Italia e il mondo

IL GRAN TOUR DI BIDEN È UN GIRO A VUOTO, di Antonio de Martini

IL GRAN TOUR DI BIDEN È UN GIRO A VUOTO
Con il G7 Biden ha lanciato un duplice messaggio: l’America è tornata e siamo tutti uniti rispetto alla Cina che è l’avversario/concorrente da abbattere.
In realtà non avverrà nulla di tutto questo.
Le tre componenti del G7 – USA, UE e UK – hanno iniziato la litania dei distinguo : Johnson si è detto entusiasta di Biden , ma contrariamente alla prassi, Biden ha voluto due conferenze stampa separate.
Macron ha posto un “ prealable” circa l’affidabilità del governo inglese, specie sul tema spinoso e secolare del nord Irlanda.
“ Johnson vuole rinegoziare il protocollo firmato appena sei mesi fa, ma non c’è nulla da negoziare”.
Chi vuole rinegoziare sei mesi dopo la firma non vuole mantenere nessun impegno.”
La staffilata scava un fossato tra UE e UK e gli USA, dove è presente una importante diaspora irlandese, non possono spalleggiare l’alleato inglese.
L’impressione, al di la dell’enfatico “ unbreakable alliance” lanciato da Johnson, è che nessuno viole sentirsi ripetere l’ukaze di Bush del 2001 “ o con noi o contro di noi” e hanno “ fatto ammuina” per evitare di diventare ostaggi delle ossessioni anticinesi del presidente americano.
Il G7 rischia di dare quindi ombra a Biden che cerca di presentarsi all’incontro con Putin e allo scontro coi Cinesi come il leader dell’intero mondo occidentale.
Non è la figura trionfale che pensava di mostrare a amici e nemici.
Andrà, se andrà, all’incontro con Putin di mercoledì infragilito.
Ad onta del Brexit Johnson sta rendendosi conto che, per avere indipendenza commerciale e politica, deve assumere posizioni simili a quelle della UE nei confronti del grande fratello americano.
Nessuno è più disposto ad accettare il ritorno USA nel mondo multilaterale senza porre limiti e condizioni impensabili quattro anni fa.

SE E’ LUNEDÌ DEVE ESSERE IL BELGIO, di Antonio de Martini

SE E’ LUNEDÌ DEVE ESSERE IL BELGIO
Il vezzo molto americano di ottimizzare i vorticosi viaggi esteri del Presidente ha finito per mettere definitivamente in crisi quel che resta della NATO così com’é oggi.
Premuta dalla Russia che sembra avere in mano tutte le carte utili all’America ( in specie l’approvvigionamnto energetico della Cina e dell’Europa, l’alternativa – via transiberiana – alla via della seta che gli USA vogliono controllare e le relazioni militar-industriali col plateau turco-iranico che condiziona gli equilibri del mondo arabo), Joe Biden e consorte in Cornovaglia hanno ottenuto poco più che il sospirato thé con la regina e una dichiarazione d’amore appassionato del premier inglese, ma – con l’eccezione di Mario Draghi che ha definito l’altlantismo “ una colonna della nostra politica estera” ( senza spiegare come mai e perché Pacciardi che ne fu il proponente sia stato poi ostracizzato a vita )- ha ricevuto sorrisi e pacche sulle spalle ma nessun risultato concreto: una generica e quindi non vincolante adesione a un , per adesso ancora inesistente, progetto di alternativa alla via della seta cinese.
Macron, ha aperto le ostilità diplomatiche togliendo focus all’evento ancor prima di partire per Londra.
Ha avvertito con veemenza che non avrebbe preso in considerazione nessun cambiamento agli accordi dello scorso semestre sull’Irlanda e ponendo altrimenti dubbi sulla affidabilità inglese a mantenere gli impegni sottoscritti.
Questo contenzioso é andato ad aggiungersi alla guerra del baccalà sui diritti di pesca tra francesi e inglesi.
Non registravamo un contenzioso navale tra loro dai tempi della distruzione preventiva della flotta francese a Mers el kebir ( 1940).
Una volta sul posto il presidente francese ha annunziato che appena arriverà, al 1 luglio, alla presidenza di turno della UE, pretenderà a spese dell’inglese, l’uso del francese in tutti i documenti dell’Unione e per sottolineare la mancanza del sostegno americano ha annunciato “ il ritiro” – in realtà un dimezzamento scaglionato su tre anni – delle forze francesi da triangolo del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) della operazione “Barkhane” che nacque- col sostegno logistico americano- nel quadro della lotta al terrorismo voluta dagli USA e che dovrebbe in teoria trascinarsi con aiuti europei scarsi e tenui.
Per compiere l’opera demolitrice della immagine NATO, dopo l’ex premier tedesco Schroeder diventato lobbista della Gasprom russa, ieri l’annunzio che l’ex premier francese Francois Fillon seguirà analoga strada nell’ente petrolifero statale russo.
Se a questi si aggiungono gli ex premier di seconda fila Blair e Prodi che fanno da consulenti al Kazakistan e incassando ricche parcelle ai seminari annuali a San Pietroburgo con Putin, la frana sotto i piedi di Joe e della NATO é completa.
La Germania evidentemente non si é accontenta della levata del veto USA sul gasdotto “ nord stream” e si intravede la manina merkelliana che ha bisogno di una maggiore “autonomia strategica” europea per fronteggiare l’estrema destra tedesca alle imminenti elezioni.
Tutta la dirigenza tedesca , da Bismarck in poi, ha predicato l’allargamento a est e il surplus monstre di 500 miliardi di euro registrato l’altro anno dalla Germania é dovuto in buona sostanza ai rapporti commerciali con la Cina.
Che si aspettavano?
La NATO, premuta dall’esterno dalla Russia e dall’interno dalla Turchia potrebbe essere recuperabile alla sola condizione di cambiare politica e con essa il segretario generale Stoltenberg rivelatosi inadeguato come leader e inaffidabile per la Germania ( si é bruciato aiutando la CIA a spiare la Merkel che ha fatto accusare la Danimarca di inaffidabilità) va cambiato con urgenza.
L’annunzio della dipartita potrebbe già essere fatto domani alla riunione NATO presente un frastornato Biden che sta raccogliendo la gramigna seminata da Trump e deve farlo con attenzione: La FOX che ha preso le distanze dall’ex Presidente ha perso un tre mesi il 45% dell’audience e conseguenti introiti pubblicitari.
Iniziano domani in Belgio le manovre per sostituire il danese alla NATO.
Non può essere un tedesco. Non si può premiare il ribelle e imprevedibile francese, Il portoghese é già all’ONU, resta – di prima fila- solo una possibile candidatura italiana a patto che non sia improvvisata ( 5 stelle) o inaffidabile per varie ragioni ( PD, Fdi, Berlusconiano o altri personaggi folcloristici del nostro panorama).
Di affidabili per un incarico NATO tipo Manlio Brosio, Figliuolo docet, potrebbe esserci solo un militare con un minimo di preparazione politica e in età non veneranda: Camporini. Who else?

Stati Uniti, lo smarrimento di un ceto politico_ con Gianfranco Campa

In Italia si ha una percezione del tutto falsata riguardo alla condizione di degrado e di incertezza nelle quali annaspano le classi dirigenti dominanti statunitensi, grazie soprattutto al conformismo e alla cialtroneria della quasi totalità del sistema mediatico e degli analisti di supporto. Come pure si rimuove l’esistenza della marea montante di protesta, sempre più consapevole e determinata che sta attraversando l’intero paese. Il nostro ceto politico, ancora una volta, si farà trovare completamente spiazzato dagli eventi e farà precipitare il paese in balìa dei flutti. Solo Draghi sembra perseguire in qualche modo una rotta; riuscirà forse a preservare in qualche maniera l’esistenza dell’Italia e del suo stato, ma non la sua autonomia operativa e strategica. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

L’accoglienza riservata a Kamala Harrys

in Guatemala

https://rumble.com/vidy2d-stati-uniti-un-ceto-politico-ormai-smarrito-intervista-a-gianfranco-campa.html

Gli auguri di Trump

 

 

 

 

10 Giugno 2021 –

Dichiarazione di Donald J. Trump, 45esimo Presidente degli Stati Uniti d’America

In qualità di Presidente, ho avuto un incontro fantastico e molto produttivo a Helsinki, in Finlandia, con il presidente russo Putin. Nonostante la tardiva rappresentazione dell’incontro da parte delle Fake News, gli Stati Uniti hanno ottenuto molto, compreso il rispetto del presidente Putin e della Russia. Grazie alla farlocca Russia, Russia, Russiagate, inventata e pagata dai Democratici e dalla corrotta Hillary Clinton, gli Stati Uniti sono stati messi in posizione di svantaggio, uno svantaggio che è stato comunque recuperato da me. Per quanto riguarda di chi mi fido di più, mi hanno chiesto, se della Russia o della nostra “Intelligence” dell’epoca di Obama, con ciò intendendo se mi fido di più di gente come Comey, McCabe, i due amanti, Brennan, Clapper e numerosi altri cialtroni o della Russia, la risposta, dopo tutti i trascorsi scoperti e scritti, dovrebbe essere ovvia (Si fida piu della Russia e di Putin)… Raramente il nostro governo ha avuto dei farabutti come questi che lavorano per lui (Biden). Buona fortuna a Biden nel trattare con il presidente Putin: non addormentarti durante l’incontro e per favore porgigli i miei più cordiali saluti!

INCONTRI DEL PRIMO TIPO, di Antonio de Martini

INCONTRI DEL PRIMO TIPO
Il Washington Post ha annunziato un nuovo mega contratto russo con l’Iran che minaccia di migliorare la posizione strategica iraniana e quella dei suoi alleati.
Il sistema satellitare Canopus-V dotato di una attrezzatura fotografica e di rilevamento ben più efficace e rapida dei mezzi a disposizione dell’Iran oggi.
L’imminente entrata in azione di questo strumento permetterebbe – ad esempio- all’hezbollah o agli houtis- di non essere piu colti di sorpresa e di tenere sotto controllo le basi israeliane da cui potrebbero partire azioni offensive.
La diffusione di questa notizia negli USA, nel silenzio russo e iraniano, significa che al dipartimento di stato prevale la corrente di pensiero che rifiuta l’ipotesi di fare richieste aggiuntive agli iraniani al negoziato di Vienna sul “rientro USA nell’accordo nucleare” come suggerito da alcuni falchi che sottovalutano la determinazione iraniana a non cedere e il fair play russo che continua a fornire solo mezzi difensivi.
Se la Russia rompesse il tacito accordo con Washington e fornisse il sistema antiaereo S400 a Teheran, cambierebbe significativamente la situazione strategica con Israele e nell’area.
Ecco un dossier serio – come quello cinese- sul tavolo della bilaterale russo americana di mercoledi invece che le chiacchiere sulla Crimea, l’Ucraina e i diritti umani ad uso delle folle.

NORD STREAM 2/ Una lezione per la futura Forza Nuova su come sostenere l’Eni, di Piergiorgio Rosso

NORD STREAM 2/ Una lezione per la futura Forza Nuova su come sostenere l’Eni

Ripubblichiamo il commento di Paolo Annoni della rivista online Il Sussidiario che ci sembra cogliere alcuni punti decisivi degli ultimi sviluppi della questione Nord Stream 2 che questo blog ha seguito fin dalle origini e poi continuativamente qui, qui e qui sulla base della teoria del Conflitto Strategico promossa da Gianfranco La Grassa.

Il primo punto da considerare è il riconoscimento della necessità del gas russo a basso costo per la Germania. I rigassificatori del GNL americano si faranno ma non possono avere la rilevanza strategica del gas russo da pipeline.

Questo vincolo interno ha comportato sia la forte determinazione della classe dirigente tedesca sia la presa d’atto degli USA di non poter proseguire oltre sulla linea delle sanzioni, pena la rottura dei rapporti con la Germania. Rottura strategicamente intollerabile per gli USA, considerato l’imperativo geopolitico di evitare la saldatura della penisola europea con la Russia.

La lezione da portare a casa per noi è che fare di necessità, virtù … paga anche se si hanno le forze armate americane in casa (dedicato agli alternativi critici-critici tutto no-gas/no-NATO) .

Il secondo punto è la consapevolezza che le politiche europee denominate Green Deal sono ad esito del tutto incerte, perché basate su tecnologie inaffidabili, costose o ancora da sviluppare (vedi in particolare alla voce Idrogeno Verde). Seppure la Germania può permettersi qualche lusso in proposito, ma con un sicuro ed affidabile back-up costituito da carbone e nucleare previsti durare ancora decenni, per l’Italia l’alternativa non esiste: “ … Il Nord Stream 2 italiano, la garanzia di poter far sopravvivere il nostro sistema economico e industriale mentre si vive il sogno, o l’utopia, delle rinnovabili tutte e subito si chiama Eni che non a caso è stata la protagonista dell’industrializzazione italiana..”. Tesi più volte sostenuta in questo blog e riconfermata nel recente libro “Per una Forza Nuova” di G.La Grassa/G. Petrosillo, da cui estraggo questo passaggio assai pertinente alla vicenda trattata in questo articolo: “… E’ indispensabile che sul piano geopolitico globale, si partecipi alla lotta tra “predoni” nell’attuale multipolarismo e si dovrebbero prendere la misure adatte a sviluppare la propria potenza. In ogni caso anche se non sarà gran cosa per un lungo periodo di tempo, in Italia andrebbero difese quelle poche grandi imprese che agiscono in settori di punta, tecnologici ed energetici…”

Buona lettura

22.05.2021 – Paolo Annoni

Gli Stati Uniti hanno dovuto accettare il fatto che la Germania completi il Nord Stream 2. Una lezione per l’Italia sulla difesa di Eni

L’Amministrazione Biden ha deciso che non applicherà le sanzioni contro la società che sta costruendo il Nord Stream 2 e il suo amministratore delegato. Il portavoce del Segretario di Stato Blinken ha dichiarato che la decisione riflette l’impegno del Presidente americano per “ricostruire le relazioni con i nostri alleati e partner europei” anche se ha ribadito che “l’opposizione al progetto rimane risoluta”. 

Gli Stati Uniti ritengono che il gasdotto sarebbe decisivo per ampliare l’influenza russa in Europa, ma evidentemente i rapporti con Berlino sono stati ritenuti prioritari. La Germania, infatti, si è dimostrata determinata a completare il progetto nonostante le minacce e le pressioni dell’alleato americano. 

A questo punto della vicenda e a pochi mesi dal completamento del gasdotto bisogna interrogarsi su quello che sembra essere l’epilogo di una vicenda che ha messo i due partner su lati opposti per anni. L’epilogo oltretutto arriva in una fase in cui i rapporti tra gli Stati Uniti e la Russia sono ai minimi termini con il Presidente americano che dà in pubblico dell’assassino a Putin e gli ambasciatori rientrati in patria. L’unica spiegazione possibile alla svolta americana e alla determinazione tedesca è che sia la Germania ad aver bisogno della Russia e del suo gas e non viceversa. La necessità di avere gas a buon prezzo e per molti anni evidentemente deve essere così importante che anche l’alleato americano alla fine ha dovuto “mollare”. La Russia potrebbe vendere il suo gas altrove tanto più in una fase in cui si minaccia il blocco dell’esplorazione in idrocarburi che gli Stati in via di sviluppo non saranno mai in grado di sostituire con fonti rinnovabili. La Germania invece non ha alternative.

Il costo energetico tedesco è già alto e riflette anni di investimenti in rinnovabili. Lo sforzo europeo sulle emissioni rischia di minare l’industria tedesca e di metterla fuori gioco nella competizione globale oltre che abbassare irrimediabilmente gli standard di vita dei suoi cittadini; la Germania ha quindi più che mai bisogno di un complemento affidabile ed economico ed eventualmente di un ripiego nel caso in cui la transizione verde si dovesse rilevare impraticabile e incompatibile con le esigenze di un Paese sviluppato. I Paesi sviluppati, infatti, si basano su un’enorme premessa: la disponibilità di energia a basso costo e affidabile. Tolto questo elemento che oggi si dà per scontato salta tutto. 

Le rinnovabili oggi hanno enormi problemi di costi e di affidabilità. Non sono in grado di sostituire gli idrocarburi in un’ottica di 10/20 anni se non a patto di gravare imprese e cittadini di rincari molto consistenti e magari di esporli al rischio di blackout periodici. Tralasciamo poi i lati sporchi delle rinnovabili a partire dall’auto elettrica che richiede l’estrazione di materie prime che pongono tanti problemi ambientali e sociali nei Paesi produttori; il fatto che l’Occidente non li veda e per questo si senta la coscienza ambientale pulita è un fattore non secondario.

La Germania, quindi, è perfettamente consapevole di non poter garantire un futuro al suo sistema economico e industriale senza il gas russo. Gli Stati Uniti sanno perfettamente che in un contesto di investimenti green miliardari in tecnologie acerbe privare la Germania del gas russo rischia di far saltare l’alleato europeo. Questo è il quadro.

A questo punto si impone una riflessione sull’alleato italiano che ha perso la partita sul South Stream. Oggi si invoca in Italia una transizione decisa verso il green che non si guardi indietro e bruci i ponti. È una posizione da incoscienti alla luce non di qualche oscura contro teoria ma proprio di quello che è successo questa settimana tra Stati Uniti e Germania. Il Nord Stream 2 italiano, la garanzia di poter far sopravvivere il nostro sistema economico e industriale mentre si vive il sogno, o l’utopia, delle rinnovabili tutte e subito si chiama Eni che non a caso è stata la protagonista dell’industrializzazione italiana. Chi oggi cerca di impedire a Eni di fare il suo mestiere è nella stessa posizione di chi voleva impedire all’industria tedesca di completare il Nord Stream 2. La Germania ha percepito immediatamente la minaccia mortale e per questo ha sfidato ogni sorta di pregiudizio. C’è solo da imparare.

NB_Già apparso su http://www.conflittiestrategie.it/nord-stream-2-una-lezione-per-la-futura-forza-nuova-su-come-sostenere-leni

Stati Uniti! Il gran cavaliere, il Grande Idaho, il caro estinto_con Gianfranco Campa

Non poteva mancare il suggello della diplomazia italiana al trionfo personale di una eminenza dello Stati Uniti, Anthony Fauci. Dalla provincia, però, i riconoscimenti devono pagare il pegno della distanza; rischiano di giungere in ritardo, se non fuori tempo massimo. Fauci ha ricevuto il titolo di Cavaliere di Gran Croce al crepuscolo, appena prima del pensionamento e della sua probabile caduta in disgrazia. E’ servito a puntellare le trame ordite ai danni di Trump, ha raccolto gli onori del suo fedele servizio, è caduto vittima della propria hybris. Sarà il comodo capro espiatorio dello scontro tra filo ed anticinesi nella compagine presidenziale americana. Nel frattempo lo scontro politico negli USA inizia ad assumere i connotati di identità territoriale; il Great Idhao è qualcosa in più di una fantasia di una cerchia ristretta di gruppi politici. Un ulteriore colpo alla coesione di una nazione quando i redivivi del vecchio establishment credono ancora di poter risolvere il contenzioso politico eliminando per via giudiziaria Trump, la loro ossessione dietro la quale non vogliono vedere la foresta di un movimento ormai svincolato dai destini di una persona. Il tutto condito da giochi proibiti condotti nel privato di personaggi riconosciuti per la loro filantropia, ma esposti alle manovre più oscure. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vhr6kd-stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho.html

 

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (1/5), di Gavekal

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia e dell’industria digitali, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. La conquista del mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Traduzione dell’articolo su conflitti di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito di Gavekal

 

Dal 2014, la Cina si è posta l’obiettivo di costruire un’industria dei semiconduttori ampia e competitiva a livello globale e ha perseguito questo obiettivo con il programma industriale più ricco della storia. Sebbene i risultati di questo sforzo siano stati decisamente contrastanti, ha suscitato un contraccolpo da parte degli Stati Uniti, leader mondiale nella maggior parte dei segmenti dei semiconduttori. Gli Stati Uniti hanno bloccato gli investimenti tecnologici transfrontalieri dalla Cina e imposto sanzioni che minacciano di limitare, paralizzare o addirittura distruggere le principali società cinesi di semiconduttori.

 

Leggi anche:  Semiconductors: the Cold War of Beijing and Santa Clara

 

In risposta, la Cina ha fatto dell’autonomia tecnologica un elemento centrale della sua strategia economica e sta intensificando le misure per migliorare le capacità dei suoi produttori di semiconduttori. I produttori mondiali di semiconduttori e apparecchiature di produzione (inclusi gli americani) continuano a considerare il mercato cinese un elemento fondamentale per il loro successo e cercheranno di mantenere una presenza attiva nonostante le pressioni del governo degli Stati Uniti. Si prevede che il prossimo decennio vedrà nuovi massicci investimenti nella produzione di chip in Cina e un graduale cambiamento nella struttura del mercato globale, con le aziende cinesi che diventeranno più competitive in alcuni segmenti.

 

Le conclusioni di questo rapporto sono le seguenti:

 

– La Cina detiene un’ampia quota (15-22%) della capacità di produzione totale di semiconduttori nel mondo, ma la posizione dei produttori di chip nazionali è debole. Le società internazionali dominano la maggior parte dei segmenti ad alto valore aggiunto e rappresentano la maggior parte dell’industria dei chip con sede in Cina.

– I produttori cinesi di semiconduttori dipendono anche molto dai fornitori internazionali (per lo più americani) di apparecchiature, software e materiali necessari per produrre i chip. Non ci sono prospettive a breve termine di ridurre questa dipendenza.

– La Cina ha buone possibilità di creare imprese competitive a livello globale nella progettazione di chip e nella produzione di memorie nei prossimi anni. È anche probabile che aumenti notevolmente la sua quota di chip non edge, specialmente nelle applicazioni relative al 5G.

– Una delle principali conseguenze delle sanzioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti è che le società tecnologiche cinesi, che sono sempre state resistenti all’agenda tecno-nazionalista di Pechino, ora vedono i loro interessi commerciali in linea con l’obiettivo dell’autonomia di governo. Questo allineamento accelererà il ritmo del progresso nel settore dei semiconduttori in Cina.

– La generosa politica industriale della Cina ha spinto gli Stati Uniti e l’Europa a seguire il suo esempio. Il risultato sarà una sovrabbondanza della capacità globale dei chip e persino un rallentamento dell’innovazione.

Da leggere anche:  Pericolo su Taiwan

 

  1. Il posto della Cina nella catena del valore del circuito integrato

 

La rivalità tecnologica tra gli Stati Uniti e la Cina è in gran parte una battaglia per i semiconduttori.I semiconduttori (noti anche come chip o circuiti integrati) sono la base di tutte le tecnologie digitali e si trovano ora in un’ampia varietà di prodotti. Negli ultimi cinque decenni, l’intensità dei chip dell’economia globale è cresciuta in modo esponenziale. Il modulo lunare Apollo, durante la missione lunare del 1969, utilizzava decine di migliaia di transistor per un peso totale di 70 libbre; oggi, un Apple MacBook (peso totale di 3 libbre) contiene 16 miliardi di transistor. L’intensità dei chip continuerà ad aumentare insieme alla diffusione dei telefoni cellulari, all’installazione di reti 5G e alla crescita generale della domanda di potenza di calcolo.

 

La Cina controlla molti prodotti fabbricati, ma non ancora i semiconduttori. Ha sempre importato la maggior parte delle patatine di cui aveva bisogno. La Cina ha cercato a lungo di diventare più autosufficiente in questa tecnologia critica, che ha una dimensione di sicurezza nazionale perché i sistemi militari avanzati richiedono semiconduttori. Il governo attribuisce inoltre importanza alle competenze in materia di chip, in quanto consentirebbe alle aziende cinesi di accedere a nicchie a più alto valore aggiunto e ottenere un vantaggio rispetto ai nuovi prodotti.

 

Nonostante gli alti e bassi delle singole società e nonostante la migrazione di gran parte della produzione di chip in Asia nell’ultimo quarto di secolo, gli Stati Uniti continuano a dominare i nodi chiave del settore. I partiti in cui non sono leader sono in gran parte controllati dai paesi ricchi con i quali hanno alleanze formali o informali. Questa dominazione è alla base della leadership tecnologica e geopolitica globale degli Stati Uniti. Pone anche un problema per la Cina, che aspira alla leadership tecnologica globale e all’aumento del potere geopolitico.

 

In virtù della sua posizione di hub principale della produzione globale di elettronica, la Cina è il più grande mercato di chip al mondo e probabilmente diventerà presto il più grande produttore di chip in volume. Eppure, nonostante gli sforzi compiuti da due decenni dallo Stato per costruire la capacità interna, la quota di valore aggiunto delle aziende cinesi nella catena di fornitura globale dei semiconduttori è bassa. E la Cina dipende ancora quasi interamente dagli Stati Uniti e dai suoi alleati per le apparecchiature, i materiali e il software di cui ha bisogno per costruire le proprie fabbriche di chip.

 

Leggi anche:  Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

 

A partire dal 2014, la Cina ha intensificato notevolmente i suoi sforzi per raggiungere la sovranità dei semiconduttori con il programma di politica industriale più finanziato della storia. Ciò ha scatenato un contraccolpo da parte degli Stati Uniti, che hanno imposto controlli sulle esportazioni e sugli investimenti che hanno paralizzato le principali aziende tecnologiche cinesi. In risposta, il governo cinese ha intensificato gli sforzi di autosufficienza nei chip e in altre tecnologie chiave, così come molte aziende leader. In passato, le società private erano spesso riluttanti agli editti tecno-nazionalisti di Pechino, ma ora capiscono che il loro successo a lungo termine dipende dalla loro capacità di ridurre la loro dipendenza dalle catene di approvvigionamento statali.

 

Il primo passo per analizzare il desiderio della Cina di diventare autosufficiente nei semiconduttori è comprendere la sua attuale posizione nel settore. Ci sono due modi per affrontare la domanda: che tipo di prodotti finiti produce la Cina e qual è il posto della Cina nelle diverse fasi della catena di produzione?

Leggi anche:  5G: geopolitica, una grande tecnologia

Stato di avanzamento

 

Le vendite globali di semiconduttori sono state pari a 440 miliardi di dollari USA nel 2020, una cifra che dovrebbe crescere a un tasso annuo di almeno il 5% nei prossimi cinque anni. In termini di prodotti finiti, queste vendite possono essere suddivise in quattro segmenti principali:

 

  1. Microprocessori e dispositivi logici, che elaborano i dati (188 miliardi di dollari).
  2. Dispositivi di memoria, che archiviano i dati (118 miliardi di dollari).
  3. Dispositivi discreti, sensori e optoelettronica, che svolgono funzioni elettriche uniche (79 miliardi di dollari).
  4. Dispositivi analogici, che trasformano segnali continui (come luci e suoni) in segnali binari (56 miliardi di dollari).

In ciascuno di questi segmenti principali, gli usi finali sono generalmente suddivisi nelle seguenti categorie: comunicazioni (principalmente telefoni cellulari), computer, prodotti di consumo (come le console di gioco), automobilistico, industriale e governativo (compreso il settore militare).).

 

La Cina è sia un mercato enorme che un grande esportatore di chips di tutti i tipi. Ma i numeri devono essere attentamente suddivisi a causa della complessità delle catene di approvvigionamento: i circuiti integrati vengono scambiati oltre confine in forma finita o incompleta, da soli o integrati in altri dispositivi. Un chip può essere prodotto a Taiwan, confezionato in un impianto di assemblaggio e collaudo in Malesia e quindi spedito in Cina per essere installato in un dispositivo che verrà poi esportato negli Stati Uniti. Un’altra complicazione è che il luogo fisico di produzione non corrisponde necessariamente alla proprietà del produttore. Le imprese a investimento straniero producono la maggior parte del valore aggiunto della produzione di circuiti integrati in Cina e rappresentano anche la maggior parte delle esportazioni cinesi di chip finiti. Infine, il prezzo dei chip varia notevolmente, da chip economici per microonde a costosi chip per smartphone, quindi le misurazioni del volume e del valore possono divergere notevolmente.

La “domanda di semiconduttori” può quindi essere definita in almeno tre modi. Un iPhone assemblato da Foxconn in Cina e poi spedito in Germania può essere considerato una richiesta di semiconduttori da parte di Apple (la società responsabile del prodotto), dello stabilimento cinese di Foxconn (l’assemblatore) e dell’acquirente tedesco dell’iPhone. Comunque la tagli, la Cina è ora una delle due maggiori fonti di domanda globale di semiconduttori, insieme agli Stati Uniti. Rappresenta da un quarto a un terzo del mercato, una quota che aumenterà in quasi tutti gli scenari.

 

Leggi anche:  Il Renminbi digitale fa la sua comparsa

 

La quota di produzione di semiconduttori detenuta dalle società cinesi è molto inferiore. I produttori stranieri rappresentano oltre il 40% della capacità di produzione in Cina, probabilmente più della metà del volume di produzione di chip e fino al 94% dei ricavi di produzione di chip in Cina. Le più grandi fabbriche controllate dall’estero sono società taiwanesi e sudcoreane tra cui TSMC (a Nanchino), Samsung (Xi’an) e SK Hynix (Wuxi). Secondo gli analisti di Jefferies, circa la metà della capacità globale di SK Hynix per i chip DRAM (Dynamic Random Access Memory) è in Cina.

 

I produttori cinesi sono attori piuttosto importanti in alcuni segmenti di mercato. Definire numeri precisi è una sfida, ma si ritiene che le stime nella tabella seguente, provenienti dai ricercatori della Tsinghua University nel 2018, siano ampiamente accurate. I produttori di chip cinesi detengono una quota di mercato nazionale pari o superiore al 20% per i processori per telefoni cellulari e per i processori di immagini per televisori ad alta definizione; la loro quota di mercato globale è probabilmente molto inferiore. Non sono i principali produttori di chip per memoria, logica o grafica di fascia alta, i tipi di chip più preziosi.

 

Leggi anche:  Energia o transizione cinese?

Debolezze cinesi

 

Se consideriamo l’intera catena di produzione dei semiconduttori, le debolezze della Cina diventano più evidenti. Il processo di produzione si compone delle seguenti fasi:

 

– Il design dell’architettura fondamentale del chip, o “core IP”. È svolto da un piccolo gruppo di società, in particolare Intel negli Stati Uniti e ARM nel Regno Unito.

– Progettazione di chip specifici, utilizzando strumenti software che simulano la fisica dei circuiti del chip, chiamati automazione della progettazione elettronica.

– Produzione di wafer di silicio ultra purificato.

– La fabbricazione di chip su questi wafer, un processo che richiede una serie di apparecchiature, prodotti chimici e gas altamente specializzati, denominati collettivamente strumenti di fabbricazione.

– Assemblaggio, collaudo e confezionamento di chip prodotti per eliminare i difetti e imballare chip in custodie di plastica. Richiede anche una serie di strumenti ATP specializzati.

Come mostrato nella tabella seguente, gli Stati Uniti sono al primo o al secondo posto in tutti i segmenti principali ad eccezione della produzione di wafer, che viene effettuata principalmente in Giappone, Corea del Sud e Taiwan. La Cina è un attore minore in tutti i segmenti ad eccezione dell’ATP, che è anche il segmento meno avanzato in termini di tecnologia e valore aggiunto. Tuttavia, sta rapidamente guadagnando quote di mercato in alcuni segmenti, in particolare nella progettazione e produzione di chip. 

 

La quota del valore aggiunto totale non corrisponde esattamente al grado di difficoltà tecnologica. L’ATP è un’attività a basso valore aggiunto che rappresenta una parte importante della catena del valore, semplicemente perché i volumi sono molto alti. È anche uno dei segmenti più frammentati, poiché le barriere all’ingresso sono relativamente basse. Al contrario, gli strumenti di produzione rappresentano una quota molto minore del valore totale della catena, ma la loro produzione è una delle attività tecnologicamente più avanzate e la competenza è concentrata in una manciata di aziende che beneficiano di barriere alla concorrenza eccezionalmente elevate. Queste società, con sede negli Stati Uniti, in Giappone e nei Paesi Bassi,

 

Leggi anche:  Cina, India, Giappone: colossi della produzione e dell’importazione

I due segmenti più importanti, progettazione e produzione, comprendono ciascuno un’ampia gamma di attività di fascia alta e di fascia bassa e, nell’ultimo quarto di secolo, sono diventati mondi separati ma interdipendenti. Il successo nella produzione è il risultato di un piccolo numero di aziende in grado di effettuare i giganteschi investimenti di capitale necessari per mantenere ininterrotta la legge di Moore, raddoppiando il numero di transistor su un circuito integrato ogni 18-24 mesi. Quasi tutti i processori per computer sono prodotti da due società, Intel e AMD, e AMD esternalizza la maggior parte della sua produzione. Il numero di produttori di DRAM è cresciuto da 20 a 3 dal 2000. Le tre maggiori società di semiconduttori del mondo: Intel, Samsung e TSMC: ciascuno spende oltre $ 20 miliardi all’anno in investimenti. Ad aprile, TSMC ha dichiarato che avrebbe investito 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni.

All’inizio degli anni ’90, questo vincolo in termini di spesa in conto capitale ha portato a una segmentazione funzionale e geografica del settore. 

Leggi anche:  In Cina, la vaccinazione alla velocità della luce

 

Il problema dell’outsourcing 

 

Le aziende statunitensi ed europee erano felici di affidare la parte più rischiosa e ad alta intensità di capitale del processo a produttori a contratto (fonderie) di Taiwan e Corea del Sud, in modo che potessero concentrarsi sul segmento redditizio del design. Nel 1990, più dell’80% della produzione globale di circuiti integrati veniva effettuata negli Stati Uniti e in Europa, il resto in Giappone. Tre decenni dopo, il rapporto si è invertito: circa l’80% della capacità produttiva mondiale di circuiti integrati si trova ora nell’Asia orientale. Ma quasi la metà del valore della progettazione di circuiti integrati è ancora svolta negli Stati Uniti, da società “senza fabbrica” ​​che vanno dai piccoli negozi di design a giganti come Qualcomm e Nvidia.

 

L’esternalizzazione della produzione di chip a Taiwan e alla Corea del Sud ha causato poca preoccupazione a Washington, in parte perché l’industria statunitense stava incoraggiando questo sviluppo, e in parte perché Taiwan e la Corea del Sud (così come Singapore, Malesia e Israele che hanno sviluppato capacità di nicchia) erano considerati paesi amici . All’inizio degli anni 2000, inoltre, non sembrava esserci alcun problema con Intel che collocava parte del suo ATP e della capacità di memoria in Cina, poiché i primi sforzi della Cina per sviluppare la propria industria dei semirimorchi. -Conduttori erano inefficienti. Ma la preoccupazione del governo degli Stati Uniti è cresciuta quando la Cina ha intensificato le sue politiche di supporto ai semiconduttori.

https://www.revueconflits.com/1-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

“Così il coronavirus è nato in un laboratorio di Wuhan”, di Nicholas Wade

La verità ufficiale non la conosceremo probabilmente mai. Le verità, più o meno corrispondenti alla realtà, saranno confezionate secondo convenienza e seguendo le dinamiche e gli interessi geopolitici. Dal conflitto sempre più acceso tra USA e Cina ci si potrànno attendere nuove sorprese. Mettendo assieme gli elementi emersi in oltre 18 mesi di convulse vicende, qualche idea fondata ce la si potrà disegnare. Buona lettura_Giuseppe Germinario

“Così il coronavirus è nato in un laboratorio di Wuhan”: tutta la verità

La pandemia da coronavirus ha sconvolto la vita in tutto il mondo per più di un anno. Il bilancio delle vittime raggiungerà presto i tre milioni di persone. Eppure l’origine della pandemia rimane incerta: le agende politiche dei governi e degli scienziati hanno generato spesse nubi di offuscamento, che la stampa mainstream sembra incapace di dissipare.

In quanto segue selezionerò i fatti scientifici disponibili , che contengono molti indizi su quanto accaduto, e fornirò ai lettori le prove per esprimere i propri giudizi. Cercherò quindi di valutare la complessa questione della colpa, che inizia con, ma si estende ben oltre, il governo cinese. Alla fine di questo articolo, potresti aver imparato molto sulla biologia molecolare dei virus. Cercherò di mantenere questo processo il più indolore possibile. Ma la scienza non può essere evitata perché per ora, e probabilmente per molto tempo, offre l’unico filo sicuro attraverso il labirinto.

Il virus che ha causato la pandemia è ufficialmente noto come SARS-CoV-2, ma può essere chiamato SARS2 in breve. Come molte persone sanno, ci sono due teorie principali sulla sua origine. Uno è che è passato naturalmente dalla fauna selvatica alle persone. L’altro è che il virus era in fase di studio in un laboratorio, da cui è scappato. È molto importante che sia il caso se speriamo di prevenire un secondo evento del genere. Descriverò le due teorie, spiegherò perché ognuna è plausibile e poi chiederò quale fornisce la migliore spiegazione dei fatti disponibili. È importante notare che finora non ci sono prove dirette per nessuna delle due teorie. Ciascuno dipende da una serie di congetture ragionevoli, ma finora manca di prove. Quindi ho solo indizi, non conclusioni, da offrire. Ma questi indizi puntano in una direzione specifica. E avendo dedotto quella direzione, delineerò alcuni dei fili in questa matassa intricata del disastro.

Un racconto di due teorie

Dopo che la pandemia è scoppiata per la prima volta nel dicembre 2019, le autorità cinesi hanno riferito che molti casi si erano verificati nel mercato umido – un luogo che vende animali selvatici per la carne – a Wuhan. Ciò ha ricordato agli esperti l’epidemia di SARS1 del 2002 in cui un virus del pipistrello si era diffuso prima agli zibetti, un animale venduto nei mercati umidi, e dagli zibetti alle persone. Un virus simile ai pipistrelli ha causato una seconda epidemia, nota come MERS, nel 2012. Questa volta l’animale ospite intermedio erano i cammelli.

La decodifica del genoma del virus ha mostrato che apparteneva a una famiglia virale nota come beta-coronavirus, alla quale appartengono anche i virus SARS1 e MERS. La relazione supportava l’idea che, come loro, fosse un virus naturale che era riuscito a saltare dai pipistrelli, tramite un altro ospite animale, alle persone. La connessione al mercato umido, l’unico altro punto di somiglianza con le epidemie di SARS1 e MERS, è stata presto interrotta: i ricercatori cinesi hanno scoperto casi precedenti a Wuhan senza alcun collegamento con il mercato umido. Ma questo non sembrava avere importanza quando a breve si sarebbero aspettate così tante ulteriori prove a sostegno dell’emergenza naturale.

Wuhan, tuttavia, è sede del Wuhan Institute of Virology, uno dei principali centri mondiali per la ricerca sui coronavirus. Quindi la possibilità che il virus SARS2 fosse sfuggito dal laboratorio non poteva essere esclusa. Sul tavolo c’erano due ragionevoli scenari di origine.

Fin dall’inizio, le percezioni del pubblico e dei media sono state modellate a favore dello scenario di emergenza naturale da forti dichiarazioni di due gruppi scientifici. Queste affermazioni non furono inizialmente esaminate criticamente come avrebbero dovuto essere.

“Siamo uniti per condannare fermamente le teorie del complotto che suggeriscono che COVID-19 non ha un’origine naturale”, hanno scritto un gruppo di virologi e altri su Lancet il 19 febbraio 2020, quando era davvero troppo presto per essere sicuri cosa era successo. Gli scienziati “concludono in modo schiacciante che questo coronavirus ha avuto origine nella fauna selvatica”, hanno detto, con un appello stimolante ai lettori a stare con i colleghi cinesi in prima linea nella lotta contro la malattia.

Contrariamente all’affermazione degli scrittori della lettera, l’idea che il virus potesse essere sfuggito da un laboratorio ha evocato un incidente, non una cospirazione. Sicuramente doveva essere esplorato, non rifiutato a priori. Un segno distintivo dei bravi scienziati è che si danno molto da fare per distinguere tra ciò che sanno e ciò che non sanno. In base a questo criterio, i firmatari della lettera Lancet si comportavano da poveri scienziati: assicuravano al pubblico fatti che non potevano sapere con certezza fossero veri.

In seguito si è scoperto che la lettera di Lancet era stata organizzata e redatta da Peter Daszak, presidente della EcoHealth Alliance di New York. L’organizzazione del dottor Daszak ha finanziato la ricerca sul coronavirus presso l’Istituto di virologia di Wuhan. Se il virus SARS2 fosse effettivamente sfuggito alla ricerca da lui finanziata, il dottor Daszak sarebbe potenzialmente colpevole. Questo acuto conflitto di interessi non è stato dichiarato ai lettori di Lancet. Al contrario, la lettera concludeva: “Non dichiariamo interessi in competizione”.

Virologi come il dottor Daszak avevano molto in gioco nell’assegnazione della colpa per la pandemia. Per 20 anni, per lo più sotto l’attenzione del pubblico, avevano giocato a un gioco pericoloso. Nei loro laboratori creavano abitualmente virus più pericolosi di quelli esistenti in natura. Sostenevano che potevano farlo in sicurezza e che, anticipando la natura, potevano prevedere e prevenire le “ricadute” naturali, il passaggio di virus da un ospite animale alle persone. Se SARS2 fosse davvero sfuggito a un simile esperimento di laboratorio, ci si poteva aspettare un selvaggio contraccolpo e la tempesta di indignazione pubblica avrebbe colpito i virologi ovunque, non solo in Cina. “Andrebbe in frantumi l’edificio scientifico da cima a fondo”, ha detto a marzo 2020 un editore del MIT Technology Review, Antonio Regalado .

Una seconda dichiarazione che ha avuto un’enorme influenza nel plasmare gli atteggiamenti pubblici è stata una lettera (in altre parole un pezzo d’opinione, non un articolo scientifico) pubblicata il 17 marzo 2020 sulla rivista Nature Medicine. I suoi autori erano un gruppo di virologi guidati da Kristian G. Andersen dello Scripps Research Institute. “Le nostre analisi mostrano chiaramente che SARS-CoV-2 non è un costrutto di laboratorio o un virus manipolato di proposito”, hanno dichiarato i cinque virologi nel secondo paragrafo della loro lettera.

Purtroppo questo è stato un altro caso di scienza povera, nel senso sopra definito. È vero, alcuni metodi più vecchi per tagliare e incollare i genomi virali conservano segni rivelatori di manipolazione. Ma i metodi più recenti, chiamati approcci “no-see-um” o “senza soluzione di continuità”, non lasciano segni distintivi. Né lo fanno altri metodi per manipolare i virus come il passaggio seriale, il trasferimento ripetuto di virus da una coltura di cellule a un’altra. Se un virus è stato manipolato, sia con un metodo senza interruzioni che tramite passaggio seriale, non c’è modo di sapere che è così. Il dottor Andersen ei suoi colleghi stavano assicurando ai loro lettori qualcosa che non potevano sapere.

La parte di discussione inizia la loro lettera: “È improbabile che SARS-CoV-2 sia emerso attraverso la manipolazione di laboratorio di un coronavirus simile a SARS-CoV”. Ma aspetta, il responsabile non ha detto che il virus chiaramente non era stato manipolato? Il grado di certezza degli autori sembrava scivolare di parecchie tacche quando si trattava di esporre il loro ragionamento.

La ragione dello slittamento è chiara una volta che il linguaggio tecnico è stato penetrato. Le due ragioni addotte dagli autori per supporre che la manipolazione sia improbabile sono decisamente inconcludenti.

In primo luogo, dicono che la proteina spike di SARS2 si lega molto bene al suo bersaglio, il recettore ACE2 umano, ma lo fa in un modo diverso da quello che i calcoli fisici suggeriscono sarebbe la soluzione migliore. Pertanto il virus deve essere derivato dalla selezione naturale, non dalla manipolazione.

Se questo argomento sembra difficile da afferrare, è perché è così teso. L’assunto di base degli autori, non esplicitato, è che chiunque cerchi di legare un virus pipistrello a cellule umane potrebbe farlo in un solo modo. Per prima cosa calcolerebbero l’adattamento più forte possibile tra il recettore ACE2 umano e la proteina spike con cui il virus si attacca ad esso. Quindi progetterebbero la proteina spike di conseguenza (selezionando la giusta stringa di unità di amminoacidi che la compongono). Ma poiché la proteina spike SARS2 non è di questo miglior design calcolato, dice il documento Andersen, quindi non può essere stata manipolata.

Ma questo ignora il modo in cui i virologi fanno effettivamente legare le proteine ​​spike ai bersagli scelti, che non è per calcolo ma unendo i geni delle proteine ​​spike da altri virus o per passaggio seriale. Con il passaggio seriale, ogni volta che la progenie del virus viene trasferita a nuove colture cellulari o animali, vengono selezionate le più riuscite fino a quando non ne emerge una che crea un legame molto stretto con le cellule umane. La selezione naturale ha fatto tutto il lavoro pesante. La speculazione del documento Andersen sulla progettazione di una proteina spike virale attraverso il calcolo non ha alcuna incidenza sul fatto che il virus sia stato manipolato o meno da uno degli altri due metodi.

Il secondo argomento degli autori contro la manipolazione è ancora più artificioso. Sebbene la maggior parte degli esseri viventi utilizzi il DNA come materiale ereditario, un certo numero di virus utilizza l’RNA, il cugino chimico stretto del DNA. Ma l’RNA è difficile da manipolare, quindi i ricercatori che lavorano sui coronavirus, che sono basati sull’RNA, convertiranno prima il genoma dell’RNA in DNA. Manipolano la versione del DNA, aggiungendo o alterando i geni, e quindi fanno in modo che il genoma del DNA manipolato venga riconvertito in RNA infettivo.

Solo un certo numero di queste spine dorsali del DNA è stato descritto nella letteratura scientifica. Chiunque manipolasse il virus SARS2 “probabilmente” avrebbe utilizzato una di queste spine dorsali note, scrive il gruppo Andersen, e poiché SARS2 non è derivato da nessuna di esse, quindi non è stato manipolato. Ma l’argomento è vistosamente inconcludente. Le spine dorsali del DNA sono abbastanza facili da realizzare, quindi è ovviamente possibile che SARS2 sia stata manipolata utilizzando una spina dorsale del DNA non pubblicata.

E questo è tutto. Queste sono le due argomentazioni avanzate dal gruppo Andersen a sostegno della loro dichiarazione secondo cui il virus SARS2 chiaramente non è stato manipolato. E questa conclusione, fondata su nient’altro che due speculazioni inconcludenti, ha convinto la stampa mondiale che SARS2 non avrebbe potuto sfuggire a un laboratorio. Una critica tecnica alla lettera di Andersen la riduce con parole più dure.

La scienza è presumibilmente una comunità di esperti che si auto-corregge che controllano costantemente il lavoro degli altri. Allora perché altri virologi non hanno sottolineato che l’argomento del gruppo Andersen era pieno di buchi assurdamente grandi? Forse perché nelle università di oggi il discorso può essere molto costoso. Le carriere possono essere distrutte se si esce dalla linea. Qualsiasi virologo che metta in discussione il punto di vista dichiarato dalla comunità rischia che la sua prossima domanda di sovvenzione venga rifiutata dal gruppo di colleghi virologi che consiglia l’agenzia di distribuzione delle sovvenzioni governative.

Le lettere di Daszak e Andersen erano davvero dichiarazioni politiche, non scientifiche, ma erano sorprendentemente efficaci. Articoli sulla stampa tradizionale affermavano ripetutamente che un consenso di esperti aveva stabilito che la fuga di laboratorio era fuori questione o estremamente improbabile. I loro autori hanno fatto affidamento per la maggior parte sulle lettere di Daszak e Andersen, non riuscendo a capire le lacune sbadiglianti nei loro argomenti. I giornali tradizionali hanno tutti giornalisti scientifici nel loro staff, così come le principali reti, e questi giornalisti specializzati dovrebbero essere in grado di interrogare gli scienziati e verificare le loro affermazioni. Ma le affermazioni di Daszak e Andersen sono rimaste in gran parte incontrastate.

Dubbi sull’emergenza naturale

L’emergenza naturale è stata la teoria preferita dai media fino a circa febbraio 2021 e la visita di una commissione dell’Organizzazione mondiale della sanità in Cina. La composizione e l’accesso della commissione sono stati pesantemente controllati dalle autorità cinesi. I suoi membri, che includevano l’onnipresente Dr. Daszak, continuavano a sostenere prima, durante e dopo la loro visita che la fuga dal laboratorio era estremamente improbabile. Ma questa non era proprio la vittoria propagandistica che le autorità cinesi avrebbero sperato. Ciò che divenne chiaro era che i cinesi non avevano prove da offrire alla commissione a sostegno della teoria dell’emergenza naturale.

Ciò è stato sorprendente perché sia ​​il virus SARS1 che il virus MERS avevano lasciato abbondanti tracce nell’ambiente. La specie ospite intermedia di SARS1 è stata identificata entro quattro mesi dallo scoppio dell’epidemia e l’ospite di MERS entro nove mesi. Eppure, circa 15 mesi dopo l’inizio della pandemia di SARS2 e una ricerca presumibilmente intensiva, i ricercatori cinesi non erano riusciti a trovare né la popolazione di pipistrelli originale, né le specie intermedie a cui SARS2 avrebbe potuto saltare, né alcuna prova sierologica che qualsiasi popolazione cinese, compresa quella di Wuhan, era mai stato esposto al virus prima del dicembre 2019. L’emergenza naturale è rimasta una congettura che, per quanto plausibile all’inizio, non aveva ottenuto un brandello di prove a sostegno in oltre un anno.

E finché rimane così, è logico prestare seria attenzione alla congettura alternativa, secondo cui SARS2 è scappato da un laboratorio.

Perché qualcuno dovrebbe voler creare un nuovo virus in grado di provocare una pandemia? Da quando i virologi hanno acquisito gli strumenti per manipolare i geni di un virus, hanno sostenuto di poter anticipare una potenziale pandemia esplorando quanto un determinato virus animale potrebbe essere vicino a fare il salto agli umani. E questo ha giustificato esperimenti di laboratorio per migliorare la capacità di virus animali pericolosi di infettare le persone, hanno affermato i virologi.

Con questa logica, hanno ricreato il virus influenzale del 1918, mostrato come il virus della poliomielite quasi estinto può essere sintetizzato dalla sua sequenza di DNA pubblicata e introdotto un gene del vaiolo in un virus correlato.

Questi miglioramenti delle capacità virali sono noti blandamente come esperimenti di guadagno di funzione. Con i coronavirus, c’era un particolare interesse per le proteine ​​spike, che sporgono tutt’intorno alla superficie sferica del virus e determinano praticamente quale specie di animale prenderà di mira. Nel 2000 i ricercatori olandesi, ad esempio, si sono guadagnati la gratitudine dei roditori di tutto il mondo ingegnerizzando geneticamente la proteina spike di un coronavirus di topo in modo che attaccasse solo i gatti.

I virologi hanno iniziato a studiare seriamente i coronavirus di pipistrello dopo che questi si sono rivelati essere la fonte delle epidemie di SARS1 e MERS. In particolare, i ricercatori volevano capire quali cambiamenti dovevano verificarsi nelle proteine ​​spike di un virus pipistrello prima che potesse infettare le persone.

I ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan, guidati dal principale esperto cinese di virus dei pipistrelli, il dottor Shi Zheng-li o “Bat Lady”, hanno organizzato frequenti spedizioni nelle grotte infestate da pipistrelli dello Yunnan nel sud della Cina e hanno raccolto circa un centinaio di pipistrelli diversi. coronavirus.

Il dottor Shi ha quindi collaborato con Ralph S. Baric, un eminente ricercatore sul coronavirus presso l’Università della Carolina del Nord. Il loro lavoro si è concentrato sul potenziamento della capacità dei virus dei pipistrelli di attaccare gli esseri umani in modo da “esaminare il potenziale di emergenza (cioè il potenziale di infettare gli esseri umani) dei CoV di pipistrello circolanti [coronavirus]”. Per perseguire questo obiettivo, nel novembre 2015 hanno creato un nuovo virus prendendo la spina dorsale del virus SARS1 e sostituendo la sua proteina spike con una da un virus pipistrello (noto come SHC014-CoV). Questo virus prodotto è stato in grado di infettare le cellule delle vie aeree umane, almeno se testato contro una coltura di laboratorio di tali cellule.

Il virus SHC014-CoV / SARS1 è noto come chimera perché il suo genoma contiene materiale genetico di due ceppi di virus. Se il virus SARS2 fosse stato inventato nel laboratorio del Dr. Shi, il suo prototipo diretto sarebbe stato la chimera SHC014-CoV / SARS1, il cui potenziale pericolo ha riguardato molti osservatori e ha suscitato intense discussioni.

“Se il virus fosse sfuggito, nessuno avrebbe potuto prevedere la traiettoria”, ha detto Simon Wain-Hobson, virologo presso l’Istituto Pasteur di Parigi.

Il dottor Baric e il dottor Shi hanno fatto riferimento agli ovvi rischi nel loro articolo, ma hanno sostenuto che dovrebbero essere valutati rispetto al vantaggio di prefigurare future ricadute. I gruppi di revisione scientifica, hanno scritto, “potrebbero ritenere che studi simili sulla costruzione di virus chimerici basati su ceppi circolanti siano troppo rischiosi da perseguire”. Considerate le varie restrizioni imposte alla ricerca sul guadagno di funzione (GOF), a loro avviso le questioni erano arrivate a “un crocevia delle preoccupazioni della ricerca GOF; il potenziale per preparare e mitigare futuri focolai deve essere valutato rispetto al rischio di creare agenti patogeni più pericolosi. Nello sviluppo di politiche che vanno avanti, è importante considerare il valore dei dati generati da questi studi e se questi tipi di studi sui virus chimerici giustificano ulteriori indagini rispetto ai rischi intrinseci coinvolti “.

Questa affermazione è stata fatta nel 2015. Dal senno di poi del 2021, si può dire che il valore degli studi sul guadagno di funzione nella prevenzione dell’epidemia di SARS2 era zero. Il rischio era catastrofico, se davvero il virus SARS2 fosse stato generato in un esperimento di guadagno di funzione.

All’interno dell’Istituto di virologia di Wuhan

Il dottor Baric aveva sviluppato e insegnato al dottor Shi, un metodo generale per ingegnerizzare i coronavirus di pipistrello per attaccare altre specie. Gli obiettivi specifici erano cellule umane coltivate in colture e topi umanizzati. Questi topi da laboratorio, un sostituto economico ed etico per i soggetti umani, sono geneticamente progettati per trasportare la versione umana di una proteina chiamata ACE2 che fissa la superficie delle cellule che rivestono le vie respiratorie.

La dottoressa Shi è tornata al suo laboratorio presso l’Istituto di virologia di Wuhan e ha ripreso il lavoro che aveva iniziato sull’ingegneria genetica dei coronavirus per attaccare le cellule umane.

Come possiamo esserne così sicuri?

Perché, per una strana svolta nella storia, il suo lavoro è stato finanziato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), una parte del National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti. E le proposte di sovvenzione che hanno finanziato il suo lavoro, che sono una questione di dominio pubblico, specificano esattamente cosa intendeva fare con i soldi.

Le sovvenzioni sono state assegnate all’appaltatore principale, il dottor Daszak della EcoHealth Alliance, che le ha subappaltate al dottor Shi. Ecco alcuni estratti delle sovvenzioni per gli anni fiscali 2018 e 2019. “CoV” sta per coronavirus e “proteina S” si riferisce alla proteina spike del virus.

“Testare le previsioni sulla trasmissione inter-specie di CoV. I modelli predittivi della gamma dell’ospite (cioè il potenziale di emergenza) saranno testati sperimentalmente utilizzando genetica inversa, saggi di legame di pseudovirus e recettori ed esperimenti di infezione virale attraverso una gamma di colture cellulari di specie diverse e topi umanizzati. 

“Useremo i dati della sequenza della proteina S, la tecnologia dei cloni infettivi, gli esperimenti di infezione in vitro e in vivo e l’analisi del legame del recettore per testare l’ipotesi che le soglie di divergenza% nelle sequenze della proteina S predicano il potenziale di ricaduta”.

Ciò significa, in un linguaggio non tecnico, che il dottor Shi ha deciso di creare nuovi coronavirus con la più alta infettività possibile per le cellule umane. Il suo piano era quello di prendere geni che codificano per proteine ​​spike che possiedono una varietà di affinità misurate per le cellule umane, che vanno da alte a basse. Avrebbe inserito questi geni spike uno per uno nella spina dorsale di un certo numero di genomi virali (“genetica inversa” e “tecnologia dei cloni infettivi”), creando una serie di virus chimerici. Questi virus chimerici verrebbero quindi testati per la loro capacità di attaccare colture cellulari umane (“in vitro”) e topi umanizzati (“in vivo”). E queste informazioni aiuterebbero a prevedere la probabilità di “spillover”, il salto di un coronavirus dai pipistrelli alle persone.

L’approccio metodico è stato progettato per trovare la migliore combinazione di spina dorsale del coronavirus e proteina spike per infettare le cellule umane. L’approccio potrebbe aver generato virus simili a SARS2, e in effetti potrebbe aver creato il virus SARS2 stesso con la giusta combinazione di spina dorsale del virus e proteina spike.

Non si può ancora affermare che la dottoressa Shi abbia generato o meno SARS2 nel suo laboratorio perché i suoi record sono stati sigillati, ma sembra che lei fosse certamente sulla buona strada per farlo. “È chiaro che il Wuhan Institute of Virology stava costruendo sistematicamente nuovi coronavirus chimerici e stava valutando la loro capacità di infettare cellule umane e topi che esprimono ACE2”, afferma Richard H. Ebright, biologo molecolare presso la Rutgers University e principale esperto di biosicurezza.

“È anche chiaro”, ha detto il dottor Ebright, “che, a seconda dei contesti genomici costanti scelti per l’analisi, questo lavoro potrebbe aver prodotto SARS-CoV-2 o un progenitore prossimale di SARS-CoV-2”. “Contesto genomico” si riferisce alla particolare spina dorsale virale utilizzata come banco di prova per la proteina spike.

Lo scenario di fuga dal laboratorio per l’origine del virus SARS2, come dovrebbe essere ormai evidente, non è un semplice gesto di mano nella direzione dell’Istituto di virologia di Wuhan. Si tratta di una proposta dettagliata, basata sul progetto specifico finanziato dal NIAID.

Anche se la borsa di studio ha richiesto il piano di lavoro sopra descritto, come si può essere certi che il piano sia stato effettivamente realizzato? Per questo possiamo fare affidamento sulla parola del dottor Daszak, che ha protestato molto negli ultimi 15 mesi sul fatto che la fuga dal laboratorio fosse una ridicola teoria del complotto inventata dai cinesi.

Il 9 dicembre 2019, prima che lo scoppio della pandemia diventasse generalmente noto, il dottor Daszak ha rilasciato un’intervista in cui ha parlato in termini entusiastici di come i ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan avessero riprogrammato la proteina spike e generato coronavirus chimerici in grado di infettare topi umanizzati.

“E ora abbiamo trovato, sai, dopo 6 o 7 anni di attività, oltre 100 nuovi coronavirus correlati alla SARS, molto vicini alla SARS”, dice il dottor Daszak intorno al minuto 28 dell’intervista. “Alcuni di loro entrano nelle cellule umane in laboratorio, alcuni di loro possono causare la malattia della SARS in modelli di topi umanizzati e non sono trattabili con monoclonali terapeutici e non è possibile vaccinarli contro di loro con un vaccino. Quindi, questi sono un pericolo chiaro e presente….

“Intervistatore: Dici che si tratta di diversi coronavirus e che non puoi vaccinarli contro di loro e nessun antivirale, quindi cosa facciamo?

“Daszak: Beh, penso … coronavirus – puoi manipolarli in laboratorio abbastanza facilmente. La proteina Spike guida molto di ciò che accade con il coronavirus, nel rischio zoonotico. Quindi puoi ottenere la sequenza, puoi costruire la proteina e lavoriamo molto con Ralph Baric all’UNC per farlo. Inseriscilo nella spina dorsale di un altro virus e fai del lavoro in laboratorio. Quindi puoi essere più predittivo quando trovi una sequenza. Hai questa diversità. Ora la progressione logica per i vaccini è che, se hai intenzione di sviluppare un vaccino per la SARS, le persone useranno la SARS pandemica, ma inseriamo alcune di queste altre cose e otteniamo un vaccino migliore “. Gli inserimenti a cui si riferiva forse includevano un elemento chiamato sito di scissione della furina, discusso di seguito, che aumenta notevolmente l’infettività virale per le cellule umane.

Con uno stile sconnesso, il dottor Daszak si riferisce al fatto che una volta generato un nuovo coronavirus in grado di attaccare le cellule umane, puoi prendere la proteina spike e renderla la base per un vaccino.

Si può solo immaginare la reazione del dottor Daszak quando ha sentito dello scoppio dell’epidemia a Wuhan pochi giorni dopo. Avrebbe conosciuto meglio di chiunque altro l’obiettivo del Wuhan Institute di rendere i coronavirus dei pipistrelli infettivi per gli esseri umani, così come le debolezze nella difesa dell’istituto contro i propri ricercatori che venivano infettati.

Ma invece di fornire alle autorità sanitarie pubbliche le numerose informazioni a sua disposizione, ha immediatamente lanciato una campagna di pubbliche relazioni per convincere il mondo che l’epidemia non poteva essere stata causata da uno dei virus truccati dall’istituto. “L’idea che questo virus sia fuggito da un laboratorio è solo pura sciocchezza. Non è semplicemente vero “, ha dichiarato in un’aprile 2020 intervista .

Gli accordi di sicurezza presso l’Istituto di virologia di Wuhan

Forse il dottor Daszak non era a conoscenza, o forse conosceva fin troppo bene, la lunga storia di virus che sfuggivano anche ai laboratori meglio gestiti. Il virus del vaiolo è fuggito tre volte dai laboratori in Inghilterra negli anni ’60 e ’70, causando 80 casi e 3 morti. Da allora virus pericolosi sono fuoriusciti dai laboratori quasi ogni anno. Venendo a tempi più recenti, il virus SARS1 si è dimostrato un vero artista della fuga, fuoriuscendo dai laboratori di Singapore, Taiwan e non meno di quattro volte dall’Istituto nazionale cinese di virologia di Pechino.

Uno dei motivi per cui la SARS1 è così difficile da gestire è che non c’erano vaccini disponibili per proteggere i lavoratori di laboratorio. Come il dottor Daszak ha menzionato nella sua intervista del 19 dicembre citata sopra, anche i ricercatori di Wuhan non erano stati in grado di sviluppare vaccini contro i coronavirus che avevano progettato per infettare le cellule umane. Sarebbero stati indifesi contro il virus SARS2, se fosse stato generato nel loro laboratorio, come lo erano i loro colleghi di Pechino contro SARS1.

Una seconda ragione per il grave pericolo dei nuovi coronavirus ha a che fare con i livelli richiesti di sicurezza di laboratorio. Ci sono quattro gradi di sicurezza, designati da BSL1 a BSL4, con BSL4 che è il più restrittivo e progettato per agenti patogeni mortali come il virus Ebola.

L’Istituto di virologia di Wuhan aveva un nuovo laboratorio BSL4, ma il suo stato di prontezza ha notevolmente allarmato gli ispettori del Dipartimento di Stato che lo hanno visitato dall’ambasciata di Pechino nel 2018. “Il nuovo laboratorio ha una grave carenza di tecnici e investigatori adeguatamente formati necessari per operare in sicurezza questo laboratorio ad alto contenimento “, hanno scritto gli ispettori in un cablogramma del 19 gennaio 2018.

Il vero problema, tuttavia, non era lo stato di insicurezza del laboratorio BSL4 di Wuhan, ma il fatto che ai virologi di tutto il mondo non piace lavorare in condizioni BSL4. Devi indossare una tuta spaziale, fare operazioni in armadi chiusi e accettare che tutto richiederà il doppio del tempo. Quindi le regole che assegnano ogni tipo di virus a un determinato livello di sicurezza erano più lassiste di quanto alcuni potrebbero pensare fosse prudente.

Prima del 2020, le regole seguite dai virologi in Cina e altrove richiedevano che gli esperimenti con i virus SARS1 e MERS fossero condotti in condizioni BSL3. Ma tutti gli altri coronavirus di pipistrello potrebbero essere studiati in BSL2, il livello successivo inferiore. BSL2 richiede l’adozione di precauzioni di sicurezza piuttosto minime, come indossare camici e guanti da laboratorio, non aspirare liquidi in una pipetta e mettere segnali di pericolo biologico. Tuttavia, un esperimento di guadagno di funzione condotto in BSL2 potrebbe produrre un agente più contagioso di SARS1 o MERS. E se lo facesse, i lavoratori di laboratorio avrebbero un’alta probabilità di infezione, specialmente se non vaccinati.

Gran parte del lavoro della dottoressa Shi sul guadagno di funzione nei coronavirus è stato eseguito al livello di sicurezza BSL2, come affermato nelle sue pubblicazioni e in altri documenti. Ha detto in un’intervista alla rivista Science che “La ricerca sul coronavirus nel nostro laboratorio è condotta nei laboratori BSL-2 o BSL-3”.

“È chiaro che parte o tutto questo lavoro è stato eseguito utilizzando uno standard di biosicurezza – livello di biosicurezza 2, il livello di biosicurezza di uno studio dentistico statunitense standard – che rappresenterebbe un rischio inaccettabilmente alto di infezione del personale di laboratorio al contatto con un virus avendo le proprietà di trasmissione di SARS-CoV-2 “, afferma il dott. Ebright.

“È anche chiaro”, aggiunge, “che questo lavoro non avrebbe mai dovuto essere finanziato e non avrebbe mai dovuto essere eseguito”.

Questa è una visione che sostiene indipendentemente dal fatto che il virus SARS2 abbia mai visto o meno l’interno di un laboratorio.

La preoccupazione per le condizioni di sicurezza nel laboratorio di Wuhan non era, a quanto pare, fuori luogo. Secondo una scheda informativa rilasciata dal Dipartimento di Stato il 15 gennaio 2021, “Il governo degli Stati Uniti ha motivo di ritenere che diversi ricercatori all’interno della WIV si siano ammalati nell’autunno 2019, prima del primo caso identificato dell’epidemia, con sintomi coerenti con entrambi COVID-19 e malattie stagionali comuni. “

David Asher, un collega dell’Hudson Institute ed ex consulente del Dipartimento di Stato, ha fornito maggiori dettagli sull’incidente in un seminario . La conoscenza dell’incidente proveniva da un mix di informazioni pubbliche e “alcune informazioni di fascia alta raccolte dalla nostra comunità di intelligence”, ha detto. Tre persone che lavoravano in un laboratorio BSL3 dell’istituto si sono ammalate entro una settimana l’una dall’altra con sintomi gravi che hanno richiesto il ricovero in ospedale. Questo è stato “il primo cluster noto di cui siamo a conoscenza, di vittime di ciò che riteniamo essere COVID-19”. L’influenza non poteva essere completamente esclusa ma sembrava improbabile date le circostanze, ha detto.

Confronto degli scenari rivali dell’origine della SARS2

Le prove di cui sopra si aggiungono a un caso serio secondo cui il virus SARS2 potrebbe essere stato creato in un laboratorio, dal quale è poi fuggito. Ma il caso, per quanto sostanziale, non è sufficientemente provato. La prova consisterebbe nelle prove del Wuhan Institute of Virology, o dei relativi laboratori a Wuhan, che SARS2 o un virus predecessore erano in fase di sviluppo lì. Per la mancanza di accesso a tali registrazioni, un altro approccio è prendere alcuni fatti salienti sul virus SARS2 e chiedersi quanto bene ciascuno di essi sia spiegato dai due scenari di origine rivali, quelli dell’emergenza naturale e della fuga dal laboratorio. Ecco quattro test delle due ipotesi. Alcuni hanno qualche dettaglio tecnico, ma questi sono tra i più convincenti per coloro che potrebbero voler seguire l’argomento.

1) Il luogo di origine.

Inizia con la geografia. I due parenti più stretti conosciuti del virus SARS2 sono stati raccolti da pipistrelli che vivono in grotte nello Yunnan, una provincia della Cina meridionale. Se il virus SARS2 avesse prima infettato le persone che vivevano nelle grotte dello Yunnan, ciò sosterrebbe fortemente l’idea che il virus si fosse diffuso naturalmente alle persone. Ma non è quello che è successo. La pandemia è scoppiata a 1.500 chilometri di distanza, a Wuhan.

I beta-coronavirus, la famiglia dei virus pipistrello a cui appartiene SARS2, infettano il pipistrello ferro di cavallo Rhinolophus affinis , che si estende in tutta la Cina meridionale. La portata dei pipistrelli è di 50 chilometri, quindi è improbabile che qualcuno sia arrivato a Wuhan. In ogni caso, i primi casi di pandemia di Covid-19 si sono verificati probabilmente a settembre, quando le temperature nella provincia di Hubei sono già abbastanza fredde da mandare in letargo i pipistrelli.

E se i virus pipistrello infettassero prima qualche ospite intermedio? Avresti bisogno di una popolazione di lunga data di pipistrelli in prossimità di un ospite intermedio, che a sua volta deve spesso incrociare le persone. Tutti questi scambi di virus devono avvenire da qualche parte fuori Wuhan, una metropoli frenetica che per quanto si sa non è un habitat naturale delle colonie di pipistrelli Rhinolophus . La persona infetta (o l’animale) che trasporta questo virus altamente trasmissibile deve aver viaggiato a Wuhan senza infettare nessun altro. Nessuno nella sua famiglia si è ammalato. Se la persona è saltata su un treno per Wuhan, nessun compagno di viaggio si è ammalato.

È una forzatura, in altre parole, far scoppiare la pandemia naturalmente fuori Wuhan e poi, senza lasciare traccia, fare la sua prima apparizione lì.

Per lo scenario di fuga dal laboratorio, un’origine Wuhan per il virus è un gioco da ragazzi. Wuhan ospita il principale centro cinese di ricerca sul coronavirus dove, come notato sopra, i ricercatori stavano ingegnerizzando geneticamente i coronavirus di pipistrello per attaccare le cellule umane. Lo stavano facendo nelle condizioni di sicurezza minime di un laboratorio BSL2. Se un virus con l’inaspettata contagiosità di SARS2 fosse stato generato lì, la sua fuga non sarebbe stata una sorpresa.

2) Storia naturale ed evoluzione

Il luogo iniziale della pandemia è una piccola parte di un problema più ampio, quello della sua storia naturale. I virus non fanno solo salti una volta da una specie all’altra. La proteina spike del coronavirus, adattata per attaccare le cellule di pipistrello, necessita di ripetuti salti verso un’altra specie, la maggior parte delle quali fallisce, prima di ottenere una mutazione fortunata. La mutazione – un cambiamento in una delle sue unità di RNA – fa sì che una diversa unità di amminoacidi venga incorporata nella sua proteina spike e rende la proteina spike più in grado di attaccare le cellule di alcune altre specie.

Attraverso molti altri aggiustamenti guidati dalle mutazioni, il virus si adatta al suo nuovo ospite, ad esempio un animale con cui i pipistrelli sono in frequente contatto. L’intero processo riprende quindi quando il virus si sposta da questo host intermedio alle persone.

Nel caso della SARS1, i ricercatori hanno documentato i successivi cambiamenti nella sua proteina spike man mano che il virus si è evoluto passo dopo passo in un pericoloso patogeno. Dopo essere passato dai pipistrelli agli zibetti, ci sono stati altri sei cambiamenti nella sua proteina spike prima che diventasse un patogeno lieve nelle persone. Dopo altre 14 modifiche, il virus si è adattato molto meglio all’uomo e con altre 4 l’ epidemia è decollata .

Ma quando cerchi le impronte di una transizione simile in SARS2, ti aspetta una strana sorpresa. Il virus non è cambiato quasi per niente, almeno fino a poco tempo fa. Fin dalla sua prima apparizione, si è adattato bene alle cellule umane. I ricercatori guidati da Alina Chan del Broad Institute hanno confrontato SARS2 con SARS1 in stadio avanzato, che a quel punto era ben adattato alle cellule umane, e hanno scoperto che i due virus erano altrettanto ben adattati. “Quando la SARS-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta alla fine del 2019, era già pre-adattata alla trasmissione umana in una misura simile alla SARS-CoV dell’epidemia tardiva”, hanno scritto .

Anche coloro che pensano che l’origine del laboratorio sia improbabile concordano sul fatto che i genomi di SARS2 sono notevolmente uniformi. Il dottor Baric scrive che “i primi ceppi identificati a Wuhan, in Cina, hanno mostrato una diversità genetica limitata, il che suggerisce che il virus potrebbe essere stato introdotto da un’unica fonte”.

Una singola fonte sarebbe ovviamente compatibile con la fuga dal laboratorio, meno con l’enorme variazione e selezione che è il modo caratteristico dell’evoluzione di fare affari.

La struttura uniforme dei genomi di SARS2 non dà alcun accenno ad alcun passaggio attraverso un ospite animale intermedio, e nessun tale ospite è stato identificato in natura.

I sostenitori dell’emergenza naturale suggeriscono che la SARS2 sia incubata in una popolazione umana ancora da trovare prima di acquisire le sue proprietà speciali. O che sia saltato su un animale ospite fuori dalla Cina.

Tutte queste congetture sono possibili, ma tese. I sostenitori della fuga di notizie dal laboratorio hanno una spiegazione più semplice. SARS2 è stato adattato alle cellule umane sin dall’inizio perché è stato coltivato in topi umanizzati o in colture di laboratorio di cellule umane, proprio come descritto nella proposta di finanziamento del Dr. Daszak. Il suo genoma mostra poca diversità perché il segno distintivo delle culture di laboratorio è l’uniformità.

I sostenitori della fuga di laboratorio scherzano sul fatto che, naturalmente, il virus SARS2 ha infettato una specie ospite intermedia prima di diffondersi alle persone e che l’hanno identificata: un topo umanizzato dell’Istituto di virologia di Wuhan.

3) Il sito di scissione della pelliccia.

Il sito di scissione della furina è una parte minuscola dell’anatomia del virus, ma esercita una grande influenza sulla sua infettività. Si trova nel mezzo della proteina spike SARS2. Si trova anche al centro del puzzle della provenienza del virus.

La proteina spike ha due sottounità con ruoli diversi. Il primo, chiamato S1, riconosce il bersaglio del virus, una proteina chiamata enzima di conversione dell’angiotensina-2 (o ACE2) che fissa la superficie delle cellule che rivestono le vie aeree umane. Il secondo, S2, aiuta il virus, una volta ancorato alla cellula, a fondersi con la membrana della cellula. Dopo che la membrana esterna del virus si è coalizzata con quella della cellula colpita, il genoma virale viene iniettato nella cellula, dirotta il suo meccanismo di produzione delle proteine ​​e la costringe a generare nuovi virus.

Ma questa invasione non può iniziare finché le subunità S1 e S2 non sono state separate. E lì, proprio alla giunzione S1 / S2, c’è il sito di scissione della furina che assicura che la proteina spike venga tagliata esattamente nel posto giusto.

Il virus, un modello di progettazione economica, non porta una propria mannaia. Si affida alla cellula per fare il taglio al suo posto. Le cellule umane hanno uno strumento per tagliare le proteine ​​sulla loro superficie noto come furina. Furin taglierà qualsiasi catena proteica che trasporta il suo caratteristico sito di taglio target. Questa è la sequenza delle unità amminoacidiche prolina-arginina-arginina-alanina, o PRRA nel codice che si riferisce a ciascun amminoacido con una lettera dell’alfabeto. PRRA è la sequenza di amminoacidi al centro del sito di scissione della furina di SARS2.

I virus hanno tutti i tipi di trucchi intelligenti, quindi perché il sito di scissione della pelliccia si distingue? A causa di tutti i beta-coronavirus noti relativi alla SARS, solo SARS2 possiede un sito di scissione della furina. Tutti gli altri virus hanno la loro unità S2 tagliata in un sito diverso e con un meccanismo diverso.

In che modo SARS2 ha acquisito il suo sito di scissione della pelliccia? O il sito si è evoluto in modo naturale o è stato inserito dai ricercatori alla giunzione S1 / S2 in un esperimento di guadagno di funzione.

Considera prima l’origine naturale. Due modi in cui i virus si evolvono sono per mutazione e per ricombinazione. La mutazione è il processo di cambiamento casuale nel DNA (o RNA per i coronavirus) che di solito si traduce in un amminoacido in una catena proteica che viene scambiato con un altro. Molti di questi cambiamenti danneggiano il virus, ma la selezione naturale trattiene i pochi che fanno qualcosa di utile. La mutazione è il processo mediante il quale la proteina spike SARS1 ha gradualmente trasferito le sue cellule bersaglio preferite da quelle dei pipistrelli agli zibetti e poi agli umani.

La mutazione sembra un modo meno probabile per generare il sito di scissione della furina di SARS2, anche se non può essere completamente escluso. Le quattro unità amminoacidiche del sito sono tutte insieme e tutte nel posto giusto nella giunzione S1 / S2. La mutazione è un processo casuale innescato dagli errori di copia (quando vengono generati nuovi genomi virali) o dal decadimento chimico delle unità genomiche. Quindi colpisce in genere i singoli amminoacidi in punti diversi di una catena proteica. È molto più probabile che una stringa di amminoacidi come quella del sito di scissione della pelliccia venga acquisita tutti insieme attraverso un processo abbastanza diverso noto come ricombinazione.

La ricombinazione è uno scambio involontario di materiale genomico che si verifica quando due virus invadono la stessa cellula e la loro progenie viene assemblata con pezzi di RNA appartenenti all’altro. I beta-coronavirus si combinano solo con altri beta-coronavirus ma possono acquisire, per ricombinazione, quasi tutti gli elementi genetici presenti nel pool genomico collettivo. Ciò che non possono acquisire è un elemento che il pool non possiede. E nessun beta-coronavirus correlato alla SARS, la classe a cui appartiene SARS2, possiede un sito di scissione della furina.

I sostenitori dell’emergenza naturale affermano che SARS2 potrebbe aver rilevato il sito da un beta-coronavirus ancora sconosciuto. Ma i beta-coronavirus correlati alla SARS di pipistrello evidentemente non hanno bisogno di un sito di scissione della furina per infettare le cellule di pipistrello, quindi non c’è grande probabilità che qualcuno ne possieda uno, e in effetti nessuno è stato trovato finora.

L’argomento successivo dei sostenitori è che SARS2 ha acquisito il suo sito di scissione della pelliccia da persone. Un predecessore di SARS2 avrebbe potuto circolare nella popolazione umana per mesi o anni fino a quando ad un certo punto non ha acquisito un sito di scissione della furina dalle cellule umane. Allora sarebbe stato pronto a scoppiare come una pandemia.

Se questo è ciò che è accaduto, dovrebbero esserci tracce nei registri di sorveglianza ospedaliera delle persone infettate dal virus in lenta evoluzione. Ma finora nessuno è venuto alla luce. Secondo il rapporto dell’OMS sulle origini del virus , gli ospedali sentinella nella provincia di Hubei, sede di Wuhan, monitorano regolarmente malattie simil-influenzali e “non è stata osservata alcuna prova che suggerisca una trasmissione sostanziale di SARSCoV-2 nei mesi precedenti l’epidemia di dicembre. . “

Quindi è difficile spiegare come il virus SARS2 abbia raccolto naturalmente il suo sito di scissione della furina, sia per mutazione che per ricombinazione.

Ciò lascia un esperimento di guadagno di funzione. Per coloro che pensano che SARS2 possa essere scappato da un laboratorio, spiegare il sito di scissione della pelliccia non è affatto un problema. “Dal 1992 la comunità virologica sa che l’unico modo sicuro per rendere un virus più mortale è quello di dargli un sito di scissione della pelliccia all’incrocio S1 / S2 in laboratorio”, scrive il dottor Steven Quay, un imprenditore biotech interessato alle origini di SARS2. “Almeno undici esperimenti di guadagno di funzione, aggiungendo un sito furin per rendere un virus più infettivo, sono pubblicati nella letteratura aperta, tra cui [dal] Dr. Zhengli Shi, capo della ricerca sul coronavirus presso l’Istituto di virologia di Wuhan”.

4) Una questione di codoni

C’è un altro aspetto del sito di scissione della pelliccia che restringe ulteriormente il percorso per un’origine naturale dell’emergenza.

Come tutti sanno (o possono almeno ricordare dal liceo), il codice genetico utilizza tre unità di DNA per specificare ciascuna unità amminoacidica di una catena proteica. Quando vengono letti in gruppi di 3, i 4 diversi tipi di unità di DNA possono specificare 4 x 4 x 4 o 64 diverse triplette, o codoni come vengono chiamati. Poiché ci sono solo 20 tipi di amminoacidi, ci sono più che sufficienti codoni per girare, consentendo ad alcuni amminoacidi di essere specificati da più di un codone. L’amminoacido arginina, ad esempio, può essere designato da uno qualsiasi dei sei codoni CGU, CGC, CGA, CGG, AGA o AGG, dove A, U, G e C stanno per i quattro diversi tipi di unità in RNA.

Ecco dove diventa interessante. Organismi diversi hanno preferenze di codoni differenti. Alle cellule umane piace designare l’arginina con i codoni CGT, CGC o CGG. Ma CGG è il codone meno popolare del coronavirus per l’arginina. Tienilo a mente quando osservi come gli amminoacidi nel sito di scissione della furina sono codificati nel genoma di SARS2.

Ora il motivo funzionale per cui SARS2 ha un sito di scissione della furina, e i suoi virus cugini no, può essere visto allineando (in un computer) la stringa di quasi 30.000 nucleotidi nel suo genoma con quelli dei suoi cugini coronavirus, di cui il il più vicino finora conosciuto è quello chiamato RaTG13. Rispetto a RaTG13, SARS2 ha un inserto a 12 nucleotidi proprio alla giunzione S1 / S2. L’inserto è la sequenza T-CCT-CGG-CGG-GC. I codici CCT per prolina, i due CGG per due arginine e il GC è l’inizio di un codone GCA che codifica per alanina.

Ci sono diverse caratteristiche curiose in questo inserto, ma la più strana è quella dei due codoni CGG affiancati. Solo il 5% dei codoni di arginina di SARS2 sono CGG e il doppio codone CGG-CGG non è stato trovato in nessun altro beta-coronavirus. Allora come ha fatto SARS2 ad acquisire una coppia di codoni di arginina che sono favoriti dalle cellule umane ma non dai coronavirus?

I sostenitori dell’emergenza naturale hanno il compito di spiegare tutte le caratteristiche del sito di scissione della furina di SARS2. Devono postulare un evento di ricombinazione in un sito del genoma del virus in cui le ricombinazioni sono rare e l’inserimento di una sequenza di 12 nucleotidi con un doppio codone di arginina sconosciuto nel repertorio del beta-coronavirus, nell’unico sito nel genoma che potrebbe espandere in modo significativo l’infettività del virus.

“Sì, ma la tua formulazione rende questo suono improbabile: i virus sono specialisti in eventi insoliti”, è la risposta di David L. Robertson, un virologo dell’Università di Glasgow che considera la fuga dal laboratorio come una teoria del complotto. “La ricombinazione è naturalmente molto, molto frequente in questi virus, ci sono punti di interruzione della ricombinazione nella proteina spike e questi codoni sembrano insoliti proprio perché non abbiamo campionato abbastanza”.

Il dottor Robertson ha ragione sul fatto che l’evoluzione produce sempre risultati che possono sembrare improbabili ma in realtà non lo sono. I virus possono generare un numero incalcolabile di varianti, ma vediamo solo quella su un miliardo che la selezione naturale sceglie per la sopravvivenza. Ma questo argomento potrebbe essere spinto troppo oltre. Ad esempio, qualsiasi risultato di un esperimento di guadagno di funzione potrebbe essere spiegato come uno a cui l’evoluzione sarebbe arrivata nel tempo. E il gioco dei numeri può essere giocato in un altro modo. Perché il sito di scissione della furina sorga naturalmente nella SARS2, deve accadere una catena di eventi, ognuno dei quali è abbastanza improbabile per i motivi sopra indicati. È improbabile che una lunga catena con diversi passaggi improbabili possa mai essere completata.

Per lo scenario di fuga dal laboratorio, il doppio codone CGG non è una sorpresa. Il codone preferito dall’uomo viene utilizzato di routine nei laboratori. Quindi chiunque volesse inserire un sito di scissione della furina nel genoma del virus sintetizzerebbe la sequenza di produzione del PRRA in laboratorio e probabilmente userebbe i codoni CGG per farlo.

“Quando ho visto per la prima volta il sito di scissione della furina nella sequenza virale, con i suoi codoni di arginina, ho detto a mia moglie che era la pistola fumante per l’origine del virus”, ha detto David Baltimore, un eminente virologo ed ex presidente di CalTech. “Queste caratteristiche rappresentano una potente sfida all’idea di un’origine naturale per SARS2”, ha detto.

Un terzo scenario di origine

C’è una variazione nello scenario di emergenza naturale che vale la pena considerare. Questa è l’idea che SARS2 sia passato direttamente dai pipistrelli agli umani, senza passare attraverso un ospite intermedio come hanno fatto SARS1 e MERS. Uno dei principali sostenitori è il virologo David Robertson che osserva che SARS2 può attaccare molte altre specie oltre agli umani. Crede che il virus abbia sviluppato una capacità generalista mentre era ancora nei pipistrelli. Poiché i pipistrelli che infetta sono ampiamente distribuiti nella Cina meridionale e centrale, il virus ha avuto ampie opportunità di balzare alle persone, anche se sembra che l’abbia fatto solo in un’occasione nota. La tesi del dottor Robertson spiega perché finora nessuno ha trovato traccia di SARS2 in alcun ospite intermedio o in popolazioni umane sorvegliate prima di dicembre 2019. Spiegherebbe anche il fatto sconcertante che SARS2 non è cambiato da quando è apparso per la prima volta negli esseri umani – non non è necessario perché potrebbe già attaccare le cellule umane in modo efficiente.

Un problema con questa idea, tuttavia, è che se SARS2 è passato dai pipistrelli alle persone in un unico balzo e da allora non è cambiato molto, dovrebbe comunque essere bravo a infettare i pipistrelli. E sembra che non lo sia.

“Le specie di pipistrelli testate sono scarsamente infettate da SARS-CoV-2 ed è quindi improbabile che siano la fonte diretta dell’infezione umana”, scrive un gruppo scientifico scettico sull’emergenza naturale.

Tuttavia, il dottor Robertson potrebbe aver scoperto qualcosa. I coronavirus dei pipistrelli delle grotte dello Yunnan possono infettare le persone direttamente. Nell’aprile 2012 sei minatori che rimuovevano il guano di pipistrello dalla miniera di Mojiang hanno contratto una grave polmonite con sintomi simili a Covid-19 e tre alla fine sono morti. Un virus isolato dalla miniera di Mojiang, chiamato RaTG13, è ancora il parente più prossimo conosciuto di SARS2. Molto mistero circonda l’origine, la segnalazione e l’affinità stranamente bassa di RaTG13 per le cellule di pipistrello, così come la natura di 8 virus simili che la dottoressa Shi riferisce di aver raccolto contemporaneamente ma non ha ancora pubblicato nonostante la loro grande rilevanza per l’ascendenza di SARS2. Ma tutto questo è una storia per un’altra volta. Il punto qui è che i virus dei pipistrelli possono infettare le persone direttamente, anche se solo in condizioni speciali.

Quindi chi altri, oltre ai minatori che scavano il guano di pipistrello, entra in contatto particolarmente stretto con i coronavirus di pipistrello? Bene, i ricercatori del coronavirus lo fanno. La dottoressa Shi dice che lei e il suo gruppo hanno raccolto più di 1.300 campioni di pipistrelli durante circa 8 visite alla grotta di Mojiang tra il 2012 e il 2015, e senza dubbio ci sono state molte spedizioni in altre grotte dello Yunnan.

Immagina i ricercatori che fanno frequenti viaggi da Wuhan allo Yunnan e ritorno, mescolando guano di pipistrello in caverne buie e miniere, e ora inizi a vedere un possibile collegamento mancante tra i due luoghi. I ricercatori potrebbero essere stati infettati durante i loro viaggi di raccolta o mentre lavoravano con i nuovi virus presso l’Istituto di virologia di Wuhan. Il virus che è scappato dal laboratorio sarebbe stato un virus naturale, non uno prodotto da guadagni di funzionalità.

La tesi diretta dai pipistrelli è una chimera tra l’emergenza naturale e gli scenari di fuga dal laboratorio. È una possibilità che non può essere ignorata. Ma contro ciò è il fatto che 1) sia SARS2 che RaTG13 sembrano avere solo una debole affinità per le cellule di pipistrello, quindi non si può essere completamente sicuri che nessuno dei due abbia mai visto l’interno di un pipistrello; e 2) la teoria non è migliore dello scenario di emergenza naturale per spiegare come SARS2 ha ottenuto il suo sito di scissione della pelliccia, o perché il sito di scissione della pelliccia è determinato dai codoni di arginina preferiti dall’uomo invece che dai codoni preferiti dai pipistrelli.

Dove siamo fin qui

Né l’emergenza naturale né l’ipotesi di fuga dal laboratorio possono ancora essere escluse. Non ci sono ancora prove dirette per nessuno dei due. Quindi nessuna conclusione definitiva può essere raggiunta.

Detto questo, le prove disponibili si inclinano più fortemente in una direzione rispetto all’altra. I lettori si formeranno la propria opinione. Ma mi sembra che i sostenitori della fuga dal laboratorio possano spiegare tutti i fatti disponibili sulla SARS2 molto più facilmente di quanto possano fare coloro che favoriscono l’emergenza naturale.

È documentato che i ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan stavano conducendo esperimenti di guadagno di funzione progettati per fare in modo che i coronavirus infettassero cellule umane e topi umanizzati. Questo è esattamente il tipo di esperimento da cui potrebbe essere emerso un virus simile a SARS2. I ricercatori non sono stati vaccinati contro i virus in studio e stavano lavorando nelle condizioni minime di sicurezza di un laboratorio BSL2. Quindi la fuga di un virus non sarebbe affatto sorprendente. In tutta la Cina, la pandemia è scoppiata alle porte dell’istituto di Wuhan. Il virus era già ben adattato agli esseri umani, come previsto per un virus cresciuto in topi umanizzati. Possedeva un insolito miglioramento, un sito di scissione della furina, che non è posseduto da nessun altro beta-coronavirus correlato alla SARS noto, e questo sito includeva un doppio codone di arginina sconosciuto anche tra i beta-coronavirus.

I sostenitori dell’emergenza naturale hanno una storia piuttosto difficile da raccontare. La plausibilità del loro caso si basa su un’unica ipotesi, il parallelo previsto tra l’emergere di SARS2 e quello di SARS1 e MERS. Ma nessuna delle prove attese a sostegno di una tale storia parallela è ancora emersa. Nessuno ha trovato la popolazione di pipistrelli che era la fonte della SARS2, se davvero ha mai infettato i pipistrelli. Nessun ospite intermedio si è presentato, nonostante un’intensa ricerca da parte delle autorità cinesi che ha incluso il test su 80.000 animali. Non ci sono prove che il virus faccia salti multipli indipendenti dal suo ospite intermedio alle persone, come hanno fatto sia il virus SARS1 che il virus MERS. Non ci sono prove dai registri di sorveglianza ospedaliera che l’epidemia aumenti di intensità nella popolazione con l’evoluzione del virus. Non c’è alcuna spiegazione del motivo per cui un’epidemia naturale dovrebbe scoppiare a Wuhan e in nessun altro luogo. Non c’è una buona spiegazione di come il virus abbia acquisito il suo sito di scissione della furina, che nessun altro beta-coronavirus correlato alla SARS possiede, né perché il sito sia composto da codoni preferiti dall’uomo. La teoria dell’emergenza naturale combatte contro una serie irta di implausibilità.

I registri dell’Istituto di virologia di Wuhan contengono certamente molte informazioni rilevanti. Ma sembra improbabile che le autorità cinesi li rilascino data la sostanziale possibilità che incriminino il regime nella creazione della pandemia. In assenza degli sforzi di qualche coraggioso informatore cinese, potremmo già avere a portata di mano quasi tutte le informazioni rilevanti che probabilmente riceveremo per un po ‘.

Quindi vale la pena provare a valutare la responsabilità della pandemia, almeno in modo provvisorio, perché l’obiettivo principale resta quello di prevenirne un’altra. Anche coloro che non sono convinti che la fuga dal laboratorio sia l’origine più probabile del virus SARS2 potrebbero vedere motivo di preoccupazione per lo stato attuale della regolamentazione che regola la ricerca sul guadagno di funzione. Ci sono due ovvi livelli di responsabilità: il primo, per consentire ai virologi di eseguire esperimenti di guadagno di funzione, offrendo un guadagno minimo e un rischio enorme; il secondo, se effettivamente SARS2 è stato generato in un laboratorio, per aver permesso al virus di sfuggire e scatenare una pandemia mondiale. Ecco i giocatori che sembrano più probabilmente meritevoli di colpa.

1. Virologi cinesi

Innanzitutto, i virologi cinesi sono i responsabili di aver eseguito esperimenti di guadagno di funzione in condizioni di sicurezza per lo più di livello BSL2 che erano troppo permissive per contenere un virus di inaspettata infettività come la SARS2. Se il virus è davvero fuggito dal loro laboratorio, meritano la censura mondiale per un prevedibile incidente che ha già causato la morte di 3 milioni di persone.

È vero, il dottor Shi è stato formato da virologi francesi, ha lavorato a stretto contatto con virologi americani e stava seguendo le regole internazionali per il contenimento dei coronavirus. Ma avrebbe potuto e dovuto fare la propria valutazione dei rischi che stava correndo. Lei e i suoi colleghi hanno la responsabilità delle loro azioni.

Ho usato il Wuhan Institute of Virology come abbreviazione per tutte le attività virologiche a Wuhan. È possibile che SARS2 sia stato generato in qualche altro laboratorio di Wuhan, forse nel tentativo di realizzare un vaccino che funzionasse contro tutti i coronavirus. Ma fino a quando il ruolo di altri virologi cinesi non sarà chiarito, la dottoressa Shi è il volto pubblico del lavoro cinese sui coronavirus, e provvisoriamente lei ei suoi colleghi saranno i primi in fila per l’obiezione.

2. Autorità cinesi

Le autorità centrali cinesi non hanno generato la SARS2, ma hanno sicuramente fatto del loro meglio per nascondere la natura della tragedia e la responsabilità della Cina al riguardo. Hanno soppresso tutti i record presso l’Istituto di virologia di Wuhan e chiuso i suoi database di virus. Hanno rilasciato un rivolo di informazioni, molte delle quali potrebbero essere state del tutto false o progettate per fuorviare e fuorviare. Hanno fatto del loro meglio per manipolare l’indagine dell’OMS sulle origini del virus e hanno guidato i membri della commissione in una corsa infruttuosa. Finora si sono dimostrati molto più interessati a deviare le colpe che a prendere le misure necessarie per prevenire una seconda pandemia.

3. La comunità mondiale dei virologi

I virologi di tutto il mondo sono una comunità professionale molto unita. Scrivono articoli nelle stesse riviste. Partecipano alle stesse conferenze. Hanno interessi comuni nel cercare fondi dai governi e nel non essere sovraccaricati di norme di sicurezza.

I virologi conoscevano meglio di chiunque altro i pericoli della ricerca sul guadagno di funzione. Ma il potere di creare nuovi virus e il finanziamento della ricerca ottenibile in questo modo erano troppo allettanti. Sono andati avanti con esperimenti sul guadagno di funzione. Hanno fatto pressioni contro la moratoria imposta sui finanziamenti federali per la ricerca sul guadagno di funzione nel 2014 ed è stata sollevata nel 2017.

I benefici della ricerca nel prevenire future epidemie sono stati finora nulli, i rischi enormi. Se la ricerca sui virus SARS1 e MERS potesse essere effettuata solo a livello di sicurezza BSL3, era sicuramente illogico consentire qualsiasi lavoro con nuovi coronavirus a livello inferiore di BSL2. Indipendentemente dal fatto che SARS2 sia scappato da un laboratorio, i virologi di tutto il mondo hanno giocato con il fuoco.

Il loro comportamento ha da tempo allarmato altri biologi. Nel 2014 gli scienziati che si chiamavano Cambridge Working Group hanno sollecitato cautela nella creazione di nuovi virus. In parole preveggenti, hanno specificato il rischio di creare un virus simile a SARS2. “I rischi di incidenti con” potenziali patogeni pandemici “di nuova creazione sollevano nuove gravi preoccupazioni”, hanno scritto . “La creazione in laboratorio di nuovi ceppi altamente trasmissibili di virus pericolosi, specialmente ma non limitati all’influenza, pone rischi sostanzialmente maggiori. Un’infezione accidentale in tale contesto potrebbe innescare focolai che sarebbero difficili o impossibili da controllare “.

Quando i biologi molecolari hanno scoperto una tecnica per spostare i geni da un organismo a un altro, hanno tenuto una conferenza pubblica ad Asilomar nel 1975 per discutere i possibili rischi. Nonostante la forte opposizione interna, hanno redatto un elenco di rigorose misure di sicurezza che potrebbero essere allentate in futuro – e debitamente lo furono – quando i possibili pericoli fossero stati meglio valutati.

Quando è stata inventata la tecnica CRISPR per modificare i geni, i biologi hanno convocato un rapporto congiunto delle accademie scientifiche nazionali statunitensi, britanniche e cinesi per sollecitare la moderazione nell’apportare modifiche ereditabili al genoma umano. Anche i biologi che hanno inventato i gene drive sono stati aperti sui pericoli del loro lavoro e hanno cercato di coinvolgere il pubblico.

Si potrebbe pensare che la pandemia di SARS2 spinga i virologi a rivalutare i benefici della ricerca sul guadagno di funzione, anche per coinvolgere il pubblico nelle loro deliberazioni. Ma no. Molti virologi deridono la fuga di laboratorio come una teoria del complotto e altri non dicono nulla. Si sono barricati dietro un muro di silenzio cinese che finora sta funzionando bene per fugare, o almeno rimandare, la curiosità dei giornalisti e l’ira del pubblico. Le professioni che non possono autoregolarsi meritano di essere regolamentate da altri, e questo sembrerebbe essere il futuro che i virologi scelgono per se stessi.

4. Il ruolo degli Stati Uniti nel finanziamento dell’Istituto di virologia di Wuhan

Da giugno 2014 a maggio 2019, l’EcoHealth Alliance del Dr.Daszak ha ricevuto una sovvenzione dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), parte del National Institutes of Health, per svolgere ricerche sul guadagno di funzione con i coronavirus presso il Wuhan Institute of Virologia. Indipendentemente dal fatto che la SARS2 sia il prodotto di quella ricerca, sembra una politica discutibile distribuire la ricerca ad alto rischio a laboratori stranieri non sicuri utilizzando precauzioni di sicurezza minime. E se il virus SARS2 fosse davvero fuggito dall’istituto di Wuhan, allora il NIH si troverebbe nella terribile posizione di aver finanziato un esperimento disastroso che ha portato alla morte di oltre 3 milioni in tutto il mondo, tra cui più di mezzo milione dei suoi stessi cittadini. .

La responsabilità del NIAID e del NIH è ancora più acuta perché per i primi tre anni della concessione a EcoHealth Alliance c’era una moratoria sul finanziamento della ricerca sul guadagno di funzione. Perché quindi le due agenzie non hanno interrotto il finanziamento federale come apparentemente richiesto dalla legge? Perché qualcuno ha scritto una scappatoia nella moratoria.

La moratoria ha specificamente vietato di finanziare qualsiasi ricerca sul guadagno di funzione che aumentasse la patogenicità dei virus influenzali, MERS o SARS. Ma poi una nota a p. 2 del documento di moratoria afferma che “Si può ottenere un’eccezione dalla pausa della ricerca se il capo dell’agenzia di finanziamento USG determina che la ricerca è urgentemente necessaria per proteggere la salute pubblica o la sicurezza nazionale”.

Ciò sembra significare che il direttore del NIAID, il dottor Anthony Fauci, o il direttore del NIH, il dottor Francis Collins, o forse entrambi, avrebbero invocato la nota a piè di pagina per mantenere il flusso di denaro a favore del dottor Shi ricerca funzionale.

“Sfortunatamente, il direttore del NIAID e il direttore del NIH hanno sfruttato questa scappatoia per emettere esenzioni ai progetti soggetti alla Pausa – affermando prepotentemente che la ricerca esentata era ‘urgentemente necessaria per proteggere la salute pubblica o la sicurezza nazionale’ ‘- annullando così la Pausa”, il Dr. Richard Ebright ha detto in un’intervista a Independent Science News.

Quando la moratoria si è conclusa nel 2017, non solo è svanita, ma è stata sostituita da un sistema di segnalazione, il Potential Pandemic Pathogens Control and Oversight (P3CO) Framework, che richiedeva alle agenzie di segnalare per la revisione qualsiasi lavoro di guadagno di funzione pericoloso che desideravano finanziare.

Secondo il dottor Ebright, sia il dottor Collins che il dottor Fauci “hanno rifiutato di segnalare e inoltrare proposte per la revisione del rapporto rischio-beneficio, annullando così il quadro P3CO”.

A suo avviso, i due funzionari, nel trattare la moratoria e il conseguente sistema di rendicontazione, “hanno sistematicamente ostacolato gli sforzi della Casa Bianca, del Congresso, degli scienziati e degli specialisti della politica scientifica per regolamentare la ricerca del GoF [guadagno di funzione] di preoccupazione.”

Forse i due funzionari dovevano tenere conto di questioni non evidenti nel registro pubblico, come le questioni di sicurezza nazionale. Forse il finanziamento dell’Istituto di virologia di Wuhan, che si ritiene abbia legami con i virologi militari cinesi, ha fornito una finestra sulla ricerca sulla guerra biologica cinese. Ma qualunque altra considerazione possa essere stata coinvolta, la linea di fondo è che il National Institutes of Health stava sostenendo la ricerca sul guadagno di funzione, di un tipo che avrebbe potuto generare il virus SARS2, in un laboratorio straniero non supervisionato che stava lavorando in BSL2 condizioni di biosicurezza. La prudenza di questa decisione può essere messa in dubbio, se la SARS2 e la morte di 3 milioni di persone ne siano state il risultato.

In conclusione sul coronavirus

Se il caso che SARS2 ha avuto origine in un laboratorio è così sostanziale, perché questo non è più noto? Come può essere ovvio, ci sono molte persone che hanno motivo di non parlarne. La lista è guidata, ovviamente, dalle autorità cinesi. Ma i virologi negli Stati Uniti e in Europa non hanno grande interesse ad accendere un dibattito pubblico sugli esperimenti di guadagno di funzione che la loro comunità porta avanti da anni.

Né altri scienziati si sono fatti avanti per sollevare la questione. I fondi governativi per la ricerca sono distribuiti su consiglio di comitati di esperti scientifici provenienti dalle università. Chiunque scuota la barca sollevando questioni politiche imbarazzanti corre il rischio che la sua borsa di studio non venga rinnovata e la sua carriera di ricerca venga interrotta. Forse un buon comportamento viene ricompensato con i numerosi vantaggi offerti dal sistema di distribuzione. E se pensavi che il dottor Andersen e il dottor Daszak avrebbero potuto cancellare la loro reputazione di obiettività scientifica dopo i loro attacchi partigiani allo scenario di fuga dal laboratorio, guarda il 2 ° e il 3 ° nome in questo elenco di destinatari di una sovvenzione di 82 milioni di dollari annunciata dal Istituto nazionale di allergia e malattie infettive nell’agosto 2020.

Il governo degli Stati Uniti condivide uno strano interesse comune con le autorità cinesi: nessuno dei due è interessato a richiamare l’attenzione sul fatto che il lavoro sul coronavirus del dottor Shi è stato finanziato dal National Institutes of Health degli Stati Uniti. Si può immaginare la conversazione dietro le quinte in cui il governo cinese dice: “Se questa ricerca era così pericolosa, perché l’hai finanziata, e anche sul nostro territorio?” A cui gli Stati Uniti potrebbero rispondere: “Sembra che sia stato tu a lasciarlo scappare. Ma abbiamo davvero bisogno di tenere questa discussione in pubblico? “

Il dottor Fauci è un funzionario pubblico di lunga data che ha servito con integrità sotto il presidente Trump e ha ripreso la leadership nell’amministrazione Biden nella gestione dell’epidemia di Covid. Il Congresso, senza dubbio comprensibilmente, potrebbe avere scarso desiderio di trascinarlo sulle braci per l’apparente errore di giudizio nel finanziare la ricerca sul guadagno di funzione a Wuhan.

A questi muri di silenzio si deve aggiungere quello dei media mainstream. Per quanto ne so, nessun importante giornale o rete televisiva ha ancora fornito ai lettori una notizia approfondita sullo scenario di fuga dal laboratorio, come quella che hai appena letto, sebbene alcuni abbiano pubblicato brevi editoriali o articoli di opinione. Si potrebbe pensare che qualsiasi origine plausibile di un virus che ha ucciso tre milioni di persone meriterebbe un’indagine seria. O che la saggezza di continuare la ricerca sul guadagno di funzione, indipendentemente dall’origine del virus, varrebbe la pena di indagare. O che il finanziamento della ricerca sul guadagno di funzione da parte del NIH e del NIAID durante una moratoria su tali finanziamenti sarebbe oggetto di indagine. Cosa spiega l’apparente mancanza di curiosità dei media?

L’ omertà dei virologi è una delle ragioni. I giornalisti scientifici, a differenza dei giornalisti politici, hanno poco scetticismo innato sulle motivazioni delle loro fonti; la maggior parte vede il proprio ruolo principalmente nel fornire la saggezza degli scienziati alle masse non lavate. Quindi, quando le loro fonti non aiutano, questi giornalisti sono perplessi.

Un altro motivo, forse, è la migrazione di gran parte dei media verso la sinistra dello spettro politico. Poiché il presidente Trump ha affermato che il virus era fuggito da un laboratorio di Wuhan, i redattori hanno dato all’idea poco credito. Si sono uniti ai virologi nel considerare la fuga dal laboratorio come una teoria del complotto irricevibile. Durante l’amministrazione Trump, non hanno avuto problemi a rifiutare la posizione dei servizi di intelligence secondo cui la fuga dal laboratorio non poteva essere esclusa. Ma quando Avril Haines, direttore dell’intelligence nazionale del presidente Biden, ha detto la stessa cosa, anche lei è stata ampiamente ignorata. Questo non vuol dire che gli editori avrebbero dovuto approvare lo scenario di fuga dal laboratorio, ma semplicemente che avrebbero dovuto esplorare la possibilità in modo completo ed equo.

Le persone in tutto il mondo che sono state praticamente confinate nelle loro case nell’ultimo anno potrebbero desiderare una risposta migliore di quella che i loro media stanno dando loro. Forse ne emergerà uno in tempo. Dopotutto, più mesi passano senza che la teoria dell’emergenza naturale ottenga un brandello di prove a sostegno, meno può sembrare plausibile. Forse la comunità internazionale dei virologi finirà per essere vista come una guida falsa e interessata. La percezione del buon senso che una pandemia scoppiata a Wuhan potrebbe avere qualcosa a che fare con un laboratorio di Wuhan che prepara nuovi virus di massimo pericolo in condizioni non sicure potrebbe alla fine sostituire l’insistenza ideologica che qualunque cosa Trump abbia detto non può essere vera.

E poi che la resa dei conti abbia inizio.

Nicholas Wade

30 aprile 2021

Ringraziamenti

La prima persona a esaminare seriamente le origini del virus SARS2 è stata Yuri Deigin, un imprenditore biotecnologico in Russia e Canada. In un lungo e brillante saggio , ha analizzato la biologia molecolare del virus SARS2 e ha sollevato, senza avallare, la possibilità che fosse stato manipolato. Il saggio, pubblicato il 22 aprile 2020, ha fornito una tabella di marcia per chiunque cerchi di comprendere le origini del virus. Deigin ha inserito così tante informazioni e analisi nel suo saggio che alcuni hanno dubitato che potesse essere il lavoro di un singolo individuo e hanno suggerito che qualche agenzia di intelligence doveva averlo scritto. Ma il saggio è scritto con maggiore leggerezza e umorismo di quanto sospetto si trovino mai nei rapporti della CIA o del KGB, e non vedo motivo di dubitare che il Dr. Deigin sia il suo unico autore molto capace.

Sulla scia di Deigin hanno seguito molti altri scettici dell’ortodossia dei virologi. Nikolai Petrovsky ha calcolato quanto strettamente il virus SARS2 si lega ai recettori ACE2 di varie specie e ha scoperto con sua sorpresa che sembrava ottimizzato per il recettore umano , portandolo a dedurre che il virus potrebbe essere stato generato in un laboratorio. Alina Chan ha pubblicato un documento che mostra che SARS2 dalla sua prima apparizione si è adattato molto bene alle cellule umane.

Uno dei pochissimi scienziati dell’establishment ad aver messo in dubbio l’assoluto rifiuto da parte dei virologi della fuga dal laboratorio è Richard Ebright, che da tempo mette in guardia contro i pericoli della ricerca sul guadagno di funzione. Un altro è David A. Relman della Stanford University. “Anche se abbondano opinioni forti, nessuno di questi scenari può essere escluso o escluso con sicurezza con i fatti attualmente disponibili”, ha scritto . Complimenti anche a Robert Redfield, ex direttore dei Centers for Disease Control and Prevention, che il 26 marzo 2021 ha detto alla CNN che la causa “più probabile” dell’epidemia era “da un laboratorio”, perché dubitava che un virus del pipistrello potesse diventare un patogeno umano estremo dall’oggi al domani, senza perdere tempo per evolversi, come sembrava essere il caso della SARS2.

Steven Quay, un medico-ricercatore, ha applicato strumenti statistici e bioinformatici a ingegnose esplorazioni dell’origine del virus, mostrando ad esempio come gli ospedali che ricevono i primi pazienti sono raggruppati lungo la linea della metropolitana Wuhan №2 che collega l’Istituto di virologia a un’estremità con l’aeroporto internazionale all’altro, il nastro trasportatore perfetto per distribuire il virus dal laboratorio al globo.

Nel giugno 2020 Milton Leitenberg ha pubblicato un primo sondaggio sulle prove che favoriscono la fuga di laboratorio dalla ricerca sul guadagno di funzione presso l’Istituto di virologia di Wuhan.

Molti altri hanno contribuito con pezzi significativi del puzzle. “La verità è figlia”, ha detto Francis Bacon, “non dell’autorità ma del tempo”. Gli sforzi di persone come quelle sopra citate sono ciò che lo rende così.

tradotto e pubblicato su https://oltrelalinea.news/2021/05/11/cosi-il-coronavirus-e-nato-in-un-laboratorio-di-wuhan-tutta-la-verita/?fbclid=IwAR3gFRAQVGUHLH9lEwpTOS_4ZARahAmXZbjmK7DkwnluaqJD6j7Nr4VOMDg

Rumor di sciabole, di Giuseppe Germinario

Il 29 aprile scorso abbiamo pubblicato una lettera appello di militari francesi in pensione, sottoscritta ormai da centinaia di migliaia di cittadini francesi, gran parte dei quali militari: https://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/ .

Il 13 maggio, nel corso della consueta conversazione con GC, abbiamo pubblicato in lingua un appello di venti alti ufficiali americani in pensione (ammiragli e generali), sottoscritto inizialmente dal oltre cento graduati. https://italiaeilmondo.com/2021/05/13/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realta_con-gianfranco-campa/

https://thefederalist.com/2021/05/10/more-than-120-retired-flag-officers-call-on-americans-to-save-america-our-constitutional-republic-and-hold-those-currently-in-office-accountable/?utm_campaign=ACTENGAGE.

L’11 maggio è apparsa, sul settimanale “Valeurs Acctuelles”, un secondo appello questa volta sottoscritto da militari cadetti francesi  https://www.valeursactuelles.com/societe/exclusif-signez-la-nouvelle-tribune-des-militaires 

Qui sotto la traduzione dei due ultimi documenti e alcune considerazioni:

 I francesi.

 Signor Presidente della Repubblica,
Signore e Signori, Ministri, Membri del Parlamento, Ufficiali Generali, nei vostri ranghi e qualità,

Non cantiamo più la settima strofa della marsigliese, conosciuta come la “strofa dei bambini”. Eppure è ricco di lezioni. Lasciamo che sia lui a prodigarli su di noi:

 

“Entreremo in carriera quando i nostri anziani non saranno più lì. Là troveremo la loro polvere e le tracce delle loro virtù. Molto meno gelosi di sopravvivere loro che di condividere la loro sepoltura, avremo il sublime orgoglio di vendicarli o di seguirli “

I nostri anziani sono combattenti che meritano di essere rispettati. Questi sono ad esempio i vecchi soldati di cui avete calpestato l’onore nelle ultime settimane. Sono queste migliaia di servi della Francia, firmatari di una piattaforma di buon senso, soldati che hanno dato i loro anni migliori per difendere la nostra libertà, obbedendo ai tuoi ordini, per intraprendere le tue guerre o per attuare le tue restrizioni di bilancio, che hai sporcato mentre il popolo della Francia li ha sostenuti.
Queste persone che hanno combattuto contro tutti i nemici della Francia, le hai trattate come faziose quando la loro unica colpa è amare il loro paese e piangere la sua caduta così evidente.

In queste condizioni spetta a noi, da poco entrati in carriera, entrare nell’arena semplicemente per avere l’onore di dire la verità.

Veniamo da quella che i giornali hanno chiamato “la generazione del fuoco”. Uomini e donne, soldati attivi, di tutti gli eserciti e di tutti i ranghi, di tutte le sensibilità, amiamo il nostro Paese. Queste sono le nostre uniche pretese di fama. E se non possiamo, per legge, esprimerci a faccia scoperta, è altrettanto impossibile per noi tacere.

Afghanistan, Mali, Repubblica Centrafricana o altrove, molti di noi hanno subito il fuoco nemico. Alcuni hanno lasciato compagni lì. Hanno offerto la loro pelle per distruggere l’islamismo a cui stai facendo concessioni sul nostro suolo.

Quasi tutti noi abbiamo conosciuto l’operazione Sentinel. Abbiamo visto con i nostri occhi le periferie abbandonate, gli accomodamenti con la delinquenza. Abbiamo subito i tentativi di strumentalizzazione di diverse comunità religiose, per le quali la Francia non significa nulla, nient’altro che un oggetto di sarcasmo, disprezzo o persino odio.

Abbiamo marciato il 14 luglio. E questa folla benevola e diversificata, che ci ha acclamato perché ne siamo l’emanazione, ci è stato chiesto di guardarla per mesi, vietandoci di circolare in divisa, rendendoci potenziali vittime, su un terreno che siamo comunque capaci di difendere.

Sì, i nostri anziani hanno ragione sulla sostanza del loro testo, nella sua interezza. Vediamo la violenza nelle nostre città e nei nostri villaggi. Vediamo il comunitarismo prendere piede nello spazio pubblico, nel dibattito pubblico. Vediamo l’odio per la Francia e la sua storia diventare la norma.

Sosterrete che potrebbe non essere compito dei militari dirlo. Al contrario: poiché siamo apolitici nelle nostre valutazioni della situazione, è un’osservazione professionale che forniamo. Perché questo declino lo abbiamo visto in molti paesi in crisi. Precede il crollo. Annuncia caos e violenza e, contrariamente a quanto voi affermate qua e là, questo caos e questa violenza non verranno da un “pronunciamento militare” ma da un’insurrezione civile.

Per cavillare sulla forma del forum dei nostri anziani invece di riconoscere l’ovvietà delle loro scoperte, dobbiamo essere piuttosto codardi. Per invocare un dovere di riservatezza mal interpretato al fine di mettere a tacere i cittadini francesi, bisogna essere molto ingannevoli. Per incoraggiare i principali ufficiali dell’esercito a prendere posizione ed esporsi, prima di sanzionarli ferocemente non appena scrivono qualcosa di diverso dalle storie di battaglia, devi essere molto perverso.

Codardia, inganno, perversione: questa non è la nostra visione della gerarchia.
Al contrario, l’esercito è, per eccellenza, il luogo in cui ci parliamo sinceramente perché impegniamo la nostra vita. È questa fiducia nell’istituzione militare che chiediamo.

Sì, se scoppia una guerra civile, l’esercito manterrà l’ordine sul proprio territorio, perché gli verrà chiesto. È anche la definizione di guerra civile. Nessuno può desiderare una situazione così terribile, i nostri anziani non più di noi, ma sì, ancora una volta, la guerra civile si sta preparando in Francia e lo sapete perfettamente.

Il grido di allarme dei nostri Anziani si riferisce infine a echi più lontani. I nostri anziani sono i combattenti della resistenza del 1940, che persone come te molto spesso trattavano come faziosi, e che continuarono la lotta mentre i legalisti, paralizzati dalla paura, scommettevano già sulle concessioni con il male per limitare i danni. Questi sono i pelosi 14, morti per pochi metri di terra, mentre si abbandonano, senza reagire, intere contrade del nostro paese alla legge del più forte; sono tutti morti, famosi o anonimi, caduti al fronte o dopo una vita di servizio.

Tutti i nostri anziani, coloro che hanno reso il nostro paese quello che è, che hanno progettato il suo territorio, difeso la sua cultura, hanno dato o ricevuto ordini nella propria lingua, hanno combattuto per te perché la Francia diventasse uno stato fallito?, Che sostituisce la propria regalità sempre più impotente con una brutale tirannia contro quelli dei suoi servitori che vogliono ancora metterlo in guardia?

Agite, signore e signori. Questa volta non si tratta di emozioni personalizzate, formule già pronte o copertura mediatica. Non si tratta di estendere i propri mandati o di conquistare altri. Riguarda la sopravvivenza del nostro paese, del tuo paese.

Gli statunitensi

Lettera aperta di generali e ammiragli in pensione

La nostra nazione è in grave pericolo. Stiamo combattendo per la nostra sopravvivenza come Repubblica Costituzionale come in nessun altro momento dalla nostra fondazione nel 1776. Il conflitto è tra i sostenitori del socialismo e del marxismo contro i sostenitori della libertà e della libertà costituzionale.
Durante le elezioni del 2020 è stata firmata una “Lettera aperta da alti leader militari”, da 317 generali e ammiragli in pensione con la quale si avverte che le elezioni del 2020 potrebbero essere le elezioni più importanti dalla fondazione del nostro paese. “Con il Partito Democratico che accoglie socialisti e marxisti, il nostro storico stile di vita è in gioco. ” Sfortunatamente, la verità di questa affermazione è stata rapidamente confermata, a cominciare dalle modalità di svolgimento delle stesse elezioni.
Senza elezioni eque e oneste che riflettano fedelmente la “volontà del popolo” la nostra Repubblica Costituzionale è perduta. L’integrità elettorale richiede di assicurare che vi sia un voto legale espresso e conteggiato per cittadino. I voti legali sono identificati dai controlli approvati dal legislatore statale utilizzando documenti di identità del governo, firme verificate, ecc. Oggi molti chiamano tali controlli di buon senso “razzisti” nel tentativo di evitare elezioni eque e oneste. Usare logiche razziali per sopprimere la prova di ammissibilità è di per sé una tattica di intimidazione tirannica. Inoltre, nelle nostre elezioni deve essere applicato lo “Stato di diritto” per garantire l’integrità delle procedure. L’FBI e la Corte Suprema devono agire rapidamente nelle situazioni di irregolarità elettorali che sono emerse e non ignorarli come è stato fatto nel 2020. Infine, H.R.1 e S.1, (se approvati), distruggerebbero l’equità elettorale e consentirebbe ai Democratici di rimanere per sempre al potere violando la nostra Costituzione e ponendo fine alla nostra Repubblica Rappresentativa.
A parte le elezioni, l’attuale amministrazione ha lanciato un assalto in piena regola ai nostri
Diritti costituzionali in maniera dittatoriale, aggirando il Congresso, con più di 50 ordini esecutivi rapidamente firmati, molti dei quali hanno annullato le politiche e i regolamenti efficaci della precedente amministrazione.
Inoltre, azioni di controllo della popolazione come blocchi eccessivi, chiusure di scuole e aziende e, cosa più allarmante, la censura dell’espressione scritta e verbale sono tutte aggressioni dirette al nostro fondamentale regime di Diritti. Dobbiamo sostenere e ritenere responsabili i politici che agiranno per contrastare il socialismo, il marxismo e Progressismo, sostenere la nostra Repubblica Costituzionale e insistere su un governo fiscalmente responsabile, concentrandosi su tutti gli americani, in particolare sulla classe media, non su gruppi di interesse particolari o gruppi estremisti che vengono utilizzati per dividerci in fazioni in guerra.
Ulteriori questioni e azioni relative alla sicurezza nazionale:
• L’apertura delle frontiere mette a repentaglio la sicurezza nazionale aumentando il traffico di esseri umani, i cartelli della droga, l’ingresso di terroristi, pericoli per la salute / CV19 e crisi umanitarie. I clandestini stanno inondando il nostro Paese portando in alto costi economici, criminalità, abbassamento dei salari e voto illegale in alcuni stati. Dobbiamo ristabilire il confine controllando e continuando a costruire il muro, supportando il nostro personale addetto al controllo delle frontiere.
Le nazioni sovrane devono avere confini controllati.

• La Cina è la più grande minaccia esterna per l’America. Stabilire rapporti di collaborazione con i cinesi incoraggia il Partito Comunista a continuare a progredire verso il dominio del mondo, militarmente, economicamente, politicamente e tecnologicamente. Dobbiamo imporre più sanzioni e restrizioni a ostacolare il loro obiettivo di dominio del mondo e proteggere gli interessi dell’America.
• Il libero flusso di informazioni è fondamentale per la sicurezza della nostra Repubblica, come illustrato dalla libertà di parola e stampa sancito nel 1 ° emendamento della nostra Costituzione. Discorso di censura e espressione, distorsione del linguaggio, diffusione di disinformazione da parte di funzionari governativi, entità private e media sono un metodo per sopprimere il libero flusso di informazioni. Una tecnica tirannica usata per perseguire modalità di società chiusa. Dobbiamo contrastare questo su tutti i fronti a cominciare dalla rimozione della protezione della Sezione 230 dalla grande tecnologia.
• Il reimpegno nell’accordo nucleare iraniano imperfetto porterebbe all’acquisizione da parte dell’Iran dei mezzi per disporre di armi nucleari, sconvolgendo così le iniziative di pace in Medio Oriente e aiutando una nazione terrorista i cui slogan e obiettivi includono “morte all’America” ​​e “morte a Israele”. Dobbiamo resistere al nuovo accordo Cina / Iran e non sostenere l’accordo nucleare iraniano. Inoltre, dobbiamo continuare con le iniziative di pace in Medio Oriente, gli “accordi di Abraham” e con il sostegno a Israele.
• L’arresto del gasdotto Keystone elimina la nostra indipendenza e le nostre cause energetiche recentemente ristabilite e ci porta a dipendere dall’energia da nazioni non amichevoli, eliminando al contempo preziosi posti di lavoro negli Stati Uniti. Dobbiamo riaprire il Keystone Pipeline e riconquistare la nostra indipendenza energetica per la sicurezza nazionale ed economica.
• Usare le forze armate statunitensi come pedine politiche con migliaia di truppe schierate intorno al Campidoglio degli Stati Uniti, costruire, pattugliare recinzioni che proteggono da una minaccia inesistente, oltre a forzare politicamente la situazione.
Correggere quindi le politiche come la teoria della razza critica fattore di divisione nelle forze armate a spese della coesione nella capacità di combattimento in guerra.
• Lo “Stato di diritto” è fondamentale per la nostra Repubblica e per la sicurezza. L’anarchia così come si vede in certe città non può essere tollerata. Dobbiamo supportare il nostro personale delle forze dell’ordine e insistere sul fatto che i DA, i nostri tribunali e il DOJ applichino la legge in modo equo, equo e coerente nei confronti di tutti.
• Le condizioni fisiche e mentali del Comandante in Capo non possono essere ignorate. Deve essere in grado di poter prendere rapidamente decisioni accurate in materia di sicurezza nazionale che coinvolgono la vita e l’incolumità fisica ovunque, giorno e notte.
Le recenti inchieste della leadership democratica sulle procedure del codice nucleare inviano un pericoloso segnale di sicurezza agli avversari armati con sistemi nucleari, sollevando la questione su chi sia al comando. Dobbiamo avere sempre una catena di comando indiscutibile.
Sotto un Congresso Democratico e l’attuale amministrazione, il nostro Paese ha preso una brusca svolta a sinistra verso il socialismo e una forma marxista di governo tirannico che ora deve essere contrastata.
Eleggere quindi candidati al Congresso e alla presidenza che agiranno sempre per difendere la nostra Costituzione Repubblicana. La sopravvivenza della nostra nazione e le sue amate libertà, libertà e valori storici sono a portata di mano
Chiediamo a tutti i cittadini di essere coinvolti ora a livello locale, statale e / o nazionale per eleggere i politici rappresentanti che agiranno per salvare l’America, la nostra Repubblica Costituzionale, e defenestrare quelli attualmente in carica responsabili dell’ufficio.

La “volontà del popolo” deve essere ascoltata e seguita.

https://flagofficers4america.com/opening-statement

Nelle più grandi nazioni del mondo occidentale, a partire dal secondo dopoguerra non sono mancate dichiarazioni pubbliche di alte gerarchie militari e cooptazioni di singoli militari nel personale politico rappresentativo e di governo. In questi giorni sono occorsi invece due fatti inediti: la pubblicazione di tre lettere-appello, due di militari francesi, una di statunitensi.

Quella dei francesi si rivolge alle istituzioni rappresentative; mantiene nella forma un rapporto di tipo istituzionale con le cariche rappresentative dello Stato e tenta quindi di gettare nell’iniziativa tutto il peso politico di una istituzione sulle altre in indirizzo. Quella americana non si premura di salvaguardare nemmeno la forma; parteggia apertamente per una forza politica ancora in fase di ricostruzione e di consolidamento, il Partito Repubblicano di Trump e attacca il radicalismo progressista (comunista) del Partito Democratico.

Il documento francese è soprattutto un atto di denuncia dello stato di disgregazione della formazione socio-politica, dell’effetto pernicioso della diffusione di ideologie comunitariste ostili, legate soprattutto al fondamentalismo islamico, indotto pur con la compiacenza interna da forze esterne, dell’effetto disgregante e divisorio dell’ideologia identitaria e razzista dell’antirazzismo e del dirittoumanitarismo, dell’utilizzo esacerbato, violento e fazioso di parte delle forze dell’ordine contro la popolazione francese più legata al sentimento nazionale. Una situazione che sta trascinando il paese in una situazione di guerra civile endemica alla quale prima o poi l’esercito sarà chiamato a metter fine. Il documento statunitense è invece un esplicito atto di accusa ad una forza politica impegnata a disgregare una nazione, a perseguire un disegno autoritario e di controllo totalitario mirante alla eliminazione delle prerogative fondamentali garantite dalla Costituzione Americana.

La curiosa concomitanza fa sospettare in realtà un qualche legame diretto tra i due eventi, non solo l’esistenza di una affinità e di un sodalizio politico persistenti da oltre due secoli.

Il merito e la struttura dei documenti, la dinamica stessa degli eventi tradiscono però contesti molto diversi.

Il carattere e il contenuto dell’epistola francese sottende di fatto l’esistenza di centri decisionali e di apparati, quantomeno di ampi settori organizzati di essi, ancora operanti e consolidati, fedeli in qualche maniera alla tradizione gaullista. Una tradizione beninteso non antioccidentale, giacché la fedeltà atlantica non è stata mai rinnegata, nemmeno nei momenti di maggior intraprendenza, ma è stata utilizzata per ritagliarsi spazi operativi autonomi resi possibili da una classe dirigente orgogliosa e dotata dei minimi strumenti militari, diplomatici, economici e tecnologici necessari. Settori, però, pesantemente logorati e neutralizzati da quasi trenta anni di politiche e misure sempre più subordinate, anche organizzativamente e logisticamente, al disegno globalista filoamericano. L’elezione di Macron, pur nella fragilità della sua posizione, rappresenta il culmine di questo processo. Ad aggiustamenti continui meramente tattici, più di natura retorica che sostanziale, legati soprattutto alla vivace conflittualità politica e sociale, ha corrisposto una politica di condizionamento ostile di paesi politicamente più fragili, l’Italia in primo luogo, ma di dipendenza sempre più strutturale verso la Germania e quasi di conseguenza verso gli Stati Uniti. Da qui le cessioni di settori strategici, legati al nucleare e alla meccanica pesante, come Alstom, le difficoltà clamorose di Airbus, lo stallo del sistema strategico GPS denominato “Galileo”, la pervicace opera di destabilizzazione e riorganizzazione dello Stato Centrale, avviata con la unificazione degli ispettorati, con il tentativo strisciante di abolizione dell’ordine dei Prefetti, la vera ossatura dello Stato francese, con l’obbiettivo di creare una dirigenza di formazione manageriale intercambiabile, esperta di processi di ottimizzazione, ma povere di etica identitaria. Una pervicacia certosina nel frantumare i centri di potere inserita in un disegno di riorganizzazione favorevole al decentramento politico-amministrativo mestamente simile a quello intrapreso negli anni ’90 sino al 2010 in Italia. Un disegno che trova giustificazioni e alibi nelle necessità di riorganizzazione di uno stato centrale in formazioni socio-politiche più interconnesse, più densamente popolate nell’arco di un secolo, paralizzate dalle incrostazioni sedimentate dal tempo negli apparati; non necessariamente da conseguire con una disarticolazione e indebolimento delle prerogative statali centrali in una fase di incipiente multipolarismo che richiederebbe in realtà dinamiche opposte. Il richiamo alle prerogative regali dello stato, le critiche e i propositi normativi di contrasto al “separatismo” si riducono alla fine a velleità sterili o a tentativi subdoli di strumentalizzare la volontà di contrasto dei processi identitari divisivi per imporre strumenti limitativi e coercitivi generalizzati delle libertà politiche e di associazione.

Il carattere e il contenuto della lettera dei militari americani sottende due tendenze e contesti diversi rispetto a quella transalpina. Nella sua pur breve storia il movimento di Trump è rimasto ben radicato nella truppa e nei quadri intermedi dell’esercito americano con una certa propensione all’isolazionismo, in altre componenti a circoscrivere meglio la sfera di influenza americana, a privilegiare più o meno realisticamente le dinamiche di conflitto geoeconomico e le dispute diplomatiche rispetto all’uso della forza militare, specie se indiscriminato. Il documento ci dice che lo schieramento politico inizia a fare breccia anche negli altri gradi. I loro ingressi non sono più casi isolati. Non parlano a nome di una istituzione, come intendono o pretendono velleitariamente secondo i giudizi i militari francesi; sono una componente se non una vera e propria fazione, data la asprezza del conflitto politico negli Stati Uniti, pronta a logorare e spodestare i centri decisionali che hanno imperato negli ultimi trentacinque anni. Tentano di proporre e giustificare indirizzi di politica estera che indichino con esattezza gli avversari e un programma di politica interna che garantisca coesione sociale, sovranità strategica economica e tecnologica, maggiore controllo interno delle filiere produttive. Dall’altro cercano probabilmente di condizionare dall’interno e di accentuare l’orientamento interventista di un movimento restio ad avventure militari. Additano  esplicitamente come avversari la Cina e l’Iran, omettendo deliberatamente la Russia. Orientamento che aprirebbe nuovi spazi ai paesi europei nel loro vicinato più prossimo. Sul piano interno le analogie con il documento francese sono soprattutto sulla politica di immigrazione e sul carattere divisorio dell’integralismo antirazzista. Rimane una caratteristica di fondo che segna pesantemente i limiti politici ed ideologici del documento: l’epiteto di “socialista” e “marxista” ad un movimento in realtà radicale, globalista e assistenzialista la cui facilità di spesa assistenziale è una mera compensazione dell’impostazione liberista necessaria a non fare implodere la formazione sociale. Una classificazione che, pur al netto dell’accezione americana di quei termini, ben più estensiva ed approssimativa di quella europea, denota la tendenza reazionaria di chi la proferisce piuttosto che le tare della componente radical-progressista. Né, vista la fonte, si potrebbe pensare ad un uso strumentale, per quanto rozzo, di quei termini. Sta di fatto che cotanta idiosincrasia comporta un atteggiamento poco pragmatico sull’importanza dell’intervento pubblico in economia e preclude l’occupazione di quegli ulteriori spazi di consenso nei settori popolari a trazione sindacale che Trump ha cominciato ad erodere pesantemente al Partito Democratico; come pure la tendenza totalitaria e repressiva è solo il riflesso dell’esasperazione individualistica della “maturità” della fase liberale che priva del collante sufficiente le formazioni sociali. Dovesse prevalere, potrebbe alla fine produrre una sorta di nemesi del movimento trumpiano che ha trasformato il Partito Repubblicano sino a ricondurlo nel vecchio alveo.

Per finire in Francia quella lettera rivela la presenza di una forte componente istituzionale resistente ai propositi di subordinazione, ma priva di una espressione e quindi di una piattaforma politica coerente, vista la crisi delle residue formazioni gaulliste e la giustificata diffidenza nei confronti del Front National-RN; negli Stati Uniti la piattaforma politica è più articolata, il radicamento negli apparati comincia ad essere tangibile ma meno compiuto, il pregiudizio ideologico però rischia di annichilire lo slancio e riportare nel vecchio alveo conservatore il movimento. E’ il portato di chi tende a guardare il futuro degli Stati Uniti con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi.

Vedremo! Tutto sommato la partita è ancora aperta, tranne che purtroppo nel nostro “pauvre pays”. I soggetti qualificati ad innescare processi simili potrebbero anche esserci, ma regolarmente ai margini delle situazioni. Manca la molla che li spinga ad agire in un circo sin troppo congestionato. Una decina di anni fa ci fu un timido tentativo in proposito, fallito in poche ore; il documento in fondo alla pagina del sito avrebbe dovuto costituire una prima traccia di lavoro https://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/. Le condizioni erano improbabili, la dabbenaggine nostra ha fatto il resto. Restano le voci nel deserto.


 

1 170 171 172 173 174 201