Italia e il mondo

Il maglio giudiziario, di Giuseppe Germinario

Il caso Amara e il caso Palamara, nella loro rapida successione, hanno portato alla luce del sole l’evidenza di quanto sino ad ora intuito: anche la magistratura è campo di azione politico, oggetto di scontro politico per il suo esercizio; è costituita da soggetti politici partecipi non solo nel loro ambito operativo ma anche attivi nell’agone politico generale sia con strutture istituzionali ed associative formalmente riconosciute che per il tramite di gruppi informali. Sul criterio della separazione dei poteri sembra ormai prevalere quello della divisione e della compartecipazione soprattutto in questa fase di crisi e ristrutturazione degli assetti.

Prima però di dilungarsi su questo tema così delicato e su di un aspetto particolare ma cruciale di esso occorrono però alcune precisazioni necessarie a contestualizzare il merito di quanto scritto:

  • l’azione della magistratura nell’esercizio delle sue funzioni è per sua natura destabilizzante e distruttiva in quanto agisce su singoli attori o al massimo su gruppi o settori della società, segno tra l’altro che non sempre l’azione del magistrato è individuale, ma spesso e volentieri orientata e coordinata; costringe quindi gli attori politici con funzioni “costruttive” a riposizionarsi negli spazi, nei comportamenti e nei rapporti di forza diversamente disposti

  • la magistratura è organizzata secondo il criterio dell’ordinamento, in assenza quindi di una rigida struttura gerarchica. Ragion per cui il singolo magistrato, tuttalpiù le singole procure e strutture giudicanti godono almeno formalmente di “completa autonomia e indipendenza”

  • in ambito penale l’attività giudiziaria è regolata dall’obbligatorietà dell’azione; criterio che vieterebbe la selezione gerarchica, nei tempi e nei mezzi utilizzati, dei vari procedimenti

  • l’attività del magistrato, specie nella fase inquirente, è resa possibile ed è inevitabilmente condizionata dagli input forniti da soggetti politici “costruttivi” quali sono gli organi di informazione, organi di polizia, servizi di intelligence, uomini di apparato e singoli cittadini motivati in senso lato politicamente. Di solito nelle fasi di normalità o di gestione controllata delle dinamiche tale influenza si esercita con isolate eccezioni sotto traccia e discretamente; in quelle di crisi acuta o marcescenti emergono nella loro invasività e virulenza. Un esempio tra i tanti, gli evidenti e ormai conclamati legami e condizionamenti di settori dei servizi di intelligence nazionali e americani operati su alcuni magistrati propedeutici allo scoppio di Tangentopoli, alla defenestrazione di un intero ceto politico governativo e di potere, alle dismissioni e privatizzazioni gestite scelleratamente da quello surrogato in posizione servile e raffazzonata.

Gli indirizzi espressi nel secondo e terzo punto hanno lo scopo dichiarato di garantire al meglio l’imparzialità del magistrato e la parità di trattamento del cittadino; in effetti in particolari ambiti e tempi ci si è avvicinati a questo obbiettivo che più che di imparzialità si potrebbe definire di maggiore considerazione delle parti più deboli individualmente della società.

Al pari di qualsiasi sistema di relazioni e di apparati anche quello della magistratura ha conosciuto fasi ascendenti di funzionamento e fasi discendenti di decadenza e progressiva degenerazione. Le sue modalità di funzionamento ed organizzazione non possono certo impedire l’esercizio dell’impegno e del conflitto politici, proprio per la funzione di indirizzo e di collante che consustanzialmente il “politico”deve esercitare nei vari ambiti di azione umana; ne condizionano certamente però le modalità di esercizio, specie nella magistratura inquirente, sia all’interno, sia all’esterno di essa, sia ancora nelle intricate interrelazioni.

La gerarchizzazione approssimativa dell’ordinamento, la mancanza di un esplicito prevalente rapporto di indirizzo esterno dell’attività giudiziaria, in particolare di quella inquirente, ha determinato al suo interno la formazione e frammentazione di centri di potere e decisionali ostentatamente autonomi e sempre più in conflitto tra di essi, con per di più un armamentario di strumenti disponibili peculiari della categoria, ma così dirompenti nei loro effetti; ha consentito a questi nuclei di tessere, di inserirsi o di essere assorbiti più autonomamente in reti di relazioni e centri decisionali; ha creato infine le condizioni per assumere un ruolo e una capacità di influenza abnormi ormai consolidato e difficilmente scalfibile.

L’esercizio fluido del potere esige il funzionamento corretto e coordinato dei vari centri di potere, in particolare di quelli istituzionali, nella diversità delle loro funzioni; l’incisività dei vari centri strategici in conflitto e cooperazione tra di essi dipende soprattutto dalla capillarità della loro presenza in quelli istituzionali. Quando per un qualche motivo l’equilibrio dinamico viene sconvolto, mettendo per lo più in crisi il funzionamento di uno o più di questi centri di potere, in qualche modo si sopperisce alla crisi sovraccaricando altri settori con tutte le distorsioni che ne conseguono specie in caso di protrazione indefinita delle condizioni di emergenza. È quello che sta avvenendo negli Stati Uniti con l’avvento e la defenestrazione di Trump; è quello che sta avvenendo in Italia sino ad incancrenirsi da ormai circa trenta anni con la crisi focalizzata nel ceto politico governativo e progressivamente nel ceto di controllo e gestione degli apparati.

La crisi al e del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) è il portato di queste dinamiche. Sequenze dettate dagli imprevisti e dalle incognite di uno scontro politico così acceso e cadenzate da soggetti non necessariamente consapevoli viste le modalità altamente sofisticate di condizionamento e influenza delle azioni.

Ma passiamo al punto centrale di questo articolo.

Se esiste un ambito di azione dell’attività dei magistrati dove sono più evidenti queste implicazioni, questo è l’agone internazionale. Non è un caso quindi che la crisi sia deflagrata sui procedimenti giudiziari a carico di dirigenti dell’ENI impegnati nelle attività all’estero, nella fattispecie in Nigeria, risoltisi con l’assoluzione.

Certamente il punto centrale della crisi non riguarda il carattere informale dei comportamenti nel CSM al riguardo. A qualunque livello dell’attività politica, compreso gli organi della magistratura, i rapporti informali sono altrettanto se non più importanti di quelli formali nel preparare e portare avanti le decisioni, nel determinare le posizioni di potere. Né lo sono le rivalità personali legate al consolidamento o alla minaccia alle posizioni di potere stesse nelle procure e nel CSM.

Le stesse rivalità in seno alla dirigenza dell’ENI, in particolare tra gli amministratori delegati Scaroni e Descalzi, le quali avrebbero alimentato e fornito pretesti al proseguimento dell’inchiesta, sono il portato di dinamiche molto più grandi e complesse che vedono esposta una azienda a caccia sempre più in proprio di coperture internazionali data la crescente evanescenza del peso geopolitico dello Stato che dovrebbe tutelarla, coprirla ed indirizzarla.

L’attività legale, i procedimenti giudiziari, la stessa giurisdizione internazionali hanno delle implicazioni e godono di una aleatorietà tali da innescare pesanti dinamiche geopolitiche e politiche che prescindono dall’esito stesso delle sentenze. Quello geopolitico è un ambito privilegiato per cercare di individuare al meglio il ruolo della giustizia e dei magistrati; ambito che va esaminato sulla base di alcune premesse.

Parlare intanto di diritto internazionale è improprio in quanto il fondamento di queste, ad eccezione parziale dell’ambito dei diritti umani, sono i trattati e non un corpo di leggi; l’adesione a questi e agli organismi internazionali preposti alla gestione, l’applicazione e il rispetto delle norme sono continuamente oggetto di trattative, deroghe e violazioni in realtà difficilmente sanzionabili universalmente; laddove si è riusciti a istituire delle corti, come nell’ambito dei diritti umani, queste corti non hanno potestà su tutti i paesi e paradossalmente viene utilizzato il loro dispositivo da paesi, come gli Stati Uniti, che non vi aderiscono, almeno sino a quando utili al loro esercizio di potenza. L’ultimo esempio clamoroso in tal senso è stato il processo a Milosevic, conclusosi tra l’altro con qualche dubbio sulle cause di morte dell’imputato. Si tratta in realtà di una coperta corta utilizzata dagli stati egemoni al momento in auge a sanzione dei rapporti di forza e degli interventi intromissori. Una aleatorietà che lascia ampi margini di azione agli Stati e alla pletora di associazioni e ONG che fungono da complemento. Ai dispositivi giudiziari internazionali manca comunque il supporto fondamentale di una forza di polizia alle dirette dipendenze, impossibile da realizzare per l’assenza di un governo e di una organizzazione statuale mondiale, al momento scritta solo nel libro dei sogni.

Più interessante è la valutazione dell’azione dei corpi giudiziari nazionali nell’agone internazionale.

L’ambito penale e dirittoumanitarista è quello che si presta maggiormente alla manipolazione indiretta tesa a logorare e condizionare la collocazione geopolitica di un paese. Il caso Regeni è emblematico da questo punto di vista per la direzione unilaterale delle indagini, sia per la permeabilità alle manipolazioni esterne e alle campagne propagandistiche, nella fattispecie di matrice anglosassone. Azioni che tendono a pregiudicare e delimitare ulteriormente il nostro ruolo nel Mediterraneo.

Molto più diretto ed articolato è l’uso del diritto in ambito geoeconomico sino a diventare un vero e proprio sofisticato strumento di guerra economica e confronto geopolitico. Soprattutto in ambito economico l’adozione di un modello giurisprudenziale, nella fattispecie quello anglosassone, rappresenta la sanzione della superiorità egemonica di un paese e il tentativo di protrazione di questa per inerzia anche in una fase di incrinatura e di relativa decadenza della sua capacità di dominio. L’adozione di tali modelli apre la strada al radicamento di studi professionale avvezzi a quelle procedure, alla individuazione di sedi di definizione di controversie solo apparentemente neutrali, alla formazione di gruppi lobbistici sempre più influenti, alla circolazione di conoscenze, dati riservati e quant’altro le quali regolarmente affluiscono nelle case madri degli studi legali e da esse verso i centri di potere politici e politico-economici. La proliferazione di studi legali americani nel modo, specie nell’area occidentale, non è certo casuale e politicamente neutra; è sufficiente analizzare il corollario sviluppatosi attorno alle controversie di giganti come Airbus e Bayer per avere una idea delle dimensioni del fenomeno. La corruzione, la violazione delle regole della concorrenza, il mancato rispetto dei vincoli finanziari e debitori, la violazione dei brevetti sono le costanti di tali azioni.

Il principio della extraterritorialità è invece il fattore decisivo in grado di far compiere il salto di qualità alla efficacia delle azioni giudiziarie dei paesi. In senso masochistico ai paesi scarsamente in grado di applicarlo, in senso proattivo agli altri. L’Italia primeggia, manco a dirlo, tra i primi, gli Stati Uniti in assoluto, con la Cina come neofita ed aspirante, tra i secondi.

La base di questo principio viene posta dal lontano caso Lockeed che investì negli anni ‘70 numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti, l’Italia, il Giappone, l’Olanda. Sull’onda di indignazione sollevata dallo scandalo, gli Stati Uniti in prima battuta, seguiti pedissequamente con grande solerzia da gran parte degli stati europei e dal Giappone, vararono leggi che penalizzavano le proprie imprese implicate in azioni di corruttela. Con il passare del tempo, ma in pochissimi anni, i centri decisionali americani si accorsero della discriminazione e del danno arrecato alle proprie aziende con un intervento in esclusiva. Estesero così progressivamente il campo sanzionatorio a tutte le imprese intrattenitrici di rapporti con paesi implicati in casi di corruzione, ma anche con quelli vittime di provvedimenti anche unilaterali di sanzioni per violazione dei diritti umani, per fomentazione del terrorismo (Iran), per minaccia alla “coesistenza pacifica” o per insolvenza debitoria (Argentina), comprese quelle straniere che in qualche maniera utilizzassero servizi e componenti produttivi americani. A cotanto zelo non hanno saputo resistere molti paesi, prima fra tutti l’Italia. Ma quello che per gli Stati Uniti è diventato via via uno strumento offensivo temibile e sempre più perfezionato nel conflitto geoeconomico e geopolitico, per l’Italia si è rivelato uno zelo autolesionistico di rara efficacia e perseveranza. Agli Stati Uniti è bastato ostacolare l’accesso ai propri servizi finanziari, al proprio bagaglio tecnologico e al proprio mercato interno per “correggere” i comportamenti riottosi e allineare le politiche governative e aziendali ai propri disegni; l’Italia non ha questa capacità geopolitica e nemmeno quella di determinare o contribuire a fissare gli standard di mercato e commerciali. La conseguenza è che gli Stati Uniti hanno concentrato in casa altrui le attenzioni e affibbiato l’80% dei provvedimenti sanzionatori ad aziende straniere riuscendo in qualche maniera a condizionare a proprio favore i comportamenti generali all’interno della propria sfera di influenza e a condizionare pesantemente quella dei competitori ed degli avversari dichiarati; l’Italia ha concentrato tutte le sue attenzioni verso le proprie aziende e a rivolgere gli strali più pesanti verso le proprie aziende pubbliche. La pletora di indagini e provvedimenti giudiziari ai danni di ENI, Leonardo e Finmeccanica per le loro attività estere, spesso conclusi con un nulla di fatto dopo anni di indagini e processi, hanno sconvolto le strategie aziendali in settori strategici, hanno minato profondamente la credibilità e l’affidabilità internazionale di queste e del paese stesso, hanno arrecato danni economici e politici enormi specie nell’area operativa mediterranea e subsahariana, hanno spinto queste aziende ad intensificare per proprio conto i legami politico-economici con paesi stranieri geopoliticamente più attivi indebolendo quelli con la casa madre. Tanto per non farci mancare niente, non è nemmeno l’unico campo dove si è entrati giudiziariamente con la grazia di un elefante in un negozio di cristalli sino a scombussolare assetti e reti operative: basterebbe seguire le peregrinazioni giudiziarie di tanti vertici dei servizi di informazione in quest’ultimo trentennio. In questo quadro, azzardare l’ipotesi di una particolare permeabilità degli ambienti giudiziari a questi disegni e a queste dinamiche ed esercizi di influenza e manipolazione non è poi così peregrina, a prescindere dalla consapevolezza e dalla correttezza di comportamento dei singoli magistrati. Servirebbe anche ad inquadrare con maggior respiro conflitti istituzionali gravissimi e feroci presentati dagli organi di informazione per lo più come deplorevoli beghe di bottega dal sapore corporativo. Queste naturalmente esistono, ma assumono l’aspetto del contenzioso tra i polli di Renzo, se non peggio.

Stati Uniti! Aggrappati al potere, lontani dalla realtà_con Gianfranco Campa

La NATO ha avviato esercitazioni a ridosso della Russia coinvolgendo soprattutto i paesi dell’Europa Orientale e interessando anche l’area del Mar Nero.

Alle esercitazioni partecipano militari dell’Ucraina e della Georgia, sostenute dagli Stati Uniti ma non appartenenti alla NATO. Una vera e propria provocazione nei confronti della Russia. Un ulteriore fattore di instabilità in uno scenario che vede il proliferare incontrollato di conflitti aperti in Medio Oriente, di inediti attriti al limite dell’incidente militare tra alleati, nella fattispecie tra Turchia, Francia e Italia; un peggioramento brusco delle relazioni diplomatiche tra alleati storici (Stati Uniti e Messico). Una situazione caotica cui corrisponde una situazione interna agli Stati Uniti nella quale l’amministrazione Biden non sembra avere il controllo della situazione e nemmeno una percezione accettabile della realtà. Una condizione ben lontana dal siparietto offerto dai nostri organi di informazione. L’opposizione pare invece radicarsi sempre più nella società e in settori della pubblica amministrazione e dello Stato. Lo stesso Trump pare essere una pedina importante del movimento alternativo, continua a subire le attenzioni faziose degli avversari, ma non è più il soggetto indispensabile alla sopravvivenza del movimento_Buon ascolto, ne vale proprio la pena_ Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vgyssb-stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realt-ne-parliamo-con-gianfr.html

Il declino delle nascite e la trasformazione di tutte le cose, di George Friedman

NB_La traduzione sarà migliorata appena possibile_La redazione

Il declino delle nascite e la trasformazione di tutte le cose

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Apri come PDF

Il tasso di natalità negli Stati Uniti è diminuito del 4% nel 2020 rispetto al 2019, risultando nel numero più basso di bambini nati dal 1979. Il tasso di fertilità è ora pari a 1,64 nascite per donna, calcolato in anni di gravidanza, che è il più basso dagli anni ’30 quando è iniziata la registrazione. Per mantenere il livello di popolazione, le donne americane hanno bisogno di una media di 2,1 nascite. In una certa misura, il calo è dovuto al COVID-19, ovviamente, ma la maggior parte dei bambini nati nel 2020 sono stati concepiti prima di marzo, quando la furia della pandemia ha colpito gli Stati Uniti.

Il declino è la continuazione di un massiccio cambiamento nei modelli di riproduzione. Non è unico per gli Stati Uniti. I tassi di natalità hanno iniziato a diminuire in Europa e in Cina (grazie alla politica del figlio unico), ma ora è un fenomeno globale. La popolazione mondiale non ha ancora iniziato a diminuire, ma i dati mostrano che la popolazione del mondo industriale avanzato inizierà a contrarsi nei prossimi anni e la popolazione si stabilizzerà nei paesi più poveri prima di diminuire.

Ne ho parlato nel mio libro “I prossimi 100 anni”, pubblicato nel 2009, dove l’ho etichettato come il processo sociale più significativo che il mondo deve affrontare. Ho sostenuto che il tasso di natalità stava diminuendo perché prima della rivoluzione industriale, i bambini erano preziosi nell’aiutare a produrre ricchezza e nel garantire che i genitori sarebbero stati assistiti nella loro vecchiaia. I bambini di sei anni potevano diserbare orti e piante e, molti anni dopo, nutrire i loro genitori anziani, che avevano un’aspettativa di vita molto inferiore alla nostra ora. I bambini sono diventati diabolicamente costosi. Una famiglia della classe media in città con un gran numero di bambini deve affrontare sfide economiche, soprattutto se i bambini intendono andare all’università. Spesso, l’impulso a riprodursi è temperato dalla realtà economica.

Quell’impulso è stato cablato nello spirito umano dal potere del desiderio sessuale. Eppure, una serie di innovazioni tecniche – vale a dire la contraccezione – hanno separato l’impulso sessuale dalla riproduzione. Queste innovazioni, in particolare la pillola anticoncezionale, hanno avuto un impatto radicale sulla vita delle donne. Mia nonna aveva 10 figli. Questo non era un numero insolito ai suoi tempi. La produzione può essere spiegata dall’economia e dalla mancanza di controllo delle nascite, ma non dimenticare mai che il denaro e la lussuria, insieme a miglioramenti medici che hanno abbassato i tassi di mortalità infantile, hanno guidato l’esplosione demografica.

Il costo dei bambini imponeva un fattore autolimitante alla riproduzione senza costringerci a sospendere la nostra psiche. Ciò ha influito sulla vita delle donne più di quella degli uomini poiché le gravidanze indesiderate erano qualcosa per cui le donne sopportavano il peso maggiore del fardello. Ulteriori innovazioni tecniche come i biberon riutilizzabili e il latte artificiale hanno fatto sì che il padre potesse partecipare almeno in parte alla cura del bambino. Il tasso di natalità è diminuito. Ma, cosa importante, la distinzione tra uomini e donne si è ridotta. Le donne da sole possono avere figli, ma ora ha il controllo su se e quando ciò accadrà e l’alimentazione del bambino può essere trasferita ad altri.

L’imprudenza economica di avere figli era controllata dalla tecnologia invece che da regole inefficaci del celibato. L’esperienza di avere figli si è spostata in misura piccola ma significativa. Poiché essere una donna diventava meno estenuante, il modello di vita femminile iniziò a seguire quello di un maschio. E questo a sua volta ha creato il femminismo, uno dei cambiamenti sociali più radicali nella storia umana. Ci è voluto un tempo relativamente lungo prima che la realtà si intromettesse nella cultura, ma ora il vecchio ruolo delle donne è visto come una forma di discriminazione imposta dagli uomini, invece che come una necessità imposta dalla natura.

Questo è un vasto esperimento sulla questione del determinismo biologico. Le donne non hanno bisogno di essere trasformate in madri dal desiderio sessuale. Non devono impegnarsi nell’intenso nutrimento di un neonato. Il legame biologico è rotto. Ma questo cambia quello che Goethe chiamava l’eterno femminile e l’eterno maschile? La trasformazione del ruolo di una donna può cambiare la psiche di una donna o, del resto, assumersi l’obbligo di nutrire il bambino cambia non solo l’esperienza di un uomo, ma anche la sua psiche? Con il crollo del tasso di natalità e la convergenza delle norme di genere, forse è in atto il più grande esperimento nella storia umana. L’unica cosa che un uomo non può mai fare è rimanere incinta e sperimentare cosa significa partorire. Essendo stato lo spettatore impotente in tali eventi, sembra trasformare la vita, ma poi l’esperienza non è più un sottoprodotto del desiderio. Per molti è separato e quindi elettivo.

Non altrettanto affascinante, ma comunque interessante, è il modo in cui una popolazione in contrazione influisce sull’umanità nel suo insieme. La dinamica della vita politica ovviamente cambierà. Con l’aumento dell’aspettativa di vita grazie alle stesse innovazioni mediche che hanno ridefinito le relazioni tra uomini e donne, nei prossimi due decenni ci saranno più persone di età superiore ai 60 anni che sotto. Se la democrazia dura così a lungo, definiranno l’agenda nazionale, molto probabilmente nel proprio interesse, creando tasse che paralizzeranno i cittadini più giovani e andranno a vantaggio dei più anziani. Inoltre, i vecchi saranno sempre meno produttivi a causa delle molte malattie della vecchiaia e il costo per mantenerli in vita sbalordirà la società.

Dati demografici degli Stati Uniti, 1979 e 2020
(clicca per ingrandire)

A questo punto, c’è un affetto per gli anziani, in particolare dai loro figli, ma poiché gli anziani sottraggono tempo e denaro, c’è sempre più un senso di frustrazione. Con l’inclinazione dei tassi di natalità, molti anziani rimarranno senza figli. Sarà il prezzo che pagheranno per il piacere di essere stati liberi da responsabilità. I loro bisogni emotivi e finanziari saranno soddisfatti interamente dal governo, che non è così bravo nell’aiuto finanziario e ridicolo nell’aiuto emotivo. In quasi tutte le società tradizionali, gli anziani sono venerati. Ciò che sembra più probabile in futuro è che gli anziani saranno risentiti.

Naturalmente, proprio come il cambiamento tecnologico ha trasformato la vita delle donne, potrebbe ridefinire la vita degli anziani. Sentiamo voci di progressi straordinari nella medicina e nell’intelligenza artificiale. Uno potrebbe curare le miserie della vecchiaia, l’altro potrebbe mantenere la produzione senza la necessità di una società di massa. E si potrebbe aggiungere che la paura del riscaldamento globale potrebbe diminuire con una popolazione più piccola.

La gamma di possibilità di trasformazione contenute nel declino della natalità è sbalorditiva. Così è l’occasione per il caos economico, culturale e sociale. Abbiamo iniziato a sentire i primi frangenti su questa spiaggia, ma chiaramente si intensificheranno. A mio avviso, la questione della diminuzione della popolazione è al centro di ogni immaginazione del futuro.

https://geopoliticalfutures.com/the-decline-of-births-and-the-transformation-of-all-things/

UN RAMADAN CON PROSPETTIVE ?_di Antonio de Martini

UN RAMADAN CON PROSPETTIVE ?
Ormai abbiamo doppiato i cento giorni di Biden ( e anche di Draghi) senza fatti clamorosi.
Entrambi hanno preferito impostare azioni di respiro piuttosto che cedere alle richieste dei rispettivi uffici stampa in cerca di scoop.
Specie nel Vicino Oriente, si assiste a una inedita stagione di incontri senza clamori.
Stati Uniti e Iran si sono finalmente incontrati al tavolo negoziale dopo quarantadue anni di dispetti, ripicche e assassinii reciproci.
Una delegazione saudita si è recata la settimana scorsa a Damasco per incontrare personalmente Assad dopo dieci anni di guerra diretta e feroce. Il 26 in Siria si vota.
Quattro milioni di persone vorrebbero tornare a casa.
L’Oman dopo essere stato ostracizzato – anche con blocco e sanzioni- dai sauditi e dagli UAE, ha ripreso con vigore la mediazione per far cessare il conflitto yemen-Arabia Saudita-UAE che entra nel settimo anno.
Turchia ed Egitto, dopo anni di silenzio si sono incontrati a Bagdad, come Sauditi e Iraniani in cerca di intese.
I contendenti sono tutti palesemente stanchi di questa ultradecennale partita senza vincitori e si stanno tutti rendendo conto che la gente di ogni paese ha smesso di credere alle narrative dei rispettivi governi.
I due protagonisti piu esagitati del Vicino Oriente – Mohammed ben Salman e Netanyahu- si sono auto emarginati con errori – anche interni- clamorosi e gli USA hanno colto il destro per riprendere l’iniziativa e allontanare la prospettiva di un qualsivoglia accomodamento mediato dalla Russia che li avrebbe di fatto emarginati dal processo di « appeasement » imposto dalla pandemia.
Non si può parlare di cooperazione globale e contemporaneamente combattersi localmente e senza risultati.
Unica nota stonata tra le iniziative in atto, é la squadra navale inglese più agguerrita di sempre, dai tempi delle Falkland, in navigazione verso l’Estremo Oriente con l’ammiraglia «Queen Elisabeth».
Speriamo sia un altro errore di Johnson e non la preveggenza di Albione.
Tra pochi giorni ci sarà la fine del mese sacro di Ramadan e la festa di aid al fitr che coinvolge l’intera area.
Cesserà il digiuno e la meditazione e vedremo se tanta attività preparatoria darà frutti e di che genere.
Ci sono enormi capitali e enormi speranze e enormi stanchezze.

L’America si sta ritirando dall’Afghanistan, mentre lo scontro di civiltà infuria già in Europa, di Vincze Hajnalka

Il cerchio si chiude: la ventennale guerra americana in Afghanistan si conclude con una data di ritiro straziante e simbolica, l’11 settembre. Almeno ufficialmente, e se tutto va secondo i piani. Per quanto ci sia un piano per parlare di un fiasco così gigantesco. L’ex consigliere per la sicurezza nazionale Herbert McMaster ha detto che gli Stati Uniti hanno trattato l’intervento afghano come “una guerra di un anno, venti volte di seguito”. La NATO è stata utile in questo, a volte stringendo un po ‘i denti. E ora tutti guardano con il fiato sospeso quello che stanno facendo i terroristi, che sono in buona forma rispetto alla loro “caccia” e sono nel frattempo avanzati per negoziare.

Missione fallimentare, calcolata in seguito

Diciotto anni fa, il 1 ° maggio 2003, il Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld annunciò a Kabul di aver compiuto “gravi atti di guerra” nella guerra in Afghanistan in risposta agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 (per sradicare il colpevole al-Qaeda e i talebani li nascondono) appena compiuti. Proprio il giorno in cui il presidente Bush ha elogiato il successo dell’invasione dell’Iraq sulla portaerei USS Abraham Lincoln, “missione compiuta”. In effetti, la zuppa nera su entrambi i campi di battaglia è arrivata solo dopo. In Afghanistan sono iniziate le montagne russe senza fine: di tanto in tanto gli Stati Uniti hanno lanciato il ritiro, elogiato i successi ottenuti, incoraggiato i membri della coalizione a “solo un po’ più” di sforzo e eroso impercettibilmente la presenza.

ALLA FINE DI QUESTA INSENSATA FRUSTRAZIONE, L’ANNUNCIO DI JOE BIDEN DEL 14 APRILE È GIUNTO AL TERMINE: GLI STATI UNITI RITIRERANNO INCONDIZIONATAMENTE I SUOI ULTIMI SOLDATI DAL PAESE ENTRO CINQUE MESI.

Questo, ovviamente, non suona molto bene. Soprattutto da quando il giorno prima è uscito il rapporto annuale delle organizzazioni di intelligence statunitensi che prevedono un’ulteriore escalation dei talebani, l’incapacità di resistenza del governo afghano in caso di partenza degli Stati Uniti. A febbraio, uno studio di ottanta pagine del “Gruppo di ricerca afghano” commissionato dal Congresso ha detto la stessa cosa, chiarendo in qualche modo che in caso di ritiro degli Stati Uniti senza un accordo di pace, i gruppi terroristici che operano in Afghanistan-Pakistan potrebbero in 18-36 mesi attaccare nuovamente negli Stati Uniti. Biden, invece, sovrascrivendo l’intelligence, il Pentagono e i soliti consiglieri, ha deciso che era sufficiente per porre fine alla guerra “infinita”.

In ciò è stato aiutato dalla decisione di Donald Trump che, sebbene a favore di un accordo di pace che aveva sperato, ha fissato la data del 1 ° maggio per il ritiro completo. Ulteriori munizioni sono state date a Biden dal fatto che il cosiddetto dossier post-afghano, due fatti imbarazzanti sulla guerra sono chiari a tutti. I documenti ufficiali dimostrano, da un lato, che chi ha familiarità con la situazione reale ha mentito e che i leader politico-militari hanno ondeggiato sui successi nella piena consapevolezza della situazione disperata. D’altra parte, il denaro buttato dalla finestra era per la maggior parte dovuto alle centinaia di miliardi di dollari spesi per la guerra. Non solo perché, dopo una persecuzione riuscita del terrorismo nei primi mesi, è entrato in un’attività destinata al fallimento per vent’anni, non solo perché hanno speso somme di denaro pari all’intero budget annuale della NASA, come le tende dei soldati con l’aria condizionata nel deserto. Ma semplicemente perché si stima che il 40 per cento del denaro che arriva nel Paese abbia messo piede nel labirinto della corruzione.

L’America cucina, la NATO lava i piatti

In un primo momento, la NATO sembrava essere esclusa da tutte le azioni afghane. Il Pentagono era già disgustato dall’idea di “giocare a commissione” durante la guerra, come aveva fatto durante l’intervento della NATO in Kosovo due anni prima. E in questo periodo, gli europei stavano cercando di impedire a Washington di mettere la NATO al servizio della sua “gendarmeria globale” al di fuori dell’Europa. Di conseguenza, dopo l’11 settembre 2001, la NATO ha promulgato l’articolo 5 della sua difesa collettiva, ma ha eseguito solo pochi gesti di solidarietà. Ha continuato la parte sostanziale, inseguendo terroristi di caverna in caverna in Afghanistan, in un’azione privata dell’America, avvolgendo attorno a sé alcuni dei suoi più stretti alleati.

MA NEL FRATTEMPO, IL COMPITO SI È TRASFORMATO IN UNA LUNGA E COSTOSA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA.

Ciò è stato utile per gli alleati che si sono buttati a terra sulla scia dell’invasione americana dell’Iraq del 2003: il coinvolgimento istituzionale della NATO nella guerra americana in Afghanistan, guidata dalla forza di sicurezza internazionale su mandato dell’ONU, ISAF, ha offert una grande opportunità per forgiare nuovamente l’unità .

L’America ha deciso che in un modo o nell’altro, esercitava il pieno controllo su tutti i rami delle operazioni in Afghanistan, e gli europei si assicuravano, mediante “restrizioni” allo spiegamento delle loro truppe, che potevano operare solo in condizioni rigorosamente approvate dal proprio governo. Entrambi sono diventati fonte di serio risentimento. Gli americani si sono fatti beffe del fatto che ISAF sta per “I Saw Americans Fight”. Gli europei, invece, non avevano alcuna intenzione di lasciare il controllo ai propri soldati, mentre le decisioni più elementari, come aumentare l’intensità dello sforzo bellico o, al contrario, ridimensionarlo, sono state prese a Washington, spesso informandoli in seguito. Sul piano delle consultazioni, neanche l’amministrazione Biden è cambiata molto nella pratica, se non che ora, almeno qualche giorno prima dell’annuncio, ha almeno detto che si ritirerà definitivamente. Ci fu un po’ di brontolio nella NATO, soprattutto perché gli americani ora costituiscono solo un quarto delle truppe di stanza nel paese. Da questo, gli altri, come al solito, ne hanno fatto una buona foto e hanno adattato il loro programma di ritiro a quello americano.

E adesso i terroristi?

Come per qualsiasi altra cosa, l’America non si è consultata con i suoi alleati sul campo sui cambiamenti nell’obiettivo finale del conflitto. Spiegano, come sanno, a tutti secondo la loro opinione perché la caccia ai talebani di ritorsione è diventata una costruzione della democrazia in Afghanistan, e poi di nuovo solo per prevenire attacchi terroristici, ma alla fine un negoziato con i partner talebani. Perché i “ragazzi” che il direttore del Centro antiterrorismo della CIA aveva promesso a George W. Bush “cammineranno sui loro bulbi oculari” sono diventati negoziatori indispensabili dal 2010 , che sono stati in grado di perseguire con le scorte della NATO nel mezzo di continui combattimenti, colloqui di pace.

E HANNO ASPETTATO. PARTI CRESCENTI DELL’AFGHANISTAN SONO STATE ORA RIPORTATE SOTTO IL LORO CONTROLLO, FINCHÉ WASHINGTON NON HA FINALMENTE GETTATO DA PARTE TUTTE LE SUE PRECEDENTI CONDIZIONI SOLO PER RITIRARE LE SUE TRUPPE UNA VOLTA PER TUTTE.

L’unico aspetto che resta fermo da applicare è che l’Afghanistan non dovrebbe fornire una base di appoggio (nascondiglio, logistica, campo di addestramento) per attacchi terroristici contro gli Stati Uniti e i suoi alleati. Dopo vent’anni di guerra, 2.300 soldati statunitensi caduti e più di duemila miliardi di dollari uccisi, sarebbe ancora il minimo. Il presidente Biden ha promesso che manterranno gli occhi sulla minaccia terroristica da lontano. Tuttavia, questo è facile da dire, più difficile da fare. I talebani fanno parte di un “ecosistema” terroristico afghano-pakistano: ventuno gruppi terroristici operano nella regione, alcuni competono o addirittura si combattono tra loro, ma la maggior parte condivide obiettivi simili, spesso condividendo risorse, persone, praticando insieme e persino i talebani e al-Qaeda, con matrimoni incrociati, anch’essi intrecciati in legami familiari.

La situazione è ulteriormente complicata dai giochi di potere regionali. Il più importante sostenitore (semi-ufficiale) dei talebani è il Pakistan, che altrimenti ha una bomba atomica, e gli sviluppi tra le dune di sabbia in Afghanistan sono di grande interesse per India, Iran, Russia e Cina per un motivo o per l’altro. Il generale David Petraeus, ex comandante delle truppe statunitensi e NATO in Afghanistan, ex direttore della CIA, afferma che l’America si pentirà della decisione tra due anni e il generale McMaster ha precedentemente avvertito che in caso di un ritiro rapido e completo, Washington pagherà un prezzo molto più alto – Dovrai tornare.

FORSE, MA ALLORA NON SOLO QUI. ANCHE SIRIA, YEMEN, SAHEL O SOMALIA SONO TERRENO FAVOREVOLE DAL PUNTO DI VISTA JIHADISTA. E SEMPRE PIÙ POSTI LO SARANNO SEMPRE DI PIÙ.

“Clash of Civilizations”, ora anche in Europa

Vale la pena ricordare che durante i dieci anni della guerra sovietico-afgana, l’Afghanistan, con un forte sostegno americano / CIA, ha funzionato come una sorta di addestratore jihadista internazionale. Dopo il ritiro sovietico nel 1989, combattenti islamici vittoriosi e armati ideologicamente dall’Algeria, dall’Egitto, dallo Yemen, dal Sudan, dall’Azerbaigian, verso l’India, hanno iniziato la loro lotta.

SECONDO SAMUEL HUNTINGTON, CHE PREFIGURA LO “SCONTRO DI CIVILTÀ”, QUELLA SOVIETICO-AFGHANA È STATA LA PRIMA GUERRA DI CIVILTÀ A CAUSA DELL’OFFESA JIHADISTA.

E un ufficiale dell’intelligence americana disse già nel 1994 che c’è una forte domanda di “laureati” in Afghanistan ovunque nel mondo islamico, dicendo che “una superpotenza è stata sconfitta, ora l’altra sta arrivando”. Zbigniew Brzezinski, il principale consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Carter, non ha visto in retrospettiva cosa ci fosse di sbagliato nel sostegno alla jihad antisovietica. In un’intervista nel 1998, ha detto:

da una prospettiva storica, rispetto alla disintegrazione dell’impero sovietico, ci sono alcuni degli islamisti entusiasti?

Ma ci stava pensando in una cornice molto bloccata sul passato. E non solo perché il XXI. secolo iniziato con un attacco nel cuore dell’America da “un po’ di eccitazione”. Per ragioni geografiche e demografiche, gli Stati Uniti potrebbero essere colpiti dal terrorismo accusato dall’Islam fino a un scioccante assassinio alla volta, ma il suo nuovo grande avversario è la Cina. L’Europa, invece, è in prima linea. Per lei l’ideologia jihadista, sia ai margini che all’interno dei suoi confini, è una sfida decisiva per i decenni a venire. Il presidente turco Erdogan incoraggia le famiglie turche che vivono in Europa a fare “non tre ma cinque” bambini su base politica e minaccia un futuro in cui

 SE ALCUNI PAESI DELL’UE LO ATTRAVERSASSERO QUA O LÀ, “NEMMENO GLI EUROPEI SAREBBERO IN GRADO DI CAMMINARE PER LE STRADE IN SICUREZZA”.

Dal 2010, il coordinatore antiterrorismo dell’Unione ha messo in guardia su migliaia di europei che si recano su campi di battaglia esterni in forza al jihadismo; molti dei quali non smetteranno di combattere una volta tornati a casa. E ha già un “entroterra” in casa. Mentre i soldati europei si battono per i diritti delle donne afghane a molte migliaia di chilometri di distanza, a Parigi le donne sono sempre più impossibilitate a indossare minigonne ed entrare nei caffè.

https://www.portfolio.hu/global/20210501/amerika-kivonul-afganisztanbol-kozben-a-civilizacios-harc-ma-mar-europaban-is-dul-481154

All’ombra del Re Sole, di FF e Andrea Zhok

Cosa succederà a questa insulsa e supponente classe dirigente euro-atlantista, da decenni ormai abituata ad agire all’ombra e sotto protezione, quando i loro mentori, burattinai per meglio dire, non avranno più i mezzi e forse la voglia di assecondarli? Qualche segnale è già arrivato nel recente passato. Ci penseranno le potenze rivali a mettere a nudo la reale consistenza dei loro atti solenni. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Quos Deus perdere vult, dementat prius, di FF
Il botolo euro-atlantista, convinto, perché protetto dal suo (pre)potente padrone d’oltreoceano, di poter mordere impunemente pure chi è di taglia assai più grossa di lui, all’improvviso ha scoperto che chi di sanzioni ferisce di sanzioni può perire.
Prima la Cina e ora la Russia hanno cercato di ricordare all’UE che vi sono limiti che non si possono superare senza subirne le conseguenze, ma l’insipienza degli euro-atlantisti è ormai tale che scambiano la loro fasulla rappresentazione del mondo per il mondo reale.
Difatti, convinti di potere favorire colpi di Stato e “rivoluzioni colorate” o di potere appoggiare movimenti neofascisti e personaggi (a dir poco) “equivoci”, senza patirne le conseguenze, solo perché difenderebbero una democrazia che invero sono i primi a calpestare confondendola con una dittatura oligarchica e plutocratica (viene in mente il bue che dà del cornuto all’asino…), adesso si scandalizzano perché anziché darle rischiano di prenderle.
In sostanza, gli euro-atlantisti adesso si indignano per un “atto ostile” della Russia nei confronti dell’Europa ma che altro non è che un avvertimento che dovrebbero prendere in seria considerazione, giacché, in sostanza, significa “non fare agli altri ciò che non vorresti che gli altri facessero a te”.
Tuttavia, per gli euro-atlantisti prima di tutto conta obbedire al padrone d’oltreoceano, anche perché sono persuasi che, comunque vada, le conseguenze della loro insipienza (geo)politica non saranno loro a pagarle. Il che però non è affatto così scontato come pensano individui ridicoli che, sebbene ricoprano incarichi politici importanti, forse non sanno nemmeno con quali Paesi confina la Russia (o la Cina), per non parlare della storia della Russia (o della Cina).
Eppure è proprio la storia che dovrebbe insegnare che ogni volta che gli europei hanno sottovalutato la potenza e le capacità della Russia hanno fatto una brutta fine, benché si debba riconoscere pure che “quos Deus perdere vult, dementat prius”.
C’è speranza per tutti, di Andrea Zhok.
E’ arrivato il quarto d’ora di celebrità anche per David Sassoli.
Non gli dev’esser parso vero di ritrovarsi nella lista delle personalità cui Putin ha vietato l’ingresso in Russia.
<<Ma allora sono una personalità!>>
<<Se mi cacciano, vuol dire che esisto!>>
Si inaugura così la prima variante europeista del cogito cartesiano:
“Vetor ergo sum”
(Vengo interdetto, dunque esisto)
Cercando di battere il ferro finché è caldo, l’ex conduttore televisivo, nonché ex trombato alle elezioni comunali di Roma si è poi lanciato in un fiero “Le minacce non ci zittiranno!” che lascia trasparire il proverbiale coraggio civile che ne ha animato l’intera carriera.
Il Sassoli già si vede effigiato nell’autobiografia di prossima uscita – con prefazione di Paolo Mieli:
“Quella volta in cui Putin voleva farci tacere!”
Il momento di gloria si chiude con una citazione di Tolstoj prelevata di peso da Wikipedia: “Non c’è grandezza senza verità”.
Ecco, a proposito di verità.
Sassoli ha omesso di ricordare che, come precisato dal corpo diplomatico russo, il divieto d’accesso alla Federazione Russa è semplicemente una risposta all’analoga sanzione promossa dall’UE nei confronti di sei personalità russe il 22 marzo scorso.
Sempre a proposito di verità, Sassoli ha omesso anche di ricordare che queste sanzioni UE seguivano una sequela di sanzioni unilaterali europee a partire dal 2014, promosse a sostegno del governo ucraino nel contenzioso con la Russia sulla Crimea, e poi reiterate e ampliate in innumerevoli altre occasioni (caso Skrypal, incidente di Kerch, caso Navalny, ecc.) fino a coinvolgere 177 cittadini e 48 enti giuridici russi.
Le sanzioni includono oltre alle misure restrittive individuali (congelamento dei beni e restrizioni di viaggio), svariate sanzioni economiche (limitazione all’accesso ai mercati dei capitali primari e secondari dell’UE da parte di banche e società russe, divieti di esportazione e di importazione, limitazioni all’accesso russo a servizi e tecnologie utilizzati per la produzione e la prospezione del petrolio, ecc.)
Ecco, a ben pensare una cosa non si può negare: il Presidente del Parlamento Europeo ha tutti i titoli per esprimersi con competenza sul detto “Non c’è grandezza, senza verità”.

Lettera al Presidente, lettre à monsieur le Président_di e a cura di Giuseppe Germinario

Invito a leggere questa lettera-appello pubblicata in Francia il 22 aprile scorso. Segue qualche considerazione_Giuseppe Germinario

“Per un ritorno all’onore dei nostri governanti”: 20 generali chiedono a Macron di difendere il patriottismo

Su iniziativa di Jean-Pierre Fabre-Bernadac, ufficiale di carriera e direttore del sito di Place Armes , una ventina di generali, un centinaio di alti ufficiali e più di mille altri soldati hanno firmato un appello per un ritorno di onore e dovere all’interno della classe politica. Valeurs Actuelles diffondono, con la loro autorizzazione, la lettera intrisa di convinzione e impegno da parte di questi uomini legati al loro Paese.

Signor Presidente,
Signore e Signori del Governo,

Signore e Signori, Membri del Parlamento,

L’ora è seria, la Francia è in pericolo, diversi pericoli mortali la minacciano. Noi che, anche nella riserva, rimaniamo soldati di Francia, non possiamo, nelle attuali circostanze, restare indifferenti alle sorti del nostro bel Paese.

Le nostre bandiere tricolori non sono solo un pezzo di stoffa, simboleggiano la tradizione, attraverso i secoli, di coloro che, qualunque sia il loro colore della pelle o la loro fede, hanno servito la Francia e hanno dato la vita per essa. Su queste bandiere, troviamo in lettere d’oro le parole “Onore e Patria”. Tuttavia, il nostro onore oggi sta nella denuncia della disgregazione che colpisce la nostra patria.

– Disgregazione che, attraverso un certo antirazzismo, si manifesta con un unico scopo: creare sul nostro suolo un malessere, addirittura odio tra le comunità. Oggi alcuni parlano di razzismo, indigenismo e teorie decoloniali, ma attraverso questi termini è la guerra razziale quella che vogliono questi odiosi e fanatici partigiani. Disprezzano il nostro Paese, le sue tradizioni, la sua cultura, e vogliono vederlo dissolversi portandogli via il suo passato e la sua storia. Così attaccano, attraverso statue, antiche glorie militari e civili analizzando parole vecchie di secoli.

– Disgregazione che, con l’islamismo e le orde suburbane, porta al distacco di molteplici lembi della nazione per trasformarli in territori soggetti a dogmi contrari alla nostra costituzione. Tuttavia, ogni francese, qualunque sia il suo credo o il suo non credo, è ovunque a casa in Francia; non può e non deve esistere nessuna città, nessun distretto in cui non si applicano le leggi della Repubblica.

– Disgregazione, perché l’odio ha la precedenza sulla fraternità durante le manifestazioni in cui il potere usa la polizia come agenti ausiliari e capri espiatori di fronte ai francesi in gilet giallo che esprimono la loro disperazione. Questo mentre individui infiltrati e incappucciati saccheggiano aziende e minacciano le stesse forze di polizia. Tuttavia, questi ultimi applicano solo le direttive, a volte contraddittorie, fornite da voi, governanti.

I pericoli aumentano, la violenza aumenta di giorno in giorno. Chi avrebbe previsto dieci anni fa che un giorno un professore sarebbe stato decapitato al momento di uscire dal liceo? Tuttavia, noi, servitori della Nazione, che siamo sempre stati pronti a garantire con la vita il nostro impegno – come richiesto dal nostro stato militare, non possiamo essere di fronte a tali atti degli spettatori passivi.

Inoltre, coloro che guidano il nostro paese devono assolutamente trovare il coraggio necessario per sradicare questi pericoli. Per fare ciò, spesso è sufficiente applicare le leggi esistenti senza debolezze. Non dimenticare che, come noi, la grande maggioranza dei nostri concittadini non ne può più delle vostre colpevoli tergiversazioni.

Come ha detto il cardinale Mercier, primate del Belgio: “Quando la prudenza è ovunque, il coraggio non è da nessuna parte. ” Allora, signore e signori, basta rinvii, la situazione è seria, il lavoro è enorme; non perdete tempo e sappiate che siamo pronti a sostenere politiche che tengano conto della salvaguardia della nazione.

D’altra parte, se non si interviene, il lassismo continuerà a diffondersi inesorabilmente nella società, provocando alla fine un’esplosione e l’intervento dei nostri camerati in servizio in ​​una pericolosa missione di protezione dei nostri valori di civiltà e salvaguardia dei nostri connazionali sul territorio nazionale.

Come si vede, non è più tempo di procrastinare, altrimenti domani la guerra civile metterà fine a questo caos crescente e le morti, di cui voi sarete responsabili, si conteranno a migliaia.

I generali firmatari:

General de Corps d’Armée (ER) Christian PIQUEMAL (Legione straniera), General de Corps d’Armée (2S) Gilles BARRIE (Fanteria), Generale di divisione (2S) François GAUBERT ex governatore militare di Lille, Generale di divisione (2S ) Emmanuel de RICHOUFFTZ (fanteria), generale di divisione (2S) Michel JOSLIN DE NORAY (truppe di marina), generale di brigata (2S) André COUSTOU (fanteria), generale di brigata (2S) Philippe DESROUSSEAUX di MEDRANO (treno), aria Generale di brigata (2S) Antoine MARTINEZ (Air Force), Generale di brigata aerea (2S) Daniel GROSMAIRE (Air Force), Generale di brigata (2S) Robert JEANNEROD (Cavalleria), Brigata generale (2S) Pierre Dominique AIGUEPERSE (fanteria) generale Brigade (2S) Roland DUBOIS (Trasmissioni), gBrigadier General (2S) Dominique DELAWARDE (Fanteria), Brigadier General (2S) Jean Claude GROLIER (Artiglieria), Brigadier General (2S) Norbert de CACQUERAY (Directorate General of Armament), Brigadier General (2S) Roger PRIGENT (ALAT), Brigadier Generale (2S) Alfred LEBRETON (CAT), Medico generale (2S) Guy DURAND (Servizio sanitario dell’esercito), Contrammiraglio (2S) Gérard BALASTRE (Marina).

Il documento ha una rilevanza intrinseca sia per la qualità che per il numero dei firmatari, tutti militari di vario ordine e grado dell’armée, che per il tono sorprendentemente ultimativo impresso. Un accento che non lascia troppi spazi a vie di mezzo e tempi lunghi. Può essere l’indizio di qualcosa di grosso e di risolutivo in via di preparazione, come di una prosopopea senza esito fattivo, ma che porterà di sicuro discredito e dileggio ai promotori pur mossi dalle migliori intenzioni. Sicuramente è un grido di allarme. La situazione in Francia, pur comune a gran parte dei paesi occidentali, in realtà è particolarmente grave se addirittura un politico dall’approccio globalista e cosmopolitico del calibro del Presidente Macron, coltivato certosinamente in quegli ambienti, ha dovuto assumere occasionalmente e artatamente le vesti del sovranista; vesti che non sono con ogni evidenza le sue.
Assume un peso ancora più significativo e interessante sia per il merito esplicito e sottinteso che per il contesto che l’appello ha smosso ed entro il quale sta agendo.
  • nel merito ci rivela in primo luogo quello che sul nascere avevamo prontamente sottolineato a suo tempo in vari articoli del sito: il movimento di massa dei “Gilet Gialli” per le sue modalità operative e per la contestuale diffusione territoriale presupponeva l’esistenza di addentellati se non proprio di una direzione e indirizzo veri e propri di importanti centri decisionali e politici presenti nelle istituzioni francesi. La sorprendente denuncia, per altro più che fondata, nel documento dell’utilizzo violento, strumentale e decisamente sproporzionato di settori delle forze dell’ordine sono una sorta di certificazione di quanto sottolineato. Stigmatizza giustamente e apertamente la funzione politica dell’antirazzismo e delle rivendicazioni antidiscriminatorie prevalenti odierni, capovolgendoli paradossalmente in forme subdole di razzismo, di frammentazione e separatismo identitari tali da erodere irreversibilmente le fondamenta della coesione sociale e della nazione. L’islamismo radicale in realtà è forse la forma più scoperta e radicale di queste manifestazioni, ma ne esistono altre, concomitanti, molto più subdole, perché espressione diretta della cultura occidentale e sostenute da buona parte delle élites dominanti; anche questi, aspetti più volte evidenziati nei nostri articoli.
  • Riguardo al contesto e alle dinamiche innescate il documento ci dice analogamente molto di più del significato letterale delle parole ivi contenute. Si rivolge correttamente di fatto a tutte le forze politiche e a tutti i rappresentanti delle istituzioni. I promotori infatti hanno stigmatizzato gelidamente l’invito inopportuno e intempestivo di Marine Le Pen ad aderire al suo partito, il RN ex Front National. Una conferma dei rapporti deteriorati e di sorda diffidenza già emersi dopo pochi mesi dalle elezioni europee e a pochi mesi dal loro ingresso con la fuoriuscita di importanti esponenti di questa area dal partito della Le Pen, ma anche della funzione di eterna oppositrice di comodo di quest’ultima nel panorama politico transalpino. Si inserisce in una vasta campagna politica portata avanti da organi di informazione conservatori in Francia ben consolidati ed affermati, tra i vari questo https://www.valeursactuelles.com/clubvaleurs/politique/philippe-de-villiers-jappelle-a-linsurrection/ Segue numerose vicende significative tra le quali la clamorosa defenestrazione per via giudiziaria di Fillon, personaggio per altro inadeguato, dalla candidatura alle ultime presidenziali e le rumorose dimissioni del popolare Pierre de Villiers, fratello di Philippe, da comandante delle forze armate nel luglio del 2017 e del quale per altro brilla l’assenza tra i firmatari.

Il dibattito e gli schieramenti politici in Francia sono certamente meno delineati rispetto alla situazione offerta dagli Stati Uniti, certamente più nitidi e chiari rispetto alla frivolezza e alla irrilevanza dei temi affrontati in Italia. Si avvicina a quella americana nella frammentazione geografica e socioeconomica e nel livello politico di ostilità. Può aiutare a decifrare ciò che in realtà si muove meno consapevolmente e in drammatico ritardo anche nel nostro paese. Rivela le intenzioni politiche e le prospettive di autonomia presenti in maniera strutturata in una parte rilevante della sua classe dirigente, ma evanescenti nella nostra. Prospettive ed intenzioni da realizzare però con una qualche possibilità di successo solo a patto di dosare l’azione politica e gli obbiettivi alla reale condizione di forza del paese, ormai strettamente integrato politicamente e ormai militarmente nel campo occidentale piuttosto che essere guidata dalla illusione di grandeur di tempi ormai passati. E’ il discrimine che passa tra la eventuale ripetizione del tentativo gaullista degli anni ’60 e una sua disastrosa parodia. In Francia non mancano espressioni e autorevoli pubblicazioni dotate dell’adeguata consapevolezza della posta in palio. L’intervista a de Villiers, citata in precedenza, fa invece parte della categoria dei velleitari, forse non a caso così ampiamente promossa. Parla di insurrezione, un atto politico forte ed estremo, necessario in delimitati momenti, contingenze e ambiti di azione; in realtà pensa ad una battaglia culturale conducibile in altri ambiti che prescindono tra l’altro dalla detenzione effettiva di potere. Parla di un nemico politico, in realtà lo confonde e lo assimila ad una componente e/o un avversario, il capitalista, in particolare il rentier, in posizione dominante in ambito economico, largamente influente in ambito sociale, ma dal punto di vista politico e nelle sue varie frazioni solo parte di centri decisionali cooperanti e in conflitto tra di essi; una figura alla quale le forze politiche, anche le più “antagonistiche”, non sanno che offrire modalità diverse di regolazione piuttosto che la sua estinzione vista la inesistenza di alternative. Un limite di impostazione che accomuna paradossalmente le componenti radicali dei due versanti opposti e contrapposti. Da qui l’omologazione fuorviante ad un’unica tendenza del radicalismo islamico che, per quanto settario, ha una funzione aggregante e alternativa e del particolarismo identitario e nichilista, legato alla rivendicazione del desiderio personale come diritto e della diversità come convivenza giustapposta di gruppi separati. Il richiamo alla patria, alla nazione, alla identità nazionale rischia di ridursi ad una sterile declamazione. L’avversario politico diventa indefinito, come regolarmente accaduto con i movimenti mondialisti antiglobalisti e il più delle volte quello sbagliato o quello meno rivelante, portando il più delle volte inavvertitamente la serpe in casa. Così per de Villiers, non solo per lui, sul podio di nemico numero uno assurge l’economista Klaus Schwab, il gruppo di Davos, la cupola globalista senza avvedersi che tali gruppi certamente esistono, perpetrano propositi di cambiamento della natura umana e di controllo totalitario globale, ma solo se compatibili con le mire di controllo e di potere politico di centri decisionali, di unità statali tanto totalitari nelle intenzioni quanto costretti a prendere atto dell’esistenza di altri centri contrapposti e potenzialmente dalle mire similari. Le implicazioni di tale rappresentazione sono molteplici: si può cadere nella tentazione velleitaria di un pedissequo ritorno al passato tipico dei reazionari, nel rifiuto della tecnologia piuttosto che nella valutazione del suo utilizzo e dei principi che ne informano gli sviluppi, fermo restando che la conoscenza e l’ambizione di controllo dei processi naturali sono parte integrante dello sviluppo scientifico quali che siano i rapporti sociali e a prescindere da come questi rapporti vi entrino; si possono proporre “sante alleanze” (ad esempio tra tutti gli stati) contro una cosiddetta cupola che è in realtà parte integrante del sistema di potere di qualcuno di essi; non si riesce a percepire l’esistenza di varie “cupole” anche finanziarie al servizio di centri e stati “amici” o ritenuti tali o esenti per natura da certi esercizi di potere. La lettera, forse al di là della valutazione e delle stesse intenzioni dei firmatari, assume quindi una importanza politica enorme, specie in una Europa addomesticata ormai da oltre settanta anni. Vedremo verso quale versante penderà la propensione dei promotori; quel declivio ne determinerà la sorte. In Italia ci guardiamo bene dal raggiungere quel crinale che obbligherebbe senza scampo ad una scelta. Potrebbe essere ancora una volta la nostra salvezza da tragedie immani ma anche successi che invece la Francia ha conosciuto; sicuramente, nel migliore dei casi, si tratterebbe di una sopravvivenza di una classe dirigente, meno di un popolo, costantemente con il cappello in mano. Giuseppe Germinario

Transizione energetica o cinese?, di Samuel Furfari

Secondo la maggior parte dei politici e dei media europei, siamo in procinto di passare dal vecchio mondo dell’energia a quello della transizione energetica. Pensare che una politica così cruciale come la politica energetica possa essere riassunta nel semplicistico slogan “Salva il pianeta” mostra una mancanza di visione di come funzionerà il mondo. Sperare che l’emergenza climatica possa cambiare tutto velocemente è ingenuo, perché l’unità di tempo del sistema energetico è al massimo un decennio.

 

La transizione energetica politica chiamata anche decarbonizzazione è un pio desiderio che non si realizzerà per una serie di ragioni che vogliamo riassumere in questo forum. Questa affermazione sembrerà assurda in quanto va contro il pensiero dominante. Una piattaforma non può dimostrare, ma solo allertare. Il lettore può fare riferimento, se lo desidera, alle dimostrazioni che si trovano in una quindicina di libri e numerosi forum.

 

1. La domanda di energia può solo crescere

L’energia è la vita. Tutto – assolutamente tutto – che facciamo utilizza energia. Anche il nostro cibo è un consumo di energia di cui il nostro corpo ha bisogno per vivere. Abbiamo imparato in fisica che l’energia è lo stesso concetto del lavoro, cioè ciò che muove una forza (un peso). A meno che tu non muoia di fame, devi lavorare e quindi hai bisogno di energia. Col tempo l’energia veniva fornita dalla forza degli animali o dell’uomo. Per cucinare abbiamo utilizzato quella che oggi si chiama bioenergia, ovvero il legno. Grazie alla rivoluzione energetica, abbiamo completamente cambiato il mondo. Oggi alcuni che non hanno mai girato un pezzo di terra con una vanga sostengono un ritorno all ‘”energia muscolare”. È una loro scelta. È rispettabile, purché non lo impongano.

Si stima per il momento che ci siano 1,3 miliardi di persone nel mondo che non hanno accesso all’elettricità, di cui 290 milioni in India. Per cucinare, il 40% della popolazione mondiale dipende dalle energie rinnovabili: legno verde, carbone di legna o sterco essiccato. Brucia emettendo fumi tossici che provocano inquinamento atmosferico e morte prematura. C’è un urgente bisogno di elettrificare l’Africa come ho scritto in un libro nel 2019.

La loro ricerca della qualità della vita e la loro demografia galoppante inducono un aumento del consumo di energia. I leader di questi paesi – l’India in testa – lo sanno e hanno una sola preoccupazione: crescere e quindi consumare energia, l’energia poco costosa che noi stessi abbiamo utilizzato per garantire il nostro sviluppo: energie fossili e nucleari.

 

2. La questione energetica non è nata con la decarbonizzazione

La transizione energetica non è una nuova ricerca. La novità è chiamarla decarbonizzazione, ovvero abbandonare completamente i combustibili fossili. Dopo la seconda guerra mondiale, il periodo di crescita economica e sviluppo sociale ha permesso un cambiamento straordinario nella qualità della vita degli europei. Fu interrotta bruscamente dalla prima crisi petrolifera del 1973; il secondo nel 1979 ha avuto un impatto molto più forte. Per rispondere a una carenza geopolitica di petrolio, l’OCSE si è organizzata, in particolare creando l’Agenzia internazionale per l’energia e accumulando scorte di petrolio e prodotti petroliferi equivalenti a 90 giorni di consumo. All’epoca, abbiamo lanciato l’idea del risparmio energetico e delle “energie alternative” come venivano chiamate allora le energie rinnovabili. Non ha funzionato bene. Il vero cambiamento è stato l’arrivo del nucleare.

 

3. Energia nucleare, l’unica vera soluzione alla transizione energetica

Dopo l’avvio della CECA, i sei ministri degli esteri dei paesi fondatori si riunirono a Messina l’1 e il 2 giugno 1955 per decidere sul futuro della Comunità. Decidono di avviare la creazione del mercato comune e dell’Euratom, vale a dire la comunitarizzazione dell’elettricità nucleare civile. Hanno capito che il futuro di questa nuova comunità richiederà “energia abbondante ed economica”. I Sei stanno lanciando una transizione energetica che non è mai stata eguagliata. Vengono attuati piani ambiziosi e quando scoppia la crisi petrolifera, le centrali arrivano puntuali. Ciò ha consentito alla Francia di essere il leader europeo nell’energia nucleare.Jo Biden che segue Donald Trump ) si stanno dirigendo verso l’elettrificazione del prossimo futuro. Ma la Cina non fa affidamento esclusivamente sull’elettricità nucleare.

 

4. La Cina scommette sul petrolio

Nel 2020 Covid ha praticamente chiuso l’economia globale. Tuttavia, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia , il consumo di petrolio da 100 milioni di barili al giorno (Mb / g) nel 2019 a 91,0 Mb / g è diminuito solo del 10%. È già rimbalzato a 93,9 Mb / g nel primo trimestre del 2021 e si prevede che raggiungerà 99,2 Mb / g nel quarto trimestre del 2021. Perché? Perché l’olio non amato rimane inevitabile. I combustibili fossili sono percepiti in Francia e nell’UE più in generale come il passato, sia per le emissioni di CO 2 che generano, ma anche per la percezione indiscutibile che “non c’è più petrolio”.

Durante la crisi petrolifera appena citata, le riserve di petrolio si sono attestate a 90 miliardi di tonnellate (Gt) e avrebbero dovuto essere esaurite nel 2000; ora sono 244 Gt e dovrebbero essere esaurite in 55 anni. Le stesse ragioni che hanno determinato la crescita delle riserve sono ancora oggi presenti e ancor più affermate: nuove tecnologie e nuovi territori. Rimando il lettore ai miei numerosi scritti sull’argomento.

Inoltre, la Cina, che non si preoccupa della transizione energetica, è molto attiva nell’appropriarsi delle riserve di petrolio dove può. China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) è il braccio del Partito Comunista Cinese responsabile della cooperazione con grandi compagnie internazionali e dell’acquisto di concessioni all’estero. Data la sua importanza strategica, nel dicembre 2020 l’amministrazione Trump ha aggiunto CNOOC alla lista nera delle “Compagnie militari cinesi comuniste”. Le sanzioni contro Cina e Iran stanno spingendo i due paesi a un accordo da 400 miliardi di dollari, afferma Forbes. L’Iran ha bisogno di vendere urgentemente petrolio per non soffocare, e la Cina ha bisogno di petrolio per la crescita economica per raggiungere l’obiettivo del Partito Comunista di essere la potenza leader del mondo entro il 2050.

Leggi anche: la  Cina di fronte al mondo anglosassone

5. La Cina fa affidamento sul gas naturale

Il petrolio è inevitabile, ma la sorpresa dell’energia è il gas naturale. Questa energia è molto poco inquinante, molto abbondante, disponibile, economica e polivalente. Nuovi paesi stanno diventando esportatori di gas naturale, competendo così con esportatori storici (Russia, Norvegia, Algeria, Qatar, Indonesia, ecc.). Gli Stati Uniti possono esportare gas di origine rocciosa (scisto) a prezzi così competitivi che stanno cercando di vietare la costruzione del gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania. L’Australia sta diventando un importante paese esportatore per il sud-est asiatico, con così tante riserve di gas disponibili. Anche il Mozambico, il secondo Paese più povero del mondo, si prepara ad esportare gas dal suo giacimento di Rovuma, in cui ha investito la CNPC di proprietà statale cinese. Più vicino a noi, ciò che sta accadendo nel Levante è un buon esempio dell’attuale rivoluzione nel gas naturale. Israele, che mancava di energia primaria, è già un esportatore di gas in Giordania e si prepara ad esportare molto di più. La Turchia di RT Erdoğan non vuole interessarsi alle sardine della ” parte appropriata di questo spazio marittimo .

Il gas naturale quando viene liquefatto (GNL) trasportato dal vettore GNL diventa un’energia che assomiglia al petrolio. Liberato dal vincolo del tubo che collega un produttore a un consumatore e viceversa, il GNL consente fluidità e dinamismo in un mercato del gas in crescita.

La Cina lo ha capito bene poiché ciascuna delle sue province marittime ha almeno un rigassificatore. Le sue 28 strutture gli forniscono energia e sicurezza competitiva poiché il paese può rifornirsi da molti paesi. Non è il caso del Turkmenistan ( quarta  riserva mondiale) che sperava di vendere grandi quantità di gas al vicino. Inoltre, il GNL arriva nell’est industriale mentre il turkmeno arriva nell’ovest, dove ci sono difficoltà con gli uiguri e dove l’industrializzazione è poco sviluppata e rimarrà senza dubbio tale per molto tempo a causa delle difficoltà con le popolazioni locali.

Si noti che la Russia ha compreso molto bene questo cambiamento di paradigma portato dal GNL. Dal 2017, il gas proveniente dalla penisola di Yamal, nella Siberia settentrionale, rifornisce i mercati asiatici, in particolare la Cina. Questo progetto da 27 miliardi di dollari è stato realizzato dalla società privata russa Novatek con Total Energy (che non può nemmeno realizzare progetti di esplorazione in Francia). Un progetto simile è in corso nella stessa area, questa volta con l’aggiunta di due società cinesi. Queste grandi manovre sul fronte del gas naturale indicano che questa energia verrà utilizzata almeno per tutto questo secolo. Il boom è ovunque da quando recentemente anche Birmania, Ghana e Senegal hanno acquisito terminali GNL. L’anno del Covid – il 2020 – ha visto il consumo di GNL aumentare dall’1 al 2%mentre il petrolio è sceso del 9% e il carbone del 4%. La Cina ha già piazzato le sue pedine del gas.

 

6. Il carbone cinese fa esplodere le emissioni di CO 2

Tra il 2018 e il 2019, la crescita delle emissioni cinesi di CO 2 ha rappresentato il 73% delle emissioni annuali totali della Francia. Il Partito Comunista ha annunciato la creazione di 250 GW di nuove centrali elettriche a carbone (l’UE ha un totale di 150 GW). Continueranno la loro crescita economica – e quindi energetica – perché non vogliono finire come l’URSS. Cioè, non si preoccupano delle emissioni di CO 2 . La loro diplomazia popolare è lì per ingannare gli ingenui che ancora credono che ridurremo le emissioni globali di CO mondiali.

Sono aumentati in tutto il mondo del 58% dall’adozione della convenzione delle Nazioni Unite sul clima nel 1992. Perché? Perché l’energia è vita e gli stati che danno la priorità al benessere delle loro popolazioni devono prima di tutto fornire ai loro cittadini energia abbondante e poco costosa. È un loro diritto. Questi stati non cambieranno di una virgola la loro strategia energetica basata sui combustibili fossili e sull’energia nucleare. Il tempo stringe per parlare dell’India, ma basti pensare che Cina e India consumano insieme quasi i due terzi del carbone mondiale per misurare quanto c’è tra le politiche europee e quindi francesi e quei paesi che stanno correndo avanti.

 

7. La nuova sicurezza dell’approvvigionamento energetico

Il Libro verde del  2000 “  Verso una strategia europea per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico ” ha sollevato preoccupazioni circa la crescita della sua dipendenza energetica. 20 anni dopo, non è peggiorato grazie alla diminuzione dei consumi a seguito della ristrutturazione dei paesi ex socialisti, l’esternalizzazione dell’industria manifatturiera e delle grandi industrie come l’ alluminio , la diminuzione delle importazioni di carbone, il risparmio energetico e lo sviluppo dell’energia del legno, la principale energia rinnovabile (eolica e solare rappresentano solo il 2,5%energia primaria). E poi, soprattutto, i timori sollevati 20 anni fa sulla mancanza di riserve di petrolio e gas sono stati spazzati via dai fatti; tutte queste riserve sono abbondanti, varie e disponibili. Quindi sta andando tutto bene? No, è sorto un nuovo pericolo: l’ascesa al potere della Cina o per essere più precisi del Partito comunista cinese.

Sono ovunque, invadono tutte le sfere di energia del mondo. Il Washington Time stima che nell’autunno del 2020 Pechino abbia effettuato operazioni di investimento per quasi 17 miliardi di dollari nel settore energetico americano. La Cina, che è già azionista di minoranza della società Energie du Portugal (80% dell’elettricità del Portogallo), voleva monopolizzare tutte le azioni; Donald Trump si è opposto. Utili idioti nella lobby ambientalista che vogliono sviluppare veicoli elettrici e turbine eoliche non si rendono conto che dipenderanno dal Partito Comunista Cinese che controlla il mercato per i molti materiali necessari per produrre batterie e magneti per turbine eoliche, perché il mercato di cobalto è controllato dalla Cina. La Commissione Europea, che intende realizzare un “Airbus di batterie”, dovrebbe innanzitutto porsi la questione della disponibilità del litio. Tutti sanno anche che i pannelli solari provengono dalla Cina. È meno noto, ma la Cina sta investendo anche nelle centrali elettriche a carbone nei Balcani; questa elettricità “cinese” potrebbe arrivare nell’UE.

L’UE ha urgente bisogno di svegliarsi dal suo torpore verde. Il resto del mondo non crede alle energie rinnovabili moderne, perché costano molto , altrimenti non sarebbero state necessarie tre direttive europee – nel 2001, 2009 e 2018 – per obbligarne la produzione; inoltre, dall’obbligo del 2009, il prezzo dell’elettricità in Francia è aumentato del 54%. Inoltre, generano solo un quinto del tempo e possono quindi svilupparsi solo dove sono già presenti centrali termiche e nucleari.

Se l’UE vuole ancora contare un po’ nella marcia del mondo, dovrebbe abbandonare la sua politica di decarbonizzazione e la sua utopia dell’idrogeno e fare come gli altri paesi: usa energie abbondanti ed economiche e smetti di essere ossessionato dalla CO2 . L’UE pensa ingenuamente che il Partito comunista cinese lo seguirà, mentre alimentato da milioni di ingegneri prepara il dominio del mondo con l’energia. Non siamo più nel 1974, quando il colonnello Gheddafi stava cercando di allineare l’OCSE controllando il mercato del petrolio. Il pericolo oggi è la geopolitica dell’energia cinese.

https://www.revueconflits.com/transition-energetique-ou-chinoise-samuel-furfari/

Stati Uniti, enigmi strategici_conversazione con Gianfranco Campa

Biden ha annunciato il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan dopo vent’anni di ostilità. Trump cacciato dalla porta, ma che entra dalla finestra. Per un fronte che dovrebbe chiudersi, se ne riaprono almeno due ancora più pericolosi. Intanto opzioni che durante la guerra fredda erano un tabù, strumenti di deterrenza con un semplice tweet appaiono ora fruibili con agghiacciante indifferenza. Ma negli States chi detiene il controllo delle leve?Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vg2nxl-stati-uniti-enigmi-strategici-conversazione-con-gianfranco-campa.html

Ciad: le chiavi per la comprensione passano attraverso il riconoscimento dei fondamenti dell’etno-clan, non attraverso incantesimi democratici_di Bernard Lugan

Nell’attuale incertezza, nonostante le voci, i giochi politici, le dichiarazioni di tutte le parti, le domande sul futuro del G5 Sahel, del gioco sempre più “chiaro” della Turchia, della Russia, della Cina e delle visite turistiche della Francia, l’importante è riconoscere che la questione del Ciad è prima di tutto etno-clanica.
Lo Zaghawa, il Toubou di Tibesti (il Teda), il Toubou di Ennedi-Oum Chalouba (il Daza-Gorane) e gli arabi di Ouadaï sono divisi in una moltitudine di sottogruppi. Tutti sommati, costituiscono meno di un quarto della popolazione del Ciad. Democraticamente, cioè parlando “occidentale”, non contano quindi poiché qualsiasi elezione “equa” li rimuoverebbe matematicamente dal potere. Tuttavia, costituiscono la frazione dominante di ciò che è diventato il Ciad. È intorno alle loro relazioni interne a lungo termine, alle loro alleanze, alle loro rotture e alle loro riconciliazioni più o meno effimere che la storia del paese è stata scritta dall’indipendenza. È intorno a loro che si sono combattute tutte le guerre in Ciad dal 1963. È dalle loro relazioni che dipende il futuro del paese, essendo la maggioranza della popolazione solo spettatrice-vittima dei loro crepacuori e delle loro ambizioni. Questo è difficile da capire per gli universalisti democratici nel mondo occidentale.
Per riassumere la domanda:
– Idriss Déby Itno era Zaghawa del clan Bideyat. Tuttavia, gli Zaghawa sono così divisi che, dal 2004, i fratelli Timan e Tom Erdibi, i suoi nipoti, sono in guerra con lui. Come si posizioneranno ora i vari clan Zaghawa nella lotta per il potere? Questa è la prima domanda.
– Il nuovo capo di stato, Mahamat Idriss Déby, uno dei figli di Idriss Déby Itno, è di madre Gorane. Gorane è il nome arabo del Toubou di Ennedi e Oum Chalouba la cui lingua è Daza. Lui stesso ha sposato un Gorane. Da qui la sfiducia di alcuni Zaghawa che ritengono che lui sia solo in parte loro. Anche se in passato più che strette alleanze hanno potuto associare regolarmente Zaghawa e alcuni clan Gorane, cosa faranno quelli dei Gorane che hanno seguito Idriss Déby? C’è una seconda grande domanda.
– Hinda, la moglie preferita di Idriss Déby Itno, è un’araba di Ouadaï. Favorita da Idriss Déby, il suo clan che faceva parte del primo circolo presidenziale è odiato sia dagli Zaghawa sia da quelli dei Gorane che hanno seguito il marito. Qual è dunque il futuro del circolo arabo Ouadaïan che ruota attorno a Hinda? Se ci fosse una rottura con lui, la tripla alleanza etno-clan formata da Idriss Déby si ridurrebbe quindi a due, ovvero una frazione Zaghawa e una frazione Gorane.
Un’altra grande domanda riguarda i ribelli che si dividono in tre principali movimenti militari. Due sono emanazioni di alcuni clan Toubou-Gorane che non hanno perdonato Idriss Déby per essersi ribellato contro Hissène Habré, lui stesso Gorane del clan Anakaza della regione di Oum Chalouba:
– Idriss Déby ha perso la vita combattendo contro il Fatto (Fronte per l’Alternanza e la Concordia in Ciad). Fondato nell’aprile 2016 da Mahamat Mahdi-Ali, il Fact originariamente riuniva Toubou che parlava Daza, quindi principalmente Toubou-Gorane di Ennedi. In Libia il Fatto ha combattuto con le milizie di Misurata contro le forze del maresciallo Haftar. Oggi è armato dalla Turchia che lo utilizza nella sua spinta verso la regione peri-Chadic, una rinascita contemporanea della grande politica ottomana di un tempo il cui obiettivo era il controllo dell’Africa centrale e delle sue risorse in avorio e schiavi.
– Nel giugno 2016, i Toubou del clan Kreda che sono anche parlanti di Daza hanno lasciato il Fatto per seguire Mahamat Hassane Boulmaye che ha fondato il Ccmsr (Consiglio del comando militare per la salvezza della Repubblica).
– L’Ufr (Unione delle forze di resistenza), fondata nel 2009, è composta essenzialmente da alcuni clan Zaghawa e Tama. Questo movimento ha anche combattuto contro le forze del generale Haftar in Libia. È lui che l’aviazione francese ha fermato la sua marcia su N’Djamena nel febbraio 2019. L’Ufr avrebbe fornito il suo sostegno al Fatto.
Destabilizzata dalla sua morte, l’alchimia etno-clan formata da Idriss Déby Itno è attualmente in subbuglio. Se, grazie alle sue rivalità interne e al regolamento di conti che incombono, i Toubou riscoprono la loro unità, come nel 1998 quando Youssouf Togoïmi fondò il Mdjt (Movimento per la democrazia e la giustizia in Ciad) per unire gli oppositori di Toubou a Idriss Déby, e se l’una o l’altra delle frazioni o sotto-frazioni della vecchia matrice etnico-clan formata intorno a Idriss Déby, si unisse ai ribelli, il regime di suo figlio sarebbe quindi estremamente indebolito.
Tutto il resto, a cominciare dagli infiniti riferimenti allo Stato di diritto, dal canto del “buon governo” e dagli artificiali incantesimi allo svolgimento delle elezioni, è purtroppo, e in realtà, solo chiacchiere europee.
Per tutto ciò che riguarda la storia delle complessità delle relazioni etniche ciadiane, si rimanda al mio libro: Le guerre del Sahel dalle origini ai giorni nostri . Nel numero di maggio di Afrique Réelle che gli abbonati riceveranno all’inizio del mese, un dossier sarà dedicato alla questione del Ciad.
Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .
1 259 260 261 262 263 313