Italia e il mondo

Putin ha suggerito con forza che una soluzione politica alla guerra per procura è ancora possibile, di ANDREW KORYBKO

Putin ha suggerito con forza che una soluzione politica alla guerra per procura è ancora possibile

ANDREW KORYBKO
20 GIU 2023

I suoi sostenitori nella comunità degli Alt-Media che si sono convinti che l’operazione speciale non si fermerà fino a quando le forze russe non raggiungeranno il confine polacco saranno sicuramente infuriati da questa valutazione, ma è basata sulle sue stesse parole, come dimostrato dal sito ufficiale del Cremlino.

Le tre ultime apparizioni di Putin

La scorsa settimana, in una serie di apparizioni, il Presidente Putin ha suggerito con forza che una soluzione politica alla guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina è ancora possibile. I suoi sostenitori nella comunità Alt-Media che si sono convinti che l’operazione speciale non si fermerà fino a quando le forze russe non raggiungeranno il confine polacco saranno sicuramente infuriati da questa valutazione, ma è basata sulle sue stesse parole, come dimostrato dal sito ufficiale del Cremlino. Ecco le tre apparizioni che verranno citate in questa analisi:

* 13 giugno: “Incontro con i corrispondenti di guerra” http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

* 16 giugno: “Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo”. http://en.kremlin.ru/events/president/news/71445

* 17 giugno: “Incontro con i capi delegazione degli Stati africani”. http://en.kremlin.ru/events/president/news/71451

Di seguito sono riportati gli estratti rilevanti di ciascuna apparizione, insieme a un riassunto di una sola frase del punto che ha trasmesso in ogni passaggio. Dopo averli esaminati tutti e tre, il prossimo sottocapitolo riassumerà il gioco finale previsto dal Presidente Putin per questa guerra per procura. Infine, l’ultima parte di questa analisi si concluderà con alcune riflessioni sulla fattibilità dei suoi piani, che sono probabilmente abbastanza ragionevoli se ci si prende il tempo di rifletterci con calma.

Incontro con i corrispondenti di guerra

* La Russia intende ancora raggiungere i suoi obiettivi originari nell’operazione speciale.

– Gli obiettivi e i compiti dell’operazione militare speciale stanno cambiando in base alla situazione attuale, ma naturalmente nel complesso non stiamo cambiando nulla. I nostri obiettivi sono fondamentali per noi”.

* La smilitarizzazione dell’Ucraina rimane sulla buona strada.

– L’industria della difesa ucraina cesserà presto di esistere. Cosa producono? Consegnano munizioni, consegnano attrezzature e armi – tutto viene consegnato. Non vivrete a lungo così, non durerete. Quindi, la questione della smilitarizzazione si pone in termini molto pratici”.

* La controffensiva di Kiev sta fallendo.

– Se consideriamo le perdite irrecuperabili, è chiaro che la parte che difende subisce meno perdite, ma questo rapporto di 1 a 10 è a nostro favore. Le nostre perdite sono un decimo di quelle delle forze ucraine. La situazione è ancora più grave per quanto riguarda gli armamenti… Secondo i miei calcoli, queste perdite si aggirano intorno al 25 o forse al 30% dell’equipaggiamento fornito dall’estero”.

* Gli attacchi contro il territorio russo prima del 2014 sono progettati per distogliere le forze dalla linea del fronte.

– “Per quanto riguarda le zone di confine, c’è un problema, ed è legato – e penso che anche voi lo capiate – principalmente al desiderio di dirottare le nostre forze e le nostre risorse da questa parte, di ritirare parte delle unità da quelle zone che sono considerate le più importanti e critiche dal punto di vista di una possibile offensiva da parte delle forze armate dell’Ucraina”.

* Si sta valutando la creazione di zone cuscinetto per proteggere il territorio russo prima del 2014.

– “Se la situazione continuerà, a quanto pare dovremo prendere in considerazione la questione – e lo dico con molta attenzione – per creare una sorta di zona cuscinetto sul territorio dell’Ucraina a una distanza tale da cui sarebbe impossibile raggiungere il nostro territorio. Ma questa è una questione a parte, non sto dicendo che inizieremo questo lavoro domani. Dobbiamo vedere come si sviluppa la situazione”.

* L’ormai defunto progetto di trattato con l’Ucraina ha aiutato la Russia a consolidare le sue conquiste orientali e meridionali.

– “Anche se l’hanno buttato via, abbiamo comunque usato questo tempo per arrivare dove siamo ora, cioè praticamente tutta la Novorossija e una parte significativa della Repubblica Popolare di Donetsk, con accesso al Mar d’Azov e a Mariupol. E quasi tutta la Repubblica Popolare di Lugansk, con alcune eccezioni”.

* La Russia potrebbe mobilitarsi se decidesse di muoversi di nuovo contro Kiev, ma oggi non ce n’è bisogno.

– “Dobbiamo tornare [a Kiev] o no? Perché faccio questa domanda retorica? È chiaro che non avete una risposta, solo io posso rispondere. Ma a seconda dei nostri obiettivi, dobbiamo decidere sulla mobilitazione, ma oggi non ce n’è bisogno”.

* Uno dei fattori fondamentali di questo conflitto è che l’Occidente sta inondando l’Ucraina di armi.

– “Sapete, questa è una questione fondamentale, assolutamente fondamentale. Quando diciamo – io l’ho detto e voi l’avete ripetuto – che l’Occidente sta inondando l’Ucraina di armi, questo è un fatto, nessuno lo nasconde, anzi, ne sono orgogliosi”.

* La produzione tecnico-militare della Russia è aumentata nell’ultimo anno.

– “Durante l’anno abbiamo aumentato la produzione delle nostre armi principali di 2,7 volte. Per quanto riguarda la produzione delle armi più richieste, l’abbiamo aumentata di dieci volte. Dieci volte!”.

* Non tutte le risposte della Russia al superamento delle sue “linee rosse” sono coperte dai media.

– “Non tutto può essere coperto dai media, anche se non c’è nulla di cui vergognarsi. Gli attacchi al sistema energetico dell’Ucraina non sono forse una risposta al superamento delle linee rosse? E la distruzione del quartier generale della principale direzione dell’intelligence delle forze armate ucraine fuori Kiev, quasi all’interno della città di Kiev, non è una risposta? Lo è”.

* Lo Stato ucraino esiste e deve essere trattato con rispetto, ma è inaccettabile minacciare la Russia.

– Se vogliono vivere nei nostri territori storici, devono influenzare la loro leadership politica in modo che stabilisca relazioni corrette con la Russia e che nessuno rappresenti una minaccia per noi da questi territori. Questo è il problema. Questo è il nocciolo della questione”.

* È discutibile che l’Occidente continuerà a fornire armi all’Ucraina a prescindere dalle sue perdite.

– “Questo è discutibile (detto in risposta all’affermazione di un corrispondente di guerra secondo cui “Chiaramente, indipendentemente dalle perdite subite dall’Ucraina, i Paesi occidentali continueranno a fornirle armi”)”.

* Non c’è alcuna garanzia che la Russia passi all’offensiva dopo il fallimento della controffensiva di Kiev.

– “Penso che, essendo consapevole – lo dico a ragion veduta – delle perdite catastrofiche, la leadership, qualunque essa sia ha la testa sulle spalle, dovrebbe pensare a cosa fare dopo. Aspetteremo di vedere com’è la situazione e prenderemo ulteriori provvedimenti sulla base di questa comprensione”.

* I proiettili all’uranio impoverito vengono spediti in Ucraina perché l’Occidente ha già esaurito tutti gli altri.

– “Semplicemente non hanno granate, ma hanno granate all’uranio impoverito nei magazzini. Sembra che abbiano deciso di usare questi proiettili per il momento. Hanno ripulito i magazzini”.

* I problemi economici dell’UE impediranno i suoi piani di produrre più armi per l’Ucraina.

– I problemi economici dell’UE si stanno aggravando… Quindi, non è così facile produrre tutto lì, e ancora più difficile è espandere la produzione e costruire nuovi impianti. Questo ci tornerà utile, perché la Russia ha una situazione particolare. Dobbiamo costruire i nostri armamenti; dovremo farlo, e accumuleremo riserve strategiche nei magazzini”.

* Il mission creep americano sta creando rischi molto seri per la Russia.

– “Gli Stati Uniti sono sempre più coinvolti in questo conflitto, quasi direttamente, provocando gravi crisi di sicurezza internazionale. Correggere i movimenti dei droni che attaccano le nostre navi da guerra è un rischio molto serio. È una cosa molto seria e loro devono sapere che noi ne siamo a conoscenza. Penseremo a cosa fare in futuro. In generale, le cose stanno così”.

* I colloqui di pace potrebbero riprendere e la bozza di trattato di Istanbul essere rilanciata se gli Stati Uniti tagliassero le forniture di armi a Kiev.

– “Non abbiamo mai rifiutato – come ho detto mille volte – di partecipare a qualsiasi colloquio che possa portare a un accordo di pace… In definitiva si tratta degli interessi degli Stati Uniti. Sappiamo che sono loro a detenere la chiave per risolvere i problemi. Se vogliono veramente porre fine al conflitto odierno attraverso i negoziati, devono prendere una sola decisione: smettere di fornire armi ed equipaggiamenti. Tutto qui. L’Ucraina non produce nulla. Domani vorranno tenere colloqui non formali, ma sostanziali, e non per affrontarci con ultimatum, ma per tornare a quanto concordato, ad esempio, a Istanbul”.

* Molti americani hanno paura che il loro Paese scateni la Terza Guerra Mondiale, perché sanno che non vincerà.

– “[Gli Stati Uniti] fingono di non averne [paura di inasprire all’infinito la situazione e di alzare la posta in gioco]. In realtà, ci sono molte persone che pensano con chiarezza e non sono disposte a condurre il mondo in una terza guerra mondiale in cui non ci saranno vincitori; nemmeno gli Stati Uniti ne usciranno vincitori”.

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo

* Il Presidente Putin ha ripetuto le statistiche tecnico-militari della Russia della sua ultima apparizione.

– “La nostra industria della difesa sta guadagnando slancio ogni giorno. Nell’ultimo anno abbiamo aumentato la produzione militare di 2,7 volte. La nostra produzione delle armi più critiche è aumentata di dieci volte e continua ad aumentare”.

* Basare gli F-16 forniti dalla NATO all’Ucraina al di fuori del Paese rappresenterebbe un grave pericolo per la Russia.

– “Anche gli F-16 bruceranno (se saranno inviati in Ucraina), non c’è dubbio. Ma se si trovano in basi aeree fuori dall’Ucraina e vengono utilizzati nelle ostilità, dovremo pensare a come e dove colpire le risorse che vengono utilizzate contro di noi nelle ostilità. C’è il serio pericolo di un ulteriore coinvolgimento della NATO in questo conflitto armato”.

* La porta della diplomazia rimane aperta se l’Occidente decide di riprendere i colloqui con la Russia.

– “Non abbiamo mai chiuso [la porta alla diplomazia]. Sono stati loro a decidere di chiuderla, eppure continuano a sbirciarci attraverso la fessura”.

* Gli attacchi all’interno della Russia sono progettati per provocare una risposta schiacciante.

– “Sapendo che ci sono poche possibilità di successo (sul fronte), ci stanno provocando (con gli attacchi di Belgorod e del Cremlino) per ottenere una risposta dura, sperando di puntare il dito contro di noi e dire: ‘Guardateli; sono maligni e crudeli; nessuno dovrebbe avere a che fare con loro’. Vogliono dire questo a tutti i partner con cui stiamo lavorando. Quindi, no, non c’è bisogno di intraprendere queste azioni”.

* Tuttavia, una zona cuscinetto è ancora in programma, anche se la Russia non si lascerà distrarre dal fronte.

– Per quanto riguarda questi territori adiacenti, si tratta di un tentativo di distrarre la nostra attenzione dalle possibili aree chiave dell’offensiva principale che stanno considerando, un tentativo di costringerci a dislocare le unità che abbiamo accumulato in altre aree di combattimento, e così via… Ho già detto che se questi attacchi ai nostri territori adiacenti continueranno, prenderemo in considerazione la possibilità di creare una zona cuscinetto nel territorio ucraino. Dovrebbero sapere a cosa può portare. Usiamo armi di alta precisione a lungo raggio contro obiettivi militari e stiamo avendo successo in tutte queste aree”.

* La Russia non sta pensando a un attacco nucleare e userà queste armi solo per autodifesa.

– “Ho già detto che l’uso del deterrente finale è possibile solo in caso di minaccia allo Stato russo. In questo caso, useremo certamente tutte le forze e i mezzi a disposizione dello Stato russo. Su questo non ci sono dubbi”.

Incontro con i capi delegazione degli Stati africani

* La Russia continuerà a parlare con l’Ucraina nonostante la possibilità che si ritiri da altri accordi.

– La Russia non ha mai rifiutato alcun colloquio… La Turchia ha ospitato tutta una serie di colloqui tra la Russia e l’Ucraina per elaborare misure di fiducia, che lei ha appena menzionato, e redigere il testo del trattato… Ma dopo che abbiamo ritirato le nostre forze da Kiev, come avevamo promesso, le autorità di Kiev, proprio come fanno di solito i loro padroni, hanno gettato il tutto nella pattumiera della storia, diciamo in modo delicato, cercherò di evitare qualsiasi espressione scurrile. Lo hanno rifiutato. Dove sono le garanzie che non si ritireranno da altri accordi? Ma anche in queste circostanze, non abbiamo mai rifiutato di tenere colloqui”.

Il gioco finale previsto da Putin

Nei sottocapitoli precedenti sono stati evidenziati gli estratti più rilevanti delle ultime apparizioni del Presidente Putin sui media per quanto riguarda la sua prevista partita finale. Al momento, è chiaramente riluttante a inasprire il conflitto con un secondo round di mobilitazione, che potrebbe precedere una nuova marcia su Kiev. Per il momento, tuttavia, non è necessario, poiché la prima è già servita allo scopo militare di consolidare le conquiste della Russia a est e a sud, anche se quella politica di raggiungere un accordo di pace è fallita.

La smilitarizzazione dell’Ucraina rimane uno degli obiettivi più importanti del Presidente Putin, che ha dichiarato che sta procedendo come dimostrato dalla distruzione del suo complesso militare-industriale. Sebbene il nemico continui ad attaccare i confini della Russia prima del 2014, Putin ritiene che ciò sia finalizzato a distogliere le forze del suo Paese dal fronte, motivo per cui esita a ritagliare una zona cuscinetto in quel paese in questo momento, anche se ciò rimane nelle carte e potrebbe essere raggiunto solo con i missili invece che con l’invio di truppe.

La “gara logistica” / “guerra di logoramento” tra NATO e Russia, che il Segretario Generale Stoltenberg ha finalmente riconosciuto a metà febbraio, sta andando a favore di Mosca, come dimostra l’aumento della sua produzione militare-industriale tra 2,7 e 10 volte, a seconda del prodotto. L’Occidente è già a corto di forniture per l’Ucraina e per questo motivo sta ricorrendo all’invio di uranio impoverito, ha osservato il Presidente Putin, dal momento che non ha letteralmente più altre cartucce.

Egli ritiene che le suddette dinamiche strategico-militari potrebbero combinarsi con i problemi economici dell’UE, che si stanno aggravando, per rendere impossibile per la NATO sconfiggere la Russia nella “corsa della logistica”/”guerra di logoramento”. In tal caso, i colloqui di pace potrebbero riprendere al termine della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO, durante la quale il progetto di trattato con l’Ucraina, ormai defunto, potrebbe essere rilanciato come base per facilitare una rapida risoluzione del conflitto.

Questo scenario è possibile solo se gli Stati Uniti interrompono la fornitura di armi all’Ucraina, cosa che il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, Michael McCaul, ha dichiarato essere possibile se la controffensiva fallisce, poiché il Congresso potrebbe non essere in grado di approvare un pacchetto di spesa supplementare per sostenere questi aiuti. Tuttavia, il mission creep degli Stati Uniti potrebbe portare a un incidente con la Russia in aria, in mare e/o per quanto riguarda la base degli F-16 promessi all’Ucraina in un Paese della NATO prima che ciò accada.

Questo potrebbe anche essere intenzionale se la sua élite liberal-globalista diventasse abbastanza disperata da inasprire il conflitto se pensasse che così facendo potrebbe costringere la Russia ad abbandonare le sue regioni appena unificate, aiutandola così a “salvare la faccia” davanti agli elettori se accettasse un accordo di pace. Se dovesse emergere uno stallo nucleare simile a quello del 1962 a seguito di una provocazione degli Stati Uniti, il Presidente Putin probabilmente lo considererebbe un bluff, ma userebbe comunque le armi nucleari solo per autodifesa, anziché per un primo attacco come suggerito da un autorevole esperto.

Ovviamente non vuole che si arrivi a quel punto, ma è prerogativa dell’America decidere se farlo o meno. La Russia è più che in grado di rimanere nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” se gli Stati Uniti si rifiutano, per qualsiasi motivo, di tagliare le forniture di armi a Kiev dopo la fine della sua fallita controffensiva, ma è improbabile che quest’ultima possa contare ancora a lungo sull’UE, dal momento che ha già esaurito tutte le sue scorte. Questo fatto aumenta le possibilità di una significativa de-escalation, a meno che non intervengano i guerrafondai.

Pensieri conclusivi

Il Presidente Putin ritiene che le probabilità favoriscano almeno il congelamento della linea di contatto (LOC) attraverso un cessate il fuoco, se non addirittura la cessazione totale del conflitto, facendo rivivere la bozza di trattato con l’Ucraina, ormai defunta, dello scorso anno, anche se con modifiche che riflettano la nuova realtà di Kiev che ha perso altre quattro regioni. C’è anche la possibilità di trovare una soluzione diplomatico-giuridica creativa per fare della LOC il nuovo confine internazionale senza violare il divieto della Costituzione russa di cedere territori.

A parte le speculazioni sui dettagli diabolici di un trattato di pace, il punto è che queste discussioni potrebbero iniziare letteralmente il giorno dopo che gli Stati Uniti avranno tagliato le forniture di armi a Kiev, nel caso in cui questa dovesse tacitamente cedere la vittoria alla Russia nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” dopo la fine della controffensiva. L’élite liberale-globalista al potere potrebbe invece intensificare l’escalation per disperazione, al fine di ottenere concessioni sensibili da parte della Russia per “salvare la faccia” di fronte agli elettori se accettano un accordo di pace, il che potrebbe portare a uno stallo.

In ogni caso, il Presidente Putin non ha attualmente in programma un’escalation del coinvolgimento della Russia nel conflitto, come dimostra la sua esclusione di un secondo round di mobilitazione, la sua riluttanza a ritagliare una zona cuscinetto e il suo rifiuto di rendere pubblica ogni risposta al superamento delle “linee rosse” del suo Paese. In questo momento, sta scommettendo che la fallita controffensiva di Kiev, i problemi economici dell’UE e le scorte esaurite della NATO si combineranno per far rivivere la bozza di trattato dell’anno scorso, ormai defunta, il che è in realtà abbastanza ragionevole.

https://korybko.substack.com/p/putin-strongly-suggested-that-a-political

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Rcep contro Ipef, così gli Usa perdono la “guerra” del Pacifico, di Giuseppe Gagliano

Ratificato a inizio giugno l’accordo Rcep: l’Indo-Pacifico diventa una zona di libero scambio più grande dello spazio Ue. Così gli Usa vogliono bloccare la Cina

Possiamo considerare il 2 giugno una data storica a motivo di una svolta rilevante in Asia-Pacifico. A seguito della sua ratifica avvenuta il 3 aprile 2023 e dal 2 giugno, il Rcep (Regional Comprehensive Economic Partnership) è entrato ufficialmente in vigore per le Filippine, l’ultimo membro a salire a bordo. Pertanto, l’accordo è effettivo per tutti i firmatari. Accanto al Rcep, abbiamo altri due accordi: il Ttp diventato il Cp-Tpp (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership) e l’ultimo nato, l’Ipef (Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity). Una gigantesca partita di giro si gioca tra due forze che sostengono questi accordi. Dato l’enorme impatto potenziale, vale la pena di prendere in esame seppure brevemente.

Il Rcep è un accordo di libero scambio tra quindici Paesi intorno all’Oceano Pacifico costruito su iniziativa dell’Asean. I firmatari sono i dieci Paesi membri dell’Asean, vale a dire: Birmania, Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, così come altri cinque Paesi che hanno già un accordo di libero scambio bilaterale con l’Asean, vale a dire: Australia, Cina, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda.

Questo accordo consentirà nuove opportunità commerciali tra i firmatari e certamente finirà per accelerare la ripresa economica della regione dell’Indo-Pacifico. L’accordo siglato eliminerà inoltre le tariffe su oltre il 90% delle merci in un periodo che va dai 10 ai 15 anni e consentirà l’introduzione di regole sugli investimenti e sulla proprietà intellettuale che serviranno per favorire il libero scambio.

Questo accordo copre circa il 30% della popolazione mondiale ed è più ampio certamente dell’accordo siglato tra Stati Uniti-Messico-Canada, più ampio anche dello spazio economico europeo e infine dell’accordo Cp-Tpp al quale il Rcep si sovrappone. Ora, la eliminazione delle tariffe su oltre 90% delle merci creerà un enorme beneficio per tutti i membri firmatari e questo produrrà una spinta enorme per la mobilità di prodotti e servizi nella regione dell’Indo-Pacifico.

Un altro aspetto da sottolineare è il fatto che questo accordo finisce per sostituire i vecchi accordi bilaterali e quindi crea un’unica piattaforma fatta di regole comuni per tutti quanti i membri, consentendo uno sdoganamento più celere delle merci e soprattutto l’introduzione di regole specifiche per i prodotti che saranno armonizzate con il Sistema dell’Organizzazione mondiale delle dogane. Che questo accordo finisca per rafforzare il ruolo della Cina è ovvio, ma è probabile che anche il Giappone trarrà un grande vantaggio, poiché questo accordo darà proprio al Giappone un accordo di libero scambio con la Cina e la Sud Corea per la prima volta.

Ma tutti gli accordi, sia di natura politica che di natura commerciale, presentano una doppia faccia, un doppio volto. Ci sono quindi aspetti negativi da analizzare e fra questi il fatto che la struttura di produzione e consumo dei Paesi membri del Rcep è squilibrata, la concorrenza regionale è superiore alla complementarità e l’ autonomia di funzionamento economico sarà limitata. Infine non tutti i membri di questo accordo sono pronti per la piena realizzazione, che nella sua concretezza richiederà diversi anni.

Hong Kong ha già fatto domanda di adesione. Gli sforzi sono in corso per convincere l’India ad aderirvi. Quest’ultima ha partecipato ai lavori per anni, ma ha rinunciato al momento della firma. Rimangono due entità al di fuori di questo perimetro: la Nord Corea e la regione di Taiwan. È vitale per loro entrarvi. Tutto dipenderà dalla futura evoluzione geopolitica della regione.

Per quanto riguarda il Quadro economico indopacifico per la prosperità (Ipef) esso è un’iniziativa economica lanciata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 23 maggio 2022. Il quadro è stato firmato con una adesione di quattordici Paesi membri nella regione indopacifica con un invito aperto, presumibilmente, ad altri Paesi a unirsi.

I Paesi che hanno firmato questo accordo sono 13 e rappresentano circa 2,5 miliardi di persone che concretamente sono il 32% della popolazione mondiale con un prodotto interno lordo di 34,6 trilioni di dollari. Dal punto di vista quantitativo questo accordo è superiore rispetto a quello precedente ma ha diverse debolezze e diversi limiti. Innanzitutto, è guidato dalla volontà egemonica americana. Alcuni esperti vedono l’Ipef come un piatto riscaldato nato dall’iniziativa di Barack Obama, che voleva utilizzarlo come pivot verso l’Asia per contenere l’espansione della Cina.

Poi, questo progetto soffre di una palese incoerenza. Ci si aspetta che questa regione sostenga l’economia americana con oltre 3 milioni di posti di lavoro e quasi 900 miliardi di dollari di investimenti esteri diretti. Allo stesso tempo, si mira, con l’Ipef, ad escludere la Cina, il suo partner commerciale e di investimento più potente, che ha investito 38 miliardi di dollari negli Stati Uniti anche nel peggior anno pandemico del 2020. In nome della cooperazione, si vuole scartare la più potente locomotiva economica della regione. Insomma per usare una metafora è come se qualcuno decidesse di spararsi sui piedi.

In termini di benefici condivisi, anche i contrasti sono sorprendenti: si vede chiaramente la palese opposizione tra le proposte del Rcep guidato dalla Cina e dell’Ipef guidato dagli Stati Uniti. Il primo offre investimenti di oltre un trilione di dollari da parte del loro più grande partner commerciale, mentre il secondo propone solo di creare un meccanismo di facilitazione condiviso per transazioni reciprocamente complementari.

L’Ipef non mira nemmeno ad abbassare le tariffe o ad ampliare l’accesso al mercato, nemmeno gradualmente a lungo termine, per paura che la perdita di posti di lavoro si accentui ulteriormente nei propri territori. Stiamo alludendo naturalmente a quelli americani. Quindi, data la poca attrattiva dell’Ipef, possiamo ragionevolmente porre la domanda sulla reale motivazione dei membri per continuare questa avventura sul lungo periodo.

Per quanto riguarda la sua attuazione, il progetto sta procedendo troppo lentamente, non avendo ancora meccanismi di risoluzione delle controversie, che sono al centro della maggior parte degli accordi economici. Il passaggio davanti al Congresso non è nemmeno considerato. Il Rcep è stato firmato dopo otto anni di lunghe trattative. L’Ipef ha ancora molta strada da fare per diventare un accordo formale. Dobbiamo domandarci dunque realisticamente se questo progetto sopravviverà oltre le scadenze elettorali 2024.

Veniamo adesso all’accordo di partenariato transpacifico Trans-Pacific Partnership (Tpp), un trattato multilaterale di libero scambio firmato il 4 febbraio 2016 che mira a integrare le economie delle regioni Asia-Pacifico e America sugli alti standard che chiuderebbero la porta alla Cina. Il 23 gennaio 2017 Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, firma un ordine esecutivo che disimpegna gli Stati Uniti dall’accordo. Successivamente, gli altri membri dell’accordo iniziale riprendono il trattato, alleggerito da alcune clausole, sotto il nome di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cp-Tpp) e lo firmano l’8 marzo 2018. Il trattato entra in vigore il 30 dicembre 2018.

Il Cp-Tpp, mantenendo la stessa mentalità e coinvolgendo Australia, Canada, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Singapore e Vietnam, rappresenta attualmente 510 milioni di persone con 10,8 trilioni di dollari di Pil. Questo accordo non pesa molto senza la presenza degli Stati Uniti o senza quella della Cina. Inoltre, quest’ultima vorrebbe farne parte e ha già presentato  la sua domanda di adesione. Una volta dentro, sarebbe in grado di prendere il volante al posto del Giappone che è l’attuale pilota.

A quali conclusioni possiamo arrivare? Il Rcep ha come origine la necessità interna di creare in Asia una zona di libero scambio dopo la crisi del 1997, mentre per l’Ipef e il Cp-Tpp la spinta viene molto chiaramente dall’esterno. Dall’America per intenderci. Anche la natura di questi accordi è diversa: si parla di commercio tradizionale nel caso del Rcep, mentre  gli altri due sono finalizzati a contrastare la Cina.

In termini di contenuto, questi accordi mirano anche a diverse priorità. Il Rcep aspira allo sviluppo pacifico tra i Paesi membri appartenenti alla stessa regione in cui regnavano i valori di tolleranza e lo spirito win-win. D’altra parte il Ttp, diventato Cp-Tpp, pone l’accento sugli alti standard per impedire alla Cina di aderirvi. Allo stesso modo, l’Ipef non nasconde la sua intenzione di contrastare il motore economico dell’Asia attraverso l’istituzione di nuovi standard e la costruzione di nuove supply chain specifiche.

Che lo vogliano o meno, Stati Uniti e Cina dipendono l’uno dall’altro. Anche se vi sono evidenti i tentativi di creare piccoli gruppi o di usare in modo sistematico le sanzioni come armi che non farebbe altro che danneggiare sia gli Stati Uniti che la Cina. Cercare di usare le strategie e le tattiche che furono usate durante la guerra fredda in Europa contro l’Urss in questo contesto e in questa fase storica non serve a nulla ma finirebbe al contrario per ritorcersi contro chi le ha proposte.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-rcep-contro-ipef-cosi-gli-usa-perdono-la-guerra-del-pacifico/2554971/?fbclid=IwAR0QEQBR7NSFIqIIdID3xDOT_j2kvN1c6DKhZgkUGvuRH-kbw0GYajREuiM

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Il Falseflag nucleare sulla centrale di Zaporozhye si scalda + Aggiornamenti sui principali Wagner e altro ancora, di Simplicius The Thinker

Open in app or online

La situazione non può che essere considerata urgente, dal momento che l’Ucraina ha reso completamente chiare le proprie intenzioni. Se prima lo sospettavamo con grande sicurezza, ora è un dato di fatto. L’intenzione è quella di distruggere l’impianto ZNPP come ultimo tentativo di “attivare la NATO” dando la colpa alla Russia.

Una campagna completamente coordinata negli ultimi giorni lo ha confermato. Non solo il discorso inaugurale di Budanov, dopo essere riapparso dalla sua trepanazione cranica calibrata, è stato incentrato sulla presunta “estrazione del seminterrato della ZNPP” da parte della Russia, ma ora sono stati diffusi diversi nuovi casi di messaggi altamente coordinati dall’Ucraina e dai suoi controllori occidentali.

(Ripubblico il video di Budanov per averli tutti qui in un unico posto per una facile consultazione).

Infatti, dopo il video di qualche giorno fa, ha diffuso un nuovo messaggio di minaccia ancora più urgente:

“La quarta e la sesta unità di potenza della centrale nucleare di Zaporozhye sono state minate dalla Russia” – Kyrylo Budanov “La situazione non è mai stata così grave come ora. Il piano di attacco terroristico alla centrale nucleare di Zaporozhye è stato completamente sviluppato e approvato. Per accelerare la catastrofe, possono usare mezzi tecnici”, ha dichiarato Budanov.
Ora, Zelensky ha realizzato due video distinti in cui afferma chiaramente che la Russia sta preparando un massiccio attacco terroristico alla centrale ZNPP “proprio come hanno fatto con la diga di Kakhovka”. Prosegue avvertendo severamente il mondo intero e caricandolo della responsabilità di agire con la massima severità in risposta all’imminente attacco russo. In particolare, invoca la minaccia che le radiazioni possano attraversare i confini di altri Paesi della NATO per ottenere un effetto evidente.

E un giorno dopo, in modo coordinato, Lindsay Graham ha minacciato la Russia di una massiccia rappresaglia della NATO nel caso in cui la Russia utilizzasse qualsiasi tipo di aggravante “nucleare”:

He ha persino presentato una nuova risoluzione che cita specificamente la “distruzione di un impianto nucleare” e la “dispersione di contaminanti radioattivi” come un attacco alla NATO stessa:

Ovviamente, questo è abbastanza ironico e ipocrita, dato che gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno appena annunciato la fornitura di munizioni radioattive DU, che fanno esattamente ciò che Graham descrive qui, diffondendo contaminanti radioattivi.

Il resoconto ufficiale dell’ambasciata russa, che cita l’inviato russo negli Stati Uniti, ha risposto affermando che in caso di conflitto tra Russia e NATO, gli Stati Uniti non sarebbero in grado di “nascondersi dietro l’oceano”, riferendosi chiaramente agli attacchi nucleari:

La stampa occidentale si sta già occupando della narrazione:

Che dire, i leader dell’Occidente sono chiaramente psicopatici. Hanno già distrutto un importante gasdotto del Nordstream in un evidente attacco terroristico e ora ne stanno pianificando uno alla più grande centrale nucleare europea.

Il consigliere presidenziale ucraino Podolyak ha aggiunto al comunicato orchestrato una propria dichiarazione, condizionando lentamente la narrazione secondo cui la Russia sta perdendo la presa su Energodar e farà saltare l’impianto per “fermare la controffensiva ucraina”.

La sua dichiarazione è intrinseca alla chiara minaccia all’Europa, contribuendo alla teoria che questa manovra sia in realtà una parte del ricatto nucleare dell’Ucraina.

Tra l’altro, va detto che l’AIEA ha rilasciato una dichiarazione che smentisce le affermazioni di Budanov, per cui sarà interessante osservarla. Nonostante la corruzione dell’agenzia, forse non sono del tutto suicidi e psicopatici:

Ma lo ripropongo per dimostrare che la corrotta AIEA è già stata smascherata come braccio di sorveglianza dell’AFU:

Tuttavia, per iniziare a costruire l’onda della narrazione, il ministero della Salute ucraino ha persino pubblicato questi avvisi di sicurezza preparatori per i cittadini, affinché possano stare al sicuro durante un incidente nucleare da radiazioni:

La Russia ha persino arrestato dei sabotatori con addosso del Cesio-137:

L’FSB ha arrestato cinque persone che stavano cercando di contrabbandare all’estero 1 kg di Cesio-137 radioattivo per un valore di 3,5 milioni di dollari, destinato all’uso nella zona SMO per screditare la Russia. È stato aperto un caso sulla manipolazione illegale di sostanze radioattive e sui preparativi per il loro contrabbando./Izvestia Direi che prima o poi possiamo aspettarci una sorta di incidente nucleare in Ucraina.
Ma possono davvero farlo? Innanzitutto, un potenziale attacco alla centrale nucleare di Chernobyl evoca immagini di vaste zone di esclusione e migliaia di morti e avvelenati. Ma ci sono grandi differenze.

In primo luogo, Chernobyl è esploso con una forza senza precedenti dopo che il suo contenitore a pressione ha raggiunto pressioni immense a causa di una concatenazione di eventi altamente improbabili. L’esplosione fu così potente da far discutere ancora oggi gli esperti se il reattore fosse effettivamente diventato “critico”, ovvero se si fosse verificata una fissione, creando così una mini-esplosione nucleare nel reattore.

Il punto è che una simile esplosione è difficilmente possibile nella ZNPP. Per prima cosa: la centrale, a quanto mi risulta, è in una forma di arresto a freddo. Ciò significa che le barre sono state ritirate e il pericolo di una catastrofe di massa di questo tipo è molto basso. Non è possibile ricreare la potenza dell’esplosione di Chernobyl con mezzi artificiali. Non so quante tonnellate di tritolo si dovrebbero mettere lì, ma sarebbero molte… e dove le mettereste? Sotto il contenitore stesso? Molte prospettive non hanno molto senso.

Gran parte del disastro e della conseguente contaminazione dell’incidente di Chernobyl è stata dovuta alla potenza dell’esplosione e alla distanza con cui ha spedito tutti i pezzi radioattivi del nucleo. Sono stati trovati pezzi di uranio a decine di chilometri o più, e la polvere radioattiva, ecc. si è sparsa ovunque. Questo sarebbe estremamente difficile da ottenere alla ZNPP, soprattutto con un attacco “ordinario”. Anche un grave attacco con missili da crociera sul reattore stesso, ad esempio, non avrebbe ottenuto nulla di neanche lontanamente simile all’incidente di Chernobyl, e di fatto avrebbe creato solo un disastro “localizzato”.

Detto questo, non dobbiamo ignorare il fatto che non importa quanto sia grave il disastro, l’Occidente “fabbrica” la scala che gli conviene. Quindi, anche se dovesse verificarsi un’esplosione minore, con un rilascio di radiazioni di lieve entità, l’Occidente e le sue agenzie corrotte produrranno qualsiasi “dato” falso sia necessario per spingere l’agenda che, per esempio, “massicci pennacchi di radiazioni sono andati in Polonia/Europa/NATO”, ecc.

Quindi, un’idea per la falsa bandiera è che non è necessario creare la catastrofe in sé, ma piuttosto la sua apparenza.

Poi, come potrebbe fare l’Ucraina? Quale piano o trama precisa potrebbero architettare per la falsa bandiera? Beh, credo che Budanov stesso abbia già fornito la merce su questo punto nel suo discorso di “ritorno”. Dopo aver affermato che la Russia ha minato lo ZNPP, ha specificamente lasciato intendere che la Russia potrebbe farlo esplodere durante la ritirata “proprio come hanno fatto a Kakhovka l’anno scorso”, riferendosi alla distruzione della carreggiata (di cui non sappiamo ancora chi sia il vero responsabile) della diga lo scorso novembre.

Quindi, una possibile prospettiva è che, mentre le forze ucraine effettuano un attacco per impadronirsi dell’impianto, quest’ultimo possa in qualche modo essere fatto saltare in aria attraverso dei colpi che verrebbero imputati alle forze russe che lo hanno minato e sabotato, in modo che non cada nelle mani degli ucraini.

Questa è un’eventualità di falsa bandiera che funziona anche se l’Ucraina non cattura necessariamente l’impianto in sé: solo lo spettro della sua cattura può facilitare questa operazione. Tuttavia, è più difficile da realizzare perché come farebbero a farla esplodere se non ne hanno ancora il pieno controllo? Possono tentare di colpirla, ma è molto rischioso, perché qualsiasi tipo di attacco missilistico/bomba/drone può essere tracciato e filmato con l’individuazione del vero colpevole. È più sicuro farlo saltare in aria prendendone il controllo e poi minarlo dall’interno.

Questo mi porta all’unica altra possibilità. Se dovessero impadronirsene, potrebbero dichiarare che la Russia ha attaccato le loro posizioni per dispetto, o che ha semplicemente fatto esplodere gli esplosivi preposizionati dalle forze russe prima di ritirarsi dall’impianto, ecc. Questo è più fattibile perché permette all’Ucraina di farlo esplodere dall’interno senza che sia possibile fornire alcun tipo di prova per incolparli del crimine come nell’esempio precedente.

La verità è che probabilmente hanno contingenze per entrambi i casi, perché si accontenteranno di quello che riescono a ottenere. La cattura sarebbe forse preferibile, ma se le loro forze vengono respinte in un tentativo di massa di cattura, possono molto probabilmente attivare anche il piano B, che consiste nel colpire i reattori e sostenere che le loro eroiche forze avevano già espulso i russi dalla centrale e che i russi l’hanno fatta saltare mentre si ritiravano.

La cosa che dovete capire è che gli MSM occidentali faranno da intermediari e copriranno qualsiasi sia il “piano”. E quando c’è una battaglia in corso, la “nebbia di guerra” crea uno scenario in cui è impossibile stabilire i dettagli esatti, in particolare quando l’intero organo di propaganda occidentale sta pompando informazioni false. Quindi, tutto questo per dire che tutto quello che devono fare è lanciare un attacco per generare alcuni video delle forze ucraine da qualche parte vicino all’impianto.

Le forze russe potrebbero benissimo respingerle, ma la semplice apparizione dell’AFU da qualche parte vicino alla centrale e che combatte sarà presentata dai media occidentali come “eroiche forze ucraine che riconquistano gloriosamente la ZNPP mentre i russi fuggono e si ritirano!”. Le forze russe potrebbero benissimo respingere completamente l’attacco e non fare un passo indietro. Ma finché ci sarà un’apparenza di combattimento vicino alla centrale, il MSM convincerà facilmente il pubblico occidentale che i russi sono già “fuggiti” dalla centrale e l’Ucraina l’ha di fatto “presa”, e poi far saltare la centrale con un attacco può essere facilmente venduto come “le forze russe hanno sabotato e fatto saltare la centrale mentre si ritiravano”.

Sarebbe molto facile farlo, perché lo vediamo fare quotidianamente in una serie di battaglie in tutta l’Ucraina. Anche nella recente offensiva ci sono state battaglie in cui l’AFU è stata completamente demolita, eppure alcuni video di combattimento selezionati a mano che li mostrano in una luce favorevole vengono venduti al pubblico occidentale su tutti i principali titoli del MSM come una grande vittoria ucraina, con centinaia di truppe russe in fuga, uccise, ecc. ecc. Una completa distorsione della realtà, che non c’è modo di fermare.

Per esempio, basta prendere due casi di studio per capire il mio punto di vista: Mariupol e Bakhmut. Quando è avvenuta la resa di Azovstal, è stata venduta al pubblico occidentale come una sorta di “grande vittoria per i difensori di Azovstal”. Tutti i titoli dei giornali la presentavano come un accordo a favore dell’Ucraina, in cui le forze di Azov venivano semplicemente “riorientate” verso un’altra direzione e non effettivamente catturate. È stato estremamente bizzarro vederlo accadere, ma il pubblico occidentale se l’è bevuta tutta.

A Bakhmut, vediamo ancora oggi che gran parte dei sostenitori ucraini non sanno nemmeno che la città è caduta. I media vendono una narrazione secondo cui l’AFU è in realtà ancora trincerata da qualche parte nella parte sud-occidentale della città e sta avanzando ogni giorno di più al suo interno. Questo è verificato dal fatto che persino su wikipedia, la pagina “Battaglia di Bakhmut” mostra la battaglia come ancora “in corso” e si rifiuta di indicarla come una vittoria russa.

Possono facilmente ingannare i creduloni occidentali allo stesso modo quando si tratta dello ZNPP. In effetti, è così facile perché queste persone hanno già formulato i loro giudizi. Basta dare un’occhiata ai social media per rendersi conto che, senza che sia ancora successo, si sono già convinti da soli e tra di loro che è stata la Russia a distruggere lo ZNPP, anche se non è ancora successo. Quindi, indipendentemente dalle prove che verranno fornite, non si allontaneranno mai dalla loro convinzione iniziale.

L’unico modo in cui la Russia può contrastare questo fenomeno è installare molti sensori e telecamere presso la ZNPP, in modo che, se e quando respingeranno un potenziale attacco dell’AFU e Zelensky deciderà di colpire l’impianto, il vettore d’attacco scelto potrà essere registrato in qualche modo, in modo da presentare una prova inconfutabile della sua provenienza dall’Ucraina.

Naturalmente, questo sarà ancora venduto come “false bugie russe” all’Occidente, ma almeno la Russia avrà coperto le sue basi con i suoi alleati, e avrà prove credibili per sapere chi è il vero colpevole, in modo da avere le spalle coperte dalla Russia nel caso in cui le cose degenerino in un vero scenario di terza guerra mondiale.

Ricordiamo che in passato alcuni ucraini di spicco hanno apertamente sostenuto la necessità di colpire gli impianti nucleari. Per esempio, ecco il leader politico ucraino di estrema destra Dmitro Korchynsky che sostiene proprio questo:

Dice che l’unico modo per fermare la Russia è colpire le centrali nucleari, anche se questo crea molte vittime collaterali, ne vale comunque la pena.

Va anche detto che recentemente il direttore dell’SVR russo ha dichiarato quanto segue:

Sono apparse informazioni secondo cui Kiev potrebbe continuare a lavorare alla creazione di una “bomba nucleare sporca” – direttore del Servizio di intelligence estera della Federazione Russa.
E ancora Arestovich, in un’intervista rilasciata giorni fa, ha dichiarato che l’Ucraina può dotarsi di armi nucleari “molto rapidamente” in caso di necessità.

Inoltre, nuovi video dal fondo del bacino sembrano mostrare che il letto del lago si sta prosciugando forse molto più velocemente di quanto molti si aspettassero. È difficile stabilire l’esatta consistenza del suolo, ma giudicate voi stessi:

Ma per quanto riguarda lo ZNPP: l’unica domanda che rimane è quando lo faranno? Sono abbastanza disperati da mettere già in atto un piano del genere, oppure si tratta di un avvertimento, e lo stanno conservando per molto tempo dopo, quando le cose si faranno davvero difficili per l’AFU?

In parte può essere interpretato anche come una minaccia contro la NATO/UE, perché è il modo in cui Zelensky e l’SBU usano il ricatto nucleare per chiedere maggiore assistenza. In breve, dicendo: “Se non ci aiutate a vincere, non avremo altra scelta che far saltare l’impianto e costringervi alla terza guerra mondiale contro la Russia”.

È difficile conoscere la risposta, ma una cosa certa è che la situazione sta diventando critica per l’AFU in termini di estensione eccessiva dei fronti. Hanno subito gravi perdite nella direzione meridionale, e ora si trovano inaspettatamente allungati nella regione settentrionale di Kharkov, per la quale, secondo quanto riferito, stanno inviando grandi quantità di rinforzi frammentari.

Per sottolineare questo aspetto, un paio di giorni fa è arrivata la notizia che l’Ucraina sta chiedendo una mobilitazione di massa in tutto il Paese. Alcuni hanno scambiato questa notizia per una mobilitazione solo nella regione di Ivano-Frankovsk, dato che è stato diffuso un documento di quella regione. Ma in realtà, il link qui sopra conferma che si tratta di ogni regione, solo che ognuna rilascia i propri documenti separati. La nuova mobilitazione sembra dare 10 giorni di tempo a tutti i maschi di età superiore ai 18 anni per presentarsi all’ufficio di reclutamento più vicino.

Questo fa seguito a un nuovo servizio della televisione ucraina, secondo cui solo nella regione di Chernigov si stanno cercando oltre 20.000 persone che si sottraggono alla leva. Si tratta di una cifra gargantuesca per una piccola regione:

Ci sono ora due rapporti separati che affermano che si intende mobilitare da 90 a 300-500 mila nuove truppe:

I centri di reclutamento in Ucraina hanno ricevuto istruzioni di mobilitare fino a 90.000 persone per condurre un addestramento accelerato nell’ambito dei programmi della NATO e inviarle al fronte. Il motivo sono le enormi perdite subite durante la controffensiva. La mobilitazione di massa a Ivano-Frankivsk e Kiev è collegata a questo. Secondo fonti turche, le Forze Armate ucraine stanno pianificando urgentemente di reclutare tra 300.000 e 500.000 persone come parte di un nuovo sforzo di mobilitazione. Ciò avviene dopo le significative perdite subite a Bakhmut e Zaporizhia, dove sia le forze d’élite della NATO che le reclute non addestrate hanno subito una battuta d’arresto. Queste perdite devono essere affrontate rapidamente. L’Ucraina contava 44 milioni di abitanti, ma da allora 17 milioni hanno lasciato il Paese. Con circa 1 milione di perdite e oltre 2 milioni di feriti, disertori e criminali in fuga, il bacino per la mobilitazione si sta riducendo. Inoltre, una parte della popolazione ucraina risiede ora in Russia. Di conseguenza, la capacità dell’Ucraina di mobilitarsi ulteriormente è quasi esaurita.
Ci sono due problemi:

In primo luogo, non credo che l’Ucraina sia in grado di mobilitare anche solo una minima parte di questi numeri. In secondo luogo, qualunque numero mobiliti sarà chiaramente sottoposto a un programma di addestramento molto accelerato, per le ragioni di cui parlerò in seguito, e si tratterà fondamentalmente di carne da cannone del più basso livello possibile e della minima utilità in prima linea.

Vorrei anche ricordare che di recente alcuni hanno sostenuto l’idea che l’Ucraina non può esaurire la propria forza lavoro perché nei Paesi della NATO viene addestrato un flusso costante di truppe per sostituire quelle che si perdono sul fronte. Ho già detto che queste truppe ammontano solo a 2-3k al mese o meno, ma l’Ucraina sta perdendo più di 5-10k al mese, quindi è ancora in forte deficit. Ma ora c’è stata una nuova conferma: l’UE ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma di voler addestrare un totale di 30.000 nuove truppe UA per tutto il 2023:

Questo suo valore è ancora più basso della mia stima, poiché ammonta a 2.500 uomini al mese addestrati. Ricordiamo che perdere anche solo 100 uomini al giorno significa perderne 3.000 al mese. L’Ucraina sta perdendo circa 250-700 uomini al giorno, soprattutto nei periodi di maggiore intensità dei combattimenti.

In effetti, gli ultimi dati russi parlano di 10-13 mila vittime per l’AFU dall’inizio dell’offensiva, il 4 giugno. Quindi: i miseri 30k all’anno addestrati sono una goccia nel mare e non bastano a compensare le perdite. Per coloro che non credono che l’Ucraina stia subendo così tante perdite, si noti che un governatore regionale ucraino ha aggiunto scooter elettrici ai suoi cimiteri perché sono diventati così grandi che le persone non possono più camminare da un capo all’altro del cimitero:

 

Per non parlare del fatto che, come si è visto sopra, è stato riferito che l’Ucraina sta scavando vecchie tombe della Prima Guerra Mondiale per fare spazio a nuove tombe, perché sta letteralmente esaurendo lo spazio.I numeri delle truppe
Questo porta al mio prossimo punto. Anche la Russia ha fatto nuovi annunci sulla sua “mobilitazione segreta” in corso. Shoigu ha chiarito ulteriormente alcuni numeri, affermando quanto segue:

Un esercito di riserva sarà formato entro la fine di giugno, e nel prossimo futuro – un corpo, riceveranno più di 3,7 mila pezzi di equipaggiamento – Shoigu Le tesi principali della relazione di Shoigu: Non c’è bisogno di nuovi volontari per il NWO; In media, 1336 persone firmano un contratto al giorno in Russia, cioè ogni giorno “prendiamo un volontario”. La fornitura di armi a Kiev non influenzerà significativamente il corso dell’operazione speciale; Le forze armate ucraine hanno subito perdite significative, hanno ridotto la loro attività, ma avevano ancora forze per l’offensiva: L’esercito russo ha distrutto più di 13 mila soldati delle Forze armate ucraine; sono stati distrutti anche 246 carri armati, di cui 13 occidentali, 595 veicoli blindati, 443 veicoli da combattimento corazzati.
La prima considerazione è che il Ministro della Difesa russo sembra molto fiducioso. Dice che non c’è nemmeno bisogno di altri volontari. Ricordiamo che l’ultima volta aveva detto che si iscrivevano al servizio 10.000 persone al mese, che erano salite a 15.000, facendomi estrapolare che la cifra sarebbe continuata a salire sempre di più. Ora ne abbiamo la conferma: Shoigu ha dichiarato che la Russia sta registrando una media di 1.336 adesioni al giorno. “Un intero nuovo reggimento aggiunto ogni giorno”.

Si noti che si tratta di oltre 40.000 al mese. Sei mesi di questo passo significherebbero 240.000 nuove persone entro la fine di quest’anno. Tuttavia, questo mi porta a un’altra cosa.

Alcuni rapporti fa, ho fornito una ripartizione di ciò che ritenevo fossero i numeri dell’AFU rispetto a quelli della Russia, con alcuni che hanno sottolineato che avevo commesso un errore nel comprendere i numeri originali di Shoigu, e che in pratica avevo aggiunto alla Russia più di 150k truppe che non esistevano. In generale, ho voluto rifare il calcolo ancora una volta perché sono un perfezionista e cerco sempre l’accuratezza, e credo che il mio ultimo calcolo abbia sofferto di alcune possibili sviste. Il nuovo calcolo potrebbe gettare una luce importante su alcuni grandi interrogativi riguardanti la SMO, come ad esempio il motivo per cui la Russia sembra essere inattiva e giocare in difesa.

Per quanto riguarda l’AFU, vorrei ripetere che secondo le fughe di notizie del Pentagono si trattava di circa 60 brigate totali. I dati hanno dimostrato che la maggior parte delle loro brigate sono sotto organico, quindi, considerando una media di 3-4k come base, possiamo ottenere una cifra di circa 180-240k uomini. Tuttavia, questo dato risale all’inizio dell’anno, prima della maggior parte del brutale massacro di Bakhmut e delle recenti perdite offensive. In quel periodo avrebbero potuto perdere altri 40-60 mila uomini. Quindi, anche se si prende il denominatore di brigata più alto di 4000 uomini = 240k, attualmente il totale dell’AFU sarebbe ben al di sotto di 200k.

La mia stima personale per l’AFU è di circa 150-220k uomini rimanenti. Questo è uno dei motivi principali per cui stanno lanciando una mobilitazione ancora più disperata. Inoltre, si tenga presente che, secondo quanto trapelato, 27 di queste 60 brigate erano elencate come truppe territoriali, che sono fondamentalmente guardie di frontiera glorificate. Quindi, anche sui restanti ~150-220k, il numero effettivo di uomini capaci di combattere e adatti alle brigate d’assalto e di manovra è probabilmente inferiore a 100k. Ciò è dimostrato dalle “brigate speciali” create per la grande offensiva, che si dice abbiano un totale di soli 40-60k uomini. La maggior parte di questi sono la crema del raccolto e l’Ucraina probabilmente non ha molta “crema” rimasta oltre a questa.

Passiamo ora alla Russia, dove ho voluto apportare le maggiori correzioni. Avevo ipotizzato che la Russia potesse ipoteticamente avere fino a 700-800k uomini. Ma c’erano alcuni difetti critici nel mio ragionamento, oltre ai 150k magicamente aggiunti che in realtà non esistono.

In primo luogo, per quanto riguarda le perdite, l’intero schieramento alleato russo ha probabilmente 35-50k KIA, ma ovviamente altri 50-75k feriti, una parte dei quali non può tornare a combattere. Ciò significa che gli alleati potrebbero teoricamente avere, diciamo, circa 75k “perdite” totali, cioè persone che dovrebbero essere sottratte dal conteggio totale. Potrebbe anche essere più basso, ma usiamo questo numero solo per amor di discussione.

Come chiunque abbia letto il mio post iniziale sa, sono stato il principale sostenitore dell’idea che la Russia abbia utilizzato meno di 100.000 truppe nella parte iniziale della guerra, contrariamente ai numeri gonfiati dell’Occidente. Ciò significa che le forze alleate totali prima della mobilitazione dell’anno scorso erano solo nell’ordine di 130-150k. Quindi sottraiamo a questo numero le 75 mila vittime precedenti. Otteniamo circa 55-75k rimanenti. Ora aggiungiamo i 300k della mobilitazione e siamo a 355-375k.

Questo non tiene conto delle truppe che hanno semplicemente lasciato il servizio, cosa che avevo già spiegato in una certa misura potrebbe non essere possibile dopo l’anno scorso, dato che il Ministero della Difesa ha messo una moratoria sulle estensioni dei contratti, ma per amor di discussione, diciamo che 20-30k se ne sono andati in qualche modo. Ci troviamo in una fascia di 325-350 mila, più o meno.

Shoigu ha annunciato un totale di oltre 155.000 nuovi arruolamenti e volontari a partire da quest’anno. Questo ci porta a un totale di oltre 480-500 mila persone. Ma ecco la prima grande novità: è stato annunciato che la Russia sta creando:

un esercito completamente nuovo
un nuovo corpo
cinque nuovi reggimenti da aggiungere agli eserciti esistenti
Oggi, in occasione di un incontro del Presidente con i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa, è stata sollevata un’importante questione sulla formazione attiva di riserve nelle Forze Armate, sia in termini di equipaggiamento che di personale. Secondo il Ministro della Difesa Sergei Shoigu, 114.000 persone e 52.000 volontari sono stati reclutati con un contratto diretto. Inoltre, le riserve si stanno formando come parte del corpo d’armata, dell’esercito, di cinque reggimenti della 1a e della 20a armata di carri armati. “Infatti, entro la fine di giugno, completeremo la formazione di un esercito di riserva e nel prossimo futuro completeremo la formazione di un corpo d’armata. Anche cinque reggimenti sono stati formati per oltre il 60%. In questo caso, parlo di personale ed equipaggiamento”, ha sottolineato il capo del dipartimento militare. Questi dati ispirano fiducia nella capacità di resistenza della nostra difesa nella zona NVO, soprattutto a fronte delle perdite su larga scala delle Forze Armate dell’Ucraina”. Inoltre, nel discorso del ministro è apparsa la seguente frase: “Sono in corso i preparativi per ulteriori azioni offensive… anche da parte nostra”. Abbiamo ripetuto più volte che la vittoria si ottiene solo con un’offensiva. Speriamo che, dopo aver stremato il nemico in difesa, l’esercito russo proceda a condurre operazioni offensive su larga scala – per liberare i territori ancora occupati della Federazione Russa e in profondità in Ucraina.

Un’armata può essere composta da 2-3 corpi d’armata di ~90k truppe e da un corpo d’armata di 45k. Cinque reggimenti sarebbero circa 5k+, quindi questi combinati fanno circa 150k, che è esattamente il nuovo numero che Shoigu ha appena reclutato quest’anno. Non c’è alcuna dichiarazione o indicazione precisa che i nuovi reclutati saranno utilizzati per questo scopo, ma i numeri si sommano e sembrano indicare questo.

Il punto è che Shoigu ha dichiarato che queste nuove formazioni sono riserve. Ciò significa che non sono destinate alle SMO, ma semplicemente a fortificare e rinforzare i due distretti militari recentemente pianificati della regione di Mosca e Leningrado. Inoltre, possono essere utilizzate per la rotazione delle unità dell’OMU, ma non in concomitanza con le unità dell’OMU.

Quindi cosa ci dice questo? Se gli oltre 150k reclutati di recente non sono per l’SMO, significa che ci rimane solo il precedente totale di circa 350k come numero totale di truppe SMO della Russia. E anche se questo numero potrebbe essere più alto, potrebbe anche essere più basso se mi sbaglio su cose come il numero di truppe russe rimaste dopo la scadenza del contratto o anche le perdite totali.

E sebbene ~350k sia chiaramente più alto dei ~200-250k circa dell’Ucraina, non è di diversi ordini di grandezza superiore. Inoltre, con una rotazione costante, questo dato diventa più o meno 250k sul campo in qualsiasi momento. Il che significa che il numero effettivo di truppe russe in teatro potrebbe essere all’incirca pari a quello dell’AFU. Questo spiega chiaramente perché la Russia non si stia ancora preparando per attacchi massicci e travolgenti di grandi frecce. Inoltre, i 150k appena mobilitati potrebbero essere divisi: una parte andrebbe alla nuova armata/corpo d’armata, mentre il resto andrebbe direttamente alla SMO.

E permettetemi di affermare ancora una volta per la cronaca che le fughe di notizie del Pentagono riportano un totale di 544 battaglioni russi, il che, se usiamo 800 uomini come forza dei battaglioni, ci dà esattamente 435.000 uomini. Tuttavia, utilizzare una forza media dei battaglioni del 100% non è realistico, poiché anche molte unità russe sono sotto organico, proprio come quelle ucraine.

Infatti, pochi giorni fa, l’AFU ha affermato di aver recuperato una serie di documenti bruciati di una compagnia di fucilieri a motore della 136esima brigata russa nelle battaglie di Zaporozhye, che sembrano mostrare che la compagnia è composta da soli 64 uomini. Se i documenti sono veri, ci danno semplicemente un’idea del fatto che anche le unità russe sono talvolta al 60-70% della forza.

Quindi, utilizzando un ipotetico modificatore del 70% per i battaglioni da 800 uomini, otteniamo 560 x 544 (dalle fughe di notizie del Pentagono) = 304k, che non è troppo lontano dalla mia stima di ~350k. Diciamo che molti battaglioni russi sono più vicini all’80-90% del personale: il punto è che è facile arrivare al numero di circa 350-380k usando ipotesi più realistiche sulla forza delle unità.

Ma ecco un ultimo punto importante, che è la ragione del mio ricalcolo: se la Russia ha già raccolto gli oltre 150k necessari per la nuova armata + corpo d’armata di Shoigu, ciò sembrerebbe significare che ogni nuovo reclutamento da questo momento in poi sarebbe “extra” che può essere utilizzato per la SMO. Non c’è una conferma diretta di questo, poiché sembra che ci sia stata una strana dichiarazione di Shoigu, vista sopra, che diceva “non sono necessari altri volontari”. Non è possibile sapere se si riferisca ai volontari piuttosto che agli arruolamenti, in quanto possono avere significati/connotazioni diverse (arruolamento significa un contratto diretto con le forze armate russe / MOD, mentre il volontario va alle unità di volontariato senza contratto, ha benefici diversi, ecc) O se intenda dire che la Russia fermerà tutti i reclutamenti da questo momento in poi. Questo ovviamente avrebbe poco senso, ma sto semplicemente ammettendo che non lo sappiamo.

Tuttavia, se continuano a reclutare allo stesso ritmo indicato in precedenza, cioè ~1.300 al giorno, e se Shoigu ha già ottenuto la sua dotazione per il nuovo esercito/corpo, ciò significa che la Russia può ottenere 40k nuovi uomini al mese per l’attuale SMO e, come ho sottolineato in precedenza, può portare un ipotetico enorme totale di 240k uomini solo entro la fine di quest’anno.

L’importanza di questo punto è di dare un’idea dei piani a lungo termine della Russia e del motivo per cui potrebbe scegliere di essere passiva per ora. Con una situazione di sostanziale parità, per il momento, potrebbero benissimo scegliere di continuare a distruggere l’AFU. Ma immaginiamo, ad esempio, che si costruiscano e reclutino fino all’estate prossima: al ritmo attuale sarebbero 240k in più. Entro la prossima estate potrebbero avere l’enorme esercito di ~350k + 240k + 240k = 800k – 1M di uomini che avevo inizialmente immaginato, che avrebbe completamente sopraffatto l’AFU.

Per ora, però, questo rimane ipotetico e dovremo aspettare di vedere i futuri aggiornamenti e se la Russia continuerà a reclutare allo stesso ritmo. Ma speriamo che per il momento questi nuovi numeri chiariscano la mia posizione sulle attuali disposizioni delle truppe.

Inoltre, dal rapporto citato sopra, si noti quest’ultima parte:

Inoltre, nel discorso del ministro è apparsa la seguente frase: “Sono in corso i preparativi per ulteriori azioni offensive … anche da parte nostra”.
Si dice che si stiano preparando anche controffensive russe:

La Russia si sta preparando per un’operazione offensiva globale lungo l’intera linea del fronte, ha dichiarato il comandante militare Marat Khairullin. Secondo Khairullin, la grande offensiva dovrebbe concludersi con la liberazione di Kharkov. “Credo che si stia preparando una seria operazione offensiva… Qui, nel terzo scaglione in questa direzione, si trova la 5ª Divisione carri armati delle Guardie. Ed è armata, tra l’altro, con carri armati T-90, nuovi, “Breakthrough”.Per farvi capire, i carri armati hanno una loro specializzazione. Il T-90, il più recente, è il nostro carro armato ed è stato premiato con il marchio “Breakthrough”. Ha un’altissima sopravvivenza, un rateo di fuoco: è esattamente il carro armato per l’offensiva. E sto parlando di una sola unità, che si nasconde nella zona vicina, e in realtà ce ne sono molte. Questo la dice lunga”, ha detto il comandante militare, “cioè, stiamo aspettando, stiamo aspettando, come una tigre in agguato tra i cespugli, aspettando pazientemente che la vittima venga coinvolta… Uno dei punti più promettenti per la nostra offensiva è Kupyansk, l’uscita per Kharkov. Finora sono stati fatti progressi in questa direzione… La conquista di Kharkov significherà molto probabilmente la fine dell’intera guerra”, ha dichiarato Khairullin.
Voci come quelle sopra riportate stanno ovviamente alimentando la frenesia delle speculazioni secondo cui lo spettacolo di Wagner di ieri era in realtà una campagna di riorientamento:

Non che io ci creda. La teoria più probabile è che Lukashenko possa ora utilizzare i collaudati servizi di Wagner per proteggersi dall’annunciato tentativo di colpo di stato polacco-lituano che si dice sia imminente. Anche se, naturalmente, dovrebbe fare attenzione che non sia Wagner a finire per fare un colpo di stato al suo posto.

Soprattutto alla luce dei numeri riportati sopra, non vedo alcun tentativo di colpo di stato a Kiev nel prossimo futuro. Kharkov, invece, sembra una forte possibilità.

È interessante notare che il presidente lituano ha rilasciato queste parole:

“Nel caso in cui Yevgeny Prigozhin e la PMC di Wagner dovessero apparire sul territorio della Repubblica di Bielorussia, dovranno rafforzare l’intero fianco orientale della NATO – Presidente lituano Nausėda”.
È quindi molto probabile che la presenza di Wagner fornisca loro un falso pretesto per lanciare i loro attesi tentativi di colpo di Stato. Questo fa seguito ad altre notizie su questa linea:

Il Reggimento Kalinouski dell’opposizione bielorussa ha annunciato che si sta preparando per operazioni attive contro Lukashenko sullo sfondo della ribellione in Russia, aggiungendo che le sue unità stanno aspettando il via libera.
Così come:

Il KGB bielorusso è a conoscenza di agenti dei servizi segreti occidentali che stanno preparando militanti per prendere il potere. Tali attività vengono svolte in Polonia, Ucraina e nei Paesi baltici, ma il dipartimento ha la capacità di “eliminare questa minaccia in modo tempestivo”, ha dichiarato Konstantin Bychek, vice capo del Dipartimento investigativo del Comitato di sicurezza dello Stato bielorusso.
A proposito di Wagner, si dice che l’assedio di ieri abbia utilizzato solo 8.000 degli oltre 25.000 uomini di Wagner. Ecco altri nuovi interessanti dettagli:

Dei 32.000 uomini della PMC “Wagner”, solo 8.000 hanno partecipato alla “ribellione”. È stato detto loro che stavano difendendo Belgorod con lo scopo di “proteggere le zone di confine”, da lì Prigozhin e i suoi uomini disinformati hanno marciato su Voronezh. Il convoglio si è spinto fino all’Oblast’ di Tula. Gli uomini della PMC “Wagner” sono stati ingannati. I dipendenti della PMC “Wagner” hanno già iniziato a firmare contratti con il Ministero della Difesa, in base ai quali lavoreranno in modo simile a come facevano prima. I comandanti della PMC “Wagner” non si sono schierati con il loro finanziatore, Prigozhin. In totale, 33.000 persone dovrebbero firmare contratti con il Ministero della Difesa. I dipendenti con cui ho parlato confermano queste informazioni Mash sostiene che diverse decine di combattenti delle truppe della PMC “Wagner” si sono arresi alla polizia durante il ritiro da Rostov-sul-Don e da altre regioni. Secondo quanto riferito, “non volevano tornare al loro paese e hanno consegnato le armi”.
Il motivo per cui quanto sopra è importante è che ieri molti hanno giustamente sollevato il fatto che la Wagner è fondamentalmente una creazione della GRU. Tutti gli alti comandanti sono ex-GRU, come Anton Yelizarov, nome in codice “Lotus”, di cui ho già scritto in precedenza, e anche Dmitry Utkin. Quindi ci si è chiesti come sia possibile che si ribellino alla Russia, a meno che non si tratti di una rivolta interna al GRU contro il Cremlino. Tuttavia, quanto sopra sembra confermare che i comandanti di alto livello, probabilmente quelli del GRU, non hanno partecipato.

Utkin ovviamente sì, ma sembra essere l’eccezione ed è sempre stato il braccio destro personale di Prigozhin. In effetti, alcuni ritengono che Utkin sia il vero fondatore di Wagner e che Prigozhin fosse solo un suo socio o un co-affarista. Non sorprende che alcuni alti dirigenti russi non sembrino incolpare gli altri comandanti o la GRU, ma piuttosto Prigozhin e Utkin da soli come co-cospiratori. Per esempio, ecco il deputato della Duma e importante ex generale Gurulyov che afferma che sia Prigozhin che Utkin dovrebbero essere giustiziati:

I deputati della Duma di Stato della Federazione Russa sono invitati a recarsi a Mosca domani, riferisce Oleg Tsarev. Sempre domani, secondo alcune indiscrezioni, è previsto un incontro del Presidente con il Ministero della Difesa sulla situazione del PMC Wagner e di Yevgeny Prigozhin.
È interessante notare che un nuovo video profetico mostra Pegov di Wargonzo che chiede a Prigozhin, solo poche settimane fa, quali siano le sue ambizioni riguardo alla marcia su Mosca. Egli rivela che il motivo per cui Wagner è stato tenuto al guinzaglio per quanto riguarda le forniture di munizioni è dovuto proprio al timore che dare loro troppe munizioni avrebbe alimentato le pericolose ambizioni di potere di Prigozhin:

Ricordiamo che a un certo punto Prigozhin chiese al Ministero della Difesa russo di permettere a Wagner di avere 200.000 truppe. A posteriori, ci rendiamo conto di quanto sarebbe stato disastroso, e anche la situazione dei rifornimenti di munizioni comincia ad assumere una nuova luce.

E per coloro che prendono le parti di Prigozhin e credono che non avrebbe agito con tali “ambizioni” se non fosse stato per la presunta “corruzione” del Ministero della Difesa che lo ha “costretto a ripulire il sistema”, ci sono alcune nuove rivelazioni anche su questo.

Per esempio, Sladkov ha informazioni privilegiate sul fatto che una delle altre principali motivazioni alla base dell’ammutinamento di Prigozhin è che di recente il Ministero della Difesa russo ha annullato i contratti di molte altre iniziative commerciali di Prigozhin. Prigozhin è stato a lungo un imprenditore e una sorta di magnate degli affari, con le dita in decine di barattoli di biscotti. Sappiamo tutti che è salito al potere con partecipazioni importanti in catene di alimentari, poi in aziende di catering e in varie attività di cui è comproprietario con la moglie, come centri termali e di bellezza.

Ma sembra che sia anche il proprietario di molte altre imprese che forniscono all’OMU equipaggiamenti militari e che, a quanto pare, si sia arricchito di miliardi di rubli grazie a questi contratti altamente lucrativi. Ora, nel mese precedente, è stato lentamente privato dei suoi guadagni, per non parlare del fatto che il Ministero della Difesa lo stava ovviamente privando di Wagner, costringendolo a firmare contratti con il Ministero della Difesa, il che avrebbe significato di fatto la fine della sua sconsiderata indipendenza e della sua furfanteria.

Sladkov: Primo. Ho informazioni che l’impulso finale alla ribellione è stato il rifiuto del Ministero della Difesa dal contratto (miliardi e miliardi) con le aziende di Prigozhin per la fornitura di prodotti per l’esercito.
Questo è in parte il motivo per cui ora la CIA e i suoi portavoce ammettono apertamente che la “ribellione” è stata vista con largo anticipo e non è stata un “atto spontaneo” come Prigozhin vorrebbe farci credere.

Come già detto, lo sapevano almeno dalla metà di giugno. Alcuni ritengono addirittura che Prigozhin sia stato “preso per il naso” da alcuni dei suoi contatti con i servizi segreti occidentali, che gli hanno promesso che alcuni funzionari interni russi e membri della sicurezza di Stato si sarebbero “sollevati” a sostegno del suo assedio dopo che lo avesse iniziato. Ricordiamo che non è un segreto che Prigozhin abbia contatti con i servizi segreti occidentali. Non solo le fughe di notizie del Pentagono hanno rivelato quanto segue:

Prigozhin avrebbe fatto l’offerta di cedere le forze russe a fine gennaio, in un periodo di pesanti perdite per i combattenti wagneriani a Bakhmut, a contatti che ha mantenuto segretamente all’interno della direzione dell’intelligence ucraina, o HUR, compresi incontri di persona con funzionari dell’HUR in un Paese africano. Due funzionari ucraini hanno dichiarato al Post che Prigozhin ha offerto alla HUR le posizioni delle truppe russe più di una volta, ma che Kyiv ha rifiutato perché i funzionari ucraini non si fidano di Prigozhin o delle sue intenzioni. Secondo il Post, Mosca era probabilmente a conoscenza delle comunicazioni segrete di Prigozhin con l’HUR ucraino.
Ma se ricordo bene, lo stesso Prigozhin una volta si è persino vantato di avere i suoi “contatti” con i servizi segreti dell’altra parte. Potrebbe essere solo uno dei suoi famosi episodi di millanteria, ma è qualcosa da considerare.

Il punto è che è plausibile la voce secondo cui i contatti dei servizi segreti occidentali gli avrebbero detto che i membri del Cremlino sarebbero insorti per unirsi a lui, tutto ciò che doveva fare era accendere il fiammifero per innescare il fuoco. Lo SPIEGEL tedesco riporta ora quanto segue:

‼️🇩🇪

La Germania ritiene che E. Prigozhin non abbia ricevuto il sostegno sperato per la sua ribellione all’interno del Paese, per cui ha smesso di muoversi verso Mosca, – Spiegel. Il Ministero degli Esteri tedesco e il Ministero della Difesa sabato sera hanno informato i capi delle commissioni del Bundestag per gli affari esteri e la difesa sugli attuali sviluppi. Secondo lo Spiegel, durante il briefing, il direttore politico del Ministero degli Esteri Terven Bellmann e il Segretario di Stato per la Difesa Zimtje Meller hanno espresso l’opinione che Prigozhin non ha ricevuto il sostegno sperato dalle forze statali russe nel tentativo di colpo di Stato, e quindi ha fermato la marcia verso Mosca.
Si dice che non ha ricevuto il sostegno “che sperava”. E perché ci sperava? Probabilmente perché gli era stato assicurato che alcuni elementi potenti all’interno del Cremlino sarebbero insorti.

Ma non è successo.

Il che mi porta al parere del prossimo analista. Potrebbe essere lungo ma molto potente, quindi vi invito a leggerlo. Prestate particolare attenzione alla teoria molto plausibile secondo cui Prigozhin avrebbe inscenato tutte le menzogne sulle munizioni per fare segretamente scorta di munizioni proprio per il compito di prendere il Cremlino, per non parlare della sorprendente prospettiva secondo cui avrebbe aspettato proprio questo momento per colpire proprio quando l’esercito russo sarebbe stato più impantanato durante l’offensiva dell’AFU:

Prigozin ha tentato di dimensionare il potere. Si è preparato per mesi. Ha mentito sulla quantità di munizioni fornite per poter fare scorte per il suo colpo di stato. Ha aspettato che iniziasse l’offensiva, in modo che tutto l’esercito russo fosse concentrato a fermare il nemico. Poi ha colpito. Ha diffuso la notizia che l’esercito russo sta crollando – perché è quello che voleva, un esercito russo in ritirata e una nazione in cerca di qualcuno da incolpare. Se le linee difensive fossero state arrotolate, ci saremmo tutti indignati e molti avrebbero pensato a chi fosse il responsabile. In questa situazione, Prigozin interviene e guida i suoi eroi Wagner per stabilizzare la nazione. Un salvatore. Un uomo che salva il giorno. Ma l’esercito russo resiste. Mentre le orde ucraine colpivano, i russi combattevano, si trinceravano e si rifiutavano di ritirarsi o di cedere. L’aviazione ha lavorato 24 ore su 24. Le informazioni erano buone e gli alti generali russi erano nei posti di osservazione avanzati, esattamente dove gli ucraini attaccavano, a comandare la battaglia e la difesa. I rinforzi russi erano pronti, hanno contrastato dove necessario e gli ucraini sono stati annientati. Allora perché fare un colpo di Stato? Pregozin era già impegnato. Aveva paura di fughe di notizie da parte del suo popolo, temeva che l’FSB russo lo fiutasse. Quindi doveva muoversi. Doveva dare il via alla sua grottesca opera. Ha colpito nel momento preciso in cui tutti i difensori della patria stavano trattenendo il nemico. Alle loro spalle. Ha realizzato quel falso video. Una stupida foresta calpestata che doveva essere un attacco missilistico, ma la foresta era verde e non bruciata. È stato presentato un altro attacco missilistico, ma il cratere non era rotondo, bensì quadrato. Con due fuochi accesi in fondo al quadrato. Ma a questo punto Prigozin non poteva più tornare indietro: diffuse l’informazione di un pogrom in prima linea, che l’esercito russo aveva perso un enorme territorio e che gli ucraini stavano avanzando e vincendo. Eravamo confusi, non riuscivamo a capire perché dicesse cose del genere. Alcuni pensavano che fosse solo emotivo, altri che avesse un disturbo da stress post-traumatico, ma la vipera stava lavorando secondo il suo piano. Ha colpito. I suoi uomini erano già nelle retrovie dell’esercito della Russia, si sono mossi per ingrandire il centro di comando russo a Rostov-sul-Don e i campi d’aviazione. Poi si sono spostati a nord verso Mosca. Velocemente. Wagner lo aveva fatto molte volte in Africa. Dimensionare il potere, muoversi rapidamente, prendere gli obiettivi chiave sotto il proprio controllo. conquistare la capitale. Ma nessuno si unì alla causa di Pregozin. I militari si rifiutarono di schierarsi con lui. Unità dopo unità ripudiarono quello che stava facendo. La polizia di Rostov si rifiutò di passare dalla sua parte. I governatori delle regioni non si unirono a lui. I servizi segreti si sono rifiutati di partecipare. I politici si sono rifiutati di schierarsi con il serpente. Khadirov si è rifiutato di sostenerlo e ha invece inviato unità per riprendere Rostov con la forza, se necessario. Senza alcun sostegno, Prigozin ha giocato la sua ultima carta. Niente più violenza in cambio della sicurezza della sua pelle. Si ritirerà da Wagner se la sua pelle sarà protetta. Ecco chi è Pregozin. Non era emotivo, né affetto da PTSD, né perché aveva problemi con questo o quel generale russo: è solo un cattivo.
Una visione interessante, no?

Sono d’accordo con l’idea che per molti versi questa disfatta abbia dimostrato la forza dello Stato russo, semplicemente perché ha mostrato un’unità mai vista prima.

In effetti, in Russia sta accadendo qualcosa di molto interessante. C’è un’energia, una vitalità e una solidarietà che non si sono mai viste prima. La gente è animata da un rinnovato senso di scopo, patriottismo e amore per il proprio Paese. Il nuovo reportage di Patrick Lancaster ne coglie alcuni aspetti:

All’inizio può sembrare confuso per un osservatore esterno, perché la Russia è sempre stata il famigerato mistero avvolto in un enigma. Ma ascoltate le voci della gente, che fa il tifo per Wagner e allo stesso tempo elogia Putin e la Russia con un ritrovato ottimismo per il destino, piuttosto che con il fatalismo degli anni ’90. Lo si coglie perfino nello spirito dello spazzino solitario, che intima che tutto sta andando esattamente secondo i piani per la Russia, nel bel mezzo di quella che sembrava una ribellione armata:

Gli americani possono capire queste cose? Forse solo quelli che hanno letto Dostoevskij.

Questa è una nuova Russia che sta nascendo sotto i nostri occhi, con ogni intoppo, come quello di ieri, che serve solo come parto di una nuova realizzazione dello scopo storico della Russia. Questo è un popolo che, nonostante le massime amplificazioni della propaganda occidentale, ieri non poteva essere scosso o diviso. È sceso in piazza a sostegno sia di Wagner che di Putin, e di tutti gli eroi, perché il narod ora capisce chi è il vero nemico e per cosa sta combattendo il Paese:

Una ripresa sdolcinata, direte voi? Ma è la verità. Qualcosa si sta risvegliando nel popolo russo e chi ha gli occhi sgombri può vederlo chiaramente.

Basta dare un’occhiata alla celebrazione annuale delle Vele Scarlatte di ieri a San Pietroburgo. Un commentatore ha notato la differenza: negli anni precedenti veniva eseguito rap degenerato occidentale, ora musica patriottica, e la gente, anche i giovani, erano in visibilio. Guardate fino alla fine:

“È la festa di laurea delle Vele Scarlatte. Prima ascoltavano Morgenstern (vile rapper occidentalizzato cacciato dalla Russia), ma ora è Mark Bernes interpretato da Shaman. Tra dieci anni avremo i giovani più patriottici. Congratulazioni. Avete risvegliato qualcosa di nuovo”.
Il testo della canzone qui sopra:

Dove inizia la Madrepatria
Dove inizia la Madrepatria?
Dall’immagine nel tuo primer
Con compagni buoni e fedeli
Che vivono in un cortile vicino.
O forse inizia
Dalla canzone che ci cantava nostra madre;
Poiché in ogni prova
Nessuno può portarci via niente.
Dove inizia la patria?
Dalla cara panchina al cancello;
Dalla stessa betulla che si trova nel campo
appoggiata al vento, cresce.
O forse inizia
Dal canto primaverile dello storno
E da questa strada di campagna,
che non ha fine.
Dove inizia la patria?
Dalle finestre che bruciano in lontananza;
Dalla vecchia Budyonovka di mio padre,
che abbiamo trovato da qualche parte nell’armadio.
Forse inizia
Dal suono delle ruote dei carri,
E dal giuramento che in gioventù
Le hai portato nel cuore.
Dove inizia la patria?
E su questa nota, un ultimo messaggio di un soldato russo nelle trincee sulla linea di Orekhov:

“Mi scrivo con i ragazzi del fronte di Orekhovo, come, chiedo, guardano tutto questo. Ma a loro non interessa affatto: “Mentre voi imprecate lì, noi tratteniamo gli ucraini. Ma quello che sta succedendo a voi, non lo capiamo. Sì, posso essere insoddisfatto della leadership di mo, ma nell’esercito c’è un concetto: i comandanti non vengono eletti e gli ordini non vengono discussi. E c’è un giuramento, e ora il nemico è di fronte a noi, e non nelle retrovie. Il fatto che nelle retrovie ci siano giochi politici. “L’opinione di questa persona è importante per me, ero seduto con lui nella stessa trincea sotto i colpi degli aerei nemici dal cabriolet sul fronte di Zaporozhye. E Wagner mi è diventato familiare durante i mesi dell’epopea di Artemov. Sono orgoglioso di aver lavorato con loro spalla a spalla a Soledar, Krasnaya Gora, Bakhmut… Ma non posso accettare quello che sta succedendo ora. Quando stiamo letteralmente combattendo una guerra di sopravvivenza, quando ogni baionetta, ogni elicottero, ogni “pagnotta” conta, quando perdiamo il meglio di noi, gli aerei d’attacco Wagner potrebbero diventare l’avanguardia della nostra futura controffensiva, invece vengono trascinati in uno sporco gioco politico che minaccia di avere conseguenze disastrose per lo Stato. Oggi, anteporre rancori e ambizioni personali all’obiettivo comune significa lavorare contro gli interessi del Paese. Ripeto, ora non c’è la parte di Shoigu o di Prigozhin. Ora c’è la parte del nemico e la parte della Russia, guidata dal Comandante supremo in capo. E io sono dalla parte della Russia e del Presidente”.
Come afferma il soldato, mentre le storie di intrighi vorticano intorno alle retrovie, i militari russi continuano ad andare avanti e a servire il loro Paese. Anche sotto il fumo del travaglio di ieri, i soldati hanno continuato a decimare il nemico, respingendo un altro tentativo di offensiva volto ad approfittare della demoralizzazione percepita.

Vi lascio con un ultimo scorcio di questo.

Innanzitutto, uno dei video più belli della guerra finora. Un Caesar francese da 7 milioni di dollari schiva a malapena un drone Lancet russo, per poi essere distrutto in modo catastrofico e quindi eliminato da una seconda unità:

Un T-90M russo distrugge senza pietà due IMV ucraini (Kozak e Kirpi), poi si gira e li finisce con un doppio tocco:

Un raro scorcio dei Ka-52 russi che distruggono una colonna ucraina, ripreso sia dalla telecamera dell’elicottero interno sia da un drone esterno che osserva il procedimento da una posizione diversa:

Un soldato polacco che si lamenta del fatto che le truppe ucraine da lui addestrate non solo si sono ferite da sole, ma hanno danneggiato di proposito i carri armati polacchi per apparire mentalmente handicappate ed evitare così di dover andare a Bakhmut e altrove:

Zelensky annuncia che l’anno prossimo non ci saranno elezioni presidenziali, rendendosi così sostanzialmente dittatore:

Un’avvincente ripresa in prima persona di mercenari britannici e occidentali distrutti da un attacco russo:

Infine, a dimostrazione della potenza dello Stato multietnico russo, questo video mostra le forze speciali cecene SOBR della 249a brigata che sono venute a presidiare le autostrade di Mosca da Wagner. Lo scorcio della cupola a cipolla di una chiesa ortodossa alle loro spalle è, diciamo, simbolico:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

Wagner, le collusioni di una scheggia impazzita_con Gianfranco Campa e successivamente Max Bonelli

Colpo di scena spettacolare con due protagonisti assoluti e un finale che avrà in gran parte deluso le aspettative dei narratori occidentali. Il colpo di teatro lo ha esibito Prigozhine, con la sua corsa azzardata verso Mosca; il colpo avvolgente, ma decisivo lo ha dato Putin. Le aspettative minime avrebbero richiesto un bagno di sangue che desse il sentore di una guerra civile e di un governo fragile e destabilizzato. La necessaria iniezione utile a procrastinare e giustificare l’impegno finanziario e militare ormai a corto di motivazioni. La magnanimità ecumenica di Putin, forte del consenso popolare e dell’efficacia della sua funzione di equilibrio e sintesi dei centri di potere russo, è stata la reale manifestazione di forza interna al paese di un leader comunque prossimo ad uscire di scena entro l’anno prossimo. L’Occidente ha guadagnato qualche altra settimana nell’appiglio alla propria narrazione. La vera posta in palio che sta muovendo le acque all’interno dei centri decisori russi e gli appetiti della sfera anglostatunitense è il prossimo ricambio al vertice di governo, sempre che la condizione di emergenza spinga a procrastinare gli attuali assetti. Lo scotto da pagare in termini di immagine ed affidabilità nell’agone internazionale è pesante, almeno nell’immediato. L’occasione per arrivare ad un riassetto dei centri di potere più efficiente e dinamico, più corrispondente alla visione politica manifestata da Putin, è altrettanto allettante nel medio e lungo periodo. Prigozhine non ha voluto accettare la sua progressiva integrazione nelle gerarchie politiche. Ha tentato l’azzardo, apparentemente senza piani alternativi. Vedremo se e come potrà rientrare nel gioco. Sarà improbabile. Un destino diverso e più proattivo, molto probabilmente, sarà riservato alla sua creatura, così importante nelle dinamiche geopolitiche russe. A quanto pare, però, ne perderà l’esclusiva. Nel frattempo, sul terreno militare la situazione continua ad essere sempre più precaria per la NATO e i suoi attendenti in Ucraina. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2wcelk-wagner-le-collusioni-di-una-scheggia-impazzita-con-gianfranco-campa-e-a-seg.html

 

Commedia in più atti, di Roberto buffagni – L’INQUIETANTE AZIONE A DISTANZA, di Pierluigi Fagan

Tiro a indovinare sul fantastico episodio comico-carnevalesco appena conclusosi in Russia.
Prigozhin, un ibrido russo tra capitan Fracassa e Pulcinella degno della penna di Gogol’, si gonfia come un ranocchio per l’importante ruolo svolto dalla Wagner (che lui non dirige ma rappresenta e possiede) nella guerra in Ucraina. Inizia una faida in pubblico, con toni da pescivendola ubriaca, contro Shoigu e Gerasimov, accusandoli di tutto e di più. I due bersagli non rispondono pubblicamente per non dargli importanza, ma avviano la procedura per togliergli il pulpito da cui gridare a vanvera: integrazione della Wagner nell’esercito regolare.
Al dunque-ultimatum, Prigozhin rifiuta, e avvia un’azione dimostrativa. Non ha intenzione di fare un colpo di Stato, vuole solo fare un’escalation nella trattativa, persuaso che se muove i suoi soldati, il presidente Putin, costretto a scegliere tra gli eroi di Bakhmut e i corrotti e antipatici Shoigu e Gerasimov, sceglierà gli eroi popolari. Più o meno, come quando in una serrata trattativa uno tira fuori la pistola e non te la punta addosso, ma la posa sul tavolo e ti sorride.
Alla gran parte dei militari della Wagner Prigozhin racconta balle, NON dice che cosa ha intenzione di fare. Lo dice solo ai fedelissimi, quelli che probabilmente si sono intascati larghi bonus dai traffici in cui Prigozhin è maestro da sempre. Questi ultimi sono poi i 5.000 circa che sono partiti per Mosca.
Irrompe la realtà: l’adulto nella stanza, il presidente Putin, emette un comunicato inequivocabile: questa è insurrezione armata contro lo Stato in tempo di guerra, insomma è tradimento, guai a voi.
Travolto dalla dinamica che ha innescato, Prigozhin continua la sua farsesca azione sovversiva, ed emette comunicazioni sempre più assurde e contraddittorie. Le personalità che nei mesi precedenti lo avevano o incoraggiato o lasciato fare per loro ragioni (rivalità assortite nella classe dirigente russa), spariscono come nebbia al sole.
Prigozhin si accorge di essere rimasto solo come un cane in chiesa. Putin, dimostrandosi un grande statista e un uomo di raro equilibrio psicologico, gli fornisce una via d’uscita per evitare lo spargimento di sangue tra commilitoni in guerra, nonostante che ciò danneggi seriamente, almeno nel breve periodo, la sua immagine (chi comanda in Russia? Putin ha la situazione sotto controllo?).
Non credo che Prigozhin abbia concordato la sua azione con servizi segreti stranieri. È probabile che i servizi d’informazione stranieri abbiano avuto sentore delle sue intenzioni, e lo abbiano incoraggiato INDIRETTAMENTE. Il colpo di Stato aveva probabilità zero di riuscire: solo un pazzo tenta un colpo di Stato in un paese che sta VINCENDO una guerra. Era però ovviamente utile ai nemici della Russia il danno politico all’immagine internazionale della Russia che l’azione inconsulta di Prigozhin avrebbe provocato, e utile la distrazione dal fallimento catastrofico dell’offensiva ucraina.
La vicenda si è chiusa al meglio. Il danno politico è serio ma non irreparabile. L’ aspettativa di vita di Prigozhin non è migliorata. Il danno politico subito dalla Russia e dal suo presidente è serio ma non irreparabile. Nel prossimo futuro assisteremo a un giro di vite legale, che aumenterà i poteri di controllo dell’esecutivo, e a una serie di “spostamenti laterali” di personalità politiche e militari che non hanno fatto quel che dovevano fare. I nostalgici dell’URSS e dello zarismo avranno diverse soddisfazioni.
Sintesi: con la Russia non ci si annoia MAI.
Invito a leggere anche la bella analisi di Pierluigi Fagan, che ho appena letto e condiviso sulla mia pagina. Il “colpo di Stato” tra molte virgolette si Prigozhin è stata una cosa semiseria, e qui la racconto sorridendo; ma cose più serie avvengono all’interno della classe dirigente russa, dove è in gioco la successione al presidente Putin. Pierluigi le mette in luce da par suo.
L’INQUIETANTE AZIONE A DISTANZA. [O Wagner ed il Crepuscolo degli dei] Quando Newton osservò precisi movimenti nella rotazione dei pianeti intorno al Sole, dedusse una legge, la legge di gravità. Questa si basava su una “forza” ovvero qualcosa che attirava i pianeti tra loro evitando partissero per la tangente come in una giostra impazzita. Pur apprezzando con grande riconoscimento l’individuazione della sua legge, molti rimasero perplessi su questa “forza” misteriosa e definirono la cosa come una “inquietante azione a distanza”. Puzzava di metafisica più che di fisica.
Un paio di secoli dopo, Einstein, spiegò la faccenda in altro modo. Le masse curvano lo spazio come una biglia di ferro farebbe su un telo teso (lo spazio, anche se la metafora è in 2d e lo spazio è in 3D, anzi in 4d ma lasciamo da parte il tempo). I pianeti ruotano intorno al Sole e per la sola energia cinetica effettivamente schizzerebbero via per la tangente, ma, essendo lo spazio curvato dalla massa del Sole, sono altresì risucchiati verso di lui. La faccenda quindi è in equilibrio, i pianeti non schizzano via, non precipitano verso il Sole e noi siamo qui a poterne parlare.
La storiella ci serve per segnalare come la nostra ricerca delle cause, sia condizionata dall’inquadratura. Se non metti lo spazio o non consideri lo spazio una cosa, non puoi che dedurre una “forza” misteriosa che agisce a distanza, se metti lo spazio e lo consideri una cosa, c’è la sua curvatura e tutto torna nei meandri della semplice fisica.
Così, se non consideri lo stato del potere in Russia, stato che va ben oltre Putin a dispetto delle stupidaggini propagate dalla narrativa che doveva supportare la storiella “autocrazie monolitiche” vs “democrazie pluraliste”, quello di Prigozhin è un atto mosso da inquietanti forze di azioni a distanza (Americane? Britanniche? Ucraine? Etc.). Ne consegue che Prigozhin, essendo mercenario, avrà preso i soldi (ma già ne aveva un bel po’) per produrre chissà quale risultato poi. Arrivare a Mosca con le sue truppe scelte? Cioè assaltare il centro di una potenza multi atomica con almeno 800.000 affettivi regolari al centro di una rete di alleanze internazionali, con i vantati 25.000 spartani (sicuri? ma chi li ha contati?)? Diventare Zar? Diventare ministro al posto di Shoigu? Mostrare le debolezze di Putin per poi ripiegare a Minsk dove fra qualche mese berrà il famoso brodino al polonio stirando le zampe ma con un sacco di soldi sotto il materasso? È evidente che molta gente abbia l’immaginario condizionato dai fumetti e da Netflix e piuttosto che avventurarsi a scrivere di politica farebbe meglio a concentrarsi su Zerocalcare e fare “critica culturale” che almeno è più innocua.
Se consideri lo stato del potere in Russia, può darsi la faccenda diventi un po’ più complicata ma più realistica. Partiamo dal “potere di Putin”. Ma davvero qualcuno pensa che un uomo solo abbia il potere di soggiogare un primo livello che domina un secondo, che domina un terzo e via giù fino alla massa? O forse c’è una costruzione in equilibrio di forze di cui la stella centrale è l’equilibratore, equilibratore per altro necessario al funzionamento di tutto il sistema di cui le parti sono appunti parti?
Putin annuncia che non si presenterà alle prossime elezioni del 2024 e lo fa mesi e mesi prima del 24 febbraio dell’anno scorso. I motivi sono vari ma tutti solidi, tutti gli analisti di ogni parte del mondo sapevano questo, non era in discussione. Si capisce che normalmente i più si occupano dei casi propri e non stanno certo lì a seguire le questioni di politica interna russa. E si capisce che i più come non pensano al passato che ignorano non pensano neanche al futuro e quindi non notano che manca un anno alle elezioni presidenziali russe, sempre che si tengano? Chissà, magari a qualcuno a Mosca premeva render noto a Putin che quelle elezioni si dovranno tenere, guerra o non guerra, perché i pretendenti al trono (le parti) sono lì in fervida attesa per giocarsi la partita; quindi, la partita si dovrà giocare o salta tutto il gioco.
Prigozhin ha agito senz’altro per suoi personali motivi di sopravvivenza pratica, ma nessun analista ha mai pensato fosse un pazzerellone, gli si attribuiscono lucida razionalità e ben sviluppato senso strategico che in genere comporta anche una notevole furbizia. Non si può escludere che abbia mandato e ricevuto segnali a qualcuno nell’altro schieramento (Britannici? Ucraini?). Ma propri perché lucido e razionale, non potete pensare che un tipo così si metta a marciare su Mosca per diventare Zar o ministro della Difesa, magari pagato dalla CIA, senza scadere nel format Netflix, irrealistico, favolistico, inconsistente. Forse così ragionano i commentatori sulla 7, pagati per fare intrattenimento, non certo Prigozhin. Senza la fisica del potere vale qualsiasi storiella. E’ proprio per non mostrare la fisica pluralista del potere in Russia che i commentatori televisivi inventano storielle (Putin è pazzo, Putin vuol essere Zar, Putin ha il cancro, Putin è malvagio, Putin è un Hitler che ce l’ha fatta) che inducono ad inventare contro-storielle.
Ma se mettete Prigozhin dentro la dinamica della successione al potere russo la cosa prende più senso, forse la fisica del potere ci può aiutare Lì ci sono nazionalisti puri e duri, ma poi da vedere se di ultradestra o sinistra, neoconservatori ortodossi, slavofili, asiatisti multipolaristi, filo-tedeschi in gramaglie, oligarchi (gente che sta perdendo vagonate di soldi, in molti casi), politici filo occidentali ma non tanto per ragioni politiche bensì per volgari ragioni di college per i figli e ville di lusso in posti caldi ed eleganti che piacciono a tutti, più che dacia vista Caspio direi, militari (importanti in Russia, ma con molteplici idee e sfumatura), gente con semplice volontà di potenza esuberante (ce ne è in politica ovunque nel mondo), ma poi anche quelli che pensano che i russi siano gli europei orientali e non certo gli asiatici occidentali, che si disgustano all’idea di stringere la mano di un pakistano o un tagiko delle steppe ed in fondo disprezzano anche un piccolo cinese giallo e incomprensibile, nonché i liberali “perché non diventiamo come gli europei veri?”, più quelli che vorrebbero la Russia così o la Russia colì e chi più ne ha più ne metta, inclusi quelli che provengono da più di 200 etnie e vorrebbero più posti al sole di quelli di San Pietroburgo, i boiardi di Stato (tra cui Gazprom che pare Putin abbia autorizzato poco tempo fa a farsi una sua forza armata modello Wagner), poi quelli che in Ucraina vorrebbero più guerra tra cui Prigozhin fino all’altro ieri o niente guerra come Prigozhin ieri, se mettete tutto queto allora forse il pezzo da matto di Prigozhin che non è un cuoco ma uno che ha fatto i soldi son la ristorazione tanto quanto c’è chi li ha fatti con le palazzine e le televisioni, porta a pensare che c’è un pezzo di storia che né conosciamo, né possiamo conoscere visto che qui nessuno ha interesse ad indagare e loro sono comunque ben contenti di celare.
Prigozhin e Putin o Shoigu, dato per successore certo da tutti gli analisti occidentali ben prima dell’inizio della guerra in Ucraina, sono i pianeti del sistema visibile. Ma per capire forse ciò che sta succedendo in Russia conviene allargare l’inquadratura e se non c’è un Einstein a spigarci la geometria non euclidea dello spazio politico russo, dobbiamo portare pazienza e dire “non so”. Ma almeno so di non sapere, che è già un bel passo avanti, di questi tempi.
In fondo, il “potere” in Russia funziona esattamente come da qualsiasi altra parte nel mondo, cambia solo il format con cui si esprime la sua fisica.
Può darsi Prigozhin e chi con lui abbia perso, magari ieri Fsb s’è presentata a casa di qualcuno e non certo col sorriso, non lo sappiamo e chissà se mai lo sapremo. L’hanno mollato e Luka (su mandato di Putin) ha fatto veramente da intermediario per salvare Wagner che è una struttura importante per la geopolitica russa (vedi Africa). O forse Prigozhin e chi con lui ha vinto e Putin, nei prossimi giorni, settimane, mesi, mostrerà che la gara alla successione si terrà (chissà, magari nei giorni scorsi al Cremlino girava la voce che non si poteva andare ad elezioni stando in guerra), nulla è deciso (da lui) e lui si limiterà a fare da arbitro ed equilibratore del gioco che è poi il bene comune di tutte le parti in competizione. O forse ha pareggiato, Putin ha preso qualche impegno ma chissà poi se lo manterrà; tuttavia, prima di mettersi davvero e sparare conveniva a tutti passare ad altra metrica e riportare tutto sotto il velo di Maya che “il mondo ci guarda” tra cui gli alleati, ieri comprensibilmente nervosi, inclusi quelli gialli. Troppa competizione può rompere il trono per cui si compete, a chi conviene? Pare neanche a Washington convenga trovarsi con un punto interrogativo in cima a 1500 testate nucleari operative.
Ansia da “ma come è andata davvero?”? Contenetela, è cattiva consigliera della cognizione. Un consiglio? Non andate troppo vicino alle notizie, per lo più sono false o distorte, altre decisive, mancano.
Quindi, si vedrà. Dispiace, ma anche su Netflix quando sembra che si stia arrivando al finale della serie, ti rimandano ad una nuova stagione. I processi politici e la storia uguale.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’assedio di Prigozhin finisce – Analisi post mortem, di Simplicius The Thinker

NB_ Alcuni filmati inseriti nel testo sono disponibili nel link originale

Open in app or online
Did not find video

Prigozhin ha annunciato la fine dell’assedio e la partenza di Wagner.

Prigozhin dice che è finita: “Stavano per smantellare la PMC Wagner. Siamo usciti il 23 giugno alla Marcia della Giustizia. In un giorno abbiamo camminato fino a quasi 200 km di distanza da Mosca. In questo tempo, non abbiamo versato una sola goccia di sangue dei nostri combattenti. Ora è arrivato il momento in cui il sangue potrebbe scorrere. Ecco perché, comprendendo la responsabilità di versare il sangue russo da una delle parti, stiamo facendo tornare indietro i nostri convogli e rientrando nei campi secondo il piano”.
Non ho trovato il video
Lukashenko avrebbe condotto una lunga trattativa e raggiunto una sorta di accordo con Prigozhin. C’è stata una dichiarazione che mostrava che Prigozhin aveva negato questo, ma proveniva da un account falso che fingeva di essere Prigozhin. Le trattative sembrano essere avvenute.

La cosa più importante da notare è la seguente:

L’intera giustificazione originale dichiarata da Prigozhin per la marcia e la presa di Rostov era che “il suo campo era stato attaccato” da missili, artiglieria ed elicotteri russi. Ricordate?

Ora, se ci fate caso, ha cambiato idea e la ragione dichiarata per la marcia è che Wagner sarebbe stato completamente sciolto dal Ministero della Difesa russo il 23 giugno. Ricordate la mia analisi di ieri, che riportava proprio questo motivo, in cui dicevo che Wagner si era rifiutato di firmare il contratto e che probabilmente era sotto pressione per un ultimatum da parte del Ministero della Difesa.

Ma si noti che non si fa più menzione dell'”attacco”, che sembrava altamente inscenato e finto, come giustificazione. Si tratta quindi di una pistola fumante che dimostra chiaramente che il video dell'”attacco” di Prigozhin di ieri era una falsa bandiera interamente inscenata?

Se è così, è chiaro che questo ha importanti ramificazioni per la credibilità di Prigozhin da questo momento in poi, non credete?

In ogni caso, nel suo discorso di cui sopra, Prigozhin afferma che non è stato versato sangue, almeno da parte di Wagner – ieri ha affermato che ci sono state “molte vittime” e che gli attacchi russi hanno massacrato le sue truppe. Ma oggi è Prigozhin che sembra aver compiuto un massacro, poiché ha distrutto un totale confermato di 7 aerei russi, mentre i rapporti iniziali affermano che tutti i piloti sono morti:

Quindi, Wagner e Prigozhin sono potenzialmente responsabili di qualcosa come 20-30 morti di piloti/equipaggi russi. Ecco alcune delle battaglie.

Un Ka-52 mostra il suo sistema DIRCM Vitebsk L-370 mentre evita un missile Wagner Strela AD:

Non ho trovato il video
E qui un Ka-52 avrebbe colpito un convoglio Wagner con un missile 9K121 Vikhr:

Non ho trovato il video
Prima di passare alla parte successiva, per riassumere rapidamente come è andata la giornata in modo che tutti possano capire gli eventi, permettetemi di raccontarli rapidamente.

Arrivato a Rostov, Prigozhin ha preso il controllo del comando del distretto militare meridionale e, in sostanza, ha tenuto in ostaggio i due massimi generali, Yunus-bek Yevkurov e Aleskeev, chiedendo di vedere Shoigu e Gerasimov:

Non ho trovato il video
Durante il colloquio li ha accusati di tradimento per aver abbandonato Kherson, Lyman e varie regioni.

Ha anche rilasciato questa dichiarazione:

Non ho trovato il video
Successivamente, Prigozhin ha apparentemente inviato un convoglio più piccolo guidato dal suo principale vice Dmitry Utkin verso Mosca. Sembrava che il Cremlino avesse in parte permesso loro di arrivare, perché forse era in corso un negoziato e Utkin doveva essere il mediatore di Prigozhin. Il motivo per cui ci sono prove di ciò è che, almeno in parte, il convoglio è stato scortato dalla polizia russa vicino a Mosca, almeno secondo un video.

Tuttavia, civili, polizia e altre istituzioni russe hanno preso in mano la situazione, bloccando tutte le strade che portano a Mosca. La polizia è stata vista requisire i camion degli autisti e prendere le loro chiavi, per poi usare i camion per bloccare le strade. Tuttavia, si dice che le forze di Wagner abbiano attraversato queste barricate senza ostacoli:

Non ho trovato il video
Le squadre di costruzione russe hanno iniziato a scavare autostrade e strade per fermare il convoglio di Wagner:

Did not find video

 

Nel frattempo, i cartelloni pubblicitari di Wagner e tutto ciò che ha a che fare con Wagner sono stati abbattuti in tutto il paese:Non ho trovato il video
E i rapporti sostenevano che Prigozhin aveva preso posizione in un bunker profondo a Rostov mentre Utkin dirigeva il convoglio verso Mosca, sostenendo che Prigozhin temeva di essere colpito dai missili Kinzhal/Iskander:

In breve, era diventato una sorta di signore della guerra con un proprio feudo:

I rapporti di allora sostenevano che il Cremlino stava deliberatamente evitando lo spargimento di sangue non ordinando grandi attacchi al convoglio, il che dava credito all’idea che Utkin fosse stato autorizzato a venire per una mediazione:

Naturalmente, questo non spiega gli attacchi e gli abbattimenti del Ka-52, ma ciò è avvenuto molto prima e probabilmente prima che venisse raggiunto un accordo per avere un negoziato.

Inoltre, un enorme convoglio di forze cecene Akhmat è stato inviato per fermare potenzialmente Wagner:

Non ho trovato il video
Sullo sfondo di tutto questo, si sono svolti i negoziati con Lukashenko, che hanno finito per raggiungere un accordo. Al momento in cui scriviamo, ci sono voci secondo le quali Shoigu (e forse anche Gerasimov) starebbero per essere scacciati, ma potrebbe essere del tutto falso. Per esempio:

Una fonte vicina alla PMC Wagner: Oltre alle dimissioni di Shoigu, è previsto anche il cambio di alcuni generali dell’FSB, tra cui il capo dell’FSB per Mosca e la regione di Mosca Alexei Dorofeev, oggi il sistema di difesa di Mosca ha superato uno stress test in caso di un’improvvisa invasione delle Forze Armate dell’Ucraina in direzione di Mosca, nessuno dei capi delle regioni dell’UFSB, compresa la capitale, non ha superato questo test, e se Prigozhin non si fosse girato, allora versando sangue, come dice lui, sarebbe entrato a Mosca. Inoltre, con un sistema di difesa così debole, la guerra con l’Ucraina non può essere continuata, ora ci saranno seri rimpasti, sia nel Ministero della Difesa che nell’FSB.
In realtà, alcuni stanno teorizzando che l’intera operazione sia stata fatta per estirpare i traditori di Mosca:

Potrebbe essere?

Continuano ad arrivare altre voci, supportate dal fatto che né Shoigu né Gerasimov sono stati visti da nessuna parte durante l’intero episodio, né hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche, mentre altri alti generali lo hanno fatto:

-Gerasimov e Shoigu si dimetteranno, per essere sostituiti da Surovikin (come Capo di Stato Maggiore) e da Dyumin, governatore di Tula, molto rispettato nelle Forze Armate russe, che ha avuto un ruolo chiave nell’operazione in Crimea che ha portato alla riunificazione della Repubblica con la Russia (come Ministro della Difesa). -La versione più completa dei termini di questa risoluzione è stata pubblicata da @Condottieros, ma diversi dettagli sono stati ribaditi da altre fonti.
Al momento, Peskov ha confermato che tutte le accuse penali saranno ritirate contro Wagner e che Prigozhin ha accettato un accordo per essere, in un certo senso, “esiliato” in Bielorussia, dove Wagner lavorerà al confine tra Polonia e Bielorussia. I restanti membri di Wagner che non hanno preso parte al putsch saranno arruolati direttamente nelle forze armate russe.

Questo è un fatto ormai confermato.

La domanda che tutti si pongono è: c’è stato un accordo, ad esempio per Shoigu e/o Gerasimov? Peskov ha dichiarato che nelle trattative non sono stati discussi “cambiamenti di personale” per il Ministero della Difesa, quindi la linea ufficiale del Cremlino è “no”.

Tuttavia, rimane la possibilità che i veri accordi siano tenuti sotto silenzio, e forse Shoigu e altri saranno collocati in posizioni amministrative diverse da annunciare molto più tardi, quando le cose si saranno calmate, per non causare ulteriori distrazioni e demoralizzazione.

Quindi, cosa ci rimane? Wagner cessa ufficialmente di esistere in Ucraina. Tutti saltano alle conclusioni senza conoscere tutti i fatti o i dettagli, quindi non dirò nulla di “definitivo” se non congetture, speculazioni e la mia personale analisi delle potenzialità.

Ecco alcune possibilità della situazione attuale:

1. Se prendiamo tutto al valore nominale, e questo era semplicemente esattamente ciò che sembrava, e non ci sono accordi nascosti o subdoli, allora una cosa che possiamo dire è che la Russia potrebbe aver appena subito un grande colpo demoralizzante. Putin e il suo comando potrebbero essere stati gravemente indeboliti dalla percezione che Prigozhin ha “vinto” e che nessuno è stato punito per quello che ha fatto.

Oggi sono morti circa 20-30 militari russi e Peskov ha appena annunciato che tutte le accuse penali saranno ritirate. In secondo luogo, sembra che Putin abbia semplicemente permesso a una forza nemica avversaria di invadere la Russia quasi fino a Mosca, senza alcuna rappresaglia e senza nemmeno un’efficace respingimento della forza.

Questo potrebbe potenzialmente lasciare Putin politicamente indebolito, con la fiducia nella sua leadership e nel comando della MOD russa in generale che scende molto più in basso. Per molti versi, in nessun momento dell’episodio Putin è sembrato particolarmente forte o “al comando”, dato che si è limitato a pubblicare un video e Lukashenko ha finito per salvare la situazione.

2. La seconda interpretazione è che questo potrebbe essere stato un evento salutare e necessario per sfogarsi, per così dire, e risolvere alcuni problemi organizzativi. Tuttavia, questa interpretazione può funzionare solo se ci sono voci fondate sul fatto che, a seguito di questo evento, si verificheranno importanti cambiamenti nel personale. In breve, se tutto questo è in parte un piano di Putin per ripulire i ranghi, allora la Russia potrebbe risultare molto più forte dopo che il polverone si sarà posato. Purtroppo, non lo sapremo fino a quando non ci saranno dettagli più definitivi su ciò che è accaduto esattamente o su quali accordi possano essere stati fatti.

Inoltre, per quanto riguarda il problema delle accuse penali e della colpevolezza per l’uccisione dei militari russi, c’è un punto importante che sfugge a tutti. Non abbiamo tutti i dettagli e quindi è difficile sapere come il Ministero della Difesa vede la situazione. Per esempio, un comandante disonesto potrebbe aver ordinato l’attacco degli elicotteri alle colonne Wagner senza autorizzazione, il che esimerebbe legalmente Wagner dal rispondere dopo essere stato attaccato.

In secondo luogo, la questione delle forze russe che avrebbero attaccato Wagner ieri non è risolta. Se, per esempio, si dovesse dimostrare che Wagner è stato attaccato dalle forze russe (forse, ancora una volta, da qualche comandante disonesto senza autorizzazione superiore), allora questo creerebbe un problema molto delicato e intrattabile per il Ministero della Difesa, che potrebbe trovare difficile accusare Wagner di aver abbattuto gli elicotteri attaccanti quando Wagner stesso è stato appena attaccato illegalmente.

Ecco un’analisi:

“A proposito di elicotteri. E la responsabilità. La mia opinione personale. Chi li ha guidati – guai ai comandanti. Inviare elicotteri a colonne imbottite fino ai denti di armi, compresi veicoli di difesa aerea e MANPADS, è un’azione suicida. Questo ordine equivale all’ordine di inviare aerei per bombardare Kiev. Chi ha mai deciso che sarebbe stato efficace? Distruggere un paio di macchine su mille? Credo che chi ha deciso di usare gli elicotteri contro le colonne Wagner abbia la piena responsabilità del “risultato”. Il bombardamento di ponti, su cui si trovano civili, da parte di aerei …. è generalmente una clinica”.
Inoltre, c’è stato un rapporto iniziale – che potrebbe essere falso e non è mai stato verificato – secondo il quale i comandanti russi che hanno inizialmente inviato gli elicotteri d’attacco per colpire la colonna Wagner hanno in realtà detto ai piloti degli elicotteri che si trattava di un’incursione dell’AFU. In effetti, ciò significa che hanno mentito e ingannato i piloti fingendo che l’Ucraina stesse invadendo. Se questo è vero, quanta colpa dobbiamo attribuire a ciascuna parte?

Ricordiamo che proprio il mese scorso un comandante russo della 72a brigata ha ammesso in un video di aver tentato di far saltare in aria e sparare alle forze Wagner. Pertanto, è possibile che il Ministero della Difesa russo abbia stabilito che altre forze disoneste abbiano effettivamente attaccato Wagner ieri, il che potrebbe far sì che Wagner se la cavi con un pugno di mosche per gli eventi di oggi, a causa della percezione di una grande provocazione illegale fatta loro ieri.

Naturalmente, alcuni obietteranno che, a prescindere da ciò che è stato fatto loro, un atto gravemente illegale non può giustificarne un altro. E questo è probabilmente vero. Ma sto semplicemente fornendo alcune possibilità di ragionamento del MOD per capire la situazione.

In definitiva, però, se non viene dimostrato nulla di palese, nessun tipo di vantaggio che possano aver tratto dall’accordo, è innegabile che il Ministero della Difesa russo e Putin in particolare appariranno estremamente deboli dopo questa vicenda. L’FSB e l’ufficio del procuratore hanno dichiarato Prigozhin e Wagner insurrezionalisti, per l’amor di Dio, e hanno già redatto un caso penale contro di loro. Tutto questo deve essere improvvisamente spazzato via come se non fosse mai accaduto? Non c’è bisogno di dire che questo crea un precedente incredibilmente pericoloso per futuri insurrezionisti armati che vogliano tentare di rovesciare la Russia.

Mi viene quindi da pensare che non possa essere stato tutto inutile e che sia stato fatto un accordo segreto di cui non siamo a conoscenza. E sappiamo che Prigozhin sembrava avere una sola richiesta: la testa di Shoigu e Gerasimov. Quindi la logica impone che l’unica cosa che avrebbe potuto soddisfarlo abbastanza da concludere l’accordo sarebbe stata la loro rimozione. E come ho detto, per non creare troppo tumulto, la cosa potrebbe essere tenuta nascosta per un po’, per poi accorgersi settimane o mesi dopo che nessuno ha visto Shoigu in pubblico per molto tempo, il che confermerebbe le cose.

E comunque, se volete essere ancora più confusi dalla situazione, in particolare per coloro che hanno assunto una posizione preventivamente giusta e moraleggiante sulla situazione, dovreste vedere il filmato di Wagner che fa i bagagli e lascia Rostov. Preparatevi a rimanere a bocca aperta. I cittadini russi non solo acclamano selvaggiamente Prigozhin e si precipitano a stringergli la mano mentre se ne va, ma intonano in coro “Wagner, Wagner!”, applaudendo e osannando gli eroi alla partenza di Wagner:

È una situazione molto complessa. Le possibilità sono: la popolazione continua a vedere Wagner come un eroe; la popolazione, come molti hanno notato in precedenza, odia Shoigu e si schiera con Wagner al posto suo nel conflitto.

A proposito, l’ultima volta qualcuno si è chiesto perché si dice che Shoigu sia odiato. Le ragioni principali sono tre:

Tutti sanno che non ha mai prestato servizio nelle forze armate. Ha lavorato nell’ingegneria civile ed è stato ministro dei servizi di emergenza dall’inizio degli anni ’90 fino a circa il 2012, quando è stato nominato da Putin ministro della Difesa.

Alcuni ritengono che il suo mandato abbia mostrato incompetenza e stagnazione, poiché all’epoca c’erano alcuni scandali di alto profilo che ruotavano intorno ai produttori di armi russi, come il quasi fallimento della principale azienda russa Kurganmashzavod (responsabile, tra l’altro, della linea di veicoli corazzati BMP), che dovette essere acquistata da Rostec in un’operazione di emergenza per salvare l’azienda dal collasso totale.

I recenti scandali che hanno coinvolto la figlia hanno messo in cattiva luce molte persone. La figlia frequenta un ragazzo liberale che posta foto di pessimo gusto da Dubai e da varie spiagge sfarzose e che a volte lascia intendere un pregiudizio anti-russo. Credo che gli siano “piaciuti” diversi post pro-ucraini sui social media, e cose del genere. Per non parlare del fatto che la figlia e la moglie di Shoigu aiutano a gestire alcune cose per il Ministero della Difesa russo e si percepiscono nepotismo e corruzione.

Detto questo, non ho dati reali che dimostrino che Shoigu sia odiato dalla stragrande maggioranza della popolazione. In effetti, si possono fare alcune serie controdeduzioni sul fatto che Shoigu sia responsabile di un’epoca d’oro di risultati militari-industriali russi nell’era successiva al 2010, quando ha ereditato una forza armata gestita in modo molto scorretto. Detto questo, quell’epoca è anche quella in cui tutti i famosi sistemi moderni, come i Su-57, i carri armati Armata, gli IFV Kurganets e molti altri, avrebbero dovuto essere lanciati e prodotti in massa, e invece sono rimasti tristemente fermi senza che venisse costruito nulla: non sono quindi sicuro di quanto Shoigu abbia fatto bene in questo senso.

Infine, vorrei proporre un’ultima teoria e un importante punto generale. Nel corso della giornata mi è venuta in mente una cosa. E cioè che a un certo punto mi è sembrato sempre più che la trovata di Prigozhin fosse in realtà un vero e proprio colpo di Stato occidentale volto a rovesciare Putin. Vi spiego perché.

In primo luogo, si diceva che Prigozhin stesse lavorando con alcuni oligarchi liberali che volevano porre fine alla guerra. Ricordiamo che Prigozhin ha mentito apertamente di recente affermando che l’intero conflitto nel Donbass è stato avviato da oligarchi che “volevano la guerra”, mentre in realtà è l’esatto contrario, come dimostra il fatto che molti oligarchi sono fuggiti dalla Russia all’inizio dell’SMO, trasformandosi in propagandisti anti-russi nelle loro nuove case all’estero.

In secondo luogo, persino Medvedev ha rilasciato oggi una dichiarazione secondo cui sembra probabile che “i servizi segreti occidentali stiano lavorando con Prigozhin”.

Inoltre, è stata rilasciata la prova che si è trattato di un’operazione molto ben pianificata, non di un’azione “spontanea” – il che scredita ulteriormente la giustificazione originale di Prigozhin, secondo cui avrebbe agito solo perché le sue posizioni sono state “bombardate dalle forze russe” ieri, postando il video chiaramente inscenato di alcune foglie bruciate. La prova è stata la pubblicazione di messaggi di testo che dimostrano che Wagner stava in realtà cercando di corrompere le forze speciali russe non solo per unirsi alla loro ribellione, ma anche per consegnare segreti e dettagli sul MOD russo:

Questi messaggi risalgono a più di due settimane fa. Ciò significa che l’operazione era in corso da almeno due settimane, ma potrebbe essere anche molto più lunga. Tuttavia, c’è la possibilità che i messaggi siano stati falsificati da operatori ucraini legati all’SBU che hanno cercato di adescare i militari russi.

Due settimane prima della ribellione di Wagner, le truppe regolari in prima linea hanno ricevuto lettere da persone che, secondo le loro parole, “lavorano nell’interesse delle PMC”. Si sono offerti di pagare per ottenere informazioni compromettenti sull’esercito e questo venerdì si sono offerti di “scegliere da che parte stare” e di riferire sugli ordini ricevuti. Abbiamo lavorato con loro più di una volta, non ho dubbi sull’autenticità. La domanda è: hanno scritto la verità sulle PMC o è opera delle zampe di TsIPSO (il che, a mio parere, è più probabile), che ora stanno girando la crisi con la forza e il potere a loro favore. Entrambe le opzioni fanno solo il gioco del nemico.
A proposito, l’auto-traduzione non ha funzionato bene su quelle immagini, quindi posterò anche gli originali, nel caso qualcuno voglia fare il proprio tentativo:

Quindi, è molto probabile che Prigozhin abbia inscenato una vera e propria falsa bandiera con il video di “attacco” di ieri. Questo ci dà semplicemente una base di partenza nel fatto che è pieno di inganni; anche se, naturalmente, questo non è qualcosa di cui la maggior parte di noi aveva bisogno di essere convinta, in ogni caso.

Ma il punto è che c’è un’altra prova fondamentale. Vedete, nelle sue nuove “richieste” durante l’assedio, egli avrebbe affermato di voler ripulire il MOD russo per rendere l’SMO più forte per “combattere davvero” contro l’Ucraina, piuttosto che il morbido approccio con i guanti di velluto attualmente impiegato.

Tuttavia, il problema è che, come ricorderete, durante gli ultimi giorni della cattura di Bakhmut, quando il pianto di Prigozhin era al culmine, egli ha dichiarato apertamente più volte che l’SMO dovrebbe essere terminato. Ho le ricevute, potete vederle voi stessi:

 

Dal 15 aprile 2023:Yevgeny Prigozhin, fondatore del Gruppo Wagner e alleato del presidente russo Vladimir Putin, ha esortato il leader russo a porre fine all'”operazione militare speciale” in corso in Ucraina e a concentrarsi invece sul rafforzamento della presa del suo Paese sui territori occupati nel Paese dell’Europa orientale. “Per le autorità [russe] e per la società nel suo complesso, oggi è necessario porre fine in modo decisivo all’operazione militare speciale. L’opzione ideale è quella di annunciare la fine dell’operazione militare speciale, per informare tutti che la Russia ha raggiunto i risultati che aveva pianificato, e in un certo senso li abbiamo effettivamente raggiunti”, ha scritto Prigozhin in un articolo pubblicato venerdì su Telegram e condiviso e tradotto dall’agenzia di stampa ucraina Pravda.
Ops.Questo è un grosso, grosso problema nella storia di copertura del povero Priggy. Pensava di essere così intelligente, ma non si può superare il vecchio Simplicius.Sappiamo che in passato ha chiesto a gran voce la fine dell’OMU. Ma ora dovremmo credere che oggi volesse semplicemente “rafforzare” la SMO abbattendo gli elicotteri russi e licenziando Shoigu?

Nasce così l’altra mia teoria più sinistra:

L’intera produzione era in realtà un colpo di stato finanziato da oligarchi e forse sostenuto dall’Occidente, che aveva lo scopo di rovesciare Putin. Shoigu e Gerasimov erano solo la copertura per convincere le truppe di Wagner a marciare sul Cremlino. Shoigu rappresenta un obiettivo brillantemente conveniente perché le truppe sono scontente di lui. Quindi tutto ciò che Priggy ha dovuto fare è stato dire alle sue truppe: “Faremo fuori Shoigu e consegneremo le redini a Putin”.

Tuttavia, questa potrebbe essere sempre stata una performance. Vedete, una volta che le truppe avrebbero dovuto marciare verso il Cremlino con lui, avrebbe potuto posizionarne alcune migliaia come cordone intorno al Cremlino stesso. Poi, un’avanguardia molto più piccola dei suoi rivoluzionari più fidati, irriducibili e fanatici -mitry Utkin li ha sicuramente sotto di sé- sarebbe entrata al Cremlino con Prigozhin con la scusa di “andare ad arrestare Shoigu”.

Ma la prossima volta che le truppe wagneriane esterne avrebbero visto Prigozhin uscire dal Cremlino sarebbe stato sul balcone, salutandoli con la corona in testa come nuovo sovrano della Russia. Perché l’idea è sempre stata quella di usare questa facciata per rovesciare Putin e prendere il controllo per sé.

Ora, non sto dicendo che questo fosse definitivamente il piano. Ma nel corso della giornata ha cominciato a sembrarmi una possibilità sempre più concreta, data la grande quantità di incongruenze nei principi “solidi” di Prigozhin e nelle giustificazioni delle sue azioni.

Tuttavia, qualcosa potrebbe essere andato storto. Una volta raggiunta Rostov, potrebbe essersi reso conto che il piano era irrealizzabile. Ad esempio, il Ministero della Difesa russo ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che gran parte delle truppe Wagner hanno effettivamente deposto le armi e sono tornate alle loro posizioni perché si sono rese conto di essere state ingannate. Si è scoperto – almeno secondo il Ministero della Difesa – che Prigozhin ha mentito a molte truppe dicendo loro che avrebbero protetto Belgorod e che sarebbero state semplicemente dirottate su Rostov. Secondo quanto riferito, non sapevano nemmeno a cosa stavano partecipando.

Alexander Khodakovsky, fondatore della Brigata Vostok, ritiene che i ranghi e le file di Wagner non fossero al corrente dei piani del comando – la maggior parte di loro, comunque. Ai combattenti è stato detto che sarebbero stati trasferiti a difendere la regione di Belgorod e sono rimasti piuttosto sorpresi dal corso degli eventi. Secondo quanto riferito dai ribelli, i piani della leadership di Wagner prevedevano anche la cattura di Krasnodar.
Quindi, una volta che gran parte di loro si è arresa e Prigozhin ha visto che non aveva abbastanza uomini per sconfiggere Putin, probabilmente si è arreso e ha iniziato a negoziare per una via d’uscita. L’unica domanda da porsi è perché Putin gli avrebbe dato questa via d’uscita, sapendo quale fosse il vero piano probabile. Ma non saltate ancora a troppe conclusioni: questa storia non è ancora finita. Per quanto ne sappiamo, il MOD/FSB/ecc. russo sta solo aspettando il momento giusto e potrebbe ancora arrestarlo o addirittura liquidarlo. Dovremo vedere come si evolve la situazione e adattare le nostre teorie di conseguenza.

Ma una cosa che bisogna ammettere è che la tempistica di questo putsch è estremamente favorevole alla teoria di cui sopra. Proprio nel momento di maggiore debolezza e di quasi collasso dell’AFU sul campo di battaglia ha scelto di colpire la Russia alle spalle, come se fosse ovviamente guidato da una mano nascosta; sembra avere senso. Potrebbe aver fatto affidamento su altri oligarchi e simpatizzanti nascosti al Cremlino per insorgere contro Putin in un momento chiave durante le lotte, ma potrebbero aver avuto paura e il piano si è inasprito.

Tra l’altro, diverse fonti collegate all’IRGC iraniano hanno riferito che, durante il picco della crisi, l’Iran era disposto a inviare a Mosca forze sciite o guardie rivoluzionarie.

❗️Le risorse iraniane dell’IRGC scrivono: “Abbiamo salvato Assad, salveremo anche Putin “Ecco un’altra prova che saremo inquieti. Quando l’Iran cercherà di aiutare la Russia e Putin, l’Occidente farà di tutto per distrarre il più possibile l’Iran da questo. Per distrarli il più possibile si può ricorrere a un conflitto militare nella regione armena di Syunik.

Not to mention this:

Suppongo che nei momenti di crisi si scopra chi sono i veri amici.

Ora, vediamo quanto Putin sia capace di perdonare.

Vi lascio con alcune foto delle truppe Wagner durante l’assedio di Rostov e con questo estratto della famosa poesia di Tyutchev che racchiude perfettamente gli ultimi eventi:

“Chi vorrebbe afferrare la Russia con la mente?
Per lei non è stato creato un metro di giudizio:
La sua anima è di un tipo speciale,
Solo la fede la apprezza”.

https://simplicius76.substack.com/p/prigozhins-siege-ends-postmortem?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=130789627&isFreemail=false&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Stati Uniti, punti di incontro tra opposti _ con Gianfranco Campa

I detentori delle leve di potere negli Stati Uniti non riescono ancora a rabberciare una falla, dopo anni di tentativi di affossare Trump, che si trovano ad affrontare le conseguenze di un’altra crepa questa volta addirittura dentro casa. Hanno sepolto Robert Kennedy sotto una coltre di silenzio nel tentativo di spegnere sul nascere la sua candidatura nel Partito Democratico, ma il suo bisbiglio porta a porta sembra ancora una volta sfuggire di mano ai manovratori. Nel frattempo il castello di menogne e di accuse con il quale si cerca di annichilire giudiziariamente Trump prende corpo in tutta la sua artificiosità. Intanto su di una sconfitta ancora tutta da conseguire si costruiscono nuove candidature perfettamente allineate al vecchio corso che sta destabilizzando il mondo intero e gli Stati Uniti stessi. Ne farà le spese, probabilmente, l’attuale primo riicandidato alle presidenziali, Jo Biden. Dovesse riuscire la neutralizzazione dei due eretici interni al Partito Democratico e a quello Repubblicano, si creerebbero le condizioni per uno sconvolgimento radicale dello scenario politico statunitense. Una inedita e drammatica situazione di scontro politico interno che rende contraddittoria, schizofrenica ed esposta a scelte avventuriste la politica estera del paese dominante, ma sempre meno egemone. Una condizione di inaffidabilità ormai evidente a tutti gli attori dello scacchiere geopolitico con la solita, anche se sempre più inquieta eccezione degli stati europei. Domenica sera ci sarà un nuovo appuntamento con Gianfranco Campa visto l’incalzare degli eventi interni agli Stati Uniti, ai danni di Biden e in Russia. Guardate questa conferenza stampa della portavoce presidenziale: https://www.youtube.com/watch?v=qGzIw9_PwX8&ab_channel=TheWhiteHouse Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2w3csw-stati-uniti-punti-di-incontro-tra-opposti-con-gianfranco-campa.html

 

L’uso di armi nucleari potrebbe salvare l’umanità dalla catastrofe globale, di Sergey Karaganov

Non è la voce ufficiale dei centri decisori russi, ma ne ha fatto parte. Ne è ancora una voce ascoltata. Qui sotto la traduzione e un commento della redazione del sito francese dedefensa.org, già conosciuto dai nostri lettori. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Putin esce allo scoperto
– Un testo russo, presentato con tutta la solennità necessaria a dargli un senso, che prevede l’uso di armi nucleari da parte della Russia. – Può essere preso come un solenne avvertimento alle élite occidentali, scritto con un tono pessimistico che indica quanto poche siano le speranze che venga ascoltato. – L’ipotesi è presentata non come una condizione, ma come un’inevitabilità necessaria e inevitabile, e come un caso in cui, con un po’ di potenza nucleare, si può evitare la guerra totale. – Il testo è del professor Karaganov.

_________________________

Ecco un testo, un articolo di notevole importanza, non per convincere o criticare, ma per valutare la gravità della situazione e il dibattito fondamentale che si sta svolgendo in Russia – se non è già stato deciso…

L’articolo è stato pubblicato il 14 giugno 2023 da RT.com, con un disclaimer dettagliato per dare un’idea della sua importanza. È deliberatamente redatto e presentato per quello che è, ovvero un modo per dire: “Attenzione, qui è dove siamo sulla strada della decisione di usare il nucleare”; e presenta un’opzione che pretende di aggiungere: c’è la possibilità di usare un po’ di energia nucleare per evitare lo scontro totale, che porterebbe alla fine di una civiltà e forse della razza umana. Il titolo, con il nome del suo prestigioso autore, il professor Sergei Karaganov, lo dice perfettamente:

“Usando le sue armi nucleari, la Russia potrebbe salvare l’umanità da una catastrofe globale”.

Lo presentiamo senza pretendere per un attimo di prendere posizione sul problema che affronta; la comprensione approfondita dell’esistenza e dei fatti del problema è ciò che più ci preme… Presentiamo prima l’introduzione di RT.com e poi aggiungiamo alcune osservazioni, diciamo così, “oggettive”.

“Una decisione difficile ma necessaria costringerebbe probabilmente l’Occidente a fare marcia indietro, il che consentirebbe di porre fine più rapidamente alla crisi ucraina e di evitare che si estenda ad altri Stati.

“[Scritto] dal professor Sergei Karaganov, presidente onorario del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e supervisore accademico presso la Scuola di economia internazionale e affari esteri della Scuola superiore di economia (HSE) di Mosca.

“Questo articolo ha suscitato un grande dibattito tra gli esperti russi sulle armi nucleari, il loro ruolo e le condizioni per il loro utilizzo.

“Ciò è tanto più vero se si considera che Sergei Karaganov è un ex consigliere presidenziale di Boris Eltsin e Vladimir Putin e dirige il Consiglio per la politica estera e di difesa, un rinomato think tank di Mosca.

“Alcune personalità hanno reagito con sgomento, mentre altre sono state meno critiche.

“RT ha deciso che i nostri lettori avrebbero tratto beneficio dalla lettura integrale dell’articolo. Il seguente articolo è stato tradotto e leggermente adattato”.

Se leggete questo testo, vedrete che tutte le finezze e le argomentazioni sulla necessità o meno di utilizzare “prima” l’energia nucleare non sono nemmeno menzionate. L’idea che lo guida è quella di una formidabile pressione di eventi, in cui ognuno fa la sua parte, in cui ognuno accusa l’altro, eccetera, tutto ciò che alla fine è secondario rispetto alla questione principale. – Tutto ciò è secondario rispetto alla straordinaria importanza della decisione in questione.

Da parte nostra, notiamo alcuni fattori ed elementi oggettivi che ci aiutano ad apprezzare meglio l’importanza del testo, senza esprimere alcun giudizio. Il testo stesso è un fatto intellettuale, se non operativo, e come tale va apprezzato.

La decisione di pubblicare
È chiaro che non è stato RT a prendere la decisione di pubblicare, soprattutto in modo così solenne. A questo punto, è bene ricordare che RT è un’organizzazione “pubblica” russa, come France24 in Francia. La pubblicazione è avvenuta quindi su istigazione di Putin – e questo giustifica il nostro titolo “Putin esce allo scoperto”, perché ha deciso di mettere sul tavolo la posta finale della guerra.

Va notato che la pubblicazione arriva il giorno dopo che il Presidente della Federazione Russa ha tenuto un briefing giornalistico estremamente dettagliato e aperto sulla “controffensiva” ucraina. Putin ha mostrato estrema fermezza e ha proclamato che i risultati di una settimana di battaglia hanno mostrato un disastro per gli ucraini e un terribile fallimento per i loro armamenti NATO.

Il contenuto del testo
Il testo del professor Karaganov è estremamente preciso, in particolare sulle condizioni del possibile utilizzo (avvertimento per consentire alle popolazioni che desiderano fuggire di farlo) e sugli effetti sull’opinione pubblica e sulla gestione, in particolare nei Paesi amici, soprattutto in Cina. È tutto fuorché un “messaggio segreto”, una “minaccia velata” o una pomposa “affermazione di potere”. Le carte sono drammaticamente messe sul tavolo, con l’enfasi sul fattore “male minore”.

Un effetto dimostrativo?
Si noti che questa interpretazione del “male minore” (un po’ di energia nucleare per evitare la guerra generale) ricorda un approccio previsto nel 1944-1945 da alcuni esperti statunitensi riguardo alla bomba atomica, come alternativa per evitare Hiroshima e Nagasaki: una dimostrazione in un luogo deserto (in mare, al largo delle coste giapponesi?) della potenza dell’arma per evitarne l’uso.

Un riferimento metafisico e religioso
Il passaggio più inaspettato e insolito è quello in cui il professor Karaganov attribuisce alle armi nucleari una dimensione metafisica e religiosa.

“Ho trascorso molti anni a studiare la storia della strategia nucleare e sono giunto a una conclusione inequivocabile, anche se non scientifica. L’avvento delle armi nucleari è stato il risultato dell’intervento dell’Onnipotente che, indispettito dal fatto che l’umanità avesse scatenato due guerre mondiali nel giro di una generazione, costate decine di milioni di vite, ci ha dato le armi dell’Armageddon per dimostrare a coloro che avevano perso la paura dell’inferno che l’inferno esisteva ancora. È su questa paura che si è basata la relativa pace degli ultimi tre quarti di secolo.

“Ma oggi quella paura è scomparsa. Sta accadendo l’impensabile in termini di deterrenza nucleare…”.

Va ricordato che riferimenti del genere erano nella mente degli scienziati di Los Alamos quando fu fatta esplodere la prima bomba atomica, come questo scritto di Oppenheimer:

“Sapevamo che il mondo non sarebbe più stato lo stesso. Alcuni risero, altri piansero. La maggior parte rimase in silenzio. Mi è venuta in mente una frase del testo indù, la Bhagavad Gita; Vishnu cerca di persuadere il Principe a fare il suo dovere e, per impressionarlo, assume le sembianze di molte braccia e dice: “Ora sono la Morte, il distruttore di mondi”. Suppongo che tutti noi l’abbiamo pensato, in un modo o nell’altro”.

Invece di utilizzare il titolo originale (“Usando le sue armi nucleari, la Russia potrebbe salvare l’umanità da una catastrofe globale”), presentiamo il testo nella sua forma più sobria e neutrale.

dedefensa.org

L’uso di armi nucleari potrebbe salvare l’umanità dalla catastrofe globale

Ворон сидит на знаке радиационной опасности
©Vasily Fedosenko/REUTERS

Condividerò alcune riflessioni che coltivo da tempo e che hanno preso forma dopo la recente Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa, una delle più brillanti nei suoi 31 anni di storia.

Una minaccia crescente
Il nostro Paese, la sua leadership, mi sembra si trovino di fronte a una scelta difficile. È sempre più chiaro che lo scontro con l’Occidente non finirà se otterremo una vittoria parziale o addirittura schiacciante in Ucraina.

Se libereremo completamente le regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, sarà una vittoria minima. Un successo un po’ più grande sarebbe la liberazione, entro un anno o due, dell’intero est e sud dell’attuale Ucraina. Ma ne rimarrebbe una parte con una popolazione ultranazionalista ancora più amareggiata e piena di armi – una ferita sanguinante che minaccia inevitabili complicazioni, una nuova guerra. La situazione potrebbe essere peggiore se liberassimo l’intera Ucraina a costo di sacrifici mostruosi e venissimo lasciati in rovina con una popolazione in gran parte odiosa. Ci vorranno decenni per “rieducarli”.

Tutte le opzioni citate, soprattutto l’ultima, distrarranno la Russia dal necessario spostamento del suo centro spirituale, economico, militare e politico verso l’est dell’Eurasia. Rimarremo bloccati nella poco promettente direzione occidentale. E i territori dell’attuale Ucraina, soprattutto centrali e occidentali, attireranno risorse – manageriali, umane, finanziarie. Queste regioni erano profondamente sovvenzionate anche in epoca sovietica. L’inimicizia con l’Occidente continuerà e sosterrà una lenta guerriglia civile.

Un’opzione più attraente è la liberazione e la riunificazione dell’est e del sud e l’imposizione della capitolazione ai resti dell’Ucraina con la completa smilitarizzazione, creando uno Stato cuscinetto e amico. Ma un tale risultato è possibile solo se e quando riusciremo a spezzare la volontà dell’Occidente di sostenere la giunta di Kiev e a metterla contro di noi, costringendola a ritirarsi strategicamente.

E qui arrivo alla questione più importante, ma poco discussa. La ragione profonda, anzi principale, della crisi ucraina, così come di molti altri conflitti nel mondo, dell’aumento generale della minaccia militare è l’accelerazione del fallimento delle moderne élite dominanti occidentali, create dal ciclo di globalizzazione degli ultimi decenni – per la maggior parte comprador in Europa (comprador erano chiamati dai colonizzatori portoghesi i commercianti locali, al loro servizio. – “Profilo”). Questo fallimento è accompagnato da uno spostamento senza precedenti dell’equilibrio di potere nel mondo a favore di una maggioranza globale, con la Cina e in parte l’India come motore economico e la Russia come ancora strategica militare. Questo indebolimento fa infuriare non solo le élite imperial-cosmopolite (Biden e Co.) ma spaventa anche le élite imperial-nazionali (Trump). L’Occidente sta perdendo l’opportunità che ha avuto per cinque secoli di sottrarre ricchezza al mondo imponendo, principalmente con la forza bruta, ordini politici, economici e dominio culturale. Non c’è quindi una fine rapida del confronto difensivo ma aggressivo messo in atto dall’Occidente. Questo crollo delle posizioni morali, politiche ed economiche si è manifestato a partire dalla metà degli anni Sessanta, è stato interrotto dal crollo dell’URSS, ma è ripreso con nuova forza negli anni Duemila (le sconfitte degli americani e dei loro alleati in Iraq e in Afghanistan e la crisi del modello economico occidentale nel 2008 sono state pietre miliari).

Per fermare questo scivolamento a valanga verso il basso, l’Occidente si è temporaneamente consolidato. Gli Stati Uniti hanno trasformato l’Ucraina in un pugno di ferro per usarla per legare le mani alla Russia, spina dorsale politico-militare di un mondo non occidentale liberato dalle catene del neocolonialismo. Idealmente, naturalmente, gli americani vorrebbero semplicemente far saltare in aria il nostro Paese, indebolendo così radicalmente la nascente superpotenza alternativa: la Cina. Noi, non rendendoci conto dell’imminenza di un confronto o accumulando forze, siamo stati lenti ad agire preventivamente. Inoltre, in linea con il pensiero politico e militare moderno, prevalentemente occidentale, siamo stati imprudenti nell’alzare la soglia per l’uso delle armi nucleari, nel valutare in modo impreciso la situazione in Ucraina e nel non riuscire a lanciare un’operazione speciale.

Fallendo internamente, le élite occidentali hanno iniziato a nutrire attivamente le erbacce che si erano fatte strada sul terreno di settant’anni di prosperità, sazietà e pace – tutte quelle ideologie anti-umane: la negazione della famiglia, della patria, della storia, dell’amore tra uomini e donne, della fede, del servizio a ideali superiori, di tutto ciò che è l’essenza dell’uomo. Estirpare coloro che resistono. L’obiettivo è quello di umanizzare le persone per ridurre la loro capacità di resistere al moderno capitalismo “globalista”, la cui ingiustizia e i cui danni all’uomo e all’umanità stanno diventando sempre più evidenti.

Nel frattempo, gli Stati Uniti, indeboliti, stanno uccidendo l’Europa e gli altri Paesi che dipendono da loro, cercando di gettarli in uno scontro, dopo l’Ucraina. Le élite della maggior parte di questi Paesi hanno perso la bussola e, in preda al panico per il fallimento delle loro posizioni interne ed esterne, stanno doverosamente portando i loro Paesi al massacro. Allo stesso tempo, a causa del maggiore fallimento, del senso di impotenza, della secolare russofobia, del degrado intellettuale e della perdita di cultura strategica, il loro odio è quasi più feroce che negli Stati Uniti.

Il vettore di sviluppo della maggior parte dei Paesi occidentali lo dimostra: stanno andando verso un nuovo fascismo e un totalitarismo (finora) “liberale”.

Inoltre, e questo è l’aspetto più importante, la situazione non potrà che peggiorare. Le tregue sono possibili, ma la riconciliazione no. La rabbia e la disperazione continueranno a crescere a ondate e a manovre. Questo vettore di movimento dell’Occidente è un chiaro segno della deriva verso lo scoppio della Terza Guerra Mondiale. È già iniziata e potrebbe esplodere in una vera e propria conflagrazione a causa dell’incompetenza e dell’irresponsabilità, accidentale o crescente, dei circoli dirigenti dell’Occidente.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale, la robotizzazione della guerra aumenta la minaccia di un’escalation involontaria. Le macchine possono sfuggire al controllo di élite disorientate.

La situazione è aggravata dal “parassitismo strategico”: in 75 anni di relativa pace, la gente ha dimenticato gli orrori della grande guerra, ha smesso di temere persino le armi nucleari. Ovunque, ma soprattutto in Occidente, l’istinto di autoconservazione si è indebolito.

Per molti anni ho studiato la storia della strategia nucleare e sono giunto a una conclusione inequivocabile, anche se non scientifica. La comparsa delle armi nucleari è il risultato dell’intervento dell’Onnipotente, che inorridito nel vedere che gli uomini (a cui si sono aggiunti gli europei e i giapponesi) avevano scatenato due guerre mondiali in una sola generazione, mietendo decine di milioni di vittime, ha consegnato all’umanità l’arma dell’Armageddon, mostrando a coloro che avevano perso la paura dell’inferno che esso esiste. Su questa paura poggiava la pace relativa degli ultimi tre quarti di secolo. Ora quella paura è scomparsa. Sta accadendo l’impensabile in termini di precedenti concezioni della deterrenza nucleare: un gruppo di circoli dirigenti, in un impeto di rabbia disperata, ha scatenato una guerra su larga scala nel ventre di una superpotenza nucleare.

Разрушения в Хиросиме после атомной бомбардировки

Hiroshima dopo il bombardamento atomico statunitense, settembre 1945Stanley Troutman/AP/TASS
La paura dell’escalation nucleare deve essere ripristinata. Altrimenti l’umanità è condannata.Non è solo, e nemmeno tanto, quale sarà il futuro ordine mondiale che si sta decidendo ai margini dell’Ucraina. Ma se il mondo a cui siamo abituati rimarrà lo stesso o se il pianeta non sarà altro che rovine radioattive.Spezzando la volontà di aggressione dell’Occidente, non solo salveremo noi stessi e libereremo finalmente il mondo dal giogo occidentale che dura da cinque secoli, ma salveremo anche l’intera umanità. Spingendo l’Occidente verso la catarsi e l’abbandono dell’egemonia delle sue élite, lo costringeremo a ritirarsi prima che la catastrofe mondiale colpisca. L’umanità avrà una nuova possibilità di sviluppo.Soluzione proposta
Naturalmente la strada da percorrere è in salita. È necessario anche risolvere i problemi interni, liberarsi finalmente dell’occidentalismo nelle menti e degli occidentali nello strato amministrativo, dei comprador e del loro peculiare modo di pensare. (Il viaggio in Europa, durato trecento anni, ci ha dato molte informazioni utili e ci ha aiutato a formare la nostra grande cultura. Naturalmente, conserveremo l’eredità europea in esso contenuta. Ma è tempo di tornare a casa, a noi stessi. Per iniziare, utilizzando il bagaglio accumulato, a vivere con il nostro ingegno. I nostri amici del Ministero degli Affari Esteri hanno recentemente compiuto una vera e propria svolta, nominando la Russia nel loro concetto di politica estera come uno Stato civile. Aggiungerei – una civiltà di civiltà, aperta sia al Nord che al Sud, all’Ovest e all’Est. Ora la direzione principale dello sviluppo è il Sud, il Nord e, prima di tutto, l’Est.

Il confronto con l’Occidente in Ucraina, comunque si concluda, non deve distrarci dal movimento strategico interno – spirituale, culturale, economico, politico e militare – verso gli Urali, la Siberia e il Grande Oceano. Abbiamo bisogno di una nuova strategia uralo-siberiana, che includa diversi potenti progetti di potenziamento spirituale, tra cui, naturalmente, la creazione di una terza capitale situata in Siberia. Questo movimento dovrebbe diventare parte del “sogno russo”, l’immagine di quella Russia e di quel mondo a cui si vuole aspirare.

Ho scritto molte volte, e non sono il solo, che i grandi Stati senza una grande idea cessano di essere tali o semplicemente non vanno da nessuna parte. La storia è disseminata di ombre e tombe di potenze che l’hanno persa. Questa idea deve essere creata dall’alto, non affidandosi, come fanno gli sciocchi o i pigri, a ciò che viene dal basso. Deve rispondere ai valori e alle aspirazioni più profonde del popolo e, soprattutto, deve portarci tutti avanti. Ma è responsabilità dell’élite e della leadership del Paese formularla. Il procrastinare la formulazione e la presentazione di questa idea da sogno è inaccettabilmente lungo.

Ma perché il futuro abbia luogo, è necessario superare la resistenza delle forze del passato – l’Occidente. Se ciò non avverrà, ci sarà quasi certamente una guerra mondiale su larga scala e probabilmente l’ultima per l’umanità.

E qui arrivo alla parte più difficile di questo articolo. Possiamo andare in guerra per un altro anno o due o tre, sacrificando migliaia e migliaia dei nostri uomini migliori e abbattendo decine e centinaia di migliaia di persone intrappolate nella tragica trappola storica di quella che oggi è l’Ucraina. Ma questa operazione militare non può concludersi con una vittoria decisiva senza imporre all’Occidente una ritirata strategica o addirittura una capitolazione. Dobbiamo costringere l’Occidente ad abbandonare i suoi tentativi di tornare indietro nella storia, abbandonare i suoi tentativi di dominio globale e costringerlo a fare i conti con se stesso, a digerire la sua attuale crisi a più livelli. Per dirla in modo crudo, abbiamo bisogno che l’Occidente semplicemente “se ne vada” e non interferisca con la Russia e con il mondo che verrà.

Испытания межконтинентальной баллистической ракеты "Ярс"

La decifrazione del nome del missile domestico Yars parla da sola: “missile deterrente nucleare”.Servizio stampa del Ministero della Difesa russo via AP/TASS
L’Occidente deve recuperare il senso di autoconservazione perduto, convincendolo che cercare di logorare la Russia aizzando gli ucraini contro di lei è controproducente per l’Occidente stesso. La credibilità della deterrenza nucleare deve essere ripristinata abbassando la soglia inaccettabilmente alta per l’uso di armi nucleari, muovendosi con cautela ma rapidamente sulla scala della deterrenza-escalation. I primi passi sono già stati fatti. Ci sono le dichiarazioni pertinenti del Presidente Putin e di altri leader, hanno iniziato il dispiegamento di armi nucleari e dei loro vettori in Bielorussia e hanno aumentato l’efficienza di combattimento delle forze strategiche di deterrenza. Ci sono molti gradini in questa scala. Ne ho contati circa due dozzine. Si potrebbe anche arrivare ad avvertire i connazionali e tutte le persone di buona volontà di lasciare le loro case in prossimità di strutture che potrebbero diventare bersaglio di attacchi nucleari nei Paesi che forniscono sostegno diretto al regime di Kiev. Il nemico deve sapere che siamo pronti a sferrare un attacco preventivo di ritorsione per tutte le sue aggressioni attuali e passate, per evitare di scivolare in una guerra termonucleare globale.

Ho detto e scritto più volte che, con la giusta strategia di intimidazione e anche di uso, il rischio di una “ritorsione” nucleare o anche di qualsiasi altro attacco al nostro territorio può essere ridotto al minimo. Solo se alla Casa Bianca c’è un pazzo, che odia anche il proprio Paese, gli Stati Uniti deciderebbero di colpire in “difesa” degli europei, subendo il prezzo della rappresaglia, sacrificando una fantomatica Boston per una fantomatica Poznan. Sia gli Stati Uniti che l’Europa lo sanno bene, ma preferiscono non pensarci. Anche noi abbiamo contribuito a questa mancanza di riflessione con le nostre dichiarazioni pacifiste. Avendo studiato la storia della strategia nucleare statunitense, so che dopo che l’URSS ha acquisito una credibile capacità di ritorsione nucleare, Washington non ha preso seriamente in considerazione l’uso di armi nucleari sul territorio sovietico, anche se ha bluffato in pubblico. Se le armi nucleari furono prese in considerazione, fu solo contro le forze sovietiche “in avanzata” in Europa occidentale. So che i cancellieri Kohl e Schmidt sono fuggiti dai loro bunker non appena la questione di tale uso è stata sollevata durante le esercitazioni.

La discesa nella scala di contenimento-escalation dovrebbe essere abbastanza rapida. Dato il vettore dell’Occidente – il degrado della maggior parte delle sue élite – ogni successiva chiamata è più incompetente e ideologicamente miope delle precedenti. E finora non dobbiamo aspettarci che queste élite vengano sostituite da altre più responsabili e ragionevoli. Ciò avverrà solo dopo la catarsi – l’abbandono delle ambizioni.

Lo “scenario ucraino” non può ripetersi. Per un quarto di secolo non abbiamo ascoltato coloro che ci avvertivano che l’espansione della NATO avrebbe portato alla guerra; abbiamo cercato di ritardare, di “negoziare”. E come risultato ci siamo ritrovati con un pesante conflitto armato. Ora il prezzo dell’indecisione è di un ordine di grandezza superiore.

Ma cosa succede se non si tirano indietro? Hanno perso completamente il senso di autoconservazione? Allora dovremo colpire un gruppo di obiettivi in diversi Paesi per far rinsavire coloro che hanno perso il senno. È una scelta moralmente spaventosa: stiamo usando le armi di Dio e ci condanniamo a una grave perdita spirituale. Ma se non lo facciamo, non solo la Russia può perire, ma molto probabilmente l’intera civiltà umana finirà.

Автомобиль с имитацией российской ракеты "Сармат"
L’ultimo missile balistico intercontinentale russo, il Sarmat, uno strumento di impatto non solo militare ma anche psicologicoSERGEI ILNITSKY/EPA/TASS
Dovremo fare questa scelta da soli. Anche gli amici e i simpatizzanti non la sosterranno all’inizio. Se fossi cinese, non vorrei che il conflitto finisse troppo presto e con troppa decisione, perché in questo modo le forze statunitensi si ritirano e la RPC può accumulare forze per una battaglia decisiva – direttamente o, secondo i migliori precetti di Sun Tzu, in modo tale che il nemico sia costretto a ritirarsi senza combattere. Mi opporrei anche all’uso di armi nucleari, perché portare il confronto al livello nucleare significherebbe spostarsi in un’area in cui il mio Paese (la Cina) è ancora debole. Inoltre, un’azione decisa non è in linea con la filosofia della politica estera cinese, che enfatizza i fattori economici (mentre accumula potenza militare) ed evita il confronto diretto. Io sosterrei il mio alleato fornendogli una retroguardia, ma agirei alle sue spalle e non interferirei nella mischia. (Forse però non capisco abbastanza questa filosofia e sto attribuendo agli amici cinesi motivazioni che non sono le loro). Se la Russia avesse usato armi nucleari, il cinese l’avrebbe condannata. Ma si rallegrerebbe anche in cuor suo per il fatto che è stato inferto un duro colpo alla reputazione e alla posizione degli Stati Uniti.

Quale sarebbe la nostra reazione se (Dio non voglia!) il Pakistan colpisse l’India o viceversa? Inorriditi. Saremmo tristi per la rottura del tabù nucleare. E poi ci occuperemmo di aiutare le vittime e di modificare di conseguenza la nostra dottrina nucleare.

Per l’India e altri Paesi a maggioranza mondiale, compresi gli Stati dotati di armi nucleari (Pakistan, Israele), l’uso di armi nucleari è inaccettabile per motivi sia morali che geostrategici. Se venisse dispiegato con “successo”, svaluterebbe il tabù nucleare – l’idea che tali armi non dovrebbero mai essere usate e che il loro uso è una strada diretta verso l’Armageddon nucleare. Non possiamo contare su un rapido sostegno, anche se molti nel “Sud globale” si sentono bene per la sconfitta dei loro ex oppressori, che hanno saccheggiato, perpetrato genocidi e imposto una cultura aliena.

Ma alla fine i vincitori non vengono giudicati. E i salvatori vengono ringraziati. La cultura politica europea non ricorda il bene. Ma il resto del mondo ricorda con gratitudine come abbiamo aiutato i cinesi a liberarsi dalla brutale occupazione giapponese e le colonie a liberarsi dal giogo coloniale. Se all’inizio non ci capiranno, ci saranno ancora più incentivi per migliorarci. Tuttavia, è molto probabile che riusciremo a vincere, a dissuadere il nemico senza ricorrere a misure estreme e a costringerlo a ritirarsi. E dopo qualche anno, prendere posizione alle spalle della Cina, così come ora è alle nostre spalle, sostenendola nella sua lotta con gli Stati Uniti. Così questa lotta potrà essere evitata senza una grande guerra. E vinceremo insieme per il bene di tutti, compresi i popoli dei Paesi occidentali.

E poi la Russia e l’umanità, attraverso tutte le spine e i traumi, andranno verso il futuro, che vedo luminoso – multipolare, multiculturale, multicolore, dando ai Paesi e ai popoli l’opportunità di costruire il proprio destino condiviso.

L’autore è Presidente onorario del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa (CFDP)

https://profile.ru/politics/primenenie-yadernogo-oruzhiya-mozhet-uberech-chelovechestvo-ot-globalnoj-katastrofy-1338893/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 6/21/23: La Russia si riorienta verso Kupyansk con un’avanzata a sorpresa, di SIMPLICIUS THE THINKER

NB_Alcuni filmati ed immagini nella parte conclusiva sono disponibili sol sul testo originale

Open in app or online

I combattimenti a Zaporozhye sono ora in una fase di calma, a causa delle massicce perdite subite dall’AFU nel tentativo, ormai del tutto fallito, di ottenere dei progressi tattici. Putin spiega:

Le forze russe del 429° reggimento della 19° divisione di fucili a motore della 58° armata, provenienti dal distretto militare meridionale, hanno persino messo completamente fuori combattimento la 128° brigata d’assalto da montagna ucraina di Pyatikhatki, il che significa che sul fronte di Orekhov l’Ucraina è stata letteralmente ricacciata sulla linea di partenza e non ha nemmeno ottenuto i guadagni minimi del raggruppamento orientale intorno a Velyka Novosilka.

Una delle ragioni di ciò è probabilmente il fatto che il raggruppamento occidentale è difeso dalla già citata 58a Armata russa vera e propria. Ho più volte sottolineato la differenza di qualità tra le unità dell’esercito russo vero e proprio e le varie unità ausiliarie e paramilitari che compongono la tappezzeria della SMO.

Sul versante orientale, ad esempio, una delle principali unità che tenevano le linee respinte a Makarovka-Blagodatne era il battaglione “Storm-Z”, un battaglione penale di ex detenuti, ben lontano dall’esercito vero e proprio. Nessuno sembra ancora sapere esattamente cosa siano gli Storm-Z, che sono stati variamente definiti “contingente speciale”, “corpo di volontari” e compagnia militare privata (PMC) “di proprietà di Shoigu”.

Hanno subito perdite relativamente elevate in direzione di Novosilka, quando l’AFU ha fatto fuori l’élite del 68° Jaeger, che ha diffuso video di terreni disseminati di corpi di questa unità Storm-Z mentre si ritirava. Non si trattava di perdite enormi, forse qualche decina, ma comunque più numerose di quelle subite dalle normali unità russe.

È interessante notare che gli Storm-Z vengono utilizzati in tutte le aree più “ad alto rischio”, proprio come faceva Wagner in precedenza. Per esempio, ora operano anche nel tritacarne di Marinka e in direzione della Kremennaya.

Tuttavia, il fatto che una delle unità d’élite ucraine sia stata in grado di strappare loro solo un paio di piccoli borghi è indicativo, ma il mio scopo era semplicemente quello di differenziare i tipi di unità mostrando che l’esercito russo vero e proprio non ha perso un solo centimetro nella parte occidentale.

Il motivo per cui questi chiarimenti sono importanti per me è che essi rimettono in una luce più corretta molta della propaganda del passato. Per esempio, come nel caso dell'”offensiva di Kharkov”, in cui l’Ucraina sosteneva di aver “sopraffatto” le unità russe, il che era ugualmente una menzogna, dato che il saliente di Izyum a quel punto era tenuto solo da un piccolo mosaico di DPR/unità di volontari, con le vere forze dell’esercito russo che entravano solo alla fine per facilitare la ritirata già in corso. Non ho ancora visto un fronte in cui le unità del vero esercito russo siano state ricacciate o “sconfitte” in qualche modo.

Tutto questo si ricollega all’articolo di ieri in cui ho notato la differenza di equipaggiamento (e di addestramento, ecc.) tra i distretti distinti dell’esercito russo propriamente detto e le varie unità adiacenti che operano sotto l'”ombrello” russo ma che non fanno effettivamente/tradizionalmente/storicamente parte delle forze armate russe.

Ma per quanto riguarda il video di Putin, la quantità di perdite che cita è interessante: ~250 carri armati e quasi 700 altri mezzi corazzati. Di recente ho illustrato come, anche in base alle più alte stime occidentali, l’Ucraina avrebbe ancora 600-800 carri armati in totale (secondo quanto trapelato dal Pentagono, ecc.). Se i numeri di Putin sono anche solo lontanamente veri, significherebbe che la non offensiva ha potenzialmente spazzato via circa il 30-45% dei restanti blindati pesanti dell’Ucraina, il che la metterebbe in grave difficoltà. Ricordiamo che anche i blindati rimanenti sono fuorvianti, in quanto la maggior parte di essi è costituita da vecchi carri armati con cannoni da 105 o 115 mm, che non sono all’altezza degli MBT russi, e la maggior parte dei 125 mm rimanenti sono probabilmente dei T-64, il che non promette nulla di buono.

Nel frattempo, Shoigu ha recentemente visitato la fabbrica russa Omsktransmash che produce gli ultimi modelli di T-80BVM Obr. 2022.

Mostra la consegna di un nuovo lotto di 15 carri armati su un totale di oltre 150 previsti per quest’anno. Questo ci dà un’idea della produzione russa. Oltre 150 T-80BVM in totale per l’anno, da sommare a centinaia di altri tipi di carri armati come i T-72B3, i T-90M, ecc. Come si ricorderà, l’obiettivo della Russia per l’anno in corso era, a quanto si dice, di produrre tra i 480 e i 600 carri armati nuovi, con altri 600-800 “ristrutturati” o aggiornati, per un totale, secondo Medvedev, di circa 1500 carri armati per l’anno, anche se forse, realisticamente, è un po’ meno.

Passiamo ora alla sostanza degli sviluppi. Il più importante è che le cose si stanno muovendo sul fronte settentrionale. Si dice che la Russia stia avanzando in direzione di Kupyansk, ora a soli 2,5 km di distanza dalla città stessa, e questo si collega a diverse recenti dichiarazioni di figure chiave russe come Gurulyov, che indicano che la Russia potrebbe presto attivare il fronte di Kharkov.

Alcuni ritengono che il prossimo “grande vettore” sarà in effetti la ripresa e la messa in sicurezza della regione di Kharkov da parte della Russia, e che il fatidico ritorno di Wagner, annunciato per il 5 agosto, coinciderà con questo, e Wagner sarà inviato a Kharkov. Non sono ancora convinto di questa voce, ma ricordiamo che Putin ha menzionato nelle sue recenti dichiarazioni che la Russia sta lavorando attivamente per rendere sicure le aree di confine, ma che potrebbe essere creato un cordone sanitario per affrontare il problema degli attacchi terroristici ucraini nella regione di Belgorod e nelle aree periferiche.

Medvedev ha anche recentemente aggiunto che una “zona cuscinetto” dovrebbe estendersi fino “al confine polacco”.

Scrivendo su Telegram, Medvedev ha risposto alle osservazioni del presidente Vladimir Putin, che martedì ha suggerito che Mosca potrebbe prendere in considerazione la creazione di una “zona cuscinetto” in Ucraina per evitare che le regioni russe vengano bombardate. “Tenendo conto delle decisioni del nemico di fornire al regime di Kiev armi con una gittata ancora più lunga, questa linea dovrebbe passare nell’area di Leopoli… in modo da poter svolgere un vero e proprio ruolo difensivo”, ha detto Medvedev, riferendosi alla grande città dell’Ucraina occidentale, non lontana dal confine polacco.
Sappiamo che le forze cecene Akhmat sono già state inviate lì, così come una nuova legione di frontiera è stata mobilitata al confine con Kursk. In breve, sembra che ci sia molta attività in questa direzione.

Ricordiamo che in precedenza ho previsto che potrebbe essere necessario attivare il fronte di Kharkov per facilitare il logico passo successivo della SMO, che sarebbe la cattura dell’agglomerato di Slavyansk-Kramatorsk. Il motivo è che Slavyansk è quasi imprendibile da una sola direzione, cioè avvicinandosi solo dalla direzione est di Bakhmut.

Questo era il senso dell’obiettivo originale della Russia, che si è avvicinata a Slavyansk dalla direzione di Izyum (NW) e da Lyman a NE. Ecco come appariva prima dell’offensiva di Kharkov dell’autunno scorso

:

Forse è possibile inghiottirla lentamente da sud, prendendo Konstantinovka, Druzkhovka e poi Kramatorsk, ma sembrerebbe molto più semplice usare il metodo originale che permetterebbe al resto dell’area di cadere in un gigantesco calderone. Andare da sud sarebbe semplicemente una marcia massacrante attraverso la regione più densa e più pesantemente fortificata dell’AFU.

Ma ora le unità russe hanno compiuto alcuni notevoli progressi sia nell’estremità meridionale di questo fronte, in direzione di Kremennaya, sia nella già citata estremità settentrionale, vicino a Kupyansk. Da Kremennaya a Torskoe, come mostrato di seguito:

Il “viceministro della Difesa” ucraino e propagandista Anna Malyar ne ha parlato con allarme:

E ISW:

Al momento della stesura del presente documento, si apprende che le forze russe si stanno addirittura avvicinando a un punto di interruzione cruciale a Petropavlovka, raffigurato qui:

Si apprende che è iniziato un combattimento per l’insediamento di Petropavlovka (a nord di Kupyansk), con le forze russe che stanno scendendo dalla direzione di Sinkovka.
Questo punto di interruzione alimenta l’intero raggruppamento AFU a est del fiume Oskil, nella regione di Svatovo-Kremennaya. Mi viene la pelle d’oca a pensarci, perché è una vendetta personale che aspettavo di vedere realizzata da tempo.

Vedete, l’incrocio al centro della città di Petropavlovka (49.721065567721496, 37.70792585824342) è il luogo in cui si è svolta la famosa ultima resistenza di un eroico gruppo di forze russe che passerà alla storia. È il luogo in cui un’unità russa su un modulo BMP-2M Berezhok ha subito un’imboscata da parte di mercenari americani/occidentali.

L’unità ha opposto una resistenza eroica, testimoniata dalle riprese dei droni, e le forze russe sopravvissute sono state inseguite in una casa a un isolato di distanza, dove sono state uccise a tradimento dai mercenari mentre negoziavano la resa. La storia racconta che avevano negoziato e stavano uscendo con le mani alzate, ma sono stati uccisi a colpi di pistola.

Tuttavia, riuscirono a dare le loro coordinate prima di morire e i mercenari furono massacrati da un attacco dell’artiglieria russa, e solo pochi di loro riuscirono a salvarsi. Quindi per me, e sicuramente per molti altri, sarà particolarmente significativo vedere Pavlovka riconquistata.

Per chi fosse interessato, ecco l’intero incidente dal punto di vista dei mercenari, fino alla fine, quando sono stati colpiti dal fuoco russo: Link al video.

Sebbene questo incidente sia avvenuto l’anno scorso durante l'”offensiva di Kharkov”, solo recentemente uno degli ultimi sopravvissuti di questo gruppo di mercenari è stato ucciso in azione in Ucraina, credo qualche settimana fa. Un altro sopravvissuto è uno dei “famosi” mercenari taiwanesi che credo sia fuggito in patria.

Ecco l’analisi completa di Rybar sulla situazione e su cosa aspettarsi, in particolare la parte evidenziata:

Esperti russi: dopo aver sconfitto l’imminente offensiva ucraina sul tratto Kupyansk-Urazovo in agosto, ci avviamo a liberare definitivamente Kharkiv* Gli analisti militari russi indicano una maggiore concentrazione di forze ucraine sul fronte intorno a Kupyansk, Svatov e Vovchansk (fronte nord). Queste forze hanno il compito di realizzare uno sfondamento dell’assetto difensivo russo sul fiume Oskol, più precisamente sulla linea Kupyansk-Urazovo-Valujki, con l’obiettivo di tagliare la comunicazione chiave attraverso la quale si rifornisce la Repubblica Popolare di Lugansk.Zelensky e i suoi generali stanno cercando di trovare una via d’uscita dalla campagna fallimentare sul fronte di Zaporizhzhya e intorno a Bakhmut. Secondo le stime, colpiranno proprio su questo fronte, dove un gruppo di forze speciali sta testando da mesi la forza della difesa russa. Gli esperti russi ritengono che l’operazione potrebbe iniziare alla fine di questo mese. Possiamo aspettarci che inizi nell’ultima settimana di giugno. In quest’area sono presenti unità speciali a livello di brigata delle forze di sicurezza ucraine e distaccamenti di volontari. Ad esse si stanno lentamente aggiungendo unità corazzate e motorizzate. Sono ben armati e pronti ad attaccare. Secondo le parole degli esperti russi, l’esercito russo riuscirà a interrompere questa offensiva in 10-15 giorni. E non solo: è prevista un’ampia controffensiva e la creazione di un “corridoio sanitario” lungo il confine russo, fino a 100 km di profondità. Questo corridoio comprende anche città multimilionarie come Charkiv, che dista solo 20 km dal confine. Il fatto che queste previsioni coincidano con lo sviluppo degli eventi sul terreno è indicato anche dall’arrivo di truppe riposate e rifornite del reggimento di fanteria “Wagner” guidato da Prigozhin, che sono attese all’inizio di agosto proprio su questo fronte. Nel frattempo sono arrivate anche unità dal Caucaso.
In sintesi: l’Ucraina stessa sta accumulando unità su questo fronte settentrionale e vuole tagliare il collegamento diretto di rifornimento tra la Russia e Lugansk, in particolare il fronte di Svatovo, che corre a est e parallelo al fiume Oskil. Si tratterebbe di un’altra tattica di distrazione per distogliere l’attenzione dal fallimento dell’offensiva principale dell’Ucraina. Ma Rybar suggerisce che la Russia sta preparando una potente controffensiva in quest’area entro la fine del mese, non appena avrà sventato l’attacco dell’Ucraina, che si tradurrà in un più ampio sviluppo del cordone sanitario per l’intera regione di Kharkov.

Maggiori informazioni sull’accumulo dell’AFU in quest’area:

Nei pressi di Liman sono apparse formazioni della 1a brigata presidenziale e nei pressi di Balakleya. Nella zona di Slavyansk, sulla seconda linea di difesa dell’AFU, sono state notate unità della 115ª brigata meccanizzata del 10° AK dell’AFU. Insieme all’intensificazione dei bombardamenti sulle formazioni ucraine nel distretto di Valuysky e alla concentrazione del gruppo nelle aree di Kupiansk e Svatovsky, si delinea un quadro più completo di quello che potrebbe essere il prossimo passo dell’AFU.
Sarà interessante vedere se la recente tattica di utilizzare le PMC per le avanzate ad alto rischio diventerà praticamente una dottrina de facto delle operazioni offensive russe per tutta la durata della guerra. Ciò significherebbe che potremmo teoricamente determinare dove sarà la prossima offensiva russa semplicemente osservando dove è schierato Wagner, per esempio. In fin dei conti, però, ricordiamo ciò che Putin ha detto sull’avere diverse contingenze a seconda di ciò che fa l’Ucraina, e ciò che ho scritto sulla strategia di “sfruttamento” della Russia. Credo che le cose siano ancora in sospeso, a seconda di ciò che l’Ucraina deciderà di fare.

E per il momento, l’umore continua ad inasprirsi. In una nuova intervista, Poroshenko afferma che la Russia è più forte che mai, ma l’Ucraina può “ancora vincere” se ottiene la prossima wunderwaffe degli F-16:

E Zelensky ha infine ammesso in un’intervista alla BBC che l’offensiva si era impantanata:

Arestovich ha ammesso che non ci si può aspettare che l’Ucraina vinca senza la superiorità aerea.

Ricordo che di recente ho pubblicato una sua intervista dei primi di giugno in cui affermava che sarebbero stati necessari 10 giorni per fare grandi passi avanti. L’offensiva, iniziata il 4 giugno, si sta avvicinando al 20° giorno.

Ora, a causa del fallimento della spinta principale, Rybar ritiene, tra l’altro, che l’Occidente possa scaldare le acque tra Polonia/NATO e Bielorussia.

:

Ciò si ricollega a molti recenti sviluppi della situazione in Bielorussia. Per esempio, non solo Lukashenko ha fatto di recente diverse dichiarazioni provocatorie sull’uso di armi nucleari contro eventuali aggressori, ma ha anche ammesso che le forze polacche stanno cercando di organizzare un colpo di Stato nel suo Paese.

[Lukashenko] ha poi affermato che “in Polonia, Lituania e, purtroppo, Ucraina, vengono addestrati membri illegali di gruppi armati”. Secondo Lukashenko, gli operatori intendono creare “cellule estremiste dormienti” in Bielorussia. Alla fine del mese scorso, il generale in pensione Waldemar Skrzypczak ha invitato le autorità di Varsavia a “prepararsi a una rivolta in Bielorussia”, insistendo sul fatto che “accadrà”: “Dobbiamo essere pronti a sostenere le truppe che effettueranno l’operazione contro Lukashenko. Abbiamo ragioni per aiutarle, così come aiutiamo l’Ucraina”, ha affermato il generale, già vice ministro della Difesa polacco per gli armamenti.
E fa anche seguito alla registrazione da parte del parlamento ucraino di una proposta di legge per dichiarare la Bielorussia “Stato aggressore”:

Il deputato della Verkhovna Rada ucraina, Yaroslav Yurchyshyn, ha annunciato la registrazione di un disegno di legge in parlamento, secondo il quale la Bielorussia sarà riconosciuta come “Stato aggressore”.
E il generale bielorusso Kasinsky ha dichiarato:

L’assistente del Ministro della Difesa per il lavoro ideologico, il Maggiore Generale Leonid Kasinsky, ha risposto a tutti coloro che sono preoccupati per il dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia. Leonid Kasinsky ha anche aggiunto che con il dispiegamento di armi nucleari tattiche, abbiamo confuso i piani delle autorità polacche, che stanno preparando i militanti sul loro territorio per rovesciare il governo in Bielorussia.
Tutti questi strani sviluppi si intrecciano con quella che sembra una vera e propria azione sovversiva segreta in corso contro la Bielorussia, finalizzata a destabilizzare ulteriormente l’OMR della Russia e a coinvolgere eventualmente la NATO nel conflitto.

Ecco un rapporto completo sull’argomento con ulteriori dettagli e speculazioni:

Le pubblicazioni britanniche hanno iniziato a riferire in modo massiccio che la Polonia sta preparando le ex forze di sicurezza bielorusse per una rivolta armata. Ho parlato del fatto che tale lavoro viene svolto (e non solo a Poznan) già a febbraio, e si sapeva dell’assistenza delle autorità polacche agli oppositori in fuga da molto tempo. L’organizzazione BYPOL, di cui parlano gli inglesi, ha cambiato il suo polo di opposizione in resistenza violenta. È chiaro che i giornalisti hanno avuto il via libera per scrivere di ciò che è noto a quasi tutti coloro che in un modo o nell’altro osservano l’operazione speciale in Ucraina. Inoltre, circa un mese fa si è parlato attivamente di una rivolta militare sul territorio della Bielorussia, anche da parte di generali polacchi, in seguito agli evidenti fallimenti dell’AFU al fronte. Inoltre, i polacchi trarranno vantaggio da qualsiasi situazione di destabilizzazione della situazione al confine bielorusso-polacco, e la cosa principale per loro sarà un aumento del contingente di truppe NATO. La Polonia intende ottenerlo al prossimo vertice NATO di Vilnius, previsto per l’11-12 luglio, quindi è probabile che un aggravamento sia previsto nel prossimo futuro. Inoltre, non è la prima volta che gli anglosassoni cercano di aprire un secondo fronte per la Russia, cercando di esaurire le risorse umane e militari del Paese. Ecco perché i confini che la Federazione Russa deve difendere vanno ben oltre i confini statali del Paese.

Abbiamo già detto più volte che “l’Occidente è sempre più disperato”, quasi come un cliché. Ma la verità è che, alla luce dell’offensiva ormai fallita, possiamo solo supporre che i pianificatori occidentali siano più che mai alla ricerca di qualche jolly non equilibrato con cui ostacolare la Russia.

Per esempio, di recente alcune pubblicazioni hanno chiesto apertamente l’intervento occidentale:

Nell’articolo sopra citato, l’ex ‘Vice-Maresciallo dell’Aria’ Sean Bell scrive che:

L’unico modo credibile per fornire all’Ucraina la capacità aerea necessaria per l’offensiva di quest’anno sarebbe che l’Occidente intervenisse e impegnasse i mezzi – e gli equipaggi – occidentali nel conflitto. Non c’è alcun segno di appetibilità internazionale per questo livello di escalation, nonostante l’importanza critica di questa offensiva ucraina.
La confluenza di questi sviluppi sembra indicare un’escalation importante con il coinvolgimento della NATO. In una recente intervista, ad esempio, Zelensky è sembrato anticipare le sue intenzioni sulla centrale nucleare ZNPP, accusando la Russia di averla attaccata, come ho riferito l’ultima volta.

Ora, il nuovo “redivivo” Budanov è uscito con un video che proietta un evento terroristico a bandiera falsa presso la centrale nucleare ZNPP:

Egli afferma sfacciatamente che la Russia ha “minato” i sotterranei della centrale nucleare e che un disastro potrebbe presto creare una zona di esclusione larga 30 km, che, secondo la mappa, arriva comodamente fino a Melitopol, attraverso la quale passa l’arteria principale del ponte terrestre russo sulla Crimea:

Come breve inciso, il ritorno di Budanov in stile Robocop è chiaramente sospetto. Qualcuno che è scomparso per un mese dopo un attacco al suo quartier generale riappare improvvisamente con un aspetto molto cambiato: c’è qualcosa di molto sospetto. E la gente si è divertita un mondo a pensarci.:

Compresa la dimostrazione di quanto sia facile realizzare un deepfake:

Ma torniamo alla storia.

È chiaro che Kiev sta ancora puntando lo ZNPP. E potrebbe essere facilitata dal bacino idrico in continuo svuotamento, di cui abbiamo un nuovo video

:

So che si è discusso molto sulla fattibilità dell’attraversamento del bacino di prosciugamento, molti concordando sul fatto che probabilmente è troppo sporco. Ma bisogna ammettere che qui la siccità è allarmante. Detto questo, si tratta di un’area diversa, forse più a valle di Kherson piuttosto che vicino a Energodar o Kakhovka, quindi la giuria non ha ancora deciso.

Ecco il parere di Rybar:

Ora, restate con me perché legherò tutti questi sviluppi in un grande punto generale. Ma prima, c’è un ultimo importante sviluppo da aggiungere al mix che costituirà uno dei fondamenti principali della mia tesi.

L’altra grande minaccia è che l’Ucraina sta segnalando una serie di importanti attacchi alla Crimea. Si noti che la Crimea non è in realtà un obiettivo militare. Sì, ci sono basi militari lì, ma non costituiscono realmente le “retrovie” dell’OMU, dato che le vere “retrovie” a livello di brigata sono tutte nella parte profonda di Zaporozhye. Ad esempio, non solo le grandi aree/depositi di rifornimento avanzati come quello fatto esplodere di recente a Rykove, vicino a Melitopol, ma anche il grande campo d’aviazione ad ala rotante di Berdiansk di cui ho scritto di recente. Tutte queste sono aree strategiche di schieramento avanzato che non si trovano in Crimea. Il punto è che qualsiasi attacco alla Crimea sarebbe in realtà più di natura psicologica, simile ad un attacco a Belgorod o alla regione di Mosca, piuttosto che le azioni di una potenza militare che cerca effettivamente di vincere una guerra militarmente.

Quindi, alla luce di questi sviluppi, Shoigu ha rilasciato una dichiarazione secondo cui tali attacchi a lungo raggio sulla Crimea costituirebbero un coinvolgimento degli Stati Uniti e del Regno Unito e comporterebbero attacchi immediati ai centri decisionali ucraini:

Shoigu ha dichiarato che l’uso di tali armi al di fuori della zona dell’operazione militare speciale indurrebbe a colpire immediatamente i “centri decisionali ucraini” e “significherebbe il pieno coinvolgimento degli Stati Uniti e del Regno Unito nel conflitto”.
Il motivo è che l’Ucraina ha promesso ai suoi padroni di non attaccare il “territorio russo” con le armi di precisione a lunga gittata appena fornite, ma gli Stati Uniti e il Regno Unito non considerano ufficialmente la Crimea come “territorio russo”, quindi le loro personali prescrizioni per gli attacchi UA sono solo contro il territorio russo come la regione di Belgorod, ecc.

Ora, a questo mix di tensione crescente, si è aggiunta una recente ondata di voci che invitano la Russia a usare le armi nucleari nel tentativo di dissuadere le forze atlantiste dalle loro escalation senza fine. Il più inquietante è stato l’ex consigliere di Putin e membro del Consiglio di difesa russo Sergey Karaganov, che ha scritto un intero op-ed in cui esplora l’idea che forse la Russia dovrebbe bombardare l’Ucraina per tracciare un’ultima linea rossa:

Egli sostiene che l’Occidente potrebbe non smettere di intensificare l’escalation perché la classica deterrenza nucleare inerente alle armi nucleari sembra essersi erosa a causa del rifiuto della Russia di usarle davvero. L’unico modo per far sì che l’Occidente tema la Russia e si tiri indietro è quello di darle una “dimostrazione” adeguata. Invito tutti a leggere l’articolo, perché è estremamente potente nel delucidare il bivio storico spirituale in cui si trova la Russia e il pericolo escatalogico del momento che l’umanità sta attualmente occupando, mentre un Occidente morente e contorcente tenta di trascinare l’umanità con sé nelle sue gesta di morte. In realtà l’articolo è così ricco e ricco di sfumature che sarei tentato di dedicare un intero pezzo a parte alla sua completa analisi. Ma per ora, usate la traduzione automatica: https://profile.ru/politics/primenenie-yadernogo-oruzhiya-mozhet-uberech-chelovechestvo-ot-globalnoj-katastrofy-1338893/

Ne pubblicherò un paio di estratti:

E qui arrivo alla parte più difficile di questo articolo. Possiamo ancora combattere per un anno, due o tre, sacrificando migliaia e migliaia dei nostri uomini migliori e macinando decine e centinaia di migliaia di abitanti del territorio che oggi si chiama Ucraina, caduti in una tragica trappola storica. Ma questa operazione militare non può concludersi con una vittoria decisiva senza imporre all’Occidente una ritirata strategica o addirittura una capitolazione. Dobbiamo costringere l’Occidente ad abbandonare i suoi tentativi di tornare indietro nella storia, ad abbandonare i suoi tentativi di dominio globale e a costringerlo a prendersi cura di se stesso, a digerire la sua attuale crisi a più livelli. In parole povere, è necessario che l’Occidente “se ne vada” e non impedisca alla Russia e al mondo di andare avanti. Ma cosa succede se non si tirano indietro? Avete perso completamente il senso di autoconservazione? Allora dovrete colpire un gruppo di obiettivi in diversi Paesi per riportare in vita coloro che hanno perso la ragione. È una scelta moralmente terribile: usiamo l’arma di Dio, condannandoci a pesanti perdite spirituali. Ma se non si fa questo, non solo la Russia può perire, ma, molto probabilmente, l’intera civiltà umana finirà.
Prosegue teorizzando che i cinesi forse condannerebbero pubblicamente una simile mossa, ma segretamente la consentirebbero o addirittura se ne rallegrerebbero, vedendo un colpo così potente inferto alla loro acerrima nemica.

Conclude con una nota di speranza:

Ma alla fine, i vincitori non vengono giudicati. E i salvatori vengono ringraziati. La cultura politica europea non ricorda bene. Ma il resto del mondo ricorda con gratitudine come abbiamo aiutato i cinesi a liberarsi dalla brutale occupazione giapponese e le colonie a liberarsi dal giogo coloniale. Se all’inizio saremo fraintesi, ci sarà un incentivo ancora maggiore a impegnarci nel miglioramento di noi stessi. Ma c’è comunque un’alta probabilità di vincere, di far ragionare il nemico senza misure estreme, di costringerlo a ritirarsi. E tra qualche anno, prendere posizione dietro la Cina, come ora sta dietro la nostra, sostenendola nella lotta con gli Stati Uniti. Allora questa lotta potrà fare a meno di una grande guerra. E allora la Russia e l’umanità passeranno attraverso tutte le spine e i traumi per arrivare a un futuro che vedo luminoso: multipolare, multiculturale, multicolore, che permetterà ai Paesi e ai popoli di costruire il proprio destino comune.
Questo mi porta al prossimo punto, ovvero che diversi lettori hanno citato il nuovo articolo di Gilbert Doctorow sul fatto che la fornitura di F-16 all’Ucraina da parte degli Stati Uniti sarà una grande escalation nucleare a causa del fatto che gli F-16 sono “nuclear capable”. Suggerisco di leggere anche questo articolo per chiunque sia interessato a seguire appieno l’arazzo che sto tessendo qui, in quanto Doctorow collega ulteriormente tutti i dati sopra menzionati sulle bombe di Lukashenko e della Bielorussia, sul tentativo di colpo di stato pianificato dalla Polonia, ecc.

Egli fa notare che un colonnello russo in pensione che è “al corrente” ha dichiarato che il Cremlino sta già pianificando definitivamente la distruzione delle basi NATO da cui operano gli F-16, e che il vettore sarebbe nucleare:

Tuttavia, l’edizione di ieri sera del talk show di Vladimir Solovyov indica che il giornalista di Repubblicaca era più vicino alla verità di quanto non lo sia io. Un paziente e competente colonnello russo in pensione, spesso ospite del talk show, ha spiegato che il Cremlino sta valutando esattamente con quali mezzi distruggere tale base aerea della NATO, non se farlo. E il mezzo probabile sarà l’uso di armi nucleari tattiche su Ramstein o qualsiasi altra base NATO sia coinvolta. Possiamo dire che la Germania si sta mettendo nel mirino di un’eventuale escalation della guerra in Ucraina se procede con il programma degli F-16 per l’Ucraina.
Ricordate la citazione di Shoigu che ho appena citato, e ricordate anche la recente dichiarazione di Putin, durante la tavola rotonda, secondo cui la Russia avrebbe cercato di colpire i punti di dispiegamento degli F-16 nel caso in cui l’Ucraina avesse iniziato a utilizzare i jet da basi aeree straniere.

Perché tanto clamore sugli F-16, ci si può chiedere. Dopo tutto, Putin ha detto forte e chiaro che la Russia distruggerà gli F-16 in aria, proprio come ha distrutto i carri armati Leopard e i blindati americani Bradley, respingendo la controffensiva ucraina in corso. Per capire meglio, dobbiamo ringraziare ancora una volta il buon colonnello. Ci ha messo in guardia su un dettaglio importante che non troverete menzionato sul New York Times: i primi F-16 che verranno forniti all’aeronautica ucraina provengono da Belgio e Danimarca e sono tutti dotati di capacità nucleare, che non è una caratteristica necessaria di questi aerei. Poiché i russi non sono in grado di determinare che tipo di munizioni gli F-16 “ucraini” consegneranno effettivamente nella zona di guerra, devono presumere che stiano trasportando bombe nucleari tattiche destinate a essere sganciate sulle concentrazioni di truppe dell’esercito russo. L’effetto di un tale attacco potrebbe essere devastante, da qui la minaccia russa alle basi aeree da cui vengono lanciati questi aerei.
Ora, lasciatemi dire innanzitutto che questa prospettiva non mi convince molto. Sembra ‘spaventoso’ vederlo scritto sulla carta: “F-16 a capacità nucleare”, come se fossero in grado di lanciare una sorta di missili nucleari inarrestabili che possono raggiungere Mosca. Ma in questo caso “con capacità nucleare” significa semplicemente che possono trasportare le famigerate (e vecchie) bombe a gravità statunitensi B61. Bomba a gravità significa che è una “bomba stupida” a caduta libera. Ciò significa che l’F-16 deve letteralmente consegnarla al bersaglio. In modalità paracadute, l’F-16 dovrebbe sganciarla da un’altitudine molto elevata per darle il tempo sufficiente per fuggire e non saltare in aria nell’esplosione nucleare che ne consegue. Tuttavia, esiste una modalità di lancio “a terra”, in cui la bomba può essere sganciata a terra da bassa quota con un timer di 30 secondi per consentire al jet di fuggire. In ogni caso, a causa di queste limitazioni, non sono del tutto convinto della minaccia nucleare degli F-16. Tutto questo per mettervi al corrente della mia tesi conclusiva: credo che ci sia un punto principale che tutti trascurano quando si parla di guerra nucleare tra la NATO e la Russia. Vedete, la NATO, e in particolare gli Stati Uniti, non possono rischiare di essere neutralizzati dalla Russia senza che la Cina subisca danni nello scambio che ne deriverebbe. Se gli Stati Uniti spingessero la Russia a un qualche tipo di scambio nucleare, potrebbero distruggere sia gli Stati Uniti che la Russia, lasciando che la Cina diventi la superpotenza globale in ascesa. Anche se eliminiamo lo scenario meno realistico dello “scambio nucleare completo” o della MAD e ci concentriamo solo su uno scenario più limitato di scambio tattico continentale europeo, ad esempio la Russia che colpisce con un’arma nucleare le basi NATO in Polonia/Germania/ecc, con forse una limitata risposta reciproca degli Stati Uniti. Il problema è che questo indebolisce ancora drasticamente gli Stati Uniti, che subiranno anch’essi una quantità smodata di danni da questi colpi alle basi. Gli Stati Uniti, a mio avviso, non possono rischiare di essere feriti mortalmente o criticamente dalla Russia alla vigilia della loro fatidica resa dei conti con la Cina. Questa stessa argomentazione è ancora più forte per quanto riguarda la guerra satellitare – e l’ho già fatta in precedenza. Gli Stati Uniti non possono assolutamente esagerare e rischiare di spingere la Russia a distruggere la propria flotta di ricognizione spaziale. Perché se la Russia e gli Stati Uniti si scambiano colpi e distruggono l’uno le capacità satellitari dell’altro, la Cina rimarrà l’unico egemone spaziale, il che le darebbe un immediato dominio globale sugli Stati Uniti e segnerebbe la fine dell’impero americano. Dimenticate le argomentazioni sulla “kesslerizzazione dello spazio”, perché non credo che la distruzione limitata dei satelliti E/O e SAR possa trasformarsi in una kesslerizzazione completa, dal momento che la quantità di satelliti di prestigio è limitata da entrambe le parti. Per questo motivo, sono molto scettico sul fatto che gli Stati Uniti osino inasprire la situazione al punto da rischiare che la Russia li paralizzi in questo modo. In superficie possono parlare da duri, ma internamente sanno come stanno le cose. Gli Stati Uniti sono consapevoli che la Cina è il vero, principale, obiettivo finale, e nessuna inimicizia personale nei confronti della Russia può distrarre da questo. In definitiva, gli Stati Uniti hanno bisogno di uscire indenni da questo conflitto, in modo da non essere ostacolati dalla guerra per procura a Taiwan, ancora più scoraggiante, che si profila. Ricordate, l’ho già detto in passato, ma contrariamente all’opinione popolare secondo cui gli Stati Uniti si stanno comportando in modo “selvaggio e sconsiderato” in Ucraina, la mia personale opinione eterodossa è che gli Stati Uniti sono stati in realtà immensamente contenuti in Ucraina e palesemente timorosi delle rappresaglie russe. Data la quantità di sistemi, hardware e capacità di cui gli Stati Uniti dispongono, ciò che hanno dato all’Ucraina non può, a mio avviso, essere caratterizzato come un intervento degli Stati Uniti “a tutto campo” senza “preoccuparsi delle linee rosse della Russia”. Se così fosse, non avrebbero letteralmente de-programmato gli HIMAR ucraini per escludere il territorio russo dagli attacchi.

Per impedire loro di sparare su obiettivi in Russia, gli Stati Uniti hanno segretamente modificato “l’hardware e il software” dei lanciarazzi HIMARS destinati all’Ucraina, secondo quanto riportato lunedì dal Wall Street Journal. Anche i camion HIMARS sono stati modificati per garantire che le forze ucraine non potessero sparare razzi non-GMLRS provenienti da altri Paesi.
Vi sembrano gli Stati Uniti audacemente sconsiderati di cui si parla tanto? Quindi, personalmente, non vedo ancora una minaccia di guerra nucleare di alcun tipo. Ma quello che vedo chiaramente sono le minacce di uno Zelensky follemente squilibrato e dei suoi instabili controllori che vogliono far esplodere lo ZNPP per causare un incidente nucleare, in modo da incolpare la Russia e far “intervenire” la NATO in qualche modo. Dal punto di vista di Zelensky e del suo Frankenstein cretino Budanov, far esplodere la ZNPP può portare a una serie di vantaggi strategici percepiti:
Potrebbe creare una zona di esclusione radioattiva che limita il ponte terrestre della Russia in Crimea, come illustrato dalla mappa pubblicata in precedenza, e irradiare inoltre una vasta area di territorio controllato dalla Russia per complicare e ostacolare la logistica della Russia, abbassare il morale della popolazione e generare indignazione contro l’OMU.
Potrebbe semplicemente suscitare la solidarietà dei membri esitanti della NATO e dei paesi globali in generale, al fine di costruire una coalizione ancora più formidabile per finanziare e rifornire l’Ucraina all’infinito.
La mia scelta personale: potrebbe costringere la NATO a dichiarare un “corridoio di evacuazione civile” di emergenza globale che “richiederebbe” alle forze di pronto intervento della NATO di occupare Odessa e/o altre regioni per “evacuare i civili colpiti dalle radiazioni dal malvagio attacco nucleare del regime di Putin”.
E naturalmente, se si dovesse arrivare a questo, la corrotta AIEA sosterrebbe l’Ucraina con qualsiasi falsa storia di copertura. Basta guardare il resoconto di questa giornalista di Rossiya 24 sulla recente visita di Rafael Grossi all’impianto. Conferma che l’AIEA non aveva alcun interesse a valutare effettivamente i reattori della ZNPP, ma era in realtà occupata a scattare foto segrete di ricognizione/sorveglianza delle posizioni militari russe intorno alla centrale per l’AFU.

Questo era già stato confermato dalle truppe russe sul posto, che se ricordo bene hanno persino confiscato una delle macchine fotografiche dei funzionari o almeno le hanno fatte spegnere. Proprio come l’ignobile OSCE prima di loro, queste organizzazioni sono lì solo per promuovere la causa terroristica dell’Ucraina, niente di più. Tutte le “ispezioni” imparziali che fingono di effettuare sono tutte performance fraudolente. Non sono altro che la versione ucraina dell’insidiosa OPCW, responsabile della farsa del falso attacco chimico in Siria. In definitiva, il principale punto di discussione, in preda al panico, dietro le porte chiuse dell’Occidente e delle alte sfere della NATO può essere riassunto come segue: “Sappiamo che non possiamo battere la Russia sul campo di battaglia usando l’Ucraina come proxy, quindi dobbiamo trovare un qualche evento cigno nero che possa ribaltare le carte in tavola a nostro favore. “Sanno di non poter competere con la Russia nella guerra industriale, quindi hanno bisogno di un espediente subdolo di qualche tipo. Non solo Stoltenberg ha dichiarato che i loro arsenali sono quasi vuoti:

Ma la Germania ha confermato di avere solo 20.000 proiettili per sé, sufficienti per un giorno di uso moderato per la Russia.

Per ora, passiamo ad alcuni altri aggiornamenti vari: alcuni nuovi filmati delle recenti battaglie includono un grande tentativo di assalto dell’AFU che è stato respinto dagli attacchi russi e dai carri armati del 3° battaglione della 60ª brigata, 5ª armata combinata, distretto militare orientale. Dopo aver subito perdite, le unità nemiche sono fuggite:

Ed ecco un filmato di un incidente selvaggio avvenuto dopo che i droni russi Lancet hanno devastato un gruppo d’assalto ucraino durante l'”offensiva” di giorni fa, uno dei carri armati T-72 ha fatto marcia indietro sul proprio MaxxPro MRAP. Il filmato originale del drone russo è allegato alla fine del video:

È stata condivisa una storia interessante su come un soldato russo sia stato catturato a Zaporozhye e abbia poi ingannato i suoi rapitori facendoli diventare prigionieri di guerra:
Le Forze Armate dell’Ucraina hanno lanciato un’operazione offensiva in una delle direzioni della regione di Zaporozhye. Durante questa operazione offensiva, un gruppo delle Forze Armate dell’Ucraina è riuscito a raggiungere la posizione delle Forze Armate della Federazione Russa e dopo una breve battaglia è riuscito a catturare un soldato delle Forze Armate della Federazione Russa. Dopo aver trascorso un giorno con il gruppo delle Forze armate ucraine, il soldato catturato ha offerto loro una via d’uscita sicura dall’area e, dopo aver ricevuto l’approvazione, ha guidato un gruppo delle Forze armate ucraine verso le posizioni delle Forze armate della Federazione russa, a seguito delle quali è stato catturato un gruppo delle Forze armate ucraine (12 persone).
Abbiamo già parlato del ritorno di Budanov. È interessante notare che qui il funzionario ucraino ammette per la prima volta che il quartier generale del GUR è stato effettivamente colpito, ma sostiene che “l’obiettivo non è stato raggiunto” dalla Russia – qualunque cosa significhi. Dice di poter divulgare ulteriori informazioni su questo attacco solo “a guerra finita”.

I photoshopper russi si sono sbizzarriti con le foto del ritorno bizzarramente rigido di Budanov:

La prossima è una buona analisi di ciò che è andato storto per l’AFU durante la sua “offensiva”. Arroganza con un pizzico di stupidità?
Mentre l’offensiva ucraina inizia a culminare ben al di sotto degli obiettivi prefissati, i canali ucraini hanno iniziato ad analizzare i loro fallimenti e ciò fornisce un’interessante visione delle difficoltà operative in cui si trova ora l’AFU. ZeRada dice: “Completa assenza di effetto sorpresa. L’APU è andata dove ci si aspettava. Perché diavolo gli oratori dell’OP hanno annunciato un’offensiva lì tra sei mesi? La domanda è aperta. Errori nella pianificazione generale dell’operazione. Kharkov si è rilassata. Il comando si aspettava che la battaglia del Mar d’Azov sarebbe stata la stessa facile passeggiata. Non ci sono affatto sorprese tatticheSottovalutazione dell’addestramento degli ingegneri-navigatori del nemico. I teorici del complotto hanno persino scritto che le Forze Armate russe hanno svolto attività di estrazione in modo occulto. Questo, ovviamente, è un’assurdità. Le Forze Armate russe sono state in grado di produrre e accumulare una quantità sufficiente di armi guidate, sia terrestri che aeree. L’equipaggiamento delle Forze Armate dell’Ucraina che ha superato i primi campi minati è stato incontrato dai Kornet e dai loro omologhi. Sono in funzione anche sistemi ad armi combinate e, cosa del tutto inaspettata, sistemi EW di trincea delle Forze Armate della RF, che non si erano mai visti prima. Le Forze Armate dell’Ucraina hanno dovuto affrontare una perdita di comunicazione durante l’offensiva, e i droni FPV sono stati inefficaci.Uso massiccio di bombe guidate. Già nella fase di preparazione dell’offensiva, le Forze Aerospaziali hanno messo fuori uso magazzini e accumuli di attrezzature con UAB e KAB, impedendo loro di concentrarsi normalmente per un attacco in piena regola. I residenti di Berdyansk e Primorsk affermano che dopo l’inizio dell’offensiva Sushka hanno iniziato a volare ancora più spesso. Le Forze Aerospaziali non risparmiano gli obiettivi chiave della pianificazione delle bombe. Alligatori. I Ka-52 sono tornati in gioco. Fin dall’inizio della grande guerra, sono stati messi da parte dagli appassionati di droni. Ma durante l’offensiva sono stati in grado di coprire completamente le truppe, come in un poligono di tiro, mettendo impunemente fuori uso i veicoli blindati delle Forze Armate dell’Ucraina. Le storie di Arestovich sui 6 Alligat abbattuti non sono confermate da nulla, se non dalle dichiarazioni sue e di Malyar. Carenza di difesa aerea. Un paio di mesi prima dell’inizio dell’offensiva, il comando della Federazione Russa ha dichiarato la priorità principale dei sistemi radar e di difesa aerea delle Forze Armate dell’Ucraina. Durante questo periodo, sono riusciti a mettere fuori uso un gran numero di complessi e di loro componenti. Pertanto, quando è iniziata l’offensiva, la fanteria delle Forze Armate dell’Ucraina, al contrario, è rimasta senza copertura. Durante la battaglia del Mare di Azov, non è stato abbattuto un solo elicottero. Il fattore umano. Un anno e mezzo di guerra comincia a incidere sulla qualità del personale. Mariupol e Bakhmut, Lisichansk e Severodonetsk, Marinka e Vuhledar: le Forze Armate dell’Ucraina hanno perso un numero enorme di militari, volontari e combattenti ideologici. Carri armati e aerei d’attacco, anche addestrati in Occidente, ma composti da cittadini mobilitati, semplicemente non vogliono morire. A volte rompono e abbandonano l’equipaggiamento (come ha scritto la stampa mondiale), si rifiutano di seguire gli ordini.Qualsiasi successiva azione offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina DEVE tenere conto dei fattori di cui sopra. Altrimenti, questa continuerà a non essere un’offensiva, ma la distruzione delle nostre stesse truppe.
Infine, 82 anni fa, alle 4 del mattino del 22 giugno 1941, la più grande invasione nella storia dell’umanità ha dato il via alla più grande e letale guerra di sempre, la Grande Guerra Patriottica, come è conosciuta in Russia. Per questo motivo condivido il seguente post e il video che illustra come doveva essere il confine occidentale dell’URSS in quella mattina di apertura del 22 giugno. E proprio come l’URSS subì le prime battute d’arresto per poi tornare a ruggire e strappare la vittoria, così i discendenti di quegli eroi russi distruggeranno il Quarto Reich delle potenze atlantiste che stanno facendo il loro ultimo tentativo esistenziale di distruggere la Russia.
MEMORIE 82 anni fa, il 22 giugno 1941, alle 4 del mattino, ebbe inizio la Grande Guerra Patriottica.82 anni fa, non solo la Germania nazista, ma l’intero Reich europeo attaccò a tradimento l’Unione Sovietica.La Grande Guerra Patriottica ebbe inizio, causando 27 milioni di vittime tra i nostri concittadini, di cui 8,6 milioni erano combattenti, il resto erano civili nel territorio occupato dal nemico, sopravvissuti al blocco, vittime dei campi di concentramento.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-62123-russia-re-orients-to?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=129527640&isFreemail=false&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Le cose stanno andando a rotoli… E anche il centro non si presenta bene _ di AURELIEN

Un piccolo rilievo allo scritto che ci offre una rappresentazione plastica della complessità delle dinamiche e del conflitto politico: manca la constatazione delle relazioni che si intersecano tra gruppi e centri decisori che confliggono all’interno delle formazioni sociali. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Le cose stanno andando a rotoli…
E anche il centro non si presenta bene.

AURELIEN
21 GIU 2023
Il mio ultimo saggio ha suscitato molti commenti, tra cui suggerimenti per portare l’analisi un po’ più avanti e cercare di esaminare alcune delle conseguenze a lungo termine per l’Occidente della fine della guerra in Ucraina e del suo fallimento politico e militare in quel paese. Ecco quindi un modesto tentativo.

Non è una previsione. Non solo non credo nelle previsioni, ma bisogna ricordare che gli eventi si muovono a una velocità e a una complessità tali da far sì che ciò che scrivo ora possa essere facilmente superato quando lo leggerete. Nel mio saggio su L’arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon, scritto qualche mese fa, avrei dovuto menzionare il povero brigadiere Pudding, che passava il suo tempo libero a scrivere un libro intitolato “Cose che possono accadere nella politica europea”, per poi scoprire che c’erano così tante possibilità e così tante interazioni che non era in grado di stare al passo con gli eventi attuali (per non parlare di prevedere il futuro) e che il libro stava in realtà andando al contrario.

Detto questo, è possibile individuare alcune direzioni verso cui le cose potrebbero andare (o soprattutto non andare). Voglio iniziare con il lato negativo, perché è un modo per mettere in un certo contesto alcuni degli scenari più estremi di cui si legge. Non voglio dire che nessuna di queste possibilità estreme sia intrinsecamente impossibile, dato che quasi nulla nella politica internazionale lo è, ma per le ragioni che seguono non credo che dovremmo dedicarvi molto tempo.

La prima possibilità è un fallimento politico ed economico catastrofico. All’inizio, gli opinionisti pensavano che questo potesse accadere in Russia: di recente non se ne parla più. Altri, invece, vedono la fine dell'”Impero americano”, la dissoluzione della NATO, conflitti violenti e persino guerre civili in alcuni Stati occidentali, molteplici fallimenti bancari e il crollo di intere economie, il tutto entro la fine dell’anno. La difficoltà è duplice. Da un lato, sì, le conseguenze economiche più ampie della guerra in Ucraina, tra cui la (limitata) de-dollarizzazione del commercio, la vulnerabilità di catene di approvvigionamento complesse e sofisticate, l’aumento dei prezzi del carburante e il lento spostamento del potere economico dall’Occidente, potrebbero avere implicazioni piuttosto significative nel prossimo futuro. O forse no, perché sono anche inseriti in una serie di altri problemi, non specificamente legati all’Ucraina, ma in alcuni casi collegati: inflazione, deindustrializzazione, povertà, crescente dipendenza dalle importazioni, sistemi politici in disfacimento e crescente disuguaglianza economica, tutti temi sui quali ho scritto più volte. È chiaro che per l’Occidente si prospettano tempi molto difficili nei prossimi anni e oltre. Ma le previsioni su singole conseguenze catastrofiche, legate in particolare alla guerra in Ucraina, mi sembrano molto pericolose. La storia suggerisce che una delle previsioni estreme o più estreme si avvererà, o si avvererà in parte, ma probabilmente sarà per puro caso, e sarà comunque l’ultima cosa che ci aspetteremmo. Quindi la NATO non chiuderà l’anno prossimo, e nemmeno l’anno dopo: la politica internazionale non funziona così.

D’altra parte, uno dei miei punti fermi in questi saggi è la necessità di distinguere tra modelli di fondo di eventi e spostamenti di potere, da un lato, e circostanze specifiche, spesso inconoscibili in anticipo, che hanno innescato una particolare catena di eventi disastrosi, dall’altro. Il crollo dell’Unione Sovietica, l’ascesa al potere dell’ayatollah Khomeini in Iran o la recente guerra civile in Etiopia sono esempi di questo tipo: gli ingredienti c’erano, ma la crisi sarebbe potuta arrivare prima, dopo o forse non sarebbe potuta arrivare affatto. Lo stesso è probabile in questo caso: alcune conseguenze dirette o indirette della fine della guerra in Ucraina potrebbero innescare una catena catastrofica di eventi da qualche parte, ma non lo faranno automaticamente, né senza una necessaria lievitazione preliminare di stupidità umana nel posto sbagliato al momento sbagliato. Quindi non entusiasmiamoci troppo per le singole previsioni apocalittiche a breve termine.

La seconda possibilità è il business as usual. Secondo questa teoria, la sconfitta in Ucraina verrebbe rapidamente relegata nel buco della memoria, proprio come l’Afghanistan (si sostiene), e gli ultras di Washington e Bruxelles inizierebbero a prepararsi per una guerra con la Cina. Non credo che nemmeno questo sia fattibile. L’Afghanistan ha avuto effetti essenzialmente localizzati e temporanei. Non sarà così per l’Ucraina. A seconda dello scenario esatto (e ci arriverò tra un attimo) il fallimento delle politiche occidentali in Ucraina avrà conseguenze significative e a lungo termine per l’Occidente nel suo complesso. Le conseguenze più ovvie saranno di tipo economico, ma quelle davvero interessanti si trovano altrove. Per esempio, nell’ultimo decennio Kiev è stata un sobborgo di Washington, Londra e Bruxelles. Ma basterà che i russi annuncino di non poter più garantire la sicurezza dei leader occidentali in visita a Kiev e il rapporto comincerà a sgretolarsi, anche se gli ucraini vorranno mantenerlo. A prescindere dall’esatto regime che seguirà quello di Zelensky, è sempre più probabile che l’Occidente venga congelato dalle relazioni con l’Ucraina. Non ci saranno contratti di costruzione succulenti per le aziende occidentali per ricostruire le aree sotto il controllo russo. I leader e gli uomini d’affari occidentali potrebbero trovarsi ospiti sempre più sgraditi e imbarazzanti. (La cosa più importante, forse, è che le forze russe, molto numerose e ben equipaggiate, saranno dispiegate ben in avanti, scomodamente vicino ai confini della NATO. Gli aerei russi potrebbero pattugliare la frontiera ucraino-polacca con la riluttante acquiescenza di Kiev. Quasi ogni giorno si corre il rischio di una nuova umiliazione politica per l’Occidente e di una crescente prova della sua graduale perdita di status. Non sono cose che si possono nascondere, soprattutto in Paesi e organizzazioni internazionali che si sono abituati all’idea di essere i naturali dominatori del mondo.

La terza possibilità è l'”escalation” che porta inevitabilmente a una sorta di guerra nucleare. Ho già sottolineato più volte che l’escalation ha un significato solo se si ha qualcosa con cui farla e un posto dove farla. La retorica e le minacce, che sono state la prassi della NATO e dell’UE fino ad ora, non hanno alcun valore in questo caso. Le forze di terra della NATO sono troppo deboli e disperse per intervenire. Le forze aeree della NATO farebbero… cosa? Se tutti gli aerei impegnati nell’attuale esercitazione aerea della NATO virassero improvvisamente verso est, pochi, se non nessuno, raggiungerebbero la linea di contatto prima di esaurire il carburante (o di essere abbattuti, ovviamente) e che effetto avrebbero sulla battaglia? La teoria alla base di esercitazioni militari come questa è che si invia un messaggio politico sulla determinazione a rimanere coinvolti e sulla volontà di intensificare gli interventi. Ma quando non si ha nulla con cui rimanere coinvolti o con cui fare un’escalation, tutto diventa un po’ inutile. Chi state cercando di convincere, a parte voi stessi e il vostro pubblico? In realtà, le esercitazioni e i movimenti di truppe e aerei sono una delle pochissime opzioni disponibili nel repertorio degli Stati che si trovano ad affrontare una crisi, ed è probabile che ne vedremo di più nei prossimi mesi e anni, non perché siano efficaci, ma perché non ci sono molte alternative.

E poi, naturalmente, ci sono le armi nucleari. Dato che se ne è parlato molto, soffermiamoci un attimo sulla questione. Innanzitutto, non credo che nessuno in Occidente sia stato così folle da pensare di tentare il classico brinkmanship nucleare, ovvero la minaccia di attaccare Mosca con armi nucleari se i russi non si fossero ritirati dall’Ucraina. Una simile minaccia equivarrebbe a un suicidio nazionale per gli Stati Uniti (e per altri) se fosse portata a termine, e a un’umiliazione nazionale se non lo fosse. Senza dubbio da qualche parte nelle fogne di Washington ci sono persone abbastanza illusorie da pensare che questa sia una linea d’azione accettabile, ma nella vita reale non credo che avranno molta influenza. Lo stesso vale per l’uso “dimostrativo” di armi nucleari in numero molto ridotto, da qualche parte, che appartiene ai best-seller degli aeroporti e ai libri di testo di scienze politiche, non alla vita reale.

Torniamo quindi alle armi nucleari tattiche o, come preferirei chiamarle, “da campo di battaglia”, sulle quali di recente si è fatto un gran parlare. Ora, è necessario fare un po’ di storia. Le armi nucleari non sono state originariamente sviluppate in base a un’esigenza militare, e fin dall’inizio i militari hanno avuto il problema di trovare un ruolo operativo per esse, al di là delle loro funzioni puramente politiche come la deterrenza e il significato dello status di Grande Potenza. Man mano che le armi nucleari diventavano fisicamente più piccole, c’era la possibilità di utilizzarle in battaglia, consentendo potenti attacchi a concentrazioni di truppe, campi d’aviazione e quartieri generali, che altrimenti sarebbero stati molto difficili da distruggere. Inoltre, poiché le armi nucleari sul campo di battaglia potevano essere consegnate con una precisione sempre maggiore, la resa poteva scendere fino a livelli inferiori ai kilotoni, tenendo presente che l’effetto di un’arma a scoppio cade con la radice cubica della distanza, per cui la precisione è molto importante. Alla fine della Guerra Fredda, il risultato fu una pletora di sistemi: bombe a caduta libera, razzi, proiettili d’artiglieria e persino piccole munizioni da demolizione. (Esattamente quanti fossero rimane discutibile, ma l’Occidente vi ha dato maggiore importanza, perché fin dall’inizio i governi occidentali non vedevano alcuna speranza di mantenere le stesse dimensioni delle forze convenzionali del Patto di Varsavia: un impegno che alla fine ha contribuito molto a distruggere l’economia sovietica. Le armi nucleari sul campo di battaglia erano quindi l’unica risposta: se le forze del WP fossero mai avanzate a ovest fino a un punto della Germania noto come Linea Omega, i militari avrebbero chiesto il cosiddetto “sganciamento nucleare”. Da parte sovietica, l’uso precoce delle armi nucleari sembra essere stato dato per scontato: tutte le attrezzature sovietiche erano progettate per essere utilizzate in un ambiente nucleare (e biologico e chimico);

Con la fine della Guerra Fredda, tutto questo cominciò a sembrare un po’ inutile. Gli inglesi e i francesi rinunciarono alle loro armi nucleari tattiche e gli Stati Uniti si sbarazzarono di tutte le loro, tranne alcune bombe a caduta libera. Non si conoscono le cifre esatte, ma fonti aperte suggeriscono che potrebbero averne circa 200, alcune delle quali almeno a rendimento variabile, e forse la metà di queste sono conservate in strutture sicure in Europa. Nessuno sa davvero quante armi abbiano conservato i russi, ma sicuramente più degli Stati Uniti, perché la loro dottrina militare si occupa ancora prevalentemente di guerra terra/aria. Quindi, in teoria, sarebbe possibile utilizzare armi nucleari sganciate per via aerea contro le concentrazioni di truppe russe nel Donbas, ora o in una futura iterazione della crisi. In pratica, non molto, per due motivi.

Primo: è possibile? Per quanto ne so, non esistono velivoli ucraini in grado di sganciare armi nucleari (e questo presuppone che esistano velivoli ucraini). Quindi, velivoli della NATO appositamente attrezzati dovrebbero essere trasferiti in basi in Ucraina, velivoli della NATO appositamente adattati dovrebbero far volare le armi, in condizioni di grande sicurezza, verso basi aeree appositamente protette in Ucraina, sufficientemente vicine alla linea di contatto da permettere agli aerei della NATO di fare ritorno, e infine gli aerei della NATO dovrebbero arrivare lì e (preferibilmente) tornare indietro attraverso difese aeree che finora si sono dimostrate estremamente efficaci. Non lo so, ma ho il sospetto che le bombe a caduta libera come le B-61 siano già armate una volta che l’aereo decolla, quindi un aereo della NATO abbattuto in qualsiasi punto dell’Ucraina potrebbe potenzialmente causare un’esplosione nucleare, o nella migliore delle ipotesi un inquinamento nucleare diffuso. In secondo luogo, queste armi possono essere “tattiche”, ma hanno comunque un effetto su una vasta area. Anche una “piccola” arma da 1 chilotone ucciderebbe o danneggerebbe tutti e tutto nel raggio di circa un chilometro: coloro che non sono morti a causa dell’esplosione o del fuoco potrebbero ammalarsi o addirittura morire per avvelenamento da radiazioni nelle settimane e nei mesi successivi. È difficile vedere una circostanza in cui la NATO, per quanto stressata, pensi che una dozzina di questi ordigni sia una buona idea, indipendentemente dal numero di soldati russi uccisi nel processo.

Quindi queste sono le cose che, a mio avviso, è improbabile che accadano. (Non posso dire che siano impossibili, come ho indicato, ma poche cose in politica lo sono). Spostiamo quindi la nostra attenzione sulle conseguenze più probabili, e per farlo dobbiamo avere uno scenario di riferimento su cui lavorare. Propongo il seguente, tenendo presente che l’esito effettivo potrebbe essere un po’ più radicale.

Le forze armate ucraine vengono effettivamente distrutte come entità. Rimangono piccoli gruppi (forse fino al livello di un battaglione), ma hanno poca o nessuna capacità di influenzare le operazioni. I russi hanno occupato le aree dell’Ucraina che hanno votato per l’adesione alla Russia e la costa fino a Odessa. Hanno centinaia di migliaia di truppe pesantemente armate dispiegate nel terzo orientale del Paese e una presenza nel resto del Paese. A Kiev c’è un nuovo governo che considera le buone relazioni con la Russia come la sua principale priorità. I consiglieri e gli addestratori occidentali si sono, almeno teoricamente, ritirati dal Paese e non vengono più inviate attrezzature occidentali.

Questo, lo sottolineo, è un risultato minimamente probabile. Ma comunque lo si guardi, rappresenta una sconfitta per la NATO e l’UE, e una nuova realtà con cui bisognerà convivere. Consideriamo alcune delle probabili reazioni, a partire da quella più ovvia: la negazione, per quanto possibile, della nuova realtà. Questo è il comportamento tipico di qualsiasi gruppo in difficoltà, e notoriamente di organizzazioni con forti ego istituzionali. È semplicemente impossibile che la NATO dica “abbiamo sbagliato” o “abbiamo ****** sbagliato”, qualunque cosa possano pensare i singoli governi o gli individui stessi. La politica non funziona così: il massimo che si potrebbe ammettere è che gli altri non hanno fatto ciò che avrebbero dovuto fare, o addirittura che ci hanno tradito. Quindi si cercherà in tutti i modi di far passare una sconfitta come una vittoria. Come? Beh, immaginiamo il vertice NATO del 2024 e facciamo loro il favore di redigere un breve comunicato. Il testo sarebbe del tipo: “Noi, Capi di Stato e di Governo della NATO

Noi, Capi di Stato e di Governo della NATO, ci siamo riuniti a Hobart, in Tasmania, per riaffermare il nostro impegno per la sicurezza e la prosperità dell’Europa e per la forza del legame transatlantico, nonché per i valori e i principi che hanno guidato l’Alleanza fin dalla sua nascita. Rinnoviamo i nostri ringraziamenti al Governo australiano per aver ospitato la riunione e per aver messo a disposizione un alloggio a prova di bomba nucleare per tutta la durata della stessa.

Accogliamo con favore la partecipazione del Governo ucraino in esilio da Zoom delle Isole Cayman e la partecipazione dei governi di Australia, Nuova Zelanda, Singapore e Vanuatu in qualità di osservatori e di rappresentanti della più ampia comunità internazionale.

Ricordiamo con orgoglio che la fermezza d’intenti e la disponibilità al sacrificio della NATO hanno portato alla completa sconfitta dei tentativi russi di invadere e occupare con la forza i territori dell’Ucraina, della Polonia e degli Stati baltici, ed esprimiamo la nostra rinnovata determinazione ad opporci, con mezzi economici e se necessario di altro tipo, a qualsiasi ulteriore mossa russa in questa direzione.

Abbiamo istituito un Gruppo di lavoro sotto la presidenza congiunta del Vice Segretario Generale e del Vice Presidente del Comitato militare, che riferirà al prossimo Vertice sulle possibili misure per sviluppare l’Alleanza, per continuare a preservare e rafforzare la sicurezza dell’Europa.

Se siete mai stati coinvolti in questo genere di cose, vi renderete conto che si tratta solo di una leggera parodia. Ma perché non vengono mai proposte misure concrete? Perché tutto è sempre mascherato da una nebbia di parole che possono significare qualsiasi cosa per chiunque. In pratica, si può considerare il processo di decisione politica, e ancor più di descrizione politica, come un gigantesco esercizio di disegno di diagrammi di Venn. Laddove c’è una sufficiente sovrapposizione, un’idea o un pezzo di linguaggio si fa strada nella casella contrassegnata dal “consenso”. Alcune nazioni possono essere fortemente favorevoli, anche se spesso per motivi diversi; altre possono essere disposte ad accettare l’idea o il linguaggio, sempre per motivi diversi. Alcuni potrebbero non essere particolarmente interessati, altri ancora potrebbero essere scontenti, ma decidere che ci sono altre battaglie più importanti da combattere, oppure potrebbero vendere la loro acquiescenza in cambio di concessioni altrove. Quindi, uno dei fatti fondamentali da tenere a mente riguardo a qualsiasi politica multilaterale, o a qualsiasi sua espressione, è che significa cose diverse per persone diverse e rappresenta sempre un compromesso di qualche tipo. Per i testi, questo è ciò che viene chiamato Storia del negoziato, cioè il modo in cui il testo è arrivato a essere così com’è, con tutte le false partenze, le sordide contrattazioni, i mercanteggiamenti, le proposte infruttuose e i dolorosi compromessi. Si tratta di un’area estremamente poco studiata, sia per quanto riguarda l’evoluzione della politica stessa, sia per il modo in cui questa viene successivamente descritta.

Il problema sorge, ovviamente, quando una politica di compromesso fragile come questa finisce nei buchi e deve essere ripensata. Come ho già sottolineato, non bisogna mai sottovalutare l’importanza dell’inerzia nella politica internazionale, soprattutto quando sono coinvolti molti Stati. Continuare a fare la stessa cosa, per quanto stupida, è sempre più facile che cercare di trovare un consenso per un cambiamento.

In sostanza, questo è il motivo per cui la posizione della NATO (e dell’UE) sulla Russia/Ucraina è ora quasi impossibile. Tanto per cominciare, non è mai esistita “una” politica della NATO nei confronti della Russia, ma una serie di politiche nazionali e multilaterali non molto coerenti che avevano dimensioni diverse, anche all’interno dei singoli Paesi. Sarebbe bello pensare che, da qualche parte in un bunker sotto il quartier generale della NATO, ci sia stato un gruppo di collaboratori Top Secret della NATO che ha lavorato per dieci o vent’anni su come far cadere la Russia e il suo attuale governo. Ma le organizzazioni internazionali non funzionano così, e la NATO certamente non lo fa. Piuttosto, ci sono state forse una mezza dozzina di politiche nazionali e multilaterali, che si sono sviluppate con i nuovi governi e le mutate situazioni. Possiamo elencarne alcune, tenendo presente che raramente sono completamente distinguibili l’una dall’altra.

In primo luogo, c’era la naturale cautela degli Stati europei nei confronti di una grande potenza militare vicina. Questa è una costante della politica internazionale: vale per la posizione della Nigeria in Africa occidentale, per quella degli Stati Uniti in America centrale, della Cina nell’Asia meridionale e persino della Germania in alcuni dei suoi piccoli vicini. Questo non significa, ad esempio, che il Burkina Faso tema un’invasione nigeriana, ma solo che la sua politica di sicurezza deve tenere conto delle dimensioni e della potenza del suo vicino. Dire che la Russia “non era una minaccia” non è proprio il punto, perché in pratica i Paesi più piccoli provano sempre un certo nervosismo nei confronti di quelli più grandi, non per quello che stanno facendo ma per quello che potrebbero ipoteticamente fare.

Questo è stato essenzialmente l’approccio franco-tedesco, tipico di Hollande e Merkel. C’era preoccupazione per le dimensioni e il potere della Russia e il timore che, dopo la Crimea e l’inizio del conflitto separatista nell’Ucraina orientale, il Paese cadesse effettivamente sotto il dominio russo. Dato lo stato deplorevole dell’UAF, bisognava fare qualcosa per addestrarla come deterrente. Ma naturalmente la situazione era molto più complicata all’interno di ciascun Paese e tra altri Paesi che seguivano più o meno la stessa linea. Per cominciare, entrambi i Paesi avevano relazioni complesse e sfaccettate con la Russia: La preoccupazione della Germania per l’accesso al gas russo a basso costo è ben nota, ma forse si è dimenticato che la Francia stava vendendo navi alla Marina russa e che gli equipaggi russi si stavano addestrando su di esse nel 2014, all’epoca della crisi di Crimea. Non c’è alcuna indicazione che Merkel e Hollande abbiano percepito il loro sostegno all’Ucraina e l’accordo di Minsk II come atti ostili, né che abbiano creduto che i russi li avrebbero percepiti come ostili.

Naturalmente, c’erano molti altri attori che sostenevano le politiche della NATO a favore dell’Ucraina per ragioni molto diverse. C’erano nostalgici della Guerra Fredda senza speranza, che sognavano di combattere la battaglia che era stata loro negata dagli eventi del 1989. C’era una grande quantità di razzismo antislavo residuo in molti Stati europei, soprattutto (ma non solo) dell’ex Patto di Varsavia. C’erano estremisti che sognavano di provocare una guerra che avrebbe portato a un cambio di regime a Mosca. Alcuni avevano fantasie di una Russia debole, umiliata e distrutta dall’Ucraina con l’aiuto dell’Occidente. Altri avevano fantasie di una Russia più forte che travolgeva l’UAF, ma che veniva sconfitta dagli uomini delle tribù ucraine sulle montagne con le armi della NATO. O qualcosa del genere. Altri ancora sembravano aver creduto a versioni di entrambi in tempi diversi, o addirittura contemporaneamente. Come ho sottolineato, c’era un’intera ideologia PMC, post-nazionale, post-culturale, post-modernista, per la quale la stessa esistenza della Russia era un insulto ideologico, e che giustificava le sanzioni dell’UE già in vigore. C’erano globalisti per i quali il rifiuto russo di piegarsi era inspiegabile e inaccettabile. C’erano quelli che ritenevano che tutti i problemi internazionali dovessero essere risolti dall’Occidente e dalle sue istituzioni e che vedevano la Russia come un pericoloso emergente. C’era chi si limitava ad assecondare pragmaticamente qualsiasi politica NATO del momento, perché aveva altre priorità e poca influenza.

È improbabile che più di una piccola percentuale di queste persone abbia deliberatamente deciso di provocare un conflitto, e non potrebbero comunque farlo in modo coerente. Quando erano al potere, c’erano certamente gruppi e individui che spingevano per lo scontro aperto, ma facevano solo parte di una comunità molto più ampia, che andava più o meno nella stessa direzione, ma a velocità diverse, con motivazioni molto diverse e obiettivi in qualche modo diversi, e naturalmente erano contrastati da altri gruppi potenti. Ciò che univa questi gruppi più militanti, però, era la convinzione che, alla fine, ciò che facevano non aveva importanza. La Russia era povera e debole, il suo esercito era inutile (tranne per coloro che credevano che fosse spaventosamente forte) e quindi ciò che l’Occidente faceva e diceva non aveva letteralmente importanza perché la Russia non poteva farci nulla. L’Occidente poteva imporre sanzioni, rafforzare l’Ucraina, emettere comunicati incendiari e cercare di intimidire Mosca, ma alla fine non aveva importanza, perché cosa potevano fare i russi? I russi non avevano alcun diritto di considerare queste mosse come minacce, ma se lo avessero fatto, cosa avrebbero fatto? Cosa avrebbero fatto? In effetti, ciò che univa tutti gli attori occidentali in questo dramma, dai più estremi ai più moderati, era un senso di assoluta impunità. La reazione russa semplicemente non aveva importanza e poteva essere ignorata. (Allo stesso modo, tutta la sciocca retorica sulla guerra con la Cina in questo momento non significa che ci sarà una guerra con la Cina, ma solo che l’Occidente sta suonando duro e bellicoso a spese della Cina, perché ciò che la Cina pensa non conta e non può entrare nei calcoli occidentali).

Ecco quindi il senso di panico che ha accompagnato l’intervento russo. Per alcuni è stato il culmine di paure storiche, per altri un’opportunità celeste, per altri ancora un’occasione per perseguire clandestinamente altri obiettivi, per altri ancora un pericolo per l’esistenza stessa della NATO, per altri una meravigliosa opportunità politica per cambiare il sistema di governo in Russia, mentre per altri ancora una secchiata d’acqua gelida gettata su di loro da una realtà recalcitrante. Come spesso accade in politica, le risposte possibili erano molto limitate, e così la NATO finì per fare solo un numero ristretto di cose, che i diversi governi giustificarono a se stessi e ai loro pubblici secondo logiche diverse.

Questa incoerenza della politica originaria significa, a sua volta, che il disfacimento di questa instabile coalizione anti-russa produrrà una situazione molto complessa e potenzialmente pericolosa, con diversi gruppi che tirano in direzioni diverse. Sarebbe stato tutto molto più semplice se ci fosse stato un piano generale. Se il piano fosse sempre stato quello di provocare un confronto diretto con la NATO, allora la NATO avrebbe potuto preparare le forze per rendere possibile tale confronto. Se il piano fosse sempre stato quello di coinvolgere direttamente gli Stati Uniti, allora questi ultimi avrebbero potuto dotarsi dei mezzi necessari per farlo. Inoltre, se l’intera crisi fosse stata provocata dall’industria degli armamenti, quest’ultima avrebbe già aumentato in anticipo la sua capacità di produrre armi e quindi di ottenere maggiori profitti: ma non l’ha fatto.

Quindi parlare di “una” reazione occidentale al tipo di vittoria russa che ho delineato è fuorviante. Una conseguenza molto più probabile è una serie di risposte incoerenti e conflittuali che tendono in direzioni diverse, forse nel disperato tentativo di mantenere una certa solidarietà con la NATO e l’UE, ma che in realtà minacciano di danneggiare o addirittura distruggere entrambe le organizzazioni. È probabile che questa incoerenza non sia solo tra gli Stati, ma anche al loro interno, dato che i diversi gruppi di interesse si combattono e stringono alleanze con altri partner.

Parliamo innanzitutto degli Stati Uniti, perché questo Paese è il più grande attore singolo sul versante occidentale. È tuttavia fuorviante pensare che esista una politica statunitense univoca e definita su qualsiasi cosa: meno che mai sull’Ucraina in questo momento. Nell’infinita e feroce lotta nel fango che è la politica degli Stati Uniti, una tendenza o un gruppo di interesse otterrà di tanto in tanto una vittoria temporanea, che altri gruppi cercheranno immediatamente di minare e ribaltare. (Il fatto che anche il Presidente sia d’accordo su qualcosa non garantisce che questo avvenga davvero). Ci sono fazioni a Washington che vogliono un confronto politico e militare senza fine con la Russia sull’Ucraina e possono arrivare a credere (e persino a convincere altri) di avere il potere di farlo accadere. In realtà, però, non controllano le risorse che renderebbero possibile tale confronto. Infatti, una caratteristica della burocrazia di Washington è che nessuno ha mai il controllo completo di nulla, e la “politica statunitense” è in pratica solo un compromesso instabile che diversi gruppi sono più o meno disposti a sostenere per il momento.

Per questo motivo, il risultato più probabile a breve termine di una vittoria russa a Washington sarà la paralisi. Ubriaco di deliri di superiorità e onnipotenza autogenerati, un intero sistema politico si troverà improvvisamente impotente a influenzare il corso degli eventi. Il risultato più comune in queste circostanze è che il sistema si ripiega su se stesso e si divora, mentre gli attori disperati cercano di scaricare la colpa su altri. Su scala più ridotta, vedremo più o meno la stessa cosa in altri Paesi. Questo è particolarmente vero in Europa, perché le conseguenze pratiche del tipo di scenario che ho descritto sopra saranno molto diverse, ad esempio, in Polonia rispetto al Portogallo. L’unità superficiale tra gli Stati europei in realtà non si estende molto al di là delle loro caste professionali e manageriali, ed è chiaro che l’opinione pubblica sta iniziando a rivoltarsi in modo piuttosto netto contro le presunzioni del PMC, e del PMC stesso, in diversi Paesi. Dal momento che la sinistra si è suicidata in quelle parti d’Europa in cui non era già da tempo parte attiva dell’élite della PMC, il campo è aperto per i partiti di destra (e persino di “estrema destra”) per prendere il potere, dal momento che saranno gli unici partiti a parlare delle questioni che interessano la gente comune. (Suggerimento: l’Ucraina non è una di queste).

Ci sarà una grande attività e molte riunioni, comunicati e dichiarazioni da parte della NATO e dell’UE. Ci saranno atti dimostrativi come esercitazioni, dichiarazioni sulle strutture delle forze, iniziative politiche e tentativi di costruire più ampie coalizioni politiche e militari anti-russe. Soprattutto, ci saranno sforzi disperati per mantenere in funzione entrambe le istituzioni di fronte a enormi forze centrifughe. Questi sforzi probabilmente avranno successo, se non altro perché le possibilità di trovare un accordo su alternative coerenti sono di fatto nulle.

A livello nazionale, intanto, sarebbe profondamente ironico se le politiche occidentali, che molti speravano portassero alla disintegrazione della Russia, portassero invece alla disintegrazione di alcuni sistemi politici occidentali. Ma la storia ha un senso dell’umorismo malvagio e ama le ironie di questo tipo. Questo sarebbe meno importante se ci fossero altre forze politiche sensate e organizzate in attesa di prendere il sopravvento. Ma il deserto politico di cui ho scritto in precedenza, dominato da partiti affiliati al PMC, incompetenti e disprezzati dai loro stessi elettori, non sembra destinato a produrre molte alternative. È improbabile che in qualsiasi momento della storia occidentale ci sia stata una classe politica meno capace di quella attuale, proprio mentre l’Occidente stesso affronta la sua più grande crisi dal 1945. Le conseguenze di questo disallineamento sono impossibili da conoscere per il momento, ma non saranno divertenti e potrebbero rivelarsi i risultati più significativi di tutto questo orrendo episodio.

https://aurelien2022.substack.com/p/things-are-falling-apart?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=129745238&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 116 117 118 119 120 212