Italia e il mondo

Summit storico: uno spettacolo di pubbliche relazioni vuoto e deludente, ma comunque positivo per le relazioni, di Simplicius

Summit storico: uno spettacolo di pubbliche relazioni vuoto e deludente, ma comunque positivo per le relazioni

Simplicius 16 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il tanto atteso vertice Trump-Putin si è svolto ad Anchorage, in Alaska:

La messa in scena caricaturale del coordinamento dell’evento è stato un altro “speciale” di Trump, tratto direttamente dal manuale del suo sogno febbrile da adolescente, con l’accatastamento di aerei da guerra come giocattoli di una scatola di fiammiferi e persino l’organizzazione di un rudimentale sorvolo di un B-2 Spirit e di un bombardiere stealth F-35 sopra la testa di Putin, proprio mentre scendeva dal corridoio preparato in fretta, come una sorta di “mossa di potere” da uomo forte.

Questo tipo di buffonata invecchia molto male: è un espediente, poco motivante e segnala alla controparte – in questo caso, Putin – che si tiene più all’immagine interna che a stabilire un clima di vero rapporto e cooperazione; in altre parole, è più una dimostrazione di spavalderia nei confronti del pubblico e della critica nazionali. Per il resto del mondo, simili esibizioni mancano di gusto e classe.

Per non parlare del fatto che Trump ha chiaramente cercato di “stuzzicare” Putin usando la tecnica geriatrica di Erdogan , ma senza successo: Putin avrebbe potuto facilmente farlo cadere dalle caviglie con un judo:

Ma veniamo al dunque: come è andato l’incontro vero e proprio?

I primi segnali reali non erano buoni, poiché giunsero notizie secondo cui un pranzo comune che si sarebbe dovuto tenere in seguito era stato interrotto e Trump era volato immediatamente a Washington, il che riecheggiava la precedente dichiarazione premonitrice di Trump, secondo cui se non si fosse raggiunto un accordo se ne sarebbe andato “in fretta” e non ci sarebbe stato un secondo incontro.

Certo, aspettate il resoconto di quanto discusso, concordato o meno, ma… il pranzo è stato annullato, così come l’intervista di Putin alla Fox. Un grande accordo consolidato di solito va nella direzione opposta. I russi non si godono il momento, come ci si aspetterebbe se ottenessero anche solo la metà di quanto si aspettavano. Traetene le conclusioni che volete.

Allo stesso modo, non è stata posta alcuna domanda alla stampa, poiché sia Putin che Trump hanno rilasciato dichiarazioni brevi e generiche, prive di qualsiasi contenuto.

Questo mi aveva portato inizialmente a supporre che l’incontro fosse stato molto più disastroso di quanto il team di Trump avesse tentato di dipingere, e che si fosse svolto più o meno come avevamo immaginato: Putin probabilmente aveva esposto la tesi secondo cui “bisogna affrontare le cause profonde”, e il team di Trump non aveva altre carte in regola. In effetti, Putin ha fatto riferimento alle “cause profonde” nel suo successivo comunicato stampa, quindi è probabile che sia andata così.

Tuttavia, nella sua successiva intervista con Hannity, Trump ha affermato che l’incontro è stato un “10 su 10” nella sua scala e che sono stati raggiunti grandi traguardi. Non ha avuto altro che parole di elogio per Putin, definendolo “forte e duro come l’inferno”:

Ma il fatto è che Trump ha continuato a dare risposte estremamente evasive, sostanzialmente evitando la domanda se si fosse ottenuto qualcosa di concreto:

HANNITY: Hai detto che c’è una questione importante su cui tu e Putin non siete d’accordo. Sei pronto a renderla pubblica?

TRUMP: No, preferirei di no. Immagino che qualcuno lo renderà pubblico e capirà la situazione.

Hannity ha addirittura citato la stessa affermazione di Trump secondo cui avrebbe capito l'”atmosfera” della sala nel giro di due minuti, e Trump ha di nuovo dato una lunga e confusa risposta.

Quindi, abbiamo il fatto che gli eventi stampa programmati sono stati interrotti e Putin e Trump se ne sono andati rapidamente dopo un incontro di sole due ore, lasciando la situazione imbarazzantemente brusca e inconcludente. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che non è stato possibile annunciare nulla di definitivo, dato che le due parti chiaramente non avevano alcun punto in comune.

Ma l’unico accenno di ottimismo è emerso nell’estratto dell’intervista di cui sopra, in cui Trump insinua che Zelensky e l’Europa debbano prendere una decisione difficile su qualcosa. Questo potrebbe indicare che l’incontro è andato più o meno come avevo previsto, quando ho affermato che lo scopo del vertice potrebbe essere quello di Trump di mettere Zelensky sotto l’autobus, mostrando al mondo che è Putin pronto a scendere a patti e scaricando l’onere su Zelensky e sull’Europa.

Il fatto che Trump non abbia mantenuto, almeno per ora, la promessa di interrompere immediatamente i rapporti con la Russia e di prevedere “gravi conseguenze” sembra implicare che, pur non ottenendo nulla, Trump stesse bluffando e non volesse usare la “mano dura” contro la Russia, preferendo invece spostare la “palla” nel campo dell’Ucraina.

Tutto sommato, continuo a pensare che l’incontro abbia rappresentato un grande passo avanti nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia per molte altre ragioni, oltre all’Ucraina. Il semplice fatto di un dialogo aperto e di una lenta costruzione di un’amicizia ne vale decisamente la pena, dopo un periodo di assenza di dialogo e di aperta ostilità sotto governi come Biden e Obama.

Possiamo solo supporre che, dove tutto era rimasto fermo, Trump ora conosca in prima persona esattamente quali siano le richieste immutabili della Russia e debba trovare un modo per confezionarle in una forma accettabile per l’Ucraina e l’Europa. Il problema è che questo è impossibile, quindi per ora Trump è costretto a giocare a eludere le trattative e a sperare di guadagnare tempo finché la situazione sul campo non sarà più favorevole, ovvero Zelensky sarà più disperato o verrà completamente estromesso.

Ma dovremo aspettare e vedere cosa ci riserveranno le dichiarazioni future, poiché la parte russa non ha ancora rilasciato dichiarazioni definitive in merito all’incontro.

Infine, per coloro che, nel recente sondaggio, hanno votato che Trump avrebbe “rinviato la questione”, usando l’incontro come un modo per salvarsi dalla trappola delle “sanzioni” autoimposte, sembra che avessero ragione. Alla domanda se avrebbe comunque sanzionato la Russia, Trump ha risposto: “Beh, visto che l’incontro è andato così bene, non dobbiamo pensarci ora”.

Per ora un rapido aggiornamento dalla prima linea:

Dopo aver schierato diverse brigate “d’élite”, l’Ucraina ha iniziato a contrattaccare ferocemente le forze russe nell’esteso saliente a nord di Pokrovsk, le famigerate “orecchie di coniglio” dello sfondamento.

Ci sono alcune posizioni avanzate che l’Ucraina ha riconquistato proprio sulla punta delle orecchie, dove la logistica russa sarebbe stata più scarsa.

“La 93a Brigata Cold Yar ha sgomberato e preso il controllo dei villaggi di Hruzke e Vesele vicino a Dobropillia, dove si è verificato di recente un avanzamento da parte dei russi.”

Il 93° ucraino ha mostrato un video di una piattaforma robotica UGV che assaltava le posizioni russe a Vesele, dove sostenevano di aver neutralizzato diverse truppe russe e di averne catturato una:

La geolocalizzazione è la seguente:

93a Brigata Meccanica Vesele, Donetsk Un UGV ucraino con una pistola spara a una casa (0:15) 48.542753, 37.270097

Il che lo colloca esattamente qui, nel piccolo cerchio rosso qui sotto:

Quindi, l’AFU ha respinto un po’ l’avanguardia dello sfondamento russo, e lo sta salutando come un grande successo. Il problema è che, come spiegato l’ultima volta, queste unità dell’AFU sono state ritirate da altri fronti, che hanno subito iniziato a collassare in conseguenza di ciò.

Ad esempio, oggi si è verificato un grave crollo nell’area di Kupyansk, con le unità ucraine che si sono ritirate da questa vasta area di terra attorno a Petropavlovka, a est di Kupyansk:

A sud di lì, vennero conquistati altri territori sul vecchio fronte di Kreminna, a nord della foresta di Serebriansky:

Come si può vedere, è stato conquistato altro territorio a sud di Torske, che era stato catturato solo due giorni prima, e sono state inoltre effettuate ulteriori avanzate nella vicina Zarichne.

Nel frattempo, sul fronte di Mirnograd, vicino a Pokrovsk, le forze russe sono state geolocalizzate tramite un video di un cecchino ucraino e hanno preso posizione in questo settore industriale sulla strada T-0504:

Che si troverebbe sotto il cerchio rosso:

Una parola su Pokrovsk:

Pokrovsk. Scrivono che la nostra fanteria d’assalto usa la tattica delle “Tartarughe Ninja”. Durante il giorno, i soldati si nascondono nelle fogne sotto la città, tra gli alberi, nelle cantine e sotto i cofani delle auto, e escono solo di notte per attaccare il nemico.

Il nemico è confuso e non può prendere l’iniziativa, poiché non conosce il numero reale dei nostri gruppi d’assalto né la loro posizione. Le Forze Armate ucraine hanno una sola strada per ritirarsi dalla città, l’autostrada M-3 che attraversa il villaggio di Grishino. Le altre strade sono controllate dalle unità FPV dell’esercito russo.

Un esempio di un bombardamento FAB russo che colpisce le posizioni ucraine nella zona di sfondamento a nord di Pokrovsk:

FAB dell’UMPK nella zona di Shakhovo, a nord di Pokrovsk, in prima linea nella nostra offensiva

Ma queste non furono nemmeno le più grandi conquiste dell’epoca. L’onore spetta alla conquista totale di Iskra e Aleksandrograd, a sud-ovest di Pokrovsk, nel vecchio settore di Velyka Novosilka:

Grazie alle azioni offensive decisive e abili della 36a Brigata fucilieri motorizzata delle guardie della 29a Armata del gruppo truppe “Vostok” , l’insediamento di Aleksandrograd nella DPR è stato liberato!!!

Come si può vedere, la guerra prosegue a prescindere dalle apparenze politiche. Le enormi e inconciliabili divergenze radicate nelle origini della guerra possono essere risolte solo in modo cinetico.

Un paio di ultime cose:

L’attuale ambasciatore russo negli Stati Uniti, Alexander Darchiev, ha detto a Zarubin che non c’è stata alcuna svolta significativa, ma che le due parti ci stanno “provando”:

L’ambasciatore russo negli Stati Uniti Darchiev, in un’intervista rilasciata al giornalista di Russia 1 Pavel Zarubin, ha risposto a una domanda sui progressi nei negoziati: “Ci stiamo provando, ma non ci sono ancora grandi progressi”.

Secondo lui, per la normalizzazione, gli USA devono restituire i beni diplomatici russi confiscati.

Altre foto scattate dietro le quinte della cordiale interazione tra Putin e Trump “fuori campo”:

Come sempre, sulla sua pagina ufficiale della Casa Bianca, Trump ha dovuto pubblicare la frase più egocentrica, dipingendosi come un duro che punta il dito contro Putin:

Infine, in un raro momento alla fine della conferenza stampa, Putin ha invitato Trump a Mosca in inglese:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Ciò che la Cina vuole (e teme) da un accordo Trump-Putin_di Janli Yang

Ciò che la Cina vuole (e teme) da un accordo Trump-Putin

14 agosto 2025

Di: Jianli Yang

Condividi

Non c’è dubbio che Pechino preferirebbe vedere un conflitto russo-ucraino congelato e una Mosca meno oppressa dalle sanzioni.

Quando Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno in Alaska questo venerdì per discutere di “porre fine” alla guerra in Ucraina, Pechino studierà attentamente ogni stretta di mano, frase e sottile segnale che emergerà dai colloqui. Per la Cina, un incontro del genere non riguarda principalmente l’esibizione della diplomazia di pace. Piuttosto, si tratta della struttura più profonda dell’ordine globale che potrebbe emergere in seguito e, in particolare, del fatto che il risultato contribuirà a bloccare un equilibrio di potere eurasiatico favorevole alle ambizioni strategiche di Pechino. In alternativa, un accordo potrebbe vincolare la Cina a una nuova serie di vincoli sull’applicazione delle sanzioni e sui controlli tecnologici, nonché sulle sue relazioni con i principali Stati europei;

Dal febbraio 2022, Xi Jinping ha camminato su uno stretto crinale politico e diplomatico, professando pubblicamente la “neutralità” e il rispetto della sovranità, ma fornendo attivamente alla Russia supporto materiale e tecnologico. Allo stesso tempo, Pechino ha rafforzato quella che definisce una partnership “senza limiti” con Mosca.

Un accordo tra Stati Uniti e Russia che congeli di fatto i fronti e normalizzi alcune delle conquiste della Russia sarebbe, sotto molti aspetti, gradito a Pechino. Preserverebbe un partner strategico in Eurasia ed eviterebbe un risultato in cui Mosca sarebbe indebolita al punto da dipendere dall’Occidente. Al contrario, un accordo che vincoli qualsiasi cessate il fuoco a restrizioni severe e applicabili sulle esportazioni cinesi di dual-use verso la Russia non sarebbe gradito. Ecco perché la coreografia dell’incontro in Alaska – chi inizia, chi concede e quali dettagli vengono lasciati vaghi – conta tanto quanto i titoli dei giornali.

La condotta di Pechino dall’inizio della guerra è stata guidata da tre imperativi interconnessi. Il primo è garantire la sopravvivenza della Russia come attore strategico funzionante. Mosca rimane l’unico contrappeso alla pari della Cina nei confronti di Washington nella terraferma eurasiatica. È anche un fornitore vitale di energia e materie prime scontate, nonché un partner nella costruzione di alternative a un ordine centrico statunitense;

Questo spiega il costante sostegno di Pechino – attraverso l’espansione del commercio energetico, l’esportazione di tecnologie a doppio uso e la copertura diplomatica nei forum internazionali – per garantire che la Russia eviti una sconfitta umiliante. Xi e Putin hanno inquadrato la loro partnership come un’alternativa di civiltà alla leadership occidentale, estendendo la loro cooperazione ben oltre la guerra a investimenti, tecnologia spaziale e scambi culturali che rafforzano un senso di allineamento a lungo termine.

Il secondo imperativo è erodere la supremazia statunitense senza innescare un confronto militare diretto. Le cosiddette proposte di pace della Cina, che chiedono cessate il fuoco, negoziati e l’opposizione alle minacce nucleari, sono pensate per ritrarre Pechino come una potenza globale responsabile. Allo stesso tempo, esse spostano sottilmente la colpa verso l’allargamento della NATO e la “politica dei blocchi” occidentale;

Queste posizioni retoriche sono calibrate per risuonare nel Global South, dove il rifiuto di Pechino di aderire a regimi di sanzioni e la sua disponibilità economica nei confronti di Mosca sono stati notati con favore. La Cina ha anche evitato eventi diplomatici di alto profilo, come il vertice di pace in Svizzera, che potrebbero mettere Mosca alle strette con concessioni che non vuole fare. Nelle capitali europee e transatlantiche, questa posizione è stata descritta come “neutralità strategica”: neutrale di nome ma inclinata verso la Russia di fatto.

Il terzo imperativo è quello di preservare lo spazio diplomatico di Pechino in Europa, evitando una dura spaccatura in stile Guerra Fredda. La Cina continua a corteggiare i leader europei e a presentarsi come un mediatore indispensabile per la stabilità globale. Mantenendo aperta la prospettiva di partecipare all’eventuale ricostruzione dell’Ucraina, Pechino si posiziona sia come partner pragmatico sia come attore la cui cooperazione è necessaria per risolvere le crisi globali. Questo equilibrio ha prodotto risultati contrastanti: nel 2024-25, le visite di alto profilo di Xi hanno migliorato il dialogo, ma hanno anche rafforzato il sospetto che la Cina sia complice del prolungamento della guerra.

Per la Cina, la guerra in Ucraina è un laboratorio

11 agosto 2025

Di: David Petraeus, e Clara Kaluderovic

Condividi

Pechino sta usando la guerra Russia-Ucraina come banco di prova per prepararsi a una resa dei conti con gli Stati Uniti;

Il dibattito a Washington sulla posizione dell’America nei confronti della Russia, comunque si risolva, spesso trascura una dimensione strategica vitale della guerra in Ucraina: il suo ruolo di laboratorio per il principale concorrente globale dell’America, la Repubblica Popolare Cinese. Mentre Washington vede la Russia, un nemico storico, combattere in Ucraina, Pechino vede una preziosa opportunità di osservare e imparare da una guerra ad alta intensità combattuta con i tipi di armi che domineranno i conflitti futuri.

Servendo come essenziale fattore economico e industriale per la Russia, la Cina ha acquisito un punto di vantaggio unico. Può valutare come i componenti dei sistemi militari che sta fornendo in gran numero si comportano in combattimento, raccogliere informazioni sull’efficacia delle armi ucraine e occidentali e affinare i concetti che utilizzerà per guidare lo sviluppo delle proprie armi, l’addestramento militare e le strutture organizzative. Tutti questi sforzi serviranno a preparare l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) nel caso in cui un giorno dovesse impegnarsi in un conflitto con gli Stati Uniti.

I fatti materiali sul campo sono ormai troppo chiari per essere ignorati: I motori cinesi alimentano i droni che devastano le posizioni ucraine, la microelettronica cinese guida i missili russi e le macchine utensili cinesi ricostruiscono la macchina da guerra della Russia. La mano della Cina in questo conflitto è ormai troppo consistente perché gli Stati Uniti possano ignorarla.

L’arsenale di droni del Drago

Il ruolo di Pechino si è evoluto ben oltre il semplice sostegno economico; ora funziona come spina dorsale logistica del complesso militare-industriale russo. Questo accordo consente alla Cina di testare la propria capacità industriale di sostenere un partner in un conflitto prolungato e ad alta intensità – e di comprendere le implicazioni per il sostegno alle proprie forze in combattimento – il tutto mantenendo una patina di plausibile negabilità. Questa priorità strategica è stata messa a nudo in una discussione del luglio 2025 in cui, secondo un funzionario informato sui colloqui, il ministro degli Esteri Wang Yi ha detto a un alto diplomatico dell’UE che Pechino non poteva accettare una sconfitta russa, perché avrebbe rischiato di permettere agli Stati Uniti di rivolgere tutta la loro attenzione alla Cina.

I dettagli di questo sostegno sono rivelatori. Già nel 2023, circa il 90% della microelettronica importata dalla Russia – i chip essenziali per i moderni missili, carri armati e aerei – proveniva dalla Cina. Allo stesso modo, quasi il 70% delle importazioni russe di macchine utensili nell’ultimo trimestre del 2023, per un valore di circa 900 milioni di dollari, proveniva dalla Cina, in sostituzione delle attrezzature tedesche e giapponesi di fascia alta che la Russia non poteva più acquistare. Pechino è anche diventato rapidamente il principale fornitore di Mosca di nitrocellulosa, il propellente chiave per i proiettili d’artiglieria, con esportazioni che sono passate da quantità trascurabili prima della guerra a oltre 1.300 tonnellate nel 2023 – sufficienti a produrre centinaia di migliaia di proiettili d’artiglieria.

La prova più evidente di questa dinamica, tuttavia, è nel settore dei droni. Con una stima dell’80% dei componenti elettronici dei droni russi provenienti dalla Cina, Pechino è il partner silenzioso della campagna aerea russa. Questo sostegno ha permesso un massiccio aumento della produzione; laddove un tempo la Russia faticava a mettere in campo UAV avanzati, ora punta a produrre circa due milioni di droni con visione in prima persona (FPV) nel 2025. Questa profonda integrazione nella catena di fornitura russa fornisce a Pechino un punto di vista unico da cui valutare, in tempo reale, le prestazioni della sua tecnologia rispetto alle avanzate capacità di disturbo, spoofing e difesa aerea dell’Ucraina e dei suoi sistemi forniti dall’Occidente.

In particolare, l’influenza della Cina si è recentemente spostata dalla fornitura passiva alla manipolazione attiva dell’equilibrio tecnologico sul campo di battaglia, segno distintivo di uno Stato impegnato in una guerra per procura. Nel maggio 2025, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato senza mezzi termini: “I [droni] cinesi Mavic sono aperti per i russi, ma sono chiusi per gli ucraini” 

Le sue accuse sono state confermate da funzionari europei che hanno riferito che la Cina non solo ha interrotto le vendite dei popolari droni DJI Mavic all’Ucraina, ma ha anche limitato le esportazioni di componenti chiave, aumentando contemporaneamente le stesse spedizioni alla Russia. Armando una parte e negando attivamente la tecnologia critica all’altra, Pechino non è più un osservatore neutrale ma un partecipante diretto che influenza gli esiti quotidiani della guerra.

Il laboratorio ucraino

Per il PLA, che non ha combattuto una guerra importante in più di quarant’anni, il conflitto è una fonte di conoscenza senza precedenti. Il PLA sta acquisendo conoscenze critiche sulla guerra moderna, dall’impiego dei droni alle contromisure elettroniche, il tutto senza mettere in pericolo un solo soldato cinese. Questo torrente di informazioni rifluisce in un sistema centralizzato progettato per sfruttarle sistematicamente, un sistema che può rispondere molto più rapidamente della burocrazia degli appalti dell’era industriale negli Stati Uniti;

Le ragioni dell’enorme valore di questa guerra per la Cina sono molteplici. In primo luogo, il campo di battaglia è saturo di hardware e software militari occidentali avanzati. L’intelligence del PLA sta studiando meticolosamente le prestazioni dei sistemi chiave di produzione statunitense, dal sistema di difesa aerea Patriot all’artiglieria a razzo HIMARS. Analizzano anche l’impiego diabolicamente intelligente da parte dell’Ucraina delle proprie innovazioni, come nell'”Operazione Ragnatela“, un recente attacco coordinato con droni che ha utilizzato sciami di droni a basso costo per danneggiare o distruggere quasi 7 miliardi di dollari di aerei strategici russi in campi d’aviazione distanti migliaia di chilometri nella Federazione Russa;

Osservando come le forze russe, spesso equipaggiate con componenti cinesi, rispondono ai sistemi e alle tattiche ucraine e occidentali, il PLA acquisisce conoscenze fondamentali su come contrastarle. Ciò è particolarmente evidente nel settore della guerra elettronica, dove la Cina può valutare l’efficacia del jamming occidentale contro il proprio hardware incorporato nei sistemi russi e viceversa, dato che la Russia ha da tempo schierato sistemi avanzati di guerra elettronica. Le prove suggeriscono che l’apprendimento della Cina non è passivo; infatti, gruppi di hacker sostenuti dallo Stato cinese hanno preso di mira in modo aggressivo gli istituti di difesa russi per esfiltrare dati sul campo di battaglia che Mosca non era disposta a condividere.

In secondo luogo, la guerra consente alla Cina di osservare e adattarsi a nuovi concetti militari. Non si tratta di una strategia isolata: Pechino ha già utilizzato conflitti tra partner come terreno di prova, come si è visto nella schermaglia India-Pakistan del maggio 2025, in cui il Pakistan avrebbe utilizzato jet J-10C e missili PL-15 di fabbricazione cinese con considerevoli effetti;

In Ucraina, l’uso diffuso di sciami di droni e di tattiche navali asimmetriche fornisce un ricco set di dati per i pianificatori di guerra del PLA. Inoltre, stanno analizzando attentamente il successo dell’Ucraina con i droni navali come potenziale modello per il modo in cui Taiwan potrebbe resistere a un’invasione della PLA. La posta in gioco di un conflitto per la riunificazione forzata con Taiwan sarebbe immensa, poiché Taiwan produce oltre il 90% dei chip logici più avanzati al mondo. La perdita di questa produzione scatenerebbe una crisi economica globale stimata in 10.000 miliardi di dollari;

In terzo luogo, la Cina sta osservando da vicino l’uso da parte dell’Occidente di sanzioni economiche senza precedenti contro la Russia per guidare i propri sforzi di “impermeabilizzazione” della propria economia. Osservando l’adattamento della Russia, Pechino sta imparando come isolare i propri sistemi finanziari e le catene di approvvigionamento da pressioni simili. In parte in risposta a ciò che ha imparato, ha aumentato drasticamente l’uso dello yuan negli scambi bilaterali e sta costruendo il suo sistema di pagamento interbancario transfrontaliero (CIPS) come alternativa a SWIFT.

Affrontare la realtà della guerra per procura

Indipendentemente dall’evoluzione della politica statunitense nei confronti della Russia, essa deve riconoscere la realtà del ruolo della Cina. Un’intesa diplomatica con Mosca sarebbe inefficace se le forze armate russe continuassero a essere armate e potenziate tecnologicamente da Pechino. La posizione della Cina come arsenale della Russia la rende un arbitro chiave dell’intensità della guerra, mentre il sostegno occidentale all’Ucraina è un altro. Affrontare il ruolo di Pechino non è solo un imperativo politico, ma una necessità strategica.

La vera sfida per Washington, tuttavia, è più profonda del flusso di hardware cinese al fronte. La vera competizione è quella dei cicli di apprendimento. Mentre l’America spende le sue risorse ed esaurisce le sue scorte per contrastare un avversario secondario, il suo concorrente principale acquisisce un’esperienza di combattimento inestimabile per procura. Le forze armate statunitensi stanno certamente imparando dal conflitto, con istituzioni come il Center for Lessons Learned dell’esercito e il Security Assistance Group-Ukraine che studiano attivamente la guerra, tra gli altri. Ma l’Esercito Popolare di Liberazione sta assiduamente imparando come contrastare le armi americane, come condurre una guerra in un denso ambiente elettronico e come sostenere un conflitto ad alta intensità, il tutto senza mettere a rischio un solo soldato. Questa asimmetria nell’apprendimento erode le fondamenta della deterrenza americana nella regione critica dell’Indo-Pacifico, che si basa sulla valutazione da parte del potenziale avversario sia delle capacità statunitensi che della sua volontà di impiegarle.

Il sistema statale di Pechino è disegnato per assorbire e implementare rapidamente queste lezioni nell’intero complesso militare-industriale. Gli Stati Uniti, con il loro sistema di approvvigionamento ereditato dal passato – in parte compensato dall’innovazione del settore privato americano, ma ancora eccessivamente burocratico – rischiano di essere superati. Affrontare questo problema richiede un riorientamento fondamentale del pensiero strategico. La guerra in Ucraina non deve essere vista semplicemente come una crisi europea da gestire, ma come un laboratorio attivo per il futuro della guerra. La domanda per Washington è se sia in grado di consentire alle proprie forze di adattarsi, in particolare trasformando in realtà, prima dell’inizio di una crisi, concetti innovativi come quello del “paesaggio infernale” per la difesa di Taiwan, descritto dal comandante dell’INDOPACOM, ammiraglio Samuel Paparo.

La sfida centrale non è più solo quella di contenere la Russia; si tratta di superare il pensiero e l’adattamento di un concorrente alla pari che ha trovato il laboratorio perfetto e a basso costo per la prossima guerra. Se non si riesce a comprendere appieno la posta in gioco di questa competizione di apprendimento, l’America potrebbe trovarsi di fronte, alla prossima crisi, un avversario che ha già combattuto una guerra contro le sue armi e le sue strategie, e che ha imparato a vincere.

Informazioni sugli autori: David Petraeus e Clara Kaluderovic

Il generale David Petraeus(Esercito degli Stati Uniti, in pensione) ha prestato servizio per oltre 37 anni nelle forze armate statunitensi, culminando la sua carriera con sei comandi consecutivi, tra cui il comando del Surge in Iraq, il Comando centrale degli Stati Uniti e la Forza di sicurezza internazionale in Afghanistan. Successivamente è stato direttore della CIA durante un periodo di importanti risultati nella guerra al terrorismo. Attualmente è partner della società di investimento globale KKR e presidente del KKR Global Institute. Il generale Petraeus ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Princeton, è Kissinger Fellow presso l’Università di Yale ed è coautore del libro bestseller,Conflitto: L’evoluzione della guerra dal 1945 all’Ucraina.

Clara Kaluderovicè un imprenditore nei settori dell’IA e dei data center, è Fellow dell’International Strategy Forum e fondatore e CEO di Mental Help Global, una piattaforma di social media abilitata all’IA che sta nascendo in Ucraina per rispondere all’enorme bisogno di assistenza per la salute mentale non soddisfatto in quel Paese.

Tutte le dichiarazioni di fatto, le opinioni o le analisi espresse sono quelle dell’autore e non riflettono le posizioni o le opinioni ufficiali del governo degli Stati Uniti. Nulla di quanto contenuto nel documento deve essere interpretato come un’affermazione o un’implicazione dell’autenticazione delle informazioni da parte del governo statunitense o dell’approvazione delle opinioni dell’autore.

Trump e la terminologia della teoria politica, di Oleg Barabanov

Trump e la terminologia della teoria politica

una rassegna di articoli di un eminente esponente del Club Valdai su Donald Trump_Giuseppe Germinario

15.08.2025

Oleg Barabanov

© Reuters

  • Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
  • – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
  • – IBAN: IT30D3608105138261529861559
  • PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
  • Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
  • Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
  • Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sebbene la definizione della presidenza Trump rimanga teoricamente impegnativa, i concetti di “rivoluzione mondiale” e “primavera di Trump” resisteranno probabilmente sia nel discorso politico che nell’analisi accademica, nonostante le loro intrinseche contraddizioni, scrive il Direttore del Programma del Valdai ClubOleg Barabanov.

Le attività del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono attualmente al centro della politica mondiale. La sua rottura senza compromessi dell’ordine stabilito negli affari commerciali globali, il rifiuto dell’equilibrio di potere esistente sulla scena mondiale e la pressione sia sugli alleati degli Stati Uniti che sui più grandi Paesi del Sud globale – membri dei BRICS – tutto questo sta cambiando seriamente, in modo molto dinamico (e potenzialmente irreversibile) il quadro delle relazioni internazionali.

Abbiamo già analizzato le attività di Donald Trump in precedenza sul portale del Valdai Discussion Club. Allo stesso tempo, uno dei compiti degli specialisti in scienze politiche e nella teoria delle relazioni internazionali è quello di sviluppare definizioni per i fenomeni della politica del mondo reale, integrandoli in un quadro teorico e in un paradigma o in un altro. Qui, da un lato, si pone una domanda scolastica, ma allo stesso tempo teoricamente importante: quale definizione ci aiuterà meglio a caratterizzare le attività di Donald Trump?

Nei nostri precedenti articoli sul portale del Valdai Club, abbiamo proposto diverse definizioni possibili, da varie posizioni teoriche e di classe. Una rivolta degli egemoni? Una rivoluzione globale? Una ricomposizione neo-imperialista del mondo? O addirittura una “primavera di Trump”?

In ogni caso, è chiaro che l’attività di politica estera di Trump si articola in due componenti:

1. Una politica commerciale rigorosa per trattare con quasi tutto il mondo. Priorità al guadagno economico esclusivo nelle relazioni con gli alleati. Rivendicazioni territoriali apertamente dichiarate.

2. Potenziale/impulso di mantenimento della pace, il desiderio di fermare i conflitti e ripristinare la pace. Se necessario, attraverso il potere duro (Iran) o sanzioni secondarie sul petrolio russo. Se necessario, abbandonando le alleanze tradizionali degli Stati Uniti (tentativo di spostamento dall’Ucraina e dall’UE verso la Russia).

Si può ipotizzare che queste due componenti della politica di Trump siano parallele tra loro e non abbiano un collegamento diretto. (Anche se, ovviamente, è possibile trovare un collegamento retorico indiretto. La pace tra avversari inveterati può promuovere l’avanzamento economico degli Stati Uniti nei loro mercati, ecc.) Ma, in generale, queste due iniziative politiche hanno obiettivi diversi a breve termine e sono quindi percepite in modo diverso.

L'”ottimismo di Trump” è legato soprattutto alla seconda componente: quella del mantenimento della pace. La speranza di un’occasione inaspettata, praticamente unica (che si presenta una volta per generazione e che è impossibile secondo tutte le precedenti logiche di allineamento mondiale) per una svolta in meglio in conflitti che altrimenti potrebbero diventare interminabili. Questi sentimenti dell’inizio della primavera del 2025 possono quindi essere chiamati “primavera di Trump”.

Come ogni altra “primavera” di questo tipo (la Primavera araba, la Primavera russa, la Primavera di Praga, ecc.), anche la Primavera di Trump ha avuto il suo potenziale rivoluzionario. Ma al momento, per ragioni che sfuggono al controllo di Trump, rimane allo stadio di una speranza che si affievolisce.

Naturalmente, in questo desiderio di pacificazione a tutti i costi, si possono scorgere anche le specificità del profilo psicologico di Trump (vanità, desiderio di rimanere nella storia, di “porre fine alle guerre di Biden”, di ricevere il premio Nobel, ecc.) Senza negare questo, le speranze di una Primavera Trump si basavano su un valore più profondo e fondamentale: il valore della pace e della salvaguardia delle vite umane. A questo valore Trump si appella regolarmente ed emotivamente nei suoi discorsi.

Può sembrare strano che il tipo psicologico caratteristico di Trump possa avere qualche valore, oltre al guadagno economico. Ma si scopre che è così. (Lo si può notare post factum nel primo mandato di Trump: il desiderio di pace e la salvaguardia delle vite dei soldati americani in Afghanistan, per esempio). Ancora una volta, è chiaro che gli appelli al valore della pace possono essere di natura strumentale ed essere solo un costrutto utilitaristico, ma tuttavia è questa naturale risposta umana al valore della pace e alla salvaguardia delle vite umane che ha costituito la base delle speranze ottimistiche per una primavera di Trump.

Gli sforzi di Trump per il mantenimento della pace si concentrano principalmente su due Paesi: Israele e Russia. Sullo sfondo della politica commerciale di Trump, questi due Paesi si sono rivelati (al momento) essenzialmente gli unici al mondo a cui Trump non ha (ancora) fatto nulla di male, ma ha fatto/tentato di fare solo del bene. Pertanto, la percezione della primavera di Trump in questi Paesi ha le sue specificità, che li distinguono dal resto del mondo.

Per il resto del mondo, Trump non è apparso come un pacificatore, ma come un egemone furioso. In questo caso, l’unico valore alla base della sua politica (se di valore si può parlare) è il vantaggio economico degli Stati Uniti e la promozione della strategia MAGA.

Questa “rivolta dell’egemone” può essere considerata una rivoluzione mondiale? A giudicare dalla radicalità delle azioni di Trump (e soprattutto dei suoi piani) e delle loro conseguenze, è molto probabile che lo sia. In ogni caso, la seconda legge della dialettica è chiaramente all’opera: la transizione dei cambiamenti quantitativi in cambiamenti qualitativi. E i cambiamenti qualitativi sono, in sostanza, la rivoluzione.

D’altra parte, poiché la teoria della rivoluzione nella sua forma classica è associata al marxismo-leninismo, non è meno chiaro che solo le classi sfruttate hanno il diritto legittimo alla rivoluzione (il monopolio della rivoluzione, se volete). Estrapolando questa posizione alla politica mondiale, questi sono solo i Paesi del Non-Occidente globale e del Sud, solo la maggioranza mondiale.

Secondo questa logica, la “rivolta dell’egemone” non può essere una rivoluzione per definizione. In termini marxisti, essa è definita in modo inequivocabile: come una ridivisione neo-imperialista del mondo sullo sfondo di crescenti contraddizioni inter-imperialiste. L'”Imperialismo, la fase più alta del capitalismo” di Lenin rimane un classico in questo senso.

Infine, il terzo approccio alla rivoluzione è legato alla sua “meccanica”. Qualsiasi rivoluzione deve nascere da una situazione rivoluzionaria, e una situazione rivoluzionaria è determinata da tre parametri: l’incapacità della classe dirigente, l’indisponibilità popolare a sopportare le condizioni esistenti e l’intensificazione dell’oppressione. Più il quarto parametro: un partito rivoluzionario come avanguardia della rivoluzione.

Nei nostri precedenti articoli abbiamo già affrontato questo tema. In particolare, nel citato testo abbiamo citato i risultati di indagini sociologiche in singoli Paesi sia dell’Occidente che del Sud globale. Nella maggior parte di essi, l’opinione pubblica è contraria a Trump. Il motivo potrebbe essere che la politica tariffaria di Trump sta già causando preoccupazioni puramente personali tra i cittadini di molti Paesi, che temono che anche il loro benessere privato e i loro interessi economici privati ne risentano.

Inoltre, possiamo citare un’altra indagine sociologica. Si tratta dell’Eurobarometro del maggio 2025. Naturalmente, anche in questo caso, come in ogni sondaggio sociale, si possono porre domande sulla rappresentatività e sull’opportunità politica. Tuttavia, il sondaggio rivela che solo il 52% dei cittadini dell’Unione europea ha fiducia nell’UE. Si tratta del risultato più alto dal 2007. Lo stesso 52% si fida della Commissione europea – il principale organo di governo dell’UE – un altro record degli ultimi 18 anni. Questo indica una sorta di “raduno intorno alla bandiera” sullo sfondo dei già citati timori dell’opinione pubblica nei confronti di Trump? Significa che la “crescente oppressione delle masse sfruttate” da parte delle vecchie élite non sta avvenendo, almeno in Europa? Al di fuori dell’Europa, la dichiarazione del recente vertice dei BRICS in Brasile del luglio 2025, che ha avuto luogo dopo tutte le azioni di Trump, nota che “La proliferazione di azioni restrittive del commercio, sia sotto forma di aumento indiscriminato delle tariffe … minaccia … di introdurre incertezza nelle attività economiche e commerciali, potenzialmente esacerbando le disparità economiche esistenti”.

Ma, nel complesso, questa dichiarazione del vertice BRICS è moderata, come la maggior parte delle precedenti dichiarazioni dei BRICS. Abbiamo già sollevato questo argomento in una pubblicazione del Valdai Club. In ogni caso, questa frase non rappresenta una forte protesta a Trump da parte dei leader del mondo in via di sviluppo e la loro intenzione di unirsi in un fronte anti-Trump e di dargli una piena ripulsa, affatto. Questo significa che non c’è un “maggiore sfruttamento” del mondo in via di sviluppo? O forse i BRICS come organizzazione, di fronte alle pressioni e alle minacce dirette di Trump, hanno ritenuto più opportuno assumere una posizione tranquilla e priva di conflitti? Di certo non si tratta di un appello alla rivoluzione.

Tuttavia, all’inizio di agosto, la situazione ha iniziato a cambiare. Dopo l’introduzione dell’aumento dei dazi da parte di Trump, il Brasile si è rivolto agli altri Paesi BRICS (soprattutto India e Cina) per prendere una posizione coordinata sulla questione. Vediamo cosa ne verrà fuori.

In ogni caso, è chiaro che le due componenti delle attività di Trump (il mantenimento della pace e il commercio) perseguono obiettivi diversi, e quindi evocano risposte e valutazioni diverse. Pertanto, il compito di dare una definizione univoca di ciò che Trump fa sembra un compito ingrato, anche se teoricamente importante. Ma, in un modo o nell’altro, soggettivamente, la semantica di una rivoluzione mondiale o di una primavera di Trump, per quanto illusoria, troverà, credo, il suo posto sia nel romanticismo politico che nei costrutti teorici.

La “primavera di Trump” e le aspettative dell’opinione pubblica mondiale

22.07.2025

Oleg Barabanov

© Reuters

Se immaginiamo che la “primavera di Trump” fosse composta da due parti – la speranza di un crollo dell’ordine mondiale ingiusto e la speranza di una pacificazione – allora la prima componente, poiché in realtà si è rivelata puramente americana, ha allontanato l’opinione pubblica degli altri paesi da Trump piuttosto che avvicinarla a lui. Per quanto riguarda la seconda componente della “primavera di Trump”, il suo potenziale di pacificazione, essa era legata principalmente non al mondo intero, ma a due paesi, Oleg Barabanov scrive.

Recentemente, in relazione alle drastiche azioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulla scena mondiale e al suo radicale allontanamento dalle tradizionali priorità statunitensi nella politica globale, il tema del cambiamento dell’ordine mondiale ha acquisito nuovamente particolare rilevanza. A volte si è tentati di definire le azioni e i piani di Trump come una rivoluzione globale o una sorta di “primavera di Trump”.

Abbiamo già affrontato l’analisi degli incentivi e dei vincoli politici mondiali che Trump ha riscontrato nell’attuazione delle sue politiche sul sito web del Valdai Club. Le prime “vittime” (anche se in parte retoriche) di Trump sono stati i suoi più stretti alleati della NATO. Trump ha fatto pressioni per aumentare la quota della spesa per la difesa nel PIL degli altri membri della NATO, ha dichiarato apertamente rivendicazioni territoriali nei confronti degli alleati della NATO Canada e Danimarca e ha esercitato pressioni commerciali sull’UE: tutto ciò difficilmente gli farà guadagnare sostenitori tra le autorità dei paesi alleati. Il loro compito principale ora è cercare di calmare Trump in qualche modo, ma niente di più. Inoltre, dopo che Trump ha annunciato l’intenzione di aumentare i dazi commerciali per la maggior parte dei paesi, indipendentemente dal fatto che siano alleati degli Stati Uniti o meno, ha perso sostenitori politici tra le autorità dei paesi in via di sviluppo.

Oggi, oggettivamente, ci sono forse solo due paesi al mondo nei confronti dei quali Trump non ha fatto nulla di male, ma solo del bene (a volte molto inaspettato). Si tratta di Israele e, per quanto possa sembrare strano a prima vista, della Russia. Trump non ha nessun altro su cui contare in questo mondo.

Pertanto, tra le forze politiche attualmente al potere in diversi paesi del mondo, la stragrande maggioranza non sostiene affatto Trump. In sostanza, l’egemone mondiale, trasformato in rivoluzionario mondiale, si è ritrovato solo contro il mondo intero, ad eccezione dei due paesi sopra citati. Questo di per sé non è spaventoso per un rivoluzionario. Anche Lenin nel 1917 era solo contro il mondo intero. L’unica domanda è se Trump avrà abbastanza volontà politica per non limitarsi alla retorica e ai tweet, ma per portare davvero a termine la sua rivoluzione mondiale. Il potere americano è certamente sufficiente per questo.

A questo proposito, è particolarmente interessante valutare le aspettative dell’opinione pubblica nei diversi paesi riguardo alle politiche di Trump, poiché la reazione delle autorità è una cosa, ma la società può pensarla diversamente.

I risultati di un sondaggio del Pew Research Center pubblicato a metà giugno, condotto in 24 paesi, mostrano le seguenti dinamiche dell’opinione pubblica riguardo alle politiche di Donald Trump. La maggioranza degli intervistati nei paesi alleati della NATO negli Stati Uniti ha espresso opinioni negative su di lui. Secondo i dati, il 77% degli intervistati in Canada non ha fiducia in Trump, il 62% in Gran Bretagna, il 78% in Francia, l’81% in Germania, il 68% in Italia e il 60% in Polonia. L’Ungheria si distingue in questo caso, con la maggioranza degli intervistati (53%) che ha fiducia in Trump. Anche in America Latina, nei tre paesi in cui è stato condotto il sondaggio, la maggioranza non ha fiducia in Trump: il 91% in Messico (la percentuale più alta contro Trump tra i paesi in cui è stato condotto il sondaggio), il 62% in Argentina e il 61% in Brasile. La situazione è più variegata in altre regioni del mondo. In Israele il 69% ha fiducia in Trump (com’era prevedibile), mentre ottiene un punteggio elevato in India (52% di consensi), in Nigeria (79%, il risultato più alto tra tutti i paesi in cui è stato condotto il sondaggio) e in Kenya (64%). D’altra parte, prevale la sfiducia in Giappone (61%), Indonesia (62%), Corea del Sud (67%), Turchia (80%) e Sudafrica (54%). Il sondaggio non è stato condotto in Russia e Cina.

Naturalmente, nel contesto della diffusa sfiducia dell’opinione pubblica nei confronti dei dati ufficiali, non si dovrebbe dare cieca fiducia ai sondaggi sociologici. Spesso diventano infatti uno strumento di lotta politica e, in questo caso, potrebbero benissimo diventare uno strumento per gli oppositori di Trump sia all’interno che all’esterno degli Stati Uniti. Ma se supponiamo che tutto sia in ordine con la rappresentatività di questo sondaggio, che sia stato effettivamente condotto, come dovrebbe essere in una sociologia imparziale, tra i sostenitori di varie forze politiche (il che può essere discutibile), se ci fidiamo di queste cifre, allora esse richiedono una spiegazione.

Maggioranza mondiale

Donald Trump come rivoluzionario globale

Oleg Barabanov

La politica estera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è diventata uno dei fattori chiave che influenzano la revisione dei principi tradizionali nelle relazioni internazionali. Il suo approccio, basato sullo slogan “Make America Great Again”, ha portato a cambiamenti significativi nell’equilibrio globale del potere, riformattando le alleanze e rafforzando le tendenze verso la deglobalizzazione.

Opinioni

Le ragioni di tali risultati, naturalmente, variano da paese a paese. Ma è anche possibile individuare alcuni modelli comuni. Uno di questi è che, anche se consideriamo Trump un rivoluzionario globale che sta rompendo l’ordine mondiale sgradevole e ingiusto, nella sua politica estera reale è improbabile che pensi di sostituirlo con uno più giusto e rappresentativo. Anche la sua lotta contro il dominio dell’oligarchia finanziaria globale difficilmente perseguirà questi nobili obiettivi. Essa mira a una sola cosa: rafforzare il potere economico degli Stati Uniti nel mondo con ogni mezzo, per rendere di nuovo grande l’America, affinché i suoi alleati smettano di essere parassiti che prosperano gratuitamente a spese degli americani, e nient’altro. Pensare diversamente era forse una delle illusioni della “primavera di Trump”.

Di conseguenza, ripetiamo, se crediamo alla rappresentatività del sondaggio, i residenti di molti paesi, principalmente in Europa e nelle Americhe, potrebbero vedere in Trump una minaccia non solo per il vecchio ordine mondiale e nazionale (verso il quale, a quanto pare, molti cittadini di questi paesi sono scettici, e il cui risultato è il successo dei partiti non sistemici alle elezioni), ma una minaccia per i propri portafogli. Dopo tutto, dove troveranno il 5% del PIL per la difesa il Canada e i paesi europei? Da altri programmi di bilancio, sociali, ecc. In America Latina la situazione è diversa, ma anche qui la possibilità di scappatoie per l’emigrazione verso gli Stati Uniti e le concessioni commerciali sono un punto chiave; la pressione di Trump colpisce anche gli interessi personali.

Pertanto, per i residenti di questi paesi, Trump, anche se lo consideriamo un rivoluzionario, non è percepito come “uno di loro”, ma come un rivoluzionario straniero che, con la sua lotta contro l’oligarchia locale impopolare, peggiorerà ulteriormente la vita dei cittadini comuni.

I dati relativi alla Turchia spiccano un po’ in questo contesto, con un livello estremamente elevato di sfiducia nei confronti di Trump. A prima vista, ciò è piuttosto strano, dato che la Turchia non è affatto al centro delle pressioni più dure di Trump. A quanto pare, la questione risiede molto probabilmente nei sentimenti anti-israeliani della società turca, che sono incorreggibili.

Il fatto che la maggioranza sia a favore di Trump in Ungheria è un precedente interessante. Probabilmente si spiega con il fatto che la stanchezza nei confronti dell’UE e dell’ipocrisia dell’Unione supera i timori personali di un peggioramento della propria situazione se Trump dovesse davvero iniziare una guerra commerciale con l’UE. Naturalmente anche l’Ungheria ne risentirà, ma questa minaccia è percepita come meno significativa dell’attuale insoddisfazione nei confronti dell’ordine europeo consolidato. Se escludiamo Israele e la Russia, l’Ungheria appare come l’unico Paese al quale Trump non ha fatto nulla di buono, ma che è comunque a lui favorevole perché ritiene che i suoi oppositori nell’UE siano ancora peggiori. È qui che si manifesta il potenziale sostegno pubblico esterno alla politica di Trump. L’unica domanda è se l’Ungheria rimarrà l’unica eccezione o se altri seguiranno il suo esempio.

Come si spiega il vantaggio di Trump in India? Anche qui introdurrà nuovi dazi doganali. Forse il sostegno pubblico deriva dalla consapevolezza che l’obiettivo principale della pressione di Trump in Asia non è l’India, ma la Cina. Qui sta già iniziando a funzionare il principio “il nemico del mio nemico è mio amico”. Oppure (come in parte nel caso dell’Ungheria) la maggioranza a favore di Trump si spiega con il fatto che ora al potere in India ci sono forze politiche con uno spettro simile, che professano un nazionalismo economico simile a quello di Trump. Allora si può parlare di un’“alleanza dei nazionalisti di destra”, della maturazione di quella stessa “internazionale trumpista”, la cui effettiva assenza è un limite fondamentale per il sostegno politico esterno ai piani globali di Trump.

Per quanto riguarda l’Africa, il rifiuto di Trump in Sudafrica è abbastanza comprensibile. Il Sudafrica è diventato uno dei principali obiettivi delle pressioni e delle critiche di Trump. Sembra che Elon Musk, originario del Sudafrica, possa aver giocato un ruolo in questo senso. Ma di particolare interesse è il sostegno a Trump in altri grandi paesi africani, come la Nigeria e il Kenya. Ci possono essere diverse spiegazioni. Una è legata alla percezione di Trump come “uomo forte”, che è importante. L’altra è che la maggior parte dei paesi africani difficilmente saranno l’obiettivo principale delle pressioni commerciali di Trump. Il suo obiettivo sono proprio i padroni coloniali formali dell’Africa in Europa. Il che, naturalmente, suscita sostegno in Africa. Inoltre, il vertice USA-Africa di luglio, secondo l’intera scenografia di tali eventi, dovrebbe includere non solo un bastone (come con l’Europa), ma anche una carota. Infine, è possibile un altro motivo, legato a una certa gelosia nei confronti del Sudafrica da parte degli altri grandi paesi africani. Il fatto che Trump abbia attaccato specificamente il Sudafrica, secondo questa logica, potrebbe aumentare la sua simpatia in altri paesi.

Quindi, se immaginiamo che la “primavera di Trump” fosse composta da due parti – la speranza di un crollo dell’ordine mondiale ingiusto e la speranza di una pacificazione – allora la sua prima componente, poiché in realtà si è rivelata puramente americanocentrica, ha allontanato l’opinione pubblica degli altri paesi da Trump piuttosto che avvicinarla a lui. L’esclusione dell’Ungheria finora non fa che confermare la regola secondo cui la paura del nuovo risulta più forte dell’insoddisfazione per l’ingiustizia e l’ipocrisia esistenti, alle quali le società dei diversi paesi si sono in qualche modo adattate. Ma, come si suol dire, a parte Trump, non ho altri rivoluzionari mondiali da proporvi. Questo significa che la sua rivoluzione è destinata al fallimento? Staremo a vedere.

Per quanto riguarda la seconda componente della “primavera di Trump”, il suo potenziale pacificatore, essa era legata principalmente non al mondo intero, ma ai due paesi sopra citati. Ma questi, almeno per oggi, si distinguono nel progetto trumpista globale.

Esiste una situazione rivoluzionaria nella politica mondiale moderna?

03.07.2025

Oleg Barabanov

© Reuters

Se sommiamo le voci degli oppositori al mainstream in molti Paesi, il loro numero è piuttosto significativo a livello globale. Ma costituiscono tutti una base globale per la rivoluzione mondiale di Trump?

Un paio di mesi fa ho pubblicato un articolo sul sito web del Valdai Discussion Club, intitolato “Donald Trump come rivoluzionario globale”. In risposta a questo testo, i miei colleghi mi hanno posto due domande. In primo luogo, un politico di ultradestra può essere considerato un rivoluzionario? Dopo tutto, secondo la teoria leninista classica della rivoluzione, essa nasce inevitabilmente ed esclusivamente dalla lotta di classe. Pertanto, solo le forze di sinistra possono essere veramente definite rivoluzionarie; le azioni delle destre non sistemiche non sono altro che un colpo di stato di alto livello, spiegato dalle crescenti contraddizioni tra i vari gruppi della classe dominante (élite) nelle condizioni dell’imperialismo. In questa logica, il rimprovero era comprensibile: come osate chiamare questo Trump un rivoluzionario?! E diffamare con lui la grande idea. La seconda domanda, secondo la stessa teoria classica di Lenin, perché una rivoluzione avvenga, è necessaria una situazione rivoluzionaria oggettivamente formata. Ma esiste nel mondo moderno, se parliamo di Trump come protagonista di una rivoluzione non solo intra-americana, ma anche globale? In una parola, Trump è in anticipo sui tempi?

Ho accennato in parte a entrambe le questioni nell’articolo sopra citato. Ma le discussioni successive hanno dimostrato la loro importanza. Inoltre, nel tempo trascorso da quella pubblicazione, si è verificata una tragicomica discordia tra Trump ed Elon Musk. La natura farsesca della situazione attuale rende abbastanza ragionevole esclamare: beh, che razza di rivoluzionari sono? Due strampalati miliardari, e nulla più. Tuttavia, in linea di principio, questa spaccatura può essere vista anche attraverso il prisma dei confronti storici. Ricordiamo, ad esempio, la scissione tra i bolscevichi e i menscevichi, Stalin e Trotsky, Mao Zedong e Li Lifan, e più tardi tra Mao e Liu Shaoqi, ecc. Alla fine, ogni politica rivoluzionaria è stata caratterizzata da una lotta tra fazioni estremamente aspra. A volte, esse assumono un carattere completamente grottesco. Inizialmente, non era troppo diverso dall’attuale discordia tra Trump e Musk.

Se stiamo ancora decidendo se Trump ha il diritto morale di essere definito un rivoluzionario, allora dobbiamo procedere dalla nostra comprensione della rivoluzione come fenomeno sociale. Se per rivoluzione intendiamo non solo la vittoria del proletariato nella lotta di classe, ma qualsiasi rottura violenta di un sistema o di un ordine sociale e la sua sostituzione con qualcosa di diverso e nuovo, e se ammettiamo ancora che le forze di sinistra non hanno il “monopolio” dell’uso del termine “rivoluzione”, allora non c’è dubbio che Trump sia un rivoluzionario. Questo, tuttavia, non ci solleva da un certo disagio morale nel riconoscere un politico di ultradestra come un rivoluzionario. Questo disagio è evidente e comprensibile. Dovremmo considerare, ad esempio, Hitler un rivoluzionario? O Mussolini?

La seconda domanda, a nostro avviso, è più difficile. Esiste una situazione rivoluzionaria nel mondo moderno? Trump esprime oggettivamente interessi urgenti? O sta solo facendo pressione per una fazione dell’élite contro un’altra, e niente di più?

Nell’articolo citato abbiamo già esaminato questo problema, ma principalmente sotto l’aspetto interno, dal punto di vista del malcontento sociale nei confronti dell’ordine stabilito delle cose, sia negli stessi Stati Uniti che in altri Paesi. Tuttavia, se parliamo di Trump come protagonista di una rivoluzione mondiale, esiste una situazione rivoluzionaria globale?

Qui ci troviamo di fronte a una difficoltà piuttosto tangibile. Nonostante tutti i discorsi degli esperti, a partire dai primi anni Novanta, sull’erosione della sovranità degli Stati e sulla formazione di un sistema di governance globale, non esiste ancora una struttura organizzata del mondo, né in senso politico né in senso sociale. Il mondo è ancora frammentato in Stati separati. E la sovranità dello Stato, per quanto si parli della sua erosione, continua a rimanere una barriera piuttosto rigida sulla strada della pace globale.

In questo contesto, sarebbe abbastanza logico dire che una situazione rivoluzionaria globale è di per sé impossibile in linea di principio. Essa può essere percepita solo come una somma di situazioni rivoluzionarie in singoli Paesi, negli Stati Uniti, ad esempio, in Ungheria o altrove. Abbiamo scritto in precedenza che tali segnali sono presenti in molti Paesi. Ciò si manifesta in una percentuale costantemente significativa di voti che partiti e candidati non sistemici, sia di destra che di sinistra, ricevono alle elezioni. Inoltre, abbiamo visto, ad esempio in Germania, che l’elettorato della sinistra non sistemica può passare in massa alla destra non sistemica. In altre parole, quegli strati della società che desiderano cambiamenti seri e un rifiuto del mainstream neoliberale consolidato non sono, in linea di principio, fissati rigorosamente sulla versione di sinistra o di destra di tale rivoluzione. Questo è importante nel contesto moderno, quando la vaghezza e l’amorfia dell’opinione pubblica non pone più barriere rigide e insormontabili tra le diverse ideologie. Almeno, nella loro percezione da parte delle masse sociali.

Alla fine, se sommiamo le voci degli oppositori del mainstream in molti Paesi, il loro numero è piuttosto significativo a livello globale. Ma costituiscono tutti una base globale per la rivoluzione mondiale di Trump? Dal punto di vista della percezione passiva, possiamo dire di sì. In ogni caso, ciò che Trump dichiara (in fondo, fa un ordine di grandezza inferiore), a nostro avviso, trova una risposta abbastanza positiva tra gli oppositori del mainstream consolidato.

Ma questa insoddisfazione passiva nei confronti del mainstream e l’approvazione altrettanto passiva di Trump non rendono ancora questo strato sociale parte attiva della rivoluzione trumpista. In Russia, il termine “critica da poltrona” ha preso piede in relazione a questo stile. In Europa e negli Stati Uniti, ovviamente, la situazione è diversa, ma anche lì il potenziale di mobilitazione sociale attiva da parte dell’ultradestra ha i suoi limiti. In ogni caso, la trasformazione della protesta “standard” dell’ultradestra in un movimento di massa di strada “per Trump” non si sta verificando al momento, né negli Stati Uniti né in altri Paesi.

L’aspetto successivo, se consideriamo la situazione rivoluzionaria globale come una somma di quelle interne, è legato ai leader in stile Trump. Chi sono oggi gli alleati di Trump tra i leader degli altri Paesi? A parte Orban e forse un altro paio di persone, è difficile fare un nome. Alcuni leader di organizzazioni internazionali per i quali gli Stati Uniti sono estremamente importanti lo fanno in virtù della loro posizione ufficiale. L’esempio più illustrativo è quello di Mark Rutte, ex primo ministro dei Paesi Bassi, divenuto Segretario Generale della NATO. Ciò che Rutte dice ora (con l’evidente desiderio di compiacere Trump) è talvolta assolutamente opposto a ciò che lo stesso Rutte aveva detto un anno fa. Questo è di per sé estremamente grottesco e a volte fa ricordare il detto che un cane abbaia dove è legato. Ma almeno questo è quanto. Non ci sono più alleati di Trump in vista. Allo stesso tempo, la Russia, che a nostro avviso è un ovvio beneficiario della rivoluzione mondiale trumpista, assume una posizione distaccata e riservata rispetto alle iniziative globali di Trump. Questo, tuttavia, è anche comprensibile.

Inoltre, se non ci sono leader-alleati attivi, la teoria della rivoluzione ci dice che devono essere formati. Qui Lenin pone l’accento sul partito rivoluzionario e sull’aspetto internazionale – l’unione di tali partiti – sull'”Internazionale”. Abbiamo già scritto dei problemi di formazione dell’Internazionale trumpista nell’articolo sopra citato. Questo non è nemmeno l’inizio del percorso.

Torniamo alla base sociale. Nella teoria rivoluzionaria classica di Marx e Lenin, la principale forza motrice della rivoluzione era il proletariato, poiché non aveva nulla da perdere se non le proprie catene. Nel ripensamento del marxismo da parte di Mao Zedong e di alcuni leader africani, un ruolo simile è stato assegnato ai contadini poveri – per le stesse ragioni. È ovvio che il moderno “critico da poltrona” del mainstream non è adatto a questo ruolo. Ha già molto da perdere. Un divano, una casa, l’accesso a prestiti bancari e uno stipendio. Di norma, si tratta di uno strato della classe media, forse delle sue classi inferiori, ma in nessun modo del classico proletariato. La classe media, pur avendo accumulato una giustificata insoddisfazione nei confronti del mainstream, secondo la teoria, difficilmente è in grado di diventare il motore della rivoluzione, almeno secondo la sua interpretazione classica di sinistra.

Ma chi c’è al suo posto? Ed esiste questa forza? Nello spazio esperto delle forze di sinistra internazionali, abbiamo già visto giudizi ben motivati sul fatto che solo i lavoratori migranti soddisfano i criteri del proletariato, secondo la sua interpretazione marxista originale. Solo loro, infatti, non hanno nulla da perdere se non le proprie catene. Allo stesso tempo, la marcata retorica anti-migranti di Trump (e di tutta l’ultradestra in generale) non rende questo strato sociale affatto suo alleato. La sinistra, tuttavia, in generale non lavora con i migranti, ad eccezione dei simulacri delle campagne elettorali. Ma in un modo o nell’altro, forse l’unico vero motore della rivoluzione mondiale non è nella nicchia del trumpismo.

Questo significa che Trump è condannato come rivoluzionario? Lenin scrisse una volta una frase famosa sull’evoluzione dei sentimenti rivoluzionari in Russia durante il 19esimo secolo: “I decembristi risvegliarono Herzen. Herzen lanciò l’agitazione rivoluzionaria. Essa fu raccolta, ampliata, rafforzata, temperata dai popolani rivoluzionari, a partire da Chernyshevsky fino agli eroi della ‘Volontà popolare'”. Secondo questa logica, forse Trump sveglierà qualcuno? Forse è solo un precursore di quello che verrà dopo di lui. E allora la rivoluzione mondiale dell’ultradestra (o di altro tipo) riceverà una base sociale più potente e una rappresentanza politica globale. Vedremo; il tempo ce lo dirà.

Donald Trump come rivoluzionario globale

11.04.2025

Oleg Barabanov

© Reuters

La politica estera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è diventata uno dei fattori chiave che influenzano la revisione dei principi tradizionali nelle relazioni internazionali. Il suo approccio, basato sullo slogan “Make America Great Again”, ha portato a cambiamenti significativi nell’equilibrio globale del potere, riformattando le alleanze e rafforzando le tendenze verso la deglobalizzazione, Oleg Barabanov scrive.

Inoltre, tutto questo sta accadendo quasi quotidianamente. Per la maggior parte, in modo assolutamente imprevedibile. Di conseguenza, quasi tutto il mondo è con il fiato sospeso, in attesa di un altro mattino in America e delle ultime interviste di Trump. Di conseguenza, sia il flusso delle notizie che le prime reazioni politiche in altre regioni del mondo, situate in fusi orari diversi, hanno subito uno spostamento temporale. La mattina a Washington è la prima serata in Europa occidentale, la tarda serata a Mosca e la notte in Cina. Se prima, alla fine della giornata lavorativa, l’intensità dell’agenda delle notizie diminuiva in modo del tutto naturale, ora tutto è cambiato. Le notizie serali/notturne di Trump sono ora attese con non meno tensione delle tradizionali notizie mattutine e diurne in molti paesi.

Di conseguenza, Trump è già riuscito a ottenere un cambiamento globale di formato: ha costretto l’intero mondo politico e mediatico a vivere secondo l’ora di Washington.

L’ambizione e il radicalismo sia dei piani che delle misure concrete di Trump consentono di definire le sue azioni come una rivoluzione globale. O, almeno, come un tentativo di scatenarne una. Nella teoria marxista-leninista classica, il termine “rivoluzione” non si riferisce chiaramente allo spettro dell’estrema destra del panorama politico rappresentato da Trump, ma al suo opposto, la liberazione di sinistra e i movimenti di classe. Da un punto di vista marxista, invece di usare il termine ‘rivoluzione’ in relazione a Trump, si potrebbe caratterizzare in altri modi: “svolta protezionista di estrema destra” o qualcosa di simile. Un altro termine marxista, “trionfo della reazione sfacciata”, è probabilmente inapplicabile in questo caso nella sua forma pura. Poiché qualsiasi marxista concorderà sul fatto che gli oppositori globalisti di Trump non sono meno reazionari di lui, rimangono solo interrogativi sulla loro sottospecie.

Tuttavia, non perdiamoci in cavilli sui termini e sulla loro interpretazione purista. Percepiamo la rivoluzione nel suo senso più neutro come il crollo del vecchio ordine (senza entrare nei dettagli delle sue forze motrici). In questo contesto, a giudicare dalla portata dei piani di Trump e dai primi risultati a breve termine delle sue azioni, tutto ciò che sta accadendo può benissimo essere definito una rivoluzione globale.

Consideriamo ora le qualità psicologiche che distinguono un rivoluzionario, o meglio, un leader di una rivoluzione, da un politico ordinario. Qui possiamo evidenziare tre componenti: vedere l’obiettivo, credere in se stessi e non notare gli ostacoli. Tutte queste caratteristiche sono piuttosto presenti nel ritratto psicologico di Trump. Naturalmente, sono radicate nei decenni di esperienza di Trump nel mondo degli affari e nel suo stile aggressivo e assertivo di fare affari. Degni di nota sono anche il suo ridotto senso del pericolo, la prontezza ad assumersi dei rischi e il desiderio di raggiungere il proprio obiettivo, a qualsiasi costo, che ha sviluppato in parte in relazione a questo.

La rivoluzione di Trump e le sue conseguenze globali

Dmitry Suslov

Le minacce alla stabilità mondiale legate ai tentativi degli Stati Uniti di estendere l’ordine americano al resto del mondo si attenueranno. Ma altre minacce si intensificheranno, tra cui la corsa agli armamenti, l’inasprimento della rivalità tra Stati Uniti e Cina e l’ulteriore erosione del diritto internazionale e delle istituzioni di governance globale. La frammentazione all’interno del Grande Occidente non migliorerà la governabilità, ma creerà nuove opportunità per la Russia.

Opinioni

Ma a questo punto è opportuno porre alcune domande. Dopo tutto, sembrerebbe che qualsiasi uomo d’affari sfacciato, qualsiasi operatore di mercato, per così dire, sia un rivoluzionario nato. Questo è lontano dalla realtà. La storia mondiale è piena di esempi di grandi uomini d’affari che sono entrati in politica, ma nessuno di loro ha portato avanti il tipo di rivoluzione che Trump sta attuando ora. Qual è allora la caratteristica che lo rende unico?

Mi sembra che qui occorra distinguere due cose. La prima è la volontà, a tutti i costi, di realizzare un profitto, che nel contesto politico, purtroppo, spesso si trasforma in un “affare” che genera corruzione. Ci sono molti personaggi di questo tipo e molti politici di professione, purtroppo, danno agli uomini d’affari un grande vantaggio in questo senso. Lo “sviluppo” dei bilanci statali in diversi paesi è diventato da tempo praticamente uno sport nazionale. Tuttavia, da un altro punto di vista, la condizione fondamentale è la volontà di cambiare il sistema, di cambiare tutte le regole del gioco, e l’assenza di paura di farlo. Perché una cosa è “spingere” il sistema (anche in modo grossolano) per ottenere la propria rendita corrotta, e un’altra cosa è cambiarlo completamente.

Pochi sono pronti a farlo. Per il funzionario corrotto medio, sfacciato e con uno scarso senso del pericolo, non è nemmeno necessario. Troverà perfettamente delle opportunità per arricchirsi all’interno del sistema, senza cambiarlo, anche se per destino o per caso dovesse finire al vertice. Ma Trump si è rivelato pronto.

È questa determinazione a radere al suolo il vecchio mondo, per parafrasare una frase dell’Internazionale, unita alla triade di qualità sopra menzionata, che costituisce il ritratto psicologico di un rivoluzionario. È tutto questo che caratterizza Trump oggi.

Torniamo dalla psicologia alla teoria sociale. Il marxismo-leninismo ci insegna che affinché una rivoluzione abbia successo, è necessario che la situazione rivoluzionaria sia matura. Ciò è determinato dai seguenti quattro parametri. Il primo è che «le classi superiori non sono in grado di governare», ovvero la perdita della capacità della vecchia classe dirigente o del gruppo elitario di governare e sfruttare «come prima». Il secondo è che «le classi inferiori non vogliono» ciò che hanno, ovvero la riluttanza delle grandi masse popolari a vivere alla vecchia maniera. Il terzo è l’oppressione delle classi lavoratrici al di sopra del livello usuale. E il quarto è la presenza di un partito politico come avanguardia della rivoluzione.

Senza questi segni che la società è matura, non può esserci una rivoluzione socio-politica nel senso stretto del termine. Può esserci solo un colpo di Stato dall’alto, dalla sovrastruttura, quando un gruppo dell’élite (o degli sfruttatori, se preferite) strappa il potere a un altro gruppo simile. Di conseguenza, la domanda chiave ora è: esiste una base sociale globale che la rivoluzione trumpista può stabilizzare? O si tratta solo di un altro colpo di Stato di estrema destra, di cui la storia è piena, solo che questa volta le conseguenze sono globali e non limitate a un solo Paese?

I primi tre parametri di una situazione rivoluzionaria (le classi superiori non sono in grado di governare, le classi inferiori non vogliono continuare così e l’oppressione cresce) sono generalmente interconnessi. Infatti, nel contesto interno degli Stati Uniti, si può dire che sia l’elezione di Trump nel 2016 che, soprattutto, la sua recente rielezione siano state il risultato di una tale situazione rivoluzionaria. Il populismo da solo non può spiegare il suo successo. Affinché il populismo sia accettato da ampi strati della società, devono esistere condizioni sociali oggettive che lo rendano possibile. Si possono usare tutti gli epiteti dispregiativi che si vogliono, come «rust belt», «colletti blu», e parlare della divisione sociale degli Stati Uniti tra le coste «avanzate» e l’entroterra «ottuso» e «sottosviluppato». Ma resta il fatto che le grandi masse degli Stati Uniti hanno cambiato due volte il sistema politico di questo paese. La ragione di ciò, in termini marxisti, è proprio la presenza di una situazione rivoluzionaria.

Guardiamo all’Europa. Qui, negli ultimi due decenni, abbiamo assistito alla stessa cosa. Risultati elevati e spesso la vittoria di partiti non sistemici alle elezioni, siano essi di estrema sinistra (come Syriza in Grecia e Podemos in Spagna) o di estrema destra (come Alternativa per la Germania, Marine Le Pen in Francia, casi simili nei Paesi Bassi e in altri paesi, Calin Georgescu in Romania), o inizialmente anarchici, ma poi orientati a destra (come il Movimento Cinque Stelle in Italia) – tutto ciò è prova di un diffuso malcontento civile nei confronti del sistema di potere esistente. In sostanza, la stessa situazione rivoluzionaria.

A volte è possibile porre fine a una situazione del genere attraverso la manipolazione politica, come nel secondo turno delle elezioni in Francia, dove tutte le forze del vecchio ordine, nonostante i loro conflitti, si uniscono contro Marine Le Pen e il suo partito. Poi ci sono le “coalizioni larghe” estremamente ipocrite, in cui i partiti del vecchio ordine, mettendo completamente da parte i propri valori e i propri programmi elettorali, si uniscono in strutture artificiali per impedire alle forze della protesta civile di arrivare al potere. Ma l’essenza di tutto questo non cambia.

Sono quindi evidenti tre segni di una situazione rivoluzionaria globale. Il quarto di questi sta ora acquisendo un significato fondamentale. Si tratta della presenza di un partito politico (nel senso ampio del termine) come avanguardia della rivoluzione, non tanto all’interno degli Stati Uniti stessi, quanto su scala globale. La questione di una “Internazionale trumpista” non è nuova. Stephen Bannon ha cercato di formarla durante il primo mandato di Trump, ma allora non ha funzionato. Funzionerà ora? Questa è la questione chiave della rivoluzione attuale.

Caldwell e Kavanagh: per un vertice Trump-Putin, le piccole vittorie possono trasformarsi in grandi vittorie

Dopo settimane di scontri sulla stampa e sui social media, il presidente Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin potrebbero incontrarsi venerdì in Alaska . Se ciò accadrà, e soprattutto se all’incontro sarà presente anche il leader ucraino Volodymyr Zelensky, sarà sicuramente uno spettacolo.Un incontro tra Trump e Putin potrebbe segnare una svolta negli sforzi a lungo bloccati per risolvere la guerra in Ucraina. Tuttavia, sebbene si parli di un abbozzo di accordo praticabile per porre fine ai combattimenti , permangono ostacoli alla conclusione del conflitto in un solo giorno. Trump potrebbe sperare di poter raggiungere un accordo importante con Putin, ma il suo obiettivo immediato – la pace in Ucraina – sarà meglio raggiunto se stabilirà aspettative realistiche per l’incontro. Se riuscirà a elaborare un piano concreto per negoziati significativi tra Kiev, Mosca e Washington, la sua diplomazia avrà avuto successo. Per riuscirci, Trump dovrà resistere agli scommettitori, evitare la tentazione di inseguire vittorie rapide ma inutili e rimanere concentrato su ciò che è necessario per promuovere la pace in Ucraina.Un vertice Trump-Putin che si terrà nel prossimo futuro si verificherebbe in un momento critico della guerra. La Russia ha ora un innegabile vantaggio militare. Beneficia di un vantaggio di 3 a 1 in termini di uomini sull’Ucraina e può produrre da due a tre volte più munizioni all’anno di tutta la NATO messa insieme.La posizione dell’Ucraina sul campo di battaglia, d’altro canto, si sta deteriorando. La carenza di personale è la sfida più urgente: Kiev non è semplicemente in grado di reclutare abbastanza nuovi soldati per mantenere le brigate al fronte completamente equipaggiate, soprattutto mentre i tassi di diserzione rimangono elevati. In molti luoghi, anche nei pressi della città critica di Pokrovsk , le linee difensive ucraine sembrano sull’orlo del collasso.
SUPPORTO TAC
C’è poco che gli Stati Uniti o l’Europa possano fare per cambiare radicalmente l’equilibrio militare a favore dell’Ucraina. Nessuno dei due può risolvere i problemi di manodopera di Kiev o inviare grandi quantità di armi aggiuntive all’Ucraina. Persino il nuovo piano dell’amministrazione Trump di rifornire l’Ucraina attraverso acquisti diretti di armi da parte delle nazioni europee – pur rappresentando un miglioramento rispetto al precedente approccio di attingere direttamente alle scorte statunitensi esaurite – fornirà solo quantità limitate di nuovi armamenti .Trump ha minacciato la Russia con sanzioni più dirette e ha promesso di imporre sanzioni secondarie a paesi come India e Cina che continuano ad acquistare petrolio russo. Tuttavia, è improbabile che queste punizioni cambino i calcoli di Putin , cosa che persino Trump stesso ha ammesso . La Russia ha trascorso anni a prepararsi a resistere alla pressione economica statunitense ed europea, e la sua economia ha registrato risultati straordinari nonostante gli sforzi collettivi dell’Occidente.Fino alla recente visita a Mosca dell’inviato di Trump, Steve Witkoff, gli impegni politici per porre fine alla guerra sembravano essere a un punto morto. Trump dovrebbe sfruttare un incontro con Putin per dare impulso agli sforzi diplomatici che hanno mostrato reali promesse all’inizio del suo mandato . Di conseguenza, Trump e il suo team per la sicurezza nazionale dovrebbero elaborare un programma mirato e una breve lista di obiettivi raggiungibili.In primo luogo, Trump dovrebbe concentrare la sua discussione con Putin sull’Ucraina. Sarà allettante per Trump estendere la conversazione a un più ampio insieme di questioni in gioco nelle relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti. Tra queste, le opportunità economiche e l’allentamento delle sanzioni, il ruolo degli Stati Uniti in Europa, il futuro della NATO o la stabilità strategica. Pur tenendo a mente queste questioni più ampie, soprattutto laddove potrebbero fungere da “carote” per indurre Putin a scendere a compromessi, Trump dovrebbe dare priorità a questo vertice per trovare una via verso un cessate il fuoco e una pace duratura in Ucraina. Finché la guerra non sarà risolta, sarà difficile per gli Stati Uniti compiere reali progressi nella normalizzazione e nella ricostruzione delle relazioni con la Russia , un obiettivo importante, ma che non dovrebbe essere al centro di questo incontro.In secondo luogo, Trump e i suoi consiglieri dovrebbero accogliere con favore le piccole vittorie. Non è necessario che i risultati siano rivoluzionari affinché l’incontro sia produttivo. È più probabile che la fine della guerra avvenga con una serie di piccoli passi piuttosto che con un grande balzo. Semplicemente incontrandosi, Putin e Trump potrebbero accrescere l’urgenza da entrambe le parti di premere per la pace. Convincere Putin ad accettare in linea di principio la cessazione degli attacchi aerei a lungo raggio su obiettivi civili e energetici , organizzare ulteriori scambi di prigionieri di guerra o semplicemente pianificare di incontrarsi nuovamente in un momento specifico in futuro, sarebbero tutti progressi significativi, seppur incrementali, che allevierebbero anche parte delle sofferenze causate dalla guerra.Il risultato più importante che potrebbe derivare da un vertice tra i leader russo e americano, tuttavia, sarebbe un impegno congiunto ad avviare un vero processo negoziale, con l’Ucraina a farvi parte, per definire i dettagli e i requisiti per un accordo duraturo. Anche se alla fine saranno Putin e Trump a concludere l’accordo, sarà necessario un qualche tipo di processo negoziale per gettare le basi di un accordo duraturo . Quanto più specifici saranno il piano e la tempistica di questo processo, inclusi i partecipanti e le sedi, tanto più probabile sarà che porti a risultati concreti.Trump dovrebbe stare attento a chi potrebbe cercare di dissuaderlo dall’incontro o di convincerlo in anticipo ad adottare posizioni che minerebbero i negoziati fin dall’inizio. In passato, ad esempio, i leader europei si sono opposti agli sforzi di Trump di collaborare con Putin e di prendere sul serio le sue richieste. Molti leader europei, tuttavia, non hanno a cuore gli interessi degli Stati Uniti, ma piuttosto sperano di mantenere il coinvolgimento degli Stati Uniti in Ucraina e di investire in Europa il più a lungo possibile per i propri fini. Allo stesso modo, ci sono molti in Ucraina che vogliono che la guerra continui per preservare il loro potere politico ed economico. Trump dovrebbe ignorare queste e altre voci e proseguire con la sua azione diplomatica.Trump merita un immenso riconoscimento per aver continuato a contattare Putin. L’amministrazione Biden non ha mai dato priorità alla diplomazia, prolungando inutilmente la guerra in punti chiave.Tuttavia, il Presidente Trump dovrebbe anche ricordare che gli Stati Uniti hanno pochi interessi in gioco in Ucraina. Un infinito sostegno statunitense – militare, diplomatico o di altro tipo – al conflitto in corso è insostenibile e potrebbe di fatto disincentivare gli attori chiave dal porre fine alla guerra. Il Presidente Trump non dovrebbe aver paura di abbandonare la guerra se diventasse chiaro che nemmeno i suoi migliori sforzi possono mediare una soluzione duratura. Sebbene questa opzione possa sembrare un’ammissione di sconfitta, potrebbe essere necessario preservare la flessibilità, le risorse e la capacità diplomatica degli Stati Uniti per priorità più urgenti in materia di sicurezza nazionale.

SITREP 13/08/25: Prosecuzione dell’avanzata su Pokrovsk, di Simplicius

SITREP 13/08/25: Prosecuzione dell’avanzata su Pokrovsk

Simplicius14 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un rapido aggiornamento sommario a integrazione del rapporto principale di ieri sulla situazione in corso a Pokrovsk.

Ora che abbiamo avuto un giorno per far sedimentare un po’ gli eventi, possiamo avere almeno un quadro un po’ più chiaro di ciò che sta funzionando e ciò che non sta funzionando, per quanto riguarda i progressi. Nonostante le affermazioni ucraine di contrattacchi e dispiegamenti di unità d’élite, sembra che la maggior parte dell’avanzata russa si sia consolidata, anche se potrebbe essere troppo presto per parlare di vera e propria “consolidazione”. Ma nel caso delle “orecchie di coniglio” che sporgono verso Zolotyi Kolodyaz, possiamo dire che la breccia si è addirittura ampliata per rafforzare i fianchi:

Non c’è ancora alcuna certezza assoluta su dove si trovi esattamente la linea di controllo, ma ciò che sembra essere stato confermato è che l’autostrada principale Dobropillya-Pokrovsk è stata violata e completamente interrotta dalle forze russe appena a nord di Rodinske, che è a sua volta sotto assedio:

I soldati russi hanno preso il controllo della miniera di Krasnolymanskaya e sono riusciti a entrare a Rodynske dopo un’ulteriore avanzata. Piccoli progressi anche a Chervonyi Lyman.

A sud di Pokrovsk, soldati addestrati dalle forze speciali Spetsnaz insieme alla brigata d’assalto “Typhoon” della 506ª divisione e all’unità 35ª MRB sarebbero avanzati nella città. Le forze russe hanno inoltre avanzato a est della città.

La situazione potrebbe essere molto peggiore per l’Ucraina rispetto a quanto riportato dalle ultime notizie.

Il cerchio verde rappresenta l’ultimo MSR rimasto della strada E50, che secondo alcune fonti sarebbe sotto controllo del fuoco. Se fosse vero, ciò significherebbe che l’intero agglomerato sarebbe sostanzialmente isolato. Certo, c’è ancora la strada più piccola delineata in bianco sopra. Ma il problema è che utilizzare una strada secondaria più piccola per incanalare l’intero treno logistico di un enorme agglomerato di due città è un disastro evidente. Anziché essere distribuita e dispersa, tutta la logistica verrebbe incanalata in questa unica corsia, che sarebbe soggetta ad attacchi massicci da parte dei droni.

Ma ancora una volta, abbiamo già visto questa situazione molte volte in passato. Di solito funziona così: la strada sotto il “controllo del fuoco” – ad esempio la E50 sopra – rimane in qualche modo percorribile di notte, quando avviene la maggior parte dei rifornimenti e delle rotazioni. Sono quindi certo che il blocco non sia totale, ma che probabilmente sta mettendo a dura prova la logistica del settore.

Alcuni canali russi sostengono che anche Rodinske sia attualmente sotto assedio e quasi completamente conquistata:

Molti, tra l’altro, hanno paragonato lo scenario attuale alla situazione di Debaltsevo, verificatasi proprio alla vigilia degli accordi di Minsk 2.0 nel febbraio 2015. Alcuni temono che la violazione da parte della Russia abbia motivazioni politiche e sia intesa come un’ultima disperata manovra per accaparrarsi territori prima che Putin chiuda il conflitto con Trump. Ma chiaramente l’incontro in Alaska non porterà a tali conclusioni: anche il portavoce del Dipartimento di Stato americano ora afferma che l’incontro “non è un negoziato” e sembra più un sondaggio informale per consentire a Trump di agitare qualche carota davanti a Putin.

Diverse fonti riferiscono ora che i funzionari russi hanno ribadito nuovamente che tutte le richieste originali della Russia sono ancora valide, ovvero:

“La Russia non farà concessioni territoriali nelle regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye. La struttura territoriale della Russia è sancita dalla Costituzione del Paese”, ha dichiarato il Ministero degli Affari Esteri russo.

Tornando al fronte, un altro aspetto che nessuno ha menzionato è che nella vicina Konstantinovka, anch’essa rapidamente diventata critica per le AFU, le forze russe avrebbero compiuto un’altra avanzata piuttosto consistente dopo aver conquistato Chasov Yar. Ora hanno preso Stupochky e Predtechyne, come si vede qui sotto:

Per non parlare del fatto che, dopo la conquista di Bila Hora a sud, è stato conquistato anche l’insediamento successivo, creando una sorta di mini-calderone che rischia di collassare a breve tra Bila Hora e Predtechyne.

Possiamo vedere come si relazionano i fronti secondo le fonti: la 93ª brigata dell’AFU è stata ritirata da Predtechyne per rinforzare il fianco occidentale di Zolotyi Kolodyaz sulle “orecchie di coniglio” della breccia a nord di Pokrovsk. Non appena sono stati ritirati, l’insediamento è caduto.

Anche altre brigate “d’élite” sono state ritirate da altri fronti come misura di emergenza. AMK_Mapping approfondisce la questione:

La 12ª brigata “Azov” è stata ritirata da Shcherbynivka, a ovest di Toretsk. La maggior parte di Shcherbynivka è ora sotto il controllo russo, con le restanti formazioni ucraine presenti nella parte più settentrionale sottoposte a estrema pressione.

Il comando ucraino sta dando priorità a Dobropillya e Bilozerske rispetto a Kostyantynivka.

Questo è ciò che io e tanti altri intendiamo quando diciamo che l’Ucraina ha una grave carenza di personale: devono distogliere le forze dalle zone critiche del fronte per inviarle nelle zone più critiche, solo per impedire che una breccia come questa si allarghi ulteriormente.

È allora che assistiamo a una spinta russa nell’area da cui sono state ritirate le forze ucraine, perché la Russia sa che lì avanzare sarà molto più facile. Ciò contribuisce all’obiettivo generale di allungare e sondare ulteriormente la linea del fronte, rendendo insostenibile una difesa coesa.

Mappatura AMK

Allo stesso modo, sul fronte settentrionale di Krasny Lyman, dopo aver conquistato ieri Torske (da non confondere con la già citata Toretsk), le forze russe stanno già entrando nella vicina Zarichne, visibile nell’area leggermente colorata di rosso all’interno del cerchio rosso sottostante:

Una parola sulle tattiche:

Nell’articolo premium di ieri abbiamo discusso del nuovo sistema russo Recon-Fire-Complex e di come abbia paralizzato la capacità di risposta delle forze armate ucraine all’avanzata russa. Oggi abbiamo alcuni esempi di ciò a Pokrovsk, dove si vedono circa 50 punti di impatto di bombe a planata precise sulle posizioni ucraine sparse all’interno delle siepi:

In questa singola immagine satellitare scattata a nord di Pokrovsk, possiamo vedere non meno di 50 attacchi aerei, più della metà dei quali hanno colpito la linea degli alberi e gli edifici dove si nascondono i soldati ucraini. Tutto questo è successo dall’11 giugno.

Un analista francese ha mappato tutti gli attacchi aerei nella regione di Pokrovsk da maggio a giugno, contando un numero impressionante di 1.100 attacchi solo nel corridoio di Pokrovsk:

Ho iniziato a mappare questi attacchi aerei vicino a Pokrovsk alla fine di giugno, quando ho notato dei bombardamenti di grande entità contro le fortificazioni ucraine. Da allora, ho segnato ogni attacco aereo con un puntino, utilizzando un colore diverso per ogni mese. Qui sono riportati gli attacchi dal mese di maggio all’11 giugno 2025, per un totale di 1.100 attacchi aerei.

Ha continuato a mapparli nei mesi precedenti questa svolta, arrivando a un totale di 3.200 colpi, 1.400 dei quali tra l’11 luglio e l’11 agosto.

Egli afferma che gli attacchi aerei hanno iniziato a colpire la linea del “Nuovo Donbass”, come viene chiamata la grande fortificazione che l’Ucraina stava costruendo nelle retrovie:

Ancora più interessante è il fatto che sono riuscito a individuare circa 20 nuovi attacchi aerei intorno alla nuova linea del Donbass. È qui che, secondo i rapporti del deep state, le unità d’assalto russe sono riuscite a sfondare.

Egli afferma che gli attacchi probabilmente miravano ai lavori di costruzione in corso, che hanno facilitato la successiva avanzata russa proprio in questa zona:

Qui è possibile vedere più di 20 impatti FAB intorno al buco nella linea difensiva. Questo probabilmente ha interrotto i lavori urgenti di ingegneria per riempire il buco. Le forze russe potrebbero essere entrate nel villaggio da qui.

Dove l’aviazione russa bombarda, la fanteria russa segue.

Altri analisti sono stati in grado di prevedere molti dei progressi della Russia semplicemente individuando i luoghi in cui vengono effettuati i bombardamenti più intensi con bombe plananti. Alcuni hanno notato che l’area di Dobropillya è stata oggetto di attacchi insolitamente intensi nell’ultimo mese, e ora sappiamo perché.

A proposito di tattiche, il WSJ ha pubblicato un nuovo articolo che attribuisce le colpe dell’Ucraina al suo sistema militare “sovietico”.

https://www.wsj.com/world/ucraina-russia-esercito-sovietico-5fa8e1c9

La tesi presentata nell’articolo è comicamente arretrata e attribuisce essenzialmente tutti i successi militari dell’Ucraina al sistema “NATO” o “occidentale”, mentre attribuisce selettivamente tutti i fallimenti al sistema “sovietico”.

Si comincia:

SUMY, Ucraina — Nel primo anno dell’invasione totale della Russia, i difensori dell’Ucraina hanno ripetutamente avuto la meglio su un esercito russo lento e goffo, affidandosi all’improvvisazione e al giudizio degli uomini sul campo.

Ma ora, in qualche modo, hanno fatto un “passo indietro”:

A distanza di tre anni, l’esercito ucraino è ricaduto in un modello di combattimento più rigido e verticistico, che affonda le sue radici nell’era sovietica, creando crescente frustrazione per le vittime inutili e minando il morale dei civili e il reclutamento nell’esercito. Senza una profonda revisione, le abitudini di stampo sovietico potrebbero compromettere la capacità dell’Ucraina di sostenere la propria difesa contro la Russia, che non mostra alcun segno di cedimento nella sua ricerca della conquista del Paese.

Essi sostengono in modo esilarante che anche la Russia soffre di un sistema sovietico di comando “dalla mano di ferro”, motivo per cui la Russia non è in grado di vincere – inserire qui un’alzata di occhi al cielo. Quando si studiano davvero i loro esempi, ci si rende conto di quanto siano superficiali e poco convincenti le loro argomentazioni. Essenzialmente sostengono che qualsiasi decisione sbagliata presa dal comando delle AFU sia dovuta al sistema “sovietico”, ad esempio l’assalto a Kursk.

Ma cosa c’entra questo con un rigido “comando dall’alto verso il basso”? È semplicemente una pessima decisione militare, punto e basta. Ma ciò che si nota subito in queste argomentazioni, in particolare quando vengono estrapolate online dai commentatori pro-UA, è che nessuno di loro capisce realmente come funziona il comando occidentale.

Hanno adottato una concezione bizzarra e caricaturale secondo cui qualsiasi esercito che abbia un comandante in capo che impartisce ordini è un esercito “sovietico”. E qual è l’alternativa, vi chiederete? Sembrano credere che l’Occidente non abbia alcun comando centralizzato e che gli ordini dall’alto semplicemente non esistano. Tutte le decisioni sono prese esclusivamente dai comandanti di grado inferiore.

Ma non è affatto così: pensano davvero che Desert Storm e le operazioni di quel tipo non fossero state interamente pianificate e preparate dai vari organi di comando centrale? In realtà, la NATO e l’Occidente hanno un comando molto più burocratizzato e pesante rispetto alla Russia, e non c’è nemmeno paragone. Se si contano tutti i vari comandi operativi come EUCOM, EUSAREUR-AF, Supreme Headquarters Allied Powers Europe, Allied Command Operations, ecc. Chi pensano che si occupi di tutta la pianificazione operativa?

Questi dilettanti sembrano pensare che le forze occidentali non abbiano alcun generale e che invece facciano affidamento esclusivamente su una sorta di sottufficiali “supereroi” per comandare tutto, dal livello tattico a quello strategico delle operazioni sul campo; è semplicemente assurdo. In realtà, anche durante la grande “controffensiva” di Zaporozhye del 2023, abbiamo visto che i generali statunitensi hanno microgestito l’intero aspetto della pianificazione e delle operazioni del disastro sin dalle prime fasi, e con mano pesante, come si è poi scoperto.

https://archive.ph/CNpQO

● Ufficiali militari ucraini, statunitensi e britannici hanno tenuto otto importanti giochi di guerra su tavolo per elaborare un piano di campagna. Ma Washington ha sottovalutato la misura in cui le forze ucraine potevano essere trasformate in un esercito di tipo occidentalein un breve periodo di tempo, soprattutto senza fornire a Kiev la potenza aerea indispensabile alle forze armate moderne.

In realtà, come spiego ormai da due anni, le forze armate russe hanno dimostrato di avere un comando molto più flessibile e orientato alle unità rispetto alle controparti occidentali. Praticamente tutte le operazioni russe di successo di questa guerra sono state progettate ed eseguite dal basso dalle unità di livello più basso, come alcune delle varie operazioni sui gasdotti ad Avdeevka e Kursk.

L’articolo del WSJ prosegue spiegando che il “sistema sovietico” è responsabile del fatto che alle unità ucraine non sia stato dato l’ordine di ritirarsi. Cosa c’entra questo con il “sovietico”? Stanno forse suggerendo che nell’esercito statunitense qualsiasi unità può ritirarsi a proprio piacimento senza la minima approvazione dei superiori? Ciò renderebbe l’esercito statunitense una forza poco professionale e dilettantesca. Queste persone non sanno letteralmente nulla di storia militare o di scienze militari; è semplicemente imbarazzante. Bisogna smetterla di semplificare eccessivamente ciò che rappresenta un sistema “verticistico” rispetto alla sua alternativa, perché non esiste nessun esercito al mondo che operi in modo così estremo come lo descrivono gli “analisti” occidentali.

Questo estratto è esemplare:

Durante la fallita controffensiva ucraina del 2023 nella regione meridionale di Zaporizhzhia, i generali dei quartier generali di alto livello urlavano via radio ai comandanti delle brigate e persino ai sergenti sul campo di battaglia, ordinando loro di attaccare ancora e ancora, anche se le perdite delle unità li rendevano incapaci di combattere, ha detto Pasternak.

Quindi, sostengono che il “sistema sovietico” abbia indotto i generali a impartire ordini di attacco ai comandanti delle singole unità. Tuttavia, è esilarante apprendere che furono i generali americani a impartire ordini di attacco catastroficamente inetti a Zaluzhny e compagni durante queste operazioni.

Ricordiamo l’articolo fondamentale del New York Times:

Il partenariato: La storia segreta della guerra in Ucraina

Questa è la storia mai raccontata del ruolo nascosto dell’America nelle operazioni militari ucraine contro le armate russe invasori.

Che conteneva rivelazioni come le seguenti:

Nel tardo autunno del 2022 a Wiesbaden, il generale Christopher T. Donahue interrogò il vice di Zaluzhny, il generale Mykhailo Zabrodskyi, sull’avanzata attraverso le trincee russe verso Melitopol, dicendo: “Si stanno trincerando, ragazzi. Come pensate di attraversarle?”

E questo:

L’articolo è pieno di esempi di generali statunitensi come Donahue, Cavoli e Milley che danno ordini a Zaluzhny, costringendo le unità ucraine ad avanzare in modo disastroso verso trappole dove vengono distrutte. È questo il sistema “sovietico”? Viene da chiedersi come questi astuti americani abbiano imparato così bene il sistema “sovietico”!

Come potete vedere, l’argomentazione è una totale assurdità sofisticata. I generali di alto rango degli Stati Uniti e della NATO stavano infatti utilizzando il sistema “sovietico” in ogni fase, mentre la Russia utilizza effettivamente il vero “comando di missione”. È una fortuna per la Russia che gli analisti occidentali siano troppo stupidi per capirlo. In realtà, il paragone con l’esercito ucraino “agile” del 2022 non ha nulla a che vedere con questo, ma è semplicemente una conseguenza del fatto che tutte le unità ucraine più motivate e addestrate sono state decimate: non si può avere un esercito “agile” composto da anziani mobilitati con la forza e senza alcuna motivazione a combattere; questi sono adatti solo a stare seduti nelle trincee e a incassare colpi di UMPK.

Alcune ultime cose:

Un altro articolo del NYT descrive in dettaglio un nuovo attacco russo – il secondo nelle ultime due settimane – che ha spazzato via un concentramento di truppe ucraine:

https://archive.ph/8MNE2

Questo caso ha coinvolto un gruppo di mercenari stranieri che stavano “innocentemente” cercando di godersi il loro picnic.

Almeno una dozzina di volontari stranieri nell’esercito ucraino sono stati uccisi alla fine del mese scorso quando un missile russo ha colpito la mensa di un campo di addestramento durante l’ora di pranzo, in uno degli attacchi più letali contro i combattenti stranieri della guerra, secondo i soldati a conoscenza dell’incidente.

Tre soldati, tra cui uno che ha assistito all’attacco, hanno descritto un assalto straziante che ha colpito nuove reclute provenienti dagli Stati Uniti, dalla Colombia, da Taiwan, dalla Danimarca e da altri paesi.

L’attacco missilistico al campo di addestramento, avvenuto il 21 luglio vicino alla città di Kropyvnytskyi, nell’Ucraina centrale, è stato programmato per l’ora in cui le reclute si sedevano ai tavoli da picnic per pranzare, hanno riferito i soldati.

I nuovi intercettori anti-drone adottati dalla Russia, come lo Yolka visto sempre più spesso quest’anno, sono stati ora adattati in via sperimentale agli aerei Mig-29:

Esperimento di integrazione di un drone intercettore sul caccia MiG-29SMT delle Forze Aerospaziali Russe.

Il progetto “Archangel” sostiene che il problema della comunicazione sia stato risolto “in modo radicale”: l’operatore del drone sarebbe stato addestrato a pilotare il velivolo.

Allo stesso tempo, il drone stesso è fissato in modo approssimativo con fascette di plastica direttamente al sensore del sistema di allarme radar. Non è affatto chiaro come questo possa essere lanciato nella realtà e poi controllato (o guidato verso un bersaglio).

Ciononostante, l’idea di utilizzare mezzi più economici per intercettare i droni kamikaze, rispetto ai tradizionali missili aria-aria, è un passo nella giusta direzione.

Informatore militare

Lo stesso team Arkhangel ha pubblicato un altro video sulle nuove varianti di questo drone:

A proposito di droni, un nuovo rapporto sui Lancet russi rivela come questi utilizzino un sistema di guida terminale basato sull’intelligenza artificiale per colpire i bersagli:

Un rapporto ucraino mostra i tunnel sotterranei in costruzione sui fronti di Pokrovsk, Dobropillya e Konstantinovka, proprio dove le forze russe stanno ora avanzando:

Queste sono probabilmente alcune delle ultime vie di rifornimento rimaste tra le città assediate.

I russi stanno utilizzando sempre più diffusamente i laser anti-drone di fabbricazione cinese sul fronte, che secondo quanto riferito stanno mettendo fuori uso i droni nemici a una distanza di oltre 2,5 km:

In via preliminare, si tratta del sistema di difesa aerea Silent Hunter (LASS), che è stato messo in servizio.

Il raggio d’azione effettivo è di circa 3 km.

Il filmato mostra un raggio laser che brucia un drone nemico a lungo raggio, che poi cade ed esplode.

Il capo della Guardia Nazionale di Azov Bogdan Krotevych afferma che a Pokrovsk non c’è alcuna fanteria, l’intero fronte è presidiato da droni:

“Abbiamo esaurito le persone.”

Sì, ma continuate a credere alle cifre occidentali sulle vittime.


Il vostro sostegno è prezioso. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi iscriveste a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Sul prossimo vertice Trump-Putin e le tariffe doganali sull’India_di George Friedman

Sul prossimo vertice Trump-Putin e le tariffe doganali sull’India

Da

 George Friedman

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

11 agosto 2025Aprire come PDF

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che incontrerà il Presidente russo Vladimir Putin in Alaska il 15 agosto. I due si sono parlati molte volte al telefono e, sebbene ci fossero indicazioni che queste conversazioni avrebbero prodotto un qualche tipo di accordo, non si è mai concretizzato nulla di concreto. Al contrario, la Russia ha aumentato l’intensità dei suoi attacchi in Ucraina, guadagnando più territorio e aumentando l’uso di droni in questi assalti, soprattutto contro la capitale Kiev.

Se supponiamo che le telefonate fossero così promettenti come Trump ha detto pubblicamente, allora la prosecuzione della guerra da parte di Putin aveva lo scopo di limitare il pericolo di un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti, continuando a cercare di sconfiggere l’Ucraina – o almeno di migliorare la posizione territoriale della Russia. Il problema è che Trump aveva affermato che avrebbe posto fine alla guerra in tempi brevi. Il suo fallimento in questo senso fa pensare che Putin lo abbia ingannato o che non sia stato in grado di leggere le intenzioni di Putin. L’una o l’altra interpretazione avrebbe avuto un costo per la sua credibilità. (È certamente possibile che i negoziati non siano stati così promettenti come Trump li ha fatti sembrare, ma a mio avviso è improbabile perché Trump avrebbe poco da guadagnare e molto da perdere nel travisare i colloqui). In ogni caso, Putin ha messo Trump in una posizione difficile indicando l’interesse a risolvere il conflitto pur aumentando le operazioni militari.

Putin aveva una buona ragione per farlo. La guerra in Ucraina è stata un fallimento. Gli obiettivi della Russia erano quelli di creare una zona cuscinetto che isolasse Mosca dalla NATO, di riconquistare alcune delle terre perse nel crollo dell’Unione Sovietica e di reclamare lo status della Russia nell’ordine internazionale.
Ma la Russia ha speso un sacco di soldi e di manodopera lì, e non ha molto da mostrare. I suoi guadagni territoriali sono relativamente insignificanti e la sua economia è a pezzi. L’unica logica per continuare a combattere era far sembrare che una soluzione negoziata fosse nell’interesse dell’Ucraina, non della Russia. L’apparenza di un fallimento totale in Ucraina potrebbe avere conseguenze politiche terribili per Putin e per la percezione globale della Russia.

Putin ha quindi cercato di aumentare almeno la portata della penetrazione russa in Ucraina. Col passare del tempo, gli Stati Uniti hanno aumentato gli aiuti militari all’Ucraina, ma solo marginalmente. La risposta più conseguente, in assenza di un accordo, è stata quella di minacciare un attacco massiccio all’economia russa attraverso una campagna tariffaria ancora più aggressiva. Questa volta, gli Stati Uniti avrebbero imposto tariffe paralizzanti su qualsiasi nazione che acquistasse beni russi, in particolare le esportazioni più importanti della Russia, il petrolio e il gas naturale.

Per questo motivo Washington ha dichiarato una tariffa del 50% sull’India. L’India è un Paese grande e importante, con relazioni economiche relativamente buone con gli Stati Uniti, in particolare come fornitore di importazioni alternativo alla Cina. Imponendo tariffe all’India, gli Stati Uniti hanno segnalato alla Russia che le loro minacce erano assolutamente serie. Se gli Stati Uniti erano disposti a punire l’India per aver commerciato con la Russia, allora non avrebbero avuto problemi a punire altri Paesi più piccoli. In altre parole, se l’India potesse essere colpita, nessun Paese che acquista petrolio russo sarebbe al sicuro.

La decisione di colpire l’India è stata tanto sorprendente per l’India quanto per la Russia. Questo può spiegare perché Putin ha accettato rapidamente un vertice faccia a faccia con Trump. Secondo quanto riferito, Putin avrebbe suggerito di incontrarsi negli Emirati Arabi Uniti, mentre Trump ha insistito perché si svolgesse sul suolo americano: un atto simbolico di sottomissione da parte di Putin.

Mi aspetto che, data la minaccia alla Russia, Mosca sia disposta a fare la pace e Trump avrà ora un potente strumento in questi negoziati. L’Ucraina, nel frattempo, farà maggiori richieste alla Russia per accettare l’accordo di pace. L’ottenimento di condizioni migliori dipende dagli accordi che verranno discussi in Alaska e che vanno oltre l’Ucraina. Trump ha già proposto di migliorare le relazioni economiche con la Russia, cosa che all’epoca sembrava certamente convincere Mosca. Questo tipo di offerta potrebbe essere rinnovata o meno.

È possibile che il prossimo incontro sia promettente ma non decisivo. È possibile che Putin continui la sua strategia negoziale di ritardare i risultati per cercare di cambiare la situazione militare in Ucraina. Ed è possibile che il vertice venga annullato o rinviato. Ma a mio avviso, la minaccia all’India significa che Putin ha bisogno di un accordo. Sarà una questione di geopolitica, ma sarà anche determinata dalla politica interna russa, o semplicemente dalla considerazione privata di Putin.

George Friedman

https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/

George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Friedman è anche un autore di bestseller del New York Times. Il suo ultimo libro, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungono periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, eppure dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma sia fedele alla loro fondazione che radicalmente diversa da ciò che erano stati”. Il decennio 2020-2030 è un periodo di questo tipo, che porterà a un drammatico sconvolgimento e rimodellamento del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americana. Il suo libro più popolare, I prossimi 100 anni, è tenuto in vita dalla preveggenza delle sue previsioni. Tra gli altri libri più venduti ricordiamo Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in più di 20 lingue. Friedman ha fornito informazioni a numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence nei principali media. Per quasi 20 anni, prima di dimettersi nel maggio 2015, Friedman è stato CEO e poi presidente di Stratfor, società da lui fondata nel 1996. Friedman si è laureato presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in governo presso la Cornell University.

Raschiare il barile: logoramento e cannibalizzazione, di Big Serge

Raschiare il barile: logoramento e cannibalizzazione

Guerra russo-ucraina: estate 2025

Big Serge13 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In giro tra le rovine di Pokrovsk

Nota: questo articolo sarà relativamente breve rispetto ai miei articoli standard, ma volevo mettere nero su bianco alcune riflessioni man mano che la situazione a nord di Pokrovsk si evolve. L’Ucraina sta affrontando una delle peggiori crisi operative della guerra e la situazione è destinata a cambiare rapidamente. Chiaramente non abbiamo un quadro completo dell’andamento del fronte, ma ritengo che avere un quadro generale in tempo reale sia comunque prezioso.

Dopo tre anni di guerra, con i commentatori di entrambe le parti che predicevano con impazienza l’imminente collasso del nemico, è opportuno sviluppare una prudente avversione per le previsioni istrioniche. Tuttavia, sembra abbastanza ovvio che la guerra in Ucraina si trovi a un punto critico, e l’agosto 2025 sarà ampiamente preso in considerazione nei resoconti retrospettivi del conflitto, come forse l’ultima opportunità per l’Ucraina di raggiungere un accordo e uscire dalla sua tomba strategica.

Venerdì 15 agosto, Donald Trump e Vladimir Putin dovrebbero incontrarsi in Alaska per discutere le misure da adottare per porre fine alla guerra. Resta da vedere se questi colloqui saranno produttivi, sebbene il riconoscimento da parte di Trump che l’Ucraina dovrà cedere territorio alla Russia segnali che la Casa Bianca si sta quantomeno avvicinando al realismo. Com’era prevedibile, gli incontri in Alaska vengono criticati dagli europei e dai “Professional Fascism Noticers” come una rivisitazione dell’accordo di Monaco di Chamberlain con Hitler, ma questo non ha molta importanza. Nello stesso senso in cui, per l’alcolista sono sempre le cinque da qualche parte, per un certo tipo di persona è sempre il 1938. Per queste persone, la Seconda Guerra Mondiale è l’unica cosa che sia mai accaduta, sta sempre accadendo, ed è sempre sul punto di accadere.

 Iscritto

Solo una breve parentesi: questo è uno dei motivi per cui l’Alaska è in realtà un luogo significativo e mirato per tenere gli incontri. I più paranoici credono che ci sia un significato sinistro dovuto alle origini dell’Alaska come colonia russa, ma il vero simbolismo del sito risiede nel fatto che l’America non ha bisogno di interagire con la Russia attraverso l’Europa, e in effetti non l’ha mai fatto. America e Russia possono relazionarsi bilateralmente, senza Bruxelles, Londra o Kiev come intermediari.

Sul campo, gli incontri in Alaska coincidono con una profonda rottura del fronte. Vogliamo evitare di usare un linguaggio eccessivamente drammatico, in particolare la tanto temuta etichetta di “collasso”. Per essere chiari, non ci si dovrebbe aspettare che l’AFU sia sul punto di essere completamente eliminata dal campo. Le forze russe non attraverseranno il Dnepr la prossima settimana né invaderanno Kiev o Odessa. L’Ucraina non sta “collassando”, ma sta perdendo, e più specificamente sta per subire una grave sconfitta a Pokrovsk.

Ciò che sta accadendo non è la disintegrazione totale dell’esercito ucraino, ma siamo chiaramente a un punto di svolta importante con due dimensioni distinte. Innanzitutto, il fronte si è rotto attorno a Pokrovsk (e in misura minore attorno a Kupyansk e Lyman), creando una delle crisi operative più gravi della guerra per l’AFU. La seconda dimensione è più strutturale ed è la causa della prima: la crescente crisi di personale dell’Ucraina e la sua grave carenza di fanteria hanno raggiunto il punto in cui non è più possibile difendere adeguatamente una linea del fronte continua. In effetti, potrebbe non essere più corretto parlare di “fronte”, ma piuttosto di una sequenza di punti di forza urbani con importanti giunture tra loro, tenuti insieme solo dalla minaccia transitoria di droni che colpiscono elementi russi sfruttatori.

Lo sviluppo critico è relativamente facile da comprendere. Nell’ultima settimana circa, le forze russe hanno invaso una breccia nella linea ucraina a nord di Pokrovsk e sono penetrate in profondità nelle retrovie dell’AFU. In particolare, la breccia è profonda e ampia nel contesto di questa guerra. Il varco si estende all’incirca tra i villaggi di Rodynske e Volodymyrivka ed è quindi largo quasi 13 chilometri, e le forze russe hanno sfruttato fino a Dobropillya (circa 16 chilometri a ovest) e Zolotyi Kolodyaz (18 chilometri a nord). Hanno quindi sfruttato due assi e aperto un varco considerevole nel fronte ucraino, attraversando diverse cinture difensive non presidiate, progettate come posizioni di ripiego ucraine, e tagliando una delle principali autostrade che collegano il fronte meridionale a Kramatorsk.

C’è parecchio che non sappiamo sullo stato attuale dello sfruttamento. A questo punto, il livello di presenza russa nell’area della breccia sembrerebbe variare sostanzialmente. Intorno a Dobropillya, ad esempio, la presenza russa è attualmente limitata a squadre DRG intermittenti (essenzialmente unità di ricognizione e sabotaggio). È prevedibile che gli ucraini respingano in una certa misura questa avanzata. Per molti versi, tuttavia, l’entità della penetrazione a nord è di secondaria importanza, perché la falla sul fronte ha permesso al cappio intorno a Pokrovsk di stringersi significativamente. Nelle ultime 24 ore, le forze russe sono entrate a Rodynske, tagliando l’ennesima arteria stradale verso Pokrovsk.

Mentre l’attenzione è stata attirata dalle “frecce” russe che si aprono a ventaglio verso nord-ovest, Pokrovsk è stata messa in una posizione di rilievo, con solo l’autostrada E50 ancora aperta alle forze ucraine. La presenza di squadre di fanteria leggera russa intorno a Dobropillya è pressoché irrilevante rispetto alla sacca di fuoco attorno a Pokrovsk. Siamo quasi certamente nella fase finale della battaglia per la città, e lo sfondamento russo a nord fornisce uno schermo alla rete che si stringe attorno alla città. Più esplicitamente, direi che l’affondamento attraverso il varco a nord è essenzialmente una mossa di schermatura progettata per portare Pokrovsk sull’orlo del baratro, e la nostra attenzione dovrebbe essere rivolta all’imminente caduta della città, piuttosto che a qualche manovra di sfruttamento russa a nord.

Situazione intorno a Pokrovsk l’8/12/25, da Kalibrated Maps

Le cose non sembrano andare meglio per l’Ucraina in altri settori del fronte. Stanno cedendo terreno continuamente intorno a Kostyantynivka e in avvicinamento a Lyman (c’è un costante arretramento del fronte attorno al fiume Donec). All’estremità settentrionale della linea, tuttavia, si sta preparando una crisi operativa secondaria, con i russi saldamente trincerati a Kupjansk settentrionale. La situazione qui ha ricevuto molta meno attenzione rispetto al Donbass centrale, ma è profondamente minacciosa per l’AFU. Le posizioni russe sul lato occidentale dell’Oskil sono attualmente a circa un miglio dall’unico ponte sul fiume, mentre gli ucraini stanno ancora tentando di difendere un saliente sulla riva orientale. Come a Pokrovosk, l’ostinata difesa di posizioni insostenibili continua per troppo tempo.

Situazione intorno a Kupyansk l’8/12/25, secondo le mappe calibrate

Tutto questo è già stato esaminato in dettaglio, da me e da altri. La geometria del fronte è stata abbastanza prevedibile fino a questo punto, e in particolare intorno a Pokrovsk le cose si stanno sviluppando ampiamente come previsto. Quello che stiamo vedendo è qualcosa di molto simile a quanto avevo previsto in precedenza, con un doppio accerchiamento incontrollato delle città facilitato dallo spostamento nella sacca tra di esse. Pokrovsk è sulla buona strada per trasformarsi in uno degli accerchiamenti più completi della guerra. C’è una concreta possibilità che la Russia sigilli la città nella prossima settimana, trasformando Pokrovsk in una debacle con perdite di massa per gli ucraini. La situazione è particolarmente pericolosa per le forze dell’AFU che difendono Myrnograd (a est di Pokrovsk), poiché ora si trovano a dieci miglia *a est* dall’unica uscita rimasta dalla sacca, e quindi non hanno modo di andarsene in sicurezza.

Ciò che forse è ancora più importante, ed è il punto su cui stiamo lavorando, è la questione del perché ciò sia accaduto in questo particolare modo, in questo particolare momento, e questo ovviamente è correlato alla questione dell’attrito.

“Attrito” è diventato un termine di moda in questa guerra, ma è importante capire che “attrito” in quanto tale non significa semplicemente subire perdite, o addirittura la disparità tra perdite e personale di sostituzione. Ciò a cui stiamo assistendo in Ucraina è un degrado delle forze armate pressoché standardizzato attraverso l’attrito, che ha una varietà di componenti.

Possiamo iniziare, naturalmente, con l’input e l’output grezzi dell’homo sapiens, ovvero le perdite misurate in base ai rimpiazzi. I calcoli qui sono spaventosi per l’Ucraina; il progetto sulle perdite dell’UA ha contato finora circa 158.000 vittime permanenti (morti o dispersi in azione confermati), e le stime del totale dei feriti si avvicinano alle 400.000 . Alcuni feriti saranno inevitabilmente in grado di tornare in azione, ma la maggior parte non ci riuscirà (soprattutto dato l’esorbitante tasso di amputati riportato da fonti ucraine). Anche a voler essere prudenti e prendere per buone le cifre di Zelensky, l’Ucraina ha assorbito almeno 420.000 vittime fino a questo momento. È importante, inoltre, ricordare che queste perdite si verificheranno in modo sproporzionato tra la fanteria. Se circa la metà del milione di persone ucraine è composta da fanteria, non è irragionevole presumere che qualcosa come il 50-60% della fanteria ucraina sia stata vittima di perdite, se non di più.

Non è stato possibile compensare queste perdite con la coscrizione obbligatoria. La campagna di mobilitazione ucraina è stata gravemente fraintesa, in gran parte a causa della mancata interpretazione dei numerosi video di squadre di coscrizione che rapinano uomini per strada. L’idea di funzionari ucraini che girano con furgoni anonimi e arruolano uomini a caso suggerisce l’idea di uno stato altamente estrattivo che sta mobilitando chiunque, ma la verità è piuttosto l’opposto. Rapire fisicamente i coscritti è un modo molto inefficiente per reclutare personale, ed è un metodo a cui si ricorre solo perché il sistema burocratico di mobilitazione sta fallendo. È stato ampiamente riportato che molti distretti ucraini stanno raggiungendo solo il 20% delle loro quote di mobilitazione e, anche dopo l’approvazione di una legge sulla mobilitazione intensificata lo scorso anno, l’assunzione di nuovo personale in Ucraina è rallentata . Solo una frazione delle chiamate di coscrizione ucraine viene evasa e gli autobus della carne che pattugliano le strade cittadine in cerca di fanteria sono un sostituto scadente e poco convinto di un sistema di reclutamento del personale funzionante.

L’Ucraina ha un problema con la matematica brutale della situazione: le perdite superano di gran lunga l’assunzione di uomini. Ha esacerbato questi problemi, tuttavia, scegliendo di espandere la sua struttura di forze, creando nuove brigate meccanizzate anziché stanziare nuovo personale in sostituzione delle formazioni esistenti. Ha ragioni politiche per farlo: poiché l’Ucraina insiste sul fatto che sta combattendo non solo per mantenere la linea, ma anche per tornare all’offensiva e respingere i russi, deve sembrare che stia radunando e accumulando forze fresche a tale scopo. Assegnando personale appena mobilitato a nuove brigate, tuttavia, l’Ucraina ha artificialmente limitato il flusso di rimpiazzi (già inadeguato) verso la prima linea. Arriviamo così alla situazione attuale, in cui l’esercito ucraino è carente di 300.000 uomini , con brigate di prima linea che rappresentano appena il 30% della loro forza di fanteria regolamentare.

Quando le carenze aumentano in questo modo, l’attrito della forza si autoalimenta e continua a un ritmo esponenziale. Questo, in particolare, sembra essere sottovalutato da molti: l’attrito crea un circolo vizioso positivo, per diverse ragioni.

  1. Cannibalizzazione della coda : man mano che i reparti di fanteria si logorano senza essere rimpiazzati, le singole formazioni sono costrette a cannibalizzare il personale di supporto per riempire le linee del fronte. Il personale delle retrovie e gli artiglieri vengono inviati in avanti per rinforzare i reparti di fanteria delle brigate, e alla fine questo processo si estende dalle singole brigate. alle forze armate in senso lato . Sostituire la fanteria in modo improvviso con personale non addestrato a tale scopo non solo riduce la qualità della fanteria, ma cannibalizza, distorce e smantella la struttura dell’esercito. Le brigate perdono gradualmente la loro idoneità a svolgere l’intera gamma di compiti di combattimento, mentre si autodistruggono per la fanteria.
  2. Maggiore usura dovuta alla mancanza di rotazioni : l’Ucraina ha notevoli difficoltà a garantire una rotazione regolare delle unità di prima linea (termine che indica il ritiro episodico delle unità dalla linea per il riposo e la riorganizzazione). Le ragioni sono molteplici, tra cui la mancanza di riserve per sostituire le unità in prima linea, la persistente pressione russa e l’uso di droni per limitare i movimenti dietro le linee . La mancanza di rotazione non solo riduce l’efficacia in combattimento delle unità ucraine (semplicemente a causa della crescente stanchezza), ma aumenta anche l’esaurimento delle formazioni di prima linea, mantenendole bloccate in prima linea per lunghi periodi di tempo.
  3. Aumento delle diserzioni : il crescente tasso di diserzione stava già diventando un motivo di notevole preoccupazione nel 2024 , ed è ulteriormente aumentato quest’anno . Perdite sproporzionate, mobilitazione forzata, tempi di addestramento accelerati e lunghe permanenze in prima linea senza rotazione sono tutti fattori che incoraggiano in particolare la fanteria a disertare i propri posti .
  4. Errata allocazione delle risorse principali: l’Ucraina dispone di un inventario limitato delle brigate critiche che costituiscono il pilastro della sua potenza di combattimento: vale a dire le brigate meccanizzate, d’assalto aereo, di fanteria di marina e d’assalto. Nel 2023 e nel 2024, queste erano le formazioni che avrebbero dovuto fornire il peso alle controffensive ucraine, sia nel sud che a Kursk. A causa della generale carenza di fanteria, tuttavia, queste brigate principali vengono regolarmente bloccate in prima linea e sprecate nella difesa di posizione. La maggior parte delle risorse principali dell’Ucraina è attualmente impegnata nella difesa di posizione a Sumy e nel Donbass. Ciò impedisce all’Ucraina di accumulare risorse per prendere l’iniziativa e, di fatto, declassa il pacchetto meccanizzato dell’AFU da risorsa strategica (che può essere utilizzata per operazioni proattive) a risorsa tattica per la difesa di posizione. La situazione può essere paragonata a quella della Germania del 1944, quando la riduzione della capacità di generare forze costrinse la Wehrmacht a sprecare le sue preziose divisioni corazzate e formazioni specializzate, utilizzandole come fanteria di linea.

La Russia ha alimentato questo ciclo mantenendo un ritmo d’attacco costante in non meno di 6 settori del fronte: Pokrovsk, Kostyantynivka, Chasiv Yar, Lyman, Kupyansk e Sumy. La pressione costante ha lasciato il fronte ucraino sanguinante per i molteplici tagli, tanto che in alcune aree non ha più senso parlare di un fronte continuo. Nella zona di breccia a nord di Pokrovsk, diversi chilometri di fronte ucraino erano praticamente privi di equipaggio. L’AFU ha mantenuto una capacità d’attacco sufficiente (principalmente con droni FPV) per limitare lo sfruttamento russo, ma questa è in definitiva una mezza misura. I droni possono uccidere, ma solo gli esseri umani possono mantenere le posizioni.

La campagna estiva ha ormai messo l’Ucraina in una posizione insostenibile. I russi sono intenzionati ad attaccare fino a quattro città contemporaneamente, e dovremmo assistere a operazioni simultanee per conquistare Pokrovsk, Kostyantynivka, Kupyansk e potenzialmente Lyman, creando pressione in punti ampiamente distanti. L’AFU può reagire solo a un certo numero di crisi prima di cessare del tutto, e la dispersione delle minacce a più città strategiche crea una paralisi del comando per l’Ucraina, che non fa che aggravarsi quando i russi spingono le forze in punti non presidiati della linea, come hanno appena fatto a nord di Pokrovsk.

Il quadro generale che emerge è quello di un logoramento delle unità ucraine al punto che l’AFU è spinta in uno stato di reattività permanente. La pressione costante sulla linea sta assorbendo tutta la potenza di combattimento disponibile e le richieste poste all’Ucraina dai suoi tentativi di difendere quattro assi strategici la lasceranno senza riserve o risorse per tentare un contrattacco significativo. Il fronte sarà compresso da tutte le direzioni fino a quando non inizierà a scoppiare. Sta scoppiando a Pokrovsk, con Kostyantynivka, Lyman e Kupyansk che seguiranno presto.

Putin scenderà in Alaska con piena fiducia, mentre gli eventi sul campo procedono a favore della Russia. L’Ucraina ha già fatto sapere di rifiutarsi categoricamente di cedere il Donbass , ed è facile capire come la patologica devozione di Kiev alla sua “integrità territoriale” sconvolgerà le prospettive di un accordo. Sia l’Ucraina che la Russia insistono sul fatto che i quattro oblast contesi siano territori non negoziabili e sacrosanti, sanciti dalle rispettive costituzioni. Giusto, si suppone, ma le costituzioni non hanno alcun potere reale. Gli eserciti sì, e l’esercito ucraino appare sempre più sfinito, mentre cannibalizza la propria struttura militare in una disperata ricerca di corpi caldi per mantenere la linea.

Inizia il crollo: le forze russe guidano la più grande avanzata in un solo giorno dall’inizio della guerra, di Simplicius

Inizia il crollo: le forze russe guidano la più grande avanzata in un solo giorno dall’inizio della guerra

Simplicius 13 agosto∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Beh, alla fine è successo. Le linee ucraine hanno subito quella che potrebbe essere la loro prima grave breccia fino alla profondità operativa, o quasi, quando le forze russe hanno avanzato fino a 20 km a nord di Pokrovsk. Ma la realtà è molto più complessa di così.

Le truppe russe si erano accumulate lì in piccole sacche dalla fine di luglio, preparando il terreno. È scoppiato un acceso dibattito sul fatto che si tratti di “DRG” o di soldati regolari, poiché i resoconti ucraini hanno pigramente etichettato come “DRG” tutto ciò che penetrava la prima linea di difesa, ma in realtà si tratta per lo più di truppe regolari che si sono semplicemente accumulate in una parte indebolita del fronte.

I punti caldi sul fronte, dove sono previsti gli assalti principali, agiscono come una sorta di forza gravitazionale, attirando tutto verso di sé e sottraendo risorse e rinforzi al settore dai fronti vicini con priorità inferiore.

Come potete vedere qui sotto, le linee gialle rappresentano le operazioni di avanzata russe attive, mentre le linee blu rappresentano le risorse ucraine mobilitate per colmare le lacune e arginare il flusso. Tuttavia, queste risorse vengono sottratte a un’area non prioritaria che quindi “esplode” in avanti (linea rossa), a condizione che l’intelligence russa sia sufficientemente consapevole delle carenze operative ucraine in questo settore:

Grazie alla crescente capacità russa, ne sono ben consapevoli. Da notare quanto segue per in seguito:

Ma partiamo dall’inizio e suddividiamo questo rapporto in due sezioni: prima il SitRep di base, semplice e diretto, e poi un’analisi più approfondita delle tattiche effettivamente utilizzate, nonché la prognosi della situazione e le prospettive future.

Innanzitutto, ciò che sappiamo, o almeno sospettiamo fortemente:

Le aree cerchiate in rosso sono le nuove avanzate russe verificate. Quelle che si dirigono verso ovest, in direzione di Pokrovsk, hanno chiaramente l’obiettivo di tagliare la strada principale Dobropillya-Pokrovsk, che è una delle ultime due MRS (Main Supply Route, rotta di rifornimento principale) rimaste in quella zona. L’altra rotta E50 che si dirige a nord-ovest verso Pavlograd è praticamente già sotto il controllo del fuoco, o almeno in parte.

Naturalmente, tra questi ci sono molti campi e piccole strade sterrate non ufficiali, ma non sono mai così praticabili, soprattutto per i mezzi pesanti. Abbiamo già affrontato questa situazione molte volte, da Bakhmut ad Avdeevka, se ricordate. Durante la Rasputitsa, quei campi e quelle strade secondarie sono un incubo ancora più grande per la logistica, ma non siamo ancora arrivati a quel punto.

Secondo fonti ucraine, diverse unità “d’élite” sono state immediatamente inviate come misura d’emergenza per fermare l’avanzata. Tra queste figurerebbero la 92ª Brigata d’assalto, la 4ª Brigata della Guardia Nazionale e la 12ª Brigata delle Forze Speciali “Azov”, parte del 1° Corpo “Azov” guidato dal famigerato Prokopenko:

Per chi se lo stesse chiedendo, Azov è stato riorganizzato in un’unità molto più grande della Guardia Nazionale, ma la brigata centrale di questa unità è quella che è stata inviata a presidiare l’area dell’autostrada Dobropillya-Kramatorsk, appena a nord e nord-ovest della breccia di Zoloti Kolodyaz.

Le implicazioni di questa svolta in corso sono così numerose e varie che potrebbero riempire diversi articoli. Ma, per riassumere, non solo l’area di Pokrovsk è minacciata, ma anche il più ampio agglomerato di Kramatorsk è gravemente minacciato dal taglio dell’autostrada sopra citata:

Questo è particolarmente vero considerando che anche il fronte Lyman a nord di Slavyansk sta subendo forti pressioni, con numerose conquiste recenti che stanno iniziando ad avvicinarsi alle vecchie linee pre-Slavyansk.

Ad esempio, secondo quanto riferito, Torske è stata finalmente isolata e le forze russe si stanno già dirigendo più a ovest:

E a nord di Torske, le forze russe si sono mosse ancora più rapidamente nell’area a sud di Ridkodub.

L’altra importante implicazione è quella di una svolta operativa, con notizie che riferiscono che la Russia avrebbe sfondato le retrovie dell’ultima importante linea di fortificazioni ucraine nella regione di Donetsk:

Tenete presente che la mappa sopra riportata è molto più ottimistica di altre e che la Russia potrebbe non aver ancora tagliato questa autostrada, come si può vedere dalle precedenti mappe di Suriyak, ma lo scopriremo presto. Inoltre, fonti ucraine affermano che gran parte dell’avanzata russa è ora respinta dai rinforzi “d’élite” inviati nella zona.

Va inoltre ricordato che durante tutto questo tempo le forze russe hanno continuato ad avanzare nella città di Pokrovsk, già in fase di isolamento. Lo stesso vale per la zona orientale vicino a Mirnograd, dove le forze russe sono state localizzate mentre irrompevano nei primi isolati di Rodinske e conquistavano una parte di Chervoni Lyman, appena sotto:

È quasi certo che il prossimo obiettivo sarà quello di separare completamente Mirnograd da Pokrovsk tagliando la strada principale, dopodiché Mirnograd crollerà:

Inoltre, sebbene le forze russe abbiano secondo quanto riferito conquistato Nova Shakhove, anche se ciò non è ancora stato completamente verificato e potrebbe trattarsi di unità avanzate che si ritireranno, circolano anche voci secondo cui le “DRG” russe sarebbero già operative alla periferia della città strategica di Dobropillya:

Fonti interne ucraine in preda al panico hanno affermato che alla città restano “due giorni”:

Un aggiornamento dal campo di battaglia non sarebbe completo senza l’immancabile post di Jihad Julian:

Infine, l’analista ucraino Myroshnykov completa il quadro di quanto accaduto, con qualche illusoria speranza come contorno, in particolare la sua conferma della semantica “DRG”:

La situazione operativa-tattica nella direzione di Pokrovsk si sta gradualmente avvicinando a un punto in cui Pokrovsk e Myrnohrad non saranno più salvabili.

Finora la situazione non è ancora arrivata a quel punto. Il momento critico non è ancora arrivato. Ma purtroppo, al momento, tutto sta andando in quella direzione.

L’agglomerato può ancora essere salvato.

Ma questo non si ottiene con assalti frontali, tentativi che sono già stati fatti dalla nostra parte! Il nemico si è adattato da tempo a questo tipo di strategia.

Mando un grande “saluto” a coloro che stanno sacrificando le migliori unità in attacchi frontali senza senso.

Inoltre, c’è caos nel comando a causa del trasferimento delle zone di responsabilità dalla direzione dell’OTU al corpo.

Perché alcuni non riescono a mettersi d’accordo sull’assegnazione delle unità annesse al corpo, non riescono a mettersi d’accordo sui confini esatti delle zone di responsabilità e su molte altre questioni burocratiche.

E spesso le unità annesse svolgono compiti impartiti dal comando di due corpi.

E il nemico colpisce ai punti di congiunzione dei corpi, e entrambi i corpi si precipitano contemporaneamente a “spegnere il fuoco”. Ma le risorse non sono illimitate, e l’occupante ne approfitta volentieri.

Questo è ciò che è accaduto nella direzione Pokrovsko-Dobropilskyi.

L’occupante ha colpito all’incrocio delle truppe. E ora abbiamo questi “risultati”.

Mentre tutti erano impegnati a eliminare il “DRG” a Pokrovsk (compreso il comando militare), stanno emergendo problemi operativi e tattici a nord-est della città.

Perché ho messo DRG tra virgolette? Perché questi non erano (e non sono tuttora) DRG, ma piccoli gruppi di fanteria nemica che, sotto la stretta scorta dei loro droni, sono riusciti a infiltrarsi in profondità nelle nostre linee.

E quando ci sono diverse decine di questi piccoli gruppi, possono strisciare per 10-15 km nello stesso modo.

Lasciarli passare è una cosa, ma cacciarli via costa sangue, sudore, la vita e la salute dei nostri combattenti. E l’esaurimento delle riserve.

Pertanto, anche se quella svolta all’incrocio tra i corpi verso Dobropillia e Druzhkivka è localizzata ed è possibile respingere un po’ gli occupanti, sappiate che dietro questo risultato ci sono le nostre perdite.

Questa è la situazione.

Passiamo ora alla parte principale di questo rapporto, che tratterà un’analisi più approfondita delle tattiche russe e di ciò che ha portato esattamente a questa serie di avanzate senza precedenti a nord di Pokrovsk.

Per prima cosa, diamo un’occhiata all’ORBAT delle unità operative in questa regione dall’account UnitObserver:

Pokrovsk-Kostiantynivka ORBAT Le recenti battaglie sono state caratterizzate da tre aspetti fondamentali:

1. Formazione di gruppi di infiltrazione a sud di Pokrovsk nella seconda zona operativa dell’CAA

2. Graduale ridistribuzione delle unità della 51ª CAA verso Rodyns’ke.

3. Intensi combattimenti lungo la linea Popiv Yar-Katerynivka da parte dell’8° CAA

Secondo UnitObserver, le seguenti unità della 51ª Armata interforze sono state responsabili della penetrazione nel nord:

Drobropillya-Myrnohrad

Nel corso di diversi mesi, la 51ª CAA ha ridispiegato qui quasi tutte le sue unità.

Mentre la 1ª, la 5ª, la 9ª, la 110ª MRB ecc. avanzano verso Rodynske-Myrnohrad, la 132ª avanza rapidamente a est di Drobropillya.

Questa 132ª Brigata Motorizzata della Guardia Separata che sta spingendo verso nord con un attacco in stile “kamikaze” è un’unità ex DPR originariamente guidata da Igor Bezler, uno dei principali uomini di fiducia di Strelkov a Gorlovka. In realtà, l’intera 51ª Armata Interforze di recente formazione non è altro che la “1ª Armata” ribattezzata, nome dato a tutte le forze armate della Repubblica Popolare di Donetsk al momento della sua adesione alla Russia. Ciò significa che molte delle famose “vecchie” unità stanno operando su questo fronte sotto il comando della 51ª, tra cui il Battaglione Somalo di Givi, Vostok, Sparta, ecc.

Come si può vedere, la Russia continua a utilizzare le unità della DPR come avanguardia su alcuni dei fronti più accesi, mentre le forze speciali russe Spetsnaz e altre unità specializzate si infiltrano a Pokrovsk.

Passiamo ora alla parte ucraina per vedere a cosa attribuiscono il crollo i loro esperti. Taras Chmut, capo dell’organizzazione benefica Come Back Alive per le AFU, afferma che le forze ucraine hanno iniziato a fallire sistematicamente a livello di plotone, poi a livello di compagnia (tradotto erroneamente come “bocca” qui sotto), e ora dice che è arrivato il crollo di massa a livello di battaglione:

Fondamentalmente, egli afferma che quando l’Ucraina inizierà a “fallire” a livello di brigata, la Russia sarà in grado di effettuare massicce incursioni con mezzi corazzati nelle retrovie operative, il che equivale praticamente alla fine della partita. È interessante notare che diversi esperti filo-ucraini hanno improvvisamente iniziato a invocare la mitica minaccia di una “massiccia incursione con mezzi corazzati”:

Questo ci porta al punto saliente successivo.

Ricordate gli anni di discussioni sull’imminente “apocalisse dei blindati” in Russia, secondo cui il Paese avrebbe esaurito i carri armati e i veicoli da combattimento e la guerra sarebbe sostanzialmente finita? Ora, come ho già approfondito in precedenza, la narrativa ha subito un cambiamento radicale. Praticamente tutti i principali “analisti” filo-ucraini ammettono tranquillamente che, “Beh, in realtà la Russia non sembra aver bisogno di blindati. Sta avendo successo solo con droni, scooter e asini”.

Si tratta di uno sviluppo sbalorditivo. Basta leggere quanto sopra: le perdite di blindati russi non sono più nemmeno un parametro rilevante della guerra! Quanto sono cambiate le carte in tavola. Ora va di moda liquidare i blindati come reliquie del campo di battaglia del tutto irrilevanti:

Persino lo stesso Zelensky si è unito al coro, costretto ad ammettere che i russi stanno sconfiggendo i suoi potenti difensori addestrati dalla NATO «solo con le armi in pugno»:

Ricordiamo quanta derisione e risate hanno suscitato scene russe come questa solo pochi mesi fa:

A quanto pare, nessuno ride più delle unità d’assalto in scooter. Ricordate, ogni invenzione “imbarazzante” che la Russia ha innovato durante la guerra è diventata un nuovo paradigma, ora imitato dalle forze armate americane e della NATO, dalle gabbie anti-elicottero sui carri armati, ai mop anti-drone, come dimostrato recentemente dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti.

Un altro importante “analista” filo-UA ha delineato le tattiche russe responsabili della svolta:

Così, squadre russe composte da due o tre uomini si fanno lentamente strada attraverso una parte diradata del fronte ucraino, guidate da droni. A poco a poco si accumulano lì, questo lo sappiamo già da tempo. Ma è qui che entra in gioco il vero colpo di scena, che spiega più chiaramente il successo di questa tattica apparentemente semplicistica, ovvero perché queste piccole unità russe sono in grado di accumularsi in queste posizioni avanzate senza essere individuate o distrutte.

La risposta è stata elaborata in dettaglio da entrambi Michael Kofman Rob Lee in post separati che si sovrappongono.

Rob Lee espone il punto cruciale fin dall’inizio:

Il fronte è in realtà relativamente permeabile e spesso ci sono meno di 10 soldati a difendere ogni chilometro di fronte, a seconda del terreno. Molte brigate ucraine hanno adottato un approccio difensivo diverso, in cui la fanteria cerca deliberatamente di evitare lo scontro con la fanteria russa, a meno che non sia assolutamente necessario. Si affidano invece agli UAS per fermare la fanteria russa, sia davanti che dietro la linea del fronte.

Egli afferma che le brigate ucraine stanno letteralmente evitando di ingaggiare le truppe russe a meno che non sia “assolutamente necessario”. Perché mai? La sua risposta fa eco a quanto ho detto prima riguardo al miglioramento della consapevolezza russa sul campo di battaglia, all’ISTAR, ecc.:

Hanno adottato questo approccio in parte perché la Russia ha migliorato il proprio processo di individuazione degli obiettivi a livello tattico. Se la fanteria ucraina ingaggia la fanteria russa, le sue posizioni saranno probabilmente distrutte da FPV, Molniya, UAS bombardieri, artiglieria o bombe plananti. Qualsiasi posizione fissa sopra il suolo può essere distrutta con attacchi UAS successivi, quindi quasi tutte le posizioni difensive sulla FLOT si trovano tra gli alberi, nelle foreste o nei seminterrati di case o edifici. In alcuni casi, le forze russe avanzavano utilizzando la fanteria per attirare il fuoco, per poi distruggere le posizioni della linea del fronte con il fuoco.

In breve, il successo e la maggiore padronanza del famoso “Complesso di fuoco di ricognizione” russo (e del suo fratello maggiore, il Complesso di ricognizione e attacco) hanno praticamente “congelato” i difensori ucraini, impedendo loro di sporgere la testa dalle trincee e ingaggiare le truppe russe.

Ricordiamo che alcune settimane fa abbiamo discusso delle mutevoli strategie difensive dell’Ucraina, che prevedevano l’abbandono delle fortificazioni più grandi a favore di posizioni singole, piccole e sparse.

Kofman sottolinea questo punto: leggete attentamente:

In breve, le enormi nuove trincee che l’Ucraina sta costruendo sono ora considerate sempre più inutili perché sono “bersagli facili” per i bombardamenti russi con bombe plananti. L’unica posizione difensiva utilizzabile a questo punto è diventata la piccola trincea mimetizzata in una siepe o in un bosco. Il problema è che queste sono sparse qua e là e creano problemi di comunicazione e coordinamento.

Kofman approfondisce ulteriormente:

La linea è più una serie di picchetti, spesso composti da 2-3 uomini. Gran parte di essa è una zona grigia di zone di sconfitta sovrapposte che coprono la parte anteriore e posteriore di queste posizioni iniziali. I gruppi d’assalto nemici cercano di superare queste posizioni e continuare ad avanzare.

Di conseguenza, numerosi gruppi composti da 2-3 uomini possono attraversare una linea porosa, insieme ad assalti con buggy o motociclette, se non vengono intercettati dalle zone di sconfitta stabilite intorno a quelle posizioni o se le squadre di droni AFU vengono neutralizzate.

Le forze russe hanno anche utilizzato ampiamente bombe plananti UMPK in questa direzione per contribuire a creare le condizioni per questa svolta. Contrariamente alle voci che circolano occasionalmente, non si è verificata una riduzione significativa della loro efficacia.

La sua conclusione finale è quella di mettere in guardia le persone dal continuare a valorizzare i droni come l’unica soluzione per fermare le offensive russe, poiché i droni da soli non possono compensare le numerose altre carenze delle AFU:

In conclusione, non è ancora chiaro come si evolverà la situazione. I prossimi giorni saranno decisivi. Tuttavia, questo avanzamento è un altro indicatore del fatto che le unità di droni, pur essendo fondamentali per la difesa, non sono in grado di compensare completamente le sfide osservate né di stabilizzare il fronte da sole.

Quanto suona drasticamente contraddittorio anche rispetto al trionfalismo bellicoso di alcuni mesi fa, no?

Rob Lee aggiunge ulteriori dettagli sull’evoluzione delle tattiche della fanteria russa:

In precedenza, le tattiche della fanteria russa si concentravano sull’assalto alle posizioni ucraine avanzate, spesso radunandosi davanti a esse, ma ora hanno adottato tattiche di infiltrazione che cercano di spingersi il più lontano possibile fino a quando non vengono fermati. Queste tattiche spesso non sono molto sofisticate e il livello di addestramento richiesto ai soldati non è elevato. Ai singoli soldati verrà assegnato un punto di raccolta oltre la FLOT e diversi soldati saranno inviati lì individualmente o in coppia da diverse direzioni. Questo ha lo scopo di causare il panico tra la fanteria ucraina al fronte e altrove.

L’infiltrazione a Pokrovsk il mese scorso da parte dei soldati della 30ª brigata motorizzata russa ha segnato un cambiamento nelle tattiche di infiltrazione russe. L’operazione è stata condotta in modo più approfondito, era più sofisticata e ha richiesto una pianificazione più accurata. Mi è stato detto che i preparativi sono durati almeno tre mesi. Sono stati selezionati soldati particolarmente motivati, che sono stati riforniti dall’FPV una volta superata la linea del fronte. I loro movimenti erano lenti e calcolati e hanno scelto con cura percorsi che garantivano la massima copertura e che si trovavano tra le aree di responsabilità di due brigate ucraine. Circa 30 soldati sono riusciti a entrare in città e hanno iniziato a tendere imboscate.

Da notare che egli menziona le vie di infiltrazione accuratamente mappate che attraversano deliberatamente le zone di responsabilità di due brigate separate, causando intenzionalmente problemi di comunicazione e coordinamento nelle loro risposte. Ciò rispecchia esattamente quanto affermato riguardo alla nuova avanzata della Russia, che secondo quanto dichiarato in precedenza sarebbe avvenuta proprio nel punto di congiunzione tra due corpi dell’esercito ucraino, causando gli stessi problemi nella risposta.

Egli fa eco anche al mio commento sull’impiego delle brigate del DPR in questo settore:

La Russia sembra aver adottato un approccio simile in questo senso. L’infiltrazione è stata condotta da soldati della 132ª brigata di fucilieri motorizzati della DNR russa, composta da soldati provenienti dalle zone occupate che conoscono meglio il territorio e potrebbero quindi mimetizzarsi più facilmente.

Egli conclude che non si tratta di un caso isolato e che la nuova tattica messa a punto dalla Russia sarà probabilmente impiegata in altri settori per ottenere risultati simili:

Non è chiaro se la Russia sarà in grado di trarre vantaggio da questo sviluppo o se riuscirà a creare le condizioni per impiegare nuovamente i blindati in modo efficace, ma l’infiltrazione a Pokrovsk e a est di Dobropillia dimostrano che la Russia continua ad adattarsi per sfruttare le vulnerabilità ucraine. Potrebbero tentare infiltrazioni simili a Kharkiv, Sumy o in altre parti del fronte. È ancora fondamentale che l’Ucraina affronti i suoi annosi problemi di personale

Infine, diamo un’occhiata al responsabile ad interim di Azov, che ha rivolto un’angosciante frecciata direttamente a Zelensky:

E un ultimo doompost da parte di Julian Roepcke, che implica essenzialmente che questa violazione rappresenta un punto di svolta critico per il futuro di tutta l’Ucraina:

Concludiamo ricordando ciò che ho scritto in un saggio di alcuni mesi fa sulla strategia generale della Russia di avvolgere e strangolare lentamente l’Ucraina con numeri schiaccianti, finché le crepe non inizieranno a trasformarsi in intrusioni importanti, fino a sfociare in crolli sezionali completi:

Era solo questione di tempo prima che iniziassimo a vedere crolli sempre più ampi, man mano che la catastrofica carenza di manodopera dell’Ucraina si trasformava da astrazione a realtà tangibile.

Ricordiamo cheLo stesso Syrsky ha recentemente rivelatoche la Russia ottenga unsurplus nettodi 9.000 soldati al mese:

Il 5 agosto il comandante militare di vertice dell’Ucraina ha avvertito cheLa Russia sta accelerando i suoi sforzi di mobilitazione, con piani per la formazione di 10 nuove divisioni militari entro la fine dell’anno.

Sappiamo da diversi personaggi ucraini di alto livello che l’Ucraina sta soffrendo unaperdita nettadi truppe al mese. È solo questione di tempo prima che la disparità diventi completamente insostenibile. Man mano che le acque impetuose troveranno il percorso di minor resistenza attraverso la diga in disfacimento, sempre più crepe si apriranno in fessure aperte su diversi fronti, finché l’intera diga non crollerà su se stessa.


Un ringraziamento speciale agli abbonati che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento.i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog sano e solido.

IlBarattolo dei suggerimentirimane un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per chi non può fare a meno di elargire ai suoi umili autori preferiti una seconda, ghiotta porzione di generosità.

Il vertice dell’Alaska: probabile agenda e risultati, di Gordon Hahn

Il vertice dell’Alaska: probabile agenda e risultati

Gordon Hahn11 agosto∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin, con i rispettivi team, si preparano al vertice in Alaska, numerosi resoconti giornalistici stanno emergendo e pretendono di riportare i punti fondamentali di un accordo territoriale sull’Ucraina concordato da entrambe le parti. Secondo fonti ufficiali statunitensi non identificate, le due parti avrebbero concordato che un cessate il fuoco avrebbe avuto inizio quando l’Ucraina avrebbe ritirato le sue forze dalle regioni di Donetsk e Luhansk (Lugansk), rivendicate e in gran parte conquistate dalla Russia, e che la Russia avrebbe quindi rinunciato alle sue rivendicazioni sulle oblast di Zaporoshe e Kherson, mantenendo la Crimea. Nessun funzionario americano o russo ha confermato (o smentito) che questo fosse il punto fondamentale di un accordo sul cessate il fuoco, che la Russia ha ripetutamente rifiutato. Pertanto, i commentatori sostengono che Putin abbia raggiunto un compromesso, abbandonando alcuni degli altri obiettivi precedentemente dichiarati per l'”operazione militare speciale” (SMO), che hanno costantemente incluso quanto segue: un impegno concreto da parte dell’Ucraina e della NATO a non diventare membro della NATO né a ricevere assistenza militare dalla NATO, ovvero la neutralità ucraina (la principale richiesta russa e la ragione per cui è stata stipulata la SMO); La denazificazione dell’Ucraina (eliminazione del neofascismo dalla politica ucraina) e la smilitarizzazione (limiti non specificati alla potenza militare e/o al dispiegamento delle forze armate dell’Ucraina). Tutto questo è sbagliato.

 Iscritto

Come ho già sottolineato più volte, è semplicemente impossibile che Putin rinunci alla richiesta fondamentale della Russia di neutralità ucraina. Inoltre, né Putin né quasi nessun altro russo accetterà un impegno verbale da parte di Stati Uniti, NATO, UE o Ucraina in merito a tale neutralità. Mosca richiederà piuttosto una sorta di garanzia legale sotto forma di un trattato formale, una risoluzione ONU che confermi tale trattato e il ripristino nella Costituzione ucraina della clausola che dichiara la neutralità di Kiev e il suo status di non-blocco. La promessa non mantenuta dall’Occidente alla fine della Guerra Fredda, secondo cui la NATO non si sarebbe espansa di un centimetro oltre la Germania riunificata, garantisce che nessun compromesso o impegno verbale di questo tipo in merito alla neutralità ucraina verrà preso in considerazione nemmeno per un secondo al Cremlino.

Alcuni rapporti affermano che questo “accordo” fa parte di un piano di Trump per interrompere il processo negoziale e, soprattutto, l’adesione dell’Occidente alle richieste complete della Russia gradualmente, in un processo negoziale graduale che si concluderà con il presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy di fronte al fatto compiuto , che dovrà sottoscrivere o subire il completo abbandono da parte degli Stati Uniti e la ripresa dell’SVO russo, senza alcuna speranza di salvezza per Kiev. Se così fosse, e in una fase successiva la neutralità ucraina si concretizzerà in una fase successiva del processo, con un accordo verbale segreto già esistente da parte di Trump per un divieto legale totale all’adesione dell’Ucraina alla NATO, firmato da Kiev, Washington e Bruxelles e sostenuto da una risoluzione ONU, allora un simile compromesso da parte di Putin è forse possibile, ma altamente, altamente improbabile.

Lo stesso vale per le rivendicazioni russe sulle regioni di Zaporozhye e Kherson. Non è assolutamente possibile che Mosca le abbia abbandonate. Forse, come nel caso della richiesta di neutralità russa, è possibile che Mosca accetti di rinviare a una fase successiva dei colloqui l’accordo di Washington sull’acquisizione de facto (improbabile de jure) di queste due regioni da parte della Russia, incluso il ritiro delle truppe ucraine dalle aree molto più estese ancora controllate da Kiev. Anche questo è improbabile, ma potrebbe essere facilitato dall’intesa che tra due mesi o diverse settimane anche le linee difensive ucraine saranno crollate nelle regioni del Donbass di Donetsk, Luhansk e altre, circondando e/o respingendo decine di migliaia di truppe ucraine verso il fiume Dnepr. A quel punto – con forse nuove offensive mirate a sud e a nord che estenderanno ulteriormente il fronte e l’esercito di Kiev assediato – Kiev sarà felice di rinunciare al resto di Zaporozhye e Kherson in cambio del ritiro della Russia dalle aree in espansione delle regioni su cui non avanza ancora rivendicazioni a Dnipro (Dnepropetrovsk), Poltava, Nikolaev (Mikolaev), Kharkov (Kharkiv), Sumy e chissà dove altro entro la fine dell’autunno/inizio dell’inverno. Potrebbero esserci altri compromessi, come cessate il fuoco parziali espandibili (terra, aria, Mar Nero) o, come ha recentemente proposto Putin e una volta attuato unilateralmente, cessate il fuoco temporanei che la Casa Bianca ha concordato con il Cremlino. Questo e una serie graduale di compromessi occidentali o almeno americani a favore delle quattro richieste chiave della Russia e cessate il fuoco in graduale espansione potrebbero costituire la base di un compromesso in Alaska.

Tuttavia, sospetto che dietro l’urgenza di Trump di un vertice e l’accordo di Putin ci sia un’ulteriore ragione, che va oltre l’Ucraina: l’escalation delle armi nucleari. Questo include l’intensificazione del dispiegamento di missili nucleari a medio raggio negli ultimi mesi e l’imminente scioglimento del nuovo trattato sui missili strategici START a febbraio.

In un recente articolo, ho sottolineato la rischiosa strategia nucleare di Trump nel ridispiegare in Europa armi nucleari tattiche dopo una pausa di decenni e il dispiegamento anticipato di due sottomarini nucleari statunitensi in risposta ai tweet male interpretati pubblicati dal vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale russo ed ex presidente e primo ministro russo Dmitrij Medvedev ( https://gordonhahn.com/2025/08/05/trumps-suicidal-nuclear-brinksmanship/ ). Sebbene queste mosse, o almeno le prime, possano essere viste come risposte al dispiegamento da parte di Mosca di missili nucleari a gittata intermedia e al promesso dispiegamento dei nuovi razzi Oreshkin a capacità nucleare in Bielorussia, esse non fanno che aumentare le tensioni nucleari in un momento in cui si stanno gradualmente intensificando a causa del declino dell’accordo New START, dell’assenza di colloqui per affrontare questa emergente lacuna di sicurezza e del crollo del fronte ucraino, dell’esercito e forse del regime e dello Stato – i quattro crolli imminenti dell’Ucraina.

Mosca ha dimostrato di essere desiderosa di estendere o sostituire il New START, che detiene circa 6.000 missili nucleari strategici statunitensi e russi ciascuno. Il Cremlino ha immediatamente segnalato la sua disponibilità ad avviare colloqui su un nuovo trattato e altre misure al fine di mantenere la stabilità strategica con l’avvento della seconda amministrazione Trump nel gennaio 2025, vedendola come una finestra di opportunità – forse molto breve – per ristabilire quanti più elementi delle relazioni russo-americane esistenti prima dell’amministrazione Biden, cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nazionale della Russia. ( https://gordonhahn.com/2025/05/23/a-new-new-start-putin-sees-trump-administration-as-a-window-of-opportunity-for-strategic-arms-control/ ). Pertanto, è probabile che l’equilibrio nucleare sia in cima all’agenda sia di Trump che di Putin.

Altre questioni che sicuramente saranno affrontate sono il commercio tra Stati Uniti e Russia e la tempistica della futura revoca delle sanzioni. Inoltre, potrebbero essere annunciati passi avanti in merito al ripristino dei consolati russi e delle relative proprietà negli Stati Uniti, chiusi dall’amministrazione Joseph Biden.

In sintesi, non mi aspetto alcun compromesso significativo su nessuno degli obiettivi o delle richieste dell’operazione militare speciale di Putin in questa fase, con compromessi possibili in futuro solo sull’entità della denazificazione e della smilitarizzazione, dato che queste non sono mai state pienamente definite. La neutralità ucraina e l’annessione di Donetsk, Lugansk, Kherson, Zaporozhye e, naturalmente, della Crimea sono non negoziabili per quanto riguarda Mosca, e i russi sono molto uniti su questo punto. I quattro imminenti crolli dell’Ucraina sono evitabili solo attraverso concessioni occidentali e ucraine o cambi di leadership non troppo imminenti a Washington e/o Mosca.

La necessità di un dialogo nucleare e, in ultima analisi, di accordi dovrebbe essere ormai evidente sia a Mosca che a Washington, e questo ambito è tradizionalmente un pilastro delle relazioni tra grandi potenze russe e statunitensi da circa sei decenni, anche nei periodi più tesi. Si tratta quindi di un’evoluzione logica, necessaria e minimalista dell’obiettivo dichiarato di Trump di normalizzare le relazioni con Mosca. Pertanto, un accordo tra Stati Uniti e Russia per sciogliere il ghiaccio nell’emergente stallo nucleare tra Stati Uniti e Russia, procedendo verso un rinnovo dei colloqui New START e forse avviando colloqui sulle armi nucleari non strategiche in Europa, istituendo gruppi di lavoro per entrambi gli obiettivi, è altamente possibile.

In questo modo, la “nuova guerra fredda” si scioglierà un po’ al sole dell’Alaska. Ma l’estate alaskana è breve e l’inverno – nucleare o meno – è gelido.

Condividere

Israele annuncia il “Piano definitivo” per occupare Gaza, di Simplicius

Israele annuncia il “Piano definitivo” per occupare Gaza

Simplicius 12 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Netanyahu ha annunciato piani per la presa “definitiva” di Gaza, che invece definisce una “liberazione” da Hamas:

Un ripasso della cronologia: 2023 in alto, ora attuale in basso:

È interessante come, data l’infografica di Netanyahu qui sopra, gli obiettivi di Israele a Gaza possano essere superficialmente paragonati a quelli dell’Onu russa. La differenza è che la Russia sta rispettando il diritto internazionale, mentre Israele lo sta violando. È stata l’ONU stessa a stabilire il noto precedente secondo cui un popolo ha diritto all’autodeterminazione, quando si è trattato della pressione sulla Serbia affinché riconoscesse l’indipendenza del Kosovo. Ma nel Donbass o persino a Gaza, un tale diritto all’autodeterminazione e al riconoscimento ufficiale apparentemente non esiste. In Ucraina, la Russia si limita a far rispettare gli standard dell’ONU sull’autodeterminazione, mentre a Gaza è Israele a violarli.

Per evidenziare ulteriormente l’ipocrisia, ascoltate l’ultima dichiarazione di JD Vance, in cui descrive con tanta sicurezza che assumere il controllo militare di Gaza “spetta a Israele”, ma per qualche ragione lo stesso privilegio non viene concesso alla Russia nel prendere il controllo del Donbass: perché?

Ci sono crescenti problemi per Bibi, che cerca un’operazione il più rapida possibile per mitigare il crescente disastro. Echi di una guerra civile incombente sono emersi nella società israeliana a causa della crescente stanchezza e della questione dell'”eccezionalismo” militare degli haredi:

Un parlamentare ortodosso avverte che Israele si sta dirigendo verso una guerra civile tra ebrei laici e haredi a causa della coscrizione obbligatoria da parte delle IDF

“Non puoi andare in guerra con 1,25 milioni di Haredi per il loro stile di vita”

Vi dico, mandate un messaggio a tutti: ABBIATE PAURA’ – MK Porush avverte dalla tenda di protesta fuori dall’ufficio del procuratore generale

Riprese: Yediotnews

Per non parlare delle grandi proteste in corso contro il nuovo piano di occupazione di Gaza.

Il secondo punto è che molti leader mondiali ne hanno abbastanza di Bibi. Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà ufficialmente la Palestina al prossimo vertice ONU di settembre. Altri importanti paesi hanno seguito l’esempio, tra cui l’Australia , anche lei al prossimo vertice ONU. Nel frattempo, il Cancelliere Merz ha preso la decisione senza precedenti di ordinare la cessazione di tutti i trasferimenti di armi a Israele a meno che Netanyahu non annulli l’operazione su Gaza:

Ieri è emersa la notizia che Trump avrebbe “urlato” al telefono a Bibi per il “disagio” di essere costretto a difendere la fame che Israele sta affamando a Gaza:

Naturalmente, praticamente tutte le reazioni politiche di cui sopra sono di natura performativa, mentre ogni Paese fa segretamente del suo meglio per sostenere la macchina militare israeliana. Questi leader stanno semplicemente cercando di sedersi su entrambe le poltrone, accontentando le loro crescenti folle musulmane interne e continuando a seguire le loro direttive filo-sioniste segrete.

Questa tendenza si è recentemente accelerata, con l’avvento di molti altri sviluppi sovversivi. In Libano si rinnovano le minacce di “guerra civile”, poiché il governo libanese ha aumentato le pressioni su Hezbollah affinché proceda al disarmo. In un’intervista, il ministro della Difesa libanese avrebbe ammesso di essersi coordinato con Israele per disarmare Hezbollah a sud del Litani:

Indignazione in Libano: il ministro della Difesa Michel Menassa “ammette di aver ricevuto istruzioni israeliane” per il piano di disarmare Hezbollah

“Sono loro i responsabili degli ordini che eseguiamo”

Il Ministero della Difesa rilascia una dichiarazione in cui critica il rapporto definendolo “una distorsione dolosa per fuorviare l’opinione pubblica”

Al-Jazeera ha inventato la sua intervista?

Nel frattempo, si sta addirittura ipotizzando un piano assurdo per trasferire gli sciiti libanesi in Iraq, mentre Israele reprime i suoi piani di dominare completamente la regione circostante come egemone totale:

‘SCOOP’: ‘Le città residenziali in Iraq sono PRONTE ad accogliere gli sciiti libanesi’ se Hezbollah si rifiuta di deporre le armi

Il presidente del partito dell’Unione Siriaca Ibrahim Murad rivela il piano per sfollare la comunità sciita del Libano

Gli sciiti del Libano sono la maggioranza, stimati in circa 2 milioni

Il Paese si sta dirigendo verso una guerra civile?

Ciò è in parallelo con un recente aumento di eventi “coincidentali”, come i siti di munizioni di Hezbollah che improvvisamente vanno a fuoco:

Almeno 4 soldati libanesi UCCISO, 7 feriti dall’esplosione di munizioni nel sud del paese — Media libanesi

Secondo quanto riferito, avrebbero smantellato un deposito di armi di Hezbollah

Riprese dai media libanesi delle ambulanze che corrono sul posto

Stati Uniti e Israele continuano a spingere verso l’egemonia totale sul Medio Oriente con un’urgenza senza precedenti. Da un lato, l’urgenza deriva da noti fattori geopolitici – ovvero il tempo che non è dalla parte di Israele – ma dall’altro, dall’impeto di una serie di successi percepiti, che hanno portato l’egemone israeliano-americano a credere di poter dare il “colpo di grazia” a ogni residua resistenza nella regione.

Questo si riferisce ovviamente alla caduta della Siria e al nuovo presunto vantaggio dell’Azerbaigian sull’Armenia, che ha permesso all’idra israelo-americana di iniziare a manovrare per ottenere una presa salda. Ciò ha portato a una recente focalizzazione sul corridoio di Zangezur, dove l’Armenia ha appena firmato un contratto di locazione di 99 anni con gli Stati Uniti:

Il nuovo corridoio è stato comicamente denominato TRIPP , ovvero Trump Route for International Peace and Prosperity:

Il corridoio collega l’Azerbaigian continentale all’exclave di Nakhchivan, separata da un tratto di territorio armeno di 32 chilometri (20 miglia), mantenendo al contempo la sovranità dell’Armenia su tale territorio. Il percorso sarà gestito secondo la legge armena e gli Stati Uniti subaffitteranno il terreno a un consorzio per le infrastrutture e la gestione per un massimo di 99 anni.

Faciliterà il commercio, il transito di energia e la connettività regionale, comprese le linee ferroviarie, gli oleodotti/gasdotti, i cavi in fibra ottica e le strade.

Molte personalità intransigenti in Iran hanno naturalmente reagito con una dura condanna, poiché l’accordo implica chiaramente il posizionamento di risorse statunitensi direttamente sul confine settentrionale dell’Iran:

IRGC: la “scommessa di Zangezur” di Aliyev e Pashinyan è peggiore dell’errore di Zelensky

Il vice politico della Guardia rivoluzionaria iraniana, generale Yadollah Javani, ha avvertito il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero Ilham Aliyev che la loro decisione di coinvolgere gli Stati Uniti e la NATO nel Caucaso è “un errore ancora più grande di quello di Zelensky”.

Javani ha affermato che se i due leader avessero considerato le conseguenze, non sarebbero caduti “nella scommessa del rischioso Trump”. Ha paragonato la loro mossa all’errore di calcolo di Zelensky che ha provocato la Russia, solo che questa volta le conseguenze potrebbero essere molto peggiori. L’errore di Zelensky, ha osservato Javani, ha portato l’Ucraina in conflitto diretto con la Russia. Ma l’accordo tra Aliyev e Pashinyan alla Casa Bianca – che garantisce agli Stati Uniti un contratto di locazione esclusivo per 99 anni per il corridoio di Zangezur – ha unito più potenze contro di loro. “Questo atto distruttivo”, ha avvertito Javani, “non sarà ignorato da Iran, Russia o India”.

Tenete presente che l’Iran è già stato attaccato da Israele tramite i corridoi azeri nell’ultima serie di scambi, con traiettorie di attacco tracciate qui :

È quindi chiaro che l’accordo apre un’altra potenziale strada per intrappolare l’Iran da nord, il che ovviamente si tradurrà in uno sviluppo altamente destabilizzante, poiché l’Iran sarà costretto a reagire.

Detto questo, molti hanno espresso giustificati dubbi sulla portata dell’accordo di Trump. Può essere direttamente paragonato alla superficiale “pietra miliare” di Trump per lo sviluppo del territorio ucraino, che tutti sanno essere stata solo una performance politica e non ha reali possibilità di dare i suoi frutti.

Allo stesso modo, l’accordo aggiunge punti al punteggio di Trump, ma lascia enormi interrogativi su quanto possa effettivamente realizzare concretamente: alcuni hanno giustamente messo in dubbio la capacità degli Stati Uniti di costruire ferrovie in patria, per non parlare della trasformazione di linee merci così ambiziose in un nuovo corridoio simile alla “Via della seta” nella lontana Eurasia; questo richiede una notevole sospensione dell’incredulità.

In ogni caso, l’aspetto “economico” della rotta “Prosperità” di Trump nasconde subdolamente le vere motivazioni geopolitiche, che – come sempre accade nell’amministrazione Trump – sono probabilmente concepite per favorire in primo luogo Israele. Il coinvolgimento degli Stati Uniti al confine con l’Iran può essere concepito solo per esercitare nuove pressioni sull’Iran, agevolando al contempo il piano sionista a lungo termine di smembrare o distruggere una volta per tutte l’arcinemico di Israele.

L’unico problema è che qualsiasi guadagno per l’Azerbaigian è un guadagno per la Turchia, e un guadagno per la Turchia è una perdita per Israele: così funziona l’immutabile equilibrio di poteri del gioco a somma zero della regione. Inoltre, l’azione ha il potenziale per creare la conseguenza indesiderata di unire ulteriormente strategicamente Iran e Russia a causa dell’indesiderata violazione in questa regione critica condivisa. Ricordiamo il famigerato rapporto Rand del 2019 sulla destabilizzazione della Russia:

Tornando al punto precedente, la nuova operazione israeliana a Gaza è intesa come una “soluzione finale”, come letteralmente delineato dai funzionari israeliani:

Da notare quanto sopra: i palestinesi saranno trasferiti in “campi centrali” e chiunque rimanga in città – ovvero coloro che si rifiutano di sottoporsi a una pulizia etnica forzata – sarà designato come “militanti di Hamas” e opportunamente annientato. Questo “piano finale” delle IDF mira a portare Gaza sotto il totale controllo israeliano, ma con l’aumento degli incidenti con vittime di massa per le IDF negli ultimi tempi, resta da vedere quanto successo potrà avere questa ultima goffa incursione.

Non possiamo che aspettarci un altro fallimento, con Netanyahu nuovamente costretto a ricorrere alla minaccia iraniana per uscire da un altro disastro auto-provocato tra qualche mese. L’unica domanda è: Trump – che a quanto pare sta vivendo un calo di popolarità per la prima volta, a causa del suo sionismo incallito – sosterrà l’inevitabile escalation contro l’Iran? O ne ha finalmente avuto abbastanza e troverà la spina dorsale per affrontare il suo capo una volta per tutte?

Gli ultimi sondaggi continuano a mostrare una forte impennata dei democratici per le elezioni di medio termine del 2026, mentre la gente perde la speranza nei repubblicani, irrimediabilmente corrotti, di proprietà dell’AIPAC:

Come ultima nota correlata, ecco l’eminente economista Richard D. Wolff che è molto diretto su cosa accadrà in seguito:

“L’impero americano è finito”, ha dichiarato ad Al Jazeera Richard D. Wolff, professore statunitense di affari internazionali. La più grande potenza economica del pianeta non sono già gli Stati Uniti e i loro alleati, ma la Cina e i BRICS. Ma nessun politico statunitense osa dire alla gente: “È finita”.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 4 5 6 155