Italia e il mondo

Il calvario di Roger Stone; il tramonto della democrazia americana, di Gianfranco Campa

 

 

IL MARTIRIO DI ROGER STONE

 

All’annuncio della condanna di Roger Stone, Meghan McCain, la figlia del defunto guerrafondaio John Mccain, ha dichiarato “Marcisci all’inferno, Roger Stone.” Ana Navarro una commentatrice “repubblicana” della CNN ha rincarato la dose: “Marcisci in prigione e poi all’inferno.” Questi sono solo due esempi di centinaia di tweet e commenti che hanno invaso la sfera mediatica dopo la condanna di Roger Stone. Potrei riempire decine di pagine di queste reazioni volgari e demenziali, esibite da esponenti di entrambe le correnti politiche dominanti; questo solo per rendere l’idea dell’odio riversato su qualsiasi persona o entità che abbia collaborato, nel caso di Roger Stone addirittura creato, la figura politica di Donald Trump. Questo atteggiamento nei riguardi di Roger Stone è il riflesso diretto dell’odio che un numero notevole di persone prova per tutto ciò che viene identificato con Donald Trump; in aggiunta Roger Stone paga il dazio di anni di schermaglie con i poteri forti di Washington.

Il sacrificio di Roger Stone è stato concepito e celebrato sull’altare dello stato ombra e di tutte quelle forze malefiche che hanno sferrato negli ultimi quattro anni attacchi incessanti, violenti, quasi ossessivi contro chi ha sfidato lo “status quo” del potere di Washington. Ne sono rimasti travolti figure come appunto Roger Stone, Paul Manafort, Michael Flynn  e molti altri. In particolare Stone è stato colui che forse ha pagato il prezzo più alto.

I problemi per Roger Stone sono iniziati quando ha cominciato ad essere bandito da ogni piattaforma mediatica, censurando la sua libertà di espressione, negandogli la possibilità di spiegare la propria versione dei fatti di fronte all’opinione pubblica americana. I problemi sono continuati dopo essere stato intercettato dall’FBI, indagato dal procuratore speciale Robert Muller ed arrestato nella sua casa in Florida. Ventinove agenti FBI, armati fino ai denti, fecero irruzione all’alba nella casa di Stone per arrestare un 67enne che non ha mai commesso nessun reato, neanche una multa per un parcheggio e quindi con una fedina penale, fin a quel momento, immacolata. Se vogliamo fare un paragone, neanche per trasportare El Chapo si erano visti dispiegati così tanti agenti federali.

I problemi di Roger Stone  si sono aggravati quando il giudice preposto ha ingiunto al suo di team di avvocati e allo stesso Roger Stone “un gag order” cioè un bavaglio mediatico; in altre parole non potevano parlare o discutere del caso giudiziario, pubblicamente, con nessuno. Un provvedimento giudiziario con qualche precedente, ma nel suo caso portato alla massima esponenza, visto che, sia prima che dopo il processo, l’ingiunzione al silenzio non è stata ancora revocata. Una persecuzione giudiziaria feroce senza precedenti quella contro Stone, riservata solo ai mostri criminali più pericolosi.  Una persecuzione giudiziaria trasformata in una caccia alle streghe, sfociata in un processo e una condanna a cui fra poco (a Febbraio) seguirà una sentenza.

Roger Stone è stato riconosciuto colpevole di tutte le accuse formulate contro di lui; sette capi di accusa tra le quali ostruzione della giustizia, manipolazione di testimoni e ultimo, ma non meno importante, l’accusa di aver mentito al Congresso. Il quasi settantenne Stone per queste condanne rischia fino a cinquant’anni anni di carcere, l’equivalente di un ergastolo per un uomo della sua età; una sentenza di morte in una prigione federale.

Il più fedele alleato del presidente Donald Trump, colui che non l’ho ha mai tradito, che lo ha sempre sostenuto anche quando, nei momenti più difficili della presidenza, altri personaggi hanno, per mancanza di coraggio o per interessi personali, ripudiato pubblicamente e privatamente il presidente. Roger Stone invece ha sempre difeso il Presidente. Solo in rare occasioni, come fu con l’attacco missilistico ordinato da Trump contro la Siria, Stone si permise di criticare Trump, non accusandolo, ma semplicemente facendo una critica costruttiva alla sua decisione  bellicosa, esortando il presidente ad essere più cauto nel dare ascolto agli elementi oltranzisti dello stato ombra che pullano numerosi nella sua amministrazione.

Veniamo al processo svoltosi contro Roger Stone.

Alcuni aspetti interessati da tenere in considerazione:

Primo Il processo si è svolto in una corte del distretto della Colombia, cioè quel pezzo di terra meglio conosciuto come Washington DC. Praticamente Roger Stone è stato giudicato proprio nel ventre della bestia, dello stato ombra, dei poteri amministrativi e dell’establishment politico della capitale americana. Vi ricordo che Hillary Clinton, a Washington, alle presidenziali del 2016, aveva ricevuto il 91% dei voti a favore, mentre solo il 4% era stato appannaggio di Donald Trump; praticamente l’intera Washington è una fogna burocratico-politica. Il processo in una corte di Washington comporta quindi una giuria composta interamente da elettori o simpatizzanti democratici. Un fattore che ha reso la difesa di Roger Stone improba, a prescindere dalla consistenza delle prove presentate.

Secondo Il giudice che ha presieduto il processo si chiama Amy Berman Jackson, un giudice nominato da Obama. La giudice Jackson è recidiva. Jackson era già venuta alla ribalta nazionale quando, nel 2017, aveva archiviato la causa civile contro Hillary Clinton presentata da due delle famiglie che avevano perso i propri cari nell’attacco all’ambasciata americana di Bengasi, in Libia. Le famiglie sostenevano, a ragione, che Hillary Clinton non aveva fatto niente per aiutare i loro familiari durante l’attacco all’ambasciata e poi aveva anche mentito per nascondere le proprie pesanti responsabilità.     .

I procuratori del Russiagate hanno cercato volutamente di far sì che il processo contro Roger Stone si svolgesse presso la corte del giudice Jackson, ben sapendo che la cosiddetta giudice non era certo un modello di imparzialità; nasconde negli armadi una agenda pro-stato ombra, pro-partito democratico. Il giudice Jackson tra l’altro presiede anche il processo contro Paul Manofort. Il caso Manofort è stato trasferito l’anno scorso nel distretto del giudice ammazza trumpiani sotto richiesta del Dipartimento di Giustizia. Si profila quindi per Manofort lo stesso destino di Roger Stone.

Durante il processo a Roger Stone la giuria ha avuto modo di ascoltare una delle accuse principali; la tesi quindi secondo la quale Stone avrebbe cercato di nascondere il suo tentativo, nel 2016, di collaborare con WikiLeaks e con il fondatore Julian Assange per ottenere informazioni sull’allora candidato Hillary Clinton.

Questa peculiare tesi di collaborazione, tra Wikileaks e Roger Stone, collaborazione che Wikileaks e Julian Assange negano, sarebbe per qualcuno la motivazione maggiore del martirio di Stone. Infatti secondo alcune tesi complottistiche, Stone sarebbe odiato dallo stato ombra non solo per essere stato uno dei costruttori, uno degli architetti del fenomeno Trump, ma soprattutto per la sua decennale avversità e ostruzione allo stato ombra, tra cui appunto la collaborazione con una entità, Wikileaks, che è stata e continua ad essere una spina nel fianco dei poteri oscuri di Washington.

Lo scontro Roger Stone-Stato Ombra risale a tempi immemorabili, all’epoca dell’amministrazione Nixon, quando un giovane Stone partecipò alla campagna presidenziale 1972 di Richard Nixon. Prima di Nixon, Stone si era offerto come volontario per la campagna di Barry Goldwater del 1964. Fu con Goldwater prima e Nixon dopo che Stone comprese velocemente le modalità dei giochi che manovrano le stanze del potere di Washington. Soprattutto nel caso delle dimissioni di Nixon per lo scandalo Watergate, Stone all’epoca individuò i meccanismi di Washington rendendosi conto di chi realmente tesseva la rete del potere negli Stati Uniti.

Apriamo un piccolo capitolo su Richard Nixon. Stone ha sempre sostenuto che la corruzione di Nixon era seconda solo alla stato ombra, ma nonostante ciò,  lo scandalo Watergate era stata solo il pretesto, non la reale ragione del suo siluramento. Per Roger Stone, Nixon fu costretto a dimettersi sotto la minaccia di un impeachment (suona familiare?) per essersi opposto allo stato ombra e alla CIA, dopo averla venerata e usata. Il prezzo pagato da Nixon e` stato alto per aver intrapreso attività anti stato ombra come per esempio la distensione con l’Unione Sovietica. “Durante i giorni bui e difficili di Watergate, mentre la frenesia consumava i media e gran parte dell’attenzione pubblica negli Stati Uniti, al presidente Nixon furono inviati messaggi di sostegno da Leonid Brezhnev. Breznev disse al suo ex nemico che sapeva che sarebbe rimasto forte e che non avrebbe ‘ceduto sotto la pressione’. Anatoly Dobrynin, ambasciatore sovietico negli Stati Uniti per oltre venti anni e figura di spicco nelle relazioni USA-Unione Sovietica, ha ricordato che Richard Nixon lo ha ringraziato per il fatto che lui, unico tra i leader di altre nazioni, inclusi gli alleati, aveva trovato semplici parole di conforto per risollevargli il morale” https://www.nixonfoundation.org/2010/07/nixon-and-brezhnev-personal-partners-in-detente/

Secondo Roger Stone, quando Nixon fu eletto al suo secondo mandato come presidente nel 1972, ottenne un grado di indipendenza che lo rese pericoloso per lo stato ombra. Verso la fine del suo primo mandato, Nixon iniziò a progettare l’eliminazione dell’intera leadership della CIA. Sfortunatamente, Nixon non si rese conto che la CIA si era infiltrata nel circolo più ristretto della sua amministrazione e riempiva il suo staff di spie. Lo stato ombra era ben consapevole dei piani di Nixon. Non sono teorie della cospirazione, di complottisti, bensi verità ben suffragate da testimonianze e registrazioni audio.  Nixon e i suoi collaboratori erano pronti, dopo l’elezione al secondo mandato, ad assumere il controllo completo  di un governo federale che ritenevano ostile al presidente e alla sua agenda. “Di fronte a una burocrazia che non controlliamo, non avevamo personale fedele a noi e con il quale non sapevamo come comunicare, abbiamo creato la nostra burocrazia“, scrissero alla Casa Bianca in un promemoria del 1972 trovato nei documenti di HR Haldeman , che in seguito andò in prigione per aver nascosto i crimini di Watergate.

Nixon diede ai suoi aiutanti istruzioni dettagliate, dopo aver vinto le elezioni, su come sbarazzarsi dei burocrati ostili al suo governo. Nixon dettò ai suoi collaboratori le istruzioni per una “pulizia interna” alla CIA. “Voglio uno studio fatto immediatamente su quante persone nella CIA potrebbero essere rimosse tramite ordine  presidenziale. . . . Naturalmente, la riduzione dovrebbe essere giustificata esclusivamente per il fatto che è necessaria per motivi di bilancio, ma entrambi conoscete il vero motivo. . . . Voglio che si abbandoni il reclutamento da una delle qualsiasi scuole Ivy League o di altre università in cui il presidente dell’università o le facoltà universitarie hanno condannato i nostri sforzi per porre fine alla guerra in Vietnam.” (Richard Nixon). Su questo capitolo Nixon-stato ombra ci sarebbe da  scrivere fiumi di inchiostro, ma non abbiamo il tempo a disposizione e francamente neanche la voglia di intraprendere questo lavoro.

Roger Stone si è scontrato con gli apparati del potere di Washington in altre occasioni, per esempio con il suo lavoro investigativo svolto sull’assassinio di JFK che Stone attribuisce ad un complotto CIA-LBJ (Lyndon B.Johnson.)

Stone ha scritto molti libri sulle fasi più oscure e controverse della moderna storia americana, libri di denuncia contro lo stato ombra, i poteri forti di Washington :

-The Man Who Killed Kennedy: The Case Against LBJ

-Nixon’s Secrets: The Rise, Fall and Untold Truth about the President, Watergate, and the Pardon

-Jeb! and the Bush Crime Family

-The Myth of Russian Collusion: The Inside Story of How Donald Trump REALLY Won

Stone è stato anche il principale personaggio, la forza che ha convinto Trump a pubblicare i fascicoli sulla morte di JFK, anche se poi altre forze, opposte, presenti all’interno della amministrazione, convinsero Trump a rendere pubblici i fascicoli con molte omissioni, perpetuando così il silenzio che ormai vige da quasi 60 anni sulle reali ragioni della morte del presidente Kennedy. Il 26 aprile 2017 l’Archivio Nazionale pubblicò 19.045 documenti inerenti all’assassinio di JFK. Tuttavia, ripeto, alcuni documenti non furono divulgati.

Per anni Roger Stone è riuscito a sfuggire all’attenzione dello stato ombra facendo la parte dell’istrione. Per molti anni i mass media e i poteri di Washington hanno posto poca attenzione a quel ”giullare di Stone” e Stone è stato piu che felice di interpretare quella parte. Alla fine però il ruolo centrale di Stone nella costruzione del fenomeno Trump ha rimosso il velo che lo aveva fino ad ora protetto  Per lo stato ombra non era più possibile ignorare il ruolo e il livello di influenza che Stone si era ritagliato nel circolo di Trump. Un conto sono i libri e le idee complottiste che la maggior parte degli americani ignorano, un altro è la raggiunta capacità di essere determinante nell’insediare un presidente alla casa Bianca e persuaderlo a pubblicare gli archivi segreti su JFK, un pericolo mortale per lo stato ombra che non può più permettersi di ignorare. Ci sono molte entità che considerano Roger Stone ancora come un pagliaccio; ma se così fosse le componenti dei poteri forti di Washigton non avrebbero scantenato una offensiva giudiziaria di tale violenza da rendere il potere di Stone inefficace.

Cosa rimarrà dopo la sentenza contro Roger Stone? E una domanda che molti degli amici e familiari di Stone si fanno. E’ inconcepibile per loro veder morire Roger Stone  in galera. Due sono le vie da seguire: la prima, un ricorso giudiziario che verrà presentato al più presto dai suoi avvocati. La seconda, la speranza di un perdono presidenziale da parte di Trump. Quell’ultima non è solo l’opzione più sicura per salvare Stone  ma è anche la più pericolosa per tutti i personaggi coinvolti. La pressione su Trump per graziare Roger Stone è ora enorme. Molti dei sostenitori di Trump chiedono a voce alta il perdono di Stone; ma perdonare Stone in questo momento per Trump significherebbe spostare tutta l’attenzione dello stato ombra sul presidente, rinnovando e dando nuovo impeto a quel moto di odio intenso che certe forze sovversive esprimono nei confronti del fenomeno Trumpiano. Un perdono di Stone ora come ora inasprirebbe una guerra fra stato ombra e Trump già così dura, feroce, mortale; una stalingrado politica “scherzando amaramente disse di aver catturato la cucina ma lottiamo ancora per il soggiorno e la camera da letto

Se fossi in Trump aspetterei i risultati elettorali del 2020. Se Trump dovesse vincere, potrà permettersi il perdono di Stone, in caso contrario perdonare Stone equivarrebbe a  correre un rischio enorme. Una volta decaduto, Trump potrebbe essere messo sotto inchiesta dal prossimo dipartimento di giustizia in mano a un presidente democratico.

Concludo con una aggiornamento sul fronte della guerra Trump-stato ombra. Fra cinque giorni il rapporto dell’ispettore generale Michael Horowitz sarà presentato al senato americano. La  indagine riguarda gli abusi commessi dall’FBI nel servirsi della corte FISA per ottenere mandati di sorveglianza per spiare la campagna di Trump, in particolare l’azione su Carter Page. Si tratta quindi di stabilire se vi sia stato un abuso del processo FISA. Il rapporto di Horowitz non è giuridicamente vincolante, cioè Horowitz non può portare capi di imputazione ma può solo raccomandarli al dipartimento di giustizia. A differenza di molti sostenitori di Trump che sperano in un ribaltamento dei fronti, io sono personalmente pessimista. Il rapporto di Horowitz non conterrà nessuna condanna degli attori chiave del complotto di spionaggio contro Trump e i suoi collaboratori, cioè il cosiddetto spygate. Se condanna sarà; saranno solo piccoli pesci ha pagare il prezzo dei crimini commessi da ben altri personaggi posizionati più in alto.

L’unica speranza per Tump rimangono le indagini tuttora in corso del procuratore speciale John Durham, incaricato dal procuratore generale Bill Barr di far chiarezza sull’origine del Russiagate. Se il procuratore Durham non individuerà i colpevoli di questa farsa, lo stato ombra potrà continuare impunemente  e senza più ostacoli la sua guerra di demolizione della presidenza Trump. Non ci resta che sperare nell’onestà di Bill Barr e di John Durham. Nel frattempo sono passati tre anni dall’inizio di questa guerra e mentre molti collaboratori amici di Trump rischiano la galera a vita i rappresentanti dello stato ombra, colpevoli di crimini ben più gravi, sono tuttora liberi di esprimere le loro opinioni sui canali televisivi americani. In base a questo è chiaro che la querra tra Trump e lo stato ombra è impari e  fino ad ora è stata giocata da Trump in posizione di difesa. Si spera che le cose cambino per Trump nelle prossime settimane, ma il tempo a disposizione per ribaltare la situazione sta scadendo. Novembre 2020 è dietro l’angolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sovranismi limitati, di giuseppe germinario

ad esso attinente:

https://italiaeilmondo.com/2018/09/23/sovranita-sovranismo-e-sovranismi-di-giuseppe-germinario/

 

Il 2019 non passerà certamente alla storia come un anno epocale, ma sarà comunque ricordato negli annali politici d’Italia almeno come un punto cruciale di svolta del movimento, per meglio dire dell’area cosiddetta sovranista, definito tale in quanto sostenitore di un recupero delle prerogative sovrane dello stato nazionale nel sistema di relazioni interne ed esterne di una formazione sociale. Più che di sostegno di un obbiettivo politico ben definito, si dovrebbe parlare di mera aspirazione. La quasi totalità di questa area di opinione piuttosto che coagularsi in formazioni politiche chiaramente connotate in tal senso ha preferito sino ad ora affidarsi a partiti già ampiamente strutturati e radicati, almeno elettoralmente, quali la Lega e il M5S, ma che nel migliore dei casi assumevano solo alcuni aspetti di questo orientamento cosiddetto sovranista: l’euro, i margini di deficit, i flussi migratori e per di più in maniera assolutamente estemporanea. La congiunzione astrale che ha portato alla formazione del primo Governo Conte ha certamente vellicato le aspirazioni e offerto una parvenza di concretezza a questo auspicio congelando i propositi e le velleità di costruzioni politiche alternative con tale impronta.

La crisi latente e poi manifesta del primo Governo Conte, la deriva smaccatamente opportunista e trasformista del M5S, il confronto politico più sottotraccia nella Lega che sta portando comunque il partito verso un progressivo riallineamento, non si sa se meramente tattico, alle tesi europeiste e nei canoni tradizionali del confronto politico hanno scoperchiato improvvisamente il calderone. Ne sono sorte nuove formazioni politiche le più significative delle quali- Nuova Direzione, Patria e Costituzione, Vox Italia- hanno assunto la lotta di classe come motore determinante e dirimente per affermare una strategia sovranista vincente in quanto suscettibile di emancipare i ceti popolari. Una impronta che intende collocarsi a grandi linee nel solco della tradizione gramsciana, marxista ed internazionalista.

Una novità significativa se non in assoluto almeno nel minoritario arcipelago sovranista. Sino ad ora la sinistra e le stesse componenti neosocialiste e progressiste avevano brillato negli ultimi trenta anni, specie in Italia, per il progressivo scivolamento verso posizioni globaliste e cosmopolitistiche che tendevano a rimuovere e negare la funzione degli stati, in particolare degli stati nazionali o a riconoscere ad essi, tuttalpiù, una funzione regressiva. In queste nuove formazioni il ruolo dello stato, in particolare ma non sempre di quello nazionale, torna ad occupare un posto di primo piano.

Una prima disamina dell’impianto teorico ed analitico per altro comune a queste organizzazioni può aiutare a comprendere il respiro di queste iniziative senza cedere però alla tentazione di trarre deterministicamente giudizi inequivocabili sul piano della loro azione politica concreta. Quasi tutti i movimenti politici, specie quelli rivoluzionari, susseguitisi nella storia sono per altro stati pressoché condannati ad una qualche forma di eterogenesi dei fini; la cautela è quindi d’obbligo specie in una fase di transizione durante la quale è particolarmente difficoltoso riuscire a produrre un corpo teorico coerente ma adeguato alle dinamiche politiche.

Si parte quindi dalla constatazione che il capitalismo sia il rapporto sociale dominante, se non addirittura ormai esclusivo ed “assoluto”, capace di pervadere non solo l’intero pianeta ma anche i vari ambiti della vita umana dei singoli. Da qui la suddivisione classica e dirimente della società tra i capitalisti dominanti e i subalterni dominati e oppressi. La caratteristica fondamentale del capitalismo maturo è la sua liquidità ed estrema mobilità. Particolarità che caratterizza i capitalisti dominanti nel ruolo parassitario di percettori di rendite e come figure sempre meno vincolate da limiti e legami territoriali.

Il carattere parassitario e predatorio dei capitalisti dominanti ha innescato una dinamica accelerata e diffusa di accentuazione delle ineguaglianze e dello sfruttamento, di vera e propria espropriazione e precarizzazione della condizione di lavoro ed umana in generale.

La rappresentazione sociale conseguente a questa chiave di lettura si riduce ad una forbice che vede un decimo della popolazione detenere la ricchezza e il dominio sul restante 90% progressivamente pauperizzato. Un rapporto più realistico rispetto a quello 1 a 99 in auge sino a qualche tempo fa nella pubblicistica movimentista, ma comunque sorprendente considerata la capacità di tenuta del sistema. In effetti qualche riserva sulla attendibilità di questa rappresentazione deve aver colto i più avveduti visto che la permeabilità, altrimenti indecifrabile, dei due blocchi sociali così nettamente divisi sarebbe in realtà consentita dal peso diverso che avrebbe la rendita nelle varie figure sociali dal carattere di fatto ibrido. In linea di massima, però, la tenuta del sistema è garantita soprattutto dalla crescente attitudine al controllo e dalle capacità persuasive ed egemoniche di un sistema mediatico e culturale interamente sotto controllo della classe dominante.

La conduzione pratica della lotta di classe e l’esercizio di espropriazione ad opera dei capitalisti procede prevalentemente attraverso questa modalità:

  • Lo svuotamento progressivo delle prerogative degli stati nazionali con la cessione di competenze agli organismi sovranazionali (UE, FMI, BCE, ect)
  • la dismissione progressiva ai privati della gestione dei servizi e degli interventi diretti nelle attività produttive e l’inaridimento progressivo del welfare
  • l’appropriazione di plusvalore non soltanto attraverso l’acquisizione del pluslavoro dai salariati, ma da un processo di vera e propria rapina e alienazione generalizzate

Anche se le posizioni del capitalismo globalista riguardo alla sorte dello stato nazionale spaziano tra l’intenzione di annichilirlo e quello di asservirlo strettamente ai propri interessi, di fatto il conflitto di classe si alimenta tra la propensione alla territorialità e al comunitarismo dei ceti subalterni e la propensione globalista e mondialista dei dominanti. Di conseguenza ogni progetto di emancipazione deve passare attraverso un recupero delle prerogative statali il cui esercizio implica di per sé l’esistenza di un territorio delimitato; ogni pratica realmente sovranista deve avere necessariamente una connotazione anticapitalista e socialista; i soggetti portanti e antagonisti del conflitto sono quindi le vittime del capitalismo, in particolare i precari da un lato e i capitalisti, identificati nei rentier della finanza, dall’altro.

Si tratta di impostazioni teoriche ed analisi di dinamiche dalle pesanti implicazioni nelle strategie politiche, nelle tattiche, nell’individuazione di avversari ed alleati e della composizione dei blocchi sociali a supporto del progetto politico.

L’enfasi pressoché esclusiva riservata al conflitto di classe elude completamente l’evidenza dei conflitti tra centri, definiti da chi scrive al momento capitalistici, compresi quelli tra centri finanziari ed ignora il dato storico che un successo radicale dei ceti subalterni, sia soprattutto nella forma rivoluzionaria ma anche in quella riformistica, si è realizzato nei momenti di maggior asprezza e distruttività del conflitto, chiamiamolo per il momento così, tra dominanti. L’assegnazione di una posizione di dominio assoluto al capitalismo finanziario tende a conformare il ceto dei rentier ad una cupola capace di esercitare il dominio globale ed assoluto sulla società uniformata. Il conflitto e la competizione tra dominanti, per l’esattezza tra centri egemonici, è al contrario la caratteristica principale costante delle dinamiche politiche che interagisce con le dinamiche dei conflitti sociali, specie di classe, di natura verticale; conflitti, questi ultimi che esplodono e che soprattutto conseguono successi significativi per i subalterni solo in alcune contingenze e solo quando a questi si associano quote significative di classi dirigenti e di ceti professionali in grado di esercitare il . Soprattutto conoscono lunghi intervalli di latenza politica e la particolare contingenza, dovuta a motivi soggettivi che oggettivi di frammentazione e ricomposizione sociale, si può benissimo inserire in questa fase

Analoga approssimazione viene rivelata nel tentativo di individuare la composizione dei soggetti costitutivi dei blocchi sociali oggettivamente contrapposti. L’attribuzione della posizione di dominio assoluto ai rentier finanziari pone il problema della collocazione dei restanti soggetti imprenditoriali (capitalistici) e di tutta la gamma di ceti e strati sociali. Il dilemma viene solitamente risolto o con l’affermazione che i capitalisti sono costitutivamente globalisti (es. Porcaro) oppure che trattandosi di settori residuali e decadenti sono ininfluenti e destinati a scomparire, rimuovendo quindi un problema sia pur transitorio. Da una parte quindi si ignora il dato storico che nel momento in cui una formazione sociale ha cercato l’emancipazione da quella subordinata alla posizione dominante, ha trovato in questi ceti una propulsione decisiva. Non si spiegherebbe, infatti, a titolo di esempio il successo dell’economista List nei momenti di formazione delle potenze statunitense, tedesca e giapponese contrapposte a quella inglese di fine ‘800. Dall’altra, con l’enfasi esclusiva attribuita alla polarizzazione delle diseguaglianze e ai processi di proletarizzazione, in termini attuali ma dal significato però profondamente diverso glebalizzazione (Fusaro) si travisano gravemente la situazione e le dinamiche legate alla funzione e alla condizione degli strati sociali intermedi (detti ceti medi). Quello che il concetto di glebalizzazione evidenzia e rappresenta è la divaricazione progressiva e scandalosa tra la condizione di dominio e privilegiata del vertice della piramide sociale e la condizione di servaggio della sua base sempre più estesa e appiattita, condannata ad una condizione informe, precaria e instabile. Quello che invece elude è la stratificazione di questa base, molto più complessa di come viene rappresentata e contraddittoria nelle sue tendenze di sviluppo nelle varie aree geoeconomiche. La composizione degli strati intermedi della società, dei quali si declama la progressiva sparizione soprattutto verso il basso della scala sociale, dipende in realtà da una serie di fattori:

  • dai cambiamenti tecnologici che rideterminano la divisione del lavoro e delle funzioni, la varietà delle competenze professionali, le capacità e la qualità di controllo e in buona parte le gerarchie
  • dal carattere emergente o declinante delle formazioni sociali, in termini di potenza politico-economica e di conseguente complessità della loro composizione
  • dal peso della conflittualità sociale e politica nel determinare a sua volta l’articolazione delle strutture di controllo e di comando
  • da politiche consapevoli di redistribuzione di redditi e diritti (es proprietà immobiliari) volte a favorire artificiosamente lo status e la dimensione di questi strati

Se infatti il peso di questi strati intermedi si sta riducendo e la loro condizione economica si sta appiattendo in gran parte del mondo occidentale, una tendenza esattamente contraria si sta manifestando nelle formazioni emergenti a cominciare dalla Russia, dalla Cina, dall’India e dal Brasile, ma non solo da quelle parti.

Vi è inoltre un aspetto transitorio del fenomeno, legato alle trasformazioni tecnologiche e alla riconsiderazione dei ruoli e delle funzioni ascrivibili ad esse, difficile al momento da valutare nelle dimensioni e nella qualità.

Per finire una tale rappresentazione tende a presentare questo appiattimento, relativo o presunto che sia, come un fenomeno meramente redistributivo della ricchezza, eludendo invece la questione ben presente dei ruoli, delle funzioni e dello status. Proprio l’Italia, guarda caso, potrebbe essere un esempio apparentemente paradossale di appiattimento redistributivo al ribasso delle competenze professionali e di funzioni in una situazione di estrema divergenza tra la condizione economica dei vertici di comando ed il resto. L’esercizio delle funzioni continuano però ad avere un ruolo essenziale nella stratificazione e nella collocazione sociopolitica degli individui.

Al contrario il concetto di plebe e di glebalizzazione tende ad attribuire un carattere avulso sia alla élite dominante che alla massa marginalizzata.

Le implicazioni politiche di questa analisi assolutamente prevalente negli ambienti sovranisti, specie in quelli sinistrorsi, sono particolarmente pesanti.

Assumendo la condizione di dominio assoluto del capitalismo finanziario si tendono a rimuovere le contraddizioni ed i conflitti spesso dirompenti e distruttivi fra i vari centri finanziari; si evidenzia esclusivamente il suo carattere parassitario e si elude completamente la funzione positiva e proattiva di drenaggio e di trasferimento di risorse non solo tra strati sociali ma anche tra settori economici e formazioni sociopolitiche, contribuendo così a determinare la particolare condizione di potenza e le aree di influenza delle varie formazioni. Si riduce di fatto il capitalismo finanziario al solo capitalismo finanziario occidentale ad egemonia americana, rendendo così di fatto impalpabile la natura degli analoghi sistemi finanziari delle potenze concorrenti, in particolare russi e cinesi. Si glissa sulla funzione dinamica e sulla capacità attrattiva del capitalismo, per meglio dire del rapporto sociale di produzione capitalistico, che ha fatto di questo ormai il sistema socioeconomico predominante, pressoché esclusivo, dell’intero pianeta comprese le formazioni sociali eurasiatiste e socialiste presenti e offerte come sistemi sociali alternativi e antitetici, risolutivi delle ingiustizie sociali.

In realtà questi centri finanziari sono per lo più parte integrante di sistemi complessi di impresa a loro volta componenti più o meno decisivi di centri politici decisionali strategici in costante rapporto di cooperazione e conflitto. Sono questi centri che agognano, operano ed esercitano quel potere che conforma le varie forme di dominio, compreso quello capitalistico nel sistema di produzione. Il luogo è lo strumento principale di conflitto e di esercizio del potere e dell’azione politica di costoro rimane ancora, direi sempre più, lo Stato.

Si arriva quindi ad un altro punto debole dell’analisi e dell’azione politica di questa area politica. Si tende a vedere il rapporto tra Stato e capitalismo finanziario di natura esclusivamente antagonistica con il secondo che tende a sopprimere del tutto le prerogative dell’altro o tutt’al più a ridurlo a mero esecutore di funzioni repressive. In realtà questi stessi centri finanziari per agire hanno bisogno di un quadro normativo, del sostegno politico, giudiziario e militare, delle capacità persuasive delle istituzioni e delle strutture statali, in particolare di quelle dello stato espressione dei centri politici egemonici e dominanti per competere e confliggere con altri stati, altre imprese e altri sistemi economici. Possono anche dichiararsi ed ambire ad una visione cosmopolitica e soggettivamente possono essere preda di questo punto di vista; ma sono come cavalli liberi di correre a piacimento finché le briglie rimangono sciolte; finché prosaicamente la loro libertà di movimento coincide sostanzialmente con la capacità egemonica di un centro di potere, detentore delle leve dello stato egemonico. Non si tratta quindi di contrapposizione tra lo Stato detentore e difensore del “bene pubblico” e del capitalismo impegnato nell’affermazione del bene privato dei possessori di capitale, bensì di conflitto tra centri decisionali nell’occupazione delle leve e nell’attuazione di politiche tese a formare quel blocco, quella coesione sociali e quella forza necessari al conseguimento degli obbiettivi interni ed esterni entro il quale agiscono le dinamiche capitalistiche; in altre parole di quel “bene pubblico” interpretato in termini però più prosaici.

Impostata in questi termini la questione, si rivela limitativo, se non capzioso, l’approccio al tema dello Stato e del suo esercizio di sovranità offerto da questa area. Si afferma che la sovranità è, esiste e va sostenuta solo se popolare e nella attuale forma costituzionale. Di fatto però si confonde l’esercizio della sovranità, proprio dei centri decisionali con la forma di legittimazione che modella in pratica le istituzioni. Un equivoco che porta a fraintendere, specie nelle contingenze più critiche, la natura e la fattualità della partecipazione popolare anche nei regimi cosiddetti democratici. Dall’altra tende ad interessare un unico e particolare aspetto dell’intervento statale: quello della redistribuzione legata alla pratica del welfare e in subordine quello dell’intervento pubblico diretto in economia visto in termini di bene pubblico piuttosto che di efficacia nel garantire gli interessi strategici, l’efficacia e la coesione di una formazione sociopolitica gestita da centri decisionali. Ed infatti più che di capitalismo, si dovrebbe parlare di capitalismi nelle varie conformazioni dettate dalla storicità delle formazioni sociali e dalla dinamica delle decisioni politiche e del confronto dei centri decisionali.

Tale approccio tende da una parte ad attribuire poteri autonomi ad organismi sovranazionali che in realtà sono il concentrato della capacità operativa di stati egemoni e il campo di definizione dei contenziosi; dall’altra non consente di individuare sufficientemente le dinamiche e la natura del confronto politico; preclude la possibilità di individuare la formazione di un blocco sociale, comprensivo di ceti professionali, imprenditoriali e manageriali idonei e disponibili a sovvertire la situazione. Un ambito dove questo limite risalta è proprio quello della salvaguardia e del potenziamento della grande industria strategica, laddove ai proclami di difesa non corrisponde lo sforzo di individuazione delle forze interne a quelle realtà sensibili al problema. Si punta ad attribuire una capacità egemonica a forze di per sé marginali e marginalizzate, dalle quali non si sa come dovrebbero sorgere le élite capaci di guidare il cambiamento.

Da qui la sopravvalutazione dell’importanza dell’interlocuzione con gli ambienti del M5S e la preclusione della stessa con gli ambienti della Lega. Quasi che il carattere popolare del salario di cittadinanza sia qualificante rispetto alla quota 100 propugnata da una Lega insensibile a queste istanze. Da qui l’attenzione agli strati marginalizzati dai primi e la rimozione e la rinuncia alle possibilità di intervento negli strati professionalizzati ed imprenditoriali maggiormente rappresentati dai secondi. In realtà un impegno alla redistribuzione e al ripristino dei diritti e delle opportunità di base a favore di tutta la popolazione, proprio di forze socialiste o comunitarie, può essere proposto in funzione della coesione, della forza e della dinamicità di una formazione sociale e delle istituzioni che la governano, dove il discorso di potenza deve avere uno spazio fondamentale come quello riservato alle tematiche più care e tradizionali. Tutto ciò non esclude il conflitto sociale, sia all’interno che all’esterno del blocco di riferimento; anzi lo valorizza e lo indirizza più efficacemente. In caso contrario non fa che assecondare, involontariamente o meno, quei processi involutivi che stanno rapidamente e radicalmente riconducendo all’ovile quelle forze, in particolare Lega e ormai definitivamente M5S, che avevano rivelato qualche velleità emancipatoria senza nemmeno tentare di discernere all’interno di esse il grano dal loglio; non solo, riduce l’impegno politico di convincimento e aggregazione del blocco sociale ad un problema di mera comunicazione sulla falsariga di quel recupero approssimativo di Gramsci e del suo concetto di egemonia già avvenuto in America Latina

Bisognerà probabilmente fare un ulteriore sforzo di definizione di campo di intervento. Tutte queste forze si definiscono socialiste o comunitariste e, quindi, anticapitaliste. Il capitalismo è un rapporto sociale di produzione; il socialismo è invece un regime politico, sia pure nelle diverse accezioni nel corso degli ultimi due secoli. Si parla di anticapitalismo, ma in realtà si propugna una forma di regolazione del capitalismo, diversa dal liberismo, dal totalitarismo e via dicendo. Far corrispondere le parole alle cose potrebbe aiutare ad individuare meglio interlocutori ed avversari ed evitare quella disinvolta permeabilità che ha fatto sino ad ora naufragare simili iniziative e le migliori intenzioni.

https://irp-cdn.multiscreensite.com/8f74a13b/files/uploaded/manifesto_politico_vox_italia_5T4FOZ4URkK2wZkDNRAt.pdf

http://www.patriaecostituzione.it/manifesto-per-la-sovranita-costituzionale/

https://www.facebook.com/notes/nuova-direzione/dalla-padella-alla-brace-analisi-della-situazione-politica/413033419563284/

https://www.facebook.com/notes/nuova-direzione/nasce-nuova-direzione/385356692330957/?fref=mentions&__xts__[0]=68.ARAZKD1JMukQ2U62dj6YyJTee3gGGO6HgSXnoPTvZm7UvdMACUa60x-UrsY-0yhgqkir4KtRRCR22mf7X2fK5I_utmFDRKA-eGAwq10iIf5PGUgSLM051YIlU1DBCPAnEEcJyzhJdkHD0_h6yuhWD3RDiLgocjA7WC217b6TV1jr7qteQlAW5uOIGTWnRxUAlYZdLX6YVaX0HbbBQmb4Fdr3plOPZi3UHc_-hqTZAaHVYhVcoPaljB4hOM91Gf4-fbpEEw3CeCwCHR-MX1otFLOH_A3QoakDgUOayPlzUYwgbiWlqSnUkrKwAJbKLeDy0zJ6fIH7O6T9OldtWkq_eis&__tn__=K-R

https://www.facebook.com/notes/nuova-direzione/partito-e-classe-dopo-la-fine-della-sinistra/362865437913416/

http://antropologiafilosofica.altervista.org/quale-socialismo/?fbclid=IwAR3ABSerWdt8hybl3kNOxIwalORbn0UnIZzdm5GlUSlpq6lhu03KDS1JK8Y

https://www.sinistrainrete.info/politica-italiana/15333-mimmo-porcaro-note-sulla-fase-politica.html

 

cariatidi a Bruxelles, a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto un interessante articolo tratto da https://www.les-crises.fr/von-der-leyen-et-borrell-martelent-que-lue-doit-apprendre-a-parler-le-langage-de-la-puissance-par-ruptures/ rivelatore dello spessore umano e politico dei prossimi Commissari Europei. Dietro la prosopopea e l’arroganza delle loro affermazioni si cela la ottusa continuità della linea politica perseguita soprattutto a partire dagli anni ’80, in particolare dalla caduta del muro di Berlino. Una arroganza e una sicumera che nasconde una debolezza intrinseca. Una volontà di potenza che in realtà poggia sulla forza espressa dalla potenza statunitense. L’auspicio di sopravvivenza di questa classe dirigente europeista poggia soprattutto sulle possibilità di ripristino della politica estera americana pretrumpiana. A prescindere dalla rielezione di Trump, molto difficilmente però tutto potrà tornare come prima.

Troppe cose sono cambiate, a cominciare dagli Stati Uniti per proseguire con la Russia e la Cina. Ogni velleità di ritorno agli anni ’90 rischia di ridurre l’Europa ad un campo di battaglia di forze esterne. L’articolo termina stigmatizzando l’atteggiamento imperiale di costoro. Ma l’imperialismo europeo è praticamente una scatola vuota. Arroganza, prosopopea e fragilità sono ingredienti fondamentali per spingere una classe dirigente all’avventurismo. Questi non sono dirigenti autorevoli che puntano ad una realtà di stati europei sovrani capaci di coesistere pacificamente; sono dei ventriloqui che perpetrano l’inganno brandendo il vessillo dell’autonomia politica. Per costoro l’avversario dichiarato è la Russia di Putin, ma le prime vittime da consumare sono i fratelli dell’Europa Mediterranea. I futuri sviluppi del MES, per come li sta assecondanto il nostro “avvocato del popolo”, sono lì a certificarli_Giuseppe Germinario

Von der Leyen e Borrell sostengono che l’UE deve “imparare a parlare la lingua del potere” – Attraverso Rotture

Fonte: Breaks , 14-11-2019

I due leader, che entreranno in carica a Bruxelles il 1 ° dicembre, hanno annunciato le proprie intenzioni marziali o imperiali (editoriale nell’edizione delle rotture di 10/28/19, e aggiornati)

Ursula von der Leyen si insedierà a capo della Commissione europea il 1 ° Dicembre – in linea di principio. L’ex ministro della Difesa tedesco non ha aspettato l’insediamento per svelare il suo spirito marziale.

“Oggi, il soft power non è più sufficiente se vogliamo affermarci nel mondo come europei” – Ursula von der Leyen

In un discorso tenuto a Berlino l’8 novembre, proprio in occasione del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, ha pronunciato parole virili, purtroppo passate inosservate. Per il futuro leader più altolocato dell’UE, “l’Europa deve imparare a parlare la lingua del potere” . E affinché tutto sia chiaro, ha martellato: “oggi , il soft power non è sufficiente se vogliamo affermarci nel mondo come europei ” .

È vero che è stato preceduto in questo registro dal futuro alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza dell’UE. Durante la sua audizione all’europarlamento, il 7 ottobre, Josep Borrell aveva già preparato il terreno con un fuoco di artiglieria. A 72 anni, l’attuale capo della diplomazia spagnola, ha alle spalle una lunga carriera, ha iniziato la carriera nel Partito socialista spagnolo (PSOE) e ha occupato molti portafogli ministeriali (e alcuni scandali). Ha anche presieduto il Parlamento europeo dal 2004 al 2007.

ovazione

Ha quindi suscitato l’entusiasmo dei suoi ex colleghi – che alla fine lo hanno accolto con una standing ovation – spiegando le sue intenzioni, iniziando con un discorso molto duro su Mosca. Non si trattava di revocare le sanzioni, così in particolare martellava. Una professione di fede poco sorprendente per un uomo che alcuni mesi fa aveva proclamato che “la Russia , il nostro vecchio nemico, è tornata a essere una minaccia “, che aveva provocato un incidente diplomatico con Mosca.

Per l’UE, non si tratta certamente di una rotazione di 180 °. Tuttavia, l’attuale operatore in carica, l’italiana Federica Mogherini, è stata regolarmente sospettata di essere troppo indulgente con il Cremlino, in particolare dagli Stati membri orientali, ora estasiati dall’inflessione rivendicata dal suo successore. Quest’ultimo ha anche dichiarato la sua intenzione (come molti altri prima di lui) di cambiare il processo decisionale in materia di politica estera: a suo avviso, non dovrebbe più richiedere l’unanimità. Tale evoluzione è, per così dire, improbabile (presuppone l’accordo di tutte le capitali), ma dice molto sulle ambizioni dei leader dell’UE.

E non solo nei confronti della Russia. Borrell ha insistito sul fatto che l’Unione deve ora ” imparare a usare il linguaggio della forza ” per affermarsi come potenza nel mondo. A tal fine, ha affermato, sarebbe necessario rafforzare le capacità militari di quest’ultimo, in particolare rimuovendo i “gruppi di battaglia” dall’armadio. Questi battaglioni multinazionali sono stati creati nel 2004 ma non sono mai stati utilizzati. Certo, questa prospettiva non è realistica a breve termine, per motivi di interessi e strategie divergenti tra gli Stati membri, ma la sua dichiarazione dà il tono. Tanto più che il sig. Borrell non ha mancato di sottolineare che potremmo benissimo finanziare tutto questo con il Fondo chiamato “European Peace Facility” (ciao Orwell), ovvero 10,5 miliardi di euro.

Per Borrell, la credibilità dell’UE è innanzitutto la sua capacità di aiutare l’Ucraina contro “l’espansionismo russo”

Per Borrell, la credibilità dell’UE poggia innanzitutto sulla sua capacità di aiutare l’Ucraina contro “l’espansionismo russo”; così come nei Balcani descritti come “una priorità per la nostra politica estera“. Da quel momento in poi, il futuro capo della diplomazia europea annunciò che intendeva fare la sua prima visita ufficiale in Kosovo. Un annuncio tanto più notevole in quanto la Spagna è uno dei pochi paesi dell’UE a non aver riconosciuto l’indipendenza di questa provincia che si era separata dalla Serbia grazie ai bombardamenti che la NATO – compresi i paesi europei – guidati nel 1999. Madrid è davvero riluttante ai proclami dell’indipendenza, perché si trova di fronte alle richieste separatiste catalane. Ma la tentazione di “Europe Power” è fondamentale … In ogni caso, la priorità mostrata dal futuro alto rappresentante ricorda quella frase formulata venti anni fa da Bernard Kouchner che “l’ Europa inizia a Pristina “(La capitale del Kosovo), il che significa che la vera integrazione europea può basarsi solo sulla guerra.

Il leader spagnolo, alquanto inebriato, ha anche parlato dell’immigrazione: ” La spinta della gioventù africana è un’opportunità per l’Europa ” , ha detto. Sottinteso: per il padronato europeo. Gli spiriti maligni accosteranno questo appetito per la globalizzazione a una frase rilasciata un anno fa davanti agli studenti. Ha poi lamentato le difficoltà di unire l’Europa, dove invece gli Stati Uniti si sono costituiti facilmente – ” è stato sufficiente uccidere quattro indiani ” , lasciandosi andare ridendo … Si era scusato in seguito e fu presto perdonato poiché questa affascinante analisi storica non emanava da un “populista” o leader di estrema destra.

Di fatti, Borrell ha dichiarato il suo odio per il “nazionalismo”, sostenendo di odiare i confini. Quest’ultima affermazione non è banale. Perché un’entità che non riconosce un confine, si chiama precisamente: un impero.

Meritava un’ovazione.

Fonte: Breaks , 14-11-2019

Una nuova tipologia di guerra : la guerra economica_1a parte, di Giuseppe Gagliano

Una nuova tipologia di guerra : la guerra economica
La realtà della guerra economica veniva fin dal XIX secolo percepita da intellettuali
del calibro di Victor Hugo e da studiosi dei campi più disparati come l’ineluttabile
evoluzione della logica di conflitto, che da guerra materiale, combattuta sui campi
di battaglia dai soldati con le armi, si sarebbe trasformata in un confronto più
“addolcito” fra mercati nazionali sul campo del commercio internazionale e, infine,
in un aperto scambio di idee fra spiriti liberi. Ciò che gli ultimi vent’anni
evidenziano, però, non è certo uno scenario internazionale in cui gli scontri sono
meno aspri di quando imperversavano ordigni e bombe sull’Europa: infatti la
concordia fra le nazioni non si è realizzata nemmeno in Occidente, fra Stati Uniti e
Unione Europea, per non parlare del resto del mondo, dove la democrazia resta
ancora un ideale per miliardi di individui, nonostante i notevoli passi avanti
compiuti in questo senso in tutti e cinque i continenti. Oltre a una generale
disillusione sulla reale portata di quel progresso la cui idea ha definito in maniera
netta la modernità, rimane quindi la convinzione che la guerra convenzionale si
possa esprimere naturalmente nell’economia, attraverso quella “guerra
economica” la cui definizione appare per la prima volta all’epoca della Prima
Guerra Mondiale come componente della guerra totale cara al generale tedesco
Erich Ludendorff. Risulta così assodato, ormai, che l’economia non è
esclusivamente la posta in gioco della guerra convenzionale.
Il concetto di guerra economica sembra essere diventato un tema “alla
moda” non solo nell’ambito degli studi strategici, ma anche – più in generale –
all’interno di un certo dibattito geopolitico che, orfano di una Guerra Fredda che
per quattro decenni aveva polarizzato tutte le attenzioni e cancellato ogni speranza
rispetto a una possibile “globalizzazione felice” e alla definitiva vittoria del
multilateralismo degli anni Novanta, doveva presto trovare uno schema
interpretativo dei rapporti sullo scacchiere globale. Secondo questa concezione,
dunque, il XXI secolo segnerebbe il ritorno della politica internazionale dominata
dagli Stati in pieno possesso della loro sovranità, impegnati a garantire la
perpetuazione della propria potenza in un complesso gioco di alleanze e diffidenze.
È pur vero però che, come sempre accade, il successo anche mediatico di una
definizione è foriero di molti malintesi, interpretazioni poco precise e una generale
banalizzazione dei termini del discorso. Scopo del presente contributo sarà perciò
individuare con precisione questo nuovo oggetto teorico e pratico e valutarne la
reale portata e gli strumenti tramite i quali agisce come concetto interpretativo,
per dare un’immagine più aderente alla realtà storica ed evitare schematizzazioni
semplicistiche che non contribuiscono a una vera comprensione dei fenomeni.
Natura e scopo della guerra economica
Uno dei primi a parlare di guerra economica nel senso in cui la si intende
oggi è stato l’ex Consigliere del Presidente francese Georges Pompidou, Bernard
Esambert, che nel 1991, ossia paradossalmente proprio all’inizio del decennio di
relativa pace nei rapporti internazionali seguito al crollo dell’URSS e precedente
l’attacco alle Torri gemelle di New York, pubblicò un’opera controcorrente per
l’epoca. Fin dalle prime pagine La guerra economica mondiale sfatava il mito allora
in costruzione di un mondo multilateralista e pacifico sotto l’egida dell’ONU. In un
contesto di economia globalizzata quale potenzialmente si presentava all’indomani
della caduta del comunismo e del conseguente ingresso di un consistente numero
di economie nazionali sul mercato globale, l’antico colonialismo territoriale si
trasformava in conquista delle tecnologie più all’avanguardia e dei mercati più
redditizi. Alla violenza delle armi si sostituirebbe dunque una lotta a suon di
prodotti e servizi, la cui esportazione costituisce il mezzo a disposizione di ogni
nazione per cercare di vincere questa guerra di tipo nuovo, in cui le imprese
costituiscono gli eserciti e i disoccupati le vittime. L’origine di questa guerra è da
ricercare nella confluenza di tre rivoluzioni, di cui ricostruiremo qui di seguito la
cronologia.
Si è visto come il concetto di guerra economica non sia di recente
definizione. La sua forma contemporanea, tuttavia, può essere fatta risalire
all’immediato secondo dopoguerra e, più precisamente, alla firma degli accordi del
GATT nel 1947, evento che pone le basi (regolamentate) della competizione
commerciale multilaterale allo scopo di favorire la liberalizzazione del commercio
mondiale. L’ambito originario dell’accordo era comunque di portata limitata, dal
momento che restarono esclusi sia il settore primario sia il settore terziario,
divenuti oggetto di discussione dei negoziati solo a cavallo del passaggio di
millennio; inoltre, anche la logica dei blocchi e il contesto geopolitico della Guerra
Fredda limitavano le rivalità economiche, evidenziando maggiormente la necessità
della solidarietà interna fra le varie economie di mercato piuttosto che prese di
posizione a difesa di singoli prodotti e/o settori industriali.
Questa situazione di relativo equilibrio viene scossa nel 1991 dalla caduta
del blocco comunista, che lascia il posto al modello capitalista (e in particolare alla
sua forma neoliberista) come unico sistema economico funzionante a livello
mondiale. Non solo gli ex Paesi comunisti vengono integrati a poco a poco
nell’economia mondiale (l’ingresso della Cina nell’OMC, istituzione nata dal GATT,
è del 2001, quello della Russia del 2011), ma anche i Paesi del cosiddetto Terzo
Mondo spingono per accedere ai mercati globali: è il trionfo della globalizzazione,
iniziata negli anni Settanta con le prime misure di deregolamentazione e il nuovo
scenario politico-economico di un mondo non più diviso in due. Quella che sembra
essere un’unificazione finalmente pacifica di tutte le nazioni all’insegna del libero
scambio non è altro, in realtà, che un presupposto per la conduzione di una nuova
guerra, finalmente a carte scoperte e non più mascherata dalla contrapposizione
militare fra blocchi della Guerra Fredda: la guerra economica. Come molti analisti
sottolineano, vi è in effetti uno spostamento delle politiche di potenza dal terreno
militare e geopolitico, dove assumevano per l’appunto la forma di scontro fra
blocchi anche in conflitti periferici, al terreno economico e commerciale, dove le
nazioni si contendono l’accaparramento di risorse e mercati. Gli scambi
commerciali, in quest’ottica, non sarebbero altro che una delle modalità della
guerra nel momento in cui si indebolisce il suo fronte armato; perciò investimenti,
sovvenzioni e azioni di penetrazione dei mercati esteri non sarebbero altro che
l’equivalente delle dotazioni in armamenti, dei progressi tecnici del settore bellico
e dell’avanzamento militare in territorio straniero. È evidente che siamo ben
lontani dalle visioni degli intellettuali illuministi e ottocenteschi che auspicavano
un “addolcimento” delle relazioni internazionali grazie al libero movimento di beni
e idee. Sarebbe tuttavia riduttivo pensare che la geo-economia cancelli la
geopolitica. Fra gli altri studiosi della questione, Christian Harbulot insiste sul fatto
che esistono scacchieri diversi che si intersecano parzialmente: scambi armoniosi,
guerra economica e mire geopolitiche possono coesistere e anche interagire,
poiché si inscrivono in mondi dalle logiche autonome ma inevitabilmente legati fra
loro.
È dunque negli anni Novanta che avviene quella che possiamo definire come
una vera e propria rivoluzione copernicana nell’ambito delle relazioni
internazionali, che segna il passaggio da una geopolitica classica caratterizzata da
Stati che lottano fra loro per il controllo di territori a una geo-economia (o guerra
economica) in cui gli Stati si confrontano per il controllo dell’economia globale.
Non si tratta esclusivamente di una considerazione di tipo intellettuale, elaborata
dagli studiosi della materia, bensì di una constatazione ormai alla portata anche
dell’opinione pubblica, tanto da essere ripresa addirittura in slogan pubblicitari.È
questo il caso di un’impresa europea di elettronica che, in piena Prima Guerra del
Golfo, affermava: “la Terza guerra mondiale sarà una guerra economica: scegli fin
d’ora le tue armi”. La posizione degli Stati Uniti in questa nuova epoca è molto
chiara: la sicurezza nazionale dipende dalla potenza economica. Innanzitutto, come
superpotenza del blocco uscito vincitore dalla Guerra Fredda, già si trovava in una
posizione privilegiata per comprendere prima di qualunque altro Paese il
cambiamento in atto, anche in virtù degli investimenti sotto forma di sovvenzioni
fatti nei decenni precedenti in ricerca e sviluppo, in modo da equipaggiare al
meglio le proprie imprese per la concorrenza internazionale che si profilava
all’orizzonte. In secondo luogo, il neoeletto Bill Clinton ha da subito messo in
pratica questa “dottrina” della sicurezza nazionale dipendente dall’economia
istituendo una “War room” direttamente collegata al dipartimento del Commercio,
come canale privilegiato di relazione fra lo Stato e le imprese per sostenere queste
ultime nella competizione mondiale; allo stesso tempo, il Segretario di Stato
Warren Christopher dichiarava ufficialmente che la “sicurezza economica” doveva
essere elevata al rango di prima priorità della politica estera degli Stati Uniti
d’America. Si può perciò parlare di una vera e propria dichiarazione di guerra
economica da parte della prima potenza economica mondiale al resto del mondo,
anche se mascherata da difesa degli interessi nazionali, in un mix originale e
audace di principi liberali e mercantilisti.
Nel contesto di questa nuova geo-economia ad alto tasso concorrenziale,
caratterizzata negli ultimi tre decenni da fenomeni quali la deregolamentazione, la
rivoluzione tecnologica e la globalizzazione della finanza, è proprio l’arrivo di
nuovi attori sulla scena del mercato ad aver rimescolato le carte in tavola e turbato
quello che era un relativo ordine costituito. Si tratta perlopiù di Paesi che, forti di
una nuova autonomia e indipendenza non solo politica, vogliono prendere parte
alla spartizione di ricchezze ed entrare nelle dinamiche di arricchimento che fino a
questo momento sono state esclusivo appannaggio del Nord del mondo. È grazie
alla loro voce che la realtà della povertà emerge e si mostra a quel 2% di
popolazione mondiale che beneficia del 50% della ricchezza totale. Nonostante sia
in costante diminuzione, il fenomeno della povertà risulta comunque allarmante:
2,8 miliardi di persone vivono con meno di 2 dollari al giorno. In un mondo come
quello odierno, caratterizzato dall’immediatezza dell’informazione e, come
conseguenza, dalla sempre più ampia presa di coscienza dell’opinione pubblica
delle dinamiche internazionali, la povertà viene a maggior ragione percepita come
intollerabile. In questa lotta per la spartizione delle ricchezze, i nuovi Paesi
emergenti (in primo luogo Brasile, Russia, India e Cina, ma a seguire anche il
Sudest asiatico e molte nazioni africane) possono peraltro far tesoro
dell’esperienza di predecessori come il Giappone e le Tigri asiatiche, la cui
integrazione negli scambi internazionali ha significato arricchimento e aumento
della potenza. Tuttavia la posta in gioco rappresentata dalle risorse è caratterizzata
da una scarsità (assoluta per alcune, relativa per altre) tale per cui gli scambi si
sono trasformati in competizione, ossia in guerra economica. In questo scenario, il
pensiero liberalista sull’indebolimento dello Stato viene necessariamente messo in
discussione in quanto i recenti cambiamenti richiedono non solo una
trasformazione del ruolo dello Stato rispetto all’economia ma anche della stessa
natura dell’organismo Stato.
Il cambiamento della natura dello Stato prende origine, innanzitutto, da una
trasformazione del concetto di potenza. Il concetto di potenza può essere
scomposto in hard power e soft power, ovvero nelle due componenti di uso della
forza e dell’influenza. In un contesto in cui gli Stati ricorrono sempre meno che in
passato alla prima componente, perché più costosa sotto molti aspetti e addirittura
meno efficace, la seconda componente prende il sopravvento e si manifesta sotto
forma di guerra economica (anche se quest’ultima, in realtà, si porrebbe piuttosto
al confine tra hard e soft power). Ecco perché per lo Stato è diventata sempre più
importante la sua situazione economica, mentre i suoi investimenti in armamenti e
dotazioni militari hanno progressivamente perso rilevanza. Le politiche di potenza
odierne avranno allora la forma di sovvenzioni alle imprese perché queste possano
godere di una posizione di favore sui mercati internazionali, del sostegno
all’occupazione affinché la delocalizzazione non penalizzi il mercato interno e della
diplomazia economica volta all’accaparramento di risorse scarse. Tradotte in
termini di guerra economica, tali politiche di potenza significano, per uno Stato,
assicurarsi l’indipendenza in termini di risorse, la capacità di difendersi di fronte
alla minaccia commerciale o finanziaria rappresentata dagli altri Stati e
un’attitudine all’intelligence, risorsa imprescindibile nell’odierna società della
comunicazione. Secondo un’altra definizione, non si tratterebbe di altro se non
della capacità di imporre la propria volontà agli altri (Stati) senza che questi
possano imporre la propria, per quanto ciò possa essere possibile in un mondo in
cui la dipendenza è sempre più dispersa e frammentata. La vera rivoluzione,
quindi, non è altro che la trasformazione della potenza politica in potenza
economica o, per meglio dire, la dipendenza della prima dalla seconda: gli Stati
cercano innanzitutto di modificare le condizioni della concorrenza e di trasformare
i rapporti di forza economici non solo per conservare posti di lavoro, ma
soprattutto assicurarsi il proprio dominio tecnologico, commerciale, economico e,
pertanto, politico.
Andando ad analizzare più nel dettaglio i singoli obiettivi della guerra
economica, almeno per quanto riguarda i Paesi occidentali, il primo risulta essere
di natura difensiva, ovvero il mantenimento dell’occupazione industriale
nonostante l’ormai avvenuta terziarizzazione di queste società. Fra il settore
secondario e quello terziario si cela infatti un forte legame, quello che Bernard
Esambert definisce come “simbiosi industria-servizi”, dal momento che l’aumento
dell’occupazione nel settore secondario si traduce in un corrispondente aumento
dell’occupazione in quello terziario e, a fronte della richiesta di una sempre
maggiore specializzazione dei lavoratori delle industrie ad alto coefficiente
tecnologico, è evidente l’incremento di servizi quali la formazione e la consulenza.
La difesa, ovvero il mantenimento dei posti di lavoro nel settore dell’industria
serve non solo a evitare la recessione economica, ma anche a contenere la
disoccupazione e la sottoccupazione, due realtà la cui forte carica di
destabilizzazione sociale rappresenta una minaccia per tutte le democrazie. A
questo proposito, a causare la perdita più considerevole di posti di lavoro non
sarebbero tanto le “delocalizzazioni” in senso stretto, quanto piuttosto le “non
localizzazioni”, ossia l’apertura da parte delle aziende di filiali all’estero piuttosto
che nel Paese in cui hanno sede e rispetto allo stesso mercato di destinazione delle
merci prodotte. Emblematica di questa centralità del mantenimento
dell’occupazione nei discorsi sulla guerra economica è la prima campagna
presidenziale di George W. Bush (ma anche di molti esponenti democratici in
quello stesso frangente), in cui l’Accordo nordamericano per il libero scambio
veniva indicato come la causa di un dissanguamento occupazionale a favore del
Messico. Altri esempi concreti in questo senso possono essere considerati
l’impegno dell’esecutivo francese per salvare lo stabilimento di Gandrange del
gruppo ArcelorMittal, nonostante il notevole sforzo economico richiesto alle casse
dello Stato in quell’occasione, o il più recente accordo con Electrolux in Italia. La
ragione che conduce a questo genere di decisioni è, ovviamente, elettorale, ma
rivela anche un altro aspetto: nessun Paese può perdere il proprio potenziale di
produzione, pena la dipendenza. Quello delle delocalizzazioni è peraltro un
discorso difficilmente accettabile agli occhi di qualsiasi elettorato e, quindi, sempre
al centro del dibattito politico, visto che le conseguenze di disoccupazione,
sottoccupazione, pressione salariale, disequilibrio della bilancia sociale e
diminuzione dei consumi farebbero crollare i presupposti su cui si reggono le
nostre società di consumo – anche se naturalmente vi è anche chi le difende, ad
esempio l’FMI, che tende piuttosto a evidenziare i vantaggi di produttività da esse
generati. La politica di potenza, dunque, si concretizza al giorno d’oggi anche in
politiche industriali volte alla conservazione di un controllo di tipo “territoriale” da
parte dello Stato.
Il secondo obiettivo della guerra economica è invece di natura offensiva ed è
la conquista di mercati, ma soprattutto di risorse limitate, la cosiddetta “corsa alle
materie prime”. Infatti, l’approvvigionamento sicuro e continuo delle materie
prime da parte degli Stati è l’unica garanzia per il mantenimento e magari per la
crescita del loro livello economico. In questa vera e propria guerra per le risorse, le
più ambite sono le fonti di energia (petrolio, gas naturale, carbone, uranio per la
produzione di energia nucleare, corsi d’acqua per la produzione di energia
idroelettrica), la cui domanda è direttamente collegata allo sviluppo economico,
nonché l’oggetto del contendere. Un certo spazio nelle dinamiche di potenza messe
in atto sui mercati finanziari è tuttavia riservato anche alle derrate alimentari quali
mais, riso, soia e grano. Quest’ultimo, in particolare, è oggetto di ogni sorta di
speculazione e di lotte, scatenando i rapporti di potenza fra coloro che lo
producono e coloro che ne hanno bisogno, determinando l’estrema attualità di
quella che è, a tutti gli effetti, un’arma (alimentare).
Fa parte ormai della percezione comune il fatto che il petrolio sia all’origine
di scontri economici molto duri, quando non di veri e propri conflitti armati.
Risorsa scarsa, da sola rappresenta oltre il 35% del consumo energetico totale,
principalmente da parte dei Paesi asiatici (30% del consumo mondiale),
nordamericani (oltre il 28%) e dell’Unione Europea (oltre il 17%). La portata della
guerra economica in corso è ben illustrata dalla doppia tensione fra Stati
produttori/Stati consumatori da un lato e, dall’altro, Stati la cui domanda si
stabilizza/Stati la cui domanda aumenta. Si tratta di una tensione che nasconde
peraltro la prospettiva futura di conflitti anche armati (si pensi ai precedenti delle
due guerre del Golfo). La lotta feroce che contrappone Stati Uniti e Cina per il
petrolio africano, ma anche per altre risorse del sottosuolo (vari metalli rari e
pietre preziose), è un altro esempio di questa guerra economica. La Cina ha iniziato
a investire nell’Africa subsahariana solo dalla fine della Guerra Fredda ma ne è
ormai diventata il terzo partner commerciale dietro a Stati Uniti e Francia, anche
se non sempre percepita positivamente dai governi locali a causa del suo
atteggiamento predatore, al pari delle ex potenze coloniali e dell’Occidente più in
generale. Il gigante cinese rappresenta bene l’inversione dei rapporti di forza in
atto tra Paesi occidentali e Paesi emergenti, BRIC in testa. Tali Stati, un tempo
esclusivamente produttori e fornitori delle materie prime necessarie al Nord
industrializzato, stanno ora risalendo la gerarchia mondiale grazie a un aumento
del controllo anche interno della propria produzione.
È evidente che questo risveglio del Sud del mondo rovescia completamente
gli equilibri globali, anche perché si concretizza nel controllo non solo delle risorse
naturali, ma anche di intere società un tempo esclusivamente occidentali e oggi
pervase in maniera sempre più massiccia da capitali di provenienza soprattutto
araba e asiatica. I fondi sovrani la fanno da padrone in questo ambito, soprattutto
quelli cinese e quelli di Singapore i quali, avvantaggiati dalla crisi economica che ha
colpito le mature economie europee e statunitense, detengono quote significative
di importantissime imprese fra cui, ad esempio, Morgan Stanley e Merrill Lynch.
Questi esempi dimostrano come non solo il debito pubblico dei Paesi capitalisti è
oggi nelle mani dei cosiddetti Paesi emergenti, ma ormai anche una parte dello
stesso prodotto interno lordo, attraverso il controllo dei capitali delle imprese o,
come nel caso dell’Arabia Saudita, attraverso la creazione di ricchezze permessa
dall’uso del petrolio arabo. Come è logico dedurre, il vantaggio strategico che ne
deriva per questi Paesi è considerevole.
Infine, c’è un’altra risorsa cruciale il cui controllo risulta determinante in un
contesto di guerra economica: la conoscenza del livello tecnologico, del mercato di
riferimento, di partner e concorrenti, in poche parole della strategia economica di
imprese e Stati “nemici”, ossia dell’intelligence. Si tratta di una risorsa
relativamente nuova, resa però fondamentale dallo sviluppo tecnologico degli
ultimi decenni, al pari dei capitali finanziari necessari all’avvio e al mantenimento
delle imprese, delle materie prime per la produzione e delle risorse umane
impiegate. I programmi di intelligence economica gestiti e coordinati dallo Stato
sono perciò diventati indispensabili per non subire ritardi inammissibili in un
quadro concorrenziale sempre più competitivo e duro.
La terza rivoluzione che ha portato all’attuale contesto di guerra economica
in cui gli Stati in costante competizione fra loro mirano ad accaparrarsi risorse di
ogni genere (non solo materie prime, dunque) è di tipo teorico, per non dire
ideologico. È possibile parlare, infatti, di un ritorno al mercantilismo, ovviamente
con sembianze moderne, nella misura in cui la potenza si esprime principalmente
sotto forma di esportazioni. Nelle parole di Bernard Esambert, “esportare è
l’obiettivo della guerra economica e della sua componente industriale” perché
“significa occupazione, stimolo, crescita. La posta in gioco è conquistare la maggior
parte possibile [dei mercati mondiali]”. Non è difficile riconoscere la stretta
correlazione esistente fra volume delle esportazioni e potenza economica nella
classifica dei principali Paesi esportatori, che vede sul podio la Germania (che da
sola detiene il 9,5% delle esportazioni mondiali) seguita da Cina e Stati Uniti, oltre
alle principali potenze del G7 (Giappone, Francia, Italia, Regno Unito e Canada) e ad
alcuni Paesi emergenti (Corea del Sud, Russia, Hong Kong e Singapore) fra le prime
quindici posizioni. Anche fra i principali Paesi importatori, d’altra parte, ritroviamo
le massime potenze economiche mondiali come Stati Uniti, Germania, Cina,
Giappone, Regno Unito, Francia, Italia, Canada, Spagna, Hong Kong, Corea del Sud e
Singapore, segno dunque del ruolo fondamentale che, più in generale, rivestono gli
scambi ai fini delle considerazioni sulla potenza economica.
È dunque un nuovo trionfo degli Stati sovrani come protagonisti delle
relazioni internazionali quello evidenziato da questa tendenza neo-mercantilista,
che di fatto scredita in parte le tesi del loro indebolimento progressivo e inevitabile
in epoca di globalizzazione. Il politologo Edward N. Luttwak esprime bene questa
concezione quando afferma che nell’arena degli scambi mondiali dove si vedono
americani, europei, giapponesi e altre nazioni sviluppate cooperare e rivaleggiare
allo stesso tempo, le regole nel complesso sono cambiate. Quale che sia la natura o
la giustificazione delle identità nazionali, la politica internazionale rimane
dominata dagli Stati (o da associazioni di Stati come la Comunità Europea), i quali
si basano sul principio del “noi” in opposizione all’ampio insieme formato dagli
“altri”. Gli Stati sono delle entità territoriali delimitate e protette da confini
gelosamente rivendicati e spesso ancora sorvegliati. Anche se non pensano a
rivaleggiare militarmente, anche se cooperano quotidianamente in decine di
organizzazioni internazionali o di tutt’altro tipo, gli Stati restano
fondamentalmente antagonisti.
La fine della Guerra Fredda, come già evidenziato precedentemente, è lo
snodo cruciale che ha rimesso al centro delle relazioni internazionali i singoli Stati,
anche se gli anni Novanta, con l’apparente trionfo del multilateralismo,
sembravano affermare il contrario. Infatti, proprio nel momento in cui, da un lato,
si dava impulso alla creazione di un’Organizzazione Mondiale del Commercio
orientata al libero scambio e garante di rapporti equi e paritari fra Stati in ambito
commerciale, dall’altro lato, risultavano indeboliti, o addirittura svuotati di
significato, i legami di solidarietà che univano i membri del blocco occidentale, che
da alleati diventavano così concorrenti. Questa lettura viene interpretata da alcuni
critici della nozione di “guerra economica” come il risultato della mancanza
generale di cultura economica nella società, tale da favorire l’individuazione di
nemici e colpevoli esterni per le oscillazioni più o meno brusche dell’economia
interna. In realtà, questa visione dipende piuttosto da un rinnovato impulso della
volontà di potenza degli Stati: è una pura espressione irrazionale e non coincide
esattamente con l’interesse generale.
Il cambiamento interpretativo emerso in concomitanza con questa
congiuntura storica è fortemente legato alla pubblicazione di alcune opere
(tuttavia non disponibili in traduzione italiana) da parte di economisti e analisti
politici particolarmente influenti, prima fra tutte Head to Head: The Coming Battle
among America, Japan and Europe (1992) del recentemente scomparso Lester
Thurow, stimato studioso delle conseguenze della globalizzazione, il quale ha
ricevuto fin dagli anni Sessanta la considerazione del governo statunitense. Del
Segretario del Lavoro degli Stati Uniti durante la presidenza di Bill Clinton, Robert
Reich, è invece The Work of Nations (1993), opera di analisi della concorrenza fra
le nazioni, e dello stesso tenore è fin dal titolo A Cold Peace: America, Japan,
Germany and the Struggle for the Supremacy (1992) di Jeffrey Garten, anch’egli
divenuto membro della prima amministrazione Clinton come Sottosegretario di
Stato per il Commercio Estero. Tutti questi lavori, scritti da uomini di Stato e
decisori politici che hanno imposto, fra gli altri, la “diplomazia degli affari” dell’era
Clinton, hanno contribuito a plasmare l’odierna accezione di guerra economica
grazie alle loro descrizioni dell’economia mondiale in termini di scontri fra Stati.
D’altra parte, per quest’ultimi si trattava di una esigenza particolarmente
pressante: l’unico modo di riaffermare la loro supremazia soprattutto nei confronti
delle multinazionali, che sembravano essere le uniche padrone e detentrici del
controllo dell’economia mondiale. È ancora una volta Luttwak a suggerire
un’interpretazione di quest’improvvisa conversione delle élite al dogma della
guerra economica, suggerendo ai burocrati europei e giapponesi, come a quelli
americani, l’idea che la geo-economia sia l’unico sostituto possibile dei ruoli
diplomatici e militari del passato: infatti, sarebbe solo invocando gli imperativi
geo-economici che le amministrazioni statali possono rivendicare la loro autorità
sui semplici uomini d’affari e sui loro concittadini in generale

 

36° podcast_Se ne deve andare!_di Gianfranco Campa

Le campagne processuali a carico di Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti d’America, sono e vanno avanti a prescindere. Un fatto pressoché unico nella storia degli Stati Uniti. La pervicacia e la sistematicità della tessitura sono il segno non solo della radicalità delle opzioni politiche in campo, ma anche della loro incompatibilità. Una condotta spietata che ha portato al sacrificio di due personaggi chiave dello staff di Trump, Flynn e Roger Stone, in secondo piano Manafort, colpiti da accuse pesantissime  e da decenni di duro carcere e a minacce sempre più prossime all’ultimo suo mentore, Rudolph Giuliani, il più esperto. Le oscillazioni della condotta presidenziale si spiegano in gran parte per l’ostracismo e per l’assenza di una classe dirigente alternativa sufficientemente radicata negli apparati. Non si esita nemmeno a stravolgere la finzione della separazione e della indipendenza dei poteri di uno Stato pur di proseguire nella persecuzione. Per non parlare, poi, della retorica della democrazia. Il parere e la volontà del popolo vale solo se in sintonia con l’élite dominante. Sono rari i momenti in cui un sistema di potere è costretto a gettare la maschera; quando avviene la strada verso la destabilizzazione di un paese e delle sue istituzione è ormai diretta lungo un pendio sempre più ripido. Negli Stati Uniti, vista la tempistica, tutto congiura alla presentazione del candidato unico alle presidenziali. Non male per il più fiero avversario dei regimi cosiddetti totalitari. Ascoltate la narrazione di Gianfranco Campa! Ne vale la pena.Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Il tech-enigma cinese di Washington By: Phillip Orchard

tratto da https://geopoliticalfutures.com/

Il tech-enigma cinese di Washington

By: Phillip Orchard

Ai primi di novembre, l’incipiente  “ guerra fredda tecnologica ” USA-Cina ha preso una piega piuttosto surreale. Il governo degli Stati Uniti ha annunciato una revisione della legge di sicurezza nazionale sulla minaccia rappresentata non da giganti delle telecomunicazioni cinesi come Huawei o aziende intelligenza artificiale cinese in via di sviluppo applicazioni campali per l’Esercito di Liberazione del Popolo, ma piuttosto da TikTok, una piattaforma di social media cinesi popolarissima meglio conosciuta per il 15- secondi di clip di Gen Zers (i nati tra il 1996 e il 2010) facendo molto cose Gen Z . La scorsa settimana, al Senato degli Stati Uniti il ​​leader della minoranza Chuck Schumer ha pressato il Segretario dell’Esercito di astenersi dall’utilizzare TikTok come strumento di reclutamento.

La presunta minaccia ha a che fare con i dati. Con circa 500 milioni di utenti, tra cui 80 milioni negli Stati Uniti, TikTok sta raccogliendo una tonnellata di dati. TikTok è di proprietà di ByteDance, una società privata cinese, e non è nemmeno disponibile all’interno della Cina. Ma dal momento che anche le imprese private in Cina non hanno altra scelta che cooperare con il Partito Comunista di richieste della Cina, Pechino potrebbe apparentemente utilizzare l’applicazione, per esempio, per monitorare i movimenti di obiettivi di intelligence. Tali preoccupazioni non sono interamente infondate. Dopo tutto, anche i giganti tecnologici basati negli US sono sotto esame per il montaggio degli oceani di dati utili che possono accumulare.

Questo illustra una caratteristica fondamentale della concorrenza degli Stati Uniti-Cina: Date le linee di sfocatura tra tecnologie commerciali e militari o di intelligence, non è difficile trovare motivi per cui quasi ogni tecnologia cinese emergente potrebbe minacciare gli interessi degli Stati Uniti . Infrastrutture cinese 5G, per esempio, potrebbe apparentemente essere un’arma per deviare i dati sensibili a Pechino o devastare la logistica militare degli Stati Uniti e le linee di comunicazione come il PLA fa la sua mossa su Taiwan . Convogli del treno di fabbricazione cinese potrebbero essere truccati per paralizzare le principali città degli Stati Uniti. Frigoriferi intelligenti di fabbricazione cinese potrebbero essere programmati per diventare senziente in massa e mettere in scena un ammutinamento di ghiaccio. (In teoria, almeno.)

Di conseguenza, Washington sta rimescolando per sviluppare un approccio coerente alla gestione di una serie di minacce che è estremamente chiaro sia in portata e per la gravità. Proprio come un problema, la capacità di Washington di ridurre tali minacce senza fare più male che bene per gli interessi degli Stati Uniti è oscura. Linea di fondo: Gli Stati Uniti lottare per un equilibrio ideale, ma la competizione geopolitica più ampia spingerà gli Stati Uniti a sbagliare sul lato di mitigare gli scenari peggiori – tuttavia reale o immaginario.

tre incertezze

Nel corso dei prossimi mesi, con nuovi poteri concessi dalla legge di riforma Export di controllo del 2018 , il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è prevista per chiarire quali “ tecnologie di base e emergenti” cinesi si considerano veramente problematiche. Essa continuerà inoltre porre le basi per misure concrete per farvi fronte, tra cui i controlli sulle esportazioni, divieti di importazione, restrizioni sugli investimenti e collaborazione nella ricerca e sviluppo, e così via. Questo compito è complicato da tre fonti di incertezza.

La prima domanda, naturalmente, è solo quanto una particolare tecnologia cinese – o anche tecnologie di fabbricati in Cina – può realisticamente danneggiare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Alcuni sono abbastanza ovvio; gli Stati Uniti hanno un ampio interesse a mantenere i cittadini cinesi lontani dalla sequenza di ricerca dei laboratori biotech degli Stati Uniti, per esempio, o di privare i responsabili di sistemi di arma dei semiconduttori all’avanguardia degli Stati Uniti e del software. Innegabilmente, i progressi cinesi in computazione quantistica, di intelligenza artificiale, la robotica, aeronautica, spazio e così via hanno il potenziale di diminuire il gap convenzionale del militare degli Stati Uniti nel corso del PLA.

Ma con la maggior parte delle altre aziende tecnologiche e di produzione avanzata cinesi nel mirino degli Stati Uniti, la minaccia è in larga misura teorica a questo punto. Anche le preoccupazioni circa 5G cerniera in gran parte su una serie di ipotesi su come rapidamente e ampiamente verrà adottato la tecnologia, quali tipi di applicazioni si depositeranno, e la difficoltà a sviluppare misure di sicurezza informatica sufficienti come la crittografia. C’è anche una tendenza a sopravvalutare la capacità innovativa della Cina. Pechino sta aiutando le imprese cinesi a ridurre il divario con gli Stati Uniti nel campo della R & S di spesa, certo, ma il record di innovazione delle imprese cinesi (in particolare le mastodontiche imprese di proprietà statale) è stato misto, nel migliore dei casi. Gli alleati ad alta tecnologia in Asia nordorientale e in Europa degli Stati Uniti hanno un vantaggio di decenni nella maggior parte dei settori, e la Cina non può chiudere il gap attraverso trasferimenti forzati di tecnologia o cyberespionage da soli.

Made in China 2015: Obiettivi Industry

Clicca per ingrandire )

La seconda questione è se gli Stati Uniti hanno in realtà gli strumenti per minacce potenziali in indirizzo. Gli strumenti possono essere raggruppati in due categorie: difensivi e offensivi. Attuare la maggior parte delle misure di difesa sarebbe relativamente semplice. Gli Stati Uniti potrebbero, ad esempio, vietare ai membri del suo esercito, servizi segreti, e gli altri reparti sensibili utilizzando i dati-accaparramento applicazioni cinesi come TikTok – o semplicemente vietare tali applicazioni da noi nel complesso. Già è efficacemente vietato l’uso di apparecchiature di telecomunicazione cinese alle reti degli Stati Uniti. E ‘anche probabile che fare di più per incoraggiare lo sviluppo (e l’adozione diffusa) di più sofisticate pratiche di crittografia e sicurezza informatica.

Ma le misure difensive non copriranno tutto. Tutte le reti di telecomunicazione, con o senza tecnologia cinese, saranno intrinsecamente vulnerabili alle operazioni informatiche cinesi. Inoltre, gli interessi degli Stati Uniti non si limitano a coste degli Stati Uniti. Così, gli Stati Uniti stanno anche giocando con misure offensive efficacemente volte a smontare le imprese cinesi potenzialmente problematiche o del tutto. Questo è il punto della on-ancora una volta, fuori di nuovo i controlli sulle esportazioni di componenti degli Stati Uniti e software per Huawei, che si basa prevalentemente su semiconduttori statunitensi, software e progettazione di chip – così come l’offensiva diplomatica volti a mantenere la macchina Huawei lontano dai posti che gli Stati Uniti contano per la logistica militare. Quando il breve colpo US di un divieto di esportazione sul rivale di proprietà statale di Huawei, ZTE, nel maggio del 2018, ha quasi portato l’azienda in ginocchio.

Tuttavia, ci sono diversi motivi per dubitare della efficacia delle misure offensive come i controlli sulle esportazioni. Per uno, funziona davvero solo se una ditta cinese è veramente dipendente dalla tecnologia degli Stati Uniti, l’accesso al mercato o di finanziamento. E gli Stati Uniti hanno il dominio quasi totale su solo un piccolo numero di settori, come i semiconduttori. Per un altro, come dimostrato questa estate quando diversi fornitori statunitensi hanno annunciato di aver sfruttato scappatoie nel divieto morbido sulle vendite a Huawei, imprese private multinazionali avrebbero schiaccianti incentivi per trovare il modo di continuare a vendere in Cina – anche se richiede operazioni di intermediazione all’estero. Infine, non è chiaro per quanto tempo la dipendenza cinese da imprese statunitensi sarà effettivamente in corso. Una ragione principale per cui le aziende cinesi come Huawei e ZTE hanno lottato per fare il salto in settori come i semiconduttori è che appena sempre avuto più senso continuare a comprare dagli Stati Uniti e concentrare le proprie risorse su ciò che sono in realtà buoni a fare(o sul servizio Pechino di politica e gli obiettivi diplomatici). Tagliato fuori da fornitori critici, tali imprese sarebbe venuto sotto pressione enorme per sviluppare sostituti adeguati – mentre Pechino garantisce di non appassire e morire nel frattempo. Può sembrare banale, ma la necessità è davvero la madre di innovazione.

Più male che bene?

Ciò evidenzia la terza fonte di incertezza: Gli Stati Uniti possono andare dopo le imprese cinesi senza fare più male che bene agli interessi degli Stati Uniti nel processo? La realtà è: La maggior parte delle misure proposte dagli Stati Uniti  porterebbero grandi rischi potenziali e dei costi – per i consumatori degli Stati Uniti, per le relazioni diplomatiche degli Stati Uniti, o alla capacità di salute e innovativa delle imprese statunitensi che Washington starebbe apparentemente cercando di proteggere. Si stima, per esempio, che tra il 10 per cento e 30 per cento dei ricavi delle principali aziende americane come Intel, Advanced Micro Devices e Qualcomm provengono dalla Cina. Ogni semiconduttore che non possono vendere a Huawei corrisponde a meno entrate per loro da dedicare nella R & S. Come detto, c’è anche il fatto spinoso che gli Stati Uniti hanno il monopolio solo di una manciata di tecnologie. Quindi, non ci sarebbe poco senso vietare le vendite verso la Cina nei settori in cui Tech è già ampiamente disponibile. In effetti, i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti sulle tecnologie satellitari disponibili a livello globale nel 1990 sono stati ritenuti controproducenti.

Nel frattempo, start-up della Silicon Valley soffrirebbero dalla perdita di investimenti cinesi. Una forza di base degli Stati Uniti, del resto, è la sua capacità di attrarre i migliori e più brillanti di altri paesi, in modo da un giro di vite degli Stati Uniti sugli immigrati cinesi, gli studenti e la collaborazione di ricerca non sarebbe a costo zero. Già, la minaccia delle tariffe supplementari degli Stati Uniti, insieme con i potenziali divieti in materia di appalti federale di apparati telematici con componenti fabbricati in Cina, ha costretto i produttori di elettronica degli Stati Uniti con operazioni di produzione in Cina per spendere miliardi per il reinstradamento delle catene di fornitura complicate altrove. La rappresaglia Cinese sarebbe inevitabile, sia sotto forma di sanzioni reciproche, boicottaggi dei consumatori nazionalisti, vessazioni delle imprese statunitensi in Cina o il divieto di sempre incombente su esportazioni di terre rare .

Infine, ci potrebbero essere i costi per la struttura diplomatica e l’alleanza degli Stati Uniti. Con 5G, ad esempio, gli Stati Uniti hanno effettivamente minacciato le relazioni di intelligence e cooperazione militare con i paesi che utilizzano apparecchiature di telecomunicazione Huawei. Per la maggior parte dei paesi, la speleologia per gli Stati Uniti sarebbe incredibilmente costoso e ritardare la loro implementazione 5G da diversi anni. (Molti usano Huawei per 4G, nel senso che avresti bisogno di strappare vecchia infrastruttura oltre a prendere sul vasto buildout necessaria per 5G -. E farlo con i fornitori più costosi)

Clicca per ingrandire )

Il problema di fondo per gli Stati Uniti è l’incertezza che la preparazione per potenziali minacce tecnologia con mezzi di stima della potenza delle applicazioni tecnologiche che spesso  nemmeno esistono ancora – e l’innovazione tecnologica si muove velocemente. Di fronte a una minaccia emergente poco chiara, gli Stati Uniti tendono ad ignorare il problema prima  di travolgere con il potere ottuso. Idealmente, la soluzione per gli Stati Uniti sarebbe un “piccolo cortile, recinzione alta”, approccio che conserva la sicurezza nazionale senza compromettere la propria capacità di innovare e competere nei mercati globali – e senza ribaltamento la sua preziosa struttura di alleanza globale. Ma la minaccia ambientale è semplicemente troppo torbida, troppo dinamico e troppo carico di potenziale di conseguenze impreviste per gli Stati Uniti per realisticamente essere in grado di trovare un equilibrio in qualsiasi momento ottimale presto.

Il problema per la Cina, nel frattempo, è che può fare ben poco per placare i timori degli Stati Uniti di scenari peggiori. Le imprese cinesi possono promettono di rifiutare le richieste di stato per la cooperazione, ma sarebbe ingenuo riservare molta fiducia in questo. Possono aprire il proprio codice sorgente per gli ispettori stranieri, ma il codice sorgente possono cambiare rapidamente. La Cina non può certo abbandonare il suo tentativo di corsa la catena del valore di fabbricazione o di trasformare il PLA in una forza di combattimento ad alta tecnologia . Quindi, la questione non può essere separata dai sospetti più ampi e gli interessi in collisione che definiranno le relazioni USA-Cina per decenni a venire. Per gli Stati Uniti, in altre parole, è perfettamente razionale di considerare la privazione a un potenziale avversario di funzionalità che potrebbero rivelarsi pericolosi – tuttavia smussato e potenzialmente distruttiva. E data la traiettoria delle imprese cinesi e la possibilità che la leva degli Stati Uniti potrebbe presto evaporare, Washington sarà tentato di colpire veloce e poi porre domande.

VITTORIA!!!!, a cura di Giuseppe Germinario

Siamo all’apoteosi!

Lo spegnimento degli altiforni dell’ILVA procede inesorabilmente. Pochi sanno che il loro raffreddamento definitivo può compromettere l’integrità stessa dell’impianto. A giudicare dalla sicumera con la quale Mittal sta procedendo nell’azione legale e alla chiusura dello stabilimento, nel contratto di affitto non sarà stata inserita nemmeno una clausola che obblighi l’affittuario a restituire il bene nella sua piena funzionalità in caso di rinuncia. La ciliegina sulla torta di una serie di atti culminati con la sottoscrizione del contratto di affitto da parte di Renzi, Gentiloni e compagni e completata con la parodia grillina che ha generosamente offerto su un piatto d’argento il miglior pretesto per liquidare definitivamente il problema. Una mistura di connivenze e incompetenze letale. Rimane da chiedersi quale sia stato il supporto professionale dei grand commis di stato a questa tragicommedia. Gli unici ad affermare con spregiudicata sicumera le proprie prerogative sono stati i magistrati i quali, oltre ad attribuire le responsabilità penali e civili sugli antefatti, riescono a dettare dietro le quinte tempi e modi della conduzione futura degli impianti, salvo esporre per le conseguenze al pubblico ludibrio i politici più o meno inetti e consapevoli. Per rimediare parzialmente il danno dovranno andare a Canossa.

Si è cominciato con la liquidazione delle partecipazioni statali, si è proseguito con le cessioni e l’esodo del controllo della grande industria privata (chimica, auto, cavi e pneumatici, elettrodomestici), si sta rinunciando da tempo al prodotto finito; adesso è la volta della migrazione all’estero (Polonia, Repubblica Ceca e ormai anche Francia) della componentistica. Dopo aver addestrato per un paio di anni in Italia tecnici ed operai polacchi e cechi, adesso stanno migrando gli impianti e i macchinari. Cornuti e mazziati. Intanto l’avveniristica FCA (per gli anziani FIAT), la famiglia patriota degli Agnelli di essa proprietaria, hanno già ceduto la Magneti Marelli (batterie) e si accingono a cedere COMAU (automazione industriale). Debora Serracchiani (Partito Democratico)  intanto al di là del tempo continua  a recitare il mantra della “politica che deve assecondare il mercato” Quale? Quello le cui regole e modalità sono stabilite altrove e da altri centri politici?

Il generale Stano, ex comandante appena nominato della base di Nassirya ai tempi dell’attentato, è stato condannato dalla Giustizia Civile a risarcire le famiglie delle vittime dell’attentato. In altri tempi lo Stato avrebbe dovuto risarcire, salvo eventualmente rivalersi nel confronto del proprio funzionario; e in effetti lo ha già fatto. In una situazione di decisione politica, quella di guerra è la più classica delle situazioni discrezionali, il criterio di responsabilità civile diretta del funzionario porta direttamente all’inazione e alla paralisi dell’azione politica. Non è ovviamente un giudizio di merito anche se sono convinto che il generale Stano sia la vittima sacrificale del comportamento poco sportivo dei suoi superiori e dei decisori politici di allora.

Oggettività del mercato e riduzione del politico al diritto sono il binomio che sta portando all’inettitudine e alla paralisi dell’attuale classe dirigente e ceto politico e all’impossibilità di crearne una nuova  ed efficiente sul campo. Crollate le gerarchie e la divisione di competenze rimane lo stillicidio delle contrapposizioni fratricide e delle lotte di potere fini a se stesse.

Tangentopoli da una parte e le dismissioni come salvacondotto nell’Unione Europea in ossequio al mercato sono stati gli strumenti di questo scempio irreparabile e senza fine. E’ l’agonia senza fine di una nazione. Giuseppe Germinario

Qui sotto un articolo di analisi e difesa che tratteggia bene alcuni aspetti

https://www.analisidifesa.it/2019/09/nassirya-se-il-generale-stano-diventa-il-capro-espiatorio-per-i-caduti/?fbclid=IwAR3WR4X9-BJ_RHm4tDVfk7u2oRQ9imVQXSgm8CPy0fPaBkrrjrakJOe1EyQ

L’ascesa del nazionalismo dopo la caduta del Muro di Berlino, di George Soros

Qui sotto un articolo particolarmente significativo apparso su https://www.project-syndicate.org/commentary/open-societies-new-enemies-by-george-soros-2019-11?fbclid=IwAR1u2gIpvkQs4x1TJxdAaGYAVMlgqNB6E3xh0a5daGuvLpHkklSPE8oS-jw Un segnale che la sua battaglia ha incontrato numerosi ed imprevedibili ostacoli, lungi però da scoraggiarlo. Il filantropo appare però un po’ distratto. Segnala i pericoli di manipolazione, di totalitarismo e di controllo sociale. Li vede però esclusivamente nei suoi avversari; tra di essi, con sua somma delusione, la Cina. L’azione di richiamo all’ordine dei GAFA, da lui largamente preannunciata circa tre anni fa, le cui pesanti attività censorie sono ormai talmente evidenti, rientrerebbero invece in una bonaria campagna di rieducazione. Il destino paradossale dei filantropi passa appunto per l’imposizione del bene anche a coloro che non lo vogliono. Gli manca l’ultima fase di questa maturazione psicologica: quella del vittimismo da incompreso. Lo strumento di imposizione del bene comune, il monocratismo imperiale americano, si sta rivelando inadeguato, annaspa e qualcuno, purtroppo, negli stessi Stati Uniti comincia a prenderne atto saggiamente. La veneranda età potrebbe risparmiare a Soros quest’ultima frustrazione. Per l’umanità sarebbe un enorme sollievo._Giuseppe Germinario

 

L’ascesa del nazionalismo dopo la caduta del Muro di Berlino

BERLINO – La caduta del muro di Berlino nella notte dell’8 novembre 1989 ha improvvisamente e drammaticamente accelerato il crollo del comunismo in Europa. La fine delle restrizioni sugli spostamenti tra la Germania dell’est e la Germania dell’ovest ha dato il colpo di grazia alla società chiusa dell’Unione Sovietica. Allo stesso tempo, la caduta del muro ha segnato un punto fondamentale per la crescita delle società aperte.

Dieci anni prima della caduta del muro, fui coinvolto in quella che io definisco la mia filantropía política. Diventai un sostenitore del concetto di società aperta che mi conferì Karl Popper, il mio mentore alla London School of Economics. Popper mi insegnò che la conoscenza perfetta non è realizzabile e che le ideologie totalitarie, che affermano di possedere la verità assoluta, possono prevalere solo attraverso misure repressive. Negli anni ’80, sostenni i dissidenti contro l’impero sovietico e nel 1984 riuscii a creare una Fondazione nella mia nativa Ungheria che garantiva fondi ad attività promosse non da stati monopartitici. L’idea di fondo era che incoraggiando le attività esterne alle formazioni partitiche, i cittadini avrebbero avuto maggiore consapevolezza delle falsità dei dogmi ufficiali e in effetti questo sistema ha funzionato alla meraviglia. Con un budget annuale di 3 milioni di dollari, la Fondazione è diventata più forte del Ministero della Cultura. Da parte mia io sono rimasto affascinato dalla filantropia politica e, con il crollo dell’impero sovietico, ho creato diverse fondazioni in vari paesi. Il mio budget annuale è passato da 3 milioni a 300 milioni di dollari in pochi anni. Era un periodo esaltante in quanto le società aperte erano in ascesa e la cooperazione internazionale era il credo dominante. A trent’anni di distanza la situazione è ben diversa. La cooperazione internazionale ha trovato diversi ostacoli sul suo cammino e il nazionalismo è diventato il nuovo credo dominante. Inoltre, finora il nazionalismo si è rivelato essere ben più potente e distruttivo dell’internazionalismo. Non era tuttavia un risultato prevedibile. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli Stati Uniti erano diventati l’unica superpotenza che non è tuttavia riuscita a essere all’altezza delle responsabilità che la sua posizione le aveva conferito. Gli Stati Uniti erano infatti più interessati a godersi i frutti della vittoria della Guerra Fredda e non hanno quindi pensato a dare una mano ai paesi dell’ex blocco sovietico che si trovavano in gravi difficoltà. Pertanto, il paese ha aderito alle prescrizioni delle politiche neoliberali denominate “Washington Consensus”.

    Nello stesso periodo, la Cina si è imbarcata nel suo incredibile viaggio verso la crescita economica facilitato dalla sua adesione all’Organizzazione Mondiale per il Commercio e alle istituzioni finanziarie anche grazie al sostegno degli Stati Uniti. Con il tempo, la Cina ha finito per rimpiazzare l’Unione Sovietica quale potenza rivale degli Stati Uniti.

    In questo contesto, il “Washington Consensus” ha dato per scontato che i mercati finanziari sarebbero stati in grado di correggere i propri eccessi e, in caso contrario, le banche centrali avrebbero gestito eventuali crisi delle istituzioni fondendole per creare delle istituzioni più grandi. Tuttavia queste erano evidentemente false convinzioni come ha poi dimostrato la crisi finanziaria del 2007-08.Il crollo del 2008 ha messo fine alla indiscussa predominanza globale degli Stati Uniti e ha dato una grande spinta al nazionalismo cambiando inoltre in negativo l’atteggiamento nei confronti delle società aperte. La protezione che le società aperte avevano ricevuto dagli Stati Uniti è sempre stata indiretta e a volte insufficiente, ma l’assenza totale del sostegno le ha evidentemente lasciate vulnerabili alla minaccia del nazionalismo.

    Mi ci è voluto del tempo per realizzarlo, ma le prove sono inconfutabili ed è evidente che le società aperte sono state spinte a mettersi sulla difensiva a livello mondiale. Credo che il picco negativo sia stato raggiunto nel 2016 con il referendum sulla Brexit nel Regno Unito e l’elezione del Presidente statunitense Donald Trump, ma il verdetto è ancora incerto.

    La prospettiva delle società aperte è infatti aggravata dallo sviluppo incredibilmente rapido dell’intelligenza artificiale che può produrre strumenti di controllo sociale in grado di sostenere i regimi repressivi e di rappresentare un pericolo letale per le società aperte. Ad esempio, il Presidente cinese Xi Jinping ha iniziato a creare il cosiddetto sistema di credito sociale. Se dovesse riuscire a completarlo, lo stato avrebbe il controllo totale sui suoi cittadini. E’ preoccupante che i cittadini cinesi siano affascinati da questo sistema di credito sociale che, d’altra parte, garantisce loro dei servizi che prima non avevano, promette di perseguire i criminali e offre loro una guida su come stare lontano dai guai. Cosa ancor più preoccupante, la Cina potrebbe vendere il sistema di credito sociale ad aspiranti dittatori a livello mondiale che diventerebbero a loro volta politicamente dipendenti dalla Cina.

    Per fortuna la Cina di Xi ha un tallone di Achille, ovvero dipende dagli Stati Uniti per i microprocessori di cui le aziende 5G, come Huawei e ZTE, hanno bisogno. Purtroppo però, Trump ha dimostrato di voler mettere i suoi interessi personali prima degli interessi nazionali e il 5G non fa eccezione. Sia lui che Xi sono in difficoltà a livello nazionale e, nelle negoziazioni commerciali con Xi, Trump ha messo sul tavolo anche Huawei convertendo i microchip in merce di scambio. Il risultato è imprevedibile in quanto dipende da una serie di decisioni che non sono ancora state prese. Viviamo in tempi rivoluzionari in cui la gamma delle possibilità è ben più ampia del solito e il risultato è ancora più incerto rispetto ai tempi normali. Possiamo solo dipendere dalle nostre convinzioni. Personalmente mi sono impegnato a raggiungere gli obiettivi perseguiti dalle società aperte. Questa è la differenza tra lavorare per una fondazione e cercare di fare soldi in borsa. Traduzione di Marzia Pecorari

    Gli incendi del 4GW stanno bruciando il Messico, di Larry Kummer

    Gli incendi del 4GW stanno bruciando il Messico

    Riepilogo: ho scritto per dieci anni sul deterioramento dello stato messicano e le sue terribili implicazioni per l’America. Mi sono fermato perché troppo poco curato. Quest’anno il declino del Messico ha subito un’accelerazione. La sua gente sta fissando un futuro sanguinoso. Qualunque cosa accada, gli effetti su di noi saranno immensi. Dobbiamo prestare attenzione.

    Horror - Dreamstime-43125507
    ID 43125507 © Agsandrew | Tempo di sognare.

    Messico: una grande vittoria per 4GW

    Di William S. Lind a Traditional Right, 8 novembre 2019.
    Inserito con il suo generoso permesso.

    Un recente evento a Culiacan, in Messico, avrebbe dovuto attirare molta attenzione ma non lo ha fatto: un’entità di quarta generazione, il cartello Sinaloa, ha preso lo stato messicano e lo ha battuto, non solo strategicamente ma tatticamente. Lo ha fatto dimostrando un ciclo OODA notevolmente rapido, molto più veloce di quello dello stato. Questo è un segno di cose a venire, non solo in Messico ma in molti luoghi.

    Il pezzo più percettivo che ho visto in questi eventi è stato nel 20 ottobre Cleveland Plain Dealer , ” La battaglia con le armi che coinvolge il figlio di El Chapo evidenzia le sfide al governo ” di Mary Beth Sheridan del Washington Post. Si afferma …

    “Quello che è successo la scorsa settimana è stato senza precedenti. Quando le autorità messicane hanno cercato di trattenere uno dei figli di El Chapo, centinaia di uomini armati con armi automatiche hanno spazzato la città, sigillando le sue uscite, prendendo in ostaggio i funzionari della sicurezza e combattendo le autorità. Dopo diverse ore, le forze governative assediate rilasciarono Ovidio Guzman, ricercato con l’accusa di traffico di droga da parte della Confederazione americana.

    “L’offensiva a Culiacan. … esponeva uno dei principali problemi del paese: il controllo del governo che scivolava su parti del territorio. Vi è un numero crescente di aree “in cui si ha effettivamente una presenza statale, ma a condizioni negoziate con chi gestisce lo spettacolo localmente”, ha affermato Falko Ernst, analista senior del Messico per l’International Crisis Group.

    “L’attacco di giovedì pomeriggio è arrivato a seguito di numerosi incidenti che hanno messo in luce la capacità dei gruppi criminali organizzati di sfidare il governo. Lunedì, alcuni uomini armati hanno teso un’imboscata a un convoglio della polizia di stato nello stato occidentale di Michoacan, uccidendo 14. Il mese scorso, il cartello nord-est ha ordinato alle stazioni di servizio nella città di confine di Nuevo Laredo di negare il servizio alla polizia o ai veicoli militari, lasciandoli alla disperata ricerca di carburante “.

    Tutto ciò non sta accadendo nel Hindu Kush ma sul nostro confine meridionale immediato. Solo questo avrebbe dovuto attirare una maggiore attenzione da un istituto di difesa fissato sulle non minacce della Russia e della Cina. Ma qui c’è più di quello che sembra.

    Normalmente, quando gli stati combattono forze non statali nella guerra di quarta generazione, lo stato perde strategicamente ma vince tatticamente. Qui, anche le forze non statali hanno vinto tatticamente e hanno vinto alla grande. Erano equipaggiati almeno quanto le forze statali messicane. Ma ciò che è stato davvero impressionante è stata la loro velocità nel Loop OODA. Apparentemente colti di sorpresa dal sequestro statale di uno dei loro leader, furono in grado di rispondere in modo massiccio entro poche ore. Assunsero il controllo completo di una città di circa un milione di persone, isolando e circondando l’unità che aveva catturato Ovidio Guzman. Il presidente del Messico è stato costretto a ordinare il suo rilascio.

    La capacità del cartello di osservare, orientare, decidere e agire molto più rapidamente di quanto lo stato non sia una sorpresa. Anni fa, quando John Boyd era ancora vivo, un mio amico che era un ufficiale della Marina era in Bolivia in missione contro la droga. Gli ho chiesto in che modo l’OODA Loop dello stato boliviano ha confrontato con i trafficanti. Ha detto: “Lo attraversano sei volte nel tempo che ci serve per attraversarlo una volta”. Quando ho detto a Boyd che, ha detto: “Allora non sei nemmeno nel gioco.”

    La velocità superiore delle forze 4GW attraverso l’OODA Loop, a sua volta, ha diverse cause. Stanno combattendo i militari di seconda generazione, in cui il processo decisionale è centralizzato e quindi lento. Gli stati sono entità burocratiche e i burocrati evitano di prendere decisioni e agire perché possono mettere in pericolo la loro carriera. La motivazione delle forze statali è spesso scarsa perché hanno poca lealtà verso gli stati corrotti e incompetenti che servono; soprattutto, per loro è un lavoro che offre uno stipendio. Al contrario, la maggior parte delle forze 4GW non ha burocrazia, decentralizza il processo decisionale perché deve farlo e ha combattenti con vera lealtà a ciò che rappresentano. Perché? Denaro, oltre a ciò che le donne locali citate nell’articolo del PD hanno spiegato …

    “Ha riconosciuto che i membri del cartello facevano parte del tessuto sociale, a volte più efficace nel risolvere i problemi rispetto alle autorità. Ad esempio, se la tua auto viene rubata, è più probabile che la riavresti contattando i membri del cartello tramite un conoscente piuttosto che aspettando che la polizia risolva il caso, ha detto. “

    I cartelli della droga rappresentano il futuro sotto molti aspetti. Non cercano di sostituire lo stato o catturarlo apertamente, il che li renderebbe vulnerabili ad altri stati; piuttosto, si nascondono all’interno delle sue strutture scavate e sono protetti dalla sua sovranità formale. Guadagnano un sacco di soldi mentre gli stati chiedono l’elemosina. Forniscono servizi sociali che lo stato dovrebbe offrire, ma non lo è. Le loro forze altamente motivate con strutture di comando piatte hanno un OODA Loop più veloce di quello dello stato. E a livello locale, spesso appaiono più legittimi dello stato.

    Ancora una volta, tutto ciò sta accadendo proprio accanto. Perché il nostro istituto di sicurezza nazionale non può leggere le parole già scritte sul muro di frontiera di cui abbiamo così disperatamente bisogno? Quelle parole sono “Guerra di quarta generazione”.

    ———-

    Postfazione del redattore

    Sono d’accordo con tutto ciò, tranne per un aspetto della conclusione di Lind. Gli obiettivi di individui e organizzazioni contano poco. Gli eventi ci spingono verso futuri inaspettati. La natura detesta i vuoti di ogni tipo, compresi i vuoti del potere politico. I cartelli potrebbero essere felici come criminali di successo, ma la debolezza dello Stato potrebbe costringerli ad espandere il loro potere. Ciò costringerà inevitabilmente un incontro in gabbia con il governo messicano. In tal caso, solo uno può sopravvivere. I leader dei cartelli sanno che è bello essere re.

    Qualunque cosa accada, gli effetti sugli Stati Uniti saranno immensi. La nostra influenza su questi eventi in Messico sarà lieve.

    Domanda: .. “Quale nazione rappresenta la più grande minaccia alla sovranità degli Stati Uniti?”
    Risposta: … “Messico”.
    – Briefing intorno al 1994 di un esperto geopolitico presso la CIA. Erano increduli allora; oggi probabilmente capiscono.

    Circa l’autore

    William S. Lind è direttore dell’American Conservative Center for Public Transportation . Ha conseguito un Master in Storia presso la Princeton University nel 1971. Ha lavorato come assistente legislativo per i servizi armati per il senatore Robert Taft, Jr., dell’Ohio dal 1973 al 1976 e ha ricoperto una posizione simile con il senatore Gary Hart del Colorado dal 1977 al 1986. Guarda la sua biografia su Wikipedia .

    William Lind

    Lind è l’autore del Maneuver Warfare Handbook (1985), coautore con Gary Hart of America Can Win: The Case for Military Reform (1986), e coautore con William H. Marshner di Cultural Conservatism: Toward a New National Agenda (1987). Ancora più importante, è uno dei co-autori di ” Into the Fourth Generation “, l’articolo dell’ottobre 1989 nella rivista Marine Corps Gazette che descrive la guerra di quarta generazione.

    È forse più noto per i suoi articoli sulla lunga guerra, ora pubblicati come On War: The Collected Columns di William S. Lind 2003-2009 . Guarda i suoi altri articoli su una vasta gamma di argomenti …

    1. I suoi post su TraditionalRight .
    2. I suoi articoli sulla geopolitica al The American Conservative .
    3. I suoi articoli sui trasporti al The American Conservative .

    Per maggiori informazioni

    Idee! Per alcune idee di shopping, consulta i miei libri e film consigliati su Amazon .

    Ti preghiamo di noi su Facebook e seguici su Twitter . Vedi anche altri post sul Messico , sulla guerra di quarta generazione (in particolare sulla teoria del 4GW ), e in particolare su questi post …

    1. STRATFOR offre un nuovo modo di pensare al crimine organizzato messicano.
    2. Stratfor esamina l’insurrezione del cartello della droga contro il Messico.
    3. Stratfor: gli imprenditori messicani forniscono il fentanil che l’America vuole!
    4. Trump vuole difendere i nostri confini. Protesta dei democratici.

    Due libri sui cartelli del Messico

    Libri di Ioan Grillo, giornalista di base a Città del Messico. Ha coperto l’America Latina dal 2001 per i principali media. Era affascinato da queste figure che guadagnavano $ 30 miliardi all’anno, erano idolatrate in canzoni popolari e sfuggivano all’esercito messicano e alla DEA. Ha visitato infinite scene di omicidio in strade piene di proiettili, montagne in cui le droghe nascono come bei fiori e criminali sfregiati in celle di prigione e condomini di lusso. Vedi il suo sito web . Vedi le sue colonne sul New York Times .

    David Galula, il teorico della contro-insurrezione, di Driss Ghali

    A proposito di guerre ibride e guerre asimmetriche. Uno scenario attualissimo_Giuseppe Germinario

    David Galula, il teorico della contro-insurrezione

    Driss Ghali è un consulente internazionale. È autore di un libro su David Galula e la teoria della controinsurrezione. Parliamo del pensiero di Galula e di come la sua visione di controinsurrezione possa rispondere alle sfide poste dall’islamismo.

     

    Intervistato da Jean-Baptiste Noé

    David Galula (1919-1967) è poco conosciuto in Francia, ma molto popolare negli Stati Uniti, l’esercito americano lo vede come uno degli strateghi della contro-insurrezione. Durante i suoi vari incarichi, è stato in contatto con diverse guerre di insurrezione, in particolare in Cina e Algeria. In che modo ha contribuito a modellare il suo pensiero?

    Tutto è iniziato in Cina dopo la seconda guerra mondiale. Galula fu inviato lì come deputato dell’addetto militare francese a Pechino. Aveva 26 anni. A quel tempo, la guerra civile tra comunisti e nazionalisti era in pieno svolgimento. Un bel giorno del 1947, Galula prende la sua jeep e parte per una scopa. Alla fine ritorna nella zona comunista, un po ‘senza accorgersene, e viene rapito dagli insorti maoisti. Immediatamente l’ostaggio Galula (che parla il mandarino) simpatizza con il capo dei guerriglieri che lo tratta correttamente e lo fa girare intorno al proprietario. Nota la disciplina dei combattenti comunisti e l’attenzione prestata all’indottrinamento di soldati, quadri, ma anche prigionieri. Osserva inoltre che la popolazione ha obbedito senza lamentarsi e che le strade sono sicure, senza banditismo o ostacoli, a differenza della zona nazionalista. Rilasciato pochi giorni dopo,Mao divora quindi tutto ciò che riguarda i guerriglieri comunisti e di indipendenza (Malesia, Filippine, Indocina, Grecia, tra gli altri).

    Dieci anni dopo, Galula si offrì volontario per comandare una compagnia di fanteria in Algeria. Avrebbe potuto rimanere allo stato maggiore a Parigi, ma ha insistito (infastidendo la moglie) per andare sul campo. Il suo obiettivo finale era quello di testare sul campo le lezioni apprese in dieci anni di osservazione del fenomeno insurrezionale.

    Leggi anche:  La nebbia della guerra. Editoriale del n ° 18

    Qual è la contro-insurrezione di Galula e come ruota la sua teoria sulla sua esperienza vissuta?

    Galula prende la strategia degli insorti al contrario. Capisce che derivano la loro forza e la loro unica possibilità di vincere dalla loro relazione di fusione con la gente. In effetti, gli insorti costringono i civili, con terrore e persuasione, a fornire loro riparo, cibo, denaro e intelligence (anche donne).

    Bene, Galula propone all’esercito di privare l’insurrezione del suo ossigeno, cioè della popolazione. Offre una metodologia pratica ed estremamente chiara per tenere i civili lontano dagli insorti. Si tratta di un programma in tredici passaggi che combina azioni di shock (uccisione o imprigionamento virulento), intelligenza (identificazione della popolazione e identificazione di cellule dormienti) e iniziative politiche (delegando competenze a élite locali).

    Questo è un approccio olistico che va ben oltre il classico ruolo del soldato. Con Galula, la missione dell’ufficiale acquisisce una dimensione politico-amministrativa che ricorda il ruolo di prefetto. L’unica cosa degna di Galula è il terreno umano: quello dell’equilibrio del potere e delle credenze che strutturano una data popolazione.

    Galula testò e adattò le sue teorie in vivo in Algeria tra il 1956 e il 1958. Durante questo conflitto, scoprì che l’esercito non aveva una metodologia unificata di pacificazione, ognuno fece ciò che voleva nel suo angolo. Galula ha formulato una dottrina ancorata al reale e che si basa su un senso comune. Questo rende molto facile l’accesso per i non addetti ai lavori, cinquant’anni dopo.

    Che posto dovrebbe avere la repressione militare e la comunicazione con la popolazione nella controinsurrezione? 

    Vanno insieme. Per Galula, ogni soldato è un comunicatore e ogni contatto con le persone è un’opportunità per comunicare con loro. È fuori discussione parlare male ai civili, flirtare con le loro mogli o usare le famiglie. L’idea di Galula è combinare fermezza ed empatia. Le forze lealiste, dice, devono punire quando necessario, ma in modo proporzionato e prevedibile. A Kabylie, ha pubblicato una sorta di codice penale e ha fatto una grande pubblicità tra la popolazione. Capì che la gente accetta di collaborare con un potere le cui reazioni sono prevedibili in anticipo: odiano i pazzi che per nulla esplodono e si vendicano dei civili. Per Galula, non ha senso distribuire dolci, vaccini o indennità se la popolazione non ha iniziato a obbedire alle forze lealiste. Questi servizi dovrebbero essere visti come una ricompensa in cambio della cooperazione con la forza di pacificazione.

    Quindi vedi che la comunicazione è inseparabile dall’opera militare di pacificazione. Si nutre e vive in modo permanente.

    Galula è andato oltre al punto di proporre un canale radio per i musulmani che trasmetteva in arabo e cabilo. Secondo lui, la comunicazione non dovrebbe essere un tabù: devi parlare la lingua della popolazione target. Radio Galula avrebbe coperto l’Algeria, ma anche la Senna-Saint-Denis, la regione di Lione e il nord della Francia, come molti settori con forte immigrazione algerina. Ti rendi conto? Ha fatto questa proposta nel 1962! Se fosse vivo oggi, avrebbe sollecitato la Francia ad acquistare Al Jazeera o creare una copia che fosse anche di grande impatto e professionale.

    Oggi abbiamo France 24. Parla un arabo caotico che nessuno capisce in periferia … Si rivolge (e lo fa bene, credo) alle élite che vivono nel Maghreb, ma gira le spalle alle masse musulmane situate dall’altra parte della “periferia “. Questi parlano i dialetti Wolof, Kabyle, Maghrebi e il francese. Galula avrebbe creato una web-TV in ciascuna delle sue lingue e adattato la loro linea editoriale all’universo mentale delle popolazioni target.

    Galula morì molto giovane di un cancro veloce. Per quarant’anni, le sue tesi sono state dimenticate e i suoi scritti sono stati dimenticati. Perché è tornato all’inizio degli anni 2000?

    La risposta porta un nome: il divino “Baraka”.

    Più seriamente, Galula esce dall’oblio grazie al lavoro di una manciata di ufficiali e ricercatori americani estremamente curiosi della RAND Corporation. Finirono per presentare le idee di Galula al generale David Petraeus che, nel 2005, aveva appena preso il comando di un centro di eccellenza dell’esercito (Fort Leavenworth, Kansas). Riattaccò immediatamente e decise di includere gli scritti di Galula nella dottrina insegnata ai cadetti degli ufficiali!

    Il fatto che i due libri principali di Galula siano stati scritti in inglese ha avuto un ruolo decisivo in questo risveglio. Petraeus è anche un francofilo, un ex paracadutista che ammira Bigeard . Ha trovato a Galula un quadro teorico che gli ha permesso di scrivere le sue intuizioni sulla guerra degli insorti. Infatti, Petraeus ha toccato quest’area in Bosnia, Haiti e in America Centrale.

    Leggi anche:  L’esercito francese di fronte al terrorismo. Intervista con il generale Lecointre

    Di fronte al terrorismo islamista oggi, quali potrebbero essere le soluzioni derivate dal pensiero di Galula per combatterlo e conquistarlo?

    Se Galula fosse vivo, sarebbe sgomento per la nostra triplice negazione.

    Prima di tutto, ci rifiutiamo di ammettere che siamo in guerra. Quindi ci rifiutiamo di nominare il nemico. Ci perdiamo tra salafiti, jihadisti, takfiristi, islamisti e altri wahhabiti. Di conseguenza, stiamo combattendo la guerra contro il terrorismo, vale a dire una metodologia e non nemici, il che è ridicolo. Infine, non conosciamo la natura di questa guerra che è insurrezionale. Crediamo ingenuamente che i nostri droni e sottomarini ci possano essere utili contro Merah, Abdeslam o Mokhtar Bel Mokhtar (aka Marlboro ).

    L’unica cosa che conta è la popolazione, contiene la chiave per la vittoria. Quando verrà il giorno, lo consegnerà alle forze lealiste (diciamo che la Francia e i suoi alleati vanno veloci) o agli islamisti.

    Leggi anche:  Le guerre di domani

    La guerra di insurrezione non è principalmente una questione di volontà delle persone e non di mezzi tecnici? Saranno le persone a guidare un occupante o una festa per prendere il potere? In questo caso, come dare la volontà di superare l’islamismo alle popolazioni musulmane che soffrono?

    Hai ragione. Alla gente non piace essere occupata e dominata dagli stranieri. È vecchio come il mondo. Tuttavia, a volte si scopre che gli stranieri sono guerrieri migliori dei locali al punto di sottomettersi e vivere in mezzo a loro. Questo è esattamente ciò che è accaduto in Iraq tra il 2003 e il 2008, quando i combattenti stranieri di Al Qaeda hanno messo sotto tutela le aree tribali sunnite attorno a Ramadah e Fallujah. La stessa cosa accade oggi quando i combattenti arabi si trasferiscono nel nord del Mali per fare jihad. Alla gente non piacciono, ma preferiscono sottomettersi a loro per salvare la vita. Sii consapevole della facilità con cui Gao e Timbuktu sono stati portati! Ci vogliono solo cento ragazzi per dominare una città e immergerla nella barbarie.

    Galula offre i mezzi per liberare una popolazione dalla morsa del violento, perché da sola non ci riuscirebbe.

    Hai anche ragione nel porre la domanda sulla “volontà” delle popolazioni musulmane di sconfiggere l’islamismo. Hanno davvero la volontà? Voglio dire che la jihad fa parte della grammatica della storia dei paesi musulmani. Per noi musulmani è il nostro modo di rinnovare le élite senza inventare ideologie su misura. Questo è un modo a basso costo per provocare cambiamenti. Non c’è bisogno di inventare l’Illuminismo o aspettare che Rousseau o Voltaire si mettano in moto: la jihad è disponibile sullo scaffale per 1400 anni.

    Nel Maghreb, ad ogni grande cataclisma politico, troverai sempre una chiamata alla jihad per scacciare la dinastia “empia” o per sottomettere i vicini “eretici”. Anche in Africa nera, il jihad è stato utilizzato per sconvolgere gli equilibri politici (Imamate Fouta Jalon in Guinea, XVIII ° secolo).

    La buona notizia è che il ricorso alla jihad è ciclico. Siamo certamente al culmine, al massimo della spinta. Ci sarà un reflusso. Uno buono è quello che saprà quando si verificherà questo reflusso. Sfortunatamente per noi, questo picco coincide con l’esplosione demografica. La Jihad può contare su decine di milioni di giovani scontenti e desiderosi di combatterla.

    Per le élite dei paesi musulmani, due scelte sono presentate secondo la mia modesta opinione. Diventa opportunisticamente islamista per evitare che il potere cada nelle mani degli estremisti o per produrre un’alternativa al discorso jihadista. Tuttavia, questa alternativa non esiste, perché le élite del Sud hanno peccato per pigrizia e conformismo dall’indipendenza degli anni 1950-1960. Non hanno nulla da opporsi al discorso jihadista se non un vago progetto neoliberista o una sorta di nazionalismo sbiadito.

    Pochi paesi musulmani hanno la possibilità di uscire. Tra questi, il Marocco. Non lo dico perché sono nato lì o perché Galula è cresciuto lì, ci credo profondamente. La società marocchina ha inventato i propri meccanismi di difesa contro il jihadismo. Lo ha fatto spontaneamente nel corso dei secoli. Abbiamo creato un Islam popolare e radicato nelle nostre terre. Mi riferisco all’Islam dei Marabouts, un Islam che unisce il femminile, quello di mia nonna che occupa letteralmente il mausoleo di un santo per pregare e pregare per giorni. È un atto rivoluzionario quando sappiamo che le donne sono nascoste nelle moschee (occupano uno spazio separato, lontano dalla vista degli uomini). L’Islam di Maraboutique è genuino e intenso, prende in giro il jihadismo e le sue storie kamikaze.

    Un simile Islam esiste sicuramente in Senegal, quello delle grandi confraternite. Deve essere aiutato a sopravvivere e prosperare. È l’unica linea di difesa contro il jihadismo nell’Africa occidentale.

    Chiedete cooperazione tra nord e sud. Questa politica è stata provata per diversi decenni e non sembra davvero avere successo. Quali sarebbero le condizioni affinché la cooperazione sia efficace?

    In ogni caso, l’Europa non ha altra scelta. Corre davvero il rischio di essere circondata da una cintura di teocrazie sul suo fianco meridionale. In questo caso, sarà necessario dimenticare le vacanze a Ibiza o in Grecia. Domani, i gommoni dei contrabbandieri saranno sostituiti da veloci corazzati che sbarcheranno sulle spiagge europee per consegnare droga, rimuovere le donne e commettere attacchi. E i nostri sistemi di rilevamento elettronico non faranno nulla. Guarda come l’Europa (con tutto il suo denaro e la sua tecnologia) sta lottando per rilevare i traballanti traffici che lasciano la Libia con tempo sereno e mare calmo …

    Secondo me mancano due cose a questa cooperazione Nord-Sud: un po ‘più di Serieux e un po’ più di Amore.

    graveè riconoscere che l’islamismo occupa tutti gli spazi lasciati dalle élite meridionali. Ha invaso il campo sociale (scuole materne, cliniche) e poi le scuole e oggi prospera nei media e nei sindacati professionali (giornalisti, medici, ingegneri, tra gli altri). Non ha senso organizzare grandi conferenze a Nizza o Zurigo se le élite meridionali non sono preparate a resistere allo scontro dell’islamismo. Non abbiamo bisogno di un equivalente di Ghandi nel Maghreb, ma di diversi Reagan che combinano carisma naturale e volontà di lottare per le idee. La priorità per l’Europa è di armare le élite del sud affinché siano più robuste, più aggressive e soprattutto rimangano sul posto. Oggi, una parte significativa del Maghreb e dell’intelligence saheliana vive a Ginevra, Londra e New York. Non è così che vinceremo la battaglia contro l’islamismo!

    Infine, ci vuole amore. Continuiamo a parlare di sicurezza e immigrazione. Parliamo di prosperità. Nella pulsione di morte che è l’islamismo, opponiamoci a una pulsione di vita! Non vedo l’ora di aprire un arco di prosperità che andrà da Dakar a Lisbona passando per Algeri e Madrid. Un paese come il Marocco ha tutto in comune con il Senegal o il Portogallo mentre non ha quasi nulla da dire all’Estonia o alla Finlandia. Tuttavia, l’Unione Europea richiede ai paesi del fianco meridionale (Francia, Spagna, Italia, ecc.) Di sottoporsi a procedure e politiche che guardano ad est (vale a dire verso l’entroterra tedesco). ). Faccio la domanda: è tempo di liberarsi dalle catene dell’UE? Penso di sì, sì. Non sto chiedendo di smantellare l’UE,

    1 267 268 269 270 271 300