nessuna soluzione sarà praticabile se non riesce a garantire la sicurezza di Israele, tra le altre cose, ma non a scapito della sicurezza degli altri”.

Diversi punti emergono da quanto ha detto. Per cominciare, mentre il suo paragone tra l’atteggiamento eccezionalista di Israele e quello dei nazisti è molto poco lusinghiero e critico nei confronti dell’autoproclamato Stato ebraico, gli osservatori dovrebbero ricordare che la Russia non considera ancora Israele un “paese ostile”. Putin lo ha anche ripetutamente elogiato per aver ricordato il ruolo dell’URSS nel porre fine all’Olocausto e per aver continuato a commemorare il Giorno della Vittoria il 9 maggio. Ecco tre esempi tra i tanti dal sito web ufficiale del Cremlino:

* 9 maggio 2018: “ Colloqui con il Primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu ”

* 17 settembre 2019: “ Conferenza della Fondazione Keren Hayesod ”

* 23 gennaio 2020: “ Ricordare l’Olocausto: forum sulla lotta all’antisemitismo ”

Di conseguenza, qualsiasi clamore da parte dell’AMC sul fatto che la Russia presumibilmente stia per rivoltarsi apertamente contro Israele, come implicato da questa ultima retorica, non è in linea con i fatti, e Lavrov lo ha persino chiarito nella seconda parte di ciò che ha detto nella sua intervista. Non solo ha “molti amici in Israele”, ma ha anche “buoni rapporti” con molti dei suoi colleghi israeliani, e “sottolinea sempre in tutte le nostre azioni che nessuna soluzione sarà praticabile se non riuscirà a garantire la sicurezza di Israele”.

L’avvertenza, però, è che questo non dovrebbe “essere a spese della sicurezza altrui”, ergo perché la Russia continua ad aderire alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiedono una soluzione a due stati, poiché crede sinceramente che ciò sia essenziale per risolvere in modo sostenibile la cosiddetta “questione palestinese”. Questa politica contrasta con quella di Israele, che ha deciso unilateralmente di ignorare il diritto internazionale, dando così falso credito alle affermazioni dei MSM e dell’AMC secondo cui la Russia è contro Israele, anche se la suddetta intuizione lo smentisce.

I diplomatici russi hanno lavorato duramente per bilanciare attentamente Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, motivo per cui è molto deludente che solo pochi dei loro sostenitori nell’AMC lo riconoscano, convinti invece di essere tutti un branco di bugiardi con un programma palesemente anti-israeliano. Coloro che sostengono sinceramente la Russia non devono essere d’accordo con il suo atto di bilanciamento regionale, ma dovrebbero almeno riconoscere che esiste, non continuare a fare false affermazioni sul fatto che sia segretamente contro Israele.

L’esempio di Sao Tomé e Principe è che anche i paesi più piccoli possono schierarsi tra le grandi potenze nella nuova Guerra Fredda, invece di rassegnarsi a diventare vassalli di chiunque.

La Duma russa ha in programma di ratificare un patto di cooperazione militare con la nazione insulare dell’Africa occidentale di Sao Tome e Principe (STP) per consentire al loro paese di utilizzare le sue strutture portuali per scopi di rifornimento. Questo è un passo nella giusta direzione per entrambi i paesi poiché faciliterà più visite navali russe nella regione, aiutando al contempo STP a contrastare la sua sproporzionata dipendenza dall’Occidente. Inoltre, potrebbe gettare le basi per far rivivere la loro partnership strategica dell’era sovietica, che potrebbe espandere altre sfere con il tempo.

STP si trova in prossimità di ricchi giacimenti di energia offshore che la vicina Guinea Equatoriale e la Nigeria sfruttano da decenni, anche se non ne ha ancora scoperti nelle proprie acque. Gli esperti di fama mondiale della Russia potrebbero potenzialmente aiutarli a trovare qualcosa di commercialmente valido se le loro relazioni in rapida evoluzione evolvessero in quella direzione. Anche se non ci riuscissero, STP potrebbe prendere in considerazione l’acquisto di parte del petrolio e del gas scontati della Russia, il che potrebbe alleviare alcune delle pressioni di bilancio di questo paese impoverito.

Indipendentemente da ciò che potrebbe o meno accadere, è impressionante che questa piccola nazione abbia sfidato le pressioni occidentali per portare avanti questo patto di cooperazione militare. Il primo ministro Patrice Trovoada ha rassicurato i media a maggio dicendo che “Questa è una cooperazione militare, ma niente di speciale. Abbiamo molti più impegni sul fronte militare con gli Stati Uniti e la NATO rispetto alla Russia”. Ha anche incoraggiato altri a seguire l’esempio del suo paese diversificando le loro partnership estere.

L’esempio dato da STP è che anche i paesi più piccoli possono allinearsi tra le grandi potenze nella nuova guerra fredda invece di rassegnarsi a diventare vassalli di chiunque. La cooperazione con altri paesi non dovrebbe essere ostacolata da terze parti, a patto che non le minacci. È il caso del patto di cooperazione militare di STP con la Russia. Tutto ciò che comporta è l’utilizzo di strutture portuali per scopi di rifornimento, addestramento congiunto e modernizzazione delle sue attrezzature obsolete, quest’ultima cosa che l’Occidente si è rifiutato di fare.

Trovoada ha anche negato che ci siano piani per l’istituzione di una base russa. Tutto ciò che è in cantiere non è altro che un supporto logistico navale sulla falsariga di ciò che il Sudan ha chiarito nello stesso periodo , ovvero ciò che spera di fornire alla Russia in base al loro accordo a lungo rimandato. Questo genere di accordi sono la norma e non implicano di schierarsi dalla parte del partner contro gli altri. Dopotutto, STP ha sempre votato contro la Russia all’ONU e Trovoada ha ribadito di essere contrario allo speciale operazione .

Tuttavia, è anche abbastanza pragmatico da non lasciare che il loro disaccordo su questa questione delicata impedisca una cooperazione reciprocamente vantaggiosa su altre, il che potrebbe ispirare paesi altrettanto piccoli a fare lo stesso. Molti paesi africani hanno bisogno di supporto per modernizzare il loro equipaggiamento militare obsoleto e potrebbero trarre enormi benefici da programmi di addestramento congiunti con le forze armate russe, molto più esperte. Questo tipo di relazioni potrebbe quindi gettare le basi per espandere la cooperazione in ambito economico e in altri ambiti.

Il modello in gioco è che la Russia offre la cooperazione in materia di sicurezza come mezzo per creare la fiducia reciproca richiesta ai partner africani interessati per poi esplorare altre forme di cooperazione, che contrastino la loro sproporzionata dipendenza dall’Occidente. I tentativi americani di fomentare disordini da Rivoluzione Colorata , sostenere i ribelli e/o incoraggiare un colpo di stato militare come punizione rischiano di ritorcersi contro accelerando la cooperazione in materia di sicurezza della Russia con quegli stati e portando così al risultato che gli USA volevano evitare.

I punti più importanti sono: la corruzione ucraina potrebbe portare alla fine del sostegno dell’UE; la Polonia non è disposta a intervenire in modo convenzionale, a meno che il fronte non crolli; l’adesione alla NATO e all’UE è improbabile; la Polonia non vuole le armi nucleari statunitensi; e al momento non ha intenzione di rovesciare Lukashenko.

I burloni russi Vovan e Lexus hanno recentemente pubblicato una registrazione di quasi mezz’ora della loro videochiamata con il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, che il suo portavoce ha detto potrebbe essere stata condotta a marzo , in cui hanno impersonato con successo l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. Quello che segue è un riassunto di ciò che il massimo diplomatico polacco ha rivelato e una breve analisi di cosa significa tutto ciò. Ha iniziato esprimendo sorpresa per quanto tempo ci è voluto all’Ucraina per abbassare la sua età di mobilitazione.

Ciò lo ha portato a riaffermare che la Polonia incoraggerà i cittadini ucraini nel suo territorio a difendere la loro patria, anche addestrandone alcuni, ma ha chiarito che al momento può solo deportare i trasgressori della legge. L’Ucraina dovrebbe quindi emettere un mandato di arresto se volesse che la Polonia estradasse un determinato cittadino. Il punto di vista di Sikorski è che gli evasori della leva non dovrebbero ricevere sussidi sociali, sebbene l’intera UE debba essere d’accordo affinché queste persone non vadano in giro alla ricerca dell’affare migliore.

La conversazione si è poi spostata su qualche parola sulla corruzione, che Sikorski ha detto essere la via più breve e veloce per l’Ucraina di perdere il sostegno occidentale se le accuse sensazionalistiche vengono confermate. Crede che il problema più grande per l’Ucraina in questo momento siano gli attacchi della Russia alla sua rete elettrica, che ha sentito dire hanno distrutto circa il 70% della sua capacità produttiva. Se la situazione peggiora, allora gran parte dell’Ucraina diventerà inabitabile e porterà a una nuova ondata di rifugiati, il che preoccupa la Polonia.

In tema di pace, Sikorski ha consigliato al burlone che pensava fosse Poroshenko di non entrare in una formula come gli Accordi di Minsk in cui l’Ucraina perde il controllo, come l’ha formulata lui, menzionando che questo è possibile se Zelensky cerca di coinvolgere più paesi nei suoi piani. Putin non è suscettibile alla pressione morale, e alcuni di quelli che Zelensky sta corteggiando come Sudafrica, India e Brasile non si preoccupano dei confini dell’Ucraina. Vogliono solo che il conflitto finisca e sono perfettamente felici che l’Ucraina ne paghi il prezzo.

Sebbene gli interessi ucraini e statunitensi non siano identici secondo Sikorski, gli Stati Uniti sanno che la loro credibilità è in gioco, quindi non si aspetta che vendano l’Ucraina a mani basse perché ciò inciderebbe sulla credibilità degli Stati Uniti nei confronti di tutti gli alleati americani. La gente di Trump ha detto a Sikorski che minaccerà Putin di escalation se vincerà per ottenere un accordo migliore, ma Sikorski è sembrato un po’ scettico. In ogni caso, ha detto che tutto dipende da quanto a lungo l’Ucraina riuscirà a sostenere il conflitto.

Ha anche consigliato al finto Poroshenko che il suo paese non deve perdere Odessa o lasciare che la Russia si avvicini al Dnieper, ma ha anche detto che la Polonia non ha alcun interesse a inviare truppe in Ucraina a meno che non siano peacekeeper dell’ONU. Tusk non lo approverebbe, inoltre Sikorski ha detto che è già molto controverso anche solo discutere lo scenario della Polonia che intercetta i missili russi sull’Ucraina, il che significherebbe unirsi al conflitto. Questi calcoli potrebbero cambiare, tuttavia, se il fronte iniziasse a crollare.

Un altro fatto che inibisce la possibilità di un intervento polacco convenzionale in Ucraina è la riluttanza di Varsavia a confermare la cosiddetta “propaganda russa” sui suoi presunti piani in merito. Secondo Sikorski, entrambi i principali partiti politici polacchi sono sulla stessa lunghezza d’onda sull’Ucraina, quindi non sono previsti improvvisi cambiamenti di politica, indipendentemente da ciò che potrebbe accadere sul fronte interno. Dopo aver chiarito questo, è passato a discutere della possibilità che l’Ucraina entri nella NATO, cosa che non ritiene probabile.

Lui crede che l’Europa occidentale stia usando quello scenario come merce di scambio con la Russia, il che non pensa sia una cosa negativa di per sé, dal momento che stanno suggerendo alla Russia che l’Ucraina non si unirà al blocco se la Russia si ritira. Se non lo fa, allora il resto dell’Ucraina potrebbe unirsi, ma nessuno di loro ha la volontà di oltrepassare la linea rossa assoluta di andare in guerra con la Russia su questa questione. Anche la retorica di Macron è insincera e mira a far chiedere a Putin cosa farà l’Occidente, la cui strategia Sikorski sostiene.

Per quanto riguarda l’adesione dell’Ucraina all’UE, Sikorski è stato irremovibile sul fatto che avverrà per fasi e che è impossibile farlo subito, forse ci vorrà fino a un decennio in totale. Ha anche consigliato al finto Poroshenko di non ascoltare nessuno che gli dice il contrario, poiché vogliono solo ritardare ulteriormente questo processo. Il capitolo più difficile da negoziare sarà l’agricoltura, ha avvertito, poiché costringerà a una revisione completa della politica agricola comune del blocco che diventerà un problema molto difficile per i suoi stati membri.

Su questo argomento, ha anche detto che la Polonia era molto dispiaciuta per il fatto che Zelensky volesse incontrare Tusk o il ministro dell’agricoltura per la disputa degli agricoltori di quest’anno, che Sikorski ha condannato come una trovata propagandistica. Concludendo questo argomento, Sikorski ha aggiunto che l’equilibrio di potere all’interno dell’UE cambierebbe se l’Ucraina si unisse, poiché lei e la Polonia avrebbero più voti e deputati europei della Germania. È qualcosa a cui pochi potrebbero aver pensato e su cui molti dovrebbero riflettere.

Le ultime tre cose significative di cui ha parlato con il finto Poroshenko sono state la possibilità che la Polonia ospiti le armi nucleari statunitensi, il Nord Stream II e il cambio di regime in Bielorussia. Per quanto riguarda la prima, ha chiarito che la Polonia non sarebbe in grado di usarle e le consegnerebbe semplicemente ai jet statunitensi, come un postino che consegna un assegno da 1 milione di dollari a qualcun altro. Non sarebbe loro e, in effetti, potrebbe persino causare alcuni problemi politici se portasse alla formazione di movimenti per la pace problematici come in Germania.

Duda ne parla solo perché si sente messo da parte durante il suo ultimo anno in carica e vuole attirare l’attenzione su di sé, o almeno così ha ipotizzato Sikorski. Non crede nemmeno che ospitare armi nucleari in Polonia spaventerebbe Putin, dal momento che non importa se sono lì o nella vicina Germania. Gli è stato poi chiesto dell’attacco al Nord Stream II, ha elogiato chi lo ha fatto e ha affermato che gli Stati Uniti ne erano a conoscenza in anticipo ma non lo hanno fermato.

Per concludere, ha consigliato all’opposizione bielorussa di non agire prematuramente, poiché ha affermato che il governo è così repressivo che non possono sperare di rovesciarlo. Invece, dovrebbero aspettare che si verifichino cambiamenti politici in Russia, che ha detto potrebbero precedere tali cambiamenti in Bielorussia. Verrebbero schiacciati se agissero ora e dovrebbero invece aspettare il momento giusto. Ciò è abbastanza sensato, ma contraddice le aspettative sulla Polonia che vorrebbe promuovere subito un cambio di regime lì.

Riflettendo su tutto, alcuni punti risaltano di più: la corruzione ucraina potrebbe portare alla fine del sostegno dell’UE; non c’è alcuna volontà in Polonia di intervenire in modo convenzionale lì, a meno che forse il fronte non crolli; l’adesione alla NATO e all’UE è improbabile; la Polonia non vuole le armi nucleari statunitensi; e non è seria nel rovesciare Lukashenko in questo momento. Gli osservatori dovrebbero ricordare che queste sono le valutazioni ufficiali del ministro degli Esteri polacco condivise con discrezione con quello che pensava fosse un caro amico.

Pertanto non dovrebbero essere ignorati, e potrebbe anche essere dovuto alla delicatezza di ciò che hanno rivelato che i burloni non hanno pubblicato il loro video di lui fino a qualche tempo dopo. Sebbene neghino qualsiasi collegamento con i servizi speciali russi, è difficile immaginare questi patrioti seduti su una tale miniera d’oro di informazioni senza cercare di passargliela in un modo o nell’altro. Speriamo che il governo sia venuto a conoscenza di ciò che Sikorski ha rivelato e abbia formulato le proprie politiche per trarne il massimo vantaggio.

Putin non vuole che gli Stati Uniti pensino che stia per compiere un’escalation, inducendoli così a procedere in un modo che potrebbe poi sfuggire al controllo e scatenare una terza guerra mondiale, come lui teme.

L’avvertimento fortemente formulato da Putin contro l’Occidente che permette all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio per colpire in profondità la Russia, cosa che potrebbe avvenire solo tramite l’assistenza dietro le quinte della NATO, ha suscitato molte speculazioni sul fatto che avrebbe usato armi nucleari in risposta o almeno le avrebbe testate ancora una volta. Il vice ministro degli Esteri Sergey Ryabkov ha appena stroncato il secondo scenario dopo aver confermato che il suo paese non testerà le armi nucleari a meno che non lo facciano prima gli Stati Uniti. Ecco alcuni briefing di base:

* “ Korybko a Karaganov: la dottrina nucleare russa non dovrebbe applicarsi a nessuna invasione territoriale ”

* “ Cosa otterrebbe realmente la Russia se usasse le armi nucleari in Ucraina a questo punto? ”

* “ Lavrov ha spiegato cosa spera di ottenere la Russia parlando delle sue linee rosse ”

La riaffermazione della politica russa è un rimprovero ai falchi come Karaganov che stanno facendo pressioni per un approccio più muscoloso alla deterrenza nucleare. Nella loro mente, un test dimostrativo potrebbe spaventare l’Occidente al punto da farlo tirarsi indietro dal sostenere militarmente l’Ucraina per paura che la Russia possa presto ricorrere all’uso di armi nucleari lì, ma questo pensiero porta con sé il rischio che l’Occidente possa ancora rifiutare. La Russia sarebbe quindi spinta a usarle per “salvare la faccia” o rischiare di sembrare che l’Occidente abbia scoperto il suo bluff.

Putin non vuole trovarsi in questo dilemma, ecco perché ha incaricato Ryabkov di chiarire che non è stato preso in considerazione alcun test. È estremamente cauto per natura e di conseguenza è molto riluttante a fare qualsiasi cosa che potrebbe far degenerare la guerra per procura con la NATO in una terza guerra mondiale. Testare prima le armi nucleari verrebbe spacciato dall’Occidente come “un’aggressione non provocata”, prevedibilmente porterebbe a un test americano reciproco e poi potrebbe essere sfruttato per aumentare il sostegno all’Ucraina in modo da non sembrare che stia “facendo marcia indietro” alla Russia.

Se la Russia non avesse seguito l’esempio usando le armi nucleari in Ucraina in quelle circostanze, cosa che non c’è comunque alcuna necessità militare o strategica di fare come spiegato nell’analisi citata in precedenza, allora sembrerebbe che sia stata lei a “fare marcia indietro” verso gli USA. Se gli USA fossero stati i primi a riprendere i test sulle armi nucleari, tuttavia, allora il test reciproco della Russia sembrerebbe essere una dimostrazione di sicurezza e amor proprio invece che un bluff guidato dalla debolezza e forse anche da un pizzico di disperazione.

Tornando ai falchi, sono convinti che l’Occidente pensi già che la Russia sia debole e disperata dopo i suoi precedenti insuccessi sul campo e il ripetuto superamento delle sue percepite linee rosse, motivo per cui pensano che non ci sia nulla da perdere anche se testassero le armi nucleari ma poi non le usassero. Ovviamente vogliono che la Russia usi le armi nucleari come Karaganov ha esplicitamente proposto, anche contro alcuni membri europei della NATO come ha suggerito nell’estate del 2023, ma sarebbero contenti anche se le testasse solo.

Putin è presumibilmente stato informato di quanto alcuni in Occidente pensino che il suo paese sia diventato debole e disperato, come dimostrato dal ministro degli Esteri Sergey Lavrov che ha recentemente fatto riferimento a quella che ha descritto come la loro ” mentalità infantile ” nei confronti dell’attraversamento delle sue linee rosse. Tuttavia, crede ancora che i principali decisori sappiano di non poter oltrepassare la linea rossa definitiva di attaccare direttamente la Russia, motivo per cui non è ancora successo e continuano a muoverle guerra tramite mezzi per procura.

Se questi decisori relativamente più razionali pensassero che la Russia facesse sul serio con l’uso di armi nucleari in Ucraina e si preoccupassero del ciclo di escalation risultante che potrebbe portare alla Terza guerra mondiale, allora potrebbero prendere in considerazione di oltrepassare prima quella linea rossa definitiva per avere un vantaggio. I calcoli precedenti di alcuni falchi erano che avrebbero “fatto marcia indietro” e abbandonato l’Ucraina, ma avrebbero anche potuto “intensificare” e intensificare la loro guerra per procura contro la Russia, anche attaccandola direttamente.

Essendo cauto come è, Putin non vuole correre il rischio di spaventarli in quello scenario peggiore, aggiungendo così un’altra dimensione al motivo per cui non vuole testare prima le armi nucleari. Il suo pensiero potrebbe sempre cambiare, ma ciò che è stato spiegato in questa analisi spiega in modo convincente perché ha fatto rimproverare a Ryabkov falchi come Karaganov. Non vuole che gli Stati Uniti pensino che stia per intensificare e quindi li induca a intensificare per primi in un modo che potrebbe poi sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale come lui teme.

In altre parole, ritiene che praticare la “teoria del pazzo” come vogliono i suoi falchi e i loro surrogati mediatici potrebbe ritorcersi contro, e non si sente a suo agio a correre questo rischio. Preferirebbe che la Russia fosse percepita da alcuni occidentali come debole e disperata, finché i loro principali decisori continueranno a pensarla diversamente e quindi non oseranno attaccare direttamente la Russia. Tuttavia, non vuole nemmeno spaventare quest’ultima al punto da considerare un primo attacco, cosa che teme possa accadere in seguito a un test nucleare.

Per queste ragioni, Putin si accontenta di aspettare che gli USA testino per primi le armi nucleari, e non ha alcun interesse a usarle a meno che la Russia non venga attaccata direttamente dalla NATO o non sia convinta che stia per essere attaccata. Gli USA non supereranno però quella linea rossa e la Russia non ha lasciato intendere di prenderla in considerazione. Stando così le cose, non crede che ci sia nulla da guadagnare testando le armi nucleari e rischiando così la possibilità che questo status quo possa cambiare, con grande disappunto dei falchi di entrambe le parti.

Il Giappone stava trasferendo tutto ai suoi partner occidentali, nella speranza implicita che questi ultimi lo sostenessero maggiormente nella sua parte di mondo.

I media bielorussi hanno riferito all’inizio di questo mese che i loro servizi di sicurezza hanno arrestato una spia giapponese. Si dice che abbia contratto un matrimonio fittizio che lo ha aiutato a legalizzare la sua permanenza nel paese, dopodiché ha aperto un’attività a Gomel per spiegare i suoi viaggi, incluso quello al confine. Ha anche insegnato giapponese. Si dice che la spia avesse oltre 9.000 foto di strade, ponti e strutture militari ed era attivamente in contatto con la sua ambasciata. Questi resoconti hanno fatto storcere il naso a molti, poiché pochi si aspettavano che il Giappone spiasse la Bielorussia.

A quanto pare, la sua base di Gomel è nel mirino dell’Ucraina, come spiegato il mese scorso qui , ed è possibile che l’ulteriore controllo dei servizi di sicurezza su tutte le attività lì come parte delle loro misure precauzionali abbia portato alla sua cattura. Il suo interrogatorio ha anche rivelato che era coinvolto nella fallita Rivoluzione colorata dell’estate 2020 e che aveva monitorato anche la situazione socio-economica, inclusa la disponibilità e i prezzi dei beni, nonché la reazione della gente del posto a ciò.

Considerata l’importanza delle sue attività, soprattutto nel contesto della speciale operazione , non c’è modo che gli venga permesso di continuare a operare se qualcuno si fosse accorto di quello che stava facendo prima. È quindi quasi certamente il caso che sia comparso sul loro radar solo di recente, come è stato ipotizzato sopra. Ciò significa che stava trasmettendo informazioni altamente sensibili durante gli ultimi due anni della principale guerra per procura della Nuova Guerra Fredda, sollevando così la questione del perché il Giappone avrebbe voluto fare una cosa del genere in primo luogo.

Ciò che potrebbe essere successo è che il Giappone stava passando tutto ai suoi partner occidentali nella speranza implicita che poi lo sostenessero di più nella sua parte del mondo. Le sue attività più recenti potrebbero anche aver giocato un ruolo nelle recenti provocazioni dei droni dell’Ucraina in Bielorussia. Infatti, potrebbe essere stato pressato dai suoi gestori a correre più rischi del solito perché l’Occidente chiedeva più informazioni per l’Ucraina, il che potrebbe aver contribuito alla sua cattura finale.

Questa spiegazione è la più logica, poiché il Giappone non poteva agire da solo con ciò che quella spia non aveva scoperto per tutto questo tempo. È stato anche riferito che stava spiando anche gli investimenti della Belt & Road Initiative cinese, di cui il principale in Bielorussia è il parco industriale “Great Stone” , che avrebbe potuto mascherare le sue attività più nefaste se fosse stato catturato prima in circostanze diverse. Dopotutto, è molto meglio essere arrestati per aver condotto “business intelligence” che intelligence militare.

Col senno di poi, non c’è molto che i servizi di sicurezza avrebbero potuto fare meglio per fermarlo prima del tempo. Era legalmente in Bielorussia, aveva una sua attività e insegnava anche giapponese in un’università locale, il che lo rendeva un immigrato modello. Nessuno avrebbe potuto plausibilmente sospettare che stesse tramando qualcosa di poco buono. Se c’è un lato positivo in questo caso, è che la spia è stata finalmente catturata e non condividerà più informazioni con i suoi responsabili per passarle all’Occidente e ai loro delegati ucraini.

Nulla cambierà in meglio a meno che l’India non faccia qualcosa per riequilibrare le loro relazioni.

Il viaggio del Primo Ministro indiano Modi negli Stati Uniti per partecipare all’ultimo summit dei leader del Quad è stato rovinato dall’incontro dei membri del Consiglio di sicurezza nazionale con gruppi legati ai Khalistani il giorno prima della sua visita. L’America ha accusato l’India l’anno scorso di aver tentato di assassinare un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza statunitense su suolo americano. I loro legami sono immediatamente peggiorati e rimangono problematici a seguito del cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh . Il summit del Quad avrebbe dovuto migliorarli un po’.

Ciò che sta accadendo è un tipico gioco del poliziotto buono e del poliziotto cattivo in cui alcuni membri delle burocrazie militari, dell’intelligence e diplomatiche permanenti americane (“stato profondo”) si comportano amichevolmente nei confronti dell’India per abbassarne la guardia mentre altri la pugnalano alle spalle. La rapida ascesa dell’India come grande potenza ha accelerato i processi di multipolarità e accelerato la fine dell’unipolarità, motivo per cui gli Stati Uniti stanno ricorrendo a tale sotterfugio nel tentativo di controllarla, in assenza della quale gli Stati Uniti conterranno attivamente l’India.

L’India è in una posizione difficile perché non è anti-occidentale, è solo non-occidentale, e ha bisogno di più commercio e investimenti con e dall’Occidente per continuare ad alimentare la sua economia. L’India condivide anche le preoccupazioni degli Stati Uniti sull’ascesa della Cina, ergo la loro stretta cooperazione militare in questo senso, ma è anche sempre più preoccupata per le vere intenzioni degli Stati Uniti come rivelato dalla questione del Khalistan e dal colpo di stato del Bangladesh. Di fronte a questa situazione difficile, l’India ha scelto di mantenere legami cordiali, sperando che i giochi degli Stati Uniti finiscano presto.

Non l’hanno fatto, però, e questo sta diventando un problema, come dimostrato dal National Security Council che si diverte con i separatisti khalistani, la cui causa è considerata dall’India terroristica. Pochi avrebbero potuto prevedere una tale provocazione politica, che implica anche pericolosamente che lo “stato profondo” americano sia direttamente legato a questo movimento, come alcuni hanno precedentemente ipotizzato. Ora sembra che ci sia molto di più di quanto non sembri e che gli Stati Uniti stiano usando questi gruppi per fare pressione sull’India.

Come minimo, ha fatto coincidere questo incontro con il summit dei leader del Quad per inviare un messaggio politico ostile all’India, minando così ogni possibilità di un riavvicinamento su questo tema. Di conseguenza, lo stesso “stato profondo” dell’India ora sospetterà naturalmente che Bangladesh e Khalistan siano due facce della stessa medaglia americana per contenere il loro paese, il che potrebbe peggiorare ulteriormente i loro legami. I loro politici ora si sentiranno anche costretti a segnalare pubblicamente in qualche modo che ciò era inaccettabile.

Potrebbe quindi verificarsi un tit-for-tat diplomatico a meno che l’India non decida di esercitare moderazione, forse partendo dal presupposto che gli Stati Uniti cambieranno i loro modi, ma gli Stati Uniti hanno già preso la loro decisione e raddoppieranno il loro gioco del poliziotto buono e del poliziotto cattivo solo perché non ci sono costi. Le complesse interdipendenze dirette tra loro impediscono all’India di fare qualcosa di drammatico per non danneggiare i propri interessi, eppure gli Stati Uniti non hanno tali restrizioni perché si considerano il “partner senior”.

A meno che l’India non faccia qualcosa che riequilibri le loro relazioni, nulla cambierà in meglio in questo senso, poiché è destinato solo a peggiorare se gli Stati Uniti non saranno presto messi sotto controllo. Per essere chiari, entrambi i paesi traggono vantaggio dalla loro cooperazione, motivo per cui questi scandali sono così controproducenti. La loro causa principale è che gli Stati Uniti danno per scontati questi vantaggi e sono diventati avidi di più, il che spiega cosa sta facendo all’India con Khalistan e Bangladesh, il che suggerisce una tendenza verso un contenimento più attivo.

I polacchi si stanno rendendo conto della cupa realtà del nazionalismo ucraino contemporaneo.

Gli osservatori occasionali potrebbero sorprendersi che un genocidio di oltre 100.000 polacchi perpetrato dai fascisti ucraini durante la seconda guerra mondiale sia diventato un problema importante nelle relazioni contemporanee tra questi due paesi. È accaduto diverse generazioni fa e oggigiorno si coordinano strettamente contro la Russia. Tuttavia, l’Ucraina finora si è rifiutata di riesumare e seppellire adeguatamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia, il che ha fatto infuriare i polacchi e costretto il loro governo ad aumentare queste richieste per i seguenti motivi:

———-

1. L’Ucraina si sta comportando in modo incredibilmente ingrato e irrispettoso nei confronti della Polonia

Il presidente polacco Andrzej Duda ha confermato di recente che il suo paese ha speso il 3,3% del suo PIL (circa 25 miliardi di $) in aiuti multidimensionali per l’Ucraina, ma è stato poi riferito che Zelensky ha respinto con rabbia le richieste del ministro degli Esteri Radek Sikorski relative alla Volinia subito dopo. I polacchi considerano questo comportamento incredibilmente ingrato e irrispettoso dopo tutto quello che hanno fatto per l’Ucraina, la cui posizione suggerisce in modo scioccante che non considera le vittime innocenti, ma che meritavano di essere assassinate.

2. I suoi doppi standard verso Bucha implicano che solo gli ucraini siano vittime

La suddetta percezione è rafforzata dai doppi standard dell’Ucraina nei confronti di Bucha, che Kiev sostiene sia stato un genocidio nonostante le circostanze siano molto più oscure, il numero delle vittime molto più piccolo e le loro morti molto meno grottesche di quelle del genocidio della Volinia. L’insinuazione è che l’Ucraina creda in una gerarchia di vittimismo in cui il suo popolo è posto molto più in alto dei polacchi, che possono essere descritti come vittime di genocidio solo se sono stati uccisi dai russi, non dagli ucraini.

3. I polacchi hanno un fortissimo senso di giustizia storica nei confronti di tutti i crimini commessi durante la seconda guerra mondiale

La memoria storica polacca può essere divisa in ere pre-partizione, post-partizione e indipendenza, con tutti i crimini commessi contro i polacchi in quest’ultima che pesano ancora pesantemente sulla loro psiche nazionale. Di conseguenza, hanno una forte sensibilità per la giustizia storica, che include indagini dettagliate su ogni evento del genere e la richiesta di rendere conto ai responsabili. La Germania si è già scusata per la seconda guerra mondiale e la Russia per Katyn , ma l’Ucraina non si è mai scusata per la Volinia, il che è inaccettabile per i polacchi.

4. C’è una sensazione persistente che stiano vivendo la favola della rana e dello scorpione con l’Ucraina

La favola della rana e dello scorpione torna alla mente ai polacchi quando riflettono sul loro rapporto con l’Ucraina, con molti che ora hanno la sensazione persistente di essere la rana che aiuta lo scorpione ad attraversare il fiume solo per essere pugnalati alla schiena da lui a metà strada perché lo scorpione non è riuscito a trattenersi. I polacchi credono che l’Ucraina li stia pugnalando alle spalle rifiutandosi di soddisfare le loro richieste di genocidio in Volinia dopo tutto quello che hanno fatto per lei, il che vedono come prova della natura traditrice e autodistruttiva della maggior parte degli ucraini.

5. La realtà oscura del nazionalismo ucraino contemporaneo sta finalmente emergendo sui polacchi

E infine, i polacchi si stanno rendendo conto della cupa realtà del nazionalismo ucraino contemporaneo, che li considera ancora subumani e non migliori dei russi, che alcuni polacchi odiano. Pensavano ingenuamente che l’odio etnico-religioso che era responsabile del genocidio dei polacchi da parte degli ucraini durante l’insurrezione di Khmelnitsky , la ” koliszczyzna ” e altri massacri simili nel corso dei secoli fosse una cosa del passato, ma ora stanno scoprendo che la maggior parte degli ucraini non ha mai cambiato idea su di loro.

———-

Gli osservatori occasionali dovrebbero ora comprendere meglio quanto sia emotiva la disputa sul genocidio della Volinia tra Polonia e Ucraina per un numero crescente di polacchi dopo aver esaminato i cinque punti sopraelencati. Hanno fatto pressione con successo sul loro governo affinché sollevasse di nuovo questa questione ai massimi livelli con l’Ucraina, il che è stato fatto in parte con ciniche considerazioni politiche in mente prima delle elezioni presidenziali del prossimo anno, ma è comunque la cosa moralmente giusta da fare, anche se attesa da tempo.

La lezione è che dare all’Ucraina ciò che vuole non porta mai ad apprezzamento e rispetto, ma è sempre dato per scontato e visto come un segno di debolezza, il che riafferma la convinzione degli ucraini di essere superiori ai loro benefattori.

L’ultimo viaggio del ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a Kiev è stato disastroso. Il giornalista polacco Witold Jurasz ha riferito che Zelensky ha accusato la Polonia di trattenere gli aiuti militari dopo che il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha dichiarato alla fine del mese scorso che il suo paese aveva esaurito tutto ciò che poteva dare all’Ucraina. A quanto si dice, Zelensky non ha creduto nemmeno a Sikorski quando gli ha detto che la NATO avrebbe dovuto approvare l’intercettazione da parte della Polonia di missili russi sull’Ucraina, come ha fatto pressioni lo stesso Sikorski per .

Jurasz ha anche scritto che Zelensky ha accusato Sikorski di sfruttare il genocidio della Volinia per scopi politici interni e non era d’accordo con il ministro degli Esteri polacco sul fatto che riesumare i resti delle vittime e dare loro una degna sepoltura sarebbe stato un gesto cristiano che i polacchi avrebbero apprezzato. Nelle parole di quel giornalista, “Alcune persone presenti alla conversazione hanno detto a Onet che a un certo punto l’atmosfera era così brutta che si poteva descrivere come uno scandalo”. Gli ucraini hanno quindi incolpato i polacchi per queste tensioni.

Una fonte anonima descritta come “vicina al governo polacco” ha confermato qualche giorno dopo in commenti alla TVP finanziata pubblicamente che “l’atmosfera ai colloqui di Kiev era gelida”. Hanno aggiunto che la “singola richiesta (per l’esumazione e la sepoltura delle vittime del genocidio della Volinia come gesto cristiano) non è stata accettata dalla parte ucraina, che a sua volta ha pubblicato un elenco di richieste che si aspettava che la Polonia soddisfacesse”. L’Ucraina avrebbe anche condiviso una falsa comprensione di ciò che è richiesto per entrare nell’UE.

La fonte ha elaborato che “l’Ucraina immagina che i negoziati per entrare nel blocco siano una sorta di compromesso e che possa incontrarsi a metà strada con Bruxelles. Non è questo il caso quando si entra nell’UE. L’Ucraina deve soddisfare tutte le condizioni per entrare”. Poco dopo, il giornalista polacco Marcin Terlik ha riferito che la Polonia sta pianificando di usare la sua presidenza semestrale a rotazione dell’UE l’anno prossimo per fare pressione sull’Ucraina affinché rispetti le sue richieste di riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia.

Ha citato la sua fonte interna che gli ha detto che “Sikorski stava cercando di convincere Zelenskyy a risolvere subito i problemi storici con la Polonia, poiché avrebbe pagato un prezzo inferiore rispetto ai negoziati di adesione. Questo non è arrivato a Zelenskyy”. In merito alla loro disputa sull’adesione dell’Ucraina all’UE, Terlik ha riferito che la Polonia considera la richiesta dell’Ucraina di aprire tutti i capitoli dei negoziati contemporaneamente “senza precedenti e molto complicata”.

La sua fonte lo ha rassicurato, tuttavia, dicendo che “Kiev ha bisogno dell’impegno di Varsavia per l’adesione. Ed è qui che c’è spazio per una conversazione. Li aiuteremo se loro aiutano noi… (ma) le questioni militari e di difesa non saranno una merce di scambio”. Riflettendo su questi tre resoconti interconnessi, è chiaro che Polonia e Ucraina sono di nuovo coinvolte in una serie di dispute politiche, proprio come lo erano un anno fa, ma questa volta è molto più gestibile, poiché il confine è ancora aperto e le armi continuano a fluire.

Tuttavia, servirà comunque a intossicare le percezioni reciproche, poiché le questioni al centro di questa ultima disputa sono estremamente delicate per entrambe le parti. Mentre in precedenza si pensava che la clausola della sicurezza di quest’estate patto sulla standardizzazione delle narrazioni storiche avrebbe portato la Polonia a ripulire il genocidio della Volinia, ora si scopre che la pressione pubblica è riuscita a rendere questo un problema importante. Sikorski è quindi costretto a chiedere che l’Ucraina risolva finalmente questa parte della loro disputa a favore della Polonia.

Tutto ciò che chiede è di riesumare i resti delle vittime e di dare loro una degna sepoltura, non che l’Ucraina condanni i collaboratori locali di Hitler che hanno compiuto questo crimine di guerra e poi sono stati celebrati dallo Stato come “eroi nazionali”. Zelensky è riluttante a farlo, poiché anche il tacito riconoscimento che gli oltre 100.000 civili polacchi massacrati dai fascisti ucraini erano vittime di un crimine di guerra potrebbe essere sfruttato dai successori moderni dei perpetratori per screditarlo.

Non rientra nell’ambito di questa analisi approfondire l’argomento, ma il nazionalismo ucraino contemporaneo è informalmente diviso in due scuole, la prima delle quali è ossessionata dalle differenze con i vicini e li odia ferocemente, mentre la seconda dà priorità alla cooperazione socio-economica con loro su tutto il resto. La prima è chiaramente la regina del pollaio al giorno d’oggi, e i suoi scagnozzi sono disposti a ricorrere alla forza per intimidire la società civile e lo Stato affinché si conformino alle loro interpretazioni radicali della storia e dell’identità.

Questo pensiero si espande anche nella sfera della cooperazione economica, come dimostrato dall’Ucraina che chiede in modo ridicolo che la Polonia apra tutti i capitoli dei negoziati contemporaneamente, senza precedenti, per accelerare la sua adesione all’UE. La scuola nazionalista ucraina al potere è contraria a qualsiasi tipo di compromesso, che considera un segno di debolezza, soprattutto quando si tratta di un compromesso con i suoi vicini che disprezza e considera inferiori.

L’incapacità di ottenere ciò che vogliono da loro porta a un’estrema maleducazione e a volte persino a minacce implicite, il cui atteggiamento generale ha scioccato la delegazione polacca durante l’ultimo viaggio di Sikorski a Kiev. Non avrebbe dovuto sorprenderli, però, poiché questo approccio è ben noto, ma questo dimostra quanto fossero fuorvianti le loro percezioni fino ad allora. In senso cinico, è in realtà una buona cosa che Zelensky e il suo team abbiano mancato di rispetto a Sikorski e ai suoi, poiché questo potrebbe finalmente far tornare sobrio il secondo.

A giudicare da quanto riportato dai media polacchi negli ultimi giorni, il governo ucrainofilo di Tusk si sta finalmente svegliando un po’ alla realtà dell’Ucraina odierna, che si considera arrogantemente il partner senior della Polonia e quindi non si sente in dovere di soddisfare le richieste del suo partner junior. In effetti, è in realtà offensivo per gli ultranazionalisti al potere in Ucraina chiedere che vengano riesumate e seppellite correttamente le vittime del genocidio della Volinia, poiché le considerano subumani che meritavano di essere massacrate.

Dal loro punto di vista, erano i discendenti dei conquistatori polacchi che colonizzarono terre eternamente ucraine, quindi il genocidio era giustificato, dal momento che avrebbero dovuto andarsene da soli, vergognosi. Anche solo accennare lontanamente al fatto che fossero vittime, per non parlare di dare ai loro resti una degna sepoltura come gesto cristiano, significa mettere in discussione la pretesa ultra-nazionalista di queste terre eternamente ucraine. Da lì, è più facile mettere in discussione tutto sugli “eroi nazionali” dell’Ucraina, in particolare quelli dell’era della seconda guerra mondiale.

I polacchi stanno diventando consapevoli di come gli ucraini li vedono davvero, e per molti è un’apertura degli occhi il fatto che Zelensky e il suo team abbiano mancato di rispetto a Sikorski e ai suoi in questo modo durante il loro ultimo incontro, poiché si aspettavano che il governo ucrainofilo di Tusk sarebbe stato trattato molto meglio. La lezione è che dare all’Ucraina ciò che vuole non porta mai ad apprezzamento e rispetto, ma è sempre dato per scontato e visto come un segno di debolezza, il che riafferma la convinzione degli ucraini di essere superiori ai loro benefattori.

Come citato in precedenza da una delle fonti di quei giornalisti, “le questioni militari e di difesa non saranno una merce di scambio” in queste dispute sulle vittime del genocidio della Volinia e sull’adesione dell’Ucraina all’UE, quindi le ricadute rimarranno limitate ai regni politici e del soft power. Anche così, questi risultati sono ancora estremamente svantaggiosi per l’Ucraina poiché rischiano di rivoltare decisamente contro di loro una delle popolazioni più favorevoli al mondo, il che potrebbe avere conseguenze a cascata impreviste nel tempo.

Solo i funzionari russi sanno con certezza perché il loro Paese non abbia mai provato a farlo, ma la mancanza di una spiegazione autorevole a così lungo termine del conflitto era destinata a rendere inquieti molti sostenitori.

È frustrante per alcuni che la Russia non abbia mai tentato di distruggere nemmeno uno dei venti ponti ucraini sul Dnepr negli ultimi 2 anni e mezzo da quando è stata adottata la decisione speciale. l’operazione è iniziata, tranne che, a quanto si dice, durante la ritirata da Kherson e solo dopo che Kiev ha danneggiato per prima il ponte . Truppe ed equipaggiamenti, compresi quelli della NATO, continuano ad attraversare il fiume senza ostacoli. Alcuni hanno avanzato stravaganti teorie sul perché la Russia non sia interessata a fermarla, ma le seguenti cinque ragioni sono probabilmente le più convincenti:

———-

1. La Russia non vuole che il Sud del mondo la consideri negativamente

La Russia è estremamente sensibile all’opinione internazionale, non importa quanto i suoi rappresentanti si comportino come se non gliene importasse. Pertanto, dà priorità alle preoccupazioni umanitarie e di soft power percepito rispetto a quelle militari, rifiutandosi di distruggere questi ponti in modo che il Sud del mondo non faccia un paragone poco lusinghiero tra i bombardamenti russi e quelli statunitensi. Ulteriori disagi ai civili ucraini, ad esempio interrompendo i rifornimenti oltre il fiume e impedendo le evacuazioni verso ovest, potrebbero danneggiare la sua immagine all’estero.

2. Le considerazioni politiche ed economiche post-conflitto predominano ancora

Sul tema del soft power, la Russia sembra ancora pensare che la riconciliazione tra il popolo russo e quello ucraino sia realistica, ma sarebbe molto più difficile da raggiungere di quanto non lo sia già se alcuni ucraini fossero tagliati fuori dalle loro famiglie dall’altra parte del fiume per tutta la durata del conflitto. Sembra anche esserci una sincera convinzione nella possibilità che la suddetta riconciliazione ripristini gli stretti legami commerciali pre-conflitto con l’Ucraina e persino con l’UE, richiedendo quindi ponti intatti per trarne pieno vantaggio.

3. La difesa aerea ucraina potrebbe essere troppo concentrata lungo il Dnepr

Le difese aeree ucraine sono migliorate dalle prime fasi dell’operazione speciale, ma sono ancora molto meno efficaci di quanto Kiev affermi, anche se la loro possibile concentrazione lungo il Dnepr o almeno parti di esso a difesa di alcuni ponti potrebbe aver dissuaso la Russia dal distruggerli mentre il conflitto si trascinava. Se così fosse, cosa che può essere solo ipotizzata, allora la Russia potrebbe aver concluso che non vale la pena lanciare così tanti missili in attacchi di saturazione contro ponti difesi che potrebbero anche non finire distrutti.

4. La produzione di missili russi potrebbe essere molto indietro rispetto alla produzione di proiettili

Sulla base dell’ipotesi di cui sopra, anche se Sky News ha riferito a maggio che la Russia sta producendo 3 volte più proiettili dell’Occidente a ¼ del costo, la sua produzione di missili potrebbe essere molto indietro e potrebbe essere il motivo per cui non vuole spendere ciò che è necessario per distruggere almeno un ponte eventualmente difeso. Anche questo potrebbe mettere a dura prova le sue riserve finite, per non parlare della saturazione di venti ponti con l’intento di distruggerli tutti, dal momento che distruggerne solo uno non farebbe molta differenza, quindi potrebbe aver rinunciato a questo.

5. Gli Stati Uniti potrebbero aver minacciato di intervenire se la Russia avesse distrutto quei ponti

Infine, la Russia pensa ancora di poter tenere tutta l’Ucraina fuori dalla NATO e Putin continua a temere di scatenare la Terza guerra mondiale per un errore di calcolo, quindi qualsiasi minaccia degli Stati Uniti di intervenire convenzionalmente se la Russia avesse distrutto quei ponti avrebbe potuto scoraggiarla. Dal punto di vista degli Stati Uniti, distruggerli all’inizio avrebbe potuto portare a una decisiva vittoria russa, che l’Occidente avrebbe potuto poi voler ostacolare salvando la metà occidentale del suo progetto geopolitico a rischio della guerra calda che Putin vuole evitare.

———-

Solo i funzionari russi sanno per certo perché il loro paese non ha provato a distruggere questi ponti, ma la mancanza di una spiegazione autorevole a così lungo termine nel conflitto era destinata a rendere inquieti molti sostenitori. Se alcune delle ragioni militare-strategiche sono responsabili, allora potrebbero non volerlo riconoscere pubblicamente, suggerendo così che non accadrà mai. Se le considerazioni reputazionali e/o politiche sono da biasimare, tuttavia, allora un cambiamento nelle percezioni potrebbe indurre un cambiamento nella politica se esiste la volontà.

Non farebbero altro che favorire l’obiettivo politico di accelerare la ripresa dei colloqui di pace alle stesse condizioni della Russia, con ingenti costi economici, finanziari e di reputazione, per non parlare del rischio di una Terza guerra mondiale a causa di un errore di calcolo, dal momento che i mezzi convenzionali sono sufficienti per rispondere a tutte le minacce militari esistenti.

Si è parlato molto ancora una volta dell’uso di armi nucleari da parte della Russia in Ucraina dopo che Putin ha dichiarato che tra il suo paese e la NATO sarebbe in atto uno stato di guerra di fatto se l’Occidente avesse permesso all’Ucraina di usare le sue armi a lungo raggio per colpire obiettivi nel profondo della Russia. Medvedev ha anche scritto in modo sinistro che le basi formali per l’uso di armi nucleari sono già state soddisfatte secondo la dottrina russa, contrariamente a quanto Karaganov aveva affermato in precedenza quando aveva chiesto riforme dottrinali , e ha suggerito che Kiev potrebbe presto essere annientata.

La domanda sorge quindi su cosa otterrebbe realmente la Russia usando armi nucleari in Ucraina a questo punto. Quelle tattiche sono pensate per fermare assalti su larga scala e per lo più meccanizzati, ma nessuna delle due parti vi ricorre più molto a causa della facilità con cui i droni possono fermarli, che sono abbinati a campi minati e barriere per creare ostacoli formidabili a tali avanzamenti. Invece, le unità rimangono per lo più disperse e non si riuniscono più, il che riduce l’utilità delle armi nucleari tattiche.

Tuttavia, l’Ucraina ha ancora basi, strutture logistiche e aree di sosta dove è di stanza un numero relativamente maggiore di truppe e attrezzature, e queste potrebbero essere prese di mira in prospettiva attraverso quei mezzi. Detto questo, potrebbero anche essere prese di mira attraverso quelli convenzionali senza attraversare il Rubicone diventando il secondo paese al mondo a usare queste armi in tempo di guerra. Questo accade solo raramente, come dimostrato dalle truppe e dalle attrezzature ucraine che continuano a raggiungere il fronte.

A questo proposito, la Russia non ha nemmeno tentato di distruggere un singolo ponte sul Dnepr finora, quindi non avrebbe senso ricorrere alle armi nucleari tattiche a tale scopo quando i mezzi convenzionali potrebbero bastare se utilizzati correttamente in concentrazione e sequenza, qualora mai si presentasse la volontà politica di farlo. Non lo ha ancora fatto e potrebbe non farlo mai a causa del percepito potere umanitario/soft e degli obiettivi politici post-conflitto nebulosi che continuano ad avere la precedenza su quelli militari immediati.

Bombardare quei ponti potrebbe anche rischiare di contaminare tutte le regioni a valle e quindi avvelenarle indefinitamente, il che rappresenterebbe un rischio molto serio per la salute dei residenti russi a Zaporozhye, Kherson e Crimea, con probabile conseguente evacuazione forzata da tutti e tre i territori. È difficile immaginare che un qualsiasi decisore russo, per non parlare di uno razionale come Putin , creda che questi costi elevati ne valgano la pena quando i mezzi convenzionali potrebbero bastare come spiegato sopra.

Un’altra possibilità è quella di bombardare Kiev come Medvedev, che ha una pessima reputazione di precisione nel prevedere la politica russa nonostante la sua prestigiosa posizione di Vice Presidente del Consiglio di Sicurezza come spiegato qui , potrebbe essere nelle carte. Distruggere una grande città abitata principalmente da civili nonostante la pletora di obiettivi militari e strategici lì presenti rivelerebbe la precedente condanna della Russia dei bombardamenti nucleari degli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki come ipocrita e porterebbe a una diffamazione universale.

Sebbene Medvedev insista sul fatto che le basi formali già esistenti per l’uso di armi nucleari in Ucraina “abbiano senso per la comunità internazionale” in presunto riferimento al Sud del mondo, non ci si aspetta che Cina e India rimangano in silenzio, per non parlare dell’approvazione. È stato spiegato qui che “[sarebbero] sotto un’immensa pressione per prendere le distanze dalla Russia, non solo dall’Occidente, ma anche per motivi di apparenza, poiché non vorrebbero legittimare l’uso di armi nucleari da parte dei loro rivali”.

Non c’è modo che possano mantenere la loro reputazione in tutto il mondo se non si schierassero con forza contro la replica speculativa russa di Hiroshima/Nagasaki a Kiev, che potrebbe uccidere centinaia di migliaia di persone in un istante. Ipoteticamente parlando, la Russia potrebbe scommettere che la complessa interdipendenza economico-finanziaria tra la sua economia e quelle di quelle due (specialmente per quanto riguarda il commercio energetico) potrebbe dissuaderla dal sanzionarla, ma il precedente dell’UE suggerisce il contrario.

Bombardare Kiev equivarrebbe quindi a inviare un forte messaggio politico a costi economici, finanziari e di reputazione immensi, con poco di significato militare da guadagnare da questa drammatica decisione. Infatti, qualsiasi uso di armi nucleari, sia tattico che strategico e indipendentemente dall’obiettivo, potrebbe portare Cina e India a sentirsi spinte a prendere significativamente le distanze dalla Russia per il motivo sopra menzionato. La Russia dovrebbe di conseguenza assicurarsi che questi costi siano giustificati se decide di usarli.

Uno degli scenari in cui il calcolo costi-benefici potrebbe favorire questa ipotesi potrebbe essere quello estremo di sganciare decine di armi nucleari da nord a sud a ovest del Dnieper per creare una “cortina verde (radioattiva)” per fermare qualsiasi forza d’invasione NATO su larga scala che potrebbe precipitarsi fino al fiume. Al momento, tuttavia, non ci sono indicazioni credibili che suggeriscano che qualcosa del genere sia in fase di assemblaggio, nonostante le continue preoccupazioni che ciò potrebbe essere impiegato in caso di una svolta importante da parte della Russia .

Le conseguenze a cascata potrebbero inavvertitamente portare alla Terza guerra mondiale che Putin ha lavorato così duramente per evitare finora. Sarebbe quindi fatto come ultima risorsa per disperazione e solo se la Russia volesse fermare questa avanzata invece di lasciarla raggiungere il fiume per facilitare la successiva divisione dell’Ucraina (a meno che la Russia non pensi che lo attraverseranno). Infatti, usare anche una sola arma nucleare a questo punto sarebbe visto come un atto di disperazione poiché suggerirebbe che la Russia non può rispondere in modo convenzionale alle minacce sul campo di battaglia.

Questo potrebbe bastare per la deterrenza e per accelerare la ripresa dei colloqui di pace alle condizioni più vicine alla Russia, dal momento che la NATO potrebbe pensare di essere davvero abbastanza disperata da usare armi nucleari su larga scala a causa della sua debolezza percepita (che esista oggettivamente o meno), ma a un costo enorme per i suoi altri interessi. A patto che le capacità convenzionali della Russia siano davvero formidabili come si pensa, e non ci sono seri motivi per dubitarne, allora probabilmente non vale la pena che la Russia usi armi nucleari a meno che le variabili non cambino drasticamente.

 Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’attesa è finita: Putin svela la nuova dottrina nucleare come ultimo avvertimento all’Occidente, di Simplicius

Anteprima: Questo articolo  approfondisce le modifiche alla dottrina nucleare proposte di recente da Putin e approfondisce le prospettive future, esaminando le nostre previsioni a medio termine alla luce delle recenti escalation, con una valutazione dei rischi di un potenziale scontro Russia-NATO.

L’articolo è di oltre 4.700 parole.


Putin ha finalmente annunciato l’imminente modifica della dottrina nucleare, un argomento a lungo discusso in questa sede. Ma per dissipare il clamore e la mania sensazionalistica che si sta diffondendo intorno a questi sviluppi, chiariamo prima alcuni fatti.

Putin afferma, fin dalla frase di apertura del discorso, che l’incontro sulla deterrenza nucleare era in realtà una riunione di routine che si svolge ogni anno a scadenze prestabilite. Non si è trattato di un’improvvisa “escalation” per segnalare un’imminente terza guerra mondiale, come alcuni vorrebbero far credere. L’unica differenza è forse che questo incontro è stato trasmesso in televisione.

In secondo luogo, le modifiche non sono ancora ufficialmente apportate, ma sono piuttosto “proposte” in una bozza di documento, dopo un anno di attento studio e considerazione da parte degli specialisti del Ministero della Difesa. Al momento, quindi, non c’è alcun cambiamento nella dottrina nucleare e non si sa quando tali cambiamenti potrebbero entrare in vigore. Sembra che Putin possa deliberatamente usare la tempistica sfalsata più come “avvertimento” per l’Occidente, con la firma finale delle idee proposte nella dottrina ufficiale da trattenere fino a quando la Russia non avrà bisogno di rendere nota la sua linea rossa finale.

Ecco la trascrizione ufficiale completa dell’incontro dal sito del Cremlino:

http://www.kremlin.ru/events/presidenti/trascrizioni/75182

Ecco la parte più rilevante:

Quello su cui vorrei attirare la vostra attenzione. Nella versione aggiornata del documento, l’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi Stato non nucleare, ma con la partecipazione o il sostegno di uno Stato nucleare, è proposta per essere considerata come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa.

Le condizioni per il passaggio della Russia all’uso di armi nucleari sono inoltre chiaramente definite. Prenderemo in considerazione questa possibilità non appena riceveremo informazioni affidabili sul lancio massiccio di veicoli di attacco aereo e spaziale e sul loro attraversamento del nostro confine di Stato. Mi riferisco a velivoli strategici e tattici, missili da crociera, droni, velivoli ipersonici e di altro tipo.

Ci riserviamo il diritto di usare le armi nucleari in caso di aggressione alla Russia e alla Bielorussia in quanto membro dello Stato dell’Unione.Tutti questi aspetti sono stati concordati con la parte bielorussa e con il Presidente della Bielorussia. Incluso il caso in cui il nemico, utilizzando armi convenzionali, crei una minaccia critica alla nostra sovranità.

In conclusione, vorrei notare che tutti i chiarimenti sono accuratamente verificati e proporzionati alle attuali minacce militari e ai rischi per la Federazione Russa.

Mettiamoci al lavoro. La parola passa al ministro della Difesa Andrey Belousov.

Scorriamo l’elenco.

1. Il primo è quello che mi confonde di più, perché non specifica alcun dettaglio, ma afferma semplicemente che l’aggressione contro la Russia da parte di uno Stato non nucleare – cioè l’Ucraina – con la partecipazione di uno Stato nucleare – cioè gli Stati Uniti – può essere considerata un attacco congiunto da parte di entrambi. Tuttavia, non c’è alcuna specificità riguardo alla soglia per questo. Per esempio, si riferisce all’utilizzo da parte di uno Stato non nucleare di armamenti che potrebbero avere un doppio uso di armi nucleari, come nel caso dell’Ucraina che utilizza gli F-16, che possono trasportare le bombe a gravità nucleare B-61? A mio parere, è una questione molto aperta e non molto utile.

In ogni caso, abbiamo capito il succo principale e a cosa si riferisce nella situazione attuale.

2. Anche il secondo non è chiaro perché fa riferimento a un massiccio attacco transfrontaliero contro la Russia, ma non specifica se esiste una soglia di obiettivi specifici che giustificherebbe una risposta nucleare. Ad esempio, c’è una grande differenza tra un attacco transfrontaliero massiccio che abbia come obiettivo oggetti militari russi e uno che abbia come obiettivo le centrali nucleari e le infrastrutture civili critiche della Russia. L’ipotesi è che questo includa tutto, il che implica che la Russia si riserva il diritto di considerare l’uso di una risposta nucleare per qualsiasi tipo di attacco transfrontaliero importante.

A mio avviso la formulazione è estremamente vaga e aperta, il che è problematico. In sostanza, lascia l’uso del nucleare una decisione estremamente arbitraria, perché praticamente qualsiasi tipo di attacco può essere tecnicamente considerato conforme a questi requisiti. Non ci sono specifiche, come ad esempio: si riferisce ad attacchi con armi che potenzialmente potrebbero trasportare materiali nucleari, come i missili a doppio uso, o ad attacchi che mirano a oggetti specifici e altamente critici, come i radar di allerta nucleare? Ciò sembra implicare che un grande attacco di droni di cartone che non colpisca nulla in particolare possa essere considerato arbitrariamente come una risposta nucleare.

Tuttavia, potrebbe esserci un metodo nella follia, o in questo caso, una deliberata vaghezza. Da un lato, una formulazione così vaga può attirare ulteriori accuse di debolezza, perché l’Ucraina continuerà senza dubbio a lanciare vari tipi di attacchi transfrontalieri con i droni, il che porterà il commentario globale a gridare che le linee rosse nucleari della Russia sono “senza valore”, scatenando titoli del tipo: “Vedete, le nuove linee rosse di Putin non significano nulla! Sta bluffando!”.

D’altra parte, una formulazione così vaga dà alla Russia un’enorme libertà di manovra nel decidere quando usare le armi nucleari, senza bisogno di giustificare ogni singola casella specifica che sia stata prima “spuntata”. Ciò consente alla Russia una maggiore flessibilità e agilità, oltre che una sorpresa tattico-strategica, se dovesse arrivare il momento fatidico. Perché significherà che l’Occidente non sarà mai veramente sicuro di cosa potrebbe scatenare l’uso del nucleare, data l’ambiguità – a parte la comprensione molto generalizzata che certe azioni sono già nella “zona di pericolo”.

A parte le sottigliezze, dobbiamo prenderlo per quello che è. In fin dei conti, la Russia può scegliere come dispiegare le sue armi e se anche il più piccolo attacco attraverso i suoi confini è considerato degno di una risposta nucleare, allora così sia. Dopotutto, la Corea del Nord ha già ostentato tali incitamenti all’uso del nucleare, con l’implicazione che una singola infrazione minore al suo confine sarebbe motivo per un lancio completo di un missile intercontinentale.

Come ultima nota, alcuni hanno osservato l’apparente assenza di Shoigu dalla riunione del Consiglio di Sicurezza in cui Putin ha dato l’annuncio della nuova dottrina. Si tenga presente che il nuovo titolo letterale di Shoigu è quello di capo del Consiglio di Sicurezza stesso, e come tale ci si aspetterebbe la sua presenza. Al momento non conosco alcuna ragione ufficiale per cui sarebbe stato assente, a meno che le telecamere non l’abbiano semplicemente ripreso, anche se sarebbe strano, dato che formalmente dovrebbe essere seduto davanti, vicino a Putin. Nei video si vedono Medvedev, Belousov e il vice primo ministro Denis Mantarov occupare quelle posizioni. Detto questo, anche Mishustin è apparso assente, e anche lui avrebbe dovuto essere uno dei membri anziani, quindi forse c’è una buona spiegazione. Per chi fosse interessato, la composizione completa del Consiglio di Sicurezza può essere vista qui.

Con questo sviluppo, possiamo delineare un ordine ipotetico di eventi istruttivo per il futuro a medio termine, come una sorta di wargame. Ecco una sequenza di eventi potenzialmente spinosi che potrebbe ora svolgersi:

Dopo che Zelensky ha annunciato che la Russia sta progettando di colpire le centrali nucleari ucraine, il presidente polacco Duda avrebbe dichiarato che la Polonia “interverrebbe” in un caso del genere.

Tuttavia, cercando la citazione completa, ha effettivamente dichiarato:

“Se ci saranno attacchi, dovremo intervenire immediatamente, chiamare gli esperti…” ha detto il presidente polacco.

Questo è un tipo di “intervento” molto diverso da quello che viene dipinto dalla stampa gialla istigatrice.

Detto questo, ricordiamo che anche il Ministro della Difesa polacco Sikorski ha recentemente affermato questo concetto:

Quindi, immaginate se la Russia iniziasse a colpire queste sottostazioni nucleari e le relative infrastrutture quest’inverno, e alcune nazioni occidentali o della NATO scegliessero di “intervenire” in qualche modo con la consapevolezza che questi attacchi significherebbero il collasso totale dell’Ucraina. Ricordiamo che Sikorski aveva anche detto a “Poroshenko” nella telefonata scherzosa che la Polonia sarebbe potuta intervenire se la Russia avesse sfondato il Dnieper.

In questo modo, la NATO potrebbe tentare aggressivamente di “salvare” l’Ucraina in modo tale da innescare la nuova dottrina nucleare della Russia, con il risultato di far sparare da qualche parte le atomiche tattiche russe.

Ricordate questo rapporto di Legitimny che ho condiviso la volta scorsa, che prevedeva con precisione una potenziale escalation nucleare russa anche pochi giorni prima che Putin annunciasse i nuovi cambiamenti dottrinali:

La nostra fonte riferisce che l’Occidente è consapevole che se concederà all’Ucraina il permesso di colpire in profondità il territorio russo con missili occidentali a lungo raggio, il Cremlino lancerà una serie di attacchi con armi nucleari tattiche sull’Ucraina occidentale (mirando a campi di addestramento, ponti, tunnel, campi d’aviazione, impianti industriali e infrastrutture di energia e gas). Questo aumenterà il flusso di rifugiati dall’Ucraina verso l’Europa. Ciò comporterà enormi problemi sia per l’Occidente che per l’Ucraina. Il mondo sarà a un passo dalla Terza Guerra Mondiale, provocata dalle azioni dei politici occidentali. Molti vedranno crollare il loro rating. Si aprirà una crisi su larga scala. Ecco perché l’Occidente sta ora riconsiderando se valga la pena di correre un tale rischio.

Ora, supponiamo che si arrivi a questo punto e che la Russia colpisca quegli oggetti nell’Ucraina occidentale con bombe atomiche tattiche, che molto probabilmente arriverebbero sotto forma di missili Iskander, Kinzhal, Zircon o Kh-22n, presumibilmente con punta nucleare. Per questo è praticamente necessario utilizzare missili di tipo ipersonico, perché la minaccia di abbattimento è troppo grande. Non si vuole che un lento missile Kalibr a variante nucleare venga abbattuto prematuramente su un centro abitato. Quindi, solo missili con una comprovata esperienza di percentuali di abbattimento molto basse possono essere presi in considerazione per il lavoro.

L’ultima parte del nostro esercizio: ricordiamo che David Petraeus aveva precedentemente dichiarato con precisione quale sarebbe stata la risposta della NATO se la Russia avesse usato armi nucleari tattiche di basso grado contro l’Ucraina.

Come potete vedere, egli afferma che la NATO risponderebbe utilizzando armi convenzionali per “distruggere” l’esercito russo in Ucraina e in Crimea. È interessante notare che si parla specificamente dell’Ucraina, dato che ciò eluderebbe deliberatamente la nuova dottrina russa che obbligherebbe la Russia a colpire la NATO con armi nucleari, se lanciasse un attacco “transfrontaliero” nella Russia vera e propria. Naturalmente la dichiarazione di Petraeus di cui sopra è più vecchia e precedente alla nuova dottrina, ma sembra quasi anticiparla.

Non che io mi aspetti che si arrivi allo scenario sopra descritto, ma esso è delineato in modo puramente dimostrativo come una possibile sequenza di eventi della traiettoria attuale. Il punto principale è che l’Ucraina si sta lentamente avvicinando all’orlo del baratro e la NATO sta iniziando a rendersi conto che entro l’anno prossimo l’Ucraina potrebbe trovarsi di fronte al collasso, il che porrebbe la questione finale dell’intervento per salvare l’Ucraina in qualche modo. Con l’imminente aggiornamento della dottrina russa, tale “intervento”, qualunque esso sia, assume un aspetto un po’ più rischioso.

In definitiva, la minaccia principale non è rappresentata dalla NATO, ma dall’Ucraina stessa che spinge deliberatamente le linee per coinvolgere la NATO contro la sua volontà. Ciò avverrà attraverso continui attacchi transfrontalieri che avranno l’aspetto di un coinvolgimento della NATO. Ma soprattutto, rimango scettico sul fatto che la Russia prenda in considerazione l’uso di armi nucleari senza aver prima inviato diversi avvertimenti molto precisi, anche sotto forma di un test nucleare a Novaya Zemlya, o qualcosa del genere.

Ecco un thread istruttivo di un ‘esperto nucleare’ occidentale, che successivamente lo ha pubblicato come OpEd:

Un rapido commento sul recente annuncio di Mosca relativo alla proposta di modifica della dottrina. Classifico le minacce nucleari russe in quattro livelli di credibilità:

1. Discorsi a buon mercato: Si tratta di dichiarazioni di personaggi come Medvedev o di eccentrici ospiti di talk show che fantasticano sulla Russia che bombarda ogni città occidentale. – Queste non riflettono la politica ufficiale ed è meglio ignorarle.

2. Retorica autorizzata dallo Stato: Comprende le dichiarazioni di Putin rivolte direttamente al pubblico occidentale o gli annunci di modifiche alla dottrina. – Più credibili perché sono atti ufficiali. È importante non ignorarli, ma anche non reagire in modo eccessivo.

3. Preparativi per un uso nucleare limitato: Si pensi all’attivazione di 12 GUMO, al prelievo delle testate dai depositi e all’accoppiamento con i veicoli di lancio per un attacco nucleare tattico, possibilmente nell’ambito di un’esercitazione nucleare a scatto. – Credibile perché il segnale nucleare corrisponde ai reali preparativi per l’uso del nucleare. Non c’è ancora bisogno di farsi prendere dal panico, ma di prendere in considerazione misure concrete per scoraggiare l’uso effettivo del nucleare (politiche, diplomatiche, militari).

4. Preparativi per un uso nucleare su larga scala: Include tutte le fasi della categoria tre, più l’attivazione di mezzi nucleari strategici in preparazione di una potenziale rappresaglia nucleare (preparazione dei silos, messa in allerta dei bombardieri, dispiegamento dei TEL dai garage). Questo è il momento di considerare la possibilità di prevenire un fallimento della deterrenza. – Credibile perché il segnale nucleare si allinea ai preparativi per un uso nucleare su larga scala. La possibilità di uno scambio nucleare strategico diventa reale; è ragionevole farsi prendere dal panico (e io potrei unirmi a voi).

Attualmente, rimaniamo saldamente all’interno delle categorie uno e due. Considerate le minacce di categoria due, ma evitate di reagire in modo eccessivo. L’uso del nucleare da parte della Russia non è imminente. La preoccupazione è giustificata solo quando la Russia segnala preparativi effettivi.

In breve, egli ipotizza che qualsiasi uso tattico del nucleare da parte della Russia sarebbe preceduto da un ampio preavviso, poiché la Russia probabilmente segnalerebbe il suo imminente utilizzo assicurandosi che lo scarico delle testate nucleari dai depositi e il loro accoppiamento con i veicoli di consegna sia visibile come una minaccia “finale”.

Per quel che vale, ho chiarito una sua possibile svista su X, dato che ritiene che la Russia sia ancora alla “categoria 2”, liquidando gli sviluppi in corso solo come retorica. Io credo che sia andata almeno in parte oltre:

La categoria 2.5 potrebbe essere più accurata dato che sono già state effettuate esercitazioni di testate nucleari tattiche simulando l’accoppiamento di testate nucleari di addestramento su sistemi balistici tattici.Questo non è considerato un livello normale di esercitazioni considerando che è molto raro che sia stato effettuato, in particolare più volte in serie recentemente.

In realtà, non siamo certi che le testate nucleari tattiche utilizzate nelle recenti esercitazioni fossero finte. Le testate sono state letteralmente “sfocate” dalla televisione di Stato, il che significa che potrebbero benissimo essere state vere e rientrare nella categoria #3 di cui sopra:

e accoppiate a veicoli di consegna per un attacco nucleare tattico, forse come parte di un’esercitazione nucleare istantanea.

Inoltre, egli elenca l’attivazione del direttorato nucleare GUMO come parte del #3, il direttorato responsabile dell’esecuzione dei test di Novaya Zemlya; e abbiamo appena avuto una dichiarazione rilasciata dal retroammiraglio della struttura che afferma che è pronta a ricevere ordini di test nucleari in qualsiasi momento. Questo si qualifica come “attivazione” del direttorato? In breve, potremmo essere più avanti nel #3 della sua lista di quanto sia disposto ad ammettere.

Concludiamo questa sezione con la nuova citazione obbligatoria di Dmitry Medvedev:

Dmitry Medvedev scrive:

L’evento che ci si aspettava

Il Presidente russo ha illustrato gli approcci alla nuova edizione dei Fondamenti della politica statale nella sfera della deterrenza nucleare. I principali cambiamenti sono i seguenti.

1. L’aggressione contro la Russia da parte di uno Stato che non possiede armi nucleari, ma con il sostegno o la partecipazione di un Paese dotato di armi nucleari, sarà considerata un attacco congiunto. Tutti capiscono di quali Paesi stiamo parlando.

2. Una protezione nucleare equivalente sarà stabilita per la Bielorussia, il nostro alleato più vicino. Per la “gioia” della Polonia e di numerosi pigmei della NATO.

3. Un lancio massiccio e l’attraversamento del nostro confine da parte di armi aeree e spaziali nemiche, compresi aerei, missili e UAV, in determinate condizioni può diventare motivo per l’uso di armi nucleari. Un motivo di riflessione non solo per il marcio regime neonazista, ma anche per tutti i nemici della Russia che stanno spingendo il mondo verso una catastrofe nucleare.

È chiaro che ogni situazione che giustifica il ricorso alla protezione nucleare deve essere valutata insieme ad altri fattori, e la decisione di usare le armi nucleari sarà presa dal Comandante supremo in capo. Tuttavia, proprio il cambiamento delle condizioni normative per l’uso della componente nucleare da parte del nostro Paese può raffreddare l’ardore di quegli oppositori che non hanno ancora perso il senso di autoconservazione. Ebbene, per le teste dure resterà solo la massima romana: caelo tonantem credidimus Jovem Regnare…

Come interessante corollario a quanto sopra, James Howard Kunstler ha pubblicato due giorni fa un articolo in cui fa alcune affascinanti rivelazioni sulle frizioni interne all’establishment statunitense e britannico. L’articolo fa il paio con altri recenti resoconti che documentano lo scontro tra Pentagono e Casa Bianca nel loro approccio all’Ucraina:

Secondo il Col. Wilkerson, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha detto in faccia al “Presidente” che non ci sarà alcun lancio di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti dall’Ucraina “verso la Russia”, come la Casa Bianca infestata dai neocon ha chiacchierato all’infinito. Le teste più sagge del quartier generale del Dipartimento della Difesa hanno deciso la questione. Se proprio volete, Tony Blinken e Jake Sullivan. La “linea rossa” dei russi su questo tipo di operazione è così ampia che la si può vedere dalla Stazione Spaziale Internazionale – cioè, se sei un astronauta abbandonato lassù a causa dell’incompetenza combinata di NASA e Boeing… ma questa è un’altra storia. . ma questa è un’altra storia.

Nel frattempo, il Primo Ministro britannico Keir Starmer era tutto eccitato per l’operazione missilistica ed è volato a Washington per un incontro a tu per tu con “JB” per ottenere il via libera. I britannici sono entusiasti di un’altra guerra mondiale. Le ultime due sono andate così bene per loro che hanno dato l’addio al loro vasto impero. Ora vogliono dire addio alla loro stessa isola scettica, che non ha quasi più un’economia ed è invasa da ostili culturali che non amano Shakespeare. Il governo britannico è un gruppo di monomaniaci fissati sulla sconfitta della Russia che, a questo punto della storia, è come un ghiro (Glis glis) che affronta un orso bruno (Ursus arctos).

“Joe Biden”, secondo quanto riferito, “furioso” per aver perso il suo potere esecutivo, è stato costretto a dire a Starmer che l’operazione di attacco missilistico era saltata, il che ha lasciato il premier britannico irritato per aver attraversato l’oceano senza motivo. Chissà, i britannici sono così pazzi in questi giorni che forse cercheranno di farcela da soli. Il signor Zelensky, il leader non più eletto dell’Ucraina, li ha implorati di provarci perché l’Ucraina non ha più nulla. Anche la NATO nel suo complesso non ha più nulla. Non c’è molto di un esercito combinato, poche munizioni rimaste nell’armadio e nessuna volontà di fare la guerra tra i cittadini depressi delle nazioni che ne fanno parte.

Questo sembra spiegare alcuni dei messaggi contrastanti che abbiamo visto negli ultimi due mesi, di cui ho riferito in precedenza, in cui abbiamo sentito dichiarazioni attribuite a qualche rappresentante della Casa Bianca in cui si affermava che l’autorizzazione a colpire a lungo raggio era “vicina a ricevere il via libera”, solo per vedere una conferenza stampa con il portavoce del Pentagono Sabrina Singh letteralmente il giorno dopo smentire questa affermazione con la dichiarazione che “non sono previste modifiche ai permessi di attacco”.

Per continuare la propria strategia di “ambiguità strategica” e mantenere la Russia sotto costante pressione da ogni parte, la NATO sta impiegando i suoi piccoli chihuahua periferici per lanciare minacce contro la Russia. Non solo le esercitazioni stanno iniziando proprio vicino ai confini della Russia, ma la Finlandia e i Paesi baltici hanno fatto una nuova serie di dichiarazioni provocatorie.

Gruppo offensivo della NATO in preparazione per il dispiegamento nei Baltici

Dal 23 al 26 settembre si terranno in Lituania le esercitazioni su larga scala “Vytis Dome 2024” per testare il sistema di mobilitazione dello Stato, la procedura per trasferire le agenzie governative e altre organizzazioni dal lavoro in tempo di pace alle condizioni di guerra.

Le esercitazioni sono coordinate dal Centro nazionale di gestione delle crisi e dal Dipartimento di mobilitazione e resistenza civile. Coinvolgono agenzie governative a vari livelli, tutti i 60 comuni del Paese, organizzazioni non governative e altre istituzioni e organismi che svolgono compiti di mobilitazione.

Va notato che l’interazione degli organi statali con le forze armate è in corso di elaborazione nel quadro dell’utilizzo del comitato congiunto di coordinamento per il sostegno al Paese ospitante. Tale comitato è molto probabilmente destinato a garantire il dispiegamento delle truppe alleate.

Una delle fasi dell’esercitazione si svolgerà nella lituana Grigiškės il 24-26 settembre, dove verrà creato un centro di evacuazione intermedio. Durante l’esercitazione si farà pratica di interazione tra ONG e agenzie governative in caso di evacuazione di massa di cittadini non solo dalle regioni lituane, ma anche da altri Paesi baltici.

La parte pratica delle esercitazioni si svolgerà nelle stazioni ferroviarie di Vilnius e Lentvaris, dove, insieme al servizio di assistenza dell’Ordine di Malta, verrà testata l’evacuazione della popolazione, compresi i disabili.

I partecipanti alle esercitazioni opereranno in un ambiente simulato il più possibile simile alla vita reale, tenendo conto di minacce ibride, informatiche e di altro tipo, anche in condizioni di interruzione dell’energia elettrica, mancanza di internet e di comunicazioni mobili e guasti al sistema di allarme pubblico.

Ricordiamo che anche in Lettonia si stanno affrontando questioni di mobilitazione nell’ambito delle esercitazioni Namejs-2024.

Quindi, sulla base del conflitto russo-ucraino, quando le parti minacciate effettuano l’evacuazione della popolazione locale, non c’è dubbio che i Paesi baltici stiano praticando un’esperienza simile.

Allo stesso modo, il Maggiore Generale Vahur Karus, Capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa estoni, avrebbe dichiarato in un’intervista all’estone Eesti Rahvusringhääling che l’Estonia sposterà la sua strategia di difesa da un approccio passivo a uno più offensivo, sulla base di consultazioni (leggi: richieste e ordini) con la NATO:

“Non possiamo più aspettare di essere colpiti in testa con una mazza, ma dobbiamo essere noi a fare certe cose per primi”, ha detto Karus.

Ora, la Finlandia parteciperà alla sua prima esercitazione nucleare della NATO, nell’ambito delle prossime esercitazioni Steadfast Noon previste per metà ottobre.

Alla luce di tutto questo sciabolate e dell’inclusione da parte di Putin dello Stato dell’Unione nelle nuove proposte di modifica della dottrina nucleare, Lukashenko ha ordinato ai suoi generali militari di “prepararsi alla guerra” per precauzione:

Ma per tutti coloro che sostengono che le “linee rosse” russe sono state ripetutamente oltrepassate senza alcuna rappresaglia o ritorsione, ironia della sorte la “Commissione di Helsinki” degli Stati Uniti ha pubblicato un nuovo rapportodi tutte le sospette missioni di sabotaggio russe in Europa nel corso dell’OMU. La conclusione più importante è che la Russia è responsabile degli incendi al principale impianto di difesa tedesco, che produce sistemi missilistici critici come l’IRIS-T per l’Ucraina:

Sabotatori russi che cercavano di interrompere le spedizioni di armi e munizioni critiche all’Ucraina hanno dato fuoco a una fabbrica di metallo appartenente al produttore di difesa Diehl a Berlino, hanno dichiarato funzionari della sicurezza occidentale.

Non è improbabile, vista la serie sospetta di incendi in impianti di difesa della NATO nell’ultimo anno. Va compreso che la Russia mantiene significative capacità asimmetriche di ritorsione per qualsiasi linea rossa superata, compreso l’accordo missilistico Houthi recentemente annunciato.

Ora, durante l’assemblea dell’ONU, Zelensky ha ammesso che la Russia ha distrutto ogni centrale termica dell’Ucraina e la maggior parte di quelle idroelettriche:

Blinken ha aggiunto che Putin sta ora “armando il tempo” per distruggere l’Ucraina:

Resta a discrezione della Russia eliminare la capacità di generazione nucleare dell’Ucraina e metterla lentamente in ginocchio. Oggi Zelensky ha persino rilasciato una nuova dichiarazione in cui afferma che sta considerando di tenere le elezioni presidenziali nella primavera del 2025 e che vede la fine della guerra per allora. Se questo è il caso, sembra probabile che Zelensky voglia andarsene prima che la guerra arrivi a un punto tale da essere “fatto fuori” da una parte o dall’altra. Farà un ultimo tentativo universitario quest’inverno, sia diplomatico che militare, e poi, quando le cose diventeranno veramente tristi e senza speranza, dopo che si sarà reso conto che nessuno dei piani ha funzionato, potrebbe indire queste elezioni per perdere deliberatamente e darsi una via d’uscita; è assolutamente chiaro che sa che perderebbe perché è già al terzo o quarto posto per popolarità tra le figure di spicco in Ucraina – quindi indire le elezioni è praticamente un’ammissione di “dimettersi” intenzionalmente dal potere per fuggire nella sua villa preparata a Tel Aviv.

Quello che prevedo come probabile sviluppo è il seguente: La “solidarietà” dell’Europa continuerà a frammentarsi con l’aumento delle pressioni politiche. Scholz, ad esempio, è appena sopravvissuto a quella che viene definita una “vittoria di Pirro” per il suo partito SPD, che ha superato l’AfD di un punto percentuale nelle elezioni della regione del Brandeburgo:

eugipio: una cronaca della peste
Elezioni nel Brandeburgo: Il governo federale vacilla, la SPD ottiene una vittoria di Pirro con l’aiuto di pensionati confusi, l’AfD conquista un’altra minoranza di blocco
Ieri il Brandeburgo ha eletto il nuovo parlamento statale. Questa è stata l’ultima delle tre elezioni della Germania Est che hanno portato il nostro establishment politico ai limiti della sanità mentale e anche delle risorse…
Leggi tutto

Macron è a malapena appeso a un filo in mezzo ai suoi dilemmi interni. Inoltre, le relazioni polacco-ucraine si sono incrinate a causa di varie controversie, tra cui la recente ripresa del massacro di Katyn. C’è sempre meno consenso, visto che persino Petr Pavel ora dice che l’Ucraina deve semplicemente cedere la terra e porre fine a questa guerra:.

I fondi e le armi si stanno esaurendo. I rapporti recenti continuano a dimostrare che l’Europa non ha investito nel modo in cui l’Ucraina sperava, né intende farlo.

Gli alleati occidentali dell’Ucraina hanno quasi esaurito le loro scorte di armi a causa delle forniture a lungo termine alle forze armate ucraine, – The Times.

“Penso che la maggior parte dei Paesi occidentali abbia donato la maggior parte delle risorse che ha”, ha detto il sottosegretario di Stato britannico alla Difesa Luke Pollard.

E:

Il Ministero della Difesa ha “ridotto drasticamente” i trasferimenti di equipaggiamento militare a Kiev a metà del 2023, dopo aver concluso che ulteriori donazioni di aiuti letali avrebbero comportato “rischi inaccettabili per la prontezza militare del Regno Unito”.

Per questo motivo, a causa della crescente instabilità politica in ogni Paese, non sembra probabile che i leader europei siano in grado di adottare misure radicali impopolari nel conflitto ucraino, in particolare di tipo escalativo. Saranno intrappolati in una spirale negativa, mentre i successi russi continuano a crescere nella guerra.

Quindi, una volta che la Russia avrà terminato definitivamente la capacità di produzione di energia elettrica dell’Ucraina, entro la fine del prossimo inverno, nonostante l’Ucraina sia al capolinea, non vedo i Paesi della NATO in grado di fare molto in termini di “intervento” a causa della semplice fragilità del loro ambiente politico interno, dei crescenti shock economici e dell’impopolarità generale della guerra.

Tutto ciò per dire che è improbabile che gli scenari “nucleari” delineati in precedenza si realizzino pienamente in questo quadro di declino politico occidentale. Naturalmente, rimarranno alcuni pericoli, in particolare – come ho già detto – un’Ucraina “canaglia” per disperazione, che provocherà alcune provocazioni importanti, come colpire oggetti russi estremamente sensibili senza l’approvazione degli sponsor. Ma in generale, quanto sopra è più o meno come vedo le prospettive a medio termine. Entro la primavera, se non prima, potrebbe essere necessario un forte scossone, sia che si tratti delle elezioni proposte da Zelensky, sia che si tratti della sua completa sostituzione con curatori occidentali o, nel peggiore dei casi, del suo rovesciamento.

Per la Russia le prospettive rimangono elevate, soprattutto alla luce dell’annuncio di Bloomberg secondo cui la Russia intende aumentare leggermente il proprio bilancio della difesa per il 2025:

Ciò che è incredibile è che, nonostante il massiccio aumento delle spese per la difesa, la Russia è destinata a ridurre il suo deficit di bilancio complessivo a livelli record: .

Al tempo stesso, la bozza dei documenti mostra che il governo prevede di ridurre il deficit di bilancio l’anno prossimo allo 0,5% del PIL. Ciò si basa sulle proiezioni di maggiori entrate non derivanti dal petrolio e dal gas, grazie all’introduzione di un’imposta sul reddito più progressiva e agli aumenti previsti dei guadagni derivanti dall’imposta sul valore aggiunto, dalle accise e dalle imposte sulle importazioni.

Ciò è dovuto principalmente alle altissime entrate petrolifere che la Russia continua a rastrellare senza sosta, e che hanno causato la costernazione dell’Occidente.

Ci sono ancora alcunipericoli e preoccupazioni tecnologiche per la Russia, sulla falsariga di quelli precedenti che ho delineato in questo precedente articolo, ma li tratterò in un altro futuro articolo aggiornato..

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo in pausa, di Morgoth

Il mondo in pausa

Riflessioni sulle prossime elezioni americane e le loro conseguenze

22 settembre
US Election Polls: Who Is Ahead - Harris or Trump? | Kataeb

Questa volta non ho prestato molta attenzione alle elezioni americane perché le ho trovate troppo ridicole, “iperreali” e offensive per il cervello. Questo non significa che non stia succedendo nulla; due tentativi di assassinio di Trump nel giro di poche settimane non sono “Niente”. Ma il mio atteggiamento generale nei loro confronti è diventato quello di desiderare di poter saltare tutti i mini-archi e la pompa magna e arrivare ai risultati. Allo stesso modo, guardare l’Eurovision Song Festival è stato dolorosamente noioso finché non è iniziato il voto per niente politico.

Fresco di condanna a congelare nelle loro case milioni di pensionati britannici quest’inverno, il Primo Ministro Keir Starmer è andato di recente a Washington per fare pressioni per la Terza Guerra Mondiale. Sempre creativo nel modo di umiliare la nostra Nazione, Starmer ha chiesto agli americani se sarebbe stato ok per la Gran Bretagna permettere che i missili britannici venissero lanciati in Russia dagli ucraini, e la risposta è stata “No!”. La richiesta è stata respinta perché Vladimir Putin aveva detto che una mossa del genere sarebbe stata equivalente a una dichiarazione di guerra, lasciando Starmer diretto in Europa per provarci.

Tuttavia, la Russia si trova sempre più in una situazione in cui se continua a tollerare attacchi sul suo territorio, la popolazione chiederà rappresaglie; d’altro canto, un attacco a un paese della NATO si tradurrà nell’invocazione dell’articolo 5 e diventerà un attacco a tutti loro. Di recente ho chiesto alle persone su Xitter come questa situazione potrebbe essere rettificata, e la risposta più comune è stata che Putin sta aspettando una presidenza Trump e l’inizio delle negoziazioni. Ciò presuppone che Trump continuerà ad avere fortuna per quanto riguarda la precisione di qualsiasi potenziale assassino.

Mentre entriamo nell’autunno del 2024, ci troviamo sulla soglia di quello che, nel gergo di Internet, viene chiamato “timeline” che si sta svolgendo. Nelle democrazie occidentali, questo è uno stato di cose nuovo perché siamo abituati al fatto che l’establishment politico si limiti a spostarsi tra sedie e distintivi e che l’arco narrativo centrale continui indipendentemente da come le persone votano. Prendiamo, ad esempio, le recenti elezioni in Gran Bretagna; l’unico cambiamento significativo è che i politici non sorridono più quando mentono o nascondono il loro disprezzo per noi dietro un pizzico di smorfia da ragazzi eleganti di Eton.

A luglio, gli imprenditori miliardari della tecnologia Ben Horowitz e Mark Andreesen, la cui azienda Andreessen Horowitz ha ben 42 miliardi di dollari in bilancio, hanno annunciato che avrebbero stretto i denti e appoggiato Donald Trump con una generosa donazione. Inutile dire che i media mainstream non hanno preso la notizia particolarmente bene.

Rivista Wired annusato :

Quale potenziale disastro nazionale, che minaccia di distruggere gli Stati Uniti, ti tiene sveglio la notte? Per alcuni potrebbe essere la crisi climatica, poiché il caldo record e le tempeste ci mostrano che l’orologio si sta avvicinando alla mezzanotte per salvare la Terra. Altri sono angosciati dallo stato precario della nostra democrazia. Altri ancora sono ossessionati da problemi di criminalità, immigrazione, relazioni razziali o disuguaglianza di reddito.

Ma se siete i miliardari capitalisti di rischio Marc Andreessen e Ben Horowitz, l’apocalisse incombe sotto un’altra forma: una proposta di imposta sulle plusvalenze non realizzate che colpisce le famiglie con un patrimonio superiore ai 100 milioni di dollari.

In un articolo intitolato “Perché le élite della Silicon Valley hanno di nuovo la febbre di Trump”, Vanity Fair ha approfondito l’allontanamento dei Tech-Bro dai Democratici verso Trump:

Prendiamo in considerazione Elon Musk: due anni fa, il CEO di Tesla ha affermato che un secondo mandato di Trump avrebbe comportato “troppi drammi” e che Trump avrebbe dovuto “navigare verso il tramonto” piuttosto che candidarsi per la rielezione. Facciamo un salto in avanti fino a oggi, e Musk non si limita a postare incessantemente su come Trump sia la cosa più grande dai tempi del carburante per razzi; si dice che abbia anche promesso di donare 45 milioni di dollari al mese per sostenere la campagna di Trump (anche se molte persone mettono in dubbio il suo impegno e sembra che abbia contestato il rapporto in un post su X, definendolo “FALSI GNUS”). Anche i fratelli Cameron e Tyler Winklevoss, importanti investitori in criptovalute diventati famosi per il loro coinvolgimento iniziale in Facebook, si sono uniti al coro pro-Trump, motivati dalla posizione favorevole di Trump sulla regolamentazione delle criptovalute. David Sacks, un importante capitalista di rischio e membro del podcast All-In, che in precedenza aveva sostenuto Hillary Clinton, ha inquadrato il suo sostegno in parte in termini economici, affermando: “Non possiamo permetterci altri quattro anni di Bidenomics”. Doug Leone, ex socio amministratore di Sequoia Capital, ha citato una vasta gamma di questioni, esprimendo preoccupazione per “la direzione generale del nostro Paese, lo stato del nostro sistema di immigrazione in rovina, il deficit in forte crescita e gli errori di politica estera.

Molti dei top player della Silicon Valley temono e temono i Democratici perché, per loro, equivale a più gonfiori dirigenziali, più regolamentazioni, più assunzioni DEI e nuove ondate di tassazione che potrebbero soffocare l’intero settore. La corrente principale liberale inquadra i Tech-Bros come ghoul senz’anima che sono disposti a vendere l’America al fascismo trumpiano per salvare i loro profitti e, per essere onesti, c’è probabilmente più di un granello di verità in questo. Tuttavia, è un semplice fatto che, che piaccia o no a un luddista come me, un mondo in cui l’America resta indietro nella tecnologia digitale e nell’intelligenza artificiale è un mondo in cui il potere americano diminuisce e svanisce.

Donald Trump, ovviamente, ha promesso di elargire ogni incentivo possibile all’industria tecnologica. Trump ha recentemente attirato l’ira della destra online quando ha fatto riferimento alla necessità di immigrati a causa dell’intelligenza artificiale. Ciò ha lasciato molte persone a grattarsi la testa perché si suppone che l’intelligenza artificiale stia lasciando tutti senza lavoro. Ciò che Trump intendeva era che avrebbe reso l’America attraente e competitiva per i talenti di tutto il mondo che avrebbero costruito i sistemi di intelligenza artificiale in primo luogo.

Un’altra inquadratura di questo scisma è che i capitalisti imprenditoriali stanno finalmente organizzando un contrattacco al leviatano manageriale “Woke” che minaccia di rovinarli. Se il prestigio americano è il paziente, allora i burocrati e gli enti regolatori sono il colesterolo che ne ostruisce le arterie. Trump ha promesso di portare Elon Musk a ripetere la sua selezione su Twitter come Zar dell’efficienza governativa.

Ci sono, quindi, due coalizioni che si fronteggiano e le cui differenze sembrano inconciliabili. Una potenziale linea temporale vede Harris vincere le elezioni e l’America continuare sulla sua attuale traiettoria di prestigio internazionale in calo, potere e artrite burocratica dilagante che lentamente si ossifica, imponendo disperatamente più tasse ai segmenti produttivi della società per mantenersi.

L’altro presenta un MAGA ringiovanito con nuovi alleati sotto forma di miliardari della tecnologia. Vale la pena sottolineare che avere dei liberal super-ricchi che mirano ad automatizzare quanti più lavori possibili in America diventano membri di spicco di un movimento di bianchi della classe operaia dimenticati crea una strana coalizione. Tuttavia, la politica, naturalmente, crea strani compagni di letto.

Da questa prospettiva, si può vedere il recente sostegno di Vladimir Putin a Kamala Harris sotto una nuova luce. Dopotutto, Trump potrebbe aver promesso di porre fine alla guerra in Ucraina nel suo primo giorno in carica, ma rappresenta anche una spinta verso “l’iper-America”. In questo scenario, lo stato profondo e le agenzie di intelligence vengono de-zanne, il mumbo-jumbo woke viene accantonato e una nuova enfasi viene posta sulla competenza e sulle tecnologie future. Allo stesso tempo, sprechi e cattiva gestione vengono eliminati dal sistema.

Il punto qui è che ci sono dei veri “stakeholder”. Ogni parte ha potenti fazioni e interessi che rischiano di perdere molto nelle elezioni americane, a seconda del risultato. Un gruppo che sembra principalmente indifferente è la lobby sionista, che presumibilmente e non irragionevolmente conclude che le sue politiche altamente discutibili in Medio Oriente andranno avanti indipendentemente da chi siederà nello Studio Ovale.

Per il momento, il mondo è in un limbo, con presidenti e primi ministri, miliardari e operai, responsabili delle risorse umane e scrivani di ONG incapaci di elaborare politiche, decisioni e strategie concrete a lungo termine perché, per una volta, un’elezione sembra davvero avere importanza.

Un punto di vista personale.

Per quanto finora sia stato indifferente alle elezioni americane, non c’è assolutamente dubbio che una vittoria di Trump sarebbe più vantaggiosa per me e per altri come me di una vittoria di Harris. Il partito laburista di Keir Starmer potrebbe essere frenato in una certa misura da una Casa Bianca di Trump. Al contrario, un’alleanza accelerazionista tra un partito laburista squilibrato e un partito democratico da quattro soldi sarebbe niente meno che un incubo. Mi piacerebbe anche vedere una “Commissione per l’efficienza” iniziare, o almeno tentare di iniziare, segando strati e strati di ciarpame manageriale solo per avere la possibilità di prendere appunti e studiare la bestia sotto una vera e propria coercizione.

Nel frattempo, dobbiamo stringere i denti per superare lo spettacolo più stupido del mondo e attendere con trepidazione di scoprire quale linea temporale si dipanerà dopo il 5 novembre…

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Israele entra in crisi, + Zelensky arriva al sipario finale, di Simplicius

Israele entra in crisi, + Zelensky arriva al sipario finale

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il conflitto israeliano ha iniziato di nuovo a degenerare in quella che sembra una grande guerra in Libano. Dico “sembra” perché personalmente sono ancora piuttosto scettico che ciò accada per una serie di ragioni che menzioneremo.

Ma prima esaminiamo alcuni sviluppi. Israele ha effettuato i suoi attacchi con i cercapersone e le radio. Inizialmente molti hanno pensato che le batterie dei cercapersone fossero esplose, ma è un’assurdità. Hanno piazzato degli esplosivi all’interno e li hanno attivati probabilmente con una telefonata. Il motivo per cui lo sappiamo è che in uno dei video dell’esplosione si possono sentire vari suoni o squilli pochi secondi prima dell’esplosione.

In secondo luogo, c’è stata una preponderanza di lesioni agli occhi, il che sembra implicare che i cercapersone abbiano suonato o emesso un segnale acustico, inducendo le vittime a portarli verso il viso per controllare il numero o il messaggio, dopodiché l’esplosione li ha colpiti direttamente negli occhi:

Sembra quindi la classica attivazione del telefono che si vede spesso nei film.

A proposito, ascoltate la dura condanna di Fu Cong, rappresentante cinese alle Nazioni Unite, nei confronti di Israele, che usa un linguaggio insolitamente forte:

Ora è chiaro che Israele sta disperatamente cercando di provocare Hezbollah per attaccarlo per primo, in modo da avere il casus belli e il consenso globale nel compiere un altro genocidio per coprire il primo in una sorta di schema genocidio-Ponzi.

La 98ª Divisione Ha’Esh dell’IDF completa il suo arrivo al confine libanese dalla Striscia di Gaza.

Ecco i media israeliani che mostrano il loro vero volto dichiarando che i civili libanesi sono indistinguibili dai “terroristi” di Hezbollah, un precursore del whitewashing del genocidio pianificato:

Ma ciò che è stato sottaciuto è la vera ragione per cui Israele è improvvisamente così disperato di espandere la guerra al Libano. Ci sono diverse ragioni, naturalmente, con importanza variabile; e anche se ognuna di esse svolge un ruolo, analizziamo le più significative.

1. In primo luogo, l’economia israeliana rischia di crollare, in parte a causa del fatto che la produttività dell’intero nord è stata interrotta dalle continue ripercussioni della lotta contro Hezbollah. Decine, se non centinaia di migliaia di coloni sono fuggiti, le fattorie sono state abbandonate, ecc. Netanyahu ha dichiarato apertamente, anche ieri in un nuovo discorso, che il nord deve essere “messo in sicurezza” per far tornare la gente, altrimenti può trasformarsi in una landa desolata e abbandonata, poiché gli israeliani non hanno lo stesso gusto di vivere in mezzo alle ostilità aperte degli arabi vicini, che hanno sottoposto a tali condizioni per anni.

La situazione si è aggravata oggi, quando Hezbollah ha scatenato un attacco di grandi dimensioni che ha perforato l’Iron Dome e ha colpito diversi quartieri. I danni non sembravano chiari, ma dai video pubblicati sembravano in fiamme case, auto, ecc.

Chiameremo questa ragione quella più evidente e apparentemente “ufficiale”, per motivi di ottica politica. Ma ce ne sono altre più profonde.

2. Un’altra ragione importante che pochi hanno colto o di cui hanno parlato è di carattere strategico più ampio. Israele non solo ha probabilmente dedotto che il suo tempo sta per scadere a causa del tramonto dell’impero statunitense, che è il suo principale sostenitore e fornitore, ma più specificamente, Israele potrebbe approfittare di una breve finestra di debolezza americana senza precedenti e di totale mancanza di leadership.

Come molti sanno, al momento non c’è letteralmente nessuno al “posto di guida” del ramo esecutivo. L’intero governo degli Stati Uniti è gestito in modo manageriale da operatori dello Stato profondo, membri del gabinetto, ecc. Dopo che Joe Biden è stato apertamente colpito mesi fa, è stato effettivamente messo in una sorta di cella di detenzione, dove sembra che gli sia stato ordinato di tacere, di tenersi lontano dai riflettori e, in sostanza, di far passare il tempo sotto la minaccia di conseguenze. Il Paese è ora interamente gestito da una serie di tirapiedi come Jake Sullivan, Antony Blinken, ecc.

Se avete bisogno di una prova di questo, basta osservare due video esemplari solo dell’ultimo giorno, che sono assolutamente scioccanti.

Il primo è quello di un Biden assolutamente sciupato, mentalmente inadeguato, dall’aria triste e cadente, che gracchia qualche debole introduzione alla moglie, che ora dirige senza precedenti la riunione del Gabinetto al suo posto. È la prima riunione di gabinetto dall’ottobre 2023, la prima in un intero anno, e a dirigerla non è Joe ma Jill, che siede al posto del Presidente:

Poi c’è stato l’incidente in cui il premier Modi, in visita, è stato umiliato da un Biden che sembrava aver avuto un errore nel presentarlo:

NY Post:

Il Presidente Biden, dall’aria confusa, ha annaspato e ha risposto ai collaboratori dopo aver dimenticato quale leader mondiale avrebbe dovuto presentare durante una conferenza stampa per un evento durante il vertice Quad di sabato.

Biden, 81 anni, avrebbe dovuto chiamare sul palco il Primo Ministro indiano Narendra Modi, ma sembrava non sapere quale dei tre capi di governo in visita avrebbe dovuto nominare.

Tornando indietro, tutto questo per dire che Israele potrebbe vedere la sua occasione storica per fare il maggior numero di danni e andare il più possibile “fuori copione” alla luce della storica crisi di leadership degli Stati Uniti. Israele potrebbe avere la possibilità di farla franca con un omicidio, non è un gioco di parole, senza troppe conseguenze. Ancora più diabolicamente, Israele potrebbe percepire l’opportunità, nella confusione del disastroso ramo esecutivo degli Stati Uniti, di trascinare gli Stati Uniti in una guerra più ampia con l’Iran.

In breve: si tratta di una strategia per sfruttare l’America nel suo punto più debole per ottenere il massimo guadagno.

3. Le ultime ragioni sono piuttosto accademiche: Il tentativo di Netanyahu di salvare il suo regime espandendo il conflitto all’infinito – non dissimile dalla trappola in cui si trova Zelensky.

Come ho detto in apertura, tuttavia, rimango scettico sul fatto che la guerra possa scoppiare in modo incontrollato, dato che al momento la parte iraniana-Hezbollah non sembra avere il gusto di un grande conflitto, e nemmeno il consenso tra i due. Dopo tutto, Hezbollah ha segnalato di aver espresso delusione e persino irritazione nei confronti dell’Iran per non aver portato avanti un’azione più ampia contro Israele.

Sembra chiaro che l’Iran non sia interessato a un conflitto su larga scala e che Hezbollah non sia intenzionato ad andare da solo contro Israele – il che non significa che non lo farà se assolutamente spinto sull’orlo del baratro. Ma il punto è semplicemente che i segnali sembrano suggerire che la Resistenza sia propensa a giocare il gioco lungo, dissanguando Israele da molti vettori diversi, un po’ alla volta. Ciò è ovviamente dovuto principalmente al fatto che l’Iran è consapevole del piano di Israele per spingerlo a una guerra su larga scala contro gli Stati Uniti, soprattutto in considerazione della nuova leadership iraniana, che si dice sia meno apertamente bellicosa.

Per esempio, proprio mentre scriviamo, Hezbollah avrebbe bloccato l’aeroporto di Haifa, nel nord, colpendo i suoi serbatoi di carburante:

Molti analizzano solo le ramificazioni militari unidimensionali e puramente cinetiche sul terreno, ma trascurano gli esborsi ancora più significativi di capitale politico che Israele sta perdendo sulla scena mondiale. All’Iran probabilmente sta bene guardare Israele perdere lentamente la sua posizione globale, diventando la pecora nera del mondo civilizzato, mentre il suo tessuto socio-economico e politico si disfa.

Quindi, quello che voglio dire è che, anche se Israele dovesse continuare a intensificare i suoi attacchi di massa in Libano, vedo la Resistenza giocare in modo molto più asimmetrico, con la continuazione dello status quo della guerriglia e degli attacchi alle infrastrutture del nord di Israele, piuttosto che prepararsi a un tipo di guerra convenzionale su larga scala. Questo è ciò che Israele vorrebbe, per ottenere il suo casus belli e trascinare gli alleati in un conflitto totale.

Molti vedono in questo modo l’Iran e i suoi alleati come “deboli”, umiliati, ecc. E così sia. È così che i grandi Stati civilizzati sopravvivono per migliaia di anni, non reagendo a ogni piccola provocazione.

Contrariamente alla falsa collocazione #9 di cui sopra, Israele esiste da appena 70 anni. L’Iran esisterà molto tempo dopo che le ossa di tutti i chiacchieroni sui social media si saranno ammuffite e trasformate in fosfato per i vermi, e gli stessi social media saranno diventati un battito di ciglia dimenticato nella distesa del tempo.

In Ucraina, ci sono un paio di aggiornamenti significativi che vale la pena osservare.

Per me, il più significativo è la notizia che la Russia intende iniziare a colpire le centrali nucleari ucraine:

Il motivo per cui questo è significativo è che da alcuni mesi si dice che la Russia abbia messo fuori uso oltre il 70% della capacità di produzione di energia convenzionale dell’Ucraina e che siano rimaste praticamente solo le centrali nucleari ucraine, con molti commentatori pro-UR che si chiedevano se Putin sarebbe stato “abbastanza uomo” da terminare definitivamente la rete elettrica dell’Ucraina.

Questa sembra essere la prima indicazione che Putin potrebbe aver deciso di togliere completamente l’energia all’Ucraina. Attenzione, questo non significa colpire le centrali nucleari in sé per creare catastrofi simili a Chernobyl, ma piuttosto le loro sottostazioni e le altre infrastrutture circostanti per “neutralizzare” efficacemente la capacità delle centrali di fornire, o almeno erogare, energia.

L’Europa si sta preparando a questa conseguenza, ma in un modo che lascia molto a desiderare, dato che la Russia può facilmente disattivare i suoi cosiddetti impianti smantellati e riassemblati:

La Russia ha anche colpito una nave nel Mar Nero che, secondo quanto rilevato, trasportava armi in Ucraina, dimostrando che la Russia ha la capacità di eliminare il cosiddetto “corridoio del grano” dell’Ucraina se volesse, ma le concede clemenza a sua discrezione.

Questo evidenzia ancora una volta come la Russia continui a distruggere le scorte di munizioni ucraine, compensando così la distruzione occasionale dei magazzini russi da parte dell’Ucraina, come si è visto di recente. Infatti, solo negli ultimi tre giorni, la Russia ha colpito più di mezza dozzina di depositi di armi, tra cui il porto di Odessa, la nave che era in viaggio per scaricare, e molti altri luoghi.

Zelensky si è finalmente recato negli Stati Uniti per il suo grande, forse ultimo, tour:

Lui stesso apprezza la natura momentaneamente premonitrice della chiusura del sipario. Dal suo resoconto:

Questo autunno determinerà il futuro di questa guerra. Insieme ai nostri partner, possiamo rafforzare le nostre posizioni come necessario per la nostra vittoria – una vittoria condivisa per una pace veramente giusta. In questo momento si sta formando l’eredità dell’attuale generazione di leader mondiali, quelli che ricoprono le cariche più alte. Nei prossimi giorni avremo incontri con i leader del Sud globale, del G7, dell’Europa e con i capi delle organizzazioni internazionali, con molti di coloro che stanno contribuendo a consolidare il mondo. Avremo anche importanti incontri con i rappresentanti degli Stati Uniti. Una vera pace e una vera vittoria per l’Ucraina e per il diritto internazionale: questo è ciò di cui abbiamo bisogno.

Riuscite a indovinare la sua prima tappa nel Paese?

Scranton, PA, per implorare direttamente di persona un maggior numero di proiettili presso la fabbrica di proiettili da 155 mm della General Dynamics:

Scranton, Pennsylvania. Ho visitato uno stabilimento che produce proiettili d’artiglieria da 155 mm. Ora, per i nostri guerrieri che difendono non solo il nostro Paese, non solo l’Ucraina, l’impianto aumenterà la produzione. Ho iniziato la mia visita negli Stati Uniti esprimendo la mia gratitudine a tutti i dipendenti dello stabilimento e raggiungendo accordi per espandere la cooperazione tra la Pennsylvania e la nostra Zaporizhzhia. È in luoghi come questo che si può veramente sentire che il mondo democratico può prevalere. Grazie a persone come queste, in Ucraina, in America e in tutti i Paesi partner, che lavorano instancabilmente per garantire la protezione della vita.

Sappiamo tutti perché è negli Stati Uniti, per presentare il suo grande “piano di pace” ai suoi padroni. Ora, Bloomberg avrebbe appreso cosa contiene il piano.

A quanto pare il piano si basa sul fatto che Biden estenda un invito della NATO e dell’UE a Zelensky, per non parlare degli impegni per le forniture infinite di armi successive. Non ho idea di come questo possa creare la pace, ma suppongo che significherebbe una “vittoria” per l’Ucraina, se dovesse effettivamente accadere. Sfortunatamente, le possibilità che l’Ucraina ottenga un invito a uno di questi incontri sono inferiori a zero. Forse il vero piano è quello di far sì che gli Stati Uniti minaccino la Russia di invitare la NATO come conseguenza della mancata accettazione da parte della Russia di un accordo di pace sfavorevole. Ma ciò sarebbe insensato, dato che indurrebbe la Russia a combattere più duramente per sottomettere l’Ucraina e assicurarsi di non poterla mai minacciare come parte della NATO.

Questo è ora il principale problema che affligge l’establishment:

L’ultimo articolo del WaPo descrive uno stato di disordine nella classe politica occidentale quando si tratta di decidere come procedere contro una Russia chiaramente sfiduciata e inflessibile. Vedete, tutte le provocazioni, i giochi e i “trucchi” di pace avevano lo scopo di piegare la Russia all’influenza dell’Occidente, ma l’Impero sta scoprendo che, dopo decenni di rapporti con vassalli superficiali, confrontarsi con una delle ultime nazioni veramente sovrane rimaste al mondo è una cosa decisamente diversa.

La cosa più irritante è il consenso nazionale di Putin, un altro koan criptico per l’Occidente così abituato allo status di paria dei suoi leader tra un popolo governato solo in virtù di elezioni rubate, propaganda di massa e pugno di ferro.

Anche se Putin deve affrontare gli sforzi occidentali per isolarlo, sembra sempre più invincibile in patria. Il più formidabile sfidante di Putin, Alexei Navalny, è morto in prigione a febbraio. Ogni segno di dissenso politico viene rapidamente stroncato. Ciò che resta dell’opposizione russa è ora in gran parte in esilio. E nemmeno le imbarazzanti battute d’arresto militari, come la recente incursione dell’Ucraina nella regione russa di Kursk, hanno indebolito la presa di Putin sul potere.

L’Occidente si è trovato di fronte a una situazione difficile e difficile da gestire:

“Non ci sono scelte valide qui, ci sono solo gradi di cattiveria”, ha detto Samuel Charap, scienziato politico senior della Rand, aggiungendo che “accettare le condizioni russe che sono inaccettabili” sarebbe un errore. Ha invece esortato a “una combinazione di deterrenza e potenziali negoziati”.

L’articolo termina con la grande visione della lotta a Putin, che è in effetti la creazione di uno Stato profondo totalitario sovranazionale del nuovo ordine mondiale per governare l’Occidente in modo permanente, a prova di Trump e, in generale, a prova di futuro dell’ostilità antirussa dell’Occidente, in modo che nessuna forza veramente democratica possa emendarsi in seguito:

Poiché la Russia è una minaccia a lungo termine, ha detto Hill, anche le strutture per affrontare questa minaccia devono essere a lungo termine o Putin rivendicherà sempre il vantaggio. Ha esortato a dare una risposta più coerente, che abbracci tutte le amministrazioni, creando “una sorta di segretariato permanente” con gli alleati per mantenere una politica coerente nei confronti della Russia.

Trump, nel frattempo, ha suscitato incertezza. Si è vantato che il suo rapporto con Putin, Xi e Kim gli avrebbe permesso di risolvere rapidamente il mondo alle condizioni americane. Ma i legami sempre più stretti tra Mosca, Pechino e altri avversari complicano il quadro.

Un “segretariato permanente” per mantenere una politica “coerente” in perpetuo. Traduco il Newspeak: creare un’autorità centrale permanente che nessuna nazione “sovrana” possa mettere in discussione per assicurarsi che i leader populisti non possano mai ribellarsi alla dittatura totalitaria globalista e alla sua ricerca di asservire il pianeta sotto un unico dominio egemonico.

Alla luce dell’articolo di cui sopra, in cui si parla della “schiacciante portata globale” della “propaganda” russa e della concomitante spinta alla dittatura globale per combatterla, è ora più chiaro che mai cosa intendano fare i controllori quando si tratta di politica di “disinformazione”.

Proprio oggi le Nazioni Unite hanno firmato il “Patto per il futuro”, che include il “Digital Compact”, un nuovo vasto potere di censura contro tutte le voci dissenzienti. Il Segretario generale António Guterres annuncia chiaramente l’assalto alla libertà:

C’è da stupirsi, quindi, che questo appello venga ripreso da tutto il mondo occidentale:

In apparenza, non è stata la settimana più bella per la Russia in guerra. Due nuovi depositi sono stati colpiti dopo il grande Toropets, che comprendeva il fratello minore del Toropets, il GRAU 23, a pochi chilometri a sud alla geolocalizzazione 56.36033513129649, 31.64913480746371:

Come se non bastasse, il test dell’RS-28 Sarmat, di cui avevo dato notizia nell’ultimo rapporto, si è trasformato in un disastro: pare che il missile abbia fallito nel suo attracco al cosmodromo di Plesetsk, distruggendosi catastroficamente senza decollare:

Ebbene sì, questa settimana la Russia ha subito una serie di battute d’arresto. Non tutte le settimane sono brillanti.

Tuttavia, è stata una settimana di contrasti e di estremi. Mentre l’Ucraina ha ottenuto alcune grandi vittorie morali, senza dubbio pianificate da tempo con un sacco di droni di lusso risparmiati per coincidere con il grande tour di vittorie di Zelensky negli Stati Uniti per concludere la guerra, la Russia ha attivato una serie di progressi, segnando oggi in particolare come il singolo giorno di maggior successo di probabilmente tutto l’anno, in termini di numero puro di catture.

Letteralmente su ogni singolo fronte la Russia ha catturato oggi importanti territori in quello che sembra sempre più l’inizio di quel crollo che Arestovich aveva cupamente previsto la volta scorsa. Ci sono state catture a Rabotino, Ugledar, Krasnoyarsk, Pokrovsk-Ukrainsk, Toretsk, Klescheyevka-Chasov Yar, fino a Makeevka verso la zona di Kupyansk.

Vediamo brevemente ogni settore:

Giorni fa ho riferito che Syrsky aveva iniziato a prelevare unità da Zaporozhye per rinforzare le linee di Kursk e Pokrovsk, ormai in rovina. Le forze russe ne hanno approfittato e hanno iniziato ad avanzare in diversi settori. Sono stati registrati avanzamenti a Rabotino e più a est lungo l’asse Urozhayne-Staromayorsk.

Le forze russe sarebbero avanzate a sud del villaggio di Makarivka in direzione di Velyka Novosilka. Dopo il consolidamento delle posizioni a nord di Staromayorske e Urozhaine, sembra che le forze russe abbiano ripreso le operazioni offensive in questa zona. Sulla sponda occidentale del fiume Mokri Yaly, le forze russe in motocicletta sarebbero avanzate dalle posizioni a sud delle fortificazioni di trincea in rosso. La fanteria si è poi probabilmente smontata e ha conquistato le posizioni tra gli alberi e i boschetti a sud di Makarivka. C’è ancora un’altra fortificazione di trincea sulla strada di Makarivka che l’Ucraina tiene prima che i russi possano entrare nell’insediamento.

Una grande notizia è arrivata con la segnalazione dell’utilizzo per la prima volta su larga scala e in modo sistematico di bombe a collisione russe sulla linea di Zaporozhye, che sembra preannunciare l’inizio di operazioni più attive in questa zona.

Spostandoci appena a est di lì, uno dei più grandi movimenti si è verificato a Ugledar, che le unità russe stanno quasi completamente avvolgendo ora. Diverse mappe da Deep State, Suriyak, ecc.:

Rapporto ucraino:

Infatti, si dice che il comandante del 72° a Ugledar sia stato licenziato subito dopo:

Alcuni resoconti sostengono addirittura che le forze russe abbiano iniziato a entrare nella città stessa:

Spostandosi ora più a nord, le forze russe presero diverse posizioni sull’asse Kurakhove, vicino a Gostre e Tsukuryne:

Julian Roepcke ha esclamato in particolare a proposito di questa direzione:

Ecco un video della 46a brigata aeromobile ucraina che difende Gostre, che mostra la vasta portata degli attacchi russi. Questo da solo ha dichiarato di aver coinvolto “52 veicoli russi”. Come al solito, hanno fatto del loro meglio con i trucchi di montaggio nel tentativo di mostrare qualche tipo di colpo, ma in realtà si osservano pochissime perdite di materiale russo e le forze russe hanno effettivamente catturato i loro obiettivi:

Uno dei problemi è che la maggior parte di questi video ora consiste in tagli rapidi di FPV che colpiscono “capannoni” in movimento, carri armati con enormi saldature anti-drone. Queste costruzioni sono note per ricevere spesso molti colpi di FPV. Un recente video di una squadra russa ha detto che il loro carro armato tartaruga “Tsar Mangal” ha resistito a oltre 100+ colpi di FPV. Quindi, vedere una clip di un FPV che atterra su un carro armato capannone non significa nulla e in quasi tutti i casi l’attacco è probabilmente fallito.

Il video sopra è composto da più di un intero battaglione di carri armati con potenzialmente centinaia di truppe di terra coinvolte, eppure la brigata ucraina ha potuto mostrare solo un singolo veicolo “in fiamme”, che potrebbe benissimo essere il loro, e non una singola vittima russa. Questa è una cattiva notizia per loro e indica un’operazione di assalto di enorme successo.

Più a nord, le forze russe avanzarono in profondità nella città di Toretsk:

Così come qui sul fianco:

“Birra” sopra dovrebbe essere Pivnichne.

Anche qui hanno compiuto una lunga avanzata parallela alla periferia, appena a nord di Niu-York, già catturata:

E a nord di questa regione arriviamo a Klescheyevka, dove le forze russe hanno fatto sorprendenti nuove avanzate:

Poi, lungo tutto il percorso verso nord, in direzione della zona di Kupyansk, la Russia ha compiuto diverse avanzate striscianti.

Da qui, da “Sandy” – che si suppone essere Pishchane – avanzarono verso il fiume Oskil:

A sud di lì, ma sullo stesso asse, conquistarono nuovi territori più a ovest di Makeevka e nelle vicinanze di Nevskoe:

Questi sono a ovest di Kremennaya sul confine tra Kharkov e Donetsk. Secondo il rapporto ucraino riportato di seguito, si è trattato di un assalto sorprendentemente grande per un settore così “sonnolento”:

L’esercito russo sconfisse il nemico a Nevsky, liberando di fatto il villaggio

▪️Ieri l’esercito ucraino ha confermato che le truppe russe hanno sfondato il fronte delle Forze Armate ucraine e sono entrate nel villaggio di Nevskoye durante l’offensiva in direzione di Krasnolimansk;

➖”I russi sono riusciti a sfondare la nostra difesa a nord di Terny con un assalto meccanizzato e sono entrati a Nevskoye”, ha ammesso ieri pomeriggio il militante del 24° battaglione d’assalto separato S. Bunyatov;

▪️Un altro militante, “Raver”, ha riferito in serata che i russi hanno attaccato con 32 veicoli blindati e hanno preso Nevskoye, e le truppe ucraine sono state costrette a ritirarsi dall’insediamento.

▪️Secondo le nostre informazioni, il gruppo “Ovest” ha praticamente liberato il villaggio di Nevskoye, il villaggio è in fase di sgombero e, dopo il suo completamento e consolidamento, la cattura del villaggio sarà annunciata ufficialmente.

RVvoenkor

Ecco una comoda mappa del Deep State che mostra i progressi nella zona di Kupyansk nel corso delle ultime settimane: il principale punto saliente centrale è Pishchane:

Qui si possono osservare i costanti progressi delle forze russe, nonostante la maggior parte abbia dimenticato questa zona “arretrata”.

Infine, anche lassù a Kursk, la Russia fece nuovi progressi, come sottolineava ancora una volta un inconsolabile Roepcke:

La camera di risonanza ucraina è ora piena di trionfalismo incentrato sugli attacchi agli arsenali di Toropets, Oktyabirsk e Tikhoretsk, mentre l’AFU sta letteralmente crollando sotto i nostri occhi e cominciano a manifestarsi tutti i segnali di un crollo a valanga.

Come sempre, lo stile di avanzamento “a morsi” può sembrare irrilevante da una prospettiva perché un piccolo morso qui, un piccolo morso lì non fa una grande apparizione visiva su una mappa. Tuttavia, è innegabile che il fronte ucraino si sta incrinando e il fattore più dannoso di cui la maggior parte delle persone non è a conoscenza è che non importa davvero se l’Ucraina abbassa la mobilitazione a 19 o 21 come molti si aspettano che accada nei prossimi mesi. Questo perché i problemi non sono solo di pura manodopera, ma piuttosto di motivazione, addestramento e livello di abilità delle forze. La lamentela principale a questo punto al fronte è la mancanza di livello di truppe e motivazione a combattere. Ciò peggiorerà solo e i crolli della prima linea accelereranno fino a quando non inizieranno a sembrare piuttosto evidenti sulle mappe anche da lontano.

Tuttavia, per fare l’avvocato del diavolo e dare una possibilità alla controparte, fonti ucraine affermano di avere un ampio potenziale di mobilitazione, citando questo grafico recente che presumibilmente mostra le registrazioni obbligatorie per il servizio militare;

Ciò che afferma di mostrare sono oltre 4,5 milioni di ucraini “idonei al servizio” ancora nel bacino di registrazione. Questo sembra essere il resoconto più ufficiale possibile sulla forza lavoro ucraina totale rimanente.

Supponiamo che questo numero sia accurato: realisticamente parlando, una grande frazione di quel numero finirà per scappare in qualche modo e non adempirà mai a nessun tipo di obbligo di presentarsi all’ufficio di reclutamento quando sarà il loro momento. Quel numero è maggiore del 50%? Molto probabilmente, ma non sappiamo esattamente quanto.

In entrambi i casi, ciò potrebbe teoricamente lasciare oltre 2 milioni di ucraini ancora da combattere. Naturalmente, le attuali stime del Ministero della Difesa russo stanno stimando una media di circa 400-750.000 vittime ucraine all’anno, il che potrebbe esaurire la maggior parte di quella riserva in altri 2-3 anni di combattimenti.

Ora Ukrainska Pravda riporta che l’Ucraina recluta 6.500 volontari al mese:

Non sono sicuro se stiano distinguendo le reclute volontarie rispetto a un altro numero distinto di reclute mobilitate come questa di oggi:

In ogni caso, si tratta di una cifra irrisoria rispetto a ciò che sta incassando la Russia.

A proposito di perdite. L’ultima volta ho scritto del singolo cimitero in cui si dice siano state aggiunte 19.000 tombe di soldati. Ora le reti hanno prodotto un secondo esempio dopo che Zelensky ieri ha confutato con forza che l’Ucraina ha 80.000 morti in guerra. Ha avuto il coraggio di dire che il numero è “significativamente inferiore”. Di conseguenza, è stato studiato un secondo grande cimitero di Kharkov e la conclusione è stata che solo qui sono stati aggiunti 10.000 nuovi soldati, per un totale di quasi 30.000 se si aggiunge il cimitero precedente. Quindi, in due cimiteri campione si dice che siano state trovate 30.000 persone e ci sono centinaia e migliaia di cimiteri del genere in tutta l’Ucraina.

Bene, torniamo al tema dei cimiteri e, di conseguenza, delle perdite delle Forze Armate ucraine.

Dal momento che Zelya ha smentito i resoconti dei media sulle perdite nelle Forze armate ucraine (le fonti occidentali hanno segnalato 80.000 caduti), credo che l’argomento sarà interessante e pertinente.

Il nome “Bezlyudovka” parla da sé.

Il diciottesimo cimitero di Kharkov si trova alla periferia di questo stesso insediamento. Il suo volume è significativo, il che significa che non sarà difficile notare l’espansione del suo territorio. Ci sono circa 450 corpi per quadrato. Ci sono 96 quadrati nel cimitero. Poiché non tutte le celle hanno le stesse dimensioni, prenderemo 400 corpi e 80 celle come valori medi.

La capienza totale del cimitero è quindi di 32 mila salme.

Prima dell’inizio dell’SVO, nel 2020-21, 50×400=20.000 cittadini ucraini hanno trovato la loro ultima dimora.

Oggi il cimitero è quasi completamente pieno e continua a essere attivamente rifornito.

Poiché la popolazione di Bezlyudovka nel 2022 era di circa 10 mila persone, trascureremo il rifornimento del cimitero di civili; i numeri non saranno significativi.

Di conseguenza, risulta che circa 10 mila militari delle Forze Armate dell’Ucraina hanno trovato comoda sistemazione in questo cimitero.

In totale abbiamo esaminato solo 2 cimiteri e le cifre totali delle perdite delle Forze Armate ucraine si aggirano intorno alle 25-30 mila unità.

Quanti cimiteri ci sono ancora in Ucraina?

canale_antisettico

Alcuni ultimi aggiornamenti vari:

Un altro HIMARS sarebbe stato distrutto da Iskander da qualche parte nella regione di Sumy, vicino al confine:

Apparentemente, sempre più spesso il drone russo Orion sta operando sul fronte settentrionale, distruggendo intere fasce di mezzi corazzati ucraini:

La cosa è stata notata ovunque, con il massimo esperto di radioelettronica dell’AFU, Serhiy Flash, che ha nuovamente preso nota delle loro firme elettroniche:

Attenzione PEP di tutti i livelli.

L’UAV Orion sta operando sempre più vicino ai confini. Questo è un Bayraktar russo su minimalka. Hanno paura di volare alle nostre spalle. Lavorano con i razzi lungo il fronte.

Hanno appena colpito una delle posizioni, i ragazzi intelligenti sanno già riconoscerla anche sugli analizzatori tascabili.

Zvezda ha pubblicato un articolo completo sulla rinascita dei droni UCAV pesanti:

Si tratta di un articolo dettagliato per gli interessati, che fornisce una panoramica dello sviluppo dei droni e spiega perché vengono ora utilizzati sul fronte di Kursk.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un alleato britannico di JD Vance parla del candidato alle vicepresidenziali, Di Anne McElvoy e Peter Snowdon

Un alleato britannico di JD Vance parla del candidato alle vicepresidenziali

Dice che il candidato alla vicepresidenza ha un lato “tech bro” e un lato “trad bro”.

Il cartello sul cancello in una zona periferica di Cambridge, Inghilterra avverte di “cani che corrono liberi”. Al di là di esso c’è un giardino che si estende sul fiume Cam e dacie sparse. Sembra un rifugio e per il suo proprietario James Orr e il suo caro amico JD Vance è servito a questo scopo.

Orr è un professore di religione e un fondatore del movimento conservatore nazionale del Regno Unito e, in un’intervista con il podcast Power Play di POLITICO, ha descritto come ha stretto un legame con il candidato repubblicano alla vicepresidenza.

Vance ha apprezzato così tanto la compagnia di Orr quando si sono incontrati alle conferenze, che lo ha visitato in vacanza con la moglie Usha, che ha trascorso un anno in città come studente di master, insieme ai figli e ai suoceri. (Anche il miliardario libertario Peter Thiel ha parlato su invito di Orr e Jordan Peterson, il controverso psicologo, vi si reca di tanto in tanto per scrivere libri).

Vance chiama Orr il suo “Sherpa britannico”: in parte allenatore di teorie religiose, in parte accolito e appassionato ambasciatore della visione del mondo “JD”. I due si mandano regolarmente messaggi e si sono incontrati a pranzo in Senato il giorno prima che Vance venisse nominato compagno di corsa di Trump.

In una conversazione nel giardino di Cambridge, Orr ha discusso le opinioni di Vance – sulla politica, sulla religione e sul sorprendente interesse per il Regno Unito.

Questa conversazione è stata modificata per ragioni di lunghezza e chiarezza.

Come ha conosciuto JD Vance?

Ho conosciuto JD circa cinque anni fa grazie ad alcuni amici comuni e siamo entrati subito in sintonia, soprattutto perché avevamo interessi religiosi comuni. All’epoca pensava molto alla religione – credo si fosse appena convertito al cattolicesimo l’anno prima.

Ho sempre dato per scontato che un giorno sarebbe entrato in politica, ma quando lo conobbi era un privato cittadino. Sapevo di lui, naturalmente, perché ricordo che un mio amico texano mi mise in mano “Hillbilly Elegy” nell’ottobre 2016 con le parole: “Trump vincerà, e questo è il motivo”.

Mi parli della visione politica di JD Vance. Cosa pensa che ci sia alla base, soprattutto nel rapporto tra religione e politica?

Un modo per pensarla è che triangola il suo pensiero. Non dal punto di vista tattico, ma il suo pensiero è una sorta di triangolazione tra la vecchia sinistra e la vecchia destra. Capisce il linguaggio della virtù e l’importanza della virtù, della disciplina, dell’ordine e delle case stabili che proviene dalla destra. Ma ha notato in questo una sorta di durezza, una riluttanza a vedere le tragiche conseguenze di un cattivo comportamento.

Penso che dall’altra parte, guardando la sinistra, abbia visto un impegno lodevole per la compassione verso gli emarginati, ma che era solo una sorta di compassione senza fine, una compassione che poteva scadere molto rapidamente in una sorta di indulgenza. Credo che la chiave per comprendere la sua svolta teologica sia che egli vede nel cristianesimo – e in particolare nel cristianesimo cattolico, piuttosto che nel cristianesimo protestante, molto più evangelico, della sua educazione – un equilibrio tra l’enfasi sulla fragilità individuale, sul fallimento, sulla fallibilità e su una sorta di dimensione redentiva, e l’enfasi del cristianesimo cattolico sul fatto che il peccato e il disordine morale possono essere anche una malattia sociale.

Quanto pensa che questa visione intellettuale che lei descrive – e che è presente, in modo piuttosto eloquente, in “Hillbilly Elegy” – sia dovuta passare a un tono più rauco, più aggressivo, più divisivo come risultato del fatto che Vance è diventato un politico praticante e ha voluto salire sul “Trump Express”, per così dire?

È una buona osservazione. Mi colpisce guardarlo nei media, nei discorsi: È straordinariamente articolato, ma non fa prigionieri. È estremamente coerente, ma ha un taglio netto, che è francamente necessario di questi tempi nella politica presidenziale e quando la posta in gioco è così alta. Ma c’è sicuramente un divario tra questo e il suo modo di essere in privato, dove è molto mite, molto autoironico, non è una persona che si fa notare, molto riflessivo, molto tranquillo – un intellettuale.

Infatti, durante la sua visita qui l’estate scorsa, ha detto: “Oh, potreste organizzare un incontro con Robert Tombs?”. – un illustre storico qui a Cambridge, autore di un libro meraviglioso intitolato “Gli inglesi e la loro storia”, uno dei primi libri sulla storia dell’Inghilterra da molto, molto tempo a questa parte. È un libro di mille pagine, ma era chiaro che l’aveva letto da cima a fondo e parlava di Robert in termini piuttosto entusiastici. È una persona intellettualmente seria.

Nel contesto della politica presidenziale, questo non è sempre evidente, e a volte può sembrare che abbia sviluppato un modo di fare molto più tagliente e pugilistico. Credo che questo sia vero, ma non credo che sia attribuibile a un cambiamento tettonico nella sua visione ideologica. Penso che sia in realtà [riflesso di] una crescente frustrazione da parte sua per l’immobilità del regime con cui si vede confrontato.

C’è un grande interesse transatlantico per JD Vance, ma una delle prime cose che ha detto sul Regno Unito è stata davvero disobbligante, non è vero? Era qualcosa del tipo il Regno Unito è l’unico Stato islamico ad avere armi nucleari. Può spiegarlo?

È molto interessato alla politica britannica ed era molto ansioso di sapere cosa fosse successo alle elezioni, perché i Tories avessero fallito così miseramente dopo il regalo che gli elettori sembravano aver fatto loro nel 2019. Gli ho raccontato quello che era successo ed era assolutamente affascinato da tutto questo. Credo che a un certo punto abbiamo parlato dei cinque membri indipendenti del Parlamento che hanno effettivamente vinto con un ticket per Gaza, quindi forse questo era il contesto della sua osservazione più tardi quella sera, mentre chiudeva la Conferenza Nazionale del Conservatorismo, in cui ha detto che forse non sarebbe stato l’Iran a diventare la prossima potenza nucleare islamica, ma il Regno Unito.

L’ha detto scherzando davanti a qualche centinaio di conservatori. Era tra amici e non credo che si aspettasse che venisse ripreso e sbandierato come un tentativo di minare la relazione speciale.

È stato piuttosto duro nel Regno Unito. Per sfidarti un po’ su questo punto, James, ha usato il linguaggio di “islamista” – qualcosa di piuttosto estremo e minaccioso – e lo ha messo nel contesto di Gaza. Questo la dice lunga sul suo modo di vedere il mondo.

Sì, credo che questo sia giusto. In effetti, ho riscontrato in molti intellettuali e politici statunitensi una sorta di sordità alle complessità delle dinamiche dell’Islam, non solo in Gran Bretagna ma anche nel continente europeo. L’America semplicemente non lotta con l’Islam nel modo in cui lo facciamo noi da questa parte dell’Atlantico. In termini di numeri grezzi e di percentuale della popolazione complessiva, non se ne parla molto, mentre nel Regno Unito e in Europa è un tema vivo e raramente fuori dall’agenda – nel bene e nel male.

Credo che i politici americani – e JD potrebbe essere uno di loro – abbiano la tendenza a guardare oltre e a vedere solo i titoli dei giornali, dominati come sono dai problemi che abbiamo su quel fronte. Quindi c’è una tendenza, credo, a caricaturizzare la questione. Non credo che il suo intento sia stato quello di fare uno scherzo o una caricatura.

Se dovesse essere in carica come vicepresidente di Donald Trump, quale pensa che sarebbe la sua prospettiva nei confronti del Regno Unito e dell’Europa – la relazione transatlantica?

Ha un’ottima opinione di [Segretario agli Esteri del Regno Unito] David Lammy. Pensa che Lammy sia una persona con cui potrebbe lavorare. Credo che abbiano partecipato a una conferenza insieme. In effetti, mi ha chiesto di Lammy e di cosa pensassi di lui e gli ho risposto che la caricatura di Lammy nella destra britannica è solo quella – è esagerata – e che ritengo che Lammy sia un operatore più astuto di quanto la maggior parte dei conservatori britannici gli attribuisca. Penso che abbia avuto un ruolo, per esempio, nell’organizzare il fallimento del D-Day per Rishi Sunak. Penso che si sia avvicinato a qualcuno del team del [Presidente francese Emmanuel] Macron e si sia assicurato che il [Primo Ministro britannico] Keir Starmer ricevesse un invito e che i conservatori non ne fossero a conoscenza. Questo mi ha suggerito che Lammy è un operatore astuto, o almeno i suoi consiglieri sono molto astuti. Penso quindi che JD andrebbe molto d’accordo con l’amministrazione britannica e con il governo laburista.

Penso che spesso sia ingiustamente caratterizzato come un isolazionista quando si tratta di politica estera, e questo semplicemente non è vero. È un realista della vecchia scuola. È d’accordo con Trump sul fatto che l’America dovrebbe limitare drasticamente il suo interventismo rispetto al tipo di noon elevato dei neoconservatori di 20 anni fa, ma quando l’America colpisce, dovrebbe farlo in modo duro e deciso. Come sappiamo, è molto scettico sull’entità del sostegno statunitense all’Ucraina, molto preoccupato per le conseguenze sui prezzi dell’energia per l’Europa, per la crescente dipendenza dalla Russia e per il fallimento delle sanzioni. Ma quando si tratta di Israele, è aggressivamente pro-Israele come quasi tutti gli altri politici repubblicani. Non si tratta quindi di un isolazionista in politica estera. È qualcuno che crede nell’uso del potere americano raramente ma efficacemente, e che lo usa quando è appropriato – non semplicemente murando l’America.

Che gli piaccia o no, credo che sia una posizione perfettamente razionale. Ricordo che quando è venuto a Londra l’estate scorsa, ha detto: “Sono curioso di sapere se c’è qualcuno nel Regno Unito che potrebbe condividere il mio scetticismo su ciò che sta accadendo in Ucraina”. Per un attimo ho pensato: “Sono sicuro di poter trovare qualcuno”, ma devo dire che dopo circa 24 ore di messaggi non sono riuscito a trovare nemmeno una persona. Ho pensato: “Beh, potrei metterti in contatto con [l’autore] Peter Hitchens”. Ma è sorprendente che negli Stati Uniti ci sia almeno un dibattito tra idealisti e realisti, e credo che la sua posizione sia perfettamente plausibile e razionale. È curioso come nel Regno Unito e in Europa ci sia una stretta vicinanza su questo tema.

Parliamo della famiglia Vance. La famiglia è ovviamente molto al centro delle sue affermazioni politiche, e questo potrebbe essere anche il contesto – per quanto sfortunato – dell’osservazione “donna gatto senza fili“. Penso che stesse cercando di dire che abbiamo bisogno della famiglia – o della famiglia nucleare, come eravamo soliti chiamarla – al centro del nostro pensiero.

Il commento della gattara senza figli fa il giro di tanto in tanto negli angoli più pazzi della destra online, ma credo che tu abbia ragione a vedere che sotto c’è questa preoccupazione emergente per il crepuscolo demografico che si sta profilando. Non sappiamo bene come parlarne. Penso che sia una tragedia che stia diventando una questione così polarizzante e di parte, perché credo che il rischio di estinzione umana sia qualcosa che dovrebbe preoccupare tutti noi.

Penso che ci sia una sorta di legame tra il lato “tech bro” di JD e il lato “trad bro” di JD. C’è la sensazione che la fertilità intellettuale e la fiducia nella civiltà – la fertilità culturale – siano in realtà legate alla fertilità letterale. I demografi pensano che ci sia un legame effettivo ed empirico, notando che le comunità altamente religiose e fiduciose nel futuro tendono ad avere più figli.

Penso che tu abbia espresso molto bene il concetto di “tech bro” e “trad bro” di JD. Esse coesistono.

Sì, è così. Credo di averlo rubato a qualcun altro, ma ci sono due lati in lui. C’è il lato della Silicon Valley – il lato finanziario – e il lato cattolico-convertito, il lato social-conservatore. Credo che questo parli di questa strana coalizione che sta emergendo nella destra americana tra Elon Musk da un lato e i più tradizionali [conservatori] evangelici o cattolici, e i resti della destra religiosa dall’altro.

Penso che ci siano alcuni punti di contatto tra loro. C’è la sensazione che dobbiamo recuperare la nostra fiducia nella civiltà. Dobbiamo trattare gli esseri umani come qualcosa di speciale, di distintivo, che non dovrebbe essere soffocato dalla burocrazia o da un apparato statale troppo paternalistico.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Daniel Davis intervista il generale Ben Hodges (con sottotitoli in italiano)

Pubblichiamo una interesante intervista al generale in pensione Ben Hodges, già in forze presso il comando generale della NATO. Qui sotto il link originale https://www.youtube.com/watch?v=hzQ0TB8ByxE . Ci scusiamo per le imperfezioni della trascrizione. Il contenuto merita senz’altro di essere ascoltato attentamente. Rivela candidamente i limiti di comprensione, il pregiudizio razziale e la cecità cui porta il pesante pregiudizio ideologico che serpeggia nei centri decisori e negli alti comandi militari statunitensi e loro epigoni; limiti che stanno portando ad un vicolo cieco che sta conducendo verso la tragedia l’intera Europa, se non il mondo intero. Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5fxm39-daniel-davis-intervista-il-generale-ben-hodges-con-sottotitoli-in-italiano.html

 

Autonomia strategica: l’Europa può fare a meno degli Stati Uniti?_Di Geopolitika

Una intervista particolarmente interessante, apparsa originariamente sulla rivista norvegese ultraatlantista . Espone chiaramente, pur non facendone parte esplicitamente, il pensiero di una parte importante contigua al movimento conservatore statunitense che sostiene Trump. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Autonomia strategica: l’Europa può fare a meno degli Stati Uniti?

Di 

Gli europei parlano molto di un’Europa della difesa e dell’autonomia strategica. Ma questo è possibile nella pratica o è limitato a pochi concetti? Intervista a Justin Logan per conoscere il punto di vista americano.

Intervista con Justin Logan, direttore degli studi di difesa e politica estera presso il think tank conservatore americano CATO institute. Intervista di Henrik Werenskiold. Articolo originale pubblicato su Geopolitika. Traduzione a cura di Conflits.

I francesi sono stati i primi a promuovere l’idea dell’autonomia strategica europea. Qual è la sua opinione in merito? Pensa che sia possibile istituire un comando militare europeo unificato con una reale autonomia strategica?

Molti europei non vedono di buon occhio la continua ambizione della Francia di guidare l’Europa, ma dal punto di vista americano l’interesse degli Stati Uniti è quello di mantenere l’Europa divisa. Questa posizione deriva dal nostro coinvolgimento nella Prima guerra mondiale, nella Seconda guerra mondiale e nella Guerra fredda, durante le quali abbiamo cercato di impedire il dominio della Germania del Kaiser Guglielmo, di Adolf Hitler o dell’Unione Sovietica.

Dal punto di vista della realpolitik americana, l’obiettivo è quello di impedire a un paese di dominare l’Europa, consentendo al contempo all’Europa di difendersi, il che non dovrebbe essere troppo difficile. Se si confrontano l’economia e la popolazione dell’Unione Europea con quelle della Russia, non dovrebbe essere troppo difficile. Inoltre, se consideriamo le lotte della Russia in Ucraina, è chiaro che la Russia non è candidata a dominare l’Europa.

Abbiamo quindi raggiunto una situazione il più possibile favorevole dal punto di vista americano. In Europa possono persistere conflitti, instabilità e guerre, ma l’obiettivo centrale degli Stati Uniti di evitare che un solo Paese domini il continente è stato sostanzialmente raggiunto. Si tratta di uno sviluppo positivo che gli Stati Uniti dovrebbero accogliere con favore.

Pensa che l’Europa abbia già la capacità di difendersi dalla Russia senza il sostegno degli Stati Uniti? La guerra in Ucraina molto probabilmente si svolgerebbe in modo diverso senza il sostegno militare degli Stati Uniti.

È vero, ma gli Stati Uniti non sono impegnati come se l’Ucraina fosse un alleato della NATO, poiché non siamo direttamente coinvolti nei combattimenti. È quindi ipotizzabile uno scenario di guerra in Europa in cui gli Stati Uniti non combattono attivamente, ma sostengono lo sforzo bellico in altri modi. Possiamo fornire vari tipi di supporto, ma non personale militare in quanto tale.

Penso che un esempio pertinente del conflitto ucraino, che potrebbe essere applicato in modo più ampio all’Europa, sia la condivisione da parte degli Stati Uniti di ciò che chiamiamo ISR: Intelligence, Surveillance and Reconnaissance. Non solo abbiamo individuato i movimenti russi fin dall’inizio della guerra, il che è stato vantaggioso per lo sforzo bellico ucraino, ma abbiamo anche fornito supporto ISR all’esercito ucraino durante tutto il conflitto fino ad oggi, che è stato essenziale per loro.

Queste capacità potrebbero anche supportare l’Europa in caso di conflitto armato, dato che l’Europa non dispone delle nostre capacità satellitari e di sorveglianza. Potremmo quindi continuare a fornire questo supporto senza dispiegare truppe. Ciò non significa che smetteremmo di comunicare o di cooperare con gli europei, ma l’idea che gli Stati Uniti debbano essere il nodo centrale della difesa europea sembra fantasiosa.

Quindi sì, che sia attraverso la visione di Macron, l’UE o persino una potenziale alleanza franco-tedesco-britannica – che sembra strano menzionare – penso che troveranno la loro strada. Ma non ho preferenze particolari su come dovrebbe essere strutturata, se attraverso l’UE o un’alleanza tripartita.

Tuttavia, anche l’idea che la Russia possa estendere le sue attuali linee di rifornimento per diverse centinaia di chilometri in Europa ed essere efficace in un luogo come la Polonia sembra irrealistica, soprattutto con l’attuale livello di sostegno militare da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi europei. Può sembrare strano dirlo durante il più grande conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, ma dal punto di vista degli Stati Uniti questa è una storia positiva. Abbiamo appreso che l’esercito russo sta cercando di polverizzare l’Ucraina, il che indica che abbiamo sopravvalutato le sue capacità militari.

Sì, è terribile per l’Ucraina e probabilmente per la Russia, ma è un bene per noi. Se i russi non riusciranno a sconfiggere rapidamente l’Ucraina, dovranno affrontare sfide enormi da parte di Paesi come la Francia o la Germania.

Quindi lei sta dicendo che l’attuale status quo è in realtà il migliore per gli Stati Uniti, perché vorrebbe che le capacità di difesa europee fossero decentralizzate, nel senso che non vorrebbe che un’unica entità controllasse tutto il potenziale militare del continente?

Non credo che lo status quo sia lo scenario migliore, perché gli Stati Uniti hanno attualmente 100.000 soldati di stanza in Europa e io non voglio avere 100.000 soldati in Europa. Non credo che la difesa dell’Europa richieda 100.000 soldati americani stanziati permanentemente nel continente. Quindi penso che se dovessimo iniziare a prendere le distanze dalla NATO, sia attraverso una “NATO dormiente” sia iniziando a ritirare unilateralmente le truppe dalla Germania, invieremmo un’altra onda d’urto nel cuore dell’Europa, proprio come ha fatto l’invasione russa dell’Ucraina.

Ma credo che un’ulteriore “onda d’urto per la sicurezza europea” sarebbe in realtà una buona cosa dal punto di vista degli Stati Uniti, perché costringerebbe la Zeitenwende, che attualmente è solo un trucco contabile, a trasformarsi forse in qualcosa di reale. In questo contesto, se guardiamo all’opinione pubblica tedesca sulle spese militari, vediamo che la domanda di un recente sondaggio era molto sfavorevole all’idea. La domanda era: “Dovremmo spendere di più per la difesa, anche se questo va a scapito di altre priorità nazionali, come il benessere sociale e le infrastrutture? E non è stata una maggioranza, ma una pluralità – il 46 o 47% dei tedeschi – a rispondere affermativamente a questa domanda.

Per quanto riguarda le altre opzioni, esse sono sostenute rispettivamente dal 30% e dal 20%. Mi sembra piuttosto sorprendente. Quindi, piuttosto che i tedeschi sprechino miliardi di euro in F-35 che non useranno mai, sarebbe bello se utilizzassero quelle risorse, o magari altre risorse, in un modo più intelligente che si traduca effettivamente in potenza militare sul campo.

In Europa è difficile per i politici sostenere i tagli ai programmi di welfare, alla spesa sociale e alla spesa statale che potrebbero essere necessari per aumentare la spesa militare. Un modo per ovviare a questo problema è quello di ottenere un maggior rapporto qualità-prezzo riducendo le ridondanze tra gli eserciti europei e migliorando la loro complementarità.

C’è un modo per renderli più complementari o è semplicemente impossibile a causa di questioni come il realismo politico, il nazionalismo, gli interessi nazionali e i troppi interessi divergenti tra i diversi Stati europei?

La risposta onesta è che non lo so, ma certamente ci sono modi per ridurre le ridondanze. Resta da vedere se stiamo parlando di una condivisione di sovranità o di qualcosa di molto più ambizioso. Si è parlato di un esercito europeo, che forse è inverosimile. Ma è indubbio che le ridondanze potrebbero essere ridotte. L’Europa ha decine di diversi eserciti, forze aeree, marine, ecc. con capacità ridondanti. Queste forze potrebbero certamente essere razionalizzate per diventare una forza combattente più efficace.

Queste risorse potrebbero essere utilizzate, posizionate, messe in comune e quindi applicate meglio. Ancora una volta, sono agnostico e incerto se questi sforzi debbano o meno essere incanalati attraverso l’Unione Europea o attraverso una sorta di accordo multilaterale tra gli Stati interessati. Ma in fin dei conti, o si crede che questi Paesi europei abbiano a cuore la loro sicurezza e la loro sopravvivenza, oppure no. Io sono nel campo di coloro che pensano di sì.

Ma sono molto contenti di poter contare sugli Stati Uniti e di fare affidamento su di loro il più possibile. Non li biasimo affatto; penso che siano intelligenti. Non sto criticando gli europei perché accettano servizi gratuiti; sto criticando noi perché li offriamo. C’è una metafora che mi piace usare: se vi invitiamo a cena e paghiamo il conto, e poi ci lamentiamo che gli europei non hanno pagato, è perché li abbiamo invitati noi. Beh, li abbiamo invitati noi. Era il nostro accordo e ci piace essere il giocatore più importante al tavolo. Personalmente, non mi piace; non ne vale la pena per noi.

Quindi penso che dovremmo iniziare a ritirare le truppe da Paesi come la Germania e comunicare chiaramente e amplificare il senso di minaccia. In altre parole, far sapere loro che hanno un problema serio da affrontare e vedere cosa succede. Credo che in uno scenario del genere gli europei si ricompatterebbero rapidamente. Ma non sono sicuro di come funzionerebbe. Molti diranno: “Oh, dobbiamo passare attraverso l’UE, abbiamo bisogno di obblighi di difesa”; oppure no, dobbiamo passare attraverso Parigi, oppure no, abbiamo bisogno di una versione più nazionale.

Ma dal punto di vista americano, non ha molta importanza come sarebbe organizzata alla fine. L’unico pericolo sarebbe se gli europei stessero letteralmente a guardare mentre l’esercito russo marcia attraverso l’Ucraina e la Polonia e pugnala la Germania al cuore. Penso che sia fantascienza. Non credo che sia una prospettiva reale dal punto di vista americano. E penso che gli europei, se costretti, faranno di più, in una forma o nell’altra, per compensare l’assenza di forze di terra americane.

Conduciamo un esperimento mentale. Supponiamo che l’Europa aumenti significativamente la sua capacità militare, acquisisca una maggiore autonomia strategica e diventi un polo di potere indipendente e militarmente competente nel sistema internazionale. Vede uno scenario in cui potrebbe usare il suo potere militare in modo da danneggiare gli interessi americani, per esempio nel Mediterraneo o nel vicino estero dell’Europa?

Penso che siamo così lontani da uno scenario del genere che sarò morto prima che accada. È vero che il mio orizzonte temporale è un po’ corto. Ma credo che siamo molto lontani da questo.

E penso che sia anche ironico. L’unica volta che sento questa dura argomentazione realista è da parte di internazionalisti liberali negli Stati Uniti che amano essere al centro della sicurezza europea. E io mi dico: “Aspetta un attimo, questa è un’argomentazione alla John Mearsheimer”. E tu sei un internazionalista liberale a tutti gli effetti.

Si tratta di punti di vista che si escludono a vicenda, quindi quale dei due ha ragione? Ma a volte le persone hanno entrambi i punti di vista allo stesso tempo, e questo è incoerente. Da un lato, ci preoccupiamo che l’Europa non si assuma maggiori responsabilità se noi facciamo meno. Dall’altro, molte delle stesse persone dicono che dovremmo stare attenti a ciò che desideriamo, perché se l’Europa si mette in regola, in qualche modo si schiererà contro di noi. Ma credo che questa prospettiva sia così remota che non dovremmo farci caso.

Non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi in questa fase. E non penso francamente, nemmeno da realista, che gli interessi dell’Europa siano fondamentalmente opposti a quelli degli Stati Uniti. Penso che siamo fondamentalmente potenze dello status quo che si completano a vicenda nel sistema internazionale. Inoltre, penso che nel medio termine i problemi demografici dell’Europa porranno dei limiti reali alla sua capacità di proiezione di potenza, così come i problemi demografici della Cina e della Russia porranno dei limiti alla loro capacità di proiezione di potenza.

Sono quindi pronto a correre questo rischio, perché ritengo che tale scenario abbia una bassa probabilità di verificarsi. Penso che sia come un rischio di coda sull’asse X di una curva di distribuzione normale. Quindi, se arriviamo a un punto in cui questa è la preoccupazione numero uno degli esperti di sicurezza statunitensi, direi che siamo in un’ottima situazione, perché non c’è molto di cui preoccuparsi.

Torniamo al punto di partenza. Lei sostiene che l’Europa può essenzialmente occuparsi della propria sicurezza e che gli Stati Uniti possono più o meno ritirarsi completamente dal continente e concentrarsi al 100% sull’Asia orientale, seguendo l’argomentazione di Elbridge Colby?

Credo di andare ancora più lontano di Bridge. Credo che Bridge stia cercando di essere un po’ più moderato di me. Penso che l’Europa debba assumersi da sola la missione di deterrenza convenzionale. E che dire dell’ombrello nucleare? E le capacità ISR, che ho già menzionato?

È vero che questi elementi sono molto difficili da sostituire nel breve termine, in particolare la questione nucleare. Ma credo che la richiesta americana – non negoziabile – dovrebbe essere quella di non avere forze di terra in Europa; quelle truppe stanno effettivamente tornando a casa per sempre. Non solo, ma anche le basi navali nella penisola iberica e in Italia stanno scomparendo.

Penso che gli americani dovrebbero iniziare questa missione il prima possibile. Poi, se la gente inizierà a lamentarsi o a preoccuparsi dell’estensione della deterrenza o altro, potremo discutere di come affrontare la questione. Ma sì, gli interessi americani in Europa sono essenzialmente garantiti senza l’impegno militare americano.

Ora, se dovessi argomentare contro me stesso, direi: vuole davvero dire che Francia, Germania e Regno Unito potrebbero dissuadere la Russia dall’attaccare Estonia, Lituania o Lettonia? Credo che sia una buona contro-argomentazione. La mia risposta è che si tratta di una missione militare terribilmente difficile, con o senza gli Stati Uniti.

L’ambiente geografico permissivo è davvero difficile da superare. E a meno che non dislochiamo 70 o 80.000 truppe lungo il confine tra gli Stati baltici e la Russia, cosa che non faremo, siamo nella stessa barca, non è vero? In sostanza, speriamo che il bluff non venga mai scoperto. Perché raggiungere un livello di deterrenza tale da mettere a proprio agio Tallinn e Vilnius non è possibile senza gli Stati Uniti.

E non lo stiamo facendo ora. L’ex Primo Ministro estone, Kaja Kallas, ha recentemente affermato che, secondo gli attuali piani della NATO per la difesa in profondità, “il mio Paese verrebbe cancellato dalla carta geografica”. Credo che in linea di principio abbia ragione. Ma dal punto di vista di un realista americano della linea dura, sarebbe molto buono. Otterremmo una sorta di linea durevole e difendibile per proteggere gli interessi americani.

Ma se si cerca una sorta di posizione di difesa avanzata o di deterrenza per negazione a livello convenzionale contro la Russia nel Baltico, non è possibile. Sarebbe come dire che i cinesi cercano di proteggere Sonora dagli americani. Non è semplicemente possibile.

E c’è il deterrente nucleare e tutta una serie di altre cose che lo accompagnano. Ma se volete un margine militare confortevole negli Stati baltici, non lo otterrete in nessun caso. Questo è deplorevole. Quindi penso che una buona risposta alla mia argomentazione sia quella di dire che i Paesi baltici sarebbero vulnerabili con il vostro piano. E la mia contro-argomentazione sarebbe quella di dire che i Paesi baltici sono già vulnerabili ora. La geografia è un padrone crudele che ci governa tutti.

Oggi l’Europa acquista gran parte dei suoi equipaggiamenti militari dalle aziende di difesa americane. Queste aziende dipendono dal fatto che l’Europa sia il partner minore e non si impegni in programmi di approvvigionamento di difesa paneuropei, cosa che molto probabilmente comporterà l’autonomia strategica.

Pensa che gli interessi radicati all’interno dell’establishment militare e dei complessi industriali statunitensi possano ostacolare un reale cambiamento? Pensa che sarebbe dannoso per gli interessi americani se l’Europa smettesse di acquistare queste massicce quantità di attrezzature di difesa americane?

Certamente cercheranno di farlo, e di fatto lo stanno facendo. Quindi, nel senso stretto della base industriale americana della difesa, sì, è dannoso per i loro interessi. Ma nel senso più ampio di una posizione di difesa europea più autonoma, no. Lo vedo come un compromesso. Lo vedo come un compromesso.

Storicamente, gli americani hanno detto: ” Europa, dovresti spendere molto di più per la difesa, dovresti comprare equipaggiamento americano, e dovresti usarlo quando e dove ti suggeriamo di usarlo “. Questo è un pensiero fantasioso. Non credo che possa accadere.

Quindi, se vogliamo che l’Europa spenda di più, penso che sia più probabile che accada se l’Europa si procura più hardware militare europeo. In altre parole, persone come me si lamentano del complesso militare-industriale al Congresso. È molto difficile chiudere una linea di produzione, ed è molto difficile chiudere una base militare. Tutto vero.

Ma questo sarebbe vero anche in Europa, non è vero? L’aumento della produzione militare in Europa eserciterebbe una pressione al rialzo sulla spesa per la difesa, perché creerebbe dei collegi elettorali per tale spesa. Quindi penso che se siamo davvero seri e pensiamo davvero che l’Europa debba fare di più per se stessa, come io penso, allora una parte di questo approvvigionamento dovrà provenire dalla produzione europea.

E questo è un aspetto negativo dal punto di vista di uno dei cinque grandi appaltatori americani della difesa. Ma in politica internazionale il compromesso è ovunque. Credo sia importante non ridurre l’interesse nazionale americano agli interessi di Lockheed, Boeing e Raytheon. Con questo intendo dire che è una cosa che non si dovrebbe fare da un punto di vista politico elevato. Quindi sì, sarebbe certamente negativo per queste aziende se ci fosse una base industriale europea della difesa più grande. Ma per gli Stati Uniti, il cui debito ammonta attualmente a 35.000 miliardi di dollari, è una buona cosa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 9/15/24: La situazione dell’Ucraina si aggrava mentre l’operazione delle armi alleate fallisce, di Simplicius

SITREP 9/15/24: La situazione dell’Ucraina si aggrava mentre l’operazione delle armi alleate fallisce

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Si continua a parlare del grande “piano di vittoria”, o meglio di ‘pace’, di Zelensky, con la Bild che avanza pretese su cosa consista:

I due articoli delineano la narrativa delle prossime settimane per l’Ucraina, in modo che si possa capire a cosa ruoterà il prossimo mese o due di agenda. Zelensky farà un lungo tour negli Stati Uniti per incontrare Biden, Kamala e Trump e presentare a tutti il suo grande “piano”.

La polemica è scoppiata, tuttavia, quando la Bild ha riferito che il suo piano include il congelamento dei combattimenti in alcuni dei territori attualmente sotto il controllo russo:

Secondo la BILD, questo include sia la richiesta di poter schierare armi occidentali a lungo raggio in profondità nella Russia, sia la disponibilità dell’Ucraina ad accettare cessate il fuoco locali su alcune sezioni del fronte – e quindi un congelamento temporaneo della situazione.

L’ufficio stampa di Zelensky ha subito risposto con una secca smentita:

‍☠ Solo poche persone conoscono il nostro “Piano di Vittoria”. La Bild non l’ha visto. L’Ucraina non accetta di congelare il conflitto, – il consigliere di Zelensky

▪️D. Litvin ha smentito la notizia secondo cui Zelensky sarebbe pronto a offrire alla Russia un cessate il fuoco in alcune zone del fronte, di cui ha scritto oggi la tedesca Bild.

▪️La Bild ha diffuso un falso, sostiene, notando che “delle poche persone che attualmente sono coinvolte con Zelensky nella preparazione del Piano di Vittoria, nessuna ha parlato con la Bild”.

▪️“Nessuno della “Bild” ha comunicato con il team che sta sviluppando il Piano di Vittoria. L’Ucraina è categoricamente contraria al congelamento del conflitto. È importante che gli Stati Uniti sostengano il Piano di Vittoria, non la capitolazione. Il piano sarà inizialmente presentato agli Stati Uniti, che potranno garantirne l’attuazione”, ha dichiarato Litvin.

RVvoenkor

Ma mentre Zelensky inizia a preparare il suo tour con una campagna stampa pre-gara, alcune rivelazioni molto interessanti hanno iniziato a far luce su quanto sia diventata disperata la situazione dell’Ucraina. Zelensky ha rilasciato un’intervista al propagandista Fareed Zakaria in cui ha fatto alcune ammissioni di una franchezza sconvolgente sull’operazione Kursk:

Ecco un riassunto dei punti estrapolati da altre fonti: prestate particolare attenzione a quelli in grassetto:

L’obiettivo dell’operazione nella regione di Kursk era quello di distogliere le truppe russe dal Donbass, Kiev ha preparato un piano per la vittoria, – Zelensky

Le dichiarazioni chiave di Zelensky nell’intervista alla CNN:

1. “L’idea era di spostare alcune forze russe lì (vicino a Kursk). E credo che fosse l’idea giusta”. Non ha ammesso il fallimento, ma ha detto che “è stata un’operazione rischiosa, e lo abbiamo capito”.

2. A causa della lentezza nelle consegne di armi, l’Ucraina non è stata in grado di equipaggiare adeguatamente nemmeno 4 brigate su 14. La Russia ha un vantaggio di 12 a 1 nei proiettili contro l’Ucraina (Kiev ha recentemente annunciato che si supponeva fosse già di 2,5 a 1 – si sono impelagati in bugie). (intorno al minuto 2:20).

Ascoltate in particolare da 2:20 a circa 3:20. Zelensky dice apertamente che negli ultimi otto mesi l’Ucraina ha praticamente esaurito tutte le sue riserve e gli armamenti, e non è stata in grado di equipaggiare più di quattro delle millantate nuove quattordici brigate.

Questo è stato convalidato dal nuovo articolo di Forbes:

Gli altri punti dell’intervista:

3. I russi usano 4.000 bombe aeree al mese solo nell’est dell’Ucraina, e hanno colpito l’80% delle strutture energetiche. Pertanto, Zelensky chiede all’Occidente di approvare gli attacchi ai campi d’aviazione russi con missili a lunga gittata (finora, tale permesso non è stato dato, come ha specificato il presidente).

Allo stesso tempo, ha riconosciuto che “la Russia ha iniziato a spostare i suoi aerei da 100-150 chilometri a 300-500” e ha rimproverato ai partner occidentali di “aspettare troppo a lungo”.

4. Parlando del “piano di vittoria” che sarà presentato a Biden, Zelensky ha detto che ci sono cinque punti – “4 sono quelli principali, più uno che ci servirà dopo la guerra”.

Secondo Zelensky, il piano riguarda “la sicurezza, la posizione geopolitica dell’Ucraina, un sostegno militare molto forte che dovrebbe essere a nostra disposizione, e in modo da avere libertà nell’uso di alcune risorse. Questo riguarda anche il sostegno economico”.

Una parte del suo piano consiste nel peggiorare la vita all’interno della Federazione Russa, cosa che presumibilmente renderà Putin più disposto a negoziare.

RVvoenkor

Naturalmente, Zelensky è in grave difficoltà da quando l’ultima spinta per colpire più a fondo la Russia è caduta nel vuoto:

Questo avviene mentre la situazione nel Donbass continua a deteriorarsi per l’Ucraina, con le forze russe che fanno progressi costanti nella regione di Pokrovsk e a Kursk, dove il territorio controllato dagli ucraini sta lentamente diminuendo.

Le ultime notizie della BBC lo confermano:

La situazione è critica, ha dichiarato alla BBC un ufficiale militare ucraino nell’est del Paese, vicino alla linea del fronte a sud di Pokrovsk.

La strategia militare della Russia sembra ora quella di circondare la città, che è un nodo di trasporto chiave nella regione.

L’ufficiale, che ha preferito mantenere l’anonimato, ha detto che i vertici militari vogliono mantenere le loro posizioni a tutti i costi, spesso con la perdita di truppe e risorse.

Questo approccio, a suo dire, sta portando a una serie di “calderoni”, ampi territori circondati dalle forze russe.

L’articolo in realtà fornisce una conferma molto importante di qualcosa che scriviamo qui da un po’, ma che le fonti occidentali hanno tentato di minimizzare o di nascondere deliberatamente:

“Stanno cercando di rafforzare i loro fianchi in modo da potersi avvicinare a Pokrovsk, accerchiarla per metà e poi iniziare a radere al suolo la città”, dice il maggiore Serhiy Tsekhotsky della 59ª Brigata.

Questa è la conferma da parte di un alto ufficiale ucraino che la Russia sta allargando il cuneo ai suoi fianchi come preparazione per l’assalto su larga scala a Pokrovsk che sta per arrivare – esattamente quello che sto dicendo da un paio di settimane.

Postazione militare ucraina:

Le ultime notizie della CNN contengono anche alcune interessanti rivelazioni sulla missione Kursk in particolare.

La cosa più interessante per me è stata la rivelazione che tutte le loro comunicazioni sono state bloccate in territorio russo:

Diverse unità hanno dichiarato alla CNN che la navigazione e le comunicazioni tra le unità e i loro comandanti sono state un grosso problema a Kursk.

Con il GPS e i segnali dei cellulari bloccati, gli ucraini si sono affidati al servizio internet Starlink. Ma stanno scoprendo che il servizio non funziona affatto in alcune zone della regione di Kursk.

Si parla ripetutamente dell’enorme numero di vittime, che secondo il Ministero della Difesa russo è stato di 300 uomini solo ieri, nella sola Kursk.

Beh, cos’altro c’è di nuovo?

Noterete che le parti pro-UA e occidentali stanno facendo deliberatamente finta di niente, quando necessario, nel riferire sul Kursk. Per esempio, continuano a definirlo un grande successo e a parlare di combattimenti posizionali, quando in realtà stanno intenzionalmente ignorando l’ultima o le ultime due settimane di rapporti e si limitano a rievocare la prima settimana dal 6 agosto, ormai quasi un mese e mezzo fa.

Il fatto è che l’AFU viene ora ricacciata senza pietà, viene massacrata con gravi perdite e, se si guarda la mappa, controlla un territorio significativamente inferiore a Kursk, che si riduce ogni giorno. Sì, per arginare le perdite hanno tentato di lanciare un altro disperato assalto in un’altra direzione nelle retrovie della Russia, vicino a Glushkovo. Tuttavia, anche questo è stato ampiamente esagerato e sono stati respinti in un unico piccolo villaggio a pochi metri dal confine ucraino dopo essere stati gravemente distrutti:

Ora, Budanov ha tirato fuori la logora minaccia che la Russia sta cercando di porre fine alla guerra entro la metà del 2025 o l’inizio del 2026, perché dopo dovrà affrontare significative “pressioni economiche”:

Riassunto:

Budanov di ieri.

[La Russia vorrebbe terminare la guerra entro la fine del 2025-inizio 2026 con la sua vittoria, perché dall’estate del 2025 comincerà ad avere seri problemi nell’economia e ci sarà bisogno di mobilitazione, che potrebbe minare la situazione socio-politica, ha detto il capo della Direzione principale dell’intelligence del Ministero della Difesa, Kirill Budanov, citando dati russi.

“L’anno 2025 per loro, la fine del 2025 – l’inizio del 2026 – è fondamentale per loro. Vogliono finire tutto questo, perché secondo i loro calcoli, la Federazione Russa, se non uscirà da questa guerra come vincitrice condizionata, non avrà più la possibilità di vedere la Russia come una superpotenza, che è ciò a cui aspirano, per un futuro, per così dire, lontano, che è un orizzonte di 30 anni”, ha detto al 20° incontro annuale YES a Kiev il 13-14 settembre, organizzato dalla Fondazione Victor Pinchuk.

Budanov ha osservato che la Russia prevede che “tutti i suoi problemi inizieranno nell’estate del 2025”, poiché sia il fattore economico-finanziario che quello socio-politico si uniranno.

Secondo Budanov, la Federazione Russa sta ora giustamente combattendo il deterioramento della situazione economica perché si rende conto che il declino continua, che è già evidente e doloroso.

“Ma questo è ben lontano dall’apice. Prevedono che intorno all’estate del 2025, l’impatto negativo sull’economia diventerà molto evidente per il loro Paese. Tra l’altro, questo è collegato a molti processi che stanno cercando di accelerare nel loro Paese ora, al fine di uscire da questo periodo il più possibile, come vorrebbero. Purtroppo, vorrebbero chiudere il periodo con la loro vittoria”, ha aggiunto Budanov.

Secondo lui, la questione del sotto reclutamento nell’esercito sta diventando sempre più acuta in Russia. “Durante questo periodo (nell’estate del 2025), si troveranno di fronte a un dilemma: o dichiarare la mobilitazione, o ridurre in qualche modo l’intensità delle azioni militari, cosa che per loro potrebbe alla fine essere critica”, ha osservato il capo dell’intelligence militare ucraina.

Egli ritiene che la stanchezza da guerra esista in Russia, indipendentemente da ciò che si dice, perché la guerra ha già colpito un ampio segmento della popolazione russa.

Budanov ha ammesso che i russi sono apertamente felici del fatto che l’aggressore sia già riuscito a conquistare più del 30% del nostro Stato, e che disponga anche di salari elevati nell’esercito russo. Tuttavia, il numero di volontari sta diminuendo, il che ha portato a un aumento dei pagamenti una tantum alla firma del contratto a 2 milioni di UAH.

Il capo della Direzione principale dell’intelligence del Ministero della Difesa ha aggiunto che lo stato socio-psicologico della popolazione è stato influenzato anche dagli sforzi dell’Ucraina di trasferire le operazioni militari in territorio russo, in profondità. “Questo ha cambiato la visione del mondo (dei russi). Prima di allora, l’intera popolazione russa viveva nel paradigma secondo cui, a prescindere da tutto, siamo un Paese molto potente, siamo i più forti del mondo… E ora con le prime esplosioni, per così dire, a Mosca e nel territorio della Federazione Russa e così via, questo mito è stato distrutto”, ha spiegato Budanov.

Il capo dell’intelligence militare ucraina, citando documenti russi, ha osservato che se non ci sarà una vittoria russa entro la fine del 2025, rimarranno solo due superpotenze nel mondo – gli Stati Uniti e la Cina, e non ci sarà posto per la Federazione Russa.

“Lo capiscono chiaramente. Questo è un periodo chiave per loro. Pertanto, faranno tutto il possibile per vincere nella loro intesa. Altrimenti, saranno eliminati da tutti i processi globali. Tutto ciò su cui possono contare è la leadership regionale, e questo non gli va bene”, ha concluso Budanov].

Leggi attentamente quanto sopra: Budanov è in realtà sta dando una valutazione abbastanza accurata della situazione. Credo che Budanov non menta così apertamente come si pensa: presenta informazioni corrette, ma ciò che distorce è la successiva analisi delle stesse.

È vero che, in teoria, le pressioni economiche saranno aumentate entro l’estate, soprattutto se si considera che letteralmente ieri la Banca centrale russa ha appena aumentato il suo tasso di riferimento a un enorme 19% dopo aver dichiarato che l’inflazione è salita di nuovo a un livello scomodamente alto, il 7,6% per agosto.

E’ vero che la Russia dovrà probabilmente affrontare crescenti pressioni sul reclutamento, dato che la Russia ha verosimilmente aumentato i bonus di ingaggio a livelli senza precedenti negli ultimi tempi. Non ci può essere altra ragione per tali bonus di reclutamento se non quella di mantenere il flusso dei numeri costante come prima, il che significa che devono essere diminuiti.

Ma la domanda chiave a cui Budanov non ha osato rispondere è la seguente: questi numeri sono scesi vicino ai livelli dell’Ucraina? No.

I problemi economici o di reclutamento della Russia saranno altrettanto gravi di quelli dell’Ucraina nel 2025 o nel 2026? No.

Le condizioni economiche della Russia saranno anche solo lontanamente paragonabili a quelle di qualsiasi altra grande nazione occidentale del “primo mondo”? No.

Quello che Budanov sta dicendo in realtà è che le pressioni aumenteranno al punto da rendere le cose un po’ scomode per l’élite russa, ma questo alla fine non significa molto. Il capitale di “comfort” di cui dispone la società russa, il margine o la soglia di sopportazione del dolore, è così ampio che non è nemmeno lontanamente vicino al punto di minimo allarme. In effetti, un importante canale propagandistico di YouTube ha recentemente fatto il giro di Mosca intervistando i cittadini per strada per cercare di rispondere alla domanda sul perché nessun russo sia minimamente preoccupato per il Kursk o per le continue provocazioni ucraine.

La cosa che gli occidentali non riescono proprio a capire è che i cittadini russi hanno una tale inequivocabile certezza della loro vittoria da non essere minimamente infastiditi dai ridicoli “attacchi di droni su Mosca” di Zelensky – che, tra l’altro, non hanno colpito nemmeno vicino a Mosca, ma molto al di fuori dell’MKAD – né dalla pietosa incursione sul Kursk. I cittadini russi, infatti, sono ben informati e capiscono perfettamente che l’operazione Kursk non è altro che una trovata da quattro soldi volta a farli arrabbiare e a seminare il malcontento.

Mettiamola in termini di percentuali, per rendere più chiaro il punto. Se entro il 2026 la soglia della Russia, definita come 0% di perdita della guerra, potrebbe scendere dal 90% all’85%, nello stesso periodo quella dell’Ucraina sarà scesa dal 20% al 5%; e la maggior parte dei Paesi della NATO sarà ormai prossima al collasso a causa del disordine assoluto e dell’insoddisfazione sociale nei propri Paesi. Per esempio, persino Scholz è ormai prossimo a essere scaricato, visto che ora si dice che gli sia stato chiesto di ritirarsi dalle elezioni del 2025.

Il punto è che alcune “pressioni” economiche non significano che la Russia perderà o dovrà interrompere la guerra. Significa solo un po’ di riduzione della cinghia e altre misure correttive per far andare avanti le cose. Budanov cerca disperatamente di fare di una montagna un mucchio di mole nel suo tentativo di convincere la gente che la Russia ha un timer in corso, quando in realtà è la sua Ucraina che sta prosciugando la clessidra.

Per esempio:

Qui Arestovich si sofferma sulla crescente crisi demografica:

E qui il deputato ucraino Mykola Kniazhitsky, che afferma che centinaia di migliaia di ucraini fuggiti all’estero stanno scegliendo di rinunciare alla cittadinanza piuttosto che tornare:

Il tutto mentre Euromaidan Press ha appena pubblicato una statistica scioccante: l’Ucraina ha sia il più alto tasso di mortalità che il più basso tasso di natalità di tutto il mondo:

Anche l’ufficiale della riserva ucraina Tatarigami è stato costretto a dichiarare che l’Ucraina rischia la possibile estinzione:

Oggi, decine di milioni di ucraini sono sfollati, le città sono ridotte in macerie e altri milioni sono spinti nella povertà. Questa è la peggiore tragedia umanitaria del XXI secolo in Europa.

Nonostante l’incredibile resilienza del popolo ucraino e la sua eroica resistenza contro una delle più grandi forze militari del mondo, il collasso del Paese e la cancellazione della sua nazione sono una possibilità reale. Molti sostenitori pro-Ucraina in Occidente sembrano ignorare questa triste realtà, credendo che l’Ucraina possa resistere indefinitamente. Eppure, la popolazione si è quasi dimezzata, l’industria è in rovina e la gente lotta, impoverita, per il diritto fondamentale di non essere assimilata o esiliata in angoli remoti della Russia.

E tutto questo prima che la rete elettrica ucraina venga completamente spenta per sempre questo inverno. Immaginate come sarà l’Ucraina nell’estate del 2025, quando Budanov proclamerà che la Russia sperimenterà le prime piccole difficoltà economiche? Non credo che l’inflazione che sale di un punto percentuale o due sia paragonabile a un letterale collasso della civiltà. Il pregiudizio di normalità in Occidente è stupefacente.

Per ironia della sorte, Budanov ha fatto altri commenti di grande rilievo in un nuovo articolo della Ukrainska Pravda.

Beh, non è interessante? Una o due settimane fa abbiamo notato come l’uso dell’Iskander in prima linea sia in effetti “massicciamente” aumentato, a detta di tutti. Ora ne abbiamo la conferma.

Ma il motivo per cui questo è particolarmente divertente è il fatto che l’Occidente continua a cercare di vendere questa guerra come una sorta di smilitarizzazione “a basso costo” della Russia, acquistata a una “frazione minore” della spesa per la difesa dell’Occidente. In realtà, le prove suggeriscono sempre più il contrario. La Russia sta utilizzando un bilancio della difesa relativamente piccolo per svuotare completamente gli scaffali della NATO.

Un altro nuovo rapporto, ad esempio, afferma che il Regno Unito ha esaurito l’intero stock di artiglieria mobile per l’Ucraina:

Ha anche detto che il Regno Unito ha inviato “quasi tutte” le sue unità di artiglieria mobile AS90 in Ucraina.

Pollard ha aggiunto: “È stata la decisione giusta, assolutamente la cosa giusta da fare.

“Ma ora c’è da chiedersi cosa fare nel periodo intermedio”.

Il giornalista britannico della difesa interviene:

Egli nota come l’esercito britannico abbia ora solo 14 sistemi di artiglieria in totale, gli Archer svedesi per sostituire gli AS90 dismessi. Il problema è che la stessa Svezia, membro della NATO, aveva solo circa 30-40 Archer totali, di cui 8 ceduti all’Ucraina e ora 14 al Regno Unito, che ha ceduto tutta la sua artiglieria all’Ucraina. Quindi, la NATO non fa altro che rimescolare le sue scarse scorte tra i suoi membri. La Svezia si ritrova con solo ~20 o meno pezzi d’artiglieria per il suo intero esercito, mentre il Regno Unito ne riceve 14. La Russia ne ha migliaia, ma viene additata come il Paese che viene “smilitarizzato” dall’Occidente. La Russia ne ha migliaia eppure viene indicata come il Paese che viene “smilitarizzato” dall’Occidente. Ha senso?

Solo molto lentamente gli “esperti” militari occidentali stanno scoprendo come si combattono le vere guerre:

Immagino che avrebbero dovuto leggere il mio pezzo che ha delineato tutto tempo fa.

Ricordiamo che l’Ucraina ha svuotato l’Europa di gran parte della sua difesa aerea, e proprio nell’ultimo articolo abbiamo parlato del prosciugamento delle scorte statunitensi di ATACMS. Senza contare che all’Ucraina sono stati inviati circa 300 M777 americani, mentre gli Stati Uniti ne gestiscono solo meno di 1.000 in totale. Per essere precisi, l’esercito statunitense ne gestisce circa 500, e i marines statunitensi ne hanno inviati all’Ucraina altri 500-100. Quindi l’Ucraina ha già prosciugato il 20% della capacità di artiglieria dei Marines statunitensi.

E a proposito, perché nessuno menziona che l’M777 è prodotto nel Regno Unito? Si sostiene che la Russia utilizza “parti straniere” in tutti i suoi armamenti, eppure gli Stati Uniti non producono uno solo dei loro sistemi di punta nella sua interezza. L’Abrams con la sua canna tedesca e l’APS israeliano, l’F-35 prodotto in gran parte in Turchia e in molti altri Paesi, ma solo “assemblato” negli Stati Uniti, l’avionica israeliana negli Apache, i nuovi Bradley tutti prodotti dalla britannica BAE, eccetera. Tutte le armi “principali” degli Stati Uniti sono in parte o in toto prodotte da altri Paesi, quindi perché fare due pesi e due misure nei confronti della Russia che utilizza alcuni chip riutilizzati? In realtà, la Russia produce molti più sistemi propri rispetto agli Stati Uniti se si escludono solo i semiconduttori, mentre tutto il resto dei sistemi è interamente di produzione nazionale.

Per concludere quanto sopra, noteremo che Zelensky e l’Ucraina sono ora in una corsa contro il tempo. Non solo per i problemi della rete energetica e della società che presto arriveranno, ma anche per il potenziale di Trump in carica. Ricordiamo che Trump ha discusso la possibilità di revocare tutte le sanzioni russe perché “danneggiano il dollaro USA”. Cosa pensate che questo possa comportare per la teoria delle “difficoltà economiche” di Budanov dall’estate del 2025 in poi?

Zelensky è bloccato tra l’incudine e il martello, poiché la firma di qualsiasi trattato di pace significherebbe la sua fine. Qui il famigerato signore della guerra dei droni ucraino-ungherese Magyar minaccia direttamente il regime di Zelensky, qualora Z osasse in qualche modo rendere vano il loro sforzo bellico:

È interessante notare che anche lui afferma che la guerra finirà effettivamente entro la fine di quest’anno, una previsione che molti, da entrambe le parti, hanno fatto, se ricordate. Sembra che tutti si stiano davvero bevendo tutti i discorsi sulla pace, ma non c’è alcuna ragione immaginabile per la Russia di fermarsi in un momento in cui ha finalmente messo l’Ucraina alle corde e preparata per il colpo del KO.

Ecco come le unità ucraine hanno attraversato il confine verso l’area di Glushkovo, nella regione di Kursk, prima di essere fermate:

Geolocalizzazione intorno a 51.27321264487001, 34.553485762507975 appena a sud di Veseloe:

Ecco un altro video più lungo che mostra come hanno utilizzato i veicoli ingegneristici IMR per tagliare i denti del drago russo al confine:

Un episodio interessante si è verificato in Israele, dove gli Houthi hanno apparentemente umiliato le più potenti capacità di difesa aerea dell’intera alleanza occidentale colpendo una centrale elettrica israeliana con un missile balistico ipersonico da oltre 2.000 km di distanza:

Media israeliani: Il missile lanciato dallo Yemen verso la zona di Tel Aviv ha percorso più di 2.000 km, sorvolando (almeno) due cacciatorpediniere americani e una fregata francese che operavano sul Mar Rosso.

Questa è la centrale elettrica di Gezer, colpita oggi da un missile balistico yemenita. Quando si ingrandisce, le uniche strutture che assomigliano a quelle nel video sono esattamente al centro esatto della centrale.

Incredibile precisione dallo Yemen. Hanno colpito l’impianto proprio accanto alle turbine stesse. Se si guarda attentamente l’immagine, si possono vedere le due ciminiere che segnano la posizione delle turbine a gas che generano energia. Le condutture e le relative infrastrutture sono appena sotto, probabilmente le condutture del carburante che alimentano le turbine.

Potrebbe non sembrare un livello di precisione così elevato rispetto ad alcuni dei migliori equipaggiamenti militari, ma considerate la fonte.

Se lo Yemen ha razzi così precisi da riuscire a perforare i migliori sistemi di difesa aerea del mondo, cosa pensi che abbia l’Iran?

La parte della resistenza sostiene che il video qui sotto mostra la centrale elettrica di Gezer colpita dal missile; le foto satellitari sembrano mostrare una sezione rialzata simile a quella nel video:

Tuttavia, la parte israeliana sostiene che l’attacco ha colpito solo alcuni campi vicino a Kfar Daniel, Rehovot e alla stazione ferroviaria di Patei Modin, tutti situati, va notato, a un paio di chilometri dalla centrale elettrica di Gezer sulla mappa.

Ma anche fonti israeliane sono scioccate dal fatto che il missile possa eludere l’intera difesa integrata occidentale, che comprende Arrow e David’s Sling, progettati per fermare i missili balistici iraniani:

Affermano ancora di aver “abbattuti” il missile, ma solo quando era ormai prossimo a colpire, e quindi continuano a chiedersi come abbia potuto aggirare tutti gli altri livelli dei sistemi di rilevamento “più avanzati al mondo”.

Un altro articolo del Jerusalem Post sostiene che l’ultimo intercettore che lo colpì lo fratturò solo leggermente, ma non lo distrusse completamente: forse è un’ammissione in parte del vero risultato dell’attacco.

Le IDF hanno invece affermato di aver sparato contro il missile diversi intercettori, tra cui l’Arrow 2 e l’Iron Dome, e che almeno un intercettore ha colpito il missile ma non è riuscito a distruggerlo completamente al momento dell’impatto.

Invece, l’impatto dell’intercettore ha fatto sì che il missile si frammentasse nello spazio aereo israeliano e cadesse principalmente in un campo aperto vicino a Kfar Daniel, mentre altri pezzi di più intercettori cadevano in altre aree, come la stazione ferroviaria di Paatei Modiin e Rehovot.

Ora le IDF indagheranno sul perché l’impatto dell’intercettore abbia causato solo la rottura del missile e non lo abbia completamente distrutto.

Una fonte russa con maggiori dettagli possibili:

A proposito dell’attacco missilistico dello Yemen contro Israele, è quasi certo che abbiano utilizzato la loro variante nazionale del missile balistico ipersonico iraniano Kheybar Shekan-2, rivelato qualche mese fa come “Hatem-2”

Prima di ciò, lo Yemen aveva annunciato di aver avviato la produzione nazionale dell’originale Kheybar Shekan iraniano con il nome di “Palestina” (Falasteen). Il Kheybar Shekan-2 o “Hatem-2” è semplicemente una versione migliorata di questo missile con una testata ipersonica e gittata e manovre aggiunte.

Immagini: il missile ipersonico Hatem-2 lanciato mesi fa (immagine a sinistra) e il Kheybar Shekan-2 dell’Iran (immagine a destra); come si può vedere, i missili sono quasi identici, fatta eccezione per il fatto che lo Yemen utilizza materiali di qualità inferiore.

Gli Houthi avrebbero affermato che Israele ha sparato oltre 20 intercettori che hanno tutti mancato il bersaglio. Se un singolo missile, a quanto si dice nemmeno della classe più avanzata dell’Iran, potesse aggirare tutte le difese della NATO e colpire il cuore di Israele, non sarebbe di buon auspicio per un attacco iraniano di vasta portata di centinaia se non migliaia di varianti più avanzate. Né sarebbe di buon auspicio per l’Impero se Putin decidesse di ricambiare armando lo Yemen con una tecnologia ancora più avanzata; ciò andrebbe a dimostrare l’esitazione degli Stati Uniti nell’escalation contro la Russia.

Alcuni ultimi elementi:

L’Ucraina avrebbe pubblicato una minacciosa foto scattata da un drone della centrale nucleare di Kursk, con le ovvie insinuazioni:

In modo piuttosto sorprendente, Apti Alaudinov dice ai ceceni russi che si sono arresi volontariamente all’AFU di prendere a calci le pietre: non li vuole indietro e non combatterà per il loro ritorno:

Può essere scioccante per la nostra sensibilità, ma a quanto pare i ceceni vivono secondo un diverso codice di guerra, e arrendersi è un disonore più grave di quanto possiamo ragionevolmente comprendere. Infatti, nel video molto più lungo , spiega esattamente questo: arrendersi è sempre stato un grave disonore alla Bushido per i ceceni nel corso della loro storia; per non parlare del fatto che l’attuale conflitto è una guerra santa per loro, aggiunge, e tutti devono andare “fino alla fine” della loro linea del destino, anche se ciò significa morire piuttosto che arrendersi al nemico.

La Russia mostra un nuovo drone madre che lancia FPV più piccoli sulle retrovie del nemico:

A proposito di droni, un altro segmento riguarda la produzione dei UCAV russi Forpost, che coincide con la crescente osservazione di questi droni al fronte, come affermato l’ultima volta:

Riprese del Forpost-RU con i KAB-20 sospesi in preparazione al volo di combattimento, nonché un resoconto della produzione di questi droni.

Il drone è dotato di un nuovo vano convesso per ospitare le apparecchiature radar, nonché di nuovi timoni direzionali.

Un video che dimostra l’errore di credere alle cifre di Oryx per le “perdite russe”. Qui possiamo vedere un veicolo di ingegneria russo che traina un carro armato danneggiato in battaglia per metterlo in salvo sotto il fuoco nemico, con il commento che afferma che lui da solo ha già recuperato oltre 30 veicoli blindati nello stesso modo:

Un soldato del gruppo Vostok con il nominativo di chiamata “Petrovich” dimostra non solo nervi d’acciaio, ma anche un eccellente addestramento nell’evacuazione di veicoli corazzati danneggiati. Nel filmato presentato, “Petrovich” evacua un carro armato russo danneggiato sotto il fuoco nemico a nord di Vodyanoye. È stato riferito che “Petrovich” ha personalmente tirato fuori oltre 30 veicoli corazzati.

A proposito di recuperi, i russi hanno catturato sempre più mezzi corazzati di alta gamma nella regione di Kursk.

Ecco una CV90 svedese:

Seguito da un Marder tedesco funzionante:

E un video più completo della riparazione di un Bradley appena catturato:

Ed ecco un M1126 Stryker:

Per non parlare di tutti gli Stryker che sono stati distrutti di recente:

Per dimostrare quanto in basso siano sprofondate le pubblicazioni occidentali, ecco le ultime notizie pubblicate da Der Spiegel: Putin si è recato in Mongolia per ottenere la benedizione degli sciamani in previsione di una guerra nucleare:

A quanto pare, oggigiorno questo è considerato un argomento di studio serio: attenzione alla traduzione automatica poco chiara:

Bene, per concludere con l’assurdità, chiediamo all’intelligenza artificiale di aiutarci a visualizzare questa storia difficile da immaginare, va bene?


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Korybko a Karaganov: la dottrina nucleare russa non dovrebbe applicarsi a nessuna invasione territoriale, di Andrew Korybko

La sua proposta è ben intenzionata ma mal consigliata per i motivi che spiegheremo più avanti.

Il rispettato intellettuale russo Sergey Karaganov, che è presidente onorario dell’influente Council on Foreign and Defense Policy della Russia ed è anche supervisore accademico presso la School of International Economics and Foreign Affairs della Higher School of Economics, sta di nuovo parlando di armi nucleari. Ha fatto notizia a livello mondiale l’anno scorso dopo aver proposto un primo attacco nucleare contro l’Europa, a cui è stata data risposta qui , e ha appena rilasciato un’intervista a Kommersant sull’aggiornamento della dottrina nucleare russa.

Sebbene la precedente risposta ipertestuale sostenesse questa proposta all’epoca, a posteriori, è chiaro che non scoraggerà l’Occidente per le ragioni che ora saranno spiegate. La dottrina attuale elenca quattro scenari in cui possono essere utilizzate le armi nucleari, che includono minacce all’esistenza dello Stato e aggressioni convenzionali su larga scala. Karaganov ritiene che dovrebbero essere utilizzate “in caso di qualsiasi invasione del nostro territorio e dei nostri cittadini”, in un cenno all’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina .

Mentre è sicuro di avere la sua quota di sostenitori tra i falchi in patria e i sostenitori più appassionati della Russia all’estero, tutti stanno trascurando alcuni “fatti scomodi”. In primo luogo, qualsiasi invasione del territorio russo può essere inquadrata come una minaccia all’esistenza dello Stato se il Comandante in Capo vuole davvero usare le armi nucleari in risposta, ma quella attuale non ricorrerà a misure radicali come spiegato qui . In pratica, Putin ha lavorato duramente per evitare la Terza Guerra Mondiale con un errore di calcolo, e non diventerà imprudente ora.

Il secondo punto è che i calcoli sopra menzionati sono già in vigore per una ragione, indipendentemente da come la pensino le persone a riguardo, poiché sganciare armi nucleari in risposta a quello che il governo considera ufficialmente un atto di terrorismo a Kursk è decisamente sproporzionato. Non solo, ma suggerirebbe che la Russia non può rispondere in modo convenzionale alle incursioni territoriali a causa di una presunta debolezza, il che non è il caso visto che ha appena lanciato una controffensiva per espellere l’Ucraina da quella regione.

Terzo, anche se la dottrina fosse stata modificata secondo la visione di Karaganov, è improbabile che specifichi gli obiettivi e la portata della risposta nucleare della Russia, poiché le circostanze esatte non possono essere conosciute in anticipo. Se i decisori fossero legalmente obbligati da una dottrina rivista a usare le armi nucleari a prescindere, allora potrebbero scegliere di sganciarle sul loro territorio o appena oltre confine per evitare un’escalation. Questa osservazione si collega al quarto punto sul perché le loro mani non dovrebbero essere legate in primo luogo.

Imporre una risposta nucleare a qualsiasi invasione transfrontaliera può portare gli avversari della Russia a manipolarla per usare tali armi esattamente come Lukashenko ha avvertito il mese scorso che l’Ucraina ha cercato di fare con la sua invasione di Kursk. È stato spiegato qui che “Cina e India sarebbero sotto un’enorme pressione per prendere le distanze dalla Russia, non solo dall’Occidente, ma anche per salvare le apparenze, poiché non vorrebbero legittimare l’uso di armi nucleari da parte dei loro rivali”.

E infine, la Russia può già impiegare canali discreti per comunicare la sua intenzione di usare armi nucleari in circostanze diverse da quelle dichiarate pubblicamente (o secondo una nuova interpretazione di queste come accennato nel primo punto), quindi aggiornare la sua dottrina nucleare è praticamente solo un esercizio di soft power. Tutto ciò che farebbe è inviare un forte messaggio di intenti, anche se uno che lega le mani dei decisori in modi discutibilmente controproducenti e che potrebbe essere facilmente manipolato come spiegato.

Il rapporto tra Russia, FMI e BRICS non è quello che la maggior parte delle persone è stata indotta a credere.

La direttrice delle comunicazioni del FMI Julie Kozack ha confermato durante una conferenza stampa di giovedì che le prime consultazioni dell’Articolo IV con la Russia dal 2021 si terranno la prossima settimana. Ha anche elogiato l’espansione dei BRICS . Entrambe hanno colto di sorpresa gli entusiasti multipolari, poiché hanno dato per scontato che la Russia non si sarebbe mai più impegnata con il FMI, che considerano il rivale dei BRICS. Di seguito sono riportate le parole esatte da lei pronunciate, che saranno poi analizzate nel contesto più ampio della grande strategia finanziaria della Russia:

“Il FMI e tutti i nostri paesi membri hanno l’obbligo reciproco di condurre le consultazioni dell’articolo IV. È nei nostri articoli di accordo. In realtà, nel caso della Russia, dall’invasione dell’Ucraina nel 2022, la situazione economica è stata eccezionalmente instabile, il che ha reso difficile ancorare le consultazioni dell’articolo IV, soprattutto pensando alle prospettive e ai quadri politici sia per il breve che per il medio termine.

Ora che la situazione economica è più consolidata, le consultazioni con la Russia ai sensi dell’Articolo IV stanno riprendendo, come ho detto all’inizio, in linea con gli obblighi sia del Fondo che del Paese membro.

Come parte della prossima consultazione dell’Articolo IV, il team terrà discussioni bilaterali con le autorità russe. Terrà discussioni virtuali dal 16 settembre, e poi il team si recherà nel paese per incontri di persona. Come nel caso di tutte le consultazioni dell’Articolo IV, il team incontrerà diversi stakeholder per discutere degli sviluppi economici, delle prospettive e delle politiche del paese. E penso che lascerò perdere.

Per quanto riguarda i BRICS o qualsiasi altro gruppo di paesi, la nostra opinione è che una cooperazione internazionale migliorata ed estesa e l’approfondimento dei legami commerciali e di investimento tra gruppi di paesi dovrebbero essere accolti e incoraggiati, a condizione che mirino a ridurre la frammentazione e a ridurre i costi commerciali e di investimento tra i membri. La decisione di aderire a tali iniziative è una decisione sovrana di ciascun paese membro. E la lascerò così.”

I lettori dovrebbero anche sapere che la Russia ha nominato un nuovo direttore esecutivo dell’organizzazione all’inizio di questo mese, Ksenia Yudaeva. È una consulente del capo della Banca di Russia, ma è anche sottoposta a sanzioni statunitensi. Kozack ha rifiutato di commentare quando gli è stato chiesto se a Yudaeva sarebbe stato permesso di lavorare presso la sede centrale del FMI a DC dopo aver assunto il suo nuovo ruolo a novembre. In ogni caso, l’importante è che la Russia si stia impegnando attivamente di nuovo con il FMI, e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha recentemente accennato al perché.

Ha detto agli studenti all’inizio di questo mese che “[il G7] sta cercando di mantenere le sue posizioni preferenziali e immeritatamente privilegiate presso il FMI e l’OMC. Bloccano le riforme di queste istituzioni per mantenere la loro influenza dominante. Ma questo processo non può essere fermato e continuerà”. La Russia ritiene che le riforme in entrambi gli organismi globali siano fondamentali per accelerare i processi di multipolarità finanziaria, con Lavrov che sottintende che la Russia dovrebbe contribuire a questa tendenza inevitabile invece di autoisolarsi da essa.

Allo stesso modo, il FMI ha anche capito che tali riforme devono essere attuate prima possibile, in modo da non isolarsi dal Sud del mondo, ergo l’elogio di Kozack all’espansione dei BRICS. Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che tutti i membri dei BRICS fanno anche parte del FMI e, per quanto possa sembrare scioccante, la Banca dei BRICS ha confermato la scorsa estate di rispettare le sanzioni occidentali contro la Russia. I lettori possono scoprire altri fatti “politicamente scomodi” sui BRICS qui , che elenca quasi una dozzina di analisi associate alla fine.

Ciò che è sufficiente per il lettore medio sapere è che i BRICS sono una rete di paesi che coordinano volontariamente le loro politiche finanziarie al fine di accelerare quella dimensione di multipolarità. Quasi tutti i suoi membri, ad eccezione del co-fondatore Russia e del nuovo arrivato Iran, sono in relazioni dirette di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Ciò limita la loro libertà di azione in questo senso ed è il motivo per cui la multipolarità finanziaria sarà un processo graduale, non rapido.

Qualsiasi shock sistemico improvviso, come il coordinamento del crollo del dollaro (che è molto più difficile da realizzare di quanto alcuni abbiano fatto sembrare), avrebbe un impatto profondo sulle loro economie a causa di questa interdipendenza. Anche Putin ha riconosciuto durante un Q&A all’inizio di questo mese che “non stiamo conducendo una politica di de-dollarizzazione. Non abbiamo rinunciato agli accordi in dollari; ci hanno negato tali accordi e siamo stati semplicemente costretti a cercare altre opzioni; questo è tutto”.

La Russia non è più in una relazione diretta di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente dopo che il leader statunitense di quel blocco ha costretto l’UE a “sganciarsi” in gran parte da esso, ma è ben consapevole di quanto possano essere destabilizzanti gli shock sistemici improvvisi per i suoi principali partner commerciali e quindi vuole evitarlo. Sebbene la Russia sia autosufficiente in materie prime, fa ancora affidamento sul commercio estero come importante fonte di entrate e mezzo per ottenere pezzi di ricambio per aeromobili, prodotti ad alta tecnologia e altri beni.

Infliggere improvvisi shock sistemici all’Occidente potrebbe quindi sconvolgere anche le economie cinese e indiana, portando così a minori vendite di energia e a minori importazioni di prodotti high-tech e di altro tipo. Questo spiega perché la Russia rappresenta ancora quasi un quinto del fabbisogno di gas dell’UE nonostante la partecipazione del blocco alla guerra per procura della NATO contro di essa attraverso l’Ucraina. Lo stesso vale per il motivo per cui la Russia vende ancora minerali essenziali a loro e anche agli Stati Uniti, sebbene Putin abbia appena suggerito delle restrizioni su questo “se questo non ci danneggia”.

Questa è una significativa avvertenza, poiché l’intuizione condivisa in questa analisi ha illustrato la relazione di complessa interdipendenza che la Russia ha con la Cina, l’India e altri, che a loro volta sono in relazioni di questo tipo con l’Occidente, rendendo così la Russia e l’Occidente indirettamente dipendenti l’uno dall’altro. Considerando questo, tagliare completamente fuori l’Occidente da tutte le risorse russe rischierebbe anche di far sprofondare la Cina e l’India in recessioni, provocando così la loro ira e ritorcendosi contro la Russia.

Potrebbe anche essere considerato un atto di guerra dalla NATO e sfruttato per giustificare l’escalation del coinvolgimento del blocco nella loro guerra per procura contro la Russia in Ucraina. Se quei paesi potessero cavarsela da soli senza risorse russe, allora ovviamente non finanzierebbero il loro rivale geopolitico fino ad oggi. Allo stesso modo, la Russia non rifornirebbe i suoi rivali geopolitici fino ad oggi se si sentisse a suo agio nel gestire gli shock sistemici di vasta portata causati dal loro completo taglio fuori.

Tutto ciò ci riporta al motivo per cui la Russia sta riallacciando i rapporti con il FMI, ovvero per svolgere un ruolo nella graduale riforma di questo organismo globale insieme a Cina, India e altri, al fine di promuovere il loro obiettivo comune di accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Il FMI ha elogiato l’espansione dei BRICS proprio perché tutti i membri, a parte Russia e Iran, sono in relazioni dirette di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, consentendo così a ciascuno di tenere sotto controllo l’altro in una certa misura.

L’appartenenza al FMI e la suddetta interdipendenza con l’Occidente che ne deriva ostacolano il ritmo dei piani di multipolarità finanziaria dei BRICS, mentre i BRICS lavorano dall’interno del FMI per mantenere questi piani nella direzione desiderata. Ad eccezione di Russia e Iran, i BRICS hanno quindi una relazione simbiotica con il FMI, e questo a sua volta impedisce alla Russia di catalizzare una serie di improvvisi shock sistemici contro l’Occidente tagliando le sue vendite di risorse (sia minerali critici che energia) a loro.

La sua forte retorica provoca forti scariche di dopamina in coloro che pensano che sia sincero, ma questa scarica inevitabilmente svanirà quando si renderanno conto che non è così, e alcuni potrebbero a loro volta avere una cattiva opinione di lui in seguito.

Il presidente turco Erdogan ha tentato negli anni di presentarsi come la voce della comunità musulmana internazionale, o Ummah, più di recente invocando un’alleanza islamica contro Israele. La sua forte retorica sull’ultima guerra tra Israele e Hamas gli ha fatto guadagnare le lodi di molti e ha anche provocato brusche risposte da parte degli israeliani, che a loro volta alimentano la percezione che sta cercando di formare. Tuttavia, tutti i suoi discorsi duri sono solo pura demagogia, poiché non è disposto ad andare in guerra con Israele.

I palestinesi sostengono che oltre 40.000 dei loro sono stati uccisi in questo conflitto durato quasi un anno, che la maggior parte dei loro sostenitori considera un genocidio. Le condizioni di vita a Gaza sono atroci, quasi tutta la striscia è stata danneggiata o distrutta dalle bombe israeliane e l’Egitto continua a tenere chiusi i suoi confini per impedire l’afflusso di rifugiati nel suo territorio. Da tutte le indicazioni, è più che un po’ tardi perché qualcuno suggerisca di formare un’alleanza multilaterale contro Israele, che siano sinceri o meno.

Erdogan è un politico molto intelligente e quindi prevedibilmente ha qualche asso nella manica per aver proposto questo così tardivamente. Innanzitutto, vuole riaffermare l’immagine di Turkiye come protettore storico della Ummah fin dai tempi dell’Impero ottomano, ecco perché chiede così a gran voce di formare un’alleanza islamica. Il secondo obiettivo è di costruire su quanto detto sopra per posizionare Turkiye in cima alla gerarchia militare regionale nella mente di coloro che prendono sul serio la sua proposta.

Terzo, sa anche molto bene che nessun paese musulmano si sottometterà volontariamente all’egemonia militare implicita di Turkiye, in particolar modo non i regni del Golfo. Il loro rifiuto della sua proposta o almeno l’indifferenza pubblica nei suoi confronti può quindi essere interpretato come un passaggio di responsabilità a loro per aver presumibilmente “fallito nel salvare la Palestina”. La quarta ragione è correlata alla precedente e riguarda la pressione pubblica che Turkiye sta subendo da parte di alcuni per tagliare le esportazioni di petrolio dell’Azerbaijan verso Israele tramite Georgia e Turkiye.

Ankara non possiede né l’oleodotto né il petrolio che lo attraversa, quindi qualsiasi interferenza con queste spedizioni sarebbe una palese violazione del diritto internazionale e una pugnalata alla schiena del fratello azero. Le sue relazioni di alleanza con Baku significano che i funzionari turchi non possono fare pressione sulle loro controparti su questo, per non parlare di condannarle pubblicamente per aver continuato ad alimentare letteralmente l’economia israeliana, ma far vedere al pubblico la loro mancanza di risposta alla proposta di alleanza islamica di Erdogan potrebbe togliergli un po’ di pressione su questo.

E infine, l’ultimo obiettivo che sta cercando di promuovere è quello di scatenare una guerra psicologica contro gli israeliani, facendogli temere le grandi conseguenze strategiche del proseguimento del conflitto e quindi idealmente ispirandoli ad aumentare le loro proteste per fermarlo, anche se questo potrebbe anche ritorcersi contro. Esacerbando la loro attuale mentalità da assedio, rischia di riconsiderare se valga la pena porre fine al conflitto ora se tutti gli obiettivi del loro paese devono ancora essere raggiunti, visto che questa alleanza islamica si sta già formando comunque.

Nel complesso, gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Erdogan sa come giocare con la folla della Ummah, quindi poco di ciò che dice sui suoi piani contro Israele dovrebbe mai essere preso sul serio. C’è sempre un secondo fine o più dietro, come in questo caso, come è stato spiegato. La sua forte retorica porta a scariche estreme di dopamina da parte di coloro che pensano che sia sincero, ma la scarica inevitabilmente svanirà una volta che si renderanno conto che non lo è, e alcuni potrebbero a loro volta pensarlo meno in seguito.

Queste misure ostacoleranno la libera circolazione di persone e merci da e verso la più grande economia dell’UE; i recenti successi elettorali dell’AfD hanno scosso l’establishment, inducendolo ad attuare una politica più severa nei confronti dell’immigrazione illegale e il confine orientale della Polonia è più sicuro che mai.

Il primo ministro polacco Donald Tusk è noto per le sue politiche filo-tedesche, di cui i lettori possono saperne di più qui , motivo per cui è stato sorprendente che si sia scagliato contro la decisione di reintrodurre temporaneamente i controlli alle frontiere con tutti i suoi vicini. Ha previsto che ciò si tradurrà nella “sospensione di fatto di Schengen su così vasta scala” e ha valutato che “è la situazione politica interna in Germania a causare queste misure più severe, e non la nostra politica nei confronti dell’immigrazione illegale ai nostri confini”.

Ha ragione su tutti e tre i fronti: queste mosse ostacoleranno la libera circolazione di persone e merci da e verso la più grande economia dell’UE; i recenti successi elettorali dell’AfD hanno scioccato l’establishment, spingendolo a implementare una politica più severa nei confronti dell’immigrazione illegale; e il confine orientale della Polonia è più sicuro che mai. Quest’ultimo punto è certamente noto al governo tedesco dopo che Tusk ha invitato quel paese ad assumere il controllo parziale del confine orientale della Polonia mentre parlava accanto a Scholz all’inizio di luglio.

Ciò ha fatto seguito al loro patto ” Schengen militare ” dall’inizio dell’anno che consente alle armi e alle truppe tedesche di transitare liberamente attraverso la Polonia verso la nuova base di Berlino in Lituania . Intercalato tra questi sviluppi, la Polonia ha rafforzato la sicurezza dei suoi confini in modi che vanno ben oltre il blocco dei migranti come parte della politica degli Stati Uniti di pressione sulla Russia. Sebbene ciò abbia peggiorato le tensioni della Nuova Guerra Fredda , ha avuto l’effetto di dimezzare gli attraversamenti illegali di immigrati dalla Bielorussia nel giro di tre settimane a meno di 2.000.

Oggettivamente parlando, la crisi migratoria tedesca ha già quasi un decennio ed è il risultato diretto della politica della sua élite liberal-globalista di incoraggiare la “migrazione sostitutiva” dal Sud del mondo, non a causa del confine presumibilmente super poroso della Polonia con la Bielorussia. Tusk ha anche subordinato in modo completo la Polonia alla Germania, il che è stato spiegato nell’analisi a cui è stato fatto un collegamento ipertestuale nell’introduzione, quindi la Germania non si sta rivoltando contro il suo rappresentante polacco e non lo sta punendo pubblicamente per la disobbedienza.

Mentre alcuni sospettano che gli ultimi resoconti sulla complicità polacca nell’attacco terroristico al Nord Stream abbiano giocato un ruolo nei calcoli della Germania, queste ultime misure danneggiano persone e aziende su entrambi i lati del confine, non il governo polacco (né in tutto né in parte). Se non altro, hanno dato a Tusk un pretesto per opporsi finalmente alla Germania prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo nel tentativo di dissipare l’accusa del leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski di fine anno scorso di essere ” un agente tedesco “.

Tuttavia, per quanto si lamenti, è improbabile che Tusk ritiri temporaneamente la Polonia dallo “Schengen militare” e impedisca così la libera circolazione di armi e truppe tedesche da e per la sua nuova base in Lituania, come la Germania ha appena impedito la libera circolazione di persone e merci da e per la Polonia. Questa sarebbe una risposta simmetrica appropriata, ma la Polonia verrebbe poi accusata di “ostacolare lo sforzo bellico occidentale” contro la Russia, cosa che non oserà rischiare.

Tornando al vero motivo dietro a tutto questo, Tusk aveva ragione nell’insinuare che i recenti successi elettorali dell’AfD sono responsabili di questa politica, che viene implementata dalle élite tedesche per disperazione, considerando le conseguenze economiche e politiche di vasta portata. La conclusione è che l’establishment teme davvero la crescita di questo gruppo nel prossimo futuro ed è quindi disposto a rischiare di indebolire l’unità europea e la loro nuova egemonia sulla Polonia per rimanere al potere .

Le forze armate ucraine si trovano nel mezzo di crisi convergenti causate dalla fallita controffensiva, dalla politica di coscrizione forzata e dall’errore di Zelensky a Kursk, che stanno portando a ulteriori diserzioni, sconfitte e, in definitiva, a maggiore disperazione.

La CNN ha compiuto un raro atto di servizio giornalistico con il suo dettagliato rapporto su come ” In inferiorità numerica e di armamento, l’esercito ucraino sta lottando con un morale basso e la diserzione “. Descrive candidamente i numerosi problemi che affliggono le Forze armate ucraine (UAF) in questo momento cruciale del conflitto, mentre continuano a occupare parte di Kursk ma stanno ancora perdendo terreno nel Donbass. La loro storia inizia presentando un comandante di battaglione che ha perso la maggior parte dei circa 800 uomini sotto il suo controllo.

Questa figura non ne poteva più e così è stata trasferita a un comodo lavoro amministrativo militare a Kiev. Lui e gli altri cinque con cui la CNN ha parlato durante le ricerche per il loro rapporto li hanno informati che “la diserzione e l’insubordinazione stanno diventando un problema diffuso, specialmente tra i soldati appena reclutati”. Nelle parole di un comandante, “Non tutti i soldati mobilitati stanno lasciando le loro posizioni, ma la maggior parte lo sta facendo… O lasciano le loro posizioni, si rifiutano di andare in battaglia o cercano un modo per lasciare l’esercito”.

Il lettore viene quindi informato che queste truppe sono state arruolate forzatamente, aggiungendo così contesto al motivo per cui disertano, ma hanno anche affermato che i problemi di morale hanno iniziato a infettare i ranghi delle forze armate durante l’impasse, ora risolta, su ulteriori aiuti americani all’Ucraina. Mentre ciò ha probabilmente giocato un ruolo, la CNN omette vistosamente di menzionare la controffensiva fallita dell’estate scorsa , che ha dimostrato che l’Ucraina non è in grado di riconquistare le sue terre perdute nonostante tutto il clamore e gli aiuti che ha ricevuto fino a quel momento.

Andando avanti dopo aver chiarito il vero motivo dietro il crollo del morale dell’UAF nell’ultimo anno, i droni hanno reso il campo di battaglia più insopportabile di prima e la quantità di tempo tra le rotazioni è aumentata poiché alcune truppe semplicemente non possono lasciare le loro posizioni senza rischiare la vita. La CNN ha poi aggiunto che “Solo nei primi quattro mesi del 2024, i pubblici ministeri hanno avviato procedimenti penali contro quasi 19.000 soldati che hanno abbandonato i loro posti o hanno disertato”.

Hanno anche riconosciuto che “È un numero sconcertante e, molto probabilmente, incompleto. Diversi comandanti hanno detto alla CNN che molti ufficiali non avrebbero denunciato la diserzione e le assenze non autorizzate, sperando invece di convincere le truppe a tornare volontariamente, senza affrontare punizioni. Questo approccio è diventato così comune che l’Ucraina ha cambiato la legge per decriminalizzare la diserzione e l’assenza senza permesso, se commesse per la prima volta”.

L’imminente battaglia di Pokrovsk, che potrebbe cambiare le carte in tavola per la Russia sul fronte del Donbass, rischia di trasformarsi in un disastro totale per l’UAF poiché “alcuni comandanti stimano che ci siano 10 soldati russi per ogni ucraino”. Altrettanto allarmante è l’affermazione di un ufficiale secondo cui “ci sono stati persino casi di truppe che non hanno rivelato il quadro completo del campo di battaglia ad altre unità per paura che ciò li avrebbe fatti fare brutta figura”. Anche lì, si dice, ci siano molti problemi di comunicazione tra le varie unità di Kiev.

Il fronte di Kursk non è così male, ma potrebbe non aver servito al suo scopo politico di risollevare il morale tra le UAF, diversamente da quanto affermato da Zelensky. La CNN ha citato alcuni genieri che non erano sicuri della strategia coinvolta, chiedendosi perché fossero stati ridistribuiti dalla difesa di Pokrovsk per invadere la Russia quando il fronte del Donbass sta attraversando difficoltà come già riportato. L’articolo si conclude poi con un esperto di supporto psicologico che dichiara che non sarà più legato emotivamente a nessuno.

Riflettendo sul rapporto sorprendentemente critico della CNN, è chiaro che l’UAF è nel mezzo di crisi convergenti causate dalla controffensiva fallita, dalla politica di coscrizione forzata e dall’errore di Zelensky a Kursk, che stanno portando a più diserzioni, sconfitte e, in definitiva, a più disperazione. In tali circostanze, l’Ucraina può mantenere la rotta rimanendo a Kursk a scapito di perdere altro terreno nel Donbass, ritirarsi da Kursk per aiutare a tenere il Donbass o intensificare in modo asimmetrico.

I primi due scenari sono autoesplicativi, mentre l’ultimo potrebbe riguardare l’espansione del conflitto in altre regioni russe, Bielorussia e/o la regione separatista della Transnistria della Moldavia , danneggiando seriamente le centrali nucleari russe per la disperazione di provocare una risposta nucleare e/o assassinando i vertici russi . Mancano solo pochi mesi prima che l’inverno impedisca le operazioni di combattimento da entrambe le parti, dopodiché lo status quo persisterà fino alla primavera, quando una o entrambe le parti potrebbero passare all’offensiva.

Questa cronologia aggiunge urgenza all’imminente Battaglia di Pokrovsk, che la Russia vuole vincere il prima possibile per avanzare nei campi oltre, catturare altro territorio, minacciare l’agglomerato di Kramatorsk-Slavyansk da sud e, possibilmente, prepararsi a fare una mossa sulla città di Zaporozhye da nord-est. Se l’Ucraina riuscirà a resistere fino all’anno prossimo, allora potrebbe avere più tempo per costruire altre difese oltre Pokrovsk, riducendo così il ritmo dell’avanzata della Russia se dovesse arrivare in cima.

Anche se l’Ucraina resistesse per almeno diversi mesi o forse anche per sei mesi in più, i problemi toccati nell’articolo della CNN probabilmente non faranno che esacerbare, visto che più truppe arruolate con la forza saranno gettate in quello che potrebbe diventare il prossimo famigerato tritacarne. Il morale probabilmente continuerà a precipitare mentre le defezioni potrebbero aumentare, entrambe le cose potrebbero combinarsi per paralizzare l’UAF e creare un’apertura che la Russia potrebbe sfruttare a Pokrovsk o altrove lungo il fronte.

La soluzione ideale per Kiev sarebbe quella di raggiungere un cessate il fuoco per facilitare il suo ritiro volontario da una parte del Donbass (ad esempio: i dintorni di Pokrovsk) parallelamente al ritiro da Kursk, che sono termini che la Russia potrebbe prendere in considerazione poiché farebbero progredire alcuni dei suoi obiettivi politici e militari. È meglio per l’Ucraina, dal punto di vista degli interessi del suo regime, avere un ritiro ordinato piuttosto che caotico se la Russia ottiene una svolta, ma Zelensky e i suoi simili non sono noti per le loro decisioni razionali.

Tuttavia, coloro come India e Ungheria che vogliono aiutare a risolvere politicamente questo conflitto potrebbero proporre qualcosa del genere, forse anche suggerendo la ripresa della proposta di cessate il fuoco parziale mediata dal Qatar del mese scorso per evitare attacchi contro le infrastrutture energetiche dell’altro. È improbabile che Zelensky sia d’accordo, soprattutto perché è sotto l’influenza del super-falco Yermak , ma sarebbe comunque meglio far circolare informalmente una variante della suddetta proposta prima che sia troppo tardi.

Indipendentemente dalle proposte di terze parti ben intenzionate, il conflitto sembra destinato a continuare a infuriare nel prossimo anno in assenza di un completo crollo militare e/o politico in Ucraina, nessuna delle due ipotesi può essere esclusa, considerando quanto tutto sia diventato grave, secondo l’ultimo rapporto della CNN. L’Ucraina e i suoi alleati anglo-americani dello “stato profondo” potrebbero anche organizzare una grande provocazione volta a “intensificare per de-escalare” disperatamente su più delle loro condizioni, quindi gli osservatori non dovrebbero escludere nemmeno questo scenario.

Finché l’Ucraina continuerà a occupare parte di Kursk, la cessazione delle ostilità sarà impossibile.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha detto alla stampa durante il suo viaggio in Italia che “la comunicazione è la cosa più importante, seguita da un cessate il fuoco, e solo dopo potremo iniziare i colloqui su un accordo di pace” tra Russia e Ucraina. Ha anche aggiunto che l’UE è contraria a tutti e tre i passaggi poiché sta perseguendo in modo controproducente una politica pro-guerra in quel conflitto. Ecco tre briefing sul viaggio di pace di Orban durante l’estate per coloro che potrebbero averlo dimenticato da allora:

* 7 luglio: “ Orban ha condiviso alcune informazioni dettagliate sui suoi sforzi di mediazione ”

* 20 luglio: “ Il rapporto di Orban sulla missione di pace all’UE non è affatto così scandaloso come alcuni potrebbero pensare ”

* 2 agosto: “ Vale la pena leggere l’intuizione di Orban sulla transizione sistemica globale e la grande strategia ungherese ”

È quindi sincero con la sua proposta di cessate il fuoco, ma per ora non porterà a nulla. Una cessazione delle ostilità è completamente fuori questione per la Russia finché l’Ucraina continuerà a occupare parte di Kursk. Altri “gesti di buona volontà” sono ancora possibili, come è ormai noto dopo che Lavrov ha rivelato che la Russia era sul punto di far rivivere l’accordo sul grano questa primavera, ma solo perché sono concepiti come mezzi senza costi per risolvere politicamente questo conflitto. Ecco tre briefing su questi calcoli:

* 25 maggio: “ La Russia è aperta al compromesso ma non accetterà un cessate il fuoco che non soddisfi i suoi interessi ”

* 15 giugno: “ Cosa c’è veramente dietro la generosa proposta di cessate il fuoco di Putin? ”

* 2 settembre: “ Lavrov ha rivelato che la Russia era sul punto di far rivivere l’accordo sul grano questa primavera ”

Considerando questo, l’unica possibilità di un cessate il fuoco è se l’Ucraina accetta il “gesto di buona volontà” di ritirarsi da Kursk, anche se è improbabile dopo che Zelensky ha confermato le precedenti speculazioni secondo cui le sue forze hanno intenzione di mantenerlo indefinitamente. Non ci si aspetta quindi alcun progresso sulla proposta di Orban finché la Russia non avrà prima cacciato gli ucraini da Kursk, ma non si sa quanto tempo ci vorrà. Ecco tre briefing su questa dimensione del conflitto, che è ora al suo secondo mese:

* 8 agosto: “ Cinque lezioni che la Russia deve imparare dall’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione di Kursk ”

* 14 agosto: “ Analisi della valutazione di Putin sull’incursione dell’Ucraina a Kursk ”

* 21 agosto: “ Non aspettatevi una risposta radicale dalla Russia al coinvolgimento degli Stati Uniti nell’invasione ucraina di Kursk ”

La cattura di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe costringere l’Ucraina a ritirarsi da Kursk per impedire il crollo delle linee del fronte, ma non c’è garanzia che non trasformerà quella città nella prossima Artyomovsk (Bakhmut), Avdeevka o Mariupol, il che potrebbe portarla a tenere Kursk ancora per un po’. Questa sequenza di eventi potrebbe ravvivare l’interesse per un cessate il fuoco, ma potrebbe non svolgersi, o una delle due parti potrebbe comunque rifiutarsi di mettere a tacere le armi anche se lo facesse. Per questo motivo, nessuno dovrebbe aspettarsi un cessate il fuoco a breve.

Questo non è altro che un falso pretesto per giustificare il dispiegamento aperto di truppe occidentali in Ucraina.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto alla BBC la scorsa settimana che “è mia opinione personale che legalmente avremmo il diritto all’autodifesa” nell’aiutare l’Ucraina ad abbattere i missili russi che presumibilmente minacciano le tre centrali nucleari (NPP) che sono ancora sotto il controllo di Kiev. Questo dopo che aveva detto al Financial Times all’inizio della settimana che la Polonia ha il diritto di intercettare i missili russi in Ucraina se sembrano avvicinarsi al confine polacco.

Qui è stato analizzato che stava parlando a titolo personale esattamente come ha chiarito in seguito il portavoce del Ministero degli Esteri Pawel Wronski e che una delle sue intenzioni potrebbe essere stata quella di presentarsi come il volto pubblico di forze molto più potenti che hanno in programma di fare pressioni energiche per questo scenario. Tale interpretazione ha ricevuto ulteriore credito dopo la sua ultima intervista con la BBC in cui ha esplicitamente chiarito che “È la mia opinione personale” per evitare che si ripeta lo scandalo della scorsa settimana.

Il Segretario generale della NATO in arrivo Mark Rutte e il suo team potrebbero essere più falchi nei confronti della Russia, mentre i Democratici potrebbero mantenere la presidenza a novembre o elementi alleati dello “stato profondo” degli Stati Uniti potrebbero provocare un’escalation con la Russia in Ucraina come vendetta se Trump vincesse. Questa incertezza sembra aver incoraggiato Sikorski e i falchi occidentali anti-russi che rappresenta pubblicamente a sostenere in modo proattivo il caso di schierare apertamente truppe occidentali in Ucraina in una capacità limitata.

Il pretesto che hanno deciso di promuovere è la protezione delle tre centrali nucleari che sono ancora sotto il controllo di Kiev, che si trovano nelle regioni di Rivne, Khmelnitsky e Mikolaev, tutte a ovest del Dnieper. La prima è in prossimità della Polonia e occupa un territorio che era sotto il controllo della Seconda Repubblica Polacca, la seconda è approssimativamente equidistante tra Polonia e Romania (ma più vicina alla Polonia), mentre la terza è più vicina alla Romania.

La centrale nucleare di Rivne è appena entro la portata massima dei missili Patriot della Polonia se fossero posizionati sul limite estremo del suo confine, ma sarebbe meglio difesa tramite l’impiego di quei sistemi nell’Ucraina occidentale, mentre i restanti due richiederebbero sicuramente questo. Dal momento che la Polonia non ha più equipaggiamento di riserva da dare all’Ucraina, secondo la candida ammissione del suo Ministro della Difesa a fine agosto, sacrificherebbe quindi la garanzia delle sue minime esigenze di sicurezza nazionale se Sikorski ottenesse ciò che voleva.

Questi potrebbero essere trasferiti alla proprietà ucraina o rimanere sotto il controllo polacco, quest’ultima opzione sembra essere ciò che Sikorski stava suggerendo, ergo perché lo ha descritto come “autodifesa” e lo ha giustificato con il pretesto di prevenire un disastro simile a quello di Chernobyl che potrebbe colpire tutta l’Europa. Un’ulteriore prova di questa sua intenzione può essere vista dal fatto che la Romania ha accettato di donare uno dei suoi Patriot all’Ucraina la scorsa settimana, eppure Sikorski ha comunque insistito con la BBC che la Polonia dovrebbe difendere le centrali nucleari dell’Ucraina.

Zelensky ha anche proposto alla fine del mese scorso che Polonia e Romania abbattano i missili russi in Ucraina, aggiungendo che l’accordo polacco “porterebbe a una decisione positiva da parte della Romania”. Tenendo a mente ciò che Sikorski ha appena suggerito sulla difesa delle centrali nucleari ucraine da parte della Polonia, che come mostrato sopra richiederebbe l’invio di più Patriots che probabilmente rimarrebbero sotto il controllo polacco, lui e Zelensky sembrano colludere a questo scopo per ottenere l’approvazione degli Stati Uniti per questa missione che potrebbe quindi coinvolgere la Romania.

Loro e quelle potenti forze falche che rappresentano pubblicamente si sono resi conto che pochi occidentali avrebbero sostenuto questa proposta se si fosse trattato solo di abbattere droni o missili vaganti che potrebbero atterrare in Polonia, come per lo scandalo scoppiato dopo le osservazioni di Sikorski al Financial Times della scorsa settimana. Di conseguenza, hanno deciso di rivedere la loro narrazione per renderla incentrata sulla prevenzione di un disastro simile a quello di Chernobyl che potrebbe colpire tutta l’Europa, sperando che ciò potesse infondere nella loro proposta un nuovo senso di urgenza.

L’obiettivo è di oltrepassare un’altra delle “linee rosse” della Russia, dispiegando apertamente truppe occidentali in Ucraina con il pretesto che si tratta di “sicurezza nucleare”, dopodiché qualsiasi attacco contro di loro potrebbe essere spacciato per “terrorismo nucleare” e sfruttato per giustificare lo spiegamento di più truppe e sistemi per “difenderle”. La geografia in cui avverrebbe lo spiegamento iniziale riguarda solo l’entroterra ucraino occidentale, ma potrebbe espandersi fino ad avvicinarsi al Dnepr e poi attraversarlo come parte di una “missione strisciante”.

Questa sequenza di eventi equivarrebbe a giocare un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia a causa della mancanza di fiducia tra questa e la NATO, nessuna delle due comprende le vere intenzioni dell’altra né crede a ciò che la controparte afferma ufficialmente che siano. Ognuno sospetta l’altro di piani aggressivi ed espansionistici, motivo per cui il probabile scoppio di una guerra cinetica anche inizialmente di basso livello tra di loro in seguito al possibile spiegamento aperto di truppe occidentali in Ucraina potrebbe facilmente intensificarsi.

La NATO e gli USA sono ben consapevoli di questi rischi, motivo per cui finora hanno rifiutato di fare ciò che Sikorski e Zelensky hanno proposto, ma i loro calcoli potrebbero cambiare per le ragioni precedentemente menzionate relative alla nuova leadership in arrivo della prima e agli sviluppi politici interni della seconda. C’è anche la possibilità che la Russia ottenga una svolta nel Donbass dopo la sua potenziale cattura di Pokrovsk , il che potrebbe scatenare il panico in Occidente e quindi fare una convenzionale intervento più probabile.

Mentre un simile scenario potrebbe essere mirato a proteggere l’Ucraina occidentale o al massimo a rafforzare le difese di Kiev per impedire alla Russia di passare a rullo compressore attraverso l’Ucraina orientale, potrebbe sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale, come è stato spiegato, e quindi verrebbe fatto solo per disperazione e panico. Resta da vedere se ciò si svolgerà e se verrà fatto con il pretesto di difendere la centrale nucleare ucraina, ma la lobby di Sikorski dimostra che alcune potenti forze stanno lavorando duramente per far sì che ciò accada.

Si presume che siano stati spesi circa 10 milioni di dollari senza che la Russia abbia esercitato alcuna influenza sui conservatori popolari coinvolti, il che scredita le affermazioni dei media secondo cui ciò equivarrebbe a una “ingerenza”.

” L’ultimo scandalo Russiagate mira a screditare Alt-Media e Trump “, come spiegato nell’analisi precedente con collegamento ipertestuale dopo che l’FBI ha incriminato due russi accusati di aver finanziato Tenet Media, che a sua volta ha pagato importanti influencer conservatori come Tim Pool, per una cifra pari a quasi 10 milioni di dollari. Se il rapporto è vero, tuttavia, allora questa operazione è stata gestita male da Mosca per i motivi che saranno spiegati in questa analisi.

Per cominciare, nessuno degli influencer, a parte la co-fondatrice di Tenet Lauren Chen, sapeva che la Russia era collegata a quella società, e l’atto di accusa non chiarisce se fosse a conoscenza del fatto che il filantropo Eduard Grigoriann fosse presumibilmente solo una persona inventata. Lei e suo marito Liam Donovan, che è l’altro co-fondatore di Tenet, hanno fatto riferimento “ai russi”, ma potrebbero aver avuto l’impressione che Grigoriann potesse avere la cittadinanza russa o membri del team russi, ad esempio.

In ogni caso, mentre è comprensibile che alcuni possano pensare che Chen fosse sotto un certo grado di “influenza russa”, lo stesso non può essere plausibilmente detto degli influencer assunti dalla sua azienda. L’atto di accusa elenca anche solo diversi esempi in cui argomenti e angolazioni sono stati suggeriti da lei, come concentrarsi sulla connessione ucraina con l’attacco terroristico di Crocus o condividere il video del supermercato di Tucker girato durante il suo viaggio a Mosca. Pochi crederebbero che quegli esempi valgano 10 milioni di dollari.

Un altro punto è che Chen e alcuni degli influencer che ha assunto sono molto critici nei confronti di Trump , il che scredita la narrazione prevalente secondo cui la Russia ha finanziato Tenet per aiutarlo a tornare al potere. Se non altro, finanziare questi attacchi contro Trump aiuta in realtà Kamala , che Putin ha appena sostenuto per le ragioni che sono state spiegate qui . I media mainstream non osano sottolinearlo, e quei “compagni di viaggio” che lo fanno affermano disonestamente che la Russia voleva solo “seminare il caos” per non screditarla.

Di sicuro, non si è trattato di un’operazione di influenza pro-Kamala, né tantomeno di un’operazione di influenza. Nessuno, a parte Chen e suo marito, sapeva che la Russia era legata a Tenet, quindi qualsiasi contenuto “amichevole con la Russia” che producevano era fatto per conto loro. Dopo aver esaminato i materiali degli influencer prima e dopo il loro accordo con quella società, si può vedere che nessuna delle loro opinioni è cambiata in realtà. Ancora una volta, pochi crederebbero che questo giustifichi la spesa di 10 milioni di dollari per loro.

È anche strano che la Russia abbia finanziato Dave Rubin tramite Tenet, considerando che è un orgoglioso omosessuale che ha persino adottato due gemelli con il suo “marito”. Nessuna di queste scelte di vita è supportata dalla Russia e le ultime due sono addirittura vietate (il “matrimonio” omosessuale e l’adozione), rendendolo così una persona inaspettata che riceve centinaia di migliaia di dollari al mese da loro. Ciò contraddice l’immagine della Russia come superpotenza conservatrice e quindi non promuove i suoi interessi oggettivi.

Tutti questi dettagli portano alla conclusione che l’operazione Tenet della Russia è stata un fiasco totale, se i resoconti sono veri. Sono stati spesi circa 10 milioni di dollari senza esercitare alcuna influenza su quei conservatori popolari, una delle cui scelte di vita è esplicitamente osteggiata dalla Russia. Alcune di queste persone hanno anche criticato parecchio Trump, in particolare il co-fondatore di Tenet, Chen. Questa cospirazione, quindi, non ha in alcun modo portato a ciò che affermano i media mainstream, ma verrà comunque utilizzata da loro per screditare i media alternativi e Trump.

La sequenza di eventi che dovrebbe verificarsi per trasformare tutto questo in realtà è la seguente: il prossimo leader della NATO e il suo team finiscono per essere falchi su questo tema; i politici polacchi superano le loro divergenze e convengono che vale la pena correre rischi; e gli Stati Uniti danno loro il via libera.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha dichiarato al Financial Times in un’intervista all’inizio di questa settimana che “L’appartenenza alla NATO non prevale sulla responsabilità di ogni paese per la protezione del proprio spazio aereo: è un nostro dovere costituzionale. Personalmente, sono dell’opinione che, quando missili nemici sono in rotta di ingresso nel nostro spazio aereo, sarebbe legittima autodifesa [colpirli] perché una volta che attraversano il nostro spazio aereo, il rischio che detriti feriscano qualcuno è significativo”.

Il portavoce del Ministero degli Esteri Pawel Wronski ha chiarito che queste erano le opinioni personali di Sikorski e non riflettevano quelle ufficiali della Polonia, spiegando che “Se abbiamo la capacità e l’Ucraina è d’accordo, allora dovremmo prenderlo in considerazione. Ma in definitiva, questa è l’opinione personale del ministro”. Tuttavia, i loro commenti suggerivano comunque che questo scenario potrebbe di nuovo essere nelle carte in certe condizioni, nonostante fosse stato precedentemente respinto da Stati Uniti, Regno Unito e NATO. Ecco tre briefing di base:

* 17 aprile: “ Sarebbe sorprendente se i sistemi patriottici polacchi fossero usati per proteggere l’Ucraina occidentale ”

* 18 luglio: “ L’Ucraina probabilmente si sente stanca dopo che la NATO ha detto che non permetterà alla Polonia di intercettare i missili russi ”

* 30 agosto: “ La Polonia ha finalmente raggiunto il massimo del suo sostegno militare all’Ucraina ”

L’ultima di queste tre includeva la richiesta più recente di Zelensky all’epoca di abbattere i missili russi sull’Ucraina. Ha detto che “Ne abbiamo parlato molto e abbiamo bisogno, a quanto ho capito, del supporto di diversi paesi. La Polonia … esita a essere sola con questa decisione. Vuole il supporto di altri paesi nella NATO. Penso che questo porterebbe a una decisione positiva da parte della Romania”. La stessa analisi ha anche citato la risposta del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz a lui.

Nelle sue parole, “Nessun paese prenderà tali decisioni individualmente. Non ho visto alcun sostenitore di questa decisione nella NATO. Non mi sorprende che il presidente Zelensky farà appello a questo perché questo è il suo ruolo. Ma il nostro ruolo è prendere decisioni in linea con gli interessi dello stato polacco. Ed è quello che stiamo facendo oggi”. Ciò è in linea con quanto il vicesegretario uscente della NATO Mircea Geona ha detto al Financial Times in risposta all’opinione di Sikorski su questo tema.

Quel funzionario rumeno ha detto che “Dobbiamo fare tutto il possibile per aiutare l’Ucraina e fare tutto il possibile per evitare l’escalation. Ed è qui che la linea della Nato è coerente fin dall’inizio della guerra. Ovviamente rispettiamo il diritto sovrano di ogni alleato di garantire la sicurezza nazionale. Ma all’interno della Nato, ci consultiamo sempre prima di entrare in qualcosa che potrebbe avere conseguenze su tutti noi, e i nostri alleati polacchi sono sempre stati impeccabili nel consultarsi all’interno dell’alleanza”.

Questo contesto conferma che Sikorski stava parlando solo a titolo personale e che né lo stato polacco nel suo complesso né la Romania (che Zelensky ha suggerito potrebbe anche prendervi parte) sono seriamente interessati ad abbattere i missili russi sull’Ucraina. La domanda sorge quindi su cosa pensasse di ottenere condividendo la sua opinione su questo, visto che è improbabile che porti a qualcosa. Esistono diverse spiegazioni sul perché lo abbia fatto.

La prima è che voleva placare l’Ucraina dopo che la Polonia non è riuscita a rispettare la promessa fatta durante la conferenza sulla sicurezza di quest’estate. patto di “continuare il dialogo bilaterale e i dialoghi con altri partner, volti a esaminare la logica e la fattibilità di una possibile intercettazione nello spazio aereo ucraino di missili e UAV lanciati in direzione del territorio della Polonia, seguendo le necessarie procedure concordate dagli Stati e dalle organizzazioni coinvolte”. Parlare duramente di questo tema mostra a Kiev che ci sono ancora decisori politici a favore di questo scenario.

La seconda è che sta cercando di creare la narrazione secondo cui alcuni in Polonia vogliono fare di più per aiutare l’Ucraina a vincere, ma sono frenati dai politici rivali e dall’Occidente, il che potrebbe essere progettato per deviare le critiche da Varsavia nel caso in cui Kiev subisca importanti battute d’arresto sul campo di battaglia nel prossimo futuro. Sikorski ha profondi legami di lunga data con l’ Asse anglo-americano ed è un orgoglioso ucrainofilo, quindi potrebbe seriamente credere che serva agli interessi polacchi esagerare la sua volontà di fare tutto il possibile per Kiev.

E infine, l’ultima spiegazione, nessuna delle quali è reciprocamente esclusiva, è che si sta presentando come il volto pubblico di forze molto più potenti che hanno in programma di fare pressioni energiche per questo scenario, una volta che l’ex Primo Ministro olandese Mark Rutte diventerà il prossimo Segretario generale della NATO il mese prossimo. Mentre la logica dietro la riluttanza del blocco ad approvare un’escalation così senza precedenti nella loro guerra per procura con la Russia rimarrà, alcuni funzionari in arrivo potrebbero essere persino più falchi dei loro predecessori.

Gli osservatori probabilmente non devono preoccuparsi che la NATO approvi la proposta di Sikorski di abbattere i missili russi sull’Ucraina questo mese, dato che Jens Stoltenberg (che è contrario) è ancora in carica, ma farebbero bene a monitorare attentamente tutte le osservazioni correlate del suo successore e del team di quest’ultimo. Anche se lo sostenessero apertamente, la Polonia richiederà comunque informalmente l’approvazione degli Stati Uniti prima di procedere, e questo presuppone che i suoi decisori politici siano finalmente sulla stessa lunghezza d’onda.

La sequenza di eventi che dovrebbe quindi verificarsi per trasformare tutto questo in realtà è la seguente: Rutte e il suo team finiscono per essere falchi su questo tema; i politici polacchi superano le loro divergenze e concordano che vale la pena correre rischi ; e gli Stati Uniti danno loro il via libera. Anche se i primi due sono al loro posto, probabilmente non accadrà nulla a meno che non lo sia anche il terzo, poiché è improbabile che la Polonia si senta a suo agio nell’agire unilateralmente senza sapere per certo che gli Stati Uniti la sostengono.

È qui che le dinamiche sul campo del conflitto ucraino e l’esito delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel determinare se gli Stati Uniti saliranno a bordo o meno. Per quanto riguarda il primo, la possibilità di una svolta militare russa dopo la cattura di Pokrovsk potrebbe scatenare il panico occidentale e rendere questo scenario più attraente per i decisori. Potrebbe anche, tuttavia, renderli ancora più riluttanti a intensificare e rischiare una guerra calda con la Russia per errore di calcolo.

Per quanto riguarda il secondo, i democratici potrebbero voler sabotare gli sforzi di pace promessi da Trump se vincesse, attuando la suddetta escalation come vendetta, indipendentemente dalle dinamiche sul campo del conflitto. Se perdesse e non ci fosse una svolta militare russa, allora i democratici potrebbero mantenere la rotta con la loro politica di escalation graduali invece di ricorrere a una radicale improvvisa come approvare la proposta della Polonia di abbattere missili russi sull’Ucraina con tutti i rischi che ciò potrebbe comportare.

Considerando che queste variabili supplementari sono al di là del controllo degli osservatori, come è stato dettagliato nella sequenza degli eventi diversi paragrafi prima, nessuno può dire con certezza che gli USA alla fine approveranno la proposta di Sikorski. Come è stato scritto in precedenza, la logica dietro la loro riluttanza a intensificare in un modo così senza precedenti rimarrà, e ulteriori guadagni russi sul campo potrebbero rafforzare questo sentimento. I prossimi mesi mostreranno se questi calcoli cambieranno o meno.

La versione delle autorità non torna, poiché continuano a sostenere che almeno tre stazioni di radiolocalizzazione hanno registrato una violazione, ma allo stesso tempo affermano anche che tale violazione non si è mai verificata.

Il maggiore generale Maciej Klisz ha annunciato che la ricerca di dieci giorni da parte della Polonia di prove fisiche della violazione dello spazio aereo registrata il mese scorso è stata un fallimento. Secondo lui, “Come risultato di questo processo e dell’analisi intrapresa, posso dire che con alta probabilità lo spazio aereo della Repubblica di Polonia non è stato violato il 26 agosto… (ma i) dati non sono cambiati, ciò che è cambiato è la nostra valutazione della situazione”.

Per fare un paragone, ecco cosa ha detto quello stesso giorno, alla fine del mese scorso: “Probabilmente abbiamo a che fare con l’ingresso di un oggetto nel territorio polacco. L’oggetto è stato confermato da almeno tre stazioni di radiolocalizzazione. È chiaro dalle sue caratteristiche che l’oggetto non è un missile, non è un missile ipersonico, balistico o guidato”. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha quindi iniziato a parlare duramente della possibilità che la Polonia abbattesse missili russi sull’Ucraina, il cui argomento è stato analizzato qui .

Tornando alle osservazioni di Klisz, è degno di nota che abbia insistito sul fatto che i “dati non sono cambiati”, il che significa che la Polonia sostiene ancora che almeno tre stazioni di radiolocalizzazione hanno registrato una violazione dello spazio aereo il 26 agosto, ma non sono riuscite a scoprire alcuna prova fisica all’interno del paese. Tuttavia, ha anche cambiato idea concludendo che lo spazio aereo polacco non è stato violato in primo luogo, il che è contraddittorio. Si noti che non sta nemmeno ipotizzando che un drone possa essere entrato e uscito dallo spazio aereo polacco.

Se ciò che dice è vero, allora significa che le stazioni di radiolocalizzazione polacche sono malfunzionanti o che la Russia è in qualche modo in grado di manipolare i loro segnali, entrambi scenari molto preoccupanti dal punto di vista della sicurezza nazionale polacca. Un’altra possibilità è che i detriti di un missile di difesa aerea ucraino siano caduti all’interno della Polonia, ma le autorità vogliono nasconderlo per non peggiorare le relazioni bilaterali e/o creare una situazione in cui più cittadini si irritino per gli aiuti polacchi all’Ucraina .

I media dovrebbero mettere Klisz alle strette, spingendo lui e altri funzionari a elaborare la sua contraddizione. È improbabile che ottengano una risposta, o qualsiasi cosa ricevano potrebbe non riguardare direttamente questo, ma è importante che non venga messa a tacere, dati gli interessi di sicurezza nazionale coinvolti. I polacchi e i loro alleati della NATO meritano di sapere se le stazioni di radiolocalizzazione polacche non funzionano correttamente o sono manipolate, o se un missile di difesa aerea ucraino ribelle o i suoi detriti sono caduti di nuovo all’interno della Polonia.

Così com’è, questo incidente è già enormemente imbarazzante. Arrivare a mani vuote nonostante una ricerca durata dieci giorni che ha coperto 3.200 chilometri quadrati dall’aria, 250 chilometri quadrati a terra e analizzato immagini satellitari di un’area di 310 chilometri quadrati dove l’oggetto avrebbe potuto cadere secondo i resoconti suggerisce che la verità completa non viene condivisa. Ha anche provocato inutilmente il panico tra le persone che sono state ingannate nel pensare che un oggetto russo presumibilmente avesse violato lo spazio aereo polacco.

Anche il duro discorso di Sikorski sulla possibilità di abbattere missili russi sull’Ucraina si è rivelato essere un opportunismo politico avanzato su quello che ora è ufficialmente considerato un falso pretesto. La versione delle autorità non torna, però, poiché continuano a sostenere che almeno tre stazioni di radiolocalizzazione hanno registrato una violazione, ma affermano anche allo stesso tempo che non si è verificata alcuna violazione del genere. Spetta quindi ai membri della stampa veramente indipendenti arrivare fino in fondo a questa questione.

Alcuni americani potrebbero non sentirsi più a loro agio a vivere negli Stati Uniti dopo che lo “stato profondo” ha di fatto criminalizzato il Primo Emendamento in determinati contesti politici.

Il Dipartimento di Giustizia ha incriminato mercoledì due russi che, a loro dire, gestivano segretamente una società di creazione di contenuti con sede negli Stati Uniti che forniva una piattaforma a noti conservatori. Ecco il comunicato stampa , l’ atto di accusa completo e un rapporto che nomina alcuni dei conservatori coinvolti in questa operazione. Uno degli esperti inconsapevoli era Tim Pool, che ha rilasciato una dichiarazione fortemente formulata negando che la società indagata avesse alcun controllo editoriale sul suo lavoro. Ha anche condannato la Russia e Putin.

Lo stesso giorno, il Dipartimento di Stato ha designato Rossiya Segodnya e cinque delle sue sussidiarie – RIA Novosti, RT, TV-Novosti, Ruptly e Sputnik – come “missioni straniere”, il che ha coinciso con l’ approvazione da parte del Dipartimento del Tesoro . Scott Ritter, la cui casa è stata perquisita dall’FBI il mese scorso con il pretesto presunto di non essersi registrato come “agente straniero”, ha successivamente annunciato che avrebbe posto fine alla sua collaborazione con RT e Sputnik per evitare possibili problemi legali.

Non può essere biasimato per quella decisione, poiché è comprensibile che la gente si senta intimidita da ciò che è appena accaduto, e altri probabilmente seguiranno il suo esempio, privando così le principali piattaforme Alt-Media dei loro ospiti americani che hanno condiviso preziose intuizioni sugli affari correnti. Considerando la portata extraterritoriale degli Stati Uniti, alcuni europei potrebbero anche temere persecuzioni se continuassero a collaborare con quei due, il che potrebbe rendere ancora più difficile di quanto non sia già per loro trovare ospiti occidentali.

Le due conseguenze dirette dell’ultimo scandalo Russiagate sono quindi che la qualità dei prodotti informativi di quelle aziende russe potrebbe subire un colpo mentre quei conservatori il cui lavoro è stato concesso in licenza all’azienda al centro dell’indagine dell’FBI sono ora marchiati con una lettera scarlatta. La conseguenza indiretta è però la più significativa ed è che la narrazione dell'”ingerenza” della Russia a sostegno di Trump è stata ora ripresa con entusiasmo.

Considerando questo, è probabile che i nuovi attacchi dei Democratici contro Jill Stein si concentreranno di più sul fatto che lei sarebbe un “agente russo” o almeno un “idiota utile” in questa ultima presunta operazione di “ingerenza”, con l’intento di diffondere il massimo terrore sul potenziale ritorno al potere di Trump. Quel partito e i suoi alleati nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) odiano il fatto che abbia promesso di porre fine al proxy della NATO guerra alla Russia attraverso l’Ucraina se verrà eletto.

Quel conflitto promuove i loro interessi ideologici ed è stato anche molto redditizio per coloro che hanno investito in azioni militari-industriali associate, quindi vogliono perpetuarlo a tutti i costi. Alcuni di loro sono anche fortemente in disaccordo con le politiche nazionaliste conservatrici proposte da Trump sul fronte interno e quindi si affidano a questo ultimo scandalo Russiagate per screditarli. Se questo non lo tiene fuori dall’ufficio, allora potrebbe influenzarlo ad abbandonare queste promesse, o almeno quelle di politica estera.

Qualunque sia l’esito delle elezioni, alcuni americani potrebbero non sentirsi più a loro agio a vivere negli Stati Uniti dopo che lo “stato profondo” ha di fatto criminalizzato il Primo Emendamento in determinati contesti politici. Queste persone potrebbero quindi prendere seriamente in considerazione l’idea di trasferirsi in Russia dopo che questa ha riformato le sue politiche migratorie per facilitare la loro emigrazione. Quanto a coloro che rimangono, rischiano la persecuzione politica a seconda delle opinioni che esprimono e delle piattaforme che le condividono, quindi potrebbero essere costretti all’autocensura.

I polacchi temono che la loro élite tradisca le vittime del genocidio della Volinia all’Ucraina per arroganti ragioni geopolitiche ed economiche, che porterebbero all’insabbiamento di questo crimine commesso durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’Ucraina non ha alcuna possibilità realistica di entrare nell’UE in tempi brevi, poiché non soddisfa i criteri del blocco, ma un altro ostacolo è emerso inaspettatamente, ovvero la disputa sul genocidio della Volinia con la Polonia. Kiev si rifiuta di riconoscere il massacro di oltre 100.000 polacchi etnici nella regione e nella Galizia orientale durante la seconda guerra mondiale come genocidio e ha tergiversato nell’esumazione dei resti delle vittime. Questa questione è tornata in primo piano nei loro legami dopo i commenti provocatori del suo ministro degli Esteri la scorsa settimana.

” Kuleba ha equiparato il genocidio dei polacchi in Ucraina al reinsediamento forzato degli ucraini in Polonia ” nel tentativo di distogliere l’attenzione da una domanda su questo argomento, che ha provocato l’indignazione di così tanti polacchi che il loro Primo Ministro ucrainofilo sostenuto dalla Germania si è sentito costretto a condannare ciò che ha detto. Tusk lo ha descritto come “inequivocabilmente negativo” e ha promesso che “l’Ucraina, in un modo o nell’altro, dovrà soddisfare le aspettative della Polonia” su questo tema.

L’ironia è che Tusk ha supervisionato la firma di un patto di sicurezza polacco-ucraino durante l’estate, che includeva una clausola controversa sulla standardizzazione dei loro programmi di studio storici , che all’epoca fu analizzata come implicita del fatto che la Polonia intendesse insabbiare il genocidio che commemora ogni anno . L’unica ragione per cui ora chiede giustizia storica è perché teme che cercare di nascondere la questione sotto il tappeto dopo i commenti di Kuleba potrebbe danneggiare il suo partito in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo.

Il presidente del Sejm Holownia, il cui partito fa parte della coalizione liberal-globalista al potere, ha detto ciò che Tusk non è in grado di dire per le suddette ragioni “politicamente corrette”, dichiarando che l’Ucraina dovrebbe comunque diventare membro dell’UE anche senza prima risolvere la disputa sul genocidio della Volinia. Ha invece proposto di continuare i colloqui su questo “nell’ecosistema sicuro dell’Unione Europea”. Le sue opinioni sono impopolari e rappresentano la frangia filo-ucraina, sebbene questa forza sia comunque diventata molto influente dal 2022.

È improbabile che l’Ucraina accolga le richieste della Polonia dopo che Zelensky ha deciso all’inizio di quest’anno di tacitamente rilanciare le rivendicazioni territoriali della “Repubblica Popolare Ucraina” di breve durata come parte di una spinta ultra-nazionalista in mezzo alla crescente resistenza alla coscrizione forzata e alle continue perdite nel Donbass. Sebbene ciò fosse con l’intento di radunare la popolazione contro la Russia, quell’ex entità rivendicò anche il territorio polacco moderno da cui i suoi co-etnici furono in seguito reinsediati con la forza come spiegato qui .

“Operazione Vistola” è stata citata anche da Kuleba nella sua precedente deviazione citata quando gli è stato chiesto del genocidio della Volinia. La memoria storica delle rivendicazioni dell’Ucraina su quei territori all’interno dei confini della Polonia del dopoguerra è ora fresca nella mente della sua gente e, avendo “accettato” la “pulizia etnica” del loro popolo lì (come la vedono loro), ora è meno probabile che “accettino” la responsabilità del genocidio della Volinia. Farlo equivarrebbe a una confutazione del nazionalismo ucraino contemporaneo.

La scuola di pensiero radicale che predomina considera l'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” e il loro “Esercito insurrezionale ucraino” come “combattenti per la libertà”, ma la Polonia li considera terroristi a causa dei loro crimini durante il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale. Dal punto di vista di Kiev, tuttavia, hanno combattuto per la “libertà dall’occupazione polacca” dopo che Varsavia è arrivata a controllare la “Repubblica popolare ucraina occidentale” e la parte nord-occidentale della “Repubblica popolare ucraina”.

La Polonia ottenne questi territori dopo la guerra polacco-bolscevica e li considerò di diritto suoi perché si vedeva come l’erede del Commonwealth polacco-lituano che li aveva dominati. Il risultato di questi punti di vista divergenti fu che alcuni ucraini ricorsero al terrorismo in nome della “liberazione nazionale”, mentre la Seconda Repubblica polacca rispose con una campagna di “pacificazione” forzata. Questi sviluppi prepararono poi il terreno per il genocidio della Volinia durante la seconda guerra mondiale.

Di conseguenza, la prospettiva di ciascuna parte su questo è diventata parte integrante delle loro identità nazionali moderne, rendendola così una disputa a somma zero poiché una parte deve arrendersi per risolverla. Non è possibile trovare una via di mezzo e, mentre la Polonia detiene tutte le carte ed è quindi in grado di perpetuare indefinitamente questa disputa finché l’Ucraina non cederà alle sue richieste, considerazioni geopolitiche ed economiche arroganti probabilmente influenzeranno la sua élite a cedere alle richieste dell’Ucraina.

Ecco perché molti polacchi sono preoccupati che questa questione torni a essere al centro delle loro relazioni, poiché temono che la loro élite tradisca le vittime del genocidio della Volinia per queste ragioni. Tusk sta parlando duro in questo momento mentre tutti sono così infuriati, ma la clausola menzionata in precedenza che ha accettato di includere nel patto di sicurezza polacco-ucraino di quest’estate sulla standardizzazione dei loro programmi di studio storici suggerisce che non è serio nel tenere l’Ucraina fuori dall’UE per questa questione.

Come scritto nell’introduzione, quel paese non ha alcuna possibilità realistica di unirsi al blocco in tempi brevi, ma questo dibattito e i sospetti popolari sul possibile imminente tradimento delle vittime del genocidio della Volinia da parte della loro élite dimostrano quanto sia delicata questa questione nella società polacca in generale. Tuttavia, Tusk non è interamente da biasimare per questo, poiché i suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti) avrebbero potuto subordinare gli aiuti militari ed economici all’Ucraina alla risoluzione preliminare di questa disputa alle condizioni della Polonia.

Non ci hanno mai nemmeno pensato, perché erano accecati da considerazioni geopolitiche ed economiche arroganti, proprio come i loro successori liberal-globalisti, nonostante questi ultimi ora fingano patriottismo solo a causa della pressione interna in vista delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Il popolo polacco, quindi, non può contare su nessuno dei due partiti principali del suo paese per difendere la giustizia storica nella disputa sul genocidio in Volinia, di cui l’Ucraina è pienamente consapevole ed è il motivo per cui potrebbe alla fine ottenere ciò che vuole.

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

L’ultima Ave Maria di Zelensky inizia in modo difficile, di Simplicius

Sembra che in ogni ciclo di notizie ci sia ora qualche nuovo importante sviluppo che circonda l’Ucraina, che minaccia di far precipitare la guerra in un elevato stato di rischio e minaccia. Questo è voluto perché Zelensky e i suoi curatori hanno bisogno di suscitare costantemente un senso di avanzamento nella narrazione, altrimenti la situazione sempre più disastrosa sul fronte minaccia di inghiottire l’intero sforzo bellico.

Oggi, quel “nuovo oggetto scintillante” che avrebbe dovuto dare ai sostenitori dell’UA un piccolo barlume di speranza è il pacchetto informativo riguardante l’autorizzazione per attacchi in profondità in Russia.

Ma prima chiariamo le sfumature di questo rapporto. Alcuni credono che la decisione sia già stata presa e che i media stiano semplicemente tirando fuori il loro solito teatrino per scaldare il pubblico. Ma l’altro dettaglio trascurato è duplice:

In primo luogo, gli Stati Uniti apparentemente vogliono che l’Ucraina dimostri un piano tangibile su come utilizzerebbe questi “attacchi in profondità” per vincere davvero, anziché limitarsi a sfruttarli per qualche vago effetto psicologico.

Ed è proprio per questo motivo che Zelensky si è recato negli Stati Uniti per presentare il suo piano, che secondo alcune fonti è un piano in tre punti, che ho delineato l’ultima volta, ma che vi propongo come promemoria:

1. Zelensky vuole che gli Stati Uniti consentano attacchi a lungo raggio in Russia con missili stranieri per distruggere tutte le basi militari, gli aeroporti, i depositi di munizioni e carburante nella parte europea della Russia.

2. L’Occidente (USA/NATO) deve proteggere l’Ucraina occidentale dagli attacchi di rappresaglia russi con sistemi di difesa aerea polacchi e rumeni, in modo che l’Ucraina possa trasferire i propri sistemi di difesa aerea più vicino al campo di battaglia.

3. L’Occidente deve garantire di essere pronto a essere maggiormente coinvolto inviando truppe di terra in alcune parti dell’Ucraina per liberare manodopera ucraina che potrebbe essere inviata in prima linea. Zelensky ritiene che dopo questa campagna la Russia sarebbe costretta a ritirarsi, a un certo punto la leadership di Putin verrebbe destabilizzata e sostituita, con la nuova leadership che firmerebbe un accordo di pace.

Un altro rapporto:

Zelensky e Biden si incontreranno a Washington tra due giorni, ha affermato il Segretario di Stato americano Blinken.

Zelensky ha detto che tra due giorni presenterà a Joe Biden un “piano per la vittoria sulla Russia”. Il ritardatario ha affermato che il piano sarebbe, in particolare, di natura psicologica e politica, nonché “armi di vario genere”, che, secondo Zelensky, dovrebbero incoraggiare la Russia a porre fine alla guerra.

Questo non è ancora stato confermato ufficialmente, quindi prendetelo con le pinze. Tuttavia, abbiamo già un po’ di sabbia da gettare su quanto sopra tramite un’altra notizia dell’ultima ora, ovvero che i famigerati burloni russi Vovan & Lexus hanno appena catturato il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski nella loro rete. Sikorski affronta direttamente due dei punti di cui sopra, dissipandoli completamente. Aveva l’impressione di parlare con Petro Poroshenko dell’Ucraina come parte della gag.

Qui afferma chiaramente che al momento non c’è alcuna possibilità per la Polonia, e probabilmente per il resto della NATO, di abbattere qualsiasi risorsa russa o di unirsi alla guerra:

Nella versione leggermente più lunga, alla fine afferma effettivamente: “Non vogliamo confermare ciò di cui Medvedev, Putin e la propaganda russa ci hanno accusato”. Sta dicendo che la Polonia non vuole convalidare la vera ragione dietro la guerra della Russia contro l’Ucraina, ovvero che l’Occidente intende usare l’Ucraina per attaccare direttamente la Russia.

Sikorski dice parecchie altre cose estremamente interessanti, che pubblicherò più avanti per non far deragliare il thread attuale. Tuttavia, l’unico frammento che mostrerò è la sua affermazione che la NATO è una carota su un bastone usata dall’Occidente contro l’Ucraina, e che l’Ucraina non ha una vera possibilità di entrare nella NATO:

Ciò avviene in un momento particolarmente opportuno perché Blinken ha appena rilasciato una nuova dichiarazione in cui afferma che l’Ucraina entrerà sicuramente a far parte della NATO.

Il sollievo, naturalmente, è che Sikorski conferma: “Non c’è alcuna volontà in Europa di fare la guerra con la Russia, questa è una linea rossa assoluta”.

Questa è una buona notizia, poiché dimostra che dietro le quinte l’Europa ha alcune teste più sane e fredde di quanto a volte immaginiamo, e Sikorski arriva persino ad ammettere che gran parte del suo atteggiamento è volto al bene dell’opinione pubblica per far “meravigliare” Putin, ovvero parte della famigerata “ambiguità strategica” su cui l’Europa ha fatto affidamento per disperazione.

Ma andiamo avanti.

Quindi: sappiamo che gli USA vogliono vedere piani concreti sul perché l’Ucraina debba colpire il territorio russo per “vincere”. L’unico scenario plausibile che Zelensky può vendergli è che intenda “ferire” la Russia in qualche modo, colpendo siti sensibili, per costringerla a un accordo di pace. Questo sarebbe il “piano” apparentemente pubblico, mentre il vero piano sarebbe quello di costringere la Russia e la NATO a uno scontro, ma Zelensky non può dire questa parte ad alta voce. Il primo piano porterebbe alla rovina politica di Zelensky, poiché la pace lo vedrebbe rimosso dal potere; il secondo piano consentirebbe la continuazione del governo del suo regime criminale.

È interessante che alcuni dei massimi esperti dell’UA ammettano la mancanza di impatto di questi “attacchi profondi”.

Uno dei problemi è: i principali conglomerati transnazionali come BlackRock e Soros Empire hanno tutti firmato accordi con il regime di Zelensky, ed è nel loro grande interesse mantenere attivi quei contratti. Se Zelensky venisse rimosso, sanno che un nuovo leader potrebbe annullare i loro accordi, causando perdite future di trilioni. Quindi, è nell’interesse della cabala mantenere al potere un regime corrotto in Ucraina il più a lungo possibile.

Ora, la seconda parte degli sviluppi in corso è che anche se gli Stati Uniti concedessero all’Ucraina un certo margine di discrezionalità per colpire la Russia, sembrerebbe che si tratti di un margine limitato:

Come potete vedere da quanto sopra, gli USA probabilmente cercheranno di “sedersi su entrambe le sedie” acconsentendo alle richieste dell’Ucraina di concedere loro un po’ più di margine di manovra negli attacchi, ma sperando comunque di non provocare la Russia in una spirale incontrollabile o incontrollata di escalation. Ciò implicherebbe logicamente che all’Ucraina venga concesso il permesso condizionale di colpire determinati obiettivi convenzionali , ma non nulla di minimamente sensibile, con una lunga lista di “vietati” che includerebbero ovviamente cose come le centrali nucleari, ma anche probabili strutture governative o istituzionali, come, all’estremo opposto del caso, colpire il Cremlino, per esempio.

Potrebbe sembrare assurdo a prima vista, ma Zelensky ha letteralmente dichiarato: “È un peccato che non possiamo colpire il Cremlino” in un’intervista qualche giorno fa, citando la scarsa gittata delle sue armi, e l’Ucraina vorrebbe tanto poter “umiliare” la Russia e sollevare il suo morale facendo qualcosa del genere.

Ora arriva l’ultimo elemento. L’Ucraina sta implorando di colpire il territorio russo con armi a lungo raggio, ma ne restano davvero così tante?

Ci sono state segnalazioni secondo cui l’Ucraina ha già utilizzato quasi “tutti” i suoi ATACMS in dotazione. Ciò è stato dichiarato esplicitamente dalla CNN nel suo nuovo articolo :

Dall’articolo precedente del NYT :

Ricorderete che un paio di rapporti fa avevo spiegato in dettaglio come gli Stati Uniti stessi potrebbero avere solo 1000-1500 ATACMS totali nel loro inventario rimanente e si diceva che l’Ucraina ne avesse ricevuti più di 200-300.

Ecco il problema:

La gente sta sottovalutando quanto sia costoso l’ATACMS. A più di $ 1,5-1,7 milioni ciascuno, il complemento totale di ~300 sarebbe costato circa $ 500.000.000 di dollari. Il problema è che gli Stati Uniti hanno pochissimi aiuti militari rimasti all’Ucraina e i loro recenti “pacchetti” sono stati solo di un paio di centinaia di milioni ciascuno, e questo è necessario per pagare una vasta gamma di diversi tipi di munizioni per tutti i sistemi, sapete, i sistemi che combattono effettivamente la vera battaglia in prima linea, come l’artiglieria, non i sistemi pensati per essere usati per fantasiosi attacchi di pubbliche relazioni inutili nelle profondità della Russia.

Non solo gli USA non hanno molti ATACMS a disposizione in caso di guerra, ma fornirne altre centinaia all’Ucraina è proibitivamente costoso: la gente pensa che questi sistemi di prestigio di alto livello crescano sugli alberi? Dallo stesso articolo della CNN:

Questi missili da 1,5 milioni di dollari, tra l’altro, vengono abbattuti da intercettori russi che costano 100-200 mila dollari o meno. La matematica semplicemente non torna da nessuna prospettiva.

Il secondo problema è che, come ha notato la CNN sopra, “diverse centinaia” di questi ATACMS, che potenzialmente rappresentano più del 20-40% dell’intera riserva statunitense, sono già stati spesi, e con quale effetto? Se una parte importante dell’intera riserva statunitense ha avuto un effetto trascurabile sul degrado della capacità bellica della Russia, non pensi che potrebbe essere una specie di indicatore delle cose?

Naturalmente, ora si parla di missili JASSM, e quanto sopra è solo la sottolineatura del punto che avevo sollevato diversi articoli fa, dove affermavo che i JASSM non rappresentano una “nuova” capacità wunderwaffe, ma piuttosto la misura disperata di trasferire la capacità di attacco ucraina dagli ATACMS in via di esaurimento. I JASSM sono molto più economici, a quanto si dice a circa 700.000 $, e per giunta gli Stati Uniti ne hanno molti di più in magazzino, presumibilmente nell’ordine delle migliaia.

Infine, arriviamo alla parte più importante. Putin ha rilasciato la sua nuova dichiarazione in merito ai recenti sviluppi circa il potenziale via libera a questi attacchi profondi in Russia. Fa un punto estremamente significativo che la maggior parte delle persone ha trascurato, il che spiega perché , in particolare, la Russia considera questo come un coinvolgimento diretto della NATO nella guerra.

Ascolta attentamente:

La maggior parte delle persone ha semplicemente dato per scontato che la Russia tema che alcune importanti aree arretrate vengano distrutte. Ma ciò che Putin sottolinea è la distinzione tra i miseri attacchi con droni dell’Ucraina in profondità nella Russia, che possono essere eseguiti dall’Ucraina agendo in modo indipendente, e gli attacchi a lungo raggio di questi sistemi d’arma avanzati che richiedono l’integrazione diretta, il supporto e, in ultima analisi, la partecipazione dell’Occidente agli attacchi. Questo perché molti di questi sistemi, come Storm Shadows, come ci è stato spiegato molto tempo fa, richiedono il coinvolgimento diretto del paese di origine nella programmazione delle coordinate in essi, per non parlare della sorveglianza satellitare iniziale necessaria per ottenere il targeting stesso.

Questo è il motivo per cui, come ricorderete, la Germania proibì espressamente l’invio di missili Taurus, poiché fu dichiarato che i tecnici tedeschi avrebbero dovuto essere sul campo per programmare direttamente le soluzioni di puntamento nei missili, il che avrebbe significato il loro coinvolgimento esplicito nella guerra come combattenti.

Per coloro che ancora non hanno capito, lasciatemi spiegare un po’ più chiaramente: quando l’Ucraina invia i suoi droni di cartone a Mosca, può ottenere le coordinate su Google Maps o qualsiasi altro database open source, e non ha realmente bisogno del coinvolgimento occidentale. Ma i missili e i sistemi d’arma avanzati sono spesso gestiti da software proprietario che richiede chiavi speciali, programmi, attrezzature, ecc., per inserire le coordinate al loro interno, cosa che non può essere fatta dagli stessi ucraini, perché dare loro tali “chiavi” digitali potrebbe compromettere l’intero sistema anche nei paesi NATO in caso di futuro conflitto. Potete vedere la chiamata trapelata dell’esercito tedesco che discute esattamente di questo, qui.

Quindi, Putin sta dicendo che se questi sistemi colpissero in profondità la Russia, la NATO sarebbe direttamente coinvolta come combattente nel colpire il territorio russo in un modo più esplicito che mai. La risposta russa immediata più ovvia sarebbe probabilmente quella di armare gli Houthi con missili anti-nave avanzati che metterebbero subito in pericolo l’intera flotta statunitense.

Le ramificazioni di questo sono molto più grandi di quanto la maggior parte delle persone possa immaginare, dato l’effetto a cascata che avrebbe. La flotta statunitense è lì per scoraggiare l’Iran e Hezbollah dal proteggere Israele. Se gli Houthi avessero la capacità di paralizzare completamente la flotta statunitense, le fiches in caduta sarebbero: la sconfitta di Israele, che significherebbe la sconfitta dell’intero Impero in Medio Oriente, poiché l’Iran regnerebbe supremo. Questa catastrofica sequenza di eventi si tradurrebbe nell’intero crollo finale dell’ordine occidentale. Pertanto, gli Stati Uniti ovviamente non vorrebbero rischiare questo scenario.

Dall’articolo odierno del New York Times, questa prospettiva è confermata:

Più avanti notano ancora:

In briefing classificati, i funzionari dell’intelligence americana hanno espresso preoccupazioni più profonde sulla partecipazione americana diretta e visibile alla mossa dell’Ucraina di conquistare e mantenere posizioni vicino a Kursk. Ci sono indicazioni, hanno avvertito, che la Russia potrebbe fornire un aiuto tecnologico che consentirebbe all’Iran e alle sue forze per procura di attaccare le forze americane in Medio Oriente.

Per chi fosse interessato ecco la trascrizione integrale della dichiarazione di Putin, che chiarisce la mia tesi:

Putin: Dichiarazione COMPLETA sul “permesso” da parte di USA e Regno Unito per missili occidentali a lungo raggio di attaccare il territorio della Federazione Russa:

“C’è un tentativo di sostituire i concetti. Perché non stiamo parlando di consentire o proibire al regime di Kiev di colpire il territorio russo. Sta già colpendo con l’aiuto di veicoli aerei senza pilota e altri mezzi. Ma quando si tratta di usare armi occidentali ad alta precisione e a lungo raggio, è una storia completamente diversa. Il fatto è che, come ho già detto, e qualsiasi esperto lo confermerà (sia qui che in Occidente), l’esercito ucraino non è in grado di colpire con moderni sistemi occidentali ad alta precisione e a lungo raggio. Non può farlo. Ciò è possibile solo con l’uso di dati satellitari, di cui l’Ucraina non dispone: si tratta di dati provenienti solo da satelliti dell’Unione Europea o degli Stati Uniti, in generale, dai satelliti della NATO. Questo è il primo. Il secondo, e molto importante, forse fondamentale, è che le missioni di volo verso questi sistemi missilistici possono, di fatto, essere eseguite solo da personale militare dei paesi della NATO. I militari ucraini non possono farlo. E quindi, non è una questione di consentire al regime ucraino di colpire la Russia con queste armi o di non consentirlo. Si tratta di decidere se i paesi della NATO sono direttamente coinvolti in un conflitto militare o meno. Se questa decisione viene presa, non significherà altro che la partecipazione diretta dei paesi della NATO, degli Stati Uniti e dei paesi europei alla guerra in Ucraina. Questo è il loro coinvolgimento diretto. E questo, naturalmente, cambia significativamente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto. Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei sono in guerra con la Russia. E se questo è il caso, allora, tenendo presente il cambiamento nell’essenza stessa di questo conflitto, prenderemo decisioni appropriate in base alle minacce che saranno create per noi.”

Infine, vorrei dire che nonostante il trambusto che circonda questo, con molti organi di informazione che riferiscono con quasi “certezza” che il permesso sta per essere concesso, o è già stato concesso, mi sembra che sia il contrario, e l’amministrazione di Biden, spaventata, sta cambiando idea come sempre. Le dichiarazioni ufficiali di oggi hanno ancora detto con forza che “non ci si aspetta alcun cambiamento di politica”. La mia interpretazione è che stanno cercando disperatamente alcuni obiettivi simbolici da colpire all’Ucraina, il che può essere approvato con una stretta di mano segreta tra la Russia, dove tutte le parti possono essere soddisfatte. Gli Stati Uniti e la Russia accetteranno di non intensificare, e gli Stati Uniti potrebbero persino fare qualche piccola concessione segreta per consentire all’Ucraina la loro piccola indulgenza. Ma vedremo cosa succederà.

Alla luce di quanto sopra, sono emersi nuovi strani resoconti secondo cui dei droni provenienti dalla Norvegia o dalla Finlandia avrebbero attaccato Murmansk, con mappe radar che mostrano vari aerei della NATO che sorvegliavano i confini della Russia al momento dell’attacco:

‼️ ‍☠️Il nemico sta cercando di attaccare la base aerea strategica di Olenya nella regione di Murmansk

▪️2 droni sono stati abbattuti nei pressi del villaggio di Vysoky. In via preliminare, le Forze armate ucraine hanno tentato di attaccare l’aeroporto di Olenya con un UAV A-22 Flying Fox, scrivono i media.

▪️Allo sfondo dell’attacco, Rosaviatsia ha introdotto restrizioni temporanee per garantire la sicurezza dei voli all’aeroporto di Murmansk:

▪️ “L’aeroporto temporaneamente non accetta o invia voli. Gli equipaggi degli aeromobili, i controllori del traffico aereo e i servizi aeroportuali stanno adottando tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei voli: questa è la massima priorità”, ha affermato il dipartimento.

▪️Il 20 agosto, le forze armate ucraine hanno attaccato anche la regione di Murmansk e un drone nemico è stato abbattuto (in video).

RVvoenkor

Ecco un’animazione che mostra due voli di ricognizione svedesi: gli aerei S102B e TP 102C SIGINT:

Le Forze armate ucraine hanno tentato di attaccare l’aeroporto di Olenya con il supporto dei paesi NATO. In via preliminare, i droni ucraini abbattuti nella regione di Murmansk sono stati lanciati dalla Finlandia.

Secondo le mappe di volo, due aerei da ricognizione svedesi stavano precedentemente monitorando il confine russo. Si tratta dell’aereo da ricognizione radio ed elettronica S102B, nonché del Gulfstream Aerospace TP 102C (G-IV-SP), che può intercettare chiamate telefoniche, comunicazioni radio, reti digitali e televisive.

Il primo aereo vola costantemente al largo della costa della regione di Kaliningrad. Il secondo è stato avvistato nell’agosto dell’anno scorso, mentre stava conducendo una ricognizione sul lago finlandese Inari vicino al confine russo. Prima di allora, tali sortite erano effettuate esclusivamente da aerei dell’aeronautica militare statunitense.

Dopo i voli di ricognizione effettuati dagli aerei della NATO, due UAV A-22 Flying Fox furono lanciati dall’aeroporto (preliminare) di Ivalo (lì è conveniente camuffare i dispositivi come aerei civili).

Il sistema di difesa aerea abbatté tutti gli obiettivi nei pressi del villaggio di Vysoky. Dopo di ciò, le autorità introdussero restrizioni temporanee al funzionamento degli aeroporti di Murmansk e Apatity. Gli scali aerei smisero di accettare e inviare aerei di linea civili.

Lo stesso è continuato nei dintorni di Kaliningrad:

E un ultimo rapporto che fa un interessante collegamento con il drone A-22 riadattato che l’Ucraina ha utilizzato nel fallito tentativo di colpire la base strategica di Olenya vicino a Murmansk:

Le cose sono di nuovo instabili ai confini settentrionali della Russia. E di nuovo, un Gulfstream IV svedese sta volando lì e… un piccolo e poco appariscente Beech C-12D Huron con registrazione del governo americano sta decollando da un vicino aeroporto a Kirkenes, in Norvegia. È anche curioso che un transponder per un aereo A-22, che viene spesso utilizzato come drone per i raid su obiettivi nella Federazione Russa, sia apparso all’improvviso a Pudasjärvi, in Finlandia. Ci sono solo 400 chilometri dalla Finlandia all’aeroporto militare di Olenya.

MChroniclesBot

Come al solito, solo le solite provocazioni da parte dei modesti paesi della regione baltica:

Ora completiamo la panoramica dell’interessantissima intervista compromessa di Sikorski con i burloni russi.

Ecco alcuni dei punti salienti più importanti:

Afferma che il problema della rete elettrica è di gran lunga il problema più grave dell’Ucraina e potrebbe rendere inabitabili intere zone del Paese:

Si tratta di una rivelazione incredibile perché include materiale segreto discusso dietro le quinte; Sikorski afferma che è stata la parte ucraina a dirgli che il 70% della loro rete energetica è ormai distrutto.

Qui Sikorski celebra apertamente l’attacco al Nord Stream 2, un evento imperdibile, per non parlare dell’ammissione che gli americani “ne erano a conoscenza” e non lo hanno fermato:

Bene, questo fa sì che la Germania sembri senza dubbio il vassallo più patetico di tutti.

Importante sulle armi nucleari: Sikorski dice che la Polonia non vuole assolutamente armi nucleari americane sul suo territorio. Assicuratevi di ascoltare l’ultima parte, che è l’ammissione più chiara finora che l’Ucraina non possedeva le sue armi nucleari negli anni ’90, che appartenevano alla Russia:

In precedenza aveva affermato che l’adesione dell’Ucraina alla NATO è solo una carota sul bastone, mentre qui afferma che l’adesione dell’Ucraina all’UE è un sogno irrealizzabile che richiederà più di un decennio per essere realizzato:

Infine, ecco l’intera intervista rivelatrice di oltre 20 minuti, con utili timestamp dei capitoli:

DISCORSO COMPLETO: Il ministro degli esteri polacco rivela tutto in questo scherzo con Vovan e Lexus, assolutamente da vedere!

 

Punti di controllo: 

 

– 0:46 La decisione di mobilitazione è stata lunga

– 1:36 La Polonia vuole rimandare gli ucraini a combattere

– 3:35 la corruzione può portare alla fine del sostegno da parte dell’occidente

– 4:16 i problemi con l’elettricità possono rendere l’Ucraina inabitabile

– 5:00 non coinvolgere molti paesi nei negoziati di pace, a loro non interessa l’Ucraina

– 6:54 Gli USA non possono ritirarsi dall’Ucraina, è in gioco la loro credibilità.

– 7:38 Trump vuole minacciare la Russia per ottenere un accordo

– 8:56 La NATO non viene coinvolta direttamente, nemmeno abbattendo i missili.

– 10:05 La Polonia può addestrare una o due brigate per l’Ucraina .

– 11:04 L’Ucraina non può entrare nella NATO, finché non vince. L’adesione è una merce di scambio per l’Occidente con la Russia. .

– 12:32 Putin deve chiedersi cosa potrebbe fare la NATO, quindi non viene chiarito

– 13:42 Per aderire all’UE ci vorrà un decennio

– 15:52 L’adesione all’UE è una questione di potere, Ucraina e Polonia avrebbero più voti della Germania.

– 16:44 La Polonia ha firmato l’accordo al Maidan sapendo che il governo ucraino crollerà presto.

– 18:10 Il presidente polacco vuole attenzione e parla di atomiche, ma la Polonia non vuole le atomiche statunitensi.

– 20:24 Le testate nucleari ucraine non erano ucraine, ma russe.

– 20:50 Gli USA sapevano di NordStream e non l’hanno fermato!

– 22:04 Bielorussia e Russia invitano i migranti e li mandano in Polonia, fino a 400 al giorno.

– 22:44 La Bielorussia non può essere accoppiata finché la Russia non cambia regime, la Bielorussia è il secondo passo, non il primo.

– 24:12 Ciao inshallah

Sikorsky pensa di parlare con l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko e dice davvero tutto. Questo è probabilmente lo scherzo più importante di tutti!

Per essere creduto, deve essere ascoltato da tutti nella sua interezza. Ritengo che sia una sorta di documento storico notevole, in quanto rappresenta uno dei pochi momenti nella storia in cui agli osservatori a margine viene dato uno sguardo “dietro il sipario” di come i veri giocatori di potere, i responsabili e gli agitatori allineano i pezzi sulla scacchiera in momenti storici cruciali come quello attuale.

Una delle rivelazioni più significative è che Sikorski afferma che il team di Trump gli ha detto privatamente che il grande “piano” di Trump per convincere la Russia ad accettare un cessate il fuoco sarebbe essenzialmente quello di minacciare la Russia con un’escalation. Questo sembra confermare le voci che abbiamo sentito per un po’ di tempo e significa che non c’è alcuna possibilità che Trump riesca a convincere la Russia ad accettare, perché le minacce sarebbero l’ultima cosa di cui la Russia si preoccuperebbe, soprattutto perché questa “escalation” è sostenuta sotto forma di un aumento considerevole del sostegno finanziario all’Ucraina. Questo non servirebbe a nulla – e la Russia lo sa – perché si può stampare denaro divertente ma non si possono stampare armi, e gli Stati Uniti non hanno più nulla di significativo da dare all’Ucraina che possa in qualche modo influenzare i calcoli della guerra. Questo oltre al fatto che la disastrosa sconfitta di Trump nel dibattito con Kamala Harris riduce in qualche modo le sue possibilità di vittoria.

L’altra grande ammissione di Sikorski è in realtà la più grave, che eclissa di gran lunga qualsiasi minaccia ridicola di Trump: Sikorski risponde a “Poroshenko” che la Polonia non si unirà alla guerra per aiutare l’Ucraina. Tuttavia, continua dicendo due cose fondamentali:

1. Non perdere Odessa e non non lasciare che la Russia “arrivi al fiume”. Egli ritiene che ciò sia catastrofico per l’Ucraina. .

2. Egli afferma che seil “fronte inizia a crollare”, allora la posizione della Polonia “potrebbe cambiare” riguardo al coinvolgimento nella guerra. Questa è una delle più chiare ammissioni ad alto livello che la NATO potrebbe benissimo unirsi al conflitto per salvare l’Ucraina all’undicesima ora se l’AFU iniziasse un crollo catastrofico totale, in particolare un crollo che minaccia di perdere Odessa o di portare le truppe russe fino al fiume Dnieper.

Come ultima aggiunta a quanto sopra, ecco una nuova dichiarazione del vicepresidente di Trump, JD Vance, che delinea per la prima volta in modo chiaro come potrebbe essere il piano di Trump.

In breve, si tratterebbe di una smilitarizzazione in stile DMZ lungo l’attuale LOC, con una garanzia di neutralità per l’Ucraina:

Questo è il massimo dell’eccezionalismo cieco e dell’arroganza americana, tuttavia, perché non è altro che lo stesso vecchio accordo di Minsk 2 rifatto di nuovo, che la Russia non ha alcun interesse a ripetere, soprattutto se non include la smilitarizzazione statutaria dell’Ucraina che riduce l’AFU a una forza molto più piccola, non minacciosa e simbolica.

La Russia non ha alcun incentivo ad accettare un simile accordo in un momento in cui sta vincendo facilmente e tutte le prospettive future sono parabolicamente in salita a favore della Russia per ogni parametro concepibile. Lo stesso Sikorski ha detto che il 70% della rete elettrica è fuori uso e che “se si verificano ulteriori danni”, si rischia di rendere letteralmentegrandi parti dell’intero Paese una landa desolata e inabitabile. Die Welt ha recentemente fatto eco a questo, come ho riportato la settimana scorsa, affermando che una nuova ondata di milioni di rifugiati potrebbe fuggire in massa dall’Ucraina: .

Die Welt prevede un esodo di massa di persone dall’Ucraina in inverno

▪️ L’articolo afferma:

In tutto il Paese si stanno già verificando interruzioni di corrente a catena. In estate sono forse un piccolo inconveniente e causano problemi reali solo quando si tratta di unità di refrigerazione o strutture di stoccaggio. In inverno, però, una situazione del genere potrebbe portare a una catastrofe su larga scala. Milioni di persone fuggirebbero in massa.

Perché la Russia dovrebbe semplicemente arrendersi proprio quando l’Ucraina è sull’orlo di condizioni così catastrofiche e di una sconfitta totale? Trump deve mantenere la sua immagine di “duro” sui media, ma in realtà è molto più probabile che segua la strada opposta e – come ha recentemente dichiarato apertamente – offra alla Russia la totale abrogazione di tutte le sanzioni in cambio del congelamento del conflitto; questo sarebbe almeno un approccio più ragionevole e appetibile.

Detto questo, dal punto di vista della Russia, una cosa del genere è transitoria perché la prossima amministrazione può facilmente annullarla, lasciando che la Russia perda la possibilità di cambiare le cose in modo permanente conquistando tutta l’Ucraina. Pertanto, è molto più sensato per la Russia ignorare tali offerte e sottomettere fisicamente l’Ucraina per assicurarsi che tutto questo non possa mai più accadere e per garantire la sicurezza della Russia in perpetuo.

Ultime notizie di interesse disparato:

Si scopre che l’Ucraina potrebbe essere stata nient’altro che una discarica per vecchi rottami troppo costosi per la NATO da smaltire correttamente:

La Gran Bretagna ha dato all’Ucraina attrezzature militari da smaltire .

Questo approccio “generoso” ha permesso al Ministero della Difesa britannico di ridurre i costi per lo smaltimento di attrezzature obsolete.

“È un bene che ci siamo liberati delle vecchie attrezzature e ora possiamo sostituirle con le nuove”, ha dichiarato una fonte del Ministero della Difesa britannico al Financial Times.

‼️La maggior parte degli aiuti militari del Regno Unito all’Ucraina sono attrezzature e uniformi dismesse destinate allo smaltimento, – Financial Times

▪️Come riportato dal National Audit Office, è stato inviato a Kiev equipaggiamento militare che era “spesso soggetto a smaltimento o sostituzione”, ma che era considerato di “valore militare diretto” per l’Ucraina. Ma non solo per l’Ucraina: inviarlo a Kiev ha anche “ridotto i rifiuti o i costi associati allo smaltimento”.

▪️Il FT fa notare che anche altri alleati occidentali hanno donato a Kiev attrezzature obsolete: ad esempio, 10 veicoli donati dagli Stati Uniti, del valore presumibilmente di oltre 7 milioni di dollari, avevano un valore contabile totale pari a zero.

▪️ Nonostante questi fatti vergognosi, la NATO ha inondato Kiev di ogni genere di aiuti che aiutano il nostro nemico a resistere e persino ad attaccare.

RVvoenkor

A tal proposito, un obice americano M109 potrebbe essere stato diretto in Ucraina per una donazione simile quando ha avuto un piccolo problema nella Carolina del Sud:

Alla luce della visita di Blinken e delle rivelazioni di Sikorski di cui sopra, ecco il messaggio forte che l’eurodeputato polacco Grzegorz Braun invia:

“Blinken, torna a casa il prima possibile. Sparisci! Non ti vogliamo qui. Non vogliamo che i polacchi paghino e muoiano per le tue guerre.”

Una situazione degna di nota si verificò nella città di Ukrainsk, a sud di Pokrovsk, dove le forze russe erano avanzate inaspettatamente così rapidamente che le squadre di evacuazione volontarie ucraine non avevano ancora avuto il tempo di evacuare tutti i cittadini.

Ciò ha portato questi “volontari” a scontrarsi direttamente con le truppe russe, che hanno mostrato loro pietà lasciandoli andare. Il primo video è dal punto di vista del “volontario” ucraino che si considera fortunato a essere scappato vivo:

Il secondo è ancora più impressionante, perché il “volontario” si era appena registrato mentre prendeva in giro un soldato russo morto, finché non si è scontrato faccia a faccia con uno vivo che lo ha risparmiato. Il suo cuore si è in qualche modo umiliato, secondo voi?

A questo proposito, non solo le forze russe hanno accelerato attraverso Ukrainsk, che al momento in cui scrivo hanno riferito di aver catturato completamente, ma il gruppo settentrionale ha anche lanciato una controffensiva fulminea su Kursk, riconquistando molti villaggi e infliggendo un duro colpo all’AFU lì. Per tutto il giorno sono stati trasmessi video di perdite massicce e prigionieri di guerra catturati, la maggior parte dei quali troppo grafici per essere pubblicati qui, anche se puoi vederne alcuni qui: uno , due , tre , quattro , cinque , sei , sette , otto .

La fine del video sopra mostra i russi che catturano un nuovo Bradley; ecco un altro video di ingegneri russi che stanno già restaurando un Bradley catturato, così da poterlo forse usare in combattimento: hanno persino un sacco di munizioni da 25 mm catturate per questo carro armato:

Un esempio di come le fabbriche russe di missili plananti stanno ora devastando i depositi e i punti di forza ucraini:

Grazie all’attrito visto sopra:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 12 13 14 15 16 78