Italia e il mondo

Jiang Xiaojuan sulla strategia economica cinese: La prossima fase della riforma e le relazioni con gli Stati Uniti_di Fred Gao

Jiang Xiaojuan sulla strategia economica cinese: La prossima fase della riforma e le relazioni con gli Stati Uniti

L’ex vicesegretario generale del Consiglio di Stato cinese sui sistemi di uscita dal mercato, l'”involuzione” e la gestione della concorrenza globale

Fred Gao's avatar

Fred Gao

24 giugno 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Salve, lettori, nella puntata di oggi vi propongo l’ultimo discorso diJiang Xiaojuan(江小涓), un’illustre studiosa e funzionaria la cui doppia prospettiva rende le sue intuizioni particolarmente preziose. In quanto economista di fama e politico esperto, incarna la rara combinazione di ricerca accademica ed esperienza pratica di governance.

Tra il 2011 e il 2018, Jiang ha ricoperto il ruolo di vicesegretario generale del Consiglio di Stato cinese, una delle posizioni più alte nella definizione delle politiche cinesi. In questo ruolo, ha partecipato direttamente alla formulazione e all’attuazione delle principali politiche economiche. Prima di lavorare per il governo, si è affermata come una voce accademica di spicco nel campo dell’economia industriale e della politica di sviluppo presso l’Accademia cinese delle scienze sociali.

Jiang Xiaojuan

Dopo aver lasciato il Consiglio di Stato nel 2018, è tornata al mondo accademico come decano della Scuola di politiche pubbliche e management dell’Università Tsinghua, carica che ha ricoperto fino al 2022.

Il 21 giugno ha tenuto un discorso al Forum di metà anno delForum sulla macroeconomia cinese 2025Durante il discorso, Jiang ha delineato tre priorità fondamentali: fare ogni sforzo per mantenere lo slancio verso l’alto dell’economia, rafforzare lo slancio endogeno attraverso l’avanzamento delle riforme e l’apertura e ampliare le politiche di apertura della Cina. Ha sottolineato in particolare l’importanza di misure di riforma fondamentali, tra cui il miglioramento dei meccanismi di fallimento delle imprese e dei sistemi di uscita dal mercato per affrontare la concorrenza “involutiva”. Per quanto riguarda le relazioni economiche tra Cina e Stati Uniti, ha sostenuto che esiste ancora un notevole spazio negoziale nonostante le attuali tensioni, osservando che la diversificazione commerciale della Cina ha ridotto la dipendenza dal mercato statunitense, mentre la globalizzazione continua a progredire, in particolare sotto la spinta della digitalizzazione.

Ecco alcune parti interessanti che ritengo necessario evidenziare:

Sull’uso della ricerca testuale negli studi di politica cinese

我到了清华后,发现公共管理学院有一个文本研究的特点,就要看政府政策中哪句话说得多,就觉得政府重视这件事情。我刚去特别接受不了,我说了多少遍做不到所以不断地说,不见得就是重视。

Dopo essere entrato alla Tsinghua, ho scoperto che la Scuola di Politica e Gestione Pubblica ha una caratteristica di ricerca testuale. Poiché la scuola studia le politiche governative, i ricercatori esaminano quali frasi appaiono frequentemente nelle politiche governative, ritenendo che la frequenza indichi le priorità del governo. Inizialmente, non potevo accettare questo approccio, pensando cheRipetere qualcosa più volte perché è difficile da raggiungere non indica necessariamente una priorità.

Per quanto riguarda la causa della sovracompensazione:

Meccanismi di mercato incompleti impediscono la sopravvivenza del più adatto. Da tempo ci concentriamo molto sull’incoraggiamento dell’ingresso nel mercato, mentre mancano adeguati meccanismi di uscita. Quando un’impresa subisce perdite, poi due imprese, poi l’intero settore subisce perdite, molti esperti sostengono che le economie di mercato hanno naturalmente un eccesso di offerta. Tuttavia, quando l’eccesso di offerta raggiunge il punto in cui intere industrie subiscono perdite ma non possono ancora uscire, ci devono essere problemi di progettazione istituzionale.

Sulla concorrenza con gli Stati Uniti

Quando le multinazionali vengono in Cina, vedono un mercato così grande con industrie, componenti e catene di lavorazione eccellenti che non riescono a sopportare di andarsene. Dicono ai nostri leader che la Cina è molto importante e che sicuramente manterranno relazioni amichevoli con noi. Tornando all’America, dicono al Congresso che la Cina deve essere contenuta, altrimenti non ci sarà spazio per la concorrenza. Gli esempi sono troppi e non lo nascondono. Attualmente, le grandi potenze mondiali non hanno cospirazioni: tutto è sul tavolo, e tutti vedono molto chiaramente. Questa è la logica di base dell’intensificazione della competizione, non direttamente legata a chi è al potere o fuori dal potere. È solo che alcune persone agiscono senza metodo – questo è l’unico modo per descriverlo – non sanno come agire correttamente. Non l’hanno ideato loro stessi; è causato da cambiamenti fondamentali.

Di seguito il testo completo. Non esitate a condividere e a mettere “mi piace” se pensate che questo articolo sia utile.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, prendete in considerazione la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Sottoscrizione

Di seguito il testo integrale:


Intensificare gli sforzi politici, rafforzare il dinamismo endogeno e puntare a una crescita costante che unisca qualità e quantità

I. Fare tutto il possibile per mantenere lo slancio verso l’alto dell’economia

Di solito consideriamo le riforme come una forza trainante dell’economia a lungo termine, ma ora queste politiche sono estremamente importanti nel breve periodo. Non mi soffermerò sul primo punto, poiché le politiche macroeconomiche sono già state annunciate. L’attenzione è rivolta soprattutto ai dati emersi a maggio, che appaiono piuttosto buoni. La colonna più a destra mostra principalmente i dati del primo trimestre, anche se sono disponibili anche alcuni dati da gennaio a maggio. Le vendite al dettaglio rimangono piuttosto forti, ma gli investimenti in beni fissi e alcuni dei principali indicatori immobiliari appaiono mediocri. L’andamento delle esportazioni quest’anno è stato relativamente buono. Le questioni di consumo sociale che ci preoccupano mostrano alcuni progressi, mentre altri indicatori sono generalmente stabili.

Per quanto riguarda l’impiego (politico) delriunione del Politburo del 25 aprilePermettetemi di condividere brevemente le mie osservazioni. Ci sono molti elementi nuovi. Le sezioni rosse del grafico rappresentano politiche di ampio respiro che influenzano ogni livello della macroeconomia: investimenti, consumi ed esportazioni. Il blu rappresenta le politiche legate ai consumi e il viola quelle legate agli investimenti. Il mix di politiche è relativamente equilibrato.

PS: I punti in rosso includono

Coordinare il lavoro economico interno e le lotte economiche e commerciali internazionali …… Sforzarsi di stabilizzare l’occupazione, le imprese, i mercati e le aspettative… Creare nuovi strumenti di politica monetaria strutturale e creare nuovi tipi di strumenti finanziari orientati alle politiche …..È necessario adottare molteplici misure per aiutare le imprese in difficoltà.Rafforzare il sostegno ai finanziamenti …… Accelerare la soluzione del problema degli enti locali inadempienti nei pagamenti alle imprese …..Aumentare la percentuale del rimborso per la stabilizzazione dei posti di lavoro del fondo di assicurazione contro la disoccupazione per le imprese più colpite dalle tariffe ….Dobbiamo continuare a migliorare gli strumenti politici per stabilizzare l’occupazione e l’economia, introdurre le politiche consolidate il prima possibile e lanciare tempestivamente politiche di riserva incrementali in base ai cambiamenti della situazione.

Coordinare l’attività economica interna e le lotte commerciali internazionali… concentrarsi sulla stabilizzazione dell’occupazione, delle imprese, dei mercati e delle aspettative… creare nuovi strumenti di politica monetaria strutturale, creare nuovi strumenti finanziari orientati alle politiche… adottare molteplici misure per assistere le imprese in difficoltà. Rafforzare il sostegno finanziario… accelerare la risoluzione degli arretrati di pagamento delle amministrazioni locali alle imprese… per le imprese significativamente colpite dalle tariffe, aumentare la percentuale dei rimborsi per la stabilizzazione dei posti di lavoro del fondo di assicurazione contro la disoccupazione… migliorare continuamente lo strumentario di politiche per la stabilizzazione dell’occupazione e dell’economia, attuare tempestivamente le politiche stabilite per ottenere risultati immediati e lanciare prontamente politiche di riserva incrementali in risposta alle mutate circostanze.

Il blu comprende:

扩大消费….尽快清理消费领域限制性措施,设立服务消费与养老再贷款

Espandere i consumi… eliminare tempestivamente le misure restrittive nel settore dei consumi, creare strutture per il consumo di servizi e per il ri-prestito di assistenza agli anziani.

La porpora comprende:

支持科技创新….稳定外贸….培育壮大新质生产力,打造一批新兴支柱产业。持续用力推进关键核心技术攻关,创新推出债券市场的 “科技板”,加快实施 “人工智能+”行动。

Sostenere l’innovazione tecnologica… stabilizzare il commercio estero… coltivare e rafforzare nuove forze produttive di qualità, sviluppare una serie di industrie pilastro emergenti. Continuare ad adoperarsi per far progredire i progressi nelle tecnologie chiave, lanciare in modo innovativo un “consiglio tecnologico” nel mercato obbligazionario, accelerare l’attuazione delle iniziative “AI+”.

Prendiamo ad esempio il consumo. Ne abbiamo parlato ampiamente, ma di fronte a tante nuove tecnologie, in particolare la tecnologia AI,prima di DeepSeek la competizione era solo tecnologica e non si traduceva in un aggiornamento industriale completo. Da allora, tuttavia, le applicazioni industriali sono diventate di routine. In precedenza, solo alcune grandi istituzioni finanziarie avevano il capitale e le capacità tecniche per sviluppare modelli di grandi dimensioni in modo indipendente, creando barriere relativamente alte.

Il vantaggio di DeepSeek consiste nel non richiedere formazione secondaria o basi di conoscenza esterne, offrendo un’implementazione flessibile in grado di adattarsi rapidamente alle varie esigenze del settore. È diventato uno strumento di aggiornamento industriale implementabile con un ampio potenziale di penetrazione. DeepSeek ha abbassato le barriere applicative dell’IA, offrendo un percorso di aggiornamento efficiente per tutti i settori industriali. Non sfruttare questa finestra tecnologica a causa di investimenti insufficienti potrebbe portare a uno svantaggio competitivo.

Per questo motivo, nel quadro del “4.25”, abbiamo adottato misure complete per la politica macroeconomica, i consumi e gli investimenti, utilizzando tutte le misure politiche disponibili in un approccio multiplo.

Ciò che attira l’attenzione va al di là del “4,25”: le Due Sessioni di quest’anno e la Conferenza di lavoro sull’economia centrale dell’anno scorso hanno enfatizzato l’orientamento della politica macroeconomica verso le persone, che viene interpretato come un orientamento ai consumi. Tuttavia, ciò non è necessariamente del tutto esatto. Ad esempio, “Investire nelle persone” rappresenta un concetto che coordina investimenti e consumi. Il mercato immobiliare ha acquisito una notevole flessibilità politica nella gestione delle scorte e delle nuove forniture, dando alle amministrazioni comunali una maggiore autonomia sulle entità di acquisto, sui prezzi e sull’utilizzo. In passato abbiamo limitato la costruzione di nuove ville, ma ora abbiamo cambiato i criteri in “abitazioni sicure, confortevoli, verdi e di qualità intelligente”. Finché c’è domanda di mercato – e in effetti le proprietà di fascia più alta sono state vendute meglio ovunque l’anno scorso – questo rappresenta un adeguamento politico molto completo.

Confrontando i tre anni di conferenze di lavoro economico dalla fine della pandemia COVID-19 alla fine del 2022, quali cambiamenti notiamo?

In primo luogo, il cambiamento dell’enfasi sulla qualità e sulla quantità.Quando parliamo di sviluppo di alta qualità e continuiamo a usare questo termine, la gente potrebbe pensare che lo sviluppo di alta qualità riguardi solo la qualità. “Promuovere un effettivo miglioramento della qualità e una ragionevole crescita quantitativa dell’economia” (推动经济实现质的有效提升和量的合理增长) – questa era l’esatta formulazione della Conferenza sul lavoro economico del 2022. Nel 2023 si è parlato di “concentrarsi sulla costruzione economica come compito centrale e sullo sviluppo di alta qualità come obiettivo primario” (聚焦经济建设这一种新工作和高质量发展这一首要任务), combinando questi due elementi, il che rappresenta ancora un segnale importante. La recente formulazione afferma che: “Il miglioramento della qualità e una ragionevole crescita quantitativa devono essere unificati nell’intero processo di sviluppo di alta qualità”.” (要把质的有效提升和量的合理增长统一于高质量发展的全过程) Anni fa, quando abbiamo posto l’accento sulla qualità, abbiamo detto che sia la qualità che la quantità dovrebbero guidare i tassi di crescita verso l’alto.

In secondo luogo, massimizzare il potenziale dei “tre motori”. Dall’anno scorso ho sempre sostenuto che questo rappresenta la vera intenzione politica del governo centrale. In precedenza, abbiamo enfatizzato l’espansione della domanda interna e dato priorità alla ripresa e all’espansione dei consumi. Durante la pandemia, i nostri consumi erano particolarmente fiacchi, quindi questa enfasi era corretta. Tuttavia, negli ultimi anni, abbiamo affrontato entrambi gli aspetti: “Concentrandoci sull’espansione della domanda interna, dobbiamo stimolare i consumi con potenziale ed espandere gli investimenti vantaggiosi per formare un circolo virtuoso di promozione reciproca tra consumi e investimenti”.”(着力扩大国内需求,要激发l能的消费,扩大有e益的投资,形成消费和投资相会促进的良性循环。) Non si può investire in modo sconsiderato – deve essere vantaggioso. Quest’anno: “Incrementare vigorosamente i consumi, migliorare l’efficienza degli investimenti ed espandere in modo completo la domanda interna”(大力提振消费、提高投资H益,全方位扩大国内需求) Dobbiamo comprendere appieno i requisiti politici del governo centrale. ATutte le politiche devono essere al servizio della crescita.L’approccio della combinazione di politiche è stato discusso per diversi anni.

Si guarda in modo molto diretto alla posizione elevata della crescita economica nella politica centrale. Dopo essere entrato alla Tsinghua, ho scoperto che la Scuola di Politica e Gestione Pubblica ha una caratteristica di ricerca testuale. Poiché la scuola studia le politiche governative, i ricercatori esaminano quali frasi appaiono frequentemente nelle politiche governative, ritenendo che la frequenza indichi le priorità del governo.Inizialmente non potevo accettare questo approccio, pensando che ripetere più volte qualcosa perché è difficile da ottenere non indica necessariamente una priorità.In seguito, ho scoperto che questo approccio ha dei meriti. Il lato sinistro del grafico mostra il Rapporto sul lavoro governativo del 2019. Esaminano la frequenza delle parole e l’importanza posizionale nei rapporti sul lavoro del governo, combinandole con altri tre indicatori per creare quella che chiamiamo una “nuvola di parole”: le menzioni frequenti indicano l’importanza. Nel 2019, i termini chiave sono stati “sviluppo di alta qualità”, “entità di mercato” e “piccole e micro imprese”. Nel Rapporto sul lavoro del governo del 2025: “crescita economica” e “crescita di qualità”. In effetti, “qualità” e “velocità” sono diventati obiettivi di primo livello con lo stesso peso. Si tratta di un metodo comunemente utilizzato dai ricercatori di politiche e, prendendolo leggermente in prestito, possiamo vedere che nuovi obiettivi vengono effettivamente enfatizzati.

La stabilizzazione e la ripresa economica complessiva rimangono promettenti. Visti gli attuali significativi cambiamenti nel contesto esterno e internazionale, possiamo ancora aspettarci una tendenza alla stabilità e al miglioramento. Per la seconda metà di quest’anno possiamo prevedere uno slancio verso una crescita stabile a medio termine.

II. Rafforzare lo slancio endogeno: Promuovere le riforme e l’apertura

Se la crescita a medio e lungo termine richiede uno slancio endogeno, anche la crescita a breve termine ne ha bisogno. Esaminiamo quali misure sono particolarmente urgenti e consideriamo brevemente le questioni relative all’apertura.

In primo luogo, le misure di riforma epocale devono essere attuate in modo efficace. Questo è un chiaro requisito centrale. Alcuni interventi del Terzo Plenum, della Conferenza sul lavoro economico dello scorso anno e delle riunioni del Politburo di quest’anno sottolineano alcune riforme. Cosa significano realmente? La riforma delle imprese statali, le SOE sono una caratteristica distintiva del sistema cinese, ma quest’anno abbiamo discusso le “linee guida per l’assetto delle SOE e l’adeguamento strutturale”, che rappresentano un requisito piuttosto importante. Nel 1999, durante il Quarto Plenum del 15° Comitato Centrale, abbiamo detto che l’economia statale avrebbe dovuto avanzare in alcuni settori e ritirarsi da altri, identificando quattro settori. “Ritirarsi” significava ritirarsi dai settori economici generali: questo era nel documento centrale. Nonostante le varie oscillazioni e discussioni che si sono susseguite da allora, il Terzo Plenum del 20° Comitato Centrale ha nuovamente specificato in quali settori avanzare, senza menzionare il ritiro ma indicando chiaramente l’avanzamento: promuovere la concentrazione del capitale statale in industrie importanti e settori chiave legati alla sicurezza nazionale e alla linea di vita economica nazionale, nei servizi pubblici, nelle capacità di emergenza e nei settori del benessere pubblico legati al benessere nazionale e al sostentamento della popolazione, e nelle industrie emergenti strategiche e lungimiranti.

Si tratta essenzialmente di settori in cui le imprese private non sono disposte o non sono in grado di ottenere buoni risultati, o semplicemente non vogliono impegnarsi.L’implicazione è chiara: realizzare le missioni strategiche – non è necessariamente meglio essere più grandi o fare di più. Questa è una misura di riforma molto importante.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Abbonati

Dobbiamo accelerare la creazione di regole e sistemi fondamentali. Il Terzo Plenum ha menzionato il miglioramento dei sistemi di bancarotta aziendale, che personalmente colloco in una posizione particolarmente elevata all’interno dell’agenda di riforme del Terzo Plenum. Per molti anni la concorrenza di mercato, le riforme di “snellimento dell’amministrazione e di delega del potere” e la liberalizzazione dell’ambiente di mercato hanno mirato a ridurre al minimo le barriere all’ingresso: da tre mesi a un mese, da una settimana a un giorno, fino all’approvazione immediata. Vorremmo che chiunque voglia entrare in un mercato potesse farlo immediatamente, rendendo i canali di ingresso estremamente fluidi e senza intoppi.

In generale, con ampi punti di ingresso e un ampio sostegno alle imprese partecipanti, il mercato dovrebbe garantire la sopravvivenza del più adatto. Tuttavia, il meccanismo di uscita del “più adatto” è particolarmente limitato, non perché sia vietato, ma perché gli accordi specifici sono estremamente difficili. Le uscite individuali richiedono uno sforzo enorme perché non esistono procedure specifiche per il rimborso del debito, la retribuzione dei dipendenti o la gestione delle banche. Senza regolamenti specifici, ogni caso deve essere gestito individualmente. Pertanto, gli scarsi meccanismi di uscita rappresentano una carenza istituzionale fondamentale alla base delle nostre discussioni sulla sovraccapacità e sull'”involuzione” nel corso degli anni.

Pertanto, l’enfasi posta dal Terzo Plenum sul miglioramento dei meccanismi di bancarotta societaria, sull’esplorazione dei sistemi di bancarotta personale, sull’avanzamento delle riforme di supporto per la cancellazione delle imprese e sul perfezionamento dei sistemi di uscita dalle imprese rappresentano accordi istituzionali particolarmente importanti. Quando l’economia si sposta verso la concorrenza azionaria, l’efficienza complessiva deve essere migliorata attraverso la riorganizzazione dei fattori (ottimizzando l’allocazione di risorse, tecnologia, capacità, ecc.), ma ciò richiede l’eliminazione delle imprese inefficienti per liberare quote di mercato. Senza meccanismi di eliminazione, le imprese avvantaggiate non possono ottenere risorse e spazi di mercato sufficienti, ostacolando l’aggiornamento industriale e il miglioramento dell’efficienza. Si tratta di una questione particolarmente importante dal punto di vista istituzionale e di grande rilevanza.

Il Segretario Generale ha sottolineato che l’economia privata è particolarmente importante. Dopo il simposio sulle imprese private “2.27”, le imprese private hanno ritenuto che le informazioni su tutti gli aspetti fossero particolarmente accurate: ciò che possono fare, ciò che vogliono fare, le aspettative a lungo termine e la risoluzione dei problemi persistenti hanno mostrato miglioramenti fondamentali.

Promuovere lo sviluppo economico privato: le imprese private si preoccupano soprattutto di questi aspetti:.

Primo, la concorrenza leale. Dal Quarto Plenum del 16° Comitato Centrale, abbiamo enfatizzato 16 caratteri: “accesso equo, pari concorrenza, pari protezione” (公平准入、平等竞争、同等保护)- accesso equo al mercato, pari concorrenza e pari protezione legale. Tuttavia, nella pratica esistono ancora alcuni problemi. Di recente abbiamo ribadito le questioni relative alla concorrenza leale, compresi i punti di particolare interesse per le imprese. Uno di questi è un grande progetto di investimento nazionale. Data l’alta percentuale di investimenti nazionali, escludere le imprese private sarebbe ovviamente ingiusto. In particolare, sottolineiamo i grandi progetti tecnologici, che comportano ingenti finanziamenti, e il fatto che le imprese private non siano in grado di accedere a queste opportunità è altrettanto ingiusto. Le misure attuali riguardano i problemi che le imprese segnalano come particolarmente importanti.

In secondo luogo, gli arretrati di pagamento. Se ne è parlato ampiamente, quindi non mi dilungherò. Dopo tutto il tira e molla, le principali entità che soffrono di arretrati sono le imprese private.

Per quanto riguarda la concorrenza “involutiva”, si tratta in definitiva di regolare il comportamento delle amministrazioni locali e delle imprese. La cosiddetta concorrenza “involutiva” significa che le imprese competono abbassando i prezzi al margine di sopravvivenza. I prezzi bassi influiscono sull’IPP (Indice dei prezzi alla produzione). L’andamento dell’IPP di gennaio-maggio non è stato particolarmente positivo: non c’è scelta, perché le imprese rischiano di morire senza una riduzione dei prezzi. Sperano di superare gli altri e di sopravvivere a se stesse, rendendo la concorrenza sui prezzi particolarmente difficile da evitare nelle attuali circostanze. Prezzi bassi, scarsa performance dell’IPP, utili aziendali deboli, investimenti insufficienti, scarsa fiducia e aspettative deboli a lungo termine: tutto questo rappresenta un problema significativo con molteplici cause:

(1) La decelerazione dell’economia e la contrazione dei mercati nazionali e internazionali costringono le imprese ad affrontare una concorrenza di mercato più intensa.

(2) L’era digitale si sta sviluppando con particolare rapidità. Prima dicevamo che su 10 startup, 1-2 sarebbero sopravvissute. Ora questo rapporto non esiste più. Nel settore digitale del capitale di rischio, le aziende diventano unicorni e chiedono immediatamente la quotazione in borsa, mentre il fallimento può avvenire da un giorno all’altro. Pertanto, la rapida iterazione tecnologica dell’era digitale ha un impatto significativo sulle imprese.

(3)Meccanismi di mercato incompleti impediscono la sopravvivenza del più adatto.Da tempo ci concentriamo molto sull’incoraggiamento dell’ingresso nel mercato, mentre mancano adeguati meccanismi di uscita. Quando un’impresa subisce perdite, poi due imprese, poi l’intero settore subisce perdite, molti esperti sostengono che le economie di mercato hanno naturalmente un eccesso di offerta. Tuttavia, quando l’eccesso di offerta raggiunge il punto in cui intere industrie subiscono perdite ma non riescono a uscire, ci devono essere problemi di progettazione istituzionale.

Pertanto, anche per affrontare la concorrenza involutiva è necessario un approccio su più fronti. Questi problemi non erano imprevisti: abbiamo già visto problemi di sovraccapacità nel 2018-2019, ma poi è arrivata la pandemia, rendendo la stabilità dei posti di lavoro e dell’occupazione la priorità assoluta. Tuttavia, la persistenza a lungo termine non è praticabile. Proteggere lo stock esistente e aumentare la crescita incrementale impedisce ai mercati di svolgere il loro ruolo nella sopravvivenza del più adatto.

III. Espansione Apertura

Credo che la nostra comprensione abbia ancora qualche problema. Quali problemi stiamo incontrando nella competizione internazionale? Stiamo affrontando cambiamenti fondamentali nella competizione internazionale che non sono direttamente legati a chi è al potere o meno.Il cambiamento più importante è il passaggio dalla divisione verticale del lavoro con i Paesi sviluppati alla divisione orizzontale del lavoro.

Nella divisione verticale del lavoro, loro si occupavano della produzione di fascia alta, mentre noi della produzione di fascia media e bassa. Le industrie di entrambe le parti non erano in conflitto, creando poche contraddizioni. Entrambe le parti traevano grandi benefici dal commercio internazionale: noi producevamo abbigliamento, scarpe, giocattoli e borse, mentre loro producevano beni di consumo di alta gamma e macchinari. Le industrie si sostenevano a vicenda.

Dopo il 2012, la concorrenza industriale tra le due parti si è gradualmente intensificata.

Consideriamo Apple e Huawei. Prima delle restrizioni finali sui chip di Huawei, le spedizioni globali hanno raggiunto i 300 milioni di unità. Produciamo telefoni e abbiamo iniziato a competere nei mercati di terze parti. Sempre più prodotti manifatturieri, a partire dall’introduzione della tecnologia da parte delle multinazionali, hanno rapidamente superato i loro, perché la nostra base industriale è vasta e la nostra scala economica complessiva è grande. Oggi produciamo le pale per turbine eoliche più alte e più grandi del mondo. Per quanto riguarda le macchine da tunnel a scudo, queste grandi macchine da costruzione, metà dei tunnel e dei passaggi sotterranei del mondo sono scavati da macchine cinesi. Più produciamo, più impariamo facendo e più rafforziamo le nostre capacità.

Quando le multinazionali sono passate dalla precedente divisione verticale non planare alla concorrenza orizzontale, quali cambiamenti si sono verificati? È emersa inevitabilmente la doppia natura delle multinazionali. In precedenza abbiamo avuto conflitti con gli Stati Uniti. Prima di Trump, abbiamo avuto sei guerre commerciali con l’America e ogni volta abbiamo adottato misure con l’applicazione di sanzioni da entrambe le parti. All’epoca, le multinazionali e le aziende statunitensi erano in ansia. Prima ancora che i nostri team di negoziazione governativi facessero la loro comparsa, la Camera di Commercio Cina-America organizzò un team per fare pressione sul Congresso: “Non potete sanzionare la Cina – sanzionare la Cina significa sanzionare noi. Abbiamo bisogno di importare grandi quantità di componenti e anche di esportare”. Allora i loro interessi erano allineati. Quella situazione è passata da tempo. Ta duplice natura delle multinazionali sarà a lungo termine, perché la relazione orizzontale competitiva tra la Cina e gli altri Paesi sarà un processo a lungo termine.

Quando arrivano in Cina, vedono un mercato così grande con industrie, componenti e catene di lavorazione eccellenti che non possono sopportare di andarsene. Dicono ai nostri leader che la Cina è molto importante e che sicuramente manterranno relazioni amichevoli con noi. Tornando all’America, dicono al Congresso che la Cina deve essere contenuta, altrimenti non ci sarà spazio per la concorrenza. Gli esempi sono troppi e non lo nascondono. Attualmente, le grandi potenze mondiali non hanno cospirazioni: tutto è sul tavolo, e tutti vedono molto chiaramente. Questa è la logica di base dell’intensificazione della competizione, non direttamente legata a chi è al potere o fuori dal potere. È solo che alcune persone agiscono senza metodo – questo è l’unico modo per descriverlo – non sanno come agire correttamente. Non l’hanno ideato loro stessi; è causato da cambiamenti fondamentali.

La leadership centrale ha ripetutamente enfatizzato l’apertura ad alto livello. Non ho tempo di approfondire la questione oggi, ma dal punto di vista della costruzione della modernizzazione futura della Cina, i requisiti sfaccettati dell’apertura sono estremamente importanti. Data la competitività della Cina, possiamo ancora mantenere i vantaggi competitivi in un ambiente molto aperto.

Vorrei soffermarmi su un equivoco sociale attuale. Il professor Li Yang ha parlato prima di “frammentazione” e “stagnazione” internazionale. In realtà, questa affermazione era generalmente corretta prima del 2022, ma dopo la pandemia, tutti e quattro i principali indicatori di globalizzazione sono stati lanciati contemporaneamente. Prendiamo il commercio internazionale come esempio importante: questo mostra il commercio globale come percentuale del PIL globale. Durante i primi 40 anni della nostra riforma e apertura, la percentuale del commercio globale rispetto al PIL mondiale ha continuato a crescere, il che rappresenta l’indicatore più importante della globalizzazione. La globalizzazione si stava sviluppando vigorosamente.

Dopo la crisi finanziaria del 2008, la percentuale del commercio globale rispetto al PIL mondiale si è stabilizzata con una certa flessione. Se dobbiamo quantificare questo periodo, esso rappresenta una stagnazione o una decelerazione della globalizzazione. Durante gli anni della pandemia 2020-2021, è sceso al punto più basso degli ultimi 16 anni, mostrando di fatto un certo arretramento. A partire dal 2022, il commercio globale ha registrato una crescita molto significativa. Quanto significativa? Ha raggiunto un massimo storico mai visto prima: 61,24%. Il precedente massimo era stato il 61,05% alla fine del 2008. La percentuale del commercio globale rispetto al PIL mondiale ha raggiunto il punto più alto della storia. Come possiamo dire che la globalizzazione si sta ritirando?

I dati del 2023 non sono stati aggiornati, ma credo che si aggirino intorno al 58% e qualcosa, che è anche un punto di massimo storico. Pertanto, il commercio globale dopo la pandemia si sta riprendendo rapidamente: non si tratta solo di un miglioramento quantitativo, ma anche proporzionale. Altri indicatori importanti sono l’indice di divisione globale del lavoro delle multinazionali e la percentuale di investimenti in ricerca e sviluppo delle multinazionali all’estero. Tutti e tre gli indicatori sono in rapida ripresa. Quindi, anche se la nostra esperienza non è positiva e gli altri ci reprimono intenzionalmente in modo ingiusto, dobbiamo vedere il mondo esterno con chiarezza: si sta ancora sviluppando rapidamente.

Oltre ai fattori trainanti della globalizzazione, c’è un nuovo fattore trainante molto importante: la digitalizzazione. Il lato destro del grafico mostra le 100 multinazionali digitali più grandi del mondo. Il centro mostra il rapporto tra investimenti all’estero, dipendenti all’estero e proporzioni all’estero nei tre anni precedenti la pandemia. Durante la pandemia, questo rapporto non solo non è rallentato, ma ha addirittura accelerato.

I prodotti digitali nel cyberspazio rendono il “lontano” uguale al “vicino”: è una tecnologia intrinsecamente globale. Dopo che il nostro “Black Myth: Wukong” è stato messo online, i giocatori nazionali e stranieri hanno potuto giocarci lo stesso giorno. Non viene prodotto prima in patria e poi esportato: si tratta di un processo di globalizzazione istantaneo.

Attualmente DeepSeek ha utenti nazionali e stranieri divisi in parti uguali, con 67 Paesi che utilizzano il nostro prodotto. Pertanto, l’aumento della proporzione e il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e intelligenti a livello globale rafforzeranno rapidamente la globalizzazione.

Relazioni economiche e commerciali Cina-USA: Esiste un notevole spazio negoziale

Credo che le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti abbiano ancora un notevole spazio di negoziazione. Dopo aver annunciato ulteriori tariffe il 2 aprile, il 12 maggio abbiamo iniziato il primo ciclo di negoziati. Il 9 giugno abbiamo segnalato che entrambe le parti hanno uno spazio negoziale. Con “spazio” intendiamo dire che le richieste di entrambe le parti sono in qualche modo disallineate e il disallineamento crea possibilità di accordo reciproco. Gli Stati Uniti vogliono risolvere i grandi deficit commerciali, mentre noi vogliamo aprire la cooperazione tecnologica e di mercato. Guardando le foto ufficiali di entrambe le parti, come posso dire? Anche se sembra che non sia stato raggiunto un accordo, sono pieni di aspettative ottimistiche, quindi rimane un notevole spazio di negoziazione.

La quota degli Stati Uniti nel volume totale degli scambi di merci della Cina continua a diminuire.

In primo luogo, la quota delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti è in calo. La nostra diversificazione del commercio mondiale è stata molto efficace in questi anni. La cooperazione commerciale con gli Stati Uniti sarebbe certamente migliore, data la nostra forte complementarità e la maggiore complementarità dei nostri prodotti con quelli dei Paesi in via di sviluppo. Ma anche in presenza di problemi, la posizione degli Stati Uniti non è così importante per la Cina. L’importanza del commercio statunitense nel commercio estero cinese è in calo: da circa il 15,7% nel 2000 all’attuale 11%. La quota della Cina nelle esportazioni globali era del 12,9% nel 2019 e del 14,6% nel 2024, a dimostrazione del fatto che abbiamo altre scelte di mercato.

Dobbiamo anche considerare la complessità del commercio internazionale. Le intenzioni dei governi e i processi di allocazione delle risorse del mercato non sono sempre coerenti. A volte si allineano, ad esempio quando gli Stati Uniti vogliono attaccare l’industria informatica cinese e anche le imprese vogliono farlo. Nell’audizione sull’AI dell’8 maggio, le richieste delle imprese statunitensi di AI hanno incluso la creazione di alleanze tecnologiche per contenere la Cina, il che è in linea con il pensiero del loro governo.

Tuttavia, sono spesso incoerenti. Due esempi: Il grafico di sinistra mostra la percentuale di investimenti statunitensi sugli investimenti all’estero delle imprese cinesi. Nonostante l’irragionevolezza degli Stati Uniti nei confronti della Cina e le grandi controversie tra Cina e Stati Uniti degli ultimi anni, i nostri investimenti negli Stati Uniti hanno continuato a crescere perché gli investitori cinesi continuano a considerare il mercato statunitense un mercato interessante.

Il grafico di destra mostra i luoghi di quotazione delle imprese di venture capital. Nonostante la situazione attuale, la percentuale di imprese di venture capital cinesi che si quoteranno nei mercati azionari statunitensi nel 2024 è aumentata notevolmente rispetto al passato. Naturalmente, è importante un certo consenso tra le agenzie di regolamentazione dei due Paesi. Come si vede, gli investitori statunitensi sono disposti a investire nelle startup cinesi, o le startup cinesi sono disposte a quotarsi sui mercati azionari statunitensi: c’è ancora un riconoscimento reciproco delle industrie e dello sviluppo. Non avremmo potuto immaginarlo allora. A volte i giudizi dei governi e quelli del mercato non sono del tutto coerenti.Il commercio internazionale è piuttosto complesso e i mercati svolgono ancora un ruolo particolarmente importante nell’allocazione delle risorse transfrontaliere. Questo è il nostro giudizio di base.

La doppia natura delle multinazionali: Volontà di cooperazione e pressione competitiva

Hanno sia volontà di cooperazione che pressione competitiva. Stanno chiudendo le filiali cinesi perché non possono competere con noi – la maggior parte delle multinazionali non può più competere in Cina. Competere con le nostre imprese leader è diventato difficile, ma il ritiro non è iniziato di recente. Le aziende di elettrodomestici hanno iniziato nel 2004, Nokia ha abbandonato nel 2007. Le aziende di macchinari per l’edilizia, come Caterpillar e Komatsu, si trovano in difficoltà a competere per i mercati cinesi di fascia media e persino di fascia alta. I pannelli LED hanno iniziato ad uscire nel 2009. Nel settore dell’e-commerce, Amazon è arrivata in Cina sperando di competere con il mercato cinese locale e con i marchi locali: come poteva competere? Ora porta solo prodotti cinesi all’estero. Molti settori non sono nati di recente.

Naturalmente le multinazionali non lo dicono: si limitano a riprendere i nostri discorsi sui vari problemi dell’ambiente di investimento. Più della metà se ne va perché non riesce a vincere, visto che ho studiato le multinazionali per quarant’anni e conosco troppo bene queste imprese. Ma non dicono che non possono vincere, dicono solo che se ne vanno. Naturalmente, una parte considerevole riguarda anche questioni geopolitiche internazionali.

Certamente il nostro ambiente di investimento presenta alcuni problemi. Gli ambienti di investimento internazionali, orientati al mercato e basati sulla legge, devono essere ulteriormente migliorati, ma non dobbiamo attribuire le partenze delle multinazionali interamente a noi stessi: non è così. La nostra competitività è molto più forte oggi che in passato.

La fiducia nella crescita a lungo termine della Cina esiste ancora: capacità di innovazione, vantaggi del sistema competitivo su larga scala, vantaggi del capitale umano e sviluppo dell’economia digitale. L’economia digitale rappresenta un’opportunità particolarmente importante per la Cina. La digitalizzazione e l’intelligentizzazione di cui ho parlato in precedenza rappresentano un’economia di replica, riutilizzo e riproduzione, in cui i vantaggi di mercato su larga scala sono particolarmente evidenti.

Il nostro “Nezha 2” da solo nel mercato cinese potrebbe raggiungere il quinto posto nel box office globale: questo incarna l’era digitale. In ogni caso, produrre un film d’animazione costa lo stesso sia che lo guardino 70 milioni di persone nel mondo di lingua coreana, sia che lo guardino 1,5 miliardi di persone nel mondo di lingua cinese: questa economia di scala è molto significativa.

Altre economie di scala nel settore manifatturiero significano che, anche se l’impresa automobilistica è di grandi dimensioni, deve comunque produrre le auto una per una. L’economia digitale è un’economia di replicazione, riutilizzo e riproduzione, in cui i sistemi economici su larga scala hanno particolari vantaggi. Le nostre capacità di apertura sono completamente diverse da prima.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentitevi liberi di condividerlo.

Condividi

Rassegna stampa tedesca 40 A cura di Gianpaolo Rosani

La rivista Stern ha avuto accesso per la prima volta in esclusiva ai documenti contrattuali riservati
dell’F-35, sollevando questioni delicate sulla sicurezza transatlantica. La domanda che si pone il
governo è ora: quali nuove dipendenze vogliamo instaurare in questa nuova era? Esistono
alternative europee alle armi statunitensi? Nel caso dell’F-35, l’amara verità è che non funzionerà
senza l’America. Questo è un dilemma per Berlino, poiché la fiducia ha sofferto molto da quando
Donald Trump è entrato in carica. A livello lavorativo, la cooperazione funziona, ma al Bundestag
alcuni deputati dicono semplicemente: “La cooperazione con lo Studio Ovale è un completo
disastro”.

STERN
25.06.2025
JET O MAI PIÙ
I file confidenziali, che Stern ha potuto visionare in esclusiva, lo dimostrano: I progetti di armamento
centrale del fondo speciale vengono ritardati e diventano sempre più costosi. Anche il nuovo caccia F-35 è
in dubbio?
AMBIZIONE E REALTÀ SI ALLONTANANO AL VOLGERE DEL SECOLO

Di Christian Schweppe
Raramente. Ma succede. Per esempio, il documento classificato 20-7524, intitolato: “20° Rapporto sulle
questioni di difesa”. Proseguire cliccando su:

La grande banca italiana Unicredit si era insinuata nella Commerzbank e aveva sferrato uno
spettacolare attacco di acquisizione, e praticamente da un giorno all’altro anche il capo si era
dimesso. Tutti sono stati colti di sorpresa, i vertici della banca, i 42.000 dipendenti, ma soprattutto il
governo tedesco di Berlino, il maggiore azionista. L’unica che era presente quella mattina e non
tremava era Bettina Orlopp. Da allora, la 55enne guida la difesa contro Unicredit per preservare
l’indipendenza della seconda banca privata tedesca. Nelle interviste ai giornali, il capo di Unicredit
inveisce contro il comportamento sleale dei tedeschi: il suo colpo a sorpresa è fallito. Il cancelliere
tedesco Friedrich Merz ha già promesso per iscritto il suo appoggio al consiglio di fabbrica di
Commerzbank.

STERN
25.06.2025
LEI È UNA BANCA
L’italiana Unicredit vuole acquisire Commerzbank, ma il suo capo Bettina Orlopp si oppone. E anche se
non molti pensavano che l’avrebbe fatto, potrebbe vincere.

Di Birgit Haas e Jenny von Zepelin
Quando le si avvicina molto con la macchina fotografica e il fotografo fa scattare l’otturatore a pochi
centimetri dal suo viso, lei chiama i suoi compagni: “Non è un po’ troppo vicino?”. Proseguire cliccando su:

Dov’è l’uranio? Secondo l’Autorità per l’energia atomica, l’Iran aveva ben 400 chilogrammi di uranio
arricchito. L’esperto nucleare David Albright ha ipotizzato su Der Spiegel che il Paese avrebbe
potuto tenerne la maggior parte al sicuro dagli attacchi. L’uranio “potrebbe essere letteralmente
ovunque, poiché il materiale nei suoi contenitori è facile da trasportare”. Potrebbe trovarsi “in un
tunnel pesantemente fortificato”, secondo Ali Vaez, direttore per l’Iran del think tank International
Crisis Group.

26.06.2025
Uranio nascosto, danni poco chiari Mistero sul
programma nucleare

Di Benjamin Reuter e Tobias Mayer
Gli attacchi statunitensi in Iran hanno apparentemente ritardato il programma nucleare di Teheran solo di
qualche mese. Proseguire cliccando su:

Intervista a Götz Neuneck, fisico che svolge ricerche su disarmo, difesa missilistica e non
proliferazione nucleare. Per molti anni è stato vicedirettore dell’Istituto per la ricerca sulla pace e la
politica di sicurezza (IFSH) dell’Università di Amburgo. Da decenni partecipa alle Conferenze
Pugwash su scienza e affari mondiali e al gruppo di lavoro “Fisica e disarmo” della Società tedesca
di fisica. Nel 2022 è stato insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania per
il suo pluriennale impegno nella diplomazia scientifica.

26.06.2025
Gli impianti nucleari iraniani non sono stati
distrutti? “Il trionfo è del tutto prematuro”

di Birgit Herden
Secondo un rapporto dell’emittente statunitense CNN, gli attacchi militari degli Stati Uniti non hanno
distrutto i componenti principali del programma nucleare iraniano e probabilmente lo hanno solo ritardato
di qualche mese. Per proseguire cliccare su:

Intervista all’economista conservatore Kenneth Rogoff : “Questa incertezza su ciò che farà Trump
è un problema in tutti i settori. La cosa grave di questa politica è che vedremo le conseguenze
della maggior parte delle misure di Trump solo nei prossimi dieci o vent’anni: gli investimenti
sbagliati, gli approcci di ricerca sbagliati, la politica migratoria sbagliata. Se c’è una cosa che le
aziende non amano, è l’incertezza. L’incertezza della politica di Trump sta già avendo un impatto. Il
debito e l’inflazione sono stati ignorati per troppo tempo. Ora si aggiunge il caos dei dazi di Trump.
I dazi accelerano il declino. Questo danno non può essere riparato. Semplicemente perché Trump
potrebbe reintrodurli in qualsiasi momento. Trump non conosce limiti, il Congresso non gliene
impone. Fino alle elezioni tra un anno e mezzo non vedo cosa potrebbe fermarlo. Gli Stati Uniti
stanno danneggiando se stessi e questa è un’opportunità per l’Europa e per la Germania. Voi
tedeschi siete riusciti per secoli ad avere successo economico: non scommetterei mai contro la
Germania”.

STERN
18.06.2025
“Non vedo cosa potrebbe fermarlo”
L’economista conservatore Kenneth Rogoff teme che Trump possa accelerare il declino degli Stati Uniti.
La buona notizia: per l’Europa potrebbe presentarsi un’opportunità

è economista all’Università di Harvard. Dal 2001 al 2003 è stato capo economista del Fondo
Monetario Internazionale. Tra le altre cose, svolge ricerche sul debito pubblico e sulle valute e ad aprile ha pubblicato il suo nuovo
libro “Our Dollar, Your Problem”
Intervista: Timo Pache e Nele Spandick
Signor Rogoff, lei è professore all’Università di Harvard, che sta attualmente vivendo un’aspra disputa
con Donald Trump. Come la vive? Proseguire cliccando su:

Maggiori spese a debito per la Difesa: Che cos’è l’obiettivo del cinque per cento? Chi pagherà? A
cosa serviranno tutti questi miliardi? È possibile acquistare così tante armi e reclutare così tanti
soldati? L’obiettivo del cinque per cento può ancora essere ribaltato?

STERN
18.06.2025
Quanto può costare la NATO?
Al vertice, l’alleanza difensiva intende decidere un forte aumento delle spese militari. Cosa c’è dietro
questa decisione? Cinque domande sull’obiettivo del cinque per cento

Di Miriam Hollstein, Veit Medick, Jan Rosenkranz
È il nuovo numero magico della politica estera e di sicurezza: cinque. Il cinque per cento: è questa la quota
del proprio prodotto interno lordo che i membri della NATO dovranno destinare in futuro alla difesa. Proseguire cliccando su:

Intervista a Vali Nasr, 64 anni, è considerato uno dei massimi esperti mondiali della Repubblica
Islamica dell’Iran e dell’Islam sciita rivoluzionario. Insegna relazioni internazionali e studi sul Medio
Oriente alla prestigiosa Johns Hopkins University. “Ci troviamo di fronte a un Medio Oriente
fondamentalmente diverso da quello che era prima del 7 ottobre 2023. Israele sta diventando una
superpotenza regionale. L’Iran è in un certo senso l’ultimo avversario militare di rilievo. A mio
avviso, questa è stata la causa fondamentale dell’attacco di Israele all’Iran, non solo gli impianti
nucleari”.

STERN
18.06.2025
SE LA SITUAZIONE DEGENERA, GLI EUROPEI
POTREBBERO DIVENTARE UNO OBIETTIVO
L’esperto di Iran Vali Nasr sulle ulteriori reazioni del regime di Teheran all’attacco israeliano e sulle
conseguenze globali che ora incombono
IL PERSONAGGIO

Vali Nasr, 64 anni, è considerato uno dei massimi esperti mondiali della Repubblica Islamica dell’Iran
e dell’Islam sciita rivoluzionario. Insegna relazioni internazionali e studi sul Medio Oriente alla prestigiosa Johns Hopkins University
nel Maryland ed è stato consulente del governo statunitense sotto la presidenza di Barack Obama. Alla fine di maggio è uscito il suo
nuovo libro “Iran’s Grand Strategy” (Princeton University Press, 408 pagine).
L’attacco di Israele ha colto completamente di sorpresa la leadership iraniana. Diversi esponenti di spicco
del regime sono morti nei loro letti, nonostante Israele minacciasse da anni di compiere un’azione del
genere. Come è potuto succedere? Proseguire cliccando su:

Doppio pericolo. In primo luogo, che questa guerra accelera proprio ciò che dovrebbe impedire: la
conquista della bomba atomica da parte dell’Iran. Infatti, le voci all’interno del regime che finora
sostenevano che la capacità di costruire una bomba, e non il possesso di un’arma nucleare, fosse
la migliore protezione per la Repubblica islamica, la scorsa settimana hanno esaurito le
argomentazioni. In secondo luogo, che la guerra non rimanga limitata a Israele e all’Iran, ma che
altri paesi vengano trascinati nel vortice del Medio Oriente. I politici israeliani stanno già chiedendo
apertamente agli Stati Uniti di entrare in guerra contro l’Iran con le proprie forze armate. Un altro
aspetto che emerge da questa guerra, iniziata con la promessa di rendere il mondo più sicuro e
che ora minaccia di renderlo più insicuro che mai: quanto siano cambiati i rapporti di forza. L’ordine
che abbiamo conosciuto per tanto tempo sta svanendo, in Medio Oriente come in Europa.

STERN
18.06.2025
COSA MINACCIA IL MONDO?
La guerra tra Israele e Iran si intensifica. Qual è il ruolo di Trump e quanto può diventare pericoloso per
noi

Di Steffen Gassel e Fabian Huber

Fabian Huber (a destra) ha svolto ricerche sul rapporto tra Netanyahu e Trump. Steffen
Gassel conosce bene l’Iran grazie a numerosi viaggi di ricerca e ha redatto il testo. Collaborazione: N. Hosseini, K. Kunert

GIOCARE CON IL FUOCO
Con l’attacco all’Iran, Israele rischia molto. A Teheran, gli estremisti chiedono a gran voce la bomba. E il
mondo si chiede come si possa ancora fermare questa guerra Proseguire cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Israele-Iran: L’epilogo, di Simplicius

Israele-Iran: L’epilogo

Simplicius28 giugno∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nella fase conclusiva del conflitto tra Iran e Israele stanno emergendo molti fatti nuovi. Uno di questi ha a che fare con i danni effettivamente subiti da Israele, che lo hanno indotto a cercare così rapidamente una via d’uscita dal conflitto:

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-06-26/iran-caused-3-billion-of-damage-with-missile-strikes-on-israel

I 3 miliardi di dollari citati non tengono conto delle spese missilistiche e militari effettive, ma solo dei danni causati. Nello stesso articolo, il famigerato Ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha indicato il tetto massimo dei costi di guerra in 12 miliardi di dollari:

Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha dichiarato in una conferenza stampa che il costo totale della guerra potrebbe raggiungere i 12 miliardi di dollari, mentre il governatore della Banca d’Israele Amir Yaron ha indicato una cifra pari a circa la metà, parlando con Bloomberg TV mercoledì. Qualunque sia la cifra finale, ciò rappresenta una sfida per un’economia già messa a dura prova da 20 mesi di conflitto allargato.

Questo dato si riferisce solo a un periodo di 12 giorni: immaginate se la situazione si fosse protratta per mesi o addirittura per un anno. Ricordiamo che ci è stato detto che la guerra costava 200-300 milioni di dollari al giorno solo in spese militari, se si aggiunge la cifra più alta di 12 miliardi di dollari in danni non militari, il totale rappresenta 1,3 miliardi di dollari al giorno, al limite massimo. Il bilancio della difesa di Israele è di circa 45 miliardi di dollari, il che significa che la guerra consumerebbe l’intero budget in un solo mese, e l’intero PIL del Paese in un anno e spiccioli.

“Questa è la sfida più grande che abbiamo affrontato – non c’è mai stata una tale quantità di danni nella storia di Israele“, ha dichiarato ai giornalisti Shay Aharonovich, il direttore generale dell’Autorità fiscale israeliana che è incaricato di pagare i risarcimenti.

L’articolo conferma inoltre che Israele è stato quasi completamente chiuso economicamente durante la durata della guerra, come avevamo riportato l’ultima volta:

Durante la campagna di 12 giorni, l’economia israeliana è stata quasi completamente chiusa, con scuole e attività commerciali chiuse ad eccezione di quelle considerate essenziali. Il governo pagherà un risarcimento alle imprese, stimato dal Ministero delle Finanze in 5 miliardi di shekel.

Il documento ammette inoltre che la più grande raffineria di petrolio di Haifa è stata “gravemente danneggiata” e che la breve guerra contro l’Iran è costata molto di più di entrambi i conflitti contro Hamas e Hezbollah dall’ottobre 2023 in poi, il che è scioccante se ci si pensa.

In breve, l’Iran ha fatto molti più danni di quelli che ci hanno fatto credere.

Non dimentichiamo le spese degli Stati Uniti:

Gli Stati Uniti hanno bruciato il 15-20% dei loro intercettori missilistici THAAD per difendere Israele nel conflitto con l’Iran – Newsweek

Costo per i contribuenti “senza precedenti” di oltre 800 milioni di dollari

Raviv Drucker del Canale 13 israeliano afferma che le autorità israeliane hanno nascosto molti colpi grossi su siti strategici, nascondendo “quanto accurati” fossero gli attacchi iraniani:

Inoltre, continuano ad emergere ulteriori prove fotografiche dell’abbattimento da parte dell’Iran di droni UCAV pesanti israeliani, come le serie Heron, Hermes ed Eitan. Diverse nuove foto e video hanno mostrato droni mai visti prima abbattuti e recuperati dagli iraniani, con una lista messa insieme che afferma almeno 7 UCAV pesanti confermati:

Anche il ministro della Difesa israeliano Katz ha ammesso che Israele voleva uccidere Khamenei ma non è riuscito a raggiungerlo:

Un altro obiettivo fallito.

In effetti, alcuni rapporti indicano che fino a quattro dei generali iraniani dichiarati “uccisi” sono riemersi illesi, anche se – a parte Ismail Qaan – al momento non è ancora stato verificato:

Anche i colpi ai siti nucleari iraniani sono costellati di dettagli discutibili. Per esempio, il presidente dello Stato Maggiore degli Stati Uniti ha affermato che i piloti dei B-2 hanno visto “l’esplosione più luminosa” mai vista, mentre allo stesso tempo ha sostenuto – come ha detto Hegseth – che tutte le bombe sono entrate perfettamente nello stesso buco e hanno scavato in profondità nel sottosuolo. Da dove proveniva allora questo “lampo luminoso”?

Presidente dello Stato Maggiore degli Stati Uniti Gen. Dan “Razin” Caine:

Nei giorni precedenti gli attacchi di Fordow, gli iraniani hanno cercato di coprire i pozzi con il cemento.

Il pilota che ha colpito Fordow mi ha detto che è stata l’esplosione più brillante che avesse mai visto.

Tutti e sei gli ordigni presenti in ogni bocchetta di Fordow sono andati esattamente dove dovevano andare.

Fordow si trova a pochi chilometri da Teheran, un’area metropolitana di quasi 20 milioni di persone, eppure non esiste un solo video o un resoconto di un testimone oculare dell'”esplosione più brillante mai vista”: come mai?

In realtà, una copertura ha nascosto che uno dei B-2 che hanno preso parte all’operazione “si è rotto” durante il viaggio verso il Medio Oriente e ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza alle Hawaii, dove è rimasto bloccato all’aperto nell’aeroporto internazionale di Honolulu:

21 giugno 2025: Un B-2 (nominativo MYTEE 14, matricola 88-0332) è stato dirottato a Honolulu dopo aver dichiarato un’emergenza, come hanno notato fonti recenti.

Alcuni sottolineano il fatto che alcuni funzionari iraniani hanno ora “ammesso” che gli attacchi hanno avuto successo. Ma vediamo brevemente come stanno le cose: figure come il FM Araghchi e il portavoce Esmaeil Baghaei hanno affermato che sono stati subiti “gravi danni”. Tuttavia, ricordiamo quanto segue:

1. Gli Stati Uniti hanno lanciato un grande attacco missilistico Tomahawk sulle componenti superficiali dei siti..

2. Sono stati colpiti altri siti non così profondamente fortificati come Fordow, come Natanz, che alcune fonti sostengono sia stato “distrutto” sotto terra.

Questo significa che i funzionari iraniani possono stare al gioco e affermare che sono stati fatti “gravi danni” come generalità, nascondendo il fatto che le strutture sotterranee di Fordow potrebbero essere rimaste completamente intatte.

Inoltre, va notato che lo stesso ayatollah Khamenei ha contraddetto il suo ministero degli Esteri, affermando che non è stato fatto alcun danno grave:

https://www.axios.com/2025/06/26/trump-khamenei-iran-us-strike

Ma ciò che è più importante è che sembra esserci stato un quid-proquo nascosto in base al quale l’Iran ha permesso agli Stati Uniti il suo “sciopero spettacolo” mentre gli Stati Uniti hanno a loro volta rimosso le sanzioni contro il commercio di petrolio dell’Iran, come ammesso da Steve Witkoff.

L’azione lascia intendere un piano più grande e di più ampia portata elaborato dietro le quinte, soprattutto se si considera che ora si sostiene che Trump stia discutendo addirittura un pacchetto di investimenti da 30 miliardi di dollari per sviluppare il programma nucleare civile iraniano:

L’amministrazione Trump sta discutendo di offrire all’Iran 30 miliardi di dollari in investimenti sostenuti dall’estero per sviluppare un programma di energia nucleare civile, nonché di alleggerire le sanzioni e scongelare i fondi iraniani soggetti a restrizioni. Se l’Iran accetta di cessare l’arricchimento dell’uranio.

Detto questo, Trump ha immediatamente smentito la notizia:

Ma altre voci persistono su un’espansione degli Accordi di Abramo ancora più grande, che legherebbe le cose anche alla fine della guerra di Gaza e a una nuova visione per il futuro della Palestina:

https://www.dailymail.co.uk/news/article-14850661/Trump-Netanyahu-end-Gaza-war-US-strike-Iran-Israel.html

I media pubblicano la “visione dei due Stati di Trump-Netanyahu: porre fine alla guerra di Gaza ed espandere gli accordi di Abraham”.

Trump e Netanyahu hanno deciso il destino della Striscia di Gaza.

I combattimenti nella Striscia di Gaza termineranno entro due settimane. Secondo il piano, il controllo della Striscia sarà trasferito a quattro Stati arabi (tra cui Egitto ed Emirati Arabi Uniti), che sostituiranno Hamas. I restanti leader di Hamas saranno espulsi in altri Paesi e tutti gli ostaggi saranno rilasciati;

Un certo numero di Paesi del mondo accetterà i residenti della Striscia di Gaza che desiderano emigrare.

L’espansione degli Accordi di Abramo comporta l’instaurazione di relazioni ufficiali tra Israele e Paesi come la Siria, l’Arabia Saudita e altri Stati arabi e musulmani.

Israele esprimerà la sua disponibilità per una futura soluzione a due Stati del conflitto palestinese, subordinata alle riforme dell’Autorità Palestinese.

Gli Stati Uniti riconosceranno la limitata estensione della sovranità israeliana in Giudea e Samaria”.

In breve, Trump sta tentando di sfruttare lo slancio della sua “stupenda vittoria” in Iran per chiudere rapidamente l’intero Medio Oriente e risolvere finalmente la questione di Gaza una volta per tutte. Si ha la sensazione che le cose non andranno così lisce come vorrebbe, soprattutto ora che Israele ha giurato di “far rispettare” le sue restrizioni nucleari all’Iran e che l’Iran stesso ha votato per abbandonare la licenziosa AIEA:

L’Iran rompe con la Russia?

Parliamo dell’ultimo elefante nella stanza.

Ora c’è uno tsunami di “rapporti” privi di fonti che affermano che l’Iran è in qualche modo “stufo” della mancanza di sostegno da parte della Russia e si sta rivolgendo alla Cina per le sue esigenze di difesa.

Tutto è iniziato quando alcuni account falsi che fingono di essere collegati all’IRGC hanno pubblicato una citazione in cui si afferma che l’Iran sta osservando quali sono i suoi “amici” al suo fianco. Il tutto è stato intervallato da foto di ufficiali della difesa iraniana che salgono su caccia cinesi J-10 come “prova” che l’Iran si è completamente rivolto alla Cina, e da affermazioni secondo cui l’Iran sarebbe rimasto impressionato dalle armi cinesi in mano ai pakistani durante la breve fiammata India-Pakistan di settimane fa.

Una delle affermazioni completamente prive di fonti:

I primi risultati della visita del ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh in Cina: L’Iran sta valutando l’acquisto di caccia cinesi Chengdu J-10CE.

Dopo che i caccia pakistani J-10CE hanno raggiunto la superiorità aerea rispetto ai Rafale indiani – grazie ai missili aria-aria a lungo raggio PL-15 e ai radar AESA KLJ-7A – questi caccia cinesi di “quarta generazione” sono ora i principali candidati di Teheran per rifornire rapidamente la sua flotta da combattimento obsoleta e parzialmente distrutta.

Le consegne di jet russi Su-35S equipaggiati con missili R-37M sono in corso, ma il loro ritmo dovrebbe essere notevolmente più lento. Ciò è dovuto al fatto che le Forze Aerospaziali russe hanno bisogno di rifornire le proprie riserve in vista di un potenziale conflitto diretto con la NATO.

Inoltre, se gli attacchi aerei statunitensi e israeliani contro l’Iran continueranno, anche queste forniture limitate potrebbero diventare molto incerte. L’Iran ha urgente bisogno di un sostegno militare diretto da parte dei suoi alleati.

In realtà, l’Iran sta semplicemente partecipando alla consueta conferenza SCO in Cina, insieme alla Russia e a molti altri Paesi, quindi è naturale che venga esaminato l’hardware cinese. Non ci sono altre prove credibili a sostegno delle affermazioni inventate di cui sopra.

D’altra parte, questo non significa che non ci sia nulla di vero in queste affermazioni, o che non si dimostreranno vere in futuro: semplicemente, in questo momento, non c’è alcuna fonte credibile che le sostenga.

Di recente abbiamo visto Putin descrivere come la Russia abbia cercato di firmare un patto di difesa più integrato con l’Iran, e che sia stato l’Iran a rifiutarlo. Le voci sostengono che sia stato Pezeshkian a volere che l’Iran avesse “più opzioni”, poiché riteneva che la firma di un patto di difesa forte con la Russia avrebbe danneggiato i suoi negoziati con gli Stati Uniti. Anche questa affermazione non ha alcuna prova credibile, ma è almeno plausibile.

L’Iran potrebbe avere motivo di non fidarsi pienamente della Russia con un simile patto: dopo tutto, molti ritengono che la Russia abbia trattato l’Iran per anni, con la mancata consegna di sistemi chiave come gli S-400 e i Su-35, ricevuti rispettivamente da altri Paesi come la Turchia e l’Algeria. È certamente plausibile che la Russia stesse cercando di mantenere un equilibrio molto delicato in Medio Oriente, in particolare tra Israele e Iran, e non volesse apparire eccessivamente ostile caricando l’Iran dei più potenti sistemi di deterrenza. Ciò avveniva in un momento in cui la posizione della Russia in Siria era alquanto fragile, essendo stretta tra le “grandi potenze” locali che potevano far leva su molte più risorse intorno alla piccola base avanzata russa di Latakia.

Ora si è andati oltre, legando le ultime dichiarazioni di Putin a una teoria cospirativa generale. Sì, Putin ha detto che Israele è una nazione russofona – e lo è, dato che il russo è essenzialmente la terza lingua non ufficiale dopo l’ebraico e l’arabo. Il russo è molto diffuso a Tel Aviv, con vetrine di negozi russi ovunque. Putin è semplicemente un pragmatico e un realista, come sempre – proprio come nel caso del Donbass. Non significa che stia preferendo Israele all’Iran, o che sia un “cripto-giudeo” o qualsiasi altra cospirazione a cui la gente si è attaccata.

Il fatto è che Israele ha una vasta interconnessione con la Russia, dato che le famiglie viaggiano avanti e indietro tra i due Paesi e molti condividono parenti tra i due Paesi. Qualsiasi leader pragmatico riconoscerebbe e accetterebbe facilmente questi fatti, e allo stesso modo sentirebbe un certo senso di dovere verso questi legami familiari.

Per la cronaca, Putin sostiene pienamente la creazione di uno Stato palestinese indipendente, quindi non c’è alcuna ambiguità; dubito che sarebbe così se fosse un cripto-sionista, come alcuni credono.

https://www.presstv.ir/Detail/2023/10/11/712546/Russia-Putin-Palestina-stato-Israele-Hamas-USA

Per la cronaca, nessuno conosce effettivamente le piene ragioni per cui la Russia ha avuto un passato così discontinuo nelle consegne di armi all’Iran. Ci sono varie teorie e voci, tra cui quelle che riguardano l’orgoglio autolesionista e la tirchieria dell’Iran quando si tratta di pagare, nonché i prezzi stracciati dei propri prodotti. Per esempio, da tempo si dice che l’Iran abbia fatto pagare alla Russia cifre esorbitanti per i suoi droni Shahed, fino a quando la Russia non è stata finalmente in grado di localizzarli.Ebbene, perché esattamente?

E perché, esattamente, la Russia dovrebbe preoccuparsi se l’Iran fosse finito per rivolgersi alla Cina per la tecnologia? La Russia ci guadagna in entrambi i casi. In primo luogo, al momento la Russia si trova in una partita ad alta intensità che ha enormi esigenze per le scorte nazionali: la Russia ha bisogno praticamente di tutto ciò che produce. Se la Cina vuole prendere il sopravvento per una volta e caricare l’Iran, è una grande vittoria per l’intera sfera della resistenza: perché la Russia dovrebbe lamentarsi? Non è che le aziende russe del settore della difesa perderebbero dei contratti – al momento riescono a malapena a produrre abbastanza per soddisfare i loro contratti statali.

In breve: non credete a tutto ciò che sentite o leggete. La stragrande maggioranza delle notizie su questa particolare questione è falsa e non si sa ancora nulla di preciso su quale direzione l’Iran stia effettivamente prendendo o perché. Ufficialmente, la Russia è ancora pronta a consegnare i Su-35 all’Iran “entro la fine dell’anno”.

Senza contare che alla SCO i ministri della Difesa iraniani hanno incontrato anche i loro omologhi pakistani:

Una cosa è certa: l’Iran deve accelerare il suo window shopping e iniziare a ricostruire la sua rete radar nazionale in vista del prossimo round, perché è solo questione di tempo prima che Israele inizi a chiedere un altro diversivo. Gli ultimi rapporti “segreti” indicano che la guerra di Gaza non sta andando affatto bene. Il più grande quotidiano israeliano, Yedioth Ahronoth, sostiene che diverse brigate dell’IDF sono state ritirate a causa della guerra con l’Iran e che ora sono sulla “difensiva” piuttosto che all’offensiva a Gaza:

Gruppi di resistenza palestinese sono diventati più forti grazie agli attacchi dell’Iran In un articolo di Yedioth Ahronoth, si ammette che le forze israeliane sono state indebolite nella Striscia di Gaza e che attualmente sono sulla difensiva piuttosto che all’attacco.

Il documento afferma che la resistenza palestinese sta riprendendo slancio, soprattutto a Khan Younis, poiché molte brigate israeliane sono state ritirate dalla Striscia a causa degli attacchi dell’Iran. Gaza ha riacquistato centralità strategica dopo gli attacchi dell’Iran, si legge nell’articolo.

Questo dopo un’altra ondata di vittime dell’IDF, che ha visto 7 soldati uccisi ieri quando un combattente di Hamas ha imbottito il loro APC di esplosivo, ripreso in un video spettacolare.

Un altro canale israeliano riporta l’urgenza ministeriale di collegare il caso Iran a un accordo più ampio e di porre fine al salasso di Gaza:

Il canale israeliano 12 riporta le parole dei ministri del governo: – Quello che abbiamo fatto a Gaza poteva avere un potenziale teorico, ma non ha ottenuto risultati – Dobbiamo fare qualcosa di diverso a livello militare o cercare di porre fine alla guerra con un unico accordo

Normalmente, qualsiasi Paese che subisca tali battute d’arresto su tutti i fronti si ritirerebbe. Ma con gli ingenti finanziamenti statunitensi e occidentali di cui Israele gode, l’accelerazione delle perdite non può che far presagire un altro disastroso tentativo contro l’Iran in futuro, con la speranza di scatenare un conflitto molto più ampio che potrebbe nascondere ulteriormente le gravi difficoltà di Israele e Netanyahu.

Come ultima nota tragicomica, lo scambio tra Trump e l’iraniano Araghchi è stato eloquente:


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento- il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in sana e robusta attività.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

Approfondiamo_di Aurelien

Approfondiamo.

Perché l’alternativa è peggiore.

Aurélien25 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Innanzitutto, sono lieto di annunciare che l’ultima traduzione di Yannick di uno dei miei saggi in francese è ora disponibile online su

È una traduzione del mio saggio ” Dopo la vittoria” di un paio di settimane fa. Grazie ancora una volta a Yannick per i suoi sforzi, e Francofoni tra voi, vi invito a visitare il sito e a sostenere il suo lavoro e quello di Yannick.

C’è stato anche un graditissimo afflusso di nuovi abbonati – siamo quasi a quota 10.000 – e vorrei ringraziarli e dare il benvenuto a tutti, soprattutto a coloro che, spontaneamente, hanno messo mano al portafoglio e mi hanno fatto l’elemosina, o mi hanno offerto un caffè. Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendoli con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non ve lo ostacolerò (ne sarei molto onorato, in realtà), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E dopo tutto questo…

***********************************

Forse la più grande di tutte le abilità politiche tradizionali è il tempismo. Non solo decidere quando lanciare un’iniziativa o fare un discorso, ma anche sapere quando una questione è matura, quando unirsi a un carrozzone e, soprattutto, quando scendere, perché si riconosce che qualcosa è semplicemente troppo difficile, o addirittura che una causa è ormai persa e non c’è più nulla che si possa fare al riguardo. Il grande politico laburista britannico Denis Healey disse notoriamente “quando sei in una buca, smetti di scavare”, intendendo con ciò che soprattutto si dovrebbe evitare di peggiorare una situazione già brutta e cercare invece una via d’uscita.

Sebbene l’attuale classe politica occidentale abbia dimenticato persino le competenze di base della politica quotidiana, ci si potrebbe comunque ragionevolmente aspettare che la sola paura li faccia riflettere seriamente sulla loro politica ucraina e su come sopravvivere a una sconfitta politica. Dopotutto, la Maledizione di Zelensky ha colpito quasi tutti i principali leader politici occidentali dal 2022: solo Macron sta scontando con tristezza gli ultimi due anni del suo mandato. Tradizionalmente, i cambi di leader, e soprattutto i cambi di governo, sono un’opportunità per ripensare le politiche e, per usare le parole di Denis Healey, per uscire dalla buca in cui i predecessori vi hanno lasciato. Eppure, con l’Ucraina, questo non è accaduto e, man mano che i leader occidentali sostituiscono gli altri, prendono il loro posto uno a uno nella mandria di lemming diretti verso il baratro. Solo negli Stati Uniti un nuovo governo sembra offrire la possibilità di un cambiamento, anche se non posso fingere di sapere cosa produrranno alla fine i confusi processi mentali di Trump, se mai qualcosa.

A sua volta, questa unanimità al governo è in gran parte il prodotto dell’unanimità della classe politica occidentale, ormai radicata e incestuosa, tanto che una figura identica con opinioni identiche viene semplicemente sostituita da un clone. Ho già scritto in precedenza dell’odio quasi religioso che anima gran parte della classe politica europea e della sua ossessione per la distruzione della Russia, in quanto “anti-Europa”, o quantomeno anti-Bruxelles. Ma persino il liberal-libertario più fanatico, cotto a fuoco lento per anni nel court-bouillon di Bruxelles , dovrebbe almeno essere in grado di riconoscere la realtà. Dopotutto, pochi, se non nessun, politico al giorno d’oggi è incline a sacrificare la propria carriera per i propri ideali: è quasi sempre il contrario. Allora perché un’intera classe politica apparentemente sacrifica il proprio futuro politico per una causa senza speranza, e per giunta con ogni apparenza di entusiasmo e dedizione?

Lo scopo di questo saggio è cercare di rispondere a questa domanda, almeno per le nazioni europee, e di farlo esaminando i meccanismi di funzionamento tipico della politica e il modo in cui i politici pensano tipicamente. Non rivelerò grandi piani o intricate cospirazioni (ne troverete moltissime altrove) e alla fine potreste rimanere delusi dalla natura prosaica, irriflessiva ed egoistica delle motivazioni di cui parlerò: ma questa è la nostra classe politica contemporanea. E sebbene non abbia mai nascosto le mie opinioni su questa classe o sul suo comportamento, non mi occupo qui di polemiche o di giudizi giusti e sbagliati sulle varie interpretazioni. Internet è immerso fino al collo in tutto questo, e fin dall’inizio di questi saggi ho cercato di fare qualcosa di diverso: non lamentarmi che l’orologio sia indietro, se preferite, ma rimuovere il quadrante dell’orologio e sbirciare nei meccanismi. Non sono un grande ammiratore di Spinoza (un giorno finirò l’ Etica ), ma sono sempre rimasto colpito dalle sue osservazioni nel Tractatus theologico-politicus , in cui affermava di aver tentato di “non ridere delle azioni umane, non piangerle, né odiarle, ma comprenderle”. Questo è lo spirito di questo sito (come ricorderete dal nome) e anche di questo saggio.

Allora, cominciamo. Offrirò due ragioni relativamente banali per l’attuale stato di cose, e una terza che è più speculativa, ma che ritengo ben fondata. La prima cosa da dire è che, allo stato attuale, non c’è alcun vantaggio politico o elettorale per nessuna figura politica nell’opporsi alla politica occidentale nei confronti dell’Ucraina. Non conosco alcun Paese in cui una parte significativa dell’elettorato, o un importante partito politico, chieda un cambiamento di tale politica. Ci sono voci dissidenti, ovviamente, dentro e fuori dal governo, e alcune di queste ultime hanno centinaia di migliaia di follower su Internet, ma hanno scarso o nessun effetto sull’opinione pubblica in qualsiasi Paese occidentale, e ancor meno sui governi. Pertanto, anche al livello più elementare, non c’è una causa popolare da abbracciare, nessuna corrente di opinione da sostenere. Inoltre, il politico occidentale medio non si imbatte mai in voci dissidenti o scettiche sulla questione, e comunque non ha le conoscenze di base per distinguere conoscenze e intuizioni utili dalla massa di propaganda che vola in tutte le direzioni. Difesa e sicurezza sono argomenti complessi e non particolarmente popolari, e pochi politici occidentali ne hanno anche solo una vaga conoscenza. Anche se si imbattessero casualmente in un’analisi ben informata e obiettiva, probabilmente non la riconoscerebbero né sarebbero in grado di comprenderla.

Ancora una volta, pochi politici occidentali promuovono attivamente gli interessi di un altro Paese ostile rispetto ai propri. Ma il dibattito contemporaneo sull’Ucraina (come su altri argomenti) tende a essere enormemente e piuttosto inutilmente polarizzato. Ecco un sito di YouTube che afferma che la Russia è una dittatura barbara che progetta di conquistare l’Europa, e che dobbiamo resistere e sostenere un’Ucraina democratica fino in fondo, e comunque in Europa abbiamo una popolazione e un PIL molto più grandi, e guarda, la Russia sta ovviamente perdendo e Putin se ne andrà presto. Ma ecco un altro sito di YouTube che afferma che è tutta colpa dell’Occidente che ha cercato di distruggere la Russia e mettere le mani sui minerali, e che l’Ucraina è una dittatura nazista, e che la Russia è irreprensibile e una democrazia modello, e che il suo PIL è molto più alto di quanto pensiamo, e che è molto vicina a sconfiggere l’Ucraina e umiliare la NATO. E all’interno di queste ampie categorie c’è anche un furioso disaccordo su alcune questioni. Ci sono siti che cercano di essere il più obiettivi possibile riguardo ai combattimenti ed evitano di schierarsi politicamente, ma spesso si tratta di contenuti tecnici che richiedono una certa familiarità con i concetti e il vocabolario militare per essere compresi. In ogni caso, è ovvio che non si può tracciare una linea di demarcazione tra “verità” e “giusto”, e che si può discutere all’infinito su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, e sull’interpretazione di questioni specifiche. (In effetti, se così non fosse, sarebbe la prima crisi nella storia documentata senza tali controversie).

Ma non è questo il punto. Un politico occidentale sensato e razionale, che abbia a cuore gli interessi del proprio Paese, ammesso che ne trovassimo uno, non dirà “il nostro Paese e il nostro governo, e tra l’altro anche voi cittadini, siete malvagi e meritate una punizione”. Quel politico direbbe qualcosa del tipo: ” A prescindere da ciò che è giusto o sbagliato nella situazione , di cui potremo discutere in seguito, la politica attuale sarà disastrosa e persino suicida per il nostro Paese e deve essere cambiata”. Il problema, ovviamente, è che l’argomentazione è di fatto circolare: per essere motivati a fare ricerche a sostegno della convinzione che il proprio Paese stia andando verso il disastro, bisogna aver già fatto delle ricerche…

Tutto questo – secondo punto – è enormemente amplificato se si considera il contesto più ampio. Il nostro politico è circondato da persone che conosce, organizzazioni che rispetta, esperti che ritiene ben informati, che gli dicono che la Russia è vicina alla sconfitta e che è solo questione di aspettare. Ogni giornale, tutti i principali canali televisivi, tutti i siti internet prestigiosi, stanno diffondendo varianti dello stesso messaggio. Ma immaginate per un attimo di essere al governo: Ministro della Difesa o Ministro degli Esteri di un paese occidentale di medie dimensioni, e di essere arrivati di recente, dopo un cambio di governo o dopo un periodo come Ministro delle Pensioni. Ci vuole un po’ di tempo solo per padroneggiare il briefing di base sull’Ucraina (ne avrete molti altri, naturalmente) e inevitabilmente, poiché il vostro paese non può influenzare molto gli eventi da solo, la vostra giornata lavorativa sarà consumata da domande di secondo ordine. Cosa dire al Parlamento, cosa dire in quell’impegno discorsivo che avete ereditato, cosa dire alla TV la prossima settimana, cosa dire ai membri del partito potenzialmente irrequieti, se doveste andare alla prossima riunione della NATO? Come reagire a questa proposta del Paese X, come gestire l’improvvisa offerta di mediazione del Paese Y, dovresti dire ai militari di dare un’altra occhiata a cose che possono inviare in Ucraina? Come reagire alle foto di volontari del tuo Paese con quelli che potrebbero essere tatuaggi nazisti, se non fosse che sostengono che le foto sono state manipolate… e così via, e quando hai affrontato il resto della giornata e le varie crisi e scandali, partecipato a varie riunioni e impegni e trascorso un’ora o due a firmare (e forse anche a leggere) le lettere che i tuoi funzionari hanno redatto per te, beh, non hai il tempo o l’energia per fare domande imbarazzanti.

E se lo sapeste? La politica occidentale è essenzialmente una gigantesca camera di risonanza sull’argomento. Chiunque vi informi, chiunque partecipi alle vostre riunioni, chiunque le informi, chiunque incontriate ai ricevimenti e a margine delle riunioni, ha fondamentalmente le stesse opinioni. I vostri colleghi di altri governi, il portavoce dell’opposizione sul vostro argomento, la Commissione parlamentare, il Segretario generale della NATO, i giornalisti che vi intervistano, la Commissione europea, i think tank e influenti politici in pensione, diranno tutti più o meno la stessa cosa. Quello che abbiamo qui è molto vicino a una fantasia collettiva, un’allucinazione collettiva, o un processo attraverso il quale le persone si ipnotizzano a vicenda collettivamente. È un pensiero di gruppo su scala colossale. Ora, poiché questa è politica, ci saranno ovviamente dei disaccordi. Mandiamo Quest’Arma o no? Forniamo questo addestramento? Cosa pensiamo di questa iniziativa? Come rispondiamo all’ultima diatriba di Zelensky? Ma tutti quelli che incontrate avranno fondamentalmente la stessa visione generale degli eventi. In un incontro bilaterale di venti minuti alla NATO o all’UE, non si andrà molto oltre lo scambio di banalità come “Dobbiamo sostenere l’Ucraina”, “È importante per la nostra sicurezza”, “Fermiamo Putin ora piuttosto che dopo”, “Putin cadrà presto”, e così via. In effetti, la maggior parte dei vostri interlocutori si sentirà a disagio nell’entrare nei dettagli.

In realtà, è possibile che diverse persone in diversi governi stiano iniziando a innervosirsi e a chiedersi come andrà a finire. Ma in assenza di un contro-discorso adeguatamente articolato, è difficile per gli scettici sapere da dove cominciare. Un’analisi realmente informata e non polemica, del tipo che i governi potrebbero trovare persuasiva, è disperatamente rara su Internet (io stesso ho cercato di produrne un po’, e così hanno fatto altri, ma i governi non leggono Substack). Ed è proprio questo il problema, o almeno la sua origine (e la cosa peggiora molto, come spiegherò tra poco). Per il momento, almeno, le persone si aggrappano al discorso che hanno perché, nonostante tutto il loro potenziale nervosismo privato, non ce n’è un altro, e nessuno vuole essere il primo a esprimere dubbi.

In ogni caso, qual è l’alternativa? Il problema più grande è quello individuato da Denis Healey: più si scava la fossa, più è difficile uscirne senza subire un livello proibitivo di danni politici. Immaginate che, in qualità di Ministro degli Esteri di un Paese di medie dimensioni, dobbiate spiegare gli effetti potenzialmente disastrosi per il vostro Paese se continuaste con l’attuale linea d’azione. Anche se gli altri ne fossero convinti, la domanda ovvia sarebbe: “OK, cosa faremo?”. Ora, ovviamente, ci sono risposte superficiali come “fermare il sostegno all’Ucraina”, ma niente in questo ambito è semplice e tutto ha conseguenze su conseguenze, per il vostro governo, per il vostro Paese, per i vostri alleati, per i Paesi terzi, per la vostra posizione nelle organizzazioni internazionali e così via. Ci sono voluti almeno tre anni per impantanarvi in questo problema in modo sempre più complicato e inestricabile, e in politica si arriva a un punto in cui la fossa scavata è così profonda che non riuscite più a vederne il fondo, o persino a ricordarne dov’è. Quindi l’opinione della maggioranza sarà: sì, potresti avere ragione, vedremo, quindi aspettiamo che le cose si chiariscano. Comunque, si aggiungerà, ci sono le elezioni in arrivo, quindi il problema potrebbe essere affrontato dal prossimo governo.

Quanto discusso finora potrebbe essere descritto come “Fattori politici permanentemente operativi”, applicabili nella maggior parte delle situazioni. Qui, tuttavia, credo che ci siano altri fattori in gioco, più speculativi, ma anche più pericolosi. Iniziamo ipotizzando uno stato finale per l’attuale conflitto in Ucraina, uno che i politici occidentali detesteranno, ma che almeno capiranno, poiché i suoi elementi sono ben noti e ampiamente discussi. Supponiamo che i territori dell’Ucraina rivendicati dalla Russia, così come Odessa, siano stati occupati e che, inoltre, i russi abbiano istituito una zona di sicurezza di 50-100 chilometri più avanti, comprendente l’intera area di confine. Supponiamo inoltre che ci sia stato un cambio di governo a Kiev, che sia stato forse firmato un Trattato di Amicizia e Cooperazione tra i due Paesi, che la Costituzione ucraina sia stata modificata per rimuovere i riferimenti all’appartenenza alla NATO e che il Paese abbia giurato la neutralità eterna. Ha smobilitato la maggior parte delle sue forze armate e che “ufficiali di collegamento” russi siano ora dispiegati in tutto il Paese. Tutte le forze straniere se ne sono andate ed è stata approvata una legge che impedisce loro di essere nuovamente schierate nel Paese. Oh, e i russi, estremamente incazzati per il sostegno occidentale all’Ucraina, hanno avviato una politica di dimostrazioni di forza, tra cui esercitazioni a livello di Corpo d’Armata in Bielorussia ai confini di Lettonia e Lituania, voli di ricognizione nello spazio aereo nazionale delle nazioni NATO ed esercitazioni marittime nel Mare del Nord. Hanno anche presentato una bozza di testo di trattato simile a quella del dicembre 2021, e hanno chiarito che sperano nella firma – senza molto spazio per il dibattito – entro sei mesi.

Ora, questo, lo sottolineo, è un risultato politico-militare ragionevole, di medio livello, degli attuali scontri. Potrebbe essere migliore, ma potrebbe anche essere significativamente peggiore. Ciononostante, rappresenterebbe la sconfitta più catastrofica che l’Occidente in senso lato abbia mai subito, e un’umiliazione politica e militare completa quanto la resa della Germania nel 1918, seppur su scala enormemente più ampia. Immaginate, se volete, Suez, Algeria, Vietnam e Afghanistan, tutti accaduti contemporaneamente, a tutto volume. E ovviamente non è laggiù, è proprio più avanti. Qualsiasi sistema politico farebbe fatica a sopravvivere a una simile crisi, e l’attuale sistema occidentale, pieno di mediocri arrampicatori da bar e privo di una vera ideologia, lo troverebbe più difficile della maggior parte. Non si tratta solo di meccanismi: sì, i governi cadranno, le carriere politiche individuali saranno finite e nuove forze politiche emergeranno o si rafforzeranno. Ma ogni fondamento della politica di sicurezza occidentale, e gran parte della sua politica economica, comincerà a sgretolarsi sotto i piedi degli sventurati governi occidentali. Si aprirà un vuoto politico, come non si vedeva da molto tempo, se non mai, in politica.

L’Occidente vivrà una brutale trasformazione, allontanandosi dalla recente esperienza di impartire ordini, avanzare richieste e agire senza tener conto delle conseguenze. Improvvisamente, si troverà a ricevere richieste anziché formularle, e dovrà prendere molto sul serio la reazione degli altri Stati alle sue azioni. Il tempo dei giochi è finito, ragazzi e ragazze: è ora di crescere. E questa, credo, è la base dell’ossessione apparentemente irrazionale di continuare una guerra che non può essere vinta. L’alternativa è riconoscere e accettare una situazione che sarà molto peggiore, il che è quasi letteralmente impensabile. Nel breve termine, naturalmente, è possibile negare che qualcosa del genere accada realmente, e la classe politica occidentale, i media e gran parte dell’opinione pubblica presumibilmente informata continueranno senza dubbio a farlo finché sarà possibile. Ma allora è sicuramente sufficiente chiedersi come esattamente il tipo di eventi sopra delineati possa essere falsificato. È davvero possibile supporre che l’avanzata russa possa essere fermata? È probabile che il comportamento occidentale dal 2022 renda la Russia più benevola? È probabile che l’opinione pubblica e parlamentare in Russia sia diventata più moderata e filo-occidentale nel corso della guerra? L’Occidente può espandere massicciamente le sue forze terrestri e aeree nei prossimi due anni? Credo che possiate trarre le vostre conclusioni.

In effetti, il sistema occidentale spera in un miracolo di qualche tipo. Putin muore o viene rovesciato da un colpo di stato, forse la Cina lo costringe a fermare la guerra, forse… beh, non lo so con certezza, ma quando si parte dal presupposto che ciò che sembra uno sviluppo inevitabile sia in realtà inaccettabile per te, e quindi non può essere permesso che accada, allora tutto ciò che puoi sperare è che una forza magica intervenga per impedirlo. La realtà futura è troppo terribile da contemplare e, per quanto grave sia la situazione attuale, per quanto si stia deteriorando e per quanto tu la stia peggiorando, è meglio dell’alternativa. In poche parole, questo è il motivo per cui i leader occidentali perseguono le loro attuali politiche suicide, e anche il motivo per cui un’intera generazione di strateghi ed esperti le sostiene.

Se c’è una spiegazione univoca e fondamentale del perché i governi storicamente abbiano fatto cose stupide, è proprio questa: l’alternativa era peggiore. Da una raccolta ben fornita di esempi, ne scegliamo alcuni. L’offensiva tedesca del 1918 fu intrapresa perché, se da un lato le esercitazioni di guerra avevano dimostrato che era quasi certo il fallimento e la sconfitta, dall’altro dimostravano che le probabilità di successo erano molto basse. Quindi, tra una probabile sconfitta per mano degli Alleati e una sconfitta certa, scelsero un’opzione che almeno offriva loro un’ombra di vittoria. L’attacco giapponese a Pearl Harbour nel 1941 non aveva alcun senso strategico, ma era preferibile a una resa effettiva e al ritiro dalla Manciuria, con solo pochi giorni di scorte di petrolio rimaste nel paese. E c’era una minima possibilità di successo. L’invasione argentina delle Isole Falkland nel 1982 fu inutile – erano in corso negoziati per la restituzione delle isole – ma fu considerata preferibile dalla giunta militare alla propria destituzione dal potere e alla fine del regime: tipicamente, forse, la sconfitta in guerra ottenne proprio questo risultato. Sappiamo che il Politburo sovietico si arrovellava a lungo sull’invasione dell’Afghanistan del 1979, e alla fine decise che l’invasione fosse la meno grave delle due alternative. E così via.

L’esempio giapponese è particolarmente interessante perché, nel 1945, sembra che il regime giapponese non sia riuscito a comprendere appieno il concetto di “resa”. Diciamo pigramente che certe cose sono “impensabili” quando intendiamo semplicemente che sono inaccettabili per noi. Ma ci sono anche cose che non possono essere realmente pensate, perché non c’è nulla nella nostra esperienza che lo renda possibile. Al di là della mentalità militarista e ultranazionalista del regime, e al di là delle specificità culturali, c’era il semplice fatto che il Giappone era stato vittorioso in guerra nel corso della sua storia, soprattutto in quella recente, e che l’unico tentativo di invasione terrestre – quella dei Mongoli – era stato respinto dai samurai del Kyushu. Non è fantasioso, credo, vedere la classe dirigente occidentale con lo stesso deficit mentale: dalla fine della Guerra Fredda, la vittoria è stata assicurata e, se in seguito è andata a volte male, come nel caso dell’Afghanistan, non ci sono mai state conseguenze per i paesi occidentali. Per la classe dirigente occidentale, quindi, la sconfitta è letteralmente impensabile: i neuroni necessari non sono presenti. E in ogni caso, la sconfitta porterebbe a una sorta di terrore esistenziale che non è in grado di gestire. Meglio perseguire la politica attuale, anche se le possibilità di successo sono pressoché nulle, piuttosto che ammettere la sconfitta. Dopotutto, un miracolo potrebbe accadere, chi lo sa? L’alternativa è peggiore.

E più a lungo continua, peggiori saranno le conseguenze finali e più difficile sarà spiegarlo. Una delle cose che a volte bisogna fare al governo è fornire alla leadership politica scuse plausibili per un cambio di politica. C’è tutta una serie di cliché sul cambiamento delle circostanze, sull’adattamento alle nuove realtà, sulla necessità di un nuovo modo di pensare e, in ogni caso, sul fatto che non è colpa nostra, ma di qualcun altro. Fino ai colloqui di Istanbul del 2022, questo sarebbe stato fattibile, se non altro. Possiamo immaginare una risposta coordinata da parte dell’Occidente che sarebbe stata più o meno la seguente:

Siamo sorpresi e delusi che l’Ucraina abbia accettato le condizioni proposte dalla Russia. Abbiamo sostenuto l’Ucraina per molti anni contro la crescente minaccia russa e abbiamo fatto tutto il possibile per impedire che questa situazione si verificasse. Continueremo a fornire all’Ucraina sostegno politico ed economico ove possibile, nella speranza che un giorno possa recuperare i territori perduti con mezzi pacifici, quando un governo russo più moderato e sensato salirà al potere. Nel frattempo, come sottolineiamo dal 2014, l’Occidente deve puntare sulla propria difesa collettiva per scoraggiare una Russia sempre più potente e aggressiva.

Forse avrebbe funzionato allora, in caso di necessità. Non c’è modo che qualcosa di lontanamente paragonabile possa funzionare ora. Se fossi la persona incaricata di scrivere qualche anodina frase di autodiscussione per un capo di Stato o di governo, diciamo, nel 2026, non ho idea da dove inizierei. E non parliamo nemmeno di cosa la NATO potrebbe mai concordare di dire collettivamente: probabilmente non varrebbe la pena di provarci, perché prima di poter concordare sulle parole bisogna concordare su ciò che si pensa, e le probabilità che la NATO riesca a farlo sono probabilmente troppo prossime allo zero per valere la pena di tentare di calcolarle. Questo è in realtà parte del problema. Non esiste un vocabolario né un insieme di concetti che l’Occidente possa usare per spiegare a se stesso, figuriamoci agli altri, il pasticcio in cui si è cacciato e perché ha sbagliato così a lungo. Non c’è spazio per il dibattito, né posizioni più o meno radicali, solo un unico edificio traballante di fede cieca che non corrisponde più, se non accidentalmente, alla realtà. Quando questo edificio crollerà, non ci sarà più nulla di razionale da dire, né alcun modo per dirlo, e questo potrebbe essere estremamente pericoloso. Oh, ci saranno molti passi pesanti, molti pugni serrati e sporadiche promesse di “nessuna resa”, ma in realtà l’Occidente può fare ben poco. L'”escalation” che alcuni hanno rilevato nella politica occidentale negli ultimi due anni è essenzialmente retorica, mescolata a qualche banale gesto di sfida. Molto presto, l’Occidente non potrà più permettersi nemmeno gesti del genere.

La radicale polarizzazione della crisi, che va oltre ogni aspettativa di un decennio fa, significa che anche in circostanze ideali l’Occidente troverà impossibile parlare con i russi con una certa coerenza. Le relazioni sono diventate così inquinate, così profonde sono la sfiducia e l’ostilità tra le due parti, così nette e prive di sfumature sono le loro posizioni, che è difficile sapere come anche il più timido e informale dei colloqui possa effettivamente iniziare. Il divario concettuale tra le due parti, che si stava ampliando in modo preoccupante già prima del 2022, è ora incolmabile. I governi occidentali troveranno impossibile spiegare cosa stanno facendo e perché alle proprie popolazioni, per non parlare dei russi.

Una delle forze meno notate ma più potenti nelle relazioni internazionali è l’incomprensione reciproca. Questa va oltre l’etnocentrismo – sebbene ne faccia parte – e spesso si traduce nell’incapacità di accettare che chiunque possa vedere il mondo in modo diverso dal nostro. Questa incomprensione reciproca, già di per sé pericolosa in tempo di pace, può diventare letale in situazioni di crisi e di conflitto, dove la tendenza storica è che le posizioni si induriscano e diventino comunque più radicali. Ecco perché non mi aspetto colloqui sostanziali tra Russia e Occidente, e perché il massimo che possiamo sperare è un allentamento della tensione e una reciproca rissa.

Ora, naturalmente, non dovremmo dare per scontato che nulla cambierà e che ciascuna parte si atterrà rigidamente a tutto ciò che ha detto. Di solito, le nazioni esagerano in una crisi e identificano privatamente le cose che abbandoneranno silenziosamente una volta che la trattativa sarà davvero iniziata. I russi, ad esempio, hanno attenuato le loro affermazioni sulla non legittimità del governo Zelensky, in preparazione, sospetto, a buttare via quella carta se in questo modo possono garantire un negoziato. Normalmente, l’Occidente farebbe lo stesso, ma siamo invece coinvolti in una corsa agli estremi inopportuna e senza precedenti, in cui i leader occidentali sembrano determinati a radicalizzarsi a vicenda. Questo è comprensibile, ovviamente, se si accetta l’analisi di cui sopra, perché è un modo per mantenere viva la speranza, non importa quanto piccola possa essere la scintilla.

Ma sospetto che il divario di comprensione sia ora così profondo che le normali regole non si applicheranno. Ci sono precedenti, ovviamente. Durante la Guerra Fredda, entrambe le parti si lusingavano di capire l’altra, e su questioni dettagliate e tecniche, si è scoperto che spesso lo facevano. Ma quando i primi esploratori occidentali visitarono l’Oriente dopo il 1989, tornarono con gli occhi vitrei, con storie spaventose su quanto le due parti avessero frainteso ogni aspetto realmente importante dell’altra. Questo non ha mai avuto la pubblicità che meritava, per ovvie ragioni, ma ha dimostrato quanto fosse ampio il divario di comprensione possibile tra nazioni sofisticate. È ovvio che l’Occidente non capisca la Russia meglio di quanto non facesse allora, e sebbene i russi abbiano un approccio molto più solido e professionale alla crisi, penso sia anche molto probabile che non capiscano l’Occidente nemmeno lontanamente così bene come credono di fare.

Non c’è poi così tanto da sorprendersi, se riflettiamo sulla nostra esperienza personale. Qualunque sia la vostra opinione sul conflitto ucraino, quanto sareste disposti ad articolare le opinioni della parte avversa in termini accettabili? Non molto, suppongo. Accettereste anche solo che avessero opinioni legittime da esprimere? Ho provato questo tipo di esperimento nel corso degli anni in vari contesti, senza molto successo. Anche le persone molto intelligenti spesso faticano ad articolare in modo imparziale opinioni che non sostengono, e dopo un paio di frasi biascicate dicono qualcosa come “ma certo che non è vero”, come se volessero così evitare ritualmente la contaminazione. Durante gli esami orali, ho chiesto a studenti con opinioni forti su determinati argomenti di elencare quelle che ritengono essere le principali obiezioni a loro rivolte, o una plausibile controargomentazione, e il risultato è un silenzio imbarazzato. Ironicamente, non è sempre stato così, nemmeno in tempi che ci piace pensare fossero meno tolleranti. (Gran parte di ciò che sappiamo sullo gnosticismo, ad esempio, deriva da scritti polemici contro di esso, come quelli di Ireneo, che tuttavia ne citava ampiamente le argomentazioni.) Oggigiorno, anche ammettere che l’avversario possa presentare un’argomentazione logica a sostegno delle proprie tesi è considerato una sorta di debolezza e rende sospetti. Nel 2022, nel mio piccolo, alcune persone che conoscevano i miei interessi mi chiesero perché pensassi che i russi avessero invaso l’Ucraina. Ma dopo pochi minuti, la reazione era spesso “ma come puoi dirlo ? “, come se fossi io a formulare le argomentazioni. E dopo un po’, quando fui attaccato sulla stampa da alcuni per essere filo-russo e da altri per essere filo-occidentale per aver detto la stessa cosa, decisi che non avrei più risposto a tali domande.

Tutto ciò mi preoccupa molto. Non credo che l’Occidente abbia la capacità intellettuale di affrontare sconfitte e fallimenti, e non sono sicuro che i russi abbiano la capacità di capire e prevedere come reagirà l’Occidente. Questo, purtroppo, è abbastanza comune nella storia, ma qui potrebbe essere estremamente pericoloso. I paesi che subiscono sconfitte inaspettate e inspiegabili spesso ricadono in un vittimismo autocommiserativo, con tanto di complesse teorie del complotto. Esistono molti modelli di teoria del complotto disponibili oggi nel mondo, e credo che si possa facilmente costruire qualcosa che giustifichi la condotta occidentale e fornisca al contempo un mito confortante di tradimento e vittimizzazione. Mettendo insieme varie cose che ho letto e sentito negli ultimi anni, potrebbe apparire più o meno così. (E ricordate: non sono io che parlo! )

Dopo la caduta del comunismo, l’Occidente cercò di mantenere buoni rapporti con la nuova Russia e, sotto Eltsin, pensavamo che ciò potesse effettivamente realizzarsi. Anche quando Eltsin fu sostituito da Putin, un ex agente del KGB, eravamo ancora disposti a fidarci della Russia. Ma ovviamente il compito principale del KGB era indebolire la coesione europea e il legame transatlantico, ed è ovvio ora che questo è sempre stato il piano di Putin. Dopotutto, Putin descrisse la caduta dell’Unione Sovietica come una “catastrofe” e da allora ha cercato di ricrearla attraverso la promozione di stati-cagnolino come la Bielorussia. I piani per una “Grande Russia” furono descritti più volte da Aleksandr Dugin, mentore di Putin, e da diversi disertori russi di alto rango. E l’intero schema fu esposto in un influente articolo anonimo sulla rivista ufficiale dell’Istituto di Ingegneria Navale nel 2011, dal titolo “ La Russia dovrebbe tornare a essere una grande potenza”. Così, mentre i governi occidentali si fidavano della Russia e trasformavano i loro eserciti, allontanandoli dalla guerra nell’Europa centrale, i russi li rafforzavano silenziosamente e costantemente. Come Hitler, Putin mise alla prova la determinazione dell’Occidente. L’invasione della Georgia nel 2008 non fu contestata, né lo fu l’occupazione della Crimea nel 2014. Solo con la cosiddetta “ribellione” nell’Ucraina orientale nel 2014 – i “Sudeti” ucraini – la situazione si fece più critica. In quell’occasione l’Occidente mostrò una certa fermezza e riuscì a persuadere Putin ad accettare un cessate il fuoco che impedì alla Russia di occupare altre zone del Paese. Speravamo che il rafforzamento delle forze armate ucraine e il sostegno pubblico al suo governo sarebbero stati sufficienti a scoraggiare Putin, ma i suoi piani andavano ben oltre. E i piani di Putin per distogliere l’attenzione degli Stati Uniti dalla crisi e distruggere la solidarietà transatlantica prevedevano non solo l’interferenza nelle elezioni statunitensi, ma anche l’incoraggiamento di Hamas ad attaccare Israele e l’inasprimento della crisi iraniana. Ora è chiaro che l’intera guerra è stata un’operazione di maskirovka . Apparendo deboli all’inizio e apparentemente perdenti, i russi hanno intrappolato l’Occidente, costringendolo a sostenere militarmente l’Ucraina, mandandone in bancarotta le economie e svuotandone gli arsenali militari, il tutto in difesa del diritto e della giustizia internazionale. E ora non resta che Putin intervenire e prendere il potere.

Potrebbe non essere proprio così, certo, e ci saranno delle specificità nazionali (“La campagna di Le Pen è stata finanziata da banche russe!”), ma il concetto è chiaro. Qualcosa del genere è l’unico modo in cui riesco a immaginare che l’Occidente possa costruire una teoria, anche vagamente coerente, della propria sconfitta che consideri accettabile. E contiene abbastanza della Verità vista da Bruxelles e Washington da far sì che le élite occidentali probabilmente la sottoscrivano. (Inutile dire che i russi la troveranno del tutto incomprensibile e probabilmente sospetteranno un inganno). Certo, presentarsi come ingenui e creduloni per aver dato fiducia a un leader straniero non fa una bella figura. Ma l’alternativa, se ce n’è una, è certamente peggiore.

L’unico modo per evitare un simile disastro è attraverso l’affermarsi di una tendenza pragmatica tra i decisori e gli influenti occidentali, che riconosca la profondità del buco in cui ci troviamo e smetta di scavare. Purtroppo, non c’è il minimo segno che ciò accada. Il buco si fa sempre più profondo, perché le uniche alternative che chiunque può vedere al continuare a scavare sono tutte peggiori.

Dichiarazione del Vertice NATO dell’Aia del 25 giugno 2025

Dichiarazione del Vertice dell’Aia

rilasciata dai Capi di Stato e di Governo della NATO partecipanti alla riunione del Consiglio del Nord Atlantico all’Aia il 25 giugno 2025

  1. Noi, Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Nord Atlantica, ci siamo riuniti all’Aia per riaffermare il nostro impegno nei confronti della NATO, l’Alleanza più forte della storia, e del legame transatlantico. Riaffermiamo il nostro ferreo impegno alla difesa collettiva, come sancito dall’articolo 5 del Trattato di Washington: un attacco a uno è un attacco a tutti. Restiamo uniti e saldi nella nostra determinazione a proteggere il nostro miliardo di cittadini, a difendere l’Alleanza e a salvaguardare la nostra libertà e la nostra democrazia.
     
  2. Uniti di fronte alle profonde minacce e sfide alla sicurezza, in particolare la minaccia a lungo termine posta dalla Russia alla sicurezza euro-atlantica e la persistente minaccia del terrorismo, gli Alleati si impegnano a investire annualmente il 5% del PIL per i requisiti fondamentali della difesa e per le spese relative alla difesa e alla sicurezza entro il 2035 per garantire i nostri obblighi individuali e collettivi, in conformità con l’articolo 3 del Trattato di Washington. I nostri investimenti ci garantiranno le forze, le capacità, le risorse, le infrastrutture, la prontezza bellica e la resilienza necessarie per dissuadere e difendere in linea con i nostri tre compiti fondamentali di deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa.
     
  3. Gli alleati concordano che questo impegno del 5% comprenderà due categorie essenziali di investimenti nella difesa. Gli alleati stanzieranno annualmente almeno il 3,5% del PIL, in base alla definizione concordata di spesa per la difesa della NATO, entro il 2035, per finanziare i requisiti fondamentali della difesa e per soddisfare gli obiettivi di capacità della NATO. Gli alleati si impegnano a presentare piani annuali che mostrino un percorso credibile e incrementale per raggiungere questo obiettivo. Gli alleati contribuiranno annualmente fino all’1,5% del PIL per proteggere le nostre infrastrutture critiche, difendere le nostre reti, assicurare la nostra preparazione e resilienza civile, liberare l’innovazione e rafforzare la nostra base industriale di difesa. La traiettoria e l’equilibrio della spesa nell’ambito di questo piano saranno rivisti nel 2029, alla luce dell’ambiente strategico e degli obiettivi di capacità aggiornati. Gli Alleati riaffermano il loro impegno sovrano e duraturo a fornire sostegno all’Ucraina, la cui sicurezza contribuisce alla nostra, e, a tal fine, includeranno i contributi diretti alla difesa dell’Ucraina e alla sua industria della difesa nel calcolo della spesa degli Alleati per la difesa.
     
  4. Riaffermiamo il nostro impegno comune a espandere rapidamente la cooperazione industriale transatlantica nel settore della difesa e a sfruttare la tecnologia emergente e lo spirito di innovazione per far progredire la nostra sicurezza collettiva. Lavoreremo per eliminare le barriere commerciali nel settore della difesa tra gli alleati e faremo leva sui nostri partenariati per promuovere la cooperazione industriale nel settore della difesa.
     
  5. Esprimiamo il nostro apprezzamento per la generosa ospitalità offertaci dal Regno dei Paesi Bassi. Attendiamo con ansia il nostro prossimo incontro in Turchia nel 2026, seguito da un incontro in Albania.

Sintesi del Piano d’azione per l’adozione rapida della NATO

  • 25 giugno 2025 –
  • |
  • Ultimo aggiornamento: 25 giu. 2025 14:56

Approvato dai capi di Stato e di governo alleati il 25 giugno 2025

Sintesi

Già oggi, nuovi prodotti tecnologici possono contribuire a colmare le carenze di capacità critiche, a migliorare l’interoperabilità e a potenziare l’efficacia delle piattaforme esistenti e future. Questi nuovi prodotti tecnologici vengono sviluppati sempre più spesso da fornitori non tradizionali, con nuovi approcci allo sviluppo dei prodotti, come le aziende focalizzate sulla tecnologia, le medie imprese e le start-up, come quelle che l’Alleanza sostiene attraverso il Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA) e il NATO Innovation Fund (NIF). Tuttavia, è necessario fare di più per portare queste tecnologie all’avanguardia nelle mani degli operatori alleati per rafforzare la deterrenza e la difesa dell’Alleanza.

Il presente Piano d’azione per l’adozione rapida, che comprende l’impegno politico e i piloti, mira ad accelerare in modo significativo il ritmo con cui l’Alleanza adotta i nuovi prodotti tecnologici, in generale entro un massimo di 24 mesi. Esso fornisce agli alleati obiettivi condivisi e migliori pratiche, sostenuti dal supporto della NATO, per:

  1. Accelerare gli acquisti e l’integrazione: Gli alleati acquisteranno nuovi prodotti tecnologici con maggiore rapidità, condividendo su base volontaria le ricerche di mercato e le migliori pratiche e accelerandone l’adozione introducendo agilità, flessibilità e competenza – nonché una mentalità che abbraccia maggiori rischi di acquisizione e procedurali – nei processi e nelle strutture nazionali pertinenti.
     
  2. De-rischio di nuovi prodotti tecnologici: l’Alleanza consentirà un co-sviluppo continuo e iterativo e la sperimentazione di prodotti tecnologici pronti per la battaglia a sostegno delle priorità di capacità della NATO. A tal fine, la NATO e gli alleati sfrutteranno, ad esempio, DIANA per migliorare i test delle tecnologie innovative, svilupperanno nuovi campi di innovazione per testare ulteriormente i prodotti promettenti e piloteranno le Task Force X della NATO per aiutare a integrare i prodotti tecnologici maturi nel mix delle forze alleate. Con l’assegnazione di “NATO Innovation Badges”, l’Alleanza creerà fiducia nei prodotti testati man mano che matureranno.
Readiness level graphic
  1. Assicurare che i nuovi prodotti tecnologici siano meglio adattati alle esigenze militari alleate: l’Alleanza comunicherà i segnali di domanda e le priorità derivanti dal processo di pianificazione della difesa della NATO (NDPP) agli ecosistemi di innovazione alleati e istituirà una porta d’ingresso della NATO per l’industria per comunicare le opportunità di collaborazione e le priorità alle industrie.

Visione
 

  1. Per vincere la corsa all’adozione della tecnologia, fondamentale per rafforzare la deterrenza e la difesa dell’Alleanza oggi e in futuro, l’Alleanza deve operare al passo. L’Alleanza dispone dell’ecosistema di innovazione più solido al mondo, con start-up, scale-up, appaltatori della difesa, università e ricercatori di prim’ordine e un notevole capitale di investimento. Nell’attuale difficile contesto di sicurezza, le forze armate alleate hanno urgentemente bisogno delle tecnologie e dei prodotti più innovativi ed efficaci.
     
  2. Con questo piano, gli alleati e la NATO adotteranno una nuova mentalità e un approccio migliore all’innovazione nel campo della difesa, accettando più rischi nelle fasi iniziali per ottenere risultati migliori e più rapidamente. Gli alleati accelereranno in modo sostanziale il ritmo di adozione di soluzioni innovative nelle forze armate alleate, come parte essenziale della loro accelerazione generale della modernizzazione, e rafforzeranno la collaborazione con gli ecosistemi di innovazione della difesa in tutta l’Alleanza.
     
  3. Attraverso questo piano d’azione per l’adozione rapida, gli alleati adotteranno misure decisive per trovare e promuovere le migliori tecnologie nell’Alleanza, testarle e adottarle alla velocità necessaria, nella maggior parte dei casi entro 24 mesi. A sostegno del Defence Investment Pledge, gli Alleati dedicheranno risorse adeguate per un’adozione flessibile e rapida di nuovi prodotti tecnologici, in conformità con i processi di bilancio nazionali.

La sfida dell’adozione tecnologica
 

  1. L’adozione di nuovi prodotti e servizi tecnologici, alla velocità della pertinenza, sfruttando le tecnologie emergenti e dirompenti (EDT) e altre tecnologie rilevanti, con applicazioni a duplice uso o esclusivamente militari, è fondamentale per mantenere il vantaggio tecnologico dell’Alleanza, che è un fattore essenziale per il nostro dominio militare e per la sostenibilità della nostra posizione di deterrenza e di difesa.
     
  2. La velocità con cui vengono sviluppati nuovi prodotti tecnologici supera la capacità dell’Alleanza di procurarli e integrarli e di evolvere la relativa dottrina. Allo stesso tempo, il vantaggio tecnologico dell’Alleanza si sta riducendo, poiché i nostri concorrenti strategici e potenziali avversari rivaleggiano con la capacità dell’Alleanza di adottare soluzioni EDT nei nostri eserciti.
     
  3. I nuovi prodotti tecnologici possono già oggi colmare le carenze di capacità critiche, migliorare l’interoperabilità e aumentare l’efficacia delle piattaforme esistenti e future. Questi prodotti sono sviluppati da aziende tradizionali della difesa e da fornitori non tradizionali1. In tutti gli ecosistemi di innovazione alleati, i fornitori non tradizionali del settore privato in particolare sono diventati motori sempre più critici di nuovi prodotti tecnologici. I loro modelli di business divergono fondamentalmente dagli approcci consolidati nelle industrie della difesa, richiedendo adattamenti sia da parte degli integratori di sistemi che dei governi se vogliono acquisire le soluzioni che questi fornitori possono offrire.
     
  4. L’Alleanza ha rafforzato con successo la sua capacità di promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti tecnologici e di impegnarsi con gli ecosistemi di innovazione della difesa alleati, anche attraverso l’operatività dell’acceleratore di innovazione della difesa per il Nord Atlantico (DIANA) e del Fondo di innovazione della NATO (NIF).

Obiettivi e finalità
 

  1. L’obiettivo del presente Piano d’azione è quello di migliorare sostanzialmente la velocità di adozione di nuovi prodotti tecnologici da parte degli Alleati e della NATO in generale entro 24 mesi2 dall’identificazione di una necessità all’acquisizione e all’integrazione di un nuovo prodotto tecnologico nelle forze armate alleate, sfruttando, ove possibile, le sedi, le procedure e i meccanismi della NATO. Questi prodotti consentiranno agli alleati di soddisfare le priorità del processo di pianificazione della difesa della NATO (NDPP), a sostegno della deterrenza e della difesa dell’Alleanza.
     
  2. A sostegno di questo obiettivo e della tempistica di 24 mesi, gli Alleati accelereranno la contrattazione e l’acquisizione di nuovi prodotti tecnologici, e integreranno gli sforzi di adozione rapida in tutta l’Alleanza, puntando a completare le attività incrementali di test, valutazione, verifica e convalida (TEVV) e integrazione in generale entro 12 mesi dopo aver identificato le potenziali soluzioni, e riducendo il tempo necessario per le ricerche di mercato in generale a 3 mesi.

Principi di implementazione
 

  1. L’operatività del piano d’azione allineerà il programma di innovazione dell’Alleanza con gli obiettivi di capacità dell’NDPP, sarà guidata dagli alleati e incentiverà una maggiore flessibilità nell’acquisizione, compresa una maggiore accettazione di alcuni rischi di acquisizione e procedurali.

Obiettivi di capacità dell’NDPP

  1. L’NDPP guida la trasformazione delle forze dell’Alleanza nel tempo. I nuovi prodotti tecnologici offrono notevoli opportunità agli Alleati per acquisire gli effetti richiesti, come identificato nel PND. Il presente Piano d’azione orienta l’agenda dell’innovazione dell’Alleanza a sostegno della pianificazione della difesa e dello sviluppo delle capacità degli Alleati.

Guidato dagli Alleati

  1. Poiché lo sviluppo delle capacità è quasi interamente svolto a livello nazionale dagli Alleati, il presente Piano d’azione si concentra sugli Alleati: fornisce agli Alleati raccomandazioni, migliori pratiche e obiettivi condivisi per accelerare l’adozione di nuovi prodotti tecnologici e promuovere l’interoperabilità. La sua attuazione sarà responsabilità degli Alleati e potrebbe avere implicazioni finanziarie e procedurali per gli Alleati, in conformità con le norme nazionali e altre norme pertinenti. La NATO dispone di una serie di forum, procedure e meccanismi che possono ulteriormente informare, guidare, facilitare e sostenere l’adozione da parte degli Alleati di nuovi prodotti tecnologici.
     
  2. Attraverso l’attuazione di questo Piano d’azione, gli alleati collaboreranno e si sosterranno reciprocamente per accelerare l’adozione3.

Abbracciare il rischio

  1. Per adottare nuovi prodotti e servizi tecnologici alla velocità della rilevanza, gli Alleati riconoscono che alcuni rischi di acquisizione e procedurali devono essere parte integrante dei processi di innovazione e di adozione rapida per iterare, fallire velocemente e premiare l’agilità e la flessibilità. Questo cambiamento di mentalità richiede l’approvazione politica, la revisione delle politiche, strutture di incentivazione adeguate e il sostegno delle gerarchie. L’adozione di nuovi prodotti tecnologici sarà attuata in conformità con i valori, le norme, il diritto internazionale e i principi di uso responsabile della NATO.

Risultati
 

  1. Affinché l’Alleanza possa adottare rapidamente nuovi prodotti tecnologici, il presente Piano d’azione individua obiettivi e fattori abilitanti per gli Alleati e la NATO al fine di accelerare l’approvvigionamento e l’integrazione di nuovi prodotti tecnologici, di ridurne il rischio e di promuovere un impegno mirato nell’ecosistema dell’innovazione.A. Accelerare l’adozione attraverso acquisti e integrazioni agili

Obiettivi

  1. Gli alleati dovrebbero essere in grado di acquisire e iniziare l’integrazione di nuovi prodotti tecnologici nelle forze armate alleate in generale entro 24 mesi. Per facilitare la partecipazione dei fornitori non tradizionali allo sviluppo delle capacità, gli Alleati e la NATO adotteranno, ove appropriato, appalti iterativi basati su problemi, allontanandosi dai tradizionali approcci a cascata basati sui requisiti, e affronteranno le barriere contrattuali che escludono i fornitori non tradizionali dai contratti governativi, in conformità alle prerogative nazionali e ad altre norme pertinenti, comprese le considerazioni sulla sicurezza.

    Gli Alleati si sforzeranno, ove possibile, di creare strumenti di finanziamento dedicati per accelerare l’adozione.
     
  2. A sostegno del Defence Investment Pledge, gli Alleati dedicheranno risorse adeguate per un’adozione flessibile e rapida di nuovi prodotti tecnologici, in conformità con i processi di bilancio nazionali.

Fattori abilitanti

A1. Forum alleato sugli appalti per l’innovazione

  1. La NATO istituirà il Forum sugli appalti per l’innovazione, che riunirà regolarmente gli esperti alleati in materia di appalti per l’innovazione al fine di scambiare le migliori prassi per adottare rapidamente nuovi prodotti tecnologici.

A2. Partenariato di sostegno all’innovazione

  1. L’acquisizione multinazionale di nuovi prodotti tecnologici e le autorità contrattuali dedicate rafforzeranno le sinergie tra gli alleati e forniranno un accesso più rapido ai nuovi prodotti tecnologici di tutta l’Alleanza.
     
  2. Questo partenariato dovrebbe consentire agli alleati, su base volontaria, di acquistare congiuntamente e direttamente nuovi prodotti tecnologici che sono stati selezionati in modo competitivo dalle entità per l’innovazione della difesa degli alleati partecipanti, senza la necessità di competere nuovamente.

A3. Formazione per l’adozione rapida

  1. I funzionari addetti agli approvvigionamenti, i pianificatori della difesa e i responsabili delle decisioni svolgono un ruolo fondamentale nel consentire la rapida adozione di nuovi prodotti tecnologici. Per sostenerli, la NATO svilupperà e fornirà corsi di formazione per il personale alleato e della NATO interessato:
    1. un corso di formazione per esperti di approvvigionamento e acquisizione per promuovere l’adozione rapida delle migliori pratiche; e
    2. un corso di formazione sull’innovazione della difesa per i decisori e i pianificatori della difesa.

A4. Sviluppo della dottrina

  1. Per accelerare l’integrazione dei nuovi prodotti tecnologici nelle forze armate alleate, l’Alleanza dovrà garantire che lo sviluppo di concetti e dottrine avvenga a un ritmo adeguato. Questo deve essere ancorato a un approccio deliberato per trasformare le forze dell’Alleanza.

B. De-risking dei nuovi prodotti tecnologici

Obiettivi

  1. Per ridurre i rischi nell’adozione di nuovi prodotti tecnologici alla velocità necessaria, gli alleati dovrebbero essere in grado di completare le attività incrementali di TEVV e di integrazione in generale entro 12 mesi dopo aver individuato le potenziali soluzioni. A sostegno di ciò, gli alleati e la NATO, ove possibile, si adoperano per:
    1. Mettere a disposizione ambienti di integrazione e TEVV per testare nuovi prodotti tecnologici in ambienti diversi e in condizioni reali, anche durante le esercitazioni. Per facilitare la partecipazione di fornitori non tradizionali, gli alleati dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di finanziare e istituire tali ambienti di sperimentazione anche a livello non classificato.
    2. Favorire il passaggio di soluzioni promettenti dalla sperimentazione allo sviluppo di capacità utilizzando percorsi di approvvigionamento appropriati.
    3. Accelerare, su base volontaria, il riconoscimento trasversale degli standard di certificazione, anche per i nuovi prodotti tecnologici.

Fattori abilitanti

B1. Distintivi di innovazione NATO

  1. Per promuovere un quadro coerente di garanzia del rischio in tutta l’Alleanza, i NATO Innovation Badges saranno assegnati a nuovi prodotti tecnologici che sono stati sottoposti con successo ad attività, ad esempio nella rete di centri di prova DIANA o nei centri di prova degli Alleati, OPEX, LIVEX e/o la Task Force X della NATO, per dimostrare il loro livello di maturità e prontezza.
     
  2. I NATO Innovation Badges consentiranno agli Alleati di trovare rapidamente nuovi prodotti tecnologici che sono stati testati, controllati dal punto di vista della sicurezza, e che sono stati eliminati i rischi a diversi livelli di maturità, creando efficienza e fornendo ai fornitori un sigillo di approvazione, che aumenterà la loro credibilità quando si impegnano con gli operatori, gli integratori di sistemi e gli investitori.

B2. Campi di innovazione NATO

  1. Per consentire la sperimentazione iterativa e continua di nuovi prodotti tecnologici in condizioni reali, nonché per accelerare lo sviluppo dottrinale e concettuale e l’interoperabilità, gli alleati interessati, insieme agli organi competenti della NATO, piloteranno in parallelo i NATO Innovation Ranges. Ogni campo sarà una struttura permanente dedicata con risorse di supporto per testare una serie di nuove tecnologie in diverse condizioni operative reali simulate. Forniranno un supporto continuo per un’ampia gamma di test e attività di de-risking, anche per garantire l’interoperabilità.

B3. Task Force X della NATO

  1. Per sostenere gli alleati nella rapida acquisizione, integrazione e dispiegamento di nuovi prodotti tecnologici a fianco delle forze convenzionali per aiutare a rilevare, interrompere e scoraggiare le attività e le minacce maligne per soddisfare i requisiti operativi, la NATO e gli alleati continueranno a sperimentare il quadro della Task Force X della NATO. Il quadro della Task Force X della NATO fornisce agli alleati un approccio di integrazione tecnologica rapida per le unità operative dispiegate in avanti, progettato per essere applicabile e scalabile tra le regioni, i domini e i gruppi di problemi, come richiesto dagli alleati, consentendo la creazione di iniziative simili in tutta l’Alleanza, se necessario.

C. Garantire che i nuovi prodotti e servizi tecnologici siano adattati alle esigenze di difesa e sicurezza degli Alleati.

Obiettivi

  1. Gli alleati si impegnano a continuare a ridurre le barriere all’ingresso dei fornitori non tradizionali nelle sedi appropriate attraverso:
    1. Comunicando segnali di richiesta basati su problemi per sollecitare soluzioni anche da parte di fornitori non tradizionali di tutta l’Alleanza. Per generare percorsi di adozione praticabili, i segnali di domanda si allineeranno con le esigenze di pianificazione della difesa e di sviluppo delle capacità nazionali e della NATO.
    2. In linea con le norme nazionali e altre norme pertinenti, promuovendo procedure di applicazione inclusive ed evitando condizioni contrattuali che favoriscano esclusivamente i fornitori storici.
    3. Affrontare le barriere al finanziamento dei fornitori non tradizionali che entrano nel mercato della difesa.
    4. Agire per aumentare la disponibilità di capitale privato, che è fondamentale per fornire percorsi di scalabilità agli innovatori alleati. Gli alleati promuoveranno i meccanismi di finanziamento per i nuovi prodotti tecnologici e prenderanno in considerazione il rafforzamento di strumenti di finanziamento dedicati come il NIF, promuovendo gli investimenti in start-up e scale-up nel settore della difesa.

Fattori abilitanti

C1. Segnale di richiesta NDPP

  1. La NATO sosterrà l’impegno dell’ecosistema dell’innovazione a livello di Alleanza condividendo regolarmente i requisiti e le priorità di pianificazione della difesa con gli enti alleati per l’innovazione della difesa. Questa guida consentirà alle attività di innovazione alleate di sostenere l’attuazione degli obiettivi del PND a livello nazionale e/o multinazionale.

C2. Porta d’ingresso della NATO per l’industria

  1. La NATO istituirà il NATO Front Door for Industry, che consentirà alla NATO e agli alleati di impegnarsi con le industrie della difesa e non, attraverso un’unica interfaccia che riunirà tutti gli strumenti e i meccanismi esistenti;
  2. A sostegno della Porta d’ingresso della NATO per l’industria, DIANA fornirà agli innovatori del settore privato informazioni di facile accesso a livello pubblico, tra l’altro, sulle sfide dell’innovazione in corso, sulle attività e sulle opportunità di sperimentazione operativa in tutta l’Alleanza.

C3. Comunità di enti di innovazione per la difesa alleata

  1. Facendo leva sulla Rete dell’innovazione della NATO, la NATO istituirà una comunità di entità di innovazione della difesa alleata con l’obiettivo di aumentare le sinergie, promuovere l’interoperabilità e sfruttare le opportunità di collaborazione.

Collaborazione con i partner della NATO
 

  1. Per accelerare lo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie, gli Alleati hanno riconosciuto la necessità di impegnarsi con partner NATO orientati alla tecnologia che condividono i principi democratici della NATO e che potrebbero apportare un valore aggiunto al lavoro della NATO.
  1. In particolare, questo vale per le aziende tecnologiche, le start-up civili e le piccole e medie imprese.
  2. A seconda del livello di preparazione tecnologica (TRL) e della natura del prodotto adottato, questa tempistica può variare.
  3. In linea con il paragrafo 11 della Dichiarazione del Vertice di Washington del luglio 2024.

Dichiarazione tra il Segretario Generale della NATO e i quattro partner dell’Indo-Pacifico

nel contesto del Vertice NATO dell’Aia

  • 25 giugno 2025 –
  • |
  • Ultimo aggiornamento: 25 giu. 2025 14:25

Noi, il Segretario Generale della NATO Rutte e i partner indo-pacifici della NATO, riaffermiamo l’importanza delle nostre relazioni. Siamo impegnati a rafforzare il nostro dialogo e la nostra cooperazione, sulla base di interessi strategici condivisi e valori comuni, e sul riconoscimento che la sicurezza dell’Euro-Atlantico e dell’Indo-Pacifico è interconnessa. Il Segretario Generale Rutte esprime la gratitudine della NATO ai partner indo-pacifici per il loro costante sostegno all’Ucraina, anche attraverso la NATO. La nostra cooperazione si sta approfondendo anche attraverso i nostri Progetti faro.

Spinti da un ambiente di sicurezza globale più pericoloso e imprevedibile, riconosciamo gli straordinari cambiamenti in atto, con gli alleati della NATO che sviluppano maggiori capacità di difesa e più innovazione nel campo della difesa.

Per proteggere i nostri cittadini, sostenere l’ordine internazionale basato sulle regole e supportare un mondo sicuro, stabile e prospero, stiamo tutti aumentando in modo trasparente le nostre rispettive spese per la difesa e cercheremo di rafforzare la nostra cooperazione industriale nel settore della difesa. Ci impegniamo a farlo in vari modi, facendo leva sui nostri rispettivi punti di forza e interessi.

A questo proposito, porteremo avanti il nostro dialogo per continuare a imparare l’uno dall’altro su argomenti chiave, tra cui la sicurezza delle catene di approvvigionamento, i processi di sviluppo, produzione e approvvigionamento. Esploreremo la collaborazione su progetti per la realizzazione di capacità insieme agli alleati e ai partner NATO interessati, anche nei settori spaziale e marittimo e nel campo delle munizioni. Continueremo a sviluppare la nostra regolare cooperazione sulle tecnologie emergenti e dirompenti e cercheremo opportunità per promuovere la cooperazione sull’innovazione attraverso attori rilevanti, comprese le start-up a duplice uso. Riconosciamo l’importanza di migliorare l’interoperabilità delle nostre forze, anche perseguendo gli stessi standard, ove opportuno, in modo da poter continuare a lavorare insieme in modo efficace. Inoltre, creerà ulteriori opportunità industriali di collaborazione nel settore della difesa.

Aumentare la cooperazione tra i partner della NATO e dell’Indo-Pacifico è importante in questo ambiente di sicurezza imprevedibile. Lo dobbiamo alla nostra sicurezza oggi e per le nostre generazioni future;

Trump 2.0, sei mesi dopo_di Mark Wauck

Trump 2.0, sei mesi dopo

Mark Wauck25 giugno
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Praticamente ogni amministrazione presidenziale finisce prima o poi per essere un miscuglio. Trump 2.0 si è trasformato in questo miscuglio molto prima di quanto la maggior parte di noi si aspettasse. Questa realtà non ha colpito la maggior parte dei sostenitori di Trump per il semplice motivo che la maggior parte di essi è concentrata sulle guerre culturali interne, dove credono che sia in corso la guerra per la Repubblica americana. Questo è del tutto comprensibile e non è sbagliato da questo punto di vista. Nonostante abbia scritto di geopolitica negli ultimi anni, per la maggior parte della mia vita mi sono occupato di questioni sociali conservatrici. Lo sono ancora, ma mi sono anche reso conto che l’America è ora un impero internazionale – l’impero anglo-sionista – e che il futuro dell’America che conosciamo nella nostra vita quotidiana è strettamente legato al futuro del fallimentare impero anglo-sionista. Qualunque cosa comporti la devoluzione verso un mondo multipolare, quel futuro riguarderà tutti gli americani e la maggior parte del resto del mondo.

Quello che sto dicendo è ciò che ho detto più volte nel corso di questi sei mesi. Non mi soffermerò sui successi di Trump sul fronte interno. La maggior parte di questi successi dipende dalla conferma della SCOTUS. Questa sta arrivando, lentamente ma inesorabilmente. Come ho detto, qualunque cosa John Roberts possa pensare di Trump come persona, Roberts non ha intenzione di tagliarsi il naso per far dispetto alla faccia: non distruggerà ciò che resta del nostro ordine costituzionale solo per far dispetto a Trump. Come previsto, il team legale di Trump sta gradualmente vincendo la maggior parte di queste battaglie, trasformando l’ordine costituzionale americano nella direzione in cui lo stesso Roberts si è mosso, con cautela ma costantemente. Dimenticate le cause sull’immigrazione che, come previsto, stanno andando per lo più nella direzione di Trump. Le grandi cause sullo Stato amministrativo stanno cambiando radicalmente il panorama costituzionale americano, in modi che sarà difficile far regredire. Il fatto che un recente caso di diritto amministrativo si sia concluso 8-0 la dice lunga. Ottenere il controllo della spesa è, ovviamente, una questione completamente diversa, ma anche in questo caso le vittorie legali riguardanti i poteri presidenziali sulle agenzie esecutive hanno un grande potenziale.

Ci sono altre buone notizie sul fronte della DEI, ma queste sono sufficienti per le buone notizie. L’agenda interna è ciò che ha fatto eleggere Trump, agli occhi dei suoi elettori principali. Trump ha fatto un accordo per tornare nello Studio Ovale, e l’agenda interna faceva parte dell’accordo perché era ciò che avrebbe potuto vendere un’altra presidenza Trump. Tuttavia, il resto dell’accordo, la parte in gran parte non dichiarata, era la politica estera. Questa parte dell’accordo di Trump è stata stipulata con i nazionalisti ebrei miliardari e i loro cooptati pagati nello Stato profondo – Rubios, Ratcliffes, i generali e i loro sostenitori al Congresso. La parte dell’accordo relativa alla politica estera prevedeva qualcosa di simile a un regime di Biden sotto steroidi: un’azione di prepotenza e di guerra più vigorosa. Questo programma è stato attivamente falsificato per la maggior parte – Trump si è candidato apertamente come “candidato alla pace”, anche se ci sono stati accenni al vero programma. La realtà è che nel giro di pochi mesi Trump è diventato un presidente di guerra, sia dal punto di vista economico che militare.

La ragione di questa apparente trasformazione è semplice. A Trump è stato concesso di tornare alla Casa Bianca per salvare l’Impero anglo-sionista, rafforzandone le fondamenta fiscali. Il debito americano è diventato insostenibile al punto che il regno di Re Dollaro è in pericolo, e senza la continuazione dell’egemonia del dollaro l’Impero anglo-sionista si trasformerà in uno dei diversi poli di potere e influenza geopolitica – e forse non il più importante. Questo risultato è anatema per gli interessi dei nazionalisti ebrei e dei loro compagni di viaggio nelle economie finanziarizzate dell’Occidente, perché in un mondo multipolare perderanno il loro ruolo guida. La soluzione è, in sostanza, una ricolonizzazione del resto del mondo. Questo progetto è esistenziale per l’Impero.

Lo sforzo è in gran parte fallito.

Il progetto di estendere la parte americana dell’Impero alla maggior parte del Nord America. L’incorporazione del Canada, in toto o in parte, e della Groenlandia potrebbe ancora realizzarsi in futuro, fornendo una garanzia (risorse naturali) per un maggiore indebitamento a lungo termine. Il problema è che l’America ha bisogno di alleggerire il debito a breve termine.

Questo problema a breve termine avrebbe dovuto essere affrontato attraverso una combinazione di monopoli ad alta tecnologia (in particolare l’intelligenza artificiale) e tariffe d’urto. Questa combinazione avrebbe dovuto portare nuove entrate per aiutare a gestire il debito. Entrambe le iniziative sembrano essere fallite. Poco dopo l’insediamento di Trump è apparso evidente che la Cina è il Paese che svilupperà un vantaggio insormontabile nell’IA per i decenni a venire. Dopo questa delusione, lo shock e lo stupore per i dazi si è trasformato in un esercizio di corsa sulla sabbia. La Cina non si è lasciata abbattere dall’improvvisa offensiva di Trump e la sua risoluzione ha irrigidito la resistenza globale. Né ha sortito alcun effetto il tam tam di sciabole diretto alla Cina. Così l’attenzione si è spostata di nuovo sull’America che cerca di mettere in ordine la propria casa fiscale – e buona fortuna – piuttosto che far sì che il resto del mondo paghi il nostro indebitamento. Le fondamenta fiscali dell’Anglo-sionismo sono, se non altro, più deboli di quando Trump è entrato in carica. Questo non vuol dire che Trump avrebbe potuto evitarlo, ma i suoi tentativi sono stati, nel migliore dei casi, poco realistici.

Sul fronte militare, Trump ha perseguito guerre non vincenti ma molto costose. Nel processo ha distrutto completamente la propria credibilità con le potenze straniere con una politica di menzogne e di partecipazione personale a operazioni segrete – ricevere il “cercapersone d’oro” da Netanyahu è stato un nuovo minimo per un Presidente del Consiglio, cosa da cui qualsiasi Presidente dovrebbe assolutamente stare alla larga.

Durante la campagna elettorale di Trump, candidato alla pace, ha parlato molto di porre fine alla guerra anglo-sionista contro la Russia. Naturalmente, ha inquadrato la questione in modo piuttosto diverso, presentandosi, falsamente, come uno spettatore disinteressato. In realtà, una volta inaugurato, è apparso chiaro che Trump non stava affatto cercando la “pace”. Stava semplicemente cercando di attuare la strategia di ripiego di Biden di un “conflitto congelato” – convincere la Russia ad accettare una sconfitta strategica attraverso il meccanismo del “cessate il fuoco”. L’obiettivo era quello di staccare la Russia dalla Cina, di isolare la Cina. Putin è stato al gioco, ma non è stato affatto ingannato. La pace arriverà alle condizioni russe e nei tempi giusti per la Russia. Ma Trump ha peggiorato notevolmente le cose, indurendo la determinazione russa, assecondando diversi attacchi estremamente fuorvianti al territorio russo. L’idea che Trump possa mai fidarsi della Russia o della Cina è fuori discussione.

A peggiorare le cose, Trump ha giocato una partita da babbeo in Medio Oriente. Certo, questo faceva parte dell’accordo fatto con i suoi miliardari nazionalisti ebrei, ma non ci sono scuse per il percorso che ha seguito.

Come il sostegno attivo di Trump al genocidio a Gaza e alla pulizia etnica in tutta la Palestina, con un numero di morti che si avvicina al mezzo milione. Trump ha anche sostenuto il regime jihadista in quella che era la Siria, che fin dall’inizio ha massacrato cristiani e alawiti. Il mondo sta guardando ed è inorridito dalla ferocia dell’America e di Trump nei confronti di innocenti. Personalmente credo che se Trump si fosse rivolto al popolo americano avrebbe potuto sottrarre l’America a questi crimini. Ha scelto di non farlo, affidandosi invece al giudizio della politica nazionalista ebraica più estrema e disumana. La posizione dell’America nel mondo potrà mai riprendersi?

Cosa dire della farsesca, ma sempre selvaggia, guerra di Trump contro lo Yemen? Lo Yemen ha fatto il possibile per fermare l’assalto nazionalista ebraico contro la popolazione di Gaza, in gran parte indifesa. Trump ha permesso agli informatori del Mossad nello Studio Ovale di convincerlo a intraprendere una guerra sciocca e immorale in cui gli Stati Uniti sono stati umiliati sulla scena mondiale. Ha dato seguito a questa penosa performance ignorando l’intelligence statunitense a favore delle menzogne del Mossad, implicandosi personalmente nell’attacco israeliano all’Iran, gustando persino la morte dei negoziatori iraniani.

Questi disastri seriali in politica estera non mostrano alcun segno di cessazione. Trump sta facendo passare la sua guerra all’Iran come una sorta di trionfo, ma tutti sanno che è una menzogna. Trump ha assecondato le solite fantasie nazionaliste ebraiche sulla grande vittoria in arrivo, e poi è stato costretto a salvare Israele. Per tutto il tempo, il mondo ha assistito allo spettacolo di un Presidente della Repubblica che cambiava le sue narrazioni pubbliche praticamente di ora in ora. Ma questa guerra non è finita. Qualsiasi idea di un accordo in Medio Oriente che preveda un’alternativa o un concorrente alla Belt and Road Initiative cinese è fuori dalla finestra. Insieme a qualsiasi fiducia in Trump personalmente o nell’America come Paese. Trump si è anche posizionato in un territorio pericoloso dal punto di vista politico. Una recessione è probabilmente una questione di quando e non di se. Quando ciò accadrà, Trump lavorerà da una posizione di generale debolezza. Tutto questo milita fortemente contro il compito principale di Trump, che è quello di mantenere l’egemonia dell’Impero anglo-sionista:

Concludo con un estratto piuttosto lungo dell’eccellente riassunto di Simplicius sull’ultimo sfacelo in cui Trump ha coinvolto gli Stati Uniti:

Umiliazione: Israele si tira indietro dopo aver fallito tutti gli obiettivi nella guerra contro l’Iran vittorioso

Vediamo ora alcuni fatti fondamentali del conflitto:

1. Fino alla fine, non rimane un solo straccio di prova che gli aerei israeliani (o americani, se è per questo) abbiano mai sorvolato l’Iran in modo significativo in qualsiasi momento. Le affermazioni di “superiorità aerea totale” non hanno fondamento, e fino all’ultimo giorno Israele ha continuato a fare affidamento sui propri UCAV pesanti [droni d’attacco] per colpire gli obiettivi terrestri iraniani.

La prova più significativa è che Israele ha diffuso con grande entusiasmo i filmati dei suoi attacchi, quindi come mai non un solo filmato di quei filmati mostrava attacchi da parte di cacciabombardieri? Tutti i filmati provenivano da un UCAV, il che è eloquente.

Solo una clip rilasciata ieri mostrava quello che si affermava essere un jet che di notte sorvolava una città iraniana e conduceva attacchi, ma dopo una ricerca la città si è rivelata essere Bander Abbas: …

C’è da stupirsi che l’unico filmato esistente di una possibile incursione aerea sia su una città costiera letterale?

In secondo luogo, le cisterne sganciate dagli aerei israeliani sono state registrate mentre venivano lavate sulle coste iraniane più settentrionali del Caspio: …

Cosa dimostra questo?

Che gli attacchi israeliani su Teheran provengono dal Caspio, smentendo la frode della “superiorità aerea totale”.

2. Il secondo grande risultato:

È ormai chiaro che Israele si è affidato a un favorito modus operandi negli ultimi tre conflitti. Israele ha perso contro Hamas, ha perso contro Hezbollah e ha perso contro l’Iran. Ogni volta, la sua strategia per salvare la faccia è stata quella di “decapitare la leadership”, in particolare le personalità più note come Nasrallah, Haniyeh e così via, fingendo che questo fosse in qualche modo un colpo vincente.

In realtà, ogni volta non è servito a nulla. Israele ha comunque perso la battaglia a terra – o in aria, per così dire – contro l’Iran.Il putrido esercito di Israele si è dimostrato incapace di vincere conflitti reali e ha dovuto affidarsi interamente alle vittorie di pubbliche relazioni e alla banca americana per finanziare vari piani di sabotaggio e di estorsione contro figure politiche e militari del nemico.

Pensateci in questo modo: tra dieci o vent’anni, cosa si ricorderà di oggi, i nomi di alcuni “generali iraniani” a caso che Israele ha “magistralmente ucciso” con vili attacchi furtivi, o il fatto che le città israeliane sono bruciate per la prima volta, che Israele non è riuscito a disinnescare il programma nucleare iraniano e che ha fallito in ogni altro obiettivo importante che aveva, compreso il cambio di regime?

Il fatto è che Israele ha subito un’umiliazione storica che ha distrutto per sempre la sua mistica e la sua reputazione di “potenza militare”. L’Iran può ora imparare dai suoi errori, ricostruire i pochi lanciatori e sistemi AD che ha perso e potenzialmente firmare nuovi patti con Russia-Cina che possono espandere le sue capacità di difesa.

È interessante, tuttavia, che l’aeronautica iraniana non sembra aver partecipato affatto: alcuni esperti suggeriscono che l’Iran l’abbia trasferita interamente nell’estremo est del Paese e l’abbia semplicemente tenuta lontana dai pericoli per tutta la durata. Dato che anche l’aviazione di Israele non ha partecipato, si suppone che non sia stata un’idea del tutto sbagliata.

In effetti, l’Iran ha conservato magistralmente i suoi limiti e ha fatto leva sui suoi maggiori vantaggi durante questo conflitto, limitando così i danni subiti. Peccato che non sapremo mai la piena portata delle capacità missilistiche iraniane, vista la disperata protezione di Israele nei confronti di qualsiasi fuga di notizie sui danni “sensibili” degli attacchi sul suo territorio. Ma data la rapidità inusuale con cui Israele ha accettato l’offerta di cessate il fuoco, la logica impone che i danni inflitti dall’Iran siano stati significativi e insostenibili.

In breve, l’unica cosa in cui Israele ha dimostrato di eccellere è l’omicidio di civili e l’assassinio di persone con i droni mentre dormono. Basta controllare la pubblicazione da parte del WaPo di una registrazione del Mossad in cui l’agente minaccia di uccidere “moglie e figli” di un generale iraniano se non si adegua; questa è l’etica principale di Israele.

https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/06/23/exclusive-israel-intelligence-iran-call-audio/

3. La vittoria dell’Iran incoraggerà i movimenti di resistenza in tutto il mondo. Questo perché, per una volta, non solo Israele è stato fatto apparire veramente vulnerabile, ma gli Stati Uniti al suo fianco sono apparsi senza spina dorsale e, in ultima analisi, deboli con i loro colpi di scena palesemente fasulli. Gli Houthi, la Cina e altri stavano osservando e non ne sono rimasti impressionati.

Grazie per aver letto Meaning In History! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se vi è piaciuto questo post, potete dire a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandovi a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Carl von Clausewitz e il punto di vista clausewitziano sulla guerra: un approccio teorico_di Vladislav Sotirovic

Carl von Clausewitz e il punto di vista clausewitziano sulla guerra: un approccio teorico

Le domande fondamentali sulla guerra

Nel trattare sia gli aspetti teorici che quelli pratici della guerra, sorgono almeno sei domande fondamentali: 1) Che cos’è la guerra?; 2) Quali tipi di guerra esistono?; 3) Perché scoppiano le guerre?; 4) Qual è il legame tra guerra e giustizia?; 5) La questione dei crimini di guerra?; e 6) È possibile sostituire la guerra con la cosiddetta “pace perpetua”?

Probabilmente, fino ad oggi, la concezione più utilizzata e affidabile della guerra è la sua breve ma potente definizione di Carl von Clausewitz:

“La guerra è semplicemente la continuazione della politica con altri mezzi” [Della guerra, 1832].

Si possono considerare le terribili conseguenze che si sarebbero verificate se, nella pratica, il termine “semplicemente” utilizzato da Clausewitz in una semplice frase sulla guerra fosse stato applicato all’era nucleare del secondo dopoguerra e alla Guerra Fredda (ad esempio, la crisi dei missili di Cuba nel 1962).

Ciononostante, Clausewitz è diventato uno dei più importanti influenzatori del realismo nelle relazioni internazionali (IR). Ricordiamo che il realismo in scienze politiche è una teoria delle IR che accetta la guerra come parte normale e naturale delle relazioni tra gli Stati (e, dopo la seconda guerra mondiale, anche di altri attori politici) nella politica globale. I realisti sottolineano che le guerre e tutti gli altri tipi di conflitti militari non sono solo naturali (nel senso di normali), ma addirittura inevitabili. Pertanto, tutte le teorie che non accettano l’inevitabilità della guerra e dei conflitti militari (ad esempio il femminismo) sono, di fatto, irrealistiche.

L’arte della guerra è un’estensione della politica

Il generale e teorico militare prussiano Carl Philipp Gottfried von Clausewitz (1780-1831), figlio di un pastore luterano, entrò nell’esercito prussiano all’età di soli 12 anni e raggiunse il grado di maggiore generale a 38 anni. Studiava la filosofia di I. Kant e fu coinvolto nella riuscita riforma dell’esercito prussiano. Clausewitz era dell’opinione che la guerra fosse uno strumento politico simile, ad esempio, alla diplomazia o agli aiuti esteri. Per questo motivo è considerato un realista tradizionale (vecchio). Clausewitz faceva eco al greco Tucidide, che nel V secolo a.C. aveva descritto nella sua famosa Storia della guerra del Peloponneso le terribili conseguenze della guerra senza limiti nell’antica Grecia. Tucidide (ca. 460-406 a.C.) era uno storico greco, ma aveva anche un grande interesse per la filosofia. La sua grande opera storiografica, La guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), racconta la lotta tra Atene e Sparta per il controllo geopolitico, militare ed economico (egemonia) sul mondo ellenico. La guerra culminò alla fine con la distruzione di Atene, culla sia della democrazia antica che delle ambizioni imperialistiche/egemoniche. Tucidide spiegò la guerra a cui aveva partecipato come “strategos” (generale) ateniese in termini di dinamiche di politica di potere tra Sparta e Atene e di potere relativo delle città-stato rivali (polis). Di conseguenza, sviluppò la prima spiegazione realistica e duratura delle relazioni internazionali e dei conflitti e formulò la prima teoria delle relazioni internazionali. Nel suo famoso dialogo meliano, Tucidide mostrò come la politica di potere sia indifferente alle argomentazioni morali. Si tratta di un dialogo tra i Meliani e gli Ateniesi, citato da Tucidide nella sua Storia della guerra del Peloponneso, in cui gli Ateniesi rifiutarono di accettare il desiderio dei Meliani di rimanere neutrali nella guerra con Sparta e i suoi alleati. Gli Ateniesi finirono per assediare i Meliani e massacrarli. La sua opera e la sua visione cupa della natura umana influenzarono Thomas Hobbes.

In realtà, Clausewitz temeva fortemente che, se i politici non avessero controllato la guerra, questa sarebbe degenerata in una lotta senza altri obiettivi chiari se non quello di distruggere il nemico. Prestò servizio nell’esercito prussiano durante le guerre napoleoniche fino alla sua cattura nel 1806. In seguito contribuì alla sua riorganizzazione e prestò servizio nell’esercito russo dal 1812 al 1814, combattendo infine nella decisiva battaglia di Waterloo il 18 giugno 1815, che segnò la definitiva caduta di Napoleone.

Le guerre napoleoniche influenzarono Clausewitz, che mise in guardia dal fatto che la guerra si stava trasformando in una lotta tra intere nazioni e popoli senza limiti e restrizioni, ma senza chiari scopi e/o obiettivi politici. Nel suo Della guerra (in tre volumi, pubblicato dopo la sua morte), spiegò il rapporto tra guerra e politica. In altre parole, la guerra senza politica è solo uccisione, ma questa uccisione con la politica ha un significato.

L’ipotesi di Clausewitz sul fenomeno della guerra era inquadrata dal pensiero che se si riflette sul fatto che la guerra ha origine in un oggetto politico, allora si giunge naturalmente alla conclusione che questo motivo originario, che l’ha chiamata all’esistenza, dovrebbe anche continuare a essere la prima e più alta considerazione nella sua conduzione. Di conseguenza, la politica è intrecciata con l’intera azione della guerra e deve esercitare su di essa un’influenza continua. È chiaro che la guerra non è solo un atto politico, ma anche un vero e proprio strumento politico, una continuazione del commercio politico, una sua realizzazione con altri mezzi. In altre parole, la visione politica è l’oggetto, mentre la guerra è il mezzo, e il mezzo deve sempre includere l’oggetto nella nostra concezione.

Un’altra importante osservazione di Clausewitz è che l’ascesa del nazionalismo in Europa e l’uso di grandi eserciti di coscritti (di fatto, eserciti nazionali) potrebbero produrre in futuro guerre assolute o totali (come la Prima e la Seconda guerra mondiale), cioè guerre all’ultimo sangue e alla distruzione totale piuttosto che guerre combattute per obiettivi politici più o meno precisi e limitati. Tuttavia, egli temeva particolarmente di lasciare la guerra ai generali, poiché la loro idea di vittoria in guerra è inquadrata solo nei parametri della distruzione degli eserciti nemici. Una tale ipotesi di vittoria è in contraddizione con l’obiettivo bellico dei politici, che intendono la vittoria in guerra come la realizzazione degli obiettivi politici per cui hanno iniziato quella particolare guerra. Tuttavia, tali fini nella pratica possono variare da molto limitati a molto ampi e, secondo Clausewitz:

“… le guerre devono essere combattute al livello necessario per raggiungerli”. Se lo scopo dell’azione militare è equivalente all’obiettivo politico, tale azione, in generale, diminuirà con il diminuire dell’obiettivo politico“. Questo spiega perché ”possono esserci guerre di ogni grado di importanza e di energia, da una guerra di sterminio al semplice impiego di un esercito di osservazione” [Della guerra, 1832].

I generali e la guerra

Strano a dirsi, ma era fermamente convinto che ai generali non dovesse essere consentito di prendere alcuna decisione in merito alla questione di quando iniziare e terminare le guerre o come combatterle, perché avrebbero utilizzato tutti gli strumenti a loro disposizione per distruggere la capacità di combattere del nemico. Il vero motivo di tale opinione era tuttavia la possibilità che un conflitto limitato si trasformasse in una guerra illimitata e quindi imprevedibile. Ciò accadde effettivamente durante la prima guerra mondiale, quando l’importanza di una mobilitazione massiccia e di un attacco preventivo era un elemento cruciale dei piani di guerra dei vertici militari per sopravvivere e vincere la guerra. Ciò significava semplicemente che non c’era tempo sufficiente per la diplomazia per negoziare al fine di impedire lo scoppio della guerra e la sua trasformazione in una guerra illimitata con conseguenze imprevedibili. In pratica, tale strategia militare trasferì di fatto la decisione sull’opportunità e sui tempi della guerra dalla leadership politica a quella militare, poiché i leader politici avevano, di fatto, poco tempo per prendere in considerazione tutti gli aspetti, essendo pressati dai vertici militari a entrare rapidamente in guerra o ad accettare la responsabilità della sconfitta. Da questo punto di vista, i piani militari e le strategie di guerra hanno completamente rivisto il rapporto tra guerra e politica e tra politici civili e generali militari che Carl von Clausewitz aveva sostenuto un secolo prima.

Va comunque riconosciuto che il generale prussiano Carl von Clausewitz aveva effettivamente previsto la prima guerra mondiale come la prima guerra totale della storia, in cui i generali avrebbero dettato ai leader politici i tempi della mobilitazione militare e spinto i politici a passare all’offensiva e a colpire per primi. L’insistenza, in effetti, di alcuni dei massimi comandanti militari nell’aderire ai piani di guerra preesistenti, come nel caso, ad esempio, del piano Schlieffen e dei programmi di mobilitazione della Germania, tolse il potere decisionale dalle mani dei politici, cioè dei leader civili. In questo modo, si limitò il tempo a disposizione dei leader per negoziare tra loro al fine di impedire l’inizio delle azioni belliche e lo spargimento di sangue. Inoltre, i capi militari fecero pressione sui leader civili affinché rispettassero gli impegni dell’alleanza e, di conseguenza, trasformarono una guerra potenzialmente limitata in una guerra totale in Europa.

A titolo illustrativo, il progetto più noto di questo tipo è il piano Schlieffen della Germania, che prende il nome dal conte tedesco Alfred von Schlieffen (1833-1913), capo del Grande Stato Maggiore tedesco dal 1891 al 1905. Il piano fu rivisto più volte prima dell’inizio della prima guerra mondiale. Il piano Schlieffen, come altri piani di guerra elaborati prima della prima guerra mondiale dalle grandi potenze europee, si basava sull’ipotesi di un’offensiva. La chiave dell’offensiva, tuttavia, era una mobilitazione militare massiccia e molto rapida, cioè più rapida di quella che il nemico avrebbe potuto mettere in atto. Qualcosa di simile fu progettato durante la guerra fredo, quando la supremazia del primo attacco nucleare era al primo posto nelle priorità dei piani militari di entrambe le superpotenze. Tuttavia, una mobilitazione militare massiccia e persino generale significava radunare truppe provenienti da tutto il paese in determinati centri di mobilitazione per ricevere armi e altro materiale bellico, seguito dal loro trasporto insieme al supporto logistico verso il fronte per combattere il nemico. In breve, per vincere la guerra, era necessario che un paese investisse ingenti spese e molto tempo per colpire il nemico per primo, cioè prima che il nemico potesse iniziare la propria offensiva militare. Per quanto riguarda la prima guerra mondiale, i vertici militari tedeschi comprendevano l’importanza cruciale di una mobilitazione massiccia proprio per i loro piani di guerra che prevedevano di combattere su due fronti, quello francese e quello russo: ritenevano che l’unica opzione per vincere la guerra fosse quella di colpire rapidamente il fronte occidentale per conquistare la Francia e poi lanciare un’offensiva decisiva contro la Russia, che era il paese meno avanzato tra le grandi potenze europee, poiché avrebbe impiegato più tempo per la mobilitazione massiccia e la preparazione alla guerra.

Una teoria trinitaria della guerra

Per Clausewitz, la guerra deve essere un atto politico con l’intenzione di costringere l’avversario a soddisfare la volontà della parte opposta. Egli sosteneva inoltre che l’uso della forza deve essere solo uno strumento o un vero e proprio strumento politico, come ad esempio la diplomazia, nell’arsenale dei politici. La guerra deve essere solo la continuazione della politica con altri mezzi o strumenti di negoziazione forzata (contrattazione), ma non un fine in sé. Poiché la guerra deve essere intrapresa solo per il raggiungimento degli obiettivi politici della leadership civile, è logico per lui che:

“… se le ragioni originali fossero state dimenticate, i mezzi e i fini si sarebbero confusi” [On War, 1832] (qualcosa di simile, ad esempio, è accaduto con l’intervento militare americano in Afghanistan dal 2001 al 2021).

Egli riteneva che, nel caso in cui le ragioni originarie della guerra fossero state dimenticate, l’uso della violenza sarebbe stato irrazionale. Inoltre, per essere utilizzabile, la guerra deve essere limitata. Non tutte le guerre illimitate sono utilizzabili o produttive per scopi civili. Tuttavia, la storia degli ultimi duecento anni ha visto diversi sviluppi, come l’industrializzazione o l’ampliamento della guerra, che vanno esattamente nella direzione temuta da Clausewitz. Egli avvertiva infatti che il militarismo può essere estremamente pericoloso per l’umanità, in quanto fenomeno culturale e ideologico in cui le priorità, le idee o i valori militari pervadono la società nella sua totalità (ad esempio, la Germania nazista).

I realisti, in realtà, accettarono l’approccio di Clausewitz, che dopo la seconda guerra mondiale fu ulteriormente sviluppato da loro in una visione del mondo distorta e pericolosa, causando le cosiddette “guerre inutili”. In generale, questo tipo di guerre è stato attribuito alla politica estera degli Stati Uniti durante e dopo la guerra fredda in tutto il mondo. Ad esempio, nel Sud-Est asiatico durante gli anni ’60, le autorità statunitensi erano determinate a non placare le potenze comuniste come avevano fatto i nazisti tedeschi negli anni ’30. Di conseguenza, nel tentativo di evitare l’occupazione comunista del Vietnam, gli Stati Uniti furono coinvolti in una guerra inutile e, di fatto, impossibile da vincere, confondendo probabilmente gli obiettivi nazisti di espansionismo geopolitico con il legittimo patriottismo postcoloniale del popolo vietnamita.

Carl von Clausewitz è considerato da molti esperti il più grande scrittore di teoria militare e di guerra. Il suo libro Della guerra (1832) è generalmente interpretato come favorevole all’idea che la guerra sia, in sostanza, un fenomeno politico, uno strumento di politica. Il libro, tuttavia, espone una teoria trinitaria della guerra che coinvolge tre soggetti:

  1. Le masse sono motivate da un senso di animosità nazionale (nazionalismo sciovinista).
  2. L’ esercito regolare elabora strategie per tenere conto delle contingenze della guerra.
  3. I leader politici formulano gli obiettivi e le finalità dell’azione militare .

Critiche al punto di vista clausewitziano sulla guerra

Tuttavia, da un altro punto di vista, la visione clausewitziana della guerra può essere profondamente criticata per diversi motivi:

  1. Uno di questi è l’aspetto morale, poiché Clausewitz presentava la guerra come un fenomeno naturale e persino inevitabile. Egli può essere condannato per aver giustificato la guerra facendo riferimento a interessi statali ristretti invece che a principi più ampi, come la giustizia o simili. Tuttavia, tale suo approccio suggerisce che se la guerra serve a scopi politici legittimi, le sue implicazioni morali possono essere semplicemente ignorate o, in altre parole, non prese affatto in considerazione come un momento inutile della guerra.
  2. Clausewitz può essere criticato perché la sua concezione della guerra è superata e quindi non adatta ai tempi moderni. In altre parole, la sua concezione della guerra è rilevante per l’era delle guerre napoleoniche, ma sicuramente non per i tipi moderni di guerra e di conflitto per diversi motivi. In primo luogo, le circostanze economiche, sociali, culturali e geopolitiche moderne possono, in molti casi, determinare che la guerra sia un potere meno efficace di quanto non fosse al tempo di Clausewitz. Pertanto, oggi la guerra può essere uno strumento politico obsoleto. Se gli Stati contemporanei ragionano in modo razionale sulla guerra, il potere militare può avere un’importanza minore nelle relazioni internazionali. In secondo luogo, la guerra industrializzata, e in particolare la guerra totale, può rendere molto meno affidabili i calcoli sui probabili costi e benefici della guerra. Se così fosse, la guerra potrebbe semplicemente cessare di essere un mezzo adeguato per raggiungere fini politici. In terzo luogo, la maggior parte delle critiche a Clausewitz sottolinea il fatto che la natura sia della guerra che delle relazioni internazionali è cambiata e, quindi, la sua comprensione della guerra come fenomeno sociale non è più applicabile. In altre parole, la dottrina della guerra di Clausewitz può essere applicabile alle cosiddette “guerre vecchie”, ma non al nuovo tipo di guerra, la “guerra nuova”. Tuttavia, d’altra parte, se si accettasse il requisito di Clausewitz secondo cui il ricorso alla guerra deve essere basato su un’analisi razionale e un calcolo attento, molte guerre moderne e contemporanee non avrebbero avuto luogo.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Guerra dei Dodici Giorni “Piovono Messaggi “- Gianfranco Campa

La Guerra dei Dodici Giorni “Piovono Messaggi “- Gianfranco Campa Semovigo e Germinario

In questa puntata parleremo dei retroscena da dagli USA e di come Trump abbia ripreso parzialmente in mano la situazione sia per i malumori di Maga che forse per mera strategia .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6vcm3z-la-guerra-dei-dodici-giorni-piovono-messaggi-gianfranco-campa.html

Armamenti in India, di German Foreign Policy

Armamenti in India

Rheinmetall e Diehl Defence collaborano con Reliance Defence Ltc. nella produzione di munizioni a guida di precisione in India. Reliance Defence è accusata di ricevere un trattamento preferenziale dal Primo Ministro Modi.

25

Giugno

2025

BERLINO/NEW DELHI (notizia propria) – Rheinmetall e Diehl Defence hanno firmato un contratto con l’indiana Reliance Defence Ltd. per la produzione di munizioni a guida di precisione, esplosivi e propellenti in India. Oltre all’intenzione di diversificare le catene di fornitura, il contesto è il tentativo di Berlino di dissuadere l’India dalla cooperazione nel settore della difesa con la Russia. La Germania ha recentemente ampliato la sua cooperazione militare con l’India, ad esempio attraverso manovre navali e aeree congiunte. Tuttavia, le aziende tedesche sono molto indietro rispetto ai concorrenti occidentali di Stati Uniti e Francia, che forniscono (Rafale) o vogliono fornire (F-35) jet da combattimento, quando si tratta di acquistare grandi attrezzature per la difesa in India. La corsa al crescente mercato indiano della difesa si è intensificata dopo la fine del recente conflitto militare tra India e Pakistan, che ha spinto l’India a cercare armi avanzate ad alta tecnologia, tra cui i jet da combattimento. Il partner di Rheinmetall, Reliance Defence Ltd., continua a essere in cima alla lista delle aziende indiane che si assicurano contratti di difesa internazionali. È accusata di ricevere un trattamento preferenziale dal Primo Ministro Narendra Modi.

Partnership per le munizioni

Diehl Defence e l’azienda indiana Reliance Defence Ltd. hanno annunciato il 10 giugno la firma di un accordo di cooperazione strategica per la produzione in India delle munizioni Vulcano 155 mm a guida di precisione[1]. Le munizioni sono dotate di tecnologia GPS e di acquisizione del bersaglio assistita da laser, migliorando così le capacità di precisione dell’esercito indiano. Secondo quanto riportato, Reliance Defence prevede vendite fino a un miliardo di dollari USA[2] Il contratto tra Diehl e Reliance è stato reso noto pochi giorni dopo l’annuncio di un’altra partnership strategica tra Rheinmetall AG e Reliance Defence Ltd., avvenuto il 22 maggio scorso. In base a questo accordo, Reliance si occuperà della produzione di esplosivi e propellenti per munizioni di medio e grande calibro e li fornirà a Rheinmetall.[3] La partnership strategica consente inoltre a Rheinmetall di accedere a importanti materie prime e di garantire le catene di approvvigionamento, con la previsione di un’ulteriore espansione della cooperazione. I tempi e il valore totale dell’accordo non sono ancora noti.

Piani ambiziosi

A sostegno della cooperazione con Diehl Defence e Rheinmetall, Reliance creerà un proprio impianto di produzione nella Dhirubhai Ambani Defence City, nello stato indiano del Maharashtra. L’impianto, che sarà uno dei più grandi dell’Asia meridionale, produrrà munizioni guidate di precisione e avrà una capacità produttiva annuale di 200.000 proiettili d’artiglieria, 10.000 tonnellate di esplosivi e 2.000 tonnellate di propellenti, che fornirà a Rheinmetall. I due contratti portano a quattro il numero totale di partnership internazionali di Reliance nel settore della difesa, dopo quelle con la francese Dassault Aviation e con il gruppo Thales. I contratti riflettono i piani della neonata Reliance Defence di diventare una delle aziende leader nel settore della difesa indiano, in rapida crescita. D’altra parte, sia Diehl che Rheinmetall vogliono beneficiare del piano del governo indiano di raggiungere esportazioni di difesa per un valore di 5 miliardi di dollari entro il 2029[4].

Staccare l’India dalla Russia

Gli accordi di Rheinmetall e Diehl con Reliance Defence si inseriscono nel contesto degli sforzi deliberatamente intensificati dalla Germania nel 2022 per ridurre la forte dipendenza dell’India dalle importazioni di armi russe. Durante il suo viaggio in India nel febbraio 2023, l’allora cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto un maggiore sostegno da parte di Nuova Delhi ai tentativi occidentali di isolare la Russia; questo includeva anche un aumento dell’acquisto di attrezzature per la difesa in Germania.[5] Nel giugno 2023, l’allora ministro della Difesa Boris Pistorius ha dichiarato durante la sua visita in India: “Non è nell’interesse della Germania che l’India rimanga dipendente dalle forniture di armi dalla Russia a lungo termine”; la Repubblica Federale potrebbe fornire armi per la sua parte.[6] I colloqui di Pistorius sono culminati nella firma di un accordo di principio tra i due Paesi sulla costruzione di sei sottomarini non nucleari in India, che saranno realizzati congiuntamente dalla società tedesca ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) e dalla società indiana Mazagon.[Con l’adozione del documento “Focus on India” da parte del governo tedesco nell’ottobre 2024, l’intenzione di orientare l’India “più fortemente verso le aziende di difesa tedesche” è stata esplicitamente collegata all’obiettivo di ridurre “l’orientamento della politica degli armamenti dell’India verso la Russia”[8] Allo stesso tempo, i due Paesi hanno ampliato la loro cooperazione militare pratica, comprese le manovre aeree e navali congiunte nell’Oceano Indiano e nelle sue vicinanze.

Chengdu J-10C vs Rafale

Il recente conflitto militare tra India e Pakistan, considerato anche un banco di prova per lo scontro tra la tecnologia militare occidentale e quella cinese, ha ulteriormente intensificato la competizione per il grande mercato della difesa indiano.[9] Lo scontro a fuoco è durato quattro giorni, con entrambe le parti che hanno schierato i loro arsenali più moderni, compresi i loro jet da combattimento più avanzati.[10] Secondo rapporti concordanti, l’aeronautica pakistana è riuscita ad abbattere uno o più caccia Rafale dell’aeronautica indiana utilizzando i caccia J-10C di produzione cinese; entrambi i jet sono considerati di generazione 4.5.[11] Da allora, gli Stati Uniti hanno intensificato gli sforzi per espandere le vendite di armi all’India, compresa la vendita di caccia F-35 di quinta generazione. Poco prima del conflitto, l’India ha firmato un accordo multimiliardario con la Francia per l’acquisto di altri 26 caccia Rafale in sostituzione dei MiG 29K russi[12] In cambio, la Russia si è offerta di vendere all’India il Su-57, anch’esso un caccia di quinta generazione. A differenza degli Stati Uniti, tuttavia, la Russia ha offerto di produrre i jet in India, con un trasferimento di tecnologia. Rispetto a Francia e Stati Uniti, la Germania non è stata in grado di ottenere contratti importanti per la difesa dall’India, il più grande importatore mondiale di attrezzature per la difesa, a parte l’affare dei sottomarini.

Reliance, il controverso gigante indiano

La Reliance Defence Ltd. è una filiale della Reliance Infrastructure Ltd., che a sua volta fa parte del Reliance Group.[14] Il Reliance Group è uno dei principali conglomerati indiani, con un patrimonio totale di circa 47 miliardi di dollari e un’ampia base di azionisti, quasi otto milioni.[15] Comprende altre filiali come Reliance Communications, Reliance Capital, Reliance Power, Reliance Defence and Engineering Limited e Reliance Defence Technologies Private Limited. Il Gruppo ha un passato controverso. Il Reliance Group è di proprietà di Anil Ambani, che nel 2008 è stato classificato come la sesta persona più ricca del mondo.[16] Tuttavia, nel 2019, aveva fino a due miliardi di dollari USA di debiti nei confronti di vari investitori.[17] Nel 2020, Anil Ambani ha dovuto dichiarare bancarotta in un tribunale britannico dopo essere stato citato in giudizio da tre banche cinesi per prestiti non pagati per un totale di 700 milioni di dollari USA. Un ulteriore colpo gli è stato inferto dalla società di telecomunicazioni svedese Ericsson, che ha citato in giudizio una delle sue società per fatture non pagate. In questo caso Anil Ambani è stato salvato da una condanna al carcere solo dal fratello maggiore Mukesh Ambani, oggi l’uomo più ricco dell’India [18], che è intervenuto e ha saldato il debito.

Notevoli operazioni di compensazione

Il gruppo Reliance, in difficoltà, ha ricevuto un salvagente dal primo ministro indiano Narendra Modi sotto forma di un contratto di difesa molto costoso con la società francese Dassault Aviation per l’acquisto di 36 caccia Rafale per un valore totale di 8,8 miliardi di dollari.[19] Nell’ambito dell’accordo firmato nell’aprile 2015, il gruppo Reliance è stato annunciato come partner di compensazione: Dassault avrebbe dovuto reinvestire una parte molto consistente dei proventi in Reliance per acquistare più attrezzature per la difesa e rafforzare le sue capacità produttive nazionali. Il Gruppo Reliance ha ottenuto questo risultato nonostante non avesse alcuna esperienza nel settore della difesa. Infatti, il Reliance Group ha costituito la sua controllata Reliance Defence Limited solo tredici giorni prima dell’annuncio dell’accordo con Dassault. Pochi giorni dopo la firma dell’accordo, il Reliance Group ha costituito a sua volta la Dassault Reliance Aerospace Limited, che sarebbe diventata il principale partner di Dassault per l’offset. L’indebitato Gruppo Ambani, che non aveva alcuna esperienza nel settore aerospaziale, si trovò improvvisamente ad essere il garante di un’attività aerospaziale del valore di miliardi.

[1] Diehl Defence e Reliance Defence stringono una partnership strategica. diehl.com 10.06.2025.

[2] Reliance Infra punta a ricavi per ₹10.000 cr dopo il contratto con la tedesca Diehl. financialexpress.com 10.06.2025.

[3] Cooperazione tedesco-indiana: Rheinmetall e Reliance stringono una partnership strategica. rheinmetall.com 21.05.2025.

[4] La Reliance Defence di Anil Ambani firma un patto con un’azienda tedesca per la fornitura di proiettili d’artiglieria ed esplosivi. indianexpress.com 22.05.2025.

[5] Ashok Sharma, Frank Jordans: il leader tedesco chiede il sostegno indiano per l’isolamento della Russia. apnews.com 25.02.2023.

[6] Deutschland offen für Waffenlieferungen an Indien. dw.com 05.06.2023.

[7] thyssenkrupp Marine Systems e Mazagon Dock Shipbuilders Limited hanno firmato un accordo per la costruzione di U-Booten per e in India. thyssenkrupp.com 07.06.2023.

[8] Il governo federale: Focus sull’India. Berlino, ottobre 2024.

[9] Tom Hussain: Perché una guerra Pakistan-India sarebbe un terreno di prova per le armi cinesi e occidentali. scmp.com 30.04.2025.

[10] Ajai Shukla: La guerra delle 100 ore: India contro Pakistan. thediplomat.com 09.06.2025.

[Memphis Barker: How China helped Pakistan shoot down fighter jets. telegraph.co.uk 08.05.2025.

[12] L’India firma un accordo con la Francia per 26 caccia Rafale. france24.com 28.04.2025.

[13] Rashi Randev: Russia Su-57 deal can be a game-changer for India’s defence manufacturing. firstpost.com 10.06.2025.

[14] Chi siamo. rinfra.com.

[15] Anil Dhirubhai Ambani, Presidente – Reliance Group. relianceada.com.

[16] La caduta di Anil Ambani: 42 miliardi di dollari di patrimonio netto azzerati in 12 anni. thenewsminute.com 11.02.2020.

[17] Mrinal Dwivedi: La caduta di un miliardario: What Really Happened to Anil Ambani and the Brutal Lessons Every Young Entrepreneur Must Learn. msn.com 13.06.2025.

[18] Mukesh Ambani. forbes.com.

[19] Shailendra Bhojak: On a Wing and a Prayer. caravanmagazine.in 05/09/2018.

Solo l’ingegneria politica può ripristinare i diritti della lingua russa in Ucraina come vuole Lavrov, di Andrew Korybko

Solo l’ingegneria politica può ripristinare i diritti della lingua russa in Ucraina come vuole Lavrov

Andrew Korybko26 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Solo gli Stati Uniti sono in grado di riuscirci, poiché la Russia non ha alcuna influenza sui processi politici dell’Ucraina.

Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha promesso all’inizio di giugno, in occasione della Giornata della Lingua Russa, che “la Russia non lascerà in difficoltà i russi e i russofoni e si assicurerà che i loro diritti legali, incluso il diritto di parlare la propria lingua madre, siano pienamente ripristinati. Continueremo a discutere di questo urgente problema sulle piattaforme internazionali. Insisteremo affinché venga risolto come prerequisito per una soluzione pacifica e duratura del conflitto ucraino”.

Ciò è in linea con l’obiettivo di denazificazione della Russia ed è stato incluso nel promemoria per la fine del conflitto consegnato all’Ucraina durante il secondo round dei colloqui bilaterali recentemente ripresi a Istanbul. Oggettivamente, il ripristino dei pieni diritti linguistici russi in Ucraina è necessario per una pace sostenibile, ma questo può essere ottenuto solo attraverso modifiche legislative. Qui sta il problema, poiché la Rada non è interessata ad abrogare la ” legge sulla lingua di Stato ” del 2019, entrata in vigore all’inizio del 2022.

Proprio per questo motivo, il promemoria russo chiede anche elezioni per la Rada parallele a quelle per la presidenza, sebbene non vi sarebbe alcuna garanzia che forze filorusse (nel contesto dell’abrogazione della suddetta legge) salirebbero al potere per attuare tale richiesta pragmatica. Ecco perché è in definitiva necessaria un’ingegneria politica per ripristinare il pieno diritto alla lingua russa in Ucraina, ma la Russia non ha influenza sui suoi processi politici, come dimostra la sua incapacità di attuare il cambiamento.

Pertanto, questa parte dell’obiettivo di denazificazione della Russia potrebbe non essere raggiunta a meno che gli Stati Uniti non si assumano questa responsabilità, cosa che sarebbe saggio fare per rimuovere le radici di un altro conflitto. Dopotutto, finché i diritti linguistici russi non saranno pienamente ripristinati, il Cremlino continuerà a sostenere questa causa e potrebbe persino prendere in considerazione azioni segrete di qualche tipo per perseguirla. I milioni di russofoni discriminati in Ucraina potrebbero fornire un fertile terreno di reclutamento per tali operazioni dopo la revoca della legge marziale.

Finora, l’amministrazione Trump non sembra interessata a questo aspetto, come dimostra l’ assenza di pressioni su Zelensky affinché accetti le concessioni più importanti richieste dalla Russia per la pace, come le rivendicazioni territoriali e la smilitarizzazione. Di fatto, durante l’incontro alla Casa Bianca con il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz all’inizio di giugno, Trump ha suggerito che sarebbe meglio per Russia e Ucraina combattere ancora un po’, il che suggerisce il suo disinteresse per questi dettagli più sottili per la pace.

Anche se ne venisse a conoscenza e concordasse che rappresentano la soluzione migliore per porre fine al conflitto in modo sostenibile, forse sotto l’influenza del suo pragmatico inviato speciale in Russia Steve Witkoff, sorgerebbero comunque dubbi sui mezzi per manipolare politicamente il risultato desiderato. Non è ancora chiaro quanti membri della Rada si candideranno alla rielezione, chi si opporrà a loro e quale sarebbe la loro posizione su questa questione estremamente delicata nel contesto interno post-conflitto in caso di vittoria.

Anche se questi dettagli fossero noti, i finanziamenti segreti e il supporto mediatico ai candidati preferiti possono avere un impatto limitato, figuriamoci se si vuole manipolare politicamente un esito in cui la Rada vota per abrogare la “legge sulla lingua di Stato” e il (nuovo?) presidente non pone il veto o viene scavalcato da una maggioranza di due terzi. Il modo più realistico per raggiungere questo obiettivo è che gli Stati Uniti condizionano gli aiuti militari e di intelligence post-conflitto al suo adempimento, ma affinché ciò accada, Trump deve riconsiderare l’intero piano finale che aveva previsto.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Gli Stati Uniti sono riluttanti a lanciare il loro “bunker buster economico” contro Cina, India e Russia

Andrew Korybko27 giugno
 
LEGGI IN APP
 

Non è realistico aspettarsi che gli Stati Uniti mantengano tariffe del 500% su Cina e India per l’acquisto di petrolio russo, cosa che rovinerebbe anche i colloqui commerciali con loro e farebbe deragliare il processo di pace in Ucraina.

Il senatore Lindsey Graham ha recentemente dichiarato che la sua proposta di legge per imporre tariffe del 500% a tutti i Paesi che importano risorse russe è “un bunker economico contro la Cina, l’India e la Russia”, eppure, nonostante tutti i suoi discorsi duri, gli Stati Uniti sono ancora riluttanti a ritirarla. Il Wall Street Journal ha riferito che l’amministrazione Trump sta facendo “silenziose pressioni” sul Senato per annacquare la legislazione “trasformando la parola ‘deve’ in ‘può’ ovunque appaia nel testo del disegno di legge, eliminando la natura obbligatoria dei richiami prescritti”.

La loro relazione è stata accreditata dallo stesso Graham proponendo un’esenzione per i Paesi che aiutano l’Ucraina, scongiurando così una guerra commerciale USA-UE senza precedenti nel caso in cui il suo disegno di legge venisse approvato. L’osservazione di Trump a Politico a metà giugno sul fatto che “le sanzioni ci costano un sacco di soldi” suggerisce che non è interessato a percorrere questa strada, mentre il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto più tardi che le sanzioni potrebbero far deragliare il processo di pace ucraino, sebbene non le abbia escluse in futuro.

Queste sono spiegazioni ragionevoli per la riluttanza degli Stati Uniti a sganciare il loro “bunker buster economico” contro la Russia, ma non spiegano la riluttanza a sganciarlo contro la Cina e l’India, che sono state preziose valvole di sfogo per la Russia dalle pressioni sanzionatorie dell’Occidente a causa delle importazioni su larga scala del suo petrolio. Graham si aspetta che questi paesi interrompano i loro acquisti se gli Stati Uniti li minacciano con tariffe del 500%, ma è improbabile che si adeguino perché sanno che gli Stati Uniti danneggerebbero anche la propria economia con questi mezzi.

Non solo, ma l’accordo commerciale recentemente raggiunto da Stati Uniti e Cina verrebbe messo a rischio, così come i colloqui in corso con l’India per un accordo simile. Trump è soddisfatto di entrambi e non vuole smuovere le acque in questo momento. Anche se potrebbe tornare alla sua precedente pressione tariffaria se le cose non dovessero andare come vorrebbe, in questo scenario potrebbe semplicemente imporre unilateralmente altri dazi contro entrambi, e probabilmente non sarebbero neanche lontanamente vicini al livello controproducente richiesto dalla legislazione di Graham.

Visto che “Gli Stati Uniti stanno ancora una volta cercando di sottomettere l’India“, che fa parte degli sforzi della sua amministrazione per rimodellare la geopolitica dell’Asia meridionale, è più incline a imporre tariffe più alte contro di essa invece che contro la Cina, ma è prematuro prevedere che alla fine lo farà. In ogni caso, il pretesto probabilmente non sarebbe legato all’energia, dato che ha appena sorpreso che “la Cina può continuare ad acquistare petrolio dall’Iran” nonostante l’Ordine esecutivo di inizio febbraio che mira esplicitamente a “portare a zero le esportazioni di petrolio dell’Iran”.

Sarebbe quindi del tutto bizzarro che Trump imponesse tariffe di qualsiasi livello all’India o a chiunque altro per l’acquisto di risorse russe, quando ora non si preoccupa più del fatto che la Cina, rivale sistemico degli Stati Uniti, acquisti petrolio nientemeno che dall’Iran, che ha appena bombardato, in barba al suo stesso decreto. I calcoli di cui sopra rendono molto improbabile che Trump sganci il “bunker buster” di Graham su uno di questi due paesi. Se il suo disegno di legge entrasse in vigore, probabilmente si troverebbe una scappatoia per evitare di rispettarlo.

Questa previsione riporta l’analisi al futuro del “bunker economico” di Graham. È evidente che l’amministrazione Trump non vuole che il progetto passi al Congresso, per cui potrebbe rispettarne i desideri, facendo sì che la sua proposta di legge diventi solo un’illusione. Questo vale soprattutto se il suo team segnala di aver già trovato una scappatoia per aggirarla, a meno che non modifichi il linguaggio come richiesto. Cina, India e Russia non hanno quindi quasi certamente nulla di cui preoccuparsi.

Passaggio a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

Lo scioglimento da parte di Trump del gruppo di lavoro segreto sullo “Stato profondo” accresce le speranze di pace con la Russia

Andrew Korybko25 giugno
 LEGGI NELL’APP 

I suoi membri interagenzia cercarono di sabotare il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti.

A metà giugno, Reuters ha riferito che l’amministrazione Trump aveva recentemente sciolto un gruppo di lavoro segreto interagenzia, supervisionato da membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale ora dimessi, incaricato di elaborare strategie per costringere la Russia a fare concessioni all’Ucraina. Secondo le tre fonti ufficiali statunitensi anonime, il rifiuto di Trump di intensificare il coinvolgimento americano nel conflitto ha portato alla perdita di slancio di questa iniziativa, sebbene possa ancora potenzialmente invertire la rotta in futuro.

In ogni caso, l’aspetto più significativo del rapporto di Reuters è che conferma che un gruppo segreto di funzionari delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) è stato creato per manipolare Trump e spingerlo a fare pressione sulla Russia, il che avrebbe potuto peggiorare le tensioni se avesse avuto successo. Altrettanto significativo, tuttavia, è stato il suo fallimento finora. Ciononostante, i piani da loro ideati potrebbero ancora essere attuati da elementi sovversivi dello stato profondo, e qui sta il problema.

Secondo Reuters, “le idee spaziavano da accordi economici mirati a separare alcuni Paesi dall’orbita geopolitica russa a operazioni segrete di operazioni speciali”, il primo scenario includeva una proposta per “incentivare” il Kazakistan a reprimere l’elusione russa delle sanzioni occidentali. Quel Paese si sta già spostando verso ovest da un po’ di tempo, il che potrebbe rappresentare una sfida per Russia e Cina, come spiegato qui nell’estate del 2023, ma non sembra che da questo schema sia emerso nulla.

Il secondo scenario, tuttavia, potrebbe essere stato speculativamente collegato agli attacchi strategici con droni ucraini contro la Russia all’inizio di giugno. Nessuno può dire con certezza se Trump ne fosse a conoscenza in anticipo, ma la rivelazione di Reuters sull’esistenza di questo gruppo di lavoro “deep state” precedentemente non reso noto dà credito a quei suoi sostenitori che sostenevano il contrario. Dopotutto, è del tutto possibile che l’operazione sia stata orchestrata da loro a sua insaputa, cosa che potrebbe aver detto a Putin .

C’è anche la possibilità che questi “sforzi di operazioni speciali segrete” includessero i due complotti sotto falsa bandiera nel Mar Baltico, di cui il Servizio di Intelligence Estero russo ha recentemente messo in guardia. Sebbene abbiano affermato che si trattasse di sforzi congiunti britannico-ucraini, non si può escludere che i suddetti elementi sovversivi dello “stato profondo” all’interno di quel gruppo di lavoro possano aver avuto un ruolo nella loro pianificazione e/o possano aver predisposto un piano dettagliato per fare pressione su Trump affinché inasprisse ulteriormente la pressione contro la Russia.

Lo scioglimento di questo gruppo di lavoro interagenzia segreto sullo “stato profondo” alimenta quindi speranze di pace con la Russia e potrebbe in parte spiegare il recente pragmatismo dell’amministrazione Trump nei suoi confronti. Il Segretario alla Difesa ha recentemente annunciato che gli aiuti all’Ucraina saranno tagliati nel prossimo bilancio, mentre il Segretario al Tesoro ha messo in guardia contro nuove sanzioni anti-russe. Trump si è poi opposto a ulteriori sanzioni di questo tipo al G7, ha bloccato i tentativi di abbassare il tetto al prezzo del petrolio russo e ha dato buca a Zelensky.

Sebbene sia prematuro celebrare le mosse precedenti, dato che Trump potrebbe sempre voltare pagina da solo o essere manipolato per intensificare la sua azione , si tratta comunque di sviluppi positivi per la pace. Resta da vedere se manterrà la rotta, ma ciò che conta è che sia tornato al suo approccio pragmatico, brevemente interrotto da una serie di post arrabbiati su Putin. Lo scenario migliore è che sfidi con orgoglio lo “stato profondo” costringendo finalmente l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia per la pace.

Cinque motivi per cui Iran e Israele hanno concordato un cessate il fuoco

Andrew Korybko24 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Nessuno se l’aspettava.

Iran e Israele hanno sorpreso il mondo concordando un cessate il fuoco proprio nel momento in cui la maggior parte degli osservatori si aspettava che la loro guerra sarebbe sfuggita di mano. La decisione di Trump di bombardare diversi siti nucleari in Iran e il suo successivo flirt con un cambio di regime li hanno convinti che avrebbe intensificato il coinvolgimento americano nel conflitto, indipendentemente dal fatto che l’Iran avesse reagito contro le basi statunitensi nella regione o che Israele avesse messo in atto una provocazione sotto falsa bandiera per giustificarlo. Ecco perché tutti hanno invece concordato un cessate il fuoco:

———-

1. L’Iran e Israele si sono inflitti danni inaccettabili a vicenda

Finora i media mainstream hanno sostenuto che Israele avesse inflitto danni enormi all’Iran, mentre la comunità dei media alternativi ha sostenuto che l’Iran avesse inflitto danni enormi a Israele e, per una volta, entrambi avevano ragione, pur negando disonestamente le rispettive affermazioni. La realtà è che Iran e Israele si sono inflitti danni inaccettabili a vicenda dopo meno di due settimane di attacchi. Nessuno dei due è quindi riuscito a resistere a lungo, portando inevitabilmente a una grave escalation o a un cessate il fuoco.

2. L’amministrazione Trump non voleva un’altra grande guerra regionale

Lo scenario di escalation è stato scongiurato solo perché l’amministrazione Trump non voleva un’altra grande guerra regionale nell’Asia occidentale, che avrebbe potuto accelerare il declino egemonico degli Stati Uniti e impedirgli di “tornare (di nuovo) in Asia (orientale)” per contenere più energicamente la Cina. Pertanto, ha probabilmente detto a Israele che non avrebbe coperto le sue spalle in quell’eventualità, minacciando al contempo l’Iran con una rappresaglia (nucleare?) smisurata se le sue basi vicine fossero state attaccate, scoraggiando così l’escalation da entrambi e rendendo possibile un cessate il fuoco.

3. Trump ha inaspettatamente sfidato la lobby israeliana e i neoconservatori

Molti osservatori hanno concluso che la decisione di Trump di bombardare l’Iran segnalasse la sua completa capitolazione alla lobby israeliana e ai neoconservatori, ma non avrebbero potuto sbagliarsi di più. Lungi dall’arrendersi alle loro richieste di un’altra guerra di “shock and awe” per un cambio di regime, che avrebbe potuto comportare l’intervento degli uomini sul campo e persino l’uso di armi nucleari, è riuscito in qualche modo a convincere Israele a smettere di bombardare l’Iran, probabilmente minacciando di lasciarlo in pace se il conflitto si fosse intensificato. L’Iran ha poi seguito l’esempio e il cessate il fuoco è entrato in vigore.

4. Gli Stati Uniti hanno presentato il bombardamento dell’Iran come un successo strategico

Vi sono opinioni contrastanti sul fatto che il bombardamento statunitense di diversi siti nucleari abbia raggiunto l’obiettivo di distruggere il programma nucleare iraniano o almeno di ritardarlo di molti anni, il che potrebbe estromettere l’Iran dal gioco geopolitico, ma gli Stati Uniti sono comunque riusciti a spacciarlo per un successo strategico. Questo ha offerto a Trump una via d’uscita “salva-faccia” per de-escalation del conflitto, facendo pressioni speculative su Israele affinché interrompesse la sua campagna di bombardamenti e poi inducendo l’Iran ad assecondarla per evitare la grande guerra regionale che temeva.

5. Trump è totalmente ossessionato dall’idea di ricevere il Premio Nobel per la Pace

Infine, l’ego di Trump ha probabilmente giocato un ruolo significativo nella sua decisione di costringere Iran e Israele (ciascuno in modi diversi) ad accettare un cessate il fuoco, dato che è totalmente ossessionato dall’idea di ricevere il Premio Nobel per la Pace, che spera di ricevere in seguito. Anche se ha avuto un ruolo nell’innescare il conflitto permettendo a Israele di bombardare l’Iran il 61° giorno della scadenza di 60 giorni per un altro accordo nucleare, tutto ciò potrebbe essere comodamente dimenticato dalla commissione se il cessate il fuoco dovesse reggere e portare a una pace duratura.

———-

Tuttavia, il cessate il fuoco potrebbe non reggere, nel qual caso gli Stati Uniti potrebbero non sostenere pienamente la ripresa dei bombardamenti israeliani, se la colpa fosse di Gerusalemme Ovest. Gli Stati Uniti potrebbero anche perseguire un cambio di regime in Iran con mezzi indiretti, anche se il cessate il fuoco dovesse reggere. Nel migliore dei casi, il cessate il fuoco potrebbe portare a una pace duratura attraverso un altro accordo nucleare, che richiederebbe il coinvolgimento della Russia (ad esempio, la rimozione del combustibile nucleare in eccesso dall’Iran). Putin meriterebbe quindi anche il Premio Nobel per la Pace, se ciò accadesse.

Gli Stati Uniti vogliono dividere et imperare Bielorussia e Russia o allentare le tensioni continentali?

Andrew Korybko23 giugno
 LEGGI NELL’APP 

L’incontro di sei ore tra Kellogg e Lukashenko solleva interrogativi sulle intenzioni degli Stati Uniti.

L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina, Keith Kellogg, ha appena incontrato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko a Minsk per sei ore di colloqui approfonditi. Il portavoce di quest’ultimo ha rivelato che hanno discusso “delle sanzioni statunitensi e dell’UE contro la Bielorussia, dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente e delle relazioni della Bielorussia con Russia e Cina”. Questo avviene mentre i colloqui russo-ucraini stanno entrando in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono sbloccare, come spiegato qui , e a cui ha fatto seguito il rilascio di 14 prigionieri da parte della Bielorussia.

Tra questi c’erano bielorussi “condannati per attività terroristiche ed estremiste”, secondo l’addetto stampa di Lukashenko, ma sono stati graziati “esclusivamente per motivi umanitari”. In realtà, tuttavia, si è trattato quasi certamente di un gesto di buona volontà da parte di Lukashenko nei confronti di Trump, come ha fortemente suggerito il vice di Kellog, John Coale, nel video che ha pubblicato successivamente su X. Il contesto militare-strategico regionale in cui ciò è avvenuto fa luce sul perché Lukashenko abbia acconsentito alla presunta richiesta di Trump.

L’Ucraina ha fatto tintinnare le sciabole lungo il confine bielorusso dalla scorsa estate, le tensioni con la Polonia sono aumentate , Varsavia ha respinto la proposta di Minsk di ispezioni militari reciproche, Zelensky ha iniziato a diffondere allarmismi riguardo alle esercitazioni Zapad 2025 con la Russia in autunno, e la Bielorussia teme di essere esclusa dal processo di pace ucraino. Questi fattori si sono combinati per creare un’apertura ai colloqui tra Stati Uniti e Bielorussia, poiché gli Stati Uniti sono il partner principale comune di Ucraina e Polonia e svolgono un ruolo importante nel conflitto in corso.

La Bielorussia si aspetta quindi che gli Stati Uniti chiariscano cosa Ucraina e Polonia intendano ottenere attraverso la loro pressione (coordinata?) lungo i suoi confini e le limitino in caso di intenzioni aggressive, mentre gli Stati Uniti si aspettano che la Bielorussia non si lasci usare come “trampolino di lancio per ulteriori aggressioni russe”. L’accordo di mutua difesa tra la Bielorussia e la Russia e la custodia delle sue armi nucleari tattiche, insieme al diritto di usarle a piacimento di Lukashenko, le conferisce un’importanza sproporzionata nell’architettura di sicurezza europea in evoluzione.

Il dilemma di sicurezza NATO-Russia può essere aggravato da un attacco della Bielorussia da parte dei partner minori degli Stati Uniti o dalla fantasia politica di consentire alla Russia di invadere il Corridoio di Suwalki, oppure può essere alleviato da una de-escalation delle tensioni al confine (eventualmente in cambio di una riduzione delle risorse russe lì presenti, forse anche delle sue armi nucleari tattiche). Gli Stati Uniti preferirebbero che la suddetta riduzione fosse ottenuta unilateralmente, mentre la Russia sarebbe interessata solo ipoteticamente come parte di un accordo più ampio.

Di conseguenza, gli Stati Uniti potrebbero cercare di provocare una frattura tra Russia e Bielorussia convincendo Lukashenko che gli interessi del suo Paese sono tutelati richiedendo il previsto ritiro, che potrebbe precedere la revoca parziale delle sanzioni occidentali e un possibile riavvicinamento . Tuttavia, Lukashenko è il partner straniero più stretto di Putin e i loro Paesi stanno persino collaborando per costruire uno Stato dell’Unione, quindi Lukashenko potrebbe non lasciarsi manipolare dalle stesse forze che hanno tentato di rovesciarlo cinque anni fa .

È molto più probabile che avesse concordato in anticipo con Putin sul fatto che qualsiasi discussione seria sull’eventuale ritiro delle risorse russe in Bielorussia (in particolare le sue armi nucleari tattiche) fosse subordinata al conseguimento di progressi tangibili nella riduzione delle tensioni lungo i confini con Polonia e Ucraina. Nello scenario in cui gli Stati Uniti accettino un quid pro quo, la Bielorussia potrebbe diventare la chiave per risolvere il dilemma di sicurezza NATO-Russia dopo la conclusione del conflitto ucraino , ma è troppo presto per fare previsioni.

Trump si è lasciato guidare da Israele nel bombardare l’Iran

Andrew Korybko22 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Bibi, altri membri del governo israeliano e i falchi anti-iraniani all’interno dello stesso Trump lo hanno convinto che si è aperta una finestra di opportunità per estromettere definitivamente l’Iran dal gioco geopolitico.

La decisione di Trump di bombardare diversi siti nucleari in Iran è dovuta al fatto che ha lasciato che Israele plasmasse le dinamiche strategico-militari del conflitto in modi che hanno reso questo scenario troppo allettante per non essere perseguito. Gli osservatori dovrebbero ricordare che era a conoscenza dei piani di Israele di bombardare l’Iran e, sebbene abbia potuto fare pressione affinché Israele li rimandasse fino alla scadenza dei 60 giorni previsti per un altro accordo nucleare, in seguito li ha pienamente sostenuti. Ciò ha reso inevitabile, a posteriori, il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto.

Israele ha significativamente ridotto le capacità militari dell’Iran dall’inizio della sua campagna di bombardamenti in corso, sostenuta dagli Stati Uniti, ma poi ha iniziato ad affermare di non poter portare a termine l’opera senza i bunker buster americani. L’influente leader del MAGA Steve Bannon ha ritenuto che ciò rappresentasse un tradimento delle relazioni speciali tra i due Paesi, poiché Israele non avrebbe dovuto iniziare una guerra che non poteva vincere da solo. Molti membri del movimento di Trump concordano con questa valutazione ed è per questo che la sua base è profondamente divisa su questo tema.

Da parte sua, Trump o non si cura di ciò che pensano, o è convinto che la maggior parte di loro finirà per sostenerlo, o si aspetta che si turano il naso e votino comunque per i candidati che lui appoggia (incluso chiunque possa essere il suo previsto successore), quindi ha bombardato l’Iran nonostante ciò. Lo ha fatto nonostante ci fosse il rischio concreto che l’Iran prendesse di mira le basi statunitensi regionali e/o bloccasse lo Stretto di Hormuz, cosa che Trump ha cercato di scoraggiare minacciandolo con un fuoco e una furia senza precedenti in tal caso.

A quanto pare, Trump è stato indotto da Bibi, da altri membri del governo israeliano e dai falchi anti-iraniani al suo interno a credere che il significativo degrado delle capacità militari dell’Iran da parte di Israele avrebbe aperto una finestra di opportunità per eliminarlo definitivamente dal gioco geopolitico. Il suo “ritorno in Asia (orientale)” previsto richiede la creazione di un nuovo ordine guidato dagli Stati Uniti in Asia occidentale per prevenire lo scoppio di guerre inaspettate che potrebbero improvvisamente distogliere l’attenzione dal suo obiettivo di contenere la Cina in modo più energico.

A tal fine, inizialmente cercò di ricorrere a mezzi diplomatici per indurre l’Iran a sottomettersi agli Stati Uniti attraverso nuove restrizioni al suo programma nucleare, che Teheran considerava inaccettabili, dopodiché calcolò che attacchi punitivi israeliani li avrebbero costretti ad accettare. Il motivo per cui diede priorità all’eliminazione delle capacità nucleari dell’Iran era perché avrebbero potuto indurlo a costruire bombe che avrebbero rivoluzionato l’equilibrio di potere regionale in modi contrari agli interessi egemonici degli Stati Uniti.

Dando il via libera agli attacchi israeliani il 61° giorno della scadenza dei 60 giorni, sostenendo pienamente Israele in seguito e coinvolgendo direttamente gli Stati Uniti in questa guerra, Trump sta scommettendo sul fatto che l’Iran sarà dissuaso dall’attaccare le basi statunitensi nella regione o che sarà pronto persino a lanciarle con un attacco nucleare come “dimostrazione di forza” se lo facesse. Il danno fisico derivante da potenziali attacchi di ritorsione dell’Iran potrebbe essere immenso, ma Trump è evidentemente disposto ad accettarlo, a prescindere da quanto fortemente una parte della sua base e l’opinione pubblica statunitense in generale lo disapprovino.

In un modo o nell’altro, prima per via diplomatica e ora per via militare, sempre più escalation, Trump si è convinto che l’Iran debba “arrendersi incondizionatamente” agli Stati Uniti. È giunto a questa conclusione non tanto da solo, ma lasciandosi guidare da Israele a tal fine, innanzitutto approvando la sua continua campagna di bombardamenti, che non sarebbe mai stata realisticamente in grado di portare a termine senza l’intervento americano di bunker buster. Comunque sia, ora è lui ad avere la responsabilità di ciò che accadrà in seguito.

La precisazione di Putin sulla politica russa nei confronti dell’Ucraina ha screditato la narrativa occidentale

Andrew Korybko22 giugno
 LEGGI NELL’APP 

L’aspetto territoriale del conflitto è solo il risultato di una “logica militare”, rendendolo un fatto compiuto, poiché il conflitto si è protratto dopo che l’Asse anglo-americano ha sabotato i colloqui di pace della primavera del 2022.

Negli ultimi 1.200 giorni, dall’inizio dell’operazione speciale russa in Ucraina, l’Occidente ha diffuso il panico riguardo alle presunte intenzioni di Putin di prendere il controllo di tutto il Paese. Deve quindi essere rimasto molto dispiaciuto dal fatto che Putin abbia chiarito la politica russa nei confronti dell’Ucraina durante il suo intervento alla sessione plenaria del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo di quest’anno. Nelle sue parole, “non stiamo cercando la capitolazione dell’Ucraina. Insistiamo sul riconoscimento delle realtà che si sono sviluppate sul campo”.

Questa è una riaffermazione della sua richiesta che l’Ucraina riconosca il controllo russo su tutte le regioni contese e si ritiri dalle zone ancora sotto la sua occupazione per porre fine al conflitto. Ha anche aggiunto che l’Ucraina deve ripristinare il suo status di paese non allineato, non nucleare e neutrale, che ha accettato dopo l’indipendenza. A questo proposito, Putin ha ricordato a tutti che “non abbiamo mai messo in discussione il loro diritto, il diritto del popolo ucraino all’indipendenza e alla sovranità”.

Ciò è in linea con il suo capolavoro dell’estate 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini “, a cui ha fatto riferimento anche in merito alla sua affermazione: “Ho detto molte volte che considero il popolo russo e quello ucraino un unico popolo in realtà. In questo senso, tutta l’Ucraina è nostra”. Queste parole, la sua battuta sulla “vecchia regola” secondo cui “dove mette piede un soldato russo, quello è nostro”, e il fatto che non escluda di “prendere Sumy”, tuttavia, probabilmente domineranno la copertura mediatica occidentale delle sue dichiarazioni.

Il contesto in cui ha condiviso queste dichiarazioni, che i media occidentali prevedibilmente ometteranno, rivela che non ha intenzioni espansionistiche: “In ogni fase, abbiamo suggerito a coloro con cui eravamo in contatto in Ucraina di fermarsi e abbiamo detto: negoziamo ora, perché questa logica di sviluppare azioni puramente militari può portare a un peggioramento della vostra situazione, e allora dovremo condurre i nostri negoziati da altre posizioni, da posizioni peggiori per voi. Questo è successo diverse volte”.

Allo stesso modo, pochi giorni prima aveva dichiarato ai responsabili delle agenzie di stampa internazionali che “la logica delle operazioni di combattimento” aveva portato le forze russe a invadere le regioni di Kherson e Zaporozhye, ma che inizialmente aveva preso in considerazione l’idea di ripristinare una qualche forma di sovranità ucraina lì all’inizio del 2022. Ciò non è mai accaduto, perché l’Ucraina ha continuato a combattere su istigazione dell’ex primo ministro britannico Boris Johnson , che, a suo dire durante la sessione plenaria, era in realtà su richiesta dell’amministrazione Biden.

Nessuno dei suddetti contesti dovrebbe essere incluso nella copertura dei suoi commenti da parte dei media occidentali, poiché screditerebbe il loro allarmismo. Lungi dal voler prendere il controllo di tutta l’Ucraina, Putin vuole solo rimuovere da lì le minacce di origine occidentale alla sicurezza della Russia, e a tal fine ha ribadito la sua richiesta che l’Ucraina ripristini il suo status di paese non allineato, non nucleare e neutrale. L’aspetto territoriale del conflitto è solo il risultato di una “logica militare”, rendendolo un fatto compiuto con il protrarsi del conflitto.

Gli obiettivi della Russia, disonestamente travisati dall’Occidente fin dall’inizio, rimangono quindi gli stessi: Putin mira essenzialmente a riportare l’Ucraina a dove si trovava oltre un terzo di secolo fa, quando ottenne l’indipendenza e non era ancora stata trasformata dall’Occidente in quella che lui definisce “anti-Russia”. Ritornare ancora più indietro, a quando l’Ucraina era ancora una Repubblica sovietica, non rientra nei suoi piani, ma la “logica militare” potrebbe portare a un ritorno di altre parti del Paese alla Russia se non si raggiungerà presto un accordo di pace.

L’ultimo megaprogetto polacco ha implicazioni anti-russe a lungo termine

Andrew Korybko21 giugno
 LEGGI NELL’APP 

La sua attuazione di successo contribuirà a ottimizzare lo “Schengen militare”, a generare una manna dal cielo grazie alla facilitazione degli scambi commerciali dell’UE con l’Asia, che potrebbero poi essere reinvestiti nel suo attuale programma di militarizzazione e, nel complesso, a rappresentare un problema molto serio per la sicurezza nazionale della Russia.

Il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha annunciato alla fine del mese scorso che il suo Paese investirà 1 miliardo di euro nell’ampliamento dell’impianto ferroviario Euroterminal Sławkow , nella Polonia sud-occidentale, che rappresenta significativamente l’ unico hub merci dell’UE in grado di gestire treni a scartamento largo provenienti dall’ex Unione Sovietica. Il piano prevede l’espansione della capacità del terminal esistente da circa 285.000 container standard all’anno a mezzo milione e la costruzione di un altro terminal, mentre il piano a lungo termine prevede la costruzione di cinque terminal in totale.

Come ha osservato il rapporto di RT a riguardo, Tusk non solo prevede che la Polonia trarrà maggiori profitti dall’Ucraina, come aveva precedentemente dichiarato esplicitamente che il suo Paese cercherà ora di fare, ma prevede anche che questo megaprogetto contribuirà a espandere gli scambi commerciali della Polonia con il resto dell’Europa e persino con l’Asia, grazie alla sua posizione vicina all’intersezione di due corridoi di trasporto europei . La dimensione asiatica del futuro commercio polacco attraverso Sławków è tuttavia curiosa, poiché quei treni dovrebbero transitare attraverso la Russia sanzionata dall’UE.

O Tusk si aspetta un disgelo nelle tensioni tra UE e Russia, oppure si aspetta che questo commercio venga condotto lungo il ” Corridoio di Mezzo ” (MC) multimodale che collega Cina e UE attraverso l’Asia centrale, il Mar Caspio, il Caucaso meridionale, il Mar Nero e, in questo contesto, Odessa. Riguardo al porto di quella città, l’ex viceministro polacco dell’Agricoltura Michal Kolodziejczak ha proposto informalmente di affittare almeno un molo lì ad aprile, a cui ha fatto seguito l’invito dell’Ucraina alla Polonia a contribuire alla ricostruzione del suo settore marittimo .

Inoltre, nonostante le tensioni politiche bilaterali sulla rinascita della Volinia da parte della Polonia, Genocidio A seguito della disputa e della decisione di inviare ulteriori aiuti militari all’Ucraina solo a credito , alla fine del mese scorso hanno firmato un accordo di cooperazione che prevede l’assistenza dell’Ucraina alle aziende polacche presenti nel paese. A questo si aggiunge la proposta informale complementare di Kolodziejczak di affittare terreni agricoli ucraini, che sta emergendo il quadro di un piano geoeconomico generale che ora verrà brevemente descritto.

La Polonia è leader dell'” Iniziativa dei Tre Mari ” (3SI), che si riferisce ai progetti di connettività regionale volti a promuovere l’integrazione tra i paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO), inclusa l’Ucraina in questo contesto. L’Ucraina è tuttavia un concorrente agricolo della Polonia, ma Kolodziejczak ritiene che possa essere parzialmente cooptata attraverso i contratti di locazione di terreni agricoli da lui proposti informalmente. L’affitto di almeno un molo a Odessa e l’espansione di Sławkow potrebbero quindi facilitare le esportazioni agricole e di altro tipo polacche verso l’Asia attraverso la MC.

Allo stesso tempo, l’espansione di Sławkow consente alla Polonia di trarre vantaggio logistico dal ruolo dell’UE nella ricostruzione dell’Ucraina, in particolare della vicina potenza economica tedesca. Inoltre, data la vicinanza di Sławkow a diversi corridoi di trasporto europei, una volta completato questo piano, la Polonia potrà svolgere un ruolo più importante negli scambi commerciali intra-UE Nord-Sud ed Est-Ovest. Non solo, ma potrebbe anche facilitare gli scambi commerciali di alcuni di questi stessi membri dell’UE con l’Asia attraverso il Mar Baltico, traendone profitto da ogni punto di vista.

Basti dire che Sławkow ha anche una duplice finalità militare-logistica rispetto allo ” Schengen militare “, proprio come altri importanti progetti 3SI, e parte dei profitti derivanti dall’attuazione di successo di questo piano geoeconomico generale saranno prevedibilmente reinvestiti nella modernizzazione dell’obsoleto complesso militare-industriale polacco . Si prevede inoltre che la Polonia utilizzerà questi profitti per acquistare ulteriori equipaggiamenti militari dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud. Ciò rende Sławkow una seria preoccupazione per la sicurezza nazionale della Russia.

Passa alla versione a pagamento

1 2 3 4 442