La questione della minoranza alevita in Turchia e la sua identità religiosa, di Vladislav B. Sotirovic

Le ragioni attuali del tentennamento, di fatto l’ostracismo, delle élites europee ed europeiste ad una integrazione della Turchia nella Unione Europea sono riconducibili, anche a ragioni religiose, ma prevalentemente alla riviviscenza di stampo ottomano tesa a creare una propria area di influenza ed un campo allargato di azione in aperto conflitto con le dinamiche geopolitiche di tanti paesi europei, al peso demografico ed economico e allo spirito identitario di quel paese, alle ambizioni sull’area turcomanna. Ambizioni e politiche che potranno essere ridimensionate e ricondotte all’ordine solo nel caso improbabile di riaffermazione dell’unipolarismo statunitense o di una forma addomesticata di bipolarismo. L’uso della religione, da parte di Erdogan, aspetto comunque fondamentale della vita e dell’immaginario turco, pare soprattutto strumentale, anche se molto spesso si rischia di rimanere vittime dei propri stessi strumenti. Restano molto importanti ed interessanti, comunque, le considerazioni e le ricostruzioni del professor Sotirovic. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La questione della minoranza alevita in Turchia e la sua identità religiosa

Introduzione

Fino ad oggi, la possibilità di organizzare un referendum nazionale sull’adesione della Turchia all’Unione Europea (UE), non ancora espressa dal Presidente della Turchia R.T. Erdoğan, ha aperto molte questioni di natura diversa, seguite da problemi vecchi e nuovi.

L’attuale preoccupazione politica europea si riflette in molte questioni controverse e una delle più importanti riguarda la decisione dell’UE di accettare o meno la Turchia come Stato membro a tutti gli effetti (è uno Stato candidato dal 1999). Da un lato, la Turchia è governata come una democrazia laica da leader politici islamici moderati, che cercano di svolgere un ruolo di ponte tra il Medio Oriente e l’Europa. Dall’altro lato, però, la Turchia è un Paese quasi al 100% musulmano con una marea crescente di radicalismo islamico (soprattutto dopo l’aggressione israeliana del 2023 a Gaza e la pulizia etnica dei palestinesi gazani), circondato da vicini con un problema simile.

Tutti coloro che si oppongono all’ammissione della Turchia nell’UE hanno due argomenti fondamentali: 1) i cittadini turchi musulmani (70 milioni) non si integreranno mai adeguatamente nell’ambiente europeo, che è prevalentemente cristiano; e 2) in caso di adesione della Turchia, si riaccenderanno gli scontri storici tra i turchi (ottomani) e i cristiani europei. In questa sede faremo riferimento solo a una dichiarazione contro l’adesione della Turchia: “significherebbe la fine dell’Europa” (ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing) – una dichiarazione che riflette chiaramente l’opinione dell’80% degli europei intervistati nel 2009, secondo cui l’ammissione della Turchia all’UE non sarebbe una buona cosa. Allo stesso tempo, solo il 32% dei cittadini turchi ha un’opinione favorevole dell’UE e, pertanto, è molto probabile che il processo di ammissione, per il quale sono stati avviati negoziati formali e rigorosi già nel 2005, sia definitivamente interrotto.

Fondamentalismo islamico e ammissione della Turchia all’UE

La questione dell’ammissione della Turchia all’UE è vista dalla maggioranza degli europei attraverso la lente del fondamentalismo islamico come una delle sfide più gravi alla stabilità e soprattutto all’identità europea, che si basa principalmente sui valori e sulla tradizione cristiana. Il fondamentalismo islamico è inteso come un tentativo di minare le pratiche statali esistenti per la stessa ragione per cui i musulmani militanti (come ISIS/ISIL/DAESH) combattono per ristabilire il Califfato islamico medievale e l’istituzione di un’autorità teocratica sulla comunità islamica globale – la Umma. Tuttavia, il fondamentalismo religioso si è imposto per la prima volta all’attenzione della parte occidentale della comunità internazionale nel 1979, quando in Iran una monarchia assoluta filoamericana è stata sostituita da una semi-teocrazia musulmana sciita (Shiia) antiamericana. In altre parole, i chierici musulmani sciiti iraniani, che erano sempre stati i leader spirituali degli iraniani, divennero ora anche i loro leader politici. La rivoluzione islamica iraniana del 1979 ha fatto pensare a possibili rivolte simili in altre società musulmane, seguite da azioni preventive contro di esse da parte di altri governi.

Lo scenario più pericoloso per la Turchia, dal punto di vista europeo, in caso di fallimento dei negoziati di adesione, è probabilmente quello di una virata turca verso il mondo musulmano, seguita da un’influenza crescente del fondamentalismo islamico che può essere adeguatamente controllata dall’UE se la Turchia diventa uno Stato membro del club? Questo è, probabilmente, il fattore di “sicurezza” più importante da notare per quanto riguarda le relazioni UE-Turchia e i negoziati di adesione. In particolare, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre (a Washington e New York), è diventato sempre più chiaro che era meglio avere la Turchia (islamica) all’interno dell’UE piuttosto che come parte di un blocco anti-occidentale di Stati musulmani.

In generale, per i governi occidentali e soprattutto per le amministrazioni statunitense e israeliana, i musulmani sciiti sono stati considerati, dopo la rivoluzione islamica (sciita) iraniana del 1979, come i più potenziali fondamentalisti islamici e terroristi religiosi. Pertanto, l’oppressione delle minoranze sciite da parte delle maggioranze sunnite in diversi Paesi musulmani non viene deliberatamente registrata e criticata dai governi occidentali. Il caso degli Alevi in Turchia è uno dei migliori esempi di questa politica. Tuttavia, allo stesso tempo, l’amministrazione dell’UE sta prestando la massima attenzione alla questione curda in Turchia, richiedendo persino il riconoscimento dei curdi da parte del governo turco come minoranza etnoculturale (diversa dall’etnia turca). Perché gli Aleviti sono discriminati da questo punto di vista dalla politica dell’UE sulle minoranze in Turchia? La risposta è che i curdi sono musulmani sunniti, mentre gli aleviti sono considerati una fazione turca della comunità musulmana sciita (militante) all’interno del mondo islamico.

Nei prossimi paragrafi, vorrei fare maggiore chiarezza sulla questione di chi sono gli Alevi e di cosa sia l’Alevismo come identità religiosa, tenendo conto del fatto che la religione, senza dubbio, è diventata sempre più importante sia negli studi che nella pratica delle relazioni internazionali e della politica globale. Dobbiamo anche tenere presente che l’identità religiosa è stata predominante rispetto alle identità nazionali o etniche per diversi secoli, essendo in molti casi la causa cruciale dei conflitti politici.

Che cos’è l’alevismo?

Gli Alevi sono quei musulmani che credono nell’Alevismo, che è, di fatto, una setta o una forma di Islam. Soprattutto in Turchia, l’alevismo è una seconda setta comune dell’Islam. Il numero di Aleviti si aggira tra i 10-15 milioni. Il nome della setta deriva dal termine Alevi che significa “seguace di Ali”. Alcuni esperti di studi islamici sostengono che l’alevismo sia un ramo dello sciismo (Islam sciita), ma, di fatto, la umma alevita non è omogenea e l’alevismo non può essere compreso senza un’altra setta islamica – il bektashismo. Ciononostante, la cultura alevita ha prodotto molti poeti e canzoni popolari, oltre al fatto che il popolo alevita sta affrontando molti problemi di vita quotidiana per vivere secondo il proprio credo nell’Islam.

Gli Aleviti (turco: Aleviler o Alevilik; curdo: Elewî) sono una comunità religiosa, sub-etnica e culturale turca che rappresenta allo stesso tempo la più grande setta dell’Islam in Turchia. L’alevismo è una forma di misticismo islamico o sufismo che crede in un unico Dio accettando Maometto come Profeta e il Sacro Corano. Il popolo alevita ama l’Ehlibeyt – la famiglia del Profeta Muhammad -, unificare la preghiera e la supplica, pregare nella propria lingua, preferire la persona libera anziché la Umma (comunità musulmana), preferire l’amore per Dio anziché il timore di Dio, superare la Sharia raggiungendo il mondo reale, credere alla genuinità del Sacro Corano anziché alla rasatura. L’Alevismo ha trovato la sua cura nell’amore umano; essi credono che le persone siano immortali perché una persona è manifestata da Dio. Donne e uomini pregano insieme, nella loro lingua, con la loro musica che viene suonata via bağlama, con il semah. L’alevismo è un insieme di credenze che dipende dalle regole dell’Islam che si basano sul Sacro Corano, secondo gli ordini di Maometto; interpretando l’Islam con una dimensione universale, apre nuove porte ai popoli della terra. Il sistema di credenze degli Aleviti è islamico con una tripletta composta da Allah, Maometto e Ali.
Ci sono molte argomentazioni forti sul rapporto tra alevismo e sciismo. Alcuni ricercatori affermano che l’alevismo è una forma di sciismo, mentre altri sostengono che l’alevismo è settario. Dobbiamo tenere presente che lo sciismo è il secondo tipo di Islam diffuso nel mondo dopo il sunnismo. Si tratta di un ramo dell’Islam che viene chiamato Partito di Ali per il motivo che riconosce la pretesa di Ali di succedere a suo cugino e suocero, il Profeta Maometto, come leader spirituale dell’Islam durante la prima guerra civile nel mondo islamico (656-661). Nella maggior parte dei Paesi islamici i sunniti sono in maggioranza, ma gli sciiti comprendono circa 80 milioni di fedeli, ovvero circa il 13% di tutti i musulmani del mondo. Gli sciiti sono predominanti in tre Paesi: Iran, Iraq ed Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, l’alevismo non può essere inteso come identico al sufismo, che è l’aspetto mistico dell’Islam sorto come reazione alla rigida ortodossia religiosa. I sufi cercano l’unione personale con Dio e i loro omologhi cristiano-ortodossi nel Medioevo erano i bogumil.

Indubbiamente, l’alevismo ha alcuni temi simili a quelli dello sciismo ma, allo stesso tempo, ci sono molte differenze per quanto riguarda la pratica generale dell’Islam. Tuttavia, in alcuni testi occidentali, l’alevismo viene presentato come un ramo dello sciismo o, più specificamente, come una via turca o ottomana dello sciismo.

Scissione all’interno dei musulmani

Dobbiamo tenere presente che l’espansione islamica nel VII e nell’VIII secolo è stata accompagnata da conflitti politici che hanno fatto seguito alla morte del Profeta Maometto, e la questione di chi abbia il diritto di succedergli sta dividendo il mondo musulmano ancora oggi. In altre parole, alla morte del Profeta fu scelto un califfo (successore) per governare tutti i musulmani. Tuttavia, poiché il califfo non aveva l’autorità profetica, godeva di un potere secolare ma non di un’autorità nella dottrina religiosa. Il primo califfo fu Abu Bakr, che insieme ai suoi tre successori è considerato il califfo “giustamente guidato” (o ortodosso). Essi governarono secondo il Corano e le pratiche del Profeta, ma in seguito l’Islam si divise in due rami antagonisti: Sunniti e Sciiti.

La divisione tra sunniti e sciiti ebbe inizio quando Ali ibn Abi Talib (599-661), genero ed erede di Maometto, assunse il califfato dopo l’assassinio del suo predecessore Uthman (574-656). La guerra civile si concluse con la sconfitta di Ali e la vittoria del cugino di Uthman e governatore di Damasco, Mu’awiya Ummayad (602-680) dopo la battaglia di Suffin. Tuttavia, quei musulmani (come gli aleviti, ad esempio) che sostenevano che Ali fosse il legittimo califfo presero il nome di Shiat Ali – i “Partigiani di Ali”. Essi ritengono che Ali sia stato l’ultimo califfo legittimo e che, pertanto, il califfato debba passare solo a coloro che sono discendenti diretti del Profeta Maometto attraverso sua figlia Fatima e Ali, suo marito. Il figlio di Ali, Hussein (626-680), rivendicò il Califfato, ma gli Ummayadi lo uccisero insieme ai suoi seguaci nella battaglia di Karbala nel 680. Questa città, oggi nell’Iraq contemporaneo, è il luogo più sacro per i musulmani sciiti (sciismo). Nonostante il fatto che la linea familiare del Profeta Maometto si sia conclusa nell’873, i musulmani sciiti credono che l’ultimo discendente di Maometto non sia morto, poiché è piuttosto “nascosto” e tornerà. Queste interpretazioni sciite di base della storia dell’Islam sono seguite dal popolo alevita e, pertanto, molti ricercatori considerano l’alevismo semplicemente come una fazione dello sciismo.

Il ramo dominante dell’Islam è quello sunnita. I musulmani sunniti, a differenza dei loro avversari sciiti, non chiedono che il califfo sia un discendente diretto del Profeta Maometto. Accettano anche le usanze tribali arabe nel governo. Secondo il loro punto di vista, la leadership politica è nelle mani della comunità musulmana in quanto tale. Tuttavia, di fatto, il potere religioso e politico dell’Islam non fu mai più unito in una comunità politica dopo la morte del quarto califfo.

L’alevismo nell’Islam
Gli aleviti credono in un unico Dio, Allah, e quindi l’alevismo, come forma di Islam, è una religione monoteista. Come tutti gli altri musulmani, gli aleviti comprendono che Dio è in ogni cosa che circonda la natura. È importante notare che ci sono aleviti che credono negli spiriti buoni e cattivi (e in una sorta di angeli) e, quindi, spesso praticano la superstizione per trarre beneficio da quelli buoni ed evitare danni da quelli cattivi. Per questo motivo, per molti musulmani l’alevismo non è un vero e proprio Islam, ma piuttosto una forma di paganesimo intriso di cristianesimo. Tuttavia, la maggioranza degli aleviti non crede in questi esseri soprannaturali, affermando che si tratta di un’espressione del satanismo.

L’essenza dell’alevismo sta nel fatto che gli aleviti credono che, secondo il testo originale del Corano, Ali, cugino e genero di Maometto, doveva essere il successore del Profeta come vice-reggente di Dio sulla terra o califfo. Tuttavia, essi sostengono che le parti del Corano originale relative ad Ali sono state eliminate dai suoi rivali. Secondo gli aleviti, il Corano, in quanto libro sacro fondamentale per tutti i musulmani, deve essere interpretato esotericamente. Per loro, nel Corano ci sono verità spirituali molto più profonde delle rigide regole e norme che appaiono sulla superficie laterale. Tuttavia, la maggior parte degli scrittori aleviti cita singoli versetti coranici come appello all’autorità per sostenere il proprio punto di vista su un determinato argomento o per giustificare una certa tradizione religiosa alevita. Gli aleviti in genere promuovono la lettura del Corano piuttosto in lingua turca che in arabo, sottolineando che è di fondamentale importanza per una persona capire esattamente ciò che sta leggendo, cosa che non è possibile se il Corano viene letto in arabo. Tuttavia, molti aleviti non leggono il Corano o altri libri sacri, né basano le loro credenze e pratiche quotidiane su di essi, poiché considerano questi libri antichi irrilevanti al giorno d’oggi.

Gli aleviti leggono tre libri diversi. Se secondo loro non c’è un’informazione corretta nel Corano, poiché i sunniti hanno corrotto le parole autentiche di Maometto, è necessario rivelare i messaggi originali del Profeta attraverso letture alternative. Pertanto, i credenti aleviti si rivolgono (1) al Nahjul Balagha, le tradizioni e i detti di Ali; (2) ai Buyruk, le raccolte di dottrina e pratiche di diversi dei 12 imam, in particolare di Cafer; e (3) ai Vilayetnameler o ai Menakıbnameler, libri che descrivono eventi della vita di grandi aleviti come Haji Bektash. Oltre a questi libri fondamentali, ci sono alcune fonti speciali che partecipano alla creazione della teologia alevita, come i poeti-musicisti Yunus Emre (13-14° secolo), Kaygusuz Abdal (15° secolo) e Pir Sultan Abdal (16° secolo).

Il fondamento dell’alevismo è l’amore per il Profeta e l’Ehlibeyt. I dodici Imam sono glorificati come divinità dagli aleviti. In attesa della ricomparsa dell’ultimo Imam (capo religioso musulmano), i musulmani sciiti hanno istituito un consiglio speciale composto da 12 studiosi religiosi (Ulema) che eleggono un Imam supremo. Ad esempio, l’Ayatollah (“Uomo Santo”) Ruhollah Khomeini (1900-1989) godeva di questo status in Iran. La maggior parte degli aleviti crede che il 12° Imam, Muhammed Mehdi, sia cresciuto in segreto per essere salvato da coloro che volevano sterminare la famiglia di Ali. Molti aleviti credono che Mehdi sia ancora vivo e/o che un giorno tornerà sulla terra. Secondo gli aleviti, Ali era il successore previsto di Muhammed, e quindi il primo califfo, ma i concorrenti gli hanno sottratto questo diritto. Muhammed intendeva che la guida di tutti i musulmani derivasse perennemente dalla sua linea familiare (Ehli Beyt), a partire da Ali, Fatima e i loro due figli, Hasan e Hüseyin. Ali, Hasan e Hüseyin sono considerati i primi tre Imam, mentre gli altri nove dei 12 Imam provengono dalla linea di Hüseyin. Per ricordare, i nomi e le date approssimative di nascita e morte dei 12 Imam sono:

İmam Ali (599-661)
İmam Hasan (624-670)
İmam Hüseyin (625-680)
İmam Zeynel Abidin (659-713)
İmam Muhammed Bakır (676-734)
İmam Cafer-i Sadık (699-766)
İmam Musa Kâzım (745-799)
İmam Ali Rıza (765-818)
İmam Muhammed Taki (810-835)
İmam Ali Naki (827-868)
İmam Hasan Askeri (846-874)
İmam Muhammed Mehdi (869-941).

Per gli aleviti, essere una persona veramente buona è una parte inalienabile della loro filosofia di vita. È importante notare che gli Aleviti non si rivolgono alla Pietra Nera (Kaaba) che si trova alla Mecca, nell’Arabia Saudita sunnita, e, come è noto, i membri della comunità musulmana devono visitarla per il Hajj almeno una volta nella vita. Il primo digiuno degli aleviti non è nel Ramadan, ma nel mese di Muharram e dura 12 giorni, non 30. Il secondo digiuno per loro è dopo la Festa del Sacrificio per 20 giorni e un altro è il digiuno Hizir. Nell’Islam c’è una regola per cui se una persona ha abbastanza soldi, dovrebbe donare a un povero una somma specifica, ma gli aleviti preferiscono donare denaro alle organizzazioni alevite e non ai singoli. Poiché non si recano alla Mecca per il Hajj, visitano alcuni mausolei, come quello di Haji Bektaş (a Kırşehir), Abdal Musa (nel villaggio di Tekke, Elmalı, Antalya), Şahkulu Sultan (a Merdivenköy, İstanbul), Karacaahmet Sultan (a Üsküdar, İstanbul) o Seyit Gazi (a Eskişehir).

Bektashismo
Haji Bektash (Bektaş) Wali era un turkmeno nato in Iran. Dopo essersi laureato, si era trasferito in Anatolia. Educò molti studenti e lui e i suoi studenti prestarono molti servizi religiosi, economici, sociali e marziali ad Ahi Teşkilatı. Haji Bektash iniziò gradualmente ad essere popolare tra il distaccamento militare d’élite ottomano – i giannizzeri. Tuttavia, egli non era di origine alevita, ma adottò le regole dei credenti aleviti nella sua vita personale. Questa setta, o forma di Islam, fu fondata nel nome di Haji Bektash Wali i cui membri dipendono dall’amore di Ali e di dodici imam. Il Bektashismo era popolare in Anatolia e nei Balcani (soprattutto in Bosnia-Erzegovina e in Albania) ed è vivo ancora oggi.

Nel corso del tempo, il Bektashismo si è perfezionato prendendo alcune caratteristiche delle vecchie credenze dell’Anatolia e della cultura turca. Tuttavia, il Bektashismo è la parte più importante dell’Alevismo, poiché molte regole del Bektashismo sono incorporate nell’Alevismo. Per i credenti aleviti, il mausoleo di Haji Bektash Wali a Nevşehir, in Anatolia, è un punto importante del pellegrinaggio. Infine, in Turchia, il Bektashismo e l’Alevismo non possono essere trattati come concetti diversi della teologia islamica.

Problemi e difficoltà degli aleviti nella storia ottomana e in Turchia
Quando lo Stato ottomano fu fondato alla fine del XIII secolo e all’inizio del XIV secolo, non vi erano frizioni settarie all’interno dell’Islam. A quel tempo, gli aleviti occupavano molte poltrone nelle istituzioni statali. I giannizzeri (in origine la guardia del corpo del Sultano) erano membri del Bektashismo, il che significa che anche il Sultano tollerava pienamente questo modo di interpretare il Corano e la prima storia dell’Islam. Tuttavia, quando lo Stato ottomano fu coinvolto nel processo di trasformazione imperialistica con l’annessione di province e Stati circostanti, il sunnismo divenne sempre più importante perché i musulmani sunniti stavano diventando una netta maggioranza del Sultanato ottomano e, quindi, il sunnismo era molto più utile per l’amministrazione statale e il sistema di governo. Lo Stato ottomano fu coinvolto a est nella catena di conflitti con l’Impero Safavide (Persia, oggi Iran, 1502-1722) – un Paese con una netta maggioranza di musulmani che esprimevano lo sciismo, una forma di Islam molto simile all’alevismo. Il gruppo Alevi, che si lamentava di essere più sunnita nel Sultanato ottomano, divenne simpatizzante dello scià safavide İsmail I (1501-1524) e del suo Stato, che si basava sull’alevismo. L’astio tra gli aleviti ottomani e le autorità ottomane divenne più evidente nel 1514, quando il sultano ottomano Selim I (1512-1520) giustiziò circa 40.000 aleviti insieme al popolo curdo durante la decisiva battaglia di Chaldiran (23 agosto) in Iran contro lo scià Ismail I. Fino alla fine del Sultanato ottomano, nel 1923, gli aleviti sono stati oppressi dalle autorità in quanto credenti settari che non si adattavano alla teologia ufficiale sunnita dell’Islam.

Dopo la fine dell’Impero Ottomano, nel 1923, gli aleviti sono stati accolti con gioia nei primi anni della nuova Repubblica di Turchia, che proclamava dichiaratamente la segregazione della religione dallo Stato, il che significava in pratica che non esisteva alcuna religione di Stato ufficiale nel Paese. La popolazione alevita della Turchia ha appoggiato la maggior parte delle riforme con la speranza di migliorare il proprio status sociale. Tuttavia, dopo i primi anni del nuovo Stato, hanno iniziato a sperimentare alcune difficoltà in quanto, di fatto, minoranza religiosa. Gli anni Sessanta furono molto importanti per la società turca per almeno tre motivi: (1) l’inizio dell’immigrazione dalle aree rurali a quelle urbane in seguito a un nuovo processo di industrializzazione; (2) l’immigrazione all’estero, soprattutto verso la Germania occidentale, in base all’accordo turco-tedesco, il cosiddetto Gastarbeiter Agreement; (3) un’ulteriore democratizzazione della vita politica. Di conseguenza, nel 1966 gli aleviti hanno fondato un proprio partito politico, il Birlik Partisi (Partito dell’Unità). Nel 1969, gli aleviti, in quanto gruppo minoritario, hanno inviato otto membri al Parlamento in base ai risultati delle elezioni parlamentari. Tuttavia, nel 1973, il partito aveva inviato solo un membro al Parlamento e infine, nel 1977, aveva perso la sua efficienza. Nel 1978, a Maraş e nel 1980, a Çorum, centinaia di aleviti sono stati uccisi come conseguenza del conflitto con la popolazione a maggioranza sunnita, ma il più noto massacro alevita è avvenuto nel 1993, il 2 luglio, a Sivas, quando 35 intellettuali aleviti sono stati uccisi nell’hotel Madimak da un gruppo di fondamentalisti religiosi.

Indubbiamente, i credenti aleviti devono affrontare ancora oggi molti problemi in Turchia in relazione alla libertà di espressione religiosa e al riconoscimento come gruppo culturale separato. Ad esempio, i programmi di studio religiosi non contengono informazioni sull’alevismo, ma solo sul sunnismo, il che significa che l’alevismo non viene studiato regolarmente in Turchia. L’Alevismo è profondamente ignorato dall’amministrazione turca, ad esempio dalla Presidenza degli Affari Religiosi (nata nel 1924), un’istituzione che si occupa di questioni e problemi religiosi ma che, in pratica, opera secondo le regole dell’Islam sunnita. D’altro canto, però, la vita culturale alevita è migliorata, ad esempio con l’apertura di molte fondazioni e di altre istituzioni pubbliche civiche che la sostengono. Tuttavia, gli aleviti, come i curdi, non sono riconosciuti come gruppo etnoculturale o religioso separato in Turchia a causa della concezione turca di nazione (millet) ereditata dal Sultanato ottomano, secondo la quale tutti i musulmani in Turchia sono trattati come turchi etnolinguistici. La situazione può essere modificata dal momento che la Turchia sta cercando di aderire all’UE e, pertanto, devono essere accettati alcuni requisiti dell’UE, tra cui la concessione di diritti di minoranza per gli aleviti e i curdi.

Conclusioni

L’alevismo è una setta dell’Islam che presenta molti punti in comune con lo sciismo. Tuttavia, non si può dire che faccia parte dell’islam sciita nel suo complesso. La cultura alevita ha un ricco patrimonio di poesie e musicisti grazie al loro stile di culto. In Anatolia, il Bektashismo è solitamente collegato all’Alevismo.

Il popolo alevita ha vissuto nel Sultanato ottomano e nella successiva Repubblica di Turchia con problemi, poiché la sua religione non si adattava all’espressione ufficiale dell’Islam (sunnita).

Oggi gli aleviti in Turchia lottano per essere rispettati come gruppo religioso-culturale separato che può manifestare liberamente il proprio stile di vita peculiare. Di fatto, il popolo alevita non ha potuto esprimersi liberamente per secoli, compresa l’attuale Turchia, che dovrebbe imparare a praticare sia i diritti delle minoranze che la democrazia.

Infine, se la Turchia vuole entrare a far parte dell’Unione Europea, deve sicuramente fornire il massimo degli standard di protezione richiesti a tutti i tipi di minoranze, comprese quelle religiose e culturali. Questa può essere un’opportunità per il popolo alevita in Turchia di migliorare il proprio status all’interno della società.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GAS E POLITICA/ L’importanza e i nemici del Piano Mattei italiano, di Marco Pugliese

GAS E POLITICA/ L’importanza e i nemici del Piano Mattei italiano

Marco Pugliese

L’accordo siglato in Libia è molto importante per l’Italia, anche in ambito europeo. Ma ci sono anche degli “alleati” che remano contro questa strategia

meloni dbeibah libia 1 lapresse1280 640x300 Giorgia Meloni con il premier libico Abdul Amid Dbeibah (LaPresse)

Partiamo da un dato: la Libia era al primo posto in Africa nell’indice Onu dello sviluppo umano, ora invece viaggia verso gli ultimi posti ed è tra i più pericolosi (ex) Stati del mondo. L’export del petrolio fino al 2011 aveva nell’italiana Eni il suo assetto principale. Ricordiamo che la Libia detiene il 38% del petrolio africano ed è in grado di soddisfare l’11% dei consumi europei. Di fatto è un Paese-asset strategico da cui la nostra produzione industriale trae linfa vitale.

Non bisogna poi dimenticare che l’Italia dal 2011 a oggi ha perduto commesse, tra infrastrutture e contratti di estrazione, per un valore di 5 miliardi di euro. Il valore in termini economici (energetico più infrastrutture) ammonta a 140 miliardi di euro nell’immediato e sarebbe pari a circa quattro volte e mezzo se l’esportazione energetica e di greggio tornasse a livelli precedenti la crisi del 2011.

Questa premessa per capire l’importanza del recente accordo Eni-Libia, di fatto pilastro di quel “piano Mattei” invocato più volte dalla premier Giorgia Meloni, che nelle dichiarazioni congiunte con il primo ministro del Governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Dbeibah, ha affermato: “L’Italia è impegnata a fare la sua parte, per assicurare una maggiore unità di intenti da parte della comunità internazionale sul dossier libico ed evitare il rischio che alcune influenze lavorino per destabilizzare il quadro piuttosto che favorirlo”.

Una dichiarazione che ha messo il cappello all’accordo da 8 miliardi siglato da Eni in Libia tra l’ad Eni, Claudio Descalzi, e l’ad della National Oil Corporation (Noc), Farhat Bengdara, per avviare lo sviluppo delle Strutture A&E. Questo progetto andrà ad aumentare la produzione di gas per rifornire in monopolio l’intero mercato interno libico; e l’Italia sarà il nodo principale della rete di export verso l’Europa. Il prezzo e i flussi saranno gestiti da Roma, che di fatto potrà utilizzare questo canale privilegiato come leva nei confronti del Nord Europa, altra bisettrice energetica del continente. Grazie a questi accordi il nostro Paese sarà in grado di poter gestire in equilibrio le future partite energetiche europee, senza imposizioni. Questo grazie al ruolo dato dall’autonomia energetica che si vuole raggiungere. In più l’accordo consentirà di mettere al sicuro la Libia a livello energetico, di fatto creando lavoro e portando sviluppo tecnologico al Paese, con effetti di stabilizzazione sul piano sociale.

Energia e immigrazione

Giorgia Meloni in conferenza stampa ha ricordato che “il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare per noi rimane un dossier centrale. Nonostante gli sforzi, i numeri delle migrazioni irregolari dalla Libia verso l’Italia sono ancora alti. Gli ingressi irregolari in Italia sono oltre il 50% delle persone che vengono dalla Libia, si devono intensificare gli sforzi in materia di contrasto al traffico e alla tratta di esseri umani, assicurando un trattamento umano alle persone interessate”. In sintesi l’Italia, anche tenendo in sicurezza le installazioni Eni (già presenti nel Paese), aiuterà il Governo libico nel processo di normalizzazione.

Russia e Francia

Attualmente Russia e Francia portano in Libia armi dall’Egitto, che in segreto sogna di conquistare la Cirenaica. Il Paese tornerà in sicurezza solo con una vera e propria stabilizzazione. La Francia è nel ruolo di spettatrice interessata e non possiamo considerarla Paese amico al di fuori dell’Europa. È la stessa Francia che con Nicolas Sarkozy attaccò Gheddafi senza nemmeno avvisarci. Perché? Il funzionario Sidney Blumenthal rivelò che Gheddafi intendeva sostituire il Franco Cfa, utilizzato in 14 ex colonie, con un’altra moneta panafricana. Lo scopo era rendere l’Africa francese indipendente da Parigi: le ex colonie hanno il 65% delle riserve depositate a Parigi. Poi naturalmente sul piatto c’era anche il petrolio della Cirenaica per la Total.<

Il piano Mattei è una strategia geoeconomica atta a darci autonomia energetica, senza la quale è a rischio perfino la permanenza nel G7, o comunque tra le nazioni mondiali più sviluppate. La politica green europea è già fallimentare e con elezioni continentali il prossimo anno è bene che il nostro Governo (questo come i prossimi) stia finalmente capendo che l’Europa è piena di mezzi amici e finti alleati, che vedrebbero felicemente venir meno i nostri interessi diretti in certi scenari. In questo senso, l’accordo con la Libia ha risvolti importantissimi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché l’Algeria va allo scontro con Russia e Turchia sulla Libia, di Giuseppe Gagliano

L’Algeria ha espresso il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in Africa, in particolare in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.

10 Febbraio 2024 08:10

L’Algeria ha espresso pubblicamente il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in alcuni Paesi africani, in particolare in Libia. Il governo algerino ha chiesto il ritiro di tutte le forze straniere e mercenarie dal territorio libico, considerandole una minaccia alla sicurezza e alla stabilità del Paese e della regione.

LE RICHIESTE DELL’ALGERIA SULLA LIBIA

Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha incaricato il primo ministro, Nadhir Arbaoui, di intervenire al vertice di Brazzaville a nome suo. Arbaoui ha ribadito che la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza della Libia devono essere rispettate da tutte le parti esterne coinvolte nella crisi. Ha inoltre sottolineato che l’unica soluzione possibile è un percorso che sancisca il principio della sovranità nazionale.

Il Ministero degli Esteri algerino ha ribadito il sostegno del presidente Tebboune al rafforzamento dei legami di fratellanza, solidarietà e cooperazione tra Algeria e Libia. L’obiettivo è quello di promuovere la stabilità nella regione e nel vicinato regionale.

TENSIONI IN VISTA CON RUSSIA E TURCHIA?

L’appello di Tebboune al ritiro dei mercenari dalla Libia potrebbe incrinare le relazioni bilaterali dell’Algeria con Mosca e Ankara. Questi due Paesi sono considerati tra i principali alleati strategici dell’Algeria. Algeri è inoltre scontenta della crescente presenza di Russia e Turchia in Mali, dove collaborano con la giunta militare al potere, ignorando gli interessi dell’Algeria.

Il mese scorso, il governo militare del Mali ha annullato l’accordo di riconciliazione con i gruppi separatisti, noto come “Accordo di Algeri”, accusando l’Algeria di attività ostili e interferenze. L’Algeria, preoccupata dalla crescente cooperazione tra Russia, Turchia e la giunta militare del Mali, che mina il suo ruolo nella regione, sta dunque riconsiderando i suoi legami con Ankara e Mosca, avvicinandosi agli Stati Uniti e all’Unione Europea.

UNA POSIZIONE COMPLESSA

Tebboune si prepara a visitare la Francia a breve, dopo aver rinviato la visita per lungo tempo. La sua decisione di riavvicinarsi all’Europa potrebbe essere vista come un segnale di allontanamento dalla Russia e dalla Turchia.

Tuttavia, la posizione dell’Algeria rimane complessa. Il Paese mantiene relazioni economiche e di sicurezza con la Russia e la Turchia, e non è chiaro se sia disposto a sacrificare questi interessi per una maggiore cooperazione con l’Occidente.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolveranno le relazioni dell’Algeria con Russia, Turchia, Stati Uniti e Unione Europea. La posizione dell’Algeria avrà un impatto significativo sulla stabilità della regione del Maghreb e del Sahel.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Oltre i poli scomparsi: Le insidie degli approcci tradizionali alla comprensione nella politica internazionale, di Timofei Bordachev

Oltre i poli scomparsi: Le insidie degli approcci tradizionali alla comprensione nella politica internazionale
23.10.2023
Timofei Bordachev

La discussione sulla “polarità” dell’ordine internazionale è stata dominante per diversi decenni nella scienza accademica delle relazioni internazionali, nelle dichiarazioni di esperti e, naturalmente, nelle dichiarazioni di personalità politiche. È ugualmente popolare sia tra coloro che cercano di preservare l’ingiusto ordine internazionale del passato, sia tra coloro che ne chiedono il cambiamento in nome di un ordine globale migliore e più giusto. Negli ultimi 30 anni, una parte significativa dell’attenzione del pubblico di lettori si è concentrata sulla questione di quale sistema – bipolare, unipolare o multipolare – esista attualmente e, soprattutto, sia il più adatto dal punto di vista della sicurezza internazionale per risolvere i problemi di sopravvivenza dei singoli Stati. In altre parole, il dibattito su questo tema è così attivo che si può involontariamente sospettare che il problema sia in qualche modo fittizio.

In tutte le discussioni, la questione del numero di “poli” è al centro dell’attenzione ed è considerata decisiva per fornire una descrizione più completa dell’equilibrio di potere nell’arena globale. Il motivo di questa ossessione generale è che l’uso di questa categoria teorica permette di semplificare al massimo il quadro estremamente complesso della realtà internazionale, rendendolo comprensibile non solo ai politici, ma anche alla gente comune. Inoltre, il concetto di “polo” è abbastanza facile da rendere operativo come modo per indicare lo status di uno Stato nella gerarchia mondiale, se riconosciamo che esiste ancora. Numerosi colleghi usano il termine “polo” per indicare che una potenza ha un certo insieme di componenti del suo potenziale di potere. Ci piace molto parlare di “poli” proprio perché scegliamo soluzioni analitiche semplici e apparentemente affidabili. Se siano sempre corrette resta comunque in dubbio.

Non c’è dubbio che il vero significato di ciò che oggi chiamiamo multipolarità sia estremamente ampio, e questo ci permette di trascurare alcune asperità metodologiche in nome di una buona causa. Allo stesso modo, esiste un male assoluto che porta in sé l’ordine che conosciamo come unipolare. Tuttavia, pur lasciando ai nostri leader e all’opinione pubblica il diritto incondizionato di usare categorie di comodo, dobbiamo riconoscere che la stessa discussione “polare” è il prodotto della nostra insufficiente volontà di espandere il quadro analitico al di là di categorie che sono nate in un’epoca storica completamente diversa, avendo, tra l’altro, una natura molto speculativa. Ora, questo può diventare un problema proprio perché la discussione sui “poli” allontana costantemente la comunità accademica dallo studio della realtà della politica mondiale, costringendola a concentrarsi su una trama che ha poco a che fare con i cambiamenti che caratterizzano la vita internazionale.

Per cominciare, è necessario ricordare che tutta la storia dei “poli” nasce nel quadro di approcci piuttosto astratti all’analisi della politica mondiale, delineati per la prima volta nel 1957 dal professor Morton Kaplan. Il desiderio di sistematizzare al massimo i nostri ragionamenti sulla natura di un fenomeno come la politica internazionale è diventato un tratto distintivo della seconda metà del secolo scorso. Quest’epoca, in linea di principio, è stata la più stabile in termini di distribuzione delle capacità di potenza tra gli Stati leader. La fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio dell’era della Guerra Fredda hanno inevitabilmente spinto la comunità scientifica, e poi i politici, a fissare concettualmente una distribuzione relativamente stabile delle forze nelle nuove condizioni. Fino all’inizio degli anni ’80 nessuna delle parti in conflitto globale aveva la capacità di condurre operazioni offensive attive e, di fatto, sia gli Stati Uniti che l’Europa, così come l’URSS, divennero potenze con uno status permanente, preoccupate di mantenere la propria posizione nel mondo e solo attraverso l’espansione dell’influenza. Ciò non cancellò, ovviamente, l’aspra lotta tra loro a livello regionale – in Asia, Africa o America Latina. Tuttavia, nel principale teatro della politica mondiale – l’Europa – le battaglie principali erano temporaneamente terminate. In effetti, la stasi europea è proprio il motivo per cui la Guerra Fredda è considerata un’epoca stabile. Questo è giusto, poiché ora l’Europa conserva la capacità di essere la principale “polveriera” del mondo intero.

Dalla fine della Guerra Fredda, l’idea che il sistema internazionale sia basato sulla “polarità” ha ricevuto un nuovo sviluppo. L’innegabile vantaggio dell’Occidente rispetto a tutti gli altri partecipanti alla politica internazionale ha reso rilevante l’ipotesi che il mondo debba acquisire una struttura unipolare, in cui l’unico “polo” sono gli Stati Uniti, che hanno le maggiori capacità e influenza complessive. Allo stesso tempo, già all’epoca, vi erano discussioni attive che mettevano in discussione questa ipotesi. In primo luogo, i Paesi che ritenevano che il nuovo ordine limitasse i loro interessi e le loro capacità hanno iniziato a promuovere l’idea del multipolarismo. Già nel 1997, il presidente Boris Eltsin e il leader cinese Jiang Zemin firmarono una dichiarazione congiunta su un mondo multipolare. Notiamo che, in questo caso, la discussione “polare” è presente esclusivamente sul piano politico e non come tentativo di sostanziare un tale ordine mondiale a livello intellettuale.

In secondo luogo, c’è stato un dibattito attivo su ciò che, di fatto, ci permette di parlare di acquisizione di caratteristiche polari da parte di una o dell’altra potenza. Questa discussione si è svolta con il sostegno attivo dell’Europa, i cui leader fino alla fine degli anni Duemila speravano di consolidare la loro associazione per posizionarsi tra i principali partecipanti alla vita internazionale, con una forza pari a quella degli Stati Uniti, della Cina o della Russia. In realtà, è stata l’Europa, i suoi politici e i suoi osservatori, a dare il maggior contributo all’ampliamento delle interpretazioni di ciò che ci permette di parlare di un partecipante alla vita internazionale come di un polo indipendente. Questo ha dato loro poco. Già all’inizio degli anni 2010 la posizione dell’UE aveva cominciato a indebolirsi e la sua dipendenza dagli Stati Uniti in materia di sicurezza sta aumentando.

Ora le discussioni sull’imminente multipolarità sono diventate così universali che solo gli intellettuali americani, che rimangono fedeli all’idea di un dominio completo degli Stati Uniti sul resto del mondo, non vi partecipano. Il ruolo di coloro che cercano soluzioni di compromesso è assegnato ai loro più vicini satelliti in Europa. Parlano dell’inizio di un “nuovo bipolarismo” basato sul confronto delle capacità combinate di Cina e Stati Uniti. Allo stesso tempo, coloro che parlano attivamente e specificamente dell’avvento di un mondo multipolare, e non si tratta solo di Mosca e Pechino, ma anche di molti altri Stati della Maggioranza Mondiale, implicano una maggiore democratizzazione della politica internazionale; la scomparsa della dittatura in quanto tale da essa. Anche se, a rigore, nella sua versione accademica la teoria secondo cui la politica mondiale è bloccata ai “poli” non implica alcuna democrazia. Possiamo solo parlare del numero fisico di Paesi-dittatori relativamente autonomi, che estendono il loro dominio su gruppi significativi di Stati di medie e piccole dimensioni. Naturalmente, questa interpretazione non corrisponde in alcun modo a ciò che i leader della Russia o della Cina hanno in mente quando ci convincono dell’avvento di un mondo multipolare.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti

ANDREW KORYBKO
4 OTT 2023

L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO non sarà sostanziale se la NATO non le garantirà un accesso affidabile attraverso la Georgia, ma non si prevede che le autorità in carica di quest’ultima siano d’accordo. Ecco perché si sta preparando un’altra serie di disordini della Rivoluzione Colorata con il pretesto di “protestare” contro il procedimento di impeachment del presidente liberal-globalista.

Il presidente del parlamento georgiano ha chiesto spiegazioni agli Stati Uniti dopo che i servizi di sicurezza hanno smascherato un complotto per un cambio di regime finanziato dall’USAID nella capitale Tbilisi. Tre serbi di CANVAS, l’organizzazione responsabile dell’organizzazione della “Rivoluzione Bulldozer” del loro Paese nel 2000, sono stati arrestati alla fine della scorsa settimana con il sospetto di aver insegnato ai cosiddetti “attivisti” locali come rovesciare il governo. Dopo l’interrogatorio sono partiti per l’estero, ma lo scandalo ha fatto pensare a un nuovo sforzo di destabilizzazione del Paese.

Prima di quest’ultimo incidente, la Georgia aveva accusato l’Ucraina di complottare disordini contro le sue autorità, cosa che Kiev aveva ovviamente negato. Per coincidenza, però, nel fine settimana il parlamentare ucraino Aleksey Goncharenko ha scritto su Telegram: “Siamo pronti ad essere alleati degli Stati Uniti in tutte le operazioni militari più della Gran Bretagna”. Ciò ha fatto seguito alle notizie secondo cui l’Ucraina avrebbe effettuato attacchi con i droni contro i ribelli sudanesi presumibilmente sostenuti dalla Russia, presumibilmente su ordine degli Stati Uniti, se vero.

Considerando questo contesto, le affermazioni dei servizi di sicurezza sulla complicità ucraina nell’ultimo intrigo di cambio di regime del loro Paese sono credibili anche se Kiev non è stata direttamente coinvolta nello scandalo della scorsa settimana. Sorge quindi spontaneo chiedersi perché la Georgia sia stata presa di mira, visto che si tratta di un Paese filo-occidentale che vuole ufficialmente entrare a far parte dell’UE e della NATO. Quello che sta accadendo oggi è in realtà la seconda fase dello stesso processo che è stato messo in moto mezzo anno fa.

A marzo, gli Stati Uniti hanno tentato di rovesciare il governo del Paese, sostenendo che la sua proposta di legge sugli agenti stranieri, modellata su quella americana, sarebbe stata indicativa di un desiderio segreto di avvicinamento alla Russia. Non c’era nulla di vero in questa affermazione, ma è servita a provocare una Rivoluzione Colorata, poi fallita, che mirava ad aprire un secondo fronte di guerra per procura nella Nuova Guerra Fredda. Le analisi che seguono illustrano nel dettaglio le macchinazioni strategiche in atto e svelano il falso pretesto alla base di questo complotto:

* “La Georgia è bersaglio di un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia”.

* “Il ritiro da parte della Georgia della legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti non porrà fine alle pressioni occidentali”.

* “La Russia ha denunciato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldova e Bosnia-Serbia”.

* “Esporre i due pesi e le due misure degli Stati Uniti nei confronti delle leggi sugli agenti stranieri simili o identiche di altri”.

Il governo conservatore-nazionalista della Georgia ha una politica sorprendentemente pragmatica nei confronti della Russia, nonostante voglia ancora ufficialmente entrare a far parte dell’Unione Europea e della NATO, tanto da rifiutarsi di imporre sanzioni contro di essa o di fare la voce grossa sull’Abkhazia e l’Ossezia del Sud. Per questo motivo, l’Occidente ha iniziato a preparare i suoi proxy liberal-globalisti alla rivolta come punizione, con l’obiettivo di fare pressione su di loro per farli tornare indietro o di sostituirli con burattini più compiacenti se si rifiutassero di farlo.

Questa campagna è stata forzata ad agire prematuramente in risposta all’imminente legislazione del governo che avrebbe permesso di gestire meglio queste crescenti minacce liberal-globaliste e quindi di neutralizzarle col tempo. L’Occidente ha ritenuto che la finestra di opportunità per aprire un secondo fronte contro la Russia attraverso la Georgia si stesse rapidamente chiudendo, motivo per cui ha dato l’ordine di iniziare le ostilità della guerra ibrida a marzo.

La crisi si è conclusa quasi subito dopo l’inizio, quando il governo ha prontamente ritirato il disegno di legge, eliminando così la base su cui i gruppi liberal-globalisti chiedevano le loro dimissioni. Il risultato finale è stato l’avvio di una sorta di cessate il fuoco in cui tutti hanno deciso informalmente di congelare la situazione per il momento, per convenienza reciproca. Il motivo per cui tutto si è scongelato nell’ultimo mese ha a che fare con una combinazione di sviluppi interni e regionali.

Sul fronte interno, il governo conservatore-nazionalista ha avviato la procedura di impeachment contro il presidente liberale-globalista del Paese, che l’opposizione sostenuta dall’Occidente considerava un gioco di potere che violava il cessate il fuoco informale di questa primavera. Allo stesso tempo, il governo liberal-globalista della vicina Armenia ha iniziato ad allontanarsi decisamente dalla Russia verso l’Occidente, il che ha rappresentato un gioco di potere regionale che ha inavvertitamente posto fine al conflitto del Karabakh, come spiegato di seguito:

* “Le tre ultime provocazioni anti-russe dell’Armenia rischiano di scatenare un altro conflitto in Karabakh”.

* Korybko ai media olandesi: La fine del conflitto in Karabakh rivoluzionerà la regione”.

* “La ‘pulizia etnica’ del Karabakh, artificiosamente costruita, è una manovra politica della diaspora”.

* Il Cremlino ha respinto le false affermazioni sulla situazione in Karabakh.

Dopo il fallimento dell’Occidente nell’aprire un secondo fronte contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso la Georgia, questo blocco si è orientato verso il suo “piano B” di tentare di farlo attraverso l’Armenia, provocando un altro conflitto in Karabakh che avrebbe potuto trascinare il Cremlino in una conflagrazione regionale se non fosse stato attento. Dopo il fallimento anche di questo piano, l’Occidente ha immediatamente paventato l’ipotesi di “pulizia etnica” e “genocidio”, che è servita a spaventare circa 100.000 armeni del Karabakh affinché si trasferissero volontariamente in Armenia.

Lo scopo della provocazione di questo flusso di popolazione su larga scala era quello di utilizzare queste cosiddette “armi di migrazione di massa” per esercitare pressioni sul governo armeno affinché portasse a termine il suo perno filo-occidentale anti-russo, dopo che sembrava essersi raffreddato, o lo sostituisse con una Rivoluzione Colorata in caso di rifiuto. Questo piano è ancora in corso, ma nel caso in cui venga attuato con successo e non sia compensato da una vera rivoluzione patriottica-multipolare, l’Armenia probabilmente si ritirerà dalla CSTO guidata dalla Russia.

Il Ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha già fatto pace con questo scenario, dopo averlo recentemente descritto come una “scelta sovrana” del Paese, ma le conseguenze regionali rimarranno gestibili finché la NATO non avrà un accesso affidabile all’Armenia nel periodo successivo. Qui sta la rinnovata importanza strategica della Georgia, poiché è improbabile che il suo governo pragmatico e conservatore-nazionalista faciliti il gioco di potere di quel blocco, ergo il motivo per cui è stato preso di mira per essere rimosso ancora una volta e anche in questo particolare momento.

In sintesi, l’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO non sarà sostanziale a meno che la NATO non le garantisca un accesso affidabile attraverso la Georgia, ma non si prevede che le autorità in carica di quest’ultima siano d’accordo. Ecco perché si sta preparando un’altra serie di disordini della Rivoluzione Colorata con il pretesto di “protestare” contro il procedimento di impeachment del presidente liberal-globalista. Se l’Occidente dovesse vincere, potrebbe aprirsi un secondo fronte contro la Russia nel Caucaso meridionale, motivo per cui è imperativo che quest’ultimo gioco di potere fallisca.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Erdogan il sopravvissuto, Di Henri J. Barkey

Un articolo zeppo di travisamenti e interpretazioni forate, ma utile a comprendere la postura statunitense nel Mediterraneo Orientale. Giuseppe Germinario

Erdogan il sopravvissuto
Washington ha bisogno di un nuovo approccio all’improvvisatore in capo della Turchia
Di Henri J. Barkey
Settembre/Ottobre 2023
Pubblicato il 17 agosto 2023

Clay Rodery

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/turkey/erdogan-nato-survivor-united-states

A luglio, durante il vertice annuale della NATO a Vilnius, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha inaspettatamente approvato la richiesta di adesione della Svezia all’Alleanza. Questa mossa ha provocato un grado di celebrazione e di elogio che raramente i singoli leader ottengono durante un vertice. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha applaudito il “coraggio, la leadership e la diplomazia” di Erdogan. “Questo è un giorno storico”, ha dichiarato il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg.

Vilnius è stata una pausa momentanea in uno schema di attrito scoraggiante tra la Turchia e l’Occidente, in particolare tra la Turchia e gli Stati Uniti. La partnership tra Stati Uniti e Turchia sembra ora essere la relazione più conflittuale all’interno dell’alleanza NATO. Il tentativo di Erdogan di bloccare l’adesione della Svezia è stato, in parte, una ritorsione contro Washington, che aveva punito la Turchia per aver acquistato un sistema di difesa aerea russo. Questa disputa, durata cinque anni, è diventata uno dei conflitti più gravi nella storia delle relazioni tra Stati Uniti e Turchia, esacerbando la sfiducia e provocando recriminazioni.

La Turchia sta soffrendo per problemi interni come l’aumento dell’inflazione, l’afflusso di rifugiati e le conseguenze di un terremoto devastante. Ma in vista delle elezioni presidenziali di maggio, Erdogan ha scelto di addossare i problemi del Paese – soprattutto l’incombente crisi economica – alla porta di Washington. Erdogan ha detto ai turchi che, votando per lui, avrebbero “dato una lezione agli Stati Uniti”.

I politici non devono sperare che l’eventuale sostegno di Erdogan all’adesione della Svezia alla NATO rappresenti un cambiamento di categoria. Il caos che ha portato a Vilnius e la retorica elettorale anti-occidentale di Erdogan rappresentano solo gli ultimi colpi di scena di una spirale di segnali contrastanti, errori di comunicazione e diffidenza che ha caratterizzato le relazioni tra Stati Uniti e Turchia per decenni. George Harris, ex alto funzionario del Dipartimento di Stato, ha pubblicato Troubled Alliance: Turkish-American Problems in Historical Perspective nel 1972; le dinamiche chiave che descrive esistono ancora. Ma a fronte di una marea di rapporti e proposte per riparare le relazioni, anche i legami un tempo stretti tra cittadini statunitensi e turchi hanno continuato a degradarsi costantemente. Anzi, si sono indeboliti a tal punto che un’altra grave crisi, reale o immaginaria, potrebbe infliggere alle relazioni tra Stati Uniti e Turchia un danno che nessuno dei due Paesi sarà in grado di annullare.

Gli Stati Uniti devono adottare un approccio completamente nuovo. Il reset deve iniziare con la comprensione di quanto sia cambiata la Turchia da quando Washington ha impostato la sua modalità predefinita di relazione con Ankara. Washington ha una percezione unica e difficile da eliminare: Ankara è un alleato “normale”. Ha operato in base a questo desiderio anche di fronte a prove contraddittorie, come se il suo comportamento potesse da solo trasformare questo sogno in realtà. Per lo più, Washington ha cercato di evitare le dispute pubbliche, fingendo che i disaccordi fossero banali; il recente rapporto tra Stati Uniti e Turchia può essere definito al meglio come transazionale. Ma l’ambiente di sicurezza intorno alla Turchia si è trasformato e con Erdogan gli Stati Uniti si trovano di fronte a un insolito leader populista-autoritario determinato a ricostruire l’identità turca e gli interessi nazionali per riflettere la propria visione.

Grazie alla sua importanza geopolitica e militare e al suo potenziale economico, la Turchia è un alleato prezioso. Washington non avrà altra scelta che lavorare a stretto contatto con Ankara per raggiungere i suoi obiettivi strategici globali. E per il prossimo futuro, Washington continuerà a doversi confrontare con un leader esigente, spavaldo e imprevedibile come Erdogan, disposto a generare selettivamente crisi che rischiano di danneggiare l’essenza delle relazioni tra i due Paesi.

Eppure c’è un’opportunità unica di cambiare radicalmente le relazioni. Questa opportunità si è aperta per la prima volta quando la partnership è stata messa a dura prova dall’acquisto da parte della Turchia di un sistema di difesa aerea russo. Nel corso di questa vicenda, i leader statunitensi hanno rotto il loro consolidato modello di impegno, punendo in modo inusuale il governo turco per un atto che avrebbe minato la NATO.

Ora è il momento per Washington di fare di questa eccezione una regola. Quando Erdogan incalza l’Occidente, Washington ha sempre temuto che una risposta forte legittimasse le sue provocazioni. Si tratta di un grave errore di valutazione. Gli Stati Uniti devono invece rispondere all’imprevedibilità provocatoria di Erdogan con coerenza e fermezza.

Paradossalmente, questo approccio – e non una vuota pretesa di normalità – è la strada per una relazione ordinaria e affidabile con un alleato indispensabile. Washington si trova ora in una posizione particolarmente favorevole per plasmare a proprio vantaggio il futuro a lungo termine delle relazioni, perché le improvvisazioni sempre più incoerenti di Erdogan e la sua cattiva gestione dell’economia turca sembrano averlo finalmente messo all’angolo.

CAMBIO DI SCENA
Erdogan non è un leader qualunque. Durante i suoi 20 anni di potere, ha trasformato la Turchia, trasfigurando il suo sistema politico per diventare quasi l’unico decisore, sventrando lo Stato di diritto e prendendo il controllo del sistema giudiziario, dei servizi di sicurezza, della banca centrale e della stampa. È facile confondere la Turchia con Erdogan e ridurre il rapporto con il Paese alla valutazione delle sue motivazioni; lo stesso Erdogan lo incoraggia. Ma non si può sviluppare una strategia efficace nei confronti della Turchia senza comprendere il contesto storico più ampio.

Le difficoltà degli Stati Uniti con Ankara derivano, in primo luogo, dalla natura mutevole del contesto di sicurezza della Turchia. Dalla fine della Guerra Fredda, l’ascesa di nuove potenze e la crescente instabilità in Medio Oriente hanno coinciso con il declino del potere statale a livello globale e con l’emergere di problemi complessi come il forte aumento delle migrazioni e degli spostamenti, la crescita del commercio globale di droga e i cambiamenti nelle tecnologie utilizzate in guerra.

La fine della Guerra Fredda ha anche allentato le camicie di forza comportamentali che limitavano la condotta di molti Stati, compresa la Turchia. Durante il suo mandato 1989-93, il presidente Turgut Ozal ha intrapreso riforme economiche che hanno aiutato la Turchia a emergere come potente attore internazionale. Ozal vedeva la Turchia come un ponte tra l’Oriente e l’Occidente. Rappresentando un Paese a maggioranza musulmana ma anche un amico convinto degli Stati Uniti, ha rafforzato i legami economici e politici della Turchia con una serie di alleati in Europa, Medio Oriente e Asia centrale.

Per gli Stati Uniti, la Turchia non è mai stata solo un altro alleato della NATO. La Turchia ha anche fornito piattaforme per proiettare il potere degli Stati Uniti in Medio Oriente, in particolare all’indomani della prima guerra del Golfo; la Turchia è stata un baluardo di stabilità in una regione sempre più fragile. Ma sono stati gli Stati Uniti a sconvolgere per primi questo equilibrio. Dopo gli attentati dell’11 settembre, gli interventi del presidente americano George W. Bush in Medio Oriente hanno scatenato una catena di eventi profondamente destabilizzanti nelle vicinanze della Turchia.

Gli Stati Uniti non intendevano mettere in crisi le loro relazioni con la Turchia. Ma le sue avventure in Medio Oriente hanno avuto immense conseguenze indesiderate. L’Iran, il principale Stato revisionista della regione, si è sentito minacciato dalle forze armate statunitensi poste su due dei suoi confini e ha cercato di difendersi alzando la posta in gioco; l’Iraq è diventato uno Stato federale che includeva un governo regionale del Kurdistan dotato di poteri. I curdi turchi furono incoraggiati e ispirati da questo sviluppo.

La fine della Guerra Fredda ha allentato la camicia di forza che vincolava la Turchia.
E come risultato indiretto dell’intervento statunitense, nel decennio successivo la Primavera araba ha sconvolto la regione. Inizialmente, Erdogan immaginava che la Primavera araba gli avrebbe offerto l’opportunità di aiutare i leader ispirati dai Fratelli Musulmani, come l’egiziano Mohamed Morsi, a prendere il potere al posto di quelli filoamericani. Nel 2013, però, a Istanbul sono scoppiate proteste diffuse, che Erdogan ha visto come una Primavera araba locale, progettata per rovesciarlo.

L’ascesa dello Stato Islamico, noto anche come ISIS, ha portato le tensioni ad un punto di ebollizione. Dopo che l’ISIS ha rapidamente conquistato vaste porzioni di territorio in Iraq e Siria, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama voleva che Erdogan permettesse agli Stati Uniti di utilizzare le basi aeree turche e che la Turchia difendesse meglio il suo confine meridionale in modo che i jihadisti non potessero attraversarlo per unirsi all’ISIS. Ma Erdogan dava per scontato che il presidente siriano Bashar al-Assad sarebbe stato rovesciato. Lo sperava addirittura: Assad, secondo lui, potrebbe essere sostituito da un leader islamista che la Turchia potrebbe influenzare. Ankara non ha quindi dato seguito alle richieste di Obama.

In preda alla disperazione e in assenza di assistenza turca, Washington ha invece collaborato con le Forze Democratiche Siriane, le cui unità curde dominanti avevano stretti legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, un’organizzazione che sia Ankara che Washington considerano un gruppo terroristico. Washington ha fatto un ulteriore passo avanti, inviando truppe statunitensi per addestrare e assistere i curdi siriani. La questione curda è il tallone d’Achille della Turchia; qualsiasi sforzo degli Stati Uniti per aiutare i curdi, come Washington ha fatto per primo in Iraq, è percepito da Ankara come una grave minaccia strategica. Temendo un effetto dimostrativo che avrebbe incoraggiato i cittadini curdi in Turchia, Ankara ha invaso il nord della Siria per tre volte, nonostante le obiezioni degli Stati Uniti, sloggiando l’SDF dalle regioni vicine al confine turco e cacciando i curdi che vivevano lì.

Con un costo enorme in termini di vite umane, l’SDF è riuscito a sottomettere l’ISIS. Ma sia la Turchia che gli Stati Uniti sono rimasti profondamente scontenti: secondo la Turchia, gli Stati Uniti hanno scelto di allearsi con i terroristi nazionalisti curdi e sembravano addirittura sostenere l’autonomia curda ovunque. A Washington sembrava che Ankara appoggiasse tacitamente i terroristi jihadisti.

Nel frattempo, mentre l’arco di instabilità si estendeva, si è diffusa la percezione che gli Stati Uniti si stessero muovendo e allontanando, preparandosi a un pivot verso l’Asia e lasciandosi alle spalle il Medio Oriente. In questo vuoto, Erdogan ha fatto delle mosse coraggiose per cambiare la natura stessa del ruolo della Turchia nell’ordine internazionale.

INVERSIONE DI RUOLO
Dal 2003 fino a circa il 2009, durante i suoi primi anni da primo ministro, sembrava che Erdogan avrebbe emulato Ozal. All’estero, Erdogan ha cercato di rafforzare il peso di Ankara e di aprire le porte liberalizzando l’economia e la politica turca. Si è anche concentrato sul processo di adesione della Turchia all’Unione Europea, che era in fase di stallo.

Queste aperture diplomatiche sono state ben accolte dal popolo turco, dai suoi vicini e dai suoi alleati tradizionali. Nel 2004, il consigliere di Erdogan per la politica estera ha descritto il principio organizzativo della politica estera turca come “zero problemi con i vicini”, segnalando che il nuovo governo turco avrebbe cercato di porre fine ai conflitti che avevano inficiato le sue relazioni estere. Si trattava di un tentativo di costruire un soft power.

In fondo, però, “zero problemi con i vicini” aveva più a che fare con il consolidamento della posizione di Erdogan in patria. Erdogan è salito al potere all’interno di un movimento islamista che si è sempre sentito insicuro e perseguitato. Anche dopo essere diventato primo ministro, ha dovuto difendere la sua legittimità contro una coalizione militare-burocratica a lungo dominante che nutriva profondi sospetti sulle sue radici islamiste.

Erdogan ha sperimentato in prima persona la veemenza di questo antagonismo dell’establishment quando l’esercito turco ha costretto il suo partito politico, il Partito del Benessere, a lasciare il potere con un memorandum pubblico nel 1997. All’epoca Erdogan era sindaco di Istanbul. L’anno successivo, le autorità condannarono Erdogan a dieci mesi di carcere per aver letto pubblicamente una poesia di uno degli autori più venerati della Turchia.

Inizialmente, Erdogan cercò di annullare il governo arbitrario sotto il quale aveva sofferto. Cercare il sostegno dell’estero era un modo per rafforzare la sua posizione contro i militari, che contavano su un’immensa influenza dietro le quinte per governare la Turchia. Ma la coalizione militare-burocratica ha esagerato nelle elezioni presidenziali del 2007. Erdogan ha indetto elezioni parlamentari lampo e la sua vittoria ha segnato la fine dell’influenza dei militari.

Uno striscione di Erdogan a Istanbul, maggio 2023
Murad Sezer / Reuters
In seguito, ha preso sistematicamente il controllo di tutte le principali istituzioni turche: non solo il parlamento e la magistratura, ma anche la stampa e le università pubbliche. Secondo lui, Erdogan è la Turchia e la Turchia è Erdogan. Si è alienato molti dei suoi alleati interni, compresi alcuni che avevano contribuito a portarlo al potere. Lo Stato di diritto è stato sventrato, la “giustizia” arbitraria è diventata il suo marchio di fabbrica e l’arte della politica in Turchia si è ridotta a guardare Erdogan.

Oltre a ristrutturare le istituzioni del Paese, Erdogan ha cercato di rimodellare l’identità della Turchia, ribaltando la visione del fondatore della Repubblica turca, Kemal Ataturk. Ataturk aveva cercato di costruire uno Stato laico, nazionalista, elitario e in qualche modo autarchico, alleato con il mondo industrializzato. La nuova concezione dell’identità turca di Erdogan coniuga il nazionalismo turco con l’Islam. Le due cose sono diventate inseparabili, parte di una tradizione storica continua che risale oltre l’Impero Ottomano fino alla fondazione dell’Islam. Questo legame ha permesso a Erdogan di costruire costrutti religiosi per decisioni controverse. Per giustificare l’obbligo per la banca centrale turca di abbassare i tassi di interesse per combattere l’inflazione, ha fatto riferimento all’opposizione della sua religione all’usura.

Sulla scena internazionale, la visione di Erdogan è espansiva e revisionista; ha cercato di posizionarsi sia come kingmaker che come disgregatore. Ha iniziato ad esprimere questo desiderio quando, nel 2013, ha affermato che “il mondo è più grande di cinque”, riferendosi ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Da allora ha ripetuto questa affermazione in quasi tutte le riunioni delle Nazioni Unite. Non è una critica irragionevole all’ordine internazionale del secondo dopoguerra. Erdogan ha anche ritenuto che la Turchia meriti un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza.

Allo stesso tempo, Erdogan presenta la Turchia, intesa come civiltà, come una delle principali forze “anti-status quo” e anti-imperialiste. Egli offre una visione in cui il dominio occidentale e il solo dominio occidentale rappresentano la minaccia imperialista contemporanea. La sua concezione dell’imperialismo è quindi limitata: non discute l’imperialismo cinese o russo o quello dell’Impero Ottomano. Nonostante la sua antipatia per Ataturk, Erdogan ha reclutato la memoria di Ataturk per questa causa. Lo studioso di Turchia Nicholas Danforth ha catalogato il modo in cui Erdogan ribattezza Ataturk come “un eroe anti-imperialista per i musulmani e per l’intero Terzo Mondo” e la presidenza di Ataturk come “il primo grande colpo” di un’offensiva anti-imperialista che Erdogan intende vincere.

GIOCO IN CASA
All’inizio del 2010, Erdogan ha abbandonato la sua politica di “zero problemi con i vicini” per adottare un approccio più apertamente conflittuale nei confronti di Paesi come l’Egitto, Israele e gli Emirati Arabi Uniti. Alla fine ha sposato la dottrina della “Patria Blu”, in precedenza una frangia ultranazionalista che rivendicava l’autorità turca su una parte significativa del Mediterraneo orientale. Per mettere in pratica questa dottrina, nel 2019 Erdogan ha firmato un accordo marittimo con la Libia per affermare la supremazia su una fascia del Mar Mediterraneo, impedendo ad altri Paesi di costruire oleodotti e sfruttare le risorse del fondo marino.

Cipro, Grecia, Stati Uniti, Lega Araba e Unione Europea hanno condannato l’accordo con la Libia. Questo tipo di comportamento provocatorio e imprevedibile sembra aver isolato Erdogan, lasciandolo senza amici nella sua regione, ad eccezione del Qatar. Per mobilitarsi contro la Turchia, nel 2021 Cipro, Egitto, Grecia, Israele, Giordania e Autorità Palestinese hanno creato il Forum del gas del Mediterraneo orientale per sfruttare e commercializzare il gas trovato nelle loro acque.

Erdogan si diverte a sfiorare vere e proprie crisi diplomatiche. Ma sa anche essere pragmatico: per lui tenere gli altri Paesi in bilico è una strategia, parte del suo modo di proiettare il potere. È un massimalista, vuole dimostrare la volontà di attenersi ai suoi obiettivi con più fermezza di quanto facciano i suoi avversari e di spingere le questioni al limite. In un esempio particolarmente drammatico, avvenuto nell’aprile di quest’anno, la Turchia ha bombardato un aeroporto nel Kurdistan iracheno in quello che sembrava essere un tentativo di assassinare Mazloum Abdi, il comandante delle forze curde siriane. Le bombe hanno mancato la pista, probabilmente in modo intenzionale. Ma se avessero colpito il bersaglio, avrebbero potuto uccidere anche diversi membri dell’esercito americano che scortavano il comandante.

Non di rado, i proiettili turchi atterrano ancora scomodamente vicino alle forze americane di stanza nel nord della Siria. L’azione di contrasto ha un senso di potere e Erdogan è in parte motivato dal desiderio di vendetta. Le democrazie occidentali hanno spesso criticato il suo governo, in particolare la sua tendenza a incarcerare gli oppositori. E il suo disagio nei confronti del potere degli Stati Uniti è evidente da tempo. Erdogan ha segnalato che la Turchia cerca una “autonomia strategica” dagli Stati Uniti. Nel 2016, il governo di Erdogan ha imprigionato Andrew Brunson, un pastore americano residente a Smirne, con accuse false. Un anno dopo sono stati arrestati tre cittadini turchi che lavoravano presso i consolati statunitensi. In entrambi i casi, Erdogan si è impegnato nello stile di diplomazia degli ostaggi che Iran e Russia hanno perfezionato.

Ma la politica di Erdogan è pensata tanto per il consumo interno quanto per un pubblico internazionale. La politologa Marianne Kneuer ha sostenuto che “inimicarsi le democrazie liberali ‘occidentali'” è una “strategia di legittimazione” interna di crescente successo per molti leader autoritari. Ogni governante autoritario che sale al potere demolendo un establishment radicato teme sempre che qualcun altro possa fare lo stesso con lui, ed Erdogan non fa eccezione. Non importa quanto gli altri Paesi si oppongano a lui, egli teme soprattutto i propri cittadini. Nel 2013, Istanbul è stata scossa da grandi manifestazioni contro il suo governo; Erdogan temeva che un movimento simile alla Primavera araba avrebbe travolto la Turchia, spazzandolo via.

Poi, nel luglio 2016, Erdogan ha affrontato un tentativo di colpo di Stato, sostenendo che fosse stato orchestrato da Fethullah Gulen, un ex stretto alleato e leader religioso con sede negli Stati Uniti. Dopo il fallimento del colpo di Stato, Erdogan lo ha definito “un dono di Dio”, usandolo come pretesto per scatenare un’ondata di epurazioni senza precedenti nell’esercito, nelle università e in altre istituzioni turche. Molti di questi oppositori percepiti non sostenevano nemmeno Gulen. Sempre sospettoso degli Stati Uniti, Erdogan ha accusato Washington di aver coordinato il colpo di Stato.

CARTA SELVAGGIA
Erdogan si è abituato a lanciare insulti contro i suoi avversari interni senza conseguenze e tende a presumere che la stessa mancanza di ripercussioni valga anche all’estero. Nel 2017, ha suggerito che i leader dei Paesi Bassi erano tutti “residui nazisti”; nel 2020, ha detto che il presidente francese Emmanuel Macron aveva bisogno di “cure mentali”. Accusando il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis di aver cercato di bloccare un accordo di armi turche con gli Stati Uniti, Erdogan ha detto che Mitsotakis “non esiste più per me” e che avrebbe rifiutato di incontrarlo.

Gli Stati Uniti, tuttavia, hanno un loro presupposto incrollabile e irragionevole: che Ankara sia un alleato genuino. I leader americani non sono abituati a considerare la Turchia come un antagonista e, date le altre complessità della regione, non vogliono immaginare che possa esserlo, anche quando dovrebbero. Già nel 1993, un diplomatico americano di lungo corso ha riconosciuto che “l’inclinazione degli Stati Uniti verso la Turchia si è istituzionalizzata nel corso degli anni” e “i turchi hanno sfruttato i loro vantaggi”.

L’approccio degli Stati Uniti alla Turchia sotto Erdogan ha avuto due temi contrastanti. In uno, la Turchia è un alleato estremamente importante. Nell’altro, il leader turco è un jolly e non vale la pena prenderlo troppo sul serio. (Un esempio: nonostante Erdogan abbia giurato di non incontrare mai più il primo ministro greco, i due si sono incontrati amichevolmente al vertice di Vilnius). In linea di massima, Washington ha guardato dall’altra parte quando Erdogan si è intromesso in Siria e ha minato la lotta contro l’ISIS. Pochi lo ammetteranno, ma un certo grado di denigrazione si cela sotto la superficie della strategia statunitense nei confronti della Turchia, un bigottismo morbido di basse aspettative.

Fino a poco tempo fa, questo approccio un po’ paternalistico faceva il gioco di Erdogan. Anche se derideva il potere degli Stati Uniti, Erdogan poteva dare per scontato il sostegno degli Stati Uniti e della NATO. L’appartenenza alla NATO fornisce alla Turchia armi, sostegno diplomatico e un prestigio che nessun altro Paese mediorientale può vantare. Alla fine del 2010, tuttavia, le relazioni tra Stati Uniti e Turchia si sono rapidamente avviate verso una nuova crisi.

UN ERRORE COSTOSO
Come molti altri alleati degli Stati Uniti, la Turchia ha fatto la fila per acquistare l’F-35, il caccia stealth di quinta generazione degli Stati Uniti. Sperava di acquistarne fino a 100 e, in una dimostrazione di fiducia nei confronti della Turchia e delle sue industrie, Washington ha elaborato un accordo favorevole: Le industrie aeronautiche turche avrebbero dovuto produrre una serie di parti dell’F-35, tra cui le fusoliere, con potenziali ricavi da esportazione dell’ordine di miliardi di dollari. Gli Stati Uniti avrebbero inoltre permesso alla Turchia di fungere da centro di manutenzione per altri clienti dell’F-35. Ma l’accordo è andato in fumo quando, nel 2017, Erdogan ha mediato con il presidente russo Vladimir Putin un accordo da 2,5 miliardi di dollari per l’acquisto del sistema missilistico mobile terra-aria S-400 della Russia.

In tutti i modi possibili, gli Stati Uniti hanno avvertito la Turchia che se avesse proceduto con l’acquisto dalla Russia, sarebbe stata completamente estromessa dal programma F-35, perché l’integrazione del sistema missilistico S-400 nei sistemi NATO avrebbe compromesso le tecnologie sensibili dell’F-35. Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione che chiedeva sanzioni contro la Turchia se avesse portato a termine l’accordo sugli armamenti con la Russia.

Anche considerando il passato di Erdogan, la sua insistenza sull’accordo S-400 ha stupito gli osservatori. Ha giustificato la sua mossa come è solito fare, ribaltando la situazione e sostenendo che gli Stati Uniti avevano ingiustamente rifiutato di vendere alla Turchia il loro sistema missilistico equivalente, il Patriot. Non sembrava credere che Washington avrebbe dato seguito alle sue minacce. Ma si sbagliava. Nel 2019, dopo l’arrivo degli S-400, gli Stati Uniti hanno espulso senza troppi complimenti la Turchia dal programma F-35 e hanno imposto sanzioni.

Gli S-400 rimangono in deposito perché il governo turco sa che il loro dispiegamento romperebbe le relazioni con Washington. Oltre a sprecare 2,5 miliardi di dollari per il sistema missilistico, la Turchia ha perso gli esborsi iniziali per l’acquisto degli F-35 e i futuri proventi delle esportazioni, e la sua aeronautica sarà privata di un caccia all’avanguardia disponibile per altri 17 Paesi, tra cui la vicina Grecia, Israele e Romania.

Erdogan vuole posizionarsi sia come kingmaker che come disgregatore.
Di fronte alla prospettiva che le sue forze aeree perdano il loro vantaggio, la Turchia ha chiesto di acquistare dagli Stati Uniti nuovi F-16 e kit di aggiornamento per la flotta esistente. L’amministrazione Biden sostiene questo passo. Ma, a dimostrazione della diminuzione del peso della Turchia a Washington, questa richiesta ha incontrato l’opposizione bipartisan del Congresso degli Stati Uniti dopo che la Turchia ha preso tempo sull’adesione della Svezia alla NATO e ha ripetutamente effettuato sorvoli militari delle isole greche nel Mar Egeo. Il Congresso è emerso come fulcro dell’opposizione alla Turchia; è probabile che ponga ulteriori condizioni sulle modalità di utilizzo degli F-16 prima di finalizzare qualsiasi vendita.

Per Washington, l’acquisto dell’S-400 da parte di Erdogan ha oltrepassato una linea di demarcazione; ha influito sulle preoccupazioni di Washington in materia di sicurezza. Le minacce di Erdogan di bloccare l’adesione della Svezia alla NATO sono state, in parte, un tentativo di vendetta. Al vertice di Vilnius, Erdogan ha inaspettatamente fatto marcia indietro all’ultimo momento, acconsentendo all’adesione della Svezia.

Erdogan forse sperava che la sua manovra di disturbo avrebbe aumentato la percezione di lui come un prezioso mediatore di potere. Dopo Vilnius, ha raccontato che le sue abili manovre hanno costretto l’Occidente a fare delle concessioni. Ma queste concessioni erano piccole e, alla fine, il risultato di Vilnius ha rappresentato una sconfitta. Nonostante l’attenzione che ha suscitato, le grandi manovre di Erdogan hanno alienato i suoi alleati. Creare un polverone internazionale su una questione vitale come l’adesione della Svezia alla NATO e in un momento così cruciale per la NATO lo ha fatto apparire più piccolo.

NON GIOCARE DI NUOVO, ZIO SAM
Gli Stati Uniti hanno temuto di affrontare la Turchia in parte perché non volevano aggravare una spaccatura. Erdogan ha intessuto una ricca narrativa cospiratoria in Turchia, secondo la quale Washington sarebbe gelosa dei suoi risultati in politica estera, determinata a minare la morale turca sostenendo i gruppi LGBTQ e persino intenzionata a rovesciare il governo turco. In un sondaggio del 2019, oltre l’80% degli intervistati turchi ha indicato gli Stati Uniti come la principale minaccia per la Turchia. Ciò non sorprende, dato il ritmo incalzante della retorica antiamericana che proviene dagli ambienti governativi turchi e dai loro alleati nei media: all’inizio di quest’anno, l’allora ministro degli Interni turco Suleyman Soylu ha dichiarato che qualsiasi aspirante leader turco che persegua politiche filoamericane è un “traditore”.

Ma la reticenza di Washington ha permesso che tra la Turchia e gli Stati Uniti si sviluppasse un profondo divario cognitivo e un deficit di fiducia. Può essere difficile da comprendere per gli americani, ma Ankara li percepisce come costantemente ostili. Indipendentemente dai passi compiuti dagli Stati Uniti, queste mosse tendono a essere fraintese o deliberatamente travisate dalla Turchia.

Nel frattempo, la fiducia degli americani nella Turchia è ai minimi storici. Nessun funzionario americano rischierebbe di riammettere la Turchia nel programma F-35 solo sulla base della promessa che gli S-400 non saranno mai rimossi dal deposito. In effetti, gli Stati Uniti hanno iniziato a investire in nuove infrastrutture navali e aeree in Grecia, tra cui il porto di Alexandroupoli, che sarà presto completato, per evitare la dipendenza dalla Turchia.

Più in generale, è difficile sopravvalutare quanto Erdogan abbia danneggiato l’affidabilità delle istituzioni turche. Le sue statistiche sono inaffidabili, la sua banca centrale è inaffidabile e le decisioni del suo sistema giudiziario sono imperscrutabili. La mancanza di credibilità del sistema giudiziario turco si ripercuote in particolare sulle relazioni con i suoi alleati, che sono sommersi da richieste di estradizione spesso inverosimili per gli oppositori di Erdogan.

Erdogan teme soprattutto i propri cittadini.
Quando Ankara si lamenta che la Svezia o gli Stati Uniti non rimpatriano i “terroristi”, il problema diventa non solo politico ma anche legale. Gli alleati non possono fidarsi dell’equità o della veridicità delle incriminazioni turche o del fatto che le persone estradate in Turchia siano trattate in modo equo. I funzionari occidentali guardano con preoccupazione a casi come quello di Osman Kavala, un filantropo, e Selahattin Demirtas, ex capo del filo-curdo Partito Democratico del Popolo. I due sono stati sottoposti a processi farsa in Turchia, dove sono tuttora detenuti nonostante le sentenze vincolanti della Corte europea dei diritti dell’uomo che ne hanno disposto il rilascio.

La debolezza dello Stato di diritto turco si ripercuote anche sulle relazioni economiche. La guida del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per il clima degli investimenti del 2022 indica le “preoccupazioni sull’impegno del governo [turco] nei confronti dello Stato di diritto” come la causa del basso livello storico di investimenti diretti esteri. Sono state avviate decine di migliaia di indagini contro persone che “insultano” il presidente, e coloro che sono indagati possono perdere il lavoro o essere incarcerati. (Ironia della sorte, questi procedimenti giudiziari fasulli assomigliano a quelli che lo stesso Erdogan ha subito come sindaco di Istanbul). Abusi così evidenti rendono nervosi gli investitori. Gli stranieri non investiranno se non hanno la certezza che le controversie commerciali e le questioni normative saranno giudicate in modo equo.

Per cambiare le cose, Washington deve prendere l’iniziativa. I leader statunitensi devono esprimere con franchezza la preoccupazione che le relazioni tra Stati Uniti e Turchia rischino di deteriorarsi in modo irreparabile. Gli Stati Uniti devono sottolineare che, nonostante le carenze della NATO, l’alleanza persiste per un motivo: i suoi membri condividono non solo interessi ma anche valori. Questo distingue le relazioni degli Stati Uniti con la Turchia da quelle che intrattengono con altre democrazie in difficoltà. Washington può creare forti partnership con governanti populisti-autoritari come il primo ministro indiano Narendra Modi, ad esempio, ma l’India non è un membro della NATO, quindi le aspettative sono diverse.

Fingere che le provocazioni di Erdogan non siano gravi non fa che infiammarlo e incoraggiarlo. Gli Stati Uniti devono contrastare con forza la retorica antiamericana che proviene da Erdogan, dal suo governo e dagli organi di stampa suoi alleati. E devono chiarire che non tollereranno certi comportamenti da parte della Turchia, soprattutto le azioni che mettono in pericolo le vite americane, come i numerosi interventi ravvicinati in Siria e in Iraq.

Sostenitori di Erdogan festeggiano ad Ankara, Turchia, 2023
Umit Bektas / Reuters
I leader americani non possono lamentarsi a intermittenza; devono rispondere all’imprevedibilità di Erdogan con la coerenza. Quando Erdogan oltrepassa un limite, deve esserci una risposta. La sua incoerenza significa che non si possono applicare regole d’ingaggio rigide e rapide a ogni situazione. Ma i leader statunitensi possono esprimere il loro disappunto cancellando incontri e visite con funzionari di alto livello. Possono manifestare una rabbia più significativa, ad esempio organizzando audizioni al Congresso sulle campagne di disinformazione turche.

Gli Stati Uniti trarrebbero beneficio dal coordinamento con altri alleati che subiscono gli affronti di Erdogan. Washington ha già avviato questo processo: lo sviluppo del porto di Alexandroupoli è solo un esempio. I leader statunitensi hanno anche cambiato decisamente il loro approccio nei confronti di Cipro, revocando il lungo embargo sulle armi e impegnandosi più strettamente con Nicosia su una serie di questioni legate alla sicurezza.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha creato nuovi dilemmi per le relazioni tra Stati Uniti e Turchia, ma anche nuove opportunità. Putin ed Erdogan, autocrati affini con una profonda diffidenza nei confronti dell’Occidente, hanno iniziato a rivolgersi maggiormente l’uno all’altro per soddisfare esigenze che solo l’altro può fornire. Erdogan si è opposto alle sanzioni contro la Russia, sostenendo che la Turchia “non è vincolata dalle sanzioni dell’Occidente”. Gli Stati Uniti hanno mostrato una certa flessibilità e tolleranza nei confronti delle attività di contrasto alle sanzioni della Turchia; con l’impennata dei prezzi del petrolio e del gas, che ha fatto lievitare il conto delle importazioni della Turchia e ha appesantito le sue partite correnti, il commercio turco-russo è aumentato.

Putin ha accarezzato l’ego di Erdogan permettendogli di svolgere un ruolo in un accordo sul grano che ha permesso all’Ucraina di esportare grano e fertilizzanti attraverso il Mar Nero. Queste esportazioni sono fondamentali per i Paesi in via di sviluppo che devono affrontare gravi carenze alimentari. La Turchia ha anche venduto all’Ucraina i droni Bayraktar. Erdogan si è crogiolato nei plausi ricevuti per il suo ruolo di mediatore. Ma questi eventi rivelano anche quanto la Turchia sia alla disperata ricerca di valuta estera.

AMORE DURO
Erdogan è uscito da Vilnius con le ali tarpate – ed è tornato a casa con un’economia in crisi. Grazie alle riforme attuate da Ozal e, per un certo periodo, da Erdogan, l’economia turca ha ottenuto risultati straordinari nei primi anni di questo secolo. Gli investimenti esteri diretti hanno raggiunto un livello record, passando da 1 miliardo di dollari nel 2000 a 22 miliardi nel 2007.

Ma nell’ultimo decennio, la politica dei bassi tassi di interesse del governo ha incoraggiato una pericolosa cultura del consumo. I cittadini spendono sempre più di una moneta il cui valore sta contemporaneamente crollando. La frenesia dei consumi ha spinto un’esplosione delle importazioni, mettendo sotto pressione le partite correnti della Turchia. Il finanziamento del deficit diventa ogni mese più costoso grazie all’aumento del premio di rischio della Turchia. Il settore manifatturiero turco, che nel 2021 rappresentava il 21% del PIL, rischia di essere gravemente indebolito dall’aumento dei costi dei fattori produttivi. Per evitare una catastrofe, la Turchia dovrà cercare di far leva sulla sua importanza geopolitica per chiedere aiuto agli Stati Uniti.

La popolazione turca può non essere filoamericana; anche gli oppositori di Erdogan nutrono sospetti su Washington. Ma gran parte della popolazione turca ha sofferto sotto l’autoritarismo erratico e la cattiva gestione economica di Erdogan. Nonostante l’ambiente repressivo che ha creato e la paura che genera, lo scorso maggio quasi il 48% degli elettori ha scelto di rimuoverlo dal suo incarico. Gli Stati Uniti hanno la possibilità di rafforzare la società civile turca e i politici dell’opposizione dimostrando che, pur non appoggiando Erdogan, sostengono la Turchia. La chiave sarà l’aiuto economico.

Tutto lascia pensare che quando la crisi turca raggiungerà il suo apice, devasterà l’economia del Paese, già in difficoltà. Di recente, Erdogan ha abbandonato a malincuore la sua lunga dedizione ad abbassare i tassi di interesse in risposta allo stress economico. Ma non è ancora chiaro se egli comprenda l’entità dello sforzo che attende la Turchia.

Erdogan durante una conferenza stampa a Vilnius, Lituania, luglio 2023
Kacper Pempel / Reuters
Nonostante i tentativi di Erdogan di attrarre investimenti dagli Stati del Golfo e di rafforzare il commercio con la Cina, la Turchia è e rimarrà completamente integrata nel sistema economico occidentale. Questa profonda integrazione offre alle potenze occidentali l’opportunità di influenzare la Turchia in meglio. La Germania, i Paesi Bassi, la Svizzera, il Regno Unito e gli Stati Uniti sono storicamente le principali fonti di investimenti diretti esteri della Turchia: nel 2021, ne rappresentavano quasi i due terzi. E i Paesi occidentali restano i principali acquirenti di beni e servizi turchi. Nel 2022, il Regno Unito riceverà il 5,1% delle esportazioni turche, gli Stati Uniti il 6,7%, la Germania l’8,4% e altri dieci Paesi dell’UE il 42,5%.

L’ulteriore aumento delle esportazioni verso l’Occidente sarà un elemento fondamentale per la ripresa economica della Turchia. Le esportazioni in questione sono prevalentemente beni industriali, la cui produzione favorisce la crescita di posti di lavoro ben retribuiti. Ma la Turchia deve ristrutturare in modo significativo le sue istituzioni statali per ampliare l’accesso al mercato delle esportazioni turche e ottenere il consenso dei principali mercati finanziari. Qualsiasi vero salvataggio economico dovrà fare affidamento sulle economie occidentali; Cina, Russia e Medio Oriente hanno relativamente poco da contribuire.

Un piano di stabilizzazione sarà doloroso ma fattibile. La Turchia gode di notevoli vantaggi economici: la sua vicinanza ai mercati europei e mediorientali, la sua forza lavoro istruita e relativamente giovane, e la sua comunità imprenditoriale esperta e integrata con il resto del mondo. La Turchia è ben posizionata per beneficiare del “friend shoring”, una pratica in crescita che consiste nel riposizionare la produzione e le catene di approvvigionamento in Paesi considerati politicamente affidabili.

La Turchia dovrà quasi certamente chiedere assistenza al Fondo Monetario Internazionale. Gli Stati Uniti svolgeranno inevitabilmente un ruolo essenziale nel contribuire a delineare i contorni di un piano del FMI e del suo finanziamento. Ma Washington deve insistere nel subordinare il sostegno del FMI a miglioramenti dello Stato di diritto, come il ripristino dell’autonomia della banca centrale turca e il rafforzamento della credibilità delle istituzioni finanziarie che producono statistiche economiche.

I leader americani devono rispondere all’imprevedibilità di Erdogan con la coerenza.
La Turchia potrebbe aver bisogno di chiedere aiuto economico alla Russia e gli Stati Uniti dovrebbero tollerare alcuni di questi accordi. Ma devono opporsi all’esportazione da parte della Turchia di beni elettronici che aiutano direttamente Mosca a portare avanti la sua guerra contro l’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno già sanzionato alcune aziende turche e i leader turchi hanno dichiarato che ridurranno tali esportazioni. La guerra in Ucraina, tuttavia, probabilmente continuerà, aumentando la pressione su Putin e intensificando il suo bisogno di componenti. Lo scorso luglio, Putin ha sospeso l’accordo sul grano che la Turchia aveva aiutato a mediare. Per Washington e Ankara, questa è un’opportunità per avviare una discussione su come coordinare meglio i rapporti con la Russia in futuro.

Come molti leader massimalisti che hanno mantenuto il potere per decenni, Erdogan si è circondato di tirapiedi e ha creato una camera d’eco mediatica in cui la maggior parte delle persone ha poca scelta se non quella di lodarlo. A volte deve pensare di essere infallibile. Ma anche se è un ideologo, Erdogan è anche un pragmatico. Accetterà di apportare cambiamenti, anche quelli che non gli piacciono, se teme che sia in gioco la sua sopravvivenza. E la sua sopravvivenza è ora in gioco.

Durante la crisi dell’S-400, con un cambiamento insolito, Washington è rimasta fedele alla sua posizione, mantenendo esattamente ciò che aveva promesso di fare. Di conseguenza, ha delineato quello che potrebbe essere un metodo più risoluto di impegnarsi con la Turchia in senso più ampio. Ankara deve sapere che non può fare l’eroe su tutto e negoziare all’infinito. Ora gli Stati Uniti devono mantenere la linea. In futuro, Washington non dovrebbe limitarsi a fasciare le ferite superficiali o cercare di ripristinare un’età dell’oro nelle relazioni tra Stati Uniti e Turchia che non è mai esistita. Agendo con fermezza e coerenza, gli Stati Uniti possono creare un nuovo tipo di relazione: una relazione normale, molto più simile a quella che intrattengono con l’Italia o il Portogallo. Devono cogliere l’occasione.

HENRI J. BARKEY è professore Cohen di Relazioni internazionali presso la Lehigh University e Senior Fellow aggiunto per gli studi sul Medio Oriente presso il Council on Foreign Relations.

https://www.foreignaffairs.com/turkey/erdogan-nato-survivor-united-states

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa, di SAMAR AL-BULUSHI

Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa

Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente.
DI SAMAR AL-BULUSHI

19 LUGLIO 2023

Cameroonian soldiers take part in a counterterrorism training session during the Flintlock 2023 military training hosted...
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES

Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES
Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.

La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.

Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.

La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.

Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.

L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.

Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.

Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.

I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.

Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.

È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.

A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.

L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).

La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.

Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.

In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.

https://www.teenvogue.com/story/what-is-africom-us-military-africa

https://quincyinst.org/2023/07/19/what-is-africom-how-the-u-s-military-is-militarizing-and-destabilizing-africa/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Turchia ed Erdogan! Un leader al tramonto? La continuità di una politica Con Antonio de Martini

Da diverse settimane si sente parlare poco di Turchia e del suo leader Erdogan. Il disastro sismico che ha colpito il sud-est del paese ha imposto certamente una maggiore attenzione ai problemi e alle politiche interne. L’attuale discrezione, però, appare più una scelta del sistema mediatico occidentale che una assenza e un disorientamento della leadership turca. Mancano in effetti pochi mesi alla scadenza elettorale. Qualche colpo sembra che Erdogan, dopo venti anni di dominio, stia perdendo; l’opposizione composita, d’altro canto, non sembra vivere una condizione migliore. Tutti fattori che spingono a credere che, a prescindere dal destino politico di un leader logorato dal tempo, le politiche e la spregiudicata postura geopolitica di quella nazione non cambierà significativamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2ftulw-la-turchia-ed-erdogan-un-leader-al-tramonto-la-continuit-di-una-politica-co.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

“Ci sono tutti gli elementi per un massacro “26 marzo 20230, di Tigrane Yegavian

“Ci sono tutti gli elementi per un massacro “26 marzo 20230

Tigrane Yegavian (© Lydia Kasparian)

Grande come il Belgio, l’Armenia è un piccolo Stato montuoso senza sbocco sul mare, al crocevia tra il mondo orientale e quello occidentale. Oggi è la principale vittima delle ambizioni panislamiche e panturche di Ankara e Baku. Tigrane Yégavian, geopolitologo e specialista del Caucaso e del Medio Oriente, ci traccia un quadro della tragica situazione in Armenia e Artsakh.

Tigrane Yégavian: ricercatore presso il Centro francese di ricerca sull’intelligence (CF2R), professore all’Università internazionale Schiller, autore di Géopolitique de l’Arménie, Bibliomonde, 2022.

MappaMundi – Quali sono le origini politiche e storiche delle dispute tra Armenia e Azerbaigian e, più in generale, tra il popolo armeno e quello turco?

Tigrane Yegavian: Il Caucaso è stato una zona di influenza russa fin dagli albori del XIX secolo. Se la popolazione armena testimonia una continuità ininterrotta per diversi millenni nell’Artsakh (ex Nagorno-Karabakh), non è lo stesso per il resto del territorio della Repubblica d’Armenia situato sulla rotta delle invasioni selgiuchide, turcomanne, mongole, ecc.

All’inizio del XX secolo le popolazioni armene e musulmane erano molto mescolate. I Tatari del Caucaso (il nome dato agli antenati degli azeri) costituivano una grande minoranza in Armenia. Baku, invece, era una città cosmopolita, un terzo della quale era armena.

Gli azeri si basano sulla fortissima disparità etno-settaria che esisteva prima del genocidio del 1915 e della creazione degli Stati armeno, azero e georgiano nel 1918 per rivendicare ampie parti del territorio armeno come terre storicamente azere. Per diversi decenni la storiografia di Baku ha fatto di tutto per delegittimare la presenza armena nel Caucaso. Per questo motivo hanno fatto ricorso a una lettura revisionista della storia, sostenendo di essere discendenti degli albanesi del Caucaso, un antico popolo cristiano scomparso nell’VIII secolo il cui territorio si trovava più a nord dell’attuale Artsakh, negando così le loro origini centroasiatiche e selgiuchidi. Secondo la versione azera, gli armeni della Repubblica d’Armenia discendono dai profughi dell’Armenia ottomana espulsi con il genocidio del 1915, il che è parzialmente corretto, e gli armeni dell’Artsakh sono albanesi “armenizzati”.

MappaMundi – Qual è la natura delle numerose esazioni azere contro i civili armeni dal 2020? Sarebbe esagerato dire che la situazione attuale è la continuazione del genocidio del 1915?

Le esazioni hanno avuto luogo principalmente contro i civili e i soldati catturati dall’esercito azero durante e dopo la guerra del 2020. Molti casi di atrocità contro soldati armeni e yezidi di nazionalità armena sono stati compiuti da mercenari islamisti siriani reclutati dall’agenzia turca SADAT. Sono documentati casi di torture, mutilazioni, stupri e smembramenti. Purtroppo, le ONG armene per i diritti umani faticano a richiamare l’attenzione della comunità internazionale sulla detenzione arbitraria dei prigionieri armeni nelle carceri del regime di Aliyev, dove sono sottoposti a gravissimi abusi. Questi atti di tortura sono la logica conseguenza di due processi. In primo luogo, il risentimento causato dalla conquista e dall’occupazione di ampie parti del territorio azero da parte delle forze armene in Artsakh, con la conseguente espulsione di oltre 700.000 persone dalle loro case. In secondo luogo, l’odio viscerale nei confronti degli armeni, che trae origine dall’ostilità del popolo tataro nei confronti della borghesia armena di Baku, proprietaria di pozzi di petrolio. Questa armenofobia è stata impostata come ideologia nazionale e mantenuta dal regime di Ilham Aliyev per distogliere l’attenzione dall’acquisizione delle ricchezze del sottosuolo da parte del clan al potere in barba alla maggioranza della popolazione sottoposta a un regime repressivo.

Dire che la politica dell’etnocidio non è un’illusione. Consiste nello sradicare ogni vestigia, ogni chiesa, ogni lapide, ogni luogo di memoria che evochi la presenza armena, con il seguente obiettivo: un Karabagh senza armeni, così come gli armeni del Nakhchivan sono stati ripuliti etnicamente. Il prossimo obiettivo è ora il Siunik, una stretta striscia montuosa e l’ultima chiusa strategica che collega l’Armenia all’Iran e impedisce la giunzione panturca. Questa politica di sradicamento corrisponde alla continuazione del genocidio del 1915, poiché la pulizia etnica è imminente nell’Artsakh, che è sotto blocco totale dal 12 dicembre 2022. Ci sono tutti gli elementi perché si verifichi un massacro, come ha ricordato più volte negli ultimi mesi l’Istituto Lemkin per la prevenzione dei crimini di massa.

MappaMundi – Quali sono gli obiettivi di Baku? Chi sono i suoi principali alleati?

Nel 2020 l’equilibrio di potere si è chiaramente spostato a favore dell’Azerbaigian. Baku intende tradurre la vittoria militare del 2020 in una vittoria politica. A tal fine, l’Azerbaigian sta perseguendo una strategia di strangolamento dell’Artsakh armeno rimanente, esercitando la massima pressione per spingere i 120.000 armeni autoctoni ad andarsene e risolvere la questione dello status attraverso la pulizia etnica. Il secondo obiettivo era quello di ottenere un corridoio sovrano extraterritoriale che collegasse l’Azerbaigian al Nakhchivan, nel sud dell’Armenia, un mezzo per tagliare l’Armenia fuori dall’Iran e, infine, di ottenere un “accordo di pace” con l’Armenia percepito come una capitolazione da parte di Yerevan, dal momento che Baku chiedeva, oltre all’abbandono di qualsiasi status per gli armeni del Karabakh e del famoso corridoio meridionale, una ridefinizione della rotta di confine, che implicava il rosicchiamento di nuovi territori. Nel maggio e nel settembre dello scorso anno, l’Azerbaigian ha lanciato diverse offensive sul territorio sovrano dell’Armenia e l’esercito di Baku sta ora occupando alture strategiche ed esercitando una pressione sempre maggiore su Erevan per ottenere ciò che vuole. Gli azeri possono contare sul pieno sostegno della Turchia e della Russia, interessata a controllare il famoso corridoio. Ma anche del Regno Unito, il principale investitore diretto nel Paese, nonché di Israele, suo fornitore di droni e suo partner strategico. Gli israeliani considerano l’Azerbaigian come il loro cortile di casa contro l’Iran, dove la popolazione azera è doppia rispetto a quella dell’Azerbaigian. Da qui la rinnovata tensione tra i due Paesi.

MappaMundi – Dal 12 dicembre 2022, attivisti azeri che si dichiarano ambientalisti bloccano il corridoio di Latchine che collega l’Armenia all’enclave di Artsakh. Qual è la situazione attuale degli abitanti dell’Artsakh? Che posto occupa questa enclave nel conflitto?

L’obiettivo dell’Azerbaigian è ottenere con la forza un corridoio nel sud dell’Armenia e spingere i 120.000 abitanti dell’Artsakh ad andarsene rendendo impossibile la loro vita quotidiana.

Da oltre due mesi, solo la Croce Rossa può entrare in Karabakh. Ai 120.000 abitanti dell’enclave manca tutto: alimenti di base, medicinali, latte e pannolini per i bambini. Le riserve si sono esaurite, la gente ha i buoni pasto. Le scuole sono chiuse perché gas ed elettricità sono spesso interrotti. Amnesty International ha pubblicato un rapporto allarmante su questa situazione. Le persone più vulnerabili stanno soffrendo di più e possono essere evacuate solo in modo frammentario attraverso la Croce Rossa per essere curate in Armenia. L’Azerbaigian minaccia di abbattere qualsiasi aereo o elicottero che atterri a Stepanakert. La popolazione reagisce con calma e resilienza, ma le madri sono in uno stato di stress avanzato, la mancata scolarizzazione dei bambini provoca gravi disfunzioni che ad oggi non hanno smosso l’UNICEF…

MappaMundi – L’Armenia è membro del CSTO, un trattato che la lega a Mosca, che ruolo ha quest’ultima nel conflitto?

La CSTO è solo un gadget nelle mani della Russia. Ha una sicurezza collettiva solo di nome.

L’Armenia, che nel gennaio 2022 aveva inviato un contingente per sostenere il governo kazako di fronte alle rivolte, nel settembre dello stesso anno aveva fatto scattare l’articolo 4 di fronte all’offensiva azera sul proprio territorio, che è l’equivalente dell’articolo 5 della NATO. Tuttavia, nessuno dei suoi alleati ha risposto perché i loro interessi erano più a favore dell’Azerbaigian. Bielorussia e Kazakistan sono partner del regime di Aliyev e la Russia non vuole alienarsi il suo vicino meridionale, attraverso il quale transitano le sue esportazioni di gas e che elude le sanzioni internazionali. In breve, l’Armenia non può contare sul sostegno della CSTO con il cappio del boia.

MappaMundi – L’ambasciatrice armena in Francia, signora Hasmik Tolmadjian, ha denunciato lo scorso settembre che “tutta l’attenzione della comunità internazionale [è] rivolta all’Ucraina”, ritenendo che l’Armenia sia una “vittima collaterale dell’attuale grande sconvolgimento geopolitico”. Ritiene che l’indignazione occidentale sia a geometria variabile?

Ovviamente l’Armenia sta pagando il prezzo dei “due pesi e due misure” di fronte alla mobilitazione a favore dell’Ucraina, attaccata dalla Russia. Vedo diverse spiegazioni per questo. Innanzitutto, l’appartenenza dell’Armenia alla sfera d’influenza russa rende irrealistico qualsiasi trasferimento di armi da un Paese amico come la Francia. In secondo luogo, le pressioni dell’Azerbaigian, che fornisce circa l’1% del consumo di petrolio e gas dell’UE, ma intende aumentare le sue esportazioni. Infine, i leader armeni hanno una comunicazione impercettibile, a differenza dei loro omologhi ucraini che sono molto più esperti in questo campo.

MappaMundi – L’estate scorsa, l’Unione Europea ha firmato un accordo eccezionale con Baku che dovrebbe raddoppiare le sue importazioni di gas naturale entro pochi anni, definendo l’Azerbaigian un “partner affidabile”. L’UE può essere vista come ostile all’Armenia e alleata di Baku? L’Armenia viene sacrificata dagli europei sull’altare della realpolitik di Bruxelles?

L’Unione europea si sta comportando come un becchino nei confronti dell’unica democrazia del Caucaso e della regione. La signora Von der Leyen demonizza Vladimir Putin e non si fa scrupoli a legittimare un altro dittatore sanguinario. Ciò che l’UE vuole è una distensione a costi inferiori e sulle spalle degli armeni dell’Artsakh, questo “popolo in eccesso” che lei invita l’Armenia a “lasciar andare” nella speranza di un’ipotetica promessa di aiuti economici. L’unica azione positiva intrapresa dall’UE è l’invio di osservatori civili su iniziativa del Presidente E. Macron, dislocati in diversi Paesi. Macron che sono dislocati a diversi livelli del confine sul lato armeno. Il loro mandato è stato rinnovato. Questo è importante, ma non sufficiente a fermare l’aggressione azera.

MappaMundi – Nancy Pelosi ha visitato l’Armenia l’anno scorso, questo dimostra un reale sostegno di Washington a Yerevan o è semplicemente un desiderio di sfidare Mosca nella sua patria caucasica?

Gli Stati Uniti continuano la loro politica di contenimento e indebolimento della Russia ai margini del Caucaso. L’Armenia non è tanto premiata per i suoi sforzi di democratizzazione e per la sua posizione di vittima, ma è vista più come un “balcone sull’Iran”. La visita della Pelosi ha avuto il merito di mettere l’Armenia sotto i riflettori, ma non si è tradotta in aiuti militari necessari per contrastare la minaccia.

MappaMundi – Yaël Braun-Pivet, presidente dell’Assemblea nazionale, ha recentemente visitato l’Armenia. Come analizza l’attuale posizione della Francia nel conflitto? Come dovrebbe agire Parigi nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian e sulla questione dei cristiani orientali? La Francia dovrebbe armare Yerevan come arma Kiev?

L’argomento religioso mobilita solo una frangia della destra francese e associazioni come SOS Chrétiens d’Orient. La Francia è un Paese amico ma non un alleato dell’Armenia. Sono due cose molto diverse. La dipendenza dalla NATO e lo stato dell’esercito sono un grave handicap. Parigi non ha alcun interesse o leva per agire militarmente senza una concertazione con altri due membri chiave del Consiglio di Sicurezza: gli Stati Uniti e l’India, quest’ultima che si è avvicinata all’Armenia e lotta contro il panturkismo, principale sostenitore del suo rivale pakistano.

https://www.mappamundi.fr/2023/03/tous-les-elements-sont-reunis-pour-quun.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Patto per la pace in Vicino Oriente_con Antonio de Martini

Svolta epocale nel Vicino Oriente. Dopo decenni di conflitti, propositi di pace, mediazioni con propositi dichiarati esattamente opposti ai comportamenti concreti, il Vicino Oriente conosce l’eclisse di uno dei protagonisti: gli Stati Uniti. E’ un passaggio in ombra, non una sparizione. Tanto è bastato perché tra due degli attori principali di quell’area, l’Iran e l’Arabia Saudita, si inneschi un processo di regolazione diplomatica delle controversie grazie all’attività di mediazione della Cina.  Una mossa che, portata a buon fine, innescherà un profondo stravolgimento della condizione e delle posizioni in quello scacchiere, a cominciare da Israele e dalla Turchia. Il reietto, l’Iran, ha potuto reggere lo scontro grazie al sostegno discreto di alleati lontani e al sostegno involontario e contraddittorio dell’avventurismo statunitense. Gli si aprono adesso ampi spazi che, gestiti saggiamente, potranno offrire nuova luce sulla reale natura dei conflitti che hanno infestato quell’area. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure

PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2ctbte-patto-per-la-pace-nel-vicino-oriente-con-antonio-de-martini.html

 

Dichiarazione trilaterale congiunta del Regno dell’Arabia Saudita, della Repubblica Islamica dell’Iran e della Repubblica Popolare Cinese

Venerdì 1444/8/18 – 2023/03/10

https://www.spa.gov.sa/viewfullstory.php?lang=en&newsid=2433231

 

Riyadh, 10 marzo 2023, SPA — In risposta alla nobile iniziativa di Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, di sostenere la Cina nello sviluppo di relazioni di buon vicinato tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran;

e sulla base dell’accordo tra Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping e le leadership del Regno dell’Arabia Saudita e della Repubblica Islamica dell’Iran, in base al quale la Repubblica Popolare Cinese avrebbe ospitato e sponsorizzato i colloqui tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran;

Partendo dal desiderio comune di risolvere i disaccordi tra loro attraverso il dialogo e la diplomazia e alla luce dei loro legami fraterni;

aderendo ai principi e agli obiettivi delle Carte delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OCI), nonché alle convenzioni e alle norme internazionali;

Le delegazioni dei due Paesi hanno avuto colloqui dal 6 al 10 marzo 2023 a Pechino – la delegazione del Regno dell’Arabia Saudita guidata da Sua Eccellenza Dr. Musaad bin Mohammed Al-Aiban, Ministro di Stato, Membro del Consiglio dei Ministri e Consigliere per la Sicurezza Nazionale, e la delegazione della Repubblica Islamica dell’Iran guidata da Sua Eccellenza l’Ammiraglio Ali Shamkhani, Segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica dell’Iran.

Le parti saudita e iraniana hanno espresso il loro apprezzamento e la loro gratitudine alla Repubblica dell’Iraq e al Sultanato dell’Oman per aver ospitato i cicli di dialogo che si sono svolti tra le due parti negli anni 2021-2022. Le due parti hanno inoltre espresso apprezzamento e gratitudine alla leadership e al governo della Repubblica Popolare Cinese per aver ospitato e sponsorizzato i colloqui e per gli sforzi profusi per il loro successo.

I tre Paesi annunciano che è stato raggiunto un accordo tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, che include un accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e la riapertura delle ambasciate e delle missioni entro un periodo non superiore a due mesi, e l’accordo include l’affermazione del rispetto della sovranità degli Stati e della non interferenza negli affari interni degli Stati. Hanno inoltre concordato che i ministri degli Esteri di entrambi i Paesi si incontreranno per attuare questo accordo, organizzare il ritorno dei loro ambasciatori e discutere i mezzi per migliorare le relazioni bilaterali. Hanno inoltre concordato di attuare l’Accordo di cooperazione in materia di sicurezza tra i due Paesi, firmato il 22/1/1422 (H), corrispondente al 17/4/2001, e l’Accordo generale di cooperazione nei settori dell’economia, del commercio, degli investimenti, della tecnologia, della scienza, della cultura, dello sport e della gioventù, firmato il 2/2/1419 (H), corrispondente al 27/5/1998.

I tre Paesi hanno espresso la volontà di compiere tutti gli sforzi necessari per migliorare la pace e la sicurezza regionale e internazionale.

Rilasciato a Pechino il 10 marzo 2023.

Per la Repubblica islamica dell’Iran

Ali Shamkhani

Per il Regno dell’Arabia Saudita

Musaad bin Mohammed Al-Aiban

Ministro di Stato, membro del Consiglio dei Ministri e Consigliere per la Sicurezza Nazionale

Per la Repubblica popolare cinese

Wang Yi

Membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) e direttore della Commissione Affari esteri del Comitato centrale del PCC

–SPA

15:45 ORA LOCALE 12:45 GMT

1 2 3 6