Professore della Scuola Superiore di Studi Internazionali dell’Università Fudan ed esperto del Dialogo di Pechino.
Commento del Club: Il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) si è tenuto a Tianjin dal 31 agosto al 1° settembre. Zhao Huasheng, esperto ospite di Beijing Dialogue e professore presso l’Istituto di Studi Internazionali dell’Università di Fudan, ha scritto un articolo esclusivo per Beijing Dialogue, in cui ha usato un misto di analisi storica ed esperienza personale per delineare la traiettoria della SCO dai “Negoziati sul confine sino-sovietico”, attraverso il meccanismo dei “Cinque di Shanghai”, fino alla sua istituzione ufficiale nel 2001 e al suo continuo sviluppo. Nel 2001, la SCO è stata formalmente istituita ed è in continuo sviluppo. L’articolo mostra i dettagli della diplomazia dei vertici da una prospettiva di prima mano, collegando la generazione e l’evoluzione dello “Spirito di Shanghai”. Guardando agli ultimi 25 anni, la SCO è passata dalla fiducia reciproca nella sicurezza alla cooperazione economica e alla governance globale, diventando un importante rappresentante del Sud globale. Questo non solo riflette la svolta storica nelle relazioni sino-russe e l’apertura della cooperazione multilaterale nella regione, ma ci permette anche di comprendere meglio il significato unico della SCO nel rimodellare l’ordine internazionale odierno.
[Articolo/ Zhao Huasheng]
L’apertura del vertice di Tianjin dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) è alle porte. In questo momento è interessante ripercorrere alcuni episodi della fondazione della SCO.
Chiunque conosca la SCO sa che ha avuto un predecessore chiamato “Shanghai Five”, che si è formato in seguito ai negoziati sul confine sino-sovietico, quindi se facciamo risalire le origini dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai ai negoziati sul confine sino-sovietico, allora l’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai ha le sue radici nei negoziati sul confine sino-sovietico.
I primi negoziati sul confine sino-sovietico iniziarono nel febbraio 1964, quando le relazioni tra i due Paesi erano già tese e continuavano a deteriorarsi passo dopo passo; in queste circostanze, i negoziati si trasformarono quasi in un litigio e fu impossibile raggiungere un buon risultato. 1986, quando il giovane Mikhail Gorbaciov divenne Segretario Generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (CPSU), le relazioni sino-sovietiche iniziarono a cambiare positivamente e i negoziati sul confine, che erano stati interrotti per più di 20 anni, furono ripresi.
La visita di Gorbaciov in Cina nel maggio 1989, la prima tra un capo di Stato cinese e uno sovietico nei 30 anni trascorsi dal 1959, fu di straordinaria importanza, in quanto Deng Xiaoping prese l’importante decisione strategica di “chiudere con il passato e aprire il futuro”, che portò alla normalizzazione delle relazioni tra i due Paesi. Durante la visita di Gorbaciov, le due parti hanno siglato l’Accordo sul confine sino-sovietico del settore orientale e hanno raggiunto un consenso per ridurre le forze militari dispiegate nell’area di confine, poiché entrambi i Paesi avevano “milioni di truppe” nell’area di confine durante il periodo di cattive relazioni tra Cina e Unione Sovietica, e ora dovevano essere ridotte al livello più basso possibile compatibile con le normali relazioni di buon vicinato tra i due Paesi.
Deng Xiaoping stringe la mano a Mikhail Gorbaciov la mattina del 16 maggio 1989 nella Grande Sala del Popolo. CCTV.com
Per raggiungere questo obiettivo, nel novembre dello stesso anno i due Paesi hanno avviato negoziati con l’obiettivo del disarmo delle frontiere e del rafforzamento della fiducia militare e nell’aprile 1990 hanno firmato l’Accordo sui principi guida per la riduzione reciproca delle forze militari nelle zone di confine e il rafforzamento della fiducia in campo militare.
L’improvvisa dissoluzione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991 ha creato una situazione inaspettata per i negoziati sul confine sino-sovietico. Il confine sino-sovietico è costituito da due sezioni, orientale e occidentale, separate dalla Mongolia. Da parte sovietica, la sezione orientale del confine si trovava in Estremo Oriente e quella occidentale in Asia Centrale, mentre da parte cinese la sezione orientale del confine si trovava nel Nord-Est e nella Mongolia interna e quella occidentale nello Xinjiang. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la sezione orientale è diventata il confine sino-russo, lungo più di 4.300 chilometri, mentre la sezione occidentale, ad eccezione di un breve tratto di 50 chilometri tra la Russia e la Cina, è diventata il confine della Cina con i tre nuovi Stati indipendenti dell’Asia centrale: Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan, con più di 1.700 chilometri di Cina-Kazakistan, circa 1.000 chilometri di Cina-Kirghizistan e circa 450 chilometri di Cina-Tagikistan. In questo modo, i negoziati sino-sovietici sono diventati un negoziato bipartito a cinque nazioni tra Cina, Russia, Kazakistan e Tagikistan, cioè Cina da una parte e Russia, Kazakistan e Tagikistan dall’altra.
I negoziati sui confini tra i cinque Paesi sono proceduti senza intoppi e hanno portato a un Accordo sul rafforzamento della fiducia in campo militare nelle zone di confine. L’accordo doveva essere formalmente firmato dai capi di Stato e per questo motivo, il 26 aprile 1996, i capi di Stato dei cinque Paesi, Jiang Zemin, Boris Eltsin, Nazarbayev, Akayev e Rakhmonov, si sono recati a Shanghai. La scelta di Shanghai non è stata casuale. All’epoca, il presidente russo Boris Eltsin si era recato in visita ufficiale in Cina e poi era venuto a Shanghai, mentre i presidenti dei tre Paesi dell’Hagita erano venuti in Cina senza una visita di Stato, ma solo con un viaggio speciale per firmare un accordo. Shanghai non è una capitale, ma allo stesso tempo è una città rappresentativa della Cina, quindi la scelta di Shanghai come luogo di incontro per i cinque capi di Stato riflette meglio lo spirito di uguaglianza tra i Paesi. È questa opportunità che da allora ha portato il nome di Shanghai a essere strettamente associato a questa organizzazione.
Nel 1996, le infrastrutture di Shanghai erano ancora poco sviluppate e mancavano le condizioni per ospitare eventi diplomatici su larga scala di alto livello. All’epoca, è stato piuttosto difficile trovare una sala sufficientemente spaziosa e grandiosa per ospitare una cerimonia di firma in grande stile, poiché non c’erano molte sedi tra cui scegliere. Alla fine è stato scelto il Centro espositivo di Shanghai. Il Centro Esposizioni di Shanghai ha una storia importante: qui si trovava il famoso Giardino Hartung, nel periodo dell’amicizia sino-sovietica degli anni Cinquanta, sul cui sito abbandonato è stato costruito il Palazzo dell’Amicizia sino-sovietica. Si tratta di un magnifico complesso edilizio in stile sovietico, progettato dai designer sovietici, con l’utilizzo dello stile architettonico classico russo, che si estende su una superficie di 25.000 metri quadrati, per un’area di costruzione totale di 54.000 metri quadrati, con la sala in cima alla torre dorata di 110,4 metri di altezza, un tempo l’edificio più alto di Shanghai.
Foto di archivio del centro espositivo di Shanghai Punch News
La cerimonia di firma si è svolta nella Sala Centrale dell’edificio. La Sala Centrale è grande ed elegante. A un’estremità della sala c’era una porta alta che conduceva all’esterno, mentre all’altra estremità c’era una piattaforma rialzata fiancheggiata da gradini curvi che conducevano dolcemente ad altre sale più piccole. Dopo l’inizio della cerimonia della firma, i capi di Stato dei cinque Paesi sono usciti dalla piccola sala e, lungo i gradini ricoperti di moquette rossa, sono scesi lentamente al tavolo della firma; quando hanno firmato insieme, la scena era solenne e dignitosa, dando un senso estremamente forte della storia. Ho avuto la fortuna di essere presente in quel momento come membro dello staff e questa scena storica mi ha lasciato una profonda impressione.
Il 26 aprile 1996, i capi di Stato di Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato l’Accordo sul rafforzamento della fiducia in campo militare nelle zone di confine presso il Centro espositivo di Shanghai. Ecco i cinque capi di Stato che entrano nel luogo della firma. CCTV.com
Dopo la cerimonia della firma, il Presidente Jiang Zemin ha ospitato un grande banchetto per i capi di Stato e i membri chiave delle delegazioni. Il tavolo principale era un grande tavolo rotondo, nella parte anteriore della sala, dove erano seduti il Presidente Jiang e i quattro Presidenti. Gli altri erano tavoli rotondi più piccoli, dove sedevano i principali funzionari delle delegazioni. L’atmosfera al tavolo principale è stata particolarmente piacevole, con i capi di Stato dei cinque Paesi che si sono alternati nei discorsi e nei brindisi e con canzoni e risate a non finire. Il Presidente Boris Eltsin è allegro e particolarmente attivo, il suo amore per la coppa è noto a tutti, quasi sempre ubriaco, non solo è in grado di bere da solo, ma ha anche una serie di capacità di persuasione, quando alla vigilia delle nuove elezioni presidenziali russe, ha proposto di augurargli un brindisi per la sua vittoria elettorale, anche altre persone non vogliono bere e hanno dovuto bere. Tuttavia, si dice che alcuni capi di Stato abbiano tranquillamente sostituito il vino con acqua bianca. Come al solito, Eltsin ha bevuto troppo e non ha partecipato al tour serale del Bund.
Gli interpreti professionisti per l’evento ufficiale provenivano dal Ministero degli Affari Esteri, anche se il lavoro di traduzione ausiliaria era organizzato dall’Ufficio degli Affari Esteri di Shanghai. Anch’io ho partecipato al banchetto come interprete, e il capo accompagnatore al tavolo che ho servito era un noto vicecapo del PLA che sapeva parlare russo ed era un bevitore accanito. Gli ospiti principali erano il maresciallo dell’aria Shaposhnikov, l’ultimo ministro della Difesa e comandante dell’aeronautica dell’URSS, che nel frattempo era passato a dirigere l’Aeroflot, e Nikolaev, il presidente della Repubblica autonoma russa di Sakha, molto ricco grazie ai diamanti prodotti in questa parte del mondo.
Alla fine del banchetto, i cinque Yuan hanno lasciato la sala e il Presidente Jiang si è incamminato con Boris Eltsin, che si è improvvisamente fermato mentre camminava verso il fondo della sala vicino all’orchestra, che si trovava per caso al nostro tavolo. Eltsin si è dapprima complimentato con i musicisti, poi ha ribaltato la conversazione per elogiare la forza della cooperazione russo-cinese, esprimendo al contempo disprezzo per gli Stati Uniti. Queste poche parole hanno avuto grande risonanza nei media occidentali.
È anche vero, però, che proprio durante la visita del Presidente Eltsin in Cina si è verificato un miglioramento strategico e di vasta portata nelle relazioni sino-russe. Il partenariato strategico russo-cinese è stato proposto per la prima volta dalla Russia, e una teoria popolare vuole che Eltsin abbia preso una decisione improvvisa per informare la parte cinese sull’aereo in viaggio da Mosca a Pechino, e che la parte cinese abbia risposto prontamente e positivamente, annunciando la sua determinazione a sviluppare un “partenariato strategico di cooperazione e collaborazione tra i due Paesi, basato sull’uguaglianza e sulla fiducia e orientato al ventunesimo secolo”, in una dichiarazione congiunta rilasciata dai due Paesi. partenariato per il ventunesimo secolo”. Questa è stata la parola finale, che ha definito la natura e il posizionamento delle relazioni tra i due Paesi. Si trattò di una mossa politica coraggiosa e lungimirante, perché le relazioni tra i due Paesi erano tornate alla normalità solo di recente e le basi politiche e materiali erano ancora relativamente sottili, quindi c’erano molti scetticismi e dubbi, e molti non vedevano di buon occhio le prospettive, ma i fatti dimostrarono che si trattava di una decisione di alto livello, che da quel momento in poi mise le relazioni sino-russe sul binario della cooperazione strategica, e da allora sono passati 30 anni, e il partenariato strategico sino-russo ha fatto grandi progressi ed è ancora solido. rimane solido.
Nell’aprile 1996, il Presidente russo Boris Eltsin è stato invitato a compiere una visita di Stato in Cina. Durante la visita, la Cina e la Russia hanno annunciato l’istituzione di un partenariato strategico di cooperazione basato sull’uguaglianza, sulla fiducia e sulla prospettiva del XXI secolo. Ministero degli Affari Esteri
Incoraggiati dal grande successo dello storico incontro dei Capi di Stato dei cinque Paesi a Shanghai, che ha ricevuto un’ampia attenzione internazionale e ha avuto un impatto positivo all’interno dei rispettivi Paesi, e incoraggiati da questa cooperazione di successo, i Capi di Stato hanno voluto continuare questo formato e hanno deciso di tenere l’incontro al vertice una volta all’anno in futuro, a rotazione tra i cinque Paesi.
Da allora sono passati cinque anni, il vertice si è tenuto in cinque Paesi e ora è di nuovo il turno della Cina. A questo punto, i Cinque di Shanghai si sono trovati di fronte a una scelta importante: continuare con la forma del forum o fare un passo avanti e trasformarsi in un’organizzazione regionale. Quest’ultima opzione ha raccolto il consenso di tutti i Paesi, perché lo sviluppo dei Cinque di Shanghai ha superato il progetto e le aspettative iniziali e si è registrato un sostanziale progresso nell’ampiezza e nella profondità della cooperazione, con un significativo aumento della comprensione e della fiducia reciproca.
Va ricordato che all’epoca, quando la Cina e la Russia si erano appena ristabilite e l’Asia centrale, in quanto Stato di recente indipendenza, era ancora estranea alla Cina e in una fase di reciproca familiarità, la nascita dei “Cinque di Shanghai” giunse al momento opportuno, fornendo una piattaforma particolarmente conveniente per i Paesi per incontrarsi regolarmente e promuovere la cooperazione reciproca. A partire dal terzo incontro al vertice dei Cinque di Shanghai, i negoziati bipartiti dei cinque Paesi si sono trasformati in negoziati a cinque, e il contenuto dei negoziati si è spostato oltre la fiducia militare nelle zone di confine alla questione della cooperazione internazionale e regionale. All’epoca, due erano i temi principali che preoccupavano i Paesi: uno era la sicurezza non tradizionale, la lotta al terrorismo, all’estremismo e al separatismo, e l’altro la cooperazione economica.
Shanghai ha avuto l’onore di essere nuovamente scelta come città in cui è stata fondata l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO).
Con la crescita della reputazione internazionale di Shanghai, un gran numero di turisti stranieri viene a visitare la città. La foto mostra che il 16 ottobre 2001, un gruppo di turisti statunitensi è stato attratto dal bellissimo Bund di Shanghai. Notizie di navigazione
La cerimonia di firma si è svolta il 15 giugno 2001. A Shanghai, in giugno, è arrivata l’estate ma non il caldo. Sebbene a volte sia leggermente caldo e afoso, una leggera pioggia cade spesso dal cielo inaspettatamente, avvolgendo la città in un’atmosfera nebbiosa, umida e fresca. Ora, dopo anni di costruzione, Shanghai ha più sedi per eventi internazionali su larga scala. Questa volta è stato scelto lo Shangri-La Hotel per la cerimonia della firma.
Lo Shangri-La Hotel si trova sulle rive del fiume Huangpu a Lujiazui, Pudong. Pudong è il simbolo del rapido sviluppo di Shanghai e la vetrina della sua nuova immagine, e i padroni di casa avevano naturalmente questa intenzione in mente quando hanno organizzato questo evento a Pudong. Lo Shangri-La Hotel si affaccia sul fiume Huangpu, con il viale fiorito sotto le finestre, la svettante Oriental Pearl Tower e la Jinmao Tower a destra, e il famoso Bund e gli antichi edifici in stile europeo dall’altra parte del fiume. Rispetto alla sala del Centro Esposizioni di Shanghai, dove si è tenuto il primo vertice dei “Cinque di Shanghai”, la sala firme dello Shangri-La è meno antica e più moderna. La vista dallo Shangri-La non è solo colorata, ma riflette anche il vecchio e il nuovo, lo storico e il moderno. Per la cerimonia della firma, lo Shangri-La ha effettuato accurati preparativi e ha appositamente unito la Luoyang Hall e la Kaifeng Hall in un’unica sala per accogliere un gran numero di ospiti.
Questa volta ho avuto l’onore di collaborare con gli amici della Central People’s Broadcasting Station e della Shanghai People’s Broadcasting Station e sono stata invitata come ospite d’onore per la trasmissione in diretta, ho avuto l’opportunità di sentire l’atmosfera della scena e di assistere al processo di firma, e ho anche partecipato come interprete al banchetto ospitato dal Presidente Jiang Zemin per gli ospiti d’onore provenienti da vari Paesi.
In questo banchetto ospitato dal presidente Jiang, il tavolo principale è stato trasformato in un lungo tavolo, dietro il quale i presidenti dei Paesi erano seduti in fila di fronte all’intera sala. A differenza dei “Cinque di Shanghai”, ci sono stati alcuni cambiamenti significativi nel personale: la Russia non è stata rappresentata da Boris Eltsin, ma da Vladimir Putin, che era presidente da poco più di un anno, e il presidente dell’Uzbekistan Karimov è stato aggiunto alla lista.
Il 15 giugno 2001 si è tenuta a Shanghai la prima riunione dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.
Durante il banchetto ci sono state molte risate. Lo stesso Presidente Jiang ha iniziato cantando una canzone, che ha ottenuto l’applauso del pubblico. Ha invitato il Presidente Putin a cantare una canzone, ma il Presidente Putin apparentemente non era preparato, un po’ timido, imbarazzato a sottrarsi, il suo giovane interprete si è offerto di cantare una canzone per conto della canzone, ha cantato “Man Jiang Hong” di Yue Fei, non solo sputando le parole in modo accurato e chiaro, ma anche la voce del suono denso e alto, abbastanza standard professionale.
Per non essere da meno, anche l’interprete Donggan del Presidente kirghiso ha preso l’iniziativa di alzarsi e cantare. I Donggan sono un popolo Hui migrato in Asia centrale dalle regioni cinesi dello Shaanxi e del Gansu nel XIX secolo e parlano ancora il dialetto della Cina nordoccidentale. Ha cantato “Ovoo Reunion” e “White Clouds Floating in the Blue Sky” con un buon ritmo e sapore. Su suggerimento del Presidente Jiang, i sei Capi di Stato hanno cantato “Una notte fuori Mosca” con l’accompagnamento dell’orchestra, portando al culmine l’atmosfera rilassata e piacevole della sala banchetti.
Ora, dopo 25 anni, la SCO è cambiata molto. È diventata più grande, con un aumento del numero di membri a pieno titolo da 6 a 10. Tra i capi di Stato che partecipano ai vertici della SCO, il primo “senior” appartiene al Presidente del Tagikistan Rahmon, che ha partecipato a tutti i vertici dalla fondazione dei “Cinque di Shanghai” ed è un vero “senior”. Ha partecipato a tutti i vertici dalla fondazione dei “Cinque di Shanghai” ed è un vero “patriarca”. Al secondo posto c’è il Presidente Vladimir Putin, che ha partecipato a tutti i vertici dalla fondazione della SCO.
Con l’aumento dei membri, l’ambito di copertura della SCO si è notevolmente ampliato, passando dall’iniziale regione dell’Asia centrale all’Asia meridionale e occidentale. Ciò significa che la SCO è diventata più grande come quadro di cooperazione, offrendo la possibilità di una cooperazione interregionale su larga scala. Naturalmente, l’espansione ha sia vantaggi che svantaggi, ed è una regola generale delle organizzazioni internazionali che più sono i membri, più è difficile il coordinamento.
Fuori dal vertice SCO di Tianjin del 2025 CNN
Sebbene il contesto internazionale sia cambiato in modo significativo negli ultimi 25 anni, la SCO non è diventata obsoleta; al contrario, è diventata ancora più necessaria come meccanismo di cooperazione regionale. La sua cooperazione ha continuato ad ampliarsi e ad approfondirsi, mentre la sua importanza internazionale è aumentata. La SCO è diventata uno dei più importanti rappresentanti del Sud globale e il suo ruolo nella costruzione del nuovo ordine internazionale è sempre più apprezzato, soprattutto nella turbolenta situazione odierna, dove lo “spirito di Shanghai” e il nuovo concetto di sicurezza che propone stanno diventando sempre più preziosi in termini di intuizione.
Si ritiene che il vertice di Tianjin aprirà ulteriori spazi e darà nuovo impulso allo sviluppo della SCO.
[Il vertice 2025 dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) si terrà a Tianjin dal 31 agosto al 1° settembre. È la quinta volta che la Cina ospita il vertice della SCO e il più grande dalla sua fondazione nel 2001, con la partecipazione di oltre 20 leader stranieri, tra cui il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro indiano Narendra Modi, e 10 capi di organizzazioni internazionali.
Eric Olander, caporedattore del sito web South Central Project con sede negli Stati Uniti, ha dichiarato alla televisione qatarina Al Jazeera che il motivo per cui il vertice ha attirato così tanti leader internazionali è che la SCO offre uno spazio di dialogo e cooperazione al di fuori del “sistema internazionale dominato dagli Stati Uniti” e apre alla Cina nuovi spazi strategici di manovra negli affari globali. Ha aperto un nuovo spazio di manovra strategica per la Cina negli affari globali.
Anche Cui Heng, docente presso la China-SCO Training Base for International Judicial Exchanges and Cooperation della Shanghai Academy of Political Science and Law, ha analizzato che la continua espansione della SCO negli ultimi due decenni le ha permesso di trascendere il tradizionale centro dell’Asia centrale e di formare una nicchia ecologica unica. Attualmente, la copertura della placca eurasiatica da parte della SCO e la sua “non occidentalità” fanno sì che non vi sia alcuna organizzazione internazionale in grado di competere con essa, con poche alternative e persino la possibilità che la sua adesione continui ad espandersi ad altri Paesi eurasiatici in futuro.
La lista degli invitati è di “pesi massimi globali”.
Secondo quanto riportato, la lista degli ospiti del vertice SCO di quest’anno è descritta come “pesi massimi globali”, compresi più di 20 leader stranieri come il Presidente russo Vladimir Putin, il Primo Ministro indiano Narendra Modi, il Primo Ministro pakistano Shahbaz e il Presidente bielorusso Petro Lukashenko, oltre a 10 capi di organizzazioni internazionali e meccanismi multilaterali come il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e il Segretario Generale della SCO Yermek Baev, che sono stati invitati. Bayev e altri 10 capi di organizzazioni internazionali e meccanismi multilaterali.
Il Segretario Generale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) Yermekbayev (R) arriva a Tianjin il 30 agosto per partecipare al vertice della SCO. Sito ufficiale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
Tra i protagonisti c’è anche Modi, che torna a visitare la Cina dopo sette anni, come riferisce l’emittente qatarina Al Jazeera. Nonostante la lunga vicinanza dell’India agli Stati Uniti, i recenti dazi del 50% imposti da Trump sulle merci indiane, che citano gli acquisti indiani di petrolio russo, hanno invece accelerato la distensione nelle relazioni sino-indiane.
In una risposta scritta al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, Modi ha sottolineato che la visita “giunge in un momento critico delle relazioni India-Cina” e che le relazioni bilaterali sono importanti per la pace e la prosperità regionale. Ha dichiarato: “Relazioni stabili, prevedibili e cordiali tra India e Cina, i due Paesi più grandi della Terra, possono avere un impatto positivo sulla pace regionale e globale”. …… È inoltre fondamentale che l’Asia e il mondo diventino multipolari”.
Gli analisti ritengono che la Cina intenda utilizzare il vertice per promuovere ulteriormente il dialogo strategico tra Cina e India. Claus Soong, analista specializzato nella strategia globale della Cina presso il Mercator Centre for China Studies in Germania, prevede che le dichiarazioni ufficiali dopo il vertice saranno un segnale importante per osservare il movimento delle relazioni sino-indiane.
L’arrivo di Putin è molto atteso, in quanto si tratta della sua prima visita in Cina dopo l’incontro con Trump in Alaska all’inizio del mese, e i non addetti ai lavori presteranno molta attenzione alla formulazione della dichiarazione sulle relazioni russo-cinesi, ha osservato Al Jazeera del Qatar.
L’agenzia di stampa russa TASS ha riferito che il 30 agosto, ora locale, l’assistente presidenziale russo per gli affari internazionali Ushakov ha presieduto una conferenza stampa per presentare ai giornalisti la visita di Putin in Cina. Ushakov ha dichiarato che Putin guiderà una delegazione “su larga scala” in Cina, e che una permanenza così lunga in Cina “è rara”. Ha anche rivelato che Putin dovrebbe incontrare diversi leader stranieri in Cina.
Lo stesso giorno, in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Xinhua prima della sua partenza per la Cina, Vladimir Putin ha salutato la partnership tra i due Paesi come una “forza stabilizzante” nel mondo. Ha sottolineato che Russia e Cina hanno formato un “fronte unito” contro le sanzioni discriminatorie nel commercio mondiale, che ostacolano lo sviluppo socio-economico dei Paesi membri dei BRICS e del mondo intero.
Il New York Times osserva che Putin, Modi e i leader di decine di altre economie emergenti, tra cui Pakistan, Turchia e Malesia, si stanno incontrando in Cina, in netto contrasto con la crescente discordia all’interno degli Stati Uniti e dell’Europa, oltre che dei suoi alleati asiatici.
Olander ha affermato che la SCO è diventata una parte importante della “struttura di governance internazionale parallela” della Cina, creando uno spazio di dialogo e cooperazione al di fuori del “sistema internazionale guidato dagli Stati Uniti”. Soprattutto sullo sfondo dell’avventata guerra commerciale di Trump contro molti Paesi del mondo, i partecipanti potranno condividere le loro “lamentele comuni” al vertice della SCO.
“La Cina non è solo un partecipante alla formazione dell’ordine regionale, ma anche il principale architetto e ospite”. Rabia Akhtar, direttore del Centro per gli studi sulla sicurezza, la strategia e la politica dell’Università di Lahore in Pakistan, ha dichiarato alla CNN in un’analisi che la Cina vuole dimostrare al mondo di avere la capacità di mettere i suoi rivali allo stesso tavolo e di trasformare la rivalità tra grandi potenze in interdipendenza controllata.
Secondo quanto riferito, dopo il vertice del 1° settembre, alcuni dei leader partecipanti rimarranno per continuare i loro incontri bilaterali prima di recarsi a Pechino per la parata militare del 3 settembre. Alla parata parteciperanno anche leader internazionali come Kim Jong-un, segretario generale del Partito dei Lavoratori di Corea e presidente del Consiglio di Stato, il presidente serbo Vucic e il primo ministro slovacco Fico.
Klaus Song ha osservato che l’enorme schieramento di ospiti attratti dal vertice SCO e dalla successiva parata militare del 3 settembre rafforzerà ulteriormente l’influenza della Cina nel Sud globale, “ed è così che la Cina mostra la sua cerchia di amici”.
“L’impronta della Cina è molto profonda nell’espansione della SCO”.
La SCO è stata fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Dopo oltre 20 anni di sviluppo, la SCO ha continuato ad espandere la sua influenza e la portata dei suoi membri, trasformandosi in una “famiglia SCO” che comprende 26 Paesi in Asia, Europa e Africa – dai sei membri fondatori iniziali ai successivi ingressi di India, Pakistan, Iran e Bielorussia come nuovi membri, ai due Stati osservatori dell’Afghanistan e della Mongolia, ai 14 partner di dialogo, con un numero sempre maggiore di Paesi che desiderano farne parte, Dai sei membri fondatori iniziali al successivo ingresso di India, Pakistan, Iran, Bielorussia, quattro nuovi Stati membri, ai due Stati osservatori Afghanistan e Mongolia e ai 14 partner di dialogo, sempre più Paesi vogliono entrare a far parte della SCO. L’Armenia, l’Azerbaigian e altri Paesi che partecipano a questo vertice hanno già espresso il loro desiderio di aderire alla SCO e anche la Turchia, membro della NATO, ha espresso il suo desiderio di aderire.
La SCO è oggi il più grande raggruppamento regionale al mondo che copre il maggior numero di persone al mondo e possiede le più grandi riserve energetiche al mondo.
Han Lu, vicedirettore e ricercatore dell’Istituto di studi eurasiatici del China Institute of International Studies (CIIS), ha dichiarato in occasione della seconda Eurasia Today Cloud Lecture tenuta congiuntamente dal Centro di studi russi dell’East China Normal University, dall’Istituto congiunto di studi russi del Ministero dell’Istruzione e dal Collaborative Innovation Center for Peripheral Cooperation and Development del First-class University Think Tank di Shanghai il 27 agosto, che la Cina ha svolto un ruolo profondo nell’allargamento in corso dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO) e nella sua adesione. Nel processo di continua espansione dei membri della SCO, l’impronta della Cina può dirsi molto profonda e ha svolto un ruolo insostituibile e importante. Ciò si riflette in quattro aree principali: in primo luogo, arricchire costantemente il concetto di cooperazione; in secondo luogo, promuovere la costruzione di meccanismi e sistemi dell’organizzazione per garantire uno sviluppo sostenibile; in terzo luogo, effettuare una buona pianificazione strategica e guidare la direzione dello sviluppo della SCO; in quarto luogo, promuovere attivamente la cooperazione in vari campi per garantire che l’organizzazione mantenga sempre una forte vitalità.
Han Lu ha citato le successive esercitazioni congiunte di antiterrorismo cibernetico del Consiglio della struttura regionale antiterrorismo della SCO (CRATS) tenutesi a Xiamen dal 2015. Nel 2017, la Cina ha istituito una base di formazione Cina-SCO per gli scambi e la cooperazione giudiziaria internazionale. La Cina ha inoltre lanciato il Fondo di cooperazione economica Cina-Eurasia e ha istituito un prestito speciale di 30 miliardi di RMB equivalenti nel quadro del consorzio bancario SCO. Questi fondi hanno dato un importante impulso alla cooperazione economica e la Cina ha avviato cooperazioni economiche e commerciali a livello locale, come lo scambio di tecnologie agricole e la formazione a Qingdao e una base dimostrativa di trasferimento tecnologico a Yangling, nello Shaanxi.
Secondo Cui Heng, docente presso la China-SCO International Judicial Exchange and Cooperation Training Base dell’Accademia di Scienze Politiche e Giurisprudenza di Shanghai, l’espansione della SCO ha comportato un aumento dell’estensione del suo dominio, nonché un aumento dell’eterogeneità dei suoi membri, che ha fatto sì che la posizione ecologica della SCO andasse oltre il centro tradizionalmente menzionato dell’Asia Centrale, conferendo alla SCO una posizione ecologica unica. Attualmente, non esiste un’altra organizzazione internazionale che possa competere con la SCO in questa parte della placca eurasiatica coperta dai Paesi della SCO. Inoltre, la “non occidentalità” della SCO le ha lasciato poche alternative, come la Cina, la Russia, l’India, l’Iran e altre potenze non occidentali, e persino la possibilità di espandere i suoi membri ad altri Paesi eurasiatici in futuro.
A più di 20 anni dalla sua fondazione, l’attenzione dei vertici della SCO si è spostata dalle questioni dell’Asia centrale a quelle globali più ampie, secondo Al Jazeera Qatar.
Daniel Balazs, ricercatore del programma Cina presso la Rajaratnam School of International Relations della Nanyang Technological University di Singapore, si aspetta che dopo il vertice venga rilasciata una dichiarazione congiunta, che potrebbe contenere riferimenti al rifiuto dell'”unilateralismo”, ma il linguaggio complessivo sarà indebolito per tenere conto delle posizioni di tutte le parti. Secondo Balazs, la dichiarazione dovrebbe concentrarsi sulla sicurezza e la stabilità, sulla cooperazione economica e sull’importanza del multilateralismo.
Questo articolo è un’esclusiva dell’Observer e non può essere riprodotto senza previa autorizzazione.
Il più grande vertice dalla fondazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) sta per prendere il via e Tianjin è entrata nel “tempo della SCO”. Nel pomeriggio del 30 agosto, il presidente Xi Jinping ha incontrato alcuni leader stranieri presso la Tianjin Welcome Guest House. Quali sono i punti salienti del vertice SCO di quest’anno? Quali sono i messaggi importanti rilasciati dal Presidente Xi il primo giorno dell’incontro? Le notizie sono tutte sul tempo della SCO.
Le strade di Tientsin si rinfrescano per accogliere l’imminente vertice della SCO. (Foto di Sun Qiang, giornalista CCTV, Canale principale)
01
L’impronta della Cina SCO
Poco più di un mese fa, il presidente Xi Jinping ha dichiarato in una riunione di gruppo presso la Grande Sala del Popolo di Pechino: “Quest’anno si terrà il vertice di Tianjin dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e non vedo l’ora di incontrare i leader degli Stati membri a Tianjin per discutere dello sviluppo della SCO”.
Ventiquattro anni fa, sulle rive del fiume Huangpu, veniva fondata l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la prima organizzazione internazionale creata con la partecipazione della Cina e intitolata a una città cinese, che è stata descritta come “un grande evento che ha cambiato il modello della strategia globale”.
Il Centro Internazionale per i Congressi e le Esposizioni di Meijang, sede principale del Vertice SCO. (Foto di Li Wei, giornalista CCTV, Canale principale)
Nei 24 anni trascorsi dalla sua istituzione, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha continuato a maturare e a crescere, passando dai sei Stati membri fondatori a una grande famiglia di 26 Paesi che coprono l’Asia, l’Europa e l’Africa, tra cui 10 Stati membri, due Stati osservatori e 14 partner di dialogo, diventando così l’organizzazione di cooperazione regionale più estesa e popolosa del mondo.
Formazione di bandiere davanti alla sede principale del vertice. (Foto di Li Wei, giornalista CCTV, Canale principale)
Dal 2013, il Presidente Xi Jinping ha partecipato a tutti i vertici della SCO e ha presentato una serie di importanti iniziative e proposte, che hanno fatto progredire l’organizzazione e hanno lasciato un segno importante.
Nel 2018, il vertice di Qingdao ha proposto di costruire una comunità di destino per l’Organizzazione della cooperazione di Shanghai.
Nel 2020, il vertice “Cloud”, nell’ambito della SCO, ha presentato un’importante iniziativa per costruire una “comunità della salute”, una “comunità della sicurezza”, una “comunità dello sviluppo” e una “comunità dell’umanità”. Comunità di salute, sicurezza, sviluppo e umanità.
Nel 2024, il Vertice di Astana ha proposto la costruzione di “cinque case comuni”: unità e fiducia reciproca, pace e tranquillità, prosperità e sviluppo, buon vicinato e amicizia, equità e giustizia.
La zona dimostrativa SCO a Qingdao. (Visual China)
02
La Cina ospita nuovamente il vertice della SCO dopo 7 anni
Nel luglio dello scorso anno, la Cina ha assunto ufficialmente la presidenza della SCO. È la quinta volta che il testimone della presidenza passa alla Cina.
Guardando al programma di cooperazione dell’anno, la parola chiave è “azione”. In qualità di presidenza a rotazione, la Cina ha messo in pratica lo slogan “Portare avanti lo ‘Spirito di Shanghai’: SCO in azione” e ha organizzato con successo 110 importanti eventi intorno al tema dell’Anno dello sviluppo sostenibile, ottenendo risultati fruttuosi. Intorno al tema dell’Anno dello sviluppo sostenibile, la Cina ha organizzato con successo 110 importanti attività, ottenendo risultati fruttuosi.
Il 27 dicembre 2024 è stato lanciato il progetto ferroviario sino-giapponese-ucraino. (Visual China)
In una riunione collettiva tenutasi più di un mese fa, il Presidente Xi ha sottolineato che, di fronte alla caotica situazione internazionale, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) dovrebbe guardare nella giusta direzione, essere ferma nella sua fiducia, agire in modo efficiente, essere più efficace e iniettare più stabilità ed energia positiva nel mondo.
Guardando al futuro, come può la SCO fare di più? Il Presidente Xi ha avanzato tre suggerimenti: primo, tenere a mente l’intento originario della fondazione della SCO ed essere il tedoforo dello Spirito di Shanghai; secondo, rispondere alle aspettative del popolo ed essere l’agente dell’approfondimento della cooperazione; terzo, assumere la missione dei tempi ed essere l’operatore impegnato nella costruzione di una comunità di destino condiviso per l’umanità.
Volontari del vertice SCO per le strade di Tianjin. (Foto di Li Wei, giornalista CCTV, Canale principale)
Al prossimo vertice di Tianjin, il Presidente Xi elaborerà il nuovo pensiero e le nuove idee della Cina per la SCO, per portare avanti lo “Spirito di Shanghai”, per intraprendere con coraggio la missione dei tempi e per rispondere alle aspettative del popolo, per annunciare nuove misure e nuove azioni a sostegno di uno sviluppo di alta qualità e di una cooperazione a tutto tondo e per proporre nuove vie e nuovi percorsi per la SCO per salvaguardare in modo costruttivo l’ordine internazionale del secondo dopoguerra e migliorare il sistema di governance globale. Ha inoltre proposto nuovi approcci e nuovi percorsi per la SCO per salvaguardare in modo costruttivo l’ordine internazionale del secondo dopoguerra e migliorare il sistema di governance globale.
Spettacolo di luci a tema del vertice SCO di Tientsin Haihe. (Visual China)
03
Preludio al Vertice: sei incontri bilaterali
Nel pomeriggio del 30 agosto, il Presidente Xi Jinping ha incontrato sei leader stranieri a Tianjin. Si tratta del Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres, del Primo ministro egiziano Madbouly, del Primo ministro cambogiano Hun Manet, del Presidente ad interim del Myanmar Min Aung Hlaing, del Primo ministro del Nepal Oli e del Presidente del Kazakistan Tokayev.
Tra questi, il Kazakistan è membro della SCO, mentre Egitto, Cambogia, Myanmar e Nepal sono partner di dialogo della SCO.
L’Hotel Yingbin di Tientsin, dove il Presidente Xi Jinping tiene importanti riunioni. (Foto di Yan Yaodong, giornalista CCTV, Canale principale)
“Amichevole” è stata la parola chiave dell’incontro.
Durante l’incontro con il primo ministro egiziano Madbouly, il presidente Xi ha proposto “tre buoni”: nella nuova situazione, Cina ed Egitto dovrebbero essere buoni fratelli che si sostengono fermamente a vicenda, buoni partner che approfondiscono la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e buoni amici che hanno una stretta collaborazione multilaterale.
Durante l’incontro con il presidente kazako Tokaev, il presidente Xi ha sottolineato i “tre punti fermi”: a prescindere dai cambiamenti della situazione internazionale, le due parti dovrebbero sempre aderire alla politica generale di buon vicinato e amicizia, al principio dell’apertura e della situazione win-win e alla direzione generale della costruzione di una comunità dal destino condiviso.
Video esclusivo丨Xi Jinping incontra il presidente del Kazakistan: il nuovo incontro dopo due mesi riflette pienamente l’alto livello e la natura speciale delle relazioni Cina-Kazakistan
Durante l’incontro, la “cooperazione” è stata un punto focale.
La zona di cooperazione economica e commerciale di Suez in Egitto, la costruzione del “Corridoio di sviluppo industriale” e del “Corridoio del pesce e del riso” in Cambogia, i progetti chiave del Corridoio economico Cina-Myanmar, il potenziamento delle interconnessioni con il Nepal in materia di porti, autostrade, reti elettriche, aviazione, comunicazioni, ecc. e il consolidamento della cooperazione energetica con il Kazakistan. Chiave di volta …… Non è difficile scoprire che ciò che collega questa serie di importanti cooperazioni è la proposta cinese di costruire “One Belt, One Road”.
Con confini contigui, storie intrecciate e stretti legami, tutte le parti vedono nella costruzione della Belt and Road un’importante opportunità per migliorare la cooperazione pratica.
L’aeroporto internazionale di Pokhara in Nepal, costruito da imprese cinesi, è un progetto chiave della cooperazione “Belt and Road” tra i governi cinese e nepalese. (Visual China)
Durante l’incontro è emerso il consenso a stare saldamente dalla parte giusta della storia.
Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della vittoria nella guerra mondiale contro il fascismo e della fondazione delle Nazioni Unite; 80 anni fa, i Paesi della regione SCO e i loro popoli, dopo aver sopportato le devastazioni della Seconda guerra mondiale e aver compiuto enormi sacrifici, hanno dato un contributo decisivo alla vittoria del bene sul male e della civiltà sulla barbarie.
Durante l’incontro con il Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres, il Presidente Xi ha sottolineato che “la storia ci ha insegnato che il multilateralismo, la solidarietà e la cooperazione sono le risposte giuste alle sfide globali”.
Al vertice di Tianjin, il Presidente Xi Jinping e altri leader rilasceranno una dichiarazione sull’80° anniversario della vittoria nella guerra mondiale contro il fascismo e della fondazione delle Nazioni Unite. Aderendo alla corretta visione storica della Seconda guerra mondiale e salvaguardando i frutti della sua vittoria, il mondo sarà ancora una volta testimone del “ruolo della SCO”.
Video esclusivo丨Xi Jinping incontra il Segretario generale delle Nazioni Unite: multilateralismo, solidarietà e cooperazione sono le risposte giuste alle sfide globali
“La Cina è pronta a collaborare con gli Stati membri per cogliere il vertice di Tianjin di quest’anno come un’opportunità per rendere l’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai più forte e più concreta, e per mostrare nuovi sviluppi, nuove svolte e nuovi segnali”. Questo è l’impegno fiducioso di un grande Paese che ha a cuore il mondo.
Dalle rive del fiume Huangpu alle rive del fiume Haihe, la SCO continuerà a prendere lo “Spirito di Shanghai” come fiaccola e a contribuire maggiormente al “potere della SCO” nella promozione della costruzione di una comunità di destino umano.
Il rinomato studioso del Fudan analizza le grandi tendenze e le sfide concrete che il Sud globale deve affrontare in un panorama in continua evoluzione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Shiping Tang è professore universitario pressoUniversità FudanShanghai, Cina. È inoltre titolare di una cattedra di prestigio “Chang-Jiang/Cheung Kong Scholar” del Ministero dell’Istruzione cinese. Uno degli scienziati sociali più influenti e innovativi dell’Asia, il Prof. Tang è stato eletto come uno dei trevicepresidenti(2025-26) dil’Associazione di Studi Internazionali (ISA). È il primo studioso cinese a essere eletto a questa carica. Nel 2024, è stato premiato come uno dei treStudiosi illustridi ISASezione IR globale (GIRS).
Il commento che segue è tratto personalmente da Shiping. – Zichen
Il nuovo scenario dell’economia politica internazionale e lo sviluppo economico del Sud del mondo
Parte I
Dal 2008 o addirittura dal 2001, il mondo è entrato in un lungo periodo di volatilità internazionale o di sconvolgimenti geopolitici. Dal 2001 in poi, il mondo ha vissuto l’11 settembre, la guerra in Iraq, la guerra Russia-Georgia, la primavera araba e le sue conseguenze, la crisi di Crimea, la Brexit, la crisi siriana, la guerra Russia-Ucraina, la guerra Israele-Hamas e, naturalmente, la rivalità Stati Uniti-Cina. Con una seconda presidenza Trump negli Stati Uniti, anche il sistema atlantico è in difficoltà.
Anche se crediamo che lo sviluppo economico sia stato guidato principalmente da fattori interni, il sistema internazionale limita seriamente le azioni degli Stati, compreso il loro perseguimento dello sviluppo economico. Ciò è forse ancora più vero per i Paesi in via di sviluppo, più precisamente per il Sud globale. Pertanto, quando la volatilità internazionale aumenta, il Sud globale si trova ad affrontare sfide ancora maggiori per sostenere lo sviluppo economico. Quali sono dunque le implicazioni per lo sviluppo economico del Sud globale? Per comprendere queste sfide, dobbiamo innanzitutto capire che l’economia politica internazionale (di seguito, IPE) ha ora un panorama completamente nuovo.
È necessario un breve avvertimento. Non intendo dire che il Sud globale sia un blocco unico. Né intendo dire che il Nord globale (cioè l’Occidente) sia un blocco unico, anche prima che la frattura tra Stati Uniti ed Europa diventasse così ampia.
Ritengo che il nuovo panorama dell’IPE presenti le seguenti tre caratteristiche principali.
In primo luogo, il Sud globale ha ora una maggiore consapevolezza di sé e quindi agenzie più attive. Nei primi decenni dopo l’indipendenza, la maggior parte dei Paesi del Sud globale è stata afflitta da una debole capacità statale. Pertanto, per molti Paesi del Sud globale, la costruzione dello Stato, spesso mista alla costruzione della nazione, è stato il compito principale nei decenni successivi alla loro indipendenza. Come risultato di questi sforzi di costruzione dello Stato, la maggior parte dei Paesi del Sud globale ha maggiori capacità statali e istituzioni solide per prendere iniziative.
Inoltre, il crollo del Consenso di Washington e l’erosione dell’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti hanno insegnato al Sud globale la dura lezione che non si può semplicemente seguire ciò che l’Occidente ha detto loro di fare, sia per la costruzione dello Stato, la democratizzazione o lo sviluppo economico. Al contrario, i Paesi del Sud globale devono apprendere, assimilare e integrare le lezioni chiave impartite dai loro omologhi, per poi prendere iniziative adeguate. In breve, le agenzie del Sud globale sono ora non solo assolutamente necessarie, ma anche immanentemente possibili.
Allo stesso tempo, il successo complessivo dell’Asia orientale (che comprende sia l’Asia nord-orientale che il Sud-est asiatico) nel miracolo dell’Asia orientale ha dimostrato che esistono percorsi verso la prosperità economica diversi da quelli predicati dall’economia neoclassica e dal neo-istituzionalismo (cioè quelli predicati da Douglass North e dai suoi seguaci). Se può farlo l’Asia orientale, possono farlo anche altri Paesi e regioni del Sud globale. Questa consapevolezza incoraggia anche un maggior numero di agenzie da parte di altri Paesi del Sud globale.
In secondo luogo, le nuove tecnologie di oggi portano dinamiche completamente nuove allo sviluppo economico. Mentre le tecnologie hanno alimentato il progresso umano nel corso della storia e ancor più dal 1500 d.C., la maggior parte delle tecnologie emergenti in passato ha avuto un impatto limitato a pochi settori o industrie. Ad esempio, le ferrovie hanno accelerato notevolmente i trasporti, la produzione e l’integrazione dei mercati, mentre i telegrafi hanno facilitato le comunicazioni, la navigazione e il coordinamento militare.
In confronto, le nuove tecnologie di oggi, soprattutto la comunicazione mobile, le immagini satellitari, l’intelligenza artificiale (AI), l’automazione e i droni, possono potenzialmente potenziare tutti i settori. Ad esempio, le immagini satellitari e i droni possono migliorare notevolmente l’agricoltura tradizionale, mentre gli agricoltori possono ora completare le loro transazioni istantaneamente con i dispositivi mobili. Allo stesso modo, l’automazione e i robot alimentati dall’AI possono aumentare notevolmente la produttività non solo nella produzione high-tech, ma anche in quella tradizionale. In breve, queste nuove tecnologie sono onnipotenti. Se è vero che solo alcuni grandi Paesi in via di sviluppo (ad esempio, Brasile, Cina, India, Indonesia) possono innovare alla frontiera tecnologica, perché le innovazioni richiedono investimenti sostanziali e costanti in infrastrutture fisiche e capitale umano (che tendono a essere lenti e cumulativi), la maggior parte dei Paesi del Sud globale può adottare queste potenti tecnologie con costi relativamente contenuti, con l’aiuto delle tecnologie informatiche.
Infine, l’incombente rivalità tra Stati Uniti e Cina, che potrebbe durare più di uno o due decenni, porta una nuova dimensione al nuovo panorama dell’IPE.
Nel corso della storia moderna post-1500 d.C., la rivalità geopolitica ha sempre caratterizzato il paesaggio dell’IPE. Tuttavia, la rivalità tra Stati Uniti e Cina si distingue da tutte le precedenti per almeno tre aspetti. Innanzitutto, per la prima volta una grande economia leader risiede nel Sud globale. Prima della Seconda guerra mondiale, tutte le principali economie provenivano dall’Occidente. Dopo la Seconda guerra mondiale, sia la Germania (occidentale) che il Giappone sono diventati alleati degli Stati Uniti e parte dell’Occidente. Sebbene l’Unione Sovietica sia stata una grande potenza militare e politica, la sua economia non ha mai raggiunto la metà di quella degli Stati Uniti.
In confronto, la Cina, che fa chiaramente parte del Sud globale, è ora un importante partner commerciale con molti Paesi del Sud globale. Dal 2022, infatti, il volume totale degli scambi commerciali della Cina con il Sud globale ha superato il volume totale degli scambi con il Nord globale, anche se una parte degli scambi con il Sud globale è destinata al Nord globale. Pertanto, la Cina è ugualmente integrata con il Sud globale e con l’Occidente. Anzi, si può plausibilmente sostenere che parte del Sud globale sia ora più integrata con la Cina che con l’Occidente.
Altrettanto importante è che la Cina è ora una potenza tecnologica di primo piano. In molte aree tecnologiche, la Cina è ora alla pari o addirittura in vantaggio rispetto all’Occidente. Ciò significa che per il Sud globale la Cina può essere una fonte alternativa di capitali, tecnologie e competenze per lo sviluppo, oltre all’Occidente. Di conseguenza, i Paesi del Sud globale possono mettere gli Stati Uniti e la Cina l’uno contro l’altro, ottenendo così una maggiore influenza sulle due economie leader.
Quali sono dunque le implicazioni per lo sviluppo economico del Sud globale? Due sono le lezioni chiave da trarre. Innanzitutto, nessun Paese può raggiungere lo sviluppo economico se la sua leadership non lo vuole. Tuttavia, anche con una leadership dedicata e competente, avviare e sostenere lo sviluppo non è un compito facile. Infatti, uno dei fatti più eclatanti e deprimenti dell’ultimo mezzo secolo è che pochi Paesi sono riusciti a raggiungere un tasso di crescita del PIL pro capite del 4% per più di due decenni. Quali sono dunque i requisiti per sostenere lo sviluppo? La risposta sta in quello che io chiamo il “Nuovo Triangolo dello Sviluppo”: capacità dello Stato, sistema istituzionale e politiche socio-economiche (comprese quelle industriali). Nel mondo di oggi, molti Paesi in via di sviluppo possono essere privi di uno o addirittura di tre pilastri del triangolo.
In secondo luogo, la pace è sempre positiva per lo sviluppo economico, mentre la guerra è sempre negativa. Pertanto, i Paesi di una regione dovrebbero cercare di evitare conflitti reciproci. A tal fine, potrebbe essere necessario un certo livello di regionalismo: il regionalismo è un’ancora fondamentale per la stabilità regionale. Le regioni come il Medio Oriente e l’Asia meridionale in cui i principali Paesi non riescono a convivere pacificamente tra loro soffrono nel perseguire lo sviluppo economico.
Come diceva il defunto Deng Xiaoping, pace e sviluppo devono andare insieme, e lo fanno!
Parte II
Nella prima parte di questo commento in due parti, ho sottolineato che il panorama generale dell’economia politica internazionale (di seguito, IPE) è cambiato radicalmente, grazie a una serie di eventi sismici e di sviluppi importanti. Di conseguenza, tutti i Paesi del Sud globale, per i quali lo sviluppo economico rimane un compito centrale, devono operare in un panorama profondamente diverso per raggiungere lo sviluppo economico.
In questa seconda parte, sottolineerò le mega-tendenze chiave e le sfide più concrete, due serie di vincoli che i Paesi del Sud globale devono affrontare nei prossimi anni. Per mega-tendenze intendo venti contrari ai quali i Paesi del Sud globale dovranno adattarsi, perché non è facile contrastarli. Per sfide concrete, mi concentro su ambiti e questioni specifiche che i Paesi del Sud globale dovranno affrontare nei prossimi anni.
Tendenze Mega
Due Trading & blocchi tecnologici, anche se non del tutto disaccoppiati
La prima mega-tendenza chiave è che, con ogni probabilità, il mondo vedrà due grandi blocchi commerciali e tecnologici incentrati su Stati Uniti (più UE?) e Cina. Dopo Trump 1.0, Biden e ora Trump 2.0, il disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina ha preso piede e, una volta raggiunto il livello di disaccoppiamento, sarà estremamente difficile tornare ai vecchi tempi.
Naturalmente, i due blocchi non si distaccheranno completamente: per gli Stati Uniti o l’UE, l’interdipendenza economica con la Cina non è facilmente sostituibile. Anche nelle tecnologie, gli Stati Uniti e l’UE potrebbero non essere in grado di sganciarsi completamente dalla Cina. Pertanto, continuerà ad esistere un’ampia interdipendenza tra i due blocchi. Questo, tuttavia, non impedirà a Stati Uniti e Cina di disaccoppiarsi sostanzialmente l’uno dall’altro. Inoltre, mentre né l’UE né la Cina si spingeranno a chiedere agli altri Paesi di commerciare solo con loro, gli Stati Uniti potrebbero imporre tale richiesta di tanto in tanto. Questa possibilità crea incertezza e costi significativi per tutti i loro partner commerciali, compresa l’UE.
Anche in questo caso, la nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina sarebbe drasticamente diversa dalla vecchia guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Nella precedente guerra fredda, l’Unione Sovietica non è mai stata un partner commerciale importante per la maggior parte dei Paesi. Al contrario, la Cina è uno dei principali partner commerciali della maggior parte dei Paesi del mondo.
Regionalismo con interregionalismo
Almeno dal secondo dopoguerra, il regionalismo, cioè l’integrazione regionale con un livello di cooperazione economica e politica istituzionalizzata, è stato un’ancora fondamentale per la stabilità regionale e lo sviluppo economico. Le regioni con solidi progetti di regionalismo possono sopportare più efficacemente gli shock esterni e resistere alle pressioni esterne, mentre quelle che ne sono prive sono vulnerabili alle pressioni esterne o addirittura all’intrusione di grandi potenze extraregionali. Non sorprende che nel secondo dopoguerra molte regioni e subregioni abbiano avuto almeno una sorta di progetto di regionalismo, spesso con il progetto europeo come modello di riferimento.
Quanto sopra non è una novità. La novità è che con la prima mega-tendenza in atto, l’interregionalismo diventerà ancora più cruciale, non da ultimo per il fatto che il sistema dell’OMC sta zoppicando. Pertanto, i dialoghi e i partenariati emergenti, come quelli tra l’UE e il MECUSOR (il Mercato Comune del Sud), l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), l’ASEAN e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), l’UE e l’Unione Africana (UE) e l’ASEAN e l’UA, saranno importanti sviluppi da tenere d’occhio.
Nel frattempo, l’UE non è più invidiata da altre regioni e dai loro progetti di regionalismo: L’UE ha perso l’aura che un tempo sembrava invincibile. L’incapacità dell’UE e dei leader europei di prevenire l’insorgere del conflitto tra Russia e Ucraina non ha certo aiutato: I leader dell’UE e dell’Europa hanno sostanzialmente lasciato che la Russia e l’Ucraina camminassero nel sonno verso una tragica guerra, nonostante l’avvertimento della crisi della Georgia nel 2008 e il discorso di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007. Dopo tutto, un compito centrale dei progetti di regionalismo è quello di prevenire i conflitti intraregionali.
Inoltre, anche per i Paesi europei, la troppa burocrazia, le troppe regole e le troppe burocrazie di Bruxelles ostacolano inevitabilmente l’innovazione e l’agilità, necessarie in tempi di rapidi cambiamenti e grandi sconvolgimenti. Forse un approccio meno istituzionalizzato o burocratico è più adatto, almeno per i Paesi del Sud globale.
Infine, vale la pena sottolineare che il regionalismo ha bisogno che i principali Paesi di una regione collaborino tra loro. Pertanto, le regioni con intense rivalità tra i principali Paesi tendono a soffrire. Regioni come il Medio Oriente, l’Asia meridionale, l’Unione dei clienti dell’Eurasia e forse l’Europa centrale e orientale sono esempi deludenti, se non tragici. In questo senso, è piuttosto notevole che Cina, Giappone e Corea del Sud siano riusciti finora a mantenere relazioni più o meno stabili nonostante la loro storia intricata e le dispute territoriali.
Crescita e innovazione nell’era della tecnologia mobile e dell’IA
Nella prima parte ho sottolineato che le nuove tecnologie di oggi, in particolare la comunicazione mobile, le immagini satellitari, l’intelligenza artificiale (IA), l’automazione e i droni, portano dinamiche completamente nuove allo sviluppo economico perché possono potenzialmente potenziare tutti i settori. Se così fosse, gran parte della crescita e dell’innovazione del futuro opereranno in larga misura in questa nuova era tecnologica. L’aspetto più critico è che ora l’innovazione dipende dal flusso e dalla connessione istantanea di informazioni e conoscenze, entrambe potenziate dall’IA. Allo stesso tempo, lo sviluppo economico, che dipende dal commercio, ora dipende dal completamento tempestivo e sicuro delle transazioni, potenziato dalla comunicazione mobile e dai pagamenti mobili.
Pertanto, per raggiungere lo sviluppo economico, il compito più critico per i Paesi del Sud globale (e non solo) è quello di costruire due tipi di infrastrutture informative, oltre alle tradizionali infrastrutture fisiche come autostrade, ferrovie e porti. Il primo tipo è l’infrastruttura informativa che può facilitare il flusso e la connessione di informazioni e conoscenze. La seconda è l’infrastruttura di comunicazione mobile e di pagamento mobile che può facilitare il completamento tempestivo e sicuro delle transazioni. I Paesi che non dispongono di questi sistemi infrastrutturali chiave saranno seriamente svantaggiati nei prossimi decenni.
Sfide concrete: Domini e problemi
Ogni Paese del Sud globale deve affrontare sfide uniche. Ma si troveranno anche ad affrontare alcune sfide comuni. Sebbene le sfide siano illimitate, qui di seguito sono elencate quelle che ritengo le tre più urgenti e una più lontana.
La capacità dello Stato rimane il pilastro, con le istituzioni e le politiche come strumenti degli Stati.
Secondo un quadro teorico che ho sviluppato nel mio libro (Il fondamento istituzionale dello sviluppo economico), la capacità dello Stato, il sistema istituzionale e le politiche socio-economiche (comprese le politiche industriali) formano il Nuovo Triangolo dello Sviluppo (NDT), con la capacità dello Stato che è la più fondamentale tra le tre componenti. Senza un livello soglia di capacità statale, uno Stato non può fare molto, anche se lo desidera.
Sebbene ritenga che molti Paesi del Sud globale abbiano raggiunto un livello minimo di capacità statale, sono ben lontani dall’essere Stati forti. Dopo tutto, la costruzione di uno Stato è un processo lento e cumulativo: Roma non è stata costruita in un giorno. Pertanto, la costruzione dello Stato rimarrà un compito perenne per molti Paesi del Sud globale per molto tempo.
Le capacità dello Stato possono essere intese come costituite da quattro dimensioni principali: la coercizione (come controllo della violenza), l’estrazione (come riscossione delle tasse), la fornitura (come costruzione di infrastrutture e fornitura di servizi alla popolazione) e la leadership basata sull’informazione (come processo decisionale basato su informazioni adeguatamente raccolte dal Paese). Apparentemente, ognuna delle quattro dimensioni principali richiede uno sforzo sostenuto. Inoltre, le quattro dimensioni formano un sistema. Il punto cruciale, tuttavia, è che ogni dimensione richiede una burocrazia sufficientemente capace. Pertanto, il compito più importante per molti Paesi del Sud globale è quello di costruire una burocrazia capace.
Navigare tra i due blocchi
Anche se crediamo che lo sviluppo economico sia stato guidato principalmente dagli sviluppi interni, le dinamiche del sistema internazionale condizionano le azioni degli Stati, compreso il loro perseguimento dello sviluppo economico. Dopo tutto, nessun Paese può raggiungere lo sviluppo economico senza il commercio. Pertanto, quando la volatilità internazionale aumenta, i Paesi devono affrontare sfide ancora maggiori per sostenere lo sviluppo economico. Questo è forse ancora più vero per i Paesi del Sud globale: Essi devono ora svilupparsi sotto i pesanti vincoli imposti dalla globalizzazione e dal sistema internazionale. Con la biforcazione del mondo in due grandi blocchi commerciali, questo diventa ancora più difficile: ogni Paese del Sud globale dovrà navigare tra i due blocchi, ad eccezione di quelli che commerciano principalmente con un solo blocco. Ad esempio, se gli Stati Uniti e l’Unione Europea puntano su un maggiore protezionismo, cosa significherà per il Sud globale?
Non esiste una panacea per questo compito di navigazione. Si possono tuttavia osservare tre punti utili. Primo: si vuole commerciare con entrambi i blocchi. In secondo luogo, se si è costretti a scegliere, è meglio essere in grado di resistere, magari all’interno di un progetto di regionalismo (vedi sotto). In terzo luogo, se si è costretti a scegliere e non si può resistere, si vuole commerciare con il blocco che offre i maggiori vantaggi.
IPE: da OCED-centrico a Sud globale-centrico
L’economia dello sviluppo mainstream è stata per lo più dirottata dall’economia neoclassica. Come tale, è intrinsecamente incapace di fornire al Sud globale una comprensione adeguata del raggiungimento dello sviluppo economico. Le cause sono due. In primo luogo, l’economia dello sviluppo mainstream è per lo più radicata nell’esperienza occidentale/anglosassone, sancita da Douglass North e dai suoi seguaci. In secondo luogo, l’economia dello sviluppo mainstream, con le sue radici neoclassiche, ha per lo più ignorato la politica, sia interna che internazionale.
Il compito di produrre nuove conoscenze per lo sviluppo economico del Sud globale ricade quindi sulle spalle dell’IPE. Purtroppo, fin dalla sua nascita intorno agli anni 1950-70, anche l’ortodossia dell’IPE è stata un campo occidentale o OCED-centrico. Ciò era forse comprensibile: nell’immediato secondo dopoguerra non c’erano molti scambi tra i Paesi OCED e quelli non OCED, e ancor meno tra gli stessi Paesi non OCED. Inoltre, sebbene l’IPE abbia il nome di “economia politica”, non ha mai considerato lo sviluppo economico come il suo compito principale. Tutti i testi fondamentali dell’IPE si sono concentrati sul commercio, sul sistema monetario, sui flussi di capitale, sull’integrazione regionale (per lo più incentrata sull’UE), sul regime e sulla stabilità egemonica all’interno dei Paesi OCED. In effetti, nessuno dei testi fondamentali dell’IPE ha studiato in profondità lo sviluppo economico, certamente non del Sud globale. Dobbiamo quindi uscire dalla camicia di forza del neoliberismo e del Washington Consensus, che è stata più o meno sostenuta dall’IPE e dall’economia dello sviluppo anglosassone, incentrata sull’OCSE e sull’OCED.
Se i Paesi del Sud globale vogliono raggiungere lo sviluppo economico in un nuovo scenario di IPE, abbiamo urgentemente bisogno di nuove conoscenze in materia. E, cosa ancora più critica, sono gli stessi Paesi del Sud globale a dover produrre gran parte delle nuove conoscenze. In breve, abbiamo bisogno di conoscenze dal Sud globale, del Sud globale e per il Sud globale.
In questa sede, vorrei azzardare a sostenere che il mio Nuovo Triangolo dello Sviluppo (NDT) fornisce un quadro potente e applicabile per la comprensione dello sviluppo economico nel Sud globale, perché il mio quadro si concentra sul Sud globale. Come ho detto, il fattore più critico che determina la performance economica nel tempo e tra i diversi Paesi è la (errata) allocazione dei fattori produttivi da parte delle decisioni politiche:Chi, in base a quali istituzioni e rapporti di potere (sia nazionali che internazionali), decide di impiegare quali conoscenze e altri fattori di produzione per realizzare cosa. Il compito che ci attende è quello di entrare nel vivo della ricerca empirica con l’esperienza concreta dello sviluppo economico nel Sud globale. Studiosi e operatori del Sud globale, discutete, impegnatevi e unitevi!
Costruire un ordine internazionale più giusto: dalla conoscenza alle regole
Come ho sottolineato in precedenza, stiamo vivendo una nuova epoca di sconvolgimenti geopolitici. Ciò significa che ci troviamo in un “interregno”. Parafrasando Gramsci, il vecchio ordine internazionale occidente-centrico sta andando in frantumi, ma un nuovo ordine deve ancora nascere. La linea d’argento è che mentre “una grande varietà di sintomi morbosi appare” in questo interregno, l’interregno è anche un’apertura per la costruzione di un ordine più giusto, non occidentocentrico ma più inclusivo.
L’ordine, come Roma, non può essere costruito in un giorno. E soprattutto, ogni ordine è fatto di regole o istituzioni. Poiché le regole sono semplicemente conoscenza codificata, solo con la conoscenza concreta il Sud globale può passare dalla conoscenza alle regole e infine all’ordine. In altre parole, solo se gli studiosi e gli operatori del Sud globale sono in grado di produrre conoscenze concrete che definiscono le regole e le direzioni specifiche del futuro ordine internazionale, possono competere, contrattare e cooperare con l’Occidente nella definizione delle regole del futuro ordine.
La conoscenza, tuttavia, non è sufficiente senza il potere. Per trasformare la conoscenza in regole, occorre il potere di creare e far rispettare le regole. Si profila quindi una lotta per il potere di creare e applicare nuove regole tra l’Occidente e il Sud globale, e nessuna delle due parti concederà facilmente all’altra il potere di stabilire regole senza combattere. Per questa lotta per il potere, i Paesi del Sud globale devono unirsi.
Fortunatamente, questa lotta non è del tutto a somma zero: quando le regole del futuro ordine saranno più giuste, sia l’Occidente che il Sud del mondo ne beneficeranno. Pertanto, per dare forma a un ordine internazionale più giusto, l’Occidente e il Sud del mondo dovranno lavorare insieme.
Il futuro deve ancora essere scritto, ma lo si sta scrivendo ora. (Fine articolo)
In questo episodio approfondito di “Italia e il Mondo”, gli intervistatori Semovigo e Germinario dialogano con Chiara Nalli, economista ed esperta di Balcani, su temi cruciali per la stabilità regionale e globale. Partendo dalle recenti proteste in Serbia – tra le più imponenti della storia recente, come quelle del 15 marzo 2025 a Belgrado con migliaia di partecipanti secondo il Ministero dell’Interno serbo – analizziamo il ruolo delle ONG nel contesto socio-politico, senza cadere in narrazioni polarizzate ma con un approccio realistico e basato sui fatti .
Chiara Nalli esplora le polemiche interne serbe, inclusa la vendita di armi all’Ucraina, che ha generato dibattiti su sovranità e alleanze economiche. Approfondiamo anche i “ricatti del gas” attraverso l’oleodotto Amicizia (Druzhba), un’infrastruttura chiave per il flusso energetico dall’Est Europa, e come influenzi le dinamiche geopolitiche senza endorsement ideologici, ma con enfasi su realismo multipolare.
Punti chiave discussi:
00:00 Intro e presentazione di Chiara Nalli
05:30 Le proteste in Serbia: cause, partecipanti e impatto delle ONG
15:45 Vendita di armi serbe all’Ucraina: fatti, polemiche e implicazioni economiche
25:20 Polemiche interne: divisioni politiche e sociali in Serbia
35:10 Ricatti energetici via oleodotto Amicizia: analisi del flusso gas e rischi per l’Europa
45:00 Conclusioni e prospettive multipolari realistiche
Questo video offre un’analisi equilibrata, lontana da visioni europeiste acritiche o propagandistiche, focalizzata su dati aperti e contesto storico. Iscriviti a “Italia e il Mondo” per più insights su geopolitica non allineata. Visita il nostro sito: italiaeilmondo.com per approfondimenti OSINT.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Sebbene legami più forti tra i due Paesi siano certamente auspicabili e vadano incoraggiati, è fondamentale rimanere lucidi: anche se Cina e Stati Uniti dovessero stabilire una partnership strategica, l’idea che possano co-governare il mondo è ingenua, intrinsecamente imperialistica e quindi pericolosa. Le altre nazioni della comunità internazionale non accetterebbero mai l’imperialismo americano, cinese o sino-americano. Solo una partnership tra Cina e Stati Uniti completamente libera da ambizioni imperiali può servire veramente gli interessi del mondo e di entrambi i popoli.
Zhang Baijia, nel suo studio della storia diplomatica cinese del XX secolo, è giunto alla conclusione fondamentale che “la trasformazione di se stessa è stata la principale fonte di forza della Cina, e l’autotrasformazione è anche il principale mezzo della Cina per influenzare il mondo”. In effetti, ogni grande potenza nella storia dell’umanità ha esercitato una significativa influenza globale solo sulla base della trasformazione di se stessa, del rafforzamento delle capacità nazionali e dell’avanzamento della propria civiltà politica e culturale. Per la Cina, questa verità ha un peso particolare. In quanto potenza centrale dell’Asia, le sue riforme interne generano inevitabilmente effetti globali più ampi rispetto a cambiamenti analoghi avvenuti altrove. Scartando il mito storico della centralità della civiltà e abbracciando la mentalità equilibrata di un normale Stato-nazione, la Cina farebbe progredire la pace e lo sviluppo del mondo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
L’amministrazione di Donald Trump e il governo russo concordano di lavorare insieme per porre fine alla guerra in Ucraina e di definire i potenziali termini senza il contributo ucraino ed europeo, ho pensato che sarebbe stato interessante rivisitare un saggio di 16 anni fa…
Il 12 agosto, 2025, Henry Huiyao Wang, fondatore e presidente del Centro per la Cina e l’Asia globale; presidente del Centre for China and Globalisation (CCG), ha rilasciato un’intervista a Lee Bal-zan, capo ufficio di Pechino e corrispondente speciale del Chosun Ilbo, il più importante quotidiano della Corea del Sud. Lo sviluppo di relazioni bilaterali e multilaterali con gli Stati limitrofi deve avere un valore centrale indipendente nella politica estera cinese. Nel coltivare i legami con gli Stati vicini, il principio guida della Cina dovrebbe essere: “Le azioni virtuose (per la Cina e la regione) devono rimanere in piedi nonostante le obiezioni degli Stati Uniti; le azioni viziose devono cadere nonostante l’approvazione degli Stati Uniti”.
Quello che dovrebbe sostituire i “due centrismi” è una mentalità di “Stato-nazione normale” condivisa sia dall’opinione pubblica che dalle élite. Per la Cina, presentarsi come un normale Stato-nazione è la postura e l’identità internazionale più appropriata nella politica globale. Termini come “potenza regionale” dovrebbero essere intesi solo come valutazioni oggettive della capacità nazionale, mentre “grande Paese responsabile” dovrebbe essere considerato come una dichiarazione di aspirazione comportamentale della Cina stessa. A nessuna di queste etichette dovrebbe essere permesso di gonfiarsi in una “mentalità da grande potenza”, perché ciò sarebbe in contraddizione con l’impegno politico della Cina che “tutti i Paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni, forza e ricchezza, sono membri uguali della comunità internazionale”. “
L’opinione pubblica e le élite cinesi devono inoltre resistere all’idea che la Cina stia già diventando, o stia per diventare, un centro globale (sia attraverso il co-governo con gli Stati Uniti, sia sostituendoli). Solo rinunciando a tali fantasie, la Cina può impegnarsi con l’America in modo più razionale.
Una simile mentalità consentirebbe alla Cina di impegnarsi in scambi più equi con i Paesi vicini e con altre nazioni in via di sviluppo, permettendole di riscoprire valori condivisi che potrebbero essere stati trascurati da entrambe le parti, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle differenze e sui punti in comune tra i valori cinesi e quelli occidentali/americani. A quanto pare, l’identificazione e l’espansione di questi valori condivisi con gli Stati vicini e con il più ampio mondo in via di sviluppo può aiutare la Cina a esplorare meglio i diversi modelli di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo. Ciò farebbe progredire le relazioni internazionali e un ordine globale basato su principi giusti ed equi, fornendo così le basi per raggiungere gli obiettivi di “rafforzare i legami di buon vicinato e la cooperazione pragmatica con i Paesi circostanti” e di “potenziare la solidarietà e la collaborazione con il vasto mondo in via di sviluppo”. “
Una tale mentalità consentirebbe all’opinione pubblica e alle élite cinesi di confrontarsi con le nazioni sviluppate occidentali in modo calmo ed equilibrato, libero dalle oscillazioni del pendolo dell’arroganza e dell’inferiorità. L’ascesa e il declino delle nazioni, tra cui la Cina, gli Stati Uniti e altre grandi potenze nel corso della storia, sono modelli ricorrenti. Il moderno declino e la successiva rinascita della Cina non sono né eccezionali né unici; non giustificano né un’eccessiva vergogna né un eccessivo orgoglio.
Come normale Stato-nazione, la Cina dovrebbe affrontare il mondo occidentale con la fiducia che il suo destino dipende soprattutto dalla propria trasformazione. Non c’è quindi bisogno di fissarsi sugli sforzi di contenimento di altri Paesi, il cui impatto effettivo rimane limitato. Queste nazioni possono cercare di influenzare la Cina attraverso l’impegno, e la Cina dovrebbe effettivamente trarre lezioni appropriate dalle loro esperienze. Ma in ultima analisi, la Cina deve avere la capacità e il diritto di esplorare e determinare un modello di sviluppo adatto alle proprie condizioni nazionali. Questa resilienza psicologica è la qualità essenziale che la Cina, in quanto Stato nazionale normale, deve coltivare e sostenere.
Infine, adottare la mentalità di uno “Stato nazionale normale” aiuterebbe anche la Cina a gestire in modo più efficace le sue relazioni con gli Stati Uniti. Le aspre critiche mosse da alcuni studiosi e media cinesi alle alleanze degli Stati Uniti con i Paesi vicini e gli inviti ad abbandonare la politica di non allineamento della Cina in nome delle cosiddette “strategie delle grandi potenze” non hanno fatto altro che accrescere il sospetto americano nei confronti della Cina e rafforzare la percezione dei Paesi vicini di un’intensificazione della rivalità e del confronto tra Cina e Stati Uniti. In queste circostanze, la comunità accademica cinese trova difficile avanzare proposte che vadano oltre la “rivalità centrale Cina-Stati Uniti”, mentre gli Stati regionali, da parte loro, perseguono un equilibrio di potere e i propri interessi incentrati proprio su questa rivalità. L’inquadramento geopolitico dell’America, unito al centrismo statunitense della Cina, ha creato una situazione di stallo psicologico: qualsiasi iniziativa regionale proveniente dalla Cina suscita il sospetto sia degli Stati Uniti che dei Paesi vicini; e anche quando l’iniziativa non proviene dalla Cina, la partecipazione attiva di quest’ultima viene comunque interpretata come un tentativo di limitare l’America. Questa è la “trappola americana” che la Cina stessa ha creato.
IV. Conclusioni: Coltivare una mentalità da “Stato-Nazione normale”
Ci auguriamo che l’esame preliminare del sino-centrismo e del centrismo cinese sugli Stati Uniti segni l’inizio del superamento di queste due mentalità malsane. Siamo anche incoraggiati dal fatto che, attraverso il dialogo con numerosi colleghi, la maggior parte riconosce la prevalenza di queste tendenze cognitive. Molti sono giunti a riconoscere che il sino-centrismo non equivale al patriottismo, né il centrismo statunitense, sia che si manifesti come ossessione o ostilità verso l’America, costituisce un autentico sentimento patriottico.
È incoraggiante che la situazione abbia iniziato a migliorare. La proposizione secondo cui “i Paesi vicini sono la priorità, le grandi potenze sono la chiave e i Paesi in via di sviluppo sono la base” rappresenta un gradito correttivo alla precedente fissazione sulle “relazioni sino-statunitensi come priorità chiave”. [La formulazione più standard è, nelle parole ufficiali: le grandi potenze sono la chiave, i Paesi vicini sono la priorità, i Paesi in via di sviluppo sono la base, e il multilateralismo è la fase importante (大国是关键、周边是↪LoHan_9996要、发展中国家是基础、多边是重要舞台) – Nota di Yuxuan]
Più importante, alcuni studiosi sono diventati consapevoli della necessità di liberarsi dalla morsa dei due centrismi. Per esempio, ora c’è una risposta più misurata al persistente clamore di alcuni personaggi e media americani sul presunto crescente “soft power” della Cina, compresa la nozione di “stakeholder responsabile”. Allo stesso modo, alcuni hanno assunto una visione più sobria del cosiddetto “Consenso di Pechino”, riconoscendo che inquadrarlo in opposizione al “Consenso di Washington” rischia di alimentare una nuova versione della “teoria della minaccia cinese” e di far rivivere una guerra fredda di valori e ideologie tra la Cina e l’Occidente.
Anche se gli Stati Uniti rimangono e continueranno a rimanere nel prossimo futuro il Paese più importante nella diplomazia cinese, il loro peso relativo è diminuito, in quanto gli Stati regionali o vicini hanno assunto maggiore importanza. Sempre più spesso, gli accademici hanno messo in guardia dal considerare le questioni esclusivamente attraverso la lente americana, invitando invece a pensare in modo “de-americanizzato” o, in parole povere, a imparare a “smettere di vedere il mondo con gli occhi dell’America”.
Tuttavia, la Cina deve ancora fare i conti con notevoli carenze nella sua capacità di vedere il proprio pensiero e il proprio comportamento dalla prospettiva di altri Paesi, in particolare dei suoi vicini. Per collocare le relazioni Cina-Stati Uniti all’interno di un quadro più ampio di impegni con l’estero, la Cina deve fare di più per eliminare nella pratica sia il sino-centrismo che il centrismo statunitense. Solo frenando il sino-centrismo, la Cina può diventare più disposta ad ascoltare le voci dei suoi vicini e a impegnarsi in modo costruttivo con le prospettive regionaliste e globaliste. Attualmente, alcune voci interne invocano la nozione storica di “autorità umana”, radicata nel pensiero sino-centrico, e ne esaltano la superiorità rispetto all'”egemonia” americana. L’implicazione è che l'”autorità umana” della Cina potrebbe trascendere l'”egemonia” dell’America. Tuttavia, questi sostenitori raramente si chiedono: se l’egemonia americana è difettosa, perché l’egemonia cinese dovrebbe avere successo? In teoria come in pratica, non esiste un divario insormontabile tra “autorità umana” ed “egemonia”. Il più delle volte, l'”autorità umana” è poco più di un eufemismo per indicare l’egemonia.
In fondo, l’egocentrismo di qualsiasi nazione fondato sull’eccezionalismo culturale fornisce la base ideologica per perseguire l’egemonia regionale o globale ed equivale a una forma di pensiero utopico. Che si tratti di “autorità umana” o di “egemonia”, che si eserciti in modo benevolo o coercitivo, tutti questi approcci sono fondamentalmente in contrasto con l’impegno dichiarato della Cina per la democratizzazione delle relazioni internazionali.
Infine, persiste la mentalità che i “Paesi vicini” siano semplici pedine nella rivalità Cina-Stati Uniti. Quasi inconsciamente, la Cina è arrivata a trattare i legami bilaterali e multilaterali con gli Stati regionali come strumenti per gestire le relazioni con l’America. Per molto tempo, questi impegni hanno avuto un peso poco indipendente nella politica estera cinese. Questa mentalità ha inevitabilmente indebolito la diplomazia di buon vicinato della Cina e, a un livello più profondo, ha ostacolato la costruzione di un’autentica fiducia reciproca con i partner regionali.
Come già notato in precedenza, i due centrismi hanno portato la Cina a trascurare lo studio dei suoi vicini e la coltivazione di legami più forti con loro. Il sino-centrismo la rende cieca di fronte alle prospettive e alle motivazioni di queste nazioni nel trattare con la Cina. Il centrismo statunitense, invece, favorisce l’indifferenza verso una vera comprensione di questi Paesi, come se le cordiali relazioni sino-americane potessero da sole garantire la loro amicizia duratura. Questa mentalità è più evidente nelle discussioni cinesi sugli affari regionali, dove gli studiosi si concentrano in modo sproporzionato sul fattore statunitense e sulla sua influenza sulle politiche cinesi dei Paesi vicini, come se i vicini della Cina condividessero la preoccupazione per l’America. Così facendo, le élite diplomatiche cinesi ignorano il fatto che molti di questi Stati apprezzano i legami con la Cina alle loro condizioni.
Di conseguenza, le presentazioni degli studiosi cinesi ai forum regionali spesso colpiscono le loro controparti come poco più che eco dei calcoli geopolitici americani: “Gli americani vedono solo l’antiterrorismo e la prevenzione del dominio regionale cinese” “I cinesi non vedono nulla al di là di una ‘co-governance sino-americana’ o di una vera e propria sostituzione degli Stati Uniti”
Tali impressioni portano gli Stati vicini a concludere che la Cina li considera semplicemente come strumenti nella sua rivalità con gli Stati Uniti – eliminabili quando fa comodo. Questa percezione ostacola seriamente lo sviluppo di una fiducia reciproca duratura tra la Cina e i Paesi della regione.
Il risultato finale è che la Cina si è intrappolata in quella che potrebbe essere definita una “trappola americana”. Il sino-centrismo ha impedito alla Cina di impegnarsi in uno studio serio dei suoi vicini, rendendo impossibile valutare la sua diplomazia, comprese le relazioni Cina-Stati Uniti, dalla loro prospettiva. Allo stesso tempo, il centrismo statunitense ha confinato la Cina all’interno del quadro geopolitico americano, lasciando poco spazio per sfuggire alle sue condizioni. “
Questo centrismo USA-USA acceca le élite cinesi. Questo centrismo statunitense acceca le élite cinesi di fronte all’interazione multilaterale tra Cina, Stati Uniti e attori vicini o globali. Mina il pensiero sistemico e riduce le prospettive diplomatiche della Cina a un binario pericolosamente semplicistico.
Il centrismo statunitense è stato anche un fattore significativo della dipendenza asimmetrica della Cina dagli Stati Uniti. Ad esempio, nel settore finanziario, la Cina considera gli Stati Uniti come il simbolo della ricchezza e il rifugio sicuro per eccellenza nel sistema finanziario internazionale. Per molto tempo, le riserve valutarie della Cina sono state quasi interamente denominate in dollari. Inoltre, gli obiettivi di investimento dei fondi sovrani cinesi sono stati prevalentemente istituzioni finanziarie statunitensi, una pratica che va contro i loro obiettivi originari: diversificare le riserve valutarie della Cina. L’eccessiva dipendenza dal sistema finanziario statunitense ha conferito all’America una particolare influenza sulla Cina: nonostante la Cina sia il creditore e gli Stati Uniti il debitore, questi ultimi sono stati in grado di esercitare una pressione sostanziale su questioni come le riforme finanziarie della Cina. Sotto l’influenza del centrismo statunitense, nemmeno la crisi dei mutui subprime che ha travolto gli Stati Uniti è riuscita a indurre una rivalutazione più razionale dell’America e della sua architettura finanziaria. La realtà, tuttavia, è che gli americani sono solo umani e altrettanto inclini all’errore.
III. L’interazione tra sino-centrismo e centrismo statunitense
Tra le élite pubbliche e diplomatiche cinesi coesistono due centrismi, che interagiscono in modo evidente. Da un lato, studiosi e cittadini con una visione ossessionata dall’America credono che la cooperazione con gli Stati Uniti, la potenza centrale del mondo, possa espandere l’influenza internazionale della Cina e accelerare la sua integrazione nel nucleo globale. D’altro canto, i critici degli Stati Uniti sostengono che l’America sia il più grande ostacolo – e non solo la più grande potenziale minaccia esterna – alla sicurezza e allo sviluppo della Cina. Essi sostengono che, per diventare una potenza centrale, la Cina deve superare il contenimento statunitense per assicurarsi lo spazio necessario alla sua sopravvivenza e alla sua crescita.
In breve, questi due centrismi si sono quasi invariabilmente rafforzati a vicenda e questo rafforzamento reciproco ha arrecato un danno reale alla formazione e alla pratica del pensiero diplomatico cinese.
Il primo è l’illusione della “co-governance sino-americana” degli affari regionali e globali. Poiché la Cina non può, almeno per il momento, diventare l’unico centro del sistema internazionale, l’idea di una “co-governance” con gli Stati Uniti offre ad alcuni studiosi e cittadini cinesi un modo per soddisfare in parte il loro desiderio psicologico di vedere la Cina come una potenza centrale. Recenti episodi di effettiva cooperazione sino-statunitense su punti nevralgici della regione, insieme alle proposte di alcune figure americane per un “G2” o “alleanza strategica“, sembrano dare una certa plausibilità a questa nozione di “co-governance”
In secondo luogo, c’è la mentalità del “se l’America declina, chi se non noi può guidare?”. Il sino-centrismo genera naturalmente un’illusione sul declino degli Stati Uniti, incoraggiando la convinzione che l’egemonia globale americana sia intrinsecamente illegittima e in definitiva insostenibile. Le difficoltà di politica interna ed estera degli Stati Uniti sono ansiosamente colte da alcuni studiosi come prova del loro declino, mentre i duraturi punti di forza economici e la resilienza egemonica dell’America sono accolti con risentimento o deliberatamente trascurati. Di conseguenza, molti studiosi trattano inconsciamente la multipolarizzazione della politica mondiale come un fatto imminente piuttosto che come un processo graduale, rifiutandosi di riconoscere che la posizione centrale dell’America nell’ordine globale potrebbe persistere nel prossimo futuro.
Alcuni si spingono ancora più in là, sostenendo che la continua ascesa della Cina le consentirà o addirittura le garantirà di sostituire gli Stati Uniti come nuovo centro del mondo. Tuttavia, in questo processo, alcuni studiosi cinesi, anche quelli che professano forti posizioni “antiamericane”, hanno inconsciamente e pienamente abbracciato i modi di pensare americani.
Alcuni studiosi contengono che “in termini di relazioni di valore, la Cina deve ancora integrarsi pienamente nella ‘comunità internazionale'” e riconducono la causa principale dello scetticismo e della sfiducia da parte del “mondo esterno” (chiaramente pensando agli Stati Uniti e all’Occidente in senso lato) a uno scontro di valori tra la Cina e il mondo. Secondo questa visione, gli standard morali e le identità che la Cina dovrebbe difendere diventano irrilevanti, lasciando l'”americanizzazione” come unica strada da percorrere. Di conseguenza, le élite cinesi spesso valutano la forza e la condotta della Cina rispetto ai parametri americani, in particolare alle norme d’azione e ai valori statunitensi, e interpretano il comportamento della Cina nella politica internazionale attraverso la lente della logica americana.
Alcuni studiosi, anche quelli che si professano a gran voce “antiamericani”, hanno involontariamente abbracciato la filosofia realista occidentale della politica di potenza, insistendo sul fatto che “la globalizzazione deve comprendere la globalizzazione dell’autodifesa militare” per proteggere con la forza gli interessi nazionali, compresi quelli commerciali. Eppure tali argomentazioni riecheggiano proprio la “diplomazia delle cannoniere” che la Cina denuncia da tempo: le guerre dell’oppio, dopo tutto, sono scoppiate proprio perché la Gran Bretagna ha usato il potere militare per salvaguardare i propri interessi commerciali.
Infine, “solo le lodi americane contano”. Come già detto, il netto divario tra la realtà cinese e l’immagine di sé idealizzata spinge sia l’opinione pubblica che l’élite verso l’auto-inganno, gratificato soprattutto dall’approvazione americana. Da qui l’ansia di cogliere le lodi di personaggi statunitensi come Henry Kissinger o Zbigniew Brzezinski. Per quanto lievi siano i loro commenti, essi vengono immancabilmente amplificati dai media nazionali cinesi. L’appetito e la soddisfazione delle élite cinesi per la convalida americana sono così intensi che persino gli autori di La Cina può dire no non hanno potuto resistere. Al contrario, i giudizi degli altri Paesi non vengono quasi registrati nella coscienza collettiva cinese. Solo quando i loro voti sono necessari alle Nazioni Unite, i cinesi riconoscono a malincuore che alcuni di questi Stati possono, dopo tutto, avere un certo peso.
In sintesi, probabilmente non c’è nessun altro Paese al mondo che susciti le emozioni cinesi così profondamente come gli Stati Uniti, facendo oscillare l’opinione pubblica e le élite cinesi tra l’ansia e il sollievo, la gioia e la disperazione, l’ammirazione e il risentimento nei confronti dell’America, man mano che le relazioni vanno avanti. L’indebita riverenza per il ruolo dell’America nel discorso di politica estera ha inevitabilmente influenzato il mondo accademico e i media nazionali, amplificando la percezione gonfiata del potere degli Stati Uniti da parte del pubblico.
Gli effetti dannosi del centrismo statunitense sulla diplomazia cinese sono molteplici.
Ad esempio, il centrismo statunitense ha gravemente ristretto l’orizzonte diplomatico della Cina. La formulazione spesso ripetuta secondo cui “le relazioni sino-statunitensi sono la priorità principale” ne è la più chiara espressione. Quando le relazioni bilaterali migliorano, spesso siamo così inebriati dai progressi compiuti da trascurare la pressione reale o percepita che essi esercitano su altri Paesi. Non riusciamo a coinvolgere questi Stati in modo proattivo per alleviare le loro preoccupazioni e prevenire contromisure dannose per gli interessi della Cina. Solo quando le relazioni sino-statunitensi si deteriorano, ci ricordiamo improvvisamente della loro esistenza e ci affanniamo a riparare i legami, quando ormai chiedono premi diplomatici esorbitanti per la riconciliazione. centrismo in varie nazioni può essere ricondotto a due cause fondamentali: in primo luogo, la posizione centrale e consolidata degli Stati Uniti nel panorama strategico globale e il loro potere duraturo; in secondo luogo, il bisogno psicologico di alcuni Paesi di posizionarsi come centri regionali o parti integranti dell’asse centrale del mondo allineandosi con l’America.
Per la Cina, nello specifico, due ulteriori fattori unici contribuiscono al suo centrismo statunitense: in primo luogo, l’America è un centro di potere e di potere, in secondo luogo, la Cina è un centro di potere. Il primo è l’influenza significativa dell’America sulla questione di Taiwan; il secondo è il confronto ideologico in corso tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese (anche se meno intenso dello stallo della Guerra Fredda tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina). Questi fattori hanno gettato una profonda ombra psicologica sulla psiche cinese, portando a una tendenza costante a sopravvalutare sia l’impatto dell’America sul futuro della Cina sia la sua influenza all’interno del sistema internazionale.
Il centrismo statunitense della Cina manifesta tre caratteristiche fondamentali:
in primo luogo, molti credono che “gli Stati Uniti siano il centro dell’universo”. Con l’approfondimento della riforma e dell’apertura della Cina, la nazione ha gradualmente riconosciuto la formidabile forza dell’America. Nell’era post-Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno mantenuto il loro vantaggio sulle altre nazioni sviluppate per quanto riguarda i tassi di crescita economica, l’innovazione istituzionale, l’avanzamento tecnologico, la coltivazione dei talenti, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la produttività del lavoro. Questa superiorità significa che né l’Unione Europea, né la Russia, né il Giappone, né la Cina, né l’India possono facilmente sfidare il dominio americano nel panorama strategico globale – anzi, il divario potrebbe ancora aumentare.
Il centrismo statunitense della Cina, tuttavia, va oltre il semplice riconoscimento della potenza americana. La Cina è arrivata a considerare gli Stati Uniti come la quasi totalità dell’ambiente internazionale del Paese, o almeno come il suo unico centro. Più concretamente, questa mentalità si manifesta in una linea di pensiero semplicistica: finché le relazioni con gli Stati Uniti saranno ben gestite, la sicurezza internazionale della Cina sarà essenzialmente garantita, o almeno esente da gravi disastri. Questo era evidente “quando la Cina e gli Stati Uniti hanno ottenuto visite reciproche da parte dei loro massimi leader nel 1997-1998, c’è stata un’ampia celebrazione nei circoli accademici cinesi di ricerca sulla strategia di sicurezza, come se la stabilità delle relazioni sino-statunitensi significasse da sola la vittoria e la sicurezza della Cina”. Tuttavia, dopo il bombardamento dell’ambasciata cinese in Jugoslavia nel 1999 e le successive politiche di linea dura dell’amministrazione Bush nei confronti della Cina, l’intera comunità accademica, dopo lo shock e il lamento iniziali, è caduta in uno stato di cupo sgomento”. Questo episodio dimostra come il centrismo statunitense della Cina si sia profondamente gonfiato negli anni ’90.
In fondo, il centrismo statunitense della Cina tradisce la sua incapacità di affrontare la politica internazionale in termini sistemici. La Cina è stata a lungo abituata ad applicare un quadro dialettico eccessivamente semplificato alla complessa arena delle relazioni internazionali: molti presumono che concentrandosi sulla “contraddizione principale” – ovvero le relazioni Cina-Stati Uniti – tutto il resto andrà naturalmente al suo posto. In realtà, la politica internazionale è un sistema intricato che richiede un’analisi sistemica. Nessuna singola “contraddizione principale”, per quanto importante, può dettare tutti i risultati. Inoltre, il rapporto tra contraddizioni principali e secondarie è fluido: esse interagiscono continuamente tra loro e possono persino cambiare di posto.
In secondo luogo, molti hanno assorbito inconsciamente i quadri cognitivi americani, indebolendo la loro capacità di pensiero indipendente. La riforma e l’apertura della Cina, in particolare i suoi sforzi per imparare dall’Occidente – cultura avanzata, modelli istituzionali e modi di vita moderni, con gli Stati Uniti come esempio principale – riflettono la ricerca di forza, progresso e modernizzazione della nazione. Negli anni ’80, la caratterizzazione della Cina come “potenza regionale” in Asia da parte del presidente statunitense Ronald Reagan ha provocato un notevole malcontento all’interno del Paese. Nel 1999, il defunto studioso britannico Gerald Segal ha ulteriormente inasprito il sentimento dell’élite cinese con il suo saggio dal titolo provocatorio “Does China Matter?“, che liquidava la Cina come una “media potenza di secondo rango”. Questa definizione ha provocato una smentita ufficiale del Quotidiano del Popolo. Gli ambienti accademici hanno a lungo sostenuto il posizionamento della Cina come “potenza mondiale”, e solo negli ultimi anni la visione più sfumata della Cina come potenza regionale con influenza globale ha ottenuto un’accettazione più ampia.
Ciononostante, la persistente illusione della Cina come potenza globale centrale, nonostante la realtà che rimane un importante partecipante piuttosto che un leader nel sistema internazionale, continua ad affascinare alcuni segmenti della popolazione. C’è un fascino duraturo per le cifre del PIL che superano quelle di varie nazioni occidentali. Allo stesso modo, il discorso accademico che circonda il “Consenso di Pechino” rivela questa mentalità sino-centrica tra parti dell’élite. Molti appoggiano con entusiasmo la concettualizzazione di Joshua Cooper Ramo di un “modello cinese”, un’approvazione che riflette fondamentalmente le aspirazioni della Cina a diventare una potenza globale centrale o almeno una parte dell’asse centrale del mondo. Nelle discussioni sul Consenso di Pechino, l’incisiva osservazione di John King Fairbank sul sino-centrismo merita una seria riflessione: “La Cina era un modello che gli altri Paesi avrebbero dovuto seguire, ma di propria iniziativa”.
II. Il centrismo statunitense della Cina
Nel febbraio 1998, difendendo la decisione degli Stati Uniti di lanciare missili da crociera contro l’Iraq, l’allora Segretario di Stato americano Madeleine Albright dichiarò: “Ma se dobbiamo usare la forza, è perché siamo l’America; siamo la nazione indispensabile. Siamo alti e vediamo più lontano di altri Paesi nel futuro, e vediamo il pericolo per tutti noi”. Questa affermazione esemplifica il marchio americano dell’egocentrismo.
La varietà americana dell’egocentrismo statunitense deriva principalmente dalla realtà politica della posizione prolungata degli Stati Uniti al centro del sistema internazionale. Al contrario, il sino-centrismo cinese deriva principalmente dall’esperienza storica e dalle aspirazioni a reclamare una posizione centrale negli affari mondiali. Pur differendo per grado e manifestazioni specifiche, le forme americane e cinesi di egocentrismo condividono la stessa natura fondamentale.
La variante cinese dell’egocentrismo statunitense va oltre il semplice riconoscimento dello status degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale; si manifesta come una quasi ossessione modellata dall’attrazione gravitazionale del dominio globale americano. Questa mentalità oscilla tra l’ammirazione cieca e l’ostilità cieca – ciò che potrebbe essere descritto colloquialmente come una relazione di “amore-odio”.
È importante notare che il centrismo statunitense non è un’esclusiva della società cinese. L’insistenza della Gran Bretagna nel mantenere la sua “relazione speciale” con gli Stati Uniti, o l’attenzione sproporzionata dell’India nell’assicurarsi il riconoscimento da parte degli Stati Uniti del suo status di grande potenza, dimostrano in modo simile questo fenomeno in altri contesti nazionali. Tuttavia, la prevalenza del centrismo statunitense altrove non diminuisce la necessità di un’auto-riflessione critica sulla versione cinese di questa mentalità.
L’emergere del centrismo statunitense in varie nazioni può essere Questa acuta insicurezza culturale e nazionale, insieme alla presunta superiorità della civiltà cinese, rappresenta due facce della stessa medaglia sino-centrica.
La persistenza di un sino-centrismo condiziona inconsciamente le élite cinesi e l’opinione pubblica a valutare il potere e l’influenza attuali e futuri della Cina attraverso la lente della sua gloria storica. A livello globale, le strategie di contenimento, in parte palesi e in parte occulte, impiegate dalla superpotenza regnante e da altre nazioni occidentali in risposta all’ascesa della Cina rendono psicologicamente difficile superare il ricordo della discesa della Cina dalla centralità della civiltà al gradino più basso della gerarchia internazionale durante il “secolo dell’umiliazione”. “Nella regione Asia-Pacifico, i vincoli imposti dagli Stati Uniti e dal Giappone all’integrazione regionale dell’Asia orientale, insieme alla diffidenza che alcuni Paesi vicini nutrono nei confronti della Cina, impediscono a quest’ultima di sviluppare una sensazione palpabile di essere una grande potenza o addirittura una forza regionale dominante. Sul piano interno, la moltitudine di sfide politiche, economiche e sociali irrisolte, insieme alle tendenze separatiste di Taiwan, rafforzano la percezione che la Cina non abbia ancora le basi interne necessarie per diventare una vera grande potenza.
In secondo luogo, vi è una tendenza all’autoinganno e alla razionalizzazione. Di fronte all’ampio divario tra la realtà attuale e l’immagine idealizzata della Cina, sia il pubblico che le élite ricorrono spesso alla razionalizzazione come mezzo di consolazione psicologica. Il fenomeno assume due forme distinte: a volte l’ebbrezza per i risultati ottenuti nello sviluppo, unita al risentimento quando gli osservatori occidentali non riconoscono che la Cina è già grande, oppure, al contrario, un profondo senso di gratificazione quando l’Occidente riconosce la grandezza della Cina, anche se tale riconoscimento equivale a poco più di una vuota adulazione.
Questo fenomeno deriva in ultima analisi dal duplice fondamento del sino-centrismo. Da un lato, la presunta “grandezza naturale” della civiltà cinese richiede una certa convalida esterna per sostenere la sua affermazione; dall’altro, il profondo complesso di inferiorità culturale richiede un’affermazione esterna per rimanere soppresso. Queste due dimensioni esistono in uno stato di tensione simbiotica: anche un elogio insincero da parte di altri può fornire una gratificazione psicologica, mentre una candida negazione, anche se fondata sui fatti, tende a provocare risentimento.
La fallita candidatura di Pechino per le Olimpiadi del 2000 ha esemplificato vividamente questa mentalità. Sia le élite cinesi che l’opinione pubblica hanno visto il potenziale successo della candidatura come un riconoscimento internazionale a lungo atteso della grandezza storica (o immaginaria?) della Cina, mentre hanno interpretato il suo rifiuto come un disconoscimento internazionale di tale status. La realtà, tuttavia, era che la Cina era ancora lontana dal raggiungere un vero potere globale.
Infine, esiste un’illusione strategica riguardo alla posizione globale della Cina. “In secondo luogo, il sino-centrismo ha instillato in alcune élite e cittadini cinesi la convinzione, quasi inconscia, che la Cina sia destinata alla grandezza – sia essa passata, presente o futura – che potrebbe essere descritta come un senso di “grandezza naturale”. In realtà, non esiste nulla di simile. Una nazione è grande solo se il benessere del suo popolo è veramente garantito e il Paese stesso è veramente forte, non a causa di auto-percezioni idealizzate delle sue élite o dei suoi cittadini.
La nozione di “grandezza naturale” si esprime in modo più evidente nel duraturo senso di superiorità culturale condiviso da molte élite cinesi e dai cittadini comuni. La posizione centrale della Cina da duemila anni nell’ordine regionale dell’Asia orientale fornisce le basi per immaginare questa mentalità. La notevole capacità assimilativa della civiltà cinese – la sua abilità di assorbire e sopportare la conquista e il dominio stranieri, come sotto le dinastie mongole e manciù – è stata ampiamente citata dagli studiosi nazionali come prova a sostegno di questa visione. La frequente glorificazione delle “età dell’oro Han-Tang” nei mass media illustra ulteriormente questo sentimento. Con il rapido sviluppo economico della Cina che alimenta una più ampia rinascita culturale, questo senso di superiorità culturale è stato solo rafforzato. Un esempio eloquente è la popolarità di una frase spesso attribuita ad Arnold Toynbee: “Se la Cina non riuscisse a sostituire l’Occidente come forza trainante dell’umanità, il futuro della nostra specie sarebbe tetro”. “
Nel mezzo degli sconvolgimenti geopolitici dell’era post 11 settembre, e mentre gli Stati Uniti sono rimasti invischiati nei conflitti mediorientali, alcuni studiosi cinesi hanno iniziato a sostenere che “solo la cultura cinese può risolvere i conflitti etnici”, che “la governance mondiale richiede la medicina cinese” e che “il modello di governance della civiltà occidentale – la medicina occidentale rappresentata dagli Stati Uniti – ha incontrato dei problemi”. Alcuni studiosi hanno già iniziato a costruire nuove teorie di filosofia politica mondiale nelle condizioni della globalizzazione, negando la politica internazionale occidentale basata sullo Stato-nazione e cercando invece di assumere l’antico concetto cinese di Tianxia (“tutto sotto il cielo”) come fondamento teorico per la costruzione di un futuro ordine mondiale.
Tali idee hanno incontrato una notevole risonanza all’interno della Cina. Su questa base, alcuni studiosi hanno sostenuto che ciò che sta avvenendo nella politica internazionale non è una semplice “transizione di potere”, ma piuttosto un “cambiamento di paradigma”, e cercano di dimostrare il potenziale della Cina nel superare gli Stati Uniti nel campo della filosofia politica. A loro avviso, l’egemonia americana è insostenibile, mentre l’egemonia cinese del “wangdao” (王道, il principio dell’autorità umana)” è realizzabile. In risposta a un mondo pieno di conflitti e rivalità, proposte come “portare Confucio in primo piano alle Olimpiadi di Pechino” hanno ulteriormente evidenziato il crescente senso di superiorità culturale di alcuni segmenti del pubblico cinese. Dopo più di un secolo di apprendimento dall’Occidente, alcuni cittadini ed élite stanno di nuovo facendo rivivere il sogno di una “Grande Unità del Mondo” (tianxia datong) incentrata sulla Cina, realizzata attraverso la mentalità della cultura cinese.
Questi due elementi si rafforzano a vicenda piuttosto che essere indipendenti, creando un effetto sinergico che produce manifestazioni più concrete al di là delle loro singole espressioni.
Il primo è il profondo senso di inferiorità culturale e nazionale che permea sia le élite cinesi che il pubblico più ampio. Paradossalmente, questa mentalità coesiste con la convinzione della “grandezza naturale” della Cina, producendo un forte senso di inadeguatezza culturale e persino di civiltà che nasce dal netto divario tra le aspirazioni idealizzate e la realtà vissuta.
Inoltre, sebbene il presente documento accenni alle origini di queste mentalità, ci asteniamo da un’esplorazione approfondita dell’argomento, concentrandoci piuttosto sull’identificazione di tali mentalità e sull’analisi del loro impatto sui dibattiti di politica estera della Cina.
Infine, pur essendo critici nei confronti di queste mentalità, non trascuriamo i notevoli progressi della politica estera cinese. Anzi, il nostro obiettivo è quello di favorire ulteriori progressi: solo riconoscendo come questi pregiudizi cognitivi, sempre presenti, possano distorcere il processo decisionale in politica estera, la Cina potrà iniziare a superarli.
I. L’egocentrismo
L’egocentrismo rappresenta una peculiare miscela di egocentrismo ed egotismo.
L’egocentrismo, una tendenza cognitiva universale, si riferisce all’inclinazione a interpretare il mondo, compreso se stessi, esclusivamente dalla propria prospettiva, trascurando i punti di vista degli altri. Dal punto di vista dell’evoluzione sociale, sia gli individui che i gruppi mostrano inevitabilmente un certo grado di egocentrismo, in quanto funziona come meccanismo adattivo di sopravvivenza. Anche le nazioni presentano tendenze egocentriche, con le potenze storicamente dominanti che tendono a mostrare questa mentalità in modo più marcato. Nel discorso di politica estera della Cina, il sino-centrismo si esprime attraverso due elementi interdipendenti e che si rafforzano a vicenda.
In primo luogo, il sino-centrismo limita la capacità della Cina di vedere se stessa, il mondo esterno e le sue interazioni con il mondo esterno attraverso gli occhi degli altri. Un esempio eloquente è l’abituale riferimento agli Stati vicini come “Paesi periferici”, un termine che implicitamente pone la Cina al centro. La visione di questi vicini rimane profondamente colorata dalle impressioni persistenti del sistema tributario storico, come se condividessero, o almeno riconoscessero, l’interpretazione nostalgica della Cina di quel passato. In realtà, tale interpretazione non è accettata al di là dei confini cinesi.
Nel 1978, quando Deng Xiaoping visitò Singapore con l’intenzione di radunare le nazioni del Sud-Est asiatico per isolare l'”Orso Polare” (l’Unione Sovietica), rimase profondamente sorpreso nello scoprire che questi vicini cercavano invece di contenere il “Dragone Cinese”. Questo episodio ha rivelato come, sotto l’influenza del sino-centrismo degli anni Sessanta e Settanta, la Cina abbia frainteso gli atteggiamenti dei governi e delle opinioni pubbliche dei Paesi vicini, supponendo erroneamente che l’ASEAN si sarebbe prontamente allineata con Pechino nel quadro della quasi alleanza Cina-Stati Uniti.
Anche se questo incidente ha avuto luogo quasi tre decenni fa, la conoscenza che la Cina ha degli Stati vicini rimane piuttosto superficiale. Mancano ancora sforzi sistematici per coltivare specialisti in grado di analizzare in profondità la politica, l’economia, la società, la storia, la composizione etnica e la religione di questi Paesi. Di conseguenza, quando i leader regionali descrivono l’alleanza tra Stati Uniti e Giappone come una forma di “beni pubblici regionali”, le risposte della Cina vanno spesso dallo stupore allo sconcerto o addirittura all’indignazione. Ciò che viene trascurato è che, mentre la “teoria della minaccia cinese” ha perso ampiamente slancio nella regione, tra i suoi vicini persiste una profonda diffidenza nei confronti della Cina.
Dopo la fondazione della Repubblica Popolare, c’è stato un periodo in cui la Cina ha perseguito una politica estera di “esportazione della rivoluzione”. In una certa misura, anche questo rifletteva l’influenza di una mentalità sino-centrica: La Cina si immaginava ancora una volta come un modello per gli Stati vicini, e persino per le “nazioni fratelli” più lontane, come quelle africane. Come Zhang Baijia ha giustamente osservato, “In un’immaginaria rivoluzione mondiale che prendeva spunto dalla Rivoluzione culturale, il popolo cinese sembrava rivivere il vecchio sogno della Cina come centro del mondo”. S.- Centrismo nel discorso di politica estera della Cina
Gli autori cercano di offrire un esame preliminare, attraverso la lente della psicologia sociale, di due mentalità poco studiate che esercitano una profonda influenza sul discorso di politica estera della Cina: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense.
Il sino-centrismo si manifesta nell’incapacità di vedere la Cina e le sue interazioni globali da prospettive altrui, unitamente alla mancanza di motivazione a comprendere le altre nazioni in modo obiettivo. Inoltre, sostiene la presunzione di “grandezza naturale” della Cina. Il centrismo statunitense, invece, riflette una quasi ossessione per gli Stati Uniti, caratterizzata da un’ammirazione acritica o da un’ostilità generalizzata. Questa mentalità pone l’America come l’intero, o almeno l’unico centro, dell’ambiente internazionale cinese. Inoltre, porta all’adozione inconscia di quadri cognitivi americani (anche da parte di studiosi che si professano “antiamericani”) e a considerare le relazioni con gli altri Paesi come meri strumenti al servizio dei legami sino-americani.
Lo studio si conclude esplorando i possibili modi per mitigare questi due centrismi e ridurre i loro effetti sulla politica estera della Cina.
Parole chiave: Psicologia sociale; sino-centrismo; centrismo statunitense; politica estera cinese
Le interpretazioni della storia e della realtà da parte dell’opinione pubblica e delle élite di una nazione, così come le loro aspirazioni per il futuro, possono essere considerate parte della sua psiche nazionale. Questa psiche, in particolare quella delle élite della politica estera, modella, spesso in modo sottile e pervasivo, i modelli cognitivi e comportamentali del Paese negli affari internazionali.
Questo articolo intraprende un’indagine preliminare, dal punto di vista della psicologia sociale, su due mentalità poco studiate ma che esercitano una profonda influenza sulle discussioni sulla politica estera della Cina: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense, e analizza come questi orientamenti influenzino il discorso sulla diplomazia cinese. Gli autori sperano che questo studio contribuisca a rendere le élite cinesi più consapevoli della propria mentalità, facilitando così la graduale maturazione e razionalizzazione della psiche nazionale cinese. Allo stesso tempo, la discussione cerca di far progredire l’applicazione della psicologia sociale all’interno della scienza politica. Sosteniamo che, anche partendo da alcuni tratti psicologici ben consolidati nella psicologia sociale, questo approccio può dare nuovi spunti alle questioni di scienza politica.
Prima di passare alla discussione di merito, è necessario chiarire alcuni punti.
In primo luogo, il sino-centrismo non dovrebbe essere equiparato al patriottismo. La nostra critica al sino-centrismo non sostiene l’abbandono della difesa degli interessi nazionali. Al contrario, sosteniamo che un eccessivo sino-centrismo porta inevitabilmente a una condotta di politica estera non adeguata, danneggiando così gli interessi nazionali della Cina. Allo stesso modo, il centrismo statunitense nel discorso di politica estera della Cina non si riferisce al riconoscimento della realtà degli Stati Uniti come unica superpotenza, ma denota piuttosto un’ossessione per l’America, che si manifesta o in cieca ammirazione o in cieca ostilità. Pertanto, la nostra critica al centrismo statunitense della Cina non è un invito a negare lo status di superpotenza dell’America, ma piuttosto un appello a valutare l’influenza degli Stati Uniti sulla Cina attraverso una lente più razionale e sistemica.
In secondo luogo, evidenziare queste due mentalità non implica che nessun’altra mentalità influenzi il discorso di politica estera della Cina. Ci limitiamo a sottolineare il loro impatto significativo (e quindi più dannoso). Inoltre, non neghiamo affatto che i fattori materiali (ad esempio, il potere nazionale) influenzino ugualmente la politica estera di un Paese.
Inoltre, la critica di queste mentalità nel discorso cinese non suggerisce che la Cina sia l’unica a soffrire di pregiudizi cognitivi malsani. Per esempio, tutte le nazioni (compresi gli Stati Uniti) sono alle prese con l’egocentrismo e tali tendenze tra i Paesi sono fondamentalmente simili, persino speculari. centrismo degli Stati Uniti hanno deformato il pensiero di Pechino in politica estera (2008)
Due grandi strateghi cinesi hanno messo in guardia dai rischi di vedere il mondo solo attraverso la gloria (immaginata) della Cina o l’ombra dell’America, e hanno consigliato alla Cina di essere semplicemente un normale Stato-nazione.
Op-Ed in Global Times in 2008: Il popolo cinese deve avere una mentalità da “Paese normale”.
I due autori sono 唐世平 Tang Shiping, ora professore di cattedra presso la Scuola di Relazioni Internazionali e Affari Pubblici e direttore del Centro per l’Analisi delle Decisioni Complesse, Università Fudan; e 綦大鹏 Qi Dapeng, professore presso la Scuola di Sicurezza Nazionale e il Centro di Consultazione Strategica dell’Università di Difesa Nazionale dell’Esercito Popolare di Liberazione.
Tang ShipingQi Dapeng
Mi sono imbattuto nell’articolo recentemente in un blog di WeChat post e l’ho trovato affascinante.
Sono passati 17 anni dalla pubblicazione dell’articolo, ma lascio a voi decidere se è ancora attuale. – Zichen Wang
Sino-centrismo e centrismo statunitense nel discorso di politica estera della Cina.
Gli autori cercano di offrire un esame preliminare, attraverso la lente della psicologia sociale, di due mentalità poco studiate che esercitano una profonda influenza sul discorso di politica estera della Cina: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense.
Il sino-centrismo si manifesta nell’incapacità di vedere la Cina e le sue interazioni globali da prospettive altrui, unitamente alla mancanza di motivazione a comprendere le altre nazioni in modo oggettivo. Inoltre, sostiene la presunzione di “grandezza naturale” della Cina. Il centrismo statunitense, invece, riflette una quasi ossessione per gli Stati Uniti, caratterizzata da un’ammirazione acritica o da un’ostilità generalizzata. Questa mentalità pone l’America come l’intero, o almeno l’unico centro, dell’ambiente internazionale cinese. Essa porta inoltre all’adozione inconsapevole di quadri cognitivi americani (anche da parte di studiosi che si professano “antiamericani”) e a considerare le relazioni con gli altri Paesi come meri strumenti al servizio dei legami sino-americani.
Lo studio si conclude esplorando i possibili modi per mitigare questi due centrismi e ridurre i loro effetti sulla politica estera della Cina.
Parole chiave: Psicologia sociale; sino-centrismo; centrismo statunitense; politica estera cinese
Le interpretazioni della storia e della realtà da parte dell’opinione pubblica e delle élite di una nazione, così come le loro aspirazioni per il futuro, possono essere considerate parte della sua psiche nazionale. Questa psiche, in particolare quella delle élite di politica estera, modella, spesso in modo sottile e pervasivo, i modelli cognitivi e comportamentali del Paese negli affari internazionali.
Il presente lavoro intraprende un’indagine preliminare, dal punto di vista della psicologia sociale, su due mentalità poco studiate ma che esercitano una profonda influenza sulle discussioni sulla politica estera cinese: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense, e analizza come questi orientamenti influenzino il discorso sulla diplomazia cinese. Gli autori sperano che questo studio contribuisca a rendere le élite cinesi più consapevoli della propria mentalità, facilitando così la graduale maturazione e razionalizzazione della psiche nazionale cinese. Allo stesso tempo, la discussione cerca di far progredire l’applicazione della psicologia sociale all’interno della scienza politica. Sosteniamo che, anche partendo da alcuni tratti psicologici consolidati della psicologia sociale, questo approccio può dare nuovi spunti alle questioni di scienza politica.
Prima di passare alla discussione di merito, è necessario chiarire alcuni punti.
In primo luogo, il sino-centrismo non deve essere equiparato al patriottismo. La nostra critica al sino-centrismo non sostiene l’abbandono della difesa degli interessi nazionali. Al contrario, sosteniamo che un eccessivo sino-centrismo porta inevitabilmente a una condotta di politica estera non adeguata, danneggiando così gli interessi nazionali della Cina. Allo stesso modo, il centrismo statunitense nel discorso di politica estera della Cina non si riferisce al riconoscimento della realtà degli Stati Uniti come unica superpotenza, ma denota piuttosto un’ossessione per l’America, che si manifesta o in cieca ammirazione o in cieca ostilità. Pertanto, la nostra critica al centrismo statunitense della Cina non è un invito a negare lo status di superpotenza dell’America, ma piuttosto un appello a valutare l’influenza degli Stati Uniti sulla Cina attraverso una lente più razionale e sistemica.
In secondo luogo, evidenziare queste due mentalità non implica che nessun’altra mentalità influenzi il discorso di politica estera della Cina. Ci limitiamo a sottolineare il loro impatto significativo (e quindi più dannoso). Inoltre, non neghiamo affatto che anche i fattori materiali (ad esempio, la potenza nazionale) influenzino la politica estera di un Paese.
Inoltre, la critica di queste mentalità nel discorso cinese non suggerisce che solo la Cina soffra di pregiudizi cognitivi malsani. Per esempio, tutte le nazioni (compresi gli Stati Uniti) sono alle prese con l’egocentrismo e tali tendenze tra i Paesi sono fondamentalmente simili, persino speculari.
Inoltre, anche se il presente documento accennerà alle origini di queste mentalità, ci asterremo da un’esplorazione approfondita dell’argomento, concentrandoci invece sull’identificazione e sull’analisi del loro impatto sui dibattiti di politica estera della Cina.
Infine, pur criticando queste mentalità, non ignoriamo i notevoli progressi della politica estera cinese. Anzi, il nostro obiettivo è quello di facilitare ulteriori progressi: solo riconoscendo come questi pregiudizi cognitivi, sempre presenti, possano distorcere il processo decisionale in politica estera, la Cina potrà iniziare a superarli.
I. Il sino-centrismo.
Il sino-centrismo rappresenta una peculiare miscela di egocentrismo ed egoismo.
L’egocentrismo, una tendenza cognitiva universale, si riferisce all’inclinazione a interpretare il mondo, compreso se stessi, esclusivamente dalla propria prospettiva, trascurando il punto di vista degli altri. Dal punto di vista dell’evoluzione sociale, sia gli individui che i gruppi mostrano inevitabilmente un certo grado di egocentrismo, in quanto funziona come meccanismo adattivo di sopravvivenza. Anche le nazioni presentano tendenze egocentriche, con le potenze storicamente dominanti che tendono a mostrare questa mentalità in modo più marcato. Nel discorso di politica estera della Cina, il sino-centrismo si esprime attraverso due elementi interdipendenti e che si rafforzano a vicenda.
In primo luogo, il sino-centrismo limita la capacità della Cina di vedere se stessa, il mondo esterno e le sue interazioni con il mondo esterno attraverso gli occhi degli altri. Inoltre, diminuisce la volontà di comprendere gli altri Paesi con autentica obiettività.
Un esempio eloquente è l’abituale riferimento agli Stati vicini come “Paesi periferici”, un termine che implicitamente pone la Cina al centro. La visione di questi vicini rimane profondamente colorata dalle impressioni persistenti del sistema tributario storico, come se condividessero, o almeno riconoscessero, l’interpretazione nostalgica della Cina di quel passato. In realtà, tale interpretazione non è accettata al di là dei confini cinesi.
Nel 1978, quando Deng Xiaoping si recò a Singapore con l’intenzione di radunare le nazioni del Sud-Est asiatico per isolare l'”Orso Polare” (l’Unione Sovietica), rimase profondamente sorpreso nello scoprire che questi vicini cercavano invece di contenere il “Drago Cinese”. Questo episodio ha rivelato come, sotto l’influenza del sino-centrismo degli anni Sessanta e Settanta, la Cina abbia frainteso gli atteggiamenti dei governi e delle opinioni pubbliche dei Paesi vicini, supponendo erroneamente che l’ASEAN si sarebbe prontamente allineata con Pechino nel quadro della quasi alleanza Cina-Stati Uniti.
Sebbene questo incidente sia avvenuto quasi tre decenni fa, la conoscenza della Cina degli Stati confinanti rimane piuttosto superficiale. Mancano ancora sforzi sistematici per coltivare specialisti in grado di analizzare in profondità la politica, l’economia, la società, la storia, la composizione etnica e la religione di questi Paesi. Di conseguenza, quando i leader regionali descrivono l’alleanza tra Stati Uniti e Giappone come una forma di “beni pubblici regionali”, le risposte della Cina vanno spesso dallo stupore allo sconcerto o addirittura all’indignazione. Ciò che viene trascurato è che, mentre la “teoria della minaccia cinese” ha perso ampiamente slancio nella regione, tra i suoi vicini persiste una profonda diffidenza nei confronti della Cina.
Dopo la fondazione della Repubblica Popolare, c’è stato un periodo in cui la Cina ha perseguito una politica estera di “esportazione della rivoluzione”. In una certa misura, anche questo rifletteva l’influenza di una mentalità sino-centrica: La Cina si immaginava ancora una volta come un modello per gli Stati vicini, e persino per le “nazioni fratelli” più lontane, come quelle africane. ComeZhang BaijiagiustamenteosservatoIn un’immaginaria rivoluzione mondiale che prendeva spunto dalla Rivoluzione culturale, il popolo cinese sembrava rivivere il vecchio sogno della Cina come centro del mondo”.
In secondo luogo, il sino-centrismo ha instillato in alcune élite e cittadini cinesi la convinzione quasi inconscia che la Cina sia destinata alla grandezza – sia essa passata, presente o futura – che si potrebbe definire un senso di “grandezza naturale”. In realtà, non esiste nulla di simile. Una nazione è grande solo se il benessere del suo popolo è veramente garantito e il Paese stesso è veramente forte, non a causa di auto-percezioni idealizzate delle sue élite o dei suoi cittadini.
La nozione di “grandezza naturale” si esprime in modo più evidente nel perdurante senso di superiorità culturale condiviso da molte élite cinesi e dai cittadini comuni. La posizione centrale della Cina da duemila anni nell’ordine regionale dell’Asia orientale fornisce le basi per immaginare questa mentalità. La notevole capacità assimilativa della civiltà cinese – la sua abilità di assorbire e sopportare la conquista e il dominio stranieri, come sotto le dinastie mongole e manciù – è stata ampiamente citata dagli studiosi nazionali come prova a sostegno di questa visione. La frequente glorificazione delle “età dell’oro Han-Tang” nei mass media illustra ulteriormente questo sentimento. Con il rapido sviluppo economico della Cina che alimenta una più ampia rinascita culturale, questo senso di superiorità culturale è stato solo rafforzato. Un esempio eloquente è la popolarità di una battuta spessoattribuitoad Arnold Toynbee: “Se la Cina non riuscisse a sostituire l’Occidente come forza trainante dell’umanità, il futuro della nostra specie sarebbe tetro”.
In mezzo agli sconvolgimenti geopolitici dell’era post 11 settembre, e mentre gli Stati Uniti si trovavano invischiati nei conflitti mediorientali, alcuni studiosi cinesi hanno iniziato a sostenere che “solo la cultura cinese può risolvere i conflitti etnici”, che “la governance mondiale richiede la medicina cinese” e che “il modello di governance della civiltà occidentale – la medicina occidentale rappresentata dagli Stati Uniti – ha incontrato dei problemi”. Alcuni studiosi hanno già iniziato a costruire nuove teorie di filosofia politica mondiale nelle condizioni della globalizzazione, negando la politica internazionale occidentale basata sullo Stato-nazione e tentando invece di prendere l’antico concetto cinese diTianxia(“tutto sotto il cielo”) come fondamento teorico per la costruzione di un futuro ordine mondiale.
Queste idee hanno avuto una notevole risonanza all’interno della Cina. Su questa base, alcuni studiosi hanno sostenuto che ciò che sta avvenendo nella politica internazionale non è una semplice “transizione di potere”, ma piuttosto un “cambiamento di paradigma”, e cercano di dimostrare il potenziale della Cina nel superare gli Stati Uniti nel campo della filosofia politica. A loro avviso, l’egemonia americana è insostenibile, mentre l’egemonia cinese è di “un’altra cosa”.wangdao”(王道, il principio dell’autorità umana)” è realizzabile. In risposta a un mondo pieno di conflitti e rivalità, proposte come “portare Confucio in primo piano alle Olimpiadi di Pechino” hanno ulteriormente evidenziato il crescente senso di superiorità culturale di alcuni segmenti del pubblico cinese. Dopo più di un secolo di apprendimento dall’Occidente, alcuni cittadini ed élite stanno di nuovo facendo rivivere il sogno di una “Grande Unità del Mondo” (tianxia datong) incentrata sulla Cina, realizzata attraverso la mentalità della cultura cinese.
Questi due elementi si rafforzano a vicenda piuttosto che essere indipendenti, creando un effetto sinergico che produce manifestazioni più concrete al di là delle loro singole espressioni.
Il principale è il profondo senso di inferiorità culturale e nazionale che permea sia le élite cinesi che il pubblico in generale. Paradossalmente, questa mentalità coesiste con la convinzione della “naturale grandezza” della Cina, producendo un forte senso di inadeguatezza culturale e persino di civiltà che nasce dal netto divario tra le aspirazioni idealizzate e la realtà vissuta. Questa acuta insicurezza culturale e nazionale, insieme alla presunta superiorità della civiltà cinese, rappresenta due facce della stessa medaglia sino-centrica.
La persistenza di un sino-centrismo condiziona inconsciamente le élite cinesi e l’opinione pubblica a valutare il potere e l’influenza attuali e futuri della Cina attraverso la lente della sua gloria storica. A livello globale, le strategie di contenimento, in parte palesi e in parte occulte, impiegate dalla superpotenza regnante e da altre nazioni occidentali in risposta all’ascesa della Cina rendono psicologicamente difficile superare il ricordo della discesa della Cina dalla centralità della civiltà al gradino più basso della gerarchia internazionale durante il “secolo dell’umiliazione”.
Nella regione Asia-Pacifico, i vincoli imposti da Stati Uniti e Giappone all’integrazione regionale dell’Asia orientale, insieme alla diffidenza che alcuni Paesi vicini nutrono nei confronti della Cina, impediscono a quest’ultima di sviluppare una sensazione palpabile di essere una grande potenza o addirittura una forza regionale dominante. Sul piano interno, la moltitudine di sfide politiche, economiche e sociali irrisolte, insieme alle tendenze separatiste di Taiwan, rafforzano la percezione che la Cina non abbia ancora le basi interne necessarie per diventare una vera grande potenza.
Culturalmente, il contrasto tra lo zenit storico di “tutte le nazioni che pagano un tributo” e la realtà attuale in cui “le università cinesi sono diventate in gran parte scuole preparatorie per l’istruzione superiore occidentale” ha favorito unapercezioneche “la Cina non è più l’epicentro della produzione globale di conoscenza. All’interno della gerarchia intellettuale globale, la Cina rimane strutturalmente svantaggiata… Ad oggi, il mondo deve ancora assistere a significativi contributi cinesi – sia in termini di idee, quadri concettuali o corpi di conoscenza – alla governance globale”. Questa grande disparità tra la centralità storica della Cina e il suo contemporaneo status periferico crea inevitabilmente una profonda dissonanza cognitiva sia nell’opinione pubblica che nelle élite.
In secondo luogo, vi è una tendenza all’autoinganno e alla razionalizzazione. Di fronte all’ampio divario tra la realtà attuale e l’immagine idealizzata della Cina, sia il pubblico che le élite ricorrono spesso alla razionalizzazione come mezzo di consolazione psicologica. Essa assume due forme distinte: a volte l’ebbrezza per i risultati ottenuti nello sviluppo, unita al risentimento quando gli osservatori occidentali non riconoscono che la Cina è già grande, oppure, al contrario, un profondo senso di gratificazione quando l’Occidente riconosce la grandezza della Cina, anche se tale riconoscimento equivale a poco più di una vuota adulazione.
Questo fenomeno deriva in ultima analisi dal duplice fondamento del sino-centrismo. Da un lato, la presunta “grandezza naturale” della civiltà cinese richiede una certa convalida esterna per sostenere la sua affermazione; dall’altro, il profondo complesso di inferiorità culturale richiede un’affermazione esterna per rimanere soppresso. Queste due dimensioni esistono in uno stato di tensione simbiotica: anche un elogio insincero da parte degli altri può fornire una gratificazione psicologica, mentre una candida negazione, anche se fondata sui fatti, tende a provocare risentimento.
Il fallimento della candidatura di Pechino per le Olimpiadi del 2000 ha esemplificato in modo vivido questa mentalità. Sia le élite cinesi che l’opinione pubblica hanno visto il potenziale successo della candidatura come un riconoscimento internazionale a lungo atteso della grandezza storica (o immaginaria?) della Cina, mentre hanno interpretato il suo rifiuto come un disconoscimento internazionale di tale status. La realtà, tuttavia, è che la Cina è ancora molto lontana dal raggiungere un vero potere globale.
Infine, esiste un’illusione strategica riguardo alla posizione globale della Cina. Negli anni ’80, la caratterizzazione della Cina come “potenza regionale” in Asia da parte del presidente statunitense Ronald Reagan ha provocato un notevole malcontento all’interno del Paese. Nel 1999, il defunto studioso britannico Gerald Segal ha ulteriormente inasprito il sentimento delle élite cinesi con il suo saggio dal titolo provocatorio, “La Cina è importante?“, che ha definito la Cina una “media potenza di secondo rango”. Questa designazione ha provocato unconfutazionesul Quotidiano del Popolo. Gli ambienti accademici hanno a lungo sostenuto il posizionamento della Cina come “potenza mondiale” e solo negli ultimi anni la visione più sfumata della Cina come potenza regionale con influenza globale ha ottenuto un’accettazione più ampia.
Tuttavia, la persistente illusione che la Cina sia una potenza globale centrale, nonostante la realtà che rimane un importante partecipante piuttosto che un leader del sistema internazionale, continua ad affascinare alcuni segmenti della popolazione. C’è un fascino duraturo per le cifre del PIL che superano quelle di varie nazioni occidentali. Allo stesso modo, il mondo accademicodiscorsoche circonda il “Consenso di Pechino” rivela questa mentalità sino-centrica di parte dell’élite. Molti appoggiano con entusiasmo il libro di Joshua Cooper Ramoconcettualizzazionedi un “modello cinese”, un’approvazione che riflette fondamentalmente le aspirazioni della Cina a diventare una potenza globale centrale – o almeno una parte dell’asse centrale del mondo. Nelle discussioni sul Consenso di Pechino, l’incisivo lavoro di John King Fairbankosservazionesul sino-centrismo merita una seria riflessione: “La Cina è stata un modello che gli altri Paesi dovrebbero seguire, ma di propria iniziativa”.
II. Il centrismo statunitense della Cina.
Nel febbraio 1998, mentre difendeva la decisione degli Stati Uniti di lanciare missili da crociera contro l’Iraq, l’allora Segretario di Stato americano Madeleine Albrightdichiarato: “Ma se dobbiamo usare la forza, è perché siamo l’America, siamo la nazione indispensabile. Siamo alti e vediamo più lontano di altri Paesi nel futuro, e vediamo il pericolo per tutti noi”. Questa affermazione esemplifica il marchio americano di egocentrismo.
La varietà americana dell’U.S.-centrismo deriva principalmente dalla realtà politica della posizione prolungata degli Stati Uniti al centro del sistema internazionale. Il sino-centrismo cinese, invece, deriva principalmente dall’esperienza storica e dalle aspirazioni a reclamare una posizione centrale negli affari mondiali. Pur differenziandosi per grado e manifestazioni specifiche, le forme di egocentrismo americano e cinese condividono la stessa natura fondamentale.
La variante cinese del centrismo statunitense non si limita a riconoscere lo status degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale, ma si manifesta come una quasi-ossessione modellata dall’attrazione gravitazionale del dominio globale americano. Questa mentalità oscilla tra l’ammirazione cieca e l’ostilità cieca, che potrebbe essere descritta colloquialmente come una relazione di “amore-odio”.
È importante notare che il centrismo statunitense non è un fenomeno esclusivo della società cinese. L’insistenza della Gran Bretagna nel mantenere la sua “relazione speciale” con gli Stati Uniti, o l’attenzione sproporzionata dell’India nell’assicurarsi il riconoscimento da parte degli Stati Uniti del suo status di grande potenza, dimostrano in modo simile questo fenomeno in altri contesti nazionali. Tuttavia, la prevalenza del centrismo statunitense altrove non riduce la necessità di un’auto-riflessione critica sulla versione cinese di questa mentalità.
L’emergere del centrismo statunitense in varie nazioni può essere ricondotto a due cause fondamentali: in primo luogo, la posizione centrale e consolidata degli Stati Uniti nel panorama strategico globale e il loro potere duraturo; in secondo luogo, il bisogno psicologico di alcuni Paesi di posizionarsi come centri regionali o parti integranti dell’asse centrale del mondo allineandosi con l’America.
Per la Cina in particolare, due ulteriori fattori unici contribuiscono al suo centrismo statunitense: in primo luogo, l’influenza significativa dell’America sulla questione di Taiwan; in secondo luogo, il confronto ideologico in corso tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese (anche se meno intenso dello stallo della Guerra Fredda tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina). Questi fattori hanno gettato una profonda ombra psicologica sulla psiche cinese, portando a una tendenza costante a sopravvalutare sia l’impatto dell’America sul futuro della Cina sia la sua influenza nel sistema internazionale.
Il centrismo statunitense della Cina si manifesta con tre caratteristiche fondamentali:
In primo luogo, molte persone credono che “gli Stati Uniti siano il centro dell’universo”. Con l’approfondimento della riforma e dell’apertura della Cina, la nazione ha gradualmente riconosciuto la formidabile forza dell’America. Nell’era post-Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno mantenuto il loro vantaggio sulle altre nazioni sviluppate per quanto riguarda i tassi di crescita economica, l’innovazione istituzionale, l’avanzamento tecnologico, la coltivazione dei talenti, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la produttività del lavoro. Questa superiorità significa che né l’Unione Europea, né la Russia, né il Giappone, né la Cina, né l’India possono facilmente sfidare il dominio americano nel panorama strategico globale – anzi, il divario potrebbe ancora aumentare.
Il centrismo statunitense della Cina, tuttavia, va oltre il semplice riconoscimento della potenza americana. La Cina è arrivata a considerare gli Stati Uniti come la quasi totalità dell’ambiente internazionale del Paese, o almeno come il suo unico centro. Più concretamente, questa mentalità si manifesta in una linea di pensiero semplicistica: finché le relazioni con gli Stati Uniti saranno ben gestite, la sicurezza internazionale della Cina sarà essenzialmente garantita, o almeno esente da gravi disastri. Questo è statoevidente“Quando nel 1997-1998 la Cina e gli Stati Uniti hanno ottenuto visite reciproche da parte dei loro massimi leader, i circoli accademici cinesi di ricerca sulla strategia di sicurezza hanno festeggiato ampiamente, come se la stabilità delle relazioni sino-statunitensi significasse da sola la vittoria e la sicurezza della Cina. Tuttavia, dopo il bombardamento dell’ambasciata cinese in Jugoslavia nel 1999 e le successive politiche di linea dura dell’amministrazione Bush nei confronti della Cina, l’intera comunità accademica, dopo lo shock e il lamento iniziali, è caduta in uno stato di cupo sgomento”. Questo episodio dimostra come il centrismo statunitense della Cina si sia profondamente gonfiato nel corso degli anni Novanta.
In fondo, il centrismo cinese sugli Stati Uniti tradisce la sua incapacità di affrontare la politica internazionale in termini sistemici. La Cina è stata a lungo abituata ad applicare un quadro dialettico troppo semplificato alla complessa arena delle relazioni internazionali: molti presumono che concentrandosi sulla “contraddizione principale” – ovvero le relazioni Cina-Stati Uniti – tutto il resto andrà naturalmente al suo posto. In realtà, la politica internazionale è un sistema intricato che richiede un’analisi sistemica. Nessuna singola “contraddizione principale”, per quanto importante, può dettare tutti i risultati. Inoltre, il rapporto tra contraddizioni principali e secondarie è fluido: esse interagiscono continuamente tra loro e possono persino cambiare posto.
In secondo luogo, molti hanno assorbito inconsciamente i quadri cognitivi americani, indebolendo la loro capacità di pensiero indipendente. La riforma e l’apertura della Cina, in particolare i suoi sforzi per imparare dall’Occidente – cultura avanzata, modelli istituzionali e modi di vita moderni, con gli Stati Uniti come esempio principale – riflettono la ricerca di forza, progresso e modernizzazione della nazione. Tuttavia, in questo processo, alcuni studiosi cinesi, anche quelli che professano forti posizioni “antiamericane”, hanno inconsciamente e pienamente abbracciato i modi di pensare americani.
Alcuni studiosicontendereche “in termini di relazioni di valore, la Cina deve ancora integrarsi pienamente nella “comunità internazionale”” e riconducono la causa dello scetticismo e della sfiducia del “mondo esterno” (chiaramente pensando agli Stati Uniti e all’Occidente in senso lato) a uno scontro di valori tra la Cina e il mondo. Secondo questa visione, gli standard morali e le identità che la Cina dovrebbe difendere diventano irrilevanti, lasciando l'”americanizzazione” come unica strada da percorrere. Di conseguenza, le élite cinesi spesso valutano la forza e la condotta della Cina rispetto ai parametri americani, in particolare alle norme d’azione e ai valori statunitensi, e interpretano il comportamento della Cina nella politica internazionale attraverso la lente della logica americana.
Alcuni studiosi, anche quelli che si professano a gran voce “antiamericani”, hanno involontariamente abbracciato la filosofia realista occidentale della politica di potenza,insistereche “la globalizzazione deve comprendere la globalizzazione dell’autodifesa militare”, in modo da proteggere con la forza gli interessi nazionali, compresi quelli commerciali. Eppure tali argomentazioni riecheggiano proprio la “diplomazia delle cannoniere” che la Cina denuncia da tempo: le guerre dell’oppio, dopo tutto, sono scoppiate proprio perché la Gran Bretagna ha usato il potere militare per salvaguardare i propri interessi commerciali.
Infine, “solo le lodi americane contano”. Come si è detto in precedenza, il netto divario tra la realtà cinese e l’immagine di sé idealizzata spinge sia l’opinione pubblica sia l’élite verso l’auto-inganno, gratificato soprattutto dall’approvazione americana. Da qui l’ansia di cogliere le lodi di personaggi statunitensi come Henry Kissinger o Zbigniew Brzezinski. Per quanto lievi siano i loro commenti, essi vengono immancabilmente amplificati dai media nazionali cinesi. L’appetito e la soddisfazione delle élite cinesi per la convalida americana sono così intensi che persino gli autori diLa Cina può dire nonon poteva resistere. Al contrario, i giudizi degli altri Paesi sono poco presenti nella coscienza collettiva cinese. Solo quando i loro voti sono necessari alle Nazioni Unite, i cinesi riconoscono a malincuore che alcuni di questi Stati possono, dopo tutto, avere un certo peso.
In sintesi, è probabile che nessun altro Paese al mondo susciti emozioni cinesi così profonde come gli Stati Uniti, facendo sì che l’opinione pubblica e le élite cinesi oscillino tra ansia e sollievo, gioia e disperazione, ammirazione e risentimento nei confronti dell’America, a seconda del flusso e riflusso delle relazioni. L’indebita riverenza per il ruolo dell’America nei discorsi di politica estera ha inevitabilmente influenzato il mondo accademico e i media nazionali, amplificando la percezione gonfiata del potere degli Stati Uniti da parte del pubblico.
Gli effetti negativi del centrismo statunitense sulla diplomazia cinese sono molteplici.
Ad esempio, il centrismo statunitense ha fortemente ristretto l’orizzonte diplomatico della Cina. La formulazione spesso ripetuta secondo la quale “Le relazioni sino-statunitensi sono la priorità principale” è la sua espressione più chiara. Sotto questa mentalità:
“Quando le relazioni bilaterali migliorano, spesso siamo così inebriati dai progressi che trascuriamo la pressione reale o percepita che essi esercitano su altri Paesi. Non riusciamo a coinvolgere questi Stati in modo proattivo per alleviare le loro preoccupazioni e prevenire contromisure dannose per gli interessi della Cina. Solo quando le relazioni sino-statunitensi si deteriorano, ci ricordiamo improvvisamente della loro esistenza e ci affanniamo a riparare i legami, quando ormai chiedono premi diplomatici esorbitanti per la riconciliazione”.
Questo centrismo statunitense acceca le élite cinesi di fronte all’interazione multilaterale tra Cina, Stati Uniti e attori vicini o globali. Mina il pensiero sistemico e riduce la visione diplomatica della Cina a un binario pericolosamente semplicistico.
Il centrismo statunitense è stato anche un fattore significativo della dipendenza asimmetrica della Cina dagli Stati Uniti. Ad esempio, nel settore finanziario, la Cina considera gli Stati Uniti come il simbolo della ricchezza e il rifugio sicuro per eccellenza nel sistema finanziario internazionale. Per molto tempo, le riserve valutarie della Cina sono state quasi interamente denominate in dollari. Inoltre, gli obiettivi di investimento dei fondi sovrani cinesi sono stati prevalentemente istituzioni finanziarie statunitensi, una pratica che va contro i loro obiettivi originari: diversificare le riserve valutarie della Cina. L’eccessiva dipendenza dal sistema finanziario statunitense ha conferito all’America una particolare influenza sulla Cina: nonostante la Cina sia il creditore e gli Stati Uniti il debitore, questi ultimi sono stati in grado di esercitare una pressione sostanziale su questioni come le riforme finanziarie della Cina. Sotto l’influenza del centrismo statunitense, nemmeno la crisi dei mutui subprime che ha travolto gli Stati Uniti è riuscita a indurre una rivalutazione più razionale dell’America e della sua architettura finanziaria. La realtà, tuttavia, è che gli americani sono solo esseri umani e altrettanto inclini all’errore.
III. L’interazione tra sino-centrismo e centrismo statunitense.
Tra le élite pubbliche e diplomatiche cinesi coesistono due centrismi che interagiscono in modo evidente. Da un lato, studiosi e cittadini con una visione ossessionata dall’America credono che la cooperazione con gli Stati Uniti, la potenza centrale del mondo, possa espandere l’influenza internazionale della Cina e accelerare la sua integrazione nel nucleo globale. D’altro canto, i critici degli Stati Uniti sostengono che l’America sia il più grande ostacolo – e non solo la più grande potenziale minaccia esterna – alla sicurezza e allo sviluppo della Cina. Essi sostengono che, per diventare una potenza centrale, la Cina deve superare il contenimento statunitense per assicurarsi lo spazio necessario alla sua sopravvivenza e alla sua crescita.
In breve, questi due centrismi si sono quasi invariabilmente rafforzati l’un l’altro, e questo rafforzamento reciproco ha danneggiato concretamente la formazione e la pratica del pensiero diplomatico cinese.
Il primo è l’illusione di una “co-governance sino-americana” degli affari regionali e globali. Poiché la Cina non può, almeno per il momento, diventare l’unico centro del sistema internazionale, l’idea di una “co-governance” con gli Stati Uniti offre ad alcuni studiosi e cittadini cinesi un modo per soddisfare in parte il loro desiderio psicologico di vedere la Cina come una potenza centrale. I recenti episodi di effettiva cooperazione sino-statunitense sui punti nevralgici della regione, insieme alle proposte di alcuni esponenti americani per un “G2” o “G2”.alleanza strategicasembrano dare una certa plausibilità a questa nozione di “co-governance”.
In secondo luogo, c’è la mentalità del “se l’America declina, chi se non noi può guidare?”. Il sino-centrismo genera naturalmente un’illusione sul declino degli Stati Uniti, incoraggiando la convinzione che l’egemonia globale americana sia intrinsecamente illegittima e in definitiva insostenibile. Le difficoltà di politica interna ed estera degli Stati Uniti sono ansiosamente colte da alcuni studiosi come prova del loro declino, mentre i duraturi punti di forza economici e la resilienza egemonica dell’America sono accolti con risentimento o deliberatamente trascurati. Di conseguenza, molti studiosi trattano inconsciamente la multipolarizzazione della politica mondiale come un fatto imminente piuttosto che come un processo graduale, rifiutandosi di riconoscere che la posizione centrale dell’America nell’ordine globale potrebbe persistere nel prossimo futuro.
Alcuni si spingono ancora più in là, sostenendo che la continua ascesa della Cina le permetterà o addirittura le garantirà di sostituire gli Stati Uniti come nuovo centro del mondo. Attualmente, alcune voci interne invocano la nozione storica di “autorità umana”, radicata nel pensiero sino-centrico, e ne esaltano la superiorità rispetto all'”egemonia” americana. L’implicazione è che l'”autorità umana” della Cina potrebbe trascendere l'”egemonia” dell’America. Tuttavia, questi sostenitori raramente si chiedono: se l’egemonia americana è difettosa, perché l’egemonia cinese dovrebbe avere successo? In teoria come in pratica, non esiste un divario insormontabile tra “autorità umana” ed “egemonia”. Il più delle volte, “autorità umana” è poco più che un eufemismo per dire egemonia.
L’egocentrismo di una nazione, fondato sull’eccezionalismo culturale, costituisce la base ideologica per il perseguimento dell’egemonia regionale o globale ed equivale a una forma di pensiero utopico. Che si tratti di “autorità umana” o di “egemonia”, che si eserciti in modo benevolo o coercitivo, tutti questi approcci sono fondamentalmente in contrasto con l’impegno dichiarato dalla Cina per la democratizzazione delle relazioni internazionali.
Infine, persiste la mentalità che i “Paesi vicini” siano semplici pedine nella rivalità Cina-Stati Uniti. Quasi inconsciamente, la Cina è arrivata a trattare i legami bilaterali e multilaterali con gli Stati regionali come strumenti per gestire le relazioni con l’America. Per molto tempo, questi impegni hanno avuto un peso poco indipendente nella politica estera cinese. Questa mentalità ha inevitabilmente indebolito la diplomazia di buon vicinato della Cina e, a un livello più profondo, ha ostacolato la costruzione di un’autentica fiducia reciproca con i partner regionali.
Come già osservato, i due centrismi hanno portato la Cina a trascurare lo studio dei suoi vicini e la coltivazione di legami più forti con loro. Il sino-centrismo la rende cieca di fronte alle prospettive e alle motivazioni di queste nazioni nei confronti della Cina. Il centrismo statunitense, invece, favorisce l’indifferenza verso una vera comprensione di questi Paesi, come se le cordiali relazioni sino-americane potessero da sole garantire la loro amicizia duratura. Questa mentalità è più evidente nelle discussioni cinesi sugli affari regionali, dove gli studiosi si concentrano in modo sproporzionato sul fattore statunitense e sulla sua influenza sulle politiche cinesi dei Paesi vicini, come se i vicini della Cina condividessero la preoccupazione per l’America. In questo modo, le élite diplomatiche cinesi ignorano il fatto che molti di questi Stati apprezzano i legami con la Cina alle loro condizioni.
Di conseguenza, le presentazioni degli studiosi cinesi ai forum regionali spesso colpiscono le loro controparti come poco più che eco dei calcoli geopolitici americani: Gli americani vedono solo l’antiterrorismo e la prevenzione del dominio regionale cinese” “I cinesi non vedono nulla al di là di una “co-governance sino-americana” o di una vera e propria sostituzione degli Stati Uniti”.
Tali impressioni portano gli Stati limitrofi a concludere che la Cina li consideri semplicemente come strumenti nella sua rivalità con gli Stati Uniti, eliminabili quando fa comodo. Questa percezione ostacola seriamente lo sviluppo di una fiducia reciproca duratura tra la Cina e i Paesi della regione.
Il risultato finale è che la Cina si è intrappolata in quella che si potrebbe definire una “trappola americana”. Il sino-centrismo ha impedito alla Cina di impegnarsi in uno studio serio dei suoi vicini, rendendo impossibile valutare la sua diplomazia, comprese le relazioni Cina-Stati Uniti, dalla loro prospettiva. Allo stesso tempo, il centrismo statunitense ha confinato la Cina all’interno del quadro geopolitico americano, lasciando poco spazio per sfuggire alle sue condizioni. Le aspre critiche mosse da alcuni studiosi e media cinesi alle alleanze degli Stati Uniti con i Paesi vicini e gli inviti ad abbandonare la politica di non allineamento della Cina in nome delle cosiddette “strategie di grande potenza” non hanno fatto altro che accrescere il sospetto americano nei confronti della Cina e rafforzare la percezione dei Paesi vicini di un’intensificazione della rivalità e del confronto Cina-Stati Uniti.
In queste circostanze, la comunità accademica cinese trova difficile avanzare proposte che vadano oltre la “rivalità centrale Cina-Stati Uniti”, mentre gli Stati regionali, da parte loro, perseguono un equilibrio di potere e i propri interessi incentrati su quella stessa rivalità. L’inquadramento geopolitico dell’America, unito al centrismo statunitense della Cina, ha creato una situazione di stallo psicologico: qualsiasi iniziativa regionale proveniente dalla Cina suscita il sospetto sia degli Stati Uniti che dei suoi vicini; e anche quando l’iniziativa non proviene dalla Cina, la partecipazione attiva di quest’ultima viene comunque interpretata come un tentativo di limitare l’America. Questa è la “trappola americana” che la Cina stessa ha creato.
IV. Conclusione: Coltivare una mentalità da “Stato-Nazione normale”.
Ci auguriamo che l’esame preliminare del sino-centrismo e del centrismo cinese sugli Stati Uniti segni l’inizio del superamento di queste due mentalità malsane. Siamo anche incoraggiati dal fatto che, attraverso il dialogo con numerosi colleghi, la maggior parte riconosce la prevalenza di queste tendenze cognitive. Molti sono giunti a riconoscere che il sino-centrismo non equivale al patriottismo, né il centrismo statunitense, sia che si manifesti come ossessione o ostilità verso l’America, costituisce un autentico sentimento patriottico.
È incoraggiante che la situazione abbia iniziato a migliorare. Ilpropostache “i paesi vicini sono la priorità, le grandi potenze sono la chiave e i paesi in via di sviluppo sono la base” rappresenta un gradito correttivo alla precedente fissazione sulle “relazioni sino-statunitensi come priorità chiave”. [La formulazione più standard è, in termini ufficiali:le grandi potenze sono la chiave, i paesi limitrofi sono la priorità, i paesi in via di sviluppo sono la base e il multilateralismo è la tappa importante(Le grandi potenze sono la chiave, il vicinato è il primo, i paesi in via di sviluppo sono le fondamenta, il multilaterale è l’arena importante) – nota di Yuxuan].
Ma soprattutto, alcuni studiosi sono diventati consapevoli della necessità di liberarsi dalla morsa dei due centrismi. Ad esempio, ora si reagisce in modo più misurato al persistente clamore di alcuni personaggi e media americani sul presunto crescente “soft power” della Cina, compresa la nozione di “stakeholder responsabile”. Allo stesso modo, alcuni hanno assunto una visione più sobria del cosiddetto “Consenso di Pechino”, riconoscendo che inquadrarlo in opposizione al “Consenso di Washington” rischia di alimentare una nuova versione della “teoria della minaccia cinese” e di far rivivere una guerra fredda di valori e ideologie tra Cina e Occidente.
Sebbene gli Stati Uniti rimangano e continueranno a rimanere nel prossimo futuro il Paese più importante nella diplomazia cinese, il loro peso relativo è diminuito, poiché gli Stati regionali o vicini hanno assunto un’importanza maggiore. Sempre più spesso gli accademici hanno messo in guardia dal considerare le questioni solo attraverso la lente americana, invitando invece a pensare in modo “de-americanizzato” o, in parole povere, a imparare a “smettere di vedere il mondo con gli occhi dell’America”.
Tuttavia, la Cina ha ancora notevoli carenze nella capacità di vedere il proprio pensiero e il proprio comportamento dalla prospettiva di altri Paesi, in particolare dei suoi vicini. Per collocare le relazioni Cina-Stati Uniti all’interno di un quadro più ampio di impegni con l’estero, la Cina deve fare di più per eliminare nella pratica sia il sino-centrismo che il centrismo statunitense. Solo frenando il sino-centrismo, la Cina può diventare più disposta ad ascoltare le voci dei suoi vicini e a impegnarsi in modo costruttivo con le prospettive regionaliste e globaliste. Lo sviluppo di relazioni bilaterali e multilaterali con gli Stati limitrofi deve avere un valore centrale indipendente nella politica estera cinese. Nel coltivare i legami con gli Stati vicini, il principio guida della Cina dovrebbe essere: “Le azioni virtuose (per la Cina e la regione) devono rimanere in piedi nonostante le obiezioni degli Stati Uniti; le azioni viziose devono cadere nonostante l’approvazione degli Stati Uniti”.
Ciò che dovrebbe sostituire i “due centrismi” è una mentalità di “Stato nazionale normale” condivisa sia dall’opinione pubblica che dalle élite. Per la Cina, presentarsi come un normale Stato-nazione è la postura e l’identità internazionale più appropriata nella politica globale. Termini come “potenza regionale” dovrebbero essere intesi solo come valutazioni oggettive della capacità nazionale, mentre “grande Paese responsabile” dovrebbe essere considerato come una dichiarazione di aspirazione comportamentale della Cina stessa. A nessuna di queste etichette dovrebbe essere permesso di gonfiarsi in una “mentalità da grande potenza”, perché ciò sarebbe in contraddizione con la politica cinese.impegnoche “tutti i Paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni, forza e ricchezza, sono membri uguali della comunità internazionale”.
L’opinione pubblica e le élite cinesi devono inoltre resistere all’idea che la Cina stia già diventando un centro globale, o che lo diventi nell’immediato (sia attraverso la co-governance con gli Stati Uniti, sia sostituendoli). Solo rinunciando a queste fantasie la Cina potrà impegnarsi con l’America in modo più razionale.
Questa mentalità consentirebbe alla Cina di impegnarsi in scambi più equi con i Paesi vicini e con altre nazioni in via di sviluppo, permettendole di riscoprire valori condivisi che potrebbero essere stati trascurati da entrambe le parti, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle differenze e sui punti in comune tra i valori cinesi e quelli occidentali/americani. A quanto pare, l’identificazione e l’espansione di questi valori condivisi con gli Stati vicini e con il più ampio mondo in via di sviluppo può aiutare la Cina a esplorare meglio i diversi modelli di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo. Ciò farebbe progredire le relazioni internazionali e un ordine globale basato su principi giusti ed equi, fornendo così le basi per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo.obiettividi “rafforzare i legami di buon vicinato e la cooperazione pragmatica con i Paesi circostanti” e di “accrescere la solidarietà e la collaborazione con il vasto mondo in via di sviluppo”.
Questa mentalità consentirebbe al pubblico e alle élite cinesi di confrontarsi con le nazioni occidentali sviluppate in modo calmo ed equilibrato, senza il pendolo dell’arroganza e dell’inferiorità. L’ascesa e il declino delle nazioni, tra cui la Cina, gli Stati Uniti e altre grandi potenze nel corso della storia, sono modelli ricorrenti. Il moderno declino e la successiva rinascita della Cina non sono né eccezionali né unici; non giustificano né un’eccessiva vergogna né un eccessivo orgoglio.
Come normale Stato-nazione, la Cina dovrebbe affrontare il mondo occidentale con la certezza che il suo destino dipende soprattutto dalla propria trasformazione. Non c’è quindi bisogno di fissarsi sugli sforzi di contenimento di altri Paesi, il cui impatto effettivo rimane limitato. Queste nazioni possono cercare di influenzare la Cina attraverso l’impegno, e la Cina dovrebbe effettivamente trarre lezioni appropriate dalle loro esperienze. Ma in ultima analisi, la Cina deve avere la capacità e il diritto di esplorare e determinare un modello di sviluppo adatto alle proprie condizioni nazionali. Questa resilienza psicologica è la qualità essenziale che la Cina, come normale Stato nazionale, deve coltivare e sostenere.
Infine, adottare la mentalità di un “normale Stato-nazione” aiuterebbe la Cina a gestire in modo più efficace le relazioni con gli Stati Uniti. Sebbene legami più forti tra i due Paesi siano certamente auspicabili e vadano incoraggiati, è fondamentale rimanere lucidi: anche se Cina e Stati Uniti dovessero stabilire una partnership strategica, l’idea che possano co-governare il mondo è ingenua, intrinsecamente imperialistica e quindi pericolosa. Le altre nazioni della comunità internazionale non accetterebbero mai l’imperialismo americano, cinese o sino-americano. Solo una partnership tra Cina e Stati Uniti completamente libera da ambizioni imperiali può servire veramente gli interessi del mondo e di entrambi i popoli.
Zhang Baijia, nel suostudiodella storia diplomatica cinese del XX secolo, ha raggiunto la conclusione fondamentale che “la trasformazione di se stessa è stata la principale fonte di forza della Cina, e l’autotrasformazione è anche il principale mezzo della Cina per influenzare il mondo”. In effetti, ogni grande potenza nella storia dell’umanità ha esercitato una significativa influenza globale solo sulla base della trasformazione di se stessa, del rafforzamento delle capacità nazionali e dell’avanzamento della propria civiltà politica e culturale. Per la Cina, questa verità ha un peso particolare. In quanto potenza centrale dell’Asia, le sue riforme interne generano inevitabilmente effetti globali più ampi rispetto a cambiamenti analoghi avvenuti altrove. Scartando il mito storico della centralità della civiltà e abbracciando la mentalità equilibrata di un normale Stato-nazione, la Cina farebbe progredire la pace e lo sviluppo del mondo.
Guerra di Gaza, di chi la colpa? Degli Israeliani o dei Palestinesi?
La colpa originaria, intendo, perché la colpa immediata è certamente del canagliesco attacco di Hamas. Hamas, peró – non si dimentichi – è un partito palestinese, non la Palestina. La Palestina, i Palestinesi in senso lato non hanno colpe in questa infame guerra di Gaza.
Colpe maggiori le hanno di sicuro gli Israeliani. Non tutti, certamente, non coloro che si sono opposti alla folle politica «di annessione e di esproprio» (uso le parole dell’autorevole quotidiano israeliano “Haaretz”) voluta dal governo di Benjamin Netanyahu; politica che è stata la miccia che ha dato fuoco alle polveri anche di quest’ultima tragica pagina di storia.
Naturalmente, non voglio avventurarmi nel tragico esercizio di “pesare” le colpe degli uni e le colpe degli altri, di contare i morti dell’una e dell’altra parte, di giudicare se sia da considerare maggiormente infame l’orrendo blitz terroristico di Hamas o la cinica condanna del popolo di Gaza a una morte atroce per fame e per sete (e per bombe) decretata da Netanyahu e dai suoi sodali. Dico soltanto che la bassa macelleria di Hamas non ha recato alcun beneficio alla causa palestinese, cosí come la canagliesca strage di civili palestinesi non recherá alcun beneficio alla causa israeliana. Lo capiscano una buona volta gli uni e gli altri: la brutalitá, la crudeltá, la cattiveria, l’infierire sui civili indifesi non ha mai giovato a nessuna causa.
Certo, peró, se per un attimo tralasciamo la funebre contabilitá di quest’ultimo drammatico episodio e risaliamo un po’ indietro nel tempo, allora non si puó non riconoscere che i Palestinesi abbiano ben poche colpe. I Palestinesi abitavano quella terra fin dall’antichitá, almeno da quando gli ebrei l’avevano abbandonata a séguito della Terza Guerra Giudaica (132-134 dopo Cristo).
Piú tardi, molto piú tardi (novembre 1917) l’allora Ministro degli Esteri inglese, conte Arthur James Balfour, indirizzó un messaggio ufficiale al barone Walter Rotschild (capo della comunitá ebraica britannica nonché proprietario della Banca d’Inghilterra) promettendo – a nome del governo di Sua Maestá – la creazione di una «dimora nazionale per il popolo ebraico» in Palestina. Impegno che sarebbe stato certamente lodevole, sol che la Palestina non fosse, ormai da un paio di millenni, la “dimora nazionale” di una diversa popolazione: i Palestinesi, per l’appunto.
Peraltro – non va dimenticato neanche questo – pochi mesi prima di aver promesso la Palestina agli Ebrei, gli inglesi la avevano promessa agli Arabi (accordo MacMahon-Hüsseyn del luglio 1916). Vecchio vizietto inglese, quello di promettere la stessa cosa a soggetti diversi. A noi – per esempio – avevano garantito la regione ottomana di Smirne (patto di Londra, aprile 1915), ma la stessa regione avevano poco prima offerto alla Grecia (accordi Grey-Venizélos, marzo 1915).
In ogni caso – venendo a tempi meno lontani – nel 1947 la neonata Organizzazione delle Nazioni Unite decretava che la Palestina dovesse essere spartita fra Arabi ed Ebrei, e nel 1948 veniva cosí costituito un modesto (al tempo) Stato d’Israele. Da allora quello Stato è andato gradualmente estendendosi e, parallelamente, il quasi-Stato palestinese è andato riducendosi fino alle dimensioni attuali: due tronconi separati (la Cisgiordania e la minuscola “striscia” di Gaza) per un totale di 6.000 chilometri quadrati e di 5 milioni di abitanti.
E non era tutto, perché alcuni governi israeliani – in primis il governo Netanyahu – hanno nel frattempo favorito ampi insediamenti ebraici in territorio palestinese: vere e proprie “colonie di popolamento”, peraltro condannate dall’ONU come palese violazione di ogni piú elementare norma di diritto internazionale. Da qui l’accusa «di annessione e di esproprio» cui si è fatto riferimento all’inizio di questo articolo.
Una riflessione, in chiusura. Benjamin “Bibi” Netanyahu era, fino a qualche giorno fa, politicamente con un piede nella fossa. Formalmente incriminato per corruzione, frode e abuso d’ufficio, era letteralmente assediato da oceaniche manifestazioni popolari che ne chiedevano le dimissioni, e correva il rischio di essere cacciato ignominiosamente dal potere. Adesso, invece, cinge l’aureola di difensore della sicurezza di Israele e tenta di tornare sulla cresta dell’onda. Magari con un mezzo genocidio al suo attivo.
In tale contesto sarei tentato di inserire le voci secondo cui i servizi segreti egiziani lo avrebbero avvisato, con tre giorni d’anticipo, dell’aggressione che Hamas stava preparando. Ma Bibi – secondo tali voci – avrebbe ignorato l’avviso.
Per caritá, sono soltanto voci. Ma per lo storico hanno un che di deja vu. Vengono alla mente altre voci, di qualche decennio piú vecchie. Secondo tali voci, nel 1941 il Presidente americano Roosevelt fu in qualche modo avvertito di un imminente assalto giapponese a Pearl Harbor. Ma non prese alcuna contromisura. Forse – sostengono i suoi detrattori – per poter scioccare gli americani ed avere una buona scusa per trascinare gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.
Ora, volendo fare opera di fantapolitica, qualcuno potrebbe interrogarsi sui motivi che avrebbero indotto ad ignorare la “soffiata” dei servizi egiziani. E non vado oltre, perché le “perle” della fantapolitica sono come le ciliegie: una tira l’altra. Si potrebbe partire da Pearl Harbor ed arrivare poi fino a Gaza. Magari passando dall’Ukraina e dal Donbass.
[“Social” n. 518 ~ 20 ottobre 2023]
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La superiorità tecnologica occidentale è indebolita dalla guerra a basso costo. Alcuni attori potrebbero approfittare di questa situazione per estendere la propria influenza o attaccare l’Occidente. Ciò richiede una revisione non solo delle attrezzature, ma anche delle dottrine d’uso.
Il rapido sviluppo della tecnologia dei droni e dei missili ha trasformato profondamente la guerra come l’abbiamo conosciuta e pensata negli ultimi quarant’anni. La sua essenza risiede nella diffusa democratizzazione delle tecnologie militari e a doppio uso, che ora mette alla portata degli Stati poveri e degli attori non statali sistemi d’arma che, nel XX secolo, erano appannaggio delle grandi potenze economiche e industriali. Insieme a Internet, agli smartphone e all’accesso ai servizi satellitari (navigazione e immagini), questi sviluppi stanno mettendo in discussione le dottrine militari consolidate e gli arsenali esistenti.
La grande sofisticazione degli armamenti e degli equipaggiamenti occidentali, basata su enormi progressi nel campo dei sensori, della navigazione, dell’elaborazione dei dati e delle comunicazioni, ha permesso alle principali potenze economiche, tecnologiche e industriali di tradurre i loro vantaggi in questi campi in una schiacciante superiorità militare e di dotare i loro eserciti di sistemi che raggiungono livelli di precisione senza precedenti. Queste armi offrivano letalità, sia con l’esplosivo che con l’impatto diretto, con un grado di efficacia estremamente elevato. Insieme ai vantaggi tecnologici in termini di controllo, comunicazione e comando, queste risorse hanno reso possibile l’attuazione di dottrine di combattimento congiunte con un livello di coordinamento ed efficacia molto elevato.
La vittoria della qualità
Nel 1944-1945, per colpire un piccolo obiettivo in Germania erano necessari centinaia di bombardieri pesanti e migliaia di bombe. Secondo i calcoli dell’USAAF, la probabilità che una singola bomba colpisse un obiettivo di circa trenta metri da un’altitudine di 6.000 metri era solo dell’1,2%. Per ottenere una probabilità di successo del 93% circa, era necessario mobilitare quasi duecentoventi bombardieri, o circa duemiladuecento aviatori esposti alle difese nemiche. Nel combattimento vero e proprio, la precisione era ancora più bassa: nel 1943, solo il 16% dei proiettili cadeva entro i 300 metri dal bersaglio, una percentuale che migliorò solo al 60% nel 1945. Oggi, grazie alle armi di precisione, un solo aereo e una sola bomba guidata del tipo JDAM, con una probabile deviazione circolare (CEP) inferiore a cinque metri grazie al GPS, o una GBU-39/B Bomba di piccolo diametro, permettono di piazzare l’esplosivo direttamente sul bersaglio.
Inoltre, in quasi tutti i casi, i piloti sganciano le munizioni lontano dall’obiettivo e fuori dal raggio d’azione delle difese aeree. In alcuni casi, la presenza di un pilota non è nemmeno necessaria. Il fatto che fossero necessarie molte meno munizioni, piattaforme e uomini per distruggere un obiettivo era tanto più gradito se si considera che armi così precise erano anche estremamente, persino eccessivamente, costose. Nell’offensiva come nella difesa, la qualità ha battuto tutti i record, al punto che la quantità è stata trascurata o piuttosto repressa. Ora, questa repressione sta tornando con quella che potremmo definire la rivincita della quantità.
La rivincita della quantità
L’esempio recente più eclatante viene da Israele. Durante la Guerra dei 12 giorni, le batterie THAAD dispiegate dagli Stati Uniti in Israele hanno sparato tra i 100 e i 150 intercettori. Prima del conflitto, ne avevano tra i 600 e i 900 e il ritmo di produzione attuale rimane basso: 11 intercettori nel 2024 e 12 previsti per quest’anno. Il modo occidentale di fare la guerra è stato profondamente modificato, fin nei suoi assiomi di base.
Gli sfidanti sono i sistemi aerei senza pilota (UAS), che vanno dai piccoli ed economici droni a visione soggettiva (FPV, First Person View) a sofisticati sciami. Hanno dimostrato la loro capacità di neutralizzare beni di alto valore – carri armati, aerei, persino navi – a una frazione del costo.
La rivincita delle miniature
Nella guerra nel Mar Nero, questa rivoluzione è palesemente evidente: i droni marittimi hanno sconvolto l’equilibrio navale ereditato dalla Guerra Fredda. Progettati a basso costo, assemblati con componenti civili e pilotati a distanza tramite collegamenti satellitari, questi mezzi autonomi o semi-autonomi hanno permesso all’Ucraina di neutralizzare una marina teoricamente molto più potente della sua.
La differenza di costo è spettacolare: un drone esplosivo di superficie ucraino costa tra i 20.000 e i 250.000 dollari, mentre le navi russe prese di mira hanno un valore di centinaia di milioni, fino a 750 milioni di dollari per l’incrociatore Moskva affondato nel 2022. Il rapporto di costo è quindi di 1 a 1000, a volte di più. La guerra navale, a lungo appannaggio delle potenze industriali, sta diventando il terreno dell’innovazione a basso costo, affidandosi a tecnologie duali che minano il valore strategico delle piattaforme convenzionali.
Questa trasformazione, accelerata da conflitti come la guerra tra Russia e Ucraina, il Karabakh e gli scontri che coinvolgono Israele, Hamas, Hezbollah, gli Houthi e l’Iran, ha evidenziato le vulnerabilità delle forze americane e alleate.
In Birmania, le forze anti-junta hanno integrato i droni in una strategia di guerra asimmetrica, integrando il potere aereo convenzionale con alternative a basso costo. Allo stesso modo, gli Houthi in Yemen hanno usato droni rudimentali per minacciare i sofisticati mezzi navali statunitensi, dimostrando che un attore non statale può colpire ben oltre il suo peso strategico. Hanno anche utilizzato missili balistici, armi un tempo riservate alle potenze industriali.
Finestra di opportunità
Poiché l’adattamento non tiene facilmente il passo con l’innovazione, si apre una “finestra di opportunità” per gli avversari. Nazioni come la Cina, la Corea del Nord, il Venezuela o la Russia potrebbero sfruttare questo divario per ottenere vittorie strategiche prima che le contromisure siano completamente dispiegate.
Da un punto di vista dottrinale, gli Stati Uniti continuano a fare affidamento sulla superiorità aerea e sulle capacità congiunte. Tuttavia, la guerra con i droni richiede una revisione urgente della dottrina, delle attrezzature e dell’organizzazione. I nostri alleati, in particolare all’interno della NATO, stanno vivendo gli stessi problemi: anche i loro inventari mancano di capacità anti-drone integrate.
Infine, i reparti logistici, i sistemi di comunicazione, i posti di comando e le basi aeree e navali devono essere adattati a un ambiente caratterizzato dal lancio di missili balistici e dal costante attacco di droni di ogni dimensione. Camuffamento, rifugi e infrastrutture sotterranee diventeranno ancora una volta elementi chiave di resilienza.
Trovare una soluzione richiederà tempo, tanto più che attualmente non esiste un consenso su cui basare risposte chiare, fissare obiettivi e piazzare ordini. Non dimentichiamo che, anche per i carri armati e gli aerei tra il 1918 e il 1939, mentre le lezioni apprese dal 14-18 sembrano ovvie e ampiamente condivise, per i decisori dell’epoca riconoscere il vero potenziale delle nuove tecnologie, abbozzare progetti di armamento, sviluppare dottrine e organizzare le unità, l’addestramento e la logistica fu un processo lungo, irto di dibattiti burrascosi e che portò a risposte molto diverse da parte di inglesi, tedeschi, francesi e sovietici.
Questo gap di adattamento crea ora una finestra di debolezza strategica in cui gli avversari potrebbero tentare una svolta prima della modernizzazione americana: l’invasione di Taiwan da parte della Cina, l’aggressione russa al fianco orientale della NATO o l’uso della forza da parte della Corea del Nord. L’accessibilità tecnologica abbassa la soglia d’ingresso, consentendo ad attori secondari di sfidare le superpotenze. Tuttavia, questa finestra di opportunità è di breve durata, il che può paradossalmente aumentare il rischio di escalation. In un contesto in cui gli Stati Uniti si stanno gradualmente sganciando dal blocco che hanno guidato per ottant’anni, la rivoluzione militare a basso costo sta ulteriormente erodendo la deterrenza convenzionale occidentale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
I pesi massimi dell’Europa, gli stessi paesi che presumono di dettare legge al resto del mondo, stanno precipitando in una crisi economica sempre più profonda. Nel frattempo fingono che tutto vada bene, ignorando il disfacimento interno a favore dei mandati globalisti.
Ho già detto in precedenza che il segno distintivo del regime globalista moderno è l’attenzione esclusiva all’agenda di politica estera, mentre le questioni interne sono lasciate all’ordine burocratico liberale, che opera in modo autonomo, come una macchina illiberalemonodirezionale, che attua una serie di progetti prestabiliti ignorando completamente la società.
Secondo l’ONS (Ufficio Nazionale di Statistica) ufficiale, il Regno Unito ha il livello di indebitamento più alto dall’inizio degli anni ’60. Un nuovo rapporto scrive:
Il Regno Unito ha ora il livello di debito più alto dall’inizio degli anni ’60.
•L’ultima volta che il Regno Unito ha registrato un debito superiore al 90% del PIL per tre anni consecutivi è stato quando Macmillan era Primo Ministro.
Ma il debito della Gran Bretagna non è solo un rischio economico, bensì anche un pericolo per la democrazia.
I crimini di ogni tipo sono alle stelle:
Il numero di casi di taccheggio nel Regno Unito ha raggiunto livelli senza precedenti: nei 12 mesi terminati il 31 marzo, in Inghilterra e Galles sono stati registrati ben 530.643 casi.
Secondo i dati presentati al Parlamento e pubblicati dal Times, si tratta di un numero record nella storia.
In Francia, il primo ministro ha indetto elezioni anticipate a causa dell'”emergenza nazionale” rappresentata dal debito pubblico in forte aumento rispetto al PIL:
Francois Bayrou, primo ministro francese, ha indetto elezioni anticipate per l’8 settembre, dichiarando lo stato di emergenza nazionale a causa dell’impennata del rapporto debito/PIL della Francia (114%).
Parigi sta ora spendendo più per il servizio del debito che per molti programmi pubblici, un segnale d’allarme per la seconda economia più grande d’Europa.
Si tratta del terzo primo ministro in un anno. Questa mossa aumenta la pressione sulla presidenza di Macron, rischia di destabilizzare i mercati e potrebbe aggravare l’incertezza proprio mentre la Francia è alle prese con costi di finanziamento elevati e una crescita debole.
Mentre una moltitudine di crisi multiple attanaglia i paesi europei, i leader continuano a finanziare ciecamente l’Ucraina con miliardi di euro:
Nei paesi europei della NATO, dopo aver stanziato 50 miliardi di euro all’Ucraina, si è verificata una crisi di bilancio.
In Francia si attendono le dimissioni del governo e l’assistenza del FMI. Martedì 26 agosto, le contrattazioni sul mercato azionario francese hanno aperto con un forte calo, sulla scia delle valutazioni degli operatori sui rischi che il governo del Paese non ottenga il sostegno parlamentare il mese prossimo in occasione del voto di fiducia.
Martedì 26 agosto l’indice francese CAC 40 è sceso al minimo del 2,24%, attestandosi a 7668 punti, dopo che i tre principali partiti dell’opposizione del Paese hanno annunciato che non avrebbero sostenuto il governo nel voto di fiducia. Su iniziativa del primo ministro François Bayrou, il voto è previsto per l’8 settembre in relazione ai piani di bilancio del governo.
Secondo il primo ministro francese, per ridurre il deficit di bilancio del Paese, che nel 2024 ammontava al 5,8% del PIL, è necessario tagliare il bilancio di circa 44 miliardi di euro. Le sue proposte includono il congelamento dell’indicizzazione delle spese previdenziali e pensionistiche, nonché delle aliquote fiscali al livello del 2025.
Problemi simili esistono nel Regno Unito, dove si è discusso anche dell’assistenza del FMI.
In Germania, Merz ha recentemente fatto notizia con la sua urgente ammissione che “lo stato sociale non è più sostenibile”, proprio mentre la spesa della Germania ha superato il record di 47 miliardi di euro stabilito lo scorso anno.
L’economia tedesca ha registrato una contrazione dello 0,2% lo scorso anno, dopo un calo dello 0,3% nel 2023: è la prima volta dall’inizio degli anni 2000 che l’economia registra una flessione per due anni consecutivi.
L’economia tedesca ha registrato una nuova contrazione dello 0,3% nell’ultimo trimestre (secondo trimestre del 2025), dopo una crescita modesta dello 0,3% nel primo trimestre:
Ora Merz ammette che risollevare l’economia si è rivelato molto più difficile di quanto immaginasse, definendo la situazione non solo un periodo di debolezza economica, ma una vera e propria crisi nazionale:
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che affrontare le sfide economiche del Paese si sta rivelando un’impresa molto più ardua di quanto inizialmente previsto.
“Lo dico anche in modo autocritico: questo compito è più grande di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare un anno fa”, ha affermato Merz sabato in un discorso tenuto nella città di Osnabrück, nel nord della Germania. “Non stiamo solo attraversando un periodo di debolezza economica, ma una crisi strutturale della nostra economia”.
Ovunque si guardi, i paesi europei – e quelli vicini all’Europa come il Canada – stanno affrontando crisi senza precedenti e dati economici negativi; le ultime notizie di oggi:
L’ECONOMIA CANADESE SI CONTRARGE DELL’1,6% SU BASE ANNUA NEL SECONDO TRIMESTRE, MANCANDO L’OBIETTIVO DEL -0,7%.
Praticamente tutte le questioni sono gestite autonomamente dalla disastrosa leadership a rotazione di questi paesi. Ogni anno, lo stesso gruppo di opinionisti che ripetono sempre lo stesso copione viene riciclato attraverso il sistema. Se riuscite a crederci, secondo le ultime notizie il cancelliere Merz starebbe addirittura valutando la candidatura di Ursula von der Leyen alla carica di presidente della Germania:
Più che mai la questione dei migranti è stata al centro dell’attuale zeitgeist politico, proprio perché i migranti sono alla radice sia della causa che dell’effetto del disastroso esperimento globalista che ha lacerato le società e le economie occidentali. Con questo intendo dire che essi stanno distruggendo le società occidentali e sono anche un sottoprodotto e una conseguenza del fallito vampirismo imperiale dell’Occidente – o forse dovrei dire imperialismo vampirico?
Ma la cosa incredibile è che, nonostante queste crisi economiche, i “leader” europei continuano a guidare verso l’abisso raddoppiando i loro odiosi complotti massimalisti.
Solo una settimana fa si è tenuto il Simposio economico di Jackson Hole, una sorta di riunione Bilderberg per i banchieri mondiali e i funzionari della Federal Reserve. Il tema in discussione era proprio quello delle preoccupazioni economiche, oltre che demografiche. L’arciglobalista e presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha chiesto un maggiore afflusso di migranti in Europa per contrastare le “tendenze demografiche negative” che incidono sulla crescita economica: a55> migranti in Europa per contrastare le “tendenze demografiche negative” che incidono sulla crescita economica:
Anche la presidente della BCE Christine Lagarde ha affermato che l’afflusso di lavoratori stranieri avrebbe un “ruolo cruciale” nel contrastare l’impatto negativo delle tendenze demografiche sulla crescita economica. Come se ciò non fosse già stato tentato dalla Germania e dalla maggior parte dell’Europa a metà degli anni 2010, quando milioni di rifugiati siriani hanno invaso l’Europa provocando un afflusso storico di musulmani che si rifiutano – come dire in modo educato – di integrarsi culturalmente.
Lagarde ha osservato che senza un afflusso di lavoratori stranieri, entro il 2040 l’area dell’euro avrebbe 3,4 milioni di persone in età lavorativa in meno, secondo quanto riportato dal FT. Il mercato del lavoro dell’Eurozona ha superato la pandemia in “condizioni sorprendentemente buone”, in parte grazie al maggior numero di lavoratori anziani, ma “ancora più” importante è stato l’aumento del numero di lavoratori stranieri, ha affermato.
Questa discussione ha riguardato principalmente l’Europa, mentre gli Stati Uniti sembrano divergere rapidamente in una direzione diversa e più promettente. Tuttavia, sotto la superficie dell’economia statunitense sta accadendo qualcosa di molto interessante che viene volutamente ignorato da coloro che desiderano vendere il sogno di una rinascita americana.
Trump e i suoi portavoce hanno continuato a parlare di valutazioni azionarie in forte aumento, come se il mercato azionario non fosse completamente distaccato dall’economia reale, dall’inflazione reale, ecc. Ma anche i trionfi del mercato azionario sono stati ampiamente sopravvalutati, dato che solo poche azioni di punta stanno “sostenendo il ponte” per il resto del lotto:
Si noti che solo i primi dieci titoli stanno registrando un aumento significativo, e qui viene il bello: i primi titoli, ovvero Nvidia, Microsoft, Apple, Google, Amazon, ecc., rappresentano ora il 40% della capitalizzazione di mercato dell’intero S&P 500, un record assoluto.
Da quanto sopra riportato, si evince che solo Nvidia, Microsoft, Apple, Alphabet e Amazon condividono circa 16,5 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato. L’intero S&P 500 vale circa 55 trilioni di dollari, il che significa che solo queste cinque società rappresentano circa il 30% dell’intero S&P. Se si includono le restanti dieci società principali, la percentuale sale al 40% circa, un primato senza precedenti nella storia.
Ciò significa che la maggior parte del cosiddetto “boom” del mercato azionario è stato determinato solo da un piccolo numero di aziende, la cui crescita esplosiva è dovuta principalmente alla bolla dell’intelligenza artificiale:
Ciò significa, in sostanza, che si può descrivere a grandi linee l’intera economia statunitense come un grande miraggio alimentato dalla bolla tecnologica e dall’intelligenza artificiale, che non fa nulla per compensare l’inflazione in forte aumento, ora sistematicamente nascosta dietro i falsi dati “ufficiali” del BLS e dell’IPC.
È ovviamente ancora molto più avanti dell’Europa quando si tratta almeno di avere una possibilità di arginare l’ondata delle varie turbolenze economiche causate dalle molteplici crisi. Nonostante i numerosi fallimenti di Trump, egli sta almeno cercando di scuotere il sistema negli Stati Uniti, dalla lotta contro la crisi dell’invasione dei migranti alla sfida al sistema della Federal Reserve. Quest’ultima è avvenuta questa settimana, quando Trump è entrato in guerra contro il governatore della Fed Lisa Cook e ha segnalato l’intenzione di nominare il suo alleato Stephen Miran nel Consiglio dei governatori della Fed per assumere un maggiore “controllo” della Federal Reserve dall’interno.
Non esiste nulla di simile in Europa e nei paesi limitrofi, dove i banchieri centrali governano sempre più spesso letteralmente le loro nazioni come presidenti e primi ministri, in una palese beffa. Ricordiamo l’ex dirigente della Rothschild Macron, il dirigente della BlackRock Merz, il capo della Banca centrale europea Draghi diventato primo ministro italiano, l’ex capo della Banca del Canada e dirigente della Goldman Sachs Mark Carney ora primo ministro canadese, ecc. Questo decadente nesso di paesi è diventato una parodia della cosiddetta “democrazia” e del repubblicanesimo. Le figure di facciata che siedono in cima alle macerie sono nominate dalla cabala finanziaria per svolgere un mandato monotono volto a mantenere a galla la sovrastruttura finanziaria dell’élite occidentale, e poco altro.
Questo non significa che Trump riuscirà necessariamente a ribaltare decenni di stagnazione, declino e totale usurpazione istituzionale da parte dei cosiddetti globalisti, ma semplicemente che gli Stati Uniti hanno almeno una possibilità di lottare, mentre l’Europa sembra una causa persa e irrecuperabile. Continuo a sostenere la teoria del “rimbalzo del gatto morto” riguardo alla presunta “rinascita” degli Stati Uniti sotto Trump, ma ciò non significa che gli Stati Uniti siano completamente “finiti”, piuttosto che non riacquisteranno mai il loro ambito status di superpotenza e che una sorta di era buia economica è destinata a durare a lungo, dato che il marciume istituzionale ha eroso troppo la capacità degli Stati Uniti di riprendersi dal declino infrastrutturale.
Le difficoltà continuano ad accumularsi in un’Europa triste e afflitta; e purtroppo non si intravede ancora alcuna speranza. L’attuale classe dirigente europea è senza dubbio la peggiore della storia, e tutti i suoi piani di risanamento sembrano quasi voluti appositamente per peggiorare ulteriormente la situazione. Ad esempio, ora l’ipermilitarizzazione e la guerra vengono vendute come l’elisir per i mali dell’Europa:
Qualunque cosa accada, possiamo stare certi che le élite europee continueranno a restringere sempre più la loro cerchia per centralizzare il potere, soffocare il dissenso e mantenere il loro controllo sempre più labile. È una delle poche certezze della vita: la morte, le tasse e l’istinto di autoconservazione della cricca.
Questa recente notizia rappresentativa coglie nel segno: Schwab è stato scagionato da ogni accusa e Larry Fink di BlackRock è stato nominato alla guida del WEF:
Il disastro in cui stiamo sprofondando comincia ad essere “percepito” da un numero sempre maggiore di “ soggetti” e con la sua solita abile retorica, talvolta volgarmente qualificabile anche come “pippone “, Aurelien cerca di spiegarci “come siamo arrivati qui” seppure alla fine non riesca ad andare oltre categorie vaghe : “decisori politici” “ credenti del Dio Mercato” ect.
Noi che siamo meno raffinati partiamo dalla banalità che “Qualcuno” deve pure aver deciso tutto questo e sappiamo che tutto questo, successivamente “ratificato” dai suddetti “decisori /mercatisti“, fosse già stato esposto e discusso nel segreti “simposi” delle nostre “elites”.
Quindi sono state le “elites”, no?
Ma questa è solo una facile spiegazione, anche consolatoria . Chi sono queste “ elites” ? I “ padroni” , “la borghesia “, “la finanza”, “le banche”? Solo quindi altre “ categorie” , non si sa come sorte e perché “obbedite” e da “Chi”.
Beh sul “Chi”, credo che nessuno potrà negarlo, rispondere è facile : Gli “ obbedienti” siamo “ Noi , il popolo” o per meglio dire, “We the People”, per metterla nella prospettiva storica di chi ha inventato “la democrazia”.
E perché Noi “obbediamo”? Non ci sono ancora per le strade gli sgherri del potere; Nessuno ancora ci rapisce dalle nostre case alle tre di notte solo dietro sospetto di “disobbedienza“ anche solo “mentale” .
Quindi non siamo ancora una “dittatura” e noi siamo certamente “ arrivati” qui “ spontaneamente. Seppur siamo certamente “vittime”, eppure NON siamo “innocenti”.
E il dibattito su queste responsabilità della “vittima” manca sempre e di sicuro noi “ We the People” non usciremo da questo inferno senza un doloroso “ pentimento e riscatto”
E per far capire di cosa parlo mi riferirò alla mia esperienza personale.
Io infatti come Aurelien sono almeno tecnicamente ” uno che ce l’ ha fatta”; nato poverissimo, ma evidentemente abbastanza intelligente e motivato, con grande sacrificio dei miei genitori, peraltro pure anziani, e il sostegno, voglio sottolineare PER MERITO, di uno stato non ancora completamente asservito ai rentiers, ha potuto studiare fino ad un livello alto di istruzione.
Ma a differenza di Aurelien io non venivo dalla mondo “ della fabbrica” ma da un gradino ancora più basso : quello “della terra” sebbene nel “mondo operaio” io ci sia sempre vissuto perché, nel caseggiato in cui crebbi, otto appartamenti e un solo gabinetto a mezze scale, erano soprattutto operai del livello meno qualificato.
I miei invece sopravvivevano con un piccolo commercio di frutta e verdura. L’ altra differenza con i vicini è che mio padre, semi-invalido e uscito dalla mezzadria “liquidato” dal fratello, aveva messo tutti i suoi risparmi nell’acquisto di quelle due misere stanze, mentre invece i nostri vicini ci stavano in affitto; alcuni di loro, poi, direttamente dal loro datore di lavoro che aveva impiantato una officina e cromeria nei fondi dell’edificio stesso.
Il detto “padrone” erano due ex-operai che avevano fatto i loro primi soldi con i traffici del “ passaggio della guerra” e cominciavano allora la loro scalata da “padroncini” a Imprenditori fino ad arrivare agli inizi dei ‘90 ad avere una fabbrica di “meccanica fine” con 250 dipendenti; fabbrica che poi crollò nella transizione ai rispettivi figli, evidentemente meno capaci. .
Erano, quelli in cui crebbi io, i “ruggenti 50”: nessuna regola , nessun controllo, nessun diritto, massima libertà di iniziativa. Eppure il paese cresceva.
Ma una cosa mi colpiva, già allora : la differenza di mentalità dei “figli della fabbrica” dai “ figli della terra”. I nostri vicini non si preoccupavano del futuro, loro vivevano nel presente, senza risparmiare, nella certezza che un lavoro , seppur misero, ci sarebbe sempre stato. Invece i miei invece vivevano “ nel futuro” lesinando oggi sul “ raccolto buono” in previsione di dover sopravvivere domani ad uno “ cattivo”.
E così nella sostanza noi possedevamo il nostro tugurio solo perché vivevamo da poveri più di loro.
Questa mentalità “ consumistica” della “classe operaia” mi ha sempre colpito negativamente.
Si definivano “proletari” ma avevano aspirazioni borghesi , cioè odiavano la borghesia solo perché essa “consumava” cose che anch’essi volevano ma non potevano permettersi.
Io invece l’ unica cosa che invidiavo alla “borghesia” era solo l’istruzione che essa poteva permettersi. Io ho sempre desiderato istruirmi , divoravo qualunque cosa fosse scritta e ricordo che, con i miei primi pochi soldini, a 8 anni ad un Natale mi autoregalai un Atlante e che per quell’ acquisto mia madre, totalmente ignorante di cosa fosse un “Atlante”, mi accompagnò impacciatissima in una libreria .
E la lettura di quel Atlante pieno di dati economici, che ancora pur sfasciatissimo dall’ uso io conservo , ha formato per sempre il mio pensiero (geo)politico : è solo la produzione di beni REALI che definisce la realtà del mondo, tutto il resto è solo “gioco del monopoli”…. o “delle tre carte”.
E così, pure quando alla fine sono attivato in cima al mio cammino di istruzione, io, pur avendone i mezzi , ho sempre rifiutato di vivere “ da borghese” . Sostanzialmente le mie aspirazioni, i miei interessi personali erano rimasti quelli di un “ contadino”. “Servire la MIA terra con le MIE mani ” era per me più gratificante che “ consumare”.
Ma per lavoro ero sempre rimasto in mezzo agli “operai”. Ne riconoscevo l’ importanza per il riscatto di questo paese e ne vedevo però la loro compromissione culturale alle aspirazioni “ borghesi”.
Per lavoro passavo molto tempo con loro ex “ giovani operai “, divenuti poi tecnici di qualità nelle officine in cui venivano realizzate, grazie al loro lavoro, molte delle mie idee , e li esortavo a non cadere ne “l’ edonismo” che tracimava dalle televisioni commerciali; a non barattare sogni consumistici irrealizzabili con i capisaldi conquistati a caro prezzo dalle generazioni precedenti.
Gli dicevo : attenti , abbiamo già tutto quanto ci serve. Abbiamo un buon lavoro SICURO , una buona istruzione GRATIS, una buona sanità GRATIS, la casa di proprietà, due piccole auto per famiglia , “ tempo libero” e un mese di ferie VERE ect, ect . Non si può crescere all’ infinito, non si può vivere tutti “ da borghesi” e se “sognerete con gli occhi della borghesia” questi capisaldi crolleranno e i nostri figli non avranno quello che abbiamo avuto noi .
“Prediche inutili” , naturalmente! La TV gli prometteva un “ mondo di balocchi” e chi ero io per dire diversamente? Semplicemente mi guardavano come se fossi scemo, mentre gli scemi erano loro.
E così finimmo tutti nel “ paese dei balocchi”.
Ecco , “come siamo arrivati qui”
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Introduzione: Il crollo del vecchio ordine
Il ventesimo secolo si è concluso con l’illusione della permanenza. La caduta dell’Unione Sovietica sembrava consacrare un’era di egemonia unipolare, in cui Washington regnava sovrana, dove il dollaro dominava incontrastato e dove le guerre della NATO venivano spacciate per crociate umanitarie. Eppure, una generazione dopo, l’edificio si è incrinato. Da Kabul a Kiev, da Caracas a Kinshasa, l’ordine unipolare è stato privato della sua credibilità. Il ventunesimo secolo non ha portato la “fine della storia”, ma il ritorno della storia, cruda e spietata. Ciò che emerge al suo posto non è uno stabile equilibrio multipolare, ma una mutazione caotica, un ordine meta-imperiale in cui gli imperi sopravvivono attraverso la trasformazione, dove la sovranità si scontra con la dipendenza e dove il futuro dei continenti si forgia nella battaglia tra resistenza e ricolonizzazione.
Muammer Gheddafi – Unione Africana, 2009
Il risveglio geopolitico dell’Africa: l’Africa centrale come asse del futuro
L’Africa, a lungo considerata la periferia del mondo, è in realtà l’arena decisiva del futuro. Il suo suolo contiene il sessanta percento delle terre arabili rimanenti del pianeta, cobalto per le batterie elettriche, uranio per i reattori e terre rare per le tecnologie di domani. La sua popolazione, già di oltre 1,4 miliardi, raddoppierà nel giro di decenni, plasmando migrazioni, lavoro e mercati su scala globale. Chiunque protegga l’Africa, protegga il secolo.
Il cuore di questa lotta non si trova sulle coste, ma in Africa Centrale. La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è l’impero silenzioso delle risorse. Le sue miniere di cobalto alimentano la rivoluzione delle auto elettriche. Le aziende cinesi, sia attraverso colossi statali che partnership private, dominano gran parte di questa estrazione, costruendo infrastrutture in cambio di diritti minerari. A Kolwezi, le aziende cinesi gestiscono vaste concessioni che alimentano la catena di fornitura globale di batterie. Anche la Russia ha fatto progressi, con le forze di Wagner che hanno messo in sicurezza i siti minerari nella Repubblica Centrafricana (RCA) e protetto il governo di Bangui dagli insorti. In cambio, Mosca ottiene l’accesso alle concessioni per l’estrazione di oro e diamanti, ma soprattutto, una leva strategica nel Sahel e un punto d’appoggio politico in Africa Centrale.
Questi interventi trasformano il processo decisionale africano a livello continentale. L’Unione Africana, un tempo dominata dalle élite francofone legate a Parigi, ora subisce la pressione di regimi incoraggiati dalla finanza cinese e dalle armi russe. Quando Mali, Burkina Faso e Niger espulsero le truppe francesi, trovarono sostegno non a Bruxelles, ma a Mosca e Pechino. La Repubblica Centrafricana, un tempo colonia dimenticata, ora si esprime in difesa della presenza russa nei forum internazionali. L’Angola, ex campo di battaglia della Guerra Fredda, negozia contratti petroliferi e di difesa sia con Washington che con Pechino, mettendo le potenze l’una contro l’altra. L’asse dell’Africa Centrale che si estende da Kinshasa a Bangui a Juba non è più marginale; plasma il posizionamento dell’Africa tra Oriente e Occidente.
Questa è l’essenza del risveglio dell’Africa: una sovranità non ancora conquistata, ma contestata. L’assassinio di Gheddafi ha dimostrato che qualsiasi progetto africano di indipendenza incontrerà il sabotaggio occidentale. Eppure, il ritorno dell’Africa centrale sulla scena mondiale dimostra che il continente non è più un oggetto passivo. È un’arena in cui convergono ferrovie cinesi, appaltatori russi, investimenti del Golfo e sanzioni occidentali. La domanda per l’Africa è se potrà trascendere l’essere un obiettivo e diventare un polo di potere a pieno titolo.
Nicolas Maduro nel giorno dell’Indipendenza – Caracas, 2024
L’America Latina all’ombra della dottrina Monroe
Se l’Africa rappresenta la promessa del risveglio, l’America Latina incarna la persistenza della resistenza. La Dottrina Monroe proietta ancora la sua ombra, ricordando al continente che Washington lo considera un “cortile di casa”. Eppure, le crepe sono visibili.
Il Venezuela è al centro di questa sfida. Con le più grandi riserve petrolifere accertate al mondo, è diventato l’ancora di un asse latinoamericano che resiste alla ricolonizzazione. Nonostante le sanzioni che hanno fatto crollare la sua economia, nonostante i tentativi di colpo di stato e i complotti di assassinio, Caracas sopravvive. Lo fa perché non è più sola. I prestiti e gli acquisti di petrolio della Cina le danno respiro, mentre i consiglieri militari e le armi russe rafforzano le sue difese. Anche l’Iran ha silenziosamente inviato petroliere nei porti venezuelani, sfidando i blocchi statunitensi. In questo modo, il Venezuela rappresenta non solo la sovranità, ma anche la solidarietà: la prova che i piccoli stati possono resistere quando sono sostenuti da imperi rivali.
Altrove, il Brasile di Lula da Silva si destreggia con cautela tra Washington e Pechino. Cerca la tecnologia statunitense, ma fa molto affidamento sul commercio cinese, soprattutto per quanto riguarda soia e minerali. L’ingresso dell’Argentina nei BRICS segna una svolta verso il multipolarismo, pur dovendo fare i conti con la dipendenza dal FMI. In Nicaragua, il regime di Daniel Ortega continua a resistere alle pressioni statunitensi, mantenendo i legami con Russia e Cina. Ogni caso dimostra la stessa tendenza: l’America Latina non è più completamente prigioniera della Dottrina Monroe, anche se rimane vulnerabile.
Eppure questa resistenza è fragile. Washington ha iniziato a riaffermarsi, in particolare nei Caraibi e in America Centrale, dove le crisi migratorie forniscono una leva per l’intervento. La contesa non è finita. Ma la presenza di Cina e Russia in Venezuela, a Cuba e in Argentina, per quanto limitata, crea un nuovo calcolo. L’America Latina non è più semplicemente un cortile di casa degli Stati Uniti; è una prima linea di contesa multipolare.
Mappa del conflitto nel Mar Cinese Meridionale
La Cina e gli oceani del Pacifico di domani
Se l’Africa è la terra del risveglio e l’America Latina il continente della resistenza, la Cina è l’impero degli oceani. Il suo destino è inscindibile dai corridoi marittimi, soprattutto dal Mar Cinese Meridionale. Qui risiede il cuore della strategia di Pechino: chiunque controlli questo mare controlla le linee vitali del commercio cinese, il suo accesso alle risorse, la sua stessa sopravvivenza. Gli Stati Uniti, consapevoli di ciò, cercano l’accerchiamento, armando Taiwan, militarizzando le Filippine, fortificando Guam e tessendo alleanze dal Giappone all’Australia sotto il “Quad” e l’AUKUS.
Eppure la Cina non si muove frettolosamente. La sua Belt and Road Initiative non solo costruisce ferrovie attraverso l’Asia e l’Africa, ma anche porti attraverso l’Oceano Indiano, da Gwadar in Pakistan a Gibuti nel Corno d’Africa. Ogni porto è un nodo di influenza, un punto d’appoggio per il futuro. Nel Pacifico, le aperture della Cina alle Isole Salomone e a Kiribati segnalano una sfida diretta al predominio statunitense. In patria, il silenzio di Xi Jinping sulla scena internazionale dalla metà del 2025 è più un consolidamento che una ritirata: la Cina si prepara, calcola e attende.
La Russia, spinta verso est dalle sanzioni, rafforza questo scacchiere marittimo. Le sue esercitazioni navali con la Cina nel Pacifico e la sua espansione artica dimostrano che le potenze eurasiatiche non sono più confinate alla terraferma. Il Pacifico non è più il dominio sicuro dell’America. È l’oceano del futuro, dove la multipolarità sarà consacrata o annientata.
Vladimir Putin e Emmanuel Macron – Mosca, 2022
La Russia e la fragilità dell’Europa
La guerra in Ucraina è spesso inquadrata come la disperazione della Russia, ma in realtà rivela la fragilità dell’Europa. Per Mosca, l’Ucraina è sia memoria che necessità: la culla della sua civiltà, il cuscinetto contro la NATO, la prova che non si lascerà accerchiare senza opporre resistenza. Per l’Europa, tuttavia, l’Ucraina rivela la dipendenza. La sua industria crolla sotto il peso delle sanzioni energetiche, la sua politica si frammenta sotto pressione e la sua sovranità si dissolve all’ombra di Washington.
La forza della Russia non risiede solo nella sua resistenza, ma anche nella sua portata. In Africa, Wagner si assicura i governi. In America Latina, Mosca stringe alleanze con regimi assediati dall’Occidente. In Medio Oriente, collabora con l’Iran per sostenere l’Asse della Resistenza. Ogni mossa estende il campo di battaglia oltre l’Ucraina, costringendo l’Occidente a un’estensione eccessiva.
L’Europa, nel frattempo, è frammentata. La Germania non riesce a conciliare le sue esigenze industriali con gli impegni NATO. La Francia parla di “autonomia strategica”, ma capitola quando viene sfidata. La Polonia chiede un’escalation, ma non ha il peso per guidare. L’Unione Europea, un tempo salutata come un progetto di civiltà, appare ora come un fragile blocco di trattati, vulnerabile agli shock esterni e al nazionalismo interno. La Russia non ha bisogno di conquistare militarmente l’Europa; deve solo sostenere la guerra finché l’Europa non imploderà sotto le sue stesse contraddizioni.
Il ritorno di Donald Trump amplifica questa fragilità. Il suo disprezzo per la NATO, la sua ammirazione transazionale per Putin e la sua imprevedibilità lasciano l’Europa paralizzata. Se Washington abbandona il continente, l’Europa è indifesa. Se Washington negozia con Mosca, l’Europa è tradita. In ogni caso, la Russia sopravvive.
Il futuro della multipolarità: tra costruzione e caos
La storia del nostro secolo non è la sopravvivenza di un solo impero, ma la mutazione di molti. L’Africa si solleva dalla sua emarginazione, le sue regioni centrali plasmano il processo decisionale continentale sotto il patrocinio cinese e russo. L’America Latina resiste alla ricolonizzazione, il Venezuela si erge come una fortezza ribelle contro la Dottrina Monroe. La Cina manovra nel silenzio, costruendo oceani di influenza in attesa del suo momento decisivo. La Russia sanguina ma resiste, destabilizzando l’Europa non attraverso la conquista ma attraverso l’attrito.
Tuttavia, il pericolo di questa transizione è l’instabilità. La multipolarità non è automaticamente pacifica. Può produrre convergenza, dove le potenze rispettano le proprie sfere di influenza, o caos, dove ogni frontiera diventa un campo di battaglia. L’Africa centrale può diventare la spina dorsale della sovranità continentale, oppure può rimanere un obiettivo conteso da potenze esterne. L’America Latina può emergere come un blocco autonomo, oppure può essere frammentata dall’intervento statunitense. L’Eurasia può consolidarsi attorno a un asse sino-russo, oppure può sprofondare nella rivalità.
La verità è che l’era dell’arroganza unipolare è finita. Ciò che verrà dopo è incerto: un nuovo equilibrio di civiltà o un’era di confronto permanente. Il mondo è decentrato, plurale, frammentato. E in questo risiedono sia i suoi pericoli che le sue promesse.
Assemblea generale delle Nazioni Unite
Il ritorno della storia
Da Kinshasa a Caracas, da Mosca a Pechino, dal Mar Cinese Meridionale al Sahel, la storia è tornata con forza. Gli imperi non crollano più; mutano. Le nazioni non aspettano più; manovrano. Gli Stati Uniti si aggrappano alla supremazia ma perdono credibilità. L’Europa proclama unità ma nasconde fragilità. L’Africa e l’America Latina si risvegliano, non ancora libere ma non più silenziose. La Russia resiste, la Cina attende e gli oceani tremano per le battaglie a venire.
Il futuro è incerto. Il multipolarismo può consegnare la sovranità ai dimenticati, oppure scatenare un’instabilità senza fine. Ma una verità non può essere negata: l’ordine unipolare è morto. Il XXI secolo non appartiene a un solo impero, ma a molte civiltà, non a un singolo destino, ma allo scontro dei futuri. La domanda che ci troviamo di fronte non è chi governerà il mondo, ma se il mondo riuscirà a sopravvivere al suo ritorno alla storia.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Trump sembra voler sfidare la sorte con Putin, che è aperto ai compromessi, non alle concessioni, tanto meno a quelle significative in materia di sicurezza. Se questo approccio non cambia, è prevedibile una grave escalation.
Le garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina sono uno dei principali problemi che ritardano una risoluzione politica del conflitto . La Russia ha lanciato il suo speciale ( SMO ) principalmente in risposta alle minacce provenienti dall’Ucraina e provenienti dalla NATO. Sarebbe quindi una concessione significativa per la Russia accettare che un certo livello di tali minacce, forse anche in forme più intense rispetto a quelle pre-SMO, persista anche dopo la fine del conflitto. A quanto pare, tuttavia, questo è esattamente ciò che Trump prevede, secondo le sue dichiarazioni e i recenti rapporti:
Le conclusioni corrispondenti sono che: 1) l’Ucraina vuole che Trump continui la sua nuova politica di armamento indiretto tramite nuove vendite di armi alla NATO; 2) sebbene all’Ucraina non sia più consentito dagli Stati Uniti di colpire il territorio russo universalmente riconosciuto, sono stati appena approvati 3.350 missili lanciati dall’aria Extended Range Attack Munition in base alla suddetta politica; 3) tali accordi rappresentano il suo nuovo approccio al conflitto; 4) è riluttante a impegnarsi ulteriormente; ma 5) gli Stati Uniti potrebbero ancora aiutare le forze dell’UE in Ucraina.
Dal punto di vista ufficiale della Russia, che potrebbe speculativamente non riflettere quello reale a porte chiuse: 1) il continuo afflusso di armi della NATO in Ucraina è inaccettabile; 2) è ancora peggio se si tratta di armi offensive moderne (i Javelin e gli Stinger del periodo pre-SMO erano già abbastanza dannosi); 3) l’orgoglio di Trump per la sua nuova politica rende improbabile un suo cambio di rotta; 4) è comunque lodevole che non voglia essere coinvolto più a fondo; ma 5) qualsiasi forza occidentale in Ucraina rimane inaccettabile.
Di conseguenza, i pomi della discordia sono il continuo afflusso di moderne armi offensive in Ucraina e il flirt degli Stati Uniti con l’idea di sostenere le truppe dell’UE in quel Paese, che, secondo il rapporto citato in precedenza, potrebbero schierarsi a una certa distanza dal fronte, dietro le truppe ucraine addestrate dalla NATO e le forze di peacekeeping dei paesi neutrali. Il sostegno degli Stati Uniti potrebbe assumere la forma di intelligence, sorveglianza e ricognizione; comando e controllo; maggiori difese aeree; e aerei, logistica e radar a supporto di una no-fly zone imposta dall’UE.
Lo scenario sopra menzionato intensificherebbe le minacce provenienti dalla NATO provenienti dall’Ucraina. Sarebbe un avversario più formidabile rispetto all’era pre-SMO e questa volta godrebbe del sostegno diretto delle truppe di alcuni paesi NATO presenti sul suo territorio, anche se gli Stati Uniti non fornissero loro ufficialmente la protezione prevista dall’Articolo 5. Il rischio che scoppi una guerra accesa tra NATO e Russia, per volontà del blocco o per manomissione da parte dell’Ucraina attraverso future provocazioni, sarebbe quindi senza precedenti e rimarrebbe una minaccia persistente.
È quindi improbabile che la Russia accetti questo accordo anche se l’Occidente costringesse l’Ucraina a cedere tutte le regioni contese, il che è comunque improbabile, poiché ciò equivarrebbe a rendere la natura delle minacce emanate dalla NATO in Ucraina molto peggiore rispetto a quella pre-SMO. Al massimo, la Russia potrebbe accettare l’afflusso di moderne armi offensive in Ucraina e forse di truppe occidentali a ovest del Dnepr, ma solo se tutto a est del fiume venisse smilitarizzato e gli Stati Uniti riducessero significativamente le loro forze in Europa.
La proposta di smilitarizzazione è stata presentata per la prima volta a gennaio e comporterebbe anche il controllo della regione “Trans-Dnepr” (TDR) da parte di forze di pace non occidentali, con solo una presenza simbolica dell’Ucraina, come le forze di polizia locali. Questa disposizione è in linea con lo spirito di quanto ora preso in considerazione nel rapporto precedentemente citato, in merito al pattugliamento del fronte da parte di forze di pace di paesi neutrali, con truppe ucraine addestrate dalla NATO alle loro spalle e poi truppe occidentali a una certa distanza.
Le differenze, tuttavia, sono che la TDR non verrebbe smilitarizzata a causa della presenza di truppe ucraine addestrate dalla NATO e che l’UE imporrebbe una no-fly zone, sia su tutta l’Ucraina che appena a ovest della TDR. La Russia potrebbe accettare truppe ucraine addestrate dalla NATO nella TDR se Kiev cedesse tutte le regioni contese, ma una no-fly zone in quella zona rimarrebbe probabilmente inaccettabile. Una significativa riduzione delle forze statunitensi in Europa, tuttavia, potrebbe rendere una no-fly zone a ovest del Dnepr più appetibile per la Russia.
In sintesi, l’interesse di Trump a proseguire la sua nuova politica di armamento indiretto dell’Ucraina tramite la NATO e persino di supporto ad alcune delle forze del blocco presenti in quel territorio potrebbe, in teoria, essere approvato dalla Russia come parte di una soluzione politica, ma solo a condizioni molto specifiche. Si tratta di cessioni territoriali e di una TDR smilitarizzata controllata da forze di peacekeeping non occidentali, mentre una no-fly zone imposta dall’UE a ovest del fiume potrebbe – nell’improbabile scenario in cui venga concordata – richiedere una significativa riduzione delle forze statunitensi in Europa.
Il problema, però, è che Trump ha intensificato la sua retorica contro la Russia dopo il recente vertice della Casa Bianca sulle garanzie di sicurezza con Zelensky e una manciata di leader europei. Questo include critiche controfattuali a Biden per non aver autorizzato attacchi ucraini all’interno del territorio universalmente riconosciuto dalla Russia e minacciato una guerra economica con la Russia se Putin non scende a compromessi. Trump potrebbe quindi cercare di rendere lo scenario peggiore per Putin un fatto compiuto, come spiegato in questa serie di analisi:
L’UE, Zelensky e i guerrafondai statunitensi come Lindsey Graham preferirebbero che Trump avanzasse richieste inaccettabili a Putin, sabotando il processo di pace e sfruttandole per giustificare l’escalation occidentale, oppure lo costringesse pericolosamente al fatto compiuto. A giudicare dalle parole di Trump finora e dai recenti resoconti, sta sfidando la sorte con Putin, che è aperto ai compromessi, non alle concessioni, tanto meno a quelle significative in materia di sicurezza. Se questo approccio non cambia, ci si aspetta una grave escalation.
Sebbene poco dopo abbia ritirato con riluttanza la minaccia di chiudere le scuole polacche, le sue parole hanno ricordato alla minoranza più numerosa della Lituania che le attuali pratiche discriminatorie nei loro confronti potrebbero sempre intensificarsi, il che a sua volta richiama l’attenzione sullo scenario di un conflitto identitario in futuro.
Il mese scorso si è verificato un breve scandalo nelle relazioni polacco-lituane, che ha attirato scarsa attenzione mediatica al di fuori di questi due Paesi. Il presidente dell’Ispettorato linguistico statale lituano, Audrius Valotka, ha dichiarato che “non dovrebbero esserci scuole polacche e russe. Perché dobbiamo creare e mantenere ogni sorta di ghetti linguistici a Šalčininkai?”. Ciò ha provocato la condanna dell’incaricato d’affari polacco a Vilnius, e Valotka ha ritrattato a malincuore le sue affermazioni in un post su Facebook .
Pur cercando di rassicurare la minoranza polacca del suo Paese, ormai indigena e con quasi 700 anni di storia, di aver perso la calma nella foga del momento e che non ci sono piani in atto per chiudere le loro scuole, ha comunque criticato aspramente la loro mancanza di integrazione linguistica nella società lituana. Sia la Lituania tra le due guerre che la Repubblica Socialista Sovietica Lituana hanno discriminato i polacchi e la loro lingua nell’ambito di un progetto di costruzione della nazione che continua ancora oggi, a oltre un terzo di secolo dall’indipendenza.
Le quasi 200.000 persone in Lituania che si identificano come polacche sono ufficiosamente considerate i resti dei presunti colonialisti polacchi dall’Unione di Krewo del 1385 fino all’ultima spartizione del 1795 e/o lituani etnici che sono stati ” russificati ” da allora ma si identificano come polacchi perché cattolici. Questa falsa percezione, che nega disonestamente la natura ormai indigena della minoranza polacca, alimenta la discriminazione della Lituania. pratiche contro di loro che Varsavia ufficialmentesi è lamentatocirca nel passato.
Da allora la Polonia ha mantenuto un basso profilo a riguardo, a causa della paranoia che la Russia potesse sfruttare la questione per scopi speculativi di “divide et impera”, ma la questione continua a irritare di tanto in tanto i nazionalisti conservatori. Il nocciolo del problema è che la Lituania contemporanea si concepisce come uno stato etno-nazionale che rivendica in modo esclusivo l’eredità del Granducato di Lituania (GDL), nonostante il ruolo dominante che gli slavi (principalmente polacchi e bielorussi) e la loro cultura hanno svolto per gran parte dell’esistenza di tale sistema politico.
Rispettare i diritti della minoranza polacca in Lituania, ad esempio consentendo loro di usare segni diacritici polacchi nei loro nomi e rendendo il polacco una lingua amministrativa ufficiale nelle loro località storiche, screditerebbe questa narrazione di costruzione della nazione, con costernazione degli ultranazionalisti lituani. Ciò potrebbe a sua volta facilmente portare a dibattiti più ampi sulla possibilità che la Lituania si sia appropriata indebitamente dell’eredità della GDL, come ha sostenuto in modo convincente Timothy Snyder nel suo libro del 2003 sulle identità regionali e la rivendicazione dei ” litvinisti “.
A questo proposito, alcuni lituani hanno recentemente protestato contro la diaspora bielorussa filo-occidentale, sostenendo che le narrazioni storiche di questo gruppo, vicine al “litvinismo”, indeboliscono le proprie. L’analisi con link precedente ha accennato allo scenario in cui i nuovi arrivati e la minoranza polacca rilanciassero congiuntamente i falliti piani di autonomia di quest’ultima del 1989-1991 , a causa di interessi socio-culturali convergenti. Gli ultranazionalisti lituani temono che questo possa rappresentare un cavallo di Troia per l'”espansionismo” polacco o russo.
La strategia negoziale di Trump è quella di “escalation to de-escalation”, in un tentativo molto rischioso di ottenere concessioni, che potrebbe presto applicare contro Putin dopo essere stato incoraggiato dal successo con l’Iran.
Il vertice alla Casa Bianca tra Trump, Zelensky e una manciata di leader europei ha ufficialmente riguardato le “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, una questione estremamente delicata per la Russia. È stato quindi allarmante, dal suo punto di vista, che Trump abbia successivamente affermato che il proposto dispiegamento di truppe francesi e britanniche in Ucraina “non creerà problemi alla Russia”. A peggiorare ulteriormente la situazione, ha anche parlato di aiuti ” via aerea “, mentre un altro rapporto affermava che 10 paesi sarebbero disposti a inviare truppe.
Sebbene non sia stato confermato, questa sequenza di eventi suggerisce che la mossa finale prevista da Trump in Ucraina sia il dispiegamento di truppe NATO (anche se non sotto la bandiera del blocco), che potrebbe includere una no-fly zone (parziale?) imposta dagli Stati Uniti e/o promesse di supporto aereo statunitense in caso di attacco. Tutti e tre – truppe NATO in Ucraina, una no-fly zone e l’estensione di fatto degli impegni di difesa reciproca previsti dall’Articolo 5 alle truppe alleate presenti (contrariamente alla dichiarazione di Hegseth di febbraio) – vanno contro gli interessi di sicurezza della Russia.
Tuttavia, è ipoteticamente possibile che Putin possa accettare almeno alcune delle misure sopra menzionate, ma solo in cambio di ampie concessioni ucraine e/o occidentali altrove. Per essere chiari, né lui né alcun funzionario sotto di lui hanno accennato a nulla del genere, anzi, si sono sempre opposti a questi piani e hanno minacciato di ricorrere persino alla forza per fermarli. Detto questo, “la diplomazia è l’arte del possibile”, come alcuni hanno affermato, e questi tre briefing contestualizzerebbero qualsiasi simile quid pro quo:
In sintesi, la strategia del bastone e della carota di Trump potrebbe convincere Putin che è meglio accettare questo scenario piuttosto che opporsi, ma potrebbe anche essere presentata come un fatto compiuto per spingerlo ad accettarlo come parte di un accordo di pace se continuasse a opporsi, invece di rischiare un’escalation se si verificasse durante le ostilità attive. Dopotutto, Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea si stanno coordinando attivamente sulle “garanzie di sicurezza” che presto presenteranno alla Russia, e questo potrebbe pericolosamente includere piani per intervenire direttamente nel conflitto.
La strategia negoziale di Trump è quella di “escalation to de-escalation”, che finora ha assunto la forma più drammatica con il bombardamento statunitense dei siti nucleari iraniani , in un rischiosissimo tentativo di estorcere concessioni agli altri. Potrebbe quindi dire a Putin che gli Stati Uniti creeranno a breve una (parziale?) no-fly zone sull’Ucraina e forniranno supporto aereo alle truppe degli alleati della NATO, che si schiereranno a breve anche lì, se attaccate mentre svolgono compiti “non di combattimento”, se Trump non accetta la pace alle condizioni dell’Occidente.
Tali condizioni, tuttavia, potrebbero includere i tre esiti sopra menzionati – truppe NATO in Ucraina, una no-fly zone e l’estensione di fatto dell’Articolo 5 alle truppe alleate presenti – che vanno contro gli interessi di sicurezza della Russia. In tale scenario, Putin si troverebbe quindi costretto a un dilemma: o rischierebbe la Terza Guerra Mondiale difendendo i propri interessi con attacchi contro quelle truppe e violando la no-fly zone statunitense, oppure accetterebbe tali misure per scongiurare la Terza Guerra Mondiale, sperando che le conseguenze siano gestibili.
Potrebbe ipoteticamente concordare sul fatto che la ripresa dell’attuale supporto della NATO all’Ucraina (armi, intelligence, logistica, ecc.) in caso di un altro conflitto non supererebbe i limiti imposti dalla Russia, ma è improbabile che scenda a compromessi sulla questione delle truppe occidentali in Ucraina una volta terminato l’attuale conflitto.
L’affermazione di Steve Witkoff secondo cui Putin avrebbe acconsentito all’offerta da parte degli Stati Uniti all’Ucraina di una “protezione simile all’Articolo 5” durante il vertice di Anchorage, che Trump ha ribadito durante il suo vertice alla Casa Bianca con Zelensky e una manciata di leader europei, solleva la questione di quale forma potrebbe ipoteticamente assumere se fosse vera. Ipotizzando, per amore dell’analisi, che abbia effettivamente acconsentito, è importante chiarire esattamente cosa comporta l’Articolo 5. Innanzitutto, non obbliga gli alleati a inviare truppe se uno di loro viene attaccato.
Secondo il Trattato del Nord Atlantico , ogni membro deve solo adottare “le misure che ritiene necessarie”, il che potrebbe includere “l’uso delle forze armate”, ma non è obbligatorio. Come spiegato all’inizio di quest’anno qui , “l’Ucraina ha probabilmente beneficiato dei benefici di questo principio negli ultimi tre anni, pur non essendo membro della NATO, poiché ha ricevuto tutto dall’alleanza, tranne le truppe”. Armi, intelligence, supporto logistico e altre forme di supporto sono già stati forniti all’Ucraina nello spirito dell’Articolo 5.
Potrebbe quindi essere che Putin abbia accettato che tale “protezione simile all’Articolo 5” possa essere ripristinata in caso di un altro conflitto senza oltrepassare le linee rosse imposte dalla Russia. Sebbene la Russia si opponga alla rimilitarizzazione dell’Ucraina dopo la fine dell’attuale conflitto , è possibile che possa accettare anche questo come parte di un grande compromesso in cambio del raggiungimento di alcuni dei suoi altri obiettivi, come spiegato qui . Ciò che la Russia non accetta, tuttavia, è l’invio di truppe occidentali in Ucraina dopo la fine dell’attuale conflitto.
La portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova ha dichiarato il giorno del vertice della Casa Bianca: “Ribadiamo la nostra posizione di lunga data di respingere inequivocabilmente qualsiasi scenario che implichi il dispiegamento di contingenti militari della NATO in Ucraina”. Non si prevede che questa posizione cambi poiché una delle ragioni alla base dello specialeL’operazione ha lo scopo di fermare l’espansione della NATO in Ucraina. La successiva presenza occidentale sul territorio ucraino equivarrebbe quindi a percepire il fallimento dell’obiettivo primario della Russia.
Ciò sarebbe particolarmente vero se fossero schierati lungo la Linea di Contatto, ma il loro dispiegamento a ovest del Dnepr, parallelamente alla creazione di una regione “Trans-Dnepr” smilitarizzata controllata da forze di peacekeeping non occidentali, come qui proposto , potrebbe ipoteticamente rappresentare un compromesso. Detto questo, la Russia preferirebbe che ci fossero solo forze di peacekeeping non occidentali, se non addirittura nessuna. Il dispiegamento di forze militari straniere, indipendentemente dal Paese, potrebbe incoraggiare l’Ucraina a organizzare provocazioni sotto falsa bandiera.
Riassumendo, nell’ordine dalle garanzie di sicurezza occidentali più ipoteticamente accettabili per l’Ucraina a quelle meno ipoteticamente accettabili dal punto di vista della Russia, queste sono: 1) la ripresa del sostegno occidentale all’Ucraina solo se scoppia un altro conflitto e senza alcuna forza di pace; 2) il sostegno occidentale continuato ma con forze di pace non occidentali; e 3) il sostegno occidentale continuato, truppe occidentali a ovest del Dnepr e truppe non occidentali in una regione smilitarizzata “Trans-Dnepr”.
La portata della smilitarizzazione dell’Ucraina e l’entità delle garanzie di sicurezza occidentali dopo la fine dell’attuale conflitto sono di fondamentale importanza per la Russia, al fine di impedire che l’Ucraina venga nuovamente utilizzata come arma e trampolino di lancio per un’aggressione occidentale. È quindi altamente improbabile che la Russia scenda a compromessi su questo tema, soprattutto per quanto riguarda lo scenario della presenza di truppe occidentali in Ucraina. La Russia potrebbe essere più flessibile su altre questioni, ma su questa potrebbe dimostrarsi irremovibile.
Un popolare canale Telegram ha falsamente affermato che si tratta di uno “scacco matto ai piani USA/Zangezur” e ha persino condiviso una mappa che mostra un percorso diverso da quello confermato, per trarre in inganno il pubblico.
Il viceministro degli Esteri armeno Vahan Kostanyan ha dichiarato all’agenzia di stampa iraniana Islamic Republic News Agency (IRNA) all’inizio di questo mese, durante il suo viaggio a Teheran, che il suo Paese prevede che i recenti accordi con l’Azerbaigian, mediati dagli Stati Uniti, faciliteranno l’accesso dell’Iran al Mar Nero. Nelle sue parole, “questo aprirà nuove porte alla cooperazione ferroviaria tra Armenia e Iran, anche attraverso la linea ferroviaria Nakhchivan-Jolfa, che significherà l’accesso dell’Iran all’Armenia e, in ultima analisi, al Mar Nero”.
Il Ministro iraniano delle Strade e dello Sviluppo Urbano, Farzaneh Sadegh, ha incontrato poco dopo la sua controparte a Yerevan, durante la visita del Presidente Masoud Pezeshkian, per discutere della riapertura di questo corridoio . Il popolare canale Telegram “Geopolitics Prime” ha poi attirato l’attenzione su questo argomento in un post , affermando che si tratta di uno “scacco matto ai piani USA/Zangezur”, “contrasta le ambizioni dell’Azerbaigian per il Corridoio Zangezur” e “blocca gli sforzi USA/Azerbaigiani di isolare Teheran”. Niente di tutto ciò è vero.
Come ha osservato Kostanyan nella sua intervista con IRNA, questo corridoio attraversa la Repubblica Autonoma di Nakhchivan in Azerbaigian, il che significa che la connettività ferroviaria iraniano-armena dipenderà da Baku. Esiste una strada tra i due paesi attraverso la stretta provincia armena di Syunik, attraverso la quale transiterà la ” Trump Road for International Peace and Prosperity ” (TRIPP, precedentemente nota come Corridoio Zangezur), ma la conformazione montuosa di quella regione rende molto costosa la costruzione di una ferrovia nord-sud.
Di conseguenza, il corridoio pianificato dall’Iran verso il Mar Nero non è uno “scacco matto ai piani USA/Zangezur”, non “contrasta le ambizioni del Corridoio Zangezur dell’Azerbaigian” e non blocca in alcun modo gli sforzi USA/Azerbaigian di isolare Teheran”, come ha affermato Geopolitics Prime nel suo post e come altri potrebbero presto sostenere. Certo, l’Iran può ancora esportare i suoi prodotti sul mercato europeo via terra, passando per Syunik, e poi verso i porti georgiani sul Mar Nero, ma non è così veloce o conveniente come affidarsi alla ferrovia.
Inoltre, l’UE potrebbe non avere comunque un mercato rilevante per i prodotti iraniani, oppure gli Stati Uniti potrebbero fare pressione sul blocco affinché non li acquisti (data l’influenza che gli Stati Uniti esercitano ora sull’UE dopo il loro accordo commerciale totalmente sbilanciato ), quindi qualsiasi corridoio del Mar Nero potrebbe non avere nemmeno molta importanza per l’Iran. Ciononostante, sarebbe comunque significativo se l’Azerbaigian e gli Stati Uniti non interferissero con le esportazioni iraniane rispettivamente attraverso Nakhchivan e Syunik, il che potrebbe in parte alleviare le tensioni sul TRIPP.
A tal proposito, questa analisi spiega come quel corridoio minacci di indebolire la posizione regionale più ampia della Russia, rilevante anche per l’Iran, poiché i suoi interessi nazionali sarebbero minacciati dal TRIPP che alimenterebbe l’espansione dell’influenza turca sostenuta dagli Stati Uniti in tutta la sua periferia settentrionale. Mentre alti funzionari iraniani hanno criticato aspramente il TRIPP a causa del controllo statunitense su di esso concesso per 99 anni, cosa che, come ha dichiarato Kostanyan all’IRNA, “non implica una presenza di sicurezza statunitense”, l’Iran alla fine ha scelto di accettarlo.
La decisione di cooperare con l’Azerbaigian per facilitare gli scambi commerciali con l’Armenia e oltre rappresenta una via di mezzo tra il confronto e la capitolazione, ma entrambi gli estremi potrebbero comunque manifestarsi se Kostanyan stesse dicendo solo una mezza verità e la sicurezza del TRIPP venisse esternalizzata alle PMC statunitensi, come alcuni temono. Per ora, e in assenza di un dispiegamento permanente di truppe o PMC statunitensi in Armenia, l’Iran sta cercando di trarre il meglio da una situazione strategicamente difficile, forse sperando che questo plachi l’emergente blocco turco.
Sostengono che si tratti di “profittare” del conflitto ucraino e di “finanziare la macchina da guerra di Putin”.
Gli Stati Uniti hanno punito l’India per le sue importazioni di energia dalla Russia imponendole dazi aggiuntivi del 25%, portando così i dazi totali al 50%, nonostante Cina e UE siano rispettivamente i maggiori importatori di petrolio e GNL russi, secondo il Ministro degli Affari Esteri, Dr. Subrahmanyam Jaishankar. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha difeso questa politica accusando l’India di “profittare”, mentre il consigliere senior di Trump, Peter Navarro, ha fatto lo stesso sulla base del presunto presupposto che l’India stia “finanziando la macchina da guerra di Putin”.
Per quanto riguarda l’affermazione di Bessent, sebbene sia vero che l’India esporta in Occidente una parte del petrolio russo lavorato, Jaishankar ha rivelato nei suoi commenti sopra menzionati che “negli ultimi anni gli americani hanno affermato che dovremmo fare tutto il possibile per stabilizzare i mercati energetici mondiali, incluso l’acquisto di petrolio dalla Russia”. Per contestualizzare, un rappresentante del Ministero del petrolio indiano ha affermato alla fine del 2023 che queste importazioni hanno impedito il “devastamento” sul mercato, che all’epoca è stato analizzato qui come un modo per scongiurare una policrisi globale.
In risposta a Navarro, sta chiudendo un occhio sulle importazioni di petrolio e GNL russi da parte della Cina e dell’UE, che “finanziano la macchina da guerra di Putin” molto più delle importazioni indiane. Sta anche ignorando ciò che Putin ha rivelato durante il suo vertice di Anchorage con Trump su come il commercio russo-statunitense sia aumentato del 20% da quando la sua controparte è tornata al potere. Questi doppi standard a loro volta danno credito all’affermazione che gli Stati Uniti abbiano secondi fini economici e strategici per prendere di mira l’India per i suoi scambi commerciali con la Russia.
Alla luce di quanto sopra, è quindi vero che il cosiddetto “profiteering” dell’India era fino a poco tempo fa un servizio richiesto dagli Stati Uniti per stabilizzare i mercati energetici globali, mentre Cina, UE e, in misura minore, persino gli Stati Uniti “finanziano la macchina da guerra di Putin”, ma solo l’India viene punita per questo. Di conseguenza, il cambio di rotta degli Stati Uniti dimostra che sono in gioco secondi fini, tutti incentrati sulla ricerca di subordinare l’India a Stato vassallo. L’India, tuttavia, rifiuta di accettare questo ruolo.
L’India è così contraria a diventare vassalla degli Stati Uniti che ha appena iniziato a ricucire i suoi problemi con la Cina, che Jaishankar in precedenza aveva lasciato intendere stesse perseguendo un unipolarismo in Asia, vanificando così la ragione principale dell’ultimo decennio per il rafforzamento dei legami con gli Stati Uniti. Il Primo Ministro Narendra Modi ha apparentemente concluso che è meglio per il suo Paese gestire la rivalità con la Cina bilateralmente senza l’assistenza degli Stati Uniti piuttosto che subordinarsi agli Stati Uniti e quindi rischiare di essere utilizzato come arma anti-cinese.
Il riavvicinamento sino-indo-indiano è ancora nelle sue fasi iniziali e richiederà compromessi reciproci politicamente difficili per procedere al punto da produrre una differenza geostrategica significativa, ma la ripresa del commercio e dei voli di frontiera dimostra che i due Paesi sono seriamente intenzionati a migliorare le loro relazioni. Il primo viaggio di Modi in Cina in sette anni per partecipare al prossimo vertice della SCO a Tianjin includerà probabilmente un incontro bilaterale con il presidente cinese Xi Jinping per discutere proprio di tali compromessi.
Questi rapidi sviluppi non sarebbero stati possibili se Trump avesse mantenuto la politica indofila del suo primo mandato, come previsto . Solo poco più di sei mesi fa, sarebbe stata considerata una fantasia politica immaginare che gli Stati Uniti favorissero apertamente il Pakistan rispetto all’India e chiudessero un occhio sulle importazioni cinesi di energia russa, eppure è proprio questo che si è rivelata la sua politica regionale . Per quanto ci provi, non riuscirà a subordinare l’India come vassallo, che può contare sulla Russia e ora sulla Cina per evitare questo destino.
La Cina vuole mantenere l’accesso alle terre rare dello Stato Kachin, gli Stati Uniti vogliono rubarle e la crescente concorrenza per questa parte del Myanmar potrebbe trasformarla nel prossimo punto critico della Nuova Guerra Fredda.
Reuters ha riferito che la politica degli Stati Uniti nei confronti del Myanmar potrebbe virare verso un maggiore impegno diplomatico con la giunta al potere o con l’Esercito per l’Indipendenza Kachin (KIA), nel tentativo di ottenere l’accesso alle enormi riserve di terre rare presenti nell’omonimo Stato. Attualmente, si sospetta che gli Stati Uniti sostengano clandestinamente alcuni gruppi armati anti-giunta, ma non si ritiene che il KIA ne abbia tratto beneficio a causa della sua posizione isolata lungo il confine montuoso del Myanmar con Cina e India.
Questa geografia rappresenta una sfida per il reindirizzamento di queste risorse dalla Cina all’India, ad esempio, indipendentemente dallo status politico finale dello Stato Kachin, autonomo all’interno di un Myanmar (con)federato o indipendente, ma questo presuppone che la Cina non intervenga. Reuters ha citato un esperto dello Stato Kachin, il quale ha affermato: “Se vogliono trasportare le terre rare da queste miniere, che si trovano tutte al confine con la Cina, all’India, c’è una sola strada. E i cinesi interverrebbero sicuramente e lo fermerebbero”.
I rapporti della fine dell’anno scorso sulla società di sicurezza congiunta che Cina e Myanmar stavano pianificando all’epoca sono stati analizzati in questa sede e hanno concluso che i rischi associati anche a un intervento guidato dalle PMC a sostegno del Corridoio Economico Cina-Myanmar (CMEC) rendono questo scenario improbabile. Per quanto il CMEC sia importante per aiutare la Cina a ridurre la sua dipendenza logistica dallo Stretto di Malacca, facilmente bloccabile, i minerali di terre rare del Kachin sono ancora più importanti, quindi i suoi calcoli potrebbero cambiare.
Tuttavia, la Cina è nota per promuovere i propri interessi nazionali attraverso mezzi ibridi economico-diplomatici, non con la forza militare. È quindi molto più probabile che possa presto intensificare questi sforzi con la giunta, il KIA o entrambi per prevenire qualsiasi imminente campagna diplomatica statunitense. Il primo scenario mirerebbe a ripristinare il controllo militare sulle riserve di terre rare del Kachin, il secondo punterebbe all’indipendenza di fatto del Kachin, mentre il terzo punterebbe all’autonomia di quello stato.
Nell’ordine in cui sono stati menzionati: l’esercito è in difficoltà nel Kachin nonostante oltre quattro anni di sostegno cinese, quindi è improbabile che un nuovo approccio da parte della Cina possa invertire questa tendenza; i decenni di impegno della Cina con l’Esercito dello Stato Wa Unito, di fatto indipendente, dello Stato Shan orientale (anche per quanto riguarda le terre rare ) potrebbero servire da precedente per qualcosa di simile con il KIA; mentre cercare l’autonomia del Kachin in un accordo politico mediato dalla Cina sarebbe lo scenario migliore per Pechino.
In ogni caso, è inimmaginabile che la Cina permetta agli Stati Uniti di appropriarsi delle riserve di terre rare del Kachin senza fare alcun tentativo di prevenire questo gioco di potere, quindi è previsto che la rivalità sino-americana in Myanmar si intensificherà. Il Kachin è al centro di questa lotta, che oggi è guidata dall’accesso alle terre rare di quella regione, sebbene un tempo riguardasse il CMEC, con il futuro politico del Myanmar (centralizzato, decentralizzato, devoluto o diviso) solo come mezzo per raggiungere il suddetto obiettivo.
La Cina ha un vantaggio sugli Stati Uniti grazie alla posizione geografica (inclusa la vicinanza dei suoi impianti di lavorazione delle terre rare), ai suoi legami esistenti sia con la giunta che con il KIA, e al fascino che qualsiasi nuovo approccio (possibilmente legato al CMEC) potrebbe avere nel facilitare un accordo pragmatico tra i due Paesi. Detto questo, gli Stati Uniti potrebbero quantomeno tentare di provocare un intervento armato cinese di qualche tipo per intrappolarli in un pantano, anche se le probabilità che questo scenario si verifichi sono basse, il tutto nell’ambito della loro crescente rivalità da Nuova Guerra Fredda sul Myanmar.
Si potrebbe pensare che gli Stati Uniti considererebbero un gruppo del genere come un alleato nella loro Nuova Guerra Fredda con la Cina.
La rivalità sistemica degli Stati Uniti con la Cina sui contorni dell’ordine mondiale emergente ha indotto molti a supporre che sostengano tutti gli oppositori della Repubblica Popolare, dagli stati confinanti con cui Pechino ha dispute territoriali ai gruppi terroristici, eppure una recente mossa ha appena infranto questa percezione. Il Dipartimento di Stato ha improvvisamente elevato la designazione del 2019 dell'”Esercito di Liberazione del Belucistan” (BLA) da “Terrorista Globale Specialmente Designato” a “Organizzazione Terroristica Straniera” nel contesto del riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan .
Il BLA è a tutti gli effetti un gruppo terroristico il cui ultimo attacco noto è stato il mortale dirottamento del Jaffar Express all’inizio di questa primavera, che ha fatto seguito a un’ondata di altri attacchi terroristici negli ultimi tre anni, tra cui quelli contro progetti legati al Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC). Il CPEC è il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI) cinese ed è stato concepito per garantire un accesso diretto all’Oceano Indiano e mitigare preventivamente gli effetti di un eventuale futuro blocco statunitense dello Stretto di Malacca.
Questa serie di megaprogetti si è arenata negli ultimi anni per una serie di ragioni che vanno dalla corruzione alla disfunzione politica del Pakistan a partire dall’aprile 2022 .Colpo di Stato e, in particolare, la successiva ondata di attacchi terroristici del BLA, che ha sfruttato la nuova attenzione dello Stato nel reprimere l’opposizione. Dato il ruolo sproporzionato che il BLA ha svolto nel sovvertire il CPEC, su cui gli Stati Uniti hanno finora chiuso un occhio per motivi di convenienza strategica, nonostante la sua attuale designazione terroristica, dovrebbe essere di fatto un alleato degli Stati Uniti.
Invece, la sua designazione terroristica è stata appena sollevata, sollevando quindi naturalmente la questione del perché. I contesti regionali e globali in rapida evoluzione aiutano a rispondere a questa domanda. Non solo gli Stati Uniti hanno avviato un riavvicinamento con il Pakistan, ma ne stanno cercando uno anche con la Cina, come dimostrato dall’entusiasmo di Trump nel raggiungere un accordo commerciale e dalle sue recenti, pacate critiche. Ciò potrebbe rispettivamente rimodellare la regione e il mondo intero se questi doppi riavvicinamenti riuscissero a ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza .
Aumentando la qualifica di terrorista del BLA, gli Stati Uniti stanno segnalando che cesseranno di opporsi al CPEC nell’ambito di quello che potrebbe essere un grande compromesso con la Cina, con questa concessione volta a rilanciare l’ammiraglia della BRI al fine di rafforzare ulteriormente l’alleanza sino-pakistana contro l’India. Rimettere in carreggiata il CPEC potrebbe anche compensare l’incipiente riavvicinamento sino-indo-indiano, poiché è stato l’annuncio del CPEC un decennio fa a innescare l’ultima fase della loro rivalità, a causa del transito attraverso territorio rivendicato dall’India ma controllato dal Pakistan.
Il grande obiettivo strategico perseguito dagli Stati Uniti è lo scenario “G2″/”Chimerica” di dividere il mondo con la Cina dopo il fallimento del suo tentativo di ripristinare l’unipolarismo, il che richiederebbe di contenere, subordinare e possibilmente persino “balcanizzare” l’India, poiché la sua ascesa a Grande Potenza rovinerebbe questi piani. L’analista indiano Surya Kanegaonkar sospetta che la nuova designazione del BLA potrebbe precedere un tentativo USA-Pakistan di inserire l’India nella Financial Action Task Force con il pretesto che sostiene questo gruppo. Potrebbe avere ragione.
Tutto sommato, l’importanza della nuova designazione terroristica del BLA risiede nel fatto che corrobora le affermazioni secondo cui gli Stati Uniti stanno utilizzando il loro nuovo riavvicinamento con il Pakistan per promuoverne uno più significativo a livello globale con la Cina, entrambi guidati in gran parte dal comune interesse a ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza. Che il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan regga o meno, che quello tra Stati Uniti e Cina sia garantito e/o che l’India sia contenuta, il fatto è che gli Stati Uniti stanno tentando un’altra mossa di potere, che segue l’ultima contro la Russia .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La loro stretta cooperazione strategica nell’era sovietica, prima del colpo di stato del generale Suharto a metà degli anni ’60, serve da punto di riferimento nostalgico per il livello di relazioni che i loro leader contemporanei sono ansiosi di rilanciare.
Il presidente indonesiano Prabowo Subianto è stato l’ospite d’onore di Putin durante il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo di metà giugno. Il privilegio che gli è stato conferito non è stato sorprendente, dato che i legami bilaterali si sono notevolmente rafforzati rispetto allo scorso anno, come documentato qui a gennaio. La Russia prevede che l’Indonesia svolga un ruolo chiave nel suo equilibrio asiatico, che non potrà che crescere dopo la firma del nuovo accordo di partenariato strategico. Il presente articolo descriverà in dettaglio alcune delle forme in cui ciò avverrà.
Innanzitutto, la Russia ha aiutato l’Indonesia a completare la sua adesione accelerata ai BRICS come membro a pieno titolo, cosa per cui Prabowo ha ringraziato Putin durante l’incontro e nelle successive dichiarazioni alla stampa . La sera prima, Putin aveva dichiarato ai responsabili delle agenzie di stampa internazionali, durante il suo incontro, che i quasi 300 milioni di abitanti dell’Indonesia le consentono di svolgere un ruolo più importante nell’economia globale, con l’insinuazione che ciò le consentirà di svolgere un ruolo più importante anche nella governance globale.
È qui che entra in gioco la rilevanza dell’adesione dell’Indonesia ai BRICS, assistita dalla Russia. Sebbene la cooperazione all’interno dei BRICS sia puramenteSu base volontaria , il gruppo può comunque contribuire collettivamente ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria e, in seguito, a graduali riforme della governance globale. Di conseguenza, dato il crescente peso economico e politico dell’Indonesia nel mondo, unito ai loro tradizionali legami amichevoli, la Russia si aspetta che i due paesi possano cooperare più strettamente a tal fine.
Nel perseguimento di questo obiettivo, ritenuto la forza trainante del loro partenariato strategico, entrambi i Paesi stanno dando priorità all’espansione complessiva dei loro legami economici, politici e militari. Dal punto di vista della Russia, la dimensione economica può aprire nuovi mercati per ogni tipo di esportazione energetica e del settore reale, legami più stretti con l’Indonesia, leader de facto dell’ASEAN, possono conferire alla Russia una maggiore presenza in quel blocco, e una maggiore cooperazione tecnico-militare può rafforzare il bilanciamento dell’Indonesia.
A questo proposito, l’Indonesia si allinea tra potenze rivali proprio come l’India, e una più stretta cooperazione tecnico-militare con la Russia potrebbe aiutarla a evitare il crescente dilemma a somma zero tra impegnarsi con la Cina o con gli Stati Uniti. Dopotutto, una cooperazione più stretta con uno dei due potrebbe destabilizzare l’altro e portare a una maggiore pressione sull’Indonesia, ma la Cina probabilmente non si opporrebbe se il suo partner strategico russo fornisse armi all’Indonesia, mentre gli Stati Uniti potrebbero non reagire in modo eccessivo se il loro riavvicinamento incipiente continuasse.
Per quanto riguarda l’equilibrio asiatico della Russia, esso mira a evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina, alcune delle conseguenze di un miglioramento dei difficili rapporti indo-americani e il rischio di ritrovarsi in un dilemma a somma zero tra l’una e l’altra opzione. Legami economici più stretti con l’Indonesia aiutano quindi la Russia a proteggersi dalla dipendenza commerciale dalla Cina, legami tecnico-militari più stretti potrebbero compensare parzialmente la diminuzione della quota di mercato in India, e legami politici più stretti con l’ASEAN possono offrire alla Russia maggiore flessibilità nel contesto della rivalità sino-indo-indiana.
Nel complesso, Russia e Indonesia svolgono ruoli complementari nei rispettivi equilibri, fungendo in un certo senso da valvola di sfogo per la pressione esercitata rispettivamente su Cina-India e Cina-USA. La loro stretta cooperazione strategica dell’era sovietica, prima del colpo di stato del generale Suharto a metà degli anni ’60, funge da punto di riferimento nostalgico per il livello di relazioni che i loro leader contemporanei desiderano rilanciare. Ora è il momento perfetto per farlo e, poiché non ci sono impedimenti, il futuro dei loro legami appare molto roseo.