Sahel: e se fosse lo sviluppo la causa della guerra?, di Bernard Lugan

Il più grande merito dello storico ed analista Bernard Lugan, grande studioso delle vicende politiche del continente africano, è stato nel corso degli anni quello di aver smontato sistematicamente la costruzione retorica ed ideologica degli aiuti umanitari e di sostegno allo sviluppo legati ad una condizione di sottosviluppo. Questo breve articolo ci offre un ulteriore tassello della sua costruzione analitica e della sua denuncia politica. Il conflitto politico in Africa non è dovuto in prevalenza al sottosviluppo, ma ai colossali cambiamenti socioeconomici indotti da interventi esterni e con nuovi grandi attori i quali stanno spingendo sempre più i paesi africani nel circuito commerciale internazionale delle materie prime; ma anche a dinamiche interne a quei paesi quali quelle illustrate in questo articolo.Buona lettura_Giuseppe Germinario

Sahel: e se fosse lo sviluppo la causa della guerra?
I conflitti nel Sahel centrale non sono una conseguenza della scarsità di risorse alimentari
poiché, tra il 1999 e il 2016, la produzione di cereali è ivi aumentata di tre volte a seguito dell’incremento del 25% della superficie coltivata. Allo stesso tempo, il terrorismo ha travolto la regione.
Perché?
Se le risorse alimentari si sono moltiplicate per tre, è perché le aree coltivate sono aumentate del 25%. Un risultato ottenuto essenzialmente per la messa a coltivazione dei terreni da pascolo. Quindi a spese dei pastori. Sulle loro antiche terre di transumanza, i Fulani hanno visto così l’insediamento di coloni non nativi i cui antenati, prima della colonizzazione, erano vittime a loro volta di razzie. Minacciati nel loro modo di esistenza, loro si sono rivolti ai jihadisti.
Più in generale, se osserviamo i microfenomi e non più unicamente i macrofenomi,
scopriamo che non è tanto attorno ai vecchi punti di acqua che avvengono gli scontri,
quanto attorno ai nuovi pozzi
scavati dalle ONG e alle superfici irrigate grazie alle sovvenzioni dell’Unione Europea. Alcuni progetti di bonifica realizzati dai “salvatori del pianeta” equivalgono a veri e propri fattori di guerra. Recintano zone umide ora vietate ai pastori ma che sono vitali per loro.
La religione dello “sviluppo” quindi sconvolge i sottili equilibri tradizionali di quella terra. Da qui il motivo della maggior parte degli attuali scontri etnici a Macina, Soum
e a Liptako.
Come spiego nel mio libro “Le guerre del Sahel dalle origini Oggi”, a causa dell’etnomatematica elettorale, gli Stati
del Saheliani controllati con il sostegno degli agricoltori sedentari favoriscono questi a spese dei pastori.
Le persone arricchite e sedentarie investono nel bestiame, competendo così direttamente con i pastori.
Questo è particolarmente vero nel Soum-Macina. Da qui lo scontro tra Peul e Dogon.
Il risultato di questa doppia espropriazione dei pastori comporta che il sedentario arricchito e possidente di bovini, assume come
pastori i giovani proletari Peuhl.
Pertanto, è gioco facile per i jihadisti suggerire loro di uscire dalla loro condizione umiliante con la legge delle armi. La stessa dei loro antenati quando erano dominanti.
Un altro esempio, il Soum dove, come non ho smesso di scrivere da tempo per anni, l’introduzione della coltivazione del riso avvenuta a spese della pastorizia è una delle chiavi di comprensione dell’attuale jihadismo.
Questa novità ha davvero attratto nuove popolazioni nella regione. I coloni coltivatori di riso mossi o fulsé-kurumba hanno inizialmente cacciato i pastori Peuhl dalle terre di transumanza. In nome dell’etno-matematica, perché localmente più numerosi
dei Fulani hanno combattuto contro i loro capi-clan per cambiare le regole di assegnazione del territorio.
Anche qui lo sviluppo ha quindi aperto una autostrada ai jihadisti …

http://bernardlugan.blogspot.com/

Polonia e poi Polonia, di Guillaume Berlat

Fonte: Vicino e Medio Oriente, Guillaume Berlat , 10-02-2020

“ Il mondo che abbiamo creato è il risultato dei nostri pensieri. Non può essere cambiato senza cambiare il nostro modo di pensare ”(Albert Einstein). Arrivato all’Eliseo a maggio 2017, il nostro affrettato Presidente della Repubblica aveva pensieri e idee molto determinati sul nuovo mondo che intendeva plasmare a sua immagine.

Li ha sviluppati durante l’Atto I del suo mandato di cinque anni (2017-2019) con il successo che conosciamo. L’Unione europea ha dovuto essere completamente trasformata come il suo discorso alla Sorbona. La coppia franco-tedesca dovrebbe essere rivitalizzata secondo la loro volontà. Donald Trump, a cui era riuscito a schiacciarsi il polso in un memorabile braccio di ferro, lo avrebbe mangiato in mano, all’insaputa dell’inghiottimento dell’Accordo nucleare e sul clima iraniano (COP21) diventando un seguace incondizionato del multilateralismo. Françafrique aveva rinunciato al fantasma di Ouagadougou. La Libia avrebbe trovato le strade della pace. L’Iran si sarebbe messo a tacere con gli Stati Uniti. La Cina diventerebbe il modello del libero scambio. Inoltre, Emmanuel Macron ha distribuito alcuni punti negativi e alcuni mandati alla Russia. Ricevendolo a Versailles, ha impartito a Vladimir Putin una lezione di democrazia, una boccata diplomatica per il suo atteggiamento pauroso portato durante la campagna elettorale (diffusione di “notizie false” e intrusione nel sistema informatico del partito in corso). Fu nel centro dell’Europa (paese del gruppo Visegrad) che vide i cattivi studenti della classe europea: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca. Ha amministrato loro alcuni gravi rimproveri per il loro comportamento intollerabile su vari registri.

Con l’ingresso nell’atto II del suo quinquennio (dalla seconda metà del 2019), il Capo dello Stato sembra essersi reso conto, oltre alle sue grandi difficoltà sulla scena domestica, del suo isolamento sulla grande scacchiera internazionale e della necessità di cambiare il suo fucile. Ne abbiamo un nuovo esempio con la visita ufficiale che ha appena compiuto in Polonia il 3 e 4 febbraio 2020 per completare il tandem franco-tedesco. Con Varsavia, il tono è cambiato. Dopo Haro sulla Polonia, simbolo di una diplomazia di invettiva, siamo improvvisamente andati a Bravo in Polonia 1 , segno di una diplomazia di coccole. Questo cambio di piede fa appello alla diplomazia dell’incostanza che deve valere la pena di essere bravo a Giove.

DIPLOMAZIONE DI INVETTIVO: HARO SULLA POLONIA

Chi non ricorda le parole particolarmente aspre, per quanto riguarda le usanze della lingua diplomatica tradizionale, indirizzate dal Presidente della Repubblica contro le autorità polacche da quando è entrato in carica! Tutto è successo nel corso dei mesi.

Una delle prime azioni europee di Emmanuel Macron riguarda la revisione della direttiva sui lavoratori distaccati. Lodevole in sostanza, questa iniziativa è stata imbarazzante in termini di know-how. Era fortemente rivolto ai lavoratori polacchi, i famosi idraulici polacchi che hanno compensato la mancanza di rappresentanti di questa professione nel nostro paese.

Quindi fu l’allineamento di Varsavia con la politica di sicurezza americana che scatenò l’ira del nostro agosto monarca. Come non comprare aerei europei e non sposare le idee divine sulla politica europea di sicurezza e di difesa che esistono solo nello spirito di Emmanuel Macron?

Abbiamo quindi ricevuto critiche alle violazioni dello stato di diritto imposte (i famosi valori dell’Europa) dai leader polacchi alla loro gente e alle minacce delle sanzioni europee. Di cosa si tratta? Procedimento avviato dalla Commissione e dal Parlamento europeo contro la Polonia e l’Ungheria per ” evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato membro dei valori di cui all’articolo 2 ” (Articolo 7 del trattato sull’Unione che sono ” i valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto, nonché del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti alle minoranze.“(Articolo 2 del trattato sull’Unione). Il presidente della Repubblica ha pronunciato parole molto dure per stigmatizzare gli eccessi autoritari della Polonia incompatibili con l’appartenenza alla famiglia delle democrazie. Emmanuel Macron ha menzionato il caso di queste democrazie inaccettabili e democrazie illiberali. Ha parlato di ” spiriti pazzi ” che in Polonia e in Ungheria ” mentono al loro popolo “. Ma non è tutto.

La Francia, custode degli impegni climatici sottoscritti dagli Stati durante la COP21 di Le Bourget (dicembre 2015), non poteva sopportare che Varsavia bloccasse tutti i progressi previsti per proteggere il nostro pianeta dal grande sconvolgimento, ragione per cui non ne poteva fare a meno le sue centrali a carbone particolarmente inquinanti. Era meno attenta alle centrali a carbone tedesche. Questo problema ambientale, caro a Greta Thunberg, si è aggiunto alla già lunga lista di sostanze irritanti tra i due paesi.

È vero che altri rimproveri più gravi hanno pesato sulla testa di questi due cattivi allievi della classe europea. Molto legati alle radici cristiane dell’Europa e alla loro sovranità, gravemente danneggiata durante l’era sovietica, questi stati intendevano rimanere padroni del proprio destino. Ciò significa rifiutare concretamente di accogliere i migranti sul loro territorio (contrariamente a quanto le autorità europee hanno chiesto loro in termini di condivisione degli oneri), di adottare una politica multiculturale (tutti a casa e le mucche saranno ben tenute, rimane il loro valuta) i cui effetti sono particolarmente ” benefici “Nel nostro paese. In una parola, rimanere ciò che era la Polonia e non diventare qualcos’altro sotto la pressione di un’élite globalista ed europeista. D’altra parte, Varsavia non ha disprezzato ricevere sostanziosi sussidi dall’Unione europea che le hanno permesso di ottenere buoni risultati economici. Quello che si chiama volere burro, soldi in burro e il sorriso del caseificio.

In breve, la Polonia, come l’Ungheria di Viktor Orban, era diventata la testa di un Giove turco che non ha mai smesso di inchiodarlo nella gogna. A Emmanuel Macron piaceva opporsi ai ” populisti ” e ai ” progressisti“. Misuriamo così l’estensione del divario tra Parigi e Varsavia sul concetto stesso di costruzione europea, sulla natura delle relazioni bilaterali. Quindi questi non erano problemi minori che i diplomatici sono responsabili di risolvere toccando la loro cassetta degli attrezzi. La controversia era quindi profonda, concernente questioni fondamentali, tra cui quella che è particolarmente importante agli occhi della patria dei diritti umani, quella dei valori. Siamo al centro della famosa diplomazia moralizzante della Francia che non ha nulla a che fare con Realpolitik 2 e che è stata fonte di molte delusioni negli ultimi mesi.

A parte un’inversione di tendenza inaspettata, nessuno normalmente costituito, immaginava nel prossimo futuro che le cose sarebbero cambiate e, ancor meno, che Giove avrebbe fatto il primo passo per tentare un riavvicinamento con la turbolenta Polonia. Ma succede tutto a chi sa aspettare. Lunedì 3 febbraio e martedì 4 febbraio dell’anno di grazia 2020, anno dell’IRON RAT, nell’astrologia cinese (anche quella del coronavirus), il presidente della Repubblica fa una visita ufficiale notata a Varsavia, solo oggetto del suo risentimento.

LA DIPLOMAZIA DELLA CLINOTERAPIA: BRAVO IN POLONIA

I miracoli accadono persino nella diplomazia. Ciò che era impensabile ieri improvvisamente lo diventa. Come ci dice il proverbio, la verità di un giorno non è quella di sempre! Non appena è arrivato sul suolo polacco, il Presidente della Repubblica ha fissato il ritmo e il tono della sua visita ufficiale. È accompagnato dai ministri degli affari esteri, delle forze armate, dell’economia e della transizione ecologica. Ha salutato Varsavia come una ” svoltaNei rapporti con la Polonia, collocandolo nel contesto della Brexit. Diavolo! Che lunga strada percorsa in così poco tempo nella comprensione reciproca … Ripetiamo, una sorta di miracolo diplomatico quando la scena non stava accadendo a Lourdes nella grotta delle apparizioni di Massabielle e Brigitte Macron non è ancora Bernadette Soubirous.

Un anticipo dichiarativo. Le parole del capo dello stato sembravano impensabili solo pochi giorni fa. Ritorniamo a quelli più importanti che danno il tono per questa visita alla riconciliazione. ” Spero che questa visita, i nostri scambi, segnino una vera svolta nel ruolo che insieme potremo svolgere per l’Europa di domani ” , ha dichiarato Emmanuel M. Macron molto solennemente, parlando alla stampa insieme al suo La controparte polacca Andrzej Duda, dopo le loro interviste. Duda ha parlato di una ” svolta “, accogliendo con favore la firma di un programma di cooperazione polacco-francese come parte del loro ” partenariato strategico “. Ha detto di esserne convinto dopo la Brexit“L’Unione europea dovrebbe in qualche modo sposare un nuovo modulo (…) con una nuova distribuzione di carte e una nuova apertura. I diversi ruoli all’interno dell’UE dovranno essere riconfigurati ”. Per Emmanuel Macron, la cooperazione tra Parigi e Varsavia deve servire a ” raccogliere la sfida del clima e sostenere la Polonia, che deve affrontare una sfida che non sottovaluto “. È una domanda, ha il presidente il presidente francese, di ” rafforzare il progetto europeo, perché in effetti oggi c’è (…) dopo la Brexit, una fragilità e un dubbio che hanno risolto“. Sperava che Francia e Polonia avrebbero sviluppato la loro cooperazione nel campo dell’energia e dell’industria militare, evocando il progetto del futuro carro armato europeo. Questo progetto è stato anche citato dal presidente polacco. Il capo di stato francese desiderava tenere un vertice franco-tedesco-polacco nei prossimi mesi, il cosiddetto formato ” triangolo di Weimar ” . Come punto di passaggio obbligatorio, ha dedicato una frase alle controverse riforme della giustizia attuate in Polonia dai conservatori al potere, indicando che le aveva discusse con Mr Duda e che desiderava il dialogo tra Varsavia e il La Commissione europea in materia “si intensifica“. La dimensione economica bilaterale non era assente da questa visita. Infine, rispondendo alle preoccupazioni polacche sulla sua apertura a Mosca e ai suoi critici nei confronti della NATO, ha affermato il suo attaccamento all’alleanza atlantica e l’impegno della Francia a difendere il suo fianco orientale, citando la partecipazione di circa quattromila soldati francesi a esercitazioni e pattuglie in questa regione. “La Francia non è né filo-russa né anti-russa, è filo-europea “, ha affermato, prima di sostenere un ” dialogo politico impegnativo ” con la Russia 3 .

Una grande responsabilità. Un bell’esempio di diplomazia pratica e realistica praticata, per una volta, da Giove. Quando sei stato per molto tempo rimescolato con un amico dal carattere torbido, è meglio dedicarti ai suoi punti di convergenza e mettere il più possibile i soggetti di divergenza sotto il tappeto. Questo è l’approccio adottato da Emmanuel Macron durante la sua visita in Polonia. Il rapporto bilaterale non è stato in buone condizioni, e questo è stato il caso dal 2016, quando la fiducia di Parigi nel suo partner polacco è stata interrotta dopo l’annullamento di un contratto per l’acquisto di 50 elicotteri Airbus. Oggi si pone nuovamente la domanda sull’acquisizione polacca di aerei da combattimento americani. da allora, non si è mai veramente ripreso, soprattutto perché i due paesi hanno una visione antagonista dell’integrazione europea. Ad un’Europa più integrata che Emmanuel Macron desidera, i polacchi rispondono all’Europa delle nazioni. A questa profonda antipatia si aggiunse una grave disputa sulla questione del rispetto dello stato di diritto in Polonia. “Il popolo polacco merita di meglio dei suoi leader ”, aveva lanciato Emmanuel Macron in modo poco attraente. 4

Una preoccupazione per il realismo. Il presidente della repubblica è che la Polonia è diventata inevitabile su molti argomenti. È stato quindi necessario sottoporre la controversia sullo stato di diritto a Bruxelles 5 e concentrarsi sugli aspetti essenziali: negoziati di bilancio, difesa dell’Europa, ambiente (adozione dell’obiettivo della neutralità del carbonio). A Varsavia, Emmanuel Macron sperava ancora una volta che ” l’integrazione e il lavoro congiunti europei saranno rafforzati” in difesa e “che l’Europa disporrà di un bilancio degno di questo nome in questo settore“. I comunicatori del castello confessano che non ci saranno progressi duraturi su tutti questi argomenti senza la benevola cooperazione di Varsavia. Sulla questione del piano verde adottato dalla Commissione europea, Emmanuel Macron intende cambiare la posizione polacca promettendo alcune specie ostinate e ostinate. La buona vecchia pratica del dare e avere. La Francia ritiene che la Polonia abbia il suo posto in Europa. Lo ha associato al progetto Europa delle batterie con la Germania 6 . Vorrebbe fargli capire che non esiste competizione ma complementarità tra NATO e difesa europea. Una lunga opera di persuasione. Un giornale polacco intitola ” Macron seppellisce l’ascia di guerra “. Ciascuno dei due leader vede nella ” Brexit»L’opportunità di rivitalizzare un’Europa in cattive condizioni dandogli il bellissimo ruolo. L’idea è di dimostrare che l’Europa protegge i suoi cittadini. È chiaro che i due capi di stato hanno insistito sulla necessità di costruire un’Europa forte con un’industria forte e innovativa. 7In una parola, enfatizzare tutto ciò che unisce le persone piuttosto che tutto ciò che le divide. Per sigillare il riavvicinamento franco-polacco, è stato necessario mettere tra parentesi i soggetti arrabbiati. Ma allo stesso tempo, ascolta l’ora di una cena nella residenza francese, gli oppositori polacchi al regime praticato durante la guerra fredda durante le visite presidenziali. Ha cercato di spiegare le ragioni della sua apertura verso Mosca dopo l’incontro di Brégançon. Un esercizio delicato che può offendere i suoi ospiti e portare al contrario dell’effetto previsto.

Un esercizio sottobicchiere. Sentendo che potrebbe essere andato un po ‘troppo in una direzione il 3 febbraio, ne prese un altro il 4 febbraio. Il secondo giorno della sua visita in Polonia, Emmanuel Macron ha messo in guardia Varsavia martedì contro la ” negazione dei principi europei “, avvertendo che i sussidi UE per la transizione energetica saranno compensati da un cambiamento nelle politiche polacche. In un discorso all’Università Jagellonica di Cracovia (sud), il presidente francese ha quindi criticato con retorica le riforme che minacciano lo stato di diritto e l’indipendenza dei giudici in Polonia, obiettivi di una procedura di infrazione di la Commissione europea 8. Ribadendo che l’Europa deve aiutare finanziariamente questo paese a ridurre il posto del carbone e le sue emissioni di CO2, Macron ha menzionato un collegamento con questa procedura. ” Non commettere errori! Ha lanciato agli studenti presenti nel pubblico. “La Polonia non può mai fare un tale cambiamento da sola, può farlo solo attraverso l’Europa, con l’Europa “. ” E non commettere errori: non credere a chi te lo dice, l’Europa mi darà dei soldi con una mano per fare la mia transizione climatica ma mi permetterà di (fare) le mie scelte politiche altro. Non è vero! Ha continuato. “L’Europa è un blocco, un blocco di valori, un blocco di testo, un blocco ambizioni “, ha insistito 9. Astenendosi dal ” dargli lezioni “, ha messo in guardia la Polonia da ” una rinascita nazionalista in negazione dei principi politici europei “. La Polonia non può scegliere ” su una parte dell’Europa che (noi) si adatta ma che si allontana dai suoi valori fondamentali “, ha insistito, dopo aver celebrato i legami franco-polacchi. Il suo discorso pieno di riferimenti storici ha lasciato gli studenti presenti sulla loro fame. “Il presidente Macron mancava di elementi concreti, parlava molto di ideali ma non diceva quali interessi comuni potessero difendere Francia e Polonia ” , ha dichiarato Michal Klusek, 29 anni. “Il suo discorso sembrava piuttosto vago, i popoli dell’Europa centrale sono più abituati a uno stile di discorso anglosassone ”, ha aggiunto Johana Klusek, sua moglie ceca. Emmanuel Macron, d’altra parte, ha espresso la sua solidarietà con i suoi ospiti polacchi contro gli attacchi della Russia, che ha accusato la Polonia di collusione con Hitler e antisemitismo, anche di aver contribuito allo scoppio del conflitto mondiale. ” Voglio ribadire la solidarietà della Francia con il popolo polacco di fronte a coloro che vogliono negare la realtà ” e contro ” qualsiasi tentativo di falsificare la” Storia “ . “ Vedo l’approccio russo alla reinterpretazione della seconda guerra mondiale, per far sentire in colpa il popolo polacco. È un progetto eminentemente politico ”, ha osservato. “La Polonia non è responsabile dello scoppio della seconda guerra mondiale, è stata una vittima. La Polonia non ha scelto di essere il luogo dell’orrore ” , ha detto. Il presidente polacco Andrzej Duda ha anche annunciato martedì che la sua controparte francese lo aveva invitato in modo informale a un vertice del “triangolo di Weimar” (con la Germania) il 14 luglio a Parigi 10 .

Ottimo esempio di diplomazia allo stesso tempo in cui mescola le carte! Capire chi può.

Resta da vedere come dovrebbe essere compreso questo improvviso sviluppo diplomatico, sia nel tempo che nello spazio?

DIPLOMAZIA DI INCONSTANCE: BRAVO A GIOVE

Il viso polacco di Emmanuel Macron, una sorta di valzer di Chopin a due tempi, deve essere imperativamente inserito nel contesto più generale della pratica diplomatica del Capo dello Stato. La relazione che il mondo ne fa si basa sull’analisi di un falso problema che ignora un problema reale.

Un falso problema. Il quotidiano di breve durata Le Monde : ” Macron rivisita il rapporto con la Polonia “! 11Bugger. Il problema della diplomazia di Giove non è compreso dalla piccola estremità del cannocchiale, grande specialità del nostro follicolare incolto? Non mancano il punto? Questa è la vera domanda. Per dettagliare tutti i soggetti bilaterali ed europei affrontati durante questa visita ufficiale è certamente necessario per la prima comprensione della materia. Tuttavia, è lungi dall’essere sufficiente per la sua analisi più dettagliata. L’articolo dei nostri due pappagalli di carte stampa si diletta nella descrizione dei dettagli senza la minima importanza della dimensione geopolitica e geostrategica di questa visita. Ancora una volta, i problemi reali vengono toccati nella migliore delle ipotesi, nella peggiore delle ipotesi ignorati dalla grave ignoranza dello stato del mondo, dalle sue grandi sfide e dalle risposte che vengono loro fornite. Tutto ciò non fa parte della cultura generale dei nostri due esperti, generale e informale, il segno distintivo del grande quotidiano serale. Come direbbe l’altro, sanno tutto ma non capiscono niente. Ancora più serio, non si preoccupano di pensare, di porsi le stesse domande durante una simile visita. Sono biblicamente semplici: perché, come, quando, per quali obiettivi a breve e lungo termine? Tutta questa insalata ovviamente manca del minimo di spirito critico che ci si può aspettare da un giornalista che afferma di essere indipendente. Per leggere questa prosa indigente, capiamo meglio perché i cittadini si stanno allontanando da questi panni che sono chiamati grandi quotidiani nazionali e che non hanno nulla di grande, soprattutto non l’altezza della vista essenziale per affrontare questioni così importanti. Ma dov’è il nocciolo del problema di questa inaspettata visita ufficiale in Polonia dopo il flop del viaggio in Israele della settimana precedente.

Un vero problema Non esitate a chiamare una vanga una vanga come facciamo regolarmente nelle nostre riviste! Dopo la Russia (incontro con Brégançon) e l’Ungheria (ricevimento di Viktor Orban all’Élysée 12 ), è ora la volta della Polonia di essere al centro dell’attenzione di Emmanuel Macron. Perché quelli che sono stati diffamati ieri sono l’oggetto di tutti i pregiudizi di Giove? La risposta è semplice e doppia.

In sostanza, in primo luogo, l’atto I del quinquennio ha ampiamente dimostrato che tutti i piani proposti da Giove e dalla sua brutta truppa di consiglieri non sofisticati hanno reso pschitt. Alleanza con Donald Trump, rilancio delle relazioni franco-tedesche, costruzione europea, molteplici mediazioni e altre interferenze in questioni sulle quali la Francia non ha apportato il minimo valore aggiunto … Dopo due anni, i risultati sono catastrofici, La Francia si ritrova isolata e la sua voce non è più udibile sulla scena internazionale ed europea. Il tempo delle imprecazioni è finito. È urgente cambiare registro se vogliamo influenzare la soluzione dei principali problemi di domani e la ridefinizione della grammatica delle relazioni internazionali nel 21 ° secolo.

Sulla procedura, quindi, l’atto I del quinquennio ha ampiamente dimostrato i limiti della diplomazia di anatema e invettiva. Come giustamente Talleyrand sottolinea: ” Per diventare un buon diplomatico, devi non solo essere ignorante, ma anche educato”.Il minimo che si può dire è che Emmanuel Macron mancava di educazione elementare nei confronti di alcuni dei suoi omologhi, compresi e soprattutto quelli che difficilmente apprezziamo. Confuse moralità e diplomazia. Tuttavia, questi due concetti sono contraddittori se vogliamo praticare una diplomazia del reale, a lungo termine. Il Presidente della Repubblica ha il dovere di non essere scortese con i leader di altri popoli, specialmente quando questi ultimi sono stati scelti democraticamente. È importante spazzare fuori dalla tua porta prima di somministrare lezioni di etica e rettitudine all’intero pianeta.

Il risultato è lì sotto i nostri occhi. Dopo aver interpretato i volgari piromani – cosa che nessuno gli ha chiesto – ora interpreta i vigili del fuoco in un patetico pas de deux se si desidera misurare la distanza percorsa da maggio 2017. La diplomazia francese è apertamente aperta per quello che ‘è: una diplomazia di caos, negazione permanente, incoerenza, incoerenza, incoerenza, vuoto … E si potrebbero moltiplicare all’infinito le qualificazioni negative che lo caratterizzano. È perché il male che lo rosicchia è profondo. La diplomazia francese non è più credibile in quanto manca di coerenza e coerenza nel tempo e nello spazio. Questi non sono alcuni atti contrari, che non ingannano nessuno, che ripristineranno la fiducia nella parola di Francia.

“Di fronte a situazioni tragiche negli ultimi anni, in particolare a Gaza, la diplomazia emotiva e quindi il breve periodo hanno prevalso sulla diplomazia dell’anticipazione e sul lungo tempo” 13 . Come meglio riassumere il dramma della diplomazia francese di Giove rispetto a questo ex ambasciatore, esperto di questioni del Vicino e Medio Oriente che non ha lingua in tasca? Emmanuel Macron ha impiegato più di due anni per iniziare a imparare dai suoi errori, i suoi errori come principiante inesperto sulla scena internazionale. Prima di tuffarsi, avrebbe dovuto leggere La Géopolitique pour les nuls 14, Si immergono al fine di evitare di cadere nelle trappole lui stesso armato e ha tutta la difficoltà di uscire 15 . È tutt’altro che glorioso di un uomo che ha pensato di inventare un nuovo uomo. Ancora una volta il fallimento è amaro. Abbiamo bisogno di altre idee e di altri uomini oltre a quelli che abbiamo che non implementano in nessun momento la diplomazia fino alle sfide che affrontano. La vita è spesso responsabile della somministrazione di lezioni ai presuntuosi.

Nella diplomazia, come in altre discipline, la condanna non è sufficiente. È spesso controproducente. Emmanuel Macron ha iniziato la spirale discendente della diplomazia francese con i suoi colpi del mento, le sue frasi inadeguate, le sue stupide lezioni morali, il suo totalitarismo del pensiero … Il suo ridicolo aumenta solo con il tempo in un momento in cui giudichi parole più che atti. Con le sue ripetute focacce, la macchina diplomatica macroniana è condannata all’esaurimento (come i suoi collaboratori minacciati di ” esaurimento”“) Mentre il divario si allarga solo tra la sua finzione diplomatica e la realtà. I fantasmi non ne sanno nulla nelle relazioni internazionali. Questo è anche il motivo per cui fanno film. E questo è in definitiva ciò di cui si tratta con Giove. La visita ufficiale di Emmanuel Macron potrebbe facilmente dare origine alle riprese di un film di fantascienza, in cui la realtà supera la finzione, che potremmo chiamare Operation Demining and Seduction a Varsavia !

Guillaume Berlat
10 febbraio 2020

1 Sylvie Kauffmann, l’ Europa cura la sua Brexit a Varsavia , Le Monde, 6 febbraio 2020, pag. 32.
2 Catherine Chatignoux, realpolitik di Macron in Polonia , Les Échos, 5 febbraio 2020, pag. 9.
Macron accoglie una “svolta” con Varsavia , AFP, 3 febbraio 2020.
4 Catherine Chatignoux, Emmanuel Macron in Polonia per rilanciare il dialogo , Les Échos, 3 febbraio 2020, p. 11.
5 Jean-Pierre Stroobants, Bruxelles è allarmato dall’acquisizione della giustizia da parte del PiS, Le Monde, 5 febbraio 2020, pag. 2.
6 Laure Mandeville (osservazioni raccolte da),Andrzej Nowak: “Varsavia ha il diritto di definire l’Europa come Parigi o Berlino”, Le Figaro, 7 febbraio 2020, pag. 17
7 Laure Mandeville, Francia e Polonia si avvicinano per servire l’Europa. A Varsavia, i presidenti Macron e Duda volevano dimenticare le vecchie lamentele e manifestare un’ambizione comune , Le Figaro, 4 febbraio 2020, p. 7.
8 Laure Mandeville, Before the young Poles, motivo europeo di Macron , Le Figaro, 5 febbraio 2020, pagg. 6-7.
9 Olivier Faye / Piotr Smolar, a Cracovia, Macron chiede valori europei , Le Monde, 6 febbraio 2020, pag. 4.
10 Macron chiede il rispetto dei valori europei, AFP, 4 febbraio 2020.
11 Olivier Faye / Piotr Smolar, Macron rivisita il rapporto con la Polonia , Le Monde, 5 febbraio 2020, pagg. 1-2.
12 Anne Rovan, Il caso Orban pone i Ventisette di fronte alle loro contraddizioni , Le Figaro, 5 febbraio 2020, pag. 7.
13 Yves Aubin de la Messuzière, Sul conflitto israelo-palestinese, la voce della Francia si è spenta , Le Monde, 4 febbraio 2020, pag. 28.
14 Philippe Moreau Defarges, Geopolitica per i manichini . Per mettere in tutte le mani ! Primo, 2019.
15 François Bonnet, Macron 22, potere solitario in un vicolo cieco ,www.mediapart.fr , 6 febbraio 2020.

Per aiutare il sito del Vicino e Medio Oriente è qui

Fonte: Vicino e Medio Oriente, Guillaume Berlat , 10-02-2020

Potenza e vicolo cieco dell’europeismo in Francia – Di Éric Juillot

Considerazioni che possono tranquillamente essere trasposte in gran parte alla situazione italiana_Giuseppe Germinario

ps_ la traduzione sarà perfezionata appena possibile

Potenza e vicolo cieco dell’europeismo in Francia – Di Éric Juillot

Fonte: Les Crises, Éric Juillot , 23-12-2019

Nell’ambito ideologico, l’attuale situazione in Francia è paradossale: l’europeismo domina in modo egemonico i mondi politico, mediatico e accademico, ha scavato un profondo solco nella vita politica nazionale per più di trenta anni – fino a “determinarne il corso e persino le finalità – anche se è in minoranza all’interno dell’elettorato e le scelte politiche a cui ha guidato si sono tutte rivelate dannose, se non catastrofiche per il nostro paese [1] .

Quindi qual è la forza dell’europeismo, perché è ancora l’ideologia dominante, in gran parte impermeabile ai suoi fallimenti?

Un nocciolo duro: ” Europa ” salvifica e redentrice

Come tutte le ideologie, l’europeismo si basa su un certo numero di credenze, stabilite come certezze assolute e razionalmente supportate da argomentazioni apparentemente oggettive. Il tutto in realtà non produce un sistema, in cui ogni idea si adatterebbe a un insieme coerente e gerarchico, ma questo non è un requisito essenziale per la solidità dell’edificio ideologico. In effetti, la vaghezza dei contorni e l’incertezza riguardo ai dettagli del discorso ideologico aiutano a rafforzarlo; prospera molto più sugli elementi di credenza che sugli argomenti passati nel calore di un lontano esame critico.

L’attuale dominio dell’europeismo è un esempio lampante: per trent’anni la retorica filoeuropea non è mai andata oltre il palcoscenico del generale banale; gli stessi argomenti continuano all’infinito nonostante la loro povertà; sono ripresi senza batter ciglio da ogni nuova generazione di militanti, convinti – apparentemente giustamente – che esaltazione e fervore rendono gli argomenti spessi e sottili [2].

Ciò consente a questo discorso di diffondersi su larga scala in modo più efficace di quanto farebbe un sistema, la cui chiarezza razionale darebbe facilmente luogo a posizioni forti che potrebbero alimentare un dibattito sostanziale che è necessariamente pregiudizievole per la causa. Chiunque osservi l’europeismo da lontano, senza distinguerne i contorni, può aderire ad esso inerte, senza pensarci troppo; chiunque lo osservi da vicino nel contesto di un esame critico è obbligato a osservare i suoi vizi e difetti.

Alla radice dell’europeismo, quindi, una convinzione tanto diffusa quanto irremovibile: è l’Unione europea (UE), sistematicamente chiamata “Europa” – secondo una logica usurpante – che i francesi e gli altri popoli del il continente otterrà la redenzione e la salvezza durante questo secolo. Redenzione per i nostri crimini politici del ventesimo secolo (guerre mondiali, guerre di decolonizzazione con i loro numerosi massacri e atrocità, ecc.) E salvezza, perché il Male è ancora dentro di noi e chiede solo di rinascere, per meno, appunto, di “Europa” ci libera distruggendola.

Una simile prospettiva potrebbe essere facilmente descritta come escatologica – “Europa” o morte! – se la nostra era disincantata non impedisse l’espressione di questo tipo di assoluto. È piuttosto necessario parlare, in materia, di un’escatologia alla moda borghese. La formula è priva di significato a priori, ma esprime l’idea di un vago imperativo categorico, di un requisito morale per il futuro, conferendo all’europeismo proprio ciò di cui ha bisogno dell’idealismo in modo che i suoi sostenitori affrontare senza fatica le ingiustizie e le crisi che il suo spiegamento provoca nella cascata immediata.

L ‘”Europa” è stata così eretta, dalla fine degli anni ’80, fine a se stessa , quando la costruzione europea era fino a quel momento solo un mezzo al servizio degli Stati. Fu da questa inversione di prospettiva che nacque l’europeismo [3], la cui formalizzazione concettuale fu poi effettuata negli anni ’90, secondo le idee ideologiche allora di moda [4]: ​​fine della politica e persino fine della storia superando lo stato, la nazione, la sovranità, il territorio … così tanti pilastri dell’universo politico moderno distrutti dal trionfo dell’individuo, della legge e del mercato, eccetera “Europa” come traguardo finale dell’umanità, fase finale della sua evoluzione [5].

L’europeismo deve quindi parte del suo successo a ciò che sembra in grado di materializzare, a breve o medio termine, le idee e le speranze politiche portate brevemente al culmine della vita intellettuale alla fine del XX secolo. È l’ennesimo avatar del mito del progresso, un mito in crisi da oltre un secolo, ma la cui versione soft ha trovato un comodo ricettacolo nell’UE.

Il paradosso è che la sua morbidezza gli conferisce una resistenza innegabile: ci crediamo, ma non troppo (nessuno morirà per questo) e questa convinzione dà a coloro che vi aderiscono una piacevole base di tempo, a causa di un leggero ancoraggio nel futuro raggiante, così come il conforto di appartenere, per il momento, al campo Buono. Dalla tribù gallica all’incarnata “Europa”, l’evidenza di un’evoluzione lineare e graduale verso un grado sempre più elevato di civiltà, la certezza di un arrivo imminente a questo risultato ci incoraggia a sbarazzarci dell’ultimo il più rapidamente possibile. vestigia politiche del 20 ° secolo, a partire dall’appartenenza nazionale.

L’europeismo è effettivamente dispiegato, in certi ambienti, tanto più facilmente quando non incontra più l’ostacolo che l’idea nazionale rappresentava storicamente prima di esso. Dagli anni ’50 agli anni ’80, questa idea era ancora abbastanza forte da resistere con successo al dilagare del progetto della comunità. Il grande passaggio che rende possibile la nascita dell’UE ha come condizione fondamentale il declino della nazione in senso politico. Ora è possibile toglierne la sostanza – in questo caso, la sua sovranità – nella speranza di vestire di nuovo la dea “Europa”.

Tale operazione potrebbe essere concepibile solo grazie a un profondo cambiamento nella cultura politica del nostro paese: il declino, in pochi decenni, del sentimento di appartenenza alla nazione. Questo sentimento fu oggetto di desacralizzazione , dal 1918 alla seconda guerra mondiale, poi di una demitificazione dal 1945 agli anni ’70 per arrivare finalmente allo stadio della negazione dagli anni ’80 [6]. È l’abbassamento del punto di riferimento nazionale, particolarmente marcato tra le élite culturali del paese, che consente la transizione verso “l’Europa”. La nazione non è più nient’altro che una forma vecchia e pericolosa, o una forma vuota, senza altro contenuto che artificiale e superfluo. In breve: un’illusione ingannevole di cui è tempo di liberarsi.

La convinzione di salvare “l’Europa” corrisponde quindi a un momento molto particolare della nostra storia nazionale. È particolarmente osservato negli strati superiori della popolazione, dove funge da indicatore di identità e dove determina convinzioni tanto vaghe quanto irremovibili.

Caratteristiche sociologiche del blocco d’élite

“Blocco Elite” [7] o “blocco borghese” [8]: qualunque sia l’espressione scelta, designa questa frazione del popolo francese che comprende la stragrande maggioranza delle persone con un livello di istruzione, qualifica e redditi significativamente al di sopra della media. Se questi contorni non sono chiari, le ultime elezioni ci consentono comunque di stimare che rappresenta tra il 20 e il 30% dell’elettorato.

Se ovviamente presenta un’eterogeneità politico-ideologica interna, l’europeismo contribuisce fortemente alla sua omogeneità. Ne costituisce il cemento e la forza politica, poiché spiega quasi da solo il successo del campione che il blocco ha trovato nelle ultime elezioni presidenziali. L ‘”Europa” era in effetti il ​​tema unificante del suo programma, nonché un efficace schermo idealista, utile per nascondere l’impresa neoliberista di regressione sociale portata avanti dal nuovo presidente.

Dal punto di vista sociologico, il blocco è composto dai seguenti gruppi: il più ricco “1%” nel paese è completamente compreso. Il loro sostegno all’UE è ovvio poiché è uno dei più solidi garanti del capitalismo finanziario in tutto il mondo da cui derivano la loro immensa fortuna. Numericamente molto deboli, hanno una forza di sciopero finanziario che dà loro una reale influenza politica (in particolare per il loro peso nel mondo della stampa scritta).

A questo piccolo gruppo si aggiunge quello dei più grandi dirigenti senior del settore privato, residenti nel cuore delle grandi città, fluenti in inglese, che sono chiamati a viaggiare frequentemente all’estero come parte della loro professione, ma anche durante le vacanze. Questo gruppo costituisce i grandi battaglioni di élite nomadi, deterritorializzati, che credono di vivere “l’Europa” su una base quotidiana dalla loro apertura al mondo, per il quale il patriottismo è un valore obsoleto e il decentramento quale espatrio fornisce una fine morale più alta. L ‘”Europa” è una prova inquieta in questi ambienti, tanto più facilmente perché il loro radicamento nel cuore delle metropoli li esime dal notare gli effetti deleteri in altre parti del paese.

A questo gruppo deve essere aggiunta la maggioranza degli alti dirigenti del servizio pubblico. Se non hanno un livello di reddito paragonabile alle loro controparti nel settore privato, dall’altra parte hanno la sensazione di formare un’élite culturale il cui indicatore principale risiede in un cosmopolitismo di buona qualità, un vuoto universalismo e, di conseguenza, , una profonda aderenza a un “ideale” europeo che consente di superare la ristrettezza e l’egoismo di un’identità nazionale identicamente onerosa.

È inoltre necessario sottolineare la dimensione sacrificale del loro europeismo, nella misura in cui quest’ultima induce una politica economica obiettivamente sfavorevole ai loro interessi: tutti, nel loro rispettivo ambiente professionale, hanno notato per decenni il continuo deterioramento delle loro condizioni di lavoro, rispetto alla loro sotto-remunerazione, in un contesto globale di ritirata statale imposta dal neoliberismo di Bruxelles. Il loro attaccamento alla causa europea è ancora più sorprendente, anche se la sicurezza del lavoro di cui beneficiano contribuisce notevolmente al suo mantenimento. Infine, è la frazione del blocco d’élite più propensa a sviluppare un discorso critico nei confronti dell’UE, limitato tuttavia a poche imprecisioni generali sulla necessità di un’altra “Europa”.

Su base giornaliera, la coesione del blocco è assicurata dai media ideologicamente conformi. I cittadini di questo blocco leggono gli stessi giornali, le stesse riviste; tutti ascoltano le stesse stazioni radio e guardano le stesse trasmissioni politiche, il cui spettro ideologico si è ridotto come un granello di dolore nel corso dei decenni.

Se alcune sfumature di dettagli le differenziano ancora, tutti concordano sull’essenziale. Poiché gli uffici editoriali di questi media sono tutti popolati da giornalisti della sociologia del blocco e che sono conquistati incondizionatamente dall’europeismo, il mantenimento delle proprie convinzioni e convinzioni è pura routine intellettuale, conformismo in ogni momento, d ‘igiene mentale di base in nome della quale tutte le critiche un po’ stridenti all’UE vengono immediatamente scartate come populismo grossolano. L’europeismo mediatico merita pertanto una validazione istituzionale e quotidiana di questa ideologia; è una parte essenziale della sua forza di resistenza alla realtà.

Questo blocco d’élite è oggi forte nella sua coesione ideologica, nella sua posizione sociale e nel suo controllo egemonico dell’universo dei media. Se domina politicamente, sebbene sia una minoranza, è dovuto alla sua posizione centrale sulla scacchiera politica che lo deve. Nel 2017, durante le elezioni presidenziali, gli elettori del blocco hanno formato la piazza attorno al loro campione, per garantire la vittoria della loro causa. Ma il catastrofico fallimento del progetto europeo e le prime convulsioni sociali e politiche che seguirono in Francia a breve termine costituirono una minaccia mortale per il bastione “centrista” [9].

Aspettando la prossima ondata

Il tempo in cui potremmo sentirci in colpa per le masse riluttanti con argomenti bludgeon del tipo “Europa-è-pace” o “Unione-fa-forza”, questa volta è andato [10]. Oggi non è più possibile vietare tutte le critiche all’UE nel suo principio, sulla base del fatto che questo sarebbe un modo stupido e pericoloso di pensare alle cose. Ma la cecità regna sovrana all’interno del blocco d’élite, dove nessuno capisce che la rabbia popolare è radicata nei fallimenti a cascata del progetto europeo, portando allo stesso tempo devitalizzazione democratica, regressione sociale e declino economico per il nostro paese.

Mentre si aggrappa al suo universo ideologico fallito, il blocco d’élite inchioda la sua bara elettorale, come sicuramente fece il precedente partito socialista, il cui europeismo era la tomba. Se non avesse ricoperto la posizione centrale – quella dei partigiani dell’immobilità – non avrebbe alcuna possibilità di rimanere alla fine dell’attuale mandato presidenziale. Ma non può sperare in nient’altro che guadagnare tempo, a rischio di aggravare in proporzioni vertiginose la crisi politica che scuote la Francia oggi e in attesa di essere spazzato via quando il suo posizionamento politico sarà chiaramente percepito da tutto per quello che è, vale a dire un nuovo tipo di estremismo, tanto più pericoloso dal momento che è al potere.

Il divario ideologico che sta rovinando il paese oggi deve essere ridotto al più presto; il blocco dominante non può continuare a governare secondo le sue convinzioni ideologiche e interessi ben compresi, poiché ciò equivale a una usurpazione così grave dell’interesse generale che mina la democrazia nelle sue basi.

Per il futuro, la sovversione dell’ordine ideologico in atto può seguire due strade: quella del rinnovo immediato, o quella del rinnovo differito, preceduta da una fase di decomposizione e convulsioni. Il rinnovo immediato può provenire solo dalla cima del blocco d’élite stesso. Dopo l’ irrigidimento in difesa di un regime di dominio ideologico ingiusto e senza fiato, logicamente dovrebbe arrivare il momento di rinunciare alle credenze che lo strutturano; una rinuncia legata al riconoscimento dei suoi fallimenti, del suo impasse e del suo rifiuto da parte del maggior numero.

Il governo al potere è in grado di un tale aggiornamento ideologico? Nessuno può prevederlo, ma la chiara consapevolezza del suo immediato interesse, unita alla volontà dei suoi elettori di mantenere la loro posizione sociale dominante, potrebbe agire in questa direzione – soprattutto dal momento che anche coloro che hanno storicamente beneficiato del sistema in atto iniziano a soffrire delle sue contraddizioni terminali [11].

Un’altra ipotesi, quella del rinvio ritardato, in altre parole, nell’immediato, della putrefazione: può derivare dalla fuga in avanti e dall’aumentato autoritarismo del potere in atto; può essere esteso dalla sua possibile vittoria nel 2022, nonché dalla vittoria del suo principale avversario, l’RN, i due partiti rivali che comunicano nella stessa nullità ideologica. Durante questo periodo di decadenza, l’ordine ideologico in atto potrebbe essere improvvisamente spazzato via da un’emozione popolare di una grandezza ancora maggiore di quella dei giubbotti gialli nel 2018-2019.

Comunque sia, a breve o medio termine, la distruzione dell’europeismo come l’ideologia dominante è davanti a noi: non può sopravvivere per sempre al fallimento di tutti i suoi tentativi di materializzarsi e alla crescente rabbia della gente. Solo la ricostruzione di un ordine economico sovrano rigenera la vita politica e ripristina la prosperità economica nel nostro paese.

Eric Juillot

fonti:

[1] È necessario richiamarli? A livello economico, la costruzione europea, che doveva renderci più forti, non ha ridotto (piuttosto li ha rafforzati) questi mali che sono la disoccupazione di massa, la deindustrializzazione, il deficit commerciale, l’interrogatorio della protezione e diritto del lavoro … In termini geopolitici, l’UE è rimasta nana, ma la speranza di vederla crescere è stata una delle forze trainanti del ritorno della Francia alla NATO nel 2008, venti anni dopo la fine del la guerra fredda (era necessario dare impegni di atlantismo ai nostri partner europei per ottenere il sostegno dell’idea di difesa europea)![2] Questo anche se al cuore militante – in questo caso, gli intellettuali organici che dominano lo spazio mediatico – piace essere convinti del contrario. Per usare la formula di Alain Besançon, se i fedeli di una religione “sanno di credere”, gli stessi ideologi “credono di sapere”.[3] Istituito istituzionalmente dal passaggio dalla CEE all’UE nel 1992.[4] Vedi in particolare il lavoro di Fukuyama e Hobsbawm, emblematico di questo periodo.[5] L’uso massiccio del prefisso “post”, tuttavia, riflette l’incertezza e la difficoltà di pensare al di fuori del vecchio quadro: post-nazionale, post-politico, post-democratico, ecc.[6] Per uno sviluppo discusso, vedi E. JUILLOT , La déconstruction européenne , 2011, edizioni Xénia.[7] Espressione usata da Jérôme Sainte-Marie, da cui si ispirano le seguenti righe. Vedi in particolare: https://www.marianne.net/debattons/entrfaits/jerome-sainte-marie-la-dynamique-elitaire-du-macronisme-prepare-l-ascension-du[8] B. AMABLE e S. PALOMBARINI, L’illusion du bloc borghese , Raisons d’Agir, Parigi, 2018.[9] Questa è, inoltre, la causa fondamentale dell’irrigidimento autoritario dell’apparato politico-mediatico nel trattamento della rivolta dei giubbotti gialli: tutti sentono in cima che la fine si sta avvicinando, tranne forse per ricorrere al violenza per contenere le orde barbariche.[10] In effetti, per quindici anni. La debole portata concreta di questi argomenti era già osservabile durante la campagna referendaria del 2005 a favore o contro la “costituzione” dell’UE.[11] In particolare per il calo del rendimento del capitale investito dell’assicurazione sulla vita sotto l’effetto distruttivo di tassi negativi sui titoli di Stato.Fonte: Les Crises, Éric Juillot , 23-12-2019

https://www.les-crises.fr/puissance-et-impasse-de-leuropeisme-en-france-par-eric-juillot/

UN CRESCENTE MALESSERE FRANCESE NEI CONFRONTI DELL’ALLEANZA, di Hajnalka Vincze

Qui sotto ancora un articolo particolarmente interessante di Hajnalka Vincze sul dibattito e le divergenze, forse il conflitto, che si sta insinuando tra i paesi della NATO. A parere dello scrivente pecca però di un certo ottimismo riguardo l’anelito autonomista di Macron. Le sue parole e i suoi propositi dichiarati stridono con i suoi atti concreti, in primo luogo con la salvaguardia strenua del complesso militare industriale francese. Macron è l’artefice, ma sul solco almeno delle due precedenti presidenze, degli atti più compromettenti riguardanti l’esposizione di AIRBUS alle mire dell’industria aeronautica americana, la liquidazione, dietro pesanti ricatti e pressioni di ogni tipo, di Alstom energia, in particolare la produzione di turbine a General Electric, la cessione ai fondi americani del settore della trasmissione e componentistica interna dell’aereonautica. I risultati cominciano a vedersi rapidamente, a cominciare dalla perdita di controllo del settore della manutenzione delle turbine dei sommergibili e delle centrali nucleari e dallo svuotamento e trasferimento negli States del grande centro ricerche di Parigi. Per non parlare della pesante esposizione militare in Africa, legata malinconicamente alla condiscendenza americana. Una classe dirigente che non vuole e non sa difendere i propri settori strategici, tanto più se legati alla difesa, non può ambire credibilmente ad assumere  la direzione di una linea europea di politica estera e di difesa realmente autonoma dagli Stati Uniti; tanto più che ad essa si accompagna una politica predatoria particolarmente gretta, subalterna alla Germania, ai danni di potenziali ed imprescindibili sostenitori, in primo luogo l’Italia, di questa presunta ambizione. Una politica tesa piuttosto a spingere le vittime verso lidi più scontati e ad acuire i conflitti intraeuropei. Conoscendo la provenienza e il retroterra culturale, il brodo di coltura del personaggio, la sua vanagloria e prosopopea nascondono o conducono ad altri propositi se non suoi, “pauvre homme”, certamente dei suoi mentori. Paragonarlo a de Gaulle mi pare quindi un po’ troppo generoso. Buona lettura_Giuseppe Germinario

OLTRE LE CRITICHE DI MACRON ALLA NATO: UN CRESCENTE MALESSERE FRANCESE NEI CONFRONTI DELL’ALLEANZA

Istituto di ricerca sulla politica estera – Nota del 26 novembre 2019

Parlando, in un’intervista a The Economist , della “morte cerebrale” dell’Alleanza atlantica, il presidente Macron poteva sicuramente essere certo di provocare l’ira dei suoi omologhi europei. Se ha scelto di imbarcarsi in questo, è perché lo vede come una necessità urgente. A un anno dalle prossime elezioni americane e con l’affondamento della Brexit, si sta chiudendo una finestra di opportunità senza precedenti. Questo allineamento unico dei pianeti, che secondo la visione francese avrebbe dovuto finalmente portare i partner dell’UE sulla strada dell’autonomia strategica, non ha davvero dato i suoi frutti.

Peggio ancora, la maggior parte dei governi europei, confrontati senza mezzi termini alla realtà della loro dipendenza dagli Stati Uniti, sembrano preferire gesti di fedeltà discreta ma concreta nei confronti dell’America. Agli occhi di Parigi, è tutt’altro che logico. Ma, come giustamente ha detto l’ex consigliere di Tony Blair, Robert Cooper, a proposito di Europa e di autonomia: “il mondo non segue la logica, procede per scelte politiche” . Il presidente francese ha quindi deciso di esporre la scelta che attende gli europei secondo lui – per quanto “drastica” .

La minaccia che la Francia percepisce

Agli occhi di Parigi, anche se la possibilità di un disimpegno americano menzionata più volte dal presidente Trump avrebbe dovuto provocare uno slancio “autonomista”, la maggior parte dei partner europei preferisce piuttosto una tensione atlantista. L’alternativa era già stata esposta in un acceso scambio di opinioni presso il Centro europeo per le relazioni estere nel 2011, tra il britannico Nick Witney (ex direttore dell’Agenzia europea per la difesa) per il quale vige l’alternativa di avere una difesa europea autonoma oppure “vivere in un mondo guidato da altri “ e dal tedesco Jan Techau (direttore degli affari europei alla Carnegie Endowment), che vede nell’autonomia europea un ” villaggio Potemkin “che dovrebbe essere rimosso a favore di “un’intensa preoccupazione per il legame transatlantico” . Se la retorica europea nell’era di Trump a volte prende in prestito le arie della prima visione, le azioni, d’altra parte, vanno nella seconda direzione. Sulla NATO, in particolare, per placare il presidente Trump, gli europei sono pronti a far evolvere l’organizzazione in una direzione che, per loro, significa più abbandono e confinamento nella dipendenza.

(Credito fotografico: CNN)

Questa inclinazione è stata evidenziata in un esercizio di simulazione di alto livello, le cui conclusioni sono state pubblicate alla fine di settembre. L’ultimo Körber Policy Game , organizzato congiuntamente da un think-tank tedesco (lo stesso in cui il Segretario Generale della NATO ha pronunciato il suo discorso quando è stata pubblicata sulla stampa l’intervista al presidente francese) e il prestigioso IISS ( International Institute for Strategic studi) Britannici, in un consesso di esperti e funzionari di Francia, Germania, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti. Divisi in squadre nazionali, si trovarono di fronte a uno scenario fittizio in cui l’America si ritira dalla NATO e alla sua partenza seguono molteplici crisi scoppiate nell’Europa orientale e meridionale. I risultati sono illuminanti. È emerso, tra le altre cose, che invece di raccogliere la sfida della propria sicurezza, “la maggior parte delle squadre” ha cercato piuttosto, inizialmente, di convincere gli Stati Uniti a tornare alla NATO, a spese di essa cedere a “concessioni prima inimmaginabili” . Ciò lascia pochi partner propensi alla visione “autonomista” sostenuta dalla Francia.

L’urgenza che prova Parigi

La scelta del momento non è banale. L’intervista a The Economist ha avuto luogo tre giorni dopo la conferenza stampa in cui Macron ha dichiarato di essere indignato per il modo in cui ha appreso, tramite tweet, del ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, seguito dall’incursione turca nel Paese: “mette in discussione anche il funzionamento della NATO. Mi dispiace dirlo, ma non si può fingere ”. In realtà, per quanto spettacolare possa essere l’episodio siriano, è solo l’ultimo di una serie di atti, composta da sanzioni extraterritoriali, abbandono del trattato sul controllo degli armamenti, pressioni commerciali e altre decisioni unilaterali percepiti come umilianti dagli altri membri dell’Alleanza – tranne per il fatto che quest’ultimo incidente è avvenuto a malapena un mese prima della prossima riunione dei leader della NATO. Il timore di Parigi è che per convincere il presidente Trump, gli europei cederanno troppo su temi come la designazione della Cina come nuovo nemico comune , l’inclusione dello spazio tra i teatri delle operazioni della NATO o ancora l’accesso degli Stati Uniti ai programmi di armamento finanziati dall’UE con il denaro dei contribuenti europei.

In effetti, la Francia continua a sostenere una “rifocalizzazione” della NATO, in contrapposizione alla sua crescente pressione ai confini dell’UE. sforzi degli Stati Uniti dalla fine della guerra fredda hanno portato a “globalizzare” la NATO , in modo che il maggior numero di settori sono trattati nel quadro della NATO, che, come ha detto Joachim Bitterlich, ex consigliere del cancelliere Kohl: “gli americani si trovano in una situazione conveniente perché hanno l’ultima parola e tutto dipende da loro”. Precisamente, Parigi è preoccupata che su un numero crescente di dossier (oltre la Cina, lo spazio e gli armamenti, si tratta anche di cyber, energia, intelligenza), gli alleati europei – presi dal panico dalle ricorrenti minacce del presidente Trump di “moderare il suo impegno” – acconsentano al trasferimento di competenze nazionali e / o europee alla NATO. E lasciarsi bloccare ancora di più in una situazione di dipendenza.

Il bersaglio scelto da Macron

Non è un caso che al centro delle domande di Macron sull’Alleanza vi sia l’articolo 5 – quello che incarna la difesa collettiva, in altre parole il fatto che un attacco contro un alleato è considerato un attacco contro tutti gli stati membri. Tradizionalmente, è per non compromettere questa garanzia di protezione degli Stati Uniti che gli alleati europei fanno concessioni e testimoniano, come osserva Jeremy Shapiro, ex pianificatore e consigliere del Dipartimento di Stato americano, “di un patologico compiacimento e eccessiva deferenza “ verso gli Stati Uniti. Il paradosso, sotto il presidente Trump, è che evidenzia in maniera cruda e pubblica questa logica transazionale dell’Alleanza, mentre mette in dubbio ,ancora e sempre , le sue fondamenta. Per la Francia, è un vantaggio. Come lo ha dichiarato il ministro degli affari europei Nathalie Loiseau nel 2017: “Mentre le parole del presidente americano potrebbero aver creato una certa confusione riguardo al suo attaccamento all’Alleanza atlantica, l’interesse ad un’autonomia strategica dell’Unione. Europea è apparsa molto più chiaramente di prima a molti dei nostri partner europei. Ne eravamo convinti; altri lo sono molto di più oggi rispetto a ieri . 

Solo che gli atti non seguono. Emmanuel Macron ha quindi deciso di insistere sul fatto che “il garante di ultima istanza non ha più le stesse relazioni con l’Europa. Ecco perché la nostra difesa, la nostra sicurezza, gli elementi della nostra sovranità, devono essere pensati a pieno titolo ” . E il Presidente ha continuato: la NATO “funziona solo se il garante dell’ultima risorsa lavora come tale. Direi che dobbiamo rivalutare la realtà di cosa sia la NATO in termini di impegno degli Stati Uniti d’America ” . Alla domanda se “l’articolo 5 funziona” o no, ha risposto “Non lo so, ma che cosa sarà l’articolo 5 domani?” “ . Fare attenzione a specificarlo“Non è solo l’amministrazione Trump. Devi guardare cosa sta succedendo molto profondamente dalla parte americana . ” In realtà, ciò che dice non è né nuovo né eccezionale. La British Trident Commission , ad esempio, è giunta praticamente alle stesse conclusioni nel 2014. Composta, tra l’altro, da ex ministri della difesa, affari esteri e ex capo dello staff della difesa, fu incaricato di rivedere i meriti del rinnovo dell’arsenale nucleare del Regno Unito. Arrivarono alla spinosa domanda: “Possiamo contare sugli Stati Uniti per avere la capacità e la volontà di fornire  [protezione] indefinitamente, almeno entro la metà del 21 ° secolo?” “ E ha risposto che“Alla fine, è impossibile rispondere” . La differenza con Macron è che gli inglesi si preoccupavano principalmente di “non inviare un messaggio sbagliato sulla credibilità” della protezione americana, mentre il presidente francese desidera, al contrario, avvisare e provocare un soprassalto tra i suoi Partner europei.

La rinnovata visione francese

Nonostante le reazioni indignate di esperti e funzionari , le osservazioni del presidente francese erano tutt’altro che “bizzarre”. Al contrario, sono in linea con la tradizione gaullista-mitterandiana che Macron ha deciso di esporre già, davanti agli ambasciatori, nel suo ultimo discorso annuale . La chiave di volta di questa visione è sempre stata la nozione di sovranità – un termine che Macron pronuncia venti volte in The Economist. Questo ritorno alle basi richiede tre osservazioni. Primo: l’imperativo dell’autonomia non è mai stato diretto contro gli Stati Uniti. Nel pensiero francese, o manteniamo la nostra sovranità su qualsiasi paese terzo, oppure no. Se gli europei decidono di farne a meno in un caso, in particolare nei confronti dell’America, le matrici di soggiogazione che ciò implica (la perdita delle proprie capacità materiali e la mancanza di potere psicologico) le metteranno in balia di qualsiasi altro potere in futuro. In altre parole, non assumendo la sua piena autonomia, l’Europa diventerà, domani, una facile preda per chiunque. Come spiega Macron: “L’Europa, se non si considera una potenza, scomparirà” .

(Credito fotografico: Financial Times)

Secondo: nella visione francese, la sovranità, oltre ad essere un imperativo strategico, è anche una condizione sine qua non della democrazia. Senza indipendenza dalle pressioni esterne, ha poco senso votare per i cittadini. Macron ha chiaramente messo in luce questo legame intrinseco alla vigilia delle ultime elezioni europee: “Se accettiamo che altre grandi potenze, compresi gli alleati, compresi gli amici, si mettano in condizione di decidere per noi, la nostra diplomazia, la nostra sicurezza, allora non siamo più sovrani e non possiamo più guardare in modo credibile alle nostre opinioni pubbliche, ai nostri popoli dicendo loro: decideremo per voi, venite, votate, venite e scegliete. “ È la stessa idea che ha sostenuto davanti agli ambasciatori, ricordando loro: “È un’aporia democratica che consiste nel fatto che il popolo può scegliere sovranamente leader che non avrebbero più il controllo su nulla. E così, la responsabilità dei leader di oggi è di darsi anche le condizioni per avere il controllo sul loro destino . 

Infine: oltre questo ritorno all’essenza stessa del gollismo, l’intervista di Macron a The Economist segna anche il desiderio di riconnettersi con un atteggiamento, con un modo specificamente francese di fare diplomazia. Infatti, dal suo fragoroso rifiuto della guerra in Iraq, la Francia si è comportata come spaventata dalla sua audacia: aveva in parte abbandonato la sua posizione di “cavaliere solitario”, a favore della ricerca di compromessi e del cosiddetto pragmatismo . Senza molto successo. Il punto di forza della diplomazia francese è sempre stata la sua capacità di assumere una posizione chiara, affermare principi ovvi e tradurli in termini pratici con logica implacabile – al punto che i suoi interlocutori si sono trovati esposti, di fronte alle loro incoerenze. . Questo è esattamente ciò che Macron sta cercando di fare ora riguardo alla NATO. Di fronte alla palese umiliazione da parte dell’amministrazione Trump, deplorare pubblicamente la loro situazione di dipendenza. Il presidente francese li chiama quindi, semplicemente, a “trarne le conseguenze” .

Il testo è la versione originale dell’articolo originale: Hajnalka Vincze, Beyond Macron’s Sovversive NATO Commenti: France’s Growing Unease with the Alliance , Foreign Policy Research Institute ( FPRI ), 26 novembre 2019.

THE TMP THEORY. (TMP=Trump-Macron-Putin), di Pierluigi Fagan

A fine agosto in occasione del G7 di Biarritz, a seguito del lungo colloquio tra Macron e Trump, avanzammo l’ipotesi di un patto tra i due per il quale Macron avrebbe cercato si risolvere il contenzioso russo-ucraino, con successiva normalizzazione dei rapporti tra UE e Russia (quindi uscire dallo stato sanzionatorio), onde permettere a Trump di invitare Putin al successivo vertice in Florida nel 2020, come per altro Trump aveva annunciato possibile. Su questa supposta operazione di diplomazia inclusiva si sommano una serie di interessi, alcuni a favore, altri contro.

Trump cerca di perseguire il dialogo con Mosca dalla sua elezione ma è stato a lungo tenuto sotto scacco dal Russiagate poi terminato in un nulla di fatto. Ora è sotto procedura di impeachment però questo non pregiudica la sua operatività in politica estera. Il fine è noto a chiunque sappia due-cose-due di geopolitica. Ostracizzando al contempo Russia e Cina, gli USA si creano un nemico bicefalo che compensa mancanze con punti di forza. Potenza militare la Russia ma non economica, potenza economica ma non militare la Cina, un vero capolavoro di stupidità strategica. Il fatto è che buona parte del Deep State americano non ha nulla di specifico contro la Cina mentre confinare la Russia nel corner dei nemici assoluti ha grande utilità soprattutto per alimentare la macchina militar-industriale, NATO annessa. Di contro, per Trump ed il suo gruppo di potere, le posizioni sono esattamente inverse. La Russia potrebbe su base gas-petrolifera addirittura esser un partner come lo è stato per lungo tempo prima dell’affaire ucraino (si pensi anche a gli sviluppi siberiano-polari che avevano portato alla nomina a Segretario di Stato dell’ex CEO di Exoxn-Mobil, Rex Tillerson, grande amico dei russi) , il nemico strutturale e prospettico è obiettivamente la Cina in quanto la partita dei poteri mondiali è certo economico-finanziaria e non certo militare, spingere i primi ad unirsi ai secondi è esattamente il contrario di ciò che fece a sui tempo Kissinger ai tempi di Mao e Nixon, quando Cina ed URSS erano oltretutto allineate ideologicamente.

Putin certo è consapevole delle trappole insite in questo disegno e certo non ha nessuna intenzione di ri-orientarsi strategicamente dal formato “strana coppia” (RUS-CHI) come la chiama Limes, ad un improbabile nuova amicizia con gli infidi occidentali però, realisticamente, ottenere una qualche possibilità di “bilanciamento” avrebbe un suo appeal. Questo aumenterebbe il potere negoziale russo ed aiuterebbe la Russia ad aprirsi ventagli di possibilità sul prezzo a cui vendere i suoi patrimoni energetici fossili e potersi comprare tecnologia per far fare qualche salto alla sua industria.

Macron ne otterrebbe molti vantaggi. Il prestigio del ruolo di Ministro degli Esteri nella diarchia di Aquisgrana in cui Merkel è il Ministro del Tesoro, la possibilità del ruolo di intermediario primo con ricadute di affari con i russi a seguire, la diminuzione del peso geopolitico dell’Europa del’Est vs Europa dell’Ovest, un credito nei confronti di Trump ma anche di Putin, la titolarità per portare avanti la sua idea di parziale sganciamento dell’Europa dalla NATO che è la precondizione per i progetti di costituzione di una potenza militare europea che è l’unica carta che le permetterebbe di sedersi al tavolo della nuova fase di geopolitica multipolare.

Merkel di fatto è già da tempo e nonostante le roboanti dichiarazioni pubbliche contrarie, di fatto partner commerciale coi russi, si pensi al raddoppio del North Stream 2. Per altro, larga parte della confindustria tedesca e della politica bavarese sarebbe entusiasta di una normalizzazione. Pubblicamente però non si espone per salvaguardare equilibri interni contrari e soprattutto per non creare tensioni con quell’Europa dell’Est che è il suo bacino egemonico naturale. Lascia fare a Macron con l’aria di chi deve pur permettere al junior partner di avere il suo protagonismo.

Zelensky ha ricevuto poteri largamente maggioritari in Ucraina anche se le minoranze nazionaliste sono agguerrite e poco disposte al disgelo. Nei fatti, il gruppo di potere attorno a Zelensky bada a gli interessi ucraini e l’Ucraina dopo esser stata sedotta dall’amministrazione Obama che ha pilotato il colpo di stato travestito da insurrezione popolare, è stata nei fatti abbandonata. La situazione economica e sociale in Ucraina è pessima ed è su questo scontento palese che Zelensky sta costruendo la sua fortuna politica. La relazione a due vie tra Ucraina e Russia è di logica geo-storica, si può far davvero poco per trovare una logica sostitutiva e certo non senza il favore di Trump, Macron e Merkel che nei fatti vanno in direzione opposta.

Contro questo movimento si segnano: l’Europa dell’Est in perenne paranoia anti-russa, i britannici al solito inorriditi dalle pretese geopolitiche degli euro-continentali viepiù se saldate in relazioni coi russi (l’incubo Heartland di Mackinder), la NATO che dal felice esito di questo movimento vedrebbe fortemente ridimensionati i suoi interessi (con un bel po’ di generali e funzionari disoccupati, nonché parte del complesso industriale americano connesso in crisi), buona parte del Deep State americano, i democratici americani, i loro alleati liberali europei.

Ecco allora che si fa fatica a trovare oggi notizie sul felice esito della riunione “formato Normandia” (Macron, Merkel, Putin, Zelensky) di ieri a Parigi, sia sulla stampa nazionale che internazionale, molto meglio la notizia del ban alle Olimpiadi e forse Mondiali di calcio, per presunto doping russo. Una spessa cortina di silenzio intorno alla notizia che quando data, è data con sospetto corredato da sfiducia e dubbi.

Nei fatti però, dopo Biarritz, Macron è andato in Ucraina e si è sentito spesso con Putin, Zelensky si è telefonato con Putin quattro volte, hanno cominciato e sono a buon punto nello scambio dei prigionieri reciproci, hanno annunciato una sospensione delle ostilità in Donbass sebbene non sempre rispettata da chi ha evidentemente interessi contrari (nazionalisti ucraini e del Donbass), ieri si sono stretti la mano e parlato a quattro occhi fissando un successivo piano di diplomazia attiva a scadenza marzo 2020. Difficile chiudere in tempo e con venti contrari il processo per firmare una pace ad aprile e revocare le sanzioni a maggio per il G8 americano che è a giugno, con le elezioni americane a novembre. Però sembra che più d’uno abbia voglia di provarci, vedremo …

Certo va notato che il tema “pace e diplomazia” non riscuote grande successo d’attenzione presso le opinioni pubbliche occidentali, il che denota una forte contraddizione adattiva a quello che volenti o nolenti sarà lo statuto multipolare del nuovo equilibrio mondiale. Meglio spingere senza tregua ad odiare qualcuno e poi inveire contro l'”odio dilagante”, no?

commenti:

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan/posts/10219535446952376

 

La rotonda, crocevia di lotte sociali e politiche. Rassegna di un anno di movimento di “Gilet gialli” di Jacques Sapir

https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-le-rond-point-carrefour-des-luttes-sociales-et-politiques-bilan-dun-an-de-mouvement-des-gilets-jaunes-par-jacques-sapir/

CRISI SOCIALE

10 novembre.2019 // Le crisi

[RussEurope-in-Exile] La rotonda, crocevia di lotte sociali e politiche. Rassegna di un anno di movimento di “Gilet gialli” di Jacques Sapir

Così quasi un anno fa, pochi giorni fa, iniziò quello che era chiamato il movimento Yellow Vest . Questo movimento ha profondamente cambiato il panorama politico in Francia. Ha segnato in modo permanente la nostra immaginazione.

Questo movimento ha avuto anche conseguenze sulla scena internazionale. Vari movimenti popolari di rivendicazione e protesta hanno afferrato il simbolo del giubbotto. Questo movimento ha dato alla luce vari libri [1] e vari [2] . Alcuni sono stati pubblicati molto (troppo?) Early [3] . I documenti che hanno prodotto sono stati parzialmente modificati [4] . Alcuni, e questo è altrettanto importante, sono stati scritti da portavoce del movimento, come nel caso di François Boulo [5] o di Priscilla Ludosky [6]. Mentre questo movimento, sebbene abbia perso la sua grandezza, sopravvive organizzando eventi regolari ogni sabato, sotto forma di “atti” diversi, è opportuno tornare alle origini di questo movimento, cambiato e ciò che ha portato.

 

L’origine del movimento

 

Questo movimento, va ricordato, è iniziato come un rifiuto dell’aumento del prezzo del gasolio. Inizialmente, era la petizione “online” contro questo aumento, la petizione lanciata il 29 maggio 2018 da Priscilla Ludoski, che ha aggregato il movimento. Questo aumento, giustificato dal governo in nome dell’emergenza ecologica, non sembrava importante. Tuttavia, ha innescato le polveri e ha causato la più grande esplosione sociale dagli scioperi del 1995. Il motivo è l’importanza delle “spese limitate” nel bilancio delle famiglie, in particolare le famiglie più modeste . Queste spese, che INSEE chiama anche “spese preimpegnate”, rappresentano ciò che tutte le famiglie devono spendere. Introduce le spese abitative, servizi finanziari e quote di abbonamento per i vari servizi. Queste spese, che rappresentavano il 12,5% del budget di una famiglia media nel 1960, rappresentano ora oltre il 30%[7] .

Ma molte altre spese sono in realtà vincoli: non si può evitare di mangiare, vestirsi, guarire, trasferirsi al lavoro. Le stime che vengono fatte pongono quindi l’asticella per queste spese preimpegnate più vicine al 60% che al 30%. Aggiungiamo che la proporzione è tanto più forte quanto i redditi sono modesti. Per le famiglie con redditi inferiori al reddito mediano, la percentuale aumenta probabilmente al 70-80%. In effetti, il CREDOC [8]ha stimato nel 2005 che la quota di spese “inevitabili” (che è una definizione più ampia) potrebbe raggiungere l’87% nel 2005. Si noti che non vi è stata alcuna indagine più recente, il che è un peccato. Alla fine, ciò che resta “vivere”, un termine preferito dal Consiglio nazionale delle politiche per combattere la povertà e l’esclusione sociale (CNLE), è in realtà molto disomogeneo secondo le famiglie. Se prendiamo la definizione di CREDOC, nel 2005 è rimasta 80 € al mese al decimo più povero dopo i vincoli di spesa e inevitabile contro 1.474 € al decile più ricco, un rapporto di 18 a 1. E ancora Come osserva il CNLE, il “riposo per vivere” dei più poveri di solito è solo di pochi euro quando non è negativo.

Priscilla Ludoski , promotore della petizione sul prezzo del carburante

 

L’aumento delle disuguaglianze dall’elezione di Emmanuel Macron e la reazione delle donne

 

Un fattore a breve termine potrebbe aver avuto un ruolo: l’aumento della disuguaglianza dall’elezione di Emmanuel Macron. Perché Emmanuel Macron aveva voluto distinguersi dai suoi predecessori. Così ha rapidamente approvato importanti riforme, in materia di diritto del lavoro, che ha parzialmente smantellato, anche in materia fiscale, con l’eliminazione dell’ISF, nei servizi pubblici, infine, con la riforma della SNCF. Due anni e mezzo dopo, questa politica ha peggiorato la povertà e portato a 566 persone a morire per strada nel 2018 rispetto ai 511 del 2017.

Quando osserviamo gli effetti della politica fiscale ed economica di Emmanuel Macron, è chiaro che i principali vincitori sono stati i proventi da finanza e capitali.

Figura 1

Fonte: INSEE

 

È sorprendente notare che nel 2018, il primo anno in cui si sono avvertiti gli effetti delle “riforme” di Emmanuel Macron, i ricavi finanziari, rappresentati da interessi e dividendi, sono aumentati dell’8,3%. . I lavoratori autonomi, i contadini o i lavoratori autonomi sono stati i peggiori trattati e il loro reddito è effettivamente aumentato meno dei salari. Non sorprende che li abbiamo trovati sulle rotonde durante il movimento dei gilet gialli. Allo stesso tempo, le disuguaglianze hanno continuato ad allargarsi negli ultimi due anni. L’abolizione o la riduzione delle prestazioni abitative (APL) ha avuto un effetto molto dannoso. Ma, anche senza tener conto di questo calo, il numero di persone sotto la soglia di povertà (calcolato al 60% del reddito mediano) nonché le disuguaglianze, misurate qui dal coefficiente di Gini (che è 0 per una distribuzione perfettamente egualitaria e 1 in una distribuzione perfettamente ineguale), sono aumentati.

Figura 2

 

L’innesco del movimento dei gilet gialli non è una sorpresa. Riflette in realtà la reazione di una popolazione, la maggioranza in Francia, che lavora, che pertanto riceve poca assistenza sociale e che ha visto il suo deteriorarsi della situazione economica nei 18 mesi successivi all’elezione di Emmanuel Macron. Possiamo quindi considerare che il previsto aumento dei prezzi del carburante è stata l’ultima goccia che ha spezzato la schiena del cammello. L’importanza della questione del “potere d’acquisto” spiega anche il movimento dei giubbotti gialliera molto più “femminilizzata” dei soliti movimenti di protesta sociale. Uno dei contributi importanti di questo movimento è stato anche il forte coinvolgimento delle donne al suo interno, sia nelle rotonde che nelle manifestazioni. Le donne, purtroppo, sono anche una percentuale molto più grande di feriti e spesso gravemente feriti rispetto ai soliti movimenti di protesta.

Jerome Rodrigues, one of the leaders of the yellow vest movement, lies on the street after getting wounded in the eye during clashes with riot police in Paris during an anti-government demonstration called by the Yellow Vests “Gilets Jaunes” movement on January 26, 2019. (Photo by Zakaria ABDELKAFI / AFP)

Jerome Rodrigues, uno dei leader del movimento della maglia gialla, sulla strada dopo essere rimasta incinta di fronte alla polizia durante una manifestazione antigovernativa chiamata dal movimento “gilet gialli” dei gilet gialli il 26 gennaio, 2019. (Foto di Zakaria ABDELKAFI / AFP)

Jérôme Rodrigues,

Portavoce del movimento, affondato dalla polizia il 26 gennaio 2019

 

La frattura spaziale e territoriale

 

Va ricordato che si sono verificati cambiamenti significativi anche nella distribuzione spaziale della società francese e che questi cambiamenti possono anche spiegare il movimento dei giubbotti gialli perché hanno reso una parte della popolazione tanto più sensibile a un aumento di carburante.

Spinto dai centri cittadini dall’aumento del prezzo degli appartamenti e degli affitti, a sua volta legato al fenomeno della “metropoli” che alcune città stanno vivendo, i più modesti francesi si sono ritirati nei sobborghi più periferici, quindi nei cosiddetti sobborghi “Countrymen” [9] . Si stima che quasi un francese su tre viva in uno dei 33000 comuni la cui densità è inferiore a 64 abitanti per km2 [10] . Viceversa, i 609 comuni più densamente popolati (oltre 2969 abitanti / km2) comprendono anche un ampio terzo della popolazione. L’ultimo terzo vivrebbe nei circa 3000 comuni a densità intermedia (410 abitanti / km2 in media).

Oggi, quindi, il numero di francesi che vivono nelle piccole città o nelle città rurali, ma che lavorano ancora in città, supera il 60% della popolazione.

Tuttavia, nelle zone rurali, a causa della mancanza di mezzi di trasporto pubblico o di inadeguati bisogni, che si riferisce a politiche pubbliche che hanno favorito i servizi inter e intra-metropolitani a scapito di una copertura equilibrata del territorio, Diventa indispensabile possedere un’auto per adulto sia per le famiglie che per i pensionati. Nella città media, diventa indispensabile possedere un’auto per famiglia , indipendentemente dal fatto che sia attiva o meno e che abbia figli o meno [11]. Per le famiglie con due adulti, la necessità di mobilità è spesso integrata da un abbonamento al trasporto pubblico. Viene misurata anche la follia di far dipendere gran parte della popolazione dall’auto per il trasporto.

Tuttavia, queste esigenze comportano costi per l’acquisto di veicoli, ma anche costi di carburante, costi di manutenzione, assicurazione e ispezione tecnica. I costi di trasporto rappresentano quindi il 10,3% della spesa per consumi. Come rispondere alla promozione della mobilità quando i prezzi del carburante aumentano e dipendiamo dall’auto? Questa è una delle chiavi del movimento dei giubbotti gialli .

giubbotti gialli erano quindi in difficoltà in una società in cui i bisogni si moltiplicano. È particolarmente significativo sapere che il 76% dei giubbotti gialli afferma di poter gestire solo con difficoltà e dichiarare che impongono regolarmente restrizioni al proprio budget. Il dato è contro il 55% per la popolazione media e il 35% per coloro che non nascondono la loro ostilità nei confronti del movimento. Solo il 33% dei giubbotti gialli afferma di essere in grado di far fronte a una spesa imprevista di 2000 euro dalle loro riserve, contro il 53% in media e il 70% delle persone ostili al movimento [12]. In caso di afflusso in contanti imprevisto, un terzo delle giacche gialle mobiliterebbe questa voce per rimborsare un debito, contro solo il 14% dei più ostili. Il movimento dei gilet gialli rappresentava un divario di classe nella società francese.

Maxime Nicole dice “Fly Rider”

Portavoce del movimento

 

L’euro, la ragione nascosta della sordità del governo per le affermazioni dei giubbotti gialli

 

Questo movimento mise in discussione non solo il governo ma anche il presidente della Repubblica. Ma il governo e il Presidente della Repubblica non hanno avuto una risposta esaustiva su questo tema, fatta eccezione per la repressione che era di una portata e un grado insoliti di fronte a un movimento sociale. magnitudine [13]. L’uso sistematico di LBD, un’arma proibita in molti paesi europei e che è stato affidato a personale non addestrato, ma anche la comparsa di un addestramento di polizia non identificabile ha portato a un livello insolitamente alto di violenza, dall’impunità virtuale di cui godevano questi stessi poliziotti. Il numero di condanne emesse dai tribunali, oltre 3.000, parla anche della paura del potere e della sua incapacità di rispondere a questo movimento sociale con qualcosa di diverso dalla repressione. Certamente, il Presidente della Repubblica ha fatto dichiarazioni, in particolare quella del 10 dicembre 2018. Il 13 gennaio 2019 ha inviato una lettera a tutti i francesi [14] , che, pur riconoscendo alcuni dei problemi, ha eluso le risposte [15] .

 

C’era, tuttavia, un’ammissione in questa “lettera”: ” perché i salari sono troppo bassi per alcuni per vivere degnamente con i frutti del loro lavoro …” [16] . Questa era, infatti, una delle fonti di rabbia che si esprimeva attraverso il movimento dei gilet gialli accanto alle richieste di democrazia. Si noterà, tuttavia, che non ha mai scritto le parole “potere d’acquisto”. La questione di un aumento del SMIC era tuttavia centrale per tutte le richieste dei giubbotti gialli . Il presidente pensò, senza dubbio, di aver risposto nel suo discorso del 10 dicembre [17]. Ma non è stato così, anche se il supplemento di reddito (perché è quello di cui si tratta) circa 90 euro, che è stato poi annunciato, è stato il benvenuto in case molto numerose. C’è un blocco qui sul problema di SMIC. Tuttavia, dalla “svolta del rigore” del 1982-1983, lo SMIC, il principale strumento di garanzia per i salari bassi, non si è evoluto con la produttività. Vale la pena ricordare un principio qui: se i salari si evolvono allo stesso ritmo della produttività, la condivisione del valore aggiunto tra salari e profitti non cambia. Quando la produttività cresce più rapidamente dei salari, la quota degli utili aumenta a scapito dei salari. Il divario tra l’evoluzione di SMIC e quello degli incrementi di produttività è importante oggi.

 

Questo blocco non era, inoltre, specifico del potere. Anche l’Assemblea nazionale, ex FN, ha rifiutato, preferendo un complesso sistema di esenzioni dai contributi sociali [18] . Nicolas Dupont-Aignan, nel frattempo ha collegato un possibile aumento della SMIC a un calo dei contributi dei datori di lavoro (ciò che viene erroneamente chiamato “accuse”) [19]. Jean-Luc Mélenchon stava proponendo un forte aumento dell’SMIC, ma sembrava essere meno preoccupato per l’impatto sulla competitività dell’economia francese di tale misura. Le ragioni di questo blocco si riferiscono all’inserimento della Francia nelle istituzioni dell’Unione europea, ma anche nell’euro. È a causa del fanatico attaccamento all’euro che il Presidente evoca così poco, e indirettamente, la questione dello SMIC e quella del potere d’acquisto. D’altra parte, ciò significa che la questione del potere d’acquisto per le “classi popolari” può essere affrontata seriamente solo ponendo la questione dell’uscita della Francia dall’euro. Tuttavia, i vari studi condotti dall’FMI hanno dimostrato che la Francia soffre di una sopravvalutazione della sua economia nel contesto dell’euro e che non è nemmeno l’unica,

 

Tabella 1

Entità della sopravvalutazione (+) e della sottovalutazione (-) dei risparmi dovuti all’euro [20]

Valore medio Valore massimo Differenza con la Germania

(Mid-High)

Differenza con la Francia

(Mid-High)

Francia + 11,0% + 16,0% 26-43%
Italia + 9,0% + 20,0% 24-47% -2 / + 4%
Spagna + 7,5% + 15,0% 22.5 al 42% -3.5 / -1%
Belgio + 7,5% + 15,0% 22.5 al 42% -3.5 / -1%
Paesi Bassi – 9,0% -21,0% 6-6% -20 / -37%
Germania -15.0% -27.0% -26 / -43%

Fonte: differenziale del tasso di cambio reale nel rapporto del settore esterno dell’FMI 2017

 

Finché siamo intellettualmente nel contesto dell’euro, è davvero molto difficile, se non impossibile, pensare a un aumento della SMIC che possa ripristinare un potere d’acquisto significativo.

Quindi riprendiamo i termini del dibattito. Un aumento dello SMIC accompagnato da un ritiro dall’euro e un deprezzamento della valuta avrebbe avuto un forte effetto ridistributivo sui ricavi, restituendo al contempo il potere d’acquisto ai redditi più modesti. Non era questa una delle esigenze principali dei giubbotti gialli ? Ma capiamo anche perché, non appena abbandoniamo la prospettiva di un’uscita dall’euro e una ripresa da parte della Francia della sua sovranità monetaria, diventa impossibile pensare a un aumento dello SMIC e dei suoi effetti sull’economia. economia. E questo è il motivo per cui Emmanuel Macron, che non vuole toccare l’euro in nessuna circostanza, non ha parlato della SMIC o del potere d’acquisto nella sua lettera.

 

Richieste politiche

 

Il movimento Yellow Vests , che inizialmente si concentrava su questa questione del potere d’acquisto, ha rapidamente sollevato problemi politici. La crisi della rappresentatività politica che ha portato alla luce è ora flagrante. Conduce alla nascita del referendum dell’Iniziativa per i cittadini e alla richiesta di un’alta proporzione nel sistema elettorale francese come una delle maggiori richieste del movimento dei gilet gialli . Queste richieste sono state ampiamente supportate dall’opinione pubblica e ho avuto l’opportunità di parlare su questo argomento [21]. Queste due misure, l’introduzione della RIC e la proporzionale, possono certamente contribuire a migliorare la nostra democrazia. Va sottolineato che, in linea di principio, il RIC non è una “rivoluzione” [22] , ma un’estensione della procedura di referendum come esiste oggi, in particolare tramite il PIR o il referendum di iniziativa. Condiviso [23] , ma la cui mobilitazione è molto più pesante e molto meno democratica della RIC . Queste procedure esistono nella costituzione della Quinta Repubblica e esistevano già sotto la Quarta e la Terza Repubblica. Ci sono stati molti dibattiti su questo argomento [24] .

Questa crisi di rappresentatività si riflette in una più debole partecipazione alle elezioni. Si traduce quindi in un sentimento di alienazione dei cittadini dal sistema politico. Invece e al posto del “bene comune” e della “cosa pubblica” (la Res Publica [25] ) viene fatta una distinzione tra “loro” e “noi”. Il primo termine, “loro”, tende a designare rappresentanti del “sistema”, in altre parole un insieme che comprende personale politico, ma anche alti funzionari e giornalisti, che si costituiscono, in una visione crescente della popolazione, come strapiombante, poi esternamente con quest’ultimo, che è riconoscibile nel “noi”. Questa rappresentazione ha più di uno sfondo di verità.

 

Le condizioni di esistenza, e queste non si limitano alle questioni di reddito – spesso indecente, va detto – ma includono anche l’ambiente di vita, i luoghi frequentati, di coloro che sono designati come “loro “Diverge massicciamente da quelli della maggioranza della popolazione. Quando questa distinzione assume la forma di prova, l’autorità non è più legittima e il sistema collassa, sia pacificamente che in convulsioni violente. Bisogna sapere che nessuna democrazia, questo famoso potere del popolo, da parte del popolo e del popolo, di usare le parole di Abraham Lincoln [26] , può sopravvivere a una tale divisione della società.

La crisi della rappresentatività è quindi anche una crisi della democrazia [27] . Questa crisi della democrazia si manifesta anche con sempre più frequenti smentite della democrazia , sempre più evidenti, come la violazione del risultato del referendum sul progetto di Trattato costituzionale europeo del 2005, che ha avuto luogo con l’approvazione del Congresso (Assemblea Nazionale e Senato messi insieme) del famoso “Trattato di Lisbona”. Questo è il motivo per cui tutti coloro che trattano la crisi della rappresentatività come un fenomeno superficiale, che solo le riforme procedurali potrebbero risolvere, si sbagliano.

La domanda posta dal RIC è quindi quella di estendere il potere dell’iniziativa referendaria ai cittadini, sia perché ritengono che una questione non sia trattata dal legislatore sia perché ritengono che la domanda è stata trattata male da quest’ultimo. In questa forma, il RIC è effettivamente un interrogatorio, indiretto o diretto, del legislatore. Ma questo interrogatorio è solo la conseguenza del primato della sovranità del popolo su quello del legislatore. In effetti, le istituzioni attuali hanno la tendenza a considerare che il legislatore costituirebbe un “popolo legale” che potrebbe opporsi e controllare il popolo politico. Questa è una delle dinamiche dell’ordine giuridico descritto da Weber [28]e una conseguenza del primato della legalità sulla legittimità [29] . Questo non è nuovo.

François Boulot

Portavoce del movimento

Uno spazio politico temporaneamente in rovina

 

Quali sono oggi, un anno dopo, le conseguenze, sia politiche che sociali, del movimento dei gilet gialli ? Molto chiaramente, questo movimento ha segnato un risveglio della questione sociale in Francia. Questa sveglia è evidente nell’autunno del 2019. Il governo è sotto la costante minaccia di nuovi movimenti sociali. Su questo fronte ci possono essere anticipi e battute d’arresto. Ma la questione sociale ha restituito una delle questioni centrali dello spazio politico in Francia.

Possiamo anche considerare il movimento dei giubbotti gialli come una particolare forma di populismo in Francia. Ma, quindi, si dovrebbe capire l’ascesa di questi movimenti populisti come una reazione a favore della democraziagenerato dagli eccessi sperimentati dai principali paesi chiamati derive “democratiche” che hanno avuto origine nella globalizzazione e la “secessione” ha voluto le élite. Possiamo quindi affermare che sono i movimenti conservatori che incarnano meglio questo populismo e che questi ultimi hanno interesse a trovare una ragionevole forma di sistemazione con le élite, una sistemazione che reintroduca la democrazia nei moribondi sistemi “democratici” sotto problemi ad arrivare al caos, una forma di anomalia planetaria? Questa è la tesi di un recente libro di Alexandre Devecchio [30] . Si può sostenere che il conservatore si collochi proprio ora nel “partito dell’ordine” che è ormai rappresentato dal presidente francese [31]. Lo dimostra il crollo dei “repubblicani” alle elezioni europee della primavera 2019, elezioni che si sono svolte nel corso del movimento dei giubbotti gialli .

 

Emmanuel Macron si era tuttavia presentato come il candidato del “partito del movimento”, al punto da renderlo il nome del suo partito “in marcia”. È diventato un rappresentante del “partito dell’ordine”, come evidenziato dalla portata e dalla brutalità, a volte bestiale, della repressione. Perché, va ricordato, la violenza di questa repressione è stata senza eguali da quella del movimento del maggio 1968. Le centinaia di feriti, le dozzine di mutilati ed éborgné lo testimoniano.

Questa mutazione non è né sorprendente né accidentale. Era persino prevedibile. All’inizio dell’anno 2017, in televisione russa (RT in inglese), avevo spiegato come Emmanuel Macron e François Fillon rappresentassero candidati del passato, o se preferiamo la reazione. A quel tempo, ho anche ritradotto il testo in francese e installato questa traduzione sul mio blog [32] , per il quale sono stato criticato. Rileggiamo quello che ho detto allora su Emmanuel Macron: “Essendo il candidato dell’Uberizzazione della società, Emmanuel Macron, dietro un linguaggio falso moderno, è in realtà solo il sostenitore di un ritorno all’inizio del diciannovesimo secolo, un ritorno al “sistema domestico” prima la rivoluzione industriale. È sorprendente qui che il candidato stesso che afferma di essere il più “moderno”, quello che non smette mai di elogiare le virtù di ciò che chiama “l’economia digitale”, è in realtà un uomo del passato. Ma Emmanuel Macron è un uomo del passato in un secondo titolo. Se si presenta come un “uomo nuovo”, o addirittura – e questo non manca di sale – come candidato “anti-sistema”, si deve ricordare che era strettamente associato, sia come consigliere di François Hollande o come ministro di Manuel Valls, alla disastrosa politica attuata durante questo periodo di cinque anni. ora. ”

Emmanuel Macron è in effetti un perfetto rappresentante delle élite metropolizzate e globalizzate di fronte alla rivolta della “Francia periferica”. È lo shock generato dalla rivolta di questi strati sociali che ha provocato il massimo restringimento conservativo del suo potere e che lo ha fatto passare, alla luce delle conoscenze di tutti, dal “partito del movimento” al “partito del ‘ordine’. Il diritto, che si tratti della sua corrente conservatrice o della sua corrente bonapartista (il National Gathering), non sembra in grado di cavalcare la tigre populista perché non può porre fine alle rivendicazioni di questo populismo.

Ma deve anche essere concesso ad Alexander Devecchio che la sinistra radicale, che era particolarmente ben posizionata per farlo, non provò nemmeno a cavalcare la tigre. Allo stesso tempo o gilet gialliirruppe sulla scena politica francese, Jean-Luc Mélenchon e con lui France Insoumise abbandonò la linea populista-sovranista che, da solo, avrebbe permesso a questo movimento di incarnare politicamente questa rivoluzione cittadina in marcia. Bisogna quindi mettere in discussione la pertinenza delle scelte politiche che sono state fatte. Invece di guidare la lotta sulla questione del potere d’acquisto in modo coerente, il che implicava mettere in discussione il progetto dell’Unione europea e in particolare il quadro dell’euro, France Insoumise ha scelto di centrare il suo discorso sulla questione della repressione e del quadro politico. È vero che solo questa posizione ha permesso di evitare di rompere la contraddizione con la linea politica adottata per le elezioni europee, una linea che può essere riassunta come una vana chiamata a cambiare l’UE dall’interno.Gilet gialli senza riuscire a consolidare la sua base elettorale. Il passaggio del quasi 19% raccolto sul nome di Jean-Luc Mélenchon al 6,6% ottenuto dalla lista FI durante le elezioni europee testimonia.

 

 

 

Lo spazio politico della Francia è quindi temporaneamente in rovina. La prospettiva di un nuovo duello tra Emmanuel Macron e Marine le Pen sembra tacitamente accettata, anche se questo duello è certamente lo scenario più favorevole per l’attuale Presidente della Repubblica. Almeno, il movimento dei giubbotti gialli avrà sconfitto il governo e, al di là, la linea neoliberale ed europeista che aveva prevalso durante le elezioni presidenziali del 2017. È già molto . Solo il futuro sarà in grado di dire se questo movimento saprà e sarà in grado di generare una vera alternativa e se questa alternativa sarà in grado di spezzare il quadro politico che sembra stabilizzarsi.

 

 

Note

[1] Bibeau R. e Mesloub K., Autopsy of the Movement of Yellow Gilet , Parigi, Harmattan, 2019. Thiebaut M., Gilet Yellow – Verso una vera democrazia? Parigi, VA Press, febbraio 2019. Coll, Yellow Gillets – Presupposti su un movimento , Parigi, The Discovery, 2019.

[2] Vernochet JM., The Yellow Vests, the civic insurrection , Apopsix, 2019. Black G., Yellow Gilet in the light of history , Paris, editions of the Dawn, aprile 2019.

[3] François-Bernard Huyghe , Xavier Desmaison e Damien Liccia, In the head of the Yellow Vests , Paris, VA Press, gennaio 2019.

[4] Farbiaz P., Gilet gialli – Documenti e testi , Parigi, Editions du Croquant, gennaio 2019 e Coll, Gilet gialli – Chiavi per capire , Syllepse, dicembre 2018.

[5] Boulo F., The Yellow Line , Native Editions, 2019.

[6] Ludoski P., in Francia, dare consulenza può essere costoso, Books on Demand, settembre 2019.

[7] http://www.observationsociete.fr/modes-de-vie/logement-modevie/devenses-contraintes-le-weight-du-logement.html

[8] Centro di ricerca per lo studio e l’osservazione delle condizioni di vita . È un’organizzazione di studi e ricerche al servizio degli attori della vita economica e sociale creata nel 1953.

[9] Questo è stato analizzato nelle opere dei geografi. Vedi Guilluy C., Peripheral France: come abbiamo sacrificato le classi popolari , Parigi, Flammarion , 2014.

[10] http://www.observationsociete.fr/population/donneesgeneralespopulation/la-part-de-la-population-vivant-enville-plafonne.html

[11] CREDOC, Hoibian S., “Gilet gialli, un” precipitato “dei valori della nostra società”, nota di sintesi n. 26, aprile 2019.

[12] Idem.

[13] https://www.lemonde.fr/societe/article/2019/04/28/gilets-jaunes-a-collective-of-victims-of-political-violence-appeals-a-an-national-exhibition_5455937_3224 .html

[14] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2019/01/13/lettre-aux-francais

[15] Lettera a cui abbiamo risposto: https://www.les-crises.fr/russeurope-in-exil-the-letter-of-president-the-question-of-purchase-and-the- de-euro-per-Jacques-Sapir /

[16] https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2019/01/13/lettre-aux-francais

[17] https://www.francetvinfo.fr/economie/transports/gilets-jaunes/gilets-jaunes-why-the-augmentation-of-smic-promise-by-macron-n-is-will-not-really- -une_3094307.html

[18] https://www.rtl.fr/actu/politique/marine-le-pen-is-the-invite-of-rtl-of-19-december-7795973392

[19] https://www.publicsenat.fr/article/politique/gilets-jaunes-nicolas-dupont-in-announces-that-present-a-proposal-of-

[20] Vedi http://www.imf.org/en/Publications/Policy-Papers/Issues/2017/07/27/2017-external-sector-report e http://www.imf.org/en/ pubblicazioni / politica-Carte / Problemi / 2016/12/31/2016-esterno-Sector-report-PP5057

[21] Vedi https://www.les-crises.fr/russeurope-in-exil-crisis-of-representativity-crisis-of-emocracy-by-jacques-sapir/ e la mia discussione sulle tesi “Etienne Chouard, https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-about-the-dutch-book-church-our-cause-commune-by-jacques-sapir/

[22] Favoreu L., Gaia P., Ghevontian R., Melin-Soucramanian F., Roux A., Oliva E. e Philip L., “6 novembre 1962 – Referendum Act”, nelle principali decisioni del Consiglio costituzionale , Parigi, Dalloz, coll. “Ottime soste”, 2013.

[23] https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexteArticle.do?idArticle=LEGIARTI000019241004&cidTexte=JORFTEXT000000571356&categorieLien=id&dateTexte=vig

[24] Conac G., “I dibattiti sul referendum sotto la quinta repubblica”, in Poteri n. 77 – Il referendum, aprile 1996, pag. 97-110.

[25] Moatti C., Res publica – Storia romana degli affari pubblici , Parigi, Fayard, coll. Aperture, 2018,

[26] Lincoln A., Discorso di Gettysburg , 19 novembre 1863. Vedi Barton, William E. Lincoln a Gettysburg: cosa intende dire; Quello che ha detto Ciò che è stato segnalato per avere detto; Ciò che desiderava avere detto . New York, Peter Smith, 1950.

[27] Sapir J., Sovereignty, Democracy, Laïcité , Paris, Michalon, 2016.

[28] Weber M., The scientist and Politics , Parigi, UGE, 1963.

[29] Primate le cui conseguenze sono analizzate in Dyzenhaus D., The Constitution of Law. Legality In a Time of Emergency , Cambridge University Press, London-New York, 2006 e Dyzenhaus D, Hard Case in Wicked Legal Systems. Legge sudafricana nella prospettiva della filosofia giuridica , Oxford, Clarendon Press, 1991. Vedi anche Schmitt C., Legality, Legitimacy , tradotto dal tedesco da W. Gueydan di Roussel, Libreria generale di giurisprudenza e giurisprudenza, Parigi, 1936; Edizione tedesca, 1932.

[30] Devecchio A., Ricomposizione. Il nuovo mondo populista , edizioni Le Cerf, Parigi, 2019.

[31] Quello che ho analizzato sul blog “Crises” dal 5 gennaio 2019. https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-emmanuel-macron-president-du-partide -lordre-by-Jacques-Sapir /

[32] https://russeurope.hypotheses.org/5888

 

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (4/4)

Mappa:

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

– I discorsi: incoerenza e indigenza (2/4)

– Ricostruzione dell ‘” Europa “: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive (3/4)

– Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron (4/4)

Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron

Emmanuel Macron, o le disgrazie della virtù europea


Sono passati 29 mesi dall’arrivo di Emmanuel Macron. Questo è un periodo abbastanza ampio per procedere, con il necessario senno di poi, a una prima valutazione della sua azione politica volta a rilanciare ancora una costruzione europea il cui sfarfallio la travolge.

L’analisi delle ambizioni che lo hanno animato nella primavera del 2017, quando è arrivato all’Eliseo, ha permesso – speriamo – di dimostrare che le loro possibilità di realizzazione erano estremamente ridotte a priori . Che ne dici di due anni e mezzo dopo, quando lo stato dei media e il godimento politico di cui ha goduto a livello europeo si sono da tempo dissipati? In che misura il suo ardente volontarismo è riuscito a sfondare il muro di una realtà che il nuovo presidente ha rifiutato di osservare seriamente?

Un’osservazione è immediatamente ovvia: la stragrande maggioranza delle proposte menzionate nel discorso programmatico della Sorbona non ha avuto il minimo inizio. Sembra che molti di quei punti non siano nemmeno stati discussi. Esce , in questa fase, la tassa sul carbone alle frontiere, l ‘”Agenzia europea per l’innovazione”, il nuovo partenariato con l’Africa, la riduzione a 15 del numero di commissari, la rinuncia chiesta ai “grandi” Stati del ‘loro’ Commissario, la convergenza delle aliquote fiscali sulle imprese, il “pavimento sociale europeo”, liste transnazionali per le elezioni europee , ecc .

Europa della difesa: guadagni tattici, debacle strategico

Nella delicata area della difesa, le ambizioni smisurate del presidente sono cadute a margine senza essere neppure esaminate seriamente dai nostri partner. Il bilancio militare congiunto, la forza e la dottrina di intervento comune che il presidente vuole per il 2020 non saranno ovviamente messi in atto nei prossimi mesi, o anche oltre, poiché nessuno ci pensa davvero nel futuro UE.

Con questi annunci fragorosi quanto improbabili, il presidente francese ha dimostrato in particolare nel 2017 l’indigenza delle sue opinioni sulla geostrategica e la sua mancanza di conoscenza delle questioni militari. C’era qualcosa di preoccupante nella persona che è costituzionalmente il capo degli eserciti francesi. In seguito ha confermato questa impressione riferendosi superficialmente, a novembre 2018, alla prospettiva di un “vero esercito europeo” [1], il cui irrealismo ha provocato allarme negli ambienti autorizzati.

Sembra, tuttavia, che nel corso dei mesi sia tornato a considerazioni un po’ meno barocche. Dunque, dallo scorso luglio, non si è mai trattato di “esercito europeo”, ma solo di una capacità di “  agire insieme, che non è né rinunciare né abbassare la sovranità nazionale, né, ovviamente, rinunciare l’Alleanza atlantica  ”[2]. Con queste semplici parole, il presidente francese sta infatti conducendo un ampio ritiro strategico, sotto forma di debacle concettuale. Ovviamente peccò per dilettantismo ed esaltazione ideologica, prima che le sue ambizioni si spezzassero sulla realtà geostrategica del continente.

Per realizzare una “potenza dell’Europa”, sarebbe necessario, innanzitutto, fare della violenza verso l’Europa così com’è, nella diversità delle relazioni con il mondo specifiche di ciascun popolo, nella varietà delle culture politiche e posture militari, strategiche e pratiche operative. Sarebbe necessario, ancor più concretamente, ridurre a una piccola cosa la sovranità e la libertà delle nazioni europee in questo dominio supremo tra tutti gli usi della forza armata. Tale ambizione è semplicemente una sciocchezza.

Per quanto riguarda “L’Europa della difesa”, il presidente Macron è stato rapidamente costretto a fare la stessa cosa dei suoi predecessori negli ultimi vent’anni: ha dovuto impiegare un’impressionante creatività istituzionale per nascondere il suo fallimento. Questa creatività, sebbene di natura puramente formale, dovrebbe consentire all’UE di continuare a fingere, in questo campo anche più che in tutti gli altri: alla brigata franco-tedesca, all’Eurocorpo [3], ai “raggruppamenti tattici” dell’UE (che vivacchiano da circa dieci anni), allo Stato maggiore dell’UE [4], all’Agenzia europea per la difesa, è stato aggiunto un Fondo europeo per la difesa [5] (proposto dalla Commissione europea, con il sostegno della Francia) e la cooperazione strutturata permanente [6] (CSP).

Tutti i suoi elementi dovrebbero dare sostanza e coerenza alla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). Ma sono ancora insufficienti agli occhi dell’attuale presidente francese, dal momento che Parigi ha voluto lanciare, inoltre, un “Intervento di iniziativa europea” (IEI), un ulteriore esempio all’interno del quale tenteremo di “  favorire l’emergere di una cultura strategica comune [… e creare] i presupposti per futuri impegni coordinati e coordinati futuri  ”[8]!

Punto interessante: questo IEI non rientra nel campo istituzionale e giuridico dell’UE, come se Parigi si fosse improvvisamente resa conto che il quadro comunitario può essere paralizzante. Dieci paesi hanno finora manifestato l’intenzione di partecipare, compreso il Regno Unito. Sarà ovviamente difficile fare qualcosa di diverso da un guscio vuoto, come tutto ciò che è stato provato in questo settore dal 1992 e la nascita della politica estera e di sicurezza comune (PESC). Il Generale Bosser (Capo dello Staff Land) è stato in grado di vedere da solo, come dimostrato dalla sua audizione all’Assemblea Nazionale del settembre 2018: “ Per tutta la durata del forum dei capi di stato maggiore europeo, solo io ho pronunciato il nome di IEI e ho avuto l’impressione di avere davanti a me veri equivoci.  [9] Il contegno nei propositi dell’Assemblea, dovrebbe essere messo in evidenza.

Al solo scopo di credere falsamente a sostanziali progressi nell ‘”Europa della difesa”, il presidente Macron sta facendo tutto il possibile per aumentare il prodigiosamente inefficace bazar istituzionale che dovrebbe incarnarlo. La proliferazione di progetti e istituzioni, il processo infinito di consultazione, le magnifiche e fragorose dichiarazioni di intenti: tutto ciò consente di affermare che ogni giorno si stanno compiendo importanti progressi lungo il cammino di un’autentica difesa europea. Questa agitazione superficiale, tuttavia, è strategicamente simile al puro infantilismo, a suo agio e simpatica in tempi calmi, ma destinata a frantumarsi alla prima grave crisi che si dovesse verificare.

Europa sociale a fuoco

Nel campo dell ‘”Europa sociale”, la grande impresa dell’inizio del quinquennio è stata la revisione dello status dei lavoratori distaccati. Conseguita in un anno, questa revisione era, infatti, già prevista prima dell’arrivo di Emmanuel Macron al potere. Ma bisogna ammettere che ha ottenuto ulteriori emendamenti nell’interesse del nostro Paese. La questione è fino a che punto la riforma finalmente accettata dal Consiglio europeo nell’ottobre 2017, quindi dal Parlamento a maggio 2018, probabilmente metterà in discussione lo scandalo di questo status di lavoratori distaccati quando si applica ai paesi con livelli di sviluppo significativamente diversi.

Se la stampa dall’orientamento europeista coglie ovviamente il “successo” e persino la “vittoria” [10] del presidente su questo argomento – prove secondo lei della sua padronanza diplomatica  altri giornali, tuttavia, sono francamente più avveduti [ 11]. Tutti gli anticipi ottenuti sono in effetti simbolici o marginali: la durata del distacco è ridotta da 24 a 12 mesi al massimo, ma in effetti i lavoratori distaccati in Francia raramente rimangono più di qualche mese. Ancora più importante , a priori, i lavoratori distaccati saranno ora pagati come gli altri (compresi i bonus) e non solo il salario minimo.

Mentre questa misura innegabilmente va nella giusta direzione, poiché diminuisce l’interesse nell’uso di questo tipo di lavoro, è tuttavia di portata limitata. La maggior parte dei posti occupati dai lavoratori distaccati sono pagati presso lo SMIC o poco sopra. Nulla o quasi nulla cambierà, soprattutto perché la disposizione più sleale dello statuto rimane invariata: i lavoratori distaccati e i loro datori di lavoro continueranno a pagare i contributi di sicurezza sociale nel loro paese di origine.

Inoltre, il settore del trasporto su strada, che è molto interessato ai lavori distaccati, è stato escluso dall’accordo per ottenere l’adesione di Spagna e Portogallo. Infine, gli impegni formali assunti dagli Stati per rafforzare la loro cooperazione nella lotta contro la grande frode che accompagna questo status [12] sono difficilmente credibili: perché i paesi dell’Europa mediana sarebbero solerti in questo settore, quando questo zelo sarebbe obiettivamente contrario ai loro interessi economici? Per quanto riguarda la Francia, è anche ovvio che le poche centinaia di dipendenti pubblici mobilitati nella lotta contro queste frodi sono abbastanza sopraffatte [13].

La riforma ottenuta dal presidente riguarda quindi il trompe-l’oeil quasi al completo. Ciò è tanto più vero in quanto non entrerà in vigore prima del 2020. Ci sono voluti un totale di sedici anni per modificare modestamente questo status tipicamente comunitario. Sebbene sia stato istituito nel 1996, le sue deleterie conseguenze economiche e politiche sono state osservabili dal 2004, a causa del primo allargamento dell’UE ad est [14]. Sedici anni per far finta di agire, sotto la pressione di un “populismo” crescente che condanna i leader cinici, ma preoccupati, di preoccuparsi superficialmente della giustizia sociale. Questo è tutto ciò che un’Unione europea alla fine del suo corso può mostrare come dinamismo emancipatorio, e non è nulla, se non un po’ di polvere negli occhi.

La riforma soddisferà gli europei fiduciosi, generalmente protetti dalla concorrenza sleale dei lavoratori distaccati dal loro status o livello di qualifica; il resto della popolazione capirà rapidamente che è stato nuovamente ingannato. La comunicazione politica, tuttavia, ha avuto l’audacia di presentare questa riforma come un successo dell’ “Europa che protegge” [15], seduto sull’assurdo paradosso di tale affermazione poiché qui “Europa” protegge solo se stessa. Chi può comprenda…

Tale è, in questa fase, lo scarso bilancio di E. Macron su “Europa sociale”. Bisogna temere che non ci si debba aspettare nulla dalla sua azione in questo campo negli anni a venire. La campagna per le elezioni europee della primavera 2019 è stata quindi contrassegnata dall’assenza di riferimenti all’idea di “Europa sociale” da parte dei candidati EMN (nonché di quelli degli altri partiti). Il tema è letteralmente scomparso dai discorsi, mentre era insistito da trenta anni ad ogni elezione nella speranza di risvegliare l’interesse dei cittadini per il Parlamento europeo. Forse è stato finalmente compreso dal personale del campo che era stato usato sino alla trama e che era controproducente usarlo. Ad ogni modo, sembra che venga determinata una svolta


Eurozona: due anni di chiacchiere per niente

Si tratta della zona euro, del suo approfondimento ritenuto necessario, laddove le ambizioni del presidente Macron erano allo stesso tempo le più grandi e le più realizzabili a priori , tanto è vero che la costruzione europea è principalmente di ordine economico . In questo settore come negli altri, tuttavia, i primi due anni del quinquennio si sono rapidamente trasformati in dolorose Stazioni della Croce, le cui numerose stazioni hanno crudelmente messo alla prova chi ha affermato, nel febbraio 2017, di non respingere il “  Dimensione cristica  ” [16] dell’incarnazione presidenziale.

Cosa ha ottenuto per il prezzo del suo impegno? Niente. Nessuna delle sue proposte di riforma per l’area dell’euro è stata approvata. Il suo fallimento è completo fino in fondo e un risultato del genere era altamente prevedibile. Il nuovo presidente francese non aveva reali possibilità di vincere. La manovrabilità del Cancelliere tedesco ha facilmente trionfato sul suo volontarismo giovanile, ma non è questo il punto. I fattori strutturali hanno giocato ben oltre queste cause superficiali.

Innanzi tutto, un effetto contestuale: non è più tempo che l’UE faccia importanti riforme politiche. Ha gettato la sua ultima forza nell’artigianato istituzionale del 2010, reso necessario dall’urgenza della crisi finanziaria e monetaria (con la creazione del meccanismo europeo di stabilità e il tentativo di unione bancaria). La costruzione dell’Europa è ormai finita, soprattutto perché il suo approfondimento implicherebbe l’abbandono della sovranità in aree così sensibili che quasi nessuno le considera seriamente. Per andare oltre, i cittadini e i leader dei paesi dell’UE dovrebbero dimostrare che, su questioni che sono essenziali per loro, sono diventati europei anziché nazionali. Tale non è e tale non può essere il caso, in mancanza di una identità europea sostanziale.

Pertanto, le questioni relative al debito pubblico, al bilancio dello Stato, alla politica monetaria non sono solo questioni tecniche, poiché la Francia si impegna a credere nei suoi negoziati con la Germania. Queste domande implicano profonde considerazioni di identità, cultura e moralità, sulle quali Berlino non intende cedere nulla di importante. La Germania accetterebbe un approfondimento della zona euro se fosse simile a una germanizzazione, ma non è proprio l’ambizione francese su questo argomento … Parigi e Berlino si sono quindi date, da maggio 2017, a una vera guerra di posizione, che si concluse con una sconfitta francese.

Riunioni bilaterali – formali o informali – Vertici europei, comunicati ufficiali, scambi di organi di stampa interposti … Nel corso dei mesi e degli anni, gli innumerevoli contatti e sessioni di negoziazione hanno avuto per risultato paradossale uno status quo o quasi di cui la Germania si rallegra perché la avvantaggia. Le pietre miliari che hanno portato a questo fallimento francese sono così numerose che è impossibile – e inutile – elencarle qui. Alcuni sono comunque particolarmente salienti:

  • Il 19 giugno 2018, dopo il 20 ° Consiglio dei ministri franco-tedesco, si legge nella dichiarazione di Meseberg. Il principio di creare un bilancio specifico per l’area dell’euro a partire dal 2021 è accettato dalla Germania [17]. Gli altri Stati interessati devono tuttavia prendere una decisione in merito;
  • 29 giugno 2018: 10 giorni dopo Meseberg, il comunicato finale del vertice dell’area dell’euro, organizzato dopo la riunione del Consiglio europeo del 28, non si preoccupa nemmeno di menzionare l’idea di un bilancio per la zona euro come se non fosse nemmeno stato menzionato [18]. Va detto che 12 Stati avevano inviato una lettera qualche giorno prima al presidente dell’Eurogruppo esprimendo la loro opposizione frontale a tale progetto [19];
  • 14 giugno 2019: in occasione di una riunione dei ministri delle finanze dell’UE, sembra essere stata raggiunta una svolta decisiva, poiché sta emergendo un accordo sul principio del bilancio unico per l’area dell’euro, anche se nulla viene deciso sul suo importo (evoca 17 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, quasi nulla), il suo metodo di finanziamento e i suoi obiettivi (“stabilizzazione”, vale a dire, sollievo puntuale verso un paese in difficoltà o investimenti a lungo termine per promuovere la competitività e la convergenza). “  Abbiamo un bilancio dell’area dell’euro  ” [20], tuttavia proclama Bruno Le Maire, ministro francese dell’economia;
  • 21 giugno 2019: alla fine del Consiglio europeo, non sono stati compiuti progressi sul bilancio. Il primo ministro olandese afferma addirittura con soddisfazione che “  la stabilizzazione è finita. Anche il bilancio della zona euro  ”[21].

La Germania ha quindi raggiunto il suo obiettivo senza difficoltà: l’intenso attivismo dispiegato dalla Francia per ottenere un approfondimento dell’area dell’euro si è impantanato nel corso dei mesi, fino a quando non affonda completamente. Se il cancelliere tedesco ha ben presto abbandonato l’idea di un ministro delle finanze o di un parlamento della zona euro, se avesse chiarito chiaramente di essere contraria a qualsiasi idea di mettere in comune fondi. i debiti pubblici, la questione del budget – capitale per Parigi – l’ha costretta a molte manovre di ritardo, essenziali per smorzare nel tempo l’ambizione riformatrice dei francesi.

E’ senza dubbio così che deve essere compreso l’improvviso interesse di Berlino per lo status di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di cui gode la Francia. Suggerendo ripetutamente che Parigi potrebbe donarlo all’UE [22], le autorità tedesche hanno implicitamente inviato un messaggio alle loro controparti francesi: “Non chiederci l’impossibile, altrimenti faremo lo stesso”. L’euro, questo segno esteso su scala continentale, è importante per la Germania come lo è per la Francia il suo status all’ONU. In entrambi i casi, sono in gioco elementi centrali nella concezione di ciascuno della sua sovranità, della sua identità e del suo ruolo nel mondo. Se le autorità francesi hanno avuto difficoltà a capirlo fino ad allora, dobbiamo sperare che il messaggio così espresso è stato compreso questa volta.

Allo stesso tempo, A. Merkel soffiava costantemente caldo e freddo; a volte sembrava conciliante – dicendo ad esempio a luglio 2017 di non essere ostile all’adozione di un bilancio della zona euro [23] – a volte riluttante a progressi seri – come quando ha evocato pubblicamente i suoi “  scontri  [24] con il presidente Macron. Fu in grado di interpretare la sua partitura con la stessa sottigliezza in quanto altri stati – a cominciare dai Paesi Bassi – manifestano regolarmente un’opposizione categorica alle proposte francesi, che Berlino non avrebbe potuto esprimere così duramente senza umiliare Parigi. Si è concluso con un modesto trionfo, affermando semplicemente, alla fine del Consiglio europeo di giugno 2019, di essere “  soddisfatto delle conclusioni relative all’area dell’euro. ”[25].

L’impossibile missione hugolian del presidente francese

Cosa pensare finalmente della vertiginosa cascata di fiaschi incontrata da Emmanuel Macron da quando è salito al potere? Sarebbe stato facile prevenirli dimostrando modestia. Ma un simile atteggiamento, oltre a non adattarsi all’attuale presidente, avrebbe comportato l’aggiunta al disastroso quinquennio di Francois Hollande di cinque anni di ulteriore immobilità, un fermo intorpidimento mortale per un’Unione europea minacciata di disintegrazione.

Durante la campagna elettorale, il futuro presidente francese aveva fatto dell ‘”Europa” il suo principale cavallo di battaglia. Ci saltò sopra con grande fervore non appena arrivò al Palazzo dell’Eliseo e deve essere riconosciuto per la sua vera abnegazione nel tentativo di rilanciare il progetto europeo. Ma va notato, tuttavia, che il suo impegno europeista oggi è un puro donchisciottismo, dal momento che nessuna delle condizioni necessarie per il successo è stata soddisfatta. Come ha fatto il presidente a non accorgersene? Per capirlo, forse è consigliabile tornare a Hugo, la cui relazione con l’idea europea è sempre stata un riferimento essenziale per l’europeismo francese.

“  Verrà un giorno in cui tu, Francia, Russia, Italia, Inghilterra, Germania, tutte voi nazioni del continente, senza perdere le vostre distinte qualità e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete strettamente in un’unità superiore e costituirete in Fraternità europea […]. Verrà un giorno in cui vedremo questi due grandi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa, uno di fronte all’altro, che si protendono sul mare [ Quindi, con la loro azione, l’Asia sarebbe stata restituita alla civiltà, l’Africa sarebbe stata restituita all’uomo. Invece di fare rivoluzioni, avremmo creato delle colonie! Invece di portare la barbarie alla civiltà, la civiltà sarebbe portata alla barbarie.  [26]

Queste parole, spesso citate – con l’ovvia eccezione delle ultime righe di un esaltato colonialismo – esprimono con fervore ed enfasi la grande idea di Hugo sull’Europa, eretta dall’illustre poeta all’orizzonte dell’attesa di tipo politico; Hugo vede nella sua unificazione un risultato storico, attraverso il quale l’umanità dimostrerà la sua capacità di sollevarsi. 170 anni dopo, è in questa mistica che pendono in Francia coloro che non riescono a concepire l’idea di un fallimento generale della costruzione europea. Emmanuel Macron s’è fatto il suo campione. Ma il suo ardore, sebbene sembri abbastanza sincero, non può bastare a concretizzare la speranza di Hugo di una vera Unione Europea.

In questo caso particolare, un abisso separa davvero la mistica dalla politica, e tutti coloro che pensano di poterlo attraversare in qualche modo cadono necessariamente lì. Questo è ciò che sta accadendo ora al presidente francese. Perché chiunque cerchi di concretizzare la visione hugoliana affronta una doppia impossibilità:

  • Un’impossibilità logica in primo luogo: come potrebbero le nazioni del continente conservare le loro “  qualità distinte  ” e la loro “  gloriosa individualità  ” fondendosi in una “  unità superiore  ”? Un tale processo implicherebbe l’abbandono della sovranità con cui ciascuno esprime liberamente la propria relazione specifica con il mondo e si evolve secondo le proprie aspirazioni, la principale delle quali è perseverare nell’essere. Questa è un’aporia che i 70 anni di costruzione europea non hanno affatto contribuito a dissipare;
  • Un’impossibilità nata da una formidabile ambiguità allora: Hugo scrive allora che non si realizzano né l’unità italiana né quella tedesca. Scrive in un momento in cui la Francia pensa a se stessa ed è percepita da molti come la madre delle lettere e delle arti e come il faro politico della razza umana. Se il brano sopra citato suggerisce che la futura fraternità europea sarà per Hugo di natura egualitaria, in seguito ha fatto altre osservazioni che suggeriscono, al contrario, che l’Europa sarà unita dall’azione illuminata della sua avanguardia francese. “La  Francia è un predestinato  ”, “  la nazione utile  che “  dipende dal popolo “, è quella “da cui possiamo aspettarci tutto Dice in un discorso nell’ottobre 1877 [27].

È comprensibile, in queste condizioni, che Hugo sia sempre stato attaccato all’ideale, che non abbia mai ritenuto necessario specificare le modalità concrete del passaggio verso gli Stati Uniti d’Europa. Per lui, l’unità deve essere raggiunta dall’irresistibile forza di attrazione della civiltà francese, la cui diffusione su scala continentale servirà da cemento unificante. L’Europa è possibile perché l’Europa è essenzialmente la Francia. Lo ha anche detto in modo molto esplicito durante la sua ultima apparizione pubblica, il 29 novembre 1884, in occasione di una visita a Bartholdi che ha appena completato la Statua della Libertà: “Questa bellissima opera tende a ciò che ho sempre amato, chiamato: pace. Tra l’America e la Francia – la Francia che è l’Europa – questo impegno di pace rimarrà permanente . [28] Non potremmo essere più chiari …

La visione hugoliana dell’Europa è contaminata da un etnocentrismo che è ancora difficile da concepire oggi e che persiste nelle menti di un gran numero di europei. I voli messianici del grande scrittore sono suggellati da un’ambiguità che uccide sul nascere ogni tentativo di concretizzarli politicamente. Questa ambiguità, insuperabile, è quella di un universale fortemente ancorato a un particolare, è l’ambizione di una Repubblica europea plasmata dal genio nazionale francese.

Nella sua versione attuale, è la speranza di una “Europa sociale” e quella di una “potenza dell’Europa”, in genere ambizioni francesi che sono difficilmente condivise oltre i nostri confini. Da qui il paradosso degli europeisti nel nostro paese: vogliono essere “europei” soprattutto, aderiscono alle dissolvenze del “post-nazionale”, pur non essendo in grado di concepire che l’UE può essere qualcosa di diverso da ciò che in loro lo spirito – il francese nonostante tutto – gli impone. Questa ambiguità deriva da incomprensioni a cascata con i nostri partner e da un blocco permanente su tutti i punti importanti.

Emmanuel Macron ha cercato di rilanciare un progetto moribondo cercando di infondere un po’ del misticismo di Hugo e impiegando una notevole energia in infinite negoziazioni. A questo punto, il suo fallimento è completo e probabilmente definitivo. Ma all’impossibile, nessuno è obbligato. Forse prenderà atto di questa impossibilità nella seconda metà del suo quinquennio, data la lucidità che ha mostrato puntualmente [29]. In ogni caso, dobbiamo sperare per il bene della Francia e per l’Europa che l’UE abbia coperto la sua crosta sterile.

Eric Juillot

fonti

[1] http://www.opex360.com/2018/11/06/the-president-macron-about-setting-a-right-european-right/[2] http://www.opex360.com/2019/07/14/exit-expression-armee-europeenne-le-president-macron-parle-days-dagir-ensemble/[3] O “Corpo europeo di risposta rapida”. È uno staff multinazionale di circa 800 persone creato nel 1992. Con sede a Strasburgo, negli ultimi anni ha lavorato principalmente a beneficio della NATO.[4] Uno staff multinazionale con sede a Bruxelles con circa 200 dipendenti e, in quasi 20 anni, ha guidato solo una manciata di micro-operazioni.[5] Questo fondo è destinato a fornire sostegno finanziario a progetti comuni; il suo budget (probabilmente qualche miliardo di euro) non è stato ancora determinato, lo sarà per il periodo 2021-2027.[6] Questa cooperazione assume la forma di progetti avviati da una nazione guida per rafforzare l’interoperabilità, consentendo l’ammodernamento condivisione di attrezzature, ecc . Tutti i progetti avviati in questa fase hanno dimensioni modeste.[7] Sono previsti un carro armato franco-tedesco e un aereo. Tali programmi sono auspicabili ma a determinate condizioni: controllo dei costi, vantaggi industriali proporzionati per tutti gli attori coinvolti, reale efficienza operativa dell’attrezzatura prodotta. Se in passato questo tipo di cooperazione ha avuto successo (Alphajet, Transall, Jaguar …), gli ultimi risultati si sono spesso rivelati laboriosi e costosi (A 400 M ed elicottero NH 90).[8] http://www.opex360.com/2019/07/14/exit-expression-armee-europeenne-le-president-macron-parle-days-dagir-ensemble/[9] http://www.opex360.com/2018/11/06/the-president-macron-parks-to-establish-a-right-european-right/[10] https://www.liberation.fr/france/2017/10/24/work-detaches-la-victoire-europeenne-de-macron_1605391[11] https://www.marianne.net/economics/student-workers-the-three-statches-of-macron-victory[12] https://www.lemonde.fr/economie/article/2018/02/05/detached-workers-the-figures-are-embedded-in-france_5251933_3234.html[13] L’ispettorato del lavoro riesce a effettuare circa mille ispezioni all’anno, non di più, quando il numero di lavoratori distaccati è ora stimato in oltre 500 000. CF: https://www.actualvalues.com/economy / 46-in-un-il-numero-di-dipendenti-dipendente-senvole-93017[14] Nel 2004 l’UE ha aderito a 10 paesi: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Cipro e Malta. Nel 2007, la Romania e la Bulgaria hanno aderito all’UE, seguita dalla Croazia nel 2013. Durante un periodo di transizione, alcuni Stati dell’Europa occidentale hanno introdotto restrizioni per limitare afflusso di lavoratori distaccati da alcuni paesi (Romania, Bulgaria).[15] https://en-marche.fr/articles/actualites/workers-stoppers[16] https://www.lejdd.fr/Politique/Emmanuel-Macron-confidences-sacrees-846746[17] http://www.lefigaro.fr/international/2018/06/19/01003-20180619ARTFIG00368-declaration-of-meseberg-to-reform-the-news-and-of-points- -completer.php[18] https://www.consilium.europa.eu/media/36001/29-euro-summit-statement-en.pdf[19] https://english.rt.com/economy/51866-12-european-countries-are-opposing-to-a-futur-budget-from-euro-zone-europe[20] https://www.euractiv.fr/section/economie/news/no-agreement-on-euro-budgetary-tool-ministers-send-hot-potato-back-to-leaders/[21] https://www.euractiv.fr/section/economie/news/stabilisation-mechanism-in-induced-coma-after-eu-leaders-meeting/[22] https://www.ouest-france.fr/monde/organismes-internationaux/onu/onu-l-la-germany-propose-the-france-of-the-future-of-its-permanent-union-europeenne -6096948[23] https://www.la-croix.com/Economie/Monde/Budget-zone-euro-Il-faut-saisir-lopportunite-souvre- us-2017-07-13-1200862817[24] http://www.lefigaro.fr/international/angela-merkel-recognized-to-have-a-conflictual-relations-with-manuel-macron-20190515[25] https://www.euractiv.fr/section/economie/news/stabilisation-mechanism-in-induced-coma-after-eu-leaders-meeting/ – Gli altri progetti nella zona euro (allargando il ruolo del Anche MES e il completamento dell’unione bancaria), che E. Macron ha ereditato dai suoi predecessori, sono fermi.[26] Estratto dal discorso di Victor Hugo al Congresso per la pace, 21 agosto 1849.[27] Jean GARRIGUES, The Republic Incarnate, da Leon Gambetta a Emmanuel Macron , Parigi, Perrin, 2019, pagina 91.[28] Jean GARRIGUES, La Repubblica incarnata , op. cit ., pagina 110.[29] http://www.lefigaro.fr/conjoncture/2015/09/28/20002-20150928ARTFIG00208-why-macron-predit-il-la-fin-de-la-zone-euro.php

https://www.les-crises.fr/emmanuel-macron-et-leurope-par-eric-juillot-4-4/

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (3/4)

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (3/4)

Mappa:

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

– I discorsi: incoerenza e indigenza (2/4)

– Ricostruzione dell ‘”Europa”: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive (3/4)

– Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron (4/4)

Ricostruzione dell ‘”Europa”: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive

Alla fine del suo vano tentativo di imbambolamento a sostegno del progetto europeista, dopo aver evocato – senza dimostrare – la necessità e la possibilità di un approfondimento dell’UE, Emmanuel Macron giunge alle sue proposte per “l’Europa”. Sono simili a un catalogo di misure disparate, senza apparente preoccupazione per la definizione delle priorità e il cui ambito è generalmente limitato.

Per sviluppare l ‘”Europa della cultura”, si tratta di promuovere l’apprendimento di due lingue europee in tutta l’UE e di creare vere “università europee”.

La transizione energetica deve essere finanziata a livello dell’UE aumentando il prezzo del carbone e introducendo una tassa sul carbone alle frontiere. Questa seconda proposta è una gradita sfida al credo di libero scambio di Bruxelles, con il quale scopriamo che ciò che non è concepibile per l’agricoltura o l’industria è per il clima. Comunque sia, sarà certamente difficile per la Francia avere accolta una misura del genere dagli Stati con un grande surplus commerciale (Germania e Paesi Bassi).

Per promuovere “L’Europa della difesa”, Emmanuel Macron intende lavorare per l’emergere di una cultura strategica comune, prima della creazione “  all’inizio del prossimo decennio […], di una forza comune di intervento, un bilancio comune per la difesa e una dottrina comune per l’azione  ”. Questa è un’ambizione del tutto esagerata. Il presidente francese sembra credere che il suo volontarismo distruggerà facilmente tutti gli ostacoli, anche in un campo sensibile come quello della difesa, il cuore della sovranità propria di ogni stato. Per la cronaca, la Brigata franco-tedesca creata nel 1989 non è mai stata dispiegata, in 30 anni, come un’unità formata su qualsiasi teatro di operazioni di sorta.

Al fine di non offendere nessuno dei nostri partner, il Presidente afferma inoltre che mira ad offrire all’UE “  una capacità di azione autonoma  ”, ma “  oltre alla NATO  ”. La vecchia ossessione francese dell’autonomia strategica dell’UE è, fin dall’inizio, fortemente inquadrata dalla stessa Francia, che impiega il tempo per ricordare il ruolo centrale della NATO – e quindi degli Stati Uniti – nel Difesa dell’UE.

In termini di istituzioni, Emmanuel Macron propone una Commissione europea ridotta a 15 membri anziché 30 e invita i paesi “grandi” a rinunciare al loro “commissario”. Non vi è dubbio che quando non ci saranno più italiani, tedeschi e francesi nella Commissione, la reputazione di questi ultimi esploderà in ciascuno di questi paesi. Vuole anche i 73 seggi dei deputati europei liberati dalla partenza degli inglesi nel 2019, in occasione delle elezioni europee, occupate dai parlamentari eletti nelle liste transnazionali [10], fino a quando metà dei parlamentari non sara eletta in questo modo nel 2024. Gli elettori, anche qui, probabilmente apprezzeranno di non poter più comunicare con i loro rappresentanti se non in una lingua straniera.

Data l’essenza dell’UE, è ovviamente in campo economico che le proposte del presidente francese sono le più importanti. Vuole, per iniziare, espandere l’Europa digitale con la creazione di una “Agenzia europea per l’innovazione rivoluzionaria” e un progetto per il mercato unico digitale. Più significativamente, si spende a favore di un budget netto per l’area dell’euro per attutire lo shock delle crisi, poiché – e questa è un’ammissione interessante – “  uno stato non può da solo affrontare una crisi quando non decide più la propria politica monetaria  . Naturalmente, tale budget deve essere accompagnato da un fermo impegno da parte di tutti gli Stati coinvolti a proseguire le sacrosanti “riforme” neoliberali, con l’efficacia ovunque dimostrata.

Prudente e realistico, Emmanuel Macron specifica che non è più una questione di “mutualizzazione dei debiti”. La Francia prende così finalmente atto del rifiuto viscerale di una simile idea da parte dei tedeschi, un rifiuto espresso più volte da loro negli ultimi anni. Con questa certezza, si lasceranno ammaliare dal presidente francese in merito al suo budget per l’area dell’euro? Nulla è meno certo, dal momento che questo budget equivarrebbe a mettere in comune i debiti del futuro, in mancanza di quelli del passato.

Per dare all’Unione monetaria un volto politico, l’Eliseo auspica che venga creato un posto di ministro comune a tutti i paesi interessati, la cui autorità sarebbe vincolante per tutti i governi. A quanto pare Emmanuel Macron ritiene che il ministro francese dell’Economia e delle finanze sia ancora troppo potente e che dovrebbe togliere i pochi residui di potere che ha lasciato finora la costruzione europea.

Ansioso di soddisfare le aspettative della gente, termina la sua enumerazione con proposizioni di un affermato carattere sociale:

  • Vuole che lo stato di “lavoratore distaccato” venga modificato in modo approfondito. Tale ambizione è benvenuta, poiché questo status procede, nel suo principio, dal dumping sociale più iniquo; ma non sarà facile convincere i paesi beneficiari a rinunciare;
  • Mira a promuovere la convergenza fiscale sull’imposta sulle società, la cui divergenza da uno stato a un altro porta a una concorrenza malsana e danneggia le finanze pubbliche di alcuni. Tuttavia, come possiamo convincere i piccoli stati che hanno fatto della base imponibile molto bassa uno dei pilastri della loro strategia economica a rinunciarci? Nulla è specificato qui. Al massimo, comprendiamo che la libera circolazione dei capitali garantita dall’UE al suo interno non ha solo vantaggi;
  • È necessario adottare un “piano sociale europeo”, comprendente un “salario minimo adattato alla realtà economica di ciascun paese”. Sebbene sia davvero adatto a questa realtà economica, non è chiaro come possa effettivamente limitare il dumping sociale a livello dell’UE. In effetti, la convergenza dei modelli sociali si scontra con diverse impossibilità, in particolare le principali differenze culturali e la persistente disparità di sviluppo tra Europa occidentale e centrale. Questa disuguaglianza rende utopistico il finanziamento in tutti i paesi di un sistema di protezione sociale modellato sulle norme danese, svedese o francese, anche a medio termine;
  • Infine, è necessario aumentare la trasparenza e le esigenze sociali e ambientali nella negoziazione di accordi commerciali con il resto del mondo. Dato che questa è una prerogativa della Commissione, che il governo francese è qui legalmente ridotto alla passività, non costa nulla chiederlo educatamente, sperando in cambio di qualche considerazione.

Inoltre, per buona misura, Emmanuel Macron invia in cinque righe l’idea di un partenariato con l’Africa, il libero scambio imposto a questo continente dall’UE negli ultimi vent’anni, non avendo apparentemente soddisfatto tutti le sue promesse nello sviluppo economico.

L’enumerazione di queste numerose proposizioni è inevitabilmente noiosa. Dopo aver cercato di infondere ardore e fede in “coloro che dubitano” evocando l’infinita grazia della dea Europa, il presidente francese deve inevitabilmente lasciare gli empi per tornare sulla terra. Dall’Europa ideale alla palude di Bruxelles, l’atterraggio è brutale e, all’impatto, l’ipervolontarismo di Emmanuel Macron si disperde in una moltitudine di proposte dedicate a progredire faticosamente prima di impantanarsi, per lo più, nella vischiosità delle istituzioni comunitarie. Molte di queste proposizioni sono di un realismo inversamente proporzionale alla loro importanza. I più seri non hanno quasi possibilità di successo e la comunicazione politica dovrà fare molto per convincere gli elettori del contrario.

Ma questi discorsi rimarranno nella storia come il segno di un presidente francese in controtempoVolendo a tutti i costi fermare un’evoluzione che considera fatale rifiutando di vedere le cause che la determinano, Emmanuel Macron ha scelto di essere l’ultimo e più anacronistico difensore di un sistema che finisce, quando avrebbe potuto, al contrario, prendere nota – se non rallegrarsi – dell’inesorabile dislocazione di un’UE viziata nelle sue fondamenta, nonché nelle sue affermazioni e che ha soffocato la vitalità creativa degli Stati e dei popoli del continente.

“  I fatti non entrano nel mondo in cui vivono le nostre credenze, non hanno dato vita a queste credenze, non le distruggono. Possono infliggere loro le smentite più costanti senza indebolirli  . Proust fu forse un po ‘veloce nel rendere questa riflessione una verità generale quando la posò sulla carta. Tuttavia, si applica perfettamente al presidente Macron e ai suoi sostenitori, la cui cecità ideologica è in qualche modo sorprendente. Che il sogno di un’Europa immaginata impedisca nel 2019 di considerare l’UE così com’è, nei suoi fastidi, ti lascia senza parole. Che l’attuale presidente francese pensi di poter far realizzare questa “Europa”, oggi e ora, armato del suo stesso volontarismo, è semplicemente desolante.

L’UE non può essere salvata dalla dissoluzione che vince, e le soluzioni proposte da Emmanuel Macron per fermare questo processo oscillano tra l’insignificante e l’illusorio; quale sia l’esame concreto del bilancio della sua azione a favore del L’UE si proverà a dimostrare nel prossimo articolo.

Note

[1] Gli eventi della Brexit hanno effettivamente impedito l’attuazione di questa proposta nel 2019, ma in precedenza aveva incontrato un educato silenzio.

https://www.les-crises.fr/emmanuel-macron-et-leurope-par-eric-juillot-3-4/

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (2/4)

Emmanuel Macron e l’Europa – Di Eric Juillot (2/4)

Mappa:

– I discorsi: idealismo e manierismo (1/4)

– I discorsi: incoerenza e indigenza (2/4)

– Ricostruzione dell ‘”Europa”: tra piccoli passi insignificanti e ambizioni eccessive (3/4)

– Atti e risultati della politica europeista di Emmanuel Macron (4/4)

Incoerenza e indigenza

Questa è forse la caratteristica più spettacolare dei discorsi di Emmanuel Macron dedicati all’UE: a parte l’idea principale “Europa che è pace”, non contengono alcun argomento nel dimostrare che la costruzione dell’Europa può e deve essere continuata: nessun risultato che permetta di perseguirla con orgoglio ed energia, nessuna analisi delle difficoltà teoriche e pratiche che deve affrontare il cui svolgimento possa consentire agli europei di trovare briciole di speranza per il futuro del loro progetto. Niente di tutto ciò è discusso. La prosa presidenziale si accontenta di atti di fede, petizioni di principio e dichiarazioni non comprovate. Questa indigenza senza discussioni è particolarmente chiara su tre temi principali: democrazia, sovranità e nazione.

“  L’essenza del progetto europeo è la democrazia. Dico anche che è la sua più grande forza, il suo vero cibo  ”. Questo cliché, destinato nuovamente a proteggere l’Unione europea sotto un velo di virtù, non regge al serio controllo. Trattato dopo trattato, la costruzione europea ha posto un gran numero di scelte fondamentali oltre la portata della deliberazione democratica: la dinamica del progetto europeo – se non la sua “essenza” – è più una questione di eradicamento della democrazia piuttosto che sua fioritura.

In effetti, la democrazia in Europa non deve nulla all’UE. La Carta dei diritti e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino godono entrambi di una certa precedenza storica sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e oggi la democrazia in Europa deve la propria solidità alla sua iscrizione al centro delle culture politiche nazionali piuttosto che agli impegni giuridici degli Stati membri nei confronti dell’UE. Inoltre, l’unica istituzione democratica nell’UE è il suo parlamento, che ha un’assemblea falsa, quindi i suoi poteri tenui. I suoi membri sono, infatti, i rappresentanti di un popolo europeo che non esiste. Una tale impresa istituzionale è abbastanza tipica di ciò che l’UE può produrre come parte della sua logica funzionalista. Anche qui a Strasburgo, fai vivere questa democrazia in Europa ogni giorno  ”, ha detto Emmanuel Macron ai parlamentari europei, apparentemente inconsapevole che la democrazia senza popolo è destinata a svuotarsi a causa della mancanza di legittimità.

Ma la democrazia secondo l’europeismo è, infatti, singolarmente atrofizzata, poiché si riduce, come afferma il presidente francese, al rispetto di “  l’individuo, delle minoranze, dei diritti fondamentali  ”. Questi sono aspetti essenziali, ovviamente, ma che riducono il regime democratico alla sua unica parte individualista, cancellando la dimensione collettiva della sovranità popolare e nazionale, ambito che costituisce l’unica fonte di legittimità per un potere veramente democratico. Sulla base di questa concezione emiplegica della democrazia, Emmanuel Macron può, tuttavia, scartare ogni idea di consultazione del popolo mediante referendum su quesiti europei: “  La risposta è nota, è sempre” no “, qualunque sia la domanda ”, Afferma senza mezzi termini (ignorando l’esito del trattato di Maastricht) e senza ulteriori spiegazioni, dimostrando così con il senso di una frase che l’europeismo terminale non si trova a proprio agio con la democrazia diretta dal 2005 (rifiuto francese e olandese del Trattato costituzionale) e 2016 (vittoria della Brexit nel Regno Unito).

La gente sì, ma non troppo, e in piccoli pezzi, per favore, il presidente francese preferisce referendum “  semplicistico  ” un “  ampio dibattito per identificare le priorità  ” dei cittadini sull’UE, per “  ricostruire il Progetto europeo […] con un requisito democratico molto più forte di una semplice domanda binaria  ”. L’arte di mettere la museruola su un popolo sostenendo di dargli la parola … Tutti conoscono davvero i limiti insiti nei grandi dibattiti di questo tipo nell’approfondimento della democrazia [1].

Ciò che pone un problema all’europeismo nel regime democratico è, pertanto, l’espressione attraverso la sua sovranità politica di una legittimità senza pari e che può costituire un nemico mortale per l’UE. Da qui il termine “sovranista” usato da anni dai mestatori dell’UE per designare con ombra di disprezzo tutti i sostenitori senza scrupoli della democrazia nazionale. Qui, tuttavia, Emmanuel Macron sceglie di innovare, prendendo in considerazione il termine “sovranità”. Si dichiara, infatti, a favore di una “  piena sovranità europea  ” al punto da renderlo l’asse strutturante del suo discorso alla Sorbona e lo declina in molte forme: deve essere climatico, commerciale, culturale, geostrategica, ecc .

Questo tentativo di recupero è intelligente. Attraverso di esso, il presidente spera di consentire all’UE di appropriarsi di ciò che costituisce la forza politica dello stato-nazione. L’enfasi sul tema della sovranità rende anche possibile eliminare la parola “federalismo” dalla sua retorica. L’idea federale è davvero fuori stagione; i leader non ci credono più, perché conoscono l’ostilità delle persone su questo argomento; oggi è radicato in circoli fanatici, nei laboratori stipendiati da Bruxelles o codificati nei media istituzionali. La sovranità europea, tuttavia, punta allo stesso obiettivo, ma sfocando i binari in modo da non spaventare l’opinione pubblica, secondo una tattica spesso usata nella storia della costruzione europea.

Il presidente francese specifica persino, nella speranza di disinnescare qualsiasi controversia su questo argomento: ” Abbiamo bisogno di una sovranità complementare più forte della nostra, complementare senza nessuna sostituzione  ”. Questa precauzione semantica, tuttavia, si presta a critiche radicali. L’idea che la sovranità possa essere fatta valere a livello dell’UE senza indebolire in alcun modo la sovranità nazionale è in effetti un’aberrazione logica. Affinché Bruxelles si affermi, Berlino, Varsavia, Roma o Parigi dovrebbero essere declassate. Il potere sovrano europeo può esistere solo attraverso la capacità di vincolare le parti.

Il presidente francese ammette, inoltre, ingenuamente, volendo indondere l’entusiasmo europeista, senza apparentemente cogliere ciò che questa confessione potrebbe avere di preoccupante per un capo di stato: “La  Francia vuole un’Europa per amore di Europa, non per se stessa “. In questa prospettiva, “l’Europa” diventa un fine in sé a cui gli Stati membri devono accordarsi per sacrificare i loro interessi almeno puntualmente, mentre è stata storicamente presentata ai popoli come un mezzo che potrebbe moltiplicare il loro potere.

Va notato, tuttavia, che l’esercizio da parte dell’UE della piena sovranità è in questa fase quasi un successo. Negli ultimi 30 anni, l’europeismo è stato abbastanza forte da strappare interi settori di sovranità dagli Stati membri, in particolare nella sfera economica, in modo che ne siano rimasti solo pochi, soprattutto nel campo fiscale. I risultati catastrofici per la maggior parte dei paesi sono ben noti [2]. Rinunciando alla maggior parte della loro sovranità economica, gli stati dell’UE hanno infatti organizzato la loro impotenza collettiva, anche se alcuni, sfruttando le regole su misura per loro, fanno meglio di altri.

In realtà, l’idea di una “sovranità condivisa” cara agli europei è inetta. In materia di sovranità, tutto ciò che è condiviso è, nella migliore delle ipotesi, perso dall’effetto della neutralizzazione, nella peggiore delle ipotesi catturato da un altro stato che può così affermare il suo potere [3]. La sovranità, intesa come il potere di un popolo libero, non è quindi assimilabile dall’UE data la sua natura. Non può esserci vera sovranità europea in senso stretto poiché non esiste alcun popolo europeo la cui espressione politica la consentirebbe. Può prosperare solo temporaneamente con il fagocitare la sovranità nazionale, senza le condizioni che hanno permesso a quest’ultima di affermarsi storicamente. Rappresenta quindi una situazione di stallo, in fondo al quale il volontarismo vibrante dell’attuale presidente è destinato a incagliarsi.

Nella speranza di dare alla luce questa sovranità forcipe, Emmanuel Macron pensa tuttavia che sia saggio stigmatizzare lo stato-nazione e la sua presunta impotenza. Se accetta, per mancanza di una migliore idea di “Europa a più velocità”, se afferma di voler “  assicurare l’unità senza cercare l’uniformità “, insiste anche, a lungo termine, sul tema della follia di un persistente attaccamento allo stato-nazione: “  Tutte le sfide future … sono sfide globali che una nazione che si ritrae può affrontare solo su poche cose ” ; sulla politica migratoria: ” il ritiro ai nostri confini […] sarebbe sia illusorio che inefficace ”. Per quanto riguarda la politica agricola comune, l’agricoltore medio ” verrà all’idea che l’Europa lo proteggerebbe meglio di un’assurda politica nazionale  ”.

Questo tipo di affermazione, tuttavia, pone due problemi: come abbiamo visto sopra, non è sufficiente dichiarare che la sovranità europea sarebbe più efficace delle sovranità nazionali in modo tale che, fin dall’inizio, queste sovranità sarebbero rimpiazzate dai cittadini a beneficio del loro glorioso successore. Le cose sono molto più complicate di così, e ciò che sarebbe desiderabile non è necessariamente possibile, specialmente nel caso della costruzione europea.

Inoltre, le affermazioni antinazionali del presidente non sono mai state provate. Perché le frontiere dell’UE sarebbero più facili da controllare rispetto a quelle di uno Stato membro? Perché la PAC non può essere nazionalizzata senza conservarne l’efficacia? In entrambi i casi, l’esempio della Svizzera, nel cuore del continente, dimostra che è possibile agire efficacemente a livello statale. Ma il presidente Macron afferma di credere che le sue affermazioni siano verità provate, la cui semplice ripetizione è sufficiente per ottenere il sostegno di coloro che lo ascoltano. Tuttavia, al di fuori della Svizzera, ci sono molti esempi nel mondo di stati di piccole e medie dimensioni che non appartengono a nessuna organizzazione sovranazionale che si appropria della propria sovranità e ha un tenore di vita uguale o superiore. a quello dei paesi ricchi dell’UE:

L’argomentazione semplicistica delle dimensioni, sistematicamente avanzata dagli europei per giustificare la loro ambizione di approfondire l’UE, è in effetti piuttosto controversa. Ciò che conta non è la dimensione di un paese, ma il suo grado di coesione interna, a sua volta dipendente dal suo grado di coscienza nazionale. Più forte è quest’ultimo, più uno stato è in grado, ad esempio, di controllare gli effetti della globalizzazione sul suo suolo. In questo contesto, gli stati della zona euro hanno dimostrato per vent’anni che l’unione può fare la debolezza, il crollo del loro potere economico infliggendo una negazione violenta a tutti coloro che, venti anni fa, hanno annunciato la prosperità grazie all’euro [4].

Fondamentalmente, è la forza del sentimento di appartenenza a una comunità politica che determina la capacità di quest’ultima di agire efficacemente nel senso di un interesse generale generato dal dibattito democratico. “  Non ho una sola goccia di sangue francese, eppure la Francia scorre nelle mie vene  ” , ha detto Romain Gary. Nessun europeo potrebbe oggi dire così sull’UE senza esporsi a beffe o commiserazioni, quando Gary può motivare con queste poche parole milioni di lettori. Ora, il senso di appartenenza non può essere decretato, non più di quanto possa riposare nel vuoto; deriva da un processo secolare e di civiltà oltre la portata dell’UE.

Infine, la nazione è la forma politica moderna, nata negli ultimi secoli in Europa o nei paesi d’oltremare di insediamento europeo. Come può l’UE persuadersi di incarnare l’Europa, mentre altera per la sua stessa esistenza; ciò che costituisce un’eredità particolarmente preziosa per tutta l’umanità? C’è un paradosso impossibile da mantenere nel tempo.

Democrazia, sovranità, nazione: così tante idee e concetti essenziali che il presidente Macron gestisce con la massima incoerenza, affondando i suoi discorsi in una sorprendente vacuità intellettuale. Molte incoerenze vengono aggiunte al resto. È di natura generale, suscettibile di minare l’intero edificio argomentativo della prosa presidenziale: se “l’Europa” è destinata ad essere luminosamente salvifica come dice, perché ostacoli, resistenze e opposizioni al suo avvento sono sempre più numerosi? L’ovvio non dovrebbe imporsi a tutti, al di là del persistente attaccamento a vecchie forme e vecchi usi obsoleti o pericolosi? L’argomentazione manichea del diavolo nazionalista ha ovviamente una portata esplicativa molto limitata,

L’incoerenza è anche osservata su una scala più sottile, nel dettaglio di alcuni argomenti. E così la diversità culturale del continente: “  La nostra frammentazione è solo superficiale  ” dichiara perentoriamente il presidente, per aggiungere, qualche riga in più: “  Ovunque, quando un europeo viaggia, è poco più che un francese, che un greco, un tedesco o un olandese ”. C’è una contraddizione qui: se la frammentazione è solo superficiale, la qualità europea non dovrebbe avere la precedenza sulla qualità nazionale, invece di essere una piccola identità in più, come dice la seconda frase? Un altro esempio, anche sfortunato: come possiamo dire che non è più possibile costruire “l’Europa al sicuro dalla gente” come hanno fatto i cosiddetti “padri fondatori” mentre squalificavano poche righe dopo l’uso del referendum nel quadro di un progetto europeo presentato altrimenti come “liberamente consentito”?

Ancora più gravemente, la sua esaltazione a volte condanna il presidente Macron a una certa confusione. Deriva, il più delle volte, dal desiderio di gestire il paradosso un po’ troppo lontano, cercando di scorgere in ostacoli dirimenti semplici sfide – contro le quali la volontà trionferà se è abbastanza forte – ritenendole talvolta persino risorse. Quindi, sulla “frammentazione” culturale: “  In realtà è la nostra migliore possibilità. E invece di lamentarci della profusione delle nostre lingue, dobbiamo renderle un vantaggio ! ”. La forza della convinzione dovrebbe mitigare qui la debolezza dell’argomento, come se bastasse decretare che la frammentazione linguistica del continente è una risorsa in modo che cessi di essere un ostacolo alla sua unità politica e all’emergere di uno spirito pubblico europeo. Ciò non impedisce al Presidente di aggiungere ulteriori acrobazie, molto blandamente: ” E l’Europa deve essere fatta di queste lingue e sarà sempre resa di intraducibile. E questo deve essere colto . L’incomunicabilità come vettore della costruzione europea, è stato necessario pensarci; capire chi può …

Note

[1] In queste circostanze, comprendiamo la leggerezza con cui l’UE ha calpestato la democrazia in Grecia negli ultimi anni, in particolare ponendo l’azione legislativa della rappresentanza nazionale sotto lo stretto controllo della Troika: un esempio chimicamente puro di alienazione. democrazia attraverso debito e tecnocrazia in nome di una grande “causa” e di interessi finanziari ben compresi. Con questa infamia, l’ideale europeo, se non è mai esistito, è vissuto.[2] Sul tasso di crescita, sul tasso di disoccupazione, sulla deindustrializzazione, sulla bilancia commerciale, sul debito pubblico, sul futuro luminoso promesso dai sostenitori della moneta unica non si è verificato, è il minimo che il possiamo dire. Vedi: SAPIR Jacques, “La zona euro ha 20 anni”, Les-Crises , https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-the-euro-zone-to-20-ans-by- Jacques-Sapir /[3] La Germania e l’euro sono un esempio spettacolare di questo stato di cose.[4] Vedi: SAPIR Jacques, “La zona euro ha 20 anni”, Les-Crises , https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-the-euro-zone-20-years -da-Jacques-Sapir /

https://www.les-crises.fr/emmanuel-macron-et-leurope-par-eric-juillot-2-4/

D-DAY DOPO 75 ANNI

 

D-DAY DOPO 75 ANNI

Di Paul Craig Roberts

 

Oggi è il 75 ° anniversario dell’invasione della Normandia. Ancora una volta l’evento è celebrato con la demonizzazione della Germania nazionalsocialista e dalla glorificazione della grandezza dell’America nel vincere la guerra.

In realtà, l’invasione della Normandia non contribuì in modo significativo alla sconfitta della Germania. Una piccola forza statunitense / britannica / canadese / francese di circa 150.000 soldati, di cui circa 73.000 americani, si trovava di fronte a poche divisioni tedesche dimezzate e a corto di carburante e munizioni. La vera guerra era sul fronte orientale dove milioni di soldati avevano combattuto per diversi anni.

L’Armata Rossa vinse la seconda guerra mondiale. Il costo per i sovietici fu tra 9 milioni e 11 milioni di morti solo militari. Aggiungendo le morti civili russe, l’Unione Sovietica vinse la guerra dal costo compreso fra 22 milioni e 27 milioni di vite sovietiche.

Al contrario, gli Stati Uniti persero  405.000 soldati uccisi durante la seconda guerra mondiale, di cui 111.600 morirono combattendo i giapponesi nel Pacifico.

La falsificazione della storia si applica alla seconda guerra mondiale così come a qualsiasi altra cosa in Occidente, e il discorso alla celebrazione del D-Day del Presidente Trump esemplifica quanto sia falsa la nostra storia. La Russia è semplicemente esclusa dalla storia. Putin non è stato nemmeno invitato alla celebrazione. I celebranti erano il primo ministro uscente britannico May, il presidente francese fallito Macron e l’estroverso cancelliere tedesco Merkel, che era lì per celebrare la sconfitta del suo paese, ma avrebbero potuto anche non essere presenti. Trump ha sfruttato l’occasione per celebrare la grandezza dell’America. Abbiamo sconfitto la Germania a un costo inferiore di 300.000 soldati morti. I russi che hanno perso 36 volte più soldati non sono considerati sufficientemente importanti per la vittoria sulla Germania da essere invitati alla celebrazione…

 

 

https://www.paulcraigroberts.org/2019/06/06/d-day-after-75-years/

 

1 11 12 13 14 15 18