Come il conflitto ucraino ha cambiato la Russia, di ROBERTO IANNUZZI

Come il conflitto ucraino ha cambiato la Russia

Il paese sta vivendo una fase contrassegnata da una battaglia esistenziale con l’Occidente, e da una ridefinizione dei suoi obiettivi strategici e della sua identità politica e sociale.

Putin in occasione della parata militare sulla Piazza Rossa, 9 maggio 2016 (kremlin.ruCC BY 4.0)

Più di due anni di conflitto in Ucraina non solo hanno rivoluzionato la politica estera russa, ma anche trasformato la società del paese forse irreversibilmente, al punto che la Russia ha oggi un’identità nuova e profondamente diversa rispetto ad alcuni anni fa.

Il ruolo internazionale del paese, la sua posizione nel mondo, gli obiettivi e la visione della sua classe dirigente – tutto è profondamente mutato.

Per la prima volta dal crollo del muro la Russia è realmente in guerra, non per risolvere qualche crisi ai margini della sua enorme massa territoriale, ma per combattere un conflitto esistenziale su un fronte lungo più di 1.000 chilometri, non molto lontano da Mosca, contro l’intero Occidente.

Gli Stati Uniti, infiltrandosi per anni in Ucraina, hanno trasformato quello che molti russi consideravano un paese fratello in un pericoloso nemico dal punto di vista di Mosca.

La breve parentesi della “pace fredda”

La crescente pressione e ostilità occidentale è riuscita a trasformare, nell’arco di poco più di due decenni, la leadership inizialmente forse più occidentalizzata ed europeista della Russia moderna – incluso lo stesso presidente Vladimir Putin – in una dirigenza fermamente determinata a contrastare le politiche americane ed europee nel continente.

Come ha affermato il politologo britannico Richard Sakwa, le radici della crisi fra Russia e Occidente vanno ricercate nei 25 anni di “pace fredda” seguiti alla fine della Guerra Fredda chiusasi nel 1989.

Durante questo periodo, non un solo problema della sicurezza europea è stato affrontato e risolto. Gli europei non sono riusciti a creare un’architettura di pace inclusiva in grado di integrare l’intero continente, preferendo la soluzione atlantista dell’espansione a oltranza della NATO.

Nelle parole di Sakwa,

“l’Occidente percepì la fine della Guerra Fredda nel 1989 come una vittoria, mentre nell’URSS di Gorbaciov si parlava di un ritorno ai valori umani universali e si contava su rapporti paritari con l’Occidente, riconoscendo l’economia di mercato e i diritti umani. Nel 1989 Gorbaciov era fiducioso che “lo spirito dell’aprile 1945” – quando i soldati sovietici e americani si abbracciarono sull’Elba – fosse tornato. Ma in Occidente avevano dimenticato da tempo questo spirito e si comportarono con l’URSS, e poi con la Russia, non come partner, ma come vincitori”.

Con il rovesciamento del presidente ucraino Viktor Yanukovych, al culmine della rivolta di Maidan sostenuta dagli USA nel 2014, la parentesi della “pace fredda” si chiudeva tragicamente per dar luogo ad una nuova, ed ancor più pericolosa, Guerra Fredda fra Russia e Occidente.

Mosca guarda al mondo non occidentale

E’ da quell’anno che in Russia si è cominciato a parlare di una “svolta verso Oriente”, verso l’Asia e il Pacifico. Ma molti di quei discorsi erano rimasti sulla carta. Gli ultimi due anni di guerra hanno invece prodotto una trasformazione epocale.

La massiccia mobilitazione occidentale a sostegno del governo di Kiev, il sabotaggio anglo-americano dei negoziati russo-ucraini nella primavera 2022, gli attacchi in profondità in territorio russo logisticamente supportati dalle intelligence occidentali, hanno provocato un radicale cambio di atteggiamento da parte russa, in particolare nei confronti degli ex partner europei.

Il nuovo “concetto di politica estera” formulato nel 2023 definiva per la prima volta la Russia non soltanto come uno Stato, ma come una “civiltà” distinta e come una potenza eurasiatica, estesa dall’Europa al Pacifico.

Le priorità della diplomazia russa mutarono di conseguenza, ponendo in primo piano i paesi del vicinato “post-sovietico”, seguiti da Cina e India, dall’Asia e dal Medio Oriente, dall’Africa e dall’America Latina. Europa e USA giungevano ultimi.

Come ha scritto Dmitri Trenin (politologo russo che, sebbene firma storica dell’americano Carnegie Moscow Center, dopo il febbraio 2022 ha deciso di tagliare i ponti con l’Occidente abbracciando in pieno la propria rinnovata identità russa),

“In appena due anni, l’Unione Europea, che fino a poco tempo prima rappresentava il 48% del commercio estero [russo], è scesa al 20%, mentre la quota dell’Asia è salita dal 26 al 71%. Anche l’uso del dollaro statunitense da parte della Russia è crollato, con un numero sempre maggiore di transazioni condotte nello yuan cinese e in altre valute non occidentali come la rupia indiana e il dirham degli Emirati Arabi Uniti […]”.

Mosca, sottolinea Trenin, ha anche abbandonato i suoi tentativi di adattarsi all’ordine mondiale a guida USA, che aveva entusiasticamente cercato di abbracciare all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, per poi rimanere disillusa e passare all’altrettanto difficile sforzo di trovare una scomoda convivenza con esso all’inizio del nuovo millennio.

La Russia forgiata dal conflitto ucraino considera l’attuale ordine mondiale come irreparabilmente compromesso e cerca, in maniera ben più esplicita della Cina, di costituire un ordine alternativo.

Dal punto di vista russo, non solo non ci si può più fidare dei paesi occidentali, ma gli organismi internazionali da essi controllati hanno perso ogni legittimità. Mosca ha dunque ristabilito la supremazia della legislazione nazionale sui trattati internazionali che aveva stipulato con l’Occidente.

In base a questa visione, i partner della Russia possono dunque essere trovati solo al di fuori del fronte occidentale, fra coloro che non prendono parte al sistema di sanzioni imposto da Washington e Bruxelles.

Mosca ha perciò profuso grande impegno nella presidenza di turno dei BRICS, assunta all’inizio del 2024, e lavora a stretto contatto con paesi asiatici, africani, mediorientali, latinoamericani, per creare meccanismi internazionali indipendenti dal dominio occidentale nel campo commerciale, finanziario, tecnologico, sanitario e dell’informazione.

Ritorno ai valori tradizionali

Anche sul fronte interno, il conflitto ucraino ha avuto un impatto enorme, sebbene la guerra sia concretamente avvertita solo nelle regioni di confine. Il patriottismo, a lungo vituperato e deriso dopo il crollo dell’Unione Sovietica, sta riemergendo con forza.

Valori tradizionali come quello della famiglia, ma anche quelli di sovranità, ordine e gerarchia all’interno di una società la cui armonia e salute è garantita dallo Stato, stanno anch’essi ritrovando vigore.

Sebbene il desiderio di arricchimento non sia scomparso in alcuni ambienti, esso è per certi versi temperato dalla sfida fatale che accomuna l’intera Russia, scrive ancora Trenin.

La cultura popolare sta progressivamente abbandonando l’abitudine di imitare ciò che è di moda in Occidente. Le tradizioni della letteratura, della poesia, dei film e della musica russa hanno invece trovato nuovo impulso.

Le icone culturali che dopo il febbraio 2022 avevano deciso di emigrare in Europa occidentale, in Israele o altrove, sono state rapidamente dimenticate. I giornalisti e gli attivisti russi che criticavano il paese dall’estero stanno perdendo contatto con la loro audience in patria, progressivamente accusati di servire gli interessi dei nemici della Russia.

L’Occidente non è visto come un avversario nel suo complesso. La cultura occidentale, nelle sue manifestazioni tradizionali (dunque a esclusione della cultura woke e dei valori LGBTQ), è tuttora apprezzata. Ma la politica e l’informazione occidentale sono viste in gran parte come nemiche.

L’oligarchia economica russa ha subito un’ulteriore scrematura. I magnati liberali che non hanno voluto rinunciare alle loro ricchezze in Occidente hanno finito per lasciare il paese. Gli altri hanno deciso di costruire il proprio futuro e le proprie fortune all’interno della Russia.

Naturalmente – commenta Trenin – vi sono persone rimaste insoddisfatte di scelte politiche che le hanno private di determinate opportunità. Soprattutto se fra gli interessi di queste persone vi era la ricchezza individuale. Gli esponenti di questo gruppo che non sono andati all’estero se ne stanno in silenzio, sperando in privato che, in qualche modo, i “bei vecchi tempi” ritornino. “È probabile che rimarranno delusi”, conclude Trenin.

Le “correzioni” del sistema

Le élite russe, che fin dagli anni ’90 avevano stretto forti legami con l’Occidente, hanno dovuto compiere scelte difficili. Coloro che hanno deciso di rimanere, hanno adottato un comportamento maggiormente in armonia con il patriottismo e la ritrovata identità nazionale della Russia.

Le diverse fazioni e i vari centri di potere che si confrontano nel panorama politico continuano a competere senza esclusione di colpi, ed a perseguire i propri interessi, purché essi non confliggano con il supremo interesse nazionale.

Gli eccessi vengono “autocorretti” dal sistema. E’ stato così per il caso Prigozhin. Più recentemente qualcosa di analogo è avvenuto al suo avversario, il ministro della difesa Sergei Shoigu, “promosso” da Putin a segretario del Consiglio di sicurezza della Russia, un organo importante ma dal valore eminentemente consultivo, ben lontano dal potere incarnato dal ministero della difesa grazie alle enormi somme di denaro da esso gestite.

Il trasferimento di Shoigu è avvenuto in coincidenza con l’arresto di due figure a lui molto vicine nel ministero, il viceministro Timur Ivanov e il generale Yuri Kuznetsov (capo del dipartimento del personale del ministero) per questioni di corruzione. A tali arresti hanno fatto seguito quelli del generale Ivan Popov e, ultimamente, del generale Vadim Shamarin.

Garante e arbitro di questo sistema e delle sue correzioni interne è Vladimir Putin il quale, lungi dall’essere un autocrate o dittatore assoluto, funge da punto di equilibrio tra le spinte provenienti dai diversi gruppi politici, ideologici, finanziari, etnici e clanici che compongono il panorama politico russo.

Sebbene la quota maggiore di controllo, e di potere, sia riservata a lui, Putin di volta in volta la gestisce in compartecipazione con esponenti e porzioni dei gruppi sopra citati.

Le correzioni apportate da Putin al sistema non sono mai troppo aspre o repentine, al fine di non provocare squilibri improvvisi o panico all’interno del gruppo dirigente o dell’esercito. E’ stato così nel caso di Shoigu, avvenne qualcosa di analogo nel caso Prigozhin, che fu semplicemente emarginato e solo successivamente eliminato, probabilmente non dal presidente russo ma da altre componenti del sistema.

Miti fondativi e legittimazione del potere

La travolgente vittoria ottenuta da Putin alle elezioni presidenziali dello scorso marzo, che gli ha assicurato un nuovo mandato di sei anni, può essere considerata come un voto di fiducia nei suoi confronti, in qualità di arbitro e traghettatore della Russia in questa transizione epocale che vede il paese impegnato in una battaglia esistenziale con l’Occidente, e in un ri-orientamento dei suoi obiettivi strategici verso l’Asia e il mondo non occidentale.

Lo sfoggio di potere che ha accompagnato l’inaugurazione della nuova presidenza Putin, l’8 maggio scorso, non aveva un fondamento “neo-zarista”, come qualcuno in Occidente ha banalmente rimarcato, e dunque non celebrava la figura di Putin in quanto “monarca” della Russia, ma piuttosto l’idea stessa della nuova Russia, una sorta di orchestra sinfonica della quale Putin è solamente il direttore, e che ha tra i suoi miti fondativi essenziali la vittoria nella seconda guerra mondiale, la “grande guerra patriottica”, celebrata nell’imponente parata del giorno successivo.

Sforzo bellico e gestione dell’economia

Nel quadro della transizione epocale che la Russia sta vivendo, si inserisce anche l’attenta gestione dello sforzo bellico in quella che è vista come una lunga guerra di logoramento.

Particolare attenzione è rivolta all’apporto che tale sforzo può dare all’economia del paese, e ai necessari correttivi per evitare l’ingenerarsi di squilibri e favorire una rapida riconversione economica al termine del conflitto.

In tale ottica va considerato l’arrivo di Andrei Belousov, un economista di grande esperienza, non un militare, alla guida del ministero della difesa. Obiettivo primario è l’ottimizzazione della spesa militare coniugata con la continua innovazione, tale da consentire alle forze armate russe di rimanere all’avanguardia a livello mondiale, allo stesso tempo non trascurando lo sviluppo dell’economia civile e gli investimenti a sfondo sociale.

Attraverso quello che di fatto è un meccanismo di redistribuzione della ricchezza, l’aumento della produzione bellica sta ricompensando le regioni più povere del paese, dove sono situate le industrie della difesa che hanno ottenuto i maggiori finanziamenti.

Da queste stesse regioni provengono i volontari e le reclute della mobilitazione parziale annunciata nel settembre 2022. Offrendo salari molto superiori alla media nazionale, il ministero della difesa è stato in grado di arruolare più di 30.000 volontari al mese.

Grazie a questa campagna di reclutamento, si stima che l’esercito russo sia attualmente più grande del 15% rispetto all’inizio della guerra.

Mosca e Pechino, un destino comune

Nel quadro della sfida epocale che la Russia sta affrontando, ugualmente importante e simbolica è stata la visita compiuta da Putin a Pechino.

In questa fase così difficile, la Cina ha offerto a Mosca un’insostituibile profondità strategica ed economica. Nel 2023, gli scambi russi con Pechino hanno raggiunto la cifra record di 240,1 miliardi di dollari, con un aumento di oltre il 60% rispetto ai livelli prebellici. La Cina ha assorbito il 30% delle esportazioni russe e fornito quasi il 40% delle sue importazioni.

Prima della guerra, gli scambi russi con l’Unione Europea erano il doppio rispetto a quelli con la Cina; ora sono meno della metà. Lo yuan cinese è attualmente la valuta principale utilizzata nei commerci tra i due paesi, e quella più scambiata alla Borsa di Mosca.

Da Pechino, Putin e il suo omologo Xi Jinping hanno parlato apertamente di un nuovo ordine mondiale fondato sul principio della multipolarità e su una democratizzazione del sistema internazionale, lontano da ogni forma di neocolonialismo e di egemonia.

I due hanno anche parlato della necessità di un’architettura di sicurezza nello spazio eurasiatico, fondata sul principio di sicurezza indivisibile, condannando le ambizioni egemoniche americane. Il solco è ormai tracciato, la sfida è aperta.

Come sapete, è attiva la possibilità di abbonarsi “a pagamento” alla newsletter (con formula di abbonamento mensile o annuale), oppure di offrire piccole donazioni “una tantum”. Gli articoli restano accessibili a tutti! Il motivo lo spiego qui.

Chi di voi volesse offrire un contributo, anche piccolo, mi darà un aiuto essenziale a mantenere in vita questa pubblicazione. Vi ringrazio.

E un grazie di cuore a coloro che si sono abbonati o hanno fatto una donazione! Il vostro è un aiuto importante.

Share

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)