Italia e il mondo

Incredibile: Trump ha truccato il bombardamento dell’Iran come un incontro di wrestling, di Edouard Husson

Incredibile: Trump ha truccato il bombardamento dell’Iran come un incontro di wrestling

Edouard Husson di Edouard Husson

 23 giugno 2025

in Alimentazione del nomeA

Tempo di lettura: 7 minuti

A A

 4

Incroyable: Trump a truqué le bombardement de l’Iran  comme un match de catch

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump partecipa al comizio “Keep America Great” al Target Center di Minneapolis, Minnesota, il 10 ottobre 2019. (Foto di Brendan Smialowski / AFP)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da ieri, tutti gli analisti militari seri si sono posti la domanda: il Pentagono ha davvero inviato dei bombardieri B2 per colpire il sito nucleare di Fordow? In effetti, un’indagine approfondita ha rivelato che è proprio così! Si è trattato di un attacco “simbolico”, di cui gli iraniani conoscevano in anticipo i dettagli. Ma per capire cosa è successo, bisogna ripercorrere tutta la storia dell’operazione, dal via libera di Donald Trump alla sua realizzazione, con una gigantesca operazione di messa in scena su scala globale. La domanda è però se la guerra possa essere organizzata come un incontro di wrestling.

Ieri vi ho espresso la mia opinione su una teatralizzazione degli attacchi di Donald Trump all’Iran.

Oggi sappiamo di più sulle condizioni in cui sono avvenuti gli attacchi. La redazione ve lo ha detto stamattina: gli iraniani erano stati avvertiti degli attacchi e della loro posizione!

I Phantom B2?

Signore della guerra in poltrona

@PoltronaW

Ora che le immagini sono emerse, credo che la mia opinione di ieri sera sia confermata: i danni osservati finora non sono compatibili con bombe “bunker-buster” di dimensioni enormi, ma con armi a distanza più leggere che hanno causato solo danni superficiali. Anche gli iraniani erano chiaramente stati ampiamente preavvisati.

Immagine

Contrariamente a chiunque affermi che non sappiamo come sarà o dovrebbe essere l’impatto di un Massive Ordnance Penetrator, abbiamo in realtà un’idea abbastanza precisa degli effetti che un’arma del genere produce al suolo, perché durante la Seconda Guerra Mondiale furono impiegate armi molto simili: la bomba Grand Slam e la Tallboy (figura 1). La Grand Slam era una bomba penetrante da 10.000 kg con 4.300 kg di esplosivo, mentre la Tallboy era una bomba da 5.400 kg con 2.400 kg di esplosivo. La GBU-57A/B Massive Ordnance Penetrator, invece, è una bomba da 12.300 kg con circa 2.400 kg di esplosivo; si dice pubblicamente che il MOP abbia una penetrazione circa il 50% migliore rispetto alla Grand Slam (60 m contro 40 m di terra), combinata con un esplosivo quasi identico a quello della Tallboy. I suoi effetti al suolo dovrebbero essere abbastanza simili a quelli di entrambe queste armi.

Immagine

Che effetto hanno avuto sul terreno queste bombe sismiche della Seconda Guerra Mondiale? Beh, hanno lasciato crateri GIGANTESCHI, larghi fino a 40 metri e profondi fino a 25 metri (vedi figura 2, le conseguenze di un attacco con queste armi – certamente nel terreno, ma i loro effetti sul cemento armato sono stati altrettanto spettacolari). Se le MOP fossero state usate in Iran la scorsa notte – in particolare più colpi sparati nello stesso buco – ci aspetteremmo di vedere enormi crateri, i fianchi delle montagne esplosi e frane. Queste non sono armi subdole.

Immagine

Cosa abbiamo visto in realtà quando il sole è sorto e i soliti satelliti brOSINT-IMINT hanno effettuato i loro sorvoli stamattina? Beh, permettetemi di rimandarvi alla figura 3, che mostra le cicatrici di una bomba di sei metri con un po’ di polvere sollevata sulla cresta sopra Fordow, esattamente quello che ci si aspetterebbe, per esempio, dalla testata da mille libbre di un Tomahawk o di un JASSM. È sufficiente, tuttavia, perché Trump dichiari vittoria e se ne vada.

Immagine

Inoltre, sembra che gli iraniani fossero stati così ampiamente avvertiti di un attacco imminente – forse tramite canali ufficiali o semi-ufficiali – che non solo hanno evacuato le attrezzature da Fordow (figura 4, che mostra un grosso convoglio di camion avvistato sulla strada esterna prima dell’attacco), ma hanno anche interrato gli ingressi della struttura per mitigare gli effetti di un attacco contro i tunnel di accesso. Per inciso, se gli iraniani avessero effettivamente evacuato centrifughe e altri macchinari critici o persino uranio arricchito da Fordow, gli israeliani avrebbero avuto l’opportunità di colpirli durante il trasporto – un’opportunità che non sembrano essere stati in grado di chiudere, pur essendo probabilmente a conoscenza della situazione, data la portata dell’operazione e il livello di sorveglianza a Fordow. In sintesi, la mia teoria di ieri sera è, credo, confermata. Penso che si sia trattato di un attacco a basso rischio e basso impatto con munizioni autonome che ha avuto un effetto minimo sulle capacità nucleari iraniane, ma che potrebbe aprire un po’ di spazio politico per una de-escalation del conflitto o almeno ridurre la pressione politica su Trump da parte della lobby israeliana affinché faccia qualcosa per salvare Netanyahu.

Traduci con DeepLTraduci post

Armchair Warlord è lo pseudonimo di un ex ufficiale di artiglieria americano. È uno dei migliori analisti della guerra ucraina! Naturalmente ha seguito la guerra in Iran fin dall’inizio.

Per lui non c’è dubbio, se leggete il suo post, che i buchi lasciati dagli impatti degli attacchi americani a Fordow o negli altri siti colpiti (Natanz, Isfahan) non corrispondono agli impatti delle bombe anti-bunker di cui tutti parlavano da diversi giorni.

Di conseguenza, alcuni analisti stanno addirittura mettendo in dubbio la presenza di bombardieri B2 (in grado di trasportare bombe MOP) sul territorio iraniano nella notte di sabato.

Sabato, tutti coloro che seguono le notizie su Internet e sui social network hanno sentito parlare di bombardieri B2 che attraversavano il Pacifico, si rifornivano regolarmente e si dirigevano verso Guam, Diego Garcia e poi….. l’Iran, secondo persone ben informate (le persone che hanno visto l’uomo che ha visto il caccia che ha visto l’orso….). Nel frattempo, nessuno parlava di bombardieri americani provenienti da ovest e di sottomarini che si mettevano in posizione per sparare i Tomahawk.

Dobbiamo credere che alla fine non c’erano B2 che sorvolavano l’Iran? Ecco la risposta di Simplicius:

La grande domanda è cosa sia realmente accaduto: si è trattato di un attacco interamente simulato, come alcuni suggeriscono? Ricordiamo che non ci sono prove che i B-2 abbiano sorvolato l’Iran, mentre decine di missili Tomahawk sono stati lanciati da un sottomarino della classe Ohio a 400 miglia di distanza. Molti parlano ora della parola d’ordine del giorno, “subsidenza”, causata dalle bombe che distruggono i bunker. Ma non tutti gli esperti (…)

È possibile che i crateri provengano semplicemente dai Tomahawk lanciati dai sottomarini, anche se sembrano abbastanza grandi da provenire da un’arma molto più potente.

La mia opinione personale, tuttavia, è che molto probabilmente è stato raggiunto un accordo segreto affinché i B-2 potessero passare in sicurezza ed effettuare un “attacco dimostrativo” limitato.

Le prove?

In primo luogo, il fatto che si è trattato di un attacco su piccola scala che, anche secondo gli esperti, ha richiesto un numero di MOP (Mass Ordnance Penetrators) molto inferiore al necessario. Il problema è che, poiché metà della flotta operativa di B-2 è stata utilizzata come “diversivo”, l’altra metà (7 B-2) poteva trasportare solo 14 penetratori in totale, che dovevano essere suddivisi tra diverse strutture, tra cui Natanz, oltre a Fordow. Ciò significa che Fordow ha ricevuto solo sei attacchi, molto meno del necessario. Per riceverne di più, i B-2 avrebbero dovuto effettuare numerosi voli o prolungare la campagna, il che avrebbe potuto portare a circostanze impreviste. Annunciando un attacco “simbolico”, Trump ha probabilmente placato l’Iran in modo che non reagisse.

Donald Trump ha ritrovato i riflessi del wrestling

Tutti conosciamo il wrestling, i cui risultati sono tanto più truccati quanto più dimostrano i lottatori. In una vita precedente, Donald Trump organizzava o faceva organizzare incontri tra lottatori. In questo caso, ha chiaramente truccato gli attacchi aerei:

Circolano varie notizie secondo cui, attraverso i soliti canali segreti in Svizzera, l’amministrazione Trump avrebbe sostanzialmente informato l’Iran degli attacchi, lasciando intendere che, fintanto che l’Iran non risponderà, si tratterà di un attacco “una tantum”. Se ciò fosse vero, sarebbe una chiara indicazione che l’accordo segreto proposto richiederebbe all’Iran di lasciare passare gli attacchi statunitensi senza ostacoli e di offrire agli Stati Uniti una via d’uscita onorevole dal conflitto. Questa era una delle possibilità che avevamo previsto qualche giorno fa nel nostro articolo premium, e ora sembra sempre più probabile.

Non è la prima volta che Trump si comporta così: ricordiamo il famigerato attacco Tomahawk del 2017 alla base siriana di Shayrat, annunciato come un colpo mortale “devastante”, che si è rivelato un attacco simbolico di nessuna conseguenza, che ha lasciato qualche buca nel percorso e non ha causato danni reali. Questo è il modo di Trump di alleggerire la pressione dei neoconservatori, una sorta di test di purezza per i suoi consiglieri israeliani.

Questo è molto importante, dal momento che gli iraniani hanno avuto tre giorni di tempo, secondo Simplicius, per puntellare gli accessi ai siti che dovevano essere colpiti e proteggerli relativamente da futuri attacchi.

Aggiungo che gli analisti militari come me sono sempre più convinti che l’Iran stesse spostando l’uranio arricchito in un luogo segreto da diversi mesi.

Si tratta quindi di un’operazione truccata dall’inizio alla fine. E Simplicius conclude

Sono convinto che l’Iran abbia deciso di accettare l’offerta degli Stati Uniti e abbia lasciato passare senza ostacoli il contingente di armi per consentire qualche insignificante attacco “simbolico” a Fordow, sapendo che questo era il prezzo da pagare perché gli Stati Uniti si ritirassero dal conflitto.

Oggi circolano voci secondo cui Israele potrebbe usare questa “porta d’uscita” come pretesto per concludere un nuovo accordo e porre fine alle ostilità, visto che si è esaurito e sta perdendo una guerra di logoramento contro l’Iran.

La guerra non è un incontro di wrestling!

Non ho dubbi che Donald Trump non si sia sentito abbastanza forte contro il governo israeliano e i sostenitori di Israele negli Stati Uniti per rifiutarsi di colpire l’Iran. Dovremo tornare su cosa questo significhi per la situazione americana.

Credo che gli iraniani siano abbastanza strategici da stare al gioco degli americani! D’altra parte, non credo che questo significhi che la guerra tra Iran e Israele possa facilmente diminuire di intensità. Gli iraniani non possono accettare i discorsi di Israele sul cambio di regime, discorsi che sono stati ripresi dallo stesso Donald Trump domenica sera:

Questo lunedì mattina, gli israeliani hanno colpito Fordow, fornendo una smentita a Trump: quindi il lavoro dei bombardieri americani non sarebbe finito? Ma anche in questo caso si tratta di un’esca, in parte, poiché tutti concordano sul fatto che l’uranio arricchito è ora conservato altrove.

Lunedì la guerra tra Israele e Iran è proseguita senza sosta. Tornerò su questo argomento in un prossimo articolo.

Una frase dal grande significato: l’Occidente ha perso ogni credito con il resto del mondo!

Edouard Husson di Edouard Husson

 23 giugno 2025

in Filo conduttore del nomeLe linee rette di Husson

Tempo di lettura: 5 minuti

A A

 0

Une expression lourde de sens: l’Occident a perdu tout crédit dans le reste du monde!

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando dico che l’Occidente ha perso ogni credito nei confronti del resto del mondo, non sto giocando con le parole. Sto descrivendo l’implacabile meccanismo attualmente all’opera. I primi mesi del mandato di Donald Trump hanno finalmente convinto il “Sud globale” che non possiamo più avere fiducia negli attuali detentori del potere in Nord America o in Europa occidentale. Ovviamente, questo preannuncia grandi crisi, e non solo nell’ambito del credito finanziario per un Occidente sovraindebitato. Essere consapevoli della portata della crisi che stiamo attraversando significa anche riscoprire il senso delle “fondamenta”. I popoli del mondo chiedono leader che facciano quello che dicono, ma che dicano anche quello che fanno. Per molto tempo, l’Europa e gli Stati Uniti hanno potuto vantarsi di essere dei punti di riferimento, la fonte stessa di principi con influenza universale. Ora tutto deve essere ricostruito.

Nei miei due precedenti articoli, ho parlato della teatralizzazione degli attacchi all’Iran da parte di Donald Trump e di un ” incontro di wrestling “, quindi truccato. Avrò modo di tornare sul complesso comportamento del presidente americano, che vacilla, non riuscendo a distruggere rapidamente il campo globalista. Ma qui vorrei considerare l’effetto che ha avuto in tutto il mondo il fatto che Donald Trump abbia apparentemente mancato alla parola data due volte: permettendo a Israele di attaccare l’Iran mentre i negoziati di Washington con Teheran erano ancora in corso; e poi, questo fine settimana, colpendo l’Iran anche se aveva detto che si sarebbe dato fino a due settimane per prendere una decisione.

La perdita di credito dell’Occidente

C’è una semplice espressione francese: Un tel a perdu tout crédit! Etimologicamente, il credito è fiducia. Il significato economico del credito viene solo dopo: è perché abbiamo fiducia nella nostra capacità di rimborso che prestiamo denaro. Naturalmente, un creditore può perdere la fiducia nella capacità di rimborso del suo debitore e smettere di prestare.

Se diamo un semplice sguardo al futuro, cosa vediamo? Vediamo Stati Uniti ed Europa occidentale che hanno perso ogni credibilità nelle relazioni internazionali. Mi riferivo a Donald Trump. Ma pensiamo al nostro presidente, Emmanuel Macron, che ha invitato Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, a cena all’Eliseo, per poi farlo arrestare appena sceso dall’aereo e tenerlo sotto custodia della polizia per diversi giorni. Pensate a uno dei predecessori di Donald Trump, Bill Clinton, che non ha mantenuto la promessa fatta a Mikhail Gorbaciov di non espandere la NATO verso est. Pensate ai pretesti fallaci che hanno portato allo scoppio di ogni guerra americana e della NATO dal 1991.

Qualcuno potrebbe dire: ma l’astuzia fa parte della politica; Machiavelli ce l’ha spiegata. Machiavelli è proprio l’inizio del problema. Mentre l’Europa medievale era stata costruita sulla filosofia politica dell’antichità e sulla sua distinzione tra buon e cattivo governo, Machiavelli spezzò consapevolmente il legame tra politica ed etica – pochi decenni dopo di lui, Lutero spezzò il legame tra fede e ragione. Questo, va sottolineato, spiega perché un Paese di origine protestante come gli Stati Uniti sia così “machiavellico”. Lutero ha dato potere alla ragione e ha reso possibile una “ragion di Stato”, indipendente dal rispetto dei principi fondanti dell’etica universale. Gli americani vivono secondo una dicotomia in cui ” nel Regno di Dio ” -lo stato di diritto è rispettato, ma altrove, nel “Regno di Satana”, tutto è permesso.

Ovviamente, la storia degli ultimi quattro secoli è più complessa del solo momento machiavellico come matrice di ciò che è seguito. Ci sono state potenti controinfluenze. Si pensi, ad esempio, allo straordinario lavoro della Scuola Universitaria di Salamanca, che ha formulato tutte le libertà moderne in un ambiente cattolico. Francisco Suarez ha ripreso e sviluppato il vecchio adagio romano “pacta sunt servanda”: gli accordi presi devono essere rispettati.

Allo stesso modo, guardiamo allo straordinario periodo, dagli anni ’60 agli anni ’80, in cui l’Europa ha agito da moderatore per gli Stati Uniti nella Guerra Fredda e ha creato una fiducia con l’URSS che è stata molto utile per contribuire alla fine della Guerra Fredda.

Siamo perfettamente in grado di riscoprire questi principi fondanti. Ho l’impressione, ad esempio, che l’indignazione negli Stati Uniti, in parte del movimento MAGA, dopo gli attacchi contro l’Iran, derivi dalla sensazione che non abbiamo più il diritto di fare il doppio gioco. I popoli occidentali vogliono leader che dicano ciò che fanno e facciano ciò che dicono.

Ciò di cui stiamo parlando è assolutamente essenziale. La buona fede ha risolto molti conflitti in passato. Nel 1782-83, il governo britannico negoziò e firmò la fine della guerra americana perché tutti in Europa si fidavano della parola del re di Francia, Luigi XVI! Si fidavano di lui! Fu perché mantenne la parola data nelle relazioni internazionali che il generale de Gaulle poté ospitare a Parigi i primi negoziati tra americani e vietnamiti nel 1968.

La questione è fondamentale: non solo perché chi “perde ogni credito” si condanna a non poter più finanziare il proprio debito, ma anche perché non c’è altro modo per ricostruire le nostre democrazie che tornare ai principi fondamentali del diritto romano. In questo caso, ripetiamo: PACTA SUNT SERVANDA!

Shayrat Redux? La flotta “invisibile” di Trump lascia il miraggio della “devastazione” in Iran_di Simplicius

Shayrat Redux? La flotta “invisibile” di Trump lascia il miraggio della “devastazione” in Iran

Simplicius's avatar

Simplicius

23 giugno 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

13819

Condividi

Ebbene, Trump l’ha fatto di nuovo: con la scusa di concedere all’Iran “due settimane” di tempo per negoziare, ha invece lanciato un attacco segreto non appena le risorse sono state predisposte, dichiarando in seguito a “Meet the Press” che aveva detto che avrebbe preso la decisione entro due settimane, e due giorni rientrano tecnicamente in questa scala temporale.

Trump ha appoggiato gli attacchi alle strutture nucleari iraniane durante una riunione con i consiglieri mercoledì. Il fatto che giovedì abbia parlato di un periodo di negoziazione è stato un inganno deliberato e una “cortina fumogena”, sostiene The Atlantic.

Prima di tutto, riassumiamo brevemente come si sono svolti gli attacchi, secondo quanto riferito. Le voci sono esplose ieri quando i B-2 e i mezzi di rifornimento sono decollati dalla loro base di Whiteman AFB e hanno iniziato a dirigersi a ovest verso Guam (per ulteriori rifornimenti) e Diego Garcia. Tuttavia, quel pacchetto d’attacco “visibile” era un diversivo, mentre il vero pacchetto volava verso est dagli Stati Uniti continentali sotto completa copertura, per colpire l’Iran direttamente dal suo fianco occidentale.

In realtà, il sotterfugio sembrava parte di un gioco elaborato, dato che i dettagli che stanno emergendo indicano che l’intera farsa era proprio questa.

Secondo alcune indiscrezioni, attraverso i soliti canali svizzeri, l’amministrazione Trump avrebbe informato l’Iran dell’attacco, lasciando intendere che, finché l’Iran non risponderà, si tratterà di un attacco “una tantum”. Se ciò fosse vero, sarebbe una chiara indicazione che l’accordo proposto attraverso i canali secondari richiederebbe all’Iran di lasciar passare indenne il pacchetto di attacchi statunitensi, dando agli Stati Uniti la possibilità di uscire dal conflitto. Questa era una delle possibilità che avevamo previsto giorni fa nell’articolo premium e ora sembra sempre più probabile.

Non è la prima volta per Trump: ricordiamo il famigerato attacco Tomahawk del 2017 contro la base siriana di Shayrat, che era stato annunciato come una sorta di colpo mortale “devastante”, mentre si è rivelato un colpo di scena che ha lasciato qualche buca sulla pista e non ha causato alcun danno reale. Questo è il modo di Trump di alleviare le pressioni dei neocon, una sorta di test di purezza per i suoi responsabili israeliani.

Ma la domanda principale è: cosa è successo veramente? L’attacco è stato completamente falso, come alcuni suggeriscono? Ricordiamo che non ci sono prove che i B-2 abbiano sorvolato l’Iran, mentre il pacchetto comprendeva decine di missili Tomahawk sparati da un sottomarino della classe Ohio a 400 miglia di distanza. Molti ora parlano di “subsidenza” causata dai bunker buster, ma non tutti gli esperti ne sono convinti,come questo ex ufficiale di artiglieria americano che ne sa qualcosa di crateri di granata:

Ora che sono emerse le immagini, credo che la mia opinione di ieri sera sia stata confermata: i danni visti finora non sono coerenti con bombe “bunker-buster” estremamente grandi, ma con armi standoff più leggere che hanno causato solo danni superficiali. Inoltre, gli iraniani hanno chiaramente avuto un ampio preavviso.

È possibile che i crateri siano semplicemente dovuti ai Tomahawk lanciati dai sottomarini, anche se sembrano abbastanza grandi da essere dovuti a un’arma molto più potente.

La mia opinione personale, tuttavia, è che molto probabilmente è stato fatto un accordo dietro le quinte per far sì che i B-2 avessero un passaggio sicuro per effettuare un limitato “show strike”.

Le prove?

In primo luogo, il fatto che si è trattato di un piccolo attacco, che anche gli esperti concordano nell’utilizzare un numero di MOP (Mass Ordnance Penetrators) molto inferiore a quello necessario. Il problema è che, poiché metà della flotta operativa di B-2 è stata utilizzata come “diversivo”, la metà rimanente (7 B-2) poteva trasportare solo 14 penetratori totali, che dovevano essere divisi tra diverse strutture, tra cui Natanz, oltre a Fordow. Ciò significa che Fordow ha ricevuto solo sei colpi, molto meno del necessario. Per riceverne di più, i B-2 avrebbero dovuto effettuare numerosi lanci o prolungare la campagna, il che avrebbe potuto portare a un disastroso fuori programma. Segnalando un attacco “simbolico”, Trump ha probabilmente tranquillizzato l’Iran che non ha risposto.

Il secondo elemento di prova è che – oltre alle varie informazioni e alle voci di accordi di back channel – le nuove immagini satellitari hanno rivelato che l’Iran aveva decine di dumper che svolgevano “attività insolite” a Fordow due giorni prima dell’attacco:

L’Iran ha rafforzato il sito nucleare di Fordow prima degli attacchi statunitensi!

Immagini satellitari (19 giugno) mostrano 16 dumper e mezzi di movimentazione terra che ammassano terra vicino agli ingressi dei tunnel dell’impianto iraniano di arricchimento del combustibile di Fordow, sepolto a 90 metri di profondità. Segni di una fortificazione preventiva prima degli attacchi.

Le immagini satellitari mostrano “un’insolita attività di camion e veicoli” presso l’impianto di arricchimento del combustibile di Fordow due giorni prima dell’attacco, secondo un analista senior della società satellitare Maxar. Il 19 giugno, lungo la strada di accesso al complesso militare sotterraneo c’erano 16 camion merci. Le immagini scattate il giorno successivo mostrano che la maggior parte dei camion si è spostata di circa un chilometro a nord-ovest, più lontano dalla struttura.

Le ipotesi iniziali erano che si trattasse di pianali che trasportavano i “materiali di arricchimento” critici, ma in realtà il trasferimento totale del sito di Fordow era già avvenuto mesi fa, come hanno rivelato personalità iraniane come Mohsen Rezaee. L’immagine qui sopra non mostra dei pianali, ma dei dumper che sembrano riempire gli ingressi dei tunnel di Fordow per fortificarli contro i danni delle esplosioni.

Un’altra immagine chiarisce meglio la situazione: si vedono singoli camion che scaricano qualcosa agli ingressi:

Nuove immagini ad alta risoluzione, catturate il 21 giugno 2025, suggeriscono che l’Iran stava preparando l’impianto nucleare di Fordow per un attacco. I tunnel d’ingresso dell’impianto sono stati osservati mentre venivano riempiti di terra da camion e scavatrici.

Ciò significa che l’Iran sembra essere stato avvertito in anticipo dell’attacco, il che è interessante se si considera il precedente rapporto dell’Atlantic secondo cui Trump aveva già “deciso” proprio mercoledì della scorsa settimana:

Trump ha approvato gli attacchi alle strutture nucleari iraniane durante una riunione con i consiglieri mercoledì.Il fatto che giovedì abbia parlato di un periodo di negoziazione è stato un inganno deliberato e una “cortina fumogena”, sostiene The Atlantic.

Sembra che Trump abbia deciso mercoledì durante il grande incontro con i suoi consiglieri, poi gli accordi sono arrivati giovedì, e a quel punto l’Iran si è affrettato a riempire i tunnel – giorno più giorno meno. Dato che gli attacchi sono avvenuti domenica mattina presto, ora iraniana, l’Iran avrebbe avuto fino a tre giorni di tempo per fare qualche lavoro dell’ultimo minuto.

La prova successiva, per me, è la più schiacciante. Ascoltatela e chiedetevi quanto possa sembrare realistica – dalla conferenza stampa del Pentagono:

“Non siamo a conoscenza di colpi sparati contro il pacchetto d’attacco statunitense. I caccia iraniani non hanno volato e sembra che i missili terra-aria iraniani non ci abbiano visto”.

Davvero?

L’Iran conosceva ilesattoepicentro su cui i B-2 avrebbero dovuto convergere, eppure non è stato in grado neanche ditentaredi coinvolgerli? Potevano gli sceneggiatori scrivere una serie di eventi più inverosimili? Avrebbero potuto almeno aggiungere qualche “momento di gloria” con gli F-35 e gli F-22 che abbattono un paio di caccia iraniani.

Ricordiamo che gli Stati Uniti avevano gravi problemi anche ad operare appenafuorifuori dallo spazio aereo yemenita, con non solo F-35 quasi abbattuti, ma anche due F-18 persi a causa di manovre difensive in preda al panico, oltre a un altro abbattuto dalla difesa aerea statunitense e un quarto “quasi abbattuto” nella stessa operazione.

Quindi, le difese aeree degli Houthi possono attaccare gli F-35, ma un intero cielo brulicante di B-2, F-35, F-22 e altri aerei non sono stati rilevati dall’Iran, il cui IADS è probabilmente decine di volte più forte di quello dello Yemen? Tenete presente che il portavoce del Pentagono ha anche detto che il pacchetto d’attacco comprendeva velivoli di quarta generazione che hanno volato fino al centro dell’Iran, il che presumibilmente si riferisce agli F-16 e agli F-15, ma per qualche bizzarra ragione l’Iran “non ha mai sparato un colpo”.

A qualcuno sembra sospetto?

E dopo tutti questi attacchi, innumerevoli affermazioni di “controllo aereo totale” israeliano, non c’è ancora unasingolovideo di un velivolo straniero sui cieli dell’Iran. II B-2 sono stati persino visti volare sopra il New Jerseyal ritorno del loro “eroe”, eppure nessuno in una nazione di 90 milioni di persone ha visto o sentito nulla in questa notte più “misteriosa”.

C’è qualcosa di marcio nello stato di HasbarAmerica.

Quindi, sì, sono convinto che l’Iran abbia deciso di accettare l’offerta degli Stati Uniti e abbia permesso il passaggio sicuro del pacchetto di attacchi per far piovere qualche insignificante attacco “simbolico” su Fordow, con la consapevolezza che questo era il prezzo degli Stati Uniti per uscire dal conflitto.

Ora, si vocifera che Israele potrebbe usare questo “fuoripista” come pretesto per concludere un nuovo accordo e porre fine alle ostilità, dato che Israele si è esaurito e sta perdendo una guerra di logoramento contro l’Iran.

NOVITÀ: funzionari israeliani hanno dichiarato a più fonti che vorrebbero porre fine al conflitto con l’Iran questa settimana se Teheran smette di fare rappresaglie.

Il giornale israeliano Yedioth Ahronoth, citando funzionari israeliani:Accetteremo un cessate il fuoco domani se Khamenei annuncerà di volerne uno.

Notizie israeliane, prima versione AI dub, poi sottotitoli:

La lucida opinione di un commentatore:

Comincio a pensare che i bombardamenti di Trump sui siti nucleari iraniani servano solo a creare una scusa per Israele per smettere di combattere. Israele non può più permettersi perdite di guerra, ma Netanyahu non vuole chiedere un cessate il fuoco, per paura di essere etichettato come codardo. La verità è che gli attacchi di Trump non hanno fatto molto male all’Iran – solo una grande figuraccia.

Tra l’altro, la “fanfara” iniziale comprendeva dichiarazioni di petto sulla completa cancellazione del programma nucleare iraniano:

https://www.washingtonpost.com/world/2025/06/21/israel-iran-live-updates-us-trump/

Ma solo poche ore dopo, la spacconata era già stata prevedibilmente smentita:

“Non possiamo dire con certezza al 100% che tutti gli obiettivi siano stati distrutti”, ha ammesso Vance.anche se ha affermato che l’operazione ha “ritardato significativamente” lo sviluppo di armi nucleari da parte dell’Iran.

“Non entrerò nel merito delle informazioni riservate su ciò che abbiamo visto in Iran. Ma abbiamo visto molto, e sono molto fiduciosodi aver ritardato in modo sostanziale il loro programma di armi nucleari– questo era l’obiettivo dell’attacco”, ha dichiarato.

Vance ha aggiunto: “Abbiamo distrutto il programma nucleare iraniano. Credo che l’abbiamo fatto arretrare in modo significativo”.

Alla domanda se gli Stati Uniti siano ora in guerra con l’Iran, Vance ha risposto: “Non siamo in guerra con l’Iran. Siamo in guerra con il programma nucleare iraniano”.

https://www.nytimes.com/2025/06/22/us/politics/iran-uranium-stockpile-whereabouts.html

Le BDA successive all’attacco sono state le più disparate:

Analizzando i punti di penetrazione sullo schizzo del sito di Fordow (rivelato nel 2018 come parte dell’archivio del progetto nucleare “Emad”), si può notare che sono stati accuratamente selezionati, con l’obiettivo di danneggiare i corridoi centrali della struttura.

Questi corridoi si trovano sotto lo strato di roccia più spesso e sono il luogo in cui si svolgono le operazioni di arricchimento dell’uranio.

Al momento non è possibile stabilire se le bombe abbiano penetrato le decine di metri di roccia e siano arrivate a destinazione.

Molti esperti concordano sul fatto che al massimo l’impianto avrebbe subito danni minori, e molto probabilmente nessuno, dato che i penetratori non si sono impilati l’uno sull’altro per “scavare” più in profondità, né ce n’erano abbastanza per un impianto così grande, tanto per cominciare.

L’Iran ritiene che la maggior parte delle centrifughe e delle sale sotterranee a cascata dell’impianto di Fordow non siano state danneggiate, secondo una valutazione preliminare dei danni provocati dall’attacco statunitense.

Ma la valutazione finale sarà fatta solo dopo che gli esperti iraniani arriveranno personalmente al sito di Fordow, scrive Pars Today.

Tra l’altro, Rubio ha inavvertitamente rivelato la natura ingiustificabile del ragionamento degli Stati Uniti quando è stato sorpreso ad ammettere che la mancanza di prove del desiderio dell’Iran di “armare” il suo uranio per farne una bomba è “irrilevante” – in sostanza ammettendo che gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran solo per soddisfare le richieste di Israele:

E sempre più sembra che il cambio di regime sia ancora l’unico gioco in città, con la faccenda delle bombe solo come foglia di fico:

La domanda finale è dove andranno le cose da qui in poi, e tutto dipende da ciò che l’Iran deciderà di fare.

Il momento cruciale potrebbe arrivare durante il critico viaggio a Mosca del FM Araghchi, appena atterrato in questo momento. Secondo le indiscrezioni, l’Iran potrebbe colpire gli Stati Uniti solo attraverso i suoi proxy iracheni, per mantenere le apparenze del gioco, ma anche per tirare fuori una misura di orgoglio per il pubblico interno. In ogni caso, la palla potrebbe essere nel campo dell’Iran ora, se i segnali precedenti sono veri che IsraeleIsraele potrebbeessere pronto a stipulare un nuovo accordo.

D’altra parte, l’Iran ora vede chiaramente che tutti gli accordi con l’Occidente, e in particolare con gli Stati Uniti, non valgono la carta assorbente su cui sono scritti, quindi deve riflettere a lungo.

Alla fine della giornata, gli eventi hanno dimostrato una cosa, che la maggior parte di voi già sapeva:

SONDAGGIO

Cosa è successo veramente?

Operazione statunitense impeccabile, un successo

Colpo di scena per l’accordo Iran-USA

Operazione falsa, i B-2 non sono mai entrati in Iran

572 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a unamensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo che possa continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui:buymeacoffee.com/Simplicius

IL BLANDO SIMULACRO DI TOP GUN MAVERICK DI TRUMP IN IRAN_di Chima

IL BLANDO SIMULACRO DI TOP GUN MAVERICK DI TRUMP IN IRAN

Chima22 giugno
 
LEGGI IN APP
 

NOTA: In qualità di ricercatore accademico nel campo dell’ingegneria, ho pensato di esprimere le mie impressioni iniziali sull’attacco statunitense agli impianti nucleari iraniani di ieri.

Immagine satellitare massiccia di un sito nucleare iraniano montuoso etichettato dall’Istituto per la Scienza e la Sicurezza Internazionale .

Per chi non lo sapesse, le strutture nucleari più sensibili dell’Iran si trovano all’interno di una rete di caverne interconnesse scavate nelle montagne. Queste strutture sotterranee sono impermeabili ai tradizionali bunker buster, creati originariamente per penetrare nel terreno comune e raggiungere i bunker sotterranei.

Per contestualizzare le cose, la bomba bunker burster più potente d’America (GBU-57) è stata progettata per penetrare 70 metri di terreno per raggiungere strutture sotterranee. Quando questa bomba bunker viene usata contro strutture sotterranee nascoste sotto una roccia solida, la sua profondità massima di penetrazione va dai 4 ai 7 metri, a seconda dell’indurimento del materiale roccioso. Il granito solido è quasi impenetrabile da questi bunker burster.

The American GBU-57 bomb is the only weapon capable of reaching Iran's  Fordo nuclear site
Il caricamento della pesante bomba bunker burster GBU-57

Le strutture nucleari più sensibili dell’Iran sono sepolte all’interno di montagne a partire da 300 metri di profondità. L’impianto nucleare di Fordow è sepolto all’interno di una montagna a 800 metri di profondità. Il solido materiale granitico delle montagne iraniane, rinforzato con calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC), rende queste bombe bunker burster quasi inutili. Da qui le notizie secondo cui alcuni integralisti dell’amministrazione Trump avrebbero esortato l’uomo forte arancione a usare bombe nucleari tattiche (cioè di piccole dimensioni), in grado di penetrare in queste strutture.

Il problema è che anche se venissero impiegate armi nucleari tattiche, l’impatto sulle strutture sotterranee iraniane rimarrebbe probabilmente moderato a causa della presenza di trappole esplosive progettate per mitigare le onde d’urto prodotte da attacchi nucleari sia convenzionali che tattici.

Le bombe bunker burster convenzionali sono pesanti bombe a gravità aeree, il che significa che i bombardieri subsonici B-2 dovrebbero entrare nello spazio aereo iraniano contestato e poi sganciare le bombe su più impianti nucleari facendo del proprio meglio per evitare di essere bersagliati dai sistemi di difesa antiaerea locali, che dispongono di radar moderni in grado di rilevare i cosiddetti “aerei stealth” molto meglio degli obsoleti radar sovietici che hanno permesso alla Jugoslavia di abbattere un bombardiere “stealth” americano nel 1999.

Potrei sbagliarmi, ma dubito fortemente che Trump rischierebbe l’umiliazione di avere bombardieri a reazione B-2 abbattuti su uno spazio aereo iraniano contestato. È mia opinione che nessun aereo statunitense sia entrato in Iran per sganciare bombe bunker.

The Northrop B-2 Spirit - Warfare History Network
Il B-2 Spirit è un bombardiere strategico pesante statunitense che si dice sia un aereo “stealth”.

Secondo me, è successo che Trump ha autorizzato la Marina degli Stati Uniti a sparare missili da crociera contro i siti nucleari iraniani noti. Questo è stato fatto e i missili hanno colpito la superficie superiore delle montagne, infliggendo danni minori alle porte di ingresso e di uscita dei tunnel di accesso alle strutture nucleari sotterranee. Queste porte possono essere facilmente riparate entro 48-72 ore.

Contrariamente alle balle diffuse da Trump e dai suoi funzionari, nessuna delle strutture nucleari sotterranee è stata colpita. Ciò è confermato dalla mancanza di qualsiasi cambiamento nei livelli di radiazioni ionizzanti delle aree in cui si trovano queste strutture.

Un’altra produzione hollywoodiana americana conclusa. Trump ha dichiarato vittoria e se n’è andato. È molto probabile che l’Iran non cerchi di attaccare le strutture militari statunitensi, visto lo schiaffo di Trump al rischio. Tuttavia, esiste la possibilità che l’Iran decida di uscire dal Trattato di non proliferazione nucleare.

Nel frattempo, Israele ha ricevuto 27 attacchi missilistici durante la notte dall’Iran in risposta alla continua aggressione militare di Netanyahu, che è stata condannata da molti Paesi, tra cui la Nigeria, come mostrato di seguito:


Contact – Geocache Adventures

Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, fai una donazione per il mio barattolo dei suggerimenti digitali presso Buy Me A Coffee. Potete anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.

Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se vi è piaciuto questo post, potete dire a Sharp Focus on Africa che i suoi scritti sono preziosi impegnandovi a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Attacco all’Iran, di Fogliolax

Attacco all’Iran

Trump e Netanyahu danno il via libera al bombardamento delle centrali nucleari

Fogliolax giu 22
 
LEGGI NELL’APP
 

Come purtroppo anticipato nell’articolo precedente (qui) gli Stati Uniti sono intervenuti a fianco di Israele in modo diretto e hanno bombardato le centrali nucleari in Iran.

· I fatti

Alle 2:24 il presidente Trump ha annunciato con un post su Truth che gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan.

Sono stati impiegati 6 bombardieri B-2 per colpire la centrale di Fordow e circa 30 missili da crociera Tomahawk (lanciati dai sottomarini) per bersagliare le altre due.

Dal momento dell’attacco a quello dell’annuncio pare sia passata un’ora durante la quale la notizia non è trapelata su alcun canale di informazione.

Verso le 3:00, la TV iraniana ha dichiarato che le centrali erano state evacuate per tempo e l’uranio trasferito in un luogo segreto. Alcune immagini satellitari appena rilasciate parrebbero confermarlo.

Alle 4:00 il presidente Trump (alias il pacificatore) ha dichiarato alle tv statunitensi di aver agito in pieno accordo col governo Netanyahu, di aver distrutto le tre centrali nucleari e di aver “invitato” l’Iran ad accettare la pace altrimenti per Tehran sarà una tragedia.

Poco dopo Israele ha bombardato il sud del Libano, così, giusto per non farsi mancare nulla.

Da parte iraniana le prime reazioni sono state affidate alla tv di stato (quella bombardata l’altro giorno), mentre verso le 5:00 è arrivato il comunicato dell’ayatollah Ali Khamenei in cui promette vendetta. Il suo Ministro degli Esteri ha poi specificato che la risposta avverrà in base alla carta delle Nazioni Unite (art. 51).

Contemporaneamente gli Houthi dallo Yemen han fatto sapere di essere in guerra e consigliato di tenere lontane le navi dalle loro acque territoriali.

Sempre di prima mattina è emersa la notizia che non si riscontrano aumenti del livello di radioattività nei tre siti colpiti, il che avvalora le tesi che l’uranio sia stato spostato per tempo o che le bombe non siano riuscite a scalfire i bunker sotterranei che proteggono le centrali iraniane.

Attorno alle 7 l’Iran ha lanciato una trentina di missili verso Israele. Centrate Tel Aviv e Haifa, obiettivi abituali in questi dieci giorni di guerra. È stato utilizzato per la prima volta uno dei missili balistici a medio raggio più sofisticati, il Khyber, che prende il nome da una battaglia del 628 d.C. in cui un esercito musulmano sconfisse una comunità ebraica.

Alle 8 Israele ha lanciato i suoi caccia per una serie di attacchi nell’Iran occidentale.

Non si registrano altre attività belliche.

· Alcune considerazioni a caldo

1) Economico-finanziarie

Leggerete ovunque della chiusura dello stretto di Hormuz da cui passa circa il 30% del traffico marittimo globale e del conseguente rialzo del prezzo del petrolio a 120-130 dollari. Come già detto altre volte non funziona più così: la finanza di Wall Street e le Banche Centrali che da essa dipendono hanno ancora la forza di tenere i prezzi sotto controllo, a meno che la situazione non sfugga di mano.

2) Tecniche

A detta di molti esperti i bunker sotterranei non sono stati distrutti.

Le difese antiaeree iraniane non si sono ancora riprese dal blitz del Mossad effettuato il primo giorno di guerra.

Nonostante i colpi subiti, l’Iran mantiene una buona capacità di colpire Israele grazie alle ingenti scorte di missili.

Le difese antiaeree israeliane si assottigliano sempre di più.

3) Illogiche (secondo chi scrive)

Si leggono in queste ore speculazioni di ogni genere. Per alcuni gli Stati Uniti avevano avvisato l’Iran in anticipo ottenendo un impegno a non rifarsi sulle basi statunitensi presenti in Medio Oriente. Per altri l’attacco è solo un pretesto per scatenare una dura risposta iraniana e quindi avere poi la scusa per un coinvolgimento al 100% dell’aviazione e della marina di Washington.

Sulle possibili reazioni di Russia e Cina se ne dicono di tutti i tipi; in generale i pro iraniani sono convinti di un loro intervento, mentre i pro israeliani la pensano esattamente al contrario.

4) Logiche (sempre secondo chi scrive)

Cambiamo i presidenti negli Stati Uniti, ma la politica estera rimane sempre quella decisa all’indomani dell’11 Settembre e descritta nel primo articolo (qui). Anche Tulsi Gabbard, pubblicamente contraria a bombardare l’Iran. è stata ricondotta all’ovile, mentre l’altro scettico, Steve Witkoff, sono giorni che non si sente.

Netanyahu ha più vite dei gatti; sono venti anni che tutti predicono la sua fine politica anche a causa dei processi che lo vedono coinvolto e invece il premier israeliano riesce sempre a creare delle situazioni che lo mantengono al potere.

La diplomazia in Occidente è morta e sepolta. E con essa la credibilità di quasi ogni governo facente parte della NATO.

L’Iran a questo punto è molto probabile che proverà a dotarsi dell’arma atomica per avere un serio deterrente contro le ingerenze esterne e non certo per attaccare i suoi nemici. Il Ministro degli Esteri Araghchi è diretto verso Mosca, sempre più crocevia delle controversie internazionali.

Quando scrive Seymour Hersch, anche a 88 anni, è bene leggerlo e prendere nota. Due giorni fa aveva preannunciato quanto è avvenuto.

Al contrario, quando l’Europa dichiara qualsiasi cosa è bene leggerla e dimenticarsela in fretta. Come fa il resto del Mondo.

Fino ad ora l’unica immagine disponibile dei bombardamenti di stanotte

Affidiamoci con sempre maggior forza al buon Dio!

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

Come il Pentagono e la CIA si contendono l’influenza su Trump e sulla guerra in Iran, di Edouard Husson

Come il Pentagono e la CIA si contendono l’influenza su Trump e sulla guerra in Iran

Edouard Husson di Edouard Husson

 20 giugno 2025

Tempo di lettura: 9 minuti

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Comment le Pentagone et la CIA se disputent l’influence sur Trump et la guerre d’Iran

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Pentagono e la CIA hanno opinioni opposte sulla guerra in Iran e sul coinvolgimento degli Stati Uniti. Stanno cercando di influenzare le decisioni di Donald Trump. La prima parte della guerra, con i successi di Israele, è stata in gran parte progettata dalla CIA. Ora il Pentagono sta guadagnando potere, perché qualsiasi entrata in guerra diretta degli Stati Uniti ha bisogno del via libera del Pentagono. La guerra in Iran è uno straordinario laboratorio per comprendere il riassetto del potere a Washington.

Sede della CIA, Langley, Virginia.

Questa mattina, ho parlato dell’articolo pubblicato da Seymour Hersh, che annuncia l’inizio dell’intervento diretto americano per questo fine settimana. Il veterano giornalista americano ci offre una straordinaria visione del punto di vista sviluppato dalla CIA!

È noto che Hersh fornisce regolarmente informazioni straordinarie grazie ai suoi contatti nello Stato profondo. Ad esempio, sono stati i membri dell’amministrazione Biden a fornirgli le informazioni sull’esplosione dell’oleodotto Nordstream su ordine di Joe Biden. In questo caso, sull’Iran, sono stati i membri del ” deep state ” schierati con Donald Trump, e spesso ex democratici, a fornirgli confidenze. Ma come vedremo, a parlargli sono state forse più fonti vicine al Pentagono.

Rileggiamo ora quanto scritto da Seymour Hersh.

Il piano della CIA per l’Iran?

Da decenni mi occupo a distanza della politica nucleare ed estera di Israele. Il mio libro del 1991, L’opzione Samson, racconta la storia della costruzione della bomba atomica da parte di Israele e la determinazione degli Stati Uniti a mantenere segreto il progetto. La più importante domanda senza risposta sulla situazione attuale è la reazione del mondo, compresa quella di Vladimir Putin, il presidente russo alleato della leadership iraniana.

Gli Stati Uniti rimangono il più importante alleato di Israele, anche se molti qui e nel mondo aborriscono la guerra omicida di Israele a Gaza. L’amministrazione Trump sostiene pienamente l’attuale piano di Israele per liberare l’Iran da ogni traccia di programma nucleare, sperando che il governo di Teheran guidato dagli ayatollah venga rovesciato.

Ho appreso che la Casa Bianca ha dato il via libera a un’intensa campagna di bombardamenti in Iran, ma gli obiettivi finali, le centrifughe sepolte ad almeno 80 metri di profondità a Fordow, non saranno colpiti prima del fine settimana, mentre scrivo. Questo rinvio è dovuto all’insistenza di Trump affinché lo shock del bombardamento sia attenuato il più possibile dall’apertura della borsa di Wall Street lunedì. (Questa mattina Trump ha contestato sui social media un articolo del Wall Street Journal in cui si affermava che aveva deciso di attaccare l’Iran, scrivendo che non aveva ancora deciso una linea d’azione). (…)

Questo ritardo consentirà alle forze militari statunitensi in Medio Oriente e nel Mediterraneo orientale (ci sono più di venti basi aeree e porti navali statunitensi nella regione) di prepararsi a un’eventuale rappresaglia iraniana. Si presume che l’Iran disponga ancora di alcune capacità missilistiche e aeree che saranno sulla lista degli obiettivi statunitensi per i bombardamenti. “È un’occasione per sbarazzarsi di questo regime una volta per tutte”, mi ha detto oggi un funzionario ben informato, “quindi tanto vale fare le cose in grande”. Ha chiarito, tuttavia, che non si tratterà di un “bombardamento a tappeto”.

I bombardamenti previsti per questo fine settimana avranno anche nuovi obiettivi: le basi delle Guardie Rivoluzionarie, che stanno reprimendo gli oppositori del regime rivoluzionario dal violento rovesciamento dello Scià dell’Iran all’inizio del 1979.

I leader israeliani, guidati dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sperano che questi bombardamenti “creino una rivolta” contro l’attuale regime iraniano, che mostra grande intolleranza nei confronti di chi sfida le autorità religiose e i loro editti. Saranno colpite le stazioni di polizia iraniane. Saranno attaccati anche gli uffici governativi che ospitano i fascicoli dei sospetti dissidenti in Iran.

A quanto mi risulta, gli israeliani sperano anche che Khamenei fugga dal Paese e non resista fino alla fine. Mi è stato detto che il suo aereo personale ha lasciato l’aeroporto di Teheran mercoledì mattina presto diretto in Oman, accompagnato da due jet da combattimento, ma non si sa se fosse a bordo.

Solo due terzi dei 90 milioni di abitanti dell’Iran sono persiani. Le minoranze più numerose sono gli azeri, molti dei quali hanno legami segreti di lunga data con la CIA, i curdi, gli arabi e i baluci. Anche gli ebrei sono una piccola minoranza. (L’Azerbaigian ospita un’importante base segreta della CIA per le sue operazioni in Iran). (…)

Secondo le informazioni in mio possesso, i servizi segreti statunitensi e israeliani sperano che elementi della comunità azera si uniscano a una rivolta popolare contro il regime al potere, se questa si svilupperà mentre continuano i bombardamenti israeliani. Si ipotizza anche che membri delle Guardie Rivoluzionarie possano unirsi a quella che, a quanto mi risulta, potrebbe essere “una rivolta democratica contro gli ayatollah”, un’aspirazione di lunga data del governo statunitense. Il rovesciamento improvviso e riuscito di Bashar al-Assad in Siria è stato citato come potenziale modello, sebbene la caduta di Assad sia stata preceduta da una lunga guerra civile.

È possibile che i massicci bombardamenti israeliani e americani facciano precipitare l’Iran in uno stato di bancarotta permanente, come è accaduto dopo l’intervento occidentale in Libia nel 2011. Quella rivolta portò al brutale assassinio di Muammar Gheddafi, che teneva sotto controllo le disparate tribù del Paese. Il futuro di Siria, Iraq e Libano, tutti vittime di ripetuti attacchi esterni, è tutt’altro che certo.

Donald Trump vuole chiaramente una vittoria internazionale da esibire. Per raggiungere questo obiettivo, lui e Netanyahu stanno conducendo gli Stati Uniti su una strada senza precedenti.

La perfidia di Seymour Hersh

Stamattina ho posto la domanda: non è strano pubblicare in anticipo il piano di battaglia? Soprattutto in modo così dettagliato? Faccio solo un esempio: annunciare che tutte le stazioni di polizia in Iran saranno bombardate.

Questa è di per sé un’operazione enorme! Il Pentagono è disposto a inviare così tanti bombardieri in Iran? Non è forse vero che il piano è irrealizzabile?

Il testo di Hersh esprime costantemente delle riserve: siamo davvero consapevoli che Vladimir Putin potrebbe intervenire? Siamo sicuri di quello che diciamo quando parliamo di rovesciare il regime? Donald Trump vuole davvero trascinare gli Stati Uniti in una simile avventura?

Vorrei tornare all’articolo di Hersh sull’esplosione del Nordstream. Gli era stato suggerito dallo stesso tipo di persone, che non vedevano di buon occhio il fatto che Biden si fosse spinto così in là, con il rischio di peggiorare le relazioni con la Russia. Beh, è così che funziona con l’Iran: si svela l’intero piano, per mettere in rotta di collisione le persone che vi stanno dietro. Ma questa è prevenzione, per così dire. Gli eventi non sono ancora accaduti. Forse si tratta di silurare un piano a favore di un altro.

Il Pentagono non vuole un intervento diretto degli Stati Uniti

Prima di tutto, bisogna capire la sequenza delle guerre americane. Fin dai decenni della Guerra Fredda, abbiamo avuto più o meno sempre lo stesso modo di operare. Quello che ieri ho chiamato il cartello di Washington stabilisce i suoi obiettivi politico-finanziari. O c’è un guadagno di influenza per il quale gli attori economici e politici sono sufficienti. Oppure è necessaria una guerra. La CIA prende l’iniziativa, poi passa il testimone al Pentagono se la sua azione non è sufficiente.

Nel 1953, ad esempio, la CIA rovesciò il primo ministro iraniano Mossadegh. Non ci fu bisogno di un intervento militare: l’URSS accettò la linea di demarcazione della Guerra Fredda, che correva a nord dell’Iran. E fu insediato un regime amico degli Stati Uniti, quello dello Scià dell’Iran.

Bisogna capire che l’intera operazione all’inizio della guerra di Israele contro l’Iran, il 12 e 13 giugno, è stata concepita dall’esercito israeliano con la CIA. L’idea di decapitare il regime uccidendo Khamenei era il suo marchio di fabbrica. L’idea era quella di provocare una rivoluzione in Iran con un colpo in piedi. Dal 1947, la CIA è ossessionata dal cambio di regime. Ha una sua diplomazia e una sua guerra segreta.

Una cosa di cui mi sono gradualmente reso conto durante i primi giorni di guerra è che gli attacchi aerei israeliani sono stati relativamente pochi. E praticamente nessuno sul territorio iraniano. I missili sono stati lanciati dal territorio iracheno. D’altra parte, ci sono stati attacchi con i droni dai Paesi vicini e persino dall’interno dell’Iran. E operazioni guidate dall’intelligence, in particolare per uccidere i leader militari: la cooperazione tra CIA, Mossad e MI6 ha funzionato al meglio.

Questo è anche il limite dell’operazione: data l’immensità del Paese, l’Iran, sarebbe stata necessaria una rete molto più estesa, praticamente impossibile da realizzare. È qui che la CIA vorrebbe passare la mano al Pentagono. L’operazione militare descritta da Seymour Hersh è il desiderio massimalista della CIA e del governo israeliano, per vincere una guerra che la prima fase non è riuscita a portare a termine.

Ma il Pentagono non è affatto entusiasta di questo tipo di guerra! Quello che vuole è una formula di tipo ucraino: sostegno a Israele, intelligence satellitare, difesa missilistica, consegna di munizioni. Un’Ucraina bis, con la speranza di logorare l’Iran tenendolo in guerra a lungo.

E non fraintendetemi: è il Pentagono ad alimentare i dubbi di Donald Trump, ad esempio sulla fattibilità di bombardare i siti nucleari iraniani con bunker-buster. Trump ne è consapevole, perché teme soprattutto l’immagine di un “nuovo Afghanistan”, ad esempio sotto forma di bombardieri americani abbattuti dalle difese antiaeree iraniane.

Sarebbe la fine del prestigio militare americano.

Naturalmente, Donald Trump è sensibile a ciò che la CIA o il governo israeliano possono presentargli: la prospettiva dell’instaurazione di un nuovo regime in Iran. Per questo, è cauto sulle conseguenze per il suo elettorato. Solo di recente, nel suo discorso in Arabia Saudita, ha criticato le operazioni di cambio di regime.

Si capisce quindi il tira e molla di questa settimana, con la curiosa conclusione di ieri sera, quando la portavoce della Casa Bianca ha fatto sapere che il Presidente degli Stati Uniti si è dato fino a due settimane per decidere un intervento militare diretto. Questo sembra essere in linea con la prudenza militare raccomandata dal Pentagono. Se la guerra scoppierà questo fine settimana, come ha previsto Seymour Hersh, significherà che la posizione sostenuta dalla CIA ha ripreso il sopravvento.

Le “fino a due settimane” sarebbero diventate “due giorni”. Cos’altro potrebbe causare un’inversione di tendenza? Ad esempio, se la situazione militare si deteriorasse per Israele.

Da continuare.

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran e altro_di American Conservative

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran

Unirsi alla guerra di Israele, anche solo dal cielo, è una proposta rischiosa per gli interessi americani.

Iran continues to launch missiles towards Israel

Credito: Anadolu/Getty Images

jude

Jude Russo

19 giugno 20259:44 AM

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

C’è stata una certa controversia sull’opportunità che l’amministrazione Trump si unisca alla campagna di bombardamenti di Israele per terminare i siti nucleari iraniani, controversia e persino isteria, mentre i neoconservatori tornano dal deserto metaforico e gli America Firs lamentano la prospettiva che il loro Paese torni a quello letterale;

Quali sono dunque le preoccupazioni reali? Nessuna persona seria desidera vedere un Iran dotato di armi nucleari; la questione è se sia meglio impedirlo con la diplomazia o con un intervento militare. Naturalmente il timore principale è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra guerra di terra in Medio Oriente. Sembra improbabile che ciò rientri nel menu della politica a breve termine. Questo, almeno, è un fatto molto positivo. La preoccupazione è che l’apparente percorso attuale – unirsi direttamente alle operazioni israeliane per distruggere gli impianti nucleari iraniani – porti a una situazione che attiri gli Stati Uniti in un coinvolgimento continuo e più profondo;

Se gli attacchi non dovessero rovesciare il regime iraniano (una possibilità avanzata da alcuni falchi ottimisti), sembra plausibile che Teheran persegua l’arma nucleare indipendentemente dall’opposizione straniera, dato che tutti gli altri deterrenti hanno fallito; mentre l’infrastruttura nucleare iraniana potrebbe essere completamente distrutta, la saggezza convenzionale è che avrà ancora la base di conoscenze per ricostruirla. Ciò impegnerebbe gli antagonisti dell’Iran a una politica di “falciatura dell’erba”. Sebbene questa sembri una semplice e dura concessione alla realtà, presenta serie difficoltà logistiche e politiche: Il costo delle campagne di bombardamento periodiche, la loro tendenza a promuovere risposte asimmetriche da parte di un regime iraniano in difficoltà (compreso, forse, il terrorismo sul suolo americano) e gli effetti destabilizzanti intrinseci sul regime stesso inviteranno sempre i politici a proporre una soluzione “permanente” attraverso il cambio di regime. (Dopo il coinvolgimento americano in attacchi diretti a sostegno di una campagna iniziata nel bel mezzo dei negoziati tra Stati Uniti e Iran, sembra improbabile che gli iraniani facciano salti di gioia alla prospettiva di una maggiore diplomazia americana).

Il paragone tra gli attacchi proposti e l’attacco di Israele a Osirak in Iraq nel 1981 è, a mio avviso, meno promettente di quanto sembri in superficie; l’attacco di Osirak incoraggiò Saddam Hussein ad accelerare e rafforzare il suo programma nucleare. Questo è stato smantellato solo dopo che la Guerra del Golfo ha portato una presenza diplomatica internazionale, che ha potuto effettivamente valutare i risultati ottenuti dal Macellaio di Baghdad e monitorare ciò che stava facendo. Non proprio incoraggiante se l’obiettivo è evitare una guerra di terra. Il paragone con l’assassinio di Qasem Soleimani, che non ha prodotto il significativo contraccolpo che molti (compreso chi scrive) si aspettavano, è più incoraggiante, ma non è chiaro se ciò che è stato vero per un singolo assassinio mirato sarà vero per una campagna di bombardamenti strategici;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Vale la pena di ripetere in modo dettagliato che il cambio di regime, sia esso spontaneo o dovuto a un intervento in un futuro prossimo o medio, non è una prospettiva allettante. Se da un lato gli ayatollah non sono popolari – la bassa affluenza alle urne nelle elezioni iraniane non è indice di un sostegno entusiastico al sistema – dall’altro non è chiaro se ci sia un’alternativa auspicabile in attesa. Reza Pahlavi, il figlio maggiore dell’ultimo shah iraniano, non sembra un uomo serio e il fatto che le sue stesse pubbliche relazioni lo stiano proiettando nel ruolo di cliente israeliano non sembra renderlo popolare tra i suoi connazionali che sono appena stati bombardati dagli israeliani. Il MEK è, per il pubblico profano, il Baathismo senza il fascino o la raffinatezza, con un po’ di leggero cultismo mescolato per mantenere le cose divertenti. Se l’esercito prendesse il potere, scommetterebbe contro il revanscismo dopo un’umiliazione nazionale come questa? E, allo stesso tempo, vi sentite sicuri che non emergerà un equivalente dell’ISIS sciita? Il caos in Iran, specialmente un Iran con la base tecnica di uno Stato con soglia nucleare, non è positivo per un’America che sta cercando disperatamente di prestare meno attenzione alla regione in modo da poter giocare a rimpiattino in teatri più importanti. (Le conseguenze indesiderate si verificano anche per gli agonisti più vicini all’azione: L’invasione americana dell’Iraq, sostenuta vigorosamente da Israele, è in parte ciò che ha portato a un periodo di ascesa iraniana);

Come ama citare il nostro Sumantra Maitra, nelle relazioni internazionali il potere chiede di essere bilanciato. La dottrina Begin e i suoi corollari creano uno squilibrio permanente che richiede l’applicazione frequente e indefinita della forza per essere mantenuto. Il modo più efficace per Israele di realizzare questa dottrina è incoraggiare il coinvolgimento americano, con le buone o con le cattive; ogni piccola e media potenza preferirebbe che la superpotenza mondiale desse una mano nei suoi conflitti. Ciò non significa che sia nell’interesse nazionale americano. È facile capire come gli Stati Uniti possano iniziare con i bombardamenti e finire in lacrime.

Potrei sbagliarmi, la mia analisi potrebbe essere sbagliata. Oppure potrebbe intervenire il caso, come a volte accade nei grandi affari della storia: a volte si riesce a farla franca con qualcosa di stupido. Ma la partecipazione alla campagna di bombardamenti di Israele non sembra certa di portare a una fine sicura del programma nucleare iraniano e sembra precludere l’uso di altri strumenti nel kit degli affari esteri. E non sembra certo che una cosa tira l’altra, e che gli americani torneranno inesorabilmente nella sandbox.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow per il 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

I neoconservatori stanno lavorando duramente per cooptare il MAGA

I falchi della guerra perpetua stanno cercando di ingannare i conservatori facendo credere che “America First” significhi davvero “America last”.

Wilkes-barre,,Pa,-,August,2,,2018:,A,Fan,Holds,Up

Jack Hunter

18 giugno 202512:03

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Mentre lunedì infuriava il conflitto militare tra Israele e Iran, il senatore repubblicano Tom Cotton (Ark.) ha scritto su X che “il presidente Trump ha creato e plasmato il movimento Make America Great Again e ha definito la politica estera America First”.

“Ha assolutamente ragione sul fatto che non ci si può fidare del regime terroristico iraniano con un’arma nucleare”, ha aggiunto Cotton. Cotton ha voluto far sapere che la vera definizione di “America First” è che gli Stati Uniti partecipano all’ennesima guerra di cambio di regime.

Ha perfettamente senso, no? Non per chi ha prestato attenzione.

Kelley Vlahos, direttore editoriale di Responsible Statecraft, ha risposto a Cotton: “QUESTO NON È AMERICA FIRST”. Cotton ha cooptato questo linguaggio quando si è bagnato il dito e lo ha messo al vento e ha capito che la base MAGA aveva chiuso con i neocon. È un falso”.

Vlahos ha ragione. Solo un mese fa il presidente Donald Trump ha seppellito i neoconservatori durante il suo discorso in Arabia Saudita: “I cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite, e gli interventisti intervenivano in società complesse che non comprendevano nemmeno loro stessi”. (Nessuna presidenza moderna è stata più associata al “nation-building” di quella di George W. Bush, un’eredità che Trump ha rifiutato con forza all’inizio dei dibattiti presidenziali del GOP del 2016).

Il presidente ha poi affermato: “Le scintillanti meraviglie di Riyadh e Abu Dhabi non sono state create dai cosiddetti ‘costruttori di nazioni’, dai neocon o da organizzazioni non profit liberali come quelle che hanno speso trilioni e trilioni di dollari per non sviluppare Baghdad e tante altre città”.

Nonostante ciò che sta accadendo in questo momento tra Israele, Iran e Stati Uniti, è stato il discorso saudita di Trump a delineare più chiaramente per un pubblico globale come dovrebbe essere il MAGA sulla scena mondiale. In politica estera, questa visione è ciò per cui 77 milioni di americani hanno votato a novembre e ciò che i sondaggi mostrano la maggioranza dei repubblicani vuole.

Anche se questo non è ciò che Trump sembra fare in questo momento. Una cosa è che i realisti e i non interventisti si chiedano se Trump si stia rimangiando la parola data. Un’altra cosa è fingere che questo presidente non abbia mai pronunciato quelle parole.

Ma da una prospettiva neoconservatrice, perché Cotton e i suoi amici non dovrebbero cercare di sfruttare l’attuale Zeitgeist per riorientare i repubblicani verso la religione di un tempo del GOP di Bush-Cheney?

Di certo si stanno impegnando a fondo per farlo.

Il fanatico neocon Mark Levin lunedì ha fatto una lunga tirata su cosa sia “Real MAGA e Fake MAGA”. Ai suoi occhi, “Real MAGA” significa chiunque sia a favore della guerra per Israele. “Fake MAGA” per lui significa conservatori che potrebbero osare mettere il proprio Paese al primo posto.

Levin attacca costantemente Tucker Carlson, la cui voce, pubblico e influenza conservatrice ha probabilmente eclissato quella di Levin, proprio perché Carlson esorta Trump a non ripetere l’errore di politica estera dell’Iraq in Iran. Levin ha anche bassato un’altra voce affidabile contro la guerra, la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene (Ga.), definendola “non MAGA”.

Non sorprende che anche l’82enne ex speaker repubblicano della Camera Newt Gingrich si sia detto tutto d’un pezzo su una guerra degli Stati Uniti con l’Iran.

Brandon Buck del Cato Institute ha condiviso il post di Gingrich, chiedendo: “Vi sentite mai come se foste l’unica persona che non è stata in coma per 25 anni?”. , Curt Mills, ha condiviso le ottuse osservazioni di Gingrich, aggiungendo: “La vecchia guardia, i conservatori del Baby Boomer = la più grande minaccia al successo del progetto politico di Trump”.

“Nemmeno lontanamente”, ha aggiunto.

Abbonati oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Attraverso un sostegno continuo e ininterrotto, gli Stati Uniti e l’amministrazione Trump stanno già aiutando e favorendo le azioni di Israele contro l’Iran. Se questo presidente riuscirà a inciampare in una guerra totale degli Stati Uniti contro l’Iran per conto di Israele, tutto ciò che ha detto sempre sulla fine delle “guerre infinite” sarà stato inutile. Così come l’Iraq sarà per sempre l’eredità principale di Dubya, è probabile che la guerra in Iran di Trump diventerà la sua.

Questo è esattamente ciò che i neoconservatori desiderano di più da questa amministrazione repubblicana: ideologi ignari che non vedono ancora alcuna colpa in ciò che George W. Bush e Dick Cheney hanno fatto. Vorrebbero tanto che si ripetesse quanto fatto da Bush-Cheney e non vedono l’ora che Donald Trump glielo conceda.

Potrebbe. Se così fosse, non sarebbe la realizzazione del MAGA – come i neoconservatori cercano disperatamente di far credere – ma un completo ripudio di ciò che Donald Trump ha promesso che sarebbe stato.

L’autore

Jack Hunter

Jack Hunter è l’ex redattore politico di Rare.us. Jack ha scritto regolarmente per il Washington Examiner, The Daily Caller, Spectator USA, Responsible Statecraft ed è apparso su Politico Magazine e The Daily Beast. Hunter è coautore del libro The Tea Party Goes to Washington del senatore Rand Paul.

Israele si blocca mentre la guerra contro l’Iran passa a una nuova fase di strascico, di Simplicius

Israele si blocca mentre la guerra contro l’Iran passa a una nuova fase di strascico

Simplicius 21 giugno
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi si è concluso a Ginevra un ciclo di colloqui urgenti tra i rappresentanti europeo-americani e il ministro degli Esteri iraniano Araghchi. Secondo quanto riferito, i colloqui non sono andati a buon fine perché l’Iran ha respinto le richieste di porre fine a tutti gli arricchimenti e ha invece ribattuto che non negozierà con nessuno finché non cesseranno tutti gli attacchi da parte di Israele.

Ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araqchi: Ho detto agli europei che l’Iran non negozierà mai sul suo programma missilistico e che l’arricchimento dell’uranio è una linea rossa. L’Iran NON negozierà con nessuna parte finché gli attacchi israeliani continueranno. Continueremo ad esercitare il nostro legittimo diritto all’autodifesa contro Israele.

Araghchi si recherà poi a Mosca, dove si recherà lunedì.

Ma questo sviluppo è notevole per una serie di ragioni:

In primo luogo, la palese ipocrisia dimostrata dalla posizione del blocco occidentale secondo cui l’Iran deve prima negoziare e solo poi porre fine alle ostilità. Aspettate un attimo, non è che in Ucraina la sequenza “appropriata” degli eventi, secondo questo “odore di regole”, è che prima devono cessare immediatamente le ostilità, e solo poi devono iniziare i negoziati?

Come si può vedere, l’Occidente distorce la catena della logica in qualsiasi modo serva ai suoi interessi in quel particolare momento. Nel caso dell’Ucraina, l’Ucraina sta perdendo malamente e quindi l’Occidente cerca di salvare immediatamente il suo reparto sermoneggiando la Russia su come sia “giusto” che le ostilità finiscano prima. Nel caso dell’Iran, è l’opposto: l’Occidente è ben disposto a consentire a Israele la sua campagna di violenza illegale e immotivata contro l’Iran.

Nessuna coerenza, nessun principio, come sempre.

Ma l’altra cosa notevole è che l’audace rifiuto di Araghchi sembra implicare che l’Iran non è particolarmente disperato per la fine delle ostilità, il che può solo indicare che la sua leadership vede positivamente le proprie possibilità nell’escalation di una guerra di resistenza, contrariamente alla propaganda occidentale che dice che l’Iran è “alle corde”. Naturalmente, non possiamo lasciare che questo guidi la nostra analisi completamente – ogni Paese utilizza il proprio sapore di bluff e depistaggio come meccanismo di difesa.

Dobbiamo ammettere che Israele ha iniziato ad accumulare danni seri contro l’Iran dall’ultimo rapporto. L’ultima compilazione rilasciata dall’IDF mostra un bel po’ di nuovi siti radar iraniani colpiti da quelli che probabilmente sono missili Delilah:

La distruzione di varie stazioni radar iraniane, tra cui una copia locale di Kasta e Mersad, e del sistema missilistico di difesa aerea Tor-M1, da parte dei missili da crociera Delilhah e dell’hangar/magazzino.

Inoltre, il team di Oryx si è apparentemente impegnato in questo conflitto e sostiene che finora ci sono stati circa 80 colpi verificati sui lanciatori di missili balistici iraniani.

Questo ci porta alla breve discussione sui numeri. Le fonti sostengono che l’Iran disponga di un numero di missili balistici compreso tra 3.000 e 28.000, e che ne produca circa 300 nuovi al mese, un numero relativamente realistico se si considerano i dati di produzione della Russia. Ad essere onesti, 28.000 è probabilmente esagerato, e l’estremità inferiore della scala è una scommessa più realistica; nessun Paese ha davvero scorte così grandi.

Diciamo che, per amor di discussione, l’Iran ne aveva più o meno 3.000, anche se potrebbero essere un po’ di più. Alcune fonti sostengono che l’Iran ne abbia già lanciati 1.500, e quindi potrebbe aver esaurito una parte significativa delle sue scorte. Tuttavia, grafici più precisi come il seguente sembrano indicare che finora ne sono stati lanciati solo circa 500 in totale:

Ricordiamo che secondo le informazioni occidentali l’Iran ne produce circa 300 al mese. Questo potrebbe anche spiegare perché l’Iran ha ridotto il lancio a una decina di missili al giorno, dato che 10 al giorno moltiplicati per 30 giorni fanno appunto 300: ciò consentirebbe all’Iran di andare sostanzialmente in pareggio e di lanciare quanto basta per continuare il ritmo all’infinito senza esaurire ulteriormente le scorte.

Ma oltre a questo, anche la capacità di Israele di respingere gli attacchi è stata degradata, secondo le loro stesse fonti:

Ciò significa che l’Iran deve sparare quasi la metà per ottenere lo stesso effetto. Questo è dimostrato dal grafico qui sopra, dove si può vedere che gli “impatti” dichiarati sono simili nonostante il numero di missili lanciati sia molto inferiore a quello iniziale.

Nonostante la riduzione del numero di missili in una salva alla fine della prima settimana di bombardamenti, il numero di colpi registrati rimane spesso approssimativamente lo stesso – al livello di 4-5 colpi. Questo numero è stato osservato sia con 50 missili lanciati, sia con 20.

Un paio di video affascinanti.

Innanzitutto, l’IRGC ha rilasciato un video del lancio di una delle ultime ondate di missili balistici:

L’IRGC mostra il filmato della 14esima ondata di missili lanciati contro il quartier generale dell’IDF.

Il Dipartimento per le Relazioni Pubbliche del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) ha pubblicato nuovi video di lanci di missili nell’ambito dell’operazione in corso contro Israele.

L’obiettivo della 14esima ondata di attacchi è stato un grande quartier generale di comando e intelligence delle Forze di Difesa israeliane.

RVvoenkor

Poi, la selvaggia scena successiva nei cieli sopra Tel Aviv. Si sostiene che due missili israeliani Iron Dome abbiano in qualche modo abbattuto miracolosamente uno dei missili iraniani, ma anche in questo caso, guardate quante salve Israele è costretto a sprecare per un singolo proiettile iraniano:

Qui l’alto ufficiale dell’IRGC Mohsen Rezaee commenta l’argomento di cui sopra. Spiega che sia Israele che l’Iran hanno già valutato le reciproche capacità – la correlazione delle forze – di sostenere un conflitto di questo tipo, nonché i rispettivi punti di forza e di debolezza:

A proposito, i suoi numeri sembrano concordare con il grafico precedente: ammette che l’Iran ha sparato più di 400 missili e che sono state registrate “decine” di impatti riusciti. Questo sembrerebbe un’ammissione da parte sua che i missili iraniani finora hanno prodotto al massimo un tasso di successo del 20-25%. Tuttavia, ricordiamo che molti dei proiettili lanciati erano esche intenzionali o vecchi missili spazzatura che fungevano essenzialmente da esche e che non erano mai stati concepiti per colpire qualcosa. Di conseguenza, la percentuale di colpi provenienti dai veri sistemi di punta è probabilmente molto più alta e può solo aumentare con l’ulteriore diminuzione delle scorte di AD di Israele.

Rezaee ha anche affermato che a marzo di quest’anno l’Iran sapeva che una guerra con Israele era inevitabile, e come tale ha preso tutte le precauzioni necessarie:

Afferma che le “capacità missilistiche” dell’Iran sono state successivamente incrementate “cinque o sei volte”. Se con questo intende la produzione di missili, allora possiamo supporre che i dati di produzione precedenti siano obsoleti e che l’Iran abbia seguito la strada russa di aumentare enormemente la propria base militare-industriale in tempo di guerra.

Ancora più interessante, spiega che per precauzione l’Iran ha già rimosso tutti i materiali più importanti del suo programma nucleare in luoghi sicuri, il che implica che qualsiasi cosa Israele stia spendendo risorse per colpire ora è un completo spreco:

Se dobbiamo credergli, ciò significa che Israele non sta danneggiando in modo significativo l’Iran nonostante i vari video appariscenti di colpi precisi su siti sensibili iraniani.

Gli esperti dicono a Bloomberg: Fino ad ora, gli attacchi di Israele agli impianti nucleari iraniani hanno causato solo danni limitati.All’impianto nucleare di Natanz, ad esempio, sono stati danneggiati solo componenti elettrici, che sono importanti ma possono essere sostituiti nel giro di pochi mesi.

L’ex primo ministro israeliano Ehud Barak sembra d’accordo sul fatto che non sia possibile eliminare il programma nucleare iraniano con la forza:

È impossibile smantellare un programma nucleare”, avverte l’ex premier israeliano Ehud Barak.

Gli Stati Uniti non hanno mai vinto una guerra”, citando Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan.

Barak esorta Washington a negoziare e a riconciliarsi con Teheran

Sembra essere d’accordo con la mia analisi dell’ultimo articolo di Premium. Trump, allo stesso modo, sta seguendo la nostra previsione di de-escalation, almeno per ora. Sembra che abbia avuto dei grossi ripensamenti dopo essersi reso conto che eliminare “Fordow” potrebbe non essere così semplice come vorrebbe, o non dare risultati pratici:

Trump è cauto sull’idea di colpire l’Iran, poiché teme che la situazione possa ripetere lo scenario della Libia, scrive il New York Post. Secondo la pubblicazione, starebbe valutando l’opzione di attacchi limitati – solo agli impianti nucleari iraniani, in particolare a Natanz e Fordow. Non si tratta di una guerra su larga scala, ma piuttosto di azioni mirate per contenere le ambizioni nucleari dell’Iran senza farsi trascinare in un conflitto prolungato. – AN

Si dichiara favorevole a concedere all’Iran altre due settimane:

Ma naturalmente, ricordiamo che ha già usato lo stratagemma dei negoziati per permettere a Israele di attaccare di nascosto l’Iran, quindi questa potrebbe essere un’altra di una lunga serie di bugie.

Ha anche inavvertitamente confermato che il problema non è che l’Iran stia costruendo una bomba, ma piuttosto che stia “avidamente” accumulando più uranio civile di quanto “sia necessario”. Trump ha la presunzione di imporre alle nazioni sovrane su quali fonti energetiche possono o non possono fare affidamento per il loro fabbisogno, in questo caso scandalosamente affermando che l’Iran ha petrolio in abbondanza e non dovrebbe usare tanto uranio civile per scopi energetici:

Chi è Trump per imporre alle nazioni del mondo quali tipi di energia possono o non possono utilizzare?

Ma la cosa più grave è stata l’ignobile gettata da Trump sotto l’autobus di Tulsi Gabbard perché “fuori tema” con una cricca sempre più ristretta di agenti Svengali che burattinano la cerchia ristretta di Trump:

Il presidente degli Stati Uniti Trump si affida sempre più a un piccolo gruppo di consiglieri per avere un input critico mentre valuta se ordinare attacchi militari statunitensi contro strutture nucleari in Iran, secondo due funzionari della difesa e un alto funzionario dell’amministrazione che hanno parlato con NBC News.

Inoltre, secondo un altro alto funzionario dell’amministrazione, Trump ha consultato una serie di alleati al di fuori della Casa Bianca e della sua amministrazione per sapere se ritengono che debba “dare il via libera” agli attacchi contro l’Iran. Tuttavia, nonostante abbia parlato con diversi esterni, il Presidente Trump continua a prendere decisioni solo con una piccola manciata di funzionari all’interno della Casa Bianca, tra cui il Vicepresidente JD Vance, il Capo dello staff della Casa Bianca Susie Wiles, il Vice Capo dello staff Stephen Miller e il Segretario di Stato, nonché Consigliere per la sicurezza nazionale ad interim, Marco Rubio, il tutto mettendo da parte diversi altri funzionari e consiglieri di alto livello, come il Direttore dell’Intelligence nazionale Tulsi Gabbard, che si oppone agli attacchi statunitensi contro l’Iran, e il suo Segretario alla Difesa, Pete Hegseth.

Ascoltate attentamente come Trump insinua in modo scioccante che Gabbard non abbia la minima idea di cosa stia parlando, nonostante in precedenza l’abbia nominata proprio come direttore della National Intelligence, il suo principale informatore:

È chiaro che la politica estera di Trump è stata dirottata dal Mossad e che ora sta pericolosamente mettendo da parte le uniche persone in grado di fornirgli la verità vera e non adulterata sulla situazione in corso.

Una cosa che nessuno ha menzionato è come Trump continui a difendersi con l’affermazione che “è sempre stato coerente” sulla questione dell’Iran – che l’Iran non può avere una bomba atomica – e come tale, il suo attuale comportamento non è un’improvvisa svolta neocon.

Ma questo è subdolamente fuorviante: se Trump può essere sempre stato un sostenitore di un Iran disarmato, resta il fatto che l’attuale “punto di infiammabilità” nucleare iraniano non era nemmeno un problema fino a quando Israele ha iniziato a perdere la guerra di Gaza. Ricordiamo che Netanyahu ha lanciato i “Carri di Gedeone” a maggio, che non hanno prodotto alcun risultato, e si è di nuovo apparentemente impantanato in un’interminabile guerra intestina contro Hamas. Di fronte al crollo del suo regime, Netanyahu ha improvvisamente e opportunamente aumentato la retorica contro l’Iran.

Quindi, anche se è “tecnicamente” vero che Trump “è coerente”, si tratta di una sorta di menzogna per omissione, dato che le improvvise accuse “gonfiate” contro il programma nucleare iraniano sono chiaramente fraudolente e artificiose. Il fatto è che Israele è impegnato in una serie infinita di escalation, una sorta di schema Ponzi del genocidio, in cui un nuovo conflitto è costantemente necessario per lavare via la macchia del precedente. Per questo motivo, le figure e i media israeliani stanno già pregustando la prospettiva di ciò che sarà il prossimo dopo l’Iran, con vari post sul Qatar, la Turchia e il Pakistan, tutti “prossimi” al disarmo e allo smantellamento:

Israele continua a implorare Trump di “finire il lavoro”, come se il piano fosse sempre stato quello di “aprire” i cancelli alla potenza di fuoco statunitense:

E naturalmente, questo è il caso – Israele non ha mai avuto la resistenza per fare dodici round completi con l’Iran, e la speranza è sempre stata che gli Stati Uniti intervenissero, ed è per questo che tutto ora dipende da Trump e dalla sua piccola coorte di tiratori di corde.

Ma ancora una volta, a giudicare dalla sfida di Araghchi, l’Iran non sembra avere particolare fretta di genuflettersi all’Impero. Questo può solo significare che l’Iran ritiene che le sue possibilità siano piuttosto buone, il che si riflette ulteriormente sul livello di logoramento che l’Iran ha subito finora. Israele, invece, continua a subire effetti economici sempre più gravi:

“Maersk ha sospeso tutti gli scali navali ad Haifa, l’unico porto di acque profonde/hub pienamente operativo in Israele. Con il porto di Ashdod limitato dalla sua vicinanza a Gaza e il porto di Eilat ormai inattivo a causa del blocco del Mar Rosso, l’accesso marittimo di Israele si sta avvicinando all’isolamento strategico”.

Ricordiamo che anche gli aeroporti israeliani sono ora bloccati, con i leader israeliani che vietano alle persone di fuggire in modo permanente dalla nave che affonda. Forse stanno anche cercando di usare gli ebrei stranieri in visita come scudi umani per creare altre “tragedie” a livello di pubbliche relazioni, come sembra essere il caso in questione:

Una cosa è certa: mentre gli attacchi dell’Iran sono diminuiti, sono diminuiti anche i colpi notevoli di Israele, in particolare dopo che l’Iran ha lanciato un’indagine su scala nazionale che ha finora portato alla cattura di decine di agenti israeliani. Il Mossad, almeno per ora, è stato criticamente indebolito in Iran, il che ha comportato un netto calo dei “successi”. Per ora Israele fa girare le ruote, colpendo “siti nucleari” vuoti o non essenziali senza alcun effetto, solo per evocare un senso di slancio per la sua operazione in calo, mentre l’Iran si riorganizza lentamente e mette il Paese su una base bellica.

Dopo l’iniziale “slancio” e i fuochi d’artificio, entriamo ora in una nuova fase di scontro che metterà alla prova la resistenza di ciascun Paese. Gli Stati Uniti continuano a schierare forze massicce ovunque, dall’Arabia Saudita a Diego Garcia, e potrebbero far pendere la bilancia a favore di Israele se Trump si impegnasse in una massiccia operazione di lunga durata. Ma non dobbiamo illuderci di pensare che gli Stati Uniti non andrebbero incontro a gravi conseguenze: Trump si era appena rimbalzato vantando che “i salari sono saliti” al livello più alto degli ultimi 60 anni e si stava nuovamente vantando del “miracolo economico” che sta presiedendo. La chiusura di Hormuz e l’impennata dei prezzi del petrolio a livelli empi distruggerebbero quel miracolo e manderebbero nelle fogne l'”età dell’oro” di Trump, che sicuramente è il suo pensiero più importante mentre tiene il dito su quel pulsante rosso.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Un commento esteso di WS all’articolo di Simplicius del 19 giugno

Mio commento esteso all’ articolo di Simplicius di ieri, 19 giugno

Qui occorre rispondere a due domande

1) Perché l’Iran si è cacciato in questi pasticci?

2)Perché Cina, ma soprattutto Russia, non si agitano in suo favore?

La risposta alla prima domanda sarà propedeutica alla seconda.

1) L’ Iran è finito in questo pasticcio per SUA esclusiva responsabilità e Hua Bin, nel suo substack,lo ha spiegato benissimo dal suo punto di vista (cinese), come pure Putin l’ha accennato, sia pure in modo molto più sfumato giusto ieri: l’IRAN è una nazione millenaria; crede di essere bastante a se stessa, ma, aggiungo io, è un stato attualmente diviso tra due “fazioni” che ricalcano la “solita” divisione tra “ ottimati” e “plebe” , seppur entrambe accettino, dopo la rivoluzione komeinista , il potere del “clero” espresso dalla guida “suprema”.

Le due fazioni si possono definire l’una “bazaristi”, equivalente delle nostre borghesie compradore, l’altra “nazionalisti”, espressione dei ceti medi e bassi.

I “bazaristi” però esprimono anche l’ intero ALTO clero sciita; spesso si fondono in entrambe le cose : grandi “compradori” e “alto clero”.

I “nazionalisti” dal canto loro esprimono i quadri militari grazie al loro sacrificio nella guerra Iran-Irak grazie al quale hanno salvato il paese; hanno però poco peso in quel Consiglio Supremo che tramite la “guida suprema” comanda effettivamente il paese.

Il guaio dell’Iran è che un ormai senile Kameney è pressoché totalmente influenzato dai “bazaristi” .

Costoro NON vogliono rompere con “l’ occidente” perché disastroso per i loro affari “esteri” e NON vogliono una svolta “socialnazionalista” perché disatrosa per i loro “affari interni”.

Solo per questo l’ Iran NON ha seguito il pattern della NK e il popolo iraniano si trova in grosse ambasce: fare “la bomba” avrebbe comportato sottoporsi ad un assedio economico superabile solo con una rigida svolta “socialista”.

Non c’è solo il problema della mancata “bomba”; c’è il grosso handicap che per restare al potere i “bazaristi” hanno corrotto l’intero paese ingessandolo sotto una cappa “teocratica” che sostanzialmente protegge il loro potere.

Quando infatti , in seguito alle “guerre di Bush, “il progetto nucleare iraniano è stato seriamente ripreso da Amadinejad c’era una iniziale concordia su questo tra le due fazioni; le “severe sanzioni” hanno danneggiato i “bazaristi” i quali hanno cercato un appeasement con l’amministrazione Obama. Il clero “bazarista” ha ripreso quindi il potere tramite la “guida suprema” che ha sbattuto fuori dalla cerchia politica i “nazionalisti” e tutta la manfrina ( JPCOA o come cavolo si chiamava) di allora portò all’ “ accordo” poi clamorosamente violato dagli americani. Un esito che scatenò la rabbia dei nazionalisti.

Costoro avevano un “campione” contro cui Kameney non poteva mettere alcun veto : Sulem

Hanno provveduto gli americani a liquidare l’intruso, mettendo così al sicuro il potere dei “bazaristi” .

Kameney, d’altronde, non poteva consegnare “tutto il potere ai moderati” : i militari si sarebbero sollevati. Il compromesso è consistito nel promuovere i “bazaristi” più vicini alla fazione “nazionalista” ( Raisi & Co )

La “guerra di Gaza” ha però spinto l’Iran di Raisi&co verso una posizione “dura” che nuoceva agli “affari” dei “bazaristi”. Anche questa volta gli americani, o chi per loro, hanno liquidato quel governo con un “incidente” .

Cosa ha fatto allora la “guida suprema” ? Ha riconsegnato il potere ai” bazariti moderati ““tout court”!

I quali hanno “disimpegnato” l’ Iran dalla guerra . Ecco la ragione della caduta “sorprendente” del Libano prima, della Siria poi.

Ma ai “bazaristi” questo poco importava, importava solo “trattare” e lasciare aperto il paese agli “affari”.

Siamo arrivati così al 13 giugno 2025 quando un “imprevedibile” attacco israeliano ha decapitato il paese MA SOLO nei suoi vertici militari appartenenti alla “fazione avversa”; “ il prete” attualmente al potere e tutti i suoi accoliti NO.

E cosa fanno costoro ORA? “RItrattano “ ancora con il “grande satana “ come prima; “sottobanco” però, per non innescare la reazione dei militari.

A questo punto a me sembra chiaro che una parte dei “bazaristi” sia collusa con il “grande satana” il quale magari avrà dato loro “assicurazioni” che riportando il paese nel “campo occidentale” sarebbero rimasti comunque al potere ( auguri! )

Difficile invece capire se anche “ la guida suprema” sia della partita o semplicemente si tratti solo di un vecchio male informato. In ogni caso non è molto importante.

2) Adesso capite perché né Cina né Russia si agitano più di tanto? Per quanto il collasso de l’Iran sarebbe una jattura per loro , che senso avrebbe intervenire PRIMA che sia fatta chiarezza all’interno di una elite tanto contorta ed inaffidabile?

Incontro di V. Putin con i responsabili delle agenzie di stampa internazionali

Incontro con i responsabili delle agenzie di stampa internazionali

Vladimir Putin ha tenuto un incontro con i responsabili delle principali agenzie di stampa del mondo.

Il primo vicedirettore generale dell’agenzia di stampa TASS Mikhail Gusman, moderatore dell’incontro: Signor Presidente, colleghi,

Innanzitutto, vorrei dire che sono onorato di moderare questo incontro in qualità di rappresentante dell’agenzia di stampa TASS, che ci ospita. Desidero esprimere la mia gratitudine al Presidente Putin per aver accettato la nostra iniziativa. Tra l’altro, questo è il vostro nono incontro in questo formato.

È degno di nota che l’interesse per questi incontri stia crescendo. Ricordo che i miei colleghi della Reuters mi dissero, dopo un incontro del genere l’anno scorso, che non ricordavano così tante notizie dell’ultima ora pubblicate dopo un incontro politico precedente.

Potete immaginare l’interesse suscitato dall’incontro di quest’anno. Sono accaduti così tanti eventi nell’ultimo anno, che sembra essere passato così velocemente, che i nostri colleghi si sono battuti per avere l’opportunità di partecipare a questo incontro, ma non tutti sono riusciti a farcela. Oggi sono con noi i rappresentanti di 14 importanti agenzie di stampa.

Se mi è consentito, ti suggerisco di iniziare subito con le domande e le risposte, perché sappiamo che oggi hai avuto una giornata molto impegnativa.

Vogliamo procedere?

Il presidente russo Vladimir Putin: Sì, ma prima vorrei dire alcune parole.

Mikhail Gusman: Certamente, signor Presidente.

Vladimir Putin: Vorrei dare il benvenuto a tutti. Grazie per il vostro interesse.

Abbiamo appena assistito a un concerto breve ma molto piacevole, un’esibizione di alta qualità. È tardi e siamo di buon umore, quindi non prolunghiamoci troppo. Iniziamo tutti con il Do di seconda ottava, che secondo gli esperti è segno di professionalità per i tenori. Diamoci a vicenda l’opportunità di dare il massimo prima di andare a dormire. Avrete molto da fare domani e dopodomani.

Avanti, per favore.

Mikhail Gusman: Il nostro primo relatore è la nostra collega vietnamita, un’eccellente giornalista e Direttrice Generale dell’agenzia di stampa vietnamita Vu Viet Trang. È importante sottolineare che è la prima donna a dirigere l’agenzia di stampa vietnamita nei suoi 75 anni di attività. Gode di un’ottima reputazione in Vietnam, essendo una professionista di grande esperienza e distinta.

Signora Vu, la parola è a lei.

Direttore Generale dell’Agenzia di Stampa Vietnamita (VNA), Vu Viet Trang: Innanzitutto, vorrei esprimere la nostra sincera gratitudine all’Agenzia di Stampa TASS per aver organizzato questa intervista davvero speciale con il Presidente Vladimir Putin. E grazie per il tempo che ci ha dedicato, Eccellenza.

Signor Presidente, nel suo saluto al 28° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, lei ha affermato che le discussioni in tale ambito potrebbero contribuire a definire l’agenda futura e le iniziative capaci di cambiare il mondo in meglio. Potrebbe illustrarci le iniziative e la visione che la Federazione Russa sta perseguendo per promuovere la pace nel mondo fondata sullo sviluppo reciproco? E quale ruolo svolge la cooperazione russa con l’Asia, e in particolare con l’Asia meridionale, incluso il Vietnam, nel portare avanti questa agenda?

Grazie.

Vladimir Putin: Tutti conoscono il nostro programma ufficiale odierno, quindi non vedo la necessità di ripercorrerlo. Tuttavia, il nostro obiettivo non è così ambizioso come cercare di usare questo forum per influenzare l’agenda internazionale o cambiare qualcosa. No, questo forum si tiene da molto tempo, dagli anni ’90. È cresciuto lentamente e ha guadagnato sempre più popolarità.

Come ha appena detto il signor Gusman, con un numero crescente di partner che si uniscono a noi, il fatto stesso di comunicare e firmare un numero considerevole di accordi, trattati e memorandum è lo scopo ultimo dei nostri sforzi nelle circostanze attuali, che sono, francamente, piuttosto impegnative. Non credo di dover spiegare cosa le renda così impegnative, dato che ci sono conflitti armati, guerre commerciali e così via. Tutto ciò ostacola il commercio globale. Ci sono tutte le ragioni per credere che le previsioni di un rallentamento del commercio mondiale non siano infondate.

Se guardiamo oltre l’agenda ufficiale, il nostro obiettivo è cercare modi per superare queste sfide, in un modo o nell’altro, e influenzare indirettamente la situazione economica globale.

Al forum parteciperanno i nostri colleghi delle principali economie, significative per dimensioni e influenza sui processi economici globali. Ci aspettiamo che il loro coinvolgimento contribuisca a esercitare un impatto positivo su tali processi.

Probabilmente non c’è bisogno di ripetere che sosteniamo un giusto ordine mondiale e il rispetto delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, anziché modificarle di mese in mese in base ai mutevoli programmi politici. Ci opponiamo fermamente a ogni forma di guerra commerciale, restrizione e così via.

La nostra cooperazione con il Sud-est asiatico sta progredendo anno dopo anno. Gli scambi commerciali sono in crescita. Non citerò cifre assolute per evitare imprecisioni, ma la crescita è innegabile e questi sono dati assolutamente affidabili che si applicano a tutti i paesi della regione, Vietnam compreso.

Per quanto riguarda la regione nel suo complesso (parlerò del Vietnam separatamente tra poco), la consideriamo estremamente promettente, perché la quota dei paesi del Sud-est asiatico nell’economia globale e i loro tassi di crescita superano la media globale. Crediamo che questi paesi siano partner molto promettenti.

Abbiamo relazioni speciali con il Vietnam – tutti lo sanno – che risalgono agli anni ’50 e ’60, soprattutto durante la lotta per l’indipendenza del Vietnam. Da allora è passato molto tempo, il mondo è cambiato e anche i nostri Paesi sono cambiati, ma i legami di amicizia e cooperazione sono rimasti intatti.

Stiamo portando avanti numerosi progetti congiunti di eccellenza, per non parlare del noto Centro Tropicale e della nostra cooperazione energetica, che ci vede impegnati sia in Vietnam che nella Federazione Russa. Siamo disposti ad ampliare questa cooperazione, anche offrendo ai nostri amici vietnamiti opportunità di lavoro nel settore russo degli idrocarburi.

Tuttavia, la nostra collaborazione non si limita a questo. Stiamo collaborando anche in ambito agricolo. Potrebbe sembrare insolito ad alcuni, ma le aziende vietnamite hanno investito somme ingenti – miliardi di dollari – nell’agricoltura russa. Questi progetti hanno funzionato con successo negli ultimi anni. Il nostro collega è sicuramente a conoscenza degli investimenti di cui parlo. Continueremo a creare tutte le condizioni necessarie affinché gli imprenditori vietnamiti si sentano sicuri di operare in Russia.

Abbiamo compiuto notevoli progressi anche in ambito umanitario, soprattutto nella formazione professionale. Diverse migliaia di studenti vietnamiti studiano in Russia in diverse discipline, sia presso istituti di istruzione superiore che presso scuole professionali. Faremo del nostro meglio per sostenere questo processo, consapevoli che ne trarrà beneficio non solo la parte vietnamita, ma anche noi, poiché stiamo costruendo una solida base umana per promuovere la futura cooperazione in tutti i settori.

Forse avrete notato che durante la mia ultima visita in Vietnam, l’intera delegazione russa, me compreso, ha incontrato laureati di università russe. Ci siamo sentiti come a casa, a Mosca o a San Pietroburgo. L’atmosfera era molto calorosa e amichevole. Queste persone sono molto entusiaste e desiderose di lavorare insieme e, cosa importante, la loro capacità di farlo sta crescendo.

L’ultima visita del Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam [To Lam] in Russia ha confermato che i nostri piani e quelli dei nostri amici vietnamiti sono assolutamente realistici e realizzabili. Sono fiducioso che raggiungeremo i nostri obiettivi.

Mikhail Gusman : Grazie mille, signor Presidente.

Per ora restiamo concentrati sulla regione asiatica. Devo ammettere che è con un sentimento particolare che vorrei passare la parola al nostro grande amico, il Presidente dell’agenzia di stampa cinese Xinhua, Fu Hua, che siede proprio accanto a voi.

Oltre a essere un giornalista, è anche membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, esperto di storia del Partito Comunista Cinese e ha conseguito un dottorato in giurisprudenza. L’anno scorso ha partecipato al BRICS Media Summit in Russia. Nel complesso, Xinhua è il nostro partner affidabile e di lunga data.

Signor Fu Hua, per favore.

Il Presidente dell’Agenzia di Stampa Xinhua, Fu Hua (ritradotto) : Grazie per l’opportunità di porre una domanda. Lei è da tempo un caro amico del popolo cinese. L’ultima volta ha offerto ai giornalisti di Xinhua una piattaforma per parlare, un’opportunità fantastica e le siamo grati. Ora, passiamo alla domanda che vorremmo rivolgerle.

Negli ultimi anni, il partenariato globale e la cooperazione strategica tra Russia e Cina hanno registrato una crescita costante, con notevoli benefici nel rafforzamento della fiducia politica. A suo avviso, quali altri ambiti di cooperazione potrebbero essere ulteriormente approfonditi nelle relazioni Russia-Cina?

L’anno scorso, durante un’intervista con l’agenzia di stampa Xinhua, ha parlato dell’interesse della sua famiglia per l’apprendimento del cinese. Potrebbe approfondire il ruolo significativo che, a suo avviso, la diplomazia popolare svolge nel rafforzare le basi delle relazioni Russia-Cina?

Vladimir Putin : Sa, quando ho detto che alcuni membri della mia famiglia stanno imparando il cinese, mi riferivo a mia nipote, che ha una tata di Pechino. Parla fluentemente cinese con lei.

Ma all’inizio degli anni 2000, prima ancora di eventi significativi e di rilievo, mia figlia decise di voler imparare il cinese, semplicemente per interesse personale. Trovò un tutor e iniziò a studiare.

Oltre a questo, posso dire che l’interesse per l’apprendimento della lingua cinese sta crescendo in Russia. Ciò non sorprende, e non c’è nulla, in questo caso, che possa rendere le relazioni Russia-Cina diverse da quelle della Russia con altri Paesi in termini di espansione dei contatti e delle attività economiche.

Ogni volta che l’attività economica si espande, aumenta la domanda di professionisti che parlino una lingua straniera, proprio come un tempo accadeva con l’inglese e, prima ancora, con il tedesco. Nel XIX secolo, era il francese a farla da padrone, e questa lingua è ancora considerata una lingua di comunicazione diplomatica. Ma che ne è stato del suo status universale? Sfortunatamente per il francese, è stato completamente sostituito dall’inglese.

Per quanto riguarda l’aumento dei contatti in tutti gli ambiti, come ho detto, questo incoraggia lo studio reciproco delle lingue. Continuiamo con gli scambi studenteschi. Ad esempio, 51.000 giovani cinesi studiano in Russia e circa 25.000 russi studiano in Cina. Le nostre università, in particolare l’Università Statale di Mosca e le università cinesi, hanno stabilito contatti diretti.

Abbiamo anche sviluppato numerosi contatti umanitari e culturali. Organizziamo regolarmente anni tematici: l’Anno della Cina in Russia e l’Anno della Russia in Cina. Se non ricordo male, abbiamo iniziato questo processo con l’Anno della lingua cinese in Russia e l’Anno della lingua russa in Cina, il che non è stato un caso. Credo che abbiamo fatto bene perché ha stimolato l’interesse reciproco dei nostri popoli.

Guardi, 240 miliardi di dollari sono una cifra considerevole. È vero che il commercio della Cina con l’Europa è più ampio, per non parlare del suo commercio con gli Stati Uniti. Ma la Russia sta diventando un partner economico importante per la Repubblica Popolare Cinese. I nostri soli progetti comuni, compresi i progetti di investimento, sono stati stimati a 200 miliardi di dollari. Sono tutti realistici e saranno realizzati. Non ho dubbi al riguardo.

Naturalmente, abbiamo bisogno di professionisti in lingua russa e cinese. Questo è scontato e li formeremo sicuramente. Anzi, raddoppieremo i nostri sforzi in questo ambito, considerando che la Cina è la più grande economia mondiale e la Russia è la quarta economia più grande al mondo in termini di parità di potere d’acquisto.

Vorrei ripetere – l’ho già detto l’anno scorso – che questo percorso non è legato alla presunta svolta della Russia verso l’Asia. No, si tratta di un ambito di cooperazione naturale. Il motivo è la crescita delle nostre economie. Abbiamo notato questa tendenza già all’inizio degli anni 2000, se non alla fine degli anni ’90, e abbiamo iniziato a sviluppare relazioni con la Cina. Questo non è iniziato ieri. È proprio questo il punto.

Non lo stiamo facendo per considerazioni di vantaggio momentaneo. Lo stiamo facendo in gran parte – lo dico apertamente – grazie alla crescita del volume e della qualità dell’economia cinese e, si spera, anche della crescita del volume e della qualità dell’economia russa. Probabilmente ne parleremo più avanti.

Quali priorità vediamo in questo ambito? Una di queste è il finanziamento, ovviamente. Dobbiamo garantire flussi finanziari affidabili per il crescente volume dei nostri scambi commerciali, che ha raggiunto i 240 miliardi di dollari. Una cifra considerevole.

Vladimir Putin : Se il Cancelliere federale desidera avviare una chiamata e avviare discussioni, l’ho già detto più volte: non rifiutiamo alcun contatto e rimaniamo sempre aperti. Un anno e mezzo fa, o forse due, tali discussioni con il Cancelliere Scholz e altri leader europei erano regolari. Tuttavia, a un certo punto, quando i nostri partner europei hanno adottato l’idea di infliggerci una sconfitta strategica sul campo di battaglia, hanno interrotto loro stessi i contatti. Li hanno interrotti, bene, che riprendano. Siamo aperti, l’ho ribadito in numerose occasioni.

La Germania può contribuire più degli Stati Uniti come mediatore nei nostri negoziati con l’Ucraina? Ho dei dubbi. Un mediatore deve essere neutrale. Eppure, quando osserviamo i carri armati Leopard tedeschi sul campo di battaglia, e ora stiamo discutendo della potenziale fornitura di missili Taurus da parte della Repubblica Federale per attacchi sul territorio russo – non solo l’equipaggiamento, ma anche il coinvolgimento di ufficiali della Bundeswehr – sorgono naturalmente seri interrogativi. È noto che se ciò accadesse, non cambierebbe il corso delle ostilità – questo è fuori discussione – ma distruggerebbe completamente i nostri rapporti.

Pertanto, a partire da oggi, consideriamo la Repubblica Federale, così come molti altri paesi europei, non come uno stato neutrale, bensì come una parte che sostiene l’Ucraina e, in alcuni casi, forse come un partecipante a queste ostilità.

Tuttavia, qualora ci fosse la voglia di discutere di questo argomento e di presentare idee in merito, lo ripeto ancora una volta: siamo sempre pronti e aperti a questo.

Mikhail Gusman : Grazie, signor Presidente. Restiamo in Europa. L’agenzia Reuters non ha bisogno di presentazioni particolari. I rappresentanti di Reuters hanno partecipato praticamente a tutti gli incontri che avete tenuto.

Oggi siamo in compagnia del direttore esecutivo di Reuters, Simon Robinson. È nato in Australia, ma ha lavorato in diverse regioni: Medio Oriente, Stati Uniti e Africa. È la sua prima volta al nostro incontro e ha alcune domande per voi.

Simon Robinson, direttore esecutivo di Reuters : Grazie, signor Presidente. Vorrei porre una domanda, per favore, sull’Iran. Il Primo Ministro Netanyahu in Israele ha affermato che l’attacco di Israele all’Iran potrebbe portare a un cambio di regime. E Donald Trump, il Presidente degli Stati Uniti, ha chiesto la resa incondizionata dell’Iran. Mi chiedo se sia d’accordo con il Primo Ministro e il Presidente.

Vladimir Putin : Non capisco bene la sua domanda. Su cosa vorrebbe che fossi d’accordo o meno? Hanno detto questo e quello, e poi lei ha chiesto: “È d’accordo con questo?”. D’accordo con cosa?

Simon Robinson : Sei d’accordo con una delle loro affermazioni secondo cui ciò potrebbe portare a un cambio di regime e che l’Iran dovrebbe prepararsi alla resa incondizionata?

Vladimir Putin: Come sapete, la Russia e io personalmente manteniamo contatti su questo tema con il Primo Ministro di Israele e il Presidente degli Stati Uniti Trump. Quando si inizia a fare qualcosa, bisogna sempre valutare se si è più vicini al proprio obiettivo o meno.

Possiamo osservare che la società si sta consolidando attorno alla leadership politica nazionale, nonostante i complessi processi politici interni in Iran, di cui siamo a conoscenza, quindi non c’è bisogno di parlarne in dettaglio. Questo accade quasi sempre e quasi ovunque, e l’Iran non fa eccezione. Questo è il primo punto.

Un secondo punto molto importante, di cui tutti parlano, e quindi mi limiterò a ripetere ciò che sappiamo e sentiamo dire continuamente, è che non è successo nulla alle strutture sotterranee dell’Iran. Credo che in questo contesto sarebbe corretto unire le forze per porre fine alle ostilità e trovare un modo per far sì che le parti in conflitto raggiungano un accordo, in modo da tutelare sia gli interessi nucleari dell’Iran, anche nell’ambito dell’energia nucleare e di altri usi pacifici dell’energia nucleare, sia gli interessi di Israele in merito alla sicurezza incondizionata dello Stato ebraico. Si tratta di una questione estremamente delicata che richiede azioni estremamente caute. Tuttavia, credo che una soluzione possa essere trovata.

Come sapete, abbiamo rilevato il progetto lanciato in Iran da aziende tedesche e completato la centrale nucleare di Bushehr. Le aziende tedesche si sono ritirate dal Paese e gli iraniani ci hanno chiesto di rilevare anche quel progetto. È stato difficile perché gli specialisti tedeschi lo stavano costruendo secondo i loro progetti e Rosatom ha dovuto fare molto per adattarlo alle unità di potenza di progettazione russa.

Ciononostante, abbiamo portato a termine il progetto e la centrale elettrica funziona con successo. Abbiamo firmato un contratto per la costruzione di altre due centrali. I lavori sono in corso e sul cantiere sono presenti professionisti russi. Sono oltre 200. Abbiamo concordato con la leadership israeliana che la loro sicurezza sarà garantita.

Nel complesso, potremmo collaborare con l’Iran, tenendo conto dei suoi piani di continuare a utilizzare e sviluppare ulteriormente tecnologie nucleari non militari, in particolare in agricoltura, medicina e così via, che non sono correlate all’energia nucleare, ma potremmo anche collaborare con lui nell’ambito dell’energia nucleare stessa. Cosa mi fa pensare questo? Il motivo è che esiste un livello di fiducia sufficientemente elevato tra i nostri Paesi. Abbiamo ottimi rapporti con l’Iran. Potremmo continuare questo lavoro e tutelare gli interessi dell’Iran in questo ambito.

Non entrerò nei dettagli ora, perché ci sono molte sfumature che abbiamo discusso sia con Israele che con gli Stati Uniti. Abbiamo anche inviato alcuni segnali ai nostri amici iraniani. In generale, gli interessi dell’Iran nel campo dell’energia nucleare non militare possono essere tutelati e le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza possono essere sollevate allo stesso tempo.

Credo che soluzioni del genere esistano. Le abbiamo proposte a tutti i nostri partner, come ho detto, compresi Stati Uniti e Israele, nonché l’Iran. Non stiamo cercando di imporre nulla a nessuno. Stiamo semplicemente esprimendo il nostro punto di vista su una possibile soluzione. Tuttavia, la scelta spetta alla leadership politica di questi Paesi, in primo luogo Iran e Israele.

Abisso iraniano: gli Stati Uniti faranno il grande passo?_di Simplicius

Abisso iraniano: gli USA faranno il salto?

Simplicius19 giugno∙Anteprima
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il seguente articolo premium a pagamento è una discussione completa di tutte le possibilità per l’imminente conflitto tra Iran e Stati Uniti, comprese le mie previsioni personali su ciò che accadrà. È lungo ben oltre 5.000 parole e copre vari aspetti dello stallo, dalla capacità degli Stati Uniti – o la sua mancanza – di colpire i siti nucleari iraniani o persino di degradare la sua rete di difesa aerea, al motivo per cui la Russia e la Cina potrebbero o meno assistere l’Iran in questa undicesima ora.


Le cose si muovono con estrema rapidità sul fronte iraniano, tanto che qualsiasi analisi rischia di essere immediatamente obsoleta a causa dei nuovi sviluppi. Ciò è particolarmente vero se si considera che alcuni degli attori coinvolti – in particolare Trump – agiscono con straordinaria imprevedibilità e incoerenza.

Il trattamento che Trump sta riservando alla saga dell’Iran è stato del tutto irregolare, persino psicotico. Dalla richiesta di colloqui a improvvisi sfoghi di “SOPRAVVIVENZA” e “Evacuate Teheran ora!” è impossibile prevedere cosa dirà o farà lo squilibrato; l’unica cosa che è diventata quasi certa è che Trump è stato fatto prigioniero da una qualche forma di minaccia estremamente compromettente da parte dei suoi responsabili legati a Israele: c’è ben poco altro per spiegare il suo comportamento sconcertante e squilibrato.

C’è una cosa che lo spiega, e questo ci porta al punto principale di questo articolo. Israele si aspettava chiaramente una capitolazione molto rapida da parte dell’Iran attraverso una serie di colpi debilitanti di decapitazione che sono riusciti solo in parte. Quando ciò non è avvenuto e quando l’Iran ha iniziato a far piovere colpi di rappresaglia, il blocco guidato da Israele è andato nel panico e ha iniziato a esercitare enormi pressioni su Trump per salvare il regno “eletto”.

In parte ciò ha a che fare con il fatto che Israele non è attrezzato per un lungo conflitto interiore:

https://www.jpost.com/israel-news/defense-news/article-858121

L’articolo del Jerusalem Post sopra riportato conferma:

“Né gli Stati Uniti né gli israeliani possono continuare a stare seduti e intercettare missili tutto il giorno”, ha dichiarato Tom Karako, direttore del Missile Defense Project presso il Center for Strategic and International Studies. “Gli israeliani e i loro amici devono muoversi con tutta la fretta necessaria per fare ciò che deve essere fatto, perché non possiamo permetterci di stare seduti a giocare a rimpiattino”.

Veniamo ai punti vitali:

Israele aveva bisogno di un’operazione rapida per mettere fuori gioco l’Iran e probabilmente contava sull’entrata in guerra degli Stati Uniti. Ma questo va temperato con il fatto che Israele afferma di essersi preparato per il potenziale di un conflitto di lunga durata, ma presumibilmente solo sotto l’egida totale degli Stati Uniti e dell’Occidente che li sostengono completamente in ogni dimensione, in particolare quando si tratta di armi, carburante, ecc.

Che cosa ha fatto l’Iran? L’Iran, a quanto pare, ha scelto una strategia simile a quella della Russia, ovvero quella di rallentare deliberatamente il conflitto e di mettere a dura prova le risorse di Israele. Israele si aspettava che l’Iran “facesse il botto” e lanciasse tutta la sua dotazione di missili non solo per esaurirsi immediatamente, ma anche per provocare un’enorme “tragedia” da usare per incitare gli Stati Uniti a entrare in guerra. Invece, l’Iran ha scelto di dissanguare lentamente Israele con la strategia della “morte per mille tagli” sviluppata dalla Russia contro l’impero atlantista in Ucraina.

Così, l’Iran sta inviando ogni giorno piccole raffiche di missili per ridurre le risorse sociali, economiche e politiche di Israele.

Perché l’Iran ha scelto questa strategia? Perché è l’unica che ha una possibilità di successo, dato che dare a Israele una massiccia campagna “shock and awe” farebbe solo il suo gioco e darebbe agli israeliani esattamente quello che stavano cercando. Un rapporto indicava che Israele si era preparato ad oltre 5.000 vittime israeliane a causa degli attacchi iraniani e chiaramente non si aspettava che l’Iran scegliesse invece un metodo a fuoco lento:

https://www.iranintl.com/en/202506165262

La leadership di Israele si era preparata per circa 5,000 morti tra i civili in una guerra totale con l’Iran, ma ha scoperto che il suo nemico non è in grado di provocare gravi danni, ha dichiarato l’ex alto funzionario dell’intelligence Miri Eisin a Iran International.

Le affermazioni di Israele di aver stabilito una totale “superiorità aerea” sull’Iran sono fraudolente: gli aerei israeliani non stanno sorvolando l’Iran – non ci sono prove a sostegno di questa affermazione.

Israele ha utilizzato una combinazione di attacchi con i droni, per i quali esistono una montagna di prove. I droni UCAV sono meno rilevabili e sacrificabili, il che consente a Israele di spingerli verso Teheran subendo perdite per abbattimenti che non incidono sulla sua posizione pubblica.

Ogni singolo video di attacco rilasciato finora da Israele mostra le riprese di un UCAV o di un drone di sorveglianza, come in questo caso:

I droni IAI Heron, Harop ed Hermes sono stati avvistati numerose volte nello spazio aereo iraniano:

Scarica

Non esiste un solo video di un velivolo israeliano nello spazio aereo iraniano, ma esistono tonnellate di video che mostrano stadi di lancio di missili israeliani recuperati in Siria e in Iraq, il che indica che Israele continua a sparare missili come il Blue Sparrow da fuori dei confini iraniani.

Altri video mostrano la camma del missile Delilah, che ha una gittata di oltre 250 km e può raggiungere molti siti iraniani occidentali anche se sparato fuori dal confine.

 Drone israeliano abbattuto vicino all’impianto nucleare iraniano di Natanz

Il vice governatore di Isfahan ha confermato che il sistema di difesa aerea Khordad-3 dell’IRGC ha intercettato e distrutto un drone israeliano nei pressi dell’impianto nucleare di Natanz, vicino alla città di Kashan.

In precedenza, almeno due dei droni UCAV israeliani Hermes sono stati abbattuti sopra l’Iran:

Le immagini hanno dimostrato che Israele sta utilizzando bombe droni a guida laser per colpire tutti i veicoli iraniani visti nei video di attacco, mentre missili da crociera e balistici a lunga distanza come l’Air LORA sono utilizzati per colpire obiettivi infrastrutturali più grandi:

Un UAV d’attacco Hermes 900 dell’aviazione israeliana abbattuto dagli iraniani.

I nodi di sospensione dell’UAV da ricognizione e da attacco Hermes-900 dell’Aeronautica israeliana intercettato erano equipaggiati con bombe aeree guidate di piccole dimensioni “Miholit”, analoghe alle KAB-20S russe e alle MAM-L turche.

Le armi sono dotate di sistemi di guida laser (o di immagini termiche) semi-attivi e hanno un raggio d’azione di 12-15 km se sganciate da altitudini di oltre 5.500 metri.

È ovvio che questo UAV è stato utilizzato direttamente per ingaggiare i sistemi mobili di artiglieria antiaerea delle forze di difesa aerea iraniane.

C’è stato solo un singolo filmato che ho visto personalmente che potrebbe indicare che i jet israeliani hanno appena sfiorato il territorio iraniano, in cui sembrava che i JDAMS fossero stati sganciati su Kermanshah, che si trova a poco più di 100 km dal confine iraniano:

I JDAMS hanno in genere un raggio d’azione di 25-50 km, anche se il JDAM-ER può raggiungere i 75 km, ma non è certo che Israele lo possieda. Questo attacco potrebbe rappresentare i jet israeliani che hanno superato di qualche chilometro il confine, ma è più o meno quanto sono disposti a fare.

La domanda principale è: perché?

Perché Israele non ha ancora degradato la difesa aerea iraniana a lungo raggio. Gli unici video di attacchi che Israele ha mostrato riguardavano una piccola manciata di antichi Falchi Mim-23, Karmin-2 a corto raggio e i sistemi Khordad a corto-medio raggio. Nulla di simile al Bavar-373, equivalente all’S-300, è stato eliminato, anche se Israele “sostiene” di aver spazzato via una percentuale inventata di AD iraniani, senza alcuna giustificazione.

Sembra probabile che l’Iran abbia ritirato gran parte dei suoi sistemi AD più lunghi e seri più a est, verso Isfahan e oltre, in previsione di bombardamenti statunitensi su larga scala. Questo sarebbe in accordo con un rapporto reale sul ritiro dei lanciamissili pesanti nella stessa regione, che sono ugualmente bersaglio degli attacchi israeliani.

Ricordiamo che Israele non è mai stato in grado nemmeno di sorvolare il territorio siriano, che aveva un AD molto più debole di quello iraniano – Israele ha bombardato la Siria da dietro il Monte Libano. Solo dopo l’insediamento di Jolani, Israele è stato finalmente in grado di distruggere la rete di AD siriana abbandonata e senza equipaggio. Inoltre, ricordiamo che Israele ha dovuto far volare i suoi F-35 a pochi metri dal suolo in Giordania durante i precedenti attacchi contro l’Iran, con rapporti che affermano:

“I caccia israeliani F-35I Adir volano a bassissima quota sul territorio giordano per evitare i radar prima di colpire Teheran.“.

Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono in grado di sorvolare lo Yemen e devono lanciare attacchi in stand off per evitare che gli F-35 vengano “quasi abbattuti” di nuovo quando si avvicinano troppo al confine. Quindi, Israele non è certamente in grado, al momento, di sorvolare l’Iran al di là, forse, di qualche piccola incursione appena oltre il confine.

Il vero scopo dell’operazione pianificata va ben oltre la semplice degradazione del programma nucleare iraniano, e anche oltre il semplice cambio di regime, ma cerca invece di dividere interamente l’Iran in piccoli staterelli etnici facilmente dominabili:

https://www.jpost.com/opinion/articolo-858111

Non sorprende che l’Iran sia sotto i ferri per essere smembrato solo poche settimane dopo aver lanciato un nodo critico della Nuova Via della Seta cinese, che bypassa

Israele ha colpito l’Iran proprio dopo il lancio di un nuovo collegamento ferroviario tra l’Iran e la Cina. Si dà il caso che rappresenti una minaccia geoeconomica esistenziale per gli Stati Uniti e i loro alleati .

La rotta aggira le sanzioni statunitensi e sbloccherebbe l’economia iraniana, permettendole di prosperare come mai prima d’ora, con l’Iran che diventerebbe anche un hub di trasporto eurasiatico chiave che arriva fino alla Russia:

https://x.com/SputnikInt/status/1935377617760194923

Ora, il “regime” di Khamenei dovrebbe essere smantellato perché l’Iran rappresenta un contrappeso troppo grande per i sogni imperialisti dei neoconservatori e, soprattutto, per le profezie babilonesi-messianiche dei loro gestori.

L’autoproclamato “principe ereditario” dell’Iran ha persino lanciato il suo appello, prodotto dalla CIA, affinché la gente scenda in strada e rovesci il “regime” proprio al momento giusto:

Si tratta chiaramente di una produzione altamente coordinata, volta a fare all’Iran ciò che è stato fatto ad Assad e alla Siria alla fine dello scorso anno.

Gli Stati Uniti possono avere successo?

Ora arriviamo alla parte più importante. Dato che sappiamo che Israele non è in grado di penetrare lo spazio aereo iraniano con i suoi caccia, cosa possono fare Trump e gli Stati Uniti per “sconfiggere” rapidamente l’Iran?

Il problema principale è che l’obiettivo principale ostensibile è la distruzione del sito nucleare di Fordow, che si trova a centinaia di metri o più sottoterra. Le uniche armi potenzialmente in grado di farlo sono i bunker buster americani GBU-57 MOP (Mass Ordnance Penetrator).

Queste munizioni di grandi dimensioni possono essere trasportate solo dai caccia stealth B-2 o dai bombardieri strategici B-52. Non sono “bombe plananti” a lungo raggio e devono essere sganciate direttamente sull’obiettivo, il che significa che i B-2 dovrebbero penetrare fino a Fordow, nell’Iran centrale:

La grande domanda: i B-2 possono farlo?

No, non possono, almeno non senza il pericolo estremo che almeno uno di loro venga abbattuto. L’abbattimento di un B-2 “ammiraglia” sarebbe un’umiliazione disastrosa che annuncerebbe da sola il declino terminale dell’impero americano. È estremamente discutibile se Trump rischierebbe un simile attacco, date le probabilità di un minimo fallimento. Tuttavia, per correttezza, ecco la controargomentazione di un esperto:

Trump si trova tra l’incudine e il martello: ha bisogno di un’operazione molto rapida e semplice per dichiarare la vittoria e tirarsi fuori dal conflitto, in modo da non essere accusato di aver nuovamente impantanato gli Stati Uniti in un’interminabile guerra in Medio Oriente. Per renderla “breve e dolce”, dovrebbe inviare subito i B-2 e correre un rischio enorme per la reputazione dell’impero.

L’altra opzione è quella di lanciare prima una campagna su larga scala per degradare le difese iraniane, ma questo rischia di impantanarsi di nuovo in una guerra infinita, poiché l’Iran farà di tutto per intrappolare gli Stati Uniti nella sua dolorosa rete di conflitto prolungato. Potrebbero esserci settimane o mesi di gatto e topo, con potenziali perdite disastrose per gli Stati Uniti, eccetera, il tutto solo per “spianare la strada” al vero attacco. Ciò comporterebbe un enorme tributo politico per Trump e probabilmente segnerebbe la fine del suo regime. Rischia di perdere la sua base MAGA, con conseguente perdita delle elezioni di metà mandato e l’eventuale impeachment di Trump o almeno il completo disordine del partito repubblicano, che porterebbe alla vittoria dei democratici alle presidenziali del 2028.

Ricorda ancora: Gli Stati Uniti hanno avuto problemi per mesi nel tentativo di indebolire gli Houthi, con varie navi e caccia che hanno avuto degli scontri ravvicinati. Cosa li spinge a pensare che l’Iran sarebbe una passeggiata rispetto a questo?

Certo, dobbiamo ammettere quanto segue:

La caduta inaspettatamente improvvisa della Siria ha certamente galvanizzato i neocons per immaginare di poter ripetere rapidamente il trucco delle carte in Iran. E non è fuori dal campo delle possibilità: Khamenei ha molti detrattori, ed è per questo che Israele trova così facilmente talpe ed è in grado di infiltrarsi in Iran con spie e reti di sabotaggio; per non parlare del fatto che le repubbliche arabe e mediorientali sono note per esagerare la forza come meccanismo di difesa. Ricordiamo gli anni di propaganda di Hezbollah sulle “città missilistiche infinite” che non si sono mai realizzate durante la guerra di Israele contro Hezbollah, che ha portato alla decapitazione della leadership di Hezbollah. Allo stesso modo, Israele ha fallito la sua incursione e, nonostante Hezbollah abbia dato ragione a certi scettici, anche Israele non è stato all’altezza delle aspettative.

Quindi, rimane certamente una possibilità – per quanto remota possa essere – che l’Iran possa affrontare disordini interni e portare a un colpo di stato simile a quello di Assad, ma non ci sono ancora indicazioni reali che questa sia una possibilità particolarmente forte . Rimane la possibilità che la forza missilistica dell’Iran sia stata a lungo esagerata, ma non si può in buona fede sostenere che gli Houthi – che hanno lanciato missili senza sosta per mesi – siano in qualche modo riusciti a superare l’Iran in questa modalità.

Rimane il fatto che gli attacchi di Israele registrati finora hanno solo scalfito a malapena la superficie nel colpire una qualsiasi categoria di armi iraniane. Pertanto, dobbiamo concludere che qualsiasi attacco guidato dagli Stati Uniti comporterà un rischio immenso per i principali sistemi di punta iraniani, che finora sono stati trattenuti e preservati dagli attacchi israeliani.

Inoltre, anche se gli Stati Uniti dovessero riuscire a colpire Fordow, la questione della capacità del GBU-57 di penetrare o danneggiare la struttura sotterranea è molto discutibile:

Axios riporta che la decisione di Trump è appesa proprio a questa questione – si legga il grassetto qui sotto:

https://www.axios.com/2025/06/18/trump-bunker-buster-bomba-iran-nucleare-programma

Trump dubita del completo successo di un potenziale attacco all’impianto sotterraneo iraniano di Fordow, scrive Axios.

Secondo le fonti della pubblicazione, egli è preoccupato di sapere se i missili americani Massive Ordnance Penetrator (MOP) saranno davvero in grado di distruggere questo impianto “più fortificato” dell’Iran.

I MOP non sono mai stati utilizzati sul campo di battaglia, sebbene siano stati sottoposti a diversi test durante lo sviluppo, si legge nella pubblicazione.

Israele, tuttavia, non dispone di tali munizioni. Secondo un funzionario statunitense, la parte israeliana ha detto all’amministrazione Trump che, pur non potendo penetrare in profondità nel sottosuolo con le bombe, può farlo usando le persone.

Il problema è che molti analisti ritengono che l’impianto di Fordow si trovi a 200-400 piedi di profondità, e che le GBU-57 siano in grado di penetrare solo per oltre 200 piedi, più o meno. Alcuni sostengono addirittura che Fordow possa avere sezioni di oltre 1.000 piedi o molto di più. Ciò richiederebbe l’impiego di molti GBU-57 nello stesso punto, il che significa generare molte sortite di B-2 e rischiarle sopra l’AD iraniana.

È un rischio particolare dato che l’Iran conosce esattamente il un sito che è nel mirino, ed esattamente l’arsenale che sta per sorvolare quel sito. Questo dà all’Iran ogni vantaggio nel pianificare un’imboscata per umiliare gli Stati Uniti facendo fuori un B-2. Non vedo come gli Stati Uniti possano portare a termine la missione senza prima impiegare una vasta campagna offensiva per degradare la rete di difesa iraniana e controllare totalmente i cieli sopra il sito prima.

Tenendo conto di ciò, ecco le opzioni finali e i potenziali risultati a mio avviso:

1. Trump sta pesantemente bluffando e sa che gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità senza una campagna prolungata per degradare l’esercito iraniano. Spera che le sciabolate e le passeggiate con i bombardieri possano spaventare l’Iran e indurlo alla capitolazione; proprio come mesi fa ha fatto volare i B-2 a Diego Garcia in una dimostrazione di forza, poi è stato costretto a richiamarli quando non ha sortito alcun effetto. Oggi abbiamo avuto un accenno a questa opzione, dato che Trump ha lasciato ancora una volta la porta aperta ai negoziati, osservando che l’Iran ha ancora una possibilità di risolvere la questione senza violenza, con varie voci – sebbene pubblicamente smentite – di delegazioni iraniane dirette in Oman per colloqui con Witkoff.

NYT: Il Presidente Trump si trova di fronte a una decisione cruciale nella guerra in corso da quattro giorni tra Israele e Iran. Deve decidere se intervenire aiutando Israele a distruggere l’impianto di arricchimento nucleare di Fordo, profondamente sepolto, al quale si può accedere solo con bombe americane “bunker buster” sganciate da bombardieri B-2. Inoltre, il Presidente Trump ha incoraggiato il Vicepresidente JD Vance e il suo inviato in Medio Oriente, Steve Witkoff, a proporre un incontro con gli iraniani questa settimana. I funzionari ritengono che questa offerta possa essere ben accolta.

2. Trump sceglierà di decapitare il “regime” facendo fuori Khamenei, il che gli darà una vittoria eclatante e la questione del nucleare potrà essere messa da parte. Khamenei sarebbe molto più facile da eliminare con attacchi di precisione, che non richiederebbero il volo di bombardieri strategici esposti sul centro dell’Iran. Questo potrebbe anche includere molti altri colpi di missili da crociera su siti militari iraniani, che permetterebbero agli Stati Uniti di salvare la faccia e dichiarare una sorta di vittoria di pubbliche relazioni.

3. Trump e l’Iran si accordano su una stretta di mano segreta che consentirebbe ai B-2 di avere un corridoio aperto per colpire la montagna di Qom che protegge Fordow, dopodiché seguirebbe un regime di de-escalation. Anche se Fordow non verrebbe danneggiata, gli Stati Uniti salverebbero la faccia e Trump otterrebbe una parvenza di “vittoria”, mentre l’Iran rimarrebbe tranquillo e accetterebbe qualche nuovo accordo che Israele sarebbe costretto a firmare con riluttanza.

4. Trump decide di “fare il botto” e lancia una grande campagna aerea per degradare le difese iraniane prima di rischiare l’attacco B-2. A questo punto si scatena l’inferno, perché l’Iran non avrebbe altra scelta che attaccare le navi statunitensi nei golfi di Persia e Oman, attaccare le basi militari statunitensi in Iraq, Qatar, ecc. e chiudere lo stretto di Hormuz.

A questo punto si trasformerebbe in un conflitto prolungato che sarebbe l’incubo che nessuno vuole. Sembra che gli Stati Uniti si stiano già preparando a questa eventualità:

Le immagini satellitari della base aerea di Al Udeid, in Qatar, una delle basi più importanti dell’aeronautica statunitense in Medio Oriente, sembrano mostrare la base completamente abbandonata. La base, che ospita regolarmente decine di velivoli militari, tra cui aerocisterne per il rifornimento aereo, velivoli di sorveglianza e velivoli da carico/trasporto con le forze aeree statunitensi e britanniche, sembra ora non avere un solo velivolo a terra, probabilmente tutti evacuati verso basi aeree in altre parti del Medio Oriente o in Europa, a causa delle preoccupazioni di un potenziale attacco da parte dell’Iran.

La TV iraniana ieri sera:

Previsione

La mia conclusione personale: credo che il rischio per gli Stati Uniti sia troppo grande perché Trump possa lanciare un attacco su larga scala. Pertanto, non posso che supporre che Trump stia di nuovo bluffando per portare gli iraniani al tavolo delle trattative e che alla fine cercherà di de-escalation.

Trump si tira indietro, secondo Axios.

Se dovesse attaccare, potrebbe scegliere di giocare sul sicuro lanciando prima attacchi a distanza su larga scala con missili da crociera, evitando di rischiare vere e proprie incursioni aeree in Iran. C’è la possibilità che adotti questa “mezza misura”, per poi forse ridimensionare l’operazione e dare di nuovo un “avvertimento” all’Iran di presentarsi al tavolo delle trattative prima “dell’attacco finale”, che sarebbe solo il modo degli Stati Uniti di salvare la faccia e non dover mettere a rischio la propria flotta di B-2 e F-35.

Certo, c’è sempre la possibilità che la mia valutazione sulla forza dell’Iran sia troppo ottimistica, o che la potenza degli aerei stealth statunitensi sia sottovalutata . Forse i B-2 stealth sono davvero molto più “invisibili” di quanto pensiamo, e gli Stati Uniti riescono a portare a termine i loro attacchi senza perdite. Ma trovo difficile credere che l’Iran conosca le coordinate esatte verso cui voleranno i B-2 e non sia in grado in qualche modo di attaccarli in modo significativo. Ricordiamo che l’intera flotta aerea iraniana è ancora illesa, con solo un paio di vecchi F-14, che si dice siano aerei di recupero dismessi, finora distrutti.

L’Iran dovrebbe comunque avere più di 250 caccia, sebbene per lo più modelli datati. Ma sufficienti a rappresentare teoricamente un grave rischio per una flotta di bombardieri pesanti con un punto di convergenza noto con precisione. Ricordiamo che la Serbia ha fatto bombardare l’intera flotta NATO per mesi per stabilire la superiorità aerea, e anche in quel caso sono stati colpiti molti aerei, inclusi diversi F-117.

E le argomentazioni di cui sopra non affrontano nemmeno lontanamente la questione della flotta navale, con l’Iran che potrebbe lanciare missili antinave difensivi contro le navi statunitensi. Forse l’Iran giocherà sul sicuro, come alcuni credono abbia fatto contro Israele – dove l’Iran risponde solo con pochi attacchi reattivi e non provocatori, piuttosto che con attacchi proattivi davvero debilitanti; è possibile se l’Iran ritiene troppo alto il pericolo di distruzione totale e vuole semplicemente salvare la faccia ed esigere una certa deterrenza.

Pertanto, l’Iran potrebbe lanciare altri “attacchi simulati” contro basi statunitensi vuote, ma astenersi dal compiere attacchi davvero paralizzanti, come quelli contro portaerei statunitensi, ecc., poiché ciò indurrebbe a una risposta troppo dura. L’Iran potrebbe essere costretto a subire le sue conseguenze, limitandosi a cercare di preservare una parvenza di dignità contro ogni previsione: dopotutto, l’intero Occidente si sta lentamente preparando per unirsi agli attacchi in un modo o nell’altro, con la Gran Bretagna che ha appena annunciato che potrebbe unirsi agli Stati Uniti in qualsiasi attacco.

Da fonti pubbliche: presunti sbarramenti missilistici iraniani finora.

Alla fine, ci troviamo di fronte al seguente dilemma: Trump ha bisogno di una vittoria rapida. Ma c’è il temuto triangolo del triplo vincolo: ricordate, veloce, economico, buono? Qui è veloce, sicuro, buono: potete sceglierne solo due. Trump può avere una vittoria veloce e sicura, ovvero un “shock and awe” di tutti gli attacchi missilistici stand-off, ma non sarà buono, nel senso che non raggiungerà gli obiettivi primari. Può avere una vittoria sicura e buona, ma non sarà veloce, il che significa una lunga e protratta palude che distruggerà il suo impero MAGA e lo trasformerà in ciò che lui stesso odia. Oppure può provare una vittoria “buona e veloce”, il che significa impiegare immediatamente i B-2 per porre fine alla campagna in anticipo, ma di certo non sarà sicura e potrebbe concludersi con un disastro generazionale che segnerà una svolta nella caduta dell’impero statunitense.

Ecco un’altra analisi valida ed equilibrata :

Alcune riflessioni di alto livello sulla strategia dell’Iran fino ad oggi e su cosa riserva il futuro:

1. Il primo attacco al comando dell’IRGC fu un duro colpo, che eliminò personale chiave dalla rete di comando centrale dell’organizzazione: il gruppo di uomini che rimase unito fin dai primi giorni della guerra Iran-Iraq e che crebbe fino a trasformare l’IRGC nell’istituzione che è oggi.

2. Detto questo, le perdite di personale sono state rapidamente rimpiazzate dalla Guida Suprema dell’Iran. Sebbene la perdita della rete di comando centrale dell’IRGC avrà conseguenze a lungo termine sull’identità del gruppo, si tratta di un’istituzione tentacolare, progettata per il ricambio generazionale.

3. La perdita, e la successiva ripresa, del comando e controllo furono evidenti nella reazione iniziale dell’Iran all’attacco israeliano, con un ritardo notevole prima che l’Iran lanciasse la sua prima raffica di missili contro Israele. Ci volle ancora più tempo perché l’Iran riacquistasse un po’ di ordine nelle sue difese aeree.

4. Il ritardo nel comando e controllo tra missili e difese aeree potrebbe essere dovuto al fatto che i missili sono di esclusiva competenza dell’IRGC, mentre la difesa aerea è divisa con l’Artesh e governata dal quartier generale di Khatam al-Anbiya. In particolare, Israele ha preso di mira due volte il comandante del quartier generale di Khatam al-Anbiya.

5. Sebbene l’Iran abbia investito molto nelle sue difese aeree e rimarrà deluso dalle loro prestazioni fino ad oggi, è sempre stato chiaro che un nemico tecnologicamente superiore avrebbe potuto rapidamente sopraffarlo. È per questo che l’Iran ha scavato a fondo nel sottosuolo e utilizza strategie di guerra asimmetriche.

6. L’Iran subirà perdite significative, ma questo è incluso nella sua dottrina difensiva. Non avrà un obiettivo chiaro se non quello di infliggere a Israele abbastanza dolore da costringerlo a un cessate il fuoco. Per raggiungere questo obiettivo, prolungherà il conflitto il più a lungo possibile.

7. Questo è evidente nelle salve missilistiche dell’Iran: misurate e costanti, ma sufficientemente varie da tenere Israele in difficoltà. L’Iran non ha bisogno di lanciare 200 missili per raggiungere i suoi obiettivi; sferrare uno o due colpi di grande portata al giorno, ma per settimane consecutive, ha un impatto molto maggiore.

8. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra sconvolgerà l’attuale ritmo del conflitto. A differenza dello stile di guerra a distanza con Israele, l’Iran dispone di risorse ingenti che può impiegare per danneggiare gli interessi statunitensi nella regione. La sua intera dottrina militare è orientata al conflitto con gli Stati Uniti.

9. Se gli Stati Uniti entrassero in guerra, l’Iran avrebbe a disposizione decine di migliaia di missili balistici a corto raggio e sciami di droni e imbarcazioni d’attacco unidirezionali. Se la situazione non viene contenuta, il rischio di una grave escalation è enorme, con un ampio margine di conseguenze indesiderate.

10. Considerazione finale: dov’è Esmail Qaani, capo della Forza Quds e uno degli ultimi membri rimasti della rete di comando centrale dell’IRGC? La Forza Quds e i suoi alleati regionali sono stati duramente colpiti nell’ultimo anno, ma rimangono una forza potente e possono fungere da possibile guastafeste.

Infine, molti si chiedono perché Cina e Russia non “salvino” l’Iran con un massiccio ponte aereo, o come ha fatto l’Occidente per l’Ucraina. Innanzitutto, le notizie continuano a suggerire che la Cina lo stia effettivamente facendo:

Per quanto riguarda la Russia, Putin aveva precedentemente osservato che era la Russia a voler effettivamente concludere una partnership strategico-difensiva con l’Iran, ma l’Iran aveva rifiutato:

In breve, quando Russia e Iran hanno firmato una “partnership strategica” all’inizio di quest’anno, la Russia era disposta a elevarla allo stesso livello o a uno simile di quella con la Corea del Nord, dove includeva non solo un vago linguaggio di integrazione strategica, ma anche specifici obblighi di difesa in caso di attacco da parte di nazioni avversarie.

Perché l’Iran ha rifiutato?

L’inviato dell’Iran in Russia ha dichiarato quanto segue:

È stato l’Iran a ridurre deliberatamente la portata dell’accordo, rifiutandosi di includere una clausola di difesa reciproca completa. Prima della firma del “Partenariato Strategico Globale” il 17 gennaio 2025, l’ambasciatore iraniano a Mosca, Kazem Jalali, ha dichiarato apertamente che l’ Iran “non è interessato ad aderire ad alcun blocco di difesa” e preferisce mantenere la propria indipendenza e autosufficienza.

Di conseguenza, questo patto non rispecchia le disposizioni di difesa reciproca contenute negli accordi della Russia con la Bielorussia o la Corea del Nord. “La natura di questo accordo è diversa. Loro (Bielorussia e Corea del Nord) hanno instaurato relazioni di partenariato (con Mosca) in una serie di settori che non abbiamo trattato in modo specifico. L’indipendenza e la sicurezza del nostro Paese, così come l’autosufficienza, sono estremamente importanti. Non siamo interessati ad aderire ad alcun blocco”, ha dichiarato Kazem Jalali, ambasciatore iraniano a Mosca, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa TASS.

Bene, questo chiarisce le cose, non è vero?

Naturalmente, è ancora nell’interesse della Russia preservare l’Iran, patto di difesa o no, poiché la caduta dell’Iran comporterebbe gravi conseguenze per tutta l’Eurasia. Ma la Russia potrebbe benissimo contribuire in modi di cui non siamo ancora a conoscenza, o forse Putin semplicemente non ha la volontà o le risorse necessarie in questo momento.

Come breve affermazione conclusiva, dobbiamo riconoscere i culmini isterici che attualmente attanagliano il mondo. Sono un sottoprodotto e un’espressione della fase finale della “fine della storia” che siamo condannati a vivere, il punto cardine della grande Quarta Svolta. È un tempo di cambiamenti escatologici in arrivo, di finali e chiusure, che le nazioni e i loro leader possono intuire ma non verbalizzare del tutto. Possono agire solo d’impulso, con un’aggressività spaventata e riflessiva, un disperato bisogno di restare a galla, per non essere trascinati dalle oscure correnti sottostanti.

In tempi come questi, si avverte una sorta di impulso a “prendere tutto quello che si può”, simile a quello dei clienti del supermercato che in preda al panico accumulano latte e carta igienica. Solo che questo avviene su scala nazionale, con i leader mondiali che percepiscono l’imminente crisi, la frammentazione di vecchi sistemi e rituali, la dissoluzione degli ordini globali. In tempi come questi, i despoti più egoisti si affannano per trarre vantaggio dal caos e accaparrarsi ciò che resta della torta, in stile “cane mangia cane”.

Israele ne è il massimo esempio, poiché sente che la sua finestra di opportunità si sta chiudendo per sempre. Il mondo di domani promette schemi internazionali imprevedibili che non possono più garantire la marcia progressista di Israele verso il suo destino profetizzato. Anche Trump sembra essere stato colpito dallo spirito di follia isterica di questi tempi; metafisicamente intrappolato in una sorta di epilogo ricorsivo di “fine della storia”, incapace di elaborare il finale decisivo e necessario per la saga secolare dell’imperialismo della finanza privata, mentre il lustro dorato del MAGA svanisce lentamente in quello di una reliquia austera.

C’è ancora la possibilità di tornare indietro nel tempo, se Trump prendesse la decisione giusta. Può arginare la marea con un colpo di penna, ma le probabilità sono a suo sfavore. L’escalation e la guerra, in qualche modo, sembrano sempre opzioni più facili, forse perché il caos che generano rende facile distrarsi dai propri errori e mancanze – o persino dalla propria impopolarità e responsabilità penale, come nel caso di Bibi. È un parallelo calzante, dato che Trump ora rischia di seguire le orme di Netanyahu, diventando a sua volta un criminale di guerra vilipeso a livello globale e impopolare in patria.

Scelte.

SONDAGGIOCosa succederà?Trump bluffa e dà via libera all’Iran.Trump lancia attacchi su vasta scala.
SONDAGGIOSe Trump lanciasse degli attacchi, questi:Fallimento massiccio, l’Iran abbatte il B2Riuscire pienamente, l’Iran crollaPortare a una guerra di logoramento prolungataColpire i siti nucleari, poi ritirarsi

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Abbonatevi al Giardino del sapere di Simplicio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito all’archivio completo dei post.

Iniziare la prova

1 2 3 4 10