IL SIGNORAGGIO DEL SISTEMA FINANZIARIO. UNA RIFLESSIONE, di Luigi Longo

IL SIGNORAGGIO DEL SISTEMA FINANZIARIO. UNA RIFLESSIONE

di Luigi Longo

La finanza è un’arma, la politica è sapere

quando tirare il grilletto.

don Vito Lucchesi*

Ho trovato utile lo scritto Signoraggio e green transition di Marco Della Luna, apparso sul suo sito www.marcodellaluna.info il 26/2/2023, perché stimola una riflessione sul ruolo del denaro a partire da un campo delicato ma non fondamentale come il sistema finanziario che viene utilizzato dagli agenti strategici dominanti e sub-dominanti per le loro strategie di potere e di dominio (qui il denaro è inteso come rapporto sociale la cui accumulazione e appropriazione seguono diverse strade nelle ineguali sfere costituenti la società economica, politica, culturale, sociale).

Lo scritto fa riflettere, inoltre, sulla egemonia del sistema finanziario basato sulla valuta del dollaro (USA) che viene messa in discussione dall’avanzare di altri sistemi finanziari basati sulle valute dello yuan, del rublo, della rupia (che esprimono altri modelli di sviluppo ancora da capire bene) del costruendo polo asiatico che ha dato una svolta decisiva, a seguito dell’aggressione Usa alla Russia via Nato-EU-Ucraina, alla fase multicentrica mondiale. Pepe Escobar, riportando una sintesi dell’intervista a Sergey Glazyev (ministro incaricato per l’Integrazione e la Macroeconomia dell’Unione Economica dell’Eurasia nonché noto politico ed economista russo), così scrive << In sostanza, secondo Glazyev, la Russia, pesantemente sanzionata, non assumerà un ruolo di leadership nella creazione di un nuovo sistema finanziario globale. Questo ruolo potrebbe spettare all’iniziativa di sicurezza globale della Cina. La divisione in due blocchi sembra inevitabile: la zona dollarizzata – con l’eurozona incorporata – in contrasto con la maggioranza del Sud globale che utilizzerà un nuovo sistema finanziario e una nuova valuta commerciale per gli scambi internazionali. A livello interno, le singole nazioni continueranno a fare affari nelle loro valute nazionali. >> (1). Sulla efficacia relativa delle sanzioni, nei confronti della Russia da parte degli USA-NATO, e sul non sense del considerare un indicatore economico come il PIL (Prodotto Interno Lordo) per misurare la forza di una nazione riporto una interessante osservazione di Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini:<< Il Pil totale della Federazione Russa, valutato in termini reali a prezzi 2017 a parità di potere d’acquisto […] tra il 1990 e il 2021 è cresciuto di pochissimo, passando dai 3.180.000 ai 4.080.000 miliardi di dollari. Il Pil pro capite, dopo il crollo degli anni Novanta, è invece passato dai 12.358 dollari del 1998 ai 27.960 del 2021, a metà circa tra quello cinese e quello europeo, quindi. Il Pil totale di Russia e Bielorussia, però, rappresenta appena il 3,3% del Pil occidentale o dei Pca (Paesi capitalistici avanzati, mia precisazione) (Stati Uniti, Anglosfera, Europa, Giappone, Corea del Sud). Inoltre, una delle maggiori entrate per la Russia era rappresentata dall’esportazione di gas e petrolio verso l’Europa. Per questo motivo, allo scoppiare della guerra, si era convinti che la Russia, con l’imposizione delle sanzioni, sarebbe stata schiacciata economicamente. Tuttavia, il rublo ha guadagnato l’8% rispetto al dollaro e il 18% rispetto all’euro dalla vigilia dell’ingresso in guerra. L’economia russa non solo ha retto bene il peso delle sanzioni, ma è stata capace di rivolgersi verso altri Paesi per l’esportazione di materie prima e l’importazione di tecnologia (quello che era un tempo l’accordo con la Germania, energia a basso costo in cambio di tecnologia) mentre l’industria bellica, fino ad ora, è riuscita a rifornire l’esercito. Come spiegare questa dinamicità economica se il Pil è così modesto? (corsivo mio, LL).

La guerra diventa un test dell’economia politica, è il grande rivelatore: ci si chiede come questo Pil insignificante possa affrontare la guerra e continuare a produrre missili. Todd fa notare che il motivo è che il Pil è una misura fittizia della produzione (corsivo mio, LL), soprattutto per un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia: «Se si sottrae dal Pil americano metà delle sue spese sanitarie sovrafatturate, poi la “ricchezza prodotta” dall’attività dei suoi avvocati, dalle carceri più affollate del mondo, poi da un’intera economia di servizi scarsamente definiti tra cui la “produzione” dei suoi 15-20.000 economisti con uno stipendio medio annuo di 120 mila dollari, ci rendiamo conto che una parte importante di questo Pil è solo vapore acqueo. La guerra ci riporta all’economia reale, rende possibile capire quale sia la vera ricchezza delle nazioni, la capacità produttiva e quindi la capacità di guerra. Se torniamo alle variabili materiali, vediamo l’economia russa. Nel 2014, abbiamo messo in atto le prime importanti sanzioni contro la Russia, ma essa ha da allora aumentato la sua produzione di grano, che va da 40 a 90 milioni di tonnellate nel 2020. Mentre, grazie al neoliberismo, la produzione americana di grano, tra il 1980 e 2020, è passata da 80 a 40 milioni di tonnellate. La Russia è anche diventata il primo esportatore di centrali nucleari. Nel 2007, gli americani hanno spiegato che il loro avversario strategico era in un tale stato di decadimento nucleare che presto gli Stati Uniti avrebbero avuto una capacità di primo colpo atomico su una Russia che non avrebbe potuto rispondere. Oggi i russi sono in superiorità nucleare con i loro missili ipersonici. La Russia ha quindi un’autentica capacità di adattamento. Quando vuoi prendere in giro le economie centralizzate, sottolinei la loro rigidità, mentre quando fai l’apologia del capitalismo, ne vanti la flessibilità. Giusto. Affinché un’economia sia flessibile, prendi ovviamente il mercato dei meccanismi finanziari e monetari. Ma prima di tutto, hai bisogno di una popolazione attiva che sappia fare delle cose. Gli Stati Uniti hanno ora più del doppio della popolazione della Russia (2,2 volte nelle fasce di età degli studenti). Resta il fatto che con proporzioni da parte di coorti comparabili di giovani che fanno istruzione superiore, negli Stati Uniti, il 7% sta studiando ingegneria, mentre in Russia è il 25%. Ciò significa che con 2,2 volte meno persone che studiano, i russi formano il 30% di più ingegneri. Gli Stati Uniti colmano il buco con studenti stranieri, ma che sono principalmente indiani e ancora più cinesi. Questa risorsa di sostituzione non è sicura e già diminuisce. È il dilemma fondamentale dell’economia americana: può affrontare la concorrenza cinese solo importando forza lavoro qualificata cinese. Propongo qui il concetto di bilanciamento economico. L’economia russa, da parte sua, ha accettato le regole operative del mercato (è persino un’ossessione per Putin quella di preservarle), ma con un ruolo grandissimo dello Stato (corsivo mio, LL). E si tiene anche la sua flessibilità della formazione di ingegneri che consentono gli adattamenti, sia industriali che militari». Sulla produzione di armi Todd aggiunge:<< Una delle cose sorprendenti in questo conflitto, e questo lo rende così incerto, è che pone (come qualsiasi guerra moderna) la questione dell’equilibrio tra tecnologie avanzate e produzione di massa. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti abbiano alcune delle tecnologie militari più avanzate, che a volte sono state decisive per i successi militari ucraini. Ma quando si entra nella durata, in una guerra di logoramento, non solo dalla parte delle risorse umane, ma anche di quelle materiali, la capacità di continuare dipende dal settore della produzione di armi più basso. E troviamo, vedendolo ritornare dalla finestra, la questione della globalizzazione e il problema fondamentale degli occidentali: abbiamo trasferito una proporzione tale delle nostre attività industriali che non sappiamo se la nostra produzione di guerra può proseguire. Il problema viene ammesso. La Cnn, il New York Times e il Pentagono si chiedono se l’America riuscirà a rilanciare le catene di produzione di questo o quel tipo di missile. Ma non sappiamo se i russi saranno in grado di seguire il ritmo di un tale conflitto. Il risultato e la soluzione della guerra dipenderanno dalla capacità dei due sistemi di produrre armamenti» >>. (2).

Dopo questa lunga e interessante considerazione, riprendo la mia riflessione. Leggere il denaro come rapporto sociale permette di capire come si configurano gli agenti strategici egemonici (sia nelle diverse sfere sociali sia nell’insieme della società) che decidono le sorti delle rispettive potenze mondiali di appartenenza, delle loro aree di influenza e dell’equilibrio/squilibrio nelle diverse fasi del sistema mondiale (monocentrica, multicentrica e policentrica).

Nelle società occidentali e orientali (non interessa in questo scritto evidenziare le loro differenze storiche), basate sul modo di produzione capitalistico, il lavoro, la natura, le risorse, le materie prime sono merci e vengono utilizzate tenendo conto di un solo parametro che è quello della razionalità strumentale (minimo costo e massimo risultato) senza curarsi delle conseguenze sociali (nelle diverse articolazioni che compongono i popoli) e naturali (nelle diverse declinazioni ambientali, paesaggistiche, ecologiche e territoriali). << Il disvelamento, ormai indispensabile, dell’ideologia che predica la predominanza della razionalità del minimo mezzo (o massimo risultato) implica la comprensione che quest’ultima è invece puramente strumentale […] ed è dunque subordinata all’azione strategica, alle sue finalità di conflitto per conseguire una supremazia. Questo conflitto è politico in qualsiasi sfera sociale (economica, politica, ideologico-culturale) si esprima (corsivo mio, LL), pur se viene svolto con modalità particolari (e con diverse “ampiezze d’orizzonte”) nelle differenti sfere >> (3).

Pertanto la transizione ecologica (la green transition), che presuppone una rivoluzione dentro il capitale in termini di produzione e riproduzione della vita e delle sue forme territoriali (dalle città alle campagne), così come viene avanzata, a prescindere dal suo reale utilizzo e coordinamento mondiale, ha come obiettivo non un modello sociale basato sul benessere individuale e sociale dentro gli equilibri della natura ma un modello che produce la distruzione economica, politica e sociale di Paesi che, non avendo la forza per uno sviluppo autodeterminato (a partire dagli interessi della maggioranza della popolazione), sono sottoposti alle scelte strategiche delle potenze mondiali che impongono (con il consenso e con la coercizione) il loro modello di sviluppo egemone, basato su tecnologie e risorse rinnovabili, non mature, credendo di affrontare così gli squilibri sociali e naturali prodotti da uno sviluppo ineguale!: è solo pura ideologia nell’accezione marxiana del termine. Si pensi, per esempio, al processo di americanizzazione del territorio europeo, campo ancora poco esplorato e studiato.

Così Marco della Luna: << E’ controverso quanto delle alterazioni climatiche in atto sia naturale e quanto di origine antropica; ma è evidente che, senza profondi e rapidi mutamenti, una catastrofe per via climatica o di esaurimento delle risorse o di inquinamento è inevitabile e imminente – salvo forse ricorrere a complottistiche azioni di depopolamento rapido.

L’Occidente e l’Unione Europea in particolare stanno imponendo misure molto costose di green transition, dalla fine dei motori termici e delle caldaie di riscaldamento ai cappotti per le case. Centinaia di miliardi solo per l’Italia. Tali misure sono ancora allo stadio della speculazione politico-ideologica, perché non ha senso che ci imponiamo onerose restrizioni mentre il resto del mondo continua come prima, facendoci concorrenza; e anche perché esse materialmente non sono realizzabili, dato che, per alimentare tutte le automobili elettriche e le pompe di calore la produzione di elettricità dovrebbe essere ventuplicata in 12 anni (80 centrali termonucleari nella sola Italia). Ma presto, se non sopravverrà prima la catastrofe, e se Cina, India etc. si lasceranno coinvolgere, sarà giocoforza fare una conversione seria e molto costosa preparata da una adeguata ricerca tecnologica, che questo mondo, indebitato per un multiplo della somma dei PIL, non può sostenere. Se la catastrofe invece sopravverrà, bisognerà poi finanziare la ripartenza, e anche questo richiederà molto denaro. >> (4).

Il denaro (5), sia inteso come processo di accumulazione del capitale (la marxiana formula di D-M…P…M’-D’) (6), sia inteso come creazione dal nulla (7) da parte dello Stato (considerato come strumento nei rapporti sociali della società storicamente e territorialmente data), viene gestito come mezzo del conflitto tra gli agenti strategici delle diverse sfere sociali (economica, finanziaria, politica, culturale, eccetera), in particolare da quelli della sfera finanziaria che va vista come parte di un blocco politico egemone teso alle strategie, alla gestione e alla esecuzione del potere e del dominio. L’espansione finanziaria (8) rappresenta sia le crisi profonde e sistemiche delle società cosiddette capitalistiche dei singoli Paesi, sia le fasi di transizione (crisi d’epoca) caratterizzate dal conflitto tra potenze per il dominio mondiale come questa che stiamo vivendo. Secondo Fernand Braudel:<< [Ogni] sviluppo capitalistico di tale portata sembra annunciare, entrando nello stadio dell’espansione finanziaria, una sorta di maturità: [è] il segnale dell’autunno >> (oggi decadenza del ciclo egemonico statunitense) (9).

Pertanto, per dirla con Domenico de Simone, << In questo sistema i valori monetari nascondono ricchezza reale che viene sottratta a chi la produce per essere distribuita in maniera ineguale nel mercato finanziario sulla base dei rapporti di forza e non di capacità produttive. Le emissioni monetarie ed i titoli del debito pubblico sono gli strumenti a mezzo dei quali viene operata questa indebita appropriazione di ricchezza.>> (10). La destrezza nell’uso degli strumenti finanziari serve alla lotta tra gli agenti strategici per la conquista della loro egemonia sia nella sfera di appartenenza (economica, finanziaria, politica, culturale, eccetera) sia nell’insieme della società (11). Vedere la sfera della finanza in maniera autonoma ed egemonica, invece di considerarla come parte del conflitto nelle strategie politiche, è fuorviante perché non fa capire il conflitto strategico tra gruppi dominanti per il potere (nelle diverse sfere sociali) e per il dominio (nell’insieme della società) sia a livello nazionale sia a livello mondiale. In questa logica il processo di de-dollarizzazione (12) in atto è la messa in discussione di un ordine mondiale coordinato dagli USA (la fine della fase monocentrica) basato sul sistema finanziario del dollaro che è l’espressione di un modello di sviluppo economico, sociale e politico, di un modo di intendere la produzione e riproduzione della vita. La ricerca di un nuovo ordine (il nuovo nomos schmittiano) (13) avanzato dalle potenze che stanno configurando il polo asiatico, presuppone la nascita di un sistema finanziario basato sulle diverse monete (negli scambi Paese-Paese e mondiali) che sarà espressione di un nuovo modello, di una nuova idea di società (tutta da capire) in un mondo multicentrico dove l’equilibrio dinamico tra le potenze sarà garantito da una condivisione basata sul rispetto, sull’autodeterminazione, sulla democrazia, sulla sovranità e sul vantaggio reciproco nelle relazioni tra i Paesi.

Sullo sfondo si giocano due diversi modi di intendere le relazioni mondiali: da una parte, gli USA, come espressione di una egemonia assoluta dell’Occidente (modello monocentrico) e dall’altra, Cina e Russia (in particolare), come espressione di una egemonia relativa dell’Oriente in cui la diversità storica, territoriale e sociale sia mezzo di confronto, di crescita e di stimolo (modello multicentrico) (14). Spero che si affermi il modello multicentrico!

Marco Della Luna però non aiuta a capire come si configurano gli agenti strategici egemoni che sono dati dal conflitto in tutte le diverse sfere della società, che possono avere pesi specifici diversi (il marxiano fascio di luce che illumina) nelle differenti fasi della storia nazionale e mondiale, quando sostiene che :<< […] tutto il denaro, tranne quello metallico, viene creato (dalle banche centrali e da quelle ordinarie) senza una copertura aurea (o di altro genere), ossia dal nulla e a costo pressoché nullo, e prestato (agli stati e ai soggetti privati) contro interesse. Il denaro legale è costituito dalle banconote delle banche centrali. Il restante denaro è denaro contabile o scritturale, generato in piccola parte dalle banche centrali, e per il 90% circa dalle altre dalle banche, mediante semplice scritturazione contabile (ripeto: senza copertura in oro o altro valore). La Banca d’Italia, nei suoi bollettini, attesta che le banche italiane creano così ogni anno mediamente 1.000 miliardi di euro – che vanno a debito dei prestatari. La moneta contabile o scritturale non preesiste al prestarla, non viene prelevata da una riserva o altra voce di bilancio, bensì (per quanto suoni lontano dal pensiero comune) viene creata con l’atto di prestarla, digited into existence and lent into circulation. Orbene, mentre le leggi prevedono e regolano la creazione e immissione della moneta legale (banconote), niente dicono della moneta contabile o scritturale, la quale, giuridicamente, sia che si concreti come saldo attivo di conto corrente, che come importo di un assegno circolare o altro, costituisce una promessa di pagamento/ricognizione di debito di moneta legale (banconote) da parte della banca emittente verso il titolare del conto corrente o il legittimo portatore dell’assegno. Solo che l’aggregato di tale moneta è circa il decuplo dell’aggregato della moneta legale esistente, la quale per giunta è quasi interamente detenuta dai cittadini – sicché i depositi bancari e gli assegni circolari sono scoperti al 998 per mille circa – ma non è questo il problema, almeno finché non parte un bank rush, ossia una corsa al ritiro dei depositi! Il problema centrale è che la potestà di creazione ed emissione della moneta contabile-scritturale, che è il sangue dell’economia, non è prevista né disciplinata dalle leggi, anche se le leggi bancarie (ad es. TUB art. 10) non autorizzano le banche a creare moneta, ma solo a intermediarla – quindi, in realtà, questa potestà è negata, esclusa dalla legge (con la conseguenza giuridica che tutta l’attività di creazione monetaria in questione è illecita, quindi sono illeciti i contratti di mutuo, etc. etc.). Essa è però detenuta ed esercitata di fatto (e non di diritto), sotto le mentite spoglie di “esercizio del credito”, in regime di cartello, dai titolari di licenza bancaria, ossia dalla comunità bancaria, creando ed emettendo questa moneta contabile, che non può essere la moneta legale “Euro”, col nome abusivo di “Euro”. E’ esercitata privatamente, senza rendere conto all’interesse generale delle sperequazioni, dei danni, degli abusi, stante che le banche centrali, che dovrebbero sorvegliare sull’esercizio del credito, sono controllate dagli stessi titolari delle licenze bancarie, i quali hanno un potere condizionante sulla politica, data anche la loro capacità di dare il rating al debito pubblico.>>.

La domanda che si pone, a questo punto, è: chi detiene il potere della creazione del denaro dal nulla e quale ruolo assume questo capitale finanziario sia nella messa a valore dei differenti sistemi di sviluppo territoriali nazionali sia nell’allargamento delle aree di influenza delle nazioni-potenze? (15).

La ricchezza come mezzo di potere degli agenti strategici per il dominio nella società è illimitata (già Aristotele parlava della crematistica come produzione della ricchezza senza limiti) (16) e non è condizionata, se interpreto correttamente Marco Della Luna, dal fatto che:<< il sistema monetario moderno è compatibile solo con un’economia in continua espansione, perché si basa sulla moneta indebitante: il money supply è generato mediante prestiti (allo stato, ai privati) gravati di interessi composti, che, matematicamente, nel tempo, aumentando il capitale dovuto, ossia la base per gli interessi che via via maturano, richiedono che il sistema crei nuova moneta, sempre a debito, per pagare gli interessi e rimborsare eventualmente il capitale. La moneta emessa a debito crea dunque, macroeconomicamente, una necessità di continua crescita del fatturato come condizione per evitare il default >>, perché il limite infinito del processo di accumulazione del capitale è una conditio sine qua non della sua esistenza come modello di produzione e riproduzione della società storicamente e territorialmente data (17). David Harvey sostiene che << Il capitale […] crea un paesaggio fisico e relazioni spaziali adeguati ai suoi bisogni e ai suoi scopi (sia nella produzione che nel consumo) in un certo punto del tempo, solo per scoprire che ciò che ha creato diventa antagonista ai suoi bisogni in un punto futuro nel tempo. Fa parte della dinamica dell’accumulazione capitalistica la necessità di “costruire interi paesaggi e relazioni spaziali solo per farli a pezzi e ricostruire di nuovo in futuro” […] I regimi di valore regionali possono essere annidati a scale diverse. Sono identificabili negli Stati. […] I regimi di valore regionali sono configurazioni instabili e fluttuanti di influenza e di potere che esistono e hanno manifestazioni potenti anche se non hanno una definizione materiale chiara. Abbiamo iniziato questa esplorazione dello spazio e del tempo entro cui le leggi del moto del valore si impongono, con l’affermazione, più che plausibile, che è nella natura del capitale stesso conquistare e costruire il mercato mondiale. Ora, dopo aver percorso il terreno contraddittorio su cui queste leggi devono operare, vediamo che è nella natura del capitale anche frantumare l’uniformità, l’omogeneità e la razionalità sovrasensibile del mercato mondiale, in così tanti frammenti potenzialmente pericolosi e incompatibili di eterogeneità, differenza e sviluppo geografico disuguale, indipendentemente da tutti gli errori irrazionali umani che macchiano di sangue e fango la storia collettiva dell’umanità. Che tutto questo si trasformi in lotte geopolitiche fra blocchi di potenze sulla scena mondiale è questione di grande rilievo. La storia geopolitica del capitalismo è stata una faccenda piuttosto sgradevole (e continua a esserlo minacciosamente). Considerazioni che derivano dalla creazione di regimi di valore distinti nello spazio e nel tempo hanno un ruolo delicato in quella geografia storica.>> (18).

Il problema che si pone, in conclusione di questa riflessione, a partire dal sistema di signoraggio finanziario, è quello di capire qual è il ruolo che gli agenti strategici svolgono, sia attraverso il processo di accumulazione del capitale sia attraverso la creazione dal nulla della moneta, nel determinare il sistema di sviluppo territoriale sia a livello delle nazioni sia a livello mondiale (con relative aggregazioni territoriali: grandi aree, macroregioni, altro). La sovranità e l’autodeterminazione dei sistemi territoriali non va inquadrata nella logica economicistica ma nella logica dell’insieme delle sfere che compongono la società cosiddetta capitalistica. La comprensione di quanto fin qui sostenuto se fosse agito dai nuovi soggetti sessuati (19) che hanno consapevolezza dell’interezza della vita vissuta (che dà un senso alla esistenza) porterebbe alla trasformazione della realtà sociale storicamente e territorialmente data con la costruzione di un nuovo ordine sociale (20).

Intanto la fase multicentrica è decisamente avviata e le potenze mondiali in ascesa (il costituendo polo asiatico allargato) (21) sono decisamente determinate a mettere in discussione quello che Marco Della Luna definisce << […] il signoraggio monetario, come strumento di dominio globale, sia in via di affiancamento col signoraggio biologico, iniziato con le sementi ogm terminator, con le quali multinazionali come Monsanto mettono gli agricoltori in condizione di dipendenza rigida da esse per la fornitura sia dei semi che della chimica, senza di cui non possono produrre. Iniziato così anni or sono, oggi continua con farmaci modificanti il DNA e l’RNA dell’uomo, e con cose come la carne sintetica. Credo che stiamo passando da un sistema finanziario basato sulla moneta indebitante e che si regge sull’espansione consumistica di beni e servizi ad alto impatto ambientale (come l’automobile), quindi insostenibile, a uno sempre basato sulla moneta indebitante e sull’espansione consumistica, ma di beni e servizi medico-farmaceutici, a basso impatto ambientale, quindi eco-sostenibile. La popolazione, sempre più immuno-depressa e malata (o che si percepisce malata), spenderà il reddito disponibile per curarsi (con farmaci più o meno efficaci e tossici). Questo sistema agevolerà anche la soluzione del problema ecologico per via demografica, incidendo sulla fertilità e sulla durata media della vita, che già si sono ridotte. […] esiste anche, ed è importantissimo per gli equilibri geopolitici, il signoraggio monetario internazionale, attuato dagli USA dal ’44 in poi, e soprattutto dal 1971, ossia da quando Nixon liberò il Dollaro dalla convertibilità aurea, così da permettere a Washington di comperare da tutto il mondo a costo zero, semplicemente stampando carta (o digitando numeri) e imponendo la sua accettazione e il suo uso come moneta obbligatoria di riserva e per i pagamenti internazionali, soprattutto delle materie prime. Imposizione attuata mandando ora la CIA, ora le forze armate, in giro per il mondo a eliminare i governi (Indonesia, Cile, Iraq, Libia…) che, tentando di usare altre valute, minacciavano questo dominio del Dollaro, dal quale dipende anche la capacità degli USA di operare globalmente come estrattore (predatore) ‘imperiale’ di ricchezze prodotte da altri e di mantenere il loro enorme apparato militare e alti livelli di consumismo interno anche dopo il trasferimento all’estero di gran parte della loro capacità produttiva.

Da tempo si parla di crisi di questo signoraggio internazionale del Dollaro, di un processo in corso di de-dollarizzazione globale – processo che è il fulcro della proxy war in Ucraina >>.

*L’epigrafe è tratta dal film di Francis Ford Coppola, Il Padrino. Trilogia dei Corleone, parte terza, 1990.

NOTE

1. Pepe Escobar, Sergey Glazyev: “la strada verso il multipolarismo finanziario sarà lunga e irta di ostacoli”, www.comedonchisciotte.com, del 15/3/2023. Per un approfondimento su questi temi si rimanda a Pepe Escobar, Lo zar russo della geoeconomia Sergey Glazyev introduce il nuovo sistema finanziario globale, www.comedonchisciotte.com, del 22/4/2022 e a Sergev Glazvev, L’ultima guerra mondiale, Knizhny Mir, Mosca, 2016, (traduzione russo-inglese).

2. Pier Giorgio Ardeni-Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace la responsabilità delle grandi potenze e la necessita di un nuovo equilibrio-economico, www.left.it, 30/3/2023, pp.7-9; si veda anche Patricia Adams e Lawrence Solomon, L’ascesa della Russia, www.maurizioblondet.it, 17/4/2023.

3. Gianfranco La Grassa, Finanza e poteri, Manifestolibri, Roma, 2008, pag.19; per una maggiore comprensione della differenza tra razionalità strumentale e razionalità strategica si legga tutta la parte Per una nuova indipendenza, pp.25-102.

4. Su questi temi intrecciati con la guerra scatenata dagli Usa (via Nato-Europa-Ucraina) contro la Russia si veda anche F.William Engdahl, L’agenda verde a zero emissioni di carbonio è impossibile sotto tutti i punti di vista, www.comedonchisciotte.org, 13/4/2023; Stefano Fantacone-Demostenes Floros, Crisi o transizione energetica? Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità, Diarkos, Santarcangelo di Romagna (RN), 2022; Valeria Poletti, Il costo sociale della guerra, www.ariannaeditrice.it, 9/5/2023.

5. Sul termine denaro per distinguerlo da quello di moneta si rinvia a Carlo Boffito, Teoria della moneta, Einaudi, Torino, Parte terza, 1973; Suzanne De Brunhoff, La moneta in Marx, Editori Riuniti, Roma, 1973; Andrea Fumagalli, Suzanne De Brunhoff, Karl Marx e il dibattito sulla moneta, www.sinistrainrete.info, 19/4/2023. Così Alfred Sohn-Rethel:<< E’ il denaro e proprio il denaro nella sua forma monetaria, prodotta per la prima volta nel 680 a.C. nella Ionia, il termine di mediazione che stabilisce il nesso tra la realtà sociale e l’identità concettuale delle stesse astrazioni formali. Infatti l’astrattezza dello scambio delle merci si manifesta solo nel denaro coniato. Finché il denaro si presenta ancora nella sua rozza forma metallica come oro, o argento o rame ecc. e deve essere diviso, pesato, esaminato nel suo titolo in ogni traffico, viene trattato ancora nella sua forma naturale in modo non diverso dagli altri oggetti d’uso. Solo quando un’autorità monetaria assume in suo potere questi atti fisici garantendoli in maniera credibile, è possibile stampare sui pezzi di metallo che essi servono solo per lo scambio, ponendoli in contrasto esplicito con gli oggetti d’uso […] >>, in Alfred Sohn-Rethel, Il denaro, l’apriori in contanti, Editori Riuniti, Roma, 1991, pag. 9 e oltre pp. XI-55.

6. Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, 1975 [si rimanda alle parti che riguardano a) la teoria del valore del denaro (Libro primo); b) il finanziamento della produzione capitalistica (Libro secondo); c) le strutture del credito (Libro terzo).

7. Sulla creazione della moneta dal nulla in regime di monopolio si vedano gli scritti di Fabio Bonciani pubblicati sul sito www.comwdonchisciotte.org, a mò di esempio segnalo Fabio Bonciani, Cenerentola, Biancaneve e i bilanci in rosso delle banche centrali! www.comedonchisciotte.org, 4/4/2023.

8. Sulle fasi storiche dell’espansione finanziaria si rimanda a Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Bruno Mondadori, Milano, 2003.

9. Citato in Giovanni Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, a cura di Giorgio Cesarale e Mario Pianta, Manifestolibri, Roma, 2010, pag.146.

10. Domenico de Simone, Un milione al mese a tutti: subito! Edizioni Malatempora, Roma, 1999, pag. 30; Domenico de Simone Per un’economia dal volto umano, Edizioni Malatempora, Roma, 2002; Domenico de Simone, Un’altra moneta, Edizioni Malatempora, Roma, 2003.

11. Si vedano: le tre storie emblematiche sulla finanza e sulle frodi mercantili raccontate da Carlo Maria Cipolla, Tre storie extra vaganti, il Mulino, Bologna, 1994; il gioco sui titoli di Stato da parte della potente famiglia dei Rothschild per le loro strategie di arricchimento e di potere in Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, Italia oscura, Sperling&Kupfer, 2016, pp.233-258; il conflitto degli agenti strategici tramite le banche raccontato da Lodovico Festa, Guerra per banche. L’Italia contesa tra economia, politica, giornali e magistratura, Boroli Editore, Milano, 2006.

12. Sul processo di de-dollarizzazione si veda Manlio Dinucci, Si allarga la ribellione all’impero del dollaro, www.voltairenet.org, 24/4/2023; Domenico Moro, Le conseguenze di breve e lungo periodo della guerra, www.comedonchisciotte.org, 27/4/2023; Pepe Escobar, La de-dollarizzazione ingrana la quarta, www.maurizioblondet.it, 29/4/2023. Sugli aspetti finanziari all’interno della ciclicità della storia si legga Federico Dezzani, Geopolitica, credito, mercati e cicli, www.federicodezzani.altervista.org, 4/4/2023; Qiao Liang, L’arco dell’impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità, a cura del Generale Fabio Mini, Leg edizioni, 2021, soprattutto pp. 116-173.

13.Carl Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi Edizioni, Milano, 2003; Carl Schmitt, Terra e mare, Adelphi Edizioni, Milano, 2006; Luigi Garofalo, Intrecci schmittiani, il Mulino, Bologna, 2020.

14. Radhika Desai e Michael Hudson, La Russia abbandona l’occidente neoliberale per unirsi alla maggioranza mondiale, www.italiaeilmondo.com, 19/4/2023.

15.Su questi temi si rimanda per approfondimenti a Qiao Liang, L’arco dell’impero, op. cit., pp.175-200; Giovanni Arrighi Caos e governo, op.cit., pp. 43-112; Pietro Ratto, I Rothschild e gli altri. Dal governo del mondo all’indebitamento delle nazioni: i segreti delle famiglie più potenti, Arianna Editrice, Bologna, 2015.

16.Sulla crematistica si legga Aristotele, La politica, Editori Laterza, Bari, 1966; sul concetto del limite interpretato come l’insieme della società nelle diverse fasi della storia umana si veda Remo Bodei, Limite, il Mulino, Bologna, 2016. Su questi temi si rimanda, inoltre, a Costanzo Preve-Luca Grecchi, Marx e gli antichi Greci, Petite Plaisance editrice, Pistoia, 2005.

17. Si veda Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, 1975, Libro terzo, terza sezione, pp.299-373.

18.David Harvey, Marx e la follia del capitale, Feltrinelli, Milano, 2018, pp. 135-136 e pag. 172.

19.Ricordo, con Costanzo Preve, che le grandi masse popolari non possono vivere a lungo senza più nessuna chiave interpretativa della riproduzione sociale (produzione e riproduzione dell’intera vita individuale e sociale), pena la caduta in sindromi di demenza generalizzata in Costanzo Preve, La demenza generalizzata del popolo italiano. Un enigma storico da decifrare, www.ariannaeditrice.it, 27/12/2011; si veda anche Costanzo Preve, Elogio del comunitarismo, Controcorrente edizioni, Napoli, 2006.

20.Maria Zambrano, La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano, 1997; John Berger, Paesaggi, il Saggiatore, Milano, 2019.

21.Sul ruolo che potrebbe avere l’India (altra potenza in ascesa) nel polo asiatico si veda Andrew Korybko, Foreign affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, www.italiaeilmondo.com, 9/5/2023.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Dieci osservazioni critiche sull’inizio della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO, di ANDREW KORYBKO

Dieci osservazioni critiche sull’inizio della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO

ANDREW KORYBKO
13 MAG 2023

I problemi logistici e la stanchezza politica in Europa potrebbero ostacolare la controffensiva di Kiev, mentre i rischi per la Russia riguardano le conseguenze potenzialmente destabilizzanti del perdurare della rivalità tra il Ministero della Difesa e il Gruppo Wagner, le difficoltà difensive esistenti in modo indipendente lungo la linea di contatto e la riluttanza a un’escalation.

La guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina sta raggiungendo il momento più critico, poiché Kiev si prepara a iniziare la sua controffensiva, sostenuta dal blocco militare guidato dagli Stati Uniti. Una svolta da parte di una delle due parti potrebbe costringere l’altra a fare concessioni prima dei colloqui per il cessate il fuoco mediati dalla Cina (e forse anche dalla Francia) che dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno. Allo stesso modo, una continua situazione di stallo porterebbe probabilmente al congelamento dell’attuale linea di contatto (LOC), in vigore da mesi.

Ecco dieci osservazioni critiche su tutto ciò, rispettivamente dal punto di vista dell’Occidente e della Russia:

———-

1. La NATO riconosce la sua “corsa logistica”/”guerra di logoramento” con la Russia

Il Segretario Generale Stoltenberg ha ammesso a metà febbraio che l’intero blocco sta lottando per tenere il passo con la Russia in termini di produzione militare-industriale, il che ha avvertito che potrebbe portare a un affaticamento politico sul coinvolgimento degli Stati membri in questo conflitto se non ci sarà una risoluzione decisiva a favore di Kiev.

2. Il Washington Post ha rivelato i problemi logistici e di personale di Kiev

L’ammissione del capo della NATO ha posto le basi per correggere la percezione dell’opinione pubblica occidentale sulle possibilità di vittoria della propria parte, che il Washington Post ha informato non essere così sicura come alcuni avrebbero potuto pensare in precedenza dopo che il suo rapporto di metà marzo ha rivelato i problemi logistici e di personale di Kiev.

3. Il capo di Stato maggiore polacco ha confermato le valutazioni di cui sopra due settimane fa

Molti sono stati colti di sorpresa dal fatto che il Capo di Stato Maggiore polacco Rajmund Andrzejczak abbia confermato le valutazioni “politicamente scomode” che erano state condivise in precedenza da Stoltenberg e dal Washington Post, il che ha ampliato il credito ad esse e avrebbe dovuto convincere la gente a prenderle finalmente sul serio.

4. Il vice primo ministro polacco ha detto che metà dell’Europa vuole la pace con la Russia

Rafforzando l’idea che l’imminente controffensiva di Kiev, sostenuta dalla NATO, sia l’ultima possibilità per l’Ucraina di riconquistare il territorio perduto, il vice primo ministro polacco Piotr Glinski ha dichiarato all’inizio del mese che metà dell’Europa vuole la pace con la Russia, per cui è possibile che spinga in tal senso entro la fine dell’anno.

5. Alcuni sostenitori di Kiev stanno già inventando teorie cospiratorie sulla “pugnalata alle spalle”.

Garry Kasparov si è sciolto su Twitter meno di due settimane fa dopo aver capito che c’è la possibilità che Kiev non raggiunga i suoi obiettivi massimalisti, il che lo ha portato a incanalare le paure di molti dei suoi sostenitori inventando una teoria del complotto “pugnalata alle spalle” per spiegare questo fatto se dovesse accadere.

—–

6. Gli “scacchi 5D” e le narrazioni “Doom-And-Gloom” manipolano le percezioni

Le percezioni dei russi e dei loro sostenitori sono manipolate dalle narrazioni polarmente opposte degli “scacchi 5D” e del “doom-and-gloom”, che possono essere parafrasate come “tutto sta andando secondo i piani” e “abbandonare ogni speranza”, che si traducono entrambe in valutazioni radicalmente inaccurate del conflitto.

7. La rivalità Ministero della Difesa-Gruppo Wagner costituisce una minaccia per la sicurezza nazionale della Russia

La competizione sempre più accesa tra queste due forze patriottiche rischia di minare l’operazione speciale e quindi di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale della Russia, a prescindere dal fatto che sia limitata alla sfera della morale o che coinvolga anche la logistica militare, come sostiene il capo di Wagner Yevgeny Prigozhin.

8. Rapporti recenti suggeriscono che la Russia sta lottando per difendere la zona di confine.

Dalle occasionali incursioni terroristiche nelle regioni confinanti con l’Ucraina della Russia pre-2014, come Bryansk, al ritiro tattico di venerdì a nord di Artyomovsk e all’abbattimento di sabato di diversi aerei militari sopra la suddetta regione indiscutibilmente russa, la difesa della LOC sarà probabilmente un compito molto difficile.

9. Né Kiev né la NATO si preoccupano delle “linee rosse” della Russia dopo averle attraversate tutte finora

Kiev e la NATO hanno già oltrepassato le linee rosse della Russia per quanto riguarda il trasferimento di armi all’avanguardia nella zona di conflitto, l’attuazione del terrorismo all’interno dei suoi confini prima del 2014, il bombardamento del ponte di Crimea, il sequestro di parti della regione di Kherson dopo il referendum e il bombardamento del Cremlino, quindi nessuno sa cosa accadrà dopo.

10. La Russia sembra ancora contraria a guidare la scalata dell’escalation

A parte l’avvio dell’operazione speciale per prevenire l’imminente riconquista del Donbass da parte di Kiev, sostenuta dalla NATO, e la conseguente cascata di minacce alla sicurezza nazionale, la Russia si è limitata a rispondere agli sviluppi invece di dar loro forma, mantenendosi inspiegabilmente sulla difensiva strategica.

———-

Queste dieci osservazioni critiche saranno ora riassunte in relazione a ciascuna parte.

I problemi logistici e la stanchezza politica in Europa potrebbero ostacolare la controffensiva di Kiev, mentre i rischi per la Russia riguardano le conseguenze potenzialmente destabilizzanti del perdurare della rivalità tra Ministero della Difesa e Gruppo Wagner, le difficoltà difensive esistenti in modo indipendente lungo la LOC e la riluttanza a un’escalation. Ognuno di loro dovrà risolvere i rispettivi problemi, sfruttando al contempo quelli dell’avversario, per avere una possibilità di raggiungere una svolta prima della fine dell’anno, quando probabilmente inizieranno i colloqui per il cessate il fuoco.

https://korybko.substack.com/p/ten-critical-observations-at-the?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=121186729&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ucraina 34a puntata_equilibrio precario_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Comincia a farsi sentire l’effetto delle massicce forniture militari all’Ucraina e dell’addestramento fornito a buona parte delle sue riserve. Nessun conflitto, specie se protratto, presenta un andamento lineare delle operazioni. E’ un continuo adeguamento in corso d’opera delle tecnologie, delle tattiche e, nelle situazioni di crisi, delle stesse strategie. Un adeguamento che comporta confronti e conflitti interni ai centri decisori degli opposti schieramenti. L’aspetto più rilevante è il crescendo dell’impegno occidentale. Il paradosso è che entrambi gli schieramenti, in particolare i mentori occidentali dell’uno e i leader dell’altro concordano di fatto nel sostenere una guerra di lunga durata e di logoramento, convinti che sia l’avversario destinato ad esaurirsi e impossibilitati politicamente ad una retromarcia. Sul piano politico e delle forze in campo sono ancora i russi a disporre di più carte. Tutto dipenderà, però, dalle strategie di gioco e dalla motivazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2nn3em-ucraina-34a-puntata-equilibrio-precario-con-max-bonelli-e-stefano-orsi.html

 

Giornata nera per le VVS russe: il “Gruppo aereo speciale” distrutto in un’imboscata, di SIMPLICIUS THE THINKER

Giornata nera per le VVS russe: il “Gruppo aereo speciale” distrutto in un’imboscata

Una breve nota sugli acronimi: alcuni hanno usato RuAF per descrivere l’aeronautica militare, anche se ciò descrive più accuratamente le Forze armate russe. Altri chiamano l’aeronautica militare VKS, ma nella traslitterazione russa sta in realtà per Forze Aerospaziali Russe, sotto le quali opera l’aeronautica militare, ma che comprende anche le forze missilistiche e spaziali. L’aeronautica da sola è solo la VVS.

Oggi la Russia ha perso due Mi-8, un Su-34 e, secondo quanto riferito, un Su-35. Tutti e nove i piloti sono stati uccisi. Tutti e nove i piloti sono stati uccisi. Probabilmente due nel Mi-8, tre nel Mi-8MTPR1 (pilota, copilota e operatore della suite EW), due nel Su-34 e uno nel Su-35.

Questi quattro mezzi aerei costituivano il cosiddetto “gruppo aereo speciale”, in quanto operavano insieme come un’unica unità su un obiettivo di missione coordinato. Uno dei Mi-8 aveva probabilmente un ruolo di recupero, specificamente inviato come mezzo per recuperare i piloti abbattuti per precauzione, l’altro era un Mi-8MTPR1 avanzato, che è una piattaforma elettronica / EW. Il ruolo del Mi-8MTPR1 è quello di fornire disturbo elettronico e copertura per il Su-34, il cui ruolo era quello di lanciare attacchi aerei, probabilmente sotto forma di nuove FAB-500M-62 UMPC “planning” o di bombe a caduta. Il ruolo del Su-35 in questo gruppo aereo speciale è quello di fornire copertura aerea contro potenziali minacce aeree ostili, cioè i caccia nemici.

Il Mi-8MTPR1 è armato con la famosa suite elettronica russa Rychag-AV, di cui ho già parlato in precedenza. È una delle due suite principali, insieme al sistema Vitebsk L-370 o “President-S”, che i Ka-52 russi utilizzano di solito. Il sistema Vitebsk è più che altro una contromisura attiva che rileva i missili AD o le minacce “lock on” e tenta automaticamente di disturbarli elettronicamente (con metodi laser e radio) e di inviare contemporaneamente razzi/esca per deviare la minaccia.

Il Rychag, invece, è una suite di disturbo EMF a più lungo raggio. Qui potete vedere uno dei moduli jammer Rychag L187A cerchiato in rosso:

Video di questi moduli in azione qui:

https://twitter.com/RALee85/status/1537571053563781122 (e un altro in fondo al thread).

Dall’articolo linkato, ecco una descrizione:

Il sistema EW Rychag-AV (Aviatsyonnyi Vertolotnyi, aviotrasportato per elicottero; Rychag-AVE è un derivato per l’esportazione) sopprime i radar di controllo del fuoco dei sistemi missilistici terra-aria (SAM) nemici disturbandoli. In questo modo, fornisce protezione a un gruppo di aerei d’attacco, elicotteri o droni amici. Il sistema può anche disturbare i radar dei velivoli nemici, offrendo così protezione non solo ai mezzi aerei amici, ma anche aiutando a difendere le truppe di terra amiche che, in alcuni scenari, potrebbero subire un attacco aereo.

All’interno dell’elicottero sono presenti anche stazioni di controllo per la suite EW:

E una pubblicità per la suite:

Quindi, in sintesi: volano insieme, il Mi-8MTPR1 disturba le difese aeree nemiche a distanza, il Su-34 lancia le bombe, il Su-35 pattuglia per assicurarsi che nessun mezzo ostile si avvicini e il Mi-8 posteriore si limita a sostare per precauzione per esfiltrare rapidamente eventuali piloti abbattuti in caso di abbattimento.

Il nemico ha teso un’imboscata ed è riuscito ad abbattere un intero gruppo aereo speciale nella regione di Bryansk.

▪️The Gli elicotteri da guerra elettronica Mi-8MTPR-1 con i dispositivi Rychag-AV, utilizzati per disturbare i sistemi di difesa aerea e le stazioni di guida degli aerei nemici, sono andati persi. Il loro compito è quello di interferire con gli attacchi di missili antiaerei e aerei a una distanza di oltre 150 km. Ma oggi gli elicotteri EW sono stati inviati troppo vicini al confine.

▪️Apparently, il Mi-8MTPR-1 copriva gli attacchi del bombardiere Su-34 con “bombe intelligenti” su obiettivi nemici nella regione di Chernigov, e il caccia Su-35 forniva copertura aerea.

Questo incidente ci ha fornito il primo sguardo approfondito su come la Russia lancia i suoi attacchi a lungo raggio. È più sofisticato di quanto molti pensassero e non si riduce ai soli Su-34 che lanciano bombe a caso, ma c’è un intero sistema di copertura.

Quindi, la domanda principale è: cosa è andato storto? Se queste unità Rychag dovrebbero bloccare l’AD, cosa è successo esattamente?

Nessuno lo sa. Naturalmente una possibilità è che l’elicottero sia stato colpito per primo, il che ovviamente renderebbe gli altri bersagli molto più facili da colpire. Ma prima chiariamo alcune cose.

Per quanto riguarda le persone che si chiedono perché volassero così in alto, quando il nome del gioco in questi giorni è volare basso sotto la copertura radar. Secondo i requisiti della missione, questa missione richiede di volare in alto, perché ovviamente il Mi-8MTPR1 per disturbare gli AD nemici deve essere abbastanza alto da rilevare questi sistemi AD, che a loro volta possono rilevarlo, e quindi si tratta di decidere chi scatta per primo. I sistemi di disturbo non sono perfetti. Nessun sistema sul pianeta è completamente sicuro o a prova di errore. Abbiamo visto numerose volte il sistema Vitebsk sui Ka-52 respingere con successo i Manpad, alcuni video mostrano addirittura un Ka-52 che perde diversi Manpad in questo modo.

Ma nessun sistema è perfetto perché tutto dipende dalle condizioni specifiche di un incontro. Ci sono piccoli “punti ciechi” e altre cose del genere in ogni sistema, a seconda del suo orientamento e dei vari parametri di altezza, distanza, ecc.

Per quanto riguarda gli altri aerei, ovviamente anche loro dovevano trovarsi in alto, perché se il compito del Su-34 era quello di lanciare bombe in planata, queste possono essere lanciate solo da un’alta quota, in modo da avere molto spazio per “planare” mentre allungano le gambe fino a 30-50 km, o qualunque sia la loro portata massima. È chiaro che si tratta di un’operazione in un’area in cui la Russia opera spesso e ritiene che l’AD a lungo raggio sia stato soppresso o inesistente.

Innanzitutto stabiliamo dove sono stati abbattuti questi velivoli:

Per lo più intorno alla città di Klintsy, nella regione di Bryansk, proprio di fronte a Chernigov, in Ucraina. La regione dista circa 90 chilometri da Chernigov e più di 260 chilometri da Kiev. In breve, si trova in un’area molto pericolosa e abbastanza vicina alla zona di massima concentrazione di AD degli Emirati Arabi Uniti, ovvero Kiev.

Quindi, cos’è stato a colpire il velivolo? La mia prima reazione – come quella di molti – è stata che si trattava di sabotatori DRG armati di Manpad che si erano infiltrati nella regione di confine russa vicino a Bryansk, a causa del fatto che i velivoli sono caduti tutti in territorio russo. Tuttavia, dopo che sono emersi ulteriori fatti, questo sembra un colpo abbastanza classico di un sistema a medio-lungo raggio, molto probabilmente un BUK ucraino. Tuttavia, ci sono alcuni problemi importanti per l’ipotesi BUK che menzionerò in seguito. Innanzitutto, alcune prove fondamentali:

I piloti sono stati tutti uccisi, senza possibilità di espulsione. Questo non accadrebbe con i Manpad perché spesso sono molto più deboli (testate molto più piccole) e fanno abbastanza danni da bruciare i motori o tagliare un’ala, ma non da distruggere catastroficamente l’aereo all’istante. In genere danno ancora la possibilità ai piloti di eiettarsi.

Il video che mostra i relitti dei Su-34 in caduta sembra mostrare l’intera parte anteriore dell’aereo completamente distrutta, il che probabilmente può essere dovuto solo a una testata piuttosto potente e sicuramente non a un manpad.

Ci sono ora video che mostrano che i Mi-8 russi continuano a volare in questa regione vicino al luogo dell’abbattimento, ma ora stanno abbracciando il terreno, volando appena sopra i tetti. Se la minaccia fossero i Manpad, farebbero il contrario, perché volando a più di 15k piedi andrebbero oltre il raggio d’azione dei Manpad (o anche più in basso per alcuni di loro). Questo sembra implicare che si stiano nascondendo sotto la copertura radar dei sistemi a lungo raggio.

Infine, abbiamo la foto di uno dei rotori del Mi-8, perforato da schegge di frammentazione. La maggior parte dei sistemi AD utilizza la frammentazione, anche se le dimensioni dei frammenti colpiti sembrano indicare più i BUK che i piccoli frammenti Manpad:

Quindi, quello che sembra essere successo è che l’Ucraina abbia in qualche modo nascosto un sistema AD molto più vicino al confine russo, tenendolo offline mentre imparava la routine e le rotte del gruppo d’attacco russo attraverso l’osservazione o l’aiuto dei sistemi C4ISR statunitensi. Poi, una volta che il gruppo d’attacco è decollato e si è diretto verso di loro, avrebbero dovuto accendere il loro sistema radar solo molto brevemente per designare l’obiettivo e lanciarlo.

Questa è una spiegazione del modo in cui hanno potuto superare i sistemi di disturbo Rychag del Mi-8MTPR1. In fin dei conti, il Rychag è gestito da un operatore EW umano che deve prima rilevare gli oggetti e tirare le leve, girare le manopole e così via, presumibilmente per ottenere un bersaglio e leggere quali canali/bande emettere per disturbare il bersaglio. Non si sa esattamente quanto tempo possa richiedere questo processo, ovviamente potrebbero avere delle preimpostazioni per i sistemi conosciuti nell’area. Per esempio, se sanno che nell’area ci sono degli S-300, potrebbero avere già attivo il preset della banda di disturbo degli S-300. Quindi ci sono diverse possibilità di questo tipo, che l’operatore possa aver impiegato un momento o due per rilevare e mettere a fuoco il sistema, ma dato che il BUK (o un altro AD) aveva già una conoscenza avanzata dell’approccio dello Special Air Group, gli operatori del BUK avrebbero avuto bisogno di ancora meno tempo per lanciare.

Questa è solo una possibilità/teoria. Potrebbe essere sbagliata, e ci sono molti altri modi in cui sarebbe potuto accadere.

Per esempio, una teoria promulgata è che l’Ucraina abbia teso un’imboscata a questo gruppo con Mig-29 armati con i nuovi missili americani a lungo raggio Aim-120 Amraam. Questi missili sono fantasiosi e avanzati, ma il problema è che non importa quanto siano potenti i missili se il radar dell’aereo è il collo di bottiglia più debole. Il radar del Mig-29 è tristemente scarso rispetto a quello del Su-35 russo che era in volo. Sono stati realizzati molti video di confronto, ma la disparità è qualcosa di simile: il Su-35 con il suo famoso radar Irbis-E può rilevare il Mig-29 a circa 250-400 km, mentre il Mig può rilevare il Su-35 solo a 60-120 km al massimo, più o meno.

Ma alcuni hanno ribattuto dicendo: “Ma gli AWAC americani hanno probabilmente fornito la designazione del bersaglio per il Mig armato di Amraam!”.

Il problema è che, come ho spiegato molte volte in precedenza, la portata massima dei radar AWAC è di 450 km, e forse di oltre 600 km per i giganteschi bersagli volanti come gli orsi Tu-95. Ciò è dovuto alla semplice scienza degli orizzonti radar e della curvatura della terra.

Come si può vedere sopra, l’area di abbattimento è a circa 650 km e oltre dalla posizione più vicina possibile dell’AWAC. È molto improbabile che possa vedere così lontano e, se lo facesse, è ancora meno probabile che possa fornire dati di aggancio effettivo del bersaglio a quella risoluzione/distanza. È molto più probabile che i radar di Kiev lo abbiano rilevato, dato che alcune varianti di S-300 possono rilevare fino a oltre 250-300 km, solo che i missili non possono agganciarsi a quella distanza. E la distanza da Kiev ai luoghi dell’abbattimento, se ricordate, era di circa 260 km.

L’unico problema con la teoria dei BUK è che i luoghi dell’abbattimento potrebbero essere al di fuori della portata realistica di un BUK, o almeno al limite fisico. Un radar BUK può rilevare fino a 80-120 km, ma il suo raggio d’azione è di circa 45 km al massimo. La distanza da Klintsy al confine ucraino da sola è di 80 km, anche se ci sono piccoli lembi di terra che distano esattamente 45 km:

Inoltre, va detto che il Su-34 è stato abbattuto molto più vicino, a soli 10-15 km dal confine o giù di lì, ma gli altri sono apparsi vicino a Klintsy.

In definitiva, è un po’ un mistero, come si può vedere dalle spiegazioni di cui sopra, ci sono forti ragioni per cui non può essere stato nessuno dei potenziali sistemi. Il BUK ha un raggio d’azione troppo corto, i Manpad sono improbabili a causa dei profili di danno, l’IRIS-T e altri sistemi occidentali sono troppo a corto raggio – ad esempio, il raggio d’azione dell’IRIS-T è solo di circa 15-20 km o meno. I Patriot sono sistemi molto grandi, probabilmente solo a Kiev, che è ben oltre il loro raggio d’azione. È altamente improbabile che possano contrabbandare un Patriot fino al confine con la Russia, poiché non è neanche lontanamente mobile come quasi tutto il resto della lista.

Vediamo cosa hanno da dire altri esperti. Ecco Rybar:

A favore della versione di un possibile attacco da parte dei caccia dell’aeronautica ucraina al gruppo dell’aviazione russa c’è il fatto che i MiG polacchi trasferiti alle Forze Armate dell’Ucraina sono stati modernizzati.

Indossano le prime modifiche dei missili aria-aria a medio raggio AIM-120A/B/C (possono trasportare missili con una gittata fino a 70 km).

#Russia Ucraina

@rybar

Ancora una volta, la nostra versione (https://t.me/rybar/47008) sull’uso dei caccia AIM-120 da parte dell’Aeronautica Militare per le imboscate è solo una versione.

La versione secondo cui dal lato del nemico è stato tirato su un sistema di difesa aerea direttamente al confine, che ha risposto al fuoco ed è tornato a casa, è molto più pessimistica e non voglio crederci dalla parola “assolutamente”.

Rybar cita articoli come questo, che mostrano come gli Stati Uniti avessero preso in considerazione l’installazione di sistemi a lungo raggio come l’Aim-120 Amraam sugli aerei ucraini. E sembra che i Mig polacchi appena trasferiti abbiano subito alcune modifiche importanti.

Ciò è particolarmente pertinente alla luce del fatto che proprio oggi pare sia stato confermato che il recente attacco a Lugansk è stato effettuato da più missili Storm Shadow, dal momento che sono stati rinvenuti detriti che li collegano direttamente:

Quindi, dal momento che i jet ucraini sono stati modificati per sparare gli avanzatissimi Storm Shadow, non è da escludere che siano stati modificati anche per sparare gli Aim-120.

Il problema principale di questa teoria, come ho detto, è che è estremamente difficile credere che un Mig-29 possa tendere un’imboscata a questi mezzi, compreso un Su-35, dato il suo raggio d’azione radar molto più corto; e il radar non è qualcosa che può essere scambiato o “aggiornato”. Naturalmente, è possibile che siano stati utilizzati diversi Mig e che il Su-35 si sia trovato in una posizione in cui le sue spalle erano rivolte verso di loro, il che potrebbe aver dato loro un’apertura. Ottenere informazioni avanzate dal C4ISR occidentale, ad esempio, avrebbe potuto permettere ai Mig di stare bassissimi, di abbracciare il terreno mentre avanzavano verso il gruppo aereo speciale, e poi di alzarsi in volo proprio nel momento in cui il gruppo aereo aveva sganciato le munizioni e si stava “girando”, per tendere un’imboscata da dietro. Tutto questo poteva essere trasmesso ai Mig direttamente tramite i sistemi di rete occidentali. In precedenza ho pubblicato un video che mostrava uno di questi sistemi, il Nettle, che mostrava un jet da combattimento russo tracciato dall’Ucraina su un tablet in tempo reale:

VIDEO LINK.

Anche se ho detto che gli AWAC sono probabilmente fuori portata, ci sono alcune possibilità molto più esotiche.

Per esempio, la distanza tra Klintsy e la Lettonia è di soli 450 km o meno, solo che non ho mai visto AWAC operare lì prima d’ora, anche se è possibile. Altre possibilità di tracciamento includono qualche forma di satellite (molto meno probabile, più difficile) o anche i radar VHF “Over The Horizon” che hanno portate di migliaia di chilometri. Questi non sono in grado di fornire soluzioni per il blocco del bersaglio, ma forse hanno una risoluzione sufficiente per tracciare la posizione generale di una risorsa e tracciare i suoi movimenti su una mappa digitale in rete.

Una visione interessante e intelligente:

MG R: “Il recente abbattimento dell’aereo russo è stato un test della potenziale capacità di portare sistemi occidentali più avanzati nel conflitto, come mezzo per sostenere la fornitura di F-16 e/o JAS 39. A quanto pare, hanno manipolato gli ordigni NATO di ultima generazione affinché venissero sganciati da uno dei Mig 29 donati. Sono intenzionati a testare IRIS-T, Meteor, AIM-9x block II, AIM-120D e SM-6. La Marina vuole anche spingere i complessi missilistici CAMM/SM-3. Lo Storm Shadow è un altro esempio di questo.

È un bel pensiero, ma come ho detto, il collo di bottiglia non sono i missili di fantasia, ma il radar del Mig in grado di superare il Su-34 / Su-35. Inoltre, c’è un video sfocato di uno dei missili che ha colpito il Mi-8 e, sebbene sia al rallentatore e sia difficile dirlo, non sembra che il missile si avvicini all’ipersonico. Si dice che l’Aim-120 vada a più di 4 Mach, mentre i BUK e altri sono più lenti. Quindi questo è solo un altro attacco contro il Mig-29 con la teoria degli Amraams.

Il canale di un pilota di elicottero militare russo arrabbiato (autotradotto):

Mettere gli “assi” (Mi-8 MTPR) nella zona dell’LBS a 50 km di distanza (+ perché nella regione di Bryansk passa quasi lungo il confine) è semplicemente un’idiozia dell’esercito! Non ho altre parole. O forse chi ha preso una tale decisione, il 15° mese del NWO, pensava che ci fossero dei papuani con dei bastoni? No! Non papuani! E per quanto riguarda il fatto che i crest conoscono già quasi per nome i comandanti degli “assi” (taccio sulle zone in cui volano e sull’orario di lavoro), il loro numero e il luogo di impiego, allora bisognava essere completamente avulsi dalla realtà per mandare lì gli MTPR.

Sul fatto che le creste abbiano tali informazioni, non è “forse”, è “è”, e questo è un fatto. E io lo so perché sono al piano di sopra! Perché chi ha “impostato” il compito non lo sapeva, non dirò nulla. O lo sapeva? Ma: “volano lì, tutto va bene e tutto andrà bene ora. Perché hai avuto un momento-29 lì? Patriota? Sì, sono tutte stronzate” – o era così?

Gli MTPR, che non possono proteggersi in alcun modo e la cui altezza minima di lavoro è ben lontana dai 30m o addirittura dai 100m, dovrebbero essere installati nelle zone di regolazione ad almeno 100-150km dalle LBS! È il minimo! Questa è la verità comune!

Ragazzi del volo eterno! Non dimentichiamolo! Né voi né i “nostri” figli…

Quello che sembra dire è che i Mi-8MTPR1 dovrebbero operare dottrinalmente a 100-150 km dalla zona, non a 50 km dal confine ucraino. Posso solo supporre che questo significhi che la suite elettronica Rychag-AV può bloccarsi a distanze così elevate e non ha bisogno di trovarsi proprio sul confine. Egli afferma inoltre che l’intelligence ucraina conosce i nomi di ogni singolo pilota, le loro rotte e così via, cosa che posso affermare essere probabilmente vera, dato che anche Bellingcat e co. hanno dimostrato di sapere tutte queste cose.

Nota di DDGeopolitics Channel: sembrerebbe quindi che sia stato usato un qualche tipo di munizione molto speciale [cioè qualcosa con capacità precedentemente segrete e non annunciate che in qualche modo non viene registrato a bordo degli aerei russi come un blocco missilistico], o più probabilmente c’è stato un lancio massiccio di missili assistito da altri mezzi. Se ne saprà di più nelle prossime settimane. Come per l’attacco di Makeevka, come per l’HIMARS. La Russia non ha mai accettato stoicamente le perdite senza cambiare nulla.

Alla fine, si tratta di un attacco senza precedenti perché è l’abbattimento di un intero gruppo aereo in territorio russo. E per di più in profondità nel loro territorio. Come ha scritto un analista, “la prossima volta li abbatteranno direttamente all’aeroporto di Sheremetyevo”.

Il canale ufficiale FighterBomber (legato all’aviazione russa) ha scritto su Telegram:

Non ci sono state perdite della nostra aviazione come quelle di oggi dal marzo dell’anno scorso”.

Il giornalista ucraino Anatoly Shariy scrive:

Anatoly Shariy: “Ho informazioni assolutamente precise sul fatto che ciò che sta accadendo con gli aerei russi in un futuro molto prossimo inizierà ad accadere con le navi marine”.

In definitiva, un’imboscata aria-aria è la più sensata, semplicemente perché è difficile credere che un BUK/S-300/ecc. sia stato portato di nascosto fino al confine russo. E anche in questo caso, un BUK non può arrivare così in profondità, come spiegato in precedenza.

È semplicemente difficile credere che i Mig-29 superino i Su-34/35 russi, ma ovviamente è possibile, dato che tutto dipende dall’abilità e da vari altri parametri, come un attacco furtivo da dietro, dopo che il gruppo aereo russo si era girato e stava tornando a casa. Per quanto improbabile, sembra meno improbabile delle altre alternative, ma è difficile dirlo con certezza.

Al momento in cui scriviamo, l’aviazione strategica russa (bombardieri) sta decollando per quelli che probabilmente saranno attacchi di rappresaglia. Aggiorneremo la prossima volta quando saranno note ulteriori informazioni.

https://simplicius76.substack.com/p/black-day-for-russian-vvs-as-special?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=121215957&isFreemail=false&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

È prematuro concludere che la Polonia abbia sostituito il ruolo della Germania nella guida della politica estera dell’UE_di ANDREW KORYBKO

È prematuro concludere che la Polonia abbia sostituito la Germania nel ruolo di guida della politica estera dell’UE

ANDREW KORYBKO
9 MAG 2023

La Polonia ha un’importanza senza precedenti al giorno d’oggi, ma la Germania continua a controllare la politica estera dell’UE. Ciò che è cambiato nell’ultimo anno, tuttavia, è che Berlino ha finalmente deciso di salire sul carro russofobico di Varsavia nel tentativo di guidare questa tendenza. I suoi politici hanno deciso di farlo per promuovere nel modo più efficace gli interessi nazionali del loro Paese, così come li intendono ora in questo nuovo ambiente. Il Cremlino deve riconoscere con urgenza questa realtà e formulare la politica di conseguenza.

L’ultima serie di analisi del Valdai Club per RT

Il direttore del programma del Valdai Club, Andrey Sushentsov, ha appena pubblicato su RT un articolo che spiega “Come i “nuovi” membri orientali dell’UE hanno preso il controllo del blocco”. Si tratta della terza analisi sulla Germania da parte di esperti del Valdai in due settimane, dopo quelle di Fyodor Lukyanov e Timofey Bordachev, che trattavano rispettivamente di “Come il Partito Verde ha trasformato la Germania in un Paese dell’Est” e di “Gli Stati Uniti stanno umiliando la Germania, e i russi sono profondamente delusi per la mancanza di spina dorsale delle élite di Berlino”.

Il filo conduttore che lega la serie di articoli è che la Germania ha perso la sua posizione di leader nella formulazione della politica estera dell’UE dall’inizio dell’operazione speciale della Russia. Lukyanov attribuisce questo fenomeno alla sproporzionata influenza politica esercitata dai Verdi radicali allineati agli Stati Uniti, Bordachev incolpa direttamente l’ingerenza degli Stati Uniti, mentre Sushentsov sostiene che la responsabilità è da attribuire alla rapida ascesa regionale della Polonia, alleata degli Stati Uniti. Come si può notare, tutte e tre le spiegazioni, in un modo o nell’altro, sono riconducibili agli Stati Uniti.

Critiche costruttive delle menti più brillanti della Russia

Per quanto perspicaci siano le analisi di questi esperti, ognuna di esse è tuttavia incompleta. Lukyanov non ha affrontato il ruolo della rapida ascesa regionale della Polonia, Bordachev sminuisce l’impatto a lungo termine del nuovo approccio regionale della Germania alla Russia (indipendentemente da ciò che c’è dietro), mentre Sushentsov ha concluso prematuramente che la Polonia ha già sostituito il ruolo della Germania nel guidare la politica estera dell’UE. Le analisi dei primi due esperti sono già state criticate a lungo in modo costruttivo nelle seguenti risposte:

* “Il nuovo ruolo anti-russo della Germania è parzialmente dovuto alla competizione regionale con la Polonia”.

* “La Russia deve ancora una volta prepararsi a una prolungata rivalità con la Germania”.

Il presente articolo intende quindi criticare costruttivamente la valutazione di Sushentsov per integrare le risposte sopra citate, il cui scopo è quello di articolare in modo esaustivo un’interpretazione contraria dell’attuale ruolo della Germania nella formulazione della politica estera dell’UE. Questa risposta in particolare sostiene che la sua conclusione secondo cui la Polonia avrebbe sostituito il ruolo della Germania in questo ambito è prematura, evidenziando al contempo alcune lacune nella spiegazione fornita nel suo articolo.

La fallacia ideologica delle élite occidentali

Per cominciare, Sushentsov ha ragione nell’osservare che “il conflitto mostra l’emergere di un nuovo equilibrio di potere in Europa”, guidato dalla rapida ascesa regionale della Polonia, ma è rispettosamente fuori strada nell’insinuare che questo avrebbe potuto essere evitato se l’UE non si fosse espansa a est. Il modello economico tedesco non è stato costruito solo sul carburante russo a prezzi accessibili, come ha giustamente osservato, ma anche sull’accesso ai mercati emergenti dell’ex blocco orientale, tra i quali quello polacco è di gran lunga il più grande in questa parte d’Europa.

La securizzazione dei legami con la Russia, storicamente determinata da questo Paese e dai suoi partner baltici, li ha spinti a dare priorità all’integrazione nell’UE a guida tedesca e nella NATO a guida statunitense, strutture egemoniche occidentali complementari che si sono espanse verso est parallelamente l’una all’altra. Berlino le ha accettate per motivi economici, mentre Washington è stata motivata da fattori militari, che sono serviti entrambi a far progredire la loro comune visione del mondo unipolare liberale-globalista, descritta nei due collegamenti ipertestuali precedenti.

L’Europa centrale e la Cina hanno screditato la visione liberale-globalista del mondo

Di rilievo per questo articolo è la convinzione dogmatica dell’ideologia dell’inevitabile erosione delle identità etno-nazionali a favore di quelle sovranazionali, come l’associazione con l’Europa o con l’Occidente in senso più ampio, ma questo assunto è stato screditato dalle tendenze socio-culturali interne in Polonia e negli Stati baltici. Questi Paesi si sono mossi nella direzione opposta, facendo dell’identità etno-nazionale il pilastro dei loro Stati post-comunisti, pur continuando a integrarsi in quelle strutture politico-militari sovranazionali.

Questo è simile a ciò che è accaduto dopo che l’Occidente ha integrato la Cina nelle sue strutture economiche sovranazionali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio. I loro leader pensavano che questo avrebbe inevitabilmente portato all’integrazione politica del Paese nel loro previsto ordine mondiale liberal-globalista, ma la Cina ha mantenuto il pilastro economico della sua statualità post-rivoluzionaria, proprio come la Polonia e gli Stati baltici hanno mantenuto l’identità etno-nazionale dei loro Stati post-comunisti. Entrambi i progetti di costruzione della nazione sono quindi falliti.

L’influenza delle tendenze russofobiche e del multipolarismo finanziario

Di conseguenza, ognuno di loro ha cercato di portare avanti gli interessi allineati con i rispettivi pilastri dei loro Stati all’interno delle strutture in cui si sono integrati con successo. La Polonia e gli Stati baltici hanno spinto la russofobia all’interno dell’UE-NATO, mentre la Cina ha spinto il multipolarismo finanziario all’interno dell’OMC. Ognuno di essi ha finito per avere un successo strepitoso, anche se in gran parte dovuto a circostanze al di fuori del loro diretto controllo: la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina e la crisi finanziaria del 2008.

Non è compito di questo articolo spiegarne le origini, ma la presente analisi si occupa della prima, mentre la seconda è dovuta principalmente alla dilagante finanziarizzazione dell’economia globale. La guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina ha creato il contesto narrativo in cui la Polonia e gli Stati baltici hanno potuto spingere con successo la russofobia in Occidente, mentre la crisi finanziaria del 2008 ha creato le condizioni in cui la Cina ha potuto spingere con successo il multipolarismo finanziario nel Sud globale.

La russofobia e il multipolarismo finanziario sono stati quindi abbracciati da molti in Occidente e nel Sud globale, il che ha messo in moto una serie di eventi in rapida evoluzione che hanno rimodellato le politiche di paesi diversi da quelli che erano stati i primi responsabili di queste tendenze. Ciò ha portato la Germania, economicamente pragmatica e amica della Russia, a formulare una grande strategia russofoba, proprio come l’Arabia Saudita, detentrice del dollaro e alleata degli Stati Uniti, sembra pronta a formularne una basata sul multipolarismo finanziario.

I ruoli di Germania e Arabia Saudita nell’ordine mondiale emergente

In ciascuno di questi due esempi, coloro che in precedenza erano molto indietro rispetto a queste tendenze hanno cercato di recuperare il tempo perduto e di svolgere un ruolo di primo piano in esse, da quando hanno capito che non si può tornare allo status quo precedente alla guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina e alla crisi finanziaria del 2008, rispettivamente. La tendenza russofoba di cui sono responsabili la Polonia e gli Stati baltici non può essere sostenuta senza la Germania, così come la tendenza al multipolarismo finanziario della Cina non può avere successo senza l’Arabia Saudita.

Entrambi avrebbero preferito mantenere tutto com’era per quanto riguarda i legami economici tra Germania e Russia e quelli finanziari tra Arabia Saudita e Stati Uniti, ma ognuno di loro riconosce anche che le circostanze al di fuori del loro controllo sono responsabili del cambiamento di questi legami. Berlino si è avvicinata molto agli Stati Uniti, mentre Riyadh si sta avvicinando molto alla Cina, poiché ognuna di queste superpotenze è responsabile dell’avvio delle tendenze russofobiche e del multipolarismo finanziario che hanno ridisegnato questi assi.

Simbiosi strategica tra Germania-Polonia e Arabia Saudita-Cina

Gli Stati Uniti sono responsabili della guerra per procura NATO-Russia che ha portato la russofobia della Polonia e degli Stati baltici a diventare la norma in tutto l’Occidente, mentre la Cina è responsabile del radicamento della de-dollarizzazione in tutto il Sud globale nel decennio e mezzo successivo alla crisi finanziaria del 2008. La Polonia è ancora il maggior beneficiario dei programmi economici dell’UE a guida tedesca, mentre il petroyuan, da cui dipendono i piani di multipolarità finanziaria della Cina, non può avere successo senza il sostegno saudita.

Invece di sfruttare queste relazioni per frenare queste tendenze, la Germania e l’Arabia Saudita hanno deciso di svolgere ruoli di primo piano in ognuna di esse, poiché hanno concluso che non è possibile tornare allo status quo precedente ed è quindi nel loro interesse nazionale non essere lasciati indietro. La Germania ha quindi deciso di guidare il contenimento della Russia in Europa, le cui origini spirituali nel continente risalgono più recentemente alla Polonia e agli Stati baltici, alleati degli Stati Uniti, mentre l’Arabia Saudita è pronta ad accelerare la de-dollarizzazione guidata dalla Cina.

Spunti analitici

Da queste osservazioni si possono trarre diversi spunti analitici per quanto riguarda il ruolo della Germania nel guidare la politica estera dell’UE, su cui tre esperti del Valdai Club si sono già espressi per RT nell’arco di appena mezzo mese. In primo luogo, la cosiddetta “fine della storia” che l’élite liberal-globalista a guida tedesca dell’UE e americana della NATO si aspettava dopo il 1991 non si è realizzata nemmeno all’interno dello stesso Occidente, come dimostra la priorità data dalla Polonia e dagli Stati baltici alle politiche etno-nazionali.

In secondo luogo, lo status di queste politiche come pilastro degli Stati post-comunisti di questi Paesi li ha influenzati a spingere i relativi interessi politici all’interno delle strutture egemoniche occidentali in cui si sono integrati con successo. In terzo luogo, la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina, scoppiata per ragioni al di fuori del loro controllo, ha creato il contesto narrativo all’interno del quale la Polonia e gli Stati baltici hanno potuto spingere con successo la russofobia in tutto l’Occidente, come hanno già cercato di fare per decenni.

In quarto luogo, la sequenza di eventi che ne è derivata ha portato altri Paesi, come la Germania, a concludere che è impossibile ripristinare lo status quo precedente e a cercare quindi di salire sul carro dei vincitori per perseguire i propri interessi nazionali, così come i politici li intendono ora in questo nuovo ambiente. E in quinto luogo, lungi dal cedere il controllo della politica estera dell’UE alla Polonia, la Germania sta attivamente competendo con essa per stabilire quale delle due possa contenere più efficacemente la Russia in Europa.

Riflessioni conclusive

Applicando la visione di cui sopra all’ultima serie analitica del Valdai Club per RT, tre delle menti più brillanti della Russia possono essere criticate in modo costruttivo per quanto segue: Lukyanov ignora il ruolo della Polonia, Bordachev minimizza quello di politica interna e Sushentsov esagera il ruolo della Polonia. Tutti hanno ragione nel ricondurre questa tendenza agli Stati Uniti, ma faticano a valutare con precisione il ruolo della Polonia e l’influenza che ha avuto sui politici tedeschi.

La Polonia ha un’importanza senza precedenti oggi, ma la Germania continua a controllare la politica estera dell’UE. Ciò che è cambiato nell’ultimo anno, tuttavia, è che Berlino ha finalmente deciso di salire sul carro russofobico di Varsavia nel tentativo di guidare questa tendenza. I suoi politici hanno deciso di farlo per promuovere nel modo più efficace gli interessi nazionali del loro Paese, così come li intendono ora in questo nuovo ambiente. Il Cremlino deve urgentemente riconoscere questa realtà e formulare la politica di conseguenza.

La Russia deve ancora una volta prepararsi a una prolungata rivalità con la Germania

ANDREW KORYBKO
27 APR 2023

Prima la comunità degli esperti russi abbandonerà le speranze di un riavvicinamento con la Germania, prima il Cremlino potrà promulgare le politiche appropriate per contenere questa minaccia latente prima che sia troppo tardi.

I massimi esperti russi Fyodor Lukyanov e Timofey Bordachev hanno pubblicato su RT due analisi consecutive sulle relazioni del loro Paese con la Germania, che suggeriscono entrambe un certo wishful thinking. Il primo è stato criticato in modo costruttivo in questa sede, in quanto ha omesso di menzionare la competizione regionale della Germania con la Polonia come fattore alla base del suo nuovo ruolo anti-russo. Al secondo, invece, si risponderà nel presente pezzo che si rivolgerà anche alla comunità degli esperti russi in generale.

L’estate scorsa, il Presidente Putin ha messo in guardia gli analisti del suo Paese dall’indulgere in pensieri velleitari, parlando al personale in servizio e ai veterani del Servizio segreto estero (SVR) in occasione del centenario della fondazione della struttura da parte dell’URSS. Ha consigliato che “l’analisi deve essere realistica, obiettiva e basata su informazioni verificate e su un’ampia gamma di fonti affidabili. Non si deve indulgere in pensieri velleitari”, che è esattamente ciò che si deve tenere a mente riguardo alle relazioni della Russia con la Germania.

Nel loro insieme, gli articoli di Lukyanov e Bordachev lasciano intendere che i legami potrebbero migliorare nel caso in cui i Verdi non influenzassero la formulazione della politica estera del Paese. Se è vero che la destra e la sinistra tedesche condividono la necessità di migliorare i legami con la Russia per ripristinare l’accesso affidabile del Paese all’energia a basso costo, che ha costituito la base del suo modello economico di grande successo per decenni, non si può dare per scontato che una delle due guiderà la Germania a breve.

Invece di sperare che questo scenario si realizzi nel prossimo futuro, la Russia deve prepararsi ancora una volta a una rivalità prolungata con la Germania. A differenza degli anni Trenta, questa non è predestinata a sfociare in un’altra guerra mondiale, ma evoca effettivamente le sfumature della guerra per procura nazi-sovietica in Spagna quando si tratta del crescente ruolo militare di Berlino nella guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina. Gli esperti russi dovrebbero considerare questo sviluppo come un punto di svolta nelle relazioni bilaterali con la Germania.

Non si può tornare indietro dopo quello che Berlino ha appena fatto, poiché la sua leadership ha chiaramente segnalato alla Russia che si considera davvero in una Nuova Guerra Fredda con Mosca sul futuro dell’ordine mondiale emergente ed è disposta a uccidere indirettamente i russi in Ucraina per far avanzare la propria agenda. Il Cancelliere Scholz è un “leader debole”, esattamente come ha valutato Bordachev nella sua analisi per RT, ma il manifesto che ha svelato negli Stati Uniti all’inizio di dicembre a nome della sua burocrazia permanente dovrebbe essere preso sul serio.

È stato analizzato a lungo qui, ma può essere riassunto come la Germania che finalmente dichiara le sue ambizioni egemoniche, già percepibili durante l’era della Merkel. A metà marzo, il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo Nikolai Patrushev ha dichiarato che “per anni la Casa Bianca ha controllato [l’ex cancelliere] Angela Merkel”, il che ha indotto a rivalutare la sua eredità dopo che molti, sia nella comunità degli Alt-Media che in quella degli esperti russi, l’avevano erroneamente considerata amichevole.

La sua candida ammissione, all’inizio di dicembre, che gli accordi di Minsk erano solo un espediente per riarmare Kiev in vista di un’offensiva finale contro il Donbass sostenuta dalla NATO, ha dimostrato che la Germania ha sempre cospirato contro la Russia, ma la sua stretta relazione con il Presidente Putin ha fuorviato il Cremlino. È comprensibile, col senno di poi, che la comunità di esperti russi abbia creduto alle sue operazioni di influenza ad alto livello, ma i pezzi di Lukyanov e Bordachev suggeriscono che essa è ancora aggrappata alle speranze di un riavvicinamento.

Con il massimo rispetto per entrambi, si tratta di esperti razionali che faticano a riconoscere che i loro colleghi tedeschi non vedono più le relazioni con la Russia come reciprocamente vantaggiose, ma come un peso per ragioni ideologiche e geopolitiche. Il primo si riferisce alla loro visione del mondo liberal-globalista, completamente in contrasto con quella conservatrice-sovranista della Russia, i cui dettagli possono essere letti nei precedenti collegamenti ipertestuali, mentre il secondo è stato trattato nella precedente risposta a Lukyanov.

La visione del mondo polarmente opposta della Germania e la competizione regionale con la Polonia per l’influenza sull’Europa centrale e orientale (CEE), in particolare sull’Ucraina ma anche sulla Bielorussia, rendono inevitabile la sua prolungata rivalità con la Russia. Tutto si è già spostato troppo avanti su questa traiettoria per essere invertito, soprattutto dopo che Scholz ha presentato il suo già citato manifesto egemonico all’inizio di dicembre, che può essere considerato come una promulgazione della prolungata rivalità della Germania con la Russia nella politica ufficiale.

Non si può tornare indietro dopo che il proverbiale Rubicone è stato appena attraversato, e aggrapparsi alla speranza che tutto possa presto cambiare è solo un meccanismo di coping per coloro che sono ancora sotto shock dopo ciò che è appena accaduto. Invece di rimanere nella fase di negazione o di attribuire tutto a un singolo partito politico, gli esperti russi devono riconoscere con urgenza questo stato di cose, approvato dalla burocrazia permanente della Germania. Poiché la Germania si sta preparando a una prolungata rivalità con la Russia, quest’ultima non ha altra scelta che fare altrettanto.

Di conseguenza, la Russia dovrebbe porre la Germania nella stessa categoria degli Stati Uniti e del Regno Unito, percependola come un rivale interminabile invece che come un possibile partner. Tutti e tre funzionano come parti complementari dell’egemone liberal-globalista che si contende il dominio del mondo nella nuova guerra fredda. A meno che non si verifichi l’evento del cigno nero dell’assunzione del cancellierato da parte dell’AfD o di Die Linke, che l’élite al potere in Germania cospirerà con i suoi alleati anglo-americani per fermare con le buone o con le cattive, questa è la “nuova normalità”.

Qualsiasi segnale di dissenso interno dovrebbe essere ignorato dagli esperti russi, poiché è molto improbabile che rappresenti una tendenza emergente. I gestori della percezione della Germania potrebbero addirittura maliziosamente ritrarli per fuorviare Mosca, soprattutto se le sue agenzie di intelligence valutano che i politici rimangono illusi sulla possibilità di un riavvicinamento, come suggeriscono gli ultimi articoli di Lukyanov e Bordachev, il che potrebbe ritardare ulteriormente la formulazione di una risposta appropriata da parte del Cremlino.

In prospettiva, si prevede che la rivalità russo-tedesca definirà il fronte europeo della nuova guerra fredda, in particolare la sua dimensione ideologica, dal momento che entrambi sposano visioni del mondo completamente diverse. Attualmente, le ambizioni continentali della Germania sono in parte tenute sotto controllo dall’ascesa della Polonia come Grande Potenza nello spazio CEE, ma la potenziale sconfitta del partito di governo “Diritto e Giustizia” (PIS) alle elezioni di quest’autunno potrebbe trasformare il Paese in uno Stato cliente se l’opposizione sostenuta da Berlino andasse al potere.

Anche se il PIS manterrà la sua posizione di leader, indipendentemente dal fatto che entri in coalizione con il partito anti-establishment Confederazione, la Germania rimarrà il principale rivale della Grande Potenza russa in Europa per le ragioni geopolitiche e ideologiche che sono state spiegate in questa analisi. Quanto prima la comunità di esperti russi abbandonerà le speranze di un riavvicinamento con la Germania, tanto prima il Cremlino potrà promulgare le politiche appropriate per contenere questa minaccia latente prima che sia troppo tardi.

Il nuovo ruolo anti-russo della Germania è in parte dovuto alla competizione regionale con la Polonia

ANDREW KORYBKO
25 APR 2023

Le motivazioni ideologiche e le oscure reti di influenza degli Stati Uniti sono sufficienti a spiegare il passaggio della Germania da primo partner della Russia in Europa a uno dei suoi principali avversari. L’ultima analisi di Fyodor Lukyanov, esperto russo di primo piano, avrebbe probabilmente beneficiato dell’inserimento di una dimensione geopolitica per quanto riguarda la competizione regionale della Germania con la Polonia.

Il presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del prestigioso Valdai Club Fyodor Lukyanov, le cui posizioni lo rendono uno dei principali influencer politici russi, ha osservato nella sua ultima analisi per RT che “il Partito Verde ha trasformato la Germania in un Paese dell’Est”. Secondo Lukyanov, “la Germania si è ora spostata verso una posizione convenzionale dell’Europa orientale (nei confronti della Russia), così come in precedenza era stata un pilastro del normale posizionamento dell’Europa occidentale”.

Lukyanov ritiene che ciò sia principalmente attribuibile all’influenza che i Verdi stanno esercitando sulla grande strategia della Germania, alla quale, a suo dire, vengono ora promesse ulteriori garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti in cambio dell’abbandono del precedente pragmatismo e dell’autonomia economica strategica nei confronti della Russia. Questa è una spiegazione ragionevole di come gli Stati Uniti abbiano affermato con successo la loro egemonia, precedentemente in declino, sul leader de facto dell’UE, ma c’è dell’altro, con tutto il rispetto per questo esperto.

Le motivazioni ideologiche e le oscure reti di influenza degli Stati Uniti possono spiegare solo in parte il passaggio della Germania da primo partner della Russia in Europa a uno dei suoi principali avversari. L’analisi di Lukyanov potrebbe trarre vantaggio dall’inserimento di una dimensione geopolitica nella competizione regionale della Germania con la Polonia, la quale intende ripristinare la sua “sfera d’influenza”, da tempo perduta, e persino ampliarla. A tal fine, nell’ultimo anno la Polonia ha enfatizzato la minaccia tedesca all’Europa centrale e orientale (CEE).

Ha sfruttato la percezione della visibile riluttanza di Berlino, fin dall’inizio dell’operazione speciale della Russia, a svolgere un ruolo di primo piano nella conseguente guerra per procura della NATO lungo le linee di Varsavia e degli Stati baltici, per temere che la Germania potesse essere segretamente in combutta con il Cremlino. Dopo aver fatto leva su ricordi storici estremamente delicati legati al Patto Molotov-Ribbentrop, la Polonia è stata in grado di esercitare la massima pressione sulla Germania affinché abbandonasse il suo precedente pragmatismo nei confronti di Mosca.

I fattori precedentemente identificati dell’ideologia liberal-globalista e dell’influenza oscura degli Stati Uniti hanno fatto sì che il timore a somma zero di alcuni politici tedeschi che la Polonia sia pronta a sostituire l’influenza del loro Paese sui Paesi dell’Europa centrale e orientale nel corso di questo conflitto abbia portato al previsto pivot anti-russo degli Stati Uniti. Se non fosse stato per i due fattori sopra citati, questo stesso timore non sarebbe stato messo in atto, ma si può anche dire che questo timore ha influenzato la politica che questi due fattori hanno influenzato.

Invece di esserci due ragioni primarie per cui la Germania ha iniziato il suo pivot anti-russo, ce ne sono in realtà tre, con le prime due che Lukyanov ha identificato che hanno una relazione simbiotica con la terza che è stata introdotta in questa analisi. I timori geopolitici nei confronti della Polonia hanno portato alla preventiva creazione di un quadro di contingenza che è stato poi messo in atto grazie a catalizzatori ideologico-influenzali interconnessi. Se uno di questi fattori non fosse stato presente, probabilmente la Germania non avrebbe fatto perno sulla Russia.

Per stessa ammissione dell’ex Cancelliere Merkel, è ormai noto che Berlino non ha mai avuto alcuna intenzione di rispettare gli accordi di Minsk, cercando invece di sfruttarli per riarmare Kiev in vista di un’offensiva finale contro il Donbass. Ciò dimostra che la Germania ha cercato di espandere la propria influenza fino alle regioni più lontane della CEE per tutto questo tempo, ma questo grande obiettivo strategico è stato bruscamente messo in discussione dall’operazione speciale della Russia e dal ruolo di primo piano che la Polonia si è assegnata nel combattere la guerra per procura della NATO.

Nonostante i fattori ideologici e di influenza che già esercitavano un’influenza sulla politica tedesca all’inizio di questo conflitto, non erano abbastanza potenti da soli per far sì che la Germania giocasse un ruolo uguale a quello della Polonia. I politici potrebbero aver pensato, a torto, che sarebbe finita in poche settimane o al massimo in un mese, scommettendo così che fosse meglio mantenere una politica relativamente più pragmatica nei confronti della Russia, nonostante la sua adesione alle richieste di sanzioni degli Stati Uniti.

È stato solo dopo che è apparso evidente che il conflitto si sarebbe probabilmente protratto nel tempo che hanno iniziato a valutare se cambiare la loro posizione assumendo un qualche ruolo militare in risposta all’immensa pressione di competere con la Polonia per i cuori e le menti nella CEE. Dal punto di vista degli Stati Uniti, era utile incoraggiare queste dinamiche per evitare di dipendere troppo dalla Polonia come primo partner europeo dopo la fine del conflitto e per far sì che la Germania rovinasse i suoi legami con la Russia.

La confederazione de facto annunciata da Polonia e Ucraina dopo il viaggio del presidente Duda a Kiev a fine maggio 2022 ha fatto temere alla Germania che il suo vicino potesse batterla nella competizione per diventare il più importante partner dell’Ucraina dopo il conflitto. Questo sviluppo, unito alle crescenti pressioni di soft power esercitate dalla Polonia nei Paesi dell’Europa centrale, ha fatto sì che la Germania prendesse finalmente in considerazione un ruolo maggiore in questa guerra per procura, culminata con il manifesto egemonico del Cancelliere Scholz, presentato negli Stati Uniti lo scorso dicembre.

Tutto ciò che è seguito riguardo al crescente ruolo della Germania come Grande Potenza anti-russa può essere collegato a quel precedente manifesto, che è stato analizzato a lungo nel collegamento ipertestuale incorporato per quei lettori intrepidi che desiderano saperne di più. Questa grande strategia non sarebbe stata condivisa con il pubblico se non fosse stato per la confluenza di fattori ideologici, di influenza e geopolitici, dimostrando così l’importanza di tutti e tre e in particolare dell’ultimo.

Tornando all’analisi di Lukyanov, essa è ovviamente molto perspicace, ma rimane incompleta in quanto manca il fattore polacco, che spiega perché gli altri due hanno portato alla fine dell’anno scorso a una svolta antirussa della Germania e non subito dopo l’inizio dell’operazione speciale. In ogni caso, la sua conclusione che la Germania è oggi uno dei principali oppositori della Russia è significativa perché si può intuire che rifletta le opinioni dei suoi colleghi influenti in materia di politica, il che non lascia presagire nulla di buono per il futuro dei legami bilaterali.

https://korybko.substack.com/p/its-premature-to-conclude-that-poland

https://korybko.substack.com/p/russia-needs-to-once-again-brace

https://korybko.substack.com/p/germanys-new-anti-russian-role-is

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

OLAF SCHOLZ: L’ALTRA EUROPA GEOPOLITICA_di Olaf Scholz

Il discorso del cancelliere tedesco Olaf Scholz, qui tradotto, tenuto il 9 maggio al Parlamento Europeo, preceduto da un saggio-manifesto sulla rivista statunitense “Politico” a dicembre, anch’esso a suo tempo tradotto, rivela sostanzialmente due aspetti più volte rimarcati su questo sito: in Europa le spinte all’autonomia e all’indipendenza politica, sia pure flebili, esistono ma non riescono a trovare una espressione politica compiuta e matura; l’attuale compagine governativa tedesca, di fatto il ceto politico nella sua quasi totalità, si pone comunque agli antipodi di questa aspirazione. Li si coglie in ogni punto di questo discorso nel momento in cui:

  • definisce imperialistica la politica estera russa, quando il suo carattere prevalente è nazionalista. Un carattere alimentato soprattutto dalla natura espansionista della NATO, ben assecondata dal processo di allargamento della Unione Europea e dagli atti di aperta discriminazione delle popolazioni russe rimaste intrappolate nei nuovi stati scaturiti dall’implosione della Unione Sovietica;
  • ripropone una funzione ancillare alla Unione Europea quando definisce nella mera regolazione e normazione in punta di diritto dei rapporti e delle relazioni internazionali, siano esse di natura economica che diplomatica, la ragione di esistenza delle istituzioni europee, delegando con ciò ad altri la riserva di potenza necessaria a supportare autorità ed autorevolezza; una riproposizione della coltre di ipocrisia tesa che ha coperto per decenni la reale ragione d’esistenza della UE, consistita nello scindere il nesso tra forza e diritto e nel nascondere con sempre più ridotta efficacia sotto l’aura della forza propria del diritto la propria condizione di sudditanza.

Aspetti, quindi, dalle implicazioni politiche ormai evidenti e stridenti con una postura dignitosa nell’attuale contesto geopolitico. 

Di fatti, dopo qualche timido tentennamento iniziale, il leader tedesco non fa che traslare pedissequamente il peccato d’origine e la ragione d’esistenza antisovietica e filostatunitense della Unione Europea in quella antirussa, per meglio dire russofobica.

Una vera e propria, formale abdicazione da un ruolo autonomo compiuto, mai realmente considerato ed acquisito in questi ottanta anni.

Tre sono gli obbiettivi politici posti da Scholz:

  • l’accelerazione del processo di allargamento della UE, in particolare nei Balcani e ai confini della Russia. Il risultato sarà quello di accompagnare il ben più importante e strategico allargamento della NATO all’ulteriore indebolimento politico di una Unione incapace di formare un polo politico autonomo realmente coeso, magari più ristretto, però più efficace; in grado, quindi, di aggregare o quantomeno influenzare il resto del continente senza cercare contrapposizioni forzate con la Russia e la Cina;
  • una maggiore coesione ed efficacia decisionale interna con il voto a maggioranza in politica estera, di difesa e di immigrazione. L’assenza della rivendicazione di una politica industriale e finanziaria comune, come pure il mancato inserimento del contenzioso commerciale con gli Stati Uniti la dice lunga sul reale afflato unitario del suo proclama. Riguardo alla politica estera, la vera natura della UE, ossia la mancanza di una visione statuale unitaria del continente, emerge dal continuo strattonamento sulle priorità da definire e sull’assenza di definizione politica unitaria rispetto ai tutti e quattro i quadranti geografici che contornano il continente. Una definizione cui non si può pervenire con un voto a maggioranza, ma con una sintesi unitaria che al momento e nel futuro solo gli Stati Uniti sono in grado di garantire. Quanto alla politica di difesa e di sviluppo del complesso militare-industriale europeo, parlano da soli l’assenza di citazione dei progetti industriali comuni europei e il veto tedesco alla proposta francese di garantire all’industria europea l’esclusiva delle forniture ai propri eserciti;
  • il ripristino e il mantenimento della apertura e della cooperazione globale. Delle due l’una: siamo alla totale incomprensione della nuova fase geopolitica e geoeconomica verso cui ci si sta avviando nell’aspettativa illusoria del ritorno agli antichi fasti che hanno consentito alla Germania di lucrare copiosamente sulla propria posizione ancillare verso gli Stati Uniti e sub-egemonica in Europa; oppure siamo alla riproposizione di una funzione messianica e universalista del liberalismo occidentale, di fatto a guida statunitense, contrapposta anche fisicamente nelle varie parti del globo ai poli in formazione in un contesto multipolare ormai esplicitamente riconosciuto dallo stesso Scholz. Si tratta certamente, con questa considerazione, di allettare con un miraggio la stessa Cina per allontanarla dalla crescente tentazione di una alleanza stretta con la Russia capace di attrarre larga parte del mondo circostante. Lo sguardo di Scholz è però rivolto soprattutto all’interno dell’Europa. La sua visione ecumenica tende a contrastare l’emersione di rivali interni, in particolare la Polonia, con il corollario dei paesi scandinavi da una parte e dei paesi baltici e la Romania dall’altra, altrettanto e più congeniali agli attuali disegni statunitensi, i quali paesi hanno fondato sul nazionalismo straccione le proprie profferte di fedeltà atlantica.

L’ambizione ancillare di Scholz, della sua compagine e di gran parte della opposizione politica è certamente fondata. Posta di fronte ad un bivio, la Germania ha scelto la strada più facile ed apparentemente meno impegnativa. Tra il recupero dei cocci della sua sfera di sub-influenza nel vicinato e la prospettiva di rapporti più intensi con Russia e, presumibilmente, Cina ha scelto la prima pur di non contrariare l’attuale leadership statunitense. Con questo ha posto una pietra tombale sul timido tentativo di impostare una propria politica di influenza sull’Europa Orientale e la Russia, naufragata miseramente e tragicamente a cavallo degli anni 80/90 con l’assassinio di Herrhausen e Roewedder. Sholz dovrà passare, però, per il nodo scorsoio del campo d’azione geopolitico più ristretto e competitivo e per le crescenti e rapaci richieste, di fatto un vero e proprio saccheggio, esatte dagli Stati Uniti, ben lontane dai lauti margini concessi nei gloriosi trenta (quaranta) anni succeduti al secondo conflitto mondiale. Il nostro corre il rischio da un lato di agevolare la formazione di un cappio in grado di stringere il proprio paese da ovest con il Regno Unito, da Nord con gli scandinavi, da est con Polonia e soci e di alimentare dall’altro le rivalità interne al continente anche tra i paesi più importanti. L’esito prevedibile consisterà nell’innescare una gara convulsa al riconoscimento del proprio ruolo ancillare verso la nazione egemone; Giorgia Meloni e il suo governo ne sono l’ultimo esempio. La leadership statunitense sino a quando sarà in grado di tenere le redini e condurre il gioco, riuscirà a contenere e ricondurre ai propri disegni ambizioni e rivalità; dovesse implodere rischieremo il ritorno a scenari tragici già vissuti due volte nel secolo scorso, ma in condizioni peggiori di disfacimento. Buona lettura, Giuseppe Germinario

OLAF SCHOLZ: L’ALTRA EUROPA GEOPOLITICA
Scholz sta diventando il nuovo think tank del continente? Nel suo discorso al Parlamento europeo del 9 maggio, il Cancelliere tedesco ha proposto una formulazione alternativa dell’Unione geopolitica, opposta a quella di un’Europa potenza immersa nel mito della civiltà. Lo traduciamo e lo commentiamo riga per riga per la prima volta.
AUTORE PIERRE MENNERAT

Il discorso di Olaf Scholz per la Giornata dell’Europa prosegue una serie di interventi iniziata a Praga nel settembre 2022 e guarda già alle prossime elezioni europee del 2024. Questo discorso commemorativo non è una dichiarazione politica generale, ma ci permette di cogliere alcuni dei punti chiave della politica europea della coalizione tricolore in carica dal novembre 2021: il Cancelliere elogia l’Unione e ne presenta anche una concezione specificamente tedesca.

Si tratta indubbiamente di una volontà di “occupare spazio” in Europa e di sottrarre al presidente francese – indebolito dalla crisi sociale in Francia – una forma di leadership nell’agenda. Lo stile non è dissimile da quello di Emmanuel Macron. Come lui, Olaf Scholz fa largo uso di riferimenti, mescolando citazioni politiche (Robert Schuman e Willy Brandt) e letterarie (Paul Valéry e Oscar Wilde) per arricchire il suo discorso.

Il Cancelliere pronuncia un discorso che è una variante dello slogan socialdemocratico “L’Europa è il nostro futuro”, messo in prospettiva rispetto alla frattura civile rappresentata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Tuttavia, l’Europa che Scholz descrive non deve essere una “potenza vecchio stile”, ma deve essere “aperta” – geograficamente ai nuovi Stati membri, economicamente agli accordi di libero scambio e all’innovazione, e geopoliticamente all’alleanza transatlantica.

Signora Presidente,

Signore e Signori,

Vi ringrazio per l’opportunità di parlare con voi in questo luogo speciale oggi, nella Giornata dell’Europa. Sono onorato e commosso dal vostro invito. Mi onora perché voi, deputati liberamente eletti, rappresentate 450 milioni di europei – i cittadini d’Europa.

E mi commuove perché il 9 maggio è l’unica risposta valida per il futuro alla guerra mondiale scatenata dalla Germania, al nazionalismo distruttivo e alla megalomania imperialista.

Oggi, 73 anni fa, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propose di creare una nuova “Europa organizzata e viva”.

All’inizio c’era la collettivizzazione del carbone e dell’acciaio, i beni che per decenni erano stati utilizzati per produrre armi, armi che i nostri nonni e bisnonni hanno messo gli uni contro gli altri. Il sogno dei padri e delle madri d’Europa era quello di porre fine a questa uccisione reciproca. Per noi questo sogno si è avverato: la guerra tra i nostri popoli è diventata inconcepibile, grazie all’Unione Europea e per la felicità di tutti noi.

Ma se vi guardate intorno, vedrete che questo sogno non è una realtà in tutti i Paesi europei. A costo di molte vittime, gli ucraini difendono ogni giorno la loro libertà e democrazia, la loro sovranità e indipendenza contro la brutalità dell’esercito russo invasore, e noi li sosteniamo in questo.

I padri e le madri dell’Europa hanno già attribuito all’Europa una missione che va ben oltre la pacificazione dei suoi confini. Per loro era ovvio: l’Europa ha una responsabilità globale, perché il benessere dell’Europa non può essere separato dal benessere del resto del mondo.

La Dichiarazione Schuman afferma: “Questa produzione”, cioè il carbone e l’acciaio, “sarà offerta al mondo intero senza distinzioni o esclusioni, per contribuire all’innalzamento del tenore di vita e allo sviluppo di opere di pace. L’Europa sarà in grado, con maggiori mezzi, di perseguire uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano.

Lo “sviluppo del continente africano” era allora contrapposto allo sfruttamento coloniale perpetrato dall’Europa sul nostro vicino continente.

Ecco perché affrontare le conseguenze del colonialismo deve essere parte integrante di ogni partenariato con i Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Un partenariato che scarti la visione eurocentrica del passato. Un partenariato che non si limiti a proclamare l’uguaglianza, ma la metta in pratica. Costruire tali partenariati è più importante che mai.

Nell’Unione vivono 450 milioni di cittadini, forse 500 milioni dopo il prossimo allargamento. Si tratta solo del 5% della popolazione mondiale. In Asia, Africa e Sud America stanno emergendo nuovi pesi massimi economici, demografici e politici – un successo, tra l’altro, della divisione del lavoro tra Paesi e continenti che ha fatto uscire dalla povertà un miliardo di persone. Non si accontenteranno di un mondo bipolare o tripolare, e giustamente. Per questo sono convinto che il mondo del XXI secolo sarà multipolare – e lo è già da molto tempo.

Cosa significa questo per noi in Europa? “L’Europa diventerà”, per citare lo scrittore francese Paul Valéry, “ciò che realmente è: un piccolo promontorio del continente asiatico?”. Non possiamo trovare la risposta a questa domanda guardando al passato. Vivere nel passato significa aggrapparsi al ricordo nostalgico della potenza mondiale dell’Europa, illudersi con l’illusione nazionale di essere una grande potenza. Ma anche coloro che avvertono costantemente il declino dell’Europa non vincono il futuro, soprattutto perché sottovalutano la capacità dell’Europa di trasformarsi e di agire.

Lo abbiamo dimostrato più volte nelle crisi degli ultimi anni e nel presente. Ricordiamo solo come abbiamo superato lo scorso inverno insieme, in solidarietà e unità con i nostri partner in tutto il mondo.

Ma ne traggo tre lezioni:

Primo: il futuro dell’Europa è nelle nostre mani.

Secondo: più rafforziamo l’unità dell’Europa, più facile sarà assicurarci un buon futuro.

E terzo: ciò di cui abbiamo bisogno ora non è meno, ma più apertura e cooperazione.

Per garantire che l’Europa abbia un buon posto nel mondo di domani, non al di sopra o al di sotto di altri Paesi e regioni, ma su un piano di parità con loro, al loro fianco.

Il discorso si apre con una panoramica commemorativa della storia dell’Unione come risposta all’imperialismo e al nazionalismo guerrafondaio. Inoltre, Scholz presenta la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) come un progetto concepito fin dall’inizio con una vocazione esterna e una responsabilità per il mondo extraeuropeo, citando la Dichiarazione Schuman che assegnava alla CECA il compito di “sviluppare il continente africano”. Il contesto coloniale di questa dichiarazione non sfugge a Olaf Scholz, che tuttavia sostiene che il lavoro dei “padri e delle madri d’Europa” è un antidoto alle illusioni di grandezza e implica oggi la ricerca di partenariati tra pari. In ogni caso, l’Europa non può più permettersi di essere una potenza mondiale dominante, ma deve essere un attore con un’influenza globale positiva.

↓SCOPRI DI PIÙ
Un’Europa geopolitica
Perché questo accada, l’Europa deve cambiare. Abbiamo bisogno di un’Europa geopolitica, di un’Europa allargata e riformata e infine di un’Europa lungimirante. Vedo il Parlamento europeo come una forza trainante e un alleato in tutto questo. Prendiamo la creazione di un’Europa geopolitica. Willy Brandt ne sottolineò la necessità esistenziale qui al Parlamento europeo cinquant’anni fa. “L’unificazione dell’Europa”, scriveva nel vostro libro degli ospiti, “non è solo una questione di qualità della nostra esistenza. È una questione di sopravvivenza tra giganti e nel mondo incrinato di nuovi e vecchi nazionalismi.

Il Parlamento europeo ha sempre agito secondo questa massima e per questo gli sono molto grato. Lo fate quando onorate il potere della legge e quando ricordate a tutti noi che l’Europa può essere ascoltata solo quando parla con una sola voce. La brutale guerra d’invasione della Russia contro l’Ucraina ci ha mostrato proprio di recente quanto ciò sia necessario, e di conseguenza, dopo questa infame violazione della pace internazionale, l’Unione si è riunita come raramente prima. Questa esperienza ci porta alla fondazione di un’Europa geopolitica, come ho proposto durante la mia visita all’Università Carlo di Praga la scorsa estate.

Ciò include un coordinamento molto più stretto dei nostri sforzi di difesa e la costruzione di un’economia di difesa integrata in Europa. Il Fondo europeo per la pace, l’acquisto congiunto di munizioni per l’Ucraina, la più stretta cooperazione tra i nostri Paesi in materia di difesa aerea, la nostra bussola strategica, la stretta collaborazione tra l’Unione e la NATO: sono tutti passi positivi che dobbiamo approfondire e accelerare.

Ora dobbiamo gettare le basi per la ricostruzione dell’Ucraina. Naturalmente, questo richiede un capitale politico e finanziario a lungo termine. Ma è anche una grande opportunità, non solo per l’Ucraina, ma anche per l’Europa nel suo complesso. Un’Ucraina prospera, democratica ed europea è la risposta più chiara alla politica imperialista, revisionista e illegale di Putin.

L’Europa deve anche ottenere buoni risultati nella competizione internazionale con le altre grandi potenze. Gli Stati Uniti restano il più importante alleato dell’Europa. Ciò significa che saremo alleati migliori per i nostri amici transatlantici quanto più investiremo nella nostra sicurezza e difesa, nella nostra resilienza civile, nella nostra sovranità tecnologica, nella sicurezza degli approvvigionamenti, nella nostra indipendenza dalle materie prime critiche. Il nostro rapporto con la Cina è giustamente descritto dal trittico “partner, concorrente, rivale sistemico”, anche se la rivalità e la competizione sono indubbiamente aumentate. L’UE se ne rende conto e sta reagendo. Sono d’accordo con Ursula von der Leyen: il nostro motto non è “de-coupling”, ma “intelligent de-risking”!

Come a Praga in settembre e alla Sorbona in gennaio durante la commemorazione del 60° anniversario del Trattato dell’Eliseo, il Cancelliere ha adottato l’idea di una “Europa geopolitica”. Tuttavia, riprendendo questo concetto, gli ha dato un significato “più tedesco”, dove non si tratta tanto di autonomia quanto di efficienza. I suoi principali elementi concreti riguardano aspetti logistici ed economici: l’integrazione dell’industria europea della difesa, l’acquisto congiunto di armi e munizioni per Kiev, gli aiuti per la ricostruzione dell’Ucraina. Per quanto riguarda i progetti strutturanti di questa Europa geopolitica, Olaf Scholz cita il progetto di difesa aerea europea, lanciato nell’ottobre 2022 dalla Germania all’insaputa della Francia, ma ancora una volta omette di menzionare lo SCAF e il MGCS. Anche la concezione delle alleanze del Cancelliere tedesco rimane fondamentalmente atlantista: la sua Europa geopolitica esiste solo nella NATO, dove è un partner migliore per gli Stati Uniti. Per Olaf Scholz, tuttavia, il mondo non è né “bi-” né “tripolare”, ma multipolare. La delicata questione dell’allineamento all’uno o all’altro polo è quindi sostituita da quella della necessaria diversificazione di alleanze e accordi. Per quanto riguarda la Cina, il Cancelliere tedesco sostiene la formula del “de-risking” promossa dalla Commissione europea, un’opzione meno radicale del “de-coupling” che egli rifiuta.

↓VOIR PLUS
I Paesi del Sud globale sono nuovi partner di cui prendiamo sul serio le preoccupazioni e gli interessi. Per questo è fondamentale che l’Europa si impegni con forza e solidarietà per la sicurezza alimentare e la lotta alla povertà, che mantenga le promesse fatte sulla protezione internazionale del clima e dell’ambiente.

E, poiché anche questa è una questione geopolitica dell’Europa, è più che ragionevole concludere nuovi accordi di libero scambio: con il Mercosur, il Messico, l’India, l’Indonesia, l’Australia, il Kenya e in prospettiva con molti altri Paesi, accordi equi, che incoraggino anziché ostacolare lo sviluppo economico dei nostri partner! Equo significa, ad esempio, che la prima lavorazione delle materie prime avvenga in loco, non in Cina o altrove. Se ancoriamo queste idee alle nostre relazioni commerciali, diamo anche un importante contributo alla diversificazione delle nostre filiere produttive.

L’Europa deve guardare al mondo, perché se continuiamo a negoziare per anni nuovi accordi di libero scambio senza risultati, saranno altri a dettare le regole, con standard ambientali e sociali più bassi.

Un’Europa allargata e riformata
L’anno scorso abbiamo preso una decisione centrale sulla forma dell’Europa geopolitica. Abbiamo scelto un’Europa più grande. Abbiamo detto ai cittadini dei Paesi dei Balcani occidentali, dell’Ucraina, della Moldavia e, in prospettiva, anche della Georgia: voi appartenete a noi. Vorremmo che diventaste membri della nostra Unione europea. Non si tratta di altruismo, ma di credibilità e senso economico. Si tratta di garantire la pace in Europa dopo il cambiamento epocale causato dalla guerra di aggressione della Russia. L’Europa geopolitica sarà giudicata anche in base alla misura in cui manterrà le promesse fatte ai suoi vicini più prossimi. Una politica di allargamento mantiene le sue promesse, in primo luogo nei confronti degli Stati dei Balcani occidentali, ai quali abbiamo fatto balenare la prospettiva dell’adesione negli ultimi vent’anni. Naturalmente, il processo di normalizzazione tra Serbia e Kosovo e le riforme nei Paesi candidati devono continuare. Naturalmente, dopo il coraggio politico della Macedonia del Nord, il suo processo di ammissione deve progredire rapidamente. Tali progressi devono essere onorati da parte nostra, altrimenti la politica di allargamento perderà il suo appeal e l’Unione perderà la sua influenza e il suo peso.

Siamo onesti: un’Unione allargata deve essere un’Unione riformata.

Va sottolineato che l’allargamento non deve essere l’unico motivo di riforma, ma l’obiettivo. Sono lieto che il Parlamento europeo stia lavorando su proposte di riforma istituzionale, comprese quelle che non si fermano al Parlamento stesso. Continuerò a lavorare in seno al Consiglio europeo per garantire che queste idee vengano accolte.

C’è molto da fare: più decisioni del Consiglio a maggioranza qualificata in politica estera e fiscale. Continuerò a impegnarmi per convincere i cittadini di questo e vi ringrazio per l’ampio sostegno dei vostri ranghi. Vorrei dire agli scettici: l’unanimità, l’accordo al 100% su tutte le questioni non crea la massima legittimità democratica. Al contrario! È la persuasione, la lotta per costruire maggioranze o alleanze che ci contraddistingue come democrazia, la ricerca di compromessi che rendano giustizia anche agli interessi delle minoranze. Questo è il nostro concetto di democrazia liberale!

Le riforme europee auspicate dal Cancelliere sono simili alle proposte francesi sotto diversi aspetti. A livello istituzionale, Olaf Scholz rimane favorevole all’estensione del voto a maggioranza qualificata. Il Cancelliere si definisce in più occasioni un alleato del Parlamento europeo in seno al Consiglio europeo e promette di difendere le loro proposte. Per quanto riguarda la riforma del diritto europeo in materia di asilo e migrazione, esorta le istituzioni europee e gli Stati membri a compiere rapidi progressi. Tuttavia, un punto ricorrente nei discorsi europei di Olaf Scholz rimane la richiesta di maggiore apertura commerciale, che lo differenzia da Emmanuel Macron, più critico nei confronti della globalizzazione. Nella tradizione della Repubblica Federale, il Cancelliere vede questi accordi di libero scambio “equi” come fattori di stabilità, di diffusione del progresso socio-economico e di creazione di nuove alleanze nel resto del mondo.

↓VOIR PLUS
Mi sembra inoltre essenziale per il futuro rimanere fermi sul rispetto dei principi democratici e dello Stato di diritto, e so che una grande maggioranza di voi è qui con me. Perché non sfruttare l’imminente discussione sulle riforme dell’UE per incoraggiare la Commissione europea ad avviare un processo di violazione dei trattati ogni volta che i nostri valori fondamentali di libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e protezione dei diritti umani vengono violati?

Questo discorso è caratterizzato da un forte sostegno all’allargamento, insistendo su un calendario e su rapidi progressi per onorare le promesse fatte dopo l’invasione dell’Ucraina. Per Olaf Scholz, l’urgenza è nei Balcani, dove chiede impegni seri per mantenere il ritmo del riavvicinamento. L’allargamento “non è altruistico”, ma al contrario un interesse ben compreso e un’opportunità “di buon senso economico”. Tuttavia, il Cancelliere non ha menzionato l’iniziativa francese per una comunità politica europea.

L’impressione di un confronto di vedute con il presidente francese è stata tuttavia accompagnata da un apparente riavvicinamento tra Berlino e Parigi, con un aumento degli eventi bilaterali: La presenza del ministro degli Esteri Annalena Baerbock a Parigi il 9 e 10 maggio, la visita di Emmanuel Macron al collegio elettorale di Olaf Scholz a Potsdam prevista per il 6 giugno – che ricorda il viaggio di François Hollande da Angela Merkel a Rügen nel maggio 2014, per discutere già allora della guerra in Ucraina) -, prima della prima visita di Stato di un presidente francese in Germania dal 2000, dal 2 al 4 luglio.

↓ SCOPRI DI PIÙ
Un’Unione aperta al futuro
Signore e signori, vorrei aggiungere un elemento che ho appena citato. Noi europei dobbiamo essere aperti al futuro senza esitazioni. Questo significa affrontare i problemi che ci hanno ostacolato per anni e che rendono così facile per altri Paesi dividerci e metterci l’uno contro l’altro.

Penso, ad esempio, al nostro rapporto con la migrazione dei rifugiati. Certo, dobbiamo trovare una soluzione all’altezza della domanda di solidarietà europea, ma non possiamo aspettare che questa solidarietà scenda su di noi come lo Spirito Santo. L’Europa, come disse Robert Schuman 73 anni fa, si concretizza in realtà concrete, in una “solidarietà di fatto”. Per questo motivo sostengo con forza che i progressi compiuti sulla riforma del diritto d’asilo europeo dopo lunghi e difficili negoziati devono essere resi permanenti prima delle elezioni europee. Il vostro accordo su una posizione negoziale per parti centrali della riforma il mese scorso è stato un passo molto importante in questa direzione. Ora dobbiamo completare questo lavoro con tutte le nostre forze.

Siamo uniti dall’obiettivo di gestire e organizzare meglio la migrazione irregolare, senza tradire i nostri valori. Tuttavia, possiamo trarre molti più vantaggi di prima: in molti luoghi d’Europa c’è bisogno di manodopera, anche da Paesi extraeuropei. Se colleghiamo saldamente queste opportunità di migrazione regolare con il requisito che gli Stati di origine e di transito riprendano anche coloro che non sono autorizzati a risiedere qui, tutte le parti possono trarne vantaggio. A ciò si aggiungono le misure per un’efficace difesa delle frontiere, come abbiamo deciso al Consiglio europeo di febbraio. In questo modo, aumenterà l’accettabilità di un’immigrazione intelligente, mirata e controllata nei nostri Paesi e saremo in grado di indebolire gli sforzi di chi fa politica con la paura e il risentimento.

Aprirsi al futuro significa anche affrontare quella che probabilmente è la sfida più importante del nostro tempo. Mi riferisco alla trasformazione dei nostri Paesi e delle nostre economie verso la neutralità climatica. La prima rivoluzione industriale è iniziata in Europa. Perché non avere l’ambizione che anche il prossimo grande cambiamento sia influenzato dall’Europa, per il bene di tutti?

L’apertura auspicata da Scholz si esprime anche nell’espressione “aperti al futuro”, che il Cancelliere utilizza tre volte. Egli individua due grandi progetti per l’Europa: a breve termine, la gestione equa e intelligente dei flussi migratori e, a lungo termine, la trasformazione ecologica delle nostre economie.

Anche se espone in termini abbastanza chiari la visione tedesca di un’Unione che sia soprattutto al servizio del benessere economico e svincolata da ambizioni di potere, il discorso non è strettamente polemico. Così il Cancelliere ha evitato alcuni temi caldi che sono comunque essenziali a livello europeo: i dibattiti sui criteri di bilancio, la politica industriale e l’atteggiamento commerciale da adottare nei confronti degli Stati Uniti.

↓VOIR PLUS
Non è necessario che vi spieghi le opportunità che questa trasformazione offre all’Europa. È importante che i cittadini dei nostri Paesi le percepiscano nella loro vita quotidiana. Per esempio, perché il prezzo dell’elettricità da fonti rinnovabili sta scendendo, perché ci sono abbastanza stazioni per auto e camion elettrici, perché si stanno creando nuovi posti di lavoro per il futuro nel settore dell’energia, nel settore dei microchip, perché stiamo sviluppando e commercializzando in Europa le tecnologie di cui il mondo intero ha bisogno per la transizione ecologica. Dare forma a questo cambiamento con ambizione e non lasciare indietro nessuno: questo è il grande progetto per il futuro dietro il quale noi europei dovremmo ora riunirci.

Conclusione
Come disse Oscar Wilde: “Il futuro appartiene a coloro che riconoscono le possibilità prima che diventino ovvie”, e non appartiene certo ai sogni nostalgici e revisionisti di gloria nazionale e di potere imperialista. Gli ucraini stanno pagando con la vita questa follia del loro potente vicino. 2200 chilometri a nord-est di qui, a Mosca, Putin sta ora facendo sfilare i suoi soldati, i suoi carri armati e i suoi missili. Non lasciamoci impressionare da una tale dimostrazione di forza. Restiamo fermi nel nostro sostegno all’Ucraina, finché sarà necessario! Nessuno di noi vuole tornare ai giorni in cui in Europa vigeva la legge del più forte, in cui i piccoli Paesi dovevano sottomettersi ai grandi, in cui la libertà era un privilegio di pochi e non un diritto fondamentale di tutti. La nostra Unione Europea, unita nella sua diversità, è la migliore garanzia che questo passato non tornerà, ed è per questo che il rumore di Mosca non è il messaggio di questo 9 maggio, ma il nostro messaggio: il passato non trionferà sul futuro. E il futuro – il nostro futuro – è l’Unione europea.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/05/10/la-geopolitique-europeenne-ouverte-dolaf-scholz/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

PAPERINO COMINCIA A DUBITARE, di Antonio de Martini

PAPERINO COMINCIA A DUBITARE
I 22 paesi appartenenti alla LEGA ARABA ( Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Isole Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen.) hanno deciso all’unanimità e comunicato al mondo intero che la Siria – sospesa nel novembre 2011- “é stata invitata a riprendere il suo posto in seno all’organizzazione e alle sue derivazioni e agenzie. A far data dal 7 maggio 2023.”
L’Arabia Saudita che ospiterà la prossima riunione a Riad il 19 p.v. Ha già comunicato di aver invitato ufficialmente il presidente Bashar el Assad..
Dieci dei 22 paesi citati hanno , in qualche forma, partecipato alla guerra non convenzionale lanciat dagli Stati Uniti, UK, Francia, Turchia, Canada contro la piccola Siria.
IL fatto che dodici anni dopo tutti i paesi arabi e la Turchia abbiamo rinunziato al progetto mentre gli Stati NATO -occidentali facciano finta di nulla é la migliore dimostrazione della falsità della impostazione generale ( “ La Siria é governata da una piccola minoranza che prevarica il paese da mezzo secolo” e amenità consimili ) data da tre governi USA.
Il mondo arabo torna unito , La Siria é l’incontestabile vincitrice dello scontro e ha dimostrato che l’intero popolo ha difeso l’indipendenza del paese contro una coalizione.
Dopo l’errore della Guerra afgana ( 20 anni) e di quella di Siria ( 13 anni), ora attendiamo l’esito della guerra che la NATO ha mosso , sempre viscidamente, alla Russia tramite l’Ucraina.
Poi, alla narrativa e capacità di analisi geopolitica degli USA e caudatari, rimarranno a credere solo Pippo e Pluto.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

UNA CIVILTA’ IN CRISI (1/2)_di Pierluigi Fagan

UNA CIVILTA’ IN CRISI (1/2). Chiariamo prima il punto di vista del nostro discorso. Il nostro punto di vista è storico, osserviamo l’oggetto civiltà, quella occidentale nello specifico, dal punto di vista del corso storico. L’argomento è vasto e complesso e soffrirà delle riduzione ad un post.
Questa civiltà che si fa nascere coi Greci duemilasettecento anni fa, è stata per più dell’ottanta-per-cento del suo tempo, un sistema per lo più locale ed interno. Per il resto, dal XVI secolo in poi, nel periodo che chiamiamo moderno, il sistema ha avuto un big bang inflattivo che si è esteso a livello planetario, non già cooptando al suo interno spazio, popoli e natura, ma sottomettendoli o sfruttandoli. Va precisato che a noi qui non interessa proferire alcun giudizio morale, ci interessa solo l’analisi funzionale. In questi cinque secoli, la civiltà occidentale si è sovralimentata potendo alimentare il suo piccolo interno con un relativo dominio su un molto più grande esterno, ha potuto contare cioè su vaste e ricche condizioni di possibilità.
All’interno di questo frame temporale detto moderno, di cinque secoli, la civiltà occidentale è cambiata nel profondo. A livello di composizione, ha visto una migrazione interna del suo punto centrale che dal Mediterraneo greco e poi romano, è passato prima alla costa europea nordoccidentale, poi ha saltato la Manica ambientandosi in Inghilterra (poi Gran Bretagna, poi Regno Unito), poi ha saltato l’Atlantico ambientandosi nel Nord America. Si potrebbe anche dire che provenendo da una zona che per sua natura geografica è iperconnessa (Europa, Asia, Medio Oriente, Nord Africa), si sia progressivamente isolata prima continentalmente, poi insularmente, poi finendo addirittura in una terra al riparo di due vasti oceani. L’isolamento geografico è però valso la facoltà di dominare lo spazio circostante senza rischiare troppo una controreazione come si è sempre verificato nelle dinamiche espansive degli imperi-civiltà terrestri.
A livello di bilancio energetico (qui in senso termodinamico in senso allargato), una regione del mondo ha progressivamente dominato gran parte del mondo, ha enormemente dilatato il suo spazio vitale.
Tali condizioni hanno permesso alla originaria parte europea della civiltà, di frazionarsi in piccoli stati. Europa ha una media di territorio/popolazione per Stato molto al di sotto della media mondiale. In Europa c’è un numero di stati all’incirca pari a quelli dell’intera Asia o Africa stante che il suo spazio è quattro o tre volte più piccolo. Per altro, tale comparazione non è neanche del tutto corretta poiché sono stati proprio gli imperi europei a frazionare per propri interessi imperial-coloniali sia lo spazio asiatico che africano che chissà quali altre dinamiche avrebbero avuto se lasciati liberi di esplorare il proprio spazio di possibilità. Questa strana partizione localista europea ha dato segni di evidente squilibrio sistemico per ben due volte nel secolo scorso, accelerando il processo di migrazione del centro di civiltà nell’isola britannica e poi nell’isola continentale nordamericana.
Questi “Stati” ognuno con un suo popolo detto “nazione”, si sono sempre più ordinati con un sistema doppio di tipo economico-politico. Sul piano economico, gli occidentali hanno elaborato un sistema sovralimentato per materie ed energie per lo più prese dall’esterno. A tale sovralimentazione materiale, hanno affiancato altre due sovralimentazioni immateriali. La prima fatta da denaro creato dal nulla che anticipa il valore che poi si pretende venga restituito (estinguendo il debito dell’anticipazione) rilasciando una eccedenza detta profitto. Tale profitto si è accumulato o reinvestito per alimentare nuovi cicli. La seconda fatta dall’enorme sviluppo di conoscenze, saperi e pratiche tecniche e scientifiche. Materie, energie, denaro e conoscenze sono finite dentro una macchina produttiva-trasformativa. Questa macchina, attraverso il lavoro umano, è diventata il cuore ordinativo di queste società, ogni produttore è anche consumatore. Dalla macchina sono usciti due flussi, uno dei prodotti o servizi venduti al mercato per ottenere la restituzione del capitale iniziale più il profitto, l’altro di rifiuti o di lavorazione o di consumo.
Sul piano politico, l’ordinamento è stato creare un sistema originale nelle forme ma non poi così tanto nella sostanza che abbiamo chiamato, impropriamente, democrazia o in vena di sprezzo per la logica linguistica (ossimori): democrazia di mercato. La sostanza è quella solita di ogni civiltà da cinquemila anni ovvero il fatto che una parte minore (Pochi), domina e governa con alterne fortune una parte maggiore (i Molti). L’originalità, che più che democratica va detta repubblicana, è stata che i Molti hanno avuto (per altro solo da qualche decennio di questi cinque secoli), la facoltà di esprimere una qualche gradimento o meno per il tipo di interpreti del formato che non è stato mai messo in discussione.
La “crisi” nella quale è entrata la civiltà occidentale, è data dalla più o meno improvvisa restrizione di tutte queste condizioni di possibilità contemporaneamente. Per questo la si chiama “crisi sistemica”. In un sistema, lo stato di crisi comunque generato è sempre la crisi di tutte le sue parti e relative interrelazioni.
L’assetto per il quale questo sistema minore di occidentali ha potuto dominare un ben più ampio spazio per sovralimentarsi, oggi non si dà più e sempre meno si darà nell’immediato futuro. C’è una logica storico-demo-fisico-culturale sotto questa nuova impossibilità, non è argomento oggetto di volontarismo o discussione, è un fatto ineliminabile. Restringendosi sempre più lo spazio delle possibilità esterno, si va screpolando la tenuta interna del sistema.
Nei fatti, il centro americano-anglosassone ha una sua logica e dinamica tendenzialmente divergente dallo spazio europeo. A sua volta, questa Europa che ha una precaria ontologia geografica e geostorica, risulta un sistema debolissimo, anziano, iperfrazionato, viziato con una strana convinzione post-storica che ha pensato che il nuovo ordine fosse appaltabile ad una pura dinamica (mercato) in luogo di una statica (stato poi più o meno dinamico). Una sorta di ontologia dei flussi tutta forma e niente sostanza. Quella antica sindrome del pensiero occidentale per la quale queste genti pensano che poiché una cosa può esser pensata questo la rende esistente (nota come sindrome dei Cento talleri) e funzionante nel concreto.
La parte economica del suo ordinamento ha perso l’esclusività essendosi oggi replicata in tutto il mondo. Inoltre, a differenza di questo “resto del mondo”, l’Occidente ha già prodotto tutto ciò che gli serviva e da tempo continua a produrre cose che non servono più a niente se non a tenere in stentata vita il sistema. Infine, l’Occidente continua ad avere molti bisogni che però non evade perché non sono trasformabili in merci e prestazioni.
Ma in più, qui si verifica che il grande big bang iniziato a metà XIX secolo come cascate di invenzioni generative (vapore, meccanica, fisica, chimica, sanitaria, elettronica), nella seconda metà del Novecento ha prodotto solo il campo ICT che oggi si prova a declinare anche nel bio. Tant’è che s’è data per persa la produzione materiale rifugiandosi in uno stanco sogno immateriale di tipo finanziario che ha fatto perdere al cuore della macchina produttiva la sua funzione ordinativa sociale (lavoro, redditi). Alcuni pensano ciò stato un errore anche perché la nozione di errore comporta la reversibilità. Purtroppo, non c’è alcuna reversibilità, si poteva e doveva gestire il problema diversamente (globalizzazione scellerata), non c’è dubbio, ma il fondo della dinamica di perdita dell’impeto produttivo tradizionale era ed è irreversibile.
Sebbene gli stessi occidentali si ritengano “materialisti” forse non è a tutti chiaro quanto “vale” l’ICT o il NBIC (nano-bio-info-cognitivo) rispetto al tradizionale produttivo propriamente materiale.
La parte politica è diventata il sottosistema che ha concentrato in sé tutte queste dinamiche restrittive tentando di assorbirle senza gestirle. Ne è conseguito il disfacimento della forma presuntamente democratica in favore di un repubblicanesimo privatizzato ovvero la perdita di ogni nozione propria di res pubblica.
La breve analisi ci porta in dote questo penoso elenco di severe problematiche: a) rapporti tra Occidente e Mondo; b) rapporti interni ad Occidente (sfera anglosassone e continentale); c) inconsistenza degli Stati-nazione europei e della forma sistemica che gli europei hanno pensato di darsi in questi ultimi sessanta anni; d) fine ciclo storico di vita dell’economia moderna per il solo Occidente; e) tragedia delle forme politiche interne gli stati occidentali.
Tutte le problematiche convergono infine nella società in cui e di cui tutti viviamo. (1/2)

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Gli intellettuali e FB, di Vincenzo Costa

Gli intellettuali e FB
Un caro amico, ma di quelli proprio cari che si conoscono da almeno trent’anni, dice di non accettare dibattiti su FB, che i luoghi del dibattito sono altri: libri, articoli, etc. Premesso che la libertà di ognuno è insindacabile e che l’amicizia viene prima di ogni giudizio politico, resta che questa tesi è – secondo me- aristocratico-reazionaria, per diverse ragioni che investono la nozione stessa di cultura nel mondo della vita mediatizzato:
1) la filosofia europea inizia nelle piazze, che corrispondono a quella piazza virtuale che è oggi FB e gli altri social. Socrate poteva anche non andarci.
2) i social hanno mille limiti e altrettanti pericoli, ma sono ormai l’ambiente entro cui si muovono i flussi culturali.
3) quel criterio esclude dalla circolazione del senso tutti, lo limita a quattro gatti. Alla fine per partecipare al dibattito bisigna aver letto per anni la Logica di Hegel e tutto Adorno in tedesco.
4) i social sono un potente correttivo all’intellettualismo, come lo sono le lezioni per gli studenti. Mentre tra studiosi si fa in fretta a perdersi dietro a intenzionalità, contraddizione dialettica etc. nei social e a lezione non puoi bleffare: devi essere chiaro, per cui rappresentano un luogo di pulizia concettuale.
5) la circolazione delle idee e la riflessività sono cambiata nelle società contemporanee, avvengono per “diffusione” (qui sono oscuro, vero, ma credo si capisca): i concetti si diffondono come un’epidemia, attraverso criteri di rilevanza dettati dalle urgenze del presente.
6) ovviamente i social non sono un luogo privilegiato. Senza libri, articoli, luoghi deputati a discussioni più a grana fine saremmo più poveri, ma i social sono sorgente genuina di nuove idee, permettono lo scambio e la circolazione del senso tra mondo della vita e sistema culturale, e senza di essi questa circolazione si interrompe e il sistema culturale diventa autoreferenziale e inutile.
7) quell’idea è difensiva: ha paura dell’esposizione, di rischiarsi nel fuoco della piazza. Alla fine crea una nicchia di significato, in cui si riconosco gli adepti, e così concetti tutt’altro che definiti e che forse sono scemenze senza capo né coda diventano categorie interpretative della realtà.
8 ) c’è molta molta spocchia in quella posizione, della serie: non discuto con voi merdacce, se volete leggete i miei libri. Ecco, questo proprio no, questo è- per come intendo io la cultura e la sua funzione- inaccettabile.
9) alla base c’è forse l’aristocratismo Francofortese, la sua incapacità di comprendere la nozione di cultura popolare, ma questo richiederebbe davvero se non un libro almeno una serie articolati di post.
10) la verità è che FB è faticoso, se si cerca di usarlo come luogo di circolazione del senso, e certo ognuno di noi è già gravato da tante cose. E tuttavia, dato il sistema mediatico esistente, rappresenta l’unico spazio di intersoggettivita’ discorsiva, l’unico luogo di incontro e di scambio di idee. Poi chiaro che ci sono momenti in cui diviene necessario prendersi delle pause, ma questo deriva solo dai limiti di tempo e di energia.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Africa, prima la politica_di Bernard Lugan

In Africa, a sud del Sahara, la costruzione degli Stati precoloniali era basata sull’etnicità.
Quando hanno portato a gruppi multietnici, in genere non hanno avuto successo.
Di fatto senza futuro. I controesempi sono rari: l’entità dei Toucouleur e alcuni imperi musulmani nati dalla jihad, esempi che hanno avuto successo.
Imperi musulmani nati dalla jihad, che sono stati in effetti dei parziali “agglomeratori” o “coagulatori” etnici.
Oggi, a sud del Sahara, con le tre eccezioni di Botswana, Lesotho ed Eswatini (ex Swaziland), tutti e tre monoetnici e dove quindi c’è confusione o osmosi tra etnia, nazione e Stato, non esiste un unico gruppo etnico, nazione e Stato, non c’è stata coagulazione etnica da nessuna parte.
L’Etiopia fa eccezione per la sua profondità storica, ma il divario etnico è così profondo che non è stata egualmente in grado di raggiungere lo stesso livello di coesione.
Le divisioni etniche sono così profonde da minacciare permanentemente la sua coesione, come ha appena dimostrato l’ultima guerra in Tigray.
Gli attuali sviluppi politici, che avvengono attraverso un rifiuto sempre più marcato del “modello democratico occidentale”, dimostrano che il futuro è in un sistema in cui la rappresentanza dei gruppi piuttosto che degli individui. Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione culturale perché, in ultima analisi, sono i fondamenti filosofici delle società democratiche “occidentali” a essere messi in discussione.
Ma la sopravvivenza dell’Africa sud-sahariana dipende da questo, e non può più essere messa in discussione. La posta in gioco è la sopravvivenza dell’Africa sud-sahariana, che non può più continuare a determinarsi secondo questi imperativi morali stranieri che la stanno lentamente uccidendo?

IL QUADRUPLICE PROBLEMA POLITICO
DELL’AFRICA

Nel 1968, Georges Balandier scriveva che: “(…) i nuovi Stati africani [hanno] il compito di realizzare rapidamente e allo stesso tempo (rivoluzioni) che la storia aveva scaglionato nel tempo [devono] reintegrarsi in una società che si è organizzata al di fuori di loro […]”. Questa osservazione evidenzia chiaramente i problemi politici che l’Africa indipendente dovette affrontare.

I quattro problemi principali che l’Africa deve affrontare sono:
1) La questione della trasposizione delle istituzioni politiche occidentali che ha causato il caos in Africa.
La ragione di ciò è che in Africa, dove l’autorità non è condivisa, l’autorità non è condivisa; si è proceduto senza alcuna preventiva creazione di contro-poteri con la conseguenza che la modalità di rappresentanza e di associazione al governo dei popoli minoritari li ha condannati dalla matematica elettorale ad essere esclusi dal potere per l’eternità.
2) L’idea di Nazione non è la stessa in Europa e in Africa perché, in un caso, l’ordine sociale si basa sugli individui e nell’altro sui gruppi. Tuttavia, il principio “un uomo, un voto”,
vieta di prendere in considerazione l’unica realtà politica africana, che è la comunità.
3) Gli Stati sono gusci giuridici vuoti che non coincidono con le patrie carnali che sono alla base delle vere radici umane.
4) I confini tracciati dalla colonizzazione sono sconosciuti e spesso incomprensibili. a livello locale. È importante rendersi conto che nell’Africa antica, i territori dei popoli
e che non si usciva dalla propria casa per entrare subito nella casa del vicino.
Tra i nuclei nucleari territoriali esistevano vere e proprie “zone cuscinetto”, che a volte si spostavano, appartenenti a nessuno dei due. In alcuni casi, questi spazi potevano essere attraversati da entrambe le parti da una parte o dall’altra. Altrove, erano il dominio degli spiriti in cui ci si poteva avventurare solo sacrificando a loro.
Le frontiere hanno anche distrutto, in modo irrimediabile, l’equilibrio interno delle grandi aree di allevamento dove la millenaria transumanza è stata interrotta dalla suddivisione degli spazi.
I confini hanno anche fatto sì che le persone siano state tagliate fuori da queste linee di demarcazione artificiali. Altrove, la colonizzazione ha altrettanto artificialmente riunito un mondo che era stato frammentato in numerose entità etniche, tribali o di altro tipo, addirittura di villaggio, al fine di renderle amministrativamente coerenti, ma che non avevano alcuna vocazione a diventare Stati.
Gli ex colonizzatori erano ben consapevoli di questi quattro
problemi nell’Africa sud-sahariana. Ecco perché, per tre decenni, dal 1960 al 1990, la priorità è stata costruire o rafforzare gli Stati. Poiché bisognava bruciare le tappe, gli Stati africani che erano emersi dalle divisioni coloniali hanno preso la “scorciatoia autoritaria”.
Per questo motivo, di norma, il partito unico si identificava con lo Stato che doveva essere essere creato. I particolarismi etnici erano allora combattuti e persino negati come potenziali fattori di divisione e indebolimento dell’edificio statale emergente.
Questa realtà ha dominato per tutto il periodo della “guerra fredda”, che per l’Africa corrispondeva al periodo della sua indipendenza.
Durante questa sequenza di confronto ideologico, la priorità per entrambi i blocchi è stata quella di mantenere le loro posizioni in Africa e quindi lo status quo politico era ricercato attraverso regimi forti su cui entrambe le parti potevano contare.
Poi, negli anni Novanta, dopo la scomparsa del blocco sovietico e di fronte ai fallimenti dell’Africa in campo politico, economico e sociale, la questione del potere è stata sollevata.
Nel 1990, in occasione della Conferenza franco-africana di La Baule, il presidente François Mitterrand affermò che l’Africa indipendente era fallita per mancanza di democrazia, e condizionò l’aiuto francese all’introduzione di un sistema multipartitico.
Il continente è stato quindi sottoposto a un vero e proprio “diktat democratico” che ha portato alla caduta del sistema o alla sua ridefinizione e, di conseguenza, all’indebolimento degli Stati che erano stati costruiti con tanta fatica.
Il risultato è stato che in tutta l’Africa francofona il crollo del sistema monopartitico ha portato a una cascata di crisi e guerre, con il multipartitismo che ha aggravato la situazione. Il sistema multipartitico ha esacerbato l’etnismo e il tribalismo che erano stati contenuti e incanalati dal partito unico.
partito. Il risultato è stato il trionfo dell’etnomatematica elettorale, con la vittoria delle etnie più numerose sulle meno numerose.
Il principale problema politico che l’Africa sud-sahariana deve affrontare è in definitiva chiaro. A non lasciare che le forze motrici della storia africana, non riuscendo a ritrovare il dinamismo perso con la colonizzazione.
Si tratta di trovare un modo istituzionale per permettere la convivenza etnica in modo che i popoli più numerosi non siano automaticamente i detentori di un potere matematico scaturito dalle urne.
La soluzione potrebbe quindi essere cercata in un sistema in cui la rappresentanza vada ai gruppi e non più ai singoli. Ma perché ciò avvenga, sarebbe importante ripudiare il sistema occidentale basato sul principio democratico di “un uomo, un voto”.

LE RAGIONI DEL FALLIMENTO DI SETTE
DECENNI DI “SVILUPPO

Più di settant’anni di politica di “sviluppo” si sono tradotti in un totale fallimento in Africa per tre ragioni principali; tutte e tre legate alla proiezione di ideologie “occidentali” su un corpo sociale che è antropologicamente impossibilitato ad assorbirle”.
Le tre ragioni principali sono
1) Il primato dato all’economia.
In tutti i modelli proposti o, più precisamente, imposti all’Africa sud-sahariana, l’economia è sempre stata messa in primo piano. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, con l’obiettivo di integrare l’Africa nell’economia globale, hanno cercato di costringere i paesi africani alla deregolamentazione, alla privatizzazione e alla liberalizzazione.
I veri problemi del continente non sono fondamentalmente economici, ma politici, istituzionali e sociologici. Il primo errore di questo mezzo secolo perduto è quindi quello di avere sempre dato la priorità all’economia, come hanno fatto e continuano a fare tutti i progetti di sviluppo, mentre ci troviamo prima di tutto di fronte a un evidente problema politico.
2) Il rifiuto di prendere in considerazione la nozione di differenza.
Le nostre definizioni universalistiche ci impediscono, anzi ci vietano, di vedere l’evidenza della differenza. Gli africani non sono poveri europei dalla pelle scura. Ed è perché il corpo sociale africano non è quello dell’Europa o dell’Asia, che l’innesto non è avvenuto.
Come se un giardiniere che insiste nell’innestare un albero di prugne su una palma si stupisce che nonostante le montagne di fertilizzante versate su di esso, la sua operazione non riesca.
Le ricette utilizzate in Asia e altrove hanno fallito in Africa semplicemente perché abbiamo un caso comprovato di incompatibilità delle colture. Quindi non è continuando ad affogare gli africani negli aiuti e nei sussidi che alla fine finiranno per assomigliare agli europei, agli asiatici o agli americani.
3) Il presupposto democratico.
Durante gli anni Novanta si è ipotizzato che lo sviluppo fosse fallito a causa della mancanza di democrazia.
Di conseguenza l’Africa è stata sottoposta a un vero e proprio “diktat democratico”.
Il risultato è stata la matematica elettorale, con il potere automaticamente assegnato
ai gruppi etnici più numerosi, che ho definito etno-matematica.
In Africa, dove la questione preliminare non è economica ma politica, gli esperimenti costituzionali importati sono quindi falliti. Non sono al passo con le realtà continentali, non permettono ovviamente ai diversi gruppi etnici che compongono gli Stati risultanti dalle divisioni coloniali di convivere in un’armonia sociale che integri le nozioni contraddittorie di unità di destino e di rispetto delle differenze.
Infatti, in Africa, l’autorità non è condivisa e l’idea di contropotere è sconosciuta.
In queste condizioni, gli Stati emersi dalla decolonizzazione non sono stati in grado di inventare uno strumento di rappresentazione o di associazione dei popoli minoritari.
Tolti dal potere, questi ultimi non hanno altra scelta che sottomettersi o ribellarsi.
Tra sottomissione o rivolta, nozioni che non sono molto portatrici del potenziale di fusione nazionale.
È per questo che i giovani Stati africani non sono stati in grado di trasformarsi in nazioni come avevano postulato gli ex colonizzatori.
Il fallimento era stato addirittura previsto e come avrebbe potuto essere altrimenti?
Costruiti entro confini artificiali che imprigionano popoli diversi senza un passato comune,
questi Stati non sono altro che gusci giuridici vuoti che non coincidono con le patrie carnali
che sono il fondamento delle vere radici. Inoltre, l’idea di nazione non è una realtà.
L’idea di Nazione non è la stessa in Europa e in Africa, poiché in un caso l’ordine sociale è basato sugli individui e nell’altro sui gruppi.

Tuttavia, il principio europeo-americano di “un uomo, un voto”, vieta precisamente di prendere in considerazione la grande realtà politica africana costituita da gruppi (etnie, tribù, clan o stirpi).
La soluzione non è ovviamente economica e non comporta un nuovo e inutile aumento degli aiuti. Non è nemmeno sociale o sanitaria, perché l’auspicabile miglioramento delle condizioni di vita non affronta le cause del disastro.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 120 121 122 123 124 377