Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa, di SAMAR AL-BULUSHI

Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa

Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente.
DI SAMAR AL-BULUSHI

19 LUGLIO 2023

Cameroonian soldiers take part in a counterterrorism training session during the Flintlock 2023 military training hosted...
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES

Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES
Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.

La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.

Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.

La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.

Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.

L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.

Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.

Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.

I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.

Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.

È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.

A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.

L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).

La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.

Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.

In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.

https://www.teenvogue.com/story/what-is-africom-us-military-africa

https://quincyinst.org/2023/07/19/what-is-africom-how-the-u-s-military-is-militarizing-and-destabilizing-africa/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)