INIZIA LA DIRETTA SULLE ELEZIONI DEL MIDTERM AL CONGRESSO AMERICANO. LA DIRETTA CONTINUERÀ FINO ALLO SPOGLIO FINALE DELLE SCHEDE
Mercoledì 9 Novembre, Ore 17:15
Manca il responso ancora in cinque stati per sancire il risultato finale al Senato. Il conseguimento della maggioranza a favore dei due partiti si deciderà nelle prossime 48 ore, se non addirittura con il probabile ballottaggio in Georgia, in quanto difficilmente uno dei due candidati riuscirà a superare il 50% dei consensi. Alla Camera la maggioranza in mano ai repubblicani è praticamente acquisita nella sostanza, ma non nelle dimensioni. Il dato finale, probabilmente, confermerà le nostre previsioni di un saldo favorevole tra i 10 e i 20 rappresentanti. Il movimento MAGA, quindi Trump, ha consolidato notevolmente il proprio controllo nel partito ed ora al Congresso. Non ha sfondato, ma questa previsione correva soprattutto nella narrazione dei suoi avversari interni ed esterni, pronti a rappresentare un esito positivo come una cocente sconfitta e a creare, quindi, il terreno favorevole ad una candidatura alternativa a Trump alle prossime presidenziali. Acquisita, purtroppo, la notizia della opacità delle operazioni di voto nei distretti chiave, già riscontrata nelle elezioni passate e non ostante il sistema di controllo più capillare messo all’opera da MAGA. Lo scontro politico futuro, probabilmente, si concentrerà maggiormente all’interno dei due partiti. Nel Partito Repubblicano si concentrerà nella ricerca di un competitore, al quale, comunque, Trump, in fase ascendente, potrebbe essere in grado di offrire qualcosa di sufficiente a rinviare la resa dei conti a dopo le presidenziali; nel Partito Democratico, invece, il prezzo da pagare per una eventuale defenestrazione del duo Biden-Harris si rivelerà molto più sanguinoso e salato. Con queste note chiudiamo la rubrica e proseguiamo con la programmazione normale delle pubblicazioni. Entro la settimana pubblicheremo la consueta videointervista di approfondimento con a disposizione i dati definitivi e con considerazioni più approfondite; nel prosieguo probabilmente qualche scritto.
Mercoledi 9 Novembre, Ore 14:00
Cleta Mitchell,
il grande occhio di Trump sugli scrutini degli stati-chiave
L’avvocato gestisce una vasta rete di attivisti responsabili di garantire
l’integrità delle elezioni di medio termine
Mercoledi 9 Novembre, Ore 11:45
Seggi in bilico al Senato
Mercoledi 9 Novembre, Ore 10:45
Risultati totali parziali (grafica):
rilevati alle 04:46
alla Camera
al Senato
al Senato (in evidenza gli stati critici in bilico)
Mercoledi 9 Novembre, Ore 06:15
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
46 seggi
Republicani
46 seggi
Camera
Democratici
184 seggi
Republicani
207 seggi
Governatori
Democratici
18 sedie
Republicani
24 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 05:35
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
46 seggi
Republicani
46 seggi
Camera
Democratici
178 seggi
Republicani
204 seggi
Governatori
Democratici
16 sedie
Republicani
24 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 05:30
Una veloce analisi fin qui del voto:
Il Senato non appare al momento in pericolo per i Democratici, se i Repubblicani vincono il controllo del senato lo faranno al massimo di un seggio, non di più, tutto ciò in linea con quello che avevamo previsto.
Alla Camera invece, la scia elettorale appare fermamente favorire i Repubblicani, l’unico punto interrogativo è vedere di quanti seggi vinceranno i Repubblicani. I numeri che certi analisti politici prevedevano di 35-40 seggi guadagnati dai repubblicani alla camera, appare un miraggio. Probabilmente se vittoria sarà, il guadagno repubblicano sarà più in linea con le nostre previsioni di 10-20 seggi massimo.
Mercoledi 9 Novembre, Ore 05:16
Il repubblicano JD Vance vince la corsa al Senato degli Stati Uniti in Ohio
Mercoledi 9 Novembre, Ore 05:15
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
44 seggi
Republicani
46 seggi
Camera
Democratici
173 seggi
Republicani
202 seggi
Governatori
Democratici
14 sedie
Republicani
24 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 05:00
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
43 seggi
Republicani
45 seggi
Camera
Democratici
173 seggi
Republicani
202 seggi
Governatori
Democratici
13 sedie
Republicani
23 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 04:35
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
41 seggi
Republicani
41 seggi
Camera
Democratici
126 seggi
Republicani
188 seggi
Governatori
Democratici
11 sedie
Republicani
22 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 04:23
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
40 seggi
Republicani
41 seggi
Camera
Democratici
122 seggi
Republicani
181 seggi
Governatori
Democratici
10 sedie
Republicani
18 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 04:11
Il repubblicano Chuck Grassley sconfigge il democratico Michael Franken in Iowa per il senato.
Il repubblicano Kevin Stitt vince la rielezione a governatore dell’Oklahoma.
Il democratico Michael Bennet vince la rielezione al Senato degli Stati Uniti dal Colorado.
Il democratico Jared Polis vince la rielezione a governatore del Colorado.
Il repubblicano Phil Scott vince la rielezione per il governatore del Vermont.
Il repubblicano Eric Schmitt vince le elezioni per il Senato degli Stati Uniti dal Missouri.
I democratici Jerry Nadler, Alexandra Ocasio-Cortez e Ilhan Omar vincono la rielezione alla Camera degli Stati Uniti.
Il senatore democratico Chuck Schumer vince la rielezione a New York.
Mercoledi 9 Novembre, Ore 04:07
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
40 seggi
Republicani
41 seggi
Camera
Democratici
122 seggi
Republicani
181 seggi
Governatori
Democratici
10 sedie
Republicani
18 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 03:15
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
38 seggi
Republicani
39 seggi
Camera
Democratici
120 seggi
Republicani
180 seggi
Governatori
Democratici
8 sedie
Republicani
15 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 03:00
Risultati totali parziali:
Senato
Democratici
37 seggi
Republicani
37 seggi
Camera
Democratici
77 seggi
Republicani
116 seggi
Governatori
Democratici
7 sedie
Republicani
14 sedie
Mercoledi 9 Novembre, Ore 02:45
Il senatore repubblicano Marco Rubio ha vinto la rielezione in Florida.
Il repubblicano Chris Sununu vince la rielezione a governatore del New Hampshire.
La democratica Maura Healey è diventata la prima governatrice gay nella storia del Massachusetts. È anche la prima donna eletta governatore del Massachusetts.
La repubblicana Sarah Huckabee Sanders è stata eletta governatore dell’Arkansas, diventando la prima donna governatrice dello stato.
Mercoledi 9 Novembre, Ore 02:16
Il repubblicano Ron DeSantis vince la rielezione a governatore della Florida.
Il repubblicano Bill Lee vince la rielezione a governatore del Tennessee.
Il democratico Richard Blumenthal vince la rielezione al Senato degli Stati Uniti dal Connecticut.
La repubblicana Katie Britt vince le elezioni per il Senato degli Stati Uniti dall’Alabama.
Il repubblicano Kay Ivey vince la rielezione a governatore dell’Alabama.
Il democratico JB Pritzker vince la rielezione a governatore dell’Illinois.
Il democratico Tammy Duckworth vince la rielezione al Senato degli Stati Uniti dall’Illinois.
Il democratico Chris Van Hollen vince la rielezione al Senato degli Stati Uniti dal Maryland.
Il democratico Wes Moore vince le elezioni per il governatore del Maryland.
La democratica Maura Healey vince le elezioni per il governatore del Massachusetts.
Il repubblicano James Lankford vince la rielezione al Senato degli Stati Uniti dall’Oklahoma.
Il repubblicano Markwayne Mullin vince le elezioni per il Senato degli Stati Uniti in Oklahoma.
Mercoledi 9 Novembre, Ore 01:46
Risultati del Senato in Indiana: Il repubblicano Todd Young vince le elezioni
Il democratico Peter Welch vince le elezioni per il Senato degli Stati Uniti nel Vermont.
Mercoledi 9 Novembre, Ore 01:22
Marjorie Taylor-Greene (R) vince la rielezione
Il repubblicano Rand Paul vince la rielezione al Senato degli Stati Uniti dal Kentucky
Mercoledi 9 Novembre, Ore 00:30
Senato: Kentucky
Candidati
%
Voti
Rand Paul
REPUBBLICANO ATTUALE SENATORE
72.0%
3,366
Booker
DEMOCRATICO SFIDANTE
28.0%
1,309
Mercoledi 9 Novembre, Ore 00:23
Le supposizioni sono finite, arrivano i primi risultati:
Senato: Indiana
Candidati
%
Voti
Young
REPUBBLICANO ATTUALE SENATORE
64.0%
22,945
McDermott
DEMOCRATICO SFIDANTE
32.9%
11,775
Martedì 8 Novembre, Ore 23:24
La calma prima della tempesta. Ora siamo solo in attesa dei primi risultati alla chiusura dei primi seggi.
Sotto gli orari di chiusura dei seggi, in alcuni stati i seggi hanno chiusure diverse, ecco perché lo stesso stato può avere due orari di chiusura diversi:
24:00
Indiana
Kentucky
01:00
Georgia
Indiana
Kentucky
South Carolina
Vermont
Virginia
Florida
01:30
North Carolina
Ohio
West Virginia
02:00
Alabama
Connecticut
Delaware
Florida
Illinois
Kansas
Maine
Maryland
Massachusetts
Michigan
Mississippi
Missouri
New Hampshire
New Jersey
Oklahoma
Pennsylvania
Rhode Island
Tennessee
Texas:
02:30
Arkansas
03:00
Arizona
Colorado
Iowa
Kansas
Louisiana
Michigan
Minnesota
Nebraska
New Mexico
New York
North Dakota
South Dakota
Texas
Wisconsin
Wyoming
04:00
Idaho:
Montana
Nevada
Utah
05:00
California
Idaho
Oregon
Washington
06:00
Hawaii
07:00
Alaska
Martedì 8 Novembre, Ore 22:51
Il 98,7% delle donazioni dei dipendenti di Twitter ai candidati politici, nelle elezioni di medio termine del 2018, è stato destinato ai candidati del Partito Democratico.
Martedì 8 Novembre, Ore 22:37
“Quello di cui mi preoccupa… se i repubblicani prenderanno il controllo… ci saranno udienze… indagheranno su Hunter Biden… vorranno fare l’impeachment a Biden… mi preoccupo che sarà molto, molto brutto”.
Martedì 8 Novembre, Ore 22:32
Il funzionario elettorale della contea di Maricopa (Arizona), Stephen Richer, si scusa pubblicamente per problemi ai seggi.
Promette che tutti i voti legali verranno conteggiati
Martedì 8 Novembre, Ore 22:25
Un uomo di 38 anni, armato di coltello, ha cercato di fermare il processo di voto a uno dei seggi elettorali in West Bend, Wisconsin.
Martedì 8 Novembre, Ore 22:11
Quasi 1,2 milioni di persone hanno votato a New York fino alle 15:00 ora locale.
Nel 2018, il numero finale dei votanti di New York era stato di 2,1 milioni.
Questo potrebbe essere un buon dato per i Democratici. Vuol dire che la paurosa onda rossa non si sta`materializzando.
Martedì 8 Novembre, Ore 22:02
La marijuana potrebbe diventare legale in quasi la metà degli Stati Uniti dopo le elezioni di oggi, se gli elettori di cinque stati approvano oggi i rispettivi referendum.
Marijuana could become legal in nearly half of the U.S. following the 2022 Midterm Elections—if voters in five states pass the corresponding ballot measures today https://t.co/227ibK474lpic.twitter.com/YCcRaKntko
I primi risultati parziali dovrebbero cominciare ad uscire nei prossimi minuti in seggi di stati come la Carolina del Nord
Martedì 8 Novembre, Ore 21:46
Le autorità di Filadelfia, responsabili del voto, hanno dichiarato che ritarderanno il conteggio di migliaia di schede cartacee a causa di una citazione in giudizio che li accusa di conteggiare doppiamente alcune schede.
Martedì 8 Novembre, Ore 21:36
Il presidente Trump alla protesta dopo che sono stati segnalati problemi di voto in molti stati e città incluso Detroit, Arizona, Pennsylvania:
Martedì 8 Novembre, Ore 21:19
Il giornalista chiede a Kari Lake; “Se eletta ha intenzione di terminare il suo mandato come governatore in caso Trump le chiedesse di diventare la vicepresidente?”
“Non solo sarò governatore dell’Arizona per quattro anni, ma farò anche due mandati e sarò il vostro peggior incubo”
Martedì 8 Novembre, Ore 21:10
La California fa quello che sa fare meglio…
“I risultati delle elezioni in california saronno soggetti a ritardo di giorni, nell’area di Los Angeles, in alcuni casi, anche settimane ”
Martedì 8 Novembre, Ore 20:46
Appello accorato del Senatore Warnock:
“Andiamo gente, non posso avere Herschel Walker che rappresenta mia madre!”
L’Onda Rossa parte da Guam! La prima vittoria per i repubblicani in 32 anni. Il repubblicano James Moylan prossimo delegato al Congresso degli Stati Uniti.
Questo è un delegato senza diritto di voto, ma è comunque un segno dei guai che aspettano i democratici stanotte…
Martedì 8 Novembre, Ore 20:25
Ecco trovato il motivo dei “problemi” alle apparecchiature di voto in Arizona…
Aggiornamento sull’affluenza alle elezioni dell’Arizona alle 13:00 ora locale
Gli aventi diritto al voto repubblicani superano di gran lungo i Democratici nel voto ai seggi
I seggi chiuderanno in Arizona alle 22:00 ora locale
Martedì 8 Novembre, Ore 20:25
La “battaglia” per il conteggio dei voti in Pennsylvania potrebbe protrarsi per molti giorni, Migliaia di voti potrebbe essere in limbo…
Martedì 8 Novembre, Ore 20:11
Gli elettori di Harveys Lake, contea di Luzerne, Pennsylvania, in fila che aspettano di votare. Già alle 9:30, questo seggio elettorale, ha esaurito i tabulati delle schede da inserire nelle macchine Dominion. Agli elettori è stata consegnata una scheda provvisoria da compilare a mano causando apprensione tra gli elettori.
Guarda caso la Pennsylvania e uno stato Battleground…
Martedì 8 Novembre, Ore 20:05
Le lunghe file a Maricopa County (Arizona), quella dei problemi con i Dominion. Questa è una foto fatta a Scottsdale alle 9:00 ore locali. L’affluenza nei vari stati appare altissima a livelli di elezioni presidenziali.
Martedì 8 Novembre, Ore 19:59
La storia ci dice che le elezioni di medio termine sono negative, a volte molto negative, per il partito che controlla la Casa Bianca.
Ecco uno sguardo indietro ad alcuni momenti importanti.
“La Florida sta cercando di impedire agli osservatori del Dipartimento di Giustizia di entrare nei seggi elettorali in diverse città.”
Qualcuno per caso vuole spiegare a Politico che il monitoraggio e le leggi che regolano il voto sono prerogativa dei singoli stati non del governo federale? Basta leggersi la costituzione…
Joe Biden non ha pianificato nessuna apparizione pubblica in questo giorno di elezioni. Lo nascondo perche`?
Martedì 8 Novembre, Ore 19:37
In circa il 20% dei 223 centri elettorali nella contea di Maricopa in Arizona, le macchine per la tabulazione delle votazioni non funzionano correttamente e non accettano le schede completate. Roba da terzo mondo, con tutto il rispetto per le nazioni più povere. Questi sono gli stessi che vogliono esportare la democrazia altrove…
Notizia dell’ultimo minuto: un giudice della Pennsylvania ha deciso di consentire il conteggio delle schede che vengono ricevute dopo le elezioni, fino al 14 novembre. Accogliendo di fatto l’appello di una causa intentata, all’ultimo minuto (ieri) dalla campagna elettorale di Fetterman. Ora la palla passa alla Corte Suprema della Pennsylvania. Questo intendevano i Democratici quando parlano di molti giorni per contare il numero dei voti…
Martedì 8 Novembre, Ore 19:24
Un seggio elettorale in una scuola di Kenner, in Louisiana, è stato evacuato a causa di una minaccia minatoria. Problemi si stanno registrando in molti seggi nei vari stati. Da problemi di tabulazioni con le macchine, a minacce ai seggi elettorali e agli ufficiali elettorali. Si registrano anche confronti abbastanza accesi tra agenti ispettori federali e agenti statali.
Martedì 8 Novembre, Ore 19:22
Nella mappa gli stati con una popolazione più piccola della contea di Los Angeles. Questo per mettere in risalto il perché dell’importanza dei seggi elettorali come metro di misura per aggiudicare le elezioni Presidenziali, invece che del voto popolare. La differenza di popolazione evidenzia anche il perche`delle diverse interpretazioni della costituzione americana fra centri metropolitani e zone rurali, tra stati costieri e stati interni.
Martedì 8 Novembre, Ore 19:15
Il New York Post sostiene Lee Zeldin
Martedì 8 Novembre, Ore 19:03
Marjorie Taylor Greene ha votato!
Martedì 8 Novembre, Ore 19:02
Aggiornamento sull’affluenza alle elezioni in Florida 12:00 ora locale
1,2 milioni di voti contati nelle prime cinque ore, ecco a che punto siamo.
Registrati al partito Repubblicano – 657.288 (54,02%)
Registrati al partito Democratico – 294.092 (24,17%)
Registrati come Indipendenti – 265.356 (21,81%)
L’attuale vantaggio per i repubblicani nello stato è di 679.000 voti.
Martedì 8 Novembre, Ore 19:00
Il governatore della Florida, Ron De Santis, ha bloccato gli agenti del Dipartimento di Giustizia mandati dal procuratore generale Garland per monitorare il voto, dall’entrare nei seggi elettorali in Florida.
Martedì 8 Novembre, Ore 18:46
Quasi 4,8 milioni di schede elettorali sono già state tabulate in Florida. Gli iscritti al partito repubblicano superano i democratici per più di 321.000 nel voto anticipato. Il GOP spera di eleggere il governatore Ron De Santis, che è anche un probabile contendente alle elezioni presidenziali del 2024.
Martedì 8 Novembre, Ore 18:34
“Avremo una grande notte, penso che sarà grandiosa per il Paese”.
L’ex presidente Donald Trump si rivolge ai giornalisti dopo aver espresso il suo voto in Florida.
Martedì 8 Novembre, Ore 18:23
Pubblicità dell’American Museum of Natural History di New York:
“Marte non è cioccolato, anche la Via Lattea non è cioccolato, un buco nero è un tizio ucraino”. Hahahahahaha, sono stati per caso hackerati…?
Martedì 8 Novembre, Ore 18:21
L’Ucraina osserva nervosamente i risultati delle elezioni degli Stati Uniti, mentre gli aiuti militari sono ora in bilico. Staremo a vedere…
Questa elettrice di Biden, in Georgia, dice che quest’anno voterà repubblicano.
“Quando è troppo è troppo”
La Georgia è un altro stato importante per la conquista del senato e della camera.
Martedì 8 Novembre, Ore 18:08
Il dottor Oz ha votato.
Martedì 8 Novembre, Ore 18:06
L’addetto a uno dei seggi nella contea di Maricopa conferma che “non funziona niente” Spiega che le schede rigettate dalle macchine verranno conteggiate stasera…C’e da fidarsi…
Martedì 8 Novembre, Ore 18:03
Diverse “importanti” testate mediatiche hanno pubblicato articoli nelle ultime ore sulle elezioni del 2022 sostenendo, senza prove, che hacker e bot russi interferiranno con le elezioni di medio termine. Tra questi ci sono il The New York Times, Politico, and Reuters.
Martedì 8 Novembre, Ore 17:52
Le “favolose” macchine dominion di tabulazione del voto continuano ad essere tutte bloccate nella contea di Mercer nel New Jersey!
Martedì 8 Novembre, Ore 17:50
Aggiornamento sull’affluenza alle urne nella contea di Clark, Nevada ( 8:12 ora locale)
Il Nevada e` importante per il controllo del Senato
Affluenza Totale 12,543
Iscritti al partito Democratico; 2,971 (23,7%)
Repubblicani; 6,332 (50,5%) +3.361
Indipendenti; 3,240 (25,8%)
Martedì 8 Novembre, Ore 17:41
Code massicce di votanti nella contea di Maricopa. La gente dice di non aver mai visto niente del genere. Sarà forse questo il motivo del problema con i Dominion machine..?
Martedì 8 Novembre, Ore 17:40
SI REGISTRA UN NUMERO ALTISSIMO DI MALFUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE DOMINION NELLA IMPORTANTISSIMA CONTEA DI MARICOPA, ARIZONA!
Martedì 8 Novembre, Ore 17:33
Ieri sera delle buste piene di polvere bianca sospetta e alcuni messaggi “minacciosi” sono stati inviati al quartier generale della campagna elettorale di Kari Lake, la candidata Repubblicana per governatore dell’Arizona. La polizia di Phoenix e l’FBI, stanno indagando per individuare i colpevoli.
Per molti Kari Lake e la vera rappresentate ed erede del movimento di MAGA.
Martedì 8 Novembre, Ore 17:26
“Dì NO agli aiuti militari all’Ucraina”
“Noi, come repubblicani, ci preoccuperemo solo dei nostri confini.”
“L’Ucraina dovrà rendere conto di ogni dollaro che gli Stati Uniti hanno inviato.”
Cartelli pubblicitari distribuiti dai repubblicani prima delle elezioni.
Martedì 8 Novembre, Ore 17:11
In questo giorno, nel 2018, la percentuale di approvazione di Trump era di 6 punti superiore a quella di Biden oggi. Per il Rasmussen Reports
Martedì 8 Novembre, Ore 17:05
Macchine per il voto a Trenton, New Jersey
Martedì 8 Novembre, Ore 17:02
Tutte le macchine di voto sono attualmente bloccate, fuori servizio in ogni distretto della contea di Mercer, nel New Jersey. Gli elettori possono ancora votare utilizzando una scheda elettorale tradizionale nei seggi elettorali. I famosi dominion machine…
Martedì 8 Novembre, Ore 16:36
Ecco la fila al voto a Boro Park, New York. Nessun consulente politico avrebbe potuto prevedere un’affluenza così alta nei quartieri ebraici ortodossi. Gli ebrei ortodossi sostengono il candidato Repubblicano Lee Zeldin. Ci sono sondaggi che vedono addirittura Lee Zeldin in vantaggio sulla democratica e attuale governatore dello stato di New York; Kathy Hochul.
A testimoniare la debolezza di Houchul in questa tornata legislativa, si è dovuto smuovere Bill Clinton, Hillary Clinton e Kamala Harris che ha tenuto un comizio in sostegno alla Hochul. Non credo che i Repubblicani possano vincere il governatorato di New York, ma ciò dovesse avvenire sarebbe uno shock politico storico.
Martedì 8 Novembre, Ore 16:24
Ecco i maggiori donatori delle medio termine del 2022:
– George Soros: $ 120 milioni di dollari
– Elizabeth e Richard Uihlein: 80 milioni di dollari
– Ken Griffin della Cittadella: $ 70 milioni
– Sam Bankman di FTX: $ 50 milioni
– Michael Bloomberg: $ 20 milioni
Martedì 8 Novembre, Ore 16:07
Varie testimonianze che arrivano da Maricopa County, la contea più famosa e popolosa dell’Arizona, dove praticamente si decideranno queste elezioni in una stato che in questa tornata elettorale è di un’importanza enorme, ci dicono di diversi problemi già di mattina presto. Giusto per ricordarvi che nelle elezioni del 2020 Maricopa County ha contato 20,000 voti senza verificare le firme nelle schede per corrispondenza…
Martedì 8 Novembre, Ore 16:00
Cominciano i primi problemi: Lunghe file ad Anthem, Arizona, con un lavoratore di seggio che spiega ai cittadini che le macchine che tabulano il voto sono fuori servizio, i famosi Dominion Machine…L’Arizona e uno stato Battleground. Sono cominciati i primi brogli?
Martedì 8 Novembre, Ore 13:00
Aprono i primi seggi negli stati della costa dell’est. I primi risultati dovrebbero arrivare intorno alla mezzanotte.
Martedì 8 Novembre, Ore 12:20
I 36 seggi che potrebbero determinare la nuova composizione della Camera del Congresso Statunitense. Tratto dal sito www.theepochtimes.com
Martedì 8 Novembre, Ore 12:00
Il periodico democratico statunitense “Politico” rivela che “Il problema che il presidente JOE BIDEN sta affrontando con gli elettori latini non è che si siano rivolti a lui, affermano i sostenitori.
È che il suo messaggio non sta raggiungendo abbastanza di loro.
Il 44% degli elettori latini ha affermato di non essere stato contattato da nessun partito politico, da una campagna o da qualsiasi altra organizzazione, secondo gli ultimi dati dell’Associazione nazionale dei funzionari eletti e nominati latini.”
La mancanza o l’errore di comunicazione è un ritornello che sentiamo spesso dalla voce dei perdenti di una qualsivoglia elezione. Vedremo se anche questa volta il presagio si allineerà alla realtà
Martedì 8 Novembre, Ore 08:00
Buone notizie per i Democratici: pare che la partecipazione al voto della generazione di fascia dai 18 ai 35 anni sia stata fino adesso abbastanza corposa. Questa generazione è quella che vota in grande maggioranza per i democratici. Staremo a vedere…
Lunedì 7 Novembre, Ore 17:00
Gli ultimi sondaggi ci dicono che i repubblicani potrebbero vincere alla Camera; si parla di un vantaggio tra i 10 e i 25 seggi. Se ciò fosse vero, la vittoria Repubblicana sarebbe meno eclatante di quella ottenuta nel 2010 con il movimento Tea Party. Sempre secondo i sondaggi , il Senato dovrebbe rimanere sotto il controllo dei Democratici. Domani notte avremo le idee più chiare.
Queste sono le corse negli Stati “Battlegrounds” che probabilmente decideranno il controllo del Senato:
Tim Ryan (D) e JD Vance (R) sono i candidanti alle elezioni per il Senato in Ohio. Rob Portman (R), eletto per la prima volta nel 2010, non è in corsa per la rielezione perché ha deciso di non ricandidarsi.
Tim Ryan (Democratico)
JD Vance (Repubblicano)
PENNSYLVANIA:
John Fetterman (Democratico) In corsa per sostituire il senatore in carica prossimo alla pensione; Pat Toomey (R)
Mehmet Oz(Repubblicano) In corsa per sostituire il senatore in carica prossimo alla pensione; Pat Toomey (R)
WISCONSIN:
Ronald Harold Johnson (Repubblicano, attuale senatore)
Mandela Barnes (Democratico, sfidante)
Queste sono le sfide più importanti che decideranno il controllo della Camera:
ALASKA:
Mary Peltola (Democratica, attuale deputata)
Nicholas Begich (Repubblicano, sfidante)
Sarah Palin (Repubblicana. Guarda chi si rivede! Sfidante)
CALIFORNIA (22esimo Distretto):
David G. Valadao (Repubblicano, attuale deputato)
Rudy Salas (Democratico, sfidante)
COLORADO(Ottavo distretto-Un distretto congressuale di nuova creazione):
Yadira Caraveo (Democrática)
Barbara Kirkmeyer (Repubblicana)
NEW HAMPSHIRE (Primo Disretto):
Chris Pappas (Democratico, deputato attuale)
Karoline Leavitt (Repubblicana, sfidante)
OHIO (Primo distretto):
Steve Chabot (Repubblicano,attuale deputato)
Greg Landsman (Democratico, sfidante)
OREGON (Quinto distretto):
Jamie McLeod-Skinner (Democratica, sfidante)
Lori Chavez-DeRemer (Repubblicana, sfidante)
Ci sono infine 36 seggi da governatori in gioco. 20 seggi da governatore sono attualmente repubblicani e 16 democratici Sotto gli stati dove si terranno le elezioni governative:
Alabama
Alaska
Arizona
Arkansas
California
Colorado
Connecticut
Florida
Georgia
Hawaii
Idaho
Illinois
Iowa
Kansas
Maine
Maryland
Massachusetts
Michigan
Minnesota
Nebraska
Nevada
New Hampshire
New Mexico
New York
Ohio
Oklahoma
Oregon
Pennsylvania
Rhode Island
South Carolina
South Dakota
Tennessee
Texas
Vermont
Wisconsin
Wyoming
Lunedì 7 Novembre, Ore 17:27
Nella foto l’indice di approvazione degli ultimi presidenti alla vigilia delle elezioni di Medio Termine, con a fianco i seggi persi oppure guadagnati.
I democratici, nel 1994, con Clinton (indice di approvazione 44%), hanno perso 54 seggi.
I repubblicani, nel 2002, con Bush alla Casa Bianca (indice di approvazione al 63%), guadagnarono 8 seggi. L’Indice alto di approvazione di Bush è dovuto all’onda emotiva degli attacchi alle torri gemelle dell’11 di settembre.
Vogliamo mettere in risalto i dati del 2010 che sotto la leadership di Barack Obama vede la perdita di ben 63 seggi da parte del partito Democratico, travolto dalla famosa onda dei Tea Party.
Lunedì 7 Novembre, Ore 17:51
Elon Musk esorta gli elettori indipendenti a votare per i repubblicani nelle elezioni di medio termine.
Lunedì 7 Novembre, Ore 17:58
Una notizia geopolitica, ma visto che ci siamo… Il Pentagono ha annunciato che sta istituendo un nuovo comando, con sede in Germania, per supervisionare l’addestramento e l’equipaggiamento dell’esercito ucraino durante la guerra con la Russia.
Lunedì 7 Novembre, Ore 18:03
Il Rasmussen Reports, una delle migliori agenzie di sondaggi, nel suo ultimissimo rapporto pubblicato un’ora fa contiene i seguenti dati: Il 42% degli elettori statunitensi approva l’operato del presidente Biden. Il 56% disapprova. L’85% dei probabili elettori degli indipendenti “voterà sicuramente”.I repubblicani sono in testa tra gli indipendenti di 13 punti. Solo il 29% degli elettori pensa che il Paese stia andando nella giusta direzione.
Si è conclusa la campagna elettorale democratica in Pennsylvania. Per sostenere i candidati democratici, al senato John Fetterman, e per governatore Josh Shapiro, si sono scomodati sia Biden che Obama. Obama era rimasto dietro le quinte fino a una decina di giorni prima delle elezioni, poi si è messo in moto implorato da molti per salvare il salvabile.
La presenza di Obama ci dice che la Pennsylvania è di un’importanza fondamentale e che i Democratici in Pennsylvania sono in difficoltà.
Lunedì 7 Novembre, Ore 18:20
Per rimanere in tema Pennsylvania: Un memorandum della campagna elettorale del candidato al Senato della Pennsylvania Fetterman avverte che “bisogna abituarsi a una lunga settimana elettorale” e prevede che potrebbero volerci “diversi giorni” prima che i risultati siano noti. Stanno mettendo le mani avanti. Brogli elettorali in vista?
Lunedì 7 Novembre, Ore 18:42
Secondo Politico le elezioni presidenziali del 2020 sono state piene di false accuse di brogli elettorali e di macchine di voto hackerate senza nessun fondamento reale.
Sempre per Politico in queste elezioni di Medio Termine ci sono rischi reali che gli hacker possano entrare nelle apparecchiature elettorali e in altre infrastrutture elettorali per cercare di minare il voto di martedì.
Quindi per Politico hackerare le apparecchiature di voto era “impossibile” nel 2020, quando Biden ha vinto; ora che i Democratici rischiano di perdere, diventa magicamente possibile che queste macchine vengano hackerate e manipolate. Secondo gli “esperti” le elezioni del 2020 sono state le elezioni più sicure e le accuse di brogli erano infondate…Tutto di un colpo però le elezioni del 2022 sono minacciate dagli hacker…
Un’analisi del Washington Post mostra che il filantropo miliardario George Soros ha investito più soldi in questa campagna politica più di chiunque altro donatore.
Secondo l’analisi, i 50 maggiori donatori hanno contribuito con circa 1,1 miliardi di dollari donati ai vari comitati elettorali e ad altri gruppi politici.
Il Post ha compilato la sua lista dei principali donatori utilizzando i dati della Commissione elettorale federale. Soros ha donato un totale di 128,5 milioni di dollari, per lo più ai candidati Democratici, sorpassando di $ 60 milioni di dollari il secondo donatore della lista.
Lunedì 7 Novembre, Ore 19:42
In Pennsylvanie e in Ohio, hanno esaurito le scorte di diesel. Nelle prossime settimane si annunciano enormi problemi per le approvvigionamenti del diesel su scala nazionale. Un problema questo già annunciato e conosciuto un mese fa, ma che per ragioni di narrativa politica, per non mettere in cattiva luce l’amministrazione Biden alla vigilia delle elezioni di medio termine, i media lo hanno completamente ignorato. Ora l’appuntamento con la catastrofe è arrivato, dopo le elezioni questo problema verrà finalmente “scoperto” dai mass media…
Lunedì 7 Novembre, Ore 20:00
Ultimi sondaggi, ultime previsione, ormai siamo in dirittura di arrivo. Previsione: Repubblicani 234 seggi alla Camera. Mi sembra troppo ottimistica come previsione in favore dei Repubblicani. I seggi apriranno fra qualche ora, stiamo a vedere…
Lunedì 7 Novembre, Ore 20:07
Ultimissimi sondaggi nella corsa per il controllo al Senato; Democratici 51 Repubblicani 49. Personalmente non condividiamo questa previsione. Riteniamo che il Nevada, la Georgia, l’Arizona, e la Pennsylvania potrebbero riservarci delle sorprese…
Lunedì 7 Novembre, Ore 20:21
Secondo fonti non confermate Trump ha detto a i suoi alleati che potrebbe annunciare la sua candidatura per le presidenziali del 2024 già domani!
Lunedì 7 Novembre, Ore 20:34
La deputata della Georgia, una delle poche deputate appartenenti al movimento MAGA, Marjorie Taylor Greene ha promesso che “non un centesimo andrà all’Ucraina” se i repubblicani riprenderanno il controllo del Congresso. “Sotto i repubblicani, Il nostro paese viene prima di tutto”. Una vittoria di molti dei candidati MAGA potrebbe avere un impatto importante sulla Geopolitica americana.
Lunedì 7 Novembre, Ore 20:55
Giusto per per non dimenticare: Il New York Times alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2020 pubblica una foto con le previsione di quando sarebbero stati disponibili i voti nei vari stati: È solo una coincidenza che ogni stato battlegrounds avrebbe impiegato giorni o settimane per ‘contare’ completamente i voti mentre il resto degli stati avrebbe avuto i risultati a disposizione già la stessa notte alla chiusura dei seggi..
Lunedì 7 Novembre, Ore 21:05
Un sondaggio della NBC dice che e` al 28%, il tasso di approvazione di Biden tra gli elettori indipendenti. “Questa percentuale è al minimo storico tra gli indipendenti”.
Non sono buone notizie per i democratici, di solito i voti degli indipendenti sono quelli che spostano l’ago della bilancia elettorale.
Lunedì 7 Novembre, Ore 21:17
Ormai è chiaro che stanno mettendo le mani avanti: La portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, sulle elezioni di medio termine negli Stati Uniti: “Potremmo non conoscere i risultati completi delle elezioni per alcuni giorni, ci vuole tempo per contare tutti i voti legittimi in modo legale e ordinato.”
Lunedì 7 Novembre, Ore 21:23
Una rara dose di onestà su come il Russiagate fosse la forma di “negazionismo elettorale” dei Democratici. In uno sprazzo di onestà giornalistica la NBC ammette che la persecuzione incessante, con le varie inchieste su Trump, durante la sua amministrazione ha portato gli elettori repubblicani a diffidare dei risultati.
Io aggiungerei che i brogli elettorali del 2020 hanno fatto il resto
“Milioni di elettori Repubblicani sono pronti a diffidare dei risultati delle elezioni di medio termine, scrive Lev Golinkin. Ma i democratici devono essere onesti sulle conseguenze delle loro azioni dopo le elezioni del 2016”
Secondo il New York Times, se eletto, il dottor Mehmet Oz sarebbe il primo senatore musulmano degli Stati Uniti. Però a detta sempre del New York Times i musulmani della Pennsylvania lo hanno invitato a eventi nelle moschee aspettando di discutere dell’impatto della sua fede sulla sua vita. Oz però si è astenuto ad accettare gli inviti dalla comunità musulmana.
E arrivato il momento di pubblicare le previsioni nostre, di Italia e il Mondo, sulle elezioni di domani:
Crediamo che i Repubblicani quadegnaranno + 24 sedie alla Camera. Il totale sara` 237 – 198
+1 Seggio al Senato (51 R- 49 D)
+1 Sedia da governatore (29 R -21 D)
Lunedì 7 Novembre, Ore 22:06
Più di 10 milioni di persone hanno finora votato per posta. Altri 5 milioni circa hanno votato in anticipo e di persona.
Lunedì 7 Novembre, Ore 22:20
Notizia importante che potrebbe influire sull’esito delle elezioni: 5,5 milioni di immigrati illegali hanno attraversato il confine con gli Stati Uniti da quando è in carica Joe Biden. Uno dei punti di discussioni in queste medio termine, insieme all’economia, l’inflazione la sicurezza e appunto l’immigrazione illegale.
Lunedì 7 Novembre, Ore 22:31
Un segno che la sconfitta dei Democratici alla camera sia ormai certa:
Secondo la CNN, il presidente della Camera e la rappresentante della California Nancy Pelosi hanno annunciato il suo ritiro e pensionamento!
Alla vigilia del giorno delle elezioni, quando si prevede che i Democratici saranno sconfitti dai repubblicani alla Camera, il presidente della Camera ha affermato che l’attacco al marito, Paul Pelosi, ha influenzato la sua decisione di ritirarsi.
In un’intervista esclusiva con il giornalista della CNN Anderson Cooper, Pelosi ha affermato che “si è discusso molto sull’opportunità di ritirarsi se i democratici perdessero la Camera”.
Probabilmente quindi Pelosi, non sarà la presidentessa della camera nel 2023 poiché si prevede che i repubblicani riconquisteranno la maggioranza alla Camera.
Abbiamo la sensazione che la decisione del ritiro della Pelosi abbia più a che fare con la sconfitta preannunciata alle elezioni piuttosto che l’attacco al marito…
Lunedì 7 Novembre, Ore 22:37
Ignorando diversi sondaggi che indicano come i repubblicani stanno aumentando il vantaggio su i Democratici, il senatore democratico Chuck Schumer ha previsto che il suo partito continuerà a controllare il Senato.
Lunedì 7 Novembre, Ore 22:45
“Quello che abbiamo visto nel 2020 e in altre elezioni è che le schede elettorali per corrispondenza sono state espresse più spesso dai democratici che dai repubblicani e in molte giurisdizioni sono state contate dopo il voto di persona…” – Morgan Stanley.
In altre parole il voto per posta favorisce i brogli elettorali e di conseguenza il voto democratico sopprimendo quello Repubblicano…
Lunedì 7 Novembre, Ore 22:46
Il Dipartimento di Giustizia ha annunciato che monitorerà i seggi di voto in 24 Stati per garantire il rispetto della legge sul voto. Con questo dipartimento di giustizia super politicizzato cosa può andare storto…?
Lunedì 7 Novembre, Ore 23:10
L’impianto chimico di Symrise in Georgia scosso da “multiple esplosioni”
Fateci capire; una grande area geografica nello stato della Georgia verrà evacuata, per un enorme incendio chimico un giorno prima delle elezioni ?
Un film già visto Gorgia, mi sembra di rivivere il 2020, con i tubi dell’acqua che esplodo nei seggi elettorali causando la chiusura dei seggi stessi nel mezzo dei conteggio del voto…
Le unità di sicurezza cibernetica della Guardia Nazionale saranno attivate in 14 Stati per aiutare a contrastare qualsiasi minaccia alle reti dei funzionari elettorali prima, durante e dopo le imminenti elezioni. I 14 stati includono Arizona, Iowa e Pennsylvania, oltre a Colorado, Connecticut, Delaware, Hawaii, Illinois, Louisiana, North Carolina, New Mexico, New York, Washington e West Virginia.
Lunedì 7 Novembre, Ore 23:29
Più di 41 milioni di voti pre-elettorali sarebbero già stati espressi alle elezioni di medio termine. Numeri in linea, fino ad ora, con la partecipazione al voto delle medio termine del 2018. Vedremo Domani se la partecipazione al voto aumenta rispetto al 2018.
L’analisi del WSJ viene confermata anche da John Anzalone un sondaggista che lavora per il partito democratico: “In in questa tornata elettorale si potrebbe osservare ad un cambio di paradigma, in cui i repubblicani non solo fanno breccia con il voto latino, ma ora stanno facendo breccia anche con il voto afroamericano”.
Cominciano a rendersi conto solo ora che il paradigma è cambiato. È dalle elezioni del 2016 di Trump che il partito repubblicano, o meglio la corrente di MAGA, sta facendo, lentamente, ma inesorabilmente braccio nelle comunità minoritarie americane. Come si dice in gergo hanno scoperto l’acqua santa…
Martedi 8 Novembre, Ore 00:05
Tutto d’un colpo il Washington Post si ricorda improvvisamente che dovrebbe verificare le notizie prima di accettare come verità. E così come per miracolo, subito prima delle medio termini, dà del Pinocchio a Biden, per una serie di dichiarazioni false.
La cronica mancanza di serietà da parte di Biden, compromessa anche dal suo stato di salute mentale e fisico, sarebbe dovuta venire alla luce molto tempo fa, se solo avessero applicato lo stesso metro di misura come hanno fatto con Trump.
Avrebbero potuto tranquillamente scrivere questo articolo 2 anni fa. Il tempismo è a dir poco sospetto…
BIDEN COME PRESIDENTE E` FINITO. I DEMOCRATICI SI PREPARANO A METTERLO DA PARTE!
Vediamo quanto ci vuole ai geni dei giornalisti Italiani ad aggiornarsi..
Martedi 8 Novembre, Ore 00:22
Katy Perry ha votato per Rick Caruso come sindaco di Los Angeles.
Sarebbe veramente scioccante se l’ex repubblicano Rick Caruso vincesse le elezioni a sindaco di Los Angeles.
Martedi 8 Novembre, Ore 00:28
Neanche un centesimo in più` per l’Ucraina, il nostro paese e il nostro confine vengono prima: La deputata Marjorie Taylor Greene (R-GA)
Martedi 8 Novembre, Ore 01:12
“Martedì si verificherà probabilmente un “miraggio rosso”, un vantaggio artificiale del voto dei Repubblicani.” E cioè che dice la ABC, in altre parole, sembrerà inizialmente che stanno vincendo i Repubblicani, per poi nelle ore e giorni successivi, a seguito delle conteggio delle schede per posta, ci sarà il ribaltone…
La sorsa notte, nel Maryland, almeno tre individui sono stati rimossi per aver contestato il presidente Biden durante un comizio per i candidati democratici.
Il presidente Biden si è unito al governatore democratico Wes Moore in una sala teatrale della Bowie State University, un college storicamente nero, per dare un’ultima spinta ai candidati del partito in vista delle elezioni di metà mandato di oggi.
I manifestanti hanno cominciato immediatamente ad urlare interrottompendo il discorso di Biden. Dope essere stati rimossi il presidente a continuato senzauleriori problemi il suo comizio.
Martedi 8 Novembre, Ore 02:15
Lunedì sera, la campagna elettorale del candidato al Senato della Pennsylvania, John Fetterman, ha citato in giudizio i funzionari elettorali della Pennsylvania, chiedendo ad un giudice federale di ordinare che tutte le schede elettorali per corrispondenza vengano contate indipendentemente dal fatto che abbiano compilato correttamente la data sulla busta o meno.
Lo scorso 1 ° novembre, la Corte Suprema della Pennsylvania aveva stabilito che le schede elettorali inviate per posta senza la data richiesta sulla busta esterna non potevano essere contate.
Martedi 8 Novembre, Ore 02:39
Si e ufficialmente chiusa la campagna elettorale di Kathy Houchul. A testimoniare la debolezza di Houchul in questa tornata legislativa, si èsono dovuti scomodare Bill Clinton, Hillary Clinton e Kamala Harris che hanno tenuto un comizio in sostegno alla Hochul. Non credo che i Repubblicani possono vincere il governatorato di New York, ma ciò dovesse avvenire sarebbe uno shock politico storico.
Martedi 8 Novembre, Ore 03:50
TRUMP chiudendo in Idaho la campagna elettorale Repubblicana: “Siamo a poche ore dalle medio termine più importanti della storia americana e abbiamo bisogno di una onda così grande che i democartici non puo truccarla o rubarla. Tutti devono andare e votare! “
Martedi 8 Novembre, Ore 04:19
Il presidente Donald J. Trump stanotte ha detto: “Farò un annuncio molto importante martedì 15 novembre a Mar-A-Lago a Palm Beach, FL”. “Non vogliamo che nulla sminuisca l’importanza del voto di domani…”
Annuncia` la sua candidatura alle presidenziali del 2024?
“Alla vigilia delle elezioni di medio termine, l’inflazione sta mettendo a dura prova gli elettori a tutti i livelli di reddito”
Mentre gli americani a basso reddito ne risentono maggiormente dell’impatto dell’inflazione, anche le famiglie con reddito più alto stanno ora soffrendo l’alto indice dei prezzi.
Altro importante sondaggio del WSJ: “Dal 2020, i repubblicani hanno aumentato la loro influenza sui elettori neri e latini, un altro segno dei problemi che incombono sulle medio termine per i democratici”
Chi vuole dire a quelli del Wall Street Journal che la crescente popolarità del partito Repubblicano tra i latini e gli afro-americani è farina del sacco di Trump, non del partito Repubblicano?
Considerazioni più simili ad un auspicio. Giuseppe Germinario
Come hanno dimostrato ancora una volta i primi 250 giorni di guerra della Russia in Ucraina, la logica della strategia è paradossale. Non è mai stato lineare, come nel romano Si vis pacem para bellum: se vuoi la pace preparati alla guerra. Poiché la logica della strategia è paradossale, è molto facile sbagliarsi in materia di pace e guerra, ed è molto difficile avere ragione.
Questa è stata la prima lezione della guerra: Putin si è scontrato frontalmente con la logica paradossale della strategia. Le alleanze militari hanno bisogno di un nemico condiviso. Una volta finita la Guerra Fredda, la Nato è diventata sempre più debole, perché interessi diversi – incluso il desiderio di spendere meno – sono sorti naturalmente una volta che non c’era nessun nemico che minacciasse tutti. La Nato è diventata così debole che in Europa si è parlato di un’alleanza militare senza gli USA. Solo persone di sinistra irrilevanti lo hanno detto apertamente, ma molti politici tradizionali in tutta Europa hanno continuato a suggerire che era giunto il momento per la Nato di essere sostituita da un’alleanza dell’Unione Europea.
A febbraio 2022, la Nato evidentemente non era più abbastanza forte da scoraggiare la Russia, quindi la Russia ha attaccato l’Ucraina. Poiché la Russia ha attaccato l’Ucraina, la Nato ha improvvisamente avuto un nemico minaccioso e l’alleanza è diventata rapidamente di nuovo forte. Molti paesi della NATO hanno inviato rapidamente aiuti militari all’Ucraina, il che era essenziale dal punto di vista materiale e molto incoraggiante moralmente. Alcuni erano per lo spettacolo, ma molti erano utili e altri erano semplicemente intelligenti. La Norvegia, ad esempio, ha immediatamente inviato 5.000 razzi anticarro lanciati a mano dalla LAW. Vecchie, economiche e di portata limitata ma armi perfette per i primi giorni di questa guerra, perché chiunque le potrebbe usare anche senza addestramento. Basta puntare e sparare a un veicolo blindato.
Non solo la Nato si è svegliata, ma è anche cresciuta. Pochi giorni dopo l’invasione, l’alleanza iniziò ad espandersi. L’Australia, non un membro della Nato ma un “partner” ufficiale, ha inviato aiuti militari (compresi i blindati Bushmaster con un ponte aereo per oltre 19.600 chilometri). Il Giappone, non membro della Nato, ha inviato importanti aiuti finanziari. Anche prima di presentare domanda di adesione alla Nato, anche Svezia e Finlandia hanno inviato aiuti militari.
La seconda lezione della guerra riguardava il ruolo silenzioso della forza marittima. Ad aprile, l’affondamento dell’ammiraglia russa Moskva 80 miglia nautiche a sud di Odessa ha attirato molta attenzione. I video della nave in fiamme erano ovunque. Ma non ci sono video di battaglie aeronavali nel Nord Atlantico: anche se la Russia dispone di efficaci sottomarini d’attacco, sia a propulsione nucleare che diesel-elettrici nelle acque atlantiche, Stati Uniti e Canada sono stati in grado di sostenere l’Ucraina inviando aiuti del tutto indisturbati . Poiché le forze navali russe sono totalmente dissuase, l’Europa occidentale ha il suo materiale sicuro e la sua profondità strategica nell’Atlantico.
La terza lezione della guerra è stata una dimostrazione dei livelli di strategia. La strategia opera a diversi livelli: il livello tattico, il livello operativo, il livello del teatro di guerra e, infine, il livello della Grande Strategia. È possibile perdere una guerra a uno qualsiasi di questi livelli, ma per avere successo è necessario essere almeno adeguati a ciascuno di essi.
Il livello tattico
In questa guerra, il primo combattimento ha avuto luogo presso l’aeroporto della compagnia aerea Antonov appena fuori Kiev, una battaglia tattica faccia a faccia per la pista di atterraggio. Doveva essere utilizzato per il trasporto di truppe russe per volare nella forza d’assalto che mirava a impadronirsi rapidamente della capitale.
Le truppe russe che arrivarono erano elementi dell’11a brigata d’assalto aereo delle guardie e della 31a brigata d’assalto aereo delle guardie, le truppe d’élite russe. Gli ucraini non avevano una tale forza per opporsi a loro, solo chiunque si trovasse all’aeroporto o nelle vicinanze: alcuni membri della cosiddetta “Guardia nazionale” – solo gendarmi con armi leggere – e poi chiunque potesse arrivare subito da Kiev: alcuni truppe ucraine disperse, volontari civili con qualsiasi arma trovassero, alcuni soldati d’élite attaccati al quartier generale, persino alcuni volontari della legione georgiana in esilio…
Era una ricetta per un massacro: le unità coese e d’élite russe avrebbero dovuto ucciderli tutti rapidamente. Ma poiché non si aspettavano alcuna resistenza (come avevano previsto sia i servizi segreti russi che la CIA sempre sbagliata), furono sconvolti dalla feroce resistenza e presto dovettero fuggire nei boschi vicini. Una vittoria tattica russa non avrebbe vinto la guerra, ma la sconfitta tattica sul campo di Antonov è stata catastrofica, perché l’intero piano di guerra russo era basato su un rapido colpo di stato per impadronirsi del centro di Kiev nel giro di poche ore.
Il livello operativo
Quando le colonne corazzate invadono un paese, dovrebbero avanzare su più vettori. In questo modo, se un vettore viene fermato dal nemico (sconfitta tattica), altri vettori possono continuare ad avanzare, costringendo il nemico a ritirarsi o essere catturato, trasformando il fallimento tattico in una vittoria a livello operativo.
Ma nel piano russo c’era un solo vettore: tutte le forze disponibili dovevano guidare a Kiev. Ma quando il sequestro di Antonov fallì e migliaia di truppe aviotrasportate non poterono essere trasportate in volo, l’unico vettore in avanzamento della Russia dovette fermarsi. Ricordiamo quella doppia colonna di veicoli blindati e camion di rifornimenti in quelle immagini satellitari: non poteva né avanzare né ritirarsi senza impigliarsi in migliaia di ingombranti inversioni a U. Con carri armati e altri veicoli pesanti, lo stop-and-go consuma enormi quantità di carburante e, con molti veicoli bloccati, la doppia colonna è stata esposta a un numero crescente di attacchi audaci.
Le perdite materiali furono grandi e la sconfitta morale maggiore perché i russi non potevano riscattare il catastrofico fallimento a livello operativo che seguì la loro sconfitta tattica sul campo di Antonov, a causa di un errore ancora più fondamentale a un livello strategico superiore.
Il livello della strategia di teatro
La geografia entra in scena a livello di strategia di teatro. L’Ucraina è molto più piccola della Federazione Russa, il paese più grande del mondo. Ma l’Ucraina non è piccola: è il paese più grande d’Europa.
Nell’agosto 1968, quando l’Unione Sovietica decise di invadere la Cecoslovacchia (un quinto delle dimensioni dell’Ucraina moderna), inviò circa 800.000 soldati per invadere la Germania dell’Est, la Polonia, l’Ungheria e verso ovest dall’Ucraina. Entro la prima notte dell’invasione, c’erano truppe di occupazione ovunque, pronte a soffocare qualsiasi resistenza ceca.
Ma Putin, fino al 2022 un giocatore di poker attento che ha vinto territori senza combattere affatto, è diventato un giocatore sconsiderato. Ha invaso il paese più grande d’Europa con un esercito molto piccolo di circa 130.000 persone (compresi i dentisti sul campo), quindi non aveva potenti forze di combattimento pronte a intervenire quando la mossa d’assalto aereo di Kiev fallì.
Ciò che conta a livello di Grand Strategy sono due insiemi di fondamenti. La prima è la Messa: popolazione, economia, tecnologia. Allora Massa x Coesione = potenza. Senza coesione, non c’è affatto forza, anche con molta messa. Secondo è quello che ha un paese all’estero: alleati, neutrali, nemici.
Per quanto riguarda la sua economia, la Russia, sebbene non sia un paese ricco, è del tutto autosufficiente in termini di cibo ed energia. Questo non è vero per la maggior parte dei paesi. Le stesse sanzioni del G-7 che non sono riuscite a fermare la Russia potrebbero fermare la Cina di Xi Jinping, che deve scegliere tra combattere guerre e mangiare proteine. Sì, è possibile immagazzinare più di un anno di riserve di riso e alcuni mesi di carne di maiale congelata, ma non le immense quantità di semi di soia che la Cina importa per nutrire gli animali con latte, uova e carne.
Abbiamo visto tutti che la Russia è debole negli alleati, perché invece di attirare i neutrali dalla sua parte, li ha spaventati facendoli aderire alla Nato o almeno rimanere neutrali. La Russia è anche debole negli alleati perché, anche se ha una marina, non è una potenza marittima. Solo i vicini paesi dell’Asia centrale e la Mongolia, di fronte a una Cina espansionista, hanno ancora bisogno del contrappeso della potenza russa e temono debitamente il suo declino in Ucraina. Ma per riuscire a livello di grande strategia, servirebbe qualcos’altro: la volontaria cooperazione dei paesi insulari, peninsulari e costieri che solo una potenza marittima può avere.
Ma la Russia ha ancora un’assoluta grandezza dalla sua. Con molte più persone di qualsiasi altro paese europeo, a meno che Putin non cambi idea o perda il potere, può continuare a provare e fallire in Ucraina finché non fa le cose giuste. Dei suoi due milioni di riservisti, solo 300.000 sono stati richiamati in servizio, di cui 200.000 potrebbero raggiungere il fronte. Ma 200.000 sono sufficienti per raddoppiare le forze che ora combattono al fronte e, una volta recuperato l’esperienza di combattimento, potrebbero fermare le vittorie dell’Ucraina. In altre parole, la massa della Russia significa che può perdere molte battaglie e tuttavia continuare a combattere.
Ma la vittoria resta improbabile. I successi russi, compreso il recente attacco alle centrali elettriche ucraine, con missili da crociera e droni Shahed 136 kamikaze , sono stati troppo pochi per compensare i numerosi fallimenti operativi degli ultimi 250 giorni. Nella tradizione militare russa, che risale a secoli fa, a un anno o più di sconfitte seguì la vittoria solo con l’aiuto delle grandi potenze alleate, come avvenne da Napoleone alla seconda guerra mondiale. Questa volta, però, non ci saranno alleati per salvare Putin.
Domenica, 6 novembre ELEZIONI DI MEDIO TERMINE – I CAMBIAMENTI STORICI – IL FUTURO POLITICO, di Gianfranco Campa
Iniziamo la nostra lunga diretta sulle importantissime elezioni di Medio Termine, le cosiddette Midterms, al Congresso Americano. Gli aggiornamenti proseguiranno a partire da lunedì pomeriggio
Le midterms di martedì sono considerate da molti esperti politici come elezioni “storiche.”
Le dinamiche della propagandatendono a descrivere tutte le elezioni politiche come “storiche”; l’importanza di queste medio termine non può essere sminuita, ricondotta ad enfasi giornalistica.
Sul nostro sito avevamo da tempo previsto che le elezioni presidenziali del 2020 sarebbero state epocali, non solo per l’America, anche per il resto del mondo. Adesso che siamo qui a contemplare l’abisso con una potenziale guerra mondiale o una guerra atomica che bussano alle porte e una crisi economica mondiale che incombe, constatiamo che quelle previsioni erano, purtroppo, giuste. A suggellodell’importanza di queste medio termine basta sapere che 10 miliardi di dollari sono stati finora spesi per annunci politici e campagne elettorali varie, la gran parte parte dai democratici. Un record assoluto per quanto riguarda le medio termine; la mostruosità della cifra basterebbe da sola a cogliere l’importanza di queste elezioni.
Sono in gioco tutti i seggi alla Camera; 435, e 35 seggi al Senato, per un totale di 470congressisti. Sono in gioco anche i seggi di cinque dei sei membri senza diritto di voto, cioè i seggi dei distretti dell’ American Samoa, District of Columbia, Northern Mariana Islands, U.S. Virgin Islands, Puerto Rico, Guam.
Le elezioni del 2022 saranno le prime a svolgersi dopo la ripartizione e la riorganizzazione dei distretti elettorali a seguito del censimento del 2020.
Come risultato della ripartizione, sei stati: Texas, Colorado, Florida, Montana, Carolina del Nord e Oregon, hanno incrementato i seggi alla Camera a scapito di altri sette stati: California, Illinois, Michigan, New York, Ohio, Pennsylvania e West Virginia, che al contrario ne hanno perso. Il censimento del 2020 riflette il movimento migratorio della popolazione interno agli Stati Uniti. Stati come la California, New York, Michigan hanno perso residenti che si sono trasferiti in altri, quali la Florida, il Texas e il Montana.
Una tendenza che ultimamente si è accelerata. California e New York hanno perso popolazione con numeri mai prima registrati.
Emblematico è il caso della California. La sua popolazione è diminuita nel 2020, per la prima volta da quando sono iniziati i censimenti. Tra gennaio 2020 e gennaio 2021, la California ha perso più di 182.000 residenti, portando la popolazione totale a 39.466.855. Ciò rappresenta un calo dello 0,46%.
Uno shock per uno Stato che fin dalla sua fondazione ha visto la sua popolazione aumentare costantemente.
Questi movimenti sono sintomo di ciò che ormai molti in America definiscono immigrazione politica. Residenti di Stati come appunto la California, dopo il Covid, hanno deciso di lasciare lo Stato del Golden Gate per trasferirsi in Stati come la Florida, l’Arizona, l’Idaho, definendosi di fatto “rifugiati politici”. Un trend che continua inesorabile e sembra inarrestabile. Molti lasciano Stati sotto il controllo dei Democratici e si trasferiscono in Stati sotto il controllo dei Repubblicani. Quelli repubblicani sono Stati che la gente percepisce come meglio governati, dove generalmente i diritti individuali sono tutelati, le tasse sono più basse, il livello di sicurezza maggiore. Molte di queste percezioni sono però di fatto false, poiché anche gli stati Repubblicani hanno le loro, seppur differenti, problematiche.
Sull’onda di questo movimento migratorio, le elezioni di Medio Termine non sono importanti solo per la composizione del Congresso nazionale, ma anche per i singoli Stati dove sono in gioco la composizione delle sedi legislative e giudiziarie statali e le sedie dei governatori.
Gli esecutivi statali in gioco in questa scadenza includono 36 posti da governatore, 30 posti da vice governatore, 30 posti da procuratore generale e 27 posti di segretari di stato. Ci sono inoltre da scegliere 307 seggi ai vari congressi statali per un totale di 44 stati. Se si includono anche le posizioni statali che richiedono conferma, tramite le elezioni, come per esempio i sovrintendenti alle scuole, i commissari assicurativi, i commissari all’agricoltura, i commissari al lavoro, i commissari ai servizi pubblici ed etc. si arriva in totale a 748 seggi dirigenziali, soggetti a votazioni in queste elezioni.
I cambiamenti in atto a livello locale hanno enormi risvolti nelle dinamiche politiche nazionali. Le elezioni locali sono cresciute di importanza negli anni, poiché i risultati a livello locale dettano, come ho menzionato prima, anche i flussi di movimento migratorio, cambiando di conseguenza anche il volto di tutto il paese. Le divisioni e le fratture all’interno del tessuto sociale fra i diversi Stati si sono negli anni accentuati, contribuendo al caos e alla polarizzazione politica, configurata sempre più anche geograficamente. Una America in fermento, che si agita e che si piega pericolosamente al vento, investita da correnti epocali sia politiche, sia economiche, sia sociali. Queste elezioni ci diranno dove andrà questa nazione piena di risorse, opportunità, bellezze, contraddizioni, paure, pericoli e malvagità.
Le elezioni da seguire più attentamente saranno quelle condotte in alcuni Stati chiave, i cosiddetti battleground states. In questi di fatto si gioca il controllo del Congresso.
Sono il: Nevada, l’Arizona, la Georgia, l’Iowa e la Pennsylvania. Questi stati e pochi altri voti decideranno se il Congresso cambierà di mano e quanti seggi solcheranno il divario tra i partiti.
Non ci rimane che seguire con apprensione e speranza quelli che saranno i risultati del Midterms. I sondaggi ci dicono che i repubblicani dovrebbero ritornare al controllo della Camera, nonostante la possibilità concreta di brogli elettorali su larga scala.
Questa volta i brogli elettorali non dovrebbero sovvertire del tutto il responso, ma solo limitare ciò che si preannuncia come una vittoria rossa (Repubblicana).
Un’eventuale vittoria dei Repubblicani darà una spinta determinante al vento rivoluzionario di MAGA, il movimento dell’america prima di Donald Trump che ha ormai preso il controllo del partito Repubblicano.
Italia e Il Mondo seguirà in diretta con continui aggiornamenti queste storiche elezioni.
I risultati di queste elezioni determineranno la condotta politica e geopolitica degli USA nei prossimi due anni, marchiata comunque dalla presenza di Joe Biden alla Casa Bianca. Una presenza destinata ad essere “mummificata” mentre si prepara lo sdoganamento di zio Joe da parte degli stessi Democratici. Intanto, a seconda dei risultati delle medio termine, Donald Trump si appresta a rimettersi in pista con tuttala drammaticità che questo comporterà alla persona, al paese, al mondo.
Pensierino sulla manifestazione per la pace in Ucraina. Meglio che niente, ma: a) è veramente curioso, e gravemente sbagliato, che i manifestanti tutti ritengano che il loro compito principale consista in 1) dare giudizi individuando “chi ha la colpa” 2) auspicare generiche utopie, basate su concetti che sono calorie vuote (tipo “la guerra è orrenda, la pace è bella e necessaria”). Particolarmente curioso e sbagliato quando questo combo proviene da organizzazioni cattoliche, perché in teoria il cattolicesimo, almeno il cattolicesimo di una volta, diciamo il cattolicesimo da una lira, aveva ben chiari alcuni punti chiave: a) sino alla Parusia, male, disordine, ingiustizia sono realtà permanenti, il principe di questo mondo è Satana b) scopo dell’azione politica, dunque, NON è realizzare il Regno della Giustizia su questa terra, ma porre un freno al male (rinvio alle sei biblioteche dedicate al tema del “kathecon”). c) dunque emettere giudizi morali sugli avvenimenti storici è possibile, a volte anche necessario, ma non costituisce il criterio ordinatore dell’azione politica d) il criterio dell’azione politica è invece, per dirlo con le parole di un grande studioso di scuola realistica – non credente – del Politico, Julien Freund, “antivedere il peggio e sventarlo”. Ora in questo caso “il peggio” – il peggio per l’Ucraina, per i paesi europei, per l’Italia, per l’umanità in generale, è – caso raro – chiaro come il sole. Il peggio è l’escalation della guerra sino a uno scontro diretto fra due grandi potenze nucleari. Per “sventarlo” è indispensabile che qualcuno costruisca le condizioni minime necessarie per un’apertura di trattativa diplomatica tra Russia, Stati Uniti e Ucraina. Le condizioni minime necessarie sono che Kiev e Washington smettano di enunciare obiettivi strategici estremistici, es. “si tratta solo quando i russi se ne vanno dalla Crimea e Putin non è più Presidente”, perché tentare di realizzarli implica una guerra di grandi proporzioni tra Occidente e Federazione russa, che può deragliare in uno scambio nucleare strategico. Quindi, chi sostiene l’Ucraina, come la UE e i paesi che la compongono, deve SMETTERLA di sostenere questi obiettivi, e condizionare l’appoggio a una riduzione degli obiettivi strategici del proprio campo; il che per di più è atto di puro buon senso ed eticamente più che giustificato: non si può sostenere un alleato dandogli carta bianca e accettando qualunque cosa faccia come cosa buona e giusta in quanto la vittima è lui, perché la sua politica coinvolge anche te. Ma il cattolicesimo da una lira è fuori corso, oggi c’è il cattolicesimo da un euro o da un dollaro che a quanto pare ha cambiato idea.
Mancano due giorni alle elezioni di medio termine al Congresso Statunitense. Se ne sono accorti anche gli organi di informazione italiani. A loro modo, però. Hanno scelto ancora una volta di fare i ventriloqui delle peggiori manipolazioni in corso nella stampa americana senza nemmeno il sottile velo di ipocrisia che costringe, al di là dell’Atlantico, a ridimensionare o smentire a babbo morto quanto sbandierato. Servitori inutili e sempre più screditati. A giudicare dai comportamenti e dai mutamenti di umore e di rotta, sembra che i giochi siano ormai fatti. L’entità del ribaltone dipenderà più che dagli umori dell’elettorato, dall’efficacia delle manipolazioni dello spoglio elettorale. Non è la chiusura e l’epilogo di un aspro conflitto politico; cambieranno le modalità di svolgimento e le faglie attaverso le quali proseguirà. Emergono, intanto, le prime due vittime designate dal loro stesso fuoco amico: Joe Biden e Kamala Harris. Rimangono da definire i tempi della loro agonia. Più durerà, più saranno le vittime invischiate nel loro abbraccio. Un interregno denso di pericoli, ma foriero di qualche spiraglio di luce. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Alla fine del 2021, Bernard Wicht ha pubblicato Vers l’autodéfense: le défi des guerres internes ( Towards Self-Defense: The Challenge of Internal Wars ). Le sue riflessioni restano di grande attualità, nonostante il recente ritorno, a quanto pare, dei conflitti “interstatali”. Gli abbiamo posto alcune domande per capire meglio le nuove linee del fronte.
Nella sua recensione di questo libro, il filosofo Eric Werner ha sottolineato l’aspetto più preoccupante della guerra nel 21° secolo: la sua irruzione nello spazio interno delle società, la sua trasformazione in una guerra di “tutti contro tutti”, senza limiti e senza regole. Come storico e stratega, Wicht «non si accontenta di descrivere le trasformazioni in questione, ma le collega all’evoluzione complessiva delle nostre società, mostrando che sono la conseguenza di sconvolgimenti più profondi».
Ora siamo testimoni diretti di questi sconvolgimenti profondi, su base quotidiana. Dalla pubblicazione del suo libro si sono verificati eventi di proporzioni tettoniche. Abbiamo ritenuto utile fare il punto sullo spirito e sulle modalità dell’autodifesa in un momento in cui sta tornando la guerra “convenzionale” tra forze armate. [Questa intervista è condotta da Laurent Schang, che dirige la casa editrice Éditions Polémarque , a Nancy, in Francia, e da Slobodan Despot, con sede in Svizzera, che pubblica la rivista Antipresse .
Nell’attuale letteratura scientifica sui conflitti armati post 11 settembre in generale, e sulla guerra contro lo Stato Islamico in particolare, è consuetudine tracciare una linea più o meno esplicita tra i protagonisti coinvolti. Questo principio di distinzione si basa sul presupposto che i conflitti contemporanei siano tra due parti, una delle quali è buona e l’altra cattiva per difetto. Questa moralizzazione dello studio dei conflitti, che è originale nella scala della storia della guerra, o più precisamente nella scala del modo in cui le nazioni cosiddette “occidentali” pensano alla guerra, pone tuttavia alcuni problemi teorici. Questa tendenza è dannosa per lo studio della guerra da un lato e per lo sviluppo di una risposta adeguata dall’altro (Olivier Entraygues, Regards sur la guerre: L’école de la défaite—Viste sulla guerra: The School of Defeat).
Laurent Schang e Slobodan Despot (LS-SD): In primo luogo, una necessaria domanda preliminare. In un contesto di quasi totale disinformazione, da entrambe le parti, è possibile pensare di decifrare le operazioni militari in corso?
Bernard Wicht (BW): Se un giorno riusciremo ad arrivare alla differenza, la guerra in Ucraina verrà senza dubbio insegnata per prima come la più grande manovra di disinformazione mai condotta nella storia dell’arte della guerra. Ricordiamo a questo proposito che dalla prima guerra in Iraq (1990-1991), la disinformazione è stata parte integrante della strategia attuata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati occidentali.
Bernard Wicht.
In quell’occasione è stato il caso degli incubatori dell’ospedale di maternità di Kuwait City, che è stato dato ai media. Queste incubatrici sarebbero state disconnesse dai soldati iracheni quando hanno invaso il Kuwait, causando la morte dei neonati che vi si trovavano. È stata l’indagine post-conflitto di una squadra di giornalisti danesi a smascherare la menzogna: l’ospedale di Kuwait City non ha un reparto maternità e le donne non vanno a partorire lì. Inoltre, la giovane donna che ha denunciato questo apparente crimine di guerra davanti alle autorità dell’Onu a New York si è rivelata la figlia dell’ambasciatore kuwaitiano a Washington, studentessa per diversi anni in un’università americana. Per gli strateghi di Washington, lo scopo della manovra era quindi quello di provocare uno “shock emotivo” all’interno della comunità internazionale,
Poi, nel 2002, prima dello scoppio della seconda guerra in Iraq, la famosa “prova” delle armi di distruzione di massa possedute da Saddam Hussein è stata brandita davanti agli stessi organismi delle Nazioni Unite, sotto forma di una piccola fiala, dal segretario americano alla Stato all’epoca, l’ex capo di stato maggiore dell’esercito americano, il generale Colin Powell. Ancora una volta, l’obiettivo era convincere il mondo del grave pericolo rappresentato dall’Iraq per la stabilità internazionale. Finora queste armi di distruzione di massa non sono state ancora scoperte.
Questa strategia di disinformazione è attualmente perseguita su scala globale, principalmente dai media europei e americani e da un pugno di esperti vicini agli ambienti della NATO. Questa manovra è finora riuscita a impedire qualsiasi analisi coerente del conflitto ucraino. Gli ucraini continuano a rilasciare comunicati di vittoria, mentre i russi sono molto discreti. In altre parole, nelle parole del famoso detective (creato da Agatha Christie) Hercule Poirot, “in questo caso tutti mentono”, costringendo il nostro uomo a ricostruire gli eventi secondo la sua esperienza del crimine, del buon senso e delle domande di fondo ( cui bono , motivo, opportunità e mezzi).
In questa particolare guerra, ci troviamo in una situazione molto simile a Poirot, e siamo costretti a cercare di ricostruire il corso delle operazioni secondo alcuni frammenti di realtà e utilizzando la conoscenza dell’arte della guerra e della storia militare. Ecco perché dobbiamo chiederci, al di là delle successive narrazioni che Stati Uniti e NATO hanno cercato di imporre dall’inizio del conflitto (resistenza vittoriosa delle forze ucraine; poi crimini di guerra russi; e, più recentemente, un vasto contrasto ucraino- offensiva e ritirata dell’esercito russo), cosa si può dire con un minimo di certezza in questa fase:
Alla fine del 2021, alla vigilia dello scoppio della guerra, l’esercito ucraino era in uno stato di degrado (vedi inserto: “Ucraina, uno Stato fallito?”).
Nel giugno 2022, alti funzionari ucraini hanno riconosciuto che le loro truppe stavano subendo perdite spaventose di fronte alla potenza di fuoco dell’esercito russo, con circa 100 morti e 500 feriti al giorno .
A terra, dalla fine dell’estate, vediamo un esercito russo che non sembra avere alcuna fretta di porre fine alle cose, prendendo il suo tempo avanzando in alcuni punti e ritirandosi in altri. Sebbene in gran parte meccanizzata e con il completo controllo del cielo, non lancia la grande offensiva decisiva volta alla capitolazione del governo Zelensky. Al contrario, ha permesso agli ucraini di riconquistare alcune città e villaggi.
Dovremmo quindi accettare la narrazione ufficiale occidentale di una controffensiva decisiva, grazie alle armi miracolose consegnate dalla NATO (compresi i mercenari al loro servizio) e al ritiro generale delle forze russe incapaci di reagire?
Questa versione dei fatti potrebbe essere accettabile se ci trovassimo di fronte all’esercito russo degli anni ’90, quello che si è impantanato in Cecenia e il cui decadimento è stato poi equivalente a quello dell’esercito ucraino alla vigilia del 24 febbraio 2022. C’è voluto Vladimir Putin più di un decennio per ripristinare un esercito efficace e competente le cui qualità si sono viste durante l’intervento in Siria al fianco di Bashar al-Assad, a partire da settembre 2015.
Ucraina, uno Stato fallito?
Nel suo studio del 2017, Emmanuel Todd ha dato una diagnosi pessimistica dell’Ucraina. La considera una nazione “che non è stata in grado di costruirsi uno stato dalla sua separazione dalla Russia”. Aggiunge che il Paese è pericolosamente vuoto di popolazione: “sopra una certa soglia di emigrazione… in Ucraina, ad esempio… i flussi possono destabilizzare le società… senza poter prevedere molto di più della comparsa di buchi neri sociologici”. A questo proposito, evoca «l’apparenza di una zona di anarchia» e ricorda che la massiccia partenza dei ceti medi ucraini verso l’Europa o la Russia, rende molto improbabile che questo Paese si stabilizzi politicamente perché, appunto, «la costruzione di uno stato è solo la cristallizzazione istituzionale della supervisione della società da parte dei suoi ceti medi.
Dal 2014 (Euro Maidan) la classe politica ucraina si è disintegrata in liti interne tra filorussi e filoeuropei, lasciando campo libero alle organizzazioni paramilitari di estrema destra.
LS-SD: Come spiegheresti questo “gioco del gatto e del topo” in cui è impegnato l’esercito russo?
BW: Penso che questa stessa espressione ci dia la “chiave” necessaria per decifrare ciò che sta accadendo in questo momento:
Per la cronaca, l’obiettivo della Russia non è principalmente l’Ucraina, ma stordire e sbilanciare UE e NATO (crisi energetica=> crisi economica=> inflazione, recessione. Vedi inserto: “The Legacy of Soviet Operational Thinking” ).
D’altra parte, sotto la pressione dei suoi mentori occidentali, il presidente Zelensky ha ritirato le sue proposte di pace di febbraio-marzo, in modo che la guerra possa continuare fino all’esaurimento. Questo è molto probabilmente il gioco che il gatto russo sta giocando con il topo ucraino. Dal momento che una soluzione negoziata sembra impossibile oggi, solo l’esaurimento (demografico) dell’Ucraina può garantire alla Russia una relativa “tranquillità” a lungo termine sul confine sud-occidentale.
Questa dialettica del gatto e del topo potrebbe spiegare l’atteggiamento russo di “non voler mettere fine a tutto”. Una tale posizione strategica non è sconosciuta nella storia militare.
Spieghiamolo con un esempio storico.
Il caso della guerra civile spagnola (1936-1939) è particolarmente emblematico da questo punto di vista. Il generale Franco, comandante in capo delle forze nazionaliste, è stato a lungo considerato, certamente come un politico molto scaltro, ma come un povero stratega sul campo. Nonostante la superiorità militare a sua disposizione, fece scelte operative sbagliate, dando ai repubblicani la possibilità di effettuare disperati contrattacchi, prolungando, così, la guerra di almeno due anni.
Poi, di recente, la ricerca storica ha rivelato che queste “scelte sbagliate” sono state fatte consapevolmente al fine di esaurire il potenziale umano dei repubblicani nelle battaglie di annientamento, dove la potenza di fuoco dell’esercito nazionalista poteva raggiungere il suo pieno potenziale. Per esempio, già nel settembre del 1936, invece di prendere Madrid, allora molto poco difesa, ottenendo così la capitolazione del governo repubblicano e ponendo fine alla guerra in due mesi, Franco optò per la presa di Toledo, città certamente molto simbolica, ma la cui importanza strategica era limitata. Franco volle una lunga guerra per distruggere il bacino demografico dei repubblicani e così “ripulire” le regioni conquistate da popolazioni favorevoli al regime in atto. Sentiva che non avrebbe potuto avere la stabilità necessaria per ricostruire il paese se una generazione filo-repubblicana giovane e sufficientemente numerosa fosse sopravvissuta alla guerra. Lo ha detto esplicitamentein un’intervista : “In una guerra civile, è meglio occupare sistematicamente il territorio, accompagnato dalla necessaria pulizia, che una rapida disfatta degli eserciti nemici che lascerebbe il paese infestato da avversari”.
Pensare in termini di obiettivo “Ucraina” è troppo ristretto. È importante tenere presente che, geograficamente parlando, la Russia è un paese mondiale (in senso braudeliano). Né l’Europa occidentale né gli Stati Uniti lo sono. Il pensiero strategico russo si sviluppa a livello macro-spaziale e macro-culturale. Riprende le conquiste della sua sorella maggiore, il pensiero strategico sovietico, che ha sviluppato e concettualizzato quello che viene chiamato il livello operativo della guerra, che non prende più di mira principalmente obiettivi militari tattici (truppe, equipaggiamento, infrastrutture, ecc.), ma l’avversario come un sistema .
Il pensiero operativo non vede il nemico da un punto di vista strettamente militare, a differenza della classica dottrina Clausewitziana di distruggere le forze armate nemiche in una grande battaglia di annientamento considerata la chiave della vittoria. Il pensiero operativo sovietico e poi russo si avvicina all’avversario da una prospettiva sistemica: mira al suo crollo, non in una grande battaglia decisiva, ma con azioni in profondità .
Va notato che questa nozione copre diversi aspetti: il termine profonditànon si riferisce necessariamente al dispositivo difensivo dell’avversario (fortificazioni, centri logistici, reti di comunicazione), ma a tutte le strutture politiche, socio-economiche e culturali nonché alle infrastrutture che consentono il funzionamento del Paese nemico. Pertanto, dal punto di vista del pensiero operativo russo, l’obiettivo perseguito è raramente specifico; è olistico.
La Russia non sta semplicemente cercando di mettere alla prova un vicino recalcitrante, è il “nemico sistemico” a cui punta mostrando in termini concreti di essere non solo pronta, ma soprattutto capace di fare guerre, compresa quella nucleare. Questo nemico sistemico è ovviamente l’UE e la NATO. La Russia ha potuto prendere coscienza al più tardi con la guerra in Siria (dal 2011 in poi) delle scarse capacità di intervento occidentale che, in questo caso, si sono limitate all’invio di pochi contingenti di forze speciali a sostegno delle milizie curde. È stato in grado di farsi un’idea concreta dei severi limiti operativi e dell’incapacità dell’Alleanza Atlantica di condurre un’operazione militare su larga scala a causa della mancanza di manodopera e logistica.
Successivamente, Vladimir Putin e il suo staff hanno potuto pianificare il loro intervento in Ucraina. Ma l’Ucraina non è l’obiettivo principale della guerra; è solo un campo di battaglia, cioè un luogo dove si svolgono le operazioni militari. I russi hanno altri effetti e bersagli.
Quanto agli effetti , la Russia vuole dimostrare che può dichiarare una guerra convenzionale e portarla a termine. Di fronte a questa dimostrazione di forza, va notato che la NATO e l’Unione Europea (UE) sono militarmente “assenti”.
LS-SD: Credi che anche i russi vogliano una lunga guerra? Hanno davvero un interesse per questo?
BW: Mutatis mutandis, questo potrebbe essere il calcolo dei russi di fronte alla guerra (per procura) che gli Stati Uniti e la NATO stanno conducendo contro di loro attraverso gli ucraini. Questa guerra finirà alla fine a causa della mancanza di combattenti. Ma dobbiamo affrettarci ad aggiungere che, anche da parte russa, non tutto è semplice. Lo shock causato dalla parziale mobilitazione delle giovani generazioni non fa ben sperare. In effetti, una parte della società di questo grande paese assapora da più di vent’anni le “delizie” della società dei consumi: possibilità di viaggiare all’estero, un certo senso di libertà legato allo stile di vita consumistico, ecc. Per tutti di loro, improvvisamente, tutto è cambiato. Per tutti loro, all’improvviso, tutto si è fermato e chiuso. Lo spettro della guerra e della morte ora perseguita le loro vite quotidiane, da qui la domanda,
In queste condizioni, possiamo ipotizzare che Russia e Ucraina siano entrambe a rischio di un reciproco collasso. Un po’ come la dialettica tra Grecia e Roma nell’antichità, l’antinomia tra questi due mondi è riassunta dalla famosa formula – La Grecia prigioniera fece prigioniero il suo selvaggio conquistatore – esprimendo il fatto che, militarmente sconfitta, la Grecia riuscì comunque a ellenizzare completamente il mondo romano . In questo caso, un’Ucraina militarmente distrutta provocherebbe, in cambio di shock, un crollo della Russia a causa dei sacrifici richiesti o, almeno, avvertiti da una parte del popolo russo. I recenti attacchi perpetrati sul suolo russo potrebbero rafforzare questa sensazione di improvvisa fragilità?
LS-SD: Qual è l’importanza del tuo studio sull’autodifesa quando la guerra infuria alle nostre porte?
BW: Come indica il titolo, il mio ultimo libriccino è dedicato all’autodifesa, che ritengo essere il concetto operativo anziché quello di “difesa nazionale”, divenuto obsoleto con il declino dello stato-nazione (segnato in particolare dal concomitante ed esponenziale ritorno del mercenarismo.
[La sociologia weberiana relativa alla formazione dello stato moderno (Max Weber, Norbert Elias, Otto Hintze, Charles Tilly, per citare i principali) si concentra sulla costruzione del monopolio statale della coercizione , chiamato anche monopolio della violenza legittima. Evidenzia così l’evoluzione dell’apparato militare e il suo progressivo controllo da parte delle autorità statali. Dal punto di vista di questa concezione della costruzione dello stato, il ricorso ai mercenari rappresenta una tappa intermedia tra l’età feudale (caratterizzata dall’assenza dello stato oltre che da una cavalleria anarchica praticante la guerra privata – Faustrecht), e il periodo contemporaneo con l’avvento degli eserciti nazionali completamente controllati dallo stato. L’attuale ritorno del mercenarismo, attraverso il ricorso a compagnie militari private, tende a segnalare un “ritorno al passato”, e di conseguenza una relativa decostruzione del monopolio di Stato. Su questo argomento si veda Yves Déloye , Sociologie historique du politique .]
Ecco perché, allo scoppio della guerra in Ucraina, pensavo che anche il mio studio fosse ipso facto divenuto obsoleto, poiché l’attacco russo sembrava indicare il grande ritorno della guerra convenzionale tra stati e quella degli eserciti regolari. La mia ipotesi di lavoro, basata su minacce di tipo “guerra civile molecolare”, con predominanza di attori non statali, come narco-gang, narcoterroristi e islamo-jihadisti, sembra quindi compromessa. Come mi ha detto il mio amico Laurent Schang la sera del 24 febbraio, “questa volta è la fine della guerra 2.0” (riferendosi alle sfide subbelliche).
LS-SD: Gli stati-nazione dell’Europa occidentale e occidentale sono ancora in grado di fare la guerra?
BW: È evidente che, a parte pochi battaglioni sparsi, la NATO non ha più alcun potere militare effettivo; che l’esercito tedesco è in avanzato stato di decadimento; che l’esercito francese (sebbene ancora molto operativo) ha solo sette giorni di munizioni in caso di scontro ad alta intensità, ed è lo stesso con tutto il resto.
Tutto ciò significa che nell’Europa occidentale lo Stato-nazione non è più in grado di “fare la guerra”, funzione che è stata il suo principale attributo regalian e la forza trainante della sua costruzione storica (secondo la famosa formula di Charles Tilly, “la guerra fa il Stato.” ( Vedi inserto “La guerra come forza trainante dietro la costruzione dello Stato-nazione” ).
Oggi, lo stato-nazione è accalcato sul suo unico privilegio di carcerazione penale. Inoltre, la tempesta di disinformazione mediatica, orchestrata dall’inizio della guerra in Ucraina, mostra che la cittadinanza ha perso ogni sostanza e che non è più importante informare uomini e donne liberi e responsabili, ma mantenere un popolo, sempre al passo con i sull’orlo di una rivolta o di una rivolta, calma.
La guerra come forza trainante dietro la costruzione dello stato-nazione
Nel suo approccio alla costruzione dello stato, Charles Tilly mette in evidenza due fattori che contribuiscono alla formazione del monopolio statale della violenza legittima: da un lato, la costrizione (la capacità di imporre l’ordine e, soprattutto, per mobilitare le risorse umane necessarie per fare la guerra); e, dall’altra parte, il capitale (la capacità di finanziare ed equipaggiare eserciti attraverso le tasse ei profitti del commercio estero).
Così, Tilly dimostra che è la combinazione di questi due fattori (da cui il titolo della sua opera) che determina il tipo di organizzazione statale in vigore, in un dato momento storico, cioè quella capace di “fare la guerra”. Nel nostro caso, a partire dal XVI secolo, le trasformazioni nell’arte della guerra (sistematizzazione dell’uso delle armi da fuoco, ricorso a soldati professionisti, crescita esponenziale del numero dei soldati) hanno portato alla necessità che le unità politiche esistenti in Europa disporre di risorse finanziarie sufficienti per poter “permettersi” questo nuovo strumento militare.
Da qui l’istituzionalizzazione della tassazione , al posto delle vecchie tasse feudali locali. Furono così poste le basi del moderno stato-nazione (una burocrazia incaricata di riscuotere le tasse, un esercito permanente). Da quel momento in poi, la dinamica vincolo-capitalesi avviava: più guerre si succedevano in Europa, più si rafforzava il suddetto fenomeno stato-nazione nelle aree geografiche interessate (Paesi Bassi, Francia, Spagna e poi Prussia e Svezia). E arriviamo così alla famosa formula: la guerra fa lo Stato .
Oggi questa analisi rimane del tutto pertinente per comprendere l’evoluzione delle unità politico-militari. Tuttavia, le dinamiche sopra descritte hanno cambiato scala: con la globalizzazione, il capitale non si trova più a livello nazionale. Di conseguenza, gli stati sono svuotati della loro sostanza e dipendono dalla finanza globale per il loro funzionamento.
Oggi, all’incrocio tra vincolo (mobilitazione delle risorse umane) e capitale(mobilitazione delle risorse finanziarie), non troviamo più eserciti regolari, ma due tipi di organizzazioni militari non statali: da un lato, il mercenarismo sotto forma di compagnie militari private (PMC) e, dall’altro, le armi gruppi paramilitari-criminali. I primi sono generalmente finanziati dal capitalismo globale, i secondi dall’economia sommersa. Da un lato, c’è la combinazione di Wall Street e PMC, e dall’altro, la combinazione del traffico di droga e di vari gruppi armati irregolari.
LS-SD: Quindi, la tua analisi rimane rilevante?
BW: Vanitas vanitatis … Sì. È quella di uno Stato-nazione svuotato della sua sostanza dal capitalismo catastrofico , di società post-nazionali soggette a una violenza interna che non è più incanalata dall’ormai obsoleto monopolio di Stato. Se fosse ancora necessario, la guerra in Ucraina e le decisioni che ha generato (in particolare le sanzioni di cui siamo le prime vittime) dimostrano che gli stati europei non si preoccupano più del benessere dei loro popoli; che le loro élite politiche sono risucchiate dalle dinamiche del capitalismo globale e da coloro che detengono le leve di controllo.
Fernand Braudel diceva : “Il capitalismo trionfa solo quando si identifica con lo Stato; quando è lo Stato”. Inoltre, la sua regolamentazione non passa più attraverso lo stato-nazione (welfare), ma attraverso la guerra (welfare => guerra), sia essa interna o contro un nemico, designata dall’apparato mediatico (Russia in casu ). È importante tenere a mente questa realtà e farne il punto di partenza di qualsiasi sforzo per comprendere i meccanismi del mondo attuale, nel quadro del capitalismo globale, lo stato-nazione a guscio vuotonon è più oggetto di guerra; è solo il teatro (l’ambientazione, si potrebbe dire), lo spazio geografico in cui si svolgono i confronti. Se proviamo a studiarlo al di là del rumore dei media, la guerra in Ucraina rivela questo nuovo stato di cose.
LS-SD: Eppure questo conflitto segna il ritorno della guerra tra gli stati-nazione. Quindi, non è contraddittorio affermare che lo stato-nazione non è più oggetto di guerra?
BW: No, e questa domanda mi permette di chiarire il mio punto. In parole povere, si può dire che fino al 24 febbraio 2022 molti analisti (me compreso) ritenevano che la guerra infrastatalerappresentava il maggior rischio in Europa: 1) scontri a livello molecolare (attentati suicidi, machete, sparatorie); 2) avvenga al di sotto della soglia tecnologica; 3) coinvolgimento di gruppi armati, bande e cellule terroristiche; 4) finanziato attraverso il traffico di droga e altri canali dell’economia sommersa. In altre parole, una rappresentazione che segue direttamente dall’osservazione di Martin van Creveld: “Gli armamenti moderni sono diventati così costosi, così veloci, così indiscriminati, così imponenti, così ingombranti e così potenti che sono sicuri di portare la guerra contemporanea in un vicolo cieco, cioè, in ambienti in cui non funzionano. ( La trasformazione della guerra , p. 52).
Come dicevo all’inizio, lo scoppio della guerra in Ucraina ha mandato in frantumi questo quadro minaccioso facendo pensare a un ritorno alla guerra convenzionale in Europa (battaglie tra eserciti regolari, scontri di carri armati, artiglieria, aviazione e missili a lungo raggio, spettro dell’uso di armi nucleari tattiche). Tuttavia, a un esame più attento, la realtà del combattimento non è così ovvia. Certamente, la guerra convenzionale è davvero presente da parte russa, con un esercito disciplinato, ben equipaggiato e ben comandato che pratica manovre congiunte.
Da parte ucraina, invece, la situazione è molto più offuscata, poiché l’esercito di leva regolare era già allo sbando prima dello scoppio del conflitto, costringendo così il governo Zelensky a fare affidamento su gruppi paramilitari, in particolare i sinistri battaglioni Azov, i cui abusi contro la popolazione civile sono ormai ben noti. Tuttavia, sono le uniche vere forze combattenti su cui il “fallito” Stato ucraino (siamo onesti e usiamo questo termine) può fare affidamento per affrontare l’offensiva russa. Precisiamo che queste unità non dipendono direttamente dallo stato ucraino; hanno una loro modalità di finanziamento, basata sulla tratta e il racket mafioso delle popolazioni locali che non esitano a usare come scudi umani. Tuttavia, furono completamente decimati nei combattimenti intorno a Marioupol e alle acciaierie Azovstal.
[Sembrerebbe che dallo scoppio del conflitto le autorità ucraine abbiano emesso otto appelli di mobilitazione per sopperire alle pesanti perdite subite. Vale quindi la pena chiedersi perché le nuove generazioni stanno ancora rispondendo a queste chiamate quando sono quasi certe di morire sul campo di battaglia. Si può evocare la seguente ipotesi: gli ucraini delle classi lavoratrici non hanno avuto la possibilità di fuggire all’estero per mancanza di mezzi; in un paese distrutto dove l’economia è dissanguata, non è irragionevole pensare che un “bel” bonus per l’impegno (finanziato dal dollaro) possa rappresentare per loro un motivo sufficiente, perché la somma così percepita permette di garantire il sopravvivenza del resto della famiglia. Come spesso accade nella storia militare, sono i poveri che pagano la tassa sul sangue.]
Oggi, dopo le spaventose perdite umane subite dalle truppe ucraine, sono i mercenari che sembrano sopportare il peso maggiore dei combattimenti, ma che, soprattutto, stanno assumendo il ruolo predatorio precedentemente svolto dai battaglioni Azov. Questi mercenari ovviamente non sono pagati dall’Ucraina, che non ha i mezzi, ma dal complesso militare-mediatico americano-NATO. Il capitalismo è al lavoro! Possiamo quindi già affermare che al momento uno Stato indebolito ( in fallimento ) – l’Ucraina in questo caso – non è più in grado di muovere guerra alle proprie forze nazionali. È obbligata a fare appello a forze esterne che non controlla. Siamo quindi in linea con la nostra precedente osservazione sull’incapacità dello stato-nazione di fare la guerra.
[Secondo l’analisi dei video disponibili, si tratterebbe di mercenari di origine latinoamericana, probabilmente reclutati dai servizi di Erik Prince (fondatore della famigerata SMP Blackwater). Quest’ultimo era stato chiamato, ai tempi della Primavera Araba, dalle monarchie petrolifere del Golfo, per dotarle di battaglioni di polizia militare, composti da mercenari colombiani. Questi ultimi non si sono fatti scrupoli a sparare sulla folla, mentre gli eserciti tunisino ed egiziano si erano rifiutati di farlo nei rispettivi paesi. Erik Prince ha i collegamenti necessari per questo pool di reclutamento].
Divaghiamo un po’ per notare quanto troviamo qui lo scenario della Guerra dei Trent’anni (1618-1648). Questa guerra è un perfetto esempio degli sviluppi sopra menzionati: la confusione tra guerra interna e guerra interstatale; la relativa debolezza degli stati coinvolti; e, di conseguenza, il ricorso esponenziale a appaltatori militari privati (mercenari). Per la cronaca, i giovani regni europei (Francia e Svezia) cercarono di sfruttare la temporanea debolezza del Sacro Romano Impero per aumentare il loro territorio e la loro influenza in Europa. Infatti quest’ultimo era invischiato in una lotta interna contro i principi protestanti che sfidavano il potere imperiale.
Prima la Francia, poi la Svezia entrarono in guerra per approfittare di questa momentanea fragilità dell’Impero. Ma né il re di Francia né il re di Svezia avevano i mezzi per la loro politica. Non avevano un apparato statale-nazione sufficiente per mantenere una tale guerra per un lungo periodo di tempo e su vasti territori; la loro burocrazia, ancora agli albori, non consentiva loro di aumentare le tasse in modo efficiente e sostenibile, né di reclutare le truppe necessarie tra la popolazione.
Il Sacro Romano Imperatore aveva le stesse limitazioni. Per questo tutti si sono rivolti a imprenditori militari (Wallenstein, Tilly, Saxe-Weimar in particolare). Oltre alle loro capacità di grandi capitani , questi imprenditori militari erano anche uomini d’affari di talentocon le reti appropriate per reclutare soldati e mantenere i loro eserciti. Da quel momento in poi, e proprio per l’attuazione di questo modello di business, questa guerra è diventata un “affare commerciale”, determinato in gran parte dagli interessi di questi imprenditori e dei loro finanziatori. Furono loro a decidere gli obiettivi, non tanto secondo le priorità politico-strategiche degli Stati, quanto piuttosto secondo gli interessi “commerciali” delle rispettive compagnie (gli eserciti di mercenari messi a disposizione dei principi europei in lotta) . Per fare ciò, e data l’insufficienza dei finanziamenti pubblici, si affidarono al primo “sistema finanziario transnazionale”: la Banca di Amsterdam. Tuttavia, per quanto furbi fossero i banchieri bataviani, i crediti forniti non erano mai sufficienti a coprire tutte le esigenze, soprattutto in termini di logistica.
La durata del conflitto può anche essere spiegata per questo motivo: in un’Europa che esce dall’economia feudale ed entra nel cosiddetto “primo capitalismo”, l’imprenditoria militare ha portato profitti davvero succosi.
In breve, la Guerra dei Trent’anni offre un esempio di un confronto che può essere definito “pre-clausewitziano”, cioè un confronto in cui, sebbene iniziata dagli stati, la guerra ha presto cessato di essere la continuazione della politica con altri mezzi, per mancanza di adeguate risorse statali. Mutatis mutandis , è una situazione simile che troviamo oggi in Europa con la guerra in Ucraina.
LS-SD: Quindi, stiamo assistendo (o no) al ritorno della guerra convenzionale in Europa?
BW: Certamente, ma questa affermazione richiede qualche spiegazione, perché se c’è un ritorno alla guerra convenzionale , dobbiamo affrettarci a dire che si tratta di una guerra convenzionale NG (nuova generazione) in cui, da parte ucraina, le forze paramilitari e mercenarie , incaricati di difendere il Paese, si stanno rivelando più pericolosi per gli ucraini dell’esercito russo che li sta attaccando.
Da questo punto in poi, sembrano emergere i seguenti parametri riguardo a questa “guerra convenzionale di nuova generazione”: 1) a livello centrale, uno Stato-nazione indebolito ( fallito ) che non è più in grado di garantire la sua difesa attraverso la sua forze armate; 2) che deve fare appello a forze irregolari , paramilitari e mercenarie; 3) queste forze stanno “vivendo fuori dal paese” attraverso il racket e la predazione; 4) e sono massicciamente finanziati e attrezzati dal capitalismo globale. Inoltre, sembra che l’Ucraina non sia affatto un precursore in questa materia: all’inizio della guerra in Siria (2011), è stato l’intervento degli irregolari libanesi di Hezbollah a salvare dal collasso lo stato indebolito di Bashar El Assad.
Allo stesso modo, il caso dell’Azerbaigian indica una situazione simile: è grazie alle armi e ai mercenari messi a disposizione dalla Turchia, nonché ai contingenti di combattenti arabo-musulmani, tutti pagati dalle entrate petrolifere azere, che questo paese riesce a ottenere i successi che abbiamo visto in Nagorno-Karabakh.
Ma nonostante tutte le loro differenze, l’Ucraina, la Siria di Bashar e l’Azerbaigian non sono stati forti. Questo non è il caso degli Stati Uniti, che sono l’unico paese al mondo che ha una forte coesione sociale e un’economia prospera che avvantaggia tutti i suoi cittadini. Né nessuno di questi paesi ha una vera élite politica nazionale su cui l’apparato dello stato-nazione possa fare affidamento; il potere è detenuto da clan o cricche mafiose che cercano soprattutto di monopolizzare la ricchezza a proprio vantaggio.
LS-SD: Di conseguenza, per gli ucraini, è “una guerra nella guerra?”
BW: Sì, e questo non sorprende, se seguiamo la griglia del Leviatano di Hobbes: in assenza dello Stato, è la guerra di tutti contro tutti — che, nell’era del capitalismo globale, può durare indefinitamente perché rappresenta un affare molto redditizio, da cui il concetto di “capitalismo dei disastri”.
In altre parole, condotta da combattenti di unità paramilitari e mercenarie, questa belligeranza di NG è “illimitata” e diventa essa stessa l’obiettivo; i civili presumibilmente difesi diventano l’obiettivo principale dei suddetti gruppi armati e lo sforzo bellico è finanziato dal capitalismo globale nella sua declinazione “disastro”. Una tale guerra non rispetta le distinzioni di civile/militare, fronte/retro, guerra/crimine. È misto [non userò il termine “ibrido” perché è così abusato e frainteso]: convenzionale sul campo di battaglia, criminale nel suo funzionamento, terrorista nei suoi atti e mirato alle popolazioni. Consentitemi di sottolineare come arriviamo alle caratteristiche della guerra sub-statale sopra descritte.
LS-SD: Da questo punto di vista, quale ulteriore prospettiva generale si può trarre dalla situazione ucraina?
BW: Il caso ucraino mette in luce la profonda trasformazione dell’Europa e del mondo occidentale (di fatto la sua disintegrazione) attraverso due dimensioni specifiche: una macro-economica e l’altra macro-geografica . Il primo ci ricorda l’importanza del principio che la guerra si fa nello stesso modo in cui si produce la ricchezza : il modo di produzione economica in un dato momento ha un’influenza determinante sia sul tipo di guerra che sulla configurazione dello strumento militare. Pertanto, le guerre tra stati nel XIX e XX secolo erano essenzialmente basate su un’equazione a tre termini: Nazione + Rivoluzione industriale = eserciti di massa. Il capitalismo industriale ha formattato gli spazi nazionali (stati-nazione) e ha aumentato la concorrenza tra di loro in modo parossistico.
Oggi è definitivamente finita l’era degli eserciti nazionali regolari finanziati ed equipaggiati, grazie all’avanzare della Rivoluzione Industriale. Il capitale è mutato; è diventato interamente finanziarizzato ed è migrato al livello sovranazionale, portando a quella che di solito viene chiamata globalizzazione . È a questo livello che ora si produce ricchezza e si modifica irrevocabilmente la condotta della guerra. Ciò significa, come abbiamo già detto sopra in riferimento al ritorno del mercenarismo, che gli Stati non sono più padroni della propria difesa. Un esercito regolare, anche se apparentemente finanziato da uno stato, è diventato di fattouno strumento al servizio del capitale globale, come dimostra l’ansia (quasi surreale) dei governi europei di svuotare i loro magri arsenali, disarmando le proprie forze armate per inviare armi in Ucraina, alcune delle quali già vendute sui mercati paralleli. L’analisi di questa guerra rivela una tale realtà che era prima senza precedenti e inimmaginabile.
[In tali circostanze, e dopo l’annuncio che la Bundeswehr (esercito tedesco) aveva solo due giorni di scorta di munizioni, un commentatore tedesco ha messo in dubbio questo stato di cose e il suo riconoscimento ufficiale da parte delle autorità. Si è spinto fino a formulare l’ipotesi di una “resa di fatto”, esplicitamente ammessa, per preservare la Germania dalla distruzione in caso di allargamento della guerra verso occidente. Secondo lui, dichiarandosi “in bancarotta” a causa della liquidazione dei suoi modestissimi stock di armi e munizioni a favore delle forze ucraine, il Paese potrebbe evitare di “diventare il prossimo campo di battaglia” una volta distrutta l’Ucraina. Anche se questo può essere un po’ inverosimile, mette in evidenza la portata del disarmo dell’Europa occidentale nell’attuale conflitto.]
Per quanto riguarda la dimensione macrogeografica, il caso ucraino sottolinea il valore dell’analisi fornita da David Cosandey nel suo monumentale studio pubblicato nel 1997 e intitolato, Le secret de l’Occident: du miracolo passé au marasme présent ( Il segreto dell’Occidente : Dal miracolo passato alla palude presente ). Nella sua ricerca per comprendere questo “miracolo passato”, Cosandey si concentra sul fattore geografico come elemento decisivo del dinamismo europeo. L’Europa essendo a priori solo un promontorio dell’Eurasia, è il suo perimetro costiero, a nord come a sud, frastagliato, sinuoso e irregolare, che consente la costituzione di entità socio-politiche molto diverse, ma che praticano intensamente scambi commerciali tra queste entità prima, poi con il resto del mondo.
È quindi per questa specificità dello spazio geografico europeo che Cosandey propone la sua spiegazione del “miracolo” basandosi su due neologismi di sua creazione: “ mereupory ” e “ talassografia ”. Il primo termine mira a spiegare il progresso scientifico dell’Europa attraverso la sua stabile divisione politica e il suo dinamismo commerciale. Il secondo termine specifica che il dinamismo commerciale così come la diversità e la stabilità sono favoriti da questo particolarissimo profilo costiero, rispetto agli altri continenti. Dunque, sulla base di questa articolazione mereuporico-talassografica, Cosandey esamina l’evoluzione contemporanea del nostro continente.
In caso, non si tratta di sottoporre a critica le tesi di Cosandey, ma di considerare ciò che ci dicono dell’Europa nel quadro della guerra in Ucraina. Cosandey pensa infatti che la potenza degli armamenti sviluppati dopo la seconda guerra mondiale metta in discussione fondamentalmente la morfologia dell’Europa. In altre parole, lo spazio non è più sufficiente per assorbire la forza militare. Ora è troppo piccolo per poter formare una zona geopolitica stabile.
Di conseguenza Cosandey sostiene che il vantaggio geografico europeo è ormai obsoleto a causa del potere degli armamenti: “A causa del progresso della tecnologia militare, la talassografia del continente europeo, per quanto straordinaria possa essere, non consente più a un sistema di Stati di stabilire stesso lì in modo duraturo. Questa intuizione merita ovviamente una spiegazione.
Il riferimento al progresso della tecnologia militare si riferisce principalmente alla portata continentale e intercontinentaledi armi moderne (missili balistici, portaerei e velivoli a lungo raggio in grado di colpire qualsiasi punto del continente). Di fronte a queste capacità di proiezione della forza su distanze molto lunghe, le qualità meteoriche e talassografiche dell’Europa diventano inefficaci: la specificità della sua costa non è più sufficiente. Il continente torna ad essere una semplice lingua di terra, un promontorio eurasiatico, che può essere attraversato molto facilmente, e in tutte le direzioni (i flussi migratori sembrano confermarlo). Da qui l’impossibilità, in tali condizioni, di mantenere uno scacchiere stabile e dinamico di Stati, poiché questi non hanno più la capacità di proteggersi, ei loro confini geografici non svolgono più una funzione di difesa.
Seguendo Cosandey su questa traiettoria, la guerra in Ucraina sembra indicare che il futuro dell’Europa in termini di Stati non può che essere quello di un disordine su larga scala, una sorta di nuovo Medioevo in cui la Chiesa è sostituita dal dollaro .
LS-SD: Per concludere, torniamo alla domanda iniziale. L’autodifesa è ancora rilevante in un tale stato di caos e disordine, di guerra senza limiti?
BW: Ora più che mai, specialmente in un’Europa occidentale incapace di difendersi, dove è probabile che il modello ucraino si ripeta. Infatti, se lo Stato-nazione non è più oggetto di guerra, allora è l’individuo stesso che diventa oggetto di guerra (da qui l’autodifesa). Tale individuo, inoltre, non è più un cittadino, ma un “uomo nudo” privato di ogni protezione, senza una città ( a-polis ) e passibile di essere messo a morte dalle forze dell’ordine oltre che dalle cosche o dai suddetti attori di la guerra convenzionale NG senza limiti . Per quest’uomo nudo , d’ora in poi, l’autodifesa rappresenta l’unico orizzonte in termini di libertà e sicurezza residue, l’ultimo mezzo per preservare alcuni frammenti dello status di animale politicoquella cittadinanza in armi (la polis oplitica ) gli era stata precedentemente conferita.
[Diversi fattori fanno propendere non solo per un prolungamento della guerra, ma per una sua possibile estensione alla regione europea: l’atteggiamento della Russia, che è pronta a continuare i combattimenti fintanto che il governo ucraino non farà una proposta di pace; il possibile coinvolgimento della Bielorussia; la goffaggine e gli errori di polacchi e lituani riguardo all’enclave di Kaliningrad; l’attivismo di UE, Regno Unito e Stati Uniti per impedire la fine delle ostilità; e, ultimo ma non meno importante, il cieco desiderio della Germania di svuotare i suoi arsenali e inviare il loro contenuto in Ucraina.]
Precisiamo che la nozione di autodifesa qui intesa va oltre la semplice tecnica del combattimento a mani nude. Rappresenta il rovescio dell’autodifesa perché non è un concetto giuridico a tutela del cittadino, ma uno stato di cose , una tattica difensiva, una reazione di sopravvivenza. In questo senso, costituisce l’ultima barriera degli esiliati e dei proscritti contro la violenza a cui sono sottoposti. Per loro è il mezzo per ricostruirsi, per ridiventare persone umane e non solo corpi ( homo sacer ) che possono essere violati a piacimento.
La filosofa Elsa Dorlin parla in tal senso della costruzione di una “etica marziale del sé”, attraverso pratiche che l’individuo disarmato, senza cittadinanza, utilizza per proteggersi fisicamente dall’aggressione. E, visto il caos generalizzato e il collasso che si profila all’orizzonte delle società europee, a seguito della guerra in Ucraina, è importante insistere su questa funzione ricostitutiva dell’autodifesa. Difendersi è esistere: gli insorti del ghetto di Varsavia ne sono un esempio emblematico!
Segnaliamo però anche che anche in questo scenario di re-empowerment , il margine di manovra dell’homo sacer resta molto stretto. Per questo la messa in prospettiva degli eventi (secondo il metodo del lungo tempo storico), cioè la narrazione, occupa un posto strategico. Ciò consente di definire uno spazio, una realtà “alternativa” alla narrativa imposta dal complesso militare-mediatico del capitalismo globale. Il filosofo Eric Werner cerca di articolare questa narrativa minoritaria con il trittico – autonomia-crisi-prossimità – in risposta a quello del discorso dominante – insicurezza-crisi-resilienza . Per la cronaca, quest’ultima nozione non significa resistere, ma “accettare docilmente il proprio destino, per quanto brutto possa essere”.
Autonomia, prossimità, autodifesa , intese come “difesa il più vicino possibile”, costituiranno, con ogni probabilità, i nuovi punti di riferimento in un mondo europeo dove la guerra in Ucraina segna la fine ultima del ciclo storico occidentale: “Il il tempo delle rivoluzioni è finito. Viviamo nel tempo dello sterminio; e, di conseguenza, il tempo della sopravvivenza e dell’autodifesa. Questa è l’era delle sacche di autonomia”.
Avendo qualificato il sistema-mondo dallo stato di governo insicuro, possiamo iniziare definendo il nuovo quadro di guerra. Fa parte dell’abbattimento delle sovranità nazionali. Lo stato-nazione europeo non sembra più essere rilevante per risolvere i problemi di sicurezza dei suoi cittadini. Quest’ultimo, retaggio storico dello stato della Westfalia (1648), e teorizzato da Hobbes nel Leviatano (1651), geograficamente delimitato, è in decomposizione… Inoltre, il degrado del modello di stato-nazione vede la sua sovranità militare messa sotto la tutela di un’altra forma di sovranità, non militare, vale a dire economica, portata dal capitalismo globale (Olivier Entraygues, Regards sur la guerre: L’école de la défaite — Views on the war: The School of Defeat ).
Il discorso di Vladimir Putin al Valdai Club la scorsa settimana, sulla scia del rilascio da parte dell’amministrazione Biden della sua Strategia di sicurezza nazionale, mostra come sono state tracciate le linee di battaglia.
Il 27 ottobre il presidente russo Vladimir Putin si rivolge al Club di discussione Valdai a Mosca. (Cremlino)
Il discorso programmatico del presidente russo Vladimir Putinal Valdai Club lo scorso giovedì sembra aver messo la Russia in rotta di collisione con il “Rules Based International Order” (RBIO) guidato dagli Stati Uniti .
L’amministrazione Biden due settimane prima ha pubblicato la sua Strategia di sicurezza nazionale (NSS) del 2022, una difesa a tutto campo della RBIO che quasi dichiara guerra agli “autocrati” che “stanno facendo gli straordinari per minare la democrazia”.
Queste due visioni del futuro dell’ordine mondiale definiscono una competizione globale che è diventata di natura esistenziale. In breve, può esserci un solo vincitore.
Dato che i principali attori in questa competizione comprendono le cinque potenze nucleari dichiarate, il modo in cui il mondo gestirà la sconfitta della parte perdente determinerà, in gran parte, se l’umanità sopravviverà alla prossima generazione.
“Siamo ora nei primi anni di un decennio decisivo per l’America e il mondo”, ha scritto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden nell’introduzione alla NSS 2022. “I termini della competizione geopolitica tra le maggiori potenze saranno fissati… l’era del dopo Guerra Fredda è definitivamente finita ed è in corso una competizione tra le maggiori potenze per dare forma a ciò che verrà dopo”.
La chiave per vincere questa competizione, ha dichiarato Biden, è la leadership americana: “La necessità di un ruolo americano forte e propositivo nel mondo non è mai stata così grande”.
L’NSS 2022 ha delineato la natura di questa competizione in termini netti. Biden ha affermato: “Le democrazie e le autocrazie sono impegnate in un concorso per mostrare quale sistema di governo può offrire meglio per le loro persone e per il mondo”.
Gli obiettivi americani in questa competizione sono chiari:
“[Vogliamo] un ordine internazionale libero, aperto, prospero e sicuro. Cerchiamo un ordine che sia libero in quanto permetta alle persone di godere dei loro diritti e delle libertà fondamentali e universali. È aperto in quanto offre a tutte le nazioni che aderiscono a questi principi un’opportunità di partecipare e avere un ruolo nel plasmare le regole”.
Il presidente Joe Biden ha conferito con il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, a sinistra, durante una telefonata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky il 25 agosto. (Casa Bianca, Adam Schultz)
A ostacolare il raggiungimento di questi obiettivi, dice Biden, ci sono le forze dell’autocrazia, guidate dalla Russia e dalla Repubblica popolare cinese (RPC). “Russia”, dichiarò,
“rappresenta una minaccia immediata al sistema internazionale libero e aperto, violando sconsideratamente le leggi fondamentali dell’ordine internazionale di oggi, come ha dimostrato la sua brutale guerra di aggressione contro l’Ucraina. La Repubblica popolare cinese, al contrario, è l’unico concorrente con l’intento di rimodellare l’ordine internazionale e, sempre più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per portare avanti tale obiettivo”.
Russia e Cina
Naturalmente, Russia e Cina si offendono per la visione del mondo di Biden, e in particolare per il loro ruolo in essa. Questa obiezione è stata espressa il 4 febbraio, quando Putin ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping a Pechino, dove i due leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che è servita come una vera e propria dichiarazione di guerra contro la RBIO.
“Le parti [vale a dire, Russia e Cina] intendono resistere ai tentativi di sostituire formati e meccanismi universalmente riconosciuti che sono coerenti con il diritto internazionale [vale a dire, l’ordine internazionale basato sulla legge (LBIO)]”, si legge nella dichiarazione congiunta, “per regole elaborate in privato da parte di alcune nazioni o blocchi di nazioni [vale a dire, la RBIO], e sono contrari ad affrontare i problemi internazionali indirettamente e senza consenso, si oppongono alla politica di potere, al bullismo, alle sanzioni unilaterali e all’applicazione extraterritoriale della giurisdizione”.
Il 4 febbraio il presidente russo Vladimir Putin tiene colloqui a Pechino con il presidente cinese Xi Jinping. (Kremlin.ru, CC BY 4.0, Wikimedia Commons)
Lungi dal cercare il confronto, Russia e Cina, nella loro dichiarazione congiunta, hanno fatto di tutto per sottolineare la necessità di una cooperazione tra le nazioni:
“Le parti ribadiscono la necessità del consolidamento, non della divisione della comunità internazionale, la necessità della cooperazione, non del confronto. Le parti si oppongono al ritorno delle relazioni internazionali allo stato di confronto tra le grandi potenze quando i deboli cadono preda dei forti”.
Russia e Cina credono che i problemi che il mondo deve affrontare derivino dalle pressioni esercitate dall’Occidente collettivo, guidato dagli Stati Uniti. Questo punto è stato sottolineato da Putin nel suo discorso a Valdai.
“[Non] si può dire”, ha osservato Putin, “che negli ultimi anni, e specialmente negli ultimi mesi, questo Occidente ha compiuto una serie di passi verso l’escalation. A rigor di termini, si basa sempre sull’escalation; non è una novità. Queste sono l’istigazione alla guerra in Ucraina, le provocazioni intorno a Taiwan e la destabilizzazione dei mercati alimentari ed energetici globali”.
Secondo Putin, c’è poco da fare per evitare questa escalation, poiché la radice del problema è la natura stessa dell’Occidente. Egli ha detto:
“Il modello occidentale di globalizzazione, neocoloniale al centro, è stato costruito anche sulla standardizzazione, sul monopolio finanziario e tecnologico e sulla cancellazione di tutte le differenze. Il compito era chiaro: rafforzare il dominio incondizionato dell’Occidente nell’economia e nella politica mondiale, e a tal fine mettere al suo servizio le risorse naturali e finanziarie, le capacità intellettuali, umane ed economiche dell’intero pianeta, sotto il maschera della cosiddetta nuova interdipendenza globale”.
supremazia occidentale
Non può più esserci alcun concetto di cooperazione tra Russia e Occidente, ha detto Putin, perché l’Occidente dominato dagli americani aderisce fermamente alla supremazia dei propri valori e sistemi, escludendo tutti gli altri.
Putin ha preso di mira questa esclusività. “Gli ideologi e i politici occidentali”, ha detto, “hanno detto al mondo intero per molti anni: non c’è alternativa alla democrazia. Tuttavia, parlano del cosiddetto modello occidentale di democrazia liberale. Rifiutano tutte le altre varianti e forme di democrazia con disprezzo e – lo sottolineo – con arroganza”.
Inoltre, ha osservato Putin, “[L]a ricerca arrogante del dominio del mondo, di dettare o mantenere la leadership per dettatura, sta portando al declino dell’autorità internazionale dei leader del mondo occidentale, compresi gli Stati Uniti”.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden incontra il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, 14 giugno 2021. (NATO)
La soluzione, ha dichiarato Putin, è rifiutare l’esclusività del modello americano RBIO. “L’unità dell’umanità non si basa sul comando ‘fai come me’ o ‘diventa come noi'”, ha detto Putin, notando piuttosto che “si forma tenendo conto e sulla base dell’opinione di tutti e nel rispetto delle identità di ogni società e nazione. Questo è il principio su cui si può costruire un impegno a lungo termine in un mondo multipolare”.
Battaglia definita dalle idee
Le linee di battaglia sono state tracciate: la singolarità guidata dagli americani da una parte e la multipolarità guidata dalla Russia e dalla Cina dall’altra.
Uno scontro diretto tra militari e militari tra i fautori della RBIO e quelli che sostengono la LBIO diventerebbe letteralmente nucleare, distruggendo proprio il mondo che stanno gareggiando per il controllo.
In quanto tale, l’incombente Armageddon non sarà una battaglia definita dal potere militare, ma piuttosto dalle idee – di cui la parte può influenzare l’opinione del resto del mondo per schierarsi dalla sua parte. Qui sta la chiave per determinare chi vincerà: l’affermato RBIO o l’emergente LBIO?
La risposta sembra sempre più chiara: è l’LBIO di gran lunga.
L’America è in declino. Il modello americano di democrazia sta fallendo in casa, e come tale è incapace di essere proiettato responsabilmente sulla scena mondiale come qualcosa di degno di imitazione. Il RBIO si sta sfaldando alle cuciture.
Su ogni fronte, si confronta con organizzazioni che abbracciano la visione LBIO e falliscono. Il G-7 sta perdendo contro i BRICS; La NATO si sta fratturando mentre l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai si espande. L’Unione Europea sta crollando, mentre la visione russo-cinese di un’unione economica transeurasiatica è fiorente.
Mappa dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, dicembre 2021. (Firdavs Kulolov, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons)
“Il potere sul mondo”, ha dichiarato Putin al Valdai, “è esattamente ciò su cui il cosiddetto Occidente ha scommesso. Ma questo gioco è sicuramente un gioco pericoloso, sanguinoso e, direi, sporco”.
Non si può evitare il conflitto in arrivo. Ma, come ha osservato Putin, parafrasando il passo biblico di Osea 8:7, “Chi semina vento raccoglierà, come si suol dire, la tempesta. La crisi è infatti diventata globale; colpisce tutti. Non c’è bisogno di farsi illusioni”.
A questo si deve aggiungere Matteo 24:6: “E sentirai parlare di guerre e di voci di guerre. Guarda di non essere turbato; poiché tutte queste cose devono avvenire, ma la fine non è ancora».
Tutte le cose devono accadere.
Ma la fine non è ancora.
Il declino dell’egemonia americana negli affari globali non richiede che i quattro cavalieri dell’apocalisse si scatenino sul pianeta.
L’America ha avuto i suoi momenti. Come cantava Paul Simon nella sua canzone classica, American Tune , “Noi [l’America] veniamo nell’ora più incerta dell’epoca”.
La storia non dimenticherà mai il secolo americano, dove la forza della sua industria e della sua gente non una, ma due volte, venne in aiuto del mondo “nell’ora più incerta”.
Ma l’era della supremazia americana è passata ed è tempo di passare a ciò che riserva il futuro: una nuova era di multipolarità in cui l’America è solo una tra le tante.
Possiamo, ovviamente, decidere di resistere a questa transizione. In effetti, l’NSS 2022 di Biden è letteralmente una tabella di marcia di tale resistenza. Possiamo, come scrisse il poeta Dylan Thomas, scegliere di non “andare dolcemente in quella buona notte”, ma piuttosto “rabbia, rabbia contro il morire della luce”.
Ma a quale costo? La fine della singolarità americana non deve significare la fine dell’America. Il sogno americano, una volta sottratto alla necessità di dominare il mondo per sostenerlo, può essere una possibilità realizzabile.
L’alternativa è cupa. Se gli Stati Uniti decidessero di resistere alle maree della storia, la tentazione di usare l’ultima arma della sopravvivenza esistenziale – l’arsenale nucleare americano – sarebbe reale.
E nessuno sopravviverà.
Alla fine, la decisione se “bruciare il villaggio per salvarlo” spetta al popolo americano.
Possiamo accettare il patto suicida imperfetto “democrazia contro autocrazia” inerente all’NSS del 2022, oppure possiamo insistere affinché i nostri leader utilizzino ciò che resta della leadership e dell’autorità americane per aiutare a guidare il pianeta verso una nuova fase di multilateralismo in cui la nostra nazione esiste come uno tra pari.
Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha prestato servizio nell’ex Unione Sovietica attuando trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l’operazione Desert Storm e in Iraq supervisionando il disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Disarmament in the Time of Perestroika , edito da Clarity Press.
Il mondo si sta dividendo in due campi rivali, uno guidato dagli Stati Uniti e l’altro dalla Cina, ma sembra che nessuno lo abbia detto ai tedeschi. Questa settimana, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha firmato l’acquisto da parte del colosso navale cinese COSCO di una partecipazione del 24,9% in un terminal portuale di Amburgo , annullando nel processo i suoi partner della coalizione e sei ministeri. Indignati, i ministeri controllati dai partner della coalizione di Scholz avrebbero apparentemente fatto trapelare i dettagli di una lettera formale in cui esponevano le loro obiezioni, affermando che l’investimento “espande in modo sproporzionato l’influenza strategica della Cina sulle infrastrutture di trasporto tedesche ed europee, nonché la dipendenza della Germania dalla Cina”.
Ma non è tutto. Dal 3 al 4 novembre Scholz guiderà una delegazione d’affari tedesca in Cina. Lo accompagneranno il presidente della Federazione delle industrie tedesche e gli amministratori delegati di Siemens e Volkswagen: Mercedes, Deutsche Bank e SAP hanno rifiutato di aderire. La visita solleva diversi interrogativi. Perché Berlino aveva fretta di approvare l’accordo sul porto di Amburgo prima del viaggio? Perché andare ora, quando l’unità occidentale contro la Russia e i suoi sostenitori (inclusa la Cina) è così critica, e quando Scholz vedrà comunque il presidente cinese Xi Jinping al vertice del G-20 a Bali alla fine di novembre? Perché andare da soli, e non come parte di un fronte comune, almeno con il presidente francese Emmanuel Macron? (Ricordate che quando ha invitato Xi a visitare Parigi nel 2019, Macron ha invitato l’allora cancelliera Angela Merkel e il presidente della commissione a partecipare, cosa che hanno fatto.) E perché portare dirigenti aziendali, quando la Germania è già fortemente dipendente dalla Cina,
Le esportazioni sono la linfa vitale dell’economia tedesca e le sue grandi aziende manifatturiere e chimiche hanno una forte influenza sulla politica tedesca. Inoltre non sono timidi nell’usarlo. Ad esempio, BASF ha affermato questa settimana che ridurrà “permanentemente” le sue operazioni europee a causa della debole crescita del mercato chimico europeo, dei picchi nei prezzi regionali del gas naturale e dell’elettricità e, in modo indiscutibile, dell’incertezza normativa indotta dall’UE. L’industria tedesca si è lamentata tutto l’anno che la perdita di gas russo a buon mercato rappresenta una minaccia esistenziale per le sue operazioni e, a sentire i capi dell’industria, per la nazione tedesca. Nonostante ciò, l’accordo sul porto di Amburgo e il viaggio d’affari a Pechino sono in definitiva decisioni politiche, che Scholz non ha dovuto prendere. Non c’è fretta: COSCO ha detto agli investitori che stava riconsiderando l’accordo dopo che Berlino ha ridotto la sua quota nel terminal portuale dal 35%, il che gli avrebbe dato una minoranza di blocco, per tranquillizzare i critici all’interno del gabinetto. E pubblicamente, almeno, non ci sono affari urgenti tra Berlino e Pechino che non possano aspettare che Scholz e Xi siano entrambi a Bali 12 giorni dopo. L’urgenza e il campanilismo si autoimpongono.
È anche inconcepibile che Scholz non sia a conoscenza degli attriti che questi sviluppi causeranno con gli alleati della Germania negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Ciò lascia due possibilità: in primo luogo, che Berlino stia tracciando una rotta non allineata nella nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina. O in secondo luogo, che sta tentando di assicurarsi il miglior rapporto possibile con la Cina ora, mentre c’è ancora tempo, al fine di bloccare opportunità economiche e rafforzare la sua posizione futura rispetto ai suoi partner.
Berlino ha un po’ di spazio di manovra. Un interessante effetto collaterale del pantano russo in Ucraina è che nel tempo diminuisce un elemento chiave dell’influenza degli Stati Uniti sulla Germania. La sicurezza tedesca ed europea è garantita dalla NATO, vale a dire dall’esercito americano. Ma l’alleanza è stata alla ricerca di una giustificazione per se stessa per gran parte del 21° secolo. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha scioccato la NATO per la sua obsolescenza, ma la Russia sembra ogni giorno meno minacciosa. Le forze russe stanno cercando disperatamente di mantenere il misero territorio ucraino che hanno conquistato in otto mesi di combattimenti fino all’arrivo di rinforzi scarsamente addestrati. Lungi dal minacciare in modo credibile la NATO con la terza guerra mondiale, La strategia di Mosca sembra essere quella di sopravvivere fino a quando le società occidentali non perderanno interesse per l’Ucraina o non saranno sufficientemente allarmate per le minacce nucleari russe per fare marcia indietro. Tra cinque o 10 anni, è dubbio che la Russia rappresenterà una minaccia maggiore per la Germania di quanto non rappresenti oggi o di quanto si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi. è dubbio che la Russia rappresenterà per la Germania una minaccia maggiore di quella che rappresenta oggi o di quella che si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi. è dubbio che la Russia rappresenterà per la Germania una minaccia maggiore di quella che rappresenta oggi o di quella che si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi.
Allo stesso tempo, mentre Washington cerca di superare in astuzia Pechino, sta diventando più protezionista. I tedeschi sono furiosi per le disposizioni “Compra americani” nella legge sulla riduzione dell’inflazione del presidente Joe Biden, che favoriscono i veicoli elettrici di produzione nazionale. Può avere senso per la Casa Bianca difendere la propria base industriale per competere con la Cina, ma le case automobilistiche tedesche non capiscono perché dovrebbero essere escluse anche loro. Ciò è tanto più allarmante per la Germania perché, lungi dall’abbandonare il suo modello di crescita trainata dalle esportazioni, Berlino vuole raddoppiare, come dimostrano le sue considerazioni sulla riapertura dei colloqui di libero scambio con Washington .
Il problema della Germania è che il suo modello economico è così dipendente dal commercio che la sua politica estera è effettivamente in vendita, ma può solo prendere seriamente in considerazione un’offerta: quella americana. La NATO potrebbe non essere necessaria per la sicurezza immediata della Germania, ma fornisce comunque l’ordine su cui la Germania ha costruito la sua intera grande strategia. Il fulcro della forza economica della Germania è il suo dominio sul mercato europeo, che viene a costo di dare il veto ad altri 26 governi su aspetti della sua definizione delle politiche. La Russia potrebbe non spaventare la Germania ora o nei prossimi anni, ma i paesi tra di loro non si sentiranno allo stesso modo. Costretti a scegliere tra, diciamo, un controverso accordo di investimento UE-Cina o garanzie di sicurezza americane contro Mosca, gli europei dell’est sceglieranno gli americani. Il governo di Scholz non ha dato all’est alcuna ragione per ritenere che Berlino sia in grado o sia disposta a sostituire le garanzie statunitensi. Berlino sta cercando di indebolire il veto dei suoi partner con aproposta di procedura accelerata di approvazione del commercio , che metterebbe da parte i parlamenti nazionali e interromperebbe gli accordi commerciali in modo che le parti che contano di più per la Germania possano essere votate separatamente (e solo dai leader nazionali). Tuttavia, ciò non eliminerebbe la leva statunitense. Forse ancora più importante, nel frattempo, la leva energetica degli Stati Uniti sull’Europa è destinata a salire, poiché il Continente aspira il gas naturale liquefatto degli Stati Uniti al posto del gas russo.
L’economia tedesca farà fatica a far fronte a un mondo diviso in blocchi rivali. Potrebbe ancora negare il disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina. Più probabilmente, sta cercando di sfruttare al meglio il tempo e di sfruttare al meglio le sue possibilità per ottenere il miglior affare possibile per se stesso. Con un po’ di fortuna, la Cina gli farà concessioni nel disperato tentativo di rompere il fronte USA-UE. I flirt di Scholz con Xi potrebbero spingere gli Stati Uniti a prendere in considerazione le preoccupazioni dei suoi alleati quando faranno mosse future per danneggiare la Cina o aiutare se stessa. Ma alla fine, la Germania non ha nessun altro posto dove andare e non ha la volontà di provare a creare una terza via.
L’altro giorno, in un discorso al club Valdai, Putin ha detto che stiamo entrando nei dieci anni più pericolosi dalla fine della IIWW. Quello stesso giorno, giovedì scorso, la presidenza Biden ha rilasciato il terzo dei documenti sulla revisione della dottrina sulla sicurezza nazionale dal sinistro titolo: revisione della dottrina nucleare. Il giorno prima era stato rilasciato il primo documento, quello di strategia generale.
Nel documento di strategia generale è stato Biden a presentare la sfida decennale: “La Strategia di sicurezza nazionale per il 2022 delinea il modo in cui la mia Amministrazione coglierà questo decennio decisivo per portare avanti gli interessi vitali dell’America” aggiungendovi l’oggetto del contendere: “Siamo nel mezzo di una competizione strategica per plasmare il futuro dell’ordine internazionale.”. Fermiamoci qui un attimo prima di procedere più in dettaglio.
Come più volte ricordato (ma dato il rapporto tra l’enormità del fatto e la totale assenza di sua conoscenza tocca insistere), l’umanità ha più che triplicato i suoi effettivi negli ultimi settanta anni. Proveniamo e per certi versi siamo, in una inflazione varietale: più persone, più Stati, più organizzazioni formali pubbliche, private, multilaterali, formali ed informali, legali ed illegali. Tutte queste varietà hanno tra loro interrelazioni, commerciali, finanziarie, culturali, militari etc. Ne viene fuori un grosso gomitolo complesso, la cui complessità è cresciuta moltissimo in pochissimo tempo.
Tale sistema umano ambientato sul pianeta tende a cercarsi un ordine, ordine gerarchico di chi comanda chi, ordine dei regolamenti di interrelazione, ordine procedurale e valoriale, ordine difficile quello cooperativo, ordine più facile quello competitivo.
L’ordine precedente era un ordine semplice dominato gerarchicamente da una punta piramidale con a capo gli USA assistiti dal circolo anglosassone, con una base europea. Questa punta piramidale pesava il 30% circa demograficamente ed il suo “potere” basato su forza militare, ricchezza, tecnologia e scienza, sistema valoriale era incomparabilmente maggiore del sottostante. Oggi questa punta piramidale pesa la metà, i punti di forza sono insidiati da vari sfidanti, la distanza tra questo potere ed il resto del mondo si va accorciando e per lettura dinamica abbastanza consensuale, più o meno ogni “mondologo” sa che tali riduzioni di potere aumenteranno nei prossimi anni e decenni, almeno fin dove si spingono le previsioni ovvero il 2050.
Quando si verifica una riduzione così importante è l’intero sistema che si riformula, in maniere non lineari. Ad esempio, la punta piramidale occidentale, dato il suo peso relativo e la sua potenza complessiva, ha avuto agio in questi settanta anni di poter condividere parti, per quanto piccole, della sua ricchezza e potenza. Dominava quindi ma al contempo era anche attraente. Oggi, in via di drastica riduzione relativa, non ha la metà di quel potere, non ce l’ha proprio più del tutto o quasi.
Nuovi soggetti stanno emergendo nella matassa del mondo, la Cina più di ogni altro, la Cina fa da sola il 50% in più della popolazione aggregata di tutto l’Occidente che è formato da una quarantina di Stati, tra centro più periferie. Questi nuovi soggetti non insidiano il potere Occidentale direttamente, insidiano la forma che permetteva a quel potere di dominare. Ormai ci sono sempre più parti del mondo che sono impegnate a cercar il loro benessere e sicurezza in proprio, relativamente la loro regione o continente, il sistema umano planetario si sta semplicemente pluralizzando, frammentando, complessificando.
In complessità, ambito transdisciplinare che studia sistemi nel mondo fisico, chimico, biologico, tecnologico, sociale umano, tanto materiale che immateriale (fatti e sistemi di pensiero, ideologie, immagini di mondo etc.), non si dà un sistema complesso cresciuto in complessità di tanto in poco tempo, ordinato gerarchicamente in forme piramidali. Prendiamo l’essere umano. Sareste pienamente umani senza i cinque sensi? Senza il pensiero cosciente ed autocosciente? Senza apparato respiratorio? Circolatorio? Osseo? Digerente? Nervoso? Quanto durereste senza sistema immunitario? Come vedete, ognuno di noi è un sistema con più poli funzionali, un sistema multipolare. Così sono le nazioni, le ecologie, le aziende, financo i mercati, le squadre di calcio, sono “sistemi” non piramidi. Le piramidi sono vestigia antichissime, il loro concetto alberga ancora nelle nostre teste, ma è una riduzione falsa, una cosa che ci piace pensare perché è facile e semplice. Le cose facili e semplici sono utili, almeno fino a che non sovrappongono la propria promessa di facilità e semplicità a cose e fenomeni che non lo sono affatto.
In tale scenario piomba il documento americano. La parte politica è scontata: la sfida principale per gli USA è la Cina, ma anche la Russia e la sua pretesa di reintrodurre la guerra diretta per regolare le controversie di vicinato (Ucraina). La strategia allora è rinforzare le alleanze tra le c.d. “democrazie” verso le c.d. “autocrazie” ovvero rendere più gerarchici i rapporti interni la sistema occidentale. Superare la globalizzazione precedente riquadrando ambiti più limitati su base regionale o di condivisione ideologica (friendshoring). Ostracizzare tutti quelli che non sono dalla nostra parte. Far capire agli americani che la politica interna e la politica estera sono due parti di una stessa cosa. Ma soprattutto, prepararsi alla guerra, guerra senza limiti.
“Guerra senza limiti” era il titolo di un libro di due colonnelli superiori cinesi (Qiao-Wang, Guerra senza limiti, LEG edizioni, 2001) che nel 1999 fece molto rumore nell’ambito degli studi strategici. In esso, i due miliari, prospettavano un futuro in cui anche il conflitto diventava complesso ovvero multidimensionale. L’elenco delle aree di conflitto era diviso in: militare (atomico, convenzionale, biochimico, ecologico e climatico, spaziale, elettronico, guerriglia, terrorismo); trans-militare (diplomatico, di network, intelligence, psicologico, tattico, di contrabbando e varie criminalità, droga, virtuale) e non militari (commerciale, finanziario, di risorse, di distribuzione asimmetrica di aiuti economici o tecnologici, normativo, di sanzioni, mediatico, ideologico). Purtroppo, la previsione dei due cinesi, si sta puntualmente compiendo proprio di questi tempi.
Siamo nel conflitto multidimensionale per l’ordine del mondo tra un sistema in contrazione di potenza dentro una riformulazione più ampia del sistema mondo e tutte le molteplici e crescenti minacce che questo intravede per mantenere la sua posizione di potere e di privilegio in un mondo in cui le condizioni di possibilità sono cambiate strutturalmente.
Puntualmente, il terzo documento sulla dottrina nucleare rilasciato giovedì dall’Amministrazione Biden, contiene una novità terribile: è stato tolto l’auto-divieto al first strike. Il first strike è il primo colpo (atomico) che si riteneva non poter esser dato per non iniziare l’escalation atomica ovvero l’Armageddon. Cito testualmente “Abbiamo condotto la revisione di un largo spettro di opzioni sulla politica di dichiarazioni – tra cui il No First Use e il Sole Purpose – e abbiamo concluso che questi approcci potrebbero comportare un livello di rischio inaccettabile alla luce della gamma di capacità non nucleari che vengono schierate e progettate dai nostri avversari, tali da infliggere danni strategici agli Usa e ai nostri alleati”. Università, ricerca, tecnologi, privati e pubblici, alleati, oltre ovviamente politici, diplomatici, giornalisti e quanti altri, tutti dovranno convergere verso la nuova dottrina che sviluppa l’imponderabile. È in gioco il “nostro” futuro.
Ma “nostro” di chi? Delle élite occidentali? Di tutti gli occidentali? Degli americani e britannici? Mio e tuo?
Non so come concludere questo post. Otto mesi fa presi immediatamente a pubblicare articoli e post molto allarmati ed indignati, molti non compresero il perché, perché ignari del quadro generale, delle tante parti, storie, intrecci, interessi che compongono questo argomento. I più di tutto ciò non sanno nulla, non sanno come collegare le cose, sono ostaggio della propaganda quando si credeva che la propaganda fosse una prerogativa delle sole autocrazie, sono sobillati da siringate di indignazione emotiva su frammenti isolati dal contesto. Hanno “immagini” che non corrispondono al “mondo” se non una edificante riduzione semplificata che hanno in testa per non soccombere all’ansia e lo sdegno.
Questa storia è iniziata otto mesi fa con edificanti dichiarazioni per la quali non saremo mai entrati in guerra direttamente, davamo solo qualche mitraglietta al commediante di Kiev. Ora siamo a schierare le atomiche tattiche B-61 a Brescia e Pordenone con una Presidente del Consiglio che proviene da quella destra sociale romana che in tradizione era anti-americana quanto anti-sovietica e che ora invece si mette allineata e coperta nella truppa occidentale che va alla resa dei conti conto il mondo che non va più nel verso giusto.
Non è che la post-fascista sta diventando democratica, sono le nostre “democrazie” che stanno diventando post-fasciste. In bocca la lupo che, come si sa, perde il pelo ma non il vizio.
Inquadrare tutto correttamente è della massima importanza per erodere gradualmente la propaganda dell’élite occidentale in uno spirito simile a come l’emergente Ordine Mondiale Multipolare ha già gradualmente eroso l’egemonia unipolare del primo, che accelererà così ulteriormente la transizione sistemica globale. È davvero il caso che la Nuova Guerra Fredda sia il risultato del miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti che cerca di impedire al Sud globale guidato congiuntamente da BRICS e SCO dallo sviluppo dei loro modelli socio-economici e politici alternativi.
L’emergente ordine mondiale multipolare
Le relazioni internazionali sono nel mezzo di una transizione sistemica globale dall’unipolarità alla multipolarità , l’ultima delle quali si manifesta attraverso l’emergere di diversi centri di influenza economici, militari, politici, tecnologici e di altro tipo in tutto il mondo, per non parlare della diversità di sistemi socio-culturali che precedono tutto questo. Tuttavia, in Occidente è tabù discutere queste tendenze nonostante i politici le riconoscano in documenti come la valutazione annuale dell’intelligence statunitense .
Il vero stato delle cose in Occidente
L’élite ha ragioni ideologiche per sopprimere questi fatti al pubblico, vale a dire la necessità di mantenere la narrativa screditata secondo cui i loro modelli sono superiori a tutti gli altri, universali e devono quindi essere imposti a tutti gli altri “per il loro bene” in un moderno. giornata “missione civilizzatrice”. Attirare l’attenzione sul graduale declino di questo blocco rispetto a quei centri di influenza emergenti sopra menzionati contraddice questa nozione poiché dimostra che esistono effettivamente altri modelli efficaci oltre al proprio.
La consapevolezza di questo fatto oggettivamente esistente e facilmente verificabile potrebbe portare a una crisi di fiducia in tutto l’Occidente poiché gli aspetti sgradevoli dei propri modelli sono tollerati solo dalla popolazione perché ha subito il lavaggio del cervello facendogli credere di essere comunque superiore a tutti gli altri . Coloro tra loro che vengono a conoscenza di questa realtà o vengono cooptati dal sistema quando diventano essi stessi élite economico/politiche o vengono screditati come “teorici della cospirazione” e “agenti stranieri”.
A dire il vero, questi stessi modelli subiscono effettivamente alcuni cambiamenti per rimanere in qualche modo competitivi nei confronti dei loro rivali all’estero, ma in generale non riducono mai la disuguaglianza sistemica che è costruita in loro dal progetto per gli interessi dell’élite. Ciò si traduce in un continuo attrito tra le persone e l’élite, che è per lo più gestito attraverso una combinazione di operazioni di gaslighting, distrazioni dei media, dispense occasionali e tipici complotti del divide et al.
Il vero stato delle cose nel sud del mondo
La suddetta osservazione rappresenta il vero stato delle cose in Occidente, di cui le società non occidentali sono profondamente consapevoli proprio perché questo modello distopico viene loro imposto in modo aggressivo dall’estero, quindi perché sono in una posizione migliore per descrivere accuratamente i suoi vari aspetti. I loro paesi sono sfruttati per il lavoro, i mercati e le risorse al fine di sostenere indefinitamente il sistema egoistico dell’élite occidentale, che così la permea di disuguaglianze sia interne che internazionali.
Poiché le condizioni di vita sono generalmente peggiori nei paesi non occidentali rispetto a quelli occidentali a causa dello sfruttamento dei primi da parte dell’élite dei secondi, era inevitabile che quelle società del Sud del mondo fossero quelle che guidavano la resistenza mondiale a questo sistema. Quel sistema, va detto, è il modello di globalizzazione incentrato sull’Occidente che alla fine è arrivato a incorporare anche una dimensione sociale radicale correlata all’ideologia iperliberale della sua élite.
La loro “missione civilizzatrice” ha quindi motivazioni socio-economiche, la prima legate al cambiamento del modo di vivere tradizionale delle società straniere per ragioni ideologiche e la seconda spinta dal desiderio di sfruttarle indefinitamente. Al fine di impedire alle persone prese di mira di respingere queste violazioni dei loro diritti umani, viene loro imposta la “Democrazia occidentale” poiché i suoi ciclici cambiamenti di leadership sono facilmente manipolabili attraverso la guerra dell’informazione che l’élite ha perfezionato.
La dimensione politica della globalizzazione incentrata sull’Occidente è proseliticata sulla falsa premessa che si suppone tuteli i diritti umani delle persone anche se la realtà è che istituzionalizza la loro sistematica violazione degli stessi, come è stato appena spiegato. Le rivoluzioni colorate e la guerra non convenzionale (che se applicate insieme possono essere descritte come guerra ibrida ) sono i mezzi per costringere gli stati presi di mira ad adottare questa tripletta socio-economica e politica per sostenere il dominio dell’élite occidentale.
Dividere e governare le società occidentali e non occidentali
Quelle società che sono state costrette alla sottomissione o stanno ancora resistendo a quello scenario di fronte a una tale pressione come l’Etiopia sono comprensibilmente arrivate a odiare i loro oppressori. La loro giustificata indignazione, tuttavia, viene maliziosamente interpretata dai media mainstream occidentali (MSM) e dai suoi “compagni di viaggio” nel mondo accademico, dalla comunità di esperti, dalle “ONG”, dalla cultura pop e simili come il cosiddetto “antiamericanismo” o qualche altra forma di sfacciato fanatismo che dovrebbe essere sempre universalmente condannato.
È attraverso questa manipolazione delle percezioni della propria gente che i modelli sistematicamente diseguali dell’élite occidentale vengono sostenuti nelle menti di coloro che governano direttamente e sono anche gli unici in grado di cambiare tutto dall’interno. Le masse occidentali, che certamente godono di un certo grado di beneficio indiretto dallo stesso sistema che le opprime (l’ultimo dei quali è ovviamente meno di quanto opprima le società del Sud del mondo), sono falsamente fatte pensare che le masse non occidentali le odino.
Questa rozza tattica del divide et impera che viene implementata attraverso la maliziosa rappresentazione errata da parte del MSM dei movimenti antimperialisti di base del Sud del mondo serve a rafforzare la falsa narrativa dell’élite occidentale secondo cui le masse non occidentali sono bigotti, gelosi e vittime della propaganda. Il loro pubblico mirato tra le masse occidentali viene quindi manipolato nel pensare che la loro società sia davvero più civile, i loro modelli più efficaci e il loro stesso popolo veramente più libero.
Da lì, non è troppo difficile per l’élite occidentale fuorviare le masse sotto l’influenza delle loro operazioni di guerra dell’informazione nel sostenere “missioni civilizzatrici” all’estero e tollerando le imperfezioni del loro sistema che molti sono giunti a realizzare esistono nonostante le numerose campagne di gaslighting falsamente affermando che sono perfetti. Questi risultati interconnessi fanno avanzare il neoimperialismo dell’élite all’estero mentre sostengono il loro sistema egoistico in patria.
Il tallone d’Achille delle élite occidentali
Il tallone d’Achille di questa “soluzione” è che è tutto basato sull’élite occidentale che manipola le percezioni della propria gente sul Sud del mondo. Se queste bugie dovessero essere infrante, le masse occidentali si renderebbero conto dei motivi per cui la stragrande maggioranza dell’umanità detesta gli stessi modelli ai quali è stato fatto il lavaggio del cervello facendogli ritenere superiori. La conseguente mancanza di sostegno alla politica estera della loro élite e la rinnovata agitazione per le riforme in patria destabilizzerebbero questo sistema ineguale dall’interno.
Questo spiega perché l’élite occidentale censura i media alternativi che contraddicono le loro narrazioni, intraprendono incessantemente una guerra dell’informazione contro la loro stessa gente e continuano a denigrare il Sud del mondo. Va ricordato che una delle affermazioni più cruciali alla base di questa operazione di manipolazione della percezione è che le masse non occidentali sono “barbari bigotti” nonostante la verità sia che sono antimperialisti civilizzati, cosa di cui le masse occidentali devono urgentemente rendersi conto .
In ciò sta la grande importanza strategica di inquadrare adeguatamente la Nuova Guerra Fredda tra l’élite occidentale e le masse non occidentali che si battono per un Ordine Mondiale Multipolare in cui le Relazioni Internazionali siano più democratiche, uguali e giuste di quanto non lo siano attualmente. Questo nobile obiettivo sarebbe abbracciato anche dalle masse occidentali se fossero rese consapevoli della verità poiché anche loro trarranno vantaggio da questo visto che sono anche oppresse da questa stessa élite a cui è contrario il Sud del mondo.
Inquadrare correttamente la nuova guerra fredda
Il primo passo per risvegliare le masse occidentali è contrastare la falsa narrativa della loro élite secondo cui i loro coetanei non occidentali sono “barbari bigotti”, ergo la necessità di descrivere l’oggetto dell’odio giustificato di questi ultimi nel modo più accurato possibile. È per questo motivo che è meglio chiamarli il Miliardo d’Oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, poiché questo racchiude in modo più accurato l’essenza del loro essere così come esattamente ciò che le masse non occidentali sono contrarie.
Per spiegare, il miliardo d’oro si riferisce al miliardo più ricco del pianeta che vive all’interno della civiltà occidentale, che a sua volta è attualmente guidata dall’élite degli Stati Uniti. Le masse non occidentali non sono contro le loro controparti occidentali, ma contro il sistema di globalizzazione incentrato sull’Occidente creato dalla loro élite che ha portato al risultato sorprendentemente ineguale per cui una minoranza di persone vive molto meglio della maggioranza che la loro élite sfrutta spietatamente in per sostenere indefinitamente questo sistema neo-imperiale.
Inquadrando così la Nuova Guerra Fredda come tra i miliardi d’oro dell’Occidente guidati dagli Stati Uniti e il Sud del mondo, l’ultimo dei quali è guidato da BRICS e SCO poiché quei due stanno costruendo sistemi economico-finanziari alternativi per riformare la globalizzazione incentrata sull’Occidente, tutto diventa molto più chiaro. Questa competizione globale non è tra “democrazie e dittature” come afferma falsamente l’élite occidentale, ma sugli sforzi dell’élite occidentale per spegnere i sistemi rivali e quindi mantenere la loro egemonia.
La reazione attesa delle masse occidentali alla realtà
Dopo aver preso coscienza di ciò, coloro tra le masse occidentali che credono nella morale, nell’etica, nei valori e nei principi che è stato detto loro che la loro parte rappresenta (anche se in realtà non lo fa) simpatizzeranno con il loro non- coetanei occidentali e rivitalizzare i propri movimenti antimperialisti. Questa previsione si basa sul presupposto che la maggior parte delle persone in quella civiltà sono persone veramente rispettabili che non sosterrebbero la loro élite sfruttando gli altri se scoprissero la verità.
Ciò è particolarmente vero a causa dell’ottica razzista della loro civiltà a maggioranza bianca che opprime la maggior parte delle civiltà non bianche del mondo, il che sarebbe considerato inaccettabile tra quelle masse occidentali che ne vengono a conoscenza a causa del ritrovato sentimento antirazzista a casa. La realtà degli affari contemporanei è che l’élite occidentale sta facendo esattamente la stessa cosa al Sud del mondo accusando i rappresentanti russi, cinesi, iraniani e altri di quest’ultimo di aver tentato contro di loro.
Non è nessuno di quelli o altri che stanno cercando aggressivamente di imporre i modelli del proprio paese agli americani per sfruttarli spietatamente, ma l’élite occidentale che sta facendo questo a loro e a tutti gli altri a tutti gli effetti. I modelli socio-economici e politici associati alla globalizzazione incentrata sull’Occidente contraddicono gli stessi principi morali, etici, valori e principi che l’élite occidentale manipola all’interno della propria civiltà per infondere alla propria gente un falso senso di superiorità.
L’importanza di correggere le percezioni manipolate
Questa operazione di manipolazione della percezione persiste perché le masse occidentali sono private di informazioni accurate sul resto del mondo, invece fanno affidamento sul loro MSM e sui suoi “compagni di viaggio” per filtrare in modo fuorviante e successivamente girare tutto ciò che viene detto sul non-Occidente. Nonostante i loro stessi politici riconoscano tacitamente l’esistenza di modelli socio-economici e politici alternativi in documenti come le loro valutazioni annuali dell’intelligence, la loro gente non è autorizzata a discuterne.
L’unico discorso “politicamente corretto” è quello che diffama il Sud del mondo come bigotto, geloso e vittima di propaganda al fine di giustificare falsamente la “missione civilizzatrice” dell’élite occidentale poiché qualsiasi altra cosa è verboten, soprattutto se attira l’attenzione su basi contrarie -movimenti imperialisti. L’ultima cosa in assoluto che l’élite occidentale vuole è che la sua gente diventi consapevole della realtà dietro la Nuova Guerra Fredda poiché la reazione che ne risulterà tra le masse screditerà e destabilizzerà la loro parte.
È per questo motivo che inquadrare tutto correttamente è della massima importanza al fine di erodere gradualmente la propaganda dell’élite occidentale con uno spirito simile a come l’emergente Ordine Mondiale Multipolare ha già gradualmente eroso l’egemonia unipolare del primo, che accelererà così gli eventi. È davvero il caso che la Nuova Guerra Fredda sia il risultato del miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti che cerca di impedire al Sud globale guidato congiuntamente da BRICS e SCO dallo sviluppo dei loro modelli socio-economici e politici alternativi.
Il miliardo d’oro contro il sud del mondo
Descrivere l’antagonista come il Miliardo d’Oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti attira l’attenzione delle masse di quella civiltà su diversi fatti “politicamente scorretti”. In primo luogo, il sistema di cui beneficiano (nonostante ne sia anche oppresso) è responsabile della disuguaglianza globale. In secondo luogo, questo sistema ha origine nella loro stessa civiltà occidentale. E infine, gli Stati Uniti, che sono stati catturati da un’élite ideologicamente radicale ed egocentrica, controllano questo blocco di paesi.
Le masse occidentali non possono essere informate di questa sequenza di fatti o discuterne. Rendersi conto che fanno parte del Miliardo d’Oro che generalmente gode di standard di vita migliori rispetto alla maggior parte del mondo a causa della disuguaglianza intrinseca del loro sistema nei confronti del Sud del mondo li distruggerebbe dal senso di colpa. Inoltre, apprendere che questo male mondiale ha origine nella loro civiltà scredita la sua falsa pretesa di superiorità. E infine, essere dominati dagli Stati Uniti contraddice le loro pretese di libertà.
Ci sono anche vantaggi legati alla sensibilizzazione sui concetti di Global South guidati congiuntamente da BRICS e SCO. In primo luogo, questo rafforza la realtà che i protagonisti rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale, che vive relativamente più povera dell’Occidente a causa dei modelli di sfruttamento e neo-imperiali del Miliardo d’Oro. In secondo luogo, sono emerse due organizzazioni alternative per riformare le relazioni internazionali. E infine, gli occidentali potrebbero essere ispirati a saperne di più su di loro.
Tutto ciò erode ulteriormente la propaganda dell’élite occidentale che sostiene il proprio sistema neo-imperiale in patria e quindi impedisce la sua destabilizzazione dall’interno del loro sistema globale. La consapevolezza della Nuova Guerra Fredda tra il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Global South guidato congiuntamente da BRICS e SCO potrebbe quindi portare le masse occidentali a vivere una crisi di fiducia nella loro parte poiché tutto ciò in cui è stato fatto il lavaggio del cervello in cui hanno creduto viene smascherata come una bugia attraverso questa accurata inquadratura.
Il vero motivo per cui l’élite occidentale odia il presidente Putin
Il peggior timore che ha l’élite occidentale è che le masse sotto l’influenza delle loro operazioni di guerra dell’informazione vengano a conoscenza del Manifesto Rivoluzionario Globale del presidente Putin , il cui riassunto può essere letto nei collegamenti ipertestuali precedenti e nei relativi discorsi letti qui , qui e qui . In tal modo, le masse occidentali impareranno che il sud globale di cui la Russia fa parte sta lottando per una vera democrazia nelle relazioni internazionali contro il desiderio della propria élite di proteggere il proprio sistema dittatoriale.
Questa è l’oscura verità della Nuova Guerra Fredda, vale a dire che le masse occidentali hanno subito il lavaggio del cervello dalla loro élite facendogli pensare che il sistema che quest’ultima impone in modo aggressivo al resto del mondo sia democratico sotto tutti gli aspetti anche se in realtà è dittatoriale. I suoi aspetti sociali distruggono le culture tradizionali, quelle economiche schiavizzano le loro persone prese di mira e gli aspetti politici fanno falsamente credere a questi stessi schiavi di essere liberi.
Al contrario, i modelli alternativi che vengono sviluppati dal Global South, guidato congiuntamente da BRICS e SCO, rispettano le culture tradizionali, liberano economicamente la loro gente e consentono loro di gestire liberamente i propri affari in qualsiasi modo la società ritenga opportuno. Inoltre, la stragrande maggioranza dell’umanità risiede nel Sud del mondo, il che significa che la loro parte nella Nuova Guerra Fredda è quindi democratica per impostazione predefinita poiché rappresenta molto più della popolazione mondiale rispetto al Miliardo d’Oro.
Respingere contro la propaganda occidentale
È antidemocratico fino in fondo per una minoranza dell’umanità imporre in modo aggressivo i propri modelli socio-economici e politici agli altri contro la propria volontà, eppure è esattamente quello che è successo dalla fine della Vecchia Guerra Fredda quando è arrivato il momento unipolare. La transizione sistemica globale in cui si trovano attualmente le Relazioni Internazionali mira a riformare quello stato di cose in modo che tutto diventi più democratico, uguale e giusto per la maggioranza dell’umanità di quanto non sia attualmente.
Tutto questo è ovvio per tutti, a parte la maggioranza di quelli del Golden Billion e dei loro “compagni di viaggio” (agenti di influenza) radicati nel Sud del mondo, tra i quali rimane in gran parte sconosciuto ed è ancora tabù discutere pubblicamente anche per coloro che ne sono consapevoli. Ecco perché è così importante per la gente rendere popolare la corretta inquadratura della Nuova Guerra Fredda come quella tra il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Global South guidato congiuntamente da BRICS e SCO.
In questo modo travolgerai la censura del Miliardo d’Oro assicurando che le masse occidentali diventino consapevoli di questi concetti che inevitabilmente rivoluzioneranno la loro comprensione di tutto. L’élite occidentale può quindi solo affermare in modo poco convincente che quegli stessi concetti, in particolare lo stesso Golden Billion, sono solo le cosiddette “teorie del complotto”. La recente tendenza occidentale di crescente scetticismo in generale e contro l’élite in particolare rafforzerà la convinzione delle masse che questa spiegazione sia falsa, però.
La conoscenza proibita potrebbe cambiare le regole del gioco
Sentendo di essere stati portati a conoscenza della “conoscenza proibita”, impareranno con entusiasmo di più su quei concetti legati alla corretta inquadratura della Nuova Guerra Fredda resi popolari dagli attivisti , mettendo così in moto una sequenza di eventi che screditeranno e destabilizzare il Miliardo d’Oro. Rivitalizzare i movimenti rivoluzionari antimperialisti all’interno dell’Occidente stesso rappresenterebbe la più grande minaccia per l’élite ideologicamente radicale, egoista e, in definitiva, dispotica di quella civiltà.
Quel risultato potrebbe essere un punto di svolta nella Nuova Guerra Fredda, ponendo potenzialmente fine a questa lotta mondiale prima che si intensifichi incontrollabilmente in un grande conflitto per errore di calcolo. Tutto ciò che deve accadere è che l’élite occidentale rispetti finalmente il diritto sovrano del Sud del mondo, sancito dalle Nazioni Unite, di gestire i propri affari come meglio crede. Per una soluzione semplice come quella, il Miliardo d’Oro continua a opporsi poiché tale risultato condannerebbe il sistema neo-imperiale da cui traggono profitto.
Pensieri conclusivi
In assenza di una rivoluzione antimperialista in Occidente che rovesci quelle élite che hanno portato l’umanità sull’orlo dell’Armageddon , la Nuova Guerra Fredda continuerà a essere combattuta attraverso guerre per procura come il Conflitto ucraino e imminenti simili come quelle che dovrebbero eruttare in tutta l’Africa . Anche in quello scenario, tuttavia, è ancora ottimale che le masse occidentali si rendano conto della realtà di questa lotta mondiale, così sono almeno consapevoli di ciò che la loro élite sta facendo all’estero in loro nome.